Sei sulla pagina 1di 6

Angelica e Medoro,

Orlando Furioso,
canto XIX,ottave 1-22
Ilaria Sirvinskaja e Sagana Sivasubramaniam 3G 3G
Contestualizzazione
• Guerra tra saraceni e cristiani (scozzesi)
 Orlando innamorato di M.M. Boiardo
• Dardinello muore
• Medoro e Cloridano vogliono seppellire il loro sovrano
• Zerbino
Premessa (ott.1-2)

Ott. 1:
-vv.1-4  massima felicità
-vv. 5-8  tristezza

Ott. 2:
-riferimento autobiografico di Ariosto alla corte del cardinale
Ippolito
Fedeltà tra due amici e verso il proprio
sovrano (ott. 3-16)
Ott. 5:
-v.4  prolessi della morte di Cloridano
-v.8  Medoro è l’unico cavaliere senza destriero

Ott. 7:
-similitudine:
Medoro raggiunto dagli scozzesi, come un cacciatore di montagna
che entra nella tana di un’orsa.

Ott.8: fedeltà di Cloridano nei confronti di Medoro


Ott. 11: fedeltà di Medoro nei confronti di Dardinello

Ott. 13.
-Entralacement: un cavaliere cristiano interrompe la scena ferendo
Medoro

Ott. 15: muore Cloridano


Angelica e Medoro (ott. 17-22)
Ott. 17: arrivo casuale di Angelica
 Orlando trova per caso il luogo in cui amoreggiarono Medoro e
Angelica
(Canto XXIV)
-vv.5-8: Intervento dell’autore

Ott. 20:
-v.5: Angelica prova un’insolita pietà per Medoro

Ott. 22:
-v. 8: Angelica per la prima volta non fugge, è lei che torna dove
ha lasciato Medoro per curarlo.
Riassunto
• Amicizia tra Cloridano e Medoro
 Ispirata all’amicizia tra Eurialo e Niso dell’Eneide di Virgilio
• Fedeltà verso il sovrano da parte del suo suddito
TEMA BELLICO
• Nascita di un amore non conforme alle regole tradizionali, Ariosto
travolge la tradizione e per la prima volta è la donna che si innamora
dell’uomo.
TEMA AMOROSO

Potrebbero piacerti anche