Lavagnino Dispense Storia Cina Date

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 47

BIBLIOTECA COMUNALE Passerini- Landi Sezione Didattica Via Carducci 14 29100 PIACENZA tel.0523/492404,492423 fax 0523/492400 email mariaelena.roffi@comune.piacenza.

it sezdidattica@yahoo.it

La storia di Qiu Ju: il romanzo La moglie di Wan va in tribunale di Chen Yuanbin ed il film di Zhan Jimou

Relatrice: prof.a Alessandra Lavagnino


Docente di Lingue e Letterature della Cina e dellAsia sud-orientale Universit degli Studi di Milano

Luned 22 ottobre 2007

DISPENSA
di M.Elena Roffi

INDICE

IN BIBLIOTECA

1. Cina: la storia 2. Le donne entrano in scena: la condizione femminile fra destino biologico ed emancipazione

NEL WEB: - LA STORIA DI QIU JU: il film - STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA

1.

CINA: LA STORIA

PL = Passerini-Landi (Sede centrale); VD = Biblioteca di Viale Dante

titolo La Cina: tremila anni di civilt La citt proibita nel cuore di Pechino L'Impero immobile ovvero lo scontro dei mondi Storia della Cina

autore Hermann Schreiber Gilles Beguin e Dominique Morell Alain Peyrefitte Mario Sabattini, Paolo Santangelo Jules Roy

edizione Garzanti 1984 Electa Gallimard c1998 Longanesi & C. 1990 Corriere della Sera c2004

collocazione 19A.07.59 951 BEG

Biblioteca PL PL

Sagg 398-18 915.1 909 STO 26

Fiorenzuola dArda Cortemaggior e

Le voyage en Chine La vita quotidiana in Cina alla vigilia dell'invasione mongola: 1250-1276 Storia della Cina contemporanea La Cina entra in scena: dal 1839 ai giorni nostri Dalle guerre dell'oppio al conflitto francocinese, 1840-1885 Storia della Cina moderna

Julliard 1965

Merli B 02101 Sto 760 951.024 951 fairjk

Ist.Stor. Resistenza Fiorenzuola dArda Podenzano

Jacques Fernet

Rizzoli 1983

John King Fairbank Roger Pelissier

Rizzoli 1988 Sugar 1966

RT 951 PEL Jean Chesneaux, Marianne Bastid Henry McAleavy Einaudi 1974 Merli A 01411 1 VIGEVANI 951.04 MCA STO Merli A 02666

Rottofreno

Ist.Stor. Resistenza Castel= sangiovanni

Rizzoli 1971

La lunga marcia: dal crollo della dinastia Manciu alla Cina di Mao La Cina contemporanea: storia documentaria dal 1895 ai giorni nostri Storia della Repubblica popolare cinese Storia della rivoluzione cinese La vera storia della lunga marcia Cina oggi: dalla vittoria di Mao alla tragedia di Tian anmem Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale

conversazioni con Chu Teh raccolte da Agnes Smedley Jean Chesneaux

Ed.Riuniti 1974

Ist.Stor. Resistenza Ist.Stor.Res istenza PL Ist.Stor.Res istenza VD

Laterza 1963

Merli B 04995 16M.07.76 Merli B 05279 4 951.042 SAL ve 4 951.05 CIN

Luigi Tomba Tibor Mende.

Mondadori 2002 Edizioni di Comunit 1963 SugarCo 1987

Harrison E. Salisbury scritti di L. Bressan...[et al] Deng Rong

Laterza 1991

VD 3 923.1 DEN de

Rizzoli 2003

VD

2. LE DONNE ENTRANO IN SCENA: la condizione femminile fra destino biologico ed emancipazione


titolo Donne cinesi La met del cielo : il movimento di liberazione della donna nella Cina di Mao
Dell'emancipazione delle donne: dieci interviste impossibili con Confucio, Platone, Aristotele, Agostino, Avicenna, Tommaso d'Aquino, Hume, Schopenhauer, Stuart Mill, Nietzsche

autore Julia Kristeva Claudie Broyelle

edizione Feltrinelli 1975 Bompiani 1974

collocazione Merli A 00954

Biblioteca Ist.Stor. Resistenza Ist.Stor. Resistenza

Merli B 04486

Marc Sautet

Ponte alle Grazie 1999

305.4 SAU

PL

Il femminile tra oriente e occidente: religioni letteratura storia cultura

Angela Ales Bello, Anna Maria Pezzella Pieranna Garavaso, Nicla Vassallo Martha C. Nussbaum Liza Crihfield Dalby Sergio Bertelli

Citt nuova 2005

305.42 ALE

PL

Laterza 2007

305.42 GAR

PL

Filosofia delle donne Diventare persone: donne e universalit dei diritti La mia vita da geisha Il re, la vergine, la sposa: eros, maternit e potere nella cultura figurativa europea Le donne e la giustizia: la famiglia come problema politico Giustizia sociale e dignit umana: da individui a persone Oltre l'uguaglianza: le radici femminili dell'autorit

Il Mulino 2001

305.42 NUS

PL

Sperling & Kupfer 2001 Donzelli 2002

390.0088042 DAL

PL

704.9424 BER

PL

Susan Moller Okin

Dedalo 1999

306.85 OKI

PL

303.372 NUS Martha C. Nussbaum


Diotima; saggi di Annarosa Buttarelli ... [et al.]

PL

Il Mulino 2001

Liguori 1995

303.36 DIO

PL

La storia di Qiu Ju Qiu Ju da guansi Cina-HK 1992 REGIA: Zhang Yimou ATTORI: Gong Li, Wang Shantang, Ge Shijun TRAMA Moglie incinta di un contadino, colpito da un calcio al basso ventre durante una lite con il capo del villaggio, insoddisfatta della troppo mite sentenza locale, va in citt a reclamare giustizia e scuse ufficiali. Avr la prima. Quinto film del talentoso Z. Yimou, tratto da un romanzo di Chen Yuanbin, sembra ma non lo pi allineato dei precedenti. L'aneddoto esile, ma robusto come uno spago, serve a raccontare la Cina d'oggi in immagini chiare e distinte, cariche di emozione con la sordina. Leone d'oro a Venezia 1992 con premio a G. Li (1965) il cui incanto di artigliata dolcezza soffocato da panni pesanti. Scoperto soltanto il volto che una finestra sul mondo. SCHEDA FILM DA IL MORANDINI 2004, ZANICHELLI, 2003. http://it.wikipedia.org/

The Story of Qiu Ju

Directed by Written by

Zhang Yimou Chen Yuanbin (novella)

September 1992 Language Mandarin

The Story of Qiu Ju (Chinese: ; Pinyin: Qi J d gun s; literally "Qiu Ju goes to court") is a 1992 Chinese comedy-drama film. The film was directed by Zhang Yimou and, as in many of his films, stars Gong Li in the 4

title role. The screenplay is an adaption of Chen Yuanbin's novella The Wan Family's Lawsuit. The film tells the story of a peasant woman, Qiu Ju, who lives in a rural area of China. When her husband is kicked in the groin by the village head, Qui Ju, despite her pregnancy, travels to a nearby town, and later a big city to deal with its bureaucrats and find justice. The film was a hit at film festivals and won the Golden Lion award at the Venice Film Festival in 1992. Plot Summary Qiu Ju is a peasant who lives in a small farming enclave with her husband Qinglai, his sister and their father. She is in the final trimester of her first pregnancy. One day while her husband is conversing to Wang Shantang, the head of the community, a miscommunication ensues. Qinglai's comment that Shantang "only breeds hens", was misconstrued to reflect on a perceived inability of the chieftain to produce a son (he has two or three daughters). The minor municipality leader is insulted by this inference and beats Qinglai, kicking him so severely in the groin that he must see a doctor and remain absent from his work. Because of this injustice, Qiu Ju sets forth to extract an explanation from Wang Shatang, one in which the village head is unwilling to supply. Qiu Ju becomes determined to 'right' the 'wrong' and establishes contact with officials from the nearest small town. As the case is mediated and re-mediated (at her insistence) by the government bureaucracy, it is never resolved to Qiu Ju's satisfaction.

http://www.imdb.com/ A parable of modern China, 6 February 2001 Author: Dennis Littrell (dalittrell@yahoo.com) from SoCal This is a story about saving face and winning face, and what can happen if you carry things too far. Gong Li stars as Qiu Ju, a peasant woman with child whose husband is kicked in the groin by the local chief. She wants an apology. The chief of course will not apologize since he would then lose face. Both are stubborn and obstinate. Proud and determined, Qiu Ju steers her way through the bureaucracy from the village to the district to the city; but the thing she desires, an apology from the chief, eludes her. He cannot apologize because he has only sired daughters. He has license (he believes in his heart) because he was insulted by her husband who said he raised "only hens." The Chinese locales, from village roads to big city avenues are presented with stunning clarity so that the color and the sense of life is vivid and compelling. Director Zhang Yimou. forces us to see. From the opening shot of the mass of people in the city walking toward us (out of which emerges Qiu Ju) to the feast celebrating the child's first month of life near the end, we feel the humanity of the great mass of the Chinese people. In a sense this is a gentle satire of the bureaucratic state that modern China has become. But Zhang Yimou emphasizes the bounty of China and not its poverty. There is a sense of abundance with the corn drying in the eaves, the sheets of dough being cut into noodles, the fat cows on the roads and the bright red chili drying in the sun. There is snow on the ground and the roads are unpaved, but there is an idyllic feeling of warmth emanating from the people. One gets the idea that fairness and tolerance will prevail. In another sense, this is a parable about the price of things and how that differs from what is really of value. So often is price mentioned in the movie that I can tell you that a yuan at the time of the movie was worth about a dollar in its buying power. (Four and a half yuan for a "pound" of chili; five yuan as a fair price for a short cab ride; twenty yuan for a legal letter.) Getting justice in the strict sense is what Qiu Ju demands. Her affable husband would settle for a lot less. He is the wiser of the two. Notice how Qiu Ju is acutely sensitive to price. She bargains well and avoids

most of the rip offs of the big city. But what is the value of being a member of the community? This is a lesson she needs to learn, and, as the movie ends, she does. http://it.wikipedia.org/ Zhng Ymu Xi'an, Cina, 14 novembre 1951): regista, sceneggiatore ed attore cinese Gli inizi Zhang si diploma alla Beijing Film Academy, la scuola di cinema di Pechino, nel 1982, insieme ai compagni ed amici compatrioti Chen Kaige e Tian Zhuangzhuang. Inizia allora a lavorare come direttore della fotografia per i Guangxi Film Studios. Il suo primo lavoro avviene nel film "One and eight" (Yi ge he ba ge), realizzato nel 1984. Zhang collabora poi con Chen Kaige, sempre come direttore della fotografia, per uno dei pi importanti film della cinematografia cinese degli anni '80, "Terra gialla" (Huang tu di) (1984), pi tardi considerato come il film d'esordio della cosiddetta Quinta Generazione di registi cinesi. Zhang continua a lavorare con Chen anche per il film seguente, "The big parade" (Da yue bing) (1986). Il debutto da attore e quello da regista Nel 1985, il regista delle Quarta Generazione Wu Tianming invita Zhang agli Xi'an Film Studios, dei quali era a capo, per un suo nuovo progetto, "Old well" (Lao jing). In cambio, Zhang ottenne da Wu la promessa del supporto logistico da parte dello studio per il suo debutto registico. Dopo aver completato le riprese del film come fotografo ed attore, - ed aver vinto grazie alla propria interpretazione il premio come miglior attore al Tokyo International Film Festival - Zhang prepar il suo debutto dietro la macchina da presa, "Sorgo rosso" (Hong gao liang) (1987). Il film catapult Zhang nell'Olimpo della cinematografia mondiale, ottenendo un grande successo di critica e l'Orso d'Oro al Festival di Berlino. In "Sorgo rosso" si riconosce lo stile visuale sontuoso nel narrare le vicende caratteristico dei primi lavori di Zhang, tra i quali vanno menzionati "Ju Dou" (1989) e il celebre "Lanterne rosse" (Da hong deng long gao gao gua) (1991), entrambi prodotti con capitali stranieri. La svolta

"La storia di Qiu Ju" (Qiu Ju da guan si) (1992) segn un punto di svolta importante nella regia di Zhang, che decide di usare attori non professionisti insieme alla sua collaboratrice fissa da lungo tempo Gong Li per ottenere un effetto neorealista nel raccontare le vicende della popolzione cinese contro una crudele burocrazia. Dopo aver completato questo film, Zhang realizz allora "Vivere!" (Huozhe) (1994), un film basato sul celebre romanzo di Yu Hua, che offre uno spaccato epico della vita della popolazione ordinaria cinese. Al Festival di Cannes il protagonsita Ge You vince il premio come miglior attore. Zhang completa questa fase della sua carriera con il film di gangster "La triade di Shanghai" (Yao a yao yao dao waipo qiao) (1995). La maggior parte dei film di Zhang della met degli anni '90 vedono protagonista l'attrice cinese Gong Li, con la quale Zhang intrattenne una relazione sentimentale terminata proprio durante la produzione de "La triade di Shanghai"; i due non hanno pi lavorato insieme dalla fine di questo film. Il suo film seguente, "La strada verso casa" (Wo de fu qin mu qin) (1999), un racconto romantico in forma di flash-back attorno all'amore tra i genitori del narratore non identificato. Il film vede anche il debutto di Zhang Ziyi, che poi collaborer col regista in altre pellicole. Come ne "La storia di Qiu Ju", Zhang 6

ritorna all'abitudine neorealista di impiegare attori non professionisti. In alcuni casi arriva al punto di modificare addirittura i nomi della sceneggiatura per adattarli agli attori, come nel caso di "Non uno di meno" (Yi ge dou bu neng shao). Gli ultimi anni: i wuxia I progetti successivi di Zhang riguardano l'ambizioso film wuxia "Hero" (Ying xiong) (2002), seguito al suo secondo film sulla vita in una citt cinese moderna, "La locanda della felicit" (Xingfu shiguang) (2000). All'epoca in cui stato girato, "Hero" diventato il pi costoso film della storia del cinema cinese, ed il pi ambizioso progetto del regista. il film uscito nelle sale in Occidente, per, solo due anni dopo il suo rilascio in Cina, grazie alle insistenze del regista americano Quentin Tarantino, grande amante di Zhang, che convinse la Miramax a distribuire la pellicola negli USA dopo l'uscita del suo "Kill Bill". Il film stato uno dei pochi non in lingua inglese a raggiungere la vetta del box office americano. Due anni dopo, Zhang ha voluto ripetere l'esperienza del wuxia, dichiarando, anzi, che "Hero" era solo un "esperimento", quasi un esercizio di stile preparatorio al "vero" wuxia che avrebbe voluto realizzare. Nel 2004 esce in tutto il mondo "La foresta dei Pugnali Volanti" (Shi mian mai fu), che ripete ed anzi aumenta il successo del film precedente internazionalmente. Curiosit Zhang Yimou ha anche diretto un'acclamata versione della celebre opera musicale Turandot di Giacomo Puccini, alla Citt Proibita di Pechino, con Zubin Mehta come direttore d'orchestra. Filmografia Regista Sorgo rosso (Hong gao liang) (1987) Daihao meizhoubao (1989) Ju Dou (1990) Lanterne rosse (Da hong deng long gao gao gua) (1991) La storia di Qiu Ju (Qiu Ju da guan si) (1992) Vivere! (Huozhe) (1994) La triade di Shanghai (Yao a yao yao dao waipo qiao) (1995) Lumire et compagnie (1995) Keep Cool (You hua hao hao shuo) (1997) Non uno di meno (Yi ge dou bu neng shao) (1999) La strada verso casa (Wo de fu qin mu qin) (1999) La locanda della felicit (Xingfu shiguang) (2001) Hero (Ying xiong) (2002) La foresta dei Pugnali Volanti (Shi mian mai fu) (2004) Mille miglia lontano (Qian li zou dan qi ) (2005) La citt proibita (Man cheng jin dai huang jin jia) (2007)

Sceneggiatore Hua hun (1985) Hero (Ying xiong) (2002) La foresta dei Pugnali Volanti (Shi mian mai fu) (2004)

Attore Lao jing (1986) Sorgo rosso (Hong gao liang) (1987) Qin yong (1989) Keep Cool (You hua hao hao shuo) (1997)

http://www.lombardiaspettacolo.com/cinema/

La storia di Qiu Ju
Qiu Ju da guansi Cina-HK 1992 REGIA: Zhang Yimou SINOSSI Qiu Ju sposata con Qinglai e attende il primo figlio. Entrambi sono contadini e coltivano il peperoncino per poi rivenderlo al mercato. Vivono in un piccolo villaggio della Cina del Nord. La incontriamo nel momento in cui si reca dalla frazione al villaggio pi grande per far visitare il marito. Costui, nel corso di un alterco con il capo villaggio, ha ricevuto un calcio al basso ventre. Qinglai un tipo remissivo e tenderebbe a minimizzare ma Qiu Ju non vuole cedere. Pretende che il capo villaggio faccia le sue scuse al marito. Costui per non ne ha nessuna intenzione. La donna si rivolge allora al poliziotto della zona, Li, il quale tenta la via della conciliazione amichevole: il capo villaggio pagher i danni e Qinglai ritirer le insinuazioni fatte sullincapacit del capo a procreare figli maschi. Nel momento in cui tutto sembra sistemarsi, il capo vuole aggiungere una nota di scherno gettando i soldi in terra davanti a Qiu Ju. La donna dovrebbe chinarsi davanti a lui per raccoglierli. Qiu Ju non vuole farlo e comprende che il capo non ha nessuno intenzione di scusarsi per latto di violenza. Il ricorso al livello superiore della polizia comporta una conferma dellintervento dellagente di zona. Ormai Qiu Ju non interessata ad altro che al riconoscimento della propria colpa da parte del capo; i soldi non le interessano. Li acquista anche dei dolci fingendo che li abbia inviati il capo, ma Qiu Ju scopre il trucco. Non resta allora che recarsi nella grande citt. Qui, grazie alla benevolenza del vecchio che d alloggio a poco prezzo a lei e alla cognata che laccompagna, la donna riesce a entrare in contatto con il Direttore dellUfficio di Pubblica Sicurezza. Costui si prende a cuore il caso e al villaggio giunge una delibera che aumenta lammontare della pena pecuniaria. La delibera per nella mani del capo, che continua a non volersi scusare, e non in quelle della ricorrente. Qiu Ju torna in citt e si rivolge a un avvocato che le stato indicato. Costui apre una causa in cui viene chiamato a rispondere anche il Direttore. Qiu Ju non vuole assolutamente coinvolgerlo ma viene finalmente convinta. Il processo vede per la ratifica delle decisioni precedenti. Ora per Qiu Ju al termine della gravidanza e le doglie si presentano, in modo drammatico, proprio durante la notte del capodanno cinese, mentre tutti sono al villaggio a festeggiare. Sar il capo del villaggio ad aiutare lei e il marito. Nasce un maschio e, un mese dopo, nel piccolo villaggio festa grande. Tutti sono invitati e soprattutto il capo. Ma, in seguito a una radiografia che il marito di Qiu Ju stato invitato dalla polizia a farsi fare, risulta che c stata anche la frattura di una costola. A questo punto la legge prevede la detenzione per quindici giorni del feritore. Mentre la festa in corso, il capo villaggio viene arrestato. Qiu Ju non pu fare nulla per evitare che ci avvenga. ELEMENTI PER UNANALISI

Il libro a cui si ispira la sceneggiatura del film si intitola La moglie di Wan va in tribunale ed pubblicato in Italia da Theoria. Questa
segnalazione pu essere interessante perch chi si trovasse tra le mani il volumetto (12 pagine stampate con caratteri molto grossi) potrebbe rendersi conto di come, di un testo letterario decisamente non eclatante, il regista

abbia saputo cogliere le potenzialit cinematografiche, modificandone poi ampiamente la struttura narrativa. Lautore Chen Yuanbin, classe 1955, che, come molti suoi coetanei e come lo stesso Zhang Yimou, stato vittima della Rivoluzione Culturale e spedito a lavorare nei campi. Praticamente obbligato a improvvisarsi avvocato, Chen scopre gli arbitri del sistema giudiziario cinese e, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1988, pubblica su una rivista il racconto in questione. Lobiettivo che si prefigge di carattere divulgativo: vuole cio che il maggior numero di persone possibile venga a conoscenza di una nuova legge che consente di ricorrere contro i soprusi compiuti da piccoli o grandi funzionari. Zhang conserva tutti gli elementi di base ma ne aggiunge uno determinante: la gravidanza di Qiu Ju. Questo gli permette di inserire la scena dellaiuto che il capo villaggio offre alla donna aprendo quindi il finale a una complessit che il testo letterario non possiede. La storia di Qiu Ju (Leone doro al Festival di Venezia 1992) un film apparentemente semplice rispetto a quelli che il suo autore aveva girato in precedenza (Sorgo rosso, Ju Dou, Lanterne rosse) ma, a una lettura attenta, presenta numerosi piani di lettura. Per uno spettatore occidentale, specialmente se giovane, va subito eliminato un problema che potrebbe pregiudicare una visione attenta. La canzone che scandisce le varie fasi della ricerca di giustizia da parte della donna, cantata in falsetto, con strumenti e ritmo per noi occidentali decisamente insoliti, potrebbe suscitare ilarit mentre per il pubblico cinese costituisce una sorta di commento allevolversi della situazione. Si tenga presente inoltre che nelle scene in esterno in ambiente urbano il regista ha spesso usato la candid camera inserendo le attrici nella vera attivit quotidiana e riprendendole di nascosto. La prima inquadratura del film decisamente interessante per pi motivi. Sul piano strettamente cinematografico, Zhang denuncia un mutamento radicale: la splendida Gong Li compare ingoffata dalla condizione di gravidanza e dagli abiti dozzinali che indossa. La sua bellezza apparir appieno solo nel primo piano dellinquadratura che chiude il film. Sul piano invece della collocazione della vicenda il regista ci dichiara, con lemergere di Qiu Ju dalla massa indistinta, che ci sta raccontando una delle tante storie possibili. Potrebbe prendere come soggetto uno qualsiasi degli uomini e delle donne che passano in quella strada e, molto probabilmente, anche la loro vicenda sarebbe interessante. Si noti poi come, anche sul piano uditivo, venga costruito un netto contrasto tra campagna e citt. Nella piccola frazione in cui la donna vive con il marito i suoni sono `morbidi; a partire dal villaggio per giungere sino alla metropoli il livello di inquinamento acustico si fa sempre pi elevato cos come aumenta laffollamento e la sovrappopolazione dei centri abitati. Il film stato accusato da alcuni critici di voler offrire unimmagine edulcorata e tutto sommato idilliaca della struttura giudiziaria nella Cina Popolare. A una lettura meno superficiale possono emergere dati pi complessi. Qiu Ju continua la serie delle protagoniste femminili del cinema di Zhang Yimou. Finora erano donne vittime di unoppressione allinterno della famiglia, Qiu Ju ha invece un ruolo `virile, prosegue nella sua ricerca di giustizia nonostante la remissivit del coniuge. La sua scalata di tutti i gradi della struttura che amministra la giustizia non motivata dal rancore o dalla ricerca di denaro (lo dir pi volte) ma dallesigenza di veder riconosciuto il diritto dei pi poveri a non essere umiliati. I rappresentanti della giustizia non le sono ostili ma, con `morbida ostinazione si mantengono lontani dal nodo centrale del problema. Ci che loro importa : 1) per lagente Li, conservare il quieto vivere nella zona a lui assegnata, fino al punto di pagare di tasca propria i dolci che spaccia quale omaggio del capo villaggio; 2) per gli altri responsabili a livelli superiori, risolvere rapidamente una delle tante controversie senza importanza; 3) per il Direttore della Pubblica Sicurezza, dimostrare la propria assoluta imparzialit. Qiu Ju alla fine vincer ottenendo lunico risultato che non voleva conseguire: lumiliazione di un altro essere umano. La Giustizia, quella lontana dallintimit dei suoi pensieri, sembra aver trionfato. Il regista si preoccupa poi di inserire, in questa struttura narrativa di base, altri elementi di non secondaria importanza. Ne sottolineiamo due. Il primo quello legato alla politica demografica del governo cinese e al radicamento di arcaici pregiudizi

maschilisti. In Cina, per avere un secondo figlio occorre un autorizzazione speciale. Quindi il capo villaggio gi di per s fuori dalla legge. A questo si aggiunge che la nascita di figlie femmine viene considerata una sfortuna. Zhang Yimou invece, del tutto controcorrente, fa s concepire a Qiu Ju un figlio maschio ma fa di lei la protagonista della storia. Per contrasto fa emergere la frustrazione del capo che finisce con lincolpare la moglie della mancata nascita di un maschio. Su un altro versante poi si apre uninteressante serie di annotazioni. Se nella piccola frazione c chi ritiene di poter conservare il proprio ruolo mostrandosi sprezzante nei confronti delle ragioni altrui, la solidariet comunque finisce con il prevalere anche e nonostante luniversalmente diffusa arte del pettegolezzo. Pi ci si addentra nei centri urbani pi aumenta il numero di coloro i quali ingannano deliberatamente e per mestiere. Dallo scrittore di querele al ciclotaxista per finire con gli albergatori e (in parte) con lavvocato un susseguirsi di truffe pi o meno pesanti esercitate ai danni di una donna sprovveduta che parla (nella versione originale) un dialetto montanaro. La grande citt ormai pervasa da una strisciante occidentalizzazione che fa progressivamente perdere la parte positiva delle radici culturali. Come gli abiti colorati si mescolano alle tradizionali casacche cos le foto di Schwarzenegger e Stallone si inseriscono in mezzo ai disegni tradizionali. Ma la Sprite, per Zhang Yimou, fa entrare le bolle nel naso. meglio rinunciare a berla.

Appunti sulle letterature sommerse e ... lontane di Marcello Tucci Letteratura cinese [om.] Laffermazione della propria persona, della propria dignit, la volont di sapersi ribellare agli ordini superiori saranno i temi portanti della dissidenza degli anni settanta-ottanta. In questo solco dopo Acheng altri scrittori tratteranno questo tema e per questo motivo non si pu dimenticare La moglie di Wan va in tribunale di Chen Yuanbin. Questo racconto lungo, reso celebre dalla trasposizione cinematografica di Zhang Yi Mou con il titolo La storia di Qiu Ju, narra la storia di una donna testarda che da sola affronter un alto burocrate del partito, reo di aver offeso il marito di questultima. La donna prende coscienza della sua forza e trasciner in tribunale il potente e arrogante di turno, nel nome del rispetto dellindividuo che non si piega alla volont del potere. Si legge chiaramente una feroce critica allapparato dello stato che non tiene conto del singolo individuo, con cui finalmente costretto ad un serrato confronto. Di tuttaltra fattura la scrittura della Can Xue, qui le storie che si snodano sono decontestualizzate dalla societ in cui lautrice si trova e si muove. Nei dodici racconti che danno vita a Dialoghi in cielo si apre un universo fantastico ed onirico; i personaggi si muovono come fantasmi portando con s il male di vivere. Qui la letteratura sembra essersi liberata dal bisogno di svincolarsi dagli obblighi superiori, non tesa a sviluppare un dissenso ed una critica ma un andare altrove verso una narrazione libera che affronti i molti temi dellesistenza umana. Lo stesso possiamo dire di Gu Hua e del suo La morte del re dei serpenti, dove si muovono personaggi fantastici a met strada tra i folletti dei boschi ed il mondo irriverente degli studenti e giovani arrabbiati cinesi che sanno mettere in gioco se stessi sfottendo il potere costituito. Qui la politica ed il dissenso mutua il linguaggio della favola e della letteratura fantastica. Lo scrittore, in maniera burlesca, mette a nudo le miserie derivate dalla rivoluzione culturale e del suo tentativo di irriggimentare le generazioni nuove ai bisogni del regime. Di segno opposto Il t delloblio dove gli anni duri delle rieducazioni sono narrati in maniera cruda senza tuttavia cedere

10

allautocommiserazione. Lautrice Yang Jiang allepoca dei fatti era una studiosa di letteratura, ed in quel periodo stava lavorando alla traduzione del Don Chisciotte. Questo suo impegno intellettuale mal visto dalle autorit che la sottoporranno in seguito ad una serie dumiliazioni. La sua professione di ricercatrice e studiosa dimprovviso diviene una colpa ed in questo libro racconta quegli anni di rieducazione conosciuti come gli anni dei tre anti ovverosia abbassare i pantaloni agli intellettuali per tagliare loro la coda. Tuttavia lautrice ci dice, che pur rifiutando il nuovo corso del sistema politico vigente e nonostante limbarbarimento della politica, mai bisogna cadere nel disimpegno e nel qualunquismo, ma altres vigilare e restare lucidi con ironia ma anche con umilt per smascherare il vestito nuovo dellimperatore. Sono molti gli scrittori appartenenti alla generazione della letterature delle feriteche con i loro romanzi e racconti hanno narrato quei duri anni del nuovo corso cinese. Han Shaogong appartiene a questo foltissimo gruppo contribuendo con numerosi romanzi a puntare il dito nella direzione dei ciechi funzionari del potere. Il suo pi conosciuto lavoro editoriale senza dubbio Pa Pa Pa, dove egli descrive la Cina pi profonda, quella del sud che maggiormente viveva le ristrettezze economiche, e dove il suo personaggio principale Bingzai diviene il simbolo del malcontento di quegli anni. Per lappunto leroe del libro un disadattato mentale che sa solo dire Pa Pa a significare lo stato confusionale dei giovani di quegli anni travolti dai furiosi eventi, e la sua diversit lo far prendere di mira dalle autorit che in lui coglie un che danormale e pernicioso. Con Mogli e Concubine di Su Tong ci troviamo nella Cina del nord, il romanzo ambientato in epoca prerivoluzionaria con il vecchio sistema feudale. Qui il personaggio principale Songlian costretta ad abbandonare gli studi per essere stata promessa come quarta moglie al signorotto del villaggio. La ragazza sar costretta a vivere nel castello, dove si svolge per intero lazione del romanzo, obbligata a guadagnarsi di volta in volta i favori del suo signore, che ogni sera sceglier di passare la notte con chi meglio sapr blandirlo o sedurlo. Questo stato di cose render Songlian incapace di adattarsi a questo sistema arcaico e a questo continuo teatrino serale che ogni sera infligger alle non scelte una sorta dumiliazione e prostrazione. A causa della sua sensibilit o per il suo passato di studentessa che lha resa consapevole dello stato in cui si trova, la follia simpadronir di lei conducendola fino al suicidio. Da questo romanzo stato tratto il celebre film Lanterne rosse del regista Zhang Yi Mou, che sapr rendere giustizia allintreccio narrativo di questopera, che con garbo e forza mostra il cocente problema della condizione della donna. Concludo con un ultimo romanzo, portato anche questo con successo sugli schermi sempre dal solito Zhang Yi Mou, dove maggiormente si ha una visione dinsieme della Cina contemporanea. In Sorgo rosso di Mo Yan si ha un grandioso affresco del periodo che va dagli anni venti fino a tutti gli anni settanta. Si parte appunto dagli anni del banditismo, per continuare con linvasione giapponese, la rivoluzione e gli anni della seconda rivoluzione culturale. Mo Yan ci descrive questi anni con una narrazione sanguigna e densa che ci rimanda ai narratori latinoamericani. I suoi personaggi sono anime sperdute delle immense province e campagne cinesi, a volte attori principali ed a volte travolti dai numerosi eventi che hanno velocemente segnato il paese ed il corso dintere generazioni. Chen Yuanbin, La moglie di Wan va in tribunale, edizioni Theoria 1992

http://www.repubblica.it/trovacinema/scheda_personaggio

Zhang Yimou
14 novembre 1951 Xi'an, Shaanxi

BIOGRAFIA

11

Zhang Yimou nato nella Repubblica Popolare Cinese a Xian (provincia dello Shaanxi) nel 1950. Figlio di un ufficiale dell'esercito di Chiang Kai-Shek (la famiglia viene epurata per questo motivo durante la Rivoluzione Culturale), il giovane Zhang Yimou costretto a interrompere gli studi allet di 18 anni e viene mandato a lavorare prima nei campi e poi in una fabbrica tessile. Alla morte di Mao, molti istituti superiori chiusi dalla Rivoluzione culturale possono riaprire i battenti, cos, nel 1978, Zhang entra allAccademia di cinema di Pechino per seguire i corsi di specializzazione in fotografia, diplomandosi nel 1982. Il primo lavoro di Zhang Yimou come direttore della fotografia sar Uno e otto (Yige he bage), realizzato nel 1984 da Zhang Junzhao ma bloccato dalla censura, che impone ben 75 tagli e modifiche, sino al 1989. Sotto limpulso di Wu Tianming, il regista-produttore che diviene nel 1987 direttore degli Studi di Xian, chiamando a raccolta sotto di s tutti i nuovi talenti non omologati, Zhang pu finalmente realizzare il suo primo film da regista, Sorgo rosso (1987), dove dirige la sua musa Gong Li e col quale vince l'Orso d'oro al Festival di Berlino del 1988. Il loro sodalizio artistico-sentimentale durer per ben cinque film. Nel 1990 la pellicola Judou, il primo titolo cinese ad essere candidato all'Oscar come miglior film straniero. Lanno seguente Lanterne rosse vince il Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, e ottiene anche stavolta la nomination all'Oscar come miglior film straniero. Il film successivo La storia di Qiu Ju (1992), Leone d'Oro e Coppa Volpi per Gong Li a Venezia, passa miracolosamente il vaglio dei censori: dopo il successo del film alla Mostra, i film precedenti del regista vengono tolti dalla lista nera. Ma nuovi problemi di autorizzazione incontra il suo quinto film con Gong Li, Vivere! (1994), che adatta un celebre romanzo di Yu Hua e si aggiudica il Premio speciale della giuria e quello per la miglior interpretazione maschile al Festival di Cannes. Nel 1995 la sua carriera conosce una prima svolta verso il cinema di genere con il film di gangster La triade di Shanghai (1995). I due film seguenti sono lanciati con successo alla Mostra di Venezia: Keep Cool (1997), e soprattutto Non uno di meno che vince a Venezia il Leone d'Oro. Nel 2000 con La strada verso casa si aggiudica l'Orso d'argento e il Premio della Giuria Ecumenica al Festival di Berlino, e in seguito il Premio del pubblico al Sundance Film Festival. Il film segna il debutto della nuova musa del regista Zhang Ziyi, che collaborer con lui in altri tre film. Dopo il pluripremiato La locanda della felicit interpretato sempre da Zhang Ziyi, Zhang Yimou imprime al suo percorso una nuova e ancor pi brusca sterzata verso il cinema di genere, - pi precisamente verso il filone wuxia (marziale-cavalleresco), dapprima con Hero (2002), candidato all'Oscar come miglior film straniero, e poi con La foresta dei pugnali volanti (2004). Due anni dopo, La foresta dei Pugnali Volanti ripete il successo internazionale del film precedente. Nel 2005 il film Mille miglialontano viene ripreso lanno successivo dalla prima edizione di Cinema. Festa Internazionale di Roma, (nella sezione Extra). Zhang, infine, tra i 35 registi chiamati da Gilles Jacob a realizzare ciascuno un episodio di 3 minuti che fa parte di Chacun son cinma, il film-evento con cui il Festival di Cannes, pi giovane della Mostra di quindici anni, ha deciso di festeggiare il proprio sessantesimo compleanno. Nel 2007 il presidente della giuria della Mostra del cinema di Venezia. (25 maggio 2007)

http://arci01.bo.arci.it/irrsaeer/ IL GIALLO DEL MANDARINO di Danila Comastri Montanari

12

I GIUDICI INVESTIGATORI La scena si apre sull'aula di un tribunale, mentre si sta svolgendo un processo per omicidio. L'implacabile accusatore, confusi i testimoni reticenti, ricostruisce il delitto nei minimi particolari, inchioda il colpevole con prove irrefutabili, lo costringe a confessare schiacciandolo con la logica delle sue sottili argomentazioni. La verit trionfa e il reo si avvia all'inevitabile punizione. Stiamo forse leggendo un romanzo di Perry Mason, ambientato nella Los Angeles del nostro secolo? No, l'episodio si svolge settecento anni fa, e il titolo del libro perlomeno singolare: "Casi paralleli sotto l'albero del pero": una raccolta cinese di casi giudiziari del XIII secolo, una delle tante che appassionarono i lettori del Celeste Impero molti secoli prima che Conan Doyle creasse il suo famoso Sherlock Holmes. La letteratura dell'antica Cina ne abbonda: si va dai manuali di criminologia alle cronache dei processi pi celebri, fino alle antologie di detection e ai veri e propri romanzi polizieschi. Ma chi l'eroe, l'investigatore che risolve invariabilmente il mistero, assicurando con la sua sagacia l'assassino alla giustizia? E 'il magistrato di distretto: giudice, amministratore, prefetto, capo della polizia, assomma in s tutti i poteri: i portoghesi, forse mutuando il termine da verbo "mandar", comandare, lo chiamarono "mandarino". Mandarini non si nasce, si diventa: chiunque, anche di umilissime origini pu aspirarvi, se possiede le doti necessarie. A nulla valgono la nobilt, la potenza della famiglia, il peso del denaro; c' un unico mezzo per assurgere all'altissima dignit di funzionario: il pubblico concorso per esami. Non pensate per che essi vertano sulla scienza dell'amministrazione, sul diritto o sull'economia. La materia una sola, la letteratura classica, e va imparata a perfezione. Chi possiede appieno la conoscenza dei grandi autori del passato, in particolare delle opere confuciane, in grado di affrontare qualunque problema, dalla necessit di approntare canali di irrigazione alla riscossione delle tasse, dalla registrazione di nascite e matrimoni al mantenimento dell'ordine pubblico, dalla difesa della citt all'indagine sui delitti pi efferati. Cos, a governare l'impero e ad amministrare la giustizia, sono esclusivamente gli intellettuali: filosofi, poeti, narratori, raffinati cultori di metrica, pittori di vaglia, esperti calligrafi. E il sistema, incredibilmente, funziona. Residenza del mandarino il tribunale, sito nel centro della citt, ad equa distanza tra la Torre del Tamburo e quella della Campana, non lontano dall'onnipresente tempio di Confucio. L, tre volte al giorno, all'alba, a mezzogiorno e all'imbrunire, il magistrato esamina i casi propostigli. Chiunque, in qualunque momento, pu suonare il grande gong appeso a un traliccio di legno sul portone di ingresso, accanto ai quartieri di guardia, e chiedere che sia fatta giustizia. Nell'aula, durante i processi, sia il querelante sia l' accusato rimangono inginocchiati a terra sulla nuda pietra, per tutta la durata della seduta, in segno di deferenza verso la corte. Il funzionario siede in cattedra, su un alto scranno, davanti a un arazzo che rappresenta l'unicorno, antico simbolo della perspicacia. Sulla sua cattedra, pochi oggetti significativi: due pennelli, la pietra per l'inchiostro, il barattolo delle bacchette di bamb, che, all'occorrenza, il giudice butta a terra davanti al banco, per stabilire il numero delle frustate impartite al colpevole. A destra e a sinistra del magistrato, dietro ai loro tavoli, gli archivisti e gli scrivani riducono con incredibile destrezza a pochi e precisi ideogrammi le deposizioni dei testi, tramandandoci nei minimi particolari quelle fosche vicende di frodi e delitti che costituiscono la fonte primaria e inesauribile del racconto poliziesco cinese: tutti gli interrogatori, infatti, anche quelli dell'inchiesta preliminare, si svolgono in aula, alla presenza del pubblico. Per investigare l'inquisitore dispone della competenza di un valido medico legale, e di un buon numero di assistenti personali, che si porta con s in tutti i suoi spostamenti da un distretto all'altro; di promozione in promozione, questi fidi lo accompagnano lungo tutta la sua carriera. Si tratta spesso di "fratelli dei

13

boschi verdi", cio di ex-banditi, esperti nel pugilato e nella lotta a mani nude, in quanto, come secoli dopo i loro colleghi di Scotland Yard, non sono autorizzati a far uso di armi. Ma questi aiutanti non sono che semplici esecutori di ordini, a cui il giudice si affida per portare a termine i compiti di secondaria importanza. Chi svolge le indagini vere e proprie solo lui, il mandarino; per compiere appieno il suo dovere, l'alto magistrato spesso non disdegna nemmeno di recarsi di persona sul luogo del delitto, naturalmente travestito e in incognito, al fine di evitare la pompa con la quale, secondo le regole dell'etichetta, tenuto a presentarsi in pubblico. Il giudice non legato da molte pastoie burocratiche e ha mano libera con gli inquisiti, che non godono del patrocinio di un avvocato, n di alcun "diritto costituzionale": pu farli arrestare senza prove, ordinare che siano frustati in aula, privarli della libert in qualunque momento, interrogarli anche sotto tortura ( ma, se l'imputato dovesse riportarne seri danni, il giudice sarebbe chiamato a renderne conto anche con la vita...) Raramente per il mandarino fa uso di questi sistemi: di norma basta la sua lucida intelligenza, sorretta dallo studio dei classici confuciani, per farlo arrivare alla brillante soluzione del caso. E il colpevole - necessariamente reo confesso, poich nessuno pu essere condannato se non ha ammesso il delitto - si avvia al supplizio, che ha da esser pubblico e particolarmente atroce, in modo che funga da monito ed esempio: ogni giallo cinese finisce con una esecuzione capitale, descritta nei minimi particolari per soddisfare l'esigenza di giustizia dei lettori. I giudici pi famosi, particolarmente versati nella detection, svolgevano la loro attivit in svariate provincie, spostandosi continuamente: un magistrato di distretto non poteva infatti rimaneva in carica nella stessa localit per pi di tre anni, onde evitare che si creassero in loco amicizie e interessi che avrebbero potuto interferire coi suoi doveri.Non di rado, questi investigatori assursero in seguito alle vette pi alte del potere, fino a coprire le prestigiose cariche di ministri e consiglieri imperiali. Nulla di strano, invero: anche oggi, negli Stati Uniti, un buon successo da Procuratore Distrettuale nella lotta contro la delinquenza, un ottimo trampolino di lancio nella carriera politica. Di questi abili magistrati, tre in particolare, giunsero a una tale notoriet da diventare i protagonisti di raccoltepoliziesche tramandate per secoli: il giudice Pao, il giudice Li e Ti Jen-chieh, meglio noto come "l'onorevole giudice Dee". Quest'ultimo entrato persino nella letteratura europea, come personaggio principale di una fortunata serie di gialli di Robert van Gulik, il diplomatico olandese, ambasciatore dei Paesi Bassi in Cina, che deve essere considerato, insieme all'americano Vincent Starret, il vero scopritore del mystery orientale. Fine sinologo, tradusse e cur la pubblicazione di alcune cronache giudiziarie del Medioevo, nonch un romanzo del diciottesimo secolo avente come protagonista appunto il leggendario Dee. In seguito, rielaborando gli annali della dinastia Tang e gli testi antichi di criminologia, ne trasse storie poliziesche originali destinate al pubblico europeo, ma elaborate sullo stile di quelle cinesi classiche. Il giallo cinese, infatti, presenta alcune peculiarit che lo differenziano dal genere a cui abituato il pubblico occidentale. Prima di tutto, nella stragrande maggioranza dei casi,il colpevole viene reso noto fin dall'inizio: l'acume del magistrato nel districare la complessa vicenda criminosa, non la scoperta dell'assassino, a costituire l'oggetto del romanzo, in questo senso simile pi alle inchieste del tenente Colombo che a quelle di Poirot o di Maigret. Il mandarino, ovviamente, batte tutti in astuzia ed ingegno. Cos Dee, in un famoso racconto, risolve un omicidio sulla base dell'osservazione di un dipinto raffigurante un gatto: le pupille contratte dell'animale, dipinto dalla vittima subito prima della morte, gli svelano che il delitto stato commesso in pieno giorno, anzich di sera, come vuol far credere l'assassino. Li Hui, in un'altra cronaca, ordina agli agenti allibiti di interrogare con la tortura la pelle d'agnello che oggetto di una contesa tra un portatore di legno e uno di sale. Il tappeto, sotto i colpi della frusta, lascia cadere alcuni granelli di sale, e

14

rivela il legittimo proprietario. Vi solo un'altra importante differenza, che distingue il giallo orientale da quello europeo e americano: il giudice del Celeste Impero non ha mai a che vedere con un solo caso alla volta, ma con due o tre enigmi diversi, talvolta collegati tra loro, ma pi spesso completamente indipendenti. Il realismo cinese non avrebbe mai ammesso che un importante funzionario, incaricato di governare un'intera provincia, si trovasse alle prese con un solo reato nel corso delle sue funzioni: quindi gli omicidi si mescolano spesso ai furti, alle truffe, ai rapimenti, alle scomparse misteriose. Infine, come in ogni romanzo classico cinese, vi , nei polizieschi, un grandissimo numero di personaggi, davanti al quale il lettore occidentale, abituato a una rosa limitata di sospetti, rimane sconcertato. Molte di pi sono per le analogie, che ci permettono di ascrivere a pieno titolo questi racconti al genere giallo: il gusto di svelare un mistero, l'abile ricostruzione del processo di detection, la serialit dei personaggi: il protagonista, quasi sempre realmente esistito, viene trasfigurato dall'opera letteraria in una specie di stereotipo e cristalizzato in atteggiamenti fissi, non dissimilmente da ci che accade nelle serie pi famose di Erle Stanley Gardner o Agatha Christie. Anche la "spalla" dell'investigatore, il dottor Watson della situazione, caratterizzato in modo deciso: si tratta in genere di un assistente nerboruto, rapido di riflessi ma corto di comprendonio, a cui il giudice deve spiegare per filo e per segno la risoluzione del caso ( e chi non ricorda i vari Drake, Goodwin, Markham?) Non mancano poi le tipologie di personaggi quasi obbligati: la fanciulla perseguitata, il funzionario corrotto, lo studente povero ma onesto, il libertino approfittatore, la moglie fedifraga, la giovane costretta a vendersi a una casa di prostituzione per sfamare la famiglia. A volte, per il racconto ci riserva delle sorprese inaspettate, come la presenza di una investigatrice femmina: il caso della nella "Novella delle quindici stringhe", in cui la giovane moglie dell'accusato scopre l'assassino di un mercante, barbaramente ucciso per impossessarsi di parecchie monete forate nel mezzo, e riunite appunto in quindici filze. L'eriona ottiene dal magistrato l'assoluzione del marito, salvandolo dal patibolo. LE ARMI DEL DELITTO Ma, ben pi dei protagonisti, ci che colpisce nei romanzi cinesi di detection, la variet fantasiosa delle armi del delitto, davanti ai quali i meccanismi pi complessi svelati dai nostri Philo Vance e Nero Wolfe appaiono quasi grigi e banali: amante delle stranezze e delle eccentricit, il vasto pubblico del Celeste Impero non avrebbe accettato di buon grado un semplice, brutale assassinio a colpi di randello. Gli strumenti di morte dovevano invece essere raffinati ed insoliti. Eccone una breve panoramica. Il chiodo nell'occipite: descritto nel caso numero 16 della la raccolta di criminologia gi citata (T'ang-yin-pi-shih), e ne attribuita la soluzione a Yeh Tsun, giudice dei primi secoli della nostra era. Viene ritrovato un corpo, senza alcun apparente segno di violenza. Il mandarino, la cui attenzione stata risvegliata da uno sciame di mosche posate sul cranio del morto, sottopone il cadavere a un esame approfondito, scoprendo, infisso nell'osso, un lungo e sottilissimo chiodo, piantato nottetempo nella testa della vittima addormentata dalla consorte infedele. Il caso, in una versione pi tarda, fu ripreso da Van Gulik nel suo romanzo "I delitti del chiodo cinese": qui, una moglie uxoricida in preda ai rimorsi, rivela al giudice Dee in che modo uccise anni prima il marito e gli permette di scoprire la colpevole di un nuovo, inspiegabile delitto. Una variante di questo metodo costituita dal chiodo nell'orecchio: ne "Gli strani casi del giudice Li", ad esempio, il mandarino discolpa una vedova calunniata, dimostrando come lo spillone letale sia stato infisso nel cranio dopo la morte della vittima. La vipera assassina, compare nell'ennesimo caso risolto dal celeberrimo Jen Chieh: una sposa muore avvelenata alla soglia delle nozze, mentre, sola in

15

cucina, beve una tazza di the.L'arma una vipera: l'assassino l'ha celata sulla trave che sovrasta il focolare, in modo che,infastidita dal vapore dell'acqua in ebollizione,lasci cadere il suo veleno mortale nella teiera. Il pennello mortale: un'arma "differita" che uccide a distanza: scaldata ad una lampada, o a una candela, emette un proiettile letale, mediante una molla trattenuta dalla cera sciolta alla fiamma. Occorre ricordare che la calligrafia era ritenuta un'arte di primaria importanza: gli ideogrammi venivano tracciati sul foglio ad inchiostro di china, con grandissima cura, come veri e propri disegni. Si rendeva quindi necessario, inaugurando un nuovo pennello, bruciarne le setole irregolari,per evitare che causassero antiestetiche sbavature sulla pagina: ecco quindi la necessit della fontedi calore che mette in modo il meccanismo mortale. La vittima viene ritrovata nello studio, chiuso ermeticamente dall'interno, e solo la lungimiranza del mandarino permette di assicurare il colpevole alla giustizia. E' il primo esempio nella letteratura di "delitto della camera chiusa", un motivo sul quale si cimenteranno tutti i grandi autori di polizieschi occidentali, tra cui Van Dine, Agatha Cristhie e John Dickson Carr. Le pagine avvelenate: l'invenzione del pennello mortale viene attribuita proprio a Yen Shi-fan, il perfido traditore di cui, secondo la leggenda, si vendica l'autore del Chin P'ing Mei, (Fiore di prugno in un vaso d'oro), l'antico romanzo erotico considerato oggi il capolavoro della narrativa cinese. Anche questa vendetta ha tutto il sapore del giallo: il giovane Wang, il cui padre stato ingiustamente fatto condannare a morte dalla famiglia di Yen, non ha modo di raggiungere il potente avversario per fargli scontare le sue colpe. Allora si risolve a descrivere, in un lunghissimo e affascinante romanzo, tutte le perversioni del suo lussurioso nemico, adombrandolo sotto le spoglie del protagonista Hsi-Mei. Terminato lo scritto, gli invia il testo, dopo averne preventivamente strofinato le pagine sottili con un veleno letale. Il perfido Yen legge, umettandosi le dita e, quando giunge alla fine della storia, muore. Una leggenda posteriore vuole invece che la vittima si accorga della sua prossima fine, ma, pur di terminare lo stupendo romanzo, accetti di pagare con la vita il piacere di leggerlo. A chi non viene in mente Jorge da Burgos ne "Il nome della Rosa"? Il gatto feroce: l'episodio narrato nello stesso Chin P'ing Mei. Loto d'Oro, quinta moglie del corrotto Hsi-Mei e sua favorita, perde l'affetto del suo signore quando un'altra sposa gli partorisce un figlio. La donna non si rassegna e, gi usa al delitto - ha soffocato nel sonno il primo marito -addestra un grosso gatto bianco, "Palla di Neve", ad aprire con le unghie un panno scarlatto, per cercarvi dei pezzetti di carne cruda. Approfittando di un attimo di disattenzione della balia, la malvagia favorita manda il felino al di l del muro che separa il suo padiglione da quello della rivale e attende in silenzio che l'animale attacchi il neonato avvolto nella vestina rossa. Il bambino, dilaniato dagli artigli, cade in convulsioni e muore, mentre la terribile Loto d'Oro riconcquista il favore del marito. Questi i classici. E oggi? Per quanto concerne gli anni ottanta, si notato, nella Cina di Deng Xiaoping, un forte risveglio di interesse per il "giallo". I risultati, tuttavia, peccano un po' di ingenuit: il Poirot della Cina Popolare, dovuto alla fertile penna di Ye Yonglie, si chiama Jin Ming, e, rigidamente devoto alla patria e al governo, lotta con astuzia e accanimento contro gli agenti del Gruppo Finanziario Olos, perfida multinazionale determinata ad appropriarsi delle scoperte scientifiche e tecniche del laborioso popolo cinese. Scoperto il colpevole, Jin non ha bisogno di molte prove: i traditori, vergognosi, si pentono seduta stante delle loro malefatte e, invariabilmente, confessano mille imprese delittuose, denunciando complici e mandanti,quasi sempre stranieri. Gli smaliziati lettori occidentali sorridono. Ma i veri appassionati di "gialli", memori delle sottili astuzie dei vecchi mandarini, aspettano fiduciosi il domani.

16

CHI ERANO VERAMENTE I GIUDICI INVESTIGATORI ? GIUDICE DEE = si tratta di TI JEN-CHIEH, nato nel 630 a.C., anno della Tigre, sotto l'influsso del pianee Venere: Dopo una brillante carriera, divenne infine Ministro della Corte Imperiale. Come tale riusc a impedire all'imperatrice Wu di nominare erede un suo favorito al posto del legittimo pretendente: l'episodio ricordato anche da Lin Yutang nel suo romanzo "Madame Wu". A lui si ispirato Robert van Gulik, per creare il protagonista della sua famosa serie di "gialli storici". GIUDICE PAO = PAO CH'ENG, famoso uomo di stato del periodo Sung, nato nel 999 d.C e morto nel 1062. Nel sedicesimo secolo, durante la dinastia Ming si trascrissero i casi da lui risolti in una fantasiosa antologia, il Lung-t'ukung-an, nella quale si vede spesso il magistrato approfittare delle superstizioni popolari travestendo i suoi agenti da spettri delle vittime, per indurre i colpevoli a confessare. GIUDICE LI = LI BENGHENG fu il grande mandarino del secolo scorso che compare nel romanzo "Gli strani casi del giudice Li", di Xihong, pseudonimo di un autore mai identificato, forse il segretario stesso del funzionario, desideroso di riabilitarlo dopo la condanna postuma. Questo magistrato, onesto e scrupoloso, ma animato da grandi ambizioni, visse sotto l'ultima grande imperatrice Ci-Xi (conosciuta anche come Tz'u-hsi, Dowager o Yehonala) e fu un fermo oppositore delle potenze occidentali durante la rivolta dei Boxers. Perdute due impari battaglie contro gli europei, dovette pagare con la vita la fedelt assoluta al Trono del Drago: prefer infatti il suicidio al disonore di presentarsi da sconfitto davanti alla sua sovrana. Quest'ultima fu poi costretta dai vincitori a rinnegare suo malgrado il fedele ministro, privandolo post mortem di tutti i titoli e le cariche onorifiche. LINKS: 1) Il "Palazzo d'Estate", residenza abituale di Ci-Xi: un'occasione per andarsi a rileggere "La valle delle rose" di Lucien Bodard (Rizzoli 1981) che narra appunto, in maniera alquanto romanzata, la vita dell'ultima imperatrice. 2) "The Manchu Dragon": la Cina della dinastia Ch'Ing (1644-1912) LE RACCOLTE DI CASI POLIZIESCHI CINESI T'ang-yin-pi-shih = Casi paralleli sotto l'albero del pero, Leiden 1956. Raccolta cinese di giurisprudenza, criminologia e investigazione del tredicesimo secolo, tradotta da Van Gulik. Vi descritto il delitto del chiodo. Ku-chin-ch'i-an-wei-pien = Casi curiosi dei tempi antichi e moderni: vi attinge van Gulik per il suicidio di un personaggio ne"Il paravento di lacca". Ne esiste un estratto, sotto il titolo Wu-sha-ch'i- an Curiosi casi di omicidio per errore. Ching-jen-chi-an = Casi curiosi che turbarono il mondo: raccolta di casi polizieschi pubblicata nel 1920 a Shanghai da Wang Yih, che ristamp una serie di racconti traendoli da libri pi antichi, senza per menzionarne le fonti. Contiene il caso della sposa scomparsa. Lung-t'u-kung-an = O Pao- Kung- an, raccolta di racconti sedicesimo secolo aventi come protagonista il giudice Pao. polizieschi del

Chiu-ming-ch'i-yuan = La strana faida dei nove assassini, romanzo basato su una vera strage di nove persone che ebbe luogo a Canton nel 1725. Wu-tse-t'ien-szu-ta-ch'i-an = romanzo poliziesco del diciottesimo secolo, tradotto da Van Gulik col titolo Dee Goong An (Tokio 1949) Vi si cita il delitto della vipera assassina.

17

Xihong , Ligong qiwen, romanzo giallo di fine ottocento, Trad.it. Gli strani casi del giudice Li, Sellerio 1992 I molti romanzi di Robert van Gulik sono stati editi in Italia dalla Garzanti e dalla Mondadori. La sua bibliografia schedata nel sito Storia in giallo. Il Chin P'ing Mei pubblicato in Italia dalla Feltrinelli; il romanzo di Ye Yonglie L'ombra delle spie sull'isola di Giada Verde, uscito presso Luigi Reverdito Editore. LINKS: 1) Chin P'ing Mei: a story in yellow. 2) Visita virtuale alla Citt Proibita di Pechino 3) View of China 4) Elenco di testi italiani sulla Cina 5) China ABC. Tutto sulla Cina: (storia, geografia, fauna, flora, risorse, popolazione, gruppi etnici, economia, religioni, sistema politico, turismo, cultura) nel sito ufficiale dell'Ambasciata cinese http://www.tuttocina.it/ STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA 1 Repubblica cinese - I "Signori della guerra" (1912-1927) 1912 Il 1 gennaio inaugurata formalmente la Repubblica cinese (16). Limperatore Pu Yi abdica (febbraio). A seguito di contrasti fra repubblicani e mancesi, Sun Yat-sen si dimette e Yuan Shikai, gi generale imperiale, viene eletto come presidente provvisorio della repubblica. 1913 Le potenze occidentali riconoscono il governo repubblicano; prime elezioni e convocazione del parlamento (16). La Mongolia esterna si dichiara indipendente (7). 1914 Il Giappone dichiara guerra alla Germania e occupa le Concessioni tedesche nello Shandong. 1915 Yuan Shikai tenta la restaurazione dinastica (17). Il Giappone reclama privilegi con le "Ventun domande" (18) 1916 Yuan Shikai muore (6 giugno). Si apre il periodo dei Signori della guerra (generali che dal 1916 al 1928 comandano in alcune province cinesi con forze militari personali)(19). Inizia l'era del "Rinascimento letterario" cinese (20). 1917 La Cina dichiara guerra alla Germania; governo rivoluzionario di Canton (vedi Sun Yatsen). 1919 Il Giappone ripresenta le "Ventun domande" (18). Nasce il Movimento 4 maggio, con obiettivi anti-imperialismo e di riforme sociali e politiche (20). Proteste di studenti in tutta la Cina contro la decisione della Conferenza di Versailles di cedere al Giappone i possedimenti tedeschi nello Shandong. Primo sciopero generale. Il 10 ottobre Sun Yat-sen riorganizza le sue forze politiche nel Partito Nazionalista Cinese o Zhongguo Guomindang, che sar il protagonista della riunificazione della Cina nel 1926-1927, partito unico al governo dal 1927 al 1949, avversario del Partito Comunista Cinese nella lotta del 1946-1949. Uscito perdente, molti dei suoi esponenti si ritireranno a Taiwan. 1920 Agenti del Comintern in Cina; primi nuclei comunisti; fondazione della Giovent socialista cinese (vedi Corpi giovanili comunisti). Nasce Hua Guofeng. 1921 Viene fondato a Shanghai (luglio) il Partito Comunista Cinese. Alla riunione partecipa Mao Zedong. Pubblicato il racconto di Lu Xun: La vera storia di Ah Q. 1922 Sciopero dei marittimi di Hong Kong. I sindacati promossi dal Pcc prendono piede. 1923 Il III Congresso del Pcc approva la collaborazione Pcc-Gmd. L'agente sovietico Borodin assiste Sun Yatsen nella riorganizzazione del Gmd. Nel piano di aiuti sovietici al governo militare rivoluzionario di Canton, Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek) si specializza a Mosca.

St

St

18

1924 Rapporti diplomatici tra l'URSS e il governo militare cinese di Pechino. Il primo congresso nazionale del Guomindang, tenutosi in gennaio, accetta nel suo seno i comunisti; lUnione Sovietica in cambio aiuta Sun Yat-sen nellimpresa di unificazione del Paese sotto il Partito Nazionalista. 1925 Il 12 marzo Sun Yatsen muore a Pechino. Agitazioni operaie antistraniere; movimento nazionalista "Trenta maggio". Fondata a Mosca l'Universit Sun Yatsen. Lotta tra destra e sinistra nel Gmd. 1926 A Canton, Jiang Jieshi prende in mano il Gmd e il governo rivoluzionario. Sviluppo del movimento rurale fomentato dal Pcc. Jiang Jieshi rilancia con successo la spedizione militare contro il nord (vedi Guomindang). 1927 Jiang Jieshi rompe con il Pcc e ordina la caccia ai comunisti. Con la rivolta di Nanchang (1 luglio) nasce l'Armata rossa; dopo la "Insurrezione d'autunno" si formano le basi rivoluzionarie rosse. Breve Comune di Canton in dicembre. Rinvenuto il Sinanthropus pekinensis (noto anche come "luomo di Pechino") nei dintorni di Beijing. Note 16. La Repubblica cinese viene proclamata a Shanghai il 1 gennaio 1912 dai delegati di 12 province del sud, centro e nord-est della Cina, che nell'ottobre si sono proclamate indipendenti dalla corte di Pechino. La scintilla della ribellione anti-dinastica stata la rivolta di un reparto militare a Wuchang, il 10 ottobre 1911; per cui l'inizio della Repubblica cinese si fa talvolta risalire, anche nei documenti ufficiali, a quest'ultima data.L'abdicazione dell'imperatore Xuantong, e quindi la fine dell'impero in Cina, porta la data del 12 febbraio 1912. Venne negoziata dal gen. Yuan Shikai che grazie alle truppe alle sue dipendenze era diventato l'uomo pi potente vicino al trono. Tale abdicazione, " volontaria", era legata a varie concessioni, che poi non vennero rispettate, tra cui la preservazione dei titoli nobiliari e delle propriet mobili e immobili del clan imperiale.I delegati provinciali, che il 1 gennaio 1912 proclamano la Repubblica, eleggono Sun Yatsen presidente provvisorio e nominano un ministero con sede a Nanchino. In questa citt, designata come capitale della Repubblica, viene formato (28 gennaio 1912) un Senato provvisorio (lingshi canyiyuan) che decide di trattare con Yuan Shikai, l'uomo forte che pare possa tenere insieme la Cina, per fargli accettare la presidenza provvisoria della Repubblica. Yuan accondiscende, e Sun Yatsen si dimette.L'11 marzo proclamata una Costituzione provvisoria redatta dal Senato, che opta inoltre per il trasferimento della capitale a Pechino, dato che Yuan Shikai non ha nessuna intenzione di lasciare la citt, dove ha il suo centro di potere. Nel 1913 si tengono le elezioni per i due rami del parlamento ("provvisorio", in attesa di una Costituzione definitiva) e cio del Senato (canyiyuan) e della Camera dei deputati (zongyiyuan). Vi sono rappresentati quattro partiti: Guomindang (Gmd), Partito repubblicano (Gonghedang), Partito democratico (Minzudang) e Partito progressista (Jinbudang). 17. I propositi dittatoriali di Yuan Shikai diventano sempre pi chiari: obbliga a dimettersi il primo ministro Tang Shaoyi, che non collabora ai suoi maneggi, e lo sostituisce con un uomo pi compiacente; fa assassinare (20 marzo 1913) Song Jiaoren, l'esponente del Gmd che organizza l'opposizione parlamentare; contratta per proprio conto un prestito estero di 25 milioni di sterline da un consorzio bancario internazionale.Con le casse piene che gli permettono di armare meglio le sue truppe personali e rafforzare la sua clientela (la "cricca Beiyang", dei generali dell'esercito Beiyang, vedi nota 8), Yuan Shikai diventa sempre pi arrogante. Batte senza troppa difficolt un'incipiente rivolta armata di reparti ispirati dal Gmd nella Cina centrale e approfitta dell'occasione per presidiare anche questa zona con truppe di sua obbedienza. Pretende e ottiene dal comitato parlamentare che prepara la Costituzione una messa a punto anticipata degli articoli riguardanti la carica di presidente della Repubblica, e si fa eleggere formalmente il 10 ottobre 1913. Meno di un mese dopo, il 4 novembre, invalida le credenziali dei parlamentari che gli si erano opposti, e i due rami del parlamento cessano di funzionare per mancanza del numero legale. Mantiene solo una parvenza di parlamento attraverso il Consiglio politico (canzhengyuan) e la Conferenza costituzionale, ambedue di sua nomina.II 1 maggio 1914, Yuan promulga una nuova Costituzione, di sapore spiccatamente assolutista. Fa seguire subito una sottile campagna per promuovere la propria esaltazione al trono imperiale. Nel giro di pochi mesi riesce a manovrare e comprare nelle province un numero consistente di sostenitori per le sue aspirazioni imperiali: una Convenzione popolare (guomin huiyi), frettolosamente eletta e convocata nell'ottobre 1915, vota all'unanimit (1993 voti) il ritorno all'istituto monarchico, nella persona di Yuan Shikai. Questi "accetta" il trono il 12 dicembre. Al proprio regno d il nome ufficiale di Hongxian ("Costituzione gloriosa") e avvia i preparativi per l'accessione cerimoniale alla dignit di imperatore. Gli antimonarchici

19

organizzano subito nella provincia dello Yunnan una rivolta militare, sotto la guida del generale Cai Ao, che dichiara indipendente la provincia e raccoglie presto successi militari contro le truppe di Yuan Shikai. Altre province meridionali si associano al fronte antimonarchico, in una ribellione che minaccia di scindere politicamente la Cina in nord e sud. Molti dei generali della "cricca Beiyang" abbandonano Yuan. I governi europei si dichiarano contrari alla restaurazione monarchica, ma la guerra mondiale in corso impedisce una loro azione efficace. Il Giappone inizialmente sembra appoggiare la restaurazione; ma gli sviluppi interni cinesi portano anche il governo di Tokyo ad abbandonare Yuan Shikai, che di fronte all'opposizione interna e il mancato sostegno internazionale si vede costretto nel marzo 1916 a dichiarare la propria rinuncia al trono. Muore tre mesi dopo, il 6 giugno.L'opposizione arti-Yuan aveva interessato solo una minoranza di politici e politicanti, mentre commercianti, popolo minuto e notabili di provincia rimanevano indifferenti e piuttosto propensi ad accettare come sempre, al vertice di una molteplicit di interessi, il potere decisivo di un uomo che sapeva farsi rispettare.In realt mancava ancora il senso dello Stato e dell'unit nazionale. Qualsiasi governo non poteva diventare operativo, senza un cambiamento profondo delle strutture tradizionali socio-politiche ed economiche. Il costituzionalismo (con la creazione di un parlamento rappresentativo) era inteso da molti come il toccasana per questa situazione. In realt, dopo la caduta della monarchia e 16 anni di tentativi "parlamentari", il processo di unit nazionale venne inizialmente avviato da Jiang Jieshi, proprio attraverso la dittatura di un partito politico. 18. Il 18 gennaio 1915, il governo di Tokyo presenta a Yuan Shikai un documento di "Ventun domande"; se accettate e attuate integralmente, offrirebbero la base legale per un completo dominio economico del Giappone in Cina. Specie le richieste conclusive del documento (il "quinto gruppo") sono particolarmente esose: Tokyo chiede di affiancare consiglieri giapponesi agli uffici governativi cinesi e di esercitare controlli specifici nella provincia del Fujian (di fronte a Taiwan) sulla polizia, sulla provvista di armamenti e sullo sviluppo economico.La Cina si proclamata neutrale (agosto 1914) nel conflitto europeo. Il Giappone, che dichiara guerra alla Germania, ne approfitta per occupare le zone controllate dai tedeschi nella provincia cinese di Shandong.Dopo un ultimatum giapponese (7 maggio 1915) Yuan Shikai accetta di negoziare il documento e firma un accordo (25 maggio) dove accoglie quasi interamente i primi quattro gruppi di richieste giapponese. Al Giappone vengono tra l'altro riconfermate la sfera d'influenza nello Shandong, in Manciuria e nella parte orientale della Mongolia interna, e particolari diritti nello sfruttamento economico della base industrio-mineraria nello Hubei. Il trattato non ratificato dal parlamento cinese, ma indica di fatto le direttrici dell'espansione giapponese in Cina.Alla fine della guerra mondiale, il Giappone esige nuovamente una formalizzazione delle "Ventun domande", dopo aver ottenuto, nel novembre 1917, l'assenso italo-franco-inglese sui propri "diritti" nello Shandong. Questi diritti vengono inseriti nei Patti di Versailles. Alla Conferenza di pace, i delegati cinesi (invitati in quanto la Cina ha dichiarato guerra alla Germania nell'agosto 1917) si trovano di fronte all'alternativa di cedere al Giappone in un documento internazionale, oppure di rifiutare la firma dei Patti.Il governo di Pechino, dominato dai "signori della guerra" della "cricca Beiyang", nel settembre 1918 ha concluso con il Giappone un protocollo segreto che sanziona la penetrazione economicomilitare giapponese in Shandong. D ordine ai delegati di firmare. In Cina per si fa sempre pi acuta l'indignazione popolare; vengono formati dei comitati di opposizione all'onta nazionale. Studenti, commercianti, lavoratori dei trasporti, si trovano uniti nel boicottare le merci giapponesi; gli operai delle industrie nascenti lasciano il lavoro.Il 4 maggio 1919 gli universitari pechinesi organizzarono una manifestazione di protesta, nella quale si inserisce un colpo di mano di gruppi particolarmente accesi, che appiccano fuoco all'abitazione di un ministro pro-giapponese. II governo di Pechino ordina dapprima l'arresto di 1.150 giovani dimostranti; ma deve poi rilasciarli, perch dietro gli studenti si schierarono i commercianti, in tutti i maggiori centri della Cina. La vicenda si concluse con le dimissioni del governo.

19. "Signori della guerra" (junfa) sono i generali che nel 1916-'28 (e anche negli anni seguenti in alcune zone periferiche) hanno imperato su diverse province o aree della Cina, grazie all'uso di forze militari personali da loro reclutate, addestrate ed equipaggiate.Per sostenersi finanziariamente, il tipico "signore della guerra" si appoggia a una base commerciale e di comunicazione (ferroviaria o fluviale), aggrava le popolazioni con tasse e tributi, si nutre anche di sovvenzioni da parte di alleati e in qualche caso di prestiti esteri. Accudisce anche all'amministrazione del territorio controllato, a volte con dedizione e valentia; ma il conseguente frazionamento del Paese e le lotte senza fine tra le armate di diversa obbedienza creano pi spesso un caos economico-finanziario e sociale, e il deperimento delle comunicazioni e delle opere pubbliche. Un caso particolare quello del generale Yan Xishan, che controlla per vari anni la provincia del Shanxi, riuscendo abilmente a tenerla fuori dalle

20

lotte intestine e perfino ad avviarla verso sviluppi economici nuovi.I "signori della guerra", che controllano in genere una o pi province, si riconoscono parte di un'unica Cina. Prendono atto dell'esistenza di un governo nazionale e si fanno premura di ottenere da questo un'investitura ufficiale che ratifichi il dato di fatto del controllo militare che esercitano. Cercano inoltre di influire a loro volta sulla designazione dei dirigenti nazionali (presidente della Repubblica, primo ministro, ecc.) sia direttamente (se controllano il territorio della capitale) sia indirettamente attraverso i rappresentanti provinciali dei due rami del parlamento, che a sobbalzi e singhozzi continua sporadicamente a funzionare.I "signori della guerra" nascono propriamente all'indomani della morte di Yuan Shikai. Allora l'unica autorit effettivamente valida diventa quella dei detentori delle armi, che si trovano privi di un capo riconosciuto che sappia imporsi, mentre non si ancora formato un partito o gruppo politico capace di dominare la situazione. In una fase transitoria, quando manca un elemento coagulante, i "signori della guerra" adempiono alla funzione di salvare l'essenziale del tessuto della nazione, senza farla precipitare nel caos. Lo schema d'azione sviluppato dai "signori della guerra" eredita poi la forma nuova di potere, sorta nel sec. XIX attraverso l'opera di generali particolarmente capaci, che cominciano a sostituirsi in molte attivit alla sclerotica corte imperiale.Nelle vicende dei "signori della guerra" si inseriscono leghe e alleanze tra generali e anche conflitti armati. Nel 1916-'18 la Cina settentrionale dominata dalla "cricca An-Fu" (Anhui-Fujian) che assieme alla "cricca Zhili" derivata da una scissione interna della "cricca Beiyang"; nel sud domina la "cricca del Guangxi". Nel 1919-'26 si assiste ad ulteriori frammentazioni, sia nel nord che nel sud, con una recrudescenza di guerre dichiarate tra province controllate da generali rivali. Emergono nel sud l'armata rivoluzionaria del Gmd, e nel nord un triangolo di tre generali: Zhang Zuolin, Wu Peifu e Feng Yuxiang (il "generale cristiano"); a questi si aggiunge, nell'ultimo scorcio di dominio dei "signori della guerra", il generale Sun Chuanfang che dalla base di Nanchino governa le cinque province del Jiangsu, del Zhejiang, del Fujian, dell'Anhui e del Jiangxi. 20. Il Rinascimento letterario cinese nasce e si sviluppa, caratteristicamente, nel periodo dominato dai "signori della guerra", quando la molteplicit dei centri effettivi di potere permette una libert di ricerca e di espressione inammissibile sotto il regime imperiale, negata poi dal dittatore Yuan Shikai, e mortificata di nuovo dopo il ripristino dell'unit politica nel 1928.Centro del Rinascimento letterario l'Universit di Pechino (Beijing Daxue, o Beida) e il promotore principale Cai Yuanpei (1867-1940), rettore dell'Universit. I protagonisti sono uomini formati dapprima negli studi classici e poi passati a "nuove ideologie" attraverso gli studi condotti all'estero. Tra i protagonisti emergono Chen Duxiu (nel 1921 primo segretario generale del Pcc) e Hu Shi (vedi Pensiero moderno). Elemento essenziale del Rinascimento l'adozione nella produzione letteraria della Lingua parlata (baihua), al posto della "lingua classica" (vedi Lingua scritta) con i suoi stereotipi fossilizzati di lingua morta. Il periodico Xin Qingnian (che porta anche il titolo francese La Jeunesse) diviene l'organo del nuovo stile letterario.Al cambiamento di stile si accompagnano idee nuove: progresso, individualismo, scienza, democrazia. Esplode un diffuso dissapore per la "cultura tradizionale" caratterizzata dal pensiero confuciano. Il Movimento 4 maggio, che prende il nome dai moti nazionalisti anti-giapponesi del 4 maggio 1919 (nota 18), d nuovo impulso al rinnovamento letterarioideale, in quella che viene chiamata la "corrente di nuova cultura", caratterizzata dalla ricerca affannosa di nuove formule di redenzione nazionale. Il Movimento nei suoi molteplici frazionamenti finisce per polarizzarsi su due traiettorie principali: quella che indica nell'approfondimento educativo la via di rinascita della coscienza sociale e una graduale riforma delle istituzioni, e quella che si rivolge invece all'azione politica, impaziente di realizzare subito nuove strutture statali complete e praticamente imporre una nuova ortodossia. II "liberalismo" cinese appassisce prima di affondare le radici in un terreno culturale che l'accoglie per la prima volta.

STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA 2 Repubblica cinese - Governo nazionalista e rivoluzione comunista (1928-1949) 1928 Le truppe di Jiang Jieshi occupano Beijing. Viene costituito un nuovo governo a Nanjing. Jiang Jieshi unifica nominalmente il Paese con la conquista di Beijing e il riconoscimento internazionale. Denuncia cinese dei Trattati ineguali. Mao consolida la base di Jinggangshan; il Comintern convoca a Mosca il VI Congresso del Pcc. 1930 Fondata a Shanghai la Lega degli scrittori di sinistra (21). Jiang Jieshi inizia le cinque campagne contro le basi rosse.

21

1931 Nel settembre il Giappone occupa la Manciuria (22) costituendo lo stato del Manzhouguo e iniziano la guerra contro la Cina. In novembre viene fondata nel Jiangxi meridionale la Repubblica Sovietica Cinese con Mao Zedong presidente.. Proclamata la Repubblica Sovietica nel Jiangxi meridionale; Mao Zedong presidente. 1933 Il Comitato Centrale del Pcc lascia Shanghai, dove braccato dalla polizia di Jiang Jieshi, e si rifugia nelle basi rosse rivoluzionarie. 1934 La quinta "campagna di accerchiamento e annientamento" di Jiang Jieshi minaccia le basi rosse. In ottobre l'Armata rossa d inizio alla Lunga Marcia (23). Movimento "Vita nuova" lanciato da Jiang Jieshi. 1935 Durante la Lunga Marcia, la Conferenza di Zunyi elegge Mao Zedong presidente del Pcc. In ottobre la Lunga Marcia termina nello Shaanxi settentrionale. 1936 Inizia per il Pcc il periodo di Yan'an. "Incidente di Xi'an" (24). 1937 Tregua fra il Gmd e il Pcc. Il Giappone invade la Cina settentrionale e centro-orientale (22). Patto di non aggressione tra Mosca e Nanchino. Fronte unito antigiapponese Gmd-Pcc (24). 1938 Le truppe giapponesi completano l'occupazione della Cina centroorientale e conquistano Canton e Amoy (Xiamen) (22). II governo di Jiang Jieshi si ritira a Chongqing (Sichuan) dove fissa la capitale di guerra. Un Ufficio di collegamento del Pcc segue il governo del Gmd (24). 1939 Riprendono gli scontri armati tra truppe Gmd e Armata rossa" (24). Giovani ed intellettuali di sinistra vanno a Yan'an (23). I giapponesi danno vita a un governo collaborazionista a Nanchino, capeggiato da Wang Jingwei. 1940 Si moltiplicano ed estendono le basi rosse (24). 1941 Fondata la lega dei Partiti democratici. La Nuova IV Armata attaccata e battuta dalle truppe nazionaliste (24). Nel dicembre inizia la guerra del Pacifico, dopo l'attacco a Pearl Harbour; la resistenza cinese anti-Giappone diventa parte del conflitto mondiale. 1942 A Yan'an, Mao lancia la "rettifica" del Pcc; epurata " l'ala moscovita ". Conversazioni di Mao su arte e letteratura (21). Il Giappone occupa il sudest asiatico. 1943 Nelle zone " liberate ", il Pcc riorganizza la agricoltura in cooperative. La Dichiarazione del Cairo riconosce la sovranit cinese su Taiwan. 1944 Offensiva giapponese nella Cina meridionale (22). In novembre l'ambasciatore americano Hurley visita Yan'an. 1945 Mao propone un governo di coalizione. Mao domina il VII Congresso del Pcc. L'URSS dichiara guerra al Giappone (22, n); resa nipponica (15 agosto). Truppe russe occupano la Manciuria. Il governo nazionalista torna a Nanchino. Nuovo trattato di amicizia e alleanza Mosca-Nanchino. Riprendono le ostilit Gmd-Pcc (Liberazione). Conferenza di Yalta. 1946 Delegati comunisti prendono parte alla Conferenza politico-consultiva convocata da Jiang lieshi (gennaio). La missione Marshall riesce a mediare un breve armistizio Gmd-Pcc. I russi evacuano la Manciuria; truppe nazionaliste avio-trasportate da aerei americani presidiano le citt della Manciuria, mentre l'Armata rossa si fa strada nelle zone rurali. Dal luglio, conflitto generalizzato tra truppe di Gmd e Pcc (Liberazione). 1947 Intensificata la riforma agraria nelle zone controllate dal Pcc. A Taiwan, rivolta contro le truppe nazionaliste. Divampa in pieno la guerra civile; i nazionalisti dapprima hanno la meglio, occupano Yan'an. I comunisti si consolidano in Manciuria. Il rapporto Wedemeyer condanna il regime di Jiang Jieshi, ma raccomanda maggiori aiuti militari al suo governo; il Dipartimento di Stato USA li rifiuta. 1948 Contrattacco delle armate comuniste in Manciuria e nella Cina settentrionale, nord-occidentale e centrale; in agosto formato un "governo popolare" nella Cina del nord. L'Assemblea nazionale convocata a Nanchino da Jiang Jieshi, che viene eletto presidente della Repubblica cinese con Li Zongren come vice presidente. Dimostrazioni studentesche anti-americane nelle citt; i comunisti intraprendono la conquista dei centri urbani. In novembre l'Armata rossa vince la battaglia di Manciuria. Il parlamento americano approva nuovi aiuti militari a Jiang Jieshi.

22

1949 L'Armata rossa conquista Pechino (gennaio) e Nanchino. Programma di Mao sulla "Dittatura democratica popolare" (luglio). Inutili trattative di pace GmdPcc. Il governo nazionalista si ritira a Taiwan. Disfatta nazionalista e liberazione della Cina continentale. Mao Zedong proclama la fondazione della Repubblica Popolare Cinese dalla Piazza Tiananmen, a Beijing (1 ottobre). Note 21. La fondazione della Lega degli scrittori di sinistra (2 marzo 1930) segna gli inizi di un'abbondante produzione letteraria, interessata alla "creazione dell'arte proletaria". In realt gli scritti di questi autori di sinistra sono pi anti-Gmd che pro-Pcc. Guo Moruo (1891-1978), Lu Xun e Mao Dun (Shen Yanbing, 1896 -), tre maggiori esponenti, non sono iscritti al Pcc; ma nella cinquantina di membri figurano numerosi tesserati del partito. Tra questi ultimi sono Xia Yan (1900-) e Tian Han (1898-1979), che creano il teatro comunista, e la scrittrice Ding Ling (1904-). La direzione della Lega di fatto in mano a Qu Qiubai (1899-1935, nel 1927-'28 segretario generale del Pcc) e a Zhou Yang (1908-) che diventa il teorico della "funzione politica" della produzione letteraria.Dopo un biennio di attivit, la Lega ridotta al silenzio dai controlli della polizia del Gmd. Riprende ad operare dal 1936, promuovendo una letteratura frontista, nell'ambito della resistenza anti-giapponese (vedi nota 24). La Lega si scinde per in due correnti: quella capeggiata da Lu Xun propugna la fedelt al programma originario mediante la creazione di una "letteratura di massa per una guerra rivoluzionaria popolare"; la corrente di "letteratura di difesa nazionale" , capeggiata da Zhou Yang, riflette invece le scelte tattiche frontiste del Pcc. Si tratta in realt di contrasti tra chi rifiuta e chi vuole l'egemonia del Pcc.Nel 1939 diventano sempre pi numerosi i giovani e gli scrittori di sinistra che lasciano le zone "bianche", controllate dal Gmd e dalle truppe giapponesi, per recarsi a Yan'an. Zhou Yang, Ding Ling e altri hanno aperto nel 1936-'37 la strada a questo esodo di forze intellettuali verso la principale base rossa. A Yan'an si formano i quadri dirigenti delle future associazioni culturali della Rpc; emerge Zhou Yang, con i suoi associati Yuan Shuibuo, Lin Mohan e Shao Quanlin. A Yan'an si inaspriscono anche le prime controversie politico-letterarie contro i dissidenti; trovano una prima vittima nello scrittore-filosofo marxista Wang Shiwei che si scaglia (specie nel saggio Giglio rosso) contro la "nuova classe" nella burocrazia del Pcc. Altri scrittori convenuti a Yan'an, e poi dirigenti della cultura nella Rpc, sono Ai Siqi (1910-'66), Chen Boda (1904-) e Fan Wenlan (1893-1969).Le Conversazioni di Mao, su arte e letteratura (2 e 23 maggio 1942), sono considerate nell'ortodossia ufficiale i testi classici della politica del Pcc in materia. Esprimono con forza l'idea che l'opera artistico-letteraria, per essere valida in un contesto socialista, deve essere "al servizio del proletariato". Di conseguenza, artisti e scrittori devono subire una rieducazione mentale che crei in loro una "visione del mondo" nuova; e questa la ottengono mediante la "unione con operai-contadini" e attraverso l'adesione politica al Pcc. Mao attacca nelle sue Conversazioni la cultura "feudale" (tradizionale) e quella "imperialista" (occidentale), e invoca la creazione di una cultura "cinese e proletaria".
22. Le tappe dell'invasione e occupazione giapponese della Cina nel 1931-'45 si possono cos riassumere:a) 18 settembre 1931: "incidente di Mukden". L'esercito giapponese occupa la Manciuria (Cina nord-orientale) ad eccezione della provincia di Rehol (Jehol), cacciandone le truppe cinesi comandate dal gen. Zhang Xueliang. Di fronte all'invasione del territorio cinese, Jiang Jieshi temporeggia, consapevole che sarebbe stato battuto in una guerra contro il Giappone, data l'esiguit delle forze militari a propria disposizione, e deciso invece all'impiego prioritario delle risorse militari esistenti nelle campagne di "accerchiamento e sterminio" contro le basi rosse comuniste.Nelle zone occupate della Manciuria, il Giappone crea il Manzhouguo ("Stato dei Mancia" o mancesi), affidandone la reggenza (nel 1932) all'ex-imperatore Puyi (vedi nota 16).b) Gennaio-maggio 1932. I reparti giapponesi stazionati a Shanghai conducono numerose azioni di rappresaglia, ai danni di installazioni militari e stabilimenti civili. La XIX Armata, di stanza nella provincia del Fujian al comando del generale Cai Tingkai, contrattacca con successo i giapponesi (Cai Tingkai nel 1933 tenta di creare un governo rivale di quello di Nanchino, presentandosi come il campione della lotta antigiapponese).c) 15 aprile 1932. La Repubblica Sovietica cinese, proclamata nelle basi rosse del Jiangxi meridionale, dichiara guerra al Giappone. Lo stato di belligeranza simbolico, in quanto l'esercito rosso impegnato abbastanza a difendere se stesso da Jiang Jieshi; ma la dichiarazione di guerra fa parte della campagna propagandistica che presenta il Pcc come difensore degli interessi nazionali, in contrasto con il "disfattismo" di Jiang Jieshi).d) Febbraio-marzo 1933. I giapponesi occupano la provincia di Rehol (ora abolita, assorbita in Hebei, Liaoning e Mongolia interna) unendola al Manzhouguo. Nei mesi seguenti e nel 1934, il Giappone intensifica la presenza militare

23

nella Cina del nord e le pressioni politiche sul governo di Nanchino; esige l'evacuazione delle truppe cinesi dalla parte orientale dello Hebei.e) Gennaio 1934. Il Giappone proclama l'ex-imperatore cinese Puyi, con il nome di Kangde, imperatore del Manzhouguo.f) 5 giugno 1935. I giapponesi formano nelle province di Rehol e Chahar un "governo autonomo della Mongolia interna".g) 25 novembre 1935. Il Giappone crea una "zona autonoma anticomunista " nello Hebei orientale ed esige la formazione di un "Consiglio politico dello Hebei-Chahar ", sotto controllo giapponese (16 dicembre 1935). Questi sviluppi dell'aggressione provocano violente reazioni anti-nipponiche nei grandi centri cinesi. In quello che viene chiamato "Movimento 9 dicembre" (1935), migliaia di studenti dimostrano a Pechino contro il governo di Tokyo e contro quello di Nanchino che continua a cedere. Nei "Comitati di salvezza nazionale", formati in varie citt, rilevante l'influenza delle formazioni clandestine del Pcc.h) Tra il luglio 1937 e l'ottobre 1938, gli eserciti giapponesi travolgono la resistenza opposta dalle truppe nazionaliste (con partecipazione episodica di reparti comunisti ad alcuni scontri), e occupano: la Cina settentrionale, a est fino al mare e a ovest fino a Baotou (oggi Mongolia interna), ai confini tra Shanxi e Shaanxi e al capolinea ferroviario di Puzhou; la Cina centro-occidentale, a est fino al mare (Shanghai e Nanchino incluse), e a ovest fino a Anyang e Kaifeng (Henan), Hefei (Anhui), Xinyang e Wuhan (Hubei); la zona di Canton (e Hong Kong) e il porto di Amoy (Xiamen, nel Fujian). Per impedire, senza successo, l'avanzata giapponese, Jiang Jieshi ricorre perfino a una misura disastrosa: ordina la rottura degli argini del Fiume Giallo nei pressi di Kaifeng: le acque del fiume si dirigono a sud, confondendosi poi con quelle del fiume Huai e allagando un'enorme estensione di terreno, nelle province di Henan e Anhui, con danni incalcolabili e con perdite di milioni di vite umane.i) Nel 1939-'43 le operazioni militari sono ridotte di molto e il conflitto cino-giapponese si limita a una guerra di posizione, tranne la conquista giapponese dell'isola di Hainan, le incursioni giapponesi a fine di razzia alimentare e i contrattacchi cinesi.l) Nel 1944 i giapponesi lanciano una serie di operazioni nell'intento di rafforzare la propria situazione strategica di fronte all'offensiva americana nel sud-est asiatico.m) La resa giapponese in Cina nell'agosto 1945 la conseguenza della sconfitta subita dal Giappone nella guerra del Pacifico contro gli Stati Uniti. Dalla primavera del 1945 le armate di Tokyo abbandonano progressivamente parte delle zone occupate in Cina; tale ritirata, dovuta alle crescenti difficolt logistiche di tutto l'apparato militare nipponico, permette ai cinesi un parziale ricupero di territorio; ma n i cinesi (nazionalisti o comunisti), n gli alleati possono affermare di aver battuto i giapponesi in Cina.n) L'Unione Sovietica, che il 13 aprile 1940 ha firmato con il Giappone un trattato di neutralit, gli dichiara guerra l'8 agosto 1945 (due giorni dopo la bomba di Hiroshima), quando la capitolazione giapponese (15 agosto) imminente. Le truppe russe si lanciano senza indugi al disarmo dei reparti nipponici in Manciuria, ricavandone un ricco bottino. 23. La Lunga Marcia, celebrata come l'impresa epica per eccellenza del Pcc, ha luogo dall'ottobre 1934 all'ottobre 1936 e copre 12.000 km. Il suo significato soprattutto politico, per i principali risultati che raggiunge: la sopravvivenza di un nucleo essenziale dell'Armata rossa, la definizione di un chiaro direttivo del Pcc sotto la guida di Mao Zedong, e la fondazione nella zona di Yan'an di una "base rivoluzionaria" sicura che serve da culla alla nuova Cina comunista. Le imprese militari, per quanto eroiche e geniali, sono soprattutto quelle di un esercito fuggiasco, che riesce abilmente ad eludere la caccia del nemico, le truppe del Gmd di Jiang Jieshi. I dirigenti comunisti danno prova di straordinaria abilit, riuscendo a tenere insieme tra mille peripezie una collezione eterogenea di reparti equipaggiati alla buona, sempre in pericolo di frantumarsi e dissolversi.Il percorso della Lunga Marcia scelto opportunamente lungo zone impervie, dove debole o inesistente il controllo politico-militare del governo nazionalista di Nanchino. Dal sud della provincia del Jiangxi, verso met ottobre 1934 partono 100-120.000 uomini suddivisi in varie colonne. Si dirigono verso ovest, tenendosi sempre sui confini delle province (Henan, Guangdong, Guangxi). Riescono ad arrivare in sessantamila nel distretto di Liping della provincia del Guizhou, trattenendosi poi due settimane a Zunyi. Nelle settimane seguenti, le colonne rosse proseguono a ovest, dirigendosi verso l'ansa meridionale del fiume Yangzi, chiamato in questo punto Jinshajiang ("Fiume della sabbia d'oro"), che attraversano in tre gruppi durante dieci giorni.Siamo alla met di maggio 1935. La Lunga Marcia si dirige ora a nord, seguendo i confini del Sichuan e della provincia (ora soppressa e annessa a Sichuan e Tibet) del Xikang, fino alla citt di Luding, ai piedi dei Monti Daxue ("Nevosi"). La citt viene conquistata dall'Armata rossa dopo un'ardita traversata del fiume Dadu. Continuando verso nord su di un terreno fortemente accidentato, la I Armata (ossia la colonna di marcia partita dal Jiangxi) viene raggiunta a Mougong dalle formazioni rosse (la IV Armata) che nel 1933-'34 hanno stazionato al confine tra Sichuan e Shaanxi. Su percorsi paralleli in direzione nord-est, le due colonne si ritrovano a Maorgai, un centro montano nel distretto di Hongyuan (Sichuan nord-occidentale).La prossima tappa Minxian, nel Gansu meridionale, dopo la traversata delle impraticabili paludi lungo il fiume Maqu (o "Fiume Nero"); intanto la IV Armata e alcuni reparti della I si trattengono nel Sichuan. Finalmente, tenendosi sempre lontani dai grandi centri, i soldati di Mao raggiungono

24

Baoan (poi chiamata Zhidan), accolti da Liu Zhidan e Gao Gang, che da una diecina d'anni mantengono una base rossa in questa zona settentrionale della provincia del Shaanxi. Da Baoan, Mao si sposta poi a Yan'an, sempre nello Shaanxi.Alla Lunga Marcia partecipano molti dei passati dirigenti della Cina popolare. Nella I Armata: Zhu De (comandante), Peng Dehuai (vice comandante), Ye Jianying (capo di Stato Maggiore), Liu Bocheng (direttore delle operazioni), Zhou Enlai, Chen Yi, Nie Rongzhen, Deng Xiaoping, Lin Biao, Wei Guoqing, Xiao Hua, Xiao Jingguang, ecc.; nella II Armata: He Long (comandante), Yu Qiuli, Liao Hansheng, Wang Zhen. Li Jingquan, ecc. Nella IV Armata (comandata da Zhang Guotao): Xu Xiangqian, Liao Chengzhi, ecc.La II Armata, e cio i reparti che tenevano una base rossa ai confini di Hunan-Guizhou-Sichuan, non si muove fino al novembre 1935, e raggiunge Yan'an il 6 ottobre 1936. Contemporaneamente si ricongiunge con le altre truppe comuniste anche la IV Armata di Zhang Guotao, che ha invano tentato di creare una seconda base nel Sichuan settentrionale.Due sviluppi politici di capitale importanza ebbero luogo durante la Lunga Marcia. A Zunyi, una riunione straordinaria del Politburo elegge Mao Zedong (nominalmente ancora presidente della Repubblica Sovietica del Jiangxi) alla carica di presidente della Commissione militare del Pcc, l'unico organo operativo del partito, e (pare) anche presidente del Comitato Centrale. A Maorgai esplode il dissidio tra Mao e Zhang Guotao. Questi rifiuta di accettare le decisioni prese a Zunyi, e obietta alla scelta dello Shaanxi settentrionale come meta finale della Lunga Marcia; guida invece i suoi reparti su altri percorsi. Il conflitto Mao-Zhang si risolve nel 1938 con l'abbandono della base di Yan'an e della causa comunista da parte di Zhang Guotao, dopo una breve riconciliazione con Mao nel 1937.Attraverso la Lunga Marcia, il Pcc ha modo di propagandare i propri ideali su un vasto raggio e nelle zone periferiche del Paese. Come effetto dell'impresa, compiuta senza l'aiuto russo, guadagn inoltre maggior fiducia in se stesso, diminuendo sensibilmente la propria dipendenza da Mosca. 24. Incidente di Xi'an. La notte tra l'11 e il 12 dicembre 1936, Jiang Jieshi si reca a Xi'an (Shaanxi) per organizzare con le truppe di stanza nella zona, ai confini con la nuova base di Mao a Yan'an, un'azione pi efficace contro i comunisti, ma viene sequestrato dal gen. Zhang Xueliang, comandante della piazza. Jiang liberato dopo due settimane e torna trionfalmente a Nanchino il 25 dicembre.Con il suo gesto inatteso, il gen. Zhang Xueliang intende costringere Jiang Jieshi a rovesciare la priorit di scelte politico-militari, raggiungendo un'intesa con il Pcc e combattendo invece con vigore e con spirito di unione nazionale l'invasore giapponese.I soldati comandati da Zhang, in maggioranza nativi della Manciuria, sono appunto quelli che l'avanzata delle truppe giapponesi in Manciuria ha costretto ad abbandonare la propria terra. Ma il gesto di Zhang riflette anche i sentimenti di una parte del mondo politico cinese. Ad esempio, tra la fine del 1933 e l'inizio del 1934, la provincia del Fujian si ribellata sotto la guida del gen. Cai Tingkai al grido dell'unit nazionale (vedi nota 22,b) contro il Giappone. Con le stesse motivazioni si ribellano contro Jiang Jieshi i generali del Guangdong-Guangxi, nel giugno-settembre 1935.Tuttavia il colpo di mano di Zhang non raccoglie le adesioni aspettate, anzi solleva un coro di protesta nel Paese. Dopo il fallimento delle ribellioni del Fujian e del Guangdong-Guangxi, chiaro per tutti che solo Jiang Jieshi, per quanto si possa obiettare alla sua opera, pu tenere insieme la Cina. Si aggiunge la protesta internazionale, compresa quella dell'Unione Sovietica, che nell'eventuale rovesciamento di Jiang Jieshi vede un fattore di destabilizzazione in Asia orientale, a tutto vantaggio delle mire espansionistiche giapponesi.Per ordine del Comintern, anche il Pcc interviene a favore del rilascio di Jiang Jieshi. Ai negoziati prendono parte i comunisti Zhou Enlai e Ye Jianying. Nessun documento viene firmato da Jiang come condizione del suo rilascio, ma viene raggiunta un'intesa verbale, che diventa la base del "fronte unito"del 1937.Il "fronte unito antigiapponese " tra Gmd e Pcc, stipulato nel settembre 1937 dopo laboriosi negoziati e con poca buona fede da ambo le parti, prevede la pace politica tra i contendenti, l'integrazione delle forze comuniste nell'esercito nazionale e il riconoscimento di una "amministrazione speciale" nella zona di Yan'an. Un documento del Pcc (Dichiarazione di Luochuan, 15 agosto 1937) specifica senza sottintesi in 10 punti gli scopi "tattici" del Pcc nel "fronte". II Pcc si attribuisce il merito esclusivo della lotta patriottica, e chiede (nel quarto punto) la convocazione di un'Assemblea rappresentativa e la formazione di un "governo di difesa nazionale" che includa i rivoluzionari e pratichi il "centralismo democratico" .Secondo gli accordi del "fronte unito", l'Armata rossa diventa l'VIII Armata di campagna dell'esercito regolare (di Nanchino) ed composta da 3 divisioni (che corrispondevano alle armate I, II e IV dell'Armata rossa) e da 45.000 uomini. Inoltre sono "incorporati" nell'esercito regolare i guerriglieri comunisti sparsi nella Cina centrale e meridionale, che formano la Nuova IV Armata, con 10.000 effettivi.Nei combattimenti della seconda met del 1937 contro l'invasore giapponese, le truppe comuniste partecipano ad alcune azioni, adattandosi a seguire le direttive del generale nazionalista Yan Xishan (vedi nota 19). Dopo la conquista della provincia del Shanxi da parte dei giapponesi nel novembre 1937, i reparti comunisti invece di schierarsi sulla linea arretrata del fronte, lungo il confine Shanxi-Shaanxi, si infiltrano nelle zone sguarnite delle retrovie degli invasori giapponesi, dando l'avvio alla formazione di nuove basi rivoluzionarie.L'invasione

25

giapponese diventa cos l'occasione per il rilancio della "rivoluzione" in termini di controllo territoriale. Il Pcc nel 1938 pu incunearsi nell'Hebei, nel Chahar, nello Shandong e nello Henan. Negli anni seguenti le "basi" crescono fino a diventare una quindicina nel 1944. II Pcc estende il proprio controllo anche a spese delle "basi bianche", mantenute dal governo nazionalista di Jiang Jieshi alle spalle dell'esercito giapponese; le truppe di Mao le attaccano e le eliminano. I reparti comunisti guadagnano terreno anche ai margini del fronte tra le truppe nazionaliste e giapponesi.Il governo di Jiang Jieshi rifugiato a Chongqing prende qualche contromisura. Ne nascono innumerevoli incidenti. Dal 1940 truppe nazionaliste bene armate vengono spiegate ai margini della zona controllata dal Pcc nello Shaanxi settentrionale, per tenere inchiodata una parte dei reparti comunisti e rendere pi difficile ulteriori tentativi espansionisti del Pcc. Un'altra misura viene adottata all'inizio del 1941, per impedire alla Nuova IV Armata di impadronirsi della porzione di Cina centrale non occupata dai giapponesi: Jiang Jieshi ordina con successo il disarmo di questi reparti comunisti, in quello che va sotto il nome di incidente dell'Anhui meridionale.I collegamenti tra Pcc e Gmd, in tutto il periodo del "fronte unito antigiapponese", sono tenuti a Yan'an da un rappresentante permanente del Comitato militare del Gmd, e a Chongqing da un Ufficio di collegamento del Pcc, che offre ai comunisti l'opportunit di tenersi informati sul mondo esterno e che in mano al suo direttore Zhou Enlai diventa una scuola pratica per l'addestramento dei futuri diplomatici. Nelle maggiori citt in mano al governo nazionalista, funzionano inoltre uffici di collegamento militari, che in realt fungono da centri di propaganda del Pcc.

Repubblica Popolare Cinese - Storia Sommario - Premessa - I.Periodo di apertura (1949-'52): 1)fondazione (1-101949); 2)campagne politiche 1950-'52; 3)provvedimenti e riforme socio-economiche (1950-'52); 4)relazioni internazionali - II. 1953-'56: 1) I Piano quinquennale; 2) Costituzione 1954; 3)difesa; 4)istruzione e propaganda; 5)gruppi religiosi e minoranze etniche; 6)politica estera; 7)VIII Congresso del Pcc - III. 1957-'65: 1)la svolta politica del 1957; 2)Balzo in avanti e conseguenze politiche; 3) le "due vie" nel 1962-'65; 4)politica estera - IV. 1966-'76: 1)ascesa e crollo di Lin Biao; 2)il 1972; 3)il 1973; 4)flessione e ripresa economica; 5)politica estera - V. Gli ultimi anni di Mao: 1)modernizzazione e polemiche; 2)X Congresso del Pcc; 3)campagne politiche; 4) IV Assemblea nazionale del popolo; 5)nuova campagna politica; 6)economia e relazioni estere; 7)il fatidico 1976. PREMESSA - Dal 1 ottobre 1949 il territorio cinese chiamato ufficialmente "Repubblica Popolare Cinese" (Rpc). La Costituzione (1978) la definisce giuridicamente " uno Stato socialista di dittatura proletaria, diretto dalla classe operaia, e basato sull'alleanza operaio-contadina" (art. 1). La stessa Costituzione specifica che, nella Rpc, "il Pcc il nucleo direttivo di tutto il popolo cinese. La direzione della classe operaia nei riguardi dello Stato si esercita attraverso la sua avanguardia, il Pcc" (art. 2). Secondo il dettato costituzionale, la Rpc ha, in quanto Stato, non solo un partito-guida, ma anche un'ortodossia politica statutaria: " Base teorica che guida la mente del nostro Paese il marxismo-leninismo-pensiero di Mao Zedong " (art. 2). Sempre in forza della Costituzione, "il presidente del CC (Comitato Centrale) del Pcc comanda le Forze Armate della Rpc" (art. 19); d'altra parte, "i cittadini devono sostenere la guida del Pcc, sostenere il sistema socialista" (art. 56). I. PERIODO DI APERTURA (1949-'52) 1. Fondazione (1-10-1949) La Rpc proclamata da Mao Zedong a Pechino dalla loggia della Tian'anmen ("Porta della pace celeste") all'entrata meridionale dell'ex citt imperiale; la proclamazione viene fatta in nome della Conferenza politico-consultiva del popolo cinese, convocata allo scopo dal Pcc dal 21 al 30 settembre. La Conferenza promulga inoltre un Programma politico comune che funge da Costituzione provvisoria della Rpc; approva inoltre la legge organica del governo centrale, formato da un Comitato governativo che lo dirige

26

collegialmente e da quattro organismi operativi. Il Comitato governativo popolare centrale ("Zhongyang renmin zhengfu weiyuanhui") si compone di un presidente (Mao Zedong), sei vice presidenti (Zhu De, Liu Shaoqi, Song Qingling, Li Jishen, Zhang Lan, Gao Gang), 56 membri e un segretario generale (Lin Boqu). I quattro organismi formati dal Comitato e operanti alle sue dipendenze sono: a) il Consiglio degli affari governativi (Zhengwu yuan) con il primo ministro (Zhou Enlai), 4 vice primi ministri (Dong Biwu, Chen Yun, Guo Moruo, Huang Yanpei), una commissione popolare di controllo e 30 ministeri (pi esattamente: 21 ministeri, 6 uffici ministeriali e 3 commissioni) raggruppati in tre superministeri (politico-legale, economico-finanziario, educativo-culturale) diretti da 3 vice primi ministri. Il ministro degli esteri (Zhou Enlai), la Commissione per i cinesi d'oltremare e la Direzione generale dei servizi di informazione sono alle dipendenze dirette del primo ministro; b) la Commissione militare rivoluzionaria popolare, con presidente Mao Zedong; c) la Corte suprema popolare; d) la Procura suprema popolare. Nell'amministrazione periferica, un regime misto militare-civile messo in atto nel dicembre 1949: il territorio cinese viene suddiviso in sei grandi regioni amministrative corrispondenti alle zone d'azione delle "Quattro armate di campagna" e governate ciascuna dai comandi militari corrispondenti. 2. Campagne politiche 1950-'52 Sulla base dell'articolo 7 del Programma comune viene pubblicata (21 febbraio 1951) una legge sulla "repressione dei controrivoluzionari", che d il via ad un'ondata di arresti e di processi popolari. Vengono contemporaneamente avviate grandi campagne di massa, dette di "informazione, critica e autocritica", per l'approfondimento del controllo politico del Pcc nel Paese, e per il suo dominio sull'economia. Alla fine del 1951 viene lanciata la campagna detta dei "tre anti" (sanfan, contro "corruzione, spreco, burocratismo") intesa a creare una nuova etica pubblica. La segue e continua la campagna dei "cinque anti" (wufan) contro la corruzione politica, la frode, le evasioni fiscali, la sottrazione di beni allo Stato e lo spionaggio di segreti economici di Stato. Le campagne si protraggono fino a tutto il 1952 e comportano il controllo capillare delle imprese (un totale di 450.000 imprese controllate in sette maggiori citt). Il ministro delle finanze dichiara di aver riscontrato irregolarit nel 76% delle imprese. Secondo D. Barnett, il governo cinese attraverso multe e incameramenti incass allora l'equivalente di 1.700 milioni di dollari USA. Attraverso le campagne sanfan e wufan, il Pcc prende in mano decisamente il settore economico urbano e commercio-finanziario, e impone inizialmente su tutta la popolazione l'amministrazione e i controlli politici del nuovo regime. 3. Provvedimenti e riforme socio-economiche (1950-'52) La base giuridica per le campagne sanfan e wufan formata da una serie di decreti governativi. Quelli del gennaio-dicembre 1950 riguardano in sintesi: dogane marittime (gennaio); politica unificata in materia di economia e di finanze (febbraio); inflazione (febbraio); commercio (marzo); distribuzione dei rifornimenti (marzo); ammassi delle derrate alimentari (marzo); risparmio pubblico (marzo); relazioni di lavoro nelle imprese private (aprile); prezzi dei cereali (settembre); tasse rurali (settembre); sistema dei contratti negli enti, imprese e cooperative (ottobre); contro la speculazione commerciale (novembre); ispezione finanziaria (dicembre); imprese private (dicembre). Nel 1951 seguono altri decreti, riguardanti: assicurazione del lavoro (marzo); bilanci preventivi (marzo); produzione e ricostruzione nelle industrie di Stato (aprile); distribuzione del potere economico tra il centro e le regioni (maggio); fondazione della Banca agricola (luglio); valutazione dei beni di capitale fisso nelle imprese di Stato (luglio).

27

La legge della riforma agraria (vedi Agricoltura) viene pubblicata il 28 giugno 1950. A riforma completa (verso i primi mesi del 1952) si annunciano aumenti sensibili nella produzione di cereali, cotone e soia; soprattutto si valutano positivamente i risultati politici, verso il traguardo proposto dal Pcc, di "appoggiarsi sui contadini poveri, allearsi ai contadini medi, neutralizzare i contadini ricchi, eliminare gli agrari". La I Conferenza nazionale del lavoro agricolo (ottobre 1952) corona la prima fase del riassetto rurale. Il governo popolare emana, il 30 aprile 1950, una nuova legge sulla famiglia. Vieta la bigamia, il concubinato, l'adozione di bambine-spose, il matrimonio concordato tra famiglie, i maneggi dei mediatori, gli ostacoli frapposti al matrimonio delle vedove; sottolinea invece il dovere dei coniugi di "adoperarsi in uno sforzo comune per l'edificazione della nuova societ". Queste e altre riforme, radicali nel senso della modernit, rendono per difficile l'applicazione della legge, che urta contro dolorose situazioni di fatto ed usi inveterati; a due riprese (settembre 1951 e gennaio 1953) il governo deve intervenire nuovamente per farla rispettare. Una campagna per la rieducazione degli intellettuali viene lanciata a Pechino da Zhou Enlai nel 1951 in occasione di una grande riunione di intellettuali. Sono di questo periodo varie campagne, di rieducazione ideologica, mperniate nella critica-condanna di autori e opere particolari, come quella sulla "Questione del [filosofo] Liang Shumin",contro i film "Vita di Wu Xun" e "La storia segreta della corte dei Qing", e la denuncia dello scrittore Hu Shi. Lo strumento del Pcc in questo campo la "Federazione nazionale degli scrittori e degli artisti" (presidente Guo Moruo e vice presidenti Mao Dun e Zhou Yang) fondata nel luglio '49 in occasione della I Conferenza nazionale degli scrittori e degli artisti, alla quale parteciparono 750 delegati. Nell'ottobre del '51 si lancia la prima riforma dell'insegnamento: obbligo scolastico a partire dai sette anni di et; cinque anni di insegnamento primario, due trienni di insegnamento secondario (sette anni per le scuole tecniche), cinque anni per l'insegnamento superiore (tre anni per quello tecnico). Il governo si preoccupa di favorire l'insegnamento tecnicoscientifico, contro il predominio tradizionale delle discipline letterarie, artistiche e morali. Nel novembre 1949 viene creata l'Accademia delle scienze (Kexueyuan), intesa inizialmente come un ufficio ministeriale. Prende il posto dell'"Academia sinica", l'organizzazione scientifica fondata dai nazionalisti, passata a Taiwan; comprende quattro sezioni: matematica, fisica, chimica; geografia, biologia, geologia; tecniche; filosofia e scienze sociali. 4. Relazioni internazionali L'Unione Sovietica riconosce subito ufficialmente la Rpc nell'ottobre 1949; la riconoscono presto tutti i Paesi socialisti. Seguono, nei primi mesi del 1950, alcuni Stati europei (Gran Bretagna, Svezia, Finlandia, Danimarca, Olanda e Svizzera) e asiatici (Pakistan, India, Birmania e Indonesia). Col viaggio di Mao Zedong a Mosca nel dicembre del '49 si pongono le basi per un Trattato cinosovietico, firmato poi da Zhou Enlai e Vysinskiji il 14 febbraio 1950. Il Trattato consta di tre documenti: un trattato d'amicizia, alleanza e reciproca assistenza; un accordo riguardante la ferrovia russo-cinese nel nord-est (ex Manciuria), i porti di Dalian e Lxun (Port Arthur); e un accordo di aiuto finanziario. Successivamente, nel marzo, verranno aggiunti tre nuovi accordi di cooperazione economica. Il Trattato (trentennale) d'amicizia importa la reciproca assistenza militare tra i due Stati socialisti nel caso di aggressione e mutue consultazioni su tutti i problemi internazionali di comune interesse. Il secondo documento prevede da parte russa: la cessione alla Cina della ferrovia manciuriana dopo la conclusione di un trattato di pace col Giappone o al pi tardi entro la fine del '52; entro lo stesso tempo il ritiro delle truppe sovietiche da Port Arthur; e la restituzione alla Cina degli impianti portuali di Dalian, dopo il trattato di pace con il Giappone. Con il terzo documento la Cina riceve un prestito di 300 milioni di dollari USA (35 dollari per un'oncia di oro) al tasso dell'1% e

28

restituibili in dieci anni. Gli accordi del 27 marzo decidono pure la creazione nello Xinjiang di due compagnie russo-cinesi per lo sfruttamento del petrolio e di minerali non-ferrosi per la durata di trent'anni, e l'organizzazione per dieci anni di una compagnia d'aviazione civile cino-sovietica. Con lo scoppio della guerra di Corea, qualche mese dopo, il Trattato d'amicizia diviene operante soprattutto per gli aspetti militari. La notte del 16 ottobre 1950 i cinesi varcano il fiume Yalu; le operazioni si protraggono fino all'armistizio del 27 luglio 1953. Le perdite cinesi, secondo le stime americane, sono di 900 mila morti; tuttavia l'intervento prova l'efficienza del soldato cinese e offre un quadro di sostegno per la propaganda interna del Pcc. Nel Rapporto alla XXIV sessione del Comitato governativo (12 settembre 1953), il ministro della difesa Peng Dehuai afferma che la guerra di Corea "prova incontestabilmente che finito per sempre il tempo in cui un aggressore occidentale poteva occupare un Paese disponendo di qualche pezzo di artiglieria sulle rive". II. 1953-'56 1. I Piano quinquennale Tra il 1949 e il 1952, la produzione artigianale e industriale passa da 14 mila milioni di yuan (renminbi) a 34 mila milioni, concorrendo per il 41,5% alla produzione totale agricolo-industriale. I trasporti ferroviari sono riattivati e migliorati. La moneta si stabilizza. Si presentano le premesse per un rilancio economico, che prende la forma di piani quinquennali di sviluppo. Il I Piano quinquennale si propone come compito primario nel 1953-'57 un aumento del 98,3 % nella produzione industriale (una media del 14,7% all'anno), e un aumento del 23,3% (cio del 4,3% all'anno) per l'agricoltura. prioritario, secondo il ministro Li Fuchun, edificare un'industria di base come premessa per il progresso agricolo. Il piano viene gestito con la cooperazione finanziaria e tecnica dei sovietici, mediante la concessione di crediti a lunga scadenza (300 milioni di dollari USA nel febbraio '50 e 130 milioni di dollari USA nell'ottobre '54) e attraverso la partecipazione russa alla costruzione di 258 grandi progetti, con la creazione o la modernizzazione di importanti settori dell'economia, quali le acciaierie e le industrie petrolifera, motoristica, meccanica, elettrica, elettronica. I consiglieri sovietici in Cina superano in certi momenti le diecimila unit. Il progresso del piano accelera l'assorbimento dell'impresa privata in quella statale e la collettivizzazione agricola. Nel 1952 le statistiche ufficiali distribuiscono il valore della produzione industriale nel modo seguente: imprese private che lavorano su commesse di Stato 21,9%, industria capitalistica 17,1%, imprese miste privato-statali 5%, industria socialista 56%. Con il 1956 il settore privato scompare del tutto e con esso la "borghesia nazionale" (ossia l'imprenditoria privata non legata al capitale straniero o al servizio del regime nazionalista). Il 16 dicembre 1953 il Comitato Centrale adotta una "Decisione sullo sviluppo delle cooperative agricole di produzione". Alla fine dell'anno '54 si contano 400 mila "cooperative" che raggruppano il 7% delle famiglie e l'8% delle terre. Un anno dopo, alla fine del '55 si contano 1 milione e 900 mila "collettive" che raggruppano 70 milioni di famiglie contadine che con la fine del '56 si porteranno a 120 milioni, vale a dire la totalit delle famiglie contadine. Si tratta nella fase iniziale di "cooperative" di primo tipo (cooperative elementari o semisocialiste), di carattere transitorio, che raccolgono da venti a cinquanta famiglie. Nel 1955-'56 si passa al secondo tipo (cooperative superiori o socialiste), che raccolgono da 100 a 250 famiglie a seconda della densit della popolazione. Per la regolamentazione e la gestione di queste collettive vengono emanati la "Risoluzione della VI sessione del VII Comitato Centrale" (ottobre 1955) e il "Regolamento modello per una cooperativa di produzione" (marzo del '56). Nel marzo-agosto del 1955 viene inoltre adottata la politica detta "delle tre cose fisse" (sanding), e cio: lo Stato fissa la

29

quantit da produrre e da consegnare all'ammasso, e quella che si riserva di acquistare in caso di necessit. 2. Costituzione 1954 Il 20 settembre 1954 la prima Assemblea nazionale approva la Costituzione, a cinque anni dall'avvento della Rpc. Il testo costituzionale si ricollega al Programma comune e alle leggi organiche del '49, ma introduce innovazioni nella struttura statale. Organo supremo dello Stato e organo legislativo "unico" l'Assemblea nazionale del popolo, eletta ogni quattro anni dalle assemblee provinciali, a loro volta elette dalle assemblee delle aree amministrative minori, fino alle elezioni dirette al livello di base. La Costituzione abolisce il Comitato governativo centrale e crea la figura del presidente della Repubblica, carica che nel 1954 viene assegnata dall'Assemblea nazionale a Mao Zedong. "Governo centrale" diventa quello che nel 1949-'53 era il Consiglio degli Affari governativi e viene denominato Consiglio degli Affari di Stato. La convocazione dell'Assemblea nazionale e la proclamazione della Costituzione preannunciano un clima di "legalit", dopo la fase di emergenza rivoluzionaria seguita alla conquista del potere nel 1949. La legalit stenta per a prendere forma, specie a causa di resistenze da parte della base del Pcc, che contraria a farsi legare le mani da norme precise e vincolanti. 3. Difesa La guerra di Corea, il Trattato cino-sovietico, la Costituzione del '54 avviano una riorganizzazione delle Forze Armate. Nel giugno '54 la Cina viene divisa in tredici regioni militari. Seguono nel '55: i regolamenti sullo stato degli ufficiali (8 febbraio) e sulle decorazioni e medaglie (12 febbraio), e una legge sul servizio militare obbligatorio (30 luglio); il 27 settembre Mao Zedong, come capo dello Stato, nomina dieci marescialli, nelle persone di Zhu De, Ye Jianying, Lin Biao, Peng Dehuai, Liu Bocheng, He Long, Chen Yi, Lo Ronghuan, Xu Xianqian, Nie Rongzhen. Per la prima volta, le Forze Armate create dal Pcc hanno carriere e gradi, e stipendi fissi diversificati nel quadro della professionalit. Prende il via anche l'ammodernamento degli armamenti. Nel maggio del '57, verso la fine del primo Piano quinquennale, viene istituito l'Ente per l'energia atomica; il 15 ottobre dello stesso anno viene firmato con i sovietici un accordo per la produzione di armi nucleari. Tuttavia questa trasformazione dell'Armata popolare di liberazione in un esercito di tipo sovietico incontra resistenze e opposizioni, che esploderanno nel conflitto politico del 1956. 4. Istruzione e propaganda Le realizzazioni del I Piano quinquennale per quanto riguarda la scolarit, secondo le statistiche dell'epoca, registrano una crescita del numero di studenti di quattro volte per le scuole superiori, di 2,8 volte per le secondarie tecniche e professionali, di 4,7 volte per le secondarie comuni e di 2,6 volte per le primarie. L'analfabetismo rimane per alto. Per facilitare la soluzione del problema dell'istruzione, viene affrontato anche il problema della semplificazione della scrittura, attraverso la riforma dei caratteri. Un Comitato di riforma, costituito il 23 dicembre 1954, raccoglie e perfeziona i risultati raggiunti da una Associazione per la riforma (1949-'52) e da un Comitato di studio (1952-'54). Nell'autunno del '55, nel corso di una Conferenza nazionale, la riforma della lingua scritta raggiunge un traguardo ufficiale, ratificato dal Consiglio degli Affari di Stato il 28 gennaio 1956: vengono soppressi, e cio assorbiti in altri ideogrammi che li sostituiscono, 1.055 caratteri a grafia complicata; 515 caratteri di uso comune e 56 radicali vengono "semplificati" ossia ridotti a scrittura pi agile. A questi si aggiungono pi tardi altri 196 caratteri semplificati.

30

Per la trascrizione alfabetica della lingua, problema che si dibatte da oltre cinquant'anni, viene reso pubblico nel febbraio 1956 un progetto, che crea l'alfabeto "cinese" pinyin, basato sulle lettere latine. Il Consiglio degli Affari di Stato l'adotta il 1 novembre '57 e tale decisione ratificata dall'Assemblea nazionale l'11 febbraio 1958. L'uso dell'alfabetizzazione per il momento limitato alla fonetizzazione con l'intento di diffondere in tutta la Cina, dove abbondano lingue e dialetti, l'uso della putonghua ("lingua comune") basata sulla parlata di Pechino. E ci sia per scopi di unit nazionale e di istruzione, sia per facilitare l'indottrinamento politico e la propaganda. Per il '57 le cifre ufficiali parlano di 2.442.000 copie quotidiane di giornali (nazionali e locali), di 315 milioni di copie di riviste e di 1.728 milioni di libri. Il Quotidiano del popolo, organo del Comitato del Pcc, ha una tiratura giornaliera, nel 1954, di 550.000 copie. Nel '56 le statistiche ufficiali riferiscono un numero complessivo di 347 giornali, 484 riviste. Nel '54 l'editoria conta 20.000 titoli con 900 milioni di volumi e 2 mila opere straniere tradotte. Il cinema nel '57 conta 119 film doppiati o realizzati, con 6.692 gruppi di produzione, ma il teatro a detenere un posto molto importante con 2.808 troupes nel '57. 5. Gruppi religiosi e minoranze etniche La libert religiosa, garantita dall'articolo 88 della Costituzione del '54, viene condizionata in pratica da esigenze politiche, prima fra tutte quelle di organizzare i credenti in associazioni di appoggio alla rivoluzione. Nel maggio del '53 viene formata l'"Associazione islamica di Cina" che raccoglie i musulmani sotto la presidenza dell'uighur Burhan. Nello stesso anno creata una "Associazione buddhista" con pubblicazione di riviste, restauro di templi, invio di delegazioni buddhiste all'estero. Il taoismo ha pure nel '57 una sua "Associazione taoista", ma in generale considerato con diffidenza, in quanto pi legata a pratiche magiche e divinatorie. I protestanti tengono il loro primo congresso nazionale nell'agosto 1954; vengono convocati 232 membri, in rappresentanza di 400.000 fedeli, ed formato un comitato nazionale di 150 membri. Per i cattolici la situazione si presenta pi difficile, si hanno dapprima arresti e condanne anche del clero cinese, oltre alla confisca di edifici religiosi e l'espulsione dei missionari esteri. Infine il Pcc riesce a raccogliere sufficienti consensi, da convocare nel luglio 1957 una conferenza di esponenti cattolici, dalla quale nasce poi l'"Associazione dei cattolici patriottici" (Religione, Cristianesimo). La Costituzione del '54 riconosce l'uguaglianza di tutti i gruppi etnici, e cio dei maggioritari Han e di una cinquantina di minoranze per complessivi 35 milioni di individui. Alle minoranze viene concessa, almeno sulla carta, l'autonomia amministrativa. Nasce cos il 1-10-1955 la regione autonoma dello Xinjiang, dove abita la nazionalit Uighur. Due anni dopo, nel '57, vengono istituite le regioni autonome del Guangxi per la nazionalit Zhuang, e del Ningxia per la nazionalit Hui. La Mongolia interna, come regione autonoma, esisteva dal '47. Resistenze locali ritardano fino al '65 la costituzione in regione autonoma del Tibet. Vengono pure creati xian (distretti) e zhou (prefetture) autonomi per aree minori abitate da altre minoranze. Queste zone autonome dipendono dal governo centrale allo stesso modo delle province e distretti ordinari; ma l'autonomia, con il suo valore simbolico, conferma l'immagine della Cina "plurinazionale". 6. Politica estera Nella primavera del '54, la Cina entra tra i grandi nella scena internazionale, in occasione delle due Conferenze di Ginevra sulla Corea e sull'Indocina. Il primo ministro Zhou Enlai brilla per talento e duttilit nelle trattative. Alla Conferenza per l'Indocina, la Cina aderisce alla formulazione di Nehru sui "Cinque principi della coesistenza": integrit e sovranit territoriale degli Stati, non aggressione, non ingerenza, eguaglianza e reciproci vantaggi,

31

coesistenza pacifica. Segue nel 1955 (18-24 aprile) la Conferenza di Bandung (Indonesia) dove la Cina si propone come uno dei leader del Terzo Mondo. Scambio di visite e firma di accordi diplomatici e commerciali con vari Paesi asiatici seguono l'assise di Bandung. Al viaggio di Zhou Enlai a Mosca per i funerali di Stalin (marzo 1953) segue nel 1954 (1 ottobre) la visita in Cina di Kruscev; in questa occasione l'Unione Sovietica restituisce definitivamente la base navale di Port Arthur e amplia gli accordi di cooperazione tecnica con la Cina. Il XX Congresso del PCUS (febbraio 1956) e la destalinizzazione provocano una prima incrinatura nei rapporti tra i due partiti comunisti. Per il momento il disaccordo resta sopito; l'anno '57 vede ospiti a Mosca Zhou Enlai (gennaio) e Mao Zedong (novembre): il primo come mediatore tra i partiti comunisti europei, il secondo come delegato cinese alla conferenza di dodici partiti comunisti. 7. VIII Congresso del Pcc Il 26 settembre 1956, l'VIII Congresso del Pcc approva un nuovo Statuto del partito in sostituzione di quello in vigore dal VII Congresso (1945) e in alcune parti dal VI (1928). Il Comitato Centrale, l'Ufficio politico e il suo Comitato Permanente, la Segreteria e la Commissione centrale di controllo vengono rinnovati. Vengono confermati in posizioni di potere Liu Shaoqi e Zhou Enlai, vice presidenti del CC, e Deng Xiaoping, segretario generale del partito. Mao Zedong rimane il capo indiscusso; ma il clima di destalinizzazione si riflette sul Congresso, che tende a ridimensionare il "culto" a Mao. La relazione di Liu Shaoqi all'VIII Congresso si concentra sull'esaltazione dei successi del I Piano quinquennale, specie in campo industriale, e solo secondariamente nel settore agricolo. Ottimista la valutazione del commercio interno ed estero e della stabilizzazione dei prezzi. Li Xiannian e Bo Yibo, responsabili del settore economico, dichiarano che il reddito nazionale aumentato del 9,5% all'anno nel 1953-'56, mentre il tasso di accumulazione cresciuto del 19,5% all'anno e il tasso di consumo del 6,7%; le risorse di bilancio (passate dal 27,6% del reddito nazionale nel 1952 al 31,5% nel 1956) sono impiegate per un crescendo (il 29,9% nel 1952 e il 46,7% nel 1956) di spese di costruzione di base. Secondo i dati ufficiali, ponendo l'indice 100 nel 1949, il reddito nazionale passa da 170 nel '52 a 260 nel '57; la produzione agricola e industriale si eleva da 177,5 a 297,6 (da 82.720 milioni di yuan nel 1952 a 138.740 milioni di yuan nel 1957); l'industria registra tra il '52 e il '57 un aumento del 128% con una media del 18% all'anno (da 34.330 milioni di yuan a 78.390). L'agricoltura passa da un indice 100 nel '49, a 148,5 nel '52, e 185,1 nel '57: un aumento del 4,5 % all'anno, contro una crescita industriale del 18-20% all'anno, sebbene l'agricoltura garantisca i finanziamenti, entrando tra l'altro per il 75% nelle esportazioni. Il commercio estero registra un aumento da 6.460 milioni di yuan del '52 a 10.450 milioni nel '57. III. 1957-'65 1. La svolta politica del 1957 L'VIII Congresso del Pcc, con il suo tono trionfalistico, cerca in effetti di coprire la crisi economico-finanziaria che si sta facendo strada a causa dell'accento privilegiato sull'industria pesante e l'eccessivo investimento di fondi e materiali. Questa crisi, che si inasprisce a fine 1956, provoca a sua volta profondi dissensi politici al vertice del Pcc sulla scelta del modello di sviluppo. I dirigenti del Pcc ammettono inoltre apertamente che il partito a tutti i livelli si sta alienando le simpatie di larghi strati della popolazione, specie nei settori "intellettuali", meglio preparati professionalmente, ma che insieme mal sopportano il peso dell'autoritarismo politico. Il tentativo di ricuperare gli intellettuali, attraverso la campagna dei Cento fiori, non ottiene i risultati sperati, nella direzione di un reclutamento di capacit professionali, in vista di una gestione pi razionale e oculata dell'economia. E questo insuccesso diventa uno dei fattori che decidono la svolta che va sotto il nome di Balzo in avanti.

32

2. Balzo in avanti e conseguenze politiche Lanciato nel 1958, il Grande Balzo in avanti si ispira al principio che attraverso la mobilitazione massiccia della manodopera e la ricerca collettiva di vie nuove senza l'impaccio di preconcetti, la Cina pu bruciare le tappe. L'accelerazione che lo caratterizza si estende sia ai settori produttivi e al commercio, sia a quelli della scienza, della cultura, dell'insegnamento, e in genere a tutta la vita nazionale. Il Grande Balzo in avanti comporta la ridefinizione di priorit, l'individuazione di nuovi obiettivi, un accelerato ritmo di lavoro, la combinazione di metodi antichi e moderni, sostanziale assenza di pianificazione, il decentramento delle aziende e l'enorme aumento della manodopera. Si tratta di produrre tutto, immediatamente, in grandi quantit, secondo lo slogan ufficiale: di pi, pi rapidamente, meglio, a miglior mercato; la produzione dell'acciaio nelle "fornaci di cortile" solo un'esempio di questo impegno febbrile. Solo nel 1958 il Balzo ha ottenuto risultati numerici rilevanti, anzi straordinari, nella produzione mineroindustriale e agricola; e in seguito solo in momenti di rottura stato utile appellarsi allo spirito del Balzo. Il successo molto relativo del Balzo rende pi profonde le scissioni in seno al partito comunista cinese. Nel maggio 1958 si tiene a porte chiuse una insolita II sessione dell'VIII Congresso, intonata all'auto-critica dei dirigenti economici e accentuata dall'esaltazione di Mao, in pieno contrasto con la I sessione del 1956. Al Congresso segue la svolta politico-economica del Balzo, con la contemporanea epurazione dal CC di quanti dissentono dal nuovo corso che si annuncia. D'altra parte il nuovo corso rivela presto le sue falle. Si susseguono cos vari incontri dei dirigenti del partito, che cercano di concordare una linea d'azione per fronteggiare la situazione complicata da un crescendo di difficolt. Gli incontri sono anche scontri tra tendenze e valutazioni diverse. Il pi famoso il Plenum del CC tenuto a Lushan nell'agosto 1959: il Balzo e le Comuni, volute da Mao, vengono criticate apertamente dal maresciallo Peng Dehuai, ministro della difesa. Come conseguenza, Peng perde il posto assieme a quelli che ne prendono le parti; ma anche Mao costretto ad addossarsi una parte di responsabilit per l'insuccesso di politiche di cui si fatto promotore, e rinuncia simbolicamente alla carica di presidente della Repubblica. Mao si occupa inoltre meno direttamente degli affari quotidiani del partito, mentre Liu Shaoqi e Deng Xiaoping si adoperano invece per ripristinare il corso regolato del pre-balzo. 3. Le "due vie "nel 1962-'65 Nel 1960-'62 prendono forma sempre pi distintamente due concezioni e due metodi di sviluppo economico e di trasformazione sociale: uno pi volontaristico e spontaneista propugnato da Mao, e un altro pi disciplinato e organizzato preferito dall'apparato del partito, che nelle sfere pi alte si abbandona anche a riserve e a critiche a mala pena velate sull'operato di Mao. Queste due tendenze si combattono in sordina nel 1963-'65, dopo un intervento di Mao al X Plenum del CC nel settembre 1962; intervento incentrato con vigore sul concetto della permanenza della lotta di classe. La risoluzione adottata al Plenum esorta a non "dimenticare che questa lotta di classe complicata e tortuosa, che ha degli alti e bassi e che a volte molto acuta. Tale lotta di classe trova inevitabilmente la sua espressione in seno al partito. Le pressioni dell'imperialismo straniero e l'esistenza delle influenze borghesi all'interno del Paese costituiscono la fonte sociale delle idee revisioniste nel partito. Mentre lottiamo con i nemici di classe interni e stranieri dobbiamo vigilare e opporci decisamente, in tempo utile, alle diverse tendenze ideologiche opportuniste che si manifestano in seno al partito". La risoluzione viene sottoscritta dagli esponenti delle due tendenze, in quanto il richiamo alla lotta di classe, e cio a una pi rigida applicazione dei canoni collettivisti, si impone dopo un periodo di lassismo tattico, reso inevitabile dalla difficile situazione economica e sociale. Tuttavia nella realizzazione pratica dei principi della risoluzione affiora sempre pi evidente il confronto-conflitto: da una parte, la linea d'azione che privilegia la disciplina di partito ed i provvedimenti amministrativi, e dall'altra la linea che fa appello invece allo

33

spirito rivoluzionario di massa e denuncia il peso frenante dell'apparato del partito. Il nome dato al risanamento ideologico e politico "campagna per l'educazione socialista" (1963-'65). Si presenta come un'incisiva azione di carattere psicologico, indirizzata alla popolazione nel suo insieme e sovrapposta alla normale propaganda peraltro gi molto intensa, e rivolta soprattutto a quelle categorie sociali pi sensibili: quadri politici, amministrativi, tecnici, studenti, intellettuali e artisti. Tre brevi scritti di Mao, risalenti ai tempi di Yan'an, diventano i testi fondamentali per una formazione leale e coraggiosa nonch impregnata di spirito di sacrificio verso la patria socialista: "Alla memoria di Norman Bthune", "Servire il popolo", "Come Yu Gong rimosse le montagne". La partecipazione al lavoro manuale dei quadri del partito considerata un rimedio efficace onde evitare che si cristallizzi nella nuova societ la secolare divisione fra il letteratofunzionario e l'uomo comune. Due categorie di quadri sono particolarmente assegnate al lavoro manuale: i responsabili amministrativi provinciali e periferici, e gli ufficiali dell'esercito. Tale pratica viene applicata anche a professori e studenti. Nell'autunno del '64, partecipano al raccolto 270 mila studenti delle scuole di Pechino e Shanghai. Cos l'Accademia delle scienze, con i suoi 20 mila ricercatori, che ne manda in campagna un migliaio. Il lavoro manuale dei quadri in fabbrica e campagne si accompagna per con i compiti specifici e autoritari loro affidati. Infatti mentre vengono inviati ai livelli di base, molti quadri divengono membri delle "commissioni di lavoro", incaricate dell'ispezione politica e munite di poteri amministrativi straordinari che si sovrappongono a quelli dei dirigenti locali. Le "commissioni di lavoro" sono il classico rimedio di autodifesa dell'apparato. Mao da parte sua concepisce le cose in modo diverso. Nel 1963 firma un documento in dieci punti, con l'intenzione di guidare il movimento per l'educazione socialista. Nel documento sottolinea che la lotta in corso una lotta di classe, e come tale mira a colpire quei dirigenti del partito che tendono alla "restaurazione" del capitalismo. Fra il '59 e il '62 erano comparse alcune deviazioni se non vere e proprie malversazioni ai danni dell'amministrazione statale ad opera di dirigenti del partito. La campagna per l'educazione socialista doveva combattere aspramente l'influenza della tradizione e dell'individualismo che nelle vicende di quel momento assumeva i connotati del "revisionismo". E nella tipica concezione di Mao occorreva fare affidamento sulla lotta, piuttosto che sui provvedimenti amministrativi. Una conferenza nazionale sul lavoro, del gennaio 1965, redige un documento in ventitr punti dal titolo: "Certi problemi attuali sollevati dalla campagna di educazione socialista". I ventitr articoli del documento parlano ora di "movimento dei quattro risanamenti" (politico, economico, organizzativo, ideologico) ed auspica la creazione di una triplice alleanza fra quadri, masse e gruppi di lavoro. La risoluzione della conferenza costituisce un accordo di compromesso tra le due tendenze; un accordo provvisorio e di breve durata, che viene spazzato via dalla Rivoluzione culturale del 1966. 4. Politica estera L'irrigidimento della politica interna, che caratterizza il periodo del Grande Balzo in avanti, si proietta anche nella politica estera cinese, che a partire dal 1958 caratterizzata da una serie di tensioni che la oppongono a tutte le grandi potenze, mentre cerca di sfruttare la decolonizzazione in atto, particolarmente in Africa. A volte per tale linea dura, intransigente, dogmatica si trasforma in linea duttile, possibilista, pragmatica, aderente pi alla situazione specifica che ai principi. In alcuni Paesi le due linee si alternano con disinvoltura tanto da creare perplessit tra gli osservatori; ci avviene ad esempio per Egitto, Giappone e Cuba. I rapporti con l'URSS si affievoliscono, mentre si rafforzano quelli con il Pakistan, specie in seguito alla crisi dei rapporti cino-indiani. Prevale in questo periodo ('58-'65) un'inimicizia aperta nei riguardi degli Stati Uniti - in quanto incarnazione del capitalismo e dell'imperialismo,

34

protettori dei nazionalisti di Taiwan - e dell'ONU. Le conversazioni cinoamericane (riprese a Varsavia nell'aprile '58) segnano il passo, complicate dall'intervento statunitense negli anni '60 in Vietnam. I rapporti cinoamericani verso la met degli anni '60 registrano un peggioramento nonostante il rapido raffreddamento dei rapporti cino-sovietici. Nei confronti dell'Europa occidentale l'atteggiamento cinese duro ma pi articolato; ispirato in parte alla speranza di nuovi sviluppi, data la crisi in atto nell'Alleanza atlantica. Non servono a ricomporre il dissidio tra Cina e Unione Sovietica n il Congresso degli 81 partiti comunisti nell'ottobre 1960, n la destituzione di Kruscev nell'ottobre 1964. La linea maoista nell'interpretazione del marxismo-leninismo si va sempre pi consolidando di pari passo con l'emergere di interessi nazionali di natura conflittuale, che trasformano la disputa ideologica in un conflitto nazionale fra due Stati che pur si richiamano a ideali comuni. Il dissidio tra due potenze comuniste si manifesta anche attraverso incidenti di frontiera nel 1961-'62, a quel tempo non resi di pubblica ragione. Grande pubblicit si dar invece a quelli del 1969; ne trattiamo qui, per restare in argomento. Il 2 marzo alle ore 11 antimeridiane ha luogo l'incidente dell'isola Zhenbao (Damansky), nel corso medio del fiume Ussuri, un'isola deserta e per gran parte dell'anno coperta d'acqua e di neve. I cinesi, che ne reclamavano la sovranit, attaccano una pattuglia sovietica che la occupa, e provocano l'immediata reazione dei russi; scorre il sangue da ambo le parti. Dopo pochi giorni, il 15 marzo, pare per iniziativa sovietica, avviene un altro grave scontro nella zona, che avrebbe provocato oltre 800 morti da parte cinese, e 60 da parte russa. Durante la primavera e l'estate dell'anno si verificano incidenti in altri punti della frontiera, meno cruenti dei primi: il 3 maggio nella regione di Bakhty (Kazakstan), il 10 giugno a Taheng nei monti Barluk (nord-ovest dello Xinjiang), l'8 luglio nell'isola di Patcha sul fiume Amur, il 13 agosto a Tielieketi nei pressi di Yumin. Gli incidenti diminuiscono man mano, dopo la sosta a Pechino (11 settembre 1969) di Kossighin, di ritorno dal funerale di Ho Chi Minh, e dopo l'apertura a Pechino (20 ottobre) di negoziati di frontiera a livello dei viceministri degli esteri. IV. 1966-'76 1. Ascesa e crollo di Lin Biao La Rivoluzione culturale viene trattata, per la sua complessit e la sua importanza, in altra pagina di questo sito. Tuttavia per completezza nella cronaca della Rpc opportuno delinearne anche qui gli avvenimenti principali, rimandando alla voce relativa le ipotesi e la valutazione sul suo significato morale. Tra l'altro la Rivoluzione culturale provoca una spaccatura nel Pcc, dal vertice fino alle formazioni di base, con condanne politiche ed epurazioni su vasta scala ai danni di quanti sono ritenuti colpevoli di aver promosso e seguito una "linea capitalista" opposta alla "linea proletaria" di Mao. Primi fra tutti, Liu Shaoqi, vice presidente del Pcc e presidente della Rpc, e Deng Xiaoping, segretario generale del partito. Assurgono invece a nuove altezze nella gerarchia del Pcc noti dirigenti come Lin Biao e Chen Boda, e vengono alla ribalta personaggi nuovi, come Jiang Qing (la signora Mao), vari esponenti di tendenze "radicali" e ufficiali dell'Apl (Armata popolare di liberazione). L'anno 1966 segna il disfacimento della macchina organizzativa del partito, e l'epopea delle Guardie rosse, con la "grande democrazia" di massa. Pi che di un crollo organizzativo, si tratt per di una riduzione all'essenziale dei centri operativi del Pcc, coagulati principalmente attorno ai comandi militari; una riduzione voluta da Mao come fase di passaggio verso la riattivazione su nuove basi delle formazioni del Pcc. La spinta "democratica" degenera per in anarchia. A fine gennaio 1967, devono intervenire in grande le truppe a mantenere l'ordine. Gli organi governativi sono sottomessi al controllo militare, cos come le banche, le miniere, le scuole ecc. La Cina viene posta praticamente sotto regime militare. Lin Biao capace di controllare la situazione solo associandosi formazioni militari che non controlla pienamente e

35

deve tollerare il rafforzamento di forze politiche rivali. La sua presa sulle Forze Armate rallenta ulteriormente dopo il pronunciamento di Wuhan (luglio 1967) che minaccia una spaccatura nell'Apl. Dall'estate 1967 a quella dell'anno seguente si sviluppa un'operazione politica che si rivela assai ardua: l'assorbimento nella macchina politico-amministrativa, in iniziale ricostruzione, delle "organizzazioni di massa" spuntate come funghi nell'anno precedente e non controllate unitariamente dal Pcc. Viene avviata un'opera di persuasione su quanti auspicano una democrazia diversa da quella prevista dal centralismo democratico. Per quelli che si ostinano, la persuasione pu diventare pesante, e per chi si ribella schiocca la frusta. La situazione politica si complica maggiormente. Dissensi e lotte provocano nell'estate 1968 provvedimenti urgenti per ristabilire l'ordine e mantenere la disciplina. Vengono eliminate a forza le ultime resistenze dei "ribelli rivoluzionari". completato il quadro dei comitati rivoluzionari provinciali, ponendo fine cos in parte al regime di controllo militare diretto. Le azioni politiche di Lin Biao, che per un anno hanno registrato un calo, sono in temporanea ascesa. Riprende lena il suo tipico autoritarismo. Nell'ottobre 1968, mentre si rilancia la ricostruzione del partito, i suoi uomini deridono sulla stampa il sistema "democratico" ed elettorale borghese. Mentre si prepara il IX Congresso nazionale del Pcc, Lin Biao riesce a utilizzarlo per ampliare e rafforzare la propria rete di aderenti. Il IX Congresso viene convocato nell'aprile 1969, mentre la situazione politica tutt'altro che stabilizzata, dopo tre anni di Rivoluzione culturale. Il processo di ricostruzione del partito appena iniziato: funzionano solo i "nuclei" del Pcc in seno ai "comitati rivoluzonari". Le linee di comunicazione tra centro politico e periferia passano principalmente attraverso i canali privati di fazioni e clientele. Il Congresso proclama un nuovo Statuto del partito, dove Lin Biao ufficialmente consacrato successore di Mao. Il nuovo Politburo una coalizione di veterani, di militari e di nuovi dirigenti catapultati dalla Rivoluzione culturale. L'ascesa di Lin Biao era stata accuratamente preparata dallo stesso Lin e da Mao a iniziare dalla sua nomina nel 1958 a vice presidente del Pcc e nel 1959 a ministro della difesa. Nel 1966 Mao se lo associa designandolo proprio successore. Tuttavia tutta una serie di avvenimenti mette a nudo i limiti di capacit politiche e i risvolti meno positivi della personalit di Lin Biao; pu imporre un proprio frasario politico e un rituale di comportamenti esterni, ma non incide a fondo nelle strutture di potere. Alla vigilia del Congresso hanno luogo scontri di frontiera tra Cina e Russia, seguiti da altri durante l'estate. Si diffonde una psicosi di "aggressione" da parte dell'Unione Sovietica. Lin Biao e i suoi approfittano della tensione a proprio vantaggio. Gli incidenti ritardano la normalizzazione degli organi politici e amministrativi. Nel quadro del "pericolo sovietico" si tenta la militarizzazione del Paese e si stringono i freni ai villaggi. Si delinea, contro Zhou Enlai e i residui della vecchia guardia risparmiat dall'epurazione, un'alleanza Lin-Chen, ossia Lin Biao e Chen Boda. Quest'ultimo prende a teorizzare l'ascesa e la nomina di Lin Biao, sviluppando l'idea de "l'eroe", destinato dalla storia a guidare la rivoluzione. Alla ripresa economica nell'industria come frutto di una disciplina pi rigorosa, fanno riscontro invece difficolt in agricoltura, come conseguenza del tentativo di far avanzare la socializzazione a passo troppo celere. L'insuccesso nei villaggi mette in crisi i metodi radicali propugnati da Chen Boda, il "teorico" e segretario di Mao per trent'anni. Nel mese di agosto 1970 si tiene nella stazione climatica di Lushan una lunga riunione, che termina nel II Plenum del CC. Viene deciso di affrettare il ristabilimento dei normali comitati di partito e sono avanzate obiezioni di fondo contro la politica agraria di Chen. Alla riunione ha luogo uno scontro frontale tra Mao e Chen Boda sulla questione del "genio". Traspare un crescente disamore di Mao per Lin Biao. Divergenze sulle aperture verso il mondo occidentale in politica estera approfondiscono il divario tra le fazioni. Tra l'inverno 1970 e la primavera '71 vengono riorganizzati i comitati provinciali del partito. Diventa sempre pi chiara la strategia di Lin Biao: consolidare il proprio potere attraverso una rete di alleati e aderenti; diventano per ancor pi manifeste le resistenze contro di lui, anche in campo militare. Uomini di

36

Lin Biao vengono inseriti nei nuovi comitati, ma solo nella prima fase della riorganizzazione, e cio al maggio 1971. Mao ormai deciso a disfarsi di Chen Boda e a mettere Lin Biao all'ultima prova. Interviene direttamente, indebolendo alcuni casi di non conformismo militare ai suoi danni. Nell'aprile 1971, si tiene una "riunione di lavoro" del Comitato Centrale, dove si esaminano problemi di politica interna, di disciplina e di organizzazione. In questa occasione viene liquidato politicamente Chen Boda. Devono sottoporsi all'autocritica anche alcuni dei pi stretti collaboratori di Lin Biao, che continua a perdere terreno. L'oscura fine di Lin Biao porta la data ufficiale del 12-13 sett. 1971. Secondo la versione ufficiale, perde la vita mentre tenta di fuggire in aereo verso l'Unione Sovietica, all'indomani di un fallito colpo di Stato; il suo Trident sarebbe precipitato in Mongolia. Scompaiono con lui i suoi pi stretti collaboratori. Dall'inizio del 1972 viene lanciata la propaganda anti-Lin Biao, accusato di tradimento. Scompare il "libretto rosso" e spariscono dalla scena quotidiana i "propagandisti del pensiero di Mao Zedong" , e tutto il rituale e il linguaggio di Lin Biao. La sua caduta indebolisce certi circoli ambiziosi nelle Forze Armate e crea difficolt provvisorie e incertezze nell'esercito, ma senza suscitarvi grosse tempeste o epurazioni: ci porta a concludere che Lin Biao aveva tra i militari un seguito piuttosto modesto. Dalla sua caduta traggono vantaggio direttamente i circoli vicini a Zhou Enlai e in genere la "vecchia guardia", mentre i "radicali", che hanno collaborato con lui, in un primo momento si trovano anch'essi in difficolt. 2. Il 1972 Apparentemente incolore e calmo alla superficie, l'anno 1972 conosce in profondit un'intensa attivit politica, con un dialogo tra gruppi e fazioni, riassetto di alleanze, revisioni di propositi e di programmi politici ed economici. Verso la fine dell'anno si intravedono pure segni di "normalizzazione": nel funzionamento dei ministeri, nelle conferenze nazionali e regionali sui problemi economici, nella ripresa dell'insegnamento superiore, nella ripresa delle "organizzazioni di massa". Nel processo di normalizzazione, i comitati rivoluzionari diventano sempre pi chiaramente organi puramente amministrativi. I loro membri sono nominati d'autorit; i loro dirigenti sono le stesse persone che presiedono al comitato di partito corrispondente. Si delinea un'involuzione politico-amministrativa in senso decisamente diverso dalle premesse "democratiche" proclamate dalla Rivoluzione culturale. La campagna politica che fa da cornice alle attivit dell'anno viene denominata "riforma di costume contro il revisionismo". Il contenuto teorico "anti-revisionista" della campagna mira tra l'altro ad evitare che alla base del partito prenda piede un senso di sfiducia nei capi e che la condanna di Chen Boda e "l'affare Lin Biao" diventino il pretesto per negare in blocco ogni valore alla "Rivoluzione culturale". Nelle Forze Armate, la campagna ha lo scopo di riportare il loro ruolo nella vita nazionale all'azione prevalentemente subordinata, ma non meno efficace, del pre-1966. Rinomati ufficiali che nel 1966-'67 si erano opposti all'ascesa di Lin Biao, vengono assunti a posti di comando. La presenza militare in ministeri, uffici, fabbriche e scuole diventa meno consistente e soprattutto meno appariscente; ma per evitare gli scossoni di un ritiro in massa dei militari dal campo civile, molti di loro vengono smobilitati per potervi restare, oppure indossando abiti civili pur senza lasciare l'esercito. Nelle campagne viene decisa una politica di accomodamento con gli agricoltori, condannando ufficialmente tendenze che vorrebbero eliminare ogni autonomia dei villaggi e ogni attivit familiare dei contadini. Il Pcc, occupato da problemi fondamentali di potere ed equilibri politici nel proprio interno, chiude gli occhi per il momento su abusi e deviazioni. Sempre nel senso della politica di accomodamento, e in contrasto con l'austerit voluta da Lin Biao, viene attuata nel 1972 una leggera revisione dei salari a beneficio di impiegati ed operai delle categorie inferiori. Viene riattivato pure un sistema semplificato di premi di produzione. Nel campo educativo, specie in quello universitario, vengono avanzate proposte e consentiti esperimenti che ripristinano esami, studio teorico, impegno

37

accademico. Sono rimessi in vendita libri pubblicati prima del 1966 e circolano riedizioni di opere storiche e letterarie. Nelle librerie di Pechino viene esposta una serie di sei grandi fotografie, in quest'ordine: Marx, Engels, Lenin, Stalin, Mao e Zhou Enlai. A questa inclusione ufficiale tra i "grandi" del marxismo, corrisponde nel primo ministro Zhou il comportamento protocollare di vero capo di Stato. Questo sviluppo simboleggia il predominio crescente dell'apparato. Tuttavia verso la fine dell'anno, i radicali, che si autoeleggono alfieri della Rivoluzione culturale, riprendono forza, grazie all'appoggio di Mao. Ci porta a una intesa, almeno provvisoria e di compromesso, contrassegnata all'inizio del 1973 dal cambiamento nella caratterizzazione politica di Lin Biao, combattuto l'anno precedente per il suo estremismo di sinistra. Ora invece si specifica che in Lin Biao i tratti di sinistra sono solo epidermici; la sostanza invece di estrema destra. A parte considerazioni teoriche, il cambiamento significa simbolicamente una concessione ai settori di "sinistra", e conferma quindi una loro ripresa. 3. Il 1973 Nei primi mesi del 1973 divengono manifesti i frutti delle intese politiche maturate nell'anno precedente. Si tengono i congressi provinciali della Federazione sindacale e dei Corpi giovanili comunisti, ed alcuni congressi provinciali dell'Unione donne. La celebrazione di questi congressi riflette inoltre nuovi equilibri nelle direzioni politiche provinciali. Altro frutto dell'intesa il passo accelerato delle "riabilitazioni" di personaggi epurati, a volte clamorosamente, durante la Rivoluzione culturale. Nel 1972 si assistito alla riabilitazione in grande stile del personale tecnico (e in parte nel settore artistico-letterario) e di funzionari di livello intermedio, specie dell'amministrazione periferica. Dai primi mesi del 1973 si hanno inattese riabilitazioni di personaggi di statura nazionale che hanno ricoperto cariche di rilievo nel pre-1966. Primo per importanza, Deng Xiaoping, ex segretario generale del partito, ricomparso improvvisamente in aprile ad un pranzo offerto in onore di Sihanouk. Queste "riabilitazioni" non sono dapprima accompagnate subito dall'assegnazione di attivit o responsabilit specifiche; ma molti di loro riconquistano poi posizioni di potere, equivalenti o quasi al pre-1966. Si assicura il pubblico cinese che gli ex epurati hanno rinnegato i propri errori e dimostrato con i fatti di essersi corretti; il partito non pu privarsi delle loro abilit e della loro esperienza. Le riabilitazioni di importanti personaggi, che hanno un seguito e una clientela, hanno comunque uno scopo comune di prim'ordine: sanare le divisioni in seno al partito, mediante un'adesione pi ampia possibile a obiettivi politici comuni. Un'adesione non necessariamente univoca, ma sufficiente per costituire una base di consenso pratico. 4. Flessione e ripresa economica La Rivoluzione culturale, che interessa principalmente i centri urbani, incide dapprima negativamente sull'andamento dell'industria, e nel 1969 si fanno pressanti e preoccupati gli appelli ufficiali per il ristabilimento della disciplina del lavoro. La ripresa si legge nei dati forniti da Zhou Enlai nel 1970: acciaio 18 milioni di t, petrolio 20 milioni di t, carbone 300 milioni di t, fertilizzanti chimici 14 milioni di t. Per l'anno 1971, le fonti ufficiali calcolano un aumento del 18% della produzione industriale. Per il 1972 e 1973, le stime degli osservatori sono concordi nell'indicare un progresso sostenuto. Anche il commercio con l'estero registra dapprima un calo netto; ma si riprende attorno al 1970, con oltre 4.000 milioni di dollari di interscambio, raggiungendo cos il livello del 1959. Segue nel '71-'72 un aumento del 5-6%; emergono come partner commerciali il Giappone e l'Europa occidentale. Le campagne vengono toccate solo marginalmente dalla Rivoluzione culturale; fino al 1970. La produzione di cereali nel 1966-'71, secondo le stime degli osservatori, presenta la seguente progressione: 1966: t 175 milioni; 1967: t 190 milioni; 1968: t 200 milioni; 1969: t 230 milioni; 1970: t 240 milioni; 1971: t 250 milioni. Nel 1972 si registra un calo (t 240 milioni) dovuto a cause naturali e

38

politiche. Segue nel 1973, dove si riflettono positivamente i cambiamenti politici del 1972, una buona ripresa con 250 milioni di t di cereali e un massimo storico nel raccolto di cotone. L'andamento della produzione sembra confermare che l'economia pianificata soffre sensibilmente da incertezze politiche, o peggio ancora da spinte avventuristiche verso bruschi cambiamenti strutturali. D'altra parte un'economia pianificata e statalizzata pu per decisione politica isolare eventualmente dalle incertezze qualche settore privilegiato, come l'industria energetica e gli armamenti nucleari. La prima bomba termonucleare viene sperimentata il 17 giugno 1967. Due satelliti terrestri vengono messi in orbita il 25 aprile 1970 e il 3 marzo 1971, con un peso rispettivamente di 173 e 221 chili. Stime americane valutano nel 1973 il possesso cinese di 20 missili a gettata media e qualche missile intercontinentale. 5. Politica estera Negli anni di apertura della Rivoluzione culturale (1966-'67) non mancano intemperanze xenofobe a danni di personale di ambasciate straniere a Pechino e azioni inconsulte in seno a comunit di cinesi all'estero. Preoccupazioni immediate di politica interna contribuiscono poi a congelare in massima, salvo poche eccezioni, il quadro della politica estera cinese. Nel 1969, dopo il IX Congresso del Pcc, anche la politica estera si rimette in moto, secondo quella che viene denominata la "via proletaria di politica internazionale del presidente Mao". I rapporti intergovernativ vengono privilegiati su quelli tra partiti; cadono cos nelle relazioni diplomatiche molte pregiudiziali politiche e si preannunciano nelle relazioni internazionali della Cina gli sviluppi del 1970-'71: apertura diplomatica verso Paesi dell'Europa occidentale e dell'America latina; entrata della Rpc all'ONU (ottobre 1971), le visite a Pechino di Nixon (febbraio 1972) e di Tanaka (settembre 1972) che aprono un nuovo capitolo nei rapporti cino-americani e cino-giapponesi. V. GLI ULTIMI ANNI DI MAO 1. Modernizzazione e polemiche La Rivoluzione culturale, con i suoi propositi di rifondere la Cina popolare su nuove basi, decisamente chiusa con la scomparsa di Lin Biao (settembre 1971) e la susseguente riaffermazione del potere dell'apparato, dopo aver languito dall'indomani del IX Congresso del Pcc (aprile 1969). Dal 1972 inizia la riorganizzazione politico-amministrativa, che tiene conto dei mutamenti intervenuti dal 1966, ma si basa essenzialmente su forme collaudate nell'esperienza 1949-'65. La riorganizzazione accompagnata da una presa di coscienza delle esigenze dettate dal grado di sviluppo economico raggiunto dalla Cina, in oltre vent'anni di paziente lavoro. La Cina sembra matura per l'abbandono di forme organizzative labili e imprecise tipiche del sottosviluppo; si avverte cio la necessit di un salto di qualit, il bisogno di una svolta nei metodi di lavoro e di gestione, un ripensamento nella scelta di priorit economiche. Il cambiamento di metodi e di prospettive esige per una serie di decisioni politiche non facili. Soprattutto perch il mutamento di rotta importa maggiore professionalit e maggior rigore amministrativo, e quindi esige il potenziamento di quell'apparato, contro il quale si scagliata la Rivoluzione culturale del 1966, che biasima di involuzione "borghese" proprio gli esponenti pi caratteristici dell'apparato. Alcuni, come Zhou Enlai, non ritengono inevitabile tale involuzione, a patto che il Pcc prenda le precauzioni necessarie. Altri, come i "radicali" che devono la propria carriera politica alla Rivoluzione culturale, denunciano invece le proposte di "modernit" come "revisionismo", e vedono nel dominio dell'apparato nient'altro che un tradimento della spinta popolare verso nuovi traguardi socialisti.

39

I "radicali" fanno capo a Jiang Qing, la moglie di Mao, e al "Gruppo di Shanghai" che conta nel Politburo del Pcc tre dei suoi esponenti: Zhang Chunqiao, Yao Wenyuan, Wang Hongwen. Sebbene non si identifichi con i radicali, Mao parteggia emotivamente per loro e li sostiene. Il vecchio rivoluzionario non sa rassegnarsi alla rivincita dell'apparato e teme l'affossamento del suo sogno di assicurare alla Cina un'eredit di fervore nel rinnovamento sociale. Mao ha propugnato da sempre la "via delle masse", e cio una gestione del potere dove l'apparato ha funzione di guida, ma non si limita a dare ordini, bens dirige attraverso un'attivizzazione continua delle masse. Tuttavia la sua percezione di statista crea in lui la convinzione che l'apparato, tendenzialmente autoritario, dev'essere controllato anche dal di fuori, e favorisce quindi la crescita di forze che sembrano capaci di tenerlo in scacco. Per portare avanti le sue idee, si affida perci ai radicali che trova pi recettivi nei riguardi dei suoi messaggi di lotta. Non ignora le loro ambizioni di potere; ma non in grado, data l'et e a causa delle condizioni di salute, di controllare efficacemente l'uso che essi fanno della sua fiducia e in particolare del potere che concede loro nel campo della stampa-propaganda. D'altra parte Zhou Enlai altrettanto convinto della validit delle strutture operative da lui sistematicamente create durante oltre due decenni di paziente lavoro. Quando poi nel 1972 i medici gli riscontrano un'infermit che lo consuma inesorabilmente, si dedica con estrema lena alla sua riorganizzazione. Il triennio 1973-'76, dal X Congresso del Pcc alla scomparsa di Mao, cos una fase di dialettica politica tra due giganti, Mao Zedong e Zhou Enlai, che hanno creato insieme la Cina popolare e che sentendosi alla fine dei propri giorni vogliono assicurare la sopravvivenza della propria opera. 2. X Congresso del Pcc Nell'agosto 1973 viene convocato un nuovo Congresso nazionale del Pcc, a quattro anni dal IX Congresso del 1969. I cambiamenti politici intervenuti nel quadriennio esigono di venir raccolti e sanzionati in un'assise ufficiale. Il Congresso elegge un nuovo Comitato Centrale, e da questo nasce un nuovo Politburo. Al Congresso viene anche adottato uno Statuto del partito, emendato rispetto a quello del 1969. Scompare ovviamente ogni riferimento a Lin Biao; inoltre lo Statuto risulta pi spersonalizzato, in quanto evita quell'esaltazione pronunciata di Mao che lo caratterizzava nel 1969. La struttura organica del partito e le scelte fondamentali delineate nello Statuto 1973 sono in linea di massima le stesse del 1969. Nei documenti e nelle promozioni del Congresso si riflette per il difficile compromesso raggiunto ai vertici del Pcc all'inizio del 1973. Nei documenti del Congresso risuona l'eco di posizioni politiche diversificate, in particolare a proposito del principio di "andare contro-corrente" (Campagna anti-Confucio), interpretato da Zhou Enlai nel senso di opposizione costruttiva dentro il sistema, e dai radicali come contestazione anti-apparato. Nel nuovo Politburo, Mao fa inserire al terzo posto il giovane (meno che quarantenne) Wang Hongwen, del gruppo di Shanghai. Verso la fine del 1973, con una mossa che modifica in parte gli equilibri del X Congresso, Zhou Enlai vi fa inserire Deng Xiaoping riabilitato qualche mese prima, al quale affida la direzione quotidiana del governo. Contemporaneamente alla piena riabilitazione di Deng, nel dicembre 1973 viene deciso il trasferimento, e quindi la rimozione da posizioni di potere, di due importanti generali-politici: Xu Shiyou (trasferito dal comando di Nanchino a quello di Canton) e Li Desheng (trasferito dalla direzione dell'Ufficio politico dell'Apl al comando di Shenyang). Nelle settimane che seguono, Deng Xiaoping diventa anche capo di stato maggiore generale, e Zhang Chunqiao (il pi eminente del gruppo di Shanghai) promosso direttore dell'ufficio politico dell'Apl. Lo spirito di compromesso pare continui a prevalere in questa ripartizione di incarichi tra le due tendenze politiche. 3. Campagne politiche Attraverso i mezzi di stampa-propaganda, che dominano in gran parte, i radicali impostano a nome di Mao dibattiti su temi politici di fondo, collegandoli per

40

abilmente con la denuncia velata dei loro rivali. Allo stesso tempo s servono di un'inquadratura teorica piena di sottintesi per scatenare i propri adepti e simpatizzanti nelle unit di base, dove le denunce diventano esplicite e si accompagnano con l'assalto a posizioni di potere, in tutti i settori e a ogni livello. La giustificazione dottrinale di questo tipo di lotta politica, insolita in un regime comunista, offerta dal "principio marxista" enunciato da Mao e inserito per suo volere nello Statuto 1973. il "principio" che dichiara un preciso diritto-dovere per ogni comunista quello di "opporsi alla corrente" e cio di contestare, in nome della fede marxista, qualsiasi andazzo o scelta "sbagliata", anche se fosse sostenuta da qualche dirigente del partito. Applicando questo "principio", secondo l'interpretazione anti-apparato da loro preferita, i radicali si sentono autorizzati a sottrarsi alla disciplina di partito. Autoeletti campioni dell'ortodossia, trovano sempre da ridire sulle proposte e i progetti di modernizzazione. In pratica, grazie al loro peso (sia pure minoritario) al centro e alle ramificazioni su cui possono contare alla periferia, riescono a creare azioni di disturbo e a bloccare anche decisioni importanti. Le campagne politiche che si sono succedute negli ultimi tre anni di vita di Mao Zedong sono principalmente quattro: "critica a Lin Biao e a Confucio" (Pilin Pikong) nel gennaio-giugno 1974; "studio della dittatura del proletariato" (febbraio-giugno 1975); "contro Song Jiang" (estate-autunno 1975); "contro il vento di destra" (gennaio-agosto 1976). I radicali in parte tentano di deviare a loro vantaggio le campagne politiche lanciate di comune accordo, in parte ne promuovono di proprie. La base del partito e tutta la popolazione sono impegnate in una stressante polemica politica, che diffonde apprensioni e preoccupazioni: tutti sono consapevoli che attraverso simboli e contro-simboli si sta preparando il dopo-Mao. 4. IV Assemblea nazionale del popolo Annunciata dapprima per il 1971 e rinviata poi di anno in anno, viene infine convocata senza preannuncio il 13-17 gennaio 1975 la IV Assemblea del popolo, a distanza di 10 anni dalla III Assemblea. La precede (8-10 gennaio) un Plenum del CC del Pcc che approva lo schema di una nuova Costituzione della Rpc, le liste di promozioni e i due documenti (Rapporto sull'attivit di governo e Relazione sugli emendamenti costituzionali) da fare approvare dall'Assemblea. Nel giro di tre giorni e mezzo, i 2.864 deputati adottano all'unanimit la nuova Costituzione, che sostituisce quella del 1954, sottoscrivono ai due documenti (Rapporto e Relazione) e designano i membri del governo: 13 vice primi ministri e 29 ministri. La lista dei vice primi ministri aperta da Deng Xiaoping, seguito da Zhang Chunqiao, un radicale. Tra i ministri figurano alcuni noti rappresentanti radicali, quali il ministro della cultura e quello dello sport; ma la quasi totalit dei ministri (compreso quello dell'educazione a cui i radicali tengono assai) va a uomini della cerchia di Zhou Enlai. Il disappunto dei radicali si manifesta subito in una serie di grida di allarme contro i pericoli di contaminazione "borghese", contro le direzioni "impure" di settori chiave dell'economia, contro l'infatuazione della modernizzazione a danno del progresso della rivoluzione. 5. Nuova campagna politica Secondo il loro stile preferito, i radicali lanciano nel febbraio 1975 un'altra campagna politica, che prende le mosse da una serie di affermazioni di Mao sull'imperfetta realizzazione del socialismo in Cina e sull'urgenza per tutti di approfondire "lo studio della dottrina della dittatura del proletariato", come premessa essenziale per un impegno indefesso nella trasformazione della societ, secondo le traiettorie comandate dalla teoria comunista. In marzo e in aprile nella polemica intervengono allo scoperto, con il peso politico che deriva dalla loro appartenenza al Politburo, i due esponenti radicali Zhang Chunqiao e Yao Wenyuan. I loro due articoli su Bandiera rossa tratteggiano un'immagine allarmistica dell'influsso nefasto che esercita sulla dirigenza cinese a tutti i livelli il diritto borghese, residuo nel sistema socialista. Zhou Enlai e Deng Xiaoping sono specialmente occupati a promuovere ricerche programmatiche

41

settoriali, allo scopo di tracciare piani organici per l'ammodernamento della Cina. Trovano per il modo di intervenire, quando l'ondata di contestazione della campagna lanciata dai radicali scatena i loro sostenitori alla base e nascono cos disturbi e disordini in varie fabbriche. In pi d'un caso devono intervenire le truppe. Nell'estate del 1975 i radicali tornano per alla carica, provocando un'altra battaglia politica incentrata sulla "critica a Song liang", l'eroe di un romanzo popolare basato sulle vicende di una rivolta contadina di quasi mille anni fa. I rivoltosi del romanzo finiscono per arrendersi alle profferte pacificatrici della corte imperiale, che premia poi Song Jiang con la concessione di un mandarinato. I radicali, che come sempre si appellano a Mao, sentenziano ora a distanza di secoli che Song Jiang un falso eroe in quanto ha tradito la rivoluzione; e con lui la tradiscono, aggiungono, tutti quelli che abbandonano la lotta. Non fanno mistero, nel corso della campagna, che i Song Jiang moderni che hanno in mente sono due in particolare: Zhou Enlai e Deng Xiaoping. Riescono a far breccia, almeno nei sentimenti di Mao che non ha mai accettato di buon grado la riabilitazione di Deng Xiaoping. In autunno possono cos lanciare un attacco pi diretto, facendo leva su di un tema molto caro a Mao: la riforma dell'insegnamento superiore. Il nuovo bersaglio indiretto il ministro dell'educazione, Zhou Rongxin, accusato di favorire una scuola elitista, invece di promuovere un'istruzione proletaria. Zhou Enlai in fin di vita. Deng Xiaoping sembra tener bene alla tempesta. A 72 anni dimostra un vigore insospettato. Grazie alla posizione che ha riacquistato nel Politburo, riuscito in poco pi di un anno a metter su una struttura politicoamministrativa oculata ed efficiente, diretta in prevalenza da uomini della vecchia guardia. La rivalit tra correnti e gruppi di potere molto accesa e la contestazione sempre viva bench non necessariamente chiassosa, teatrale o violenta; ma ha tutta l'aria di diventarlo presto. Che esista il timore di qualcosa di serio si pu dedurre dalle severe misure di disciplina e controllo politico-sociale introdotte nei centri urbani durante l'anno ed estese nell'ultimo scorcio del 1975 alle zone rurali. La nuova campagna di irreggimentazione dei contadini interessa direttamente l'85 % dei cinesi. I documenti di Pechino la mettono alla pari con tre spettacolari azioni politicosociali del recente passato: la riforma agraria del 1950-'51, la collettivizzazione del 1956 e la creazione delle Comuni rurali nel 1958. Il contadino cinese non un gregario del tutto ossequiente e questa severit potrebbe portare a notevoli complicazioni. Decine di migliaia di "gruppi di lavoro" del partito hanno invaso le campagne per attivarle e mettere in moto una vasta "rettifica" della dirigenza rurale. Si mira a un approfondimento della "socializzazione" delle zone rurali, come superamento della collettivizzazione che tende ad originare contrasti tra villaggi e collettivit nazionale. Ci si prefigge anche un traguardo concreto che dovrebbe invogliare i contadini: la meccanizzazione dell'agricoltura, che dovrebbe completarsi o quasi entro il 1980, nel quadro del V Piano quinquennale. Il 1976 appunto l'anno di apertura di questo piano, che rappresenta la prima fase dell'ambizioso disegno venticinquennale proclamato all'inizio del 1975: prima della fine del secolo, la Cina dovr essere modernizzata per appartenere di pieno diritto ai Paesi economicamente sviluppati e militarmente all'altezza dei tempi. 6. Economia e relazioni estere I rapporti, parziali e confusi, sull'andamento dell'economia nel 1974-'76 lasciano trapelare due serie di difficolt: quelle tecniche derivanti dal problema dell'utilizzazione razionale delle risorse nel quadro di un'economia moderna, e le difficolt politiche create dalla polemica politica sul modo di risolvere il problema. Nel dopo-Mao il rallentamento nello sviluppo economico viene addebitato al "sabotaggio della banda dei quattro", e gli scompensi vengono anzi esagerati nella foga di riversare sulla "banda" tutto quanto non ha funzionato nel 1974-'76. In realt l'industria ha progredito anche nel quadriennio, sebbene abbiano incontrato particolari ostacoli nel 1975-'76 la siderurgia, la produzione carbonifera e l'industria tessile, e nel 1976 anche quella meccanica e petrolifera. andato avanti il programma nucleare: un satellite artificiale in orbita dal 26 novembre al 2 dicembre 1975 e quattro

42

prove nucleari nel 1976 (23.1, 26.9, 17.10 e 17.11). Nel campo di politica estera si moltiplicano nel 1974-'76 le visite in Cina di dignitari stranieri. Tra questi Gerald Ford (1-5 dicembre 1975) in un clima pre-elettorale per gli Stati Uniti; la sua visita non ottiene risultati tangibili, ma riafferma l'interesse cinese per la tecnologia e per il mercato americano. Vanno invece a rilento i negoziati cino-giapponesi in vista di un trattato di pace riferito tuttora al conflitto del 1936-'45. Alle difficolt giapponesi per l'accettazione delle richieste cinesi si aggiungono quelle interne della politica cinese, dove le incertezze causate dal clima di attesa del dopo-Mao fanno rimandare decisioni meno urgenti. 7. Il fatidico 1976 Il 1976 si apre cos con prospettive positive, ma non mancano fattori allarmanti a moderare l'ottimismo. Il principale di questi fattori il problema della successione a Zhou Enlai e a Mao, che sono notoriamente in fin di vita. Successore naturale di Zhou Enlai sembra essere Deng Xiaoping, che in effetti al primo posto nella lunga settimana di lutto nazionale che segue la morte di Zhou l'8 gennaio. La scomparsa di Zhou Enlai sentita vivamente e la partecipazione popolare alle onoranze funebri imponente; ma inspiegabili restrizioni vengono imposte alle manifestazioni popolari, come se il cordoglio popolare per Zhou divenisse politicamente problematico, proprio nel giorno delle esequie il 17 gennaio. Subito dopo questa data, Deng Xiaoping "scompare". Si intensifica invece la campagna radicale contro "il vento di destra". Il 7 febbraio arriva la sorpresa: Mao, sempre imprevedibile, assegna l'interim della presidenza del governo a un uomo relativamente nuovo sulla scena nazionale: il ministro della pubblica sicurezza Hua Guofeng. Il Quotidiano del Popolo del 17 febbraio parla di "spaccatura nel Comitato Centrale del Pcc", di "complotti antipartito", di "dirigenti ostinatamente imborghesiti", di forze armate sottratte alla guida del partito. I dazibao di Shanghai ripropongono per Deng Xiaoping il nomignolo "Kruscev numero due". Il tema palese della polemica nuovamente la lotta contro il fenomeno dell'imborghesimento in un'assetto socialista, ma lo scopo implicito la candidatura al potere da parte di quelli che si autoproclamano unica garanzia contro tale involuzione: i radicali. Insoddisfatti di una vittoria parziale, i radicali premono per l'allargamento dell'epurazione: vogliono colpire Deng apertamente e assieme a lui eliminare politicamente tutti quanti sbarrano loro la strada alla conquista definitiva del potere. In un rinnovato clima di incertezza politica, il 5 aprile si verificano in piazza Tian'anmen a Pechino incidenti gravi, mai visti dal 1949. Il 5 aprile cade la ricorrenza popolare del Qingming, quando le famiglie cinesi commemorano i defunti. In prossimit della ricorrenza, attorno al monumento agli Eroi, in piazza Tian'anmen, vengono collocate corone di fiori; e molte sono in onore di Zhou Enlai. Nella notte del 4 aprile qualcuno le fa ritirare. La protesta contro questa "provocazione" degenera in tafferugli e violenze. Viene attaccata la polizia e si appicca il fuoco alla caserma dei militari di guardia alla piazza. Solo a sera tarda viene ristabilita la calma. Incidenti simili turbano la tranquillit di altri grandi centri. Vengono insolitamente pubblicizzati sulla stampa cinese e addebitati allora (1976) al tentativo dei seguaci di Deng Xiaoping (paragonato a Nagy) di strumentalizzare la figura di Zhou Enlai. Due anni pi tardi (1978) ne vengono incolpati i radicali, che li avrebbero provocati nel quadro di una strategia della tensione. In parte essi ottengono quel che vogliono, perch Mao si decide ad epurare nuovamente Deng (7 aprile); ma allo stesso tempo affida a Hua Guofeng (e non a Zhang Chunqiao, come i radicali si illudevano) la successione di Zhou Enlai, creando insieme per lui il posto di primo vice presidente del CC del Pcc. Il 6 luglio muore Zhu De, il "padre dell'esercito rosso". Le file dei veterani continuano a diradarsi: il 16 dicembre 1975 morto Kang Sheng e il 2 aprile 1975 era morto Dong Biwu. Il 15 giugno viene comunicato alle rappresentanze diplomatiche che Mao Zedong non ricever pi dignitari stranieri; la sua salute declina senza rimedio. In vista della sua scomparsa si acuisce il problema della successione. L'estate del 1976 trascorre in un clima di attesa nervosa. Il padre della Cina popolare si spegne il 9 settembre: la Cina lo piange in dieci giorni di lutto nazionale. Ma gi nei

43

messaggi di cordoglio pubblicati dai dirigenti delle province e delle regioni militari si percepiscono dissidi di fondo. La successione non si annuncia un processo facile; ma a giudizio comune i dirigenti cinesi non si metteranno a litigare apertamente sulla tomba fresca di Mao. Invece succede proprio l'imprevisto. Il 7 ottobre viene messa agli arresti quella che da allora viene denominata banda dei quattro (la vedova di Mao, Jiang Qing, e i tre esponenti radicali del Politburo); l'accusa un complotto di colpo di Stato. Hua Guofeng, designato presidente del CC in una riunione d'urgenza del Politburo, emerge formalmente come successore di Mao. Si apre cos il dopo-Mao G. Melis L'orchidea che divenne imperatrice - a cura di Mauro Pascalis Quando la Cina si considerava ancora il Paese di Mezzo (Zhongguo) e il Mandato Celeste era nelle mani dellimperatore Daoguang della dinastia Qing, da una famiglia manci non ricca, il cui capofamiglia era un funzionario di mediocri capacit, nacque Laner (Piccola Orchidea). Era il decimo giorno della decima luna (il 29 novembre) del 1835. Data fatidica poich, se da una parte Laner iniziava un cammino che lavrebbe portata a raggiungere il gradino pi alto del potere divenendo Cixi (Materna e Propizia), lImperatrice Madre, dallaltra per il suo paese era linizio di un rapido e inesorabile declino. Alta soltanto un metro e cinquanta, anche da ragazza Cixi (dora in poi la chiameremo col nome con cui passata alla storia) aveva dei lineamenti alquanto marcati e irregolari che venivano per addolciti da unespressione vivace e da un sorriso che, improvvisamente, le illuminava il viso. I suoi capelli erano serici, folti e scurissimi e, naturalmente, lunghissimi. Aveva mani delicate e di forma armoniosa, le unghie del mignolo e dellanulare erano lunghe 10 cm, come si usava fra le persone che vivevano in ozio, per una sorta di snobismo. Queste unghie lunghissime erano protette da copriunghie di giada e filigrana. Come tutte le ragazze manci, Cixi era brillante e appariscente: si copriva il viso con una cipria che le conferiva un pallore di morte; le guance erano chiazzate di un vivace color vermiglio, il labbro inferiore, dipinto di rosso, a forma di lacrima, sembrava una ciliegia. A volte si truccava anche le palpebre con lombretto e evidenziava il contorno degli occhi con il kohl. Per Cixi, suo padre aveva importanza solo perch era Manci e Portabandiera. Infatti, dopo lo statuto del 1661, proprio fra le ragazze manci venivano scelte le dame di corte della Citt Proibita e, cosa ben pi importante, le concubine dellImperatore. Nel 1851, lImperatore Daoguang mor e gli succedette il figlio Xianfeng. Alcuni mesi pi tardi, gli inviati dellimperatore, preceduti da araldi e su carri giallo imperiale, si fermarono davanti alla casa della famiglia di Cixi. A lei, che aveva circa 15 anni, a sua sorella e ad altre 58 ragazze venne ordinato di presentarsi a Corte dove si sarebbe scelto lharem di Xianfeng per il giorno in cui, due anni e tre mesi pi tardi, sarebbe finito il lutto per la morte del padre. La scelta avveniva in base al rango, al senso della dignit, al lignaggio manci e al giudizio dellImperatrice Madre e non secondo i sentimenti dellImperatore che non presenziava nemmeno. Il 14 giugno 1853, appena terminato il periodo di lutto per la morte di Daoguang, Cixi venne nominata guiren, persona onorevole, ossia concubina di 5 rango, il pi basso. Le venne dato il nome concubina Yi. Sua sorella venne respinta e pi tardi spos il principe Qun. Nellagosto di tre anni dopo il suo arrivo nella Citt Proibita, la perseveranza di Cixi fu ricompensata: lImperatore la elev di un rango nominandola concubina Pin. La motivazione ufficiale fu la commemorazione della morte della matrigna dellImperatore, la vedova di Daoguang. Comunque quella data cadeva anche nove mesi prima della nascita del figlio di Cixi. Infatti il 27 aprile 1856 venne alla luce un maschio, Tongzhi, il solo figlio maschio dellImperatore Xianfeng. Ci le valse il titolo di Guifei, concubina di secondo rango.

44

Gli anni che andarono dal 1851 al 1862 videro Cixi dedicarsi diligentemente allo studio dei classici che pur non permeando il suo spirito di raffinatezza ed eleganza, le lasci quel tanto di cultura e di sapienza da aiutarla nel perseguire i suoi fini durante i suoi oltre 40 anni di regno: la sua abilit nel far uso di luoghi comuni confuciani e di clich storici era tale che spesso riusciva a confondere i suoi ministri e, sempre, a far arrossire qualche poveretto superandolo nei cerimoniali richiesti dal li. Il 22 agosto 1861, poche ore dopo aver nominato Tongzhi suo erede legittimo, Xianfeng moriva. E nel 1862, dopo intrighi e complotti di corte, Cixi riusc a farsi proclamare Imperatrice reggente. Le vennero conferiti i suoi primi titoli onorifici "Materna e Propizia" , Cixi, appunto. Sarebbero stati i primi di una lunga lista e le avrebbero reso 100.000 tael ciascuno (circa 30.000 sterline) allanno. Nel 1876, dopo la morte - causata da una salute cagionevole e da una condotta dissoluta del figlio, Cixi fece proclamare imperatore Guanxu, suo nipote, di quattro anni, per conservare tra le sue mani il potere. Durante gli anni di governo e anche durante quelli del ritiro, lImperatrice iniziava la sua giornata molto presto. Dormiva in modo irregolare, alzandosi alle due del mattino per passeggiare tra le rupi bizzarre del giardino roccioso che si trovava dietro ai suoi appartamenti nella Citt proibita, o nei giardini del Palazzo dEstate, in mezzi a salici piangenti, alberi di ginepro e di cassia e boschetti di bamb. Dormiva con un pigiama di seta su di un Kang (un letto di mattoni in uso nel nord della Cina sotto il quale dinverno veniva acceso il fuoco per rendere pi confortevole il sonno) lungo pi di tre metri. I cuscini, pieni di petali di rosa o di foglie di t, erano bucherellati affinch ne uscisse un piacevole aroma che si diffondeva per la stanza; il copriletto era imbottito di piume e i drapeggi del letto erano di crespo bianco e di satin color albicocca, recanti disegni di fenici e simboli propizi e tra le loro pieghe venivano nascosti sacchettini di aromi. Accanto al letto cerano un ritratto della regina Vittoria e pi di dodici orologi, alcuni dei quali di John Cox di Londra, che ticchettavano. Una cameriera giaceva su un letto accanto al suo nella stessa stanza e sei eunuchi montavano la guardia davanti alla porta. Appena sveglia, arrivavano le cameriere con bacinelle di bronzo piene di acqua calda e asciugamani per lavare il viso e le mani. Quindi faceva una colazione frugale che consisteva in una tazza di latte caldo addolcito con miele e mandorle e un po di porridge di radici di loto. Anche se alle vedove erano proibito far uso di cosmetici, Cixi lo faceva adducendo che nella sua posizione vi era costretta. Dapprima si spruzzava sul viso una mistura di sua invenzione a base di glicerina e di caprifoglio, e poi, dal momento che la sua carnagione scura non piaceva ai cinesi, si metteva un velo di cipria rosata e si dipingeva con il rossetto il labbro inferiore e le guance; quindi si profumava con essenza di muschio, probabilmente perch in Cina non esistevano lavanderie a secco (gli stranieri si lamentavano che i cinesi, anche quelli di alto lignaggio, puzzavano di sporco); infine si rinfrescava lalito con noci di betel che teneva sempre accanto a s in borsetta, insieme a uno specchietto tempestato di pietre preziose e a un ventaglio. Poich era scrupolosamente attenta ai particolari, quando i suoi capelli iniziarono a incanutire, li tinse. Ma la tintura che usava tingeva anche la cute, e fu pertanto molto felice quando le venne portata da Parigi una tintura che lasciava intatta la pelle. La sua toilette durava almeno unora e si cambiava anche pi volte al giorno. Cixi era molto meticolosa e schizzinosa: dopo aver accarezzato uno dei suoi prediletti pechinesi si puliva le mani con un fazzoletto e prima di mangiare si appuntava al petto un tovagliolo con una spilla doro. Tutte queste minuziose vanit trovavano fondamento negli insegnamenti di Confucio: trascurare il corpo, che era un dono dei genitori, significava mancare loro di rispetto e dimostrare scarso affetto nei loro confronti. Il pranzo e la cena dellImperatrice consistevano sempre negli stessi piatti, molte centinaia, tra i quali sceglieva i suoi preferiti. E poich mangiava

45

sempre le stesse cose i cuochi avevano preso ad intascare gran parte del denaro che veniva dato loro per la spesa e poi servivano tutti i giorni gli stessi piatti che limperatrice non assaggiava nemmeno, sino a quando andavano a male e si riempivano di vermi. Cixi sedeva a tavola sola, con tutte le vivande davanti a s. A volte per dimostrare la sua simpatia nei confronti di una sua dama, offriva a costei un boccone prelibato ma che non veniva scelto dai suoi piatti preferiti. Quindi il cibo che la dama doveva ingerire era verosimilmente stanto di una decina di giorni e Cixi molto probabilmente lo sapeva perfettamente. Limperatrice era una ghiottona estremamente vorace. Bench le province meridionali inviassero a Pechino, come tassa, enormi quantit di riso, Cixi mangiava solo pane, confezionato nelle forme pi svariate (draghi, fiori, farfalle), fritto o cotto al vapore con zucchero, pepe e sale. Beveva molto raramente il vino cinese, il samshu, e insaporiva il suo t con petali di fiori, caprifoglio, rosa o gelsomino; faceva infusi con una tisana ricavata da un crisantemo coltivato nei suoi giardini. Inventava marmellate e ordinava ai cuochi di immergere foglie di loto e di magnolia nel burro e poi di friggerle; dalle province le venne inviato uno speciale fungo chiamato "testa di scimmia" che si gonfiava nellacqua; prediligeva i cibi delicati e prelibati quali il cocomero di mare (che in realt era una lumaca di mare), le pinne di pescecane, le labbra di pesce, le lingue danatra cotte al vapore - arrivava a mangiarne anche trenta alla volta -; adorava la carne di maiale, specialmente la cotenna tagliata in pezzetti piccolissimi e fritta, un piatto che si chiamava "campanelli tintinnanti". Alla fine del pranzo, si ritirava per riposare circa unora mentre le dame di compagnia si sedevano a tavole, finalmente sole. Ma prima di sera venivano nuovamente chiamate per occuparsi dellImperatrice. Ogni anno, nel giorno del suo compleanno, in onore di tutte le creature viventi e come gesto simboleggiante la sua benevolenza, Cixi riscattava diecimila uccelli in gabbia, gli animali domestici preferiti dai cinesi, lasciandoli liberi nei giardini del Palazzo dEstate. Durante gli anni della sua seconda reggenza i disastri si succedettero senza tregua: nel 1885 ci fu la guerra franco-cinese e tra il 1894 e il 1895 quella cino-giapponese. Il giovane Tongzhi tent nel 1898 di sottrarre se stesso e il paese dal giogo della madre adottiva Cixi cercando di regnare. Fece un appello al popolo: "Le nazioni occidentali accerchiano il nostro impero. Se non ci decidiamo ad adottare i loro metodi, la nostra rovina ineluttabile". Era lultima possibilit della dinastia. Il giovane imperatore la tent e la perdette in cento giorni, tra l11 giugno e il 20 settembre 1898. Ispirandosi a Pietro il Grande e al Meiji fece delle autentiche riforme innovatrici: invio di studenti allestero, bilanci resi pubblici, soppressione dei saggi letterari nei concorsi, fondazione di ununiversit a Pechino, creazione del ministero dellAgricultura, delle Tecniche, del Commercio, delle Ferrovie, leggi relative alle invenzioni e alle iniziative commerciali, riunioni dei tribunali, distribuzione ai contadini di terreni militari non utilizzati, incoraggiamento al giornalismo politico, diritto, per qualsiasi suddito dellimpero, di mandare una richiesta allimperatore... La corte dellimperatrice reggente si scandalizz per tutto ci, definito diabolico. Cixi lo fece interdire e rinchiudere fino alla sua morte in un padiglione, in mezzo al lago dellattuale Palazzo dEstate; la stanza che gli era stata concessa era chiamata la "Camera vuota". Fece arrestare e giustiziare i riformisti. LImperatrice regn da sola, da perfetta doppiogiochista fece leva ora sul nazionalismo cinese, sfruttando la xenofobia, ora sulla collaborazione con lOccidente. Tutto e solo per salvare la dinastia mancese. Mor il 15 novembre 1908 allora della Capra (1 - 3 pomeridiane), il giorno seguente, ironia della sorte, la morte dellImperatore Tongzhi. Il suo funerale cost al paese un milione e mezzo di tael, quello dellImperatore un terzo. La fortuna della defunta imperatrice venne stimata intorno a 22 milioni di sterline in verghe doro e dargento.

46

La dinastia Qing sopravvisse a Cixi solo tre anni: PuYi , "lultimo imperatore", abdic nel 1912 rimanendo come "ospite di rango" nella Citt Proibit fino al 1924 per poi terminare i suoi giorni, dopo linevitabile rieducazione, come giardiniere di quello che fu il suo palazzo. La storia di Cixi termina definitivamente nel luglio del 1928, a ventanni dalla sua morte. Alcuni banditi fecero saltare con la dinamite il sontuoso mausoleo nella campagna a est di Pechino e penetrarono nelle cripte per svuotare le bare degli imperatori di tutti i tesori che contenevano; fecero a pezzi Qianlong, le sue mogli e concubine. Cixi venne denudata fino alla cintola, e gettata da parte, con il viso voltato allingi, i pantaloni di seta ornati di nastri mezzo abbassati. Sar poi la Commissione dinchiesta a ridare dignit ai resti dellImperatrice Cixi.

47

Potrebbero piacerti anche