Sei sulla pagina 1di 4

1

Toponimo prv tipo di designato Tipologia


SAN GERMANO VC COMUNE AGIOTOPONIMO
VERCELLESE

CARTINA1

1
San Germano Vercellese
2

Insegna2

Dati di popolazione, Comune San Germano Vercellese


altimetria Provincia Vercelli (VC)
coordinate3 Regione Piemonte
Popolazione 1541 abitanti
Altitudine 161 metri s.l.m.
Santo Patrono San Germano
Contesto territoriale4 Del comune di San Germano Vercellese fanno parte anche le
frazioni o località di Pettiva (1.65 Km), Robarello (2.46 Km) e
Strella (3.45 Km)

Etimologia e tratti linguistici


Il toponimo San Germano Vercellese ricorda palesemente il Santo francese che passò a Vercelli nel
425 nel corso di un viaggio di predicazione.
Germano continua il cognomen romano, Germanus, poi divenuto nome personale; se da un lato
esso può riprendere direttamente il termine latino germanus, che vuol dire fratello e per esteso
"vero", "genuino", "reale", d'altro canto può anche costituire un etnico, col significato cioè di
"appartenente al popolo dei Germani". È plausibile che entrambe le origini siano corrette: il nome
latino, nella maggioranza delle sue prime attestazioni, era certamente di matrice etnica, mentre più
tardi il senso di "fratello" divenne prevalente; questo avvenne specialmente tra i cristiani, fra i quali
il nome richiamava la fratellanza nella fede in Cristo.5
Secondo una leggenda, il primo nome del borgo (di probabile origine romana) sarebbe stato
Valselva o Valle del Bosco. Nell’anno 773, Marco Antonio Cusano cita il Borgo di San Germano
nella sua Chronica Imaginis Mundi come "Salto di Carlo"; il nome sarebbe dovuto ad un episodio
che ebbe come protagonista Carlo Magno. Sancti Germani o S.Germanum è il nome che ritroviamo
nei primi documenti ufficiali del 997 e 1071 , derivato dalla dedizione dei sangermanesi al Vescovo
San Germano d'Auxerre; tale nome si è poi evoluto in San Germano tra la fine del XV sec. e l’inizio
del XVI sec. con il passaggio dal latino alla lingua volgare. Durante il periodo di occupazione
spagnola (XVII sec.) il toponimo si evolve in San Zerman per poi cambiare nuovamente in Saint
Germain durante l’occupazione francese in epoca napoleonica (XIX sec.). Il toponimo si stabilizza
nella forma San Germano nel periodo della Restaurazione (1814-1862) per poi ricevere la

2
Immagine - San Germano Vercellese
3
Comune di San Germano Vercellese
4
Comune di San Germano Vercellese
5
Germano (nome) - Wikipedia
3

denominazione definitiva San Germano Vercellese con il Regio Decreto n. 1234 del 8 aprile 1863.6

Epoca di formazione del toponimo


Il feudo, appartenente alla famiglia Bicchieri, è citato per la prima volta nel 1071 come Sancto
Germano in un documento legale di cessione, mentre l’esistenza del castello è attestata soltanto nel
1219 in un atto concernente la sua cessione da parte del cardinale Guala Bicchieri all’abbazia di
Sant’Andrea di Vercelli.7

Motivazioni del nome e relazioni con il territorio


Secondo la tradizione, San Germano d'Auxerre (378 - 488) avrebbe fatto sosta in paese nel 425,
durante il suo viaggio dalla Francia a Ravenna. All'inizio del paese si conserva tuttora una pietra su
cui si sarebbe seduto San Germano. Qualche tempo dopo, il 31 Luglio 448, sarebbe ripassato in
paese il corpo del Santo vescovo (intanto deceduto a Ravenna ). Il corpo di San Germano, dopo
aver ricevuto ampio omaggio dalla popolazione del paese , era poi proseguito per la Francia. A San
Germano Vercellese ed in altri paesi del Vercellese (Lignana , Pertengo , Sillavengo ) il Santo è
stato eletto come Santo Patrono , e la sua festa si celebra il 31 Luglio.8

Relazioni con altri toponimi affini


La denominazione “San Germano” è abbastanza diffusa nel Nord Italia sia nella toponomastica
maggiore che in quella minore. Numerose chiese dedicate al santo si trovano lungo le antiche vie
romane.
- San Germano Chisone , un comune italiano in provincia di Torino nella regione Piemonte
- San Germano dei Berici , un comune italiano in provincia di Vicenza nella regione Veneto
- Piedimonte San Germano , comune italiano della provincia di Frosinone nella regione Lazio
- San Germano , l'ex nome di Cassino , un comune italiano in provincia di Frosinone nella
regione Lazio. 9

Implicazioni economiche o culturali


Il culto di San Germano come santo protettore del paese risale al periodo del passaggio del Santo
che la tradizione vuole nel V secolo. In tutti gli avvenimenti che più incisero in modo drammatico
sulla storia del borgo nel Medioevo , i sangermanesi non mancarono mai di affidare la loro sorte
con preghiere e celebrazioni solenni al Santo patrono. Lo storico Sangermanese Aurelio Corbellini
scrive che a conclusione dell'assedio da parte di Galeazzo Maria Sforza nell'anno 1476 , i
sangermanesi celebrarono sacre funzioni religiose in tutte le chiese e gli oratori del paese.
Nei secoli successivi le preghiere dei sangermanesi non furono più esclusivamente dedicate al Santo
Patrono, ma anche al Beato Antonio Della Chiesa, sangermanese di origine.
Dopo la liberazione dall'occupazione spagnola del paese nel 1615, i sangermanesi fecero voto di
ringraziamento a San Vitale, voto di pellegrinaggio che i paesani onorano tutti gli anni nella Chiesa
di Roppolo, che conserva le reliquie del Santo.
Del culto di San Germano rimane ad oggi, nel giorno della festa patronale, la processione per le vie
del paese durante la quale si trasporta 'urna che contiene una sua reliquia .10

6
http://www.storiadisangermanovercellese.it/nome.htm
7
Comune di San Germano Vercellese: storia, economia, news e indirizzi utili | italiapedia.it
8
http://www.storiadisangermanovercellese.it/germano.htm
9
Gasca Queirazza G.; Marcato C.; Pellegrini G. B.; Petracco Sicardi G.; Rossebastiano A.
Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. Torino, Garzanti,
1990.
10
http://www.storiadisangermanovercellese.it/germano.htm
4

Eventuale radicamento in forme cognominali


Sangermano e San Germano sono attestati anche come cognomi, presenti rispettivamente in 187 e 2
comuni italiani.11

11
Turismo, viaggi e tradizioni in Italia | Gens

Potrebbero piacerti anche