Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 25

Ventilazione Meccanica Controllata

La conoscenza della normativa a supporto della


progettazione: dati per il dimensionamento degli
impianti e le analisi energetiche

Arch. Valentina Raisa – EGE


Contenuti

La presentazione si articola in una serie di domande e risposte per


orientare il progettista ad un utilizzo rapido della normativa inerente
alla VMC.

L’obiettivo è quello di fornire i riferimenti utili al calcolo delle portate


d’aria da fornire nell’edilizia residenziale, unitamente alla valutazione
di aspetti progettuali come: impatto energetico degli impianti,
esecuzione di un APE/ «Legge 10» dove sia presente la VMC, ecc.

VMC
Quale normativa si deve utilizzare per
calcolare le portate di rinnovo dell’aria?
Al momento sono entrambe vigenti

UNI 10339 UNI EN 16798-1 del 2019


del 1995 (ex UNI EN 15251
del 2008)

Normativa «ANTE» EPBD Normativa sotto mandato


EPBD: Energy Performane
Building Directive

VMC
Come è articolata la UNI 10339?

Principali contenuti utili per la progettazione

1 - Tabella portate di 3 - Tabella con le classi


rinnovo di aria esterna 2 - Tabella con gli di filtrazione
per le varie destinazioni indici di affollamento Attenzione: tabella non
d’uso degli edifici più utilizzabile

VMC
Esempi di calcolo delle portate
secondo UNI 10339
EDILIZIA Indice di Portata di aria esterna per
affollamento persona
RESIDENZIALE (persone/m2) 10-3 m3/s - (m3/h)
Soggiorni, camere 0,04 11 – (39,6)
Bagni – Cucine (wet rooms) ESTRAZIONI

Esempio per un appartamento di 100 m2.


STEP1: Calcolo numero di persone = 100*0,04=4
STEP2: Calcolo portata per persona = 11*3,6 = 39,6 m3/h
STEP3: Calcolo portata totale = 39,6*4 = 158,4 m3/h
STEP4: Tasso di ventilazione = 158,4/300 = 0,52 h-1

VMC
Esempio 2
Locali nobili immissioni 82,2 m2
Locali sporchi estrazioni 57,25 m2
Locali di transito transito 5,7 m2
Superficie totale - 109,1 m2
Volume totale - 294,58 m3
Persone effettive 5

Esempio per un appartamento di 109,1 m2.


STEP1: Calcolo numero di persone = 109,1*0,04=4,36
(arrotondato a 4: ha senso l’indice di affollamento?)
STEP2: Calcolo portata per persona = 11*3,6 = 39,6 m3/h
STEP3: Calcolo portata totale = 39,6*4 = 158,4 m3/h
STEP4: Tasso di ventilazione = 158,4/294,58 = 0,537 h-1

VMC
Esempio 3
Locali nobili immissioni 31,4 m2
Locali sporchi estrazioni 14,00 m2
Locali di transito transito 2,3 m2
Superficie totale - 47,7 m2
Volume totale - 119,25 m3
Persone effettive 2

Esempio per un appartamento di 47,7 m2.


STEP1: Calcolo numero di persone = 47,7*0,04=1,9
(arrotondato a 2: ha senso l’indice di affollamento?)
STEP2: Calcolo portata per persona = 11*3,6 = 39,6 m3/h
STEP3: Calcolo portata totale = 39,6*2 = 79,2 m3/h
STEP4: Tasso di ventilazione = 79,2/119,25 = 0,66 h-1

VMC
Come è articolata la UNI EN 16798-1?

Energy performance of buildings – Ventilation for buildings


– Part 1: Indoor environmental input parameters for design and
assessment of energy performance of buildings addressing
indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustic –
Module M1-6

Principali contenuti utili per la progettazione

1 – Diverse 2 – Valore 3 – Allegati 4 – Supporto


classi di qualità minimo di (europei/naz.) del CEN/TR
dell’ambiente rinnovo con i valori di 16798-2
interno dell’aria quando input
gli ambienti (progettazione
sono occupati e valutazioni
energetiche)

VMC
UNI EN 16798-1 – criteri generali

Declinazione di diverse «Per ragioni legate alla tutela


classi di qualità della salute la portata minima di
dell’ambiente interno ricambio dell’aria quando gli
ambienti sono occupati non
dovrebbe mai essere inferiore a
Categoria Livello di aspettativa
4 L/s per persona»
I Alto
II Medio 4 L/s = 14 ,4 m3/h
III Moderato
IV Basso

VMC
UNI EN 16798-1 – appendici relative
alla ventilazione degli ambienti
Basis for the criteria for the indoor air quality and
ventilation rates

ANNEX A.3 ANNEX B.3


L’Italia deve ancora pubblicare la I valori di progetto sono
versione con le scelte compiute stati condivisi a livello
a livello nazionale: alcune sono internazionale ed
differenti da quelle dell’allegato articolati in più
B «metodi» alternativi

VMC
Tabella per il calcolo delle portate
secondo UNI EN 16798-1 qB* - CEN/TR 16798-2:
solo superfici «nobili». No
cucine, bagni e transiti.

Categoria Metodo 1 Metodo 2 Metodo 3


l/s,m ACH l/s Qp qB*
2 (per hint=
2,6)
(per persona) l/s (per l/s,m2
persona)

I 0,49 0,7 10 3,5 0,25


II 0,42 0,6 7 2,5 0,15
III 0,35 0,5 4 1,5 0,1
IV 0,23 0,4 - - -

Ricordiamo: Orientamento italiano:


portata minima adottare il Metodo 2.
persona:
4 L/s = 14 ,4 m3/h
VMC
Esempi di calcolo delle portate secondo
UNI EN 16798-1
Esempio per un appartamento di
100 m2 – 300 m3 – 4 persone
qB* - 80m2

Cat. Metodo 1 Metodo 2 Metodo 3


I 49 l/s 0,59 h-1 144 m3/h 50,4 + 72 = 122,4 m3/h
176,4 m3/h
II 42 l/s 0,50 h-1 100,8 m3/h 36 + 43,2 = 79,2 m3/h
151,2 m3/h
III 35 l/s 0,42 h-1 57,6 m3/h 21,6 + 28,8 = 50,4 m3/h
126 m3/h (valore minimo)
IV 23 l/s 0,27 h-1 - -
82,8 m3/h

VMC
Esempio 2
Locali nobili immissioni 82,2 m2
Locali sporchi estrazioni 57,25 m2
Locali di transito transito 5,7 m2
Superficie totale - 109,1 m2
Volume totale - 294,58 m3
Persone effettive 5

Cat. Metodo 1 Metodo 2 Metodo 3 qB* - 85m2

I 53,45 l/s 0,65 h-1 180 m3/h 63 + 76,5


192,45 m3/h = 139,5 m3/h
II 48,82 l/s 0,56 h-1 126 m3/h 45 + 45,9
164,95 m3/h = 90,9 m3/h
III 38,18 l/s 0,47 h-1 72 m3/h 27 + 30,6
137,46 m3/h (valore = 57,6 m3/h
minimo) Arrotondato a 72 m3/h
IV 25,1 l/s 0,31 h-1 - -
90,33 m3/h

VMC
Esempio 3
Locali nobili immissioni 31,4 m2
Locali sporchi estrazioni 14,00 m2
Locali di transito transito 2,3 m2
Superficie totale - 47,7 m2
Volume totale - 119,25 m3
Persone effettive 2

Cat. Metodo 1 Metodo 2 Metodo 3


I 23,37 l/s 0,29 h-1 72 m3/h 25,2 + 42,94
84,14 m3/h = 68,13 m3/h
II 20,03 l/s 0,24 h-1 50,4 m3/h 18 + 25,75
72,12 m3/h = 43,75 m3/h
III 16,70 l/s 0,20 h-1 28,8 m3/h 10,8 + 17,12
60,10 m3/h (valore = 27,97 m3/h
minimo) Arrotondato a 28,8 m3/h
IV 10,97 l/s 0,13 h-1 - -
39,50 m3/h

VMC
Come interpretare i valori calcolati diversi
tra le normative? - Rif. Metodo 2
ESEMPIO 1
(0,53 h-1) 4 persone o 5 persone
(0,48 h-1)
(0,33 h-1)
(0,19 h-1)
ESEMPIO 2

(0,61 h-1)
(0,54 h-1)
(0,43 h-1)
(0,24 h-1)
ESEMPIO 3

(0,67 h-1)
(0,61 h-1)
(0,42 h-1)
(0,24 h-1)

VMC
In termini di CO2…

Esempio: stanza da letto singola di


12m² e 2,7m di altezza.
1 persona dormiente

Limite incremento raccomandato


4 l/s per persona CON
7 l/s per persona RICAMBIO
10 l/s per persona D’ARIA

VMC
Come si ripartiscono le portate negli
ambienti?
Tutti i locali «nobili» devono essere dotati di bocchette di immissione
dell’aria.

Tutti i locali «sporchi» devono essere dotati di bocchette di estrazione


dell’aria.

NB: per le estrazioni dai servizi igienici, oltre alle indicazioni dei
regolamenti edilizio/igiene, il progetto di allegato nazionale italiano
della UNI EN 16798-1 fornisce queste indicazioni:
4 l/s: estrazioni continue
8 l/s: estrazioni discontinue

VMC
Continuerà la coesistenza delle due
normative?

L’orientamento dei lavori nazionali sembra essere il seguente: la UNI


10339 è in revisione e la nuova versione non dovrebbe contenere alcun
valore per il calcolo delle portate di ventilazione.

La nuova UNI 10339 dovrebbe quindi rimandare all’appendice


nazionale della UNI EN 16798-1.
Tale appendice dovrebbe essere pubblicata a breve.

VMC
Anche la UNI TS 11300-1 serve per
calcolare le portate di ventilazione?
NO! Tale norma non serve per la progettazione ed il dimensionamento dei
sistemi di ventilazione!

La UNI TS 11300 serve per analisi energetiche del sistema edificio impianto e,
quando si considera la presenza di un impianto di ventilazione, si fa
riferimento alle portate di progetto, calcolate secondo quanto visto in
precedenza.

NB: se le residenze non hanno un sistema di VMC, la UNI TS 11300-1


considera una ventilazione «convenzionale» pari a 0,3 h-1.

VMC
È possibile confrontare l’APE di uno
stesso edificio senza e con VMC?

Apertura dei serramenti

Impianto a portata variabile (U.R.)


 recuperatore: 85%
Consumo elettrico totale: 54 W

VMC
VMC e superbonus: quali possibilità?
FAQ 16 D
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/ecobonus/faq-
ecobonus/d-impianti-termici-comma-347.html

16.D
Vorrei sapere se l'installazione di un sistema di VMC (Ventilazione
Meccanica Controllata), correlata ad un intervento di coibentazione di
superfici opache oppure in concomitanza con la sostituzione del
generatore di calore, possa essere agevolata con l’Ecobonus?

VMC
VMC incentivabile se si verificano
4 condizioni
Si, quando (da verificare entrambe):
1. Considerando il numero di ricambi d’aria naturale previsto dalla norma UNI
TS 11300-1 e provvedendo per quanto possibile alla correzione dei ponti
termici la verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e
condensazioni interstiziali realizzata con la UNI EN ISO 13788 è negativa.
Tale verifica deve risultare positiva con l’adozione di VMC;

2. Si dimostra che con il sistema di VMC installato – esclusivamente con


recupero di calore - si ha un risparmio energetico rispetto alla situazione
che prevede ricambi d’aria naturali secondo UNI TS 11300-1.

…e quando (da verificare entrambe):


1. Si sostituisce un impianto di climatizzazione invernale esistente con un
impianto con fluido termovettore ad aria dove la VMC è strettamente
integrata;

2. Come precedente punto 2).

VMC
Esempio di verifica di un ponte termico
Classi di produzione di vapore negli ambienti – UNI EN ISO 13788 All. Naz.
1 Magazzini per stoccaggio di materiale secco, edifici non occupati
2 Uffici, negozi, alloggi con ventilazione meccanica controllata
3 Alloggi senza VMC, edifici con indice di affollamento non noto
4 Palestre, cucine, mense
5 Edifici particolari, per esempio lavanderie, distillerie, piscine

Classe 3

Classe 2

VMC
Esempio di verifica del risparmio energetico
Condizioni secondo quanto previsto dalla VMC con recupero di calore (80%). Ricambio
UNI TS 11300-1. NO VMC. Ricambio d’aria 0,5 h-1. Tenuto conto assorbimento
d’aria convenzionale = 0,3 h-1. elettrico ventilatori.

CON- Classe Indice di Qp,nren Consumo Consumo Emissioni


FRONTO Prestazione Gas Metano En. CO2
energetica Elettrica
CASO 1 B 87,46 kWh/m2 17.184 1629 Smc 95 kWhel 3444 Kg
NO VMC kWh
CASO 2 A2 76,78 kWh/m2 15.086 1413 Smc 174 kWhel 3029 Kg
VMC kWh

VMC
Ventilazione Meccanica Controllata
Arch. Valentina Raisa
valentina.raisa@sistene.it

Potrebbero piacerti anche