Sei sulla pagina 1di 82

Diritto Commerciale

Sommario
L’imprenditore ............................................................................................................................................................................... 3
I requisiti ......................................................................................................................................................................................................... 3
L’attività di produzione e scambio ........................................................................................................................................................................................................ 3
La professionalità ................................................................................................................................................................................................................................. 3
L’economicità ....................................................................................................................................................................................................................................... 3
L’organizzazione ................................................................................................................................................................................................................................... 4
L’imprenditore commerciale – art. 2195 ........................................................................................................................................................... 4
L’imprenditore agricolo – art. 2135 .................................................................................................................................................................. 5
Il piccolo imprenditore – art. 2083.................................................................................................................................................................... 5
Lo statuto dell’imprenditore commerciale........................................................................................................................................................ 6
L’iscrizione nel registro delle imprese – art. 2195, 2196 ....................................................................................................................................................................... 6
Tenuta delle scritture contabili – art. 2214 ........................................................................................................................................................................................... 6
La rappresentanza commerciale........................................................................................................................................................................................................... 7
Il fallimento .......................................................................................................................................................................................................................................... 8
L’azienda – art. 2555 ........................................................................................................................................................................................ 9
L’imputazione dell’attività d’impresa ............................................................................................................................................................. 11
L’imprenditore occulto ........................................................................................................................................................................................................................11
Socio occulto, società occulta ..............................................................................................................................................................................................................12
L’imprenditore incapace di agire .........................................................................................................................................................................................................12
Altri casi ..............................................................................................................................................................................................................................................13
L’inizio e la fine dell’impresa .......................................................................................................................................................................... 13
Inizio....................................................................................................................................................................................................................................................13
Fine .....................................................................................................................................................................................................................................................14
Le società..................................................................................................................................................................................... 14
La classificazione dei tipi sociali ...................................................................................................................................................................... 15
Società di persone e società di capitali ................................................................................................................................................................................................16
Società civili e società commerciali .....................................................................................................................................................................................................17
La società semplice (s.s.) .............................................................................................................................................................. 18
I conferimenti ................................................................................................................................................................................................ 18
L’invalidità della società ................................................................................................................................................................................. 19
L’amministrazione della società ..................................................................................................................................................................... 19
La rappresentanza della società ..........................................................................................................................................................................................................21
La ripartizione dei guadagni e delle perdite .................................................................................................................................................... 21
La responsabilità della società e dei soci......................................................................................................................................................... 21
I creditori sociali ..................................................................................................................................................................................................................................21
I creditori particolari............................................................................................................................................................................................................................22
Lo scioglimento del rapporto sociale .............................................................................................................................................................. 22
Lo scioglimento limitatamente a un socio ...........................................................................................................................................................................................22
Lo scioglimento dell’intero contratto sociale.......................................................................................................................................................................................24
La società in nome collettivo (s.n.c.)............................................................................................................................................. 25
S.n.c. regolare e s.n.c. irregolare .................................................................................................................................................................... 25
Le società irregolari .............................................................................................................................................................................................................................25
Le società regolari ...............................................................................................................................................................................................................................26
L’atto costitutivo delle s.n.c. (regolari) ........................................................................................................................................................... 26
La ripartizione dell’utile e il capitale sociale.................................................................................................................................................... 26
Il divieto di concorrenza dei soci .................................................................................................................................................................... 27
Lo scioglimento e l’estinzione della società .................................................................................................................................................... 27
I soci come imprenditori commerciali ............................................................................................................................................................. 27
La società in accomandita semplice (s.a.s.) .................................................................................................................................. 28
Diritto Commerciale L’imprenditore

Il divieto d’ingerenza dei soci accomandanti................................................................................................................................................... 28


Il controllo dei soci accomandanti .................................................................................................................................................................. 29
Cessione e trasmissione della quota del socio accomandante ......................................................................................................................... 29
Scioglimento della s.a.s. ................................................................................................................................................................................. 30
La società per azioni (S.p.A.) ........................................................................................................................................................ 30
La responsabilità limitata dei soci e i creditori ................................................................................................................................................ 30
Il funzionamento della S.p.A.: soci imprenditori e soci risparmiatori ............................................................................................................... 31
Le società che fanno ricorso al capitale di rischio ................................................................................................................................................................................31
Le società per azioni unipersonali................................................................................................................................................................... 32
La costituzione della S.p.A.............................................................................................................................................................................. 32
Modi di formazione della società ........................................................................................................................................................................................................32
La forma e il contenuto dell’atto costitutivo .......................................................................................................................................................................................33
L’iscrizione nel registro delle imprese .................................................................................................................................................................................................35
La nullità dell’atto costitutivo ..............................................................................................................................................................................................................35
I patti parasociali ........................................................................................................................................................................................... 36
Le azioni ........................................................................................................................................................................................................ 37
La circolazione delle azioni e il loro trasferimento...............................................................................................................................................................................37
Le clausole che limitano la circolazione di azioni .................................................................................................................................................................................38
I diritti e gli obblighi derivanti dall’azione ............................................................................................................................................................................................39
Le categorie speciali di azioni ..............................................................................................................................................................................................................39
Altri strumenti finanziari .....................................................................................................................................................................................................................40
L’acquisto di azioni proprie .................................................................................................................................................................................................................40
I gruppi di società .......................................................................................................................................................................................... 42
Il concetto di controllo ........................................................................................................................................................................................................................42
La presunzione di gruppo ....................................................................................................................................................................................................................43
L’interesse di gruppo ...........................................................................................................................................................................................................................43
Gli organi della società per azioni ................................................................................................................................................................... 46
Il sistema tradizionale di corporate governance ..................................................................................................................................................................................46
L’assemblea .........................................................................................................................................................................................................................................46
Gli amministratori ...............................................................................................................................................................................................................................55
Il collegio sindacale .............................................................................................................................................................................................................................60
Il revisore contabile .............................................................................................................................................................................................................................63
Altri sistemi di governance ..................................................................................................................................................................................................................64
Il bilancio ....................................................................................................................................................................................................... 65
I principi del bilancio ...........................................................................................................................................................................................................................65
Gli schemi di bilancio ...........................................................................................................................................................................................................................67
Il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese ..........................................................................................................................................................67
La nota integrativa ..............................................................................................................................................................................................................................67
La relazione degli amministratori ........................................................................................................................................................................................................68
L’approvazione del bilancio e della distribuzione degli utili .................................................................................................................................................................68
Altri documenti obbligatori e il diritto di informazione dei soci ...........................................................................................................................................................69
Il bilancio consolidato di gruppo..........................................................................................................................................................................................................69
Il prestito obbligazionario .............................................................................................................................................................................. 70
Le obbligazioni convertibili in azioni ....................................................................................................................................................................................................71
Lo scioglimento della società.......................................................................................................................................................................... 72
Le società quotate ......................................................................................................................................................................................... 73
Le funzioni della Consob ......................................................................................................................................................................................................................73
Le partecipazioni in altre società e le partecipazioni reciproche .........................................................................................................................................................74
La revisione legale nelle società quotate .............................................................................................................................................................................................74
Le azioni di risparmio ..........................................................................................................................................................................................................................75
Le società in accomandita per azioni (S.a.p.A.) ............................................................................................................................. 76
Le società a responsabilità limitata (S.r.l)..................................................................................................................................... 77
Le partecipazioni sociali e il capitale delle s.r.l.....................................................................................................................................................................................77
La gestione della società .....................................................................................................................................................................................................................78
Forme particolari di società a responsabilità limitata ..........................................................................................................................................................................79
Trasformazione, fusione, scissione delle società ........................................................................................................................... 80
La trasformazione .......................................................................................................................................................................................... 80
La trasformazione omogenea ..............................................................................................................................................................................................................80
La trasformazione eterogenea ............................................................................................................................................................................................................80
La scissione .................................................................................................................................................................................................... 81

2
Diritto Commerciale L’imprenditore

L’IMPRENDITORE

Dal punto di vista economico, l’imprenditore è l’”attivatore” del sistema economico, cioè chi svolge una
funzione intermediatrice fra quanti, da un lato, offrono capitale (quindi lui non necessariamente è il capitalista
che detiene la ricchezza) o offrono lavoro e quanti, dall’altro, richiedono beni e servizi. Inoltre è colui su cui
incombe il rischio economico, ovvero il rischio di non coprire con il ricavo dei beni o dei servizi prodotti, il
costo dei fattori produttivi impiegati (capitale e lavoro).
Tuttavia, la definizione giuridica del termine “imprenditore”, non include necessariamente tutti questi aspetti,
mentre ne prevede altri. L’art. 2082, c.c. definisce l’imprenditore come “chi esercita professionalmente
un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi”.

I requisiti

L’attività di produzione e scambio


Innanzitutto, l’imprenditore svolge un’attività di produzione di beni o servizi o di scambio degli stessi,
svolgendo quindi una funzione di intermediazione nel sistema economico che, nel diritto commerciale
antecedente al c.c. del ’42, era caratteristica del “commerciante”.
Secondo questa logica, sono imprenditori anche gli speculatori di borsa, che si interpongono nello scambio
di titoli e azioni, lucrando sulle oscillazioni dei tassi. Non possono, invece, essere considerati imprenditori,
per esempio, gli speculatori differenziali, che non acquistano e vendono titoli di borsa ma si limitano a
scommettere sull’andamento dei prezzi, non eseguendo alcuna azione di intermediazione.

La professionalità
Per professionalità si intende, innanzitutto la stabilità o non occasionalità dell’attività esercitata, anche se
essa è, per esempio, stagionale.
La professionalità non è uno stato personale o una condizione sociale, quindi, che fa riferimento a una
condizione soggettiva. Per questo motivo, la professionalità dell’impresa può essere estesa anche a enti
pubblici, che vengono infatti regolate da appositi articoli destinati alle imprese esercitate da enti pubblici.
Incompatibile con il concetto di professionalità è invece il compimento occasionale di un affare: un isolato
acquisto seguito dalla rivendita, una isolata operazione di mediazione, ecc..

L’economicità
Per economicità dell’attività imprenditoriale non s’intende l’idoneità della stessa a procurare un lucro
(ricavi>costi), bensì l’astratta idoneità della stessa a coprire i costi di produzione.
L’economicità si definisce innanzitutto “astratta”, nel senso che, in base al concetto di obiettiva economicità,
non è necessario accertare che dall’attività del soggetto sorga un profitto: è sufficiente che essa sia idonea a
produrlo. Non è importante che il prezzo dei beni o dei servizi non renda certe, o probabili, entrate
corrispondenti ai costi di produzione, ciò che conta è che il prezzo non risulti talmente basso da far apparire
a priori esclusa la possibilità di coprire i costi. L’erogazione non deve cioè essere “a fondo perduto”,
altrimenti si parla di erogazione gratuita di beni e servizi che, in ogni caso, non è un’attività d’impresa.
Tuttavia non si spiega come mai il diritto consideri imprese, indubbiamente, anche le cooperative: il loro
obiettivo fondamentale è quello di garantire ai soci minori spese e non quello di produrre ricchezza. In realtà,
qui, l’economicità va intesa in un senso più ampio: non è tanto lo scopo di lucro a essere rilevante, ma
l’utilità economica che può consistere in un lucro ma anche in un risparmio di spesa o in un altro vantaggio
patrimoniale.

3
Diritto Commerciale L’imprenditore

Infine anche alcuni enti pubblici vengono considerati imprese, in particolare imprese pubbliche. Tuttavia, non
tutti gli enti statali sono tenuti al criterio dell’economicità, perché esistono istituti che offrono servizi “a fondo
perso”, semplicemente perché i fondi derivano dallo Stato e non da altre disponibilità dell’istituto stesso. Per
questo distinguiamo imprese pubbliche che, per legge, devono aderire a criteri di economicità, in quanto
devono cercare almeno di coprire tutte le spese con i ricavi, ed enti pubblici che non sono imprese, perché
non devono aderire a questo criterio.

L’organizzazione
L’organizzazione è l’ultimo requisito dell’imprenditore, requisito che tende a distinguerlo dai lavoratori
autonomi. Per organizzazione si intende un insieme di elementi personali, ossia un’organizzazione di lavoro,
o di elementi reali, cioè un’azienda, di cui l’imprenditore si serve per svolgere la sua attività economica. Non
è necessario che l’imprenditore abbia dei lavoratori dipendenti, ma è sufficiente che investa il capitale
disponibile in una serie di beni che costituiscono l’azienda, e viceversa.
Questo elemento è quello che distingue gli imprenditori dai lavoratori autonomi perché il c.c. designa questi
ultimi come “imprenditori” solo “se l’esercizio della professione costituisce elemento di un’attività
organizzata in forma di impresa”. Generalmente, infatti, anche i lavoratori autonomi hanno tutte le altre
qualità: svolgono un’attività economica, professionalmente e al fine della produzione, se non di beni, di
servizi generalmente. Essi, però, diventano imprenditori solo qualora diano vita a un’impresa. È il caso del
medico che gestisce una casa di cura o del professore che gestisce un istituto di istruzione privata.

L’imprenditore commerciale – art. 2195

Se l’art. 2082 definisce l’imprenditore in generale, tuttavia il codice civile prevede più tipi di imprenditori, per
cui ha stabilito una disciplina differenziata.
L’art. 2195 fa riferimento, innanzitutto, a quelli che si possono definire gli imprenditori ordinari, cioè gli
imprenditori soggetti a registrazione nel Registro delle Imprese, di cui parleremo più avanti. Più brevemente,
nonostante anche l’imprenditore agricolo vi sia soggetto, parla delle imprese commerciali e vi racchiude 5
categorie di attività che un imprenditore può svolgere per essere ritenuto “commerciale”:
 Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi;
 Attività intermediaria nella circolazione di beni;
 Attività di trasporto;
 Attività bancaria o assicurativa;
 Attività ausiliarie alle precedenti.
In realtà, queste 5 categorie possono essere riassunte in due soli raggruppamenti, che si limitano alle prime
due categorie stesse. Infatti l’attività di trasporto si configura come la produzione di un servizio, rientrante
quindi nella categoria di cui al primo punto, così come l’attività assicurativa. L’attività bancaria, invece, può
essere fatta rientrare nella seconda categoria, in quanto le imprese bancarie operano una funzione di
intermediazione negli scambi monetari e finanziari, così come le imprese di finanziamento che, però,
utilizzano il loro stesso denaro per finanziare terzi: si tratta comunque di un’operazione di scambio.
Per quanto riguarda l’ultima categoria delle attività ausiliarie, essa potrebbe essere esclusa semplicemente
perché non ha la funzione di aggiungere una ulteriore categoria di attività commerciali, ma piuttosto la
funzione di precisare che il fatto di svolgere un’attività ausiliaria di un imprenditore non impedisce, a chi
svolge questa attività, di assumere egli stesso la qualità di imprenditore. È così un esempio di imprenditore
in questo senso l’agente di commercio che, anche se non esistesse questa quinta categoria, assumerebbe
comunque il ruolo di intermediario e sarebbe imprenditore in virtù della seconda categoria prevista dal
codice civile.

4
Diritto Commerciale L’imprenditore

A volte, tuttavia, si è discusso sull’appartenenza o meno delle holding a questa categoria di imprese che
svolgono attività ausiliarie: si potrebbe dire che con la detenzione di partecipazioni in società e imprese
differenti, svolga un’attività ausiliaria a quella di queste ultime. In realtà, in virtù dell’art. 2361, c.c., nel
momento in cui un’impresa assuma un’elevata quantità di partecipazioni in altre imprese, l’oggetto sociale
definito nell’atto di costituzione dell’impresa stessa si modifica acquisendo quello dell’impresa partecipata.
Da qui si può dedurre che anche la holding svolge, anche se in maniera mediata e indiretta, la stessa attività
svolta dalle imprese in cui detiene delle partecipazione e, di conseguenza, assume il carattere di impresa
commerciale se esso è detenuto anche dalle imprese partecipate.

L’imprenditore agricolo – art. 2135

L’altra categoria di imprenditore è l’imprenditore agricolo che, secondo l’art. 2135, c.c., è “chi esercita attività
di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse”.
Il concetto di coltivazione del fondo, innanzitutto, deve essere intesa in senso piuttosto ampio: anche chi
attua colture al di fuori del fondo, come in serre piuttosto che in altri luoghi, è comunque considerato
imprenditore agricolo. Così, per quanto riguarda l’allevamento di animali, non è necessario che avvenga su
un vero e proprio “fondo”. È considerato allevamento anche la itticoltura, cioè l’allevamento in acque dolci o
salate.
D’altra parte, invece, bisogna distinguere la silvicoltura, cioè la pratica di coltivare il bosco per produrre
legname, dall’attività meramente estrattiva del legname, che si limita ad estrarre legname, senza provvedere
alla coltivazione del bosco, identificando un’attività industriale e non agricola.
Infine, per quanto riguarda le attività connesse, l’imprenditore che le svolge continua ad essere “agricolo” se
esiste una connessione tra esse e l’attività agricola. Secondo la norma, tale connessione sussiste se l’attività
in questione è volta alla “manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e
valorizzazione” dei prodotti agricoli. Tuttavia è necessario che l’attività agricola rimanga la prevalente e non
diventi subordinata a quelle connesse. Sono considerate attività connesse, per esempio, l’alienazione di
prodotti e l’attività di agriturismo. Infine bisogna dire che nelle attività connesse non è vietato acquistare e
utilizzare, anche commercializzando, prodotti di terzi: essi non devono però superare in quantità i prodotti
agricoli ugualmente utilizzati.

È sorto, tuttavia, il dubbio che le specie dell’impresa agricola e dell’impresa commerciale non esauriscano
per intero il genere dell’impresa e che, accanto alle due specie positivamente definite dal codice civile, si
debba configurare una terza specie, definibile come “impresa civile”, che si sottrae alle discipline specifiche
dell’impresa commerciale e agricola. Un esempio di imprenditore civile è l’ente pubblico, l’associazione o la
fondazione che esercitino un’accessoria attività commerciale.

Il piccolo imprenditore – art. 2083

L’art. 2083 distingue i piccoli imprenditori da quelli ordinari, siano essi imprenditori commerciali o agricoli, e
stabilisce che il piccolo imprenditore è sottoposto alle norme generali stabilite per l’imprenditore ex art. 2083,
ma non alle norme previste per l’imprenditore commerciale ex art. 2195, cioè allo statuto dell’imprenditore
commerciale che vedremo in seguito. Sono piccoli imprenditori “i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i
piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il
lavoro proprio e dei componenti della famiglia”. In base a questa definizione, occorre che il piccolo
imprenditore, per essere definito tale, presti nell’ambito dell’impresa il proprio lavoro manuale,
eventualmente coadiuvato dai propri familiari; occorre, in secondo luogo, che il suo lavoro ed,
eventualmente, quello dei suoi familiari, possa essere giudicato “prevalente”, non solo rispetto al lavoro di
altri dipendenti, ma anche rispetto al capitale investito nell’impresa. Non può essere considerato piccolo

5
Diritto Commerciale L’imprenditore

imprenditore, per esempio, il gioielliere, perché l’investimento di capitale è nettamente prevalente alla sua
opera personale.
Una particolare categoria di piccoli imprenditori è quella degli artigiani. Viene definita impresa artigiana
quella in cui si svolge la produzione di beni, anche semilavorati, o servizi (quindi un’impresa industriale, vedi
punto 1 dell’art. 2195) che però segua il criterio appena spiegato e citato nell’art. 2083: l’imprenditore deve
esercitare l’impresa personalmente e svolgere in misura prevalente il proprio lavoro nel processo produttivo.
Ciò significa che l’artigiano deve avere un numero ristretto di dipendenti, secondo i limiti stabiliti dalla legge,
e il suo investimento di capitale non deve prevalere sul lavoro dell’imprenditore. Inoltre le norme prevedono
che l’impresa artigiana possa essere esercitata anche sotto forma di società, a differenza delle altre piccole
imprese che non possono essere società, purché la maggioranza dei soci sia artigiano e svolga con
prevalenza lavoro personale nel processo produttivo e il lavoro abbia funzione preminente sul capitale.
Infine, l’impresa artigiana, per usufruire delle agevolazioni a favore della loro categoria devono essere
necessariamente iscritte nell’albo delle imprese artigiane.

Lo statuto dell’imprenditore commerciale

Le norme destinate, in modo esclusivo, agli imprenditori commerciali (non piccoli) vengono comunemente
ricomprese sotto la denominazione ellittica di “statuto dell’imprenditore commerciale”, che comprende una
serie di obblighi a loro riservati.

L’iscrizione nel registro delle imprese – art. 2195, 2196


Il Registro delle imprese è tenuto presso la conservatoria di ogni Camera di Commercio, sotto la vigilanza di
un giudice delegato dal presidente del Tribunale.
Lo statuto dell’imprenditore commerciale prevede, innanzitutto, che gli imprenditori commerciali siano
obbligati entro 30 giorni dall’inizio dell’impresa a richiedere la propria iscrizione nel Registro delle imprese,
indicando nome, cognome, ditta, oggetto dell’impresa, sede e generalità degli eventuali institori e
procuratori; successivamente deve chiedere l’iscrizione di eventuali modificazioni degli elementi suindicati e
della cessazione dell’impresa. Secondo il c.c., solo gli imprenditori commerciali sono tenuti a tale iscrizione.
In realtà, anche se solo per i commerciali ha efficacia costitutiva, anche l’imprenditore agricolo e il piccolo
imprenditore sono tenuti all’iscrizione in una sezione speciale del registro delle imprese, iscrizione che, però,
ha solo un’efficacia di pubblicità notizia. Per le imprese commerciali, infatti, come già detto, essa ha anche
efficacia costitutiva, il che significa che la costituzione dell’impresa non avviene fin quando essa non sia
stata iscritta in tale registro.
Sempre per le imprese commerciali, inoltre, l’iscrizione nel registro delle imprese ha una funzione di
pubblicità, da cui nasce, secondo l’art. 2193, una presunzione assoluta di conoscenza, da parte dei terzi, di
tutti i fatti per cui la legge prescrive l’iscrizione e che sono stati iscritti nel registro delle imprese. Ciò significa
che una volta che l’imprenditore ha iscritto tali fatti o modifiche nel registro, i terzi NON possono provare di
non esserne a conoscenza. Al contrario, il primo comma dell’articolo, introduce una presunzione relativa di
ignoranza, da parte dei terzi, dei fatti non iscritti nel registro delle imprese. La presunzione si definisce
relativa perché essa può essere infranta dalla prova, da parte dell’imprenditore, che i terzi ne erano
comunque stati informati in altro modo.

Tenuta delle scritture contabili – art. 2214


Agli imprenditori commerciali è inoltre imposto di documentare, in modo continuativo, la propria attività
mediante la tenuta di apposite scritture contabili. Sono tenuti alla predisposizione delle scritture e dei
documenti contabili anche gli institori dell’imprenditore. Esse sono, secondo l’art. 2214:
 Il libro giornale che deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all’esercizio dell’impresa;

6
Diritto Commerciale L’imprenditore

 Il libro degli inventari, che deve contenere l’indicazione e la valutazione delle attività e delle
passività relative all’impresa, nonché delle attività e delle passività dell’imprenditore estranee alla
medesima; deve essere redatto all’inizio dell’esercizio dell’impresa e, successivamente, ogni anno.
L’inventario si deve chiudere con il bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite, il quale deve
dimostrare con evidenza e verità gli utili conseguiti o le perdite subite. La necessità di indicare,
nell’inventario, anche le attività e le passività dell’imprenditore estranee all’impresa è giustificata
dalla circostanza che l’imprenditore risponde delle obbligazioni assunte nell’esercizio dell’impresa
con tutto il suo patrimonio;
 Le altre scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa e previste da altre
norme apposite;
 Deve infine conservare per ciascun affare gli originali di lettere, telegrammi, fatture ricevute e
spedite.
Le scritture e tutti i documenti devono essere conservati per 10 anni dall’ultima registrazione e le scritture
possono anche essere conservate su supporti elettronici (computer).
Esse hanno principalmente la funzione di precostituire uno strumento di controllo sull’attività
dell’imprenditore commerciale, nell’interesse di quanti entrano con essi in rapporto ed acquistano, nei loro
confronti, ragioni di credito. I libri contabili regolarmente tenuti, infatti, costituiscono una prova contro
l’imprenditore, secondo l’art. 2709, di cui può essere richiesta l’esibizione dal giudice (d’ufficio) o dai terzi
all’interno di un processo, per risolvere la controversia. In realtà l’art. 2710 stabilisce poi che le scritture
contabili possono essere utilizzate anche come prova a favore dell’imprenditore: questo, però, solo quando
si assiste a una controversia tra imprenditori; questa regola è stata stabilita perché entrambi possono esibire
le proprie scritture contabili a mezzo di prova. Nel momento in cui l’imprenditore ha a che fare con un non
imprenditore, le scritture contabili non hanno efficacia di prova a suo favore, tuttavia gli permettono almeno
di ottenere un’ingiunzione di pagamento nei confronti del terzo debitore.

La rappresentanza commerciale
I principi generali relativi alla rappresentanza e definiti nel IV libro del Codice Civile si rivelano piuttosto
insicuri per il terzo che tratti con il rappresentante di un imprenditore: il terzo dovrebbe accertarsi che la
persona con la quale tratta sia stata investita dei poteri di rappresentanza. Questo può essere accertato
tramite la procura, in casi normali, ma sarebbe difficile, con tutti gli atti giuridici che un’impresa esercita ogni
giorno, la verifica da parte di terzi della veridicità della procura, della validità e dell’estensione dei poteri
definiti dalla stessa ogni volta. Perciò i principi generali sulla rappresentanza cedono il posto ad altri principi
nel campo delle imprese commerciali. Determinati ausiliari dell’imprenditore commerciale sono quindi
automaticamente investiti, in quanto tali, del potere di rappresentanza, che l’imprenditore è in grado solo di
limitare, rendendo però tali limitazioni opponibili a terzi, come vedremo successivamente.

L’institore – art. 2203 e ss.


L’institore ex. Art. 2203 è “colui che è preposto dal titolare all’esercizio di un’impresa commerciale o
all’esercizio di una sede secondaria o di un ramo particolare dell’impresa”. Egli non riceve direttive da altri
che non siano l’imprenditore e risponde del proprio operato solo a lui. Secondo le norme, egli può compiere
tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa a cui è preposto, escluse solo l’alienazione dei beni immobili
del preponente o la costituzione di ipoteche su di essi; può inoltre stare in giudizio in nome del preponente
(può cioè agire in giudizio o esservi convenuto) per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell’esercizio
dell’impresa a cui è preposto. Ovviamente, tutti i suoi poteri si restringono all’esercizio degli atti pertinenti alla
sede o al ramo dell’impresa a cui è preposto nel momento in cui la sua competenza non si espanda su tutta
l’impresa, ovvero sia stato preposto solo all’esercizio di una sede o di un ramo della stessa.

7
Diritto Commerciale L’imprenditore

Il preponente può, tuttavia, limitare i poteri di rappresentanza dell’institore inserendo tali limitazioni nella
procura, che va depositata presso il registro delle imprese. Può inoltre estendere il potere dell’institore,
sempre iscrivendo tali modificazioni nel registro, per esempio dandogli la possibilità di alienare o ipotecare
beni immobili.
L’institore ha, si dice, la spendita del nome del preponente, cioè dell’imprenditore. Questo significa che gli
effetti giuridici degli atti svolti per conto dell’imprenditore e relativi all’esercizio dell’impresa da parte
dell’institore ricadono direttamente nella sfera giuridica dell’imprenditore. All’opposto, per esempio, nel caso
del rappresentante senza spendita del nome, come chi viene indicato in un mandato senza rappresentanza,
gli effetti degli atti giuridici svolti per conto del mandante ricadono prima nella sfera giuridica del mandatario
e poi vengono trasferiti in quella del rappresentante. Questo perché il mandatario senza rappresentanza
agisce per conto del mandante, mentre l’institore non agisce solo per conto dell’imprenditore, ma anche in
suo nome. Tuttavia, se l’institore non rende noto ai terzi con cui si relaziona che egli tratta in nome e per
conto del preponente, allora deve considerarsi personalmente obbligato nei confronti dei terzi e può essere
da loro citato in giudizio. Nonostante questo, il terzo può agire anche contro il preponente per gli atti compiuti
dall’institore che siano pertinenti all’esercizio dell’impresa a cui è preposto.

Il procuratore – art. 2209


I procuratori, in ambito di rappresentanza commerciale, sono coloro che, in base ad un rapporto
continuativo, abbiano il potere di compiere per l’imprenditore gli atti pertinenti all’esercizio d’impresa, pur non
essendo preposti ad essa. La rappresentanza del procuratore, in mancanza di altre indicazioni da parte
dell’imprenditore, è da reputarsi “generale”, ma per generale si intende in relazione a quelle operazioni per
cui egli ha autonomia decisionale, cioè solo per quegli atti che svolge abitualmente in virtù del ruolo che
svolge presso l’impresa. Per il resto, segue le stesse regole previste per l’institore.

Il commesso – art. 2210 e ss.


Secondo gli artt. 2210 e seguenti, i commessi sono i dipendenti privi di funzioni direttive, i quali sono adibiti a
mansioni che li pongono a contatto con l’ordinaria clientela dell’impresa. Essi possono compiere gli atti che
ordinariamente comporta la specie di operazioni di cui sono incaricati. Nei locali dell’impresa possono
esigere il prezzo delle merci vendute, salvo che alla riscossione sia palesemente destinata una cassa
speciale. Non possono tuttavia esigere il prezzo delle merci non da loro consegnate, né concedere sconti o
dilazioni se non d’uso, né, se l’imprenditore ha predisposto condizioni generali di contratto o clausole
stampate su moduli d’impresa, i commessi possono derogarvi. Fuori dai locali d’impresa non possono
esigere il prezzo della merce se non autorizzati. Infine l’imprenditore può ridurre i poteri di rappresentanza
del commesso, ma per essere tali limitazioni opponibili a terzi devono essere portate a loro conoscenza, ad
esempio con cartelli affissi nei locali di vendita.

Il fallimento
Gli imprenditori commerciali sono l’unica categoria d’imprenditore ad essere soggetta a fallimento.
La procedura fallimentare ha, generalmente, la funzione di soddisfare i creditori insoddisfatti, per via
dell’insolvenza dell’imprenditore.
Essi vengono soddisfatti, durante la procedura fallimentare, tramite il criterio di concorsualità: il
soddisfacimento degli stessi non avviene tramite criterio temporale, cioè i creditori che vengono soddisfatti
per primi non sono quelli che hanno fatto valere per primi in giudizio i loro interessi. Invece, i creditori
vengono suddivisi in “categorie”, in base ad elementi quali diritti di garanzia o di prelazione. La natura di tali
elementi determina quali categorie di creditori vanno soddisfatte per prime, successivamente vengono
soddisfatte le altre, per ultima la categoria dei creditori chirografari, cioè i creditori “ordinari” che non vantano
alcun diritto di prelazione o di garanzia. All’interno di ogni categoria vige, tuttavia, il principio della par

8
Diritto Commerciale L’imprenditore

condicium creditorum, in base al quale tutti i creditori devono trarre ugual soddisfacimento dalla procedura
fallimentare: essi verranno soddisfatti proporzionalmente, in base al credito che vantavano nei confronti
dell’imprenditore.
Una volta che la procedura fallimentare si è conclusa, tuttavia, i creditori non possono in alcun modo vantare
altre pretese o eccezioni nei confronti dell’ex imprenditore, né possono trarre garanzie dal suo patrimonio.

Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare


Di norma, si dice che il piccolo imprenditore non sia soggetto a fallimento. In realtà non per tutti i piccoli
imprenditori ex. Art. 2083 vale questa regola. La legge fallimentare, infatti, ha individuato un criterio ulteriore
per individuare quali siano i piccoli imprenditori (e solo i piccoli imprenditori, comunque) che non sono
soggetti a fallimento. Per godere di questa eccezione, l’imprenditore deve:
 aver avuto, nei tre esercizi precedenti, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non
superiore a euro trecentomila;
 aver realizzato, nei tre esercizi precedenti, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non
superiore ad euro duecentomila;
 aver un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore a euro cinquecentomila.
Chi eccede questi limiti è sicuramente sottoposto alle procedure concorsuali, nonostante possa essere un
piccolo imprenditore secondo l’art. 2083.

L’azienda – art. 2555

L’azienda ex. Art. 2555 è “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. Se,
quindi, nel linguaggio comune “azienda” e “impresa” coincidono, nel linguaggio giuridico hanno due
significati ben diversi: l’impresa è un’attività (vedi art. 2082), mentre l’azienda è un complesso di beni, per la
precisione i beni utilizzati dall’imprenditore ai fini dell’attività imprenditoriale.
Nonostante ogni imprenditore sia legato a un’azienda (un imprenditore senza azienda è un imprenditore a
cui manca il requisito dell’organizzazione e che, perciò, non può essere considerato tale), non
necessariamente egli deve essere il proprietario degli strumenti di produzione. Questa possibile
dissociazione fra titolarità dell’impresa e proprietà degli strumenti di produzione si riflette nella nozione
giuridica di azienda: questa è formata non dai beni dell’imprenditore, ma dai beni “organizzati
dall’imprenditore”. È sufficiente che egli disponga, su ciascun bene, di un titolo giuridico che gli permetta di
utilizzarlo, in combinazione con gli altri beni aziendali, per l’esercizio dell’impresa.
Anche per questo motivo, il concetto di azienda NON è in ogni caso riconducibile alla definizione di
universalità di beni, che invece devono essere tutti di proprietà di uno stesso soggetto. Inoltre, le universalità
sono sempre insiemi di beni mobili e omogenei, mentre l’azienda è costituita anche da beni immobili e
soprattutto da beni tra loro non omogenei. L’unica caratteristica che accomuna le universalità all’azienda è il
fatto che i loro beni devono avere una destinazione unitaria.
Ritornando al fatto che titolarità e proprietà non devono coincidere, è proprio questo il motivo per cui sono
molto diffusi fenomeni di trasferimento della proprietà di azienda, affitto e usufrutto della stessa, definiti come
fenomeni circolatori dell’azienda. È erroneo dire, tuttavia, che il trasferimento dell’azienda comporta la
successione nell’impresa. L’espressione è, tecnicamente, impropria: l’impresa è un’attività ed è, perciò,
insuscettibile di successione in senso tecnico-giuridico. Chi acquista l’azienda altrui (o la prende in usufrutto
o in affitto) eserciterà un’attività corrispondente a quella già esercitata dall’imprenditore alienante, ma non
potrà dirsi che egli continua la medesima impresa: egli acquisterà la qualità di imprenditore a titolo originario
e non a titolo derivativo.
Data la diffusione di questi fenomeni circolatori dell’azienda, è prevista una particolare disciplina relativa, che
prevede il trasferimento in toto di tutti gli elementi aziendali che, se non fosse previsto così dalla legge,
andrebbero trasferiti uno per uno, attraverso una serie di contratti e negozi giuridici più o meno numerosi a

9
Diritto Commerciale L’imprenditore

seconda delle dimensioni aziendali. Di certo, la previsione da parte delle norme dell’esistenza dell’azienda e
della possibilità di trasferirla permette la facilitazione della cessione, dell’affitto e dell’usufrutto della stessa.
Le regole relative ai fenomeni circolatori dell’azienda sono le seguenti:
 Per quanto riguarda la forma del contratto di trasferimento dell’azienda, è richiesta la forma scritta
solo a fini probatori: la mancanza di forma scritta non inficia la validità dell’atto. Addirittura, per il
piccolo imprenditore e l’imprenditore agricolo, non è richiesta alcuna forma. Tuttavia bisogna anche
considerare la riserva che si pone la norma alla fine: se per il trasferimento dei singoli beni che
compongono l’azienda è prevista una forma specifica, allora il contratto di trasferimento
dell’azienda è subordinato a quella forma. Se, per esempio, nell’azienda è compreso un immobile,
allora il contratto di trasferimento dell’azienda richiederà la forma dell’atto pubblico o della scrittura
privata autenticata sotto pena di nullità.
 Non occorre, in sede di trasferimento dell’azienda, la specificazione dei singoli beni che la
compongono. Per la validità del contratto è richiesto, secondo i principi generali, che l’oggetto sia
“determinato o determinabile”. È invece necessaria la menzione espressa di quei beni aziendali
che, per volontà delle parti, vengano esclusi dal trasferimento.
 Il trasferimento della proprietà dell’azienda comporta anche che l’imprenditore acquirente subentri
all’alienante in tutti i rapporti giuridici che gli permettevano di esercitare l’attività imprenditoriale.
Tra essi:
 I contratti che assicuravano all’imprenditore il godimento dei beni aziendali dei quali egli non era
proprietario (contratti di locazione, di affitto, leasing, ecc.);
 Contratti di lavoro, per cui i lavoratori conservano tutti i diritti che avevano prima del
trasferimento dell’azienda;
 I “contratti d’impresa”, cioè i contratti che attengono ai rapporti fra l’imprenditore e i fornitori
(contratti di fornitura), quelli che riguardano i rapporti con gli utenti dell’impresa (es. contratto di
assicurazione), o che riguardano l’organizzazione dell’impresa (con gli agenti di commercio
es.);
Nella cessione di azienda, i contraenti ceduti non hanno la facoltà di rifiutare la cessione del singolo
contratto. Qui si deroga a un principio fondamentale di autonomia individuale, per cui nessuno può
subire modificazioni nella propria sfera giuridica contro o comunque indipendentemente dalla
propria volontà. Nella cessione d’azienda, invece, la successione nei contratti si attua
indipendentemente dal consenso del terzo contraente. In realtà la legge prevede un’eccezione: il
terzo contraente può recedere per giusta causa (per esempio se riesce a dimostrare la mancanza
di liquidità da parte del compratore rispetto all’imprenditore precedente) entro tre mesi dalla notizia
del trasferimento, salvo in questo caso la responsabilità dell’alienante nei confronti dell’acquirente
per la perdita subita.
 Gli unici contratti che non vengono trasferiti sono i contratti personali, le cui ragioni di stipulazione
si devono far risalire a motivazioni personali dell’imprenditore e la terza controparte, per esempio la
fiducia che l’alienante riponeva nei confronti del terzo. Esempi di contratti personali sono il contratto
di consulenza stabile legale o tributaria, per cui l’imprenditore necessita di una certa fiducia nei
confronti del consulente.
 Anche la cessione dei crediti relativi all’azienda ceduta è automatica e ha effetto, anche nei
confronti dei terzi, fin dal momento dell’iscrizione del trasferimento dell’azienda nel registro delle
imprese, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione.
 L’accollo, da parte dell’acquirente, dei debiti relativi all’azienda ceduta è automatico solo
relativamente ai debiti risultanti dai libri contabili obbligatori, per cui non è automatico il
trasferimento dei debiti per le aziende di imprenditori piccoli e agricoli, che non sono obbligati alla
tenuta dei libri contabili. Questo perché si vuole andare a protezione dell’acquirente, che potrebbe

10
Diritto Commerciale L’imprenditore

non essere a conoscenza di tutti i debiti. In ogni caso, l’alienante non è liberato dai debiti, inerenti
all’esercizio dell’azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi hanno
consentito e, quindi, acquirente e alienante vi rispondono in solido.
 Infine, parte dell’azienda è anche l’avviamento; l’avviamento è “la probabilità di conseguire
nell’esercizio di un’attività, che abbia come strumento un complesso di beni, utili diversi dalla
somma di quelli conseguibili attraverso l’utilizzazione isolata di ciascun componente del
complesso”. Dell’avviamento fa parte sia la sua componente oggettiva, consistente semplicemente
nel complesso dell’azienda che ha un maggior valore rispetto ai beni considerati singolarmente,
che la sua componente soggettiva. Quest’ultima fa riferimento alle doti dell’imprenditore alienante,
cioè alla sua capacità di aver creato un rapporto di fiducia coi consumatori e i fornitori, di aver
attirato una clientela solida o di aver reso famosa l’impresa. Perché, però, l’imprenditore acquirente
possa godere soprattutto di questa seconda componente, è necessario che l’alienante non si
frapponga tra lui e la clientela facendogli concorrenza. è per questo che l’art. 2557 stabilisce che
“chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una
nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela
dall’azienda ceduta”.

L’imputazione dell’attività d’impresa

Quando si dice che l’imprenditore rischia, nell’impresa, la propria ricchezza, si fa riferimento all’eventualità
che egli non sia in grado, con i ricavi dell’attività di produzione o di scambio, di far fronte ai relativi debiti:
accadrà, allora, che egli potrà essere chiamato a rispondere di essi con tutti i suoi beni presenti e futuri.
Subire il rischio d’impresa significa, giuridicamente, essere chiamati a rispondere dei debiti sorti nell’esercizio
d’impresa.
Spesso, in ambito economico, si suole definire imprenditore come “colui che sopporta il rischio d’impresa”.
Tuttavia, altrettanto spesso, quando in sede giuridica ci si domanda, in rapporto a una determinata attività
d’impresa, chi sia l’imprenditore, lo si fa proprio allo scopo di stabilire su chi gravi il rischio d’impresa. La
sopportazione di questo rischio, infatti, è una conseguenza della qualità d’imprenditore e non un criterio con
cui individuare la figura dell’imprenditore. Questo è di fatto un problema che si presenta spesso e che non è
sempre di facile risoluzione come vedremo. In via generale, comunque, i giuristi sono soliti applicare un
criterio formale: è imprenditore il soggetto nel nome del quale l’impresa è esercitata. Non è detto che questo
soggetto sia colui che dirige l’impresa e ne fa propri i guadagni. Tuttavia è colui, secondo la legge, che
sopporta il rischio d’impresa.

L’imprenditore occulto
L’imprenditore occulto è colui che interpone tra lui e l’esercizio d’impresa un prestanome. Egli eroga il
denaro necessario all’esercizio d’impresa, impartisce le direttive sul modo di esercitarla e riceve il guadagno
derivante dall’attività. Tutte le operazioni vengono però svolte dal prestanome, non in nome dell’imprenditore
occulto, cioè spendendo il suo nome, ma utilizzando il proprio. L’impresa viene esercitata in nome di questo
secondo soggetto, il prestanome: secondo il criterio prima citato, quindi, è quest’ultimo l’imprenditore.
Tuttavia, questo è un danno per i creditori. Generalmente, infatti, il motivo per cui si esercita un’impresa
tramite prestanome, è quello di evitare il rischio di impresa: si sceglie un prestanome nullatenente, si eroga
denaro finché l’attività d’impresa è proficua e si smette quando gli utili iniziano ad essere scarsi. Al che, ai
terzi creditori non rimarrà alcuna garanzia patrimoniale su cui soddisfarsi. Ma se i terzi creditori acquisiscono
le prove che il debitore non era che un prestanome, possono far dichiarare fallito l’imprenditore occulto,
effettivo titolare dell’impresa? No, neanche in questo caso. Infatti, a questa fattispecie, si suole applicare la
disciplina del mandato senza rappresentanza: il mandante è l’imprenditore occulto, mentre il mandatario

11
Diritto Commerciale L’imprenditore

senza rappresentanza, che svolge l’attività d’impresa per conto, ma non in nome, dell’imprenditore occulto,
è il prestanome. In base a ciò (art. 1705), “il mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e
assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del
mandato. I terzi non hanno alcun rapporto con il mandante”. Colui che fallisce, quindi, è solo il prestanome.

Socio occulto, società occulta


Diversa disciplina si riserva, invece, al socio occulto.
Secondo la legge fallimentare, “se dopo la dichiarazione di fallimento della società risulta l’esistenza di altri
soci illimitatamente responsabili, il tribunale (…) dichiara il fallimento dei medesimi”. I soci occulti, quindi, a
differenza dell’imprenditore occulto, vengono dichiarati falliti e, quindi, sopportano il rischio d’impresa (se
scoperti).
La legge fa riferimento, qui, all’ipotesi del socio occulto di società palese: l’esistenza della società è, in
questa ipotesi, manifesta a terzi. Gli interpreti hanno tuttavia esteso la norma anche all’ipotesi di socio
occulto di una società occulta.
Si può applicare questa legge fallimentare, per analogia, al caso dell’imprenditore occulto, invece? Per ora,
la giurisprudenza non ha ancora accettato di compiere il passaggio logico che conduce dal socio occulto
all’imprenditore occulto e utilizza ancora l’articolo 1705.

L’imprenditore incapace di agire


L’esercizio di impresa viene svolto tramite una serie di atti giuridici, in particolare di contratti. Chi non ha la
capacità di agire, cioè di svolgere atti, non ha quindi la possibilità di esercitare un’attività d’impresa. Tuttavia,
chi non ha la capacità di agire può assumere la qualità d’imprenditore in virtù dell’attività d’impresa svolta,
con i suoi beni, dai tutori, curatori o genitori. Ecco alcuni casi.

L’impresa del minore non emancipato e dell’interdetto


Il tribunale può autorizzare i genitori a continuare, in nome del figlio, l’esercizio di un’impresa commerciale.
La norma può essere applicata, quindi, solo nel caso in cui il minore abbia ricevuto, per successione
ereditaria o per donazione, una azienda commerciale già avviata, dal testatore o dal donante, per l’esercizio
di un’impresa commerciale.
Anche qui si ha un caso di dissociazione tra titolarità dell’impresa ed esercizio della stessa: l’impresa è
esercitata dai genitori, ma, poiché questi agiscono in rappresentanza del figlio, ogni atto d’impresa è
imputato a quest’ultimo. Inoltre, siccome ai genitori spetta l’usufrutto legale dei beni del figlio minore, faranno
propri i frutti di tali beni, in questo caso gli utili dell’impresa.
Poiché è il figlio, e non i genitori, ad assumere la qualità di imprenditore commerciale, sarà il figlio, in questa
ipotesi, a essere dichiarato fallito e a subire il rischio d’impresa.
Fattispecie analoga è quella del minore sottoposto a tutela (non dei genitori): in questo caso l’unica
differenza sta nel fatto che il tutore, a differenza dei genitori, non ha l’usufrutto legale sui beni del minore,
perciò gli utili dell’impresa appartengono al minore.
Anche per l’interdetto infermo di mente, infine, si richiama la disciplina dei minori sottoposti a tutela.

L’impresa dell’emancipato e dell’inabilitato


In questi due casi non siamo di fronte a un caso di divisione tra titolarità ed esercizio d’impresa.
Il minore emancipato può ottenere dal tribunale l’autorizzazione ad esercitare un’impresa commerciale,
quindi sia ad avviarla ex-novo che a continuarne l’esercizio. Una volta ottenuta l’autorizzazione, può
compiere da solo anche gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione, anche se estranei all’esercizio
d’impresa.
L’inabilitato, invece, può essere autorizzato solo a continuare l’esercizio di un’impresa commerciale.

12
Diritto Commerciale L’imprenditore

Il caso dell’impresa agricola e della piccola impresa


Il codice civile non parla delle imprese agricole e delle piccole imprese.
Di conseguenza, al minore o all’infermo di mente, che sia proprietario di un’azienda agricola, si
applicheranno le norme comuni sulla potestà o sulla tutela e curatela. L’esercizio dell’impresa agricola sarà
considerato come una forma di amministrazione dei beni. L’esercente la potestà dovrà quindi ottenere, per
ogni atto eccedente l’ordinaria amministrazione, l’autorizzazione del giudice.
Si discute, invece, sul fatto che gli incapaci di agire (fatta eccezione per i minori emancipati e gli inabilitati),
possano esercitare piccole imprese. Il tutore di un interdetto o (il genitore) di un minore, non possono
ottenere l’autorizzazione a continuare un’attività di piccola impresa, perché quest’ultima non sopporta la
dissociazione tra titolarità ed esercizio d’impresa, in quanto sua caratteristica fondamentale è la prevalenza
del lavoro proprio dell’imprenditore, oltre che dei suoi familiare. Al massimo, potranno ottenere
l’approvazione alla continuazione dell’attività ma non in forma di piccola impresa, solo in forma di impresa
commerciale.

Altri casi
Altri casi di sostituzione nell’esercizio d’impresa sono:
 Sequestro giudiziario d’azienda;
 Esercizio provvisorio dell’impresa fallita da parte del curatore fallimentare;
 Amministratore giudiziario di società di capitali nominato dal tribunale in caso di gravi irregolarità;
 Commissario governativo nominato, in analoghe circostanze, per i consorzi e le cooperative.
In questi quattro casi l’imprenditore rimane sempre il sostituito: a quest’ultimo vengono imputati non solo gli
effetti dei singoli atti compiuti (dal sostituto) nell’esercizio dell’attività imprenditoriale, ma anche questa
attività nel suo insieme.
L’ultima fattispecie da esaminare è quella in cui l’imprenditore rinunci, per contratto, ad ogni potere direttivo
sulla sua impresa e lo trasferisca, integralmente a un diverso soggetto. Questo accade spesso nella pratica
quando un imprenditore è insolvente e i creditori promettono di non farlo dichiarare fallito a patto che lui
trasferisca loro, o a una persona di loro fiducia, la direzione dell’impresa. È valida una simile pattuizione?
NO. Non è valida nemmeno se i creditori o il loro fiduciario vengono qualificati quali institori, perché le norme
sulla preposizione institoria presuppongono che l’imprenditore conservi la direzione dell’impresa.
Inoltre, solo chi dirige la propria impresa non è sottoposto ad alcun controllo esterno: la sopportazione del
rischio d’impresa è, di per sé stessa, sufficiente garanzia di una responsabile direzione dell’impresa. Questo
può considerarsi un principio generale del nostro ordinamento. Al contrario, i creditori, o comunque il
soggetto a favore del quale l’imprenditore si è privato del potere di dirigere l’impresa, agisce senza alcun
rischio personale e al di fuori di ogni controllo esterno. In quanto deroga al principio di cui sopra, questo
accordo non può essere oggetto di contratto, neanche in virtù del principio di autonomia negoziale e
contrattuale. Tale pattuizione è quindi nulla, con la conseguenza che l’imprenditore non dovrà ritenersi
vincolato ad esse: l’attività d’impresa svolta dal sostituto non potrà essere imputata all’imprenditore ma al
sostituto, che dovrà risarcire i danni subiti da terzi per aver confidato nella validità degli atti da lui posti in
essere in nome dell’imprenditore.

L’inizio e la fine dell’impresa

Inizio
Il momento in cui l’attività d’impresa può considerarsi iniziata è il momento in cui si compie il primo atto
d’impresa, purché sia accompagnato da circostanze che non lascino dubbi sul fatto che esso sia il primo di
una lunga serie di atti, destinati a formare una attività professionalmente esercitata. Tuttavia bisogna

13
Diritto Commerciale Le società

distinguere gli atti di organizzazione dagli atti dell’organizzazione. I primi sono quelli volti a costituire
l’organizzazione che poi sarà oggetto d’impresa, cioè l’azienda. Questi non sono idonei a far acquisire la
qualità di imprenditore a chi li compie. Gli atti dell’organizzazione, invece, sono quelli che si svolgono al fine
di intraprendere effettivamente l’attività imprenditoriale. ES: atto di organizzazione è l’allestimento del
negozio, atto dell’organizzazione è l’acquisto di merci da rivendere.

Fine
La cessazione della fase attiva dell’impresa è, normalmente, seguita dall’attività di liquidazione, nel corso
della quale l’imprenditore vende, oltre che le rimanenze di magazzino, gli impianti, le attrezzature e tutti gli
elementi della sua azienda. L’impresa, tuttavia, anche durante la fase della liquidazione esiste e può dirsi
cessata sono quando sia avvenuta la disgregazione del complesso aziendale.

LE SOCIETÀ

Secondo l’art. 2247, c.c. la società è un contratto col quale due o più persone conferiscono beni o servizi
per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
Innanzitutto, quindi, la fonte delle società è essenzialmente un contratto, più specificatamente un contratto
plurilaterale, che si differenzia dai contratti bilaterali per il fatto di non essere sinallagmatico, ovvero le parti
che lo stipulano non hanno interessi contrapposti, bensì svolgono le prestazioni dovute per il raggiungimento
di un obiettivo comune. L’interesse di ciascuna parte, nel contratto di società, non è realizzato dalla
prestazione delle altre, bensì si realizza per effetto dell’attività comune cui le prestazioni di ciascuna parte
sono preordinate. Fanno eccezione le società per azioni o a responsabilità limitata, che possono essere
costituite da una sola parte, per atto unilaterale; questo atto, tuttavia, resta potenzialmente un contratto, e un
contratto plurilaterale, perché nuove parti possono aggiungersi alla parte originaria.
L’obbligazione che sorge, in capo ai soci, dal contratto di società è, prima di tutto, il conferimento di beni o
servizi. I soci possono conferire servizi, cioè la propria opera, e possono conferire beni, per cui si intende
denaro, beni in natura, crediti, titoli e anche aziende già funzionanti. I beni conferiti formano un fondo
comune o patrimonio sociale, vincolato a quella specifica destinazione che è l’esercizio in comune, fra i soci,
dell’attività economica. Ciò significa che chi li conferisce non potrà più utilizzarli individualmente. Tuttavia, al
termine della società ciascun socio riavrà il bene conferito, nelle modalità previste dalla legge.
I conferimenti non sono l’unica obbligazione che sorge dal contratto di società: i soci si obbligano anche ad
esercitare, collettivamente, un’attività economica. Ciò significa che i soci assumono il rischio dell’attività
economica in questione e concorrono alla direzione e amministrazione della stessa, in forme più o meno
estese a seconda del tipo di società.
Lo svolgimento di un’attività economica evidenzia il nesso tra società e impresa: l’impresa può
presentarsi nella duplice forma di impresa individuale e impresa collettiva. Tuttavia non è corretto dire che la
società è lo svolgimento di un’impresa in forma collettiva. Infatti, perché ci sia un’attività d’impresa è
necessario che ci sia un ulteriore requisito che, invece, non è richiesto per le società: la professionalità. Si è
in presenza di società anche qualora l’attività economica venga svolta collettivamente ma non
professionalmente. In base all’art. 2247, quindi, sono ammesse le società occasionali, cioè costituite per
l’esercizio occasionale di attività economica. Esse saranno sottoposte alle norme sulle società, mentre sono
esenti dall’applicazione delle norme sull’impresa, in particolare, dalla soggezione al fallimento nel caso
d’insolvenza. In ogni caso è necessario che l’oggetto della società sia un’attività economica; non è
sufficiente, invece, lo svolgimento di un singolo atto, seppur economico, per la creazione di una società.
D’altra parte esistono anche imprese svolte collettivamente, ma che non sono società, perché la società ha
un requisito che, invece, non è richiesto per le imprese: la divisione degli utili. Perché possa dirsi di essere

14
Diritto Commerciale Le società

in presenza di una società non basta l’esercizio di un’attività d’impresa: occorre che essa sia volta alla
realizzazione di utili, i quali, poi, dovranno essere divisi tra i soci.
Un’attività d’impresa può essere esercitata per realizzare, oltre che scopi di natura economica, anche scopi
di natura ideale o, comunque, non economica (culturale, ricreativa, assistenziale…). Se più persone
concorrono a tal attività d’impresa, danno luogo sicuramente a un’impresa collettiva, ma se il contratto tra
loro stipulato prevede l’esclusione di divisione di utili, non si può certamente parlare di società, perché
l’impresa viene esercitata a scopo di lucro, ma esso non viene suddiviso tra le parti. L’art. 2247, infatti, non
richiede solo il perseguimento di un fine lucrativo, il cosiddetto lucro oggettivo, ma anche che le parti
agiscano allo scopo di dividere fra loro gli utili conseguiti, cioè il lucro soggettivo. Mancando uno di questi
due elementi, non siamo in presenza di società, ma di associazione. In particolare, se manca solo il lucro
soggettivo, si tratta di un’impresa svolta sotto forma di associazione. Infatti, la società è solo una fra le forme
d’esercizio collettivo di attività economiche. Di conseguenza, possiamo dire che anche le associazioni, se
svolgono un’attività d’impresa commerciale, sono soggette alle relative norme e, di conseguenza, al
fallimento.
Infine, si può dire che la mancanza nel contratto di società di uno degli elementi previsti nell’art. 2247 (per
esempio il lucro soggettivo), non cagiona di per sé la nullità del contratto, bensì la sua qualificazione come
altro tipo di contratto (quello di associazione per esempio) e non come contratto di società. Tuttavia, norme
di legge speciale possono ammettere società senza scopo di lucro, come accade per le società sportive.
Analizzando tutti gli elementi appena citati, si può definire la causa del contratto societario, ovvero il suo
fine economico – sociale (che non è l’oggetto sociale). La definizione di causa societaria è, in particolare,
collegata al concetto di interesse della società. In base all’art. 2247 si può dedurre che lo scopo della società
è, sotto un primo aspetto, quello di trasformare la ricchezza conferita dai soci in un’efficiente organizzazione
imprenditoriale. Sotto il secondo aspetto, l’interesse sociale viene in considerazione come massimizzazione
del profitto. Sotto il terzo aspetto come interesse alla massimizzazione del dividendo soggettivo. Nell’astratta
previsione dell’art. 2247, questi tre aspetti si presentano come tra loro coordinati e consequenziali:
l’efficienza dell’attività economica (fine preliminare) concorre alla realizzazione di utili (interesse intermedio),
senza i quali sarebbe impossibile la divisione degli stessi (interesse finale). Tuttavia, non in tutte le società si
può parlare davvero di coordinazione tra i vari fini. Nelle società in nome collettivo, per esempio, prevale
l’interesse finale, mentre nella società per azioni prevalgono sicuramente gli altri due. La causa del contratto
societario, quindi, dipende dalle caratteristiche della singola tipologia di società, ma, nonostante tutto, in
generale, possiamo dire che la causa del contratto societario include sempre questi tre interessi, essendo
impossibile per l’art. 2247 escludere a priori nel contratto costitutivo uno di questi tre fini. La causa di tutti i
contratto societari è quindi la realizzazioni di un’attività economica in forma collettiva per la realizzazione di
un lucro, al fine di dividere gli utili tra i soci.

La classificazione dei tipi sociali

Il codice civile non esegue nessuna classificazione tra tipi di società. La suddivisione, in particolare, tra
società di persone e società di capitali, è una suddivisione dogmatica, eseguita dalla dottrina e dalla
giurisprudenza, non dal legislatore. Ciò non significa che il nostro ordinamento non preveda diversi tipi di
società: al contrario, il legislatore ha descritto singolarmente tutte le tipologie di società, senza però
distinguerle in vari tipi. Oltretutto, il sistema delle società è un sistema chiuso, per cui le parti non possono
dare vita a tipi di società diversi da quelli previsti dall’ordinamento. Non esistono quindi società atipiche. È
invece ammissibile l’inserimento di singole clausole atipiche che non siano in contrasto con norme
imperative e che non modifichino gli elementi essenziali del tipo prescelto. La clausola atipica che snaturi le
caratteristiche del tipo adottato dalle parti sarà nulla, e la sua nullità può estendersi all’intero contratto di
società. Per esempio, è impossibile, come vedremo, inserire in un contratto costitutivo di una s.n.c. una

15
Diritto Commerciale Le società

clausola che preveda la responsabilità limitata di tutti i soci, perché verrebbero meno le caratteristiche
fondamentali di quel tipo di società.

Società di persone e società di capitali


La prima suddivisione che viene effettuata è quella tra società di persone e società di capitali.
Fanno parte delle società di persone, o società personali, la società semplice, la società in nome collettivo
e la società in accomandita semplice. Le loro caratteristiche fondamentali, che le distinguono dalle società di
capitali, sono:
 La responsabilità illimitata e solidale dei soci (fatte salve le eccezioni diverse per ogni tipo di
società): i soci rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali, cioè devono rispondere del loro
adempimento con tutti i loro beni presenti e futuri, cioè anche con il loro patrimonio personale.
Inoltre, la responsabilità tra soci è solidale, nel senso che il creditore sociale può rivalersi su uno
qualunque dei soci ed esigere da lui l’adempimento per la totalità dell’obbligazione, fatta salva la
possibilità del socio, poi, di rivalersi sugli altri.
 Un potere di amministrazione collegato direttamente alla qualità di socio: nella figura del socio di
società di persone (in particolare di soci illimitatamente responsabili), si riproduce la figura
dell’imprenditore, che non solo si assume il rischio d’impresa, ma la dirige anche. Nelle società di
persone, perciò, i singoli soci sono, dunque, assoggettati alle estreme conseguenze che derivano
dall’assunzione della qualità di imprenditore commerciale, se l’attività è un’attività commerciale ex
art. 2195, anche, eventualmente, il fallimento (non solo la società ma anche i soci falliscono).
 L’intrasferibilità della qualità di socio senza il consenso degli altri soci: è necessario il consenso di
tutti i soci perché uno di loro possa vendere la propria quota di partecipazione nella società a un
terzo. Inoltre, nel momento in cui un socio muore, la partecipazione non si trasmette
automaticamente agli eredi, ma è necessario che tutti i soci e anche gli eredi stessi vi
acconsentano.
Queste caratteristiche generali valgono per tutte le società di persone, anche se con forme leggermente
diverse in ognuna di esse, come vedremo.
Le società di capitali sono invece la società per azioni, la società a responsabilità limitata e la società in
accomandita per azioni. Le loro caratteristiche generali sono:
 La responsabilità limitata dei soci: essi rischiano nell’impresa solo il denaro o i beni conferiti in
società e non il proprio patrimonio personale (esclusi i soci accomandatari della s.a.p.a.). La
responsabilità limitata costituisce, nel nostro ordinamento, un beneficio eccezionale, un privilegio,
che è ammesso solo negli specifici casi previsti dalla legge. Per questo esiste una specifica
legislazione riguardante le società di capitali socie di società di persone, fattispecie che potrebbe
garantire la responsabilità limitata anche in casi non previsti dalla legge.
 Il potere di amministrazione è dissociato dalla qualità di socio: nelle società di persone,
l’organizzazione interna della società si articola in una pluralità di organi, ciascuno dei quali dotato
di propria competenza. I soci formano solo uno di questi organi, l’assemblea, che delibera solo
riguardo a determinati argomenti, tra cui la nomina e la revoca degli amministratori, cioè coloro che
vanno a formare il consiglio di amministrazione, a cui spetta la diretta gestione dell’impresa sociale.
La figura dell’imprenditore, quindi, nelle società di capitali, non corrisponde più a delle persone, i
soci, bensì a un’impersonale organizzazione collettiva.
 La libera trasferibilità della qualità di socio.
Nonostante il codice civile non faccia distinzione tra società di persone e società di capitali, tuttavia,
distingue tra società con e senza personalità giuridica. In sostanza, le società di persone non hanno
personalità giuridica, mentre le società di capitali, a cui si aggiungono le cooperative, hanno personalità
giuridica. Effettivamente è proprio questo istituto che permette alle società di capitali di avere le

16
Diritto Commerciale Le società

caratteristiche delineate sopra. Una società con personalità giuridica, infatti, costituisce un soggetto di diritto
distinto dalle persone dei soci e ciò equivale a dire che hanno autonomia patrimoniale perfetta,
garantendo ai soci la responsabilità limitata nei confronti dei terzi creditori. Al contrario, le società senza
personalità giuridica, hanno un’autonomia patrimoniale non perfetta e non costituiscono un soggetto terzo
rispetto ai soci, anzi, esse si risolvono nella pluralità dei soci, che rispondono illimitatamente delle
obbligazioni della società. Tuttavia, l’ordinamento riconosce anche alle società di persone il principio in base
al quale il gruppo sociale e il patrimonio sociale sono distinti dai singoli soci e dai loro patrimoni. Questa
separazione tra soci e società e tra patrimonio personale e patrimonio sociale si mostra in diverse situazioni,
per esempio quando la società (di persone) si presenta in giudizio, oppure nell’impossibilità da parte dei
creditori personali dei soci di escutere il patrimonio della società, ecc.

Società civili e società commerciali


Secondo l’art. 2249, si considerano società commerciali tutte quelle società in cui le parti possono
scegliere di esercitare in comune un’attività commerciale (prevista nell’art. 2195). Sono società commerciali,
perciò, tutte le società, fatta eccezione per le società semplici, che sono società civili perché essa è
destinata solo all’esercizio di attività non commerciali. Se nella ss. è impossibile svolgere un’attività
commerciale, è invece possibile tramite la forma di società commerciali esercitare un’attività non
commerciale, come per esempio un’attività agricola. Si avrà allora una società che è commerciale solo per la
forma: le si applicheranno le norme legislative previste per il tipo di società commerciale adottato, ma non si
applicheranno, invece, le norme relative all’esercizio di un’impresa commerciale, per esempio quelle che
disciplinano la procedura fallimentare. La qualificazione di una società come società civile dipende dalla
natura dell’attività che formano oggetto della società. Perché una società possa qualificarsi come società
civile, quindi, occorre che essa svolga un’attività definibile come economica ma che essa non sia
commerciale. Si intende, poi, che se una società con oggetto non commerciale (es: oggetto agricolo)
esercita di fatto, e con carattere di professionalità, un’attività commerciale, ad essa si applicano le norme
dell’impresa commerciale, tra cui quelle sul fallimento: ciò che conta non è l’oggetto sociale formalmente
previsto nel contratto societario, bensì l’oggetto sociale effettivamente perseguito.
Se, infine, si svolge un’attività commerciale di carattere occasionale, anche in questo caso si è in presenza
di una società commerciale, seppur occasionale, ma non di un’impresa, escludendo quindi l’applicazione
delle norme relative e delle norme fallimentari.
È bene quindi distinguere tra attività commerciale, impresa commerciale e società commerciale, perché sono
tre termini ben diversi: è possibile che si svolga un’attività commerciale in forma di società commerciale,
senza che ci sia impresa commerciale (società commerciale occasionale), così come che ci sia una società
in forma commerciale che non svolga attività commerciale e così via.
Caso particolare, infine, è quello delle imprese artigiane. Gli artigiani sono piccoli imprenditori, di
conseguenza sottratti allo statuto dell’imprenditore commerciale. Sono considerati piccoli imprenditori, e
quindi non imprenditori commerciali, anche se svolgono la loro attività sotto forma di società? L’ordinamento
stabilisce che è considerata artigiana l’impresa costituita in forma di cooperativa o di società, escluse le
società per azioni e in accomandita per azioni, purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al
lavoro e, nell’impresa, il lavoro abbia una funzione preminente sul capitale. In particolare, la legge
fallimentare, poi, specifica che si ritiene che il lavoro abbia una funzione preminente sul capitale nel
momento in cui non superino le soglie dimensionali indicate (esistono precisi limiti). Questo è l’unico caso di
piccola impresa svolta in forma di società.

17
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

LA SOCIETÀ SEMPLICE (S.S.)

La società semplice è il prototipo di tutte le società di persone, cioè tutte le regole che valgono per questo
tipo di società, valgono anche per tutte le altre società di persone, salvo le eccezioni previste dalla legge. Il
c.c. non prevede una definizione specifica di società semplice, bensì viene ritenuta società semplice quella
che non ha elementi ulteriori rispetto a quelli “base” previsti dall’art. 2247, e quindi non ha quelle
caratteristiche necessarie alle altre tipologie di società.
Per il contratto di società semplice vale il principio di libertà della forma, cioè non è soggetto a forme
speciali per essere valido, eccezion fatta per le società semplici che includono beni per cui è richiesta una
forma specifica di contratto per il loro trasferimento (es: se una s.s. include un bene immobile, per costituirla
è necessario la forma scritta).
Vigendo questo principio per le società semplici, e quindi essendo possibile stipulare il contratto anche in
forma orale se non per comportamenti concludenti, si può incorrere in problematiche riguardanti società di
fatto, società occulte e società apparenti.
Le società di fatto sono appunto quelle formatesi da un contratto che si desume dal comportamento
concludente delle parti. Si ha società di fatto quando due o più persone si comportano, in fatto, come soci,
senza che tra esse sia intervenuto alcun esplicito contratto di società.
La società occulta, invece, è una società che sorge tramite un contratto non necessariamente tacito (come
per le società di fatto), ma anche in forma scritta. Tuttavia l’esistenza del contratto di società non viene
esteriorizzata: una persona agisce, nei rapporti coi terzi, quale imprenditore individuale, nonostante abbia
uno o più soci, che però restano occulti ai terzi. Questi ultimi, tuttavia, possono comunque provare
l’esistenza della società e invocare la responsabilità illimitata anche dei soci occulti.
Infine, si parla di società apparente quando due o più persone, fra loro legate da alcun contratto di società,
si comportano in modo da ingenerare nei terzi l’opinione che esse agiscano come soci, e da indurli a fare
affidamento sull’esistenza della società e sulla responsabilità illimitata dei due. Anche in questo caso, come
nella società occulta e di fatto, i soci devono essere considerati illimitatamente responsabili e non possono
opporre a terzi l’inesistenza della società.

I conferimenti

I conferimenti sono il primo obbligo che sorge in capo ai soci dalla stipulazione del contratto di società.
Nonostante l’obbligazione di conferimento sia coessenziale al contratto di società, nelle s.s. non è
necessario, per la validità del contratto, che i conferimenti siano espressamente determinati: se non sono
determinati, si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti uguali fra loro, quanto è necessario per
il conseguimento dell’oggetto sociale. L’oggetto sociale non è la causa del contratto (vedi sopra), è lo
specifico tipo di attività economica che i soci hanno pattuito di esercitare in comune tra loro.
L’obbligazione di conferimento può prevedere, oltre al denaro, anche il conferimento di beni o di servizi. Nel
caso dei beni, essi possono essere conferiti in proprietà, e in tal caso il conferimento è regolato dalle norme
sulla vendita, o in godimento, e in tal caso è regolato dalle norme sulla locazione. Nel primo caso, la società
acquista, sul bene conferito dal socio, tutte le facoltà che ineriscono al diritto di proprietà. Il socio perde ogni
diritto su di esso e, nel caso in cui le sorti della società siano avverse, il socio perderà per sempre il bene
conferito in società ed il suo controvalore in denaro. D’altra parte, egli non risponde del perimento della cosa
e, nel caso, conserva il diritto di restare in società. Al contrario, il socio che conferisce il bene in godimento
resta proprietario del bene che ha conferito, mentre la società acquista, per l’appunto, solo un diritto di
godimento su di esso. Sul socio grava, però, il rischio di perimento della cosa, anche se non a lui imputabile,
perdendo eventualmente anche il diritto di rimanere nella società. D’altra parte, egli ha sempre il diritto alla

18
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

restituzione del bene al termine della società e, se il bene fosse perito o si fosse deteriorate per causa
imputabile agli amministratori della società, ha il diritto al risarcimento del danno.
Per quanto riguarda il conferimento dei beni, caso particolare è il conferimento di crediti, che vengono
considerati al pari di beni: il socio deve rispondere dell’insolvenza del debitore e dell’esistenza del debito.
I soci che conferiscono la loro attività lavorativa, cioè un servizio, invece, vengono chiamati soci d’opera.
Questi hanno il diritto alla partecipazione alla divisione degli utili e il dovere di partecipare alle perdite.
Tuttavia, al termine della società non avranno diritto ad alcuna liquidazione: l’attivo residuo (dopo la
liquidazione della società) viene destinato al rimborso dei conferimenti (di capitale e non di servizi) e solo
l’eventuale eccedenza viene ripartita tra i vari soci, compresi i soci d’opera.
Per quanto riguarda i beni conferiti, come già detto, essi costituiscono un fondo autonomo, destinato al
conseguimento dell’obiettivo sociale (la divisione degli utili) e i soci non possono più servirsene per ulteriori
scopi, salvo la possibilità di previsione diversa tramite il consenso di tutti i soci. I soci, quindi, nella società di
persone, possono servirsi dei beni sociali anche per uso esterno, anche se solo col consenso di tutti i soci.

L’invalidità della società

Il contratto di società è nullo o annullabile negli stessi casi in cui è nullo o annullabile ogni altro contratto (es:
illiceità dell’oggetto, mancanza di forma, impossibilità sopravvenuta, ecc.). Anche per quanto riguarda gli
effetti dell’invalidità del contratto, essi sono gli stessi di un normale contratto: il contratto di società nullo non
produce effetti di sorta, né nel momento della sentenza di nullità, né prima di essa. I soci hanno il diritto di
rifiutare il conferimento promesso e di richiedere la restituzione qualora fosse già stato eseguito, mentre non
sussiste l’autonomia patrimoniale: chi esegue le operazioni della società risponde personalmente, mentre gli
altri soci non rispondono in alcun modo. Come vedremo, per le società di capitali vige una normativa
differente, che trasforma le cause di nullità del contratto in altrettante cause di scioglimento della società,
con conseguente liquidazione, a protezione degli interessi dei terzi.
La nullità che colpisce, invece, il vincolo di una sola delle parti del contratto, non comporta la nullità
dell’intero contratto, ma solo del singolo vincolo contrattuale, salvo che la partecipazione di quella parte si
ritenga essenziale. (nb: nullità del vincolo contrattuale  esclusione del socio)

L’amministrazione della società

L’amministrazione è la gestione dell’impresa sociale, cioè l’attività di esecuzione del contratto societario
diretta a realizzare l’interesse sociale. Secondo l’art. 2257, l’amministrazione della società spetta a ciascun
socio illimitatamente responsabile disgiuntamente dagli altri. Il c.c. prevede quindi un sistema di
amministrazione disgiuntiva, in cui tutti i soci sono integralmente investiti del potere di amministrare: tutti
possono intraprendere e concludere da soli ogni operazione che rientri nell’oggetto della società, senza
richiedere il consenso degli altri soci e senza l’obbligo di informazione nei loro confronti. A ciascuno degli
altri soci è, tuttavia, concesso di opporsi all’operazione che egli voglia compiere prima che sia compiuta.
L’opposizione assolve la funzione di arrestare l’iniziativa del singolo e di sottoporla al giudizio del gruppo: la
maggioranza dei soci, determinata in base alla loro partecipazione negli utili, decide sull’opposizione.
Nonostante questo, i soci possono prevedere diversamente nell’atto costitutivo, sia riguardo al modo di
amministrare la società, sia riguardo a chi amministra la società.
Innanzitutto, i soci possono prevedere un sistema di amministrazione congiuntiva: in esso, è necessario il
consenso di tutti i soci per il compimento di tutte le operazioni sociali, salvo che vi sia urgenza di evitare un
danno alla società. D’altra parte, i soci possono anche prevedere che non sia necessaria l’unanimità dei soci
per eseguire le operazioni sociali, ma solo la maggioranza, o l’unanimità per specifiche questione e la
maggioranza per le altre.

19
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

I soci possono, inoltre, prevedere che il potere di amministrazione sia riservato solo a uno o ad alcuni soci,
che, se non viene previsto diversamente, amministrano disgiuntamente. L’assegnazione della qualità di
amministrazione può essere effettuata direttamente nell’atto costitutivo, oppure può essere effettuata con
atto separato, per esempio con una delibera successiva. Non è in ogni caso ammessa la nomina di
amministratori che sono esterni alla società, cioè che non sono soci: nelle società di persone, il rischio
d’impresa è direttamente collegato alla possibilità di dirigere la stessa. Per questo, il non socio che viene
nominato amministratore non è altro che un mandatario o un institore della società, per cui vigono le stesse
norme del mandato. Al contrario, un amministratore socio non può essere equiparato a un mandatario: egli
esercita il proprio potere in piena autonomia, ogni deliberazione dei soci, che costituisca un’ingerenza
nell’amministrazione, dovrà considerarsi inefficace e gli amministratori non saranno tenuti ad eseguirla.
Inoltre, i soci non amministratori non potranno impartire loro istruzioni, né sostituirsi ad essi nelle operazioni
sociali. Tuttavia, ai soci non amministratori è riconosciuto un diritto di informazione: hanno diritto di avere
dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi
all’amministrazione e di ottenere il rendiconto al termine di ogni anno, se non stabilito un termine diverso dai
soci. Il rendiconto è un bilancio (non necessariamente nella forma richiesta, invece, per le società di capitali
o per le imprese commerciali) in cui vengono espressi, in termini monetari, i valori attribuiti a tutti gli elementi
dell’attivo e del passivo patrimoniale, dal quale emerge anche l’esistenza o meno di un utile. Gli
amministratori devono redigerlo annualmente e, successivamente, deve essere sottoposto ad approvazione
all’unanimità dei soci.
È proprio tramite questo diritto di informazione che i soci possono agire contro agli amministratori tramite
azione di responsabilità, oppure possono decidere di non riconfermare la carica alla scadenza e, infine, di
revocare gli amministratori.
L’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori è possibile nel caso di inadempimento da
parte degli amministratori degli obblighi ad essi imposti dalla legge (es: presentazione del rendiconto,
informazione dei soci, conseguimento dell’oggetto sociale) o dal contratto sociale e solo se ci sia un danno
della società in seguito al loro inadempimento. Essa mira ad ottenere la condanna degli amministratori che
dovranno di conseguenza risarcire il danno, restaurando il patrimonio della società. Può essere effettuata da
ciascun socio, anche se il rendiconto è già stato approvato (l’approvazione del rendiconto non sana gli effetti
dell’inadempimento), e anche dai nuovi amministratori. La responsabilità investe, solidalmente, tutti gli
amministratori, anche se amministrano disgiuntamente, perché tutti hanno il dovere di vigilare sull’operato
degli altri. È però ammessa la prova, da parte del singolo amministratore, di essere esente da colpa: egli può
provare, per liberarsi da ogni responsabilità, che il fatto produttivo del danno si sia verificato nonostante egli
avesse diligentemente vigilato.
Per quanto riguarda la revoca degli amministratori, essa è sempre ammessa se l’amministratore è stato
nominato con atto separato e se è decisa dall’unanimità dei soci, salvo patti diversi tra i soci, specificati
nell’atto costitutivo. Se, invece, l’amministratore è stato nominato già nell’atto costitutivo, allora la revoca è
ammessa solo per giusta causa e sempre con decisione dell’unanimità dei soci, salvo che il contratto sociale
non abbia introdotto il principio di maggioranza anche per le modificazioni del contratto costitutivo. È giusta
causa di revoca non solo la violazione da parte dell’amministrazione dei propri doveri, ma anche ogni
evento, anche non imputabile all’amministratore, che renda impossibile l’assolvimento dei suoi compiti.
Se la giusta causa sussiste, ma non si ottiene comunque l’unanimità dei soci relativamente alla revoca, il
singolo socio illimitatamente responsabile può comunque ottenere sempre la revoca per giusta causa tramite
il giudice.
NB: la revoca del socio amministratore, non porta all’esclusione del socio dalla società.
Nonostante per alcune specifiche questioni, come la nomina e la revoca degli amministratori e la
modificazione del contratto sociale, sia richiesta l’unanimità dei soci, non esiste nella società di persone
l’assemblea dei soci, che invece è un organo fondamentale e obbligatorio delle società di capitali. Ciò
significa che è sufficiente raccogliere le singole volontà anche separatamente, senza che occorra uno

20
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

speciale procedimento di deliberazione in senso formale. Addirittura, quando si deve deliberare a


maggioranza, non è nemmeno necessario consultare tutti i soci, perché è sufficiente consultarne tanti quanti
occorrano per formare la maggioranza, decidendo all’insaputa della minoranza. La volontà dei soci può
inoltre desumersi tacitamente, per atti concludenti (es: silenzio assenso). D’altra parte, i soci possono
prevedere il metodo assembleare per tutte o alcune decisioni.

La rappresentanza della società


La società acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che hanno la rappresentanza, cioè,
salvo diversa disposizione del contratto costitutivo, tutti i soci amministratori. La rappresentanza si estende a
tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale, anche gli atti di straordinaria amministrazione. Inoltre, non è
solo rappresentanza negoziale, ma anche processuale: la società sta in giudizio nella persona dei soci
rappresentanti, che possono quindi agire in giudizio o convenire in giudizio in nome e per conto della
società.
È però ammesso che il contratto sociale regoli diversamente la rappresentanza: il contratto può riservare il
potere di rappresentanza solo a uno o ad alcuni soci amministratori. Inoltre, può stabilire che la
rappresentanza spetti ai soci congiuntamente, anziché disgiuntamente. Infine, può limitare i poteri di
rappresentanza del singolo socio amministratore. Incombe sulla società, tuttavia, portare tali modificazioni a
conoscenza dei terzi con mezzi idonei, altrimenti non sono loro opponibili.

La ripartizione dei guadagni e delle perdite

Secondo l’art. 2262, “salvo patto contrario, ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili dopo
l’approvazione del rendiconto” (quindi annualmente).
Si manifesta una profonda differenza tra società di persone e società di capitali: nelle prime ciascun socio ha
diritto alla divisione annuale degli utili ed un diritto alla loro integrale divisione; nelle altre, invece, vale la
regola secondo la quale è l’assemblea ad approvare il bilancio e a deliberare sulla distribuzione degli utili ai
soci, che quindi non sempre avviene. Questo perché vengono perseguiti, primariamente, degli interessi
diversi (vedi causa del contratto societario). Una politica di autofinanziamento è possibile nelle società di
persone solo con il consenso di tutti i soci, ciascuno dei quali deve rinunciare al diritto sancito nell’art. 2262,
mentre, al contrario, nelle società di capitali è concessione dell’assemblea la divisione degli utili. Tuttavia, è
possibile che anche in questa materia i soci prevedano una deliberazione a maggioranza invece che
all’unanimità.
L’art. 2263, poi, stabilisce che “le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono
proporzionali ai conferimenti”, ammettendo però pattuizioni diverse tra i soci. Per quanto riguarda la
partecipazione alle perdite, se non è stabilito diversamente, si presume si utilizzi lo stesso criterio previsto
per la ripartizione degli utili. È fatto divieto in ogni caso, però, al patto leonino, quello con cui, cioè uno o più
soci siano esclusi da ogni partecipazione agli utili o ogni partecipazione alle perdite (art. 2265). Il patto
leonino è da considerarsi nullo, ma la sua nullità non si estende all’intero contratto.
Per quanto riguarda i soci d’opera, invece, se la parte spettante a questi soci non è stabilita dal contratto, è
necessario che venga fissata dal giudice secondo equità.

La responsabilità della società e dei soci

I creditori sociali
Secondo l’art. 2267, si considerano illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali
(quindi nei confronti di tutti i creditori sociali) tutti i soci.

21
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

È però ammesso il patto contrario, con cui si esclude la responsabilità limitata di uno o più soci. A questi,
non si applicheranno quelle normative che riguardano specificamente solo i soci illimitatamente responsabili.
Inoltre, il patto contrario risulta valido solo nel caso in cui venga portato a conoscenza dei terzi con mezzi
idonei; in caso contrario, la limitazione o esclusione della responsabilità non è opponibile a terzi. Esso,
inoltre, non risulta valido per quei soci che hanno agito in nome e per conto della società.
Per quanto riguarda i soci illimitatamente responsabili, essi non hanno diritto alla preventiva escussione
del patrimonio sociale: il creditore sociale può direttamente agire nei confronti dei soci, senza doversi
preventivamente rivolgere alla società e senza l’onere di dimostrare l’insufficienza del patrimonio sociale a
soddisfare le sue ragioni. Il socio, tuttavia, gode di un limitato beneficio di escussione preventiva del
patrimonio sociale: il socio richiesto del pagamento dei debiti sociali può domandare, anche se la società è
in liquidazione, la preventiva escussione del patrimonio sociale, indicando però i beni sui quali il creditore
possa agevolmente soddisfarsi (onere della prova). Nel caso in cui il socio non possa o non voglia utilizzare
questo suo beneficio, in ogni caso, dopo aver soddisfatto il creditore sociale, può rivalersi sugli altri soci per
ottenere il rimborso delle loro quote di pagamento.
La responsabilità illimitata si estende a tutti i soci che sono tali o al momento della richiesta di pagamento,
anche se ancora non erano tali quando sorse l’obbligazione, o al momento del sorgere dell’obbligazione,
anche se non sono più soci al momento della richiesta del pagamento, ma per un massimo di 5 anni.
Infine, la responsabilità per le obbligazioni sociali non sorge solo in relazione alle obbligazioni derivati da
contratto, ma anche quelle sorte da fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità
dell’ordinamento giuridico (es: imposte).

I creditori particolari
Secondo l’art. 2270, il patrimonio sociale è insensibile alle pretese dei creditori particolari, cioè ai creditori
personali dei singoli soci. Il creditore particolare del socio non può agire sul patrimonio sociale, richiedendo il
pagamento del suo credito tramite i beni sociali, tuttavia può, nelle società di persone,:
 Far valere i suoi diritti sugli utili spettanti al socio, suo debitore;
 Compiere atti conservativi (es: sequestro conservativo) sulla quota spettante al socio suo debitore
nella liquidazione;
 Chiedere, solo se può dimostrare che gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi
crediti (onere della prova), la liquidazione della quota del socio suo debitore. Tale azione provoca
l’esclusione di diritto del socio (come vedremo) e l’obbligo, da parte della società, di attuare la
liquidazione entro tre mesi dalla domanda. Questo vale solo per le società semplici.

Lo scioglimento del rapporto sociale

Lo scioglimento limitatamente a un socio


Lo scioglimento del rapporto sociale relativo ad un singolo socio non determina, di norma, lo scioglimento
dell’intero contratto sociale. Esistono diverse cause in cui si ha lo scioglimento limitatamente ad un socio.

Morte del socio


L’art. 2284 sancisce che in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, ossia
versare loro una somma di denaro corrispondente al valore della quota del socio defunto. I soci superstiti,
tuttavia, hanno la facoltà di sciogliere la società in seguito alla morte del socio, ma anche di continuarla con
gli eredi stessi se questi vi acconsentono. Nel contratto sociale, infatti, possono essere inserite delle clausole
di continuazione della società con gli eredi, che sono di tre tipi:
 Clausola di continuazione facoltativa: il contratto impone ai soci di continuare la società con gli
eredi del de cuius, ma questi conservano la possibilità di aderire o meno al contratto sociale;

22
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

 Clausola di continuazione obbligatoria: con l’accettazione dell’eredità, l’erede accetta anche il


ruolo di socio nella società. L’obbligo di continuazione della società è quindi imposto sia ai soci che
agli eredi;
 Clausola di successione: l’erede non effettua alcun tipo di accettazione, bensì egli diventa
direttamente nuovo socio al momento della morte del vecchio socio.

Recesso
L’art. 2285 riconosce ai soci la facoltà di recedere dalla società, cioè di manifestare tramite una
dichiarazione unilaterale la sua volontà allo scioglimento del vincolo contrattuale che lo lega agli altri soci.
Il recesso è sempre ammesso nel caso di una società a tempo indeterminato (o per tutta la vita di uno dei
soci), salvo l’onere di preavviso di tre mesi.
Per quanto riguarda le società a tempo determinato, invece, il recesso è possibile solo in presenza di
giusta causa, cioè in presenza di condizioni previste dalla legge (per esempio, fusione della società) oppure
se si verificano altre cause di recesso previste nel contratto sociale. Il recesso per giusta causa non ha
onere di preavviso dei tre mesi, tuttavia può essere esercitato solo con domanda giudiziale. Esso acquisterà
efficacia immediatamente dopo la sentenza (positiva) del giudice, per questo anche i soci di società a tempo
indeterminato possono far valere il proprio recesso per giusta causa, se essa sussiste, così da non dover
aspettare tre mesi dalla presentazione della dichiarazione di recesso.

Esclusione
L’esclusione del socio avviene quando la maggioranza degli altri soci esprimono la volontà a estrometterlo
dalla società. Essa, a norma dell’art. 2286, può avvenire solo ed esclusivamente nei casi previsti dalla legge:
 Grave inadempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di società: si fa riferimento, in
questo caso, sia agli obblighi derivanti dalla legge, sia a quelli sanciti nello statuto della società e
che implicano l’esclusione del socio se trasgrediti. Le cause di inadempimento sono molteplici, tra
cui la trasgressione dell’obbligo al conferimento, fondamentale nelle società, sia l’inadempimento
dell’obbligo di collaborazione. È per questo che possono essere esclusi i soci che trasgrediscono il
divieto di concorrenza, quelli che senza motivazione disapprovino il bilancio, impedendo la
distribuzione dell’utile, o anche coloro che con il proprio sistematico e immotivato voto contrario
impediscano la gestione della società.
 Interdizione o inabilitazione del socio;
 Perimento del bene conferito in godimento dal socio, per causa non imputabile agli
amministratori o perimento del bene non ancora conferito;
 Fallimento del socio;
 Liquidazione del socio su domanda del creditore particolare.
Nei primi tre casi l’esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci per teste (non in base alla
partecipazione agli utili) e, entro trenta giorni, il socio escluso ha la possibilità di far opposizione davanti al
Tribunale, che può sospendere l’esecuzione, nel caso non sussista la giusta causa dell’esclusione. Fa
eccezione il caso in cui la società sia composta da due soli soci: l’esclusione, allora, avviene solo per
sentenza del Tribunale, su richiesta di uno dei due.
Le ultime due cause di esclusione, invece, costituiscono due dei casi in cui si parla di esclusione di diritto,
o ex legem, cioè un’esclusione che si determina in modo automatico, senza necessità di una deliberazione
da parte dei soci e senza che i soci possano impedire lo scioglimento.

In ognuno di questi casi (morte, recesso, esclusione), il socio o i suoi eredi hanno diritto alla liquidazione
della propria quota societaria entro 6 mesi dallo scioglimento del rapporto. La quota spettante al socio non
comprende esattamente il conferimento che aveva effettuato: essa è da calcolare in base al patrimonio della

23
Diritto Commerciale La società semplice (s.s.)

società nel momento dello scioglimento, quindi può avere un valore superiore rispetto al conferimento del
socio, per effetto dell’incremento di valore che il patrimonio della società può aver avuto nel corso del tempo
a seguito della sua attività economica.

Lo scioglimento dell’intero contratto sociale


Le cause di scioglimento dell’intero contratto sociale, a norma dell’art. 2272, sono:
 Il decorso del termine previsto nel contratto sociale, quindi solo se la società è a tempo
determinato. È ammesso però che i soci deliberino la proroga della società, che può essere
espressa, ossia risultato di esplicite dichiarazioni di volontà dei soci, o tacita, risultante, cioè, dal
comportamento concludente dei soci, che continuano a compiere le operazioni sociali. La proroga
tacita porta alla presunzione che la società sia prorogata a tempo indeterminato.
Alla proroga, si possono opporre i creditori particolari dei soci, entro 3 mesi. Se l’opposizione viene
accolta dal giudice, la società è obbligata a liquidare la quota del socio debitore;
 Il conseguimento dell’oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo;
 La volontà di tutti i soci: è necessario che l’unanimità dei soci sia d’accordo nello scioglimento
della società, salvo il caso in cui il contratto sociale preveda il principio maggioritario per le
modificazioni del contratto sociale;
 Il venire a mancare della pluralità dei soci, se entro sei mesi essa non viene ricostituita: se entro
sei mesi il socio superstite trova un nuovo socio, la causa di scioglimento non opera;
 Le altre cause previste dal contratto sociale (es: morte di uno dei soci).
Le cause di scioglimento della società operano di diritto: non occorre una deliberazione sociale (tranne nel
caso in cui si verifichi il terzo punto) che metta la società in liquidazione. D’altra parte, però, ciascun socio
può, se l’avvenuto verificarsi di una causa di scioglimento sia controverso, rivolgersi al giudice per ottenere
una sentenza che lo accerti.

La liquidazione della società


Con il verificarsi di una causa di scioglimento, la società entra nella fase di liquidazione. Essa non ha più
come oggetto l’esercizio dell’attività economica prevista nel contratto sociale, ma la definizione dei rapporti
sociali pendenti, cioè la riscossione dei crediti e il pagamento dei debiti. Il patrimonio sociale continua a
formare un fondo autonomo, ora però è destinato a soddisfare i creditori sociali. (par condicio creditorum)
Nella fase di liquidazione, devono essere nominati i liquidatori, secondo le stesse regole previste per la
nomina e revoca degli amministratori. Essi subentrano al posto degli amministratori e svolgono le procedure
necessarie. Nel tempo che trascorre tra la causa di scioglimento e la loro nomina, gli amministratori
conservano il loro potere, ma limitatamente agli affari urgenti: non possono effettuare altre operazioni. È
possibile, comunque, che i soci nominino gli stessi amministratori come liquidatori. Nel caso non sia così, gli
amministratori sono tenuti a consegnare ai liquidatori i beni e i documenti sociali, oltre che presentare loro il
conto della gestione relativo al periodo successivo all’ultimo rendiconto. Amministratori e liquidatori, poi,
redigono insieme l’inventario della società, tramite il quale determinano il valore di tutti i beni sociali. Da quel
momento, il potere passa unicamente nelle mani dei liquidatori.
I liquidatori hanno il compito di identificare i creditori sociali e l’importo dei crediti e, successivamente, fare
tutto il possibile per soddisfarli completamente. Possono vendere i beni sociali, così da trasformarli in
denaro, fino al raggiungimento di un fondo sufficiente al soddisfacimento di tutti i creditori. Se, venduti tutti i
beni, esso non risulta sufficiente, deve chiedere ai soci illimitatamente responsabili, in proporzione alla quota
di partecipazione di ciascuno alle perdite, le somme ancora necessarie per estinguere le passività sociali.
I liquidatori non possono svolgere altre operazioni al di fuori di quelle a cui sono tenuti, per esempio non
possono intraprendere nuove operazioni. Se lo fanno, lo fanno a proprio rischio. Inoltre, rispondono del loro
operato ai soci, che possono in ogni caso revocarli o agire con azione di responsabilità nei loro confronti

24
Diritto Commerciale La società in nome collettivo (s.n.c.)

(come per gli amministratori). Infine, proprio come gli amministratori, hanno la rappresentanza della società,
anche in giudizio.
Solo quando tutti i creditori sociali sono stati soddisfatti, l’avanzo può essere suddiviso tra i soci, in natura,
se lo accettano, o in denaro. Solo da quel momento in poi la società risulta estinta.
Si ricordi che la fase di liquidazione è indefettibile, cioè obbligatoria (non si può passare direttamente
all’estinzione della società), anche nel caso in cui la società non abbia creditori. La procedura di liquidazione,
infine, non deve essere necessariamente quella prevista dalla legge, ma i soci possono prevedere
diversamente nel contratto societario, fermo restando il dovere di soddisfare tutti i creditori.

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (S.N.C.)

Le società in nome collettivo hanno l’unico requisito in più, rispetto alla società semplice, dello svolgimento
di un’attività commerciale, invece che di una semplice attività economica. Basta, per aversi una s.n.c., che
siano presenti gli estremi generali del contratto di società ex art. 2247 e, oltre a questi, l’esercizio di
un’attività commerciale, salvo che i soci abbiano previsto una forma diversa di società (es: S.r.l.). D’altra
parte, questo non vuol dire che una società in nome collettivo non possa svolgere un’attività economica non
commerciale, però, perché essa si classifichi come s.n.c., è necessario che i soci lo prevedano
esplicitamente (se no è una s.s.).
Nelle società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni
sociali. Il patto di limitazione della responsabilità o di esclusione della solidarietà non ha effetto nei confronti
dei terzi, però è valido nei rapporti interni fra i soci: il socio, a favore del quale il patto sia stato stipulato, può
essere chiamato dai creditori sociali a rispondere con il proprio patrimonio dei debiti della società, ma, una
volta adempiuta l’obbligazione, avrà azione di regresso per l’intero nei confronti degli altri soci.

S.n.c. regolare e s.n.c. irregolare

Come tutte le società commerciali, anche la società in nome collettivo è soggetta all’obbligo di iscrizione nel
registro delle imprese. Questo genere di pubblicità, però, non ha efficacia costitutiva, nel senso che non
influisce sulla validità del contratto sociale. Tuttavia, serve perché la società possa beneficiare di una
particolare disciplina attinente ai rapporti coi terzi e che, invece, viene negata alle società irregolari, cioè non
iscritte al registro delle imprese.
La regolarizzazione della società può essere richiesta anche dal singolo socio.
(NB: Tutte le situazioni di cui non è stata fatta menzione specifica per le s.n.c. o per le s.a.s., vengono
regolamentate nello stesso modo delle s.s. (come per quanto riguarda la successione a causa di morte per
esempio). Stessa cosa varrà per le società di capitali: le regole delle s.p.a. valgono anche per s.a.p.a. e s.r.l.
fatta eccezione per quello che è specificatamente previsto per quel tipo di società).

Le società irregolari
Per le società irregolari valgono le seguenti regole:
 I rapporti fra la società e i terzi sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice, fatta
eccezione per la norma che ammette il patto di limitazione della responsabilità o di esclusione della
solidarietà di alcuni soci (per cui vale la disposizione già citata precedentemente riguardo a tale
patto, che vale solo internamente);
 Si presume che ciascun socio che agisce per la società abbia la rappresentanza sociale, anche in
giudizio. I patti che attribuiscono la rappresentanza ad alcuni soltanto dei soci o che limitano i poteri
di rappresentanza non sono opponibili ai terzi, ameno che si provi che questi ne erano a
conoscenza;

25
Diritto Commerciale La società in nome collettivo (s.n.c.)

 I rapporti interni tra i soci, invece, sono regolati dalle norme della s.n.c..

Le società regolari
Le società regolari, invece, godono delle seguenti regole che derogano alla disciplina delle s.s.:
 Il creditore particolare del socio non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore;
 La responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni sociali è sussidiaria: i creditori
sociali non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l’escussione del
patrimonio sociale. Qui è il creditore a dover provare l’insufficienza del patrimonio sociale, mentre
nelle s.s. è il socio ad aver l’onere di provare l’esistenza di beni su cui il creditore può soddisfarsi
agevolmente;
 Gli amministratori che hanno la rappresentanza della società possono svolgere tutti gli atti connessi
all’oggetto sociale, salve le limitazioni presenti nell’atto costitutivo o nella procura. Tali limitazioni,
per essere opponibili ai terzi, è sufficiente che vengano iscritte nel registro delle imprese (nelle s.s.
devono essere messe a conoscenza dei terzi con mezzi idonei). Comunque è possibile anche solo
dimostrare che i terzi ne erano a conoscenza, senza iscriverle nel registro;

L’atto costitutivo delle s.n.c. (regolari)

L’atto costitutivo deve essere redatto per scrittura privata autenticata o per atto pubblico, al fine di poter
essere iscritto nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione ha sede la società. Il deposito per
l’iscrizione avviene ad opera degli amministratori o, se l’atto viene stipulato nella forma dell’atto pubblico, ad
opera anche del notaio. A norma dell’art. 2295, esso deve contenere i seguenti elementi:
 Le generalità dei soci;
 La ragione sociale: è il nome della società, che deve essere obbligatoriamente costituito dal nome
di uno o più soci e dall’indicazione di società in nome collettivo (es: Mario Rossi s.n.c. o Mario
Rossi e co.). La società che per prima abbia iscritto nel registro delle imprese una data ragione
sociale può impedire che altri adottino una ragione sociale uguale o simile.
Se il socio il cui nome è stato inserito nella ragione sociale della società muore o per qualsiasi
motivo esce dalla società, il suo nome può essere mantenuto nella ragione sociale solo se con il
suo consenso o quello degli eredi;
 I soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società (se si è riservata
l’amministrazione e/o la rappresentanza a solo uno o alcuni soci);
 La sede della società ed eventuali sedi secondarie;
 L’oggetto sociale: è la specie di attività economica che le parti si propongono di esercitare in
comune;
 I conferimenti di ciascun socio, il loro valore e il metodo di valutazione utilizzato;
 Le prestazioni a cui sono obbligati i soci d’opera;
 Le norme secondo cui gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle
perdite, solo se queste norme sono diverse da quelle stabilite di base per legge;
 La durata della società.
Oltre all’atto costitutivo, nel registro delle imprese devono essere iscritte anche tutte le successive
modificazioni entro 30 giorni, oltre che gli altri fatti relativi alla società dei quali è obbligatoria l’iscrizione.

La ripartizione dell’utile e il capitale sociale

Nelle società di persone il socio ha diritto alla ripartizione dell’utile (a differenza delle società di capitali come
è stato già, in parte, detto). Tuttavia, la legge pone un limite alla ripartizione dell’utile: se si verifica una

26
Diritto Commerciale La società in nome collettivo (s.n.c.)

perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o
ridotto in misura corrispondente. Gli utili realizzati nei singoli esercizi dovranno, se il capitale sociale ha
subito una perdita, essere destinati alla reintegrazione dello stesso. Questo limite si pone a protezione del
patrimonio sociale, unica vera garanzia dei creditori. Capitale sociale e patrimonio sociale sono due concetti
diversi: essi coincidono al momento della costituzione della società, ma successivamente, mentre il capitale
sociale rimane fisso, il patrimonio sociale subisce variazioni per effetto della gestione. Il limite posto alla
ripartizione dell’utile è uno dei provvedimenti a tutela dei creditori che cercano di impedire che il patrimonio
sociale sia inferiore all’utile. Sempre con questo fine, la norma prevede che non si possano ripartire tra i soci
somme che non siano realmente utili conseguiti: è impossibile suddividere tra i soci i ricavi di una vendita, si
può solo ripartire l’utile conseguito alla fine dell’esercizio relativo.

Il divieto di concorrenza dei soci

In base all’art. 2301, al socio di s.n.c. è vietato esercitare, individualmente o come socio illimitatamente
responsabile, un’attività commerciale che sia concorrente con quella della società, a meno che non ci sia il
consenso unanime dei soci. La ragione del divieto è nell’esigenza di impedire che il socio si avvalga delle
notizie e delle conoscenze acquisite all’interno della società per trarne profitto personale con possibile danno
per la società. Dato che la concorrenza deriva dalla commercialità dell’attività svolta nella società, il divieto di
concorrenza non si applica, invece, alle s.s., dove non si svolge alcuna attività commerciale.
Il divieto di concorrenza è un’applicazione del dovere di collaborazione del socio, la cui trasgressione
costituisce una causa di possibile esclusione del socio. Per questo, è previsto che, nel momento in cui un
socio non rispetta questo divieto, è possibile per il resto dei soci escluderlo dalla società, oltre che
pretendere il risarcimento dei danni.

Lo scioglimento e l’estinzione della società

Lo scioglimento di s.n.c. è regolato dalle stesse norme della società semplice, fatte salve alcune eccezioni.
Innanzitutto, sono previste due cause ulteriori di scioglimento della società, cioè il provvedimento
dell’autorità governativa nei casi stabiliti dalla legge e la dichiarazione di fallimento della società (se svolge
attività commerciale).
Inoltre, nella fase di liquidazione, è necessario che il nome dei liquidatori sia iscritto nel registro delle
imprese. Conclusa tale fase, i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione, incluso il piano di
riparto dell’avanzo, se c’è. Si ritiene approvato se entro due mesi dalla comunicazione tramite
raccomandata, nessun socio esegue azione contro tale proposta. A seguito di questa approvazione, i
liquidatori devono procedere con la richiesta di cancellazione della società dal registro delle imprese. Tale
cancellazione determina la definitiva estinzione della società. Tuttavia, anche dopo l’estinzione della società,
i creditori sociali che non sono stati soddisfatti durante la fase di liquidazione possono far valere i loro crediti
nei confronti dei soci e, se il mancato pagamento è dipeso da loro colpa, anche nei confronti dei liquidatori.

I soci come imprenditori commerciali

Nelle società di persone, come già visto, la qualità d’imprenditore è riconosciuta sia alla società sia ai singoli
soci illimitatamente responsabili. Nel particolare caso delle s.n.c. in cui si volge un’attività commerciale,
allora il socio deve essere considerato non solo imprenditore, ma imprenditore commerciale, su cui ricadono
una serie di conseguenze. Tra queste, la prima è l’obbligo di tenuta delle scritture contabili. Questo non
vuol dire che ogni singolo socio deve tenere le scritture contabili, bensì è l’impresa nel suo complesso che
deve tenere un unico giornale ed un unico libro degli inventari. Tale obbligo ricade, in particolare, sugli
amministratori della società, che devono anche redigere un rendiconto alla fine di ogni esercizio, salvo il

27
Diritto Commerciale La società in accomandita semplice (s.a.s.)

caso in cui i soci della s.n.c. siano tutte società di capitali (cioè persone giuridiche): in tal caso gli
amministratori sono obbligati a redigere un vero e proprio bilancio secondo le norme del c.c..
Altra conseguenza della qualificazione dei soci come imprenditori commerciali è il fallimento dei soci
illimitatamente responsabili, siano essi persone fisiche o giuridiche, a seguito del fallimento della società. Se
la società fallisce, anche tutti i soci illimitatamente responsabili falliscono (per le società di capitali non è
così). Il fallimento della società ha per oggetto il patrimonio sociale, mentre il fallimento dei singoli soci ha
per oggetto il restante patrimonio (cioè esclusa la quota di partecipazione alla società) di ciascuno di essi. I
creditori sociali, quindi, possono rivalersi sia sul patrimonio sociale che sul patrimonio dei singoli soci. I
creditori particolari, invece, possono rivalersi solo sul patrimonio del singolo socio di cui sono creditore e solo
dopo che i creditori sociali siano stati soddisfatti, ma non sulla quota di partecipazione dei singoli.
Il fallimento dei singoli soci illimitatamente responsabili è prodotto automaticamente dalla sentenza di
dichiarazione di fallimento della società.
In base alle regole generali sul fallimento d’impresa, infine, si può dedurre che, se la causa di fallimento si è
verificati prima della cessazione di un socio, anche quest’ultimo può essere dichiarato fallito, ma solo se è
trascorso al massimo un anno dalla sua cessazione. Se, invece, si è verificata una causa di fallimento prima
della cessazione dell’intera società (per altri motivi, s’intende), è possibile dichiarare falliti i soci
illimitatamente responsabili solo entro un anno dall’avvenuto scioglimento del rapporto sociale.

LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (S.A.S.)

La società in accomandita semplice si distingue dalla società in nome collettivo per la presenza, accanto ad
uno o più soci aventi gli stessi diritti e doveri dei soci in nome collettivo illimitatamente responsabili, chiamati
accomandatari, di un’ulteriore categoria di soci denominati accomandanti, che:
 Godono del beneficio della responsabilità limitata;
 Non possono essere soci d’opera;
 Non possono partecipare all’amministrazione della società.

Il divieto d’ingerenza dei soci accomandanti

In quanto all’ultimo punto, i soci accomandanti devono sottostare a un preciso divieto di ingerenza
nell’amministrazione della società, che ha come conseguenza molteplici effetti.
Innanzitutto la ragione sociale della società non può contenere il nome del socio accomandante. Infatti,
anche nelle s.a.s. come nelle s.n.c., la ragione sociale è composta dal nome di almeno uno dei soci
illimitatamente responsabili, gli accomandatari quindi, e dalla denominazione “s.a.s.”. L’accomandante che
consente che il suo nome sia compreso nella ragione sociale risponde di fronte ai terzi illimitatamente e
solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali. Per sottrarsi dalla responsabilità illimitata, il
socio accomandante deve provare di non aver autorizzato l’inclusione del suo nome nella ragione sociale e,
anzi, di averla ignorata, perché anche il fatto di avere saputo senza reagire può considerarsi già consenso.
Tuttavia, nel momento in cui il socio accomandante non riesce a provare tutto ciò, egli deve sopportare la
responsabilità illimitata, ma, tuttavia, non diventa socio accomandatario, per tutte le altre questioni conserva i
diritti e i doveri di un socio accomandante, a meno che non si possa dimostrare che l’inclusione del suo
nome nella ragione sociale deriva da una sua posizione contrattuale pari a quella dei soci accomandatari: in
tal caso, allora, anche lui diventa socio accomandatario.
Il secondo effetto del divieto d’ingerenza dei soci accomandanti è la loro totale esclusione
dall’amministrazione della società. Il socio accomandante non può svolgere alcun atto di amministrazione,
perché anche lo svolgimento di uno solo di essi porta all’assunzione da parte del socio di responsabilità

28
Diritto Commerciale La società in accomandita semplice (s.a.s.)

illimitata per tutte le obbligazioni sociali (e non solo per quella derivante da quell’atto). In questo caso, il
socio accomandante rimane tale, non diventa accomandatario.
Diversa è la situazione in cui l’ingerenza dell’accomandante nell’amministrazione della società si manifesti
con caratteri e con intensità tali da apparire come un vero e proprio dominio nella società: allora, il socio
accomandante potrà essere qualificato come accomandatario e subirne tutte le conseguenze.
Diverso ancora è il caso in cui è l’atto costitutivo a concedere agli accomandanti una partecipazione
all’amministrazione della società eccedente i limiti stabiliti dalla legge. In questa circostanza, il contratto di
società può qualificarsi, di fatto, come contratto di società in nome collettivo, in cui ad alcuni soci è stato
assicurato il beneficio della responsabilità limitata. Allora, si dovrà applicare allo stesso la disciplina propria
delle s.n.c. con le relative conseguenze. Ciò che conta, infatti, non è la forma del contratto, ma la sostanza,
cioè il contenuto dello stesso e il comportamento delle parti.
Il divieto di ingerenza dei soci va a protezione di più interessi: in parte quello dei soci accomandatari, che
hanno il diritto di escludere gli accomandanti dall’amministrazione; in parte quello dei creditori, che possono
essere indotti a scambiare per accomandatario l’accomandante, facendo affidamento sulla sua personale
responsabilità; infine viene tutelato, e più di tutti gli altri, l’interesse collettivo ad un responsabile esercizio
dell’iniziativa economica, possibile solo, nelle società di persone più che nelle società di capitali, tramite la
necessaria correlazione tra esercizio del potere economico e assunzione di un rischio illimitato.
Infine, è bene sapere che non si qualifica come ingerenza nella società il caso in cui il socio accomandante
agisce per nome e per conto della società in forza di una procura speciale, o di una procura generale con
precisi limiti, affidatagli dagli amministratori della società.

Il controllo dei soci accomandanti

Agli accomandanti è riconosciuto un diritto di sorveglianza sull’operato degli accomandatari e, in particolare,


degli amministratori.
Innanzitutto, l’art. 2320 permette allo stesso contratto sociale di concedere ai soci accomandanti di dare
autorizzazione e pareri per determinate operazioni e di compiere atti di ispezione e sorveglianza.
Inoltre, hanno diritto di avere comunicazione annuale del rendiconto e del conto dei profitti e delle perdite, e
di controllarne l’esattezza, consultando libri e altri documenti della società. Essi non partecipano
all’approvazione del bilancio, ma possono impugnarlo per falsità o per violazione delle norme di legge o
dell’atto costitutivo. Oltre a ciò, i soci accomandanti, che, in buona fede, hanno riscosso degli utili in seguito
a bilancio regolarmente approvato, non possono essere chiamati alla loro restituzione e, perciò, sono protetti
da ogni azione di ripetizione.
I soci accomandanti partecipano anche alle decisioni che riguardano le modificazioni dell’atto costitutivo
o a quelle che incidono sulle sorti del rapporto contrattuale che unisce fra loro i soci (es: esclusione di un
socio), per cui è richiesta sempre l’unanimità.
Infine, i soci accomandanti partecipano alla nomina e alla revoca degli amministratori nominati con atto
separato, per cui è necessaria l’unanimità dei soci e l’approvazione di tanti accomandanti che rappresentino
la maggioranza del capitale sociale da essi sottoscritto. Il socio accomandante può sempre chiedere anche
la revoca per giusta causa.

Cessione e trasmissione della quota del socio accomandante

La cessione della quota del socio accomandante è possibile con il consenso dei soci che rappresentano la
maggioranza del capitale, salvo diversa disposizione del contratto sociale. Quest’ultimo, infatti, può rendere
intrasmissibile la quota dell’accomandante, o, all’opposto, permetterne la cessione volontaria senza il
consenso della maggioranza, così come prevedere un diritto di prelazione dei soci sull’acquisto della sua

29
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

quota. La morte del socio accomandante, invece, determina l’automatica trasmissione della sua quota di
partecipazione agli eredi.

Scioglimento della s.a.s.

Oltre che per le cause comuni alle s.s. e alle s.n.c., la società in accomandita semplice si scioglie anche
quando viene meno una delle due categorie dei soci, sempre che nel termine dei sei mesi non sia stato
sostituito il socio che è venuto meno.
Se è la categoria dei soci accomandanti ad estinguersi e permane una pluralità di accomandatari, allora i
soci possono decidere di trasformare la società in nome collettivo invece di scioglierla. Stessa cosa succede
nel caso in cui l’unico socio accomandante diventa accomandatario in seguito al comportamento come tale
(vedi sopra).
Se, invece, è la categoria dei soci accomandatari ad estinguersi, allora i soci accomandanti nominano un
amministratore provvisorio, che però non assume la carica di accomandatario, per i 6 mesi previsti dalla
legge perché la società trovi nuovi soci accomandatari.

LA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.)

Così come la società semplice è il prototipo delle società di persone, la società per azioni è il prototipo delle
società di capitali e le regole ad essa applicabili si estendono, quindi, a tutta questa categoria. Secondo l’art.
2325, la società per azioni si contraddistingue per la limitazione della responsabilità dei soci alla somma o al
bene conferito. Inoltre, la partecipazione sociale dei soci è rappresentata da azioni.

La responsabilità limitata dei soci e i creditori

La responsabilità limitata dei soci consiste nel fatto che essi non corrono altro rischio se non quello di
perdere la somma o il bene conferito in società e i creditori sociali possono contare solo sul capitale sociale,
senza avanzare nessuna pretesa nei confronti dei singoli soci. A difesa dei creditori, di conseguenza,
vengono poste una serie di norme che tutelano la loro unica garanzia, cioè il capitale sociale. Innanzitutto
esso ha un limite minimo, per la precisione di 50000 € (mentre per le s.r.l. è di 10000), e, se nel corso
dell’attività della società, esso va al di sotto di quel minimo, la società si scioglie.
Inoltre, la norma cerca di favorire la tendenza del capitale a coincidere con il patrimonio sociale, fin dal
momento della costituzione. Perché la società si costituisca, infatti, è necessario che il capitale sociale
venga sottoscritto per intero, anche se basta il versamento del suo 25%. La restante parte dei versamenti
vengono effettuati dai soci dietro richiamo dei decimi mancanti da parte degli amministratori. Il socio non può
considerarsi liberato fin quando non ha eseguito tutti i conferimenti dovuti. Se, alla richiesta dei centesimi
mancanti, il socio non adempie, cioè è un socio moroso, e non adempie nemmeno dopo che siano trascorsi
quindici giorni dalla pubblicazione della sua diffida sulla Gazzetta Ufficiale, allora gli amministratori dovranno
compiere la vendita in danno. Se per mancanza di compratori la vendita non ha luogo, essi dichiarano
decaduto il socio e le sue azioni devono essere estinte con la corrispondente riduzione di capitale sociale.
Ma la corrispondenza tra patrimonio sociale e capitale deve permanere anche durante la vita della società.
Per questo, il patrimonio sociale non può scendere al di sotto di un terzo del capitale sociale (cioè non si
possono accumulare perdite che siano superiori a un terzo del capitale sociale), altrimenti l’assemblea deve
deliberare la riduzione di capitale sociale, se non decide di coprire la perdita con reintegro da parte dei soci.
Esistono poi altre norme, che in parte sono citate più avanti, a tutela del patrimonio sociale.

30
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Il funzionamento della S.p.A.: soci imprenditori e soci risparmiatori

Caratteristica della società per azioni è la divisione tra proprietà e gestione dell’impresa. Il potere di
amministrazione è dissociato dalla qualità di socio. I soci possono solo concorrere, con il proprio voto, alla
nomina degli amministratori. La prerogativa di capo dell’impresa non spetta a ciascun socio, come nelle
società di persone, né alla collettività dei soci, bensì è ripartita tra assemblea e amministratori, che la
esercitano ognuno nei limiti della propria competenza.
Regola base dell’intero funzionamento dell’assemblea è il principio maggioritario: i soci deliberano a
maggioranza di voti, in base alla partecipazione di ognuno nel capitale, e le deliberazioni vincolano tutti i
soci, anche quelli non intervenuti o dissenzienti. Solo in alcuni casi il quorum deliberativo viene innalzato
oltre il 50% del capitale sociale. Il potere economico, cioè il controllo della ricchezza tramite la gestione della
società, quindi, è proporzionale alla proprietà della ricchezza dei soci: chi detiene una quota di capitale
maggiore ha nelle proprie mani il potere economico. Si può distinguere, quindi, tra soci imprenditori, a cui
corrisponde il capitale di comando, cioè la maggioranza relativa del capitale sociale, con cui riescono a
dominare l’assemblea, e soci risparmiatori, a cui corrisponde il capitale di risparmio. Ma questa non è solo
una distinzione quantitativa, ma anche qualitativa, per le funzioni che vengono destinate ai detentori di azioni
di maggioranza e a quelli di azioni di minoranza. I soci di maggioranza, infatti, sottoscrivono o acquistano
azioni di una società con l’obiettivo di esercitare l’impresa o, per lo meno, di concorrere al comando della
stessa. Quelli di minoranza, invece, intendono acquistare o sottoscrivere azioni come forma di investimento
del risparmio. Come conseguenza, si avrà che le due tipologie di soci hanno obiettivi e tutele diversi.
In realtà la distinzione fra capitale dirigente e capitale monetario non ha fondamento nella legge; tuttavia, è il
presupposto sul quale è stata legislativamente costruita la società per azioni, in particolare la società per
azioni che ricorre al mercato di rischio. In questa, infatti, il numero di soci risparmiatori è molto elevato e, per
tutelare sia i risparmiatori che la volontà della società a ricorrere al capitale di rischio, è prevista una precisa
disciplina difforme da quella generale delle S.p.A.. Negli altri casi, invece, la separazione tra capitale di
comando e capitale di risparmio non è così netta.

Le società che fanno ricorso al capitale di rischio


Vengono considerate società che fanno ricorso al capitale di rischio non solo le società quotate in mercati
regolamentati, ma anche le società le cui azioni sono diffuse tra il pubblico in misura rilevante.
Come già accennato, la disciplina speciale delle società per azioni che ricorrono al capitale di rischio ha la
duplice funzione di proteggere il risparmio investito in azioni (interesse dei risparmiatori) e di favorire, tramite
questa protezione, un più vasto afflusso del risparmio al capitale di rischio di grandi imprese (interesse della
società).
Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio si caratterizzano, al confronto con le altre, per:
 Un maggior grado di imperatività delle norme regolatrici della società per azioni (es: non si può
negare il diritto di recesso);
 Una più estesa protezione del diritto dell’azionista all’informazione (es: pubblicità dei patti
parasociali);
 Una maggiore garanzia di veridicità dei bilanci con la conseguenza di avere più rigorosi controlli
sulla regolarità della gestione (es: controllo contabile affidato a una società di revisione);
 Degli specifici strumenti di tutela delle minoranze;
 L’adozione di una serie di norme atte a garantire, data la presenza di un numero elevato di soci,
l’efficienza dell’attività sociale (es: diritto di impugnare le deliberazioni assembleari si trasforma
nel diritto al risarcimento dei danni).
In particolare, poi, per la più specifica categoria delle società con azioni quotate in mercati regolamentati,
vengono previste:

31
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Una più estesa informazione degli azionisti e, più in generale, del pubblico, grazie alla
soggezione delle società alla Consob;
 Una ancor più intensa garanzia di veridicità del bilancio, con il controllo della contabilità e del
bilancio da parte di società specializzate e sottoposte alla vigilanza della Consob;
 La possibilità di emettere azioni di risparmio al portatore, cioè azioni prive di voto ma con
maggiore redditività, più adatte agli obiettivi degli azionisti di risparmio.

Le società per azioni unipersonali

La società per azioni (e così anche la s.r.l., per cui vale la stessa disciplina di seguito) esiste anche se tutte
le azioni sono concentrate nelle mani di una sola persona, sia nel caso in cui essa sia una società
unipersonale fin dalla sua costituzione (avvenuta necessariamente tramite atto unilaterale), sia nel caso in
cui essa sia diventata tale per il venir meno, nel corso del tempo, della pluralità dei soci.
Tuttavia, perché l’unico azionista possa fruire del beneficio della responsabilità limitata, occorre:
 Che siano stati eseguiti per intero tutti i conferimenti in denaro, o che vengano eseguiti entro 90
giorni se non sono ancora stati versati;
 Che gli amministratori della società, o lo stesso unico socio, abbiano depositato per l’iscrizione nel
registro delle imprese una dichiarazione contenente le generalità dell’unico socio.
Se queste condizioni non vengono adempiute, l’unico socio non gode del beneficio della responsabilità
limitata. Se poi, però, si costituisce, o ricostituisce, la pluralità dei soci, il beneficio della responsabilità
limitata torna ad operare.
Altro dovere della società con unico socio è quello di trascrivere nel libro delle adunanze del consiglio di
amministrazione o, nel caso di amministratore unico, in un atto scritto avente data certa, tutti i contratti della
società con l’unico socio stesso e tutte le operazione a suo favore. Nel caso in cui non venga rispettato
questo dovere, gli atti effettuati non sono opponibili ai creditori della società. Si vuole qui tutelare i creditori
che vogliono sottoporre ad azione esecutiva la società: la norma cerca di evitare che il socio unico, a seguito
dell’azione (es - di pignoramento) del creditore, cerchi di sottrarre beni e ricchezza dal patrimonio sociale,
andando a ledere la garanzia del terzo creditore. Per la società unipersonale è, infatti, forte il sospetto di
abuso della personalità giuridica.
Ultimo dovere del socio unico, o degli amministratori, è quello di indicare negli atti e nella corrispondenza
della società l’esistenza di un unico socio (es: società per azioni unipersonale). Tuttavia, la sua
inosservanza non provoca la decadenza del beneficio della responsabilità limitata.

La costituzione della S.p.A.

Modi di formazione della società


La società di persone può formarsi sia per atto unilaterale sia per contratto. In questo secondo caso,
esistono due modi di formazione dello stesso: tramite un meccanismo che si definisce simultaneo, oppure
per formazione progressiva. La formazione del contratto si dice simultanea nel momento in cui non ci sia un
intervallo cronologico tra le dichiarazioni di volontà dei singoli contraenti. È invece progressiva se viene
attuata mediante pubblica sottoscrizione. In questo caso si articola in più fasi:
1. I promotori assumono l’iniziativa della costituzione e annunciano al pubblico il programma della
società per azioni in via di costituzione, che deve contenere l’oggetto, il capitale, le principali
disposizioni dell’atto costitutivo e dello statuto, l’eventuale partecipazione che i promotori si riservano
agli utili e il termine entro il quale deve essere stipulato l’atto costitutivo.
I promotori sono responsabili per:
 La veridicità delle informazioni fornite al pubblico;

32
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 I conferimenti, anche in natura, e i versamenti che sono stati effettuati dai soci;
 La sottoscrizione del capitale.
2. I futuri soci sottoscrivono le azioni della società costituenda: la sottoscrizione deve essere
effettuata per scrittura privata autenticata o tramite atto pubblico;
3. Una volta che tutte le azioni sono state sottoscritte, i promotori chiedono ai sottoscrittori il
versamento del 25% dei conferimenti in denaro e convocano l’assemblea dei sottoscrittori;
4. L’assemblea costituente si riunisce. Essa è valida se sono presenti almeno la metà dei
sottoscrittori e delibera a maggioranza di numero, non di quote, dei presenti. L’assemblea delibera
sugli elementi non enunciati nel programma dei promotori o, se il contenuto del contratto di società
fosse stato integralmente predeterminato dal programma, provvede semplicemente a proclamare
formalmente la costituzione della società in forma di atto pubblico. L’assemblea non può modificare
le condizioni stabilite dal programma, se non col consenso di tutti i sottoscrittori (anche se non
presenti).
Alla fine di questo iter, la società non è da considerarsi costituita, perché manca la registrazione nel registro
delle imprese, ma l’atto costitutivo è terminato.

La forma e il contenuto dell’atto costitutivo


La società per azioni si costituisce per atto pubblico, a pena di nullità. Il contratto della società per azioni, in
qualsiasi modo sia stata costituita, risulta da due documenti: l’atto costitutivo in senso stretto, che contiene
la volontà dei soci di dare vita al rapporto sociale, e lo statuto, che contiene le norme di funzionamento della
società. In realtà, essi compongono un unitario atto giuridico, cioè l’atto costitutivo, e non necessariamente
devono essere separati. Inoltre, se le disposizioni dell’uno sono in contrasto con quelle dell’altro, prevalgono
le norme stabilite dallo statuto.
L’art. 2328 determina il contenuto essenziale dell’atto costitutivo di società per azioni, cioè:
 Le generalità dei soci;
 La denominazione della società, la sede e le eventuali sedi secondarie;
 L’oggetto sociale, cioè la specie di attività economica che ci si propone di esercitare. La
determinazione dell’oggetto sociale è fondamentale al fine di limitare la sfera dei poteri degli
amministratori, che non possono compiere operazioni non necessarie per l’attuazione dello stesso,
ma anche dell’assemblea, che non può deliberare operazioni estranee allo stesso, ma può
modificarlo;
 L’ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato. Fino a quando il conferimento non sia
stato completamente eseguito, le azioni devono recare la menzione dell’ammontare dei versamenti
parziali. Esse possono essere alienate ma l’alienante è obbligato solidalmente con l’acquirente per
l’ammontare dei versamenti ancora dovuti per tre anni;
 Il numero e il valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e le modalità di emissione e
circolazione. Esse non possono essere assegnate ai soci per un valore superiore al loro
conferimento (non possono essere emesse sotto la pari), però possono essere emesse con un
sopraprezzo;
 Il valore dei crediti e dei beni eventualmente conferiti in natura e in allegato la stima giurata di
un esperto (vedi conferimenti);
 Le norme di ripartizione degli utili, solo se si intende derogare, nei limiti possibili, alle norme
stabilite dalla legge;
 I benefici accordati ai soci fondatori e/o ai promotori: ad essi può essere riservata una
privilegiata partecipazione agli utili, nel limite complessivo di un decimo degli utili netti risultanti dal
bilancio e per un periodo massimo di cinque anni. I soli soci fondatori, inoltre, possono stipulare a

33
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

proprio vantaggio altri benefici, come l’attribuzione di più voti per ogni azione, ma solo
temporaneamente;
 Il sistema di amministrazione adottato, il numero di amministratori, i loro poteri e chi di loro ha
la rappresentanza della società;
 Il numero dei componenti del collegio sindacale;
 La nomina dei primi amministratori e sindaci;
 L’importo globale delle spese di costituzione a carico della società;
 La durata della società o, se a tempo indeterminato, il periodo, comunque non superiore a un
anno, decorso il quale il socio potrà recedere.

I conferimenti
Al sesto punto, la norma precisa che nell’atto costitutivo deve essere precisato l’ammontare dei conferimenti
effettuati in natura. Nelle società per azioni, infatti, la regola è che i conferimenti siano versati in denaro. I
conferimenti in natura o di crediti (il conferimento di servizi non è in ogni caso ammesso) devono essere
consentiti dall’atto costitutivo e, inoltre, devono essere accompagnati da una stima giurata di un esperto
(cioè di un perito presente nell’albo dei periti al Tribunale) designato dal tribunale nel cui circondario ha sede
la società. L’esperto non deve valutare il bene, deve solo attestare che il valore del conferimento è almeno
pari al conferimento dovuto dal socio in questione. L’esperto può utilizzare diversi criteri per determinare il
valore del bene e deve considerare diversi aspetti: nel caso di un credito, per esempio, non può considerare
solo il valore nominale dello stesso, ma anche i ricavi accessori (gli interessi) e la garanzia che viene fornita
dal socio che effettua al conferimento; se la cessione avviene pro soluto, il credito avrà sicuramente un
valore inferiore a una cessione pro solvendo (sbf).
Gli amministratori, tuttavia, entro 180 giorni dalla costituzione della società devono riesaminare la stima
effettuata in sede di conferimento. Nel caso in cui risulti che il valore dei beni conferiti è inferiore di oltre un
quinto al valore di stima, allora gli amministratori dovranno ridurre il capitale sociale per un valore
corrispondente e, di conseguenza, annullare le azioni che risultano scoperte, salvo la facoltà per il socio
conferente di versare la differenza in denaro o di recedere dalla società.
In alcuni casi specifici non è necessaria la relazione di stima dell’esperto:
 Conferimento di titoli di stato;
 Conferimento di strumenti finanziari a cui viene attribuito un valore pari o inferiore al prezzo
medio ponderato dalla loro negoziazione nei mercati regolamentati nei sei mesi precedenti;
 Conferimento di beni in natura o crediti a cui è attribuito un valore pari al fair value (valore
equo), cioè un valore risultante da un bilancio approvato da non oltre sei mesi e sottoposto a
revisione, oppure risultante dalla valutazione di un esperto indipendente (es: nel caso in cui il bene
conferito è stato già sottoposto a perizia perché lo si voleva già conferire ad altra S.p.A.).
In tutti e tre i casi, comunque, gli amministratori possono decidere in seguito di svalutare il bene.
Nonostante queste norme per proteggere la corrispondenza tra capitale sociale e patrimonio sociale
(evitando che venga conferito un bene sopravalutato), la società potrebbe acquistare beni sopravalutati
acquistando beni dai soci, eludendo quindi le norme di cui sopra. Per questo, è stata inserita una disciplina
precisa in tema di acquisti pericolosi: nei due anni successivi alla iscrizione della società, i soci, i promotori
e gli amministratori possono vendere beni o crediti alla società per un corrispettivo pari o superiore al decimo
di capitale sociale solo in presenza di una stima giurata corrispondente a quella richiesta per i conferimenti e
previa autorizzazione dell’assemblea.
Oltre che i singoli beni può essere conferita in società un’azienda già funzionante.
Per quanto riguarda il conferimento di servizi, invece, s’è già detto che è vietata. Tuttavia, l’atto costitutivo
può prevedere che i soci, o alcuni di essi, eseguano delle prestazioni accessorie. Non sono veri e propri
conferimenti, ma permettono ai soci di essere simili a dei soci d’opera delle società di persone. D’altra parte,

34
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

di solito, viene corrisposto un corrispettivo in cambio di queste prestazioni. L’obbligazione di prestazioni


accessorie deve essere menzionata nelle azioni alla quale è connessa e tali azioni sono necessariamente
nominative e trasferibili solo con il consenso degli amministratori, mentre sono modificabili solo con il
consenso di tutti i soci.

L’iscrizione nel registro delle imprese


Una volta formato l’atto costitutivo, il notaio che ha ricevuto l’atto deve provvedere al deposito dello stesso
presso l’ufficio del registro delle imprese entro 20 giorni. Al notaio spetta un controllo di legalità sostanziale
(e non meramente formale) dell’atto e delle clausole inserite, il quale, se dà esito negativo, può portare il
notaio a rifiutarsi di depositare l’atto presso il registro. L’ufficio del registro delle imprese verifica
semplicemente la regolarità formale della documentazione.
L’iscrizione nel registro delle imprese conclude il procedimento costitutivo della società per azioni, che deve
avere una durata massima di 90 giorni. Essa ha efficacia costitutiva, cioè la società inizia ad esistere solo
nel momento in cui è stata iscritta nel registro. Tramite di essa assume la personalità giuridica.
Per tutte le operazioni compiute in nome della società prima dell’iscrizione (quando la società, cioè, è ancora
in formazione), sono illimitatamente e solidalmente responsabili coloro che hanno agito. La società, tuttavia,
può, una volta iscritta, ratificare gli atti da essi conclusi, rendendosene responsabile.

La nullità dell’atto costitutivo


La nullità di un contratto è soggetta a una generale disciplina da cui la nullità specifica dell’atto costitutivo di
una società di capitali già iscritta nel registro delle imprese differisce per diversi motivi:
 Il verificarsi di una causa di nullità dell’atto costitutivo provoca lo scioglimento della società.
Invece, la nullità di un normale contratto provoca l’inesistenza dello stesso, senza ulteriori
conseguenze;
 L’irretroattività della sentenza di nullità. La nullità di un contratto, di solito, provoca l’inesistenza
assoluta del contratto, cioè esso non ha mai prodotto effetti. La dichiarazione di nullità del contratto
di società, invece, non determina la nullità di tutti gli effetti già creati;
 La sanabilità del contratto di società, a differenza dell’insanabilità di un contratto nullo (si può
sanare un contratto annullabile, ma non quello nullo!): non può essere dichiarata nulla una società
la cui causa di nullità è stata eliminata, ma solo se tale eliminazione è stata iscritta nel registro delle
imprese;
 I soci non sono liberati dalle proprie obbligazioni, all’opposto delle normali parti di un contratto
che, a seguito di nullità dello stesso, vengono considerate liberate, anche nei confronti di terzi.
Questa disciplina viene posta a protezione dei terzi creditori che fanno affidamento sulla società ma,
soprattutto, a tutela dell’interesse generale per cui si cerca di agevolare le operazioni svolte tra S.p.A. e altri
operatori. Se non ci fosse questo meccanismo di protezione del credito, allora nessuno opererebbe mai con
le società di capitali, a meno che non si controllasse ogni volta che il contratto di società è valido e non nullo.
Le cause di nullità del contratto di società sono solo tre, non è possibile che vengano aggiunte cause
atipiche, nemmeno nell’atto costitutivo, e sono:
 Mancata stipulazione dell’atto costitutivo in forma di atto pubblico;
 Illiceità dell’oggetto sociale;
 Mancanza nell’atto costitutivo o nello statuto di denominazione della società, conferimenti,
ammontare del capitale sociale o oggetto sociale.
Per quanto riguarda l’illiceità dell’oggetto sociale, in particolare, si fa riferimento all’oggetto sociale
effettivamente perseguito, cioè l’oggetto di fatto, e non quello formalmente citato nell’atto costitutivo. Se
l’attività effettivamente svolta è difforme da quella determinata nell’oggetto sociale ed è illecita, allora l’atto
costitutivo è da considerarsi nullo. Diverso è il caso in cui sono gli amministratori a eseguire operazioni

35
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

diverse da quelle previste per il raggiungimento dell’oggetto sociale. In quel caso, si può al massimo parlare
di violazione dello statuto.
Per quanto riguarda tutte le altre possibili anomalie dell’atto costitutivo, anche se violano norme imperative,
sono considerate definitivamente sanate con l’iscrizione nel registro delle imprese.

I patti parasociali

Statuto e atto costitutivo sono costituiti da pattuizioni tra soci, che hanno la caratteristica di essere opponibili
a terzi. Tutte le altre pattuizioni, che non possono essere inserite in questi documenti, non sono efficaci nei
confronti dei terzi. Esse possono essere considerate, tuttavia, dei patti parasociali, cioè vincolanti solo per i
soci che le hanno contratte e inopponibili ai terzi. Questi patti possono formarsi in sede di costituzione della
società, ma anche in via successiva, e possono intercorrere tra tutti i soci, solo tra alcuni gruppi, oppure
anche tra soci e società.
La categoria più importante di patti parasociali è sicuramente quella dei sindacati azionari, che si dividono
a loro volta in:
 Sindacati di voto, cioè quelli che hanno per oggetto l’esercizio del voto in assemblea, anche solo
riguardo specifiche materie. Il vincolo che il patto impone, principalmente, può consistere in:
 Una semplice consultazione reciproca non vincolante prima dell’assemblea;
 Votare in assemblea in modo conforme a ciò che è stato stabilito preventivamente
dalla maggioranza dei soci vincolati nella consultazione;
 Rilasciare a uno di loro o a un terzo (chiamato direttore del sindacato) una procura
irrevocabile, così che lui possa votare per tutti e in modo uniforme.
 Sindacati di blocco, che pone limiti al trasferimento delle azioni o delle partecipazioni in società
controllate (i sindacati azionari, anche quelli di voto, infatti, sono accordi che possono riferirsi sia
alla società in cui vengono stipulati, sia alle società controllate dalla stessa). Essi funzionano
tramite clausole legate alle azioni stesse, tra cui:
 Clausola di lock up, con cui il socio si impegna a non trasferire l’azione per un certo
periodo di tempo;
 Clausola di godimento o di prelazione, con cui i soci si impegnano, eventualmente,
a trasferire le quote a determinati soggetti.
Come già detto, questi patti sono vincolanti solo per i soci che li hanno sottoscritti e non nei confronti di terzi.
Per questo, ad essi corrisponde una tutela non reale dei soci sottoscrittori: la sola sanzione giuridica che
protegge i patti parasociali è l’obbligazione di risarcimento del danno a carico di coloro che li abbiano violati
(es: votando in modo diverso da quanto dovuto o trasferendo un’azione con clausola di lock up). Al contrario,
l’atto costitutivo e lo statuto godono di una tutela reale, perché una violazione delle relative norme porta non
solo al risarcimento del danno, ma anche a un intervento reale: per esempio, gli amministratori che
eseguono operazioni non collegate all’oggetto della società possono essere revocati per giusta causa. Al
contrario, la vendita di azioni, anche se oggetto di clausola di lock up, non può essere annullata, così come il
voto difforme da quello dovuto.
La ratio legis della validità dei patti parasociali, che, in teoria, sono in contrasto con la libertà di voto e la
libertà di negoziazione delle azioni, garantite anch’esse dalla legge, va ricercata nel bisogno di
stabilizzazione degli assetti proprietari e del governo della società. I patti parasociali che non hanno questo
fine, non sono tutelati dalle norme di legge e non possono essere considerati efficaci, nemmeno nei confronti
dei soci sottoscrittori. Oltretutto, la legge cerca di trovare un equilibrio tra tutela dei patti parasociali e tutela
delle libertà dei soci tramite le seguenti regole:
 La limitazione della durata dei patti parasociali, che non può essere superiore a 5 anni nelle
società non quotate e a 3 nelle società quotate, salvo la possibilità di essere rinnovati a ciascuna

36
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

scadenza. Se vengono stipulati per una durata superiore, valgono per la durata di legge. Se il patto
è stipulato a tempo indeterminato, ciascun socio può recedere solo con un preavviso di 180 giorni;
 Un apposito regime pubblicitario, che differisce a seconda che la società:
 Sia una società quotata in mercati regolamentati, per cui i patti parasociali devono:
 Essere comunicati alla Consob;
 Essere pubblicati sulla stampa quotidiana;
 Essere depositati presso il registro delle imprese.
Nel caso di inosservanza di questi obblighi, il diritto di voto dei soci contraenti non
può essere esercitato. Qualora il loro voto fosse determinante in una deliberazione,
questa è annullabile, anche su iniziativa della Consob.
 Faccia ricorso al capitale di rischio, ma non sia quotata: in questo caso, la pubblicità
si attua con la comunicazione dei patti alla società, cioè all’organo amministrativo, e
con la dichiarazione dei patti all’apertura di ogni assemblea.
 Non faccia ricorso al capitale di rischio: in questo caso non è previsto nessun
adempimento pubblicitario, ma sono comunque vietati i patti segreti.
 L’efficacia dei patti solo nei confronti dei sottoscrittori: essi, come già detto, non vincolano i
terzi, e con questo s’intende che non vincolano nemmeno gli eredi, gli acquirenti di azioni alienate, i
sottoscrittori di azioni di nuova emissione e gli azionisti di società risultante da fusione con la
stessa.

Le azioni

Le quote di partecipazione dei soci in una S.p.A. sono rappresentate da azioni. Esse sono dei titoli di
credito causali: sono titoli di credito perché incorporano la quota di partecipazione del socio, e sono causali
perché fanno riferimento al rapporto causale che ha dato luogo all’emissione del titolo. Esse sono prive del
carattere della letteralità e astrattezza, con la conseguenza che all’emittente, cioè la società, spettano,
anche nei confronti degli aventi causa dell’originario sottoscrittore, azioni ed eccezioni nascenti dal contratto
di società. D’altra parte, l’acquisto dell’azione, come vedremo, dà la possibilità all’avente causa di esercitare
diritti e doveri inerenti alla qualità di socio.
Ogni azione deve, necessariamente, contenere:
 La denominazione e la sede della società;
 La data dell’atto costitutivo, della sua iscrizione e la sede del registro delle imprese dove si trova;
 Il suo valore nominale, oppure il valore del capitale sociale e il numero delle azioni emesse (da cui
si può ricavare il valore nominale, dividendo il capitale per il numero di azioni);
 L’ammontare dei versamenti parziali eseguiti, se si tratta di azioni non interamente liberate;
 I diritti e gli obblighi particolari ad essa inerenti, se esse fanno parte di una particolare categoria;
 La sottoscrizione di uno degli amministratori, anche in forma meccanica;
 Il nome del proprietario: in realtà, il codice civile non impone la nominatività delle azioni. Tuttavia,
essa è necessaria per motivi di ordine fiscale, salvo che per quella particolare categoria di azioni
costituita dalle azioni di risparmio, che possono essere anche azioni al portatore, cioè senza nome.

La circolazione delle azioni e il loro trasferimento


La legge tende a garantire una circolazione sicura ed agevole delle azioni, a garanzia sia dei terzi acquirenti,
ma soprattutto della società e della classe imprenditoriale che si servono delle azioni per finanziare la
propria attività. La legge cerca di incentivare l’investimento del risparmio in azioni, in sostanza.
Il trasferimento delle azioni, quindi sia della proprietà dello stesso che dei diritti che ne derivano, avviene in
diversi modi a seconda del tipo di azione:

37
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Se l’azione è al portatore, allora il trasferimento avviene tramite consegna del titolo e il possesso
costituisce già legittimazione della proprietà e può anche esercitare i diritti derivanti dal possesso;
 Se l’azione è all’ordine, il trasferimento avviene tramite girata piena (con l’indicazione del nome del
giratario). In realtà il giratario, per poter esercitare i diritti derivanti dall’azione, in particolare il diritto
di partecipare e votare alle assemblee, deve essere iscritto nel registro dei soci: è da quel momento
che il trasferimento ha effetto nei confronti della società. Tuttavia, per il primo atto di esercizio dei
diritti sociali è sufficiente la girata;
 Se l’azione è nominativa, il trasferimento avviene tramite duplice intestazione, sul registro dei soci
e sull’azione stessa; quest’ultima può avvenire in tre modi:
 Tramite annotazione, da parte dell’emittente, del nome dell’acquirente del titolo sul
titolo stesso;
 Tramite rilascio di un nuovo titolo intestato all’acquirente e annullamento della
vecchia azione;
 Tramite girata piena (e in questo caso valgono le stesse regole dell’azione
all’ordine).
Nonostante per esercitare i diritti derivanti dall’azione sia necessario acquisire il possesso materiale del
titolo, ultimamente si sta cercando di dematerializzare gli strumenti finanziari, cioè di fare in modo che il
trasferimento del titolo avvenga solo in modo virtuale. Per questo, sempre più frequentemente si utilizza il
meccanismo del deposito e del sub deposito: l’azionista deposita il proprio titolo presso una banca
intermediaria (deposito), che a sua volta la deposita presso un gestore accentrato, che qui in Italia è il Monte
Titoli (sub deposito). La maggior parte delle banche utilizza questo metodo e, di conseguenza, il
trasferimento di titoli tra azionisti è molto più agevole: il titolo non si sposta fisicamente da banca a banca,
bensì rimane depositato sempre verso il Monte Titoli, ma si trasferisce semplicemente la sua titolarità, in
modo virtuale.
NB: nelle società quotate la disciplina è diversa. Non sussiste più l’obbligo di deposito per poter essere
legittimati al voto. Per capire chi può partecipare all’assemblea viene consultata la lista dei soci risalente a
10 giorni prima all’assemblea stessa (record date del Monte titoli?). Questi sono i soci che possono
parteciparvi, nonostante alcuni di essi possono aver venduto le azioni in quei 10 giorni. La norma, infatti,
preferisce favorire la partecipazione alle delibere assembleari anche di persone non più socie, piuttosto che
ridurre il numero degli azionisti che possono parteciparvi.

Le clausole che limitano la circolazione di azioni


Il trasferimento di azioni si attua, esclusivamente, per volontà dell’alienante e dell’acquirente, senza bisogno
del consenso della società. A questo principio, tuttavia, lo statuto può derogare, nei limiti stabiliti dalla legge.
Le clausole che possono essere inserite nello statuto sono molteplici:
 Particolari condizioni personali dell’acquirente perché egli possa acquistare le azioni della
società, come una data cittadinanza, l’appartenenza a una certa categoria professionale o a una
certa professione religiosa…;
 Clausole di godimento: sono clausole che subordinano il trasferimento delle azioni al consenso
discrezionale degli organi sociali. Esse sono, di norma, inefficaci, a meno che la società o gli altri
soci non prevedano, a loro carico, l’obbligo di acquisto, oppure, a favore dell’alienante, il diritto di
recesso. Tuttavia, le azioni possono essere comunque alienate. La clausola di godimento,
semplicemente, impedisce che l’acquirente delle azioni ottenga l’iscrizione nel libro dei soci e,
quindi, possa esercitare i diritti sociali: la clausola non va ad interessare, quindi, quei potenziali
azionisti che non hanno intenzione di interessarsi alla vita della società. Le stesse regole valgono
per le clausole di godimento relative al trasferimento a causa di morte;

38
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Le clausole di intrasferibilità: essa è ammessa solo in via temporanea, per un periodo non
superiore a 5 anni, senza possibilità di rinnovo. A differenza dei sindacati di blocco, questa clausola
è opponibile a terzi;
 Clausole di prelazione: lo statuto impone al socio di offrirle prima in vendita agli altri soci alle
stesse condizioni a cui il terzo è disposto ad acquistarlo (al prezzo di mercato). La causa di
prelazione non alla pari (sotto il prezzo di mercato) è possibile solo in via temporanea, per 5 anni,
proprio come la clausola di intrasferibilità.
Si noti che queste clausole differiscono dai patti di sindacato azionario. Quelli non sono opponibili ai terzi
perché non vengono inseriti nello statuto, a differenza di queste clausole, che infatti sono efficaci nei
confronti dei terzi e hanno, perciò, diversa tutela e disciplina.

I diritti e gli obblighi derivanti dall’azione


I diritti dell’azionista si dividono in:
 Patrimoniali, che consistono in:
 Diritto all’utile (dividendi);
 Diritto alla quota di liquidazione;
 Altri (diritto di recesso e di opzione).
 Amministratori, tra cui:
 Diritto di intervento in assemblea;
 Diritto di voto;
 Diritto di consultare il libro dei soci e il libro delle adunanze e delle deliberazioni
dell’assemblea;
 Diritto di disporre dell’azione (alienare, darla in pegno o in usufrutto);
 Altri (diritto di impugnare le deliberazioni assembleari invalide, se assenti, diritto di
denuncia al collegio sindacale di fatti censurabili).
Per quanto riguarda gli obblighi dell’azionista, egli ha sostanzialmente l’obbligo di eseguire il conferimento
nei modi e nei tempi stabiliti. Il socio moroso non può esercitare il diritto di voto.

Le categorie speciali di azioni


La legge permette che si possano creare categorie di azioni con diritti diversi da quelli precedentemente
esposti, caratteristica delle azioni ordinarie (normali). È possibile creare anche categorie di azioni atipiche,
che cioè non sono previste dalla legge.
Alcune categorie di azioni speciali sono:
 Azioni privilegiate sotto l’aspetto dei diritti patrimoniali. Possono prevedere:
 Il riconoscimento di un dividendo e/o di una quota di liquidazione più elevata;
 Il riconoscimento di diritti patrimoniali correlati ai risultati dell’attività sociale in un
determinato settore (es: % di guadagno sulla vendita di un certo prodotto);
 Postergazione nelle perdite: solo dopo che hanno partecipato alle perdite (alla
riduzione del capitale) tutti gli altri soci, allora i possessori di azioni postergate
possono essere chiamati a partecipare alla copertura delle perdite.
 Azioni senza diritto di voto o con diritto di voto limitato a determinati argomenti, o subordinato
al verificarsi di particolari condizioni. Questo genere di azioni non può superare la metà del capitale
sociale.
 Azioni con voto plurimo:
 In senso stretto (permesse solo nelle società non quotate), che permettono di avere
fino a un massimo di tre voti per azioni;

39
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Loyalty share: sono azioni che danno diritto a più voti, ma solo se il socio non le
trasferisce per più di un certo periodo. Sono, sostanzialmente, un premio alla fedeltà
dei soci e presenti nelle società quotate.
 Azioni ai dipendenti: sono azioni assegnate gratuitamente ai prestatori di lavoro. In sostanza,
parte dell’utile viene destinato all’emissione di nuove azioni, con corrispondente aumento di
capitale. Queste azioni possono, come tutte le altre, contenere delle limitazioni dei diritti
amministrativi o patrimoniali o di trasferimento.
 Azioni di godimento: sono azioni che concorrono nella ripartizione degli utili (o dell’attivo, in caso
di liquidazione) in modo limitato rispetto alle altre (prima devono essere pagate tutte le altre azioni
almeno per un valore pari all’interesse legale o per il valore nominale in caso di liquidazione). Non
danno invece diritto al voto o alla partecipazione in assemblea. Questo tipo di azioni viene di solito
emesso a favore dei soci che erano possessori di azioni rimborsate in seguito a riduzione del
capitale (soci estratti);
 Azioni di risparmio: è una categoria di azioni creata di recente e la cui emissione è possibile solo
nelle società quotate. Esse danno la garanzia di un dividendo privilegiato, ma non danno diritto al
voto in assemblea e alla partecipazione in essa. Sono ideali per gli azionisti risparmiatori, a cui non
interessa la partecipazione alla gestione della società.
Per ogni categoria di azioni, esiste un’apposita assemblea speciale, che deve riunirsi ogni volta che le
deliberazioni dell’assemblea ordinaria (cioè l’assemblea di tutti i soci aventi diritto di voto), o dell’assemblea
straordinaria, pregiudicano i diritti di una di esse. Per esempio, se l’assemblea ordinaria prevede la riduzione
del dividendo spettante alle azioni di risparmio, l’assemblea degli azionisti di risparmio devono approvare
questa modificazione, in caso contrario, la deliberazione dell’assemblea ordinaria sarebbe invalida e, di
conseguenza, impugnabile. Solo ed esclusivamente in questo caso agli azionisti che fanno parte di alcune
speciali categorie di azioni è concesso il diritto di voto. Le assemblee speciali si riuniscono e deliberano
secondo le stesse regole delle assemblee straordinarie.

Altri strumenti finanziari


La società può emettere altri strumenti finanziari, negoziabili o meno, diversi dalle azioni, che sono emessi a
fronte di un determinato apporto di denaro o di opere o di servizi e che attribuiscono ai loro possessori diritti
patrimoniali, ma anche amministrativi, fatta eccezione del diritto di voto, ma che siano slegati in ogni caso da
ogni rapporto con il capitale sociale. I possessori di questi strumenti finanziari non sono soci, ma sono
associati in partecipazione della società. I diritti patrimoniali derivanti da questi strumenti possono consistere
in una partecipazione agli utili, o al ricavo di un determinato affare. Sono tipici esempi di strumenti finanziari
le stock option concesse agli amministratori della società.
Anche per i possessori di strumenti finanziari esiste un’assemblea speciale.

L’acquisto di azioni proprie


Per varie ragioni, la società per azioni può decidere di acquistare le proprie azioni, per esempio per:
 Stabilizzare le proprie quotazioni se è una società quotata;
 Investire le proprie eccedenze attive;
 Aumentare i dividendi degli azionisti perché l’utile viene ripartito su un numero di azioni minori, dato
che le azioni proprie non ricevono dividendo, come vedremo;
 A seguito del punto precedente, a volte può essere diminuita la parte di utile destinata agli azionisti,
pur non diminuendo il singolo dividendo (per la stessa ragione del punto precedente);
 Ridurre la tassazione dei dividendi, per esempio riacquistando le azioni in paradisi fiscali;
 Rimborsare il conferimento di un socio che ha deciso di recedere.

40
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Tuttavia, l’acquisto di azioni proprie ha dei limiti:


 Se la società è una società quotata, il valore nominale delle azioni proprie non può superare la
quinta parte del capitale sociale, compreso nelle azioni proprie anche le azioni acquistate da
società controllate (se il capitale sociale di una SpA X è di 1000 ed essa ha una società controllata
Y, allora X e Y possono acquistare delle azioni della società X per un massimo valore di 200). Per
le società non quotate, il limite è di un decimo del capitale sociale;
 Per tutte le società, l’acquisto deve essere effettuato con utili distribuibili o con riserve disponibili
(esclusa quindi la statutaria e la legale) risultanti dall’ultimo bilancio approvato. Questo implica che
non si possono acquistare azioni proprie se ci sono perdite, perché prima bisogna coprire le
perdite;
 Le azioni devono essere state interamente liberate.
Le azioni acquistate in violazione delle condizioni di legge devono essere alienate entro un anno, altrimenti
si dovrà procedere al loro annullamento, per deliberazione assembleare o, se l’assemblea non provvede, per
decreto del tribunale.
Questi limiti possono essere superati solo se le azioni vengono acquistate per un loro successivo
annullamento, oppure se vengono acquistate gratuitamente, per esempio a seguito di scissione, fusione e
successione.
Anche la procedura di acquisto è abbastanza complessa. L’acquisto viene effettuato dagli amministratori,
che devono però essere autorizzati dall’assemblea. Quest’ultima stabilisce le modalità di acquisto, il numero
e il prezzo massimo e minimo delle azioni da acquistare. Gli amministratori possono comunque astenersi
dall’effettuare l’acquisto, che resta atto di gestione proprio degli amministratori e non un atto di esecuzione
della deliberazione assembleare. L’autorizzazione, infine, è data per un tempo che non può eccedere i
diciotto mesi (ma che può essere anche per un tempo inferiore).
Una volta che le azioni sono state acquistate dalla società, esse perdono il diritto agli utili, così che la società
non percepisca i suoi stessi dividendi, il diritto di opzione, a meno che l’assemblea non ne autorizzi
l’esercizio totale o parziale, ma soprattutto il diritto di voto. Quest’ultimo, infatti, verrebbe esercitato dagli
amministratori, che acquisterebbero una propria posizione di potere all’interno dell’assemblea, controllando,
o concorrendo a controllare, il loro stesso operato. La stessa funzione di evitare la partecipazione in
assemblea degli amministratori hanno altre due norme, che impongono agli amministratori di non poter
disporre delle azioni acquistate senza previa autorizzazione dell’assemblea, onde evitare che le vendano a
propri fiduciari, di non poter ricevere in pegno le proprie azioni e di non poter concedere prestiti o garanzie a
terzi per acquistare proprie azioni, salvo che l’operazione sia autorizzata dall’assemblea.
Per quanto riguarda le azioni acquistate o alienate senza autorizzazione dell’assemblea o, comunque,
eccedendo i limiti stabiliti dalla stessa, l’acquisto e l’alienazione di azioni restano valide, ma potrà essere
fatta valere la responsabilità penale degli amministratori oltre che la loro responsabilità civile per i danni
eventualmente cagionati alla società.
Si noti che l’acquisto di azioni proprie è diverso dalla sottoscrizione di azioni proprie che è di per sé
vietata, salvo nel caso in cui si eserciti il diritto di opzione inerente alle azioni proprie acquistate dalla società.
La sottoscrizione di azioni proprie, se effettuata, non è nulla: essa è valida ma si intende come sottoscrizione
effettuata dai soci fondatori, se avvenuta al momento della costituzione, o dagli amministratori, se avvenuta
in sede di aumento del capitale sociale. Tuttavia, le azioni sottoscritte dalla società non hanno diritto di voto,
diritto all’utile o diritto di opzione.

L’acquisto di azioni tra controllata e controllante


Tutti i limiti e le procedure stabilite dalla legge con riguardo alla vendita e alla sottoscrizione di azioni proprie,
si riflettono anche nelle norme relative alla compravendita di azioni tra società che fanno parte dello stesso
gruppo, cioè che sono una la controllata dell’altra.

41
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Innanzitutto, si vuole evitare che si instauri un rapporto di partecipazione reciproca, che produce effetti
sostanzialmente equivalenti all’acquisto di azioni proprie. In questo senso, la società controllata non può
acquistare azioni o quote della società controllante per un valore superiore alla decima parte del capitale
della società controllante, tenendosi conto anche delle azioni o quote possedute da quest’ultima. In
sostanza, tutte le azioni della controllante acquistate dalla società stessa o dalla controllata non devono
essere superiori a un decimo del capitale sociale. Inoltre, la società controllata, nell’acquisto di azioni della
società controllante, è sottoposta a stessi limiti e procedure previste per l’acquisto di azioni proprie.
Questi limiti vengono posti perché se la società controllata potesse investire il proprio capitale in azioni della
società controllante, si determinerebbe un fenomeno di nullificazione dei rispettivi capitali nominali delle due
società, perché a fronte del capitale della controllante figurerebbero le azioni della controllata e viceversa.
Ma altro inconveniente a cui si vuole ovviare è quello dell’acquisizione, da parte degli amministratori, di una
posizione di potere personale: se la società controllata avesse potuto acquistare azioni della controllante, gli
amministratori di quest’ultima avrebbero partecipato indirettamente all’assemblea della loro società,
controllando gli amministratori della controllata. Per questo, la società controllata da altre società non può
esercitare il diritto di voto nelle assemblee di questa.
La sottoscrizione (NON l’acquisto) di azioni tra controllate e controllante, invece, è sempre vietata, così come
l’acquisto di azioni non liberate.

I gruppi di società

Il gruppo di società è la forma di organizzazione caratteristica della medio-grande impresa: quando essa
raggiunge dimensioni consistenti, tende ad organizzarsi in una serie di società operanti sotto la direzione di
un’unica società capogruppo, o holding. A ciascuna delle società che compongono il gruppo, corrisponde,
quale oggetto sociale, un distinto settore di attività, o una distinta fase del processo produttivo, ecc. La
holding, invece, ha la funzione di dirigere e coordinare l’intero gruppo: è la società controllante delle altre.

Il concetto di controllo
Secondo l’art. 2359, si parla di società controllata per indicare:
 La società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea,
inclusi anche i voti esercitati dalle società controllate, dalle società fiduciarie o da persone
interposte, mentre sono da escludere i voti esercitati per conto di terzi (la società controllante ha un
controllo di diritto);
 La società in cui un’altra società dispone dei voti sufficienti per esercitare una influenza dominante
nell’assemblea ordinaria (controllo di fatto);
 La società che è sotto l’influenza dominante di un’altra società in virtù di particolari vincoli
contrattuali con essa.
Se, inoltre, una società controlla un’altra società che, a sua volta, ne controlla un’altra ancora, anche
quest’ultima è controllata indirettamente dalla prima società, ma solo se il vincolo che lega tutte le società è
costituito da un controllo di diritto o di fatto. Se lungo la catena del controllo, infatti, ci si imbatte in una
società controllata in virtù di particolari vincoli contrattuali, solo la sua controllante diretta è considerata tale.
Tuttavia esiste un limite stabilito dalla legge che riguarda la partecipazione, e quindi il controllo, in altre
società: la partecipazione in altre imprese non è consentita se per la misura e per l’oggetto della
partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l’oggetto sociale determinato dallo statuto. Si vuole
evitare, con questa norma, che gli amministratori possano attuare, mediante le partecipazioni azionarie in
altre società aventi un oggetto diverso, una modificazione di fatto dell'oggetto sociale, senza che venga
consultata l’assemblea. Da qui si può dedurre che l’oggetto sociale della holding non è solo quello inerente
alla società stessa, ma anche quello che deriva dall’attività esercitata dalle società controllate, di cui è la

42
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

capogruppo. In particolare, se si parla di holding pura, cioè di quella holding che non esercita alcuna attività
produttiva, ma solo la funzione direttiva di altre società, il suo oggetto sociale deriva proprio dalle attività che
svolgono le sue controllate. D’altra parte, se una società produttiva decide di diventare holding, cioè di
iniziare ad eseguire anche una funzione di direzione di un gruppo, allora non ne deriva un cambiamento del
suo oggetto sociale, a meno che non inizi a operare in nuovi settori, per cui è necessario che l’assemblea
dei soci deliberi una modificazione dell’oggetto sociale.
Il limite dell’oggetto sociale, tuttavia, non opera quando la partecipazione in altre società è diretta a dare
luogo ad una conglomerazione finanziaria, cioè un gruppo societario all’interno del quale coesistono attività
assicurative, attività bancarie e altre attività finanziarie: in questo caso, la partecipazione in altre società può
essere effettuata anche se si eccedono i limiti dell’oggetto sociale.

La presunzione di gruppo
Dalla presunzione di controllo può derivare anche una presunzione di gruppo. In particolare, la legge (art.
2497) dà rilievo all’attività unitaria di direzione e coordinamento di più società, che si presume, fino a prova
contraria, se una società esercita su altre società un controllo azionario o contrattuale come stabilito dall’art.
2359 o se le società sono tenute al consolidamento dei loro bilanci (cioè alla presentazione del bilancio
“unificato” di tutte le società che sono nel gruppo). In sostanza, la legge presume che ci sia un gruppo nel
momento in cui più società sono controllate da un’unica società, la holding, che esercita su di loro un’attività
unitaria di direzione e coordinamento in virtù di vincoli contrattuali o di una maggioranza azionaria.
Oppure, la presunzione di gruppo può derivare dall’obbligo di presentazione del bilancio consolidato.
Si presume, in sostanza, che la holding si avvarrà della propria posizione di supremazia, derivante dalle
partecipazioni azionarie o dai vincoli contrattuali, per determinare la condotta degli affari delle società
dipendenti, imponendo agli organi di queste la propria direzione. Si presume, cioè, che gli amministratori
della capogruppo impartiranno direttive agli amministratori delle controllate e che questi, anche se
formalmente abilitati a disattenderle, di fatto le eseguiranno, perché la loro nomina, la loro conferma e la
provvista dei mezzi finanziari per gestire l’impresa loro affidata sono nelle mani della controllante. Non si
tratta, quindi, di una formale trasmissione di decisioni: gli amministratori delle società controllate conservano
una propria autonomia, non sono semplici mandatari degli amministratori della capogruppo. Tra holding e
società controllate esiste solo un rapporto fiduciario che, a seguito della mancata esecuzione delle direttive
da parte delle controllate, può essere danneggiato, con conseguente non riconferma o revoca degli
amministratori, ma solo in alcuni casi, che vedremo, questo rapporto fiduciario assume rilevanza (e
protezione) giuridica.
La presunzione di direzione unitaria può venir meno a seguito di prova contraria: un esempio è costituito
dalla clausola che viene inserita dalla controllante nel proprio statuto e che prevede che eventuali
partecipazioni in società non possono essere utilizzate per esercitare su di esse alcuna attività di direzione e
di coordinamento. Essa avrà l’effetto di invertire l’onere della prova: sarà chi ha interesse a dimostrare il
rapporto che lega controllante e controllata a dover provare l’esistenza dello stesso.

L’interesse di gruppo
La presunzione di gruppo è importante perché l’attività di una società isolata è ben diversa dall’attività di una
società che si ritrova a far parte di un gruppo. L’interesse di una società isolata è univoco: è quello di
conseguire il suo profitto, di proteggere il proprio patrimonio sociale e di remunerare i propri azionisti.
L’interesse di una società che fa parte di un gruppo, invece, è legata all’interesse delle altre società. A volte,
il profitto dell’una viene sacrificato a vantaggio dell’interesse collettivo, perché alla fine dei conti anche la
società danneggiata otterrà dei vantaggi.
È per questo che la giurisprudenza ha ritenuto rilevanti e meritevoli di diversa tutela gli atti della controllante
a proprio svantaggio ma a favore delle sue controllate: per esempio, la fideiussione o la remissione del

43
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

debito da parte della holding a favore di una controllata non sono ritenute atti di liberalità, ma delle azioni
dirette a soddisfare un interesse patrimoniale anche della controllante stessa. Così gli atti della controllata a
suo svantaggio ma a vantaggio del gruppo non sono ritenuti degli atti di subordinazione a interessi estranei
all’oggetto sociale (che sarebbero contrari alla legge), ma diretti al soddisfacimento di un interesse di gruppo
e, indirettamente, di un interesse della società stessa. Diverso è il caso invece degli atti che arrecano danno
alla controllata senza che ne ricavi alcun beneficio, ma, anzi, un danno, che si rifletterà anche sugli interessi
di creditori e azionisti della società.
Per questi motivi, la legge nel 2003 è intervenuta stabilendo, con l’articolo 2497 e seguenti, che:
 Le decisioni delle società soggette ad attività di direzione e coordinamento, quando da questa
influenzate, debbono essere analiticamente motivate e recare puntuale indicazione delle ragioni e
degli interessi la cui valutazione ha inciso sulla decisione: tutte le attività che, cioè, vengono poste
in essere dalla controllata a seguito di direttive della controllante, devono essere motivate;
 Gli amministratori devono indicare nella relazione sulla gestione i rapporti intercorsi con la
controllante e con le altre controllate, nonché l’effetto che tali attività hanno avuto sull’esercizio
dell’impresa sociale e sui suoi risultati: così facendo, sarebbe facile comprendere se c’è un
equilibrio complessivo tra i vantaggi che la società madre ha attribuito alla società figlia e i sacrifici
che quest’ultima ha dovuto compiere;
 Per quanto riguarda i finanziamenti infragruppo:
 Il rimborso dei finanziamenti, erogati dalla controllante pur in presenza di un
eccessivo indebitamento della controllata, è postergato rispetto al soddisfacimento
dei creditori;
 Se la società finanziata dalla controllante fallisce, il rimborso del finanziamento
effettuato nell’anno precedente alla dichiarazione di fallimento deve essere restituito
alla controllata, perché si presume che la holding fosse a conoscenza dello stato di
insolvenza della controllata e che si sia fatta rimborsare il proprio finanziamento
prima del fallimento della controllata di proposito;
 La responsabilità della controllante per la lesione dei diritti dei soci o dei creditori della controllata è
esclusa quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell’attività di direzione
e coordinamento: se, cioè, il patrimonio della società controllata ha subito un danno a causa di
un’attività posta in essere a seguito delle direttive della società controllante, ma quest’ultima ha
“rimediato” tramite la gestione complessiva del gruppo, eliminando quindi il danno subito dalla
controllata, la holding non è responsabile del danno subito da soci e creditori per la diminuzione
della loro garanzia patrimoniale;
 La società holding, invece, è responsabile del pregiudizio arrecato ai soci o ai creditori della
controllata per le lesione cagionata all’integrità del suo patrimonio sociale se ha agito nell’interesse
proprio o altrui, in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale.

La responsabilità per danni della holding


L’art. 2497 stabilisce che (ultimo punto dell’elenco sopra): le società o gli enti che, esercitando attività di
direzione e coordinamento di società, agiscono, nell’interesse proprio o altrui, in violazione dei principi di
corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime, sono direttamente responsabili nei
confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale,
nonché nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata all’integrità del patrimonio della società.
In sostanza, la legge stabilisce che gli azionisti e i creditori della società controllata possono promuovere,
in alcuni specifici casi, un’azione di responsabilità nei confronti della società controllante. L’azione non è
riconosciuta alla società controllata, che agirebbe, in definitiva, contro sé stessa, a meno che non sia ormai
governata da una nuova holding, e avrà quindi interesse a reintegrare il suo patrimonio sociale. L’azione

44
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

viene posta a tutela dei creditori, che avranno interesse a tutelare la propria garanzia patrimoniale, e dei
soci, che hanno interesse a mantenere illeso il valore patrimoniale della loro partecipazione azionaria. Ai
soci, in tal sede, viene riconosciuto anche il diritto di recesso dalla società.
Tuttavia, perché tale azione sia valida, è necessario che siano presenti una serie di elementi:
 Innanzitutto, deve essere presente il fatto colposo attuato dalla holding: questa deve aver violato,
per l’interesse proprio o altrui, i principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale. In sostanza,
la gestione messa in atto dalla holding viene valutata in base a un criterio di ragionevolezza;
 In secondo luogo, deve esserci stato un danno ingiusto subito dai soci o dai creditori della
controllata in merito ai loro diritti;
 Infine, chi promuove l’azione deve provare che il danno subito è stato causato effettivamente da
una direttiva specifica impartita dalla holding alla controllata. Provare un fatto simile è tutt’altro
che agevole, considerato che le direttive dalla controllante alla controllata sono, il più delle volte,
direttive confidenziali, non risultanti da alcun atto formale. Tuttavia, una prova per presunzioni può
rivelarsi ammissibile, per esempio, in relazione a piccoli gruppi, specie ove risulti che gli
amministratori della controllata si sono sempre comportati quali meri esecutori di superiori
istruzioni.
Se l’azione di responsabilità ha effetto positivo per i soci e gli azionisti, del danno rispondono in solido la
holding stessa, gli amministratori e i direttori generali della holding, quali artefici della direttiva
pregiudizievole, e quelli della società controllata, quali esecutori della stessa.
Tuttavia, la responsabilità della holding è una responsabilità sussidiaria, perché gode del beneficio della
preventiva escussione della società controllata: il socio ed il creditore sociale possono agire contro la società
o l‘ente che esercita l’attività di direzione e coordinamento (holding), solo se non sono stati soddisfatti dalla
società soggetta all’attività di direzione e coordinamento (controllata).
Infine, la holding può precostituire una prova liberatoria che la esclude dalla responsabilità per danni: essa
può dimostrare di aver adottato tutte le misure idonee per evitare il danno o, meglio, di aver valutato
l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società controllata.

Altre norme relative all’interesse del gruppo


L’interesse del gruppo ha rilevanza giuridica sotto diversi aspetti oltre a quelli già esaminati. È per questo
che alcune materie vengono regolate in modo particolare per i gruppi di società:
 Alla controllante spetta l’obbligo di redigere annualmente il bilancio consolidato del gruppo, in cui
risulta unitariamente la sua situazione patrimoniale ed il risultato conseguito;
 La circolazione delle partecipazioni azionarie non vale come negoziazione di mercato ed è
sottratta all’obbligo di offerta pubblica;
 Il gruppo di società si presenta come unica impresa e, in particolare, come unità concorrenziale
per il diritto comunitario della concorrenza;
 Il marchio del quale sia titolare la holding può essere liberamente utilizzato dalle controllate, senza
licenza;
 La società di gruppo deve rivelare negli atti e nella corrispondenza e mediante apposita iscrizione
nel registro delle imprese, la propria natura di società di gruppo, indicando l’entità (società,
associazione, ente pubblico, fondazione) che su di essa opera quale holding. Inoltre, la holding
deve iscriversi in una apposita sezione del registro delle imprese, con l’elenco delle società
controllate, da aggiornare con l’indicazione delle società che escono o che entrano nel gruppo.
Sono gli amministratori a doversi occupare dell’apposita pubblicità del gruppo.
 Gli azionisti del gruppo di società godono di ulteriori cause di recesso oltre alle ordinarie, tra cui
quella vista nel paragrafo precedente.

45
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Gli organi della società per azioni

L’organizzazione interna della società per azioni si articola in una pluralità di organi sociali, ciascuno dei
quali ha una particolare competenza. I soci compongono uno solo di questi organi, l’assemblea. Oltre ad
essa, si ha un organo amministrativo, che ha il potere esecutivo e un organo di controllo.

Il sistema tradizionale di corporate governance


Nelle società per azioni, è possibile adottare dei sistemi di controllo della società abbastanza diversi tra loro,
sia per le funzioni assegnate a ogni organo a capo della società, sia per gli effetti che hanno sul
funzionamento del “governo” dell’impresa.
In Italia, il sistema di governance più diffuso è sicuramente quello tradizionale, o ordinario, che è quello che,
infatti, esamineremo più approfonditamente. Gli altri due sistemi, invece, quello monistico e quello dualistico,
sono scelti quasi esclusivamente dalle grandi società per azioni, in particolare dalle banche, che hanno
deciso di adottare spesso il sistema dualistico.
Il sistema di governance tradizionale è, schematicamente così articolato:

Amministra
Consiglio di
Amministrazione

Assemblea Controlla
Nomina

Approva il bilancio + Collegio


distribuzione utili sindacale

L’assemblea
L’assemblea è l’unico organo in cui partecipano direttamente e per legge tutti i soci aventi il diritto di voto
(quindi, in generale, tutti i soci possessori di azioni ordinarie, fanno eccezione i soci che fanno parte di
alcune particolari categorie di azioni o gli azionisti nudi proprietari). Alle deliberazioni dell’assemblea,
tuttavia, prendono parte anche alcuni soggetti che non sono soci effettivi della società, come l’usufruttuario e
il creditore pignoratizio delle azioni. Non sono ammessi, invece, estranei.
L’assemblea può essere ordinaria o straordinaria, a seconda degli oggetti posti in deliberazione, che
possono essere di competenza dell’una piuttosto che dell'altra.

Le competenze delle assemblee


La competenza dell’assemblea ordinaria varia a seconda che la società abbia scelto un sistema di
governance tradizionale/ordinario, monistico o dualistico. Nelle società per azioni che hanno preferito il
sistema tradizionale o monistico, le competenze dell’assemblea, stabilite dall’art. 2364, sono:
 L’approvazione del bilancio;
 La determinazione del compenso di amministratori e sindaci, se non è stabilito dallo statuto;
 La nomina e la revoca degli amministratori, dei sindaci e, quando previsto, del revisore contabile;
 La deliberazione sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci (vedi azione di responsabilità
della società);
 La deliberazione sulle eventuali autorizzazioni richieste dallo statuto per il compimento di alcuni atti
degli amministratori, ferma in ogni caso la responsabilità di questi;

46
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 L’approvazione dell’eventuale regolamento dell’assemblea stessa;


 Altre competenze attribuite all’assemblea dalla legge (es: autorizzazione per l’acquisto di azioni
proprie).
Per quanto riguarda le società che hanno scelto un sistema dualistico, l’art. 2364 bis assegna alla loro
assemblea competenze più ristrette, cioè:
 La nomina e la revoca dei consiglieri di sorveglianza;
 La determinazione del loro compenso, se non stabilito dallo statuto;
 La deliberazione sulla responsabilità dei consiglieri di sorveglianza;
 La deliberazione sulla distribuzione degli utili, ma non del bilancio!;
 La nomina del revisore;
 Altre competenze attribuite dalla legge (es: azioni proprie).
In tutti i casi, invece, le competenze dell’assemblea straordinaria sono stabilite dall’art. 2365, e sono:
 La modificazione dello statuto;
 La nomina, la sostituzione e la determinazione dei poteri dei liquidatori;
 Le altre competenze attribuitegli dalla legge.
Si può notare che la competenza dell’assemblea è speciale, mentre è, all’opposto, competenza generale
quella dell’organo amministrativo: solo le competenze attribuite specificatamente dalla legge all’assemblea
sono compito della stessa, mentre tutte le altre (fatta esclusione delle funzioni attribuite all’organo di
controllo) sono competenze dell’organo amministrativo. L’assemblea non può impartire direttive generali, né
dare specifici ordini agli amministratori. Questi ultimi possono respingere ogni ingerenza dei soci nella
gestione della società e rifiutarsi di eseguire le deliberazioni che eccedano la competenza dell’assemblea.
Essa non può nemmeno revocare deliberazioni e atti eseguiti dal consiglio di amministrazione. Come
vedremo, i soci hanno altri strumenti a propria tutela, con cui controllare l’operato degli amministratori.

La convocazione dell’assemblea
Chi?
La convocazione dell’assemblea spetta, di regola, all’organo amministrativo (amministratore unico /
consiglio di gestione / consiglio di amministrazione).
Spetta, eccezionalmente, all’organo di controllo (collegio sindacale / consiglio di sorveglianza / comitato
per il controllo), nel caso in cui:
 Gli amministratori non l’abbiano convocata;
 Tutti gli amministratori sono venuti a cessare;
 Al collegio sindacale sono stati denunciati da parte dei soci fatti censurabili degli amministratori;
 Il collegio sindacale stesso ha individuato fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgenza di
provvedere.
Se entrambi questi organi omettono di convocare l’assemblea, spetta al tribunale convocarla.
Infine, è riconosciuta l’iniziativa della convocazione anche agli azionisti, ma solo se la richiesta di
convocazione, rivolta agli amministratori, sia presentata da tanti soci che rappresentino almeno il ventesimo
del capitale sociale nelle società che fanno ricorso al capitale di rischio, o il decimo di capitale sociale nelle
altre, a meno che lo statuto non preveda delle percentuali inferiori.
I soci non possono in ogni caso, invece, chiedere di convocare l’assemblea quando ha come oggetto una
deliberazione che si basa su documenti che devono essere redatti dagli amministratori (es: progetto di
fusione), perché ciò vorrebbe dire obbligare gli amministratori a preparare quei documenti. Infatti, nella
richiesta di convocazione devono essere indicati anche gli argomenti che verranno trattati, che non possono
in ogni caso eccedere la competenza dell’assemblea, altrimenti la richiesta non deve essere considerata da
amministratori e sindaci.

47
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Perché?
In generale, gli amministratori hanno l’obbligo di convocare l’assemblea ogni volta che risulta necessario, in
particolare:
 Almeno una volta l’anno, entro 120 giorni (o, in casi specifici, se motivato, entro 180 giorni) dalla
conclusione dell’esercizio, per l’approvazione del bilancio, a meno che non venga stabilito un
termine inferiore dallo statuto;
 Quando è venuta a mancare la maggioranza degli amministratori o deve essere reintegrato il
collegio sindacale;
 Quando il capitale sociale è diminuito di oltre un terzo a causa delle perdite;
 Quando si è verificato un fatto che determina lo scioglimento della società.

Quando?
La convocazione deve essere effettuata obbligatoriamente 15 giorni prima dall’assemblea stessa.
NB: Nel caso in cui la deliberazione si basi su documenti redatti e proposti dagli amministratori (es: bilancio),
essi devono essere depositati per un certo periodo di tempo presso la sede della società, così che i soci
possano visionarli e informarsi a riguardo. In questa situazione, l’assemblea non può riunirsi prima che il
tempo dovuto sia trascorso.

Come?
La convocazione dell’assemblea è fatta mediante avviso che viene pubblicato nella Gazzetta ufficiale
della Repubblica o in almeno un quotidiano indicato dallo statuto, avviso che contiene l’indicazione di
data, ora e luogo dell’adunanza, insieme all’elenco delle materie da trattare. Per le società che non fanno
ricorso al mercato del capitale di rischio è però ammesso che lo statuto consenta la convocazione mediante
avviso comunicato ai soci con mezzi che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento.
È consentito che nell’avviso di prima convocazione sia presente anche l’avviso di seconda convocazione.
Infatti, nell’ipotesi che la prima assemblea sia andata deserta, è necessario convocare l’assemblea una
seconda ed, eventualmente, anche una terza, quarta ecc. volta. Essa non può essere però convocata lo
stesso giorno della prima convocazione e, in ogni caso, deve essere riunita entro 30 giorni da quest’ultima.

L’assemblea totalitaria
Si può fare a meno di una convocazione formale e dell’avviso di 15 giorni prima nel momento in cui si viene
a formare un’assemblea totalitaria, cioè quando tutti i soci si riuniscono rappresentando l’intero capitale
sociale e all’assemblea sia presente la maggioranza degli amministratori e dei sindaci. Tuttavia, ogni
partecipante può opporsi alla discussione di argomenti sui quali non si ritiene sufficientemente informato.
In realtà, questo è concesso anche nelle assemblee regolarmente convocate, ma con dei limiti: se i soci che
rappresentano almeno un terzo di capitale sociale dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli
oggetti posti in deliberazione, possono richiedere il rinvio dell’assemblea a non oltre cinque giorni.

Il funzionamento dell’assemblea
La rappresentanza dei soci
Come già detto, può partecipare in assemblea solo chi ha diritto di voto. Tuttavia, gli azionisti possono
decidere di non prendervi parte personalmente, ma di farvi intervenire i propri rappresentanti, cui abbiano
lasciato procura scritta, sempre che lo statuto non lo vieti. Tuttavia, la norma ha recentemente posto dei limiti
alla rappresentanza dei soci in assemblea nelle società che fanno ricorso al mercato di rischio, in particolare:
 La rappresentanza non può essere generale, cioè non può riguardare tutte le riunioni assembleari
senza limiti di tempo, a meno che non si tratti di procura generale che investa la generalità degli
affari, anche non societari, del socio, sia esso persona fisica o giuridica (es: institore);

48
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 È vietata la procura in bianco, cioè senza il nome del rappresentante, e quest’ultimo può farsi
sostituire solo da altra persona che sia anch’essa nominata nella delega;
 La procura è sempre revocabile;
 Nelle società non quotate (ma che fanno comunque ricorso al capitale di rischio), la rappresentanza
non può essere conferita agli amministratori o ai sindaci o ai dipendenti della società stessa o delle
sue controllate e controllanti;
 Ci sono, infine, limiti quantitativi per quanta riguarda il numero di azioni che può rappresentare
uno stesso soggetto. Nelle società che non fanno ricorso ai mercati del capitale di rischio, per
esempio, il limite è di 20 soci. Essi possono essere superati, nelle società quotate, solo se si
adempie a particolari obblighi di pubblicità.

La funzione del presidente


Il presidente dell’assemblea ha, principalmente, una funzione ordinatoria e coordinatrice all’interno
dell’assemblea dei soci, funzione che, però, può essere determinante anche per la validità dell’assemblea.
Il presidente può essere indicato nello statuto, oppure, in mancanza, viene eletto con il voto della
maggioranza dei presenti. Egli è assistito da un segretario, nominato nello stesso modo, o da un notaio,
qualora sia necessaria la sua presenza. Il segretario o il notaio sono tenuti alla redazione del verbale.
Il presidente:
 Dichiara aperta e chiusa la seduta;
 Può porre in discussione le materie all’ordine del giorno;
 Dà la parola, modera la discussione e assicura lo svolgimento ordinato dell’assemblea;
 Verifica la regolarità della costituzione, accertando la legittimazione dei presenti.
 Proclama il risultato delle votazioni, accertando la regolarità del voto dei soci presenti (controlla se i
presenti potevano votare).

I quorum
I quorum assembleari si dividono in costitutivo e deliberativo. Il quorum costitutivo è la quota capitale che
deve essere rappresentata in assemblea perché quest’ultima sia valida. Il quorum deliberativo, invece, è la
quota capitale che devono rappresentare i soci a favore di una deliberazione perché questa sia approvata.
Nel quorum costitutivo vengono incluse tutte le azioni, anche quelle che non possono esercitare il diritto di
voto, in quello deliberativo, invece, queste ultime non sono da considerarsi e devono essere escluse anche
le azioni di quei soci che devono astenersi dal voto in quanto in conflitto di interessi. Vengono sempre
incluse, invece, le azioni proprie.
Quorum
Convocazione Assemblea Costitutivo Deliberativo
Prima Ordinaria ½ del capitale sociale ½ + 1 dei presenti
(art. 2368) Straordinaria - ½ del capitale sociale
Seconda e seguenti Ordinaria - ½ + 1 dei presenti
(art. 2369) Straordinaria 1/3 del capitale sociale 2/3 dei presenti
Per le assemblee straordinarie delle società che fanno ricorso al mercato di rischio, invece, la disciplina è
leggermente diversa:
Quorum assemblea straordinaria delle società che fanno ricorso al mercato di rischio
Convocazione Costitutivo Deliberativo
Prima ½ del capitale sociale 2/3 dei presenti
Seconda 1/3 del capitale sociale 2/3 dei presenti
Seguenti 1/5 del capitale sociale ½ dei presenti

49
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

In ogni caso lo statuto può chiedere delle maggioranze più elevate, salvo che nel caso di approvazione del
bilancio e di nomina e revoca delle cariche sociali. Non può essere richiesta l’unanimità o, comunque,
maggioranze a tal punto elevato da equivalere, sostanzialmente, all’unanimità. Non è mai ammesso, invece,
che vengano richieste maggioranze inferiori.
Nelle società che non fanno ricorso al mercato di rischio, infine, è sempre richiesto un quorum deliberativo
equivalente a un terzo del capitale sociale per le deliberazioni che riguardano i seguenti argomenti:
 Cambiamento dell’oggetto sociale;
 Trasformazione della società;
 Scioglimento o proroga della stessa;
 Trasferimento della sede;
 Emissione di azioni privilegiate;
 Revoca dello stato di liquidazione.
(NB: se il quorum deliberativo richiesto normalmente dalla legge è superiore al terzo, allora è quello che
bisogna rispettare)

La deliberazione e il verbale
Il sistema di votazione, se non regolato dallo statuto, viene stabilito, volta per volta, dalla stessa assemblea:
si può votare per alzata di mano, per schede, ma anche per corrispondenza o per via elettronica, se lo
statuto lo consente. Addirittura, l’intervento in assemblea può essere compiuto mediante mezzi di
telecomunicazione.
Una volta votato, ogni deliberazione assembleare deve risultare dal verbale. Esso viene redatto dal
segretario, ma il contenuto viene stabilito dal presidente. In ogni caso, entrambi devono sottoscriverlo. Nel
caso di assemblea straordinaria, il verbale deve essere redatto da un notaio e deve essere depositato
presso il registro delle imprese. Il contenuto del verbale deve essere analitico: esso deve riportare, anche se
in allegato, l’identità dei partecipanti e il capitale rappresentato da ciascuno e consentire l’identificazione dei
soci favorevoli, astenuti o dissenzienti.
La mancanza del verbale provoca la nullità della deliberazione. Tuttavia, il verbale non può considerarsi
mancante se contiene, almeno, la data della deliberazione, il suo oggetto, la sottoscrizione del presidente
dell’assemblea o del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza e del segretario o del
notaio. Anche la non analiticità del verbale non causa la nullità ma solo annullabilità. Infine, la nullità è
sanata in ogni caso se la verbalizzazione viene eseguita prima dell’assemblea successiva.

L’invalidità delle deliberazioni assembleari


Così come per gli atti giuridici in generale, anche per le deliberazioni assembleari l’invalidità può consistere
in nullità o in annullabilità dell’atto. Tuttavia, la disciplina riguardo all’invalidità delle deliberazioni si
differenzia molto da nullità e annullabilità nella disciplina generale, principalmente per il fatto che in questo
specifico caso l’annullabilità è un caso generale, mentre la nullità è prevista solo in tre casi specifici, al
contrario di come succede per la restante parte degli atti giuridici.
L’azione di annullamento non spetta a chiunque ne abbia interesse, né può essere rilevata di ufficio. Essa
è riconosciuta a:
 Amministratori;
 Sindaci;
 Rappresentante comune degli azionisti di risparmio;
 Soci assenti, dissenzienti o astenuti, ma solo se, anche collettivamente, rappresentano almeno
l’uno per mille del capitale sociale, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio,
o il cinque per cento dello stesso, nelle altre, salvo che lo statuto non riduca o escluda questo

50
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

requisito. I soci che non superano questo limite possono al massimo agire per il risarcimento del
danno cagionato dalla deliberazione invalida.
A volte, addirittura, l’azione di annullamento non può in alcun modo essere esercitata, ed essa viene
completamente convertita solo in una possibilità di risarcimento del danno (es: in caso di delibera di fusione,
ma solo dopo che è stato già eseguito l’atto di fusione).
Uno dei motivi da cui può derivare l’annullamento della deliberazione è l’invalidità del voto del socio. Esso
può essere, infatti, nullo per violenza fisica, o inefficace per mancanza di procura o annullabile per incapacità
o per vizi del volere, ecc. Tuttavia, la deliberazione è invalida solo se, senza il voto affetto da una causa di
invalidità, non si sarebbe raggiunta la maggioranza necessaria, cioè se il voto invalido è stato determinante
nella votazione. Il voto quale singolo atto unilaterale non assume, di regola, giuridica rilevanza in sé
considerato, ma solo in quanto forma, insieme a altri voti, una deliberazione. È quello che succede anche nel
caso del socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con la società in relazione a una
particolare deliberazione: questa è invalida solo nel caso in cui il suo voto sia stato determinante. Un’ipotesi
di conflitto di interessi è l’amministratore socio che voti nelle deliberazioni riguardanti la sua responsabilità.
L’esercizio dell’azione, sia essa l’azione di annullamento o l’azione di danni, è sottoposto al termine di 90
giorni dalla data di deliberazione o di iscrizione del verbale nel registro delle imprese. L’impugnazione della
stessa deve essere effettuata presso il tribunale, dove la società ha sede. Essa, di norma, non sospende
l’esecuzione della deliberazione, tuttavia la sospensione può essere concessa, in caso di urgenza, dal
presidente del tribunale.
L’annullamento è in ogni caso escluso nel momento in cui la deliberazione impugnata è stata sostituita con
un’altra deliberazione presa in conformità della legge e dello statuto, oppure se è stata revocata. Inoltre, il
suo annullamento non pregiudica i diritti acquistati dai terzi in buona fede in base ad atti compiuti in
esecuzione della delibera stessa.
In sostanza, si può notare che la legge tutela fortemente le deliberazioni assembleari, molto di più dei
normali atti giuridici. Questo sia per garantire l’efficacia e la fluidità del lavoro dell’assemblea, ma anche e
soprattutto per tutelare l’azione complessiva della società e gli atti che vengono eseguiti, anche
coinvolgendo i terzi, a seguito delle deliberazioni assembleari. In pratica, viene posta una disciplina simile a
quella che viene prevista per l’invalidità dell’atto costitutivo di società di capitali.
Per quanto riguarda, invece, la nullità delle deliberazioni, essa è prevista in soli tre casi:
 Per mancata convocazione dell’assemblea, salvo il caso dell’assemblea totalitaria;
 Per mancanza del verbale;
 Per impossibilità o illeceità dell’oggetto.
L’azione di nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata d’ufficio dal
giudice. Tuttavia, è sottoposta a un termine di prescrizione di tre anni.

Le modificazioni dello statuto


Si tratta di modificazioni dello statuto sia quando i patti presenti nell’atto costitutivo vengono sostituiti da
nuovi patti, sia quando vengono introdotte nuove clausole statutarie destinate ad aggiungersi a quelle già
esistenti. Non si tratta di modificazione dello statuto, però, quando un socio viene sostituito.
Le modificazioni dello statuto devono essere deliberate dall’assemblea, che deve però in questo caso
rispettare le maggioranze e le particolari formalità dell’assemblea straordinaria. Non sono perciò
ammissibili modificazioni dello statuto di fatto, derivanti, cioè, dall’implicito comportamento degli organi
sociali, che acconsentono tacitamente alla variazione delle norme interne della società. Si tratterebbe, in tal
caso, di violazione dello statuto. Così come è violazione dello statuto anche la previsione, da parte
dell’assemblea, di deroghe eccezionali allo statuto: essa può apportarvi modificazioni generali, sostituendo
clausole già esistenti con nuove clausole, ma non può derogare alla clausola originaria per singoli casi e poi
lasciare operante la clausola originaria per tutti i casi futuri.

51
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Il notaio che ha verbalizzato la deliberazione modificativa dello statuto, deve verificare l’adempimento delle
norme di legge ed, entro 30 giorni, deve richiederne l’iscrizione presso l’ufficio del registro delle
imprese, il quale, a sua volta, effettua un controllo puramente formale della documentazione ricevuta. Solo
dal momento dell’iscrizione, la deliberazione acquisisce efficacia giuridica. Tuttavia, se il notaio riscontra
delle irregolarità nella deliberazione, allora non deve chiederne l’iscrizione, ma deve comunicare agli
amministratori, che convocheranno l’assemblea per gli opportuni provvedimenti. Se entro trenta giorni non si
attivano, la deliberazione perde definitivamente di efficacia.

Il diritto di recesso
Nelle modificazioni dello statuto si assiste a una situazione in cui la volontà del singolo socio viene
sacrificata a favore della volontà della maggioranza: il socio di minoranza subisce la decisione degli altri
soci, in quanto nemmeno per le modificazioni dello statuto è richiesto il consenso unanime dei soci.
Talvolta, tuttavia, la legge concede ai soci dissenzienti o assenti il diritto di recesso, ma solo in caso di
modificazioni statutarie che rivestono particolari gravità e che alterano profondamente le condizioni di rischio
presenti al momento dell’adesione del socio alla società. In particolare, la legge prevede una serie di cause
di recesso indisponibili, che cioè non possono essere eliminate tramite clausola statutaria, che sono:
 Trasformazione della società;
 Cambiamento dell’oggetto sociale (ma solo se vengono alterate completamente le condizioni di
rischio che i soci devono sopportare);
 Trasferimento della sede all’estero;
 Revoca dello stato di liquidazione;
 Modificazione dei criteri di determinazione del valore di liquidazione dell’azione in caso di recesso;
 Modificazioni statutarie riguardanti l’esercizio del diritto di voto o dei diritti patrimoniali dei soci;
 L’eliminazione di una causa di recesso disponibile.
La legge, poi, prevede alcune cause di recesso disponibili, che possono cioè essere eliminate o reinserite e
addirittura integrate dallo statuto, ed esse sono:
 La proroga del termine della società;
 L’introduzione o l’eliminazione di vincoli alla circolazione delle azioni;
 Altre cause previste dallo statuto.
Il recesso è una dichiarazione unilaterale del socio, che non richiede alcuna accettazione da parte della
società. Deve essere spedita alla società per lettera raccomandata entro 15 giorni dall’iscrizione della
deliberazione che legittima il diritto di recesso nel registro delle imprese, o entro trenta giorni dalla
conoscenza del fatto che lo legittima. La comunicazione del recesso comporta automaticamente la nascita
del diritto del socio alla liquidazione delle azioni per cui ha eseguito il recesso. Contestualmente, il soggetto
che esercita il diritto di recesso perde la qualità di socio, deve depositare le azioni presso la sede sociale e
non può disporne (non può alienarle).
Il valore delle azioni, a fini della loro liquidazione, è determinato dall’organo amministrativo, sentito il
parere del collegio sindacale e del revisore contabile, sulla base di un’apposita situazione patrimoniale della
società, che tenga conto della situazione patrimoniale dell’impresa, delle sue prospettive reddituali,
dell’eventuale valore di mercato delle azioni, salvo che lo statuto non preveda criteri diversi. Il socio
recedente, tuttavia, può contestare il valore di liquidazione e ottenere la pronuncia sulla contestazione da
parte di un esperto nominato dal tribunale.
Il diritto di recesso del socio, tuttavia, comporta una possibile lesione del patrimonio e del capitale sociale.
Per questo motivo, gli amministratori devono:
1. Offrire le azioni dell’ex socio ai soci o ai possessori di obbligazioni convertibili tramite opzione;
2. Collocarle presso terzi, se i soci non le acquistano;

52
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

3. Acquistarle per conto della società stessa, se le altre due alternative non hanno avuto successo,
tramite utili e riserve disponibili, anche eccedendo i limiti previsti per l’acquisto di azioni proprie;
Solo nel caso in cui anche quest’ultima ipotesi non sia possibile, allora è necessario che la società provveda
alla riduzione del capitale sociale oppure, se la riduzione comporta la violazione del limite legale per il
capitale delle società per azioni, la trasformazione o lo scioglimento della società.
Il diritto di recesso viene concesso indistintamente a tutti i soci dissenzienti o assenti o astenuti nella
deliberazione che legittima il diritto stesso. Il diritto di recesso, però, viene riconosciuto anche a quei soci che
abbiano per errore votato a favore della data deliberazione, ignorando che essa desse luogo al diritto di
recesso dei non consenzienti. Oltretutto, quel voto è da ritenersi invalido e, quindi, se esso fosse
determinante per la validità della deliberazione, anche quest’ultima risulterebbe invalida e potrebbe essere
impugnata. Risulta invalida anche quella deliberazione che non è stata preceduta dalla preventiva
informazione riguardante il valore dell’eventuale liquidazione dei soci recedenti. Infatti, gli amministratori
hanno l’onere di valutare prima della deliberazione il valore di liquidazione e, se non lo fanno, la
deliberazione è invalida e può essere impugnata dalla minoranza qualificata dei soci. Questo, però, vale solo
per le società non quotate, visto che nelle società quotate è facile determinare il valore di liquidazione delle
azioni, dato che dipende dai prezzi di mercato delle stesse. Il diritto di recesso, invece, viene escluso
qualora la deliberazione che lo legittima sia stata revocata.

L’aumento di capitale sociale


L’aumento di capitale può essere, innanzitutto, un aumento gratuito, cioè quello che si attua senza un
corrispondente aumento del patrimonio sociale, per esempio a seguito di una imputazione a capitale della
parte disponibile delle riserve iscritte in bilancio. In tal caso, possono essere emesse nuove azioni, ordinarie
o appartenenti ad altre categorie, oppure può essere aumentato il valore nominale di ciascuna azione.
In alternativa, può essere deliberato l’aumento a pagamento del capitale sociale. Esso deve essere
deliberato dall’assemblea, ma, se lo statuto lo consente, può essere deliberato dagli amministratori, anche
se entro un periodo massimo di 5 anni e per un importo massimo stabilito dallo statuto.
L’aumento a pagamento si attua tramite emissione di nuove azioni, ordinarie oppure no. Esso non può
essere deliberato se non sono ancora state liberate le azioni già esistenti, altrimenti rispondono solidalmente
gli amministratori per i danni arrecati alla società e ai terzi, pur restando valida l’emissione di azioni.
Le azioni di nuova emissione, inoltre, possono essere emesse con un sovraprezzo, cioè un maggior valore
rispetto a quello nominale delle altre azioni, dovuto al maggior valore acquisito dal patrimonio sociale nel
corso della sua attività rispetto al momento in cui sono state emesse le azioni già esistenti, e dato anche dal
prezzo di mercato. Esso è da imputare a riserva (obbligatoria), che non può essere distribuita fin quando la
riserva legale non ha raggiunto i limiti stabiliti dalla legge. In sede di sottoscrizione, i soci o i nuovi soci che
acquistano le azioni emesse devono versare il 25% del valore nominale delle azioni e l’intero sopraprezzo.
L’aumento a pagamento può essere, a sua volta, un aumento scindibile, o un aumento inscindibile, a
seconda di cosa prevede l’assemblea. Nel primo caso, la deliberazione di aumento conserva efficacia anche
se l’aumento è stato solo parzialmente sottoscritto: l’assemblea è solo tenuta a riunirsi una seconda volta
per modificare la precedente deliberazione e ridurre l’aumento di capitale. Nel secondo caso, invece, la
deliberazione perde di efficacia, l’assemblea si riunisce per revocarla e i sottoscrittori ottengono la
restituzione delle somme versate. Di norma, l’aumento è inscindibile, se non prevede diversamente
l’assemblea.

Il diritto di opzione dei vecchi soci


In caso di aumento del capitale sociale o di emissione di obbligazioni convertibili in azioni, nasce in capo ai
vecchi azionisti il diritto di opzione: le azioni o le obbligazioni convertibili di nuova emissione devono essere
offerte in opzione ai vecchi soci. Gli estranei possono sottoscriverle solo dopo che sia inutilmente trascorso il

53
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

termine, mai inferiore a trenta giorni dal deposito presso il registro delle imprese della deliberazione di
aumento di capitale. Tramite il diritto di opzione si tutela il diritto dell’azionista a conservare inalterata la sua
quota di partecipazione al capitale sociale.
Dal diritto di opzione nasce, a sua volta, un ulteriore diritto di prelazione: coloro che esercitano il diritto di
opzione, cioè acquistano le nuove azioni emesse, sono preferiti, purché ne facciano richiesta, nell’acquisto
delle azioni che sono rimaste non optate.
Esistono alcune eccezioni per cui il diritto di opzione è escluso:
 Quando le azioni di nuova emissione devono essere liberate in tutto o in parte tramite conferimenti
in natura: solo chi è proprietario del bene da conferire in natura potrà sottoscrivere le azioni di
nuova emissione e, anzi, l’aumento di capitale sociale è preordinato allo scopo di procurare alla
società quel determinato bene;
 Quando le azioni sono offerte in sottoscrizione ai dipendenti della società o delle sue controllate o
controllanti;
 Quando vengono emesse azioni in vista della conversione di obbligazioni in azioni (vedi
obbligazioni convertibili in azioni);
 Quando il diritto di opzione viene escluso o limitato dall’assemblea in sede di aumento del
capitale e solo se l’interesse della società lo esige. Si noti che, in questo caso, l’esclusione del
diritto di opzione può (e non deve) essere previstolo solo per singoli aumenti di capitale: non può
essere introdotta, per esempio, una clausola statutaria che esclude il diritto di opzione a
prescindere. Inoltre, deve essere dimostrata l’esistenza di un interesse della società alla sua
limitazione o esclusione. Gli amministratori, infatti, devono redigere una relazione dalla quale
devono risultare le ragioni dell’esclusione o della limitazione e i criteri adottati per la determinazione
del prezzo di emissione. È richiesto, inoltre, il parere del collegio sindacale sulla congruità del
prezzo di emissione. Sia la relazione che il parere devono essere depositati nella sede della società
nei quindici giorni precedenti l’assemblea che deve approvare l’aumento di capitale e, in
concomitanza ad esso, l’esclusione o la limitazione del diritto di opzione. Con la previsione, da
parte della legge, di questi adempimenti, si facilita la minoranza che vuole impugnare tale
deliberazione: essa dovrà semplicemente convincere il giudice che l’interesse posto a base
dell’esclusione o della limitazione del diritto di opzione non è definibile come interesse della società,
e non dovrà invece dimostrare che non esiste alcun interesse della società nella sua esclusione.

La riduzione del capitale sociale


La riduzione del capitale sociale è obbligatoria in tre casi:
 L’esclusione dell’azionista moroso;
 Il recesso dell’azionista, qualora non sia stato possibile vendere o acquistare le sue azioni;
 La società ha accumulato perdite superiori a un terzo del capitale sociale. In questo ultimo caso, gli
amministratori, o, se inerti, il collegio sindacale, devono convocare l’assemblea per gli opportuni
provvedimenti (per esempio coprire le perdite tramite utile o risorse disponibili) e, solo se entro
l’esercizio successivo la perdita non è diminuita sotto il limite consentito dalla legge, allora
l’assemblea (ordinaria) che approva il bilancio deve ridurre il capitale sociale. Se l’assemblea non
adempie a questo obbligo, la riduzione del capitale è disposta dal tribunale, su istanza degli
amministratori o dei sindaci.
Nel caso particolare in cui la riduzione del capitale sociale in seguito a perdite causi la
trasgressione del limite minimo previsto per il capitale sociale delle società per azioni, allora gli
amministratori, o il collegio sindacale, devono convocare l’assemblea per reintegrare il capitale
sociale sopra il minimo di legge, oppure per sciogliere o trasformare la società.

54
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Il codice, inoltre, prevede anche l’ipotesi di riduzione facoltativa del capitale sociale. Gli amministratori, in
tal caso, devono convocare l’assemblea e, nell’avviso di convocazione, devono preventivamente comunicare
le modalità e le ragioni della riduzione del capitale sociale. Essa si attua mediante liberazione dei soci dai
versamenti ancora dovuti, oppure tramite il rimborso delle azioni. In questo secondo caso, il rimborso può
colpire tutti i soci, in proporzione alle azioni possedute, o può riguardare solo alcune azioni estratte per
sorteggio. Ai possessori di azioni rimborsate, in questo caso, possono essere attribuite azioni di godimento.
Tuttavia, alla riduzione facoltativa di capitale sociale possono opporsi i creditori sociali entro 180 giorni
dall’iscrizione.

Gli amministratori
Gli amministratori costituiscono il potere esecutivo delle società per azioni. Essi hanno una competenza
generale, in contrapposizione alla competenza speciale dell’assemblea, che coinvolge esclusivamente i
compiti previsti esplicitamente dalla legge.
L’organo amministrativo è, nel sistema tradizionale di governance, il consiglio di amministrazione, ma la
società può anche essere gestita da un amministratore unico. Inoltre, gli amministratori possono essere sia
soci che non soci, purché siano necessariamente persone fisiche.

Nomina, revoca e compenso degli amministratori


La nomina degli amministratori spetta inderogabilmente all’assemblea, fatta eccezione per tre casi:
 I primi amministratori, che vengono nominati tramite l’atto costitutivo;
 La nomina degli amministratori da parte dello Stato o dell’ente pubblico che finanzia la S.p.A.;
 La cooptazione: è il caso in cui nel corso dell’esercizio vengano a mancare uno o più
amministratori, senza che venga meno, però, la maggioranza dei componenti del consiglio d
amministrazione. In tal caso, infatti, gli amministratori rimasti provvedono a nominare i sostituti degli
amministratori decaduti. I consiglieri cooptati restano in carica fino all’assemblea successiva.
L’atto costitutivo può stabilire norme particolari per la nomina delle cariche, come delle maggioranze minori,
ma mai maggiori (es: maggioranza relativa invece che la maggioranza assoluta), oppure può anche stabilire
(così come può essere stabilito dallo statuto) che gli amministratori possano essere eletti solo se hanno
speciali requisiti di onorabilità, professionalità e anche di indipendenza.
Attualmente, il meccanismo di voto più utilizzato è quello del voto di lista: i soci, o gruppi di soci, propongono
più liste di amministratori (se per esempio il consiglio di amministrazione deve essere formato da 5
amministratori, allora ogni lista conterrà massimo 5 nomi), e ogni socio dovrà votare la lista integralmente.
Successivamente gli amministratori vengono eletti in proporzione ai voti ricevuti dalla lista e al posto che
occupano all’interno di essa (il primo della lista ha precedenza rispetto agli altri).
Una volta nominati, gli amministratori devono chiedere l’iscrizione della nomina nel registro delle imprese
entro trenta giorni.
Il compenso degli amministratori, se non è stabilito dallo statuto, è determinato dall’assemblea, o, se anche
questa omette di determinarlo, dal giudice su azione degli amministratori stessi. Esso può consistere in una
somma fissa di denaro corrisposta periodicamente, oppure in una partecipazione agli utili, che deve essere
computata sugli utili al netto della riserva legale, anche se non vengono distribuiti dividendi, oppure
nell’attribuzione di stock options, cioè di titoli che conferiscono il diritto di sottoscrivere, a prezzo determinato,
azioni di futura emissione, o, infine, come più spesso accade, una combinazione di queste opzioni.
Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi e scadono alla data
dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica, ma
sono rieleggibili.
L’assemblea può sempre revocare gli amministratori, senza alcuna necessità di motivare le ragioni della
revoca. Se, però, la revoca avviene senza giusta causa, l’amministratore ha diritto al risarcimento del danno.

55
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

L’amministratore, inoltre, può decadere automaticamente dalla sua carica nel momento in cui perde i
requisiti richiesti dallo statuto per essere eletto, oppure i requisiti richiesti dalla legge, come la capacità di
agire (un interdetto non può essere amministratore di una S.p.A.) o se fallisce.
Infine, l’amministratore può rinunciare in qualsiasi momento al suo ufficio.
Se nel corso dell’esercizio viene a mancare la maggioranza degli amministratori, quelli rimasti in carica
devono convocare l’assemblea perché provveda alla sostituzione dei mancanti (non c’è cooptazione in
questo caso). Se, invece, vengono a mancare tutti gli amministratori o l’amministratore unico, spetta al
collegio sindacale la convocazione d’urgenza dell’assemblea e il compimento, nel frattempo, degli atti di
ordinaria amministrazione. Spetta, inoltre, sempre al collegio sindacale la richiesta dell’iscrizione nel registro
delle imprese della cessazione degli amministratori della loro carica.

Il funzionamento del consiglio di amministrazione


Il numero dei membri del consiglio di amministrazione è determinato dallo statuto o dall’assemblea ed esso
si considera validamente riunito con la presenza della maggioranza degli amministratori in carica, se non è
richiesto un quorum maggiore dallo statuto.
Essi agiscono collegialmente, perché ogni operazione della società necessita un’analisi approfondita. La
collegialità, tuttavia, è richiesta solo per l’esercizio delle ordinarie funzioni del consiglio, non per l’esercizio di
quelle ulteriori funzioni assegnate ai singoli amministratori, che consistono nel vigilare sul generale
andamento della società.
L’amministratore nella sua individualità, infatti, è tenuto ad agire in modo informato e ha la possibilità di
chiedere agli eventuali organi delegati di fornire informazioni relative alla gestione della società. Se, inoltre,
viene a conoscenza di fatti pregiudizievoli commessi da altri amministratori, è solidalmente responsabile se
non fa quanto può per impedirne il compimento o per ridurre o eliminare il danno da essi derivante. Con
questo, la norma non vuole intendere che il singolo amministratore può prendere da solo i provvedimenti
necessari. Egli ha però il dovere di riferire al consiglio di amministrazione dei fatti pregiudizievoli in
questione, o, nel caso in cui si tratta di fatti non ancora accaduti, di far annotare il suo dissenso al
compimento di determinate operazioni nel libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio.
Di norma, infatti, non tutti gli amministratori hanno compiti esecutivi, perché la gestione complessiva della
società viene delegata a un gruppo ristretto di amministratori, che formano il comitato esecutivo, o ad uno
o più amministratori singolarmente, cioè gli amministratori delegati. Questo è possibile solo se lo prevede
lo statuto o se viene autorizzato dall’assemblea. Lo stesso consiglio di amministrazione può anche
determinare il contenuto e i limiti della delega, che però è solitamente globale, comprensiva cioè di tutti i
poteri di amministrazione, fatta eccezione per quelle attribuzioni che sono indelegabili (art. 2381), cioè:
 L’emissione di obbligazioni convertibili in azioni;
 La redazione del bilancio;
 L’aumento di capitale;
 L’attribuzione spettante agli amministratori in relazione alla riduzione del capitale per perdite;
 Il progetto di fusione;
 Il progetto di scissione.
Con la formazione di un comitato esecutivo, o di amministratori delegati, tuttavia, il consiglio di
amministrazione non è completamente spogliato delle sue funzioni. Innanzitutto il singolo amministratore ha i
compiti di sorveglianza sopra citati. Inoltre, il consiglio di amministrazione può impartire istruzioni all’organo
delegato e può revocarne agli atti o sostituirsi ad esso, a differenza, per esempio, dell’assemblea che non
può interferire con l’operato del consiglio. Questo perché il potere del consiglio di amministrazione è
originario, mentre quello del comitato esecutivo è derivativo.
Il consiglio di amministrazione, poi, conserva la funzione di valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo,
amministrativo e contabile della società, di esaminare i piani strategici, industriali e finanziari elaborati e di

56
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

valutare il generale andamento della gestione, sulla base delle informazioni ricevute dai delegati. Questi
ultimi, infatti, hanno l’obbligo di informare, almeno ogni sei mesi, sia il consiglio che il collegio sindacale
riguardo l’andamento generale della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione.
In seguito a tutto ciò, nonostante la presenza di un organo delegato, il consiglio di amministrazione non
perde la sua responsabilità: esso può sempre essere chiamato a rispondere per non aver vigilato
correttamente sull’operato dell’organo delegato. D’altra parte, quest’ultimo non si sottrae a responsabilità per
gli atti conclusi in seguito a direttive del consiglio. I delegati sono tenuti ad astenersi dal dare esecuzione alle
direttive se potrebbero essere dannose per la società.
All’interno del consiglio di amministrazione, inoltre, viene nominato, se non è stato nominato dall’assemblea,
il presidente del consiglio, che ha compiti simili a quelli del presidente dell’assemblea: convoca il consiglio,
ne fissa l’ordine del giorno, regola i lavori consiliari, è tenuto ad informare gli altri amministratori prima di ogni
seduta, dichiara l’esito delle votazioni e sottoscrive il verbale delle sedute consiliari. Lo statuto, inoltre, può
attribuirgli ulteriori funzioni: può affidargli la rappresentanza della società, anche in giudizio, e può investirlo
di poteri decisionali, cosa che lo fa diventare sostanzialmente un amministratore delegato.

L’invalidità delle deliberazioni consiliari


Le deliberazioni consiliari che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono essere
impugnate dal collegio sindacale e dagli amministratori assenti o dissenzienti entro novanta giorni dalla data
della deliberazione. Inoltre, possono essere impugnate le deliberazioni lesive dei diritti di un socio (un socio
in particolare e non tutti i soci in quanto tali) dal socio stesso.
L’annullamento della deliberazione consiliare travolge solo i diritti acquistati da terzi in mala fede, mentre non
è opponibile ai terzi di buona fede.
Un caso specifico di deliberazione consiliare invalida è quella presa con la partecipazione di un
amministratore che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse nell’operazione oggetto di delibera. In tal
caso, la norma prevede che la delibera possa essere impugnata dal collegio sindacale o dagli amministratori
assenti o dissenzienti e che la società possa richiedere il risarcimento dei danni, ma solo se il voto
dell’amministratore è stato determinante e se non sono stati seguiti i seguenti obblighi:
 L’amministratore in conflitto d’interesse deve informare sia il consiglio che il collegio sindacale del
proprio interesse, della sua natura e della sua portata;
 Se l’amministratore è un delegato, non può svolgere l’operazione per sua iniziativa ma deve
passarla al consiglio di amministrazione;
 Se si tratta di amministratore unico, deve darne notizia all’assemblea;
 Il consiglio di amministrazione deve, in ogni caso, motivare adeguatamente la deliberazione,
evidenziando le ragioni della convenienza della società.
Si noti che se l’amministratore non ha informato gli altri amministratori del suo conflitto di interessi, allora
anche questi amministratori hanno diritto all’azione.

I direttori generali
I direttori generali non fanno parte del consiglio di amministrazione. Essi sono dipendenti della società e
sono investiti di mansioni di alta gestione, tanto che si trovano ai vertici della gerarchia societaria e
rispondono delle loro azioni solo al consiglio di amministrazione. Sono, per le loro funzioni, molto simili agli
institori.
Essi godono di un potere rappresentativo della società, ma solo proporzionalmente alla natura delle funzioni
che sono tenuti a svolgere: se il direttore svolge solo una funzione di gestione interna, egli non ha alcuna
rappresentanza nei confronti di terzi.
Qualora siano stati nominati dall’assemblea o nello statuto, i direttori generali sono soggetti alle medesime
norme che regolano la responsabilità degli amministratori e, perciò, rispondono dell’inadempimento dei loro
doveri sai nei confronti della società, sia dei creditori sociali, sia dei singoli soci o terzi (vedi responsabilità

57
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

degli amministratori). È per questo che i dirigenti hanno una formale posizione di autonomia decisionale,
anche nei confronti del consiglio di amministrazione: essi possono disattendere le direzioni di quest’ultimo se
le ritengono dannose per la società, i soci, i creditori o i terzi, ma in ogni caso non possono essere licenziati
per insubordinazione.
Un’altra figura che è molto simile a quella del direttore generale è quella del dirigente preposto alla
redazione dei documenti contabili societari. È anch’egli un dipendente della società, ma non si trova ai
gradini più alti della gerarchia, bensì può essere sottoposto anche alla direzione di altri dipendenti. Tuttavia,
anche lui come i direttori generali, è sottoposto alla stessa disciplina sulla responsabilità degli amministratori,
limitatamente alla funzioni che esso svolge.

La rappresentanza della società


La rappresentanza della società non spetta, di norma, agli amministratori in quanto tali. Essa viene, di solito,
assegnata al presidente del consiglio e agli eventuali delegati. Se gli amministratori a cui viene conferita la
rappresentanza sono più di uno, allora lo statuto deve stabilire se agiscono congiuntamente o
disgiuntamente. Inoltre, la rappresentanza può spettare anche ai direttori generali, come già detto.
Gli amministratori possono assegnare il potere di rappresentanza anche a dipendenti della società o a
mandatari ad hoc per singoli affari tramite una semplice procura. Quest’ultima non può, però, conferire il
potere di amministrazione: questo tipo di rappresentanti sono soggetti ai principi generali della
rappresentanza e non possono avere gli stessi poteri degli amministratori. D’altra parte, la rappresentanza
degli amministratori non può convertirsi in una semplice rappresentanza istituzionale tramite procura,
regolata dalla disciplina comune, sottraendosi così alle responsabilità tipiche dell’amministrazione.
La rappresentanza degli amministratori è generale, cioè relativa a tutti gli atti inerenti alla gestione sociale.
Non è possibile opporre a terzi eventuali limiti alla rappresentanza stessa o il fatto che gli atti svolti
dall’amministratore sono estranei all’oggetto sociale: la società può solo impugnare internamente
l’amministratore tramite azione di responsabilità. L’unico caso in cui si può opporre una limitazione della
rappresentanza a terzi è quello in cui essi sono in mala fede, cioè erano a conoscenza di tale limite, e
agivano col presupposto di danneggiare la società, cioè hanno avuto un comportamento doloso (exceptio
doli). Esistono però dei limiti che la legge stessa riconosce nella rappresentanza, cioè:
 L’impossibilità di acquisto di azioni proprie;
 L’impossibilità di acquisire partecipazioni a responsabilità illimitata in altre società;
 L’impossibilità di acquisire partecipazioni incrociate con società controllate;
 L’impossibilità di rinunciare alla responsabilità.
Non in tutti questi quattro casi l’atto compiuto dall’amministratore rappresentante è nullo: nel caso
dell’acquisto di azioni proprie senza il consenso dell’assemblea, infatti, l’acquisto non è nullo. Si ha
semplicemente come effetto il dovere da parte degli amministratori alla rivendita delle azioni.
Di norma, inoltre, gli amministratori dovrebbero attuare le proprie operazioni in modo conforme alle
deliberazioni assembleari. Se ciò non accade, o se la deliberazione era invalida, allora l’operazione o l’atto
compiuto è invalido, ma l’invalidità non è opponibile ai terzi di buona fede.
In generale, la norma prevede tre casi in cui gli atti compiuti dagli amministratori sono invalidi:
 Mancanza di potere rappresentativo: è la fattispecie in cui gli amministratori non hanno potere di
rappresentanza e questo può avvenire in questi casi:
 Nullità o annullabilità della nomina degli amministratori rappresentanti che sono già
stati iscritti nel registro delle imprese;
 Mancanza di deliberazione consiliare o assembleare, o deliberazione invalida
riguardo a quell’atto;
 Se è previsto l’esercizio congiuntivo dell’attività di rappresentanza, quando non c’è
la firma dell’atto da parte di tutti gli amministratori.

58
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

In tutti questi casi, gli atti sono invalidi ma non sono opponibili ai terzi in buona fede.
 Eccesso di potere rappresentativo: è il caso in cui vengono superati i limiti previsti per la
rappresentanza. Come già detto, l’invalidità dell’atto è opponibile a terzi solo nel caso della exceptio
doli.
 Abuso di potere rappresentativo: è il caso in cui la rappresentanza sia regolare ma
l’amministratore la utilizzi per perseguire interessi extra sociali, non inclusi nell’oggetto sociale.
Anche in questo caso l’invalidità dell’atto è opponibile solo ai terzi in mala fede.

La responsabilità degli amministratori


Secondo l’art. 2392, gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto
con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze. Questa è
l’obbligazione che sorge dallo status di imprenditore e di cui vanno evidenziati tre aspetti:
 Gli amministratori devono eseguire le funzioni richieste dallo statuto e dalla legge;
 L’obbligazione è un’obbligazione di mezzo e non di risultato, nel senso che gli amministratori
devono garantire lo svolgimento delle proprie funzioni e non il raggiungimento di buoni risultati, che
possono anche dipendere da fattori esterni al di fuori del controllo degli amministratori;
 Gli amministratori devono svolgere i loro doveri con diligenza professionale, cioè con la
consapevolezza e le competenze che ci si aspetta da un amministratore, e non da una persona
comune: il socio di maggioranza che diventa amministratore per sua stessa nomina e che non
risulta in grado di svolgere i suoi compiti deve dimettersi. Inoltre, la diligenza deve anche essere
coerente con le specifiche competenze degli amministratori, nel senso che se l’amministratore è
stato scelto per le sue particolari capacità tecniche o per particolari requisiti (titolo di studio,
precedente esperienza, ecc.), allora il suo comportamento viene valutato anche in base a queste
sue competenze.
Se gli amministratori non adempiono a questo dovere, sorge la loro stessa responsabilità, nei confronti della
società, dei creditori sociali, ma anche dei singoli soci.
Più amministratori possono essere collettivamente impugnati, tramite l’azione di responsabilità, in seguito
all’inadempimento di queste funzioni, compresa anche la possibilità di non aver correttamente vigilato
sull’operato degli altri. In tal caso, la loro responsabilità sarà solidale, quindi l’azione può essere mossa
contro uno solo di loro, salva la possibilità di quest’ultimo di eseguire azione di regresso sugli altri.

Responsabilità verso la società (art. 2392-3)


La società che esegue azione di responsabilità nei confronti degli amministratori per loro eventuali
mancanze deve provare il loro inadempimento ad un obbligo previsto dalla legge o dallo statuto e il danno
che ne è conseguenza immediata e diretta.
L’azione è riconosciuta a:
 Dall’assemblea ordinaria, anche se la società è in liquidazione, esclusi dal voto gli amministratori
della cui responsabilità si tratta. L’azione può essere deliberata anche se l’assemblea era stata
convocata per la discussione del bilancio. In questo caso non si ha automaticamente la revoca
degli amministratori: si ha revoca automatica solo se l’azione viene approvata da almeno un quinto
del capitale sociale;
 Dal collegio sindacale, con la delibera di due terzi dei suoi componenti;
 Dai nuovi amministratori, se quelli contro i quali si agisce sono già stati revocati;
 Dal curatore nominato dal Tribunale in casi speciali.
 Dalla minoranza dei soci, se rappresentano almeno un quinto del capitale sociale, o la diversa
misura prevista dallo statuto, comunque non superiore al terzo, oppure, se è una società che fa

59
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

ricorso al mercato del capitale di rischio, che rappresentino un quarantesimo del capitale sociale, o
la minore misura prevista dallo statuto.
Se l’azione viene promossa dai soci, si ricordi che essa può essere sempre revocata prima che giunga a
termine, ed è anche un’azione transigibile (per cui si può trovare un accordo prima della sentenza, cioè).
L’azione è soggetta a prescrizione di 5 anni, che inizia a decorrere dalla cessazione dell’amministratore
dalla carica.

Verso i creditori sociali (art. 2394)


Gli amministratori sono responsabili anche nei confronti dei creditori sociali solo e solamente quando non
osservano gli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale, specificatamente
previsti dalla legge (quindi non si tratta di un generale inadempimento di qualsiasi dovere
dell’amministratore). L’azione riconosciuta ai creditori sociali è soggetta a prescrizione di 5 anni e, inoltre,
può essere proposta solo nel caso in cui il patrimonio sociale non risulta sufficiente al soddisfacimento dei
loro crediti. La responsabilità degli amministratori nei confronti dei creditori sociali, quindi, è sussidiaria a
quella della società.

Verso i soci e i terzi (art. 2395)


Questa ultima azione è riconosciuta al socio in quanto sia stato, come singolo socio, danneggiato dagli
amministratori, e danneggiato da costoro direttamente (ad esempio, perché è stato illegittimamente escluso
dalla divisione degli utili di esercizio). Non spetta, invece, al socio che lamenti un danno riflesso, ossia la
conseguenza sul suo patrimonio di un danno che gli amministratori hanno cagionato alla società, perché in
tal caso andrebbe eseguita l’azione di cui agli articoli 2392-3.
L’azione è inoltre riconosciuta ad ogni terzo, anche diverso dal creditore sociale o dal socio, e per ogni
possibile danno che, nell’esercizio delle loro funzioni, gli amministratori gli abbiano cagionato. Deve trattarsi
di danni direttamente cagionatigli, perciò il creditore non può lamentare, ex art. 2395, il danno riflesso
derivante dalla mera diminuzione del patrimonio sociale, per cui invece potrà avvalersi della tutela dell’art.
2394. Per esempio: se l’amministratore sottrae fondi dalla società, che di conseguenza non può più
adempiere ai suoi impegni, i creditori agiranno contro di loro ex art. 2394. Diverso è il caso in cui
l’amministratore sottrae fondi contrattualmente destinati all’adempimento di un’obbligazione della società
verso un terzo: quest’ultimo subisce un danno diretto e può agire ex art. 2395.
L’azione si prescrive in cinque anni dall’esecuzione dell’atto da parte degli amministratori.

Il collegio sindacale
Il collegio sindacale è l’organo di controllo della società, al quale è attribuito, fondamentalmente, il controllo
della legalità e dell’efficienza della società, vigilando “sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto
dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e
contabile adottato dalla società e del suo concreto funzionamento” (art. 2403).
I sindaci vengono nominati dall’assemblea: devono essere tre o cinque membri effettivi, soci o non soci, di
cui uno viene eletto come presidente del collegio sindacale, più due membri supplenti. La loro nomina deve
essere iscritta entro 30 giorni nel Registro delle imprese, ad opera degli amministratori.

I requisiti dei sindaci (art. 2397)


I membri del collegio sindacale devono avere particolari requisiti, oltre a quelli già richiesti per essere
amministratore (non si può essere interdetti, inabilitati, falliti).
Innanzitutto, i sindaci devono rispettare dei requisiti di professionalità: almeno uno dei sindaci effettivi e uno
dei supplenti devono essere scelti fra i revisori legali iscritti nell’apposito registro, mentre gli altri devono
essere scelti tra gli iscritti negli albi professionali di avvocati, dottori commercialisti o ragionieri, oppure tra i
professori universitari di ruolo in materie economiche o giuridiche.

60
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

In secondo luogo, devono rispettare dei requisiti di indipendenza:


 Non possono essere coniugi, parenti e affini entro il quarto grado degli amministratori della società
stessa o delle controllate o delle controllanti;
 Non possono essere legati o interessati alla società o alle società controllanti o controllate a causa
di un rapporto di lavoro o di un rapporto continuativo di consulenza o di prestazione d’opera
retribuita o di altri rapporti di natura patrimoniale.
Non è proibito, invece, essere sindaco, contemporaneamente, in più società, anche se, al momento della
nomina, i sindaci devono rendere noti all’assemblea gli incarichi di amministrazione o di controllo già
ricoperti presso altre società. Inoltre, questi requisiti si considerano comunque rispettati anche se il sindaco
(che di per sé rispetta tali limiti) fa parte di una società o è dipendente di una società (per esempio di
consulenza) che, invece, non li rispetta.
I requisiti di indipendenza richiesti servono per rendere i sindaci autonomi rispetto agli amministratori della
società o del gruppo a cui questa appartiene. Tuttavia, la norma cerca di garantire anche l’indipendenza
dei sindaci rispetto alla maggioranza dei soci. Per questo:
 Viene garantita la stabilità della carica:
 I sindaci rimangono in carica per almeno tre esercizi;
 Possono essere revocati solo per giusta causa e con l’approvazione del Tribunale.
 Il compenso viene stabilito all’atto della nomina per l’intero periodo della carica, così da evitare che
la maggioranza dei soci corrompa i sindaci con la promessa di compensi più elevati.

Il funzionamento del collegio sindacale e la cessazione dalla carica di sindaco


Il collegio sindacale deve riunirsi almeno ogni novanta giorni, anche con mezzi di telecomunicazione.
L’organo funziona collegialmente, con deliberazioni prese a maggioranza assoluta.
Il sindaco che, senza giustificato motivo, non partecipa, durante un esercizio, a due riunioni decade
automaticamente dall’ufficio. Decade dall’ufficio anche il sindaco che, senza giustificato motivo, non assiste
alle assemblee o, durante un esercizio, a due adunanze consecutive del consiglio di amministrazione o del
comitato esecutivo.
In questi due casi il sindaco viene istantaneamente sostituito dal supplente, e sarà l’assemblea a nominare
un nuovo supplente.
Come già detto, il sindaco può essere revocato anche dall’assemblea per giusta causa e, nella stessa sede,
l’assemblea provvede a nominare il suo sostituto.

I compiti del collegio sindacale


Il collegio sindacale ha il compito di vigilare su:
 L’osservanza della legge e dello statuto;
 Il rispetto dei principi di corretta amministrazione;
 L’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società;
 Il suo concreto funzionamento.
A tal fine, il collegio sindacale ha a sua disposizione una serie di strumenti di indagine:
 Il dovere di assistere alle adunanze del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo, se
esiste nella società;
 Il dovere di assistere alle assemblee dei soci;
 L’opportunità di esaminare il bilancio con la relazione degli amministratori almeno trenta giorni
prima dell’assemblea convocata per la sua approvazione;
 La possibilità di richiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su
specifici affari, anche con riferimento alle società controllate;
 La possibilità di comunicare coi sindaci di società che fanno parte dello stesso gruppo;

61
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 La possibilità di procedere ad atti di ispezione e controllo, facoltà che è riconosciuta anche ai singoli
sindaci, che, solo in questo caso, non devono agire collegialmente.
Sulla base di questi controlli, i sindaci possono assumere certi provvedimenti o iniziative, come:
 Impugnare le deliberazioni dell’assemblea e del consiglio di amministrazione contrarie alla legge o
allo statuto;
 Fare denuncia al tribunale di eventuali fatti censurabili di rilevante gravità per ottenere la revoca
degli amministratori;
 Convocare l’assemblea per discutere di questi eventuali fatti censurabili, anche prima di rivolgersi
al tribunale;
 Promuovere l’esercizio dell’azione sociale di responsabilità contro gli amministratori;
 Riferire all’assemblea annuale convocata per l’approvazione del bilancio i risultati dell’esercizio
sociale e i risultati dell’attività svolta dal collegio sindacale stesso, oltre che fare osservazioni e
proposte in merito al bilancio e alla sua approvazione;
 Ci sono, infine, casi in cui viene riconosciuto al collegio sindacale un potere di controllo
sostitutivo: il collegio sindacale può convocare l’assemblea nel caso di omissione da parte degli
amministratori.
Per i sindaci di società quotate, si noti che ci sono degli obblighi e dei poteri più estesi:
 Devono controllare che gli amministratori richiedano alle società controllate le notizie necessarie
perché la società stessa sia in grado di adempiere gli obblighi di comunicazione al pubblico;
 Devono comunicare alla Consob eventuali irregolarità riscontrate;
 Devono trasmettere alla Consob i verbali delle riunioni del collegio sindacale, degli accertamenti
svolti e di ogni documentazione utile;
 Possono richiedere, anche singolarmente (nelle società non quotate possono farlo solo
collegialmente), agli amministratori notizie riguardo l’andamento della gestione sociale;
 Possono convocare l’assemblea dei soci, anche su iniziativa di soli due sindaci (ma non
singolarmente);
 Possono, anche singolarmente, convocare il consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo.

Le responsabilità dei sindaci


I sindaci sono responsabili dell’adempimento dei loro doveri sia verso la società sia verso i creditori sociali.
Le relative azioni di responsabilità sono regolate dalle stesse norme che disciplinano le corrispondenti azioni
contro gli amministratori. I sindaci sono ritenuti, infatti, solidalmente responsabili con gli amministratori per i
loro fatti o le loro omissioni, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità
degli obblighi della loro carica.
Per le società quotate, la denuncia contro i sindaci può essere rivolta anche al tribunale della Consob.

La tutela degli azionisti di minoranza


Il collegio sindacale è fondamentalmente posto a tutela della minoranza dei soci: questi sono estromessi
dalla gestione sociale, perché non nominano gli amministratori; inoltre, è priva di strumenti di diretta
informazione e di diretto controllo sull’operato degli amministratori. Infatti, la legge tutela, soprattutto nelle
società per azioni che solitamente hanno un elevato numero di soci e di azioni che possono liberamente
circolare, il segreto aziendale, sopprimendo il diritto di informazione (dei terzi ma soprattutto) dei soci, anche
vincolando i sindaci al segreto d’ufficio sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza.
Gli azionisti, perciò, devono confidare nella veridicità di quanto riferisce in assemblea il collegio sindacale,
che è quindi il primo strumento di tutela degli azionisti di minoranza. Per questo motivo il collegio sindacale è
responsabile della veridicità delle loro attestazioni, responsabilità che può essere fatta valere dalla
minoranza qualificata.

62
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Altro strumento che gli azionisti di minoranza hanno a disposizione è la denuncia al collegio sindacale di
fatti che ritengono censurabili. Il collegio sindacale ne deve tener conto, ma non è obbligato a
provvedervi. Tuttavia, se la denuncia viene effettuata da più di un ventesimo del capitale sociale (o nelle
quotate più di un cinquantesimo), allora il collegio sindacale è obbligato a discuterne, indagare senza ritardo
a riguardo e convocare l’assemblea se vi è necessità urgente di provvedere.
Ultima forma di autotutela per i soci di minoranza, infine, è la denuncia degli amministratori al tribunale,
denuncia che è diversa da quella prevista ex art. 2393. I soci che rappresentano il decimo del capitale
sociale possono denunziare al tribunale gravi irregolarità nella gestione dovute alla violazione dei loro doveri
da parte degli amministratori. È una denuncia di censure di legittimità, e non di merito, attinenti al rispetto
della legge o dello statuto.
I soci non hanno l’onere di provare l’effettiva sussistenza delle gravi irregolarità, né di un effettivo danno al
patrimonio sociale o ai loro interessi, ma solo l’esistenza di elementi di fondato sospetto. Se il tribunale
ritiene fondati questi sospetti, dopo aver sentito il consiglio di amministrazione e i sindaci, può disporre
l’ispezione dell’amministrazione. Se, poi, effettivamente, queste irregolarità sussistono e non sono state
eliminate dai nuovi amministratori, qualora gli amministratori che le hanno causate siano già cessati dalla
loro carica, il tribunale può:
 Disporre gli opportuni provvedimenti cautelari (sequestri degli amministratori es.) e convocare
l’assemblea;
 Nei casi più gravi, cioè quando anche i sindaci e la maggioranza dei soci risultano coinvolti o
consapevolmente inerti, revocare gli amministratori e i sindaci e nominare un amministratore
giudiziario, determinandone poteri e durata.
Questo tipo di denuncia viene riconosciuta, tuttavia, anche ai sindaci e, se si tratta di società che ricorre al
mercato di rischio, al pubblico ministero.

Il revisore contabile
Fino al 2003, la revisione contabile veniva assegnata al collegio sindacale, che ora ha invece solo il compito
di eseguire un controllo di legalità ed efficienza.
Il controllo contabile, ora, viene eseguito da un revisore contabile singolo, che non sia membro del collegio
sindacale o del collegio sindacale di controllate e controllanti, oppure da una società di revisione. Solo se si
tratta di società che non fa ricorso al mercato di capitale di rischio e che non è tenuta alla redazione del
bilancio consolidato, la funzione di controllo contabile può essere attribuita al collegio sindacale. Al contrario,
se si tratta di una società che fa ricorso al mercato del capitale di rischio, allora il revisore contabile è
soggetto a particolare disciplina (vedi capitolo su società quotate).
Per quanto riguarda nomina, durata dell’incarico, retribuzione e revoca del revisore valgono le stesse regole
che disciplinano i sindaci, così da garantire l’indipendenza dai soci di maggioranza.
Al contrario dei sindaci, se una società non possiede i requisiti di indipendenza richiesti per la carica di
revisore contabile, allora l’ineleggibilità si estende anche a tutti i suoi soci o collaboratori.
Il revisore contabile ha tre funzioni:
 La verifica, almeno ogni tre mesi, della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta
rilevazione nelle scritture dei fatti di gestione;
 La verifica della corrispondenza del bilancio e del bilancio consolidato alle scritture contabili e alle
norme di legge;
 La relazione di un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, da depositare con le
stesse modalità previste per la relazione dei sindaci. Essa accerta che:
 Il bilancio corrisponda alle risultanze delle scritture contabili;
 Queste ultime abbiano rilevato i fatti di gestione secondo i corretti principi di
contabilità;

63
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Il bilancio sia stato redatto secondo le norme previste per la redazione del bilancio.
In base agli accertamenti eseguiti, poi, il giudizio espresso dal revisore può essere:
 Senza rilievi (positivo);
 Con rilievi (con riserve, ma di lieve entità);
 Negativo (con riserve di grave entità);
 Un’impossibilità di esprimere un giudizio.
Per esercitare queste funzioni, il revisore contabile può chiedere agli amministratori notizie e documenti, e
può procedere ad ispezioni. Egli deve documentare la sua attività in un proprio libro.
Le sue funzioni non sono solo di vigilanza, ma anche funzioni di referenza e comunicazione. Il revisore,
infatti, tramite il deposito delle relazioni e di pareri (per esempio quelli sul bilancio) attuano un servizio di
informazione a favore degli azionisti ma, più in generale, del pubblico (soprattutto nelle società quotate) e,
inoltre, ha il dovere di riferire sui fatti che ritiene censurabili al collegio sindacale.
La responsabilità del revisore contabile è la stessa prevista per i sindaci e la relativa azione si prescrive,
come per sindaci e amministratori, dopo 5 anni dalla cessazione dell’incarico. Il revisore contabile e tutti
coloro che hanno collaborato all’attività di revisione contabile, sono responsabili in solido tra loro, ciascuno
entro i limiti del proprio contributo effettivo al danno cagionato, per i danni conseguenti da propri
inadempimento o da fatti illeciti nei confronti della società che ha conferito l’incarico e nei confronti dei terzi
danneggiati. Il revisore, quindi, non è responsabile nei confronti dei creditori sociali, a cui non è riconosciuta
alcuna azione. L’azione è riconosciuta, in generale, all’assemblea. Tuttavia, s’intende che tra i “terzi
danneggiati” vanno inclusi i creditori sociali che hanno fatto affidamento sulle relazioni e l’attività di vigilanza
della società di revisione e che, quindi, sono stati tratti in inganno facendo affidamento sulla società.
S’intende che possono esercitare l’azione singolarmente, ma non viene riconosciuta loro un’”azione
collettiva”, come quella ex art. 2394.

Altri sistemi di governance

Il sistema dualistico

Nomina Nomina
Consiglio di Consiglio di
Assemblea
sorveglianza gestione
Controlla
Distribuzione Approva il Amministra
utili bilancio

Il sistema dualistico è quello nato dall’esperienza tedesca, ed ora diffusosi anche in altri paesi, come la
Francia.
Sostanzialmente, l’assemblea non nomina più l’organo amministrativo, che qui si chiama consiglio di
gestione, ma l’organo di controllo, cioè il consiglio di sorveglianza, che, a sua volta, nomina il consiglio di
gestione.
Il consiglio di sorveglianza incorpora funzioni che, nel sistema ordinario, sono prevalentemente
dell’assemblea, come l’approvazione del bilancio, ma anche funzioni che nella governance tradizionale
vengono affidate al collegio sindacale, come il controllo del consiglio di gestione. La delibera sulla
distribuzione degli utili, invece, viene anche qui affidata all’assemblea. Al consigli di sorveglianza, inoltre,
viene affidata la possibilità di stabilire i piani industriali, finanziari e strategici della società, dettano direttive
generali al consiglio di gestione, il quale, però, può disattenderle e resta, perciò, comunque responsabile
delle operazioni effettuate. Il consiglio di sorveglianza, infine, può (ma non deve, a differenza del collegio
sindacale) assistere alle adunanze del consiglio di gestione.

64
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Esso è composto da almeno tre membri, di cui uno iscritto nel registro dei revisori contabili. I consiglieri di
sorveglianza possono essere revocati in qualsiasi momento, anche senza giusta causa, da tanti soci che
rappresentano un quinto del capitale sociale.
Il consiglio di gestione è composto da almeno due membri, che non possono far parte del consiglio di
sorveglianza. Essi possono delegare le funzioni a un comitato esecutivo o ai delegati. Non esiste, in questo
tipo di governance, il meccanismo della cooptazione.
Il sistema dualistico è adatto soprattutto alle società per azioni in cui il capitale è frammentato tra un numero
molto elevato di soci, in cui non è possibile individuare una maggioranza imprenditrice. Infatti, questo
sistema evita che l’assemblea svolga funzioni, come la scelta degli amministratori o l’approvazione del
bilancio, che presuppongono nei soci la capacità e la volontà di soffermarsi su valutazioni e scelte di natura
tecnico-imprenditoriale.

Il sistema monistico

Amministra

Consiglio di amministrazione
Nomina al
Nomina
Assemblea suo interno
Approva il bilancio +
Comitato per il
distribuzione utili Controlla
controllo

Il sistema monistico si ispira a un modello sperimentato negli USA. In questo sistema, l’assemblea nomina
un unico organo che incorpora sia la funzione di amministrazione che quella di controllo. Questo organo è il
consiglio di amministrazione, in cui almeno un terzo dei componenti deve possedere i requisiti di
indipendenza stabiliti per i sindaci. Tra questi ultimi, il consiglio di amministrazione stesso nomina i
componenti del comitato per il controllo, che non possono però svolgere funzioni di gestione.
Il sistema monistico rende la governance più flessibile e snella, mantenendone, però, la sicurezza, perché il
comitato per il controllo sono resi partecipi immediatamente delle decisioni gestionali, in quanto partecipano
loro stessi al consiglio di amministrazione e votano nelle deliberazioni consiliari. Si ha quindi un controllo di
legalità ed efficienza, affidato nel sistema tradizionale al collegio sindacale, simultaneo alla gestione stessa
della società.

Il bilancio

Il bilancio è quel documento redatto al termine di ogni esercizio annuale che ha la funzione di rappresentare
la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.
Il bilancio è composto da stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario, che sono dei veri e
propri documenti contabili, e da una nota integrativa che ha carattere esplicativo degli altri tre. In allegato al
bilancio, inoltre, viene posta la relazione degli amministratori riguardo la gestione dell’esercizio.

I principi del bilancio


L’articolo 2423 prevede che il bilancio venga redatto dagli amministratori secondo particolari principi.
Innanzitutto vengono stabiliti tre principi fondamentali che hanno portata generale, cioè:
 Chiarezza: il bilancio deve essere intellegibile, cioè deve essere redatto in modo chiaro e
comprensibile da chi ne prende visione;
 Veridicità: il bilancio deve essere fedele alla realtà e non riportare informazioni false;

65
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Correttezza: il bilancio deve essere redatto valutando le diverse voci in conformità coi principi
contabili.
Da questi tre principi derivano, poi, i principi generali, più specifici, cioè:
 Prudenza: le voci di bilancio devono essere valutate secondo prudenza. Se sono voci che fanno
parte dell’attivo, non possono essere sopravvalutate e devono essere iscritte in base alla
valutazione più bassa. Se sono voci del passivo, invece, non bisogna, al contrario, sopravvalutarle
e vanno iscritte in base alla valutazione maggiore.
Di regola, i principi generali non dovrebbero essere in contrasto con i principi fondamentali.
Tuttavia, può succedere che ciò accada. Per esempio, dal principio di prudenza derivano una serie
di criteri di valutazione delle poste di bilancio che possono spesso essere in concorrenza con il
principio di veridicità. Le immobilizzazioni, per esempio, non possono essere iscritte per un valore
superiore al prezzo di costo o di produzione, anche se può essere nettamente inferiore al valore
attuale. Se, però, il valore attuale è inferiore al costo storico, allora bisogna svalutare
l’immobilizzazione. Così come le rimanenze devono essere valutate al minore tra il costo d’acquisto
e il prezzo di mercato, anche se il loro valore più veritiero sarebbe quello di mercato. Quindi, quali
principi bisogna seguire? Quelli di prudenza o quelli di veridicità, se in contrasto? Il codice impone
di derogare ai principi generali in casi eccezionali, cioè nel caso in cui, secondo un criterio di
comune ragionevolezza, l’applicazione di un principio generale, in questo caso di prudenza, è
incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta dei valori di bilancio. Per esempio, se un
terreno agricolo acquistato per dieci ha assunto un valore di mercato di mille, essendo nel
frattempo diventato area edificabile, si è in presenza di un caso eccezionale di incompatibilità tra
principio di veridicità e principio di prudenza, il primo dei quali prevale sull’altro; perciò bisogna
procedere con la rivalutazione del terreno. Al contrario, il favorevole andamento del mercato che fa
alzare il valore del terreno non è un caso eccezionale e va applicato, quindi, il principio di prudenza
nella sua valutazione.
In ogni caso, la deroga deve essere motivata nella nota integrativa, con l’indicazione della sua
influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria della società e del
risultato economico. La deroga è consentita anche se, per effetto di essa, il bilancio evidenzia un
utile, ma in questo caso l’utile derivante dalla deroga deve essere iscritto in riserve non distribuibili.
 Prospettiva della continuazione dell’attività: il bilancio deve essere redatto tenendo conto che
l’impresa continuerà la sua attività anche negli esercizi successivi. Se gli amministratori non
ritengono che l’impresa continuerà con la sua attività, devono seguire criteri diversi da questi;
 Prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica: se una voce di bilancio appare
suscettibile di diverse qualificazioni giuridiche, si deve preferire quella che mette in più chiara
evidenza la sua funzione economica;
 Competenza: devono essere iscritti in bilancio solo i ricavi realizzati, mentre i costi vengono
imputati all’esercizio in base alla loro correlazione con i ricavi;
 Divieto di compensazione delle voci: gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono
essere valutati separatamente e rappresentati separatamente (fanno eccezione le immobilizzazioni,
per esempio);
 Coerenza dei criteri di valutazione: i criteri di valutazione non possono essere modificati da un
esercizio all’altro, salvo la possibilità di deroga per casi eccezionali da motivare nella nota
integrativa, con l’indicazione dell’influenza che la deroga esercita sulla complessiva
rappresentazione.

66
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Gli schemi di bilancio


All’art. 2424 sono presenti gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico che, nella redazione del
bilancio, devono essere obbligatoriamente utilizzati.
Infine, nel bilancio deve essere incluso anche il rendiconto finanziario, cioè un documento contabile che
deve riportare le variazioni subite dalle liquidità immediate dell’impresa.

Il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese


Le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio possono redigere il bilancio in forma
abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non hanno
superato almeno due dei seguenti limiti:
 Totale attivo stato patrimoniale: € 4.400.000;
 Ricavi delle vendite e delle prestazioni: € 8.800.000;
 Media dei dipendenti durante l’esercizio: 50.
Se la società, poi, supera per due esercizi consecutivi almeno due di questi requisiti, allora essa deve
tornare a redigere il bilancio ordinario.
Il bilancio in forma abbreviata è costituito solo da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa tutti
in forma abbreviata. In allegato, inoltre, non è sempre necessaria la relazione degli amministratori.
La norma, inoltre, prevede un’altra forma di bilancio per quelle attività che vengono definite micro imprese,
perché non superano almeno due di questi limiti:
 Attivo dello stato patrimoniale: € 175.000;
 Ricavi: € 350.000;
 Dipendenti: 5.
Queste imprese hanno la possibilità di redigere solo stato patrimoniale e conto economico entrambi in forma
abbreviata, omettendo la nota integrativa e la relazione degli amministratori se vengono inserite alcune
informazioni aggiuntive in calce allo stato patrimoniale.

La nota integrativa
La nota integrativa è un documento che integra, per l’appunto, le informazioni già fornite tramite stato
patrimoniale e conto economico. Essa, in particolare, deve contenere:
 I criteri di valutazione adottati per la valutazione delle voci di bilancio;
 La composizione interna delle singole voci;
 L’elenco delle partecipazioni in altre società;
 Il numero medio dei dipendenti;
 I compensi ad amministratori e sindaci;
 Il numero e il valore nominale di ciascuna categoria di azioni, delle obbligazioni convertibili in
azioni e degli altri strumenti finanziari emessi dalla società;
 I motivi delle rettifiche di valore e degli accantonamenti.
Recentemente, inoltre, è stato introdotto l’art. 2427 bis, che richiede specifiche informazioni riguardo la
valutazione di strumenti finanziari, come i derivati e le immobilizzazioni finanziarie. La norma impone di far
riferimento, quando possibile, al fair value, cioè al loro valore di mercato, se è possibile individuare
facilmente un mercato attivo, oppure al valore risultante da modelli e tecniche di valutazione conformi ai
principi contabili internazionali dell’UE, se non è possibile.
Per gli strumenti finanziari derivati, in particolare, il fair value è sempre richiesto nella nota integrativa. Per le
immobilizzazioni finanziarie, invece, è richiesto solo quando il loro valore in bilancio è superiore al fair value,
ed è richiesto con le motivazioni per cui si è ritenuto giusto valutare le immobilizzazioni ad un valore
superiore a quello di mercato.

67
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

La relazione degli amministratori


L’art. 2428 richiede che in allegato al bilancio venga posta una relazione redatta degli amministratori che
contenga almeno queste informazioni:
 L’illustrazione analitica dell’andamento della gestione nei vari settori in cui la società opera,
anche tramite altre società controllate;
 L’indicazione di fatti di rilievo accaduti dopo la chiusura d’esercizio;
 L’evoluzione prevedibile della gestione;
 Le attività di ricerca e sviluppo svolte;
 I rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di
queste ultime;
 Il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società
controllanti possedute;
 Il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie o quote di società controllanti acquistate o
alienate dalla società nel corso dell’esercizio;
 L’elenco delle sedi secondarie della società;
 Gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario.

L’approvazione del bilancio e della distribuzione degli utili


Gli amministratori hanno il compito di redigere un progetto di bilancio, ma è solo con l’approvazione
dell’assemblea che esso acquista efficacia giuridica. Prima che il bilancio venga approvato, tuttavia, bisogna
svolgere alcuni adempimenti:
1. Almeno 30 giorni prima dell’assemblea, gli amministratori devono trasmettere il progetto di bilancio
al revisore legale, che redige a sua volta una relazione con il suo giudizio sul bilancio, e al collegio
sindacale, il quale deve aver la possibilità di esaminarlo così da riferire poi in assemblea eventuali
osservazioni e proposte in relazione al bilancio e alla sua approvazione;
2. Gli amministratori devono convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio rispettando i
termini previsti per le ordinarie assemblee;
3. Una copia del bilancio deve essere depositata presso la sede della società durante i 15 giorni
precedenti l’assemblea stessa, insieme alla relazione degli amministratori e del revisore, così che i
soci ne prendano visione;
4. L’assemblea si riunisce e delibera:
a. L’approvazione del bilancio in blocco;
b. La non approvazione del bilancio e, in tal caso, gli amministratori devono redarlo
nuovamente ed eseguire di nuovo tutte queste fasi.
5. Se l’assemblea approva il bilancio, allora entro 30 giorni dalla data della riunione una copia del
bilancio deve essere depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese.
Si noti che il bilancio può essere un bilancio:
 Falso, se, cioè, sono state inserite voci fittizie o le voci sono state omesse;
 Irregolare, quando è stato redatto in violazione dei principi che presiedono alla formazione del
bilancio.
Nel primo caso, gli amministratori sono soggetti a responsabilità penale.
In entrambi i casi, invece, la deliberazione di approvazione del bilancio, se il bilancio viene approvato
dall’assemblea, può essere impugnata, a titolo di nullità nel primo caso, a titolo di annullabilità nel secondo.
Tuttavia, per tutte e due le situazioni, è previsto che la delibera non sia più impugnabile nel momento in cui
sia avvenuta l’approvazione del bilancio dell’esercizio successivo.

68
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

La delibera di distribuzione degli utili ai soci


Di norma, è la stessa assemblea che approva il bilancio ad approvare la distribuzione degli utili. Fa
eccezione la società che utilizza il sistema dualistico di governance in cui è un’apposita assemblea a
deliberare a riguardo, perché è il consiglio di sorveglianza ad approvare il bilancio.
L’utile distribuibile è l’eventuale eccedenza attiva risultante dal bilancio, ma non diventa dividendo fino a
quando la maggioranza assembleare non decide di ripartirlo tra i soci. Quest’ultima, infatti, può anche
destinarlo ad altre funzioni, come l’autofinanziamento. In alcuni casi, addirittura, l’assemblea è obbligata alla
destinazione dell’utile a copertura delle perdite.
In ogni caso, vige la regola in base alla quale non possono essere ripartiti utili che non sono stati realmente
conseguiti, per cui non si possono ripartire dei ricavi, non si possono ripartire utili se non sono state prima
coperte le perdite, non si possono ripartire riserve non distribuibili. Nel caso in cui vengano comunque
ripartiti degli utili non realmente conseguiti, che però risultino da bilancio regolarmente approvato, essi non
sono ripetibili (non può essere richiesta la restituzione), ma solo se chi li ha ricevuti era in buona fede. Se il
socio era in mala fede, allora è tenuto alla restituzione degli utili e gli amministratori che li hanno erogati
risponderanno, in ogni caso, penalmente per il reato di illegale ripartizione degli utili.
Esiste, comunque, un caso in cui possono essere ripartiti utili non ancora conseguiti, ed è quello degli
acconti sul dividendo. Gli amministratori, infatti, possono distribuire ai soci acconti sui futuri dividendi se:
 La società è assoggettata a revisione legale dei conti secondo il regime previsto dalle leggi speciali
per gli enti di interesse pubblico;
 La distribuzione degli acconti è permessa dallo statuto e deliberata dagli amministratori;
 Il bilancio dell’esercizio precedente ha ricevuto giudizio positivo (e non con riserve) dal revisore
legale e deve essere già stato approvato dall’assemblea dei soci;
 La società non deve aver perdite relative agli esercizi precedenti non ancora coperte;
 L’ammontare complessivo degli acconti non supera la minor somma fra l’importo dell’utile
conseguito nell’esercizio precedente e quello delle riserve disponibili.
Se vengono rispettati tutti questi punti, gli acconti erogati sono irripetibili se riscossi in buona fede, anche se
successivamente la società non consegue un utile d’esercizio.

Altri documenti obbligatori e il diritto di informazione dei soci


La società per azioni, oltre ad essere tenuta alla redazione del bilancio e, anche a tal fine, alla tenuta dei libri
e delle scritture contabili prescritte per ogni imprenditore commerciale, ha l’obbligo di tenere:
 Il libro dei soci;
 Il libro delle obbligazioni;
 Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee dei soci e quello delle assemblee
degli obbligazionisti;
 Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione e quello del
comitato esecutivo;
 Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale;
 Il libro degli strumenti finanziari.

Il bilancio consolidato di gruppo


Le società di capitali, le cooperative e anche gli enti pubblici economici che hanno il controllo di una o più
società sono tenute a redigere anche il bilancio consolidato, oltre a quello ordinario. Se, tuttavia, le azioni
della controllata sono tenute dalla controllante allo scopo di successiva alienazione, cioè senza l’obiettivo di
esercitare indirettamente l’attività della controllata (vedi concetto di controllo), allora la società non è tenuta
alla redazione del bilancio di gruppo. Ne sono esonerati anche i gruppi di società di piccole dimensioni e le

69
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

sub-holding non quotate, cioè le società controllanti che sono a loro volta soggette a controllo di un’altra
società.
Il bilancio consolidato ha la funzione di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato
economico del complesso delle imprese costituito dalla controllante e dalle controllate. Esso è redatto dagli
amministratori della controllante, secondo gli stessi principi validi per il normale bilancio d’esercizio e
utilizzando gli stessi criteri di valutazione scelti per il bilancio d’esercizio della controllante. Al suo interno
vengono rappresentati integralmente gli elementi dell’attivo e del passivo e i costi e i ricavi di tutte le società
che fan parte del gruppo, attraverso i loro stessi bilanci.
I criteri di redazione del bilancio consolidato, tuttavia, differiscono molto da quelli del bilancio d’esercizio,
perché esso ha una diversa funzione. Per la redazione del bilancio consolidato, i bilanci delle singole società
vengono depurati da tutto ciò che attiene ai rapporti interni al gruppo, così che venga rappresentata in modo
veritiero la realtà economica e finanziaria dell’impresa di gruppo. Una mera somma dei risultati dei bilanci
delle singole società altererebbe questa realtà, perché in essi vengono inclusi anche gli interni rapporti di
dare e di avere tra di esse.
Per questo, mentre nell’attivo del bilancio di esercizio della controllante vengono iscritte, quali
immobilizzazioni finanziarie, le partecipazioni in società controllate, nel bilancio consolidato esse vengono
eliminate, perché già incluse nel patrimonio netto delle stesse, che va a sua volta a formare il patrimonio
netto complessivo del gruppo di società.
Inoltre, per la redazione del bilancio consolidato, è necessario che i valori dei singoli bilanci vengano
rivalutati in base a dei criteri di valutazione omogenei, uguali per tutte le società e che corrispondono, in
base alla legge, a quelli della controllante. Quest’ultima, quindi, può sì modificare i criteri adottati dalla
controllate, ma non può modificare sostanzialmente le voci risultanti dai bilanci di queste, né può omettere
delle poste. In sostanza, gli amministratori della holding non possono rifare i bilanci delle controllate. Questi
ultimi possono, al massimo, rifiutarsi di inserire nel bilancio consolidato il bilancio di una delle controllate, se
consapevoli della falsità dello stesso, dandone comunque ragione nella nota integrativa.
Infatti, ciascun bilancio è redatto dagli amministratori delle singole società del gruppo sotto la propria
responsabilità e la controllante non può intromettersi nella redazione. Essa può, al massimo, chiedere delle
modifiche e rettifiche agli amministratori, ma, se questi rifiutano, può al limite disapprovarlo in assemblea,
sempre col rischio che gli altri soci lo approvino.

Il prestito obbligazionario

Le obbligazioni sono, come le azioni, titoli di credito, nominativi o al portatore, ma non conferiscono, come le
azioni, la qualità di socio, né rappresentano partecipazioni al capitale sociale: gli obbligazionisti sono dei
semplici creditori, che concedono un prestito alla società in vista di un futuro rimborso.
L’emissione di obbligazione è riservata alle società per azioni o in accomandita per azioni, che stiano a
queste condizioni:
 Le obbligazioni non possono essere emesse per somma complessivamente eccedente il doppio
del patrimonio netto (capitale sociale e riserve varie), considerate anche le garanzie prestate
dalla società ad altre per l’emissione dei loro prestiti obbligazionari. Di conseguenza:
 Non può essere diminuito il capitale sociale se, a seguito di questa riduzione, il
prestito obbligazionario eccede questo limite;
 Se il capitale viene ridotto in conseguenza a perdite e, in seguito a ciò, viene violato
il limite di cui sopra, non possono essere distribuiti utili fino a quando il capitale non
è stato reintegrato;
 Il limite di cui sopra può non essere rispettato se:

70
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 Le obbligazioni emesse in eccedenza a tale limite sono destinate alla sottoscrizione


da parte di investitori qualificati, che rispondono dell’eventuale insolvenza della
società nei confronti di altri soggetti a cui vengono rivendute le obbligazioni;
 Se le obbligazioni sono garantite da ipoteca di primo grado su immobili di proprietà
sociale e se il valore del prestito non supera i due terzi del valore degli immobili;
 Se le obbligazioni emesse sono destinate ad essere quotate;
 Se lo dispone l’autorità governativa.
L’emissione di obbligazione è deliberata dagli amministratori e il verbale della deliberazione, che in questo
caso deve essere redatto dal notaio, deve essere depositato entro trenta giorni presso il registro delle
imprese.
Ogni obbligazione deve contenere:
 La denominazione, l’oggetto e la sede sociali;
 Il patrimonio netto della società al momento dell’emissione;
 La data di emissione;
 L’ammontare complessivo del prestito obbligazionario;
 Il valore nominale di ciascuna;
 La modalità e i tempi di pagamento e rimborso;
 La garanzia da cui sono eventualmente assistite;
Gli obbligazionisti, inoltre, formano un’organizzazione, cioè l’assemblea degli obbligazionisti, a cui spetta,
soprattutto, di deliberare sulle modificazioni delle condizioni di prestito (simile ad assemblee speciali).
L’obbligazionista, individualmente, non può opporsi, come invece può fare ogni creditore della società, alla
modificazione delle condizioni contrattuali originariamente pattuite, può limitarsi a dare il suo voto contrario in
assemblea, ma poi sarà vincolato alle deliberazioni dell’assemblea, un po’ come i soci.
Inoltre, l’assemblea nomina un rappresentante comune, per un periodo non superiore ai tre esercizi, che può
assistere alle assemblee della società, tutela gli interessi degli obbligazionisti nei rapporti con la società, li
rappresenta nelle procedure concorsuali e dà esecuzione alle delibere dell’assemblea degli obbligazionisti.
Anche le generalità del rappresentante comune deve essere iscritto presso il Registro delle imprese.
Quest’ultima è soggetta alle stesse norme dell’assemblea straordinaria e può essere convocata, oltre che
dal rappresentante degli obbligazionisti, anche dagli amministratori della società o dagli obbligazionisti che
rappresentino un ventesimo del prestito totale. All’assemblea possono assistere anche gli amministratori e i
sindaci. Le sue deliberazioni possono essere impugnate entro tre anni dall’iscrizione nel Registro delle
imprese.

Le obbligazioni convertibili in azioni


Particolare categoria di obbligazioni sono le obbligazioni convertibili in azioni: esse non conferiscono solo il
diritto di rimborso, ma anche il diritto, a discrezione del possessore, di sottoscrivere azioni, secondo il
rapporto di cambio stabilito dalla deliberazione di emissione. Quest’ultimo deve essere modificato
successivamente se si verificano aumenti o riduzioni di capitale sociale.
L’emissione di obbligazioni convertibili richiede una duplice deliberazione di assemblea straordinaria: la
prima riguardante l’emissione del prestito, la seconda riguardante l’aumento del capitale sociale, con ovvia
esclusione del diritto di opzione, per permettere agli obbligazionisti di sottoscriverlo, se lo ritengono
opportuno. Mentre la prima è direttamente attuabile, la seconda deliberazione, quella di aumento di capitale
sociale, si attua gradualmente, quando gli obbligazionisti decidono di convertire le azioni, e solo se decidono
di farlo.
Siccome l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni è una via di mezzo tra emissione di
obbligazione e aumento di capitale sociale, esso deve sottostare ai limiti dell’uno e dell’altro.
Inoltre, anche nel caso di obbligazioni convertibili in azioni, i soci hanno il diritto di opzione.

71
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

D’altra parte, chi sottoscrive obbligazioni convertibili acquisisce il diritto di opzione se durante il periodo della
conversione (cioè nel tempo che passa tra la decisione di convertire e l’effettiva conversione da parte degli
amministratori, che si attua nel primo mese del semestre successivo a quello in cui gli azionisti hanno deciso
di convertire) viene effettuato un aumento di capitale. Si tutela, in questo senso, il diritto alla conservazione
della quota di partecipazione per l’obbligazionista, esattamente come per l’azionista.
Allo stesso modo viene tutelato l’obbligazionista quando la società decide di ridurre il capitale sociale per
esuberanza (quindi non per perdite o per altre cause obbligatorie): la riduzione non può essere effettuata se
gli obbligazionisti non vengono messi in condizione di poter convertire i propri titoli in azioni, mediante
iscrizione di un avviso nel registro delle imprese almeno 90 giorni prima della data di convocazione
dell’assemblea, così che essi possano partecipare alla riduzione del capitale sociale.
Nella pratica, è possibile anche emettere obbligazioni convertibili con procedimento indiretto. È il caso di:
 Gruppi di società, in cui la società controllante emette proprie obbligazioni convertibili in azioni di
una società controllata;
 Banche o società finanziarie, che emettono obbligazioni convertibili in azioni di una società da essa
finanziata.

Lo scioglimento della società

Le cause di scioglimento delle società di capitali sono:


 Il decorso del termine di durata;
 Il conseguimento dell’oggetto sociale o la sua sopravvenuta impossibilità;
 L’impossibilità di funzionamento o la continua inattività dell’assemblea;
 La riduzione del capitale al di sotto del minimo consentito dalla legge;
 L’incapacità patrimoniale della società a liquidare un socio recedente;
 La deliberazione dell’assemblea di scioglimento anticipato della società;
 Altre cause previste dallo statuto;
 Altre cause previste dalla legge.
Una volta verificatasi una causa di scioglimento, gli amministratori hanno l’obbligo di procedere al loro
accertamento, salvo il caso della deliberazione dell’assemblea, e all’iscrizione nel registro delle imprese di
una dichiarazione che la attesti, o della deliberazione stessa. Da quel momento, si determinano gli effetti
dello scioglimento, conseguenza del quale non è la cessazione del rapporto sociale, ma l’esecuzione di
un’ulteriore fase del contratto di società.
Il primo effetto dello scioglimento della società ricade sugli amministratori, i quali devono astenersi
dall’intraprendere nuove operazioni e limitare la gestione sociale ai soli fini della conservazione dell’integrità
e del valore del patrimonio sociale. Per gli atti o le omissioni realizzate in violazione di questo obbligo, gli
amministratori rispondono personalmente e solidalmente dei danni cagionati alla società, ai soci, ai creditori
sociali o ai terzi.
Gli amministratori, inoltre, devono convocare l’assemblea per i provvedimenti relativi alla liquidazione e per
la dichiarazione della società in stato di liquidazione. L’assemblea, che deve essere necessariamente
straordinaria, in tal sede nomina i liquidatori, determinando anche i loro poteri e le modalità di esercizio degli
stessi. Se gli amministratori non convocano l’assemblea o l’assemblea non nomina i liquidatori, allora la
convocazione è fatta con decreto del presidente del tribunale, su istanza dei sindaci, dei soci o degli
amministratori.
I liquidatori sono in ogni momento revocabili da assemblea straordinaria o, se sussiste una giusta causa di
revoca, con provvedimento del tribunale su istanza di ciascun socio o del collegio sindacale.
Con la nomina dei liquidatori e la relativa iscrizione nel registro delle imprese, gli amministratori cessano
dalla loro carica e debbono consegnare ai liquidatori i beni e i documenti sociali. Assemblea e collegio

72
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

sindacale, invece, continuano la loro attività, limitatamente alle operazioni necessarie durante la fase di
liquidazione. Da quel momento, sorge l’obbligo, in capo alla società, di indicare nei documenti e nella
corrispondenza della stessa la dicitura di società in liquidazione.
I liquidatori, invece, hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società e rispondono
delle operazioni svolte secondo le norme previste per la responsabilità degli amministratori. Non possono
svolgere nuove operazioni, altrimenti ne sono illimitatamente e solidalmente responsabili.
Se i fondi acquisiti con la vendita dei beni sociali risultano insufficienti per il pagamento dei debiti della
società, i liquidatori possono chiedere proporzionalmente ai soci i versamenti ancora dovuti sulle azioni non
liberate. Dovranno, infine, chiedere al tribunale la dichiarazione di fallimento della società se questa risulta
insolvente.
Se la società non è insolvente e, anzi, sono ancora presenti fondi all’attivo dello stato patrimoniale, essi
devono essere suddivisi tra i soci. Il liquidatore deve quindi redigere il bilancio finale di liquidazione (che
deve essere in ogni caso redatto) contenente la quota spettante a ciascuna azione nella divisione dell’attivo.
Il bilancio è depositato, insieme alla relazione dei sindaci e del revisore contabile, presso il registro delle
imprese e non deve essere approvato dall’assemblea. Esso si ritiene tacitamente approvato dai soci se,
entro novanta giorni dal suo deposito, nessun socio abbia proposto reclami davanti al tribunale. Trascorsi
questi giorni, i liquidatori devono concludere la procedura di liquidazione, rimborsando i soci, e, infine, deve
richiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Quest’ultima coincide con il momento
dell’estinzione della società. Da quel momento in poi, i creditori sociali che non sono ancora stati
soddisfatti non potranno più agire nei confronti della società ma solo, nei limiti della quota di liquidazione ed
in concorso con gli altri creditori particolari, nei confronti dei singoli soci o, se ne hanno colpa, dei liquidatori.
Lo stato di liquidazione, comunque, può essere in qualsiasi momento revocato dall’assemblea
straordinaria, dopo aver eliminato la causa di scioglimento. Al socio dissenziente viene riconosciuto il diritto
di recesso dalla società. Invece, i creditori sociali vengono tutelati nei loro interessi dal fatto che la revoca
dello stato di liquidazione ha effetto solo dopo 60 giorni dalla sua iscrizione nel registro delle imprese. In
questo periodo, i creditori sociali anteriori all’iscrizione possono fare opposizione e, se il tribunale ritiene
fondato il pericolo di pregiudizio a cui i creditori si ritengono esposti, può imporre alla società di prestare
idonea garanzia. Non possono esercitare azioni contro la società i creditori che abbiano dato consenso alla
revoca o i creditori che, nel frattempo, sono stati pagati.

Le società quotate

Vengono definite società quotate quelle società per azioni che emettono azioni destinate alla quotazione in
mercati regolamentati, siano essi italiani o stranieri. Esse, in quanto tali, sono soggette al controllo della
Consob e lo sono anche i soggetti (sia che essi siano società quotate, sia che non lo siano) che controllano
tali società. Ultima categoria di società soggette al controllo della Consob, infine, sono quelle società che,
pur non essendo quotate nei mercati regolamentati, emettano titoli diffusi tra il pubblico in misura rilevante.

Le funzioni della Consob


La Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ha dei poteri finalizzati sia alla tutela degli
investitori sia all’efficienza della trasparenza del mercato di capitali.
Il primo compito della Consob è relativo alle informazioni che devono essere comunicate dalle società che
stanno per essere quotate in mercati regolamentati. Queste, infatti, nell’imminenza della quotazione, devono
pubblicare un prospetto di quotazione, contenente le informazioni necessarie affinché gli investitori
possano formarsi un fondato giudizio sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e
sull’evoluzione della società. È la Consob a decidere, in tal sede:

73
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

 La tipologia di informazioni contenute nel prospetto di ogni società e, eventualmente, le


informazioni o i documenti integrativi necessari alla singola società;
 La modalità di pubblicazione.
Per agevolare le sue funzioni, inoltre, la Consob ha il potere di dettare disposizioni alle società che
gestiscono i mercati regolamentati, non solo quando una società sta per essere quotata, ma in generale.
Dopo la quotazione, la Consob ha inoltre la funzione di regolare le comunicazioni al pubblico che le
società quotate sono tenute a pubblicare riguardo a fatti idonei a influenzare sensibilmente il prezzo dei titoli,
fatto salvo il caso in cui essi non siano già di pubblico dominio. In merito a ciò, la Consob può:
 Determinare con regolamento le modalità dell’informazione al pubblico, ferma restando la necessità
di pubblicazione tramite mezzi di informazione su giornali quotidiani nazionali;
 Richiedere la pubblicazione di specifiche notizie necessarie per l’informazione del pubblico e della
documentazione a tal fine necessaria, in via generale o a singole società. Se, però, queste ultime
oppongono con reclamo motivato che dalla comunicazione al pubblico di date informazioni
potrebbe derivare loro grave danno, gli obblighi di comunicazione sono sospesi per sette giorni.
Alla scadenza di tal termine, se la Consob non si è pronunciata, il reclamo si intende accolto.
 Vigilare sulla correttezza delle informazioni fornite al pubblico, richiedendo alle società quotate e/o
alle loro controllate e controllanti notizie e documenti, indicendo ispezioni e assumendo notizie dagli
amministratori, dai sindaci, dai dirigenti e dai revisori.

Le partecipazioni in altre società e le partecipazioni reciproche


Una particolare disciplina è prevista per le partecipazioni in società quotate e per le partecipazioni delle
società quotate in altre società, oltre alla disciplina già prevista (vedi acquisto di azioni tra controllate e
controllante). In particolare:
 Se una società per azioni (non quotata) o qualsiasi altro soggetto (anche società di persone per
esempio) partecipa in una società con azione quotate in borsa in una misura superiore al 2% del
capitale di questa;
 O se una società quotata partecipa in una società per azioni non quotata o a responsabilità limitata
in misura superiore al 10% del capitale di questa;
Allora la società che ha acquistato la partecipazione in misura superiore al limite fissato deve darne
comunicazione scritta all’altra società e alla Consob. In caso contrario, la società non può esercitare il diritto
di voto e, se lo esercita e il voto è determinante nella deliberazione, quest’ultima è annullabile, anche su
iniziativa della Consob.
In particolare, se si verifica il superamento della prima delle due ipotesi, allora la società quotata non può
acquisire una partecipazione superiore al 2% in una società con azioni quotate controllata dal primo. (Se A è
una società quotata e B è un altro soggetto. B controlla C, anch’essa società quotata. Se B acquista una
partecipazione in A superiore al 2% del suo capitale, allora A non può acquistare una quota in C superiore al
2% del suo capitale).
Se queste due situazioni si verificano in contemporanea, cioè una società quotata partecipa in una S.p.A.
non quotata o in una S.r.l. per una quota superiore al 10% del suo capitale e, a sua volta, la S.p.A. o S.r.l.
che sia acquista partecipazioni nella quotata per una quota superiore al 2%, allora la società che ha
superato il limite per ultima non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni o quote eccedenti e deve
alienarle entro dodici mesi, pena la sospensione del diritto di voto dell’intera partecipazione.

La revisione legale nelle società quotate


Per le società quotate, la revisione contabile è affidata a soggetti che devono avere dei requisiti di
indipendenza ancora più ferrei di quelli previsti per le altre società.

74
Diritto Commerciale La società per azioni (S.p.A.)

Innanzitutto, il controllo deve essere necessariamente commissionato ad una società di revisione, o a un


singolo revisore, iscritta nell’apposito albo speciale tenuto dalla Consob e soggetta alla vigilanza di
quest’ultima. Solo se l’assemblea omette di nominarla, viene assegnato d’ufficio dalla Consob stessa.
Inoltre, il revisore legale non può rivestire cariche sociali negli organi di amministrazione e controllo della
società che ha conferito l’incarico, né può prestare lavoro autonomo o subordinato in favore della società
stessa se non sia decorso almeno un biennio della conclusione dell’incarico (per evitare che la società
prometta al revisore un incarico futuro per corromperlo).
Infine, non può essere revisore legale della società chiunque abbia rivestito, nel biennio precedente
l’incarico, la carica di amministratore, sindaco o direttore generale della società stessa o delle sue controllate
o controllanti
Nelle società quotate, inoltre, l’indipendenza dei sindaci viene ancor più tutelata dalle norme previste per la
stabilità del loro incarico: l’incarico ha durata di nove esercizi per le società di revisione, di sette esercizi
per i revisori legali; è rinnovabile una sola volta e non può essere rinnovato se non siano decorsi almeno tre
esercizi dalla data di cessazione del precedente.
Ultima differenza con le società non quotate sta nel fatto che la società di revisione, essendo sottoposta al
controllo della Consob, ha il dovere di riferire alla Consob l’eventuale giudizio negativo sul bilancio, oppure la
sua impossibilità di esprimere giudizio.

Le azioni di risparmio
Le azioni di risparmio sono una particolare categoria di azioni che possono essere emesse solo da società
con azioni ordinarie quotate nei mercati regolamentati. Si deve trattare, quindi, di società i cui titoli già siano
largamente negoziati, e non di società di nuova costituzione. Esse, tuttavia, possono essere emesse, oltre
che in sede di aumento di capitale, anche in sede di conversione di altre azioni, così che società di nuova
costituzione possano emettere inizialmente azioni ordinarie in previsione di convertirle in azioni di risparmio.
La convertibilità, in tal caso, deve essere deliberata dall’assemblea straordinaria, che determina anche la
modalità, le condizioni e i tempi di esercizio della conversione.
Le azioni di risparmio possono essere nominative o al portatore e hanno la caratteristica, come le azioni
privilegiate, di essere del tutto prive del diritto di voto, ma favorite nella ripartizione degli utili e nel rimborso di
capitale. Il loro privilegio, per quanto riguarda sia la ripartizione degli utili, sia la partecipazione alla
distribuzione di riserve disponibili e alla quota di liquidazione, sia la loro partecipazione alla riduzione di
capitale, viene determinato dall’assemblea nell’atto costitutivo.
Gli azionisti di risparmio non solo non hanno il diritto di voto, ma non hanno nemmeno il diritto di partecipare
in assemblea e di chiederne la convocazione, e, ai fini della costituzione della stessa e della validità delle
sue deliberazioni, non viene considerata la parte del capitale sociale rappresentata da esse.
Per il resto, gli azionisti di risparmio rimangono degli ordinari azionisti, a cui viene riconosciuto il diritto di
opzione, i poteri di denuncia al collegio sindacale e di impugnazione delle deliberazioni assembleari, tramite
deliberazione dell’assemblea speciale degli azionisti di risparmio, e gli altri diritti tipici dell’azionista.
Le azioni a voto limitato e le azioni di risparmio non possono superare, complessivamente, la metà del
capitale sociale. Se, in conseguenza a perdite, viene superato questo limite, allora il rapporto deve essere
ristabilito entro due anni con l’emissione di nuove azioni ordinarie, altrimenti la società si scioglie.

75
Diritto Commerciale Le società in accomandita per azioni (S.a.p.A.)

LE SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI (S.A.P.A.)

Le società in accomandita per azioni è una società per azioni modificata dalla presenza di uno o più soci
accomandatari, illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali il via sussidiaria rispetto
alla società.
Alla S.a.p.A. sono applicabili le norme relative alla società per azioni, se compatibili alle norme speciali
previste per le società in accomandita per azioni. Nei casi in cui esse siano incompatibili, allora bisogna far
riferimento alla disciplina delle altre società con soci a responsabilità illimitata (come per esempio le s.n.c.).
La prima differenza con la società per azioni è sicuramente la presenza di soci accomandatari.
Essi sono illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali e sono necessariamente amministratori
della società. La qualità di socio accomandatario è, nella società in accomandita per azioni, strettamente
collegata alla carica di amministratore: non si può essere amministratori senza essere soci accomandatari,
né si può essere soci accomandatari senza essere amministratori.
I soci accomandatari sono indicati nello statuto e da esso si desume automaticamente che sono anche
amministratori e rappresentanti della società. Essi conservano questa qualità senza limiti di tempo, almeno
fino a quando:
 L’assemblea non li revoca, con deliberazione di assemblea straordinaria. In tal caso, quando
vengono nominati i nuovi amministratori, sempre dall’assemblea straordinaria, essi devono essere
approvati dagli amministratori rimasti in carica. La nomina di nuovi amministratori, infatti, è una
modificazione dello statuto, proprio perché riguarda la modifica della lista dei soci accomandatari,
un po’ come è una modificazione dello statuto l’uscita o l’entrata di soci a responsabilità illimitata
nella società di persone. Nelle modificazioni dello statuto, quindi, i soci accomandatari hanno
diritto di veto, cioè possono, anche singolarmente, disapprovare le deliberazioni modificative dello
statuto. Per le altre deliberazioni dell’assemblea, invece, mantengono il semplice diritto di voto
attinente alla loro partecipazione.
I soci revocati dalla qualità di amministratori, d’altra parte, non sono costretti ad uscire dalla società:
essi diventano automaticamente soci accomandanti.
 Non rinunciano alla carica per qualsiasi motivo, e in tal caso diventano soci accomandanti.
 Non lasciano, per qualsiasi ragione, la società.
Gli amministratori, se lo statuto non stabilisce diversamente, devono agire collegialmente. Essi non possono
votare nelle deliberazioni riguardanti, oltre l’azione di responsabilità, anche la nomina e la revoca dei sindaci,
pena l’invalidità della deliberazione se il loro voto è determinante: nella società per azioni, questo non è
vietato, ma qui è necessario garantire al collegio sindacale un’indipendenza dagli amministratori maggiore. È
per questo stesso motivo che il sistema monistico di governance è ritenuto incompatibile con il sistema delle
società in accomandita per azioni.
La carica di amministratori e di soci accomandatari non è, come nella società per azioni per tutti i diritti e i
doveri del socio, direttamente collegata al possesso delle azioni: se il titolo viene trasferito, allora non
vengono trasferite automaticamente anche queste qualità.
Se tutti gli amministratori della società vengono meno, allora la società si scioglie, a meno che non si sia
provveduto alla loro sostituzione entro 180 giorni. Per questo periodo, la società viene amministrata da un
amministratore provvisorio, nominato dal collegio sindacale, che però non assume la qualità di socio
accomandatario e, perciò, può eseguire solo gli atti di ordinaria amministrazione.
Per quanto riguarda i soci accomandanti, invece, essi possono essere assimilati a dei normali azionisti e
non, come potrebbe sembrare, agli accomandanti della società in accomandita semplice. In particolare, è da
escludere la possibilità di decadenza dell’accomandante di S.a.p.A. dalla responsabilità limitata. Per
esempio, anche nelle società in accomandita per azioni, così come per quelle in accomandita semplice, vige

76
Diritto Commerciale Le società a responsabilità limitata (S.r.l)

l’obbligo di inserire nella denominazione sociale il nome di un socio accomandatario, ma se viene inserito il
nome di uno degli accomandanti, allora quest’ultimo conserva il beneficio della responsabilità limitata, a
differenza di quello che succede nelle S.a.s.. D’altra parte, il terzo viene tutelato dal fatto che potrà
richiedere il risarcimento del danno alla società in caso gli venga cagionato un danno ingiusto, ex art. 2043.
Neppure decade dal beneficio della responsabilità limitata l’accomandante che viola il divieto di ingerenza
nell’amministrazione. Tuttavia, l’accomandante che sistematicamente compia atti di amministrazione e si
comporti come amministratore, potrà essere considerato amministratore di fatto, proprio come succede nelle
società per azioni (anche qui si fa riferimento alla disciplina delle società per azioni e non alla società in
accomandita semplice). Solo in conseguenza di questo, allora l’accomandante potrà essere qualificato come
accomandatario di fatto.

LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (S.R.L)

La società a responsabilità limitata può essere considerata una via di mezzo tra una società di capitali e una
società di persone. In particolare, è disciplinata similarmente a quest’ultima in relazione ai rapporti interni tra
soci, mentre è più simile a una società di capitali per quanto riguarda i rapporti con i terzi.

Gli elementi dell’atto costitutivo della S.r.l.


Esso deve necessariamente contenere:
 La denominazione sociale;
 La sede e le eventuali sedi secondarie;
 L’oggetto sociale;
 Le generalità dei soci;
 Le regole sul funzionamento della società, in particolare riguardo alla sua amministrazione e
rappresentanza;
 Gli amministratori e i rappresentanti della società e, se esiste, il revisore contabile;
 I conferimenti, oltre che il valore dei conferimenti in natura o di crediti.

Le partecipazioni sociali e il capitale delle s.r.l.


I soci di S.r.l. mantengono, come gli azionisti, la responsabilità limitata per le obbligazioni sociali. Tuttavia il
capitale sociale è sottoposto a un limite minimo di € 10.000, nettamente inferiore a quello delle società per
azioni, e non può essere costituito da azioni. Le quote di partecipazione dei soci, infatti, non possono essere
rappresentate da azioni e non possono costituire oggetto di offerta al pubblico: quindi, questo genere di
società non può far ricorso al mercato del capitale di rischio. Nonostante ciò, è permesso emettere titoli di
debito, analoghi alle obbligazioni emesse dalla società per azioni, che però possono essere sottoscritti solo
da investitori qualificati, i quali devono rispondere a loro volta verso gli acquirenti presso cui li collocano della
solvenza della società. Questo permette alla società di recuperare finanziamenti, cosa più difficile da farsi
attraverso l’acquisizione di capitale proprio tramite aumento dello stesso, perché alla società non è
riconosciuta la possibilità di emettere azioni, liberamente circolabili.
Tuttavia, frequentemente le società a responsabilità limitata risultano fortemente sottocapitalizzate e
destinate ad operare, invece che con l’apporto di capitale di rischio dei soci, con prestiti e fideiussioni dei
soci stessi. Per evitare gli inconvenienti risultanti da queste situazioni, la norma prevede che:
 I prestiti dei soci sono rimborsabili solo dopo l’integrale soddisfacimento degli altri creditori della
società;

77
Diritto Commerciale Le società a responsabilità limitata (S.r.l)

 Se la società fallisce e sono stati restituiti prestiti ai soci nell’anno precedente al fallimento, questi
devono essere restituiti, presumendosi che i soci conoscessero l’insolvenza della società e si siano
fatti rimborsare di proposito il finanziamento;
La sottoscrizione di partecipazioni sociali, anche qui, fa sorgere il dovere di conferimento del socio, regolato
dalle stesse norme della società per azioni, tranne per due eccezioni:
 Il versamento iniziale obbligatorio può essere effettuato anche tramite fideiussione bancaria o
tramite polizza assicurativa;
 Il conferimento può consistere in una prestazione d’opera o di servizi, garantita però tramite
fideiussione bancaria o tramite polizza di assicurazione.
Per quanto riguarda, invece, la circolazione delle partecipazioni sociali essa è, di norma, libera: le
partecipazioni sono liberamente trasferibili, tramite atto scritto autenticato dal notaio e depositato dallo
stesso presso il registro delle imprese, entro trenta giorni. In caso di doppia alienazione, prevale l’acquirente
in buona fede che ha fatto iscrivere per primo l’atto nel registro delle imprese. Inoltre, l’alienante rimane
obbligato in solido per i versamenti non ancora dovuti per un periodo di tre anni.
Tuttavia, l’atto costitutivo può vietarne il trasferimento, anche per causa di morte, o assoggettarlo a clausole
di gradimento. Per tutelare, in questo caso, il diritto del socio alla libertà di partecipazione, o meno, all’interno
della società, allora, ad esso è riconosciuto il diritto di recesso in ogni momento se l’atto costitutivo prevede
clausole limitative del diritto di trasferire la propria quota di partecipazione, senza limitazioni o condizioni. Il
diritto di recesso è riconosciuto, in ogni momento, anche nel caso in cui la società è contratta a tempo
indeterminato, con un preavviso di 180 giorni e in tutti i casi previsti dalla legge per le società per azioni o
dallo statuto.
Il socio, inoltre, può essere escluso dalla società, negli stessi casi previsti per le società in nome collettivo,
cioè per generale inadempimento dei doveri sociali o impossibilità di inadempimento.
Sia in caso di recesso che in caso di esclusione, in capo al socio sorge il diritto alla liquidazione della quota,
il cui valore viene determinato in proporzione al patrimonio sociale, tenendo conto anche del suo valore di
mercato. La partecipazione può essere venduta ai terzi, oppure può essere pagato dalla società tramite
riserve disponibili. Se queste due opzioni non sono possibili, allora è necessario ridurre il capitale sociale,
possibile solo nel caso di recesso del socio, e non in caso di esclusione: infatti, il socio non può essere
escluso se non è possibile attuare le altre due alternative.
Infine, la partecipazione può essere espropriata dai creditori particolari del socio. In conseguenza a ciò, la
partecipazione deve essere venduta o assegnata al creditore. La situazione è semplice nel caso in cui la
partecipazione sia liberamente trasferibile. In caso contrario, il creditore deve innanzitutto tentare un accordo
sulla vendita della partecipazione con la società. Se non è possibile trovare un accordo, verrà effettuata la
vendita all’asta della stessa, me essa è priva di effetto se entro 10 giorni la società presenta un altro
acquirente che accetta lo stesso prezzo.
In nessun caso, invece, la società può acquistare proprie partecipazioni, né può (e questo come nelle
società per azioni) riceverle in pegno o accordare prestiti o fornire garanzie per il loro acquisto o per la loro
sottoscrizione.

La gestione della società


Per quanto riguarda l’organizzazione interna della società, la norma attribuisce massima autonomia allo
statuto. L’atto costitutivo può attribuire l’amministrazione a tutti i soci o solo ad alcuni di essi. Questi ultimi
possono esercitare i loro poteri congiuntamente o, se lo prevede lo statuto, disgiuntamente. Tutti gli
amministratori sono anche rappresentanti, a differenza delle società per azioni, ma, come per esse, le
eventuali limitazioni statutarie alla rappresentanza non sono opponibili a terzi, salva la possibilità della
società di dimostrare la conoscenza di tali limitazioni da parte di terzi.

78
Diritto Commerciale Le società a responsabilità limitata (S.r.l)

I soci, in ogni caso, conservano il potere di approvare il bilancio e di deliberare riguardo la distribuzione degli
utili, le modificazioni dell’atto costitutivo, le decisioni che comportano una sostanziale modificazione
dell’oggetto sociale o dei diritti dei soci. Tali deliberazioni non devono essere necessariamente adottate con
metodo assembleare: in generale, come nelle s.n.c., è possibile raccogliere le adesioni scritte di ogni singolo
socio, se lo statuto lo prevede. È richiesta, però, una deliberazione assembleare per le modificazioni dell’atto
costitutivo, per cui è richiesta l’unanimità dei consensi, o se ne fanno richiesta uno o più amministratori o
tanti soci che rappresentino un terzo del capitale sociale. La convocazione deve essere effettuata tramite
lettera raccomandata e almeno 8 giorni prima dell’assemblea stessa.
Le decisioni sono prese con il voto favorevole dei soci che rappresentino almeno la metà del capitale
sociale, tranne il caso in cui l’assemblea viene convocata dagli amministratori o dai soci stessi, in cui è
necessario un quorum costitutivo pari alla metà del capitale sociale e un quorum deliberativo uguale alla
maggioranza assoluta dei presenti. Lo statuto, tuttavia, può richiedere maggioranze più elevate o l’unanimità
dei consensi. È sempre richiesta l’unanimità, invece, per le deliberazioni che riguardano la modificazione
dello Statuto o dei diritti spettanti ai soci.
I soci non amministratori, singolarmente, invece, hanno diritti analoghi a quelli dei soci non amministratori
delle società di persone: può chiedere notizie agli amministratori sullo svolgimento degli affari sociali, può
consultare i libri e i documenti sociali, può esercitare l’azione sociale di responsabilità nei confronti
dell’amministratore e può chiederne la revoca.
D’altra parte, l’azione di responsabilità della società, o quella dei soci o dei terzi, qui, è esercitabile anche
contro i soci non amministratori che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti
dannosi per la società. Da qui si può dedurre che i soci non amministratori hanno la possibilità non solo di
autorizzare atti di gestione, come nella società per azioni, ma anche di deciderli sostanzialmente: non c’è
una totale distinzione tra soci amministratori e soci non amministratori. Questi, inoltre, possono essere
chiamati a rispondere delle loro autorizzazioni, a differenza degli azionisti che, quando autorizzano degli atti
di gestione, non possono comunque essere chiamati a risponderne. D’altra parte, i soci non amministratori
della S.r.l. possono essere chiamati in causa solo nell’ipotesi di dolo: risponde dell’atto solo il socio che era a
conoscenza del danno che sarebbe potuto essere cagionato alla società.
Oltre ad amministratori e soci, l’atto costitutivo può prevedere la nomina di un revisore legale o di un organo
di controllo, costituito, se lo statuto non prevede diversamente, anche da un solo membro. La nomina
dell’organo di controllo è obbligatoria solo se:
 Il capitale sociale della società è superiore o pari al minimo previsto per le società per azioni;
 La società è tenuta al bilancio consolidato;
 La società controlla una società tenuta al bilancio consolidato;
 Per due esercizi consecutivi ha superato due dei limiti previsti per poter redigere il bilancio in forma
abbreviata.

Forme particolari di società a responsabilità limitata


La norma prevede una particolare forma di società a responsabilità limitata, che è quella della società a
responsabilità limitata a capitale ridotto. Il suo capitale sociale deve essere compreso tra € 1 ed € 10.000
e deve essere interamente sottoscritto e versato all’atto della costituzione. I conferimenti devono essere
versati solo in denaro e direttamente nelle mani dell’organo amministrativo.
Un “sottotipo” di questo tipo di società, inoltre, è la società a responsabilità limitata semplificata. Essa è
sottoposta ad un ulteriore disciplina che la differenzia dalla tipologia sopra:
 I suoi soci devono avere necessariamente meno di 35 anni;
 Essa deve essere costituita tramite un atto costitutivo standard;
 L’atto costitutivo è esente da diritti di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili;
 L’amministrazione può essere attribuita solo ai soci.

79
Diritto Commerciale Trasformazione, fusione, scissione delle società

TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE DELLE SOCIETÀ

La trasformazione

La trasformazione omogenea
Si ha trasformazione omogenea quando una società commerciale di persone (quindi esclusa la s.s.) si
trasforma in società di capitali o viceversa, e anche quando avviene una trasformazione da un tipo di società
di persone all’atro, o da un tipo di società di capitali all’altro.
Nella trasformazione, non si ha un cambiamento del soggetto titolare dell’impresa, che conserva stessi
obblighi e diritti, ma una modificazione delle disciplina normativa da applicare alla società.
Quando una società di persone si trasforma in una società per azioni, la trasformazione si attua
mediante una deliberazione modificativa dell’atto costitutivo, in cui non viene richiesta, però, l’unanimità, ma
la maggioranza assoluta secondo la partecipazione di ciascun socio agli utili, salvo che lo statuto non
preveda maggioranze più elevate (ma che non possono mai raggiungere l’unanimità).
La deliberazione di trasformazione deve essere redatta per atto pubblico e contenere tutte le informazioni
richieste per l’atto costitutivo delle società per azioni. Essa va iscritta nel registro delle imprese,
accompagnata da una relazione di stima del patrimonio sociale.
Ad ogni socio viene assegnato un numero di azioni o una quota di partecipazione proporzionale alla quota
posseduta precedentemente.
I soci a responsabilità illimitata, tuttavia, non sono liberati dalla responsabilità per le obbligazioni sociali
anteriori alla trasformazione, salvo che i creditori sociali abbiano dato il loro consenso alla trasformazione,
anche tacitamente, ossia astenendosi dal rispondere entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di
trasformazione.
Quando, invece, una società di capitali si trasforma in una società di persone, allora varranno le
maggioranze previste per le modificazioni statutarie, ma occorrerà anche il consenso dei soci che
assumeranno la responsabilità illimitata. Per quanto riguarda i documenti necessari e la loro forma, bisogna
far riferimento alla disciplina prevista dal codice per la costituzione del tipo di società in questione, ferma
restando l’esigenza di una stima del patrimonio sociale. In questo caso, infine, i creditori sociali non possono
opporsi alla trasformazione, perché i soci della società trasformata assumono responsabilità illimitata, anche
per i debiti anteriori alla trasformazione, quindi il capitale sociale non può che aumentare.

La trasformazione eterogenea
Si ha, invece, trasformazione eterogenea, quando una società di capitali si trasforma in un consorzio, in una
società consortile, in una cooperativa, in una comunione di azienda, in una associazione non riconosciuta o
in una fondazione, o viceversa.
Nel caso in cui si ha una trasformazione da società per azioni, è necessaria l’approvazione da parte dei due
terzi degli aventi diritti al voto, oltre che il consenso dei soci che assumeranno responsabilità illimitata.
Per quanto riguarda invece:
 La trasformazione da associazione in società di capitali: questo è possibile solo per le associazioni
riconosciute, mentre, al contrario, le società di capitali possono trasformarsi solo in associazioni
non riconosciute. La trasformazione, inoltre, deve essere approvata dai tre quarti degli associati ed
essere permessa dallo statuto e dalla legge;
 La trasformazione da comunione di azienda: è subordinata al consenso unanime dei soci.
 La trasformazione da consorzi: è deliberata con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei
consorziati;

80
Diritto Commerciale Schemi

 La trasformazione da fondazione: è disposta dall’autorità governativa;


La trasformazione eterogenea ha effetto trascorsi sessanta giorni dall’ultimo degli adempimenti pubblicitari
previsti per la trasformazione omogenea. In quel lasso di tempo, i creditori possono opporsi alla
trasformazione.
La trasformazione eterogenea è permessa anche da o in società di persone: essa non è regolata dal codice
ma può ritenersi soggetta alle stesse norme previste per la trasformazione eterogenea da o in società di
capitali.

La scissione

La scissione è quel fenomeno che si può attuare:


 O mediante il trasferimento di tutto o di parte del patrimonio di una società ad una o più società
preesistenti;
 O mediante il suo trasferimento a nuove società;
In ogni caso, le relative partecipazioni devono essere assegnate ai soci della società che si scinde.
A tutela dei creditori della società che si scinde, essi possono fare opposizione alla scissione. Inoltre, nei loro
confronti rimangono responsabili in solido per le obbligazioni nei loro confronti, nel limite della quota di
patrimonio netto ad esse trasferite.
La scissione è possibile, come la fusione, anche per le società in liquidazione, purché non sia iniziata la
distribuzione dell’attivo.
La scissione non estingue l’originario contratto per dare vita a contratti di società nuovi: essa modifica il
primo, attuando una ramificazione in più rapporti contrattuali del rapporto contrattuale originariamente
unitario. Essa realizza l’esigenza di una più razionale organizzazione aziendale, mediante l’esercizio della
stessa attività tramite distinti rami d’azienda. Per questo motivo, il patrimonio trasferibile alle società risultanti
dalla fusione non può consistere in un singolo bene di per sé inadatto allo svolgimento di un’attività
economica: esso deve consistere in un ramo d’azienda, idoneo a dare vita ad un’attività imprenditoriale.
Non si può, perciò, utilizzare la scissione come mezzo alternativo alla vendita di un bene sociale, ossia
trasferire il bene alla società risultante da scissione e, quindi, vendere le azioni o quote di questa società. Si
tratterebbe in tal caso di scissione elusiva e, perciò, sarebbe soggetta alle norme sull’elusione fiscale.

SCHEMI

Maggioranze richieste (eccetto quorum società azionarie)

Tipo di situazione Maggioranza


Società di persone
Modifiche statutarie Unanimità dei soci
Approvazione dell’opposizione all’operazione effettuata da altri
Maggioranza secondo la q.ta di partecipazione agli utili
amministratori se amministrazione disgiuntiva
Revoca amministratore Unanimità
Esclusione del socio Maggioranza per teste (escluso il socio stesso)
S.a.s. (eccezioni rispetto alle altre società di persone)
Unanimità accomandatari + maggioranza accomandanti (q.ta di
Nomina e revoca amministratori
partecipazione al capitale)
Trasferimento della quota dell’accomandante Maggioranza di tutti i soci (q.ta di part. Al c.s.)
S.r.l.
Modifiche atto costitutivo e diritti (anche particolari) spettanti ai
Unanimità
soci
In caso di convocazione dell’assemblea Quorum cost.: 50% c.s. – quorum del.: 50% dei presenti
Tutte le altre deliberazioni Maggioranza (q.ta di partecipazione)

81
Diritto Commerciale Schemi

Numero di soci richiesti per eseguire operazioni nelle società di capitali

Tipo di operazione Soci devono rappresentare…


Convocazione assemblea - 1/10 capitale sociale (o < se previsto dallo statuto) nelle
società non quotate;
- 1/20 c.s. (o < s.p.d.s.) nelle quotate;
- 1/3 c.s. (o < s.p.d.s.) nelle S.r.l..
Rinvio assemblea per disinformazione dei soci - 1/3 c.s. (tranne assemblea totalitaria)
Annullamento della deliberazione - 5% c.s. nelle chiuse (non fanno ricorso al mercato di
rischio)
- 1 per mille c.s. nelle aperte
Azione di responsabilità contro amministratori - 1/5 c.s. nelle chiuse (o il diverso richiesto dallo statuto,
mai superiore a 1/3 c.s.)
- 1/40 c.s.. nelle aperte (o < s.p.d.s.)

Indice articoli più rilevanti

Art. Contenuto
2082 Definizione di imprenditore
2083 Definizione di piccolo imprenditore
2135 Definizione di imprenditore agricolo
2195 Definizione di imprenditore commerciale e iscrizione nel registro delle imprese
2193 Efficacia dell’iscrizione nel registro
2214 Obbligo di tenuta delle scritture contabili
2709-10 Efficacia di prova delle scritture contabili
2203 e ss. Institore
2209 Procuratore
2210 e ss. Commesso
2555 Azienda
2557 Avviamento e divieto di concorrenza dell’imprenditore alienante
2247 Società
2262 Diritto di partecipazione agli utili
2267 Responsabilità illimitata dei soci
2295 Atto costitutivo della snc
2359 Concetto di controllo
2497 Presunzione di gruppo e tutela
2364 Competenze dell'assemblea ordinaria (sistema monistico e tradizionale)
2364 bis Competenze dell'assemblea ordinaria (sistema dualistico)
2365 Competenze dell'assemblea straordinaria
2381 Competenze che non possono essere delegate a comitato esecutivo
2392 e ss. Responsabilità degli amministratori (società/creditori/soci e terzi)
2403 Funzione del collegio sindacale
2397 Requisiti dei sindaci

Domande più frequenti all’orale

Consiglio di amministrazione;
Sindaci;
Aumento di capitale sociale a pagamento;
Riduzione del capitale sociale;
Sovrapprezzo azioni;
Azione di responsabilità contro gli amministratori.
I temi dei seminari, in genere non vengono chiesti. Se si va dal prof che ha tenuto il seminario del bilancio,
chiede se hai frequentato e, se sì, ti fa domande sul seminario.

82

Potrebbero piacerti anche