Sei sulla pagina 1di 4

L’età post-graccana

T1. Sallustio, La congiura di Catilina 38

… homines adulescentes summam potestatem nacti, quibus aetas animusque ferox erat, coepere
senatum criminando plebem exagitare, dein largiundo atque pollicitando magis incendere, ita ipsi
clari potentesque fieri. Contra eos summa ope nitebatur pleraque nobilitas senatus specie pro sua
magnitudine. Namque, uti paucis verum absolvam, post illa tempora quicumque rem publicam
agitavere honestis nominibus, alii sicuti populi iura defenderent, pars quo senatus auctoritas
maxuma foret, bonum publicum simulantes pro sua quisque potentia certabant.

… allora con vari argomenti cominciavano ad aizzare le masse contro il senato con la durezza tipica
della loro età e del loro carattere, poi prendevano ad infiammarle ancor più con doni e promesse, e
in questo modo cominciavano a crearsi prestigio e potere. Contro di loro si opponeva con tutti i
mezzi la maggior parte dell’aristocrazia, apparentemente in favore del senato, in realtà a favore
della propria posizione di potere […] Gli uni facevano come se volessero difendere i diritti del
popolo, gli altri come se volessero innalzare il più possibile il prestigio del senato; essi prendevano
a pretesto il bene comune e ciascuno combatteva solamente per la propria influenza.

T2. Il tribunato di Marco Livio Druso (Aurelio Vittore, Gli uomini illustri 66, 4)

Tribunus plebis Latinis civitatem, plebi agros, equitibus curiam, senatui iudicia permisit.

Il tribuno della plebe concesse ai Latini la cittadinanza, alla plebe i campi, ai cavalieri [l'ingresso in]
senato, al senato i tribunali.

Mitridate re del Ponto e l’opposizione dell’Oriente a Roma


T1. Velleio Patercolo II 18, 1

Per ea tempora Mithridates, Ponticus rex. Vir neque silendus neque dicendus sine cura, bello
acerrimus, virtute eximius, aliquando fortuna, semper animo maximus, consiliis dux, miles manu,
odio in Romanos Hannibal, occupata Asia necatisque in ea omnibus civibus Romanis, quos quidem
eadem die atque hora redditis civitatibus litteris ingenti cum pollicitatione praemiorum interimi
iusserat…

Pressapoco nel medesimo tempo [88 a.C.] Mitridate, re del Ponto, uomo del quale non si potrebbe
né tacere né parlare senza riflettere adeguatamente, pieno d'ardimento in guerra, di eccelso valore,
talora superiore ad ogni altro per buona sorte, sempre per coraggio, vero condottiero nel preparare i
piani di guerra, soldato nel combattere, un Annibale per il suo odio contro i Romani, occupò l'Asia
e mise a morte tutti i cittadini romani che vi si trovavano. Con lettere piene di grandi promesse di
ricompense, inviate alle varie città, aveva ordinato che costoro venissero uccisi ovunque, nel
medesimo giorno alla medesima ora.

T2. Cicerone, In difesa della legge Manilia

De vestri imperi dignitate atque gloria—quoniam is est exorsus orationis meae—videte quem vobis
animum suscipiendum putetis. Maiores nostri saepe mercatoribus aut naviculariis nostris iniuriosius
tractatis bella gesserunt: vos, tot milibus civium Romanorum uno nuntio atque uno tempore necatis,
quo tandem animo esse debetis? […] videte ne, ut illis pulcherrimum fuit tantam vobis imperi
gloriam tradere, sic vobis turpissimum sit, id quod accepistis tueri et conservare non posse. Quid?
quod salus sociorum summum in periculum ac discrimen vocatur, quo tandem animo ferre debetis?
[…] Qua re si propter socios, nulla ipsi iniuria lacessiti, maiores nostri cum Antiocho, cum
Philippo, cum Aetolis, cum Poenis bella gesserunt, quanto vos studio convenit iniuriis provocatos
sociorum salutem una cum imperi vestri dignitate defendere, praesertim cum de maximis vestris
vectigalibus agatur? Nam ceterarum provinciarum vectigalia, Quirites, tanta sunt, ut eis ad ipsas
provincias tutandas vix contenti esse possimus: Asia vero tam opima est ac fertilis, ut et ubertate
agrorum et varietate fructuum et magnitudine pastionis et multitudine earum rerum quae
exportantur, facile omnibus terris antecellat. Itaque haec vobis provincia, Quirites, si et belli
utilitatem et pacis dignitatem retinere voltis, non modo a calamitate, sed etiam a metu calamitatis
est defenda.

È in gioco la gloria del popolo romano, a voi trasmessa dagli antenati in tutti i campi ma soprattutto
in quello militare; è in gioco la salvezza degli alleati e degli amici, in nome della quale i vostri
antenati fecero grandi e impegnative guerre; sono in gioco i tributi più sicuri e più cospicui del
popolo romano, perdendo i quali verranno a mancarvi i mezzi per abbellire la pace e per sostenere
la guerra; sono in gioco i beni di molti cittadini, dei quali voi dovete prendervi cura, nell’interesse
loro e dello stato. […] Si tratta dei vostri tributi più cospicui! L’Asia è tanto ricca e fertile da
superare tutte le altre terre sia per la fecondità dei suoi campi che per la varietà dei suoi prodotti che
per la grandezza dei suoi allevamenti che per la moltitudine dei prodotti di esportazione. Se dunque
volete conservare tutto ciò che serve per la guerra e dà lustro per la pace, voi dovete proteggere
questa provincia non solo dal disastro ma anche dal timore del disastro.

T3. La lettera di Mitridate al re parto Arsace (Sallustio, Storie IV)

Rex Mithridates regi Arsaci salutem. Omnes qui secundis rebus suis ad belli societatem orantur
considerare debent liceatne tum pacem agere, dein quod quaesitur satisne pium, tutum, gloriosum
an indecorum sit. Tibi si perpetua pace frui licet, nisi hostes opportuni et scelestissumi, [ni] egregia
fama, si Romanos oppresseris, futura est, neque petere audeam societatem et frustra mala mea cum
bonis tuis misceri sperem. Atque ea, quae te morari posse videntur, ira in Tigranem recentis belli et
meae res parum prosperae, si vera existumare voles, maxume hortabuntur. Ille enim obnoxius
qualem tu voles societatem accipiet, mihi fortuna multis rebus ereptis usum dedit bene suadendi et,
quod florentibus optabile est, ego non validissumus praebeo exemplum, quo rectius tua componas.
Namque Romanis cum nationibus, populis, regibus cunctis una et ea vetus causa bellandi est,
cupido profunda imperi et divitiarum; qua primo cum rege Macedonum Philippo bellum sumpsere,
dum a Carthaginiensibus premebantur amicitiam simulantes. Ei subvenientem Antiochum
concessione Asiae per dolum avortere, ac mox fracto Philippo Antiochus omni cis Taurum agro et
decem milibus talentorum spoliatus est. Persen deinde, Philippi filium, post multa et varia
certamina apud Samothracas deos acceptum in fidem, callidi et repertores perfidiae, quia pacto
vitam dederant, insomniis occidere. Eumenen, cuius amicitiam gloriose ostentant, initio prodidere
Antiocho, pacis mercedem: post, habitum custodiae agri captivi, sumptibus et contumeliis ex rege
miserrumum servorum effecere, simulatoque impio testamento filium eius Aristonicum, quia
patrium regnum petiverat, hostium more per triumphum duxere. Asia ab ipsis obsessa est, postremo
Bithyniam Nicomede mortuo diripuere, cum filius Nysa, quam reginam appellaverat, genitus haud
dubie esset. Nam quid ego me appellem? Quem diiunctum undique regnis et tetrarchiis ab imperio
eorum, quia fama erat divitem neque serviturum esse, per Nicomedem bello lacessiverunt, sceleris
eorum haud ignarum et ea, quae accidere, testatum antea Cretensis, solos omnium liberos ea
tempestate, et regem Ptolemaeum. Atque ego ultus iniurias Nicomedem Bithynia expuli Asiamque
spolium regis Antiochi recepi et Graeciae dempsi grave servitium. Incepta mea postremus servorum
Archelaus exercitu prodito impedivit, illique, quos ignavia aut prava calliditas, ut meis laboribus
tuti essent, armis abstinuit, acerbissumas poenas solvunt, Ptolemaeus pretio in dies bellum
prolatans, Cretenses impugnati semel iam neque finem nisi excidio habituri. Equidem cum milhi ob
ipsorum interna mala dilata proelia magis quam pacem datam intellegerem, abnuente Tigrane, qui
mea dicta sero probat, te remoto procul, omnibus aliis obnoxiis, rursus tamen bellum coepi
Marcumque Cottam, Romanum ducem, apud Chalcedona terra fudi, mari exui classe
pulcherruma. Apud Cyzicum magno cum exercitu in obsidio moranti frumentum defuit, nullo
circum adnitente; simul hiems mari prohibebat. Ita, sine vi hostium regredi conatus in patrium
regnum, naufragiis apud Parium et Heracleam militum optumos cum classibus amisi. Restituto
deinde apud Cabiram exercitu et variis inter me atque Lucullum proeliis, inopia rursus ambos
iucessit; illi suberat regnum Ariobarzanis bello intactum, ego vastis circum omnibus locis, in
Armeniam concessi; secutique Romani non me, sed morem suum omnia regna subvortundi, quia
multitudinem artis locis pugna prohibuere, imprudentiam Tigranis pro victoria ostentant. Nunc,
quaeso, considera nobis oppressis utrum firmiorem te ad resistundum, an finem belli futurum putes?
Scio equidem tibi magnas opes virorum armorum et auri esse; et ea re a nobis ad societatem ab illis
ad praedam peteris. Ceterum consilium est, Tigranis regno integro, meis militibus belli prudentibus,
procul ab domo, parvo labore per nostra corpora bellum conficere, quo neque vincere neque vinci
sine tuo periculo possumus. An ignoras Romanos, postquam ad occidentem pergentibus finem
Oceanus fecit, arma huc convortisse? Neque quicquam a principio nisi raptum habere, domum,
coniuges, agros, imperium? Convenus olim sine patria, parentibus, pestem conditos orbis terrarum,
quibus non humana ulla neque divina obstant, quin socios, amicos, procul iuxta sitos, inopes
potentisque trahant excindant, omniaque non serva et maxume regna hostilia ducant. Namque pauci
libertatem, pars magna iustos dominos volunt, nos suspecti sumus aemuli et in tempore vindices
affuturi. Tu vero, cui Seleucea, maxuma urbium, regnumque Persidis inclutis divitiis est, quid ab
illis nisi dolum in praesens et postea bellum expectas? Romani arma in omnis habent, acerruma in
eos, quibus victis spolia maxuma; audendo et fallundo et bella ex bellis serundo magni facti. Per
hunc morem extinguent omnia aut occident . . . quod haud difficile est, si tu Mesopotamia, nos
Armenia circumgredimur exercitum sine frumento, sine auxiliis, fortuna aut nostris vitiis adhuc
incolumem. Teque illa fama sequetur, auxilio profectum magnis regibus latrones gentium
oppressisse. Quod uti facias moneo hortorque, neu malis pernicie nostra tuam prolatare quam
societate victor fieri.

I Romani hanno un solo e ormai antico motivo di far guerra a tutte le nazioni, a tutti i popoli, a tutti
i re: la loro insaziabile cupidigia di dominio e di ricchezze. Per essa dapprima mossero guerra
contro Filippo, re dei Macedoni, nonostante gli avessero simulato amicizia mentre si trovavano
sotto la minaccia dei Cartaginesi. Quando Antioco accorse in suo aiuto lo distolsero
fraudolentemente dall'intervenire, promettendogli delle concessioni in Asia, ma non appena Filippo
fu sconfitto, Antioco fu spogliato di tutto il territorio al di qua del Tauro e di 10.000 talenti. Poi fu
la volta di Perseo, figlio di Filippo, del quale questi astuti e abili orditori di perfidi inganni, dopo
molti combattimenti di vario esito, avevano accolto la resa a discrezione sotto la protezione degli
dèi di Samotracia e che, poiché nei patti gli avevano promesso salva la vita, fecero morire
d'insonnia. Eumene poi, della cui amicizia essi ostentatamente si vantavano, prima lo consegnarono
ad Antioco come prezzo della pace, poi, trattandolo come custode di un territorio occupato, a forza
di esazioni e di oltraggi, dal re che ne era ne fecero il più miserabile degli schiavi: inoltre, dopo
aver prodotto un falso e sacrilego testamento, trascinarono nel corteo trionfale alla stregua di un
nemico il figlio di lui, Aristonico, solo perché aveva osato reclamare il regno paterno. Così l'Asia fu
da loro occupata. Da ultimo, alla morte di Nicomede saccheggiarono la Bitinia [...]. Debbo proprio
portare ad esempio me stesso? Io da ogni parte ero separato dal loro impero, essendo frapposti regni
e tetrarchie, ma poiché correva fama che io fossi ricco e non disposto a servire, mi provocarono a
guerra tramite Nicomede. [...] Ora considera, ti prego, se dopo la nostra disfatta tu possa pensare di
opporre una resistenza più valida o che ne venga la fine della guerra? Io so bene che tu hai una gran
quantità di uomini, di armi e di oro: per questo io ti cerco come alleato ed essi ti vogliono come
preda [...]. Ignori forse che i Romani, dopo che l'Oceano ha arrestato la loro marcia verso
Occidente, hanno rivolto qua le loro armi? E che non vi è cosa loro, patria, mogli, terre, impero, che
fin da principio non sia stato frutto di rapina? [...] I Romani tengono le armi puntate contro tutti, ma
combattono più aspramente coloro che, se vinti, promettono spoglie più laute: con l'audacia, con gli
inganni, passando da una guerra all'altra sono divenuti grandi. Per questa loro condotta o
annienteranno tutto o periranno.

T4. Oracoli Sibillini III 350-366

ὁππόσα δασμοφόρου Ἀσίης ὑπεδέξατο Ῥώμη,


χρήματά κεν τρὶς τόσσα δεδέξεται ἔμπαλιν Ἀσίς
ἐκ Ῥώμης, ὀλοὴν δ’ ἀποτίσεται ὕβριν ἐς αὐτήν.
ὅσσοι δ’ ἐξ Ἀσίης Ἰταλῶν δόμον ἀμφεπόλευσαν,
εἰκοσάκις τοσσοῦτοι ἐν Ἀσίδι θητεύσουσιν
Ἰταλοὶ ἐν πενίῃ, ἀνὰ μυρία δ’ ὀφλήσουσιν.
ὦ χλιδανὴ ζάχρυσε Λατινίδος ἔκγονε Ῥώμη,
παρθένε, πολλάκι σοῖσι πολυμνήστοισι γάμοισιν
οἰνωθεῖσα, λάτρις νυμφεύσεαι οὐκ ἐνὶ κόσμῳ,
πολλάκι δ’ ἁβρὴν σεῖο κόμην δέσποινά τε κείρει
ἠδὲ δίκην διέπουσα ἀπ’ οὐρανόθεν ποτὶ γαῖαν
ῥίψει, ἐκ δὲ γαίης πάλιν οὐρανὸν εἲς ἀνεγείρει,
ὅττι βροτοὶ φαύλου ζωῆς ἀδίκου τ’ ἐνέχοντο.
ἔσται καὶ Σάμος ἄμμος, ἐσεῖται Δῆλος ἄδηλος,
καὶ Ῥώμη ῥύμη· τὰ δὲ θέσφατα πάντα τελεῖται.
Σμύρνης δ’ ὀλλυμένης οὐδεὶς λόγος. ἔκδικος ἔσται,
ἀλλὰ κακαῖς βουλῇσι καὶ ἡγεμόνων κακότητι…

Quante ricchezze Roma ha ricevuto dalla tributaria Asia, tre volte tante l'Asia ne riceverà da Roma,
si farà scontare il fio dei maltrattamenti subiti; e quanti uomini dall'Asia hanno servito (come
schiavi) nella casa degli Italici, venti volte tanti Italici in miseria lavoreranno per salario in Asia, e
ognuno di loro dovrà pagare il debito moltiplicato per decine di migliaia. E Samo sarà sabbia, Delo
invisibile, Roma sarà rovina; tutti gli oracoli si compiranno. Ma di Smirne, che muore, non una
parola. Vi sarà un vendicatore.

Potrebbero piacerti anche