Sei sulla pagina 1di 219

2

Heinrich Boucsein

Bombe, Attacchi Aerei, Partigiani


La storia della 232a Divisione di Fanteria, l'ultima
divisione tedesca inviata in Italia
1944-1945

Kurt-Vowinckel Verlag KG
Berg am Starnberger See – Potsdam 2000

1
Copertina: Antje Klück/Dott. Frank Bauer

Allegati:
Mappe del teatro di guerra nell'alta Italia (Archivio del Dott. Boucsein)

Immagini:
Tutte le fotografie provengono dall'archivio dell'autore
Disegni delle mappe: H. Boucsein

Tradotto da Corrado Grassi – corradograssi.40@gmail.com

ISBN 3 934 531 01 0

© 2000 by Kurt Vowinckel-Verlag KG


82328 Berg am Starnberger See – 14469 Potsdam

2
Indice
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

La costituzione della 232a Divisione di Fanteria a Wildflecken/Rhön . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

I compiti e le attività del Gruppo di Ricognizione della 232a Divisione di Fanteria durante il
trasferimento a Genova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Il trasferimento della 232a Divisione di Fanteria da Wildflecken all'Italia . . . . . . . . . . . . . . . 11

La costituzione dell'Armata Liguria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Le operazioni della 232a Divisione di Fanteria nel settore della costa ligure del
Golfo di Genova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Le operazioni del 1044° Reggimento Granatieri sulla Riviera di Levante . . . . . . . . . . . . . . . . 24

La riorganizzazione e la conversione della 232a Divisione di Fanteria da


“I.D. 44 (bo)” a “I.D. 45” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Il trasferimento della 232a Divisione di Fanteria a Sud-Ovest di Bologna . . . . . . . . . . . . . . . 32

La zona di intervento della 232a Divisione di Fanteria nell'Appennino Modenese . . . . . . . . . 34

La creazione della “Linea Gotica” o “Linea Verde” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

L'insediamento nella Linea Gotica (Linea Verde) e la situazione generale


nell'Autunno 1944 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Il fronte della 232a Divisione di Fanteria nelle montagne dell'Appennino Modenese . . . . . . . 41

Il fronte destro “Monte Cimone” a entrambi i lati del passo dell'Abetone difeso
dal 1044° Reggimento Granatieri e dal 232° Battaglione Fucilieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Il settore sinistro “Monte Belvedere” (Montese) e “Castel d'Aiano” difeso dal


1043° e dal 1045° Reggimento Granatieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

I problemi del LI Gebirgskorps durante le prime operazioni nell'Appennino . . . . . . . . . . . . . . 49

Il trasferimento del 1044° Reggimento Granatieri dal Passo dell'Abetone alla zona
di Rosola come riserva del Gruppo di Armate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

I combattimenti sull'ala sinistra della 232a Divisione di Fanteria nel settore di


Castel d'Aiano e Montese dal Settembre 1944 alla fine del Novembre 1944 . . . . . . . . . . . . . . . 55

Montese e S. Martino nel Dicembre 1944 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

I combattimenti sul Monte Belvedere nel Dicembre 1944 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

1
La partecipazione della 232a Divisione di Fanteria all'operazione “Wintergewitter”
dal 26 al 31 Dicembre 1944 (“L'offensiva di Natale”) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Guerra invernale nell'Appennino Modenese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

La “Operation Encore” del IV US Corps contro il crinale del Monte Cappel Buso
(“Riva Ridge”) e il Monte Belvedere – Monte della Torraccia nel Febbraio 1945 . . . . . . . . . . 78

I Brasiliani e il Monte Castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Il “Kampfgruppe Est” della 232a Divisione di Fanteria su entrambi i lati di Iola


nel Marzo 1945 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

La riorganizzazione e il completamento della 232a Divisione di Fanteria a Nord


di Pavullo e Zocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Le nuove operazioni della 232a Divisione di Fanteria nell'alto Appennino dal


Passo dell'Abetone fino a Maserno, a Sud-Ovest di Montese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

I preparativi del IV Corpo Americano per l' “Offensiva di primavera” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

La difesa della 232a Divisione di Fanteria nell'Aprile 1945 sulle montagne e in


particolare sulla dorsale di Montespecchio e sul Panaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

La ritirata dall'alto Appennino Modenese alla Pianura Padana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Nelle Alpi Bergamasche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Borgounito in Val Cavallina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Bergamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Nel campo di prigionia americano di Modena nei “Campi della Villa Rainusso” . . . . . . . . . . 144

Verona e il viaggio oltre il Brennero della “Compagnia di Rilascio dell'Assia” . . . . . . . . . . . . 149

Bad Aibling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

Verso casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

50 anni dopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

Fonti e bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

La terminologia militare tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

2
A Guerra in alta Italia 1944-1945 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

B Alla ricerca delle tracce dodici anni dopo la fine della guerra (1957 e 1958) . . . . . . . . 200

C Il paesaggio nella zona della “Linea Verde” (“Linea Gotica”) 50 anni dopo
(1995 – 1996) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

3
Prefazione

La 232a Divisione di Fanteria fu l'ultima divisione tedesca a essere trasferita al di là delle Alpi
nell'Agosto/Settembre del 1944, dal campo di addestramento di Wildflecken nel Rhön al Gruppo di
Armate Sud-Ovest. A differenza di molte altre divisioni della Wehrmacht tedesca, ancora prima del
20 Luglio 1944, essa era stata costituita in brevissimo tempo come "divisione ombra", con soldati in
licenza dal fronte e con i resti delle divisioni sconfitte in Russia all'inizio dell'estate del 1944. A
questi uomini si aggiunsero anche reclute molto giovani che avevano appena terminato
l'addestramento. A differenza di quello che avveniva nelle altre divisioni, i soldati della 232a
divisione provenivano da tutta la nazione. Nella divisione non c'erano solo uomini provenienti dal
9° Distretto Militare (Kassel) e quindi dall'Assia e dalla Turingia, ma anche quelli provenienti dalla
Prussia Orientale, dallo Schleswig-Holstein, dal Baden, dal Württemberg, dalla Renania, dai Sudeti,
dalla Stiria e dalle altre regioni tedesche. I soldati più giovani avevano interrotto troppo presto
l'addestramento, ma erano volonterosi e motivati e andavano d'accordo con i compagni più anziani
provenienti dal fronte.

Nei primi giorni di Settembre del 1944, mentre lunghi e pesanti treni militari trasportavano la
232a Divisione di Fanteria attraverso il Tirolo, i soldati che venivano dal fronte sovietico non
avevano la minima idea di quale "teatro di guerra", o meglio di "guerra teatrale" li attendesse. In
attesa di arrivare nel “paese dove fioriscono i limoni”, con la sua straordinaria eredità culturale,
molti pensavano che in un “teatro di guerra secondario”, al fianco del nuovo stato repubblicano di
Salò ancora nostro alleato, avrebbero avuto un futuro migliore di quello che avrebbero trovato nelle
pianure e nelle grandi paludi della Russia.

Gli uomini che avevano combattuto in Russia erano rimasti per anni al fronte senza notizie
precise, e quindi non sapevano cosa era successo in Italia, e nessuno aveva detto loro come
avrebbero dovuto comportarsi nel paese alleato. Anche se molti italiani avevano un atteggiamento
amichevole verso le nostre truppe, in Italia era in corso una vera e propria guerra civile e la
Wehrmacht tedesca non doveva difendersi solo dalle truppe nemiche, ma anche da una parte della
popolazione, dagli antifascisti e in particolare dai partigiani. Le truppe impegnate nei combattimenti
al fronte non sapevano che nelle retrovie fossero stati organizzati questi gruppi partigiani,
inizialmente si trattava di bande composte da membri del partito comunista che avevano già
combattuto nella guerra civile spagnola poi, nell'Aprile 1944, si erano costituiti anche gruppi
borghesi, nazionalisti, regionali e locali. In seguito le “bande partigiane” erano diventate “brigate” e
infine si era costituito il “Comitato di Liberazione”, rifornito e controllato dagli alleati.
Fra tutte le pubblicazioni storiche sulla seconda guerra mondiale, ce ne sono poche che
riguardano il fronte italiano. Non esiste ancora una narrazione esauriente e basata sulle fonti dei
combattimenti in questo “teatro di di guerra secondario”, a fianco dello stato fascista alleato.

Le informazioni sulle operazioni dell'ultimo anno di guerra sono particolarmente scarse, in


particolare quelle sulla 14a Armata nel settore dell'Appennino Etrusco, perché ci sono poche fonti
ufficiali relative a questo periodo. Ciò è dovuto non solo alla perdita dei documenti ufficiali,
avvenuta durante la ritirata al di là del Po dell'Aprile 1945, ma soprattutto alla approssimativa
compilazione dei diari di guerra. Nei reparti al fronte, a causa della scarsità di ufficiali, la
compilazione dei diari di guerra era stata trascurata. In data 10 Ottobre 1944 il LI Gebirgskorps
introdusse la “redazione abbreviata del diario di guerra”, si dovevano registrare solo i rapporti
giornalieri e serali delle singole divisioni e dei reparti a esse sottoposti: “A causa della riduzione del

4
personale derivante dalla riorganizzazione dello stato maggiore del corpo, il diario di guerra non
potrà più essere redatto come in precedenza. Si dovranno trascrivere solo i rapporti mattutini,
intermedi e serali e anche altri elementi (ordini, variazioni nelle mappe, ecc.)”.
Durante la ritirata dall'alto Appennino fino al Po e alle Alpi, fatta con lunghe deviazioni, i
reparti persero quasi tutti i documenti importanti dal punto di vista storico. Nel 1991 nell'Archivio
Militare Federale di Friburgo in Brisgau non c'era alcun documento relativo alla 232a Divisione di
Fanteria, l'ultima ad arrivare in Italia. Nel 1975 l'Archivio Militare aveva comunicato:
“All'Archivio Militare non sono pervenuti né diari di guerra né altri documenti relativi al 427° e
1044° Reggimento Granatieri; si pensa che la perdita di questi documenti sia dovuta agli eventi
bellici”.
Ma è ancora possibile scrivere la storia di questa divisione perché l'autore è ancora in possesso
di un diario, continuamente aggiornato i cui fogli, aggiornati fino al Marzo 1945, sono arrivati in
patria e che, già nel Luglio/Agosto 1945, è stato aggiornato con i dati relativi al periodo mancante.
L'autore aveva memorizzato il taccuino destinato all'istruzione del personale del 1044°
Reggimento, purtroppo bruciato a Nord del Po, nel quale aveva annotato il tracciato delle linee
telefoniche e la posizione delle postazioni radio, dalla zona di Genova fino all'ultima linea di difesa
sul Panaro a Gaiato.
Nell'Archivio Militare è stato possibile consultare gli archivi del Gruppo di Armate Sud-Ovest,
della 14a Armata e del LI Gebirgskorps e anche i diari di guerra e i documenti ufficiali dei reparti a
essi assegnati e della 114a Jägerdivision, che per un certo periodo aveva combattuto insieme alla
232a Divisione di Fanteria. Nelle copie dei “Foreign Military Studies” del Centro Studi sulla Storia
Militare di Friburgo sono stati trovati solo brevi manoscritti che nel Maggio del 1947 il comandante
della 232a Divisione di Fanteria e i comandanti del 1044° e 1045° Reggimento Granatieri avevano
scritto a Garmisch, per ordine dello “European Command Office of the Historians”, basandosi solo
sulla loro memoria.
Sono state utilizzate come fonti anche lettere della posta militare, fotografie, volantini nemici,
documenti del periodo di prigionia, alcuni numeri del giornale della 232a Divisione di Fanteria “Il
Tridente” e anche i colloqui e la corrispondenza tenuta nel dopoguerra con gli ex superiori e gli ex
camerati. Fra il 1957 e il 1996 sono stati fatti diversi viaggi nelle zone delle operazioni della
divisione, per fare ricerche e parlare con i testimoni dell'epoca.

Devo quindi ringraziare molte persone che hanno aiutato a integrare le fonti con contributi e
suggerimenti. I miei ringraziamenti vanno innanzitutto alla mia compagna, la Professoressa
Dottoressa Ingeborg F. Schaele-Stammelbach che nel 1995 e 1996 ha visitato insieme a me le zone
delle operazioni e i campi di battaglia in Italia, scrivendo poi dei resoconti dei viaggi. Con la sua
conoscenza delle lingue ha facilitato la trascrizione dei manoscritti in dattiloscritti e con i suoi
consigli ha notevolmente contribuito alla prosecuzione e al completamento del lavoro.
Ringrazio di nuovo la direzione e i collaboratori dell'Archivio Militare Federale di Friburgo in
Breisgau per l'aiuto datomi nelle ricerche di archivio dal 1989 al 1991. La Sezione AIF III del
Centro Studi sulla Storia Militare di Friburgo mi ha dato accesso ai manoscritti dei “Military
Studies ” relativi alla 232a Divisione di Fanteria.
Ringrazio l'Assistente Capo Mr. Robert E. Richardson degli Archivi Nazionali di Washington.
Ringrazio la Signora Professoressa Schaele-Stammelbach per le traduzioni dall'inglese e la
Signora Anja Kreiling per quelle dall'italiano.
Fra i testimoni dell'epoca i miei ringraziamenti vanno innanzitutto alla Signora Italia Consoli-
Pelucchi di Borgo di Terzo e alla sua gentile sorella Savina Gravedon-Pelucchi di Zurigo.
Nell'Aprile 1945 la loro madre, la Signora Lina Greter di Kriens presso Lucerna in Svizzera, ha
fatto sì che a Borgounito non avvenissero scontri. Insieme alle sue due figlie e agli abitanti di
Borgounito ha dato acqua e bende per medicare i feriti alle colonne tedesche che attraversavano il
paese. Mauro Fadini è stato di grande aiuto, come interprete ed esperto della storia della regione,

5
per ritrovare i punti di attraversamento del fiume Oglio e per le ricerche nei comuni del lato Sud
delle Alpi Bergamasche.
Ringrazio l'Ing. Amabile Micheli, che nel 1945 a Borgounito comandava la formazione
“Giustizia e Libertà” della “Brigata Francesco Nullo”, per le sue informazioni e per avermi inviato
una foto dei suoi compagni di allora.
La Signora Teresina Facchinetti-Vezzoli di Malpaga ha contribuito con i suoi ricordi, ma ha
anche organizzato un scambio di lettere con il Sig. Matteo Annoni, segretario della sezione di
Pumenengo dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
Il Signor Giancarlo Nardini di Dogana Nuova non ci ha solo mostrato la bellezza della Valle del
Rio, ma ci ha anche accompagnato in una cordiale, commovente e lunga conversazione con
l'anziano sacerdote Don Antonio Galli di Pievepelago, che durante la guerra nel 1944/45, era
parroco a S. Anna Pelago e aveva anch'egli tenuto un diario.
Per più di sei mesi la 232a Divisione di Fanteria aveva difeso dagli alleati l'intero confine Sud
della provincia di Modena, mentre completavamo le ricerche abbiamo avuto la fortuna di incontrare
un grande conoscitore della geografia e della storia di questa provincia, il Sig. Carlo Mondani di
Bomporto sul Panaro. Anche lui raccoglie da molto tempo materiale relativo agli eventi bellici nel
suo paese. Con la corrispondenza scambiata con lui fin dal 1991 e nel corso delle due visite in Italia
nel 1991 e nel 1995, ci ha molto aiutato in questo lavoro, con informazioni su alcune località e
avvenimenti e con pubblicazioni apparse in Italia. Ha anche organizzato i colloqui con i testimoni
della zona e ha fatto da interprete durante i viaggi sulle montagne dell'Appennino Modenese.
La presenza dell'interprete ha facilitato le conversazioni con i testimoni dell'epoca. A San
Martino il parroco di allora Don Ettore Covi è morto da molto tempo, ma dopo più di cinquanta
anni Ivo Mazzetti mi riconosce subito e ricorda bene i nomi e le caratteristiche di alcuni soldati.

Grazie alla gentile collaborazione del Dott. Giuseppe Manzi e di sua moglie Paola e
all'incontro avvenuto nella loro casa con la Signora Amalia Marchi-Pasetti, che da bambina aveva
assistito al passaggio delle truppe tedesche, è stato possibile chiarire anche alcuni particolari relativi
alla zona di Parma. Con la Signora Giordana Borelli abbiamo parlato della storia del Mulino del
Leo.
Ringrazio molto i direttori di alcuni istituti per le informazioni sulle loro pubblicazioni e sulla
letteratura relativa, per l'invio di libri, fotocopie e stampe: il Dott. Guido Pisi dell'Istituto Storico
della Resistenza - Archivio Biblioteca Centro Studi di Parma, il Sig. Antonio Zambonelli
dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Reggio
Emilia e anche la Professoressa Oriella Della Torre dell'Istituto Bergamasco per la Storia della
Resistenza e dell'Età Contemporanea di Bergamo.

Infine ringrazio il Professor Dott. Walter Zuegg di Lana nel Sud Tirolo dove, nel Maggio del
1945, arrivò anche un reparto della 232a Divisione di Fanteria. Egli mi ha aiutato nel mio lavoro
con la sua ospitalità, con ricerche, con molte utili telefonate in italiano e con molti validi
suggerimenti.

Rauscheberg. Schöne-Aussicht
nell'Aprile 2000 Dott. Heinrich Boucsein

6
La costituzione della 232a Divisione di Fanteria a Wildflecken/Rhön

La 232a Divisione di Fanteria venne costituita dal IX Distretto Militare nel campo di addestramento
di Wildflecken, su ordine del IX Comando Generale di Kassel del 26 Giugno 1944. Il Tenente
Generale Barone von Gablenz ne fu nominato comandante.1

Contemporaneamente, in altri campi di addestramento, furono costituite altre cinque divisioni dello
stesso tipo, classificate come “Infanterie-Division 44 (bo)”. Erano anche chiamate “Divisioni
Ombra”, perché erano state formate con i resti di divisioni distrutte in Russia, ma anche con militari
di ritorno da una licenza o guariti, appartenenti a divisioni che ancora combattevano in Russia,
fermati nelle stazioni ferroviarie. Il fermo di questi soldati, urgentemente necessari in Russia, fatto
dall'Esercito della Riserva, sollevò molte domande, perché il 22 Giugno 1944, terzo anniversario
dell'ingresso della Wehrmacht nell'Unione Sovietica, iniziava la grande offensiva dell'Armata
Rossa, che avrebbe poi causato il collasso del fronte del Gruppo di Armate Centro.

All'inizio del Luglio 1944 il personale più importante (comandanti, capi, marescialli maggiori,
scrivani e sottufficiali di specialità) viene trasferito Wildflecken dai reparti della riserva della
Turingia e dell'Assia. Dopo circa 10 giorni di preparativi i convogli cominciano ad arrivare al
“Comando Formazione del Campo di Addestramento di Wildflecken”, ognuno di essi con diverse
centinaia di uomini. Dopo un controllo preliminare, gli uomini vengono assegnati ai singoli reparti
della nuova divisione.2

Mentre il personale di comando e gli specialisti (armieri, pompieri, maniscalchi ecc.) sono stati
trasferiti direttamente dai loro reparti alla nuova divisione, i nuovi reparti sono quasi interamente
composti da militari in licenza dalla Russia che, dopo la fine delle loro licenze, sono stati prelevati
nelle stazioni di Brest, Lemberg, Varsavia, Königsberg ecc. mentre aspettavano una coincidenza e
trasportati a Wildflecken con convogli chiusi. Per il personale mancante si ricorre alle Compagnie
di Convalescenza o a reclute di 18 o 19 anni, trasferite dai reparti della riserva dopo sole otto
settimane di addestramento (circa il 10%).3

Non si è mai chiarito se e con quali compiti il IX Distretto Militare di Kassel intendesse impiegare
la nuova divisione durante il colpo di stato del 20 Luglio 1944, contro il Führer e Cancelliere del
Reich Adolf Hitler. Ma si è saputo che durante l'Operazione Walkiria, poi annullata, i dirigenti del
partito nazionalsocialista dell'Assia erano stati portati in una stanza con le armi spianate, per essere
arrestati. Dopo che l'Operazione Walkiria era stata revocata i reparti dell'esercito, pronti a entrare in
azione, si erano ritirati senza farsi notare.

Dopo il 20 Luglio ci furono altri trasferimenti. Alla metà di Agosto si era quasi arrivati a 9000
effettivi.

Vennero costituiti:

Il Comando di Divisione
Il 1043° Reggimento Granatieri
Il 1044° Reggimento Granatieri
Il 1045° Reggimento Granatieri
Il 232° Battaglione Fucilieri

7
Il 232° Reggimento di Artiglieria
La 232a Compagnia Panzerjäger
Il 232° Battaglione Genieri
Il 232° Reparto Comunicazioni
Il 232° Reparto Rifornimenti
Il 232° Battaglione Rimpiazzi
(i reparti della sanità sono stati costituiti in seguito)

I 300 veicoli a motore, corrispondenti alla dotazione prevista per una divisione durante la guerra,
provenivano soprattutto da Kassel e da Berlino. Erano tutti usati e solo pochi di essi erano veicoli
militari. La manutenzione dei veicoli comportava grosse difficoltà perché erano di 40 tipi diversi.
Solo la compagnia motorizzata era dotata di 20 Opel Blitz da 3 t nuovi e il Reparto di Artiglieria
Pesante era dotato di 3 trattori da 12 t nuovi. Gli automezzi erano stati portati a Wildflecken per
ferrovia e durante le esercitazioni erano stati poco usati, per risparmiare carburante. I circa 50
veicoli ancora mancanti alla fine dell'addestramento, furono successivamente inviati in Italia.

Inizialmente la divisione doveva operare in posizioni fisse e la capacità di trasporto disponibile


consentiva di inviare al fronte, con tutte le armi e l'equipaggiamento, solo un terzo delle truppe alla
volta. Il Tenente Generale von Gablenz aveva già costituito due divisioni e riteneva che il Comando
Supremo della Wehrmacht (OKW), il Comando Generale e l'Ispettorato degli Armamenti avessero
definito correttamente le procedure per la rapida costituzione di divisioni di questo tipo, lo scopo
era quello di creare nel giro di sei settimane dei reparti con limitate capacità di combattimento.
Comunque il Comando di Divisione, la Compagnia Radio, la Compagnia Panzerjäger, la
Compagnia Motorizzata e le tre colonne di trasporto erano sempre mobili.

Circa un terzo dei circa 1500 cavalli spettanti alla divisione arrivò dalla zona del campo di
addestramento (Fulda, Wetzlar), il resto dei cavalli arrivò per ferrovia dalla Lituania, dopo un
viaggio di 20 giorni. Non ci fu quindi il tempo per addestrare i cavalli a un diverso tipo di traino.

Le armi necessarie furono prelevate direttamente dalle fabbriche tedesche e trasportate per ferrovia
fino al campo di addestramento; solo circa 250 carabine erano di origine cecoslovacca. Quasi tutte
le armi erano di tipo recente, in particolare i cannoni anticarro, le pistole mitragliatrici e i cannoni
della fanteria. Dato che alcune di esse erano arrivate in ritardo, non fu possibile addestrare le truppe
con i nuovi modelli.

Il reparto comunicazioni fu inizialmente costituito a Wetzlar. Alla Compagnia Telefonica furono


assegnati apparati provenienti da tutti gli stati d'Europa. La quantità di cavi disponibile era minore
di quella necessaria. La Compagnia Radio ottenne solo degli apparati già in uso nel 1939.

Il Battaglione Genieri venne costituito ad Aschaffenburg e inizialmente ottenne solo i materiali


leggeri previsti dalle norme. Invece la squadra genieri del reggimento granatieri era completamente
equipaggiata.

Alla metà di Luglio del 1944 il personale dei tre reggimenti granatieri era già al completo. Gli
ufficiali erano stati trasferiti dalla riserva del Comando Supremo dell'Esercito (OKH). L'ufficiale
addetto alle comunicazioni del reggimento aveva selezionato personalmente gli specialisti in
comunicazioni per la Compagnia Comando del 1044° Reggimento, fra gli uomini delle compagnie
di riserva speciali di Marburg e Wetzlar. Era stato quindi possibile trovare delle persone affidabili,
con esperienze sul fronte russo, che si adattassero rapidamente al nuovo ambiente e delle quali le
nuove reclute (circa il 10%) si fidassero senza problemi. L'età media delle truppe era maggiore di

8
quella che c'era nelle divisioni entrate in campo nel 1939 o nel 1940. L'istruzione, le esercitazioni, i
tiri e il carico degli equipaggiamenti sui veicoli vennero fatti senza dover ricorrere al tradizionale
addestramento da caserma. A causa della contemporanea costituzione di una “divisione russa” e di
altre unità speciali, i nuovi edifici del campo di addestramento erano completamente occupati, ma
fu comunque possibile trasformare singoli gruppi di soldati in reparti pronti a entrare in azione. Per
i soldati provenienti dalla Russia il bel tempo estivo e il riposo dopo le fatiche sostenute sul fronte
russo, erano un'esperienza piacevole. Ma ci arrivavano le tristi notizie sulla sorte terribile dei
camerati delle divisioni del Gruppo di Armate Centro, che in quel momento era travolto dalla marea
sovietica.

A Wildflecken, distante dalle zone abitate, c'erano comunque i nuovi alloggi, le mense, e gli edifici
del comando centrale, con bellissime stanze come la “Stanza Kassel”, il padiglione “Franconia”, la
“Stanza Assia” o la “Stanza Würzburg”, tutte arredate con immagini e mobili delle tradizioni locali,
un ritorno in patria dopo gli orrori dei boschi paludosi della Russia. In piena estate, con il bel tempo
si vede l'aspro paesaggio dell'alto Rhön, con i monti Wasserkuppe e Pferdskopf e il lago Guckai.
Alla domenica molti soldati ricevono la visita dei parenti. Molti cavalli devono essere addestrati e i
soldati addetti li possono cavalcare fino a Gersfeld e Fulda.

I soldati, impegnati a badare a sé stessi, non riescono a comprendere il tentativo di assassinio del
comandante supremo della Wehrmacht tedesca Adolf Hitler del 20 Luglio 1944. La truppa non sa
niente dei rapporti fra il IX Distretto Militare di Kassel e il gruppo degli attentatori e di quanto è
avvenuto nel Comando Generale, durante l'incontro tenuto in precedenza per organizzare l'attentato
nella tana del lupo, il quartier generale del Führer. Il giorno dopo gli ufficiali superiori hanno
immediatamente ordinato di usare il saluto hitleriano.

La destinazione della 232a Divisione di Fanteria, già pronta a entrare in azione in caso di
emergenza, che fino a quel momento era stata mantenuta segreta, viene decisa il 20 Luglio. Durante
la visita di Mussolini al quartier generale del Führer, avvenuta subito dopo l'attentato, il Duce
ringrazia il comandante supremo della Wehrmacht tedesca per l'addestramento delle quattro
divisioni italiane della nuova armata repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, nei campi di
addestramento tedeschi di Wildflecken (Divisione Littoria), Senne presso Paderborn (Divisione
Italia), Grafenwöhr (Divisione San Marco) e Münsingen (Divisione Monte Rosa). Nei giorni
precedenti il Duce aveva visitato tre campi di addestramento ed era stato calorosamente accolto dai
soldati italiani. Vista la disponibilità a inviare altri volontari, Hitler aveva promesso di aggiungere
una divisione tedesca alle quattro divisioni italiane destinate alla difesa dell'Italia del Nord,
costituendo una nuova armata repubblicana italiana, comandata dal Maresciallo Graziani.4 Questa
divisione tedesca era la 232a Divisione di Fanteria. In Agosto essa era già stata assegnata all'Armata
Liguria del Maresciallo Graziani, anche se si trovava ancora a Wildflecken.

A Wildflecken le truppe non sapevano quale fosse la destinazione. Si continuava ad addestrarsi per
essere pronti a marciare e a combattere. L'equipaggiamento è idoneo solo alla guerra di posizione,
una parte degli ufficiali e delle truppe proviene dalle retrovie e le nuove reclute devono essere
addestrate all'uso delle armi, quindi il comandante della divisione ritiene che in questo momento
essa possa essere impiegata solo in difesa. Ma egli crede anche che ci siano anche dei punti a
favore: a causa della loro età e della loro esperienza in Russia, gli uomini più anziani sono affidabili
e pronti all'azione. Essi sanno che in questa guerra è in gioco il destino della Germania e quindi,
anche quello delle loro famiglie, ancora più che nel 1914/1918. La maggior parte degli uomini è
stata temprata dalle terribili fatiche e dagli orrori del fronte orientale.

Il Tenente Generale von Gablenz è deciso a risvegliare lo spirito di corpo in questa massa di uomini

9
messi casualmente insieme e a far affiatare questi reparti, facendoli lavorare insieme e
addestrandoli all'uso delle armi. Molti marescialli e sottufficiali avevano prestato servizio
nell'esercito della riserva, nei territori occupati della Francia, della Danimarca e della Norvegia. A
loro manca l'esperienza pratica con le armi. Gablenz apprezza molto gli ufficiali con esperienza in
Russia, in particolare i comandanti di compagnia e gli specialisti, come i Panzerjäger, gli addetti
alle comunicazioni e i genieri.

Le linee guida del comandante della divisione riguardano in particolare, il tiro di precisione, le
azioni e i combattimenti in piccoli gruppi, accompagnati da dimostrazioni pratiche.

In questa divisione si sono trovati insieme uomini provenienti dalla Renania e dalla Prussia
Orientale e da Flensburg a Klagenfurt e al Tirolo. Quando, alla fine dell'Agosto 1944, arriva l'ordine
di partenza per l'Italia, la divisione è idonea solo a operazioni in difesa.

La 232a Divisione di Fanteria è stata l'ultima divisione tedesca a essere trasferita dal Reich al fronte
italiano.

I compiti e le attività del Gruppo di Ricognizione della 232a


Divisione di Fanteria durante il trasferimento a Genova
Il 20 Agosto 1944 arriva improvvisamente l'ordine di trasferimento in Italia del primo reggimento
della 232a Divisione di Fanteria, che sta ancora completando l'addestramento. Si tratta del 1043°
Reggimento Granatieri che non è ancora completamente dotato di armi ed equipaggiamenti. Il
1044° e il 1045° Reggimento devono cedere personale, armi ed equipaggiamenti al 1043°
Reggimento. Nonostante tutti questi problemi, il trasferimento si svolge regolarmente. Non si
conosce ancora la destinazione definitiva. La prima tappa è a Verona, da quel momento e fino al 15
Settembre 1944, la 232a Divisione di Fanteria è priva di qualsiasi collegamento con il suo
reggimento.5

Il 25 Agosto il Gruppo di Ricognizione della 232a Divisione di Fanteria, comandato dal Primo
Ufficiale di Stato Maggiore, parte da Wildflecken in direzione di Verona, la sua prima destinazione.
Il viaggio si svolge regolarmente fino a Bolzano nel Sud Tirolo, ma la linea ferroviaria è interrotta
in due punti, il primo si trova poco a Sud di Bolzano, il secondo è a Lavies. Ma il reparto è
completamente motorizzato e può aggirare le interruzioni scendendo e risalendo dal treno. Il
viaggio può proseguire velocemente. Il Gruppo di Ricognizione viene dapprima trasportato da
Verona a Milano, poi a Novi Ligure, dove si presenta all'Armata Liguria (Maresciallo Graziani). Lì
riceve le istruzioni per il dispiegamento della divisione in arrivo: difesa costiera nella zona di
Genova in sostituzione della 42a Jäger-Division.

A Savignano e a Voltaggio si prende contatto con il comando della 42a Jäger-Division. Poi si
ispezionano le stazioni ferroviarie di arrivo e la zona di intervento. Cominciano le difficoltà: la 42a
Jäger-Division si sta già trasferendo e, a causa dei danni subiti dalle linee ferroviarie, la 232a
Divisione di Fanteria è ancora lontana.
Durante le interruzioni dei trasporti nella zona di Bolzano, il Gruppo di Ricognizione aveva già
preso contatto con il Reggimento Trasporti dell'Armata, che aveva messo a disposizione spazio sui
convogli e carburante per garantire il proseguimento del viaggio, ma nel settore del Gruppo di
Armate Sud-Ovest la situazione è più che difficile e per la 232a Divisione di Fanteria lo è ancora di
più perché:

10
1. In tutta la zona compresa fra Verona e Genova la rete ferroviaria è compromessa.
2. I continui attacchi aerei costringono a viaggiare quasi esclusivamente di notte.

3. Oltre all'equipaggiamento i reparti della divisione parzialmente mobili devono portare con
sé viveri sufficienti per 21 giorni.

4. A causa dell'incerta situazione sul fronte non si può escludere un ripiegamento, forse fino al
Po, quindi si deve riesaminare il trasporto, lo scarico e il dispiegamento.

Per tutti questi motivi il Gruppo di Ricognizione dispone che:

1. La Compagnia Veterinaria deve fermarsi a Nord del Po e per il momento rimanere a


Codogno.

2. Per migliorare la mobilità, tutti i reparti devono lasciare gli apparati di scorta, il vestiario di
scorta e tutto il materiale non immediatamente necessario, nella stazione di transito per tutti
i trasporti, cioè a Mortara.

I materiali scaricati a Mortara dovranno poi essere trasportati a Codogno e infine a Vezzano,
al deposito delle salmerie della divisione. Le armi, il vestiario e gli apparati necessari per
rimpiazzare le perdite dovranno poi essere prelevati e trasportati al fronte, nell'Appennino
Etrusco.

3. A causa degli attacchi aerei lo scarico avverrà a Busalla, Pontedecimo e, per il solo 1044°
Reggimento Granatieri, a Genova.

4. I reparti potranno essere trasferiti rapidamente dalle stazioni ferroviarie di arrivo alle loro
destinazioni ricorrendo al noleggio di automezzi civili

Il trasferimento della 232a Divisione di Fanteria da Wildflecken all'Italia


Nel trasferimento sul Golfo di Genova la difficoltà principale è data dalla scarsità di mezzi di
trasporto; solo un terzo dell'equipaggiamento può essere trasportato insieme alle truppe.
In questa sede possiamo descrivere con esattezza solo il trasferimento del 1044° Reggimento
Granatieri. Il 22 Settembre 1944, il comando del reggimento, la compagnia comando, la compagnia
Panzerjäger e la compagnia di artiglieria della fanteria escono marciando dal campo di
addestramento verso la stazione ferroviaria di Wildflecken, preceduti dagli ufficiali a cavallo, e
vengono poi rapidamente caricati sul treno. I vagoni sono mimetizzati in modo da sembrare un
trasporto di paglia. I cavalli sono trasportati in vagoni chiusi, i veicoli, i cannoni e le cucine da
campo viaggiano su vagoni con pianale aperto, anch'essi coperti di paglia o di fascine. Gli ufficiali,
i sottufficiali e i soldati viaggiano in vagoni passeggeri. Su ogni vagone aperto viaggiano almeno
due uomini, con i cavalli ci sono gli stallieri e sulla locomotiva, a partire da Kiefersfelden, c'è
l'ufficiale addetto al trasporto.

Al tramonto, il lungo treno del quale si può vedere la coda solo nelle curve più lunghe, viaggia
verso Sud nella valle del Saale, fino ad arrivare al Meno e, grazie alla buona organizzazione delle
Ferrovie del Reich, durante la notte attraversa la Baviera.

Nelle prime ore del mattino dopo aver attraversato velocemente l'alta Baviera il treno sosta a lungo

11
a Kiefersfelden sull'Inn perché, oltre alla sosta prevista per consentire alle truppe di mangiare, ci
sono ritardi dovuti ai numerosi treni incolonnati, da lì fino alla valle dell'Adige. In Italia, a causa
delle totale superiorità aerea degli alleati, i ponti più importanti vengono regolarmente e
sistematicamente distrutti.
Il treno sosta a lungo a Kiefersfelden e nel vagone con gli apparecchi radio la ricezione è così
buona che con il ricevitore T * si può ricevere un gran numero di stazioni, anche molto lontane. Il
Maresciallo addetto alle Radio e un operatore ascoltano la notizia, diffusa da una stazione tedesca,
che il primo ministro finlandese Hackzell ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con
la Germania e chiesto il ritiro delle truppe tedesche dalla Finlandia. L'esercito finlandese ha deposto
le armi su tutto il fronte. Quando l'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento gli comunica
la notizia, il comandante del reggimento resta sconvolto e perplesso. Crede che la trasmissione
provenga da una famigerata stazione inglese e proibisce di diffondere la notizia. Ma il giorno
successivo tutte le stazioni radio e la stampa confermano la notizia.

Da questo momento l'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento deve anche svolgere la
funzione di ufficiale addetto al trasporto. Deve restare alla testa del treno per garantire la veloce
prosecuzione del viaggio. Per attraversare il Nord Tirolo ci sono delle moderne locomotive
elettriche e viaggiare fra i monti del Tirolo nella cabina di guida vetrata è una bellissima esperienza.
Passiamo per Kufstein, Wörgl, Hall nel Tirolo costeggiando l'Inn, poi si segue la stretta valle del Sil
fino al passo del Brennero, dove si possono cambiare i reichsmark in lire italiane.
I soldati abituati alle condizioni del fronte russo, non sanno molto di quello che è cambiato fra noi e
gli alleati italiani e pensano di arrivare in un teatro di guerra tranquillo. Passiamo nel Sud Tirolo di
lingua tedesca, poi nel “paese dove fioriscono i limoni”. Non è assolutamente possibile andare più
velocemente. Adesso il pesante treno continua a scendere a valle ad alta velocità, sempre trainato da
locomotive elettriche, e viene da chiedersi se i binari siano in grado di sopportare un convoglio così
pesante.

Il 4 Settembre 1944, poco prima del sorgere del sole, il convoglio arriva a Fortezza, nella stretta
valle dell'Adige e, a causa della distruzione dei ponti, vi resta per tutto il giorno. Qui il sorgere del
sole è molto diverso da quello che si vede nel paesaggio piatto della Russia, dove il sole sorge
lentamente sopra i boschi, le paludi o le pianure coperte di neve. Qui sulla sinistra, verso Est, i
monti scoscesi sono ancora immersi nell'oscurità, mentre quelli a Ovest, a destra dell'Isarco,
risplendono nella chiara luce del mattino. I soldati si lavano. Nel frattempo, gli operai italiani di un
treno diretto a Nord, fermo sull'altro binario, continuano a rubare frutta. Qualcuno dice loro di non
farlo. Quando si rendono conto che i soldati li osservano, portano della frutta anche nei vagoni dei
soldati tedeschi. Il treno deve aspettare ancora a lungo.

Il comando del reggimento ha caricato su un vagone anche una piccola auto, una Topolino. L'auto è
così piccola che per scaricarla dal vagone chiuso sono sufficienti quattro soldati. Verso sera, fra lo
stupore della truppa, il comandante del reggimento la utilizza per andare a cena in un locale della
cittadina, insieme a tre comandanti di compagnia. Da questo momento l'ufficiale addetto al
trasporto deve restare sempre sulla locomotiva perché è successo che, durante gli attacchi aerei,
alcuni macchinisti hanno abbandonato il treno per mettersi al sicuro.

Finalmente il treno riparte e verso mezzogiorno raggiunge la città di Bolzano. Alcuni quartieri della
città sono stati bombardati, ma un treno con soldati in licenza diretto a Nord, arrivato da Milano
passando per Verona, ci fa supporre che anche a Sud dell'Appennino, dietro il fronte, i trasporti
siano ancora regolari
* Ndt – Si tratta del ricevitore per onde lunghe, medie e corte WR 1 T, costruito dalla Telefunken e destinato alle truppe
per l'ascolto dei notiziari e dei programmi musicali.

12
Poi il treno attraversa il grande ponte di Lavis, davanti al quale diversi convogli della divisione
hanno dovuto attendere, a causa dei bombardamenti anglo-americani. Il ponte è stato appena reso
transitabile. Ma subito dopo, all'altezza di Laives, il macchinista di un treno che viaggia in senso
opposto indica il cielo con l'indice; in questo periodo, in tutta Italia, questo gesto indica il pericolo
di attacchi aerei. Adesso l'ufficiale addetto al trasporto, che viaggia sulla locomotiva, deve
assicurarsi che il macchinista non fermi il treno per mettersi in salvo e che porti il treno al riparo,
possibilmente in una delle tante gallerie. In effetti è quello che succede, grazie anche al senso di
responsabilità dei macchinisti tedeschi.

Quando il treno è fermo in un punto idoneo, quasi tutti i soldati, con l'eccezione di alcune
sentinelle, abbandonano il treno e si mettono al riparo dagli attacchi aerei, scavando buche nei
vigneti e nei frutteti, ai lati della linea ferroviaria. Il treno ha più di 60 vagoni e quelli con le
munizioni per i cannoni di grosso calibro si trovano fra i vagoni con i cannoni anticarro e quelli con
i cannoni della fanteria e, nel caso di un attacco diretto, ciò costituisce un pericolo. Su Auer si
levano le nubi di fumo prodotte dal bombardamento a tappeto fatto da diverse squadriglie nemiche.
I ponti sono di nuovo intransitabili. Si ordina subito alla truppa di mettersi temporaneamente al
riparo ai lati della linea ferroviaria, evitando di danneggiare i magnifici vigneti prossimi alla
vendemmia. I proprietari sono comprensivi, ringraziano i soldati e offrono loro del buon vino. Il 5 e
il 6 Settembre, il treno viene spostato più volte avanti e indietro per sfuggire agli attacchi aerei, ma
senza le truppe a bordo. Al sorgere del sole, che splende già a Est, il treno è di nuovo fermo nella
posizione precedente. Durante la notte si vedono dei segnali luminosi sui pendii di entrambi i lati
della valle. I ferrovieri ci dicono che quando i ponti sono di nuovo transitabili, il nemico ne viene
subito informato e dopo solo due o tre ore, gli aerei nemici danneggiano di nuovo i ponti appena
riparati.

Nonostante il pericolo di attacchi aerei e la presenza dei soldati i proprietari dei vigneti devono
vendemmiare. Attraversando su un ponticello un canale laterale si può scendere fino all'Adige. Lì
sta lavorando un montanaro tirolese che racconta di quanto soffra la popolazione tirolese, anche
sotto il governo di Salò e nonostante che ci siano anche i tedeschi.

Il 7 Settembre, dopo aver richiuso le buche, si abbandonano i vigneti di Laives e il treno riparte. Si
attraversa a passo d'uomo il grande ponte sull'Adige di Laives. Lì stazionano due battaglioni del
genio ferroviario, per riparare i ponti continuamente bombardati e danneggiati.

Anche dei treni ospedale e dei treni passeggeri con dei lavoratori italiani, provenienti da Sud, hanno
dovuto attendere la riparazione del ponte. Ci informano di attacchi dei caccia-bombardieri nella
zona di Milano. Nella zona di Trento le locomotive elettriche viaggiano di nuovo a 90 km/h e i
segnali rossi e verdi brillano nella notte.

A Verona, nella notte prima dell'otto Settembre, il treno cambia direzione e viaggia verso Ovest.

A Peschiera sul Garda arriva di sorpresa un ordine, il treno deve tornare a Nord e deve essere
scaricato. Ma i mezzi necessari per lo scarico non sono disponibili. A causa del pericolo di attacchi
arei, sul treno restano solo gli ufficiali e gli uomini addetti ai veicoli, alle armi e agli apparati da
scaricare. Il resto della truppa viene di nuovo portato al riparo. Lo scarico delle munizioni pesanti è
particolarmente pericoloso.
Proseguiremo il viaggio con delle locomotive a vapore. Per risparmiare benzina, si caricano i
veicoli a motore sul nuovo treno; ma i carri trainati dai cavalli e le compagnie marciano lungo la
riva Sud del Lago di Garda verso Lonato, passando per Desenzano.

13
Poco prima di Lonato le colonne si dirigono verso il lago e si accampano fino a sera fra i vigneti
sulle colline, al margine dei campi di granoturco. Quando finalmente la compagnia comando e i
veicoli a essa assegnati si rimettono in marcia, il comandante, che fino ad allora non ha mai prestato
servizio al fronte, chiede che gli uomini cantino mentre attraversano Lonato. Ma come è possibile
che i reparti del genio, delle comunicazioni e gli altri, separati fra loro da veicoli lenti e pesanti o da
veicoli leggeri con velocità diverse possano cantare insieme? La maggior parte degli uomini ha
passato tre anni in Russia; là non si cantava più e qui nessuno ha voglia di cantare. Gli uomini
restano in silenzio. Quindi si ritiene che il desiderio, che in pratica era un ordine, sia stato esaudito.
A causa della scarsità di attrezzature, le operazioni di carico sul nuovo treno trainato da una
locomotiva a vapore sono particolarmente difficoltose. All'ufficiale addetto al trasporto viene di
nuovo espressamente ordinato di restare alla testa del treno con una pistola mitragliatrice per
sorvegliare il macchinista, per tutta la durata del viaggio sulla locomotiva o sul tender,. Dal terzo
vagone, sul tetto del rimorchio metallico con gli apparecchi radio, si può sorvegliare meglio il treno
e anche sistemare in una posizione idonea i due osservatori, che comunicano a gesti con i
mitraglieri della postazione antiaerea sul sesto vagone.

Domenica 9 Settembre il treno passa per Brescia e Treviglio, poi attraversa la periferia di Milano. Il
sole illumina gli edifici più importanti della città, vicini alla ferrovia e riconoscibili a prima vista,
poi attraversiamo i quartieri poveri. Dal treno si può già notare l'atteggiamento della popolazione,
amichevole ma anche ostile. Il treno, solo parzialmente mimetizzato a causa della scarsità di
materiale, si ferma e i Panzerschreck, chiamati anche 'tubi da stufa', suscitano più interesse dei
cannoni anticarro e dei cannoni della fanteria. Queste armi anticarro portatili, sempre pronte
all'impiego, che anche i soldati inesperti imparano subito a usare, sono molto ricercate e ben pagate
dai partigiani. È chiaro che i partigiani segnaleranno al nemico questo trasporto truppe che viaggia
in pieno giorno.

Il treno prosegue il viaggio nel tipico territorio piatto della pianura padana, su una linea secondaria
a binario unico, fra alti pioppi e gelsi. I grandi campi quadrati sono solcati da canali. Oltre alle
risaie allagate e battute dal sole ci sono anche dei piccoli vigneti.
Nel tardo pomeriggio il treno corre fra Torre Beretti e Bozzole e attraversa il Po sul Ponte di Ferro
di Valenza. Due soldati tedeschi sono alla guida della locomotiva. Loro non vorrebbero arrivare
fino ad Alessandria, ma salire su un convoglio diretto nella direzione opposta nella stazione di
Valenza. Ma il vapore viene a mancare e dobbiamo fermarci. A causa di questo ritardo il treno di
munizioni che ci segue si è troppo avvicinato a noi.
Nella stazione di Valenza dalla direzione opposta arriva un “treno di paglia”, accolto con gioia dai
due macchinisti. È un treno della 232a Divisione di Fanteria che sta tornando vuoto da Genova.
Deve essere rifornito di acqua e nel frattempo si aggiornano anche le consegne dei macchinisti. Il
treno si ferma nella stazione.

Dietro le baracche dei ferrovieri, di fianco al fabbricato della stazione, c'è un pergolato sotto il
quale c'è un'infermiera svizzera della Croce Rossa.

La locomotiva è stata staccata ed è andata a rifornirsi d'acqua e all'improvviso arrivano dei caccia-
bombardieri che attaccano subito la stazione e i treni. Il comandante, gli ufficiali e gli uomini che
non sono impegnati sul treno, abbandonano in fretta i vagoni passeggeri in coda al convoglio e si
disperdono nello scalo ferroviario. Quando inizia l'attacco gli uomini scendono dagli altri vagoni. Il
terreno piano offre loro pochi ripari e le recinzioni in rete metallica li ostacolano. Gli uomini dei
vagoni possono trovare riparo solo verso Sud, in un fossato pieno di spine. Nel primo passaggio i
caccia-bombardieri sganciano le bombe, nel secondo passaggio, a una quota più bassa, sparano con
le munizioni incendiarie e nel terzo volano a pochi metri al di sopra dei vagoni già in fiamme. I

14
numerosi colpi di rimbalzo sono pericolosi quasi quanto i colpi diretti.

Dopo che l'ultimo aereo nemico se ne è andato, è necessario far tornare il più in fretta possibile
molti soldati al treno che sta bruciando, per sganciare i vagoni non incendiati da quelli in fiamme, e
staccarli dal lungo treno, nonostante che il carburante e le munizioni (granate anticarro) della 14a
Panzerjägerkompanie stiano esplodendo con sibili e scoppi. In questo momento si vede l'esperienza
maturata in Russia e la grande abnegazione dei soldati più anziani. Mentre l'ufficiale addetto alle
comunicazioni si occupa della parte anteriore del treno, il tenente dei genieri dirige le operazioni di
salvataggio nella parte posteriore; gli altri ufficiali e la maggior parte degli uomini se ne stanno
lontani, compreso il comandante.

Il caporal maggiore Röthenbacher cade da un vagone in fiamme sui respingenti fra i vagoni e
rischia di bruciare. Nonostante il pericolo delle esplosioni viene tirato giù, già coperto di sangue.
Ha una grossa ferita sulla fronte. Muore subito dopo esser stato trasportato nella stazione. Uno dei
mitraglieri della difesa antiaerea pende dal vagone, colpito a morte. Anche il vagone in cui c'era un
gatto nero è stato colpito in pieno.

Mentre il comandante sta tornando nello scalo ferroviario il treno delle munizioni che seguiva il
trasporto truppe comincia a esplodere. Il maggiore si limita a ordinare di mettere tutti al riparo e
abbandona di nuovo la zona della ferrovia. Lì si sta lavorando e c'è ancora molto da salvare. I piloti
nemici che avevano attaccato entrambi i treni della divisione, il treno sul binario opposto e anche i
vagoni sui binari morti, non avevano abbastanza bombe e munizioni per fare altre distruzioni. Il
danno maggiore è costituito dai quattro vagoni con quattro cannoni antiaerei da 8,8 cm, nuovi di
zecca, completamente bruciati. Non si sa dove siano finiti gli uomini della batteria antiaerea. Due
specialisti della Marina in abiti civili, che stavano andando a Genova per organizzare lo
smantellamento dei cantieri navali, ritengono che la loro missione non abbia più senso e vorrebbero
tornare indietro.

Dopo che il maggiore è tornato senza dare nuovi ordini, l'ufficiale addetto ai trasporti ordina di
spostare la parte anteriore del treno, quasi del tutto intatta, nella parte Est della galleria di
Valmadonna.

Nel frattempo l'aiutante del reggimento è arrivato a Valenza e ha ordinato di trovare subito degli
alloggi per le compagnie a Valenza, con l'aiuto del comando della piazza. Il comandante della
piazza è di grande aiuto. Una parte degli ufficiali pernotta nell'Hotel Adir, ma l'ufficiale addetto al
trasporto deve occuparsi delle questioni più urgenti e passa la notte nel comando della piazza.

Il 10 Settembre è una domenica. A Valmadonna durante la notte, con l'aiuto dei ferrovieri, si
compone un nuovo convoglio, aggiungendo nuovi vagoni. Mentre sta ritornando a Valenza,
l'ufficiale addetto al trasporto incontra i primi soldati che stanno arrivando a piedi con i loro zaini;
non in ordine di marcia ma alla spicciolata; per sfuggire agli attacchi aerei devono fingere di essere
dei passanti. Ma per gli ufficiali c'è ancora un buon pranzo nell'hotel.

A causa della perdita di spazi di carico tutti i vagoni sono strapieni. Nel treno fermo al buio si sente
venire dal cielo il rumore di motori, si crea confusione e i soldati vorrebbero scendere dal treno.
Anche se ci sono effettivamente degli aerei e a grande distanza stanno già cadendo delle bombe,
forse su Milano, l'ufficiale addetto al trasporto proibisce di abbandonare il treno. Finalmente dopo
mezzanotte il treno riparte. Per fortuna gli apparati delle comunicazioni del reggimento non hanno
subito danni, i danni più gravi li ha subiti la Panzerjägerkompanie.

15
Dopo aver attraversato il Tanaro, nel buio della notte il treno si ferma nella stazione di Alessandria,
gravemente danneggiata. Mentre si viaggia di notte sulla locomotiva non si possono avvistare gli
aerei e, dato che il macchinista è affidabile, l'ufficiale addetto al trasporto evita il vento che soffia
sul tender e si trasferisce nel primo vagone chiuso, il quarto dopo la locomotiva, per riposare un po'
su delle balle di paglia male accatastate, quasi a contatto con il tetto del vagone. Poi il treno passa
sulla linea verso Tortona e corre nella notte.

Improvvisamente un colpo sordo e un fortissimo schianto. Dopo un po', l'ufficiale addetto al


trasporto riprende conoscenza e si rende conto di trovarsi sulle traversine, fra le ruote del vagone, e
che il treno si è fermato. Mentre si sta facendo giorno molti chiedono aiuto e c'è molta confusione.
Una locomotiva, instradata “per errore” in direzione contraria sullo stesso binario, ha colpito il
treno facendo incastrare fra loro i primi tre vagoni piani con i veicoli e i cannoni della 14a
Panzerjägerkompanie. Il quarto vagone chiuso è stato danneggiato e l'ufficiale addetto al trasporto è
stato prima sbattuto contro il tetto del vagone. per poi cadere sulle balle di paglia e scivolare sotto il
treno, attraverso il pavimento del vagone. Per miracolo non è rimasto ferito. I lamenti dei feriti, che
stavano dormendo nei veicoli sui tre vagoni piani, lo spingono a uscire carponi da sotto il treno. È
ancora buio e nel lungo treno c'è molta agitazione; ma la situazione non è chiara. Pensando che i
partigiani abbiano fatto esplodere i binari per poi attaccare il treno, come avveniva in Russia,
l'ufficiale addetto al trasporto fa posizionare delle sentinelle alla testa del treno e mettere in
posizione delle mitragliatrici; contemporaneamente i feriti vengono tolti dai rottami e assistiti.

Lungo tutto il treno si fa quello che è stato fatto nella parte anteriore. All'alba, mentre si allarga il
perimetro di sicurezza fino al ciglio della strada che corre parallelamente alla ferrovia, si arrestano
anche due civili. Alle prime luci del mattino una colonna di uomini marcia nella foschia. Si tratta di
una colonna di lavoratori dell'Organizzazione Todt che stanno andando a costruire delle
fortificazioni, ci aiutano e ricuperare i morti e i feriti e il loro capo fa arrivare ambulanze e autobus
della Croce Rossa. Una nuova locomotiva porta prima a Spinetta le due locomotive danneggiate e
poi i due vagoni piani incastrati fra loro. Un altro vagone viene rovesciato di fianco ai binari.
Finalmente il convoglio perseguitato dalla sfortuna riparte. Si sono perse le ore della notte, utili
contro gli attacchi aerei, ed è già pieno giorno, è l'11 Settembre 1944. Adesso sulla locomotiva ci
sono tre macchinisti italiani. L'ufficiale addetto al trasporto sta di nuovo sul tender, in mezzo al
carbone e su ogni vagone aperto ci sono uomini che osservano il cielo in ogni direzione. A Ovest
appare nel cielo un ammasso scuro di nuvole. Da queste esce improvvisamente una nuova
minaccia: di nuovo dei caccia-bombardieri nemici – e siamo in una zona aperta e priva di alberi.

La locomotiva impiega solo pochi secondi per fermarsi, ma c'è comunque voluto troppo tempo. Al
segnale convenuto dell'ufficiale addetto al trasporto, gli uomini saltano dal treno ancora in
movimento e corrono verso i campi, uno dei quali è appena stato arato. Le bombe cadono vicino a
quelli che hanno aspettato troppo a lungo. Piovono zolle di terra e fischiano pesanti schegge di
metallo. Dopo esserci gettati a terra ci si rialza e si prosegue. Poi un'enorme nuvola di polvere
giallo-rossastra oscura la luce del sole. Per fortuna, mentre la terza serie di bombe sta già cadendo, i
soldati, dopo aver superato dei cespugli spinosi, raggiungono una strada in trincea e si mettono al
riparo dal mitragliamento successivo. I caccia-bombardieri ci sorvolano per sette volte; possono
esaurire le munizioni, i cannoni antiaerei più vicini si trovano ad Alessandria. Questa impotenza ci
fa arrabbiare e infuriare. Ci colpiscono volando a un'altezza di 20 o 30 metri ma, dopo che dalla
strada in trincea è stata sparata una sola raffica di mitragliatrice, non ritornano più.

Ma torniamo al treno, l'ufficiale addetto al trasporto e il tenente della Panzerjägerkompanie vedono


che dai moltissimi buchi nella caldaia della locomotiva esce dell'acqua bollente e capiscono che la
locomotiva non può più muoversi. Sui binari, venti metri davanti alla locomotiva, c'è il cratere di

16
una bomba. Circa un terzo del treno è in fiamme. La locomotiva blocca la linea e i due ufficiali
fanno arretrare il treno. Gli uomini presenti nelle emergenze sono sempre gli stessi, quelli sempre
impegnati nei combattimenti, caporali maggiori ma anche soldati molto giovani. Il telefonista
diciottenne Eritt, della Prussia Orientale, esce da un fosso di fianco al terrapieno della ferrovia,
molto vicino al vagone con i veicoli delle comunicazioni della fanteria e si dà subito da fare. Ogni
volta che si stacca un vagone in fiamme se ne salvano degli altri. Ma con così pochi uomini non si
può fare molto di più. Purtroppo la maggior parte degli uomini non si trova più vicino al treno, ma è
stata inviata a Tortona. Non si riesce proprio a capire perché il comandante non abbia almeno
rimandato indietro il treno dei genieri, per salvare e recuperare questo treno.

C'è uno scrivano, il “ruffiano” del comandante della compagnia comando, inviato al treno in
fiamme per ricuperare lo zaino del suo padrone. Invece di gettar via le coperte di lana e i teli da
tenda usciti dallo zaino, che in quel momento erano le sole cose in fiamme, confuso e impaurito,
cerca di togliere dallo zaino i singoli oggetti.
Gli uomini che lavorano intorno al treno, staccano i vagoni e riescono a impedire che il fuoco si
estenda agli altri vagoni, con nuovi incendi ed esplosioni. Gli uomini hanno le facce annerite e le
uniformi sporche, ma devono continuare a infilarsi fra i vagoni in mezzo al fumo e allentare i ganci
coperti di grasso, con il continuo pericolo di esplosioni.

Stormi sempre più grandi di aerei nemici sorvolano la zona a grande altezza. Solo due ore dopo
essere intervenuti sul treno, i soldati anneriti imparano che una parte della compagnia comando si
trova in una grande azienda vinicola a circa 2 km dalla linea ferroviaria, e che altri gruppi di soldati
si trovano alla periferia di Tortona. I ferrovieri devono di nuovo staccare i vagoni bruciati e
ricomporre il treno.

La sera del giorno dopo le compagnie ritornano al treno marciando in fila indiana, come da ordini
ricevuti. Il treno parte da Tortona alle 22,00, durante un allarme aereo, trainato da una efficiente
locomotiva elettrica. Sul binario opposto incontriamo fra gli altri, anche un treno di vagoni piani
carichi di parti di sommergibili provenienti dal Golfo di Genova. Devono essere trasportati per
ferrovia fino al Brennero, poi da lì fino alle coste tedesche.

Alle quattro del mattino del 12 Settembre, dopo aver attraversato molte gallerie, il treno arriva
finalmente alla stazione di Genova Terralba. A causa del continuo pericolo di attacchi aerei il treno
viene messo al riparo in una lunga galleria poco illuminata. Su entrambi i lati dei binari ci sono
molte persone, uomini, donne e bambini stesi su dei materassi e delle coperte, alcuni senza
nemmeno quelli, che cercano di sfuggire ai bombardamenti terroristici delle forze aeree alleate. Gli
aerei nemici vengono probabilmente dalla Corsica e dalla Sardegna e quindi non è possibile attivare
in tempo l'allarme aereo. La prima fila di materassi e coperte è così vicina che, guardando fuori dai
vagoni, si vedono le gambe delle persone stese per terra. All'ingresso della galleria c'è un continuo
flusso di persone che entrano o escono a seconda dell'ululato delle sirene. Dopo il primo grande
attacco su Genova del 4 Settembre 1944, si susseguono continuamente nuovi attacchi.

Il treno viene scaricato un po' alla volta. Per primi scendono i telefonisti del reparto comunicazioni,
pronti ad entrare in azione ed equipaggiati con i pesanti cavi campali, per stendere le prime linee fra
il posto di comando avanzato del reggimento e la divisione. Con le facce annerite dal fumo e con i
loro apparati gli uomini attraversano la città di Genova sui moderni tram che continuano a circolare
nonostante il continuo pericolo di attacchi aerei, oltre il famoso cimitero sulla montagna, fino ad
arrivare a Molassana, alla 'Casa del Fascio'. Lì si trovano i reparti di uno Jäger-Regiment della 42a
Jäger-Division, dotati di molti animali da soma. L'ufficiale addetto alle comunicazioni del
reggimento deve prendere contatto a Struppa con un ufficiale italiano, addetto alle comunicazioni.

17
Adesso il 1044° Reggimento, come tutta la 232a Divisione, è stato assegnato all'Armata Liguria,
comandata dal Maresciallo Graziani. Si passa la prima notte dormendo in una veranda su una
barella.

A Genova Terralba e a Molassana ci si comincia ad attrezzare per l'impiego in montagna. Il 1044°


reggimento riceve una colonna di animali da soma. La maggior parte di essi sono asini, ma ci sono
anche dei muli. Ci sono sono pochi conduttori di animali da soma e si devono addestrare degli
stallieri, perché il rapporto con gli asini non è facile. I finimenti devono essere messi e tolti con
molta attenzione e il materiale da trasportare deve essere sempre caricato sul fianco. I piccoli asini
che fino ad ora hanno portato solo sacchi di farina, non possono essere caricati con due tamburi di
cavo telefonico o con i due cofani degli apparati radio Dora.* Alcuni non tollerano nemmeno i
piccoli sonagli dei finimenti. Come avremmo visto in seguito sulle montagne impervie
dell'Appennino Etrusco, senza gli animali da soma con la loro marcia silenziosa, sarebbe stato
impossibile rifornire certe postazioni. In base alle sue esperienze, il Tenente Generale von Gablenz
preferisce una difesa flessibile e già da ora cerca di rendere più mobile la sua divisione, facendo
anche acquistare dei buoi da tiro.

Fra il 15 e il 20 Settembre la 232a Divisione di Fanteria sostituisce la 42a Jäger-Division,


comandata dal Tenente Generale Jost, che era stata costituita dalla 187a Divisione della Riserva di
stanza a Linz e, in data 22 Dicembre 1943, ridenominata in Croazia come 42a Jäger-Division. Essa
comprendeva solo due reggimenti, il 25° e il 40° Jäger-Regiment, e anche il 142° Reggimento di
Artiglieria. Era dotata di equipaggiamento leggero e doveva operare in zone di montagna. Nel
Giugno 1944 essa era stata assegnata al LXXV Corpo d'Armata del Gruppo di Armate von Zangen,
come riserva del Comando Supremo dell'Esercito, venendo poi impiegata nella difesa della costa
ligure, dal confine con la Francia fino a Nord di Rapallo. A partire da Agosto sono stati assegnati
alla divisione anche dei reparti della nuova divisione italiana “San Marco”. Ora la 42a Jäger-
Division viene trasferita nella zona di La Spezia per garantire la protezione e la sicurezza del
grande porto militare italiano di La Spezia. Adesso il suo settore è assegnato al 1044° e 1045°
Reggimento della 232a Divisione, sotto il comando del Comando di Armata 'Lombardia'
dell'appena costituita Armata Liguria.

La costituzione dell'Armata Liguria


Nel 1943, dopo la dissoluzione del Regio Esercito Italiano, si costituisce il governo del nuovo stato
fascista repubblicano, la “Repubblica Sociale Italiana”, con sede a Salò sul Lago di Garda e
nell'inverno 1943/44 si costituiscono le nuove forze armate. Ma non era stato possibile realizzare i
grandi piani del Duce e del suo Ministro della Guerra, il Maresciallo Graziani. Poi, in accordo con
il Comando Supremo della Wehrmacht tedesca, si decise che per il momento si sarebbero costituite
quattro divisioni, sotto controllo tedesco e in campi di addestramento in Germania.6

Nei vari campi di addestramento tedeschi, le quattro divisioni italiane avevano livelli di efficienza
diversi. Durante l'ispezione del Duce a Grafenwöhr nel Febbraio 1944, entrambe le divisioni di
fanteria “San Marco” e “Monte Rosa” (con reggimenti alpini), avevano dimostrato una
soddisfacente capacità operativa, che le divisioni “Italia” e “Littorio” non avevano ancora. Nelle
quattro divisioni prestavano servizio 55.000 uomini.

* Ndt – Si tratta del ricetrasmettitore spalleggiabile a onde ultracorte Torn.Fu.d2, costruito dalla Lorenz e impiegato dai
reparti di fanteria dal 1936. Viene spesso indicato come 'Dora' che corrisponde alla 'D' nell'alfabeto fonetico tedesco.

18
All'inizio di Luglio si pensò di utilizzare la 3a e la 4a divisione per difendere meglio le postazioni
nell'Appennino, ma ciò non avvenne. Il 4 Luglio 1944 Adolf Hitler concesse il trasferimento in
Italia della “Monte Rosa” a partire del 20 Luglio e della “San Marco” a partire dal 23 Luglio.
Entrambe le divisioni arrivarono sulla costa ligure all'inizio di Agosto e vennero impiegate per la
difesa contro l'atteso sbarco degli alleati.

Il 3 Agosto 1944 il Maresciallo Graziani assume il comando del precedente “Gruppo d'Armate von
Zangen” che ora cambia la sua denominazione in “Armata Liguria”. Il 28 Agosto il nuovo
Comando Generale italo-tedesco prende il nome di “Comando Supremo d'Armata (AOK)
Lombardia”.7

Il 27 Novembre viene ordinato il trasferimento a Mantova della 1a Divisione Italiana di Fanteria


“Italia” che, in un primo momento, resta a disposizione della Luftwaffe. Poi, alla fine dell'anno, a
questa divisione viene assegnato un settore sull'Appennino, a fianco della divisione “Monte Rosa”,
In questo modo si evita di schierarla di fronte a un altro reparto italiano che combatte dalla parte
nemica.

Con l'arrivo nel Golfo di Genova della 232a Divisione di Fanteria (bo) si realizza la promessa fatta
da Adolf Hitler al Duce il 20 Luglio 1944 e viene esaudito il desiderio di Mussolini e del
Maresciallo Graziani di creare una nuova armata italiana. Purtroppo, nel periodo fino al 1°
Settembre 1944, a causa della sproporzione fra il numero degli ufficiali e quello dei soldati, lo stato
maggiore italiano deve rimuovere dal servizio attivo circa 4000 ufficiali. Ma ci sono molti giovani
ufficiali pronti ad entrare nelle Compagnie d'Assalto.

Fra i reparti rimasti fedeli al Duce fin dall'inizio c'era il “Battaglione Bersaglieri Volontari Benito
Mussolini”, entrato in azione nella valle dell'Isonzo contro i partigiani iugoslavi, subendo la perdita
di 350 caduti. In seguito, alla fine della guerra, altri 180 bersaglieri sono stati assassinati dai
comunisti.8

Le operazioni della 232a Divisione di Fanteria nel settore


della costa ligure del Golfo di Genova
Dopo aver rimpiazzato la 42a Jäger-Division comandata dal Generale Jost, la 232a Divisione di
Fanteria ha il compito di impedire lo sbarco delle forze armate nemiche. La linea del fronte si trova
sulla costa; fin dal primo momento bisogna impedire al nemico di sbarcare sulla costa. Alla fine del
combattimento nessun nemico deve aver messo piede sulla terra ferma.
Dopo che il 14 Agosto 1944 la ricognizione aerea marittima ha individuato movimenti di navi
nemiche a Ovest della Corsica, viene diramato un allarme di secondo livello a tutte le forze
impegnate nella difesa costiera e si ordina di prepararsi a un veloce spostamento delle riserve.
Anche dopo che il nemico è sbarcato nel Sud della Francia il 15 Agosto l'Armata teme che, nel
quadro di un attacco generale contro il fronte Sud italiano, nella zona fra Genova e La Spezia
avvengano altri sbarchi tattici. Nel frattempo le truppe si ritirano dalla zona di Firenze fino alla
prima “Linea Verde”, sul lato Sud dell'Appennino ligure e di quello etrusco.

Le postazioni vengono realizzate seguendo il principio di non consentire al nemico di mettere piede
a terra: per poter attaccare subito il nemico colpendolo dal fianco quasi tutte le postazioni della
fanteria sono molto vicine all'acqua. Al centro del settore c'è la città di Genova, con le sue
fortificazioni e un comando autonomo al quale sono assegnati i “Battaglioni da Fortezza” 905 (a
sinistra) e 907 (a destra).

19
La città di Genova, con il più grande porto d'Italia, è la capitale della Regione Liguria e il
capoluogo della Provincia di Genova. Dopo l'accorpamento con altri 19 comuni, avvenuto nel 1926,
il territorio della città comprende 33,5 km di costa. La città vecchia, stretta fra il mare e le
montagne, si trova sopra i depositi alluvionali dei fiumi Polcevera (a Ovest) e Bisagno (a Est); gli
altri quartieri si estendono lungo la strada costiera, sulle pendici delle montagne e lungo i piccoli
corsi d'acqua, fra le montagne dell'Appennino ligure.

La città si trova al centro della costa (Riviera) del Golfo di Genova, detta anche Costa Ligure, che
va da Ventimiglia, al confine con la Francia, a La Spezia. La parte a Ovest di Genova è la Riviera di
Ponente e quella verso Sud-Est è la “Riviera di Levante”.

Mentre sulla Riviera di Ponente le montagne scendono gradualmente verso il mare e c'è spazio per
gli insediamenti, su quella di Levante le montagne dell'Appennino ligure con le loro rocce scure
finiscono direttamente nel mare, formando una costa ripida e scoscesa. Sulla Riviera di Levante le
strade e le ferrovie hanno caratteristiche molto più complesse di quelle non certo semplici del
Ponente. Le gallerie e i viadotti sono così numerosi che, sulle carte dello Stato Maggiore, le linee
del loro tracciato sono piene di interruzioni, chi viaggia in treno da Chiavari a Sestri Levante passa
per 62 gallerie e riesce a vedere il mare solo per qualche attimo. Ci sono molte lunghe gallerie
anche sulla linea ferroviaria fra Genova e Alessandria, sulla quale si attraversa l'Appennino ligure,
per passare dal Golfo di Genova alla pianura padana seguendo il percorso più breve.

Secondo i rapporti del controspionaggio, nonostante la difficile morfologia di questa costa, gli
alleati considerano il Golfo di Genova una delle zone in cui è possibile sbarcare con successo, con
l'eccezione della zona di La Spezia.9 Ma probabilmente questi rapporti alleati erano inganni
deliberati, perché nessuno dei cinque sbarchi alleati sul territorio italiano è avvenuto in una delle
“zone in cui si prevede una buona possibilità di successo”. I combattimenti nell'Appennino Etrusco
dell'autunno 1944 e dell'inverno 1944/45 dimostrano quali difficoltà si sarebbero dovute affrontare
sulle montagne, dopo uno sbarco in questa zona. Comunque in questa zona sono rimaste bloccate
delle truppe tedesche, avvantaggiando gli alleati.

Per i soldati della 232a Divisione di Fanteria, il 90% dei quali aveva già passato quasi tre anni in
Russia, il trasferimento in Italia era stato un sollievo, era una vera fortuna trovarsi sulla riviera,
nella parte più bella del paese. Qui i panorami più belli si trovano tutti insieme in un unico
ambiente: il mare blu, le alte montagne, le scure pareti rocciose a picco sul mare, le gole strette fra
le montagne e anche i meravigliosi prati fioriti con narcisi e altri fiori. Ma soprattutto le belle
giornate sotto un cielo azzurro. Molta luce, aria pulita, splendidi colori. I paesi e le molte ville sono
circondati da vecchi ulivi, arance, limoni e vigneti e in molti posti, anche cipressi, cedri, agavi e
perfino palme.

Qui la linea del fronte, così terribile nelle pianure russe, corre lungo la spiaggia. A Ponente, per il
1045° Reggimento Granatieri il fronte è una linea diritta, su un terreno quasi piano con molti fiori.
Per il 1044° Reggimento Granatieri il fronte si trova in un paesaggio più romantico, con le
insenature circondate dalle rocce. La linea del fronte lungo il mare è molto più lunga di quella che
segue le strade e soprattutto le ferrovie e per presidiare il fronte si devono costruire postazioni e
installare sbarramenti nei giardini delle splendide ville. Ma non si può camminare sui pavimenti in
legno pregiato delle ville con gli scarponi chiodati, non vogliamo fare danni. Si sono installati
ostacoli anticarro anche nel porto di Genova. Nella penisola di Portofino, con le sue rive scoscese,
come a Camogli, i pescatori devono sollevare le loro barche fino alle rimesse più alte degli scogli.
La difesa della costa richiede molta attenzione.
In genere le postazioni nelle quali subentriamo sono state realizzate con cura, ma se ne devono

20
costruire delle nuove, per lo più in profondità.

La divisione dipende dal Comando Generale Liguria (Generale Jahn) e per eseguire i suoi compiti e
per quanto riguarda la condotta delle operazioni, deve coordinarsi anche con il comandante della
piazza di Genova (Generale Meinhold). Il settore di difesa della divisione comprende anche la città
di Genova.

A Causa della presenza delle postazioni di difesa a grande distanza dell'artiglieria costiera e marina,
ai piedi delle montagne e vicino alla riva, la divisione è sottoposta anche al Comando Supremo
della Costa Ligure. All'inizio di uno sbarco l'artiglieria della marina deve rispondere al comandante
della divisione di fanteria oppure, in sua mancanza, al comandante della piazza di Genova. Poiché
“L'inizio dello sbarco” può essere sia “il momento in cui le prime imbarcazioni si staccano dalle
navi o quello in cui sia chiara l'intenzione di sbarcare del nemico” che “il momento in cui i primi
mezzi di sbarco toccano terra”, diventa difficile concordare con i comandi coinvolti in quale
momento il comandante responsabile del settore, e cioè il comandante della 232a Divisione di
Fanteria, assume il comando.10 In quel momento le postazioni di artiglieria della marina vengono
collegate telefonicamente con i reggimenti di fanteria.

L'artiglieria della divisione può entrare in azione solo “quando i mezzi di sbarco nemici si trovino
nelle immediate vicinanze della riva”. Per questo motivo lo postazioni del 232° Reparto di
Artiglieria (Colonnello Moentig) sono state collocate molto in profondità. È difficile nascondere le
postazioni, perché le montagne sono molto frastagliate e scendono fino alla riva, inoltre esse
possono sempre essere attaccate dal fianco.

Il Tenente Generale von Gablenz ha disposto la fanteria in tre settori. A destra, nella Riviera di
Ponente, il 1045° Reggimento Granatieri, in mezzo le fortificazioni di Genova con il comandante
della piazza, a sinistra il 1044° Reggimento Granatieri, nella parte di Riviera di Levante compresa
fra Nervi (compreso) e la punta della penisola di Portofino (compresa).

Ma, su ordine dell'Armata Liguria, il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, appena
arrivato sulla costa, deve mettersi in marcia verso Savona dove la divisione italiana San Marco si
trova in difficoltà. Il battaglione potrà tornare alla sua divisione solo in Ottobre.

Con la perdita del battaglione, la fanteria rimasta riesce a presidiare solo le postazioni costiere più
esposte. Come riserva per i contrattacchi e per presidiare le postazioni nelle retrovie restano solo
pochi reparti.

Una parte del battaglione genieri è impegnata in importanti lavori sulla costa ma, nel caso che il
nemico riesca a sbarcare, il compito principale dei genieri è quello di preparare gli sbarramenti sulle
strade che portano dalla costa verso l'interno, prima di tutto su quella da Voltri ad Alessandria e su
entrambe le strade da Genova a Serravalle. Sono aiutati da molti operai italiani, regolarmente
pagati. La zona è molto adatta alla creazione di sbarramenti perché molti tratti di strada attraversano
delle valli e su di essi ci sono numerosi ponti, gallerie e passaggi. Allo stesso tempo sulle alture si
preparano le postazioni per tenere sotto tiro i tratti di strada bloccati.

I Panzerjäger della divisione non sono sufficienti per bloccare le strade più importanti che si
dirigono verso l'interno. Nel caso di uno sbarco e di un attacco a sorpresa del nemico contro
Genova, è assolutamente indispensabile bloccare la strada da Genova a Serravalle e quella da Voltri
ad Alessandria. Quindi per il momento ci viene assegnato un reparto di Panzerjäger, equipaggiato
con autoblinde italiane.

21
Il Tenente Generale von Gablenz valuta la situazione e ritiene che, dopo il grande sbarco nemico
sulla costa Sud della Francia, non ci saranno sbarchi di rilievo, ma potrebbero esserci delle azioni
locali di incursori. Egli crede che il punto più a rischio sia la penisola di Portofino, a Ovest di
Rapallo, perché, a causa delle rive scoscese e della scarsità di uomini, è impossibile da controllare,
specialmente di notte. Il nemico potrebbe compiere lì un tentativo, specialmente con l'aiuto di una
guida esperta della zona, cosa di cui si può essere certi. In effetti eravamo stati informati dello
sbarco di ricognitori e di spie nemiche. Ma non eravamo riusciti a catturarli.

Sul fronte costiero non ci sono stati combattimenti. Tuttavia i soldati erano completamente esausti,
a causa dei duri turni di guardia, della costruzione e della manutenzione delle postazioni,
dell'addestramento e infine delle conversione della divisione in “Divisione 44”.

Von Gablenz pensa che il maggior ostacolo a un rapido intervento delle truppe sia la presenza di
troppi insediamenti nella fascia costiera, in particolare nella città di Genova, la cui popolazione ha
stretti rapporti con le truppe. Solo a Genova i lavoratori comunisti si mostrano ostili verso i soldati
tedeschi. Sulla costa c'è un legame molto stretto con la popolazione e “un clima piacevole in un
paese in cui c'è alcool a sufficienza, potrebbe mettere a dura prova gli uomini che sono a contatto
con una popolazione allegra e nutrita a sufficienza” e questo potrebbe portare a un rilassamento
delle truppe. Le truppe sono esposte a questo rischio a causa di un ritmo di vita che alterna duri
turni di guardia e di lavoro a brevi periodi di addestramento, azioni anti partigiani e frequenti
licenze, anche nella grande città di Genova.

L'addestramento continua nei reparti, ma soprattutto nelle postazioni e nella Scuola per Sottufficiali
della divisione, presso il 232° Battaglione Rimpiazzi. Il comandante della divisione crede anche che
l'impiego dei soldati più giovani in azioni anti partigiani ne possa migliorare l'efficienza in
combattimento.

In tutto il settore della divisione le azioni dei partigiani non costituiscono un serio problema, né
nella zona delle operazioni, né nei paesi dell'entroterra; tuttavia sulle strade di rifornimento, le
imboscate contro singoli veicoli e i portaordini stanno diventando un pericolo costante. Anche sulla
strada di rifornimento principale si deve sempre viaggiare in convoglio con almeno due veicoli e
spesso si devono fare dei blocchi totali sulle strade laterali. Nel settore della divisione, non si può
utilizzare la strada che da Genova va a Nord-Ovest e passa per Torriglia, perché la maggior parte
dei ponti è stata fatta saltare e mancano i mezzi per ripararli. Anche la strada che va da Recco a
Busalla, passando per Lumarzo e Montoggio, di tanto in tanto viene interrotta dai partigiani e viene
fatto saltare un numero di ponti tale che per ripararli, oltre ai genieri deve lavorare anche la
popolazione civile, che deve anch'essa utilizzare la strada.

Gli ufficiali e i soldati della divisione hanno fatto importanti esperienze nella lotta contro i
partigiani, in agguato nelle zone di montagna poco accessibili: “Se lo si confronta con quello dei
partigiani russi, lo spirito combattivo dei partigiani italiani era molto scarso.” In questa lotta il
presupposto per il successo era la conoscenza della posizione dei rifugi e dei depositi di armi. “Se
in futuro si prometterà alla popolazione oppressa dall'attività delle bande di proteggerla, essa
appoggerà le truppe tedesche”. Ogni operazione deve essere preparata in gran segreto ed eseguita di
sorpresa perché, in caso contrario, i partigiani si disperdono o abbandonano la zona. Prima di
iniziare un'azione il nemico deve essere già stato completamente accerchiato, perché esso fugge
subito prima di ogni attacco”.

I partigiani compromettono anche le comunicazioni telefoniche, comprese quelle del Comando di


Divisione. Gli equipaggiamenti in dotazione erano già insufficienti per una “zona normale”, con un

22
fronte di lunghezza normale. Ma qui, dovendo difendere un fronte lungo più di 50 km e profondo
più di 20 km, la dotazione è del tutto insufficiente.

Non è possibile creare nuove connessioni oltre a quelle già realizzate sulla rete telefonica fissa
italiana, perché si devono lasciare linee libere per le attività economiche di Genova, che stanno
operando in condizioni molto difficili. Quindi per i centralini telefonici italiani passano anche delle
conversazioni militari. La divisione ha dovuto organizzare anche un servizio di comunicazioni con
delle staffette motorizzate, che può ridurre i problemi ma che è comunque insufficiente, date le
cattive condizioni delle strade secondarie, la necessità di viaggiare in convoglio nelle zone
controllate dai partigiani e l'assegnazione di benzina, troppo scarsa in rapporto all'estensione del
territorio da difendere. Il servizio con le staffette pone molti problemi agli ufficiali addetti alle
comunicazioni dei reggimenti di fanteria, che devono trasmettere alle postazioni i codici delle
segnalazioni luminose della marina, che cambiano di giorno in giorno.

I reparti addetti ai rifornimenti si trovano a grande distanza dai reparti sulla costa. La loro attività è
ostacolata sia dalla scarsa o inesistente mobilità dei singoli reparti, che dalla mancanza di
attrezzature pesanti. Operano quasi tutti in strutture fisse, ma devono comunque garantire
l'operatività tattica delle truppe combattenti. La 232a Divisione di Fanteria può accedere solo in
misura limitata ai punti di rifornimento dell'Armata Liguria italiana, si può arrivare ai depositi di
viveri nella città di Genova o nelle fortificazioni solo se non sono in corso dei combattimenti. La
divisione può rifornirsi solo nei centri di approvvigionamento tedeschi della zone di Alessandria e
di Voghera, in pratica deve arrivare fino al Po. Il trasporto dei rifornimenti da queste zone alle
truppe viene fatto con automezzi e carri e, dopo il periodo iniziale, in parte anche per ferrovia. Ma
la ferrovia è costantemente esposta agli attacchi aerei e quindi è sufficiente che la ferrovia trasporti
almeno i materiali ingombranti, le munizioni, il fieno, la paglia e le attrezzature dei genieri. Il
trasporto avviene sulla linea ferroviaria Novi Ligure – Busalla – Pontedecimo – Genova. Fra Novi
Ligure e Serravalle la strada di rifornimento principale corre parallelamente alla ferrovia verso
Genova e si può percorrere senza scorte armate. A causa del continuo pericolo di attacchi dei
partigiani la strada che va da Tagliolo a Voltri, passando per Rossiglione è poco utilizzata.

I reparti dei rifornimenti sono sparsi su un vasto territorio, in base alle difficoltà di trasporto e alle
loro funzioni.

Posto di comando dell'Ufficiale addetto ai rifornimenti Voltaggio


Comandante dei reparti di rifornimento Serravalle, Genova, Ovada
Ospedale da campo Ovada
Panetterie Gavi, Ovada, Genova
Reparto veterinario Pontedecimo
Compagnia autoveicoli 60 t Castelvetro, Busalla
Colonne a trazione animale 90 t Ovada, Castelletto, Gavi, Busalla
Punti di distribuzione dei rifornimenti Gavi, Busalla, Genova
Deposito munizioni Busalla
Deposito del genio Busalla
Deposito carburanti Castelletto, Busalla
Posta militare Busalla
Compagnia veterinaria Codogno
Deposito carri Codogno

L'allestimento di questi punti di rifornimento richiede tempo ma non comporta problemi perché, al
loro arrivo, tutti i reparti della divisione dispongono di rifornimenti per gli uomini e i cavalli

23
sufficienti per 21 giorni e di due dotazioni di carburante. Il trasporto viene organizzato trasferendo
per prime la compagnia autoveicoli e le colonne di carri a trazione animale in modo che esse, dopo
aver lasciato il treno, possano trasportare le attrezzature fisse nel punto di impiego.

A causa delle lunghe distanze da percorrere, si organizzano dei punti di sosta per i veicoli a trazione
animale.

Durante il giorno tutti i trasporti sono molto ostacolati dai continui attacchi aerei, e a volte perfino
impossibili. Il nemico dispone non solo degli aeroporti del Sud e Centro Italia, ma anche di quelli
della Corsica e controlla lo spazio aereo del Nord Italia.

Si lotta continuamente per garantire il traffico ferroviario e proteggere gli attraversamenti del Po.
All'inizio di Ottobre ci sono 86 ponti e 61 tratti di linea da riparare. Il diario di guerra del Comando
Supremo della Wehrmacht registra che in questo periodo, sul fronte italiano, sono avvenute più di
1500 incursioni al giorno. Esse sono dirette sia contro la popolazione del Nord Italia che contro la
Wehrmacht tedesca. Alla fine della guerra, a Genova non erano stati distrutti solo il porto e gli scali
ferroviari ma anche 70 chiese e cinque teatri su sei.

Di solito gli aerei bombardano a tappeto da alta quota, da un'altezza di 7000 metri. Durante il
grande attacco del 4 Settembre 1944 alle ore 13, gli aerei nemici sono arrivati dal mare con il sole
alle spalle, in otto ondate di 18 aerei, e hanno sganciato bombe sulla città e sul porto. Ogni ondata
era molto distaccata dalla precedente e ogni aereo restava per poco tempo nel raggio d'azione della
contraerea pesante. La zona di Genova viene sorvolata tutti i giorni da aerei diretti verso Nord,
quindi ci sono altre batterie contraeree nella zona di Alessandria.

Dietro il fronte della 14a Armata, comandata dal Generale delle Truppe Corazzate Lemelsen (Capo
dello Stato Maggiore: Maggior Generale Hauser), oltre al problema degli attacchi aerei e alle
difficoltà nei trasporti, nell'Appennino Ligure c'è stato un numero di attacchi dei partigiani tale che
il 25 Settembre 1944 il 1043° Reggimento Granatieri, appena trasportato nella zona di Voghera e
Piacenza (Trasporti dal 191 al 480), deve organizzare il “Kampfgruppe Sigfrid” ed entrare in azione
contro le bande. Ai due battaglioni del 1043° Reggimento Granatieri si uniscono il 232° Battaglione
Fucilieri e il 1° Reparto del 232° Reggimento di Artiglieria. Si organizzano “Unità di Marcia
Motorizzate” (Kampfgruppe con il 2° Batt. Del 1043°Regg. Gran. e la 14a Compagnia 1043°Regg.
Gran.) per sostituire dal 26 Settembre nell'Armata Liguria anche il 2° Battaglione del 40° Jäger-
Regiment.

Le operazioni del 1044° Reggimento Granatieri sulla Riviera di Levante


I due attacchi dei caccia-bombardieri contro il convoglio del comando del 1044° Reggimento
Granatieri hanno cambiato l'ordine di arrivo dei reparti. Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento è
arrivato a destinazione prima del Comando del Reggimento e delle sue unità. Così, per ordine
dell'Armata Liguria, il battaglione viene immediatamente schierato nella parte sinistra del settore
della 232a Divisione di Fanteria, a fianco della divisione italiana “Monte Rosa”.

Il treno con il comando del reggimento arriva a Genova il 12 Settembre 1944 e subito dopo
cominciano i preparativi per subentrare alla 42a Jägerdivision. Il comando provvisorio del 1044°
Reggimento a Molassana viene collegato sia alla rete italiana che direttamente al centralino della
Jägerdivision. Si riesce a malapena a ricoprire tutte le postazioni degli Jäger.
A causa dei ritardi nell'arrivo dei trasporti le sostituzioni avvengono nel periodo dal 15 al 20

24
Settembre. Si approfitta di questo periodo per valutare la situazione, in particolare quella nella città
di Genova.

Dopo le prime impressioni avute nella galleria al momento dell'arrivo, si nota con sorpresa che,
nonostante i frequenti attacchi aerei, la vita e le attività della città si svolgono regolarmente e che
circolano anche i tram. La compagnia comando del 1044° Reggimento viene sistemata in un
alloggio per i soldati, un ex pensionato per ragazze. Gli ufficiali sono alloggiati nello Hotel
“Albrecht Palazzo” sulla via 20 Settembre.

La città, detta anche “La Superba”, ha la forma di un anfiteatro, con i nuovi quartieri disposti a
terrazze sulle colline, il golfo e la città vecchia ne costituiscono l'arena. In tempo di pace il porto è
il punto di partenza di molte navi di linea dirette in tutto il mondo. I molti palazzi del 16° e 17°
secolo, le molte chiese, il famoso cimitero rinascimentale, il “Campo Santo”, e non da ultime le
rovine dell'epoca romana, testimoniano la grandezza della città.

Le fortificazioni non si notano molto durante il giorno, ma sono piene di soldati, più che altro della
marina. Il porto, nel quale ci sono alcune navi, in parte capovolte, si trova lungo la strada costiera
dotata di sbarramenti anticarro con blocchi di cemento e reticolati in filo spinato. Ci sono ostacoli
anticarro in cemento anche all'imbocco delle strade che portano in città. Poco lontano di lì, sotto le
cantine delle osterie del porto, ci sono i bassifondi.

Gli ufficiali degli Jäger consigliano di non andare mai nella zona del porto con meno di quattro o
meglio sei uomini, specialmente nelle cantine delle osterie, come ad esempio “Il gatto nero”. Oltre
a un “pubblico civile” difficilmente classificabile vi si trovano più che altro dei marinai che si sono
tolti la giacca dell'uniforme. Quando gli uomini della Feldgendarmerie, con l'elmetto in testa,
controllano i tesserini militari, almeno due di loro devono restare di guardia all'ingresso del locale.
Ci sono sempre dei marinai ubriachi: spumante, bitter, vino rosso, o miscugli di tutti i colori
dell'arcobaleno e delle loro gradazioni intermedie. I tavoli e le panche sono “allagati”. Qualche
teppista se ne va senza pagare. Nel locale pieno di fumo di sigaretta una donna caduta molto in
basso, canta con una bella voce delle canzoni oscene. Si commercia con prezzi da mercato nero: gli
agenti dei partigiani chiedono apertamente di comprare armi o di collaborare con i partigiani dietro
compenso. Durante la notte, nelle strade strette si sentono spari isolati. Per i soldati venuti dalla
Russia è inconcepibile che si tolleri una simile situazione. Sembra di essere finiti all'ingresso
dell'inferno di Dante.

Invece nell'Albergo Venezia in Piazza della Vittoria c'è un ambiente piuttosto internazionale, con
molte donne che parlano francese: lì si beve più che altro spumante e si fa apertamente dello
“spionaggio di alto bordo”.

Nella notte dal 13 al 14 Settembre le milizie italiane si scontrano con le bande, vicino agli alloggi
della truppa.

Dopo aver realizzato i collegamenti con le fortificazioni e con la rete telefonica italiana richiesti
dalla 232a Divisione, i veicoli del reparto comunicazioni del 1044° Reggimento, portati dalla
stazione ferroviaria Terralba a Molassana, si spostano di nuovo per andare a realizzare le linee
telefoniche dirette con i posti di comando della fanteria e le loro postazioni e anche quelle con le
postazioni fisse dell'artiglieria di marina.

Venerdì 15 Settembre, il comando e i reparti del 1044° Reggimento Granatieri si trasferiscono nella
zona di intervento che corre lungo la costa da Nervi a Portofino, sulla penisola a Sud-Ovest di

25
Rapallo, con una profondità di 20 km verso l'interno. La strada per arrivarvi è la Via Aurelia,
l'antica via romana che in alcuni punti coincide con la linea del fronte. Il settore del reggimento si
trova nella parte romantica della Riviera. Il tempo è bello e, dopo aver attraversato Genova da
Ovest verso Est, percorrendo un viale con le palme si arriva a Nervi, la prima località da difendere.
L'acqua del mare è verdazzurra e si può vedere il fondale roccioso. Sugli speroni rocciosi che
sovrastano gli scogli grigi coperti di schiuma bianca ci sono delle bellissime ville con castagni, pini
marittimi e molte palme. Molti edifici sono rivestiti in marmo, ma vicino ad essi ci sono bunker e
reticolati di filo spinato; dopo le esperienze fatte in Russia pensiamo che non siano mai abbastanza
resistenti.

A Recco, oltre i paesi di Bogliasco e Sori anch'essi bellissimi, la strada piega verso le montagne e
conduce al posto di comando del reggimento a Uscio. Il paese di Recco è già stato gravemente
danneggiato dai bombardamenti terroristici, sulla massicciata della ferrovia, a fianco della Strada
Statale n. 1, l'antica Via Aurelia, i binari puntano verso il cielo. Da qui si può già vedere la penisola
di Portofino. Ma dei bombardieri stanno di nuovo sorvolando la costa. A Sud di Ruta incontriamo i
primi soldati della divisione italiana “Monte Rosa”, alpini con lunghe penne di gallo sui cappelli
delle loro uniformi. Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento è stato temporaneamente assegnato a
questa divisione. Il punto di collegamento fra le due divisioni si trova fra Portofino a Santa
Margherita. I veicoli non possono arrivare a Portofino da Camogli, ma solo da Santa Margherita
Ligure. È un settore del fronte con un paesaggio straordinariamente bello.

Uscendo da Recco verso Uscio, dove si trova il posto di comando del reggimento, dobbiamo
sorpassare i carri a trazione animale. Hanno viaggiato per tutta la notte; adesso i pesanti carri
devono risalire in fretta sulle ripide pendenze e sui numerosi tornanti. La strada sale dal livello del
mare alla quota del primo passo, a Nord di Uscio, a più di 500 metri di quota. Qui si capisce subito
che per poter operare in montagna, la divisione deve essere resa più mobile. L'assegnazione di altri
animali da tiro non basta.

Alle quote più alte la vegetazione diventa decisamente mediterranea, piante xerofite, meno cespugli
e pochi alberi; ma in certe stagioni, in alcune zone, ci sono dei bei prati fioriti.

A mezzogiorno, sotto un sole abbagliante e con un calore soffocante, si arriva a Uscio, un paese
appollaiato sulla montagna. In paese c'è una grande chiesa e la popolazione è amichevole. Qui le
festività religiose si celebrano per diversi giorni con grande sfarzo. Dopo l'occupazione delle case
di Uscio da parte degli alpini, fatta senza incontrare resistenza, si viene a sapere che nei dintorni
arrivano spesso dei partigiani. Quando le truppe tedesche o gli alpini italiani entrano nella valle di
Recco, ad Avegno e a Salto, due paesi che si trovano sulla strada, si suonano le campane. Per questo
gli alpini hanno circondato con il filo spinato gli edifici che in tempo di pace ospitavano la milizia o
la polizia, in particolare su lato verso monte. Si tratta di due edifici attigui che si trovano in cima a
un tornante, nella parte bassa del paese. Dietro l'edificio anteriore di tre piani, a forma di torre e
dotato di una terrazza, c'è una grande casa di due piani con molte stanze collegata al terzo piano e
alla terrazza,. Quindi non ci sono solo i locali per il comando del reggimento, il centralino
telefonico e la stazione radio principale, ma c'è anche posto per i tre ufficiali del comando, il
comandante, l'aiutante e l'ufficiale addetto alle comunicazioni.

L'altezza del fabbricato e una buona antenna consentono un buon collegamento radio con le
postazioni più importanti del settore, da Nervi a Portofino. Dalle finestre si gode di un magnifico
panorama su una parte della costa.

Gli altri ufficiali sono alloggiati in abitazioni private nel vicinato, gli ufficiali dei reparti di

26
rifornimento sono alloggiati nella parte Nord del paese, vicino alla 14a Panzerjägerkompanie.

Nella prima settimana il 1° Battaglione del 1044° Reggimento occupa la prima linea con la stessa
disposizione utilizzata dalla Jäger-Division, con tutte le quattro compagnie sulla prima linea. Ma
ogni compagnia schiera dietro di sé uno dei suoi plotoni. Poi, in base alle esperienze fatte dal
Tenente Generale von Gablenz in Russia, su ordine della divisione viene completamente modificata
la disposizione dei reparti.

Il Generale la giustifica nel seguente modo:

1. Si deve aumentare l'efficacia della difesa creando una zona di difesa in profondità.

2. Con lo spostamento in profondità di una parte delle truppe, si impediscono le infiltrazioni


dei partigiani e allo stesso tempo si garantiscono i rifornimenti.

3. Si deve completare il breve addestramento che i soldati più giovani hanno ricevuto a
Wildflecken.

4. Si deve impedire il rilassamento delle truppe dovuto ai contatti con la popolazione della
costa “piena di vitalità”. Queste preoccupazioni riguardo alla “dolce vita” nella zona della
costa, riguardano in particolare gli ufficiali e i sottufficiali che hanno passato molto tempo
nelle forze di occupazione in Francia e in Danimarca, ma che non sono mai stati sul fronte
russo.

Quindi si ordina che:

1. I posti di comando del 1044° Reggimento Granatieri siano ubicati nei seguenti paesi: Uscio
per il 1° Battaglione e Avegno per il 2° Battaglione. Entrambi sulla strada del passo da
Recco a Gattorna.

2. Il 3° Battaglione del 1044° Reggimento, con posto di comando a Nervi, dovrà operare
esclusivamente nel settore Nervi – Recco.

3. Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento, con posto di comando a Camogli, dovrà operare
con due soli plotoni nel settore Recco (compreso) – Portofino Vetta (compresa). Il terzo
plotone dovrà operare in profondità nella zona di Ruta, sul punto di collegamento con il
nostro vicino di sinistra (divisione italiana San Marco), con l'obiettivo di proteggere la zona
e mantenere libera la strada verso S. Margherita.

4. Il 4° Battaglione del 1044° Reggimento, con posto di comando a Salto, dovrà presidiare in
profondità la zona della strada Recco – Gattorna e difendere i ponti che si trovano su di
essa.

5. Il 1° Battaglione del 1044° Reggimento, con posto di comando a Gattorna, controllerà le


strade a Sud-Est e a Nord-Ovest di Gattorna e dovrà continuare l'addestramento per poter
prendere parte alle azioni anti partigiane.

6. Il 13° Battaglione del 1044° Reggimento (compagnia di artiglieria della fanteria), con posto
di comando a Ruta e il 14° Battaglione del 1044° Reggimento (compagnia Panzerjäger), con
posto di comando a Uscio, restano in posizione in profondità con le loro armi pesanti, in

27
modo da poter intervenire sulla strada costiera e sulla strada del passo fra Recco e Gattorna,
con particolare riguardo ai posti di blocco esistenti e a quelli in corso di realizzazione.
Queste posizioni si trovano in particolare nelle zone di Recco, Salto, Sori e Ruta.

In queste disposizioni appare evidente l'influsso delle esperienze fatte in Russia e la dettagliata
conoscenza della zona di intervento, anche in profondità.

Lo schieramento e le postazioni precedenti si basavano esclusivamente sull'artiglieria della difesa


costiera italiana che nel 1943/44, nel periodo del Gruppo di Armate von Zangen era appoggiata solo
da alcuni reparti di fanteria. Le postazioni in cui subentrare si trovavano tutte nelle immediate
vicinanze della costa. Di fianco ai numerosi nidi di resistenza la fanteria aveva realizzato anche
delle postazioni dell'artiglieria di appoggio, comandate da capi pezzo distaccati dall'artiglieria. Ciò
nonostante che fossero già disponibili sia le armi delle postazioni fisse (Cannoni navali e cannoni
antiaerei) che le armi pesanti dei reggimenti di fanteria (mitragliatrici pesanti, lanciagranate e armi
anticarro).

Le postazioni della fanteria erano state realizzate in precedenza da dei reparti tedeschi ed erano
perfettamente idonee a una difesa efficace, ma nel periodo in cui erano state occupate da comandi e
truppe italiane si erano notevolmente deteriorate. “La maggior parte delle postazioni della fanteria
non poteva essere immediatamente utilizzata. Le attrezzature, i viveri e le munizioni erano
insufficienti e in parte inutilizzabili. Molte postazioni erano andate in rovina ed erano prive di
mimetizzazione. Originariamente in tutte le postazioni c'erano le istruzioni per il combattimento,
con le tabelle delle distanze, le condizioni per aprire il fuoco e le istruzioni per condurre
autonomamente le azioni in caso di interruzione delle comunicazioni, ma ora erano presenti solo in
alcune di esse. I collegamenti telefonici fra i battaglioni e i posti di comando delle compagnie e fra
questi e i plotoni erano completamente assenti.11

In questa situazione tutti i reparti della 232a Divisione di Fanteria vengono messi subito al lavoro.
Dopo aver discusso con i reparti della contraerea della marina e dell'artiglieria fissa presenti nel
settore e aver compiuto i sopralluoghi necessari, tutti i comandanti devono organizzare e definire la
catena di comando, il piano di battaglia deve essere completamente rielaborato e reso operativo. I
plotoni delle comunicazioni dei reggimenti e le squadre comunicazioni dei battaglioni devono
realizzare i collegamenti telefonici necessari, le compagnie di fanteria devono riorganizzare e
migliorare le postazioni.

Il generale dispone anche il trasferimento di coloro, e fra di essi anche degli ufficiali superiori, che
per l'età avanzata o per le poche esperienze al fronte, non sono più idonei al comando e anche di
quelli che durante il trasferimento non hanno dato buona prova di sé. Il Maggiore Winkelmann,
proveniente dai reparti della polizia, viene nominato comandante del 1044° Reggimento Granatieri.

Con effetto dal 20.10,1944, anche l'anziano comandante del 1043° Reggimento viene trasferito alla
riserva ufficiali del comando supremo dell'esercito, al IX Distretto Militare. Al suo posto subentra il
Colonnello Grosser. Il Maggiore Gössler comandante del 2° Battaglione del 1045° Reggimento
passa nella riserva ufficiali della divisione nel 232° Battaglione Rimpiazzi. La guida della
compagnia comando del 1044° Reggimento viene affidata all'ufficiale che in precedenza era
addetto al vettovagliamento. Il Capitano della riserva Pfeffer passa dal comando della divisione al
1044° Reggimento come comandante del 1° Battaglione. Il Tenente della riserva Hoß ottiene il
comando di una compagnia del 1044° Reggimento. Così nei reparti combattenti gli ufficiali più
giovani, con esperienza in Russia, subentrano a quelli più anziani che appartengono alle “annate
che non hanno prestato servizio” (dal 1900 al 1913). Molti sono inviati a “Corsi d'Istruzione per

28
l'impiego in montagna” della durata di circa quattro settimane. A causa delle grandi perdite a Est c'è
una carenza di ufficiali qualificati e non è più possibile occupare tutti i posti dell'organico.
La nuova disposizione dei reparti e gli spostamenti di personale nei punti che il comandante della
divisione ha individuato come punti deboli, portano rapidamente a condizioni stabili.

Le truppe hanno buoni rapporti con la popolazione, anche in quei paesi che sono considerati “nidi
di partigiani” e nei quali ora sono alloggiati dei soldati tedeschi. A Uscio le donne hanno
ricominciato a passeggiare con gli abiti della domenica. Solo fra le montagne, al margine della zona
di intervento, in particolare sulla strada 235 fra Gattorna e il Passo della Scoffera, il 1° Battaglione
del 1044° Reggimento (Capitano Sprenger) ha a che fare con grandi gruppi di partigiani, mentre
lungo la strada per Recco le imboscate contro i portaordini o le squadre dei telefonisti stanno
diminuendo. La linea telefonica aerea che collega il 1044° Reggimento all'Ufficio Telegrafico
Principale di Genova, mantenuta in efficienza dalla squadra comunicazioni del 1044° Reggimento,
rimane intatta. Essa attraversa il villaggio di Calcinara e prosegue verso Ovest, in direzione di
Genova, lungo le alture dello spartiacque, attraversando boschi di castagni e passando vicino alla
Cappella della “Madonna del Bosco” e a un convento di suore. Nei boschi ci sono capanne e casette
in cui si conservano e a volte anche si arrostiscono le castagne. C'è chi passa lì la notte, dormendo
anche sulle foglie e sul fieno. Come è possibile capire se si tratta di pacifici montanari o di
partigiani comunisti arrivati da qualche città lontana? A Calcinara, mentre comprano dei pomodori,
i soldati tedeschi incontrano una signora molto amichevole, che parla bene il tedesco e che ha avuto
per diversi anni un negozio di giocattoli nella Ruhr. L'anno prima, suo marito e suo cognato sono
stati arrestati a Calcinara, durante un'operazione di ricerca di armi nascoste e ora si trovano a
Genova. Intorno a noi ci sono molti bambini che corrono. La donna vuole a tutti i costi regalarci i
pomodori e poi ci insegue con tre uova. Per molti soldati la lingua è un problema. Di norma chi ha
frequentato le scuole superiori parla anche un buon francese. Ma per fortuna, durante le trattative, si
trovano spesso degli “interpreti di fortuna”. Sulla costa si devono spesso fare delle trattative con i
proprietari di ville signorili o di giardini in cui ci sono delle postazioni della fanteria. I soldati
hanno scarponi da montagna chiodati e non capiscono che i pavimenti sono fatti con costoso legno
di cedro e non con legno d'abete e che non si può passarvi sopra con le carriole. Ma, dopo aver
pagati i danni e spiegato i motivi delle misure adottate, le truppe trovano quasi sempre un
atteggiamento amichevole e comprensivo. Gli abitanti della striscia costiera e i soldati che vi si
trovano già da tempo, come ad esempio quelli dell'artiglieria costiera, convivono abbastanza
tranquillamente. In una postazione fortificata di artiglieria, nell'ufficio del comandante della
batteria, si paga il salario ai numerosi lavoratori civili; sulle pareti sono appese grandi carte con i
dettagli di tutte le postazioni. Come ci si può meravigliare per i precisi e puntuali attacchi dei
caccia-bombardieri? È da molto tempo che tutti si sono abituati agli attacchi dei caccia-bombardieri
e a essere sorvolati ogni giorno da grandi stormi di bombardieri.

A differenza del comandante precedente, il nuovo comandante del 1044° Reggimento, il Maggiore
Winkelmann, appena promosso a tenente colonnello, si occupa molto attivamente delle postazioni
avanzate e si fa spesso accompagnare dall'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento, che
ne approfitta per controllare le postazioni telefoniche. È una buona occasione per capire quali
difficoltà si incontrino ogni sera nell'inviare i codici di segnalazione ottica della marina alle
postazioni avanzate.

A Uscio, fra i due fronti del reggimento, quello sulla costa e quello sulle montagne contro i
partigiani, non ci sono solo i reparti combattenti ma anche gli uomini che fanno una tappa con i
carri. Nell'Albergo della Posta, durante i pasti in comune, gli ufficiali più giovani che sono stati al
fronte in Russia, imparano con sorpresa che dopo cinque anni di guerra, ci sono ancora molti
ufficiali che non sono mai stati al fronte in un reparto combattente e che hanno sempre pranzato al

29
circolo ufficiali. Tutti i giorni il comandante della compagnia comando faceva l'appello e poi
andava a suonare l'organo nella chiesa. Il veterinario capo non si era mai trovato "così vicino al
fronte".

La riorganizzazione e la conversione della 232a Divisione di


Fanteria da “I.D. 44 (bo)” a “I.D. 45”
Quando, alla fine di Agosto del 1944, si era concluso l'allestimento della 232a Divisione di Fanteria
(bo), con qualche minima eccezione il numero degli effettivi e la dotazione di materiale,
corrispondevano alla norma.12 Ma, già durante il trasferimento in Italia, c'erano state le prime
perdite.

La divisione di fanteria, schierata in posizioni fisse, doveva solo compiere operazioni di difesa,
senza ricorrere a grandi spostamenti. Quindi doveva necessariamente occupare postazioni fisse e
utilizzare i punti di rifornimento disponibili.

Finché non verrà garantita la completa mobilità della divisione, nella zona di Genova, in caso di
necessità, usando la parola in codice “Rodringo”, saranno confiscati e messi disposizione i cavalli, i
veicoli a motore e i carri necessari.

Per il Tenente Generale von Gablenz, che ha già costituito e comandato due divisioni, adesso è
estremamente importante rendere mobile la divisione. Quindi si ottengono degli animali da soma da
impiegare in montagna e dei buoi da tiro. Egli si prepara con continui addestramenti per le nuove
modalità di impiego.

Nel frattempo la situazione militare della Germania è cambiata, c'è una minore necessità di impiego
in posizioni fisse e la mobilità è diventata fondamentale. Dopo le misure prese all'interno della
divisione, per ordine dell'Armata e del Comando Supremo dell'Esercito (OKH), si riorganizzano i
reparti per migliorarne la mobilità e la capacità di combattimento. Infine, nel Gennaio 1945 viene
disposta la riorganizzazione della divisione come “I.D. 45”, che in pratica era già stata completata e
in alcuni reparti addirittura migliorata.

In generale, i cambiamenti, già iniziati nelle postazioni sulla Riviera, comportano solo modesti
incrementi del numero totale di effettivi ma soprattutto la ridistribuzione degli effettivi nei singoli
reparti:

1. La Panzerjägerkompanie della divisione viene convertita in reparto Panzerjäger


completamente motorizzato; esso viene associato a una batteria di Sturmgeschütz. Il
personale necessario deve essere ceduto dai reggimenti di fanteria.

2. Anche il reparto comunicazioni della divisione riceve personale dai reggimenti di fanteria.

3. Il reggimento di artiglieria, con le sue due sezioni leggere, viene dotato dei cavalli da traino
necessari. Gli uomini necessari vengono presi dal Battaglione Rimpiazzi. La terza sezione
pesante viene completamente motorizzata con l'assegnazione di tre trattori. I cavalli che
sono diventati disponibili vengono ceduti alle due sezioni leggere.

4. I due reparti dei rifornimenti, fino ad allora indipendenti, vengono unificati in un unico
reggimento; si costituisce una nuova compagnia officina; la compagnia della sanità, la
compagnia macelleria e la compagnia panettieri vengono rese completamente mobili. Gli

30
uomini necessari vengono di nuovo presi dai reggimenti.

Con queste misure, facilmente realizzabili con dei trasferimenti del personale, i reparti della
divisione vengono rinforzati dal punto di vista numerico, ma i reggimenti di fanteria vengono
sensibilmente indeboliti. Il battaglione rimpiazzi perde quasi tutti i suoi effettivi.

Il problema principale è quello di reperire i cavalli necessari per la conversione, e la divisione lo


risolve con i cavalli confiscati durante le operazioni contro i partigiani e facendo acquisti nella
zona. Altri 300 cavalli vengono ceduti dalla 10a Armata e quindi, alla fine di Ottobre del 1944, il
numero di cavalli è salito a circa 2500. Ma il livello di qualità è diminuito e, nelle condizioni
d'impiego sulle montagne dell'Appennino Etrusco, le prestazioni ne risentono visibilmente. I
finimenti acquistati sul posto sono di scarsa qualità; quelli realizzati nelle fabbriche della zona di
Genova sono “pessimi”.

I servizi dell'esercito tedesco del Nord Italia consegnano i seguenti veicoli a motore: 12 trattori
Breda, 20 Isotta Fraschini 5t, 5 Alfa Romeo 5t, 10 camionette Fiat, 10 autovetture commerciali e 10
autocarri usati. Altri 30 autocarri e altre 50 autovetture vengono acquisiti dopo essere stati
confiscati. Quindi la dotazione di veicoli a motore della divisione è quasi raddoppiata. La
motorizzazione viene anche migliorata dalla costituzione di una compagnia officina e dalla
costituzione di squadre di riparazione nei reggimenti e nei reparti motorizzati.

Il miglioramento delle dotazione di armi lascia a desiderare. Sulla base del numero di effettivi la
fanteria riceve solo alcuni lanciagranate pesanti, dei Panzerfaust e dei fucili. Gli Sturmgeschütz
necessari vengono ceduti dalla Sturmgeschützabteilung 614, che è attiva nella zona di Genova e si
sta convertendo su mezzi tedeschi. Il loro valore è molto limitato, perché i motori si guastano
continuamente.

Il comandante della divisione lamenta continuamente l'insufficiente dotazione di apparati e di cavi


del reparto comunicazioni della divisione. La debolezza del reparto comunicazioni si manifesta fin
da subito a Genova, dove il reparto comunicazioni del 1044° Reggimento deve realizzare i primi
collegamenti alla rete telegrafica italiana, un compito che spetterebbe ai reparti comunicazioni della
divisione del corpo o dell'armata. L'assegnazione di apparati radio e centralini italiani non basta a
coprire le esigenze del reparto comunicazioni e in seguito produce anche dei danni. In questo modo
vengono oberati i reparti comunicazioni dei reggimenti, che devono posare una rete di cavi campali
su un fronte molto lungo, con le inevitabili deviazioni nelle zone di alta montagna che richiedono
molto più lavoro di quelle in pianura. In seguito la sostituzione dei cavi ha avuto una grande
importanza e ha sempre causato problemi.

La conversione della 232a Divisione di Fanteria in “Divisione 45” è avvenuta quando mancavano
ancora le linee guida, “sfruttando le esperienze che i singoli ufficiali responsabili della
riorganizzazione avevano maturato nel corso della guerra (in particolare in Russia).”

Quando, alla fine di Ottobre, la divisione riceve l'ordine di trasferirsi nella zona a Sud-Ovest di
Bologna, quasi tutti i reparti possono raggiungere autonomamente la loro destinazione portando con
sé tutte le armi e tutte le attrezzature. In questa occasione si manifestano tutte le carenze ancora
esistenti; i mezzi di traino non abbastanza potenti per l'impiego in montagna. Ma dopo che in data
14.8.1944, il comando della 14a Armata, “a causa del comportamento incerto degli italiani nel caso
di scontri con il nemico” aveva disposto l'impiego di personale tedesco nelle colonne di animali da
soma, ci sono già delle colonne pronte per l'impiego in montagna che vengono immediatamente
utilizzate.

31
Il trasferimento della 232a Divisione di Fanteria a Sud-Ovest di Bologna
Anche dopo lo sbarco degli alleati nel Sud della Francia del 15 Agosto 1944, si pensava che nella
zona di Genova potesse avvenire un altro sbarco, destinato ad aggirare la Linea Gotica o Linea
Verde, la linea di difesa nell'Appennino Etrusco, a Nord di Firenze, davanti alla quale si erano
arenati gli attacchi di tutte le forze alleate. Dal 25 Agosto il nemico cercò di sfondare la Linea Verde
con violenti attacchi nel settore adriatico che il 13 Settembre dovette interrompere, dopo esser
riuscito a far arretrare il fronte della 10a Armata tedesca sulla seconda Linea Verde, nel solo settore
a Sud di Bologna.

Gli anglo-americani intendevano conquistare ad ogni costo l'Italia del Nord con uno sfondamento
del fronte nella zona di Bologna. La contromossa del Feldmaresciallo Kesselring, comandante
supremo del Settore Sud-Ovest, fu quella di rinforzare il fronte con spostamenti di truppe nel
settore di Bologna. Nel quadro di questi spostamenti, la 232a Divisione di Fanteria venne trasferita
dall'Armata Liguria del Maresciallo Graziani, sul fronte della costa ligure, alla 14a Armata sul
fronte dell'alto Appennino Etrusco, nel settore del LI Gebirgskorps.

Il 22 Settembre il Gruppo di Armate C ordina alla 14a Armata di prelevare dall'Armata Liguria un
reggimento rinforzato della 232a Divisione di Fanteria e di trasportarlo da La Spezia con mezzi
motorizzati della 14a Armata. Si tratta del 1044° Reggimento Granatieri che viene trasferito
d'urgenza con una marcia su strada. Nel settore di Bologna la 10a Armata ha urgente necessità della
92a Divisione di Fanteria, schierata ad entrambi i lati del passo dell'Abetone, che non attende
l'arrivo di tutti i reparti che la devono rimpiazzare. Di conseguenza si devono abbandonare zone
non indispensabili.
Il Tenente Generale von Gablenz accelera per quanto possibile la marcia dalla zona di Genova alle
montagne di Pavullo, passando per Tortona, Piacenza, Parma, Reggio e Sassuolo. Ma i ponti
distrutti e le prime piene dei fiumi e dei torrenti ostacolano la marcia.

Il 24 Settembre il 1044° Reggimento Granatieri comincia a muovere le salmerie e organizza un


reparto avanzato motorizzato, a disposizione della divisione lungo tutta la sua zona di
trasferimento, del quale fanno parte anche quasi tutte le squadre delle comunicazioni e le loro
apparecchiature, che vengono trasportate nella nuova destinazione in un pesante rimorchio in
acciaio trainato da un autocarro. L'ufficiale addetto alle comunicazioni comanda il reparto avanzato.

Il 27 Settembre 1944 il reparto avanzato parte da Uscio, con un ritardo causato dagli attacchi aerei.
Già prima di arrivare sulla strada costiera S.S. n. 1 a Recco, si deve passare lentamente sotto dei
grossi cavi, perché gli uomini del genio ferroviario stanno rimuovendo le gigantesche travi in
acciaio del viadotto distrutto dalle bombe. Le travi devono essere riutilizzate nei ponti sul Po. Tutto
il paese di Recco è bloccato e i mezzi della colonna sono troppo vicini fra loro. A causa del
continuo pericolo di attacchi dei cacciabombardieri si può passare sulla S.S. n.1 solo con intervalli
di sette minuti fra un veicolo e l'altro.

Il viaggio prosegue attraverso Genova sotto un sole splendido, sul Corso Italia, lungo il porto e poi
sulla grande autostrada che porta a Voghera, con innumerevoli gallerie, tutte con nomi tipici del
periodo di Mussolini. Ci sono degli allarmi aerei, ma le molte gallerie ci consentono di proseguire.
Sui molti tornanti, con i carichi pesanti, i motori diesel lavorano fino al limite delle loro possibilità
e i mezzi sono sovraccarichi. Nelle strette valli del Secca e dello Scrivia sta scorrendo molta acqua.
Le montagne sono molto più boscose che sulla riviera. La linea ferroviaria sulla sinistra è appena
stata bombardata. Anche un cimitero è pieno di crateri di bombe; sotto la luce del sole che sta

32
tramontando si vedono file e file di bare. - Addio riviera.
I mezzi che continuano ad arrivare a Voghera vengono fatti attendere, perché adesso si deve
percorrere un tratto di strada controllato dai partigiani con delle colonne compatte. Durante l'attesa
gli uomini che viaggiano sui pianali aperti degli autocarri possono restare seduti per un po'. Nel
posto di ristoro ci sono molti civili che ci osservano con molta attenzione e che vorrebbero
comprare dai soldati tutto quello che possono, dalla torcia da tasca, all'apparecchio radio e alla
mitragliatrice, naturalmente per conto dei partigiani.

Si prosegue nella notte e il 28 Settembre la colonna si trova già nella parte occidentale della pianura
padana. Ci avvisano di possibili attacchi delle bande e dei cacciabombardieri. A S. Giovanni, in
pieno giorno, avviene un attacco con bombe a mano. Dato che lungo la strada ci sono gruppi di
partigiani, l'autocarro di testa viene difeso da uomini che stanno sul tetto della cabina con una
mitragliatrice e da altri con pistole mitragliatrici, seduti sui parafanghi; In Russia, nell'Ottobre del
1941, durante l'avanzata nella zona Wjasma – Gshatsk, le avanguardie della fanteria viaggiavano in
questo modo. Così si migliora anche la sorveglianza antiaerea e ci si può mettere al riparo più
rapidamente.

I partigiani evitano le colonne ben difese. Solo una volta dei civili ci sparano “en passant” con una
pistola mitragliatrice, dalla cabina di un camioncino che viaggia nella direzione opposta e riesce a
fuggire. Sul piano di carico del camioncino c'era un carico di gabbie per uccelli.

A Piacenza, a causa della distruzione del ponte e nonostante la piena, si attraversa a guado il fiume
Trebbia, a Sud della sua immissione nel Po. I soldati di guardia e i paletti di segnalazione indicano
il percorso. Nel punto più profondo l'acqua arriva fino al radiatore dell'autocarro. Da Piacenza in
poi si segue la Via Emilia in direzione di Parma, passando per Fiorenzuola e Fidenza. Di tanto in
tanto dobbiamo metterci al riparo dagli attacchi aerei.

Dopo essere arrivati a Parma ed esserci annunciati al comandante del presidio, veniamo sorvolati da
più di 300 bombardieri pesanti diretti a Bologna. All'ingresso della città i veicoli del reparto
avanzato sono fermi dietro una colonna di trasporto munizioni appena arrivata, carica di munizioni
per l'aviazione, bombe ed esplosivi. Per fortuna nessun aereo si stacca dal grande stormo di
bombardieri nemici. Il comandante della divisione raggiunge il reparto avanzato con un veicolo
fuoristrada e, dopo aver annunciato l'arrivo dell'avanguardia del 1044° Reggimento, si presenta al
comando del presidio. Poi il reparto avanzato entra nella cittadella, resta in attesa e si riposa fino
alle 17,00.

Poi inizia il viaggio notturno, con di nuovo alla testa il reparto avanzato. Durante la pausa nella
cittadella di Parma le unità motorizzate del reggimento e della divisione si sono ricompattate e nella
notte, lungo la Via Emilia si snoda una lunghissima fila di veicoli con fioche luci di sicurezza. Per
proteggersi dai partigiani i veicoli viaggiano troppo vicini; così aumenta anche il pericolo di
attacchi aerei. Ma la grande strada diritta, con il reparto avanzato che precede la colonna, consente
di evitare gli attacchi dei partigiani e di avanzare velocemente.

A Reggio Emilia si abbandona la Via Emilia e si procede verso Casalgrande e Sassuolo sulla S.S. n.
467, che attraversa su un grande ponte il fiume Secchia, che scende dall'alto Appennino portando
con sé molta ghiaia. Si attraversa Sassuolo e a Maranello, a Sud di Modena, si raggiunge la S.S. n.
12, la strada del Brennero che da Verona conduce a Lucca e a Pisa, passando per Modena e per il
Passo dell'Abetone. Dopo la curva ad angolo retto in direzione Sud inizia la strada del passo, piena
di curve, che comincia subito a salire attraverso l'Appennino Centrale Etrusco (“Appennino
Modenese”). Le salite impegnano i veicoli fino al punto da fare arroventare i tubi di scarico. Con i

33
pesanti rimorchi al traino essi possono procedere solo a velocità molto ridotta.

All'alba del 29 Settembre 1944 si raggiunge la coda di un'altra colonna diretta verso Pavullo ma che
procede ancora più lentamente. Con la poca potenza disponibile è impossibile sorpassarla. Si arriva
su un altopiano coperto solo da boscaglia; molti pascoli poveri e dei villaggi isolati. I danni fatti dai
cacciabombardieri lungo la strada dimostrano che questa è una importante strada di rifornimento.
Poi si arriva a due villaggi parzialmente bruciati.

Le montagne diventano sempre più alte e nella luce del mattino si intravede già la lontana catena
delle montagne più alte dell'Appennino Etrusco, con la nostra destinazione, il Monte Cimone.

Nelle prime ore del mattino arriviamo a Pavullo nel Frignano, a 785 m di quota. Su suggerimento
della Feldgendarmerie la colonna entra subito nel parco per proteggersi dagli attacchi aerei. Subito
dopo i cacciabombardieri sorvolano il paese lungo la Strada dell'Abetone e del Brennero (S.S.
n.12), detta anche “Via Giardini”. Proprio di fianco al parco, sul fianco della collina, c'è un
monastero con una grande chiesa, è un luogo di pellegrinaggio. La cittadina si trova al centro del
settore della divisione, sull'importante strada che attraversa l'alto Appennino da Nord a Sud, essa
possiede anche un piccolo aeroporto ed è quindi idonea ad ospitare il posto di comando della
divisione. La maggior parte dei veicoli resta nel parco, al riparo dagli attacchi aerei. Solo il reparto
comunicazioni del 1044° Reggimento può oltrepassare a mezzogiorno i posti di blocco della
Feldgendarmerie, per proseguire verso Pievepelago, passando per Montecenere, Lama e Barigazzo.
Da lì in poi il comandante del reparto avanzato prosegue da solo con una motocarrozzetta sulla
strada del passo fino al paesino di Dogana, al di sopra di Fiumalbo, già a più di 1000 m di quota,
per organizzare il passaggio delle consegne con l'ufficiale addetto alle comunicazioni del
reggimento della 92a Divisione di Fanteria. Il viaggio di ritorno a Pievepelago nel buio pesto della
notte non avviene senza danni. La motocarrozzetta urta contro dei barili dipinti di rosso utilizzati
dai genieri per coprire dei crateri di bombe e finisce contro un muro di sostegno, sul lato sinistro
della strada. Nonostante i danni si riesce a ritornare. La luce di segnalazione rossa era stata tolta,
probabilmente dai partigiani.

La zona di intervento della 232a Divisione di


Fanteria nell'Appennino Modenese
La linea del fronte della divisione coincide quasi completamente con il confine Sud della Provincia
di Modena. Oltrepassa molto a Sud il confine con la Provincia di Pistoia e molto a Est quello con la
Provincia di Bologna. Quindi è corretto indicare la zona di intervento come "Appennino Modenese"
e il territorio circostante come "Bosco Emilia".

I confini naturali sono il fiume Secchia (già nella provincia di Reggio) a Ovest e il fiume Reno a
Sud-Ovest di Vergato. La zona è divisa a metà dal Panaro e dal Leo. Il crinale dei monti
dell'Appennino Modenese corre sempre a quote elevate.

Il paesaggio è particolarmente affascinante in autunno, quando le foglie si colorano o nelle belle


giornate d'inverno, quando si viaggia da Pavullo al Passo dell'Abetone sulla "Strada del Brennero",
che corre quasi sempre sullo spartiacque fra il bacino del Secchia a Ovest e quello del Panaro-
Scoltenna a Est. Solo dopo Pievepelago la Strada del Brennero sale alla quota del passo
dell'Abetone (1388 m), passando nella stretta valle delle Motte nella quale, stretti fra montagne alte
più di 1000 m, ci sono i paesi di Fiumalbo, Dogana e Faidello, che sono tutte delle località
sciistiche.

34
A Pavullo con il bel tempo, dalla strada del Brennero si può vedere l'imponente catena montuosa,
dominata al centro dal Monte Cimone, alto 2165 m, fiancheggiato da diverse montagne di altezza
compresa fra 1700 e 2118 m, visibili da quasi tutti i punti del settore della divisione. La linea del
fronte, inizialmente chiamata "Linea Gotica", ma il cui nome, su richiesta del governo italiano di
Salò, è stato cambiato in seguito in "Linea Verde", segue il crinale che costituisce anche lo
spartiacque fra il Po a Nord e l'Arno a Sud, nella Toscana.

Sulle montagne dell'Appennino Etrusco cadono forti precipitazioni. Anche nei punti più elevati,
grazie all'acqua portata dagli strati di roccia, ci sono dei bei laghi, fra i quali: i laghi Santo
Scaffaiolo, Rondichino, Piatto, Oscuro, Ninfa e Pratignano.

In primavera le zone boscose sono bellissime, in estate sono luoghi di villeggiatura, nell'inverno
sono la meta degli amanti degli sport invernali ma con la nebbia, che rimane anche per diversi
giorni, sono poco accoglienti.

Il progetto della strada del Brennero fra Modena e Lucca, che segue lo spartiacque, venne iniziato
già nel 1772 e, dopo un accordo fra il Duca di Modena e la Repubblica di Lucca, i lavori si svolsero
fra il 1819 e il 1824. La distanza fra Modena e l'Abetone è di 97,5 km e fra l'Abetone e Pistoia di 49
km. Nel 1837 alla costruzione della strada del passo fece seguito la creazione della splendida
foresta dell'Abetone. La grande foresta ha una superficie di 3700 ettari, in essa furono piantati
faggi, aceri e betulle bianche ed è considerata la più bella foresta d'Italia.

Il percorso della prima linea sul crinale e sugli spartiacque, davanti a quelle che erano ancora solo
postazioni avanzate per combattimenti difensivi sulle montagne più importanti, passa da Ovest
verso Est sulle seguenti montagne, altipiani e passi.

Monte Romecchio (1702 m)


Quota 1791 m
Cima dell'Omo
Quota 1850 m
Monte Giovo (1994 m)
Monte Rondinaio (1696 m)
Alpe Tre Potenze (1798 m)
Foce di Campolino (1840 m)
Poggione (1171 m)
Cutigliano (676 m)
Lago della Doganaccia (1547 m)
Monte Spigolino (1827 m)
Passo Tre Termini (1785 m)
Corno alle Scale (1945 m)

Da lì la Linea Verde continuava, passando originariamente per La Nuda (1827 m), Monte Grande
(1531 m), Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano, Bombiana, Abetaia (882 m) fino ad Affrico.13

Dopo gli arretramenti a Sud di Bologna, per evitare di creare un fianco aperto oltre il Corno alle
Scale, la prima linea è stata fatta proseguire in direzione Nord-Est passando per questi punti:

Quota 1688 m
Passo del Lupo (1459 m)
Passo delle Riva

35
Quota 1481 m
Monte Mancinello
Monte Riva (1446 m)
Monte Serrasiccia (1380 m)
Monte Cappel Buso (1151 m)
Rocca Corneta (631 m)
Quota 753 m
Quota 814 m
Monte Belvedere (1139 m)
Quota 950 m
Ronchidoso
Quota 1053 m
Monte della Torraccia (1083 m)
Quota 891 m
Quota 829 m
Quota 1003 m

Sull'ala sinistra c'è la linea delle postazioni avanzate da Gaggio Montano a Bombiana, S. Maria
Villiana, Affrico e altre postazioni, fino al fiume Reno a Sud di Vergato, sulla quale si era già
aspramente combattuto.

Dietro questo fronte sulle montagne lungo 70 km, la catena montuosa piega verso Nord con altri
numerosi crinali dai quali le acque confluiscono in innumerevoli ruscelli e torrenti che solcano il
terreno. Da questi a Ovest nasce il fiume Secchia; ma quasi tutte le acque della zona dei
combattimenti vengono portate nel Po dal Panaro. Il Panaro si forma nei pressi del Mulino del Leo
dalla confluenza dello Scoltenna, che proviene da Ovest, con il Leo che proviene da Sud. Dalla
larghezza del corso dello Scoltenna e del Leo che, prima della confluenza, occupa tutto il fondo
della valle e dai massi del peso di diverse tonnellate trascinati a valle dalla corrente, si può capire
quale sia la quantità di acqua che scorre nel Panaro durante lo scioglimento delle nevi. Nel settore
del 1044° Reggimento Granatieri il territorio è diviso dai fiumi e non ci sono. strade che vanno da
Est a Ovest. Per andare dal reggimento al posto di comando di un battaglione bisogna sempre
spostarsi prima a Nord; a volte, a causa della distruzione dei ponti, anche fino a Pavullo dove si
trova il posto di comando della divisione. La posa dei cavi telefonici per i collegamenti trasversali
richiede grandi quantità di materiale e lavori faticosi che continuano per giorni.

Più a Est, nella zona di Castel d'Aiano, ci sono montagne più basse che scendendo verso il Reno
diventano colline. A Vergato, che si trova già nel settore dell'altra divisione, la quota è di soli 500
m.

Nelle retrovie del fronte della divisione gli spostamenti delle truppe devono prima di tutto passare
sulla strada Pievepelago – Pavullo per poi passare sulla strada piena di curve Castagneto (653 m) -
Ponte sul Panaro (226 m) - Samone (622 m) – La Torre (695 m) – Zocca (758 m). In seguito il
ponte sul Panaro di Casellano (268 m), completamente distrutto viene ricostruito e il percorso da
Pavullo alla zona di Montese, che passa per Verica, S. Martino e Salto, si accorcia notevolmente.
Tutte le strade che portano al Panaro e allo Scoltenna sono molto strette, con delle curve strette e in
pessime condizioni. Gli autocarri possono utilizzarle con grande difficoltà.

La strada sulla quale passano i rifornimenti è la strada del Brennero da Modena all'Abetone, che è
in buone condizioni ed è idonea a ogni tipo di traffico. A causa del pericolo degli attacchi aerei e dei
partigiani, una parte dei rifornimenti del settore orientale sinistro passa per la strada Vignola –

36
Guiglia – Zocca. Dopo lo spostamento del punto di collegamento fra le divisioni nella zona di
Montese, il tentativo della 14a Armata o del LI Gebirgskorps di far arrivare i rifornimenti da
Modena a Lama passando per Sassuolo e Lago non ha avuto successo, perché i partigiani della
vicina Montefiorino non hanno solo distrutto quasi tutti i ponti, ma ne hanno sempre impedito la
riparazione.

Le grandi nevicate dell'inverno 1944/45 hanno reso ancora più difficili i trasporti ed stato
necessario organizzare dei convogli di spartineve.

La creazione della “Linea Gotica” o “Linea Verde”


Nella notte fra il 26 e il 27 Giugno 1944, mentre erano in corso i combattimenti e la ritirata
dall'Italia Centrale (Toscana, Marche e Umbria), la Sezione Operazioni dello Stato Maggiore della
14a Armata si era trasferita da Siena (Monte Arioso) a Mosciano nei pressi di Firenze, rimanendovi
fino al 17 Luglio. All'inizio di Luglio viene ordinato di individuare e predisporre il successivo posto
di comando a Vignola e un posto di comando avanzato all'Abetone, una località di villeggiatura. Il
comandante del Quartier Generale eseguì l'ordine fra il 29 Giugno e il 4 Luglio. In precedenza
l'Abetone aveva già ospitato un altro stato maggiore e quindi le baracche, le rimesse per i veicoli e i
rifugi antiaerei erano già disponibili. Ma nell'estate del 1944 arrivò l'ordine di alloggiare la Sezione
Operazioni nelle tende. Fra il 6 e il 17 Luglio furono erette 29 grandi tende tropicali e una lunga fila
di tende più piccole per la truppa. Ma erano stati predisposti anche altri alloggi nelle case
dell'Abetone. Le tende erano state erette su un leggero pendio, in vicinanza della strada e del paese,
sotto un gruppo di abeti bianchi (Abies pectinata) pronti per essere abbattuti. Al di sotto delle tende
il terreno venne prima cosparso di segatura e poi coperto con dei teloni e in seguito, nei periodi di
cattivo tempo, rivestito con tavole di legno. Si installarono anche delle stufe da campo. Per
assicurare la luce alla “Città delle tende” anche in caso di mancanza di corrente, si installò un
gruppo elettrogeno nello Hotel Piramidi, a Sud dell'Abetone e furono posati seimila metri di cavo.14

La Sezione Operazioni si trova all'Abetone dal 17 Luglio; ma la seconda squadra è già a Vignola.
La “Banda di Pippo” è attiva in tutta la zona del Passo dell'Abetone quindi, per garantire la
sicurezza del Comando Supremo dell'Armata, la “Città delle tende” e il paese vengono inclusi in
una “zona di sicurezza” circondata da una recinzione e difesa da delle postazioni. La Compagnia di
Guardia non è sufficiente a garantire la sicurezza e quindi si fa arrivare la Compagnia da Fortezza
(“Pth.-Turm”). Due postazioni antiaeree assicurano la difesa dagli attacchi provenienti dai monti
circostanti. Per scortare gli automezzi e in particolare quelli dei corrieri ci sono state assegnate tre
autoblinde. Dopo il ritiro dei reparti antiaerei c'è stato un attacco con bombe a frammentazione,
quindi adesso c'è di nuovo un'unità antiaerea, destinata esclusivamente alla difesa dagli attacchi
aerei. Oltre a tutte queste misure difensive, le pattuglie della Compagnia di Guardia e della
Compagnia da Fortezza compiono ogni giorno ricognizioni in tutte le direzioni. Spesso queste
pattuglie arrivano anche sul Monte Cimone, fino a quel momento occupato dalle bande. “A seguito
di questa efficiente attività la zona è stata pacificata in poco tempo”. “La permanenza all'Abetone si
concluse nella foresta di abeti del passo, con una solenne e suggestiva cerimonia, nella quale il
Comandante in Capo, Generale Lemelsen conferì le decorazioni”.

Il 28 Agosto 1944 il comandante compie una ricognizione nella zona di Reggio, perché è possibile
che il Comando Supremo dell'Armata venga trasferito ad Albinea; a Vignola si continuano a
costruire bunker e rifugi antiaerei. Ma una parte della seconda squadra, addetta ai lavori pesanti,
viene trasferita nella “Base del Garda”. Il 4 Settembre, dopo aver passato 48 giorni all'Abetone, la
Sezione Operazioni del Comando Supremo dell'Armata si trasferisce senza problemi a Vignola.

37
“Qui essa trova gli alloggi, ben preparati nei due mesi precedenti … per quanto riguarda il cibo,
Vignola è stata un'ottima sede per il Comando Supremo dell'Armata, in particolare per la frutta e la
verdura”.

Durante la permanenza all'Abetone la “Linea Gotica” alla quale il 15 Marzo 1944 Hitler, su
richiesta degli italiani, aveva cambiato il nome in “Linea Verde”, era già in corso di realizzazione.
Dopo le linee difensive nel Sud e nel centro dell'Italia, che andavano tutte da un mare all'altro, la
“Linea Gustav” con Montecassino, la “Linea Caesar” a Sud di Roma (fino a Pescara) e la “Linea
del Trasimeno” (a Sud di Arezzo), la “Linea Gotica” o “Linea Verde”, lunga circa 270 km, segue le
pendici meridionali dell'Appennino ligure e di quello etrusco, dalla zona a Sud di La Spezia
(Viareggio) fino a quella a Sud di Rimini (Pesaro), sfruttando la solida barriera offerta dalla natura.

Il punto più debole della “Linea Gotica” si trova a Est, fra la base delle montagne e il Mare
Adriatico, nel triangolo fra Rimini, Ravenna e Bologna, con la Via Emilia che è la porta di accesso
alla pianura padana. In considerazione della potenza del nemico e in particolare dei bombardamenti
terroristici, si sta già preparando una linea di difesa sul Po, sia per i periodi di piena che per quelli
di magra, e anche una linea di difesa anticarro sulle prealpi (“Linea Blu”), entrambe già previste dal
Gruppo di Armate von Zangen, e infine anche una “Linea Alpina”.

La definizione della Linea Gotica (Linea Verde) nel settore della 14a Armata era stata fatta dal
Tenente Generale Greiner con una parte della Sezione Operazioni e con gli specialisti dell'artiglieria
(Colonnello Filzinger), dei genieri (Maggiore Franz), della difesa anticarro (Tenente Colonnello
Principe Waldeck), delle comunicazioni (Il comandante della 162a Divisione di Fanteria Turk),
consultando tutti i Comandi Generali e gli ufficiali delle divisioni. L'Organizzazione Todt era stata
incaricata della realizzazione di alcuni tratti. Ma nel settore dell'Armata, all'inizio i lavori si erano
limitati alla creazione di una prima linea continua. Il 6 Settembre il Tenente Generale Lemelsen,
Comandante dell'Armata, ordina da Vignola “di lavorare con urgenza al completamento della Linea
Verde”. Quindi il compito di “ultimare i lavori sulla prima linea e di organizzare il campo di
battaglia in profondità” resta affidato ai reparti combattenti. Sulle creste rocciose delle montagne
più alte, non era stato fatto niente.

L'ordine del Comandante dell'Armata prescrive che:

1. Prima di insediarsi nella linea si devono bruciare i cespugli e gli alberi secchi, sulla prima
linea e dietro di essa, perché durante gli ultimi combattimenti sul fianco Est della 10a
Armata, si è notato che, per poter conquistare le posizioni senza incontrare resistenza, il
nemico provoca incendi con le granate al fosforo.

2. Le forze devono essere schierate in profondità e circa un terzo di esse deve essere tenuto di
riserva, perché il nemico colpisce la prima linea, gli sbarramenti, e i campi minati con una
intensità di fuoco tale da consentirgli uno sfondamento, a meno che nel campo di battaglia
principale non ci siano altre misure difensive. Il punto focale della difesa, in montagna e in
vicinanza di strade o sentieri, deve essere costituito da “zone di sbarramento in profondità,
protette da postazioni di fanteria e circondate di filo spinato”. È bene che esse siano
realizzate dai genieri, ma è assolutamente vietato impiegare i reparti del genio come
fanteria.

3. Si deve ingannare il nemico con delle finte postazioni, davanti e dietro la prima linea,
perché è certo che i lavoratori italiani diano informazioni al nemico sulle postazioni fisse
della Linea Verde. In questo modo si può ottenere la dispersione del fuoco nemico. “Inoltre

38
si può cambiare l'aspetto della prima linea modificando il limite superiore della zona
disboscata con altri disboscamenti o incendi”.

4. I ponti devono essere attentamente sorvegliati e si devono prendere tutti i provvedimenti


necessari per la loro ricostruzione o per predisporre le eventuali deviazioni, dato che il
nemico concentra i suoi attacchi aerei sulle strade dei passi, di importanza vitale e quindi
anche sui ponti.

L'insediamento nella Linea Gotica (Linea Verde) e la


situazione generale nell'Autunno 1944
Inizialmente la linea gotica viene occupata dalle truppe che provengono da Sud dopo aver
combattuto per la difesa di Firenze ma, dopo che esse erano arrivate nella zona a Nord dell'Arno,
c'erano stati altri importanti movimenti di truppe. La 65a Divisione di Fanteria (Tenente Generale
Pfeiffer), schierata a entrambi i lati del Passo dell'Abetone, viene sostituita dalla 94a Divisione di
Fanteria. Gli ulteriori movimenti di truppe comprendono anche il trasferimento della 232a
Divisione di Fanteria dalla costa ligure e la sua assegnazione al XIV Panzerkorps. Il 7 Ottobre 1944
viene ordinato alla 232a Divisione di Fanteria di sostituire la 94a Divisione di Fanteria, arrivata il 5
Ottobre sulla Linea Verde, nella zona della strada del Brennero (Passo dell'Abetone) e con posto di
comando a Pievepelago, in modo che quest'ultima possa essere trasportata con automezzi verso il
1° Fallschirmjägerkorps e inserita nella sua ala Ovest, nei pressi di Vergato. Dal 5 Ottobre il nemico
cerca di attaccare il 1° Fallschirmjägerkorps con la 6a Divisione Corazzata Sudafricana e la 24a
Divisione della Guardia inglese e di sfondare il fronte della 4a Fallschirmjäger Division e della 16a
SS-Panzergrenadier-Division. In questa emergenza il Panzerkorps ordina ad alcuni reparti della 94a
Divisione che “essendo truppe di retroguardia non si trovano sotto attacco”, di abbandonare le
posizioni, ancora prima dell'arrivo della 232a Divisione, senza che possa avvenire un normale
avvicendamento. Quindi nella zona di Vergato, la 94a Divisione si trova a sinistra della 232a
Divisione e occupa il settore che va dal Monte Romecchio a Ovest, fino a quattro km a Sud-Ovest
di Vergato.

Nel settore della 10a Armata, dopo questi spostamenti a sinistra (verso Est) ne avvengono altri,
perché il nemico “sta attaccando con forza verso Bologna”. Sulla costa ligure, dal 10 Ottobre 1944,
anche la 42a Jäger-Division viene sostituita dalla Divisione Italiana Monte Rosa e trasferita su
automezzi alla 10a Armata. Tutti questi movimenti trasversali fra le montagne avvengono fra grandi
difficoltà.

Il 18 Ottobre il 1045° Reggimento Granatieri, che si trova sul fianco sinistro della 232a Divisione
di Fanteria, deve rilevare anche il settore di un intero battaglione del 1° Fallschirmjägerkorps,
sull'ala destra della 10a Armata. Quindi il fronte della 232a Divisione inizia nella zona a Sud di
Vergato, a Est del fiume Reno (quota 209 m).

La 94a Divisione di Fanteria, ora assegnata al 1° Fallschirmjägerkorps comandato dal Generale dei
Paracadutisti Schlemm (in seguito Heydrich), è schierata a Est sulla strada di Porretta, dove il fiume
Reno piega verso Est per circa sette chilometri, per poi lasciare le montagne a Marzabotto. Lì la 94a
Divisione di Fanteria, dopo aver rimpiazzato l'ala Ovest della 16a SS-Division viene attaccata dalla
6a Divisione Corazzata sudafricana e dalla 24a Brigata della Guardia inglese. Dal 14 Ottobre 1944
il posto di comando della 94a Divisione di Fanteria si trova a Savigno e dal 14 Novembre nel
mulino “La Stella” a Venerano.

Il Feldmaresciallo Kesselring, comandante in capo del fronte Sud-Ovest cerca di compensare con

39
altre truppe l'indebolimento della 14a Armata avvenuto in favore della 10a Armata. Modifica lo
schieramento a Ovest dell'Armata Liguria che ora è comandata dal Maresciallo Graziani. Adesso
Graziani comanda l'intero “Fronte Alpino”, al confine con la Francia, e cede sia lo
Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 (“Hoch Vier”) che lo Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon Mittenwald per
affiancare sulle montagne dell'Appennino la 232a Divisione di Fanteria, il cui settore è troppo
esteso. Inoltre Kesselring vuole assegnare alla 14a Armata alcuni reparti delle quattro divisioni
italiane del Duce, che sono state costituite e addestrate in Germania e che ora vengono trasferite in
patria nel Nord Italia. Inoltre, dato che le truppe saranno impegnate sulle montagne dell'Appennino,
il Feldmaresciallo Kesselring decide che, a partire dal 24 Ottobre 1944 (ore 18,00), il Comando
Generale del XIV Panzerkorps sarà sostituito dal Comando Generale del LI Gebirgskorps
comandato dal Generale delle Truppe Alpine Feuerstein. Allo stesso tempo il punto di collegamento
fra la 10a Armata a Est e la 14a Armata a Ovest viene spostato sul fiume Reno, nella zona di
Vergato.

Il 1045° Reggimento Granatieri, che fa parte del LI Gebirgskorps sul fianco sinistro della 14a
Armata , si trova a fianco del 1° Fallschirmjägerskorps, ala destra della 10a Armata.

Nella sera del 23 Ottobre, prima dello scambio dei comandi, mentre il Feldmaresciallo Kesselring,
Comandante in Capo del Gruppo di Armate è in viaggio verso il fronte, la sua auto si scontra contro
la lunga canna di un cannone pesante, che sporge ed è priva di illuminazione a causa del pericolo di
attacchi aerei. Il Feldmaresciallo è ferito gravemente alla testa e deve essere sostituito per diverse
settimane (fino al 16 Gennaio 1945). A causa dell'incidente ci sono molti avvicendamenti nei
comandi. Il comando del Gruppo di Armate C viene affidato al Colonnello Generale Heinrich von
Vietinghoff, comandante della 10a Armata in Italia. Il comando della 10a Armata viene invece
assegnato al Generale delle Truppe Corazzate Lemelsen, che in precedenza comandava la 14a
Armata e che il 14 Ottobre, dopo essersi ammalato, era stato sostituito dal Generale delle Truppe
Corazzate von Senger und Etterlin (comandante del XIV Panzerkorps). Il comando della 14a
Armata viene affidato al Generale di Artiglieria Ziegler.

Nelle prime ore del mattino del 27 Ottobre il Generale delle Truppe Corazzate Lemelsen, fino a
quel momento comandante della 14a Armata, lascia il quartier generale e si reca nel settore della
10a Armata per assumerne il comando.

Nel pomeriggio del 29 Ottobre 1944 il Generale di Artiglieria Ziegler assume il comando della 14a
Armata. Alle ore 18,00 viene posto sotto il comando della 14a Armata anche il “Generalkommando
Lombardia”, con la 3a Divisione Italiana “San Marco”, la 148a Divisione di Fanteria e la 4a
Divisione Italiana “Monte Rosa”. Dal 30 Ottobre 1944 il settore della 14a Armata arriva fino a
quello all'Armata Lombardia italiana, comandata dal Maresciallo Graziani, che va dalle montagne
al confine con la Francia (Fronte Alpino), a Borghetto (2 km a Sud-Ovest di Loano) e alla
confluenza del Ticino nel Po. Sul fianco sinistro della 14a Armata c'è il LI Gebirgskorps con la
232a Divisione di Fanteria.

Il Feldmaresciallo Kesselring, Comandante in Capo del Sud-Ovest già dal 16 Luglio 1944 aveva
fatto presente alla 14a Armata, allora ancora comandata dal Generale delle Truppe Corazzate
Lemelsen che, dopo l'occupazione della Linea Verde, i reparti di fanteria e quelli motorizzati
avrebbero dovuto adeguare l'addestramento, l'equipaggiamento, i rifornimenti, gli alloggiamenti
degli uomini, degli animali e delle attrezzature ai particolari requisiti della guerra in montagna. La
14a Armata aveva subito chiesto di formare tre “Gruppi per l'addestramento in montagna” e di
tenere frequenti corsi di addestramento. Si propose di affidare questo incarico allo
Hochgebirgsjäger-Lehr-Bataillon Mittenwald e alla 188a Reserve-Gebirgsdivision. Inoltre si

40
propose di incaricare un esperto e anziano ufficiale di stato maggiore dell'addestramento tattico alla
guerra in montagna.

Lo scambio dei comandi generali fra il XIV Panzerkorps e il LI Gebirgskorps e il trasferimento di


due Hochgebirgsjäger-Bataillon dalle Alpi Marittime all'Appennino Etrusco, nel settore della 232a
Divisione di Fanteria, derivano dalla necessità di adeguarsi alle particolari condizioni della guerra
in montagna. I due battaglioni sono lo Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon Mittenwald e lo
Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 (“Hoch 4”).

Il 27 Settembre 1943 lo Hochgebirgsjäger-Lehr-Bataillon Mittenwald era stato trasferito dalla zona


del Brennero al Kampfgruppe del Generale delle Truppe Alpine Feuerstein per partecipare alla
“Operazione Asse”, dopo aver disarmato le truppe italiane in seguito al tradimento di Badoglio, era
stato impiegato in Italia. Il 10 Luglio 1944 il suo posto di comando si trovava ancora a Lizzano, in
quel momento il Comandante del Battaglione era il Tenente Colonnello Ott, il Capitano Hunger era
il 1° Ufficiale di Stato Maggiore, il Tenente Hermann era l'aiutante e il Tenente Hartmannsberg era
l'ufficiale addetto alle comunicazioni. Il 10 Agosto il battaglione avrebbe dovuto essere assegnato al
“Kommando-Stab Alpenvorland”. Ma nella notte del 13 Agosto, dopo lo sbarco degli alleati nel
Sud della Francia, venne assegnato alla neo costituita Armata Liguria per essere impegnato nelle
Alpi Marittime, sul confine franco-italiano. Ma dopo la ridefinizione del punto di collegamento fra
l'Armata Liguria e la 14a Armata, il battaglione passa al centro comunicazioni dell'Armata Liguria
di Piacenza, per poi tornare in azione nell'Appennino con il LI Gebirgskorps.

Lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4, proveniente anch'esso dal Fronte Alpino, viene subito assegnato


alla 232a Divisione di Fanteria, e lo Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon lo segue, dopo essere stato
impegnato per un breve periodo nella valle del Serchio.

Il fronte della 232a Divisione di Fanteria nelle


montagne dell'Appennino Modenese
L'avanguardia del 1044° Reggimento Granatieri è il primo reparto della 232a Divisione di Fanteria
che arriva a Pavullo il 29 Settembre 1944, per sostituire la 94a Divisione di Fanteria e che, già
Sabato 30 Settembre, prende in consegna a Dogana la rete delle comunicazioni del Reggimento
della 94a Divisione di Fanteria, impegnato nelle montagne a entrambi i lati del Passo dell'Abetone.
Ma le difficoltà incontrate nell'avvicendamento sulla costa e nel trasferimento della 232a Divisione
di Fanteria attraverso la pianura padana fino alle montagne, sono tali che, quando a Pavullo il 13
Ottobre la divisione assume il controllo del settore della 94a Divisione, gli unici reparti presenti
sono: il comando del 1044° Reggimento con un battaglione e due compagnie e il comando del
1045° Reggimento con due compagnie, gli altri reparti della divisione devono ancora arrivare. Il
comando della divisione e il 1044° Reggimento sono arrivati marciando, il resto della divisione
viaggia sui treni. Né il nemico né la 94a Divisione hanno ancora organizzato un fronte continuo.

Il 13 Ottobre 1944, prima ancora del passaggio delle consegne e senza attendere l'arrivo dei
rimpiazzi, la 94a Divisione si ritira precipitosamente non solo dall'Abetaia, ma anche dal Monte di
Bombiana che vengono subito occupati dal nemico. Quindi il primo compito della 232a Divisione è
quello di respingere le avanguardie nemiche e di formare una linea di difesa. Due giorni dopo, il 15
Ottobre 1944, il nemico tenta nuovamente di avanzare con alcuni carri armati ma l'attacco viene
subito respinto con un fuoco ben diretto. Il 13 Ottobre, mentre la sostituzione è ancora in corso,
anche Gaggio Montano viene attaccato con dei carri armati.
Nel periodo fra il 30 Settembre e il 13 Ottobre i reparti del 1044° Reggimento già presenti sono già

41
entrati in azione al Passo dell'Abetone e quindi sotto il comando della 94a Divisione di Fanteria e
del XIV Panzerkorps. Ma mancano ancora la 4a, 6a e 7a compagnia del 1044° Reggimento
Granatieri. I soldati che sono già stati per due o tre anni in Russia si trovano di fronte a una
situazione sorprendente. Dopo le ultime ritirate, la 94a Divisione di Fanteria non prevedeva di
restare a lungo in queste posizioni, nonostante che il 18 Settembre il Comando Supremo della
Wehrmacht avesse ordinato di difendere il fronte dell'appennino a qualsiasi costo.

In occasione della presa in consegna della rete telefonica, avvenuta a Dogana nel “circolo ufficiali”
di un reggimento della 94a Divisione, troviamo tavole con abbondanza di prosciutto e qualche
giorno dopo in diverse camere, si festeggia la partenza con la partecipazione di sei donne. Al
momento della partenza, sull'autocarro ci sono anche diverse ragazze. Nel paese tutti si agitano
senza motivo. Si teme il nemico possa arrivare, approfittando dell'avvicendamento delle truppe. Si
fanno scendere rapidamente a valle grandi greggi di pecore e branchi di asini. Alcuni degli abitanti
tolgono i mobili dalle case e li trasportano a Nord.

La rete telefonica da prendere in consegna è stata realizzata in modo approssimativo e non è


completa. È così inadeguata da dover essere completamente modificata e ricostruita. Ora il reparto
comunicazioni del 1044° Reggimento deve anche recuperare i cavi telefonici posati senza tener
conto della caratteristiche del terreno e posarli di nuovo. Le postazioni radio devono essere spostate
in altre posizioni, per potersi collegare con tutti gli altri reparti dalla stretta valle delle Motte.
Durante un bombardamento avvenuto durante il trasferimento da Genova alle montagne, la squadra
comunicazioni del 1° Battaglione del 1044° Reggimento ha perso tutte le sue attrezzature e deve
essere di nuovo equipaggiata.

La situazione degli abitanti del piccolo paese di Dogana, che fa parte del Comune di Fiumalbo, è
peggiore di quella degli abitanti di Uscio. La presenza delle truppe tedesche impedisce le incursioni
delle bande di Montefiorino ma, con il fuoco dell'artiglieria nemica sull'Abetone e, in qualche caso,
anche su Faidello, è evidente che il paese è finito nella zona del fronte.

I soldati sono alloggiati in case private, il comune e gli abitanti sono collaborativi. Alcuni degli
abitanti lavorano nella foresta dell'Abetone. In questa stagione i proprietari dei terreni stanno
lavorando nei boschi sui pendii per raccogliere le noci e le castagne. Nel bellissimo e variopinto
paesaggio autunnale nelle molte capanne in pietra ardono molti fuochi. C'è un andirivieni continuo
fra i boschi di castagni e il paese, nelle case le facce cambiano continuamente da un giorno all'altro,
sorge il sospetto che ci siano movimenti dei partigiani. Ma in tutto questo periodo in paese non
succede niente di particolare.

Sulle strade che ci collegano con i battaglioni e le compagnie più lontani la situazione è diversa; la
pistola mitragliatrice deve essere sempre pronta a far fuoco. Con l'eccezione dell'Abetone che è
vicino, per arrivare al fronte si deve prima tornare a Nord per circa 10 km, fino quasi a Pievepelago.
Da lì si arriva a S. Anna Pelago, sulla strada che porta al Passo delle Radici. Poi si va verso Sud
sulla mulattiera del Monte Romecchio (1702 m) e si arriva, a piedi o con animali da soma, al limite
destro del settore del reggimento. A Melizzano, poco a Ovest di Pievepelago, inizia un'altra strada
diretta anch'essa a Sud, verso le montagne, percorribile con mezzi fuoristrada fino a 3 km a Sud
delle Tagliole. Da lì si può proseguire solo su una mulattiera. In tutto il settore, dal Passo delle
Radici all'Abetone, c'è solo una stretta strada che arriva alla prima linea alla Foce a Giovo (1674 m)
e al di là del fronte prosegue come mulattiera. Le zone intermedie sono coperte in parte da boschi e
in parte da cespugli di xerofite che ostacolano il passaggio, vi passano i cavi telefonici che
collegano le compagnie e i plotoni e spesso corrono paralleli alla prima linea. La quantità di cavi
necessaria è di molte volte superiore a quella che si utilizza in pianura.

42
La stessa cosa avviene a Est, nel settore sinistro del reggimento. Da Pievepelago l'unica strada
disponibile è il prolungamento verso Est della Strada Statale del Passo delle Radici che, dopo aver
attraversato Riolunato, Montecreto e Sestola, dopo 22,5 km (32,5 da Dogana) arriva a Fanano, dove
si trova il posto di comando del 232° Battaglione Fucilieri, il nostro vicino di sinistra. Sul massiccio
del Monte Cimone non ci sono strade carreggiabili, ma solo delle mulattiere. Quindi tutti i
rifornimenti, ma soprattutto le munizioni, le armi, le vettovaglie e gli apparati, devono essere
trasportati con fatica per molti chilometri, dalla fine delle strade percorribili dagli automezzi fino
alle postazioni, con animali da soma o con colonne di portatori. Lungo la prima linea, in molti punti
delle mulattiere c'è il rischio di cadere, salire senza scarponi e pantaloni da montagna e senza giacca
a vento è da incoscienti.

L'Abetone è la Garmisch-Partenkirchen italiana ed è l'unico punto del fronte al quale si può arrivare
con qualsiasi mezzo dalla strada del Brennero e raggiungere il secondo battaglione, la compagnia di
artiglieria della fanteria e la compagnia anticarro. All'Abetone quasi tutte le case sono state
sgomberate e la maggior parte di esse è già stata danneggiata dalle bombe, dagli attacchi dei
cacciabombardieri e dal fuoco dell'artiglieria nemica. Fra le macerie ci sono poltrone e attrezzature
da sport invernali, ovunque ci sono vetri rotti e negli alberghi molti specchi rotti. Poco prima del
passo, nel punto di valico della strada, c'è una Casa Cantoniera, in questo piccolo edificio ci sono
un veicolo cingolato e uno spartineve per il servizio invernale. Una granata ha già fatto i primi
danni all'edificio. Questo mezzo di importanza vitale non deve essere distrutto o bombardato e
quindi esso viene rifornito e portato a Dogana. L'artiglieria nemica colpisce anche oltre Dogana, fin
quasi a Fiumalbo dove si trovano le salmerie, la compagnia comando e anche i volontari russi di
una colonna di portatori e di animali da soma. Nonostante il fuoco sporadico dell'artiglieria nemica
le donne e le ragazze italiane che stanno pelando le patate nella cucina da campo cantano
meravigliosi canti di montagna con delle voci bellissime.
Dopo l'arrivo delle avanguardie del 1044° Reggimento Granatieri, ci vogliono più di tre settimane
per completare lo schieramento definitivo della divisione sulle montagne. Fino all'11 Ottobre è
arrivata soltanto una delle 29 colonne partite da Genova.

Dal 10 Ottobre è operativo il posto di comando della divisione di Pavullo, nelle retrovie del nuovo
fronte della divisione che va dal Monte Romecchio, poco distante dal Passo delle Radici, a Ovest
fino a Vergato sul fiume Reno (compreso) a Est. La lunghezza della prima linea è di circa 70 km. Il
13 Ottobre il Tenente Generale Barone von Gablenz assume il comando.

Dal punto di collegamento con la 42a Jägerdivision a Ovest, fino a quello con la 94a Divisione di
Fanteria a Est, i reparti sono schierati nel seguente ordine:

1044° Reggimento Granatieri


(Comandante Tenente Colonnello Winkelmann)
nel settore “Monte Cimone” dal Monte Romecchio (successivamente dal Passo delle Radici) fino
alla Cima Tauffi (esclusa); posto di comando a Dogana a Nord dell'Abetone.

232° Battaglione Fucilieri


(Comandante Capitano Mass)
nella parte sinistra del settore Monte Cimone dalla Cima Tauffi fino al Monte Belvedere (compreso
il paese di Corona); posto di comando a Fanano.

1043° Reggimento Granatieri


(Comandante Colonnello Grosser)
nel settore dal Monte Belvedere fino a Pietracolora (compresa).

43
1045° Reggimento Granatieri
(Comandante Colonnello Stöckel)
nel settore di Castel d'Aiano, da Pietracolora fino a Vergato (dal 18 Ottobre fino a Serra di Gesso
compresa); posto di comando a Castel d'Aiano.

Al 1044° Reggimento Granatieri e al 232° Reggimento Fucilieri viene assegnato il settore che va
dal Monte Romecchio (1721 m) a Ovest fino al Monte Cappel Buso (1151 m) a Est. In seguito,
quando la 4a Divisione Alpina italiana “Monte Rosa” arriva nel settore Ovest, il limite del settore
della 232a Divisione di Fanteria viene spostato al Passo delle Radici. La divisione non crede che il
nemico attaccherà nelle alte montagne del settore destro “Monte Cimone” e un singolo reggimento,
con due soli battaglioni, deve presidiare questo fronte, lungo circa 40 km. Sulla prima linea si
possono presidiare solo le alture più importanti. Nelle zone intermedie le pattuglie di collegamento
devono contrastare le ricognizioni nemiche e combattere il contrabbando. A Sud del Passo
dell'Abetone, su entrambi i lati della strada del Brennero, si creano degli sbarramenti difensivi che
arrivano fino ai piedi delle montagne.

Mentre i trasporti cominciano ad arrivare, il 1044° Reggimento Granatieri occupa gradualmente il


settore, ma i lavori di scavo delle postazioni sono appena iniziati. Il terreno roccioso, la mancanza
di attrezzature, la scarsità di attrezzi da lavoro e le condizioni meteorologiche invernali fanno sì
che, anche dopo l'arrivo degli ultimi reparti e nonostante l'impegno dei soldati, l'allestimento
definitivo delle postazioni non sia ancora terminato. Solo gli alloggiamenti sono stati ultimati anche
se alcuni di essi solo in via provvisoria. Invece le opere di difesa ai lati della strada del Brennero, a
Sud dell'Abetone, sono quasi terminate, perché lì è più facile trasportare i materiali. Queste
postazioni vengono rinforzate ed estese in profondità fino alla fine di Dicembre. Qui, dove in
seguito ha prestato servizio per un certo tempo un battaglione italiano, la divisione ha dovuto
esercitare una “certa pressione per evitare che nelle condizioni meteorologiche invernali tipiche
delle montagne le postazioni si deteriorassero”.15

Il 1045° Reggimento Granatieri si scontra fin da subito con il nemico. Oltre agli scontri fra le
pattuglie in ricognizione e i partigiani sostenuti dal nemico, ogni volta che arrivano nuovi reparti,
sia nostri che nemici, si combatte intorno alle postazioni avanzate del Corno alle Scale (1945 m),
della Nuda (1827 m), del Monte Grande (1531 m), a Lizzano in Belvedere (983 m), a Grecchia
Gabba (720 m), a Gaggio Montano (688 m), a Bombiana a Sud dell'Abetaia, a Colombaro (763 m),
a Rocca Pitigliana e ad Affrico; tutte queste località sono parzialmente presidiate. In particolare
vengono attaccate con forza le zone di Bombiana e di Affrico, località che si trovano in posizioni
elevate e dominano la valle del Reno e la Strada Statale Nr. 64, che da Porretta Terme va verso
Nord in direzione di Vergato e di Bologna, ma gli attacchi vengono tutti respinti. All'inizio alcuni
attacchi del 1045° Reggimento Granatieri si spingono fino al fiume Reno. Con un fronte meno
ampio e con più uomini, si sarebbe potuto tenere il nemico lontano dalle vette dell'Appennino
Modenese. Ma mancano sia gli uomini che i materiali.

A causa dei molti sabotaggi contro i ponti e le ferrovie le truppe e i rifornimenti arrivano con molto
ritardo.

Il 18 Ottobre il 232° Battaglione Rimpiazzi viene caricato sul treno nella zona di Genova; il 232°
Battaglione Genieri è in viaggio. Alla sera il 1° Battaglione del 1045° Reggimento arriva a Parma,
trasportato su autocarri insieme alla Compagnia Comando del 1045°. La 6a Compagnia e il 2°
Reparto del 232° Reggimento di Artiglieria sono ancora in viaggio su un treno.

44
Il fronte destro “Monte Cimone” a entrambi i lati del passo dell'Abetone
difeso dal 1044° Reggimento Granatieri e dal 232° Battaglione Fucilieri
Dal 24 Ottobre 1944 in poi il comandante del 1044° Reggimento Granatieri ispeziona per diversi
giorni, settore per settore, il fronte dell'intero reggimento, accompagnato dall'ufficiale addetto alle
comunicazioni che conosce molto bene la zona, nella quale dal 30 Settembre, ha realizzato la rete
telefonica e che ha fatto molte esperienze in Russia. Si comincia con il limite destro del reggimento
e anche della divisione. Dopo aver viaggiato con il fuoristrada (Tatra) fino a S. Anna Pelago si sale
prima sul Monte Albano e poi sul Monte Romecchio (1702 m). Col tempo sereno dal crinale e dalle
mulattiere che vi arrivano da entrambi i lati, si gode di un magnifico panorama verso Sud, fino alle
valli del Ceserano e del Corsonna, che a Sud affluiscono entrambi nel fiume Serchio. Da alcuni
punti si può vedere fino al mare.

Tutti i reparti hanno già costruito i ricoveri per gli animali da soma, quasi tutti asini. Si trasportano
faticosamente sulle montagne i “Siegfriedrahmen” (protezioni in lamiera ondulata), tavole e pali di
legno, chiodi, piedi di porco e altro. Davanti alla prima linea ci sono greggi di pecore senza padroni
e senza pastori. Nel pomeriggio, dopo essere saliti alla Quota 1791 arriva la nebbia, sulla Cima
dell'Omo (1859 m) e sul Monte Giovo (1991 m) le rocce sono già coperte di ghiaccio. Sul Monte
Rondinaio (1946 m) tutto è avvolto in una fitta nebbia. Il tempo che le pattuglie di collegamento
impiegano per andare da una postazione all'altra cambia a seconda dalla presenza o meno del
nemico, a volte occorrono anche due o tre ore. Le pattuglie di collegamento fra le postazioni sono
composte da non più di cinque o sei uomini. Esse possono fornire informazioni dettagliate. Si
costruiscono dei ricoveri in pietra, ma sulla roccia nuda tutto diventa difficile e il ghiaccio ostacola
il lavoro. Si sarebbero dovute costruire le postazioni quando il posto di comando della 14a Armata
si trovava all'Abetone; ma ciò non è avvenuto, anche a causa dei partigiani. Nel settore di questo
battaglione c'è anche il piccolo passo utilizzato da Annibale al tempo dei romani, il “Passo di
Annibale”.

Osservando le truppe che salgono e scendono si capisce che è necessario modificare la posizione di
alcuni posti di comando delle compagnie e anche il dispiegamento dei plotoni sulla prima linea. I
reparti della divisione che abbiamo sostituito, rimasti qui solo per pochi giorni, avevano collocato i
posti di comando nelle zone poco distanti dalle strade carrabili in cui era possibile trovare alloggio,
per esempio alle Tagliole. Adesso il tempo necessario per salire dai posti di comando dei battaglioni
e delle compagnie alla prima linea varia da un'ora e mezzo a due ore. Le pattuglie in ricognizione,
partite dalla prima linea, devono restare nella terra di nessuno per due o quattro ore, perché il
nemico rimane nelle retrovie e lascia che il fronte sia controllato da bande o da partigiani che
tendono agguati alle truppe tedesche, per poi ritirarsi molto rapidamente. Il giorno prima, una di
queste pattuglie ha ferito e preso prigionieri due uomini. Oggi, in una casetta nella terra di nessuno,
un civile consegna a una pattuglia in ricognizione la lettera di un “Capitano dei partigiani”, che
agisce “in nome di Garibaldi”, con la quale chiede di consegnare i feriti al maggiore di un ospedale
da campo brasiliano, che ne darà “ricevuta”. L'autenticità del messaggio non trova conferma. In
questo modo i partigiani vogliono essere riconosciuti come interlocutori legittimi, ma loro agiscono
in abiti civili e non è possibile distinguerli dai banditi. La stagione è avanzata e la romantica
capanna dei carbonai nei pressi del Lago Santo viene abbandonata. Anche le misere casette in pietra
nella terra di nessuno sono rimaste vuote.

La guerra in Italia è molto più singolare di quella in Russia. Sul fronte ci sono anche i soldati
italiani dello stato di Salò, alleati dei tedeschi; la popolazione si comporta in modo solidale, spesso
è amichevole e disposta ad aiutarci, ma i partigiani comunisti sono in guerra sia contro i tedeschi

45
che contro i loro concittadini. Sugli stretti sentieri dei passi transitano ogni giorno agenti di
entrambe le parti che spesso fanno il doppio gioco. Spie che arrivano perfino da Napoli, con
informazioni sulle truppe in arrivo. Dopo i combattimenti dell'estate 1944, la piccola strada che va
da Merizzana alle Tagliole viene chiamata la “via dei partigiani”.

I partigiani sono dappertutto e in nessun posto, probabilmente abitano nelle retrovie, magari nelle
stesse case in cui alloggiano i soldati tedeschi.
Nel settore sinistro del 1044° Reggimento c'è il massiccio del Monte Cimone, e per arrivare al
fronte dalla strada fra Sestola e Fanano si impiega più tempo che nel settore destro, spesso i pendii
sono privi di vegetazione, scoscesi e ripidi. Le frane scendono lentamente verso valle, scivolando
su strati di terreno impermeabile.

In molti casi, per attraversare i ruscelli, ci sono solo dei muretti di pietre accatastate. Molte
abitazioni, comprese quelle di Fanano, sono edifici rustici in pietra, spesso nei piani superiori c'è
un'unica stanza con un camino aperto e pannocchie di granoturco appese al tetto. Nei boschi di
castagni i rifugi non sono costruiti con pietre sgrossate, come la maggior parte delle case, ma con
sassi portati a valle dai fiumi e dai torrenti e sono sparsi sulle pendici simili a grotte con focolari
aperti. Le scale utilizzate per raccogliere le castagne sono costruite con legname non squadrato.

Qui, nel settore Est del reggimento, il crinale è più facilmente accessibile che nel settore Ovest, con
il bel tempo si gode di un meraviglioso panorama verso Sud, della Toscana fino a Firenze e, verso
Nord, al di sopra della pianura padana spesso coperta dalla nebbia, si vedono le Alpi illuminate
dalla luce del sole, da alcune cime si possono vedere sia il Mar Tirreno che il Mare Adriatico. Sulle
montagne, ciò che manca di più alle truppe è l'acqua. La maggior parte delle sorgenti di acqua
potabile si trovano più a valle, ad almeno mezz'ora di cammino e l'acqua deve essere trasportata con
fatica. Le ricognizioni a largo raggio sono ancora più faticose e vengono continuamente ordinate
per ottenere informazioni sul nemico.
Il passo dell'Abetone, punto importante del fronte di alta montagna, è esposto da tempo a un
crescente fuoco di disturbo e la 13a Compagnia del 1044° Reggimento, che vi è posizionata con i
suoi cannoni da fanteria e con alloggi migliori di quelli delle compagnie di fanteria, ha dovuto
trasferire il suo posto di comando nella cantina dell'Hotel Regina. Subito dopo il punto in cui si
trovava il centralino è stato centrato in pieno da una granata.
I partigiani fanno saltare diversi tralicci di importanti linee elettriche. Il reparto genieri del 1044° è
impiegato più che altro a Nord di Dogana e protegge una centrale elettrica che fornisce elettricità
anche a Milano.

Anche qui, come a Uscio, le linee telefoniche pubbliche inutilizzate sono state incluse nella rete
telefonica militare a batteria locale e collegate al nostro centralino. Una di esse è collegata ad alcuni
telefoni utilizzati per comunicare con le autorità italiane nelle retrovie. Gli uomini dell'artiglieria
credono che una delle linee, utilizzata dal 232° Battaglione Fucilieri, sia fuori servizio e la
interrompono per impiegarla come linea elettrica. Solo per miracolo i telefonisti del reparto
comunicazioni del battaglione, che sul momento avevano pensato a un sabotaggio dei partigiani,
non subiscono danni.
Per accorciare i collegamenti telefonici si stendono linee anche su terreni difficili aprendosi la
strada fra i cespugli e le sterpaglie. Si organizzano delle “operazioni di posa”; in alcuni tratti, a
causa del terreno impervio, non si possono nemmeno impiegare gli animali da soma. Per la sola
posa della linea fra Dogana e il Lago Santo, sul percorso più breve tracciato con la bussola
prismatica, si impiegano parecchi giorni, fortunatamente con il bel tempo. Per prima cosa si
picchetta il tracciato, poi si scava e infine si posa il cavo. I tracciati di questi cavi vanno da Ovest a
Est, oltrepassano i corsi d'acqua ad angolo retto, salendo e scendendo dal fondo delle valli ai crinali,

46
non possono essere utilizzati per il trasporto dei rifornimenti, che avviene sempre da Nord a Sud.
Nel frattempo, con l'arrivo dell'inverno, i gruppi di partigiani se ne sono andati dai monti più alti e
sono state abbandonate anche le capanne dei carbonai; i pastori hanno venduto delle pecore ad
alcuni reparti e poi sono scesi sui pascoli più bassi o nella pianura padana.

Ancora prima che il 1044° Reggimento si posizionasse sui crinali dei monti più alti, nella zona fra il
fronte e la pianura padana, con al centro Montefiorino, c'erano già molte bande e molti partigiani.
Era stata perfino costituita una “Repubblica Partigiana di Montefiorino” e, dopo alcune operazioni
locali avvenute alla fine del Luglio 1944, nell'Agosto del 1944 era stato necessario condurre
un'operazione sistematica su vasta scala, fra la Strada del Brennero (S.S. Nr. 12) e il fiume Secchia.
Le forze d'attacco erano schierate nella zona di Pievepelago a Est del Monte Cantiere, a Lama, a
Pavullo e a Serramazzoni. La III Divisione Partigiana (Angelo) venne attaccata nella zona S. Anna
Pelago – Piandelagotti partendo da Pievepelago e la IV Divisione Partigiana (Marcello) partendo da
Serramazzoni. Il 31 Luglio 1944 altri sei gruppi di attacco tedeschi avanzarono da Sud, Ovest e
Nord verso Montefiorino, dove trovarono un punto di atterraggio per paracadutisti e perfino un
aeroporto dei partigiani o forse degli inglesi. 16 I partigiani fuggirono a entrambi i lati di
Montecenere (a Nord di Lama) e, dopo aver attraversato lo Scoltenna, arrivarono alla valle del Leo,
una parte di loro arrivò a Riolunato. I reparti tedeschi che avanzavano da Pievepelago lungo la
“strada dei partigiani”, si erano scontrati con i partigiani a Cadagnolo e a Serra S. Maria e li
avevano scacciati dalle posizioni che avevano occupato intorno a Montefiorino per difendere la
cosiddetta “zona libera”. Durante la loro ritirata i partigiani in rotta hanno attraversato anche la
zona fra il fiume Leo e Montese (Ranocchio, S. Martino, Mulino del Leo e Montespecchio).

Dal 6 Agosto 1944 le forze del “Comando Generale delle SS e della Polizia in Italia” hanno liberato
dalle bande anche la strada da Pievepelago a Castelnuovo. Il 9 Agosto, dopo che nella zona di
Sestola e Fanano si erano di nuovo verificati attacchi delle bande, il comandante della 14a Armata
ha ordinato nuove operazioni contro di esse. L'11 Agosto è iniziata “l'operazione Fanano”, con la
partecipazione di un battaglione del XIV Panzerkorps. A causa dell'avvicendamento nei comandi e
dell'affrettata sostituzione della 94a Divisione di Fanteria, i soldati della 232a Divisione di Fanteria
non sono stati informati di questi fatti.

Adesso i funzionari italiani sono collaborativi, i comandanti tedeschi sono corretti e la maggior
parte della popolazione è amichevole. Al tenente dei genieri del 1044° Reggimento, che sorveglia i
generatori della centrale elettrica di Sagradino della Società Emiliana, ne garantisce la sicurezza e,
in caso di arrivo del nemico, ha l'incarico di far saltare i ponti di Pievepelago, è stato offerto un
compenso di molti milioni di lire. Fedele al proprio dovere ha denunciato il fatto.

Il 27 Ottobre, il reparto della contraerea che si trovava a S. Anna Pelago, alle spalle del 1044°
Reggimento e che il 24 Ottobre ha abbattuto un cacciabombardiere americano (a Roncadiccio),
viene trasferito a Pavullo; in sostituzione vengono posizionate a S. Andrea Pelago due batterie
contraeree pesanti, per combattere gli aerei anglo-americani che riforniscono i partigiani nella valle
del Dragone. In queste batterie ci sono anche dei soldati italiani. 17 Tutto questo viene attentamente
osservato e comunicato al nemico dagli uomini della “resistenza”, fra i quali ci sono anche dei
religiosi dell'Azione Cattolica.18 Il 15 Ottobre, don Amedeo Tintori registra la presenza a Lama di
un reparto tedesco, vengono anche continuamente registrati, i movimenti di truppe sulla strada del
Brennero, il transito dei reparti diretti al fronte e i messaggi in codice di Radio Londra. Si viene
informati in anticipo delle intenzioni delle forze alleate in Italia riguardo alla collaborazione con i
partigiani, don Tintori sostiene che la zona della strada del Brennero, dietro la Linea Gotica o Linea
Verde è suddivisa in due zone, una dei tedeschi e dei fascisti e l'altra dei partigiani.
La zona tedesco-fascista comprende Pievepelago, S. Andrea, Serpiano, Barigazzo, Borra, Lama,

47
Pavullo, Polinago, Gombola, Cadignano, Mocogno, Montecenere; la zona partigiana comprende le
Piane di Mocogno, Palagano, Montefiorino, Pianorso e Polinago.19

Nella zona compresa fra la Rocca comunista di Montefiorino e la linea gotica o linea verde e in
molte chiese dell'Appennino modenese, di Lama e anche di Modena, avvengono dei contatti fra il
clero, protetto dall'abito talare, e la resistenza.20

Nella zona del fronte, a causa dell'asperità e dell'impraticabilità del terreno sui monti più alti, le
bande e i partigiani restano molto lontani dalla prima linea. Ad esempio, al di sotto dell'Alpe Tre
Potenze si trovano a circa sei chilometri di distanza nella fortezza partigiana di Montefegatesi. Le
capanne che si trovano nell'ampia terra di nessuno vengono periodicamente controllate dalle
pattuglie di entrambe le parti. Quasi tutti gli abitanti sono fuggiti, quelli che sono rimasti parlano
delle rappresaglie di alcune bande. Le truppe degli alleati, compresi i brasiliani, si trovano più a
Sud, più che altro nelle zone alle quali si può arrivare con gli automezzi.
I settori della divisione, i reggimenti e i battaglioni sono divisi dalle montagne e dai fiumi, in
singole zone di combattimento separate. Ciò comporta numerose difficoltà nell'aiuto reciproco
contro gli attacchi nemici, nella trasmissione delle notizie e nei rifornimenti; ma soprattutto diventa
necessario avere a ogni livello dei comandanti in grado di affrontare autonomamente le situazioni di
emergenza.

Il settore sinistro “Monte Belvedere” (Montese) e “Castel d'Aiano”


difeso dal 1043° e dal 1045° Reggimento Granatieri
Il 1044° Reggimento Granatieri deve difendere un fronte di circa 40 dei 70 km presidiati dalla 232a
Divisione di Fanteria, mentre nel settore sinistro i 30 km compresi fra Rocca Corneta e Castelnuovo
a Est, dove le montagne sono più basse e diventano un po' alla volta colline, sono presidiati dai due
reggimenti 1043 e 1045. Il Generale von Gablenz ha dato al settore questo nome, anche se Castel
d'Aiano si trova al di là dell'estremo sinistro del settore della divisione. Montese si trova più al
centro e sarebbe stato più corretto denominare il settore con il suo nome. Ma il generale è convinto
che l'attacco principale verrà da Castel d'Aiano. Quindi è probabile che l'intero fianco sinistro della
divisione debba difendere un fronte molto esteso. Al momento dell'arrivo della 232a Divisione, i
lavori di scavo delle postazioni sono in forte ritardo e in molti punti non sono nemmeno iniziati.
Gablenz non vuole incolpare le truppe che si trovavano lì prima di noi “con le grandi evacuazioni e
i continui spostamenti delle truppe era impossibile lavorare regolarmente e ottenere buoni risultati”.
Si riesce poi a costruire un numero di postazioni sufficiente a garantire il reciproco fuoco di
copertura. Si continua a lavorare nelle postazioni anche durante l'inverno, fino alla fine di Gennaio.
“ È stato possibile realizzare queste opere perché le truppe si sono impegnate con tutte le loro forze,
fino al limite della loro capacità”. I lavori sono stati eseguiti contemporaneamente ai servizi di
guardia e di ricognizione. Durante l'inverno è impossibile mimetizzare accuratamente le postazioni
scavate nel terreno. Quindi il nemico, con la sua superiorità aerea, può farsi un quadro completo
delle difese tedesche e preparare i suoi attacchi.
Anche in questo caso la linea di difesa corre lungo il crinale; a volte su un lato e a volte sull'altro, a
seconda delle condizioni del terreno. Nella scelta delle postazioni l'artiglieria ha un'importanza
decisiva, per sorvegliare la valle del Reno (con la S.S. N° 64 che va da Vergato a Bologna) è
importante controllare le alture, quindi le postazioni della fanteria devono essere posizionate sui
pendii, al di sotto di esse.
La differenza di quota fra le postazioni nella zona di Vergato (quota 664 m) e il fiume Reno, con la
Strada Statale a soli 215 m sul livello del mare, è di circa 400 m; per il nemico è una situazione
intollerabile che si deve risolvere con i bombardamenti. I vantaggi dati dal posizionamento della

48
fanteria sui pendii vengono ridotti dagli aerei da ricognizione nemici.

Sul fianco sinistro le postazioni avanzate si trovano sulla linea: Lizzano – Gaggio Montano –
Bombiana – S. Maria Villiana – Affrico. In questo momento la divisione schiera quattro o cinque
battaglioni su un tratto di 30 km a Sud-Ovest di Vergato.
Dal 24 Ottobre 1944 (ore 18,00) il limite sinistro della 232a Divisione di Fanteria a Vergato viene
spostato dal lato orientale a quello occidentale del fiume, a Sud-Ovest di Vergato, quindi
l'importante strada S.S. 64 vien tolta dal settore di difesa del LI Gebirgskorps e della 14a Armata.
L'intero 1° Fallschirmjägerkorps, collegato a sinistra (Est) con la 94a Divisione di Fanteria, la 16a
SS-Panzer-Grenadier-Division, la 4a Fallschirmjäger-Division, la 65a Divisione di Fanteria, la 29a
Panzer-Grenadier-Division e la 362a Divisione di Fanteria, fa parte della 10a Armata, nel settore di
Bologna. Anche il limite Ovest della 232a Divisione di Fanteria viene ulteriormente spostato verso
Ovest, fino al Passo delle Radici.

Alla sera del 24 Ottobre 1944 lo schieramento al fronte della 14a Armata, dalla costa ligure a Ovest
verso Est è il seguente:

135a Brigata da Fortezza (con il 905°, 906° e 907° Battaglione da Fortezza) sul fronte
costiero da Levanto, al Cinquale e fino a Sud di Massa,

42a Jägerdivision sul fronte terrestre nell'Appenino Ligure insieme al 218° Reggimento
Granatieri
da Cinquale – zona a Ovest di Serravezza – Monte Altissimo – Monte Cerchia – Pania della
Croce – Vergemoli – Fialtone (a Sud-Est di Castelnuovo nei Monti),

232a Divisione di Fanteria


nell'Appennino Etrusco, Passo delle Radici – Monte Romecchio – Monte Rondinaio (11 km a
Nord di Bagni di Lucca) – Libro Aperto – Rocca Corneta – Abetaia – S. Maria Villiana – 1,5
km a Sud-Ovest di Vergato.

I problemi del LI Gebirgskorps durante le prime


operazioni nell'Appennino
Con l'avvicendamento nei comandi del 25 Ottobre, per ordine del XIV Panzerkorps, il Tenente
Generale Barone von Gablenz aveva temporaneamente assunto il comando delle truppe, fino ad
allora sottoposte al Panzerkorps, finché alle ore 13,00 il Generale delle Truppe Alpine Feuerstein,
comandante del LI Gebirgskorps, ne ha assunto il comando.

In questo momento il LI Gebirgskorps dispone dei seguenti reparti:

1. della 232a Divisione di Fanteria, composta in media da granatieri più anziani ma con
esperienza di combattimento in Russia,

2. per il momento, solo di parti della 4a Divisione Alpini italiana, mai entrata in
combattimento,

3. parti della 42a Jägerdivision che sta per essere trasferita.

4. della 134a Brigata da Fortezza con tre battaglioni, composta in gran parte da fanti non

49
addestrati, resti di reparti della marina (equipaggi di navi distrutte).

Per la lotta alle bande sono assegnati al Gebirgskorps anche:

5. il Reparto di Sicurezza 1219 (M), composto da malati di stomaco.

6. il 1014° Battaglione della Milizia Territoriale (uomini con età dai 35 ai 45 anni).

In arrivo:

7. due battaglioni russi.

8. il 1° Battaglione del 1° Reggimento “Brescia” della 4a Divisione Alpina italiana nelle


retrovie del settore della 42a Jägerdivision.

9. la 232a Panzerjäger-Kompanie, appena arrivata.

La 232a Divisione di Fanteria, fino ad ora sottoposta al Comando Generale del XIV Panzerkorps è
ora comandata dal LI Gebirgskorps che in precedenza era già stato impegnato in questa zona di
montagna e ne conosce le condizioni quindi, a partire dal 25 Ottobre 1944, la 232a Divisione di
Fanteria è assegnata al LI Gebirgskorps.

Nonostante che, prima dell'avvicendamento dei comandi, il Comandante in Capo del Panzerkorps,
in considerazione dell'eccessiva lunghezza del fronte, avesse espressamente suggerito al
Comandante in Capo della 14a Armata di sostituire sulla prima linea dei reparti tedeschi con reparti
italiani, lo Heeresgruppe C (Comando Supremo del Sud-Ovest) intende inviare al fronte, in
sostituzione della 42a Jägerdivision, la 4a Divisione Italiana “Monte Rosa”, priva di reggimenti
rinforzati, ma con un battaglione rinforzato della 3a Divisione di Fanteria Italiana “San Marco”. Ma
si sa già che ci sono contatti fra questi reparti italiani che sostengono il Duce e le bande e i
partigiani che appoggiano gli alleati presenti nella zona, e che si può contare sul fatto che, proprio
nelle postazioni più isolate (sempre presidiate da pochi uomini), con l'aiuto dei partigiani sarà facile
disertare.

Ma lo Heeresgruppe “C” (Comando Supremo del Sud- Ovest) ha bisogno di truppe per il lungo
fronte che va da un mare all'altro, per le zone costiere e anche per il confine con la Francia, dove è
impegnata l'Armata Italiana del Maresciallo Graziani.

Il 25 Ottobre il 1° Battaglione del 1° Reggimento Alpini arriva al LI Gebirgskorps e durante la notte


subentra al 1° Battaglione del 40° Jäger-Regiment; il 26 Ottobre arrivano al LI Gebirgskorps anche
il 3° Battaglione del 1° Reggimento Alpini e il 2° Battaglione del 6° Reggimento Alpini della
Divisione “Monte Rosa”. Nel settore della 42a Jägerdivision il giorno dell'avvicendamento
trascorre tranquillamente, con attività di ricognizione delle pattuglie nemiche e un ridotto fuoco di
disturbo dell'artiglieria: i reparti italiani vengono suddivisi nelle varie postazioni. Ora gli alpini
italiani della Divisione “Monte Rosa”, addestrati in Germania, sono i nuovi vicini di destra del
1044° Reggimento Granatieri e in seguito dello Hochgebirgsjäger-Bataillon 4.

Alla fine, per avere altre truppe per il fronte poco presidiato, si decide di riorganizzare la 134a
Brigata da Fortezza, con i tre Battaglioni da Fortezza 905, 906 e 907, in una “Brigata di Marina”
che in seguito potrà essere impiegata come reparto mobile. Sulle montagne non ci sono abbastanza
genieri, perché molti reparti e comandi del genio sono impegnati nella costruzione delle postazioni

50
sul Po.

Il Colonnello Generale von Vietinghoff , dopo aver assunto il 24 Ottobre il comando temporaneo
del Gruppo di Armate (H. Gr), fa di tutto per rinforzare la 10a Armata indebolendo
contemporaneamente la 14a Armata. Il 27 Ottobre viene ordinato il trasferimento alla 10a Armata
dell'ultimo reparto di ricognizione tattica della 14a Armata. Il 1° Ufficiale di Stato Maggiore della
14a Armata dichiara che “con un fronte così scarsamente presidiato l'armata perde uno strumento di
ricognizione particolarmente importante”. Il 3° Ufficiale di Stato Maggiore del Gruppo di Armate C
assicura che il Gruppo di Armate li informerà puntualmente dell'eventuale presenza di nuovi reparti
nemici. Ma ciò non aiuta molto i comandanti dei reparti del Gebirgskorps schierati al fronte che,
per impedire al nemico di infiltrarsi fra le singole postazioni isolate, devono ottenere ogni giorno le
informazioni sui reparti nemici presenti sul lato opposto del fronte.

In una telefonata del 29 Ottobre alle ore 18,40, fra il Comandante del Gruppo di Armate C e il
Comandante della 14a Armata (Maggior Generale Hauser), il Gruppo di Armate suggerisce
espressamente di “spostare tutte le forze che si liberano a Est sull'ala Est del LI Gebirgskorps contro
la quale, nel caso che il nemico resti bloccato nel settore del 1° Fallschirmjägerkorps”, avverrà
sicuramente un forte attacco. Nonostante che la 232a Divisione di Fanteria non disponga né di
Sturmgeschütz né di Jagdpanzer il 10 Novembre, per rinforzare l'ala sinistra del Gebirgskorps, si
devono spostate con urgenza le unità del 232° Reggimento di Artiglieria ancora impegnate sulla
strada del Passo dell'Abetone. Ora il trasferimento dello Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon
Mittenwald alla 232a Divisione deve avvenire subito dopo aver risolto il problema delle bande al
Passo della Cisa.

A causa delle azioni delle bande nella zona di Carrara, il “Battaglione Mitraglieri Feldmarschall
Kesselring”, messo a disposizione per soli 14 giorni e poi riassegnato, non può essere impiegato sul
fianco sinistro, nel settore Castel d'Aiano – Montese.
Fino all'inizio dell'Ottobre 1944 il nemico, ostacolato dai numerosi sbarramenti, inseguiva il XIV
Panzerkorps in ritirata dalla Toscana, con molta esitazione e con un ridotto impiego della fanteria,
con una formazione mista anglo-americana composta dalla 1a Divisione Corazzata americana e
dalla 92a Divisione di Fanteria americana, ma nel corso del mese di Ottobre l'attività dell'artiglieria
si intensificò. Il 2 Ottobre 1944 il Comando della 14a Armata informa il Comandante in Capo del
Sud-Ovest (Oberkommando Heeresgruppe C) di una particolare situazione nel settore del
Panzerkorps (in seguito del LI Gebirgskorps): “La consistenza delle forze nella prima linea, in
particolare nelle zone montane, è così scarsa che in caso di cattivo tempo non si può impedire al
nemico di conquistare singole postazioni o di infiltrarsi fra di esse”. Quindi la 14a Armata
(Generale Lemelsen) richiede altre truppe, non solo per rinforzare la prima linea ma per difendere
dalle bande le strade dei passi nel settore del LI Gebirgskorps, in particolare la strada del Passo
dell'Abetone e quella del Passo delle Radici. Ma dopo che il Generale Lamelsen ha assunto il
comando della 10a Armata e che von Vietinghoff comanda il Gruppo di Armate C, i rinforzi per la
10a Armata restano prioritari, mentre sull'ala sinistra del Gebirgskorps, in particolare sul fronte che
costeggia il fiume Reno, nel settore che va dal Monte Belvedere a Vergato dal quale si controlla la
“Strada di Porretta”, la prima linea non viene rinforzata.

Alla fine del mese di Ottobre il nemico cerca con più forza di eliminare queste posizioni dai suoi
fianchi. Purtroppo, con lo Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon Mittenwald e il “Maschinengewehr-
Bataillon Kesselring” impegnati in operazioni contro le bande nell'ala destra del LI Gebirgskorps,
viene a mancare il rafforzamento dell'ala sinistra davanti a Castel d'Aiano e Montese.
Per questo motivo il 1044° Reggimento Granatieri, spossato dalle faticose ricognizioni delle
posizioni nemiche e allo stesso tempo impegnato nei gravosi lavori di costruzione delle postazioni,

51
dopo aver passato un breve periodo a Rosola come riserva, viene trasferito nella zona del Monte
Belvedere (Montese).

Il generale delle truppe alpine Feurstein e il suo stato maggiore invece di una zona di
combattimento, fino a quel momento relativamente poco estesa, si aspettavano un “fronte esteso e
tranquillo”, ma capiscono subito che il nuovo settore è più difficoltoso del precedente. Non si erano
aspettati i problemi incontrati sul fronte della costa, una situazione insolita per delle truppe alpine,
ma non si aspettavano nemmeno un territorio simile e di dover combattere in alta montagna.

A causa della situazione dei trasporti, degli attacchi delle bande e dell'impiego autonomo di truppe
italiane, gli spostamenti delle truppe e gli avvicendamenti si rivelarono fin da subito
particolarmente difficoltosi.

Il Reparto Comunicazioni del Gebirgskorps, lo NA 451, non ha ricevuto dal Panzerkorps alcuna
mappa delle linee telefoniche e ha dovuto realizzarla. Le squadre di ricerca guasti incontrano molti
problemi nel prendere in consegna le linee. Ci sono due gruppi di linee con una lunghezza totale di
quasi 140 km, uno verso la 232a Divisione di Fanteria a Pavullo, l'altro verso la 42a Jägerdivision.
Le linee impegnano molte squadre di ricerca guasti, non solo a causa della loro lunghezza, ma
soprattutto perché nelle zone infestate dalle bande i cavi sono posati sui pali, ed è quindi necessario
impiegare squadre telefoniche più numerose e in grado di combattere.

Su molte delle strade che portano alle divisioni e ai reparti autonomi si può viaggiare solo con la
scorta.
Per garantire le comunicazioni del Gebirgskorps, per ogni linea telefonica principale verso le
divisioni c'è anche un collegamento radio e potenti trasmettitori assicurano i collegamenti radio con
il vicino di sinistra, con il Fallschirmjägerkorps, con il comando dei Ricognitori del Corpo (dal
27.10.1944), con il Gruppo di Collegamento Tedesco comandato dal Maggiore von Ketterer (con il
Tenente von Oppen) presso la divisione italiana Monte Rosa (che dal 29 Ottobre 1944 ha sostituito
la 42a Jägerdivision nella zona a Nord della valle del Serchio) e infine con il Reparto di
Addestramento alla lotta alle bande. Presso il Reparto Addestramento c'è sempre una compagnia
pronta a intervenire contro le bande.

In questo modo il Comando del Corpo ha il controllo su tutti i reparti, almeno dal punto di vista
delle comunicazioni e può controllare meglio i molti spostamenti. Ma anche le cattive notizie
arrivano più in fretta.

Nella notte fra il 26 e il 27 Ottobre i banditi attaccano un autocarro del 3° Battaglione “Intra” del 1°
Reggimento Alpini, in viaggio per sostituire la 42a Jägerdivision, con le seguenti perdite: 3 morti e
8 feriti. Il 27 Ottobre, con tempo nuvoloso e piovoso e con scarsa visibilità, presso la 42a
Jägerdivision che sta per essere sostituita, disertano “15 alsaziani che portano con sé anche il loro
equipaggiamento e 8 italiani del 1° Reggimento Alpini”. Nella notte seguente, fra il 27 e il 28
Ottobre, a Castelnuovo nei Monti avviene uno scontro a fuoco con i banditi. Le nostre perdite: 1
morto e 1 ferito. Nel primo giorno di impiego quattro soldati italiani del “Battaglione Brescia”
passano al nemico. Dopo la sostituzione del suo 25° Jägerregiment con dei reparti italiani la 42a
Jägerdivision comunica che sono emersi diversi problemi e che “i comandi intermedi mancano di
iniziativa”. Il comandante del Reggimento Alpini arriva nella zona di intervento tre giorni dopo
l'arrivo del suo primo battaglione e anche il comandante del 2° Battaglione del 6° Reggimento
arriva due giorni dopo l'arrivo del suo battaglione. “Alcuni reparti italiani sono privi di qualsiasi
mezzo di comunicazione. La maggior parte dei soldati italiani non ha alcuna esperienza di
combattimento”. Ma i comandanti delle divisioni italiane sono affidabili e vengono elogiati. Fra i

52
comandanti tedeschi e quelli delle truppe alleate italiane c'è sempre bisogno di chiarimenti. Il 30
Ottobre ad Albinea il Maresciallo Graziani visita il Generale comandante del LI Gebirgskorps.

Ma nelle divisioni italiane ci sono anche molti soldati motivati e coraggiosi. Così nella mattina del
30 Ottobre, il LI Gebirgskorps ha ordinato alla 42a Jägerdivision, ancora responsabile del settore, di
esprimere ai Tenenti Pini e Camber il particolare riconoscimento del Generale delle Truppe Alpine
Feuerstein per le loro azioni coraggiose durante i combattimenti nella valle del Serchio.

Il problema per gli italiani, sia cittadini che soldati delle divisioni italiane, sta nel fatto che, oltre
alla guerra delle due potenze dell'Asse contro gli “alleati”, che hanno truppe provenienti da tutto il
mondo, c'è una violenta guerra civile. Gli inglesi sostengono con materiali e personale non solo i
“partigiani”, abbastanza disciplinati, ma anche le bande comuniste.

La lotta delle bande comuniste è politica, combattono in abiti civili e con armi nascoste contro i
funzionari fascisti e i seguaci di Mussolini, compresi quelli che appartengono alla popolazione
civile, contro le Divisioni delle Camice Nere, le forze dell'ordine dello stato di Salò e la Wehrmacht
tedesca. Al fronte la Wehrmacht tedesca combatte contro gli anglo-americani e le loro truppe
provenienti da quasi tutto il mondo, contro le truppe antifasciste di Badoglio, dello stato prima
monarchico e poi repubblicano del Sud Italia, e si difende dalle bande all'interno della sua zona di
operazioni e nelle retrovie. Ancora più sconcertante è il fatto che si costituiscano anche “unità
partigiane per la liberazione nazionale” non comuniste, che a volte combattono anche contro i
“banditi comunisti” ma che alla fine, controllate dagli americani e dagli inglesi, attaccano i reparti
tedeschi nelle retrovie. Alla fine della guerra in una stessa zona possono operare delle “unità
partigiane” di diverso orientamento politico. Sia prima che dopo alcune di esse si comportano come
banditi, non riconoscibili come tali; altre, guidate da capi moderati, sono disciplinate e riconoscibili.
Contrariamente a quanto sostenuto da Clausewitz la popolazione civile è coinvolta nei
combattimenti.

Il trasferimento del 1044° Reggimento Granatieri dal Passo dell'Abetone


alla zona di Rosola come riserva del Gruppo di Armate
Con la caduta della prima neve diventa impossibile transitare sul passo della strada del Brennero
senza l'impiego dello spartineve. Dopo aver sostituito lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 il primo
provvedimento, preso con il consenso del podestà di Fiumalbo, è la presa in consegna del “Trattore
con spartineve”, assegnato all'Abetone ma stazionato a Dogana per maggior sicurezza. Questo
signore aveva preso parte come maggiore alla campagna nell'Africa Italiana e si era sempre
comportato in modo corretto e amichevole, come ad esempio durante gli acquisti di animali da
soma e di legna da ardere, sempre regolarmente pagati dall'intendente del reggimento tedesco.

Dopo i grandi lavori di costruzione delle postazioni e la ricostruzione di molti piccoli ponti distrutti
dalle piene di Ottobre, le compagnie del 1044° Reggimento Granatieri non accolgono con gioia il
trasferimento nelle postazioni di alta montagna, simili a quelle in cui si erano trovati in Russia, il
nuovo campo di battaglia non era certo migliore. La rete telefonica è così estesa che la dotazione di
cavi telefonici dello Jägerbataillon risulta insufficiente e si dovrà richiedere un'ulteriore fornitura al
Gebirgskorps.

A causa della scarsità di collegamenti stradali e della mancanza di ponti sul fiume Panaro il
trasferimento del 1044° Reggimento Granatieri deve avvenire attraversando la “zona di riserva”
della divisione. In questo momento il ponte sul Panaro nei pressi di Missano e la strada che porta a

53
Zocca e a Castel d'Aiano sono l'unica possibilità per attraversare il Panaro e passare dal settore
occidentale della divisione a quello orientale, a Est di Montese. Con l'eccezione della strada del
Brennero, quasi tutte le strade sono così strette che per far passare nelle curve il pesante carro in
acciaio con gli apparati per le comunicazioni ci vogliono molte manovre.
Il settore di alta montagna, a Ovest del passo dell'Abetone, sarà preso in consegna dallo
Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 (“Hoch vier”) e da un battaglione italiano della San Marco. I due
battaglioni alpini che arrivano alla 232a Divisione di Fanteria provengono entrambi dall'Armata
Liguria e dal confine francese,

Per il momento, a causa dell'attività delle bande, il Lehrbataillon deve rimanere nella zona di La
Spezia. Lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 (“Hoch vier”) occupa subito le posizioni. Poco dopo lo
segue il battaglione italiano San Marco, che sarà sottoposto allo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 e
impiegato per qualche tempo sulla strada del passo, a Sud dell'Abetone. Il 17 Novembre, due giorni
dopo l'arrivo nelle nuove postazioni, il Tenente Eisenger comandante della 2a Compagnia dello
Hochgebirgsjäger-Bataillon 4, dopo aver notato dei movimenti del nemico, guida l'azione di una
pattuglia contro gli avamposti nemici, sul lato Nord del primo villaggio a Sud della linea del fronte.
Vengono catturati tre prigionieri del 39° Reggimento di Contraerea Leggera americano, due
mitragliatrici leggere, sette pistole mitragliatrici e due fucili. Sulla strada del Brennero gli
Hochgebirgsjäger hanno di fronte i canadesi e gli americani e, per un certo periodo, anche degli
inglesi. Il nemico intensifica l'impiego dell'artiglieria, ma in molti casi, nella neve alta un metro, le
spolette a percussione non fanno esplodere i proiettili. Le granate di propaganda contengono dei
volantini. Continuano le azioni delle pattuglie che si spingono in ricognizione per molti chilometri
nella terra di nessuno, nella valle verso Sud, fino a S. Marcello Pistoiese e anche fra le montagne. Si
attaccano case isolate o case coloniche occupate dal nemico, ma soprattutto dalle bande. Le
compagnie impegnate al fronte si alternano con quelle stazionate in riserva a Pievepelago, a Nord
del passo.

Il 16 Novembre 1944, dopo il passaggio delle consegne a Dogana, il comandante del reggimento
insieme all'ufficiale addetto alle comunicazioni, che in questo momento sostituisce anche l'aiutante
del reggimento, guida le truppe verso il posto di comando della divisione a Pavullo, per ricevere
nuovi ordini e la nuova dotazione di mappe. A causa del continuo peggiorare della situazione sul
fianco sinistro della divisione e della scarsità di ufficiali con esperienze di combattimento, il
Capitano Dölling aiutante del reggimento, viene temporaneamente trasferito al 1045° Reggimento
Granatieri.

Secondo l'ordine del LI Gebirgskorps del 18 Novembre 1944, il 1044° Reggimento Granatieri deve
restare nella zona di Rosola come riserva del Gruppo di Armate e, se necessario, deve anche
lavorare alla costruzione della seconda linea di difesa dietro la Linea Gotica o Linea Verde, la linea
“Gengis Khan” (denominata anche “Linea Attila”) e compiere anche altre ricognizioni in
collaborazione con il comando. Il reggimento deve anche essere sempre pronto a impegnarsi, sia sul
fianco Est della 10a Armata che su quello Ovest.

L'alloggiamento delle truppe comporta enormi difficoltà. Nelle zone di montagna ci sono pochi
insediamenti, ma solo piccole fattorie o case isolate alle quali si può accedere solo da sentieri o da
mulattiere. Spesso non sono raggiungibili nemmeno con le motociclette.
Anche il paesino di Rosola che si trova a 4,6 km da Zocca, a soli 681 m di quota, nella piccola valle
del Rio Rosola, ai piedi del Monte Cuculiolo alto 810 m, offre poche possibilità di alloggiamento.
Dopo l'autunno piovoso, a poca distanza dal paese, c'è “una montagna in movimento”. Il fianco
della montagna scivola verso valle su uno strato impermeabile di argilla, con spostamenti rilevabili
da un giorno all'altro. La chiesa, un po' troppo grande rispetto al numero di abitanti del paese, è

54
stata restaurata e abbellita nel 1933. Il parroco Don Pio Leonelli, gentile, altruista e molto calmo ha
raccolto personalmente le offerte per il restauro della Casa di Dio e ora teme che l'edificio venga
distrutto dall'artiglieria o dai caccia-bombardieri. Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri
(Capitano Knoblauch), che sta lavorando alla realizzazione della Linea Gengis Khan nel settore
Roffeno – Musiolo è continuamente esposto al fuoco dell'artiglieria pesante nemica. Nella scuola di
Rosola, “una casetta in pietra” che si trova in una posizione elevata è appesa una curiosa immagine
con un asino che rifiuta delle monete d'oro e allo stesso tempo butta a terra un prete. Deve essere
stata appesa per infastidire il parroco.

Nella zona fra Modena e il fronte i partigiani mettono a rischio tutti gli spostamenti individuali dei
militari. Un capitano che viaggiava in motocarrozzetta è stato colpito e sono stati fatti prigionieri
diversi soldati della 232a Compagnia Veterinaria, dotati solo di armi leggere, che portavano al
fronte degli animali da soma (più che altro asini ma anche muli e bardotti). I partigiani comunicano
via radio al nemico i movimenti delle unità più numerose che poi vengono attaccate dall'artiglieria e
dai caccia-bombardieri.

Adesso i banditi ostacolano anche i lavori sulla “Linea Attila”, come era già successo per le
ricognizioni e per l'inizio dei lavori sulla Linea Gotica. Secondo le disposizioni della 14a Armata
del 21.11.1944, queste postazioni difensive seguono la Linea Gotica dal passo dell'Abetone fino
alla Cima Tauffi, poi deviano verso Nord-Est fino al Monte Cappel Buso, e poi seguono la sponda
occidentale dei fiumi Dardagna, Leo e Panaro in direzione Nord fino a Castelfranco, a Sud-Est di
Modena. Il 21 Novembre la 14a Armata valuta la possibilità di impiegare nella realizzazione di
queste postazioni anche il Battaglione Genieri della Divisione “Italia”. In seguito in Aprile, questa
linea laterale di postazioni del LI Gebirgskorps sul corso superiore del Panaro, viene difesa dalla
232a Divisione di Fanteria fino alla ritirata generale.

Con l'aumento dei combattimenti nel settore a Sud di Montese, sul Monte Castello e sul Monte
Belvedere, la permanenza a Rosola del 1044° Reggimento Granatieri è di breve durata. Dal 19
Novembre, davanti al fianco sinistro della 232a Divisione di Fanteria, il nemico nasconde tutti i
suoi movimenti con i fumogeni e attacca il 1043° Reggimento Granatieri e il 232° Battaglione
Fucilieri con molti cannoni pesanti, di calibro superiore ai 15 cm. Il nemico concentra i suoi
attacchi su entrambi i fianchi del Monte Belvedere. Il 1043° Reggimento Granatieri respinge
coraggiosamente gli attacchi degli americani e dei brasiliani; ma il 1° Battaglione del 1043°
Reggimento Granatieri subisce perdite tali da dover essere rimpiazzato. Senza alcun preavviso, il
1044° Reggimento Granatieri viene spostato nella zona di Montese e, all'inizio del Dicembre 1944,
sostituisce sia il 232° Battaglione Fucilieri sui monti più alti della zona a Sud di Fanano, che il 1°
Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri nella zona del Monte Belvedere e ad Est di essa.

Gli sviluppi in questo settore sinistro del fronte della 232a Divisione di Fanteria, che il Tenente
Generale von Gablenz definisce “Settore di Castel d'Aiano”, necessitano di una descrizione
particolare che includa anche il settore di Montese, sia per quanto riguarda l'attività delle bande che
per i primi combattimenti con gli alleati.

I combattimenti nell'ala sinistra della 232a Divisione di Fanteria


nel settore di Castel d'Aiano e Montese dal Settembre 1944
alla fine del Novembre 1944
In Ottobre, mentre gli americani stavano ancora avanzando verso la “Linea Verde”, le bande e i
partigiani hanno iniziato i primi scontri nella zona a Sud del Monte Belvedere. Ben presto, in tutto
il settore a Sud di Castel d'Aiano e di Montese. sono iniziati i combattimenti intorno alle postazioni

55
della prima linea, ai quali hanno preso parte anche reparti della 1a Divisione Corazzata americana.

Per realizzare il principale obiettivo degli anglo-americani nel 1944, lo sfondamento lungo il fiume
Reno e la Strada Statale 64 verso la pianura padana e al di là di Bologna, era indispensabile
eliminare rapidamente la minaccia sul fianco sinistro, costituita dalle posizioni elevate della 232a
Divisione di Fanteria tedesca.

Ora le bande sono sostenute dagli anglo-americani e impiegate regolarmente anche sulla Linea
Verde, quindi il 16 Novembre la 14a Armata ordina che l'attività delle bande venga segnalata
quotidianamente. Le bande ostacolano le operazioni sulla prima linea. Gli attacchi aerei che spesso
avvengono durante gli attacchi delle bande, fanno pensare ad azioni concordate o a richieste di
appoggio aereo trasmesse per radio. Le bande utilizzano mine mascherate da pacchetti della posta
militare tedesca. Il 30 Ottobre nelle retrovie, ai margini della pianura padana, viene assalito un
treno merci, non in aperta campagna ma in una stazione, ci sono due morti e due feriti e vengono
presi prigionieri 21 ferrovieri e anche dei soldati tedeschi. Gli aerei inglesi atterrano nelle zone
controllate dai partigiani nelle retrovie del Corpo Alpino.

Per realizzare un fronte continuo, gli alleati spostano la 1a Divisione di Fanteria Brasiliana dalla
valle del Serchio al settore che fiancheggia il fiume Reno. Il 10 Novembre, dalle postazioni di
osservazione tedesche si vedono transitare da Sud a Nord, lungo la S.S. 64, 90 autocarri
completamente carichi e 65 autocarri parzialmente carichi da Nord a Sud. La divisione brasiliana si
sta spostando dalla valle del Serchio alla valle del Reno.

La 1a Divisione di Fanteria brasiliana con una forza di 25.334 uomini 21 è l'unica unità militare del
Brasile che abbia preso parte alla seconda guerra mondiale. La “Força Expedicionária Brasileira”
viene indicata anche con l'abbreviazione “FEB”. Il suo comandante è il Generale I.B. Mascarenhas
de Moraes nato nel 1883.

Dopo lunghi preparativi e dopo che gli americani hanno completato il suo equipaggiamento, 22 essa
entra per la prima volta in azione il 5 Ottobre 1944 nella valle del Serchio (Gallicano – Barga). Ora
essa si trova nella valle del Reno, sotto il comando del IV Corpo della 5a Armata Americana. Il 6
Novembre viene emesso l'Ordine Nr. 65 del IV Corpo, con il quale si ordina alla divisione di
collaborare con alcuni reparti della 1a Divisione Corazzata Americana e di prendere contatto con la
6a Divisione Corazzata Sudafricana, nella zona a Est del fiume Reno. Inoltre nel “General order”
del 11 Novembre le si ordina di difendere la zona La Serra – Palazzo – Affrico e le posizioni nelle
zone Bombiana e Crociale nonché di sorvegliare la zona a Ovest di Porretta Terme – Venturina e
quella a Sud del torrente Silla. Queste zone corrispondono alle postazioni avanzate dell'ala sinistra
della 232a Divisione di Fanteria nella quale sono schierati il 1045° Reggimento Granatieri e una
parte del 1043° Reggimento Granatieri. A quasi tutte queste località si può arrivare dalla valle del
Reno con dei veicoli fuoristrada.

Il fronte della “FEB” ha quindi una lunghezza di soli 15 km. Il 16 Novembre i brasiliani prendono
contatto con la 6a Divisione Corazzata Sudafricana nei pressi di Lissano.

Nel periodo dal 8 al 15 Novembre l'artiglieria tedesca colpisce i movimenti del nemico con un
fuoco di disturbo, concentrato sulle poche e strette strade che dalla valle del Reno salgono verso le
montagne, come ad esempio quella di Marano con numerosi tornanti, nella zona di S. Maria
Villiana, o quella che va da Silla a Crociale e poi a Gaggio Montano e Abetaia – Bombiana.

In questa fase iniziale dei violenti attacchi nemici contro l'ala sinistra della 14a Armata, nella

56
mattina del 22 Novembre 1944, il Generale Ziegler Comandante in Capo della 14a Armata, viene
attaccato dalle bande mentre viaggia verso lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 sulla strada
dell'Abetone, a Nord di Pievepelago. Mentre abbandona l'auto cade e si ferisce così gravemente da
dover essere ricoverato a lungo in un ospedale militare. Si decide che il Capo di Stato Maggiore si
occuperà degli affari correnti ma che le questioni importanti saranno decise dal Generale Jahn,
comandante del Comando Generale Lombardia.

Fino all'arrivo dei brasiliani, davanti alle linee tedesche nel settore compreso fra la valle del Reno e
la zona a Sud della linea Riola Vecchia – Palazzo – Affrico – Monte dell'Oro – Bombiana – Silla,
insieme ai partigiani era impegnato, un Gruppo Tattico del “Combat Command B” (CCB) della 1a
Divisione Corazzata Americana, comandato dal Colonnello Lawrence Dewey.

A causa “dell'attività e della presunta consistenza delle forze tedesche” e per evitare un “disastro
imminente” il Generale Crittenberger, comandante del IV Corpo americano, ordina che per
respingere i tedeschi siano inviati urgentemente nella valle del Reno due Battaglioni Anticarro
americani, i tre battaglioni del 6° Reggimento di Fanteria Brasiliano e il “Da Camino Group” (2°
Batt. Del 1° Reggimento Mortai Semoventi). Il 19 Novembre 1944 il 6° Reggimento di Fanteria
Brasiliano arriva a Borgo Capanne con l'ordine di raggiungere il “Morano Front”.23

Il 17 e il 18 Novembre c'erano già stati dei piccoli scontri sul Monte Cavalloro e ad Affrico. Per
attaccare i tedeschi arriva da Borgo Capanne anche il 1° Reggimento di Fanteria brasiliano, seguito
il 28 Novembre anche dalle riserve del IV Corpo.

Il IV Corpo inizia le sue operazioni preliminari con un attacco contro il “Belvedere della Torraccia
– Massif” e il Monte Castello che gli sta davanti, tutte alture che dominano la “Highway 64 (Pistoia
– Porretta Terme – Bologna)”.

Secondo i piani del IV Corpo si costituiscono tre gruppi di attacco, a partire da Ovest:

1. contro il massiccio Monte Belvedere – Torraccia e Corona con la “Task Force 45” (dalla
valle del Reno fino a Lizzano in Belvedere.
2. contro il Monte Castello e l'Abetaia con la “FEB” (dalla valle Reno fino a Silla e Gaggio
Montano).
3. Contro le quote 1027 e 1053 e Ronchidoso con la “FEB”.

a ognuno dei tre gruppi di attacco vengono aggregati anche dei partigiani o delle bande.

Nonostante che gli attacchi avvengano contemporaneamente su un fronte molto esteso, a causa
delle differenze temporali nello svolgimento delle operazioni, le tre zone di attacco vengono trattate
separatamente.

Primo Gruppo:
I primi attacchi contro il Monte Belvedere

L'attacco della Task Force 45 del 24 Novembre 1944 contro il Monte Belvedere è comandato dal
Brigadier-General Paul Rutledge, comandante della Task Force 45.24
Il 24 Novembre alle ore 06,30 in tutti e tre i settori inizia un intenso fuoco di artiglieria, in
particolare sugli obiettivi principali che per gli americani sono il Monte Belvedere, il suo fianco
Ovest e Corona. Il fuoco del nemico continua senza interruzioni fino alle 07,15. L'artiglieria nemica

57
spara anche con granate fumogene per oscurare le postazioni d'osservazione tedesche. I carri armati
nemici avanzano nella nebbia. Procedono sulla carrareccia che parte dalla base occidentale del
Monte Belvedere (1139 m) e ne oltrepassa lo spartiacque alla quota di soli 943 m. Nella nebbia il
debole presidio tedesco viene sopraffatto e la zona viene conquistata dal nemico. Il nemico invia
subito un secondo battaglione e 18 carri armati nella zona dello sfondamento. Ma i granatieri
tedeschi fermano il nemico e bloccano lo sfondamento.

Il giorno dopo gli americani attaccano Corona con tutte le loro forze, e lo stesso fanno anche i
brasiliani all'Abetaia, il 27 e 28 Novembre, senza grandi perdite, avviene il previsto contrattacco
tedesco. Il contrattacco è comandato dal Colonnello Stöckel al quale sono sottoposte le riserve
locali, una batteria di Sturmgeschütz e gran parte dell'artiglieria della divisione. Con il fuoco
preciso e ben diretto delle armi pesanti del 1043° Reggimento Granatieri e dell'artiglieria, si riesce a
contenere il nemico nel paese di Corona, si penetra nel paese da Est e da Nord si raggiunge il
margine dell'abitato. L'attacco tedesco viene poi fermato dalle postazioni che nel frattempo il
nemico ha allestito nelle prime case, in particolare nelle cantine, e dal fuoco dei numerosi carri
armati pesanti americani, presenti nel paese. Gli Sturmgeschütz tedeschi che erano rimasti in attesa
sulla strada da Valpiana avanzano. Adesso, davanti al primo Sturmgeschütz che si sta avvicinando il
nemico fa saltare la stretta strada di montagna per tutta la sua larghezza, lo Sturmgeschütz viene
messo fuori combattimento con armi anticarro per l'impiego ravvicinato e nello stesso tempo viene
bloccata la strada che va verso Corona da Nord. Poi l'artiglieria a lungo raggio del nemico, che si
trova al di là del raggio d'azione del 232° Reggimento di Artiglieria, ferma gli attaccanti tedeschi e
li costringe ad arretrare. Tuttavia durante la notte i reparti vengono riorganizzati e riforniti di
munizioni. Il contrattacco tedesco prosegue nelle prime ore del mattino del 28 Novembre. Dopo la
perdita di tutte le armi anticarro pesanti il Tenente Schnorr, comandante della 1a Compagnia del
1043° Reggimento Granatieri, distrugge tre carri Sherman con azioni ravvicinate e fa avanzare di
nuovo la sua compagnia. L'attacco da Nord del 1° Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri
sulle pendici del Monte Belvedere, comandato dal Capitano Straube, nonostante un accanita
resistenza, respinge la fanteria nemica e continua ad avanzare velocemente fino a raggiungere e a
occupare le precedenti posizioni nella prima linea. Poi il nemico si limita a colpire con un intenso
fuoco di artiglieria la linea del fronte, il paese di Corona e la strada da Corona ad Alberelli. Con la
riconquista delle posizioni precedenti si è impedito che il Monte Belvedere fosse conquistato da
Ovest e da Nord. Sono caduti 16 uomini e 20 sono stati feriti.

Secondo e Terzo Gruppo:


I primi attacchi contro il Monte Castello

Alle 06,30 inizia anche sul monte Castello il fuoco di sbarramento contro le postazioni del 1043°
Reggimento Granatieri e di una parte del 1045° Reggimento Granatieri. Anche qui si impiegano
granate fumogene! Gli avamposti che si trovano a circa 1 km a Sud delle postazioni tedesche
vengono prima attaccati da quattro e poi da 18 carri armati nemici. Dopo che gli uomini degli
avamposti si sono ritirati, il nemico continua ad avanzare lentamente sotto la protezione dei
fumogeni, fino a mezzogiorno. Nonostante la protezione dei carri armati l'attacco viene bloccato del
fuoco della difesa tedesca. Verso le 14,15 all'Abetaia, a Est del Monte Castello, i brasiliani riescono
a compiere un piccolo sfondamento con una compagnia e otto carri armati, che viene subito
bloccato. Si esegue un contrattacco con tre plotoni, appoggiati dalla 7a Batteria del 232°
Reggimento di Artiglieria. Verso le 14,45 si comincia a spostare tre cannoni anticarro pesanti che
dovrebbero arrivare alle 15,15.
Nella zona dello sfondamento viene inviato anche il 1° Battaglione del 1043° Reggimento
Granatieri che si era messo in marcia alle 13,00. 25 Dopo che verso le 12,00 un contrattacco ha
eliminato un secondo piccolo sfondamento, viene arrestata e respinta anche l'avanzata dei brasiliani

58
e degli otto carri armati. Quindi tutti gli attacchi sono stati respinti, compreso quello dei brasiliani.

Nonostante questi insuccessi, il giorno successivo 25 Novembre 1944, il nemico riprende l'attacco.
Ancora una volta gli obiettivi dell'attacco non vengono raggiunti e viene brevemente occupata una
sola una posizione chiave (Key position of that rugged area of the war).

Lo stesso comandante della divisione brasiliana Mascarenhas, scrive che le operazioni del 24 e 25
Novembre non hanno avuto successo, “was completely unsuccesful”. Egli osserva ancora che: le
azioni contro le posizioni chiave del Monte Castello e del Monte Belvedere “a causa del grande
spirito combattivo della 232a Divisione di Fanteria tedesca” (“the maintenance of the high morale
of the German 232th Infantery Division”) hanno dato alla Task Force 45 un grande prestigio, in
particolare quella del Monte Castello (“born the legend of the Monte Castello”). Il IV Corpo
americano appiana i contrasti e decide che gli attacchi contro il Monte Castello erano stati fatti
insieme ai brasiliani, e che dal 26 Novembre il Generale Mascarenhas deve avere “il controllo
totale” della sua divisione e poterla liberamente coordinare e organizzare. Ai brasiliani spetta anche
la responsabilità esclusiva del settore di 15 km dal Monte Castello al Monte della Torraccia,
comprese le quote 1027 e 1053, a condizione che essi schierino almeno cinque battaglioni sul
“turbulent Reno-Front”.

Nelle tre notti fra il 27 e il 30 Novembre vengono quindi schierati al fronte anche i tre battaglioni
dello 11° Reggimento di Fanteria brasiliano. La riserva dei brasiliani si trova a Silla e a Vaiarana
(2° Battaglione e 1a Compagnia del 6° Reggimento di Fanteria brasiliano).

Mascarenhas riconosce che l'organizzazione della difesa tedesca sul Monte Castello era eccellente,
sia in difesa che in attacco. e che i campi minati costituivano degli sbarramenti efficaci. Le
postazioni sono ben disposte e la concentrazione del fuoco nemico (232° Reggimento di Artiglieria)
è efficace.

Durante la notte fra il 28 e il 29 Novembre i brasiliani attaccano di nuovo il Monte Castello. Nello
stesso momento il 1043° Reggimento Granatieri contrattacca gli americani sulle pendici occidentali
del Monte Belvedere, vicino a Corona, distruggendo diversi carri armati e catturando 70 prigionieri,
rioccupando contemporaneamente delle postazioni sul fianco sinistro dei brasiliani.

Lo schieramento dei reparti brasiliani nelle posizioni di partenza deve avvenire nella notte ed è
anche ostacolato dalla pioggia che ha reso il terreno scivoloso. Il 1° Battaglione del 1° Reggimento
di Fanteria brasiliano arriva alle posizioni di partenza alle ore 04,00, due ore prima dell'inizio
dell'attacco e dopo una marcia notturna di 17 km.

Il 29 Novembre a causa di “alcune difficoltà” l'attacco inizia solo alle 07,00, dopo un intenso fuoco
di preparazione dell'artiglieria. A sinistra e a Ovest è impegnato il 1° Battaglione del 1° Reggimento
di Fanteria (Maggiore Uzeda), a destra e ad Est il 3° Battaglione dello 11° Reggimento di Fanteria
(Maggiore Candido). I reparti del 1043° Reggimento Granatieri offrono di nuovo una forte e ben
organizzata resistenza (“offered organized resistance”) con lanciagranate, mitragliatrici e il fuoco di
sbarramento dell'artiglieria. L'artiglieria brasiliana, comandata dal Generale Cordero de Faria,
appoggia l'attacco.

Il battaglione del Maggiore Uzeda avanza (“advanced regularly”) fino a mezzogiorno ma il


battaglione del Maggiore Candido è ancora bloccato. Ma poi sul fronte del battaglione Uzeda
avviene il caos. Sotto la pressione del fuoco di sbarramento tedesco e dell'energico contrattacco, il
1° Reggimento di Fanteria brasiliano si ritira sulle posizioni di partenza. Questo causa anche una

59
“piccola ritirata” (“a small retreat”) del 3° Battaglione dello 11° Reggimento di Fanteria brasiliano.
Si sta facendo notte e non sembra opportuno fare entrare in azione il 3° Battaglione del 6°
Reggimento di Fanteria brasiliano o la riserva della divisione, il 2° Battaglione del 6° Reggimento
di Fanteria brasiliano. Come riconosce anche il comandante della loro divisione, il primo attacco
autonomo dei brasiliani contro il Monte Castello è miseramente fallito, senza aver ottenuto alcun
risultato. Perdite: 170 soldati.
Negli attacchi contro Bombiana del 29 Novembre erano stati impiegati oltre ai carri armati anche
degli aerei di attacco al suolo ma, anche in questo caso, un piccolo sfondamento era stato eliminato
da un contrattacco.
Dalla parte tedesca, nei combattimenti sul Monte Castello, si distingue in particolare la 7a
Compagnia del 1043° Reggimento di Fanteria. Essa è da sola in una postazione avanzata, presidiata
da un sottufficiale e da otto uomini, davanti alla quale si contano 25 attaccanti morti. Dopo aver
combattuto fino all'ultimo, l'avamposto tedesco viene sopraffatto dall'attacco di un carro armato
nemico.

Ora i comandanti della 232a Divisione di Fanteria hanno un'idea chiara della tattica di
combattimento degli americani e dei brasiliani. Lo schieramento in profondità è l'unico mezzo a
loro disposizione per resistere alla grande superiorità di mezzi a disposizione del nemico. La tattica
del nemico è quella di creare una zona morta distruggendo gli sbarramenti, i campi minati e i
soldati con un intenso fuoco di artiglieria e un bombardamento a tappeto, ma ciò non può avvenire
quando i reparti sono disposti in profondità, con la fanteria che attacca sui fianchi e l'impiego di
armi anticarro che costringono il nemico ad attaccare con la fanteria.

Durante la ritirata tedesca dell'estate 1944 il nemico aveva già impiegato le granate al fosforo,
incendiando i cespugli e i boschi davanti e dietro alla linea del fronte. I soldati avevano dovuto
abbandonare le postazioni ed erano venuti a mancare i posti di osservazione dell'artiglieria. A causa
dell'intenso calore il nemico era penetrato nella linea del fronte senza incontrare resistenza. Adesso,
quando si costruisce una nuova postazione, si deve verificare se è necessario eliminare questo
pericolo con un incendio preventivo.

Il protrarsi degli estenuanti combattimenti nel settore del 1043° Reggimento Granatieri e le perdite,
in particolare quelle del 1° Battaglione del 1043° Reggimento e del 232° Battaglione Fucilieri,
fanno sì che all'inizio di Dicembre il comando del 1043° Reggimento Granatieri e il 1° Battaglione
del 1043° Reggimento vengano ritirati dal fronte. Li sostituisce il 1044° Reggimento Granatieri al
quale sono sottoposti il 2° Battaglione del 1043° e il 232° Battaglione Fucilieri.

Montese e S. Martino nel Dicembre 1944


Mentre l'avanguardia del 1044° Reggimento Granatieri procede da Rosola a Montese, passando per
Castel d'Aiano, sotto il comando dell'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento, ci sono
già delle perdite. All'alba del 2 Dicembre 1944 il nemico colpisce il bivio a Est di Montese con un
intenso fuoco di artiglieria che, come si è capito in seguito, si ripete regolarmente ogni 20 minuti.
Quindi la pattuglia arriva nel paese di Montese con un morto e i preparativi per la sepoltura
avvengono a Montese nella "vecchia prigione". Già di primo mattino, mentre la colonna si mette al
riparo dietro il monte del castello, sotto alti abeti e davanti a una cantina con il soffitto a volta, un
caccia-bombardiere attacca e incendia la villa che sta di fronte. Viene colpito un autocarro carico di
munizioni dei cannoni della fanteria. Il radiatore dell'autocarro è danneggiato e i soldati della scorta
vengono feriti.

60
Il paese di Montese si trova su una montagna a forma di cono con un castello e un'alta torre e
costituisce un obiettivo facilmente individuabile. Il paese è già stato gravemente danneggiato dagli
attacchi aerei anglo-americani e dal fuoco dell'artiglieria nemica, il tetto del castello è crollato. I
civili si rifugiano nel sotterraneo sotto la torre poi, dopo che la nebbia si è dispersa, il tempo è di
nuovo idoneo agli attacchi aerei. Quando si viaggia verso Salto e S. Martino, nei dintorni di
Montese le strade vengono regolarmente sorvolate e ogni movimento viene individuato e colpito.

Nella zona di Montese, nella stretta valle del Rio S. Martino, con fianchi ripidi delle montagne, i
piccoli villaggi isolati e le poche strade strette, dissestate e piene di curve, è difficile trovare una
posizione idonea per il posto di comando del reggimento. In questa zona le strade sono inadeguate,
si tratta più che altro di “carrarecce”. Quasi tutte le strade carrabili, dalle quali si gode di un
bellissimo panorama, sono state costruite dalla Milizia Forestale negli ultimi decenni.

Anche con la nebbia mattutina a Sud di Montese si possono vedere sia il paese di Alberelli che il
punto 823 e, su un cono roccioso spicca nel paesaggio anche il paese di Montespecchio, isolato a
causa della mancanza di un collegamento stradale da Nord a Sud, attraverso il Rio S. Martino.
Nonostante che fino alla fine della strada, da S. Martino a Ranocchio e oltre, non ci siano ponti sul
Panaro, si sceglie S. Martino di Salto che, alla quota di 575 m sul livello del mare, è
presumibilmente il paese più caldo della zona, collegato a Montese da 4,5 km di strada ma distante
da esso solo 2 km in linea d'aria. Il paese si trova quasi al centro del fronte, dietro una linea di
difesa presidiata in profondità. Sui tornanti al di sopra del paese le pareti rocciose consentono di
scavare rifugi a prova di bombe.

A S. Martino, nelle immediate vicinanze di un grande podere, c'è la piccola ma famosa chiesa con
la venerata e artisticamente importante “Madonna della neve”, donata da Giovanni de Orlandis nel
1608. Il celebre Giuseppe Mazzetti è nato nel paese nel 1818.

Il proprietario concede subito il permesso di installare il posto di comando nel podere, vicino alla
strada. In un angolo della stanza più grande c'è la “Madonna di San Martino”. Gli abitanti sono
gentili e ci accolgono portando pane, salame e vino rosso.

Il podere, la chiesa e alcune piccole case che si trovano vicino alla strada, le altre case e gli altri
piccoli poderi sono sparsi lungo il pendio Sud, fino alla valle del Rio S. Martino, fra piccoli vigneti,
giardini, piccoli campi, prati, boschi di castagni e querce. Verso Nord, sul suolo roccioso dei ripidi
pendii che sovrastano la strada, ci sono dei boschi cedui.

Gli alloggi disponibili sono appena sufficienti ad accogliere i pochi componenti del comando del
reggimento; in ogni caso la compagnia comando deve essere alloggiata più indietro. Rispetto alle
condizioni del fronte russo la sistemazione è eccellente.

Le prime impressioni fanno supporre che durante tutto l'ultimo anno, la popolazione di questa zona
abbia subito la pressione, inizialmente brutale ma in seguito anche psicologica, delle bande in lotta
con i vecchi fascisti, le autorità repubblicane dello “Stato di Salò”, alle quali la parte leale e
apolitica della popolazione è fedele. Durante la breve permanenza dei reparti tedeschi impegnati in
questa zona, dietro la Linea Verde, il comando della 232a Divisione di Fanteria non si è mai lasciato
influenzare da queste circostanze e dagli avvenimenti precedenti. L'affrettato ritiro della 94a
Divisione di Fanteria, brevemente impegnata in questa zona, spesso avvenuto senza attendere il
subentro della 232a Divisione di Fanteria, è stato un errore. L'attuale occupazione delle truppe
tedesche ha tranquillizzato la maggior parte della popolazione, dato che ora le bande sono
scomparse. S. Martino, scelto come sede del posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri

61
esclusivamente per motivi militari, ha avuto un ruolo importante nella storia della guerra partigiana,
ma era e rimase sconosciuto per i soldati del reggimento.

Le zone poco abitate erano ideali per le bande e per i partigiani e lo erano soprattutto gli edifici
isolati, le fattorie isolate e i mulini.

Nei paesi fra il fiume Panaro e Montese era arrivato Mario Ricci, detto “Armando”, capo comunista
dei partigiani di Montesinistro e della parte superiore del Bosco Emiliano, nato a Sassoguidano (a
Sud-Est di Pavullo) nel 1908.26 Nel 1916 il padre di Mario Ricci si trasferì a Montespecchio nella
fattoria Bruzzolo. Il paese, vicino ma separato da Pavullo dal fiume Panaro, raggiungibile solo con
strade carreggiabili e quindi difficilmente accessibile, domina il paesaggio delle valli del Leo e del
Panaro. Lì, durante la prima guerra mondiale, era stato creato un campo per i prigionieri di guerra,
quasi tutti austriaci. Ricci racconta che le grida dei prigionieri che chiedevano pane erano rimaste a
lungo nei suoi ricordi. In seguito Mario Ricci aveva preso parte alla guerra civile spagnola, fin da
allora con il nome di battaglia “Armando”. Come membro del Partito Comunista Italiano, venne
incaricato di organizzare nell'Appennino Modenese la resistenza contro lo stato fascista
repubblicano di Salò.

Il 17 Febbraio 1944, nella casa del Dott. Fusetti a S. Martino, ebbe luogo un incontro che aveva lo
scopo di incoraggiare i giovani ad aderire al movimento partigiano e a lottare contro la nuova
Repubblica Sociale Italiana. Poi si continuò a creare altri gruppi nei paesi vicini; nello stesso giorno
a Montespecchio (casa di Aldo Monari), poi a Ranocchio e in altri paesi nei dintorni di Montese. Al
19 Febbraio circa 200 persone avevano già aderito alla Divisione Armando. Poi i partigiani
cominciarono a fare attentati e uccisioni, sempre seguiti dalle contromisure delle forze dell'ordine
repubblicane. Il 2 Marzo 1944 a S. Martino venne ucciso Bruno Caselari, indicato come spia dal
comunista Armando. Dopo altre “azioni” e fucilazioni, all'inizio di Luglio a Montespecchio 120
partigiani della “Stella Rossa” comandati da Sugano, attaccano la “Guardia Nazionale
Repubblicana”. In quel momento Armando, che il 5 Maggio 1944 aveva incontrato un Maggiore
tedesco nella Casa Chiozzo a Ranocchio, si trovava già nella “Repubblica Partigiana di
Montefiorino”. Quando il 2 Agosto 1944 la “Divisione Armando” sfuggì all'accerchiamento italo-
tedesco di Montefiorino, fuggendo prima a Nord di Pavullo e poi in direzione Sud, ci furono scontri
anche nel paese natale di Armando. Dopo aver attraversato il Panaro a Casellano, essi passarono
anche per alcuni paesi che dal 2 Dicembre 1944 erano compresi nel settore del 1044° Reggimento
Granatieri: Ranocchio, S. Martino, Montespecchio e il Mulino del Leo.

L'11 Agosto 1944, durante l'accerchiamento del Mulino del Leo, chiamato anche dai partigiani
“Battaglia di Rocchetta”, 13 partigiani sono caduti “sul greto dello Scoltenna”. 27 Due giorni dopo, il
13 Agosto 1944, Augusto Iannucci di Ranocchio, fu fucilato come spia dai partigiani che erano
rimasti nella zona fra il fiume Panaro e Montese, la stessa cosa avvenne il 16 Agosto 1944 per
Cesira Guidotti di Maiola (Salto) “spia dei fascisti”.

Dopo che il 20 Agosto i banditi avevano attaccato una colonna di carri tedeschi che stava
attraversando Ranocchio, il 26 Agosto 1944 il paese venne attaccato dai tedeschi. Il 7 Settembre a
Ranocchio ci fu un nuovo scontro fra banditi e tedeschi. Le azioni terroristiche dei banditi contro la
popolazione non avevano più limiti. Quando il Comando Unificato Militare Emilia Romagna
(COMER) e il Corpo Volontari della Libertà (CVL), che si attendevano una rapida avanzata degli
Alleati, ordinarono di trasferire le forze partigiane dalle montagne modenesi a Bologna e a Modena,
Armando si rifiutò di ubbidire e di eseguire l'ordine. Probabilmente perché i suoi uomini non
conoscevano le città di Modena e Bologna e non avevano armi, indumenti e scarpe idonee. Il giorno
successivo, 8 Settembre, a Iola a Sud di Montese, alcuni banditi del suo “Gruppo Ranocchio”

62
uccidono due motociclisti tedeschi, senza essere autorizzati dal comando.

Il 21 Settembre il grosso della Divisione Armando viene attaccato dai tedeschi a Sassoguidano e
fugge di nuovo. La banda attraversa il Panaro di fronte a Semelano, passa di nuovo per Ranocchio e
Montespecchio, poi va verso Est seguendo lo spartiacque fra i torrenti Leo-Ospitale da un lato e
Dardagna dall'altro e infine, al di sopra di Fanano, arriva nella zona dell'idilliaco Lago Pratignano,
sul crinale a Sud del Monte Serrasiccia e in prossimità del confine fra la provincia di Modena e
quella di Bologna.

Da lì arriva alla “Linea Gotica”, ancora in via di costituzione e a Farneta di Poggiol Forato (863m),
dove termina la strada carreggiabile da Lizzano in Belvedere, avviene un incontro con l'Ing.
Sighieri, comandante dei partigiani della zona. Lo scopo dell'incontro è quello di ottenere
indumenti invernali, rifornimenti e scorte di armi e munizioni e di chiedere un incontro con gli
alleati, per organizzare l'impiego della banda al fronte contro i tedeschi; in particolare per potersi
stabilire nella zona a Sud di Montese e del Monte Belvedere. In quel momento l'occupazione della
“Linea Gotica” da parte dei tedeschi è ancora nella sua fase iniziale. La linea degli avamposti
tedeschi è ancora lontana dal crinale dei monti più alti e corre quasi parallela al fiume Reno e alla
Strada Statale (S.S.) Nr. 64 (detta anche “Strada di Vergato”), ma a una quota più alta, sulla linea
Corno alle Scale (1995 m) – La Nuda (1825 m) – Lizzano in Belvedere – Gaggio Montano –
Abetaia – Rocca Pitigliana. La banda di Armando, che ora è denominata “Divisione Modena
Armando”, è seguita da altri gruppi provenienti dalle retrovie della “Linea Gotica”, detta anche
“Linea Verde”, sempre più saldamente presidiata dalla Wehrmacht tedesca, fra di essi le brigate
“Roveda” e “Gramsci”, definite anche come “Gruppo Brigate Est Giardini”. 28 Esse si spostano
avanti e indietro nella terra di nessuno, fra la prima linea tedesca e le truppe della 5a Armata
americana che stanno arrivando un po' alla volta. Dopo che il 2 Ottobre a Lizzano in Belvedere i
membri del gruppo di Armando avevano sopraffatte le sentinelle tedesche, che non li avevano
riconosciuti considerandoli “innocui civili”, e avevano occupato il paese, con l'aiuto dei nuovi
gruppi viene occupato anche Gaggio Montano. Le bande dichiarano il Monte Belvedere “terra della
resistenza” e da Vidiciatico cercano di insediarsi sulla linea Querciola – Casa Buio – Calcinara e
Pianotti. Cercano di trovare degli informatori nelle retrovie del fronte tedesco. Il 1° Ottobre 1944
Don Dallari, parroco di Montese, aderisce alla Brigata Garibaldi della Divisione Modena. Ma le
bande non osano attaccare il Monte Belvedere (1140 m) e Ronchidoso (1045 m), sulla prima linea
tedesca. Il 29 Ottobre alle ore 15,00 una staffetta porta ad Armando l'ordine di ritirarsi
immediatamente dalla terra di nessuno, perché gli scontri in vicinanza del fronte disturbano i piani
tattici degli americani, che vogliono compiere uno sfondamento tattico verso Bologna e la pianura
padana in zone più basse e quindi più a Est.
In seguito nelle retrovie del fronte tedesco aumentano le azioni isolate. Il 18 Novembre, nella zona
di Rosola, viene proditoriamente assassinato un capitano tedesco che viaggiava da solo in
motocarrozzetta. Le bande comuniste uccidono a tradimento i loro stessi compaesani e ciò dimostra
quanto sia terribile questa guerra civile. A Montese vengono assassinate: una persona in Marzo, tre
in Maggio, due in Luglio, tre in Agosto, tre in Ottobre, e due in Novembre. Dopo l'arrivo del 1044°
Reggimento di Fanteria gli omicidi cessano per tre mesi poi, nel Marzo e nell'Aprile 1945, ne
avvengono altri sette.

Dal 24 Novembre al 12 Dicembre i partigiani della Divisione Modena – Armando appoggiano gli
attacchi delle unità alleate sul Monte Belvedere, poi vengono ritirati dal fronte. Il 25 Novembre, per
ordine degli americani, la “Brigata Costrignano” tenta di attaccare nella zona a Sud dell'Abetone
per impegnare le nostre truppe e per appoggiare gli attacchi del nemico sul Monte Belvedere.
Questi attacchi vengono respinti senza difficoltà.

63
Nelle retrovie del 1044° Reggimento Granatieri, che si sta insediando nel settore di Montese, ci
sono le bande comuniste e davanti alle sue linee, nella terra di nessuno, ci sono grandi gruppi di
uomini travestiti in abiti civili. La presenza sul campo di battaglia di spie che fingono di essere
normali cittadini è molto preoccupante. Le “staffette” forniscono informazioni aggiornate non solo
alle bande e ai partigiani che aiutano il nemico, ma anche ai reparti nemici.

La parte della popolazione favorevole ai tedeschi è contenta di non essere più esposta ai soprusi
quotidiani delle bande, ma teme anche le rappresaglie e soffre, come i soldati, per gli attacchi dei
caccia-bombardieri americani. Nei mesi dell'inverno seguente, nei paesi in cui Armando aveva
creato i suoi primi gruppi, i rapporti fra i soldati tedeschi e la popolazione locale erano così buoni
da far infuriare alcuni uomini delle bande (come da informazioni ricevute in seguito). Grazie
all'attività di un sacerdote cattolico tedesco, che aveva studiato a Roma e operava come interprete
nel 1044° Reggimento Granatieri, si erano tenute delle cerimonie religiose in comune e i volontari
italiani, che lavoravano alla posa dei cavi nei paesi delle retrovie, spesso cantavano spontaneamente
canti popolari o di montagna. E questo succedeva anche a Ranocchio.

Non si ha notizia di precedenti attività delle bande e il posto di comando del 1044° Reggimento
Granatieri viene insediato senza problemi nel grande podere di S. Martino. Il radiotelegrafista della
stazione radio principale e l'operatore del centralino sono alloggiati in tre delle case più vicine. Il
pagamento degli affitti è fatto dall'intendente del comando, che si trova a Ranocchio insieme alla
compagnia comando. La piccola chiesa attigua al podere è affidata al parroco Don Ettore Covi.
L'interprete di Ranocchio richiede la sua presenza quando deve sistemare qualcosa con la
popolazione, in particolare tutti i pagamenti regolari, anche quello della legna da ardere, che viene
pesata prima di essere pagata. I reparti combattenti ricevono gli ordini dal posto di comando di S.
Martino nel quale c'è solo un gruppo ristretto: Il Comandante del Reggimento, l'Aiutante, lo
scrivano del reggimento e l'ufficiale addetto alle comunicazioni con la stazione radio principale e il
centralino principale. La compagnia comando con tutti gli altri soldati e ufficiali è alloggiata a
Ranocchio.

Dopo il completo riposizionamento, eseguito dopo il ritiro dal fronte del 1043° Reggimento
Granatieri, è necessario riorganizzare la rete telefonica. Fino a quel momento i cavi, stesi lungo la
strada piena di curve, venivano continuamente danneggiati e c'era una continua “carenza di cavi”.
Nonostante i continui attacchi, avvenuti nel punto di collegamento fra il 1043° Reggimento
Granatieri e il 232 Battaglione Fucilieri, non c'era mai stato un collegamento trasversale diretto.
Adesso “gli attacchi del nemico avvengono quasi esclusivamente sulle strade”, e il 1044°
Reggimento Granatieri posa un nuovo cavo in direzione Sud, che attraversa la valle del Rio S.
Martino, lontano da qualsiasi strada, sfruttando la protezione offerta dalle molte gole. Il posto di
comando di S. Martino si trova in una posizione favorevole e i collegamenti radio con le postazioni
più elevate dei battaglioni e delle compagnie sono eccellenti.

A Montespecchio, durante la posa della linea telefonica della lunghezza di 8 km verso il 1°


Battaglione a Marnè, la squadra telefonica viene attaccata da dei partigiani che poi fuggono.
Nonostante il tempo molto piovoso, con la pioggia già mista a neve, in tutto il settore del
reggimento inizia un'intensa attività di costruzione delle postazioni. “Tutto il legname arriva al
fronte”.

64
I combattimenti sul Monte Belvedere nel Dicembre 1944

Anche dopo i combattimenti del Novembre 1944, gli alleati non avevano raggiunto nessun punto
delle linee tedesche sul crinale. La posizione elevata a sud di Labante, a 688 m di quota fra Palazzo
e Castelnuovo, tenuta dal Reggimento Granatieri 1045 e ora occupata dal nemico, gli consente di
osservare la Valle Amera ma, con la contromossa di un reparto rinforzato di granatieri che ha
conquistato l'altipiano fra la quota 721 e Castelnuovo e assicurato una postazione di osservazione
avanzata del 232° Reggimento di Artiglieria, si è di nuovo data all'artiglieria la possibilità di
intervenire dietro la quota 721 e nella zona di Affrico. Così si sono evitate le perdite per la
riconquista della quota 721. Nella notte il nemico tenta di riprendere questo nuovo “bastione
tedesco”, ma fallisce completamente. La parte Nord della valle dell'Aneone, che corre da Ovest ad
Est e confluisce in quella del Reno, è dominata dal Monte della Castellana, che con la sua quota di
1005 m. controlla l'unica strada da Sud a Nord verso Castel d'Aiano, nel settore del 1045°
Reggimento Granatieri.

I combattimenti di Novembre indicano che l'obiettivo degli attacchi nemici è la zona del Monte
Belvedere e che da qui il nemico intende poi oltrepassare lo spartiacque e arrivare alla zona di
Montese, passando per Alberelli e il piccolo villaggio di Corona. Viene attaccata anche Rocca
Corneta ma da lì, in direzione Nord verso Fanano, ci sono molti ostacoli naturali, quindi questi
attacchi hanno il solo scopo di conquistare il villaggio di Corona, ostinatamente difeso dal 1°
Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri e adesso dal 1° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri.

Il 5 Dicembre 1944 il IV U.S. Corps con l' "Order Nr.72" ordina alla 1a Divisione Brasiliana, di
attaccare di nuovo il “Belvedere Bastion”. La 5a Armata Americana vuole conquistare il Monte
Belvedere prima dell'inverno. Nella notte fra il 2 e il 3 Dicembre il 1° Battaglione dello 11°
Reggimento di Fanteria Brasiliano viene rimosso dal “Guanella Front” e sostituito dal 2°
Battaglione del 6° Reggimento di Fanteria Brasiliano.

Dal 6 Dicembre l'artiglieria tedesca colpisce con un intenso fuoco di disturbo le posizioni note e i
punti più importanti. Il 9 Dicembre aerei tedeschi attaccano un piccolo aeroporto realizzato dai
brasiliani nell'ansa del fiume Reno, vicino a Porretta Terme e distruggono sette aerei protetti da
argini di terra, che erano stati forniti dagli americani. Walters, l'interprete americano presso i
brasiliani scrive: “Loro ( i tedeschi) li hanno (gli aerei) tutti colpiti negli argini di terra. Se ne stanno
intorno a noi sulle montagne e ci sparano addosso ininterrottamente.” 29 Il 10 Dicembre i tedeschi
hanno bombardato anche il ponte sul Reno di Porretta Terme.

Il 6 Dicembre i generali della 1a Divisione di Fanteria Brasiliana ispezionano la zona dell'attacco. Il


generale Mascarenhas, che deve difendere un fronte 15 km e compiere allo stesso tempo un attacco,
in disaccordo con gli altri due generali, sceglie come primo obiettivo il Monte Castello, per
separare nella prima fase dell'attacco il Monte della Torraccia dal “Massiccio Belvedere
Gorgolesco”.

L'avvicendamento dei reparti, la relativa inattività dei tedeschi nei primi giorni di Dicembre e i
rapporti degli agenti avevano fatto pensare ai brasiliani che stesse per avvenire un attacco. Ma in
realtà il 1044° Reggimento Granatieri aveva solo rimpiazzato il comando del 1043° Reggimento
Granatieri, il 1° Battaglione del 1043° e il 232° Battaglione Fucilieri.

Il cattivo tempo aveva spinto il Generale Crittenberger a ritardare l'attacco dei brasiliani fino al 12

65
Dicembre, dando così più tempo ai brasiliani per compiere delle ricognizioni più accurate.
L'obiettivo principale era la conquista del Monte Castello e di una linea che andava in direzione Est
dalla parte Nord del Monte Castello, fino a Casa Zolfo (770 m) e alla zona della sorgente del
Torrente Liberaccio.

I reparti di attacco della seconda “Operazione Americo-Brasiliana” erano sottoposti al comando del
generale americano Crittenberger. La 1a Divisione di Fanteria Brasiliana era appoggiata dal “13 th
Tank Bataillon” della 1a Divisione Corazzata Americana, gli “Old Ironsides”, che in Ottobre
avevano già compiuto attacchi da Porretta verso Bombiana e Palazzo. I quattro gruppi di artiglieria
dei brasiliani sono appoggiati dal “68th US Field Artillery Battalion”. Il “9 th Engineer Battalion”
viene impiegato per la preparazione e la manutenzione delle strade e per accompagnare i carri
americani; una “communications company” deve realizzare la “communications line for the attack
on Monte Castello”.

Agli attacchi prendono parte anche 632 uomini della “Banda di Armando di Fronte al BEF”; 432
“partigiani sulla linea” e 192 uomini “riserve”.

Sul lato destro c'è il “Colonel Nelson de Mello detachment”. L'intera operazione deve consistere in
un attacco di sorpresa; il bombardamento dell'artiglieria deve avvenire dalle 6,00 alle 6,30.

Il mattino del 12 Dicembre 1944 cade una pioggia leggera, il terreno è fangoso; con la nebbia la
visibilità è di soli 50m. Di conseguenza l'artiglieria spara “only 4000” granate invece delle 12000
previste e l'aviazione non può intervenire nei combattimenti.

Dopo la fine del bombardamento, al centro dell'attacco, il 3° Battaglione del 1° Reggimento di


Fanteria Brasiliano raggiunge alle 6,30 la linea Le Roncole – Casa Guanella (795m), un po' a nord
della strada che va da Gaggio Montano all'Abetaia. L'altro battaglione dell'attacco, il 2° Battaglione
del 1° Reggimento di Fanteria Brasiliano, si mette in marcia solo dopo le 7,00, perché alle 6,30 gli
uomini erano stanchi (“because the fatigue of its men would not permit the opportune carrying out
of the initial disposition”). Quindi la sorpresa ai tedeschi sul Monte Castello è fallita ed essi
difendono la montagna con “accurate fire”. A causa delle granate tedesche la quarta e la sesta
compagnia del 2° Battaglione Brasiliano si trincerano. Qualche minuto dopo, verso le 7,20, la
quarta compagnia viene colpita dal fianco, dall'Abetaia, da un “nutrito fuoco di mitragliatrice
tedesco”. I lanciagranate e le mitragliatrici tedesche arrestano l'attacco del 2° Battaglione del 1°
Reggimento di Fanteria Brasiliano nel “basin” Casa Guanella - La Cà – C. Vitelline. In questa
situazione il comandante del 1° Battaglione ordina l'intervento del 3° Battaglione del 1°
Reggimento di Fanteria, tenuto di riserva, che li seguiva a una certa distanza lungo la strada di
Gaggio Montano. Il Battaglione partecipa all'attacco. Alcuni soldati si avvicinano alla “quota
leggendaria” ma “nessuno di loro fa ritorno”. Ora dalle loro posizioni (“accurate barrage”) i
tedeschi compiono un forte contrattacco. Il 3° Battaglione del 1° Reggimento di Fanteria Brasiliano
il cui attacco era diretto su Mazzancana e Fornace (e quindi a Ovest del Monte Castello) deve
ritirarsi.

Siamo vicini al solstizio d'inverno, sono già le 15,00 e il buio arriva presto. Il generale Zenobio da
Costa ordina di interrompere l'operazione e di tornare alle posizioni di partenza. Il ritorno del
“Sampaio Regiments” (1° Reggimento di Fanteria Brasiliano) fu “triste e commovente”.
Nell'attacco infruttuoso rimasero sul campo di battaglia 140 uomini: “This fruitless attack was a sad
and painful affair which removed 140 Comrades from the ranks of the attacking battalions”. 30
All'Abetaia sono stati presi prigionieri 20 brasiliani. Il “1 st Medical Battalion” ha prelevato i feriti
dalla linea del fronte e li ha curati. Il nemico ha lasciato i suoi caduti a sud del fronte senza

66
sepoltura fino al 21 Febbraio 1945.

Il fallimento del secondo attacco del Reggimento Brasiliano nella zona del Monte Belvedere ha
riempito di una grande amarezza il generale Mascarenhas, comandante della BEF, che nel suo libro
definisce il periodo dal 5 Novembre 1944 al 12 Dicembre 1944 come “agressive defensive”. Il
giorno successivo al fallito attacco Mascarenhas ha scritto al generale Crittenberger facendo
presente la grande estensione del fronte di 15 km (quello della 232a Divisione di Fanteria tedesca
era di 70 km!), le forze insufficienti ( la forza della BEF era di circa 25000 uomini) e la scarsa
conoscenza delle condizioni climatiche in Italia.

Riguardo all'attacco al Monte Castello del 12 Dicembre 1944 Walters, l'interprete americo-
portoghese presso la BEF in Italia, scrive che “il suo fallimento aveva prodotto un grande
avvilimento e la ricerca delle responsabilità, sia fra gli stessi brasiliani che fra loro e gli americani.
Io ho fatto capire ai brasiliani che non si era trattato di un disonore; in fin dei conti i tedeschi
disponevano di un esercito eccellente che si poteva affrontare solo con un migliore
addestramento”.31

In effetti, con un fronte di circa 70 km, la 232a Divisione di Fanteria poteva presidiare con
continuità solo alcuni punti del fronte. Ma una buona parte dei suoi soldati aveva fatto esperienza in
Russia nelle “Divisioni di Fanteria Anticarro” ed essi incoraggiavano i soldati più giovani.
L'aiutante del 1044° Reggimento Granatieri chiede al comandante del Reggimento di allontanare
dal posto di comando i prigionieri brasiliani che non è in grado di sorvegliare.

A Ovest dei brasiliani, il 12 Dicembre, come era già avvenuto il 20 Novembre, gli americani hanno
attaccato da Lizzano in Belvedere con i carri della 1a Divisione Corazzata e circa un migliaio di
partigiani delle “Brigate Garibaldi di Armando”, verso Querciola e Calcinara e in direzione di
Corona, lungo l'unica strada verso Nord a Ovest del Monte Belvedere. Essi sono stati respinti dal 1°
Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, comandato dal Capitano Pfeffer, nonostante che
l'intera zona, il Monte Belvedere, il passo e le retrovie fino a Valpiana fossero state colpite da un
intenso fuoco di artiglieria che aveva causato molti danni.

Il giorno dopo la 1a Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri insieme al Capitano Pfeffer,
comandante del battaglione, si ritira dalle sue posizioni e da Marnè fino alla parte alta del Fosso
della Serra a quota 911 m trova una distruzione totale. La neve è annerita e il bosco di castagni è
stato completamente distrutto. Il giorno seguente, dopo un nuovo bombardamento dell'artiglieria, il
nemico occupa tutta la zona.

Durante il violento bombardamento dell'artiglieria nemica cerchiamo riparo nella piccola cappella
di Corona, la cui abside è già stata distrutta da un proiettile nemico. Attraverso due buchi nel tetto
possiamo vedere il cielo. Sui banchi della chiesa, coperti di macerie, c'è una granata inesplosa. Le
pareti della chiesa sono lesionate. Come per un miracolo fra le macerie resta ancora in piedi,
impolverata ma non danneggiata, la statua di un santo con un maialino al suo fianco. Questa è una
zona di pascoli e si venera Sant'Antonio (chiamato 'l'Eremita' o anche il 'Grande', nato nel 251
d.C.), così come nella piccola chiesa di Rocca Corneta, a quattro chilometri da qui, dove la strada
del passo verso Fanano si inoltra nei monti.32

Dopo aver oltrepassato i tre carri armati americani distrutti a Sud di Corona, si arriva alla
postazione fortificata sulla prima linea e al campo minato al di là del quale con il chiaro di luna si
possono vedere le posizioni occupate dal nemico. Questa sera si sente anche il rumore dei motori e
dei carri nemici. Si approfitta di ogni confusione nel campo nemico per sistemare i bunker e le

67
postazioni e prepararli per l'inverno. Il legname deve essere tagliato nelle retrovie e trasportato
faticosamente fino a lì nella neve alta.

Nel frattempo, dopo il fallimento del loro attacco, i brasiliani si ritirano su una “linea invernale”.
Mascarenhas cita queste località: Casaccia, Cà d'Ercole, Le Roncole, Guanella, Abetaia, Torre di
Nerone, Soprasasso, Monte Cavalloro e Lissano. Non si tratta di una linea continua di postazioni
ma di zone di stazionamento dotate di postazioni di artiglieria con cannoni di grande gittata, a una
distanza di parecchi chilometri dalle posizioni tedesche, una nella zona a Sud dell'Abetaia e l'altra a
Lissano nella valle del Reno, collegata alla S.S. 64 “Porrettana”. Questa sistemazione è giustificata
dai duri inverni sugli Appennini (“the rigor of climate”). Si deve mantenere il contatto col nemico
con dei pattugliamenti e delle “azioni di artiglieria”. Riguardo alle pattuglie dei brasiliani Walters
osserva: “Alcune di esse non hanno fatto ritorno. In seguito, quando abbiamo ripreso l'avanzata,
abbiamo trovato tre tombe con la scritta in tedesco 'Qui riposano tre coraggiosi soldati brasiliani'”.33

Nella zona della 232a Divisione di Fanteria, la “Fifth Army Detachment, Company D, 2677 Rgt.
OSS (Prov) APO US Army” è responsabile del coordinamento delle azioni delle bande partigiane
con le Forze Armate Americane e i brasiliani. La zona operativa del “Detachment D” è “San
Marcello Pistoiese e Lizzano Belvedere”. I “Weekly Partisan Reports & Memorandum” redatti
dalla Company D documentano l'attività delle “bande” nel periodo dal 28 Settembre 1944 alla fine
della guerra nel 1945, come anche le notizie valutate nei “secret” e “top secret Reports”. Essi ci
danno un'idea di come fossero impiegate le bande nel quadro degli attacchi americani e brasiliani
nella zona Monte Belvedere – Monte Castello. Le 1002 razioni di cibo distribuite dagli americani
nella settimana dal 27 Novembre 1944 al 3 Dicembre 1944 sono state così suddivise:

600 alla banda di “Armando” (Frontal BEF)


134 alla banda di “Pippo”
134 alla banda di “Fosco”
134 alla banda di “Tomay” (Tomei)

Nella stessa settimana vengono consegnate grandi quantità di armi, bombe a mano, munizioni,
veicoli e anche di tabacco ai “Capos” della banda Armando, della banda di Pippo e della “62a
Brigata Garibaldi”. Sono i materiali necessari per preparare il grande attacco dell'11 e 12 Dicembre
1944.34

Nei rapporti settimanali vengono registrate anche le “Operazioni” delle bande, le informazioni sulle
truppe tedesche, l'infiltrazione di membri delle bande, agenti e spie che attraversano il fronte in
entrambe le direzioni e infine le istruzioni per le bande che operano nelle retrovie tedesche o per
l'impiego al fronte in importanti operazioni. Per attivare certe operazioni si utilizza anche “Radio
Libertà”. Gli americani ordinano alle singole bande sia delle operazioni senza indicazione di orario
che altre con orari precisi. Per l'appoggio dell'attacco americano contro il Monte Belvedere e di
quello dei brasiliani contro il Monte Castello, gli orari sono stati prestabiliti con precisione.

L'8 Dicembre era già stato inviato un gruppo di 15 uomini da Lizzano a Le Piastre, per preparare
l'attacco americano a Ovest del Monte Belvedere del 12 Dicembre. Gli uomini si erano poi divisi in
tre gruppi e avevano riferito esatte informazioni militari. All'attacco del 12 Dicembre avevano preso
parte anche 439 “partigiani sulla linea” e 193 erano rimasti di riserva. Per distrarre i tedeschi
dall'obiettivo principale, il Monte Belvedere, essi sono avanzati verso le postazioni tedesche. Già a
500m a Sud del villaggio, essi si sono trovati esposti al “fuoco micidiale” di mitragliatrici e
artiglieria, ma non hanno subito perdite. Mentre i tedeschi li attaccano essi fuggono e ritornano al
punto di partenza. Sul fianco altri 30 americani e quindici partigiani avanzano da Sud Ovest verso

68
Corona, oltrepassano un reticolato di filo spinato ma poi a Polla, si trovano anch'essi sotto il fuoco
di una mitragliatrice e delle armi leggere e si ritirano. Qui i partigiani hanno tre caduti e tre feriti.

Dal 12 Dicembre in poi, gli americani e i partigiani trascorrono l'inverno lontano dalla linea del
fronte, come i brasiliani. A Lizzano Armando si incontra con Cercia, l'uomo che il 25 Luglio 1943
aveva arrestato Mussolini, promosso da Badoglio a “Generale dei Carabinieri”. Poi egli si reca a
Roma. Una parte delle sue bande rimane sulla linea del fronte, un'altra ritorna nella zona di Modena
e un'altra resta a Lizzano. Nel Gennaio 1945 nella zona del fronte ci sono solo 242 partigiani.

30 partigiani a Ponte Sestaione


8 partigiani a Pian degli Ontani
18 partigiani a Cutigliano
121 partigiani a Lizzano e
65 partigiani a Lama

Le bande non sono riuscite a trasformare il Monte Belvedere in “terra di resistenza”, né da soli né
con l'aiuto dei carri armati americani.

Nel frattempo i funzionari e le spie comuniste continuano a operare, sia nelle retrovie tedesche che
al di là del fronte, nonostante le postazioni tedesche e i campi minati. Per i messaggi dalla zona di
Montese, in particolare da Montespecchio e da Iola, cominciano ad operare le cosiddette “staffette”.
All'inizio del Dicembre 1944 da Iola, dove sono attive quattro persone, i messaggi e le informazioni
vengono portate alla “Casa Senvei di Bombiana”, passando per il “Campo del Vento” e il paese di
Roncoravecchia, attraversando il “Fosso di Marano” e il fronte tedesco. Nella Casa Monticello di
Bombiana le informazioni vengono trasmesse a una “pattuglia brasiliana” che le fa proseguire verso
Firenze. Vengono impiegate come “staffette” anche donne e ragazzi e perfino un bambino di 11
anni.

Nonostante il fuoco di disturbo del nemico, più o meno regolare e la neve alta, per le compagnie del
reggimento di fanteria è il momento di rinforzare i bunker in terra e anche di costruire qua e là una
sauna russa. Alcuni soldati ottengono le licenze per una visita in patria.

Per quelli che per tre anni consecutivi hanno trascorso Natale e San Silvestro in Russia è comunque
un triste Natale, nel bellissimo paesaggio invernale fra le montagne. I piccoli bunker in terra delle
postazioni avanzate sono piccoli, ma c'è ancora posto per un alberello e in ogni bunker c'è una
candela accesa. Ci sono pani di Natale e vino brulé ma soprattutto la posta dalla patria; per i
camerati che vengono dalla Prussia Orientale e dalle città tedesche distrutte dai bombardamenti
angloamericani, il luogo dal quale sono partiti per la guerra non esiste più.

La 232a Divisione di Fanteria si trova in Italia su entrambi i lati del Monte Cimone, il monte più
alto dell'Appennino etrusco. Dato che si deve sempre essere pronti all'azione, molti soldati che sono
stati assegnati come specialisti alle unità in prima linea, non possono passare il Natale con i
camerati più stretti. Questo vale in particolare per gli operatori radio e per i telefonisti così come
per gli osservatori delle postazioni avanzate. Ma chi non è presente a Natale lo sarà per San
Silvestro.

Per poter visitare le unità in prima linea nella notte della Vigilia, il comandante del 1044°
Reggimento Granatieri organizza due sere prima una cena presso il comando del reggimento, per i
comandanti dei battaglioni, gli ufficiali, gli impiegati e i funzionari del comando. Una occasione
particolarmente rara; a tavola c'è posto solo per 12 persone. Per la cena, la ragazza civile che si

69
occupa della pulizia della grande sala da pranzo degli ufficiali e tiene in ordine la stanza del
comandante, viene aiutata dalle altre ragazze che di solito lavorano nella cucina della compagnia
comando a Ranocchio. La festa ha luogo a San Martino. Le ragazze vengono sempre regolarmente
e puntualmente pagate dall'intendente del comando con la cassa del reparto e per Natale ricevono
anche dei regali. In seguito hanno anche riconosciuto: “i tedeschi ci hanno sempre rispettato”.35

A Ranocchio, il “villaggio delle rane”, nella cantina del reggimento, i soldati tedeschi della
compagnia comando ascoltano i canti delle ragazze italiane. Secondo l'ufficiale di ordinanza, che di
professione è pastore in Westfalia, ci vorrebbero più ragazze che cantassero in do maggiore.
Comunque i soldati tedeschi si divertono.

Per San Silvestro siamo invitati a Ranocchio per ascoltare i canti popolari e quelli di montagna.
Vengono eseguiti “Monte di fiori”, “La Montanara”, “En haut en montagne” in lingua italiana e
altri canti di montagna mai sentiti prima.

Nel frattempo il battaglione “Hoch 4”, assegnato alla divisione, e il “Lehrbattaillon Mittenwald”
prendono parte nella valle dei Serchio all'operazione speciale “Wintergewitter” del “LI
Gebirgskorp”.

La partecipazione della 232a Divisione di Fanteria all'operazione


“Wintergewitter” dal 26 al 31 Dicembre 1944
(“L'offensiva di Natale”)

Dopo che sull'ala sinistra della 232a Divisione di Fanteria erano stati respinti tutti gli attacchi del
nemico, aiutato anche dalle bande e dai partigiani, in particolare quello degli americani al Monte
Belvedere e quello dei brasiliani al Monte Castello, il nemico si era ritirato per passare l'inverno in
una vasta “terra di nessuno”, il LI Gebirgskorps schierato a destra della 232a Divisione di Fanteria,
ha compiuto nella valle del Serchio, nel settore della 148a Divisione di Fanteria, una operazione
con obiettivi limitati denominata “Wintergewitter”. Essa doveva alleggerire la 10a Armata a Sud di
Bologna costringendo il nemico a riposizionare i suoi reparti e a utilizzare le riserve. L'attacco era
diretto contro la 92a Divisione di Fanteria Americana i “Buffalo Soldiers”, una divisione “nera con
una maggioranza di negri ma anche con bianchi, nippo-americani, inglesi, indiani e italiani”. I
soldati di questa divisione si chiamavano “Buffalo Soldiers” in riferimento alla loro partecipazione
a tutte le guerre americane, a partire dal “Boston Massacre” del 5 Marzo 1770. Nel loro emblema
c'è un bufalo su sfondo giallo.

Per questa operazione, che era solo una “ricognizione aggressiva”, il LI Gebirgskorps aveva
riottenuto lo Hochsgebirgsjäger-Lehrbattalion Mittenwald, fino ad allora distaccato alla 232a
Divisione di Fanteria e, fino a questa operazione, impiegato a Nord nelle retrovie in azioni contro i
partigiani. La 232a Divisione di Fanteria aveva dovuto rinunciare allo Hochgebirgsjäger-Bataillon
4, schierato a Ovest dell'Abetone, impegnato per qualche giorno in questa “Operazione Speciale”.

Il battaglione “Hoch 4” era stato subito rimpiazzato e si era esercitato per l'operazione nella zona di
Pievepelago. Nel frattempo, sulla strada del Brennero a sud del passo dell'Abetone, di fronte ad
americani e canadesi erano stati schierati gli Alpini di un battaglione della Divisione San Marco. In
quel momento c'erano pochi Alpini.

Il 24 Dicembre, dopo i festeggiamenti della vigilia di Natale, lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4


marcia verso S. Anna Pelago, attraversa il Passo delle Radici sotto una debole nevicata e già nella

70
notte fra il 25 e il 26 Dicembre, si attesta nelle posizioni di partenza a Sud Est di Castelnuovo. Al
comando dell'operazione c'è il comandante della 148a Divisione di Fanteria, tenente generale Otto
Fretter-Pico.

Per 'attacco sono schierati (da destra a sinistra o da Ovest ad Est):

1. Il 2° Batt. del 285° Reggimento Granatieri della 148a Divisione di Fanteria,

2. Il Battaglione Alpini Brescia della divisione Monte Rosa,

3. Il 1° Batt. del 370° Reggimento Granatieri, il 2° Batt. del 286° Reggimento Granatieri, la 5a
Compagnia del 366° Reggimento Granatieri della 148a Divisione di Fanteria,

4. Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 dal raggruppamento della 232a Divisione di Fanteria,

5. all'estrema sinistra lo Hochsgebirgsjäger-Lehrbattalion Mittenwald insieme al


“Maschinengewehr-Bataillon Kesselring”

L'attacco in profondità degli ultimi tre battaglioni sul fianco destro della 92a Divisione di Fanteria
Americana è decisivo. L'attacco inizia alle 5,00 del mattino del 26 Dicembre 1944; deve penetrare
per soli 25 km. Dopo aver superato i campi minati, che hanno causato perdite nelle compagnie di
avanguardia, sotto un intenso fuoco di artiglieria e, nella zona dello “Hoch 4”, anche con granate al
fosforo (che incendiano gli alberi e i cespugli), il battaglione “Mittenwald” si scontra con delle
unità americane in ricognizione che devono preparare le postazioni a Coreglia. Le posizioni
americane vengono sopraffatte e i nemici sono in fuga. Il battaglione “Mittenwald” attacca da
Bebbio fino a Tiglio, il battaglione “Hoch 4” raggiunge la cittadina di Barga. dalla quale sono
fuggiti sia i nemici che gli abitanti. Dopo la cattura di alcuni prigionieri neri, vengono catturati
anche un deposito di viveri e uno di armi e munizioni, in quest'ultimo ci sono anche delle
mitragliatrici tedesche nuove.

Si avanza ancora lungo il fiume Serchio e, dopo la cattura di due cannoni (57 mm), viene occupata
anche la località di Pedona e si avanza oltre Coreglia fino a San Romano. Poi, conformemente agli
ordini, l'avanzata vittoriosa si arresta.

Alla sera del 27 Dicembre i battaglioni tedeschi ricevono l'ordine di ritirarsi, lo scopo dell'attacco è
stato raggiunto. Il nemico è stato costretto a togliere dalla riserva l'8a Divisione Indiana e alcune
unità della 1a Divisione Corazzata Americana dotate di carri Sherman. e ad impiegarle per creare
uno sbarramento nella zona dello sfondamento, fra San Romano e Coreglia.

Il battaglione “Hoch 4” attraversa il Passo delle Radici e rientra nelle posizioni della 232a
Divisione di Fanteria.
Dopo questa operazione avvengono degli spostamenti. Il fronte della 232a Divisione di Fanteria
viene allargato verso Ovest, fino al Passo delle Radici. La prima compagnia viene impiegata contro
i partigiani, la seconda sull'Alpe Tre Potenze e sul Monte Rondinaio, la terza viene schierata vicino
al Passo delle Radici, a Nord di San Pellegrino, per proteggere il fianco della 232a Divisione di
Fanteria. La quarta compagnia rimane di riserva, e anche la quinta compagnia viene sistemata a
Pievepelago, S. Anna Pelago, Fiumalbo e Riolunato, quindi lontano dalla linea del fronte. In questo
modo la Divisione ha una riserva rapidamente utilizzabile da impiegare nell'ala sinistra, la più
minacciata. Per controllare il Passo dell'Abetone i cannoni del Battaglione vengono riportati sulle
posizioni preparate dalla 13a e 14a compagnia del 1044° Reggimento Granatieri. Ora sono

71
saldamente presidiati sia il Passo dell'Abetone fino a Pianosinatico, protetto dalle postazioni
avanzate sul Monte La Serra, che il Passo delle Radici protetto dalle postazioni della zona di San
Pellegrino.

La seconda compagnia dello “Hoch 4” torna a occupare le postazioni del Monte La Serra, di
Pianosinatico, di San Marcello e di Cutigliano.

All'inizio dell'anno 1945 il fronte della 232a Divisione di Fanteria è protetto da una linea di
postazioni avanzate e i soldati sono tranquilli e fiduciosi. All'inizio del 1945, nel suo messaggio per
il nuovo anno, il Feldmaresciallo Kesselring afferma che “Ci troviamo in un periodo di
cambiamenti radicali della storia mondiale. Gli sforzi dei nostri nemici su tutti i fronti ci fanno
capire che essi sono decisi a gettare le loro ultime riserve in questa lotta titanica, per distruggere
tutto quello che per noi è sacro e portare il nostro popolo in un nuovo ordine mondiale governato
solo dal materialismo. Hanno fatto di tutto per distruggere un popolo che lotta solo per la sua
sopravvivenza e per il suo spazio vitale”.

Guerra invernale nell'Appennino Modenese


Su tutto il fronte della 232a Divisione la prima linea era debolmente presidiata e, per prevenire
azioni di sorpresa, lungo tutto il fronte della 232a Divisione si dovevano compiere continuamente
ricognizioni nella vasta terra di nessuno e missioni per catturare dei prigionieri. Le truppe erano
stremate a causa della vastità della terra di nessuno, dei continui allarmi e dei gravosi lavori di
costruzione delle postazioni su terreni rocciosi nel clima invernale.

A partire dal Dicembre 1944 il 1044° Reggimento Granatieri ha compiuto missioni di ricognizione
“con modalità e condizioni diverse: con e senza l'appoggio dell'artiglieria e con un numero variabile
di uomini; spesso con un solo sottufficiale e due uomini, ma a volte con un intero plotone”. Fino
all'inizio del nuovo anno si sono eseguite le seguenti azioni:

a) contro Casa Buio, 1500 m a sud ovest del Monte Belvedere.

b) contro Calcinara, 100 m a sud del Monte Belvedere.

c) contro Casa d'Ercole, 1500 m a Est del Monte Belvedere, alle pendici del Monte Gorgolesco

Nell'azione contro Casa d'Ercole, a Est del Monte Belvedere e a nord-ovest di Gaggio Montano,
sono stati impiegati, un plotone di granatieri, dei portatori, una squadra della sanità, gli esplosivi e
le armi leggere sono stati trasportati con delle slitte. Sono state posate nuove linee telefoniche e si
sono costantemente mantenuti i collegamenti radio. In tutte queste azioni tedesche, dopo una breve
preparazione di artiglieria, il nemico si è precipitosamente ritirato.
Anche altre azioni minori hanno avuto successo, ad esempio:

d) contro Casa Poggio; a circa 2 km a Est di Gaggio Montano, con un solo sottufficiale e due
uomini,

e) contro Bombiana

Ha avuto successo anche un'altra azione minore del 1045° Reggimento contro Sassane, 1500 m a
Sud-Ovest di Pietracolora.

72
Queste azioni hanno consentito di scoprire le caratteristiche e la consistenza delle postazioni
avanzate nemiche.
I brasiliani avevano installato il loro quartier generale a Porretta Terme. È stato attaccato
dall'artiglieria tedesca con cannoni pesanti e anche con un attacco aereo.
Nonostante l'altezza del manto nevoso, il comandante del 1044° Reggimento e l'ufficiale addetto
alle comunicazioni hanno ispezionato le postazioni a sud di Montese, come avevano già fatto nel
tardo autunno nella zona del Cimone. L'Ufficiale di Ordinanza era continuamente impegnato nella
ricerca degli approvvigionamenti, alla compagnia comando, presso la sussistenza o nelle retrovie,
nel posto di comando del reggimento era rimasto solo l'Aiutante.

Durante l'inverno, con una spessa coltre di neve, era molto faticoso ispezionare i bunker delle
postazioni avanzate e, quando si passava da una postazione all'altra, era necessario avere una guida.
Di solito era il comandante della compagnia o anche il comandante del battaglione. Gli uomini
vivevano in condizioni difficili e si capiva quanta fiducia nella vittoria potessero avere. Si
continuava parlare della terribile situazione in patria, più che altro dei bombardamenti terroristici,
ma ci si chiedeva anche in quali zone della patria fossero arrivati i nemici. Quelli che ritornavano
dalla “licenza sotto le bombe”, dopo essere stati attaccati dai cacciabombardieri nelle retrovie,
erano felici di ritrovarsi fra i compagni. Eravamo informati dell'offensiva delle Ardenne, ma anche
di sabotaggi a Colonia e di molte altre cose.

Nonostante la larghezza della terra di nessuno, si era continuamente esposti ai colpi dell'artiglieria
pesante nemica, diretta dagli aerei da ricognizione. Ciò avveniva regolarmente nella zona di
Corona, alla Cappella il Monte e di continuo su tutti gli incroci stradali, fino a Montese e a Salto.
Alla Cappella il Monte l'autista Sibrich, non potendo proseguire oltre, doveva sempre restare in
attesa con la Tatra. Una volta, sul fianco nord del Monte Belvedere, trovammo un cane così piccolo
e magro da non riuscire a farsi strada nella neve. Lo chiamammo “Tridente”, il simbolo tattico della
nostra divisione e lui ci accompagnò sui sentieri fino al posto di comando. Di giorno, nonostante
che fossimo riparati dalle alture e indossassimo la tenuta mimetica bianca, c'era sempre il pericolo
di essere sorpresi dai cacciabombardieri nemici. Gli aerei reagivano subito al fuoco delle
mitragliatrici e si allontanavano.

A causa della sua posizione “prominente” Montese ha dovuto subire cannoneggiamenti e


bombardamenti. I nostri Sturmgeschütz si trovavano lì, sempre pronti a entrare in azione sul Monte
Belvedere o nella zona a Sud di Castel d'Aiano. Con il bel tempo c'era sempre un ricognitore
nemico che ronzava al di sopra del campo di battaglia. Metà del tempo necessario per la
costruzione dei bunker o delle postazioni era riservato alla mimetizzazione.

Nel frattempo continuava la conversione della divisione in “Divisione 45” e del reggimento in
“Reggimento 44”. Anche le compagnie dei granatieri ottennero degli apparecchi radio per
collegarsi con i plotoni e con gli avamposti. Nella guerra di posizione c'è sempre la possibilità di
essere ascoltati. Si tennero dei corsi di istruzione sull'impiego degli apparati e sulle corrette
procedure di comunicazione. Ma i corsi di istruzione non dovevano compromettere l'efficienza
delle difese. In caso di forti attacchi del nemico l'assenza anche temporanea di un solo uomo lascia
un varco.

Dopo il fallimento dell'offensiva di Novembre e Dicembre, si sta preparando anche il IV U.S.


Corps, comandato del Maggior Generale Willis D. Crittenberger. Data l'importanza decisiva del
Monte Belvedere per la prosecuzione delle operazioni dell'intera 5a Armata Americana, il nemico
schiera davanti alle posizioni del 1044° Reggimento Granatieri, la 10a Divisione da Montagna
appena arrivata dall'America. Sul fianco Sud della montagna l'altezza della neve è minore di quella

73
che c'è sul fianco Nord, e il nemico può cominciare prima a prepararsi e ad attaccare, soprattutto
perché la 10a Divisione da Montagna, appena arrivata in questo settore, è un'unità specialmente
addestrata per combattere in montagna nel periodo invernale.
Nella mattina del 23 Dicembre 1944 i primi reparti della 10a Divisione da Montagna, l'ultima
grande unità americana inviata in Europa durante la 2a Guerra Mondiale, sbarcano nel porto di
Napoli. Gli sbarchi degli altri reparti continuano fino al 18 Gennaio 1945, alcuni di essi sbarcano
nel porto di Livorno e si riuniscono poi nella zona di Pisa. 36 Il resto della Divisione sbarca a Napoli
il 18 Gennaio 1945, alle ore 13,19. La divisione, forte di 14.101 uomini, è comandata dal Maggior
Generale George P. Hays con il Brigadiere Generale E. Duff come Assistente al Comando di
Divisione.

Di questa Divisione da Montagna fanno parte i tre Reggimenti di Fanteria da Montagna (Mt) 85, 86
e 87, i Battaglioni di Artiglieria Campale (FA) 604, 605 e 616, il 10. Battaglione Anticarro (Bn) per
la difesa anticarro, il 10. Mt.Qtm.Bn. (Reparto Quartiermastro), il 10.Mt.Med.Bn. come reparto
sanitario, il 10.Mt.Recon. come squadra di ricognizione, il 10.Mt.Eng.Bn. come battaglione genieri,
la 710 Mt.Ord.Co, la 110. Mt.Sig.Co. come reparto comunicazioni, il 10.MP Platoon e infine la
10.Mt. Special Troops.37

Tutti questi reparti, specialmente addestrati all'impiego nelle montagne dell'Appennino, sono stati
schierati fra il Passo dell'Abetone e Vergato (valle del Reno), contro la 232a Divisione di Fanteria
tedesca, insieme ad alcune unità della 1a Divisione Corazzata americana, all'intera 1a Divisione di
Fanteria brasiliana (BEF) forte 20.573 uomini e a diverse bande e unità partigiane. Essi erano
sottoposti al IV U.S. Corps, facente parte a sua volta della 5a Armata americana. Oltre all'aviazione
anglo-americana, con i suoi bombardieri e cacciabombardieri, partecipa alle operazioni anche uno
'Squadrone Brasiliano'.

Le prime azioni delle unità della 10a Divisione da Montagna vengono organizzate dal Generale
Duff e dalla Task Force 45. Con l'eccezione di un reciproco fuoco di disturbo di artiglieria, il fronte
è relativamente tranquillo e iniziano le ricognizioni. Le varie squadre e la Compagnia di
Ricognizione cercano di scoprire l'esatta posizione delle difese tedesche e anche la loro consistenza.
Sono ostacolate dall'altezza della neve e dall'impraticabilità della zona. Quasi tutte le pattuglie sono
accompagnate o guidate dai partigiani. Senza questi partigiani, fino a poco prima definiti dagli
stessi americani come 'bande', la 10a Divisione da Montagna non avrebbe potuto individuare così
facilmente le postazioni e gli avamposti tedeschi nell'ambiente innevato dell'alto Appennino. In
particolare quei punti del fronte in cui si trovavano strade o sentieri ancora transitabili che
portassero ai passi o al crinale. Queste erano soprattutto la Strada del Brennero con il passo
dell'Abetone e la zona del Monte Belvedere con l'ultima strada carreggiabile verso Rocca Corneta e
Corona. Ma da queste cime, in direzione Est, si controlla la Strada Statale n. 64 nella Valle del
Reno, una grande preoccupazione per la 5a Armata Americana.
Per poter avanzare verso Pianosinatico e la cima della Serra (1317 m), il nemico intende schierare
subito rinforzi sulla Strada del Brennero (S.S. 12) nella zona a Sud di Cutigliano. Il 25 Novembre a
Pianosinatico, gli avamposti tedeschi avevano già battuto la brigata partigiana Costrignano. Il 20
Gennaio 1945 falliscono sia il tentativo della Compagnia 'L' dell'86° Reggimento di Fanteria da
Montagna di prendere il paese che il contemporaneo attacco contro la dorsale La Serra “that the
enemy was prepared for the contact”. 38 Il 28 Gennaio una batteria del 616° Battaglione di
Artiglieria Campale americano si posiziona nella zona di Cutigliano; le batterie A e B si spostano
verso Lizzano in Belvedere. Per scatenare il fuoco dell'artiglieria americana è sufficiente che da un
bunker fuoriesca del fumo.

Il 30 Gennaio 22 uomini del 3° Battaglione dell'85° Reggimento da Montagna si dirigono verso La

74
Serra con il compito di catturare prigionieri a qualsiasi costo. Ma nove degli attaccanti cadono sotto
il fuoco incrociato della difesa tedesca; dalla parte tedesca cade un ufficiale. Ma, interrogando i
partigiani e i prigionieri di guerra italiani passati dalla parte degli alleati, gli americani vengono a
conoscenza dell'esatta posizione delle postazioni tedesche, in particolare di quella dei “machine gun
bunkers”. Viene perfino rivelato il numero di soldati tedeschi presenti a Fiumalbo. In base a queste
informazioni, nella notte fra il 3 e il 4 Febbraio, il 2° Battaglione dell'86° U.S. Mt. Inf. Regt. tenta
di nuovo di attaccare Pianosinatico da Pian degli Ontani per catturare prigionieri tedeschi. Una
compagnia rinforzata e due carri armati appoggiano l'operazione. Un plotone della Compagnia 'K'
dell'85° Reggimento raggiunge La Serra, ma il fuoco dei lanciagranate tedeschi proveniente da “da
posizioni sconosciute” e “un attacco dal fianco” costringono il Capitano al comando a ordinare la
ritirata dopo aver subito la perdita di due caduti e di sette feriti. “No enemies were taken”.
Nemmeno un nuovo attacco contro la cima La Serra ha successo. Queste e altre operazioni di
ricognizione non forniscono molte informazioni agli americani. Il rumore delle esplosioni fatte per i
lavori di costruzione delle nuove postazioni tedesche nel terreno roccioso e gelato dell'Alpe Tre
Potenze arriva fino al fondo della valle. Lì il 5 Febbraio due tedeschi vengono presi prigionieri e
altri due cadono. Un attacco contro l'Alpe Tre Potenze, programmato dagli americani per il giorno
successivo, viene annullato a causa dell'impraticabilità del terreno. Dopo di che l'Artiglieria da
Campagna americana intensifica il suo fuoco di disturbo. Più a destra il 3° Battaglione dell'87° US
Mt. Inf. Rgt. è schierato davanti alle postazioni del San Marco e il 12 Febbraio entra in funzione un
trasmettitore di propaganda nemico. Viene gestito da due partigiani e invita gli italiani a passare al
nemico.

Nella zona del Monte Belvedere, dopo gli ultimi combattimenti, la vigilanza dei tedeschi è
aumentata e l'attività di ricognizione della 10a Divisione da Montagna fa più affidamento sulle
informazioni degli agenti e dei partigiani di quella della zona della Strada del Brennero: il 7
Febbraio, a Sud di Rocca Corneta, alcune pattuglie avanzate vengono subito accolte dal fuoco delle
mitragliatrici e dei lanciagranate e sulla “Corona Road”, a Sud-Ovest del Monte Belvedere, una
“engineer patrol” è finita in un campo minato.

Le informazioni fornite dagli agenti agli americani non erano sempre del tutto corrette. Era
certamente vero che la 232a Divisione avesse sul fronte quattro battaglioni, ma non che essa avesse
concentrato la sua artiglieria a Montese e nemmeno che a Montese ci fossero quattro battaglioni di
riserva. Lo spostamento dei battaglioni “Hoch Vier” e “Mittenwald” è avvenuto solo in seguito.
Quindi gli americani hanno di nuovo colpito senza motivo Montese con pesanti bombardamenti e
un intenso fuoco di artiglieria.

Nonostante il loro equipaggiamento speciale, gli americani incontravano molti problemi nelle loro
operazioni di ricognizione nelle zone di alta montagna, zone in cui le posizioni tedesche erano
lontane dalle strade transitabili, come ad esempio sul Monte Spigolino (1827 m). A causa
dell'altezza della neve e del terreno impervio, una pattuglia ha impiegato due o tre giorni per
raggiungere questa postazione, e i partigiani hanno sempre dovuto appoggiare o guidare le
operazioni. Anche i soldati delle postazioni tedesche dovevano rifornirsi su percorsi lunghi e
difficili, per lo più su sentieri di montagna, con l'ulteriore svantaggio che sul versante Nord la neve
è più alta e vi rimane più a lungo che sul versante Sud. In alcune postazioni non si potevano
nemmeno utilizzare gli animali da soma. In queste postazioni avanzate era particolarmente difficile
il trasporto dei feriti e dei caduti. Anche nelle retrovie, per assicurare i rifornimenti si dovevano
impiegare squadre dotate di spartineve.

All'inizio di Febbraio la 10a Divisione da Montagna Americana prepara il suo grande attacco nel
settore “Silla – Monte Belvedere”, per togliere finalmente ai tedeschi il vantaggio strategico dato

75
dalle alture, che consentivano di controllare e tenere sotto tiro la valle del Reno. Per evitare i campi
minati che difendevano queste posizioni gli americani intendevano attaccare più a Ovest, lungo le
strade e i sentieri transitabili a Nord di Querciola nel settore dei brasiliani, e anche a Nord di
Gaggio Montano. Per l'attacco il 604° Battaglione di Artiglieria Campale viene assegnato all'85°
US Mt. Ing. Rgt., il 605° Battaglione di Artiglieria Campale all'86° Reggimento, e il 616°
Battaglione di Artiglieria Campale all'87° Reggimento. Anche la 894° TD Comp. viene suddivisa
per la difesa anticarro delle zone in cui si prevedono i contrattacchi. Alla Divisione viene assegnata
anche la Batteria A del 1125° Battaglione di Artiglieria Campale. Essa viene posizionata nella zona
di Vidiciatico, per appoggiare il primo grande attacco contro il “Riva Ridge”, la catena del Monte
Serrasiccia, del Monte Cappel Buso (1151 m) e del Pizzo di Campiano.

Per proteggere il fianco occidentale dell'operazione americana si devono conquistare con un attacco
a sorpresa le posizioni tedesche sulla linea Monte Mancinello – Pizzo di Campiano, debolmente
presidiate, e insediarvi le postazioni di difesa anticarro americane, per proteggere il fianco
occidentale dell'operazione. Sul fianco orientale c'è tutta la 1a Divisione Brasiliana.

Per il grande attacco il posto di comando della 10a Divisione da Montagna viene spostato a Lizzano
in Belvedere. Le unità di ricognizione devono continuare a sorvegliare attentamente il fronte
tedesco e anche le posizioni e le unità nelle retrovie e in particolare, segnalare ogni variazione negli
schieramenti delle truppe. Prosegue anche una intensa attività di ricognizione aerea.

Le unità attaccanti ricevono precise fotografie aeree. I piloti degli aerei di osservazione dirigono
indisturbati il tiro dell'artiglieria su tutti i bersagli, nel fronte e nelle retrovie della 232a Divisione di
Fanteria.

Il fronte esteso della 232a Divisione di Fanteria, gli sforzi che i turni di guardia, le ricognizioni e i
continui lavori di rinforzo delle postazioni richiedono alle truppe e gli indizi che il nemico si sta
riorganizzando nella zona del fronte, fanno sì che il Gebirgskorps decida di schierare nel settore
della 232a Divisione di Fanteria sia lo Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon Mittenwald, che dalla fine
di Novembre alla metà di Dicembre era già stato assegnato alla 232a Divisione di Fanteria,
partecipando poi con la 148a Divisione di Fanteria all'attacco nella valle del Serchio, che l'intera
114a Jäger-Division, destinata al settore destro del fronte della 232a Divisione di Fanteria. Ma,
prima che i nuovi rinforzi possano arrivare ed entrare in azione, la 10a Divisione da Montagna
americana inizia la sua prima operazione importante. Dopo il fallimento di tutti i precedenti attacchi
nella zona del Monte Belvedere, il primo tentativo della 10a Divisione da Montagna sul suo fianco
occidentale ha successo, con attacchi di sorpresa sul crinale dal Monte Spigolino e dal Monte
Cappel Buso fino al Pizzo di Campiano (sopra Rocca Corneta). A causa della sua estensione, questa
catena montuosa dai pendii ripidi, denominata dagli americani anche come “Riva ridge”, è
debolmente presidiata da poche postazioni dal 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, con
posto di comando a Fanano. È un punto debole che non sfugge al nemico.
A causa delle sua impraticabilità, il grande massiccio del Monte Cimone è presidiato dalla 232a
Divisione di Fanteria in modo scarso e insufficiente. Invece sulla Strada del Brennero le pattuglie di
ricognizione tedesche hanno a che fare solo con banditi o con civili che oltrepassano il confine. In
quella zona non si è mai riusciti a impedire del tutto il passaggio di agenti, contrabbandieri e
staffette di collegamento delle bande con i partigiani attivi nelle retrovie. Bande di contrabbandieri
cercano di far passare intere mandrie di bestiame fra una postazione e l'altra. Il 14 Novembre 1944 ,
a causa della scarsità di truppe nella zona dei combattimenti, con il consenso dei comandi superiori
e senza alcuna azione da parte nemica, la Divisione ha eliminato l'avamposto del Corno alle Scale
(1943 m), che dominava l'intera zona fra la Strada del Brennero e il Monte Belvedere. Un grave
errore, come riconosciuto in seguito dal Tenente Generale von Gablenz! In questo modo si è data al

76
nemico la possibilità di avvicinarsi indisturbato al Monte Spigolino e da lì di attaccare e travolgere
il crinale fino al Pizzo di Campiano.

Il buon equipaggiamento era il presupposto logistico per le grandi operazioni in alta quota della 10a
Divisione da Montagna, ognuno dei reggimenti di fanteria da montagna era già stato dotato in
America di animali da soma. Ogni reggimento era poi stato autorizzato ad acquistare altri 900 muli.
Inoltre la compagnia “K 9” disponeva di 200 cani addestrati al combattimento.

Ancor prima che in data 17 Febbraio dalle ore 16,00, la 10a Divisione da Montagna fosse
formalmente assegnata alla Task Force 45 per l'attacco, essa aveva già compiuto numerose
“patrols” e “raids” lungo tutto il fronte della 232a Divisione di Fanteria, per ottenere informazioni e
occupare le posizioni iniziali. Da Ovest a Est si continua a studiare e a preparare azioni contro i
fianchi delle postazioni di difesa tedesche.

Fra queste anche il “raid” del 5 Febbraio 1945 della Compagnia 'G' rinforzata dell'85° Reggimento
di Fanteria da Montagna contro il Monte Spigolino (1827 m). Sul fianco occidentale del monte,
sulla mulattiera fra il Passo della Calanca (1737 m) e il Passo della Croce Arcana (a Sud della Vista
del Paradiso), c'è un un osservatorio tedesco presidiato da un ufficiale e da quattro caporali (una
squadra radio e due mitraglieri). Per la difesa ci solo una MG 42, tre fucili, una pistola
mitragliatrice e delle bombe a mano. Sono alloggiati in un piccolo bunker in terra. I collegamenti
fra il fronte principale e questa postazione, sono assicurati da truppe su sci, di solito un sottufficiale
e quattro uomini.

Il 5 Febbraio 1945, la compagnia 'G' dell'85° Reggimento di Fanteria da Montagna, proveniente


dalla zona della Strada del Brennero, attacca questo osservatorio difeso da cinque uomini partendo
dal paese di Vizzaneta (a Sud-Est di Cutigliano), con un grande dispiego di mezzi.39

Le guide partigiane guidano la marcia nel terreno innevato e portano i quattro forti gruppi
americani nelle tre posizioni previste per l'attacco. Viene occupata una base di fuoco (Base of fire)
sul fianco dell'osservatorio tedesco, poi il gruppo degli attaccanti si rimette in marcia allontanandosi
con una manovra diversiva. Per proteggere i fianchi, due gruppi si mettono in posizione con altre
mitragliatrici sui fianchi Sud e Nord del Monte Spigolino. Sotto il violento fuoco nemico i pochi
occupanti dell'osservatorio si difendono coraggiosamente con una sola mitragliatrice, ma alla fine
vengono sopraffatti da un attacco laterale con le bombe a mano. Dal bunker, in cui giacciono due
feriti, si risponde con lanci di bombe a mano. Anche la pattuglia degli sciatori tedeschi, composta
anch'essa da cinque uomini, finisce sotto il fuoco laterale delle due mitragliatrici. Otto dei dieci
tedeschi cadono, due finiscono prigionieri e nessuno fa ritorno. Il bottino del nemico: una
mitragliatrice e tre fucili. L'artiglieria nemica, pronta a far fuoco nonostante la grande distanza, non
interviene.

Nei giorni seguenti, grazie alla mancanza delle segnalazioni di questo punto di osservazione, gli
americani raggiungono e occupano il crinale "Riva ridge", nella zona di Vidiciatico.

77
La “Operation Encore” del IV US Corps contro il crinale del Monte
Cappel Buso (“Riva Ridge”) e il Monte Belvedere – Monte
della Torraccia nel Febbraio 1945
Dalla metà del Dicembre 1944 al 24 Febbraio 1945 la 232a Divisione di Fanteria è così disposta a
partire da Ovest:

232° Battaglione Fucilieri

al quale sono assegnati un Battaglione della Divisione Italiana “San Marco” (Alpini) e, solo
temporaneamente, parti dello Hochgebirgs-Jäger-Battaillon 4, nel settore “Abetone”; dal Passo
delle Radici alla Cima Tauffi.

1044° Reggimento Granatieri

dalla cima Tauffi al Monte Spigolino e al Monte Belvedere fino al Monte Torraccia (compreso)
2° Battaglione dalla Cima Tauffi fino a Rocca Corneta (compresa)
1° Battaglione da Rocca Corneta (esclusa) fino al Monte Torraccia (compreso)

2° Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri

(assegnato al 1045° Reggimento Granatieri)


dal Monte Torraccia fino a Pietracolora

1045° Reggimento Granatieri

da Pietracolora fino a Sud Ovest di Vergato (limite della Divisione e dell'Armata)

1° Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri di riserva

(costruzione di postazioni a Roffeno)

I violenti attacchi del nemico contro questo schieramento, iniziano poco prima del
riposizionamento, già disposto per inserire l'intera 114a Jägerdivision nel settore destro della 232a
Divisione di Fanteria. Gli attacchi si dirigono soprattutto contro il 1044° Reggimento Granatieri che
in Dicembre aveva già respinto gli attacchi dei brasiliani e degli americani. Il nome “Operation
Encore” (di nuovo) era stato scelto dopo l'insuccesso dei brasiliani e degli americani nel Novembre
e Dicembre 1944.

Nella notte fra il 18 e il 19 Febbraio 1945 il nemico, partendo dalla zona di Vidiciatico, inizia il suo
attacco di sorpresa contro il “Riva Ridge”, la catena montuosa che va dalla zona a Nord del Monte
Spigolino, al Monte Mancinello (1452 m), ai Monti Serrasiccia (1395 m) e Cappel Buso (1151 m),
fino al Pizzo di Campiano (962 m), molto a Ovest di Rocca Corneta.

Il nemico ha bisogno di questo crinale e in particolare del Pizzo di Campiano, per proteggere il suo
fianco sinistro durante l'attacco principale contro il Monte Belvedere. Il 18 e il 19 Febbraio la 232a
Divisione di Fanteria tedesca si sta preparando a ricollocare diversi reparti, fra i quali anche il
1044° Reggimento Granatieri.

78
Nel frattempo nel campo nemico il 16 Febbraio 1945, il comandante della 10a Divisione da
Montagna, Maggior Generale P. Hayes, che aveva già preso parte alla Prima Guerra Mondiale in
Francia, ha tenuto un discorso molto aggressivo davanti alla Compagnia C dell'85° Reggimento di
Fanteria da Montagna, insistendo sull'importanza dell'attacco al Monte Belvedere. “The Mt.
Belvedere is the strongest point of the German defense line in north Italy”. 40 Per conquistare questa
importante posizione nella notte fra il 19 e il 20 Febbraio, è necessario prima conquistare, nella
notte fra il 18 e il 19 Febbraio, la dorsale Serrasiccia - Campiano (The Serrasiccia – Campiano
Ridge is the key to the taking of Belvedere), perché dal Pizzo di Campiano i tedeschi possono
controllare il fianco Sud del Monte Belvedere e i percorsi utilizzati nell'attacco. Quindi la dorsale
deve essere conquistata nella notte fra il 18 e il 19 Febbraio, prima che inizi l'attacco al Monte
Belvedere.

La 5a Armata Americana ha già deciso che l'attacco contro il Monte Belvedere avverrà nella notte
fra il 19 e il 20 Febbraio e ordina anche che:

1. Lo 86° Reggimento Americano deve conquistare la sella fra il Monte Belvedere e il Monte
Gorgolesco e da lì deve proseguire l'attacco in direzione Nord Est, fino al Monte della
Torraccia.

2. Lo 85° Reggimento Americano, con alla testa la sua Compagnia C, deve avanzare verso la
vetta del Monte Belvedere e, dopo averlo conquistato, un battaglione dovrà proseguire in
direzione Nord Est.

3. Il 1° e il 3° Battaglione dell'87° Reggimento Americano devono attaccare sulle pendici


occidentali del Monte Belvedere.

Il Generale Hays spiega che il terreno è minato e che ci sono molti bunker e postazioni di
mitragliatrici, ordina di attaccare senza pensare ai feriti, combattendo anche con le baionette, e di
conquistare le postazioni nemiche ad ogni costo. “You must continue to move forward. Never stop.
If your buddy is wounded don't stop to help him. Continue to move forward, always forward. Don't
get pinned down. Never stop. When the assault comes, you must get into the enemy's position as
quickly as possible. You must move fast. Don't give the enemy time to recover. Shoot him, bayonet
him, brain him with with your rifle. You must take his position”. Bisogna spaccare il cranio ai
tedeschi!

Ma il Generale Hays dichiara che ai vincitori spetta anche il bottino: prendete trofei e souvenir,
macchine fotografiche, fucili, pistole e orologi e portateveli a casa. Un giorno potrete mostrarli ai
vostri nipoti ("To the victors go the spoils, take trophies and souvenirs: cameras, guns, pistols and
watches. Somedays you can show them to your grandchildren"). Poi il Generale conclude con un
"Good luck!". Riguardo a questo discorso il corrispondente scrive che: "The General would make a
hell of a football coach".41

Domenica 18 Febbraio il Generale Hays parla anche agli uomini e agli ufficiali degli altri
battaglioni, prima che questi si spostino sulle posizioni di partenza dell'attacco.42

Per l'attacco di sorpresa della notte fra Domenica 18 Febbraio e Lunedì 19 Febbraio 1945 contro il
monte Cappel Buso ("Riva Ridge"), le compagnie del 1° Battaglione dell'86° Reggimento di
Fanteria da Montagna, dopo essere state trasportate con autocarri da Torlaino e Farnè, si schierano
sulle quattro posizioni di partenza, sulla catena montuosa che corre da Sud Ovest a Nord Est lungo
il Fiume Dardagna. Gli obiettivi delle singole compagnie sono (a partire da Sud Ovest): il monte

79
Mancinello (Compagnia D), il Monte Serrasiccia (Compagnia C), il Monte Cappel Buso
(Compagnia B) e il Pizzo di Campiano (Compagnia A), quest'ultimo domina Rocca Corneta e la
strada del passo da Querciola a Fanano. La Compagnia F deve raggiungere Cinghio del Buré
contribuendo a conquistare l'intero crinale. I tedeschi presidiano l'intera catena montuosa con solo
due compagnie del 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, ognuna di esse con un plotone
della Compagnia Mitraglieri (La 7a Compagnia del 1044° Reggimento è di riserva).

Gli attaccanti devono superare un dislivello di circa 500 m. Non si possono usare né fumogeni né
riflettori e non si può parlare a voce alta. I volti degli attaccanti sono anneriti con la fuliggine.
Prima di mezzanotte si deve arrivare alle selle del crinale e poi, dopo un forte bombardamento del
605° Battaglione di Artiglieria Campale, si devono attaccare attaccare le postazioni dal fianco.
L'artiglieria aveva già aggiustato il tiro con l'aiuto delle osservazioni aeree. Il posto di comando del
battaglione si trova a Le Frascare. I punti di partenza dell'attacco sono: Farnè, Torlaino, Madonna
dell'Acero ed altri.

Nonostante la scarsa visibilità notturna, in tutte le postazioni i soldati tedeschi oppongono


un'accanita resistenza e contrattaccano; sul Pizzo di Campiano per due volte. Lì 13 uomini cadono e
11 sono fatti prigionieri. Fra una postazione e l'altra ci sono scontri fra pattuglie di entrambi gli
schieramenti. Sul margine delle pendici a Nord alcuni gruppi di tedeschi riescono a sfuggire
all'intenso e continuo fuoco dell'artiglieria americana. Anche gli americani vengono colpiti dal tiro
diretto dell'artiglieria tedesca. All'alba del 19 Febbraio, sul fianco Nord della catena, dietro muri di
neve, alcuni soldati del 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri resistono ancora sulle loro
posizioni.

Dopo che a mezzanotte sono iniziati i combattimenti, l'intenso fuoco dell'artiglieria americana
interrompe i collegamenti telefonici verso le postazioni e quelli fra di esse, che rimangono interrotti
fino al mattino. Purtroppo il comandante del 2° Battaglione del 1044° Reggimento vuole verificare
personalmente la situazione e poi il ritardo con cui informa il comandante del reggimento non
consente di organizzare la preparazione del contrattacco. Poi i primi gruppi arrivano in aiuto dalle
retrovie. Nelle retrovie ci si è abituati da tempo al fuoco notturno dell'artiglieria.

Nelle prime ore del mattino del 19 Febbraio 1945, ancora prima che il comandante del 2°
Battaglione dia la comunicazione dell'attacco nemico, l'aiutante e l'ufficiale addetto alle
comunicazioni sono partiti dal posto di comando con una motocarrozzetta diretti a Castel d'Aiano,
per organizzare lo spostamento a sinistra dell'intero 1044° Reggimento e rimpiazzare il 1045°
Reggimento. Un reggimento della 114a Jägerdivision deve rimpiazzare il 1044° Reggimento
Granatieri e prendere in consegna l'intero settore destro della 232a Divisione di Fanteria. Con le
forze che si sono liberate, il Tenente Generale von Gablenz intende organizzare un attacco verso
Sud dalla zona di Castel d'Aiano, simile a quello fatto nella valle del Serchio nel dicembre 1944.

Sul versante Sud le strade sono fangose, a causa della neve che si scioglie durante il giorno, ma
come spesso succede, l'incrocio stradale a Sud di Montese è pieno di nuovi crateri di granate che lo
fanno risaltare nel bianco della neve. Tutti gli ufficiali del 1045° Reggimento e del 2° Battaglione
del 1043° Reggimento sono riuniti a Castel d'Aiano per ricevere le istruzioni relative agli
spostamenti: ma non vengono informati di quello che era successo la notte prima sul Cappel Buso
(“Riva Ridge”) prima della fine della riunione. Nel viaggio di ritorno si passa per Villa d'Aiano,
completamente distrutta dalle bombe dei caccia-bombardieri e dal fuoco dell'artiglieria americana,
si prosegue fino a Rosola e da lì, lungo la strada che fiancheggia il Panaro, passando anche per delle
gallerie e attraversando poi il fiume sul ponte di legno costruito dai genieri. Lì, a causa del cattivo
tempo ci sono interi versanti che franano verso valle formando delle barriere di pietre. Al di là del

80
ponte ci viene incontro con un fuoristrada (“Tatra”) il comandante del reggimento, il Tenente
Colonnello Winkelmann. “Sulle montagne sta succedendo un disastro”. L'aiutante deve andare
immediatamente al posto di comando, ma l'ufficiale addetto alle comunicazioni deve seguire il
comandante fino a Fanano e poi andare con una seconda auto verso il fronte, con la squadra dei
telefonisti e molti cavi telefonici. “Gli americani sono sul crinale: la 10a Divisione Leggera
americana è passata all'attacco”. Si caricano rapidamente i cavi nella vettura arrivata da Ranocchio.
Poi iniziano il viaggio, in piedi nella vettura scoperta, con il cielo di nuovo pieno di caccia-
bombardieri, arrivano a Fanano e si dirigono poi verso i Ponti, il punto di partenza del contrattacco.
Lì i Gebirgsjäger del Battaglione “Hoch Vier”, trasportati con degli autocarri da Pievepelago a
Fanano, hanno già messo in posizione i lanciagranate al di sopra della strada. Ci sono molte armi e
molti giovani Hochgebirgsjäger con i loro zaini. Da qui deve iniziare uno dei “contrattacchi
organizzati”, come quello verso il Monte Serrasiccia (1380 m) sul quale si devono riparare le linee
telefoniche.

Nel frattempo il comandante del reggimento è arrivato a Corona dove, nella zona fra il 1° e il 2°
Battaglione, si trova come riserva la 7a Compagnia del Tenente Simon. Winkelmann vuole
organizzare con un plotone un contrattacco verso il Pizzo di Campiano, guidandolo di persona.
Tutti gli uomini del reparto comunicazioni del 2° Battaglione del 1044° Reggimento che si
trovavano già nella prima linea, la squadra radio e la squadra di ricerca guasti, vengono coinvolti
nei combattimenti della fanteria, la maggior parte di loro cade. Per il contrattacco servono nuove
linee telefoniche e anche dei collegamenti trasversali verso il 1° Battaglione.

Gli uomini delle comunicazioni fatti arrivare dal reggimento (Il Sottufficiale Komm e i giovani
telefonisti Eritt e Marquardt della Prussia Orientale) realizzano subito un collegamento con i Ponti
poi, durante il contrattacco della Hochgebirgskompanie Eichwalder dello Hochgebirgsjäger-
Bataillon 4, installano una nuova linea telefonica fino al Monte Serrasiccia passando, attraverso la
neve alta un metro, dalla quota di circa 500 m fino alla quota di 1380 m. Senza l'aiuto dei loro
fedeli asini sarebbe stato praticamente impossibile trasportare il peso dei cavi. Il mattino dopo, a
causa del grande attacco degli americani contro il Monte Belvedere che era continuato durante la
notte, la squadra telefonica deve assolutamente scendere a valle, gli uomini delle comunicazioni si
ritirano anche dal Monte Belvedere in direzione di Corona. Per tutta la notte l'ufficiale addetto alle
comunicazioni resta con il Capitano Maas del 232° Battaglione Fucilieri, che ha assunto il comando
del settore di Fanano e guida il contrattacco del 232° Battaglione Fucilieri e dello
Hochgebirgsjäger-Bataillon 4. Si devono realizzare i collegamenti con le altre unità coinvolte nel
contrattacco, la 7a Compagnia del 1044° Reggimento sulla sinistra e lo Hochgebirgsjäger-Bataillon
4 sulla destra.

La 7a Compagnia del 1044° Reggimento partecipa al contrattacco, 35 dei suoi 80 uomini cadono o
vengono feriti e 3 vengono fatti prigionieri. Durante il contrattacco vengono fatti prigionieri 29
uomini della 1a e della 3a Compagnia del 232° Battaglione Fucilieri. L'atmosfera è tesa e la
compagnia Eichwalder dello Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 arriva con grande ritardo. La salita è
difficile e si devono di nuovo trasportare dei cavi con l'aiuto di altri due muli. A sinistra, poco prima
di raggiungere il crinale, cade il Capitano Knoblauch che contrattaccava al comando di un plotone.
Durante la notte l'ufficiale addetto alle comunicazioni tiene continuamente informato della
situazione il comandante, che nel frattempo è ritornato al posto di comando del reggimento. Dopo
che i combattimenti hanno interrotto la linea principale verso il Monte Belvedere, si deve realizzare
un collegamento trasversale fra il centralino dei Ponti e il Monte Belvedere. Verso mattina
l'ufficiale addetto alle comunicazioni riceve l'ordine di ritornare immediatamente insieme alla
squadra dei telefonisti, perché nella zona del 1° Battaglione c'è stato un parziale sfondamento del
fronte su una larghezza di circa 15 km. A partire dalla mezzanotte il 1° Battaglione del 1044°

81
Reggimento Granatieri è impegnato in duri combattimenti difensivi sul Monte Belvedere. La
situazione del 2° Battaglione del 1044° richiede che la “Linea di Fanano” venga modificata, anche
mentre i combattimenti sono in corso. Il maresciallo Pilger, capo della squadra comunicazioni, deve
realizzare nella neve alta, che nelle valli laterali arriva a 1,50 m, un nuovo collegamento trasversale
che corrisponda all'arretramento della linea del fronte. Dopo la mezzanotte egli si trova coinvolto in
un attacco nemico contro il Monte Belvedere, nella zona del 6° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri ma riesce comunque a realizzare un collegamento diretto.

Nel frattempo sul Monte Serrasiccia, nella notte stellata, la compagnia Eichwalder è impegnata in
duri scontri con gli incursori saliti dai canaloni innevati. I “Riflemen” nemici, i “Mountaneer”
stanno dietro muri di neve e i loro cecchini sparano attraverso delle aperture usate come feritoie
sugli Hochgebirgsjäger, che stanno avanzando lentamente fra i cespugli innevati al di sopra del
limite del bosco. Le postazioni difensive degli attaccanti americani si trovano al limite del crinale,
per lo più dietro cespugli coperti di neve. I tedeschi che contrattaccano hanno lo svantaggio di
dover avanzare su un pendio coperto di neve ghiacciata. Di notte è difficile mantenere i contatti a
destra e a sinistra e c'è il rischio di sparare contro i propri uomini. Ma gli americani, che impiegano
anche proiettili esplosivi, vengono respinti, aggirati dai fianchi e circondati. Alla luce dell'alba nelle
loro postazioni nella neve, abbandonate precipitosamente, gli Jäger trovano munizioni, capi di
vestiario, pale, vettovaglie, caffè, gavette, fornellini a benzina, sigarette Chesterfield, gomme da
masticare al gusto di cannella e molto altro. Dopo il sorgere del sole, con una buona visibilità, i
combattimenti cessano e gli attaccanti si attestano in difesa dietro dei muri di neve. I feriti di
entrambe le parti hanno bisogno di assistenza. Ma nel corso della mattinata i combattimenti
riprendono con forza. Raffiche di mitragliatrice, tiri di lanciagranate e gli americani impiegano di
nuovo i proiettili esplosivi, che provocano ferite grandi come un pugno. Verso mezzogiorno gli
aerei di osservazione dell'artiglieria americana sorvolano a bassa quota le postazioni e subito dopo
iniziano dei violenti bombardamenti. Poi sul Monte Serrasiccia riprendono gli attacchi americani, ai
quali si risponde con dei contrattacchi. Non è stato possibile raggiungere le vecchie posizioni sul
crinale e si riesce a costituire un nuovo fronte nella parte alta del versante.

I combattimenti nella zona continuano ancora per diversi giorni. Ma il nemico non riesce a
sfondare.

Sul Pizzo di Campiano la 7a Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri e il 232° Battaglione
Fucilieri contrattaccano. “The Germans renewed their attacks and continued to hammer the thin line
of defense of the strategic height all night”. In entrambe le parti il fuoco dell'artiglieria provoca
gravi perdite. Nella mattina del 20 Febbraio, solo sul Pizzo di Campiano, cadono altri 26 granatieri
e fucilieri e 7 vengono fatti prigionieri. Ma dopo il 21 Febbraio anche il nemico deve far arrivare e
schierare nuovi rinforzi.

Come dichiarato in seguito dallo stesso Generale von Gablenz, i contrattacchi della 232a Divisione
di Fanteria nel settore del 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri su tutta la catena
montuosa (“Riva Ridge”) sono continuati fino al 24 Febbraio, su un terreno difficile fra montagne
coperte di neve, ma il nemico non è riuscito a sfondare. Sul crinale il 2° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri aveva pagato un pesante tributo di sangue, sia durante l'attacco di sorpresa
notturno degli americani che durante i contrattacchi, ma anche gli americani avevano subito perdite
inattese. La 232a Divisione di Fanteria dovette decidersi ad accorciare il fronte e a rinforzare le
posizioni, abbandonò le postazioni in quota da Casa Tauffi fino al Monte Lancio e si riposizionò sul
versante Nord del Cappel Buso. A Est nei pressi di Polla queste posizioni tornavano a collegarsi alla
precedente linea del fronte.
Il 24 Febbraio avviene la sostituzione del 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri nel

82
settore della 114a Jägerdivision con il 232° Battaglione Fucilieri, che aveva condotto il contrattacco
al Pizzo di Campiano, al quale è attualmente assegnato anche lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4. Nel
mese di febbraio c'erano stati 25 caduti, 36 feriti e 23 dispersi. Ma al 1° Marzo 1945 con 19
ufficiali, 166 sottufficiali, 834 uomini, 188 volontari con 1 ufficiale (per le colonne di animali da
soma e il trasporto munizioni) e quindi con un totale di 1237 uomini, 51 animali da soma, 4 cannoni
antiaerei da 20 mm pronti all'impiego, 4 cannoni da montagna Mod. 36, 42 mitragliatrici e 16
lanciagranate medi, il reparto ha un buon spirito combattivo e la sua efficienza può essere
considerata di 2° livello.

Nella notte fra il 19 e il 20 Febbraio 1945, mentre sono in corso i contrattacchi tedeschi sul Monte
Cappel Buso e sul Pizzo di Campiano ("Riva Ridge"), il nemico attacca anche sul Monte Belvedere.
La notte è serena, fa freddo e la neve scricchiola ad ogni passo.

Alle 23,00 del 19 Febbraio il 1° e il 3° Battaglione dell'85° Reggimento di Fanteria da Montagna


oltrepassano la linea di partenza, il 1° Battaglione a destra, il 3° Battaglione a sinistra (e quindi a
Ovest), per arrivare alla sella fra il Monte Belvedere e il Monte Gorgolesco. Da quel punto resta
ancora da superare un dislivello di soli 150 m e l'attacco può proseguire dal fianco, più a Est verso
la vetta del Monte Belvedere a quota 1130 m. All'inizio non si può sparare e, per il momento,
l'artiglieria e l'aviazione non possono intervenire. Ma il successo dell'attacco di sorpresa alla
postazione tedesca non è totale. La compagnia B del 1° Battaglione dell'85° Reggimento, che
avanza più a Est, fra S. Filomena e La Valle, si trova esposta il fuoco.

Alle 01,00, quando il 3° Battaglione dell'85° Regg. si trova ancora a 270 m dalla cima del Monte
Belvedere, inizia il fuoco delle due mitragliatrici e dei lanciagranate. Subito dopo inizia anche il
fuoco dell'artiglieria e quello delle pistole mitragliatrici. Nonostante che sulla vetta ci siano solo
due squadre di granatieri tedeschi, una squadra di lanciagranate e una postazione radio, esse
oppongono una forte resistenza. Tanto più il nemico si avvicina e tanto più il fuoco dei difensori si
intensifica. Alla fine le postazioni delle due mitragliatrici tedesche vengono silenziate con bombe a
mano ("wiped out with handgrenades"). Alle 00,34 il nemico aveva anche fatto entrare in azione un
altro battaglione.

La linea telefonica, collegata alla vetta attraverso la linea trasversale con i Ponti, funziona ancora
come anche il collegamento radio ma poi, per precauzione, viene dato l'ordine di distruggere i
documenti per la cifratura e di comunicare a voce via radio. Infine arriva l'ultimo aggiornamento
della situazione, la postazione è completamente accerchiata dal nemico e: "Continuiamo a
difenderci, siamo rimasti solo in sei". Poi il collegamento radio e le comunicazioni telefoniche si
interrompono. Dall'altra parte si tenta ancora: "Rispondete, rispondete!". La postazione sulla vetta è
perduta.

Mentre il 3° Battaglione dell'85° Reggimento occupa anche il versante Sud del Monte Belvedere il
2° Battaglione si sposta insieme al 2° Battaglione dell'86° Reggimento per continuare l'attacco
verso il Monte Gorgolesco (1125 m) e la Cappella di Ronchidoso (1045 m) in direzione del Monte
della Torraccia (1082 m) e sfondare dal fianco il fronte del 1° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri. Dopo che il 2° Battaglione dell'86° Reggimento aveva già subito perdite nei campi
minati, anche il 1° Battaglione dell'85° Reggimento finisce sotto il fuoco dei lanciagranate del
Monte Gorgolesco, che viene conquistato dal nemico alle 06,30.
Anche il 1° e il 3° Battaglione dell'87° Reggimento americano incontrano serie difficoltà nella zona
centrale dell'attacco contro il fronte tedesco, partendo da Querciola fra "Riva Ridge" e il Monte
Belvedere, essi attaccano frontalmente il fronte tedesco sulla linea Rocca – Corneta – Polla con
l'appoggio di carri armati e attaccano da Ovest anche il Monte Belvedere. Il 18 Febbraio il 3°

83
Battaglione si trovava ancora fra le riserve del IV US Corps. Il 19 Febbraio, alle 23,00 entrambi i
battaglioni iniziano l'attacco insieme a tutti gli altri. Nella notte precedente, durante l'azione contro
la "Riva Ridge", il 2° Battaglione aveva già occupato Casa Buio a Nord Ovest di Querciola. Verso
le 02,10, a sud della Polla e all'altezza del Fosso della Polla, la Compagnia B e la Compagnia D si
trovano sotto il fuoco delle postazioni tedesche. Adesso gli attaccanti sono guidati anche dai
partigiani, quattro dei quali cadono ("Four partisans had been killed"). 43 La Compagnia C conquista
Corona, difesa solo da 39 soldati tedeschi poi, insieme alla Compagnia B, risale lungo il fianco
occidentale del Monte Belvedere. Verso le 06,30 il 1° Battaglione raggiunge Valpiana dove si trova
esposto al fuoco dei lanciagranate tedeschi. Poi, anche qui, l'attacco si arresta. Le condizioni
meteorologiche sono favorevoli e il fuoco dell'artiglieria e gli attacchi dei caccia-bombardieri
continuano per tutto il giorno.

I preparativi per il contrattacco della 232a Divisione di Fanteria iniziano già nella mattina del 20
Febbraio, mentre le prime unità della 114a Jägerdivision sono già in marcia per entrare in azione
insieme ad essa. Ma, durante il giorno, la superiorità aerea del nemico rende praticamente
impossibile ogni movimento. Anche Pavullo viene pesantemente bombardata per la seconda volta,
viene colpito anche l'ospedale. Presso Sestola, dove sono in sosta lunghe colonne della 114a
Jägerdivision scarsamente mimetizzate, l'ufficiale addetto alle comunicazioni del 1044°
Reggimento, che sta ritornando da Fanano su una motocarrozzetta, finisce sotto un attacco dei
caccia-bombardieri e poi sotto l'intenso fuoco di sbarramento dell'artiglieria pesante nemica. Al
riparo in un fosso sul lato della strada!

Nella direzione opposta a quella della colonna dei rinforzi c'è anche l'auto del Generale Strahmer,
comandante della 114a Jägerdivision le cui prime unità, facenti parte del 741° Jäger-Rgt., stanno
avanzando per rilevare le posizioni del 2° Battaglione del 1044° Reggimento e di una parte del 232°
Battaglione Fucilieri. Anche il Generale fa mettere l'auto al riparo di fianco alla strada, potrà
proseguire dopo quasi due ore, anch'egli solo con una motocarrozzetta. Gli attacchi dall'aria e i tiri
dell'artiglieria continuano per quasi due ore. Il nemico vuole distruggere ad ogni costo le forze che
si oppongono alla sua offensiva. Si prosegue faticosamente, ma solo per 300 o 400 metri alla volta,
prima che ritornino i caccia-bombardieri. Nella Valle del Panaro le ultime riserve della 232a
Divisione di Fanteria avanzano in direzione Sud verso il fronte, per contrattaccare sul Monte
Belvedere, ma anche per rimpiazzare sui pendii gli alpini della 114a Jägerdivision: con il bel tempo,
ideale per i caccia-bombardieri, fanteria, genieri, alpini, avanzano da un riparo all'altro e cioè da
albero all'altro e da un cespuglio all'altro.

Al momento dell'arrivo al posto comando del 1044° Reggimento nel cielo non ci sono solo i caccia-
bombardieri ma anche i bombardieri pesanti, che stanno di nuovo bombardando il paese di Montese
in cui credono si trovi il posto di comando del 1044° Reggimento. Enormi nubi di fumo si
innalzano verso il cielo. I lanci di bombe si susseguono e, nonostante che ci si trovi a due chilometri
di distanza in linea d'aria, i vetri delle finestre del posto di comando vengono in gran parte distrutti.
Dopo aver ricevuto notizie sulla situazione nel settore del 2° Battaglione e sulle difficoltà del 1°
Battaglione il comandante si reca di nuovo ad Alberelli. Tutti i collegamenti radio sono in funzione.
Nell'etere si scatena l'inferno.

Nel frattempo nella mattina del 20 Febbraio, il nemico ha ricominciato ad attaccare su tutto il
fronte, appoggiato dai caccia-bombardieri favoriti dalle condizioni meteorologiche. Ora i
battaglioni dell'85° Reggimento americano “corrono” (“running .... along the ridge”) a Est del
Monte Belvedere e dal Monte Gorgolesco in direzione Nord Est, verso il Monte della Torraccia,
attaccando lungo tutto il fronte le poche postazioni debolmente presidiate. Come al solito, anche
questi attacchi sono appoggiati dai caccia-bombardieri e dall'artiglieria. Quando incontra una forte

84
resistenza la fanteria americana aspetta sempre l'intervento delle armi pesanti e dei caccia-
bombardieri. Gli occupanti delle deboli postazioni delle quote 1059, 1088, 1019, della Cappella di
Ronchidoso e di altre vengono completamente “annientati”. Nella sera del 21 Febbraio il nemico
conquista la quota 1009.

Alcune compagnie del 2° Battaglione dell'86° Reggimento americano attaccano da Sud Ronchidoso
di Sotto e poi la seconda parte del paese, Ronchidoso di Sopra (a Sud di Cappella) e alle 20,00
prendono per la prima volta contatto con i brasiliani che erano rimasti in attesa senza combattere.

Nella zona centrale dell'attacco fra la “Riva Ridge” e il Monte Belvedere, alle 11,00 i carri armati
pesanti (70 t) e i “tank destroyers” che erano rimasti in attesa a Vidiciatico si muovono in direzione
di Corona, ma poi si devono fermare a Querciola perché la strada è minata e i genieri non hanno
ancora concluso lo sminamento. Durante la notte quattro partigiani che dovevano compiere una
ricognizione sono finiti nel campo minato. A Querciola all'inizio dell'attacco c'era anche il posto di
comando della Compagnia “C” dell'85° Reggimento di Fanteria da Montagna (nome in codice
“Coca Cola”) e si trovava nella chiesa di Querciola. Poi alle 11,30 un carro armato finisce su una
mina; un veicolo che trasporta armi e un bulldozer bloccano ancora di più la strada stretta e
sconnessa. I feriti americani vengono portati via con un veicolo cingolato (by wease). Nel settore
del 2° Battaglione del 1044° Reggimento giacciono più di 100 soldati tedeschi morti. Nella notte i
primi prigionieri tedeschi soffrono per il freddo e per lo shock della cattura. Lo 87° Reggimento di
Fanteria da Montagna riunisce i prigionieri di guerra in un campo speciale (cage) e li interroga per
conoscere le posizioni, il numero degli occupanti, la loro forza, le riserve ed altro. Il Sergente
Maggiore Leo A. Handel conduce gli interrogatori. Fra i prigionieri c'è anche il Sottotenente della
Riserva Student, comandante della 6a Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri. Secondo il
rapporto di Earle egli è il primo a fare delle dichiarazioni e sulla sua scheda della Croce Rossa si
può notare la parola “deserted” (“he talked willingly and gladly when his Red Cross Card was
about to be marked deserted”).44 Probabilmente uno dei prigionieri ha rivelato al sergente la
posizione del posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri che fino a quel momento, in tutti
i documenti americani consultati, si trovava in un'altra posizione (sbagliata). Quella sera e nella
notte successiva esso si trova già sotto un intenso fuoco di artiglieria.

Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri viene completamente annientato. Il comandante


è caduto e il battaglione viene comandato dal Tenente della 5a Compagnia. Nel 1° Battaglione la 4a
Compagnia, suddivisa su diverse postazioni con mitragliatrici pesanti e lanciagranate, viene quasi
completamente annientata. Dopo l'arrivo del nemico anche il comandante della compagnia giace
nella neve gravemente ferito. Il giorno successivo egli viene ucciso dal nemico con colpi sparati a
distanza ravvicinata, insieme ad altri due soldati ancora vivi,. Un solo soldato ferito della
compagnia, che si era finto morto, è ritornato alle proprie linee e ha riferito quello che era successo.

Tutto il precedente settore del 1044° Reggimento di Fanteria, dalla linea del fronte fino alla strada
di Montese, a Salto, a S. Martino e fino al Panaro si trova sotto il continuo fuoco di innumerevoli
batterie dell'artiglieria pesante e sotto i continui attacchi dei cacciabombardieri contro gli obiettivi
noti e contro tutto quello che si muove. Si impiegano anche le granate al fosforo. L'uso di proiettili
esplosivi continua a causare terribili ferite. Ma il nemico non riesce a sfondare.

Sulle alture conquistate il nemico ha subito creato dei posti di osservazione, dai quali può
sorvegliare le retrovie. Anche gli aerei da ricognizione dirigono il fuoco dell'artiglieria. In questo
giorno gli aerei da ricognizione nemici scattano le fotografie di 13 postazioni di artiglieria tedesche:
sul Sasso dell'Oca (4), a Sud di Montese (5) e a Campiano (4). A Ovest di Montese ci sono altre
cinque postazioni.

85
Per tutto il pomeriggio del 20 Febbraio nella stazione radio principale del 1044° Reggimento
Granatieri si susseguono i messaggi: “Il nemico ha raggiunto la strada”, “Combattimenti ravvicinati
davanti alle posizioni della 5a Compagnia”, bombe sul centralino del 2° Battaglione, spostato a Sud
di Castelluccio, cambio di posizione della squadra radio Wehrmann (prima presso il 2° Battaglione
del 1044° Reggimento e ora con il 232° Battaglione Fucilieri, in campo aperto vicino a Casa del
Lago, arretramento della squadra anticarro del Tenente Jäger (14/1044) dopo la sua sostituzione a
Fanano, “Fuoco dal fianco ad Alberelli”, bombe sul punto esatto in cui i reparti del 1044°
Reggimento Granatieri si stanno preparando al contrattacco, la cui posizione è stata anch'essa
rivelata al nemico, e così via fino a notte fonda.

Con la perdita o l'arretramento dei punti di osservazione e lo spostamento o la perdita di parte delle
batterie, vengono meno tutti i collegamenti telefonici dell'artiglieria.

La fanteria riesce a organizzare una nuova linea di difesa utilizzando i collegamenti trasversali fra i
battaglioni. Viene bloccato un attacco nemico da Corona fino all'altezza della Cappella il Monte.
Durante questo attacco un gruppo comprendente il comandante del reggimento viene accerchiato in
una casa e si deve combattere per liberarlo. Il gruppo di combattimento “Kampfgruppe
Oberleutnant Hose”, organizzato dal reggimento con i partecipanti a un corso di istruzione, viene
tenuto a disposizione fino a sera nella sella a Nord di Castelluccio. Durante la notte ricompaiono
soldati fedeli e coraggiosi che si credevano dispersi nelle postazioni avanzate, fra di essi anche il
radiotelegrafista Kuntze.

Nella notte fra il 20 e il 21 Febbraio l'artiglieria nemica concentra il fuoco dei suoi cannoni pesanti
(17,5 e 21 cm) sul posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri. Nonostante il fuoco
incessante, il centralino telefonico e la stazione radio principale vengono trasferiti in un bunker non
ancora terminato, faticosamente costruito al margine del villaggio sotto una quercia antica. Nella
mattina del 21 Febbraio anche il posto di comando del reggimento viene trasferito in una
postazione di fortuna, negli stretti tunnel vicini ai tornanti (utilizzati fino ad allora dalla Sezione
IV). Purtroppo, nel punto in cui prima si trovava il posto di comando, una granata dilania una
gamba a una sentinella e ferisce anche il parroco.

Finalmente arrivano anche dei rinforzi dotati di armi pesanti. Durante la notte un reparto di
Sturmgeschütz e uno di Panzerjäger vengono collegati con delle linee telefoniche speciali.

Nel mattino e nella tarda mattinata del 21 Febbraio 1945 il posto di comando del reggimento a S.
Martino viene attaccato anche dai bombardieri. Ma dopo che una mitragliatrice ha aperto il fuoco
contro i bombardieri, le bombe cadono lontano dal villaggio. Adesso tutto il tronco stradale S.
Martino, Montese, Alberelli, Castelluccio si trova sotto il continuo fuoco dell'artiglieria e viene
continuamente attaccato dai caccia bombardieri.

Sulla parte orientale del crinale, fino alla sera del 21 Febbraio, gli americani riescono a occupare
solo la Quota 1009 m. Poi essi si fermano per tutta la notte in attesa dell'appoggio dei caccia
bombardieri. Sembra evidente che sfruttando questi successi e continuando ad attaccare il Monte
della Torraccia, dopo la conquista di quest'ultimo monte, il nemico avrà la possibilità di continuare
le sue operazioni in direzione di Castel d'Aiano e anche di scendere fino a Bologna lungo la valle
del Reno, arrivando così nella Pianura Padana.

Con la riconquista del Monte della Torraccia e con la vasta operazione della 232a Divisione di
Fanteria, pianificata dal Tenente Generale von Gablenz, nel corso della quale egli ha comandato
anche la 114a Jägerdivision, il nemico viene definitivamente fermato.

86
Lo scopo dell'operazione pianificata da von Gablenz con obiettivi limitati era quello di rafforzare le
nostre posizioni, in particolare nella zona di Bombiana e quindi nel settore del 1045° Reggimento
Granatieri, di “danneggiare il nemico, catturare prigionieri, impadronirsi di rifornimenti, valutare la
forza e le intenzioni del nemico e ingannarlo riguardo alle nostre forze e alle nostre intenzioni”.45

A causa della totale superiorità aerea del nemico, l'operazione doveva iniziare durante la notte,
verso Lizzano in Belvedere, dalla zona fra il Monte Cappel Buso e il Monte Belvedere e da quella
fra Rocca Corneta e Corona. Da lì doveva partire l'attacco di sorpresa di un Kampfgruppe verso
Gaggio Montano e da lì si doveva riconquistare il Monte di Bombiana (882 m) con un aggiramento
da Sud. L'operazione era già stata pianificata e diverse pattuglie avevano compiuto ricognizioni fino
a Lizzano e a Bombiana, rilevando in particolare le condizioni delle strade.

Anche dopo la perdita del Monte Belvedere del 20 Febbraio, senza conoscere né la forza della 10a
Divisione da Montagna, che in realtà “non è una divisione leggera”, né l'intensità dei
combattimenti, lo Stato Maggiore non intende rinunciare all'operazione e quindi si affretta l'arrivo
della 114a Jägerdivision che procede di notte con marce forzate da Comacchio, passando per
Ferrara, Modena e Pavullo e da Monfestino in poi sarà trasportata con degli autocarri. Questa
divisione alpina, composta per il 20% da Volksdeutsche (soldati di lingua tedesca provenienti da
altre nazioni), faceva parte della 10a Armata e ora viene assegnata al LI Corpo Alpino della 14a
Armata. Essa deve presidiare l'intero settore destro della 232a Divisione di Fanteria dal Monte
Belvedere verso Ovest, fino al Passo delle Radici, per consentire alla 232a Divisione di Fanteria di
eseguire l'attacco previsto.

La divisione e il LI Corpo Alpino vogliono entrare in azione prima che il nemico attacchi il Monte
della Torraccia e avanzare con un rapido contrattacco verso il Monte Belvedere. Nel pieno della
notte, l'incarico è affidato al 1044° Reggimento Granatieri, nonostante che esso sia gravemente
provato, impegnato nei combattimenti e disorganizzato, in particolare per quanto riguarda la 13a
Compagnia di Artiglieria di Appoggio e le due compagnie (4a e 8a) assegnate alle compagnie dei
fucilieri.

Il 1044° Reggimento Granatieri ha molto sofferto e, solo a costo di gravi perdite, è riuscito a
impedire uno sfondamento in profondità delle posizioni tedesche. Ora non ha più la forza
sufficiente per compiere da solo il contrattacco verso il Monte Belvedere, quindi il comando del
contrattacco viene affidato al Colonnello comandante del 741° Jäger-Regiment della 114a
Jägerdivision che sta arrivando nella zona. Gli si affida come “consulente” il Tenente Colonnello
Winkelmann, comandante del dissanguato 1044° Reggimento Granatieri, che ha già combattuto
nella zona, ha una buona conoscenza del terreno ma ha solo il grado di Tenente Colonnello. In
seguito anche il Tenente Generale von Gablenz rimpiange questa decisione. Purtroppo durante
l'attacco, quel comandante non comanda solo il 741° Jäger-Regiment ma anche una parte
consistente del 1044° Reggimento Granatieri, fortemente ridotto. Si impiegano anche le riserve
ancora disponibili del 2° Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri schierato più a sinistra, che
dovevano servire nella difesa del Monte della Torraccia, e anche il 232° Battaglione Rimpiazzi e
una parte del 232° Battaglione Genieri. In seguito von Gablenz scrive “In effetti gli uomini erano
esausti per le marce forzate (della 114a Jägerdivision ) e non erano idonei per un attacco
importante. Le prospettive di riuscita dell'attacco non erano favorevoli, prima di tutto perché
l'artiglieria aveva già perso quasi tutti i suoi più importanti punti di osservazione e non si potevano
costruire in tempo utile dei nuovi punti che avessero una buona visuale sulle zone da riconquistare e
poi perché una parte delle batterie era stata spostata e non poteva ancora esser pronta a far fuoco”.46

Secondo von Gablenz, nella riunione per il contrattacco verso il Monte Belvedere, tenuta dal

87
comandante della 232a Divisione di Fanteria con i comandanti dei reparti, nel pomeriggio del 21
Febbraio 1945 ad Alberelli, nel posto di comando del 741° Jäger-Regiment “erano state evidenziati
e discussi tutti i problemi. L'attacco doveva iniziare solo dopo che tutti i preparativi e lo
schieramento sulle posizioni di partenza fossero stati ultimati secondo i piani, anche se questi erano
stati realizzati un po' affrettatamente.” Verso le 2,00 della notte del 22 Febbraio 1945 il comandante
della divisione von Gablenz, chiama il comandante dello Jäger-Regiment che gli comunica “di
essere fiducioso” e anche che “le truppe sono pronte come previsto dal piano”. Quindi il generale
von Gablenz ordina l'attacco.47 Ma in quel momento una parte del 741° Reggimento si trovava
ancora sugli autocarri, in viaggio da Monfestino verso il fronte, e quindi non ancora pronta ad
entrare in azione.

All'orario previsto i reparti del 1044° Reggimento Granatieri, la cui preparazione era stata verificata
dal Tenente Colonnello Winkelmann, avanza conformemente agli ordini nel settore assegnato,
attaccando con decisione Corona e fino alla metà del fianco Nord del Monte Belvedere, ma poi
deve fermarsi perché le unità della 114a Jägerdivision sono rimaste più indietro e alcune di esse non
si sono nemmeno mosse. Le compagnie del 1044° Reggimento Granatieri vengono attaccate da
dietro, attraverso i fianchi non protetti, più di 100 uomini di entrambi i battaglioni vengono fatti
prigionieri. Vengono catturati anche 29 uomini della 3a Compagnia del 741° Jäger-Regiment che
erano appena entrati in azione. Durante l'attacco, l'ufficiale addetto alle comunicazioni del 1044°
Reggimento Granatieri, che organizza le comunicazioni dal posto di comando di Alberelli e che
nelle ultime notti ha potuto dormire solo sei ore, osserva il contrattacco dello Jäger-Regiment e
annota nel suo taccuino “Il colonnello dorme e le sue compagnie non avanzano. Solo alcuni reparti
degli Jäger iniziano l'attacco, anche se in ritardo, ma poi si fermano”. I reparti del 1044°
Reggimento Granatieri hanno rioccupato la metà del fianco del Monte Belvedere e, nonostante i
carri armati americani, hanno riconquistato anche Corona. Prima di ritirarsi davanti al 1°
Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, le avanguardie americane fanno saltare anche
l'abside ancora in piedi della Cappella a Nord di Corona.

Il Tenente Generale von Gablenz scrive: “L'attacco (dello Jäger-Regiment) è completamente fallito
e non ha nemmeno impedito al nemico di conquistare nello stesso giorno il Monte della Torraccia.
L'indagine sui motivi di questo insuccesso ha inequivocabilmente dimostrato che l'annuncio del
comandante del reggimento, col quale dichiarava che le truppe erano pronte all'azione e che tutti i
preparativi erano stati ultimati, non corrispondeva al vero e che il comandante responsabile
dell'azione non aveva personalmente eseguito alcuna verifica. Di conseguenza, una parte delle
truppe non aveva preso parte all'attacco e, durante l'attacco nemico contro il Monte della Torraccia,
era stata schierata in una posizione sbagliata. L'insuccesso del comandante del 741° Jäger-Regiment
dimostra ancora una volta che il protrarsi della guerra aveva prodotto una carenza di personale
idoneo al comando e che, a causa del continuo sovraffaticamento, persone in sé e per sé valide non
riuscivano più a esprimere le loro capacità.48
Dopo questo rovescio, secondo lo stato maggiore, la situazione richiede che venga almeno ripreso il
Monte della Torraccia, perché senza di esso non è possibile mantenere a lungo il fronte attuale fra la
metà del versante Nord del Monte Belvedere e Pietracolora a Ovest.

Questo nuovo contrattacco contro il Monte della Torraccia deve aver luogo il 24 Febbraio 1945.
Adesso il comando è affidato al Tenente Colonnello Winkelmann, comandante del 1044°
Reggimento Granatieri. Oltre alle forze che avevano partecipato all'attacco del 22 Febbraio, gli
vengono messi a disposizione il Reparto di Ricognizione della 114a Jägerdivision e anche lo
Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon Mittenwald, finalmente arrivato sul posto. Il Generale von
Gablenz attribuisce a entrambe le unità “una buona capacità di combattimento” e scrive che esse si
sono presentate all'azione “al momento giusto e sufficentemente riposate”.49

88
Ma i preparativi sono ostacolati dal massiccio impiego di mezzi da parte del nemico:
bombardamenti dell'artiglieria pesante nelle retrovie fino alla gittata massima dei cannoni, diretti
dagli aerei da osservazione, attacchi dei caccia-bombardieri dall'alba al tramonto, senza riguardo
per la popolazione civile e perfino contro i veicoli della Croce Rossa in servizio sanitario. Impiego
di munizioni al fosforo e di proiettili esplosivi.

L'artiglieria e i bombardieri utilizzano subito le informazioni ottenute interrogando i prigionieri


tedeschi catturati il giorno prima come ad esempio: la posizione degli alloggi delle unità di assalto
del 1044° Reggimento Granatieri appena costituite, la posizione del posto di comando del
reggimento e tutti i movimenti di truppe osservati e comunicati dai partigiani e dai civili, ma anche
le dichiarazioni estorte ai prigionieri. Questi agenti e questi informatori non sanno o non credono
che i bombardamenti che provocano danneggino anche la popolazione civile.50

Inizialmente lo scopo del nuovo contrattacco doveva essere solo la riconquista del Monte della
Torraccia ma poi si pensa anche al Monte Belvedere, per cercare di allontanare il nemico dalle
quote più alte. Quindi questo difficilissimo compito spetta di nuovo al 1° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri che, dalla sua posizione a metà del versante, deve avanzare verso la vetta
saldamente occupata dagli americani.

Anche il 2° Battaglione del 1044°, sostituito dagli alpini del 741° Jäger-Regiment, deve attaccare
dalle sue nuove posizioni, a Est del 1° Battaglione.
La squadra di attacco del Tenente Hose, con una forza di 140 uomini, provenienti dalla 6a e 8a
Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri, con tre mitragliatrici leggere e una pesante, occupa la
quota 902 in località i Frati.

Sul lato sinistro dell'attacco il compito di riconquistare il Monte della Torraccia è assegnato al
battaglione appena arrivato, con la nuova denominazione di Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon
Mittenwald, chiamato anche “Ruchti-Bataillon”.

Il 23 Febbraio alle ore 21,15 lo Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon Mittenwald, comandato dal


coraggioso Maggiore Ruchti privo di un braccio, comincia a marciare dal punto di raccolta di
Monteforte (a Sud di Montese). L'ordine di marcia è il seguente:

1a Compagnia, comandata dal Capitano Dürfel con due plotoni, due squadre e quattro
mitragliatrici (il tenente Steindl comanda il 1° Plotone),

2a Compagnia, comandata dal Tenente Gastl con la stessa composizione e lo stesso armamento
della 1a Compagnia,

Comando del Battaglione,

4a Compagnia comandata dal Tenente Damerow con un gruppo di genieri, un gruppo


telecomunicazioni e un lanciagranate pesante.

5a Compagnia comandata dal Tenente Hörtnagel con un gruppo con una mitragliatrice pesante, un
gruppo con lanciagranate e un gruppo con cannoni da fanteria (una mitragliatrice pesante,
quattro lanciagranate da 81 mm e due cannoni da fanteria da 76 mm).

Verso le 22,00, dopo aver marciato fino alle Quote 891 e 874 m, si arriva alla Cà Vecchia dei Monti
e da lì al punto di partenza alle Tane (993 m).

89
Dapprima si mettono in posizione le armi pesanti della 5a Compagnia. Il posto di comando del
battaglione si trova a 200 m a Sud del Monte delle Coveraie. L'obiettivo dell'attacco della 1a
Compagnia è il Monte della Torraccia (1082 m), quello della 2a Compagnia è la Quota 1079 m, a
Sud Ovest del Monte della Torraccia. Dopo aver raggiunto la vetta, la 1a Compagnia deve avanzare
verso Sud-Sud Est e la 2a Compagnia verso Sud-Sud Ovest.

Il mattino del 24 Febbraio 1945 il contrattacco inizia su tutto il fronte ma viene purtroppo ritardato
da una comunicazione errata del Tenente Jung (il nemico è penetrato fino alla strada). L'attacco è
appoggiato da un fuoco ben diretto dell'artiglieria, compreso quello delle “batterie silenziose”. Ma
le nuove posizioni dell'artiglieria tedesca vengono subito individuate e vengono quasi tutte ridotte
al silenzio dai cannoni pesanti del nemico, sia da quelli degli americani che da quelli dei brasiliani
(BEF), e anche dai continui attacchi dei caccia-bombardieri americani. L'attacco riesce a
conquistare terreno ma la fanteria deve subire la superiorità materiale del nemico.

Dopo aver superato il fuoco di sbarramento nemico il 1° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri raggiunge il Monte Belvedere, in prossimità delle precedenti posizioni, ma nella zona
della vetta viene fermato da lanci di bombe a mano fatti a distanza ravvicinata da posizioni più
elevate, senza riuscire a vedere in faccia il nemico. Ancora una volta ci sono perdite considerevoli.
Un ufficiale, tre sottufficiali e 27 granatieri vengono presi prigionieri. Vengono catturati anche più
di cento uomini della vicina “Unità Est”.

In questa giornata l'indebolito 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri se la cava a buon
mercato. Invece anche lo Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon Mittenwald subisce molte perdite.
All'inizio avanza e conquista terreno, ma poi l'attacco della 1a Compagnia viene fermato dalle armi
pesanti del nemico e da due carri armati americani già in posizione sulla vetta. Quattro uomini del
comando del battaglione, il Capitano Dürfel comandante della 1a Compagnia, cinque sottufficiali e
19 soldati vengono fatti prigionieri. Fra i feriti c'è anche il Tenente Steindl comandante del 1°
Plotone. Il battaglione, e quindi anche la 232a Divisione di Fanteria, ha potuto rimettere piede sul
Monte della Torraccia, ma non potuto riconquistare l'intera montagna.

Il Maggiore Ruchti “non ha mai visto” un fuoco di artiglieria simile a quello, che utilizzava anche
le granate al fosforo. Non solo il battaglione ha subito gravi perdite, ma la 1a Compagnia ha perso
anche i documenti delle comunicazioni radio con i “codici” del giorno. Anche nel reparto di
ricognizione succede la stessa cosa. Un altro “codice” viene seppellito e un altro viene perso senza
che si sappia come. Due ricetrasmettitori del tipo Funkgerät d2 vengono fatti esplodere. Adesso i
“codici” del giorno sono compromessi e tutte le postazioni radio devono usare i “codici” di
emergenza, anche durante i combattimenti. I bombardamenti e l'artiglieria pesante interrompono
più volte la linea telefonica fra la divisione e il reggimento.
A proposito del contrattacco del 24 Gennaio 1945 il Tenente Generale von Gablenz scrive: “Le
truppe si erano impegnate al massimo, nonostante che fossero sfinite dalle operazioni invernali
sulle montagne, ”.51
I due battaglioni del 1044° Reggimento Granatieri erano stati affrontati da più di due grandi
raggruppamenti nemici, che non erano comunque riusciti a compiere uno sfondamento.

Dopo la cessione della ricognizione a largo raggio alla 10a Armata, avvenuta nell'Ottobre del 1944,
la 14a Armata con il LI Corpo da Montagna e la 232a Divisione di Fanteria potevano avere solo un
quadro parziale delle forze di terra del nemico. Davanti a loro non c'era una divisione leggera
americana, ma la 10a Divisione da Montagna forte, molto ben equipaggiata e appena arrivata al
fronte, appoggiata dalla forte 1a Divisione Corazzata americana e, poco a Est di essa, l'intera 1a
Divisione di Fanteria brasiliana (BEF). Infine c'era anche l'aiuto e l'appoggio costante dei partigiani

90
che informavano il nemico e gli facevano da guida sulle montagne.

Finalmente, ma troppo tardi, dal 25 Febbraio 1945 in poi si fanno importanti cambiamenti.

Il peso dei combattimenti sostenuti dalla 232a Divisione di Fanteria era stato quasi unicamente
sostenuto dal 1044° Reggimento Granatieri, soprattutto nel settore fra il Monte Cappel Buso e il
Monte Belvedere, specialmente nella zona centrale, fra il fianco occidentale del Monte Belvedere
(Corona) e Rocca Corneta. Al 24 Febbraio 1945 il 1° Battaglione del 1044° Reggimento ha una
forza di 150 uomini e il 2° Battaglione di 120. Complessivamente i due battaglioni erano più deboli
del 2° Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri, forte di 330 uomini. Invece entrambi i
battaglioni del 1045° Reggimento Granatieri con 433 uomini (2° Batt.) e 392 uomini (1° Batt.) si
potevano considerare ancora abbastanza forti. Anche il 232° Battaglione Fucilieri con 397 uomini
aveva ancora una consistenza media. Il Battaglione Rimpiazzi aveva 129 uomini nella compagnia
comando e 432 uomini nelle altre quattro compagnie.52 Nel corso della settimana precedente erano
arrivati i rinforzi dal Battaglione Rimpiazzi del Comando Supremo della 14a Armata.

Il 1044° Reggimento Granatieri aveva potuto mantenere il controllo della strada dal Monte
Belvedere (Corona) a Montese e di quella da Rocca Corneta a Fanano senza essere sopraffatto,
grazie soprattutto alle esperienze di difesa anticarro che la maggior parte dei suoi uomini aveva
fatto in Russia. La divisione veniva definita dalla popolazione italiana come “la divisione tedesca
dalla Russia” e dagli americani come “la divisione in vacanza dalla Russia”, perché il comandante
della divisione, Tenente Generale von Gablenz, il 1° Ufficiale di Stato Maggiore Kohlmeier 53 e
molti degli ufficiali più giovani avevano preso parte ai duri combattimenti in Russia.

In Russia avevano imparato a far arretrare e avanzare le armi anticarro54 e a concentrare il fuoco
dell'artiglieria che avevano a disposizione.55 La vicinanza della difesa anticarro e dell'artiglieria e il
“raggruppamento di differenti reparti”56 dimostrano che gli alti ufficiali dei comandi non avevano
tempestivamente individuato il punto centrale dell'attacco nemico sull'ala sinistra della 232a
Divisione di Fanteria e che avevano sottovalutato la forza della 10a Divisione da Montagna. Gli
occhi del comando del Gruppo di Armate era rimasti fissi sulla 10a Armata e solo sulla zona a Sud
di Bologna, ma non sul LI Gebirgskorps, nella zona di passaggio fra le montagne più alte e le quote
più basse. La ricognizione era stata insufficiente, non era stata notata la presenza di due grossi
raggruppamenti davanti al 1044° Reggimento Granatieri. Subito prima dell'inizio della grande
offensiva, il nemico aveva trasportato di notte le sue unità di attacco dalle retrovie alla zona
dell'azione con degli automezzi.

I Brasiliani e il Monte Castello


Nella storia della 10a Divisione da Montagna americana l'intervento della 1a Divisione di Fanteria
brasiliana (BEF), viene citato solo a partire da tre giorni dopo l'inizio dell'offensiva. In effetti, fino a
quel momento il fronte dell'attacco americano sul crinale, dal Monte Belvedere, al Monte
Gorgolesco, alla Cappella di Ronchidoso e fino al Monte della Torraccia era avanzato insieme al
fronte dei brasiliani, le cui posizioni avanzate erano rimaste sulla destra. Dopo gli inutili attacchi
del Novembre e Dicembre 1944, che avevano causato gravi perdite, la 1a Divisione di Fanteria
brasiliana (BEF) aveva iniziato l'attacco contro il Monte Castello (il monte dei dispiaceri dei
brasiliani), non il 18 Febbraio come l'attacco degli americani, ma il 21 Febbraio dopo che gli
americani erano già arrivati a Ronchidoso.

Nel quadro delle nuove operazioni del IV Corpo americano, il settore del Monte Castello era stato

91
di nuovo assegnato alla 1a Divisione di Fanteria brasiliana. Nel mattino del 16 Febbraio 1945,
durante l'incontro che si tiene a Lucca nel Quartier Generale del IV Corpo americano, il Generale
Hays in qualità di comandante della 10a Divisione da Montagna, chiede insistentemente che la zona
di Mezzancana (a Est della Cappella di Ronchidoso e a Nord del paese di Ronchidoso) sia
assegnata ai “mountaineers” della 10a Divisione da Montagna, anche se i brasiliani chiedono che il
confine fra le due divisioni sia sullo spartiacque e quindi sul crinale. Il Corpo decide di appoggiare
la richiesta del Generale Hays. Poi i brasiliani chiedono che il loro attacco venga coordinato con
quello americano contro il Monte della Torraccia. 57 Ma nel corso dei combattimenti il 3°
Battaglione dell'86° Reggimento di Fanteria da Montagna entra in contatto con i brasiliani molto a
Sud Est di Mezzancana. Le operazioni dei brasiliani possono iniziare solo dopo che i
“mountaineers” hanno raggiunto Mezzancana. Le loro posizioni di partenza sulla strada da Gaggio
Montano all'Abetaia sono la Casa Corazza, Gambaiana e Le Roncole. Dopo la conquista del Monte
Castello l'attacco deve proseguire al di là del Torrente Marano e dell'abitato di La Serra e
concludersi sulla linea Roncoravecchia – Seneveglio. L'attacco inizia in ritardo, con obiettivi
limitati e solo in direzione Nord Est, parallelamente a quello degli americani.

Mascarenhas scrive che a partire dal Monte Gorgolesco i “mountaineers” incontrano una accanita
resistenza e forti contrattacchi tedeschi. Ma, con l'appoggio di molti carri armati e di circa 150
cannoni di tutti i calibri (compresi quelli dei brasiliani), l'attacco dei “mountaineers” della 10a
Divisione da Montagna fu estremamente potente. Per i brasiliani il momento di entrare in azione
arrivò dopo che, fra le 17,00 e le 17,30 del 20 Febbraio, gli americani avevano raggiunto la
Cappella di Ronchidoso e Mezzancana.58 Fino a quel momento l'attacco americano era stato
appoggiato solo dall'artiglieria brasiliana. Il 21 Febbraio 1945, i brasiliani vogliono assestare un
colpo mortale al Monte Castello ("the Brasilians would deal a mortal blow at Monte Castello”). 59
L'attacco viene appoggiato anche dagli aerei dell'Aviazione Brasiliana. I brasiliani volevano
dimostrare che la loro esperienza tecnica e il loro spirito combattivo sarebbero stati decisivi (“it
would demonstrate to the Brazilian troops, that their technical know-how and aggressive spirit
would be a decisive factor in bringing about the success of Operation Encore”).60

L'attacco inizia alle ore 5,30 del 21 Febbraio 1945. Secondo i piani i brasiliani devono attaccare il
Monte Castello (977 m) contemporaneamente all'attacco americano contro il Monte della Torraccia
(1082 m). Grazie all'avanzata degli americani sul loro fianco sinistro, i brasiliani hanno il vantaggio
di poter attaccare più a Ovest, inoltre gli americani dovranno affrontare per primi i contrattacchi
tedeschi. Più di quattro battaglioni brasiliani attaccano le postazioni tedesche sul Monte Castello,
occupate da una sola compagnia.61

Tuttavia i combattimenti continuano fino alle 17,20 e quindi per più di 12 ore. Secondo il Maggiore
Vernon A. Walters, interprete della V Armata Americana presso i brasiliani, che si trova insieme al
Generale Mascarenhas nel suo posto di osservazione, quando la vetta venne finalmente raggiunta
“per loro fu un momento importante che sollevò molto il loro morale. Poco dopo arrivò il Generale
Crittenberger (IV Corpo Americano) che si congratulò con il comandante brasiliano”. 62 Gli
americani non riescono nello stesso giorno a conquistare il Monte della Torraccia, i tedeschi
difendono anche la piccola Cargè (954 m) e la quota 1036 m quindi si decide che, per appoggiare i
mountaineers, un battaglione brasiliano dovrà attaccare le vicine quote 930 e 875.
Vernon A. Walters che, aveva già fatto da interprete negli interrogatori dei prigionieri tedeschi,
descrive il comportamento dei soldati tedeschi durante un combattimento successivo sul Monte
Soprasso. Egli osserva l'attacco ed è testimone della disperata resistenza opposta dei tedeschi,
nonostante che essi fossero già stati circondati e che sapessero di esserlo. Un prigioniero a cui era
stato chiesto se non sapeva che le loro posizioni erano state accerchiate, risponde all'interprete che
lo sapeva, ma che lì c'erano ancora i suoi compagni e ancora: “Si deve rimanere sempre fedeli ai

92
propri compagni, non è vero signor Maggiore?” Walters afferma: “Questa riposta era tipica
dell'atteggiamento che rendeva i tedeschi dei temibili oppositori”.

Con i combattimenti avvenuti fra il 23 e il 25 Febbraio 1945 a Nord Est di Malandrone, sulla linea
La Serra (884 m) – Quota 958, per i brasiliani termina l'Operazione Encore. L'obiettivo dell'attacco
brasiliano, inizialmente previsto un po' più a Nord della linea Roncoravecchia – Seneveglio, non
venne raggiunto. In quel momento il fronte della 10a Divisione da Montagna si trovava fra il Monte
della Torraccia e La Possione (1010 m).

Nei cinque giorni dal 21 al 25 Febbraio 1945 i brasiliani avevano avuto 22 morti e 137 feriti.
L'artiglieria brasiliana aveva sparato 1,600 colpi. Erano stati fatti prigionieri 61 soldati tedeschi. Il
IV Corpo Americano ordina ai brasiliani di presidiare verso Est la linea Seneveglio – Colombarella
– Torre di Nerone – Boscaccio – Montecavalloro (a Sud di Castelnuovo). A Ovest di lì, dopo La
Serra e la quota 958 m, essi si collegano con gli americani sul Monte della Torraccia.

Il IV Corpo Americano esegue dei riposizionamenti per preparare le operazioni successive e


consentire alla 10a Divisione da Montagna di compiere un nuovo attacco, concentrato su un fronte
ristretto. Questa divisione deve assicurarsi come base di partenza per i nuovi attacchi la stretta
striscia di terreno fra il Monte della Torraccia e Seneveglio, chiamata “il corridoio della 10a”.

Quindi i brasiliani occupano il crinale, conquistato in precedenza dagli americani, dalla zona a
Ovest del Cappel Buso, al Pizzo di Campiano, al Monte Belvedere, fino al Monte della Torraccia
compreso (“Western Group”) e sono separati dalle loro unità schierate a Est (“Center Block”) dal
“Corridoio della 10a”.

Il generale da Costa assume il comando del gruppo occidentale brasiliano. Del suo gruppo
occidentale fanno parte: un sottogruppo composto da “1 st Reconaissance Squadron, Antitank Gun
Company/1st Infantry Regiment, Antitank Gun Company/6th Infantry Regiment, 450 partigiani,
covering the 1st EID western flank and holding the high ground in the Serrasiccia – Cappel Buzzo
Campanio area”. La copertura del fianco Ovest fino alle quote più alte è ora affidata agli “Italian
guerrillas”. L'intero 1° Reggimento di Fanteria brasiliano e un altro battaglione presidiano
(“garrisoning”) il fronte del Monte della Torraccia. Vengono anche assegnati due gruppi di
artiglieria.

A destra degli americani – nel “corridoio della 10a Divisione da Montagna” – il “Center Block”
brasiliano è composto dal 2° Battaglione dello 11° Reggimento di Fanteria e dall'intero 6°
Reggimento di Fanteria brasiliano, comandato dal Colonnello Nelson de Melo. Il Quartier Generale
della 1a Divisione di Fanteria brasiliana (EID) resta a Porretta Terme.

93
Il “Kampfgruppe Est” della 232a Divisione di Fanteria su
entrambi i lati di Iola nel Marzo 1945
Dopo il fallimento o il successo parziale dei contrattacchi tedeschi, già nella notte del 25 Febbraio
1945, inizia il riposizionamento delle truppe, con arretramenti e consolidamenti. Dopo tutti i
combattimenti, per il 1044° Reggimento Granatieri ciò comporta un'altra notte con due sole ore di
sonno. Si sgombrano le postazioni e si rimuovono le linee telefoniche, i centralini e le postazioni
radio. Dopo una marcia notturna ci si riorganizza nelle nuove posizioni. Il 1044° Reggimento
Granatieri, fortemente indebolito, non viene ritirato dal fronte ma, dopo aver incorporato altre unità,
viene inviato nel successivo punto critico come “Kampfgruppe Est della 232a Divisione di
Fanteria”. Il nuovo settore del 1044° Reggimento Granatieri o “Kampfgruppe Est” è nella zona a
entrambi i lati di Iola, a Nord del Monte Castello, sulla linea Corona – Alberelli. Nei pressi di
Corona il settore si congiunge con quello della Jägerdivision, schierata a destra, ma in effetti si
tratta del 232° Battaglione Fucilieri, ora assegnato alla 114a Jägerdivision nel settore di Fanano. A
sinistra del Kampfgruppe del 1044° Reggimento Granatieri, a Sud di Castel d'Aiano e fino al punto
di collegamento fra la 14a e la 10a Armata Tedesca, continua a essere schierato il 1045°
Reggimento Granatieri, che fino a quel momento ha dovuto respingere solo deboli attacchi locali.

Il 25 Febbraio 1945 l'intera zona Montese – Iola, che ora è visibile dalla precedente linea del fronte
sul crinale, fra Montese – Salto – S. Martino si trova esposta all'intenso fuoco dell'artiglieria nemica
e gli insidiosi attacchi dei caccia-bombardieri si susseguono per tutto il giorno. Gli obiettivi non
mancano, dato che stanno arrivando altri reparti della 114a Jägerdivision per sostituire la 232a
Divisione di Fanteria e rilevarne l'intero fianco destro. In questo momento, con tutte queste
sostituzioni, le case sono piene di soldati che si riparano dagli attacchi aerei mentre al fronte c'è
molto bisogno di uomini. Gli agenti e i partigiani comunicano al nemico la posizione dei
concentramenti di truppe con sorprendente rapidità, indicando perfino le singole case e il numero
degli occupanti.
Il posto di comando della Jägerdivision si trova a Pavullo.

Ora la 232a Divisione di Fanteria occupa e difende ancora il precedente settore sinistro, fino al
punto di collegamento con la 14a Armata a Est, sul quale si concentrano gli attacchi nemici.
Secondo Schoefte, il posto di comando della divisione si trova a Nord di Zocca, a circa 1000 m a
nord del bivio Guiglia/Zocca – Pavullo, quindi si prevede che il nemico cercherà di avanzare verso
Nord, oltre Castel d'Aiano, in direzione di Zocca.

Dopo le gravi perdite subite dal 1044° Reggimento Granatieri, la 232a Divisione di Fanteria
costituisce il “Kampfgruppe Est” comandato dal Tenente Colonnello Winkelmann, comandante del
1044° Reggimento Granatieri. Del “Kampfgruppe” fanno parte: il 1° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri (Capitano Pfeffer) con la “Pattuglia Hose”, la 13a Compagnia di Artiglieria
di Appoggio del 1044° (Tenente Priemer), la 14a Compagnia Panzerjäger del 1044° (Tenente
Apfel), il 2° Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri (Capitano Seibel), la 13a Compagnia di
Artiglieria di Appoggio del 1043° Reggimento Granatieri, lo Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon
Mittenwald (Maggiore Ruchti), il 114° Reparto di Ricognizione e la 3a Compagnia del 232°
Battaglione Genieri.

Come già avveniva in Russia, la formazione di un “Kampfgruppe” indica che ci si trova in una
situazione di emergenza nella quale, si cerca di evitare il peggio, raggruppando le unità disponibili
nella zona con delle procedure di emergenza.

94
Il settore del “Kampfgruppe Est” si estende da Corona, ai piedi del Monte Belvedere (a Ovest) fino
a Est del Monte della Torraccia, in direzione di Pietracolora, infatti il 2° Battaglione del 1043°
Reggimento non è più assegnato al 1045° Reggimento Granatieri nel settore di Castel d'Aiano, ma
fa parte del “Kampfgruppe Est” a Iola, comandato da Winkelmann.
Per garantire la sicurezza della strada da Corona verso Alberelli e Montese, gli Sturmgeschütz sono
schierati nel punto di collegamento fra la Jägerdivision (232° Battaglione Fucilieri) e il
“Kampfgruppe Est”.

A causa dell'incessante fuoco di artiglieria e degli attacchi dei caccia-bombardieri del 25 Febbraio,
alcune unità possono occupare le loro posizioni solo nella notte del 26 Febbraio. Il posto di
comando del “Kampfgruppe Est” si trova nella fattoria vicina al punto 823, a Est – Nord-Est di
Maserno. A destra e a sinistra di Iola il fronte compreso fra la strada Corona – Montese, a Sud di
Alberelli a Ovest, e la strada Abetaia – Castel d'Aiano a Est deve essere presidiato appena possibile.
Fino a quel momento la zona orientale era stata difesa dal 2° Battaglione del 1043° Reggimento
Granatieri. L'intera zona dei combattimenti è dominata dal Monte Belvedere e dal Monte della
Torraccia (1082 m) ma, a Sud di Iola anche dal Monte Terminale (1008 m) che per il momento è
ancora in mano ai tedeschi. La zona dei combattimenti corrisponde quasi completamente alla zona
di attacco della 10a Divisione da Montagna, che il 3 Marzo attraverso il “corridoio della 10a”
inizierà da qui il suo secondo grande attacco in direzione Nord e Nord-Est (insieme ai reparti del
settore orientale dei brasiliani).

Anche la zona intorno al punto 823 è esposta al continuo fuoco di disturbo dell'artiglieria. Il
centralino è in funzione nella stalla della casa colonica, dopo esser stato faticosamente trasportato lì
durante la notte da un vecchio mulino. Durante la notte gela di nuovo. Sul pendio Nord, che durante
il giorno rimane all'ombra, c'è ancora della neve. Tutte le mattine sul sentiero le impronte vengono
coperte di neve per renderlo invisibile alla ricognizione aerea e per impedire ai caccia-bombardieri
di trovarci. Possiamo vedere Montese che viene ripetutamente attaccata anche dodici volte al
giorno. Montese è anche sottoposta a un continuo fuoco di artiglieria, che alla fine colpisce anche
una finta postazione dei Panzerjäger al di fuori del paese. Per noi è il “Poligono di tiro di Montese”.

Nella notte fra il 2 e il 3 Marzo, nel settore "Kampfgruppe Est" comandato dal Tenente Colonnello
Winkelmann, il 721° Jäger-Regiment ha iniziato a dare il cambio al 2° Battaglione del 1043°
Reggimento Granatieri e una parte del 1044° Reggimento Granatieri viene ritirata dal fronte per un
turno di riposo.

Nella mattina del 3 Marzo 1945, mentre nel campo tedesco sono ancora in corso gli
avvicendamenti, inizia la seconda fase del grande attacco nemico, questa volta diretto anche contro
il 1045° Reggimento Granatieri, che ha il posto di comando a Castel d'Aiano. In questo momento, a
causa del ferimento del suo comandante, il Colonnello Stoeckel, il 1045° Reggimento è comandato
dal Tenente Colonnello Oetjen, Quartiermastro della 14a Armata.

Il 3 Marzo, il Generale Lemelsen, comandante in capo della 14a Armata arriva al posto di comando
del “Kampfgruppe Est”, nel punto 823 a Est di Maserno. Egli si congratula con il Tenente
Colonnello Winkelmann per “i successi difensivi del 1044° Reggimento” e definisce il nostro
settore “il punto focale del fronte Sud”.
Dal posto di comando del Kampfgruppe il Generale Lemelsen fa intervenire la riserva del Gruppo
C, la 29a Panzergrenadier-Division (“Falke-Division”), ben equipaggiata e con i ranghi al
completo, che lui stesso aveva comandato in passato. Essa viene subito fatta avanzare da Vignola.

Il Tenente Generale von Gablenz scrive che un'esatta descrizione dei combattimenti deve

95
comprendere anche il 1045° Reggimento, che si trovava in fase di sostituzione e che, “nonostante la
sconfitta subita (a causa delle superiorità di due divisioni nemiche), sia il comando che il
comportamento delle truppe meritano un pieno riconoscimento”.

Il valore dei tre Reggimenti Granatieri della 232a Divisione di Fanteria è testimoniato dal fatto che,
per sostituire un solo reggimento, siano dovute intervenire la celebre divisione tedesca “Falke-
Division” e la 14a Jägerdivision.

Nella mattina del 3 Marzo 1945 i tre reggimenti di fanteria della 10a Divisione da Montagna
americana iniziano l'attacco dal loro stretto corridoio, ancora una volta con l'appoggio dei carri
armati, dell'artiglieria e dei caccia-bombardieri,63 e con la 1a Divisione di Fanteria brasiliana sul
loro fianco destro.

Da Ovest a Est la disposizione delle truppe nemiche è la seguente:

1. lo 86° Reggimento di Fanteria da Montagna, con posto di comando a Malandrone, con a


sinistra il 1° Battaglione che attacca la quota 1011 a Nord-Ovest del monte della Torraccia.

2. lo 87° Reggimento di Fanteria da Montagna dal Mulino della Casellina contro il Monte
della Vedetta.

3. il 1° e il 3° Battaglione dell'85° Reggimento di Fanteria da Montagna seguono come riserva


lo 86° Reggimento da Fornace e Casa Zolfo.

4. l'artiglieria rimane a La Cà, dietro lo 87° Reggimento.

5. a destra dell'artiglieria il 2° Battaglione dell'85° Reggimento di Fanteria da Montagna resta


dietro le posizioni della 1a Divisione di Fanteria brasiliana (BEF).

6. Il 2° Battaglione dell'87° Reggimento di Fanteria da Montagna si raduna a Ovest del Monte


Castello poi avanza, passando per La Serra fino a un punto a Sud di Seneveglio, da dove si
collega a Est con la 1a Divisione di Fanteria brasiliana.

7. 1a Divisione di Fanteria brasiliana (BEF) avanza parallelamente ai mountaineers americani


verso S. Maria lungo la Valle del Marano incontrando gruppi isolati del 1045° Reggimento
Granatieri che non sono riusciti a evitare in tempo l'attacco americano.

Quindi, durante il riposizionamento, il “Kampfgruppe Est” viene attaccato frontalmente e


lateralmente dalle forze dell'86° Reggimento di Fanteria da Montagna, seguito dal 1° e 3°
Battaglione dell'85° Reggimento di Fanteria da Montagna, con obiettivo principale la quota 1011 e
il Monte Terminale. Il 1045° Reggimento Granatieri è attaccato al fianco quasi esclusivamente da
Ovest. Verso le 9,00 il nemico raggiunge da Nord-Ovest Pietracolora, dove una parte del 2°
Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri è già stata rimpiazzata dagli alpini della 114a
Jägerdivision, poi raggiunge da Nord e quindi da dietro la postazione sul Monte della Croce.

Verso le 8,00 la compagnia E dell'86° Reggimento di Fanteria da Montagna raggiunge il Monte


Terminale (1008 m), nello stesso momento a Ovest di esso, la compagnia G conquista la quota 953.
Il 1° Battaglione dell'86° Reggimento avanza a Nord delle Tane e a Nord-Ovest di Alberelli verso la
quota 1011, lo ”Obiettivo A” di questo attacco esclusivamente americano. Alle 8,20 il 1°
Battaglione raggiunge la parte Sud del fianco occidentale. Alla Quota 956 il nemico subisce alcune

96
perdite mentre attraversa un campo minato. 25 uomini della 11a Compagnia del 721° Jäger-
Regiment (della 114a Jägerdivision), che nella notte precedente aveva rimpiazzato una parte del 2°
Battaglione del 1043° Reggimento Granatieri, non pratici della zona, erano stati presi prigionieri.

Nel frattempo a Castel d'Aiano, a Ovest della strada dall'Abetaia, lo 87° Reggimento di Fanteria da
Montagna, dopo aver affrontato l'accanita resistenza e i contrattacchi del 1045° Reggimento
Granatieri e con il forte appoggio dell'artiglieria, conquista la Quota 997 (Cimon della Piella). Dopo
le 11,00, sul ponte stradale di Malandrone appena riparato, passano i primi due carri armati
americani diretti verso Iola e seguiti da sei caccia-carri. L'artiglieria nemica e i caccia-bombardieri
continuano a colpire.

La batteria del 2° Reparto del 661° Reggimento di Artiglieria, che si trova un po' a Nord e un po' al
di sotto del Punto 823, rimasta inattiva fino a quel momento, spara con precisione ma riesce solo a
rallentare l'avanzata del nemico in alcuni punti del fronte. Nel settore del “Kampfgruppe” viene
interrotto un numero sempre crescente di collegamenti telefonici che devono essere continuamente
riparati. Sulla linea verso Le Grotte cadono cinque telefonisti, due di essi della fanteria e gli altri tre
dell'artiglieria. La postazione radio del 1° Battaglione (Wehrmann) viene centrata in pieno da un
colpo, ma per fortuna viene distrutto solo l'apparecchio radio. La linea verso Iola resiste a lungo ma
anche qui vengono feriti un cerca-guasti e due telefonisti dello Jägerbataillon. Una grossa scheggia
di granata attraversa la parete del posto di comando danneggiando anche la casa vicina. I feriti
vengono evacuati da Maserno nel quale c'è un vero inferno. Due ambulanze contrassegnate con la
croce rossa vengono colpite e incendiate dal nemico. A monte di Alberelli ci sono due
Sturmgeschütz. Castelluccio, La Selva e altre località, vengono colpite e distrutte. Il nemico
impiega di nuovo in gran numero le granate al fosforo, nella zona di Montese “le montagne sono in
fiamme”.

Già nella mattinata, nel settore del 1045° Reggimento Granatieri, vengono persi il Monte
Terminale, il Campo del Sole e il Monte della Vedetta.

Verso il mezzogiorno del 3 Febbraio 1945, con troppo ritardo, il Generale Lemelsen, comandante in
capo della 14a Armata, fa intervenire personalmente dal campo di battaglia la 29a Panzer
Grenadier-Division, che dal 23 Gennaio 1945 era a riposo nella zona Bologna – Budrio – S.
Giovanni – Castelfranco e che lo stesso Lemelsen aveva comandato, prima della guerra e nella
campagna di Francia, come Divisione di Fanteria Motorizzata,. La 29a Panzer Grenadier-Division,
ora comandata dal Tenente Generale Dott. Fritz Polack, deve subito mettersi in marcia da Vignola e
rimpiazzare la 232a Divisione di Fanteria, in particolare, il 1045° Reggimento Granatieri. Il primo
obiettivo della marcia è Zocca.64

Il Generale delle Truppe Corazzate Walter Fries, coautore del libro “Die Falke-Division”, a
proposito delle condizioni in cui si trovava in quel momento la 29a Panzer Grenadier-Division,
scrive: “La divisione è più efficiente che mai. La sua forza di combattimento continua a crescere.
Alla sera la divisione si muove ma, a causa della scarsità di carburante, alcuni veicoli restano
indietro e molte vetture devono essere trainate. Ma, a parte questo, la divisione è del tutto pronta al
combattimento e in ottime condizioni. I battaglioni hanno una forza combattente di 300 uomini; i
reggimenti dispongono di riserve di 150 uomini. L'equipaggiamento e l'armamento sono buoni. Le
munizioni sono abbondanti con l'eccezione di alcuni tipi.”65
Nella mattina del 4 Marzo le colonne si muovono restando in copertura nei boschi di castagni ai
piedi delle montagne. Solo i comandanti e le pattuglie avanzate “avanzano in ricognizione
sull'unica strada, uno stretto percorso circondato da montagne spoglie, continuamente controllato
dai caccia-bombardieri ..... la prima linea passa nel settore sinistro, a Sud di Castel d'Aiano – il 15°

97
Reggimento deve schierarsi qui – a destra delle alture adiacenti alle quali è destinato il 71°
Reggimento. Dopo aver ispezionato le posizioni e discusso le sostituzioni con i comandanti degli
altri reparti, le pattuglie avanzate, tornano rapidamente indietro per far avanzare i reggimenti e i
battaglioni”.66

Alle pattuglie avanzate della 29a Panzer Grenadier-Division la difficile situazione del 1045°
Reggimento Granatieri non sembra “del tutto disperata. C'è un intenso fuoco dell'artiglieria nemica
che però colpisce sempre le stesse zone. Il rumore che produce, amplificato dagli echi, è più
impressionante dei suoi effetti. Ma c'è il pericolo dei caccia-bombardieri che scendono dai crinali in
piccoli gruppi e compaiono all'improvviso prima che si riesca a mettere i veicoli al riparo.” Il
Generale delle truppe corazzate Fries giudica la 10a Divisione da Montagna americana “una nuova
unità, ottimamente equipaggiata, ma ancora priva di esperienza”.67

Il 4 Marzo, a causa della superiorità aerea del nemico, non sembra opportuno continuare ad
avanzare verso il fronte alla luce del giorno, anche se con piccoli gruppi. I reparti avanzano solo
dopo il sopraggiungere dell'oscurità. Sulla stretta strada di montagna i veicoli che arrivano in senso
contrario provocano degli ingorghi, si tratta degli ultimi reparti del 2° Battaglione del 1043°
Reggimento Granatieri, già sostituito dalla 114a Jägerdivision nel settore a Ovest del 1045°
Reggimento Granatieri. Fries: “La strada deve essere mantenuta libera ad ogni costo e se necessario
anche con la violenza.” Nel frattempo la divisione insedia a Zocca il suo posto di comando.

I Panzergrenadieren del 15° Reggimento della 29a Panzer-Grenadier-Division che, dopo essere
scesi dai veicoli marciano da Nord al buio sulla strada per Castel d'Aiano, poco prima dell'alba del
5 Marzo 1945 incontrano alcuni reparti del 1045° Reggimento Granatieri” che procedono nella
direzione opposta. In questo momento Castel d'Aiano non è ancora in mano nemica. Il 15°
Reggimento (Kassel) entra in contatto con il nemico “molto prima della linea del fronte (le
posizioni del giorno prima). Gli americani si sono accorti dell'arretramento e attaccano con
forza. .... Il 1° Battaglione del 15° Panzer-Grenadier-Regiment si prepara a contrattaccare su
entrambi i lati della strada e riesce ad arrestare l'avanzata degli americani; dopo violenti
combattimenti, viene respinto con molte perdite. Il battaglione crea una linea di sbarramento a Nord
di Castel d'Aiano”.68

Il rapporto sulla situazione fatto dalla 29a Panzer-Grenadier-Division (“Falke-Division”) all'inizio


dell'intervento a Castel d'Aiano valuta la consistenza delle truppe e il numero delle armi pesanti che
il nemico ha impiegato. La 10a Divisione da Montagna americana ha conquistato solo le postazioni
del 1045° Reggimento Granatieri debolmente presidiate da pochi uomini. Le forze disponibili non
sono sufficienti per contrastare le forze numericamente superiori del nemico, appoggiate
dall'artiglieria, dai caccia-bombardieri, dai carri armati e dai cannoni anticarro schierati sull'unica
strada fra l'Abetaia e Castel d'Aiano. Ma le posizioni non verranno cedute senza combattere. A
Ovest il nemico attacca a sinistra della strada con lo 86° Reggimento di Fanteria da Montagna e con
lo 87° Reggimento di Fanteria da Montagna a destra della strada. Nello stretto “corridoio della
10a”, li segue lo 85° Reggimento di Fanteria da Montagna. Per la protezione dei fianchi e per gli
attacchi sui fianchi resta disponibile l'intera 1a Divisione di Fanteria brasiliana (BEF).

Alle 15,35 del 4 Marzo le prime unità dell'86° Reggimento americano sono già a Ovest di
Sassomolare e si stanno già dirigendo verso il Monte Grande d'Aiano. Questo è il settore che il 71°
Reggimento della 29a Panzer-Grenadier-Division ha rilevato il 5 Marzo. Alle 14,15 il 2°
Battaglione dell'87° Reggimento di Fanteria da Montagna si trova già a Sud della Madonna di
Brasa ma, nonostante l'appoggio dei carri armati, per vincere la resistenza tedesca ci vogliono quasi
due ore (fino alle 16,06). Questo battaglione arriva da Sud alle prime case di Castel d'Aiano solo

98
alle 14,00 del 5 Marzo. Il capitano americano registra la conquista del paese, fatta con il forte
appoggio dell'artiglieria e dell'aviazione, solo alle 19,40. Il 5 Marzo durante violenti attacchi
nemici, il 1045° Reggimento Granatieri è stato sostituito su delle posizioni che non
corrispondevano più a quelle previste nelle disposizioni del 4 Marzo. La 29a Panzer-Grenadier-
Division che deve rimpiazzarlo arriva con grande ritardo, troppo tardi per aiutare i pochi granatieri
che erano rimasti nelle loro postazioni.

Mentre il 1° Battaglione del 15° Panzer-Grenadier-Regiment rimane sulla linea di sbarramento a


Nord di Castel d'Aiano, gli altri due battaglioni del Reggimento Kassel cercano di attaccare,
insieme allo Jägerbataillon il Monte della Spè, a Nord-Est di Castel d'Aiano. Ma vengono attaccati
da dei carri armati che sparano contro di loro dalla zona di Castel d'Aiano (probabilmente dalla
Quota 873 a Sud del paese) e sono anche contemporaneamente attaccati da Est sul fianco sinistro,
devono quindi trincerarsi sui fianchi Ovest e Nord del Monte della Spè.69

Il 71° Reggimento Panzer-Grenadier deve occupare il Monte Grande d'Aiano (879 m) e il Monte
Nuvoleti (854 m) a Ovest – Nord-Ovest di Castel d'Aiano "I due battaglioni risalivano sui ripidi
pendii delle importanti quote 979 e 854 furono accolti dal fuoco di mitragliatrici e fucili". Nel
pomeriggio e nella serata del giorno precedente tre battaglioni dell'86° Reggimento di Fanteria da
Montagna, partiti da Sassomolare, erano avanzati fino a queste alture e avevano “eliminato” le
postazioni debolmente presidiate. Ciononostante, sulla parte Nord-Ovest del Monte Grande
d'Aiano, una compagnia del 1° Battaglione del 71° Reggimento Panzer-Grenadier "è riuscita a
riconquistare e a tenere questa posizione molto esposta ma importante". In questo attacco la 2a
Compagnia del 71° Reggimento ha perso il suo comandante”.70

Il 6 Marzo il 15° Reggimento Kassel tenta di nuovo di conquistare il Monte della Spè ma "solo con
un successo parziale", perché non ci sono ancora le armi pesanti. Gli americani parlano di quattro
feroci contrattacchi avvenuti in questi due giorni ("four vicious German counter attacks") 71 Poi il
fronte del 15° Reggimento si stabilizza "sulle alture a Nord di Castel d'Aiano".

Anche il 71° Reggimento stabilizza il suo fronte "nel fondo valle a Nord delle alture occupate dal
nemico, cioè il Monte Grande d'Aiano e il Monte Nuvoleti. Nella postazione della quota 819 resta
solo un plotone del 1° Battaglione del 71° Reggimento Panzer-Grenadier con alcuni tiratori scelti.
Le posizioni nel fondo valle sono in un punto morto dell'artiglieria nemica ma sono difficili da
rifornire. Le truppe motorizzate non sono dotate di animali da soma.

Dopo l'arrivo delle armi pesanti della 29a Panzer-Grenadier-Division, i successivi tentativi di
attacco degli americani vengono respinti. La 29a Panzer-Grenadier-Division si difende dagli
attacchi aerei a bassa quota con l'aiuto del 313° Reparto di Artiglieria Contraerea dell'Esercito.
Tuttavia un attacco aereo nemico riduce in un cumulo di macerie il paese di Zocca, nel quale si
trova il posto di comando della 29a Panzer-Grenadier-Division, "Nei giorni seguenti la 29a Panzer-
Grenadier-Division cerca di salvaguardare le sue forze, di evitare le perdite e di danneggiare il
nemico ogni volta che ciò sia possibile. Tutto quello che non si ritiene indispensabile deve essere
rimosso e portato nelle retrovie. I combattimenti sono affidati alle armi pesanti”.72

Nel frattempo, già dal 3 Marzo e conformemente agli ordini, il “Kampfgruppe Est” ha consegnato
le posizioni del 1044° Reggimento Granatieri al 721° Jäger-Regiment, appena arrivato. Anche dopo
l'avvicendamento, il Colonnello Winkelmann resta ancora per un po' di tempo nel posto di comando
al punto 823, in attesa di ulteriori istruzioni. Nonostante che il reparto comunicazioni dello Jäger-
Regiment sia completamente motorizzato, o forse proprio per questo, il loro ufficiale addetto alle
comunicazioni non è in grado di prendere in consegna la rete delle comunicazioni e in particolare la

99
rete radio. Quindi alcune postazioni radio o telefoniche del 1044° Reggimento Granatieri devono
restare per un'altra notte e vengono lasciate indietro. Restano impegnate anche la 7a Compagnia del
1044° Reggimento Granatieri, il Kampfgruppe Hose e lo Hochgebirgs-Jäger-Bataillon Mittenwald.

Ora, a causa della rapida avanzata del nemico contro il 1045° Reggimento Granatieri, il previsto
trasferimento del 1044° Reggimento Granatieri a Ciano deve avvenire passando per Montese, S.
Martino e la valle del Panaro. La riorganizzazione e il completamento del dissanguato 1044°
Reggimento Granatieri devono aver luogo a Ciano, a Nord di Zocca.

Gli ultimi reparti del 1044° Reggimento attraversano di nuovo i paesi che hanno conosciuto, fra
Alberelli e il fiume Panaro. Maserno e molti altri piccoli paesi vengono bombardati e distrutti:
Montese è in rovina.

Nel periodo in cui i posti di comando avanzati del Reggimento si trovavano ad Alberelli e alla
Quota 823, io ero l'unico ufficiale responsabile per le armi e le apparecchiature rimasto nelle
gallerie a S. Martino e il paese era continuamente e quotidianamente bombardato. In quel punto la
linea telefonica della divisione arrivava al centralino principale, che era sempre rimasto nel bunker
sotterraneo, e mentre a Iola si combatteva, era rimasto lì anche il reparto radio della 232a Divisione
di Fanteria. La compagnia del comando è già partita da Ranocchio in direzione di Ciano, con essa
ci sono anche il Maresciallo Pilgen, responsabile del centralino e della stazione radio principale e i
rimanenti uomini del reparto comunicazioni del dissanguato 2° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri, che hanno garantito la sicurezza del rimorchio blindato, rimasto al sicuro a Ranocchio in
un riparo a prova di schegge e che ora sono pronti a partire. La squadra radio del 232° Reparto
Comunicazioni parte da Ranocchio insieme a loro. Al tramonto, dopo l'arrivo dalla Quota 823 degli
ultimi uomini, il pesante e sovraccarico rimorchio blindato viene portato all'aperto e agganciato al
grosso autocarro diesel del reggimento. Mentre S. Martino, Salto e Montese si trovano di nuovo
sotto il fuoco dell'artiglieria e dalla quota di Castelluccio si osserva un violento combattimento
notturno del 741° Jäger-Regiment, della 7a Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri e del
Kampfgruppe Hose, noi scendiamo nella valle del Panaro fino al ponte in legno dei genieri che
attraversa il fiume, lì i genieri e i reparti anticarro sono alloggiati in piccole baracche. Sulla stretta
strada ci sono molti veicoli distrutti e incendiati e dei cavalli morti. Di fianco al Panaro c'è anche il
nostro carro del reparto comunicazioni, così danneggiato dai proiettili da dover essere abbandonato,
si devono scaricare tutti gli apparati e tutti i cavi. Schönfeld, il conducente del carro, ha controllato
attentamente l'operazione.

Nei combattimenti avvenuti dopo che il 1044° Reggimento Granatieri (alla Quota 823) è stato
sostituito dal 741° Jäger-Regiment è stato perso anche l'avamposto della Quota 986, a Nord di
Valpiana, presidiato da un gruppo avanzato: vicino alla Casa Orlando un contrattacco blocca
un'incursione nemica e, al Fosso dei Frati, dopo l'attacco di un battaglione nemico, per proteggere
Castelluccio, il Kampfgruppe Hose e il 2° Battaglione del 741° Jäger-Regiment, stabilizzano la
linea del fronte sul Fosso dell'Oca, da Sud verso Nord fino a S. Antonio. Sulla strada di Rocca
Corneta il 232° Battaglione Fucilieri, ancora assegnato alla 114a Jägerdivision, continua a
respingere gli attacchi nemici. Il nemico viene fermato anche il 4 Marzo. Ma il 5 Marzo, alle quote
767 e 776, a entrambi i lati di Casone, a Est di Montese, dopo un intenso fuoco di artiglieria, il
nemico respinge il 114° Reparto di Ricognizione. Alle 17,00 il 114° Reparto, con i suoi due gruppi
rimasti, tiene ancora la Quota 808, a Nord della Quota 823 (a Sud di Montese). Con la nebbia e con
delle sporadiche cadute di nevischio il nemico riesce a incunearsi fra le postazioni del 721° Jäger-
Regiment e quelle del 114° Reparto di Ricognizione con due gruppi, ognuno di essi di circa 50
uomini, e ad attaccare da lì l'ala sinistra del 1° Battaglione del 721° Jäger-Regiment, accerchiandolo
parzialmente. Tuttavia i resti della 6a Compagnia del 741° Jäger-Regiment occupano di nuovo il

100
settore aperto lungo la dorsale a Nord di Castelluccio, fino alla zona della Quota 628.

Con la 114a Jägerdivision in queste condizioni diventa di nuovo necessario assegnare alla
divisione, oltre allo Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon Mittenwald che sta arrivando, anche il
Kampfgruppe Hose e la 7a Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri, che sta già marciando
verso la divisione e impegnare al fronte queste unità. Quindi viene spostato il punto di
collegamento fra la Jägerdivision e la 29a Panzer-Grenadier-Division.

Dopo i combattimenti difensivi del 6 Marzo 1945 la capacità operativa dei reggimenti della 114a
Jägerdivision e delle unità ad essa sottoposte viene valutata come segue:

2° Battaglione del 721° Jäger-Regiment


- annientato

3° Battaglione del 721° Jäger-Regiment


- non pronto all'azione

741° Jäger-Regiment
- gravemente provato, parzialmente idoneo alla sola difesa

114° Reparto di Ricognizione


- parzialmente idoneo all'attacco

3° Battaglione del 5° Reggimento di Fanteria (italiano)


- idoneo all'attacco

Hochgebirgsjäger-Bataillon 4
- idoneo all'attacco

232° Battaglione Fucilieri


- idoneo alla difesa

Hochgebirgsjäger-Lehrbattaillon Mittenwald
- idoneo all'attacco73

Mentre il nemico continua il suo fuoco di artiglieria, con grande dispendio di munizioni e l'impiego
di granate al fosforo e di granate di propaganda e con gli attacchi dei caccia-bombardieri, in
particolare nella zona di Montese, l'attività della fanteria si limita ad azioni di disturbo e di
ricognizione. L'artiglieria tedesca contrasta queste azioni e attacca le postazioni di artiglieria
nemiche, i concentramenti di veicoli, le truppe a cavallo, le colonne di animali da soma e anche altri
obiettivi noti, ma non fa fuoco di sbarramento perché si devono risparmiare le munizioni.

Ma anche la 10a Divisione da Montagna americana non esce senza subire danni dai pochi giorni in
cui si sono svolte le due fasi dell'operazione “Encore”.

Alla fine del Febbraio 1945 la 10a Divisione da Montagna americana e i brasiliani hanno attaccato
con successo il settore del 1044° Reggimento Granatieri, nella notte in cui stava avvenendo la
sostituzione già pianificata con la 114a Jägerdivision. Sfortunatamente anche la sostituzione del
1045° Reggimento Granatieri con la 29a Panzer-Grenadier-Division (Falke Division) è avvenuta
durante la seconda fase dell'operazione nemica iniziata il 3 Marzo, nella notte successiva al violento

101
attacco della 10a Divisione da Montagna contro Castel d'Aiano del 5 Marzo.

Ma sorprendentemente, il 7 Marzo il IV Corpo Americano dichiara conclusa l'operazione “Encore”


e la 10a Divisione da Montagna americana interrompe i suoi attacchi. Dal 3 Marzo, data di inizio
della seconda fase della operazione “Encore” fino alla sera del 6 Marzo (ore 18,00), le perdite
americane ammontano a 649 uomini; 107 uomini dei quali sono morti e 25 uomini vengono
dichiarati dispersi. Adesso, dopo i loro primi fortunati attacchi, gli americani hanno di fronte una
divisione tedesca ben equipaggiata, la Divisione Falke. Problemi: “Wire entanglements, mines, road
blocks, were all constructed toward of enemy counterattacks when and if they might develop. The
Germans meanwhile poured in heavy artillery, especially in frontline sectors at Castel d'Aiano and
Della Spè”.74 Gli americani rimpiazzano le unità di prima linea; ma loro hanno delle grandi riserve.

"Dopo tre giorni il nemico ha compreso che qui non poteva più ottenere molto. Ha aumentato il suo
fuoco di artiglieria e l'attività dell'aviazione, ma ha interrotto i suoi attacchi. Il paese di Zocca,
punto cruciale delle nostre vie di rifornimento, è ridotto in macerie dalle bombe e dalle granate". Il
Lord della Libia, comandante supremo britannico in Italia scrive: "La 29a, di certo la miglior
divisione motorizzata del teatro italiano, ci ha costretto a interrompere gli attacchi della 10a
Divisione da Montagna americana e della 1a Divisione Brasiliana”.75

Riguardo all'attività dei brasiliani in questo periodo Walters scrive: “Poiché era troppo presto per la
grande offensiva di primavera, non si sono fatte grandi operazioni congiunte, ma i brasiliani hanno
inviato delle pattuglie. Alcune di queste non sono ritornate”.76

Quindi il IV Corpo Americano ritiene che la sua operazione “Offensive Encore”, attuata in due fasi
a partire dal 18 Febbraio, sia terminata il 7 Marzo. Ora, come previsto nello “Operational Order No.
14”, il settore occidentale del “10th Mountain Division's corridor” viene assegnato ai brasiliani e alla
1a Divisione di Fanteria brasiliana viene assegnato anche il settore dalla zona a Ovest della
Cappella di Ronchidoso (a Sud) fino al Monte Nuvoleti (a Nord-Ovest di Castel d'Aiano). Adesso i
brasiliani sono collegati a sinistra con il 371° Reggimento della 92a Divisione di Fanteria
americana e a destra (verso Nord-Est) con la 10a Divisione da Montagna americana. Il quartier
generale dei brasiliani si sposta da Porretta Terme-Pavana a Lizzano in Belvedere. Quindi i
brasiliani vengono esclusi dai successivi attacchi della 10a Divisione da Montagna verso Nord-Est.

Le perdite subite dei brasiliani dal 5 Novembre 1944 al 16 Marzo 1945 contro i Reggimenti
Granatieri della 232a Divisione di Fanteria ammontano a 1666 uomini. Dei quali 240 sono morti,
1382 feriti e 44 dispersi.77

Il fronte ceduto ai brasiliani dagli americani da Sud-Ovest a Nord-Est corrisponde all'incirca alla
linea: Cappella di Ronchidoso – pendici a Est di Alberelli – Casa Lama – Sassomolare – Monte
Nuvoleti. La strada da Castel d'Aiano a Zocca e la stretta strada risistemata a Ovest, verso Villa
d'Aiano e il Rio Rosola, si trovano nel settore della 10a Divisione da Montagna americana

La riorganizzazione e il completamento della 232a Divisione


di Fanteria a Nord di Pavullo e Zocca
L'allontanamento dal fronte della 232a Divisione di Fanteria, la consegna del settore del 1044°
Reggimento Granatieri alla 114a Jägerdivision e l'assegnazione del 1045° Reggimento Granatieri
alla ben equipaggiata 29a Panzer-Grenadier-Division (la riserva del Gruppo) dovevano concedere
alla 232a Divisione di Fanteria tre settimane di tempo per riorganizzarsi. I reparti rimpiazzati

102
vengono trasferiti nella zona prossima al fronte a Nord di Zocca e a Nord-Est di Pavullo. Per il
momento il comando della divisione resta ancora sulla strada Zocca – Guiglia. Dopo le forti
perdite, per rafforzare la capacità di combattimento, il 1043° Reggimento Granatieri, del quale era
comunque rimasto al fronte il solo 2° Battaglione, viene sciolto. Nel 1044° e nel 1045° Reggimento
Granatieri si costituiscono due Battaglioni Granatieri.

Nel periodo della riorganizzazione il posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri si trova a
Ciano, a circa metà strada fra Zocca e Bazzano. A causa delle condizioni dei ponti, per arrivare a
Ciano da S. Martino, si deve prima seguire la sponda Ovest del Panaro fino a Nord del villaggio di
Aia Mortale dove, alla quota di soli 226 m, si può attraversare il fiume in direzione Est. Poi si deve
di nuovo risalire fino a Samone (622 m) e a La Torre (695 m) e poi procedere da Nord-Ovest verso
Zocca, fino alle pendici occidentali del Monte Cerpignano. Ora anche la zona Rosola – Zocca si
trova sotto il fuoco di disturbo dell'artiglieria pesante nemica. Dopo aver raggiunto lo spartiacque
fino a Montombraro (727 m) si scende finalmente fino alla quota di 330 m sul livello del mare.
Quasi tutti i paesi che si attraversano sono stati bombardati dagli anglo-americani. Nel diario viene
annotato: “Stiamo attraversando un paesaggio lunare”.

Per i reparti con carri sovraccarichi trainati da cavalli ci sono volute tre marce notturne per
percorrere questo difficile tratto di strada. Quando il Reparto Comunicazioni del 1044° Reggimento
Granatieri arriva a Ciano tutti gli uomini stanno dormendo, con l'eccezione delle sentinelle. Sulle
scale della canonica due donne vestite di scuro reggono due grandi candelabri. L'aiutante del
reggimento è qui già da due giorni, ma non c'è ancora alcun collegamento diretto. Anche qui, come
a Rosola e a S. Martino il parroco è gentile e disponibile. A Nord-Est del paese c'è il Castellaccio, il
vecchio castello del 16° Secolo.

Il 1043° Reggimento Granatieri viene sciolto e i suoi uomini sono suddivisi fra i due reggimenti
rimasti.

Lo scioglimento di un reggimento è una triste evenienza. Chi l'ha vissuta personalmente in Russia
cerca di rispettare i rapporti di amicizia fra i compagni.

Dall'insieme di tre Reggimenti Granatieri se ne dovevano formare due completi. Le decisioni


relative alle posizioni che richiedevano un addestramento specializzato erano particolarmente
difficili. Le conversazioni con gli ufficiali e i colloqui con gli interessati si sono svolti in modo
amichevole.

C'è carenza di uomini e di materiali. Adesso la squadra comunicazioni del 1° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri ha solo quattro uomini compreso l'operatore radio, quella del 2° Battaglione
del 1044° Reggimento Granatieri ha sette uomini ma nessun apparato. Tutte le squadre radio e
telefoniche del Reggimento, del Battaglione e della 13a e 14a Compagnia devono essere
riorganizzate. La 14a Armata invia apparati radio e telefonici e molti cavi telefonici. Dato che molti
animali da soma sono stati uccisi dall'artiglieria e dagli attacchi dei caccia-bombardieri riceviamo
nuovi muli, ma più che altro degli asini.
Alla sera sui fianchi delle montagne si possono vedere dei segnali luminosi, fatti evidentemente
dalle bande dei partigiani. Nella zona del basso Panaro c'è una tale attività dei partigiani che si sta
progettando un'azione speciale. Un gruppo del 451° Reparto Comunicazioni (N.A. 451) con il suo
sottufficiale è finito in una imboscata dei partigiani. Ma per far sì che il reggimento possa tornare al
fronte con i ranghi quasi completi si richiama un reparto già pronto all'azione.

Improvvisamente e sorprendentemente, prima ancora che la riorganizzazione sia stata completata,

103
arrivano nuovi ordini. Il completamento dei ranghi del 1044° Reggimento deve avvenire a Pavullo
e contemporaneamente il reggimento è assegnato come riserva al LI Gebirgskorps. Ma gli uomini
inviati in ricognizione a Pavullo per trovare gli alloggiamenti tornano senza aver ottenuto risultati,
nella Pavullo semidistrutta non hanno trovato posti.

Di nuovo, come a S. Martino, la colonna delle Comunicazioni del Reggimento procede come
avanguardia, al comando dell'ufficiale addetto alle comunicazioni. All'alba, dopo una estenuante
marcia notturna, comincia la ricerca degli alloggiamenti nella cittadina gravemente danneggiata.
Qui, nel 1830, il celebre Ingegner Ferrari ha costruito il suo "discreto palazzo".

A Pavullo i bombardamenti e gli attacchi dei caccia-bombardieri hanno incendiato o distrutto molti
edifici. Alcune unità della 114a Jägerdivision sono già alloggiate nei fabbricati ancora utilizzabili e
anche nella casa colonica vicina alla torre.

Dato che non si trova niente di meglio, per non essere visti e attaccati dai caccia-bombardieri dopo
il sorgere del sole, ci si ripara di fianco ad una scuola che non ha più una finestra intera. Si prepara
una corsia provvisoria per i veicoli, fra l'edificio della scuola e la collina, poi i veicoli vengono
spinti nel passaggio uno dopo l'altro. Adesso possono essere danneggiati solo da un colpo in pieno.
Alla luce del giorno nessuno può più farsi vedere sulle strade e nessun comignolo può emettere
fumo. Quindi il forno da campo della Jägerdivision lavora solo di notte.

Durante il giorno la popolazione della cittadina, gravemente provata, rimane nelle gallerie scavate
nel terreno vicino al cimitero. Alla sera la gente cerca di salvare qualcosa fra le macerie delle case,
ma al mattino tutti fuggono di nuovo nelle gallerie per evitare i bombardieri ed i caccia-
bombardieri.

L'aeroporto di Pavullo è stato fatto esplodere dai partigiani. Qui i partigiani sono così numerosi che
contro di loro la Jägerdivision deve impiegare anche i cannoni.

Nel frattempo, il 1045° Reggimento Granatieri viene riorganizzato nei suoi alloggiamenti a S.
Dalmazio, a 530 m di quota, circa 5 km a Sud-Est di Monfestino, collegato alla Strada del Brennero
(S.S. 12) a Nord di Pavullo. Da lì è possibile arrivare a Marano attraversando il fiume Panaro su un
ponte ancora transitabile. Quindi da lì è possibile entrare in azione sia verso Est che verso Ovest.

Le nuove operazioni della 232a Divisione di Fanteria nell'alto Appennino


dal Passo dell'Abetone fino a Maserno, a Sud-Ovest di Montese
L'8 Marzo la 232a Divisione di Fanteria sposta ancora più avanti il suo posto di comando, a Est di
Montecenere, sulla strada del Brennero fra Pavullo e Lama.

La divisione rioccupa la parte centrale dell'alto Appennino, con l'intero massiccio del Monte
Cimone, dal Passo dell'Abetone a Ovest fino a Maserno, a Sud Ovest di Montese.

Il battaglione italiano San Marco ed il 232° Battaglione Fucilieri rimangono nelle loro posizioni,
dal Passo dell'Abetone fino alla Cima Tauffi. Il battaglione San Marco resta sotto il comando del
232° Battaglione Fucilieri. Il posto di comando dei fucilieri si trova a Pievepelago.

A Est, a fianco dei fucilieri, c'è il 1045° Reggimento Granatieri, dalla Cima Tauffi fino alla zona di

104
Fiocchi.

Fiocchi fa già parte del settore del 1044° Reggimento Granatieri, che si estende verso Nord-Est fino
a Maserno. Il “Reggimento Winkelmann” deve di nuovo difendere la zona che va dal Nord- Ovest
del Monte Belvedere al Monte della Torraccia e alla Quota 823, sulla quale ci sono già stati violenti
combattimenti. Il fronte del 1044° Reggimento Granatieri corre da Ovest in direzione Sud- Est, da
Fiocchi (1044° Reggimento) alla Cappella il Monte – Castelluccio – Alberelli, poi fino a Maserno.
Il campo di battaglia principale corrisponde al bacino idrografico del torrente Dardagnola, che
affluisce nel Leo a Sud del Mulino del Leo. Invece il settore del 1045° Reggimento Granatieri è
compreso nel bacino del torrente Dardagna.

Dopo che nella mattina del 15 Marzo il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri ha rilevato
il settore del 1° Battaglione del 741° Jäger-Regiment, alle 12,00 il 1044° Reggimento Granatieri
assume il comando di entrambi i suoi battaglioni.

Il posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri si trova a sull'altura dominante di Gaiato, al
margine Sud-Est del Monte Torre, alto 926 m. La strada che a Querciagrossa si dirama dalla S.S.
Nr. 12 (strada del Brennero), termina nel paesino di Gaiato, alla quota di 749 m. Si decide di creare
un posto di comando avanzato nel Mulino del Leo, che si trova più a Est nella valle del Panaro. Ciò
nonostante che il giorno prima una pattuglia non abbia potuto raggiungere il mulino e che quindi
non si conosca la situazione della zona.

Il Mulino del Leo si trova su un isolotto alla confluenza dello Scoltenna e del Leo e da Gaiato vi si
può arrivare solo su delle ripide mulattiere.

Al di sotto del Mulino del Leo i due corsi d'acqua confluiscono formando il Fiume Panaro. Dietro il
fronte del 1044° e del 1045° Reggimento Granatieri i fiumi Leo, Scoltenna e Panaro costituiscono
un grande ostacolo naturale. Sulle pendici a Ovest dei fiumi, a Nord della Linea Gotica, passa la
seconda grande linea di difesa, la linea “Gengis Khan”.
Come era già avvenuto durante i combattimenti precedenti ad Alberelli e alla quota 823, un gruppo
ristretto del comando di reggimento con il comandante, l'aiutante, l'ufficiale addetto alle
comunicazioni, lo scrivano e alcuni uomini delle comunicazioni, si trasferisce nel posto di comando
avanzato del Mulino del Leo (324 m). La squadra radio della 232a Divisione deve di nuovo operare
anche nel posto di comando avanzato del reggimento.

La discesa notturna da Gaiato, fatta insieme agli animali da soma, richiede molto tempo, perché si
deve contemporaneamente posare la linea telefonica fra i due comandi. Buio totale, nessuna guida,
sentieri rocciosi stretti e accidentati, apparati pesanti sulla groppa dei muli e sulla schiena degli
uomini. Si sente continuamente il rumore del fiume Panaro; ma all'improvviso il sentiero finisce. Ci
siamo sbagliati, come è già successo alla pattuglia del giorno prima, e sostiamo per un po'. Alle
prime luci dell'alba arriviamo alla riva del fiume e al guado che porta al Mulino del Leo, al quale
arriviamo guadando nell'acqua che arriva fino alle ginocchia. Agli operatori un po' anziani della
squadra radio vengono i crampi. “Andate avanti, altrimenti siete perduti”.

Il Mulino del Leo, del quale nell'estate del 1944 noi, impegnati dall'attività delle bande e dei
partigiani, non conosciamo la storia, è in una posizione obliqua rispetto al fiume Leo, il mulino
vero e proprio si trova nella parte inferiore, mentre la parte abitabile si trova ai piani superiori. Il
piano inferiore dell'abitazione è alla stessa altezza del piano superiore del mulino, quindi ci sono tre
livelli. Un passaggio esterno collega il piano superiore del mulino al piano inferiore dell'abitazione.
Una parte delle finestre manca.

105
A causa della strettezza della valle, gli apparati radio Dora* installati nel fondo valle, non riescono a
collegarsi a tutte le altre postazioni. Quindi, con dei tronchi di legno, costruiamo rapidamente un
bunker in cui installare la stazione radio principale, un po' più a Sud e un po più in alto del mulino.

Per installare il centralino telefonico si sgombra una vecchia cantina che si trova al di sotto del
mulino vero e proprio al di sopra della quale, per sostenere il mulino, era già stata costruita una
robusta soletta in cemento armato. È evidente che la cantina è inutilizzata da molto tempo, perché i
meccanismi che azionavano la macina sono coperti da uno strato di fango secco dell'altezza di un
metro, probabilmente portato dal fiume durante una grossa alluvione. Vale la pena di rimuovere
faticosamente il fango secco, perché i piccoli locali in cui sono suddivise le fondazioni del mulino
sono quasi a “prova di bomba” e, in caso di emergenza, vi possono trovare riparo tutti gli uomini.
Rimuovendo l'albero principale verticale, si libera un'apertura nella volta e nella soletta, attraverso
la quale si può scendere dal piano del mulino alla cantina. La cantina viene rivestita con delle tavole
di legno e in seguito essa consentirà a tutti gli uomini che si trovavano nel mulino di salvarsi.

La squadra radio dell'artiglieria che opera in fonia con i suoi apparecchi Berta **, si posiziona a una
certa distanza, sulla riva Nord dello Scoltenna, non lontano dal punto in cui esso confluisce con il
Leo formando il Panaro.

Tutta la parte inferiore del mulino è piena di sassi e anche di grosse pietre portate a valle dalle piene
prodotte dal disgelo della neve e dai temporali e fatte rotolare verso il Po. Dopo il mulino il
profondo letto del Leo devia verso Est. Tutt'intorno ci sono molte pietre, molta acqua e le alte
montagne, ma nel mulino non c'è acqua potabile.

In ogni direzione lo sguardo incontra i ripidi fianchi delle montagne: il grande massiccio del Monte
Cimone a Sud-Ovest, le alture di Gaiato a Nord, il Monte Belvedere a Sud-Est e il Monte
Serrasiccia a Sud. Fra queste montagne il Panaro, scendendo verso valle, forma una stretta conca.

L'altura più vicina è quella di Gaiato, di fronte a noi sulla cima di un monte c'è Montespecchio, con
la sua chiesetta visibile da lontano.
Alla sera, quando il sole tramonta a Ovest, sulle alture a Sud e a Sud-Est che i soldati conoscono
bene, si vede il luccichio dei cannocchiali dell'artiglieria nemica, ma non ci sono munizioni a
sufficienza per provare a colpirli.

I soldati, in particolare i porta messaggi e gli uomini delle comunicazioni, conoscono bene i sentieri
che portano al fronte, che d'inverno sono coperti di neve, ma il nemico li sorveglia continuamente e
di giorno è impossibile percorrerli senza essere colpiti. Gli animali da soma che trasportano i
rifornimenti li possono percorrere solo di notte. Il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri,
comandato dal Capitano Pfeffer, difende il settore sinistro da Maserno in avanti, con il fronte a Est
e a Sud-Est (verso il sole del mattino), il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri occupa il
settore destro, fino a Ovest di Fiocchi, dove esso incontra quello del 1045° Reggimento Granatieri
con il fronte a Sud-Est. Il nemico sorveglia tutte le postazioni e continua a compiere delle
ricognizioni.

Dalla zona a Ovest di Maserno e di Montese fino al nostro vicino di sinistra 78, che dal 21 Marzo
1945 in poi è la 334a Divisione di Fanteria, a causa delle caratteristiche del fronte e della prima

* Ndt: Vedi nota a pagina 18

** Ndt: Si tratta del ricetrasmettitore spalleggiabile a onde corte Torn.Fu.b1 costruito dalla Lorenz, in dotazione ai
reparti di artiglieria dal 1936, per le comunicazioni fra le batterie e fra queste e gli osservatori.

106
linea, in tutto il settore del 1044° Reggimento Granatieri non ci sono strade percorribili con i
veicolia motore. Maserno e Montespecchio sono collegati da una strada carrabile, ma per andare dal
fondo valle verso Nord e Ovest ci sono solo dei sentieri. I movimenti possono avvenire solo di notte
e questo comporta grandi difficoltà nel trasporto dei rifornimenti. Si sono create delle zone di sosta
intermedie per le colonne di animali da soma, ad esempio, per il 2° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri, nel loro posto di comando al Mulino Zagaglia. Alla fattoria di Rocchetta
Sandri, nel settore del 1045° Reggimento Granatieri, si può arrivare anche dal Mulino del Leo e dal
Mulino Zagaglia, ma solo su delle mulattiere. Da lì verso Sud c'è una strada carreggiabile che arriva
a Fanano. Ma se si vuole andare a Nord si deve prima arrivare a Pievepelago e poi seguire la strada
del Brennero (S.S. 12).79

Il comandante del reggimento può visitare le postazioni sulla prima linea, a volte insieme
all'ufficiale addetto alle comunicazioni, nelle notti chiare oppure durante il giorno, ma solo nelle ore
di penombra. In questo momento ciò è particolarmente importante perché gli ufficiali, i sottufficiali
e i soldati del disciolto 1043° Reggimento Granatieri sono stati trasferiti in altre compagnie e altri
plotoni. Ad esempio il Tenente Katzer (in precedenza Aiutante del 2° Batt./1043° Regg.) è stato
trasferito come Aiutante nel 1° Battaglione del 1044° Reggimento del Capitano Pfeffer. Adesso il
Tenente H.W. Wagner di Marburg (in precedenza era nel 5°Batt./1043°) comanda la 4a
Comp./1044°. Nel settore di Castelluccio è assolutamente impossibile muoversi di giorno sul
versante Sud. Il precedente posto di comando del Sottotenente Ph. Simon (7a Comp./1044° Regg.)
è stato completamente distrutto ed è stato abbandonato. L'intero villaggio è stato distrutto dai
bombardamenti nemici. Della chiesa rimangono solo una parte dell'abside e la parte inferiore del
campanile. Fra le macerie della torre rimane solo la postazione di un plotone.

Dopo aver concordato un appuntamento, ci incontriamo nel posto di comando del 2°


Battaglione/1044° (Capitano Ziegenfuß) nel mulino Zagaglia, con il comandante della divisione
Tenente Generale von Gablenz, il Capitano Stoll e il Maresciallo Maggiore Rinsche, autista del
generale. Anche loro hanno dovuto percorrere a piedi gli ultimi chilometri da Rocchetta.

Tutti i sentieri che dal Mulino del Leo portano alla prima linea sono in salita, in particolare quello
per Montespecchio, dal quale si gode una bellissima vista sulle montagne coperte di neve. Ma si
deve stare attenti ai cacciabombardieri che attaccano anche le persone isolate. In caso d'emergenza.
nel settore del reggimento si può scendere lungo tutti i torrenti e i ruscelli che portano al Mulino del
Leo, ma i loro letti sono pieni di sassi. Ci vogliono almeno due ore e mezzo per controllare il
percorso di ogni singola linea telefonica verso i battaglioni, ci sono zone rocciose che si possono
aggirare e altre sulle quali ci si deve arrampicare.

Al Mulino del Leo, per attraversare il Leo e lo Scoltenna, sono state messe delle passerelle poco
visibili nelle foto aeree. Ma, a causa dei continui movimenti verso il posto di comando, con i
partigiani che raccolgono le informazioni e le trasmettono al nemico, è solo una questione di tempo
prima che il nemico colpisca il mulino con l'artiglieria.

Per mantenere il collegamento con l'artiglieria è stato assegnato al 1044° Reggimento Granatieri un
esperto maresciallo del 661° Reggimento di Artiglieria. Le postazioni di artiglieria si trovano in
posizioni arretrate, sulle poche strade disponibili. Esse colpiscono con successo le posizioni
nemiche, rispondendo all'intenso fuoco nemico sulla zona di Montespecchio e sul vecchio ponte in
legno, alla confluenza del Rio S. Martino nel Panaro, sul quale attraversano il fiume lungo la
mulattiera anche le colonne di animali da soma dirette a Montespecchio.

Dal 19 Marzo la 1a Sturmgeschützbrigade è in posizione nella zona di Gaiato con tre semoventi,

107
altri tre semoventi si trovano nella zona del Monte Passatore. Un giorno prima, il 18 Marzo, sono
stati assegnati alla 232a Divisione tre plotoni della (Fla) Panzerjäger-Abteilung 114.

Durante il periodo delle festività pasquali c'è bel tempo e una calma relativa. Ora, oltre alle granate
al fosforo, il nemico spara anche molte più granate con i volantini. Il nemico promette ai prigionieri
dei letti caldi e cita il “Bollettino per il Fronte edizione Sud” N. 120 del 30 Marzo 1945 che
comunica che dalla testa di ponte di Remagen, le truppe americane sono avanzate nel Westerwald
fino a Marburg. Dagli obiettivi bombardati fra il 27 e il 29 Marzo si può dedurre dove sarà diretta la
loro prossima offensiva. Oltre alla distruzione delle industrie dei carburanti e delle linee ferroviarie
si annuncia anche il bombardamento preventivo delle città che si trovano sul percorso dell'avanzata.

Nei primi giorni di Aprile il nemico intensifica il bombardamento su tutta la zona a Est del fiume
Leo. Le granate al fosforo incendiano i ciliegi in fiore. I bombardamenti durano da mezz'ora a
un'ora e sconvolgono il terreno in tutto il settore del reggimento. Ciò indica l'imminenza di un
attacco, mancano ancora i bombardamenti a tappeto e il fuoco continuo dell'artiglieria dopo il quale
arriva la fanteria e, se il terreno lo consente, anche i carri armati.

La prima linea, sulla quale la 232a Divisione di Fanteria ha sostituito la 114a Jägerdivision, passa
fra alte montagne lungo le vecchie posizioni, dal Monte Romecchio, al Monte Rondinaio (1964 m),
all'Alpe Tre Potenze (1940 m), fino al Libro Aperto (1937 m). Da lì prosegue fino al Monte Lancio
(1540 m), poi passa sul fianco Nord del Monte Cappel Buso (circa 1101 m) e sul fianco Nord-Ovest
del Monte Belvedere, poi piega verso Nord fino a Maserno (a Sud di Montese). Secondo il Tenente
Generale von Gablenz queste posizioni “erano totalmente inidonee alla difesa. Di giorno era
impossibile spostarsi verso di esse e perfino all'interno di esse. Le posizioni nemiche erano molto
più elevate. Da esse si poteva anche lanciare delle bombe a mano in alcune postazioni senza essere
nemmeno visti”.

Dato che adesso ci si aspetta un nuovo attacco nemico in direzione di Zocca, von Gablenz non
crede che nel settore della divisione ci saranno altri attacchi, soprattutto perché “non valuta molto”
la capacità di combattimento dei brasiliani che la 232a Divisione di Fanteria ha di fronte.80

Ciononostante von Gablenz ritiene inutile mantenere delle posizioni avanzate che impegnano molte
forze, anche nei momenti di tranquillità. Gli alti comandi accettano la richiesta della 232a Divisione
di Fanteria di spostare la prima linea ai piedi del Monte Cimone, del Monte Calvanella, del Monte
Emiliano e di Montespecchio. Le nuove posizioni sono già state esplorate e in molti punti sono già
in corso di allestimento. La vecchia linea viene comunque presidiata debolmente. Ma il nemico non
avanza. All'inizio si riesce ancora a respingere delle deboli azioni di ricognizione del nemico. Ma
ora il nemico intensifica il suo fuoco di disturbo con granate al fosforo sulle pendici Nord e su tutte
le vie di rifornimento, in particolare sul paese di Fanano e su tutti i ponti sul Panaro che si trovano
nel loro raggio d'azione. In certi momenti il bombardamento al fosforo è così violento che i soldati
parlano di nuovo di “montagne in fiamme”.81 Ma gli incendi possono influenzare l'esito dei
combattimenti solo quando distruggono la parte combustibile delle mimetizzazioni delle postazioni.

Il 19 Marzo, verso mezzogiorno, gli aerei nemici lanciano da grande altezza su Pavullo e su
Monfestino delle foglie secche dell'anno precedente. Si teme che questa sia la preparazione per un
successivo lancio di piastrine incendiarie, che possono confondersi con il fogliame. In questo modo
si possono incendiare i fienili e le tettoie, spesso utilizzati per proteggere i veicoli.

Gli alleati preparano da tempo una estesa attività dei partigiani, nel quadro della grande “Spring
Offensive” della primavera 1945. Già da prima del 23 Febbraio 1945 il Generale Alexander,

108
comandante supremo alleato in Italia, ordina alle bande di tutto il territorio dell'alta Italia, di
prepararsi a “compiere dal 27 Febbraio in poi, attacchi di sorpresa e ad aumentare il numero dei
sabotaggi”.82

Dal tardo autunno del 1944 la Compagnia D del 2677 Reggimento OSS è già attiva nello “U.S.
Fifth Army Detachment”, come unità di collegamento con le bande e i partigiani ed emette il suo
bollettino settimanale (Weekly Partisan Report & Memorandum). 83 I partigiani, i membri delle
bande e gli agenti informano puntualmente questa unità di tutto quello che succede sui due lati del
fronte. Il nemico è anche a conoscenza di tutte le informazioni ottenute dai prigionieri con
“stringenti interrogatori”. Ad esempio il nemico sapeva già dal 26 Febbraio che il 1044°
Reggimento Granatieri aveva un interprete per la lingua portoghese e quali simboli impiegava la
14a Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri per indicare le postazioni sulle mappe.

In Marzo. d'intesa con i vari partiti, i partigiani riorganizzano le loro forze, formano nuove brigate
per operare nelle zone di pianura e organizzano grandi operazioni.

I preparativi del IV Corpo Americano per l' “Offensiva di primavera”


Dopo essersi fermato a Castel d'Aiano, a partire dal 9 Aprile 1945 il IV Corpo Americano aveva
avuto quattro settimane di tempo per preparare la grande offensiva di primavera. Al piano esecutivo
era stato dato il nome “Operation Craftsman”. La 5a Armata Americana aveva suddiviso i primi
attacchi in tre fasi.

a) “Fase Verde”
il IV Corpo attacca e occupa la linea Montese – Monte Pigna – Tolè – Monte Pero,

b) “Fase Marrone”
il II e il IV Corpo occupano la linea Monte Righetti – Montetortore – Monte Sole –
Monte Adone,

c) “Fase Nera”
Il II Corpo conquista la linea Zocca – Montombraro – San Prospero – Montepastore –
Praduro.

Subito dopo l'inizio della “Fase Nera” la riserva mobile, composta dalla 1a Divisione Corazzata
Americana e dalla 6a Divisione Corazzata Sudafricana dovrà avanzare nella pianura padana
partecipando all'accerchiamento di Bologna. Per tutto l'inverno gli alleati sono rimasti a soli 18 km
da Bologna, senza avanzare ulteriormente. Ora si deve attaccare da Ovest in direzione di Bologna
(lungo la strada di Vergato), sia per bloccare le riserve tedesche che per compiere una diversione
sull'ala sinistra del IV Corpo americano. Il 5 Aprile 1945, quattro giorni prima del “D-Day”, sull'ala
sinistra del IV Corpo, la 92a Divisione di Fanteria Americana deve attaccare in direzione
Pietrasanta, Massa e Carrara.

Sulla strada di Vergato (S.S. 64) la distanza da Bologna è di soli 32 km. La 5a Armata americana
intende superare al più presto il sistema di difesa tedesco. Gli americani sanno che dopo i loro
sistematici bombardamenti sul Nord Italia e sulla Germania i tedeschi hanno difficoltà nel rifornirsi
di carburante. Nella zona di intervento del IV Corpo americano, le distruzioni fatte dai partigiani
nelle montagne e nelle retrovie tedesche si aggiungono a quelle fatte dagli alleati. Ai tedeschi
mancano il carburante e i mezzi necessari per compiere rapidi spostamenti di truppe. Le difficoltà

109
tedesche sono causate da: “They were the result of gasoline and spare shortages for vehicles which
had been aggravated by the destructive action of the Allied aviation and by the activities of the
partigiani, who fought in many ways in the mountains and cities of the rear areas”. Allo stesso
tempo è stata anche messa fuori gioco l'aviazione tedesca. “Thus, by the end of the war the
Luftwaffe was nothing but a myth in the skies over Italy”. In seguito gli americani hanno scritto che
alla fine della guerra la Luftwaffe non esisteva più e nei cieli dell'Italia era solo un mito.

Lo sfondamento è previsto in una zona un po' più a Ovest del punto di collegamento fra la 14a e la
10a Armata e, nella seconda fase, nel solo settore della 10a Armata. Quindi il IV Corpo americano
attaccherà l'ala sinistra del LI Gebirgskorps. Il fiume Reno segna il confine fra la 5a Armata
americana e l'8a Armata britannica e quindi l'operazione di sfondamento sulla strada di Vergato sarà
di esclusiva competenza degli americani.

La 1a Divisione di Fanteria brasiliana con 14.839 uomini (fra i quali 2 generali e 887 ufficiali) ha il
compito di proteggere il fianco sinistro (a Ovest). Ai brasiliani vengono anche assegnati dei
“partigiani comunisti”.
Oltre ai preparativi materiali c'è anche una “adequate moral … preparation of the troops”, fatta
anche da ufficiali di alto rango, “Marshal Alexander and General Clark, Truscott, Crittenberger and
Mascarenhas de Moraees, addressed the men with suggestive and enthusiastic proclamations”.84

L'8 Aprile 1945, nella riunione del IV Corpo Americano nel posto di comando di Castelluccio, nei
pressi di Porretta Terme, il Generale Crittenberger definisce i compiti dei brasiliani. Devono
difendere il settore Cappella di Ronchidoso - Sassomolare, poi la loro ala destra (a Est) deve
accompagnare l'avanzata della 10a Divisione da Montagna americana. Il Generale G.P. Hays,
comandante dei “mountaineers” chiede se, dopo le esperienze del Novembre e Dicembre 1944 sul
Monte Castello, il comandante della 1a Divisione di Fanteria brasiliana sia certo di poter
conquistare Montese (“Is the commander of the Brazilian Division sure that he can take Montese?”.
Il Generale Mascarenhas lo conferma e i brasiliani sono incaricati di prendere Montese, di coprire
con continuità il fianco sinistro dalla 10a Divisione da Montagna americana e di avanzare in
direzione di Zocca e Vignola.

La difesa della 232a Divisione di Fanteria nell'Aprile 1945 sulle montagne


e in particolare sulla dorsale di Montespecchio e sul Panaro

Dopo che la 232a Divisione di Fanteria si è ritirata sulla linea Monte Lagoni – Monte Calvanella –
Monte Emiliano – Rocchetta Sandri – Montespecchio e nella zona a Ovest di Montese, sulla linea
precedente ci sono ancora delle pattuglie avanzate che sono sempre riuscite a respingere le
ricognizioni del nemico.

Con l'inizio dell'offensiva finale degli alleati si combatte di nuovo nel settore sinistro della
divisione, in particolare in quello del 1044° Reggimento Granatieri da Maserno a Fiocchi.

Sulle montagne e sulla strada del Brennero è in corso un ripiegamento pianificato, localmente
ostacolato dalle bande.

L'estremo sinistro del settore del 1044° Reggimento Granatieri costituisce anche il punto di
collegamento fra il settore della 232a Divisione di Fanteria e la 114a Jägerdivision. La linea di
separazione fra le due divisioni corre in linea retta verso Nord-Ovest fino a Chiozzo (a Est del
ponte di legno sul Panaro) e poi in direzione di Pavullo. Quindi, da Salto fino a San Martino e a

110
Ranocchio, la strada è interamente compresa nel settore della Jägerdivision. I tre Sturmgeschütz
della Sturmgeschütz-Kompanie 1114 impegnati a Leone, a Nord di Salto, e i due impegnati sulla
strada fra Salto e San Martino, hanno cercato e trovato posizioni idonee a un contrattacco e possono
avanzare fino alle Quote 407, 483 e 526 attaccando dal fianco le forze nemiche che avanzano verso
il 1044° Reggimento Granatieri sulla dorsale di Montespecchio, lungo la strada Maserno – Riva di
Biscia e da lì sulla carreggiabile verso Montespecchio. Sulla dorsale che va da Riva di Biscia a
Montespecchio, scende al Mulino Zagaglia e arriva infine a Cerro e a Rocchetta Sandri, è stata
predisposta la “Linea Franzi”. In caso di necessità essa prosegue come “Linea Käthe”, nel settore
della 114a Jägerdivision, fra Montese e San Martino. La linea di difesa successiva, su un fronte
molto più corto fra Montespecchio e San Martino, è la “Linea Erna” che interseca il settore della
114a Jägerdivision presso il mulino della quota 407. A Nord, dietro di essa, c'è la “Linea Kitty” che
arriva fino alla “Linea Gengis Khan”.

La mancanza di ponti sul Panaro e sullo Scoltenna ostacola i movimenti nel settore del 1044°
Reggimento Granatieri, le armi pesanti possono essere messe in posizione solo nella zona di Gaiato
o ancora più a Nord, quindi a Ovest del fiume. Sulla dorsale di Montespecchio il campo di battaglia
è quasi privo di vegetazione e, quando si posano linee telefoniche o si dirige il tiro delle armi
pesanti, si deve tener presente che in tutta la zona di Montespecchio c'è un'anomalia magnetica che
rende inaffidabili le indicazioni delle bussole.

Sull'ala sinistra della 232a Divisione di Fanteria, da Est a Ovest a partire da Maserno, sono
schierati: il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, poi il 2° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri, con il posto di comando nel Mulino Zagaglia poi, a Ovest del Leo,
entrambi i battaglioni del 1045° Reggimento Granatieri.

Dalla parte nemica, fra Maserno e Alberelli c'è di nuovo la 1a Divisione di Fanteria brasiliana, di
nuovo appoggiata dai partigiani. A Ovest c'è la 92a Divisione di Fanteria americana, una divisione
'nera' i cui soldati sono chiamati “Buffalo Soldiers” e portano sul braccio un distintivo giallo con
l'immagine di un bufalo. È “the only black division to fight in the World War II as a division”. Due
dei suoi reggimenti si trovano davanti alla 232a Divisione di Fanteria, il 365° Reggimento di
Fanteria a Cutigliano, sulla strada del Brennero a Sud dell'Abetone, e il 371° Reggimento di
Fanteria, a Sud-Ovest del Monte Belvedere85 e quindi di fronte al 1044° Reggimento Granatieri e a
una parte del 1045°. Nella divisione dei “Buffalo Soldiers” ci sono “Black, White, Japanese-
American, British, Indian and Italian soldiers”.86

Con la totale superiorità area degli alleati e l'enorme riserva di munizioni a loro disposizione i
bombardamenti dell'artiglieria e gli attacchi dei cacciabombardieri non erano mai cessati, ma nei
primi giorni dell'Aprile 1945, subito prima dell'inizio dell'offensiva di primavera, aumenta l'attività
degli aerei da osservazione e quella dell'artiglieria nemica che colpisce soprattutto le retrovie. Come
è sempre avvenuto in Italia, prima dell'attacco della fanteria i cacciabombardieri mitragliano e
bombardano tutto ciò che si muove. Poi la fanteria attacca accompagnata, se il terreno lo consente,
da un gran numero di carri armati.

Dal sentiero lungo il quale passa la linea telefonica verso il 1° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri, che con le sue salite e discese si può percorrere in due ore, all'altezza di Montespecchio,
si possono osservare i tiri delle nuove batterie nemiche e l'intensità dei bombardamenti su Montese,
Salto, S. Martino, Ranocchio e sui pendii che da lì scendono verso il Panaro. Continuano a cadere
le granate al fosforo e anche quelle con i volantini. Per il momento Montespecchio viene
relativamente risparmiato, con i suoi alberi in fiore e il suo campanile a punta ricorda un villaggio
dell'alta Baviera.

111
Per quattro giorni il nemico continua a sparare sul posto di comando del 1044° Reggimento
Granatieri nel Mulino del Leo. Il sole è alto nel cielo, colpi isolati, granate fumogene ora un po'
corte ora un po' lunghe, a volte a destra e a volte a sinistra. Ma soprattutto sul pendio che ci sta di
fronte e sulla sua “torretta”.

La mattina del 9 Aprile, un'ora prima del sorgere del sole, ancora con il buio, diverse batterie
concentrano il loro fuoco sul mulino. Le schegge provocano dei danni e alcune linee telefoniche
restano interrotte per un po' di tempo, ma il mulino è ancora intatto. Tutte le comunicazioni
telefoniche sono già state trasferite nella cantina al di sotto del mulino. All'esterno del mulino, il
piccolo bunker della stazione radio viene rinforzato con il legname ricuperato dal fiume e anche
con pietre e terra. Gli aerei da ricognizione nemici continuano a sorvolarci e questo lavoro faticoso
si dimostra ben presto utile. Il comando continua la sua attività nei locali più grandi della parte
abitata del mulino.

Alle 10,00 del giorno seguente, 10 Aprile 1945, l'artiglieria nemica ricomincia a sparare con
precisione, anche con cannoni di calibro maggiore, riuscendo a produrre dei danni. Anche l'aiutante
si trasferisce nel sotterraneo; il comandante e l'ufficiale addetto alle comunicazioni, entrambi senza
elmetto, si spostano nella parte inferiore del mulino, ma non nel sotterraneo. Il primo centro sulla
parte abitata del mulino distrugge i muri, spessi ma costruiti con sassi di fiume e con malta
scadente. La seconda granata penetra fino alla soletta in calcestruzzo e il mulino crolla. Le schegge
feriscono il comandante e l'ufficiale addetto alle comunicazioni, che restano sepolti sotto le
macerie. Fortunatamente sono finiti sotto una trave, in un vano che si trova di fianco alla macina.
Attraverso il foro in cui passava l'albero del mulino si riesce a farli scendere entrambi nel
sotterraneo e a medicarli con una fasciatura di emergenza. Il medico più vicino si trova a Gaiato e
alla luce del giorno è impossibile raggiungerlo. Poi il mulino già distrutto viene colpito da altre due
granate. Il tetto e le travi sono crollati all'interno degli spessi muri che sono rimasti in piedi.

Ora sul lato Sud del mulino, nel punto in cui si trovava la cassetta di giunzione alla quale
arrivavano tutte le linee telefoniche, c'è un grosso cratere. Si devono sostituire dei tratti delle linee
telefoniche, alcuni lunghi fino a duecento metri. Nel frattempo gli operatori radio garantiscono i
collegamenti con i reparti; ma non ci sono attacchi della fanteria. Poi dal Mulino Zagaglia,
passando attraverso i cespugli sulla riva, arriva il comandante del 2° Battaglione che sostituisce il
comandante. Durante il giorno è impossibile salire a Gaiato con i feriti, molti di loro, oltre alle
ferite provocate dalle schegge, hanno subito delle contusioni.

Nel frattempo una granata ha distrutto un lato del sotterraneo in cui si trova il centralino e il posto
di comando deve essere trasferito vicino ai pioppi sul lato Ovest del fiume, dove si stava già
preparando un cimitero per i soldati del reggimento. Le schegge delle granate hanno ucciso anche il
fedele asino "Leo", tutti gli apparati e i pesanti rotoli di cavo devono essere trasportati al di là del
fiume nella nuova posizione. Il sotterraneo è sepolto dalle macerie e si può uscirne solo attraverso il
condotto che porta l'acqua al mulino.

Al calare dell'oscurità si riesce a salire a Gaiato e a raggiungere il posto di comando della 13a
Compagnia del 1044° Reggimento Granatieri. Il medico del reparto di artiglieria pesante è già in
attesa al posto di comando principale di Gaiato e toglie la fasciatura provvisoria all'ufficiale addetto
alle comunicazioni. Egli riesce a togliere dal cranio solo alcune schegge della granata e dei
frammenti di roccia; le macerie hanno sporcato le ferite. Il posto di medicazione principale della
232a Divisione di Fanteria si trova sulla strada del Brennero a Sud di Pavullo e il trasporto dal
posto di medicazione principale della 114a Jägerdivision di Pavullo all'ospedale da campo della
232a Divisione viene fatto con una ambulanza della 232a Divisione. Nelle prime ore del mattino

112
dell'11 Aprile, sulla strada del Brennero (S.S. 12), nonostante la grande croce rossa, i caccia-
bombardieri americani attaccano per due volte l'ambulanza. Il conducente, pratico della zona, riesce
per due volte ad abbandonare la strada e a infilarsi in strette viuzze laterali. L'ospedale da campo si
trova a Colombaro, a Est di Maranello.

Colombaro si trova nella pianura padana a Nord delle montagne e a Sud di Modena. La struttura
sanitaria si trova in una magnifica villa padronale, una grande proprietà con una serra e un grande
parco ben curato. Il personale sanitario che accoglie i feriti porta dei grandi bracciali con la croce
rossa, ma deve sempre guardarsi dagli attacchi dei partigiani. Qui gli italiani sono gentili. Nella
casa ci sono molti marmi, affreschi e soffitti dipinti. Dalla stanza degli ospiti si ha una bella vista
sul parco e su una piccola cappella, con una torre slanciata, una “Elisabeth-Kirche” in miniatura,
che ricorda Marburg sul Lahn, anche perché il medico capo e il comandante del reparto della
ambulanze sono di Marburg. Durante la settimana santa, quest'ultimo era stato a Marburg in licenza
matrimoniale, ma poi era dovuto sfuggire agli americani che stavano avanzando ed era tornato dalla
Turingia al suo reparto con un treno di soldati in licenza.

La febbre ha annebbiato i ricordi dei primi giorni. Ero stato operato per rimuovere trentadue piccole
schegge di proiettile e di pietra; per fortuna la calotta cranica non era stata perforata. Il 15 Aprile
arrivano dal fronte diversi feriti del 1044° Reggimento e raccontano degli attacchi dei “neri”, degli
spostamenti delle linee di difesa e dei combattimenti per il Mulino Zagaglia. Ci dicono i nomi di chi
è stato preso prigioniero e quelli dei caduti. Ora il fronte del 1044° Reggimento Granatieri si trova
sulle linee “Franzi” e “Käthe”, con al centro l'altura di Montespecchio.

Al momento del mio arrivo a Colombaro il trasferimento a Nord del reparto sanitario era già
iniziato e alcune unità si trovano già a Nord del Po; qui stanno aumentando l'inquietudine e
l'insicurezza. Riesco a stento a far lavare i miei pantaloni e la camicia, macchiati di sangue. Non si
sa cosa potrà succedere a Colombaro. Si sta già licenziando il personale ausiliario italiano
proveniente dai dintorni.

È possibile continuare le cure al fronte presso il reparto “feriti non ancora guariti”, solo se il
Chirurgo Capo Dott. Hess lo comunica al posto di medicazione principale della 232a Divisione di
Fanteria. In questo momento egli si trova ancora in una casa di cura a Vignola e quindi non distante
dal posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri di Gaiato.

Adesso si viaggia in ambulanza, con un grosso bendaggio sulla testa, lungo la strada del Brennero,
ma questa volta in direzione del fronte. Insieme a me viaggia un'infermiera ausiliaria italiana di
Vignola. I cacciabombardieri inseguono di nuovo l'ambulanza da Monfestino fino a Pavullo. Lì i
cacciabombardieri attaccano, mentre gli uomini della polizia militare fanno spostare l'ambulanza
sotto degli alberi. Dopo aver sganciato le bombe sul magazzino della sussistenza di Pavullo
ritornano per attaccare con le armi di bordo. Nonostante altri lanci di bombe attraversiamo il parco
fino al posto di medicazione principale della 114a Jägerdivision. I cacciabombardieri imperversano
ancora per una mezz'ora. Agli ingressi delle cantine, di fianco agli infermieri sanitari, ci sono delle
ausiliarie italiane che stanno tremando. Non si può scendere dall'ambulanza; il giorno prima gli
americani hanno mitragliato dei feriti mentre venivano scaricati dalle ambulanze.

Si riesce finalmente ad arrivare al posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri, a Gaiato e a
parlare con il Maggiore Seibel che sostituisce il comandante del reggimento. Il Tenente Colonnello
Winkelmann ha subito delle ferite leggere sul mento ma ha anche un attacco di lombaggine e resta a
Gaiato nel IV Reparto nella “cabina elettrica”.

113
Durante la visita del mattino successivo il Chirurgo Capo Dott. Hess non è soddisfatto delle
condizioni della ferita: “qui c'è qualcosa che non va”, è necessario continuare le cure. Ma solo per
un giorno, il mattino dopo i cacciabombardieri attaccano anche l'ospedale causando danni che
richiedono il trasferimento del posto di medicazione principale.

Con la testa bendata vado al posto di comando del reggimento, in un boschetto di castagni esposto
al tiro dell'artiglieria. Si decide subito di spostare il posto di comando dallo “Adlerhorst” (nido
dell'aquila) al “Felsennest” (tana fra le rocce). Con la sua posizione elevata sulla valle del Panaro
questo posto di comando costituisce anche un punto d'osservazione. Da qui si ha un'ottima vista sul
campo di battaglia del 1044° Reggimento e anche su quello del suo vicino di sinistra, il 721° Jäger-
Regiment che a Marnè si collega al 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri.

Il 14 Aprile inizia la “Spring Offensive”, la grande offensiva degli alleati che il IV Corpo americano
definisce “Operation Craftsman”. I brasiliani insediano un posto di osservazione alla Quota 892
vicino a Sassomolare e installano nel paese anche il loro posto di comando. Durante l'attacco contro
Montese i brasiliani comandano oltre ai partigiani anche un reparto di caccia carri americano.

La 1a Divisione di Fanteria brasiliana ha fatto subito avanzare delle pattuglie e gli sminatori, e dalla
zona di Sassomolare è avanzata su entrambi i lati della strada verso Montese sulla linea Casone – Il
Cerro – Quota 745. Nel corso della mattinata gli alleati hanno compiuto molti attacchi aerei ("On
the Morning of the 14 th, the weather improved and the skies became populated with hundreds and
hundreds of powerful aircraft of the Allied Air Force").87 Le pattuglie sono avanzate alle 10,15,
contemporaneamente all'inizio dell'attacco della 10a Divisione da Montagna americana, davanti alla
quale si trova la 334a Divisione di Fanteria tedesca. La zona di intervento dei brasiliani è
relativamente stretta e la loro artiglieria può concentrare meglio il tiro. L'attacco vero e proprio
inizia alle 13,30, dopo che i campi minati sono stati neutralizzati e dopo che l'artiglieria brasiliana e
la 'Compagnia Chimica Mortai A' americana hanno bombardato le posizioni tedesche. Alla periferia
di Montese, nonostante che la zona sia scarsamente presidiata dagli Jäger, l'attacco si ferma. 88
Mascarenhas manda sul posto il Tenente Colonnello Humberto de Alenear Castello Branco. Lì, alla
periferia del paese ci sono delle divergenze fra la fanteria brasiliana e le truppe corazzate
americane. Chi deve avanzare per primo? Secondo quanto riferisce l'interprete americano il Tenente
Colonnello Branco, nonostante l'intenso fuoco dell'artiglieria tedesca su Montese e i suoi dintorni,
ordina alla fanteria brasiliana di salire sui carri armati e scacciare i tedeschi dal paese insieme agli
americani.89

In realtà in questo momento nel paese sono rimaste solo le retroguardie e l'artiglieria tedesca aveva
indirizzato il suo fuoco più indietro, mentre gli Jäger del 721° Reggimento occupavano le nuove
posizioni sulla “Linea Käthe” nella zona Salto – S. Martino – Ranocchio – Montebuffone.
Alla sera del 14 Aprile Mascarenhas dichiara di aver raggiunto la linea Maserno – Quota 806 –
Quota 808 – Montese – Serretto – Possessione e l'area a Est di Cà di Bortolino. Sull'ala sinistra,
nella zona di Maserno, dove si trova il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, non ci sono
stati movimenti significativi. I tedeschi difendono ostinatamente la zona di Montebuffone e
bloccano con successo l'unica strada che scende da Montese al Panaro, difendendo così il fianco
della 232a Divisione di Fanteria (1044° Reggimento Granatieri). A Montebuffone i carri armati
americani distruggono l'antica Casa del Montello, ma anche lì non riescono ad avanzare oltre.
Nonostante tutti gli sforzi fatti per occupare il “bastione di Montese” il nemico ha guadagnato poco
terreno, Mascarenhas teme perfino che il 721° Jäger-Regiment contrattacchi dalla zona di
Ranocchio – Salto per riconquistare Montese e la Quota 871 nei pressi di Serretto, poco a Nord di
Montese.

114
Riguardo all'avanzata della 10a Divisione da Montagna americana contro la 334a Divisione di
Fanteria del 14 Aprile, primo giorno dell'offensiva, Mascarenhas osserva: “since the gallant 10 th
Mountain's advance was small”.90

La divisione brasiliana non riesce ad avanzare nemmeno il 15 Aprile: secondo Mascarenhas “the
terrible barrage of German artillery” e il fuoco delle mitragliatrici sono ancora più precisi di quelli
del giorno prima e ci sono anche nuovi campi minati. Per tutta la giornata del 16 Aprile i tedeschi
difendono le loro posizioni con tenacia esemplare (“defended their positions with exemplary
tenacity”).91 I brasiliani riescono a superare la linea Riva di Biscia – Doccia (vicino a Montese) –
Salto solo il 19 Aprile 1945.

Nel terzo giorno dell'offensiva la 10a Divisione da Montagna conquista il piccolo villaggio di Tolè
difeso dalla 334a Divisione di Fanteria. Nei quattro giorni fino al 18 Aprile le perdite brasiliane a
Montese ammontano a 426 uomini, dei quali 34 caduti, 382 feriti e 10 dispersi.92

Il 18 Aprile 1945 il 371° Reggimento di Fanteria della 92a Divisione americana rileva prende il
controllo del “Southern Subsector” dei brasiliani nel settore Cappella di Ronchidoso – Monteforte e
allarga la sua zona di intervento, sostituendo il 3° Battaglione dello 11° Reggimento di Fanteria
brasiliano.

Poi il 371° Reggimento di Fanteria riprende ad avanzare lentamente fino a fermarsi davanti alle
linee “Kitty” e “Franzi” sulla linea Zona a Sud di Rocchetta – Mulino Zagaglia – Montespecchio –
Riva di Biscia, sulla quale il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri continua a difendere
le posizioni intermedie in zone quasi completamente scoperte. Il comandante del battaglione
ordina: “Bisogna resistere ancora di più”.

Ora, sull'ala sinistra della “Linea Franzi”, all'altezza di Montespecchio, si deve continuamente
adeguare la prima linea a quella del 721° Jäger-Regiment della 114a Jägerdivision e ciò comporta
continui spostamenti delle compagnie da destra a sinistra (da Ovest a Est). Dopo la decisione di
abbandonare l'ultima linea di sbarramento a Est del fiume Panaro, il limite sinistro del 1044°
Reggimento Granatieri si trova sul ponte di legno sul Panaro, a Ovest di Chiazzo.
Un reparto di ricognizione motorizzato nemico si sta muovendo con cautela sulla strada da
Ranocchio al fiume ma, grazie alle ottime possibilità di osservazione dall'altura di Gaiato e
all'intercettazione dei loro radio telefoni, esso viene subito individuato e preso di mira. A Est, la
fanteria nemica che avanza nella boscaglia fra Montespecchio e il Panaro, è esposta al fuoco dei
lanciagranate del 1044° Reggimento Granatieri e comunica via radio di trovarsi sotto l'intenso
fuoco dell'artiglieria tedesca e di non poter avanzare oltre.

La ritirata dall'alto Appennino Modenese alla Pianura Padana


In questo momento gli unici avvenimenti importanti nel settore della divisione sono i
combattimenti del 1044° Reggimento Granatieri sulle dorsali a Sud-Est di Montespecchio, sull'ala
sinistra della 232a Divisione di Fanteria, contro una parte dei brasiliani e il 371° Reggimento di
Fanteria americano. Il reggimento gemello dei “Buffalo”, il 365° Reggimento di Fanteria
americano, anch'esso facente parte del IV Corpo americano “detached from the 92nd US Black
Division” si trova nella zona di Cutigliano a sud dell'Abetone sulla strada del Brennero, ma non
attacca. Ma, considerando la tattica americana del “bombardamento preliminare”, non si poteva
escludere che il nemico avesse intenzione di avanzare lungo la S.S. 12. Il 14 Marzo, dopo gli
attacchi aerei e i bombardamenti su Pievepelago del 28 Febbraio e del 12 Marzo, viene attaccata

115
dall'aria anche Lama Mocogno, il 18 Marzo Roncoscaglia e il 2 Aprile Faidello e Fiumalbo. Piccoli
attacchi e azioni dei partigiani, come quelli del 4 Aprile a Bocccasuolo e del 10 Aprile a S. Andrea,
non hanno alcun influsso sulla situazione generale.

Tuttavia il 15 Aprile il Tenente Generale von Gablenz ordina, dal posto di comando della divisione
a Est di Montecuccolo (sulla strada Pavullo – Lama), la ritirata graduale del settore dell'Abetone
(ora settore Monte Cimone – Passo delle Radici). Lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4, il Battaglione
Italiano San Marco e il 232° Battaglione fucilieri vengono fatti arretrare su una posizione
intermedia, sulle alture ad entrambi i lati di Pievepelago, con la linea del Monte Rocca (1422 m) a
Ovest, Pievepelago al centro e il Monte Cimone (2163 m) a Est; le postazioni avanzate sono state
abbandonate. Esiste ancora un collegamento verso Est, dal Monte Cimone all'attuale linea del
fronte nella zona di Fanano. Sul Monte Cimone ci sono ancora delle unità del 232° Battaglione
Genieri. Ai genieri spetta anche il compito di “bloccare” Pievepelago.
A causa della superiorità aerea degli alleati tutti i movimenti devono avvenire nella più completa
oscurità.

Il 20 Aprile la distruzione dei ponti prevista per “bloccare” Pievepelago non avviene perché, nel
momento in cui la retroguardia deve ritirarsi, un sottufficiale dei genieri originario di Stoccarda non
esegue l'ordine. Il giorno successivo, il 21 Aprile i soldati della “Divisione Nera” entrano a
Pievepelago insieme ai partigiani.93 Dopo l'occupazione dell'Abetone, avvenuta anch'essa senza
combattimenti, viene assassinato il podestà Valentino Giambi, colonnello degli alpini fino a poco
tempo prima.

Nel primo mattino del 20 Aprile il 1045° Reggimento Granatieri si trova sulla linea che va dalle
alture a Ovest di Lama Mocogno a quelle a Nord del fiume Scoltenna, in collegamento a sinistra
con il 1044° Reggimento. Intanto il 1044° Reggimento Granatieri si trova con l'ala destra del fronte
verso Sud e con l'ala sinistra verso il Panaro in direzione Sud-Est, dove il nemico attacca ancora,
ma al quale si impedisce di attraversare il fiume. Anche il 1045° Reggimento Granatieri riesce a
fermare l'avanzata dei ricognitori nemici verso Lama.

Nella notte dal 20 al 21 Aprile 1945 il grosso della 232a Divisione di Fanteria comincia a ritirarsi
lungo la strada Pavullo – Monfestino – Maranello per arrivare all'attraversamento del Po, previsto a
Nord di Parma, passando per Sassuolo e Reggio Emilia. Ci sono anche i carri e i veicoli pesanti di
entrambi i reggimenti, mentre i reparti combattenti difendono le posizioni intermedie e le linee di
sicurezza.

La 232a Divisione di Fanteria è l'ultima divisione dell'ala sinistra del LI Gebirgskorps ad


attraversare il ponte sul Secchia di Sassuolo in direzione Nord-Ovest, verso il Po. Il 1044°
Reggimento Granatieri costituisce la retroguardia.

Al 1044° Reggimento Granatieri, che si trova al fronte, molto a Sud-Est sull'ala sinistra della
divisione, spetta ora il compito di restare in retroguardia, insieme a una parte del 232° Battaglione
Genieri, sulla Strada dell'Abetone e del Brennero (S.S. 12) e, dopo che tutti gli altri reparti sono
transitati, di attendere anche il 1045° Reggimento Granatieri. Il posto di comando della divisione si
trova già a Selva, 4 km a Sud di Monfestino.

Non è possibile far scendere nella valle del Secchia i reparti della divisione provenienti da Lama,
non solo a causa delle molte unità partigiane che vi si trovano, in particolare nella zona di
Montefiorino, ma perché a sinistra sul medio Panaro si deve proteggere il fianco dell'altra divisione,
anche se essa si trova già più a Nord. Secondo von Gablenz i partigiani avevano già più volte

116
comunicato che avrebbero bloccato la ritirata della divisione e ne avevano chiesto la resa. Durante
le trattative del comando della divisione con i partigiani, il rappresentante dei partigiani era un
ufficiale inglese che si era presentato all'incontro con l'uniforme di un ufficiale tedesco. "Di certo
non era il caso di parlare di resa".94 Mentre eravamo ancora fra le montagne, gli attacchi minori e le
azioni di disturbo sono stati respinti senza difficoltà.

In seguito i partigiani hanno affermato che il 19 Aprile la "Divisione Modena-Armando" (Brigate


Garibaldi) aveva attaccato "le fortificazioni tedesche" sul Monte Cimone, sulla Cima Tauffi, sul
Libro Aperto e ad Acquamarcia e che il 20 Aprile le "brigate di Fulmine" erano entrate a Fanano. Il
21 Aprile "la brigata Costrignano" aveva liberato Sestola e Montecreto. 95 In realtà i reparti della
232a Divisione di Fanteria avevano già abbandonato queste posizioni senza alcun contatto con i
nemici.

Nelle prime ore del mattino del 21 Aprile le retroguardie della divisione si trovano già su una linea
che va dalla zona a Sud di Montecuccolo a Gaiato. In questo stesso giorno i brasiliani entrano a
Pievepelago sgombrata senza combattere.
Fin dalla notte del 20 Aprile i carri e i veicoli pesanti del 1044° Reggimento Granatieri, insieme ai
carri di altre unità della divisione sono già lontani, diretti verso il Po.

Nella notte fra il 21 e il 22 Aprile il 1044° Reggimento Granatieri protegge la ritirata dei reparti
combattenti con il suo 1° Battaglione comandato dal Capitano Pfeffer in retroguardia . A Est e a
Sud di Gaiato lo sganciamento dal nemico avviene senza difficoltà. Il punto di incontro di tutti gli
ultimi gruppi è l'immissione della piccola strada di Gaiato sulla S.S. 12, la "Strada dell'Abetone e
del Brennero", a Est del borgo di Querciagrossa e a Sud del piccolo aeroporto di Pavullo, distrutto
dai bombardamenti nemici. Qui una parte del comando del 1044° Reggimento attende insieme a
tutti i motociclisti porta messaggi. I gruppi della 4a Compagnia con le mitragliatrici pesanti e i
lanciagranate passano per primi. Le compagnie di fanteria e le squadre radio e telefoniche che si
ritirano insieme a loro si fanno attendere a lungo, gli uomini sono dovuti risalire sui sentieri
rocciosi, carichi di armi e di apparati e hanno dovuto smantellare le linee telefoniche caricando i
cavi e i telefoni sugli animali da soma.

Nel frattempo, nell'aeroporto gli uomini del 232° Battaglione Genieri fanno esplodere le rimanenze
di munizioni della 114a Jägerdivision, perché sui mezzi di trasporto non c'è posto a sufficienza, in
mezzo ad esse ci sono anche dei fumogeni. Dopo che questi proiettili sono esplosi tutta la zona
circostante è avvolta da banchi di nebbia dall'odore insolito. Adesso il comandante e l'aiutante del
1044° Reggimento Granatieri viaggiano su delle motocarrozzette.

Dopo la fine delle esplosioni, mentre mi trovo in un mare di nebbia, insieme a un sottufficiale dei
genieri, che durante le esplosioni dovrebbe “tenere a bada” i partigiani, cala un silenzio irreale – Lo
sganciamento dal nemico deve avvenire senza far troppo rumore.

Finalmente dopo quasi due ore si sentono delle voci. Sono tedeschi, la retroguardia è arrivata al
punto d'incontro. Gli uomini sono esausti e sfiniti, ma anche felici di poter scaricare le mitragliatrici
pesanti, i cavi telefonici e gli apparati dalle loro spalle e dalla groppa dei muli. Dalla “roccaforte” di
Gaiato arriva anche l'ultimo gruppo; tutte le linee telefoniche del reggimento sono state recuperate,
ora si può partire.

Gli ultimi fanti del Battaglione Pfeffer e una squadra radio abbandonano le postazioni del
reggimento di Gaiato senza scontrarsi con il nemico.

117
A Pavullo il deposito della sussistenza è in fiamme. Dallo stagno vicino ad esso si sentono degli
spari, provenienti da Sud-Ovest, probabilmente fatti dai partigiani della zona. Due giorni dopo
arrivano a Pavullo da Monfestino, e quindi da Nord, i primi carri armati nemici che avevano
attraversato il Panaro molto più a Nord. Il “governatore” che si insedia a Pavullo è un inglese!

A Nord di Pavullo si fa un'altra sosta per riposarsi e per riordinare i reparti. Le retroguardie del
1045° Reggimento Granatieri hanno aggirato Pavullo da Ovest e marciano sulla S.S. 12 nella zona
della Rota, davanti al 1044° Reggimento Granatieri. Un granatiere anziano non è più in grado di
marciare e viene caricato sull'ambulanza del Tenente Richter. La marcia prosegue nella notte.

Verso il mattino del 22 Aprile il 1044° Reggimento installa un posto di comando temporaneo,
dotato di collegamenti telefonici, nei pressi del precedente posto di comando della divisione a Selva
(a Sud di Monfestino). Qui, si trovano riunite di nuovo insieme per qualche ora, in un boschetto di
querce e castagni, le squadre radio e telefoniche di tutto il 1044° Reggimento. Ma ben presto la
squadra radio deve ritornare al battaglione con i suoi asinelli. Nei giorni successivi dell'operazione
di sganciamento i collegamenti con i reparti avvengono quasi esclusivamente per via radio.

A Monfestino ha luogo una riunione degli ufficiali nel circolo del 232° Battaglione Rimpiazzi, in un
un vecchio castello, molto ben decorato ma bombardato dagli americani.96

Il 1045° Reggimento Granatieri, comandato dal Colonnello Stöckel, che nella notte dal 19 al 20
Aprile si era ritirato sulla linea Mocogno – Lama – Strada dell'Abetone fino a Ovest di Gaiato, e nei
pressi di Lama aveva respinto una pattuglia di ricognizione nemica, si è attestato su una posizione
intermedia a Nord di Pavullo, con l'ala sinistra che arriva fino al Panaro, per proteggere i fianchi
della divisione e del Gebirgskorps. All'infuori dell'avvistamento di carri armati nemici che si
dirigono verso Guiglia sulla sponda Est del Panaro, non c'è nulla da segnalare.

Anche nella posizione successiva, circa 10 km più a Nord, con l'ala sinistra a Sud di Vignola, non ci
sono contatti con il nemico, che non attraversa in alcun punto l'alto corso del Panaro. Nella notte fra
il 22 e il 23 Aprile il 1045° Reggimento viene attaccato da carri armati nemici in ricognizione,
mentre marcia verso la zona a Nord di Sassuolo, dopo aver attraversato Maranello. Sei degli otto
carri armati vengono messi fuori combattimento.

La partenza del 1044° Reggimento Granatieri dalla zona di Monfestino inizia nel tardo pomeriggio
del 22 Aprile. Ma la marcia non proseguirà più sulla S.S.12 in direzione di Maranello, il reggimento
procede invece da Serramazzoni (791 m) verso Ovest in direzione di Moncerrato, sulla stretta ma
panoramica strada che poi piega verso Nord con un angolo quasi retto e arriva prima alla Foce di
Campolino (498 m) e poi a Montebaranzone (559 m), Bompanaro, Montegibbio (403 m). Nelle
prime ore del mattino si arriva da Sud alla cittadina di Sassuolo, sul lato orientale del fiume
Secchia. Il grande ponte sul Secchia è l'unico punto di passaggio verso Ovest disponibile a Sud
della Via Emilia (S.S. 9). Sulla strada che viene da Maranello si stanno muovendo verso Ovest
molti reparti provenienti dalla zona compresa fra la 10a e la 14a Armata tedesca, che devono
arrivare a Parma sulla Via Emilia e poi al Po. Il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri
deve costituire e poi difendere una testa di ponte sulla riva Est del fiume, organizzare durante la
notte il passaggio dei reparti che stanno arrivando, attraversare per ultimo il ponte e quindi
assicurarsi che i genieri lo facciano saltare.

In seguito, riguardo alla situazione, il Tenente Generale von Gablenz osserva: “Lo sganciamento dal
nemico e la ritirata dall'Appennino, che non era stato previsto nei piani degli alti comandi ma era
stato organizzato dalla divisione, era inaspettatamente avvenuto senza problemi. Ma adesso nella

118
Pianura Padana la situazione era diventata difficile, per non dire disperata. Fino all'inizio di Aprile
gli alti comandi avevano diretto le operazioni con decisione, ma negli ultimi giorni gli ordini erano
diventati confusi. Si limitavano a istruzioni molto generiche, per lo più comunicate via radio. Non
venivamo informati della situazione generale”.97

Con l'eccezione dei due battaglioni del 1044° Reggimento Granatieri che occupano subito le
posizioni sul lato Est del Secchia per proteggere il ponte, tutti i reparti della 232a Divisione di
Fanteria attraversano il ponte, compresi i veicoli da combattimento di entrambi i battaglioni del
427° Reggimento e il personale dei comandi. Mentre la divisione continua la sua marcia, il 1044°
Reggimento resta a difendere il ponte e cerca delle posizioni poco esposte agli attacchi aerei nella
zona di S. Antonio e a occidente di essa; poi, alla luce del giorno, ogni movimento diventa
impossibile. Il posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri e della Divisione si trova nel
piccolo paese di Veggia, è necessario mettere in sicurezza anche la zona a Sud del paese, nella quale
iniziano le montagne e a pochi km dalla quale comincia la famigerata zona partigiana di
Montefiorino, parallela alla strada dell'Abetone. La casa in cui si trova il posto di comando
avanzato della divisione è esposta al lancio di granate dei partigiani. Lì vicino un pezzo di
artiglieria pesante è sprofondato in un canale di scolo poco profondo. Si mantengono i collegamenti
radio con entrambi i battaglioni.

A causa del continuo fuoco dei partigiani, si deve spostare il posto di comando del reggimento
lungo la strada, in direzione Ovest. Tutt'intorno ci sono solo pascoli brulli e, in mancanza di un
riparo migliore, i carri delle comunicazioni e i muli vengono sistemati in un campo con il frumento
alto fino al ginocchio.

Il grande ponte sul Secchia è simile a un viadotto. I genieri hanno riparato con dei tronchi molti
punti del ponte danneggiati dai continui bombardamenti, i veicoli che vi passano sopra subiscono
forti scossoni. Il timone dei carri sbatte continuamente a sinistra e a destra contro i cavalli, gli
animali da soma non riescono a reggersi sui loro zoccoli, gli assi dei veicoli si rompono; in alcuni
tratti mancano i parapetti e gli animali devono essere tenuti per la cavezza. Per fortuna non c'è la
piena e il fiume scorre in diversi rami. Nell'acqua e nei banchi di sabbia e ghiaia ci sono le grosse
pietre che le piene hanno trasportato dall'alto Appennino. L'acqua non ha una profondità costante e
ci sono punti in cui si può passare a guado; ma le grosse pietre e la ghiaia rendono molto difficile
l'attraversamento dei veicoli, specialmente durante la notte. I motociclisti portaordini che devono
portare messaggi sulla sponda orientale hanno paura di cadere e di essere travolti dai crolli. Essi
devono consegnare gli ordini e le disposizioni per l'attraversamento a tutte le unità e accompagnarle
fino al ponte, dando la precedenza alle unità pesanti dell'Armata.

Il 22 Aprile, da lì fino a Rubiera, la protezione del ponte e dei guadi dagli aerei nemici è ancora
affidata alla contraerea leggera della Flak-Abteilung III/F.A.S. II (St) del Flakregiment 105 (mot).
Nella notte precedente il reparto aveva formato una linea di difesa temporanea nella valle del
Panaro, nella zona di Vignola e di Bazzano. Il 22 Aprile le colonne dirette da Est a Ovest
attraversano il ponte di Sassuolo e un guado fra Sassuolo e Rubiera anche durante il giorno. Ma
esse sono esposte ai continui attacchi dei caccia-bombardieri angloamericani. La 1a e la 2a Batteria
del reparto della contraerea riescono a impedire ai caccia-bombardieri di distruggere il ponte. 98 Alle
16,35 abbattono un Thunderbolt “dopo di che diversi aerei si sono allontanati lasciando scie di
fumo o perdendo pezzi”.99

Alle 16,40 il 105° Reggimento (mot) ordina che alla sera entrambe le batterie vadano a proteggere
l'attraversamento del Po di Borgoforte e che la 3a Batteria vada a proteggere “l'attraversamento del
Po Torricella S U 1”.100

119
Verso le 17,55 il Generale Comandante del LI Gebirgskorps si presenta al posto di comando del
reparto della contraerea e ordina che la protezione del ponte di Sassuolo continui fino alla sera del
23 Aprile. Alle 19,32 un messaggio radio del Generale Haug del Flakregiment ordina lo
spostamento delle batterie perché, per ordine del Comando Supremo del Sud-Ovest, il trasferimento
sul Po deve avvenire come previsto. Verso le 19,30, mentre si sta per dare l'ordine di partenza, le
“bande”, che fin dal pomeriggio del 22 Aprile “scendono dalle montagne a Sud di Sassuolo con
l'intenzione di conquistare il ponte”, attaccano con lanci di granate il ponte sul Secchia e il
convoglio delle batterie. Al momento della partenza, alle 20,15, continua il lancio di granate sulla
zona di raccolta; nonostante questo sul ponte c'è un traffico molto intenso. L'incrocio a Nord del
ponte in cui “c'è una lunga fila di veicoli della fanteria” si trova sotto il fuoco dei lanciagranate.
L'intensità del fuoco aumenta continuamente.

Alle 22,00, quando il comandante del reparto della contraerea comunica l'avvenuta partenza al
posto di comando del LI Gebirgskorps, il Capo di Stato Maggiore del Gebirgskorps ordina
l'immediato ritorno a Sassuolo, per salvare i reparti che stanno arrivando a Est del ponte. Ma il
reparto della contraerea se ne va.101

Alle 5,00 del 23 Aprile, la 1a e la 2a Batteria Antiaerea, dopo essere arrivate nella posizione
intermedia di Boretto, a Sud del Po, la zona in cui anche la 232a Divisione di Fanteria deve
attraversare il Po, subiscono “violenti attacchi di caccia-bombardieri e di altri aerei” e perdono un
cannone. Borgoforte è già stata raggiunta dal nemico. Suzzara, Guastalla e Boretto sono già state
occupate dalle bande e il servizio di traghetto verso Viadana è interrotto. L'incrocio stradale di
Sorbolo si trova sotto il fuoco dei lanciagranate delle bande. La contraerea ritorna verso la Via
Emilia e si dirige a Parma.102

Nella zona di Sassuolo i partigiani appartengono in parte alla “Divisione Armando”, comandata da
Mario Ricci detto Armando; in parte alla “Divisione Partigiana Modena Montagna” e anche a
quella che è rimasta in montagna, comandata da Severino Sabattini. Nella zona di pianura della
Provincia di Modena è attiva la “Divisione Partigiana Modena Pianura” (Italo Scalambra). Queste
tre divisioni sono controllate dal cosiddetto “comitato di liberazione” e tutte le bande e i partigiani
della provincia di Modena sono state organizzate in “brigate” dal nuovo “Comitato di Liberazione
Nazionale”. La maggior parte delle brigate della regione Emilia-Romagna è composta da partigiani
comunisti; ma in alcune di esse ci sono anche socialisti, democristiani, repubblicani e liberali.
L'orientamento politico del comandante della brigata è decisivo. Fra le otto province della regione
Emilia-Romagna (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì) la
provincia di Modena è quella che nell'Aprile 1945 ha mobilitato il maggior numero di partigiani. Al
momento della “liberazione” fanno parte del “Comando Partigiano”, oltre alle tre “divisioni
modenesi” anche il “Raggruppamento Aristide” comandato da Luigi Borsari, la “III zona”
(Marcello Sighinolfi) e anche la “V zona” comandata da Francesco Parigi. Le “bande” sono
diventate “brigate” e queste sono state riunite in “divisioni” che hanno una consistenza molto
diversa. La 25a “Brigata” è sottoposta alle “Brigate Garibaldi”, che devono essere considerate come
un'unica divisione.

Le “Brigate” di tipo diverso comprendono la Brigata Allegretti (Benito Vaccari), la Brigata Italia
Montagna (Luigi Paganelli), la Brigata Italia Pianura (Alfonso Cucciarelli) e la Brigata Matteotti
(Eros Basile). Alla fine dell'Aprile 1945, al momento della “Liberazione”, nella provincia di
Modena c'è un totale di 9.318 “partigiani e patrioti”.103

Già prima dell'arrivo dei partigiani dalle montagne dell'Appennino segnalato dalla contraerea, dal
22/23 Aprile è attivo a Sassuolo il “Battaglione Alleato”. Questo battaglione è completamente

120
autonomo dal punto di vista operativo. Viene rifornito dai partigiani della Divisione Modena
Montagna. Il battaglione è composto da soldati inglesi della “SAS”, da partigiani italiani scelti da
loro, da prigionieri russi che sono riusciti a fuggire, o da soldati di unità russe che hanno disertato
dalla Wehrmacht tedesca. Il “Battaglione Alleato” è suddiviso in tre compagnie, le compagnie
“Italiana”, “Russa e “Inglese”.

Entrambi i battaglioni del 1044° Reggimento Granatieri impegnati nella difesa della testa di ponte
di Sassuolo, in particolare il 1° Battaglione che si trova sulla destra ai piedi delle montagne, non si
trovano in una situazione facile, dovendo affrontare le imboscate dei numerosi partigiani, ma nella
notte riescono a far passare sul ponte i reparti di tre divisioni che stanno ancora arrivando da Est e
in particolare anche le armi pesanti dell'Armata e del Gruppo di Armate. Durante la notte si riesce a
far passare il resto dei reparti.

Oltre alle truppe in transito, sul ponte dissestato ci sono sempre tre ufficiali del 1044° Reggimento.
I tre, due ufficiali del genio e l'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento con la testa
bendata, hanno ricevuto personalmente istruzioni dal Tenente Generale von Gablenz di impedire la
formazione di code e, nel caso che un veicolo si blocchi (per la rottura del timone, di un asse o per
una cannonata) esso deve essere subito gettato nel letto del fiume “senza alcuna eccezione”, “chi
vuole salvare tutto non ottiene niente!” Il Generale parla più volte con i tre ufficiali e ricorda loro
che verso mattina il ponte deve essere assolutamente fatto saltare. Poi il Generale parte in direzione
Ovest e guida la ritirata. I veicoli che si trovano sul ponte devono esser fatti transitare il più
rapidamente possibile verso Ovest.

Dopo mezzanotte, mentre alcune grandi unità stanno ancora attraversando il ponte, i carri del 616°
Battaglione Russo stanno ancora attendendo sulla sponda Est. Poiché, con il poco tempo che resta a
disposizione, non sarà più possibile far passare i carri leggeri, l'anziano comandante russo che
aveva già prestato servizio nell'Armata Bianca, decide di utilizzare un guado di fianco al ponte. In
effetti i russi si destreggiano abilmente con i loro carri leggeri fra le grosse pietre e la ghiaia e
raggiungono l'altra sponda. Durante la notte, guardando dal ponte si ha l'impressione di trovarsi in
un grande “campo giochi”. Da questo momento in poi il battaglione marcia insieme alla 232a
Divisione di Fanteria.
Entrambi i battaglioni del 1044° Reggimento Granatieri si sganciano dal nemico sotto la forte
pressione dei partigiani che attaccano da Sud con i lanciagranate. Il ponte si trova ancora sotto il
fuoco piuttosto impreciso dell'artiglieria nemica. Mentre il 2° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri riesce ad allontanarsi senza perdite, il 1° Battaglione deve farlo combattendo in una
posizione sfavorevole contro le posizioni più elevate dei partigiani. La 2a Compagnia (Tenente
Döring) cade in una imboscata e subisce perdite. Tuttavia il ponte viene fatto saltare come previsto.
La 13a Compagnia di Artiglieria della Fanteria respinge l'attacco di un carro armato che da
Sassuolo spara sulla strada a Ovest del fiume. L'aiutante abbandona di nuovo la testa della colonna
del 1044° Reggimento Granatieri e torna indietro con una motocarrozzetta a prendere l'ufficiale
addetto alle comunicazioni.

Nel frattempo il grosso della 232a Divisione di Fanteria marcia speditamente per tutta la notte
partendo dalla zona di S. Antonio – Dinazzano – Casalgrande e S. Ruffino e, dopo aver attraversato
Chiozzo – Chiozzino (a sinistra di Scandiano) – Bosco – Rivalta – Girondola e Ghiarda, arriva nella
zona di Bibbiano. Durante la marcia il 1044° Reggimento Granatieri controlla i reparti e cerca di
tenerli uniti. Una squadra radio che viaggia sulla Tatra mantiene un collegamento costante con i
battaglioni.

“La disciplina del reggimento era buona, per non dire eccellente”. Ciò è stato possibile grazie ai

121
segnali fatti sulla strada dal comandante di compagnia Hose con un gruppo di soldati in bicicletta
muniti di barattoli di vernice. Egli ha trovato anche le zone per l'acquartieramento, in modo che. al
momento dei primi attacchi aerei, i reparti si trovino già al riparo. La collaborazione è meno buona
con le unità sbandate della divisione vicina alla nostra (334a Divisione di Fanteria) e con i reparti
della sussistenza, arrivati dalla zona di La Spezia sulla S.S. del Valico del Cerreto (N° 63), che il
reggimento ha incontrato a Rivolta/Palazzone.

I partigiani si tengono lontani e aspettano i carri armati americani. Nella mattina del 24 Aprile, alle
ore 8,00 il 1° Battaglione delle SAP partigiane arriva a Casalgrande e nello stesso giorno anche il 2°
Battaglione SAP arriva a Gavasseto e a Fogliano, a Nord di Bosco.

Il 24 Aprile 1945, al sorgere del sole, il 1044° Reggimento Granatieri ha raggiunto entrambe le rive
dell'Enza nei pressi di Montecchio. Le retroguardie si attestano su posizioni di sicurezza sulla linea
Bibbiano – Barco, con fronte verso Sud-Est. I carri trainati da cavalli delle Compagnie di Artiglieria
della Fanteria si trovano nella retroguardia come a Sassuolo, mentre i cannoni anticarro sono
motorizzati e viaggiano insieme alla colonna motorizzata della divisione. Per il posto di comando
del reggimento il tenente Hose ha trovato due ville vicine a Sud di Monticelli, a Ovest del Fiume
Enza. Nella seconda villa si insedia il posto di comando del 1° Battaglione del 1044° Reggimento
che si trova nella retroguardia. Fino a poco tempo prima nella prima villa c'era un comando
partigiano. Il giorno prima nella zona di Bibbiano c'erano ancora partigiani della 114a Brigata
Partigiana, che si erano poi mossi in direzione di Parma. Il 23 Aprile, nei paesi a Ovest dell'Enza,
Marzolara, Basilicagoiano, Villa Mariotto e Villa Ventara, c'erano ancora tre battaglioni (dal 1° al
3°) della 143a Brigata Garibaldi (Brigata Franzi), che si erano ritirati all'arrivo della 232a Divisione
di Fanteria.

I proprietari sono ospitali. Nella seconda villa c'è un pappagallo molto educato che per chiedere
qualcosa dice “prego”. C'è della frittata e del salame di un tipo particolare. Per la prima volta dalla
partenza dal fronte c'è il tempo e la possibilità di cambiare le bende sulla testa.

I proprietari ci offrono di rimanere e di attendere lì “la pace”, ma tutto il Nord Italia è in preda a una
“frenesia di liberazione”. Mi regalano un fazzoletto da collo di seta.
Davanti alle posizioni della retroguardia è tutto tranquillo, con l'eccezione di alcuni partigiani con
fazzoletti rossi al collo che hanno cercato di sbarrarci la strada. Fra Sassuolo e qui il nemico non ci
ha ancora raggiunto.

Nel posto di comando del reggimento si discutono i preparativi per la marcia della notte successiva.
Dopo la riunione l'aiutante viene convocato al posto di comando della divisione. Con la sua
motocarrozzetta deve attraversare diversi paesi che si trovano sul percorso di marcia, nei quali per
fortuna incontra altri reparti della divisione che attendono l'ordine di proseguire. Il Generale von
Gablenz ha di nuovo il collegamento radio con il LI Gebirgskorps e viene incaricato di comandare
anche la 114a Jägerdivision (la nostra vicina di sinistra al fronte sulle montagne) e la 334a
Divisione di Fanteria (la nostra vicina di destra al fronte sulle montagne).

L'ordine di marcia della 232a Divisione di Fanteria per la notte fra il 24 e il 25 Aprile è già stato
preparato. L'obiettivo è quello di attraversare il Po a Brescello/Boretto arrivando a Viadana, per poi
riunire la divisione a Nord del Po. Si devono quindi installare delle postazioni radio a Marcarina
sulla riva Sud e a Viadana sulla riva Nord. La S.S. N°62 inizia a Parma e raggiunge il Po a Boretto.

La 232a Divisione di Fanteria deve attraversare l'Enza a guado (a 1 km a Nord di Montecchio) e


arrivare al Po passando per Basilicanova – Pilastrello – C. Terza – S. Ruffino – Lenignano – Fraore

122
– Vianolo.

Si formano tre gruppi di marcia.

Il primo gruppo di marcia, comandato dal Capitano Maas, comprende: il 232° Battaglione Genieri,
il 232° Battaglione Fucilieri, la 1a Compagnia del 232° Battaglione Panzerjäger, il 1° Reparto del
232° Reggimento di Artiglieria, il Comando del 232° Reggimento di Artiglieria, il Comando della
232a Divisione di Fanteria, il 232° Reparto Comunicazioni, Il gruppo attraversa Basilicanova alle
21,00.

Il secondo gruppo di marcia, comandato dal Maggiore Seibel, comprende il 1044° Reggimento
Granatieri, il 2° Reparto del 232° Reggimento di Artiglieria, la 2a Compagnia del 232° Battaglione
Panzerjäger e il 616° Battaglione Russo. Questo gruppo passa dal posto di controllo di Basilicanova
alle 22,15.

Il terzo gruppo di marcia è comandato dal Colonnello Stöckel. Esso comprende il 1045°
Reggimento Granatieri, il 3° Reparto del 232° Reggimento di Artiglieria e le restanti unità del
reparto Panzerjäger.

Il 25 Aprile 1945 quest'ultimo gruppo passa dal posto di controllo di Basilicanova alle 2,00 del
mattino.

Il primo gruppo di marcia raggiunge le zone di Viarolo e San Pancrazio Parmense, il secondo
gruppo di marcia la zona di Casa Masetti e Lemignano, il terzo gruppo di marcia la zona di
Caprara.

Ogni gruppo di marcia deve presidiare i guadi dei fiumi Parma e Baganza fino all'arrivo del gruppo
successivo. Nella mattina del 25 Aprile il posto di comando della divisione si trova a Viarolo. Per il
momento gli ordini sono questi.

A causa dell'avanzata della 1a Divisione Corazzata americana su Guastalla e degli attacchi dei
partigiani nelle città e nei punti di attraversamento, nel momento in cui l'ordine viene emesso la
situazione sul Po è così cambiata da dover deviare verso il punto di attraversamento di
Casalmaggiore. Ma già dal primo pomeriggio, appare chiaro che non è possibile attraversare il Po a
Casalmaggiore. Quindi il Tenente Generale von Gablenz ordina di proseguire attraversando i fiumi
Parma e Baganza e di dirigersi poi verso Nord, incrociando la S.S. Della Cisa (n° 62), che va da La
Spezia a Fornovo e poi a Parma parallelamente al Taro, per poi procedere verso Ovest,
mantenendosi ad almeno 15 km dalla Via Emilia.

Verso le 17,00 l'aiutante torna al 1044° Reggimento Granatieri con gli ordini e le disposizioni. Il
reggimento deve rimettersi in marcia alle 19,00. Nel frattempo i reparti si sono “alleggeriti”,
abbandonando il materiale non strettamente necessario e hanno migliorato la loro mobilità
acquistando o barattando biciclette.

Grazie alla distruzione dei ponti, il nemico che ci insegue da Sassuolo non ci ha ancora raggiunti
ma, poco prima riprendere la marcia, nella zona di Reggio Emilia, dalla Via Emilia arrivano otto
autoblinde americane che “sparano dal fianco contro il 1° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri”. La 13a Compagnia di Artiglieria da Fanteria non è pronta a far fuoco e non riesce a
mettersi in posizione abbastanza rapidamente e il battaglione deve respingere l'attacco con le sue
sole forze. “Per il 1° Battaglione la situazione si è fatta difficile ma il Capitano Pfeffer ha respinto

123
coraggiosamente l'attacco e ha costretto il nemico a ritirarsi”.

La marcia comincia. Dal fronte sull'Appennino a Gaiato e poi fino all'Enza il 1044° Reggimento
Granatieri è sempre rimasto in retroguardia, ma questa notte il 1045° Reggimento Granatieri marcia
dietro il 1044° Reggimento Granatieri e fa da retroguardia alla 232a Divisione di Fanteria. Gli altri
reparti della divisione, in particolare la colonna completamente motorizzata, si trovano già molto
più avanti. Purtroppo tutti i cannoni anticarro viaggiano insieme ad essa e la retroguardia è priva di
difesa anticarro.

A circa 5 km a Sud di Parma, a Sud-Est di Alberi, attraversiamo a guado il fiume Parma. Il carro del
Battaglione Genieri è lì nel letto del fiume, distrutto dai caccia-bombardieri. Fra S. Ruffino e S.
Martino Sinzano attraversiamo a guado anche il fiume Baganza e, un chilometro più avanti,
deviamo a destra di 90 gradi, in direzione Nord. L'attraversamento a guado di tre fiumi fa perdere
molto tempo. Passando per Lemignano, Vicofertile e Vigolante raggiungiamo la Via Emilia a S.
Pancrazio (a solo quattro chilometri dalla periferia Ovest di Parma), poi all'alba procediamo per
circa un chilometro sulla Via Emilia in direzione Ovest e infine ancora verso Nord, parallelamente
al Fiume Taro. In queste prime ore del mattino, in alcuni paesi a Sud della Via Emilia sono state
esposte alle finestre delle lenzuola bianche, si attende l'arrivo degli alleati.

Nella mattina del 25 Aprile 1945 il comando del reggimento e il 2° Battaglione del 1044°
Reggimento Granatieri, dopo aver aggirato la Città di Parma. raggiungono la destinazione prevista
dagli ordini nella zona Roncopascolo – Cocconi. A causa del tempo perso nell'attraversamento a
guado dei fiumi il 1° Battaglione del 1044° Reggimento, la 13a Compagnia e una parte della 14a
Compagnia sono rimasti molto a Sud della Via Emilia. Nella piena luce del giorno i caccia-
bombardieri nemici stanno già sfrecciando lungo le strade bombardando e sparando su chiunque.
Tutti i reparti del 1044° Reggimento Granatieri si sono messi al riparo dagli aerei.

Quando il comando del 1044° Reggimento Granatieri arriva alla Casa Cocconi la grande fattoria è
già stata abbandonata, ma da una radio nella villa vicina arrivano musica e notizie, probabilmente
da una stazione di Milano. Nel paesaggio piatto i grandi campi fertili, con filari di piante da frutto,
sono separati da strade e da fossi rettilinei. Anche la grande fattoria è circondata da magnifici alberi
che dalla strada non consentono di valutarne le dimensioni. Un bellissimo viale diritto porta alla
scalinata di ingresso della villa. Più a Ovest, lungo la riva del fiume Taro, si vedono degli alti pioppi
e altri alti alberi.

La stazione radio viene installata sul lato Sud della fattoria, sotto gli alberi a sinistra dell'ingresso. Il
radiotelegrafista è rimasto in ascolto fino da Sassuolo ed è completamente esausto; tutti i reparti
sono collegati a stella. Si riesce a collegarsi anche con la colonna che comprende la Compagnia
Comando e il Veterinario Capo, partita per prima da Pavullo, che aveva già attraversato il Po a
Casalmaggiore. Adesso la colonna si sta dirigendo verso Cremona mentre la Compagnia Comando,
priva dei Genieri e degli uomini delle comunicazioni, sta combattendo con i partigiani. Non è
possibile collegarsi con loro.

Nella 232a Divisione di Fanteria non si sa quale sia la situazione nella città di Parma. Tre
ambulanze che il giorno prima erano entrate in città con dei feriti avevano incontrato dei carri
armati nemici ed erano tornate ai reparti. Alla sera dello stesso giorno, il 2° Ufficiale di Stato
Maggiore della divisione cade alla periferia della città. Dal 24 Aprile in poi, in tutte le grandi città
dell'Emilia-Romagna, i partigiani cercano di prendere il controllo prima dell'arrivo dei primi reparti
alleati per arrogarsi la pretesa di aver compiuto la “liberazione”. I deboli presidi locali tedeschi,
spesso privi di esperienze di combattimento, vengono facilmente sopraffatti. Lo stesso succede alle

124
pattuglie avanzate nei punti di attraversamento del Po, che spesso non conoscono la zona e sono
prive di mappe aggiornate. I partigiani in abiti civili sono già lì con le armi che hanno tolto dai
nascondigli. Se gli alleati non sono ancora arrivati o non ci sono reparti tedeschi ben organizzati
avvengono solo delle “scaramucce” o “i partigiani scompaiono di nuovo”. Gli italiani che si sono
comportati lealmente verso i tedeschi, o che per motivi professionali o di lavoro hanno dovuto
collaborare con le truppe tedesche, rischiano gravi conseguenze e anche la morte, specialmente se
hanno opinioni politiche diverse. Spesso i partigiani danno informazioni sbagliate ai reparti
tedeschi di passaggio. In molti casi i gruppi poco numerosi vengono sterminati con delle imboscate.
Per quanto riguarda la provincia di Modena si afferma che “Il 22 Aprile le formazioni partigiane
hanno liberato Modena e altri centri della provincia prima dell'arrivo delle forze alleate”.

Nella sera del 23 Aprile un gruppo di carri armati nemici ha compiuto una breve incursione nella
parte Est della città di Parma con violenti scontri a fuoco, ma ha poi deviato verso Nord-Est e in
città non ci sono più nemici. Mentre la 3a Flak-Abteilung/F.A. II (SF) del 105° Flakregiment
viaggia verso Ovest dopo aver lasciato Parma, nella città ci sono soltanto “scaramucce con le bande
che sparano con mitragliatrici e carabine ..... all'uscita Ovest di Parma le colonne e i singoli veicoli
vengono continuamente bersagliati dalle bande”. La Flak-Abteilung è seguita da lunghe colonne di
carri trainati da cavalli e di veicoli a motore.104

Anche in questo caso la richiesta del comandante della piazza di Parma di trattenere la Flak-
Abteilung del 105° Flakregiment per proteggere la città non viene accolta, “a causa di compiti
urgenti”. Dato che, a causa della distruzione dei ponti, la Via Emilia non è più percorribile, tutti i
veicoli provenienti da Parma vengono inviati nella zona di S. Secondo e negli altri punti di
attraversamento del Po di Zibello e Polesine. Nella notte fra il 24 e il 25 Aprile al traghetto di
Zibello ci sono ancora più di 100 veicoli e per tutta la notte non ne possono passare altri.105

Il 22 Aprile la 232a Divisione di Fanteria si trova già a Ovest di Parma, ma parti del 1044° e del
1045° Reggimento Granatieri sono ancora a Sud della Via Emilia.106

Un caccia-bombardiere attacca e incendia i carri del 1° Battaglione del 1044° Reggimento. Ancora
una volta i reparti abbandonano il materiale non indispensabile e si alleggeriscono per continuare la
marcia. In tutte le colonne ci sono dei buoi da tiro che sopportano bene i lunghi tratti che devono
percorrere ogni giorno. Nel posto di comando del reggimento si bruciano i libretti di servizio e i
documenti importanti, la documentazione storica va perduta.

Durante il guado dei tre fiumi il bendaggio sulla testa dell'ufficiale addetto alle comunicazioni si è
bagnato e le ferite stanno di nuovo suppurando. L'Ufficiale Medico del reggimento è
temporaneamente prigioniero a Parma e arriva con molto ritardo, quindi nella villa della Casa
Cocconi si fa una nuova fasciatura. Quella sera, su un lungo tavolo, ci viene offerta una cena
completa, in seguito l'Aiutante scrive: “Qui abbiamo goduto per l'ultima volta della vera ospitalità
italiana”.

Nelle prime ore della sera cannoni nemici a lunga gittata sparano sulla zona in cui si trova il posto
di comando del reggimento e ostacolano gli spostamenti sulla strada fra Parma e Fidenza. In quel
momento l'unico reparto che combatteva era il piccolo Kampfgruppe che aveva liberato l'Ufficiale
Medico dai partigiani. Egli riferisce che in città le bande comuniste continuano a fucilare soldati e
civili italiani.

Il 25 Aprile il 1045° Reggimento Granatieri rimane per tutto il giorno sulla strada che il 1044°
Reggimento Granatieri ha percorso nella notte precedente e la difende dagli attacchi da Sud e da

125
Sud-Est. Numerosi carri armati nemici si spingono in perlustrazione verso il reggimento. Ma
vengono tutti respinti senza problemi. Verso le 20,00, poco dopo l'inizio della marcia, il nemico
avanza in forze da Sud e incontra una colonna. Il nemico riesce solo a spaventare i cavalli e gli altri
animali da tiro della colonna, provocando un po' di confusione, poi si ritira. Nel frattempo arrivano
degli aerei nemici, ma con il calare della notte non possono attaccare. Poi la marcia del 1045°
Reggimento Granatieri può riprendere.

Il reggimento segue la strada percorsa dall'altro reggimento fino a S. Pancrazio, a Ovest di Parma
poi, seguendo un percorso diverso da quello del 1044° Reggimento, attraversa il “ponte stradale sul
Taro gravemente danneggiato, sotto il fuoco dell'artiglieria pesante nemica, senza subire perdite”.
Da Fontanellato in poi il reggimento, che continua a essere guidato via radio, ritorna sul percorso
utilizzato dal 1044° Reggimento. Il reggimento non dispone di mappe militari e procede usando
delle “carte stradali in scala ridotta”.

Nella notte fra il 25 e il 26 Aprile la marcia prosegue in direzione Ovest-Nord-Ovest, sempre più
lontano dalla Via Emilia, a Viarolo la colonna del comando di divisione deve deviare leggermente
verso Sud e continua a procedere davanti al 1044° Reggimento Granatieri il cui 1° Battaglione,
insieme alla 13a Compagnia e a parti della 14a Compagnia, prima di attraversare il Taro è dovuto
ritornare per un tratto sulla Via Emilia, per poi attraversare il fiume Taro a Ovest del piccolo Casino
Ducale.

Il guado del fiume, che in questo periodo di magra scorre in tre rami maggiori e in altri due rami
più piccoli, è già di per sé difficile e pericoloso, anche in una notte chiara, perché è difficile vedere i
paletti e i segnali installati dai genieri. A valle della briglia la scarpata è ripida, la rampa di accesso
è stretta e i fianchi del letto del fiume sono coperti da cespugli. Le buche e le grosse pietre si
possono evitare seguendo i paletti. La colonna che attraversa il fiume nella penombra, fra i vapori
che salgono dall'acqua e sotto le scie luminose dei traccianti della contraerea leggera, offre
un'immagine irreale.

Mentre il 1044° Reggimento Granatieri sta attraversando il fiume, inizia uno scontro fra la
contraerea della divisione e quella nemica che spara alla cieca nell'oscurità con i suoi cannoni da 2
cm. La calma e la disciplina aiutano a superare questo momento difficile.

Dobbiamo impedire al conducente dell'unica autocisterna che trasporta il carburante necessario alle
colonne motorizzate di abbandonare il mezzo: “Non scendere, altrimenti tutto è perduto”. Il
rimorchio che trasporta il materiale delle comunicazioni finisce sotto il fuoco nemico e resta
bloccato in una buca, dobbiamo abbandonare il pesante cavo telefonico e poi recuperare dall'acqua i
documenti per le comunicazioni radio e il gruppo elettrogeno. I buoi trainano lentamente i loro carri
attraverso il guado. Per fortuna la sponda Ovest è meno ripida e relativamente facile da risalire. Si
attraversa il fiume con poche perdite.

Il 26 Aprile, dopo Bianconese, il primo paese sulla sponda Ovest, la marcia continua in direzione
Nord-Ovest passando per Fontanellato, Paroletta, Pongennaro, Soragna fino a Busseto. Nel paese si
attende l'arrivo delle truppe alleate e alle finestre sono esposte delle lenzuola bianche che vengono
subito tolte. A Busseto i partigiani sono pronti all'azione ma poi lasciano transitare senza problemi il
1044° Reggimento e la colonna di carri. “La disciplina è molto buona”. Con una straordinaria
marcia forzata si attraversa Bersano e Besenzone e si arriva a Cortemaggiore. Qui era stato dato per
disperso il Tenente Hose che comandava la pattuglia avanzata. Quella mattina. durante un attacco
dei partigiani contro la pattuglia avanzata comandata dal Tenente Hose, della quale faceva parte
come interprete anche il Cappellano Dott. Brandt, era caduto un uomo appartenente alla Compagnia

126
Comando. Lo stesso Hose era stato preso prigioniero, ma era riuscito subito a liberarsi e a far
prigionieri due vicecomandanti partigiani.

Su ordine della divisione, che ora ha il suo posto di comando a Fienili, il posto di comando del
1044° Reggimento viene spostato a S. Pietro in Cerro. A S. Pietro, a sinistra dell'ingresso del paese
c'è un morto, un membro della squadra di ricerca alloggi che apparteneva al reparto genieri. I primi
provvedimenti sono: informare la stazione radio della divisione e organizzare i collegamenti radio
fra il reggimento e i battaglioni. Si ordina di vendere gli animali da tiro.
A mezzogiorno, dopo che sono stati bruciati i documenti segreti e le chiavi di cifratura, sulla strada
inizia un traffico intenso e disordinato. In pieno giorno e senza subire attacchi aerei, stanno
arrivando da Est le colonne di diversi reparti di tutte le armi, fra i quali la 13a Compagnia e il 1°
Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, che avevano dovuto deviare più a Est. Dietro di loro
incalzano altri reparti che “fuggono disordinatamente in preda al panico”, perché credono che
stiano arrivando i carri armati nemici.

Il comandante del reggimento ordina all'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento, l'unico
ufficiale presente nel posto di comando oltre all'Aiutante, di sbarrare subito la strada e, a causa del
continuo pericolo di attacchi aerei, di non lasciar passare alcun reparto senza ordini precisi. Poco
dopo è tutto tranquillo e tutti si sono messi al riparo dagli attacchi aerei. Poi arriva ancora una
batteria antiaerea pesante con quattro cannoni da 88 mm. Anch'essa viene fermata. Si chiede a chi
occupa il sedile del passeggero del primo trattore chi è il comandante del reparto. Un “soldato” con
un lungo cappotto da viaggio blu della Luftwaffe, senza distintivi di grado visibili, risponde
all'ufficiale addetto alle comunicazioni (“con scarponi e pantaloni da montagna e giacca a vento e
quindi anch'egli privo di distintivi di grado”) che il “comandante della batteria si trova in fondo”.
Davanti al veicolo di testa della contraerea c'è in posizione una MG 42 e senza ordini precisi la
colonna non può proseguire. Gli uomini dell'ultimo veicolo dicono che il comandante della batteria
è seduto nel sedile del passeggero del primo veicolo. Ed è la verità! La situazione è al tempo stesso
triste e vergognosa. Il “comandante” della colonna dichiara che la batteria proviene dai passi della
zona di La Spezia e che “l'Armata Liguria” gli ha ordinato di posizionarsi sul Po. Un ordine del
genere e per di più comunicato via radio non può essere verificato.

Secondo le informazioni della Feldpolizei non ci sono più traghetti in grado di trasportare i cannoni
pesanti, nemmeno a Piacenza.107 “La colonna è stata mal comandata”, il comandante della 232a
Divisione di Fanteria ordina per radio di assegnare la batteria contraerea al 1044° Reggimento
Granatieri e di metterla in posizione sul posto, per la difesa dai carri armati nemici che potrebbero
arrivare. Il comandante della batteria sostiene di non avere abbastanza uomini e che la maggior
parte dei suoi uomini sono italiani e non sono in grado di utilizzare i cannoni. Ai granatieri e ai
sottufficiali viene ordinato di intervenire e il primo cannone viene subito messo in posizione in
mezzo alla strada con la canna rivolta verso Est. Poco tempo dopo tutti i cannoni si trovano in
posizione e i trattori sono stati messi al riparo dagli aerei negli accessi delle case. Ma non arrivano
carri armati nemici.
Sulla riva Sud del Po le forze che difendono la testa di ponte di Cremona sono notevolmente
aumentate e si spera che tutti i reparti possano attraversare il fiume, almeno con le armi leggere.

Nel frattempo il 1045° Reggimento Granatieri, che sta marciando più a Est in direzione di
Cremona, si trova in grave difficoltà. Dopo aver attraversato il Taro il reggimento è rimasto troppo
a lungo vicino alla Via Emilia ed è riuscito ad arrivare solo “a circa 20 km a Nord-Est di Parma”
dove è stato difeso dal suo primo battaglione. Nelle tarde ore del pomeriggio viene respinto senza
problemi l'attacco di un battaglione motorizzato nemico, appoggiato da carri armati.
“Probabilmente il nemico non voleva rischiare altre perdite”. Il 1° Battaglione del 1045°

127
Reggimento ha subito delle perdite. In seguito il Colonnello Stöcker, comandante del reggimento
scrive: “Tutti i feriti che fino ad allora erano rimasti con noi, vengono caricati su dei carri e inviati
con bandiere bianche a Fidenza, accompagnati dal personale sanitario. Con un messaggio al
comandante alleato, scritto in tedesco e in italiano, col quale si prega di prenderli in consegna,
firmato Stöckel”. Poi, senza un ordine della divisione, il reggimento abbandona tutti i veicoli “con
l'eccezione di quelli che servono per il trasporto delle munizioni, del vettovagliamento e dei feriti”.
Si tengono le armi e le munizioni necessarie per attraversare il Po, se necessario con la forza.

Dopo questa decisione arbitraria del colonnello, alle 20,00 il reggimento si rimette in marcia senza
incontrare il nemico.

Per attraversare Busseto si deve combattere con i partigiani, appoggiati dall'artiglieria pesante
alleata che si trova sulla Via Emilia. Il 1° Battaglione del 1045° Reggimento subisce perdite
considerevoli. Sono le conseguenze della lenta marcia della notte precedente. Il ritardo ha
consentito al nemico di organizzare l'attacco dei partigiani appoggiati dagli alleati. “Da Busseto in
avanti l'artiglieria nemica spara su tutti i ponti, gli incroci stradali e tutti gli abitati”.

Alle 7,00 del mattino del 27 Aprile, a S. Pietro in Cerro, anche il 2° Battaglione del 1045°
Reggimento Granatieri che sta marciando più avanti “viene attaccato, fra la parte Sud e quella Nord
del paese, dai partigiani che, dopo aver permesso alla compagnia di testa di attraversare il paese
indisturbata, sparano dalle case con tutte le loro armi”. I superstiti della compagnia attaccata, fra i
quali ci sono il comandante del 2° Battaglione e il Colonnello Stöckel comandante del reggimento,
trovano riparo in una fattoria sulla strada, “i nemici (partigiani) sono nella cantina e nel solaio.
Tramite un portaordini si riesce a trasmettere al 1° Battaglione, agli altri reparti del reggimento e
all'artiglieria l'ordine di attaccare a Est della strada. Verso le 10,00 (?) inizia l'attacco, appoggiato
con precisione dalla Batteria Bumcke e dai cannoni pesanti della fanteria. Il Capitano Bittman cade.

Nella zona Nord di S. Pietro l'attacco viene respinto dal contrattacco di alcuni carri armati pesanti
richiamati dai partigiani. Le armi tacciono. Dopo aver respinto l'attacco le truppe americane
sgombrano le case dai superstiti del 2° Battaglione, in parte disarmati.

Dopo il contrattacco americano, il 1° Battaglione del 1045° Reggimento e le altre truppe del
reggimento cercano di raggiungere le zone di attraversamento del Po, a Ovest del paese. Vengono
fatti esplodere i cannoni della Batteria Bumcke e quelli della 13a e 14a Compagnia, che avevano
sparato fino all'ultimo proiettile. “Dopo che un battaglione motorizzato americano e 15 carri armati
pesanti americani hanno sbarrato loro la strada, il reggimento si arrende”.

In seguito il Colonnello Stöckel scrive che nonostante i grandi sforzi sostenuti, “lo stato d'animo
delle truppe era molto deciso e fiducioso. Nei paesi occupati le truppe si sono fatte strada con
slancio e decisione e lo stesso si può dire riguardo alla difesa dagli attacchi quotidiani subiti negli
ultimi giorni. Ma le truppe non erano più in grado di resistere alle perdite subite e all'indescrivibile
fuoco di artiglieria di S. Pietro”.

Nel frattempo al 1044° Reggimento non si sapeva nulla di quello che era successo al 1045°
Reggimento.

Il 26 Aprile, mentre il 1045° Reggimento Granatieri era ancora in marcia da Busseto, il 1044°
Reggimento Granatieri che, dopo aver assunto il comando della batteria antiaerea, aveva raccolto
altri gruppi di sbandati, insedia a Monticelli il suo posto di comando, difeso da una forte protezione
antiaerea, protetto dal sempre efficiente 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri e dal

128
rinnovato spirito combattivo del soldati della contraerea. Questa linea di difesa viene poi allargata
fino a creare una testa di ponte nell'intera zona di attraversamento del Po di S. Nazzaro. Da Est a
Ovest vengono schierati questi reparti (a partire da Est):

1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri


Kampfgruppe della 232a Panzerjäger-Abteilung
2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri
232° Feld-Ersatz Bataillon (Maggiore Hintze)

La 232a Sturmgeschütz-Kompanie è a disposizione come riserva mobile; l'artiglieria ancora


disponibile è inclusa nei reparti.

Nel frattempo sul Po, a S. Nazzaro, si lavora febbrilmente per riparare e costruire traghetti,
imbarcazioni e zattere utilizzando botti, travi e tavole di legno. “Il Tenente Generale von Gablenz
tratta con i parroci cattolici; per questo motivo il Tenente Drewer, che è pastore in Westfalia riceve
un incarico speciale e parte con una motocarrozzetta in direzione Ovest”.

Nella notte fra il 25 e il 26 Aprile i carri della Compagnia Comando del 1044° Reggimento arrivano
sulla riva del Po ma, dopo il combattimento a Castelmaggiore, non si hanno più notizie della
Compagnia Comando e del suo comandante. 108 Il Veterinario Capo e l'Intendente del Reggimento,
che hanno condotto i carri fino al fiume, hanno seguito l'esempio degli altri reparti e, su iniziativa
del veterinario, senza alcun ordine da parte del reggimento, ne hanno abbandonato e distrutto la
maggior parte. Fra di essi anche il pesante rimorchio in ferro delle comunicazioni e il suo intero
carico, comprendente una stazione radio, i centralini, numerosi telefoni e altri apparati. Quindi gli
speroni del veterinario, che per prima cosa aveva fatto traghettare il suo calesse sull'altra riva del
fiume, finiscono nel Po. Il traghetto della sanità è affondato a causa del peso eccessivo.

Sulla riva del fiume c'è il caos. Carri e veicoli a motore distrutti e incendiati, mucchi di attrezzature
militari rese inutilizzabili e anche cavalli e animali da tiro liberi.
I trattori della contraerea che si trovavano in posizione nella linea di difesa devono essere distrutti e
vengono portati sulla riva del fiume. Su di essi c'è di tutto! Benzina in gran quantità, generi
alimentari, tavolette energetiche, cioccolato e caramelle. Tutte cose che la fanteria al fronte non
aveva e si pensava che non esistessero più! I trattori devono essere gettati nel fiume insieme a molti
equipaggiamenti: fra i quali grandi e potenti binocoli, come quelli utilizzati dalla marina. Se fra le
montagne, in ogni postazione fra le vette, le truppe avessero potuto avere un simile binocolo! Poi
c'è uno spettacolo terribile: i conducenti scendono dai mezzi e i trattori dell'artiglieria pesante, con i
cannoni contraerei pesanti da 88 mm, scendono nel Po con il motore acceso e la marcia inserita.
Dall'acqua si levano gli spruzzi; un inferno incredibile!

A causa della mancanza di comunicazioni fra la 14a Armata e l'Armata Liguria, si impara troppo
tardi che, in questo periodo in cui tutti i fiumi sono in magra, un po' più a monte c'è un punto del
Po, nel quale l'acqua arriva all'altezza del ginocchio e si può attraversare il fiume. Gli alti ufficiali
del genio che da parecchio tempo stavano “predisponendo” gli attraversamenti del Po non ci sono
più; sono stati uccisi dai partigiani o se ne sono andati sulle Alpi con le prime grandi unità,
portando con loro tutte le carte. Più a Ovest, nel settore fra Piacenza e Casale, alla fine di Ottobre
del 1944 c'erano ancora 27 traghetti utilizzabili.

Dopo aver creato la linea di difesa, il posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri viene
prima spostato da Monticelli a Fienili, dove in precedenza si trovava il posto di comando della 232a
Divisione di Fanteria, poi a S. Nazzaro e infine, per tutto il periodo dell'attraversamento del fiume,

129
sulla riva del Po, nel punto di attraversamento a Nord-Ovest di S. Nazzaro.

All'alba del 27 Aprile 1945, nelle ultime ore di una “notte tranquilla” e con tempo nuvoloso, dopo
che il giorno prima fra S. Nazzaro e Casa Malpensata la 232a Divisione di Fanteria ha già
attraversato il Po con il generale, l'artiglieria e gli altri reparti, anche il 1044° Reggimento
Granatieri attraversa per ultimo il fiume. Ci sono a disposizione un'imbarcazione e un “traghetto”
molto leggero. Si cerca anche di costruire una zattera di fortuna con delle botti vuote legate insieme
e delle tavole di legno.

Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri attraversa il fiume per primo. Mentre il 2°
Battaglione sta attraversando gli americani attaccano la linea di difesa della testa di ponte e i reparti
della contraerea. Inizia un intenso fuoco di artiglieria. “Per fortuna le condizioni meteorologiche
non consentono ai caccia-bombardieri di volare”.

Nella zona della difesa antiaerea, nella quale si trova il 1° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri, un battaglione motorizzato americano (sicuramente facente parte della 34a Divisione di
Fanteria americana), appoggiato da dei carri armati, attacca di sorpresa le postazioni tedesche,
prima dal fianco e poi anche dalla direzione di Monticelli. Probabilmente si tratta dello stesso
battaglione nemico che aveva aiutato i partigiani contro il 1045° Reggimento Granatieri. A Parma il
26 Aprile i cecchini della 34a Divisione erano già entrati in azione insieme ai partigiani contro i
reparti delle “Camicie Nere”. L'azione comune dei Granatieri, dei cannoni antiaerei da 88 mm,
degli Sturmgeschütz e dei Panzerfaust riesce “quasi ad annientare” il battaglione americano. I
tedeschi prendono prigionieri circa 60 soldati americani. 109 Poi la retroguardia del 1° Battaglione
del 1044° Reggimento Granatieri, prima di ritirarsi, fa saltare tutti i cannoni dell'Artiglieria, della
13a Compagnia e della contraerea rendendoli inutilizzabili.

Nel momento in cui il 1044° Reggimento Granatieri è subentrato nel precedente posto di comando
della divisione, il Tenente Generale Barone von Gablenz ha disposto che tutti i collegamenti con il
Gebirgskorps e la 14a Armata venissero interrotti. 110 Adesso a Nord del Po si deve marciare divisi e
la divisione potrà riunirsi nella zona di Peschiera. Si ritiene “perduta” anche Malcesine sul Lago di
Garda, dove già da tempo si trovavano alcuni reparti di un'unità della sussistenza della divisione.

Prima di attraversare il fiume la parola d'ordine del 1044° Reggimento Granatieri è: “Prendete con
voi soprattutto le munizioni per le armi leggere”.

Dopo l'attraversamento del 2° Battaglione passano anche i serventi dei cannoni dell'artiglieria e gli
uomini della batteria contraerea che proteggeva la testa di ponte. Poi il posto di comando del 1044°
Reggimento Granatieri, che si trova a una certa distanza dalla riva, viene rimosso e i tre ufficiali del
comando attraversano il fiume insieme a una squadra radio. Un'altra squadra radio è già a Nord del
fiume e si mantiene contatto con il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, la retroguardia
dell'intera 232a Divisione di Fanteria.

Nell'attracco che i genieri hanno allestito vicino ai piloni del vecchio ponte c'è solo una fune,
ancorata alle due estremità, che impedisce alle barche di andare alla deriva. Poi il "traghetto" che i
genieri avevano sovraccaricato, caricandovi sopra una carretta piena di materiale del genio, è
affondato nel Po davanti ai nostri occhi.

L'imbarcazione viene trainata dalla riva opposta ed è sempre carica fino all'impossibile. Gli uomini
della squadra radio salgono sulla barca con i loro pesanti apparati, insieme agli ufficiali e agli altri
uomini. La barca emerge dall'acqua solo per pochi centimetri e, se si capovolgesse, sarebbe difficile

130
nuotare con addosso la pistola mitragliatrice, il grosso binocolo, le munizioni e il cappotto.
Nonostante il fuoco dell'artiglieria nemica, la barca riesce ad attraversare il fiume e arriva indenne
alla riva Nord. I prigionieri americani che attendono di attraversare il fiume sotto il fuoco della loro
artiglieria si spintonano per cercare di passare il prima possibile sull'altra riva. Continueranno a
marciare insieme ai due battaglioni.

Le truppe che provengono dal fronte scoprono con grande sorpresa che sulla riva Nord ci sono
"Armi, munizioni, benzina, burro e sigarette, in grande quantità". Chi le ha portate fin qui per poi
abbandonarle, per la mancanza di spazio sui mezzi di trasporto? Le sigarette e il burro finiscono
negli zaini e nei tascapane, ma purtroppo non c'è pane. Ci sono anche dei 'civili' con le mani nelle
tasche, incuranti del continuo fuoco di disturbo dell'artiglieria nemica. Fra di loro ci sono dei
partigiani? Nel frattempo anche la fattoria a Nord del punto di approdo, dove i reparti si riuniscono
e si organizzano per la marcia, si trova sotto il fuoco dell'artiglieria. Lì ci sono anche il calesse del
veterinario capo e il ricevitore T* che avevano già attraversato il fiume. Si caricano sul veicolo
anche gli apparati radio, l'unico mezzo di comunicazione rimasto per il collegarsi con i battaglioni.

Il collegamento con il 1° Battaglione è interrotto da un po' di tempo; la retroguardia ritorna al punto


di attraversamento del Po e accoglie anche gli ultimi genieri provenienti dalla riva Sud. Finalmente
arriva al Po anche l'ultimo reparto tedesco, l'intero 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri.
Prima ancora che l'attraversamento si concluda, il collegamento radio fra il 1044° Reggimento
Granatieri e la 232a Divisione di Fanteria viene a mancare senza alcun preavviso. “D'ora in avanti
siamo soli”. Il 1044° Reggimento viene guidato con l'aiuto di due mappe in scala 1:300.000.

Adesso il 1044° Reggimento è privo di armi pesanti e possiede solo le sue mitragliatrici leggere,
due mitragliatrici pesanti, quattro lanciagranate medi, le armi anticarro individuali (fra le quali i
Panzerschreck) e alcune biciclette come mezzi di trasporto per proseguire.

Il 2° Battaglione e il Comando del Reggimento continuano a marciare a Nord del Po in direzione


Nord, in un primo momento lungo degli argini. Dopo alcuni chilometri, la testa della colonna viene
attaccata da un paese, quasi certamente Castelnuovo (Bocca d'Adda), impiegando anche un cannone
contraereo da 2 cm. Il battaglione si prepara ad attaccare ed entra nel paese con un movimento
rapido, il fuoco cessa e si fanno avanti per trattare dei partigiani con al collo dei fazzoletti bianchi
rossi e verdi. Otteniamo di attraversare il paese e circa 200 soldati tedeschi, che erano arrivati lì in
piccoli gruppi ed erano stati presi prigionieri, vengono liberati e vengono restituite loro le armi e le
biciclette. I soldati tedeschi di diverse unità, trattenuti come 'ostaggi', arrivano sulla Piazza del
Mercato; le donne portano fuori dalle case le biciclette e le armi che erano state prese, fra le quali
anche una mitragliatrice leggera. Gli 'ostaggi' incolpano un sottufficiale tedesco della Slesia
Orientale, che aveva fatto 'comunella' con i partigiani, dei maltrattamenti che avevano subito e che
per poco non viene picchiato. I soldati liberati vengono inseriti nella colonna con le loro armi. Il
medico italiano che aveva fatto da mediatore nelle trattative, ottiene che il paese non venga distrutto
e, per dimostrare la sua sincerità, offre anche degli 'ostaggi' che ci accompagneranno fino al
prossimo paese. In questo modo si evitano altre inutili sparatorie.

Nel frattempo, grazie alla sosta che si è protratta fino alla sera, arriva anche il 1° Battaglione del
1044° Reggimento Granatieri, il 1044° Reggimento Granatieri è di nuovo riunito in un'unica
colonna.

Fra il Cavo e Crozza d'Adda in tre ore il reggimento attraversa senza problemi il fiume Adda su due
imbarcazioni. Gli ostaggi di Castelnuovo tornano al loro paese e vengono sostituiti da altri che si

* Vedi nota alla Pag. 12

131
offrono volontari. Il reggimento incrocia la strada Est-Ovest n. 234 che va da Cremona a Pavia
passando per Codogno.

Si passa la notte fra il 27 e il 28 Aprile a Grumello (Cremonese). Qui i partigiani sono ragionevoli e
le donne sono ben vestite e gentili. Le trattative si svolgono in un locale dei partigiani. Nella
mattina del 28 Aprile arrivano tre membri del 'Comitato di Liberazione Italiano' che sostengono che
il paese di Grumello è circondato e chiedono la resa. Ciò non è vero e la richiesta viene respinta.
Verso le 13,00 i delegati tornano portando mezzo milione di lire, per organizzare un servizio di
accompagnamento, che faccia passare il reggimento di paese in paese. Evidentemente si è capito
che per questi paesi è meglio permettere a quest'ultimo reparto armato di andarsene. Ci mettono a
disposizione dodici barrocci. Nel paese successivo si cambiano i barrocci e ci distribuiscono del
latte. Il 'servizio di trasporto' continua a funzionare molto bene nonostante che durante la notte la
colonna sia colpita da un fortissimo temporale. Procediamo verso Nord attraversando Farfengo,
Annicco, Grontorto, Soresina, Genivolta e Villacampagna. I delegati del Comitato di Liberazione
avevano mantenuto la loro parola.111

Ma il 28 Aprile 1945 a Soncino, l'ultimo paese importante della provincia di Cremona,


l'atteggiamento dei partigiani è del tutto diverso. Dopo l'interruzione dei collegamenti radio il 1044°
Reggimento non ha ricevuto alcuna informazione sui fatti terribili avvenuti il giorno prima in
questo paese. I partigiani non hanno intenzione di lasciar passare il reggimento. Il comandante del
1° Battaglione propone di attaccare il paese. Le trattative che seguono sono le più accanite e feroci
fra tutte quelle avvenute in quei giorni. Due civili che parlano bene il tedesco fanno da interpreti ai
partigiani. In effetti uno di loro è un capitano tedesco mentre l'altro, che ha i capelli rossi, è un
tenente tedesco. Entrambi ci nascondono ciò che è successo qui il giorno precedente, 27 Aprile
1945. I partigiani tirano in lungo le trattative, sperando evidentemente nell'arrivo delle truppe
alleate da Est, dall'altro lato dell'Oglio. In effetti i carri armati alleati dovevano essere già arrivati a
Orzinuovi, distante appena quattro chilometri. Questo paese, che si trova sull'altro lato dell'Oglio, fa
già parte della vicina provincia di Brescia, ma Torre Pallavicina il prossimo obiettivo della nostra
marcia, si trova nella provincia di Bergamo. I carri armati non avanzano, anche se c'è un ponte
disponibile. I partigiani ci consentono di attraversare il paese. Il paese “sembra deserto”; in realtà i
partigiani si tengono pronti e tengono prigionieri molti soldati tedeschi che il giorno prima avevano
cercato di attraversare il paese in piccoli gruppi o reparti isolati.112

Il reggimento marcia in direzione Nord sulle strette strade comunali, verso Torre Pallavicina e poi
verso Pumenengo, molto a Ovest del fiume Oglio e del canale “Naviglio”. 113 A Calcio, il paese
successivo, la strada da Milano a Brescia (S.S. N.11 Padana Superiore) attraversa il fiume Oglio.
Ma dopo il tempo perso a Soncino non c'è più abbastanza tempo per proseguire e attraversare al
buio la strada statale, anche perché in un punto vicino a Torre abbiamo incrociato le tracce di un
carro armato.

A due chilometri a Nord di Torre Pallavicina, a circa 300 m a Ovest della piccola strada si incontra
il grosso fabbricato della tenuta agricola “Cascina Malpaga” e, a circa un chilometro a Nord di esso,
il paesino di Feniletti. Il 29 Aprile 1945 si decide di fermarsi qui, al riparo dagli attacchi aerei.
Nella nebbiolina mattutina il 1° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, con i prigionieri
americani e il comando del reggimento, va alla Cascina Malpaga, il 2° Battaglione va a Feniletti,
entrambi restano collegati via radio con due apparati Dora.

Il Maresciallo Pilger, Caposquadra alle Comunicazioni del 2° Battaglione, mantiene in funzione la


stazione radio fino all'ultimo.

132
Non si sa assolutamente nulla della situazione generale. Nelle prime ore del mattino del 27 Aprile,
mentre il 1044° Reggimento Granatieri attraversava il Po, il posto di comando della 232a Divisione
di Fanteria si trovava già a Sesto, 10 km a Nord-Ovest di Cremona. Quindi, dopo aver attraversato
l'Adda a Crozza, la colonna con il comando della 232a Divisione di Fanteria non aveva proseguito
in direzione Nord, come in seguito aveva fatto il 1044° Reggimento Granatieri, ma si era diretta
verso Nord-Est e verso Sesto Cremonese passando per Acquanegra. “La ritirata della divisione
doveva avvenire con le singole colonne che marciavano di notte sulle strade secondarie in direzione
di Rivolo, per poter poi entrare in azione sulle Alpi. Il comando della divisione intendeva mandare
avanti squadre di ricognizione che comunicassero sempre per radio la propria posizione e le
informazioni ottenute sul nemico. Durante il primo spostamento, mentre il comandante trattava con
i partigiani che volevano rallentare la ritirata, la compagnia comando era stata sorpresa da dei carri
armati nemici ed essendo priva di armi anticarro aveva dovuto arrendersi”. Il generale non riesce a
capire perché il comando della divisione si stesse muovendo senza la protezione della fanteria. Egli
aveva evidentemente intenzione di raggiungere rapidamente le Prealpi nella zona di Brescia, con
una colonna parzialmente motorizzata. Così il 1044° Reggimento Granatieri resta senza un
comando e come ultimo ordine quello di raggiungere il Lago di Garda e le “postazioni alpine”.114

Nella prime ore del mattino del 29 Aprile 1945, una Domenica con bel tempo, nella “Cascina
Malpaga” ci sono più soldati di quanti ce ne siano mai stati in passato. Sui quattro lati del grande
cortile interno ci sono dei fabbricati. A destra dell'ingresso Est, oltre al fabbricato residenziale, ci
sono stalle e altri fabbricati di servizio; a Ovest, lungo tutto il lato posteriore, ci sono degli edifici a
due piani con le abitazioni del personale della cascina, magazzini, cucine, altre stalle e un singolo
lungo edificio, con una grande tettoia sostenuta da alte colonne; a Sud ci sono delle grandi rimesse.
Sul fianco Est del cortile ci sono altri fabbricati agricoli, anch'essi con delle colonne. Nel cortile, a
sinistra dell'ingresso, c'è un'altra tettoia sostenuta da colonne, aperta su tre lati, piena fino a metà
altezza di paglia di granoturco, sulla quale i soldati e i prigionieri americani si riposano e dormono
dopo le fatiche dei giorni precedenti.

Oltre che dall'ingresso principale a Est è possibile uscire dalla tenuta anche dall'angolo Sud-Ovest e
da quello Nord-Ovest. Quindi con tre sentinelle si può controllare la zona e chi entra e chi esce.
Eventuali attacchi di fanteria, provenienti dai campi circostanti, sarebbero stati facilmente respinti.
Ma le truppe tedesche hanno intenzione di restare qui solo fino a sera per poi proseguire.

Non si deve pernottare e quindi l'appartamento dei proprietari, nel quale abitano la proprietaria, un
ragazzino e la ragazza tredicenne Teresa Vezzoli, non viene occupato. Le sentinelle all'ingresso
principale del cortile hanno l'ordine di non lasciare entrare i soldati nella casa.
Gli uomini non riescono a reggersi per la stanchezza. Anche i prigionieri americani sono esausti, si
tolgono le scarpe e si sdraiano sulla paglia di granoturco insieme ai soldati tedeschi.

Nel sole del mattino di quella domenica tranquilla il gruppo degli ufficiali si riunisce nell'angolo
Sud-Ovest del cortile per decidere cosa fare. Con i prigionieri americani e i soldati delle altre unità
tedesche che si sono uniti a noi dopo l'attraversamento del Po, che non appartengono a reparti
combattenti, non possiamo ritirarci marciando speditamente nelle notti che si stanno sempre di più
accorciando.

Da questa sera in poi si dovranno fare due colonne separate; la prima con i membri del reggimento
che si offriranno volontari per una marcia forzata verso le prime montagne delle Alpi, per
raggiungere il fronte tedesco; prima di sera i singoli ufficiali devono sapere chi dei loro sottufficiali
e dei loro uomini è ancora abbastanza in forze per farlo.

133
Mentre questa riunione è ancora in corso, la sentinella all'ingresso principale lascia passare, senza
nemmeno averlo chiesto a un ufficiale, un prete in abito talare che dichiarava di aver dovuto
interrompere le funzioni domenicali a Pumenengo e prometteva di portare del pane. Non si riesce a
capire a che ora sia successo. Tutti i civili che si trovano nella cascina sono dei dipendenti. Sono
impegnati nelle loro attività e non trovano strano che ci siano in posizione tante mitragliatrici solo
per garantire la sicurezza dei soldati che si stanno riposando.

Il prete non ritorna. Da Est, dall'altro lato dell'Oglio, arriva il sedicente sindaco di Rudiano, in
provincia di Brescia e quindi privo di competenza in questa zona, in effetti si tratta di un partigiano.
Vorrebbe che il reggimento uscisse dalla provincia di Bergamo, attraversando il canale e il fiume
Oglio, per poi dirigersi verso Est e annuncia l'arrivo di partigiani per aprire le trattative. Ma non
viene nessuno.

Verso le 14,00 sulla strada di accesso arriva un'auto fuoristrada scoperta. Si spianano le pistole
mitragliatrici, l'auto si ferma e ne scendono due uomini in uniforme cachi con una bandiera bianca.
Arrivano a piedi all'ingresso della cascina. Il più alto ha gli occhiali e indossa l'uniforme di un
capitano inglese, indica il suo accompagnatore più basso, che sta fumando la pipa e indossa un
maglione con il collo alto, e in un tedesco stentato dice: “Questo è un maggiore inglese! Vuole che
vi chieda se siete disposti ad arrendervi agli inglesi”. Ci chiedono di arrenderci “in nome di sua
Maestà”. Per spingerci a farlo aggiungono: “Chi verrà preso prigioniero dai partigiani, sarà
consegnato ai russi”.

Sul momento il maggiore che sostituisce il comandante del reggimento rifiuta, ma poi ripensa alla
riunione di quella mattina e dichiara che intende prima consultare i suoi ufficiali e i suoi uomini.
Gli inglesi aspettano.

Tutti gli ufficiali presenti nella cascina si riuniscono nella cucina. Solo i comandanti della 13a e 14a
compagnia “si dichiarano incerti”, tutti gli altri intendono consultare gli uomini, come era stato
deciso quella mattina: “Ognuno deve liberamente decidere se vuole arrendersi agli inglesi o
continuare a combattere”.

Il maggiore inglese è sorpreso e stupito dal risultato. Fa dichiarare al capitano, che ha studiato a
Monaco, che loro “dispongono di artiglieria pesante e di carri armati” e che il reggimento è
circondato dagli inglesi e dai partigiani, e che le nostre “tank granats”, così definisce i nostri
Panzerschreck, potrebbero al massimo mettere fuori combattimento due o tre carri. “Sarebbe un
inutile bagno di sangue”. Gli alleati sono già a Innsbruck e avanzeranno verso il Brennero. “Il
Servizio Segreto Inglese” riteneva che nelle Alpi Meridionali ci fosse ancora una linea di resistenza
che però era già collassata, ci mette in guardia dai partigiani ma vuole anche impiegarli contro il
reggimento tedesco.

Il maggiore inglese ha fretta e fa tornare il suo capitano alla macchina per inviare un messaggio
radio, per fermare “i bombardamenti che erano già stati ordinati”. Probabilmente si tratta di uno
stratagemma, perché il maggiore inglese sa che nella cascina ci sono anche dei prigionieri
americani e il bombardamento colpirebbe anche i soldati dell'alleato. Le sue affermazioni non sono
plausibili. Gli apparati non più utilizzabili vengono distrutti. Viene bruciato il diario giornaliero con
la documentazione delle comunicazioni effettuate dal reggimento in Italia.

Poi, alle 15,00 l'aiutante del 1044° Reggimento Granatieri fa schierare nel cortile della cascina tutti
i soldati e presenta tutti gli uomini allineati al comandante del reggimento. I soldati sono
disciplinatamente allineati su sei file. Silenzio di tomba – I prigionieri americani sono stupefatti!

134
Il comandante del reggimento con lo zaino tattico già sulle spalle e la pistola mitragliatrice a
tracolla, con al fianco l'Aiutante e l'ufficiale addetto alle comunicazioni con la testa bendata, un
grosso binocolo e la pistola mitragliatrice, parla alle truppe schierate. Dopo averli ringraziati per le
azioni del reggimento in Italia conclude dicendo:

“Voi tutti conoscete la nostra situazione. I negoziatori inglesi ci hanno chiesto di arrenderci. Chi
vuole consegnarsi agli inglesi può farsi avanti e spostarsi a destra, chi vuole continuare può darsi
alla macchia con noi. - Heil Hitler!”.

Mentre tutto questo sta avvenendo, il maggiore inglese parla ancora con i prigionieri americani e
sembra che stia dando loro precise istruzioni.

Dopo il discorso del comandante del reggimento nella massa dei soldati c'è movimento; alcuni
ufficiali si raccolgono intorno agli uomini che “vogliono continuare”. La maggior parte di essi è
costituita dagli uomini che fanno effettivamente parte del reggimento. Poi i due inglesi
intervengono nelle operazioni di divisione dei soldati e l'aiutante esegue la “liberazione formale”
dei prigionieri americani, proprio nel momento in cui i primi gruppi si stanno già affrettando a
uscire dal lato posteriore della cascina, per aprirsi la strada verso il fronte tedesco delle Alpi. Non si
ha nessuna intenzione di combattere per la cascina, come forse credono gli inglesi. Conformemente
all'ultimo ordine della divisione, mai revocato, vogliamo arrivare alle Alpi, nella zona di
ricongiungimento della divisione.

In seguito alcuni dei prigionieri americani hanno sostenuto che, dopo la loro “liberazione formale”
da parte dell'aiutante, che a causa di essa era finito in prigionia, avevano cercato di fermare i soldati
tedeschi ancora decisi a combattere. I soldati avviati verso la prigionia vengono riportati a Soncino
lungo la stessa strada dalla quale erano arrivati, fra di loro c'è anche l'Aiutante. Vicino a questa
strada per Soncino, sul terreno della cascina, giace un soldato tedesco morto.115

Nelle Alpi Bergamasche


A Nord del Po il terreno è piatto ma anche molto accidentato. Vicino ai fiumi ci sono boscaglie
quasi impenetrabili di ontani e acacie e, in alcune zone, anche boschi di alberi di alto fusto. Nelle
zone prevalentemente agricole, in particolare lungo i canali e i fossi di irrigazione, ci sono filari di
gelsi, salici e pioppi intercalati da grandi campi di granoturco ed erba medica, da prati e anche da
piccoli vigneti. Ci sono anche pochi rilievi naturali e solo in pochi casi si può vedere a distanze
maggiori di 500 m. L'intera pianura è solcata da ruscelli, fossi e canali. A causa delle piene
periodiche i fiumi sono fiancheggiati da argini alti da due a tre metri, larghi alla sommità da uno a
tre metri e quindi percorribili. I fossi sono larghi da uno a cinque metri e profondi fino a due metri.
Il livello dell'acqua nei fossi e nei canali varia a seconda delle precipitazioni.

In questa zona il fiume Oglio è il principale ostacolo da superare. Nel suo corso superiore, a Sud
delle montagne, è largo in media fra 50 e 100 m, nel corso inferiore la larghezza media è di 160 m.

A causa dell'arrivo improvviso degli inglesi, aiutati dai partigiani, e della resa di una parte del
1044° Reggimento Granatieri e degli altri reparti sbandati, la partenza del 1044° Reggimento
Granatieri dalla Cascina Malpaga, prevista per la sera del 29 Aprile con due colonne di marcia, non
è avvenuta.

Dopo un breve colloquio col Capitano Pfeffer, comandante del 1° Battaglione del 1044°

135
Reggimento Granatieri, nel giro di pochi minuti gli uomini che non hanno voluto deporre le armi si
preparano a fuggire dalla cascina, probabilmente già circondata, prendendo con sé solo lo zaino
tattico e le armi leggere. Nel frattempo il comandante del reggimento e l'aiutante perdono troppo
tempo nella “consegna formale dei prigionieri americani” agli inglesi. Ci ritroveremo in un punto a
Ovest della cascina. Per prima cosa dobbiamo allontanarci il più in fretta possibile dalla grande
cascina e dalla zona circostante.

Se ci sono veramente dei carri armati inglesi, essi devono essere ben nascosti o fuori dalla portata
visiva, tutt'al più potremo trovarli vicino alla strada, a Sud di Pumenengo, a Feniletti o anche a
Colombare. In base alle nostre esperienze precedenti, proseguendo in direzione Nord, possiamo
incontrare un maggior numero di partigiani solo in prossimità dei centri abitati.

Quindi, con gran rabbia degli inglesi, seguendo gli ordini degli ufficiali e dei sottufficiali usciamo
in fretta dall'angolo Sud-Ovest della cascina dirigendoci “verso il sole” e quindi non verso Nord ma
verso Ovest. Si formano dei gruppi; a sinistra con il Capitano Pfeffer ci sono quasi tutti gli uomini
del 1° Battaglione, a destra con l'ufficiale addetto alle comunicazioni quelli degli altri reparti del
reggimento, fra i quali quasi tutti gli uomini delle comunicazioni.

Nel punto di riunione aspettiamo il Capitano Pfeffer con gli uomini del 1° Battaglione. Due “civili”
si sono uniti a loro e portano lo zaino del Tenente Hose che, anche in questa situazione, si comporta
da “Goethe in Italia”.

Il piccolo gruppo di destra procede in fila indiana lungo i fossi di scolo fiancheggiati da filari di
pioppi e di gelsi. Da una casetta si sentono provenire delle voci maschili italiane. Subito dopo, dei
fucili sparano contro di noi dalla direzione della casa. Siamo sotto tiro, ma i cespugli lungo il fosso
ci offrono una protezione sufficiente e ci mettiamo in posizione. I partigiani ci stanno attaccando.
Ci mettiamo in posizione sul lato e, dopo alcune raffiche della nostra unica mitragliatrice, la
sparatoria finisce. Ma a sinistra, dove si trova il gruppo del 1° Battaglione, si sentono numerosi
colpi di fucile. Alcuni uomini vengono verso di noi da sinistra; ma essi non sanno dove si trovano
gli uomini del 1° Battaglione e il loro capitano; abbiamo perso il collegamento con loro.

Continuiamo a muoverci verso Nord-Ovest e poi verso Nord riparandoci nei fossi; alla piena luce
del giorno incrociamo una strada, è di certo quella che va da Pumenengo a Fontanella e arriviamo a
un avvallamento artificiale (una cava dismessa di sabbia o di ghiaia) nel quale ci riposiamo e
mangiamo qualcosa. Speriamo ancora che il gruppo più numeroso del 1° Battaglione ci raggiunga.

Ci contiamo e siamo in 117, fra di noi l'ufficiale addetto alle comunicazioni del reggimento e un
tenente di un'altra unità, privo di esperienza al fronte. Ma ci sono parecchi marescialli e sottufficiali
affidabili, in particolare alcuni uomini fidati con esperienza al fronte in Russia. Chi porta gli
scarponi da montagna fa parte del reggimento e di lui ci si può fidare. Siamo tutti d'accordo che
ognuno sia libero di decidere se vuole restare con noi. Nessuno vuole finire in prigionia, ma tutti
vogliono raggiungere il fronte tedesco e il punto in cui la divisione deve riunirsi e cercare di
ritornare a casa in Germania. L'armamento è scarso ma è sufficiente per difenderci “in
combattimenti individuali nella boscaglia”. Ci sono poche munizioni per l'unica mitragliatrice ma ci
sono molte pistole mitragliatrici e tutti gli uomini hanno almeno un fucile; il furiere di un altro
reparto, che porta gli stivali, ha solo una pistola di piccolo calibro. Il nostro gruppo per quanto
piccolo è già troppo numeroso per passare inosservato vicino alle zone abitate, alcuni di loro non
sono abituati alle fatiche, altri vorrebbero rinunciare. È difficile mantenere unito il gruppo, perché
di notte, quando si aggirano gli ostacoli naturali e le molte case e fattorie isolate cambiando
continuamente direzione, l'avanguardia deve sempre aspettare che tutti gli altri siano passati.

136
Il punto di ritrovo della divisione si trova a Nord-Ovest, ma noi vogliamo prima marciare verso
Nord dove le montagne sono più vicine.

Al crepuscolo dobbiamo di nuovo aprirci la strada. Si sentono colpi isolati provenire da tutte le
direzioni, probabilmente si tratta di partigiani che festeggiano, poi sentiamo anche cantare delle
canzoni italiane.

Quando fra Fontanelle e Calcio arriviamo a un canale, di certo è il “Canale di Cremona”, si è già
fatto buio Ci spostiamo a sinistra (a Ovest) ma non troviamo un passaggio per attraversarlo,
dobbiamo entrare in acqua. La discesa e la risalita sono particolarmente difficili perché le pareti
laterali sono rivestite in cemento. L'acqua arriva fino al petto e dobbiamo tenere sollevate le armi.
Scendiamo e risaliamo aiutandoci a vicenda. Dopo altri due chilometri la colonna arriva a una
strada, deve trattarsi della Strada Statale N.11 “S.S. Padana Superiore”, nel tratto fra Antegnate e
Calcio, è la strada principale fra Milano e Brescia. È notte e non c'è nessuno, ma l'attraversiamo
comunque molto in fretta.
Subito dopo incontriamo un altro canale che corre da Est a Ovest, per fortuna non ha le pareti in
cemento ma le rive sono fangose e piene di cespugli. 117 uomini saltano nell'acqua. “Ci siamo
tutti? - Sì! Avanti!”. Poi marciamo nell'acqua delle risaie.

Con le continue deviazioni fatte per evitare sia centri abitati che le case isolate, diventa difficile
mantenere l'orientamento verso il Nord. Durante l'attraversamento dei canali le bussole si sono
bagnate e non sono più precise. Di tanto in tanto, quando le nuvole si aprono, possiamo vedere le
stelle. Allora è facile individuare la stella polare nell'orsa maggiore e marciare in quella direzione.
“A Nord, sempre a Nord!”. Ma le nuvole hanno coperto di nuovo il cielo stellato e noi abbiamo
deviato verso Nord-Ovest. Per tutta la notte continuiamo a incrociare corsi d'acqua, viottoli e strade.
Molte ore dopo, all'orizzonte appaiono le montagne noi deviamo verso Est, dove le montagne sono
più vicine. All'improvviso ci troviamo davanti a un fiume largo e impetuoso che scorre in due e, in
certi punti, tre rami separati da zone di sabbia e ghiaia. È il fiume Oglio nella zona di Pontoglio –
Palazzolo sull'Oglio – Cividino. Su entrambe le rive del fiume ci sono alberi e cespugli. Sta
albeggiando; entriamo con decisione nell'acqua alta fino all'anca e attraversiamo fino al primo
banco di sabbia. Ma il secondo ramo del fiume, il letto principale, è più profondo; si devono tenere
le armi sollevate e nel punto più profondo l'acqua arriva fino al petto. La corrente è forte e ci fa
deviare dalla nostra direzione, ma noi dobbiamo attraversare. Nel terzo ramo del fiume c'è meno
acqua. Gli uomini in fondo alla fila vedono dalla riva che il ramo principale è profondo e che la
corrente è forte, quelli che non sanno nuotare, quasi tutti appartenenti alle altre unità, non si
attentano a entrare nel fiume e fanno segno di voler restare. Si sta facendo giorno e dobbiamo
proseguire.

Sull'isolotto che divide il corso principale dal terzo ramo del fiume c'è un sentiero che porta a
sinistra e noi lo seguiamo. Subito dopo ci troviamo improvvisamente davanti a delle vecchie mura
medioevali coperte da alberi e cespugli, di certo sono le mura di una città, il sentiero porta a un
viottolo che passa fra le mura e il terzo ramo del fiume, che da qui in poi diventa un canale di
irrigazione. Tornare indietro? C'è sempre più luce. Dobbiamo proseguire in silenzio lungo le mura.
Poi, dall'altro lato delle mura alte circa tre metri, sentiamo provenire delle voci tedesche, ma non
riusciamo a vedere. Guardando dall'alto del muro, in piedi sulle spalle di altri due camerati, si
vedono più di cento soldati tedeschi che sono evidentemente tenuti prigionieri. Ci sono diversi
fuochi intorno ai quali i prigionieri si stanno riscaldando. Andiamo avanti! Speriamo che le mura
finiscano perché, tanto più lunghe esse sono, tanto più grande sarà il paese e tanti più partigiani ci
saranno.

137
Le mura piegano a sinistra, quasi ad angolo retto e noi ci troviamo improvvisamente su una strada
di nuova costruzione che, prosegue nella nostra direzione di marcia e porta a una fila di case di
abitazione a più piani, è una lottizzazione di periferia. Ci disponiamo su due file con i fucili e le
pistole mitragliatrici a tracolla poi “marciamo lungo la strada fiancheggiata dalle case come se
fossimo a casa nostra”. È ancora presto, è Lunedì 30 Aprile 1945 e sembra che, dopo i
festeggiamenti, tutti gli abitanti delle case stiano dormendo. In giro non c'è nessuno e, dopo aver
lasciato in fretta questa zona residenziale, arriviamo in aperta campagna dove un boschetto ci offre
una buona protezione. Nonostante la fatica e le uniformi bagnate, la vista dei monti delle Alpi
Bergamasche ci solleva il morale.

Il boschetto ci protegge ma dobbiamo pensare alla zona da attraversare. Dopo pochi chilometri ci
troviamo davanti a una larga strada inghiaiata sulla quale vediamo con spavento una lunghissima
colonna di veicoli dell'esercito americano con le croci rosse, e quindi appartenenti a un reparto della
sanità. Se tutti gli uomini alla guida non stessero dormendo, anche i soldati di sanità americani si
sarebbero spaventati. Nessuna sentinella all'esterno dei veicoli! La colonna è sparpagliata e sembra
che la distanza fra i veicoli sia di circa 50 metri. Nonostante gli scarponi chiodati riusciamo ad
attraversare la colonna in silenzio, con il continuo timore di essere scoperti poi, sull'altro lato della
strada, ci ripariamo sotto dei cespugli per poi proseguire in fretta. Abbiamo attraversato
”l'autostrada” fra Brescia e Bergamo, sulla sponda Est dell'Oglio, nei pressi del ponte sull'Oglio
distrutto, non lontano da una deviazione provvisoria che porta a un ponte di barche.

Dopo aver attraversato dei binari ferroviari arrugginiti, ci ritroviamo sull'Oglio che scorre in una
stretta valle. Guardando verso Ovest vediamo un ponte di barche, sorvegliato da delle sentinelle
americane su entrambi i lati del fiume. Siamo in trappola. Dietro di noi c'è la colonna americana,
alla nostra sinistra il ponte di barche con le sentinelle che possono vedere anche una parte del
fiume, davanti a noi il fiume profondo e la vista delle montagne che cominciano oltre l'altra sponda.
Possiamo allontanarci da lì senza essere visti solo durante la notte. Restiamo sul fianco della valle,
su un terreno pieno di sassi, sotto degli alberi e dei cespugli, con le uniformi fradice. È una giornata
snervante perché, circa mezz'ora dopo il nostro arrivo, sentiamo che la colonna americana si avvia e
la vediamo passare sul ponte di barche. Poi, per tutto il giorno, continuano a passare lunghissime
colonne di carri armati e di altri mezzi dell'esercito americano.

Non lontano dal punto dove ci troviamo, sui sassi della sponda del fiume Oglio, c'è una casa o una
piccola fattoria non lontana dall'autostrada, che non riusciamo a vedere chiaramente a causa degli
alberi e dei cespugli. Là le colonne vengono accolte con delle grida, più che altro dai bambini.
Quando vediamo delle galline entrare nel nostro campo visivo, per essere pronti a muoverci nel
caso che fossimo scoperti, indossiamo di nuovo gli indumenti e gli scarponi che ci eravamo tolti per
farli asciugare. Nonostante la stanchezza dovuta agli sforzi della notte precedente sorvegliamo
attentamente la zona. L'unico avvistamento è quello di un uomo che va verso l'autostrada seguito da
dei bambini. Sulla sponda Ovest dell'Oglio, ai piedi delle colline, c'è una piccola strada parallela al
fiume che da Cerche va verso Nord-Est, in direzione di Castel de Conti. In tutto il giorno su quella
strada passano solo tre auto.

Per fare asciugare gli indumenti ci spostiamo fra gli alberi e i cespugli nelle zone esposte al sole;
ma è quasi sempre impossibile stare in piedi o seduti. Per mangiare ci resta solo un po' di burro e di
salame, ma non c'è pane; dobbiamo calmare la fame con le sigarette.
Al crepuscolo siamo tutti in ansia e, quando non riusciamo più a vedere il ponte di barche, ci
muoviamo. Restiamo comunque sotto gli alberi e i cespugli e seguiamo il fiume in direzione Nord-
Est, solo l'acqua del fiume ci separa dalle montagne. Alla fine, dopo che gli indumenti si sono
asciugati, nessuno ha più voglia di entrare in acqua.

138
La mitragliatrice viene smontata e distrutta perché le sue munizioni sono andate perse nella corrente
dell'Oglio, ma abbiamo ancora le armi leggere e le munizioni.

Dopo alcune centinaia di metri vediamo con sorpresa che il letto del fiume si allarga e l'acqua è
sempre meno profonda. Invece del letto del fiume stretto e profondo vediamo sassi, ghiaia e molti
piccoli rivoli facilmente attraversabili, pensiamo di poter attraversare il fiume e salire sulle prime
alture delle Alpi Bergamasche. Abbandoniamo la scarpata sulla riva Est del fiume e, mentre sta
calando il crepuscolo, attraversiamo in diagonale i rivoli e i banchi di ghiaia, senza riuscire a capire
da dove arrivi tutta l'acqua che scorre nel fiume vicino al ponte di barche. Mentre si fa buio ci
troviamo ai piedi di un muro alto circa tre metri. Questo dovrebbe essere il muro di sostegno della
strada sulla quale durante tutto il giorno sono passate solo tre auto. Quindi, avanti lungo la strada! Il
comandante e i primi uomini sono già sulle spalle dei camerati. Non ci troviamo sul fianco della
strada, ma sul muro di contenimento di un canale di irrigazione. Sull'altro lato del canale c'è la
strada che porta ai piedi delle colline che stiamo cercando. “Un veloce passaparola: attenti c'è un
canale di irrigazione!” Ciononostante un uomo cade nell'acqua fredda. Adesso è più difficile e
pericoloso scendere dal muro di quanto lo fosse stato il salirvi. Quindi si procede in fila indiana sul
muro in direzione Nord-Est, sperando di trovare un ponticello o una diga. Ma la speranza non si
realizza. Il muro diventa sempre più alto e, senza delle corde o uno scivolo, è impossibile scendere.
Saremo costretti a entrare nel canale. Improvvisamente vediamo che nel canale e sul muro ci sono
degli sbarramenti di filo spinato. Quindi questo è l'unico punto in cui si può attraversare il canale.
Uno dopo l'altro, nonostante il filo spinato, strisciamo carponi al di sopra dello sbarramento, in
lontananza si vedono dei tralicci e un grande edificio, si tratta evidentemente di una centrale
elettrica e gli sbarramenti sono stati fatti per proteggerla. Solo pochi passi sulla strada e poi, mentre
gli ultimi stanno ancora strisciando sul filo spinato, i primi si trovano già sulle pendici coperte di
vigneti e frutteti.

Dopo quei momenti terribili tutti si sentono sollevati. Siamo arrivati alle montagne e adesso, senza
più corsi d'acqua da attraversare e senza i grandi e i piccoli insediamenti della pianura padana,
speriamo di poter avanzare più facilmente e di raggiungere le posizioni tedesche. Dopo circa 500
metri, sopra di noi il cielo si riempie di nuvole e si oscura, mentre cade una pioggerellina. Ci
riposiamo vicino a un frutteto con dei filari alternati di viti e di alberi da frutto. Dopo la grande
tensione nervosa ci addormentiamo e continuiamo a dormire senza svegliarci.

Dopo mezzanotte, siamo già al 30 Aprile 1945, il comandante del gruppo si sveglia a causa del
prurito nella sua ferita alla testa, la fasciatura si è già bagnata diverse volte. Nel chiarore della luna
piena tutti dormono sulla terra, fra i filari di viti e gli alberi di pesche, per fortuna lontano dalle
strade. A Nord si vedono le Alpi Bergamasche illuminate dalla luna.

Ci avviamo in fretta e saliamo sulla prima montagna. Ma davanti a noi c'è un grosso paese,
probabilmente Tagliuno a Sud di Castel Calepio. Per aggirarlo ci dirigiamo di nuovo verso Ovest,
attraversiamo una strada ma finiamo in un intrico di forre e di piccoli ruscelli coperti di sterpaglie
spinose e cespugli, che in parte attraversiamo, ma lungo i quali dobbiamo risalire verso Nord, fino
al punto non c'è più vegetazione. Alla luce della luna e poi al chiarore dell'alba, riusciamo di nuovo
a vedere la nostra prossima meta, la montagna. Dopo aver vagato nella notte su quei terreni
accidentati non sappiamo se, fra tutte le montagne di aspetto simile fra il Lago di Iseo e la Val
Cavallina, quello sia ancora il monte che avevamo scelto il giorno prima. Di certo è il Monte
Castello a Nord-Ovest di Gandosso, alto 624 metri. Dal fianco della montagna vediamo luccicare al
chiarore della luna la parte meridionale del Lago di Iseo. Da un punto più in alto, nel chiarore
dell'alba, vediamo che vicino alla vetta c'è una casetta. Speriamo di poterci riposare lì per un
giorno, ma soprattutto di avere dell'acqua e magari di poter comprare qualcosa da mangiare. Anche

139
secondo la nostra guida alpina di Klagenfurt la direzione è corretta. Possiamo arrivare nel Sud
Tirolo passando per Edolo e il Passo del Tonale. La vetta dell'Ortler si trova quasi esattamente a
Nord e quindi più o meno nella nostra direzione di marcia. Dove si troverà il fronte?

Tanto più ci avviciniamo alla cima del monte e tanto più grande ci appare la casa; con muri alti
nella parte Sud, intorno ai quali dobbiamo risalire per arrivare allo spiazzo a Nord della casa,
quadrata e costruita con pietra naturale. Circa a metà del lato Nord c'è una grossa porta di spesso
legno massiccio e, a Est di questa, c'è una torretta con una piccola campana, un po' più alta del tetto,
alla quale si può accedere solo dall'interno della casa. Quando bussiamo alla porta, sentiamo subito
la voce di un uomo che ci chiede cosa vogliamo. In un italiano incerto gli diciamo che siamo soldati
tedeschi e che gli chiediamo dell'acqua. Ma l'uomo risponde soltanto “non apro”, si sentono i
catenacci della porta poi la “campanella dei condannati a morte” suona; din-don din-don …. per tre
minuti. Non ha ancora smesso di suonare che nella pianura e nelle valli cominciano a suonare le
grosse campane delle chiese dei paesi e dei villaggi. Le campane suonano a stormo come nei casi di
grande pericolo. Per noi questo non significa niente di buono! Quindi via dallo sperato riposo.
Diamo un addio alla speranza di riposare lì dove, probabilmente, in questo momento abita solo una
persona. Non vogliamo scendere e proseguiamo sul crinale in direzione Nord, seguiamo un sentiero
roccioso fiancheggiato da cespugli su entrambi i lati. È senza dubbio lo spartiacque fra il Lago di
Iseo (fiume Aglio) e la Val Cavallina (fiume Clerio).

Dopo circa un'ora il terreno digrada e noi dobbiamo dobbiamo trovare un sentiero che segua lo
spartiacque. Per il riposo di cui abbiamo bisogno troviamo un avvallamento fra i cespugli in cui
tutti trovano posto e organizziamo dei turni di guardia. Quasi tutti si addormentano subito. Una
mezz'ora dopo un sottufficiale trova un punto di osservazione, a 50 metri dall'avvallamento, dal
quale si vede più in basso una casetta isolata, distante circa 120 metri. Il sottufficiale vorrebbe
andare in avanscoperta a chiedere se si può avere dell'acqua e a comprare qualcosa da mangiare. Lo
deve accompagnare un caporalmaggiore e un altro sottufficiale deve garantire la sicurezza,
controllando dal posto di osservazione. A mia insaputa e di sua iniziativa, il furiere di un altro
reparto accompagna i due “clienti”.

Dopo circa mezz'ora vengo svegliato bruscamente e mi dicono che “ci sono partigiani dappertutto”.
Agli angoli posteriori della casetta, all'interno della quale, secondo l'osservatore, ora si trovano i tre
tedeschi, ci sono dei partigiani con al collo dei fazzoletti rossi, con elmetti di tipo sconosciuto e
fucili molto lunghi con le baionette innestate. Nello stesso momento il caporalmaggiore, che si
trovava di fianco a una donna che cuoceva della polenta, ha un “cattivo presentimento” ed esce
dalla casa. Subito dopo lo segue anche il sottufficiale. Circa tre minuti dopo esce anche il furiere
che non porta gli scarponi ma ha degli stivali lunghi. Entrambi i partigiani agli angoli della casa
hanno i fucili spianati ma non sparano e lasciano che i due si arrampichino sul pendio. Ma da una
terza posizione parte un colpo. Il furiere viene colpito e cade morto a terra con le braccia alzate. Un
colpo al cuore!

Mentre il sottufficiale e il caporalmaggiore, appena risaliti, ci stanno ancora facendo rapporto, nella
boscaglia a Sud c'è attività. I partigiani pattugliano la zona e nella fitta boscaglia si tengono in
contatto fra di loro gridando, quello che si sta più avvicinando a noi grida al suo compagno:
“Mario, Mario, ...”. Quando vede i primi soldati tedeschi si gira e corre gridando queste parole:
“Tedeschi, tanti tedeschi”. Anche tutti gli altri partigiani si mettono a correre verso Ovest. Ma
questi, a differenza del gruppo comunista della casetta, non portano al collo dei fazzoletti rossi, e
quindi appartengono a un'altra unità partigiana.116

Ora è evidente che le campane a martello nei paesi ai piedi delle montagne hanno richiamato i

140
partigiani che ora vogliono sbarrarci la strada. Dato che non abbiamo sparato, i partigiani non
conoscono né la nostra forza, né la nostra direzione di marcia.

Riprendiamo a marciare in direzione Nord, ma dopo mezz'ora ci troviamo sul ciglio di un ripido
dirupo roccioso, per scendere dal quale c'è solo un sentiero, che porta dalla quota dello spartiacque
al fondovalle. Lo seguiamo per circa 500 metri, ma non possiamo scendere più in basso per il
rischio di incontrare un centro abitato. A causa dei partigiani non possiamo nemmeno ritornare nella
zona che abbiamo lasciato. Ci resta solo la possibilità di riposarci ai lati del sentiero e di aspettare la
notte, per poi riprendere la marcia notturna. Sul ripido pendio che sovrasta il sentiero, a più di 50
metri ci sono dei cespugli di noccioli e di ontano, sotto ognuno dei quali si possono riparare due
uomini. A causa della pendenza e dei sassi è più facile accovacciarsi che sedersi. Ricomincia anche
a piovere. Mangiamo gli ultimi viveri, una fettina di salame e il burro rancido che abbiamo portato
con noi fin dall'attraversamento del Po, avvolto in un asciugamano. Dai cespugli si leva il fumo
delle sigarette, che si mescola con la nebbia delle nuvole di quella giornata piovosa. Sembra che il
tempo si sia fermato. Poi improvvisamente un allarme! Al di sotto della nostra “postazione”, sullo
stesso sentiero sul quale siamo arrivati, stanno passando in fila indiana circa 30 partigiani con
elmetti e fucili. Sarebbe facile ucciderli tutti! “Si spera che nessuno perda il controllo”. La
disciplina dei soldati tedeschi evita una bagno di sangue, i partigiani non ci vedono e proseguono, ci
sentiamo tutti sollevati. In direzione Nord, sull'altro lato di una gola, vediamo una parete rocciosa,
il giorno trascorre troppo lentamente e, mentre nelle valli le campane suonano l'Ave Maria, gli
uomini sono inquieti. Sentiamo che, a circa 500 metri sotto di noi, i partigiani salgono dalla valle
cantando canti di montagna. Non sanno in che pericolo si trovano.

Scendiamo ancora un po' lungo il sentiero e troviamo un “riparo” sotto il quale i partigiani che
volevano fermarci avevano passato il resto del giorno. Ma noi deviamo ancora verso Nord e ci
arrampichiamo in una gola molto accidentata. Completamente fradici, arriviamo a una casetta in
pietra con una sola stanza, sprangata. Il sottufficiale guarda con una torcia elettrica attraverso un
buco nel tetto e ci informa che è vuota e abbandonata e che all'interno ci sono solo delle tavole di
legno e non c'è una stufa per asciugare i vestiti. Cerchiamo di dormire dietro la casa, dove il vento
gelido è meno forte, poi si fa troppo buio per proseguire.

Quando la luna sorge di nuovo si riparte. Raggiungiamo di nuovo il crinale e proseguiamo su di


esso fino alla mattina, quando il terreno inizia a scendere su entrambi i lati. Ancora una volta, nella
mattina del 2 Maggio 1945, non troviamo un posto per sostare. Ci sediamo o sdraiamo sotto i
cespugli, in una lunga fila, uno di fianco all'altro. Quando si fa giorno e smette di piovere ci appare
la vista grandiosa di una valle larga e lunga che corre da Sud a Nord, nella quale c'è una strada che
va verso le montagne più alte. È la Val Cavallina con il fiume Cherio e la strada del Tonale e della
Mendola (S.S. N. 42) che porta da Bergamo a Edolo. Con il grosso binocolo della Flak è possibile
osservare esattamente il traffico sulla strada. Dei soldati tedeschi vengono portati verso Sud su degli
autocarri con delle bandiere bianche rosse e verdi; anche una autoblinda leggera porta una bandiera
con questi colori. Solo un autocarro ha una bandiera rossa, ma per tutto il giorno nessun veicolo
americano o inglese. Dove si trovano le truppe tedesche e dove quelle alleate? Anche nel paese, a
circa quattro chilometri in linea d'aria, c'è una casa lontana dalla chiesa con una grande bandiera
con i colori bianco rosso e verde. Dopo mezzogiorno, alle 14,00 le campane suonano a lungo, non
solo in quel paese ma in tutta la valle, anche se non è domenica.117
“Se solo avessimo un po' di pane”. I resti di burro e di salame vengono divisi e tutti ricevono anche
una sigaretta. Si cerca di mangiare boccioli di ontano e di nocciolo e anche delle erbe. Due uomini
molto affidabili hanno i piedi doloranti e vorrebbero fermarsi. Le bandiere bianche rosse e verdi
nella valle fanno pensare che con delle trattative si potranno ottenere dei viveri, come a Grumello, o
ottenere un autocarro per proseguire verso Nord e arrivare in una zona ancora non occupata dagli

141
alleati.

Al crepuscolo ci mettiamo in cammino sul primo sentiero, che porta a valle. Il sentiero si snoda in
una lunga gola con entrambi i lati ricoperti da boschi e poi segue un ruscello impetuoso. Dopo circa
un'ora ci troviamo al margine del bosco, non lontano da un paese. Dopo aver messo al riparo gli
uomini vicino al bosco e organizzato la sicurezza, ci avviamo in quattro sul ripido sentiero che
porta alle prime case. Il primo italiano che incontriamo nella semioscurità resta sorpreso e va a
chiamare qualcuno dalla casa vicina, è un colpo di fortuna arriva una ragazza che parla un buon
tedesco e la cui madre è svizzera, Sabina Pelucchi. “Siete tedeschi?” Parla molto tranquillamente
ma in modo amichevole e convincente. Dopo aver preso atto delle nostre richieste, ci mette al
corrente in stile telegrafico di quanto è stato annunciato nelle trasmissioni radio alleate: Hitler è
morto, le SS continuano a combattere al Brennero, nei Sudeti e nel protettorato, Mussolini è stato
appeso a Milano e a Torino c'è stata una sollevazione comunista e, già da mezzogiorno, c'è un
armistizio con le truppe tedesche. “Qui i patrioti sono buoni, qui riceverete del cibo, ce ne sono già
stati altri, adesso venite tutti avanti”. Ci troviamo a Borgounito nella Val Cavallina. 118 I patrioti di
questa zona appartengono alle Formazioni Giustizia e Libertà e alla Brigata Francesco Nullo, la
formazione locale è comandata da Amabile Micheli.

Per accordarci e garantire la sicurezza la giovane svizzera mi porta, insieme a due dei miei uomini,
dal comandante locale dei patrioti, è un giovane futuro ingegnere. Ha due pistole e tre bombe a
mano. La sua prima domanda riguarda le armi. “Siete armati?” - “Si, si”. Parla anche dell'armistizio
appena entrato in vigore e dice che ha solo il compito è di “neutralizzare” le truppe tedesche. Dice
che organizzerà un trasporto verso la zona di Bolzano. Solo i soldati devono deporre le armi. Io
posso tenere sia la pistola che il grosso binocolo e le carte; nessuno sarà perquisito e a nessuno sarà
portato via qualcosa. Dopo queste promesse tutti gli uomini vengono fatti entrare nel paese. I fucili
vengono posati sul tavolo uno di fianco all'altro, come nell'armeria: “per ordine del gruppo di
armate del Sud-Ovest” la guerra in Italia è finita.119

Borgounito in Val Cavallina


Su un lungo tavolo ci sono delle pagnotte e del vino rosso per gli affamati, poi gli uomini possono
dormire sul fieno e per i due ufficiali ci sono due stanze pulite nell'Albergo degli Amabili Micheli.

Piove forte per tutta la notte; “Il cielo piange”.

Il 3 Maggio, nella scuola comunale, i “patrioti” mangiano insieme ai soldati tedeschi, all'apparenza
felici per l'armistizio. È stato tutto organizzato dalla sorella del “comandante”. Sia al mattino che
alla sera c'è del risotto con il vino rosso. Io posso muovermi liberamente con l'arma e far visita alla
famiglia della cittadina svizzera che la sera prima mi aveva finalmente rifatto la fasciatura sulla
testa. Nella radio si sentono solo le stazioni degli alleati, quelle tedesche tacciono. Mi danno da
leggere un libro sulla Svizzera.

Ho un nuovo colloquio con il “comandante”, mi dice che ci sono buone probabilità di essere
trasportati con degli autocarri fino a Edolo o anche a Bolzano. Nella notte del 4 Maggio, mentre
dormo, mi sottraggono la pistola, il grosso binocolo e la cartella con i documenti. Non si sa chi sia
stato. Nelle prime ore della mattina seguente il “comandante” era già andato a Bergamo, con tutti i
“patrioti”, per una “grande sfilata e per la consegna delle decorazioni”. In quell'occasione, prima
della consegna delle decorazioni e delle medaglie commemorative, come nelle altre città del Nord
Italia, i partigiani avevano consegnato le armi agli americani. Ritornano da Bergamo molto tardi e

142
quella sera non ci sono altri colloqui con il comandante.

Gli alleati avevano richiesto la consegna delle armi perché, dopo gli avvenimenti di Torino, la
popolazione temeva che “le rivolte comuniste potessero estendersi”.

Alle 6,30 del giorno dopo, il 5 Maggio 1945, tutti i soldati tedeschi vengono svegliati bruscamente
e viene comunicato loro che devono essere immediatamente trasferiti. Il comandante cita istruzioni
o ordini americani, validi anche per la zona nord della provincia di Bergamo non ancora occupata
dagli alleati e si scusa perché, contrariamente a quello che ci era stato detto, non saremo trasferiti a
Nord in direzione di Edolo e del Tirolo, ma verso Bergamo in direzione Sud-Ovest con degli
autocarri. Il comandante e il parroco di Borgounito ci accompagnano al Comando Americano di
Bergamo, nel quale sventolano già le bandiere alleate. Da lì si andrà a un grande centro di raccolta
dove i soldati tedeschi vengono radunati e consegnati agli americani. Là ci sono già degli uomini
che erano stati presi prigionieri ancora prima della resa e anche degli “internati”. Probabilmente i
prigionieri e gli internati saranno trasportati insieme.

Bergamo
I partigiani del punto di raccolta di Bergamo appartenevano a formazioni di diverso orientamento
politico e si comportavano di conseguenza. Anche lì, accanto a quelli moderati che avevano
bandiere e distintivi bianchi verdi e rossi, c'erano quelli con i fazzoletti rossi al collo. Uno di loro,
particolarmente aggressivo, con il fazzoletto rosso e una lunga penna rossa sul cappello, subito
soprannominato “il galletto rosso”, comincia subito a perquisire il gruppo arrivato da Borgounito.
Dovrebbe cercare le armi ma invece cerca oggetti di valore come orologi, anelli e denaro. Quando
chiede agli uomini di togliersi i loro scarponi chiodati io protesto così energicamente che gli altri
partigiani bianco, rossi e verdi si rendono conto di cosa sta succedendo e gli ordinano di smetterla.
Poi gli ufficiali devono andare in una zona separata. Un anziano capitano tedesco di un'unità della
sussistenza, che si trova qui da parecchio tempo, fa da interprete per tutti i rami delle forze armate,
qui rappresentati: l'esercito, l'aviazione e la marina. Con poche eccezioni, sono tutti più anziani e
prestavano servizio nelle basi in cui i partigiani li hanno fatti prigionieri. In un altra area ci sono
anche delle ausiliarie delle Wehrmacht (in servizio nei reparti, nei comandi e nei rifornimenti) che
prestavano servizio solo a Nord del Po. Alcune di loro erano state fatte prigioniere dai partigiani
comunisti e raccontavano di “brutte esperienze”.

Ci danno del pane fresco e croccante e anche dello zucchero, poi ci viene detto di prepararci per la
partenza.

È arrivata una lunga colonna di autocarri dell'esercito americano con un capo colonna e gli autisti.
Su ogni autocarro o rimorchio vengono fatti salire un ufficiale e da 25 a 40 uomini. Senza che io lo
abbia chiesto, nel mio gruppo ci sono solo uomini del mio reggimento. Quando il comandante
partigiano ci ordina di salire, lungo tutta la colonna nessun soldato tedesco obbedisce. Il partigiano
è al tempo stesso perplesso, ammutolito e allibito. Per toglierlo dall'imbarazzo ordino al mio
gruppo, con voce forte e chiara, “salite!”, tutti salgono sugli autocarri, compresi i gruppi degli altri
veicoli. Ci sono molti uomini e lo spazio è così limitato che nessuno riesce a sedersi, tutti devono
restare in piedi, stretti come “aringhe in un barile”.

La colonna si avvia sulla “autostrada” in direzione Est e, a Nord di Palazzolo, passa sul ponte di
barche vicino al quale ci trovavamo il sei maggio. Dopo aver attraversato il fiume siamo già in
provincia di Brescia, procediamo rapidamente verso la città di Brescia e poi in direzione di Verona.

143
Speriamo che ci portino nella valle dell'Adige, fino al Sud Tirolo. Dalla zona del Lago di Garda in
poi il capo colonna si ferma presso diversi comandi americani che si trovano lungo la strada. Cerca
di consegnare i soldati tedeschi in uno dei campi per internati della zona fra Brescia, Peschiera sul
Garda e Verona. Ma nella zona di Verona tutti i campi sono sovraffollati. Poi, con nostra grande
delusione non si va a Nord , nella valle dell'Adige e verso il Tirolo120, ma verso Sud e la pianura.

La colonna attraversa il Po su un ponte di barche dell'esercito americano, fra Bagnolo S. Vito e S.


Benedetto. È quello sul quale le prime truppe americane del IV Corpo della 5a Armata hanno
attraversato il Po il 25 Aprile.121 Di fianco al ponte ci sono dei fasci di cavi telefonici. Sulla riva Sud
del fiume ci sono montagne di pneumatici nuovi, di tutte le misure, per i veicoli dell'esercito
americano. Una grande quantità di materiale lasciato all'aperto!

Finalmente il lungo viaggio in piedi sul pianale del rimorchio termina in una zona di pianura a Nord
-Est della città di Modena, vicino al quartiere S. Caterina (strada Crocetta). Sono i “Campi della
Villa Rainusso” che comprendevano la villa e il parco, distrutti nel bombardamento americano della
città di Modena del 13 Giugno 1944 e ora utilizzati come campo di prigionia. Della villa, costruita
nel 1652 dal Duca Francesco I, sono rimasti solo i resti del portale; gli alberi rimasti nel parco sono
danneggiati, i crateri delle bombe sono pieni d'acqua e devono essere riempiti di terra per il pericolo
della malaria. I campi, nei quali le uniche piante esistenti sono alcuni alberi di gelso e qualche vite,
sono destinati a “immagazzinare” i soldati tedeschi a cielo aperto.122

Nel campo di prigionia americano di Modena nei


“Campi della Villa Rainusso”
Quando la colonna di autocarri arriva sulla strada che fiancheggia il campo, vediamo migliaia di
soldati sdraiati sulla terra, infilati in piccole tende, o in piedi in piccoli gruppi, o impegnati a
scavare buche. Ci sono molti feriti con le stampelle.

Sul lato destro della strada ci sono degli edifici alti e, guardando il terreno pianeggiante a Est di
essa, non si riesce a vedere dove finisce la distesa di uomini. Il campo di prigionia è provvisorio,
con tre e in certi punti quattro barriere di filo spinato, al di sopra delle quali, a distanza regolare, ci
sono delle torri di guardia in legno con delle mitragliatrici pesanti. All'esterno delle barriere ci sono
dei cannoni anticarro, diretti verso il campo e pronti a far fuoco.

I soldati della polizia militare, con delle strisce rosse sugli elmetti bianchi, ricevono la colonna e
non separano gli internati dai prigionieri. Agitano i manganelli e gridano “avanti, avanti” spingendo
gli uomini appena arrivati verso quelli imprigionati qui da giorni. In questo momento dovrebbero
esserci 83.000 uomini; ma la direzione del campo non lo può sapere con certezza, dei gruppi di
prigionieri vengono continuamente trasferiti a Sud. Nel campo ci sono interi gruppi di uomini
appartenenti a unità delle retrovie, arrivati qui con dei veicoli a motore con armi e bagagli.
Centinaia di di auto e autocarri devono essere stati depositati in altre zone come preda di guerra. Su
questi veicoli sono arrivate al campo tende tedesche, coperte e indumenti. Noi della fanteria,
arrivati dal fronte, non abbiamo niente. I ferrovieri in uniforme sono subito pronti ad aiutarci;
danno la loro seconda e terza coperta a “quelli arrivati dal fronte, che non hanno niente”. Dove sono
adesso i “letti caldi” invece di “una tomba gelida nel Po”, promessi dagli americani nei volantini?
Un piccolo spazio in cui sdraiarsi per terra, e questo è tutto! Il sole risplende implacabilmente e
brucia, alla sera invece di camminare si barcolla; la mia ferita alla testa sta di nuovo suppurando e
mi tormenta.

144
Le latrine sono sparse in tutto il campo, sono sempre occupate e, man mano che il sole si alza,
puzzano sempre di più. Nel cuore della notte una sola coperta non basta, ci si congela e non si
riesce a dormire. Ci si raggruppa intorno a centinaia di piccoli falò che durano poco, perché
possiamo bruciare solo degli imballaggi in legno e i cartoni delle razioni americane, che ci hanno
distribuito per alcuni giorni. I tanti falò, i fasci di luce dei grandi riflettori sulle torri di guardia e le
stelle che brillano nel cielo offrono l'indimenticabile immagine notturna di un grande campo di
prigionia. Dai piani alti dei fabbricati della periferia della città si può vedere l'interno del campo. Ci
sono sempre delle donne che salutano i prigionieri.

Nel secondo giorno c'è già un incidente. Arriva un nuovo convoglio di autocarri, su alcuni mezzi
alla fine della colonna ci sono donne e ragazze in uniforme, ausiliarie provenienti dalle retrovie a
Nord del Po, perché il Gruppo di Armate proibiva di impiegare le donne a Sud di questo fiume. È
chiaro che dovranno essere trasferite in un altro campo. Ma molti prigionieri avevano prestato
servizio con queste donne e si avvicinano alle barriere in filo spinato per chiedere notizie. Le donne
lanciano pagnotte e soprattutto sigarette al di là della barriera e alcuni soldati tedeschi si avvicinano
alla barriera per raccoglierle. La sentinella americana sulla torre di guardia 123 (sicuramente della 92a
Divisione Nera americana) che sta osservando si agita e si sente insicura. È evidente che non sa
come affrontare la situazione, grida alcune parole incomprensibili che nella ressa non vengono
udite e spinge il dito sul grilletto, fino in fondo. Una raffica di mitragliatrice colpisce i prigionieri
che si erano più avvicinati alla barriera di filo spinato. Si grida in entrambi i lati della barriera ma in
particolare dalla parte delle donne, ci sono tre morti. La colonna di autocarri con le donne riparte,
per dove?

Alla sera, nei rubinetti provvisori c'è poca acqua e si formano delle lunghe file. Dal tramonto fino a
tarda sera si sentono uomini e donne ubriachi che cantano e gridano in una osteria, sono
sicuramente partigiani che da molti giorni festeggiano la vittoria sui fascisti. Durante il giorno il
sole brucia ma di notte, sotto il cielo stellato, fa molto freddo e, nonostante la sottile coperta dei
ferrovieri, è impensabile cercare di dormire sulla terra. Quindi si sta in piedi intorno a un fuoco
faticosamente alimentato. Dall'esterno del campo gli americani di colore vendono e fanno passare al
di sopra del filo spinato del materiale che brucia molto rapidamente e i cartoni delle razioni. Nei
giorni precedenti il nostro arrivo, sono arrivati nel campo con automobili e autocarri, interi reparti
provenienti dalle retrovie, fra di loro anche persone in possesso di molto denaro, soprattutto gli
intendenti dei comandi e i furieri. Vediamo con sorpresa che sulla barriera di filo spinato c'è un
commercio regolare. Le guardie e altri uomini di colore, fra i quali ci sono anche dei sottufficiali,
vendono casse di vettovaglie prese dalla catasta di rifornimenti che si trova al di là del filo spinato.
I venditori chiamano i prigionieri “camerati”, ma i prezzi sono alti. Anche il più piccolo pacchetto
di “Biscuit Bred” costa almeno tremila lire. Prima i soldi con una mano e poi il pacchetto con
l'altra. Per una confezione o per l'intera cassa ci vuole un mazzo di banconote. La maggior parte dei
prigionieri è priva di denaro o ha solo piccole somme. Da una notte all'altra i prezzi aumentano e
all'esterno le scorte diminuiscono a vista d'occhio; poi all'improvviso gli “affari” si interrompono.

Dopo la seconda notte i “nullatenenti” che non hanno teli da tenda, scavano delle buche nel terreno
per proteggersi dal freddo e, quando trovano dei cartoni, si coprono con quelli. La direzione
americana del campo ha delle difficoltà nell'alloggiare e nutrire i molti prigionieri. Di giorno in
giorno i reticolati di filo spinato vengono gradualmente sostituiti con una recinzione col filo spinato
poi, per suddividere meglio i prigionieri, si comincia a suddividere la zona in campi separati con
delle recinzioni interne.

Dopo la chiusura dei campi più piccoli, continuano ad arrivare altri prigionieri, il 7 Maggio
arrivano anche gli uomini del 1044° Reggimento che si erano arresi alla Cascina Malpaga, fra di

145
essi anche una parte del 232° Reggimento di Artiglieria e gli uomini della contraerea ad esso
assegnati.124 Contrariamente a quanto era stato detto, gli inglesi non li avevano portati un campo
inglese, ma li avevano fatti marciare fino a Soncino. Nello stesso giorno arrivano nel nostro campo
“Modena – Campi della Villa Rainusso” quasi tutti gli uomini del Comando dell'Armata Liguria 125.
Ma subito dopo tutti gli uomini della marina e della contraerea vengono raggruppati e inviati in altri
campi.

Poi arrivano anche i Comandi della 10a e 14a Armata e quelli del Gruppo di Armate, che erano
arrivati fino alle Alpi ed erano stati internati solo in seguito. Conversando con loro si sono chiariti i
particolari e i retroscena della resa separata dello Heeresgruppe C, in particolare quelli relativi
all'interruzione delle comunicazioni con i reparti combattenti. Poi gli ufficiali vengono separati dai
sottufficiali e dai soldati. C'è poco tempo per congedarsi dai propri uomini fidati. “Tutto ciò è molto
triste”. Gli ufficiali devono andare in uno speciale “Ranch-Camp”.

Il Colonnello Heggenreiter, che faceva parte del comando dell'Armata Liguria con il Maresciallo
Graziani, assume la funzione di portavoce tedesco del campo per ufficiali, aiutato dal Maggiore
Spangenberg. Adesso otteniamo ogni giorno, ma solo provvisoriamente, tre piccole “Razioni - V”
(colazione, pranzo, cena), ma restiamo sempre all'aperto e di notte continuiamo ad accendere fuochi
con il legno delle cassette. Le viti del filare non hanno più né foglie né germogli.

Dal 12 Maggio, per proteggerci di giorno dal sole e di notte dal freddo, cominciamo a costruire
delle “cucce da cani” con i cartoni e i listelli di legno delle cassette ma il 16 Maggio ci trasferiamo
nel “Campo con la tenda della Croce Rossa”, portando con noi i “preziosi” listelli di legno e i
cartoni. Lì ci sono delle piccole baracche di legno. Per me la tenda della Croce Rossa è un colpo di
fortuna, perché lì ci sono dei medici tedeschi che operano sotto il controllo del 3° Plotone del 15°
Ospedale da Campo americano. Alla fine, cambiando ogni giorno la fasciatura e con l'impiego di
nuovi medicinali, la ferita alla testa guarisce.

Il 18 Maggio, dal campo di prigionia dei partigiani milanesi, arriva nel campo anche l'Ufficiale di
Ordinanza del 1044° Reggimento di Fanteria, sempre impegnato nella ricerca dei rifornimenti, e ci
racconta cosa gli è successo. Mentre viaggiava su una motocarrozzetta con un impermeabile da
motociclista per svolgere un incarico speciale, in una cittadina nei pressi di Milano lui e il suo
conducente erano stati scambiati per l'avanguardia degli americani e, fino a quando non era stato
chiaro che si trattava di un errore, erano stati offerti loro vino e brandy. “Ci hanno fatto sfilare per
tre volte per Milano, ci hanno offeso, sputato addosso e spintonato fin sotto i corpi appesi di
Mussolini e di Clara Petacci”. L'Ufficiale di Ordinanza è Pastore nello Haarstrang in Westfalia e
adesso gli americani, dopo che alla domanda “Lei crede in Gesù Cristo?” ha risposto con un “Sì” e
dopo esser stato sottoposto a un “esame di teologia”, lo hanno nominato Pastore dei Campi. Adesso
può spostarsi da un campo all'altro con un bracciale viola con il simbolo della croce.

Nel frattempo sono transitati nel campo migliaia di soldati tedeschi. Alcuni uomini del 1044°
Reggimento di Fanteria lavorano in una “Compagnia Genieri”, altri stanno viaggiando in colonne di
autocarri americane verso Firenze, Pisa e anche Napoli. Corre anche voce che dei prigionieri siano
stati portati in Africa.

Nel frattempo il cibo è diventato di nuovo scarso, come nei primi giorni. Adesso una confezione per
10 uomini deve bastare per 15. Per lavarsi non ci sono catini e alcuni si lavano dentro delle cassette
di legno. Il “bagno” consiste in una tavola di legno con molte docce, una di fianco all'altra. Ma
l'acqua viene aperta solo alla sera e solo per qualche ora. Quasi tutti i soldati hanno un solo cambio
di biancheria. La biancheria, lavata senza sapone, si asciuga in poco tempo e si deve attendere con i

146
calzoncini da bagno, ma il sole è forte e spesso ci sono svenimenti e colpi di sole. Finalmente, per
prevenire la malaria, in tutto il campo si colmano i crateri delle bombe. Durante il giorno nelle
latrine c'è un caldo infernale e per renderle utilizzabili ci vuole molto cloruro di calcio.

Il 20 Maggio c'è un nuovo trasferimento, questa volta nel “Campo X” nel quale c'è anche la grande
tenda dei generali.126 In un primo momento restiamo ancora all'aperto. La situazione cambia dopo
che un rappresentante della Croce Rossa, uno svizzero che viene da Bologna, riesce finalmente a
far installare delle tende. Ma si tratta di tende americane per due persone, piccole e basse, sotto alle
quali, con il sole del pomeriggio, c'è caldo come in una sauna. Il momento più piacevole di questo
periodo di prigionia è quello in cui alla sera ci si lava con dell'acqua fresca, che comunque non è
sempre disponibile.

Con il trasferimento si passa anche a una dieta tedesca, con l'installazione di una cucina da campo
tedesca diretta da un sottufficiale, assistito da del personale di cucina. Non ci sono biscotti ma una
zuppa acquosa “fino al bordo della lattina”. Le lattine da conserva servono come bicchieri.
Finalmente ci sono dei recipienti con i quali ci si può lavare risparmiando acqua. L'acqua sporca
può essere vuotata in grandi tane di topi che, con i loro lunghi percorsi nel terreno, funzionano
come condotti di scarico.

L'orribile vita quotidiana del campo è scandita da appelli e da continue perquisizioni degli zaini:
niente carte geografiche, niente bussole, niente forbici più lunghe di quattro centimetri, gli orologi
non ci sono più, ce li hanno già portati via. Stendiamo per terra i nostri indumenti e gli altri oggetti,
ci allontaniamo, restiamo in piedi in calzoncini da palestra o da bagno e restiamo a guardare l'auto
nominato comandante di turno e i suoi aiutanti che li controllano. In effetti, nel vicino campo dei
paracadutisti, sono stati trovati tutti i pezzi di una mitragliatrice MG 42, completamente smontata. I
paracadutisti coinvolti hanno dovuto marciare in cerchio sotto il sole per diversi giorni, con una pila
di mattoni sulla schiena. “Voi tedeschi siete terribili, vi si manda nel deserto con delle scatolette di
conserva e ritornate con una mitragliatrice o uno xilofono”.

Nella cucina da campo ci sono già delle lamentele nei confronti del sottufficiale tedesco.
Probabilmente ha fatto a botte e ha dovuto rivolgersi al medico del campo.

I nuovi arrivati nel campo vengono sempre accolti con particolare attenzione perché è possibile che
abbiano notizie di qualche camerata ancora disperso Dopo qualche settimana arriva da solo un
tenente con i capelli rossi, con un'uniforme nuova e un grosso zaino. Viene subito identificato come
“l'interprete con i capelli rossi” che stava insieme ai partigiani in abiti civili, all'ingresso si forma un
assembramento e solo l'intervento degli ufficiali più anziani riesce a evitare che il traditore venga
picchiato.

Il 14 Giugno 1945 arriva nel piazzale del campo un generale dell'armata rossa sovietica in “alta
uniforme”, accompagnato dagli americani, che cerca di persuadere gli ufficiali russi che hanno
combattuto con i tedeschi a ritornare in Russia. Ma quelli più anziani e di grado più elevato, che
avevano già prestato servizio sotto lo Zar, sanno che intenzioni ha lo stato sovietico e si rifiutano
fermamente di seguire l'uomo dell'armata rossa. Solo alcuni di loro molto giovani sono disposti a
seguirlo; poi si cerca anche di farne uscire alcuni dal campo con la violenza. Questo suscita le
proteste degli ufficiali tedeschi e italiani e alcuni ufficiali russi cercano e trovano riparo fra i
tedeschi, nelle piccole tende per due persone.127

Gli ufficiali delle divisioni italiane che hanno combattuto con i tedeschi e che ora si trovano nel
nostro campo ci offrono qualche distrazione. Sulla strada pubblica che passa vicino al campo

147
passano per due volte, su diversi autocarri, dei partigiani comunisti, si fermano e cantano
l'Internazionale comunista. Nel campo gli ufficiali fascisti corrono verso la recinzione e cantano
“Giovinezza”. In alcuni casi degli ufficiali italiani già rilasciati sono tornati al campo, perché in
diverse zone continuano ad avvenire omicidi e gli assassinii.

All'inizio di Giugno arrivano di nuovo dei soldati tedeschi di unità che prestavano servizio nelle
Alpi, in comandi, centri di comunicazione, magazzini, unità di rifornimento, più che altro nella
zona di Trento e del Sud Tirolo. Fino ad allora erano rimasti armati e avevano sorvegliato e protetto
magazzini con armi, munizioni, carburante, equipaggiamenti, vestiario e viveri in grande quantità.
Dopo la resa i reparti delle comunicazioni non erano rimasti attivi. Ci dissero che negli ultimi giorni
di Aprile, molti collegamenti con le truppe combattenti erano rimasti interrotti a causa di disturbi,
ma che “per ordini superiori”, sui collegamenti ancora funzionanti non erano stati trasmessi
messaggi. Il blocco delle informazioni non aveva riguardato solo le comunicazioni verso il fronte,
ma soprattutto quelle verso Nord e il Reich. Il 27 Aprile, poco dopo esser stato preso prigioniero, il
comandante della 232a Divisione di Fanteria si era recato nella zona di Brescia su un'auto
americana, insieme a un ufficiale del suo comando, entrambi in abiti civili, e aveva ordinato ad
alcuni reparti tedeschi di arrendersi. In precedenza c'era stato un colloquio fra il comandante della
232a Divisione di Fanteria e il comandante della 1a Divisione Corazzata americana.

Oltre che delle “postazioni alpine” ci parlarono anche della “Armata del Tirolo” e dei punti di
riunione delle divisioni sul fronte delle Alpi meridionali 128 e della resa dello Heeresgruppe C in
Italia, decisa in Aprile dallo SS-Obergruppenführer Wolff, dall'ambasciatore Rahn e soprattutto dal
Colonnello Generale von Vietinghoff.129 Alla fine a Bolzano c'erano sia il posto di comando del
Gruppo di Armate che il quartier generale delle SS e il posto di comando della “Armata del Tirolo”.
Il 12 Maggio 1945 “il governatore tedesco del Tirolo” era ancora in carica. Fino all'11 Maggio a
Bolzano tutto era continuato come prima, poi un colonnello americano aveva assunto il comando e
aveva disposto delle misure restrittive.130 Il 9 Maggio, su ordine degli americani, von Vietinghoff
aveva reintrodotto il vecchio saluto militare: “Il vecchio saluto militare deve essere utilizzato da
chiunque porti un'uniforme, con e senza copricapo”. Ma qui, nel campo di Modena, i prigionieri
non conoscono questi ordini e queste disposizioni di Vietinghoff.
Gli alti ufficiali nelle grandi tende si comportano in modo molto insolito. Vedere un generale che
raccoglie un mozzicone di sigaretta lasciato cadere dalla torre di guardia da una sentinella fa molto
riflettere.

Con la sostituzione del reparto di sorveglianza americano con il 350° Reggimento di Fanteria della
88a Divisione di Fanteria americana, avvenuta il 7 Giugno 1945, la vita nel campo cambia in modo
significativo. Fin dall'inizio della prigionia o dell'internamento i prigionieri non ricevono notizie,
posta o giornali. I parenti in patria non possono essere informati. E non si fanno registrazioni.

Dopo il cambio dei sorveglianti, in una zona del campo ufficiali sotto i gelsi e le viti, si
costituiscono dei piccoli gruppi di “attività intellettuale”, è l'inizio di una Università del campo. Fra
gli ufficiali ci sono insegnanti delle scuole superiori e delle università e persone esperte in vari rami
della scienza, dalla matematica e dalla geodesia fino alla linguistica, all'agricoltura, alle scienze
forestali, alla coltivazione della frutta e all'apicoltura. Si può imparare molto conversando con
questi insegnanti e professionisti in questi piccoli gruppi. Si decidono e si organizzano gli orari. In
cambio di pane o sigarette ci procuriamo delle matite e scriviamo sui cartoni delle razioni
americane che le guardie buttano via.131

C'è un gran numero di diplomati e di studenti, nati fra il 1917 e il 1922, che sono passati
direttamente dai banchi delle scuole al servizio militare e che, mentre erano al fronte in Russia, non

148
hanno mai avuto permessi di studio. A causa del calore pomeridiano, si preferisce tenere i corsi
nella prima mattina o alla sera dopo le 19,00.

Le uniformi logore vengono sostituite da altre poco usate, per coloro che prestavano servizio in
montagna ci sono nuovi pantaloni da montagna, giacche a vento e berretti da montagna. Gli
scarponi chiodati non si logorano, non ne esistono di migliori.

Infine c'è anche uno spettacolo teatrale eseguito da un "gruppo di intrattenimento" che si sposta da
un campo all'altro e che in precedenza intratteneva le truppe nelle retrovie, muovendosi di città in
città. Nel repertorio di questo gruppo ci sono: "La danza del diavolo", "L'ultimo grido", "Il leone si
è liberato" ecc.

Il 29 Giugno vengono finalmente distribuiti dei questionari e il membro tedesco-americano di un


gruppo religioso ci dà delle spiegazioni. Nella zona americana della Germania c'è bisogno di
manodopera per la ricostruzione e per i rifornimenti e ci saranno dei rilasci. Per i raccolti agricoli e
per procurare la legna da ardere servono agricoltori, boscaioli ed esperti forestali. 132 Per distinguere
i gruppi delle singole regioni si utilizza un sistema numerico, per l'Assia il numero è 13. Si
organizza una "compagnia di rilascio" dell'Assia, con del personale di ogni grado. Si devono
consegnare tutti gli indumenti, trattenendo solo una coperta.

I questionari dei singoli prigionieri vengono compilati con una macchina da scrivere in una grande
tenda, da soldati tedeschi fatti prigionieri in Africa e che in America erano già stati addestrati per
questo compito. Dopo aver misurato l'altezza in 'piedi' e averci preso le impronte digitali ci fanno
compilare un altro modulo. Poi un ufficiale americano ci interroga e conclude gentilmente il
colloquio con "Può andare!". Dei sergenti americani fanno attendere i prigionieri, in piedi o
accovacciati. Poi si deve firmare il modulo di rilascio e riconsegnarlo. Dopo un giorno di attesa ci
vengono di nuovo molti dubbi.

Finalmente, nella notte del 2 Luglio 1945, alle 3,00 la "Compagnia di rilascio dell'Assia" esce dalla
grande tenda camminando sull'erba bagnata e attende per più di un'ora. Poi arrivano gli autocarri!
Ce ne saranno abbastanza? Saliamo sui pianali e restiamo in piedi, poi partiamo.

In una strana luce, quasi irreale, ci allontaniamo dal campo illuminato dai riflettori. Il viaggio
prosegue nella notte, attraverso la periferia bombardata di Modena, su strade larghe ma anche su
altre molto strette, su viali alberati e attraversando dei canali. Verso mattina passiamo davanti a un
grande cimitero di automezzi, poi attraversiamo il Po, questa volta per fortuna verso la patria. Il
ponte danneggiato sul Po è ancora in riparazione. Adesso, alla luce del giorno, nei paesi e nelle
cittadine che attraversiamo, vediamo gente incuriosita. Un paese dopo l'altro. La colonna attraversa
la periferia di Verona, la "Bern" sull'Adige del re ostrogoto Teodorico.

Verona e il viaggio oltre il Brennero della


“Compagnia di Rilascio dell'Assia”
Gli autocarri si fermano di fianco ad una zona recintata vicino alla cittadella poi, dopo esser scesi
dai pianali, entriamo nella grande e antica arena. Sotto una pioggia leggera un giovane tenente
sbriga le formalità necessarie e raccoglie (in un cartone aperto) i documenti di rilascio preparati a
Modena.

Dopo aver viaggiato per ore senza fermarci ci portano alle latrine, sotto sorveglianza in fila per tre.

149
Siamo stesi per terra tutt'intorno all'arena e circa il 10 percento degli uomini rilasciati a Modena
viene chiamato per nome e perquisito di nuovo. Davanti ai soldati allineati compaiono persone che
parlano un buon tedesco, con uniformi americane ma anche tedesche e, a giudicare dai vestiti,
anche ex-partigiani che con un megafono continuano a cercare, facendo solo qualche breve pausa,
gli appartenenti alle organizzazioni nazional-socialiste, soprattutto i reparti SS. “Faceva parte delle
SS?”, “Apparteneva alla Feldgendarmerie di Bolzano?”. Poi chiamano dei nomi, fra i quali
spiccano tipici cognomi tedeschi come Schulze, Müller, Meier e Schmidt. Se anche il nome
corrisponde, l'interessato deve farsi avanti con il suo bagaglio. Alcuni di quelli che vengono fatti
entrare in una delle tante porte dell'arena, per essere di nuovo interrogati e perquisiti, ne escono
dopo parecchio tempo, gli altri non li vediamo più. Nel frattempo, gli altri soldati restano in piedi
nel fango, sotto la pioggia. L'arrivo di un gruppo di ausiliarie con delle grandi valige porta un po' di
agitazione nelle file. Alcuni vengono respinti con un frustino.

A Verona dovrebbero esserci anche delle compagnie dello Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon


Mittenwald, impiegate come manodopera.

Alle 17,00 veniamo portati alla ferrovia e saliamo su dei vagoni chiusi privi di finestre. Nonostante
che ci sia vento forte, i documenti di rilascio vengono riconsegnati all'americano responsabile della
nostra compagnia in un cartone aperto. Speriamo che non ne voli via qualcuno!

Poi, finalmente, il treno parte e viaggia per tutta la sera e tutta la notte. In certi momenti il treno è
veloce, in altri si procede a passo d'uomo, in certi punti si passa su ponti o binari provvisori o si
sosta su un binario morto. Il mattino successivo vediamo soldati del genio ferroviario, ferrovieri
tedeschi in uniforme e reparti della Organizzazione Todt al lavoro sulla linea. Ci dicono che questo
è il terzo trasporto che lascia l'Italia sulla linea del Brennero. Sull'altro binario, in senso contrario,
arrivano dalla Germania dei treni che trasportano degli italiani. Dalle porte aperte dei loro vagoni
lanciano scatolette di latta e bottiglie nelle porte scorrevoli aperte dei nostri. Sulle porte di ogni
vagone del nostro treno ci sono dei soldati di guardia americani armati che subiscono per primi il
lancio di lattine e bottiglie e perdono la pazienza, così il viaggio di ritorno diventa “un viaggio in
diligenza in stile Far West”. Su entrambi i lati del Brennero, quando il treno si ferma, i tirolesi
portano pane e tabacco nei vagoni.

Nella notte fra il 3 e il 4 Luglio attraversiamo il Brennero. Purtroppo Innsbruck è avvolta dalla
nebbia e da Kufstein in poi si ricomincia a viaggiare di notte. Nella mattina del 5 Luglio 1945 il
treno si ferma davanti a una grande installazione con molte cucine da campo, il treno riparte per poi
fermarsi definitivamente nel campo d'aviazione di Bad Aibling. Risuona l'ordine “Tutti fuori!”.

Bad Aibling
Finalmente siamo di nuovo in Germania, ma siamo di nuovo circondati da recinzioni in filo spinato
e tutti i documenti di rilascio di Modena sono spariti. A questa notizia spiacevole si aggiungono
l'aspetto di questo campo e un tempo schifoso.

All'interno di questo grande campo d'aviazione ci sono degli hangar, per lo più vuoti, e molti aerei
nuovi, mai entrati in azione a causa della mancanza di carburante, che vengono accatastati per
renderli inservibili. Il campo confina con un altro campo speciale, con una recinzione in filo spinato
particolarmente alta. Nelle grandi tende sono tenuti prigionieri gli uomini delle SS, con le teste
completamente rasate. In alcune zone del campo d'aviazione ci sono moltissimi prigionieri che, con
la pioggia che da giorni cade ininterrottamente, devono restare in piedi nel fango che arriva fino

150
alle caviglie.

I padroni del campo, americani, ma anche dei tedeschi “selezionati” e fra di essi un austriaco,
escono dai loro alloggi solo su un'autoblinda, e nel fango del campo si rivolgono ai gruppi appena
arrivati con un altoparlante. Un americano di bassa statura, un ex-emigrante chiede subito:
“Macchine fotografiche, binocoli … portateli qui!”. Ma questi oggetti ce li hanno già portati via
con la forza in Italia molto tempo fa. I nostri zaini sono così vuoti che non ci si può nemmeno
sedere sopra. Continua a cadere una pioggia leggera, pioviggina con qualche pausa.

Ci sono due giovani tedeschi, più cattivi dell'americano, che indossano delle uniformi nuove della
Wehrmacht, prive di distintivi di grado, passano con l'autoblinda davanti ai soldati allineati sul
terreno fradicio e li tormentano. Si deve restare immobili per diversi minuti, accovacciati o in piedi
su una gamba sola o fare delle flessioni. Qualche prigioniero cade nel fango e questo diverte molto
uno di questi aguzzini, che tiene continuamente “impegnati” i prigionieri. Il sedicente maggiore
tedesco non si comporta come questo “farabutto incivile”, e preferisce gridare in tono “bonario”.

Normalmente la routine giornaliera comincia alle 7,00. Il piccolo americano, che un tempo è
emigrato dalla Germania e che adesso se ne sta sull'autoblinda in posa da vincitore, usa una
procedura ingegnosa e psicologicamente ben studiata: “Noi sappiamo tutto – Chi faceva parte delle
seguenti organizzazioni naziste deve farsi avanti e non gli succederà niente, altrimenti. Lo sapete!”.
Poi enumera le organizzazioni: “Governo del Reich, SS, Gestapo” e poi un lungo elenco di più di
30 organizzazioni. Fra queste ci sono dei nomi e delle abbreviazioni che solo pochi conoscono.
Prende in mano l'orologio e ci lascia tre minuti per decidere. Conta i minuti, ancora due, ancora uno
– Alla fine passa ai secondi e conta fino a tre, poi “Uno, due-”, poi un soldato anziano si fa avanti.
Lo seguono in tre . “Fianco sinistr! Avanti marsch!”

Questa procedura si ripete per tre giorni! Non si sa dove siano finiti quelli che si erano fatti avanti.

Il 6 Luglio, dopo la solita “sceneggiata” e dopo aver mangiato male (una zuppa acquosa), entriamo
in un capannone vuoto. Dobbiamo toglierci la giacca e la camicia e farci esaminare, per vedere se
sotto il braccio abbiamo il tatuaggio con il gruppo sanguigno che hanno le SS. Poi c'è la polvere
contro i pidocchi e un'iniezione in entrambe le braccia, infine ci fanno mettere in una fila in fondo
alla quale, seduti a un tavolo, ci sono gli americani che devono interrogarci. Il simpatico tenente
americano che sta sfogliando le pagine del libretto militare che gli ho consegnato, dimostra di
conoscere bene la dislocazione delle truppe nell'Assia e si ricorda bene di Hofgeismar e di Marburg.

Mi prendono di nuovo le impronte digitali, poi mi danno un nuovo questionario con un nuovo
numero e un timbro. Il giorno dopo, 7 Luglio 1945, c'è la consegna dei documenti di rilascio, con
l'ultima firma. Nel grande capannone, dopo che è stato chiamato il mio nome, ricevo il documento
di rilascio e pago la tassa di rilascio di 20 Reichsmark, poi un ragazzo con gli occhiali, che non
doveva aver mai fatto il soldato, sale su una seggiola per farsi vedere, si appunta delle spalline da
tenente su un'uniforme della Wehrmacht nuova e mai indossata e dice che appena saremo a casa
dovremo subito presentarci all'ufficio del lavoro. Poi conclude dichiarando solennemente: “E con
questo vi dichiaro rilasciati dalla Wehrmacht tedesca”.

Ci sentiamo sollevati, poi ci portano nel vicino campo per “rilasciati a piedi”. In questo momento
sta per arrivare sul campo un forte temporale e cerchiamo subito una tenda. Dentro alla quale c'è già
un “predicatore ausiliario” che viene dalla zona di Gießen-Alsfeld.

È Domenica 8 Luglio 1945, ci avviamo a piedi, fra aerei distrutti e cannoni a quattro canne della

151
contraerea, verso il raccordo ferroviario dell'ex campo di aviazione, dove è già pronta una fila di
vagoni merci chiusi. Sui vagoni ci sono i nomi di varie località dell'Assia, scritti con il gesso. Si
può liberamente scegliere su quale salire. Attraverso le porte scorrevoli aperte vediamo che sono
stati puliti. Saliamo nel vagone con la scritta “Lollar”, anche se questa località appartiene all'Assia-
Darmstadt e non all'Elettorato d'Assia. Non ci sono più guardie. Il pane e le conserve vengono
assegnate ai vagoni in base al numero di uomini, “per chi viene dalla prigionia è un sogno”.

Verso casa
Il treno attraversa la periferia Sud di Monaco, poi Augsburg e la Svevia. È domenica e c'è il sole.
Con il bel tempo estivo le porte del vagone possono restare aperte. Seduti sul pavimento guardiamo
la terra tedesca con i suoi villaggi e le sue cittadine, circondate da campi e da boschi. Oggi è un
giorno di riposo e sulle strade e sui sentieri c'è poco movimento. Solo nel pomeriggio vediamo
qualcuno che passeggia vicino ai boschi o presso i fiumi e i ruscelli. Quasi ovunque ci sono dei
soldati americani in uniforme con donne molto giovani, con le jeep poco lontane da loro. Quando il
treno si ferma i ferrovieri ci dicono che la Germania è stata divisa in zone di occupazione e che ora
noi ci troviamo nella zona di occupazione americana. I ferrovieri non svolgono i loro compiti con
molto entusiasmo, vedono e sentono molte cose “poco piacevoli”.

Verso sera nella zona di Stoccarda viene agganciato dietro la locomotiva un vagone con una
sentinella americana. Ci vogliono proteggere dai francesi, perché il treno passerà vicino al confine
della zona francese. Dopo aver viaggiato per tutta la notte, nelle prime ore del Lunedì, verso le 6,00
attraversiamo Neckargemünd e Heidelberg. Il convoglio è diretto verso l'Elettorato d'Assia ma, nel
grande nodo ferroviario fra Heidelberg e Mannheim, viene instradato verso Ovest e alla fine si
ferma alla periferia di Mannheim, in un grande scalo ferroviario dal quale partono anche linee in
direzione di Darmstadt e Francoforte.

Il macchinista stacca la sua locomotiva, ha l'ordine di rientrare a Monaco. Il treno rimane fermo per
ore e nessuno sa quando proseguirà, nemmeno l'ufficiale americano nel primo vagone. Lì ci sono
anche delle ragazze.

Il mattino dopo, tre binari più in là, c'è una locomotiva in pressione con soli tre vagoni diretta verso
Darmstadt. Noi siamo già stati rilasciati e il personale di scorta americano sul primo vagone non ha
niente in contrario a lasciarci tornare a casa il più in fretta possibile. Nel vagone gli altri camerati,
specialmente quelli che hanno molti bagagli, vogliono restare sul treno e tornare a casa più
comodamente. Abbiamo ancora a disposizione molti viveri. Solo un maresciallo di Friedberg vuole
venire con noi. Prendiamo i nostri zaini leggeri e scendiamo. Anche in questo treno siamo su un
vagone merci, ma almeno siamo sicuri di arrivare più in fretta a Darmstadt. Il piccolo treno parte, fa
alcune manovre e alla fine ci porta nello scalo merci di Griesheim vicino a Darmstadt. Ma per oggi
da lì non ci sono più coincidenze. I residenti nella zona e quelli che viaggiano con noi e stanno
andando a Nord a cercare dei parenti, sono pronti ad aiutarci. Ci offrono delle carote, del rafano e
perfino delle ciliegie conservate in un vasetto di vetro.

Dormiamo sotto un pergolato, poi il viaggio prosegue, sempre su un vagone merci, da Darmstadt
semidistrutta dalle bombe anglo-americane verso Francoforte Sud. Lì i danni dei bombardamenti
sono tali che il treno non può arrivare alla Stazione Centrale. Arriviamo a Hanau sul Meno,
anch'essa bombardata, con un “treno locale straordinario con vagoni merci” e da lì, con un altro
treno, a Friedberg nell'Assia. Passiamo lì un altro giorno e alla sera, a metà strada da Friedberg, in
aperta campagna in qualche punto del Wetterau, all'improvviso il treno si ferma. È l'ora del blocco!

152
Bisogna spiegarlo a chi è stato prigioniero senza ricevere notizie. Cerchiamo di dormire, seduti sul
pavimento e con la schiena appoggiata alla parete. In passato questo vagone aveva trasportato del
carbone. Di notte fa freddo e ho la fortuna di essere seduto vicino a una signora con la pelliccia che
vuole andare nel Nord della Germania. In tutto il treno c'è un silenzio inquietante.

Si fa giorno presto e quando il treno riparte siamo già all'11 Luglio. Anche lo scalo merci di
Friedberg è distrutto. Adesso mi trovo sulla linea Main-Weser su un treno passeggeri sovraffollato
che però arriva solo fino a Gießen. Un altoparlante ordina in tono perentorio: “Tutti fuori!”. Sono
rimasto da solo sulla lunga banchina, della città di Gießen si vedono solo le macerie. Il prossimo
treno passeggeri partirà fra due ore e mezzo.

Nel frattempo sul binario principale arriva un lunghissimo treno merci completamente vuoto diretto
a Marburg-Kassel. Ma su questo treno militare non può viaggiare nessuno. Il macchinista mi
rimanda al tenente americano e al capotreno, che si trovano nel primo vagone dietro la locomotiva,
nel quale ci sono anche della ragazze. Il tenente americano è gentile ma, in un primo momento,
esita a lasciarmi salire. Poi le ragazze gli parlano e mentre il treno parte mi chiama: “Go on the
train”. Salto in una porta scorrevole e mi ritrovo da solo nel vagone vuoto: Il lungo treno non si
ferma in nessuna stazione, passa per Lollar, a Roth-Niederwalgern, poi passiamo di fianco a un
campo di tende americano e attraversiamo Marburg-Sud. E se il treno non si fermasse nemmeno a
Marburg? Per fortuna, all'ingresso della stazione di Marburg distrutta, il treno vuoto non ottiene
subito il segnale di via libera e posso saltare dal treno nel giardino al di sotto del parco della scuola,
fra cespugli di bacche e aiuole di ortaggi.

Dall'alto della collina mi saluta il castello quattrocentesco dei Langravi dell'Assia, il Lahn scorre
tranquillo come ai vecchi tempi, ma sono tempi passati. Nella città regna un grande silenzio. Le
facce di quelli che incontro sono grige, i loro occhi mi scrutano, spesso con compassione e sulla
strada della stazione delle signore sussurrano: "Eccone un altro!".

Intorno alla stazione di Marburg i danni delle bombe non sono ancora stati riparati e per spostarsi
nella città si può solo chiedere un passaggio al furgone del latte. Ma in fin dei conti la marcia verso
casa è poca cosa rispetto alle marce fatte in sei anni di guerra.

50 anni dopo
Nei primi giorni di Maggio del 1995, quasi nello stesso giorno in cui 50 anni prima avevamo
deposto le armi, stiamo viaggiando in due verso Sud, con un tempo splendido, nel “paese in cui
fioriscono i limoni”. Dal passo Resia fino al Sud Tirolo è tutta discesa e nei villaggi di montagna si
sente il suono delle campane domenicali. Il cielo è azzurro, durante la guerra sarebbe stato “un
tempo adatto per i cacciabombardieri”. Ma oggi nessuno punta l'indice verso il cielo per indicare i
bombardieri americani. I bambini dei montanari tirolesi, che nei loro costumi pittoreschi vanno dai
masi alla chiesa, ci salutano amichevolmente.

A Lana nei pressi di Merano, dove alcuni membri della 232a Divisione di Fanteria riuscirono ad
arrivare nel maggio del 1945, dopo la visita al famoso altare di Hans Schnatterpeck a Lana Bassa,
inizia il nostro viaggio del ricordo ma anche di ricerca. A Bolzano, danneggiata dalle bombe nel
1944, arriviamo alla strada del Brennero, che scende dal Passo del Brennero. Da qui, la “Strada del
Brennero” corre nella stretta valle dell'Adige, passando poi per Verona, Modena, il Passo
dell'Abetone nell'alto Appennino, fino a Lucca, e attraversa quindi la principale zona di operazioni
della 232a Divisione nel 1944/45. Nella stretta valle il fiume, la strada e la ferrovia sono vicini fra

153
di loro ma, dopo i tanti bombardamenti sui ponti dell'Adige fatti durante la guerra, molte cose sono
cambiate, anche grazie alla costruzione dell'Autostrada.

A Sud di Rovereto abbandoniamo la strada e ci dirigiamo a Est, per raggiungere il Lago di Garda e
passare lungo la sua sponda occidentale arrivando alla cittadina di Garda e, vicino ad essa, a
Costermano. Lì si trova il cimitero militare tedesco, con 21.971 soldati tedeschi caduti a Nord del
Po. Lì incontriamo una coppia di Leinefelden nell'Eichsfeld ai quali, prima della caduta del muro, il
sistema comunista della cosiddetta “Repubblica Democratica Tedesca” (DDR) non permetteva di
cercare la tomba in cui riposa il padre, che prestava servizio nella posta militare. Per loro è stato
importante trovare la tomba e deporvi sopra dei fiori.

Proseguiamo verso Ovest, passando per Peschiera sul Garda, il monumento sulla punta Sud è
ancora lì, come lo era al momento del nostro passaggio nel 1944. Non percorriamo l'Autostrada, ma
la vecchia Strada Statale n. 11, che lasciamo a Ovest di Brescia per arrivare al lato Sud del Lago
d'Iseo. Siamo ai piedi delle Alpi Bergamasche, con le montagne sullo sfondo. Sono deluso, lungo la
vecchia strada che va da Sarnico a Trescore, all'inizio della Val Cavallina, passando per Tagliuno e
Gorlago, i nuovi insediamenti e le nuove zone industriali hanno cambiato il paesaggio, che ora è
molto diverso da com'era nel 1945 e nel 1957.

Oggi la nostra destinazione è Borgounito nella Val Cavallina, che ora ha cambiato il nome in Borgo
di Terzo, dove il 2 Maggio 1945 le campane delle chiese avevano annunciato l'armistizio e dove la
famiglia Pelucchi aveva fatto da tramite fra gli uomini del 1044° Reggimento Granatieri e i
partigiani, con la Signora Pelucchi, cittadina svizzera, e le sue due figlie come interpreti.

Chiediamo nella banca del paese, vicina alla chiesa ma, dopo cinquant'anni, nessuno conosce più il
cognome Pelucchi. I coniugi Pelucchi sono morti da molto tempo ed è rimasta solo Italia, la figlia
più giovane, che si è sposata e ora ha un altro cognome. Un vecchio impiegato della banca si
ricorda di una cliente che da ragazza aveva questo cognome. Il gentile direttore della banca la trova
e poco dopo “l'interprete del Maggio 1945” arriva e mi riconosce anche dopo cinquant'anni, ci
salutiamo e rievochiamo gli avvenimenti, fino ai minimi particolari. Sulle montagne e nella zona
dell'Oglio certi punti sono difficili da individuare, perché ora i monti, un tempo brulli, sono
ricoperti da fitti boschi di alberi di alto fusto e lungo il fiume Oglio ci sono nuovi edifici, nuovi
canali e diverse cave di ghiaia.

A Sud di Pumenengo la Cascina Malpaga è poco cambiata e c'è ancora la prima persona che ho
incontrato, la proprietaria, l'ospitale Signora Teresina, nata Vezzoli. Nonostante che allora avesse
solo quindici anni, si ricorda perfettamente di un ufficiale del 1044° Reggimento che aveva preso
per mano lei e il suo fratellino e li aveva portati nella casa, nella quale nessuno soldato poteva
entrare. Sua nipote Roberta di 17 anni, studia l'inglese a scuola e possiamo conversare un po' più a
lungo. Il marito di Teresina, che sta tornando dai campi, durante la guerra aveva lavorato come
saldatore a Colonia, Düsseldorf, Kassel e in altre città tedesche. Nonostante le condizioni del tempo
di guerra, ha un buon ricordo della Germania e in particolare di Solingen. Il fratello di Teresina, che
abita con la sua famiglia in un altro dei numerosi edifici della cascina, ha prestato servizio in Russia
nella Cavalleria Italiana dal 1941 al 1943, davanti a San Pietroburgo, allora Leningrado. Mi mostra
con orgoglio le sue decorazioni.

Attraversiamo il Po sul nuovo grande ponte fra S. Nazzaro e Castelnuovo, nella zona in cui la 232a
Divisione di Fanteria aveva attraversato il fiume alla fine di Aprile del 1945. Guardando il grande e
lungo ponte, si capisce quanto fosse stato difficile per i genieri e i granatieri attraversare il fiume
con mezzi di fortuna, sotto il fuoco dell'artiglieria pesante nemica.

154
Provo le stesse sensazioni sulla sponda Est del Taro, non molto lontano dalla Casa Cocconi dove,
durante tutta la notte fino all'alba, il 1044° Reggimento Granatieri aveva attraversato il fiume con
difficoltà indescrivibili, sotto il fuoco dei cannoni antiaerei nemici da 2 cm. Mezzo secolo dopo, sui
due lati del fiume, nessuno si ricorda più dell'“attraversamento”, le cui uniche tracce erano alcuni
carri affondati nel fiume e dei cespugli distrutti. In quei giorni dell'Aprile 1945 tutti erano
interessati solo agli annunci di Radio Milano e ai tumulti della “Liberazione”, di notte nessuno si
attentava ad uscire di casa.

Passiamo sul ponte sul Secchia di Sassuolo, questa volta su una superficie liscia e non su dei
tronchi rotondi. Il traffico verso le montagne non passa più per Maranello, sulla vecchia strada del
Brennero ma da Pozza, su un nuovo tracciato con minore pendenza, collegato alla tangenziale di
Modena, che passa fra le montagne a Est di Monfestino. A circa sei chilometri da Pavullo, la nuova
strada si unisce alla vecchia Strada Statale (SS 12), la “Strada del Brennero”. Lungo la strada sono
state costruite molte abitazioni, ma molti fabbricati agricoli stanno andando in rovina, come nella
pianura padana.

Durante la guerra Pavullo è stata molto danneggiata dai bombardamenti, ma è stata ricostruita e
anche a Gaiato, il nostro ultimo posto di comando al fronte, solo alcuni castagni e alcuni noci
“invalidi” che nel frattempo sono ricresciuti, si ricordano di esser stati colpiti dalle granate. La
strada panoramica del Brennero, con le sue numerose curve, offre continuamente bellissime viste
delle montagne e dei paesi, e risveglia molti ricordi. Vorremmo trovare alloggio per la notte in uno
dei numerosi alberghi del Passo dell'Abetone. Anche se siamo già nel mese di Maggio, in montagna
il tempo cambia di ora in ora, come avevamo già visto durante la guerra, e da Pievepelago in poi
piove a catinelle. In Aprile la stagione degli sport invernali è già finita, e tutti gli alberghi sono
chiusi per ferie, non solo all'Abetone ma anche in tutta la zona degli sport invernali. Nell'albergo
dell'Abetone, in cui nel 1944 si trovava il posto di comando della Compagnia di Artiglieria della
Fanteria, centrato in pieno da una granata, e in tutti gli altri alberghi, ci sono operai che eseguono
lavori di ristrutturazione. Ma al “Val del Rio” di Dogana ci accolgono gentilmente e ci informano
su tutto quello che è cambiato dal tempo di guerra.

Le zone di alta montagna sono state rese accessibili ai turisti e agli appassionati di sport invernali.
Adesso certe località, alle quali durante la guerra si doveva arrivare faticosamente a piedi, si
possono raggiungere su dei sentieri o con delle funivie

In molte zone i boschi sono aumentati. Al posto dei pascoli di allora ci sono solo pendii coperti di
cespugli e di sterpaglia intricata. Anche al di fuori della famosa foresta dell'Abetone con i suoi alti
faggi e abeti, i boschi cedui di allora stanno diventando boschi misti di faggi, castagni, noci, abeti e
abeti rossi. Ma ormai quasi tutti gli alberi da frutto non vengono più curati.

La ricostruzione dei paesi distrutti durante la guerra, in particolare quella di Montese e di Castel
d'Aiano, è terminata. La costruzione di un ponte sullo Scoltenna, a monte del Mulino del Leo e del
punto di confluenza con il Leo e la ricostruzione del Ponte della Docciola sul Panaro, hanno
facilitato i collegamenti nella parte Sud-Est della provincia di Modena, la cui mancanza durante la
guerra aveva molto ostacolato i movimenti delle truppe. Adesso la zona di Fanano è meglio
collegata a Modena, il capoluogo della provincia.

A differenza di quel che avviene nelle grandi città e nelle zone industriali, nei villaggi, nei borghi e
nelle fattorie di montagna c'è ancora il senso dell'identità nazionale e una maggiore coscienza
storica. Per cercare le tracce di soldati dispersi o per ritrovare certi luoghi come, ad esempio,
l'esatto punto di attraversamento dell'Oglio, la casa con la campanella nella zona del Monte Castello

155
o anche la Casa Cocconi, è indispensabile conoscere la storia della zona. Per fortuna, i figli o i
nipoti della generazione della guerra, che alle scuole superiori hanno imparato una lingua straniera,
possono essere di grande aiuto come interpreti, per ritrovare i testimoni di allora. In questo modo si
possono avere incontri e conversazioni istruttivi ma anche piacevoli. Un uomo che nel 1944 aveva
quindici anni, riconosce subito un ufficiale che cinquant'anni prima aveva alloggiato nella casa dei
suoi genitori e ne ricorda ancora il nome. Si ricorda ancora i nomi in codice dei reparti tedeschi, che
aveva ascoltato, origliando dalla parete della stanza di fianco a quella in cui c'erano il centralino
telefonico e la stazione radio.

In questa zona del fronte si erano creati dei legami fra le truppe e la popolazione, e qui gli
avvenimenti di quel periodo non vengono giudicati con gli stessi criteri che si usano nelle città. Un
uomo la cui famiglia ha vissuto da secoli in montagna e che ancora oggi conserva un buon ricordo
dei soldati tedeschi ci dice: “Scrivete come stavano veramente le cose! I soldati tedeschi che
combattevano contro forze superiori erano i migliori. Proteggevano la popolazione e le proprietà,
rispettavano le famiglie e non distruggevano le chiese. Hanno pagato tutto, gli alloggi, il bestiame,
ogni uovo e perfino la legna da ardere. Non hanno mai violentato le donne. Noi non avevamo paura
della Wehrmacht tedesca, ma dei banditi”.

Quasi tutti i preti, che durante la guerra, nella zona del fronte, avevano svolto un ruolo importante
come intermediari fra la popolazione e le truppe tedesche, sono morti. Quando chiediamo di loro ci
mostrano delle lapidi commemorative o ci indicano le loro tombe.

I caduti tedeschi che erano stati sepolti nei cimiteri dei singoli reggimenti, come quelli del 1043° e
1044° Reggimento, sepolti a Montese lungo il muro esterno del cimitero, sono stati traslati. Nel
“Cimitero militare tedesco del passo della Futa” l'associazione “Kriegsgräberfürsorge” ha dato un
ultimo onorato riposo a 30.716 caduti tedeschi, davanti alle vette dell'Appennino Etrusco. Alla
traslazione hanno preso parte anche gli allievi anziani delle scuole dell'Assia.

Nell'Aprile del 1945 Don Alcide, parroco nella parrocchia di S. Giacomo, ha aiutato a curare i feriti
e a recuperare i corpi dei soldati tedeschi annegati nel Po. Ogni sera le campane del paese suonano
e i loro rintocchi si diffondono nella pianura padana. “È la campana dei tedeschi” dicono gli abitanti
“chiama alla preghiera per i 7.000 soldati tedeschi, in fuga dai cacciabombardieri americani, che
nell'Aprile del 1945 hanno cercato di attraversare a nuoto il Po a S. Giacomo e sono annegati nella
corrente”.

Nel Nord Italia le uniche lapidi commemorative che ricordano i caduti tedeschi della seconda
guerra mondiale si trovano nei cimiteri di guerra. Come testimoni muti delle battaglie dei
reggimenti tedeschi, combattute a fianco dei reparti italiani, restano solo le alte montagne
dell'Appennino con il Monte Cimone che le sovrasta tutte. E questo per tutto il tempo a venire.

156
Note

1. Nel periodo in veniva costituita la Wehrmacht tedesca, fra il 1° Dicembre1935 e il 23


Novembre 1938, il comandante della nuova 232a Divisione di Fanteria, Tenente Generale
Eccard Freiherr von Gablenz, comandava a Bielefeld il 18° Reggimento di Fanteria, con il
grado di colonnello. In seguito egli comandò la 7a Divisione di Fanteria Bavarese (Monaco)
durante la campagna di Polonia nel 1939 e quella di Francia nel 1940. Nel 1941, durante la
campagna di Russia, la divisione arrivò fino al fiume Narva dopo esser partita dal saliente di
Suwalki. Il 23 Dicembre 1941 von Gablenz assunse il comando del XXVII Corpo d'Armata,
fra Staritza e Gshatsk, in sostituzione del Tenente Generale di Fanteria Wagner ma, dopo
soli dieci giorni, il 2 Gennaio 1942 si, dimise dal comando per protesta e chiese di “essere
deferito a una corte marziale”, perché non poteva accettare l'annientamento delle sue truppe
causato dall'ordine di resistere a oltranza di quel giorno. (Diario di Guerra dello AOK 9 del
2.1.1942; e anche Klaus Reinhardt in “Die Wende vor Moskau”, pag. 237). Poi nel 1943, in
Francia a St. Omer e in Bretagna, von Gablenz organizzò la costituzione della 384a
Divisione di Fanteria e. al comando di questa, si unì al Gruppo di Armate Sud in Russia ed
entrò in azione a Kirovgrad. Dopo i combattimenti di ripiegamento sul Dniestr e a Gangura,
la divisione venne annientata a Kugilnik. Riguardo all'offensiva sovietica contro la 6a
Armata tedesca e al pericolo che la minacciava aveva scritto: “La situazione è così critica
che sono convinto che sia simile a quella dell'anno scorso davanti a Mosca” (E. Bauer , “Der
Panzerkrieg”, Vol. 1, pag. 226, nelle note).

2. MS – D206, von Gablenz

3. a.a.O.

4. Mittermaier, S. 183

5. MS – D206, von Gablenz (Allegato 4)

6. P. Frammischi, Diario di Guerra del Comando Supremo della Wehrmacht, Vol. 7 (I), pag.
564

7. a.a.O., pag. 585 seg.

8. Intermittente, S. 119

9. R. Mendel, Carta a pag. 99.

10. von Gablenz, a.a.O.

11. von Gablenz, MS – D206

12. a.a.O., Allegato 6

13. Mappa 1:100.000, 96-98

14. RH 20-14/48 Allegato 4

157
15. MS, D 194, pag. 7 seg.

16. E. Gorrieri, la Repubblica di Montefiorino

17. Per i rapporti con i partigiani nel settore della 232a Divisione di Fanteria prima del suo
impiego nello “Appenino Modenese” vedere: MS, D 134 pag. 7 seg. e RH 20-14/49 (5,
pag.161) e anche Gruppo il Trebbi “Montese, Fascismo, Guerra...” pag. 97-103; inoltre A.
Galli “Pievepelago durante la seconda guerra mondiale”.

18. Per “L'Azione Cattolica Italiana” e i suoi rapporti con i partigiani comunisti nel settore della
232a Divisione vedere in particolare i ricordi di Don Amedeo Tintori. Il paese di Lama ha
un ruolo particolarmente importante. Tintori definiva la Strada del Brennero e dell'Abetone
come “La Via Giardini”. In riferimento al “tragico assassinio del 10 Giugno 1945” egli
definisce “Tarzan”, uno dei responsabili, come “il famoso partigiano-bandito che
terrorizzava tutta la zona”. Tintori riferisce anche degli attacchi dei partigiani contro i
Carabinieri repubblicani di Sanano, Paullo e contro il Banco di S. Geminiano a Lama nel
Marzo del 1944.

19. Tintori, pag. 14.

20. a.a.O., pag. 58.

21. Walter, pag. 93.

22. Mascarenhas, pag. 80 seg.

23. a.a.O., pag. 85. von Gablenz indica come primo giorno dell'attacco il 23.11. 1944.

24. Mascarenhas, pag. 84 seg.

25. Fra il rapporto intermedio e quello serale del LI. GeV. AK alla 14a Armata del 24.11.1944
(14,45 e 20,05).

26. Il Trebbi “Montese...”, pag. 21 seg.

27. a.a.O., pag. 100.

28. a.a.O., pag. 103.

29. Walter, pag. 100.

30. a.a.O., pag. 93.

31. a.a.O.,pag. 105.

32. Sant'Antonio (251 – 356 D.C.), il monaco eremita rappresentato “con una croce egizia
(TAU greco), con il vangelo e con un maiale” era venerato in molte chiesette e cappelle
dell'alto appennino, nella zona del fronte della “linea verde”, nella quale i pascoli
costituivano una importante fonte di sostentamento. I suoi fedeli avevano il privilegio di
poter far pascolare liberamente i loro maiali. La statua del santo con il maiale era ancora

158
presente nella piccola chiesa di Rocca Cornate, ma nella nuova cappella costruita a Nord di
Corona non c'era più. Nelle stalle delle grandi tenute della pianura padana, vicino a Parma,
c'erano immagini sacre di Sant'Antonio con il maiale. Il 17 Gennaio, in onore di
Sant'Antonio, nessun animale deve essere messo al lavoro.

33. Walter, pag. 105.

34. Reporter 27.11 – 3.12.1944.

35. Montese..., pag. 229.

36. Stuntman, pag. 5 seg.

37. Thug Svane/Ande Hosting, Quadro riassuntivo della “10th Montanina Divisioni Schisto”.

38. Stuntman, pag. 6

39. Truffardo, Schisto, pag. 1-8

40. Imbrifere ad Svane, pag. 226 seg.

41. a.a.O.

42. Truffardo, “Schisto, 85th T. Erg.”

43. Stuntman, pag. 18.

44. G.F. Tarle, pag. 23

45. von Gablenz, MS, D 194.

46. a.a.O., pag. 16.

47. Oltre che al 1044° Reggimento Granatieri hanno preso parte all'attacco: 741° Erger Erg.,
parti della 232a, Battaglione Fucilieri I/1043, I/1045 e anche parte del 232° Battaglione
Genieri.

48. von Gablenz, a.a.O.

49. In effetti anche il Allontanabile Mittente aveva già alle spalle grandi marce sulla neve e sul
ghiaccio. Il 29 Gennaio aveva marciato da Pontremoli fino al settore della 232a Divisione di
Fanteria. La 3a Compagnia e la Compagnia Armi Pesanti erano già state trasferite sul fronte
occidentale, nel settore di Colmar.

50. Le “PW Identifications” e i “Partisan ad Civilian Report” sono sempre presenti nei rapporti
giornalieri e periodici del IV US Corpus. Essi mostrano l'intensa attività del partigiani nello
“Appenino Modenese” e della fitta rete di agenti nelle zone lontane dal fronte.

51. v. Gablenz, a.a.O., pag. 18.

159
52. I rimpiazzi dei reparti dei reggimenti (Compagnia Comando con Squadra Comunicazioni,
Squadra Genieri della 13a Compagnia di Artiglieria e della 14a Compagnia Anticarro) 142
uomini sono assegnati al 1043° Reggimento Granatieri, 176 al 1044° Reggimento Granatieri
e 200 al 1045° Reggimento Granatieri.

53. 1941/1942 nel 427° Reggimento di Fanteria facente parte della 129° Divisione di Fanteria.

54. La Divisione disponeva di 18 cannoni anticarro pesanti Pak 40 (motorizzati), 1 cannone


anticarro pesante Pak 40 (a traino animale), 5 cannoni anticarro leggeri Pak 3,7 cm, 1
Sturmgeschühtz di comando e 2 Sturmgeschühtz con cannone 7,5 cm corto. Furono anche
trasferiti temporaneamente dalla 914a Brigata di Artiglieria sei cannoni Mod. 40 e 7 Obici
Mod. 42.

55. Il 232° Reggimento di Artiglieria aveva ancora in servizio: 15 Obici Campali leggeri 18/40,
7 Obici Campali pesanti 18, 9 Obici Campali leggeri 100/17, 4 Obici da Montagna 75/18, 4
Cannoni Campali 75/27, 4 Cannoni da Montagna Mod. 15 e 2 Obici Campali pesanti Mod.
400. Assegnati temporaneamente dallo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4 Obici da Montagna 36,
dal IV Batt. del 236° Reggimento di Artiglieria sei Obici Campali pesanti 18, dalla H.Art.
Abt. 733, nove Obici Campali leggeri 18/40, dal III Batt. del 661° Reggimento di
Artiglieria, undici Obici Campali leggeri 18/40 e dal II Batt. del 661° Reggimento di
Artiglieria dodici Obici Campali leggeri 18/40.

56. Al 24 Febbraio 1945 i reparti assegnati alla 232a Divisione di Fanteria avevano i seguenti
effettivi: lo Hochgebirgsjäger-Bataillon 4: 410 uomini, lo Hochgebirgsjäger-Lehrbataillon
Mittenwald 507 uomini, la Aufklärungsabteilung della 114 Jägerdivision: 400 uomini, il III
Batt. del 5° Reggimento Alpino della 3a Divisione di Fanteria italiana “S. Marco”: 355
uomini e il 741° Reggimento della 114a Jägerdivision: 780 uomini. Nel IV Batt. del 236°
Reggimento di Artiglieria della 162a Divisione di Fanteria turca, solo 286 dei 512 uomini
sono tedeschi.

57. Mascarenhas, pag. 109.

58. a.a.O., pag. 111.

59. Il II Batt. dell'86th Reggimento di Fanteria da Montagna ha preso contatto con i brasiliani
molto a Sud-Est di Mezzancana.

60. Mascarenhas, pag. 114.

61. Il 1°, il 2° e il 3° Battaglione del 1° Reggimento di Fanteria Brasiliano e anche il 2°


Battaglione dello 11° Reggimento di Fanteria Brasiliano appoggiato dal 3° Gruppo (Souza
Carvalho Group).

62. V.A. Walters, pag. 105.

63. Hauptman, pag. 31.

64. Lemelsen, pag. 435.

65. a.a.O., pag. 436.

160
66. a.a.O.

67. a.a.O., pag. 435.

68. L'affermazione di Lemelsen a pag. 437, che Castel d'Aiano fosse stato preso dal nemico
senza combattere, non è corretta. Anche secondo Hauptman a pag. 354, il 5 Marzo alle ore
14,00 il 1° Battaglione dell'87th Reggimento da Montagna si trovava ancora a Sud del paese
che fu conquistato alle 19.40.

69. Lemelsen impiega il nome “M. d'Espere” invece del nome “Monte della Spè” che, anche
secondo lui, è riportato nel foglio di mappa IV Nord-Est di Castel d'Aiano.

70. Lemelsen, pag. 437.

71. Hauptman, pag. 34.

72. Lemelsen, pag. 437/438. Per la prima volta contro i “mountaineers” si impiegano anche i
Nebelwerfer. La 29a Divisione Panzergrenadier resta in questo settore fino al 23.3.1945.

73. Diario di Guerra della 114a Jägerdivision, pag.132.

74. Hauptman, pag. 35.

75. Lemelsen, pag. 438.

76. Walters, pag. 105.

77. Mascarenhas, pag. 130.

78. Il dispositivo orizzontale che aziona l'albero principale verticale in legno, è realizzato
anch'esso in legno ed è dotato di otto tazze nelle quali cade l'acqua.

79. Nella zona di Castel d'Aiano, a partire dal 21 Marzo la 29a Panzerjägerdivision venne
sostituita dalla 334a Divisione di Fanteria. La 29a Panzerjägerdivision si schierò su
entrambi i lati del Po, con dei reparti nella zona di Mirandola, un gruppo di combattimento
nella zona di Venezia e con il resto della Divisione nella zona di Trescio (Lemelsen, pag.
438).

80. Gablenz, a.a.O., pag. 19.

81. a.a.O.

82. V-Mann-Meldung, 114a Jägerdivision 283/45.

83. L'ufficiale responsabile dello “OSS Partisan Detachment D” per le zone di San Marcello
Pistoiese e di Lizzano in Belvedere era il Tenente Kennedy.

84. Mascarenhas, pag. 142.

85. Arnold, pag. 155. “Il 10 Maggio il 365° e 371° reggimento, entrambi distaccati, tornano alla

161
loro divisione dopo esser stato impiegati nel settore dei brasiliani (pag. 185). Il 371°
Reggimento si è schierato “in the vicinity of Acqui” (pag. 188).

86. Dal 24 Agosto 1944 fino al 2 Maggio 1945 la 92a Divisione di Fanteria Americana ha perso
circa 5000 uomini “who felt in combat” (Arnold, Dedica nella prefazione).

87. Mascarenhas, pag. 148.

88. Secondo Walters, pag. 105, che insieme al Tenente Colonnello Branco, su ordine del
Generale Mascarenhas, parte con una jeep dal posto di osservazione dirigendosi verso i
soldati brasiliani e gli americani del reparto anticarro per dire loro di “darsi una mossa”,
alla periferia del paese, vicino al cimitero, ci furono “esplicite divergenze” fra il comandante
del Battaglione di Fanteria brasiliano e gli americani del reparto anticarro.

89. Walters, pag. 106.

90. Mascarenhas, pag. 150. Nel settore della 334a Divisione di Fanteria, a Nord di Castel
d'Aiano, su entrambi i lati della strada per Zocca ci sono ancora gli sbarramenti “Alma”,
“Käthe” e “Martha”, si sta anche preparando la linea “Gengis Kahn”.

91. a.a.O., pag. 152.

92. a.a.O., pag. 154, Nota 48

93. A. Galli, pag. 136. Antonio Galli, che durante la guerra era parroco a S. Andrea Pelago,
scrive che il 15 Aprile 1945 a Pievepelago ci sono circa 100 genieri, comandati da due
ufficiali, che si comportano correttamente nei confronti della popolazione civile. I genieri
hanno il compito di far saltare i ponti e la centrale elettrica di Sagradino. Sotto il ponte di S.
Elena c'erano bombe da 250 kg e piccole bombe da aereo. Per evitare al sottufficiale di
Stoccarda, il “sergente di stoccardo”, di finire in un campo di prigionia americano (dei
“negri”), il sacerdote lo consegnò ai partigiani della “Formazione Scoltenna e Brigata
Italia”. Poi, il 25 Aprile 1945 a Modena, egli partecipò “ai festeggiamenti per la
liberazione”.

94. La divisione rimosse solo in minima parte le linee telefoniche verso i reggimenti.

95. ISRSLC, pag. 28.

96. Dopo la nostra partenza “Tridente”, il fedele cane del Monte Belvedere, è scomparso.

97. v. Gablenz, pag. 21. Il 20 Aprile il Generale von Vietinghoff era subentrato a Kesselring.

98. La 3a Batteria era impegnata nella difesa del giacimento petrolifero di Valezza, a Est di
Fornovo.

99. Rapporto della III Flak-Abteilung /F.A.S. II/ (Sf) del 13.5.1945.

100. Il reparto della contraerea, che è in ricognizione per preparare la marcia, comunica che a
Rubiera ci sono state “sollevazioni delle bande” e che da lì si sentono già i cannoni dei
mezzi corazzati. Un messaggio radio del 101° Reggimento della Flak (motorizzato)

162
comunica loro che il fronte fra il XIV Panzerkorps (a Est di Ostiglia) e il LI Gebirgskorps (a
Ovest di Borgoforte) è interrotto. Nel tratto fra Borgoforte e Ostiglia il Po non ha
protezione. Si pensa che i primi mezzi corazzati nemici arriveranno già nella sera del 22
Aprile. Adesso l'artiglieria contraerea ha il compito di consentire alla 14a Armata di
attraversare il Po e di impedire al nemico di creare delle teste di ponte. “L'artiglieria
contraerea ha diritto alla precedenza. Artiglieria contraerea del 105° Reggimento, tutto il
fronte Sud vi guarda. Da voi dipende il destino della 14a Armata”.

101. Rapporto del III Reparto del 105° Reggimento Artiglieria Contraerea. Da parte del Gruppo
di Armate, forse anche a causa delle trattative segrete per l'armistizio, non c'è stato alcun
coordinamento fra l'artiglieria contraerea ancora forte e la fanteria, che senza ordini chiari e
informazioni ha dovuto difendersi da sola dai partigiani, senza l'aiuto dei reparti della
contraerea. Il 23 Aprile, l'invio di un reggimento di fanteria (su automezzi) nella zona di
Borgoforte – Ostiglia avrebbe probabilmente consentito al LI Gebirgskorps di attraversare il
Po.

102. Dopo aver attraversato il Po a Piacenza e dopo aver costituito un “Gruppo di


Combattimento”, il reparto passa per Crema, attraversa la Val Cavallina, Lovere, Edolo e
arriva il 2 Maggio al passo del Tonale. Nel periodo dal 22 Aprile al 2 Maggio ci sono state
le seguenti perdite: 6 caduti, 23 feriti, 32 dispersi e 45 disertori italiani.

103. Sull'attività dei partigiani nella zona di Modena: ISRSC Modena “Giubileo dei 50 anni”;
pag. 28 – 33 e G. Franzini, pag. 747.

104. Nella zona fra Reggio Emilia e il Po ci fu molta confusione, anche a causa di false notizie.
Nella serata del 23.4.1945, alle ore 23.00, il III Reparto del 105° Reggimento Artiglieria
Contraerea arriva da Poviglio sulla Via Emilia e attende l'arrivo delle colonne dei carri (con
20 o 30 ufficiali) e anche parti della 334a Volksgrenadier-Division e della 114a Jäger-
Division, perché si crede che verso sera il ponte sull'Enza a S. Ilario sia stato conquistato da
600 paracadutisti nemici e da un reparto corazzato. Ma in realtà il ponte non è in mano
nemica e un solo reparto corazzato è arrivato alla periferia Est di Parma. Un equivoco ha
dato origine alla falsa informazione. Secondo le informazioni fornite dall'amico Carlo
Mondani di Bomporto (MO) il 22.4.1945 prima che la 10a Divisione da Montagna
americana (87° Reggimento da Montagna) attraversasse il Fiume Panaro sul ponte di
Bomporto, quattro ore prima dell'arrivo delle avanguardie americane, paracadutisti italiani
(combattenti con gli alleati) si erano lanciati su Bomporto da aerei americani e, insieme ai
partigiani locali e ai partigiani della “Divisione Modena Pianura” avevano tenuto il ponte in
attesa degli alleati. In quel momento nella zona si trovavano questi reparti tedeschi: parti
della 90a Pz. Gren. Div. (Pz. Afkl. Abt. 190), il 4/Gren. Rgt. 361 (mot), la Stamm Kp. Del
Lds. Schtz. Ers. Btl. 5 e il Comando della 334a Volksgrenadier-Division.

105. Rapporto Flakabt. III/105, pag. 3 e 4.

106. In quel momento le posizioni dei vari raggruppamenti tedeschi cambiavano di giorno in
giorno, con continui spostamenti. Secondo il IV US Corps il 24./25. Aprile 1945 gli alleati
avevano di fronte, da Est a Ovest: la 162a Divisione di Fanteria (turca), la 42a Jäger-
Division, la 29a Panzer-Grenadier Division, la 362a Divisione di Fanteria, la 278a Divisione
di Fanteria, la 4a Fallschirmjäger Division, la 1a Fallschirmjäger Division, la 305a
Divisione di Fanteria, la 8a Divisione da Montagna (con alcuni reparti già a Ovest e a Nord
di Verona, la 90a Panzer-Grenadier Division, la 94a Divisione di Fanteria (a Sud-Est del

163
Lago di Garda), la 114a Jäger-Division (1/3 della quale probabilmente nella zona di
Brescia), la 232a Divisione di Fanteria (una metà della quale “believed crossing the Po
river”), la 334a Divisione di Fanteria (metà della quale “between Casalmaggiore”), la 148a
Divisione di Fanteria (metà della quale “and Cremona … bound for areas Lakes Garda and
Sebinol”). Nell'Italia nord-occidentale la 34a Divisione di Fanteria e la Brigata da Fortezza
di Genova si sono spostate entrambe da Milano alla zona di Bergamo. Nel Nord – Est
dell'Italia, oltre alla Feld-Division a Venezia ci sono la 237a Divisione di Fanteria e la 188a
Reserve Gebirgsdivision sul fronte italo iugoslavo. La 710a Divisione di Fanteria ha già
lasciato l'Italia. Tutte queste unità erano gravemente decimate e dissanguate.

107. In effetti i carri armati nemici erano già arrivati fino alla Via Emilia, a Sud della zona di
Cremona, alla periferia Ovest della città d Piacenza, ed erano impegnati in violenti
combattimenti. A Piacenza, nella notte fra il 25 e il 26 Aprile la maggior parte del III
Reparto Antiaereo del 105° Reggimento Antiaereo (motorizzato) aveva già attraversato il
Po con tre batterie su tre traghetti. Il 26 Aprile i reparti che erano rimasti sulla riva Sud,
dopo aver subito attacchi aerei, hanno continuato ad aiutare il comandante della piazza di
Piacenza nella difesa della città. Alle 16.30 gli ultimi uomini della 3a Batteria attraversano il
fiume sui traghetti, sotto il fuoco dell'artiglieria nemica. A S. Stefano, a 10 km a Nord di
Piacenza il Comandante del III./F. A.S. II (Sf) organizza un “Gruppo di Combattimento” di
cui fanno parte i seguenti reparti: il III./F. A.S. II (Sf) con tutti i suoi veicoli, parti della 114a
Jäger Division, il Quartiermeister-Abt. Della 232a Divisione di Fanteria, parti della 90a
Panzer-Grenadier Division, il reparto del Colonnello Vohs ufficiale di collegamento con la
divisione italiana “Italia”, veicoli dello O.T., due cannoni antiaerei da 88 mm del 345°
Reparto Antiaereo, veicoli e carri di altre unità.
L'obiettivo del Gruppo di Combattimento è quello di procedere prima in direzione di
Bergamo, su strade secondarie ed evitando i grandi centri abitati, poi verso il Lago d'Iseo e
il Passo del Tonale per arrivare alla zona di Trento e Bolzano.
L'attraversamento del Po con tutte le armi e gli equipaggiamenti e la marcia verso Bolzano
doveva essere approvato e il 25 Aprile il Gruppo ha ricevuto dal 105° Reggimento Antiaereo
i seguenti messaggi radio:

Ore 16,15: “A causa della mancanza di punti di attraversamento dovete distruggere i


cannoni e gli apparati. Fatevi strada con il personale verso Nord e il Lago d'Iseo. Evitate le
grandi città. I dispersi devono presentarsi al Centro Accoglienza di Trento.

Ore 17,30: “... raggiungete la zona di Trento – Bolzano, con o senza apparati”.

108. Nella seconda metà dell'anno 1944 era già stato predisposto e quasi completamente
organizzato l'attraversamento del Po da parte delle singole divisioni, con la creazione di due
linee di difesa lungo il fiume, una per i periodi di piena e l'altra per quelli di magra. Ma già
alla fine dell'Ottobre 1944, a causa delle carte non aggiornate, di nuovi insabbiamenti e della
formazione di nuove isole, non corrispondeva più alla realtà.
Inizialmente per la 232a Divisione di Fanteria era previsto l'attraversamento nella zona di
Ostiglia, per poi dirigersi verso la Valle dell'Adige e la zona del Lago di Garda. Ma all'inizio
della ritirata del 20 Aprile, a causa dell'avanzata del nemico, fu ordinato di portarsi nella
zona di Brescello – Boretto attraversando verso Viadana. Ma, a causa dell'avanzata del
nemico, ai primi carri in arrivo venne ordinato di deviare verso Ovest e di raggiungere
Casalmaggiore. Non appena la compagnia comando del 1044° Reggimento si unisce alla
colonna dei carri ha luogo uno scontro con i partigiani. Uno dopo l'altro tutti gli altri
traghetti in direzione Ovest, a Torricella, Zibello e nel Polesine, vengono distrutti o resi

164
inutilizzabili dal sovraccarico. A Sud di Cremona vengono a mancare anche anche il doppio
traghetto da 24 tonnellate e un traghetto da 10 tonnellate. Quindi alla 232a Divisione di
Fanteria rimane solo il punto di attraversamento di S. Nazzaro a Sud-Ovest di Cremona.
Nel “Settore Schuster” dei molti traghetti preparati nella zona di Cremona per
l'attraversamento del Po, fra S. Nazzaro a Ovest e il Polesine a Est, ne erano rimasti solo
dieci, tre dei quali erano doppi traghetti e sette traghetti semplici; otto di essi avevano una
portata di 24 tonnellate, uno di 16 e uno di 4 tonnellate. All'arrivo della 232a Divisione di
Fanteria erano tutti inutilizzabili. A S. Nazzaro, sotto il fuoco dell'artiglieria, i genieri e i
granatieri della 232a Divisione di Fanteria avevano realizzato un traghetto di fortuna a fune.
Inoltre c'era anche una barca che al massimo poteva trasportare otto persone. Con mezzi di
fortuna, zattere di legno e fusti da benzina vuoti si cercò fino all'ultimo di traghettare anche
piccoli veicoli, biciclette e apparati.
Poi, per attraversare l'Adda si utilizza il traghetto di Acquanegra. Fortunatamente al
momento dell'attraversamento le condizioni meteorologiche avevano impedito gli attacchi
dei cacciabombardieri mentre poco prima, nella zona di Bagnolo S. Vito, i
cacciabombardieri americani avevano mitragliato i soldati tedeschi che stavano
attraversando il Po a nuoto. Ogni sera Don Alcide, il parroco di S. Giacomo, fa ancora
suonare la campana in memoria dei 7000 soldati tedeschi caduti in quella zona.
Questi rintocchi funebri costituiscono un'accusa per i brutali attacchi espressamente ordinati
ai cacciabombardieri alleati, perfino contro soldati tedeschi nudi e disarmati che nuotavano
nel Po. Gli alleati avevano già lanciato sulle postazioni nelle montagne, insieme a molti
altri, anche il volantino “T/34” con il titolo “Una tomba nell'acqua?”. In esso era scritto:
“nel tratto in pianura, fra l'Adda e il Mincio il Po ha una profondità di 1,98 m nel periodo di
magra. A Pavia, nel suo tratto più profondo, durante la piena ha una profondità di 5,95 m. La
larghezza del fiume varia fra 158 m e 883 m. Normalmente le sponde sono sempre ripide e
hanno un'altezza che varia fra i 5 e i 10 m. A Pontelagoscuro il fiume ha una portata fra i
1350 e i 2180 metri cubi al secondo. Tutti I ponti sul Po fra Pavia e la foce sono stati
distrutti dagli aerei alleati. I ponti di barche che avete costruito sono esposti agli attacchi
aerei. - Soldati tedeschi! Tenete ben presenti questi fatti che possono avere una grande
importanza per ognuno di voi. Un bel giorno ognuno di voi potrebbe trovarsi a dover
misurare la temperatura e la profondità del Po con il suo corpo.”
Dopo le frasi sarcastiche e l'affermazione che “I fiumi in Russia e in Francia le cui acque
sono state arrossate dal sangue dei soldati tedeschi in ritirata e sulle cui rive … sono finiti i
corpi dei soldati tedeschi annegati” gli autori aggiungono anche che l'armata tedesca in
Italia “combatte senza protezione aerea … per ogni soldato tedesco che tiene alla sua vita
c'è una sola possibilità. Non appena inizia la ritirata verso il Po, resta indietro! È meglio
avere un letto caldo in un campo per prigionieri di guerra e poter tornare in patria dopo la
guerra che una tomba gelida nell'acqua del Po!”
Nel “Bollettino per il fronte, edizione Sud” N° 120 del 30 Marzo 1945 viene ripetuto il
messaggio radiofonico del Generale Mark Clark, comandante in capo del XV Gruppo di
Armate alleato indirizzato “ai patrioti” (partigiani) dell'alta Italia: “Prima o poi i tedeschi
dovranno ritirarsi e facendosi proteggere le retrovie dai fascisti. Quindi il vostro compito è
quello di neutralizzare le loro truppe interrompendo i collegamenti nelle retrovie e
sconvolgendo la loro organizzazione”.

109. Secondo le indicazioni dell'autore nel I Battaglione ci furono 32 prigionieri. Nel 1947
l'Aiutante ne dichiara un totale di 66, quindi 34 si sono uniti al II Battaglione.

110. Nel campo di Modena si è appreso che il Gruppo di Armate aveva intenzionalmente
interrotto i collegamenti radio.

165
111. Nel suo successivo resoconto completo riguardo alla Soresina Hansen afferma: “Purtroppo
non sapevamo che quelle stesse persone amichevoli avevano già nel paese 1000 prigionieri
tedeschi che non erano trattati molto bene”.

112. Due giorni dopo il Tenente Hansen, aiutante del reggimento, ora anch'egli prigioniero degli
americani a Soncino, apprende che in quella notte “più di 100 partigiani non avevano osato
attaccare il 1044° Reggimento Granatieri”. Apprende anche che i partigiani avevano
nascosto nel paese più di 1000 prigionieri tedeschi: Un tenente tedesco che aveva
partecipato alle trattative in abiti civili e non si era identificato, era probabilmente la stessa
persona che circa quattro settimane dopo si era presentato al “Campo Ufficiali” nel campo
di prigionia di Modena con un'uniforme tedesca impeccabile e molti bagagli. Al momento
dell'ingresso viene riconosciuto e insultato e si crea confusione. Solo la prudenza dei vecchi
camerati fa sì che non si arrivi alla violenza.
In seguito si impara cosa era successo a Soncino il giorno dell'arrivo del 1044° Reggimento
Granatieri. Mentre il 27 Aprile il 1044° Reggimento si trovava ancora a Grumello la squadra
di ricognizione del reggimento, comandata dal Tenente Hose con il Cappellano Dott. Brand
come interprete, era già in viaggio verso Soncino. Nel frattempo diversi dispersi di altri
reparti si erano uniti a questa squadra; si era formata una piccola colonna. Poi a Sud del
paese di Soncino, alla porta di S. Martino c'erra stato un agguato di partigiani comunisti di
una Brigata Garibaldi che avevano attaccato di sorpresa con una mitragliatrice, il Dott.
Brand riferisce che 23 uomini erano caduti e che lui stesso era stato preso prigioniero.
Nel suo libro “Soncino, la bella storia” Ermete Rossi definisce lo scontro come “la battaglia
delle mura di Soncino”. Secondo Ermete Rossi (pagina 264 e seg.), la “guerriglia anti
tedesca e antifascista” a Soncino era stata guidata da Paolo Tesini del Partito Comunista e,
già dal 1943, aveva compiuto azioni di sabotaggio contro le linee telegrafiche, attentati
contro la caserma di Soncino, attacchi contro una colonna della milizia fascista e alla fine
contro le truppe tedesche in ritirata. Nel mese di Aprile i partigiani hanno registrato come
“caduti e feriti soncinesi” 5 morti e 12 feriti (pag. 141 e seg.).
Si conoscono i nomi di solo 19 dei 23 soldati tedeschi caduti a Soncino nella “battaglia delle
mura di Soncino” e di 15 di loro anche la data di nascita (comunicazione da parte del Sig.
Matteo Annoni dall'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Pumenengo,
del 17.4.1995). 13 di questi 15 uomini hanno una data di nascita compresa fra il 1902 e il
1911; quindi evidentemente non facevano parte di reparti impiegati al fronte. Secondo il
Dott. Brand essi volevano aggirare il paese e non attraversarlo mentre al suo interno si stava
già festeggiando la “Liberazione”.

113. A Torre Pallavicina l'avanguardia del reggimento in bicicletta incontra una donna tedesca
della Ruhr. Lei pensa che noi siamo degli sbandati e offre di farci restare lì.

114. Il rapporto del “Kampfgruppe Flakabteilung III/F.A.S (sf)/105” mostra quale fosse, in quei
giorni e in quelli precedenti, la situazione generale nella parte occidentale della provincia di
Bergamo nella quale si trovava anche la Quartiermeister-Abteilung della 232a Divisione di
Fanteria. Alle ore 20,00 del 27 Aprile questo Kampfgruppe deve allontanarsi dal punto di
raccolta di S. Stefano (10 km a Nord di Piacenza) sotto il fuoco incessante di fucili e
mitragliatrici e poi a Crema (circa 15 km a Ovest di Soncino) la resistenza delle bande è
così forte che nella notte si deve combattere con i cannoni da 2 cm e 3,7 cm contro i banditi
appostati sui tetti, nelle case e nei giardini. Poi, verso le 4.00 del 28 Aprile le avanguardie
del Kampfgruppe, del quale fanno parte più di 500 veicoli, raggiungono il paese di Zanica, 6
km a Sud di Bergamo. Sulla strada che va da Zanica ad Azzana e a Bergamo ci sono tracce
recenti di mezzi corazzati e con lo spuntare del sole la colonna si attesta a Sud di Zanica e a

166
Comunovo.
La seconda colonna riesce ad attraversare Codogno poi spara contro tre autoblinde nemiche
in ricognizione sul loro fianco e fa prigionieri cinque americani. Mentre attraversano i paesi
insieme alla prima colonna, gli abitanti espongono le bandiere pensando che si tratti di
truppe americane.
A Zanica si impara che la sera prima, e quindi il 27 Aprile, è transitato un gran numero di
carri armati e di veicoli in direzione di Bergamo, ma che solo una piccola parte di essi è
rimasta a Bergamo e gli altri hanno proseguito in direzione di Como e Milano.
A Zanica alle ore 11,00 del 28 Aprile i partigiani chiedono al comandante del Kampfgruppe
di arrendersi; la popolazione è tranquilla e quindi si evitano combattimenti che potrebbero
distruggere il paese. I ricognitori riferiscono che i nemici e i partigiani hanno occupato
posizioni tutt'intorno a Bergamo e al suo interno e che l'aeroporto di Bergamo è presidiato
da carri armati americani. Due dei ricognitori non fanno ritorno.
Quando alle ore 11,30 al posto di comando del Kampfgruppe arriva un rappresentante del
prefetto di Bergamo, il comandante chiede che il Kampfgruppe possa proseguire senza
ostacoli in direzione del Lago d'Iseo, a Est di Bergamo. In caso contrario egli minaccia di
aprire il fuoco sulla città. Un capitano e un tenente vengono inviati come negoziatori alla
prefettura di Bergamo. “Durante le trattative i partigiani continuano a pretendere la
consegna delle armi e l'internamento di tutti i soldati dato che il Generale Häberlein,
comandante militare della zona (tedesco) ha concluso un armistizio con i partigiani in base
al quale tutti i soldati che si trovano nella zona avrebbero dovuto deporre le armi”. Ma il
Kampfgruppe non riconosce quest'ordine. Anche la distruzione di strade e ponti sul percorso
previsto non possono impedire al comandante del Kampfgruppe tedesco di eseguire l'ordine
“di farsi strada con qualsiasi mezzo”.
In seguito alla minaccia di aprirsi la strada con le armi, i partigiani consentono il passaggio
fino a Lovere perché per il momento “si credeva che fino a lì le strade e i ponti sarebbero
stati intatti”. Ai due negoziatori viene chiesto se vogliono “contattare le autorità militari
internate” a Bergamo. Dietro il filo spinato incontrano il Capitano Schütz, comandante della
piazza di Bergamo che riferisce di aver dovuto obbedire all'ordine del Generale Häberlein.
Gli rispondono che “un comportamento così disonorevole non è accettabile per le truppe
che stanno ancora combattendo”. Il Capitano Schütz riferisce anche di ponti distrutti e di
strade verso i passi bombardate, cose che non corrispondono alla realtà.
Alle ore 15,00 i due ufficiali ritornano al posto di comando del Kampfgruppe scortati da una
“staffetta partigiana”. “Il Movimento di Liberazione CVI concede il libero transito fino
all'estremità Nord del lago d'Iseo”.
Nel frattempo, durante l'attesa, alle ore 12.25 un carro armato nemico del tipo Churchill e
due autoblinde si erano avvicinate a Zanica. Il carro armato attacca e apre il fuoco contro i
veicoli parcheggiati ma viene distrutto con un Panzerfaust. “Le autoblinde che lo
accompagnavano cambiano direzione e fuggono”.
Verso le ore 16.00 del 28 Aprile l'avanguardia del Kampfgruppe comandato dal Colonnello
Voss comincia a muoversi. “La marcia del Kampfgruppe viene sorvegliata a bassa quota da
quattro aerei da ricognizione decollati dall'aeroporto di Bergamo”.
“Durante l'attraversamento dell'autostrada si possono vedere dei carri armati schierati e
mimetizzati nell'aeroporto. I cannoni antiaerei nelle vicinanze dell'aeroporto appaiono
abbandonati. Ma sul terreno coperto da cespugli ed erba alta si possono vedere uomini delle
bande e soldati americani”.
Dopo che la prima parte del Kampfgruppe ha attraversato l'autostrada a Est di Bergamo la
colonna viene interrotta e la seconda parte di essa viene isolata e circondata da un reparto di
ricognizione americano con parecchi carri armati. Una batteria con cannoni da 2 cm se ne
accorge, torna indietro e, dopo che le trattative con gli americani sono fallite, attacca i

167
ricognitori americani da una strada laterale. Il nemico inizia a sparare con mitragliatrici
pesanti a due canne e coi suoi cannoni antiaerei nell'aeroporto. I plotoni della 3a Batteria
sopraffanno il nemico e annientano le postazioni di mitragliatrici. Altri cannoni da 2 cm
distruggono 6 autoblinde e anche dei mezzi corazzati, viene catturata un'autoblinda nemica
e colpiti tre ricognitori nemici parcheggiati nell'aeroporto. “Nel frattempo, in coda alla
colonna, un cannone da 3,7 cm della 1a Batteria distrugge i cannoni nemici all'interno
dell'aeroporto. Il convoglio della 1a Batteria partecipa al combattimento con tutte le sue
armi. L'unità di ricognizione nemica viene completamente annientata. Tutti i soldati tedeschi
prigionieri degli americani vengono liberati”.
Il Kampfgruppe riprende la marcia preceduto dai cannoni della 3a Batteria. “Vengono anche
respinti altri attacchi dei partigiani nei paesi che si trovano sulla strada. Mentre la testa della
colonna raggiunge Albano, 10 km a Est di Bergamo uno dei quattro ricognitori si abbassa e
lascia cadere l'intimazione di invertire la marcia “per salvare la vita a tutti i soldati”. Si
minaccia un bombardamento immediato. Nonostante che le condizioni meteorologiche
consentano ogni tipo di attacco aereo è solo alle 18.00 che viene ordinato di proseguire la
marcia senza ulteriori indugi. Durante l'attraversamento di Albano vengono incontro al
Kampfgruppe dei carri armati nemici e parecchi veicoli americani, che passano di fianco a
tutta la colonna. “Alcuni americani salutano i soldati tedeschi”.
Al tramonto si raggiunge Lovere sull'estremità nord del lago d'Iseo passando per la Val
Cavallina (Borgo unito, Endine). Lì ci sono “centinaia di partigiani armati quasi
esclusivamente di pistole. Di nuovo il capo delle bande intima la resa e la consegna delle
armi. A causa della distruzione dei ponti e delle strade che portano ai passi è impossibile e
inutile proseguire, “le truppe americane stanno per arrivare”. Dopo la minaccia di aprire il
fuoco e dopo che alcuni partigiani si sono resi conto dell'armamento e della forza del
Kampfgruppe, “la marcia può continuare liberamente”.
Il 29 Aprile verso le 5.00, nonostante la forte pioggia caduta nella notte, il Kampfgruppe
arriva a Edolo raggiungendo la Divisione di Fanteria z.b.V., comandata dal Colonnello von
Schweinidtz, il quale comunica che “per ordine del Comando Supremo Sud-Ovest
(O.B.S.W.) tutti i reparti devono fermarsi a Edolo!”. Ma la 1a Batteria si è già spinta fino al
passo del Tonale. Il 30 Aprile il Kampfgruppe riesce ad avere un collegamento telefonico
con il Generale Comandante della Luftwaffe tedesca.
La disposizione del Comando Supremo Sud-Ovest con la quale, dal 29 Aprile al 2 Maggio,
si ordinava al Kampfgruppe di fermarsi e di non continuare la marcia verso il Sud Tirolo si
può spiegare solo con i negoziati per la capitolazione delle forze armate tedesche in corso in
quel momento (“Operazione Sunrise” degli alleati.
Il 2 Maggio verso le 13.00, insieme al Kampfgruppe, raggiungono il ghiaccio del passo del
Tonale anche parti della 232a Divisione di Fanteria e della 114a Jäger Division. Alle 14.00
inizia la tregua.

115. Nel poscritto aggiunto dall'Aiutante al suo rapporto due anni dopo, egli sostiene che dopo la
consegna dei prigionieri americani, aveva gettato via la sua pistola mitragliatrice ed era
scomparso nella pianura padana negando di essere stato fatto prigioniero. Quello che scrive
in seguito, “ciò che segue sono solo le esperienze di singoli gruppi o di singoli uomini in
lotta contro i partigiani, le avversità, la fame ecc.” corrisponde ai resoconti di quelli che non
erano finiti in prigionia. Ciò vale anche per la sua ultima frase: “Speravamo nella libertà e
dovevamo attraversare il bagno di sangue dell'alta Italia per arrivare in vista delle Alpi, che
solo pochi sono riusciti a raggiungere.”
Il 2° Battaglione del 1044° Reggimento Granatieri, separato dal Comando del Reggimento,
si era arreso e si trovava nella fattoria a sinistra del villaggio di Feneliti. La squadra dei
telefonisti del battaglione venne poi rinchiusa nella scuola; poi ci fu un trasferimento a piedi

168
in direzione di Verona; alla fine venne sistemata in tende in un campo vicino a Pisa.

116. Nelle montagne della parte Sud della provincia di Bergamo, fra la Valle Cavallina e il lago
d'Iseo operavano numerose unità partigiane con “zone di intervento” che si intersecavano.
Secondo l'archivio ISREC di Bergamo (INSHLI-CVL b 95 Gasc e).

A) Formazioni Garibaldi (Partito Comunista) 56a Brigata Garibaldi comandata da Pietro


Bellotti a Grumello del Monte con “formazioni” a Credaro, Tagliuno e Caleppio con
zona d'azione Credaro – Tagliuno – Villongo – Monte Dratto – Foresto – Zandobbio –
Gandossa – Grumello del Monte s S. Fermo e Foresto Sparso.
53a Brigata Garibaldi, comandata da Giovanni Brasi a Lovere nei “Monti di Lovere” e
nella Valle Cavallina.

B) Formazioni “Brigata del Popolo” (Partito della Democrazia Cristiana)


Brigata Serio, comandata da Renzo Paveri a Trescore con zona d'azione Trescore –
Albano – Grumello del Piano – Chiuduno – Costa Monticelli e Bolgare.

C) Formazioni Matteotti (Partito Socialista)


(segue Divisione Matteotti)
Distaccamento SAP Villongo, comandato da Giovanni Guerini;
Distaccamento SAP Sarnico, comandato da Giuseppe Buelli.

D) Formazioni Giustizia e Libertà (Partito d'Azione)


(Divisione Orobica G.L.)
Brigata Francesco Nullo con posto di comando a Fonteno – Ranzanico e zona d'azione
nella Val Cavallina e nella Val Caleppio, insieme con la Formazione di Borgounito
comandata da Micheli Amabile.

E) Gruppi Autonomi
Gruppo Carabinieri “Barba” con zona d'azione a Castel Caleppio e Sarnico.

117. Fra le montagne che sovrastano la Val Cavallina i soldati tedeschi non sanno che questo
scampanio festeggia l'entrata in vigore dell'armistizio per il Gruppo di Armate Sud – Ovest
del 29 Aprile 1945, che fa seguito alle trattative per la resa che hanno avuto luogo nella
Reggia di Caserta (nel pressi di Napoli). Quindi in Italia i combattimenti finiscono il 2
Maggio 1945 alle 14.00 ora locale o alle 12.00 ora di Greenwich. Gli alleati avevano
denominato queste trattative segrete con il nome “Operazione Sunrise”.
Il collegamento radio segreto fra le SS in Italia e gli alleati era stato organizzato dal ceco
Vaclaw Hradecks, detto “Little Wally” nel Quartier Generale delle SS di Bolzano (nel
palazzo del Duca di Pistoia).
La resa era incondizionata ed era stata firmata contro il volere del Feldmaresciallo
Kesselring che nel frattempo era stato riassegnato in Italia. Anche i Generali al comando dei
reparti combattenti erano contrari alla resa.
Alla sera del 1° Maggio 1945, dopo che era stata resa nota la morte di Hitler, il Generale al
comando della 10a Armata diede per primo l'ordine di cessare il fuoco al quale fecero
seguito quello dello Obergruppenführer Karl Wolff per le SS e quello di Pohl per la 6a
Luftflotte; l'ultimo fu quello di Lemelsen per la 14a Armata (“Sunrise”, pag. 180).

118. Borgo è un paese noto fino dal 1023 d.c. Con i monasteri di S. Pietro e S. Michele, il
castello di Ciamborgo, la chiesa parrocchiale e molti edifici antichi. Del comune di

169
Borgounito fanno parte le frazioni Berzo, S. Fermo, Borgo di Terzo, Grone e Vigano S.
Martino. Dal 1947 il comune ha cambiato il nome in Borgo di Terzo (F. Bellini, pag. 72).
Sul periodo della “Liberazione” Bellini riporta informazioni provenienti dall'archivio
parrocchiale (pagg. 74/75).
Il “Comitato Segreto di Liberazione” di Borgounito era diretto dai fratelli Micheli, il Prof.
Giuseppe e Amabile Micheli, studente di ingegneria navale all'università di Genova. Il 25
Aprile 1945 un capitano tedesco prese alloggio prima nell'Albergo dei Micheli e poi nella
casa del Sig. Alessio Pelucchi la cui moglie Lina, nata Greter, era cittadina svizzera. Tutti i
membri della famiglia Pelucchi, comprese le due figlie Savina e Italia, parlavano bene il
tedesco e facevano da interpreti ai soldati tedeschi arrivati nel paese.
Molti soldati tedeschi ricordano con gratitudine l'aiuto e la disponibilità della Famiglia
Pelucchi e degli abitanti così come quella del Comune di Borgounito. Probabilmente il loro
comportamento ha evitato combattimenti sanguinosi e la distruzione di parti del paese.

119. Le campagne della 14a Armata sono state le seguenti:

Combattimenti difensivi a Nord di Firenze e nei pressi di Bologna 13.9.1944 – 26.10.1944


Guerra di posizione sul versante Nord dell'Appennino (da La Spezia a Bologna) 27.10.1944
- 8.4.1945
Combattimenti a Bologna 9.4.1945 – 22.4.1945
Combattimenti di ripiegamento dal Po alle Alpi 23.4.1945 – 2.5.1945

120. Si crede a questi ricongiungimenti perché, al momento dell'attraversamento del Po, gli
ultimi ordini indicavano come zone di raccolta Brescia, il Lago di Garda e anche
semplicemente “La linea di difesa ai piedi delle Alpi” e si parlava anche di “reparti in attesa
di internamento”. Ma, al momento della ritirata, con grande soddisfazione degli alleati, la
linea di difesa ben predisposta sul Po non era presidiata e non lo era nemmeno “La linea di
difesa ai piedi delle Alpi”.
In data 11 Maggio 1945, per organizzare i reparti il Comando Supremo del Gruppo di
Armate C, “ancora attivo”, ordinò che “i gruppi dispersi dovevano darsi un'organizzazione
di tipo militare”. Al 13 Maggio 1945 nelle zone di raccolta c'erano 176.401 uomini.

Furono assegnati:

A) All'Armata Tirolo: resti della 114a Jäg.Div., 148a Div.Fant., 232a Div.Fant. e 334a
Volksgrenadier-Div. E quindi una parte significativa del LI Gebirgskorps. Il colonnello
Errigman riunisce questi reparti in un “Gruppo Divisionale” sottoposto all'Armata Tirolo

B) Alla 14a Armata; resti della 1a Fschj.Div., 4a Fschj.Div., 8a Geb.Div., 26a Pz.Div., 65a
Div.Fant., 90a Pz.Gren.Div., 94a Div.Fant. e 305a Div.Fant.

C) Alla 10a Armata resti della 362a Div.Fant., 162a Div.Fant. (turca), 156a Div.Fant., 29a
Pz.Gren.Div., 42a Jäg.Div., 98a Div.Fant. e 278a Div.Fant.

La zona di raccolta per il “AOK Tirol” si trova a Eppan.

La Kriegsmarine e la Luftwaffe hanno zone di raccolta separate.

170
121. I primi reparti americani che il 23 e 24 Aprile 1945 hanno raggiunto il Po in questo punto
facevano parte del 1° Battaglione dell'87° Reggimento di Fanteria da Montagna facente
parte della 10a Divisione da Montagna americana contro la quale la 232a Divisione di
Fanteria aveva già combattuto nel Gennaio 1945 sul Monte Belvedere e a Castel d'Aiano.
Nel corso della “Spring Offensive” la Divisione da Montagna americana era riuscita a
sfondare il fronte nel punto di collegamento fra le due armate tedesche. Con l'aiuto dei
partigiani, senza incontrare resistenza, la divisione era anche riuscita a prendere il ponte sul
Panaro di Bomporto (ringrazio il Sig. Carlo Mondani per le informazioni).

Dopo che le postazioni di mitragliatrici tedesche sulla riva Sud del Po erano state annientate
anche grazie all'impiego di granate al fosforo, il 25 Aprile 1945 il “1554 th Engr. Heavy
Pontoon Bn” con il “337th and 52nd Engrs” misero in opera un ponte di barche sotto il
comando del Magg. Gen. Crittenberger del IV US Corps.

122. Oggi nella zona dei Campi Rainusso c'è un parco denominato “Parco 22 Aprile” nel quale
rimangono i resti del portale della villa distrutta. Il 22 Aprile 1945, ancora prima dell'arrivo
delle prime truppe alleate ci furono la “sollevazione partigiana” e la cosiddetta “Liberazione
di Modena”. A Modena, oltre al campo di prigionia della Villa Rainusso, ce n'erano altri
due, uno nello Stadio Merzari (a Est della Cittadella) e l'altro nell'Aeroporto Guido Colli, a
Ovest della città e a Sud della Via Emilia (informazioni del Sig. Carlo Mondani).
Quest'ultimo campo nell'aeroporto era principalmente utilizzato come campo di transito per
grandi unità tedesche, internate a Sud delle Alpi e successivamente trasferite più a Sud,
come ad esempio la 305a Divisione di Fanteria. Gli internati, che erano ancora sotto
comando tedesco ed erano in possesso di armi leggere diventavano poi prigionieri di guerra
privi di armi.

123. Dal 26 Aprile al 10 Maggio 1945 la sorveglianza del campo d prigionia di Modena era
affidata al 365th Inf.Rgt. Della 92th US “Black” Inf. Div. (“Buffalo Soldiers”) che dopo la
ritirata tedesca aveva attraversato il Passo dell'Abetone e Pievepelago in direzione di
Modena, mentre il grosso della 92th Divisione avanzava verso Nord lungo la costa ligure.
Dal 10 Maggio al 7 Giugno la sorveglianza del campo venne fatta dalla 71 th Antiaircraft
Brigade e dal 442th Inf.Rgt., poi dal 7 Giugno al 31 Agosto dal 350th Inf.Rgt. Della 88th
Inf.Div. Americana. I soldati di quest'ultima divisione erano chiamati “The Blue Devils”.

124. Inizialmente la 5a Armata Americana aveva riunito i prigionieri a Modena ma poi, nella
settimana dal 17 al 24 Maggio ne aveva trasferito la maggior parte a Ghedi, che era stato
predisposto per 80.000 prigionieri. Alla fine a Modena erano rimasti circa 20.000
prigionieri.
125. La zona del “Parco Rainusso” venne in seguito ribattezzata “Parco 22 Aprile”. In seguito
anche allo “Stadio Merzari” fu dato il nome attuale di “Stadio Braglia” (comunicazione di
Carlo Mondani del 4.9.1997).

126. Verso il 20 Maggio 1945 il Colonnello Generale von Vietinghoff, Comandante in Capo del
Sud – Ovest (Oberkommando Heeresgruppe C), era trattenuto in un albergo a Modena. Il
suo “aiutante di campo” era un tenente di Oakland/California.

127. Nello stesso giorno vennero portati via dal campo i sottufficiali e i soldati russi, alcuni di
essi provenienti anche da altri campi. Dai prigionieri tedeschi che facevano parte di unità di
trasporto si seppe subito che dopo essere stati trasportati a Graz su degli autocarri erano stati
consegnati all'Armata Rossa. Due giorni il destino degli ufficiali e dei sottufficiali si era

171
compiuto.

128. Secondo gli elenchi dello AOK 14/Ia relativi alle zone di raccolta e al numero di persone
presenti in esse, al 13 Maggio 1945 ci sono “parti della 232a Divisione di Fanteria” sia nella
zona di raccolta del LI Gebirgskorps che nello “Stab Evringmann”. Nell'elenco ci sono solo
556 uomini della 232a Divisione di Fanteria. Probabilmente i numeri del “Befehlshaber
Tirol (68.550 uomini) e della zona di raccolta di Lana (1193 uomini) comprendono anche
altri uomini della divisione. Negli elenchi di quel giorno ci sono complessivamente 170.401
soldati. Gli uomini dello Stab Evringmann erano arrivati a Lana passando per il Passo Tole.
I prigionieri della 232a Divisione di Fanteria catturati dagli americani sul fronte appenninico
erano stati trasferirti a Livorno.

129. Dopo che il Feldmaresciallo Kesselring aveva assunto il comando del fronte occidentale
dell'alto Reno, il 13 Marzo Hitler nominò il Colonnello Generale von Vietinghoff
Comandante in Capo dello Heeresgruppe C in Italia. Il 19 Marzo von Vietinghoff assume il
comando nel posto di comando dello Heeresgruppe di Recoaro sul Monte Pasubio. Nel
manoscritto “Fine della guerra in Italia, annotazioni dell'ultimo comandante in capo tedesco
Heinrich von Vietinghoff” scritto nel 1948 per giustificarsi, riguardo all'assunzione del
comando egli scrive: “La mia nuova posizione mi ha dato per la prima volta una grande
libertà d'azione” (pag. 32). Egli voleva utilizzare questa libertà per “far sì che il conflitto
corrisponda completamente ai nostri ideali militari”. Il 1° Aprile nel suo posto di comando
egli discute (in presenza del Generale Röttiger, il suo Capo di Stato Maggiore) con lo SS-
Obergruppenführer Wolff, Capo dell'Amministrazione Militare e della Polizia in Italia, sul
procedere delle trattative per la resa delle forze armate tedesche in Italia iniziate da Wolff. In
quel momento nel suo Quartier Generale di Bolzano Wolff ha già un collegamento radio
diretto con gli alleati: l'operatore radio è il ceco Vaclaw Hradecky, detto “Little Wally”. Il
nome d copertura degli alleati per queste trattative è “Sunrise” (sorgere del sole). Nel caso
di un armistizio è previsto “un trattamento onorevole per tutti i reparti tedeschi, un breve
internamento e poi il rilascio o l'impiego in servizi di polizia nel Sud della Germania e nel
Tirolo. Su richiesta è possibile organizzare un incontro con il Feldmaresciallo Alexander o i
suoi incaricati” (pag. 44). Durante il colloquio con Wolff il Colonnello Generale von
Vietinghoff dichiara di essere d'accordo con queste condizioni ma che “data la situazione
militare nel Reich … non è ancora il momento”. Per una decisione militare ufficiale sarebbe
ancora troppo presto. Inoltre von Vietinghoff non è ancora certo di poter assicurare che i
reparti accetterebbero l'ordine di deporre le armi e questo dà un'idea di come la pensassero i
reparti combattenti. Von Vietinghoff crede che lo stato d'animo nelle truppe sia tale che “la
maggior parte dei soldati … abbia ancora fiducia in Hitler”. Il Comandante in Capo dello
Heeresgruppe chiede quindi a Wolff di comunicare al corrispondente, e quindi agli alleati,
“che egli potrebbe concludere un armistizio solo quando fosse certo che i suoi ufficiali e i
suoi soldati lo accetterebbero”. Gli serviva quindi un certo tempo per prepararsi. Nel
frattempo voleva “utilizzare questo tempo per impedire le distruzioni e per trattare con i
combattenti per la libertà” (pag. 45).
Il 5 Aprile come Comandante in Capo dello Heeresgruppe C von Vietinghoff emana un
ordine dichiarato “segreto” da trasmettere fino ai comandanti dei reggimenti e dei reparti
autonomi. È “una parola ai miei comandanti in un momento grave”. Egli parla della
necessità di “continuare a tenere saldamente nelle nostre mani la pianura padana”, di
“utilizzare le risorse fino all'ultimo uomo in grado di tenere le armi e difendersi sempre più
in profondità” e teme il crescente pericolo di una crisi di fiducia. Il compito degli ufficiali in
Italia ha un unico obiettivo politico … qui gli obiettivi degli NSFO (Nationalsozialistischer
Führungsoffizier) non sono più sufficienti, ogni comandante deve parlare personalmente ai

172
suoi uomini e spiegare loro l'importanza di questa battaglia, in particolare deve convincerli
che la forza indistruttibile dello Heeresgruppe può risolvere qualsiasi crisi, che il futuro di
tutti e dei singoli viene deciso dall'unità mentre le divisioni porterebbero a una fine
ignominiosa”. L'ordine termina come segue:
“Dovete convincervi che il comando considera ogni possibile sviluppo della situazione ed è
pronto a controllarlo. Ho fiducia in voi miei comandanti incomparabilmente valorosi in tutte
le battaglie. Per il Führer, il Popolo e la Patria.
Firmato Comando Supremo del Sud – Ovest, Comandante in Capo dello Heeresgruppe C
von Vietinghoff”.

Da questo momento gli alleati hanno avuto solo Wolff come unico interlocutore.
Il 7 Aprile 1945, mentre von Vietinghoff e il suo Capo di Stato Maggiore Röttiger
partecipavano, insieme allo SS-Obergruppenführer Wolff capo dell'Amministrazione
Militare e della Polizia in Italia e a Rahn ambasciatore del Governo del Reich presso il
Governo di Mussolini a Salò, a una seduta della Repubblica Fascista presieduta dal Duce
Benito Mussolini, presente il Maresciallo Graziani, secondo quanto detto in seguito da von
Vietinghoff , “la situazione divenne veramente penosa e ci causò conflitti di coscienza”.
Infatti Mussolini chiese che si accettasse la sua proposta, nel caso di una ritirata tedesca
sulle Alpi la sede del suo governo avrebbe dovuto trasferirsi nella Val di Sole, a Sud del
gruppo dell'Ortler e non doveva esserci alcuna resa.
Il 25 Aprile, mentre la 232a Divisione di Fanteria si sta ancora ritirando a Sud del Po e i
partigiani e il Comitato di Liberazione (CLN) hanno iniziato la sollevazione, su ordine di
von Vietinghoff lo Heeresgruppe trasferisce il suo Quartier Generale da Recoaro a Bolzano
e lo stesso fanno le SS su ordine di Wolff trasferendosi da Fasano a Bolzano nel Palazzo del
Duca di Pistoia. Durante questo trasferimento Wolff si reca in Svizzera e da lì si tiene in
contatto con le SS a Milano concludendo un accordo locale con i partigiani di Milano in
base al quale tutte le unità SS lasciano la città con tutte le armi e si dirigono verso le Alpi.
Invece le truppe combattenti della 14a Armata che il 20 Aprile hanno iniziato a ritirarsi sono
abbandonate a sé stesse senza alcun collegamento con lo Heeresgruppe. Alle divisioni che
fanno parte del LI Gebirgskorps (334a Volksgrenadier-Division, 232a Divisione di Fanteria,
114a Jäger-Division e la 1a Divisione Italiana “Italia”) viene solo ordinato di “coordinarsi”
e di raggiungere zone di raduno nella zona Brescia – Lago di Garda. Ma la 10a Armata, che
in precedenza era stata comandata dallo stesso von Vietinghoff, arriva alle Alpi orientali
molto prima e in formazione compatta.
È strano che l'11 Maggio, gli ordini del Comando Supremo della Wehrmacht (OKW) del 27
e 29 Aprile 1945, per la realizzazione di una “Ridotta”, richiesti dal reparto di collegamento
alleato, non siano più disponibili.
A Caserta, nelle trattative di resa con gli alleati, il Tenente Colonnello Viktor von
Schweinidtz, plenipotenziario del Colonnello Generale von Vietinghoff, riesce a ottenere
solo che agli ufficiali tedeschi vengano lasciate le spade e le pistole “finché le procedure di
resa non siano terminate e sia stato organizzato il trasporto su veicoli militari”. Ma poi, della
richiesta principale, della quale lo SS-Obergruppenführer Wolff aveva parlato anche in
presenza di von Vietinghoff, e cioè “di smobilitare le truppe e rilasciarle in patria il prima
possibile”, non si è più parlato. (Dulles/Graevernitz, pag. 246).

Il 30 Aprile a Innsbruck il Feldmaresciallo Kesselring, molto amato e rispettato dalle truppe,


accusa il Colonnello Generale von Vietinghoff di aver arbitrariamente concluso un accordo
con il movimento di resistenza del Tirolo e gli dice di non poter approvare l'invio a Caserta
del Tenente Colonnello von Schweinidtz. Inoltre, nel breve periodo in cui von Vietinghoff
ha comandato lo Heeresgruppe, molte disposizioni facevano pensare a “un atteggiamento

173
dubbioso”. Il Feldmaresciallo Kesselring rimuove dai loro incarichi sia von Vietinghoff che
il Generale Röttiger. Ma gli alleati considerano von Vietinghoff come il loro unico
interlocutore.
Il 4 Maggio al posto di comando dello Heeresgruppe di Bolzano arriva una missione di
collegamento della 5a Armata americana e comunica che “i comandanti tedeschi devono per
il momento continuare a comandare le loro truppe e organizzare il trasferimento nei campi e
i rifornimenti”.

In data 11 Maggio anche il Comandante in Capo del Sud-Ovest si pone la domanda, “siamo
internati o prigionieri di guerra?” La risposta arriverà “nel quadro delle trattative per la
capitolazione di tutte le forze armate tedesche” (Istruzioni per i comandanti N° 7, solo per i
comandanti e per i capi di unità autonome).

Nonostante che il Colonnello Generale von Vietinghoff durante il suo incontro con il
Comandante in Capo della 5a Armata americana (Generale Truscott) del 17 Maggio presenti
ancora un memorandum di quattro pagine, l'americano decide che anche “lo Heeresgruppe
deve essere trasferito nei campi di Ghedi e Ancona”. Riferendosi chiaramente allo Stato
Maggiore dello Heeresgruppe.

Infine, il 23 Maggio 1945 viene deciso “l'imprigionamento” dello stesso von Vietinghoff e
del suo Stato Maggiore. Egli resta per un po' di tempo in un albergo di Modena insieme al
suo “aiutante personale” come “alloggiamento temporaneo”, poi viene trasferito a Cinecittà
nei pressi di Roma, in un edificio semidistrutto dai bombardamenti … con una magnifica
vista sulle colline di Tivoli, sull'acquedotto e sulla cupola di S. Pietro. (pag. 63).

130. A Bolzano dal 14 Maggio 1945 sono validi solo i documenti d'identità emessi dagli
americani. Gli americani dispongono che: “È proibito ogni contatto con la popolazione
civile o con soldati americani non in servizio e anche passeggiare sulle strade con
compagnia femminile. I comandanti dei reparti devono subito comunicare gli alloggi degli
ufficiali e dei soldati al comandante della piazza di Bolzano, … tutti i libretti militari
devono essere controllati per consentire la verifica dell'identità durante i controlli americani,
dalle 20.30 dopo la ritirata gli ufficiali e i soldati non devono uscire dai loro alloggi. Tutte
queste disposizioni valgono anche per tutti i dipendenti della Wehrmacht.

131. Si sono insegnati: Introduzione alla Giurisprudenza (Dott. Baltrusch), Matematica (Vauck),
Fisica e Matematica (Dipl. Ing. Kerschbaumer), Meteorologia (Reg. Rat Schwabel),
Agronomia (Professori Langsdorff e Mertens), Giornalismo (Caporedattore Vogelsang),
Frutticoltura (Stelzing), Apicoltura (Jellinek), Inglese (Roske), il Conte Keyserlingt ha
parlato degli “La dottrina della metamorfosi di Goethe e le sue applicazioni pratiche”. Ci
sono stati anche altri eventi. Purtroppo non è stato possibile indicare anche il luogo di
nascita degli insegnanti perché era stato annotato solo il numero della tenda.

132. Dopo il rilascio del primo gruppo di esperti in economia agricola e forestale, nella seconda
metà del Luglio 1945 fu rilasciato un secondo gruppo “per il ripristino dei trasporti nella
zona americana”. Anche gli uomini di questo secondo gruppo destinati all'Assia furono
portati a Rosenheim e poi all'aeroporto di Freilassing e furono anch'essi sottoposti alle
“angherie del maggiore”. Ogni giorno venivano rilasciati circa 1000 uomini. Fra loro c'era
anche il Capo della Squadra Comunicazioni del 2° Battaglione del 1044° Reggimento
Granatieri, che era un ferroviere. Si separò dal gruppo a Monaco, poi passò per Norimberga,
Hanau e Bebra arrivando a Kassel all'inizio dell'Agosto 1945.

174
Fonti e bibliografia
A Bundesarchiv – Militärarchiv – Freiburg i.Br.
RH 19-X Nr. 34, 67-70, 82, 84, 85, 96.
RH 20-14 Nr. 42-46, 48-55, 60-63, 68, 122, 126.
RH 20-28 Nr. 28/3.
RH 24-51 Nr. 63601/2-4, 63602, 63603/1-2, 63604/1-2, 63605.
RH 26-114 Nr. 32.
B Militärgeschichtliches Forschungamt
Freiburg i.Br./Potsdam
Foreign Military Studies of US Historical Division: MS D194 and 206.
C US National Archives and Reports Administration Washington
203-2.1.IV. Corps Periodic Reports, Box 3354
204-2.1.IV. Corps Periodic Reports Febr. 1945
Record Group No. 407, 365th Inf.Rgt.
TDBN - 701 – 2.2, April 1945, Box 23705.

D Altri Archivi
Diario di guerra di Heinrich Boucsein, parte relativa all'Italia, manoscritto
di 150 pagine con allegati.
Documenti dell'epoca, corrispondenze epistolari, informazioni ottenute da
conversazioni con testimoni (Archivio del Dott. Boucsein).

Bibliografia

Arnold Thomas St. John


“Buffalo Soldiers. The 192nd Infantry Division and Reinforcements in World
War II, 1942-1945”, Yuma 1989 (citato come “Arnold”).

Battaglia Roberto
“Storia della Resistenza Italiana”, PBE, Terza edizione, Torino 1974

Bellini Felice
“Borgo di Terzo”, Edizione a cura dell'Amministrazione Comunale, Borgo di
Terzo 1990.

Bellisi Walter
“Arrivano i nostri, il Brasile nella seconda guerra mondiale. La presa di
Monte Castello e la Battaglia di Montese”, Formigine (MO) 1995.

Brower, David R.
“Remont Blue, the combat story of the 3 rd Battalion, 86th Mountain Infantry”

175
Berkeley/California 1948.

Comitato provinciale e Comune di Bergamo “E sulla terra faremo libertà,


Immagini e documenti della Resistenza bergamasca”, Bergamo 1985.

Dulles Allen und Gero v.S. Goevernitz “Unternehmen Sunrise. Die geheime
Geschichte des Kriegesende in Italien” (Übertragung aus dem
Americanischen “The secret surrender”), Düsseldorf u. Wien 1967 (citato
come “Sunrise”).

Earle George F.
“History of the 87th Mountain Infantry, Italy 1945”, Camp Carson/Colorado
1945.

Forty George
“Fifth Army at War”, New York 1980.

Franzini Guerino
“Storia della Resistenza reggiana”, 3a edizione – Reggio Emilia 1966

Galli Antonio
“Pievepelago durante la seconda guerra mondiale”, 2a edizione, Pievepelago
1971.

Galli Antonio
“Al Lago Santo! … Fascino eterno di un gioiello della natura, Storia –
Romanzo – Poesia”, Vignola 1994.

Gorrieri Ermanno
“La Repubblica di Montefiorino”, 2a edizione, Bologna 1970

Gruppo Culturale il Trebbo – Montese


“Montese – Fascismo, Guerra, Ricostruzione”, Formigine (MO) 1990.

Hauck Friedrich Wilhelm


“Eine deutsche Division in Rußland und Italien”, 305. Infanteriedivision
1941-1945”, Dorheim, ohne Jahr

Haupt Werner
“Kriegsschauplatz Italien 1943-1945”, Stuttgart 1977.

Hauptman Charles M.
“Combat History of the 10 th Mountain Division 1944-1945”, Ft.
Benning/Georgia 1977.

Hörstel W.
“Genua und die beiden Rivieren”, 4. Aufl., Bielefeld und Leipzig 1925.

Howe George F.
“The Battle history of the 1st Armored Division 'Old Ironsides'”, Washington

176
1954 (citato come “Howe”).

Imbrie John and Evans Hugh W.


“Good times and bad times. A History of C Company 85 th Mountain
Regiement 10th Mountain Division, July 1943 to November 1945”,
Quechee/Vermont 1995 (citato come “Imbrie u. Evans”).

Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione


“Studi e ricerche di storia contemporanea, 23” Bergamo 1985.

Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena


(ISRSC)
“La Resistenza in Provincia di Modena – Strumenti per la ricerca 50”, 2a
edizione Modena 1995 (citato come “ISRSC Modena”).

Klinkhammer Lutz
“Zwischen Bündnis und Besatzung. Das nationalsozialistische Deutschland
und die Republik von Salò 1943-1945”, Tübingen 1993.

Lemelsen Joachim und Walter Fries, Wilhelm Schaeffer u.a.


“29. Division (29. I.D., 29. I.D.mot., 29. Pz.Gren.Div.) 'Das Buch der Falke-
Division'” Bad Nauheim 1960 (citato come “Lemelsen”).

Lenzini Giorgio
“Fiumalbo, il paese delle tre torri”, Modena 1983.

Mascarenhas de Morales J.B.


“The Brazilian Expeditionary Force by his Commander”, Rio de Janeiro
1965 (Translated from the 2nd Edition Revised and Enlarged, Reprint 1981).

Mennel Rainer
“Der nordafrikanisch-italienische Kampfraum 1943 bis 1945 – Eine
wehrgeographische Studie”, Osnabrück 1983.

Mittermaier
“Mussolinis Ende, die Republik von Salò 1943-1945”, München 1995.

Montanari Gian Carlo


“San Martino i Benedettini i Montecuccoli, Mille anni di storia
d'Appennino”, Formigine (MO) 1997.

Montemaggi Amadeo
“Offensiva sulla linea gotica”, Imola 1980.

Paticchia Guido e Arbizzani Luigi


“Combat Photo: 1944-1945 (L'Amministrazione militare alleata
dell'Appennino e la liberazione di Bologna nelle foto e nei documenti della
5a Armata americana), Bologna 1994.

Remaggi Angela e altri

177
“Le Montagne della Libertà”, Immagini per la storia della Repubblica
partigiana di Montefiorino”, Modena 1994.

Schulz Eberhard
“Der Totenberg am Futa-Paß – Deutsche Kriegsgräber auf dem Apennin”,
Frankfurter Allgemeine Zeitung 7. Juni 1969, Nr. 129.

Schramm Percy E. (Herausgeber)


“Kriegstagebuch des Oberkommandos der Wehrmacht
(Wehrmachtführungsstab) 1944-1945”, geführt von Helmuth Greiner und
Percy Ernst Schramm (1. Januar 1944 – 22. Mai 1945), Studienausgabe, Bd.
7 u. 8, München 1982.

Starr Chester G.
“From Salerno to the Alps, A History of the Fifth Army 1943-1945”,
Nashville/Tennessee USA 1986.

Steinmetz B.
“Schilderung des Weges der 94. Infanterie Division im 2. Weltkrieg,
Lieferung 4, 1943-1945 – Einstaz in Italien, Hannover 1973.

Tarantini Leonardo
“La resistenza armata nel parmense, organizzazione e attività operativa”,
Parma 1977.

Tintori Don Amadeo


“Memorie dell'Appennino 1943-1945”, Modena 1992.

Vietti Giacomo
“L'alta Val Taro nella resistenza”, Parma 1980.

Waack William
“As duas Faces da Gloria – A FEB vista pelos seus aliados e inimigos”, Rio
de Janeiro 1985.

Wallace John E.
“The Blue Devil 'Battle Mountain' Regiment in Italy, a history of the 350 th
Infantry Regiment 1944-1945”, 2nd edition, Nashville/Tennessee 1981.

Walters Vernon A.
“In vertraulicher Mission” (aus dem Amerikanischen übersetz von Hans-
Ulrich Seebohm), Esslingen und München 1990.

Wilhelmsmeyer Helmuth
“Der Krieg in Italien 1943-1945”, Graz-Stuttgart 1995.

Wilson Ross J.
“History of the First Battalion 87th Mountain Infantry”, Kalispell. MT, USA.

Woodruff John B.

178
“The 85th Mountain Infantry Regimental History 4 Jan 1945 – 28 Feb 1945”
(Cap. John B. Woodruff, Infantry Historical Records Officier), National
Archives Suitland, Maryland, senza anno (citato come “Woodruff”).

La terminologia militare tedesca

Fallschirmjäger Division Divisione paracadutisti

Feld-Ersatz Bataillon Battaglione nel quale i soldati appena arrivati completavano il


loro addestramento

Flak Flugabwehrkanone – Artiglieria contraerea

Gebirgsjäger Truppe da montagna

Hochgebirgs-Jäger Truppe addestrate per l'impiego in alta montagna

Jagdpanzer Mezzo corazzato con cannone anticarro in casamatta

Jäger Truppe alpine

Kampfgruppe Gruppo di combattimento – Nelle situazioni di emergenza


l'esercito tedesco riuniva i reparti presenti nella zona in un
unico gruppo sotto il comando di un unico ufficiale superiore

Lehrbataillon Un battaglione nel quale venivano collaudate le nuove armi e


le nuove tecniche prima di renderle disponibili agli altri reparti

Maschinengewehr-Bataillon Reparti dotati di mitragliatrici destinati ad appoggiare la fan-


teria e le truppe alpine

Nebelwerfer Lanciarazzi a 6 canne, letteralmente 'lancia-nebbiogeni', nome


adottato nel 1931 per nascondere agli alleati il reale scopo del-
l'arma

Panzer-Grenadier Unità di fanteria motorizzate introdotte nell'esercito tedesco a


partire dal 1942

Panzerkorps Corpo d'armata corazzato

Panzerjäger Reparti controcarro

Panzerschreck Letteralmente 'spaventa carri', lanciarazzi anticarro riutilizza-


bile da 88 mm. Simile al bazooka americano

Panzerfaust Letteralmente 'pugno corazzato', lanciagranate anticarro mono-


uso

179
Sturmgeschütz Cannoni d'assalto semoventi destinati all'appoggio ravvicinato
della fanteria, utilizzati anche come caccia-carri a partire dal
1942

Immagini

Riguardo alle fotografie si deve tener presente che, dopo le esperienze fatte nel Golfo di Genova, ai
reparti in servizio al fronte era stato proibito di fotografare le installazioni militari. Inoltre, per
sfuggire alle continue ricognizioni aeree del nemico, le postazioni sulle montagne e quelle sui passi,
con le loro lunghe trincee e i bunker in terra, erano ben mimetizzate ed erano quindi poco visibili.
Sulle montagne le armi pesanti si trovavano in posizioni lontane dalla linea del fronte.

Si può capire quanto fossero estesi i settori del fronte assegnati alle unità della 232a Divisione di
Fanteria, plotoni, compagnie, battaglioni e reggimenti osservando l'orografia del territorio. A questo
servono le immagini a colori realizzate dopo la guerra. A causa della maggiore estensione dei
boschi rispetto ai pascoli, del turismo e degli sport invernali, il paesaggio è cambiato e quindi alle
immagini in bianco e nero del tempo di guerra sono state aggiunte altre immagini a colori riprese
fra il 1957 e il 1958, quindi dodici anni dopo la fine della guerra. La differenza fra queste immagini
e quelle riprese nel 1995 e 1996 è evidente: durante la guerra quelli che ora sono dei boschi erano
pascoli spogli o zone con pochi cespugli e alberi stentati rosicchiati da capre, pecore e vacche.
C'erano anche molte frane. Nei fiumi c'erano più sassi e anche dei macigni di grandi dimensioni.

La serie di immagini con il titolo “50 anni dopo” (1995/1996) mostra soprattutto “l'aspetto” del
paesaggio nel settore del fronte della divisione, dal Passo delle Radici alle montagne più alte e fino
alle colline della valle del Reno. Si deve tener presente che i combattimenti più importanti erano
avvenuti durante l'inverno e che gli alberi erano privi di foglie e le montagne erano coperte da una
spessa coltre di neve.

180
Wildflecken nel Rhön nei pressi del campo di addes- Il treno del comando del reggimento mimetizzato con
tramento della 232a Divisione di Fanteria la paglia mentre attraversa l'alta Baviera

Gli ufficiali del comando del 1044° Reggimento I veicoli della 14a Panzerjäger-Kompanie del 1044°
Granatieri nella base di Wildflecken Reggimento

A Wildflecken si caricano le apparecchiature per le Il posto di comando temporaneo sulla ferrovia fra
comunicazioni del 1044° Reggimento Granatieri Leifers e Bronzol nel Sud Tirolo

181
Soldati di guardia al treno in sosta

L'ufficiale responsabile del treno e il maresciallo Sopra: Il treno mimetizzato nella Valle dell'Adige
capo della 14a Compagnia del 1044° Reggimento nel Sud Tirolo
vicino ai cannoni mimetizzati con la paglia
Sotto: Bombardamento della ferrovia del Brennero
vicino a Bronzol, foto scattata dalla postazione
della mitragliatrice antiaerea

182
Bombardamento a tappeto sui ponti di Auer 7 Settembre 1944 - Attraversamento della stazione
di Auer

Auer dopo il bombardamento del 4 Settembre 1944 In copertura precaria al margine di un vigneto nei
pressi di Lonato sul Garda

La fine di un treno precedente Su un nuovo treno a Est del Lago di Garda, con il
veicolo delle comunicazioni del Reggimento scar-
samente mimetizzato

183
La stazione di Valenza dopo l'attacco dei caccia- La squadra telefonisti del 1044° Reggimento a Ge-
bombardieri americani nova prima della sostituzione della 42a Divisione

Il treno in fiamme alla stazione di Valenza Genova Via 20 Settembre, una chiesa danneggiata
dal bombardamento americano

Evacuazione dei feriti dopo lo scontro del treno con La costa scoscesa della Riviera a Bogliasco
una locomotiva che arrivava in senso contrario fra
Alessandria e Spinetta

184
Il posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri a Uscio alla fi-
ne del Settembre 1944

I soldati della 14a Compagnia del 1044° Reggimento fanno il bucato


alla fontana pubblica insieme alle donne di Uscio

Un suonatore di armonica a Uscio

185
Le strette viuzze del centro di Uscio Case distrutte a Recco

Punto di raduno a Uscio della staffetta motorizzata All'alba del 28 Settembre 1944 la staffetta motoriz-
del 1044° Reggimento prima della partenza per zata alla testa del convoglio attraversa il fiume
Bologna Trebbia a Sud di Piacenza

Il viadotto ferroviario di Recco dopo l'attacco dei Il Monte Cimone (2165 m), il massiccio montuoso
bombardieri americani provenienti dalla Sardegna nel settore della 232a Divisione visto da Mandriole
nell'Ottobre 1944

186
Una squadra del reparto comunicazioni del 1044° Reggimento nel Torrente Molte vicino a Dogana

Dogana sulla Strada del Brennero (a Nord Sul Molte "ai piedi del Monte Cimone"
del Passo dell'Abetone. Sede del posto di
comando avanzato del 1044° Reggimento
Granatieri

187
Telefonisti sulla Strada del Brennero poco prima del Passo dell'Abe-
tone (1588 m)

L'alta valle dello Scoltenna vista della strada del Brennero

Telefonisti con i ramponi per salire sui pali in legno

188
L'Abetone nel Novembre 1944

Il Passo dell'Abetone

Sopralluogo per definire il tracciato di una linea telefonica nella zona


del Lago Santo

189
Il Monte Giovo (1991 m) visto da un punto al di so- La chiesa di Rosola alla fine di Novembre del 1944
pra del Lago Santo

Fra le Tagliole e il Lago Santo Scarpate scoscese nella zona di Rosola

Le prime postazioni provvisorie per i Panzerschreck Montese vista da Ovest, dalla stazione radio princi-
pale di S. Martino

190
Montese visto da Sud, dalla strada Maserno-Alberelli

Il Monte Cimone visto dalla stazione radio principale di S. Martino


nel Gennaio 1945

In ricognizione dalla Valle di S. Martino verso Marnè e Rocca Corne-


ta (Dicembre 1944)

191
Bosco ceduo a La Selva con la neve fresca Si comincia a posare la linea telefonica di Marnè
sul lato della strada

Nel fosso Dardagnola, ricerca di un passaggio I muli attraversano il Fosso Dardagnola

Si decide il tracciato della linea nella zona del Mon- Si aiutano i muli ad attraversare il Fosso Darda-
te Belvedere - Monte Castello gnola

192
I telefonisti posano la linea proveniente da Marnè Una sentinella sulla strada alla Cappella il Monte
in vista del Monte Cimone

La zona del fronte a Sud di Corona, sul fianco Ovest Il Monte Cappel Buso con a destra il Monte Serra-
del Monte Belvedere (a sinistra). Da lì (a destra nel- siccia (1380 m). Gli americani chiamavano questa
l'immagine) la prima linea prosegue fino a Corona catena “Riva Ridge”

Sulla strada fra la Cappella il Monte e Marnè Il posto di medicazione delle truppe a Nord di Albe-
relli

193
La Maestà di Monte Coveraie fra Alberelli e Maserno

A Castelluccio il fuoco di disturbo dell'artiglieria nemica colpi- La neve fresca ad Alberelli


sce anche i tornanti della strada

La passerella sul Leo nei pressi del Mulino Zagaglia

194
Nella Casa la Seva i telefonisti si riscaldano davanti al camino aperto

Costruzione di un bunker per il centralino telefonico del 1044° Reggi-


mento, con una tenda come protezione anti aerea, nella gola a Ovest
di S. Martino (Gennaio 1945)

La parte abitabile del Mulino del Leo prima della distruzione

195
La parte non abitabile del Mulino del Leo, la parte sotterranea è nas-
costa dal fianco della collina

Il posto di comando del 1045° Reggimento Granatieri a Castel


d'Aiano nell'inverno 1944/45

Vista sul paese di Castel d'Aiano dal posto di comando del 1045°
Reggimento nell'inverno 1944/45

196
La chiesa e "l'Albergo all'Agnello" in Borgounito nella Val Cavallina nel 1945

La casa Pelucchi a Borgounito nel 1947. La vegetazione sulla


montagna è tipica delle Alpi Bergamasche nel 1945. Fra i due
coniugi c'è la figlia Italia

197
La Brigata Francesco Nullo, appartenente alle “Formazioni Giustizia e Libertà”, co-
mandata da Amabile Micheli

198
Lina Greter-Pelucchi e le sue figlie Savina (in basso a sinistra) e Italia
“Angelo custode” e mediatrice a Borgounito in Val Cavallina nell'Aprile/Maggio 1945

199
Alla ricerca delle tracce, dodici
anni dopo la fine della guerra
(1957 e 1958)

Dogana, sede del posto di comando del 1044° Reggimento Granatieri nell'autun-
no del 1944 (foto scattata nel Settembre 1958).

S. Martino con Montese (a sinistra) e le alture al di sopra di Iola (a destra). Da-


vanti al paese la “Gola del Bunker” con gli alberi più vecchi

200
Montese dopo la ricostruzione, visto da Sud Vista verso Sud dell'alta valle del Leo e del suo ba-
cino idrografico, con sullo sfondo le montagne del-
la zona di Fanano

Vista dalla nuova strada costruita al di sopra del Durante lo scioglimento delle nevi tutto il fondoval-
Mulino del Leo della confluenza nel Panaro dello le è sommerso, nei periodi di magra il corso del
Scoltenna e del Leo, in periodo di magra (il mulino Leo si riduce a un rigagnolo (Settembre 1958)
è in basso)

Vista sulla valle del Panaro dalla strada S. Martino Un pastore sulla nuova strada di fondovalle del Pa-
Ranocchio, sullo sfondo si vede Gaiato naro, completata in seguito come proseguimento
della Strada del Passo delle Radici (settembre
1958)

201
Pendii erosi nella zona di Fanano Il Monte Belvedere visto da Nord nel Settembre
1958, le zone prive di alberi sono ancora preva-
lenti

Il Mulino del Leo, ricostruito ma non ancora riattivato

202
Il Monte Castello visto dalla strada a Sud di Foresta Sparsa

Borgounito nel Luglio del 1957

Il fiume Oglio nella zona del ponte di barche del 1945, visto dalla
strada Credaro-Castello Caleppio. Sullo sfondo le pendici delle Alpi
Bergamasche (Luglio 1957)

203
Il paesaggio nella zona della “Linea Verde”
o “Linea Gotica” 50 anni dopo
(1995 e 1996)

Il Passo delle Radici, limite destro (a Ovest) del settore della 232a Divisio-
ne di Fanteria nel 1944/45

I monti alle spalle del settore destro della 232a Divisione di Fanteria, a
Nord della strada Pievepelago – S. Anna Pelago – Passo delle Radici in
parte compresi nella “Repubblica Partigiana di Montefiorino”, visti dalla
strada Piandelagotti – Montefiorino. Sullo sfondo il Monte Cimone

204
La catena montuosa che va dal massiccio del Monte Cimone in dire-
zione Sud, con il Monte Maiori, il Libro Aperto, il Monte Lancio e la
Cima Tauffi e che nel 1944/1945 faceva parte della “Linea Verde” o
“Linea Gotica” vista dalla Strada del Brennero a Sud dell'Abetone

205
La catena montuosa Monte Riva – Monte Serrasiccia –
Monte Cappel Buso – Pizzo di Campiano (definita “Riva
Ridge” dagli americani) vista da Corona

Lo spartiacque sulla strada fra Lizzano in Belvedere e Fana-


no si trovava sulla linea del fronte. Questa strada è l'unica
sulla quale potevano passare i carri armati. Dietro la curva
c'è Rocca Corneta

Sul fronte della “Linea Verde”, dietro la curva Rocca Cor-


neta con la sua torre fortificata difende la parte occidentale
della bassa sella fra il Pizzo di Campiano a Ovest e il villag-
gio di Corona a Est, sulle pendici occidentali del Monte Bel-
vedere

206
La chiesa di Rocca Corneta (nella quale si trova La torre fortificata di Rocca Corneta ai piedi del
ancora la statua di S. Antonio con i maiali) fianco Ovest del Pizzo di Campiano

Vista di Corona al di là della sella nella catena montuosa (fra il Monte Belvedere e la ca-
tena Monte Riva – Pizzo di Campiano), non visibile nell'immagine, sullo sfondo il Monte
Cimone

207
L'accesso Sud a Corona, sulle pendici occidentali del Monte
Belvedere. Qui nel 1944/45, nonostante la strettezza della
strada il nemico, continuava ad attaccare con i carri armati

L'accesso Nord a Corona con la vecchia strada carreggia-


bile verso Marnè

Il Monte Belvedere (1140 m) visto da Sud. Sulla destra il


Monte Torraccia (1083 m). Nel 1944/45 il monte, più volte
inutilmente attaccato dagli alleati, era ricoperto solo da
boscaglia e non offriva protezione dagli attacchi aerei

208
La parte Est del Monte Belvedere con la sella verso il Monte
della Torraccia (a sinistra) vista da Nord, nella tarda estate
del1996, dalla strada Castelluccio – Alberelli. Nel 1944/45
anche questo monte era ricoperto solo da boscaglia

Castelluccio visto della Cappella il Monte, il 22.2.1945 il


paese fu distrutto dagli alleati. In basso la strada per Coro-
na

Colloquio a S. Martino con un testimone dell'epoca (al cen-


tro, allora aveva 17anni). Vista verso Sud verso la valle di
S. Martino che è nascosta

209
S. Martino, la sede del posto di comando del 1044° Reg-
gimento Granatieri, sulla piazza della chiesa nella luce
del tramonto

Il Mulino del Leo, distrutto dall'artiglieria alleata il 10 Aprile 1944, è sta-


to ricostruito sulle vecchie fondazioni. Anche in questo caso il sotterraneo è
nascosto dalla collina (a sinistra nella foto). Ora nel piano superiore del
mulino c'è una nuova “Locanda”

210
Vista da Sud della valle del Panaro verso S. Giacomo Maggiore (Ranocchio)

Il monumento commemorativo di Montespecchio, al di


sopra della valle del Panaro, non visibile nella foto. Sullo
sfondo Gaiato, l'ultimo posto di comando del 1044° Reg-
gimento Granatieri sulla linea “Gengis Khan”, difeso fi-
no all'ordine di ritirarsi del 20 Aprile 1945

211
La parte centrale del ponte sul Secchia a Ovest di Sassuolo,
ai piedi delle montagne, sul quale nell'Aprile 1945 si sono
ritirate le divisioni del Gruppo di Armate C, con il 1044°
Reggimento Granatieri in retroguardia

Il punto in cui nella notte del 25 Aprile 1945 il 1044° Reg-


gimento Granatieri e altri reparti della 232a Divisione han-
no attraversato a guado il Taro a Nord della Via Emilia nel-
la zona di Casa Cocconi

Il punto in cui il 27 Aprile 1945 la 232a Divisione di Fante-


ria, con il 1044° Reggimento Granatieri in retroguardia, ha
attraversato il Po da S. Nazzaro a Casa Malpensata. Sullo
sfondo il nuovo ponte sul Po a Ovest di Cremona

212
La corte interna e i fabbricati agricoli della Cascina Malpaga, l'ultimo posto di
comando del 1044° Reggimento Granatieri prima che una parte del reggimento si
arrendesse

I campi della Villa Rainusso a Modena sui quali alla fine di Apri- Il portale della Villa Rainusso distrutta
le del 1945 gli americani crearono il più grande dei loro tre cam- da un bombardamento americano, sul
pi di prigionia, oggi utilizzato come parco cui terreno nel 1945 si trovava il cam-
po di prigionia di Modena

213
Il monumento commemorativo italiano di Montespecchio eretto nel 1979 sul
campo di battaglia del 1044° Reggimento Granatieri sulla Linea Gengis Khan

Pievepelago, incontro dell'autore con Don Galli che Propaganda per le elezioni presidenziali americane
durante la guerra era parroco a S. Anna Pelago, sul- del 1966 a Castel d'Aiano, che nel 1945 si trovava
la Strada del Passo delle Radici. Egli ha tenuto un nel settore della 10a Divisione da Montagna ameri-
diario nel 1944/1945 e ha scritto un libro sul Lago cana
Santo

214
Il cimitero militare tedesco del Passo della Futa in cui riposano
30.716 soldati tedeschi caduti a Sud del Po nel 1944/45 nella dife-
sa della “Linea Gotica” (“Linea Verde”)

Al Passo della Futa, un gruppo di tombe davanti ai monti contesi


dell'Appennino Etrusco

La parte inferiore del cimitero militare di Costermano vicino a


Garda, dove riposano 21.951 soldati tedeschi caduti a Nord del Po

215

Potrebbero piacerti anche