Introduzione
, 1) Prepararsi sicamente sforzi, gli ere ten sos er pot per osi e tecnicamente, dotand di equipaggiamento ed abbigliamento consoni. Portare loccor rente per eventuali situazioni di ad emergenza, unitamente so. un kit di pronto soccor gna e i 2) Conoscere la monta sempre i ars orm Inf suo i rischi. ogiche. sulle previsioni meteorol le del 3) Conoscere i limiti do van ser con ze, for proprie rgine sempre un adeguato ma percorsi re glie sce e e rgi ene di lit. adatti alle proprie possibi are scin tra rsi 4) Non lascia e in sforzi eccessivi. Star i ere ved pre nti, sempre atte
7 REGOLE
iare perico li e saper rinunc o. Le a proseguire se il cas anche montagne ci attendono ta. vol a la prossim pri 5) Riportare a valle i pro e riuti. Rispettare la ora ire usc di tare Evi la fauna. inutilmente dal sentiero. Rispettare le culture e le ndo tradizioni locali ricorda te di che si ospiti della gen montagna. re 6) I bikers devono rispetta gli escursionisti a piedi. a 7) Lasciare sempre detto si che so cor per il qualcuno o di intende effettuare; in cas emergenza questa informa e. util re esse be zione potreb
- Sorri d i
Saluta -
Indice
142 Non solo bike & trekking 144 Strumenti informativi 146 Informazioni utili
Introduzione
1500km
DI PERCORSI BIKE & TREKKING
n Alta Valtellina possibile vivere una vacanza indimenticabile tra boschi, vette innevate e vasti panorami. Ogni giorno unemozione nuova: passeggiate su 1500 km di sentieri e mulattiere di facile percorrenza, itinerari storici adatti a tutta la famiglia e gite escursionistiche organizzate con i migliori maestri della montagna. In Alta Valtellina si possono scoprire pi di 100 laghetti alpini, mete ideali per una passeggiata, una pedalata o un itinerario automobilistico. In estate, per salire agevolmente in quota, sono a disposizione diversi servizi di trasporto: dalle funivie ai bus, ai taxi con apposito carrello portabici. I SENTIERI La rete escursionistica ha origini storiche legate alla necessit di percorrere la montagna per svolgere le attivit agricole, pastorali e di coltivazione del bosco. I percorsi, che con il tempo hanno perduto il loro signicato originario, attualmente sono sempre pi frequentati da escursionisti, alpinisti e praticanti della mountain-bike.
IL PROGETTO GUIDE BIKE & TREKKING La Comunit Montana Alta Valtellina oggi mette a disposizione dei turisti una serie di strumenti per fruire al meglio tutti questi percorsi. Sono state realizzate 2 Guide che raccontano una selezione di 150 percorsi distribuiti su tutto il territorio dei 6 Comuni dellAlta Valtellina. Nelle pagine a seguire trovate tutti gli approfondimenti del progetto (guide, mappe, bacheche, cartelli segnaletici, sito web e percorsi GPS) e le relative speciche dei singoli percorsi proposti. 2
Introduzione
2 GUIDE
GUIDA 1: LIVIGNO - VALDIDENTRO Fa riferimento allintero territorio del Comune di Livigno e a parte del Comune di Valdidentro, raccoglie un totale di 62 percorsi selezionati da: Mappa 1 31 percorsi Livigno Nord - Cancano Mappa 2 31 percorsi Livigno Sud - Val Viola
La toponomastica del territorio di Livigno, per scelta strategica dellamministrazione comunale volta a mantenere la memoria storica, si differenzia dalle altre per luso di termini dialettali, modalit che potr creare qualche difcolt di lettura ma che riproduce fedelmente i nomi dei luoghi, dei monti, delle valli e dei torrenti come assegnati dalla tradizione.
GUIDA 2: BORMIO - VALDIDENTRO VALDISOTTO - VALFURVA - SONDALO Fa riferimento ai Comuni di Bormio, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva, Sondalo e raccoglie un totale di 88 percorsi selezionati da: Mappa 3 13 percorsi Val Viola - Val Grosina - Cima Piazzi Mappa 4 39 percorsi Bormio - Stelvio - Valdisotto - Valdidentro Mappa 5 18 percorsi Sondalo - Val di Rezzalo - Gavia Mappa 6 18 percorsi Valfurva - Gavia - Parco Nazionale dello Stelvio 3
Introduzione
6 MAPPE
MAPPA 1 2 Mappa 1: Livigno Nord - Cancano Accorpa gran parte della Valle di Livigno con lintero abitato, il lago del Gallo, la Val Fedara, la Val Salint, la Val Viira, la Val da Tort, la frazione di Trepalle, la Val Trla e la Val Alpisella con il collegamento che conduce ai laghi di Cancano e no alle Torri di Fraele. Mappa 2: Livigno Sud d-V Val l Vi Viola l Comprende la parte sud della Valle di Livigno, con lintero abitato, la Val Viola e le sue valli laterali, la frazione di Semogo, la Valle di Foscagno, la Val da la Frcola, la Val dali Mna, la Val dal Mnt, la Val Nira, la Valcia. In questo territorio si trovano i ghiacciai dali Mna, dal Paradisin, dala Valta e della Cima Piazzi. Ci
MAPPA 3 4 5 6 Mappa 3: Val Viola - Val Grosina - Cima Piazzi Comprende le principali escursioni che partono dagli abitati del Comune di Valdidentro e si dirigono verso la Val Viola, la Val Verva e la Val Grosina, il monte Masucco, il monte San Colombano e la Cima Piazzi, no a giungere nel Comune di Sondalo. Mappa 4: Bormio - Stelvio - Valdisotto Valdidentro Mostra gli abitati di Bormio, quelli dei Comuni di Valfurva e Valdisotto e parte del territorio di Valdidentro con i monti circostanti: la Cima Reit, il Monte Vallecetta, il Pizzo Campaccio, il Corno di San Colombano. In questarea ricadono anche il Passo Stelvio e il Lago di Cancano. 4
Mappa 5: Sondalo - Val di Rezzalo - Gavia Ricomprende tutte le escursioni che interessano il Comune di Sondalo, dal Monte Storile al Monte Zandilla in Valdisotto, la Val di Rezzalo no al Passo Gavia e Santa Caterina Valfurva. Mappa 6: Valfurva - Gavia - Parco Nazionale dello Stelvio Rappresenta gran parte del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio: dalla Val Zebr, alla Val Cedec, la Valle dei Forni, la Valle di Gavia, la Valle di Rezzalo, la Val di Sobretta e labitato di Santa Caterina Valfurva.
Introduzione
6 BLOCCHI MAPPA
6 blocchi mappa che propongono un assaggio dei numerosi percorsi bike e trekking presenti sul territorio dei 6 comuni dellAlta Valtellina, dando tutte le principali informazioni utili al turista speciche per ogni localit e presentando il panorama completo degli strumenti Bike & Trekking messi a disposizione dallintero comprensorio dellAlta Valtellina.
Introduzione
110 BACHECHE
Oltre 110 bacheche (di cui 31 nel Parco Nazionale dello Stelvio) sono state collocate nel territorio dellAlta Valtellina. Le bacheche, tutte realizzate in legno, hanno tipologie costruttive uniformi e sono sistemate in punti di passaggio delle escursioni o nelle aree da cui partono i sentieri, con lobiettivo di presentare il territorio e promuovere le opportunit di fruizione dellambiente e della rete escursionistica.
CARTELLI SEGNALETICI
2700
Il territorio dellAlta Valtellina, costituito dai comuni di Bormio, Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva, ha unestensione di circa 900 kmq. La rete sentieristica caratterizzata dalla presenza di ben 870 pali segnaletici in alluminio (415 si trovano nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio e sono realizzati in legno) con oltre 2700 cartelli e frecce segnavia.
In caso di emergenza puoi indicare la tua posizione comunicando al soccorso (118) il numero scritto dietro la freccia segnavia pi vicina.
Introduzione
1 SITO WEB
Alta Valtellina Outdoor un servizio di mappe navigabili sul sito www.altavaltellina.eu dove possibile impostare gli itinerari e calcolare lunghezza e durata dei percorsi. Si pu quindi creare il roadbook con i punti dinteresse ed i servizi, visualizzare foto e lmati. inoltre possibile, in modo semplice, pianicare lescursione a tavolino attraverso Google Earth. www.outdoor.altavaltellina.eu
1500 km
In Alta Valtellina sono stati rilevati 1500 km di sentieri con metodologia GPS scaricabili dal sito www.outdoor.altavaltellina.eu di cui pi di 700 km percorribili con la mountain bike (sulle mappe la sovrapposizione del colore giallo sui tracciati trekking, indica laccessibilit per la Mountain Bike). Sono mappati oltre 3000 punti dinteresse (rifugi, ristori, hotel, bar, eventi, trasporti ecc). Le stesse informazioni, per chi non ancora pronto con le nuove tecnologie, possono essere stampate su carta, costruendo una mappa da portarsi in viaggio.
PERCORSI GPS
Spiegazione percorsi
150 PERCORSI
SELEZIONATI
Complessivamente sono stati selezionati 150 percorsi, di cui 62 raccolti nella guida 1 e 88 sulla guida 2. COMUNE DI RIFERIMENTO: nella fascia grigia in alto della pagina di sinistra trovate lindicazione del Comune di partenza del vostro percorso. NUMERO BACHECA: a anco del Comune di riferimento indicata la bacheca pi vicina al punto di partenza del vostro percorso. MAPPA DI RIFERIMENTO: il numero allinterno della bandiera indica il numero della mappa corrispondente (un totale di 6 mappe, dalla 1 alla 6).
Spiegazione percorsi
3 TIPOLOGIE DI INTERESSE
NATURALISTICO: per chi ama la natura. GASTRONOMICO: per chi al piacere della passeggiata vuole associare il piacere della cucina e dei sapori locali. STORICO: per chi alla scoperta di luoghi e sentieri protagonisti della storia delle nostre terre.
Naturalistico
Storico Gastronomico
Forticazione
Funivia
Localita termale
Panorama
Pic-nic
Punto Informazioni
Rifugio
Ristoro
4 MODALIT
DI PERCORRENZA
Trekking Nordic Walking Bike Passeggino
Una selezione di percorsi per tutti gli appassionati e adatta a tutte le esigenze: dal trekking al nordic walking, dalla mountain bike, al passeggino.
3 LIVELLI DI DIFFICOLT
FACILE: adatto a tutti, alle famiglie, ai bambini.
Facile
Medio
Difcile
MEDIO: per gli appassionati con buone capacit tecniche. DIFFICILE: per gli esperti con ottime capacit tecniche.
M ap pa
Territorio di grande interesse botanico, faunistico e geologico, tanto da essere in gran parte compreso e tutelato dal Parco Nazionale dello Stelvio, che conna a in questarea con il Parco Nazionale Svizzero. Molte le e zone identicate quali Siti di Interesse Comunitario. Caratterizzato dalla presenza di due grandi invasi, quelli del Gallo e di Cancano, permette agli escursionisti di godere di alcune perle: la Val Federia che, seppure interessata da insediamenti rurali, ha mantenuto tutta la sua bellezza e la Val Alpisella, violata unicamente da un magnico magnico sentiero. Interessante anche il circuito Val Viira, Bochta dal Canton, Val Salint, un habitat naturale di numerose specie animali alpine. In territorio di Valdidentro sono spettacolari gli altipiani dellAlpe Trela e quello di Pra Grata no alla Val del Gallo. VAL FEDARA Stupenda valle laterale di Livigno, ricca di testimonianze della civilt contadina. Molte le te caratteristiche, costruite sia in legno che in muratura. Suggestiva la Chiesetta dedicata alla Vergine Maria. Di rilevanza per lattivit agricola la Chesira da Fedara. Da visitare il Rifugio da Cascina, ai piedi del passo omonimo, in passato considerato quale importante valico di collegamento per gli scambi commerciali con i Grigioni. PERCORSI MOUNTAIN BIKE La mappa 1 si distingue per lattitudine morfologica del territorio alla pratica della mountain bike. La presenza di altipiani posti sopra i 1800 m, divisi da passi alpini pedalabili, fanno di questo angolo dellAlta Rezia una delle mete pi apprezzate dellintero arco alpino. Da citare la Val Trla, la Val Alpisella, la Val Mora, il Passo Cassana, la Val dal Fain. La valle di Livigno stessa caratterizzata da meravigliosi trail su entrambi i versanti. Di livello internazionale il Bike Park realizzato sui pendii del Mottolino. 10
11
31 PERCORSI
LIVIGNO NORD - CANCANO
M ap pa
Nellarea di Livigno Nord - Cancano sono stati selezionati 31 percorsi, presentati nelle pagine successive in ordine di Comune e a sua volta in ordine alfabetico. Di questi 31 percorsi, 26 partono dal territorio appartenente al Comune di Livigno (LI) e 5 partono dal territorio appartenente al Comune di Valdidentro (VD). Le 13 bacheche dislocate sul territorio e riportate sulla mappa qui a anco rappresentano i punti di partenza dei 31 percorsi selezionati, dei quali ben 23 sono di interesse naturalistico e 8 di interesse gastronomico.
INTERESSE NATURALISTICO
AQUA DAL ZFRI (LI) B177/01 (p.16) BAITL DA LA BLS (LI) B100/01 (p.18) BAITL DAL CANTN (LI) B192/01 (p.20) BAITL DI SCTUR (LI) B177/01 (p.22) BOCHTA CANTN (LI) B177/01 (p.24) BOCHTA DA TROPION (LI) B179/01 (p.26) BOCHTA DE TRLA (LI) B172/01 (p.28) BOCHTA DE TRLA (LI) B128/01 (p.30) CRAP DA LA PAR (LI) B134/01 (p.36) GIRO DEI LAGHI DI CANCANO (VD) B199/04 (p.66)
LAGHI CANCANO (LI) B138/01 (p.38) MNT DA LA NF (LI) B121/01 (p.40) MT (LI) B177/01 (p.42) PASSO VAL ALPISELLA (LI) B172/01 (p.44) PZA DI RIN (LI) B179/01 (p.46) SALINT (LI) B177/01 (p.54) SMP EIRA (LI) B128/01 (p.56) SORGENTI ADDA (LI) B138/01 (p.58) TROI DA LI TEA (LI) B190/02 (p.60) VAL MORA (LI) B199/07 (p.68) VAL TORT (LI) B138/01 (p.64)
VALLE ALPISELLA (VD) B199/07 (p.72) VALLE DEL GALLO (VD) B199/07 (p.74)
INTERESSE GASTRONOMICO
ALPE TRLA (LI) B128/01 (p.14) CHESIRA DA FEDARA (LI) B172/01 (p.32) CHESIRA DA FEDARA (LI) B179/01 (p.34) RIFUGIO DA CASCINA (VD) B179/01 (p.48) RISTORO CAROSELLO 3000 (LI) B179/01 (p.50) RISTORO VAL ALPISELLA (LI) B138/01 (p.52) VAL FEDARA (LI) B192/01 (p.62) VAL VEZZOLA E VAL TRELA (VD) B196/01 (p.70)
12
13
ALPE TRLA
M ap pa
ALPE TRLA
Percorso di interesse naturalistico che vede tuttavia nella presenza dellAlpe Trla una caratterizzazione a percorso gastronomico, per la genuinit dei prodotti caseari uniti allospitalit e alla tranquillit del luogo. Apprezzato il ristoro, con ampio terrazzo per le giornate di sole.
14
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
338 m 8% 8%
I Lach da Cancan
P 12 Pont de Rz
15
ACQUA SOLFOROSA
Sono denominate solfuree le acque che possiedono una quantit pari o superiore ad 1 mg di H2S (acido soldrico) per litro. Quelle di Val Viira sgorgano con questa caratteristica direttamente dalla sorgente. Dal sapore particolare, se ne apprezzano per le propriet disinfettanti.
16
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 7% 0%
P 2 Viira
17
BAITL DA LA BLS
M ap pa
BAITL DA LA BLS
Posto su un falso piano verde sopra il bosco e costruito anticamente in pietra quale riparo per i pastori, il bivacco stato di recente ristrutturato e si presenta molto accogliente agli occhi dei visitatori, in una zona riparata dai venti e adatta per pic-nic e barbecue.
18
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
85 m 21 % 20 %
P 5 Tela
lta di Chidn
Baitl da la Bls
19
Plza Plachda - Ta dal Pl - Plan di Corf Baitl da Plasgiant - Baitl dal Cantn
Si parte da Plaza Placheda e si percorre un tratto di carrabile asfaltata lungo il sent. N157 no allaltezza delle Ta dal Pl. Si prosegue quindi in salita sulla carrabile sterrata del Carosello 3000 per poi deviare a destra, a poche centinaia di metri dalla stazione intermedia. Qui il sentiero si fa pi dolce e lambiente naturale appare intatto. Si arriva al Baitl da Plasgiant e quindi, dopo un breve tratto in leggera salita e dopo aver attraversato il torrente Rin da la Roina, si giunge con soddisfazione nella tranquillit del Baitl dal Cantn. Magnica da quass la vista sulla Valle di Livigno.
20
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
6m 19 % 4%
Ta dal Pl
Plza Plachda
Plan di Crf
Baitl da Plasgiant
Baitl dal Cantn
21
BAITL DI SCTUR
M ap pa
BAITL DI SCTUR
Bellissimo bivacco realizzato completamente in legno, ristrutturato a cura del Gruppo Cacciatori di Livigno, attrezzato per pic-nic e grigliate.
22
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 28 % 0%
Baitl di Sc'tur
P 2 Viira
23
BOCHTA CANTN
M ap pa
P2 Viira - Val Viira - Aqua dal Zfri - Val dal Cantn Bochta dal Cantn
Si parte dal parcheggio P2 Viira e si affronta subito la scaletta in ferro che permette il passaggio sopra la galleria articiale della strada del Gallo per portarsi sullaltro lato. Da qui si imbocca il sent. N176 che, nella prima parte, prativo e poi si insinua in un bellissimo bosco di larici e pini mughi. Proseguendo nel cammino, lo scenario naturale si fa sempre pi selvaggio. La possibilit di osservare animali selvatici come camosci e stambecchi fa comprendere come lintera valle sia tutelata dal Parco Nazionale dello Stelvio. Al termine di questo cammino di facile percorribilit si giunge alla sorgente di acqua solforosa. Proseguendo nella Valle del Cantn il schio delle marmotte segna larrivo al Baitl dal Cantn. Da qui il sentiero si fa pi impegnativo no ad arrivare ai 2720 m s.l.m. della Bochta dal Cantn, dalla quale non insolito osservare il gipeto in volo.
24
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
10 m 27 % 2%
+
(CH)
++ + +
+
+ + ++
+
+ +
+ + +
P 2 Viira
25
BOCHTA DA TROPION
M ap pa
BOCHTA DA TROPION
Interessante osservare che, dalla Bochta da Tropion, gli escursionisti pi coraggiosi possono proseguire in territorio del Parco Nazionale Svizzero, scendendo verso lincantevole e frequentata Val Trupchun, habitat ideale dei cervi, per arrivare dopo alcune ore di cammino in Engadina a S-chanf.
26
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 17 % 0%
+
+
Bochta da Tropin
Baitl da la Sscia
(CH)
+ +
+ + + + + + +
+ + +
+
Mescnt
++
+ +
Camposc'tn
P 3 Calchira
27
BOCHTA DE TRLA
M ap pa
Rifugio Cascina - Plan di Mort - Plan da lIsolta I Mur - Calchira - Latteria - Trt - Bochta de Trla
Si parte dal Rifugio Cascina a 2601 m s.l.m. e si scende lungo la carrabile sent. N172 che si congiunge poi con il sent. N173. Si arriva cos al Ponte Calcheira P3 dove possibile godersi una sosta appetitosa nellomonimo ristoro. Da qui si prende la ciclabile asfaltata in direzione lago di Livigno, costeggiando il torrente Federia. Si raggiunge la Latteria di Livigno e, lungo la carrabile sent. N138, in prossimit del Pont da li Cbra, si prende la deviazione a sinistra sul sent. N136. Il sentiero si stringe e sale, addentrandosi nel Boscch da la Prsa per poi salire lievemente no al Gras da li Vaca. Da questo punto si percorre largine destro roccioso del torrente Tort, passando linsidia della Val de la Mort no alle prime case di Trepalle in localit Sctfan. Da qui si prende sulla sinistra il sent. N136 che porta ai Bait de Pila. Poco pi avanti c la congiunzione con il sent. N129. Un altro tratto in salita per poi giungere lievemente alla Bochta de Trla.
RISTORO CALCHIRA
Completamente ristrutturato conservando lo stile tipico locale, immerso nel verde al lambir del bosco, propone piatti della cucina casalinga. Da provare le carni alla griglia e lo stinco al forno.
28
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
844 m 11 % 16 %
+ + +
+
+
+ +
Pnt da la Calchira P4
Gras da li Vca
Bochta de Trla
29
BOCHTA DE TRLA
M ap pa
TEE DE PILA
Le tee de Pila sono un agglomerato di tee sparse che sovrastano la zona abitata di Pila, pendio coltivato a foraggio posto sul versante di fronte a Trepalle, punto di intersezione tra la Val Trla e la Val Tort. In estate le tee sono in buona parte abitate da pastori.
30
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
37 m 7% 5%
Ta de Pla
Bochta de Trla
Arnira
P 12 Pont de Rz
31
CHESIRA DA FEDARA
M ap pa
CHESIRA DA FEDARA
uno dei pi attrezzati alpeggi di Livigno, ristrutturato con stalle, laboratorio per la lavorazione del latte, vendita di formaggio e burro dAlpe, alimentato da energia rinnovabile e impreziosito dalla presenza di un attrezzato ristoro con terrazza esterna. Polenta, formaggi e salumi sempre disponibili.
32
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
472 m 3% 16 %
+ + + ++
+ +
Rifugio Cascina
Plan di Mrt
+ +
(CH)
++ ++ + +
Al Fontann
+
+
+ + +
+
+ +
+
Chesira da Fedara
+
33
CHESIRA DA FEDARA
M ap pa
P3 Calchira - I Mur - Plan da lIsolta - Teposclina Baitl dali Chesira Vglia - Chesira da Fedara
Dal Ponte Calcheira P3 si prende il sent. N167 che costeggia il torrente Federia sul lato sinistro, di facile percorribilit e completamente rinnovato. Bastano poche decine di metri per trovarsi davanti uno spiazzo verde, Lulta, attrezzato per le soste pic-nic con barbecue. Si prosegue con scenari boschivi sul lato sinistro della valle e campi prativi caratterizzati dalla presenza di case, tee e dalla chiesetta di Federia sul lato destro. Senza alcuna difcolt si giunge in una zona pianeggiante verde, Plan da lIsolta. Proseguendo il cammino si trova la deviazione del sentiero che porta al Rifugio da Casciana e, poco dopo, al Baitl da li Chseira Vglia. Da qui il percorso si fa ancora pi dolce no alla Chesira da Fedara. La presenza del rinnovato alpeggio con annesso ristoro di piatti tipici, connotano questa destinazione ad ambita meta gastronomica.
VAL FEDARA
Stupenda valle laterale di Livigno, ricca di testimonianze della civilt contadina, mantenuta intatta dai suoi abitanti quale patrimonio da conservare. Molte le te caratteristiche, costruite sia in legno che in pietra. Suggestiva la chiesetta dedicata dai livignaschi alla Vergine Maria.
34
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 7% 0%
CH)
+ + + ++
Teposc'lna
P 3 Calchira
Plan da l'Isolta
I Mur
Chesira da Fedara
35
CRAP DA LA PAR
M ap pa
CRAP DA LA PAR
Massiccio che sovrasta la zona sud di Livigno, di agevole raggiungibilit grazie ad un antico sentiero, segnato dalle stazioni della via crucis. Oltre alla vista su ben 6 valli, la conformazione che lo caratterizza lo strapiombo roccioso che degrada verso un bellissimo bosco di larici secolari.
36
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 8% 0%
Crap da la Par
P 11 Smp Eira
37
LAGHI DI CANCANO
M ap pa
P4 Latteria - Pnt da l Cbra - Pontin da lAlpasgla Passo Alpisella - Sorgenti Adda - Laghi di Cancano
Il percorso parte dalla Latteria di Livigno P4 e, per un tratto pianeggiante, costeggia, sulla carrabile sent. N138, la riva destra del lago di Livigno no al Pont da li Cbra e, quindi, no al ristoro da lAlpasgla. Da qui, in territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, il sentiero si fa pi stretto e impegnativo ma non meno bello. Suggestivo e intatto lo scenario naturale lungo il percorso che, passato il Ds da Bap e il Pontin da lAlpasgla, si fa pi ripido per raggiungere, in modo pi lieve nella parte nale, il Passo di Val Alpisella, caratterizzato dalla presenza di una malga e da alcuni laghetti alpini. Poco pi avanti, in lieve discesa, il sentiero si biforca e, sulla sponda sinistra, conduce alle Sorgenti del ume Adda. Proseguendo in discesa lungo entrambi i sentieri si attraversa una zona boschiva no al Lago di San Giacomo Fraele. Costeggiando il bacino articiale su entrambi i lati si giunge al lago di Cancano.
LAGHI DI CANCANO
La realizzazione degli invasi di Cancano, con le dighe di sbarramento di San Giacomo e di Cancano, risale agli anni 40, quando la Societ Elettrica di Milano realizz nel Comune di Valdidentro la centrale per la produzione di energia idroelettrica in sostituzione di una pi piccola.
38
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
363 m 11 % 14 %
++
Pnt da li Cbra
Pontn da l'Alpasgla
P 4 Latteria
Laghi di Cancano
39
(CH)
+
+
++
MNT DA LA NF
M ap pa
MNT DA LA NF
Dai 2785 m s.l.m. del Mnt da la Nf, che la sua arrotondata conformazione rende simile ad un panettone bianco durante linverno, si osserva il panorama su Livigno e sui gruppi del Bernina e dellOrtlesCevedale. Rappresenta il punto pi alto dal quale si diramano le piste della Ski Area Mottolino.
40
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 17 % 0%
Parcheggio Sponda
Camanl di Plann
Mnt da la Nf
41
MT
M ap pa
P2 Viira - Baitl di Sctur - Mt - Baitl dala Sscia Salint Bas - Mescnt - Camposctin - P3 Calchira
Partenza dal parcheggio P2 Viira per affrontare subito la scaletta che permette di passare sopra alla galleria articiale della strada del Gallo e di portarsi sullaltro lato. Dopo pochi metri si prende la deviazione sul sent. N177 che sale su un percorso ripido e a tornanti in un bosco di larici. Proseguendo lungo il crinale del Monte Mt si giunge ai 2150 m s.l.m. del Baitl di Sctur in una zona verde, abbastanza pianeggiante e dal panorama mozzaato sulla Valle di Livigno e sulla Valle Alpisella - Tort. Lasciato il bosco si prosegue lungo il sentiero a prato e sassoso no ai 2712 m s.l.m. del monte Mt dove non difcile incontrare branchi di stambecchi al pascolo. Meravigliosa la vista su Livigno, sulla Val Fedria e sulla retrostante Val Viira.
AL MT
Suggestivo il panorama che si gode dai 2712 m s.l.m. del Monte Mt sulla valle di Livigno, la Val Federia e le valli attigue, in un contesto naturale di tutela ambientale a conne dei due parchi nazionali fra i pi importanti delle Alpi: quello dello Stelvio e quello Svizzero.
42
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
869 m 30 % 29 %
(CH)
Baitl da la Sscia
Mt
Baitl di Sc'tur
Mescnt
P 2 Viira
Camposc'tn
P 3 Calchira
43
Rifugio Cascina - Plan di Mort - Ta da Fedara Calchira - Pont da li Cbra - Passo Val Alpisella
Si parte dal Rifugio Cascina a 2601 m s.l.m. e si scende lungo la carrabile sent. N172 che prosegue no quasi a fondovalle e si congiunge, a sinistra, con il sent. N173 il cui tracciato scorre dolcemente a anco delle te no al Ponte Calcheira P3. Da qui si prende la pista ciclabile su fondo asfaltato che si dirige verso il lago di Livigno, costeggiando il torrente Federia, e si passa accanto al Centro Aquagranda Wellness Park con la possibilit di una rilassante sosta relax. Proseguendo sulla ciclabile, si raggiunge la Latteria di Livigno per poi percorrere in piano la carrabile sent. N138, sulla riva destra del lago di Livigno, no a raggiungere il ristoro da lAlpasgla. Da qui, in territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, il sentiero si fa pi stretto e si immerge in un bosco di pini mughi che, a piano a piano, condividono il territorio con larici e abeti. Passato il Pontin da lAlpasgla, il tracciato si fa pi ripido per raggiungere, salendo in modo pi lieve nella parte nale, il Passo di Val Alpisella.
44
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
808 m 11 % 17 %
+
+ + ++
(CH)
Rifugio Cascina
Pnt da la Calchira Ta da Fedara
Plan di Mrt
+ + +
+
+ + ++
Pnt da li Cbra
+ + +
45
PZA DI RIN
M ap pa
PZA DI RIN
Curiosa la conformazione di questo monte, caratterizzata e ben riconoscibile da due masse rocciose che ne sovrastano la cima. Non lontano dal Passo Cassana, da molti viene erroneamente riconosciuto con il nome di Punta Cassana.
46
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 24 % 0%
+
+
+
++
(CH)
Pza di Rin
+ +
+
I Pars
Camposc'tn
P 3 Calchira
47
RIFUGIO DA CASCINA
M ap pa
RIFUGIO DA CASCINA
Caserma militare di conne realizzata ai tempi della Grande Guerra del 1914, la cui felice ristrutturazione ha permesso la trasformazione in rifugio con accoglienti camere dotate di bagni in comune e con un ristorante dal ricco men, molto apprezzato dagli escursionisti e bikers doltralpe.
48
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 16 % 0%
Rifugio da Cascina
Plan di Mrt
+ P 3 Calchira
(CH)
+
+
+
+ + +
+ +
+ ++
+
Plan da l'Isolta
I Mur
49
P3 Calchira - I Mur - Plan da lIsolta - Teposclina Chesira da Fedara - Al Laght - Carosello 3000
Dal Ponte Calchira P3 si prende il sent. N167 che costeggia il torrente Federia sul lato sinistro, di facile percorribilit e completamente rinnovato. Sul percorso appaiono scenari boschivi sul lato sinistro della valle e campi prativi caratterizzati dalla presenza di case, tee e dalla chiesetta di Federia sul lato destro. Senza alcuna difcolt si giunge in una zona pianeggiante verde, Plan da lIsolta. Proseguendo il cammino si trovano dapprima la deviazione del sentiero che porta al Rifugio da Casciana, poco dopo quella per il Baitl da li Chseira Vglia. Da qui il percorso si fa ancora pi dolce no alla Chesira da Fedara. Si prende quindi il sent. N163 che sale sul versante sinistro per giungere allincrocio con il sent. N162, sullarea sciabile della seggiovia Federia, e arrivare dapprima Al Laght e quindi al ristoro Carosello 3000.
50
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 20 % 0%
(CH)
+ + ++
P 3 Calchira
I Mur
+ +
++ ++
+
+
Chesira da Fedara
Ristoro Carosello 3000
+ + + + + +
Al Laght
51
52
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
18 m 7% 1%
Ristoro da l'Alpasgla
Pnt da li Cbra
P 4 Latteria
53
SALINT
M ap pa
P2 Viira - Aqua dal Zfri - Bochta dal Cantn Baitl dala Sscia - Salint - Camposctin - P3 Calchira
Partenza dal parcheggio P2 Viira per affrontare subito la scaletta che permette il passaggio sopra alla galleria articiale della strada del Gallo. Da qui si imbocca il sent. N176 che, nella prima parte, prativo e poi si insinua in un bellissimo bosco di larici e pini mughi. Proseguendo nel cammino lo scenario naturale si fa sempre pi selvaggio. Al termine di questo facile tragitto si giunge alla sorgente di acqua solforosa. Proseguendo nella Valle del Cantn il schio delle marmotte segna larrivo al Baitl dal Cantn. Da qui il sentiero si fa pi impegnativo no ad arrivare ai 2720 m s.l.m. della Bochta dal Cantn, dalla quale non insolito osservare il gipeto in volo e gli stambecchi al pascolo. Quindi si scende in un tratto piuttosto ripido lungo il sent. N175, incontrando dapprima il Baitl da la Sascia per giungere a Mescnt ed affrontare poi la parte nale del sentiero, nel bosco di larici, no a Camposctin e quindi al parcheggio P3 Calchira.
LO STAMBECCO
Caratterizzato da lunghe corna arcuate e nodose, il suo habitat tipico, quale la Val Salint, costituito dagli ambienti rocciosi di alta quota, al di sopra della linea degli alberi. I costoni rocciosi scoscesi esposti a sud ricchi di vegetazione erbacea sono il suo ambiente preferito.
54
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
910 m 27 % 29 %
++
+
(CH)
+ + +
+ + ++
+
+ + + + +
+ +
++
++ +
P 2 Viira P 3 Calchira
+
Camposc'tn
55
SMP EIRA
M ap pa
SMP EIRA
Passo che collega Livigno con Trepalle, caratterizzato dal passaggio della strada statale 301 del Foscagno e animato dalla presenza di strutture ricettive adiacenti alle piste da sci. Dal Passo Eira partono i sentieri in direzione Crap da la Par a nord e Al Motolin - Mont da la Nf a sud.
56
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
412 m 21 % 12 %
Smp ira
Sgembr
Livigno
P 12 Pont de Rz
57
SORGENTI ADDA
M ap pa
P4 Latteria - Pnt da l Cbra - Ds da Bap Pontin da lAlpasgla - Passo Val Alpisella - Sorgenti Adda
Partenza dalla Latteria di Livigno P4 per percorrere in piano la carrabile sent. N138 che costeggia la riva destra del lago di Livigno no a raggiungere il Pont da li Cbra e, subito dopo, il ristoro da lAlpasgla. Da qui, in territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, il sentiero sale, pi stretto e impegnativo ma non meno bello, immerso in un bosco di pini mughi che, a piano a piano, condividono la vegetazione con larici e abeti. Suggestivo e intatto lo scenario naturale lungo il sentiero che, passato il Ds da Bap e al Pontin da lAlpasgla, si fa pi ripido per raggiungere, con un dislivello pi lieve nella parte nale, il Passo di Val Alpisella, caratterizzato dalla presenza di una malga e da alcuni laghetti alpini. Poco pi avanti, in lieve discesa, la biforcazione del sentiero sulla sponda sinistra prelude allarrivo alle Sorgenti del ume Adda, segnalate da un piccolo cartello in legno.
VAL ALPASGLA
Meta da consigliare per la variet del percorso e per la ricchezza e la rarit delle specie vegetali e minerali che si possono osservare alle diverse altitudini, dai 1816 m ai 2292 m s.l.m. del Passo Alpisella. Punti scenici davvero unici su un sentiero ben curato e molto frequentato.
58
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
73 m 11 % 3%
Pnt da li Cbra
59
TRI DA LI TA
M ap pa
P14 Pnt Lnch - Ta da Florn - Ta da Brch Ta dal Pl - Ta da Rin - Ta dal Plan - P3 Calchira
Partenza da P14 Pnt Lnch. Si prende a destra il sent. N190 che sale lievemente e percorre lintero versante ovest della vallata di Livigno, delimitando i campi di propriet coltivati a foraggio con larea demaniale, generalmente boschiva e caratterizzata dalla presenza delle te, antiche abitazioni estive dei pastori, in buona parte ristrutturate, che si possono incontrare in ordine sparso lungo il percorso oppure in agglomerati di case. Prima di giungere alle Te dal Pl si incontra linvitante Ristoro Ta da Borch; c poi la possibilit di scendere a valle a Plaza Plachda o di salire verso il Ristoro Carosello 3000. Il sentiero prosegue a met costa verso le Ta da Rin, dalle quali possibile scendere nel centro abitato di Livigno, allaltezza della Via Rin, prendendo il sent. N193 oppure proseguire verso le Ta dal Pln, per poi scendere verso le Ta da Plazec e quindi al parcheggio P3 Ponte Calchira, allimbocco della Val Fedria.
LA TA
Costruita in muratura e legno, non ha funzione abitativa; costituita da un locale ampio per il focolare, per cucinare e lavorare il latte, da una cantina per il deposito del latte in aforamento e dalla stalla col sovrastante enile nel quale, a volte, trova spazio un giaciglio di emergenza.
60
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
194 m 5% 13 %
(CH)
+ +
+ ++
P 3 Calchira
+
+ +
P 14 Pnt Lnch
61
VAL FEDARA
M ap pa
Plza Plachda - Ta dal Pl - Plan di Corf Ristoro Carosello 3000 - Al Laght - Chesira da Fedara
Si parte da Plza Plachda per poi percorrere un tratto di carrabile asfaltata, lungo il sent. N157, no allaltezza della Ta dal Pl. Si prosegue quindi in salita sulla carrabile sterrata del Carosello 3000 per giungere la stazione intermedia dellimpianto di risalita. Da qui si lascia la parte boschiva e si sale attraversando i vasti pascoli su una strada carrabile e percorribile in MTB per giungere ai 2722 m s.l.m. del Ristoro Carosello 3000. Si scende poi, incontrando subito Al Laght, e si prosegue lungo il carrabile sent. N162 che si incrocia con il sent. N163. Imboccato questultimo si scende lateralmente verso la Chseira da Fedara.
PLZA PLACHDA
Tradotto dal dialetto signica piazza coperta. Si tratta di una grande struttura polifunzionale attrezzata, a servizio di eventi sportivi, manifestazioni e congressi, con sala da 700 posti corredata da bar, cucine, bagni, spogliatoi, sala conferenze e punto informazioni APT Livigno.
62
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
540 m 17 % 20 %
Chesira da Fedara
Ta dal Pl
Plan di Crf
Plza Plachda
Ristoro Carosello
Al Laght
63
VAL TORT
M ap pa
VAL TORT
Stretta vallata di collegamento tra gli abitati di Livigno e Trepalle su un sentiero di recente realizzazione lungo il quale abbondano particolarit botaniche, faunistiche e geologiche di straordinario interesse naturalistico. Percorso ideale per gli appassionati della Mountain Bike.
64
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
177 m 11 % 8%
Trt
P 4 Latteria
Bochta de Trla
Alpe Trela
65
Ristoro Monte Scale - Ristoro San Giacomo Ristoro Val Fraele - Ristoro Monte Scale
Il percorso, immerso nello splendore del Parco Nazionale dello Stelvio, ideale per una giornata a piedi o in MTB con tutta la famiglia. Non prevede difcolt ed caratterizzato da punti di ristoro e aree attrezzate. Si parte nei pressi del Ristoro Monte Scale lungo la strada sterrata N199 e, su un percorso con pochi dislivelli, si costeggiano le dighe di Cancano e San Giacomo di Fraele. La prima fu realizzata tra il 1953 e il 1956 e riceve le acque di svaso della diga di San Giacomo e del canale Viola, mentre la seconda risale al 1940 ma si concluse nel 1950 a causa degli eventi bellici. alimentata dal canale dello Spl, i torrenti Alpe, Gavia, Frodolfo, Zebr, Braulio, Forcola e parte del ume Adda. Litinerario prevede la circonvallazione completa della diga di San Giacomo, lattraversamento della diga e il ritorno al punto di partenza. In estate e in alcune fasce orarie la strada chiusa al trafco e questo permette di assaporare la pace e la tranquillit della zona.
66
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
121 m 5% 5%
++ +
(CH)
+ + +
++
+ + + +
VAL MORA
M ap pa
Passo di Frale - Passo di Val Mora - Val Mora - Paluetta Praveder - Alpe Mora
Dal parcheggio nei pressi della Chiesa di San Giacomo di Fraele a Cancano in Valdidentro si segue il sent. N199 e in pochi passi si al Passo di Fraele, spartiacque tra il bacino dellAdda e quello dello Spl/Inn/ Danubio. Il tracciato discende per 1 km, giungendo ad un bivio. Si prosegue a destra verso lo sbocco della Val Mora. Scavalcando i depositi alluvionali pi settentrionali della Val Paolaccia, si supera il conoide della Val della Casina e si raggiunge il Passo di Val Mora. Penetrati in territorio svizzero si continua nella selvaggia gola sulla sinistra idrograca del torrente sino allultima strettoia di fronte ai ripiani de Il Grass. Attraverso un ponte si raggiunge la sponda destra del ume e dopo qualche centinaio di metri si transita da Paletta e si valica il torrente che scende dal Dss dal Termel. Poco oltre, quasi di fronte alla Val Murtarl si sbuca nei pianori dellAlp Mora. Questo itinerario parte della Strada dAlemagna, anche chiamata Strada del Vino e del Sale.
STRADA DALEMAGNA
Costituiva nei secoli passati uno dei pi importanti collegamenti tra Lombardia e Germania. Le merci arrivate a Bormio, per le Scale di Fraele giungevano a Cancano e da qui, scavalcato lo spartiacque, penetravano nella Val Mora per proseguire per il Passo del Forno verso S-Charl e la Valle dellInn.
68
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
62 m 14 % 5%
+ +
+ +
Passo di Fraele
++ + +
++
+ +
+ +
+ ++
+ + +
+ ++
+ +
+ +
Paletta Praveder
Alp Mora
(CH)
+
+
69
SantAntonio - Valle Vezzola - Trela - Valle Pettini Cancano - Fraele - Tabiadaccia - SantAntonio
Da SantAntonio di Scianno si segue il sent. N196 sino allAlpe Gattonino. Qui, si prende a destra un tratturo che risale la costa prativa e penetra nella Val Cadangola, sino a portarsi allAlpe Vezzola, allinizio dellomonimo pianoro. un caratteristico altipiano con alcune baite in parte ristrutturate e attorniato da sommit come il Monte Trela e il Dosso Rosaccio. Si prosegue attraversando completamente la valle sino ad arrivare ad un bivio: si sale a destra lungo il sent. N130 sino ad arrivare ai pascoli allAlpe Trela. Ormai su pista agricola, si valica il torrente e ci si affaccia alla Val Corta, una gola rocciosa che permette di ammirare gli strati geologici lungo le pendici della Cima Doscopa. Si attraversa la Val Pettini, si prosegue sullampia strada che costeggia le dighe di Cancano e il Lago delle Scale sino a raggiungere le Torri di Fraele. Da qui si scende lungo i tornanti della strada di Cancano e si torna a SantAntonio.
70
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
713 m 13 % 18 %
Cancano
Torri di Fraele
Sant' Antonio
Tabiadaccia
71
VALLE ALPISELLA
M ap pa
72
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
3m 11 % 1%
Sorgenti Adda
73
74
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
130 m 2% 6%
+ + ++ + ++
Passo di Fraele
75
++
Pra Grata
++
(CH)
+ +
M ap pa
Delimitato a est e a sud dal conne con la Svizzera, il territorio occupato principalmente dallarea di Livigno con le sue valli laterali e dalla Val Viola, divisi fra loro dalla Valcia, dalla Valle di Foscagno e dalla Val Trela. A sud, sullarea di conne con il territorio elvetico, corre una catena di ghiacciai. proprio la presenza di questi ghiacciai e nevai, posti ad oltre 3000 m di quota, che d una forte caratterizzazione al territorio, facendone una meta ambita per gli escursionisti pi esperti. Di particolare interesse botanico la Val delle Mine. Interessante, ssante sia sotto il prolo naturalistico che antropologico, la variet di attrazioni che offre la Val Viola: specie oreali e faunistiche e numerose baite custodite gelosamente in una valle ricca di vegetazione, sovrastata dalla imponenza della Cima Piazzi e lambita dallo spettacolare ghiacciaio del Dosd. Vaste aree del territorio sono identicate quali Siti di Interesse Comunitario. GHIACCIAIO DEL PARADISIN il ghiacciaio pi esteso e importante del territorio del Comune di Livigno ed posto sul conne con la Svizzera, in un contesto che vede la presenza di altre vedrette: quella di Val Nira e quella dal Crn da Camp, tutte a oltre 3000 m di quota. raggiungibile con un minimo dislivello dal Passo Forcola, dalla Val Nera in territorio italiano oppure dalla Svizzera, attraverso la Val di Campo con partenza da Sfaz. TREPALLE Frazione di Livigno, il centro abitato permanentemente e la parrocchia pi alta dEuropa con i suoi 2069 m di quota. Negli anni cinquanta ebbe come parroco don Alessandro Parenti, un prete dalla forte personalit, burbero ma di grande cuore. A lui si ispir Giovannino Guareschi, che soggiorn presso la casa parrocchiale di Trepalle, per costruire il personaggio di Don Camillo.
76
77
31 PERCORSI
LIVIGNO SUD - VAL VIOLA
M ap pa
Nellarea di Livigno Sud - Val Viola sono stati selezionati 31 percorsi, presentati nelle pagine successive in ordine di Comune e a sua volta in ordine alfabetico. Di questi 31 percorsi, 28 partono dal territorio appartenente al Comune di Livigno (LI) e 3 partono dal territorio appartenente al Comune di Valdidentro (VD). Le 12 bacheche dislocate sul territorio e riportate sulla mappa qui a anco rappresentano i punti di partenza dei 31 percorsi selezionati, dei quali ben 27 sono di interesse naturalistico e 4 di interesse gastronomico.
INTERESSE NATURALISTICO
AL FILN (LI) B102/01 (p.80) AL VACH (LI) B151/01(p.82) BAITL DA PLASGIANT (LI) B190/02 (p.84) BAITL DAL MOTN DA LAL (LI) B102/01 (p.86) BOCHTA DA LI MNA (LI) B102/01 (p.88) BOCHTA DAL CRN DALI CBRA (LI) B101/01 (p.90) BOCHTA DE VALCIA (LI) B128/01 (p.92) CHESIRA DAL VACH (LI) B190/01 (p.94) GIRO DEL MONTE FOSCAGNO (VD) B196.1/01 (p.136) I LACH DA LI MNA (LI) B102/01 (p.96)
I LACH DALA FRCOLA (LI) B151/01 (p.98) I LACH DALA VALTA (LI) B101/01 (p.100) LA CICLABILE (LI) B190/01 (p.102) LA CLMA (LI) B151/01 (p.104) LA FRCOLA (LI) B138/01 (p.106) LACH DAL MNT (LI) B190/01 (p.108) LAGO NERO (LI) B196.1/01 (p.138) PASSO FOSCAGNO (LI) B128/01 (p.114) PIZ ORSRA (LI) B151/01 (p.116) SMP I CRAP NIR (LI) B151/01 (p.122) VAL DA LA FRCOLA (LI) B101/01 (p.124)
VAL DA LA FRCOLA (LI) B190/02 (p.126) VAL DA LA FRCOLA (LI) B190/01 (p.128) VAL DA LA FRCOLA (LI) B104/01 (p.130) VAL MINESTRA E VALLACCIA (VD) B290/01 (p.140) VAL NIRA (LI) B190/01 (p.132) VEDRTA DAL PARADISIN (LI) B101/01 (p.134)
INTERESSE GASTRONOMICO
LAGHI DI CANCANO (LI) B130/01 (p.110) MOTTOLINO BIKE TRAIL (LI) B126/01 (p.112) RISTORO ALPE MINE (LI) B102/01 (p.118) RISTORO ALPE MINE (LI) B104/01 (p.120)
78
79
AL FILN
M ap pa
P6 Tresgnda - Via da li Mna - Chesira dal Gras di Agni - Baitl de la Camana di Ermeln - Al Filn
Partenza dal parcheggio P6 La Tresgnda con un primo tratto su carrabile asfaltata no al Pont da lAl. La carrabile da qui sterrata e sale a tornanti nel bosco di larici e abeti sul percorso sent. N119, ricco di variet botaniche, ben descritte da appositi pannelli informativi posti lungo il sentiero. Salendo, il bosco lascia spazio a prati e pietraie impreziositi dai colori e dai profumi di ginepri e rododendri. Si arriva quindi alla Chesiera da li Mina e, proseguendo per un breve tratto poco impegnativo, si giunge alla Chesira dal Gras di Agni e allattiguo Ristoro Alpe Mine che offre una sosta appetitosa. Da qui il sent. N120 sale e si fa pi impegnativo, incontra la Camana di Ermelin e, proseguendo, la marcatura ad individuare via via la meta sul lo della montagna no alla vetta. Da qui il nome Al Filn per una vista panoramica dallalto dei suoi 3133 m s.l.m.
80
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 21 % 0%
P 6 Tresgnda
Al Filn
81
AL VACH
M ap pa
AL VACH
Imponente massiccio, ricco di nevai, che domina da sud la Valle di Livigno. Molto rafgurato in dipinti e pubblicazioni fotograche il monte pi riconosciuto dai residenti e assurto a simbolo del paese.
82
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 20 % 0%
P 10 La Frcola
Al Vach
++
+ +
+ + + + + + + + + + + + +
83
+
(CH)
BAITL DA PLASGIANT
M ap pa
P14 Pnt Lnch - Plangl Bas - Baitl da Plasgiant Baitl dal Cantn - Rin dal Solf - P14 Pnt Lnch
Partenza dal parcheggio P14 Pnt Lnch. Si prende a destra il sent. N190 che sale lievemente e percorre una prima parte del versante ovest della vallata di Livigno, delimitando i campi di propriet coltivati a foraggio dallarea demaniale, generalmente boschiva e caratterizzata dalla presenza delle te. Allaltezza dei Plangl Bas si prende la deviazione a sinistra sul sent. N157 che si addentra nel bosco di larici e abeti attraversandolo per tutta la risalita no a giungere, in un ampio spiazzo verde, ad una posizione privilegiata e panoramica dove sorge il Baitl da Plasgiant. Si prosegue no ad attraversare il torrente Rin da la Rina per giungere al Baitl dal Canton. Da qui si scende sulla sponda del Rin da Solf no al parcheggio P14 Pnt Lnch.
BAITL DA PLASGIANT
Splendido bivacco ricostruito in tronchi di legno incastonati ad opera della Contrada di Florin, sulle rovine del vecchio baitl, dove la leggenda narra fossero relegate li Stria, (streghe). Posto al limitar del bosco, rappresenta una valida tappa per raggiungere il Baitl dal Canton o al Mont da li Rsa.
84
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
380 m 20 % 27 %
Partenza: Parcheggio P14 Pnt Lnch Arrivo: Parcheggio P14 Pnt Lnch
Baitl da Plasgiant
Plangl Bas
P 14 Pnt Lnch
85
P6 Tresgnda - Pnt da LAl - Chesira da Li Mna Baitl dal Motn da lAl - Baitl da la Bls
Partenza dal parcheggio P6 La Tresgnda e primo tratto su carrabile asfaltata no al Pont da lAl. La carrabile da qui diviene sterrata e sale a tornanti nel bosco di larici e abeti sul percorso sent. N119, ricco di variet botaniche e ben descritte da appositi pannelli informativi posti lungo il sentiero. Salendo, il bosco lascia spazio a prati e pietraie impreziositi dai colori e dai profumi di ginepri e rododendri. Si arriva quindi alla Chesiera da li Mina. Da qui si lascia la carrabile e si prende il sentiero che, salendo, rientra verso la valle di Livigno, al limitar del bosco, per giungere al Baitl dal Motn da lAl. Pochi minuti di cammino ancora in leggera discesa e si arriva al Baitl da la Bls, non prima di aver osservato dai diversi punti del sentiero il magnico panorama.
86
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
109 m 11 % 20 %
Baitl da la Bls
P 6 Tresgnda
Pnt da l'Al
Chesira da li Mna
87
BOCHTA DA LI MNA
M ap pa
P6 Tresgnda - Pnt da LAl - Chesira da li Mna Chesira dal Gras di Agni - Bochta da li Mna
Partenza dal parcheggio P6 La Tresgnda e primo tratto su carrabile asfaltata no al Pont da lAl. La carrabile da qui sterrata e sale a tornanti nel bosco di larici e abeti sul percorso sent. N119, ricco di variet botaniche e ben descritte da appositi pannelli informativi posti lungo il sentiero. Salendo, il bosco lascia spazio a prati e pietraie impreziositi dai colori e dai profumi di ginepri e rododendri. Si arriva quindi alla Chesiera da li Mina e, proseguendo per un breve tratto poco impegnativo, si giunge alla Chesira dal Gras di Agni e allattiguo Ristoro Alpe Mine per una sosta appetitosa. Da qui si imbocca il sent. N116 che costeggia il torrente per poi inerpicarsi su un costone nel versante sinistro della valle e giungere, con prudenza, in prossimit di un pendio innevato ai 2800 m s.l.m. della Bochta da li Mna.
BOCHTA DA LI MNA
Per i pi intraprendenti, dalla Bochta da li Mna c la possibilit di deviare a sinistra verso la cima dal Filon e rientrare passando dalla Camna di Ermelin oppure scendere sul versante opposto, sul sentiero che porta in Val Minestra e quindi in Val Viola, in territorio del Comune di Valdidentro.
88
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 18 % 0%
P 6 Tresgnda
Pnt da l'Al
Chesira da li Mna
Bochta da li Mna
89
P8 Al Vach - Val Nira - Bochta dal Crn dali Cbra I Lach dali Mna - Li Mna - P6 Tresgnda
Si parte dal parcheggio P8 Al Vach e si percorre un tratto di carrabile sent. N101, in piano, no alla Chseira dal Vach. Da qui si prende il sentiero sul versante sinistro per la Val Nira, in un bosco sovrastato dalla Crosc da Val Nira. Molto suggestivo larrivo alla cascata di Val Nira, punto di conuenza del torrente dala Valta con il torrente di Val Nira. A questo punto si prende il sent. N114, sul versante sinistro della valle, caratterizzato da pascoli erbosi e la vista maestosa dei ghiacciai. Il sentiero, marcato con bolinatura, diventa impegnativo e adatto a buoni escursionisti e conduce alla Bochta dal Crn dali Cbra. Da qui si scende su un tratto innevato, attraversando la Vedrta da li Mina e arrivando al Lach dali Mina. Si prosegue quindi nella discesa, che si fa pi lieve solo quando si giunge alla Chesira dal Gras di Agni per poi diventare carrabile sul sent. N119 no al Pont da lAl e quindi al parcheggio P6 La Tresgnda.
90
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
993 m 31 % 34 %
P 6 Tresgnda
P 8 Al Vach
I Lach da li Mna
(CH)
BOCHTA DE VALCIA
M ap pa
FESTA TREPALLINA
La Valcia una valle incontaminata, apprezzata dagli amanti del fuoripista e dello sci alpinismo. Ogni anno durante il Free Heel Fest, Festival Internazionale di Telemark, si radunano oltre mille appassionati da tutto il mondo per il pi grande barbecue del telemark e danze sulla neve.
92
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 17 % 0%
P 12 Pont de Rz
Bit de Valcia
Chesira de Valcia
Bochta de Valcia
93
P7 Chesira dal Campc - Aqua dal Vsccof Plan da Rin Alt - Li Mta - Chesira dal Vach
Si parte dal parcheggio P7 Chesira da Campac per prendere il sentiero carrabile che costeggia il ume Spol in direzione Forcola. Il primo tratto pianeggiante ed caratterizzato da piazzole attrezzate per pic-nic in una vasta area denominata Aqua dal Vsccof. Proseguendo, si giunge ad un bivio. Si sale quindi a sinistra dove si scorge una casetta bianca e si continua a salire lievemente sulla carrabile no a Plan da Rin Alt. Da qui il sentiero diventa completamente pianeggiante no a Li Mota, dalle quali possibile scorgere la meta, la Chesira dal Vach, non prima di aver oltrepassato il ponticello di Val Neira, posto accanto alla presa canale.
94
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
10 m 3% 4%
Li Mta
95
I LACH DA LI MNA
M ap pa
P6 Tresgnda - Li Mna - Lach dali Mna - Bochta dal Crn dali Cabra - Val Nira - Chesira dal Vach - P8
Partenza dal parcheggio P6 La Tresgnda e un primo tratto su carrabile asfaltata no al Pont da lAl. La carrabile da qui diviene sterrata e sale a tornanti nel bosco di larici e abeti sul percorso sent. N119, ricco di variet botaniche. Salendo si arriva alla Chesiera da li Mina e, proseguendo su un breve tratto poco impegnativo, si giunge alla Chesira dal Gras di Agni e allattiguo Ristoro Alpe Mine per una sosta appetitosa. Da qui si imbocca il sent. N116 che costeggia il torrente per poi inerpicarsi su un costone nel versante destro della valle dove intercetta il sent. N114 che conduce ai 2787 m s.l.m. de I Lach da Li Mna. Proseguendo con una certa attenzione, il sentiero, appena marcato, attraversa un tratto di ghiacciaio per arrivare alla Bochta dal Crn da li Cbra. Poi la discesa sul sent. N114 verso la Val Nira con passaggio alle omonime cascate e rientro, dapprima alla Chesira dal Vach e, dopo un tratto di carrabile, al parcheggio P8.
LA VEDRTA (VEDRETTA)
Si tratta di un ghiacciaio che si forma in conche poco estese o su ripidi pendii. Nel territorio del Comune di Livigno vi una concentrazione di queste formazioni nella parte pi a sud, non lontano dai ghiacciai del Gruppo del Bernina.
96
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
901 m 34 % 31 %
P 6 Tresgnda
P 8 Al Vach
I Lach da li Mna
+(CH)
I LACH DA LA FRCOLA
Laghetti alpini di alta quota dalle acque purissime e fresche. Posti uno accanto allaltro sullo spartiacque tra Italia e Svizzera sono una meta apprezzata per escursioni di mezza giornata.
98
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 17 % 0%
+
+
+
(CH)
P 10 La Frcola + + + + + + +
++
+ ++
+ + + + ++
+
+
+ + +
+ +
+
+
99
P8 Al Vach - Chesira dal Vach - I Lach dala Valta Bochta da Valta - Piz Orsra - La Forcola P10
Si parte dal parcheggio P8 Al Vach e si percorre un tratto di carrabile sent. N101, in piano, no alla Chseira dal Vach. Da qui si prende il sentiero sul versante destro, imboccando la Val Nira su un tratto di facile percorribilit e adatto a tutti. Molto suggestivo larrivo alla cascata di Val Nira, punto di conuenza del torrente da la Valta con il torrente di Val Nira. Rimanendo sul lato destro, appare di fronte la Valta che si percorre, dapprima su un sentiero poco impegnativo, mentre nella parte nale la salita si fa pi decisa no a giungere ai laghetti alpini Lach dala Valta a 2593 m s.l.m. Raggiunta quindi la Bochta da la Valeta si prosegue a destra salendo al Piz Orsra. Da qui si scende no a P10 La Forcola.
100
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
712 m 20 % 35 %
+ + +
+
Chesira dal Vach
P 8 Al Vach
++
+
+
+ + + + +
(CH)
P10 La Frcola
+ ++
++
Piz Orsra
+ + + + + +
+ +
+ + + +
+
+ + + +
I Lach da la Valta
++
+ +
++
101
LA CICLABILE
M ap pa
TORRENTE SPL
Ancora oggi chiamato con il nome di Aqua Granda dai livignaschi, il torrente nasce vicino alla Forcola e scorre nella Val di Livigno no ad immettersi, dopo aver attraversato i bacini articiali del lago del Gallo e di Ova Spin, nel ume Inn e quindi nel Danubio per sfociare nel Mar Nero.
102
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
140 m 4% 4%
(CH)
+
P 4 Latteria P 7 Chesira dal Campc
103
+ +
++ + +
+ +
+
++ + + +
+ +
++ + + + + +
LA CLMA
M ap pa
P10 La Frcola - La Clma - Lach dal Mnt Val dal Mnt - Li Scteblina - P7 Chesira dal Campc
Partenza dal parcheggio P10 La Forcola in direzione del sent. N151 che porta a La Clma, ingresso per la Val da Fain, in territorio elevetico. Per arrivarci si transita a mezza costa su un sentiero ben tenuto che taglia un costone piuttosto ripido dove occorre prudenza per non far staccare pericolosi massi. Giunti a La Clma, nei pressi di un avamposto militare elvetico, il sent. N155 si porta sulla sponda opposta da quella da cui si proviene e sale a tornanti su un costone piuttosto ripido. Ad un certo punto c una deviazione a destra che porta al Lach dal Mont. Incantevole il laghetto alpino con il suo Baitl per una sosta riposante. Da qui il sent. N151 scende, costeggiando il ruscello che porta le acque del lago al torrente del Mont. Oltrepassato il ponticello, il sentiero continua a scendere lievemente per ultimare il percorso alla Chesira dal Campac, dopo una parte nale in discesa pi ripida ma su carrabile a inniti tornanti.
LA CLMA
Rappresenta lantico passo di collegamento tra Livigno e lAlta Engadina. Impegnativo il sentiero sul versante italiano, diventa lieve e piacevole la discesa lungo la Val dal Fain no al Diavolezza. Sulla sommit del passo un crocesso segna simbolicamente il conne tra i due stati.
104
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
883 m 24 % 21 %
(CH)
+ +
+ +
+
+
Lach dal Mnt
Ta da li Sc'teblna
++
+ +
+ + +
+
+
La Clma
+ +
+ +
++
P 10 La Frcola
++
105
LA FRCOLA
M ap pa
P4 Latteria - ciclabile - Aqua dal Vesccof Pnt dal Vrt - Val da la Frcola - La Frcola
Partenza dal parcheggio P4 Latteria dal quale prende avvio la splendida pista ciclabile - pedonabile asfaltata, che percorre tutta la valle di Livigno da nord a sud, costeggiando in piano il ume Spol. accessibile da pi punti del paese. Allaltezza del Pnt Lnch, la ciclabile si sposta sul versante destro dove si possono osservare alcune rappresentazioni di Landart. Dal Pnt da Rz Sctort il percorso diventa carrabile sterrata e, attraversato il Pont dal Vrt, sale leggermente no al parcheggio P8 Al Vach. Da qui si percorre un primo tratto pianeggiante della carrabile sent. N101. Una leggera salita sul lato destro porta al Sasc da Prda Grsa. Proseguendo, ampi pascoli si aprono sul lato destro ove sorge il Baitl dal Gras di Agngl. Pi avanti si arriva in una zona paludosa: Li Acqua Nira, si attraversa un ponticello e, proseguendo sul versante sinistro, si percorre il tratto nale del sentiero, a tornanti, per arrivare al parcheggio P10 La Frcola.
PISTA CICLABILE
Realizzata negli anni 90, un vero e proprio vanto della localit. Attrezzata con panchine, bagni e caratterizzata lungo i suoi 12 km da zone verdi, laghetti e ponticelli in legno, frequentata da sportivi appassionati di running, bike, pesca, rollerblade, cos come da anziani e famiglie.
106
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
9m 22 % 2%
(CH)
P 10 La Frcola
+ +
P 4 Latteria
+
+
+ +
+
+
+
++ ++
+
++ ++ ++ + +
+ +
+ +
++ +
107
P7 Chesira dal Campc - Chesira dal Campc Li Scteblna - Val dal Mnt - Lach dal Mnt
Si parte dal parcheggio P7 Chesira da Campac seguendo la strada statale no ad imboccare la carrabile sterrata sent. N152 che, attraversata la Chesira da Campacc, si inerpica su una salita a tornanti per poi entrare nella valle, in un primo tratto boschivo, no alla Chesira dal Mont. Da qui il sentiero si fa pi stretto e in discesa, su un fondo prativo, no al ponticello che invita a proseguire sul versante opposto. Alzando lo sguardo si vede il sent. N151 che a, zig zag, sale costeggiando il ruscello che porta direttamente al Lach dal Mnt. Percorrendo la riva destra del lago si giunge allospitale Baitl dal Mont posto in una conca verde.
108
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
6m 21 % 5%
109
LAGHI DI CANCANO
M ap pa
P13 Passo Foscagno - Lago Nero - Trelina Malga Trela - Laghi di Cancano
Partenza dal parcheggio P13 Passo Foscagno, in prossimit del posto di dogana e della casa cantoniera da cui parte il sent. N130 che rientra verso Trepalle, costeggiando il versante destro della Valle di Foscagno no ad aggirare il Mont de la Rca senza raggiungerne la cima. Dal punto pi alto del sentiero appare magnica la vista su Trepalle, sulla Val da Trt, sul lago di Livigno e sulla Val Trla. Proseguendo, compare verso valle la vista incantata del Lago Nero. Scendendo lungo il sentiero si giunge allAlpe Trla, dove possibile rifocillare e, quindi, proseguire in discesa per la Val Pettini no ai laghi di Cancano.
PASSO FOSCAGNO
Valico alpino che mette in comunicazione Livigno con lAlta Valtellina. Si trova ad unaltezza di 2291 m s.l.m. Da un punto di vista idrogeologico, il passo lo spartiacque europeo tra i bacini dellInn e, quindi, del Danubio verso nord e dellAdda e, quindi, del Po, verso sud.
110
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
691 m 22 % 21 %
Laghi di Cancano
Lago Nero
P 13 Passo Foscagno
111
Ristoro Mottolino - Camanl di Planon Baitl dal Moton da lAl - Ristoro Alpe Mine
Partenza dal Ristoro Mottolino, raggiungibile dalla omonima telecabina oppure dal parcheggio P11 Somp Eira. Si sale per un breve tratto iniziale su strada carrabile e poi si scende no al Camanl di Planon, ristoro invernale sulle piste da sci a ridosso della seggiovia Teola-Pianoni Bassi. Questo tracciato il primo percorso di Flow Country realizzato al mondo ed stato ideato dal famoso mountain biker Hans Rey. Da qui il sent. N125 si dirige a sud al lambir del bosco passando per il Baitl da la Bls eil Baitl dal Moton da lAl. Proseguendo, il percorso scende e imbocca la Val delle Mine, raggiunge la carrabile sterrata allaltezza della Chesira da li Mina e prosegue no al Ristoro Alpe Mine dove possibile sostare per meritato relax ed un appetitoso pranzo in un contesto naturale unico. La possibilit di usufruire della telecabina Mottolino per portarsi in quota incentiva gli appassionati di mountain bike a pedalare su un singletrail entusiasmante e godibilissimo.
ALTA REZIA
Territorio interregionale compreso tra lAlta Valtellina, lEngadina, la Val Poschiavo e la Val Mustair. predisposto per i meravigliosi singletrail di alta quota e per i servizi collegati alla pratica sportiva della Mountain Bike. Il Bikepark realizzato sui pendii del Mottolino di livello internazionale.
112
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
417 m 7% 10 %
Ristoro Mottolino
Camanl di Plann
PASSO FOSCAGNO
M ap pa
114
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
16 m 7% 6%
Arnira
P 12 Pont de Rz
Chesira de la Rca
Passo Foscagno
115
PIZ ORSRA
M ap pa
PIZ ORSRA
Rappresenta il primo avamposto, banco di prova per tastare il terreno e le propri capacit prima di cimentarsi nei successivi nevai e ghiacciai del Paradisin, del Crn da Camp e di Val Nira. Pregevole la vista sulla Valle di Poschiavo, sul versante Svizzero.
116
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 35 % 0%
P 10 La Frcola
+ + +
+ + + (CH)
++ + + + + + + ++ + +
+
+ + + + +
++ + + + +
Piz Orsra
+++
117
P6 Tresgnda - Pnt da LAl - Via da Li Mna Chesira da li Mna - Ristoro Alpe Mine
Partenza dal parcheggio P6 La Tresgnda e primo tratto su carrabile asfaltata no al Pont da lAl. La carrabile da qui sterrata e sale a tornanti nel bosco di larici e abeti sul percorso sent. N119, ricco di variet botaniche, ben descritte da appositi pannelli illustrativi e informativi posti lungo il sentiero. Salendo, il bosco lascia spazio a prati e pietraie impreziositi dai colori e dai profumi di ginepri e rododendri. Si arriva quindi alla Chesiera da li Mina e, proseguendo su un breve tratto poco impegnativo, si giunge alla Chesira dal Gras di Agni e allattiguo Ristoro Alpe Mine che offre lopportunit di una sosta appetitosa. Possibile il rientro sul versante opposto, percorrendo il sent. N116 su un tratto variegato a contatto con una natura intatta.
118
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 10 % 0%
P 6 Tresgnda
Pnt da l'Al
Chesira da li Mna
119
120
Interesse Gastronomico
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
220 m 11 % 9%
P 15 Pz
Ta da li Ta
Chesira da li Mna
Ristoro li Mna
121
122
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
39 m 24 % 4%
+ + +
+ + +
+ +
(CH)
La Clma
++
+
+
P 10 La Frcola
++
+ +
+
+ +
+
+
++
123
VAL DA LA FRCOLA
M ap pa
P8 Al Vach - Sasc da Prda Grsa - Val da la Frcola Li Aqua Nira - La Frcola P10
Si parte dal parcheggio P8 Al Vach e si percorre un primo tratto di carrabile sent. N101. in piano. Una leggera salita prosegue sul lato destro e porta al Sasc da Prda Grsa per poi proseguire sulla carrabile, con lieve dislivello, lungo la Val da la Frcola. Si scorgono ampi pascoli sul lato destro ove sorge il Baitl dal Gras di Agngl e un tto bosco di pini mughi sul lato sinistro. Pi avanti, si arriva in una zona paludosa denominata Li Acqua Nira, si attraversa un ponticello e, proseguendo sul versante sinistro, si percorre il tratto nale a tornanti per arrivare al parcheggio P10 La Frcola, punto di frontiera con la Svizzera e valorizzato dalla presenza del Rifugio Tridentina.
RIFUGIO TRIDENTINA
La struttura, ricavata da una antica caserma militare di appartenenza degli Alpini, gestita attualmente quale punto di ristoro non solo per gli escursionisti ma anche per gli automobilisti che transitano al Passo Forcola tra il territorio svizzero e lenclave livignasca.
124
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 22 % 0%
+ ++ +
P 8 Al Vach
++ + +
+
+
+
Li qua Nira
+ +
+
+ + +
+
+ + +
P 10 La Frcola + + + + + (CH)
++
125
VAL DA LA FRCOLA
M ap pa
P14 Pnt Lnch - Baitl da Li Rsa - Aqua dal Vsccov Pnt dal Vrt - P8 Al Vach - P10 La Frcola
Si parte dal parcheggio P14 Pnt Lnch per immettersi subito nella ciclabile sul versante destro in direzione Forcola. Sul lato sinistro si osserva dapprima la chiesetta da la Trsgenda e poi la cappella di San Cristoforo. Dal Pnt da Rz Sctort il percorso diventa carrabile sterrata e, attraversato il Pont dal Vrt, sale leggermente no al parcheggio P8 Al Vach. Da qui si percorre un primo tratto pianeggiante della carrabile sent. N101. Una leggera salita prosegue sul lato destro e porta al Sasc da Prda Grsa per poi proseguire sulla carrabile lungo la Val da la Frcola. Si incontrano ampi pascoli sul lato destro, ove sorge il Baitl dal Gras di Agngl, e un tto bosco di pini mughi sul lato sinistro. Pi avanti si arriva a Li Acqua Nira, si attraversa un ponticello e, proseguendo sul versante sinistro, si percorre il tratto nale a tornanti per arrivare al parcheggio P10 La Frcola, punto di frontiera con la Svizzera.
LE CHIESE DI LIVIGNO
La prima chiesa risale al 1300 ed quella di Santa Maria. In seguito furono costruite le chiese di SantAntonio, di San Rocco, dellAddolorata di Florino, dellImmacolata di Lourdes alla Tresenda, dellAddolorata in Val Federia, della Beata Vergine del Caravaggio e quella dellImmacolata di Vieira.
126
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
6m 22 % 2%
(CH)
+ +
+ + + + + +
++
P 14 Pnt Lnch
Baitl da li Rsa
+ +
+
P8
++
++
+ +
+
P 10 La Frcola
++
127
VAL DA LA FRCOLA
M ap pa
P7 Chesira dal Campc - Aqua dal Vsccof Pnt dal Vrt - P8 Al Vach - Li Aqua Nira - P10 La Frcola
Partenza dal parcheggio P7 Chesira da Campac per poi prendere il sentiero carrabile lungo il torrente Spol in direzione Forcola. Il primo tratto pianeggiante caratterizzato da piazzole attrezzate per pic-nic in una vasta area denominata Aqua dal Vsccof. Proseguendo si giunge in un bosco di larici e si attraversa il Pont dal Vrt per salire no al congiungimento con la strada statale al parcheggio P8. Da qui si percorre un primo tratto di carrabile sent. N101 in piano. Una leggera salita prosegue sul lato destro e porta al Sasc da Prda Grsa allimbocco con la Val da la Frcola. Si scorgono ampi pascoli sul lato destro ove sorge il Baitl dal Gras di Agngl e un tto bosco di pini mughi sul lato sinistro. Pi avanti si arriva in una zona paludosa denominata Li Acqua Nira, si attraversa un ponticello e, proseguendo sul versante sinistro, si percorre il tratto nale a tornanti per arrivare al parcheggio P10 La Frcola, punto di frontiera con la Svizzera.
128
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 22 % 0%
(CH)
++
+ + + +
+
Pnt dal Vrt P8
+ + + +
+ + +
+
Li qua Nira
++
++
+ +
+
P 10 La Frcola
+ +
++
129
VAL DA LA FRCOLA
M ap pa
P15 Pz - Ciclabile - Aqua dal Vsccof Val da La Frcola - Parcheggio P10 La Frcola
La partenza dal parcheggio P15 Pz precede lingresso sulla pista ciclabile asfaltata in direzione sud. Allaltezza del Pnt Lnch, la ciclabile si sposta sul versante destro, in un area dove si possono osservare alcune rappresentazioni di Landart. Dal Pnt da Rz Sctort il percorso diventa sterrato e, attraversato il Pont dal Vrt, sale poco no al parcheggio P8 Al Vach. Da qui si percorre un primo tratto di carrabile sent. N101 in piano. Una leggera salita prosegue sul lato destro e porta al Sasc da Prda Grsa per poi proseguire dolcemente lungo la Val da la Frcola. Ci sono ampi pascoli sul lato destro, ove sorge il Baitl dal Gras di Agngl, e un tto bosco di pini mughi sul lato sinistro. Pi avanti si arriva in una zona paludosa: Li Acqua Nira. Si attraversa un ponticello e, proseguendo sul versante sinistro, si percorre il tratto nale a tornanti per arrivare al parcheggio P10 La Frcola, punto di frontiera con la Svizzera e valorizzato dal Rifugio Tridentina.
PIETRARTE
una rappresentazione artistica di Landart, disposta lungo la pista ciclabile, da Pont Lnch a Campacil, realizzata da artisti internazionali durante le varie edizioni del concorso e consistenti nella disposizione di elementi naturali raccolti sul posto e trasformati in vere e proprie opere darte.
130
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
20 m 22 % 4%
(CH)
++
+
P 15 Pz
++ +
+
qua dal Vsc'cof
+ +
+ + ++ +
++
+
++
+
++
+
P 10 La Frcola
+ + +
+
131
VAL NIRA
M ap pa
P7 C. dal Campc - Aqua dal Vsccof - Val Nira Bochta dal Crn dali Cbra - I Lach dali Mna - P6
Partenza da P7 Chesira da Campac. Primo tratto pianeggiante. Si sale quindi a sinistra dove si scorge una casetta bianca e no a Plan da Rin Alt. Da qui il sentiero diventa completamente pianeggiante no a Li Mota, dalle quali scorgere la Chesira dal Vach. Si prende poi il sentiero per la Val Nira, passando attraverso un breve tratto di bosco sovrastato dalla Crosc da Val Nira no alla cascata di Val Nira. Da qui si prende il sent. N114 sul versante sinistro della valle con vista maestosa dei ghiacciai. Il sentiero, appena marcato si fa sempre pi impegnativo e adatto a buoni escursionisti per arrivare alla Bochta dal Crn dali Cbra. Da qui si scende su un tratto innevato attraversando la Vedrta e arrivando al Lach dali Mina. Si prosegue quindi nella discesa che si fa pi lieve solo quando si giunge alla Chesira dal Gras di Agni per poi diventare carrabile sul sent. N119 no al P6 La Tresgnda.
VAL NIRA
Affascinante valle a Sud del territorio di Livigno, con ampia variet di paesaggio, caratterizzato dal bosco di larici e pini mughi al suo imbocco e per un primo tratto per poi addentrarsi in un ambiente intatto, dal silenzio assoluto, interrotto solo dal fragore dei corsi dacqua purissima originati dal sovrastante ghiacciaio del Paradisin che appare sullo sfondo in tutta la sua imponenza.
132
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
1008 m 31 % 34 %
P 6 Tresgnda P 7 Campc
I Lach da li Mna
(CH)
134
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
0m 26 % 0%
+ + +
+ +
+
+
P 8 Al Vach
+ + +
++ + +
+
+
(CH)
+ + ++ +
+
135
Angelina - Pian dellAcqua - Gattonino - Valle Vezzola Passo Val Trela - Ta de Pila - Angelina
Dal lago del Foscagno in localit Angelina, parte il sent. N186 che scende inizialmente attraverso un percorso bordato da caratteristici muretti sino alla Baita Foscagno e poi continua lungo una strada gippabile che percorre la Valle di Foscagno, toccando rare case isolate. A Pian dellAcqua si prosegue verso sinistra lungo la pianeggiante strada N195 (decauville) che collega Arnoga a Cancano. Superata la localit Gattonino si sale lungo la strada carrozzabile N196 che porta in Val Vezzola. Attraversata la Valle si arriva ad un bivio, si prosegue a destra sul sent. N130 verso la Malga di Trela, ove possibile sostare per degustare piatti tipici valtellinesi. Si continua sul sent. N136 che porta al Passo Val Trela e scende a Tea de Pla a Trepalle. Questo tratto di sentiero denominato anche via dei contrabbandieri poich utilizzato in passato dagli spalloni che trasportavano caff e tabacchi. Attraverso i sent. N127 e N129 si attraversa a met costa il Monte Rocca e si ritorna al Passo del Foscagno.
136
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
814 m 14 % 10 %
Ta de Pla
Gattonino
Angelina
Pian dell'Acqua
137
LAGO NERO
M ap pa
LAGO NERO
La conformit e la composizione scura dei suoi fondali hanno dato il nome a questo laghetto alpino dove la pace ed il silenzio regnano sovrani. Lasciando le sue rive e scendendo lungo il sentiero si giunge allAlpe Trla oppure, deviando a destra per il sent. 130-1 in Valle Vezzola.
138
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
82 m 21 % 6%
Lago Nero
Passo di Foscagno
139
Baite Minestra - Stagimei - Funera - Baita del Pastore Passo della Vallaccia - Pont del Rz
Da Arnoga si imbocca la Val Viola in auto (informarsi presso il Comune di Valdidentro sulla transitabilit della strada) o a piedi sino ad arrivare al parcheggio alle Baite Minestra, dove inizia lescursione vera e propria. Dal parcheggio si sale lungo i sent. N290, N148 e N128 sino ad arrivare allAlpe Funera. Si continua a monte, in una sorta di pittoresca gola sino a trovarsi di fronte alla Baita del Pastore. Oltrepassato il corso dacqua si sale il pendio erboso sino a un poggio. Ora ci si dirige, con un percorso meno ripido, verso nord e superata una conca si al Passo della Vallaccia, aperto tra il Monte Forcellina e il Pizzo Zembrasca. Si divalla per pascoli su sentiero segnalato che poi si trasforma in un tratturo e continua sul verde fondovalle. Dopo un buon tratto si raggiunge la Malga Vallaccia posta sotto i pascoli da cui si sale verso il Monte delle Mine. Dalla malga una strada che oltrepassa tipiche baite di montagna porta al Ponte del Rz sulla statale del Foscagno nei pressi di Trepalle. Questa escursione rientra nel SIC Val Viola Bormina - Ghiacciaio di Cima dei Piazzi.
SITO DI INTERESSE COMUNITARIO (SIC) VAL VIOLA BORMINA GHIACCIAIO DI CIMA DEI PIAZZI
unarea naturale protetta, appartenente alla Rete Natura 2000 (Direttiva CEE 1992/43) caratterizzata da elevata naturalit ed estesa per circa 6000 ettari. Ospita ben 14 habitat naturali e seminaturali che persistono anche grazie alle attivit tradizionali della gente di montagna.
140
Lunghezza Durata Trekking Difcolt Quota max. Quota min. Dislivello Dislivello Salita
601 m 18 % 11 %
Pont de Rz
Bochta de Valcia
Stagimei
Alpe Funera
(CH) + ++
Baite Minestra
141
142
143
Strumenti informativi
ALTAVALTELLINA.EU
Il sito ufciale della Comunit Montana Alta Valtellina, dove organizzare la tua vacanza!
Alta Valtellina Outdoor, Alt V lt lli O td alla scoperta degli itinerari pi belli! Focus F on, tutto ci i che merita di essere approfondito! Eventi, per partecipare e vivere il territorio!
144
Strumenti informativi
PIEGHEVOLE CICLISMO
Il pieghevole che ripropone le scalate pi note agli appassionati del ciclismo: Stelvio, Gavia, Foscagno e Mortirolo!
145
Informazioni utili
36 NUMERI UTILI
NUMERI UTILI E NUMERI EMERGENZA
Pronto Soccorso Bormio +39 0342 909.111 Ospedale di Sondalo +39 0342 808.111 Carabinieri di Bormio +39 0342 903.700 Carabinieri Livigno +39 0342 996.009 Servizio Meteorologico +39 0342 914.400 Parco Nazionale dello Stelvio +39 0342 901.654 Orto Botanico Rezia Bormio +39 0342 927.370 Museo Mineralogico Naturalistico Bormio +39 0342 927.285 Comunit Montana Alta Valtellina +39 0342 912.311 Corpo Forestale dello Stato +39 0342 905.151 +39 0342 927.262 SERVIZIO SANITARIO URGENZA ED EMERGENZA 118
146
Informazioni utili
TRASPORTI
Bus Alta Valtellina +39 0342 905.090 Bus Livigno Engadina, Bike Shuttle Punt la Drossa +39 0342 996.283 CTL Livigno +39 0342 970.209 Consorzio Trasporti Alta Valtellina +39 0342 903.768 CAB +39 0342 911.146 CTE Livigno +39 0342 997.400
48
ASSISTENZA MECCANICA E NOLEGGIO BICICLETTE
Bobo Moto - Bormio +39 0342 905.064 Bormio Ski & Bike - Bormio +39 0342 901.698 De Fox - Livigno +39 0342 970.471 De Fox 2 - Livigno +39 0342 997.865 I.M Sport - Livigno +39 0342 997.722 Kona Rentabike - Livigno +39 0342 996.685 Noleggio Arcobaleno - Livigno +39 0342 970.204 Precision Ski Lab 2 - Livigno +39 0342 997.793 R&K - Livigno +39 0342 970.307 Rentabike - Livigno +39 0342 996.685 Rent Vip - Livigno +39 0342 997.720
Deposito, ofcina, lavaggio MTB, lavanderia, gite guidate, dati GPS, barrette e bibite, info corner. www.altarezia.eu
Sport Azzurro - Livigno +39 0342 970.354 Sport Station 3 - Livigno +39 0342 996.240 Vertigo - Livigno +39 0342 997.468 360 Sport - Livigno +39 0342 997.219 Mapo - Valdidentro +39 0342 929.629 Bertolina Moto & Cicli - Valfurva +39 0342 945.713
147
Informazioni utili
COME RAGGIUNGERCI
IN AUTO S.S.38
Da sud Lecco, Colico, Sondrio, Tirano, Bormio.
IN TRENO Trenitalia
Da - Milano (Stazione Centrale) Linea - Line Milano - Sondrio - Tirano (2/2.30 h) www.trenitalia.it
Ferrovia Retica
Da - From Coira - St. Moritz [CH] Linea - Line Coira - St. Moritz - Tirano (2.30/4 h) www.rhb.ch
N.27
Zernez [CH]: St. Moritz, Zernez, Livigno.
Coira Zurigo
Passo Julier
LIVIGNO
Passo Maloja
Merano Bolzano
St. Moritz
Passo Del Bernina
VALDIDENTRO
BORMIO
VALDISOTTO
Passo Forcola
S.S. 38
Chiavenna
Trento
Passo Del Tonale
Passo Aprica
Aprica
148
Ta = Baita
Chesira = Alpe
Baitl = Bivacco
Bochta = Passo
Tri = Sentiero
Cascchda = Cascata
Lach = Lago
- Rii
Salu da -
www.altavaltellina.eu
dipiucomunicazione.it