Sei sulla pagina 1di 48

1

FILOTEO GIORDANO BRUNO NOLANO

SIGILLO DEI SIGILLI

Accomodato per tutte le disposizioni dell'animo da comparare e delle abitudini da raggiungere.

1. Tra le altre cose mi ha insinuato queste quel Divino spirito che mai ha il suo riposo tra gli animi non chiari: a te che esiti e che ti infiammi appena verso la cosa stessa devi porre ci in principio, cos che come da esso sei eccitato esternamente tu sia incitato internamente, renda culto a Dio primo e prossimo, e che tu sempre esprima magnificenza al principe, il nume invochi e la luce ammiri.

2. Tre in seguito in ogni arte umana ricorda doverci essere: primo si esamino i singolari prima che divengano (che siano); per secondo siano studiati con sforzo e con completa considerazione; per terzo quelle cose che sono state pensate e messe in ordine siano offerte agli altri e virilmente difese. 3. Riguardo a queste l'antichit ci ha tramandato che tre Dei presiedono a tutte le arti: Pallade, Vulcano, Marte. Questa una operante trinit della divinit, che sta davanti sempre a Giove, sommo architetto delle cose, cosicch come tutta la trinit sta a Giove, cos Vulcano e Marte a Pallade.

4. Vediamo che ci sono tre vestigia anche nella natura, di questi tre che regnano nell'arte divina; il vestigio di Pallade l'ordine con il quale sono disposte le cose, quelle di Vulcano il veloce progresso e il pronto andare come nel parto, quello di Marte la struttura tradita da coloro che sono generati e che possono generare. 5. Cos anche i singoli della fonte perenne: 1. profuiscono, 2. nascono, 3. mentre ritornano alla propria origine rifluiscono nello stesso: 1.divengono 2. crescono 3. si perfezionano; da ci Orfeo chiam lo stesso principio, medio, e di termine. 6. A sana mente cercare e raggiungere ci ti costringe la necessit, per la quale l'uomo posto in discrimine desidera e si aggancia come dicono alle penne dell'alba, cos per volont di Giove il quale per non attutire l'ingegno umano, o che pur vivace non muoia * * * , aggiunge un'impellente povert alla durezza delle cose. 7. Ricordati che Prometeo non piacque alle divinit, come chi spargendo i tesori degli Dei, tenta di mettere il genere umano nel torpore, o come chi promiscuamente fa qualcosa di comune eccellentissimo da cose degne e non degne. 8. Abbi dunque tu e conserva con te il gusto di questo poco e salutare nettare del liquore, con il quale, mentre tu espurghi subito i letargici umori del fiume Leteo, facilmente per prima cosa una vita celeste con gli Dei celesti, e subito proseguirai in un circuito sovraceleste con i sopracelesti, per cui con l'abbondanza di volgo attonito comprenderai non essere di grande livello i giacenti Carneade, Cinea e Metrodoro.

9. Anche se avrai prova che il tempo secondo i pitagorici imbecillissimo e stoltissimo (alcune volte con esso tutte la cose sono distrutte dall'oblio), non potrai provare la concezione del tempo di Simonide (con il cui beneficio tutte le cose sono ricercate, imparate, ritrovate, le dimenticate ritornano chiare e le precise pullulano). 10. La natura ha dato a tutti, per quello che gli basta, le ali che ciascuno ricerca, per vi sono alcuni che le vogliono dispiegare per dividere e spingere quell'aere che non solo conduce e si presta come da spingere per volare, ma anche si mostra per dividere; infatti dopo che ti sarai mosso lavorando a dividerlo esso stesso ti promuover con gratitudine sostenendoti. 11. Noi incontriamo cose, segni, immagini, spettri e fantasmi. Le differenze di questi sono odiabili per ci che deforme e cattivo e appetibile perci che bello e buono, e i composti dai due o tre di questi, l'amabile buono, l'odiabile deforme; similmente sar facile da (con)prendere ci che n eccellente n deficiente nel sensibile, a paragone dellintelligibile astratto, ed difficile da comprendere ci che remissivo, o eccessivo nel sensibile e per sua natura massimamente intelligibile (essendo senza astrazione). 12. Per mezzo di queste la natura adorna il senso, la concupiscenza, l'intelletto e la volont, per cui gioievole vedere, toccare in genere, immaginare, cogitare. Il primo ricordare, raziocinare e capire, da cui nasce per seconda cosa il ricordato, che uso chiamare intelletto acquisito o abituale, alle quali va aggiunta la formazione le cui specie sono l'opinione in genere, l'aporia, lo scrupolo, la sinderesi, la fiducia e la seduzione in genere che eccita il desiderio, l'ambizione, la curiosit e la fiducia e una certa battaglia che ti incita verso abominazione, terrore, orrore. Tutte queste cose generano qui la scelta e la fuga e perci l'assenso e il consenso.

13. In questi vi la semplice conoscenza o il concetto primo, la numerazione, la misurazione, il soppesare, il dividere, il distribuire, il distinguere, l'ordinare, il definire la proposizione, l'argomentare, l'intelligere, che il semplice concetto secondo e operazione della mente (che cos ci piace chiamare).

14. Disposte da noi queste cose in questo modo, anche da te, come devono essere capite, comprendendole e tenendo alla mente ci che di esse, la natura che hanno e il modo con cui possiamo divenire facilmente contemplatori di esse, per prima cosa le idee sulle esemplari delle quali tutti i generi che esistono e le specie dei generi vengono prodotte, queste preesistono nella mente del primo operatore e subito sotto il loro influsso o fanno emergere alla luce gli individui secondo la loro specie a preferenza integra e incorruttibili; o nella distribuzione e successione della materia fluttuante alcune cose continue e moltiplicate fanno venire alla luce secondo determinati ordini. Queste cose, dunque, dalla prima mente subito sono comunicate all'intelletto per mezzo del quale le cose che sorgono nella natura, (dopo che erano preesistite in un certo modo nell'archetipo immenso) divengono quasi un margine incluso e sussistenti naturalmente in questo modo. 15. In questo campo attraverso il senso, come fosse una porta, le cose metafisiche vengono riportate alle fisiche, le fisiche divengono ragionevoli e da esaminare con i sensi interiori dell'uomo, dove si perpetuano le facolt pi immateriali. 16. In questo modo dal mondo supremo che fonte delle idee, nel quale si dice che ci sia Dio o che viene detto essere dentro Dio, la discesa verso il mondo ideato, che attraverso di esso e da esso si dice sia fatto, e da questo per lo stesso, che di tutti e due precedenti contemplativo, che dal primo per il secondo cos che conosce il primo per il secondo. Perci vi un certo circolo tra il primo e terzo discorso e dal terzo un ricorrere al primo, o se

preferisci con un certo riflettersi, vi un discendere dal primo al terzo, dal terzo un salire al primo attraverso il medio. 17. Quanto mirabile sar la tua costruzione se confermerai questa a tutte e due le nature; se poi sarai vago ed errabondo, al contrario sarai oppresso da una caligine confusissima che chiamano ombra della morte. Cos potrai concepire e generare la fabbrica e la serie del triplice mondo con memoria e intelligenza, non senza quelle cose che in esso sono contenute. Come con propagante luce avrai chiaro lo stesso utero e la matrice ammirevole, dal vespro all'alba, dalla mezzanotte al mezzogiorno, cos lo potrai abbracciare quando lo incontri. 18. Di poi non da tralasciare che come naturalmente i sensi e i loro organi, cos le facolt e le azioni vengono riportate ad unit come ad un unico centro, per cui attivano il vicino atrio della memoria per il triclinio della cogitativa, non altrimenti, per beneplacito di colui che desidera ricordare il prezzo dell'opera di attraversare nello stesso ordine la via. Perci infatti alcune cose viste e udite migliaia di volte, importunamente ti sfuggono, e alcune, una volta sola e casualmente venute in contatto con i sensi, in cui sono per fare una cosa pi che duratura, colpiscono i penetrali della memoria; poich queste cose prese dalla stessa fantasia e state digerite con la cogitativa, quell'altro per o con dimenticanza hanno disperso nei fori, o senza alcun interesse hanno perso la cosa con cui erano venuti in contatto. 19. Non senza motivo Socrate defin la dimenticanza come una certa non sensazione, il quale se con la stessa ragionevolezza avesse similmente chiamato come non sensibilit il seme gettato nella memoria ma non concepito, avrebbe spiegato una cosa pi profonda.

20. Se dunque pi vivacemente la fantasia avr colpito le specie sensibili, la cogitazione non si aprir e se non apre la cogitazione portinaia, la stessa madre delle Muse indignandosi niente avr recepito. 21. Daranno perci eccitazione quelle cose, che nell'insieme del discorso, muovono l'affetto della cogitazione e della forte fantasia e con queste gli zelanti, i dispregiatori, gli amanti, gli odiatori, i timorosi, i gioiosi e gli ammiratori, e riportando le sensazioni su una bilancia con le specie dello zelo, del disprezzo, dell'amore, dell'odio, della paura, della gioia, dell'ammirazione e della specie dello scrutinio, ci adattiamo alla forma della cosa da ricordare. Inoltre le pi forti e le pi veementi imprimono delle certe pi forti conseguenze e ci con pi veemenza. 22. Queste cose poi se non le comporta la tua natura o quella delle cose da concepire, il tuo lavoro comporti all'affetto; l'esercitazione infatti in queste cose non riesce mai ad aprire la via ad abitudini pessime o ottime, ma verso l'intelligenza (per quanto possibile all'uomo) e la di lui attivit secondo le forze di ognuno. Ci confermato dal fatto che sono pi attivi quei popoli e quelle genti nei quali pi immediata la libidine e l'ira e da questi stessi intensamente odianti ed amanti immediatamente empi, o se si convertono laddove li spinge l'amore e lo zelo divino sono subito religiosi; dove lo stesso principio materiale pu parimenti essere vicino alla virt pi grande o al vizio. 23. Questo amore genitore di tutti gli affetti, gli studi e gli effetti (che gemello vicino alla causa data), l'antichit chiam grande demone, che se tu con lui con arte ti sarai conciliato, senza alcun dubbio niente ti rimarr di difficile. Cos come conviene abbiamo spiegato da dove, quasi come un'arte, si possa conseguire non solo la memoria delle cose ma anche la verit e la sapienza umana riguardo a tutte le cose.

PRIMA CAUTELA

24. Proprio verso queste cose e soprattutto verso la madre delle Esperidi, spieghiamo le cautele del tutto necessarie. La prima di queste da desumersi dalle cose che sono presenti ai sensi interni (alle quali siamo consueti assegnare delle forme); alcune sono le figure, gli idoli, le immagini, i simulacri, gli esemplari puri, oppure in virt di una macchinosa fantasia confusi, disgiunti, compatti ed ordinati; altri in verit immessi con questo modo nella successiva facolt fantastica quasi come partorienti. Tra le cose sensibili sono di primo genere quelle che portano con s la facolt di allargare la conoscenza, indumenti agli accidenti dei sussistenti composti. Di secondo genere, quelle affezioni che non essendo indumenti dei composti, minimamente per la loro stessa azione, in verit con essi e attraverso di essi nel pensiero sono immessi nell'atto presente dell'intelligenza e della memoria. 25. Bisogna dunque elencare le specie dei fantasmi (sui quali necessaria una riflessione), per essere felici negli atti delle successive facolt; si adattano poi, quando vengono ridotte in simile modo, quelle cose che per se stesse non sono adatte a ricevere in s delle forme non sensibili. Nel modo in cui raffigurerai queste cose, se desideri sapere, consulta il magistero ottimo della natura condottiera, che dalla esterna figura del lupo e perci dai lineamenti visibili, introduce negli interni pecorini sensi, la conoscenza della inimicizia e la paura della morte. Aver ci considerato il principio, secondo il quale la memoria concepisce e ritiene nel tempo, generando, e con alcune lievi specie, attraverso l'occhio, muove i vari affetti dell'anima.

SECONDA CAUTELA

26. Guardatevi poi di non concepire la memoria legata ad un organo corporeo (come si suole credere), quasi che essa agendo a favore della cosa introspettata faccia contrarre la facolt dell'anima. Ci poi avviene a quelli che con gli occhi chiusi ricercano lo spirito nella testa, presumono di poter fare un paragone di memoria, o le cose tralasciate richiamare alla memoria, o quelle confuse discutere, o quelle esplicite displicare. Non infatti quella stessa azione non annulla l'animo, perci questa opposizione sempre pi lo intorpidisce. Quanto, infatti, si ha pi insistenza e pi urgenza tanto maggiormente veniamo resi senza memoria. Dico che gli animi degli altri affetti hanno una considerazione sospetta e dannosa per le persone severe. Qui solamente i miserelli muovono la mano alla fronte, ora percuotono la nuca, gi col dito colpiscono la testa e tuttavia, questo dimostrato da una esperienza continua, viene meno quella speranza di ricordare che c'era prima. 27. E certamente non so quale cosa sacra ci sia fra le mani che pi temperatamente e pi sobriamente nutrita, conciliante l'insonnia a chi non cura le cose divine, provoca l'aspetto di rivelazioni desiderate e delle stesse nutrisce e conserva memoria; le cose supposte nel capo di colui che dorme o rimosse in colui che subito sveglio, o toglie subito all'insonne la memoria, o anche se si ricorda di aver sognato tuttavia non sa ci che ha sognato; che se tuttavia fosse stato meno tempestivo, ancora di meno difficilmente ricorder e in parti staccate. E sappiamo che per s manifesto (sebbene noto a pochi) che segno di grande stoltezza in coloro che per ogni cosa della testa non controllano il contatto attraverso il movimento delle proprie mani. E appena capisco il mistero di alcuni galilei, che all'improvviso si sono mostrati come grandissimi teologi e promuovevano gli altri alla loro capacit con l'imposizione delle mani, penso sia da assicurare che non siano messe le mani altrui sulla testa senza discernimento. Ma a ci da cui eravamo partiti ritorniamo.

28. Non ritenere che si possa avere o fare comparazione di memoria per qualcosa di introspetto piuttosto che per ci che l'aspetto o il suo prospetto; ne proviene una certa effusione che non dagli occhi ma da una facolt dell'animo senza nome, che nel genere dell'intenzione o dell'intendere, si intuisca l'oggetto posto dentro di s come posto davanti a s, e ci che senza dubbio chiaramente sperimentiamo di non discernere la cosa posta alla pupilla, in modo pi remoto la possiamo conoscere, tanto pi all'animo da riferire di quanto la sappiamo lontana dai confini della materia. Si abbia dunque un intervallo; nel modo, infatti, in cui ti viene incontro, (cos dice uno dei principi filosofici), la grandezza del cielo, pu la forma internamente ricevuta non essere tanto grande? Ricorda dunque, che non quelle cose che sono in noi, ma le cose stesse sono da considerare attraverso quelle che sono dentro di noi; sebbene infatti sia presente l'immagine dell'anima, non come essa stessa, ma intendiamo l'animo come guardandolo attraverso di essa. Senza ragione stimerai di conservare nell'animo una certa figura di quelle cose che il senso aveva percepito, di cui poi l'animo si raffiguri e che ammetta un certo vestigio dell'impressione; la specie che segue, accedendo alla raffigurazione dell'animo necessariamente avr distrutto l'altra precedente.

TERZA CAUTELA

29. Qui aggiungi che Euridice, mentre guarda indietro verso gli inferi, viene privata della luce avita, e Orfeo perde essa stessa; chi infatti impunemente ripeter a memoria ci che ha dimenticato? Chi mettendo le mani all'aratro e voltandosi indietro adatto a raggiungere la meta? Con pi semplice e singolare intenzione e massimamente semplice, l'animo progredisce, risultando unito almeno nella facolt (della memoria), anche se non era riuscito ad arrivare ad una concezione unitaria. In questo attinente il nostro detto:
Evadendo dalla cieca pentopoli dei sensi

10

non adatto a superare la sommit del monte si volta indietro nato da Loth esit verso Sodoma, tramutata in pietra senza sensazioni.

La nostra Mnemosine si debilita, non richiesta abbandona insieme i remi e le vele. Affinch dunque non vi sia una facolt nella poppa e l'altra dorma nella prora, desistano nel frattempo da opere aliene, n disturbino, non essendo capaci di portare il minimo aiuto alla potenza. E' abbastanza chiaro che pi facilmente e pi accuratamente una volta assopiti i sensi interni, nessuno dubita che come massimamente tende a guardare qualcosa, cos viene reso pi ebete nell'udito. Anche senza la luce degli occhi Omero tanto volse per l'interno amore, che in lui avr cercato di concorrere ad asserire uno dei principi filosofici sia le arti ricevute divinamente sia quelle umanamente acquisite. Egli comprese che mentre la capacit del corpo veniva meno, cresceva la capacit dell'anima, e rese chiaro che da credere che la virt si perfeziona nell'infermit.

QUARTA CAUTELA

30. Finalmente astenendoci dalle cose Circee, o pozioni, stiamo attenti che l'animo attratto dalle apparenze sensibili, faccia una tale fissit di s in quelle cose, cos da privarsi delle delizie della vita intellettuale. Ebbro del vino, delle passioni dei corpi e di autorit volgare (la quale appena udita nelle orecchie senza luce divina o della ragione, non senza discrimine della vita eterna viene introdotto dal nobilissimo triclinio del nostro convenire) pernotti perpetuamente con l'incertezza del presuntuoso domicilio dell'ignoranza, e l esagitato dalla turbata fantasia come da un'insonnia, lasciate le innate ali dell'intelligenza. Erompi, e contemplato il volto di Proteo, mai trovi le specie acconciamente formate nelle quali riposare. Tralasciamo dunque; tralasciamo di ammirare quelle specie, colpite dai sensi, che sono come ombre delle cose, e poniamo in noi attenzione da ritornare ad

11

ascoltare nell'animo il discorso del domestico intelletto agente. Qui infatti si hanno i festini degli Dei, i quali sono gi convenuti e gi bussano alla porta per pranzare con noi. Ricerchiamo quelle cose negli oggetti, cosicch consideriamo che mai le immagini corrispondono alla perfezione, non gli esemplari e per questa causa, come meno esplicito e certamente diverso e altro (come pu essere alieno l'ente da ci che l'accidente dalla sostanza, e il suono da ci che risuona). Infatti ci che si deve concepire della verit delle cose non pu essere espressa da alcuna specie sensibile, ma come per accenni, l'essenza delle cose si insinua in noi attraverso i suoi accidenti. E la stessa essenza, noi, con le nostre parole ancor di pi mancanti, non esprimiamo abbastanza, attraverso alcune note e segni. Per la qual cosa i Pitagorici, Platone e coloro che riflettono una teologia negativa, pensano che si debba tener lontano ogni affermazione positiva nella divina predicazione e narrazione, cosicch qualunque cosa (anche perfetta) si possa dire e pensare del principio delle cose, lo stesso per il ricorso alla ragione, eminentissima e inattingibile, si deve anche propriamente negare.

IL QUINTUPLICE E SEMPLICE GRADO DELLA PROGRESSIONE

IL PRIMO GRADO DELLA PROGRESSIONE

31. Verso questo quadruplice progresso delle potenze conoscitive, bisogna avere questa regola, che dal senso, il quale riguarda i corpi, saliamo senza errore verso la fantasia, che riguarda i simulacri dei corpi, da questa verso l'immaginazione, che consiste nelle intenzioni dei simulacri, e di poi verso l'intelletto che

12

medita circa le nature comuni delle singole intenzioni. Tra queste cose i sensi hanno il pi basso grado di conoscenza di un tale progresso, ottenendola soltanto per proprio attingere le altre cose e perci paragonato alla linea retta, l'intelletto invece al cerchio, agisce completamente verso le sue cose, intorno a s contempla. La ragione media ha un atto che non semplicemente retto o circolare e perci la sua progressione verr assimilata alla linea obliqua. Al senso appartiene ci che fuori dall'anima, non come conoscenza completa, ma piuttosto come annuncio al conoscente; alla immaginazione non soltanto conoscere queste cose ma anche quelle che sono nell'anima, in quanto azioni dei sensi; alla ragione inoltre investigare se stessa; all'intelletto, poi, anche se stesso conoscere. Giudichiamo che il senso nostro perch sentiamo sempre; sull'intelletto sono ambigui i Platonici, sia per il motivo che non lo usiamo sempre, sia perch separato; separato dicono, poich non tende verso di noi, ma piuttosto noi siamo rivolti verso la sua superiore natura. Ma sbagliano e si sbaglia a dire cos; conviene di pi che capiamo che esso tende verso di noi, e noi verso di lui, per cui esso nostro e noi di lui. Noi sempre di lui, poich illuminandoci sempre ci ha presenti in perpetuo, quantunque esso non sia a noi perpetuamente presente e conseguentemente esso non sempre nostro per il fatto che non sempre intendiamo n sempre siamo illuminati. Noi dunque abbiamo perfettamente il senso anche se non lo usiamo perfettamente; perfettissimamente riceviamo dall'intelletto che agisce in noi senza intermissione; le potenze medie, che ricevono il nome dalla immagine universalmente detta, agiscono in noi in parte e in parte le possediamo. Le forme delle cose nella mente sono del tutto essenziali; le forme da questa sempre impresse nella ragione sono quasi essenziali; quelle cose che con novit e quotidianamente risultano dalla mente nella ragione vengono giudicate ancora meno essenziali; quelle cose che vengono condotte nella ragione dalla immaginazione sono quasi accidentali, quelle che dai sensi vanno verso l'immaginazione esistono come

13

accidentali. Ma qui non da dissimulare che il senso si pu dire in due modi: l'inferiore, qui, quello che non discerne nessuna qualit o la natura della cosa, ma sentito come un'affezione portata da qualit corporee, e il superiore che sente completamente la natura e la qualit. Il primo stupido e come dormiente, conviene anche alle piante, il secondo proprio solo degli animali. C' anche un terzo modo, che il senso significa. Epicuro infatti chiama senso ogni conoscenza, Democrito ed Empedocle intelletto, i Pitagorici mente e spirito nutritore, e lo concepiscono in ognuno secondo una propria ragione, e certamente per i nostri princpi noi giudichiamo che tutte queste cose concorrono in un unico principio. La mente infatti, che muove la massa dell'universo, ci che dal centro il seme figura, porta fuori ordini mirabili nella sua persona, intesse di tali egregie tecniche ricercatissimamente le piante e le vene delle pietre che ancora non mancano dello spirito della vita, caratterizza e rende pingui, dalle quali tutte le virt animali fruiscono abbondantemente, ed risaputo da coloro che non sono ciechi nella considerazione della scienza naturale. Se tu qui insisti con la tua contemplazione, non invano crederai di essere dotato di senso.

SECONDO GRADO DELLA PROGRESSIONE

32. Considera inoltre che in noi duplice il grado della immaginazione: la prima la sperimentiamo nell'anima che ragiona, padrona del discorso e del giudizio, quasi simile alla ragione; la seconda nell'anima o la vita che in noi manca di ragione e da questa impressa; questa immaginazione non usa ragione e discorso, quanto piuttosto portata da un certo istinto attinente alle passioni del corpo, ed come un principio del senso comune e degli altri sensi. I Platonici e gli Aristotelici dicono che negli animali bruti vi la seconda senza la prima. Ma questa divisione forzata (pi voluta che vera) ed esige la credulit della fede piuttosto che essere provata come vera e convincere la ragione. Molto pi facile infatti carpire, piuttosto che concludere con

14

dimostrazione, che l'intelletto in tutte le cose, secondo una sua ragione, non indito e insito, e la mente individua pi intima alle cose quanto esse si differenzino al loro interno, e la mente cos feconda che in tutte le cose partorisce a seconda di quello che ha capito il proprio intelletto (oggetto conosciuto), che liberamente puoi chiamare, se bene senti, senso o mente propria o istituto. Come infatti non vi nessun colore in atto senza la luce, anche se altrimenti di pi, l'altro poi di meno esplica se da se stesso, cos non conosce niente in alcun modo senza la partecipazione dell'intelletto; quella infatti, secondo le diversit delle cose e la moltitudine delle specie, diciamo che discende in tutte le cose secondo una progressione analogica, il senso invece sale, la stessa immaginazione da qui, la ragione poi da l, parimenti discende e sale, cosicch la stessa virt e lo stesso principio del conoscere riceve diversi nomi dalle diverse funzioni e termini medi differenti. Plotino (che non rifiuta questa distinzione se non ex toto, tuttavia a noi sembra consentire per grande parte) da qui forse la terza specie di immaginazione colloca nella parte vegetale e nega che essa una discursione attraverso le forme come la prima, e intuito delle forme come la seconda, ma dimostra che una forma in vigore all'interno in se stessa espressa e impressa nella materia, dove l'azione naturale come una certa immaginazione e come un agente sostanziale. Affine a questa sentenza vi quella che vuole che quella natura intelletto infuso e operante. E certamente da una non imbelle connessione proviene ad una unione, forte unit ed identit, che viene perfezionata dalla facolt elementativa e vegetativa, da questa per la concupiscenza del senso, da questo per la ragione e l'immaginazione, dai quali finalmente verso la volont e l'intelletto; da questi si pu avere una conclusione dimostrativa, che se nel senso vi partecipazione di intelletto, il senso sar lo stesso intelletto. Questa trasfusione di potenza, da una potenza nell'altra, non appartiene alla materia ma alla forma. Ed difficile vedere come ci sia continuit da una forma all'altra, e come al di l della materia la forma sia divisibile per natura o per la ragione; dunque una

15

semplice essenza ha una efficacia totale e semplice quasi primaria che nel soggetto necessario dividere, distinguere, moltiplicare, ed una identica riceva diverse denominazioni secondo i diversi atti, tanto che si pu dire: il senso dentro di s sente soltanto, nell'immaginazione sente perfettamente di sentire; anche il senso, quello che gi una certa immaginazione, si immagina dentro se stesso, ed ha la percezione di essere immaginato nella ragione; il senso, che gi ragione dentro di s, argomenta e avverte di argomentare nell'intelletto; il senso che gi intelletto, dentro di s capisce, intuisce la sua intelligenza o nella mente divina; la mente divina poi, nella sua viva essenza, possiede e ritrova tutte le cose e d luce all'intelletto fino al profondo della materia. Qui la luce che in tenebre densissime, come nel profondo della materia, risplende in modo pi ampio di quello con il quale possa essere compresa e superata dalle tenebre; conserva una certa uguaglianza e proporzione nella natura secondo la capacit delle specie; come le tenebre cos anche la luce della stessa cosa. Questo intendono i cabalisti quando dicono: non che si nasconda dal calore di lui, attingi da un termine ad un altro termine, dalla radice della scala al culmine, o dal culmine alla radice, e le tenebre da te non saranno oscurate, e dicono molte altre cose.

IL TERZO GRADO DELLA PROGRESSIONE

33. Al di sopra dell'immaginazione, che mobile circa le cose mobili, considera l'atto della ragione mobile circa le immobili, e sopra questo a riguardo delle cose immobili bisogna considerare l'atto immobile dell'intelletto, cantano i Platonici. Dicono che la stessa forza stabile il proprio intelletto al quale i comunissimi e certissimi princpi delle atri e delle scienze, e la stessa diversit delle cose e delle opinioni, va riportata ai voti e sulla bilancia e per la forza dell'intelletto che sempre esamina qualcosa all'istante, conveniente che si istruisca qualcosa.

16

Ma dir qualche altro: perch la ragione non ora lo stesso intelletto e qui subito in attivit quando ivi avr detto che tiene fuse nelle argomentazioni i discorsi e le progressioni? E' grandemente differente il servo dal principe, il pratico dal teorico; ma che cosa impedisce che lo stesso qui serva, l comandi, ora speculi e operi? E come dici che l'essenza la stessa, perch non dovrei dire che la stessa la forza dell'essenza, che per la materia e per variet degli organi e degli atti viene promossa a diversi atti? Che forse una stessa identica luce non si mostra espressiva di qualit contrarie e diverse? Nell'azione uno stesso ed identico calore, una stessa ed identica forza del calore, opera non solo cose diverse nelle diverse cose, ma le cose contrarie in quelle disposte contrariamente. Dirai forse diversa e contraria la forza del calore, con la quale la cera si liquef e il fango indurisce; con la quale alcune cose crescono e altre cose decrescono e altre deperiscono; queste e quelle risorgono? Collocheremo forse nel calore naturale cose diverse per genere, e nello stesso genere differenti negli effetti dentro la stessa specie, e capacit parimenti differenti e diverse per atti diversi nel genere e nella specie? Perch l dove Plotino disse che vi era una specie di ragione primaria mediana e quella fra l'immaginazione e l'intelletto, una speculativa nascente dall'intelletto e un'altra attiva pi vicina all'immaginazione, delle quali dell'altra pi lontana dalla mente sempre nella fatica e al servizio delle cose esterne, mentre la speculativa ha una ragione contraria; perch non dovrei dire che la stessa potenza hic et nunc passiva, affaticantesi, allontanantesi, tunc et ibi sorgente non affatica e attiva? Certamente vi una stessa forza naturale con la quale una parte della terza nel suo luogo riposa o si muove naturalmente e con la quale verso il suo luogo, distintamente si pone e si dirige; tuttavia per specie un movimento differisce da qualunque altro. Perch dove attiene ad una ragione triplice (la prima massima ed ideale nell'intelletto con la quale essa stessa intelligenza, della quale n l'essenza n l'azione nella materia, una seconda seminale nella

17

natura della stessa anima, della quale nella materia non vi tanto l'essenza quanto l'azione; la terza formale, cio la forma sostanziale del corpo, della quale sia l'essenza che l'azione sono insieme nella materia), l non disse che la semplice ragione si esprime in modo triplice secondo la variet dei soggetti?

IL QUARTO GRADO DELLA PROGRESSIONE

34. Al di sopra dell'atto della ragione collocano l'atto dell'intelletto che dicono duplice, come infatti al di sopra dell'anima quasi corporea, vi la stessa anima simpliciter, cos anche sopra l'intelligenza animale vi la stessa intelligenza simpliciter. Alle quali cose aggiungiamo che ad uno stesso identico e virtuale principio bisogna riferire la voce, che viene formata dagli organi vocali, dove come in se stessa e nella sua origine quella che nell'aria, e quella che negli organi dell'ascolto; l prodotta, l diffusa, l sentita; chi dunque dir essere diversa la forza con la quale procede, con la quale progredisce e si effonde e con la quale viene udita? Similmente, in modo innumerevole ed infinito, secondo un numero molteplice viene intromessa, se vi sono, da infiniti sensi distinti per numero. Ad uno stesso ed identico virtuale principio si riferisce la luce nel sole, dove come in se stessa e quasi assoluta, la luce nello spazio mediano o etere, e la luce nei corpi illuminati, e perci cessa di essere nel corpo, se aveva cessato di essere nello spazio medio, e cessa di essere nello spazio medio se non sull'orizzonte semisferico. Dunque un proprio soggetto riconosce una sola semplice radice ed ad un solo virtuale principio. Di qui si faccia un giudizio proporzionale dal primo intelletto alle altre intelligenze, dal primo e superiore grado di conoscenza agli altri gradi. Una sola luce illumina tutto, una sola vita vivifica tutto, discendendo per gradi determinati dai superiori agli inferiori, e dagli inferiori ai superiori, e come nell'universo cos nelle sue immagini.

18

E per ci che pi altamente scende non solo sar cospicua la vita di tutti, una sola luce in tutti, una bont, e ci che costituisce l'insieme dei sensi sono un solo senso, l'insieme delle notizie sono una sola notizia, ma tutte le cose finalmente come notizia, senso, luce, vita, sono una sola essenza, una sola virt, e un solo modo di operare. L'essenza, la potenza, l'azione; essere, potere, agire; l'ente, il potente e l'agente uno solo: cosicch tutte le cose siano una sola, come e bene seppe Parmenide che tutto uno e ente. L'iniziare ci che iniziato, il fare l'essere fatto, l'illuminare l'essere illuminato, il superiore e l'inferiore non sono l'ente, ma attributo dell'ente, non sono ci che uno, ma ci che di uno, o da uno o di uno. Abbiamo voluto trattare questo non a motivo del fatto che qui si considera che loro nature noi insegniamo di tentare, meditare e fare l'unit in ogni moltitudine e in ogni diversit l'identit. Chi infatti non dispone, cerca, capisce e fa l'unit, niente dispone, niente cerca, niente capisce, niente fa; chi da un senso molteplice, da un grado molteplice di conoscenza non raggiunge un unico senso e un'unica indistinta conoscenza non in possesso di alcun senso, di nessuna conoscenza; finalmente colui che non la conosce e con essa non opera, niente conosce e niente opera. Secondo i gradi, infatti, della partecipazione all'unit, in modo partecipato conoscono e agiscono.

LA CONTRAZIONE MOLTEPLICE

LA PRIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

35. Da ci che veniamo per dire, viene occultato il modo in cui una molteplice capacit deriva da una molteplice contrazione. Deriva poi dalla contrazione del luogo che tutti quelli che si sono rifugiati nelle solitudini dell'isolamento siano stati inventori di tante

19

arti, scienze, virt e abitudini, maestri, capi e pastori di popoli. Pitagora, libero per un decennio dalla frequenza degli uomini, rese se stesso grande e verace contemplatore della natura delle cose. Con una solitudine di venti anni Zoroastro fece progressi di ogni magia e divinazioni, come anche Xamolxis, Abbaris ed altri. Dal deserto dell'Oreb, Mos ebbe un ammirabile successo sopra i maghi di quel faraone. Si riporta che Ges Nazareno non abbia cominciato a dire ed operare cose mirabili, prima di avere un conflitto col diavolo in un luogo deserto. Raimondo Lullo, da principio stolto e idiota, dopo l'eremitaggio si mostr profondo in molti ritrovati. Paracelso, che si gloria pi del titolo di eremita che di quello di dottore e maestro, si mostr principe ed autore di medicina nuovo ed a nessuno inferiore. Da qui, una volta oziosi contemplatori, agli Egizi e ai Babilonesi, i Druidi ai Galli, i Magi ai Persiani, i Farisei ai Giudei, i Ginnosofisti agli Indiani, i Monaci ai Cristiani, i Babassi ai Maomettani, dettero ottime istruzioni come contemplatori delle cose naturali e moderatori dei costumi secondo le leggi. Ma tra questi troverai parecchi che per sfuggire le fatiche e le preoccupazioni umane, attratti dall'amore dell'ozio e della gola, pochi in verit per amore della virt, cio per proseguire verit e bont, si sono separati dalla abitudine degli affari, che se alcuni appariranno tali tra di essi, questi stessi saranno coperti dalla moltitudine immonda e invidiosa. Sentenzio che anche tra coloro che in modo celeberrimo ritennero che l'ozio serve alla distruzione degli uomini ed alla abolizione della pace, i cui dottori emanarono la sentenza, che talvolta nella umana e civile conversazione sostengono che gli uomini non temono la morte come pena delle malefatte, e non so in quali sordide fantasie possano aver fiducia, (secondo i tanto vari e sezionati dogmi loro), secondo i quali si ha una pi certa credulit di Bacco e di Cerere che verso le cose fatte bene riguardo agli Dei retributori, che gi riducono all'antica barbarie popoli pericolosi, e allontanano dal fine verso il quale sono diretti da tutte le leggi. Essi sono giustamente da eliminare come zizzania del mondo, come gramigna, e cavallette e per di pi

20

come scorpioni e vipere, da estirpare dalle fondamenta, come essi nelle lussurie dell'ozio, dell'avarizia e dell'ambizione sono da castrare col tempo che passa con un antidoto velenoso, il mondo sapiente giudicher tardi come proprio male. Ma da questa specie di depravata contrazione passiamo alle altre.

LA SECONDA SPECIE DELLE CONTRAZIONI

36. Con contrazione dell'immaginazione al sito concepita per indifferenza delle cose distanti e vicine, abbiamo visto alcuni agitarsi nell'alto e difeso culmine, e diritti stare nell'aria appoggiati su un unico piede; e similmente e per di pi, per imprudenza, affaticati dalla atra bile, cadere dagli alti precipizi che percorrevano.

LA TERZA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

37. Per una certa contrazione dell'orizzonte verso il centro (dalla quale per caso anche altre) da alcuni religiosamente affetti portata per grande spazio la forza dell'animo, che non ristretta nei termini corporei, come impadroniti con la vista dell'intelligenza, sono riportate cose perspicue al senso che non si inganna. Cos tramandano che l'anima di un Clazomenio vagava in tal modo, che abbandonato il corpo, annunziava cose vere successe lontano; anche a Cornelio sacerdote, abitante a Padova, dicono che fosse presente la guerra di Tessaglia, da riportare il suo ordine e il suo finale con completezza. Anche Pio, pontefice dei nostri giorni, lo stesso giorno ed ora al popolo romano che allora aveva convocato a pubbliche preghiere, vide il successo della guerra navale al di l dello Ionio.

21

LA QUARTA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

38. Per contrazione della intenzione nella specie della cosa da conoscere, l'animo si espone alle divine insonnie, visioni e rivelazioni; a colui che veramente capisce niente difficile.

LA QUINTA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

39. Per la fede affettiva pu prevalere una contrazione e si crede che possa dominare l'animo al di sopra dei corpi, cosicch non senza ragione diciamo che noi possiamo comandare ai monti. Inoltre questo avviene veramente e massimamente quando c' una certa corrispondenza tra il principio attivo e quello passivo. In coloro infatti che non sono inclini all'affetto del timore, dell'amore, della speranza, della letizia, della tristezza e generalmente del consenso, abbiamo manifestato una volta che gli Dei non possono produrre effetti mirabili; sappiamo che questo tra i princpi magici e medici il primo e il principale. Sopravanzano i medici, nei quali molti confidano, con timore penetrando i sacrifici, che i dispregiatori di essi non attingono; superstiziosi e rustici energumeni vidi, ma non i pi cauti e i pi versati. Anche incantando non vincono, non risolvono, non muovono, non inculcano lo spirito, pur dandosi ad uno spirito pi veemente che cercano di inculcare, muovere, risolvere e vincere. Di qui quelle artificiose fascinazioni, di pi quei giuramenti medici. E certamente portiamo a termine adirati queste cose naturali con animo concitato, cose che a noi, quieti e pacati sono impossibili.

LA SESTA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

40. Per una certa contrazione, commosso da una certa piet verso il padre, il muto figlio di Creso a cose mai udite (come si pensa) tir fuori la lingua per

22

proferire le parole; ci giudicheremo che non possa avvenire per altra ragione che per il motivo che l'animo riposto in quel corpo, vigilando per via del suo veemente affetto, si avvicin a proferire il discorso che gli era gi noto; che poi abbia pronunciato il nome non ascoltato di Creso non si pu credere. Di molti poi, come del figlio di Pollione e di altri che nell'infanzia avevano parlato si deve giudicare che non vi sia stata una tale complessione del corpo s da togliere del tutto le specie che prima aveva ricevuto, e perci nel corpo di lui si sono accorti che tali complessioni non potevano consistere pi a lungo.

LA SETTIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

41. Per una certa contrazione proveniente dal timore, io stesso essendo solo in mezzo alle fascine di un ingente e antichissimo serpente, l'asptto, che era uscito da un'apertura della parete domestica, chiamai il padre che dormiva nella stanza vicina sillabando, il quale accorrendo con altri domestici cercando un bastone, ricercando il seguente presente pronunciando pi veementemente parole irate, come anche gli altri capivo che dicevano con minor forza, temendo per me nel modo che io credo di capire. Dopo molti anni queste cose, come di nuovo svegliandomi da un sogno revocai alla memoria dei genitori non senza la loro ammirazione, essendosene essi stessi dimenticati. Qui spetta considerare come possa esserci un miracolo che un nato sordo, e conseguentemente muto, rettamente con il proprio spirito possa parlare, evitando uno spirito alieno infuso attraverso maleficio. Inoltre, infatti, a coloro che hanno giudizio, sembra impossibile che qualcuno preferisca qualcosa riguardo ai loro propositi, riguardo ai quali non sono abituati; lo stesso pronunciare le stesse parole, che non aveva udito mai, n imparato, una implicita o piuttosto dispiegata contraddizione, che i nostri moderatori affermano non possa essere un soggetto di un miracolo.

23

A questo principio non percepito come ben distinto, i Platonici asseriscono che le forme delle cose sono naturalmente insite nel nostro animo.

L'OTTAVA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

42. Per contrazione, inoltre, che proviene da un timore improvviso al centro del cuore, e in altre parti interne, per uno spirito contraente e spingente, avviene che gli animali guariscono da molte malattie, come conseguentemente crediamo di poter curare i mali nascenti da cause contrarie attraverso il loro contrario. Tralascio che facendo una certa contrazione dentro l'animo bene sviluppato si pu sanare il proprio e l'altrui corpo, come cant Zoroastro, come fece Pitagora, Apollonio e Abbaris. Anche lo spirito, dopo che si profuso attraverso i raggi partiti dagli occhi, se contrae di nuovo le diverse affezioni dai diversi soggetti, subisce certamente nell'animo simili passioni. Di qui per il solo aspetto conferiscono la nausea, lo stupore, la dolcezza, il tremore e simili cose e altri incitamenti; vedendo poi arrivare un altro male noi stessi sentiamo dolore in quella stessa parte; vedendo un altro che versa il sangue, sveniamo. Certamente dobbiamo giudicare che qualcosa di spirituale porta all'esterno qualcosa contratto nell'interno. Ci proviene non solo dalla vista, ma anche dalla fantasia e dall'olfatto, e alcune volte per l'odore delle cose semplici o di alcuni farmaci contraiamo forza purgativa, ascoltando qualcosa di orrendo, anche se giudichiamo favoleggiante, abbiamo paura e contraiamo anche per questo delle malattie.

LA NONA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

43. Per la contrazione che nasce dal desiderio della cupidigia vediamo che provengono fatti di diverso genere e similitudine della cosa immaginata, vista o

24

desiderata; ci che conobbe anche Giacobbe che messe davanti alle pecore e agli arieti delle verghe scorticate e senza colore, faceva s che i feti non nascessero con un semplice colore. Le pregnanti mandano avanti il loro feto secondo una specie nota e pi ardentemente desiderata.

LA DECIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

44. Per contrazione dei sensi esterni, mentre a causa del sonno riposano dal compiere i propri atti, sperimentiamo che i sensi interni, quasi come vegetanti, in modo pi vivace riescono a cogliere le proprie specie. Ed anche ritroviamo che alcuni piccoli sensi che sono partecipi della loro natura, in quel momento dimostrano maggiore potenza. Di qui Democrito, desiderando allontanare la mente dai sensi, si tolse gli occhi, dai quali pativa impedimento. Non solamente, infatti, da vedere maggiore efficacia in pochi sensi, facendo una contrazione di numero, ma anche che per diminuzione della grandezza, ospita che lo stesso senso sia unito di pi grande efficacia. Tra molti induttori manifesto come il senso, quanto pi angusto, tanto pi perspicace. Per cui dalla debolezza di moto da parte dell'organo, siamo costretti a restringere gli occhi, da contrarre pur angustamente il centro della pupilla. Dico che le aquile da noi, e i serpenti dalle aquile pi certamente sono visti.

LA UNDICESIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

45. Qui si aggiunge una quasi miseranda specie di contrazione, che vediamo manifestarsi in certe persone rudi, sporche, ipocritucole, delle quali alcune seguono gli sporchi desideri venerei, affaticati dalla bile in loro pi atra e grassa di quanto sia lecito in natura, altri le futili e pecorine rivelazioni, uccellando che escono dalla perturbazione della loro porcina fantasia; come perseguiamo tutte queste cose, se

25

qualcuno desidera saperlo, porga l'animo a ci che scriviamo qui sotto. Per questo sono del genere degli uomini bestiali, coloro che con crude e amare erbe e del ventoso legume del pasto e del raffreddato grasso del fanciullo cotti bene e subito spogliati al silenzio della notte nell'aria temperatamente fredda, in ci sopravanza che per il calore in queste circostanze medicato, ritornando nascoste dall'interno e con l'attenuato grasso penetrante con lo spirito i pori della carne, i contenitori della libidine facilmente intingono e lentamente portano a termine con seme artificioso. Frattanto, nella meditazione dei piaceri venerei concausati dal precedente proposito e dal presente stimolo incitati, incorrono in una certa lenta orripilazione, attraverso la quale sono cos legati all'atto della cogitazione fantastica, che lentamente, per un lungo tempo della notte seguono il vento della libidine e gestendo essi stessi il succo, dopo aver vegliato, ci che rimane nelle stesse vestigia non vale a persuadere nessuno; hanno fissa nella mente di essersi rapportati all'abbraccio notturno di veri uomini o di donne desiderate. E certamente si mostra verosimile e confacente alla natura che in questo frattempo sono gratificati di un non piccolo piacere; l'effusione poi non matura come nell'atto del coito ordinario ma avviene in modo talmente organizzato e lento che riposando con il corpo, con il solo impulso della cogitazione viene emesso un peregrino effluvio e un umore alieno per una continua e lente gestione dei vasi della libidine. Ecco una delle contrazioni dell'animo immondo, verso la quale sappiamo che sufficiente un artificio, con il quale o la natura viene diretta o che sia messo al servizio della natura che gi in opera. Cercano di persuadere (ed necessario persuadersi che tali voluttuosit siano necessarie), ed a ci collabora la potenza dei demoni, che per fare cosa credibile, attraverso parole celebri o ritenute sacre, e con altri sospetti di nascosto significato, come quando si usano gesti adoperati senza pensarci, superstiziosi e noti; alle quali cose poi non essendo capaci di aggiungere nulla per conto proprio, sono per di tale efficacia nell'animo dei creduli, da turbare fortemente la fantasia (senza la quale

26

alienata da affetti di tale modo non possono comportare che gioco o nulla). Fisicamente, infatti, avviene che per un certo timore temerario (in cui l'amore rustico si avvicina all'audacia) la fantasia riesce a turbare la loro attesa pi comodamente e pi efficacemente. E' di facile constatazione che queste cose sono impossibili ai pi nobili animi e agli ingegni pi felici che possono porre l'atto della immaginazione al di sopra dell'oggetto fantasticato. Queste cose, infatti, (come anche altre che prossimamente riferiremo) non per pi temperati e divini ingegni, i quali tengono in dominio la materia della melanconia, al di sopra della quale si pongono per la fortezza del loro pensiero, ma ne vengono sommersi alcuni per la debolezza della ragione, immersa nel quadro di una natura pi crassa.

LA DODICESIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

46. Volgiamoci ai non di pi ingegnosi apocalittici nostrani, che mentre si affaticano pessimamente con la stessa specie della puzzolente melanconia, differiscono tuttavia in conclusione per la differente libidine; questo grandemente detestiamo, che talvolta gli stolti danno nutrimento ad una turpissima stoltezza, non solo propria ma anche di altri ignoranti ed asini (ai quali appaiono come profeti e rivelatori di piet). Costoro quasi disprezzando il naturale nutrimento, dopo essersi adagiati nella magrezza e dopo aver abbracciato viziosamente la confusione saturnina, ad alcuni (per perturbare la fantasia) con adattissime previe meditazioni (che credono pie) essi stessi nel favore dell'ombra della notte subiscono una qualche tristezza, nella quale lasciando andare se stessi lentamente ai flagelli, fanno venire il calore dall'interno nelle parti esteriori, che questo pi rimesso interiormente sia inteso nello spirito pi ampiamente come stupore melanconico, e che non dia nessuna occasione a conseguire un'estasi, richiamando la cogitazione dell'animo alla morte di un qualche Adonide e aggiungendo alla tristezza una certa tristezza soave (abbiamo imparato, infatti, che

27

non manca nelle lacrime una loro libidine), subiscono un'orripilazione di un altro genere e nel frattempo i sensi perturbati nella capacit, facilmente, per approdo del proprio spirito, si uniscono alla intelligenza di alcuni di questi immondi spiriti irrisori, quando non so, come termine ultimo, in quale aperta intuizione e conversazione, dei tristi e miseri uomini si credono talmente promossi da udire e percepire cose, che mai sarebbero potute cadere nella loro cogitazione. Abbiamo conosciuto che l'impeto della fantasia turbata sia arrivata in alcuni a tal punto che dei numi trapassati, la specie dei quali pi intensamente avevano contratto nell'animo pi fervore della pi ardente fantasia, trovassero le cicatrici.

LA TREDICESIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

47. A questo genere di contrazione minimamente avrei riportato ci che crediamo avvenne in Tommaso d'Aquino, uomo eminente per la contemplazione; costui, infatti, avendo radunate le forze dell'animo si sentiva rapito nel cielo immaginato in modo tale che lo spirito animale sensitivo e motivo talmente riportato all'unit che il corpo veniva elevato dalla terra nel vuoto aereo; ci i meno eruditi riportavano al miracolo, e fiduciosi nell'ignoranza arcana e presuntuosa non facilmente credono che noi sappiamo che ci possa facilmente provenire dalla potenza dell'animo, e molto prima Zoroastro. Non so se verso questa specie di contrazione vogliono riferire i signori teologi il ratto di Paolo, che egli stesso non seppe bene se avvenisse nel corpo o fuori del corpo.

LA QUATTORDICESIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

48. Vi anche la peggiore contrazione che in ragione di un vitto contrario che si oppone al diametro per naturale complessione, con il quale in coloro che

28

sono malissimamente nutriti, si forma un tale umore nelle parti vitali del corpo, che questi sono resi per alterazione del proprio spirito dementi e fanatici, o diventano energumeni per accessione di qualcosa di peregrino. Per alcuni corpi semplici, infatti, non difficile accedere subito volentieri alla natura a loro accomodata, e come ed anche da qualunque seme, in un corpo ben collocato e disposto, naturale provenga la vita spirituale e animale, cos a qualunque concetto che bene si presenta l'animo subito lafferra ovunque. Per questa ragione, aggiungendo l'undicesima e la dodicesima specie della contrazione, subito per unarte nata, i sapienti vengono resi semplici, creduli e superstiziosamente contemplativi, ma in essi il sapiente spirito non proprio ma congiunto imperiosamente con le cose proprie. Perci i furiosi, gli stessi spiriti intellettivi con alcuni escrementi di animali vicini al temperamento di Saturno, abbiamo sperimentato pi frequentemente il loro comportamento; anche un monaco a Brescia in mia presenza, io stesso in cura, con questa arte repentinamente sembrava diventato profeta, grande teologo, e esperto in tutte le lingue, egli stesso essendo stato chiuso in carcere per consiglio dei monaci che riferivano tanta sapienza ad un cattivo principio, con il potere di una acetosa pianta, temperata con il succo di un frutto pestato, evacuati dagli umori melanconici e lo spirito, tale e quale sempre era stato, asino apparve.

QUINDICESIMA SPECIE DELLA CONTRAZIONE

49. Vi infine, veramente lodevolissima, quella contrazione dell'animo propria ai filosofi per la quale Anassarco paziente ferito affliggeva di pi crudele tipo il tiranno Nicreonte, morso da cani rabbiosissimi non impallid nemmeno; con la quale Lorenzo insultava virilmente gli avversari stando sulle braci ardenti come su un tappeto di rose. Che dire? Forse una pi veemente delizia, un timore, una speranza, una fede, una indignazione, un

29

disprezzo della cosa porta lontano dalla passione presente? Inoltre e anche prassi della perfetta filosofia che quando qualcuno si dedica intensamente alla speculazione si allontana dagli effetti corporei da sentire minimamente il dolore. Crediamo vi sia maggior forza in colui che arriva al punto da non sentire dolore, che in un altro che resista ad un dolore fortemente sentito. Per niente, infatti, Epicuro giudica veramente virtuoso chi perde il senso del vizio, quanto piuttosto chi commosso da un altro aspetto della cosa, questi non soffre le angustie della morte. Alcuni essendo tratti massimamente dall'amore della divina volont (che vedevano con chiarezza), non erano mossi da nessuna paura che li sollecitasse in un altro modo. Dir intenso l'amore della virt che non riesce a parare il timore di una cosa temporanea? Io non avrei mai facilmente creduto che colui che teme per le pene corporee fosse mai congiunto alle cose divine; il sapiente e il virtuoso non sentendo dolore veramente e perfettamente beato (nelle condizioni della vita presente), se tu vuoi considerare le cose con l'occhio della ragione. 50. Da qui hai la possibilit di contemplare in quanti modi frugalmente, inutilmente e dannosamente lo spirito si contragga, le forze si riuniscono, l'animo si volga a speculare, a capire le cose speculate, e ritenere le cose capite, che tu valga a formare e concepire nuove impressioni, le simili per le consimili, le proporzionali per le comproporzionali, le diverse per le loro analogie e infine e pi industriosamente intendere le cose contrarie attraverso gli opposti. Da ci ne deriva quella considerazione che conferisce a regolare l'intelligenza, il giudizio e gli effetti. E' da considerare pi importunamente perch te ne tenga lontano per non correre spesso con la fantasia, non comprendendo le cose, e come portato da esse (cos riferiscono avvenne ad Antiferone) che tu sia costituito nel numero di coloro che vengono trascinati piuttosto che agiscono in proprio. Tali abbiamo detto sono coloro che per il vitto, per la solitudine, il silenzio, l'ombra, il profumo, le fiamme, il

30

calore, il freddo, il tepore, hanno contrazione di spirito, e mancando questo da qui incorrono in una miserevole mancanza di senno, avendo la fantasia disturbata dalla ricerca vana di fantasmi. PRIMA PARTE DEL SIGILLO DEI SIGILLI

FINE

SECONDA PARTE DEL SIGILLO DEI SIGILLI

1. Come le festuche, la paglia, le pellicole e altre cose di questo genere, gettate nel fuoco, al modo di quelle cose che sono dette dotate di senso si contraggono, quasi per fuggire la vicina e presente corruzione, si

31

rifugiano e per quel che possono cercano di andare altrove, cos nessuno anche se non dotato di senso e senza un principio naturale con il quale meglio si impernia e viene protetto nel presente stato. Se poi vuoi andare pi profondamente, niente troverai talmente mutilato, diviso e morto che sia destituito dall'interna cura di se stesso (qualunque esse sia). Dunque per le perfezioni dell'animo siamo convertiti ad istituire un magistero domestico dell'animo nostro; vi anche in coloro che esulando dal patrio mondo della luce e dell'intelligenza, avendo come nella coppa una naturale facolt che presiede, sotto il comando della quale, come una scintilla che riceve la sua sfera, richiama ai ritardanti il corso e anche senza saperlo fa questo cambiamento. Quanto pi potente l'animo sopra i corpi, tanto pi potenti ha queste diversioni, da non essere impedito dalle proprie naturali disposizioni e azioni, per vorticosi impulsi della materia che disturba. Abbi dunque conoscenza, conosci le diversioni e guarda in tal modo contro tanta cieca caligine da scacciare, s possa avere evasione da qualche apertura. Considera per prima cosa i quattro interni rettori degli atti: amore, arte, magia, matematica.

I QUATTRO RETTORI

L'AMORE

32

2. L'amore ci in virt del quale tutte le cose sono prodotte, in tutte le cose, funzionante nelle cose che funzionano, con il quale svolgono la loro funzione le cose che funzionano, poich egli stesso il vigore delle cose che funzionano, riscalda le cose fredde, rende chiare le oscure, eccita quelle che dormono, vivifica quelle morte, le cose inferiori trasportandole con una forza divina le fa camminare nelle sfere celesti; per il suo servizio le anime rimangono nei corpi, con la sua guida si elevano alla contemplazione, con il suo volo, superata la difficolt della natura, si uniscono a Dio; ci insegna ci che non nostro, ci che nostro, chi siamo noi, chi gli altri; rende a noi, soggette e sotto il nostro controllo cose di altri e pone altri a nostri capi e dominatori; la stessa necessit, che incombe su tutto, soggetta solo all'amore. Per avere con debito culto dell'amore non guardando solo ai tre luoghi ma a tutti, richiamandoli non tre e non sette volte, ma sempre convergendo verso di esso.

L'ARTE

3. Riguardo all'arte, dobbiamo riportare alla mente che quanto pi squisitamente le cose naturali sono dirette verso il proprio fine che le artificiali, tanto meno se di loro si ha una giusta considerazione; perci ben cap Aristotele come la considerazione maggiore non maggiore della ragione, della perizia e dell'intelligenza. Sperimentiamo infatti in noi che l'arte in assoluto niente maggiormente considera, e l'arte conclusa non ha bisogno di discorsi di alcuna ragione, sia perch operiamo con la similitudine della natura, sia perch la natura coopera con noi, allora dunque l'arte agisce perfettamente quando connessa con l'agente naturale; cos si pu infatti paragonare che vi sia una connessione tra arte e natura, sia perch l'arte una certa imitazione della natura, e sia perch come impossibile che le cose naturali siano esperte di arte, cos nemmeno le cose artificiali possono mancare di una natura. Niente infatti artificiale che non sia al di dentro della natura; come dall'arte conosciamo quale sia la

33

ragione o la natura, cos da riferire alla natura il principio dell'arte e della ragione. Affinch dunque si possa pervenire ad un arte somma e definita, bisogna che ti unisca con l'anima del mondo e che tu agisca unito ad essa, che per fecondit naturale piena di forme e genera un mondo pieno di forme simili. Queste forme, come cap anche Plotino, sono racchiuse nei semi e tutte insieme formano quasi dei piccoli mondi. Onde, essendo questa anima presente ovunque essa totalmente, e nel tutto e in ogni parte totalmente, perci secondo la condizione della materia in qualunque cosa anche esigua e divisa, possiamo intuire il mondo se non riesci a intuire il simulacro del mondo, cosicch senza difficolt possiamo dire con Anassagora che ogni cosa sta in tutte le cose, perfezionandosi. Dunque ogni cosa, al modo che l'anima di quella essenza sembra richiedere quella determinata materia, non avventizia a una certa sentenza e determinata considerazione (cos infatti l'arte, che posteriore ed emulatrice, fabbrica), ma come dall'interno genera la forma presente come dispiegazione della natura. Considera dunque da dove trae emanazione l'arte mirabile.

LA MATEMATICA

4. Tutti i sapienti consentono a ritenere necessaria la conoscenza per i bisogni dell'anima; infatti le cose visibili sono immagini di quelle invisibili. Come in uno specchio quelle cose che sono del mondo intelligibile diventano presenti nel mondo sensibile, qui si esprimono nel movimento e nella variet, l nella perpetua e stabile ragione consistono. La matematica insegnando ad astrarre dalla materia, dal moto e dal tempo, ci rende intellettivi e contemplativi delle specie intelligibili. Perci Pitagora, Platone e tutti coloro che hanno tentato di immettere in noi cose profonde e difficili, quasi mai hanno usato altri mezzi se non i matematici. Anche lo stesso nemico dei matematici, il maggiormente logico Aristotele (per il quale vale di pi argomento che argomentando), quando cercava

34

di spiegare le cose pi profonde della natura, quante volte spinto dalla necessit ricorse alla matematica che aveva ripudiato? Per noi giustamente si d il passaggio delle immagini dei corpi e delle ombre, che sono le cose, sensibili, oscure, attraverso la matematica, che per Platone sono le cose intelligibili oscure, fino alle idee, che per lui sono le cose intelligibili chiare, come anche la chiarezza di quelle giunge alla nostra ragione per mezzo della matematica. Dico che tra la matematica e la fisica vi un luogo che conserva in una certa intercapedine le caratteristiche intere dei profluvi di alcuni corpi naturali, dei quali erano soliti usare i Maghi per rovinare qualcuno. In questo modo si espresse Eraclito e lo confermano Epicuro, Sinesio e Proclo, noi minimamente lo ignoriamo, e massimamente lo sperimentano i negromanti.

LA MAGIA

5. In che cosa consiste la magia, che con mezza matematica quasi equidistante negli estremi fisici e metafisici? Queste cose sono di duplice genere: una che per la credulit e la forza della fede, o per altre non lodabili specie di contrazioni mortifica il senso, con il quale la propria ragione per qualche cosa di estrinseco viene quasi del tutto assorbita, tanto che la natura si trasformi meglio nell'immagine di qualcosa di deteriore, (queste cose sono usuali presso i maghi reprobi, a che i quali portano un uomo o un altro spirito animato al simbolo di alcuni spiriti influenzali, in virt dei quali o per unione con le sostanze appositamente preparate, cose mirabili, nei corpi, negli affetti, nelle arti e nelle regioni e parti del mondo operano veramente o apparentemente alterando, commuovendo, trasformando, occultando, manifestando, legando, sciogliendo, deducendo, e inducendo); un'altra, poi, vi che per una fede regolata e per altre lodabili specie di contrazioni, e tanto lontana dall'usare una qualche perturbazione del senso, che lo sorregge quando claudicante, lo

35

corregge quando sbaglia, lo rafforza e lo ammonisce quando imbecille e ottuso. Quando questa funziona, per virt di un grande demone (che amore), unisce l'anima al corpo con lo spirito, e ancor di pi, unisce e concatena una forza separata e divina allo spirito, attraversa l'anima e tutte le cose universali a tutti attraverso pochi o molti mezzi, non essendo nascosta la duplicit che l'anima, una superiore e pi intellettuale che dipinge in se stessa il bello, e una inferiore che sta in un'altra. La prima si riporta alla superiore, la seconda verso la Venere inferiore e volgare, ed essa madre della duplice cupidit, nella quale consiste il senso delle due nature, che per s detto vita, e questo si contempla in tutte le cose naturali, infatti da questo senso vi appetito nelle parti dei corpi e nelle precipue membra del mondo, quali grandi esseri viventi e Dei, cosicch tutte queste cose vanno verso il suo luogo e camminano nei circuiti vitali. Se infatti non avessero un senso vivo di queste cose, mai si muoverebbero verso una conveniente ragione o dentro di essa. Per questo dissero bene, (anche se ci non ben capito da molti) che l'opera della natura opera dell'intelligenza. La magia naturale ha un comune principio con quella superstiziosa e divina, che tutte le cose per un certo intimo incitamento rifuggono dal male secondo le forze e perseguono il bene, e alcune si muovono da s, alcune da altri, alcune si muovono per un principio intrinseco, che sempre mancante o di uno che manca, altre poi dall'esterno che alcune volte consistono in cose mancanti ad altri; alcune cose si muovono naturalmente, altre per violenza, altre senza ripugnanza. Qui la simpatia e la non simpatia, considerando anche la forza di tutte e due, diviene socia per l'applicazione dei princpi con i princpi, degli agenti con i pazienti, emula cos della natura onnipotente e quasi come essa direttrice e governatrice per un fine suo proprio.

36

I QUATTRO OGGETTI

6. Bisogna ora trattare dei quattro oggetti: lume, colore, figura e forma. Essi sono da comprendere in quadruplice modo, secondo una certa analogia, desunta dai gradini di una modalit quadruplice: metafisicamente, fisicamente, razionalmente, moralmente.

IL LUME

7. Concepisci dunque il lume, insieme ai Platonici, come fuoco e forma del cielo, immagine della vita del cielo (come ci che nella vita celeste e intellettuale, sia luminoso in un corpo celeste, al modo che nella mente l'intenzione, nella voce discorso o parola) accesso da Dio nel sole, nel quale vi sono le altre qualit, le cui principali sono il calore vitale e blando, l'azione motrice e formatrice di tutte le specie. E' un lume pi intimo di quello per il quale il sole da se stesso emana luce, dal quale si ha una luce di genere differente, che come l'immagine del sole si spande dappertutto. Da questo lume, dunque, che non acceso presso di noi, verso il lume effuso che accende, di poi verso quello che si diffonde corporalmente, e di poi verso l'intimo che principio delle effusioni, e finalmente da ci che si trova nel corpo separato come un separato verso un qualcosa di semplicissimo e indiviso, come da una voce scritta e impressa con i suoi caratteri nella materia, verso quella ascoltata e cio diffusa nell'aria, e di poi a quella portata lontano, e poi ai princpi organici del parlare, finalmente arriviamo alla semplice e individua facolt, sotto il cui imperio obbediscono gli organi. Quel lume primo e iniziale, se non nella durata, per natura tuttavia prima del sole: lo cap Morfeo e gli

37

Egizi i cui misteri Mos porta avanti nei suoi ammaestramenti. Perci gli antichi Caldei tutti, gli Egiziani, i Pitagorici, i Platonici e tutti gli altri ottimi contemplatori della natura, questo sole (che Platone chiam figlio visibile e immagine del sommo Dio, al sorgere del quale Pitagora cantava inni con la lira, e che sorgente Socrate salutandolo veniva rapito in estasi) tra le altre stelle che hanno vista e udito, non carenti di memoria ed esaudenti le preghiere, adoravano pi ardentemente; di questi non si deve condannare l'idolatria, ma giravano gli occhi corporei alle immagini viventi e a ottime vestigia della divinit, e come per un culto esterno, che Dio richiede anche da noi, andavano verso una interna e pi ardente religione dell'anima. Noi, che siamo condotti per la conoscenza delle cose sensibili a quelle intelligibili, con un simile progresso siamo portati divinamente alle cose non corporee attraverso quelle corporee, avendo noi duplice natura. Salmeggiando, dunque, con il corpo e con l'anima, con il senso e con l'intelletto, e con tutte e due le facolt e attraverso gli strumenti di ciascuna facolt, ricercando le cose divine, sia i templi e i luoghi, sia coloro che dimorano in essi, con un culto gemello, la natura proclama da ogni parte che cos dobbiamo fare; questa cosa, anche dalle stelle che guardano questa unica fonte di luce, al di sopra di tutti gli innumerevoli reggitori del mondo, ci insegna a riconoscere un solo principe, padre e Dio.

IL COLORE

8. Il colore si dimostra essere quella qualit subito dopo la luce, e che creduta differire, per questo stesso, dalla luce per il fatto che una qualit visibile di una superficie estesa, mentre la luce non subisce alcuna estensione ma appare in ogni luogo in un determinato tempo. Questo non visibile se non per la luce, infatti il colore non sembra essere altro che una affezione della luce, alla somiglianza della quale produce le immagini, che non sono intelligibili se non alla luce della ragione; e cos le immagini pi vicine alla

38

ragione sono maggiormente intelligibili, come i colori pi vicini alla luce sono maggiormente visibili; come infatti di per s la luce recepita dalla vista, cos si presentano le specie razionali all'intelletto, il colore all'occhio, le immagini alla ragione. La luce anche la forma originale di ogni cosa visibile e del colore. La luce, parimenti, si diffonde in tutti i colori, trapassa nei vari colori quando recepita da soggetti diversi, e cos, come la luce si pone nei confronti di tutti i colori, che essi sono nelle diverse materie una luce diversamente partecipata, cos la prima luce si ha verso tutte le luci sensibili, in modo che esse stesse siano luci diverse, partecipando in diverso modo della sua luce.

LA FIGURA

9. Vi figura in verit, con una quantit ma non senza qualit, e con qualit ma non senza quantit, ma nella quantit la qualit, non luce, non colore, non vestigia di luce e colore (questa cosa infatti talvolta giudichiamo con il tatto), non nella pura quantit, non la pura qualit, ma l'unit dalle due nelle due. Nel suo genere, per quello che la luce presenta alla vista, la natura rivelatrice attraverso di essa delle cose grandemente profonde e arcane, e la stessa natura ci indica le ragioni attraverso la figura visibile. Questa quel fuoco che Prometeo, prendendolo di nascosto dagli Dei, offr agli uomini, questa l'albero della scienza del bene e del male; essa stessa infatti similitudine della forma.

LA FORMA

10. Vi una forma di prima grandezza, per se stessa e in se stessa sussistente, semplice, senza parti, principio dell'essenza e di ogni sussistenza e casualit, che si comunica alle cose senza subire diminuzione, nella quale ogni forma con la quale comunica eterna ed una; essa stessa infatti la

39

forma assoluta dell'essere, e quella che dall'essere a tutti, per cui viene male chiamata padre e datore di forme, cosicch non vi sia una forma delle membra e delle parti del mondo o di tutto l'universo, ma forme dell'universo e una forma assoluta delle parti di esso. Ed forma infinita poich in tal modo in ogni essere, che non ha termine in questo o in quell'essere, non si contrae verso questa o quella materia o soggetto come per opposizione; la materia viene detta infinita se questo o quell'essere non determinato dalla forma. Questa forma quando dona l'essere in alcuni gradi, da tutti detta discendere, la materia detta ascendere per questi stessi gradi verso la forma e dalla differenza, diversit e alienit di partecipazione di questa materia e di questa forma, procedi nei suoi gradi con differenza, alienit e diversit degli enti. Questa forma universale di essere la luce infinita, che ha relazione con tutte le forme al modo in cui la forma della luce essenziale alle forme della luce partecipativa, dei lumi e dei colori. Attraverso di questa, la materia si estende secondo le diverse figure partecipate in diversi modi e in diversi esseri o enti.

LA PROGRESSIONE DELLA PRIMA FORMA NEL TERNARIO

11. La prima forma che diciamo iper-usia o nella nostra lingua super-essenza, dal sommo della scala della natura degli enti, all'interno e profondo materiale protendendosi nel mondo metafisico fonte delle idee ed elargitrice di tutte le forme e profusore dei semi nel grembo della natura; nel mondo fisico imprime sul dorso della materia le vestigia delle idee, come un'unica immagine moltiplicantesi secondo la specie nel numero degli specchi messi di fronte, nel mondo razionale raffigurando le ombre delle idee, numerate secondo il senso con quelle specifiche per l'intelletto, illuminando le tenebre, i colori e le intenzioni delle cose secondo la di lui capacit. Nella stessa prima causa le forme vengono dette entit, bont ed unit; nel mondo metafisico sono detti ente, buono, antecedente i molti; nel mondo

40

fisico, enti, buoni, molti; nel mondo razionale dagli enti, dai buoni, dai molti.

SPIEGAZIONE DELLA FORMA ATTRAVERSO IL DUODENARIO

12. Le forme intrinseche delle cose naturali si esplicano con dodici ragioni (secondo le quali assumono dodici denominazioni); sono infatti specie, figure, simulacri, similitudini, immagini, spettri, esemplari, indizi, segni, note, caratteri, sigilli; le cui differenze e distinzioni non ricercare presso il grammatico, n dal filosofo volgare, ma medita per te stesso. Infatti non iniziamo alcun progresso da conseguire se vogliamo spiegarvi queste con altri nomi; crediamo infatti che una pura sinonimia nulla tra i nomi. Chiunque, dunque, secondo la propria facolt tenti di moltiplicare la differenza al numero duodenario.

LA MOLTIPLICAZIONE DELLA FORMA INTRINSECA DEI DODICI INDUMENTI

13. Questi dodici indumenti vengono moltiplicati in se stessi direttamente, riguardo a tutte le altre cose vengono dedotti per comparazione (in obliquo). Infatti non soltanto la specie, la figura, il simulacro e le altre cose enumerate sono indumenti delle forme essenziali, ma mentre i singoli sono dedotti attraverso il numero duodenario, dagli stessi ne provengono centoquarantaquattro. Si dice infatti I specie della specie, II specie della figura, III specie del simulacro, IV specie della similitudine, V specie delle immagini, VI specie degli spettri, VII specie degli esemplari fino alla specie del sigillo. Di poi I forma della specie, II forma della figura, III forma del simulacro, fino alla forma del sigillo. Cos daccapo le altre specie dell'indumento vengono dedotte singolarmente attraverso le altre. Questa deduzione significativa in quella figura che abbiamo gi supposto, dove i singoli elementi della ruota intrinseca vengono dedotti per tutti quelli della ruota estrinseca, o quelli che sono nella linea retta stabilita fuori del cerchio, entrano nel cerchio attraverso

41

A, dal qual punto, attraverso l'ordine delle linee tese, scorrono delle altre, assunte obliquamente. A significa dunque la specie, B la figura, C il simulacro, D la similitudine, E l'immagine, F spettro, G esemplare, H indizio, I segni, K nota, L caratteri, M sigillo. Queste cose sono enumerate in un ordine tale che i primi sette, come per la pittura e la scultura e la specularit, possono essere riferite, e tra questi in modo pi acconcio i primi che gli ultimi, i cinque seguenti attraverso una posizione pi confusa e universale, e gli ultimi tre in modo imminente attraverso la descrizione letteraria.

LE DODICI VOCI DELLE FORME E LA LORO DEDUZIONE 14. A questi succede la considerazione delle dodici voci delle forme, con le quali formiamo ci che ci serve per scoprire, per giudicare e per ricordare. Queste dodici sono originali designati attraverso i dodici elementi: A significa la risoluzione, B la composizione, C l'addizione, D la diminuzione, E la somiglianza del capo, F la trasposizione, G l'astrazione, H la concretezza, I la denominazione, K l'etimologia, L l'interpretazione, M la consonanza. Queste vengono moltiplicate, riportate fra se stesse in centoquarantaquattro; cosicch si mantenga una certa convenienza nella deduzione; questa tuttavia viene insinuata in questo modo confusamente, mantenendo l'unico ordine di combinazione: I risoluzione della risoluzione, II risoluzione della composizione, III risoluzione dell'addizione, IV risoluzione della diminuzione, V risoluzione della similitudine del capo e degli altri che succedono fino alla completezza degli altri dodici, di poi tredicesimo, addizione della risoluzione; XIV addizione della composizione, XV addizione della addizione, XVI addizione della diminuzione, XVII addizione della somiglianza del capo e degli altri, fino alla sua completezza di quattro volte (doppi). Non altrimenti se si deve andare a completare ordinatamente tutto il numero degli altri che seguono come evidente, nella propria figura dove nel cerchio dell'elemento inferiore vengono significati direttamente, negli elementi del cerchio superiore vengono significati in obliquo, ed al contrario. L vengono denotate dodici combinazioni, per primo in modo doppio, con dodici tratti di linee da un cerchio in un altro, poi centoquarantaquattro, poich dopo aver congiunto la A del cerchio inferiore alla stessa A del cerchio superiore, dicendo composizione della composizione, conseguentemente dalla A procede nella sua linea verso tutti gli altri elementi del cerchio superiore, e per primo verso B, dicendo risoluzione della composizione, secondo verso C, dicendo risoluzione della addizione e, cos daccapo, riguardo agli

42

altri elementi, uguale il giudizio e la prassi. Nella prassi, se vi qualcuno di questi che tu non riesci ad accomodare con la tua capacit, lo ometti; infatti non siamo cos solleciti da non lasciare alcunch da elaborare agli ingegni degli altri, come anche non siamo a tal modo destinati, da mancare in quelle cose che ci sono pi necessarie.

LE FORME DELLE DODICI COSE 15. Le forme delle dodici cose generali sono anche esse dodici: le dieci categorie (essenza, sostanza, quantit, relazione, abito, quando, ubi, sito, azione, passione) alle quali aggiungiamo L il moto, M la causa. Le specie di queste forme le spieghiamo per quello che segue. Quelle cose che sono espresse al sostantivo quando diciamo essenza, sussistenza, sostanza, e non essere, sussistente, sottostante, tali cose tuttavia ricorda che sono quali sia denominate attraverso altre, sia che denomino altre; nella prassi vengono prese in modo concreto, astratto, nella potenza attiva, nella potenza passiva, nell'atto, nell'abito, nell'efficacia, nell'efficienza, nell'effetto e implicano tutti i modi che si possono implicare. Nell'essenza infatti implicito ente, essere, entit, essefacere, essefieri, esseposse active, esseposse passive, essededisse, esseaccepisse, (ed oltre, per le forme se piace). In un modo piuttosto rude ma pi espressivo e di pi squisita significazione, nel dire vengono detti essificare, essificari, essificabile, essifica, essificativum, essificasse, essificatum. Similmente nella sostanza implicito il sottostante, il sottostare, la sostanzialit, il sostantificare, il divenire sostanza, l'essere divenuto sostanza. Similmente si deve concepire delle altre forme. L'uso di queste massimamente accomodato verso le operazioni dell'intelletto nel modo che si manifesta nell'una o nell'altra. Se nell'argomentazione vogliamo provare che qualche cosa grande, bisogna tentare di prendere i termini medi o le cause della sua grandezza o della sua magnificenza dal fatto che ha compiuto grandi cose, del fatto che ha compiuto grandi cose, del fatto che grande, e o del fatto che pu diventare grande, o del fatto che pu fare grandi cose, ha fatto una cosa grande, stato fatto grande. Similmente ci va fatto per le altre formazioni implicite nella grandezza, e incominciando subito dal principio della tavola con altri termini, dalla di lui grande essenza, essere, sostanza, sussistenza, mole, numero ed altri; similmente nella memoria della grandezza ci rifugiamo con i termini grande, magnificare, magnificato e per pi e per tutti, accomodando ci con ordine, come noi abbiamo insinuato con la nostra propria arte.

43

Sono dunque certi i termini di s e degli altri, con indumenti e le forme; di s velati, riflessi, o riportati prendendo l'obliquo, astratto, sostantivo, assumendolo per questo, direttamente, concretamente ed aggettivamente; per gli altri progressivamente da un termine risalendo ad altri astrattivamente, concretamente, obliquamente, direttamente, aggettivamente, sostantivamente, attivamente o assumendoci in altro modo. L'astratto riforma il concreto, e al contrario, l'efficacia all'efficienza, l'atto all'abito, l'essere il potere e l'agire, e al contrario. Finalmente tutte le cose formano le altre cose e da tutte sono formate, e mentre tutte le cose attraverso tutte le altre vengono formate e raffigurate, per ricercare, trovare, giudicare, pensare, ricordare, da tutte possiamo essere promossi attraverso tutte.

LE DODICI FORME DELLE INTENZIONI DIVISE IN TRE CLASSI 16. Non altrimenti, noi dobbiamo procedere in questo genere nelle dodici forme delle intenzioni, nelle quali 1. A significa genere, B la definizione, C la propriet, D l'accidente; 2. E opposizione, F modalit, G equipollenza, H conseguenza; 3. I distribuzione, K comparazione, L divisione, M distinzione.

LE DODICI FORME DEI COSTUMI DISTRIBUITI IN TRE ORDINI 17. Nelle forme morali: 1. A significa la giustizia, B la prudenza, C la fortezza, D la temperanza; 2. E la legge naturale, F la legge divina, G il diritto delle genti, H il diritto civile; 3. I il necessario, K l'onesto, L l'utile, M il dilettevole.

LE DODICI FORME DELLE FORME 18. Ci sono anche dodici forme delle forme, con le quali tutte le cose vengono distinte, divise, contratte, limitate, definite e giudicate, le quali comportano tutte combinazioni artificiali. Tra queste A significa il primario o secondario, B l'assoluto o relativo, C l'atto o la potenza, D in maniera assoluta o secondo un determinato aspetto, E intrinsecamente o estrinsecamente, F

44

veramente o apparentemente, G per s o per accidenti, H comunemente o propriamente, I necessario o contingente, K mediamente o immediatamente, L naturalmente o in maniera attributiva, M principalmente o riduttivamente.

I DODICI FONDAMENTI PROSSIMI DELLE FORME 19. I fondamenti delle forme hanno una duplice differenza. Alcuni sono prossimi, che propriamente sottostanno a tutti i modi di considerare, altri poi sono primi, i quali non solo servono per la considerazione, ma sottostanno a tutti i modi di essere. Dei fondamenti prossimi A significa se , B cosa , C da che cosa , D quanto grande , E che qualit ha, F dove , G quando , H in che modo , I con che cosa , K circa quale cosa , L a cosa serve, M per quale motivo .

I DODICI FONDAMENTI PRIMI DELLE FORME 20. Nei primi fondamenti delle forme A significa il divino e superessenziale, B l'ideale, C lintelligibile, D il cosmico, E il demoniaco, F il sensitivo, G il vegetativo, H il primo composto, I l'elemento, K il costume, L il raziocinio, M il discorso. Verso queste cose ed altre simili hanno investigato i Maghi, dai quali i Cabalisti hanno derivato il significato per la spiegazione del quaternario nel duodenario, nel nome di quattro lettere che pu essere dedotto a dodici, e i quattro lati della Gerusalemme tipica in dodici porte, e i quattro spiriti cardinali a dodici attraverso i gemelli collaterali di ciascun singolo, e i quattro cardini del mondo nelle dodici distribuzioni delle case, e i quattro angoli della terra nelle dodici vicissitudini del principato. Tutti questi numeri duodenari riportati in s trapassano nei sotto specificati centoquarantaquattro enti, e oltre moltiplicando sempre con la stessa proporzione, discorrendo, arrivano fino ad individui innumerevoli, da quelli generalissimi attraverso quelli maggiormente generali ai generali, gli speciali con l'esplicazione specialissima della monade superessenziale.

I PROSECUTORI DELLE DODICI ARTI, E PER PRIMO I QUATTRO INDIZI

45

21. Oltre a queste vi sono i prosecutori delle dodici arti di cui quattro sono indici: sensibili, immaginabili, razionabili, intelligibili. Sono sensibili quelle cose che, come le pitture e le scritture, incontrano la specie e le ragioni delle cose attraverso i sensi esterni verso gli interni. Tra queste cose in verit siamo massimamente mossi da quelle visive; attraverso queste stesse in noi vengono insinuate le specifiche differenze delle cose, e alcune volte, per ogni dove gettate con gli occhi le specie considerate, e pi propriamente le lettere e i caratteri e le figure, l'armonia, la ragione e l'ordine delle sfere hanno per oggetto la conoscenza dei rettori del mondo, e finalmente (ad un solo principio al di sopra di tutto, per il motivo che in una cosa sola, anche le differenze, le cose varie e quelle contrarie cospirano alla sua unit) cercano di promuovere il desiderio della nostra conoscenza. Vi sono poi le ragioni immaginabili che nella assenza della sensazione esterna offrono a noi i fantasmi di questa; e la stessa cosa che si mostra in tempi e luoghi determinati ce la fanno intuire, sempre e dovunque; quelle cose che nel mondo fisico non hanno composizione, non hanno divisione, non hanno una quantit definita o non superano il numero stabilito o che nemmeno riescono a toccarlo, questa divide, compone, unisce a forza e amplifica. Vi sono di poi le cose ragionevoli sopra le quali gi dette, discutiamo, esaminiamo, argomentiamo, ricerchiamo, troviamo, allontanandoci dalla materia tendiamo verso l'intelletto e risaliamo a cose pi alte e pi pure. Infine vi sono le specie intelligibili, attraverso le quali, lasciato il cammino, in un solo attimo possediamo tutte le cose, viviamo beati, imitiamo la eterna intelligenza della mente. Dopo che infatti, attraverso la specie razionale, quasi come ciechi per mano, a poco a poco, con successione, con continuazione e cammino, approdanti, abbiamo giudicato la sfera con il tatto, e la stessa con una specie intelligibile quasi oculare, subitamente conosciamo ogni discorso argomentativo. Siamo promossi a questi atri attraverso le specie intelligibili, nelle quali comprendiamo di pi con un unico approdo che se con innumerevoli atti attingessimo altrove. Ci illustra quel detto: Meglio un giorno solo nei tuoi atri che mille anni. La mente presiede molto bene lontano sopra gli intelligibili, nella quale la specie la stessa cosa che l'atto, l'atto che la potenza, la potenza che l'essenza; la mente comprendendo totalmente il tutto essendo tutta insieme tutto comprende, e con perfetto possesso non presa da alcuna ombra delle vicissitudini, ed essa stessa quella intesa dai Cabalisti quando dicono: Mille anni davanti ai tuoi occhi, sono come il giorno di ieri, che passato.

46

SECONDO I QUATTRO TESTIMONI 22. Rimangono i quattro testimoni: l'astrazione, la contrazione, il numero e la misura, senza i quali non vi niente che si possa trovare. L'astrazione, riguardo a questi (testimoni), da dire che apporta non poca cosa. Riguardo alla variet delle cose, infatti, utile anzi necessario considerare una cosa senza l'altra (come una sfera senza materia), sebbene sia impossibile, cattivo e falso, nella maggior parte delle cose, enunciare o credere che uno sia senza l'altro. E' noto che senza di essa a noi non pu arrivare alcuna notizia, speculazione e prassi; ai sensi, infatti, non vengono incontro quelle cose che veramente sono, quantunque di esse ne venga come uno specchio e un enigma, e ci che viene sentito detto segno di ci che . Ci per l'universale ordine delle cose, per la loro connessione, corrispondenza e similitudine, come per una generazione, sorgente dallamore del primo guado, sono segno, esemplare e figura. La verit dunque non consiste nelle cose sensibili; ci che vero, sempre , rimane, fu sempre e sar sempre (da ci quell'ottimo detto: niente di nuovo sotto il sole), essa separata dai nostri sensi, ai quali soggetta non la sostanza, ma alcune di lei affezioni, colori, ordini, figure, moti continui, alterazioni, e ci che sempre in un modo e in un altro si presenta, ma non ci che vero ed elementare. Questo dunque tramite l'astrazione, quasi rimuovendo visibili veli, viene insinuato. Per questo motivo vi una grande solerzia ad introdurre una considerazione matematica per la molteplicit degli esempi e anche per la considerazione di un solo ente. Contrazione. Vogliamo poi portare avanti l'intelligenza della contrazione; da essa infatti deriva la conoscenza come da un vestigio e da una impressione di ogni moltitudine, diversit, contrariet ed uniformit; infatti attraverso diverse figurazioni si contraggono nel grembo della materia queste stesse, passando la sostanza pi divina in quella corporea densa e oscura, contenendola in s come dentro i suoi limiti. Cos infatti per un processo unitario a noi discende lintelligibile uno e vero, come necessario che noi a lui risaliamo attraverso l'astrazione. Ci infatti tentiamo, avendo nelle specie infiniti individui, innumerevoli specie, in molti generi medi, e questi in alcune cose determinate dieci o dodici, e le stesse cose riuniamo in un analogato supremo di tutti, cos che attraverso le stesse intenzioni, quasi per prosecuzione della contrazione opposta, contraiamo l'essere molteplice e l'infinito particolare, nell'essere specifico e generico, e questo verso l'essere in genere massimamente universale, e ci all'essere semplice o all'essenza, come il posteriore nell'antecedente, l'effetto nelle cause, di queste quelle parziali in quelle comuni, e di quelle, le prossime e le immediate, verso quelle pi remote e immediate, e di esse le seconde alle prime e quelle molteplici ad una sola. Esiste dunque

47

una duplice contrazione: una con la quale la forma assoluta diviene qui, o ci forma di questo o di quello, come la luce che per prima come in se stessa, di poi per un certo progresso diviene di questo o di quello, (mentre tuttavia dalla sua sostanza niente mette e della propria integrit non viene meno); l'altra contrazione vi quando la natura inferiore per un certo assenso ed abitudine ad obbedire, sia per un impulso naturale quanto conoscitivo, si riunisce in una moltitudine partecipe e i molti partecipanti riunisce all'unit. La prima contrazione con la quale, attraverso l'essenza, una forma infinita ed assoluta finisce in questa o in quella materia; la seconda vi quando, attraverso il numero, una materia infinita e indeterminata termina in questa o in quella forma. Con il numero si perfeziona ottimamente ogni contemplazione e disposizione dell'anima, come si crede anche senza paura che esso concorra all'efficienza delle cose; qui basta che capiamo il mercanteggiare, e questo vanamente consistente in sottili computi algebrici, ma da capire come elevato in una combinazione razionale, dalla quale sorto quel detto: "le cose sono da conoscere nel loro numero, i poeti ricevono pieni di entusiasmo l'elenco dei numeri dalle Muse, ai vati Apollo che ispira i numeri", cosicch capirai che i numeri niente altro sono che alcune ragioni chiare o metafisiche, o fisiche, o razionali, le quali riescono ad arrivare al concetto con l'uno o con l'altro modo di conoscere, elevando la materia e l'intelletto alla superiore spiegazione ed esposizione della forma e della luce. La Misura. Anche la misura regolatrice di tutte le cose nelle quali cerchiamo la verit e la giustizia, ed giudicata essere un principio attivo. Questa non quella nota alla misurazione pratica, ma quella con la quale soppesiamo la sostanza delle cose e i momenti della propriet, con la quale definiamo e circoscriviamo i confini delle cose e i termini congrui. Misuriamo infatti gli atti attraverso gli effetti, gli abiti attraverso gli atti, le potenze attraverso gli abiti, le essenze attraverso le potenze, e tramite di esse giudichiamo che per noi immensa la fonte delle essenze. E' egli stesso che veramente misura, perch tutte le altre cose anche in ordine al contrario possono essere misurate, come le seguenti attraverso le antecedenti, e questo stesso la mente, dalla quale presso di noi viene denominata la misura, ed essa stessissima misura di tutti, ed oltre a questa non si riesce a trovare un'altra adeguata. In quelle cose infatti che non hanno distinzione si trova una perfetta concordanza.

TERZO DEI QUATTRO DIRETTORI

48

23. Verso tutte le cose siamo diretti soprattutto per la similitudine, la proporzione, l'ordine e la simmetria. Il simile ama un altro simile, gode di un altro simile, portato verso l'altro a s simile; il simile si eccita con il simile, si muove e trascina; il simile diviene simile, cos e viene conosciuto. Una volta fatte le similitudini sappiamo fare ogni cosa, e preparate le stesse, possiamo perfezionare tutte le cose. Con la proporzione di quattro termini esistenti in un doppio genere, presi in doppia similitudine si arriva al valore dell'opera; infatti non soltanto le cose sono simili alle cose, ma sono come quelle ad altre, parimenti queste a quelle. Dalla consistenza della proporzione nella specie delle cose, nella loro disposizione viene fuori la bellezza, nel loro senso la grazia, nella loro ragionevolezza il piacere, nella loro intelligenza la gloria. Con l'ordine il caos fisico trapassato nel bello spettacolo del mondo; con l'ordine il caos intelligibile ha districato il mondo metafisico da quello eterno e lo ha mostrato distinto; con l'ordine il caos immaginabile promuoviamo nel terzo mondo, simulacro di ogni mondo precedente. L'ordine in continua contestazione contro il caso e la temerariet. Finalmente solo con la concezione della simmetria conosciamo qualsiasi cosa che sia composta, complessa, unita, mista, copulata ed ordinata. Quantunque contempliamo la parte dopo la parte, il membro dopo il membro, la specie dopo la specie, distinguendo l'esteriore e l'intimo, tuttavia non avremmo raggiunto una completa ragione se non per via di una armonica e consonante unione di tutto a tutto, o almeno delle cose precipue alle precipue, e di conseguenza quella essenza che consiste in una certa reazione delle parti, da cui deriva quell'ottimo detto: "chi capisce, o capisce una cosa o non capendola non capisce niente". Come dunque dalla periferia partendo il tratto di innumerevoli linee conferenti ad un punto vediamo il circolo, da pi membri si va ad un solo individuo, come della statua, dell'albero, del campo, dell'orto, dell'edificio, e di qualunque cosa di compatto percepiamo la figura; cos trovata una simmetria nelle cose che abbiamo davanti e nelle intenzioni che ci proponiamo di perseguire (pensiamo che quelle cose che sono carenti, sia materiali che spirituali, non vadano portate oltre) facilmente arriviamo a nobilissimi effetti che ora vengono enumerati: I quattro desiderati effetti dell'arte delle arti e del sigillo dei sigilli: la Scoperta, la Disposizione, il Giudizio, la Memoria. FINE

Potrebbero piacerti anche