Sei sulla pagina 1di 198

piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 1

FALSOPIANO CINEMA
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 2
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 3
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 7

INDICE

Under the rainbow


di Roberto Lasagna p. 9

Introduzione p. 11

Intervista a Giuseppe Piccioni p. 15

I film p. 81

Il grande Blek p. 83

Chiedi la luna p. 93

Condannato a nozze p. 101

Cuori al verde p. 111

Fuori dal mondo p. 119

Luce dei miei occhi p. 131

La vita che vorrei p. 153

Giulia non esce la sera p. 169

Il rosso e il blu p. 185


piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 8

Giuseppe Piccioni con Riccardo Scamarcio


piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 9

UNDEr thE raINbow

di Roberto Lasagna

Giuseppe Piccioni definisce il cinema “arte dell’esteriorità” e questa espres-


sione traduce in modo scoperto la vocazione del regista di portarsi al di la’ di una
presunta esteriorità tutta di forma di molto, troppo, cinema contemporaneo, per
fare invece, dei racconti portati in scena, un materiale umano incandescente. Il
libro appassionante che si intitola Conversazione con Giuseppe Piccioni appar-
tiene alla tradizione dei libri-intervista sul cinema e al contempo ci offre qualco-
sa di nuovo: una dichiarazione di poetica che è anche una dichiarazione di inten-
ti. Ignazio Senatore, psichiatra e critico dalle passioni rinascimentali, si fa mor-
bida e accogliente sonda del mondo poetico di Giuseppe Piccioni lasciando che
sia il regista a svelarsi con generosità sovente disarmante. Senatore e Piccioni
non amano le etichette e i luoghi comuni, per questo il loro discorrere è sempre
caldo, limpido, avvolgente. Le vicende di individui soli, con grandi speranze esi-
stenziali e sogni da condividere, riaffiorano nei ricordi di un autore personalissi-
mo, un cantore dei sentimenti e delle passioni (civili), analista sensibile dei colo-
ri che animano le immagini interiori dei personaggi, anch’egli come Senatore
grande appassionato di cinema e raffinato cultore di individui mai ordinari e
invece imprevedibili, pronti a scommettere la loro esistenza a fianco dell’altro.
Piccole-grandi figure umane che vivono di un immaginario acceso, ma che di
quell’immaginario sono anche ombre diffidenti. Il classico protagonista mattato-
re, ancora superstite nel cinema dei colleghi registi nell’Italietta sul finire degli
anni Ottanta, in Piccioni, nei suoi film, non c’è più. Al suo posto compaiono figu-
re in transito, in partenza da una memoria non sempre all’altezza del proprio sen-
tire più profondo. La vita dei personaggi di Piccioni è quella delle figure nella
tempesta di un’Italia per fortuna non colta con sguardo astrattamente obbietti-
vante ma riproposta con attenzione delicata attraverso una riflessione personale
e mai superficiale. I molti volti del cinema di Piccioni attraversano storie che si
intrecciano e sovrappongono disegnando una visione emotivamente stratificata
del reale. Sono individui al crocevia di decisioni assolute; protagonisti, più che
“fuori dal mondo”, intensamente “dentro” la loro vicenda umana, pronta a con-
frontarsi con le insidie del sociale e della Storia. La lunga “lotta” di Piccioni con-

9
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 10

tro le accuse conformiste della critica rivolte al suo cinema, presto etichettato
come “carino” ed invece profondamente rispettoso delle traiettorie esistenziali
dei suoi personaggi, trova sin dai suoi esordi lo sprone nella naturale “unicità”
dei caratteri, raramente modelli fungibili, ma anime illanguidite di una società
alienante e in perpetua trasformazione. Piccioni, diversamente da molti suoi con-
temporanei, conosce bene il cinema e lo cita amorevolmente nei suoi film; attra-
versa la finzione e ne mette in scena le apparenze giocando sottilmente con uno
spettatore rispettato e condotto ad una sfida continua. I suoi personaggi, veri più
del vero, sono figli di un immaginario affettivo e potrebbero anche esistere nomi-
nalmente nei film di un altro regista, ma se presenti nel cinema di Piccioni pale-
sano una densità enigmatica talvolta dissimulata (Giulia forse prodotta dall’im-
maginazione del protagonista-scrittore in Giulia non esce la sera). Perché ciò che
vediamo in un film è ciò che la riflessione sull’immaginazione lascia decantare
ed è anche quanto appare dopo un lungo lavoro di scavo e sperimentazione con
gli interpreti. Un lavoro illuminante che si offre come uno degli elementi di mag-
giore pregnanza nel cinema di Piccioni.

10
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 11

INtroDUzIoNE

Ho incontrato la prima volta Giuseppe a luglio del 2009 per la proiezione a


Napoli del suo Giulia non esce di casa, nell’ambito della Rassegna “Accordi e
Disaccordi”, ideata da Pietro Pizzimento, alla quale collaboro da alcuni anni.
Dopo averlo presentato al pubblico, demmo loro appuntamento al termine della
proiezione per il consueto dibattito sul film. Per ingannare l’attesa, invitai
Giuseppe a mangiare una pizza in un locale vicino al Parco del Poggio, il magni-
fico spazio all’aperto che ospita ogni anno la rassegna napoletana.
Sono sempre stato un suo ammiratore e, come uno scolaretto che voleva fare
bella figura, per rompere il ghiaccio, mi affrettai a dire che ero rimasto abbagliato
da Giulia non esce di casa e che lo avevo ricoperto di elogi nella mia recensione
su “Segno Cinema”. Giuseppe non l’aveva letta e gli promisi che gliel’avrei spe-
dita tramite e-mail. Tra un sorso di birra ed un trancio di pizza, iniziammo a chiac-
chierare del più e del meno ed ebbi la netta impressione di conoscerlo da sempre.
Pacato, riflessivo, misurato, Giuseppe rispose con estrema disponibilità alle
domande sul suo cinema, sulla scelta degli attori e quando, per stuzzicarlo, lo
presi in giro per la pasticciata rappresentazione della psicoanalista di
Condannato a nozze, dopo essersi inizialmente difeso, concordò, divertito, con
le mie critiche e mi raccontò qualche simpatico aneddoto relativo al film.
Gli accennai poi alla proiezione che avevo organizzato nel dicembre 2001 in
Aula Magna dell’Università “Federico II” di Napoli di Fuori dal mondo, con
Silvio Orlando in veste di ospite d’onore ed, incuriosito, mi fece alcune doman-
de sulla mia capacità di conciliare la mia passione per il cinema e la mia attività
professionale.
Ritornammo al Poggio e l’incontro tra Giuseppe ed il pubblico fu frizzante e
schioppettante. Fioccarono, come prevedibile, domande sulla scelta della napo-
letana Valeria Golino come attrice protagonista, sull’ambientazione in una pisci-
na, sui riferimenti al premio letterario... Giuseppe era in gran forma e, giocando
anche un po’ gigionescamente con il pubblico, confidò che era un po’ geloso di
quegli autori che scrivono canzonette e che, acquistata una repentina notorietà,
entravano facilmente nel cuore delle persone. Senza enfasi ed eccessive sottoli-
neature ricordò al pubblico quanto il mestiere del regista fosse più complesso di
quello del cantautore e sottolineò la fatica per metter in moto la macchina - cine-
ma; dai contatti con i produttori, alla scelta delle location, degli attori...
Giuseppe salutò il pubblico e lo accompagnai in albergo. Mentre continuava-
mo a chiacchierare, mi accennò alla “Libreria del Cinema” che aveva aperto a
Trastevere ed io, dopo avergli promesso che alla prima occasione avrei fatto un
salto, gli proposi di presiedere la giuria del secondo concorso di cortometraggi

11
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 12

“I corti sul lettino - Cinema e psicoanalisi” che si sarebbe tenuta a Napoli due
mesi dopo al Parco del Poggio. Con mia grande gioia, Giuseppe non me lo fece
ripetere due volte ed accettò immediatamente l’invito.
Come presidente della giuria fu impeccabile e piuttosto di far valere il suo
“peso” professionale, ascoltò i giudizi degli altri giurati e “pilotò”, con garbo,
una votazione che non scontentò nessuno.
Dopo qualche mese, trovandomi a Roma, feci un salto alla “Libreria del
Cinema”. Non appena entrai in quel piccolo ma delizioso spazio, mi venne la
pelle d’oca; aggirarsi tra gli scaffali di una libreria che esponeva solo volumi
dedicati al cinema fu per me un’emozione sovrapponibile solo a quella del
Museo del Cinema di Torino.
Al di là dei classici del settore, di alcune “chicche” dedicate ad autori più
disparati e di nicchia ed allo spazio riservato alle cinematografie straniere, scor-
si una serie di Dvd e mi colpì che tra questi non erano presenti tutti i film di
Giuseppe; non mi meravigliai però più di tanto, perché da una persona schiva e
riservata come lui c’era da aspettarselo.
Nel locale si respirava un’atmosfera intima e familiare e, con mia grande sor-
presa, scoprii che, la sera si poteva anche gustare un bicchiere di vino e qualche
prelibatezza. Entrambi avevamo degli impegni e, dopo una breve chiacchierata,
ci salutammo.
Continuammo a cercarci ed un po’ per scherzo, gli lanciai l’idea del libro. Lo
prendevo in giro. “Ma come è possibile, un regista che ha messo in piedi una
libreria del cinema non ha un libro a lui dedicato?” Di rimando Giuseppe si
scherniva e rilanciava: “Il libri di cinema non si vendono. Che lo facciamo a
fare?”. Questo gioco andò avanti per un po’, ma sapevo che dentro di lui l’idea
di questa avventura stava scavando un solco. Superate le sue ultime resistenze,
decidemmo di rivederci in libreria e, di primo acchito, gli chiesi come mai alle
pareti non ci fosse nessun manifesto dei suoi film. Lui mi fece cenno di aspetta-
re e, come un bambino divertito, dopo qualche secondo, da un angolo nascosto
della libreria, tirò fuori un bellissimo manifesto della versione americana di
Fuori dal mondo, dove campeggiava un’intensa ed inedita Margherita Buy. Per
ragioni di comodità ci trasferimmo a casa sua, in quella che definisce la sua
“tana”. Alle pareti nessun manifesto dei suoi film, né un premio che testimo-
niasse la sua storia di regista. Nel soggiorno una libreria stipata di libri (non solo
di cinema) e diversi Dvd, sparsi tra il tavolo, posto al centro della stanza ed impi-
lati alla rinfusa su dei ripiani. Il pezzo forte dell’appartamento? Un terrazzo che
Giuseppe utilizzava nei mesi caldi per qualche cena con amici.
Abbiamo incominciato l’intervista quasi per gioco e, sin dalle prime battute,
sono rimasto colpito dalla sua grande voglia di raccontarsi. Mentre riandava con

12
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 13

i suoi ricordi a ritroso nel tempo, alle sue passioni cinefiliche dell’infanzia e del-
l’adolescenza, alle sue frequentazioni ai cineclub romani, dentro di me, mi chie-
devo: “Perché amo il suo cinema?” Alcune risposte risalirono immediatamente a
galla; perché si muove con passo felpato sullo schermo; perché le storie che rac-
conta, intime e sospese, sono ammantate di spiazzante e dolorosa umanità; per-
ché è il regista più “francese” del nostro cinema; perché con le sue storie “sem-
plici” riesce a trapassare il cuore dello spettatore; perché il suo cinema non è
definitivo e fa nascere desideri, perché con genuinità e leggerezza mette in
campo lo smarrimento di chi vorrebbe vivere senza scosse ed assapora, invece,
il vuoto, l’inutilità e l’insensatezza della propria esistenza....
Chi è forse Razzo, l’irregolare ed impulsivo co-protagonista de Il grande
Blek? E non sono forse dei “perdenti” la svampita Elena ed il metodico Marco di
Chiedi la luna?; il nevrotico e“sdoppiato” Roberto, protagonista di Condannato
a nozze, i teneri e “sfortunati” Lucia e Stefano di Cuori al verde, gli “infelici”
Caterina ed Ernesto di Fuori dal mondo, i dispersi Antonio e Maria di Luce dei
miei occhi, i tormentati Stefano e Laura de La vita che vorrei e gli irrisolti Giulia
e Guido di Giulia non esce la sera?
Del resto lo stesso Giuseppe, nel descrivere il proprio cinema, in alcune pagi-
ne del suo sito, ha rilasciato questa poetica dichiarazione:“Nelle mie storie i pro-
tagonisti sono un po’ naufraghi, sempre sul punto di perdersi. Non sono dei vin-
centi, non riescono a far tesoro dei loro errori. Non sono soddisfatti di sé, hanno
dei difetti di fabbricazione, si sentono inadeguati rispetto agli standard di effi-
cienza e buon senso richiesti dalla vita normale. Insomma sono un po’ ‘fuori dal
mondo’. (…) La loro quindi non è un’infelicità media in cui tutti si riconoscono.
Non hanno certezze e cercano di aggrapparsi alla prima vera occasione di feli-
cità che capita loro. Vogliono riempire quella distanza che li separa dalla possi-
bilità di vivere una vita normale”.
Ma il cinema di Giuseppe non è solo fatto di storie. Che dire del suo sguardo
leggero, ironico e disincantato dei suoi primi film, della sua cura, quasi mania-
cale, per i dialoghi, della sua impeccabile scelta delle colonne sonore, delle sue
indiscusse capacità di dirigere attori del calibro di Silvio Orlando, Sergio Rubini,
Valerio Mastandrea, Luigi Lo Cascio ed attrici come Margherita Buy, Valeria
Golino, Francesca Neri, Valeria Bruni Tedeschi, Asia Argento, Sandra Ceccarelli,
Piera Degli Esposti?
“La mia vanità non arriva al punto da farmi desiderare che qualcuno scriva
un libro su di me ad ogni costo. La verità è che personalmente mi sento in gran-
de difficoltà quando qualcuno pubblica una mia intervista, un mio intervento,
insomma qualcosa che ha a che fare con le mie parole”, mi ha confidato, quasi
sottovoce, mentre raccoglievo l’intervista.

13
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 14

Schivo, riservato, nel corso delle nostre amichevoli chiacchierate, Giuseppe


si è dato con impeto, passione e disponibilità, rispolverando dai cassetti della
memoria, nomi, eventi, passaggi, che non aveva (forse) mai raccontato prima.
Fedele al proprio cinema, nel corso dell’intervista, non hai mai cercato di
impormi un proprio punto di vista ma, con garbo, mi ha spinto, invece, a percor-
rere dei sentieri inesplorati, invitandomi, assieme al lettore/spettatore, ad abban-
donare quella sorta di sguardo “pigro” ed a rileggere i suoi film con la curiosità
di chi, abbandonate le “solite” certezze, di fronte al flusso delle immagini, desi-
dera solo perdersi e smarrirsi.
“Bisogna che prima l’occhio dello spettatore abbandoni le sue abitudini, e
che l’immaginazione e l’intelligenza accettino di seguire altre vie”. Ricordava il
grande Krzysztof Kieslowski. Ed è proprio questo il suggerimento più accorato
che Giuseppe Piccioni sembra suggerire al lettore/spettatore.
“Non perdete tempo a dire male dei film che detestate, parlate invece dei film
che amate e dividete con gli altri il vostro piacere”. Fedele a quest’affermazione di
Jean Renoir proverò in questo volume a spingere il lettore a conoscere più a fondo
Giuseppe Piccioni, autore di film che mi hanno rapito, commosso ed ipnotizzato,
regista, a mio parere, ancora troppo misconosciuto presso il grande pubblico.

14
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 15

Intervista a Giuseppe Piccioni

IS: Sei nato ad Ascoli Piceno, città cinematograficamente nota perché Pietro
Germi vi girò nel 1972 Alfredo, Alfredo, uno dei suoi piccoli capolavori. Allora
avevi diciannove anni. Eri lì, hai vissuto la lavorazione del film?
GP: Mi è capitato spesso di incrociare la troupe. Quello che mi colpiva era que-
sto grande assembramento di persone e di mezzi intorno ad un evento che non
riuscivo a decifrare, perché nascosto agli occhi dei passanti. Avevi la sensazione
che, oltre il muro di aiuto registi, maestranze, addetti della produzione, accades-
se qualcosa di misterioso e di eccitante. Curiosando qua e là qualche volta scor-
gevi in un passaggio fugace, Dustin Hoffman o la Sandrelli, che venivano porta-
ti sul luogo delle riprese, protetti da un seguito di persone. Ricordo che si diceva
che Hoffman fosse molto gentile e disponibile, che frequentasse le case di alcu-
ni miei concittadini ma io non avevo il privilegio di far parte di quella cerchia di
persone.

IS: Perché lo girò ad Ascoli Piceno?


GP: Non so dirtelo perché. C’era qualche frequentazione della zona. Non mi ricor-
do se Alfredo, Alfredo fu prima o dopo Serafino che fu girato nelle vicinanze.

IS: Serafino è del 1968...


GP: Tieni conto che prima di Germi ci fu Maselli con I delfini...

IS: Un film straordinario con Claudia Cardinale e Tomas Milian...


GP: Lì c’erano i caffè, la città da sfondo, riconoscibile. Un film ambientato in
gran parte nel Caffè Meletti, questo caffè liberty dei primi del Novecento che
insieme alla piazza è uno dei motivi di orgoglio dei miei concittadini.

IS: Questi film hanno arricchito il tuo immaginario e spinto a fare il regista?
GP: Incuriosito... Il mio immaginario si è formato in maniera piuttosto fram-
mentaria, non del tutto consapevole. Io non vengo da una famiglia dove poteva
essere naturale che nascesse un regista. La mia famiglia è di origini piuttosto
semplici, con i classici genitori che facevano molti sacrifici per far studiare i figli
e che mettevano al primo posto appunto lo studio, come momento fondamentale
dell’educazione. Io sono l’ultimo di quattro fratelli (tre fratelli e una sorella) e
forse, essendo l’ultimo, ho avuto contemporaneamente, insieme a un certo grado
di protezione, la possibilità di schivare le aspettative eccessive che, per esempio
erano tutte a carico del fratello maggiore. Insomma godevo di una certa libertà

15
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 16

ed il fatto di avere dei fratelli maggiori costituiva una specie di cerniera di tra-
smissione di esperienze, ma anche di gusti musicali: dalle canzoni degli Anni
Cinquanta (Neil Sedaka, Paul Anka) alla musica della mia generazione (i
Beatles, il rock degli Anni Settanta). Il cinema è entrato in me con forza, più
come spettatore televisivo, nei cicli del lunedì sera, piuttosto che sul grande
schermo... Si trattava di cicli di film su grandissimi autori ed erano presentati da
Rondi, Vieri Razzini, Claudio G. Fava... Mi ricordo un ciclo di film classici del
muto, film dell’orrore: “Quando il cinema non sapeva parlare”. Io ero piccolo, li
guardavo terrorizzato. Non ero un bambino che andava a letto dopo Carosello,
nella mia famiglia non c’era quella disciplina così ferrea... Poi scoprii più tardi
che quei film non erano semplici film dell’orrore (Nosferatu di Murnau, Il dot-
tor Jekill e Mr Hyde di Rouben Mamoulian) e ne rimasi impressionato, spaven-
tato, suggestionato. Capisci cos’era la televisione allora? Mi ricordo di aver visto
Il settimo sigillo e, sebbene non ci avessi capito granché, ero totalmente soggio-
gato dal fascino di quelle immagini; la partita a scacchi con la morte, il volto di
Max Von Sidow... Queste esperienze valevano di più del cinema della domenica,
che era tuttavia presente nella mia vita. Mi ricordo quella sensazione di aver
perso un pezzo di storia della mia generazione perché mi ammalai e non riuscì a
vedere Ben Hur che mi sembrava bellissimo già solo dall’album delle figurine
che fecero in occasione del lancio del film. Quell’album lo avevo completato e
non ero riuscito a vedere il film.

IS: Non sapevo questa storia delle figurine...


GP: Erano bellissime. C’era, ad esempio, tutta la corsa delle bighe. Quelle foto
erano talmente evocative che la sequenza vera e propria del film fu per me quasi
una delusione. È stato con la televisione, grazie appunto ai miei fratelli maggiori,
che ho cominciato ad avere familiarità con questi strani nomi che sentivo pronun-
ciare da loro. Nomi suggestivi, nomi misteriosi: Robert Mitchum, Montgomery
Clift, Richard Widmark, Rita Hayworth... Io sono nato come spettatore di cinema
attraverso la televisione, lo ripeto, grazie ai miei fratelli maggiori.

IS: Quanti anni avevano più di te?


GP: Il più grande ne aveva otto, l’altro sei... Il primo era l’appassionato di cine-
ma mentre dall’altro ho ereditato la passione per i primi gruppi di musica beat,
le chitarre elettriche, è lui che portò in casa il primo disco dei Beatles, Help. Mia
sorella aveva solo due anni più di me, con lei passavo la maggior parte del mio
tempo. Quell’ondata di canzoni, film, riviste giovanili, fumetti eccitavano la fan-
tasia di noi adolescenti. Erano il nostro pane quotidiano, la spinta verso un
mondo diverso da quello della generazione dei nostri genitori. Si incominciava-

16
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 17

no a incrinare i miti della carriera, di un avvenire fatto solo di denaro, famiglia,


lavoro. I primi inquietanti interrogativi sull’esistenza di Dio...

IS: Poi lo vedesti Ben Hur?


GP: L’ho visto da grande. Sono quegli appuntamenti mancati che recuperi molto,
molto avanti. Un po’ deludente...

IS: Ma la corsa delle bighe...


GP: Quello era tutto il nucleo del film, la violenza, la morte... Nel cinema di que-
gli anni quando vedevi i trailer, quello che ti colpiva era sempre una scena dove
c’era qualcosa di raccapricciante, un braccio mutilato, una decapitazione... Il
cinema conteneva questa specie di odore di zolfo e di sangue, suscitava emozio-
ni primordiali, stupore...

IS: Eppure nei tuoi film non muore quasi mai nessuno o più precisamente non
vediamo mai la morte...
GP: Nei miei film muoiono Razzo nel Grande Blek e Giulia, in Giulia non esce
la sera. Eppure sono sempre stato attratto ed impressionato da certe sequenze.
Non era sufficiente dire a me stesso: “E’ solo un film...” Una delle morti più
incredibili è quella di Marlon Brando ne Gli ammutinati del Bounty... È trasci-
nato fuori dall’incendio, i suoi compagni hanno appiccato il fuoco alla nave e
non possono più andar via da quell’isola, e lui, tremante, fa quel discorso... Tutti
lo guardano con un’espressione pietosa e capisci che è agli sgoccioli e non c’è
più niente da fare e pensi: “Mo’ muore, mo’ muore, sta morendo”.
Ci sono altre immagini nella mia memoria: Il testamento del mostro di Jean
Renoir, una specie di remake de Il dottor Jekill e Mr Hyde... Il giorno dopo a
scuola tutti imitavamo Monsieur Opale che ne combinava di tutti i colori; toglie-
va il bastone al vecchio e con quello lo picchiava con ferocia... Camminavamo
tutti come lui, imitavamo la sua andatura strana, dinoccolata. Una grandissima
interpretazione di Jean Louis Barrault. Questi film classici, quando anche noio-
si, come poteva essere noioso vedere I sette samurai, oppure certi film d’avven-
tura, lasciavano sempre un segno... Devo riconoscere che, stranamente, crescen-
do, ho messo da parte il piacere che avevo per il cinema d’avventura. I titoli di
testa di un film western erano una promessa di eccitazione e di piacere e l’inge-
nuità di quello sguardo è stata irripetibile negli anni successivi. I western erano
davvero qualcosa di elettrizzante: gli indiani...

IS: Era un cinema che liberava l’immaginario...


GP: Sì... Spero, andando avanti negli anni, di ritrovare da qualche parte quel pia-

17
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 18

cere primitivo. Penso che nel nostro cinema un po’ manchi quella possibilità...
Pensa a Cocteau che fa La bella e la bestia... S’affida a qualcosa che ha un carat-
tere apparentemente popolare, anche se raffinato, però insiste su un elemento
forte del codice del cinema fantasy. Quel piacere lì, mi piacerebbe sviluppare...

IS: Un risveglio dell’Io infantile...


GP: Sì. Ultimamente sono stato molto colpito da un film Lasciami entrare, quel
film svedese...

IS: Su quella bambina che è una vampira con gli occhioni spiritati. Un horror
freddo e silenzioso.
GP: Penso poi a certi film del realismo poetico francese, visti anche quelli gra-
zie a mio fratello, interpretati da Jean Gabin e pensavi a quest’uomo dallo sguar-
do malinconico e tuttavia forte, un perdente affascinante, che non si corrompe.
Un uomo che aveva il coraggio di andare incontro al suo destino, che parlava e
si muoveva in modo essenziale, senza retorica o narcisismo. Senza mai perdere
in dignità.

IS: L’opposto dei personaggi un po’ meschini ed imbroglioni presenti nella com-
media all’italiana...
GP: Sì. Io prediligevo un cinema dove non c’è il piccolo eroe meschino, sempre
sconfitto dalle circostanze, sempre un po’ patetico...

IS: Personaggi come Jean Gabin per un ragazzino erano dei modelli d’identifi-
cazione molto forti...
GP: Noi abbiamo vissuto un periodo in cui, metabolizzavi i vizi degli attori ita-
liani che hanno dominato la scena e che hanno riempito il nostro immaginario. I
loro modi di dire facevano parte di un sentire comune che irrompeva immedia-
tamente nella tua vita e, nel bene e nel male, diventavi complice di quei com-
portamenti, fino ad assolverli. Però bisogna anche dire che la televisione era
anche un luogo, negli spettacoli del sabato sera, dove questi attori difficilmente
perdevano la faccia, cosa che adesso succede molto di frequente. Allora vedevi
Mastroianni che andava a Studio Uno ed avevi la sensazione che anche lì ci fosse
una promessa di spettacolo, che non saresti rimasto deluso.

IS: Andava Totò...


GP: Vedevi Alberto Sordi, lo stesso De Sica che cantava e non avevi la sensa-
zione che potesse rendersi ridicolo. Mastroianni lavorava con Visconti e con
Fellini ma non è che quando andava in televisione non facesse spettacolo. In

18
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 19

generale, nonostante le censure di quella televisione, il pubblico era rispettato


molto di più di quanto accada oggi. Mia madre, che era una donna semplice, si
fermava a vedere in televisione I Miserabili oppure I Fratelli Karamazov, con le
lentezze di Anton Giulio Majano, con quei grandissimi attori...

IS: Umberto Orsini, Salvo Randone, Tino Buazzelli, Valentina Cortese,


Rossella Falk...
GP: Tino Carraro, Lea Massari... Alla fine mia madre si alzava dalla sua sedia in
fondo alla stanza e diceva: “Che bel lavoro...”

IS: Una televisione che ti nutriva ancora...


GP: Certo era una televisione piena di contraddizioni, era quella di Bernabei ma
anche felicemente divulgativa... C’è qualcosa che mi fa sentire fortunato di esse-
re vissuto in quell’età dell’oro del cinema e della televisione.

IS: Hai fatto il pieno di cinema con la televisione e ti sei laureato in sociologia ad
Urbino. Volevi prenderti il “pezzo di carta”o già allora pensavi di fare il regista?
GP: No, avevo qualche velleità ma questa spinta dentro di me era sempre piutto-
sto clandestina. Ci sono degli amici che mi raccontano che avevo già intenzione,
che avevo già manifestato... A me non sembra sia andata così. La sensazione che
avevo era quella, anche un po’ velleitaria, di cercare qualcosa che mi facesse sfug-
gire dal destino di una vita “normale”. Dico velleitaria perché era condivisa da quel-
li della mia generazione, quello che contava era l’espressione di sé, non certo la car-
riera. Per alcuni ha avuto effetti devastanti; l’incapacità di adattamento, di stare al
passo con la realtà... Molti si sono perduti, in maniera anche drammatica.
Provammo a quei tempi a fare un gruppo musicale, come molti, poi ci fu la politi-
ca, sempre alla ricerca di qualcosa che ci salvasse. Quando andò in crisi il modello
“politico”, e quindi la convinzione di poter cambiare il mondo attraverso l’attività
politica, il cinema fu una scoperta, una visione del mondo, un po’ come uno scopre
la religione cattolica o il rock and roll, qualcosa in grado di mostrarti un orizzonte
più ampio. La sensazione era che quella cosa ti riguardasse da vicino, come un
richiamo. E poi la scoperta del cinema indipendente americano Quel pomeriggio di
un giorno da cani, Il laureato... Il laureato è un film sconvolgente; nessun “autore”
lo cita tra i suoi film preferiti, tutti lo sottovalutano, forse perché ebbe un grande suc-
cesso commerciale. Ma quel film sembra girato oggi e Mike Nichols è stato uno dei
più grandi talenti di quegli anni. Mi piacque moltissimo Jack Nicholson in
Conoscenza carnale. Erano grandi film, diretti da grandi registi che, pur non essen-
do italiani, riuscivano a raccontarti qualcosa che riguardava la tua vita, il tuo mondo,
i tuoi problemi con la famiglia o con le ragazze. Ti dicevano qualcosa di più di quel-

19
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 20

lo che potevano dirti i film italiani di quegli anni. Poi la commedia italiana viveva
il suo momento di declino. Gli attori di quegli anni; De Niro, Pacino... La conver-
sazione di Coppola. Come spettatore ho vissuto anche periodi in cui sono stato uno
spettatore medio, nel senso che non snobbavo l’intrattenimento puro, la serie dei
Trinità... e tutti il western italiani. Con un gruppo di amici avevamo sviluppato una
predilezione un po’ elitaria, intellettualistica, verso i film “peggiori”; andavamo a
vedere tutti i film giapponesi di Kung-fu, i Godzilla, ma anche tutti film di Franco
e Ciccio, i film di fantascienza giapponesi e tutti film della Hammer, quelli dell’or-
rore. Difendevamo quei film contro tutto e tutti, non facevamo che citarli, prender-
li a modello a volte anche contro il cinema d’autore, quello ufficiale.

IS: E Roger Corman?


GP: Sì, Il pozzo ed il pendolo... Quando poi sei ragazzo privilegi una specie di
devianza che c’è nell’attrazione per l’horror e, in letteratura, sei più legato ad
Edgar Allan Poe che a Pascoli, preferisci I fiori del male a Manzoni. Eravamo in
contatto con dei gruppi milanesi che avevano fatto una rivista che si chiamava
Frankenstein. Boris Karloff era il nostro idolo. Insieme a Vincent Price,
Cristopher Lee, Peter Cushing. Questi nomi per noi erano estremamente familia-
ri. Il primo romanzo che ho letto, prima ancora di Guerra e Pace, è stato Dracula
di Bram Stoker, una lettura indimenticabile.

IS: Film con quei colori sparati...


GP: Quei rossi... È stato importante. Mi ricordo tra l’altro un film più recente, un
film in cui Dracula s’innamorava di un’infermiera che aveva trovato l’antidoto
per poterlo fare uscire di giorno, credo fosse ancora Peter Cushing ad interpreta-
re Van Helsing, il suo cacciatore. Beh un giorno, con suo grande stupore, Van
Helsing vede Dracula camminare tranquillamente di giorno in una strada cittadi-
na e gli dice: “Ed adesso lei vorrebbe farmi credere che un vampiro può uscire
di giorno...”. Battute paradossali come questa, erano il nostro pane... Poi Roma
per me è stata l’incontro con tutto il cinema d’autore. Avrò avuto ventuno anni...
Andai a Roma per seguire una donna di cui ero innamorato e che frequentava l’u-
niversità. Con lei mi sono anche sposato. Ero un ragazzo che non sapeva bene
cosa fare della sua vita, senz’arte, né parte, appunto. Facevo piccoli lavori, mi ero
appena laureato e cominciai anche a fare delle supplenze... Ero fortunato perché
passavo gran parte del tempo in questi cineclub, Roma ne era piena; potevi vede-
re un ciclo di film su Isa Miranda oppure su Vincente Minnelli, Bergman,
Hitchcock, Kurosawa, Lang o una rassegna sul cinema noir. In un solo giorno
potevi vedere tre film e sentivi che avevi ancora più fame di cinema, più voglia
di conoscere, di sapere tutto su certi registi, su quegli attori. Questo terremoto

20
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 21

emotivo era vissuto in gran parte in solitudine. Qualche volta mi è capitato di


andare con qualche amico o con qualche amica, però la decisione veniva presa
in fretta, non si poteva aspettare “quello viene, non viene”. In quei luoghi, che
erano veri e propri luoghi di culto, trovavi tante anime affini, molti spettatori
solitari. Negli anni successivi mi è capitato di conoscere molte di quelle persone
che incontravo nei cineclub, in particolare tutte quelle che hanno ideato e orga-
nizzato queste rassegne e che lavoravano nelle associazioni che hanno fatto la sto-
ria di quegli anni. A loro non smetterò mai di essere grato per quello che hanno
fatto. Forse non ne sono del tutto consapevoli, ma hanno lasciato un segno così
significativo nella vita di tutti. Non mi sembra che il loro lavoro sia stato ricono-
sciuto come avrebbero meritato. Agli amici de L’Officina, Il Labirinto, il
Filmstudio, L’occhio, l’orecchio, la bocca, il Sadoul e a tutti gli altri il mio grazie.

IS: Sei un truffauttiano purosangue...


GP: Truffaut. L’ho scoperto appunto in quei cineclub... È stato veramente una
grande scoperta. Poi c’era il mio amico Antonello (Grimaldi) con cui condivide-
vo questa specie di culto.

IS: Amavi Fritz Lang?


GP: Tantissimo... La donna del ritratto con quel finale. Ma lì fu Hollywood
però... A me non importa però se i finali sono un po’ camuffati, un po’ voluti dai
produttori. Non giudico mai un film dal finale... Io penso che i film finiscano
sempre un attimo prima dei finali veri e propri. Tanto è vero che anch’io mi sono
un po’ portato dietro questa cosa; se ci fai caso in Chiedi la luna, La vita che vor-
rei, faccio una specie di finale del desiderio, un “finalissimo” che non è un fina-
le del tutto coerente con l’impianto narrativo. La vita che vorrei finisce con la
scena dell’ultimo giorno di riprese del film in costume e poi però c’è la scena del-
l’ospedale che trovo preziosa, soprattutto per la bravura dei due attori. A quel
punto della storia il film si avventura in una zona diversa, c’è uno scalino da fare,
un piccolo passo verso l’improbabilità. C’è quasi in tutti i miei film, un finale del
desiderio, che non è nell’impianto narrativo della storia, in Chiedi la luna, in
Luce dei miei occhi, i finali li lascio sempre un po’ aperti...

IS: Per non lasciare l’amaro in bocca alo spettatore?


GP: Non è nei confronti dello spettatore, è come se si trattasse di me.

IS: Per non salutare bruscamente la storia?


GP: Ho bisogno che questi pupazzetti possano guardare davanti a sé con un mini-
mo di speranza.

21
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 22

IS: Non c’è il rischio di un finale consolatorio?


GP: Dire che un finale è consolatorio non mi sembra opportuno, se un film nel
suo complesso non lo è. Non lo so; lo ripeto, non ho mai giudicato un film per
un finale, o forse sì, nell’età dell’innocenza. Certo posso essere deluso... Però mi
sembra anche consolatorio il finale di Butch Cassidy dove Robert Redford e Paul
Newman escono con le pistole...

IS: E si capisce che dopo un secondo verranno uccisi...


GP: C’è il fermo fotogramma che li rende immortali... Poi è stato ripreso da altri,
da Bruce Lee... Penso più a quello, ad una sorta di patto che faccio con i miei
protagonisti. E con il pubblico, ma è un patto leale. Trovo meschino mettersi lì a
giudicare un film dal finale.

IS: È custodirlo in un cassetto e rendere più soffice la morte del film?


GP: Sì, forse sì. È che mi spaventa la parole FINE… Che poi io sono un gran
fifone pure nei confronti di questa cosa (morire), ancora non ci ho fatto i conti
veramente... Sul desktop del mio computer c’è immagine della morte de Il setti-
mo sigillo...

IS: Mi colpiva, infatti, già nel tuo primo film Il grande Blek c’è questo dialogo
sulla morte che fanno i due giovanissimi protagonisti: “Certe volte penso alla
morte, al fatto che morirò, io c’ho paura; quelli che dicono di non aver paura
della morte non li capisco, non ci credo. Ci sono persone che prima di morire si
mettono addirittura a fare discorsi, si mettono a dare conforto agli altri. È assur-
do! “, e poi “Avrò 46 anni nel 2000, faremo in tempo a vedere il terzo millennio?”
GP: Sì, sì... Questo pensiero era più ossessivo quand’ero giovane, La morte di
Ivan Illic di Tolstoj è stata una delle mie letture preferite di quegli anni, ma anche
una delle più inquietanti. Però non mi rendevo conto di quanto la morte fosse un
fatto fisico, la mutazione di uno stato... Di questo ti accorgi, invecchiando, capisci
che la morte non è un processo di estinzione, di esaurimento progressivo delle
energie. Certo l’invecchiamento, la perdita di una certa efficienza fisica, sono fuori
discussione, ma si può morire relativamente in buona salute, passando da un rela-
tivo stato di efficienza, di buona salute appunto, ad un altro stato... Quindi è un pas-
saggio relativamente brusco, penso a Monicelli alle sue interviste fatte davvero
pochissimo tempo prima della sua scomparsa. Ma che discorsi mi fai fare?

IS: Hai frequentato i cineclub e poi iniziato la scuola Gaumont diretta da Renzo
Rossellini..
GP: Era una scuola creata all’interno di un’industria, la Gaumont, e fu una deci-

22
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 23

sione di Renzo Rossellini. Funzionò per due trienni e ebbe termine con la crisi
della Gaumont Italia.

IS: Chi c’era che frequentava la Scuola con te in quegli anni?


GP: C’erano Daniele Luchetti, Carlo Carlei, Antonello Grimaldi, Valerio
Jalongo, direttori della fotografia come Sandro Pesci, montatori come Angelo
Nicolini (ha montato i film di Rubini e i miei primi) e poi Domenico Procacci,
che poi è diventato il produttore che è adesso. E sceneggiatori come Gualtiero
Rosella, Maura Nuccetelli, Fabrizio Bettelli e tanti altri...

IS: Hai iniziato con dei cortometraggi?


GP: Feci un paio di Super8 ed un 16 millimetri che si chiamava Il prologo che non
ho mai editato e non ho mai finito perché non mi piaceva quello che avevo fatto.
Era una specie di esercitazione, era così scombinato. Lo feci proprio durante l’e-
sperienza della scuola di cinema Gaumont. Per fortuna se ne sono perse le tracce...

IS: L’anno successivo, nel 1983 hai partecipato al soggetto Juke-box commedia
scritta insieme a Luchetti, Carlei, Jalongo, Antonello Grimaldi...
GP: Era il film saggio della Scuola Gaumont. Dove ho partecipato alla sceneg-
giatura di un episodio. Ma non è un episodio fondamentale del mio curriculum.
Nel senso che la mia partecipazione alla scrittura fu piuttosto blanda, marginale.

IS: Hai mai fatto l’aiuto-regista?


GP: No, niente... Sono andato un paio di volte sui set... Dico la verità, ho avuto
la sensazione, un po’ presuntuosamente, di capire subito cosa stesse accadendo,
insomma di non aver bisogno di quel tipo di apprendistato per capire come si gira
una scena. Non ho mai portato un caffè, non ho mai fatto la cosiddetta gavetta.
Può non risultare simpatico ma è qualcosa che, a conti fatti, mi inorgoglisce.

IS: Hai girato Il grande Blek, il tuo primo film a trentaquattro anni. Eri vec-
chietto...
GP: Ero vecchietto perché avevo fatto la scuola di cinema a ventisette anni, che è
il limite d’età per essere ammessi al corso di regia del Centro Sperimentale di
Cinematografia. A quel tempo facevo delle supplenze, insegnavo materie assurde;
“Matematica applicata” ed avrei potuto insegnare addirittura “Ragioneria”... Ero
laureato in Sociologia e avevo bisogno di lavorare. Ho fatto supplenze per tre anni
e qualche volta mi davano anche lo stipendio estivo... Ero il più ricco di tutti i miei
amici. Ho fatto piccoli lavori qua e là. Era difficile per noi sperare di sopravvivere
lavorando nel cinema, perché quello era un momento di crisi profonda. I film ita-

23
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 24

liani, soprattutto degli esordienti, quasi mai uscivano nelle sale o venivano distri-
buiti. Quando uscì Il grande Blek fu un piccolo evento. Incassò molto poco ma il
fatto che avesse una distribuzione sembrò già un piccolo miracolo. Ho fatto questa
scuola e dopo ci sono stati anni di attesa, di grande fatica. Scrissi questo trattamento
e finalmente incontrai Roberto Faenza e Elda Ferri che avevano la cooperativa Jean
Vigo. A loro piacque la storia e decisero di chiedere dei finanziamenti al Ministero.
Maura Nuccetelli scrisse con me la sceneggiatura.
La Jean Vigo ottenne il finanziamento ma non se la sentì di produrlo. Così insie-
me ad alcuni compagni di scuola della Gaumont, tra cui Domenico Procacci che
iniziò a fare il produttore proprio con Il Grande Blek, formammo una cooperati-
va che si chiamava Vertigo Film, decidemmo di produrre noi il film, grazie anche
al fatto che la Jean Vigo fece trasferire il finanziamento del Ministero alla nostra
società. Per sopravvivere cercammo anche di fare qualcosa di non indimentica-
bile come piccoli spot o documentari aziendali. Esistono certi siti che dicono che
ho iniziato facendo spot e videoclip. Non è vero; ho girato un solo videomusica-
le perché vinsi un concorso che si chiamava Fame (parola inglese), forse saran-
no famosi, dove partecipai scrivendo la sceneggiatura di una canzone di Ron. Al
vincitore veniva data la possibilità, appunto, di fare la regia di questo videoclip.
In questo concorso c’era tutta gente che usciva dal Centro Sperimentale, alcuni
sono oggi registi importanti. Io vinsi questo premio, era una piccola soddisfazio-
ne, nient’altro. Ma mi diede un piccolo incoraggiamento a continuare. Poi pren-
demmo il finanziamento per il film... Domenico Procacci era uscito dalla Scuola
Gaumont con l’idea di fare il regista e realizzò anche un cortometraggio dal tito-
lo: Zucchero? No grazie. Lui era già un ragazzo molto sveglio e capace, sapeva
fare un piano di lavorazione, aveva già un atteggiamento molto propositivo sul
piano organizzativo ed era anche capace, già allora, di trasmettere un certo entu-
siasmo. Sebbene fosse molto giovane era capace di rassicurarti, incoraggiarti. Fui
io a chiedergli di fare il produttore e di accantonare, per un po’, il suo progetto
di diventare regista. Subito dopo Il Grande Blek Domenico fondò la Fandango e
produsse La stazione di Rubini.

IS: Il Grande Blek fu subito premiato con il Premio De Sica...


GP: Sì, nonostante una stroncatura memorabile di Paolo D’Agostini su “La
Repubblica”. Il Grande Blek andò al Festival di Sorrento di cui era direttore
Gianluigi Rondi dove vinse e fu accolto con grande calore… Quando uscì la
recensione di D’Agostini io ero molto preoccupato, pensavo ai miei amici, a mia
madre, a mia sorella che mi telefonò preoccupata. Insomma fu un impatto abba-
stanza difficile con la critica. Invece quello stesso giorno fui premiato come
miglior film.

24
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 25

IS: Nel film compaiono la lambretta, accenni al Giro d’Italia con Gimondi,
Zilioli, all’uccisione di J.F. Kennedy, all’acquisto della prima televisione con un
omaggio a La signora delle camelie con Greta Garbo, compare sullo sfondo la
lotta politica con gli scontri giovanili tra destra e sinistra...
GP: Di quel film ho un ricordo affettuoso e quello che mi piace è proprio quello
che è meno narrativo; la frammentarietà di quei quadri che sono slegati, tutto ciò
che è legato al colore, a un certo tipo di luce; era anche il primo film di Alessio
Gelsini, il direttore della fotografia... E poi c’era il tentativo di parlare di quegli
anni con la semplicità di un raccontino illustrato, come in un piccolo fotoroman-
zo d’epoca anche perché, in provincia, accadeva spesso che fascisti e comunisti
si conoscessero, o appartenessero a famiglie che si conoscevano e c’era anche
questo lato un po’ superficiale della lotta politica. Ci sono dei momenti che provo
imbarazzo nel rivedere questo film ed altri in cui lo vedo con indulgenza. In qual-
che caso con soddisfazione. C’è qua e là qualche piccola perla...

IS: C’era la locandina di Zabriskie Point, dei riferimenti a David Bowie, come
colonna sonora le canzoni di Little Tony, di Adamo, di Rita Pavone e tanto Lucio
Battisti …
GP: Ho sempre pensato che la mia carriera fosse nata con Fuori dal mondo,
nonostante Chiedi la luna rappresenti un piccolo importante momento di pas-
saggio. Ho come la sensazione che non fossi del tutto consapevole nei miei primi
film. È come se avessi, tardivamente, raggiunto la compiutezza e una maggiore
consapevolezza di me, eppure Il grande Blek era visivamente più generoso di
tanti altri che ho fatto dopo. Ci sono nella piazza tre carrellate ripetute, sullo stes-
so movimento, su questi amici che passano il tempo seduti in una specie di nic-
chia sulla facciata di una chiesa.

IS: Con Fuori dal Mondo entri in partita...


GP: Sì... È come se avessi detto a me stesso: “Basta, finora hai fatto solo dei ten-
tativi...”. Intendiamoci devo moltissimo a Il grande Blek, sono felice di averlo
fatto, anche se ritengo Fuori dal mondo il mio vero film d’esordio o per meglio
dire un mio nuovo esordio, più consapevole.

IS: Ne Il grande Blek eviti qualsiasi riferimento ad Ascoli Piceno e descrivi un


luogo non facilmente identificabile. Era per nascondere le tue origini?
GP: Non volevo nascondere niente, anzi. Ma non volevo indulgere in una carat-
terizzazione localisitica della storia, andare nei dialetti… Volevo che quella città
fosse rappresentativa di un’idea di provincia più estesa.

25
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 26

IS: Ne Il grande Blek c’è un bel cast di attori... Francesca Neri è al suo film
d’esordio...
GP: Usciva dal Centro Sperimentale e litigammo moltissimo. Lei fu scelta per-
ché era molto bella, ci conquistò tutti. Però si presentò sul set, ingrassata, aveva
tagliato i capelli che avevano una tinta inguardabile... Per cui, diciamo che fui un
po’ punitivo nei suoi confronti e ridimensionai la sua partecipazione.

IS: Anche Roberto De Francesco era al debutto...


GP: Roberto anche lui, era un allievo del Centro, un pupillo di Giuseppe De
Santis. Per me era una specie di Jean Pierre Leaud, il personaggio-testimone che
racconta, l’Io narrante di una generazione... È strano poi che non abbiamo più
fatto film insieme.

IS: E poi Rubini che aveva già interpretato alcuni film; Figlio mio, infinitamen-
te caro di Valentino Orsini, Il caso Moro di Giuseppe Ferrara, L’intervista di
Fellini...
GP: Credo che Rubini in quel film trovò qualcosa che gli permettesse di orienta-
re meglio la sua carriera d’attore… Ne Il grande Blek, come in teatro con
Umberto Marino, inventò questa specie di “meridionalese”, una misto di puglie-
se/romano. Fu durante le riprese de Il Grande Blek che Rubini cominciò a capi-
re qualcosa della macchina cinema e ad interessarsi alla regia.

IS: Un film ingenuo ma intimo e delicato…


GP: C’era la voglia di fare un film dove s’inventassero delle cose, ci fosse una
pretesa d’immediatezza emotiva. Più che ingenuo, direi con delle ingenuità
anche un po’ naif. Lo farò riuscire, lo riedito in Dvd.

IS: Si intravede però sin da questo tuo film d’esordio la cura per i dialoghi.
GP: Sì, già allora c’era questo tentativo di mettere insieme delle parole non ovvie.
Quel “Vorrei partire ma non vorrei perdermi tutto quello che succede qui”.

IS: Molti critici del tempo, prendendo spunto dall’incipit e soprattutto dal finale
del film (Yuri è in stazione che aspetta il treno che lo porterà lontano dalla cit-
tadina di provincia dove è nato) lo paragonarono, secondo me a torto, a I vitel-
loni di Fellini...
GP: Naturalmente, I Vitelloni è uno di quei film che avrò visto decine di volte...
Può aver in comune l’ambientazione in provincia ed una fase della vita, la cosid-
detta linea d’ombra che separa l’adolescenza dalla maturità, e poi alcune sugge-
stioni che sono la stazione, la partenza, la passeggiata al mare, in spiaggia, il fatto

26
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 27

che ci siano comunque alcuni segnali di questa inesorabile ciclicità del vivere, la
morte di Razzo, anticamera della nuova esistenza di Yuri, ma, ovviamente, credo
un paragone tra i due film sia del tutto a mio svantaggio.

IS: Amavi veramente il “grande Blek”, l’eroe del fumetto ideato da Giovanni
Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartori, a cui si ispira il titolo del film?
GP: Io ed i miei fratelli, ancor più di me, leggevamo Il grande Blek e Capitan Miki.
Capitò, una volta di ammalarmi e il giornalaio sotto casa mi portò i primi cento
numeri di Tex. Tex era più “cool”, più duro, Blek era un personaggio più lineare,
privo di ombre. Alla fine di ogni storia quasi sempre c’era un tipo con la faccia da
traditore, barbetta ispida non rasata e con una pistola in pugno, appostato dietro un
nascondiglio nell’intento di uccidere Blek. Immancabilmente ogni volta c’era il
fumetto che riportava il suo pensiero, i suoi propositi malvagi: “Ecco Blek è davan-
ti a me, non posso fallire, prenderò con cura la mira e lo ucciderò ed intascherò i
soldi della taglia”. Poi la storia si interrompeva con la classica didascalia
“Continua”. Il numero successivo ripartiva dalla situazione che avevamo lasciato in
sospeso. C’era sempre questo tizio, il traditore, e sempre con il suo pensiero: “Blek
è davanti a me, non posso fallire”. Il tizio sparava, Blek si gettava a terra, riuscendo
ogni volta a schivare le pallottole. Gli eroi dei fumetti non muoiono mai e nemme-
no invecchiano. Un romanzo di formazione per usare una formula pigra e abusata.

IS: Quattro anni dopo è la volta del delizioso Chiedi la luna...


GP: Stavolta Paolo D’Agostini, il critico di “Repubblica” che aveva stroncato Il
Grande Blek scrisse che si trattava di “Un piccolo capolavoro di garbo e legge-
rezza”. Il film andò a Venezia, venne invitato a quelle che erano chiamate Le
Mattinate del Cinema Italiano. Era nato come un film per la televisione, doveva
durare cinquantadue minuti ed aveva dei forti limiti di budget. Io tentai in tutti i
modi di convincere il produttore Mario Orfini e Rai 2 a fare una versione di un’o-
ra e mezza e farlo uscire nei cinema. In questo ebbi il sostegno di Max Gusberti
che dirigeva la struttura di Rai 2. Gusberti era davvero affezionato a questo pro-
getto. L’avevo scritto con Franco Bernini da un soggetto suo e di Enzo
Monteleone. Guglielmo Biraghi, allora direttore del Festival di Venezia ci chie-
se se poteva vedere il film. Chissà perché rimase da solo a vedere il film, nella
grande sala dell’International Recording, la sala dove stavamo mixando il film.
Rimase colpito, toccato emotivamente: “Lo mettiamo nella Mattinate italiane...”
ci disse. Per noi già il fatto di essere invitati equivaleva ad un premio. Quando il
film andò a Venezia non c’era nessuna attesa e, forse, anche per questo motivo,
la proiezione in sala grande ebbe un’accoglienza incredibile. In Chiedi la luna
racconto queste due persone che all’inizio sembrano stereotipate; l’uomo in gri-

27
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 28

saglia, la ragazza un po’ svampita... Poi nei passaggi successivi della storia que-
sto cliché si modifica, anche grazie ad alcuni eventi esteriori, il conflitto tra i due
sfuma sempre più, le loro rispettive immagini cambiano ed emergono tra i due
dei punti di contatto.

IS: Lui mette il giubbotto rosso, lei si toglie gli orecchini...


GP: Sì, attraverso tutti questi segni i due finiscono per trovarsi in una specie terra
di nessuno dove emergono delle somiglianze; lei non è più la rappresentazione
macchiettistica di se stessa, lui non è più il nevrotico piccolo yuppie di provincia
e scoprono di essere semplicemente una donna ed un uomo.

IS: Nel film assistiamo, infatti, ad un’evoluzione del personaggio di Elena...


GP: Elena è ancora innamorata di Giacomo; ostenta, inizialmente, un atteggia-
mento di indifferenza ma in realtà ha delle aspettative... È la solita cattiva ragaz-
za, svampita, negativa, dietro la quale si nasconde una donna che ha delle debo-
lezze, ha paura di invecchiare, di restare sola, è stanca di girare a vuoto, di reci-
tare sempre la parte di quella che non ha preoccupazioni per sé e per il suo futu-
ro. Attraverso questo viaggio e lo sguardo di Marco, acquista man mano consa-
pevolezza di sé, diviene adulta.

IS: Marco mi sembra una persona responsabile; il fratello è andato via con dei
soldi, con un’auto di rappresentanza e lui è costretto a mettersi sulle sue tracce
per capire cosa sia successo…
GP: Sì, ma il suo senso di responsabilità è a scapito della sua felicità. Non ha
affetto per sé stesso, non si concede nulla. Per questo teme Elena ma ne è fatal-
mente attratto, è la sua occasione, la possibilità per una volta, di fare un giro sulla
giostra, senza pensare a doveri, responsabilità e altro.

IS: Una sorta di romanzo di formazione?


GP: C’era questa idea di tratteggiare, in maniera molto elementare, i personaggi
nelle loro differenze più esteriori e di rivelarli in maniera più attenta, più sincera
e vera nel corso della storia. In fondo quelli erano anni di passaggio. Si comin-
ciava a pensare al denaro, alla concretezza, si mettevano da parte le illusioni di
una generazione che cominciava a cambiare pelle. Il comportamento di lei in
fondo era quello di molti che continuavano a seguire l’idea di una vita ai margi-
ni, un po’ folkloristicamente legati a una sorta di integrità nei comportamenti e
nelle scelte, sempre preoccupata di non piegarsi, di non farsi prendere dal siste-
ma al contrario di altri che lo abbracciavano con altrettanta stoltezza.
Un film che mi ha aiutato ad andare avanti, con dei dialoghi interessanti che mi

28
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 29

ha fatto scoprire Margherita Buy. Ricordo che chiesi a Scarpati di fare, in chiave
di commedia, quello che Cary Grant fa in Notorius... Irriducibilmente immuso-
nito, sempre contrariato.

IS: In questo film Laura esclama: “È fuori dal mondo”...


GP: Mary Sellers... un’attrice bravissima, avrebbe potuto fare tanti più film in
Italia ma era americana e il suo accento e la pigrizia del nostro cinema non
l’hanno aiutata.

IS: Il personaggio di Rubini era molto divertente e singolare…


GP: È un personaggio di cui sono molto contento. “L’uomo inutile” è una cita-
zione dostojevskiana in chiave parodistica e poi ho un ricordo efficace di questo
personaggio così scoperto, indifeso. Uno che teme di essere sminuito dal fatto di
non avere una partita Iva...

IS: Chiedi la luna è la prova che hai nelle tue corde la commedia…
GP: Penso alla scena del casolare… Questo film è stato girato in quattro setti-
mane e due giorni, una specie di record per quegli anni, per cui le riprese dove-
vano essere estremamente semplici. Eravamo in ritardo sulla lavorazione ed in
scena avevo tre attori; Citran, Buy e Scarpati. Dovevamo andare via da questo
casolare e mancava una scena in cui loro parlavano, si spostavano, la classica
scena in cui c’è bisogno di fare molte inquadrature. Non avevamo tempo a dispo-
sizione così decisi di fare di necessità-virtù e, con la macchina da presa, scelsi un
solo punto d’osservazione, come in certi vecchi film in bianco e nero.

IS: A proposito di inquadrature, fai piani sequenza?


GP: Li faccio però non mi spavento, se vedo la necessità di tagliarli al montag-
gio. Però sì, mi capita di farli.

IS: Perché secondo te c’è questo mito dei piani sequenza?


GP: Sono di derivazione scolastica, di iniziazione al cinema e purtroppo molto
spesso non denotano maturità, ma al contrario un atteggiamento tipico del prin-
cipiante che pensa che la regia sia lasciare un segno evidente, come rendere
apparentemente molto visibile il movimento di macchina. Quando giri un piano
sequenza sai che devi arrivare alla fine della ripresa senza che ci siano errori, che
i movimenti di macchina devono essere tutti giusti; l’assistente operatore deve
riuscire a mantenere il fuoco sui personaggi dall’inizio alla fine, non devono
esserci difetti dal punto di vista tecnico, della luce ecc... e poi tutta la recitazio-
ne deve essere all’altezza dall’inizio alla fine. Al primo errore sei costretto a rico-

29
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 30

minciare tutto da capo. Tutto questo ti mette in uno stato di tensione incredibile
perché in qualsiasi momento il piano sequenza può essere compromesso da uno
stupido errore tecnico (nel mettere a fuoco i personaggi per esempio) oppure suc-
cede che te ne stai lì davanti al monitor e vedi che tutto sta andando bene e guar-
di il proseguimento della ripresa in uno stato di preghiera silenziosa, in apnea.
Tutto inizia al meglio, le recitazione è ok, questo momento va bene, quest’altro
è bellissimo, perfetto, e dici a te stesso “forza, forza... arrivate fino in fondo” , e
poi quando tutto sembra concludersi nella maniera migliore, ecco che all’ultima
battuta ci si inciampa in uno stupido errore, in un’incespicatura, una stupidaggi-
ne che rovina tutto. Un’altra cosa che cerco di evitare, quando hai delle persone
intorno ad un tavolo, è di far girare vorticosamente la macchina da presa. Tranne
in rarissimi casi, mi sembra una scelta quasi sempre troppo generica che non
coglie e non sottolinea nulla, se non l’incapacità di scegliere un punto di vista,
un po’ come sparare nel mucchio con la certezza che in quel modo qualcosa
acchiappi... Però mi rattrista quando lo vedo fare da registi affermati.

IS: Secondo te, l’attore sente il peso, la responsabilità del piano sequenza?
GP: Sì, certo. Per un attore è anche una prova delle sue capacità, una prova d’or-
goglio. Difficilmente accettano che il regista dica “giriamola in un altro modo,
visto che non ci riusciamo...”. Per esempio in Luce dei miei occhi c’è una scena
in cui Silvio Orlando entra in un grande appartamento dove ha sistemato i suoi
ospiti extra comunitari, entrando e uscendo da tutte le stanze e incitandoli a usci-
re in fretta e furia dalla casa, portando via le loro cose. Insomma feci tutto un
piano sequenza dal suo ingresso, seguendo tutti i personaggi che incrociava sul
suo cammino, nelle varie stanze, personaggi che passavano davanti alla macchi-
na da presa ed arrivavano fino all’ingresso e poi alle scale. Era una bellissima
scena ma poi l’ho tagliata, anzi l’ha fatto la mia montatrice Esmeralda Calabria,
perché era troppo lunga. Abbiamo dato comunque l’idea, anche attraverso i tagli
interni, che ci fosse un movimento molto simile a quello del piano sequenza, più
stretto e più agile. Nel caso di Chiedi la luna la scena del casolare di cui parlavo
prima era semplicissima, ad un certo punto i personaggi si passano un pallone
mentre parlano. Ci sono sempre degli espedienti che io cerco ed è quello il lavo-
ro della messa in scena. Se vedi un film, anche nelle scene più semplici, ti accor-
gi che c’è un pensiero dietro una scena e ti accorgi che il regista si è preoccupa-
to che, in un determinato momento, la scena non rischi di cadere, di perdere
ritmo. Spesso nelle scelte è anche nascosta un’idea di coreografia. Di corpi che
si muovono in uno spazio, disegnano figure, contrasti, avvicinamenti, abbando-
ni, conflitti. Per avere un’idea di quello che dico basta vedere la scena della ter-
razza in Una giornata particolare di Ettore Scola.

30
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 31

IS: Ritorniamo a Chiedi la luna… La scelta degli attori?


GP: Fu una scelta fortunata. Per quanto riguarda Margherita Buy l’avevo cono-
sciuta attraverso Sergio Rubini (erano fidanzati, poi sposati) e devo dire che
Margherita mi piaceva molto, però non avevo pensato di fare un film con lei.
Andai con Sergio e Margherita in vacanza a Ginostra e, parlando con loro, venne
fuori l’idea di poter lavorare con Margherita. Fu proprio Rubini a suggerirmi
questa scelta. All’inizio pensavo che quel personaggio non fosse proprio nelle
corde di Margherita. Lo pensava anche lei. Poi ci siamo divertiti molto a cerca-
re una strada possibile. È stata l’occasione di fare il nostro primo film insieme e
dare inizio a una lunga collaborazione. Margherita, proprio con Chiedi la luna,
inaugura questa galleria di personaggi femminili presenti da allora in tutti i miei
film. Ne Il grande Blek le figure femminili sono solo dei bozzetti, come la madre
del protagonista o delle figure che non hanno una loro specificità, come il perso-
naggio interpretato da Francesca Neri, o anche quello della sorella di Yuri. Credo
che proprio con Chiedi la luna inizi la ricerca di una specie di equilibrio tra un
sentimento romantico e una verità crudele, non consolatrice.

IS: La scelta di Scarpati e non di Rubini come protagonista?


GP: Scarpati mi sembrava più adatto. Mi piaceva molto. E poi Sergio era tutto
preso dalla sua nuova attività di regista. Per tutto il film il personaggio di
Scarpati si nasconde dietro dei vetri; i finestrini della macchina, il suo posto di
lavoro, la cabina telefonica…

IS: E la scelta di Roberto Citran?


GP: Mi ha dato sempre grande soddisfazione perché è l’attore che ti solleva
dall’idea di dover sempre spiegare la scena, suggerire questa o quella imposta-
zione, perché lui possiede pienamente gli strumenti del mestiere. Sceglie una
direzione, una direzione chiara, efficace, senza doppi fondi, anche se qualche
volta, ci vuole un doppio fondo... Ma in quella cosa lì, lui è veramente, sempre
preciso, nel ritmo, nelle piccole invenzioni, nei gesti. Ecco quando vedi Citran,
vedi al lavoro un attore.

IS: Compare in questo film anche Stefano Abbati che è presente in tantissimi tuoi film...
GP: Sì, quando l’ho conosciuto mi sembrava un carattere, un personaggio impre-
vedibile nella recitazione, quasi ingovernabile, che aggiunge molto... Ha una
gran faccia ed aggiunge un suo personale tocco anche alla più piccola scena. Un
contributo sempre prezioso, mai scontato. Un altro che mi dà questa sensazione
ultimamente è Sasa Vulicevic che fa il prete in Giulia... e fa il conte, l’amante di
Sandra ne La vita che vorrei.

31
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 32

IS: Chiedi la luna si chiude con il volto di Margherita…


GP: Con il grande piacere di poterle chiedere di regalarmi qualcosa di sé, lo
sguardo in macchina, un tabù violato... Lei ha una sorta di timidezza, conserva
un certo pudore anche quando guarda in macchina...

IS: L’idea di chiudere così il film ti è venuta mentre lavoravi?


GP: Sì. Qualche volta sono aiutato da queste idee, qualche volta sono un regalo del
cielo. Ci sono delle soluzioni che vengono in quel momento e sono benedette.

IS: Come mai compari nel film, anche se per qualche attimo, in veste d’attore?
GP: È stato un impulso non previsto. Il film era produttivamente molto piccolo
ed in quel momento mi sono accorto che avevamo esaurito le comparse e sono
entrato improvvisamente nel bar, cogliendo anche di sorpresa la stessa
Margherita che però è stata pronta a salutarmi, ad accogliermi nella scena.

IS: A proposito del tuo (non) essere attore. Come mai il tuo nome compare nei
crediti de Il cielo è sempre più blu?
GP: Feci una piccola cosa in amicizia con Antonello Grimaldi ma poi lo pregai
di tagliarmi... Lui mi accontentò. Né io né Antonello ci rammaricammo per que-
sto. Ero un cane.

IS: Condannato a nozze è un film dove ti prendi il “lusso” di fare una doppia
citazione al Truffaut di Finalmente domenica e a L’uomo che amava le donne…
GP: È un figlio nato con un handicap, con delle aspettative… Io non volevo
andare a Venezia, mi convinse Gillo Pontecorvo tendendomi una trappola. Una
trappola bonaria, che solleticava la mia vanità perché mi disse: “Sicuramente
questo film avrà il premio del pubblico” … Chiedi la luna mi aveva dato un certo
grado di credibilità, ero stato molto gratificato dal successo che aveva avuto ma,
allo stesso tempo, avevo scoperto di avere alcuni accaniti detrattori. Quelli che
dicevano che ero l’alfiere del cinema “carino” mentre invece in Italia in quel
periodo si affermava il cinema neo-neo realista; Ragazzi fuori, Mery per sempre,
film anche molto validi. Io però ero un po’ infastidito da questo cliché del cliché,
è come se per decreto, per un’espressione giornalistica l’aggettivo “carino” aves-
se perso diritto di cittadinanza, qualsiasi legittimità. Mi ricordo che incontravo
tanti amici colleghi e se chiedevi loro cosa stessero facendo tutti rispondevano:
“Sto scrivendo un film duro”… Ed allora, non so, per una specie d’impulso, quel-
lo di dimostrare che ero capace di fare altre cose, volli trasformare quella che
poteva essere una commedia in una storia più oscura, una favola nera, come dice-
vo nelle presentazioni alla stampa. C’erano anche delle cose interessanti qua e là

32
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 33

ma fui preso da una specie di megalomania, Feci un primo montaggio del film di
circa tre ore ed un quarto. Ricordo Cecchi Gori che non sapeva che dire. Ero arri-
vato a Cecchi Gori attraverso la società di Massimo Troisi che avevo conosciuto in
un viaggio a Tokyo perché i nostri due film (il mio era Il Grande Blek ed il suo
credo fosse Le vie del Signore sono finite) furono scelti per una rassegna. Di
Massimo ho un ricordo bellissimo ed abbiamo passato moltissimo tempo insieme.
Era divertente e molto pigro. Quando eravamo a Tokyo, capitava a volte che io
rientrassi in albergo dopo aver comprato dei regalini per i miei amici. Quando mi
vedeva rientrare in albergo dallo shopping (lui se ne stava sempre chiuso in alber-
go), mi diceva: “Giusé perché non me le rivendi queste cose che hai comprato? Io
non ho voglia di uscire… Ti prego, rivendimeli. Devo fare dei regali...”. Massimo
aveva una casa di produzione ed allora io avevo scritto un quaderno che avevo
chiamato “Quaderno sentimentale” all’interno del quale c’erano varie vicende che
raccontavano dei paradossi sulle situazioni sentimentali ed una di queste, molto
breve, era “L’ultimo desiderio di un condannato a nozze” ed a Massimo piacque
molto. Ma anche lui aveva in mente una commedia per cui, quando si trovò di fron-
te a questo progetto, un po’ snaturato, rimase disorientato. Massimo produsse il
film con la società che si chiamava “Esterno Mediterraneo”, sua e di Gaetano
Daniele che era il produttore vero e proprio. Dopo Chiedi la luna decisero di eser-
citare l’opzione che avevano su quella storia e io mi trovai a dover fare un film che
non avevo più molta voglia di fare. Lo spunto mi sembrava un po’ piccolo, penso
che soprattutto non assomigliasse a quello che ero io in quel momento. Tutti quel-
li che avevano amato Chiedi la luna rimasero spiazzati o delusi. Ricordo ci fu una
persona che mi disse: “Dopo aver visto Chiedi la luna ho lasciato mia moglie”, una
battuta come “Vorrei che mia moglie s’innamorasse di qualcun altro” sembrava
una frase detta all’orecchio di un amico. Mi ricordo che il primo giorno che uscì
Condannato a nozze c’era una lunghissima coda davanti al cinema in Via Cola di
Rienzo. Il film poi non era consolatorio, abbastanza sgradevole in alcune scene
anche se, lo ripeto c’erano cose interessanti…

IS: Era un film che aveva tanti spunti…


GP: Nel bene e nel male il film rivela sempre il profilo del suo autore, il suo
sguardo, ne conserva le impronte digitali. Io spero sempre che qualcuno dica, al
di là del giudizio su ogni singolo film: “È un film di Piccioni”, lo riconosci da
una battuta, da una cadenza, da un’accelerazione, da un modo di raccontare. Un
film è un’affermazione dell’espressione di sé però, per quello che racconta, non
è conclusivo di niente, non ha la pretesa di dire qualcosa di definitivo su un argo-
mento di pubblico dominio. Quando diventa un pamphlet, si aspetta dei seguaci
non degli spettatori. La cosa che mi annoia di più è girare i dettagli; il dettaglio

33
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 34

di uno che spegne la luce o di qualcuno che si allaccia una scarpa. Lo sento come
un limite, qualcosa che mi annoia, una zavorra. Mi sembra che sia una parte di
lavoro che potrei lasciare a un assistente, un po’ come un chirurgo che dice:
“Ricuci tu”, una cosa del genere... Vorrei provare a fare un film che avesse più
fiducia nelle immagini ma sento che ho sempre un gran bisogno di parole; mi
piacciono i dialoghi e i volti...

IS: Ci fu chi paragonò per il suo piglio moralista Roberto a Michele Apicella di
Bianca, di morettina memoria…
GP: Diciamo che c’era qualcosa nell’ossessione moralistica di uno dei due per-
sonaggi sdoppiati che poteva richiamare Moretti o meglio certi suoi tic...

IS: Come mai hai mostrato Roberto come un personaggio cattivo, respingente..
GP: Sgradevole… Lo spunto da cui sono partito era una commedia poi il film è
diventato una cosa diversa anche per dimostrare, forse, che non ero mosso dalla
preoccupazione di piacere, che un mio film poteva anche non avere nulla del
tono garbato di Chiedi la luna.

IS: C’era un bellissimo cast… Sergio Rubini, Margherita Buy, Valeria Bruni
Tedeschi, Asia Argento…
GP: C’era anche Patrizia Piccinini che aveva appena fatto L’aria serena dell’o-
vest di Soldini. Ho trovato qualche critico eccentrico che ha rivalutato il film, che
lo trova interessante, però per me è sempre difficile parlarne. No, non lo rifarei
esattamente come l’ho fatto...

IS: La scelta di Valeria Bruni Tedeschi?


GP: I provini di Valeria erano molto più interessanti del lavoro fatto poi sul set.
Valeria mi colpì moltissimo. Lei ci teneva molto a fare questo film ed invece
Cecchi Gori non la voleva. Per convincerlo organizzammo un pranzo dove venne
anche Carla Bruni da Parigi. A questo pranzo però alla fine Cecchi Gori non
venne... Però riuscii a convincerlo.
IS: Asia Argento, giovanissima…
GP: Era una bambina, aveva diciassette anni tanto è vero che, non essendo mag-
giorenne, stava sul set con un persona che l’accompagnava. Asia era molto sim-
patica con dei comportamenti anche un po’ bizzarri. Leggeva tantissimo, parla-
vamo moltissimo di arte, di letteratura, di tutto. In questo film Asia divenne mag-
giorenne, era molto talentuosa, con una grandissima personalità, molto affettuo-
sa con tutti. Le cose più belle sono stati certi suoi abbandoni, come se in lei ci
fosse la certezza di essere amata dalla macchina da presa. Si vedeva subito che

34
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 35

era nata per il cinema soprattutto in alcuni trasalimenti. Credo che in Asia, al di
fuori del cliché di ragazza maledetta, ci siano ancora molti aspetti del suo talen-
to da scoprire, meno prevedibili.

IS: Un film dove compaiono delle figure femminili molto diverse tra loro...
GP: C’era la donna destinata al matrimonio che era Margherita Buy e l’amante
che doveva essere Valeria Bruni Tedeschi. Poi c’è stato il tentativo di sfumare, di
allontanarsi da questa classificazione rigida... Il film è scorretto, programmatica-
mente sgradevole.

IS: Nel film inserisci la figura della psicoanalista che salva nel finale Roberto,
incapace, ormai, di controllare le proprie spinte autodistruttive…
GP: Il personaggio interpretato da Sergio esprimeva una richiesta alla psicoana-
lista: “Lei farebbe qualcosa per me?”. Lui non accetta i limiti del ruolo, vuole
che il limite venga superato, che l’analista intervenga davvero nella sua vita, fisi-
camente intendo… Credo sia comprensibilissimo; per un paziente in analisi è
sempre complicato accettare che la seduta finisca e che quel rapporto riprenda
solo con un nuovo appuntamento, una nuova seduta.

IS: Cuori al verde è il tuo film successivo... Partiamo innanzitutto dal perché
della scelta cromatica del colore verde nel titolo…
GP: Perché si trattava di sentimenti vissuti nella precarietà; c’è un intellettuale
disoccupato, una ragazza che non riesce a sbarcare il lunario e decide cinica-
mente di mettere da parte i sentimenti e di darsi alla cosiddetta “vita”.

IS: Con questo film ritorni ai toni leggeri...


GP: È un film che tenta di sopravvivere ai disastri di Condannato a nozze con un
tentativo di virare sulla commedia...

IS: Ti riagganci in un certo senso al clima di Chiedi la luna…


GP: Ci sono delle cose intelligenti nella scrittura ma meno nella messa in scena.
È forse il film più modesto da un punto di vista visivo, figurativo. Un piccolo
film sacrificato anche dal punto di vista della confezione. Però è vero, in me c’è
una vocazione alla commedia. Spesso l’ho frustrata o tenuta eccessivamente a
bada. Chi mi conosce per la prima volta pensa di trovarsi di fronte a una perso-
na pensosa con atteggiamenti seriosi e si stupisce di scoprire il lato divertente,
umoristico, leggero del mio carattere. Penso che prima o poi farò una commedia
dove il riso non abbia necessariamente un contrappeso malinconico. Il mio film
modello in questo senso è Clooney Brown (Tra le tue braccia) di Lubitsch.

35
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 36

IS: In Cuori al verde la storia tiene, è frizzante, simpatica…


GP: È curioso, questo film ha vinto un premio al Festival internazionale del cine-
ma di commedia che si faceva in Francia all’Alpe d’Huez dove ha battuto dei
film americani, uno era con Whoopi Goldberg. Anche qui si parla, di manuali, di
filosofia, di idraulica, di Schopenhauer, della ricerca di qualche chiave per impa-
rare a vivere.

IS: Non mancano i riferimenti a Siddharta, a Karl Popper, al Maharrabata... E


poi c’è la frase stracult:“Heidegger chi cazzo è?”.
GP: Il film lo feci con una produzione che non mi permise di utilizzare quasi nes-
suno della troupe che avevo scelto. Il budget fu dimezzato, ridotto a cifre impro-
babili, il direttore della fotografia fu cambiato all’ultimo minuto e tutte le perso-
ne che avevo scelto non poterono lavorare perché le condizioni erano inaccetta-
bili. Ed allora feci questo film che aveva qualche pregio, nonostante fosse molto
debole dal punto di vista delle risorse...

IS: Un film molto fresco...


GP: Sì è vero...

IS: La scelta di Gene Gnocchi?


GP: Mi piaceva questa strana faccia un po’ di gomma, imbronciata, alla Walter
Matthau... Quando l’ho conosciuto e ci siamo incontrati, ebbi un’ottima impres-
sione. Sono un amico di Gene, siamo molto amici. Ogni tanto ci sentiamo, ci
incontriamo, spesso ci scambiamo pareri su un film o su un libro e ci troviamo
quasi sempre d’accordo. Credo che come attore comico avrebbe potuto fare qual-
cosa di significativo anche nel cinema. In realtà sono molto soddisfatto del suo
contributo al film…

IS: E quel tormentone “Ma ci sono le banche a Macerata?”...


GP: Fu una battuta tirata fuori da Gene. Mi ha anche messo un po’ in difficoltà;
io sono marchigiano, sembrava che ci fosse qualcosa di personale da parte mia,
ma era soltanto una battuta assurda, alla Gene.

IS: Che poi incalza e dice: “Parlare, parlare, discutere... Io non so cosa ci tro-
vate in tutto questo parlare. Io non ho opinioni. Va bene?”...
GP: L’opinionismo ossessivo, quello dei talk-show, ci costringe a considerare
appunto le opinioni, solo perché vengono espresse da un qualsiasi personaggio
che appare in tv. L’amore, la politica, la sessualità, questo voler ricondurre tutto
ad un’opinione, mi sembrava un piccolo vizio di questi anni. Una volta le rock

36
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 37

star del Novecento erano i poeti, gli scrittori e qualche ballerina, qualche can-
tante, Caruso; le celebrità erano accompagnate da una qualità…

IS: Scarpati legge Il soccombente di Thomas Bernhard. Più che per l’affinità con
il romanzo fu scelto forse come richiamo per il titolo?
GP: Sì c’era l’effetto immediato a qualcosa di problematico. Era solo per l’a-
spetto più parodistico, immediato della situazione…

IS: C’erano poi un paio di cose irresistibili; Scarpati porta i suoi amici idrauli-
ci a veder L’elisir d’amore…
GP: Lui è un intellettuale e vuole portarli sul suo versante… Mi sembrava diver-
tente far entrare questi idraulici in un posto così improbabile per loro come un tea-
tro. Poi io avevo appena fatto un’esperienza di regia di un’opera lirica L’elisir d’a-
more e mi ero molto divertito al punto di utilizzare proprio quest’opera nel film.

IS: Perché fai dire a Gene Gnocchi: “Le donne si possono innamorare fino a 22,
23, 28 anni poi vogliono sapere se hai dei BOT o dei CCT”.
GP: Negli Anni Settanta c’era un gran rimescolamento delle classi sociali per cui
poteva succedere che un ragazzo di buona famiglia s’innamorasse di una ragaz-
za figlia di operai. O viceversa. Adesso invece i blocchi si sono ricomposti e più
la crisi sociale va avanti più si risente di questo. Le persone hanno paura del futu-
ro, sono tornati, in qualche modo, i matrimoni d’interesse, di convenienza e pur-
troppo, in molti casi, la donna è esposta più dell’uomo ai rischi che riguardano
l’aspetto materiale dell’esistenza. A volte la donna cerca questa sicurezza perché
si ritiene il soggetto più debole da un punto di vista contrattuale. Insomma c’è
sempre meno spazio per l’amore, quello vero, che non ha convenienza e che per
statuto è antieconomico e produce solo svantaggi. Nelle grandi storie d’amore,
quelle che vediamo al cinema, si lascia sempre una casa ricca, una condizione di
privilegio, pur di incontrare qualcuno per cui si è disposti a cambiare la propria
vita. Un po’ come avviene a Jeanne Moreau in Les Amants di Louis Malle.

IS: Coraggiosamente ed ironicamente mostri Margherita Buy che si prostituisce


con un leggerezza che non è tipica del cinema italiano...
GP: Non realistica. Non c’è un tono drammatico, e nemmeno l’intenzione di pro-
vocare, di creare turbamento. Il personaggio di Lucia era tratteggiato in maniera
felicemente superficiale ma nascondeva, anzi mal celava, una certa amarezza
molto diffusa, un sentimento di disincanto. Cuori al verde è un piccolo film con
dei bei dialoghi. Scritto con Gualtiero Rosella, con cui ho condiviso la sceneg-
giatura di Fuori dal Mondo e de La vita che vorrei. In Cuori al verde c’è un pic-

37
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 38

cola citazione da Cornell Woolrich, calata in un contesto di commedia, quando lei


dice: “La città è cattiva, più sei giù, più sei in difficoltà e più ti salta addosso...”.
È tratta da un romanzo, forse più un racconto lungo, “Si parte alle sei”. È la storia
di due giovani che hanno esaurito la loro scorta di illusioni e che cercano, parten-
do dalle loro comuni origini, un possibile recupero dell’innocenza, della speranza,
vogliono ritrovare la strada verso casa. Scappano da questa città dopo aver vissuto
una notte tremenda. Più di una battuta è rubata a Woolrich. Come quella in cui lei
dice: “Solo gli stupidi lavorano…” Mi sembra che sia in Walz into Darkness cono-
sciuto in Italia per il film di Truffaut La mia droga si chiama Julie (La sirene du
Mississipi). E poi mi ricordo di Cuori la verde alcune cose che danno un’idea di
come, a volte, si possano risolvere certi problemi di scrittura. Per esempio, ad un
certo punto io e Gualtiero Rosella, ci siamo accorti che la seconda volta che
Scarpati usciva con Margherita Buy, non le aveva ancora chiesto che mestiere
facesse. Avremmo dovuto dare prima questa informazione ma non riuscivamo a
inserirla in maniera non didascalica, pretestuosa. Così abbiamo pensato di fare
tesoro di questo ritardo. Abbiamo mandato avanti la storia senza preoccuparci
molto e in una scena in cui i due stanno per congedarsi al termine di una lunga sera-
ta passata insieme, lei dice “A che pensi?”, “Niente - risponde lui - non ti ho nem-
meno chiesto che lavoro fai”. Il personaggio dichiara, verbalizza il problema degli
sceneggiatori, li rimprovera rimproverando se stesso e risolvendo il nostro proble-
ma in maniera non pigra, non didascalica. Infatti lei per evitare la risposta, non può
dirle che è una prostituta, lo bacia. Ecco un modo per usare i difetti della scrittura,
per metterli al servizio del film.

IS: C’era nel cast Gaia De Laurentiis...


GP: In quel periodo era la conduttrice di Target un programma televisivo che
allora andava per la maggiore. Lei era famosissima, una specie di icona di que-
gli anni. Cercammo di allontanarla dal personaggio televisivo. Le tingemmo i
capelli ed era molto contenta.

IS: E poi c’è la musica di Daniele Silvestri...


GP: Mi aveva colpito con quella strana canzone che arrivò ultima fra le nuove
proposte a Sanremo: si chiamava L’uomo col megafono. L’ho conosciuto. È stato
uno delle mie prime deviazioni dall’idea di una colonna sonora in senso conven-
zionale. Daniele fece diversi pezzi per il film e mi è capitato di avere la fortuna
di essere vicino a lui mentre componeva. C’era un pezzo che aveva dei continui
riferimenti alle viti, alle chiavi inglesi... Nel film si mescolavano il manuale di
idraulica e la filosofia. È stato divertente lavorare con lui. Un grandissimo talen-
to, la sua carriera lo dimostra.

38
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 39

IS: In questo film citi Cuore matto e ne Il grande Blek, Il ragazzo con il ciuffo.
Little Tony è uno dei tuoi cantanti preferiti?
GP: Sì, è vero. Ci siamo divertiti a girare la scena di Scarpati che doveva canta-
re Cuore Matto… È una citazione affettuosa ovviamente. La musica che ascol-
tavo era altra, Beatles prima di tutto e poi tutto il rock degli anni Settanta:
Hendrix, Rolling Stones, King Crimson, primi Genesis (quelli con Peter
Gabriel), Traffic, Zappa e tanti, tantissimi altri...

IS: Il tuo film successivo è il vibrante, poetico e commovente Fuori dal mondo, il
tuo film “d’esordio”...
GP: Fuori dal mondo coincide con un periodo abbastanza strano anche persona-
le, perché avevo la sensazione che non stessi andando da nessuna parte. Provavo
un sentimento di generale scontentezza verso me stesso, non solo per quello che
riguardava la mia professione. Ricordo che in quel periodo vissi la fine di un rap-
porto d’amore che era stato importantissimo e, subito dopo, ci fu un periodo
abbastanza oscuro nel quale ero stanco di avere a che fare con i produttori, di
dover faticare così tanto per delle cose che non erano mai del tutto soddisfacen-
ti. C’era una componente di casualità nella mia carriera, anche nei momenti posi-
tivi come con Chiedi la luna... Precipitai in uno stato di crisi profonda. Forse
tutto questo in qualche modo ha favorito la nascita di Fuori dal mondo (mi rife-
risco alle paure del personaggio di Silvio Orlando, a quello di Marina
Massironi...). Un giorno ero a Venezia, avevo già deciso di non fare più film con
nessuno dei produttori allora in circolazione, ero deluso dal lavoro e dagli esiti
dei miei ultimi film. Parlai con Lionello Cerri che avevo già incontrato in altre
occasioni. Lui faceva l’esercente, aveva il Cinema Anteo, una di quelle sale cine-
matografiche che hanno fatto storia a Milano. Ci incontravamo ogni tanto al
festival di Venezia, c’era una discreta sintonia tra noi e anche una buona dose di
allegria nelle nostre chiacchierate. Gli dissi: “Perché non ti metti a fare il pro-
duttore e fai il mio prossimo film?”. E Lionello fu conquistato da quest’idea, da
questo mio desiderio di coinvolgerlo. Avrebbe fatto comunque il produttore, gli
ho chiesto solo di bruciare un po’ i tempi.

IS: Senza sapere nulla del film?


GP: No, perché non avevamo ancora parlato di niente. Lui mi chiese di propor-
gli due o tre idee. Una di queste, appena accennata, era quella di raccontare la
storia di una suora. Lui sapeva che non ero credente e che il mio sarebbe stato
uno sguardo tutto da capire e da decifrare. Quando fai un film devi fare delle
scelte, fin dall’inizio, e cercare di arrivare alla fine del film con il minor numero
di rimpianti possibili. La prima scelta che feci fu quella di raccontare una suora

39
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 40

senza fare né Sister Act, né la storia di una suora pia e devota, né quella tra-
sgressiva, all’Almodovar, per intenderci. Ero davvero affascinato da un perso-
naggio di questo tipo perché le nostre scelte hanno sempre più a che fare con il
provvisorio, non sono più legate alla categoria dell’eternità, del “per sempre” ma
del “qui ed ora”, o che al massimo che può valere solo per un po’ di tempo. Mi
sembrava che invece la scelta di Caterina fosse anacronistica, in controtendenza.
Una suora che vive un’ultima occasione prima di prendere i voti perpetui. E poi
a volte, semplicemente, tutto congiura per farti fare un film, quel film...

IS: Perché dici congiura e non contribuisce?


GP: Congiura... Perché ero capitato da un barbiere che stava dalle parti di Corso
Francia, un posto fuori zona, molto lontano dalla casa dove vivo o dai luoghi che
frequentavo abitualmente, non so come ci sono capitato… Avevo un po’ di tempo
ed ho detto: “Va beh, mi vado a tagliare i capelli...”. In questo negozio di bar-
biere c’era un giornalino di quartiere che riportava un’intervista ad una suora alla
quale domandavano: “Lei ha fatto una scelta di rinunzia. Sente la mancanza di
qualcosa?” e lei: “Sì, la mancanza di un abbraccio”. Parlava di un abbraccio fisi-
co. Mi sembrava coraggioso che una suora dicesse queste cose... Chissà perché
mi venne in mente l’idea di fare un film su una suora. Una suora di per sé è fuori
dalla possibilità di vivere la maternità, dalla sfera della sessualità, del desiderio,
dal contatto fisico con un uomo. Caterina parte da una vocazione universale e
generica e per questo anche un po’ astratta, ideologica… E poi incontra un uomo
concreto, un neonato concreto e cerca e trova un abbraccio fisico, vero come
quello che c’è nel finale. Era un film pieno di insidie, di trabocchetti, di con-
troindicazioni. Poi sai meglio di me che nel cinema ci sono molte superstizioni.
E quando tu dici “voglio fare un film su una suora”...

IS: Silvio Orlando scherzando, mi disse che era da folli aver pensato a fare un
film su un personaggio come quello di una suora, dal momento che le suore non
vanno mai al cinema...
GP: Non solo… Nel cinema c’è questa superstizione che le suore portano sfor-
tuna… Era davvero la cruna dell’ago. Tutti ci sconsigliavano così come sembra-
va facilmente prevedibile un esito non proprio lusinghiero dal punto di vista
degli incassi. E poi Lionello fu abbastanza incosciente perché io non avrei insi-
stito troppo se lui non avesse detto: “Bello… È una bella idea, facciamola…”.
Non so come lui abbia avuto questa pazza idea di incoraggiarmi in questa scelta
e di questo gli sarò sempre grato, anche perché un giorno, in maniera diretta ed
immediata, mi disse che aveva sempre avuto la sensazione che avessi una sensi-
bilità, un mondo, uno sguardo sulle cose più forte, più ricco e personale di quel-

40
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 41

lo che esprimevano i miei film fino ad allora. Questo film nasce quindi insieme
al sodalizio con Lionello e nasce anche con la mia intuizione di vedere Lionello
come possibile produttore, compagno in questa avventura. Incomincio a scrive-
re qualcosa ed andiamo a parlare con Beppe Cereda che era il capostruttura di
Rai 1, la stessa persona che, quando andai da lui con Domenico Procacci, com-
prò Il grande Blek, senza che avessimo alcuna conoscenza o amicizia, senza
insomma essere stati segnalati da qualcuno. Cereda disse di sì al progetto senza
nemmeno leggere niente. E quindi le persone per me importanti, dal punto di
vista professionale, sono quattro, fino a quel momento. Renzo Rossellini, che mi
aveva dato la possibilità di frequentare una scuola di cinema e che mise il suo
tempo e la sua intelligenza a disposizione di un gruppo di ragazzi che difficil-
mente sarebbero riusciti ad emergere senza quell’esperienza. Poi Procacci,
Cereda e Lionello Cerri.

IS: Non temevi le eventuali critiche del mondo cattolico?


GP: Abbiamo avuto anche, senza cercarla, un’accoglienza più che indulgente da
parte di moltissimi cattolici e perfino da alcune autorevoli figure della gerarchia
ecclesiastica, tanto è vero che il film fu fatto vedere al cardinale Martini che ci
ospitò in un convegno con dei giovani. Ne ebbe un’impressione molto positiva.
Il modo in cui era raccontata la scelta di Caterina, i suoi dubbi e i suoi slanci era
abbastanza originale, non ideologico. Mi ricordo che nella sceneggiatura c’era
una scena in cui alcune novizie prendevano i voti e così mi trovai nella necessità
di vedere con i miei occhi una di quelle cerimonie. In un sopralluogo, riuscimmo
ad andare in una chiesa a Bergamo, con la telecamera ripresi tutta la scena e, pur
non essendo credente, mi sentii molto coinvolto emotivamente. La suggestione
era fortissima, c’erano i genitori che piangevano perché perdevano le figlie, c’e-
rano questi canti, c’era nell’aria un sentimento fortissimo, struggente… Ed insie-
me a questo scoprii molte cose diverse da quelle che mi aspettavo… Guido, lo
scrittore di Giulia non esce la sera, quando gli domandano: “Cosa pensi quando
stai scrivendo un libro?” risponde “... cerco di capire che libro sto scrivendo”. È
la stessa cosa per un film, quando fai un film, mentre lo fai, cerchi di capire che
film stai facendo, perché fare un film è anche un atto di conoscenza. Nei sopral-
luoghi ho conosciuto una vera Madre Superiora che non aveva nulla della donna
che immaginavo di incontrare. C’era anche chi ti chiudeva le porte del convento
ma, in molti casi, abbiamo incontrato delle suore straordinarie. Ad una chiesi:
“Ancora vi tagliate i capelli?” e lei si tolse il velo, srotolando una treccia che
arrivava fino ai piedi. La femminilità non era cancellata in queste suore, con
alcune sono quasi diventato amico, mi sono state molto vicine al momento delle
riprese e se avevo un dubbio chiedevo a loro. Mi sembrava che fossero contente

41
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 42

di essere prese sul serio soprattutto come donne, non avevano paura di sentirsi
usate, si fidavano di me, non temevano che la loro scelta venisse spettacolariz-
zata. Non potevo tradire la loro fiducia.

IS: Nel film Giuliana Lojodice, che interpreta la madre di Caterina, critica la
scelta della figlia di volersi fare suora. Tu, invece, ti mantieni equidistante, non
formuli nessun giudizio...
GP: Nel finale anch’io avrei voluto che Caterina tornasse in convento ma mi
sono imposto di rispettare il personaggio.

IS: E soprattutto hai evitato che il film terminasse con Margherita Buy che s’in-
namora di Silvio… Anche la scena dell’abbraccio tra loro, una delle più toccanti
del film, l’hai limata alla perfezione.
GP: In quella scena Margherita cammina su un prato, dopo aver visto i genitori
adottivi del neonato. Si sente sconfitta perché sa che non sarà mai la madre del
bambino ed allora lì è l’unico momento che, con Luca Bigazzi, abbiamo deciso
di usare la macchina a mano. Perché suggeriva quest’idea di squilibrio interiore,
di una donna che cerca un punto di appoggio che non trova e, l’unica cosa soli-
da che può rappresentare un punto di riferimento sicuro in quel momento è
Ernesto, il personaggio che ha condiviso con lei quella ricerca, quel breve tratto
di esistenza. La mdp si sposta e c’è questa presenza che occupa la parte vuota
dell’inquadratura. Man mano che lei si sposta, lui sta lì, un po’ dietro, lei poi
s’appoggia ad un albero e lui sta ancora lì, poi Caterina si sposta in avanti di fron-
te alla mdp e lui s’avvicina e c’è l’abbraccio.

IS: Ti serviva una scena più traballante…


GP: Sì, è una preoccupazione che ho sempre. Ad esempio, quando due si bacia-
no, vorrei che fosse il punto di arrivo di un movimento coreografico, anche se la
coreografia può essere piccola, povera, essenziale. Bisogna rendere necessario
quel bacio, non basta che i due parlino, si guardino negli occhi per poi baciarsi.
Trovo che sia estremamente pigro questo approccio. Avendo affidato a quella
scena il massimo dell’emozione, ho pensato che nella scena successiva, nel fina-
le vero e proprio, in quello che è il loro commiato definitivo, i due protagonisti
non dovessero nemmeno sfiorarsi. Quindi nessun abbraccio, nessun saluto, nes-
sun momento dichiaratamente toccante. La mancanza di un gesto, di una mano
che viene stretta, di un abbraccio viene vissuto dallo spettatore con un’intensità
ancora maggiore.
Anche in La vita che vorrei poi c’è questo strano gioco: Lui sta per andarsene e
dice: “Ci vediamo dopo” e la bacia, “Sicuro che stai bene?”, “Si, allora io vado”,

42
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 43

“Si, vai”. I loro movimenti, i gesti, gli sguardi, contraddicono tutto quello che
dicono a parole. Come dice Truffaut: “Il cinema è un battello che non chiede che
di affondare” e tu devi sempre farlo stare a galla.

IS: Hai più usato in altri film la ripresa con la macchina a mano?
GP: A pensarci penso di averla usata soltanto ne Il grande Blek, nella scena di
una rissa, ma era una scelta funzionale e nient’altro. La macchina a mano ha ces-
sato di essere l’impronta personale di un regista, uno stile espressivo, a volte
rischia di diventare anche calligrafica, convenzionale. Ho usato pochissime volte
il dolly. Ne La vita che vorrei ho usato lo sky-king in una scena dove si vede il
teatro di posa dall’alto. La mdp scende e supera le pareti finte, entrando in un
grande salone dove si sta girando un film in costume e, in particolare la scena di
un valzer. Forse ne Il grande Blek c’erano più errori ma anche più generosità nel-
l’uso della mdp, più slancio.

IS: Parlavi prima del “finalissimo”… Con questo termine cosa intendi?
GP: Ho sempre la sensazione che ci sia un patto tacito con gli spettatori. Il finalis-
simo lo prenderei come una cosa non così importante, forse importante per le inten-
zioni ma che non può essere considerato compromissorio dell’opera, per me.

IS: Fuori dal mondo è un film pulsante, una cascata di emozioni continue. Forse
la scena più bella del film è quando Caterina va in ospedale, prende il bambino
dal nido, esce per strada, fa qualche passo, si rende conto di quello che sta
facendo e, senza dire una parola, ritorna sui propri passi e riporta il bambino
nel nido…
GP: Hai scelto una scena che è emblematica del grado di partecipazione inusua-
le che abbiamo avuto tutti in quel film. Quella scena, tra l’altro, venne girata in
mezzo al traffico, nel caos più totale. Nacque da una chiacchierata fatta con
Margherita e non era nella sceneggiatura. “Mi è venuta in mente una cosa, una
cretinata…”. Io dico: “Cosa?”. “Ho pensato che sarebbe bello se lei portasse via
il bambino”. Ed allora io le dico: “Bella cretinata...” però poi ho cominciato a
pensare a questa cosa: “E’ bello che lei porti via il bambino… ma poi diventa un
altro film”. Ne ho parlato con Lucia e Gualtiero, gli sceneggiatori Rosella e Zei,
collaboratori fondamentali, preziosi. Con Gualtiero Rosella ho scritto tre film:
Cuori al verde, Fuori dal mondo e La vita che vorrei. “Diventa un altro film? E
allora facciamo tesoro di questa considerazione; diamo all’inquietudine di
Margherita quella che è una preoccupazione degli sceneggiatori”. Nello stesso
tempo Suor Caterina fa sua la domanda che ci siamo posti noi. Si accorge, con il
bambino tra le braccia, che sta uscendo dal film. Sembra chiedersi: “Dove vado

43
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 44

a parare con questo bambino? e quindi, semplicemente, lo riporta, decide di


rientrare nel film.

IS: Quella scena dà l’idea di un urlo sommerso e soffocato di Margherita, che


non può, come vorrebbe, tenere quel bambino stretto al suo fianco…
GP: Ed invece è quasi catatonica…

IS: È tutta implosa…


GP: Nelle prove Margherita mi chiese addirittura di fare io la scena; e io mi sono
messo lì con un bambolotto in braccio a suggerire questa espressione un po’
assente nello sguardo, di chi è altrove, certo con i miei modesti mezzi di non atto-
re. Però Margherita è così, voleva capire, prendere uno spunto. Margherita non è
un’attrice che segue il cosiddetto “metodo”, non cerca l’immedesimazione; si
affida al copione e a quello che accade in scena, tutto al contrario di Sandra
Ceccarelli che per Luce dei miei occhi decise di andare a lavorare per qualche
giorno in un negozio di surgelati perché ha bisogno di capire come funzionano
veramente le cose e di trovare in quell’esperienza gli spunti per cercare una sua
verità. Stavolta Margherita decise di andare in un convento in Toscana e stette lì
per qualche giorno a guardare le suore, come si muovevano, il loro modo di cam-
minare, di relazionarsi agli altri, tante piccole cose che furono per lei preziose.
Ci sono tante cose in Fuori dal mondo… Uno degli episodi più divertenti è stato
quando eravamo ancora molto lontani della preparazione e con Carolina Olcese,
che era la costumista, dovevamo decidere che costumi avrebbe dovuto avere que-
sta suora. Nero, bianco, bianco e nero, grigio... Allora io le dissi: “Cominciamo
ad avvantaggiarci, fai un’incetta di vestiti da suora” e andiamo a trovare
Margherita che era all’Argentario in vacanza. Margherita naturalmente era
abbronzata… Cominciamo a provare questi vestiti ed a un certo punto ci siamo
messi le mani nei capelli. Ho pensato: “quando Margherita comparirà sullo
schermo ci sarà una grande risata, sarà un fallimento totale...”. Poi invece, in
quella giornata, in un’occasione così improbabile, abbiamo cominciato a capire
qualcosa a proposito dell’abito che avremmo scelto… Finché il film è sulla carta,
puoi aver scritto il più grande capolavoro, ma poi il personaggio che hai scritto
deve assumere le sembianze di un attore, di un’attrice, il suo volto, le sue espres-
sioni, i suoi gesti... Caterina finisce per essere, con l’aiuto del lavoro di tutti, un
personaggio con una sua verità, a cui siamo disposti a credere.
Il suo modo di recitare è stato più asciutto che in altri film. Margherita, tra l’al-
tro, veniva da un periodo abbastanza opaco, aveva fatto un film non indimenti-
cabile che era Facciamo Paradiso di Monicelli, era in uno di quei momenti che
attraversano tutti, anche i grandi attori. Con lei avevo già fatto Cuori al verde,

44
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 45

Condannato a nozze e Chiedi la luna… Il produttore all’inizio era un po’ preoc-


cupato, non era molto convinto dell’idea che io facessi un altro film con la Buy.
Una sera la incontrammo in un ristorante a Trastevere e gliela presentai. Lui ne
rimase incantato, conquistato; insomma non ebbe più dubbi. Devo molto a
Margherita. E poi non so spiegarti bene ma lei ha un dono, anche quando sem-
bra sul punto di cadere, quando si sente inadeguata, impreparata, anche in quei
momenti, ti accorgi che qualcosa la protegge sempre. Il suo talento, la grazia
sono i suoi angeli custodi. Penso che invecchiando, diventerà ancora più brava.

IS: Margherita Buy è fantastica ed il suo personaggio è convincente perché è


quello di una suora con il cuore aperto verso il mondo.
GP: È strano, il suo personaggio sembrava possedere una certa solidità nel carat-
tere ma anche certe fragilità di donna. Tutti noi sapevamo che stavamo facendo
una scelta difficile, avevamo un po’ di apprensione. Sapevamo che la storia di
una suora non aveva tutto questo appeal. Poi se uno guarda alla sinossi di questa
storia, nel suo nucleo più essenziale, può sembrare quella di una banale fiction
televisiva; una suora trova un neonato abbandonato, cerca la madre, incontra...
Invece poi tutto il lavoro di scrittura era dentro la storia, ogni scena ci imponeva
di superare le insidie e i trabocchetti, di aggirare le ovvietà, di schivarle, come
quando Silvio Orlando chiede: “Lei ha mai pregato veramente?” e lei racconta di
averlo fatto da piccola per un’amica che si era ammalata: “Beh, insomma allora
io ho pregato che lei non guarisse più”...

IS: In un film, ricco di pudore e candore, la storia della violenza sessuale di cui
è oggetto Teresa da parte del patrigno mi è sembrato un voler fornire una spie-
gazione assolutoria del perché Teresa si liberi del bambino…
GP: È curioso perché non ci ho pensato mai però adesso hanno venduto i diritti
di remake e non so cosa faranno gli americani. Ci sono voci che danno per certo
il film. Mi preoccupo perché, per un niente, il film può diventare banale, può per-
dere la sua forza. Voglio fare un esempio; io e gli sceneggiatori avevamo molto
insistito perché la ragazzina non riprendesse il bambino, mi sembrava una scelta
meno consolatoria… Ed invece so che in una delle stesure provvisorie della sce-
neggiatura americana si cercava di indorare un po’ la pillola e di fare in modo che
il personaggio di Teresa avesse una specie di pentimento. Mi rendo conto che
qualsiasi scelta può essere discutibile ma non trovo forzato quell’elemento della
storia. La ragione di quella scelta è che tutte le famiglie che racconto non hanno
nulla di edificante, mentre questa strana famiglia che si forma nel corso della sto-
ria, composta da una suora, un lavandaio ed un neonato abbandonato, una fami-
glia che non ha nessun diritto di esistere come tale, dimostra di essere più credi-

45
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 46

bile, di poter avere in modo del tutto transitorio, occasionale, l’occasione per
essere una vera famiglia.

IS: Una delle scene che amo di più è quando Silvio Orlando chiede a Margherita
Buy: “Perché non hai fatto la cantante?”. Era una battuta di Silvio?
GP: Non me lo ricordo, potrebbe essere. Mi viene in mente un’altra scena molto
interessante. Quando Silvio chiede a Margherita. “Vabbè, ammettiamo che Dio
esista, ma perché tutte queste preghiere in ginocchio, perché amare in questo
modo così esagerato”. Lei dice: “Perché l’amore è esagerato. Lei ha mai amato
qualcuno senza essere esagerato?”. È una specie di verità. È interessante il modo
in cui abbiamo scelto di scrivere certi dialoghi in Fuori del mondo. Le parole che
abbiamo scelto sono usate non per raccontare semplicemente una suora ma per
raccontare Caterina. Quando si scrive la cosa difficile è trovare un personaggio;
non una suora ma quella suora, non un professore ma quel professore. Il perso-
naggio non deve essere definito come funzione ma come presenza viva.

IS: Al di là della ricchezza della sceneggiatura, il film funziona anche perché c’è
un Silvio Orlando, in stato di grazia, che interpreta un personaggio tenero, fra-
gile, disarmante.
GP: Silvio Orlando è un personaggio che sta ai margini della vita, la vede scorrere
davanti a sé, ne è escluso… C’era una scena che ho tagliato dove lui andava con le
pastarelle, la domenica, a casa di un amico sposato, lo stesso amico a cui chiede “Ma
che fate la domenica?”, come se avesse una curiosità antropologica nei confronti di
una specie sconosciuta… La cosa bella è stata cercarlo, trovarlo fisicamente…

IS: Per come è pettinato, per come è vestito… Perfetto.


GP: Dargli insieme ai limiti anche una sua espressività fisica. E poi gli occhia-
li... Era stata una specie di scommessa con lui. “E lo sai - mi diceva Silvio - ogni
volta faccio un film qualcuno prova a dire: “Mettiamogli gli occhiali, poi alla
fine non se ne fa niente…”. Io non riuscivo a trovare degli occhiali che mi pia-
cessero e così siamo arrivati all’ultimo giorno, la mattina dopo avremmo dovuto
girare. Mi accorgo che dall’altra parte della strada del nostro ufficio di produ-
zione c’era un negozio di ottico e, in un ultimo disperato tentativo, vedo nella
vetrina questo paio di occhiali demodé, assurdi, bellissimi. Li prendo, torno
indietro, glieli metto. Erano perfetti: “Ecco, li abbiamo trovati”. È stata una bella
fortuna. Prima di scegliere lui, così come è avvenuto per Margherita, ho fatto
qualche incontro, così... Però con Margherita abbiamo fatto una lettura che è
andata subito bene… Prima di Silvio avevo pensato ad un personaggio più viri-
le, più affascinante, più uomo, con delle chance di seduzione più evidenti, un po’

46
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 47

come sono Deborah Kerr e Robert Mitchum ne L’anima e la carne... Invece


Silvio ha dato una grande eleganza al film perché quella contrapposizione era un
po’scontata, forse Silvio, porta insieme al suo mestiere, una particolare malinco-
nia, la leggerezza, sfumature, quei piccoli impercettibili cambiamenti che ha il
personaggio, come la scoperta della passione per la cioccolata… Credo che lui
meritasse quanto Margherita di ottenere il David di Donatello come migliore inter-
pretazione, poi quell’anno vinse Stefano Accorsi con Radio Freccia... Lui non si
rendeva molto conto di quello che stava facendo e, solo quando vide il film, si com-
mosse. Quella sera fu una festa al David, il film ebbe la meglio su Tornatore con
La leggenda del pianista sull’oceano e su Bertolucci con L’assedio. C’era una
terna molto competitiva. Ma la nostra allegria venne un po’ compromessa da que-
sto mancato successo di Silvio. Poi credo che una buona parte del successo di quel
film dipese dal lavoro di montaggio di Esmeralda Calabria. Il suo contributo fu
decisivo. Molte delle sue scelte, il suo lavoro sul suono, furono determinanti, non
solo per il ritmo ma anche per alcune svolte del racconto.

IS: Eppure Silvio in un’intervista che mi rilasciò mi disse che aveva inizialmen-
te rifiutato di interpretare il film, perché a suo dire, il suo ruolo era troppo mar-
ginale e che aveva poi accettato per affetto nei confronti di Margherita…
GP: Mi ricordo che Silvio era timoroso dell’idea che il film fosse tutto su
Margherita e che lui avesse una funzione un po’ ausiliaria. Poi quando vide il
film fu molto contento e soddisfatto e mi disse che probabilmente era la cosa
migliore che avesse fatto. Era come se gli sfuggisse il senso di quello che stava
facendo, come se si trovasse di fronte ad un film che non s’aspettava…

IS: Che rapporto hai con gli attori? Sei il regista con la frusta o un regista che
dialoga con loro?
GP: Devo dire che capita qualche volta che io chieda agli attori di fare, senza
spiegare, e qualche volta devo arrampicarmi sugli specchi per spiegare qualcosa
che è semplicemente un’intuizione, qualcosa di cui sono certo ma che è affidato
a una sorta di fiducia illimitata per il cinema che è fondamentalmente un’arte del-
l’esteriorità. Così mi sono trovato a dire: “Entra, guarda un attimo in alto e poi
dì la tua battuta” oppure “Fai questo gesto...” e di trovarmi di fronte l’espres-
sione insoddisfatta, incredula dell’attore. Quasi sempre poi la mia intuizione era
confermata dall’esito sullo schermo. Questa cosa mi è capitato una volta che
chiesi a Sandra Ceccarelli di sorridere mentre faceva una telefonata, e lei non
capiva perché. Aveva ragione, ma vedendo il film, capii che quel sorriso aveva
un senso preciso, anche se non ne aveva avuto completa consapevolezza. Mi
piace molto questo aspetto del cinema.

47
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 48

IS: È quel cogliere inconsapevolmente qualcosa che non lo sai ma che sul gran-
de schermo funzionerà?
GP: Se vedi ad esempio certe scene amorose di Greta Garbo o di Ingrid
Bergman... Beh, quando si trovano a tu per tu con un uomo, l’uomo di cui sono
innamorate, lo esplorano con lo sguardo. Non c’è uno sguardo lineare, dritto
negli occhi del partner. Dell’uomo che hanno davanti guardano il naso, le labbra,
il mento, gli occhi, la fronte e c’è qualcosa di cui tu non ti rendi conto ma che dà
alla scena una fortissima intimità, una connotazione di sensualità molto intensa.

IS: In Fuori dal mondo c’è quel monologo bellissimo quando lui dice “Certe
volte mi capita di viaggiare per lavoro e non appena entro in una camera d’al-
bergo, sa qual è il mio primo pensiero? A chi telefono? A chi dico che sono arri-
vato, che il viaggio è andato bene? Chi è che mi aspetta quando torno a casa?”.
GP: Quello è un esempio che ogni volta che mi capita di parlare con dei ragazzi
di sceneggiatura dico sempre: Non dite mai: “Mi sento solo”, arrivateci in qual-
che modo. Ditelo in una maniera interessante.

IS: Credo che la chiave di volta del film sia giocata tutto sull’incontro di due
solitudini, quella della suora e di Ernesto e sulla speranza che accada qualcosa
sulla vita di qualcuno.
GP: Io so che la sceneggiatura del film è stata anche oggetto di studio in un’uni-
versità americana perché era considerata un modello di sceneggiatura, originale
e classico nello stesso tempo. L’idea della suora che sta per prendere i voti per-
petui, l’incontro di due solitudini, la possibilità di un’altra vita…Tanto è vero che
abbiamo venduto i diritti di remake con molta facilità. Fuori dal mondo vinse
due festival, uno a Los Angeles, dove c’erano ottanta film in concorso, vinse il
premio come miglior film e quello del pubblico, poi un premio a Chicago, uno a
Montreal dove in giuria c’era anche Mario Monicelli. Insomma fu venduto in
tutto il mondo. Anche in Iran, me lo disse Kiarostami che aveva visto il film pro-
grammato in un cinema.

IS: Ogni tanto spezzetti il film, in maniera insolita, con quei personaggi in posa.
GP: È una cosa su cui ho insistito molto per spezzare, appunto, la linearità della
narrazione e poi mi interessava questa cosa che era stato lo spunto che mi aveva
spinto a raccontare la storia di una suora. Nel film ci sono molto spesso questi
quadri, che sono un po’ delle foto animate perché non sono dei veri e propri
fermo fotogramma e dove i personaggi sono colti in un momento che è al di fuori
della loro rappresentazione sociale, come se individuassimo una grazia che
appartiene a tutti, al di là delle uniformi che indossano, dei ruoli nella loro vita

48
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 49

quotidiana. Quest’immagine ritorna alla fine dove sembra quasi che i personag-
gi che abbiamo raccontato, suore, lavandaie, poliziotti, personale sanitario pos-
sano ripresentarsi di nuovo con un’armonia raggiunta tra quello che sono e come
sono rappresentati. Tanto è vero che il film non finisce con i due personaggi che
fuggono, non abbandonano ma scelgono di nuovo quello che avevano lasciato
alle spalle, come se Silvio tornasse con maggiore consapevolezza alla sua lavan-
deria e anche Margherita mi sembra che passi da un atteggiamento astratto, da un
generico furore idealista rispetto alla sua scelta di diventare suora ad una con-
cretezza particolare. Tutto questo grazie all’incontro con un uomo e con un neo-
nato. In altre parole nessun personaggio del film, alla fine, è più come prima.

IS: Accennavi alle divise, alle uniformi che rimandano sempre a qualcosa di rigi-
do da rispettare…
GP: Ad un certo punto mi sono reso conto che c’era anche dell’altro nel film che
aveva a che fare con dei rituali, con delle vestizioni; la ragazza che viene presa
in gelateria, a cui vengono impartite delle regole, così come le regole del con-
vento, della lavanderia...

IS: Per un regista americano il climax del film sarebbe stato il tanto atteso
incontro tra Caterina e Teresa. Tu, invece, in qualche modo, lo lasci quasi sullo
sfondo…
GP: Mi sembra fosse stato risolto efficacemente con quel grado di ellissi che era
inevitabile. Non si poteva andare oltre, qualsiasi parola in più sarebbe stata trop-
po definitiva. Quell’incontro non doveva essere risolutivo di nulla. Mi piaceva
anche che questo percorso fosse quasi frustrante, non portasse a nulla e diciamo
che quella scena vive soprattutto per quello che accade subito dopo, non è il
cuore della vicenda.

IS: Tra i personaggi di contorno mi piaceva molto quello interpretato da Marina


Massironi, una donna sola che lascia ovunque il proprio numero di telefono
nella speranza che qualcuno la chiami…
GP: Lei e Silvio, tutti e due con il Lexotan… Fu anche quella una scelta felice,
prendere un’attrice comica che aveva fatto solo i film con Aldo, Giovanni e
Giacomo ed invece Marina, nelle poche occasioni che ha avuto nel mio film, si
rivela un’attrice vera… Lei era sempre molto pronta, preparata nelle scene.

IS: Ti aspettavi la candidatura per l’Italia all’Oscar come miglior film straniero?
GP: Diciamo che ci contavo perché avevo vinto il David ma non sapevo neanche
attraverso quali meccanismi si designava il film italiano per l’Oscar…

49
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 50

IS: Perché secondo te non entrò in cinquina?


GP: Per un difetto di risorse, avremmo dovuto fare una promozione con un inve-
stimento maggiore, con più tempo. Noi invece facemmo un giro, una vacanza,
una settimana dove facemmo vedere il film a qualcuno. Lo vinse quell’anno
Almodovar con Tutto su mia madre… Tra l’altro Almodovar che aveva fatto quel
film sulle suore… L’indiscreto fascino del peccato… Almodovar poi incontrò
Margherita Buy e le disse: “Ho visto un film bellissimo con te che facevi la
suora”. Una piccola gratificazione, di un artista che riconosce la verità di uno
sguardo, di un mondo anche se molto diverso dal suo...

IS: Fuori dal mondo è andato nelle sale americane?


GP: È uscito in sala, con una piccola distribuzione ed il paradosso è che adesso
trovi con molta facilità il Dvd in America e non lo trovi da noi. Sono usciti anche
Luce dei miei occhi e Giulia non esce la sera, in Dvd. In Italia Fuori dal mondo
non c’è in televisione, né in dvd anche se ho appena saputo che Teodora, la
società di distribuzione del mio ultimo film Il Rosso e il Blu, lo farà rieditare per
l’home video.

IS: Come mai il tuo film, che non possiamo definire un film romantico, vinse il
premio del pubblico al “Mons International festival of love films”?
GP: Non mi ricordavo che avesse vinto questo premio, forse perché non andai a
quel festival... Ma sei sicuro?

IS: Cosa sarebbe stato Fuori dal mondo senza le musiche di Ludovico Einaudi?
GP: Una scoperta anche quella. Ludovico era già conosciuto perché c’era un suo
pezzo in Aprile di Nanni Moretti. Ho parlato con Ludovico ed appena ho sentito
i suoi Cd subito mi sono convinto che poteva essere lui. È difficile pensare il film
senza le musiche di Ludovico, forse avremmo potuto fare più film insieme per-
ché c’è una felice sintonia tra le immagini e la sua musica. E poi siamo davvero
amici, ci divertiamo molto le poche volte che passiamo del tempo insieme. Noi
utilizzammo una parte della musica già edita e una parte creata appositamente. A
Ludovico chiesi che scrivesse già durante la sceneggiatura, non solo a film fini-
to. Non essendo un vero compositore per il cinema, non volevo che lavorasse
sulle misure, sui tempi della scena.

IS: Prima di parlare del tuo prossimo film vorrei che spendessi due parole su
Non ho tempo, girato nel 2000 dove hai diretto Margherita Buy.
GP: Era un curioso divertissement prodotto da Lega Ambiente, è quasi una bar-
zelletta, girata in video, divertente dove faccio l’attore e siamo io e Margherita,

50
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 51

fatto con due lire, ma raccontava di un regista che incontra la sua attrice e non sa
come fare questo spot per Lega Ambiente.

IS: Ne Il grande Blek c’erano i fumetti, in Luce dei miei occhi, il tuo film suc-
cessivo, salti alla fantascienza...
GP: Esatto… In Cuori al verde e ne La vita che vorrei c’è invece il melodramma.

IS: Ne Il grande Blek l’eroe dei fumetti lo metti sullo sfondo, In Luce dei miei
occhi, Morgan il protagonista del racconto di fantascienza, è molto più presente.
GP: Ho sempre avuto bisogno di un doppio codice. È strano… In Chiedi la luna,
l’oroscopo, in Fuori del mondo c’era un discorso sulle regole conventuali, sulle
regole della lavanderia, sulle divise.

IS: In questo film ritornano le auto di rappresentanza che comparivano già in


Cuori al verde.
GP: È vero... E poi c’è il Viaggiatore... Mi ricordo di questa figura perché mia
madre per un periodo, per arrotondare, per andare avanti, lavorava in casa e ven-
deva biancheria, lenzuola e veniva appunto un “viaggiatore”, venivano chiama-
to così i rappresentanti di commercio, dalle mie parti. Insomma mia madre lavo-
rava per questo tizio che portava le sue cose e, ogni tanto, assistevo a agli incon-
tri con i clienti in casa ed era un problema perché noi figli non potevamo stare in
sala da pranzo a studiare, oppure a guardare la televisione, perché lei doveva
mostrare i suoi prodotti; quella sala era il suo posto di lavoro. C’era sempre qual-
cuno in casa che annunciava: “Oggi viene il viaggiatore” che veniva da una città
lontana e che faceva questo mestiere strano, con una bella macchina.

IS: Luce dei miei occhi è un film struggente, penetrante, che amo particolar-
mente. La critica, invece, lo ha massacrato. Ha attaccato tutto; la storia, gli atto-
ri, il tuo sguardo, perfino la splendida colonna sonora di Ludovico Einaudi defi-
nita musica leziosa, da aeroporti, da supermercati… Un accanimento che defi-
nirei sospetto e quasi premeditato.
GP: Sì, si sono scatenati, però trovo che quel tipo di accoglienza non sia stata del
tutto negativa. Ho cercato di non starmene buono, ho difeso il film, ho detto le
mie ragioni, insomma ho alimentato la discussione. Molti, per curiosità non
hanno creduto del tutto alla critica veneziana e si è creata una grande curiosità
intorno al film. Sono stato fermato per strada a Roma da tanta gente che aveva
amato moltissimo il film. Purtroppo in Italia se non fai il realismo stretto, se
provi a percorrere strade diverse, se nei dialoghi cerchi di usare parole più scrit-
te che non siano parenti strette della vita di tutti i giorni, puoi incontrare qualche

51
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 52

incomprensione. La frase detta da Sandra a Lo Cascio: “Non mi batte il cuore


quando ti vedo, non mi sento perduta quando te ne vai” è un esempio di quello
che cerco di dire. Si trattava di un paesaggio interiore, quello dei personaggi, un
territorio diverso, c’era la fantascienza, un po’ di noir, soprattutto nel personag-
gio di lei, con quel suo linguaggio piuttosto crudo, quel suo comportamento da
donna deludente.

IS: Tra le tante critiche che ti sono piovute addosso più frequentemente è stata
quella sulla scelta del negozio di surgelati di Maria, metafora per alcuni, fin
troppo banalizzante della glacialità emotiva della protagonista…
GP: Questa è una sciocchezza… Il negozio di surgelati mi interessava come l’ac-
qua della piscina in Giulia non esce la sera… È vero che il negozio di surgelati
rimandava a un’idea di freddezza, una certa nudità alle cose e non è detto che sia
banale, ma era un luogo astratto e l’idea del negozio di surgelati mi aiutava a far
pensare semplicemente a un investimento sbagliato, un luogo deserto, un luogo
dove non puoi pensare che gli affari possano andare bene. Insomma a sottoli-
neare l’ennesimo errore di Maria. Quello che mi premeva maggiormente era
mostrare dei personaggi un po’ “spostati”, che hanno sbagliato le scelte decisive
della loro vita; Maria, ha preso un negozio di surgelati e subito dopo, nella zona,
viene aperto un supermercato, un altro fa l’autista, appassionato di fantascienza.
Sono persone che non stanno al passo con la vita degli altri e, pur non avendo
degli handicap, vivono una loro personale deriva, sono dei naufraghi sul punto di
perdersi. Hanno dei difetti di fabbricazione, non sono dei vincenti e non riesco-
no a far tesoro dei loro errori.

IS: Credo che questa affermazione di Pasolini descriva perfettamente i perso-


naggi dei tuoi film: “I miei eroi sono sempre dei ‘perdenti’, perché sono sconfit-
ti in anticipo, cosa che costituisce uno degli ingredienti principali della tragedia.
Da molto tempo si sono messi d’accordo con la morte e la disfatta, per cui non
gli resta nulla da perdere. Essi non hanno più apparenze, né illusioni da salva-
re, e così rappresentano l’avventura disinteressata, quella da cui non si trae
alcun profitto al di là della semplice soddisfazione d’essere ancora vivi”.
GP: Sì, è bellissima e mi permette di fare una piccola divagazione sul tema… Mi
viene da pensare che viviamo con l’ossessione che le nostre azioni vengano rico-
nosciute, fino ad ottenere una medaglia, una ricompensa, un premio, il successo.
In realtà chi ha una visione morale dell’esistenza, quasi mai ottiene nulla, non
capitalizza nulla. Quante persone hanno visto i loro sogni cadere mentre adesso,
per noi, la soddisfazione personale più profonda non può prescindere dal suc-
cesso. Siamo ormai viziati, corrotti da questo. Forse non è neanche il successo

52
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 53

che cerchiamo, vogliamo semplicemente che si parli di noi. Si cerca una “visibi-
lità” senza la quale ci sente frustrati, inutili. Adesso quello che noi individuiamo
come un intellettuale, un maitre à penser, è sempre qualcuno che ha dei rappor-
ti con il potere.

IS: Come nasce l’idea del titolo?


GP: Evoca qualcosa, o meglio, qualcuno per cui valga davvero la pena vivere.
Indica un sentimento così indiscutibile, qualcosa di necessario, prezioso, di cui
non si può fare a meno, come la luce per gli occhi, appunto. Ognuno nel film
trova in qualcuno una luce per i suoi occhi; per Maria è sua figlia, per lui è
Maria… È l’idea di una luce che esiste, che c’è anche in un mondo dominato
dalla solitudine... L’idea di casa, di un posto dove tornare… Per certi versi Luce
dei miei occhi credo sia il film più fragile, più vulnerabile però anche più nuovo,
racconta un mondo meno prevedibile. Queste almeno erano le nostre intenzioni
anche in scrittura, preoccupazioni che ho condiviso con Umberto Contarello e
Linda Ferri che hanno sceneggiato con me il film.

IS: Cosa ti ha spinto ad inserire, nel corso della narrazione, la voce off di Lo
Cascio che rimanda al viaggio di Morgan…
GP: Nel film c’è una sorta di circolarità, quest’idea di un mondo dove non ci si
sposta veramente, non si va verso una direzione. Antonio fa l’autista, ma torna
sempre al punto di partenza del suo viaggio. La musica, la voce off, appunto,
sono una cantilena, accompagnano quello che sembra sempre lo stesso giro di
giostra, danno l’idea di una ripetizione.

IS: Nel film Maria si scaglia contro Antonio ed a muso duro gli dice: “Ti senti
così indispensabile è vero? Poverino! Com’è sprecato quello che fai! Beh sai in
quanti momenti avrei fatto volentieri a meno di vederti? Questa generosità di Lo
Cascio è in alcuni casi davvero irritante anche se capisci che Ceccarelli lo usa…
Lui con questa faccia immusonito… Ed è bello questo passaggio…
GP: Lui dice anche “Io sono quello che ti vuole, tu sei quella che non mi deside-
ra. Allora fai fino in fondo quella che non mi desidera, scendi dalla macchina…”.

IS: In questo film che si mantiene tra fantascienza e melò, inserisci un elemento
di forte realismo che è il problema degli extra-comunitari.
GP: L’idea è venuta perché abbiamo ambientato la storia a Piazza Vittorio e ci
sembrava interessante che Antonio facesse il traghettatore di anime, di destini, di
aspirazioni, che facesse un lavoro in conflitto con i suoi principi. E poi ho incon-
trato un personaggio curioso, a cui ho affidato il ruolo di Raffaele, l’aiutante di

53
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 54

Silvio Orlando che dice “Ho guidato Buick, Cadillac, Corvette…”: era tutto vero.
Lui faceva proprio quello in America, una persona stravagante, tutto pettinato
alla Tony Curtis, inimmaginabile in un contesto come quello di Piazza Vittorio.
Quel posto è davvero un concentrato di storie individuali di ogni tipo. Sono reali
anche gli appartamenti con la carta da parati dove venivano sistemati i bengale-
si, con un’idea tutta particolare dell’accoglienza, incarnata dal personaggio di
Silvio Orlando… Però non è che avessi un intento sociologico. Servivano alla
storia, anche. Quando Antonio inizia a fare l’autista per Silvio, esce dal mondo
dei buoni, si sporca le mani...

IS: Lo Cascio si vendica di Silvio non perché acquisisce una coscienza sociale o
politica ma perché sente che sta andando tutto alla rovina, che sta toccando il
fondo...
GP: Lo tradisce come si tradisce un cattivo padre, è un tradimento necessario,
doloroso. Per quanto terribile Saverio ha un sentimento di affetto verso Antonio,
è la sua debolezza. Poi c’è la scena in cui Antonio improvvisamente ferma la
macchina e si addormenta. Al risveglio si allontana a piedi, abbandona la sua
auto, interrompe questa circolarità. Da allora fino alla fine non c’è più la musica
di Ludovico Einaudi, irrompono distintamente i rumori dell’ambiente, è come se
lui uscisse dal suo solito punto di osservazione, incomincia a camminare e quasi
fisicamente prende possesso di sé, mette i piedi sulla terra.

IS: Chiudi con il bellissimo discorso di Bertorelli...


GP: Sì, quello in cui si torna a parlare delle regole: “Un bravo autista sa quando
parlare e quando stare zitto”...

IS: Come in Fuori dal mondo avevi lavorato con gli occhiali, qui compare Silvio
Orlando con il pizzetto...
GP: Abbiamo cercato di conferire un fascino “notturno” al suo personaggio, una
malinconia. Qualcosa di non completamente realistico, come in un racconto illu-
strato. È la stessa cosa che ho cercato di fare con Valeria Golino in Giulia, non
volevo un’assoluta corrispondenza con le caratteristiche delle detenute reali,
quelle che avevo incontrato prima di girare il film. Giulia è un’eroina e, truf-
fauttianamente, mi premeva renderla anche come un personaggio letterario.

IS: La scelta di Ceccarelli?


GP: Per Sandra ebbi una specie di infatuazione dopo averla vista in Tre storie di
Piergiorgio Gay. Ero andato a prendere un premio al Festival di Bellaria, sentii
parlare di questo piccolo film indipendente ed andai a vederlo a cinema. Dopo i

54
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 55

primi dieci minuti stavo pensando di uscire; c’erano non attori, una comunità di
tossicodipendenti... Poi arriva questa ragazza che mi colpisce moltissimo. Non so
per quale ragione precisa, ma è come se lei incarnasse un personaggio che in
qualche modo cercavo, come se l’avessi già conosciuto tra le pagine di un libro
o in un film. Quando la conobbi, lei non aveva scelto davvero di fare l’attrice,
non sapeva nemmeno chi fossi... Insomma mi colpii il film e ne feci una buona
pubblicità e poi chiesi il suo numero di telefono e mi venne voglia di conoscerla
e poi di lavorarci. Quando ho avuto l’idea di Luce dei miei occhi, le ho parlato e
poi abbiamo cominciato un lavoro a distanza, (lei era a Milano io a Roma), sul
personaggio di Maria. Un giorno le dissi: “Guarda, c’è la possibilità che tu fac-
cia questo personaggio. Non sarà facilissimo ma vengo da un film che ha avuto
un discreto successo, Fuori dal mondo e forse mi daranno l’opportunità di sce-
gliere un’attrice che non è conosciuta. Dovremo lavorare per arrivare a fare un
provino che sia convincente non solo per me ma anche per i produttori”. Così
iniziò un periodo durato molti mesi, facemmo una serie di incontri, di prove, let-
ture, chiacchierate...

IS: Quanto incidono i produttori nella scelta degli attori da scritturare?


GP: Beh, in quel caso era Rai Cinema, era il loro primo film italiano che produ-
cevano ed il primo film distribuito in assoluto da O1. Per cui, quando mi pre-
sentai con un’attrice sconosciuta, Lionello era molto preoccupato. Poi facemmo
il provino con Sandra, molte ore di riprese, lo montammo ed andò bene...
Quando andammo al Festival di Venezia ero convinto che avrebbe potuto vince-
re la Coppa Volpi. Sandra corrispondeva in modo straordinario al tipo di attrice
che stavo cercando. In lei ho trovato gli stimoli ed le ispirazioni cha hanno
accompagnato un periodo decisivo della mia carriera.

IS: La vinse anche Lo Cascio...


GP: Luigi mi sembrava un attore così elegante, provo una grande simpatia per lui
insieme a una grandissima stima. Aveva appena fatto I cento passi con cui ebbe
un discreto successo. Il nostro primo incontro non mi aveva convinto del tutto.
Fu lui a chiedere di riprovare ed ebbe ragione. Cos’ha Luigi? Lo sguardo e la
voce. E una grandissima energia... Per la prima volta era costretto a fare un per-
sonaggio sempre composto, quasi mai sopra le righe, una cosa completamente
diversa da quello che aveva fatto prima. Luigi poi è un attore molto colto, appas-
sionato di filosofia. Si facevano delle grandi chiacchierate, mai banali. Però que-
sta sua dimensione non gli impediva una certa predisposizione ad un atteggia-
mento cameratesco. Insomma era anche molto divertente lavorare con lui.

55
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 56

IS: C’è la tua prima scena di nudo...


GP: Ma qualcosa c’era in Cuori al verde, non completo con Margherita Buy e
Francesca Neri ne Il grande Blek di sfuggita... Però sì, in un certo senso è così...

IS: Il tuo film successivo La vita che vorrei riprende in qualche modo il genere
film in costume...
GP: Mi è sembrato un modo bello e personale di raccontare un genere, rispolve-
rare un piacere che provavo nel vedere un certo tipo di cinema, che era quello
delle grandi attrici, delle grandi star hollywoodiane, siano esse di estrazione euro-
pea o statunitensi. Sopratutto Garbo, Bergman... Su quest’ultima, ti confesso che,
nonostante la grande ammirazione per Rossellini, penso che nel suo periodo hol-
lywoodiano abbia espresso il massimo... Ne Il grande Blek c’è una scena in cui
tutta la famiglia è riunita davanti al televisore e vede Margherita Gauthier con la
Garbo, di Cukor. E poi quella stessa scena l’ho girata, proprio quella della morte
di Margherita. Mi sono permesso di giocare con quel tipo di cinema, con i trasa-
limenti, gli sguardi, le schermaglie amorose, il melodramma…

IS: Quei film rispettavano fedelmente dei codici iconografici di rappresentazio-


ne. C’era la costruzione dell’entrata in scena delle diva... Era un cinema dosa-
to alla perfezione.
GP: C’era anche un amore per le donne, no? Grandi scritture, anche nel noir,
grandissimi dialoghi, attrici eccezionali; la Stanwyck, Betty Davis.

IS: La vita che vorrei è un film nel quale devi entrare in punta di piedi. Da un
lato la fissità del mondo finto della fiction e dall’altro l’ebollizione dei turba-
menti dei protagonisti della vita reale. Poi c’è il personaggio di Lo Cascio che
non mi sembrava antipatico ma anzi mi faceva molto pena…
GP: È malmostoso...

IS: Lui non è cattivo, è che non riesce ad amare...


GP: È un “cuore in inverno” ma, quando si incrinano le sue certezze, diventa
insopportabile.

IS: Il suo personaggio è messo molto bene a fuoco e si intuisce il suo cambiamen-
to graduale; dopo l’incontro con Sandra Ceccarelli, si scioglie, inizia a sbagliare
sul set, diventa nervoso, viene irriso sul set dalla debuttante Eleonora nella scena
della carrozza... Il personaggio di Sandra Ceccarelli è più contorto...
GP: È come se il personaggio di Sandra acquisisse più consapevolezza di sé
attraverso la finzione, attraverso il personaggio di Eleonora...

56
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 57

IS: Ma i dubbi che ha Lo Cascio su di lei, che lo vuole usare sono veri...
GP: Lei è una che mischia le carte, un po’ ambigua, però è vero che il personag-
gio le dà una salvezza, una consapevolezza... Perché il personaggio di Eleonora
è più importante di lei; Eleonora ha una verità che lei non ha, ha un destino ed
una grandezza che è quella del romanzo dell’Ottocento...

IS: Ma nel romanzo fa la mantenuta di un uomo ricco...


GP: Margherita Gauthier è una mantenuta ma quando arriva il padre, di fronte
alla sua grande generosità, che solo lei è in grado di avere, le dice: “Che donna
nobile che lei è, le chiedo perdono”. È una che comunque, del suo errore, fa una
specie di percorso di espiazione e di quello diventa consapevole. Proprio ieri leg-
gevo un aforisma di Oscar Wilde:“Se un uomo mente dategli una maschera e
sarà sincero”. È come se loro, Stefano e Laura, riuscissero ad essere sinceri solo
attraverso la maschera, come se riuscissero a dirsi delle parole definitive, solo
nella finzione, con quel linguaggio, con quel corredo di costumi, acconciature. Il
film contraddice l’idea: “Siamo nel mondo dell’apparenza” perché l’apparenza
in questo caso è la sostanza, perché la verità sta nell’apparire. Vedi la prima
scena; lei ha qualcosa di seduttivo, di ambiguo... Ma è come se, attraverso il film,
visto che il suo personaggio ha un destino e lei non vuole finire come il suo per-
sonaggio il cui destino è tragico, non vuole finire in un letto di morte, lei riesca
ad imparare qualcosa. Alla fine parla in maniera diversa, il suo sguardo non è più
quello di una ragazza che cerca di fare colpo su qualcuno, non c’è più quell’avi-
dità dello sguardo, quel desiderio continuo di guardarsi intorno...

IS: È più antipatica e crudele di Lo Cascio...


GP: Certo... La verità del film è proprio quella che tu hai colto. Quando molte
persone mi dicono: “Lui che stronzo...” però penso più quello che dici tu, che è
lei che ha qualcosa dentro che non funziona... In Cornell Woolrich c’era qualco-
sa di bellissimo, il romanzo si chiama Waltz into Darkness. Lui è innamorato di
lei ma verifica sempre più l’inconsistenza della donna che ama, la sua propen-
sione all’infedeltà, a procurare delusioni. Le dice: “Continua ad essere così, non
mi deludere, non essere come tutte le altre”. È come se l’incontro con Laura
avesse scosso Stefano, lo avesse rivoltato; è con lei vuole che vuole stare, non è
una scelta giusta, politicamente corretta. Lei non è una brava ragazza ma vuole
lei. E poi, a dire la verità, Sandra ha fatto davvero qualcosa di diverso dal film
precedente. Ha un ventaglio di espressioni, di colori più ampio e diversificato, è
allegra, banale, seducente, addolorata, comica, introversa. È madre e ragazza,
autodistruttiva e affidabile. Comunque, il rischio dei film, quando sono troppo
definiti e quando la vicenda e i personaggi sono troppo chiari, quando non c’è

57
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 58

una qualche incertezza sulla vera natura di qualcuno, sui suoi scopi, ecco allora
mi sembra che si svuotino, che perdano mistero. Mi piace che ci sia sempre qual-
che doppio fondo, un passaggio segreto... Se il film non ha delle irregolarità,
qualche punto di fuga, questo tentativo continuo di essere sfuggente... Ecco, mi
piace l’idea di prendere per mano lo spettatore e poi di fargli scoprire, improvvisa-
mente, una cosa inattesa, di sorprenderlo. Sai, il lavoro di direzione di un attore per
me è un lavoro che parte da lontano. Qualcuno, in qualche caso, mi ha detto: “Sei
bravo con gli attori”. Io dico non è che sia bravo con gli attori... Non li ipnotizzo,
non ho un particolare modo di ottenere qualcosa da loro... Lascio loro del tempo,
semplicemente. Insomma ci lavoro, molto. Il lavoro della direzione di un attore
parte dal momento in cui ci incontriamo, andiamo a cena, proviamo e stiamo anche
attenti a non provare troppo, cerchiamo di conservare una parte del lavoro, cer-
chiamo di fare in modo che qualcosa accada solo sul set. Però nello stesso tempo
si cercano le cose, si mettono a fuoco le questioni, si trovano le soluzioni, si cam-
biano in qualche caso le battute, si cerca di capire di più di un personaggio, di una
scena, di capire quello che ancora manca alla pagina scritta. Per il tipo di film che
faccio io, trovo necessario e fondamentale per me servirmi anche dell’attore. Mi
piace l’attore che si prende la responsabilità del personaggio, se lo porta a casa, ci
convive, fa qualcosa d’insolito, prende qualche iniziativa.

IS: Quanti ciak fai?


GP: Faccio tantissimi ciak. Sono una persona in genere abbastanza responsabile
sul budget del film, sulle settimane, però la cosa che dico sempre ai produttori è:
“Non mi annoiate con i problemi che riguardano la pellicola perché sulla pelli-
cola non posso dare garanzie”. Se una scena non mi convince, devo cercare di
farla finché non sono soddisfatto, anche nell’interesse del produttore. Non biso-
gna risparmiare sulla pellicola a meno che non si giri un film in digitale.

IS: Non si perde di spontaneità girando molti ciak?


GP: La spontaneità... È vero che spesso accade che un attore dia il meglio di sé
nei primi quattro o cinque ciak. Però non è detto... Spesso arrivi a capire il senso
di una scena dopo una serie molto lunga di errori, cancellature, ripetizioni...

IS: Ne La vita che vorrei c’è la scena dei ciak... “Basta, son troppi”... Fai il
verso a te stesso...
GP: La cosa incredibile è che se un profano, un non addetto ai lavori, venisse a
vedere i ciak in moviola molto difficilmente capirebbe la differenza tra un ciak e
un altro. Passiamo molto tempo a scegliere. Anche se in una prima fase, quando
ancora sto girando, il montatore fa le sue scelte per cominciare a imbastire il film.

58
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 59

Poi rivediamo tutto...

IS: Il lavoro di montaggio nei tuoi film è lungo...


GP: È lungo e per me particolarmente difficile perché arrivo in moviola con la
sensazione di aver dato tutto nelle riprese.

IS: Giri anche molte scene in più? Ti concedi qualcosa in più?


GP: Quando giro mi vengono delle idee e cerco di fare qualcosa che arricchisca
il film o il senso di una scena, però non cerco molti punti di vista della scena...
Faccio delle scelte. Qualche volta però sono un po’ lungo nei dialoghi, e
Esmeralda Calabria, la mia montatrice, mi costringe a fare qualche taglio in più.
Se ha i tagli, lei può sfrondare i dialoghi.

IS: Non è che fai due-tre finali...


GP: No, in genere no. Ci ho pensato alcune volte ma in genere no.

IS: Poi c’è è quella battuta sembra messa apposta da te: “Non fare i soliti fina-
li tristi; dateci una speranza”...
GP: Sì, è vero. Me lo sono detto più volte...

IS: Questo film che più che a Eva contro Eva fa pensare molto a La donna del
tenente francese...
GP: Il film di Karel Reisz è molto diverso, è molto più crudo ma ci sono certe
suggestioni che accomunano i due film.

IS: È il tuo tributo all’indimenticabile Effetto notte di Truffaut?


GP: È un film che ho visto tante volte e diciamo che ho cercato accuratamente di
non vedere quando ho fatto La vita che vorrei perché pensavo che mi avrebbe
fatto male vederlo... In realtà il film è frutto di un faticosissimo e attento lavoro
di scrittura fatto con Linda Ferri e Gualtiero Rosella. Un lavoro animato dall’in-
tenzione di non assomigliare a nessuno dei film fatti fino a quel momento sul
cinema. È che ad un certo punto nella mia carriera mi sembrava un atto dovuto
quello di parlare un po’ di cinema. Io spero davvero di trovare la serenità nella
scelta dei prossimi film e di non pensare che i film debbano dire la parola defi-
nitiva su di me, sulla mia idea del mondo, o del cinema. Spero di trovare un po’
più di divertimento. Penso che questo approccio sia difficilmente praticabile per-
ché in Italia il cinema è un po’ in mano ai funzionari, a persone che parlano di
mercato ma fanno troppo spesso scelte incomprensibili che con il mercato non
hanno nulla a che fare. I film nascono un poco già stanchi, perché non c’è né la

59
piccioni_waka 04/04/13 18:43 Pagina 60

forza degli Studios che univa le più grandi intelligenze, le più grandi penne, gli
attori migliori (e non siamo nemmeno in grado di creare una mitologia intorno al
nostro cinema) ma nemmeno quell’ambizione, quella predisposizione all’avven-
tura, all’incerto che ti porta a cercare nuove strade, con la sola arma dell’entu-
siasmo, della fiducia nei progetti, quelli sinceri, che non nascono a tavolino. La
mia naturale vocazione è per un cinema personale che sia mosso dal desiderio di
incontrare un pubblico. Non voglio essere ai margini.

IS: Nella Vita che vorrei c’era il fascino ed il rischio del “film nel film”...
GP: Era un lusso che pensavo di potermi permettere, quello di un film che è
anche sul mio lavoro. Penso che comunque, rispetto ai film più importanti che
sono stati fatti sul tema, ci sia davvero qualche punto di vista inedito, alcuni
motivi di curiosità in certi dialoghi. “Quando devi girare una scena in cui devi
piangere, come fai, piangi davvero?”, o in certe scene come quella dei ciak ripe-
tuti, della carrozza quando Stefano/Federico cade a terra rincorrendo
Laura/Eleonora, una scena molto felice perché in un attimo, con pochissimo,
imprime una svolta al racconto. Avevamo scritto una scena (con Linda Ferri e
Gualtiero Rosella) dove lui la inseguiva, poi arrivavano in un teatro di posa, par-
lavano e si riconciliavano. E invece poi ho affidato tutto a quella scena, alla risa-
ta incontenibile di Sandra che finisce per contagiare Lo Cascio. C’è una dichia-
razione d’amore nei confronti del film in costume, ma anche verso Effetto Notte
o quei film come È nata una stella, i melodrammi di Douglas Sirk, i film di
Cukor, l’opera lirica, una certa letteratura. Penso a due romanzi di Woolrich, a
qualcosa di Anna Karenina, Adolphe di Benjamin Constant. Un altro scrittore
che mi piace molto è Somerset Maugham, autore de La luna e sei soldi, ispirato
alla vita di Gaugin, di Schiavo d’amore, Il velo dipinto...

IS: Se ti attraggono così tanto questi romanzi perché non ne hai mai fatto una
riduzione cinematografica?
GP: Lo farei... Me li farebbero fare?

IS: Nel film fai riferimento ai finanziamenti che vengono elargiti o dalla Rai o da
Mediaset ed all’autocensura che i registi mettono in atto.
GP: Beh, diciamo che c’è qualcosa che rende questi film meno vitali. È come se
i nostri schermi fossero diventati opachi. Credo di aver fatto i miei film metten-
do sempre in atto una piccola opera di resistenza al mondo in cui i miei film,
appunto, nascevano. Credo che i miei film non siano del tutto omologhi ad un
certo modo di produrre. Soffrono anche dell’ambiguità di quel modo di produr-
re, però tentano di strappare qualcosa per sé, di conservare uno spazio di libertà,

60
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 61

di riconoscibilità. Ma credo che in un modo o nell’altro, da sempre, i registi ten-


tino di fare questo.

IS: La scelta del brano di Gianna Nannini?


GP: È una canzone, in realtà di Giovani Lindo Ferretti, che era il leader del
CCCP, una specie di tango che era giusto con il melò e con il tono generale del
film.

IS: Siamo giunti al tuo penultimo film: Giulia non esce la sera...
GP: Piera degli Esposti mi ha detto una cosa interessante sul mio lavoro: “Nel tuo
cinema c’è una dolcezza crudele...” nel senso che, con un apparente garbo, rac-
conto cose abbastanza dure, anche non condivisibili come il personaggio di
Valeria Golino in Giulia... in fin dei conti ha la fisionomia di un’eroina tragica,
quasi da teatro greco. È una che abbandona il marito e la figlia, per seguire un
uomo di cui si innamora e poi l’ammazza quando si accorge che lui non la ama
più. Lo fa sapendo che in quel modo, non solo commette un omicidio, ma che
coinvolgerà la sua famiglia, sua figlia, proprio quelli che lei ha già ferito, abban-
donandoli. E non potrà più tornare indietro. È quindi una persona che ha com-
piuto un atto estremamente unico, irripetibile, definitivo e con delle conseguen-
ze di quella portata. Lo stesso il personaggio interpretato da Valerio è caratteriz-
zato da una dose di disincanto, al limite del cinismo, però si comporta come se
fosse un povero diavolo anche quando commette dei disastri enormi..

IS: Nel personaggio di Valerio c’è il tema dell’indecisione, una sorta di dottor
Grasler moderno, di schnitzleriana memoria.
GP: Un uomo che non è né carne, né pesce...

IS: Che si fa scorrere tutto addosso; non gliene frega niente del premio, non glie-
ne frega niente se la moglie se ne va...
GP: Non gliene frega niente, ma allo stesso tempo, non disdegna... Odia il suo
mondo ma accondiscende a tutte le sue richieste. Non sceglie.

IS: La scelta di Valeria Golino?


GP: Valeria è una donna molto interessante, affascinante. Porta con sé qualcosa
del mito di Hollywood, dei film che ha fatto negli USA. Ha lavorato con grandi
registi, la sua voce, roca, il suo fisico, il suo modo di guardarti... Valeria ti fa cre-
dere che tu sei il più grande regista con cui ha lavorato, così rischi di abbando-
narti davvero a questa illusione. Quando sei con lei tutto quello che stai facendo
ha a che fare con un grande gioco creativo; siamo il regista e l’attrice, le piace

61
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 62

creare un clima che ha questa importanza e questa idea di vivere secondo i cano-
ni di una vita da artisti, come quella dei registi e degli attori, e porta tutto questo
nel tuo film. Valeria non vede l’ora di provare, di cercare cose... Eravamo molto
affezionati al suo personaggio; era scritto, ma bisognava dargli un paio di scar-
pe, una tuta, una gonna, i capelli, in un modo o nell’altro, dovevamo decidere se
la voce dovesse essere brusca o, come abbiamo scelto, come un apparecchio
spento che non ha più carica, o al contrario se dovesse essere sguaiata, quello che
non abbiamo scelto... Quindi è un’altra di quelle attrici, come è stato con
Margherita e con Sandra, con la quale c’è stato il piacere di creare un percorso.
Devo dire che le donne, in generale, sono più desiderose di esporsi, di rischiare
qualcosa. Non so, con gli uomini c’è sempre un po’ di buon senso che trattiene,
di difesa da parte loro, che fa mantenere sempre una certa distanza, come se l’in-
timità, lavorativa intendo, fosse più facile con un attrice che con un uomo.
Spesso penso al coraggio (o alla sventatezza) che ha avuto la Bergman quando
ha lasciato Hollywood solo perché era attratta dalla ricerca di verità che credeva
di aver trovato nel cinema e nella persona di Roberto Rossellini. E quindi c’è
anche il rischio e la generosità di essere usati, perché la donna nel cinema è il
corpo per eccellenza. Valeria l’avevo incontrata spesso. Aveva amato molto La
vita che vorrei ed invidiato, affettuosamente, il ruolo che aveva avuto Sandra.
Ogni volta ci si diceva che avremmo dovuto lavorare insieme ed allora mi è sem-
brato interessante proporle questo Giulia non esce la sera. Anche se pensavo che
Valeria non era così ovvia nei panni di una detenuta, non ha niente degli episodi
tragici che hanno segnato la vita di Giulia però, proprio per questo, mi interessa-
va ed abbiamo pensato che fosse giunto il momento di lavorare insieme. È stato
meno facile trovare il protagonista maschile perché appunto, da una parte dove-
va essere uno scrittore, ma non uno scrittore con la sciarpa e gli occhialini e quin-
di Valerio mi sembrava un rischio accettabile, si poteva lavorare su questo: esse-
re diventato scrittore per caso e non per costituzione intellettuale. Tanto è vero
che quando lui dice: “Ho letto poco, non so quasi niente...” è quasi una dichia-
razione sincera dell’attore che si sovrappone al personaggio.

IS: E poi bisognava farlo uscire da una certa romanità che ha caratterizzato
sempre un po’ i suoi personaggi...
GP: Sì, facendo delle cose, durante le riprese, che lui non gradiva sempre, toglie-
re certe appoggiature o almeno di ridurle... Con Valerio non tutto è stato facile.
C’era una certa resistenza da parte sua. Però questa nostra difficoltà ha creato una
specie di “corpo a corpo” che ha finito per produrre un risultato interessante, per
entrambi, credo.

62
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 63

IS: Perché hai inserito la figura dello scrittore e non quella del regista?
GP: Forse per pudore e poi avevo già fatto La vita che vorrei e un altro film sul
cinema... Ho fatto delle ricerche, ho partecipato a serate come le premiazioni di
certi premi letterari, le ho filmate. Sono andato alla serata finale dello “Strega”.
Tutti mangiavano e parlavano, movimenti da un tavolo all’altro, strette di mano,
qualcuno che leggeva i voti, scandendo i nomi dei candidati. Davvero uno strano
mondo... Forse solo quello meritava un intero film. Mi sembrava che questo film
potesse contenere una riflessione sul lavoro creativo però allo stesso tempo, come
ne La vita che vorrei, ci fosse una finestra aperta sulla realtà, quella realtà che con-
fligge con l’idea che ne ha il pensiero intellettuale; la realtà è il volto nudo e crudo
di Giulia... Che se ne fa uno scrittore per quanto cerchi di appropriarsene?

IS: C’è il contrasto tra lui che è un cuore in inverno e lei che ha ammazzato per
amore. Lui cerca di capirla ma si intuisce che non riuscirà a comprenderla mai
fino in fondo e che non si farà travolgere...
GP: Nelle varie storie che scrive ci sono degli alter ego che comunque cercano
qualche forma di incantesimo, di incantamento, di innamoramento, di distrazio-
ne dalla melanconia, attraverso uno spettacolo; la danza degli ombrelli o la sedu-
zione della lap-dance per cadere poi su qualcosa di estremamente nudo e crudo
come la storia di Giulia... Con Federica Pontremoli, la co-sceneggiatrice, ci
siamo divertiti molto a scrivere una quantità di storie che immaginavamo potes-
sero uscire dalla penna di Guido Montani.

IS: La storia romantica dell’uomo degli ombrelli mi ha letteralmente incantato,


quella dove compare il prete sconfina, seppur pudicamente nei territori della
sessualità in maniera mai prevedibile.
GP: Anche lì, nella storia del prete, c’è un interrogativo su una personale confu-
sione su ciò che è giusto, su ciò che è sbagliato...

IS: In Fuori dal mondo compare una suora, in Giulia un prete...


GP: Non ci ho pensato ma il prete è una figura che mi attira ed ogni tanto cerco
di metterlo in qualche film. Mi piacerebbe però avere la limpidezza di Robert
Bresson quando fa Diario di un curato di campagna...

IS: In tutti i tuoi film i tuoi personaggi si trovano di fronte al dilemma se lasciar-
si andar oppure no...
GP: Io dico sempre: “Sono in libertà vigilata di me stesso, una specie di sorve-
gliato a vista”. Siamo tutti noi sempre di fronte a delle porte da aprire o da dover
chiudere.

63
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 64

IS: I personaggi che aprono queste porte vanno a finire male, a cominciare da
Razzo fino a Giulia. Gli altri galleggiano, sopravvivono, sembrano navi in bot-
tiglia, pesciolini rossi nella boccia di vetro...
GP: Certo. Il personaggio di Valerio galleggia e dice a Valeria : “Tu non mi tiri
giù” perché se andasse a fondo qualcosa succederebbe.

IS: Ci si poteva aspettare un noir dove il protagonista maschile ammaliato dalla


dark lady, si perde. Nel film Valerio, invece, non ci prova neppure...
GP: Nei noir i personaggi maschili mettono in gioco tutto. Lui no. Valerio conti-
nua a stare un po’ dentro e fuori la famiglia, un po’ dentro e fuori da lei, un po’
dentro e fuori dal suo lavoro, un po’ vorrebbe fare lo scrittore, un po’ vorrebbe
dire: “Ma io non sono scrittore...”. Ed è questa la novità perché magari può sem-
brare un personaggio non definito ma questo suo non essere definito è la qualità
di quel personaggio.

IS: Perché hai inserito il personaggio della figlia d Giulia?


GP: Ci sono scelte che fai in base a un istinto narrativo. La cosa interessante di
Giulia è che ha questa figlia che ha perduto ma c’è questa maternità che lei con-
tinua a vivere a distanza, attraverso lo sguardo. È uno sguardo che accudisce e
protegge, un’irradiazione. Guardare da lontano è sempre una possibilità che
potrebbe esserci un domani... Quando questa cosa viene a mancare, quando c’è
il rifiuto definitivo da parte della figlia, lei perde tutto, anche questo surrogato di
maternità, questa possibilità. Il gesto che lei fa diviene, a questo punto, inevita-
bile. La cosa interessante è che tutto quello che lui fa, le sue ambiguità si mani-
festano senza che su questo, almeno apparentemente, pesi il nostro giudizio.
Guido sembra un brav’uomo ma un brav’uomo che fa delle cazzate. È uno che
galleggia, incapace di gesti drastici.

IS: Mi sembrava naturale che la figlia di Giulia reagisse in quel modo quando
incontra la madre. Come mai Giulia non prevede che la figlia l’avrebbe rifiuta-
ta e che avrebbe potuto eventualmente riavvicinarsi a lei solo dopo un lento e
graduale lavoro di ricostruzione? Perche Giulia s’ammazza al primo rifiuto
della figlia?
GP: Non è il suicidio di una che si sente vittima, non ha niente di patetico, ha una
sua grandezza, nasconde un desiderio di risolvere le cose, di togliersi di mezzo.
È un gesto potente, se si può dire questo per un atto del genere, non disperato.

IS: Valerio si prodiga perché Giulia riveda la figlia ma poi non la sostiene, non
la contiene a sufficienza...

64
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 65

GP: Se ne ritorna a casa perché non è in grado di far fronte a quel tipo di richie-
sta. Non fa nulla per incoraggiare e nulla per impedire.

IS: Manca, come in tanti altri tuoi film, una figura maschile strutturante... Le
figure femminili, invece, sembrano andare fino in fondo..
GP: È così. Ne Il grande Blek c’era un’io narrante che cercava dei modelli che
potevano essere il fratello maggiore o il padre che era sparito. In Luce dei miei
occhi c’è il viaggiatore. Il personaggio di Giulia vive fino in fondo, non si rispar-
mia nulla, commette degli errori irreparabili ma ha vissuto. Anche se a dire la
verità, c’è un interruttore che si è spento che ci dice che la vita, quella vera è die-
tro di sé, alle sue spalle. Quando guarda davanti a sé non vede nulla.

IS: Perché l’ambientazione in piscina?


GP: Perché mi è venuta in mente quando andavo in piscina. Un mio progetto si
era fermato ed allora ho cominciato ad andare in piscina, un luogo che ti isola dal
mondo circostante. Quando corri puoi parlare con chi ti sta a fianco, in piscina,
quando nuoti, non puoi parlare con nessuno. E poi mi piaceva questa specie di
zona neutra, dove ti puoi isolare. Ho immaginato di poter vedere qualcosa sotto
la superficie dell’acqua. È un luogo che favorisce un procedimento di astrazione,
un luogo affollato da persone che sono tutte in costume e non c’è nessun indizio
che ci suggerisca chi sono queste persone, che cosa fanno nella vita...

IS: Nel recensire il film su “Segno Cinema” scrissi che, secondo me, il suo fasci-
no maggiore risiedeva nel rimando a quel racconto di Jorge Luis Borges Il giar-
dino dei sentieri che si biforcano ed a tutte le storie possibili che un regista pote-
va raccontare. Nel film, scorrono più storie; non solo quella di Giulia e di
Valerio, ma anche quella dell’uomo degli ombrelli e del prete... Il tuo film è come
se primariamente ponesse l’interrogativo; quante storie può raccontare un film?
Quando fai un film non ti senti limitato dal fatto di dover raccontare una (sola?)
storia?
GP: Moltissimo. Mi sento limitato anche perché a me piace spesso la deviazio-
ne, a volte mi interesserebbe più seguire un personaggio laterale o alcune ipote-
si che non sono omogenee con il tipo d’impianto che ti sei dato. Se potessi farei
dei film diversi, un film che non si ferma mai, che non s’interrompe. Perché è
vero quando si dice che i film come i romanzi non finiscono, si interrompono,
vengono abbandonati. Infatti, se c’è un rimprovero che mi faccio è quello di non
essere stato, fino ad ora, conseguente con questo mio desiderio. Ecco, per esem-
pio, un personaggino come Filippo, il ragazzo di Giulia non esce la sera... che è
una specie di Antoine Doinel, mi sarebbe piaciuto seguirlo, immaginare la sua

65
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 66

crescita, i suoi nuovi amori, le scelte di vita successive a quella sua fase di ado-
lescente. Il giovane attore, si chiama Jacopo Domenicucci, sarebbe stato assolu-
tamente in grado di proseguire nella sua carriera d’attore. Adesso studia Scienze
politiche in Francia in una delle scuole più selettive del paese.

IS: Che altre suggestioni sotterranee contiene Giulia non esce la sera...
GP: Ho una grande curiosità per Flaiano, anche se una curiosità episodica, rab-
berciata, con tutti i suoi mille libri, aforismi, raccontini. Mi affascina questa sua
capacità di non essere mai consolatorio, di allontanarsi sempre dallo stereotipo,
dal giudizio ovvio. L’aforisma è una fuga. Quando dice. “Il meglio è passato” o
la battuta che viene detta in Giulia...: “Il successo è la prova che uno non vale
niente”. Cioè la capacità di formulare insieme ai giudizi un pensiero che riesca
ad essere vivo, proprio perché si sottrae all’ovvietà, a quella specie di pensiero
massificato per cui oggi le persone parlano tutte nello stesso modo. Come i poli-
tici che oggi usano tutti il termine “governance” o l’uso smodato di espressioni
come “fare la differenza” o, ancor peggio “bypassare”. C’è un generale decadi-
mento del linguaggio a cui anche solo opporre un balbettio è già qualcosa, una
forma di resistenza. La tua difficoltà è il tuo segno, il tuo modo di esistere nel
mondo e di resistere a questo appiattimento e di riuscire a dire un pensiero che
una volta tanto sia davvero un pensiero tuo, indipendente.

IS: La scelta di Sonia Bergamasco?


GP: Sonia è bravissima, mi è piaciuto molto lavorare con lei, soprattutto in quel-
la scena, dopo l’arrivo dei ladri in casa. Quando dice al marito: “Non ti piace come
scopo?” in quella scena è quanto di meglio io possa aspettarmi da un attore.

IS: Come personaggio a lei non hai dato nessuna chance. Vede questo marito che
sta andando via, non riesce ad acchiapparlo...
GP: L’unica cosa che riesce a fare è quella di sottrarsi all’ennesima recita che è
quella di accompagnare il marito al premio. Decide di disertare, di non essere fede-
le al suo ruolo di accompagnatrice fedele. Non c’è più niente tra loro, è finita.

IS: La scelta delle canzoni francesi?


GP: Facevano parte di quella memoria che volevo recuperare perché mio padre per
un periodo ha vissuto in Belgio, è stato marinaio sommergibilista, uno dei pochi
sopravvissuti, ha trovato lavoro in Belgio ed ha portato su la famiglia. Aveva una
casa in Rue Leopold, la via dove abitava Simenon. Io ho vissuto due anni lì, non
ricordo una parola di francese mentre mio fratello ha proprio studiato le scuole,
quindi parlava il francese piuttosto bene. Ed allora un po’della musica francese è

66
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 67

entrata in casa e poi c’è stato il periodo dei cantanti francesi da Aznavour ad Alain
Barriere, Richard Anthony, le loro canzoni che facevano parte della generazione di
mio fratello arrivavano anche a me... Per cui quella cosa mi è rimasta...

IS: Mani bucate, la canzone di Sergio Endrigo che inserisci nel film sembra spu-
doratamente far riferimento a Giulia, una donna che aveva un marito, una figlia
ma che ha poi buttato via la sua vita.
GP: Sì però il termine “mani bucate” ha anche un altro significato che rimanda
ad un eccesso di generosità, di essersi spesi che è un po’ la caratteristica di
Giulia, al contrario dell’avarizia di Valerio, nel lasciarsi andare. Lei ha fatto delle
scelte sbagliate però ha vissuto con pienezza questo suo spendersi.

IS: Come mai i titoli dei tuoi film contengono parole semplici e popolari;
occhi, cuore, vita, sera, mondo, luna? C’è forse dietro la passione per un cine-
ma popolare?
GP: Penso derivi dalla mia passione canzonettistica. Sono un po’ truffauttiano in
questo. Sai la famosa battuta che mette in bocca a Fanny Ardant ne La signora
della porta accanto: “Le canzoni d’amore più sono stupide e più dicono la
verità” e quest’essenzialità che c’è nella canzonetta tipo “Senza di te, mi sento
come una casa vuota...” e forse nella ricerca dei titoli c’è questo. Mi piacciono i
titoli delle canzonette così come quelli dei vecchi libri gialli o noir, i polizieschi
con quella capacità di promessa di una storia avvincente. Anche quando ci sono
dei dialoghi amorosi cerco nella scrittura un fascino popolare da romanzetto, o
da vecchio film francese. Mi piacerebbe, anzi, essere ancora più radicale in que-
ste scelte.

IS: Giulia non esce la sera doveva intitolarsi “Il premio” e/o “Sott’acqua”. È
vero che hai deciso il titolo del film insieme al pubblico presente al Festival di
Sorrento?
GP: È vero. A me piaceva “Il premio”, mi sembrava un titolo solido, un po’ da film
neorealistico sovietico. Andai a pranzo, c’erano Valeria, Lionello Cerri e dissi. “Un
altro titolo potrebbe essere ‘Giulia non esce la sera’”. Tutti erano entusiasti ed allo-
ra davanti al pubblico di Sorrento, dissi che c’erano due titoli e feci chiaramente
capire che le mie preferenze andavano a “Il premio”. Sottoposi i titoli alla loro
approvazione, facemmo una sorta di applausometro e per acclamazione fu scelto
Giulia non esce la sera. Però anche lì, bisognava essere conseguenti, quel titolo fun-
ziona se mantieni la curiosità che evoca. In un certo senso accadde qualcosa di simi-
le per Fuori dal mondo, che era un titolo bellissimo ma una parte del pubblico lo
perdemmo perché seppe che Fuori da mondo rimandava a una suora, e quindi era

67
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 68

qualcosa che spaventava. Lo stesso è successo per Giulia... perché non bisognava
mettere nel trailer l’immagine di lei in prigione. Bisognava mantenere il mistero su
questo titolo. Questo è un po’ il difetto della nostra industria che alcune scelte non
vengono fatte fino in fondo, le nostre strategie non seguono una traccia rigorosa, poi
il manifesto ed il trailer si fanno all’ultimo momento.

IS: È vero che la scena dell’uccellino è nata per caso...


GP: Eravamo a cena io e Valeria in un ristorante del centro e passò un giovane
extracomunitario che vendeva questi uccellini. Decisi di regalarne uno a Valeria
e così cominciammo a parlare di un’ipotetica scena in cui Guido avrebbe potuto
regalarlo a lei. Mi sembrò interessante e, più tardi, decisi di usarlo anche nella
scena finale, quando lei lo butta e cerca di rianimarlo in tutti i modi, provando
inutilmente ad aggiustarlo, a mettere insieme i pezzi. Ma c’era anche un richia-
mo non voluto a quel vecchio film L’uomo di Alcatraz diretto da John
Frankenheimer con Burt Lancaster, in carcere che si prende cura degli uccellini.

IS: Come mai quella citazione a quel capolavoro che è Una giornata particolare
di Scola?
GP: La felicità di un film è legata alla capacità di estendere un’idea o un’intui-
zione; l’idea di far parlare la grande storia attraverso due individui in un condo-
minio deserto è un’idea pazzesca... Spesso quando ho avuto modo di fare degli
incontri con dei ragazzi, generalmente studenti di cinema, ho sempre fatto vede-
re la scena che ho citato, come un esempio magistrale di messa in scena. È la
scena della terrazza dove i due personaggi si manifestano, si rivelano. C’è un
abbraccio e trovo che il modo di arrivare all’abbraccio in quella maniera, del
tutto imprevedibile, sia la cosa che distingue un regista da un semplice profes-
sionista. Per questa ragione ho fatto riferimento all’abbraccio di Fuori dal
mondo. Lì c’è una terrazza, c’è questo muoversi ed avvicinarsi e questo muove-
re delle lenzuola per ripiegarle ed entrare così in contatto con l’altro. Solo negli
ultimi anni ho capito la grandezza di Scola e so che l’ha visto e che era conten-
to. E poi mi sono accorto, senza averlo cercato, che in Giulia... c’è Valerio che
accoglie Valeria sulla spiaggia con l’asciugamano e anche in questo c’è un
rimando a quando Mastroianni avvolge la Loren con il lenzuolo.

IS: È vero che la frase che viene detta nel film: “La felicità è la tristezza che fa
le capriole” l’hai tratta da un romanzo di uno scrittore mozambicano?
GP. Sì, Mia Couto, grande scrittore.

IS: Prima di chiacchierare intorno al tuo ultimo film, non possiamo non parlare

68
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 69

dei “Ritratti confidenziali” da te dedicati a due attrici feticcio; Sandra


Ceccarelli e Margherita Buy. Da dove nasce l’idea dei ritratti?
GP: Nei Ritratti c’è qualcosa di underground, sono a bassa risoluzione, senza
luci, molto sporchi dal punto di vista della confezione... Io non voglio fare il mar-
ginale, anche se mi piacerebbe molto essere sgrammaticato come nei Ritratti,
dove l’elemento dell’azione è ridotto quasi a zero; ci sono io, la telecamera che
è un occhio, i miei occhi e l’oggetto del mio racconto: la mia attrice. Il ritratto è
una specie di home-movie dove i suoni vengono continuamente tagliati insieme
all’immagine. Anche la musica che ho messo nella presa diretta e che fa da sfon-
do mentre faccio l’intervista viene tagliata bruscamente, non c’è una musica di
post-produzione, tutto è tagliato a netto, sono passaggi ruvidi... tutto è amatoria-
le, al suo grado massimo e quindi totalmente libero.

IS: Sei l’unico regista che ha fatto due ritratti a due attrici. Un atto d’amore
assoluto nei loro confronti?
GP: Ne La vita che vorrei c’è il provino di Sandra che guarda in macchina e parla
con il regista, credo ci sia una specie di segnale che va in quella direzione, di
annuncio di un personaggio che è affascinante, però ambiguo. C’è qualcosa di
solare e di sinistro insieme, quindi c’è forse qualcosa lì, anche nell’astrazione del
bianco e nero... Invece Margherita Buy ha un passo più discreto. È strano perché
Margherita è meno disturbante per certi aspetti, però, poi quando entra nel vivo
di quella strampalata intervista, anche lei sembra sentirsi a suo agio, desiderosa
di prendere dei rischi.

IS: Cosa ti ha spinto a realizzarli?


GP: Per avvicinarmi ad un contatto più intimo... Per avvicinarmi a degli aspetti
di Margherita o di Sandra che ci rivelano qualcosa di insolito, di non facilmente
immaginabile. È c’è anche un aspetto ludico. La cosa interessante è che non c’è
nessun nome e cognome, non c’è nessuna intervista di tipo giornalistico, nessun
gossip, nessuna rivelazione ma nello stesso tempo c’è qualcosa che fa nascere il
sospetto che da parte mia ci sia un atteggiamento manipolatorio. Credo comun-
que di essermi fermato un attimo prima, di aver mantenuto un atteggiamento
lucido, vigile. È sempre il racconto che ha il sopravvento e volevo raccontare
loro, in un modo diverso, attraverso il mio sguardo.

IS: Sei andato a braccio?


GP: Avevo un’idea generale delle domande ma sono andato assolutamente a
braccio.

69
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 70

IS: Dopo quattro film con la Buy e due con la Ceccarelli eri ancora alla ricerca
di un loro sguardo che non avevi ancora catturato?
GP: Beh, no... In un film c’è un’economia generale per la quale devi sacrificare
qualcosa. Sono anche filmati che possono provocare un disturbo, che potrebbe-
ro non piacere, ma c’è qualcosa in questi Ritratti che non troveresti mai in un
film, e nemmeno in un’intervista. Sandra, ad esempio, non riesce ad essere sul
lavoro come è nella vita o in quella dimensione, nel modo in cui si manifesta nel
ritratto. Anche a Margherita non capita spesso di mostrarsi in quel modo...

IS: È cogliere uno sguardo particolare?


GP: Non ho mai amato eccessivamente lo sperimentalismo però, più passa il
tempo e più vorrei divertirmi. Mi piacerebbe che mi proponessero. “Piccioni per-
ché non fai un western?”. Mi piacerebbe molto per la valenza simbolica che pos-
sono avere ingenuamente queste storie, non dichiaratamente intellettualistiche.
Però nello stesso tempo sono attratto dal desiderio d’infrangere qualche regola,
di non rispettare i limiti e forse i Ritratti rappresentano un po’ questo, un’infra-
zione alla deontologia, un non rispettare le distanze. C’è una confusione tra per-
sonale, pubblico e professionale e mi piace raccontare qualcosa che entri in col-
lisione o in armonia con qualcosa della tua vita privata. E anche in letteratura mi
interessa sempre più quella che odora di qualcosa di vissuto... Per esempio mi
piace Roth, Emmanuel Carrère, l’autore de La settimana bianca e che ha scritto
quel romanzo dal quale Laurent Cantet ha tratto il film A tempo pieno su quel tale
chi perde il lavoro ma non dice niente alla famiglia, continua a far finta di lavo-
rare e poi fa una strage.

IS: E che l’anno successivo fu portato sullo schermo da Nicole Garcia con il tito-
lo L’avversario... Bellissimi entrambi.
GP: Carrère racconta, in un’intervista recente, di essere attratto da queste cose e
di essersele andate a cercare. Quando questa persona fu incarcerata lo cercò per
intervistarlo e lui sulle prime non volle saperne. Quando questo tipo venne a
sapere che Carrère era diventato famoso perché aveva scritto La settimana bian-
ca, fu lui a contattarlo.

IS: È come se tu dicessi che hai voglia non dico di diventare più cattivo ma di
voler sprigionare più acidità...
GP: Diciamo che vorrei che il mio limite, che la mia asticella fosse un po’ più
alta, non vorrei aver paura di esplorare cose che sicuramente stanno dentro di me
e che però finora non ho tirato fuori fino in fondo. Mi sembra che il mio debba
essere inteso come un mestiere che è fatto anche di grandi errori, perché si fanno

70
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 71

passi falsi, proprio quando si è animati da un desiderio leale di conoscenza. Però


sai che, quando vai in quella direzione, il pubblico non ti segue... I ritratti, nella
loro semplicità, si espongono molto al rischio di non piacere.

IS: Dopo aver visto i Ritratti, mi son venute in mente le affermazioni di alcuni
maestri del cinema. “Secondo me tutte le star hanno un segreto. In loro c’è sem-
pre qualcosa che non sai e che vorresti sapere (George Cukor), “Tutto ha inizio
con il viso dell’attore” (Ingmar Bergman), “Per me la cosa più interessante del
cinema è il volto” (Louis Malle), “Il primo piano è l’anima del cinema” (Jean
Epstein). In Ritratti c’è qualcosa di primordiale che rimanda al cinema muto, la
ricerca di una “verginità dello sguardo”, come direbbe Wenders?
GP: Sì, anche perché, come ti dicevo, sono girati con una tecnica approssima-
tiva. C’è una profanazione, una vicinanza che rende impossibile una fuga, un
nascondiglio. I Ritratti per me sono stati un’esperienza molto forte proprio per-
ché contenevano dei rischi, delle controindicazioni. Il fatto di poter girare solo,
con una piccola telecamera, io e la mia attrice senza mediazioni, di non essere
giornalistico nelle domande, è come se, dal punto di vista del linguaggio, fosse
venuto fuori qualcosa di più complesso di un film vero e proprio. Usare il
suono in presa diretta, il suono che viene dallo stereo, che nel montaggio viene
tagliato, creando degli sbalzi continui, delle progressioni nel tono emotivo del-
l’intervista mi sembrava molto interessante. Non sono interviste classiche, non
è il primo piano codificato del racconto cinematografico; nei Ritratti c’è un
primo piano dove la telecamera indugia, è come se fosse la prima volta che si
riprende qualcuno. Indugia per provocare, per avere qualcosa di inatteso, una
sorpresa, una rivelazione, qualcosa. Il mestiere dell’attore mi sembra tra i più
spericolati che possa conoscere e nello stesso tempo, di questo mestiere, mi
sfugge continuamente il segreto. Un attore è un essere umano ed offre di sé
tutto il bene ed il male, il suo istinto, il suo narcisismo, ma anche il suo disa-
gio, la sua inadeguatezza ad esempio, a volte anche la sua infelicità. Se pensi
a un attore come Marlon Brando; è diventato quello che è diventato, più che
un’icona della bellezza un’icona dell’autodistruzione. Credo che sia un mestie-
re dove gli attori, non so come dire, vivono ad un passo dal baratro, c’è un lega-
me con l’esistenza e con la vita vera che è costantemente minacciato. Li guar-
do con grande comprensione e ammirazione perché una parte di me, quella che
vorrebbe essere attore non può esserlo, per timidezza, per mancanza di corag-
gio. Vorrei sempre trovare quel punto di equilibrio o di rottura o di congiun-
zione che c’è tra la persona reale ed il suo fingere. A volta in Sandra era molto
forte, come se in lei ci fosse un elemento di verità che offre all’obiettivo con
grande facilità, mi sembrava molto interessante; l’esatto contrario di

71
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 72

Margherita che riesce ad abbandonarsi ma a mantenere sempre quell’ultima


difesa che mette tra te e lei.

IS: I Ritratti sono andati in sala?


GP: No, sono andati al Festival di Venezia, nella sezione “Nuovi Territori” poi
sono stati trasmessi su Sky per due passaggi e poi io li ho ritirati. Sono andati in
un paio di festival, ma li tengo da parte. Devo dire che ho visto persone che
rimangono a guardarli a bocca aperta, come se fossero spaventati da tanta inti-
mità; per il modo di essere di Margherita, molto curioso; il ritratto di Sandra è,
invece, più scuro, più “underground”. Anche Margherita è molto generosa nel
lasciarsi andare. Ad un certo punto le ho detto di mettersi a canticchiare davanti
alla telecamera. Lei si è divertita molto, ovviamente. Certi slanci fatti senza cal-
colo, nutrono il tuo lavoro e lo rendono meno costretto nella routine, nel profes-
sionismo. Io penso di conoscere il mestiere, di sapere che cos’è il mestiere di
regista, però spero di non finire nella trappola del professionismo, perché il pro-
fessionismo prevede un distacco che sconfina nel cinismo. Anche nella letteratu-
ra; certe volte sembra che dei romanzi escano per contratto.

IS: Quanto ti sono costati i Ritratti?


GP: Pochissimo. Ero solo io, con la telecamera; per quello di Margherita in più
c’era una luce sullo sfondo. Quello di Sandra neanche quella. Però ci ho guada-
gnato, li ho venduti a Telepiù. Li ho ritirati perché li volevo impreziosire.

IS: Quali sono stati i tuoi aiuto registi?


GP: Riccardo Cannone ne Il Grande Blek (dove era anche scenografo), in Chiedi
la luna, Condannato a nozze, Cuori al verde e Fuori dal mondo. Una collabora-
zione preziosa la sua, soprattutto in quegli anni. Poi c’è Alina Marazzi in Luce
dei miei occhi, Laura Muccino in La vita che vorrei, Sophie Chiarello in Giulia
non esce la sera e Marcella Libonati in Il Rosso e il Blu.

IS: Ed i tuoi assistenti alla regia?


GP: In ordine cronologico Giuseppe De Nardis ne Il Grande Blek, Loredana
Conte in Cuori al verde, Alina Marazzi in Fuori dal mondo, Giulia Gentile in
Luce dei miei occhi, già segretaria di edizione in Fuori dal mondo, Chiara Polizzi
ne La vita che vorrei, Giulia non esce la sera e Il Rosso e il Blu. Poi ce ne sono
altri come Massimo Apolloni, Fabrizio Provinciali e altri...

IS: Ed i tuoi collaboratori più stretti?


GP: Insieme a Chiara Polizzi c’è sicuramente Paola Bonelli, segretaria di edizio-

72
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 73

ne di tanto cinema italiano, poi ci sono altre persone importanti come Massimo
Apolloni, appunto, Fabrizio Provinciali, Marta Bertini, scrittrice in erba, Alessia
Moretti, Giulia Ghigi ed Alessia Arcolaci, collaboratrice, Dario Jurilli, giovane
regista uscito dal Csc. Poi c’è la collaborazione “storica” Esmeralda Calabria che
non è soltanto una montatrice. E poi ci sono gli amici, quelli che consigliano,
confortano come Claudio Pizzingrilli, scrittore, Pierpaolo Pirone, Gualtiero
Rosella, entrambi sceneggiatori, Alice Roffinengo montatrice, Sandro e Valeria
Savorani, e infine Laura Piccioni, mia sorella, la mia più grande fan, senz’altro
la più generosa. E poi tanti altri tra cui sicuramente qualcuno che non mi perdo-
nerà di non averlo citato... Lo metteremo nella seconda edizione del libro, no?

IS: Ancora un’ultimissima curiosità. La società di produzione che hai fondato si


chiama Bartleby Film. Un altro omaggio letterario?
GP: Sì a Bartleby lo scrivano di Herman Melville un personaggio che qualunque
cosa gli chiedano risponde: “Preferisco di no...”. Un irrefrenabile desiderio di
sottrarsi, di sfuggire alle aspettative degli altri.

IS: Con la Bartebly film hai prodotto il poetico e struggente film di Alina
Marrazzi Un’ora sola ti vorrei...
GP: Sì, sono stato uno dei tre produttori del film di Alina. Il film di Alina era un
documentario toccante che molti hanno amato: Un’ora sola ti vorrei. Il budget
era esiguo e sono riuscito a coinvolgere quella che allora si chiamava Telepiù
che, grazie a Fabrizio Grosoli, ci ha dato una grande mano a produrlo. Per il resto
si trattava soprattutto di sostenere il lavoro di Alina, soprattutto nella fase di rea-
lizzazione, e di trasmettere un po’ di fiducia nel progetto e di entusiasmo. Ma non
è poca cosa. Fiducia e entusiasmo non si trovano a buon mercato. Prevalgono
invece invidie, slealtà, scorrettezze.

IS: Il tuo ultimo film in sala si chiama Il rosso e blu...


GP:  È stata Donatella Botti della Bianca Film, la mia nuova produttrice (dopo
quattro film prodotti da Lionello Cerri) a suggerirmi di leggere il libro di Marco
Lodoli. Quello con Donatella è stato un incontro determinante in questo partico-
lare momento della mia carriera. È una produttrice coraggiosa, tenace, curiosa.
Così ho letto questo libro Il rosso e il blu che in realtà è una raccolta di raccon-
tini, cronache, piccole divagazioni sul mondo della scuola. È un libro ricco di
suggestioni, sincero nell’ispirazione, il modo che Marco ha di parlare della scuo-
la è del tutto personale, mai scontato. Dal titolo si può facilmente immaginare
che il riferimento è alla matita rossa e blu, agli errori veniali e gli errori gravi...

73
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 74

IS: Gli errori nella vita o quelli degli studenti?


GP: Diciamo che il film suggerisce delle riflessioni sul tema per quanto riguarda il
mondo degli adulti ma il tono che ho scelto è quello della commedia, condita da leg-
gerezza ma pur sempre un film mio, attraversato da qualche inquietudine.

IS: Su chi è puntato lo sguardo? Più sugli adolescenti o sugli adulti?


GP: È prevalentemente sugli adulti, i ragazzi sono raccontati prevalentemente
attraverso lo sguardo degli adulti. Senza voler dar un taglio sociologico alla
vicenda, è un film che racconta la scuola, identifica alcuni segnali, alcuni motivi
di disagio, di preoccupazione, ma vuole mettere a fuoco ciò che di quel mondo
va difeso. C’è un vecchio professore, interpretato da Herlitzka, che è giunto ad
una specie di deriva, i suoi comportamenti sono bizzarri, anche divertenti per
molti versi. È un personaggio caustico, sprezzante, disilluso, disincantato. C’è
poi un volenteroso supplente, interpretato da Scamarcio, che vuole a tutti i costi
piegare, indirizzare, dare un segno nella sua esperienza di insegnante e che sem-
bra credere totalmente in quello che fa e c’è una preside, interpretata da
Margherita Buy, che ha a cuore, forse anche in maniera eccessiva, le regole e i
confini di quel mondo. Un film dove si affacciano molti volti interessanti, nuovi;
una è Lucia Mascino, la protagonista di un bel film indipendente Un altro pia-
neta, con lei alcuni giovanissimi davvero promettenti: Davide Giordano, Silvia
D’Amico, Nina Torresi e molti altri. La cosa che più mi interessava era quella di
raccontare con affetto un’esperienza che credo sia decisiva per ognuno.

IS: È un liceo?
GP: Sì, siamo intorno ai sedici, diciassette anni, senza specificare che tipo di liceo.
Sicuramente non mancano le scene divertenti, dichiaratamente di commedia.

IS: È la prima volta che ti affidi ad un testo


GP: Sì, anche se abbiamo riscritto il soggetto io, Marco Lodoli e Francesca
Manieri, una giovane che viene dal Centro Sperimentale. Di lei avevo letto alcu-
ni lavori e mi aveva colpito per la sua bravura. La sceneggiatura è scritta da me
e da Francesca.

IS: Nulla a che fare con La scuola di Luchetti?


GP: Io non l’ho rivisto il film di Luchetti eppure mi sembrava un film diverten-
te, felice, ispirato. Non lo so, non mi sembra, anche se ogni volta che racconti un
professore, una classe, il rischio che i film in alcuni aspetti si avvicinino può
esserci.

74
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 75

IS: Pensavo al film di Luchetti perché anche lì c’erano delle caratterizzazioni dei
personaggi; l’insegnante frustrato (Bentivoglio), l’insegnante romantico (Silvio
Orlando)...
GP: Non lo so, credo che il tono sia un po’ diverso.

IS: Che aggettivo daresti al tuo film?


GP: La cosa che ho cercato di fare è stato quello di dire; non facciamo la solita
messa sui mali della scuola perché ormai credo che questo esercizio sia un eser-
cizio troppo facile. Troppo facilmente raccontabili i disagi, i malesseri di quel
mondo, e anche le responsabilità. Ho pensato che, per una volta, più che fare un
pamphlet, si potesse puntare una luce su quel mondo, sottolineare come la scuo-
la sia un luogo prezioso, che va protetto, salvaguardato e ho cercato di far emer-
gere un sentimento che non trovi spesso nei racconti che facciamo di questo
mondo, spesso compiaciuti di dare una visione spettacolarmente negativa.
Questo sentimento è la speranza. Penso che quello che viviamo sia un periodo in
cui i registi debbano sforzarsi di propagare qualche energia, qualche segnale di
speranza appunto.

IS: Non hai mai voluto dare un taglio sociologico ai tuoi film
GP: Io non l’ho mai fatto, non mi sembra.

IS: Però sarà inevitabile che tutti faranno il paragone tra il “microsistema”
scuola ed il “macrosistema” società...
GP: Sì ma non ho mai fatto la denuncia, il grido di indignazione. Non ancora. E
poi mi è piaciuto moltissimo lavorare di nuovo con Margherita Buy con la quale
ho ristabilito un’intesa che non immaginavo fosse così facile. Mi sembrava di
aver lavorato con lei da poco, invece Fuori dal mondo è del 1999 e sono passati
da allora tredici anni. È stata una bella emozione ritrovare Margherita, “bistic-
ciare” un po’ con lei, che è una cosa molto divertente e piacevole, e poi in realtà
c’è una grande stima tra noi.
Anche in questa storia è una donna che non ha avuto figli, ma la sua mancata
maternità viene rivendicata. Lei scopre che un ragazzino della scuola dorme in
palestra. Verso di lui, istintivamente, prova dapprima ostilità poi è inevitabil-
mente coinvolta, nasce un sentimento che la avvicina al ragazzo, senza per que-
sto mettere in discussione le sue scelte fondamentali. Insomma non cerca un sur-
rogato della maternità, non è questo che vuole. Mi è piaciuto moltissimo lavora-
re con Roberto Herlitzka, cercavo un attore che esibisse teatralità, che vivesse
una specie di deriva, anarchica, imprevedibile. Un insegnante che mette in scena
lo spettacolo della sua disillusione, e poi non c’è niente di più vicino al teatro di

75
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 76

un mestiere come quello dell’insegnante, la cattedra è il suo palcoscenico. E lui


fa delle performance un po’ paradossali perché antididattiche per cui sconcerta e
stupisce i suoi ragazzi. Anche lui fa i conti con qualcosa del suo passato, con
qualcosa che è più di un fallimento, che è un disincanto totale. Tutto il film, se
vuoi, ruota intorno all’incontro tra persone che hanno dei paradigmi, dei punti di
riferimento e degli elementi di disordine che porta la vita, i ragazzi in questo caso.
Ad esempio Scamarcio incontra una ragazzina che all’apparenza risponde in tutto
e per tutto al prototipo dell’aspirante velina, e nello stesso tempo contraddice
totalmente questa idea, perché anche quella è un’idea che ci viene proposta dai
media, un’idea pigra che spesso non ha a che fare con la realtà delle persone.
Confondiamo spesso l’apparenza, quello che ci viene raccontato dai giornali, con
quella che è la realtà. In una scuola fanno le riprese con il telefonino a un’inse-
gnante e subito pensiamo che in tutte le scuole accada la stessa cosa.

IS: Il rosso e blu rimanda automaticamente a Il rosso e nero di Stendhal? Mi


chiedevo se la struttura narrativa rimandava ad un romanzo?
GP: Forse è vero, il titolo rimanda anche all’idea di un romanzo ma non c’entra
per niente Stendhal. C’è qualcosa nei miei film che rimanda ad una struttura di
un romanzo, nel senso che c’è una preoccupazione per il racconto e per i perso-
naggi. La mia formazione è quella.

IS: Dal punto di vista stilistico?


GP: Non ho avuta nessuna ossessione registica. L’ho girato con molta semplicità,
nascondendomi dietro i personaggi, le loro storie.

IS: Macchina a mano?


GP: No, niente macchina a mano, tutto molto classico, campi, controcampi, vole-
vo una regia invisibile. Solo in poche occasioni ho sottolineato qualcosa. Ad un
certo punto c’è un’inquadratura che è molto significativa perché mi è venuta in
quel momento, mentre stavo girando. Mi sono accorto che la scena offriva la pos-
sibilità di far parlare i luoghi, più che le persone, di far parlare le voci lontane nei
corridoi, l’aula deserta. Quella mi è sembrata una delle pochissime indulgenze di
tipo registico, un momento in cui metto in evidenza la mia firma. È un film molto
immediato e rispetto ai miei ultimi film c’è una quota di speranza maggiore. A
proposito di speranza c’è un’altra scena in cui Margherita Buy va a trovare
Brugnoli, questo ragazzo abbandonato dai genitori e lui, così come aveva fatto
all’inizio della storia, vede che ha con sé una borsa e le chiede “che mi hai por-
tato?”. Lei stavolta qualcosa ha portato per lui, non è brusca come nel loro primo
incontro. Comincia a rovistare nella borsa dicendo “adesso ti faccio vedere che

76
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 77

ti ho portato...” sotto lo sguardo pieno di desiderio, di curiosità del ragazzo. La


mdp si allontana dalla scena senza mostrarci cosa contiene la borsa. Non ce n’è
bisogno. Cos’è che ha portato questa donna al ragazzo? La speranza, solo que-
sto. Un po’ di speranza...

IS: Mi fai venire in mente che ne Le vita che vorrei fai dire ad uno dei perso-
naggi:“Dateci un finale con una speranza”
GP: Sì, esattamente. Sembra che questo film una speranza ce l’abbia...

IS: Nei tuoi film hai sempre curato la colonna sonora. Chi è che la firma?
G.P: Sono due musicisti, Ratchev e Carratello, gli stessi di Pranzo di Ferragosto
e di Gianni e le donne. In questo film non ho messo nessuna canzone.

IS: Girato a Roma.


GP: In buona parte girato in una scuola a Monteverde Vecchio e poi in altri luo-
ghi sparsi per Roma.

IS: È sempre più difficile fare film in Italia?


GP: Sì, perché ci sono molti equivoci. È difficile fare dei film personali che nello
stesso tempo hanno una reale ambizione a conquistare un rapporto con il pubbli-
co. La sensazione mia è che i cosiddetti film che sembrano essere sulla carta
complessi e personali in verità sono i film meno sorprendenti da quel punto di
vista; film che non nascondono segreti, che non hanno misteri sotterranei, dop-
pifondi, passaggi segreti. E la sensazione che ho quando mi capita di vedere un
vecchio film, anche un musical. Per esempio The Artist mi è sembrato un film
molto complesso, nonostante la sua struttura fiabesca, con tante riflessioni sul
tempo, sulla percezione. Mi sembrava un film molto interessante, ma anche
molto generoso con il pubblico. Dall’altra parte c’è una standardizzazione delle
richieste del mercato e tranne pochi registi che hanno avuto la fortuna, meritatis-
sima, di trovare all’estero, nei festival, la loro consacrazione, sono pochi quei
film in cui puoi dire: “Qui c’è uno sguardo”, “Qui c’è un mondo”.

IS: Mi fai venire in mente quello che disse un tempo Federico Fellini “C’è un
film, voglio dire l’idea, il sentimento, il sospetto di un film che porto appresso da
quindici anni; appare puntualmente alla fine di ogni film, sembra voglia ripro-
porsi, farmi capire che ora tocca a lui, mi studia e una bella mattina non c’è
più...”. Condividi questa sua emozione?
GP: Mi capita di pensare che il film vero sia sempre un altro, che tutto quello che
ho fatto finora non è che un’approssimazione ad un’idea più grande, un’idea smi-

77
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 78

surata di tanti film da fare, di tante occasioni da raccontare e mi sembra sempre


di essere in ritardo e che sono troppe le suggestioni e che queste suggestioni sono
veramente le suggestioni del film decisivo della mia vita, quello che ancora non
ho fatto. Ogni regista si sente incompreso, si sente sottovalutato dalla critica e
dagli spettatori, pensa che avrà un declino e morirà nell’assoluta indifferenza dei
contemporanei. E poi ci sono i giovani registi che spuntano fuori come funghi,
che prenderanno il tuo posto. Penso però che ogni regista coltivi il suo sogno,
insegua un’illusione. D’altra parte, quando inizio il film, lo vivo come una pena
da scontare perché il film mi espropria la vita per un anno, mi sottrae alla vita di
tutti, a quelle pause, improvvisazioni che amo avere nella vita quotidiana. Quando
non faccio film non sono uno stakanovista, ho bisogno di grandi pause, di momen-
ti di vita personale, anche a scapito del mio conto in banca. Intendiamoci, quando
parte un film sono felice, però penso: “Mamma mia adesso entro in questo tun-
nel... Quando finirà?”. Poi quando sono nel tunnel, mi rendo conto che ci sto bene
ed allora mi sembra che quella sia davvero la vita, non è un momento che inter-
rompe la vita, al contrario io sono al meglio delle mie qualità di essere umano.
Anche fisicamente sono più vigile, sono meno ipocondriaco, il cuore pulsa rego-
larmente, la mia sensibilità, l’attenzione sono al massimo. Sono nel cuore di una
comunità in cui occupo un posto decisamente privilegiato.

IS: Chiudiamo con il botto? Una frase che il lettore può scolpirsi nella propria
mente?
GP: Credo di aver fatto mia quella massima di Truffaut: “Raccontare cose impor-
tanti senza averne l’aria”. Almeno in quest’ultimo film.

IS: Davvero in chiusura... Se dovessi improvvisare qui, su due piedi, un elenco


di letture, canzoni, attori, esperienze varie, film che ti piacciono e che, in qual-
che modo ti hanno formato, che diresti? Tutto d’un fiato, con molte possibilità di
errori e omissioni”...
GP: Allora... Mi piacciono certi film di John Ford: Il traditore e Sfida infernale,
Ombre rosse e L’uomo che uccise Liberty Valance. Mogambo mi diverte. Di Hawks
Susanna, Il fiume rosso, Un dollaro d’onore, Dean Martin in Un dollaro d’onore,
Renoir de La Bete Humaine e Il testamento del mostro, Glenn Ford in Human
Desire (remake de La bete humaine ma in quel film c’è Gloria Ghrame, grandissi-
ma). Carné di Les enfants du paradis, Le jour s’eleve, Gabin, Gabin e Gabin in Pepé
Le Mokò di Julien Duvivier. Di Bergman La fontana della vergine, Il settimo sigil-
lo e Fanny e Alexander, di Truffaut, L’uomo che amava le donne, La sirene du
Mississipi e La signora della porta accanto, Schlesinger e poi Nichols, compreso
quello addomesticato da Hollywood nel suo ultimo periodo. Double Indemnity,

78
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 79

Wilder, Lubitsch di Cloney Brown, To Be or Not to Be e Scrivimi fermoposta, Capra,


La vita è meravigliosa e Kim Novak di Baciami stupido e di Picnic, William Holden
in Sunset Boulevard, poi L’asso nella manica, Squadra Omicidi sparate a vista
(Madigan) di Don Siegel, La Caccia di Arthur Penn, L’inquilino del terzo piano e
Rosemary’s baby di Polanski, i film con Mitchum e quelli con Cary Grant, Ingrid
Bergman e Greta Garbo, Rita Hayworth, Cassavetes e Gena Rowlands: La sera della
prima e Gloria, una notte d’estate, Stanley Donen, Singing in the Rain, ma soprattut-
to Due sulla strada, e Louis Malle di Les Amants, Jean Moreau di Les Amants, Jean
Moreau di Jules e Jim, Faye Dunaway in Un certo Harry Brent e Chinatown, Glenda
Jackson in Donne in amore, Julie Christie in Via dalla pazza folla, Nastassia Kinski in
Tess, Gruppo di famiglia in un interno, La mia solitudine sei tu, The Sound of Silence,
Pensieri e Parole, Here There and Everywhere, Come Together, The Famous Blue
Raincoat, Colazione da Tiffany, Audrey Hepburn, Minnelli di Qualcuno verrà e The
Band Wagon, Cyd Charisse, Frank Sinatra di Qualcuno verrà, Mankiewicz e Cukor,
All About Eve e A Star is Born, Bette Davis, Glenn Ford, Il Grande Caldo e Gilda (la
frase di lancio: “you’ve never seen a woman like Gilda!”, Hitchcock, Notorius,
Notorius e Notorius, Pietrangeli di Io la conoscevo bene e de La visita, il primo Fellini,
il primo Germi, la Mangano e Accattone e Mamma Roma di Pasolini, I Magliari di
Rosi, Douglas Sirk, Rocco e suoi fratelli e Renato Salvatori, Una giornata particola-
re, Scola, Marcello Mastroianni, Debra Winger, Kathleen Turner, Brivido Caldo,
Scorsese di Mean Streets e Taxi Driver, De Niro ne Il Padrino, Brando ne Il Bounty,
Franco Fabrizi ne Il Bidone, Franco Fabrizi ne I vitelloni, Guardie e ladri, Totò e Aldo
Fabrizi in Guardie e ladri, Monicelli di Risate di gioia, Broderick Crawford ne Il bido-
ne, La febbre del sabato sera e John Travolta/Manero, Honky Tonk Man, Gli spietati,
Million Dollar Baby di Eastwood, Jonathan Demme, De Palma di Carlito’s Way, Al
Pacino di Carlito’s Way, Sean Penn di Carlito’s Way, La venticinquesima ora,
Monty/Eduard Norton, Kasdan di Gran Canyon, l’attacco di “you can’t always get
what you want” ne Il Grande Freddo, un vecchio film di Brusati che non si trova più:
I tulipani di Harlem, Invito al viaggio di Del Monte. Visti con i miei occhi: Peter
Gabriel in concerto con i vecchi Genesis a Reading, Inghilterra nel ’72, il concerto ini-
ziò con Watcher of the Skies con Gabriel che appare al vertice di un tronco di pirami-
de sospeso a mezz’aria, e gli occhi fosforescenti, Frank Zappa che suona Arrivederci
Roma al Palazzo dello Sport con un’orchestra di quaranta elementi, l’attacco del con-
certo dei Rolling Stones a Roma nel ’70 con la chitarra di Keith Richard che inizia
Honky Tonk Woman e Jagger che entra in scena con un vestito di raso rosa, Leonard
Cohen in Piazza Santa Croce a Firenze nel 2010, Dolores Ibarruri al Palazzo dello
sport di Roma con la folla che urla “Sì, Sì, Sì... Dolores a Madrid!”. Mi piacciono
Philip Roth e Simenon, Somerset Maugham e Cornell Woolrich, Tolstoj, Melville, I
Beatles, Leopardi e L’Odissea, Battisti, Hendrix, King Crimson, L’avvelenata di

79
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 80

Guccini, Azzurro cantata da Celentano, Mc Donald and Giles, Something e la chitarra


di Harrison, A Day in the Life, Giulia, “... and in the end the love you take, is equal to
the love you made”, the White Album, la voce di Nina Simone, Leonard Cohen, le
canzonette e stop. C’è dell’altro, tanto altro, ma Stop! ... Getaway l’ho detto? Steve
Mc Queen!”...

80
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 81

I FILM
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 82

Il grande Blek (1987)

82
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 83

IL GraNDE bLEK

Anno: 1987
Durata: 106’
Origine: Italia
Formato: Panoramica a colori
Produzione: Vertigo film
Distribuzione: Life International - Columbia Tri-star Home video.
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Roberto De Francesco (Yuri) Sergio Rubini (Razzo) Federica Mastroianni
(Claudia) Dario Parisini (Antonio) Riccardo De Torrebruna (Marco) Francesca
Neri (Laura)
Soggetto: Maura Nuccetelli, Giuseppe Piccioni
Sceneggiatura: Maura Nuccetelli, Giuseppe Piccioni
Fotografia: Alessio Gelsini Torresi
Musiche: Lele Marchitelli, Danilo Rea
Montaggio: Angelo Nicolini
Scenografia: Riccardo Cannone
Costumi: Marina Campanale

Premi: Nastro d’argento promozionale e Premio De Sica per il giovane cinema


italiano.

Trama

Novembre 1973. Alla stazione di Ascoli Piceno il ventenne Yuri (Roberto De


Francesco) attende il treno che lo porterà altrove. Un lungo flashback ci rituffa
agli anni della sua adolescenza. Tra i ricordi fanno capolino quelli legati alla
mamma Maria, ossessionata dal cibo e dalle malattie, a Marco (Riccardo De
Torrebruna) il fratello maggiore latin-lover, costretto a sposarsi con la sua ultima
conquista rimasta incinta ed a sua sorella Claudia (Federica Mastroianni), segre-
tamente innamorata di Antonio (Dario Parisini). Sullo sfondo le prime ribellioni
giovanili, le contestazioni studentesche pre-sessantottine, l’incontro con Razzo
(Sergio Rubini) un ragazzo sbandato, disadattato ed anticonformista, incapace di
dominare le proprie spinte autodistruttive. Tra le corse in lambretta con il fratel-
lo, la passione per i fumetti e le gesta di Blek Macigno, Yuri dovrà elaborare il
dolore di un padre che, trasferitosi all’estero, ha formato una nuova famiglia.

83
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 84

Prima di partire Yuri assaporerà il piacere di una notte d’amore con Laura
(Francesca Neri), ex amica del fratello, proprio mentre Razzo trova la morte
dopo una folle corsa in auto. Il racconto a struttura circolare ci porterà nuova-
mente alla stazione dove Yuri sta per partire.

Film candido e spezzettato che, senza mai scivolare nell’enfasi e nel banale, si
muove con passo felpato verso gli stilemi della commedia leggera ed affronta,
con garbo, il travaglio del protagonista che, di fronte al fascino ed all’incertezza
del divenire adulto, prova a fare i conti con il proprio passato. In questa sorta di
“amarcord” marchigiano, mai nostalgico, melanconico o zuccheroso, Piccioni,
sottraendosi all’epicità del racconto, sceglie i mezzi toni e le atmosfere sospese.
Lo sguardo di Yuri si fa partecipe ed appassionato, velato, in controluce, da un
senso di amara disillusione e disincanto. Esordio di Francesca Neri e di Roberto
De Francesco. Colonna sonora con brani di Rita Pavone, Little Tony, Adamo.
Lucio Battisti apre con Nel cuore, nell’anima e dopo Acqua azzurra, acqua chia-
ra, Io vivrò e Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto, chiude con Un avven-
tura (IS)

Frasi cult

Claudia: “Perché ci allontaniamo dalle cose che amiamo?”

Yuri: “Vorrei essere come il grande Blek, l’eroe dei fumetti... Vorrei partire ma
non vorrei perdermi tutto quello che succede qui”

Yuri: “Perché ti chiamano Razzo?


Razzo: “Forse perché vado sempre di corsa, pure quando sono nato...”

Marco: “Uno dovrebbe fermarsi a 20 anni. Solo da giovane si può essere pove-
ro ed un po’ matto. Te lo immagini se mi nasce un figlio? Che gli racconto? Che
suonavo in un complessino beat e mi facevo tutte le ragazze che mi capitavano
a tiro? Porca miseria che fregatura”

Yuri: “Io comunque ci vorrei tornare qui”


Paolo: “No io non tornerei mai, magari dopo vent’anni, per togliermi qualche
soddisfazione come la storia di John Lennon. Voi la sapete la storia di John
Lennon?”
Razzo: “No che è?”

84
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 85

Paolo: “Quando lui era un ragazzino, insomma un poveraccio come noi... C’era
una sua zia che gli diceva sempre: ‘Guarda che con la musica... la musica non
ti darà mai da vivere’. Bene quando lui è diventato famoso e ricco a questa zia
ha regalato una villa e le ha scritto sulla porta, le ha scritto le parole che gli
diceva sempre la zia. Incredibile eh?”
Razzo: “Adesso ti racconto un’altra storia ‘rosso’: C’era un morto di fame si
chiamava Gino Santolimone no? Beh che c’è da ridere? Si chiamava così! Si era
messo in testa di fare il cantante, però il padre gli diceva sempre: ‘Se tu ti metti
a fare il cantante, muori di fame’. Oh così è stato, s’è morto dalla fame che ha
avuto per tutta la vita. E come questa storia ce ne stanno tante altre hai capito?
E sono molte di più di quelle che conosci e che racconti tu! Incredibile eh?
Incredibile!”

Professoressa: “Sei un ragazzo intelligente, credi in quello che dici, vorresti cam-
biare il mondo ma sono proprio quelli come te che si fanno strumentalizzare”
Cassini: “Noi siamo strumentalizzati 24 ore su 24, si anche da gente come lei.
Dite tutti che dobbiamo solo occuparci dei fatti nostri. Bene, siamo d’accordo,
perché fino ad oggi dei fatti nostri ci hanno pensato solo gli altri. Sì, io voglio
cambiare il mondo ma cominciando fino ad adesso a cambiare la vita di tutti i
giorni. Io e quelli come me vogliamo avere il controllo diretto della nostra vita,
fin da ora. Solamente così il futuro sarà davvero nostro e chissà forse sarà anche
migliore di quello che lei ci augura”

Razzo”Oh a che pensi?”


Yuri: “A mio fratello. A volte mi chiedo se è cambiato perché è cresciuto oppure
perché... non lo so. Cioè io... cioè mi chiedo se c’è una strada obbligata per
diventare grandi, capisci? Forse si può essere felici pure mettendo al mondo dei
figli, crescendo, lavorando, cioè ci deve essere un modo. Tu che ne pensi?
Razzo: “No guarda io non ne penso niente, cioè io non ne capisco niente. Queste
cose che dici tu io proprio non le capisco, io non sono come te capito?Io sono
Razzo!Hai capito?”

Yuri: “Se potessi fermerei tutto, vorrei essere come Blek”


Cassini: “Chi è Blek?”
Yuri: “È un eroe dei fumetti e gli eroi dei fumetti non invecchiano. Non lo so il
guaio è che ho voglia di fare troppe cose, per esempio vorrei partire, ma non mi
va di perdermi tutto quello che succederà qui. Certe volte penso alla morte, al
fatto che morirò, io c’ho paura; quelli che dicono di non aver paura della morte
non li capisco, non ci credo. Ci sono persone che prima di morire si mettono

85
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 86

addirittura a fare discorsi, si mettono a dare conforto agli altri. È assurdo!


Qualche tempo fa è morto un mio zio, non lo vedevo quasi mai però, per esem-
pio, è stato lui a farmi dare questo nome: Yuri, beh comunque lui mentre stava
per morire era lucidissimo, lo sapeva. Gli stavano tutti attorno, gli facevano un
sacco di domande; lui non rispondeva a nessuno e io lo so perché, perché era
troppo impegnato a vivere. La morte è assurda è un ingiustizia. La gente poi ci
si rassegna come se si trattasse del raffreddore o la calvizie”
Cassini: “Io penso che un giorno ce la faremo a sconfiggere la morte, prima di
allora io spero che il mio corpo non sia ancora decomposto, così possono rige-
nerarmelo. È per quello che non mi farei mai cremare, non si sa mai”
Yuri: “Lo sai che mi succede?”
Cassini: “Comunque ad essere sincero adesso mi preoccupa di più la calvizie”
Yuri: “Lo sai che mi succede? Alle volte quando faccio una cosa ho paura di per-
derne tante altre. Non lo so ma mi sa che uno invecchia proprio quando comin-
cia ad avere paura di perdere tempo”
Cassini: “Nel duemila io avrò 46 anni. Io lo voglio vedere il duemila”
Yuri: “Dio mio 46 anni”
Cassini: “Faremo appena in tempo ad affacciarci al terzo millennio, la nostra
generazione è a cavallo di due millenni ci pensi?”

Antologia della critica

“Prima di tutto consentiteci di essere lieti nel recensire (questo significa che un
uscita nelle sale c’è stato) il “piccolo” film di un autore autoprodotto con al sola
assistenza dell’art. 28. Il Grande Blek è un omaggio allo sguardo sulle cose del-
l’infanzia e dell’adolescenza sinceramente autobiografica. Piccioni non ha pas-
sato da molto i trent’anni ed è di Ascoli: e così la sua opera prima è anche un film
sulla provincia e sugli Anni Sessanta. Quello che piace è l’onesta dell’operazio-
ne: con tocco lieve l’autore racconta la scoperta del mondo di un “giovane nor-
male” attraverso una serie di dettagli d’epoca sull’ambiente tutti rigorosamente
veri, vissuti, riconoscibili. Ma se nella prima parte alla forza del film è quella di
ripercorrere con simpatica umiltà tutti i “luoghi” narrativi e figurativamente lega-
ti al periodo, meno ci convincono l’approssimazione degli stessi criteri alle
sequenze del ’68 e certe tentazioni melodrammatiche”. (Fabrizio Grosoli - Ciak
- Giugno 1988)

“Cinema autobiografico, che all’eccezionale preferisce il consueto, la prosa som-


messa, il plausibile, il quotidiano spiato con un pizzico di buonumore. Amarezza

86
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 87

graffiti ingagliardirne l’intento vi sono i ricordi ineludibili di una seria cinefilia;


I Vitelloni di Fellini, le commedie all’italiana sulla provincia, gli sgarbi di
Moretti (...) Il film insegue i vari personaggi nei rispettivi interni di famiglia,
nella scuola, nei locali ove abitualmente si danno convegno, in una società dove
non succede niente di nuovo. E intanto Giuseppe Piccioni si diverte a rispoglia-
re un’epoca e a rianimare un clima, un’aria. (...) Il taglio narrativo è fatto di gra-
nelli di vita, frammenti, disegnini, schizzi che, se non riescono ad avere una cor-
posità narrativa, sono aggraziati ed inducono a sorridere. Le caratterizzazioni più
indovinate illustrano un microcosmo domestico descritto con ironia affettuosità,
le acidità tra fratelli, una madre abbandonata dal marito e attratta nelle conversa-
zioni dalle malattie altrui, un figlio che invita a cena una fidanzata sempre diver-
sa”. (Mino Argentieri - Rinascita - 27 agosto 1988)

“Storia di Yuri e dell’amico Razzo negli anni della rivolta studentesca. Ascoli
Piceno come Rimini, ma sul tema della noia e dei vagabondaggi di provincia si
innestano i dubbi, le speranze e le ingenuità di una nuova generazione di giova-
ni. Yuri come Moraldo: il film comincia dove finisce I Vitelloni di Fellini. Yuri è
infatti alla stazione in attesa del treno che lo porti lontano dalla sua città. Ciò che
viene raccontato dopo non è che un lungo flashback della sua vita. (…) Condotto
sul filo della commedia all’italiana d’ambiente provinciale, si distingue da essa
per una sottile vena elegiaca, equilibrata ed ironica, senza però possedere la
malinconica leggerezza di Ecce Bombo di Nanni Moretti. Ritratto segnato dalla
nostalgia delle piccole cose quotidiane e dai miti giovanili (come il fumetto di
cui allude il titolo) che formavano la coscienza di questi futuri piccoli-borghesi
“figli di Marx e della Coca Cola”. (Maurizio Fantoni Minnella - Bad Boys -
Bruno Mondadori Editore - 2000)

“I giovani di provincia. Dopo il ’68. Senza che ci sia politica però, ma ritratti
quasi sempre dal vero: per dire di un clima, di una mentalità, di un modo di vive-
re (…) Ritrattini precisi, tocchi leggeri, note in attento equilibrio fra il sentimen-
to e l’ironia. Con segni d’epoca attorno; canzoni, lambrette, fogge nel vestire che
fanno quasi insensibilmente costume, precisi, meditati. (…) Citando qualche
autore maggiore (come il Fellini appunto dei Vitelloni per un ballo di carnevale),
ma rivelando spesso accenti personali, con occhi che hanno imparato a guardare
e a trasformare in cinema quello che han visto. Un esempio, la piazza di Ascoli
dopo la festa, con i lampadari del veglione ancora accesi, la notte ed il buio che
si fanno avanti, in coincidenza voluta con la fine dei sogni. L’illusione è scoper-
ta ma l’effetto è intenso. Anche per merito del linguaggio. Piccioni farà strada”.
(Gian Luigi Rondi - Il Tempo -29 luglio 1988)

87
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 88

“Fresco e frizzante come un fumetto, questo film-esordio di Giuseppe Piccioni.


E il paragone non è casuale, visto che all’universo delle storie di carta si è ispi-
rato il titolo e forse anche lo spirito dell’opera prima del regista. Non si tratta di
una contaminazione di generi. Sul tipo delle trasposizioni cinematografiche ese-
guite sui fumetti di successo da autori anche di notevole levatura come Altman o
Losey; o di quei tentativi di inserire nel contesto visivo cinematografico elemen-
ti derivanti dallo specifico linguaggio fumettistico, come fu fatto, a suo tempo,
da Truffaut, Godard, Resnais e altri registi della Nouvelle vague. Il richiamo al
fumetto è solo uno, e neanche il più evidente, dei tanti fattori espressivi, che con-
tribuiscono alla strutturazione di un discorso visivo quanto mai efficace nel ripro-
durre un periodo finora poco esplorato, perché ancora a noi troppo vicino: gli
Anni Settanta, che nelle formazioni di una cultura giovanile sono stati importan-
ti non meno del decennio che li ha immediatamente preceduti. (…) Piccioni non
ha nessun intento didascalico, né tantomeno politico: egli torna a guardare quel
periodo e quella particolare atmosfera con gli occhi di chi li ha vissuti personal-
mente e li riassapora con nostalgia. L’aggancio con il fumetto è semplice, ma non
superficiale: le strisce di Blek Macigno e dei suoi compagni, il dottor Occultis e
Roddie, sono evocate nel titolo e compaiono in tre momenti del film. (...) In que-
sto modo, il fumetto si fa supporto delle mitizzazione e dello sguardo nostalgico
verso il proprio mondo adolescenziale, che va ormai perdendosi.: quel mondo
che un fumetto d’avventura può ben raccontare per analogia, perché c’è un
approccino o alla vita vissuta come un’avventura che si aggiunge ad affrontare,
con baldanza e anche con incoscienza. (…) Il film termina a metà tra melanco-
nia e fiducia nell’avvenire con il primo piano della mamma di Yuri, triste per la
partenza del figlio, e il paesaggio delle Marche che scorre dai vetri del treno
mentre si spandono le note della bellissima colonna sonora affidata all’estro di
Lucio Battisti. (…) (Francesco Caputo - Cinema Sessanta).

“L’amicizia tra Yuri (De Roberto) ed il bulletto Razzo (Rubini) ad Ascoli Piceno,
intorno al ’68. Evocazione nostalgica e filologica (dalle canzoni di Battisti al
fumetto che dà il titolo al film) di una generazione. Un’opera prima promettente
e meno lagnosa della media dei film italiani sul tema, anche se non sempre agile
dal punto di vista narrativo Rubini reincontrerà il produttore Domenico Procacci
quando girerà La stazione. Esordio della Neri. (Paolo Mereghetti - Dizionario dei
film”)

“Il grande Blek, “grande freddo” stranamente stemperato da acute nostalgie e da


trasporti sentimentali, è una storia d’altri tempi e nei tempi lontana.

88
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 89

Lontanissima. Quel che preme a Giuseppe Piccioni non è la rievocazione emoti-


va di un atmosfera “storico-sentimentale”, né il galleggiare visivamente sull’on-
da della rimembranza generazionale. Manca al film (forse fortunatamente) l’e-
stro narcisistica dell’“amarcord” aggiornato. Il grande Blek sembra un film in
costume sugli Anni Settanta e, in quanto tale, “distante” e simpaticamente fuor-
viante. Questo il suo pregio attuale. Il film di Piccioni è molto acuto nel dosag-
gio degli ingredienti, nella scelta dei ritmi emotivi, nelle citazioni (certamente
Truffaut, Wenders, I vitelloni ma anche Luciano Emmer) nella misura con cui è
rimasto l’intero metro onirico del film. Ottimi e stimolanti per spontaneità “simu-
lata” attori e attrici, scenografie e costumi, montaggio e sequenze video-musica-
li”. (Fabio Bo - Il Messaggero - 2 agosto 1988)

“(…) Il grande Blek è un “italian graffiti” sui primi Anni Settanta, cioè pre e post
’68. Prime inquietudini, prime disillusioni, forze centripete e centrifughe. Il film
di Giuseppe Piccioni, ambientato ad Ascoli Piceno, vive di queste irradiazioni,
del prima e del dopo, mescolando tensioni ed abbandono, ottimismo e amarezza.
Eravamo noi, era l’Italia dell’utopia, del sogno “Che i nostri sogni possano
diventare realtà”, è il rosso spruzzo dei ragazzi sui muri della città. Ma la scrit-
ta rimase a metà perché arrivava la polizia: Che i nostri segni poss...” legge il gio-
vane protagonista, passandovi davanti, quella sera del ’73 mentre va a prendere
l’ultimo treno che lo porterà lontano dalla sua città, dalla sua famiglia, e forse dai
suoi sogni, per sempre. Il grande Blek è un film sui sogni spezzati, su una giovi-
nezza interrotta. È un film che si spezza, di tanto in tanto, immobilizzandosi in
qualche foto ricordo o indugiando in qualche pauroso ralenty, quello dei vecchi
al’alba lungo sulla spiaggia, zombi inquietanti. “Andiamo via non voglio veder-
li, io non diventerò mai vecchio”, dice un ragazzo che infatti si getterà nelle brac-
cia della morte lungo i tornanti suicidi”. (Mario Mela - Corriere Adriatico - 14
febbraio 1990)

“Il grande Blek segue le vie più frequentate dei film d’esordio; dal punto di vista
produttivo le vie ministeriali (art. 28) che consentono di pagarsi un paio di buoni
attori ma certo nessun nome di richiamo, e dal punto di vista narrativo l’auto-
biografia più o meno immaginaria, la quotidianità, le piccole cose della famiglia
e dell’età giovanile. Così debuttano tutti, o quasi, ma non è detto che non si possa
ripercorrere con sensibilità e sincerità un itinerario un po’ scontato. Il film non
colpirà i cercatori di casi giovanili, non sfonderà al botteghino della critica (que-
sto comunque è riuscito a vincere il premio per le opere prime agli ultimi incon-
tri di Sorrento) ma si farà vedere e ricordare con simpatia. (…)”. (Alberto
Farassino - La Repubblica - 4 maggio 1988)

89
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 90

“Il grande Blek rievoca a ritroso tutto ciò che precede la decisione di partire:
strutturato come un lungo flashback che inizia con l’accensione della sigaretta da
parte di Yuri e termina con l’arrivo del treno e la partenza del personaggio, il film
tratteggia un percorso dai connotati marcatamente generazionali (…) Si respira
un’aria vagamente felliniana nel caracollare dei personaggi fra il desiderio d’e-
vasione e l’incapacità di rompere con le vecchie certezze protettive garantite
dalla famiglia: e tuttavia Il Grande Blek non è un “amarcord” né i suoi protago-
nisti sono liquidabili come “vitelloni” d’origine marchigiana. La provincia di
Piccioni non ha più nulla della rapsodica dolcezza né della dolce visionarietà
della Romagna felliniana: Razzo, Yuri, il Rosso e gli altri protagonisti de Il
Grande Blek sembrano piuttosto i personaggi di un film di Pietrangeli che abbia-
no visto American Graffiti. Come nel cult movie di George Lucas, anche gli altri
eroi di Piccioni vivono l’ultima stagione dei sogni e delle illusioni prima delle
scelte che obbligano ciascuno ad affrontare le responsabilità della vita. Qualcuno
ce la fa, qualcun altro no: ma non è questo che conta. Quel che colpisce è l’esat-
tezza con cui Piccioni sa ricreare un mondo fatto di piccoli oggetti e di dettagli
precisi, di interni domestici piccoli borghesi e di rituali domenicali, di mamme
iperprotettive e di amicizie sodali, riuscendo a dare consistenza e spessore a
ognuno dei suoi personaggi e contemperando il rischio dell’effetto-nostalgia con
una patina d’amarezza che inibisce ogni possibile “buonismo” e che sfocia caso
mai nella disincantata presa d’atto dell’inevitabile trascolorare dei sogni e delle
illusioni. (…) il film si chiude infatti con le immagini del paesaggio osservato dal
protagonista a bordo del treno che lo porta via. Razzo è morto, e i sogni son fini-
ti con lui. Forse, la scelta di allontanarsi davvero da ciò che si ama nasce dal-
l’acquisita consapevolezza dell’impossibilità di fermare il tempo, e dalla neces-
sità di cambiare prima che il destino t’inchiodi per sempre in una maschera o in
un ruolo. Come accade, appunto, ai personaggi dei fumetti”. (Gianni Canova -
Letture - Febbraio 2000)

“Un ragazzo di vent’anni, in procinto di partire per sempre dalla città di provin-
cia che l’ha visto ragazzo, rivive gli anni dell’infanzia e della adolescenza, le
prime esperienze amorose, le lotte sessantottine. Soprattutto ricorda l’amico
Razzo, testa matta che morì tragicamente in un incidente”. (Pino Farinotti -
Dizionario dei film)

90
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 91

Antologia della critica online

“È la storia corale di un gruppo di ragazzi di Ascoli Piceno nei primi anni ’70,
raccontata attraverso i ricordi di uno di loro. L’esordiente Piccioni, marchigiano,
ha fatto un film a basso costo sulla fatica di crescere: debole e approssimativo sul
versante sociopolitico, gioca le sue carte migliori su quello dei sentimenti.
Esordio della Neri. Nastro d’argento e Premio De Sica”. (Laura, Luisa e
Morando Morandini da www.mymovies.it)

“Nell’attesa del treno che lo porterà a lavorare, e a vivere, in un altra città, Yuri
ricorda la sua adolescenza e i suoi amici ad Ascoli Piceno. Soprattutto la virile e
un po’ enigmatica figura di Razzo, un amico più grande che muore in un inci-
dente automobilistico. Poi le manifestazioni politiche, le corse in lambretta, gli
amori e le delusioni, le gioie e i dolori. Interessante opera prima Il grande Blek
prende il titolo da quello di un noto fumetto dell’epoca, che definisce subito il
taglio della nostalgia e del ricordo che Piccioni conferisce (nonostante qualche
ingenuità) alla sua storia”. (www.filmtv.it)

91
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 92

Chiedi la luna (1991)

92
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 93

ChIEDI La LUNa

Anno: 1991
Durata: 88’
Origine: Italia
Formato: panoramica a colori
Produzione: Eidoscope srl - RAI 2
Distribuzione: Titanus - Titanus distribuzione video, Number one video
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Margherita Buy (Elena) Giulio Scarpati (Marco) Sergio Rubini (auto-
stoppista), Roberto Citran (Francesco), Daniela Giordano (Daniela), Mary
Sellers (Laura), Massimo Lodolo (Emilio), Stefano Abbati (Gianluca)
Soggetto: Franco Bernini
Sceneggiatura: Franco Bernini, Enzo Monteleone, Giuseppe Piccioni
Fotografia: Roberto Meddi
Musiche: Antonio Di Pofi
Montaggio: Angelo Nicolini
Scenografia:Massimo Corevi
Costumi: Marina Campanale

Premi: Grolla d’oro per la miglior regia, Sacher d’oro a Margherita Buy

Trama

Marco Salviati (Giulio Scarpati), sposato con Cristina e padre di un bambino,


vive a Verona. Titolare di un’agenzia di noleggio di autovetture insieme a
Giacomo, il fratello maggiore, scopre che quest’ultimo è scomparso con un auto
di rappresentanza e cinque milioni della cassa. Costretto a mettersi sulle sue trac-
ce, fa tappa a Perugia da Elena (Margherita Buy), la fidanzata del fratello, che gli
comunica di non aver più sue notizie da tempo e gli propone di accompagnarlo
da alcuni conoscenti del fratello. Fanno prima tappa a Viterbo da Daniela
(Daniela Giordano) e poi da Francesco (Roberto Citran), ex fidanzato di Elena,
che confida loro di aver prestato dei milioni a Giacomo, ancor prima che sparis-
se, misteriosamente, dalla circolazione.
Dopo essersi imbattuti in un autostoppista in crisi (Sergio Rubini), abbandonato
dalla sua ex fidanzata (Mary Sellers), nel corso del viaggio, le distanze tra Marco
ed Elena finiscono, inevitabilmente, per ridursi ed entrambi comprendono di aver

93
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 94

vissuto fino ad allora una vita sbiadita ed incolore, fatta solo di rinunce e di vane
attese. Dopo una notte d’amore scoprono che Giacomo aveva organizzato in fret-
ta e furia la fuga per sposarsi con una donna, in dolce attesa. Marco ritorna a
Verona, Elena parte per la Sicilia ma Cupido è dietro l’angolo.

Pellicola leggera come una piuma, tenera e delicata, che si inserisce a pieno tito-
lo tra le cosiddette commedie “carine” all’italiana che impazzavano sugli scher-
mi nostrani sul finire degli Anni Ottanta ed i primi Anni Novanta. In questo road
movie fresco e divertente, Piccioni gioca sul contrasto tra il compassato e meto-
dico Marco e l’ingenua, svampita e confusionaria Elena. A far da contorno ai due
protagonisti un corteo di personaggi “minori”; l’autostoppista che vuole suici-
darsi per non soffrire le pene d’amore, l’ex marito di Elena, un uomo arrogante
e volgare ed il tenero e disarmante Francesco. Con questa seconda pellicola,
Piccioni si conferma regista dotato di uno sguardo sensibile ed originale, capace
di scandagliare, sapientemente, il mondo delle relazioni e degli affetti e si con-
ferma un sapiente costruttori di dialoghi. Buy e Scarpati recitano con garbo e
danno corpo a due personaggi spontanei e credibili. (IS)

Frasi cult

Laura: “Io gli voglio anche bene. Ma come si fa? Lui è fuori dal mondo”
Elena: Ma è per i soldi è perché lui non ha un lavoro?
Laura: No, figurati se sono per i soldi... Beh, sì... Non lo so... Io voglio una vita
tranquilla. Con lui, invece... Non abbiamo una casa, non abbiamo niente. E lui
vuole i bambini. Subito! Due ne vuole, capito?... Poi un’altra volta lui mi ha
chiamato al lavoro, io lavoro dalla mattina alla sera, ogni giorno, qualcuno deve
pure lavorare, no? E mi ha detto che voleva portarmi a cena. Io ero tutta con-
tenta, per una volta lui voleva fare una cosa carina, figurati... Andiamo a questo
ristorante ed era molto bello, molto romantico e tutto quanto, solo al momento
che hanno portato il conto, ho visto che lui non aveva portato i soldi. Anch’io
non ci avevo niente, non ci avevo pensato. Ed allora stavamo lì come due stupi-
di. Lui si è scusato, è andato al bagno, è uscito dalla finestra ed è andato a casa
ed io sono, rimasta come una stronza, senza soldi per pagare il conto. E non per-
ché lui voleva fare una cosa cattiva, è che lui immaginava che io facevo la stes-
sa cosa, che andavo al bagno ed uscivo. Ma io non sono fatta così. Ho lasciato
i braccialetti d’oro al cameriere e sono tornata il giorno d’oro a pagare il conto.
Siamo troppo diversi. Tu ti metteresti con uno come lui?”

94
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 95

Marco: Credo che succede a tutti quelli che hanno un fratello maggiore. A questo
punto il fratello maggiore sono io. Sai non è mica facile fare il bravo ragazzo. Mi ero
anche iscritto all’Università. Volevo andare via da Verona, a Roma, mio padre era di
Roma. Ci siamo trasferiti a Verona 10 anni fa, poi quando lui... insomma, in famiglia
qualcuno doveva prendere il suo posto. Dopo due mesi ero già sposato con Cristina”
Elena: “Ma perché dici così, se le vuoi bene?”
Marco: “Ci siamo messi insieme troppo presto. Anche a lei come se mancasse
qualcosa, come se mi rimproverasse. Non va, non va, viviamo insieme, lavoria-
mo insieme, mi da anche una mano ma è sempre lì a guardarmi... Io non lo sop-
porto più. Certe volte sarei felice se s’innamorasse di qualcun altro, cioè che
accadesse qualche cosa”
Elena: “Io conosco tantissima gente, ho un sacco di amici, tutti mi dicono che
sono rimasta me stessa però mi sa che è una grossa fregatura perché ci si stan-
ca ad essere sempre sei stessi”
Marco: “E il tuo ex marito come ci sei capitata con quello?”
Elena: “Non lo so, non lo so proprio. Io non ho fatto niente, non lascio niente.
Non ho un vero rapporto, non ho un figlio e non ho neanche un gatto. Tu me lo
faresti tenere un gatto?”

Marco: “Io con te mi diverto. Se volessi potrei lasciare tutto”


Elena: “Non lo farai e poi non ti conviene. Sono un disastro”

“Non è un buon periodo, vi assediano i problemi di sempre. Avete avuto una


buona intenzione ma non basta... È venuto il momento di affrontare le questioni
sospese. Accettate i rischi che la nuova situazione comporta. Abbiate coraggio
ed intraprendenza: chiedete la luna”

Antologia della critica

“I più sinceri complimenti a Giuseppe Piccioni e a tutti indistintamente i suoi


compagni di lavoro. Chiedi la luna, che non è diminutivo considerare una com-
media sentimentale, è davvero un film riuscito”. (Paolo D’Agostini, “La
Repubblica” - 8 settembre 1991)

“(…) Metti che tuo fratello maggiore scappi con approfittando dell’eredità per
fare bella figura con i soldi e la macchina della ditta e sposare così una donna
ricca. Siccome da piccolo lo ammiravi tanto ora ti senti in dovere di andarlo a
cercare e di affrontarlo a muso duro. Come non puoi solidarizzare con la sua

95
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 96

ragazza dei temi duri, come te piantata in asso e tradita? Due mondi, quello rego-
lato da partite Iva, giacche e cravatte, telefonate a casa ed orribili pelouche com-
prati per il figlio negli autogrill, e l’altro, dove svolazzano assegni a vuoto fir-
mati con nonchalance ed assegni buoni ridotti a pezzetti o rispediti al mittente,
apparentemente opposti, di fatto speculari. Marco ed Elena vedono uno nell’al-
tro il prezzo di rinunce e di scelte che non hanno fatto. Due universi di ordinaria
malinconia che Piccioni racconta con obiettività programmatica, così da lasciar
trasparire, senza artifici, il dubbio e l’incertezza: stati d’animo negati a priori che
proprio per questo finiscono col diventare motore e chiave di lettura dell’unico
evento del film, il viaggio. I protagonisti sono colti da crescente perplessità nei
confronti delle loro scelte di vita, ma senza la contropartita di un’alternativa più
convincente , senza la convinzione che qualcosa, magari l’amore sia meglio.(…)
In particolare la geometria dei sentimenti cardine, che fa convergere le vite paral-
lele di Elena e Marco sullo zero (la nullità morale del personaggio di Giacomo è
enfatizzata dal negargli, ad oltranza, una consistenza iconica) e li porta poi a col-
mare questo vuoto nel modo più “naturale”, è tratteggiata a linee sottili, voluta-
mente incerte. Il topos basilare della commedia sentimentale che trova nel tema del
viaggio, un asse strutturale solido e sicuro, è qui sfruttato in maniera parziale ed
incerta”. (Adelina Preziosi - Segno cinema - n. 53 - Gennaio/febbraio -1991)

“Girando il mondo, uscendo dal bozzolo, ci si avvede che è possibile ottenere le


cose più inattese. Mai rinunciare a chiedere la luna. Lietamente frugando negli
anfratti sentimentali della nuova generazione, così vitale nella sua insicurezza, il
secondo film dell’ascolano trentottenne Giuseppe Piccioni è un’operina morale
molto simpatica per il suo garbo narrativo e la tenerezza del suo sguardo.”Io non
credo di essere Conrad soltanto perché passo qualche giorno in barca”, dice sag-
giamente Piccioni nelle interviste. Conosce dunque i suoi limiti, qui accresciuti
dal basso costo. Il preferire la semplicità di un racconto ben condotto e ben reci-
tato al pretenzioso impegno sociologico di certi neo-neorealisti viene infatti a
premiarlo”. (Giovanni Grazzini - Il Messaggero - 8 ottobre 1991).

“Itinerario sentimentale e realistico attraverso la campagna umbro-toscana.


Chiedi la luna è tra le più riuscite commedie del “giovane” cinema italiano.
Senza cadere nella prevedibilità dell’on the road o in certe presunzioni stilistiche
che animano tanti nuovi autori, Piccioni mostra come si possa fare un buon film
partendo da una storia semplice e conosciuta. Giacomo, fratello maggiore di
Marco, tanto scapestrato quanto il secondo appare posato scompare una mattina
di primavera con la più bella autovettura dell’agenzia di autonoleggio di famiglia
e l’incasso di una settimana di lavoro. A Marco spetta il compito di ritrovarlo, ma

96
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 97

sulle sue tracce s’imbatte in Elena, la fidanzata di Giacomo ed in un universo di


personaggi sconfitti dalla vita. Elena si accoda a Marco e ben presto i pretesti per
allungare il viaggio diventano sempre più numerosi, rinnovando la fuga, dimen-
sione comune ai registi italiani da Salvatores a Luchetti”. (Michele Gottardi -
Segno cinema - n. 9/10 - ’92)

“Chiedi la luna si presenta come un film leggero. La commedia è tale per defi-
nizione e il regista sembra non aver mai pensato di staccarsi dalla regola. Un
grosso pregio, il suo, anche perché trova alimento in un’irrinunciabile vocazione
pudica, e limite pericoloso quando la smussatura può sostituirsi all’ironia o alla
sgradevolezza del sarcasmo. Il film è assai ben fatto: ritmo, dosaggio dei piani e
delle dissolvenze, montaggio e musiche (davvero piacevoli e ben controllate
sulla soglia del languore), tuttavia non si sfugge al sospetto che ormai ricorre col
giovane cinema italiano quando entra in gioco la famosa “carineria” È più leg-
gero o più carino il film di Piccioni? Entrambe le cose, probabilmente, ma una
risposta parziale può venirci dal confronto, con la “commedia di costume” degli
anni sessanta”. (Tullio Masoni - Cineforum n. 309 - Nov. 1991)

“È un’avventuretta in chiave di commedia episodica nello svolgimento, graziosa


e svagata nel disegnare a pastello le singole situazioni”. (Alessandra Levantesi -
La Stampa - 6 ottobre 1991)

“Realizzato con una certa grazia, un buon ritmo e qualche trovata geniale da
Giuseppe Piccioni, è solo in parte la storia di un breve viaggio attraverso il cen-
tro-nord Italia. A Margherita Buy e a Giulio Scarpati, va il merito di aver reso
credibile la storia. La loro simpatica interpretazione non va mai fuori dalle
righe”. (Bruno Di Marino - Qui giovani - 16 ottobre 1991)

“Chiedi la luna di Giuseppe Piccioni rappresenta forse il meglio che il cinema


italiano può offrirci di questi tempi, soprattutto per le trappole che ha saputo ele-
gantemente evitare, come quella della carineria pura e semplice o della degrada-
zione del paesaggio a supporto cartolinesco. Anzi, come nel capostipite di que-
sta nouvelle vague di giovane cinema italiano, cioè Notte italiana di Carlo
Mazzacurati, il paesaggio non ha nulla di gratuitamente decorativo, ma diventa
un elemento concreto funzionale del film che non per niente è un road-movie.
Dalla carineria si può uscire con la gravità del tema e delle situazioni; Piccioni
ne esce invece con un surplus di leggerezza di cui si fa ambasciatrice l’ineffabi-
le Margherita Buy e con un cocktail dolceamaro di ironia e di rimpianti”. (Fausto
Bona - Brescia Oggi - 7 febbraio 1992)

97
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 98

“Alla ricerca del fratello scapestrato che è fuggito con la cassa, Marco (Scarpati)
ventisei anni ed una vita carica di responsabilità, incontra Elena, la fidanzata del
fratello (Buy) e intravede i piaceri della fuga e della vita alla giornata che non ha
mai conosciuto. Si sente la mano di Franco Bernini (e certe influenze “salvato-
resche”) nell’opera seconda di Piccioni; on the road all’italiana, generazionale ed
accattivante, ma troppo esile quando si tratta di stringere le file dell’intreccio.
Piccioni è l’amico che saluta Elena quando fa colazione al bar”. (Paolo
Mereghetti - Dizionario dei film”)

“Sembra esserci quasi un accordo tacito tra le nuove leve del cinema italiano,
almeno le più dotate (Luchetti, Salvatores e appunto Piccioni) quello di non alza-
re mai la voce e di raccontare le intermittenze del cuore tenendo lo spleen bau-
deleriano sempre sui toni dell’elegia e mai su quelli cupi del maledettismo.
Questo porta al formarsi di un corpo centrale del nuovo cinema italiano focaliz-
zato sul racconto dei sentimenti e attestatosi sul buon cinema medio capace di
credibilità soprattutto nella creazione dei personaggi come già in Pietrangeli o in
Emmer. (…) Giuseppe Piccioni non ha paura in questo Chiedi la luna di essere
scambiato per il campione del cinema carino (…) Con questa sua opera seconda
Piccioni mostra un coraggio forte, quello di percorrere le derive generazionali
senza la paura di immettere il melò e il romanzesco del grande realismo roman-
tico da Stendhal a Pavese”. (B. Bo - Vivilcinema - n. 34/35 -1991)

“Un gioiellino, che impone un autore già maturo e rivela un ‘narratore’ attento e
essenziale”. (Gian Luigi Rondi - Il Tempo - 8 ottobre 1991)

“Dopo Il grande Blek ricordi di vita provinciale ricchi di umori tuttavia non sem-
pre ben filtrati, il marchigiano Giuseppe Piccioni si ritaglia, sempre sullo sfondo
dell’Italia centrale, una storia minima ma limpida, per nulla volgare o scentrata.
Sulla traccia di una sceneggiatura scritta da Franco Bernini, Enzo Monteleone e da
lui stesso, il nuovo, promettente regista si sofferma su due giovani, un ragazzo e
una ragazza, che quasi senza proporselo, vedono i loro sogni accendersi, schiop-
pettate e poi sfiorire (…)” (Francesco Bolzoni - Avvenire - 10 ottobre 1991)

“Film giovane di un giovane (38 anni) Chiedi la luna di Piccioni, riconferma nel
nuovo cinema italiano il gusto per il racconto pulito, attento ai capricci dei sen-
timenti e agli alti e bassi della psicologia”. (Franco Colombo - L’Eco di Bergamo
- 10 novembre 1991)

98
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 99

“Che bella commedia, agrodolce e brillante, sull’insicurezza giovanile, sui desi-


deri e sulle attese, sugli stati d’animo fuggevoli e la generosità, sulla voglia di
cambiare e la paura di essere diversi (…) Lieve apologo morale Chiedi la luna è
un’incursione in un universo sentimentale (di sentimenti cioè) non troppo rannu-
volato. Un racconto pertinente ai costumi, alle abitudini, alle tenerezze, ai tic,
all’ambiente e al linguaggio dei giovani d’oggi. Un andirivieni che bene esprime
gli affetti, l’instabilità, la leggerezza. Gli incontri e gli scontri non provocano
complicazioni o giochi intellettualistici, bensì aneddoti e confessioni, storie di
vita e di rapporti, soffici tensioni, vitalità graziosa”. (Vittorio Spiga - Il Resto del
Carlino -13 ottobre 1991)

“Chiedi la luna è un’opera gradevole nella quale agiscono contemporaneamente


due diversi livelli: l’individuale, quello su cui va collocata la figura di Giacomo,
proiezione e punto di riferimento per i protagonisti; e il sociale: due visioni della
vita vengono messe l’una accanto l’altra, e lo scontro iniziale si risolve gradual-
mente lasciando lo spazio a una nuova solidarietà esistenziale, a una significati-
va capacità di mettersi in dialogare (…). Il viaggio diviene anche storia d’amo-
re, i due protagonisti si confrontano, si perdono e si ritrovano nella memoria e fra
i desideri. Il tango ora melanconico e disperato, ora vitale e sereno, termina piano
piano. La coppia si scioglie e ognuno crede di tornare al proprio posto. Ma è solo
un’illusione; una volta seduto, ciascuno scopre che non sa dimenticare: ciò che
prima era mito soggiogante è adesso sensazione liberatoria di poter chiedere
l’impossibile”. (Maurizio Regosa - Letture - n.1 - 1992)

Antologia della critica online

“Il giovane Marco (Scarpati) serio, laborioso e sposato con Cristina, parte da
Verona, dopo la morte del padre, per rintracciare il fratello scappato di casa. A
Perugia incontra Elena (Buy) la fidanzata del fratello, anch’essa preoccupata per
la sorte del suo uomo. Marco ed Elena decidono così di proseguire insieme le
ricerche. Le tracce li portano dapprima a Viterbo, poi a Gubbio e in altri luoghi.
Strada facendo, mentre le tracce del fuggitivo si perdono, i due si innamorano...
Un buon risultato, sottile e significante anche sotto l’aspetto leggiadro, di un gio-
vane regista del cinema italiano. Brava soprattutto Margherita Buy nel ruolo di
Elena”. (www.filmtv.it)

99
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 100

“È un film di viaggio dove conta più che il traguardo il percorso dal quale uno
dei due, l’uomo, esce cambiato, imparando a chiedere la luna. Commedia di
garbo all’insegna di discrezione delicata che compensa debolezze, squilibri, faci-
lità. M. Buy gli dà l’acqua della vita. Grolla d’oro per la regia”. (www.corriere-
dellasera.it)
“In cerca del fratello maggiore scapestrato, scomparso dopo un ammanco di
cassa, Marco, ammogliato e uomo d’ordine, imbarca sull’Alfa (con telefono cel-
lulare della ditta), la sregolata Elena, fidanzata del fuggitivo, e con lei - tra bistic-
ci e incomprensioni che finiscono a letto - attraversa Umbria e Toscana. Scritto
con F. Bernini e F. Monteleone, il secondo lungometraggio del marchigiano
Piccioni non è un road movie e nemmeno ‘carino’”. (Laura, Luisa e Morando
Morandini da www.mymovies.it)

100
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 101

CoNDaNNato a NozzE

Anno: 1993
Durata: 110’
Origine: Italia
Formato: panoramica a colori
Produzione: Mario e Vittorio Cecchi Gori per la Penta film- Gaetano Daniele per
Esterno Mediterraneo
Distribuzione: Penta Cecchi Gori Home video.
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Sergio Rubini (Roberto) Margherita Buy (Sandra), Valeria Bruni Tedeschi
(Gloria), Asia Argento (Olivia), Patrizia Piccinini (Enrica), Stefano Abbati
(Maggi), Patrizia Sacchi (psicoanalista), Olivia Gozzano (Simona)
Soggetto: Franco Bernini, Fabrizio Bettelli, Giuseppe Piccioni,
Sceneggiatura: Franco Bernini, Fabrizio Bettelli, Giuseppe Piccioni
Fotografia: Roberto Meddi
Musiche: Antonio di Pofi
Montaggio: Esmeralda Calabria
Scenografia: Lorenzo Baraldi
Costumi: Marina Campanale

Trama

Roberto (Sergio Rubini), giovane e quotato avvocato divorzista, ama Sandra


(Margherita Buy) ma la tradisce con Gloria (Valeria Bruni Tedeschi). Corroso da
dubbi ed incertezze, irresistibilmente attratto da altre donne, finirà per sdoppiar-
si in due personalità completamente scisse tra loro; uno dei due Roberto sposa
Sandra, abbandona il lavoro e si trasforma in una sorta di moralizzatore che si
batte, a spada tratta, contro gli intrighi e le bugie di chi lo circonda; l’altro
Roberto, infedele, cinico ed irridente, fa l’amore con Simona (Olivia Gozzano),
la sorella di Gloria, si concede una turbolenta relazione con la giovanissima
Olivia (Asia Argento) e continua a ronzare intorno a Gloria. Prima di crollare psi-
cologicamente, Roberto telefona alla psicoanalista (Patrizia Sacchi), con la quale
è in cura. e le racconta il suo ultimo sogno. Dal contenuto del materiale onirico
la dottoressa intuisce che lui ha tentato il suicidio, si reca a casa sua e lo salva.
Piccioni si sdogana dal cosiddetto cinema “carino” ed impagina una favola nera,
grottesca e surreale che ruota intorno al tormentato protagonista, incapace di

101
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 102

avere una relazione adulta e soddisfacente con una donna. Il regista marchigiano
rende omaggio a Truffaut ed al suo indimenticabile L’uomo che amava le donne
(1979) e lascia che la vicenda ruoti intorno al tormentato e nevrotico protagoni-
sta, divorato dalle sue febbrili e farneticanti ossessioni. Fresco e spontaneo esor-
dio di Asia Argento, affiancata da una sofferta ed inconsolabile Valeria Bruni
Tedeschi. Buone le prove di Rubini e Buy riuniti nuovamente dal regista dopo
Chiedi la luna. (IS)

Frasi cult

Roberto: “In tutti i miei legami c’è sempre stato qualcosa di provvisorio. Ecco
di provvisorio, si. Non lo so dottoressa, dipenderà da me. Sicuramente è colpa
mia, lei non crede? Però, adesso, con Sandra, mi sembra che sia completamen-
te diverso. Ma si, insomma, diversissimo. Lei è una donna molto fragile, ha le
mani piccole, i capelli, ad esempio, le si spezzano sempre. Io credo di amarla e
vorrei impegnarmi però stamattina mi sono svegliato nel letto di Gloria, un’a-
mica. Cioè non si tratta esattamente di un’amica, è una con la quale un po’ di
tempo fa ho avuto una... Lavora in televisione ma non è stupida. Una donna spo-
sata, non ci sentivamo da tantissimo tempo. Credo di averla chiamata io ma non
lo so. Non me lo ricordo proprio. Ho chiamato io, lei e d’altronde non è nem-
meno la cosa più importante, la cosa più importante di oggi è che ho preso que-
sta decisione: io sposerò Sandra… Sandra mi aspetta sempre. Io le voglio bene
ma credo che dovrei lasciarla. Però non ha amiche e come fai? Io ho paura del
dolore che procuro agli altri. No? Perché non ci parla lei?”
Roberto: “Amo te come tutte le altre donne. Non potrei amare solo te”

Gloria: “Sai, c’è stato un momento in cui stavamo insieme che avevo pensato di
lasciare Sergio. Provavo ad immaginare la mia vita con te. Comunque ero sicu-
ra che ci saremmo rivisti. Lo sentivo. In fondo non ho mai capito perché io e te
ci siamo lasciati. Una volta sono venuta sotto casa tua, una volta ti ho telefona-
to, allora ho riattaccato. Non dovrei dirti queste cose, le so. Quando ho comin-
ciato a lavorare in televisione, sai qual è la prima cosa che ho pensato?Ho pen-
sato:“Mi guarderà!, mi guarderà!”
Roberto: (prima tra sé e sé) “Non posso, ti voglio bene ma non ti amo. Non ti
amo, non ti amo, io, devo vedere Sandra”
Gloria: “Perché fai così. Cosa ti ho fatto, io? Non capisco. Io ce l’ho un uomo
che mi ama, lo capisci, ce l’ho, ce l’ho già”
Roberto: “Cazzo mi fai parlare un attimo!”

102
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 103

Condannato a nozze (1993)

103
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 104

Gloria: “Non ho bisogno di te, non ho bisogno di te. Vattene! Non ho bisogno di te!”

Enrica: “Ti vuoi sposare, sposati non ti vuoi sposare, va bene lo stesso. Lo sai
come la penso io. A questa storia delle coppiette, non ci ho mai creduto: mi man-
chi, ti penso. Che tristezza! Ma anche tu, scusami... Ma se stai con lei, non signi-
fica che devi chiuder con Gloria. No?
Roberto: “No, ma io non sono mica come te. Poi con una poi con un’altra. Tu
fai bene a fare come fai, guarda. Io sono diverso, io mi devo decidere, ecco qual
è il mio problema. Quando Sandra non c’è mi manca ma se vedo un’altra donna.
Io avrei bisogno di più tempo, ci sarebbero tante cose, ci sarebbero da fare. Sai
cosa? Mi piacerebbe avere due vite. In una sto con Sandra, le sono fedele, invec-
chio accanto a lei; in un’altra vedo le altre donne, tutte le altre donne, tutte,
tutte. Io amo Sandra ma amo anche Gloria. Io le amo tutte”

Antologia della critica

“Sdoppiamento di personalità, ossessioni moralistiche, debolezze dongiovanne-


sche; Giuseppe Piccioni (che ha a disposizione la bravissima coppia formata da
Sergio Rubini e Margherita Buy) elabora il materiale della sua commedia di
costume come un racconto filosofico con tocchi ed assonanze vicini alla cultura
e al cinema francese (Truffaut, ad esempio, e il suo L’uomo che amava le donne).
L’impossibilità della coppia, il rapporto conflittuale e fallimentare tra l’essere e
l’apparire, l’amore visto con tenerezza disincantata, l’ironia da cui traspare l’os-
sessione della solitudine compongono una divertente commedia surreale, legge-
ra ed insieme profonda, sull’impossibilità di essere “normale” (…) Il film non
manca di qualche scompenso dovuto ad un ambizioso desiderio di accumulazio-
ne; grottesco, favola notturna, metafora che eviti il realismo, clima dolente”. (...)
(Vittorio Spiga - Il Resto del Carlino - 13 ottobre 1993)

“Di fronte alle grandi scelte esistenziali, esiste nella generazione degli odierni
quarantenni, un sentimento diffuso di rimpianto per ciò che non si è. Chi ha fami-
glia, una moglie, un marito, dei figli, invidia la libertà, la disponibilità a poter
cogliere ogni occasione degli amici singles. Ma questi ultimi invidiano le cer-
tezze degli affetti domestici, di chi ha scelto il matrimonio e la famiglia, la ric-
chezza inestimabile dei figli, la felicità di sorprendersi nel vederli crescere e sco-
prire il mondo. Questo sentimento di rimpianto di ciò che non si è, è davvero un
sentimento generazionale, frutto probabilmente di quella cultura sessantottina,
che fra i suoi slogan più diffusi vantava anche un celebre: ‘Vogliamo tutto’.

104
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 105

Anche Roberto, il protagonista di Condannato a nozze, vorrebbe tutto, cioè una


moglie da amare teneramente e con cui fare dei figli ma senza rinunciare a tutte
le altre donne. Roberto, insomma, come chiarisce in una battuta, vorrebbe due
vite. E dopo un brillante avvio da commedia amara, in cui Piccioni coglie bene
ansie, nevrosi, smarrimenti e confusione del suo protagonista, la vicenda ha un
improvviso scarto surreale; il desiderio di Roberto si trasforma in realtà. Il per-
sonaggio si sdoppia in due contrapposte incarnazioni. Roberto 1, che diventa una
sorta di maniacale vendicatore moralista, ispirato al modello Bianca di morettia-
na memoria e Roberto 2, al contrario, un satiro scatenato, pronto ad accoppiarsi
con qualsiasi donna che gli capiti a tiro. Ma contrariamente alle attese, nessuno
dei due Roberto riesce ad essere felice; anzi il primo, con il suo rigore spinto fino
alla follia riesce a far naufragare anche il suo matrimonio, il secondo è destinato
ad una dolorosa solitudine. Dopo Chiedi la luna, identificato come il prototipo di
n cinema minimalista e carino, Giuseppe Piccioni aveva evidentemente voglia di
confrontarsi con un a storia forte, il più possibile lontana dal realismo.
L’obiettivo come egli stesso ha dichiarato pubblicamente, era quello di realizza-
re un film che mescolasse l’opera buffa, il grottesco e la favola notturna, pun-
tando più sul gotico che sulla commedia”. (…) (Franco Montini - La Rivista del
Cinematografo - Novembre -1993)

“È un bel dilemma quello che affligge Roberto - Sergio Rubini; è indeciso tra lo
sposare la fidanzata Sandra - Margherita Buy e il costruirsi una vita alternativa.
In pratica avrebbe bisogno di una doppia esistenza. A guidare il garbato carosel-
lo di sentimenti è il giovane regista Giuseppe Piccioni, assai dotato per i tocchi
sfumati”. (Ciak - Settembre - 1993)

“Condannato a nozze batte una strada impervia, poco solcata dal nostro cinema,
spesso iperrealista per difetto o per incuria o per comodità. (…) Il tentativo è,
anzi, quello di raccontare con un cinema fusion (commedia grottesca, favola
gotica, opera buffa, introspezione stravagante) l’incertezza amorosa sotto forma
di parabola surreale. (…) Condannato a nozze è un’opera socchiusa più che aper-
ta, un film un po’ frenato, forzato, impigliato dalle sue stesse ossessioni.
Coraggioso nel voler evitare le scorciatoie facili facili, il film rischia, però, di
abrogare del tutto i toni leggeri, confidenziali ed eleganti consoni (perché negar-
seli?) all’acre romanticismo, al mite rancore, agli intimi spostamenti del cuore
che abbiamo imparato ad apprezzare nel cinema di Piccioni”. (Fabio Bo - Il
Messaggero - 28 settembre 1993)

105
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 106

“Fra tutti i film di Piccioni Condannato a nozze è probabilmente il meno risolto:


l’estremizzazione dei caratteri e la declinazione in chiave grottesca del tema del
doppio non risultano congeniali alla sensibilità del regista, che non sempre
mostra di saper controllare i personaggi e lo sviluppo dell’azione con la sicurez-
za e la leggerezza di cui aveva dato prova nei film precedenti. Lietta Tornabuoni
lo giudica ad esempio un film più detto che visto, più parlato che sentito, lo accu-
sa di perdersi in ‘andirivieni sfilacciati’ e di non essere abbastanza sorvegliato
nello stile. Tutto vero, tutto condivisibile. A patto però di riconoscere, accanto ai
limiti, anche i meriti del film. Che non sono pochi, a cominciare dal coraggio
indiscutibile mostrato dall’autore: invece di adagiarsi nell’alveo del cinema
‘carino’ che domina la scena nazionale, Piccioni adotta infatti, spregiudicata-
mente, un registro inconsueto come quello del ‘grottesco sentimentale’. Non
solo: usa la chiave del paradosso per tentare di costruire dei personaggi osses-
sionati dalle loro nevrosi come certe figure di Woody Allen e per tracciare una
mappa mossa e variegata della confusione sentimentale dei primi Anni Novanta.
Come sempre il suo ‘saggio sui costumi’ è pungente e graffiante, così come note-
vole è la capacità di cogliere e di rappresentare sullo schermo il ‘sentire’ di un’e-
poca e di una generazione. Ma quel che colpisce, qui come altrove, è l’abilità con
cui il regista guida gli attori, portandoli ad esprimere una vera e propria ‘semeio-
tica dell’indecisione’ (…) ”. (Gianni Canova - Letture - Febbraio 2000)

“Ora che il cinema minimalistico è sotto accusa, il regista del film più ‘carino’
del ’90 alza il tiro e sceglie la commedia morale dalle tinte millenaristiche. Si
concede la licenza poetica del fantastico, sdoppia il protagonista e sciorina l’ar-
mamentario del disagio sentimentale. Insomma è come mettere a tu per tu il
Michele di Bianca e il Bertrand de L’uomo che amava le donne; personaggi e
situazioni sono già visti ma lo scontro dialettico si annuncia interessante. Il
Roberto, assediato dall’urgenza di una nuova morale lascia il lavoro e s’arrocca
nella sua lucida pazzia mentre la moglie si separa da lui, l’altro è in balia di fem-
mine turbolente e di amanti appassionate. (…) Viene il sospetto che questo
Condannato a nozze, sotto sotto, sia un film “generazionale” travestito: pone le
solite insistenti domande sulla coppia, sulla famiglia, sulla paternità, sulla crisi
delle certezze ed evita accuratamente di tentare una risposta”. (Cristina Jandelli
- La Nazione - 6 ottobre 1993)

“Presentato alla Mostra di Venezia. Un film non riuscito, una regia presuntuosa,
Rubini in un doppio ruolo che regge per poco, Buy annoiata. Brave invece Asia
Argento e Valeria Bruni Tedeschi. Il protagonista, Roberto, è ossessionato dal dilem-
ma fedeltà e tradimento. Per comodità decide di sdoppiarsi. Il primo ego sposa la

106
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 107

sua donna, Sandra. L’alter ego invece si dà alla pazza gioia e ama tutte le altre. È
ovvio che alla fine nascono dei problemi”. (Pino Farinotti - Dizionario dei film)

“Dopo Chiedi la luna il regista Giuseppe Piccioni conferma la sua vocazione ad


un cinema di timbro toccante-intimista in Condannato a nozze che vede ancora
alla ribalta la bravissima Margherita Buy, al fianco di Sergio Rubini.
Quest’ultimo interpreta un avvocato specializzato in divorzi. Come parecchi altri
uomini, il suo cuore è diviso tra la squisita fidanzatina con la quale sta per con-
volare a giuste nozze, e il gusto di avventure con altre donne. Due personaggi,
insomma, che rivivono in uno solo, con le loro contraddizioni e i loro contrasti.
(…) Piccioni manovra abilmente la vicenda e, forse, per uscire dal tunnel della
‘chiccheria’ ad ogni costo, affronta con decisione un tono che si muove fra il
grottesco ed il surreale. Approfondendo anche l’ipocondria del protagonista, i
suoi salti caratteriali, i suoi umori. In tutto ciò albergava un pericolo; e il film,
francamente, lo corre; ossia ondeggiare fra la riflessione di costume e il dramma
esistenziale, senza saper scegliere fra le due dimensioni. Piccioni riesce tuttavia
ad intrattenere lo spettatore con parecchie scene accattivanti e con ‘trovate’ che
bissano l’interesse dei precedenti film”. (Antonella Ely - Il Giornale di Sicilia -
8 ottobre 1993)

“Un avvocato divorzista (Rubini) a furia di separare coniugi precipita a sua volta
in una seria crisi personale. Da un lato predilige la fedeltà alla compagna (Buy),
dall’altro avverte il richiamo ineffabile del libertinaggio. E finisce con lo sdop-
piarsi sul serio. La sequenza da ricordare: la notte di tempesta, fulmini e nubi in
fuga, durante la quale il protagonista comincia ad avvertire i primi segni di schi-
zofrenia. Da vedere perché: un sorprendente Rubini in chiave sexy e una vena
surreale e fantastica assai insolita nel nostro cinema. Bravissime la Buy e la
Bruni Tedeschi”. (Ciak - Ottobre - 1994)

“Giuseppe Piccioni tenta con Condannato a nozze la strada della commedia a


sfondo grottesco, non disgiunta da una buona dose di battute umoristiche, che
sembrano spesso costituire l’unica cifra stilistica decisamente poco originale) del
cinema italiano attuale. (…) Intento degli sceneggiatori era quello di ‘evitare la
strada del realismo, in favore di una narrazione che mescolasse l’opera buffa, il
grottesco e la favola notturna’: intento assai poco rispettato poiché, pur non
potendosi certo definire realistica la storia del novello Dr. Jeckyll e Mr Hyde, non
si può dire altrettanto dell’ambientazione che fa da sfondo alla vicenda, delle
relazioni sociali messe in gioco, dello sguardo gettato sui suoi personaggi”. (…)
(Mariachiara Pioppo - Cineforum - n. 327 - Settembre 1993)

107
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 108

“Da una parte il sogno dell’unione ideale ed eterna; dall’altra la voglia matta di
amarle tutte. È il dilemma che capiranno in molti, anche se non succede spesso
di vivere la strana avventura dell’avvocato divorzista Sergio Rubini. Che una
bella mattina si sveglia Bino, diviso in due personaggi. Potrebbe sembrare una
soluzione, ma entrambi i Rubini, privi ciascuno del fattore equilibrante rappre-
senta l’altra metà di se stesso, si radicalizzano con protervia nei contrastanti
atteggiamenti e combinano un mare di pasticci. Il Rubini monogamo pretenden-
do ossessivamente di raddrizzare i costumi morali dei clienti e degli amici come
se fosse un novello Nanni Moretti; il Rubini seduttore mostrandosi più cinico di
Don Giovanni nello spezzare i cuori femminili, dall’avvenente conduttrice
radiofonica Valeria Bruni Tedeschi alla nevrotizzata Asia Argento”. (Alessandra
Levantesi - La Stampa - 28 settembre 1993)

Antologia della critica online

“In teoria: ritratto dello sdoppiamento di un brillante avvocato, indeciso a tutto


in amore. In pratica: la storia di un maschietto italiota che esce da un letto per
entrare in un altro, ovvero il sogno di almeno un italiano adulto su due. Terzo
film del marchigiano G. Piccioni, e il peggiore. Quello che guadagna in furbizia,
ha perduto in sensibilità. Era difficile sciupare un poker delle migliori attrici gio-
vani italiane. Ci è riuscito”. (Laura, Luisa e Morando Morandini da www.mymo-
vies.it)

“Essere fedele per sempre a una donna soltanto, la compagna di vita, o seguire i pro-
pri impulsi sentimentali verso ogni altra donna? È questo il dubbio amletico che
ossessiona Roberto combattuto tra questi due desideri contrapposti. Da un lato c’è
il Roberto che si sposa con Sandra, fa della fedeltà la sua regola e si attiene con scru-
polo alla sua morale fino a diventare insopportabile. Dall’altra c’è il Roberto che
dapprima flirta con Gloria poi con qualunque altra donna gli capiti, nell’assoluta
mancanza di scrupoli. Sono diventati, ognuno nel proprio ambito, due estremisti e
un giorno, fatalmente, entrano in rotta di collisione”. (www.sedicifilm.it)

“Roberto arriva al matrimonio senza aver risolto il contrasto tra il desiderio di un


amore stabile, con relativo corollario di reciproca fedeltà, e il fascino del gioco
della seduzione e delle avventure senza domani. Quest’indecisione lo porta a un
drastico sdoppiamento e a condurre, con uguale rigore ed estremismo, due vite
parallele e inconciliabili. Fino all’inevitabile scontro. Come in tanti recenti film
italiani, un altro personaggio irresoluto, un passo al di qua della responsabilità

108
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 109

delle scelte. Merito di Piccioni è di aver tentato di giocarselo sul terreno dell’i-
ronia e del grottesco; peccato che la sua scommessa si sia risolta in uno scivolo-
ne”. (www.filmtv.it)

109
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 110

Cuori al verde (1996)

110
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 111

CUorI aL VErDE

Anno: 1996
Durata: 101’
Origine: Italia
Formato: Panoramica a colori
Produzione: Marco Poccioni e Marco Valsania per Rodeo drive - Medusa film
Distribuzione: Medusa film - Medusa video, Mondadori video
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Margherita Buy (Lucia), Giulio Scarpati (Stefano), Gene Gnocchi
(Giulio), Gaia De Laurentiis (Martina), Antonio Catania (Piero), Stefano Abbatti
(Cliente Lucia), Piero Natoli (Marcello), Delphine Telesio (Rebecca), Katarina
Vasilissa (Caterina)
Soggetto: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella
Sceneggiatura: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella
Fotografia: Camillo Bazzoni
Musiche: Daniele Silvestri
Montaggio: Esmeralda Calabria
Scenografia: Giada Calabria
Costumi: Tiziana Mancini

Premi: Premio del pubblico Festival di Annency e Bastia. Grand Prix al Festival
Internazionale du film de Comedie dell’Alpe d’Huez.

Trama

Stefano (Giulio Scarpati), laureato in filosofia, alla vana ricerca di lavoro, dopo
essere stato lasciato dalla fidanzata, s’imbuca, per caso, in un furgoncino e tenta
il suicidio ingerendo una dose di psicofarmaci. Giulio (Gene Gnocchi), il pro-
prietario del furgoncino, separato dalla moglie, padre della quindicenne Rebecca
(Delphine Telesio) e fidanzato con Martina (Gaia De Laurentiis), studentessa dal
piglio intellettuale, lo accompagna in ospedale e poi, intenerito, lo ospita a casa
sua. Stefano prova a scuotersi dal torpore e dalla depressione che lo attanaglia e,
per ammazzare il tempo, provetto idraulico, segue come un’ombra Giulio che gli
impartisce lezioni teoriche e pratiche su come riparare tubi e condutture. Intanto
Lucia (Margherita Buy), una cameriera in piena crisi esistenziale, scopre che il
suo fidanzato (Piero Antonio Catania), non solo l’ha tradita con la bella Caterina

111
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 112

(Katarina Vasilissa) ma, dopo aver prelevato una grossa cifra dal suo conto cor-
rente, l’ha mandata sul lastrico. Lucia ha in casa un lavandino che perde e con-
tatta Giulio e Stefano per un intervento domiciliare; Stefano se ne innamora a
prima vista ed inizia a frequentarla, ignara del fatto che lei, non avendo trovato
lavoro, per rimettere in sesto le proprie finanze, è diventata una prostituta d’alto
bordo. Una serie di colpi di scena concluderanno la vicenda.

Dopo la parentesi cupa e senza speranza di Condannato a nozze, Piccioni torna


alla commedia leggera e s’affida, con successo, nuovamente alla coppia Buy -
Scarpati, felicemente diretta in Chiedi la luna. Nonostante l’economia dei mezzi
espressivi, la pellicola, ironica, divertente e piena di brio ruota intorno ai tre pro-
tagonisti che provano, in maniera insolita e bizzarra, a dare una sterzata alla loro
vita. In sede di sceneggiatura, Piccioni e Gualtiero Rosella alleggeriscono la
vicenda con dei simpatici coup dè theatre, giocano sull’esilarante contrasto tra
idraulica e filosofia e puntano tutto sulle battute nonsense di uno stralunato e
quasi surreale Gene Gnocchi. Musiche di Daniele Silvestri. Da segnalare un
inserto tratto dall’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. (I.S)

Frasi cult

Martina: “Raccontami qualcosa (…) Non parliamo mai di niente. Per te è sem-
pre così normale (…)”
Giulio: “Parlare, parlare, sempre discutere... Io non so cosa ci trovate in tutto
questo parlare. Io non ho opinioni. Va bene?”

Giulio: “Le donne si innamorano a 20 anni… 21, 22,23, 28. Beh, fino a 28 ti do,
ma poi vogliono sapere chi sei. Vogliono sapere il conto che hai banca, se hai
dei BOT ai CCT. Vogliono sapere se sai cos’è la Bundesbank. Non lo fanno per
cattiveria, lo fanno perché anche loro vogliono essere sicure, hanno paura.
Anch’io se fossi una donna non mi fiderei di un uomo come me ma nemmeno
come te”

Giulio: “Devi imparare a capire le traiettorie. Guardare gli operai e prevedere


come si muoveranno. Pensare in anticipo”

Rebecca: “Devi allontanarti da quello che desideri… Ho visto troppe cose in


troppo poco tempo”
Stefano: “Nirvana?”

112
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 113

Rebecca: “Rolling Stones”

Martina “Io non vado avanti così. È soltanto che io con te non progredisco. Ho
ventisei anni, non posso perdere tempo. Debbo prendere delle decisioni”
Giulio: “Che decisioni? Di cosa stai parlando?”
Martina: “Ecco per esempio questo. Lo sai chi è Karl Popper?Lo vedi?”

Martina: “Ogni volta che parlo con lui mi sento a disagio, forse è colpa mia,
sono fatta così. Mi sembra sempre di essere come in ritardo, di dover sempre
riempire dei buchi, è così faticoso”

Antologia della critica

“C’è un antidoto all’infelicità della coscienza nutrita a dosi massicce di edizioni


Adelphi, alla complessità del mondo che ci intimidisce e ci deprime, al balbettio
dei sentimenti e persino alla disoccupazione. In Cuori al verde l’antidoto si chia-
ma “idraulica”, eletta quasi a zen, ad arte della manutenzione della vita (per para-
frasare Pirsig, certo edizioni Adelphi, ma nessuno è perfetto). L’antidoto è la
semplicità, è il candore, e sorridere delle amarezze: qualità che corrispondono
intimamente alla cifra stilistica di Giuseppe Piccioni. (…) Trama tutta da scopri-
re, deliziosa: dialoghi sovente esilaranti; attori molto bravi; vivacissima la colon-
na sonora di Daniele Silvestri. E una gag memorabile; Gnocchi spiega a Scarpati
come si monta un’autoradio e infine, per premiarlo di aver capito, gli porge una
caramella, neanche fosse un cavallo a cui dare lo zuccherino”. (Oscar Iarussi - La
Gazzetta del Mezzogiorno - 7 aprile 1996)

“Una bella sorpresa: un film italiano gradevole, ben scritto e ben recitato, che
non vuole spiegarci tutto del mondo e delle crisi esistenzial-generazionali dei
suoi personaggi anche se proprio di questo parla. (…) In Cuori al verde Piccioni
si diverte a raccontare: dell’incontro casuale e balzano tra un aspirante suicida
che legge Schopenhauer e un idraulico taciturno che legge ‘La rassegna del
bagno’, della loro amicizia nata per forza e cresciuta per simpatia, del filosofico
buon umore con cui una cameriera decide di darsi alla prostituzione di lusso”.
(…) (Emanuela Martini - FilmTv)

“Debutto al cinema del comico-romanziere Gene Gnocchi, idraulico (si spera


improbabile) a fianco di Margherita Buy, colorata squillo. Storie di condutture
amorose e rubinetti esistenziali per attori curiosi e freschi; Giulio Scarpati e un’i-

113
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 114

nedita Gaia De Laurentiis diventata bruna. Conduce con leggerezza il gioco, l’a-
grodolce Giuseppe Piccioni, cui dobbiamo Il grande Blek e Cuori al verde”.
(Piera Detassis - Ciak - Aprile 1996)

“(…) Scivola leggero sul versante della commedia, davvero congeniale alla sua
capacità d’osservazione, ma non rinuncia al tocco stralunato, alla citazione colta
e alla metafora. Il risultato è forse la migliore commedia italiana dell’anno, diver-
tente, arguta ed assennata, felicemente priva di ritratti stereotipi. Il cinema ‘cari-
no’ di Piccioni si è davvero arricchito, e giustamente rivendica la paternità della
bella coppia formata da Giulio Scarpati e Margherita Buy, a cui ora s’accinge una
nuova scoperta, la rivelazione di Gene Gnocchi che rischia di diventare il nostro
Walter Matthau”. (Cristina Jandelli - La Nazione - 6 aprile 1996)

“(…) Cuori al verde nel senso di squattrinati e anche un po’ innocenti, è una
commedia su quell’Italia disoccupata di cui parlano le statistiche con dati sem-
pre più allarmanti. Ma lo spunto sociale è poco più di un pretesto per imbastire
un quartetto sentimentale in linea con i gusti più attuali del cinema italiano.
L’idraulica come metafora dell’amore? Cuori al verde gioca con il paragone
senza insistere più di tanto. Ma il tono grazioso resta, appunto tale”. (…)
(Michele Anselmi - L’Unità - 1 aprile 1996)

“(…) Giuseppe Piccioni, figura appartata ma non certo anodina del panorama del
nostro cinema, mette a punto con il suo quarto lungometraggio un’altra di quel-
le che definirei alla soglia del risveglio. Vaneggiamenti ancora innocenti e impre-
gnati di sogni che precedono l’inderogabile andato di affrontare la giornata, la
vita. Dove è importante guadagnare e, anche innamorarsi. Su questi due punti il
reale ed il cinema non offrono alternative se non ad altissimo prezzo. In Cuori al
verde sono già tutti consapevoli di questo ma non hanno ancora imparato a difen-
dersene. Stefano e Lucia e tra loro l’idraulico Giulio sono due, tre, adolescenti
sprovveduti, per questo capaci di scelte estreme ed autolesionistiche. Suicidarsi,
prostituirsi, dormire in compagnie di vasche da bagno, lavelli e bidè. Ma la soli-
tudine è per loro uno stato precario ed insostenibile; è invece il triangolo la com-
binazione magica n cui trovano coraggio e serenità, che li protegge (almeno fino
alla fine del film da ogni responsabilità (…)”. (Adelina Preziosi - Segno Cinema -
n. 80 - Luglio-Agosto 1996)

“ (…) L’attributo cromatico verde, abbinato al sostantivo cuori, può avere diver-
si significati: situazione economica precaria per Lucia e Stefano all’inizio; situa-
zione sentimentale “al verde”, cioè al capolinea per Stefano e, Lucia e Giulio,

114
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 115

rispettivamente lasciati soli da Gloria, Piero e Martina. Ma questo colore è anche


quello della speranza, quello che auspica una possibilità di cambiamento. E que-
sti personaggi di Piccioni sono carichi di speranza, vivono in funzione di un loro
futuro (tranne Stefano all’inizio). Il regista li segue nelle loro zig-zaganti traiet-
torie “del cuore” con una sorta di discreta ‘candid-camera’, mette a nudo le loro
contraddizioni e i loro vizi, ma li ama profondamente. Una narrazione istintiva e
passionale che dà a Cuori al verde un brio e una freschezza piuttosto rari nel
cinema italiano anni Novanta; la strada della prevedibilità non è diretta ma
Piccioni sceglie delle traiettorie più lunghe e curvilinee” (…). (Simone Emiliani
- Cineforum Maggio - 1996)

“ (…) Gene Gnocchi s’impadronisce del film e ci regala un esordio strepitoso.


Lavorando sulla sceneggiatura (lo stesso regista ha generosamente riconosciuto
l’apporto dell’attore), Gnocchi si è cucito addosso il personaggio. L’idraulico che
dorme con la maglia n.10 e per prendere sonno legge ‘La rassegna del bagno’, è
uno stralunato filosofo. Finge di non capire: ‘Io non ho opinioni’, dice alla fidan-
zata, ma nel frattempo si crea un mondo ed un linguaggio proprio (‘Sgancia il
vagoncino’ è la sua frase tormentone). Fenomenale nel riempire di silenzi e di
sguardi la sua parte, Gnocchi, ci ha ricordato i tempi comici di Walter Mattthau.
Paragone azzardato? Può darsi, ma Gene ci pare uno dei pochi in grado di risol-
levare le sorti del nostro cinema comico”. (Massimo Rota - Duel - n. 37 - Maggio
-1996)

“(…) Commedia amara sullo stress di disoccupazione e lo smarrimento dei


cosiddetti ‘nuovi poveri’. Piccioni con l’aiuto del co-sceneggiatore Gualtiero
Rosella, riprende per mano i due protagonisti di Chiedi la luna affrancandoli
dalla carineria e ‘sporcandoli’ con piccoli deliri ‘surreali’ di Gnocchi e un velato
pessimismo cosmico. Ma il coraggio si ferma a metà, il quadro sociologico è
piuttosto superficiale e l’invito a una sana amoralità non proprio convinto”.
(Paolo Mereghetti - Dizionario dei film)

“Tre vite, tre svolte. Tre traiettorie che mutano all’improvviso direzione. Che
deviano dal percorso previsto e s’inoltrano in territori sconosciuti. Il cinema di
Giuseppe Piccioni nasce molto spesso così: si genera a partire da una rottura, da
uno scarto, da un imprevisto. Nasce da un brusco cambio di comportamento, o
dall’improvviso e fatale allacciarsi di una nuova relazione. Dall’assunzione di
una muova maschera (esemplari da questo punto di vista i ‘travestimenti’ di
Lucia nel suo nuovo ruolo di dame sans merci) alla caduta della maschera pre-
cedente (l’habitus intellettuale di Stefano). Solo così, nel cambiamento, nella tra-

115
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 116

sformazione, nella crisi la sceneggiatura può mettere alla prova la tenuta dei per-
sonaggi ed indurli a rivelare qualcosa non solo su di sé, ma anche sul mondo che
li circonda e in cui tutti provano a vivere. (…) Lieve e avvincente, pervaso da
uno humour che non graffia ma induce a pensare, Cuori al verde traccia una luci-
da e precisa fenomenologia del disagio nell’Italia ricca ma disorientata degli
Anni Novanta”. (…) (Gianni Canova - Letture - Febbraio 2000)

“In Cuori al verde, commedia umana che prova ad assorbire l’aria e l’aroma dei
tempi, il quarantaduenne regista di Ascoli Piceno cerca (e trova) l’insostenibile
leggerezza della precarietà, tra Herman Hesse ed un paio di ‘canne’, tra Thomas
Bernard e Little Tony, tra E. M. Cioran e Gaetano Donizetti. (…) Cuori al verde
conferma ed approfondisce la vocazione al ritrattiamo generazionale cara all’ex
giovane cinema italiano cresciuto e smaliziato, verso il quale lo stesso pubblico
delle sale riesce oggi a identificarsi con maggiore partecipazione. Indulgenti
traiettorie psicologiche, ammiccamenti epocali, regia soffice e snella, humour
dolcificato dalla premura ideologica, atmosfera quasi leggiadra, una Roma non
ovvia trafitta dalle tangenziali e una buona esecuzione corale degli attori, fanno
si che il film scivoli via un po’ naif un po’ erudito”. (Fabio Bo - Il Messaggero -
7 aprile1996)

Antologia della critica online

“Stefano ha studiato filosofia, inglese e francese. Per un po’ ha insegnato, poi ha


litigato con tutti: il Preside dell’Università, la fidanzata, gli amici; e adesso la sua
occupazione è prepararsi al suicidio. Giulio ha studiato un po’ e poi si è messo a
fare l’idraulico; si è anche sposato, ma è durato pochissimo. C’è anche Lucia, che
dopo il trasferimento in città non ha trovato altro che un posto come cameriera,
ma non ha perso il suo ottimismo e la sua inguaribile fiducia nel mondo.
Inizialmente i tre non si conoscono, ma alle volte i destini seguono strade miste-
riose... Un film italiano gradevole, ben scritto, ben recitato e non pretenzioso.
Giuseppe Piccioni esordì bene con Il grande Blek, ebbe una battuta d’arresto con
Condannato a nozze, e adesso torna a godersi il gusto del racconto”.
(www.filmtv.it)

“Storia di tre quarantenni piccolo borghesi di città in crisi. Laureato disoccupato


è salvato dal suicidio da un pragmatico idraulico e accecato d’amore per Lucia,
cinica e fragile prostituta per necessità. Intreccio improbabile e poco motivato,
messinscena curata e sensibile. La scelta di G. Gnocchi è un’idea vincente, ma

116
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 117

sbagliata quella di M. Buy anche per colpa della sceneggiatura. Premiato ai


Festival francesi di Annecy, Bastia e Alpe Huez”. (Laura, Luisa e Morando
Morandini da www.mymovies.it)

“Stefano, da poco laureato, è alla ricerca di un lavoro dopo essere stato lasciato
dalla ragazza. Lucia fa la cameriera e mantiene il fidanzato Piero. Giulio, idrau-
lico divorziato, ha una relazione con Martina, intellettuale pretenziosa. Il primo
tenta di suicidarsi e viene salvato da Giulio che lo prende come assistente. Lucia
si licenzia e viene lasciata da Piero che fugge con tutti i suoi soldi, ma riesce a
risollevarsi facendo l’accompagnatrice, tanto che riesce a comprare casa. Il rubi-
netto però perde e così conosce Stefano. Intanto anche Giulio viene lasciato da
Martina. Le tre storie continuano ad intrecciarsi attraverso molti equivoci e frain-
tendimenti”. (www.35mm.it)

“(…) È un film questo che parla con ironia e franchezza delle difficoltà e delle
crisi dei nostri giorni, dei problemi che affliggono l’Italia ed in particolar modo
le grandi città italiane: la solitudine, la prevaricazione dei forti sui deboli, la
disoccupazione ed anche la mancanza di poesia, di amore. Un film dunque suf-
ficientemente amaro da dare allo spettatore la sensazione di assistere ad una rap-
presentazione della realtà, ma anche abbastanza divertente da alleggerire il peso
di tanta tristezza, abbastanza ironico da indurre alla speranza. Il merito di questo
giusto connubio agrodolce va ad una buona sceneggiatura, nella quale i perso-
naggi principali sono raccontati in modo intelligente e tridimensionale, e alla
scelta degli attori, tutti giusti per la parte. Non si può dire altrettanto della messa
in scena di Piccioni, il quale è l’ennesimo ‘giovane’ regista italiano a cadere nella
trappola che il ‘realismo’ nel cinema porta con se. Il ragionamento di un cinea-
sta che voglia fare un film ‘realista’, non può limitarsi a mettere in secondo piano
gli strumenti materiali, plastici che sono propri del cinema. È troppo facile e il
cinema non è per nulla facile. Non basta tralasciare la fotografia o le scenografie
per ottenere il realismo. Se riteniamo che il cinema sia una forma d’arte dobbia-
mo riconoscergli un linguaggio espressivo ed estetico che poco o nulla ha a che
vedere con la realtà, ma che anzi la trascende e la rielabora. Questo significa che
la fotografia di un film ‘realista’ dovrebbe essere tanto ricca da sembrare pove-
ra. E così le scenografie e ogni elemento formale ed estetico del film. Allora, un
film come Cuori al Verde potrebbe ambire a lasciare un segno, a varcare le Alpi
e raggiungere un più vasto pubblico”. (Alfonso Juliano - www.tempimoderni.it)

117
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 118

Fuori dal mondo (1998)

118
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 119

FUorI DaL MoNDo

Anno: 1998
Durata: 100’
Origine: Italia
Formato: scope/colore
Produzione: Lionello Cerri per Lumiere & Co
Distribuzione: Mikado film
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Margherita Buy (Caterina), Silvio Orlando (Ernesto), Giuliana Lojodice
(madre di Caterina), Carolina Freschi (Teresa), Marina Massironi (Marina)
Soggetto: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella, Lucia Zei
Sceneggiature: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella, Lucia Zei
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Ludovico Einaudi
Montaggio: Esmeralda Calabria
Costumi: Carolina Olcese
Scenografia: Marco Belluzzi

Premi: Candidato italiano all’Oscar per miglior film straniero. Vincitore di 5


David di Donatello (miglior film, miglior sceneggiatura, miglior attrice protago-
nista, miglior produttore, miglior montatore. Premio del pubblico e Gran premio
della giuria al’AFI di Los Angeles. “Silver Hugo” al Chicago International Film
Festival. Gran premio della giuria al Montreal World Film Festival. Premio del
pubblico al Mons International festival of Love Films. Premio Flaiano per la
miglior regia. Premio Amidei, Premio Casa Rossa, miglior film della stagione ad
Adriatico Cinema. Vincitore di 2 Ciak d’oro 8: migliore sceneggiatura e miglior
sonoro in presa diretta)

Trama

Caterina (Margherita Buy), una suora in attesa di prendere i voti, sta passeg-
giando in un parco nel centro di Milano quando un uomo le consegna un neona-
to avvolto in un maglione; lei non ci pensa due volte ed affida il piccolo alle cure
dei medici di un ospedale. Inaspettatamente quel neonato rimette in lei in moto
sopite passioni e, partendo da un flebile indizio, riesce a rintracciare Ernesto
(Silvio Orlando) il proprietario del maglione, un uomo schivo e riservato che

119
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 120

gestisce una modesta lavanderia e che ha sempre tenuto al guinzaglio le proprie


emozioni. Dopo gli iniziali tentennamenti, Ernesto spera di poter essere il padre
del bambino e con Caterina si tuffa alla ricerca di Teresa (Carolina Freschi), sua
ex dipendente, con la quale ebbe in passato una fugace relazione. Un finale aper-
to chiude la vicenda.

Piccioni non bluffa mai con i sentimenti e riesce a trapassare, con le sue storie sem-
plici, il cuore dello spettatore. Il film, privo di retorica ed intriso di una profonda
spiritualità, più che per gli argomenti sfiorati (la solitudine, la vocazione alla mater-
nità, lo smarrimento di una suora prima di prendere i voti) colpisce per la raffinata
sobrietà con la quale mette in campo lo smarrimento di chi vorrebbe vivere senza
scosse ma, travolto da un avvenimento inaspettato, assapora il vuoto, l’inutilità e
l’insensatezza della propria esistenza. Caterina, è stata abbandonata da piccola dal
padre ed ha dovuto sempre lottare contro la madre (Giuliana Lojodice) che non ha
mai condiviso la sua scelta di diventare suora; Ernesto è un uomo solo e senza
affetti e dopo aver provato, inutilmente, a mettere su famiglia si ritrova con una
casa enorme sul groppone. Ad amplificare ancora di più il senso di smarrimento dei
personaggi, la tenera e sconsolata Cristina, una ragazza che non ha esitato un atti-
mo a liberarsi del neonato che le ricorda l’umiliazione ed il dolore subito per esse-
re stata abusata dal patrigno. Sullo sfondo una donna (Marina Massironi) alla
disperata ricerca dell’anima gemella, affetta come Ernesto da attacchi di panico,
che scrive sui tovaglioli dei bar il proprio numero di telefono, nella speranza che
qualcuno possa chiamarla. Indimenticabile la scena che mostra Caterina, in pieno
tumulto emotivo, che entra nel nido, si riprende il neonato, varca il portone dell’o-
spedale e poi, resosi conto dell’insensatezza del proprio gesto, ritorna sui propri
passi e lo rimette nella culla. Il finale con l’abbraccio commosso e disperato tra
Ernesto e Caterina è da incorniciare. Magnetica e struggente la colonna musicale
di Ludovico Einaudi. (I.S)

Frasi cult

Ernesto: “Ma si può invitare una suora a cena?”

Caterina: “Ho scelto di stare vicina a Dio”


La madre: “C’è sempre stato qualcheduno più importante di tua madre”

Marina: “Ah, Ah, No, no, scusi, scusi, non sto ridendo per... anzi guardi... Lei
quante ne prende?”

120
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 121

Ernesto: “Dieci al massimo”


Marina: “Io ne prendo venti, tre volte al giorno però tutte le notti mi sveglio lo
stesso alle quattro e quaranta in punto, come se scattasse un interruttore... Il pro-
blema è qui... il cuore... le batte?”
Ernesto: “Eh, spero di si!”
Marina: “No, dico forte. Ha mai provato ad ascoltarlo? Scusi, mi scusi, mi
scusi... è che io sono qui da poco... non conosco nessuno... Lavoro in una ditta
che fa macchine per ufficio, tipo fotocopiatrici, fax cose così... non è tanto inte-
ressante come lavoro... E lei?”
Ernesto: “No, ho una piccola attività”
Marina: “Il problema è quando ti svegli la notte e vorresti parlare con qualcu-
no... le capita mai?”
Ernesto: “Alle volte...”
Marina: “Io lascio il mio numero di telefono ovunque... spero sempre che qual-
cuno mi chiami Ma-ri-na. Una volta mi ha chiamato un cameriere. Si è fatto
tardi. Arrivederci”

Ernesto: “Ha caldo madre, vuole che apra il finestrino? Non so neanche come
chiamarla. Sorella forse?”
Caterina: “Caterina”
Ernesto: “Senta mi chiedevo, com’é che ha deciso di farsi suora? Questa cosa
della chiamata è vera?”
Caterina: “Le sembra strano, no?: Lei come mai ha deciso di aprire una
lavanderia?”
Ernesto: “Un altro dei grandi affari di mio padre... mi ha fatto firmare delle
carte, mi ha messo in mezzo e così adesso mi ritrovo con un negozio pieno di
debiti... Non sempre si sceglie... non è che la mia vocazione fosse quella di lava-
re e stirare... anche se penso che tutti dovrebbero avere un vestito pulito... Ha
mai fatto caso alle persone sole? Hanno sempre qualcosa di trascurato? Sa cosa
penso? Non perché lei è qui... ma... mettiamo pure che Dio esista... perché tutti
questi inchini, preghiere, queste raccomandazioni, perché amarlo in un modo
così esagerato?”
Caterina: “Perché l’amore è esagerato. Lei ha mai amato veramente qualcuno
senza essere esagerato?”
Ernesto: “150 metri quadri... ci potrebbero vivere tranquillamente almeno due
famiglie... Prima vivevo da solo in un monolocale... Poi abbiamo deciso... Uno
fa un progetto insieme ad una persona e cosa resta? Una casa vuota... Certe
volte mi capita di viaggiare per lavoro. Quando entro nella camera d’albergo sa
qual è il mio primo pensiero? A chi telefono, a chi dico che sono arrivato, che il

121
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 122

viaggio è andato bene... che la camera è accogliente... chi è che mi aspetta quan-
do torno a casa?”

Ernesto: “Lei tra undici mesi potrà prendere... come si dice... i voti perpetui?”
Caterina: “Perpetui, sì”
Ernesto: “Però in teoria, lei potrebbe ancora ripensarci... in teoria voglio dire eh?”
Caterina: “Sì... ma perché questo?”
Ernesto: “Magari le viene in mente che vuole fare la cantante...”

Antologia della critica

“(…) Fuori dal mondo conferma la tendenza dell’ultimo cinema italiano a


descrivere i malesseri del Presente ricorrendo a tonalità meste ed opache, ispira-
te ad una rassegnazione indigente. Come altri film analoghi che l’hanno prece-
duto, riposa pedissequamente su dinamiche statiche (le vite murate dall’egoismo
e l’amore imprevisto che le disgela), su contrapposizioni un po’ manichee (la vita
mediocre e sfortunata di Ernesto, quella fortunata di un suo amico), su talune
incongruenze della regia (il goffo coup de theatre della morale impartita davan-
ti allo specchio). Nonostante questo. Premio David di Donatello come miglior
film dell’anno”. (Roberto Chiesi - Segno Cinema - Settembre/Ottobre - 1999)

“(…) Piccolo maestro della sfumatura, Piccioni sa misurare in ogni momento la


giusta distanza dai personaggi, anche quelli di contorno, dalla svampita che
lascia messaggi sui tovaglioli di carta dei bar al poliziotto con la coda di cavallo
che tenta di ‘agganciare’ Caterina, dosando sapientemente adesione ed ironia che
si stempera in una tonalità emozionale discreta ma non per questo meno inten-
sa.(…)”. (Paolo Vecchi - Cineforum - n. 383 - Aprile 1999)

“Una storia semplice eppure originale in un panorama che malgrado le enuncia-


zioni alla moda non presta attenzione alla spiritualità, non si sofferma più di tanto
su ciò che può significare mettere una vocazione alla prova del confronto con la
tristezza, la solitudine, la violenza ma anche le passioni della vita reale”. (Paolo
D’Agostini - Annuario del Cinema Italiano - 1999-2000)

“Delicata ed emozionante commedia sulla solitudine, scritta, sceneggiata (con


altri due) e diretta con grande sensibilità da Giuseppe Piccioni, ambientata in una
Milano poco frequentata dalle gite aziendali. Margherita Buy è esemplare nel
personaggio schiacciato fra una fede a tratti vacillante e il desiderio di maternità:

122
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 123

Silvio Orlando così bravo da riuscire a essere antipatico come il ruolo esige”.
(Massimo Bertarelli - Il Giornale - 26 marzo 2001)

“Chi è più Fuori dal mondo a Milano? Margherita Buy che ha fatto una scelta
radicale, che sta per pronunciare i voti definitivi e diventare suora in eterno, che
intanto assiste gli immigrati e i poverissimi, che sperimenta un’ultima tentazio-
ne col desiderio di maternità (un ignoto le ha messo tra le braccia un neonato, lei
lo ha portato all’ospedale ma non riesce a separarsene e a non cercarne la
madre)? Oppure è più fuori dal mondo Silvio Orlando, proprietario d’una tinto-
ria, ipocondriaco, ansioso, goffo, indifferente, solitario, opaco, sedotto da una pos-
sibile paternità? O è più fuori dal mondo Carolina Freschi, la ragazza che ha
messo al mondo il bambino e l’ha abbandonato ma che non arriva a dimenticare
il piccolo e il proprio gesto? O Marina Massironi, una bionda malata di nervi che
gira per la città parlando con gli sconosciuti e lasciando scritto sui tovaglioli di
carta dei bar il proprio numero di telefono, nella speranza d’una voce capace di
spezzare la solitudine? Oppure è fuori del mondo la gente comune che vive in
uniforme (suore, poliziotti, commesse di tintoria e di gelateria, donne e uomini
delle pulizie, infermiere e dottori, tutti), minacciata senza avvedersene dall’alie-
nazione più profonda, che ha perduto o perde il sentimento dell’esistenza?
Giuseppe Piccioni, (…) compie con questo film un grande progresso ideativo ed
espressivo, andando oltre le civetterie, nostalgie e carinerie della commedia gene-
razionale (…) per approdare a un’analisi desolata e insieme affettuosa, malinco-
nica e non disperata, della nostra vita quotidiana. La fotografia di Luca Bigazzi e
le musiche di Ludovico Einaudi sono belle, alcuni momenti sono emozionanti:
quando la suora sottrae il neonato dall’ospedale per averlo tutto per sé e poi con
pentimento lo riporta nel suo lettino, quando le nuove suore affrontano la cerimo-
nia di ordinazione, quando Silvio Orlando rimane solo, lo stile si fa specialmente
raffinato ed eloquente”. (Lietta Tornabuoni - La Stampa - 28 Marzo 1999)

(…) “Di Fuori dal mondo è difficile definire il tema. Che non è, in ogni caso, la
religione oggi, vista attraverso la vocazione di Caterina, Margherita Buy, giova-
ne suora alla vigilia di prendere i voti definitivi, forse spaventata sia dall’andare
avanti che di tornare indietro, certa sgomenta di fronte al mondo che pure cono-
sce. Non è neanche, strettamente, il tema della maternità, non è neanche quello
della paternità, che tenta imprevedibilmente Silvio Orlando. E non è neanche
quello del disagio familiare in cui è vissuta Teresa, la ragazza che ha abbandonato
il suo neonato, vittima di una violenza senza clamori. Il vero tema di Fuori dal
mondo (…) finisce per essere l’indifferenza, il disinteresse per gli altri e la solitu-
dine che ne discende”. (…) (Irene Bignardi - La Repubblica - 27 marzo 1999)

123
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 124

“ (…) Spostamenti progressivi dell’affettività, ma secondo un principio di sot-


trazione delle passioni e delle reazioni che fa sentire a volte il peso di una scelta
perseguita e non dettata sempre dai personaggi e dall’intreccio, come accade per
esempio in Kieslowski, citato nella fotografia grigio-anima di Luca Bigazzi. Il
caso che fa incontrare questi personaggi, non sfugge all’artificio. Produzione
indipendente coraggiosa, per un tema difficile (voluta dall’esercente-produttore
Lionello Cerri), ottima colonna sonora di Einaudi e un cast centrato; è il ruolo
migliore nella carriera della Buy. Orlando in linea”. (Silvio Danese - Il Giorno -
4 aprile 1999)

“Finalmente un bel film italiano! Ben scritto, ben recitato (da un bravissimo
Silvio Orlando e da una convincente Margherita Buy) e, soprattutto ben diretto
da Giuseppe Piccioni che in Fuori dal mondo, sicuramente la sua opera miglio-
re e più matura, sembra aver trovato il magico equilibrio tra stile narrativo e visi-
vo (aiutato dalla fotografia di Luca Bigazzi e dalle musiche di Ludovico
Einaudi). Ambientato a Milano il film parla di sentimenti, di solitudini, dell’i-
nattesa voglia di maternità della suora/Buy e del suo incontro con l’ipocondria-
co e solitario titolare di una tintoria/Orlando. E se la Buy (attrice di quasi tutti i
film di Piccioni) dà qui la sua interpretazione migliore, Orlando, disegnando un
personaggio diverso dal suo cliché, si conferma attore a tutto tondo. Un piccolo
gioiellino, da non perdere”. (Pietro Calderoni - Ciak - Maggio 1999)

“(…) Suor Caterina è zelante puntuale cuoca infermiera, per il prossimo, innan-
zitutto perché suora. Ma solo, per una volta, per fare davvero il suo servizievole
lavoro di suora, abbandonati l’abito e la cuffia, catapultata avventurosamente a
corteggiata da uno zorro di periferia, saprà interiorizzare davvero la vocazione.
La suora, in fondo, è un mestiere come gli altri. Lo sguardo laico di Piccioni,
allora film gli inserti. Gli inserti sono gruppi di personaggi, i personaggi del film,
protagonisti e semplici apparizioni, in abiti da lavoro che si mettono in posa,
verso l’obiettivo, e si dispongono all’avventura del cinema. Spesso sono sorri-
denti e silenziosi, talvolta parlano verso la macchina da presa: la giovane lavo-
rante della tintoria, con il volto pallido, i capelli raccolti, il camice da lavoro può
transitare, lungo gli inserti, da cantante rock, ad amazzone su due ruote, fino a
sensuale fanciulla innamorata. (…) Così sospesa, fotografata, la narrazione fil-
mica esige che si definiscano ripetutamente i punti di riferimento, inquadratura
per inquadratura, accadimento per accadimento. Il cinema si ferma, si mette in
posa, è un inserto enigmatico adiacente al flusso vuoto e immaginifico del reale”.
(…) (Flavio De Bernardinis - Segno Cinema - n. 97 - Maggio/Giugno 1999)

124
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 125

“Un neonato, abbandonato in un parco di Milano, mette in contatto tre persone:


Caterina (M. Buy), suora in attesa di prendere i voti definitivi; Ernesto (S.
Orlando), proprietario di una lavanderia; Teresa (C. Freschi), ragazza sbandata.
La prima trova il bambino, gli si affeziona e ne cerca la madre; il secondo sospet-
ta di esserne il padre; la terza l’ha partorito. Ciascuno a suo modo, sono fuori dal
mondo o ai suoi margini. Quinto film del marchigiano G. Piccioni che l’ha scrit-
to con Gualtiero Rosella e Lucia Zei, il quarto con M. Buy e il migliore.
L’incidente di percorso obbliga Caterina a una verifica di sé stessa e della sua
vocazione e provoca una metamorfosi in Ernesto, inducendolo ad affacciarsi
sulla vita del suo prossimo. Grazie anche alla fotografia dell’ottimo Luca Bigazzi
e di una originale colonna musicale di Ludovico Einaudi, Piccioni ha raccontato
una storia calda e avvolgente di apprezzabile finezza psicologica e di inventiva
scrittura registica con qualche ridondanza didattica nei dialoghi. Indovinata scel-
ta di facce, piccoli ma infallibili risvolti umoristici e il motivo conduttore degli
abiti (delle divise) che l’attraversa. Caso anomalo di film italiano laico che entra
con delicatezza e precisione nella sfera del religioso. Primo lungometraggio pro-
dotto da Lionello Cerri per la milanese Lumière & C. 5 David di Donatello (film,
produttore, sceneggiatura, M. Buy, montaggio)”. (Laura, Luisa e Morando
Morandini - Dizionario dei film)

“Fuori dal mondo (Italia, 1999) è ambientato a Milano, ma potrebbe esserlo in


qualunque altra città d’Italia, e anzi d’Europa. Questo, ben lontano dall’essere un
difetto, è uno dei pregi maggiori del film girato da Giuseppe Piccioni, da lui scrit-
to con Gualtiero Rosella e Lucia Maria Zei, oltre che ottimamente fotografato da
Luca Bigazzi. Non c’è provincialismo dello sguardo, nei luoghi in cui si svolge
la storia di Caterina (Margherita Buy) ed Ernesto (Silvio Orlando). La città è
mostrata al di fuori dell’ovvio: senz’ombra di riconoscibilità folcloristica, e inve-
ce con attenzione raffinata alle sue molte possibilità espressive e alle sue atmo-
sfere, tutte implicite, che di rado il cinema ha saputo riconoscere e portare sullo
schermo. Provinciale non è neppure la lingua che in quei luoghi si parla. E que-
sto non solo e non tanto perché non sia giocata su inflessioni dialettali o su ter-
mini gergali, ma anche e soprattutto perché non esprime dialetti e gerghi dei sen-
timenti né localismi dell’anima. I dialoghi dei protagonisti potrebbero essere tra-
dotti dall’italiano in francese o in inglese o in tedesco, senza che andasse perdu-
to l’essenziale: l’anima dei suoi uomini e delle sue donne, appunto, il senso
profondo dei loro desideri, delle loro parole e dei loro silenzi, delle loro storie di
vita. Insomma, Piccioni e i suoi compagni d’avventura hanno fatto scelte corag-
giose, rischiose. Mentre il cinema italiano pare voler puntare tutte le sue speran-
ze sulla commedia provinciale e vernacolare - con un toscano caricaturale che

125
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 126

pretende per sé il ruolo che già fu d’un romanesco caricaturale e, più tardi, d’un
meneghino altrettanto caricaturale -, loro vanno controcorrente scrivendo e
girando un film in italiano. Ossia: un film che vuole arrivare all’immaginario del
pubblico per la via maestra d’una storia credibile, di sentimenti verosimili, di
immagini che suggeriscono esperienze condivise e coinvolgenti, e non per la
scorciatoia di stereotipi, di macchiette più ridicole che comiche, di volgarità
intellettuali promosse a misura di stile. Verrebbe da dire che i suoi autori colti-
vano la (felice) presunzione d’averli a disposizione davvero, un pubblico e un
immaginario in grado d’apprezzare la loro scelta rischiosa. (…) Non è per nulla
scontata la figura di Caterina, con la sua scelta religiosa che entra in conflitto con
un tenace, profondo desiderio di maternità. E non è ovvio lo “sfondo” su cui la
sceneggiatura ne costruisce il presente: la sua storia familiare solo accennata e
proprio per questo convincente, le sue esperienze affettive, la sua solitudine. Lo
stesso vale per il passato di Ernesto. La sceneggiatura non lo rende mai esplici-
to, non lo spiega. Al contrario, lo suggerisce per cenni, ne dà il senso molto più
che i particolari, così dandoci anche il senso della sua attuale cupezza emotiva.
Questo sapore di vita, questo suo racconto privo di didascalismi, è esteso anche
ai personaggi di secondo e di terzo piano. La sceneggiatura e la regia, in sostan-
za, sono attraversate da una simpatia e addirittura da una curiosità per gli uomi-
ni e le donne quotidiani che si traduce spesso in profondità di racconto, in ele-
ganza di scrittura, in leggerezza di sguardo, in essenzialità d’immagini e tempi”.
(…) (Roberto Escobar - Il Sole 24-Ore - 4 aprile 1999)

“ (…) Un cinema senza clamori e coraggiosamente “inattuale” ma che parla di ciò


che ci circonda e semina dubbi più che cercare risposte. La sceneggiatura di
Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella e Lucia Zei cerca di scavare nei caratteri con
sensibilità e in modo non scontato, rifuggendo sia dal carino che dal pietismo, men-
tre la regia non aiuta a ipotizzare possibili vie d’uscita o facili soluzioni alla soli-
tudine che s’impadronisce dei vari personaggi, ma spinge invece lo spettatore a
confrontarsi con una parte di sé (e della propria vita) forse nascosta o dimenticata.
Luca Bigazzi fotografa adeguatamente una città fredda e dove ci si sente “fuori dal
mondo”. Ludovico Einaudi scrive musiche fin troppo poetiche. Esordio nella pro-
duzione di Lionello Cerri”. (Paolo Mereghetti - Dizionario dei film)

(…) “Piccioni si diverte a contraddire ogni logica di love story e di melodram-


ma, allestendo un film sul provato che finisce con la sua sconfitta. Il racconto,
come un bel romanzo, è infiltrato da sfumature, intuizioni, piccoli spostamenti
del piacere e del dolore, in una Milano senza né Duomo, né stilisti, con un cast
di attori psicosomaticamente esatti, a cominciare da Silvio Orlando, il nevrotico

126
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 127

ipocondriaco della porta accanto”. (Maurizio Porro - Il Corriere della Sera - 27


marzo 1999)

Antologia della critica online

(…) “Regista non banale, abituato, nelle sue cose migliori, come Il Grande Blek
o Chiedi La Luna, a lavorare proprio sui personaggi e sui loro cambiamenti, sulle
variazioni del cuore, piccole o grandi che fossero. Adesso, Piccioni imbastisce
una sorta di ‘canto della solitudine metropolitana’, che prende in primo piano le
forme della crisi d’identità di una suora vicina ai voti, Caterina, proiettata dal for-
tuito ritrovamento di un neonato in una dimensione sentimentale a lei scono-
sciuta, o preventivamente rimossa. Che la porta a contatto con il singolare pro-
prietario di una lavanderia, che della rimozione è maestro, incapace com’è di un
contatto umano, pronto a togliere per gli altri le macchie che non riesce a far spa-
rire sul proprio cuore. Il primo piano sottende una dimensione corale della vicen-
da, che è fondamentale per il suo compimento. Una storia di suore, lavoranti,
commesse, impiegate, cameriere, ritratte di quando in quando in brevi foto di
gruppo, soggetto collettivo, avrebbe detto la critica ‘d’antan’, coro, appunto, nel-
l’accezione di commento. Cuore pulsante, bisognoso di comprensione ed amore,
come i due protagonisti. Fuori dal mondo, nei ristoranti, Piccioni cerca di svec-
chiare i moduli narrativi impiegando in modo desueto la non sincronicità tra
immagini e parlato, lasciando intuire che questi personaggi sono chiusi in se stes-
si, e in se stessi parlano e pensano, prima di rivolgersi agli altri. Un delicato
impasto con la colonna sonora scandisce ritmi blandi per il racconto, in paralle-
lo con i tempi dell’anima. Alcuni spunti si perdono nei rivoli di una scrittura non
sempre impeccabile, che prolunga a dismisura alcuni passaggi a vuoto.
Problematico l’inserimento dell’algida recitazione di Margherita Buy, sempre in
trattenuta nel delineare un personaggio problematico come quello di suor
Caterina. Di Silvio Orlando, Piccioni sfrutta saggiamente il lato malinconico,
inguainandolo in abiti costrittivi e dotandolo di una impossibile pettinatura.
Trova il suo sostegno, Fuori Dal Mondo, in un buono stuolo di comprimari, e in
due apparizioni femminili eccellenti, Marina Massironi e Giuliana Lojodice”.
(Riccardo Ventrella - www.revision.it)

(…) “A ben guardare, la preoccupazione principale dei due protagonisti di Fuori


dal mondo, e dei molti personaggi di contorno, è quella dell’invisibilità, più
ancora che quella della solitudine: non essere nessuno per nessuno, perché siamo
qualcuno solo in quanto ‘abbiamo qualcuno che ci aspetta’ cioè che ci riconosce.

127
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 128

Non a caso le prime parole del film, in voice-over, un monito della madre supe-
riore di Caterina a ‘non essere appariscente’, suonano invece come un invito a
scomparire. Grande importanza ricoprono perciò nel film le divise di cui ognu-
no si dota - l’abito da suora, il completo inamidato del proprietario di lavanderia,
l’uniforme del poliziotto. Ma Caterina è troppo orgogliosa per accontentarsi di
essere una divisa senza nome (infatti si fa subito portavoce della protesta delle
dipendenti della lavanderia, che lamentano che Ernesto ‘non sa nemmeno come
si chiamano’), un ‘chiunque’ cui non si sa come rivolgersi (‘madre’? ‘sorella’?).
Ed Ernesto trasforma il proprio senso di invisibilità esistenziale in malattie che
attirano l’attenzione degli altri: ipocondria, ipertensione, attacchi di panico (‘ma
nessuno si accorge che sto male?’). Grande importanza ha anche la condizione in
cui vengono tenute le divise - ‘trascurata’ piuttosto che azzimata - e il rapporto
fra sporcizia e pulizia, anche nel look del film: i protagonisti, apparentemente
candidi, si muovono in un contesto ‘fangoso’ che prefigura il pantano morale nel
quale si dibattono (ottima la fotografia “sudicia” di Luca Bigazzi, uno dei gran-
di tecnici del cinema italiano). L’ostinazione con la quale entrambi i personaggi
si ostinano a ‘fare le cose con cura’ è inversamente proporzionale all’effettiva
misura di controllo che esercitano sulle proprie vite. La sceneggiatura è una
costruzione apparentemente evanescente e invece densa, ben congegnata, con-
vincente. (…) Così Fuori dal mondo raggiunge profondità inaspettate e alchimie
artistiche che coinvolgono senza soluzione di continuità recitazione, fotografia,
sceneggiatura, musica”. (Paola Casella - www.caffeeuropa.it)

“Caterina è una giovane suora, appena un po’ nevrotica, in attesa dei voti peren-
ni - pertanto ancora in tempo a riconsiderare la sua scelta -. Un giorno, in un
parco di Milano, un uomo le affida un bambino abbandonato, avvolto in un
maglione. La suora, senza sapere neanche lei il motivo, decide di ritrovare la
madre del piccolo: ed inizia dall’unico indizio a disposizione, ovvero il maglio-
ne. Conosce così Ernesto, proprietario di lavanderia, un uomo solo ed attaccato
maniacalmente al suo lavoro (pur non sopportandolo). I due continueranno a
ricercare la madre insieme: lui perché ha un mezzo sospetto di esserne il padre,
lei perché ha un desiderio latente di maternità. Ma alla fine rientreranno entram-
bi nei ranghi momentaneamente accantonati, magari con più convinzione e par-
tecipazione di prima: la giovane suora dopo una verifica critica della sua voca-
zione, il lavandaio con una rinnovata speranza nei confronti del prossimo.
L’ultimo elemento è sottolineato intelligentemente dal regista per mezzo di vere
e proprie istantanee inserite all’interno del film: nonostante entrambi per certi
versi siano ‘fuori dal mondo’, nel finale infatti i due protagonisti sono incorni-
ciati con i rispettivi gruppi di appartenenza. Una storia che riesce a toccare pro-

128
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 129

blematiche molto attuali della società contemporanea - l’abbandono, la solitudi-


ne, l’emarginazione -, ma sempre con l’intelligenza ed i toni sobri e delicati cui
Giuseppe Piccioni ci ha abituato. Fuori dal mondo ha l’ulteriore merito di esse-
re uno dei pochi film laici che riesce ad entrare, in modo insostenibile quanto
accurato, all’interno della sfera del religioso. I due interpreti principali,
Margherita Buy e Silvio Orlando, sono semplicemente perfetti nei rispettivi
ruoli. Meritatissimi i cinque David di Donatello attribuiti al film, alla sceneggia-
tura, al produttore, al montaggio ed alla Buy”. (Paolo Boschi - www.scanner.it)

“Ernesto ha ereditato dal padre una lavanderia e conduce una vita da single che
affoga nella ripetitività. Caterina è una suora che sta per prendere i voti perpetui.
Un giorno lei, che si reca a Milano per lavorare in un centro di accoglienza, si
vede affidare un neonato trovato in un parco. Lo porta all’ospedale, ma comin-
cia a sentirlo un po’ suo, al punto di andare a fondo sull’unico indizio che ha a
disposizione: il maglione in cui era avvolto il piccolo con la targhetta della lavan-
deria. È così che avviene l’incontro tra due solitudini, una delle quali è però
sostenuta da un ideale. Il film di Piccioni è interessante per più motivi. La scom-
messa è stata invece in gran parte vinta grazie all’unità di intenti che ha legato
produttore, regista, cast ed equipe tecnica (si veda la Milano vista sotto una luce
del tutto particolare da Luca Bigazzi)”. (Giancarlo Zappoli - www.mymovies.it)

“In un parco milanese, una fredda mattina invernale, un uomo trova un bambino
avvolto in un maglione. Vedendo passare una giovane suora, Caterina, glielo affi-
da e poi fugge via. Caterina lo porta in ospedale, attende notizie: quando il neo-
nato è fuori pericolo, viene congedata dal personale medico. La giovane suora,
prossima ai voti perpetui, non può dimenticare il bimbo e sente di volerne sape-
re di più. Ha tra le mani solo il maglione blu in cui era avvolto, dal quale risale
ad una lavanderia. Il padrone di quest’ultima, Ernesto, è un uomo ansioso e col-
lerico, soggetto a sbalzi d’umore e di pressione. Dapprima tratta male Caterina,
ma poi confessa di aver lasciato il maglione a casa di Teresa, una sua dipenden-
te con la quale ha avuto una breve relazione. Ernesto vorrebbe farla subito finita
con questa storia, ma c’è la possibilità che egli sia il padre del bambino e questo
dubbio lo tormenta. Nel frattempo Teresa, che sembra aver appena partorito, ha
cambiato lavoro ed ora fa la cameriera. Un giorno incontra il suo ex fidanzato,
un poliziotto di nome Gabriele, e passa la notte da lui. Nonostante Ernesto sia
quasi certo che il figlio non è suo, continua ad incontrarsi con Caterina ed insie-
me cercano Teresa. Un giorno, un’amica suggerisce ad Ernesto l’occasione per
trovare la ragazza: ad un ricevimento di nozze, dove Caterina ed Ernesto deci-
dono di intervenire. Prima, però, la suora si toglie l’abito ed indossa vestiti bor-

129
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 130

ghesi. Durante la festa, Caterina entra nel bagno insieme a Teresa e, senza dirle
nient’altro, inizia a descriverle il suo bambino, a parlarle di lui. Teresa scoppia in
lacrime”. (www.italica.rai.it)

“Caterina è una giovane suora in attesa di prendere i voti definitivi, Ernesto è il


proprietario di una lavanderia. Teresa è giovanissima e vaga per Milano in cerca
di un posto dove dormire, Gabriele è un poliziotto dalle maniere gentili. Le esi-
stenze di queste persone saranno legate e sconvolte da un bambino che Caterina
trova abbandonato in un parco di Milano avvolto in un maglione. Il neonato cam-
bierà il loro modo di vedere il mondo e sarà il trait d’union tra le loro esistenze.
L’ex minimalista Piccioni punta in alto, e non solo perché cerca un incontro rav-
vicinato con la spiritualità. Parla di suore in attesa di voti perpetui, a cominciare
dall’orgogliosa Caterina, ma anche di donne che vanno fino in fondo. Il film ha
il coraggio di far riprendere il tram a Ernesto (un misurato Silvio Orlando):
metafora zavattiniana al servizio di un cinema che vuole uscire da confini trop-
po angusti”. (www.filmtv.it)

“(…) Tutta la storia è in realtà una ricerca, una sorta di viaggio verso il sé che è
al di fuori dell’abito indossato. Le ‘maschere nude’ si muovono sulla scena in
perenne travestimento: con le vesti monacali, con le divise da lavoro; l’essere
fuori dal mondo diventa allora un essere al di fuori del ruolo che si è chiamati ad
interpretare e all’abito viene richiesto il compito di denunciare il disagio esisten-
ziale che affligge le scelte dei singoli personaggi. Trionfo della semplicità e della
naturalezza per il nuovo soggetto di Giuseppe Piccioni (Chiedi alla luna) scritto
a più mani dopo una lunga gestazione. Soggetto anomalo e in parte ardito per
l’intimismo che sfodera nel panorama ridanciano degli ultimi tempi e che senza
giri di parole mostra una serie di sentimenti comuni, vissuti da gente comune,
creando ritratti precisi, nitidamente caratterizzati. Non solo per i protagonisti, ma
anche per tante altre figure che hanno il merito di creare uno sfondo realistico e
significativo, prime fra tutti Giuliana Lojodice e Marina Massironi con due
camei ritagliati su misura e incastonati a dovere”. (Elisabetta Marino - www.tem-
pimoderni.it)

130
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 131

LUCE DEI MIEI oCChI

Anno: 2001
Durata: 114’
Origine: Italia
Formato: Super 35mm; dolby sr
Produzione: Lionello Cerri e Luigi Musini per Alba Chiara, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution & Studio Canal
Co- Produzione: Partecipazione Tele + in associazione con Medusa Film
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Luigi Lo Cascio (Antonio), Sandra Ceccarelli (Maria) Silvio Orlando
(Saverio) Barbara Valente (Lisa) Toni Bertorelli (Mario)
Soggetto: Umberto Contarello, Giuseppe Piccioni,
Sceneggiature: Umberto Contarello, Linda Ferri, Giuseppe Piccioni
Fotografia: Arnaldo Catinari
Musiche: Ludovico Einaudi
Montaggio: Esmeralda Calabria
Scenografia: Giancarlo Basili
Costumi: Maria Rita Barbera

Premi: Coppa Volpi e Premio Pasinetti come miglior attore e attrice protagonisti.
Candidato all’EFA award 2002. Premio Sergio Trasatti al regista alla 58a Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica a Venezia. David di Donatello al miglior
fonico di presa diretta.

Trama

Antonio (Luigi Lo Cascio) lavora come autista per clienti facoltosi nella ditta
diretta da Mario (Toni Bertorelli). Incontra Maria (Sandra Ceccarelli), una gio-
vane donna divorziata che gestisce un piccolo negozio di prodotti surgelati e se
ne innamora. Lei è sommersa dai debiti, deve dei soldi a Saverio (Silvio Orlando)
un losco strozzino e lotta con le proprie forze contro i suoceri che vogliono strap-
parle Lisa (Barbara Valente), la figlia undicenne. In gran segreto, Antonio pro-
pone a Saverio di pagare i debiti di Maria ed in cambio si offre di fargli da auti-
sta. Scorazzandolo in giro per la città scopre un mondo di malaffare legato allo
sfruttamento degli extracomunitari ed al racket dei falsi permessi di soggiorno.
Dopo aver assistito ad un regolamento di conti, Antonio denuncia Saverio, poi

131
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 132

Luce dei miei occhi (2001)

132
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 133

sempre più smarrito ed afflitto per l’amore non ricambiato di Maria, finisce per
perdere il lavoro e se stesso.

Piccioni si muove sempre con passo felpato sullo schermo ed ama proporre sto-
rie sospese, dotate di spiazzante e dolorosa umanità. Antonio è un uomo solo,
senza amici e per poter reggere una realtà troppo complessa si rifugia in un
mondo fantastico dove il suo personaggio preferito è Morgan, un alieno arrivato
in missione sulla Terra. Chiuso, timido e taciturno, nel corso del film confessa:
“Tutti si aspettavano da me qualcosa di speciale. Davvero a scuola ero bravissi-
mo, però… ma io non sono sicuro di voler arrivare da qualche parte”. Maria è
descritta, invece, come una donna volitiva, incapace di mettere ordine nella pro-
pria vita sentimentale; abbandonata dal marito, quando Lisa aveva solo tre anni,
tiene in piedi una sofferta relazione affettiva con un uomo che non la rende feli-
ce e che non fa altro che moltiplicarle i tormenti. Antonio prova, invano, a far
breccia nel suo cuore ma lei, pur essendo attratta da lui, è così svuotata dentro da
non potergli restituire né affetto, né amore. Dopo averci mostrato queste anime
prosciugate e (quasi) prive di linfa vitale, il regista ci regala un ultima scena
(Antonio che vaga per strada con gli occhi bruciati dalla sofferenza) carica di una
poetica liricità. Ipnotica la colonna sonora di Ludovico Einaudi. (I.S)

Frasi cult

Un passeggero: “Sono stanco di andarmene in giro, vorrei tornare a casa per


cena. Mia moglie sta morendo ma io devo fare finta di niente, per non preoccu-
parla. E così io vado in giro, lavoro, faccio conferenze. Ho fatto sempre il con-
trario di quello che avrei voluto fare; quando avrei voluto rimanere sono anda-
to e viceversa”

Maria: “Antonio mi fa sentire importante, è gentile. Non se la prende quando


sono strana, Gli altri scappano, lui no. Sto bene con lui ma non ci sono abitua-
ta, non c’è la faccio. Quando l’ho conosciuto ho pensato ‘Ma questo da dove
viene? Possibile che non si è accorto che c’è qualcosa di sbagliato in me?’
Quando ero piccola mia madre mi diceva sempre che non valevo niente e ti abi-
tui talmente a pensare in questo modo che quando arriva qualcuno che ti dice
che non sei proprio male, non ci credi. Non sei abituata ai complimenti, ti danno
quasi fastidio. Così quando questo qualcuno sparisce ritorna tutto normale e
pensi che ha ragione tua madre”

133
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 134

Maria: “Gli ho detto che non voglio più vederlo, è così, lo so che non ci credi,
ma è così. Io son capace di ridurmi a niente per un uomo, scelgo sempre chi non
mi vuole. Poi all’improvviso finisce tutto e non mi importa più niente. Sto meglio,
però è come se avessi perso qualcosa, allora mi chiedo possibile che ero capa-
ce di tanto o l’amore di un uomo è così piccolo? Certe volte me lo chiedo se da
qualche parte c’è un uomo capace di fare qualcosa per me. Sono stanca. Anche
tu ti stai stancando me ne sono accorta. Ti stancherai di me, di andartene in giro
in automobile, sarai un po’ meno giovane un po’ meno gentile. Quando sarai
abbastanza stanco te ne tornerai a casa, dalle tue parti, ti troverai una ragazza
non troppo complicata e farai come fanno tutti, cercherai di rimetterti in car-
reggiata, almeno tu lo puoi fare, anch’io lo vorrei. Come diceva quella canzone?
Io non rinnego niente? Per me è il contrario. Io rinnego tutto; Tutto tranne Lisa!
Solo lei”.
Antonio: “Strano non si direbbe…”
Maria: “Cosa?”
Antonio: “Niente”
Maria: “Cosa vuol dire niente? Cos’è che è strano?”
Antonio: “Che qualcuno possa davvero contare per te”
Maria: “Cosa vuoi dire? Che ti ho ferito? Che ti faccio soffrire? Ma io ti avevo
avvertito, te l’avevo detto che ho qualche problema”
Antonio: “E allora? pensi di essere l’unica ad avere dei problemi? Guarda che
tutti ce li hanno! Anzi tu un problema ce l’hai, tu pensi solo a te stessa! Credi che
tutto questo ti sia dovuto?”
Maria: “Ma tutto questo cosa?”
Antonio: “Io, il fatto che sono qui, che ci sono sempre. Io non ci sono sempre
guarda che io posso anche andarmene. Anzi no adesso te ne vai tu, puoi scende-
re per favore? scendi!”
Maria: “Stai fermo e scendo da sola!”
Antonio: “Sono un pazzo! Devo essere un pazzo a fare tutto quello che faccio
per te!”
Maria: “Perché cos’è che stai facendo?”
Antonio: “Scendi! Scendi per favore”
Maria: “Lo sapevo che non eri come sembravi e comunque io non ti ho mai chie-
sto niente!”
Antonio: “No, tu chiedi! Chiedi in continuazione. Comunque decidi quello che
vuoi fare, io sono quello che ti desidera no? Tu sei quella che non mi vuole, allo-
ra fai fino in fondo quella che non mi vuole, scendi!”
Maria: “Ma se sei tu che ci giri sempre in torno a me e a Lisa. È vero non impaz-
zisco di gioia quando ti vedo, non mi batte il cuore, non mi sento perduta quan-

134
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 135

do te ne vai, che ci vuoi fare? È così! Non è colpa mia! Anzi se lo vuoi sapere
certe volte io non ce la faccio proprio a vederti con quell’aria immusonita. Ti
senti così indispensabile è vero? Poverino! Com’è sprecato quello che fai! Beh
sai in quanti momenti avrei fatto volentieri a meno di vederti? Scusami, non
penso quello che ho detto”
Antonio: “Non fa niente. Buonanotte!”
Maria: “Mi dispiace”
Maria: “Vai a letto tu”
Antonio: “Cos’è che hai detto a Lisa? Mi fa continuamente domande su di me,
sui miei ricordi”
Antonio: “Ah sì? Strano… Ieri ho rivisto un vecchio film. È la storia di una
donna che si accorge che da un po’ di tempo suo marito è strano, non è più lo
stesso, allora una sera decide di seguirlo di nascosto e scopre che è un alieno,
insomma non è un essere umano. A casa parlano di questa cosa e lui le confes-
sa chi è veramente, le dice da dove viene, però le dice anche che non vuole più
tornare sul suo pianeta… che la vita sulla Terra gli piace, che ha scoperto che…
c’è qualcosa a cui non vuole più rinunciare… le emozioni, i sentimenti che pro-
vano i terrestri comincia a provarli anche lui. Insomma, si è innamorato di lei”
Maria: “E dov’è la fregatura?”
Antonio: “Lei non ne vuole sapere niente. Con l’aiuto di alcuni amici organizza
una spedizione nella base degli altri alieni e denuncia… insomma, viene ucciso”
Maria: “Una storia triste. Beh, buonanotte”
Antonio: “Buonanotte”

Antonio (off): “Non avevo mai visto mio padre. Anzi no, lo avevo visto fino a
quando avevo tre anni, poi lui è partito per l’Argentina. Non mi ricordavo nem-
meno che faccia avesse. Se non fosse per le fotografie che mia madre spargeva
per la casa dappertutto… Noi aspettavamo che tornasse. Lui ogni tanto scrive-
va, ogni tanto mandava qualche soldo. Mia madre diceva che sarebbe tornato
presto. Lei lo amava, e si fidava di lui. Lei voleva che io pensassi soltanto allo
studio. Non le era mai piaciuto che leggessi questi romanzi di fantascienza, vole-
va che tenessi i piedi per terra. Aveva paura che diventassi come lei, che non
aveva pensato mai a se stessa. Era bella, aveva molti ammiratori. Fra tutti ce
n’era uno che era diverso dagli altri…”
Antonio: “Faceva il rappresentante di biancheria. Aveva una macchina lunga,
bellissima, e dentro era piena di biancheria, coperte, lenzuola, Era sempre in
giro, cambiava città in continuazione. Era gentile. Si vedeva che era innamora-
to di mia madre. Lei gli voleva bene ma non l’ha mai voluto. Continuava ad
aspettare mio padre, e credo che lui ne soffrisse. Quando ci veniva a trovare ci

135
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 136

portava al ristorante, al cinema. Dalle mie parti i rappresentanti li chiamano


‘viaggiatori’. Quando chiedevo a mia madre ma che lavoro fa quest’uomo lei mi
rispondeva ‘il viaggiatore’. Poi mi sono ammalato, e lui ci ha aiutato moltissi-
mo. Mi faceva visitare dai migliori medici nei migliori ospedali d’Italia. È stato
in questo periodo che ha cominciato a regalarmi questi libri. Me ne portava uno
alla volta. Poi a un certo punto non l’ho visto più. È sparito, come se fosse tor-
nato nel pianeta da cui proveniva. Poi è successo a mia madre di ammalarsi. Io
lo aspettavo. Pensavo che da un momento all’altro sarebbe tornato per… per
curarla, per aiutarla a guarire. Quando mia madre è morta sono andato a vive-
re con i miei zii. Un giorno bussano alla porta, mi affaccio alla finestra e vedo
un uomo che guarda in alto verso di me. Allora dico a mia zia che c’è un uomo,
uno sconosciuto. Lei lo fa entrare, lo fa accomodare in cucina e gli prepara da
mangiare. Dopo un po’ ho capito che quell’uomo era mio padre. Che strano,
quando guardavo le fotografie, da piccolo, mi ricordo che pensavo che quel-
l’uomo era l’uomo più forte, più bravo, più bello… e invece eccolo là, stanco, lo
sguardo perso nel vuoto, senza una lira in tasca. Quella sera sono tornato a casa
con quello sconosciuto che diceva di essere mio padre. Poi lui si è risposato con
una vedova che aveva un’impresa di costruzioni, e per un po’ ho lavorato per lui.
Poi sono venuto qui a Roma. Lui non voleva che io me ne andassi, ma lui non
era mio padre. Almeno, era come se non lo fosse. Io credo che per un po’ di
tempo mio padre sia stato quell’uomo, il ‘Viaggiatore’”.

Mario: “Io non voglio sapere cosa ti è successo. Qui nessuno sapeva niente di
te, della macchina, pensavamo a un incidente. Non posso continuare a tenerti
qui, questo lo capisci anche tu, no?”
Antonio: “Sì, sì. Scusa, che corsa devo fare oggi?”
Mario: “Allora non hai capito. Tu ti devo trovare un altro lavoro. Ma lo dico per
te. Devi fare qualcos’altro. E siccome tu di tua spontanea volontà di qui non te
ne andresti, allora ti licenzio io. Anche perché qualche buon motivo per licen-
ziarti ce l’avrei. Senti, il mio vecchio Mercedes è fermo… ed è un peccato, non
riesco mai a farlo muovere, mi dispiace ci sono affezionato. C’ha già il bollo,
l’assicurazione fatti… puoi tenerlo tu per un po’di tempo. Allora? Quand’è che
si vede il bravo autista? Per come guida la macchina?”
Antonio: “No”
Mario: “Perché no?”
Antonio: “Tutti sono capaci di guidare una macchina”
Mario: “E allora?”
Antonio: “Un bravo autista sa quando parlare e quando stare zitto”
Mario: “E poi? Quand’è che si vede davvero?”

136
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 137

Antonio: “Nei momenti di difficoltà. Quando c’è qualche imprevisto nel viaggio”
Mario: “E cosa bisogna fare in questi momenti?”
Antonio: “Bisogna inventarsi qualcosa. C’è sempre una soluzione”

Antologia della critica

“(…) Luce dei miei occhi assomiglia, in meglio a Le parole di mio padre, e non
solo per la coincidenza delle musiche tristi di Ludovico Einaudi. Si ritrova un
certo tono fra il provinciale e il crepuscolare, una fotografia notturna, un estra-
niamento parziale e irrisolto, un trovarsi (personaggi, macchina da presa, spetta-
tori) sempre leggermente fuori posto, non so se in anticipo o in ritardo, ma
comunque a disagio. Al posto della Coscienza di Zeno, ci sono i romanzi di fan-
tascienza “Urania” che dovrebbero rendere la narrazione ancora più sfalsata e
spaesata. La favola dell’astronauta Morgan, alter ego del protagonista, porta in
effetti nel film una lieve schizofrenia e toglie importanza alla realtà, o forse glie-
ne aggiunge. D’altro canto l’idea di sovrapporre fantascienza e racconto realisti-
co non è certo il massimo dell’originalità (basta rivedersi Identificazione di una
donna), e qui pesano una certa mancanza di coraggio nel dissociare i vari piani
(sonoro/visivo, fantascienza/realtà, eroe/mondo) e un certo scrupolo di far
comunque tornare i conti. Ne viene fuori un paesaggio strano, una specie di
Antoine Doinel fuori tempo massimo che guida l’automobile di Travis Bickle e
non si capisce bene dove il film voglia andare a parare. Alcune scene sono di una
durezza impietosa, in particolare quella in cui Antonio rimbalza contro i no di
Maria (…) Non è un film da buttare, Luce dei miei occhi. Di luce non ce n’è
molta, ma ci sono gli occhi. Il finale che si vorrebbe aperto è, in realtà, piuttosto
socchiuso, come tante altre cose qui, ed è comunque ancora un modo di dire”.
(Enrico Terrone - Segno Cinema - n. 112 - Novembre/Dicembre - 2001)

“Giuseppe Piccioni è uno dei pochi registi italiani in grado di fare, oggi, un cine-
ma del disagio. I suoi personaggi non sono mai totalmente integrati nel mondo
che li circonda. Mai completamente appagati della vita che fanno. Mai piena-
mente soddisfatti di sé: sempre un po’ naufraghi, sempre sul punto di perdersi,
spesso si sentono inadeguati rispetto agli standard di efficienza e di buon senso
richiesti dalle norme della vita sociale. Non sono dei ‘marginali’ dal punto di
vista sociologico. Lo sono piuttosto, sul piano esistenziale. Perché inseguono un
progetto di felicità che spesso stride con i comportamenti e i valori dominanti.
Perché si interrogano sul senso della loro esistenza. Perché non hanno certezze a
buon mercato dietro cui nascondersi o con cui autoingannarsi. Fuori dal mondo

137
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 138

(1999) declinava questa poetica attraverso un fraseggio minimalista e dolente e


trovava nell’incontro fortuito una novizia (M. Buy) e un piccolo imprenditore (S.
Orlando) l’occasione e l’opportunità di osservare le cose della vita da un’ango-
latura diversa. Luce dei miei occhi riprende ora lo stesso sguardo e, per molti
versi, anche la stessa struttura narrativa. Anche qui tutto nasce dall’incontro
occasionale fra un uomo e una donna. Lui (Luigi Lo Cascio) si chiama Antonio
e per vivere fa l’autista: carica sulle auto di lusso dell’agenzia per cui lavora sco-
nosciuti clienti che si fanno accompagnare verso le destinazioni più diverse e
spesso usano il tempo del viaggio per dar sfogo al disagio che li rode. Lei, inve-
ce (Sandra Ceccarelli) si chiama Maria, gestisce un negozio di surgelati e ha una
bimba di dieci anni. Entrambi vivono a Roma, ma vengono da fuori e fanno fati-
ca a mettere radici in città. Antonio è appassionato di fantascienza: legge i libri
Urania e ama molto i vecchi film di science fiction. La sua voce narrante racconta
le avventure di un suo eroe immaginario di nome Morgan, che fa un po’ da con-
trocampo alle vicende della sua vita quotidiana. Maria è invece una donna dolen-
te, con alle spalle un’esistenza faticosa e sfortunata (...) La storia in fondo è tutta
qui. Storia di incontri, storia di sguardi, storia di impasse. Con pudore e discre-
zione, Piccioni fruga sul volto dei suoi personaggi e cerca di far venire a galla la
loro anima. Senza bisogno di ricorrere a colpi di scena, a passioni divoranti, a
trucchi drammaturgici sfacciati. Tutto nel film si ripete, come un giuro di giostra;
i viaggi, i silenzi, le attese, le angosce, i dialoghi. Non si va mai da nessuna parte,
in Luce dei miei occhi. Si gira a vuoto.
Ci si sposta sempre un poco più in là, alla perenne ricerca di un qualcosa che gli
stessi personaggi non sanno mai bene né dove né cosa sia. Non è un film perfet-
to. Luce dei miei occhi. Le musiche di Ludovico Einaudi, ad esempio, pur coin-
volgenti e ossessivamente ripetitive, evocano un registro melodico alto-borghe-
se che stride con la marginalità esistenziale dei personaggi e delle loro storie.
Certe metafore (ad esempio quella che cerca di materializzare il gelo dei senti-
menti con l’ambientazione in un negozio di surgelati) sono un po’ troppo facili e
scontate. E lo stesso finale del film, con i due protagonisti in auto assieme alla
figlia di lei, in un’inquadratura che riprende circolarmente l’immagine iniziale
del film, risulta un po’ troppo forzatamente ottimistica e conciliatoria rispetto alle
premesse psicologiche e narrative sviluppate in precedenza. Ma sono limiti o
difetti che si possono tranquillamente perdonare di fronte alla sapienza di una
messa inscena e di una regia che riescono a trasmettere anche al pubblico il ‘male
di vivere’ dei due protagonisti. Rispetto a Fuori dal mondo, Piccioni si concede
qui una visività più generosa e usa la fotografia di Arnaldo Catinari per immer-
gere il film in tonalità luministiche e cromatiche sempre molto fredde e ragge-
lanti. I personaggi, soprattutto Maria, sono spesso inquadrati dietro vetri, vetrate

138
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 139

o porte-finestra, quasi a voler rendere trasparenti i rapporti tra interno ed esterno


e a sottolineare come la protagonista si senta sempre addosso il giudizio del
mondo gli occhi degli altri. Le scenografie di Giancarlo Basili reinventano una
Roma inedita ed assolutamente non turistica, spesso vista dal basso, come dal
piano della strada, e trasformata in uno spazio da acquario in cui galleggiano le
vite dei personaggi. Ma poi, Luce dei miei occhi è soprattutto un film di attori.
Non è un cinema a cui chiedere ‘storie’, questo. Non fa scattare il riconoscimen-
to o l’identificazione dello spettatore con questo o con quel personaggio. È piut-
tosto un cinema di corpi e di sguardi, di sussulti e di volti. Tra Olmi e Truffaut,
Piccioni lascia che siano gli attori a condurre il gioco. Lui, da regista, sta addos-
so ai loro gesti con la macchina da presa. Li spreme, li pedina. Sognando un cine-
ma da cui lo spettatore possa portare a casa soprattutto uno sguardo, un fremito,
un sorriso. E con essi, magari, anche una scheggia o un frammento di verità”.
(Gianni Canova - Cinemania - Marsilio Editore - 2010)

“Chi ha visto solo Fuori dal mondo sa immediatamente a che sfera appartengo-
no i personaggi cari al regista marchigiano e le atmosfere che gli interessa ricrea-
re sul grande schermo. Come se un film fosse un compito in classe a cui mette-
re i voti e non, prima di tutto il resto, il lavoro di un gruppo, a Venezia, le mae-
strine dalle penne rosse hanno decretato all’unisono la bocciatura di Luce dei
miei occhi. Lo stesso film che, incredibile a dirsi, visto lontano dalla kermesse
veneziana, in sala scorre via senza linciaggi ed insulti. Che gli spettatori italiani
siano tutti scemi e addormentati dalle soap opera? E, poi, associare Luce dei miei
occhi a Pane e tulipani (come ha fatto Kezich) è come dire che Moretti è simpa-
tico. Altri aggettivi impiegati dalla critica? Dialoghi casuali, esibita mestizia
(Nepoti), storia e film non ci sono (Tornabuoni). Un gioco al massacro, autore-
ferenziale. Si può criticare un film, evidenziarne le pecche. Come in questo caso
una colonna sonora ingombrante e l’uso di una voce off al limite del didascali-
smo. Ma non si possano ignorarne i meriti: la naturalezza di Lo Cascio e
Ceccarelli. Una regia sommessa, discreta che indugia sui volti, senza l’esibizio-
ne di una macchina da presa svolazzante. Una fotografia coerente alla storia, e
che insiste su interni scuri e lividi. Scenografie finalmente credibili in un film ita-
liano tutto (o quasi) d’interni. Il coraggio di mettere in scena una storia così “non
storia” e così “troppo storia”che chiama a riflettere sul senso della discrezione e
dell’amore gratuito. Al limite. Come i dialoghi tra Antonio e Maria, tanto stra-
zianti da irritare, tanto veri da essere rifiutati. Come se tutto quello che si sforza
essere autentico debba per forza essere tacciato di buonismo. Come se un film
imperfetto non possa riuscire a dare il senso dell’impotenza quando senti la tua
vita che scivola via come non vorresti. Indicare in cosa le persone qualunque tro-

139
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 140

vino la forza di andare avanti. Forse chi ha scritto che il film è ‘pretenzioso e sup-
ponente’ ha una vita molto meno banale e più ricca di colpi di scena. (Raffaella
Giancristofaro - Duel - n. 91 - Ottobre 2001)

“Regista aggraziato, Giuseppe Piccioni sbaglia il copione, eccede in metafore e


naufraga con gli inerti protagonisti (Lo Cascio e Ceccarelli), per altro premiati
entrambi. Dopo il dibattito e le coppe (Volpi), anche gli incassi stanno andando
bene. Le opinioni, insomma, divergono. E allora, dov’è il vile assalto, cos’è que-
sta strana voglia di consenso collettivo?”. (Claudio Carabba - Sette - 20 settem-
bre 2001)

“Spesso i critici, a rischio di apparire sussiegosi, si lamentano per la sciattezza


con cui un film è stato prodotto. E allora perché un film come quello di Giuseppe
Piccioni, tutto fuorché sciatto, ci fa arrabbiare? È ben diretto, ben fotografato,
interpretato con dedizione e bravura: eppure non convince. Piccioni dice che i
suoi personaggi sono naufraghi, gente con un difetto di fabbricazione che la man-
tiene al di sotto degli standard oggi richiesti. Il tipo di personaggi che il regista
ha saputo farci amare in Fuori dal mondo. Non sono meno alla deriva di quelli i
protagonisti di Luce dei miei occhi: Antonio (Luigi Lo Cascio), giovane autista
solitario che si sente un alieno sulla Terra, al punto di perdersi in fantasticherie
spaziali (raccontate da un’invadente voice-over); Maria (Sandra Ceccarelli),
ragazza/madre indebitata e pronta a innamorarsi di chiunque non lo meriti; per-
fino Saverio (Silvio Orlando), un delinquentello che sfrutta gli immigrati con
odioso cinismo e, tuttavia, afflitto da qualche segreto tormento. Ma i ‘caratteri’,
stavolta, sono scritti in modo troppo programmatico, così com’è tutta di testa l’e-
sibita mestizia del film, piccola epopea di vinti decisa a risultare struggente costi
quel che costi. Ed ecco che una Roma fredda come non l’avevamo mai vista,
chiusa tra le luci al neon di un negozio di surgelati e quelle livide di una pizze-
ria diventa un posto fuori dal mondo, abitato da figurine disperate sì, ma con ben
poca carne e ben poco sangue addosso. Benché tutto - dalle panoramiche insi-
stenti alla musica malinconica, alla bimba solitaria in cerca di gatti smarriti - si
sforzi di aggredire l’apparato emotivo dello spettatore, è ben difficile provare
simpatia per Antonio, risolutamente votato al martirio, o affezionarsi a Maria e
alle sue nevrosi, liquidate in una battuta della donna sulla propria infanzia che
suona casuale come una buona metà dei dialoghi”. (Roberto Nepoti - La
Repubblica - 5 settembre 2001)

140
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 141

“Antonio, autista introverso, s’innamora, non riamato di Maria, madre single


tormentata da un misterioso passato e da un presente di difficoltà economiche.
Senza farlo sapere alla donna, l’uomo diventa il guardaspalle dell’usuraio
Saverio che la ricatta... Stroncato quasi all’unanimità dalla critica a Venezia, il
film si è riscattato con i premi a Lo Cascio e Ceccarelli e con il gradimento del
pubblico. ‘I miei personaggi hanno un difetto di fabbricazione’ ha spiegato
Piccioni. Vero, ma non nella loro vita schermica, come vorrebbe dire Piccioni,
ma nella pagina. Antonio, Maria e Saverio, nascono e si sviluppano in maniera
inadeguata nella sceneggiatura, piena di buchi. Rianimati, per fortuna, dalla
eccellente prova degli attori”. (Sandro Rezoargli - Ciak - Ottobre 2001)

“Seduti in automobile, Maria e Antonio si guardano. Negli occhi di lei (Sandra


Ceccarelli) il sorriso e l’angoscia si rincorrono, finché la luce di quello è capace
di vincere le ombre di questa. Di fianco, Antonio (Luigi Lo Cascio) ha un sorri-
so più certo, meno combattuto tra speranza e smarrimento. Così, sui loro visi
finalmente quieti - e su quello della piccola Lisa (Barbara Valente) che, inaspet-
tata, si mostra alle loro spalle - si chiude la storia di Luce dei miei occhi (Italia,
2001, 114’). Basterebbe l’intensità con cui Sandra Ceccarelli fa vivere già solo
con lo sguardo quello che Maria ha nel cuore, basterebbe la sobrietà con cui la
macchina da presa ce ne mostra il volto, per dare senso e valore al film di
Giuseppe Piccioni. Certo, non tutto funziona, in questa ricognizione interiore
d’un esilio dei cuori. C’è in primo luogo - e in platea ben presto la si soffre -
un’insistita voce fuori campo, un racconto parallelo che spiega e giustifica quel-
lo che già è spiegato e giustificato dalle immagini e dai dialoghi. Pare quasi che
gli sceneggiatori - lo stesso Piccioni, Umberto Contarelli e Linda Ferri - non si
siano fidati del loro pur egregio lavoro, e gli abbiano cercato un contrappunto let-
terario, un appoggio chiarificatore esterno. E c’è poi, tra i limiti del film, anche
una sorta di monocromatica pesantezza emotiva. Pur meno di quanto già acca-
deva in Fuori dal mondo (1999), una programmatica tristezza dell’anima tende
comunque a invadere ogni ambito umano e a catturare ogni rapporto, al di là del
senso più vivo della vicenda, e anche al di là d’una vitale e ben evidente poetica
d’autore. Insomma, il cinema di Piccioni - profondo, sincero, originale - merite-
rebbe più leggerezza, una più coraggiosa “scoperta” della meravigliosa com-
plessità degli uomini e delle donne, le cui storie si nutrono di chiaroscuro: insie-
me di tristezza e di serenità, di memoria dolorante e di oblio. D’altra parte, se
queste osservazioni hanno un senso, e se si avverte la necessità e (forse) l’utilità
di proporle, è perché Luce dei miei occhi è appunto originale, sincero, profondo.
E ancora perché è ottimamente raccontato, oltre che spesso ottimamente recita-
to: più maturo, anche in questo, del pur intelligente e interessante Fuori dal

141
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 142

mondo. Siamo così ai momenti più intensi del film, alle situazioni, alle immagi-
ni, alle emozioni cui è affidata la ricognizione dell’esilio dei cuori. In un tale esi-
lio - e verrebbe da dire: straniero anche a se stesso - è certo Antonio: un “viag-
giatore” più spaesato che curioso, un figlio di nessun padre, un amante per così
dire solo ipotetico. Insomma: un personaggio cavo, senza storia, le cui emozioni
e i cui desideri riescono a esprimersi e a manifestarsi solo come mancanza. Non
a caso, a lungo nel film Antonio non ha una posizione morale: per quanto ben
lontano dal cinismo di Saverio (Silvio Orlando), ne asseconda di fatto i crimini.
Ma lo fa restandone emotivamente estraneo, certo di non esserne toccato, con
un’innocenza oggettiva che - certo con le dovute proporzioni - in qualche modo
l’avvicina a Mersault, l’étranger di Albert Camus. Per lui, dunque, Maria è come
una voce che lo chiami, un passaggio inaspettato e stretto dal fuori al dentro della
vita. Sull’ipotesi di questo amore, e contro l’indifferenza di lei, Antonio tenta di
dare una meta al suo viaggiare, una meta che lo liberi dal vuoto dell’osservazio-
ne sui margini, dell’attesa tra uno “spostamento” e l’altro. Quanto a Maria, la sua
vicenda è giustamente e finemente solo accennata in sceneggiatura. Ci appare
così, subito, come una donna vinta dal peso d’una pessima opinione di sé, deru-
bata anch’essa d’ogni possibilità d’avere una storia, dilaniata dall’incapacità di
dare alla figlia quell’amore che si sente urgere dentro. Non importa da dove ven-
gano questi sentimenti e queste contraddizioni: importa che - anche per merito
della brava Ceccarelli - li si intuisca nei gesti che paiono destinati a difenderla,
negli sguardi che si negano alla trasparenza, nell’egoismo con cui si chiude all’a-
more che Antonio comunque le dona. Tutt’attorno ai loro cuori in esilio sta poi
un mondo non banale e non prevedibile: un mondo in cui criminali (Saverio) e
vittime (gli immigrati clandestini) stringono insospettate alleanze, il cui senso è
da un lato il realismo del dominio e, dall’altro, un opposto e certo meno colpe-
vole realismo della sopravvivenza. Anche per questo, ossia per il loro implicito,
chiaro rifiuto d’ogni simile cinismo, ci sembrano magnifici i sorrisi aperti, final-
mente acquietati di Maria e Antonio al termine della loro storia. Ma forse si deve
dire: all’inizio di una storia finalmente loro”. (Roberto Escobar - Il Sole-24 Ore
- 23 Settembre 2001)

“Morgan sente di essersi allontanato troppo dalla Terra. È finito, davvero, fuori
dal mondo. Ha perduto, per caso o per scelta, la rotta e, tra le stelle, i pianeti e le
meteore, legge e pensa. Soprattutto guarda con tatto l’invasione degli ultracorpi
infelici. Creature afflitte. Morgan è l’alter ego di un immaginario romanzo di fan-
tascienza che prende la parola e la coscienza di Antonio (Luigi Lo Cascio), auti-
sta da due anni, arrivato in una Roma di strade e palazzi grigi, dopo studi bril-
lanti e con una lenta retromarcia rispetto alle attese (degli altri) per un suo avve-

142
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 143

nire speciale. Incontra Maria (ha gli occhi tristi e gonfi di Sandra Ceccarelli),
madre di una bambina, Lisa, padrona di un negozio di surgelati, squassata da una
passione infelice, piena di debiti, appesa al telefonino come a un salvagente
sgonfio, abituata a pensare a se stessa come a una nullità. Il nuovo universo, in
cui è approdato Antonio/Morgan, avvolto dalle tenebre o appena rischiarato da
una luce tra l’azzurro e il colore della cenere (la fotografia è di Arnaldo Catinari)
è come sospeso. Privo di forza di gravità. Per questo la durata delle immagini è
diluita, sfora, è in controtempo, il ralenti segmenta i movimenti (soprattutto dei
volti e degli occhi in un film dominato e sovrastato dai primi e dai primissimi
piani) e il racconto lascia fluttuare il pulviscolo atmosferico dell’incontro tra un
uomo e una donna e il loro rattrappito riconoscersi, trovarsi, accettarsi e amarsi.
Questo spaccato di un pianeta alieno è messo in scena ed evocato in punta di
macchina da presa (con sequenze e un montaggio avvolgenti), con quella natu-
rale non fluidità di qualcosa immerso in un liquido che scontorna e ammorbidi-
sce la forma delle cose, delle parole e del cuore. Pochi personaggi (i viaggiatori,
i clandestini, gli ospiti, gli intrusi) che hanno smesso di chiedere e guardare la
luna e sono accomunati dalla non appartenenza (a stati d’animo e a stati di dirit-
to), dallo spaesamento, dalla sfiducia, dalla deriva e dall’amore imperfetto. Il
cinema di Giuseppe Piccioni non vuole e non sa essere allegro e gioioso, prefe-
risce la malinconia, i mezzi toni, le sfumature, l’incompiutezza dei personaggi,
la struttura e le atmosfere disforiche. Il film è trascinato (un moto a un non luogo
che può emozionare o irritare lo spettatore) dallo smarrimento di Antonio e Maria
e dalla loro non identificazione con un mondo, un destino. Un centro (nella vita
dei protagonisti e nel cinema italiano) in cui fermarsi non esiste. E non ci sono
neanche punti di arrivo”. (Enrico Magrelli - Film TV - 11 settembre 2001)

“(…) Intimo e necessario, stilisticamente intonato ai volti puri e scoraggiati dei


personaggi, certo non è un film che si digerisce con un applauso e si respinge con
una bordata di fischi. L’anno scorso, per dire, l’accoglienza spedita e allegra di
La lingua del Santo si rivelò un fuoco di paglia, soprattutto se pensiamo ai risul-
tati di botteghino. Luigi Lo Cascio, tolti i jeans ribelli de I cento passi, è Antonio,
autista schivo ed educato per una ditta di limousine. È un lavoro che asseconda
la sua timidezza e la sua refrattarietà alle scelte: decidono gli altri dove andare.
Una voce fuori campo legge brani di un immaginario romanzo di fantascienza
nel quale il protagonista Morgan diventa l’alter ego morale di Antonio, faro di
coraggio in un mondo mitico staccato da terra. Questo distacco, che Piccioni per-
segue scenograficamente scegliendo una città astratta (zone ben sezionate di
Roma), si scontra con i problemi concreti di Maria, ragazza madre proprietaria
di un emporio di surgelati (metafora sentimentale anche troppo evidente) di cui

143
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 144

si è innamorato e che decide di proteggere a sua insaputa, fornendo servizi allo


strozzino fagocitatore delle risorse del negozio (Silvio Orlando con la barba fa il
giusto ribrezzo). Con l’ansia per la figlia da seguire, le preoccupazioni economi-
che e affettive (c’è un altro uomo) e l’istinto di fuga dalla disponibilità dell’auti-
sta, emerge la vera figura tragica del film, a cui Sandra Ceccarelli dà energia e
verità, una donna segnata dall’inquietudine e dalla fragilità dell’esistenza. È lei
la ‘persona’ che incontriamo o che siamo. La lieta fine arriva nella sotterranea
ricostituzione di un embrione familiare. Nell’insieme di pregi (la recitazione, il
girato, la musica di Luigi Einaudi, il calore freddo dei primi piani, eccetera) il
film ha un difetto che lo attraversa e lo determina: la programmaticità emotiva di
fondo, quell’umore di perdita e impotenza, di scoramento e comprensione che,
ben vero, è però già stabilito nel livello e nella misura, limitando le scoperte dello
spettatore. Il quale però da parte sua non dovrebbe commettere l’errore imper-
donabile di evitare il film”. (Silvio Danese - Il Giorno, 5 settembre 2001)

“Come in Fuori dal mondo, Piccioni definisce ogni figura per piccoli tocchi pro-
gressivi, aggirandosi in una Roma che non sembra Roma e inseguendo sui bei
volti dei due protagonisti emozioni contraddittorie. Ma quello sguardo caldo e
profondo che scavava nei sogni di tutti i personaggi, anche minori, come un
Frank Capra italiano e malinconico, qui risulta astratto, volontaristico”. (Fabio
Ferzetti - Il Messaggero - 5 settembre 2001)

Antologia della critica online

“Antonio è un’autista al servizio di clienti importanti a Roma. Maria è proprie-


taria di un negozio di surgelati che non ha una grossa clientela. Maria ha un lega-
me sbagliato alle spalle che le ha dato una figlia che ama ma che i nonni paterni
vogliono sottrarle. Antonio la incontra casualmente, ma la donna si protegge e ne
respinge l’amicizia. Finché instaura con lui un rapporto senza però considerarlo
impegnativo. Antonio le resta accanto senza pretendere nulla in cambio, fino al
punto di perdere il lavoro per mettersi al servizio dell’uomo che ricatta Maria.
Dopo il successo non solo italiano di Fuori dal mondo, Piccioni torna sul gran-
de schermo con un film che convince, continuando a proporre con costanza e
profonda sensibilità, le derive sentimentali della gente comune”. (Giancarlo
Zappoli - www.mymovies.it)

(...) Fischiato, applaudito, discusso. Due coppe Volpi hanno forse risarcito ciò
che una, perentoria, avrebbe premiato. Se non altro ha fatto riflettere, deponen-

144
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 145

do il bieco tono che ha consacrato film come L’ultimo bacio. Cede, è vero, in
alcuni punti. La musica: cerea più che iterata. La figura di Silvio Orlando e il
tema dell’immigrazione clandestina: opachi rispetto a paesaggi in divenire come
Antonio e Maria. I dialoghi, cari al regista, qua e là fin troppo calcati (‘Cosa fa
un autista quando si trova in difficoltà?… Si ferma e chiede aiuto’). Un notturno
raccolto, la cui anima è nell’illuminazione, una luce partitiva che non invade,
scopre. Antonio è un navigatore su commissione dallo sguardo terso che ambi-
sce a itinerari privati, fantascientifici, non imposti. Annoda la sua storia sulla
doppia corda del racconto di Morgan e del vissuto, fino ad allacciare nel buio
quella di Lisa: quindi Maria, i colleghi, Saverio, il piccolo mondo fatto di surge-
lati e garage. Uomo del non luogo (dove dorme, dove torna la notte?) utopista,
leso nel suo buonismo, vira il proprio spaesamento (‘una forma di dolore’,
Piccioni) in energia. La luce dei propri occhi non necessariamente è una perso-
na: l’entusiasmo verso qualcosa. La malinconia che percola dal blu della foto-
grafia non è autocompiacimento. È probabile che questo non sia stato letto da chi
ha rifiutato il film. Cos’è il posto: dov’è il nostro, quello giusto, ed è certo, o
come il collega di Antonio soffriamo d’amnesia? Maria, ruvida, ha le labbra ser-
rate dal disincanto. Non è una posa la sua. È un’aliena, convinta d’esser precipi-
tata giù da sola, atea (‘non credo ai complimenti, anzi, mi danno quasi fastidio’)
verso chi con discreta insistenza la osserva da fuori e non ustola il suo corpo.
Come la Buy di Cuori al verde (‘mi hai visto solo due volte: con quale diritto dici
di amarmi’) veste abiti che ritiene appropriati e definitivi. Personaggi comuni,
quelli di Piccioni, che ridono, eccome. Ride lei, o meglio sorride, in motorino
nella soggettiva di Antonio che la segue. Ride lui, sempre, mentre si sacrifica a
testa alta: non è detto che chi ama, una persona, un ideale, non veda altro che l’a-
more. Nessuno chiede all’altro: è apparenza. Chiedono tutti. Di essere guardati”.
(Valeria Fabio - www.frameonline.it)

(…) “Il film di Giuseppe Piccioni, però, reduce dal riuscito Fuori dal mondo,
sconta più di un difetto che appesantisce la visione sfumando i buoni propositi
del progetto. Già dalla prima sequenza dell’incontro casuale tra Antonio e la pic-
cola Lisa (la figlia della protagonista), infatti, ci si imbatte in dialoghi letterari e
poco credibili che anziché trasmettere malinconia e verità, comunicano enfasi.
La voce fuori campo, poi, con il parallelo tra Antonio e il Morgan protagonista
di un romanzo di fantascienza, è spesso invadente e contribuisce ad alimentare la
gravità del racconto. Altro elemento inquinante, l’onnipresente tema musicale
(bello ma sfinente) di Ludovico Einaudi che sembra sempre dover sottolineare
una poesia più annunciata che reale. Ulteriore appesantimento nella narrazione
deriva dal personaggio di Saverio, sfruttatore dall’apparenza gentile interpretato

145
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 146

da Silvio Orlando, che toglie respiro al taglio intimista del racconto e diventa una
parentesi evitabile. Tra l’altro la purezza e l’ingenuità di Antonio nei suoi con-
fronti risultano ben poco credibili. La sensazione è che si sia voluto volare alto,
ambendo poetiche riflessioni che però arrivano allo spettatore in modo visiva-
mente suggestivo (bella la fotografia di Arnaldo Catinari e fluido il montaggio di
Esmeralda Calabria), ma prolisso e anche un poco affettato”. (Luca Baroncini
www.centraldocinema.it)

(…) “Piccioni, con la sua delicata sensibilità, sa trasformare i perdenti insoddi-


sfatti e inadeguati in eroi moderni. Però, qualcosa non funziona. Il film non ha
variazioni di ritmo, i dialoghi sono didascalici e sfiorano talvolta il luogo comu-
ne, la voice-off - commento mentale del protagonista - e una musica ossessiva-
mente presente sono alla lunga eccessive. Per fortuna, i movimenti fluidi della
macchina da presa si soffermano ogni tanto sui volti dei protagonisti, in primi
piani che ne rivelano l’espressività. Bravi gli interpreti, in particolare Sandra
Ceccarelli e Silvio Orlando, che trasforma un losco taglieggiatore in un perso-
naggio a tutto tondo. Non un “cattivo” stereotipato, ma un uomo cinico, comico
e melanconico al tempo stesso. Una sorta di Shylock tiberino”. (Paola Daniela
Orlandini - www.tempimoderni.it)

(…) “Il cinema di Giuseppe Piccioni non vuole e non sa essere allegro e gioio-
so, preferisce la malinconia, i mezzi toni, le sfumature, l’incompiutezza dei per-
sonaggi, la struttura e le atmosfere disforiche. Il film è trascinato (un moto a un
non luogo che può emozionare o irritare lo spettatore) dallo smarrimento di
Antonio e Maria e dalla loro non identificazione con un mondo, un destino. Un
centro (nella vita dei protagonisti e nel cinema italiano) in cui fermarsi non esi-
ste. E non ci sono neanche punti di arrivo”. (www.film.tv.it)

“Antonio, il protagonista dell’opera, è un alieno. Ma non solo, banalmente, a


causa della sua passione per la fantascienza, o per la sua personale immedesima-
zione con un ‘eroe’, Morgan, che di quella letteratura è fra i principali protago-
nisti. Né soltanto perché egli provenga ‘da fuori’, da un luogo che resta indeter-
minato, ma che non è comunque coincidente con la città nella quale la vicenda è
ambientata. È un alieno, perché è alius, sempre irriducibilmente altro rispetto al
comportamento di coloro che pure fanno lo stesso lavoro, è altro nei confronti di
ciò che da lui ci si attende, è altro nel non lasciarsi assorbire negli schemi, nei
ritmi, nelle consuetudini, nelle reazioni di un mondo al quale egli sembra non
appartenere. È altro, perché l’orizzonte di significato della sua vita non si esau-
risce in ciò che appare, ma costantemente rinvia ad una dimensione che resta in

146
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 147

larga misura inesplicabile. Questa radicale alterità colpisce immediatamente chi


lo accosta: conquista la piccola Lisa, inducendola a mettere da parte ogni diffi-
denza e a stabilire una immediata confidenza; indispettisce Maria, spingendola
ad esprimere verso di lui gli aspetti peggiori del suo carattere, fino alla sadica esi-
bizione dei propri appuntamenti amorosi; incuriosisce e insieme intenerisce il
gestore delle auto, presso il quale egli ha trovato lavoro; stupisce e infine lette-
ralmente se-duce il furfante dedito al cinico sfruttamento dei più deboli. Antonio
sta, dunque, in questo mondo, ma non è di questo mondo. Proviene da ‘fuori’ -
non si dice esattamente da dove. Né si può dire, al termine della vicenda, quale
sia la sua destinazione. Di certo, ciò di cui ci si avvede seguendo la storia, è che
egli non si esaurisce nell’arco delle giornate descritte nel film. La sua alterità non
riguarda soltanto il suo rapporto col mondo, ma anche la dimensione temporale
che di esso scandisce il ritmo. Come colui che egli considera il suo ‘vero’ padre,
anche Antonio è un ‘viaggiatore’, e del viaggiatore condivide la carica di miste-
ro che sempre accompagna la figura di qualcuno che giunga compiendo l’espe-
rienza del viaggio. Proprio in quanto è radicalmente altro, rispetto al ‘mondo’,
egli vive in un proprio mondo, e dunque si presenta come la figura di un perfet-
to idiota - di colui la cui identità consiste nell’essere irriducibile a qualsivoglia
‘norma’, la cui ‘misura’ è l’essere strutturalmente ‘extra-ordinario’. In questo suo
stare nel mondo, senza appartenervi, in questo suo transitarvi come un viaggia-
tore, in questo suo rapportarsi agli altri senza mai rinunciare alla propria idiozia,
l’immagine di Antonio ricalca quelle di altri stranieri, prima fra tutte, in ogni
senso, quella del Cristo. Come accade per il Nazareno, anche per lui la sua com-
parsa sulla scena è sempre accompagnata da un contesto salvifico, pur senza la
valenza compiutamente soteriologica del modello a cui si ispira. Salva la picco-
la Lisa dal rischio di essere investita. Salva Maria dalla spirale dei debiti e da una
relazione amorosa distruttiva e senza sbocchi. Salva, pur se solo provvisoria-
mente, i disgraziati bengalesi dalle esose vessazioni di Saverio. Perfino a costui
prospetta la possibilità del riscatto, mediante un “tradimento” che assomiglia ad
una pratica espiatoria. L’‘impresa’ di Morgan, alla quale ripetutamente allude la
voce fuori campo, pur concludendosi con un insuccesso, assume tuttavia il carat-
tere di una redenzione universale, indotta dall’iniziativa di un ‘viaggiatore’,
giunto improvvisamente da una località misteriosa, e in procinto di scomparire
in maniera altrettanto imprevedibile. Questa alterità è indizio di uno scarto desti-
nato a non ricomporsi, a restare aperto, scongiurando ogni finale edificante, ogni
conclusione della vicenda secondo il modulo hollywoodiano dell’happy end.
Nulla, nelle sequenze conclusive, ci assicura che il ricongiungimento dei tre pro-
tagonisti sia definitivo, nulla ci autorizza ad immaginare una definitiva ‘reden-
zione’ di Maria, una armonia finalmente e stabilmente raggiunta. Esattamente al

147
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 148

contrario, la perfetta coincidenza fra l’inquadratura con la quale si apre il film, e


quella con la quale esso si chiude, dimostra che con tutta probabilità ciò a cui si
allude è una sorta di eterno ritorno dell’uguale. (…) E che in questo multiverso
la regola prevalente è quella del sistematico rovesciamento del rapporto fra realtà
e apparenza, fra la regola e l’eccezione, facendo emergere la ‘faccia nascosta’ dei
soggetti che orbitano in questo spazio. Di qui talune scelte compiute dall’autore,
non semplicemente riducibili a pur efficaci opzioni stilistiche, perché del tutto
omogenee all’impianto complessivo delle sue opere, quale quella di lasciare
comunque ‘aperto’ l’esito delle storie narrate, o quella di privilegiare la metafo-
ra del viaggio, per alludere a percorsi di metamorfosi interiore, ovvero quella di
ambientare le vicende sullo sfondo di grandi città - Milano in Fuori dal mondo,
e Roma in Luce dei miei occhi. Una Roma, sia detto per inciso, colta nella sua
pura ‘essenza’ metropolitana, totalmente priva di ogni elemento che la renda
riconoscibile, vista esclusivamente come grande realtà urbana volutamente inde-
terminata, in modo da poter essere concepita come la ‘città’ in senso astratto e
generalissimo, e non come una particolare città provvista di una sua specifica
identità storico-artistica-monumentale. Una città nella quale si giunge provenen-
do dall’‘esterno’ (i tre protagonisti del film giungono a Roma da fuori), nella
quale dunque si vive comunque come stranieri. Di qui, soprattutto, il rigore col
quale Piccioni resta fedele ad una sua precisa ‘marca’ formale, ad un modo di
raccontare davvero inconfondibile, principalmente fondato sul presupposto che
massimamente significativo, e più efficacemente evocativo, sia costruire il rac-
conto attraverso un processo di sottrazione, anziché mediante l’accumulazione di
immagini e parole. Un linguaggio ridotto davvero all’essenziale, sobrio e asciut-
to fino a sfiorare l’afasia, nel quale i vuoti, i silenzi, le cancellazioni, le ellissi
svolgono una funzione espressiva assolutamente fondamentale, secondo un per-
corso di vera e propria kenosis, isomorfa al contenuto paradossale del racconto.
Così come in esso, infatti, campeggia la tesi del ribaltamento della doxa comu-
nemente accolta, allo stesso modo sul piano formale si impone l’idea che non la
sovrabbondanza delle immagini, non la pignola esibizione di ogni dettaglio o di
ogni passaggio, non il ‘pieno’, insomma, ma il ‘vuoto’, l’eliminazione del super-
fluo, possano servire ad esprimere con maggiore efficacia quanto il film intende
comunicare”. (…) (Umberto Curì - www.caffeeuropa.it)

(…) “Sesto film del marchigiano G. Piccioni, scritto con Umberto Contarello e
Linda Ferri, è intessuto di mezzi toni, sfumature, zeppe, sconnessioni, abitato da
due spaesati protagonisti segnati dal disagio esistenziale, come estranei al mondo
(alla società, alla notturna e livida Roma) in cui vivono: lui, generoso masochi-
sta, che si proietta in un astronauta di SF, alieno tra gli alieni; lei che non si vuol

148
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 149

bene, rattrappita nei sentimenti. Parzialmente risolto, qui crepuscolare, là impie-


toso, tradito dall’assillo nel puntare sull’interiorità che non si accorda con la
volontà di far tornare i conti. L. Lo Cascio intenso, S. Ceccarelli che conferma di
essere la rivelazione italiana del primo Duemila. Entrambi premiati a Venezia
2001. Musica: Ludovico Einaudi; fotografia: Arnaldo Catinari”. (www.corriere-
dellasera.it)

“Un vero peccato: questo film segna almeno due passi indietro rispetto alla pre-
cedente opera di Giuseppe Piccioni, Fuori dal mondo, di cui Luce dei miei occhi
non possiede la capacità d’introspezione psicologica (a meno che non si voglia-
no considerare profondamente significativi gli eterni dialoghi ‘poetici’ ricchi di
‘perle’ tutte da scoprire) e, soprattutto, l’abilità nel delineare un habitat credibile
nel quale far muovere i personaggi (tutta la parte centrale risulta immiserita dalla
descrizione quanto mai approssimativa ed edulcorata del sottobosco criminale
metropolitano, che trova la sua espressione più rilevante nella scialba prova di
Silvio Orlando). Certo, il tema (anime solitarie s’incontrano, e forse sarà amore)
e le atmosfere sono ‘piccioniane’ d.o.c., e il film non manca di affascinare grazie
alla perfetta confezione tecnica (con l’eccezione delle interminabili, monotone
melodie scritte da Ludovico Einaudi) ed alla bella prova della coppia protagoni-
sta (a dire il vero, Sandra Ceccarelli si muove, in questo panorama di anime al
capolinea, meglio di Lo Cascio, troppo controllato e alla fine un po’ di maniera).
Ma sarebbe stato bello evitare i tocchi ‘arty’ (la sentenziosa voce off che traccia
uno scontato parallelo tra le vicende narrate nella pellicola e quelle di un roman-
zo di fantascienza amato da Antonio) e soprattutto la volontà assoluta di finire in
gloria per l’edificazione del pubblico”. (Stefano Selleri - www.glispietati.it)

“Questo modo di dire ‘luce dei miei occhi’ contiene un’intensa dimensione spi-
rituale. La luce che è vita; non solo per gli occhi, che sono una via per raggiun-
gere l’anima. Le apparizioni della trascendenza si perpetuano attraverso le visio-
ni celesti, le madonne, i santi e i crocifissi, per circoscrivere il discorso alle reli-
gioni; più genericamente nella vita di tutti i giorni l’uomo contemporaneo ha
bisogno di scoprire queste fonti luminose di speranza che sono strumenti per
esorcizzare la paura della morte e del nulla. Il film di Piccioni ha questa ambi-
zione: descrivere il percorso di colui che cerca, tentando di abbozzare una sorta
di imperscrutabile utopia redentrice, o di fondare un principio di morale con un
comportamento inusuale, lontano dalla norma. E lo sguardo della mdp incitereb-
be lo spettatore a procedere con il dovuto ardimento di fronte a una realtà che
invece appare affatto deprimente, con il male che si manifesta attraverso le azio-
ni riprovevoli di una madre, o di un malavitoso che sfrutta l’immigrazione in

149
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 150

Italia di clandestini. Al male concreto si oppone Luigi, un autista, che è un alie-


no tra i terrestri, o al contrario un vero terrestre in missione tra gli alieni come
suggerisce la lettura fuori campo dei romanzi Urania e la continua citazione del
fantomatico Morgan. Insomma decostruendo il film nella sua esteriore singola-
rità, scopriamo invece che la storia fa emergere i suoi intenti: la mitologia mille-
naria che esprime il desiderio di una figura cristologica pronta alla rivoluzione ed
al sacrificio o comunque al gesto esemplare, un personaggio che diventa testi-
monianza delle forze del Bene in opposizione ad un Male che è scrupolosamen-
te identificato. Il difetto del film è, purtroppo, gravissimo, quanto facilmente
individuabile. Le parole, i dialoghi fitti della sceneggiatura portano un senso ine-
quivocabile, che suggerisce, rendendola scoperta, la direzione del racconto, che
di conseguenza è irrimediabilmente privato di ogni fattore di suspense e tensio-
ne drammaturgica. (…) Curioso allora che un film che abbia l’apparenza di una
riflessione minimalista, peraltro sottolineata dall’attitudine contemplativa del
protagonista, si conceda tale svelamento delle carte in gioco, dei sentimenti lace-
ranti che diventano banali, come se fossero esposti leggendoli su un dizionario e
applicando una banale e pesante chiave interpretativa delle emotività ostentate,
come nel caso della tormentata Maria, alla cui perturbata infanzia debbono infi-
ne farsi risalire tutti i problemi con la figlia Lisa” (…). (Andrea Caramanna -
www.revision.it)

(…) Per certi versi Piccioni in Luce dei miei occhi racconta una vicenda analo-
ga, nella sua diversità, a quella di Fuori dal mondo, da una prospettiva altrettan-
to straniante: due esistenze, una costantemente in viaggio senza meta, l’altra
intenta a raggiungere una meta, ma confusa e disorganizzata sul percorso da
tenere per arrivarci. Nella spersonalizzante e solitaria società dei nostri giorni,
magistralmente ricostruita attraverso una fotografia leggermente oscura, l’incon-
tro di tali personaggi potrebbe preludere ad uno sbocco nelle rispettive vite: Luce
dei miei occhi è un grande film perché fa percepire la naturale difficoltà di una
relazione umana che incomprensibilmente tarda a decollare nonostante semplifi-
cherebbe di fatto la vita dei protagonisti. Perché la vita di tutti i giorni, si sa, è
dotata di incomprensibili lacune esistenziali: averle catturate su celluloide in
modalità intense ma delicate, aver saputo ricostruire finemente la psicologia di
personaggi obiettivamente ‘difficili’ e la problematica quotidianità di questa sto-
ria è un’impresa di cui Giuseppe Piccioni può andar fiero. Semplicemente favo-
lose le prove attoriali di Luigi Lo Cascio e Sandra Ceccarelli, entrambi premiati
a Venezia 2001 con la Coppa Volpi”. (Paolo Boschi - www.scanner.it)

150
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 151

“È probabile che questo film di Giuseppe Piccioni, Luce dei miei occhi presen-
tato in concorso a Venezia 2001, raggiunga lo spettatore prima con i suoi difetti
che con le sue qualità: ma proprio per non ridurre il compito del recensore a quel-
lo di chi mette i voti e decide per la sufficienza o meno come un professore di
liceo, è bene partire dalla seconde. Per evitare che i primi finiscano per nascon-
derle del tutto. Con il notevole Fuori dal mondo, questo regista di Ascoli Piceno
che si è fatto largo con ostinazione e caparbietà attraverso gli oscuri anni Ottanta
fino ad oggi, aveva raggiunto una messa a punto sorprendente del suo romanti-
cismo. I suoi personaggi sono adottati e non solo raccontati, gli piace raggiunge-
re con essi una intimità dolce e fraterna, che non è un bene secondario nel cine-
ma di oggi. E non solo in quello italiano. Qualcosa del genere succede anche in
Luce dei miei occhi. Un autista appassionato di fantascienza che erra curioso e
assorto in una metropoli sonnolenta (Luigi Lo Cascio), una giovane madre che
lotta per conservare la figlia e sottrarla ad una richiesta di affidamento dei nonni
(Sandra Ceccarelli), un oscuro taglieggiatore, dall’estro malinconico e nichilista
(Silvio Orlando), che sfrutta gli immigrati clandestini. Piccioni si concentra su di
essi provando a scoprire quali effetti produca l’interazione di questo inedito
assortimento. Come accade nella realtà, gli incontri che facciamo modificano il
nostro percorso più delle nostre decisioni. L’autista diventa complice degli oscu-
ri traffici di Silvio Orlando per liberare, a sua insaputa, il personaggio della
Ceccarelli di un debito finanziario: un’opera di bene, dettata dal suo amore, che
progressivamente diventa un martirio e un sacrificio inutile. Ci sono donne che
possono amare solo chi fa loro del male e rifiutano chi le è davvero vicino. Il per-
sonaggio della Ceccarelli è uno di questi. Fragile, soave, notturno, il film ha la
meglio quando riesce a liberarsi di una sceneggiatura didascalica e una musica
ridondante, e purtroppo non succede spesso. I personaggi si confessano o pensa-
no a voce alta invece di parlare e Piccioni non riesce a imprimere al film i cambi
di ritmo dei quali una costruzione narrativa così ambiziosa e interessante avreb-
be bisogno. Invece di appesantire il racconto con la voce fuori campo di Lo
Cascio che snocciola il racconto sin troppo allegorico di un alieno sulla terra che
scopre di amare gli abitanti del pianeta per la loro capacità di provare affetti ed
emozioni, il film avrebbe forse dovuto affidarsi più ai suoi attori come fa la mac-
china da presa nei suggestivi primi piani della Ceccarelli e di Lo Cascio, più effi-
caci della drammaturgia. Ma se il film non è all’altezza della sua storia, lo spet-
tatore non esce a mani vuote: gli rimangono addosso la masochistica cortesia di
Lo Cascio, il broncio doloroso della Ceccarelli e il cattivo irritato dai propri
inconsapevoli sensi di colpa disegnato con pochi tratti sapienti da Silvio
Orlando”. (Mario Sesti - www.larepubblica.it)

151
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 152

La vita che vorrei (2004)

152
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 153

La VIta ChE VorrEI

Anno: 2004
Durata: 129’
Origine: Italia - Germania
Formato: 35MM-Cinemascope
Produzione: Lionello Cerri per Rai Cinema, Lumiere&Co, Mikado
Distribuzione: 01 Distribuzione
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Luigi Lo Cascio (Stefano/Federico) Sandra Ceccarelli (Laura/Eleonora)
Galatea Ranzi (Chiara/Vittoria) Roberto Citran (Giordani), Camilla Filippi
(Monica)
Soggetto: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella, Linda Ferri
Sceneggiature: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella, Linda Ferri
Fotografia: Arnaldo Catinari
Musiche: Michele Fedigrotti
Montaggio: Simona Paggi
Scenografia: Marco Dentici
Costumi: Maria Rita Barbera

Premi: Nastro d’argento per la Migliore presa diretta (Alessandro Zanon).


Candidato al David di Donatello per la miglior attrice protagonista (Sandra
Ceccarelli), Miglior attrice non protagonista (Galatea Renzi), miglior direttore
della fotografia (Arnaldo Catinari), miglior scenografo (Marco Dentici) e miglior
costumista (Maria Rita Barbera)

Trama

Stefano (Luigi Lo Cascio) e Laura (Sandra Ceccarelli) sono i protagonisti di un


film in costume, ambientato nell’Ottocento, intitolato La vita che vorrei. Stefano
è un attore sulla cresta dell’onda, dal carattere ombroso e taciturno e, pur trasci-
nando, svogliatamente, da qualche tempo, un relazione con Monica (Camilla
Filippi) una ragazza perdutamente innamorata di lui, ha fama di non legare con
nessuno sul set e nella vita privata. Sandra, all’opposto, all’esordio in carriera,
mostra tutta la propria fragilità ed insicurezza. Stefano si offre per aiutarla a
rileggere insieme il copione e, come accade nella finzione scenica, i due prota-
gonisti diventano “amanti”. Man mano che proseguono le riprese del film,

153
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 154

Stefano inizia a prendere le distanze dal personaggio algido e freddo che inter-
preta e va in crisi; Laura, invece, acquista, giorno dopo giorno, sempre più sicu-
rezza dei propri mezzi, diventa spavalda e finisce per irridere Stefano sul set.
Dopo una serie di alti e bassi, il loro rapporto si scompagina. Su finale, un colpo
di scena li costringerà a guardarsi nuovamente negli occhi.

La vita che vorrei sembra ricalcare, a grandi linee, le orme de La donna del
tenente francese e “fedele” alla pellicola di Karel Reisz, narra di un “film nel
film” e di due storie intrecciate che corrono parallele. Piccioni ci mostra una
troupe cinematografica al lavoro, scava intorno al mestiere dell’attore e, con tutto
lo slancio e la passione che il tema impone, ci racconta “semplicemente” una
struggente storia d’amore. Nei camerini degli attori campeggiano le locandine di
Tormento e di Catene (capolavori di Raffaello Matarazzo e del cinema melò ita-
liano degli Anni Cinquanta) ed il finale del film in costume termina (non a caso)
con un’accorata citazione alla mitica Greta Garbo, interprete di Margherita
Gauthier. Per tutto il film Stefano ha uno sguardo dolente e sofferto e, come
Thomas il protagonista de L’insostenibile leggerezza dell’essere di kunderiana
memoria, non permette alle sue conquiste di dormire la notte, al suo fianco.
Laura, dal canto suo, è un’anima dispersa e tormentata, e fa dell’ambizione il
trampolino di lancio per la sua irresistibile ascesa nel mondo del cinema. Piccioni
non delude i suoi fan ed impagina un film vibrante che abbaglia per le convin-
centi prove dei due protagonisti. A far da contorno ai due intensi e palpitanti pro-
tagonisti, Galatea Ranzi nel ruolo di Chiara e Roberto Citran in quello di
Giordani. (I.S)

Frasi cult

“Ci sono donne che hanno una specie di destino negli occhi. Cercano l’amore,
la passione ma questa s’accompagna sempre alla sventura”

“È importante avere una parte. Un attore senza una parte non è nessuno”

Laura: “Quando devi girare una scena in cui devi piangere, come fai, piangi
davvero?”
Stefano: “Non sopporto quelli che piangono davvero. Recitare non ha niente a
che fare con il sentimento o con la sincerità”
Laura: “Sì, ma se devi piangere? Io non ci riuscirei mai se non pensassi a qual-
cosa che mi è successo. Le poche volte che ho lavorato mi sembrava di non riu-

154
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 155

scire a fare certe cose perché non le avevo vissute. Non so, se il mio personag-
gio doveva innamorarsi ed io non lo ero nella mia vita davvero, non riuscivo ad
immaginarmelo, a crederci”
Stefano: “Ma queste cose te le ha insegnato Paolo Piga?”
Laura: “Non, le dico io”
Stefano: “Scusa, se il tuo personaggio deve morire, tu che fai, muori davvero?”

“Non fare i soliti finali tristi; dateci una speranza”

Laura: “Tu devi chiedere scusa alle persone. Tu pensi delle cose orribili, pensi
male di tutti, anche tu devi imparare qualcosa”

Monica: “Posso restare qui a dormire?”


Stefano: “No, mi dispiace, debbo svegliarmi presto”
Monica: “Quanti fratelli ho?”
Stefano: “Ma che domande fai?”
Monica: “Così, volevo vedere se te lo ricordavi. Di che segno sono?”
Stefano: “Ma che dici?”
Monica: “Quand’ è il giorno del mio compleanno? Non te lo ricordi vero?”
Stefano: “No, non me lo ricordo”
Monica: “Mi pensi mai? Pensi che valga qualcosa nella tua vita?Mi stimi?”
Stefano: “No, non ti penso. Non ti penso mai”
Monica: “Tu pensi che io sono una povera stupida. Mi metto pure a raccogliere
i tuoi articoli”
Stefano: “Tu non c’entri niente, sono io. Io non provo niente per te. Io non so
nemmeno che ci faccio qui con te. Tu stai proprio male. Non a senso continuare
a vedersi così. Non posso nemmeno parlarne con qualcuno. Una mia amica mi
ha detto:“Se una storia non si può raccontare, che storia è?” Io non ti voglio più
vedere e spero di riuscirci. Sei una persona triste. Io posso stare male ma non
rimango ferma. Sei tu che stai male, tu sei tu che stai sempre fermo”

Chiara: “A te non te ne frega niente delle persone che ti stanno accanto”

Giordani “È anche una bella donna. Quest’aria così tormentata. Si vede che è
una che si è persa per strada parecchie volte”

Stefano “Ma quando dico le battute tu ti emozioni, ti arriva qualcosa, mi credi?


No, davvero, ti sembro finto?”

155
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 156

Laura: “Finiamo questo film ed è meglio che non ci vediamo più. Non mi interes-
sa più questo lavoro. Finisco questo film e poi non lo so. Non mi telefonare, non
mi cercare. Non voglio più vederti. Io lo so che debbo imparare ancora tante cose
ma non posso farlo con te. Non più. Con te non c’è affetto, non c’è tenerezza, tu
stai sempre lì a giudicare. Io con te mi sento peggiore di quello che sono”

Antologia della critica

“(…) Quest’ultima pellicola, infatti, si distingue per la pregnanza dello sguardo


e per la densità con cui l’attore riesce a cogliere le sfumature dei personaggi,
scandagliare i movimenti interiori e restituire il complesso di contraddizioni,
aneliti e turbamenti che accompagnano una relazione d’amore. È dunque plausi-
bile pensare che Piccioni non abbia modificato il suo modo di raccontare e di
interpretare la realtà, ma abbia piuttosto scelto di rendere maggiormente densa la
materia del racconto. All’interno di questa cornice gli attori rappresentano neces-
sariamente la componente essenziale, il veicolo principale in grado di interpreta-
re, a vantaggio dello spettatore, i sentimenti ed i moti d’animo dei personaggi. Il
mestiere dell’attore, in fondo, gioca continuamente sul confine tra realtà e fin-
zione, tra la messa a distanza del personaggio e l’immedesimazione, ossia il met-
tersi nei panni di qualcun altro. (…) Il titolo del film assume un valore program-
matico: ‘la vita che vorrei’ rappresenta il desiderio che spinge entrambi i prota-
gonisti a cercare nell’altro il pretesto per cambiare un’esistenza inautentica e
solitaria. Laura colleziona storie con uomini meschini e opportunisti senza riu-
scire a costruire una relazione solida e reciproca gratificante. Il suo sguardo tri-
ste e malinconico nasconde un passato di delusioni mai cancellate, il disincanto
del perdente che ritorna a provare dopo l’ennesimo fallimento (…) All’opposto
Stefano è un uomo razionale ed egocentrico; in amore preferisce mantenere le
distanze e non mettersi in gioco. Nell’ambito della loro relazione quest’ultimo
appare il più duro e il meno innamorato, detesta la facilità con cui Laura riesce a
farsi volere bene dalle persone, lui che si trova a chiedere al parrucchiere se è
davvero così antipatico. I due caratteri ci vengono delineati nel corso dei primi
minuti”. (…) (Alberto Soncini - Cineforum n. 439 - Novembre 2004)

“Attori razza a parte. Umani troppo umani, ideali per rappresentare le scherma-
glie sentimentali delle anime più o meno tormentate, più o meno in letargo. Su
un set ambientato nell’800 dal titolo La vita che vorrei, incrociano i destini l’af-
fermato Stefano (Luigi Lo Cascio) e l’esordiente Laura (Sandra Ceccarelli). I
loro caratteri paiono agli antipodi. Lui è bravo e acido nel giudicare, usa e non

156
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 157

soffre, si trattiene dai rischi della vita; lei sembra prendere ogni cosa come un’e-
sperienza fondamentale sino a farsi sospettare di cinismo. (…). Il film registra la
loro passione, fatta di teneri abboccamenti, esplosioni e bruschi scontri. Il gioco
della sceneggiatura prevede poi che alle azioni dei sentimenti in campo reagi-
scano in sintonia le scene del dramma passionale in costume (ma non è sempli-
cemente la solita ‘arte che imita la vita e viceversa’, l’oggetto in questione è la
scoperta e la ricerca di una difficile armonia delle personalità). Come sempre
Giuseppe Piccioni adora i semitoni, i dialoghi piani sino alla voluta banalità,
negandosi il gusto dell’esuberanza, delle manifestazioni. Tutto il cast (…) lo
segue con ammirevole naturalezza e misura. Dove La vita che vorrei incespica
un po’ è nella linearità di trama, forse voluta: nonostante la simpatia dei perso-
naggi (anche quelli più da maniera, ‘film nel film’ riesce infatti poche volte ad
uscire dal prevedibile”. (Massimo Lastrucci - Ciak - Ottobre - 2004)

“È proprio il fatto di appartenere alla categoria del film ‘inutile’, senza dichiarate
risonanze sociali o urgenze contemporanee - a far risaltare la tessitura pregiata di
questo film. A mettere in mostra, a dispetto dell’esilità di un contenuto ‘non neces-
sario’, una bella densità metaforica. Piccioni, fiduciosamente accompagnato dal
suo produttore Lionello Cerri, si è lanciato con passione dalle stesse parti già fre-
quentate magistralmente da Truffaut. (…) Il pregio di La vita che vorrei è quello di
non perdere mai la sua ragione alta e la sua risonanza universale a dispetto della
proverbiale futilità del mondo d’apparenze di cui parla. La sua sottigliezza è quel-
la di soppesare di continuo le sfaccettature delle due opzioni rappresentate da Laura
e Stefano, di sorprendere con una luce d’indulgenza ogni volta che l’uno sembra
migliore dell’altro, di spaesare offrendo ora all’uno ora all’altra una chance di
verità. È così che un gioco apparentemente vacuo, quello del recitare, si risolve in
uno specchio della vita. (Paolo D’Agostini - La Repubblica - 1 ottobre 2004)

“Come accade spesso ai registi affermati, anche Giuseppe Piccioni, sostenuto da


una coppia di attori già sperimentati, Lo Cascio e la Ceccarelli, reduci da Luce
dei miei occhi, si cimenta nel cinema sul cinema, raccontando una vicenda che
ruota attorno ad un set e alla lavorazione di un film. (…) Insomma La vita che
vorrei si sviluppa su un doppio binario, raccontando da un lato la passione fra i
protagonisti del film, Federico ed Eleonora, e dall’altra quella non meno com-
plicata e problematica fra Stefano e Laura. Le vicende dell’Ottocento si interse-
cano con quelle dei nostri giorni; specchi, candele, velluti, broccati antichi,
costumi ricchi e raffinati si mescolano al rock e agli abiti moderni. Il film che
stanno interpretando diventa il contrappunto dell’amore che nasce fra i due atto-
ri”. (Franco Montini - Il Venerdì di Repubblica - 27 agosto 2004)

157
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 158

“Scelta a sorpresa come protagonista di La vita che vorrei, dramma in costume


ottocentesco, la trentenne Laura, attrice principiante che si identifica con le parti
che recita, ha una relazione con Stefano, attore affermato, razionale, egocentrico,
un po’ in crisi. Amore complicato dall’incompatibilità dei caratteri. È il miglior
film di G. Piccioni o, comunque, il più intenso e rischioso nell’analisi dei senti-
menti e della loro imprevedibilità. La formula del ‘film nel film’ - che conta più
di duecento titoli nella storia del cinema occidentale a partire dal muto - è ela-
borata in modi inconsueti nella sceneggiatura scritta dal regista con Linda Ferri
e Gualtiero Rosella. Più che sul mondo del cinema e dei suoi retroscena, descrit-
to con la sordina nei suoi spunti critici - si punta sul lavoro degli interpreti, diven-
tando indirettamente un’acuta variazione del Paradosso sull’attore (1830) di
Denis Diderot. Il gioco di rimandi, rispecchiamenti, duplicazioni tra finzione e
realtà è condotto da Piccioni con una finezza di dettagli pari alla fluidità narrati-
va. Discutibile e prolisso l’epilogo. A cominciare dal bravo L. Lo Cascio di cui
forse si può dire che appare troppo giovane per la parte, la resa degli attori è
ammirevole anche nelle figure di secondo piano. È S. Ceccarelli, radiosa nella
sua generosa vitalità, eppure insicura e fragile, che dà al film l’acqua della vita.
Alla sua buona riuscita contribuiscono la fotografia di A. Catinari e la musica di
M. Fedrigotti”. (Laura, Luisa e Morando Morandini da Dizionario dei film)

“Come ogni buon film sul cinema, La vita che vorrei sfrutta l’intersecarsi di realtà
e finzione, il sovrapporsi di attori e personaggi, i sentimenti recitati sul set che anti-
cipano, suggeriscono e talvolta perfezionano quelli vissuti dietro le quinte.
Malgrado tutto però quello di Piccioni non è solo un film sul cinema. (...) Eppure
La vita che vorrei, che Piccioni ha scritto assai bene con Linda Ferri e Gualtiero
Rosella, al di là del gioco di specchi fra gli slanci amorosi di ieri e le incapacità e
le paure di oggi, parla d’altro. E nelle scene migliori, pensiamo alla prima prova a
due davanti al regista o a tutti i momenti in cui Lo Cascio mette alla prova e umi-
lia la Ceccarelli, mette in scena con rara esattezza il contrasto forse insanabile fra
due nevrosi, due nature, due modi di stare o forse di non stare al mondo. Fino a non
sposare mai, acrobaticamente, il punto di vista di uno dei due protagonisti fino in
fondo. E proprio qui sta il bello, anche se la regia di Piccioni, così controllata e ade-
rente ai due protagonisti, rischia a tratti di risultare snervata e un poco estenuante
come il loro duello senza fine”. (Fabio Ferzetti - Il Messaggero - 1 ottobre 2004)

(...) Senza essere il miglior film di questo regista, La vita che vorrei è un’opera
solida e corretta, che racconta dignitosamente una storia credibile. (...) Il lato
scontato della Vita che vorrei è che i due siano attori (...). Mettere gli attori a reci-
tare da attori è un gioco di specchi da lasciarsi alle spalle. (...) Salvo qualche bat-

158
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 159

tuta rasente il ridicolo involontario, la sceneggiatura riesce comunque a sostene-


re oltre due ore di film. (...) La vita che vorrei avrebbe lasciato un segno mag-
giore se certi personaggi di contorno fossero stati tagliati (...)”. (Maurizio
Cabona - Il Giornale)

“La vera sorpresa del film è lei, Sandra Ceccarelli, già ‘musa’ di Giuseppe
Piccioni in Luce dei miei occhi del quale qui il regista ripropone la stessa coppia:
Sandra Ceccarelli, appunto, e Luigi Lo Cascio. E non perché lui, costretto tra
l’altro in un personaggio d’attore arrogante, o Galatea Ranzi, sempre sfumata in
tensione, o gli altri non siano bravi; ma è che il film sembra vivere e respirare
tutto intorno al personaggio di Laura (Ceccarelli) fragile, sotterraneo, enigmati-
co nella sua espansività al quale l’attrice sa dare modulazioni di nevrosi delica-
te, dolcezza, compassione, a cominciare da quel primo piano con parrucca bion-
da che apre il film, il provino in diretta ai limiti dell’autobiografico, che ricorda
le confessioni mockumentary del film che la lanciò, Tre storie di Piergiorgio Gay,
in cui non suonare stonati era impresa complessa”. (Cristina Piccino - Il
Manifesto - 21 Settembre 2004)

“Da Effetto notte di Truffaut a La donna del tenente del francese di Reisz, da Otto
e mezzo di Fellini a Stardust Memories e Hollywood Ending di Allen, dall’anti-
co Viale del tramonto di Wilder al recente Mia moglie è un’attrice di Yvan Attal
sono molti, moltissimi, i film che si occupano dei film, il cosiddetto cinema nel
cinema, le immagini che riflettono (su) se stesse, gli autori che si prendono una
‘pausa’ dalla pura finzione per entrare nei meccanismi della macchina che crea e
produce sogni. Se il cinema classico con qualche eccezione cercava con ogni
forza di nascondersi e di nascondere i ‘trucchi’, le tecniche e il mestiere, il cine-
ma moderno (soprattutto da Godard in poi) ha intrapreso la strada opposta: sve-
lare, far conoscere il più possibile, dire la ‘verità’. Naturalmente parliamo di
categorie astratte, di pulsioni che, col tempo, si sono contaminate tra loro. Un
dato è certo: il cinema nel cinema è diventano una sorta di genere o sottogenere
che vanta svariate ‘imitazioni’. (…) Giochi di cinema e sul cinema, vita che entra
nel film e film che complicano la vita, frasi scolpite nei cuori innamorati e luci-
de freddezze dei nostri tetri e barbari tempi disincantati. C’è molta carne al
fuoco, dunque, in questo film di Giuseppe Piccioni, tutto rivolto all’interno del-
l’esterno, come direbbe Peter Handke. Il mondo, fuori, pare lontano e assente. La
Roma cinematografara è solo scalfita (…). Ma Piccioni è autore e regista intimi-
sta, interessato ai volti (come sui titoli di testa, completamente abitati dalla sua
musa) e alla loro anima sofferta, alle piccole storie delle persone qualunque”.
(Aldo Fittante - Film Tv - n. 40 - 2004)

159
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 160

“La vita che vorrei”, prodotto da Lionello Cerri è, nel panorama di un cinema
succube delle mode, un film coraggioso e intelligente, anche se lavora sugli ste-
reotipi del mondo semi dorato del cinema, con trucchi, buffet, agenti, copioni,
anteprime e cotillons, la brava Galatea Ranzi e il suo regista Luca (non Ronconi,
ma Bruschetta). Ma estraendo dagli sguardi, dai silenzi, dalle atmosfere, il fati-
coso romanzo di una passione forzata e forse negata, esce un film più ristretto e
appassionato, pieno di vitaminici dubbi, anche se il ring affettivo oscura il bari-
centro, il rapporto fra mentire e recitare. Straordinario l’avvio, col provino della
bravissima Sandra Ceccarelli, vera anima della storia, piena di chiaroscuri e
misteri negli occhi. Trattasi ancora e sempre di cinema nel cinema, con rimandi
ottimi e abbondanti al melodramma e alla poetica della finzione (Effetto notte, La
donna del tenente francese), dove una crepa può introdurre il respiro della vita,
giustificando il drammatico condizionale del titolo”. (Maurizio Porro - Il
Corriere della Sera - 2 ottobre 2004)

“Nel suo film precedente Piccioni tracciava già le linee guida di La vita che vor-
rei; una coppia di attori, Luigi Lo Cascio e Sandra Ceccarelli, di cui riprendeva
alternativamente il carattere consolidato nella loro carriera artistica (l’uomo schi-
vo ed imbarazzato nei confronti del mondo e la donna problematica con un pas-
sato difficile) e alcuni tratti biografici (soprattutto per la Ceccarelli), diretti da un
tema narrativo esterno, che funzionava come una chiave di lettura per il film. Là
era il romanzo di fantascienza che il protagonista in voce off leggeva ossessiva-
mente: la storia di Morgan, cosmonauta malato di solitudine, destinato ad essere
perennemente straniero nel mondo che era costretto ad abitare, agente speciale in
incognito dalle relazioni umane. Le parole di Morgan diventavano il filo condut-
tore, insieme ordinativo ma anche piacevolmente straniante, attraverso il quale
sorreggere il racconto per immagini. La vita che vorrei sale di un’ottava e i piani
si moltiplicano e diventano più complessi; nel film di Piccioni due attori inter-
pretano un film in costume (il titolo è lo stesso) ‘diretto da Luca Zanon’, che
rispetta fedelmente e rigorosamente le loro esperienze fuori dal set, ma insieme,
i due attori ‘di Piccioni’ ricalcano in maniera ancora più forte la dimensione
extra-cinematografica di Lo Cascio e della Ceccarelli. Il gioco viene condotto
con una maniacale attenzione ai rimandi; i riferimenti, i richiami, le simmetrie, i
giochi di specchi, le rime si contano a decine. Imbevono completamente il film;
nei dialoghi tra i personaggi che ammiccano continuamente al carattere persona-
le dell’uno o dell’altro dei due protagonisti, ma insieme dei loro alter-ego in
costume e dei due attori in carne ed ossa. (…) Cortocircuiti di questo genere si
sommano scena dopo scena, passaggio dopo passaggio, inseguono l’innamora-
mento dei personaggi, la loro crisi, il loro abbandono, la riconciliazione. E sem-

160
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 161

brano divergere solo nel finale; se nel film di Zanon la protagonista muore, in
quello di Piccioni, forse, l’amore può trionfare”. (…) (Andrea Bellavita - Segno
Cinema - n. 130 - Novembre-Dicembre 2004)

Antologia della critica online

“Qual è la vita che Stefano, attore affermato, freddo e composto, vorrebbe? E a


cosa è disposto a rinunciare per conquistare la donna che, contro ogni ragione e
prudenza, lo ha avvinto con la sua intensità ed il suo disordine mentale e fisico?
Stefano (Luigi Lo Cascio) ha fatto dell’autocontrollo e della diffidenza la cifra
della sua personalità, il muro dietro cui trincerarsi alla fine di una giornata fatta
di incontri con gente futile, apparenza e feste noiose. Si direbbe che, finora, nulla
lo abbia davvero scalfito e che nessuno sia mai riuscito ad entrare nei suoi pen-
sieri anche solo in punta di piedi. Dopo una pellicola rivelatasi un flop, Stefano
torna sulla scena per recitare in un film in costume, un’ardente, impossibile sto-
ria d’amore ambientata nell’Ottocento, secolo delle palpitanti eroine dei roman-
zi d’appendice. Il ruolo della protagonista femminile dovrebbe essere ricoperto
da Chiara (Galatea Ranzi), un’attrice di talento legata a Stefano da quel tipo di
affetto che, per incomunicabilità e destino, non si trasforma mai in amore. Ma il
giorno del provino col regista, al posto di Chiara, Stefano si trova di fronte ad
una sconosciuta: Laura (Sandra Ceccarelli, brava come non mai), una donna
poco più che trentenne senza esperienza nel cinema, vitale, spontanea e confusa,
ma che reca ancora, nella tristezza dello sguardo e nella piega della bocca, le
tracce visibili di un passato che le rende difficile credere in se stessa. Il primo
sentimento che si instaura fra i due è la diffidenza ma, poco a poco, l’immedia-
tezza di Laura e il suo modo di buttare all’aria gli schemi, mischiando senza cri-
sma realtà e finzione, vita e rappresentazione, finiranno per abbattere le difese
dell’uomo, coinvolgendolo in una storia d’amore scandita dai tempi e contrat-
tempi della sceneggiatura del film. Infatti quello che Stefano e Laura non riesco-
no a dirsi nella vita, perché troppo diversi e orgogliosi, feriti e spaventati, trova
modo di esprimersi sul piano della rappresentazione, attraverso la storia d’amo-
re tra Federico ed Eleonora, un uomo integro e una Signora delle camelie, così
diversa per tempi e ambienti ma anche così affine alla loro nella sostanza dei sen-
timenti, della gelosia, del possesso. Di volta in volta, dunque, il film farà da con-
trappunto all’amore tra i due attori, in un affascinante e rischioso gioco di riso-
nanze e intrecci tra vita vera e vicende dei personaggi. E proprio questo inse-
guirsi fra realtà e finzione, fra gesti spontanei e movenze da copione, fa la forza
e la debolezza della pellicola diretta da Giuseppe Piccioni. La grande fascinazio-

161
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 162

ne del film nel film, infatti, sta nell’intelligente e mai stanco rapporto simbiotico
fra le tappe ed i meccanismi della storia vissuta e quelli della tragedia recitata sul
set, nel gioco di specchi fra Laura/Eleonora e Stefano/Federico alla ricerca del
riflesso che meglio incarni la personalità dei ‘doppi’, nella meravigliosa scoper-
ta che i drammi della vita privata possono essere risolti semplicemente confron-
tandosi senza maschere mentre si indossa un costume. In questo territorio da
melodramma, dove le convenzioni di un genere sembrano così lontane dal
mondo reale, Stefano e Laura si conosceranno veramente e cercheranno di accan-
tonare rancori e divergenze per salvarsi reciprocamente la vita. Il problema è,
però, che lo strumento prescelto per articolare tutta la spina nodale della narra-
zione viene sfruttato fino allo sfinimento tanto che, dopo 125 minuti di proiezio-
ne, non è chiaro se ci fosse davvero un obiettivo in ragione del quale tutto lo sfor-
zo produttivo fosse stato concepito o se quello che il regista voleva ottenere era
semplicemente un racconto che soddisfacesse il puro piacere di narrare”. (Elisa
Schianchi - www. revision.it)
(…) Puro metacinema al cento per cento, un vero atto d’amore che Piccioni ha
rivolto al suo ambiente, ricostruito in dettaglio in tutte le fasi salienti che accom-
pagnano la genesi di un film: i provini on stage, gli screzi tra attori, i tagli (talvol-
ta dolorosi) del regista, le riprese difficili (anche un ciak ripetuto ad libitum), i rap-
porti a corrente alternata tra attori ed agenti, le cene con i produttori, le anteprime
alla moda, le variazioni in corso d’opera. Alla fine non si sa se prevale la storia di
primo o secondo grado, e certo ne La vita che vorrei c’è anche un po’ troppa com-
piacenza nel raccontare, perché Piccioni pare non voler rinunciare (al contrario del
suo corrispettivo nel plot) proprio a nessun dettaglio: quel che è certo è che Lo
Cascio si conferma come il più bravo dei giovin attori italiani emergenti, e la
Ceccarelli è bravissima in un ruolo più brioso di quelli minimalisti cui ci ha abi-
tuato finora. Decisamente da provare”. (Paolo Boschi - www.scanner.it)

(…) “Al suo settimo lungometraggio, Giuseppe Piccioni riforma il duo del suo
precedente e fortunato Luce dei miei occhi: l’idea, per la verità non nuovissima,
è quella del film dentro il film, della riflessione metacinematografica che s’inne-
sta ed interagisce con la vicenda raccontata. Abile indagatore dei sentimenti e
delle psicologie dei personaggi, il cineasta marchigiano inanella una serie di
variazioni sulla difficoltà e la necessità di amarsi: e tante annotazioni sul mondo
della celluloide suonano azzeccate, pungenti. Ma l’impressione è che il duplice
registro produca stridori ed incongruenze, che l’amalgama tra finzione di primo
e secondo livello non risulti felice: forse anche per inadeguatezza di Lo Cascio e
della Ceccarelli, bravi ma purtroppo privi del magnetismo che qui necessitereb-
be”. (Francesco Troiano - www.italica.rai.it)

162
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 163

“Meritato applauso per Piccioni, Lo Cascio e Ceccarelli: sono riusciti a com-


muovere gli spettatori con questo melò dal gusto dolceamaro. Non è tanto la dif-
ficoltà di comunicare i propri sentimenti a far riflettere - e il servirsi della fin-
zione di un palco per riuscirci - quanto la paura di vivere tutti i risvolti della pas-
sione, sia quelli positivi che quelli negativi. E la sensibilità di Piccioni nell’im-
mortalare ogni impercettibile moto dell’anima si sposa felicemente con la tecni-
ca metacinematografica di fare un film nel film. Niente di originale forse
(Truffaut docet), ma di sicuro, anche grazie ai convincenti interpreti di cui si è
avvalso, di grande impatto emotivo”. (www.filmreview.it)
“Stefano, attore affermato, teme che il successo gli sfugga di mano, lei, Laura, è
un’aspirante attrice dalla vita turbolenta. I loro destini si incrociano sul set di un
film in costume, legato a un certo immaginario ottocentesco (‘un po’ Adolphe di
Benjamin Costant, un po’ La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio’).
Provano insieme e scatta l’attrazione finché Laura ottiene la parte della protago-
nista, superando la rivale Chiara (Galatea Ranzi, Tre metri sopra il cielo).
Piccioni torna sullo schermo con i due protagonisti del suo precedente (Lo
Cascio e Ceccarelli). Lo fa cercando, come è solito fare, il gesto inavvertito, l’im-
barazzo che va al di là della scena da recitare ma che trova posto nella realtà. In
questo amore difficile che cerca di unire due nevrosi (chi meglio degli attori può
esserne un portatore più o meno sano?) le quali trovano le parole talvolta nella
messa in scena di un passato in cui il ‘detto’ doveva spesso alludere a gesti che
non era possibile compiere se non di nascosto. Piccioni potrebbe essere definito
il ‘poeta’ del disagio esistenziale che non giudica mai ma che neppure assolve. È
alla continua ricerca di una possibile soluzione per i suoi personaggi pur consa-
pevole com’è dei prezzi da pagare per ottenerla. Ma per la terza volta consecuti-
va nel suo cinema un bambino assume un ruolo importante nella vicenda. Che
siano i più piccoli, in un mondo in cui abitiamo in tende provvisorie, a farci veni-
re almeno il desiderio di gettare le fondamenta di una casa fatta non solo di mat-
toni?”. (Giancarlo Zappoli - www.mymovies.it)

“Giuseppe Piccioni è il regista italiano che possiede maggiormente una sensibi-


lità da cinema francese. Centro della sua opera è l’indagine minuziosa dei senti-
menti, delle psicologie e dei moti dell’animo dei suoi personaggi. In La vita che
vorrei i piani del racconto sono doppi come i protagonisti. La scelta è quella
metacinematografica del film nel film. Lo Cascio e Ceccarelli vivono due storie
d’amore speculari, nel film in costume che interpretano e nella vita fuori dal set.
L’intreccio fra finzione e realtà, tra personaggio e interprete crea un labirinto di
specchi, dove è sempre più difficile ritrovare la verità. Se il plot è abusato, da
sempre (Effetto notte, Stardust memories...) bisogna riconoscere l’abilità di

163
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 164

Piccioni nell’indagare le pieghe dell’animo dei suoi interpreti, regalandoci una


notevole dichiarazione d’amore per il cinema e per il mestiere d’attore. Purtroppo
la sceneggiatura si smarrisce nella seconda parte, prolungando inutilmente il minu-
taggio della pellicola con ripetizioni eccessive. L’alternarsi dei due piani del rac-
conto diventa scontato, prevedibile, noioso. L’atmosfera sospesa, emotiva, coin-
volgente, creata con abilità è rotta bruscamente da un finale posticcio, completa-
mente fuori luogo (che ci azzecca poi Gianna Nannini?), che toglie molto al valo-
re della pellicola. Un vero peccato perché il progetto era dèmodè, ambizioso e ad
un passo dalla riuscita”. (Paolo Bronzetti - www.centraldocinema.it)

“Fra ninnoli assortiti e camelie appassite si riproduce il gioco di specchi fra vita
e arte, con tutti gli ingredienti del caso: la passione autodistruttiva di lei, il geli-
do perfezionismo di lui, le brutture del mondo del cinema (…) l’amore che,
signora mia, è sempre un guaio. Piccioni gestisce il tutto con mestiere, ma nulla
può (vuole?) contro la schematicità dei caratteri, l’insipienza dei dialoghi, la
pesantezza delle citazioni (le voci off sui titoli di testa modello Effetto notte, un
poster dedicato a Matarazzo, l’insistita parafrasi de La donna del tenente france-
se). In due ore interminabili, una sola immagine degna di nota: Laura, inseguen-
do Stefano, si ritrova in abito di scena in mezzo alla folla in borghese, in un’in-
quadratura che dipinge con efficacia l’abisso fra il cinema e la realtà e la distan-
za difficilmente colmabile fra i protagonisti. Lo Cascio percorre il film impassi-
bile, assecondato nel suo disinteresse da quasi tutto il cast (anche un’interprete
solitamente irreprensibile come Galatea Ranzi si adegua al mood generale). La
ruvida grazia di Sandra Ceccarelli è luce dei nostri occhi, ma il film ristagna al
buio”. (Stefano Selleri - www.glispietati.it)

(…) È strano pensare alla Ceccarelli in un ruolo tanto classico, quanto lontano da
quelli “minimalisti” interpretati fino ad oggi, ma fortunatamente questo non è
che uno dei due piani intrecciati nella narrazione del film, perché sia la Ceccarelli
che Lo Cascio in realtà, sono a loro volta due attori, Stefano e Laura, impegnati
a girare un film in costume. Metacinema a tutti gli effetti dunque, con un film nel
film, attori due volte attori e noi doppiamente spettatori, chiamati in causa in un
gioco alternato di ambiguità e risonanze. La frequentazione tra i due protagoni-
sti, nata per motivi di lavoro, li porta prima ad una reciproca attrazione, passa per
l’innamoramento, la crisi e l’inevitabile rottura, ma si sviluppa su un piano sem-
pre in bilico tra realtà e finzione: anzi, la seconda sembra interferire sempre di
più con la prima, al punto che siamo in dubbio se preferire una versione o l’altra
della storia. Una cosa è certa: questo film non è solo l’esplorazione di un rap-
porto di coppia, il percorso verso l’educazione sentimentale dei due protagonisti,

164
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 165

ma un atto d’amore del regista verso il mondo del cinema e la vita che gli ruota
intorno: dai provini al set, dalle cene con i produttori alle anteprime dei film, ai
rapporti degli attori con gli agenti, i produttori, le maestranze, il regista stesso.
Piccioni ci accompagna per mano attraverso questo mondo finto, di cui spesso si
conosce solo la superficie, e teorizza la possibilità che esso dialoghi con quello
reale, quotidiano, soprattutto quando in gioco ci sono due attori tanto bravi,
quanto umanamente deboli. Molto ben raccontata l’iniziale diffidenza tra i due e
lo scontro tra la personalità fredda e calcolatrice di lui, attore affermato, e quel-
la più languida e sentimentale di lei, attrice alle prime armi. Lo Cascio e la
Ceccarelli, tornano insieme sullo schermo dopo Luce dei miei occhi dello stesso
Piccioni (2001) e Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini (2002):
una coppia decisamente affiatata, per un film fatto di pause, ripensamenti,
sospensioni ed emozioni inespresse, che piacerà un po’ più alle donne e un po’
meno agli uomini”. (Francesca Onorati - www.filmup.it)

“Laura, trentenne, viene scelta come protagonista per girare un film in costume
ambientato nell’800 che narra di una sfortunata storia d’amore. Conosce così
Stefano, un affermato attore che torna a recitare dopo un insuccesso. Tra i due
nasce una relazione che ripercorre la storia recitata sul set... La cinepresa intimi-
sta dell’autore marchigiano è, come sempre, a suo agio nel territorio dell’inte-
riorità. Ma è evidente che il gioco seduttivo, questa volta, giri troppo su stesso,
eliminando il mondo e l’universo maschile (persino il bravo Luigi Lo Cascio
risulta sottotono), a favore di un’attrice e di una donna verso le quali il regista
aveva già dato e illuminato. Una vita che vorrebbe ma non può (forse) e non rie-
sce come immaginato. Un film che conferma l’attrazione fatale della macchina
da presa nei confronti della Ceccarelli e che tuttavia poco emoziona, come un
mélo dimenticato per troppo tempo nel freezer”. (www.filmtv.it)

(…). Con un sottile intrecciarsi di piani, il film di Piccioni intesse per il pub-
blico una delicata storia d’amore, ambientata tra le quinte della settima arte,
in una straniante atmosfera da melodramma, che spesso invade la realtà con-
temporanea e ne viene a sua volta invasa. A prima vista si potrebbe ricercare
una certa leziosità di costruzione, identificare qua e là ammiccamenti metaci-
nematografici, eppure questo film è molto di più. Evitando volutamente l’a-
spetto didascalico, la pellicola si avvale di una bella sceneggiatura che non
tralascia mai la verosimiglianza. La storia d’amore oscilla elegantemente tra
due piani in un gioco di maschere e doppi che va dai rimandi verbali: le paro-
le che Stefano/Federico ripete a Laura/Eleonora; agli episodi paralleli: il ballo
e la festa di produzione, la lite, le scene al capezzale di Eleonora e in ospeda-

165
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 166

le da Laura, lo svenimento inscenato eppure reale. Un continuo gioco di spec-


chi suggerisce ai due amanti la via da seguire. Laura porta sul set cinemato-
grafico il suo modo di essere, la sensibilità, l’intensità travolgente che le ha
fatto guadagnare la parte, ma pian piano si accorge di dover preservare qual-
cosa di sé. Stefano è un uomo freddo, controllato, il ruolo di Federico per lui
non è che una parte, eppure si accorge che qualcosa del suo personaggio lo sta
contaminando, sta uscendo dal set. Nonostante una certa atmosfera da cliché
sul mondo del cinema, dove tutti tentano di servirsi degli altri, la storia è pron-
ta a smentire ogni luogo comune, donando al pubblico alcuni momenti di
grande intensità, si pensi al personaggio di Monica, l’amante di Stefano, che
inaspettatamente esprime il dolore di un amore non corrisposto. Appesantito
da qualche lungaggine di troppo e alcune ripetizioni superflue, il film è diret-
to in modo impeccabile e riesce a trascinare in una dimensione a metà tra il
reale e il sogno cinematografico, in un luogo dove l’amore romantico si rac-
conta con parole d’altri tempi, ma i problemi sono quelli di tutte le coppie nor-
mali”. (Danila Filippone - www.tempimoderni.it)
“Ondeggia tra la vita e il set La vita che vorrei, genesi di una seduzione, di
una passione e di una rottura. Ma il film di Piccioni non è tanto l’esempio di
un film sul cinema, quanto di un parallelismo continuo tra realtà e finzione,
dove le situazioni che stanno accadendo nella vita sono simili a quelli del film
in lavorazione. Piccioni, dopo Luce dei miei occhi, si affida ancora all’accop-
piata Luigi Lo Cascio-Sandra Ceccarelli per raccontare la vicenda di Laura e
Stefano. (…). Al contrario di Fuori dal mondo e Luce dei miei occhi, Piccioni
agisce per sottrazione, ritrovando quell’immediatezza che era totalmente man-
cata in queste altre due opere. La vita che vorrei, scritto con Linda Ferri e
Gualtiero Rossella, è un film che procede per frammenti dove emergono
squarci di vita privata e vita del set, dove Roma non diventa lo spazio essen-
ziale per la storia - a differenza di altre opere del regista marchigiano in cui la
città acquista una funzione determinante - ma è solo luogo di attraversamen-
to. C’è una verità, un amore spontaneo in quello che Piccioni porta in scena
in un film a tratti squilibrato ma vero, che porta in scena alcuni personaggi
squallidi come l’agente Giordani (Citran) o quello di Raffaele (Camilli),
prima usato poi tradito da Laura, che rappresenta con sguardo disincantato le
serate mondane dove si raduna la ‘gente del cinema’. Ma Piccioni, alternando
a immagini del set dove il film in costume sembra assumere le sembianze di
un nuovo Elisa di Rivombrosa, entra dentro con discrezione ma anche con
efficacia dentro la vita vera di Laura e Stefano, soprattutto nella riuscita scena
della progressiva tensione che si sta accumulando tra i due mentre si trovano
in auto, prima dell’esplosione della donna che chiede al suo compagno di set

166
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 167

di farla scendere. Sul set campeggiano le locandine dei film di Matarazzo,


come se Piccioni volesse mostrare il suo orientamento verso le forme di un
melodramma e guardare l’accoppiata Lo Cascio-Ceccarelli come quella
Nazzari-Sanson. Un film di amore e dolore, che vive di fiammate e passioni
autentiche. Forse, fino ad oggi, il miglior film di Piccioni, con Lo Cascio e la
Ceccarelli che non sono mai stati così bravi”. (Simone Emiliani - 4 ottobre
2004 - www.sentieriselvaggi.it)

167
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 168

Giulia non esce la sera (2009)

168
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 169

GIULIa NoN ESCE La SEra

Anno: 2009
Durata 105’
Origine: Italia
Formato:
Produzione Lionello Cerri, Lumiere&Co- Rai Cinema
Distribuzione 01 Distribution
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Valeria Golino (Giulia) Valerio Mastandrea (Guido), Sonia Bergamasco
(Benedetta), Domiziana Cardinali (Costanza), Piera Degli Esposti (Attilia),
Soggetto: Giuseppe Piccioni, Federica Pontremoli
Sceneggiature: Giuseppe Piccioni, Federica Pontremoli
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Baustelle
Montaggio: Esmeralda Calabria
Scenografia: Giada Calabria
Costumi: Maria Rita Barbera

Premi: Candidato al David di Donatello per miglior attrice protagonista, mon-


taggio, musica e canzone originale. Nastro d’argento per la miglior canzone ori-
ginale. Candidato Nastro d’argento per miglior soggetto e miglior attrice prota-
gonista. Nastro d’argento Speciale a Piera Degli Esposti come miglior attrice non
protagonista.

Trama

Guido (Valerio Mastrandrea) scrittore di successo, sposato con Benedetta e padre


di Costanza, una ragazzina obesa ed introversa, è candidato con il suo ultimo
romanzo alla finale di un prestigioso premio letterario. Ai bordi di una piscina
s’imbatte in Giulia (Valeria Golino) un’inquieta e misteriosa istruttrice di nuoto
che sta scontando, in regime di semi-libertà, una pena di sette anni, per aver ucci-
so un uomo che voleva abbandonarla e per il quale aveva lasciato marito e figlia.
Tra i due scatta un amore nutrito da piccoli gesti, da timide confessioni e da tene-
ri sguardi. L’incontro con Giulia non scuoterà Guido dal torpore esistenziale che
lo attanaglia e che lo porterà ad allontanarsi sempre più dalla moglie; Giulia,

169
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 170

dopo mille tormenti, rivede la figlia sedicenne e quell’incontro muterà, definiti-


vamente, il corso del suo destino.

Dopo cinque anni di silenzio il regista marchigiano non tradisce se stesso e, fede-
le all’idea di un cinema sobrio ma raffinato, privo di fronzoli e svolazzi, ci ripro-
pone l’incontro tra due anime solitarie, infelici e “fuori dal mondo”. Da un lato
Guido, un uomo inconsistente, senza qualità, con le emozioni al silenziatore,
scrittore per caso, spettatore della propria vita e (forse) alla ricerca di se stesso;
dall’altro Giulia, una donna pulsante, costretta a rientrare di sera in carcere ed a
consumarsi, giorno dopo giorno, all’idea di non poter più riabbracciare la figlia.
Per tutto il film, impermeabile alle dolenti confessioni di Giulia, Guido continua,
imperterrito, ad inanellare vasche su vasche, a fortificare i muscoli ed il corpo,
senza irrobustirsi dentro. Invece di ricercare i motivi che hanno trasformato il suo
matrimonio in una tomba e chiedersi perché i suoi fan non terminano mai la let-
tura dei suoi romanzi, messe sotto chiave le emozioni, preserva la propria esi-
stenza da scosse ed affanni. Convinto che nessun evento gli farà perdere la pro-
pria stabilità, a Giulia confiderà: “Guarda che non riesci a tirarmi giù. Nemmeno
tu ci riesci”. Giulia è, invece, il suo opposto; si è tuffata a pieni polmoni nella
vita e per obbedire al proprio cuore in fiamme, rischiando il tutto per tutto, ha
seguito l’uomo che amava, tradendo gli affetti più cari; nel dolente finale, assa-
porato il vuoto, l’inutilità e l’insensatezza della propria esistenza, sceglie di non
scendere a compromessi con se stessa.
Piccioni non vuole impaginare una storia eroica e muscolosa, fatta di scatti, rab-
bia, ribellioni e, disertato il finale ottimistico, in punta di piedi e senza clamore,
descrive il travaglio interiore dei protagonisti, punteggiando la narrazione con
dei continui rimandi metaforici all’acqua che, come ricordava Freud ne
L’interpretazione dei sogni (1909), rinvia, inevitabilmente, per inversione, al ri-
nascere. Piccioni ambienta la vicenda ai bordi di una piscina ma senza sposare
desuete suggestioni psicoanalitiche (il ritorno illusorio e regressivo dei due pro-
tagonisti nell’utero materno?) lascia intuire che solo in quello spazio (amnioti-
co?) protetto Guido può, finalmente, svuotarsi e sentirsi piacevolmente sommer-
so da “pensieri senza peso” e Giulia confidare: “Solo nell’acqua sto bene”. Il
film è girato con raro equilibrio e, più che per il plot narrativo, affascina e ti scava
dentro per le diverse suggestioni che evoca nello spettatore e che spingono a
porsi, inevitabilmente, degli interrogativi sulla funzione stessa del dispositivo
cinematografico.
Nella prima parte del film Piccioni inserisce all’interno del plot principale due
sottostorie, sospese tra l’onirico ed il surreale; la prima (melanconica, poetica e
struggente) su un uomo, timido ed indeciso, che s’innamora perdutamente della

170
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 171

giovane e solare commessa di un negozio di ombrelli e la seconda che ruota


intorno ai turbamenti di un prete e di una ragazza libera e spregiudicata che si
esibisce, nella lap-dance, in un locale notturno. Anche se avulse dal plot princi-
pale e considerabili, per certi aspetti, solo un mero esercizio ornamentale e di
decoro, le due sottostorie illuminano come fulgide comete la narrazione e
costringono lo spettatore a tenere per tutto il tempo il naso incollato allo scher-
mo. Come Sheherazade, l’eroina de Le mille e una notte, Piccioni con queste due
sottostorie sembra voler nutrire l’insaziabile desiderio dello spettatore cinemato-
grafico di essere travolto da un inarrestabile flusso di storie e, strizzando l’occhio
all’indimenticabile racconto Il sentiero dei giardini che si biforcano di Jorge Luis
Borges, ci ricorda che un film non può ruotare solo su una singola storia. E se
Fellini confessava un tempo che “ogni film porta in se stesso le tracce di un’al-
tra storia che avrebbe potuto raccontare e che non si è deciso a sopprimere”,
Piccioni sembra far sua questa incontrovertibile affermazione del maestro rimi-
nese, trad(uc)endola, “ipso facto”, sullo schermo. Giulia non esce la sera si col-
loca nel solco della migliore tradizione del cinema italiano d’autore ma non è
privo di nei e la sceneggiatura, scritta a quattro mani con Federica Pontremoli,
pecca di un’asimmetria tra il primo tempo (praticamente perfetto) ed il secondo,
un po’ troppo trattenuto, melanconico ed inesploso. Valeria Golino conferma la
tendenza che la vede, pellicola dopo pellicola, sempre più sicura dei propri mezzi;
Valerio Mastrandrea si cala alla perfezione in un ruolo che avrebbe meritato
(forse) uno sguardo più disperso, enigmatico ed incerto. Nel cast una magnifica
Piera Degli Esposti e Jacopo Domenicucci, nei panni di un pittoresco ragazzino,
fidanzato con Costanza, accanito lettore di Kafka ed appassionato delle canzoni di
Richard Anthony. Piccola citazione ad Una giornata particolare di Ettore Scola.
Colonna sonora dei Baustelle impreziosita dalle indimenticabili Tu me fais tour-
ner la tête di Edith Piaf e J’entends siffler le train di Richard Anthony. Sui titoli
di coda Piangi Roma, cantata da Francesco Bianconi e Valeria Golino”. (I.S)

Frasi cult

Giulia: “Com’è che uno decide di cominciare a scrivere?”


Guido: “Io ho cominciato con un diario. Ero molto innamorato di una ragazza
e scrivere era l’unico modo per starle vicino e dirle tutto quello che non le avrei
mai detto... ‘Mi manchi’, ‘Mi piacciono i tuoi capelli, il modo con cui sorridi’.
Poi un giorno ho scritto un libro e me ne hanno fatto fare un altro”
Giulia: “Forte!”

171
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 172

Guido: “Ci osserva mentre nuotiamo, non potrebbe mai immaginare che noi li
vediamo mentre ci guardano e pensiamo, pensiamo, senza pensare, pensiamo
pensieri stupidi, devo provare ad alzare il bacino, provo a distendermi meglio,
allungo la bracciata, quanto manca al bordo vasca, sono già stanco, sto finendo
la vasca numero cinque, sto finendo la vasca numero cinque, comincio la vasca
numero sei. Pensieri che ti svuotano, pensieri senza peso, pensieri di autentica
felicità”
Ragazza della lap-dance: “Non lo faccio per i soldi, non ho un figlio malato e
nessuno mi costringe. Mi piace. Ci può essere qualcosa di sbagliato nel piace-
re? Lei, per esempio, trova piacere in quello che fa? È gente sola, padre, come
lei, come me”

Giulia: “Per me dentro o fuori non fa nessuna differenza, uscire non mi fa sen-
tire uguale agli altri, anzi. Esco per stare in acqua, in acqua sto meglio”

Guido: “Io non sono un grande nuotatore, forse non lo sarò mai però te l’ho
detto, io a galla ci so stare. Non ci vado giù. Mi aggrappo a qualsiasi cosa, come
fanno tutti, tutti si aggrappano a qualcosa... Appoggiati a me. Non ce la fai a
portarmi giù, neanche tu ce la fai. Io non ho paura di te”

Giulia: “Non voglio più stare male, né fare del male. Io non ho diritto a niente”

Antologia della critica

“Nel faccia a faccia che caratterizza da sempre i film di Giuseppe Piccioni,


incontro fugace tra due persone che non sarebbero destinate a frequentarsi (la
ragazza dell’amico, la suora...), ora è la volta di uno scrittore in crisi e una dete-
nuta in libertà vigilata. Pur cambiando interpreti e sceneggiatori, la storia che
vuole raccontare è sempre quella dell’impossibile affinità, ma non si tratta di sto-
rie sentimentali, sono racconti distillati dall’atmosfera di disagio, dalla presenza
allusiva delle protagoniste, personalità di donne romantiche per una certa malin-
conia che suggeriscono, per qualche dramma nascosto (…), mentre i partner
maschili sembrano spiazzati dal mistero contenuto in quei vasi di Pandora, si
tratta di uomini senza particolari qualità, un po’ spaesati. Un’altra materia che
Piccioni sa maneggiare bene è l’andamento trasognato del racconto (pur cam-
biando attori e sceneggiatori), la sua caratteristica più riconoscibile, portata alle
estreme conseguenze in Luce dei miei occhi tanto da sembrare una cronaca mar-
ziana. In Giulia non esce la sera è l’acqua a fare da filtro alla storia, l’ostinazio-

172
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 173

ne a volere vedere la realtà sotto l’acqua della piscina dove, anche se le cinepre-
se possono scorgere tutto limpidamente, tutto si dissolve in un grigio opaco e
arriva solo il rimbombo dei tuffi e degli ordini secchi degli allenatori e la sensa-
zione principale è coordinare, respirare, resistere e avanzare. Questa che potreb-
be anche sembrare un’utile indicazione politica è come una regola di sopravvi-
venza. I due mondi che si incontrano non hanno niente a che vedere tra loro: lei
ha vissuto, ha pagato e non può più tornare indietro a riparare il suo delitto e a
ricucire i rapporti familiari. Lui, Guido, è uno spettatore perfetto, dissipa la sua
vita familiare, macina esperienze altrui sulla carta, scrive romanzi abbastanza
popolari da arrivare ai premi letterari, ma non così vitali da essere amati. Lo
vediamo in alcune scene alle prese con i fantasmi dei personaggi assurdi dei suoi
libri che pesca da citazioni neanche troppo sofisticate, uno degli elementi buffi
del film utili a non prendersi troppo sul serio. Non sa nuotare ma non sa neanche
tanto vivere. Valeria Golino porta al suo personaggio una passionalità che riesce
a far esplodere e a reprimere come vuole, Valerio Mastandrea sembra lottare per
tutto il tempo contro il personaggio che gli è stato affidato, è a suo agio solo
quando torna in acqua. C’è insomma tutto il tempo di riflettere (come sull’acqua
o in uno specchio) su azione e inerzia, successo e il suo prezzo, impegno e distac-
co: nei film di Piccioni tutto porta ad allargare lo sguardo. E la presenza degli
altri personaggi come la moglie ombra (Sonia Bergamasco), l’agente letteraria
Piera Degli Esposti, gli adolescenti, serve a dare una maggiore profondità di
campo, riportare a un giusto livello di ironia quotidiana atmosfere che il cinema
italiano ha consumato. Da questo quadro emerge come una piacevole sorpresa
l’interpretazione di Jacopo Domenicucci, nella parte di Filippo, un Antoine
Doinel molto perbene, caustico e sapientemente dosato. E il francese lo sa vera-
mente, studente dello Chateaubriand, già interprete di un film di Fitoussi (Je ne
suis pas morte)”. (Silvana Silvestri - Il Manifesto - 27 febbraio 2009)

“Giuseppe Piccioni cerca sempre nelle storie e nei personaggi il proprio modo di
essere. Da autore alla maniera della nouvelle vague usa il cinema come un dia-
rio intimo, scava nei sentimenti e nelle relazioni interpersonali, e ‘l’inattualità’
ricercata di quel che narra e mette in scena lo allontana (è quello che vuole, ma
non è mai sicurissimo di volerlo veramente) dai riflettori puntati sui cosiddetti
temi forti. (…) La rarefazione del racconto è esaltata dagli inserti (troppi?) che
materializzano quanto Guido sta cercando di scrivere per un nuovo libro: amori
surreali e infelici. Piccole perle di umorismo malinconico: il fidanzatino della
figlia che gli traduce le strazianti melodie di Richard Anthony. Aperto, come tutti
i film di Piccioni. “(Paolo D’Agostini - La Repubblica - 27 febbraio 2009)

173
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 174

“Giuseppe Piccioni adotta il microcosmo morettiano, l’intellettuale in crisi crea-


tiva che sogna di fare un musical, la piscina come liquido amniotico per adulti,
un matrimonio stanco, una figlia imbarazzante, un’amante difficile, e ne fa
Giulia non esce la sera. Valeria Golino è Giulia, assassina in semilibertà che
incontra un romanziere giù di corda. Per fortuna Piccioni rende passionale, non
politico, il movente del suo delitto e mantiene alcune autonomie dai luoghi
comuni. La Golino è ormai una brava attrice e s’appropria del film, mentre
Valerio Mastandrea non differenzia sostanzialmente i personaggi dei suoi troppi
film”. (Massimo Bertarelli - Il Giornale, 27 febbraio 2009)

“Lo spunto è interessante ma annacquato dalle precedenti fantasie letterarie di


Guido (visualizzate in scene che avremmo preferito non vedere) e dall’inerzia di
un personaggio incapace di mettersi in gioco. Se queste sia una metafora del Pd,
o della crisi del cinema italiano, o dell’arte di fronte alle scommesse del XXI°
secolo, è più un problema di chi guarda, che di Piccioni”. (Alberto Crespi -
‘L’Unità’ - 27 febbraio 2009)

“Una giovane novizia e il titolare di una lavanderia (Fuori dal mondo). Un auti-
sta di autonoleggio e la proprietaria di un negozio di surgelati (Luce dei miei
occhi). Uno scrittore di successo e una detenuta in semilibertà, con diciassette
anni da scontare per aver ucciso il proprio amante (Giulia non esce la sera). Il
cinema di Giuseppe Piccioni nasce spesso all’incrocio di traiettorie inattese, là
dove si incontrano o si sfiorano, destini e vite che, in teoria, non avevano alcun
motivo per incontrarsi o sfiorarsi. Lì, nell’attrito che inevitabilmente si genera,
lo sguardo di Piccioni comincia a scavare, a frugare nel disagio, e a rendere visi-
bile, al contempo, la bellezza e la fatica del vivere, Giulia non esce la sera, giun-
to esattamente cinque anni dopo il precedente La vita che vorrei, conferma e
rilancia con asciutta eleganza le doti preziose del suo autore; la propensione a
raccontare personaggi sempre un po’ ‘fuori dal mondo’, mai del tutto appagati né
riconciliati, e la predilezione per quelle figure umane che sentono in sé una qual-
che mancanza che nessuna società riuscirà mai a colmare. Questa volta, l’incon-
tro fra lo scrittore e la carcerata avviene ai bordi di una piscina: lui ci va per
imparare a nuotare, lei, con un contratto di istruttrice, per non andare a fondo. ‘Io
non sono un gran nuotatore, però a galla ci so sto. Mi aggrappo a qualcosa’, le
dice lui ad un certo punto del film. Tutti, nel cinema di Piccioni, si aggrappano
sempre a qualcosa. Tutti, più o meno, a galla ci sanno stare, ma spesso ansima-
no, arrancano, boccheggiano. Anche quando non lo danno a vedere. Lei soffre
per il senso di colpa che la tormenta da quando, per un amore effimero e sba-
gliato, ha perso tutto ciò che aveva (il marito, la figlia, la libertà, se stessa). Lui

174
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 175

soffre perché ha tutto ciò che potrebbe volere (una moglie, una figlia, la libertà,
il successo), ma si sente egualmente infelice. Giuseppe Piccioni lavora attorno a
questo grumo d’infelicità. Meglio: a questi grumi d’infelicità. Perché in Giulia
non esce la sera, tutti i personaggi, ognuno a suo modo, sono infelici. Infelice è
la moglie di Guido, respinta nella sua identità di moglie e di donna, e infelice è
l’ex marito di Giulia, abbandonato per amore di un altro. Ma infelici sono anche
i figli adolescenti dei due protagonisti; obesa e malinconica la figlia di lui, magra,
nervosa e risentita, la figlia di lei. Infelice, ma di un’infelicità senza desideri, è
infine Giulia, ormai assuefatta a tuffarsi in acqua, nel rettangolo trasparente della
piscina, per isolarsi ‘fuori dal mondo’ e lì, solo lì, forse ritrovarsi. ‘La felicità,
dice una battuta del film, forse non è che la tristezza che fa le capriole’. Quanto
a Guido, pur essendo entrato nella cinquina degli autori finalisti di un importan-
te premio letterario, vive il successo con distacco e disincanto: partecipa senza
convinzione a conferenze stampa, concede malavoglia interviste a giornalisti e
accetta perfino di leggere pagine del suo libro ad anziane signore sdentate, che
succhiano minestrine dietetiche mentre ascoltano sorridendo la “performance”
dell’artista. Poi, di tanto in tanto, abbozza al computer la trama di altre possibili
storie: “L’uomo degli ombrelli”, “I peccati di Padre Rosario”, “Storie di uomini
nell’ombra”. Periodicamente visitato dai suoi personaggi, Guido visualizza men-
talmente schegge di storie e abbozzi di situazioni che entrano di fatto a far parte
della sua storia. Ma sono anch’essi personaggi che non vanno da nessuna parte.
Che si muovono come in una piscina; avanti e indietro, senza mai progredire,
senza mai riuscire a intravedere l’altrove che tutti, probabilmente, agognano. Lo
spazio acquatico della piscina diventa così la metafora-contenitore di tutto il
film, e del mondo che esso mette in scena: se Luce dei miei occhi sembrava una
cronaca marziana, qui, anche grazie alle meraviglie della fotografia di Luca
Bigazzi, il mondo sembra un acquario, e i suoi personaggi, sia quelli ‘reali’ che
quelli ‘virtuali’, sono come i piccoli pesci che si inseguono senza mai raggiun-
gersi davvero. Così, i destini di Giulia e Guido si risepareranno dopo essersi sfio-
rati. E Guido non vincerà il Premio a cui era candidato. Nel finale, mentre è in
corso lo scrutinio del premio, con tutti i partecipanti al party immobilizzati come
in una scena surrealista, Guido e la figlia attraversano la folla e si ritrovano fian-
co a fianco davanti a un cabaret di pasticcini; l’unica dolcezza consentita a un
mondo in cui la tristezza ha smesso da tempo di fare le capriole”. (Gianni Canova
- Cinemania - Marsilio Editore - 2010)

“Se Guido e Giulia si conquistano un posto nella memoria dello spettatore e


vivono ben oltre i difetti della storia, il merito va diviso tra i due protagonisti,
Valerio Mastandrea e Valeria Golino, e il regista che li ha diretti. I primi, soprat-

175
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 176

tutto, riescono ad adattarsi talmente bene alle rispettive parti da superare inden-
ni certe inutili divagazioni: la timidezza scontrosa e però desiderosa di comuni-
cazione di Giulia, il suo evitare qualsiasi accenno di pietismo, l’orgoglio di chi
vuole essere accettata per quello che è, passato compreso (bellissima la scena in
cui rivela senza tanti fronzoli perché non esce la sera) sono tutti regali che la
Golino fa a uno spettatore e che dimostrano qualità altrove non sempre esaltate
a dovere. Così come Mastandrea sa liberarsi in fretta della maschera di circo-
stanza che gli viene fatta indossare nei salotti mondani per restituirci i timori e le
angosce di chi fatica a capire quello che vuole, schiacciato da troppi ruoli - uomo
mondano, scrittore marginale, marito, genitore, amante - e ridotto a vivere una
vita stropicciata come le sue camicie. E Piccioni ancora una volta si dimostra
ottimo regista nella direzione degli autori e periclitante nella scrittura delle sue
sceneggiature”. (Paolo Mereghetti - Corriere della Sera - 27 febbraio 2009)

“Il testo del racconto rimane nelle corde del regista, quell’inquietudine dello
scrittore Guido (Valerio Mastandrea) che si confonde negli universi che crea, non
ama i riti dei premi letterari e del successo e forse neppure più la moglie, cerca
leggerezza e finisce per accanirsi contro l’acqua, decidendo di imparare a nuota-
re. Fra riflessi e bracciate trova l’amore nella brusca istruttrice Giulia (Valeria
Golino), che però nasconde un segreto drammatico. Come Guido anche il regi-
sta cerca da sempre nel cinema quella leggerezza che lo attrae e che allo stesso
tempo non si concede mai fino in fondo. Bravi i suoi protagonisti a interpretarne
l’inconsolabile spleen”. (Piera Detassis - Panorama - 6 marzo 2009)

Antologia della critica online

(…) Nel film di Giuseppe Piccioni, come si diceva, si assiste a un gioco di forze
contrapposte, di richiami e di rimandi. Come fosse un gioco di specchi, Giulia
non esce la sera si dipana grazie al braccio di ferro di due personaggi soli e, per
questa ragione, senza peso specifico. Valerio Mastandrea è Guido, uno scrittore
che non sa come abbia iniziato a scrivere, perseguitato dai suoi personaggi
immaginari che, esattamente come lui, appaiono innocui, aerei, quasi inconsi-
stenti e fondamentalmente senza storia. Valeria Golino è Giulia, invece, una
donna che malgrado abbia ucciso un uomo non risente di sensi di colpa, piutto-
sto è tormentata dall’impossibilità di riabbracciare la figlia. Entrambi i perso-
naggi vivono la propria vita come fossero affacciati alla finestra: osservando le
cose che accadono senza manifestare vere emozioni. O meglio, come fossero
sott’acqua, ricollegandoci all’immagine della piscina molto presente nel film:

176
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 177

nuotando senza gravità, quasi nascosti e senza riuscire a comunicare con il resto
del Mondo. Così, coraggiosamente e con esiti registicamente apprezzabili,
Giuseppe Piccioni si cimenta in un film dalla sceneggiatura ammaliante, ad opera
di Federica Pontremoli, e accompagnata dalla bellissima colonna sonora dei
Baustelle. A dirla tutta i difetti ci sono e si vedono, che sono fondamentalmente
una inconsistenza narrativa unita a una sceneggiatura non sempre all’altezza. Ma
se le alternative al nostro Cinema sono Yago e Questo piccolo grande amore, ben
vengano film come Giulia non esce la sera. E chissà, magari col tempo qualcu-
no imparerà che il Cinema, oltre a suggestionare, deve essere in grado anche di
raccontare una storia in modo onesto e non furbo. Palesando cioè, e non nascon-
dendo, quegli elementi che da sempre formano una qualunque narrazione: sog-
getto, predicato e complemento. Nel film di Piccioni non c’è nessuna delle tre
cose, però lo nasconde benissimo”. (Diego Altobelli - www.film.up.it)

“La felicità è una tristezza che fa le capriole. Amen. Sono grandi verità e bana-
lità quelle che lo scrittore Guido (Valerio Mastrandrea) raccoglie nel nuovo libro
che non riesce a concludere come vorrebbe. Allora si allontana dalla moglie
asfissiante, dalla figlia bruttina e complessata, dalla editor esigente e allo stesso
tempo distratta. Per scappare da tutto e tutti decide di imparare a nuotare, men-
tre aspetta che la giuria di un fantomatico premio letterario - leggi lo Strega -
decida se premiarlo per un capolavoro che neppure i suoi familiari hanno letto.
Così entra in piscina e conosce Giulia (Valeria Golino), ermetica istruttrice di
nuoto che sconta una pena carceraria per aver ucciso un uomo. Ecco perché
Giulia non esce la sera. Tra i due nasce un amore anomalo, fatto di vasche, bol-
licine e ombrelli sul fondo dell’acqua. ‘Io so stare a galla’ le ripete Guido più
volte, ma ammette anche che i suoi libri contengono frasi e concetti che ‘si fanno
per impressionare’. Anche Giulia, presa dal furor artistico inizia a tenere un dia-
rio privato. Intorno a questa storia si muovono come una giostra le famiglie dei
rispettivi protagonisti, il complesso ambiente letterario italiano e tanta solitudi-
ne. La parte migliore del film è l’acerba storia d’amore tra Costanza, la figlia di
Guido, e Filippo, un coetaneo. I due sembrano inseparabili, invece condividono
l’affetto per un cane: perfino la loro separazione sarà gestita come nei migliori
dei divorzi per la gestione delle visite al quadrupede. Giuseppe Piccioni ha dato
prove migliori in altre pellicole e lo stesso vale per Mastrandrea, costretto in un
personaggio di morettiana memoria. Bravissima la Golino nell’interpretazione
canora finale: Piangi Roma, composta dai Baustelle, è una vera gioia. Il gruppo
di Siena ha curato la colonna sonora del film e accompagna le fantasie letterarie
di Guido con Edit Piaff e Sergio Endrigo, salvando almeno l’acustica”.
(Marianna Venturini - www.alcinema.org)

177
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 178

“Uno dei film più seducenti e sfuggevoli di Piccioni, grazie anche alla bravura di
Mastandrea e della Golino, che trasformano i loro personaggi in delle provviso-
rie apparizioni. Convince di meno la componente visionaria del film, ma si trat-
ta comunque di un’opera anomala, che riesce a materializzare il disagio, la stasi
emotiva e quella sensazione in cui si ha paura di stare sempre sul punto di anne-
gare come ne La notte di Antonioni Si trovano sempre in una posizione-limite i
protagonisti di Giulia non esce la sera. Separati dal mondo, ma non sono né in
fuga dalla vita ma neanche dentro la vita. Lì fermi, sulla soglia, come l’acqua
della piscina in cui si è contemporaneamente dentro e fuori. Forse proprio come
in Welcome, ultimo straordinario film di Philippe Lioret presentato a Berlino
nella sezione “Panorama”, il contatto tra i due personaggi avviene proprio in
quella soglia, in quella zona di mezzo, tra l’aria che sta sopra e l’acqua che sta
sotto. Guido e Giulia (il nome di entrambi i personaggi cominciano con la G)
sembrano attraversare la loro quotidianità come se stessero continuamente nuo-
tando. Con la testa di fuori ma il corpo che sta dentro. Lui è uno scrittore di suc-
cesso e il suo ultimo libro è entrato tra i cinque candidati alla vittoria di un pre-
stigioso premio letterario. Accompagna la figlia a nuoto ma visto che lei non
vuole più seguire le lezioni, decide di iscriversi lui stesso in piscina. Lì incontra
Giulia, una donna che nasconde un passato misterioso. Tra i due nasce anche
un’attrazione ma da entrambi viene vissuta come se ci fosse in loro un contrasto
continuo tra seduzione e distanza. Giulia non esce la sera appare uno dei film di
Piccioni più seducenti e sfuggevoli in cui la scrittura dello stesso regista e di
Federica Pontremoli sembra volontariamente smaterializzarsi. A differenza di
Fuori dal mondo e Luce dei miei occhi, la stasi esistenziale provvisoria dei pro-
tagonisti non è concretamente definita ma è come se attraversasse a più riprese il
film senza mai stabilizzarsi. Grazie anche alla bravura di Mastandrea e della
Golino, che è come se sgretolassero i loro personaggi e li rendessero quasi delle
provvisorie apparizioni, l’opera di Piccioni lascia avvertire quelle tracce di alie-
nazione che richiamano l’Antonioni de La notte ma punta al tempo stesso a quel-
l’immobilità nella quotidianità presente sia in Caos calmo sia in La seconda
volta; le entrate nel carcere di Giulia non esce la sera richiamano quelle traiet-
torie del film di Calopresti. Certo, non tutto appare convincente, soprattutto nel
momento in cui il film accentua la componente visionaria e a Guido appaiono i
fantasmi dei suoi romanzi davanti a lui. Sembrano invece migliori i momenti in
cui le pagine dei romanzi che prova a scrivere prendono forma visiva, tra uno
spettacolo di lap-dance e ombrelli provenienti da Les parapluies de Cherbourg
di Jacques Demy, in cui lo scrittore prova a vivere più vite possibili per scappa-
re dalla propria. Inoltre Piccioni crea un efficace isolamento dei protagonisti
rispetto a ciò che li circonda. Giulia guarda la figlia da fuori ma non ha il corag-

178
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 179

gio di parlare con lei. Guido non vuole andare a vivere nella nuova casa assieme
alla moglie e alla figlia. Il film è pieno di barriere invisibile o materiali (porte,
finestre). Soltanto nell’acqua viene frantumata ogni separazione. Come se quei
corpi ambissero ad essere liquidi e potessero finalmente respirare autonoma-
mente”. (Simone Emiliani - www.sentieriselvaggi.it)

(…) “Sono passati cinque e lunghissimi anni dall’ultimo film di Giuseppe


Piccioni, autore di un cinema sommesso e sempre discreto, luce degli occhi in
una produzione nazionale (s)finita e prevedibile. È certamente ingiusto definire
il valore di opere cinematografiche sulla base dello scarto che evidenziano nei
confronti di altri film, eppure non si può negare che Giulia non esce la sera si
imponga per la sua capacità di guardarsi attorno, di comprendere meglio ciò che
accade (soprattutto) in Italia, di mettere in discussione l’identità dei personaggi
e di uscire ‘dalla chiusura domestica’. Giulia e Guido sono personaggi possibili
che oscillano tra apertura e chiusura, sembrano sempre sul punto di aprirsi e di
aprire ma poi ricadono nella ‘sicurezza’ abitudinaria di una routine carica di soli-
tudini e ostruzioni. Piccioni prova ad agevolare i rapporti e ad aprire varchi sce-
gliendo, non a caso, un luogo-soglia liquido in bilico tra pubblico e privato. Le
sue inquadrature privilegiano punti di vista che incorniciano Giulia e Guido
davanti o dietro i vetri, fuori o dentro l’acqua, mettendo in contatto interno ed
esterno. Ma la relazione si rivelerà per entrambi come un’occasione perduta, una
tensione verso l’altro che si ripiega su se stessa e sul proprio inevitabile scacco.
Il Guido in sospeso di Valerio Mastandrea non riesce a intervenire sul mondo con
la sua arte, è insofferente alle pratiche dell’editoria ma ugualmente le asseconda.
Il suo scrivere è fine a se stesso e produce un surrogato di esperienza, non ripro-
duce mai la sostanza delle cose. Giulia sopravvive come antidoto a una perdita
di libertà e di maternità. Due vite lontane, le loro, eppure adiacenti ai bordi di una
piscina. Il caso, in forma di lezioni di nuoto, costringe i loro corpi nello stesso
elemento e le loro anime a fare i conti con tutto ciò che non hanno mai saputo o
immaginato. Piccioni scava con precisione e senza nessuna enfasi dentro la com-
plessità della privazione (di maternità da una parte e di creatività dall’altra) di
Giulia e di Guido, differentemente percepita, elaborata, disprezzata. Il film si
insinua nei segni che dicono la difficoltà di una vita da vivere ancora e nono-
stante tutto. A raffreddare l’emozionalità calda del frangente e l’attimo della defi-
nitiva costrizione dei protagonisti a un destino che hanno volontariamente scelto
per loro c’è l’acqua, l’acqua che fluidifica il rapporto dopo un lungo corteggia-
mento. Ma la loro storia, abortita o assoluta, non andrà oltre l’istantaneità del-
l’attimo e non si dibatterà contro la propria dissoluzione. L’unico movimento
possibile è il moto oscillatorio, avanti e indietro, dentro (Giulia) e fuori (Guido),

179
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 180

senza nessuno spostamento reale. Senza la capacità di uscire dal proprio io e dal
proprio disagio, senza la volontà di aprirsi al contatto col mondo fuori e con l’al-
tro”. (Marzia Gandolfi - www.mymovies.it

(…) L’ultima fatica dietro la macchina da presa di Giuseppe Piccioni è una nuova
ricognizione a trecentosessanta gradi nella galassia dei sentimenti, con due pro-
tagonisti in contrasto esistenziale sul leitmotiv dell’acqua: uno scrittore che fon-
damentalmente galleggia anche nella vita ma ha timore di addentrarsi dove l’ac-
qua è troppo alta, una donna confusa e straziata che fuori dall’acqua della pisci-
na fondamentalmente non ha una vita. Giulia non esce la sera conquista soprat-
tutto per la definizione dei personaggi - semplicemente impagabili la figlia ado-
lescente di Guido e il suo boyfriend Filippo - e per l’attenzione ai dettagli, alcu-
ni davvero intriganti, come il fatto che il libro di Guido candidato al prestigioso
premio letterario, nessuno finisca di leggerlo perché la storia è troppo comples-
sa, oppure le modalità pirandelliane con cui Piccioni mette in scena i racconti che
il protagonista sta scrivendo per il suo nuovo libro. Nel cast c’è una struggente
Golino e il solito Mastandrea, che fondamentalmente continua a recitare se stes-
so in ogni film, e tutte le volte ci conquista con la sua naturale carica di umanità.
Da segnalare anche la colonna sonora, firmata dai Baustelle, peraltro validamen-
te supportati da Valeria Golino nella canzone dei titoli di coda, Roma piange.
Assolutamente da vedere”. (Paolo Boschi - www.scanner.it)

“Un’altra volta l’attenzione di Giuseppe Piccioni abbraccia la sfera privata, una


riflessione ostentata sulla vita segreta di un uomo. Valerio Mastrandrea, inter-
preta un personaggio tormentato, uno scrittore affermato ma estremamente insi-
curo, sempre in bilico tra la sua passione e l’indecisione della vita. Inizia a fre-
quentare casualmente una piscina, per imparare a nuotare veramente, ed è pro-
prio in questo ambiente che avviene l’incontro fatidico con Giulia (Valeria
Golino). Femme fatale che vive nella penombra, celando costantemente il suo
passato. Giuseppe Piccioni ci rivela anche in questa sua ultima pellicola i tratti
più sconsolati e demoralizzati della quotidianità. La famiglia, i luoghi di ritrovo,
l’isolamento, l’emarginazione urbana. Giulia non esce la sera è rappresentata
garbatamente con grande raffinatezza visiva, racconta una storia dai grandi
risvolti psicologici. I personaggi contestualizzati nel loro habitat e nelle loro
fobie, avranno la possibilità di riscoprire le loro zone d’ombra. Il tema che si
riscontra è quella del doppio, nelle sfaccettature più profonde, nelle maschere
che siamo costretti a indossare o nelle paure che non vogliamo svelare agli altri
ma soprattutto a noi stessi. Ed è proprio in questa vita frenetica, dove la quoti-
dianità spazza le nostre più grandi energie, che è difficile ritrovarsi. Piccioni uti-

180
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 181

lizza innumerevoli espedienti: la piscina, l’acqua, il non saper nuotare, l’aver


paura molto spesso di affogare. È facile annegare da soli nell’imperturbabile
mare che è la nostra vita. Un caos a volte ingovernabile di cose da fare e da dire,
che ci lascia poco tempo per pensare, a Guido e a Giulia per ritrovarsi è bastata
una piscina”. (Francesca Merli - www.supergacinema.it)

(…) “Cinque anni dopo La vita che vorrei, Giuseppe Piccioni (anche autore della
sceneggiatura insieme a Federica Pontremoli) torna a confrontarsi con il reale
attraverso un cinema che si fa metalinguaggio, non più ‘film nel film’, ma film
nel libro, e viceversa. Come sullo schermo prendono vita i personaggi creati da
Guido (l’uomo degli ombrelli, il tormentato Padre Rosario), così sulla pagina ini-
zia a prendere forma Giulia, attrice in ombra di una vita a libertà vigilata, poco a
poco protagonista in una nuova esistenza fino a quel momento solamente trasci-
nata dagli eventi. Perché Guido, con il quale Mastandrea riesce a stabilire una
simbiosi non solo di facciata, malinconico e sfuggente, sembra risvegliarsi dal
torpore di una medietà che lo porta a non scegliere, quasi a ‘non essere’ in nes-
suna delle situazioni che lo riguardano: conoscendo Giulia, forse innamorando-
sene, l’uomo non smette di osservare ma al tempo stesso è come se proiettasse
su di lei la speranza di un cambiamento. La esorta a riallacciare i rapporti con la
figlia abbandonata nove anni prima, arriva persino a scrivere una lettera alla
ragazza per favorirne l’incontro, e intanto porta avanti questa storia sugli appun-
ti per una nuova, ipotetica pubblicazione. Come al solito fuggendo qualsiasi con-
cessione al banale o al consolatorio, Piccioni (che ritrova collaborazioni impor-
tanti, come quelle di Esmeralda Calabria al montaggio e Luca Bigazzi alla foto-
grafia) è bravo ad inscrivere i due protagonisti in un contesto che anziché sem-
plificare tende a sottolineare le rispettive sfumature, dall’ambiente dell’editoria
(ennesima, grande prova di Piera Degli Esposti) alla piscina dove lavora Giulia,
non luogo che tende ad escluderli dal mondo, dove ogni gesto diventa meccani-
co, ripetitivo, ma al tempo stesso regala loro l’illusione di un continuo, nuovo
inizio”. (Valerio Sammarco - www.cinematografo.it)

“Lo scrittore è alle prese con un nuovo libro ma le idee latitano. Guido ne acca-
rezza due (la venditrice di ombrelli e il suo cliente innamorato, il prete e la lap-
dancer), le abbandona, le riprende: i due nuovi racconti lo ossessionano, l’incu-
bo della pagina bianca lo attanaglia, lo insegue dappertutto. La moglie e la figlia
se ne vanno nella nuova casa, lui non abbandona ancora la vecchia, vuol far cre-
scere in essa la nuova ispirazione che finalmente è germogliata guardando l’i-
struttrice di nuoto di sua figlia, vuol restare da solo a scriverne. Giulia è il nuovo
personaggio del suo libro e tutto quanto la concerne nel film è la rappresentazio-

181
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 182

ne del racconto che lo scrittore le dedica: Giulia non esiste se non nella fantasia
di Guido, lo accompagna assieme a quelle altre idee, meno strutturate, più bana-
li e risapute che ogni tanto rifanno capolino, richiedono attenzione e che vengo-
no messe da parte in favore della principale. Giulia è il centro del racconto la cui
ispirazione richiede tutta l’attenzione dell’uomo, tutta la cura necessaria perché,
Guido lo sente, Giulia sarà la protagonista del testo di punta del suo libro (Storie
di uomini nell’ombra): e infatti quando la bozza finisce nelle mani di Attilia, l’e-
ditore, l’idea viene ben accolta e indirizzata: ‘Della figlia vorrei saperne di più’.
Lo scrittore allora fa virare la storia, dà maggiore sostanza a quel personaggio,
vince le resistenze di Giulia, un carattere deciso che non poteva essere forzato,
attraverso una lettera, addirittura abbandona l’incontro pubblico e perde l’im-
portante intervista quando la sua idea lo raggiunge lì, nel momento meno oppor-
tuno: Giulia, il suo personaggio, sta per parlare con la figlia e porta Guido lonta-
no dai suoi impegni ufficiali a scrivere quel dialogo così urgente. Non c’è una
sola scena del film in cui Guido e Giulia interagiscono con terzi personaggi,
siano essi in piscina, alla spiaggia o all’incontro col pubblico (in cui la prova
definitiva dell’inesistenza di Giulia viene esperita: la donna è lì, ma la moglie di
Guido non la degna di uno sguardo, come se non esistesse. ‘Che cazzo ride?’
(dice Giulia) pensa Guido guardando la moglie, seduto con la sua invisibile ispi-
razione). Il suicidio di Giulia chiude il racconto: è un nuovo finale senza speran-
za, uguale a quello che la moglie rimproverava al libro precedente. Già alle prese
con il metafilmico La vita che vorrei (opera apprezzabile, minata da una dialo-
gistica discutibile, esattamente come questo) Piccioni gira un film molto ambi-
zioso in cui il confine tra superficialità e profondità, mediocrità voluta (le fanta-
sie deboli sono rese debolmente) e non cercata mi pare difficile da tracciare con
certezza”. (Luca Pacilio - www.glispietati.it)

“Doveva essere Il premio, è diventato Giulia non esce la sera: (…) Giuseppe
Piccioni torna alla regia cinque anni dopo La vita che vorrei e, come allora, torna
a confrontarsi con il reale attraverso un cinema che si fa metalinguaggio, non più
‘film nel film’, ma film nel libro, e viceversa”. (www.il sole24 ore.com - 24 feb-
braio 2009)

“La storia di Guido e Giulia, lui scrittore di successo, lei donna affascinante e
misteriosa. Si conoscono in una piscina che Guido comincia a frequentare in un
momento felice della sua carriera, preso dal desiderio di colmare una lacuna
importante: imparare a nuotare. Per Giulia, che a nuotare insegna, l’acqua è un
posto importante, dove si sente davvero a suo agio. Si piacciono, iniziano a fre-
quentarsi, a svelarsi. Ma non del tutto: perché Giulia ha un segreto annidato nel

182
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 183

suo passato... Un piccolo film che finalmente conferisce le lettere di nobiltà a una
certa idea di minimalismo italiano tipicamente anni Ottanta (a suo modo un gene-
re sui generis) diventato troppo presto maniera. Coadiuvato da un essenziale
Valerio Mastandrea e da un’umbratile Valeria Golino, Piccioni realizza forse il
suo film più compiuto. Un’opera viva e imperfetta che, nonostante qualche pec-
cato veniale, convince”. (www.film.tv.it)

183
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 184

Il rosso e il blu (2012)

184
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 185

IL roSSo E IL bLU

Anno: 2012
Durata: 98’
Origine: Italia
Formato: Panoramica a colori
Produzione: Donatella Botti per Bianca Film in collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: Teodora Film
Regia: Giuseppe Piccioni
Attori: Riccardo Scamarcio (Prof. Prezioso), Margherita Buy Preside Giuliana),
Roberto Herlitzka (Prof. Fiorito), Silvia D’Amico (Angela Mordini), Davide
Giordano (Brugnoli), Gene Gnocchi (compagno di Giuliana), Nina Torresi
(Melania), Ionut Panut (Adam), Lucia Mascino (Elena Togani), Domiziana
Cardinali (Silvana Petrucci)
Soggetto: Marco Lodoli
Sceneggiatura: Francesca Manieri, Giuseppe Piccioni
Fotografia: Roberto Cimatti
Musiche: Ratchev & Carratello
Montaggio: Esmeralda Calabria
Scenografia: Ludovica Ferrario
Costumi: Loredana Buscemi

Trama

In una scuola romana il professor Prezioso (Riccardo Scamarcio) è un giovane ed


idealista supplente di italiano. Bel tenebroso, pur spinto da un encomiabile intento di
promuovere la curiosità dei propri studenti, finisce per nutrire (involontariamente?) le
fantasie amorose di Angela, una ragazza fragile ma apparentemente sfrontata e disi-
nibita. Fiorito (Roberto Herlitzka), anziano docente di storia dell’arte, disincantato e
disilluso, fedele alla sua scelta di totale disimpegno rispetto alla propria professione,
grazie ad Elena (Lucia Mascino), una sua ex alunna ancora invaghita di lui, ritornerà
sui propri passi e regalerà ai suoi studenti una lezione da incorniciare. Giuliana
(Margherita Buy), preside algida e controllata, per evitare sopraccarichi emotivi ha
scelto di non avere figli ma, grazie all’incontro con il disarmante e tenero Brugnoli,
uno studente abbandonato dalla madre, finirà per sciogliere il proprio cuore. Sullo
sfondo Adam (Ionut Panut), uno studente rumeno, introverso ed un po’ secchione, che
si invaghisce di Melania (Nina Torresi), una ragazza ribelle ed inquieta.

185
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 186

Come nel precedente Giulia non esce al sera, il regista marchigiano lascia che lo
spettatore si lasci cullare fino a “perdersi” in più storie e, più che analizzare da
un punto sociologico, il microcosmo “scuola”, mette in scena, con passo felpato,
le umane debolezze di quegli insegnanti che dovrebbero fungere da guida per
quei ragazzi che, divorati da dubbi ed incertezze, si affacciano al mondo degli
adulti. Un film corale, intimo ed ironico, delicato e divertente (ispirato all’omo-
nimo romanzo di Marco Lodoli) che, senza mai scivolare in retorici sentimenta-
lismi, commuove e fa riflettere sugli inveterati cortocircuiti che si stabiliscono,
inevitabilmente, tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti. La narrazio-
ne è ben calibrata ma, nel corso della vicenda, ci si affeziona talmente al perso-
naggio eccentrico e surreale del professor Fiorito (interpretato da un Herlitza in
stato di grazia) che dispiace ogni qual volta esce di scena. Margherita Buy, lima
e sottrae, ed è perfetta nell’interpretare il ruolo più dolce che le sia stato mai affi-
dato sullo schermo. Convincenti la tenera Lucia Mascino ed i giovanissimi atto-
ri esordienti, tra cui spicca una solare D’Amico”. (I.S)

Frasi cult

Fiorito: “A dieci anni mentre i miei amici collezionavano figurine di calciatori,


io avevo una raccolta completa di tutti i più grandi pittori della storia. A sedici
anni i miei compagni di classe ascoltavano i Rolling Stones, io Bach o al massi-
mo Umberto Bindi. E mentre loro andavano alle feste, io leggevo. Avevo letto
quasi tutto quello che si può leggere in una vita, i grandi russi, la filosofia tede-
sca, l’economia politica. Della storia dell’arte sapevo ormai tutto”

Prezioso: “Sapere aude. È latino che significa? Qualcuno di voi lo sa? È Kant
che cita Orazio. Vuol dire : ‘Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza’”

Prezioso: “Lei ce l’ha con me, dica la verità”


Fiorito: “No, ce l’ho con i supplenti; sono pieni di buone intenzioni, causano
danni irreparabili e poi se ne vanno”
Prezioso: “Lei come fa? Io non lo so qual è il modo per interessare questi ragaz-
zi. Faccio dei tentativi, magari un po’ fuori dagli schemi ordinari”
Fiorito: “Ah, fuori dagli schemi ordinari! Ma questi ragazzi, a differenza sua,
una qualità ce l’hanno: sono giusti, non fanno distinzione, odiano tutti in egua-
le misura la matematica, l’arte, la poesia”
Prezioso: “Ed allora secondo lei cosa bisognerebbe fare?”

186
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 187

Fiorito: “Meriterebbero di essere bocciati, tutti quanti, presi a calci nel sedere,
uno per uno. Io però ho deciso di essere ancora più cattivo con loro; alla fine,
ma soltanto alla fine, li promuovo. Tutti. Sei a tutti così non ho rogne e li rovino
per sempre. Lei doveva essere uno di quelli che quando andava a scuola sce-
glieva sempre il tema d’attualità. Le bastava dire che era per l’eguaglianza, la
pace nel mondo, l’eliminazione delle frontiere così riusciva a rubare un buon
voto per il contenuto. Troppo facile”
Prezioso: “E lei, quale tema sceglieva?”
Fiorito: “Quello di letteratura con approfondimenti critici. Bisognava studiare
per fare quei temi, non si scappava. Le poesie, per esempio, tutte a memoria”

Fiorito: “Quando si vive soli per molto tempo la vita è una sequenza discreta di
rituali modesti. L’imprevisto è un segno insopportabile del destino. Non com-
batto la noia, l’assecondo. Non frequento locali, dibattiti, incontri, amicizie di
nessun tipo”

Fiorito: “Oggi è successa una cosa straordinaria. Sa cosa mi ha detto Ciacca?


Era serio, eh! Professò ma Piero della Francesca era un uomo o una donna? È
un genio. Otto si meritava, ma io glielo do, anzi gli do nove”

Petrucci: “A me professò questo discorso del merito non mi convince per nien-
te. Meritocrazia, meritocrazia. E chi non merita? E noi altri che stiamo indietro
e non ce la facciamo, noi non contiamo niente?”

Fiorito: “C’è qualcosa nell’arte, come nella natura, che ci rassicura e qualcosa
che invece ci tormenta, ci turba. Ci rassicura un prato verde pieno di fiori, un
cielo azzurro senza nuvole, ci turba l’immobilità di un lago, la violenza di una
tempesta. Ci placa la bellezza di una statua greca di Fidia o la Venere di Milo,
ci sgomenta lo sconcerto di Friedrich, solo dinanzi all’immensità del mare. Due
sentimenti eterni in perenne lotta; la ricerca dell’ordine ed il fascino del caos.
Dentro questa lotta abita l’uomo e ci siamo tutti, anche tu, Ciacca. Ordine e
disordine. Cerchiamo regole, forme, canoni, ma non cogliamo mai il reale fun-
zionamento del mondo, la vera forma di tutto ciò che è fuori di noi, come di tutto
ciò che è fuori di noi. È per gli uomini un eterno mistero. L’incapacità di risol-
vere questo mistero ci terrorizza, ci costringe ad oscillare tra la ricerca di un’ar-
monia impossibile e l’abbandono al caos. Ma quando ci accorgiamo del divario
che c’è tra noi ed il mondo, tra noi e noi, tra noi e Dio, allora scopriamo che
possiamo ancora provare stupore, che possiamo gettare uno sguardo attorno a
noi, come se fossimo ancora capaci di vedere per la prima volta”

187
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 188

Antologia della critica

“Giovani supplenti idealisti, anziani professori disillusi, funzionari che applica-


no le regole troppo rigidamente, studenti smarriti in cerca del proprio futuro. La
scuola che Giuseppe Piccioni dipinge ne Il rosso e il blu, ispirato al romanzo di
Marco Lodoli diventa un microcosmo in cui si riflettono vizi e virtù di una
società alla quale non sembra stare più a cuore il dialogo con le nuove genera-
zioni. Non tutte le storie che si intrecciano sono riuscite allo stesso modo, eppu-
re in questo film corale che armonizza le voci di attori entrati nella pelle dei per-
sonaggi come Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka ed Elena
Lietti, si afferma la forza della bellezza, il valore della cultura, la necessità della
solidarietà, l’importanza di ristabilire un dialogo interrotto, la certezza, insomma,
che il mondo della scuola non sia una causa persa”. (Alessandra De Luca -
L’Avvenire - 21 settembre 2012)

“Non c’è ragione di istruire affrettati paragoni ma Il rosso e il blu non ha nulla a
che vedere con La scuola e Auguri professori tratti nel 1995 e nel 1997 dai libri
di Starnone. Si tratta in effetti, di un film decisamente originale e altrettanto riu-
scito, a sua volta liberamente ispirato all’omonimo libro di Lodoli che rimette in
piena luce il talento schivo ed un po’ auto controllato di un cineasta innato come
Giuseppe Piccioni; un film importante sul microcosmo scolastico che si smarca
dalla valanga di clichè abituale per il cinema italiano quando entra in ballo l’ar-
gomento. Al centro del diario in chiaroscuro, ambientato in un liceo romano dei
nostri giorni emergono tre identikit, accompagnati però da uno struggente senso
di attesa, sorpresa e speranza anziché da logore velleità retoriche e/o sociologi-
che; il giovane supplente d’italiano (Scamarcio) soffocato dalle proprie ma spes-
so indefinite intenzioni, la preside (Buy) concentrata nel garantire la normalità
quotidiana eppure destabilizzata da un impulso materno fuori standard ed il pro-
fessore di storia dell’arte (Herlitzka), irradiato dalla gratitudine di un’antica allie-
va quando sta per sprofondare nel precipizio del proprio superdotato e sprezzan-
te disincanto culturale. Accanto alla convincente prova della Buy, non a caso da
sempre la musa di Piccioni, si materializza, in particolare, una sorta di indiretto
duello virile fra il magistrale, inarrivabile Herlitzka e Scamarcio, che riesce a non
sfigurare, e anzi a confermare la crescita di cui è stato capace col lavoro, la pas-
sione e l’attenzione di ‘registi d’attori’, come appunto, Piccioni. Non c’è niente
di forzato, di urlato, di strumentale nel fluido percorso delle immagini, proprio
perché la loro anima non è nutrita solo dai dettagli narrativi, per forza di cose
aneddotici bensì dall’incombenza di quelle ordinarie/ straordinarie tensioni tra
routine e incidente, interesse e disinteresse, rassegnazione e rabbia che riguarda-

188
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 189

no insegnanti e studenti consegnati in un luogo emblematico che scandisce, però,


tempi assai diversi e non di rado conflittuali delle rispettive esistenze. Piccioni,
si sa, è versato nelle sfumature, una qualità che non è merce comune della com-
media, anche impegnata, nazionale: in Il rosso e il blu si apprezza anche un sur-
plus di emotività e ironia, un’alternarsi di stupore e consapevolezza che hanno il
coraggio di levare lo sguardo al di sopra dell’equivoca mitologia della ‘missione
educatrice’. Un film divertente e per tutti, certo, ma tutt’altro che innocuo per
come sottilmente contrappone lo storico, accanito e marmaldesco avvilimento
dell’istituzione alle litanie che gli ingenui credono di potere ogni autunno attri-
buire al nemico politico di turno”. (Valerio Caprara - Il Mattino - 21 settembre
2012)

Tre personaggi e un liceo romano, dove la scommessa è quella di esercitare al


meglio la professione più nobile della società. Inevitabilmente, però, le vite pro-
fessionali e private dei professori s’intrecceranno a quelle degli studenti, in una
palestra di esperienze tra successi e sconfitte che risulterà reciprocamente for-
mativa. Traendo ispirazione dall’omonimo romanzo di Marco Lodoli, Giuseppe
Piccioni confeziona una commedia tra i banchi di scuola ad alto tasso di godibi-
lità che riesce a salvaguardarsi da retoriche e da forzate metafore. Comicità (esi-
laranti le battute di Roberto Herlitzka), commozione, sincerità di sguardo: un
mix che fanno de Il rosso e il blu un film attraente per ogni età”. (Anna Maria
Pasetti - Il fatto quotidiano - 20 settembre 2012)

“In una scuola qualunque si confrontano supplenti aperti (Scamarcio) e inse-


gnanti di lungo corso disillusi fino al cinismo (Herlitzka), una preside rigida
(Buy) che crede solo a quel che accade dentro la scuola e non al peso del ‘fuori’
ma che finirà per scoprire di non essere indifferente all’allievo Brugnoli abban-
donato dalla madre ma non bruciato dalla delusione. Piccioni affronta con stile
amaro e divertito un tema, quello della scuola che può risultare una trappola fata-
le. Vince la sfida grazie ad una narrazione secca e frammentata, che non conce-
de nulla ai luoghi comuni, non eccede nel sentimentalismo e preferisce la strada
difficile, ma qui efficace, della sospensione delle storie e del giudizio, mentre con
grazie lieve fa suonare all’unisono un gruppo di attori molto coinvolti”. (Stefano
Lusardi - Ciak - Settembre 2012)

“Piccioni declina nella cornice di una scuola della periferia romana tante picco-
le storie esemplari dei diversi modi di arginare una situazione alla deriva per
mancanza di fondi e di motivazione. C’è la preside Buy che si aggrappa alle
regole per non mettere in gioco il cuore, il supplente Scamarcio che ha tanta pas-

189
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 190

sione, l’eccentrico professore d’arte Herlitzka che al contrario non crede più a
nulla, neppure a se stesso. Sono fragili griglie narrative che tendono a circoscri-
vere piuttosto che a rispecchiare il respiro della pagina, ma resta il valore di uno
sguardo sensibile gettato su un mondo scolare tanto bistrattato dalla politica; e
invece, in assoluto, bene comune irrinunciabile”. (Alessandra Levantesi Kezich
- La Stampa - 2 settembre 2012)

“Fuori dal filone socio scolastico, Piccioni imbastisce tre storie di professori e
studenti per verificare il baratro tra generazioni e l’importanza dei fattori umani.
Qualcosa però stona, troppo sentimentalismo e la parte del rumeno infelice:
siamo sempre a De Amicis, la speranza costa cara. Sono fuori dal mondo la Buy,
preside con ansia materna, Scamarcio, supplente che veste da modello e il magni-
fico Herlitzka che ci fa credere alla sua angoscia di vecchio professore molesta-
to da una sua ex alunna”. (Maurizio Porro - Il Corriere della sera - 21 settembre
2012)

“Giuseppe Piccioni ritrova la sua vena più autentica, quello che aveva ispirato il
suo film probabilmente più bello, Fuori dal mondo, non a caso interpretato dalla
stessa Buy, lì suora qui preside, in entrambi i casi e sia pur con due profili per
tanti aspetti diversi donne costrette dagli incontri a riesaminare la scelta di tener-
si alla larga dal coinvolgimento, e la ritrova in ottima sintonia con lo
scrittore/insegnante Marco Lodoli. Sul cui omonimo libro plasma il proprio
sguardo accorato e struggente sull’universo scolastico, facendo del titolo Il rosso
e il blu una guida alla considerazione dell’errore non già come sentenza definiti-
va ma come banco di prova su cui misurare una vocazione, necessaria agli inse-
gnati prima che degli alunni, alla sperimentazione, alla ricerca, all’ascolto dei
profili e delle potenzialità. All’interno di un esperienza sempre e comunque fon-
damentale e formativa nella vita di tutti. Alla quale è doveroso recuperare atten-
zione e rispetto. Scelta del cast e guida degli attori (che, a parte i ragazzi, sono
con la Buy e Herlitzka e Scamarcio) ineccepibile”. (Paolo D’Agostini - La
Repubblica - 21 settembre 2012)

“Il rosso e il blu intreccia quattro storie diverse ma collegate tra loro per defini-
re un mondo, la scuola italiana d’oggi, e il tumulto di personaggi e sentimenti
contraddittori che ospita. Il problema è che una di queste storie ci appassiona,
una ci interessa, ma delle altre due ci importa poco, pochissimo, quasi nulla. La
storia più bella è quella del professor Fiorito (superlativo Roberto Herlitzka, sor-
prendente dalla prima all’ultima scena). Margherita Buy, sempre impeccabile, è
la preside senza figli che si trova a proteggere e quasi adottare un allievo sban-

190
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 191

dato (Davide Giordano). Riccardo Scamarcio (fuori parte) è l’ingenuo supplente


di Lettere, pieno di buone intenzioni, che le prova tutte per motivare la classe, ma
finisce per alimentare uno scivoloso quanto prevedibile equivoco sentimentale
con una sua bella e fragile allieva (l’efficace Silvia D’Amico). Mentre al rume-
no Adam (Ionut Paun, primo della classe e orgoglio della famiglia, ma con una
cocente voglia di rivolta nascosta in petto, tocca il segmento più didascalico e
infelice”. (Fabio Ferzetti - Il Messagero - 21 settembre 2012)

“Si torna sempre volentieri a scuola... purché al cinema, non nella realtà!
L’ambiente scolastico nel cinema italiano, copre un arco espressivo che va dalla
galleria dei professori felliniani di Amarcord, all’esperienza di vita, prima che
d’arte, del Diario di un maestro di De Seta; dal realismo piccolo-borghese di
Scuola elementare di Lattuada al grottesco post-sessantottino di La scuola di
Luchetti & Starnone. Ce n’è per tutti i gusti, e ci piace che Giuseppe Piccioni li
abbia tenuti presenti tutti per Il rosso e il blu, film che si colloca idealmente nel
mezzo di un empireo popolato di maestri e di allievi (anche in senso cinemato-
grafico). Il rosso e il blu intreccia sapientemente tre storie: oltre all’anziano pro-
fessor Fiorito vediamo in azione il giovane supplente Prezioso, Riccardo
Scamarcio, appunto, e l’acida preside, interpretata da una Margherita Buy tratte-
nuta e sotto le righe come nel film più bello di Piccioni, Fuori dal mondo, dove
l’attrice era una suora. Ce ne sarebbe in realtà una quarta, l’amore adolescenzia-
le tra un ragazzino rumeno fin troppo studioso e una ragazza ribelle e pericolo-
sa, che resta sullo sfondo. Scamarcio e Buy vivono, lungo il film, esperienze più
esistenziali che scolastiche: il primo si danna per aiutare una ragazza ‘difficile’
che sembra prenderlo in giro, e raccontargli un sacco di frottole (sarà così?); la
seconda, donna senza figli per scelta, si ritrova a far da mamma a un alunno
introverso la cui vera madre è scomparsa senza un perché. La morale, se voglia-
mo non nuovissima, è che entrambi ‘imparano’ qualcosa dai ragazzi. Il tirante
che trascina il film, nella sua (solo apparente) esilità, è la volontà di incontrarsi
che a volte salva gli esseri umani dall’apatia. In questa lotta per la sopravviven-
za (mentale, ma non solo) a volte si è nobili, a volte patetici, a volte ridicoli. E il
film, questi registri, li padroneggia tutti. Da vedere”. (Alberto Crespi - L’Unità -
21 settembre 2012)

191
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 192

Antologia della critica online

“Giuliana è la preside scrupolosa di un liceo, dove arriva sempre per prima, pre-
disponendo e perfezionando aule e servizi. Fiorito è un professore di storia del-
l’arte che ha perso il gusto della bellezza e dell’insegnamento. Prezioso è il gio-
vane supplente di lettere che vorrebbe salvare il mondo e interessare i suoi alun-
ni a colpi di poesia. Operativi dentro una scuola alla periferia di Roma, Giuliana,
Fiorito e Prezioso sono costretti da variabili di pochi anni e tanti brufoli a rive-
dere posizioni e convinzioni. Perché davvero non si smette mai di imparare.
Il cinema di Giuseppe Piccioni incontra spesso destini e vite. In quell’incrocio di
traiettorie inattese e nell’attrito che si produce, il regista comincia a scavare, fru-
gando nel disagio ed esponendo la bellezza e la fatica di vivere. Una lavanderia,
un’auto, un set, una piscina, sono i luoghi dove i suoi personaggi, sempre un
po’ fuori dal mondo, si tormentano mai appagati e mai riconciliati. Confermando
doti e propensione preziose del suo autore, Il rosso e il blu questa volta abita la
scuola, un universo immobile e immutabile, punteggiato da eterne figure umane
e istituzionali. Lo spunto narrativo, fornito dalle pagine di Marco Lodoli e sce-
neggiato da Piccioni e Francesca Manieri, si svolge lungo i corridoi, la sala inse-
gnanti, le aule, la palestra, individuando i ‘caratteri’ e la varia umanità. Dopo
arrivano le azioni, esposte dal professore abdicato di Roberto Herlitzka e artico-
late dai suoi colleghi, ognuno a suo modo infelice e smarrito alla maniera del-
l’insegnante di biologia che proprio non capisce la fotosintesi, la (tras)formazio-
ne in presenza di luce. Formazione che è  fissazione del giovane docente di
Riccardo Scamarcio, resistente e perseverante nella ricerca di un bagliore che tra-
volga fino a disperderla l’apatia dei suoi ragazzi, di cui disegna una pianta age-
volando la sua memoria fisiognomica. Prezioso come il suo nome, il supplente
di italiano troverà soltanto la biro di un’allieva impersonale e osservante che
affronta ‘alla lettera’ scuola ed esistenza. L’altrove, agognato per le generazioni
del futuro, lo intravedrà soltanto in sogno e dentro la dolcezza di un sonetto.
Intimo e corale, Il rosso e il blu crede che sia ancora possibile fare qualcosa, tro-
vare dei livelli di comunicazione accettabili, avere il senso di un lavoro da com-
piere, credere nel valore della bellezza, provare simpatia e solidarietà verso gli
altri esseri umani, riscattarsi in virtù della cultura e dell’amore. Anche sbaglian-
do, cadendo, bocciando, fraintendendo si può evitare, o almeno correggere, il fal-
limento della trasmissione, favorendo la dimensione vitale del desiderio e fre-
nando la volontà di godimento che rifiuta ogni limite. La trasmissione del desi-
derio la ritroverà pure il bisbetico professor Fiorito dentro una lezione ‘romanti-
ca’ che riempirà di senso il (suo) vuoto. Piccioni, dirigendo un cast nobile che
accresce Scamarcio, “disimpegna” Herlitzka, misura la Buy, scopre Elena Lietti,

192
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 193

sfiora Gene Gnocchi e carezza Lucia Mascino, firma un film importante abitato
da insegnanti che amano i loro ragazzi “non malgrado siano una causa persa ma
proprio perché sono una causa persa”. (Marzia Gandolfi - www.mymovies.it)

“Un ottimo regista italiano come Giuseppe Piccioni che torna al cinema tre anni
dopo Giulia non esce la sera, per un film, Il rosso e il blu, che prende la scuola
italiana per costruirci sopra un mondo, vissuto da studenti, professori e preside,
tra caos e serenità, entusiasmo giovanile e mancanza di stimoli da parte di chi
insegna da una vita. Film interessante quello che segna il ritorno in sala del pre-
miatissimo Piccioni, regista di titoli come Fuori dal mondo, Luce dei miei occhi,
La vita che vorrei e Chiedi la luna. Piccioni si affida alla sua ‘musa ispiratrice’,
ovvero a quella Margherita Buy già diretta cinque volte, affiancandole un cast di
tutto rispetto. Perché al solito ‘insostenibile’ Riccardo Scamarcio si aggiunge un
sublime Roberto Herlitzka, monumentale nel vestire i panni di un ‘vecchio’ pro-
fessore che non ne può davvero più. Di una vita trascinata e tutt’altro che vissu-
ta, di un senso per l’insegnamento perso per strada, di una generazione di ragaz-
zi che fa a cazzotti con l’educazione e la cultura, di una solitudine che l’attana-
glia, tanto da portarlo più e più volte sull’orlo del suicidio. Pennellando universi
volutamente distanti anni luce, Piccioni ‘corregge’ e fa ‘evolvere’ i suoi tanti pro-
tagonisti, con quel rosso e quel blu tipici dei temi d’italiano, qui letti e scanditi
da generazioni a confronto, a tratti in affanno sotto una coltre di fastidiosa reto-
rica, ma nel loro insieme meritevoli di promozione”. (www.cineblog.it)

“Liberamente ispirato all’omonimo libro di Marco Lodoli, Il rosso e il blu di


Giuseppe Piccioni (La vita che vorrei, Giulia non esce la sera) s’inserisce nella
scia di film che adoperano il mondo della scuola quale cartina di tornasole per
osservare pregi e difetti delle società coeve. A differenza di altre recenti produ-
zioni estere però (quali ad esempio l’americano  Detachment o il
canadese Monsieur Lazhar) il film di Piccioni sceglie apertamente di non assu-
mere un taglio sociologico (che rispecchi la pericolosa decadenza societaria o le
diffuse sofferenze sociali) ma di abbracciare piuttosto il tono (quasi) scanzonato
di una commedia leggera che fa dello stereotipo il suo cavallo di battaglia. Uno
stereotipo che da presunta debolezza diventa infatti, a sorpresa, il punto di forza
di un lavoro che gioca molto bene le sue carte ‘artistiche’, grazie soprattutto al
confronto tra la  figura del professore ispirato di  Riccardo  Scamarcio  e quello
profondamente disilluso interpretato da un magistrale Roberto Herlitzka, che
ancora una volta si erge a colonna portante di un’opera filmica grazie al suo
incredibile istrionismo espressivo che mischia con sorprendente equilibrio
sobrietà e ironia, saggezza e follia. Accanto a lui, le prove comunque funzionali

193
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 194

di una sempre brava  Margherita Buy (ancora una volta musa femminile
di Piccioni) e del già citato Riccardo Scamarcio (adatto - anche se un po’ statico
- nel ruolo di un giovane professore ancora animato dalla voglia e dalla speran-
za di fare la differenza)”. (Elena Pedoto - www.everyeye.it)

“Due colori, utilizzati nella didattica per segnare altrettanti gradi d’errore con
l’apposita e celebre matita a doppia mina con le rispettive punte ai lati opposti.
Emblematica, nel tradurre iconograficamente il concetto, la fotografia della
locandina riporta nella metà inferiore i tre protagonisti del corpo docente e in
quella superiore, capovolti, un gruppo di studenti. Il senso sembra quindi quello
delle facce della stessa medaglia, corresponsabili dello stato dell’educazione nel
nostro Paese, al di là delle costanti difficoltà economiche (dalle attrezzature rotte
alla mancanza di sedie) dovute a tagli governativi accompagnati da riforme quasi
mai benedette. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo dell’inse-
gnante, scrittore e giornalista Marco Lodoli, Il rosso e il blu segna il nono lun-
gometraggio di finzione del qui co-sceneggiatore e regista Giuseppe Piccioni, già
apprezzato autore di Cuori al verde, Fuori dal mondo e Luce dei miei occhi. Per
la maggior parte centrate sul singolo rapporto tra adulto e ragazzo, spezzettate in
brevi episodi da un dinamico montaggio, quattro storie ruotano intorno ad una
classe di un liceo della capitale. Da una parte, i genitori fanno da comparse assen-
ti o evanescenti, in una miscela di ignoranza e arroganza, e l’alunno migliore è
italiano di seconda generazione con padre e madre che puntano tutto sul suo futu-
ro (la vicenda che lo riguarda è poco chiara, qualitativamente la più infelice).
Dall’altra, a rappresentare l’istituto vediamo la preside (una Margherita Buy assi-
dua attrice dei film di Piccioni) vestita ‘da vecchia’, rigida e auto frustrata - con
un marito che tratta male, senza figli né animali domestici per scelta - ma pron-
ta a slanci materni, e un giovane supplente appassionato e deontologicamente
corretto quand’è sul limite del coinvolgimento (sono questi i due ritratti un po’
più stereotipati) che fa da contraltare ad un grande, memorabile Roberto
Herlitzka; lui interpreta invece un anziano docente colto e solitario misantropo
che detesta i propri allievi, capace di gesti eccentrici e spassose battute al vetrio-
lo: è sua la parte migliore dell’opera”. (Federico Raponi - www.filmup.it)

“Il rosso e il blu, come i famigerati colori delle matite. Quelle dei ‘prof’ natural-
mente. Qualche tratto in più, o in meno, dell’uno o dell’altro colore, ed il compito
in classe era bello che andato. Una linea, una correzione, semplice, semplicissimo,
distinguere fra il bene e il male. Solo che sui banchi si cresce, le prove diventano
quelle della vita e tutto s’ingarbuglia. Per gli studenti sempre, e qualche volta pure
per i docenti. Perché la scuola ti accompagna, fra sogni e stordimenti, solo fino ad

194
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 195

un certo punto, dopo di che la strada è in solitaria. Non basta superare un esame,
devi diventare una persona. Cineasta mai banale, Giuseppe Piccioni (Giulia non
esce la sera, 2009) s’infila nel mondo dell’istruzione italiana con una piacevole
sorpresa. Forse, è dai tempi de La scuola (1995) di Daniele Luchetti, anche in quel
caso ambientato a Roma, che non ci si trova davanti ad una prodotto così ben col-
locato, a metà strada, fra la commedia brillante, il dramma e perché no un po’ di
fiction. Un occhio che non omette le infinite lacune del sistema, ma non per que-
sto, forse ingenuamente, non smette di credere nella forza contagiosa, propulsiva,
creativa di un luogo odiato in giovane età, rimpianto inevitabilmente dopo, in età
adulta. Spazio ai rapporti umani, alle storie della gente che sopravanzano ruoli e
gerarchie. Chi insegna cosa a chi? Chi ha da trasferire un sapere, non soltanto
nozionistico, ma anche un’emozione, un sentimento, è pregato di condividerlo con
gli altri. Per aiutarli a migliorare, per migliorarsi. Senza però rinunciare ai para-
dossi, a quel pizzico di cinico umorismo che da sapore alle pellicole. D’altronde,
come confessa l’insegnante avanti con l’età al giovane collega, riguardo gli stu-
denti: ‘meriterebbero di essere bocciati, tutti quanti. Presi a calci nel sedere, uno
per uno. Io però, ho deciso di essere ancora più cattivo con loro, di promuoverli,
tutti’. Ecco, è forse questo rapporto conflittuale fra i due, uno strepitoso Roberto
Herlitzka e un ormai maturo Riccardo Scamarcio, a dare, più di altri elementi, il
ritmo al film. Ma ne  Il rosso e il blu - tratto dall’omonimo romanzo di  Marco
Lodoli - c’è pure tanto di Margherita Buy, una vera e propria musa per Giuseppe
Piccioni, se è vero come è vero che hanno lavorato insieme in altre tre produzioni
col regista dietro una macchina da presa. Inutile insomma, aggiungere altro, se non:
benvenuti a scuola”. (Edoardo Trimboli - www.filmreview.it)

“È fedele alla sua poetica Giuseppe Piccioni. Ai suoni di grancassa e alle pento-
le di ferro suonate per gioco dai bambini, lui preferisce un sussurrare tenace e
dolce. Ai discorsi preconfezionati dai politicanti di turno, lui oppone balletti deli-
cati di emozioni che stanno tutte, se possibile, in punta di penna. Della scena non
gli interessa tanto quel che sta davanti, ma quello che c’è sotto, quel che non si
vede eppur si sente. La sua poesia la cerca nell’idea che il cinema non sia un dire,
ma un tacere, un produrre un vuoto che permetta anche al silenzio di parlare. In
un certo senso la sua macchina è sempre un passo indietro dall’essere regista. La
qual cosa lo mette spesso un passo avanti agli altri nell’essere autore. Il cinema
italiano non vanta così tanti talenti di discrezione, di attitudine all’ascolto, di
sguardo partecipante. Anche nell’affrontare un tema come la scuola, Piccioni si
mette un passo indietro. Non racconta le cose, non racconta gli edifici e non rac-
conta neanche le persone. Piuttosto racconta quel che c’è in mezzo tra cose, edi-
fici e persone. Racconta quel sottile ambiguo spazio che si riempie di emozioni,

195
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 196

di incontri, di scambi, di impressioni. Per Piccioni la scuola è prima di tutto un


teatro di rapporti, un luogo in cui, per un po’, decantano sogni e disillusioni,
silenzi e confusioni. I ragazzi, troppo giovani, troppo vispi, troppo frettolosi di
diventare adulti, se ne accorgono appena di quella magia che si consuma tra le
mura di una scuola, per questo, nel film, del loro sguardo ce n’è relativamente
poco. Sono piuttosto gli adulti che nella scuola tornano, anno dopo anno, a capi-
re meglio, o a volontariamente dimenticare, quanta ansia di incontri, quanta
voglia di capirsi, si consuma tra un suono e l’altro di campanella. Quando allo
sguardo dei giovani si concede spazio, infatti, si sceglie lo sguardo eccentrico, di
chi sta a margine, di chi dal bordo pista della confusione quotidiana, osserva e
capisce un po’ di più perché oltre a vivere è costretto anche a guardarsi vivere.
Ed ecco allora la ragazza che si fa filmare mentre piange per la giovinezza che
sente già andata via (‘Guardami, non sarò più bella come ora’) o il giovane immi-
grato che si porta addosso il peso di una condizione border line sin dall’anagra-
fe (A proposito Ionut Paun è giovane da tenere d’occhio se vorrà continuare a
recitare). Satelliti o meglio ancora stelle comete, i ragazzi sono di passaggio nel
piano del racconto, come, del resto, nella vita vera, attraversano la scuola per
lasciarci dentro solo l’ombra di un ricordo: banchi vuoti e il suono distante di
un’allegra confusione. Non è un film corale, Il rosso e il blu, ma è un film di tante
facce. Alcune lasciano il segno più di altre. Alcune sbiadiscono in fretta, altre
restano anche dopo i titoli di coda. Non è neanche un  film realistico, condito
com’è di tracce di surrealtà talvolta felici. Non è un  film  psicologico, né
un film di rimpianti. Racconta piuttosto la vita di tre professori (e qualche alle-
gra macchietta di contorno) che vivono tre diversi livelli della loro professione e
tre diverse temperature dei loro ideali. Racconta il loro stare con i ragazzi, il loro
scoprire che, malgrado tutto, la loro è una professione del dare e del portare. E
nel farlo scopre che, anche se i libri mancano, le lavagne latitano, la carta igieni-
ca è contingentata, il solo fatto che si stia insieme è già esperienza, è già incon-
tro è già insegnamento. Perché è proprio dei ragazzi imparare ed è lavoro dei
docenti non smettere mai di imparare a loro volta. Non è perfetto Il rosso e il blu.
Alterna ad episodi felici, altri meno pregnanti. Scrive benissimo (complici gli
attori) la storia della preside e del ragazzo abbandonato dalla madre e si concede
il lusso del ritmo perfetto del professor Herlitzka che si divide tra disillusione e
cinismo, ma poi non mette bene a fuoco segmenti che sembravano importanti (la
sola storia con protagonisti i ragazzi). Parte allegra con la voce fuori campo che
è un po’ un vezzo del cinema italiano che si vuole giovane e la abbandona a
mezza strada senza un perché, senza che il cerchio si chiuda, senza che nessuno
ne prenda il testimone. Però è un film delicato e pulito e per questo va, con tena-
cia, difeso”. (Alessandro Izzi - www.closeup.it)

196
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 197

“ (…) Lo spunto è l’omonimo romanzo di Marco Lodoli: si parla di scuola, di un


liceo romano e dei ragazzi che lo abitano. Ovvio quindi il posizionarsi immedia-
to in quel sottogenere del cinema scolastico che da La scuola di Luchetti porta
sino a Caterina va in città di Virzì. Piccioni, però, opera un leggero ma signifi-
cativo spostamento: qui non si (ri)prende la scuola come microcosmo metafori-
co di vizi e storture italiche sulle quali dibattere, scandalizzarsi o indignarsi.
L’intento è più semplice e cristallino: raccontare la vita declinata al presente di
tanti adolescenti (con i loro comici neologismi, la bipolarità sofferta, le inquie-
tanti venature ossessive) rapportata a tre modelli di insegnamento archetipici (il
giovane e idealista supplente Scamarcio, il disilluso e sardonico vecchio prof.
Fiorito/Herlitzka e la preside materna, suo malgrado, Margherita Buy). Ecco,
altra parentesi che vede al centro gli attori: il ruolo che il Roberto Herlitza bel-
locchiano sta acquisendo sempre più nel cinema italiano come variabile impaz-
zita che sabota i meccanismi (sin troppo) oliati delle sceneggiature, costringen-
do i suoi personaggi ad essere l’anima cinica e il controcampo imprevedibile di
ogni dinamica attesa. L’ordine e il disordine, l’armonia e il caos filosofeggiato a
più riprese dal prof. Fiorito sembrano veramente rimandare alla sauna surreale
di Bella Addormentata che ospita il gotha della società italiana ridicolizzato dallo
sguardo di Herlitzka. Il rosso e il blu  è quello che una volta veniva designato
‘film d’attori’. Film che riesce a dribblare i suoi evidenti difetti - un serpeggian-
te universalismo che si ciba di cliché radicati; il poco slancio nello sperimentare
il genere commedia; una sceneggiatura forse troppo timida nell’approcciare
quella fatidica età della vita - solo con il sano coraggio di mettersi al servizio di
giovani (o meno giovani) interpreti che rivelino nella loro spontaneità una
dimensione oltre trame più volte raccontate. In cerca di sentimenti, emozioni e
condivisioni autentiche. E se la scuola di Laurent Cantet rimane una classe dif-
ferente per la capacità di fendere il corpo dello spettatore con la cruda potenza
dell’inquadratura sulla vita, Il rosso e il blu sa comunque stupire nello sguardo
fluido del giovane italo-rumeno Adam, che col suo videofonino guarda e cattu-
ra il volto e le (pericolose) emozioni della disperata fidanzata. Quello di Piccioni,
insomma, è un piccolo film che a prima vista non riesce a elevarsi dalla stagna-
te medietà che a volte ingrippa il cinema italiano, ma che ha l’innegabile pregio
di far distogliere lo sguardo da storie ovvie e morali facili per cercare ancora il
sincero stupore del primo piano. Del volto umano”. (Pietro Masciullo -
www.sentieriselvaggi.it)

197
piccioni_waka 04/04/13 18:44 Pagina 198

FALSOPIANO NOVITÀ

Alessandro Marini
bertolucci. Il cinema, la letteratura.
Il caso Prima della rivoluzione

Matteo Pieracci
aids. Le storie, i personaggi, i film

Giulio d’Amicone
Vamos! Il western italiano oltre Leone

Claver Salizzato
I Gattopardi e le Iene. Gli splendori (pochi)
e le miserie (tante) del cinema italiano oggi

In libreria, su www.falsopiano.com
(le spese di spedizione sono gratuite)

Potrebbero piacerti anche