CINEMATICA: Revisione argomenti essenziali allo studio
della dinamica del punto materiale. Concetto di velocità media e istantanea, accelerazione media ed istantanea. La derivata prima di una funzione e sua applicazione alla fisica. Richiami sul MRU e sul MRUA. Moto circolare uniforme: definizione, legge oraria, periodo e frequenza del moto. Velocità tangenziale e angolare: definizioni e proprietà. Moto circolare uniformemente accelerato: definizione, legge oraria, accelerazione angolare media. Moto armonico: definizione e rappresentazione grafica. Proiezione delle grandezze cinematiche sul diametro della circonferenza. Massima velocità e accelerazione. Legge oraria con dimostrazione. Accelerazione centripeta: definizione e dimostrazione. Accelerazione nel moto armonico. Esercizi.
DINAMICA (LAVORO ED ENERGIA): Richiami sul concetto di
dinamica e sua differenza con la cinematica. I Principi di Newton, esempi. Definizione di lavoro meccanico di una forza con proprietà salienti. Segno del lavoro e valore massimo assunto. Lavoro di una forza costante, il caso della forza peso. Lavoro di una forza variabile nel tempo, analisi qualitativa ed espressioni discrete e continue del lavoro. Lavoro della forza elastica, espressione e proprietà. Oscillatore armonico semplice: definizione e rappresentazione del sistema. Calcolo dell’accelerazione del sistema massa-molla e del periodo di oscillazione in assenza di attriti. Il pendolo semplice: definizione, proprietà, rappresentazione grafica del problema. Calcolo dell’accelerazione del sistema massa-filo, della componente tangenziale della forza peso e del periodo del moto. Esperimento e verifica della validità della formula trovata. Il concetto di energia in fisica: esempi. Le principali forme di energia. L’energia cinetica, definizione e proprietà. Dimostrazione dell’espressione di K. Teorema delle Forze Vive con dimostrazione. Le forze conservative. Il potenziale associato alle forze conservative. Proprietà di lavoro nullo su cammini chiusi. Energia potenziale elastica e gravitazionale. Teorema di conservazione dell’energia meccanica con dimostrazione. Applicazione a situazioni fisiche di interesse (caso della forza peso, della forza elastica e caso combinato). Teorema di conservazione in presenza di forze non conservative: teorema Lavoro- Energia. Definizione di Energia Totale di un sistema e principio di conservazione universale. Definizione di potenza meccanica media ed istantanea: formule utili e proprietà. Unità di misura generalmente adottate e analisi dimensionale della potenza. Esercizi di esempio.