Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) Da pubblicare.
NA.1.5 Quantità limite di condensa ammissibile alla fine del periodo di condensazione
In assenza di più specifiche informazioni, la quantità ammissibile di condensa presente in
un elemento alla fine del periodo di condensazione è riportata nel prospetto seguente.
In ogni caso la quantità di condensa non può superare 500 g/m2.
Tutta la condensa formatasi all’interno di un elemento al termine del periodo di riscalda-
mento dovrà sempre evaporare prima dell’inizio della successiva stagione di riscalda-
mento.
prospetto Quantità limite di condensa ammissibile alla fine del periodo di condensazione
NA.2.2 Criteri di intervento per modificare strutture risultate non idonee nella valutazione della
condensa interstiziale
Qualora la struttura in esame non risulti idonea secondo i criteri presentati, è necessario
prendere provvedimenti con l'adozione di una o più delle seguenti linee di intervento.
a) In generale occorre tenere presente che un migliore comportamento igrometrico della
struttura può essere ottenuto intervenendo sulla disposizione degli strati secondo i se-
guenti criteri:
- disposizione, verso il lato esterno degli strati caratterizzati da maggiore resistenza
termica R ;
- disposizione, verso il lato interno degli strati caratterizzati da maggiore resistenza
alla diffusione Zp.
In figura NA.2 è rappresentato a titolo di esempio un confronto tra due pareti bistrato.
Nella figura NA.2a lo strato B è posto sul lato interno e lo strato A su quello esterno;
viceversa nella figura NA.2b. Appare evidente come sia più favorevole il comportamento
della struttura in cui resistenza termica maggiore (strato B) è posta sul lato esterno e la
resistenza alla diffusione maggiore (strato A) sul lato interno (figura NA.2b). Tale inter-
vento tuttavia non risulta sempre possibile: per esempio una copertura piana deve inevi-
tabilmente presentare uno strato di impermeabilizzazione (Zp elevato) sul lato esterno.
figura NA.2a Confronto Ps, Pv per parete bistrato