cap5-impiego-TTTRB-I CVS

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 29

TT/B – TR/B

Capitolo 5 – IMPIEGO

IMPIEGO
(AVVIAMENTO, GUIDA E USO DEL VEICOLO)

Questo capitolo fornisce indicazioni su:

- Introduzione
- Primo periodo d'uso
- Verifiche prima dell’avviamento

- Uso del motore


■ Avviamento
■ Avviamento a bassa temperatura
■ Arresto

- Uso del veicolo


■ Avviamento veicolo
■ Arresto del veicolo
■ Selettore comando marce
■ Automazione cambio
■ Durante la marcia
■ Freno di stazionamento
■ Sfrenatura di Emergenza
■ Sistema di guida bidirezionale
■ Trazione anteriore
■ Differenziale
■ Manipolatore comandi Ralla (sollevamento/sfilo)
■ Discesa ralla in Emergenza
■ Agganciamento/Sganciamento Semirimorchio
■ Sgancio in Emergenza
■ Agganciamento Rimorchio
■ Degonfiaggio sospensioni
■ Sterzatura in Emergenza
■ Traino del veicolo
■ Trasporto e Movimentazione veicolo

AVVERTENZA: La prima messa in funzione (dopo il trasporto), sarà eseguita da


personale qualificato C.V.S. o da suo Dealer.

ATTENZIONE: La guida e l’uso del trattore è permesso solamente ad operatori


qualificati ed addestrati.

Pagina 5.1
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

INTRODUZIONE

Lo scopo di questo capitolo è quello di guidare l'operatore passo per passo durante
la familiarizzazione con la macchina e di insegnargli ad adoperarla efficientemente
e con sicurezza.

Leggere attentamente tutto il capitolo "IMPIEGO".

Prima di avviare la macchina sedete sul sedile e guardate i comandi e le loro


posizioni.

Usate il manuale per identificare interruttori, indicatori, pulsanti, leve e pedali.

L'operatore deve sempre essere conscio di quello che avviene sia dentro che fuori
la cabina.

La sicurezza deve rimanere il fattore più importante durante tutte le fasi di lavoro.

Quando siete sicuri di conoscere tutte le posizioni e funzioni dei comandi,


interruttori e indicatori, fate pratica usandoli.

Guidate la macchina in uno spazio aperto e senza persone.

Scoprite il comportamento della macchina e dei controlli durante l'uso.

Infine non affrettate la pratica con la macchina, assicuratevi di conoscere a fondo


tutto il contenuto di questo capitolo "IMPIEGO".

Fate le cose con calma e lavorate con sicurezza e efficienza.

Ricordate :
STARE ATTENTI
STARE ALLERTA
LAVORARE CON SICUREZZA

Pagina 5.2
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

PRIMO PERIODO D’USO – RODAGGIO

A veicolo nuovo è consigliabile un breve periodo di rodaggio di almeno 200 ore.

Durante questo periodo è opportuno osservare le seguenti


precauzioni :

1) Non richiedere al motore la massima potenza;

2) Dopo ogni avviamento riscaldare lentamente il motore


evitando di raggiungere subito regimi di rotazione troppo
alti;

3) Controllare con frequenza il livello dell’olio.

Pagina 5.3
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

VERIFICHE PRIMA DELL’AVVIAMENTO


Queste verifiche riguardano la funzionalità della macchina e la sua sicurezza.
Chiedete l'intervento di un meccanico per controllare e riparare eventuali difetti.

Prima di entrare in cabina


Accertarsi che il sezionatore generale di corrente (S) sia chiuso
(on); si trova sul lato sinistro del trattore, dietro la cabina, in
prossimità del secondo gradino di salita.

Controllo dei livelli S


- Livello del combustibile;
- Livello dell’olio motore;
- Livello del liquido di raffreddamento;
- Livello dell’olio idraulico: - serbatoio olio circuito sterzo
- serbatoio olio circuito sollevamento ralla;
- Livello del liquido tergicristalli.
S
Controllo della pulizia
- Effettuare lo spurgo della condensa dai serbatoi aria;
- Pulire i finestrini, la botola, i fari e gli specchi retrovisori;
- Verificare che le scalette di salita sui lati sinistro e
destro, e le maniglie cabina siano pulite ed asciutte; pulire gli specchi retrovisori,
- L’intasamento del filtro aria motore. la botola e i finestrini pulire
NOTA: I controlli della pulizia dovrebbero essere fatti i fari
saltuariamente nell'arco della giornata; si
consiglia pertanto di fermare il veicolo ogni tanto
e di effettuarli.

Controllo danni
- Controllare sulla macchina che non vi siano parti
danneggiate o mancanti;
- Controllare i cristalli per segni di lesioni. Le schegge di
vetro possono accecare;
- Verificare che nella parte sottostante il veicolo non vi spurgare
siano perdite di olio, combustibile o di liquido di i serbatoi aria
raffreddamento;
- Le condizioni dei pneumatici : pulire
i fari pulire e asciugare
i gradini di salita
ATTENZIONE :
Lo scoppio di un pneumatico può provocare gravi
lesioni anche mortali; pertanto non impiegare una
macchina con pneumatici danneggiati, non
correttamente gonfiati o eccessivamente usurati.
● Verificare la pressione dei pneumatici. Vedere il
paragrafo "Sostituzioni Ruote" nel capitolo
MANUTENZIONE, per una procedura di gonfiaggio
sicura;
● Controllare che non vi siano tagli nelle gomme, né
oggetti acuminati infissi nei pneumatici;
● Non impiegare una macchina con pneumatici
danneggiati.
pulire ed asciugare
le maniglie di appiglio
Controllare inoltre
- Controllare che i tappi dei serbatoi siano correttamente serrati;
- Verificare che la cabina sia correttamente fissata tramite dispositivo di bloccaggio;
- Controllare il corretto funzionamento dei comandi e degli strumenti di bordo;
- Controllare le condizioni ed il funzionamento della ralla (e sua struttura) e dei ganci di traino;
- Controllare il funzionamento del freno di servizio e di stazionamento.
Pagina 5.4
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL MOTORE

AVVERTENZA: Consultare comunque il manuale di istruzioni del motore installato.

ATTENZIONE : Prima di avviare il motore in un locale chiuso, assicurarsi che lo stesso sia
adeguatamente ventilato perché i gas di scarico sono velenosi.

NOTA: L'avviamento del motore è possibile F


solamente con il selettore comando marce in
posizione di folle "N"; un dispositivo di
sicurezza impedisce l'avviamento del motore
se il selettore non è in posizione "N". N

Avviamento
- Introdurre la chiave nel commutatore di avviamento R
e ruotarla in senso orario nella posizione 1 "ON";

- Ruotare nuovamente la chiave nella posizione 3


"starter" e rilasciarla non appena il motore si è
avviato SENZA premere il pedale acceleratore.
In mancanza di tale accorgimento è da considerarsi parking 4
0 1 ON
normale l'emissione di uno sbuffo di fumo nero al
momento dell'avviamento; 2
NOTA: 3 starter
Verificare il funzionamento della chiave di
avviamento, perché alcuni modelli potrebbero
richiedere di essere premuti per essere portati
Commutatore di avviamento
nella posizione 3.

- A motore avviato controllare tramite il manometro


"M" che la pressione dell'olio motore rientri nei
parametri prestabiliti (3,5 ÷ 4 bar).
manometro "M"

AVVERTENZA:
Nel caso non si ottenga un pronto avviamento non
fare funzionare il motorino di avviamento per più
di 30 sec. consecutivi, in questo modo si
potrebbero scaricare le batterie o danneggiare il
motorino di avviamento.

Subito dopo l'avviamento del motore, allo scopo di


permettere il raggiungimento del suo migliore regime
termico di funzionamento, procedere lentamente con il
veicolo mantenendo quindi il motore a basso regime
di giri. Quadro strumenti

Operando in questo modo si ottiene: Chiave nel commutatore


- Un continuo e regolare flusso dell'olio in tutto il di avviamento
circuito di lubrificazione;
- Il mantenimento delle emissioni dei gas di scarico
entro i limiti previsti;
- Il contenimento dei consumi.

AVVERTENZA:
Al fine di ottenere un buon funzionamento del motore ed una riduzione delle emissioni nocive, si sconsiglia
di mantenere il veicolo fermo con motore al minimo per un periodo prolungato.

Pagina 5.5
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL MOTORE (continua)

Avviamento a bassa temperatura


Il motore può essere provvisto di un dispositivo per
l'avviamento con temperatura atmosferica bassa. parking 4
0 1 ON
Per l'avviamento si dovrà procedere nel seguente 2
modo :
3 starter
- Introdurre la chiave nel commutatore di avviamento
e ruotarla in senso orario nella posizione 1 "ON";
Commutatore di avviamento
- Ruotare nuovamente la chiave nella posizione 2
"PREDISPOSIZIONE AVVIAMENTO"
(Accensione della spia gialla relativa alle candelette
preriscaldo motore);

- Mantenere la chiave nella posizione 2 per una


Pannello comandi
durata di circa 20 sec., quindi ruotarla nella
posizione 3 "starter" e rilasciarla appena il motore si
è avviato SENZA premere il pedale acceleratore
(La spia gialla relativa alle candelette preriscaldo
motore si spegne).

NOTA:
Verificare il funzionamento della chiave di
avviamento, perché alcuni modelli potrebbero
richiedere di essere premuti per essere portati
nella posizione 3. Spia gialla relativa
alle candelette preriscaldo motore

Arresto
Per arrestare il motore operare come segue :

- Portare il motore al minimo per qualche minuto al


fine di ottenere l'equilibro termico per garantire la
lubrificazione del turbocompressore;

- Ruotare la chiave nel commutatore di avviamento in


posizione 0 ed estrarla.

Pagina 5.6
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO

Avviamento del veicolo


Manometro aria
1 12 3 freni anteriori
AVVERTENZA:
Prima di avviare il veicolo, attendere che il motore
abbia raggiunto il suo migliore regime termico di
funzionamento, specialmente con temperature
ambiente basse; quindi effettuare lentamente le
manovre di sollevamento/discesa ralla e
sterzatura, allo scopo di preriscaldare l'olio
idraulico.
16 Manometro aria
freni posteriori
ATTENZIONE:
Prima di avviare il veicolo, assicurarsi che i
segnalatori luminosi di ricarica batterie (16), di Pannello comandi
bassa pressione olio motore (1) e di bassa
pressione aria freni (3 e 12) siano spenti;
verificare inoltre che i manometri aria freni F A
indichino una pressione minima di 6,5 bar per
entrambi le sezioni (anteriore/posteriore).
Qualora queste condizioni (anche una sola) non si
verifichino, significa che esiste un'anomalia, in tal
caso rivolgersi immediatamente all'assistenza
C.V.S. .
Nel caso sia assolutamente necessario movimentare
il veicolo, operare con tutte le cautele del caso in
quanto non si dispone più di tutta l'efficienza frenante.

Per avviare il veicolo operare come segue :

- Mantenendo premuto il pedale del freno (F),


disinserire il freno di stazionamento (M), che si trova:
*sul trattore Omologato, leva alla destra del sedile;
*sul trattore Non Omologato, interruttore sul (leva) M
pannello comandi fissato al piantone di guida, sul
lato destro. Trattore Omologato

- Preselezionare la marcia desiderata (vedi Selettore


Comando Marce), rilasciare il pedale del freno (F) e
premere gradualmente il pedale acceleratore (A). M (interruttore)

NOTA:
Subito dopo la partenza effettuare una prova del freno
di servizio e di stazionamento; nel caso di mancato
funzionamento di uno o tutti e due rivolgersi
immediatamente all'assistenza C.V.S. .

AVVERTENZA:
- La retromarcia deve essere inserita a veicolo
fermo e con il motore a basso numero di giri;

- Non lasciare muovere il veicolo e non viaggiare


in discesa con il selettore marce in posizione di
folle "N", questo può causare seri danni alla
trasmissione. Trattore NON Omologato

Pagina 5.7
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)


F
Arresto del veicolo
N
Per arrestare il veicolo operare come segue :

- Abbandonare il pedale acceleratore (A); Selettore comando marce R

- Premere gradualmente il pedale del freno (F);


F A

ATTENZIONE:
Se agendo sul pedale del freno di servizio (F), il
veicolo NON frena, utilizzare il freno di
stazionamento (M) come frenatura di emergenza.
Dopo avere fermato la macchina, procedere alla
riparazione del guasto. NON UTILIZZARE LA
MACCHINA CON IL FRENO DI SERVIZIO GUASTO.

- Quando il veicolo è prossimo ad arrestarsi, portare il


selettore comando marce nella posizione di folle "N",
applicare il freno di stazionamento (M) e controllare
l'avvenuto inserimento tramite l'accensione del
segnalatore luminoso (11).

(leva) M
ATTENZIONE: Trattore Omologato
Inserire sempre il freno di stazionamento quando Pannello comandi
si abbandona la cabina e quando si parcheggia.

NOTE: 11
- Il freno di stazionamento (M) si trova :
● sul trattore Omologato, leva alla destra del sedile;
● sul trattore Non Omologato, interruttore sul
pannello comandi fissato al piantone di guida, sul
lato destro.

Leva in avanti
Disinserito , sfrenato
M (interruttore)
M
Leva indietro
Inserito , frenato

Trattore NON Omologato

Pagina 5.8
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Selettore comando marce


Il selettore comando marce è posizionato sul piantone Piantoni di guida per Trattori
di guida : con postazione di guida fissa
● sul lato destro , per trattore Omologato;
● sul lato sinistro, per trattore NON Omologato.

Le posizioni della leva di comando sono :

F = Marcia avanti - Sollevare la leva e spingere


in avanti.

N = Folle - Leva in posizione neutra.


In questa posizione la
trasmissione si disinnesta.
Posizione da utilizzare per
l'avviamento motore.

R = Retromarcia - Sollevare la leva e tirare Trattore Trattore


indietro. Omologato NON Omologato
Portare la leva in questa
posizione solo dopo che il
veicolo è fermo del tutto.

NOTA: Il veicolo è equipaggiato con un


dispositivo acustico di retromarcia, che
si può inserire automaticamente o a
comando manuale dell'operatore.

Le posizioni del selettore comando marce sono :

Trattori Cambio Selettore comando marce F


N. marce
tipo tipo (modello)
4x2 ALLISON (MT643) 1-2-3-4
4x2 ALLISON (MT653) 1-2-3-4-5 N
4x2 ALLISON (MD3060) 1-2-3-4-5
4x2 ALLISON (MD3560) 1-2-3-4-5
4x2 CLARK 1-2-3-4
4x4 CLARK 1-2-3 R

NOTA: Il selettore comando marce per trattori 4x4, è


provvisto di sistema marce ridotte, che
possono essere selezionate premendo il Pannello comandi
10
pulsante (B) sull'estremità esterna della leva
verso l'interno.
L'avvenuto inserimento delle marce ridotte
sarà visualizzato dall'accensione del
segnalatore luminoso (10).

AVVERTENZA:
La selezione marce ridotte deve essere
effettuata solamente a veicolo fermo e con
selettore comando marce in posizione di
folle "N".

Pagina 5.9
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Selettore comando marce (segue)


Trattori con postazione di guida girevole
NOTE:

- Prima dell'avviamento assicurarsi che la leva del


selettore marce sia in folle "N", altrimenti il veicolo
NON si avvierà.

- L'inserimento della marcia deve essere effettuato col


motore al minimo numero di giri, tenendo premuto il
pedale del freno.

- Non è possibile scalare ad una marcia inferiore


tenendo premuto il pedale dell'acceleratore.

- A veicolo fermo selezionare la marcia desiderata;


● Se il veicolo è provvisto di sistema di
automazione cambio, portando la leva in
corrispondenza della marcia più alta, il sistema
ottimizzerà l'inserimento delle differenti gamme di
velocità.

ATTENZIONE: Trattore Omologato


Non effettuare i percorsi in discesa con il cambio
in folle "N".

Selettore comando marce F

R
Trattore NON Omologato

Pagina 5.10
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)


Automazione cambio (se presente)
L'automazione del cambio è garantita da un Sistema
Operativo Elettronico, che allevia notevolmente gli
oneri già gravosi dell'operatore e consente
l'ottimizzazione di innesto delle gamme di velocità in
qualsiasi condizione di marcia del veicolo; include
inoltre la sicurezza di antinversione.

NOTA: Per automatizzare il cambio, portare la leva


selezione marce nella posizione
corrispondente alla marcia più alta, il sistema
ottimizzerà l'inserimento delle differenti
gamme di velocità.
Centralina
Sistema Operativo
Funzionamento
Elettronico
È possibile escludere il sistema di automazione della
trasmissione e di tutte le sicurezza, per mezzo del
pulsante a fungo rosso (P), situato all'interno della
cabina, nel vano sotto il vetro laterale fisso posteriore
della cabina.
Le posizioni del pulsante (P) sono :
- Abbassato e spento = cambio in Automatico
posizione della
- Sollevato e acceso = cambio in Manuale
Centralina "C"
Nella posizione sollevata (Manuale), il pulsante a
con sistema
fungo rosso (P) si illumina, ed in questo caso di antinversione
l'operatore dovrà prestare notevole attenzione durante
le fasi di manovra, perché come già accennato
l'intera trasmissione non ha più sicurezze, ed
un'eventuale manovra errata potrebbe provocare "P"
irreparabili danni alla trasmissione. pulsante a fungo
rosso

AVVERTENZE:
- Il passaggio da Automatico a Manuale, o
viceversa, deve essere fatto esclusivamente con
veicolo fermo e cambio in folle "N".
- Utilizzare il cambio in manuale solamente in
caso di Emergenza.

B
Sistema antinversione marce (se presente)
NOTA: Tale sistema viene utilizzato in sostituzione
del sistema di automazione cambio.
Il sistema impedisce l'inversione del senso di marcia
con veicolo in movimento.
Una centralina "C" (situata all'interno della cabina, al
posto della centralina del sistema operativo
elettronico) recepisce l'impulso della macchina ferma
per mezzo di un sensore "B" situato all'uscita del
cambio.

AVVERTENZA:
Un'eventuale rottura del sensore "B" con veicolo in movimento, viene segnalata dall'accensione intermittente
delle spie ralla (23 - 24) e dal suono continuo del cicalino allarmi.
In questa condizione tutte le sicurezze del sistema sono escluse; parcheggiare quindi il veicolo per
la conseguente riparazione, muovendosi con il motore al minimo numero di giri.

Pagina 5.11
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Durante la marcia

In condizioni di normale funzionamento le spie di pericolo (ROSSE) devono risultare spente; se una o più
spie dovessero accendersi fermare il veicolo ed accertarne la causa.

Non superare il regime di giri massimo del motore (vedi caratteristiche motore).

Il regime di giri del motore dal minimo al massimo deve essere raggiunto gradualmente, onde garantire una
perfetta combustione ed il regolare funzionamento di tutti gli organi motore.

Quando si scalano le marce occorre prestare attenzione al numero di giri del motore.

Avere l’avvertenza di non consumare mai totalmente la riserva del carburante (strumento "L"), onde evitare
la formazione di bolle d’aria nelle tubazioni ed impedire che eventuali depositi di impurità oppure condensa
dal fondo del serbatoio arrivino agli apparati di iniezione.

Controllare la temperatura del liquido di termometro "T"


(acqua motore)
raffreddamento del motore tramite il termometro (T).
Attenzione a non invadere il campo ROSSO Quadro strumenti
(la temperatura dell’acqua è troppo alta).

Controllare la temperatura dell’olio del convertitore


(cambio) tramite il termometro (C).
La temperatura ammessa di lavoro è compresa tra
80°C ÷ 110°C (con brevi punte fino a 120°C max).
Se la temperatura tende a superare i 120°C, fermare il
veicolo, mettere il selettore comando marce in folle
“N”, portare il motore ad un regimi di giri compreso tra
i 1200÷1500 g/min. per 2 o 3 min..
In tali condizioni la temperatura dovrebbe scendere
rapidamente entro i valori prestabiliti; in caso contrario
spegnere il motore ed accertarne le cause. "L" Indicatore
termometro "C" livello carburante
(olio cambio)

ATTENZIONE:
Durante le normali manovre di movimentazione (con semirimorchio agganciato), è buona norma che
l'operatore tenga la ralla il più basso possibile, compatibilmente con il terreno o rampe, cosicché
un'ostacolo improvviso ed una conseguente brusca frenata non comprometta la stabilità del veicolo.

AVVERTENZE:
Non sollevare o abbassare la ralla con semirimorchio agganciato, quando il veicolo è in movimento.

Pagina 5.12
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Freno di stazionamento
Comando freno di stazionamento

Il comando freno di stazionamento (M) è posizionato:

● sul trattore Omologato, leva alla destra del


sedile;
● sul trattore Non Omologato, interruttore sul
pannello comandi fissato al piantone di guida, sul
lato destro.

Le posizioni della leva di comando sono :

A -Leva indietro – Inserito, veicolo e rimorchio frenati;

B -Leva in avanti – Disinserito, veicolo e rimorchio (leva) M


sfrenati; Trattore Omologato

NOTA: Per inserire o disinserire il freno di


stazionamento, sollevare l'impugnatura e
spostare la leva in avanti o indietro.
B - Leva in avanti
Disinserito , sfrenato
C -Freno del rimorchio/semirimorchio Disinserito; in
questa posizione si controlla se il freno di M
stazionamento del veicolo è in grado di mantenere A - Leva indietro
la frenatura del complesso Trattore/Rimorchio su Inserito , frenato
pendenze.
Partendo dalla pos. A, premere l'impugnatura e
spingere ulteriormente la leva all'indietro; questa C - Leva premuta indietro
posizione è instabile, al suo rilascio la leva di Freno del rimorchio /semir.
Disinserito , sfrenato
comando tornerà nella pos. A .

Le posizioni dell'interruttore di comando sono :

"ON" - Inserito, veicolo e rimorchio frenati;


"OFF" - Disinserito, veicolo e rimorchio sfrenati.

M (interruttore)
NOTA:
- Freno Inserito - spia (11) accesa;
- Freno Disinserito - spia (11) spenta.
11 Pannello comandi

ATTENZIONE:
Il freno di stazionamento deve essere
tassativamente inserito nei seguenti casi :
- Qualunque parcheggio temporaneo o prolungato
Trattore NON Omologato
del veicolo;
- Durante le manovre di collegamento del
semirimorchio/rimorchio al trattore.

Pagina 5.13
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Freno di stazionamento (segue)


NOTA: Il trattore può essere dotato di un sistema che
inserisce il freno di stazionamento 0
automaticamente, quando la chiave del parking 4 1 ON
commutatore di avviamento è in posizione "0".
2
Funzionamento
3 starter
Il freno di stazionamento è ad azione maccanica
ottenuta tramite cilindri a molla che agiscono sui
tamburi dei freni. Commutatore di avviamento

L'aria in pressione provvede a tenere compressa la


molla mantenendo sfrenato il trattore; facendo
fuoriuscire l'aria dal cilindro, si libera l'azione della
molla che provvede alla frenatura.

La frenatura è assicurata anche in caso di rottura di


una tubazione dell'impianto freni, dato che i circuiti
pneumatici sono tra loro indipendenti.

Sfrenatura di emergenza
In mancanza di aria compressa (veicolo frenato), si
può sbloccare (in emergenza) il freno nel seguente
modo :

- inserire cunei o simili sotto le ruote;

- portare in posizione di frenatura la leva o


l'interruttore del freno di stazionamento;

- svitare la vite centrale "V", che si trova sulla parte


posteriore del cilindro, fino al completo rilascio del V
freno (coppia di rilascio max 3,5 daN);

- effettuare la stessa operazione su tutti i cilindri a


molla (rotocamere).

AVVERTENZA:
Dopo questo intervento, il veicolo deve essere
esclusivamente trainato e non deve
assolutamente circolare in modo autonomo.

NOTA: Per sostituire i cilindri a molla (rotocamere),


agire sulla ghiera di fissaggio al ponte.
ATTENZIONE: NON aprire i cilindri
(molla caricata).

NOTA: Qualora questa condizione si verificasse, si consiglia comunque di rivolgersi al personale


qualificato C.V.S. per interventi di riparazione.

Pagina 5.14
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Sistema di guida bidirezionale


(se presente)
Rotazione postazione di guida

Il trattore può essere equipaggiato di un sistema di


rotazione della postazione di guida, che permette
l'inversione del senso di marcia del veicolo.

Tale sistema permette di ottimizzare la visibilità del


conducente durante le fasi di manovra.

Per effettuare la rotazione partendo dalla naturale


posizione di guida, agire nel seguente modo :

1 - arrestare il trattore e portare la leva del selettore


comando marce in posizione di folle "N";

2 - inserire il freno di stazionamento;

3 - premere a fondo con il piede la leva che solleva il


perno di blocco del gruppo sedile/piantone,
situata alla sinistra della postazione di guida;

4 - fare ruotare in senso antiorario il gruppo


sedile/piantone di guida di 180°, fino all'aggancio
del perno di blocco nella appropriata sede.

NOTA: Premere a fondo la leva che


Automaticamente si inverte : solleva il perno di blocco
- il circuito di sterzatura (girando il volante a destra o del gruppo sedile/piantone
a sinistra si otterrà la direzione voluta);
- il sistema di innesto marcia avanti/indietro della
leva del selettore comando marce (spostando la
leva in avanti, in posizione "F", il trattore si
muoverà sempre verso l'avanti del nuovo senso di
marcia).

AVVERTENZA:
Le operazioni descritte, vanno effettuate
esclusivamente con veicolo fermo, selettore
comando marce in folle "N" e freno di
stazionamento inserito.
F
NOTA: A richiesta, il trattore può essere equipaggiato
di un sistema di sicurezza che inibisce la
rotazione della postazione di guida con
veicolo in movimento (innesto automatico del N
freno di stazionamento).

Per riportare la postazione di guida alla naturale R


posizione di marcia, effettuare le operazioni come
precedentemente descritto, facendo ruotare il gruppo
sedile/piantone in senso orario.

Pagina 5.15
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Trazione Anteriore
Per avere sempre un'aderenza e una trazione ottimale
del veicolo nelle manovre più gravose, i Trattori
versione 4x4, sono provvisti di Trazione Anteriore.

L'innesto (o disinnesto) avviene manualmente,


agendo sull'interruttore stabile (32) e viene
visualizzato dall'accensione (o spegnimento) del
segnalatore luminoso (6); l'interruttore e la spia sono
situati sul pannello comandi.

NOTE:
- Trazione Anteriore
● Inserita - Spia (6) Accesa
● Disinserita - Spia (6) Spenta

Pannello comandi
AVVERTENZE:

- Innestare la Trazione Anteriore a veicolo fermo;


32 (interruttore)
- Disinnestare la Trazione Anteriore non appena
viene a mancare la necessità del suo impiego e
6 (spia)
specialmente quando il veicolo è in movimento
con le ruote sterzate.

Pagina 5.16
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Differenziale
Il ponte posteriore è dotato di differenziale, il quale
consente una minore usura dei pneumatici e
l'evidente vantaggio di una migliore presa delle ruote
al terreno.

Bloccaggio differenziale (Optional)


Il trattore può essere provvisto di un dispositivo per il
bloccaggio del differenziale.

È possibile effettuare la manovra di bloccaggio


manualmente, agendo sull'interruttore instabile (33), e
viene visualizzato dall’accensione del segnalatore
luminoso (7); l’interruttore e la spia sono situati sul
pannello comandi.

NOTE:
Pannello comandi
- Tenendo presente che l'interruttore di comando (33)
è di tipo instabile, il bloccaggio del differenziale verrà
mantenuto tenendo premuto il relativo interruttore e
al suo rilascio automaticamente si sbloccherà.

- Bloccaggio Differenziale : 33 (interruttore)


 Bloccato - Spia (7) Accesa
 Sbloccato - Spia (7) Spenta 7 (spia)

AVVERTENZE:

- L'operazione di bloccaggio del differenziale deve


essere effettuata esclusivamente a veicolo
fermo;

- Il differenziale deve essere sbloccato non


appena viene a mancare la necessità del suo
impiego.

Pagina 5.17
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Manipolatore comandi ralla


Il sollevamento/discesa e lo sfilo/rientro (se presente)
della ralla sono comandati dal posto di guida tramite
apposito manipolatore elettrico.

Il manipolatore è posizionato :

- sul trattore Omologato, alla destra del sedile;

- Sul trattore NON Omologato, sul pannello comandi


fissato al piantone di guida, sul lato destro.

Funzionamento

● Manipolatore indietro - Sollevamento ralla Manipolatore

● Manipolatore in avanti - Discesa ralla Trattore Omologato

● Manipolatore a destra - Sfilo ralla (se presente)

● Manipolatore a sinistra - Rientro ralla (se presente)


Manipolatore

NOTE:
- Il manipolatore è di tipo instabile, quindi al rilascio
della leva (ritorno nella posizione neutra) il comando
si interromperà;
- Le funzioni descritte sono riferite al trattore standard.

Manipolatore comando Ralla

Senso di marcia

Trattore NON Omologato

Discesa

Rientro Sfilo

Manipolatore

Sollevamento Piantone di guida per


Trattore NON Omologato
con postazione di guida fissa

Pagina 5.18
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Sollevamento ralla

AVVERTENZE:
- Prima di sollevare la ralla, assicuratevi dell'avvenuto
aggancio del semirimorchio, che viene visualizzato
dall'accensione dell'apposita spia rossa (24) posta
sul pannello comandi;
- Tenere la ralla sollevata quanto basta per la
manovra richiesta; evitare la massima escursione di
sollevamento se non è necessario;
- NON effettuare manovre di sollevamento o
abbassamento ralla con trattore in movimento.

Il sistema di sollevamento può essere dotato delle


seguenti sicurezze :
Pannello comandi
* Valvole di blocco oppure valvole di rallentamento sui
cilindri di sollevamento;

* Spia (gialla) ralla sollevata (22);


23 22 24
* Spia (rossa) ralla agganciata (24);

* Spia (verde) ralla sganciata (23).

Sfilo ralla (se presente)


Il trattore può essere provvisto di un sistema di
sfilamento ralla verso il posteriore.

Tale sistema permette lo spostamento del carico sul


trattore, facilitandone l'uso in determinate manovre.

AVVERTENZA:
Sollevare leggermente la ralla prima di effettuare
la manovra di sfilamento.

NOTE:
- Il sistema di sfilo è dotato di una sicurezza che
impedisce lo sfilamento con la ralla abbassata;
- La spia (21) posizionata sul pannello comandi, si
accenderà subito dopo che la ralla avrà cominciato a
sfilare, e rimarrà accesa fino a quando la stessa non
verrà riportata alla normale posizione;
- Per riportare la ralla nella normale posizione, agire
sul manipolatore (v.descrizione particolare) fino allo
spegnimento dell'apposita spia (21), ed infine
abbassarla.

Pagina 5.19
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Ralla Oscillante (Optional)


La ralla di tipo oscillante può assumere un'inclinazione
laterale max. di 4°.

Per sbloccarla dalla posizione fissa centrale, spostare


verso l'esterno i fermi "A" dopo avere allentato le viti
"B".

A-B
B
AVVERTENZA:
L'operazione di sblocco dalla posizione fissa
centrale, deve essere eseguita esclusivamente
con ralla scarica (senza carico agganciato).

Discesa Ralla in Emergenza

Nel caso in cui un guasto non permetta alla ralla di


tornare in posizione abbassata, si può intervenire in
EMERGENZA aprendo il rubinetto posto sul
serbatoio olio del circuito di sollevamento ralla;
situato all'interno della fiancata destra, in prossimità
del serbatoio carburante.

Rubinetto
ATTENZIONE:
Prima di aprire il rubinetto, assicurarsi che tra la
struttura ralla ed il telaio non venga a trovarsi
alcuno.

AVVERTENZA: Serbatoio olio


Ricordarsi in ogni caso di richiudere il rubinetto circuito
subito dopo avere effettuato l'operazione di sollevamento
discesa in emergenza.
Serbatoio
carburante
NOTA:
Per la ricerca e la conseguente riparazione del
guasto, si consiglia di rivolgersi al personale
qualificato C.V.S. o a officine autorizzate per interventi
di riparazione.

Pagina 5.20
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Agganciamento Semirimorchio
Per effettuare l'agganciamento del semirimorchio al
trattore, agire nel modo seguente :

- Verificare che la ralla sia pronta per


l'agganciamento; spia verde (23) ralla sganciata
accesa;

- Verificare il corretto allineamento tra trattore e


semirimorchio;

- Retrocedere lentamente con il trattore, fino ad


avvicinarsi al semirimorchio;

- Accertarsi che la contropiastra del semirimorchio


abbia un'altezza da terra di circa 5 cm inferiore al
piano di appoggio della ralla;

ATTENZIONE:
Prima di fare retromarcia con il veicolo,
assicurarsi che tra esso e il semirimorchio non
venga a trovarsi alcuno.

- Retrocedere lentamente fino al completo


inserimento del perno di articolazione, che
provocherà la chiusura automatica del meccanismo Pannello comandi
della ralla con la conseguente accensione
dell'apposita spia rossa (24) ralla agganciata e lo
spegnimento della spia verde (23) ralla sganciata.
23 22 24

NOTA:
* Spia (rossa) ralla agganciata (24),
* Spia (verde) ralla sganciata (23),
* Spia (gialla) ralla sollevata (22),
sono posizionate sul pannello comandi.

AVVERTENZE:
● Fare attenzione durante la manovra di centrare le
guide della ralla, onde evitare che colpi al perno
del semirimorchio possano danneggiarlo;
● Solo l'accensione della spia rossa (24) ralla
agganciata consente di verificare, dal posto di
guida, la perfetta chiusura del meccanismo della
ralla; la non accensione della spia sopracitata
denota che il meccanismo non é chiuso e che il
semirimorchio non é agganciato, ed è quindi
indispensabile ripetere la manovra di
agganciamento.

Pagina 5.21
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Agganciamento Semirimorchio (segue) Giallo / Moderabile

Dopo l'agganciamento :

* applicare il freno di stazionamento;

* effettuare un'ispezione intorno al veicolo e


assicurarsi che questo sia parcheggiato in un luogo
sicuro, non su un pendio o su terreno cedevole; Rosso / Automatico

* verificare che l'accoppiamento sia stato effettuato in


modo corretto;

* accoppiare i giunti dei cavi elettrici ai cavi flessibili in


dotazione e quindi ai giunti elettrici del
semirimorchio;

* collegare i semigiunti di accoppiamento pneumatici


(si trovano dietro la cabina);

Le teste di accoppiamento sono conformi alle norme


ISO.

Descrizione
Il profilo di accoppiamento é identico per tutti i tipi.
Le versioni per la condotta dell'automatico sono
munite di un coperchio rosso e di un risalto di
sicurezza (A1, B1) mentre quelle per la condotta del
moderabile sono munite di un coperchio giallo e di
un risalto laterale (A2, B2). (Rosso)
I risalti di sicurezza servono per evitare errori di Automatico
accoppiamento.

Funzionamento
B1
L'accoppiamento si effettua soltanto con teste
compatibili tra loro, in quanto il risalto di sicurezza
non consente possibili errori.
L'operazione consiste in una rotazione relativa di A1
una testa rispetto all'altra con accoppiamento B2
maschio-femmina fino a bloccaggio; in questa
posizione le due condotte sono allineate. A2
Collegamenti (B1-A1), (B2-A2).
In fase di accoppiamento le guarnizioni delle teste Moderabile
tipo A aprono la valvola delle teste tipo B mettendo Trattore (Giallo)
Semirimorchio
in comunicazione le condotte pneumatiche tra
motrice e veicolo rimorchiato.
In fase di disaccoppiamento le valvole si chiudono
Teste d'accoppiamento
automaticamente.

* controllare l'efficienza dell'impianto frenante e delle


luci;
A1 B1
* sollevare la ralla quanto basta per potere muovere il
semirimorchio (V. descrizione particolare);

* disinserire il freno di stazionamento.


A2 B2

Pagina 5.22
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)


Agganciamento Semirimorchio (segue)
Durante la marcia :
■Procedere con particolare prudenza durante il traino
del semirimorchio e non superare il peso massimo
ammesso.
■Tenete il semirimorchio sollevato quanto basta per le
manovre richieste, evitando la massima escursione
di sollevamento se non é necessario.
■Nel caso di fermata in salita o discesa, assicurarsi
del perfetto funzionamento del freno di
stazionamento, che deve essere in grado di
trattenere fermo il veicolo (v. descrizione
particolare).

Sganciamento Semirimorchio
Per effettuare lo sganciamento del semirmorchio dal
trattore, agire nel modo seguente :
▪ Arrestare il veicolo su una superfice piana e
compatta;

ATTENZIONE:
Non parcheggiare il semirimorchio su un pendio o
su terreno cedevole.
▪ Abbassare la ralla, assicurandosi che le gambe del
semirimorchio tocchino il terreno;
▪ Inserire il freno di stazionamento;
▪ Scollegare i semigiunti di accoppiamento pneumatici
e i giunti elettrici, riponendoli nelle loro sedi;
▪ Sbloccare la ralla agendo contemporaneamente sui
pulsanti rossi (42) di sblocco ralla posti sul pannello
comandi. Pannello comandi
▪ Lo sbloccaggio avviene dopo avere rilasciato i
pulsanti, ed é segnalato dall'accensione della spia
verde (23) ralla sganciata e dallo spegnimento della
spia rossa (24) ralla agganciata; inoltre un 23 24
segnalatore sonoro (cicalino) suonerà fino a quando
la ralla non sarà libera dal perno di articolazione del
semirimorchio.
▪ Fare avanzare lentamente il trattore finché la ralla
non sia libera dal perno di articolazione del
semirimorchio (spegnimento del cicalino).
▪ Rilasciando i pulsanti sopracitati, la ralla si troverà
automaticamente con il meccanismo predisposto per
il successivo agganciamento.
42
NOTE:
- Il funzionamento di sbloccaggio di alcuni modelli di ralla (o su esplicita richiesta del cliente), richiede che i
pulsanti di sblocco ralla (42) vengano tenuti premuti costantemente finchè la ralla non sia libera dal
perno di articolazione del semirimorchio;
Prima di iniziare a lavorare, accertarsi dell'esatto funzionamento del sistema di sbloccaggio ralla.
- Le segnalazioni delle Anomalie del funzionamento di Aggancio/Sgancio semirimorchio, sono trattate
nel capitolo 2 "SICUREZZE", paragrafo "Sistemi di sicurezza-Trattori C.V.S.".

Pagina 5.23
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Sgancio Ralla in Emergenza


Nel caso in cui un guasto o la mancanza d'aria
compressa nel circuito pneumatico, non permettano lo
sblocco automatico della ralla ed il conseguente
sganciamento del semirimorchio, agire manualmente
nel seguente modo :

1 - inserire la leva "L" (se il trattore ne è provvisto) nel


foro dell'asta di trazione della ralla, oppure
impugnare l'anello dell'asta;

2 - spostare leggermente l'asta di trazione in avanti;

3 - tirarla verso l'esterno ed agganciarla all'apposito


riscontro.

NOTA: L'asta di trazione della ralla si trova sul lato


destro del trattore. L Leva

Asta di trazione

Agganciamento Rimorchio (se presente)


Gancio di traino "ORLANDI (LUPO)"

Agganciare il rimorchio al gancio "1", previo 2


sollevamento della leva "2" e dopo avere tolto lo
spillone di sicurezza "S".
1

AVVERTENZA:
Rimettere sempre lo spillone di sicurezza nella S
leva, dopo avere agganciato il rimorchio.

AVVERTENZA:
Effettuare la ripresa della coppia di serraggio del dado
centrale di fissaggio del gancio di traino (si trova
all'interno della traversa posteriore telaio e se
presente, all'interno di apposita traversa fissata
anteriormente), come descritto nel capitolo
"Manutenzione" paragrafo "Ganci di traino" del
presente manuale.

Pagina 5.24
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Agganciamento Rimorchio (segue)


Gancio di traino "ROCKINGER" (OPTIONAL)
Assicurarsi che la leva "3" si trovi in posizione
verticale. 3
L'aggancio avviene automaticamente quando il timone
del rimorchio preme contro il dispositivo di sicurezza 5
"4" ; lo scatto della leva "3" dalla posizione verticale a
quella orizzontale indica che l'aggancio é effettuato.
A garanzia di questo occorre che il nottolino "5" si
trovi a filo della sua sede.
Per sganciare il rimorchio, portare la leva "3" in
posizione verticale, fino a che il nottolino "5" non
sporga dalla propria sede.
Pur non usando il gancio é consigliabile tenerlo
sempre in posizione di chiusura. 4

AVVERTENZA:
Effettuare la ripresa della coppia di serraggio dei
bulloni di fissaggio del gancio di traino, come descritto
nel capitolo "Manutenzione" paragrafo "Ganci di
traino" del presente manuale.

Norme per il traino del rimorchio


Prima dell'agganciamento :
• Assicurare il rimorchio con le calzatoie sotto le ruote posteriori.
• L'asse anteriore del rimorchio deve restare manovrabile.
• Adeguare l'altezza del timone del rimorchio alla stessa del gancio di traino.

ATTENZIONE: Prima di fare retromarcia con la motrice,assicurarsi che tra essa e il rimorchio
non venga a trovarsi alcuno.

Dopo l'agganciamento :
• applicare il freno di stazionamento ;
• effettuare un'ispezione intorno al veicolo e assicurarsi che questo sia parcheggiato in un luogo sicuro,
non su un pendio o su terreno cedevole ;
• verificare che l'accoppiamento sia stato effettuato in modo corretto ;
• accoppiare i giunti delle tubazioni pneumatiche (consultare descrizione "Agganciamento Semirimorchio")
e i cavi elettrici ;
• controllare l'efficienza dell'impianto frenante e delle luci ;
• verificare la sicurezza del gancio e della relativa traversa prima di avviare il veicolo.

Durante la marcia :
• procedere con particolare prudenza durante il traino di un rimorchio, non superare il peso massimo
ammesso ;
• nel caso di fermata in salita o discesa, assicurarsi del perfetto funzionamento del freno di stazionamento,
che deve essere in grado di trattenere fermo il veicolo.

Pagina 5.25
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Sospensioni
Degonfiaggio sospensioni (OPTIONAL)

Il trattore può essere provvisto di un sistema di


degonfiaggio della sospensione posteriore, che
permette di abbassare posteriormente il veicolo,
diminuendo l'altezza da terra del piatto ralla.

È possibile effettuare l'operazione di degonfiaggio dal


posto di guida, agendo sull'interruttore (37) [posizione
"ON"] posto sul pannello comandi.

La fase di degonfiaggio è visualizzata dall'accensione


dell'apposita spia rossa (18) posta sul pannello
comandi.

NOTE:
- Riportando l'interruttore (37) in posizione "OFF", con
conseguente spegnimento della spia (18), la Pannello comandi
sospensione si rigonfierà automaticamente.
- Non è possibile stabilizzare il posteriore del trattore
ad una altezza intermedia.

AVVERTENZA:
NON utilizzare il trattore con la sospensione sgonfia
quando ne viene a mancare la necessità del suo
impiego.
18 37

Pagina 5.26
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Sterzo
Sterzatura in Emergenza (se presente)

Il trattore può essere equipaggiato di una Unità di


sterzatura con due serie di ruotismi, che consente la
sterzatura di emergenza nel caso di avaria della
pompa di alimentazione.

NOTA: L'Unità di sterzatura è posizionata sotto la


cabina, assemblata con il piantone di guida.

AVVERTENZA: Unità di
Operarte con la sterzatura in emergenza solo per sterzatura
spostare il trattore e permettere agli operatori la
conseguente riparazione del guasto; si consiglia Piantone di guida
comunque di rivolgersi al personale qualificato
C.V.S. o a officine autorizzate per interventi di
riparazione.

Pagina 5.27
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Traino del Veicolo


Nel caso in cui il veicolo debba essere trainato,
utilizzare esclusivamente i ganci di traino che lo
equipaggiano; la velocità di traino non deve superare
i 10 km/h e la distanza da percorrere non deve essere
superiore a 5 km.

NOTE:
Per distanze superiori, occorre procedere nel
seguente modo:
● Se l'uso del motore non è richiesto, è sufficiente
staccare l'albero di trasmissione (Q.tà 2 per
versioni 4x4) dalla flangia del ponte e fissarlo in
modo sicuro.
● Se invece è richiesto l'uso del motore, per avere la
disponibilità della pressione aria e del circuito
sterzo, occorre rimuovere completamente l'albero
di trasmissione.

AVVERTENZE:
- NON smontare i semialberi del ponte per evitare
gravi perdite di lubrificante.
- Per il traino del veicolo in avaria si raccomanda
l'utilizzo di una barra di traino rigida.
- Se il tipo di avaria richiedesse il sollevamento
dell'asse anteriore durante il traino, occorre
scaricare il trattore oppure applicare un carrello di
sollevamento posizionandolo sotto l'asse anteriore. Barra rigida di traino

ATTENZIONE:
Qualora si ricorra al traino con sollevamento, è
consigliabile effettuarlo su strade buone e ad
una velocità max. di 20 km/h e per una distanza
non superiore a 10 km.
- NON sollevare il veicolo quando non è necessario.

S
AVVERTENZA:
Prima di effettuare le operazioni di traino,
assicuratevi che il trattore sia sfrenato.

NOTA: Dovendo effettuare l'avviamento motore


mediante traino, assicurarsi che le batterie S
siano collegate e la chiave del commutatore di
avviamento ruotata nella posizione "1".

AVVERTENZA:
Quanto sopra descritto deve essere
assolutamente osservato; in caso contrario il
cambio ed il convertitore subirebbero gravi e
irreparabili danni. Commutatore di avviamento

Pagina 5.28
TT/B – TR/B
Capitolo 5 – IMPIEGO

USO DEL VEICOLO (continua)

Trasporto e Movimentazione Veicolo


I trattori C.V.S. possono essere trasportati, poiché la loro sagoma limite non fuoriesce da quella fissata per il
Trasposrto Internazionale.

ATTENZIONE: Per il trasporto del veicolo su rete stradale, ferroviaria e via navigabile, attenersi alle
disposizioni del MINISTERO DEI TRASPORTI, vigenti nei paesi influenzati dai
transiti.

Possono essere caricati autonomamente (veicolo in moto) su appositi carrelli da trasporto oppure su
piattaforme atte al sollevamento.

Devono essere fissati con catene o simili utilizzando i ganci di traino anteriori e posteriori che equipaggiano il
veivolo, possono anche essere utilizzati per un eventuale sollevamento.

ATTENZIONE: Applicare il freno di stazionamento ed inserire calzatoie o simili sotto le ruote.

Nel caso in cui il trattore debba essere trainato,seguire le istruzioni descritte al paragrafo"Traino del Veicolo".

Pagina 5.29

Potrebbero piacerti anche