Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E215B E245B
Manuale delle istruzioni per l'uso e la manutenzione
PROVEN PERFORMANCE
E215B-E245B
PROVEN PERFORMANCE
E215B E245B
Manuale delle istruzioni per l'uso e la manutenzione
Stampato N. 87618873
ATTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI AVVIAMENTO, IMPIEGO, MANUTENZIONE, RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE OD ALTRI INTERVENTI SULLA MACCHINA
Questo simbolo richiama la vostra attenzione sui punti relativi alla sicurezza. Significa: ATTENZIONE! SIATE PRUDENTI! INTERESSA LA VOSTRA SICUREZZA.
Leggere e rispettare ogni forma di sicurezza preceduta dalle parole chiave PERICOLO, ATTENZIONE e AVVERTENZA.
Le targhe di sicurezza applicate sulle macchine sono di colore codificato giallo con bordo e scritta neri per i punti ai quali si deve prestare particolare ATTENZIONE, essi rappresentano PERICOLO DI INFORTUNIO. Sono di colore codificato bianco con bordo rosso e scritta nera le targhe di DIVIETO.
IMPORTANTE: le informazioni contenute nel presente manuale sono valide all'epoca della stampa. Poich il Costruttore migliora costantemente i suoi prodotti, alcune informazioni potranno risultare non aggiornate. Se si riscontrano discrepanze, consultare l'Organizzazione di vendita e di Assistenza.
ATTENZIONE Non usare la macchina prima di aver letto questo manuale La maggior parte degli incidenti che avvengono durante il lavoro sono dovuti alla inosservanza di semplici norme di sicurezza o elementari precauzioni. Per tale motivo, molti incidenti possono essere evitati conoscendone le cause e prendendo preventivamente delle opportune misure cautelative. Non esistono dispositivi o protezioni, per quanto perfezionati, che siano cos efficaci ad evitare incidenti come pu risultare una condotta attenta e prudente.
ATTENZIONE Assicurarsi che l'attrezzo sia appoggiato a terra prima di riparare, registrare od eseguire la manutenzione delle macchine aventi un attrezzo comandato idraulicamente, meccanicamente od a mezzo cavi (come ad esempio escavatori, caricatori, apripista, scrapers ecc.). In caso sia necessario avere l'attrezzo a comando idraulico, meccanico od a mezzo cavi in posizione parzialmente o totalmente sollevata per poter avere accesso ad alcune parti della macchina, assicurarsi che l'attrezzo sia opportunamente trattenuto in posizione da mezzi che non siano i cilindri idraulici di sollevamento, cavi o dispositivi meccanici usati per il comando dell'attrezzo stesso.
NUMERO TELAIO
OSSERVAZIONI
COPYRIGHT BY
INDICE
ARGOMENTO
PAGINA
1 - INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Premessa ................................................................................................................................................... 1-1 Dati di identificazione E215B - E245B ........................................................................................................ 1-2 Componenti principali della macchina E215B - E245B............................................................................... 1-3 Livelli di rumorosit E215B - E245B ........................................................................................................... 1-4 Livello di vibrazioni trasmesse all'operatore ............................................................................................... 1-4 Norme di sicurezza .................................................................................................................................... 1-5 Targhe di sicurezza..................................................................................................................................... 1-41 2- CONOSCENZA DELLA MACCHINA Comandi e strumenti .................................................................................................................................. 2-2 Leva di sicurezza .................................................................................................................................... 2-3 Commutatore di avviamento ................................................................................................................... 2-3 Acceleratore manuale ............................................................................................................................. 2-4 Contaore ................................................................................................................................................. 2-4 Monitor .................................................................................................................................................... 2-5 Dislocazione interruttori .......................................................................................................................... 2-16 Manipolatori ............................................................................................................................................ 2-20 Avvisatore acustico ................................................................................................................................. 2-21 Power boost (incremento di potenza) ..................................................................................................... 2-21 Pedali comando traslazione .................................................................................................................... 2-22 Accendisigari ........................................................................................................................................... 2-23 Presa 12 V .............................................................................................................................................. 2-23 Plafoniera interna .................................................................................................................................... 2-23 Radio ....................................................................................................................................................... 2-24 Impianto di climatizzazione ..................................................................................................................... 2-27 Cabina ........................................................................................................................................................ 2-30 Porta ....................................................................................................................................................... 2-30 Parabrezza e finestrini ............................................................................................................................ 2-31 Uscita di emergenza ............................................................................................................................... 2-33 Tergicristallo ............................................................................................................................................ 2-33 Lavacristallo ............................................................................................................................................ 2-33 Posto operatore ......................................................................................................................................... 2-34 Regolazioni sedile operatore .................................................................................................................. 2-34 Sedile pneumatico riscaldato .................................................................................................................. 2-35 Cintura di sicurezza ................................................................................................................................ 2-36
3 - NORME DUSO
Impiego della macchina ............................................................................................................................. 3-1 Cofano e sportelli di accesso ..................................................................................................................... 3-2 Controllo visivo esterno .............................................................................................................................. 3-3 Controlli prima dellavviamento motore....................................................................................................... 3-4 Olio motore ............................................................................................................................................. 3-4 Impianto di raffreddamento motore ......................................................................................................... 3-6 Olio impianto idraulico ............................................................................................................................. 3-7 Serbatoio combustibile ............................................................................................................................ 3-8 Vaschetta liquido lavavetro ..................................................................................................................... 3-10 Prefiltro combustibile ............................................................................................................................... 3-10 Regolazione del sedile operatore ........................................................................................................... 3-11 Regolazione degli specchi retrovisori ..................................................................................................... 3-11 Avviamento del motore .............................................................................................................................. 3-12 Avviamento del motore in condizioni normali........................................................................................... 3-12 Avviamento del motore in climi freddi ...................................................................................................... 3-13 Avviamento di emergenza con batterie ausiliarie ................................................................................... 3-14 Arresto del motore .................................................................................................................................. 3-15 Controlli dopo l'avviamento motore ......................................................................................................... 3-16 I
INDICE
ARGOMENTO
PAGINA
Riscaldamento della macchina ............................................................................................................... 3-17 Uso della macchina .................................................................................................................................... 3-19 Precauzioni per luso................................................................................................................................ 3-19 Targa comandi macchina......................................................................................................................... 3-19 Traslazione della macchina ..................................................................................................................... 3-20 Sterzata della macchina .......................................................................................................................... 3-21 Rotazione della macchina ....................................................................................................................... 3-21 Arresto traslazione .................................................................................................................................. 3-21 Variazione della velocit di traslazione (1a, 2a Velocit) ........................................................................ 3-22 Utlizzo del power boost (Incremento di potenza) .................................................................................... 3-22 Comandi attrezzo .................................................................................................................................... 3-23 Rotazione della torretta ........................................................................................................................... 3-24 Pratiche per migliorare l'efficienza .......................................................................................................... 3-25 Lavoro in acqua o fango .......................................................................................................................... 3-27 Traino della macchina ............................................................................................................................. 3-28 Segnalazioni manuali .............................................................................................................................. 3-29 Parcheggio della macchina ..................................................................................................................... 3-35 Movimentazione carichi sospesi ............................................................................................................. 3-36 Procedura di abbassamento braccio di sollevamento in emergenza ...................................................... 3-39 Uso della macchina in condizioni atmosferiche avverse ......................................................................... 3-40 Smantellamento della macchina ................................................................................................................ 3-41
4 - MANUTENZIONE
Note generali .............................................................................................................................................. 4-2 Primo periodo duso ................................................................................................................................... 4-6 Tabella generale manutenzione e lubrificazione macchina ........................................................................ 4-7 250 ore di lavoro ......................................................................................................................................... 4-8 500 ore di lavoro ......................................................................................................................................... 4-28 1000 ore di lavoro ....................................................................................................................................... 4-36 1500 ore di lavoro ....................................................................................................................................... 4-39 2000 ore di lavoro ....................................................................................................................................... 4-40 3000 ore di lavoro ....................................................................................................................................... 4-51 5000 ore di lavoro ....................................................................................................................................... 4-52 Manutenzione da eseguirsi quando necessario ......................................................................................... 4-55 Tabella dei rifornimenti E215B ................................................................................................................... 4-57 Tabella dei rifornimenti E245B ................................................................................................................... 4-58
5 - DIAGNOSI INCONVENIENTI
Motore ........................................................................................................................................................ 5-1 Impianto idraulico ....................................................................................................................................... 5-4
6 - TRASPORTO
Trasporto su strada .................................................................................................................................... 6-1 Carico/scarico della macchina ................................................................................................................ 6-2 Bloccaggio della macchina....................................................................................................................... 6-6 Sollevamento della macchina ..................................................................................................................... 6-7
7 - VARIANTI A RICHIESTA
Martello idraulico ........................................................................................................................................ 7-1 Pinza demolitrice ........................................................................................................................................ 7-6 Intervallo sostituzione olio idraulico ed elemento filtrante .......................................................................... 7-10 Impianto rotazione attrezzo......................................................................................................................... 7-11 Ripari cabina (F.O.P.S.) e (FRONT GUARD) ............................................................................................. 7-12
8 - CARATTERISTICHE
Specifiche tecniche E215B-E245B ............................................................................................................ 8-1 Prestazioni di scavo E215B (Versione Monoblocco) .................................................................................. 8-2 II
INDICE
ARGOMENTO
PAGINA
Prestazioni di scavo E215B (Versione Triplice Articolazione) .................................................................... 8-3 Prestazioni di scavo E245B (Versione Monoblocco) .................................................................................. 8-4 Prestazioni di scavo E245B (Versione Triplice Articolazione) .................................................................... 8-5 Dimensioni di trasporto E215B (Versione Monoblocco) ............................................................................. 8-6 Dimensioni di trasporto E215B (Versione Triplice Articolazione)................................................................ 8-7 Dimensioni di trasporto E245B (Versione Monoblocco) ............................................................................. 8-8 Dimensioni di trasporto E245B (Versione Triplice Articolazione)................................................................ 8-9 Applicabilit benne in funzione del braccio E215B .................................................................................... 8-10 Applicabilit benne in funzione del braccio E245B .................................................................................... 8-11
9 - IMPIANTO ELETTRICO
Impianto elettrico......................................................................................................................................... 9-1 Batterie .................................................................................................................................................... 9-2 Fusibili-rel............................................................................................................................................... 9-4
III
INDICE
IV
M0103
PREMESSA
Questo manuale intende essere una guida per l'impiego corretto e sicuro della macchina e per la sua razionale manutenzione. La costante osservanza delle norme in esso contenute garantisce le migliori prestazioni, l'economia di esercizio ed una lunga durata della macchina e consente di evitare le pi comuni cause di incidenti che possono verificarsi durante il lavoro o la manutenzione. Per quanto si riferisce alla sicurezza in particolare, si raccomanda di leggere attentamente le norme generali riportate da pagina 1-5 a pagina 1-47. Le procedure di riparazione di questa macchina sono trattate su apposite pubblicazioni assistenziali che possono essere fornite, dietro richiesta, dai Concessionari.
Ogni macchina viene fornita di una copia di questo manuale. Le descrizioni ed illustrazioni fornite in questa pubblicazione si intendono non impegnative; il Costruttore perci si riserva il diritto, ferme restando le caratteristiche essenziali dei tipi qui descritti ed illustrati, di apportare in qualunque momento, senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione, le eventuali modifiche di organi, dettagli e forniture di accessori che ritenesse convenienti a scopo di miglioramento o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale. Per ottenere chiarimenti in proposito rivolgersi al Concessionario di Vendita o alle sedi del Costruttore che sono a disposizione per ogni utile informazione.
PERICOLO Nel presente manuale alcune figure mostrano la macchina con pannelli o coperchi rimossi per motivi di chiarezza. Non usare la macchina con pannelli o coperchi di protezione smontati.
PERICOLO E' assolutamente vietato manomettere la taratura di qualsiasi valvola dell'impianto idraulico per evitare danni ai componenti della macchina e conseguenti rischi al personale.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-1
A - Targhetta di identificazione macchina 1. Modello. 2. Serie e numero di matricola macchina. 3. Potenza motore espressa in kW secondo norma ISO 14396. 4. Massa totale della macchina in versione standard. 5. Anno di fabbricazione della macchina. C - Numero di telaio
B - Targhetta di ifentificazione motore 6. Tipo di motore. 7. Numero di approvazione livello emissioni inquinanti. 8. Numero di matricola motore.
SERVIZIO ASSISTENZIALE Per le operazioni di manutenzione non facilmente eseguibili con i mezzi di cui dispone l'utilizzatore, consigliamo di rivolgersi ai Concessionari che dispongono di personale competente, mezzi adeguati, e parti di ricambio originali. Tutta l'Organizzazione a disposizione dei Clienti per fornire chiarimenti e consigli o per intervenire con il proprio personale specializzato, qualora si manifestassero anomalie di funzionamento della macchina.
PARTI DI RICAMBIO A garanzia di un perfetto funzionamento della macchina si ricorda che gli eventuali ricambi vanno effettuati esclusivamente con parti originali. Per l'ordinazione occorre specificare: - il tipo e il numero del telaio; - il tipo e il numero del motore; - il numero di catalogo della parte che si richiede.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-2
1. Cilindro braccio penetrazione 2. Braccio sollevamento 3. Distributore rotante 4. Dispositivo di rotazione 5. Serbatoio combustibile 6. Serbatoio olio idraulico 7. Distributore 8. Silenziatore di scarico 9. Pompe idrauliche 10. Motore Termico 11. Contrappeso 12. Radiatori 13. Dispositivo di traslazione 14. Cingolatura
15. Batterie 16. Rullo superiore 17. Rullo inferiore 18. Filtro aria 19. Tendicingolo 20. Ruota tendicingolo 21. Suola cingolo 22. Cabina 23. Cilindro braccio sollevamento 24. Benna 25. Leverismi benna A 26. Leverismi benna B 27. Cilindro benna 28. Braccio penetrazione
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-3
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA LIVELLI DI RUMOROSIT E215B - E245B (2000/14/CE) Livello di potenza sonora LWA = 102 dB (A) Livello di potenza sonora garantito (1), determinato in conformit con la direttiva europea 2000/14/CE. Livello di pressione acustica al posto guida LpA = 75 dB (A) Livello di pressione acustica continuo misurato in cabina con porta e finestre chiuse e con ventola riscaldamento/condizionatore funzionante alla 2a velocit, misurato su macchina identica, secondo la Norma ISO 6396:1992. LpA = 71 dB (A) Livello di pressione acustica continuo misurato in cabina porta e finestre chiuse e con ventola riscaldamento/condizionatore disattivata, misurato su macchina identica, secondo la Norma ISO 6396:1992.
TRASMESSE
Il livello delle vibrazioni trasmesse alloperatore dipende principalmente dalle condizioni del terreno su cui si opera, dalle modalit di impiego della macchina e delle sue attrezzature. Lesposizione alle vibrazioni pu essere notevolmente ridotta se si osservano le seguenti raccomandazioni: - utilizzare le attrezzature idonee alla macchina ed al tipo di lavoro da eseguire; - regolare e bloccare il sedile nella corretta posizione; ispezionare inoltre regolarmente le sospensioni del sedile, eseguendo le regolazioni o la manutenzione necessarie; - eseguire regolarmente le operazioni di manutenzione ordinaria della macchina alle cadenze previste; - operare con lattrezzo in modo uniforme evitando per quanto possibile bruschi movimenti o carichi eccessivi; - durante la traslazione evitare per quanto possibile percorsi particolarmente accidentati o limpatto con possibili ostacoli. Questa macchina equipaggiata con sedile operatore che soddisfa i requisiti della norma ISO 7096: 2000. Questo garantisce che le esposizioni del corpo dell'operatore alle vibrazioni rispettino i requisiti della protezione contro le vibrazioni quando la macchina impiegata come previsto dalla destinazione d'uso, in accordo a quanto descritto nel presente manuale.
Il valore quadratico medio ponderato dell'accelerazione a cui sono sottoposte le braccia dell'operatore non supera 2,5 m/s2. Il valore quadratico medio ponderato dell'accelerazione a cui sottoposto il corpo dell'operatore non supera 0,5 m/s2. Questi risultati sono stati ottenuti usando uno strumento misuratore dell'accelerazione durante i lavori di scavo fossi.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-4
NORME DI SICUREZZA
GENERALIT Leggere attentamente il Manuale delle Istruzioni per I'Uso e la Manutenzione prima di procedere alle operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, rifornimento combustibile o altri interventi sulla macchina. Leggere attentamente la spiegazione di ogni targa di sicurezza nella apposita sezione di questo manuale, prima di procedere alle operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, rifornimenti o altri interventi sulla macchina. Le targhe di sicurezza applicate sulla macchina sono di colore codificato giallo con bordo nero per i punti ai quali si deve prestare ATTENZIONE e la cui inosservanza potrebbe creare situazioni di PERICOLO grave per l'incolumit degli operatori addetti alla macchina. Sono di colore codificato bianco con scritta nera e bordo rosso le targhe che indicano DIVIETO. Conoscere il preciso significato di ogni targa di sicurezza un requisito indispensabile per ogni operatore addetto alla macchina, questo diminuisce considerevolmente la possibilit di incidenti e infortuni sul lavoro. Non permettere alle persone non autorizzate di riparare od eseguire la manutenzione a questa macchina. Non indossare anelli, orologi da polso, gioielli, capi di vestiario slacciati o penzolanti quali, ad esempio, cravatte, indumenti strappati, sciarpe, giacche sbottonate o bluse con chiusure lampo aperte che possono impigliarsi nelle parti in movimento. Si consiglia, invece, di usare capi approvati ai fini anti-infortunistici, ad esempio: elmetti, scarpe antiscivolo, guantoni, cuffie antirombo, occhiali di sicurezza, giubbotti catarifrangenti e respiratori, quando il lavoro lo richieda. Consultare il datore di lavoro circa le prescrizioni di sicurezza vigenti ed i dispositivi anti-infortunistici. Tenere il comparto operatore, i piani dei gradini, i mancorrenti ed i maniglioni di appiglio sempre puliti e liberi da qualsiasi oggetto estraneo o traccia di olio, grasso, fango o neve, per ridurre al minimo ogni rischio di scivolare od inciampare. Pulire la suola delle scarpe rimuovendo fango o grasso prima di usare la macchina. Non scendere o salire sulla macchina saltando. Tenere sempre entrambe le mani e un piede od entrambi i piedi ed una mano appoggiati sui gradini ed ai mancorrenti. Non servirsi dei comandi o delle tubazioni flessibili come appigli: questi componenti sono mobili e non offrono un appoggio stabile. Inoltre, lo spostamento involontario di un comando pu provocare il movimento accidentale della macchina o dellattrezzatura. Non tentare mai di far funzionare la macchina od usare i suoi attrezzi da qualsiasi posizione che non sia quella a sedere del posto di guida. In ogni circostanza stare sempre con la testa, il corpo, gli arti, le mani ed i piedi entro il comparto di guida per ridurre al minimo le possibilit di esporsi agli eventuali pericoli esterni. Fare attenzione alle eventuali condizioni di scivolosit degli scalini, delle maniglie ed appigli, nonch del terreno intorno alla macchina. Indossare sempre stivali o scarpe anti-infortunistiche aventi le suole in materiale altamente anti-sdrucciolevole. Scendere dalla macchina soltanto quando completamente ferma. Controllare sempre le limitazioni in altezza, larghezza e peso che possono essere presenti nell'area di lavoro ed assicurarsi che la macchina non superi queste limitazioni. Assicurarsi dell'esatto percorso degli impianti del gas, delI'acqua, del telefono, delle fognature, delle linee elettriche sia aeree che sotterranee e di tutti gli altri possibili ostacoli. Tali percorsi devono essere opportunamente delimitati dalle autorit competenti. Richiedere, se necessario, I'interruzione del servizio o lo spostamento dei suddetti impianti prima di iniziare il lavoro. Si deve conoscere la capacit di lavoro della macchina. Prevedere lo spazio per la rotazione della parte posteriore della torretta circondando la zona con transenne per impedire I'entrata. Non superare la capacit di sollevamento della macchina. Rimanere entro i limiti indicati dalla tabella della capacit di carico prevista sulla macchina.
AVVIAMENTO Non avviare o mettere in moto una macchina in avaria. Fare un giro dispezione attorno alla macchina prima di salire. Prima di usare la macchina, occorre accertarsi che qualsiasi eventuale condizione pericolosa per la sicurezza sia stata opportunamente eliminata. Controllare che i comandi sterzo e lattrezzo siano in posizione di neutro e che la leva di sicurezza sia in posizione di blocco prima di avviare la macchina. Avvertire i responsabili della manutenzione di ogni eventuale irregolarit di funzionamento di particolari o impianti.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-5
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Prima di mettere in moto la macchina verificare, regolare e bloccare in posizione il sedile, in modo da assicurare la massima confortevolezza di guida ed agibilit dei comandi. Prima di azionare la macchina o la sua attrezzatura, accertarsi che le persone presenti siano fuori dal raggio dazione della macchina stessa. Suonare lavvisatore acustico. Rispettare le segnalazioni manuali, le segnalazioni di sicurezza ed i segnali. A causa della presenza di fluidi infiammabili non controllare mai il livello o fare rifornimento di combustibile, caricare le batterie, in presenza di materiali fumanti, fiamme aperte o scintille. Assicurarsi che non vi siano persone nella zona di lavoro dellescavatore prima di avviare la macchina, far ruotare la torretta od effettuare spostamenti in qualsiasi direzione. Regolare tutti gli specchi retrovisori per la visibilit della zona retrostante della macchina. Assicurarsi che la velocit del motore sia adeguata al lavoro che si esegue. Se i comandi od altri impianti idraulici risultano irregolari nella corsa o anomali nella risposta, far controllare la macchina per la presenza di aria nellimpianto. La presenza di aria in questi impianti potrebbe provocare dei movimenti non corretti con conseguenti possibilit di incidenti. Vedere sul Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione quali provvedimenti devono essere adottati. persone presenti si avvicinano al raggio di azione della macchina. Mantenere la distanza di sicurezza dalle altre macchine od ostacoli in modo da assicurare le necessarie condizioni di visibilit. Dare sempre la precedenza alle macchine cariche. Mantenere sempre una visione chiara di tutta la zona di manovra o di lavoro. I vetri della cabina devono sempre essere tenuti puliti ed efficienti. Utilizzando funi o catene per il tiro di carichi o per il traino, non avviare la macchina bruscamente a massima accelerazione: riprendere eventuali laschi cautamente. Evitare di torcere le catene o le funi. Prima dellimpiego di cavi o catene controllare accuratamente che non presentino difetti. Non mettere in tensione catene o cavi attorcigliati per evitare le anomale ed elevate sollecitazioni che potrebbero provocare la rottura della parte attorcigliata. Indossare sempre guanti protettivi per maneggiare catene e cavi. Assicurarsi che i cavi siano fissati saldamente mediante idonei dispositivi di aggancio e che lattacco sia sufficientemente robusto per sostenere il carico previsto. Allontanare le persone presenti dal punto dattacco e dalle catene o cavi di traino. Non eseguire tiri o traini quando i comparti operatore delle macchine interessate non sono muniti delle necessarie protezioni contro le frustate delle catene o funi nelleventualit del loro distacco o rottura. Stare attenti alla possibilit di trovare condizioni di terreno soffice in prossimit di muri costruiti di recente. II materiale di riporto ed il peso della macchina possono provocare il cedimento del muro sotto la macchina. In condizioni di oscurit, verificare attentamente la zona prima di entrarvi con la macchina. Far uso di tutte le luci disponibili. Non addentrarsi in zone con visibilit troppo scarsa. Se il motore tende a rallentare ed arrestarsi sotto carico o al minimo, occorre immediatamente segnalare il fatto al responsabile della manutenzione. Non usare la macchina fintanto che linconveniente non sia stato eliminato. Controllare periodicamente tutti i componenti dell'impianto di scarico del motore, poich i gas di scarico sono pericolosi per loperatore. Un operatore deve conoscere le capacit della macchina. Quando si lavora in pendenza o in prossimit di dirupi stare attenti ad evitare la perdita di aderenza od il terreno troppo soffice che potrebbero causare limprovviso ribaltamento o la perdita del controllo della macchina.
FUNZIONAMENTO Non far funzionare il motore di questa macchina in luoghi chiusi privi di aerazione capace di smaltire i gas di scarico nocivi che si concentrano nell'aria. Mantenere il posto di guida sgombro da oggetti estranei, soprattutto se non fissati. Non usare mai la macchina per trasportare oggetti a meno che siano previsti di serie appositi attacchi di fissaggio. Non trasportare persone a bordo della macchina. Osservare ed imparare il funzionamento delle vie di uscita alternative. Per lincolumit personale, non tentare di salire o scendere dalla macchina mentre in movimento. Assicurarsi che le eventuali persone stazionanti nei dintorni siano al di fuori del raggio di azione della macchina prima di metterla in moto o di azionare gli attrezzi. Suonare I'avvisatore acustico. Rispettare le segnalazioni manuali, le segnalazioni di sicurezza ed i segnali. Durante la retromarcia guardare sempre nella direzione di movimento. Stare attenti alle persone presenti nella zona di lavoro. Sospendere il lavoro se le
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-6
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Portare cuffie di protezione omologate se si esposti a livelli sonori superiori a 90 dB(A) per 8 ore. Non lavorare con la macchina se si spossati o indisposti. Stare particolarmente attenti alla fine del turno. Se la macchina provvista di zavorre smontabili questa non deve essere usata dopo che le zavorre sono state smontate. Eseguendo lavori con la macchina, occorre tenere presente lingombro in altezza di portali, arcate, cavi e condotte sospese ed in larghezza di corridoi, strade e passaggi ridotti. necessario anche conoscere le limitazioni di carico del terreno, della pavimentazione, delle rampe su cui si deve operare. Prestare particolare attenzione in caso di nebbia, fumo, polvere che ostacolano la buona visibilit. Controllare costantemente le zone di lavoro per individuare i punti di pericolo. Alcuni esempi di zone di lavoro pericolose sono: scarpate, tetti rocciosi, foreste, demolizioni, incendi, dirupi, terreni franosi, terreni di riporto, terreni sconnessi, fossi, dossi, scavi in zone di traffico, parcheggi, piazzali per manutenzione affollati e zone recintate. Usare estrema attenzione nelle zone sopra descritte. Ogni qualvolta sia possibile, evitare di attraversare o superare ostacoli quali forti irregolarit del terreno, massi, tronchi abbattuti, scalini, balze e binari. Nel caso non se ne possa fare a meno, procedere perpen- dicolarmente allostacolo e con molta cautela. Ridurre la velocit di avanzamento. Portarsi lentamente sul punto di bilico, bilanciare la macchina sullostacolo e scendere aItrettanto lentamente, eventualmente utilizzando anche lattrezzatura. Per superare solchi profondi o affossamenti, disporre la macchina in posizione perpendicolare agli ostacoli, ridurre di molto la velocit ed iniziare lattraversamento eventualmente utilizzando anche lattrezzatura; soltanto dopo aver accertato che le condizioni del terreno permettano la manovra in modo sicuro e senza rischi. Il grado di pendenza che si pu superare dipende da vari fattori quali il tipo di terreno, il carico di lavoro, il tipo di macchina, la velocit e la visibilit. Quando si lavora su pendenze non vi alcuna regola che possa sostituire lesperienza e il buon senso delloperatore. Evitare di impiegare l'attrezzatura in eccessiva vicinanza di tetti rocciosi o di dirupi, sia che si trovino al di sotto che al di sopra della macchina. Stare sempre molto attenti alle pareti frananti, alla caduta di oggetti ed agli smottamenti. Ricordarsi che talvolta queste insidie sono nascoste da cespugli, sottoboschi, ecc. Evitare cumuli di fascine, cespugli, tronchi o massi. Non passare mai sopra di essi o su qualsiasi altra irregolarit superficiale che possa interrompere la continuit di aderenza o di trazione sul terreno, particolarmente in presenza di pendenze o dirupi. Stare attenti ad evitare cambiamenti di condizioni di aderenza che potrebbero causare la perdita del controllo. Lavorare con estrema cautela con la macchina su terreno gelato o sul ghiaccio, su terreno a gradoni od in vicinanza di frane. Con la locuzione aprire una pista si definisce il genere di lavoro eseguito su terreno vergine, accidentato caratterizzato dalla presenza di tutte le insidie ed i rischi sopraccitati. In queste zone si esalta il grado di pericolosit rappresentato dalla caduta di grossi rami e dalle grosse radici che durante labbattimento degli alberi possono far leva sotto la macchina provocandone il ribaltamento. Posizionare la macchina in funzione delle zone di scarico e di carico in modo da ruotare verso sinistra per caricare il materiale, in modo da avere la migliore visibilit. Non usare mai la benna o lattrezzo per sollevare persone o trasportare passeggeri sulla macchina. Non usare mai la macchina come piattaforma di lavoro o ponteggio. La macchina non deve essere usata in lavori estranei alle sue caratteristiche (ad esempio, spingere o trainare vagoni merci, autocarri o altre macchine). Stare sempre molto attenti alla presenza di persone nella zona di lavoro. Mai muovere o fermare la benna, altri carichi o lattrezzo al di sopra del personale a terra od alle cabine degli autocarri. Prima di caricare un autocarro assicurarsi che lautista si trovi in un posto sicuro. Caricare gli autocarri dalla parte posteriore o laterale. Impiegare la benna prevista per il tipo di macchina e di materiale da movimentare, caratteristiche di caricabilit e di ammucchiamento del materiale, tipo di terreno ed altre condizioni tipiche del lavoro che si esegue. Durante la traslazione a benna carica mantenere la benna tutta richiamata ed i bracci nella posizione pi bassa possibile. Adeguare la velocit al carico trasportato ed alle condizioni del terreno. Movimentare solamente i carichi che siano ben sistemati entro la benna. Fare attenzione ai carichi sporgenti. Non traslare mai la benna sopra zone dove sostano persone. Quando si lavora su pendenze evitare di traslare la benna verso valle poich questa manovra ridurrebbe la stabilit della macchina. Caricare la benna dal lato a monte. I carichi da sollevare con la macchina devono essere appesi esclusivamente allattacco appositamente previsto.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-7
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA L'escavatore non un mezzo di sollevamento e trasporto e pertanto non deve essere usato per posizionare con precisione dei carichi. Qualora eccezionalmente si dovessero sollevare e posare dei manufatti per opere edili dovranno essere impiegate particolari cautele: - La macchina dovr essere obbligatoriamente dotata dell'apposita variante fornita a richiesta. - Fissaggio dei carichi da sollevare mediante impiego di funi o catene fissati con appropriati dispositivi di aggancio. - Per nessuna ragione persone devono sostare al di sotto dei carichi sollevati o comunque nel raggio di azione dellescavatore. Non superare mai la capacit di carico prevista. Un attacco non corretto delle braghe o delle catene pu provocare rotture ai bracci od ai mezzi stessi usati per il sollevamento con conseguenti lesioni personali anche mortali. Assicurarsi sempre che le braghe o le catene usate per il sollevamento siano adeguate al carico ed in buone condizioni. Tutte le capacit di carico sono riferite alla macchina in piano e non devono essere considerate quando si lavora in pendenza. Evitare la marcia in senso trasversale alle pendenze. Procedere a rittochino (dallalto verso il basso e viceversa). Se in pendenza la macchina slittasse lateralmente portare la benna a terra piantando i denti nel terreno. II lavoro sui pendii pericoloso. Se possibile livellare la zona di lavoro. Ridurre la velocit dei ciclo di lavoro se non si pu livellare la zona di lavoro. Evitare di muovere la benna carica od il carico da monte verso il lato a valle poich questa manovra ridurrebbe la stabilit della macchina. Evitare di Iavorare con la benna rivolta verso il lato a monte, poich, le zavorre sporgenti verso valle ridurrebbero la stabilit sulla pendenza, aumentando il rischio di ribaltamento. Sui pendii si consiglia di lavorare con la benna verso il lato a valle, dopo aver controllato la stabilit della macchina a benna vuota, attrezzatura raccolta e ruotando lentamente di 360 la torretta. Posizionare il carro in senso perpendicolare rispetto alle pendenze, tetti rocciosi ecc., in modo da facilitare luscita dalla zona di lavoro. Il normale uso, rispetto al senso di traslazione, prevede i comandi posizionati anteriormente ed i motori di traslazione posizionati posteriormente. Se i motori di traslazione vengono a trovarsi in posizione anteriore rispetto al normale senso di traslazione, si ricorda che i comandi risultano invertiti. Assicurarsi sempre della posizione dei motori di traslazione, prima di effettuare manovre di traslazione. Giudicare correttamente le condizioni di lavoro con particolare riferimento alla consistenza del terreno su cui si opera. Mantenere la macchina sufficientemente lontana dal bordo dello scavo. Non scavare mai sotto la macchina. Quando necessario scavare sotto la macchina assicurarsi sempre che le pareti dello scavo siano opportunamente puntellate per evitare il franamento e la caduta della macchina nello scavo. Non ruotare la torretta, sollevare il carico e frenare in modo ingiustificatamente brusco. Questo potrebbe causare incidenti. Prima di iniziare il lavoro in prossimit di tubazioni per la distribuzione del gas o di altri impianti di pubblica utilit si deve: - Prendere contatto con la Societ proprietaria dellimpianto di distribuzione del gas o con il distaccamento pi vicino prima di iniziare il lavoro. Rintracciateli sullelenco telefonico locale. - Determinare congiuntamente quali precauzioni devono essere prese per garantire la sicurezza. - Diminuire la velocit di lavoro. II tempo di reazione potrebbe essere troppo lento e le distanze potrebbero essere stimate erroneamente. - Lavorando in prossimit degli impianti di distribuzione del gas o di altri impianti di pubblica utilit si deve avere una persona addetta alle segnalazioni. La responsabilit di questa persona consiste nellosservare, da un punto di vista pi favorevole rispetto a quello delloperatore, l'avvicinamento di qualsiasi parte dellescavatore o dell'attrezzo allimpianto del gas. La persona addetta alle segnalazioni deve essere in diretta comunicazione con loperatore e I'operatore deve prestare molta attenzione ai segnali. - La responsabilit circa ladozione delle necessarie precauzioni riguardanti questo lavoro, ricade, oltre che sulla Societ distributrice del gas se preavvertita e coinvolta nei lavori, sulloperatore, sul proprietario della macchina e/o su qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia affittato o ceduto in uso la macchina o che ne abbia per contratto la responsabilit in quel determinato momento. II lavoro in prossimit delle linee elettriche presenta dei gravi pericoli e perci si devono prendere delle precauzioni particolari. Nellintento di questo manuale si considera lavoro in prossimit di linee elettriche quello in cui lattrezzo od il carico sollevato dall'escavatore, in qualsiasi posizione, possano raggiungere la distanza di sicurezza minima prevista dalle Norme di sicurezza locali o nazionali. Per lesecuzione di un lavoro senza rischi si deve mantenere la massima distanza possibile dalle linee elettriche senza violare mai la distanza minima. Assicurarsi che siano rispettate le Norme di sicurezza locali o nazionali riguardanti il lavoro in prossimit delle linee elettriche. Prima di iniziare il lavoro in prossimit di linee elettriche si deve:
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-8
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA - Prendere contatto con la Societ proprietaria della linea di distribuzione dellenergia elettrica o con il distaccamento pi vicino, prima di iniziare il lavoro. Rintracciateli sull'elenco telefonico locale. - Determinare congiuntamente al rappresentante della Societ quali precauzioni debbono essere prese per garantire la sicurezza - Tutte le linee debbono essere considerate funzionanti perci sono tensione, anche se risaputo che la linea fuori servizio e visibilmente collegata a terra. - La responsabilit circa ladozione delle necessarie precauzioni riguardanti questo lavoro ricadono, oltre che sulla Societ distributrice dellenergia elettrica se preavvertita e coinvolta nei lavori, sulloperatore, sul proprietario della macchina e/o su qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia affittato o ceduto in uso la macchina o che ne abbia per contratto la responsabilit in quel determinato momento. - Diminuire la velocit di lavoro. iI tempo di reazione po- trebbe essere troppo lento e le distanze potrebbero essere stimate erroneamente. - Avvertire tutto il personale a terra a mantenersi sempre lontano dalla macchina o dal carico. Se il carico deve essere guidato per la posa consultare la Societ distributrice dell'energia elettrica per conoscere quali precauzioni si devono prendere. - Designare una persona addetta alle segnalazioni. La responsabilit di questa persona consiste nellosservare da un punto di vista pi favorevole, rispetto a quello dell'operatore, lavvicinamento di qualsiasi parte dellescavatore o del carico alla linea elettrica. La persona addetta alle segnalazioni deve essere in diretta comunicazione con I'operatore e I'operatore deve prestare molta attenzione ai segnali. Lavorando nei pozzi od in prossimit di essi, nelle trincee od in prossimit di banchi molto alti, assicurarsi che le pareti siano adeguatamente puntellate in modo da prevenire il franamento. Prestare particolare attenzione quando si scava in pros- simit di banchi sporgenti sopra la testa o dove possano verificarsi delle frane. Assicurarsi che lappoggio sia sufficientemente consistente in modo da evitare il franamento. Quando si scava esiste il pericolo di smottamenti o frane. Controllare le condizioni del terreno o del materiale da rimuovere. Puntellare ovunque sia necessario in modo da prevenire smottamenti o frane, compreso: - Quando si scava in prossimit di escavazioni precedenti, riempite con materiali di riporto. - Quando le condizioni del terreno non sono buone. - Quando le escavazioni sono soggette alle vibrazioni provocate da ferrovie, traffico autostradale o da macchine operatrici. ARRESTO Ogni volta che si interrompe il lavoro con la macchina, per qualsiasi ragione, controllare che tutti i comandi siano in posizione di neutro e che la leva di sicurezza sia in posizione di blocco, in modo da garantire un successivo avviamento privo di rischi. Non abbandonare mai la macchina con il motore in moto. Prima di abbandonare il posto di guida e dopo aver accertato che non vi siano persone presso la macchina, portare lattrezzatura lentamente a terra in posizione di appoggio sicura. Spostare gli eventuali attrezzi supplementari in posizione raccolta e di sicurezza. Controllare che tutti i comandi siano nella posizione di neutro. Portare i comandi motore nella posizione di arresto. Disinserire il commutatore d'accensione. Consultare il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione. Parcheggiare la macchina in una zona dove non operino altre macchine o non vi sia traffico di veicoli. Scegliere un terreno solido ed in piano. Ove ci non sia possibile, sistemare la macchina in posizione perpendicolare alla pendenza, accertandosi che non vi sia alcun pericolo di slittamento. In caso non sia possibile evitare la sosta su corsie di traffico, occorre adottare le prescritte segnalazioni di pericolo: bandiere, barriere, fiaccole ed altri segni di pericolo. Predisporre inoltre ulteriori segnalazioni di pericolo sulla corsia di traffico in modo da segnalare in anticipo i pericoli ai veicoli in arrivo. Disinserire sempre il commutatore di accensione, prima di pulire, riparare, eseguire le operazioni di manutenzione o parcheggiare la macchina onde prevenire avviamenti accidentali e non autorizzati. Non abbassare mai lattrezzatura o gli attrezzi supplementari da qualsiasi posizione che non sia quella a sedere al posto di guida. Suonare l'avvistatore acustico. Assicurarsi che la zona attorno all'attrezzo sia libera. Abbassare l'attrezzo lentamente. Bloccare e chiudere la macchina ogni volta che viene lasciata incustodita. Riportare le chiavi nel luogo previsto. Accertarsi di aver eseguito tutte le operazioni previste per l'arresto dal Manuale delle Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione. Portare via la macchina dai pozzi, trincee, tetti rocciosi, zone sottostanti linee elettriche, aeree e pendii prima di fermarla al termine della giornata di lavoro. Allineare la torretta con la cingolatura in modo da consentire la salita e la discesa dal posto di guida. Portare tutti i comandi nella posizione prevista per I'arresto. Vedere il Manuale delle Istruzioni per I'Uso e la Manutenzione.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1-9
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Non parcheggiare mai in discesa senza bloccare accuratamente la macchina per impedirne il movimento. Seguire sempre le istruzioni per larresto contenute nel Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione. ma di usare la macchina. Non tentare mai di far funzionare la macchina od usare i suoi attrezzi da qualsiasi posizione che non sia quella a sedere del posto guida. Mantenere il posto di guida sgombro da oggetti estranei, soprattutto se non fissati. Se si rende indispensabile il movimento di un attrezzo per eseguire riparazioni o la manutenzione, non sollevare ed abbassare gli attrezzi da qualsiasi posizione che non sia quella a sedere al posto guida. Prima di avviare la macchina o di muovere un attrezzo, suonare lavvisatore acustico ed esigere che non ci sia nessuno vicino alla macchina. Sollevare lattrezzo lentamente. Bloccare sempre con un supporto esterno qualsiasi cinematismo o parte della macchina che richiedano interventi quando sono in posizione sollevata come previsto dalle norme locali o nazionali. Non permettere mai a nessuno di camminare sotto o sostare in vicinanza di un attrezzo sollevato. Evitare di lavorare o passare sotto un attrezzo sollevato a meno che si sia certi che ci pu essere fatto con assoluta sicurezza. Non mettere mai la testa, il corpo, gli arti, le mani, i piedi o le dita in una zona di cesoiamento che non abbia dei ripari, senza aver prima provveduto a bloccare saldamente le parti. Non lubrificare, riparare o registrare una macchina avente il motore in moto a meno che sia espressamente richiesto dal Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione. Non indossare mai abiti slacciati o gioielli lavorando vicino a parti rotanti. Quando si devono eseguire riparazioni o manutenzione in zone che non siano accessibili da terra, usare una scala o una piattaforma con scalini rispondente alle norme locali o nazionali per raggiungere la zona di lavoro. Se non sono disponibili n la scala n la piattaforma servirsi delle maniglie e degli scalini di cui provvista la macchina. Eseguire tutte le operazioni di manutenzione e di riparazione con attenzione. Le piattaforme di lavoro per le officine o per gli interventi sul campo, come le scale, devono essere costruite e mantenute secondo le norme anti-infortunistiche locali o nazionali. Staccare le batterie e sistemare dei cartellini su tutti i comandi per avvertire che ci sono dei lavori in corso, secondo le richieste delle norme di sicurezza locali e nazionali. Bloccare la macchina e tutte le attrezzature che devono essere sollevate, secondo le specifiche delle norme di sicurezza locali e nazionali. Non controllare o rifornire i serbatoi del combustibile, in-stallare le batterie in vicinanza di materiali accesi, fumanti o fiamme libere a causa della presenza di vapori infiammabili. Prima di iniziare I'erogazione del combustibile e durante il rifornimento tenere la pistola di erogazione a contatto con il bocchettone introduzione combustibile per ridurre la probabilit che scocchino scintille dovute ad elettricit elettrostatica. Mantenere il contatto fino a quando cessato il flusso del combustibile.
MANUTENZIONE
GENERALIT Leggere attentamente il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione prima di procedere alle operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, rifornimento combustibili od altri interventi sulla macchina. Leggere tutte le targhe di sicurezza applicate sulla macchina e rispettare le norme in esse contenute prima di avviare, azionare, rifornire, riparare od eseguire la manutenzione della macchina. Non permettere alle persone non autorizzate di riparare od eseguire la manutenzione a questa macchina. Non eseguire alcun lavoro sull'attrezzo che non sia autorizzato. Seguire le procedure raccomandate per la manutenzione e le riparazioni. Non indossare anelli, orologi da polso, gioielli, capi di vestiario slacciati e penzolanti quali, ad esempio, cravatte, indumenti strappati, sciarpe, giacche sbottonate o bluse con chiusure lampo aperte che possano impigliarsi nelle parti in movimento. Si consiglia, invece, di usare capi approvati ai fini antiinfortunistici, ad esempio: elmetti, scarpe antiscivolo, guantoni, cuffie antirombo, occhiali di sicurezza, giubbotti catarifrangenti, respiratori quando il lavoro lo richieda. Consultare il datore di lavoro circa le prescrizioni di sicurezza vigenti ed i dispositivi antinfortunistici. Non servirsi dei comandi o delle tubazioni flessibili come appigli: questi componenti sono mobili e non offrono un appoggio stabile. Inoltre, lo spostamento involontario di un comando pu provocare il movimento accidentale della macchina e dellattrezzatura. Non scendere o salire sulla macchina saltando. Tenere sempre entrambe le mani e un piede od entrambi i piedi ed una mano appoggiati sui gradini ed ai mancorrenti. Durante gli interventi sulla macchina non devono esserci persone sedute al posto guida a meno che esse siano operatori qualificati e stiano coadiuvando nellopera di assistenza. Tenere il comparto Operatore, i piani dei gradini, i mancorrenti ed i maniglioni dappiglio sempre puliti e liberi da qualsiasi oggetto estraneo o traccia di olio, grasso, fango o neve, per ridurre al minimo ogni rischio di scivolare od inciampare. Pulire la suola delle scarpe rimuovendo fango o grasso pri-
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 10
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Per spostare una macchina non funzionante usare un autocarro od un carrellone se disponibile. Se si rende necessario il traino prevedere gli opportuni segnali di pericolo come previsti dalle norme e regolamenti locali e seguire le raccomandazioni contenute nel Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione. Caricare e scaricare la macchina su una zona in piano che fornisca un sostegno sicuro alle ruote dellautocarro. Usare delle rampe di adeguata resistenza, bassa pendenza ed altezza adeguata. Tenere il pianale del veicolo di trasporto pulito eliminando terra, olio ed altri materiali che potrebbero essere scivolosi. Legare in modo sicuro la macchina al veicolo e bloccare i carrelli e la torretta. Non allineare mai i fori con le dita o con le mani. Impiegare un utensile adatto. Eliminare gli spigoli vivi e le bavature dei particolari riparati. Impiegare solamente apparecchiature ausiliarie per fornire corrente ai riscaldatori, caricabatteria pompe e attrezzature simili, che siano collegate a terra per ridurre il rischio di scosse elettriche. Sollevare e maneggiare tutti i particolari pesanti con un mezzo di sollevamento di capacit adatta. Assicurarsi che i pezzi siano sostenuti da imbragature e ganci appropriati. Usare gli occhioni di sollevamento previsti allo scopo. Stare attenti alle persone in prossimit del carico da sollevare. Non mettere mai la benzina o del gasolio in un recipiente aperto. Non usare mai la benzina, solventi, od altri fluidi infiammabili per pulire dei particolari. Usare solventi commerciali omologati che siano ininfiammabili e atossici. Quando si impiega laria compressa per la pulizia di parlicolari, si devono portare gli occhiali di sicurezza con gli schermi laterali. Limitare la pressione a 2 bar secondo le vigenti norme locali e nazionali. Non far funzionare il motore di questa macchina in luoghi chiusi privi di aerazione forzata capaci di smaltire i gas di scarico nocivi che si concentrano nellaria. Non fumare o permettere che vi siano fiamme libere o scintille nelle vicinanze quando si rifornisce il combustibile o si maneggiano materiali altamente infiammabili. Non impiegare fiamme libere come sorgenti di luce per ricercare perdite od ispezionare in alcun posto la macchina. Assicurarsi che tutta lattrezzatura meccanica sia in buone condizioni. Non usare utensili con la testa deformata a fungo. Portare sempre occhiali di protezione con schermi laterali. Muoversi con cautela quando si sotto, dentro od in prossimit della macchina o della sua attrezzatura. Durante i controlli sullattrezzo che richiedono di tenere il motore in moto, deve sempre esserci un operatore seduto al posto guida mentre il meccanico lavora. Tenere le mani ed i vestiti lontani dalle parti in movimento. Arrestare il motore e portare la leva di sicurezza in posizione di blocco, prima di iniziare la registrazione o le riparazioni sul gruppo. Non eseguire alcun lavoro sull'attrezzo che non sia autorizzato. Seguire le procedure raccomandate per la manutenzione e le riparazioni. Per eseguire riparazioni sul campo portare la macchina su una zona piana e bloccarla. Se il lavoro si deve assolutamente svoIgere su di un pendio bloccare saldamente la macchina e le sue attrezzature. Non appena possibile portare la macchina in una zona piana. Evitare di attorcigliare catene o funi metalliche. Non usare una fune od una catena attorcigliata per trainare o sollevare. Indossare sempre guanti antinfortunistici per maneggiare cavi o catene. Assicurarsi che i cavi siano ancorati e che il punto di ancoraggio sia sufficientemente robusto per sostenere il carico previsto. Tenere le persone presenti lontane dal punto di ancoraggio, dai cavi o dalle catene. Non tirare o rimorchiare se il posto guida delle macchine interessate non adeguatamente protetto contro le frustate accidentali dei cavi o delle catene. Mantenere la zona di manutenzione pulita e asciutta. Asciugare immediatamente le tracce di acqua e olio. Non ammucchiare stracci unti di olio o grasso. Essi costituiscono un pericolo dincendio. Deporli in un contenitore metallico chiuso. Prima di iniziare la marcia o di azionare lattrezzatura, controllare, regolare la posizione e bloccare il sedile delloperatore. Accertarsi che le persone presenti siano fuori dal raggio dazione della macchina prima di avviare od azionare la macchina o la sua attrezzatura. Suonare lavvisatore acustico. I prodotti antiruggine sono volatili e infiammabili. Preparare i particolari in un luogo ben ventilato. Tenere lontane le fiamme libere. Non fumare. Immagazzinare i contenitori in un luogo fresco e ben ventilato dove non possa accedere il personale non autorizzato. Non portare oggetti sciolti in tasca che potrebbero cadere inaspettatamente nei compartimenti aperti. Indossare equipaggiamenti di protezione appropriati come elmetti rigidi, scarpe e guanti anti-infortunistici, occhiali di sicurezza, ogni volta che c la possibilit di proiezione di schegge o altre particelle. Indossare equipaggiamenti da saldatore, come maschere od occhiali scuri, elmetti, indumenti di protezione, scarpe e guanti anti-infortunistici, ogni volta che si salda o si taglia con larco. Portare occhiali di sicurezza scuri in vicinanza di saldature in esecuzione. Non guardare larco senza una appropriata protezione degli occhi.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 11
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Si devono conoscere le prestazioni dei dispositivi di sollevamento a martinetto di cui si dispone. Assicurarsi che il punto scelto sulla macchina per il sollevamento sia appropriato al carico che dovr sopportare. Assicurarsi che i sopporti sotto il martinetto e tra il martinetto e la macchina siano stabili ed appropriati. Qualsiasi attrezzatura sostenuta da un martinetto pericolosa. Sostenere il carico con appropriati mezzi di bloccaggio, come misura di sicurezza, prima di procedere nellesecuzione di interventi di manutenzione o assistenza, secondo le vigenti norme di sicurezza locali o nazionali. Le funi metalliche producono schegge di acciaio. Indossare indumenti protettivi omologati come guanti antiinfortunistici e occhiali di sicurezza durante il loro impiego. Non impiegare martinetti di fortuna per registrare la tensione dei cingoli. Seguire le istruzioni del Manuale per le Riparazioni. Maneggiare tutti i pezzi con grande attenzione. Non mettere le mani o le dita tra un pezzo e I'altro. Indossare gli indumenti anti-infortunistici omologati come occhiali, guanti e scarpe di sicurezza. Lattrezzo mantenuto sempre in posizione da una colonna dolio imprigionata nel circuito ad alta pressione. Abbassare sempre I'attrezzatura a terra e scaricare la pressione da tutti i circuiti prima di eseguire i lavori di manutenzione o riparazione di qualsiasi genere. Evitare di eseguire operazioni di manutenzione o riparazioni con la macchina in discesa. Se ci fosse indispensabile, in caso di emergenza, bloccare i carrelli in modo da prevenire il movimento accidentale; se lintervento relativo ai riduttori finali e/o motori idraulici di traslazione. Consultare il Manuale delle Istruzioni per lUso e Manutenzione per la corretta procedura da eseguire. Le zone di cesoiamento (pizzicamento) risultanti dal movimento relativo tra parti meccaniche, sono zone della macchina che possono causare lesioni personali. Si deve fare attenzione prevenendo possibili movimenti mediante mezzi di bloccaggio oppure evitando tali zone quando il movimento pu verificarsi durante la manutenzione o la riparazione. Portare sempre la leva di sicurezza bloccaggio impianto idraulico nella posizione di blocco quando si ferma la macchina per qualsiasi motivo. Installare sempre il supporto di sicurezza per il cofano e sportelli incernierati prima di eseguire qualsiasi lavoro di manutenzione o di riparazione nel vano motore. potere ottenere un possibile ancoraggio sul terreno in caso di slittamento. Durante i trasferimenti sui pendii, sia verso monte che verso valle, mantenere la torretta allineata con i carrelli. Evitare i trasferimenti in senso trasversale ai pendii. Non trasferire mai una macchina nella zona di lavoro, in una zona affollata, od in vicinanza di persone, senza avere almeno una persona addetta alle segnalazioni in modo da guidare loperatore. Segnalare lintenzione di partire suonando lavvisatore acustico. necessario conoscere i limiti di carico dei ponti e quelli di ingombro delle gallerie. Tali limiti non devono mai essere superati. Si deve pure conoscere laltezza, la larghezza ed il peso della macchina. Avvalersi della collaborazione di una persona addetta alle segnalazioni quando gli spazi sono limitati. Controllare la distanza tra i bracci e gli ingombri durante il trasferimento od il trasporto. II terreno sconnesso pu causare ondeggiamento e beccheggio tali da portare i bracci a contatto con le linee elettriche od altri ostacoli. Attraversare gli ostacoli perpendicolarmente ed a bassa velocit. Fare attenzione allo scuotimento della macchina nel momento in cui il suo baricentro supera lostacolo. Tenere sempre la benna abbassata durante i trasferi- menti. Viaggiare con i proiettori accesi, impiegare appropriati segnali e bandiere. Conoscere e rispettare le leggi nazionali e locali. Nelle svolte considerare gli ingombri dei bracci e della torretta. Per caricare la macchina su di un autocarro usare una rampa. Se la rampa non disponibile, costruirne una usando dei blocchi. La rampa deve essere sufficientemente solida da sopportare il peso della macchina. Caricare e scaricare sempre in piano. Per il traino della macchina seguire le istruzioni contenute nel Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione.
MOTORE Non far funzionare il motore di questa macchina in luoghi chiusi privi di aerazione capace di allontanare i gas di scarico nocivi. Non mettere la testa, il corpo, gli arti, i piedi e le mani vicino a cinghie o pale rotanti. Stare particolarmente attenti in presenza dei ventilatori. Svitare il tappo del radiatore lentamente in modo da scaricare la pressione prima di togliere il tappo. Aggiungere il refrigerante con motore fermo od al minimo se caldo. Vedere il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manu- tenzione.
TRASFERIMENTI E TRASPORTO Prima di spostare o trasportare la macchina bloccare la rotazione della torretta per prevenirne il movimento accidentale. Prestare particolare attenzione durante i trasferimenti sui pendii, sia in salita che in discesa. Mantenere la benna in posizione tale da
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 12
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA Mantenere il collettore e il tubo di scarico liberi da materiali combustibili. Dotare la macchina di schermi e ripari quando si lavora in presenza di materiale combustibile libero nell'aria. Non tenere il motore in moto durante il rifornimento di combustibile e fare particolarmente attenzione se il motore caldo a causa dellaumentata possibilit di incendio nel caso fosse versato del combustibile. Non tentare mai di controllare o registrare le cinghie del ventilatore con il motore in moto. Non regolare la pompa di iniezione del motore con la macchina in funzione. Non lubrificare mai una macchina con il motore in moto. Evitare di far funzionare il motore con prese daria aperte e non protette. Se ci inevitabile per ragioni assistenziali, collocare reti di protezione su tutte le prese prima di intervenire sul motore. IMPIANTO IDRAULICO Le fughe di fluido sotto pressione attraverso piccoli fori sono pressoch invisibili e possono avere forza sufficiente a bucare la pelle. Usare un pezzo di cartone o di legno per ricercare sospette perdite di pressione. Non usare le mani. Se si feriti da una fuga di fluido consultare subito un medico. Se non si adottano immediatamente le cure opportune potrebbero insorgere infezioni o reazioni gravi. Arrestare il motore ed assicurarsi che la pressione sia stata scaricata in tutti gli impianti prima di rimuovere fianchetti, involucri, protezioni e coperchi. Vedere il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione. Quando si devono eseguire misure di pressione impiegare un manometro adatto ai valori previsti. Vedere il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione od il Manuale delle Riparazioni.
IMPIANTO ELETTRICO ATTREZZI Assicurarsi di collegare i cavi di coIlegamento al polo esatto (+ con +) e (- con -) ad entrambe le estremit. Evitare di cortocircuitare i morsetti. Seguire le procedure previste nel Manuale delle istruzioni per lUso e la Manutenzione. Portare sempre il commutatore di accensione in posizione di blocco prima di eseguire la manutenzione o riparare la macchina. Le batterie contengono ACIDO SOLFORICO. Proteggere gli occhi quando si lavora vicino alle batterie, per evitare possibili spruzzi della soluzione acida. Nel caso lacido venisse a contatto con la pelle, gli occhi od i vestiti, SCIACQUARE IMMEDIATAMENTE CON ACQUA PER UN MINIMO DI 15 MINUTl. Rivolgersi ad un medico immediatamente. II gas che si sprigiona dalle batterie molto infiammabile. Lasciare lo sportello del vano batterie aperto, durante la carica, per migliorare la ventilazione. Non controllare mai la carica ponendo degli oggetti metallici a contatto dei poli. Mantenere le scintille o le fiamme libere lontano dalle batterie. Non fumare in vicinanza di esse per prevenire la possibilit di una esplosione accidentale. Controllare che non vi siano perdite di combustibile o di elettrolita dalle batterie prima di iniziare la manutenzione o le riparazioni. Eliminare le perdite prima di procedere. Non caricare Ie batterie in ambienti chiusi. Prevedere una ventilazione adeguata per prevenire una esplosione accidentale dovuta allaccumulo di gas esplosivi emanati durante la fase di carica. Disconnettere le batterie prima di intervenire sullimpianto elettrico od eseguire lavori di qualsiasi genere.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
Tenere la testa, il corpo, gli arti, le mani, i piedi e le dita lontani dalla benna e dagli attrezzi quando sono sollevati. Impiegare i supporti allo scopo previsto, come misura di sicurezza, prima di procedere nelle operazioni di manutenzione o riparazioni, secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza locali o nazionali. Se si rende indispensabile il movimento di un attrezzo per eseguire riparazioni o la manutenzione, non sollevare od abbassare gli attrezzi da qualsiasi posizione che non sia quella a sedere al posto di guida. Prima di avviare la macchina o di muovere un attrezzo, suonare lavvisatore acustico, ed esigere che non ci sia nessuno vicino alla macchina. Sollevare lattrezzo lentamente. Non usare mai la macchina per trasportare oggetti a meno che siano previsti appositi attacchi di fissaggio. Non impiegare mai gas diversi dallazoto per caricare gli accumulatori.
1 - 13
SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
Questo simbolo, visibile in questo manuale, abbinato alle indicazioni per i giusti comportamenti da tenere circa la salvaguardia dellambiente.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 14
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 15
ISPEZIONARE LA MACCHINA
Ispezionare la macchina attentamente ogni giorno o ad ogni turno effettuando un attento controllo esterno della stessa prima di avviarla per evitare lesioni o danni alle persone.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 16
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 17
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 18
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 19
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 20
- Cambiare direzione su una pendenza pu causare il ribaltamento della macchina. Se assolutamente indispensabile effettuare una curva su una pendenza, cercare di effettuarla su una zona dove la pendenza pi leggera ed il terreno pi solido. - Non traslare su pendenze che abbiano un angolo superiore ai 30. Non traslare trasversalmente su pendenze che abbiano un angolo superiore ai 15.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 21
EVITARE IL RIBALTAMENTO
Quando si lavora su una superficie in pendenza o in presenza di terreni instabili, presente il pericolo di ribaltamento con la possibilit di seri danni o incidenti mortali. - Fare molta attenzione quando si lavora su una superficie in pendenza, se possibile, livellare prima la zona di lavoro della macchina. - Evitare di ruotare la torretta o sterzare con la macchina su una superficie in pendenza. - Ridurre la velocit di funzionamento ed azionare i comandi prudentemente, in modo da prevenire movimenti improvvisi, che possano causare slittamenti o ribaltamenti. - Nel caso di arresto del motore, abbassare la benna sul terreno, riportare i comandi in posizione di neutro, quindi, riavviare il motore. Porre estrema attenzione quando si opera con la macchina su terreni ghiacciati o in presenza di neve. - I terreni ghiacciati, con l'aumento della temperatura ambientale, tendono a diventare meno consistenti riducendo la stabilit della macchina. - Agire con molta prudenza quando si opera in presenza di neve; lo strato nevoso potrebbe nascondere insidie non facilmente individuabili ad occhio nudo. - Azionare i comandi lentamente e con cautela al fine di prevenire improvvisi slittamenti o movimenti inaspettati della macchina. - Anche su lievi pendenze, in presenza di neve o terreno ghiacciato, si possono verificare inaspettati slittamenti o movimenti della macchina.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 22
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 23
1 - 24
SP0030
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 25
1 - 26
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 27
1 - 28
8. Applicare il cartellino manutenzione in corso (visibile nel capitolo TARGHE DI S I C U R E Z Z A ) . Ta l e c a r t e l l i n o s i p u applicare sul manipolatore sinistro, sulla leva di sicurezza, oppure sulla porta della cabina. 9. Lasciar raffreddare il motore. - Se le operazioni di manutenzione richiedono il funzionamento del motore, non lasciare la macchina incustodita. - Se la macchina deve essere sollevata, posizionare il braccio sollevamento ed il braccio penetrazione ad un angolo tra 90 e 110. Bloccare con appropriati sostegni gli elementi della macchina che devono essere sollevati per operazioni di manutenzione o riparazione. - Non lavorare mai sotto una macchina tenuta sollevata dal braccio. - Ispezionare certe parti periodicamente, ripararle o sostituirle, se necessario. Fare riferimento al capitolo MANUTENZIONE di questo Manuale. - Mantenere tutti i componenti in buone condizioni e installati in modo corretto. Riparare subito ogni avaria. - Riparare immediatamente i danni. Sostituire componenti usurati o guasti. Eliminare accumuli di grasso, olio e detriti. - Scollegare il cavo negativo (-) dalla batteria prima di eseguire interventi sul sistema elettrico od eseguire saldature ad arco sulla macchina.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 29
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 30
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 31
Se siete investiti da spruzzi dacido: - Sciacquare abbondantemente la pelle con acqua. - Cospargere con bicarbonato di sodio o argilla per aiutare la neutralizzazione dellacido. - Sciacquare gli occhi con acqua per 10-15 minuti. - Ricorrere medica. - Ricorrere medica. immediatamente all'assistenza
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 32
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 33
EVITARE LE SCOTTATURE
Getti di fluidi caldi: Dopo il funzionamento, il liquido di raffreddamento del motore caldo e sotto pressione. Il motore, il radiatore e le tubazioni del riscaldamento contengono acqua calda o vapore. Il contatto con fuoriuscita di acqua calda o vapore pu causare gravi scottature. - Evitare possibili lesioni causate da getti di acqua calda. Non rimuovere il tappo del radiatore fino a quando il motore non freddo. Quando si apre, svitare il tappo fino al fermo. Prima di rimuovere il tappo scaricare tutta la pressione. - Il serbatoio dellolio idraulico pressurizzato. Assicurarsi di scaricare tutta la pressione prima di rimuovere il tappo.
Fluidi caldi e superfici: Lolio del motore, quello dei riduttori e quello dellimpianto idraulico si riscaldano durante luso della macchina. Il motore, le tubazioni rigide e flessibili e altri componenti si riscaldano. - Attendere che gli oli ed i componenti si raffreddino prima di iniziare i lavori di manutenzione e riparazione.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 34
I riduttori di traslazione sono sotto pressione. - Vi il pericolo che particolari possano essere scagliati via, assicurarsi di allontanare il corpo e la faccia dal tappo di scarico aria per evitare lesioni. Lolio dei riduttori si surriscalda. Attendere che lo stesso si raffreddi, poi allentare gradualmente il tappo di scarico aria per scaricare la pressione.
SP0047
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 35
Tutti i combustibili, la maggior parte dei lubrificanti ed alcuni antigelo sono infiammabili. - Conservare i fluidi infiammabili lontano da pericoli dincendio. - Non bruciare o perforare contenitori pressurizzati. - Non conservare stracci impregnati di lubrificanti; possono generare incendi e autocombustioni.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 36
1 - 37
SP0062
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 38
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 39
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 40
TARGHE DI SICUREZZA
Versione triplice articolazione
1 - 41
3. Targa sicurezza raggio azione zavorra. 4. Targa consultazione manuali. 5. Targa avvertimento movimentazione bracci (versione triplice articolazione). 6. Targa avvertimento parabrezza in posizione aperta (interno cabina). 7. Cartellino manutenzione in corso. 8. Targa avvertiemnto cofano motore.
9. Targa blocco/sblocco comandi (leva di sicurezza). 10. Targa avvertimento serbatoio olio idraulico pressurizzato. 11. Targa pericolo di ustioni. 12. Targa distanza di sicurezza. 13. Targa avvertimento non calpestare. 14. Targa avvertimento movimentazione attrezzi speciali
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 42
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA 1 - Targa sicurezza raggio azione attrezzo Assicurarsi che le eventuali persone stazionanti nei dintorni del luogo di lavoro, siano fuori dal raggio di azione della macchina prima di metterla in moto o di azionare gli attrezzi. Suonare lavvisatore acustico. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
2 - Targa regolazione tendicingolo Indicazione dell'obbligo di consultare il Manuale per l'Uso e la Manutenzione prima di operare sulla regolazione della valvola tendicingolo. Pericolo grave di infortunio. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
3 - Targa sicurezza raggio azione zavorra Assicurarsi che le eventuali persone stazionanti nei dintorni del luogo di lavoro, siano fuori dal raggio di azione della macchina prima di metterla in moto o di azionare gli attrezzi. Suonare lavvisatore acustico. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 43
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA 4 - Targa consultazione manuale Uso e Manutenzione posizionata in cabina per raccomandare di leggere attentamente il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione prima di procedere alle operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, rifornimenti o altri interventi sulla macchina. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
5 - Targa avvertimento movimentazione bracci (versione triplice articolazione) Indica il pericolo che rappresenta il contatto tra la benna e la cabina. Prestare particolare attenzione in quanto non sono previsti arresti atti ad impedire questo inconveniente. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
SP0073
6 - Targa avvertimento parabrezza in posizione aperta Indicazione del pericolo di infortunio derivante dal mancato o dal difettoso bloccaggio del parabrezza anteriore in posizione aperta. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 44
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA 7 - Cartellino manutenzione in corso prescritto lobbligo da parte degli operatori addetti alla manutenzione di applicare il cartellino che segnala la non completa efficenza della macchina e della presenza di personale addetto alla manutenzione stessa in posizioni non visibili. Tale cartellino dovr essere collocato sul manipolatore sinistro, sulla leva di sicurezza, oppure sulla porta della cabina. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
8 - Targa avvertimento cofano motore Indicazione di obbligo di arresto del motore prima di aprire il cofano motore. Pericolo di infortunio grave per la presenza di parti rotanti quali ventola, pulegge e cinghie. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
9 - Targa blocco/sblocco comandi Indicazione della posizione che pu assumere la leva di sicurezza quando il motore funzionante. prescritto l'obbligo per l'operatore che abbandona la cabina di manovra con motore avviato, anche se per breve sosta, di posizionare la leva di sicurezza in condizione di blocco (LOCK). I comandi risultano esclusi precludendo ogni possibilit accidentale di marcia della macchina o di movimento dell'attrezzo Fondo: bianco Bordo e grafica: neri
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 45
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA 10 - Targa avvertimento serbatoio olio idraulico pressurizzato Indica che il serbatoio idraulico pressurizzato, consultare il Manuale delle Istruzioni per lUso e la Manutenzione. Prima di intervenire sul serbatoio olio idraulico, scaricare la pressione agendo sullapposito pulsante di rilascio pressione posto sul tappo. Lolio idraulico, a temperatura di esercizio, pu causare ustioni qualora venisse a contatto con la pelle. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
11 - Targa pericolo di ustioni Indica che vi il pericolo di ustioni in quanto zona caratterizzata da alta temperatura. Fondo: colore giallo Grafica e bordo: neri
12 - Targa distanza di sicurezza Indica di mantenere una distanza di sicurezza da una zona pericolosa per lincolumit personale. Fondo: colore giallo Grafica e bordo: neri
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 46
INTRODUZIONE E NORME DI SICUREZZA 13 - Targa avvertimento non calpestare Indica di non salire sulla zona in cui questa targa applicata. Fondo: giallo Croce: rosso Grafica e bordo: neri
14 - Targa avvertimento movimentazione attrezzi speciali Indica il pericolo che rappresenta il contatto tra attrezzi speciali e la cabina Prestare particolare attenzione in quanto non sono previsti arresti atti ad impedire questo inconveniente. Fondo: giallo Bordo e grafica: neri
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 47
NOTE:
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
1 - 48
M0103
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LUSO DELLA MACCHINA Leggere attentamente questo capitolo prima di procedere alle operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, rifornimento combustibile o altri interventi sulla macchina. Mantenere le persone lontane dagli attrezzi sollevati per evitare possibili danni. Non tentare mai di fare funzionare la macchina o usare i suoi attrezzi da qualsiasi posizione che non sia quella a sedere al posto di guida. In ogni circostanza stare sempre con la testa, il corpo, gli arti, le mani ed i piedi entro il posto di guida per ridurre al minimo la possibilit di esporsi agli eventuali pericoli esterni. Accertarsi che il sistema di scarico gas del motore termico non presenti perdite. Lavorando in condizioni di oscurit, fare uso di tutti i proiettori disponibili. Verificare anche durante il giorno se vi sono lampade bruciate, in tal caso sostituirle immediatamente. Non abbandonare mai la macchina con il motore termico in moto. Prima di abbandonare il posto di guida e dopo essersi accertati che non vi siano persone presso la macchina, portare lattrezzatura lentamente a terra in posizione di appoggio sicura. Spostare gli eventuali attrezzi supplementari in posizione raccolta e di sicurezza. Riportare i comandi nella posizione di neutro. Portare i comandi motore termico nella posizione di arresto. Portare la leva di sicurezza in posizione di blocco (LOCK) e disinserire la chiave del commutatore davviamento. Non parcheggiare mai in discesa senza aver bloccato accuratamente la macchina per impedirne leventuale movimento.
Questo simbolo richiama la vostra attenzione sui punti relativi alla sicurezza. Significa: ATTENZIONE! SIATE PRUDENTI! INTERESSA LA VOSTRA SICUREZZA. Leggere e rispettare ogni norma di sicurezza preceduta dalle parole chiave PERICOLO, ATTENZIONE ED AVVERTENZA. Salire sulla macchina senza eccessiva fretta; servirsi dei punti di appiglio (maniglie e gradini) che devono essere mantenuti puliti. Pulire la piattaforma accertandosi che sia sgombra; gli eventuali attrezzi e/o oggetti personali non necessari sulla macchina devono essere tolti oppure fissati saldamente. Questa macchina e le sue attrezzature devono essere utilizzate esclusivamente seduti al posto di guida e da Operatori qualificati. La vostra sicurezza e quella degli altri dipendono dalla vostra prudenza e giudizio nellusare questa macchina. E necessario conoscere le posizioni e le funzioni di tutti i comandi e le caratteristiche di stabilit della macchina prima di iniziare ad operare. Prima di avviare la macchina, regolare e bloccare il sedile nella posizione pi idonea, capace di assicurare il massimo comfort di guida ed agibilit dei comandi. Prima di iniziare la marcia o di azionare gli attrezzi, accertarsi che non vi siano persone nella zona di manovra. Prima di salire in cabina, effettuare un giro dispezione intorno alla macchina. Azionare lavvisatore acustico.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-1
COMANDI E STRUMENTI
19 20 21 22 23 24 25 1 18 2 17
3 13 14 4 5
6 7 16 12 11 8
15
10
NH0001
1. Monitor 2. Manipolatore destro 3. Commutatore di avviamento 4. Acceleratore manuale 5. Interruttore luci di lavoro 6. Interruttore raddoppio di portata (a richiesta) 7. Interruttore "Heavy Lift" (a richiesta) 8. Interruttore antiribaltamento (a richiesta) 9. Accendisigari 10.Martello frangivetro 11.Pannello comandi climatizzatore 12.Interruttore attacco rapido (a richiesta) 13.Radio 14.Interruttore luci di lavoro cabina (a richiesta)
15.Antifurto idraulico (a richiesta) 16.Interruttore sbloccaggio freno di parcheggio 17.Manipolatore sinistro 18.Leva di sicurezza 19.Pedale martello/pinza articolazione) 20.Poggiapiedi sinistro 21.Pedale e leva traslazione sinistra 22.Pedale e leva traslazione destra 23.Poggiapiedi destro 24.Pedale martello/pinza (versione monoblocco) Pedale cilindro posizionatore (versione triplice articolazione) 25.Contaore (versione triplice
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-2
ATTENZIONE Prima di effettuare lavviamento del motore termico, assicurarsi che la leva di sicurezza sia in posizione verticale di blocco (LOCK).
ATTENZIONE Durante la sosta della macchina o per qualsiasi caso la stessa debba essere abbandonata, assicurarsi sempre che la leva di sicurezza sia nella corretta posizione verticale di blocco (LOCK).
NH0002
Posizione di blocco
La leva di sicurezza (1) consente di neutralizzare i comandi di traslazione, rotazione e i movimenti dellattrezzo. Pu assumere due posizioni: in posizione di blocco (LOCK), durante la sosta con motore in moto o fermo, viene esclusa la possibilit di eventuali comandi provocati da accidentali spostamenti dei pedali e delle leve; in posizione di sblocco, la leva di sicurezza, consente la funzione di tutti i comandi. Quindi, per effettuare manovre di comando, la leva deve essere portata in questa posizione. Posizione di blocco
NH0003
COMMUTATORE DI AVVIAMENTO La chiave avviamento si trova sul quadro di comando destro ed ha 4 posizioni: "OFF": Quando si porta la chiave in questa posizione, si arresta il motore e l'impianto elettrico della macchina viene spento dopo circa 5 secondi. "ACC": Con chiave in posizione "ACC" si d tensione elettrica solo ad accendisigari, autoradio e avvisatore acustico. "ON": Con chiave in posizione "ON" si d tensione elettrica a tutto l'impianto. "START": Con chiave in questa posizione, si d tensione al solenoide d'avviamento per avviare il motore. Una volta avviato, la chiave va lasciata libera di tornare in posizione "ON".
NH0004
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-3
ACCELERATORE MANUALE La manopola di comando acceleratore consente di incrementare o ridurre il regime di giri del motore termico. Per incrementare il numero di giri motore: ruotare la manopola in senso orario. Per ridurre il numero di giri motore: ruotare la manopola in senso antiorario. NOTA: prima di arrestare il motore, ruotare completamente la manopola di comando acceleratore manuale in senso antiorario (minimo numero di giri motore).
NH0005
CONTAORE Il contaore ubicato nel pannello laterale destro, ha il compito di registrare le ore di lavoro effettuate dalla macchina.
NH0006
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-4
11
1 2
3 7
10
8
NH0007
1. Indicatore temperatura liquido di raffreddamento 2. Indicatore livello combustibile 3. Pulsante cambio videata 4. Pulsante Select 5. Pulsante Auto Idle 6. Pulsante modo di lavoro
7. Pulsante lavacristallo 8. Pulsante tergicristallo 9. Pulsante esclusione cicalino 10.Pulsante velocit di traslazione 11.Display
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-5
CONOSCENZA DELLA MACCHINA Indicatore temperatura liquido di raffreddamento L'indicatore (1) indica la temperatura raggiunta dal liquido raffreddamento motore. La lancetta dell'indicatore posizionata nella zona bianca indica una temperatura normale di funzionamento. Il posizionamento della lancetta nella zona rossa indice di eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento motore.
1
IMPORTANTE: se la lancetta dell'indicatore si posiziona nella zona rossa, sul display del monitor viene visualizzata la relativa spia di avvertimento e contemporaneamente suona il cicalino. In questo caso, premere il pulsante esclusione cicalino, interrompere momentaneamente le operazioni e ridurre il regime motore al minimo. Se il surriscaldamento persiste, arrestare il motore, attendere qualche minuto e verificare quindi il livello del liquido di raffreddamento.
NH0008
Indicatore livello combustibile L'indicatore (2) indica la quantit di combustibile presente all'interno del serbatoio. Nel caso di insufficiente quantit di combustibile, sul display del monitor viene visualizzata la relativa spia di avvertimento. Procedere in tal caso al rifornimento combustibile.
NH0009
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-6
CONOSCENZA DELLA MACCHINA Pulsante cambio videata Con chiave di avviamento in posizione "ON" o a motore termico avviato, ogni volta che si preme il pulsante di cambio videata (3), vengono visualizzate in successione sul display le seguenti informazioni:
500Hr
11:39
S
ENGINE OIL
Tempo rimanente prima della successiva sostituzione dell'olio motore. Tempo rimanente prima successiva sostituzione del combustibile. della filtro
500Hr
ENGINE OIL
11:39
S
FUEL FILTER
500Hr
500Hr
FUEL FILTER
HYD.FILTER
1000Hr
Tempo rimanente prima della successiva sostituzione del filtro olio idraulico. Tempo rimanente prima della successiva sostituzione dell'olio idraulico.
1000Hr
HYD. FILTER
HYD. OIL
5000Hr
NOTA:se non viene premuto il pulsante cambio videata durante la visualizzazione delle schermate di manutenzione, dopo circa 30 secondi viene automaticamente visualizzata la schermata principale.
5000Hr
HYD. OIL
NH0010
Modifica e ripristino degli intervalli di manutenzione Per la modifica degli intervalli di manutenzione o per il ripristino dell'intervallo di manutenzione prestabilito al raggiungimento delle zero (0) ore, procedere come segue: 1. Con chiave di avviamento in posizione "ON" o a motore termico avviato, premere il pulsante cambio videata (3) e selezionare la schermata di manutenzione desiderata. 2. Premere il pulsante Select (4) per accedere alla modalit modifica. Le ore vengono evidenziate con sfondo nero. 3. Modificare l'intervallo di manutenzione tramite i pulsanti lavacristallo (5) e tergicristallo (6).
5
11:39
S
150Hr
ENGINE OIL
150Hr
ENGINE OIL
Incremento di 10 ore. Riduzione di 10 ore. 4. Memorizzare l'intervallo di manutenzione premendo il pulsante Select ( 4). NOTA: per il ripristino dell'intervallo di manutenzione previsto dal costruttore, premere il pulsante esclusione cicalino (7).
6
150Hr
ENGINE OIL
160Hr
ENGINE OIL
500Hr
ENGINE OIL
7
NH0011
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-7
CONOSCENZA DELLA MACCHINA Pulsante Select Il pulsante Select (4) consente l'accesso alle schermate di modifica dei seguenti parametri: 1) Riscaldamento automatico 2) Data e ora 3) Contrasto display 4) Portata martello/pinza 1- Riscaldamento automatico La funzione di riscaldamento automatico consente il riscaldamento del motore e dell'olio idraulico in caso di basse temperature esterne. Per attivare o disattivare la funzione di riscaldamento automatico procedere come segue: Ruotare la chiave di avviamento in posizione "ON". Sul display viene visualizzata la schermata principale. Premere il pulsante "Select" (4) per accedere al men principale di modifica. Premere il pulsante "Select" (4) per accedere alla schermata di selezione riscaldamento automatico. Sul display viene visualizzato l'attuale stato della funzione di riscaldamento automatico. Premere nuovamente il pulsante "Select" (4) per accedere alla modalit modifica. Lo stato della funzione viene evidenziato con sfondo nero. Attivare o disattivare la funzione di preriscaldamento automatico tramite i pulsanti lavacristallo (5) e tergicristallo (6). Riscaldamento automatico ON. Riscaldamento automatico OFF Confermare la selezione premendo il pulsante "Select" (4). In caso di temperature esterne molto basse e funzione di riscaldamento automatico attiva, all'avvio del motore viene effettuato il riscaldamento automatico, indicato dalla relativa icona "WARM" sul display. A termine del riscaldamento il cicalino suona per circa 5 secondi e l'icona "WARM" scompare. NOTA: il riscaldamento automatico viene interrotto quando si agisce sui manipolatori o sui comandi traslazione. Si riattiva automaticamente con manipolatori e comandi traslazione in posizione di neutro dopo circa 10 secondi.
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
AUTO WARM-UP
11:39
S
NH0012
11:39
S
4
SWITCH STATUS CLOCK/CONTRAST
OFF
FEED
AUTO WARM-UP
AUTO WARM-UP
OFF
OFF ON
ON
OFF ON
AUTO WARM-UP
ON
FEED
NH0013
2-8
CONOSCENZA DELLA MACCHINA 2- Data e ora Per la regolazione della data e dell'ora procedere come segue: Ruotare la chiave di avviamento in posizione "ON". Sul display viene visualizzata la schermata principale. Premere il pulsante "Select" (4) per accedere al men principale di modifica. Premere il pulsante tergicristallo (6) ed evidenziare CLOCK/CONTRAST (SETTAGGIO OROLOGIO/CONTRASTO). Confermare la selezione premendo il tasto "Select" (4). Sul display viene visualizzata la schermata di regolazione orologio e contrasto. Evidenziare ADJUST CLOCK (REGOLAZIONE OROLOGIO) e confermare la selezione premendo il pulsante "Select" (4). Sul display viene visualizzata la schermata di regolazione orologio. Selezionare il valore di anno, mese, giorno, ora, minuti da modificare tramite i pulsanti Auto-Idle (7) e velocit di traslazione (8). Modificare il valore selezionato tramite i pulsanti lavacristallo (5) e tergicristallo (6). Confermare le modifiche premendo il pulsante Select (4). Sul display viene visualizzata la schermata principale. 3- Contrasto display Per la regolazione del contrasto display procedere come segue: Ruotare la chiave di avviamento in posizione "ON". Sul display viene visualizzata la schermata principale. Premere il pulsante "Select" (4) per accedere al men principale di modifica. Premere il pulsante tergicristallo (6) ed evidenziare CLOCK/CONTRAST (SETTAGGIO OROLOGIO/ CONTRASTO). Confermare la selezione premendo il tasto "Select" (4). Sul display viene visualizzata la schermata di regolazione orologio e contrasto. Premere il pulsante tergicristallo (6) ed evidenziare ADJUST CONTRAST (SETTAGGIO CONTRASTO). Confermare la selezione premendo il pulsante "Select" (4). Sul display viene visualizzata la schermata di regolazione contrasto. Modificare il contrasto display tramite i pulsanti lavacristallo (5) e tergicristallo (6). Confermare la modifica premendo il pulsante "Select" (4). Sul display viene visualizzata la schermata principale.
ADJUST CONTRAST 55555
ADJUST CLOCK ADJUST CONTRAST ADJUST CLOCK ADJUST CONTRAST
11:39
6
SWITCH STATUS CLOCK/CONTRAST
S
SWITCH STATUS CLOCK/CONTRAST
5
Y M D H M 06 04 01 13 15
6
NH0014
11:39
6
SWITCH STATUS CLOCK/CONTRAST
S
SWITCH STATUS CLOCK/CONTRAST
6
NH0015
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2-9
CONOSCENZA DELLA MACCHINA 4- Portata martello/pinza Secondo il tipo di martello o pinza demolitrice installati, possibile selezionare uno dei nove set di portata/pressione preimpostati.
FLOW RATE PRESSURE
L/ 150 min 50 MPa
6
FLOW RATE PRESSURE
L/ 150 min 50 MPa
Per la selezione di uno dei nove set procedere come segue: Ruotare la chiave di avviamento in posizione "ON". Sul display viene visualizzata la schermata principale. Premere il pulsante modo di lavoro (6) e selezionare il modo "B" o il modo "A". Sul display viene visualizzato il valore della portata. Premere il pulsante "Select" (4) per accedere alla schermata di selezione dei set di portata preimpostati. Selezionare il set tramite i pulsanti lavacristallo (7) e tergicristallo (8). Confermare la selezione premendo il pulsante "Select" (4).
SET 1
SET 1
SET 2
SET 2
7 8
SET 9
SET 9
NH0016
Pulsante Auto-Idle A motore avviato, premere il pulsante Auto Idle (5) per portare il regime del motore al minimo automatico impostato, permettendo di ridurre la rumorosit ed il consumo di combustibile. Tale regime viene raggiunto dopo circa 5 secondi, a condizione che nessuna leva di comando venga azionata. L'attivazione della funzione di Auto-Idle viene indicata sul monitor dell'accensione della relativa spia (6). NOTA: quando si agisce su una leva di comando o si disattiva la funzione Auto-Idle, il regime motore torna al valore stabilito dalla posizione dell'acceleratore manuale. Per disattivare la funzione Auto-Idle premere nuovamente il pulsante (5). La relativa spia (6) si spegne.
11:39
S
NH0017
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2 - 10
CONOSCENZA DELLA MACCHINA Pulsante modo di lavoro Il pulsante modo di lavoro (6) consente di selezionare uno dei quattro modi operativi della macchina in funzione del lavoro da effettuare. Premendo ripetutamente il pulsante (6), sul display del monitor vengono visualizzate le icone nella sequenza "S", "H", "B" e "A". NOTA: all'avviamento del motore, il modo di lavoro "S" viene automaticamente selezionato. Modo "S" Selezionare il modo di lavoro "S" per condizioni di lavoro standard. Il modo di lavoro "S" consente condizioni ottimali in termini di rapporto prestazioni/consumo combustibile. Modo "H" Selezionare il modo di lavoro "H" per condizioni di lavoro gravose. Modo "B" Selezionare il modo di lavoro "B" quando si utilizza il martello idraulico. Sul display del monitor vengono visualizzati i valori di portata e pressione. Modo "A" Selezionare il modo di lavoro "A" quando si utilizza la pinza demolitrice. Sul display del monitor vengono visualizzati i valori di portata e pressione. Pulsante lavacristallo Premendo il pulsante lavacristallo (7) si mette in funzione il lavacristallo per tutto il tempo che lo si mantiene premuto. Automaticamente entra in funzione il tergicristallo. IMPORTANTE: assicurarsi che la vaschetta del liquido lavavetri sia rifornita prima di azionare il lavacristallo. Pulsante tergicristallo Premendo il pulsante tergicristallo (8) si mette in funzione il tergicristallo anteriore. E' possibile selezionare due modalit di funzionamento, visualizzate sul display del monitor dalle relativa icone: Intermittente. Premere una volta il pulsante (8). Continuo. Premere due volte il pulsante (8). Per disattivare il tergicristallo, premere il pulsante (8) finch l'icona sul monitor non scompare.
S
H B
11:39
S
NH0018
11:39
S
8
NH0019
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA (all'inizio di questo manuale) per la protezione del personale e della macchina
2 - 11
CONOSCENZA DELLA MACCHINA Pulsante esclusione cicalino Il pulsante esclusione cicalino (9) consente l'interruzione del segnale sonoro di avvertimento in caso di anomalia, visualizzata sul display del monitor dalla relativa icona. La tabella seguente indica le icone di avvertimento abbinate al suono del cicalino. NOTA: nel caso di pi anomalie in contemporanea, le icone vengono visualizzate in ordine di priorit e livello.
11:39
S
NH0020
CPU