LAMAFRONTALE

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 25

Tel.

+39 0171614111 - Fax +39 0171614100


www.merlo.com - info@merlo.com

USO DELLA LAMA FRONTALE AD


ORIENTAMENTO IDRAULICO

LAMA-01 VALIDO DAL SAV B9411A3


INDICE

INTRODUZIONE.......................................................................................................................... 1
DATI TECNICI ............................................................................................................................. 2
ISTRUZIONI OPERATIVE ........................................................................................................... 3
MANUTENZIONE PERIODICA ................................................................................................... 4
1 - INTRODUZIONE

INDICE

SETTORE D'IMPIEGO .................................................................................................................................................2

CONSIDERAZIONI GENERALI....................................................................................................................................2

GARANZIA....................................................................................................................................................................2

AMBIENTE DI LAVORO ...............................................................................................................................................3

RIMESSAGGIO DELL'ATTREZZATURA .....................................................................................................................3

PRIMO UTILIZZO O RIMESSA IN SERVIZIO DELL'ATTREZZATURA DOPO UN LUNGO PERIODO DI


INATTIVITÀ...................................................................................................................................................................3

MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ...............................................................................................................4

NORME DI SICUREZZA ED ANTI-INFORTUNISTICHE .............................................................................................5

ADESIVI E TARGHETTE DI SICUREZZA ...................................................................................................................5

MANUALE OPERATORE .............................................................................................................................................6

MONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO...........................................................................................7

SMONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO ........................................................................................9

TARGHETTE IDENTIFICAZIONE ATTREZZATURA ................................................................................................10

MOVIMENTAZIONE DELLE ATTREZZATURE .........................................................................................................11

FINE DEL CAPITOLO.................................................................................................................................................11

1-1
1 - INTRODUZIONE

SETTORE D'IMPIEGO

La lama frontale ad orientamento idraulico serve per rimuovere la neve da cortili, piccole piazze, strade e per
livellare il terreno.

CONSIDERAZIONI GENERALI

Questa attrezzatura è stata progettata e fabbricata secondo le specifiche CINGO. Per evitare incidenti e per
assicurare le migliori prestazioni nel tempo, l'attrezzatura non deve essere modificata o variata e devono
essere rispettate tutte le regole di sicurezza e le norme generali di utilizzo riportate nel presente manuale di
istruzione e nel manuale d'uso e manutenzione della macchina base.

Si dichiara inoltre che ogni modifica della macchina e delle sue attrezzature, non espressamente apportate
dalla CINGO S.r.l., fa decadere la responsabilità del fabbricante e sospende la garanzia. Ogni conseguenza
civile e penale ricadrà su chi ha eseguito la modifica.

Tutte le informazioni, illustrazioni e specifiche contenute in questo manuale sono basate sul prodotto
recente al momento di pubblicazione. La CINGO S.r.l. si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche che
riterrà necessarie senza alcun preavviso.

Affidare la macchina ad un personale competente, qualificato e con requisiti conformi a quanto previsto
dalla legge. Non osservare quanto descritto può provocare danni a persone o a cose.

La movimentazione della macchina o dei carichi devono essere eseguiti in un raggio d'azione libero da
persone.

GARANZIA

Per poter usufruire dell garanzia contrattuale fornita dal Costruttore, l'operatore deve osservare scupolosamente le
precauzioni indicate nel Manuale Operatore ed in particolare:

- rispettare i limiti d'impiego previsti dal Costruttore


- non apportare modifiche o varianti all'attrezzatura senza l'approvazione scritta del Costruttore
- effettuare sempre tutti gli interventi di manutenzione prescritti
- utilizzare sempre le parti di ricambio originali Merlo
- accertarsi che il personale adibito all'impiego della macchina e dell'attrezzatura possieda i necessari requisiti di
capacità e di addestramento.

La garanzia contrattuale non viene applicata se le condizioni sopra citate non risultino rispettate, anche solo
parzialmente.

L'utilizzo di ricambi non approvati dal Costruttore invalida ogni garanzia e solleva il Costruttore od il Concessionario
da ogni responsabilità per malfunzionamento od incidenti.

La rimozione o la modifica delle protezioni di sicurezza solleva il Costruttore da ogni responsabilità per danni
causati a cose e/o a persone.

1-2
1 - INTRODUZIONE

AMBIENTE DI LAVORO

Le attrezzature costruite dalla CINGO S.r.l. sono progettate per essere utilizzate nei seguenti limiti di temperatura
ambientale:

- temperatura minima: - 20°C


- tempertura massima: + 40°C

Considerare sempre le condizioni atmosferiche e climatiche del luogo di lavoro.


Applicazioni speciali sono previste, a richiesta, per ambienti particolarmente freddi o particolarmente caldi.

ALLESTIMENTO PER LAVORI SOTTERRANEI

Le attrezzature della CINGO S.r.l. prevedono un impiego in ambienti aperti.


Per l'utilizzo in ambienti confinati, sotterranei o con rischio d'esplosione, sono previste delle installazioni speciali che
devono essere concordate all'atto dell'ordine della macchina e delle sue attrezzature.
Le suddette installazioni possono essere certificate in conformità alla DIRETTIVA MACCHINE (98/37CE).

RIMESSAGGIO DELL'ATTREZZATURA

Nel caso in cui l'attrezzatura viene immobilizzata per lunghi periodi, è necessario condurla in un luogo riparato da
agenti atmosferici e proteggerla per evitarne danneggiamenti.
Prima di effettuare il rimessaggio, si consiglia di pulire accuratamente l'attrezzatura e di lubrificare adeguatamente
tutti gli organi meccanici per prevenire la formazione di ruggine.

Per riassumere tutte le operazioni da effettuare prima di immobilizzata per lunghi periodi, attenersi alle indicazioni
seguenti:

- pulire accuratamente l'attrezzatura


- effettuare un controllo visivo generale dello stato dell'attrezzatura, in modo da individuare eventuali danni
strutturali e/o abrasioni profonde sulla verniciatura.
- effettuare un controllo visivo generale della presenza e del buono stato di conservazione di tutti gli adesivi e le
targhette presenti sull'attrezzatura. Sostituire le targhette e/o gli adesivi deteriorati o illeggibili rivolgendosi al
Servizio di Assistenza Tecnica della Merlo.
- lubrificare e ingrassare tutti gli organi meccanici ed i perni esposti
- rimessare l'attrezzatura in un luogo coperto e su di una superficie piana e consistente.

PRIMO UTILIZZO O RIMESSA IN SERVIZIO DELL'ATTREZZATURA DOPO UN LUNGO PERIODO DI


INATTIVITÀ

Prima di installare l'attrezzatura sulla macchina per la prima volta, oppure dopo un lungo periodo di inattività, è
necessario eseguire le seguenti operazioni:

- verificare che l'attrezzatura non presenti danneggiamenti


- verificare che gli organi meccanici siano in buono stato e non arrugginiti
- verificare che non vi siano perdite d'olio da raccordi o eventuali tubazioni dell'impianto idraulico
- verificare che tutte le protezioni siano correttamente posizionate
- ingrassare accuratamente tutte le parti mobili dell'attrezzatura

1-3
1 - INTRODUZIONE

MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE

Per essere certi di utilizzare l' attrezzatura in condizioni di massima sicurezza ed efficienza è indispensabile
effettuarne con regolarità la manutenzione, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in questo manuale
(o nell' apposito libretto allegato).

Non utilizzare l' attrezzatura fino a quando non sono state effettuate le operazioni di manutenzione e le riparazioni
che dovessero rendersi necessarie.

Nel caso in cui l'operatore riscontri che il funzionamento della macchina o dell'attrezzatura non sia ottimale o non
soddisfi i requisiti di sicurezza deve segnalare tempestivamente l'anomalia al preposto responsabile.

Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla macchina e sull'attrezzatura è necessario inserire il freno di
stazionamento, arrestare il motore e rimuovere la chiave d'avviamento dal pannello dei comandi .

E' severamente vietato ed altamente pericoloso modificare qualsiasi parte della macchina e dell'attrezzatura
alterandone la struttura originale; è oltresì vietato alterare le regolazioni idrauliche, elettriche o modificare i sistemi
di sicurezza. In caso contrario la CINGO S.r.l. sarà sollevata da ogni responsabilità civile o penale.

GIORNALMENTE OD OGNI 10 ORE:

- Ispezionare l' attrezzatura per verificare che sia pulita e che non vi siano parti danneggiate o mancanti.
- Verificare il corretto fissaggio dei perni di incernieramento e dei relativi fermi.
- Verificare che non vi siano perdite d' olio dall' attrezzatura.

ATTENZIONE!
La manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato e competente. Per le operazioni di
intervento su particolari che non rientrano nella normale manutenzione rivolgersi al servizio assistenza
tecnica della MERLO S.p.A.

1-4
1 - INTRODUZIONE

NORME DI SICUREZZA ED ANTI-INFORTUNISTICHE

ATTENZIONE!
Un uso corretto della macchina e dell'attrezzatura, una scrupolosa osservanza delle norme indicate nel
prosieguo del paragrafo e l'applicazione rigorosa di tutte le precauzioni per prevenire eventuali situazioni di
rischio, scongiureranno il pericolo di incidenti od infortuni, ridurranno al minimo i guasti e faranno
funzionare meglio e più a lungo la Vostra macchina e la Vostra attrezzatura.

La CINGO S.r.l. declina qualsiasi responsabilità nel caso in cui non risultino applicate e rispettate le norme
comportamentali richiamate nel prosieguo del paragrafo:

- l'attrezzatura non è indicata per essere usata in settori diversi da quello per cui è stata progettata; un uso diverso
da quello specificato è considerato improprio
- l'attrezzatura deve essere utilizzata esclusivamente da personale qualificato, competente ed autorizzato.
L'operatore addetto, oltre ad aver letto ed assimilato tutte le istruzioni contenute in questo manuale operatore,
deve effettuare una sufficiente preparazione sul corretto utilizzo della macchina in abbinamento all'attrezzatura.
Si ricorda all'operatore di rivolgersi alla Casa costruttrice nel caso in cui si presentino dubbi sull'uso della
macchina e dell'attrezzatura o sull'interpretazione del manuale operatore.
- il manuale operatore deve essere sempre a portata di mano, in modo tale da poterlo consultare per verificare il
ciclo operativo. Nel caso in cui venisse smarrito o danneggiato, richiederne una copia al Servizio di Assistenza
Tecnica della Merlo.
- l'operatore deve verificare che durante il lavoro nessuna persona od animale sosti o transiti nel raggio d'azione.
- non utilizzare la macchina e l'attrezzatura nel caso in cui si è stanchi, ammalati, o sotto l'effetto di alcool, farmaci
o droghe.
- qualsiasi modifica arbitraria apportata alla Vostra macchina o alla Vostra attrezzatura solleverà la CINGO S.r.l.
da qualsiasi responsabilità per danni o lesioni riportate all'operatore, a terzi ed a cose.
- verificare con attenzione la macchina e l'attrezzatura prima di ogni messa in funzione.
- le targhette ed gli adesivi riportati sulla macchina e sull'attrezzatura forniscono una serie di indicazioni importanti;
la loro osservanza serve alla Vostra sicurezza.
- assicurarsi che tutte le targhette e tutti gli adesivi siano sempre leggibili ed in buono stato; nel caso in cui sia
necessario pulirli accuratamente o richiederne la sostituzione al Servizio di Assistenza tecnica delle Merlo.
- prima di utilizzare la macchina e l'attrezzatura assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza siano posizionati
correttamente ed in buono stato; qualora si verificassero guasti o danneggiamenti alle protezioni sospendere il
lavoro e richiederne la sostituzione o la riparazione.
- è assolutamente vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
- prima di ogni intervento di manutenzione, inserire il freno di stazionamento, spegnere il motore e togliere la
chiave d'avviamento dal pannello dei comandi.
- il personale deve utilizzare le dotazioni di sicurezza ed i dispositivi di protezione individuale durante l'uso e la
manutenzione della macchina e dell'attrezzatura. Si raccomanda al personale addetto di non utilizzare capi o
vestiario che possano dare origine ad impigliamenti.
- tenere e mantenere pulita la macchina e l'attrezzatura da materiali estranei (detriti, attrezzi, oggetti vari) che
potrebbero danneggiarne il funzionamento od arrecare danni all'operatore.
- non allontanarsi mai dalla macchina con il motore avviato.

ADESIVI E TARGHETTE DI SICUREZZA

Accertarsi delle buone condizioni di conservazione delle targhette e degli adesivi di sicurezza presenti sulla Vostra
attrezzatura. Pulire periodicamente tutti gli adesivi e targhette utilizzando un panno, acqua e sapone.
Nel caso in cui siano deteriorati od illeggibili, sostituirli con altri originali richiedendoli al Servizio di Assistenza
Tecnica della Merlo e posizionarli nella posizione indicata sul Manuale Operatore.

1-5
1 - INTRODUZIONE

MANUALE OPERATORE

Prima di utilizzare l'attrezzatura è necessario leggere accuratamente il presente MANUALE DI ISTRUZIONE PER
L'USO E LA MANUTENZIONE e capire tutte le informazioni di utilizzo, manutenzione e sicurezza riportate al suo
interno.

Il manuale operatore è da considerarsi parte integrante dell'attrezzatura, deve essere scritto in una lingua parlata o
comunque compresa dall'utilizzatore ed essere sempre riposto nel vano portaoggetti della macchina per qualsiasi
consultazione. Nel caso sia deteriorato o reso illeggibile in qualsiasi sua parte è necessario riordinarne una copia
presso il Servizio di Assistenza Tecnica della Merlo indicando il codice d'identificazione scritto in basso a sinistra
sulla copertina.

Gli adesivi presenti sull'attrezzatura al momento della consegna devono essere sempre presenti e consultabili da
parte dell'operatore di guida; nel caso in cui siano illeggibili, deteriorati o mancanti è necessario riordinarli presso il
Servizio di Assistenza Tecnica della Merlo indicandone il codice sovraimpresso.

Eventuali dispositivi presenti sull'attrezzatura e non descritti in questo manuale, sono relativi ad applicazioni
installate su richiesta del cliente; in questo caso verranno fornite a parte le relative istruzioni di funzionamento.

E' vietata qualsiasi riproduzione, parziale o completa, di questo manuale.

SIMBOLOGIA DEL MANUALE

All'interno del manuale operatore sono inseriti dei simboli grafici che aiutano l'utente a capire l'importanza delle
istruzioni descritte ed hanno lo scopo di evidenziare particolari attenzioni o note generali:

ATTENZIONE!
Questo simbolo indica importanti messaggi per la sicurezza dell'operatore e del mezzo. In tal caso
è necessario leggere con molta attenzione la frase riportata di seguito ed eseguire
scrupolosamente le istruzioni che vengono fornite.

NOTA!
Questo simbolo indica un approfondimento di un'istruzione ed intende evidenziare una parte del
testo.

CHIAVE ESAGONALE
Questo simbolo viene usato per identificare la dimensione della chiave da utilizzare per alcune
operazioni descritte nel corso del manuale.

SIMBOLO MANUALE OPERATORE


Questo simbolo viene riportato su alcune targhette della macchina e dell'attrezzatura e avverte
l'operatore che è necessario leggere attentamente le spiegazioni riportate nel Manuale
Operatore prima di utilizzare il comando.

1-6
1 - INTRODUZIONE

MONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO

ATTENZIONE!
Le istruzioni contenute all'interno di questo paragrafo sono valide per tutte le attrezzature ad aggancio
rapido installabili sul carro base della CINGO S.r.l..
Nel caso l'attrezzatura acquistata richieda una procedura di montaggio differente dallo standard, le
istruzioni relative saranno riportate nel paragrafo "MONTAGGIO DELL'ATTREZZATURA" all'interno del
capitolo "ISTRUZIONI OPERATIVE" del presente manuale.

ATTENZIONE !
Durante le operazioni di montaggio dell’ attrezzatura allontanare ogni altra persona dall’area circostante.

ATTENZIONE!
Non movimentare, installare, utilizzare o rimuovere una qualsiasi attrezzatura finché non si siano ottenute,
lette e comprese le istruzioni relative. Le attrezzature possono essere installate e utilizzate esclusivamente
sulle macchine per cui sono state richieste.

ATTENZIONE!
E' consigliabile indossare guanti di protezione per movimentare, installare, utilizzare o rimuovere una
qualsiasi attrezzatura dal telaio base della macchina.

1) Studiare nelle pagine seguenti (o nell'apposito manuale allegato) le informazioni relative all’attrezzatura che si
intende installare, dedicando particolare attenzione agli avvertimenti inerenti la sicurezza e alle eventuali note
riguardanti movimentazione e montaggio.
2) Verificare che l’attrezzatura appoggi su fondo compatto e livellato e che non possa ribaltarsi.
3) Rimuovere gli attrezzi eventualmente montati in precedenza sulla macchina, facendo riferimento al paragrafo
"SMONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO".
4) Agendo sui comandi della macchina (vedi capitolo COMANDI E STRUMENTAZIONE del manuale della
macchina base) posizionarsi in prossimità dell'attrezzatura ed effettuare, nell’ordine, le seguenti operazioni:

Dispositivo ad aggancio rapido:

A) Portare la macchina con l'estremità dei bracci


all'esterno dell'attrezzatura
B) Sollevare lentanente i bracci fino ad avvicinare
le loro estremità al di sotto del risvolto della
vasca oppure la parte dell'attrezzatura dove
sono collocati i perni di aggancio rapido.
C) Avanzare con la macchina lentamente fino a
quando inizia a spingere sulla vasca o
sull'attrezzatura stessa.
D) Sollevare lentamente verificando visivamente
che i bracci si siano inseriti nel loro
alloggiamento. Non appena i bracci di
sollevamenti vanno su di una piccola entità, il
sistema di blocco d'articolazione si inserisce e
l'attrezzatura rimane articolata in modo sicuro ai
bracci, senza possibilità di sgancio, se non
abbassando nuovamente i bracci a sufficienza per rilasciare l'attrezzatura in fase di scarico.

1-7
1 - INTRODUZIONE

E) Sollevare l'attrezzatura a fine corsa il sistema di


aggancio si inserisce automaticamente.

F) Nel caso l'attrezzatura sia dotata di funzioni


idrauliche, collegare le relative condotte agli
innesti rapidi "A"

G) Inserire il distanziale di sicurezza "S" dal dispositivo


di sblocco attrezzatura ed il fermo "F" (vedi foto).

ATTENZIONE!
In determinati casi, l'attrezzatura non usa il
sistema di aggancio rapido ma viene posata ed
imbullonata al telaio. In questi casi particolari, i
bracci di aggancio rapido devono essere rimossi
dalla macchina per permettere posa e fissaggio
dell'attrezzatura.
Per una facile rimozione, queste attrezzature
vengono fornite di quattro stabilizzatori
telescopici rimovibili a manovella, che hanno il
compito di sostenere l'attrezzatura mentre si rimuove il carro cingolato da sotto.

1-8
1 - INTRODUZIONE

SMONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO

ATTENZIONE!
Le istruzioni contenute all'interno di questo paragrafo sono valide per tutte le attrezzature ad aggancio
rapido installabili sul carro base della CINGO S.r.l..
Nel caso l'attrezzatura acquistata richieda una procedura di smontaggio differente dallo standard, le
istruzioni relative saranno riportate nel paragrafo "SMONTAGGIO DELL'ATTREZZATURA" all'interno del
capitolo "ISTRUZIONI OPERATIVE" del presente manuale.

ATTENZIONE!
Prima di iniziare le operazioni di smontaggio scaricare il materiale presente nell'attrezzatura o agganciato
ad essa (salvo le attrezzature per le quali questo sia previsto e quindi descritto). Durante le operazioni di
smontaggio dell’attrezzatura allontanare ogni altra persona dall’area circostante.

1) Studiare nelle pagine seguenti (o nell' apposito libretto allegato) le informazioni relative all’ attrezzatura che si
intende smontare, dedicando particolare attenzione agli avvertimenti inerenti la sicurezza e alle eventuali note
riguardanti movimentazione e smontaggio.
2) Agendo sui comandi della macchina (vedi capitolo COMANDI E STRUMENTAZIONE del manuale della
macchina base) portare la macchina in un posto adatto; pianeggiante e sufficientemente ampio da consentire
la manovra, posizionarsi su un fondo compatto e livellato ed effettuare, nell' ordine, le seguenti operazioni:

A) Nel caso di attrezzature con funzioni idrauliche incorporate scollegare le relative condotte dagli innesti
rapidi (vedi paragrafo MONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO).

ATTENZIONE!
Prima di staccare le prese rapide idrauliche, spegnere il motore e azionare brevemente e nei due sensi la
corrispondente leva del distributore idraulico, in modo da scaricare un eventuale pressione residua
imprigionata nelle condotte.

B) Sfilare il fermo "F" e rimuovere il distanziale di sicurezza "S" dal dispositivo di sblocco attrezzatura.

C) Eseguire il comando per la discesa del dispositivo di sollevamento "B" sulla leva "3" mantenendo in
trazione a fondo la leva di sgancio "8"; l'attrezzatura si libera e, proseguendo la manovra, si posa a
terra.

1-9
1 - INTRODUZIONE

ATTENZIONE!
Può, in alcuni casi, se l'attrezzatura che si desidera sganciare è carica di materiale o è di peso rilevante,
essere necessario posare a terra gli stabilizzatori per garantire una buona stabilità durante la fase di
scarraggio; riferirsi sempre al paragrafo "MONTAGGIO DELL'ATTREZZATURA" del capitolo "ISTRUZIONI
OPERATIVE" del presente manuale per sapere se necessita o meno dell'uso degli stabilizzatori in fase di
aggancio/sgancio.

ATTENZIONE!
Assicurarsi durante l'operazione di scarico che l'attrezzatura appoggi saldamente a terra in modo da non
comportare movimenti accidentali una volta liberata dai bracci di carico.

D) Indietreggiare la macchina con cautela in modo da disaccoppiare i bracci di carico dall'attrezzatura.


E) Una volta che l'attrezzatura è meccanicamente disaccoppiata dalla macchina, proseguire lentamente
con il comando di retromarcia in modo da allontanare la macchina dall'attrezzatura.

ATTENZIONE !
Non forzare mai l'attrezzatura sul terreno per effettuare lo sgancio.

ATTENZIONE!
Prima di indietreggiare per ultimare la manovra di scarico, assicurarsi che non siano presenti ostacoli o
persone.

TARGHETTE IDENTIFICAZIONE ATTREZZATURA

Le parti di ricambio devono essere ordinate fornendo


esattamente i seguenti dati:

- tipo attrezzatura
- numero di fabbrica

1 - 10
1 - INTRODUZIONE

MOVIMENTAZIONE DELLE ATTREZZATURE

Sollevamento:

- Utilizzare i punti di aggancio indicati dalle targhette di


riferimento (vedi figura). Prestare particolare attenzione
alle eventuali annotazioni inerenti la movimentazione.
- Il peso totale dell'attrezzatura è riportato sulla relativa
targhetta di identificazione.

ATTENZIONE!
Durante le operazioni di movimentazione
dell’attrezzatura allontanare ogni altra persona dall’area
circostante.

ATTENZIONE!
Verificare che funi, grilli e apparecchi di sollevamento siano in buono stato e con portata sufficiente per il
peso da movimentare.

FINE DEL CAPITOLO

1 - 11
2 - DATI TECNICI

M6.2

A B C D E F
MATR. RIF. PESO (KG)
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
Q9872 88 2050 1100 1270 1450 1100 2250

2-1
2 - DATI TECNICI

M8.2

A B C D E F
MATR. RIF. PESO (KG)
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
Q9872 88 2210 1100 1270 1610 1100 2410

2-2
2 - DATI TECNICI

M8.2PLUS - M8.2TOP

A B C D E F
MATR. RIF. PESO (KG)
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
Q9871 94 2350 1100 1300 1750 1300 2550
Q9872 88 2350 1100 1300 1750 1100 2550

2-3
2 - DATI TECNICI

M10.2 - M10.2PLUS

A B C D E F
MATR. RIF. PESO (KG)
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
Q9871 94 2540 1100 1300 1940 1300 2740
Q9872 88 2540 1100 1300 1940 1100 2740

FINE DEL CAPITOLO

2-4
3 - ISTRUZIONI OPERATIVE

MONTAGGIO DELL'ATTREZZATURA

ATTENZIONE!
Durante le operazioni di montaggio dell’ attrezzatura allontanare ogni altra persona dall’ area circostante.

- Verificare che l’attrezzatura appoggi su fondo compatto e livellato.


- Rimuovere gli attrezzi eventualmente installati in precedenza sulla macchina, facendo riferimento al paragrafo
"SMONTAGGIO ATTREZZATURE AD ATTACCO RAPIDO" del capitolo "INTRODUZIONE" del presente
manuale.
- Arrestare la macchina in un luogo pianeggiante, spegnere il motore e rimuovere le chiavi dal quadro, per
impedire a chiunque di muovere la macchina.
- Smontare i bracci di sollevamento operando nel modo seguente:
- svitare i controdadi "M" con la chiave in dotazione "F"
- Con la chiave in dotazione "F", svitare i due grani "G" dei due bracci di sollevamento "H"
- Sfilare i due bracci di sollevamento "H"

- inserire uno dei due bracci di supporto "B" della lama frontale (nella sequenza di montaggio rappresentata viene
inserito il braccio di sinistra)
- con la chiave in dotazione "F" avvitare prima i grani "G" e poi i controdadi "M".

3-1
3 - ISTRUZIONI OPERATIVE

- inserire la lama frontale "C" all'interno del braccio di supporto "B" e spingerlo a finecorsa nel senso indicato dalla
freccia nella foto.

- inserire l'altro braccio di supporto "B" all'interno della lama frontale "F" (nella sequenza di montaggio
rappresentata viene inserito il braccio di destra) e spingerlo a finecorsa nel senso indicato dalla freccia nella foto.
- serrare i grani "G" e i controdadi "M" con la chiave in dotazione "F".

3-2
3 - ISTRUZIONI OPERATIVE

- collegare le condotte idrauliche "A" agli innesti rapidi sulla macchina in corrispondenza della leva di comando
"10".
- avviare il motore
- sollevare la lama frontale da terra portando la leva "3" a finecorsa in posizione "A".

- serrare le viti "V".

A questo punto è possibile utilizzare la lama frontale ad orientamento idraulico.

SMONTAGGIO DELL'ATTREZZATURA

Per smontare l'attrezzatura operare nel modo inverso a quello descritto dal paragrafo "MONTAGGIO
DELL'ATTREZZATURA".

3-3
3 - ISTRUZIONI OPERATIVE

REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE DELLA LAMA

Per regolare l'inclinazione della lama frontale operare come segue:

- allentare la ghiera "T"


- ruotare la leva "L" in direzione "A" per abbassare la parte sinistra della lama o in direzione "B" per abbassare la
parte destra della lama.
- avvitare la ghiera "T" bloccando la lama nella posizione desiderata.

ISTRUZIONI OPERATIVE

Per utilizzare la lama ad orientamento idraulico


operare nel modo seguente:

Leva "3":

Pos. A sollevamento della lama


Pos. B discesa della lama

Leva "10":

Pos. A orientamento verso sinistra della lama


Pos. B orientamento verso destra della lama

FINE DEL CAPITOLO

3-4
4 - MANUTENZIONE PERIODICA

MANUTENZIONE PERIODICA

Per essere certi di utilizzare la macchina e le sue attrezzature in condizioni di massima sicurezza ed
efficienza è indispensabile effettuarne con regolarità la manutenzione, attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni riportate nel MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE della macchina base e
al MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE fornito con l'attrezzatura.
In questo manuale possono essere contenute alcune eventuali operazioni di manutenzione da effettuare
sull'attrezzatura; in questo caso è necessario eseguire queste operazioni nei modi e nei tempi indicati.
Non utilizzare la macchina e l'attrezzatura fino a quando non sono state effettuate le operazioni di
manutenzione e le riparazioni che dovessero rendersi necessarie.

ATTENZIONE!
La manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato e competente. Per le operazioni di
intervento su particolari che non rientrano nella normale manutenzione rivolgersi al servizio assistenza
tecnica della MERLO S.p.A.

FINE DEL CAPITOLO

4-1

Potrebbero piacerti anche