Sei sulla pagina 1di 1

Test 1

Parte teorica:
1. Dare le definizioni di funzione pari e dispari, fornendo un esempio per ciascun caso.
2. Spiegare la differenza tra estremo superiore, inferiore, massimo, minimo, minorante
e maggiorante di un insieme. Fornisci un esempio per chiarificare.
3. Definire l’inversa di una funzione e la condizione di invertibilità. Come sono legati
fra loro i grafici di f e f-1?
4. Enunciare il teorema fondamentale dell’algebra e le sue implicazioni.
5. Fornire le definizioni di forma trigonometrica, algebrica ed esponenziale dei numeri
complessi, specificando i vantaggi e gli svantaggi di ogni forma per le varie
operazioni in campo complesso.

Parte pratica:
x
1. Siano f (x)=3 x 2 +2 √ 1−2 e x e g(x )=1− :
sin ( x )
i) Valutare se f e g sono funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Determinare, se
possibile, la funzione inversa.
ii) Stabilire se f e g sono pari o dispari o altro;
iii) Stabilire l’insieme di definizione di f e g;
iv) Stabilire il segno di f e g;
v) Calcolare f*g e g*f;

2. Sia
f (x)= 3
(
log 1−
1
) 2
1−x : valutare l’insieme di definizione di f.
√ 1−arccos ⁡(x 2)
2i 1
3. Si considerino i seguenti numeri complessi z 1=1+ z 2=2+ i:
1−3 i 3
i) Valutare le forme algebriche, trigonometriche ed esponenziali;
z1
ii) Calcolare z 1+ z2 , z 1 z 2 , , z 1| z 2|,∨z 1 z 2∨¿
z2
iii) Calcolare le radici terze di z1 e rappresentarle nel piano di Gauss.

Potrebbero piacerti anche