Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Intervalli e disequazioni
Dati due numeri reali a e b, chiamiamo intervallo l'insieme di tutti i numeri reali che sono compresi tra a e b, i
quali si dicono estremi dell'intervallo; in particolare:
l a eÁ l'estremo inferiore
l b eÁ l'estremo superiore.
I due estremi possono appartenere all'insieme oppure non essere in esso compresi; diciamo che l'intervallo eÁ:
l chiuso se comprende gli estremi: axb
l aperto se non li comprende: a < x < b.
Un intervallo numerico si puoÁ anche rappresentare racchiudendo i suoi estremi a e b tra due parentesi che sono
quadre se l'estremo eÁ incluso nell'insieme, tonde se l'estremo non eÁ incluso:
axb si scrive a, b
a<x<b si scrive
a, b
ax<b si scrive a, b
a<xb si scrive
a, b
L'insieme dei numeri reali che sono maggiori di a si indica con il simbolo
a, 1
L'insieme dei numeri reali che sono minori di b si indica con il simbolo
1, b
L'uso delle parentesi quadra e tonda ha lo stesso significato precedente; sui simboli di infinito, 1 e 1, si
usa sempre la parentesi tonda (figura 1).
x2 2, 1
1 1
3<x 3,
2 2
x<1 1, 1
0x3 0, 3
Le disequazioni
Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS