Tema Esame n. 1
1) Due trasformatori trifase, le cui caratteristiche nominali sono indicate in Tabella 1, sono
eserciti in parallelo e alimentano, con tensione concatenata 380V e frequenza 50Hz, una
linea trifase l, avente parametri caratteristici Rl=0.1 e Xl=0.1, al cui arrivo sono
collegate tre utenze trifasi equilibrate aventi le caratteristiche di Tabella 2. In ingresso ai
due trasformatori in parallelo inserito un banco trifase di condensatori dimensionato per
portare il fattore di potenza dellimpianto a 1.
Determinare:
la tensione di alimentazione delle tre utenze a valle della linea l;
la ripartizione del carico fra i due trasformatori;
la tensione di alimentazione al primario dei trasformatori;
il rendimento di ciascun trasformatore;
il valore della capacit del banco di rifasamento.
Tabella 1 Caratteristiche dei Tabella 2 Caratteristiche delle Utenze Trifasi
TA TB
Trasformatori Utenza A B C
Potenza nominale [kVA] 100 75 Potenza
50 40 70
Rapporto di trasformazione [kV/V] 10/400 10/400 nominale [kVA]
Potenza di corto circuito 1.9% 1.98% Tensione
Tensione di corto circuito 5% 6% concatenata 400 400 400
Potenza assorbita a vuoto 1% 1.2% nominale [V]
Corrente assorbita a vuoto 6% 8% f.d.p. nominale 0.75 ind 0.7 cap 0.8 ind
Gruppo orario Dy11 Dy11
Tema Esame n. 2
Tema Esame n. 3
Tema Esame n. 4
2) Una terna simmetrica di tensioni, di modulo E=120V, alimenta alla frequenza di 60Hz,
attraverso una linea avente resistenza ed induttanza rispettivamente pari a Rl=0.1 e
Ll=0.3mH, un carico trifase squilibrato (ZA=-j5, ZB=5, ZC=j10) come mostrato in figura.
Determinare in modulo e fase, e rappresentare graficamente, le correnti in ciascun
conduttore considerando che il conduttore di neutro caratterizzato da uninduttanza e da
una resistenza che valgono rispettivamente Rn=0.2 e Ln=0.6mH. Determinare, inoltre, la
potenza attiva complessivamente erogata dalla terna trifase E e la lettura del wattmetro W.
APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE (DM270)
Tema Esame n. 5
1) Due trasformatori trifase, le cui caratteristiche nominali sono indicate in Tabella 1, sono
eserciti in parallelo e alimentano, con tensione concatenata 380V e frequenza 50Hz, una
linea trifase l, avente parametri caratteristici Rl=0.1 e Xl=0.1, al cui arrivo sono
collegate tre utenze trifasi equilibrate aventi le caratteristiche di Tabella 2. In ingresso ai
due trasformatori in parallelo inserito un banco trifase di condensatori dimensionato per
portare il fattore di potenza dellimpianto a 1.
Determinare:
la tensione di alimentazione delle tre utenze a valle della linea l;
la ripartizione del carico fra i due trasformatori;
la tensione di alimentazione al primario dei trasformatori;
il rendimento di ciascun trasformatore;
il valore della capacit del banco di rifasamento.
Tabella 1 Caratteristiche dei
TA TB
Trasformatori
Potenza nominale [kVA] 100 75 Tabella 2 Caratteristiche delle Utenze Trifasi
Rapporto di trasformazione [kV/V] 10/400 10/400 Utenza A B C
Potenza di corto circuito 1.9% 1.98% Potenza
50 40 70
Tensione di corto circuito 5% 6% nominale [kVA]
Potenza assorbita a vuoto 1% 1.2% Tensione
Corrente assorbita a vuoto 6% ND concatenata 400 400 400
nominale [V]
cos a vuoto ND 0.15
f.d.p. nominale 0.75 ind 0.7 cap 0.8 ind
Gruppo orario Dy11 Dy11
Tema Esame n. 6
2) Una terna simmetrica di tensioni, di modulo E=240V, alimenta alla frequenza di 50Hz,
attraverso una linea avente resistenza ed induttanza rispettivamente pari a Rl=0.1 e
Ll=0.3mH, un carico trifase squilibrato (ZA=-j10, ZB=5, ZC=5) come mostrato in figura.
Determinare in modulo e fase, e rappresentare graficamente, le correnti in ciascun
conduttore considerando che il conduttore di neutro caratterizzato da uninduttanza e da
una resistenza che valgono rispettivamente Rn=0.2 e Ln=0.6mH. Determinare, inoltre, la
potenza attiva complessivamente erogata dalla terna trifase E e la lettura deI wattmetri W 1
e W 2.
APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE (DM270)
Tema Esame n. 7
Tema Esame n. 8