Sei sulla pagina 1di 5

Controllo di Azionamenti Elettrici

Lezione n°4
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione
Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Palermo

Modello a regime del motore in


corrente continua con eccitazione
separata
1
Schema del motore c.c

Va − ia Ra Va
ω= ≅
Kφ Kφ

φ = K f if

Va = tensione di alimentazione del circuito di armatura


φ = flusso utile di cascun polo
K = costante costruttiva del motore 2
Funzionamento a coppia disponibile costante
Va
ω=

¾ Si modifica la tensione del circuito di armatura e si mantiene


costante la corrente di eccitazione e quindi il flusso
¾ Si utilizza la coppia motrice nominale del motore a tutte le
velocità
Tmn = K φ ian

P = ω T = Va ian

3
Funzionamento a potenza disponibile costante
Va
ω=

¾ Si modifica la corrente di eccitazione e quindi il flusso e si


mantiene costante la tensione del circuito di armatura
¾ La potenza disponibile rimane costante a tutte le velocità

Va ian
Tm =
ω

4
Regolazione mista

¾ Si avvia la macchina con il massimo flusso di eccitazione e


tensione gradualmente crescente fino la valore nominale
¾ Raggiunta la velocità nominale, si diminuisce il flusso del
circuito di eccitazione

Potrebbero piacerti anche