Sei sulla pagina 1di 20

Museo Regionale di Aidone

Istituendo Parco Archeologico di Morgantina

Morgantina duemilaequindici.
La ricerca archeologica a sessant’anni dall’avvio
degli scavi

a cura di

Laura Maniscalco

REGIONE SICILIANA
Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana
Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana
PALERMO
2015
REGIONE SICILIANA
Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana
Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana
Museo Regionale di Aidone

Redazione
Laura Maniscalco

Referenze fotograiche e graiche


Museo Regionale di Aidone
Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa
Missione Archeologica Americana di Morgantina
Missione Archeologica della “Kore” a Morgantina

Progetto graico, impaginazione, elaborazione delle immagini


Tera Print srl

Questo volume è stato realizzato nell’ambito del progetto PO-FESR 2007/2013 – Asse III –
Linea d’intervento 3.1.1.1 - “Aidone- Area archeologica di Morgantina – dalla città di pietra
alla sua immagine virtuale”. Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dell’Esecuzione
arch. Angelo Giunta

Morgantina duemilaequindici : la ricerca archeologica a sessant’anni dall’avvio degli scavi / a cura di


Laura Maniscalco. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana,
Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015.
ISBN 978-88-6164-288-1
1. Morgantina. I. Maniscalco, Laura.
937.8122 CDD-22 SBN Pal0284614

CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

© 2015 Regione Siciliana - Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana


Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana
EdizionE fuori commErcio – ViEtata la VEndita
Un sito, un museo...tante problematiche,
di laura maniscalco.......................................................................................................................................... 11
Memorie di Morgantina,
di r. ross Holloway........................................................................................................................................... 15

Morgantina e il suo territorio nella preistoria,


di Enrico Giannitrapani...................................................................................................................................... 19
Scavi nel santuario tesmoforico di San Francesco Bisconti a Morgantina. Topograia e ritualità,
di catErina GrEco............................................................................................................................................... 32
Spazi del sacro a Morgantina. Il santuario di San Francesco Bisconti,
di sErEna raffiotta............................................................................................................................................ 44
Breve nota sugli acroliti del thesmophorion di San Francesco Bisconti,
di laura maniscalco.......................................................................................................................................... 53
Some Grafiti from Archaic Morgantina,
di carla antonaccio e tim sHEa........................................................................................................................ 59
Gli dei dell’agora,
di malcolm BEll................................................................................................................................................ 68
Recenti scavi nei granai monumentali di Morgantina,
di alEx waltHall............................................................................................................................................... 82
Le terme sud di Morgantina: impianti idrico e di riscaldamento,
di sandra K. lucorE........................................................................................................................................... 92
South Bath at Morgantina: Comparative Assessment of the Heating System,
di moniKa trümpEr........................................................................................................................................... 102
The Pottery found in the Excavations of the South Baths in Area VI (Contrada Agnese), Morgantina,
di sHEllEy stonE............................................................................................................................................... 115
The city walls of Morgantina,
di lars Karlsson.............................................................................................................................................. 123
La misura del tempo a Morgantina. Un orologio solare dal thesmophorion di San Francesco Bisconti,
di laura maniscalco........................................................................................................................................ 129
Le ricerche archeologiche dell’Università di Messina a Serra Orlando, Morgantina. Campagne di scavo 1987-1992,
di lorEnzo campaGna e francEsca ValBruzzi................................................................................................ 138
Alcune considerazioni sugli argenti della casa di Eupolemos,
di laura maniscalco........................................................................................................................................ 145
Indagini non invasive per l’analisi diagnostica e il monitoraggio degli argenti di Morgantina,
di salVatorE scHiaVonE, maria francEsca alBErGHina e filippo alBErGHina................................................. 153
Un approccio multidisciplinare per lo studio del tesoro degli argenti di Morgantina,
di dario allEGra, francEsco di paola, filippo l.m. milotta e filippo stanco............................................. 159
Monili ed oggetti di ornamento rinvenuti a Morgantina,
di anGEla maria manEnti................................................................................................................................ 167
Nuove ricerche sul macellum di Morgantina. Funzioni pratiche e metaforiche,
di HEnry K. sHarp............................................................................................................................................. 172
Missione archeologica a Morgantina dell’Università degli Studi di Enna Kore: Survey 2014,
di flaVia zisa.................................................................................................................................................... 179
Il survey sistematico della missione: metodologie, tecniche e primi risultati,
di EmanuElE BriEnza........................................................................................................................................ 185
Il rilievo tridimensionale della morfologia del sito,
di marianGEla liuzzo....................................................................................................................................... 190
Piano di comunicazione web della missione archeologica a Morgantina della Kore,
di matildE ciVitillo.......................................................................................................................................... 193
La drastica riduzione della risorsa idrica a Morgantina nel periodo greco-romano,
di GioVanni Bruno............................................................................................................................................ 195
Culti greci in area sicula: rilettendo su alcune terracotte al di là della Piana di Catania,
di rosario p.a. patané...................................................................................................................................... 204
Costruzioni monumentali del periodo arcaico a Morgantina e a Palikè,
di Brian E. mcconnEll..................................................................................................................................... 219

Elenco delle abbreviazioni delle riviste e dei periodici.................................................................................................... 231

Tav. I Morgantina, Planimetria Generale


Tav. II San Francesco Bisconti, Planimetria Generale
204

Culti greCi in area siCula:


riflettendo su alCune terraCotte
al di là della Piana di Catania

rosario p.a. patané

Da tempo è stato osservato che i Greci che dal 734 a.C. vennero a fondare le prime colonie in Sicilia
non erano pionieri all’avventura: dalla successione delle prime fondazioni1 si deduce chiaramente
che i coloni conoscevano la rotta tirrenica e la costa della Sicilia orientale, con i suoi porti. Prima
bloccano l’area dello Stretto, poi il primo porto a Sud della Piana di Catania; solo allora si dedicano
alla Piana2. Ma abbiamo ormai chiare tracce del fatto che i Greci che vennero a fondare le prime
colonie, oltre alla conoscenza delle aree più vicine alla costa, avevano già rapporti con le popolazioni
locali delle montagne dell’interno. La distribuzione di materiali importati di VIII secolo a.C.3 sembra
rispondere ad una logica geograica, indicando una conoscenza delle vie di accesso verso l’interno e
quindi dei contatti pregressi con le popolazioni che occupavano quelle aree.
Da Centuripe proviene una coppa tardo-geometrica euboica4; da Monte Castellaccio di Pietralunga,
in territorio di Paternò, vengono frammenti di coppe della stessa epoca5. Si tratta di un percorso
che segue la valle del Simeto, verso un passo obbligato per l’interno. Le coppe potrebbero essere
addirittura leggermente antecedenti alla fondazione delle prime colonie, ma non è questo il punto:
il percorso doveva essere già in uso
in un momento non successivo alle
prime fondazioni coloniali (ig.1)6.
Una brocca di tipo euboico, databile
nell’ultimo trentennio dell’VIII
secolo a.C.7, proviene dall’area di
Enna, dalle colline intorno al lago
di Pergusa, documentando contatti
molto precoci con le città calcidesi
della costa orientale, attraverso la
valle del Gornalunga e del Dittaino
(ig.1). La fondazione calcidese di
Leontinoi risponde al disegno di
assicurarsi il possesso della pianura
alluvionale solcata dai iumi

1 Thuc. VI 3.
2 Asheri 1980; Rizza 1981, p. 313; Van Compernolle 1984, 1985; Malkin 2004, pp. 29-34; Lombardo 2005, pp. 71-73; Veronese 2006,
p. 179.
3 Albanese 1997; Domínguez 2006, pp. 268-269.
4 Pelagatti 1982, pp. 162-163; Albanese Procelli 1997, p. 517; Albanese Procelli 2003, p. 133; Patané 2009, p. 67; Patané 2012b, p. 186.
5 McConnel 1997-1998, II,1, p. 121, tav. LVI 2-3; Patané 2009c, p. 67; Patané 2012b, p. 186.
6 Patané 2009c, pp. 67-68; Patané 2012b, p. 186.
7 Patané 2014, p. 36.
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 205

Simeto, Dittaino, Gornalunga e dai loro afluenti, tò Leontînon pedíon, coincidente con la maggior
parte dell’attuale Piana di Catania, molto fertile e nella quale, a integrazione dell’agricoltura, doveva
realizzarsi l’allevamento: quei cavalli sui quali si basava il prestigio dell’aristocrazia e pecore e capre
che fornivano formaggi e lana8. Vasi greci della seconda metà dell’VIII secolo a.C. in necropoli
indigene documentano i precoci contatti tra gli abitanti di Leontinoi e i locali dell’interno9.
Vanno a questo punto rilette due notizie delle fonti. Stefano Bizantino dice Enna fondazione di
Siracusa, nel 663 a.C.10 Si tratta di una fonte parecchio tarda; tuttavia nel quadro che si va delineando,
il riferimento a precoci legami con una città greca della costa orientale diviene comprensibile.
Enna sembra essere nell’area di espansione calcidese; il passaggio all’orbita siracusana dev’essere
avvenuto più tardi11. Un frammento di Filisto, relativo alla ribellione di Camarina a Siracusa nel
553/552 a.C., dice che i Siculi si allearono con Camarina, mentre Megara ed Enna erano alleate di
Siracusa12. Camarina si ribella alla madrepatria alleandosi con i Siculi e viene sconitta; l’alleanza
di Siculi e Camarinesi contro Siracusa indica che tra gli indigeni doveva esserci un’élite guerriera
che interloquiva con i diversi gruppi greci13. Enna sembra essere una città greca, ormai nell’orbita
siracusana; qualche tempo dopo la Demeter Hennaia si conigura come la divinità di una città greca.
Nel I secolo due fonti letterarie d’eccezione, Cicerone14 e Diodoro15, un romano e un locale16, danno
grande importanza al santuario di Demetra e Kore a Enna. Cicerone parla del santuario di Enna, dove
Cerere “è nata e ha scoperto i cereali”17; e Cicerone parlava con cognizione di causa, dal momento
che egli stesso era stato iniziato ai misteri di Eleusi. Racconta diffusamente il ratto di Kore nei boschi
di Enna, il profondo antro rivolto a nord da dove balzò fuori Plutone sul suo cocchio, il lago che si
formò dove si inabissò nel sottosuolo. Nell’elencare i misfatti di Verre nel santuario, Cicerone dà una
descrizione dei luoghi e di opere d’arte ivi conservate18. Diodoro a sua volta dà un ampio racconto
del rapimento di Kore e dei luoghi del mito19. Il culto di Demetra e Kore a Enna ha trovato largo
spazio nella bibliograia20. Tra gli anni Trenta e Sessanta del XX secolo una tendenza della storia
delle religioni ha visto, dietro alla igura di Demetra, una ‘Grande Madre’ indigena della natura che
i Greci avrebbero identiicato con la loro divinità della cerealicoltura; ma normalmente nei processi
di interrelazione culturale i modelli passano dai gruppi egemoni ai gruppi subalterni21. La Demeter
Hennaia si propone come divinità simbolo di una città greca, in un luogo strategico tra la costa sud-
occidentale (Gela) e quella orientale (Siracusa), in un luogo che sarà deinito umbilicus Siciliae. Il
ruolo di Henna si inserisce nella politica espansionista di Gelone di Siracusa; la Sicilia e non l’Attica

8 Frasca 2009, pp. 41-54; ivi bibliograia.


9 Frasca 2009, p. 46.
10 Steph.Byz. s.v. Ἒννα.
11 Tra l’altro, non pare verisimile che a metà del VII secolo a.C. Siracusa potesse spingersi, anche solo con un phrourion, sino al centro
dell’Isola. Su tutto il problema: Maddoli 1979, pp. 19-21.
12 Philist. FGrHist. 556 F5 ap. Dion.Hal. Ep. ad Pomp., 5, 4. Non si capisce come questo testo sia stato citato come fonte per la
fondazione di Enna da parte di Siracusa nel 553/552 a.C.: Valbruzzi 2012, p. 23; Valbruzzi 2014, p. 503.
13 Mercuri 2012, pp. 290-291; Domínguez 2012, pp. 116-117.
14 2Verr. IV 106-115.
15 V 3, 1-3.
16 Ma anche Strabo VI 2, 6; Liv. XXIV 39, 8-9; Ov. fast. IV, 421-422, 454-464; Sil. XIV, 238.
17 Cic., 2Verr. IV, 108.
18 Cic., 2Verr., IV, 109-110.
19 V 3, 1-3. Può essere ridondante ricordare che Diodoro è originario della zona e quindi risulta particolarmente attendibile nella
descrizione di luoghi e di riti in uso ai suoi tempi.
20 Di recente: Patané 2014.
21 Hinz 1998, pp. 19-25; Sfameni Gasparro 2008.
206 ROSARIO P.A. PATANÉ

viene indicata come luogo del rapimento di Kore. Un antenato di Gelone proveniente da Rodi, aveva
partecipato alla fondazione di Gela; i suoi discendenti erano diventati hierophantai delle divinità
ctonie22.
Alcune terracotte da diverse località della Sicilia centro-orientale, databili tra gli ultimi decenni del
VI e gli inizi del V secolo a.C., contribuiscono a capire i rapporti tra Greci e popolazioni locali, in un
momento in cui l’ambiente si andava trasformando. Già da tempo è stato osservato che, più che vedere
un astratto blocco di cultura greca cui si contrappone un mondo indigeno, è interessante indagare quali
elementi della cultura greca penetrano nel mondo indigeno, perché, in che ambiti23. Più di recente,
partendo da studi post-coloniali, per i rapporti tra coloni e locali si è parlato di middle ground, un’area
in cui entrambi giocano un ruolo in rapporto a ciò che ognuno sente essere la percezione che l’altro
ha di sé. Nel tempo, questo giocare un ruolo in una sorta di gioco di specchi, produce una civiltà che
non è puramente indigena né puramente di importazione coloniale; col variare delle circostanze, si
giungerà anche a enfatizzare certi aspetti dell’immagine che ognuno si è costruito dell’altro, a favore
della mediazione o come giustiicazione dell’ostilità. In questo contesto gruppi indigeni adottano
pratiche o prodotti culturali greci, ma contemporaneamente li adattano. In tutto ciò giocano un ruolo
importante le pratiche di commensalità ospitale tra élites che i Greci conoscevano come parte della
xenia, tutto il rituale del simposio. Il successo delle merci non è semplice questione di domanda e
offerta: la desiderabilità di un oggetto può dipendere da un condizionamento culturale; ad esempio il
vino, bevanda sociale che comporta tutta una serie di annessi e di indicatori di status. Le connessioni
tra le élites creavano le condizioni per la leadership; si va consolidando una stratiicazione sociale, su
base gentilizia, in cui emergono igure di capi militari che riescono a garantire bottino e a controllare
la divisione dei beni. I Greci offrivano alle popolazioni d’Occidente il mito, il ciclo troiano, adattabile
a un codice eroico aristocratico e atto ad esprimere genealogie locali e identità di gruppo. Importante
è pure il ruolo di ‘santuari di frontiera’ come luogo di scambio24.
L’altura di Centuripe e la catena di colline circostanti, nell’Età del Ferro dovevano essere occupate
da una rete di villaggi. La nuova situazione venutasi a creare in seguito alla colonizzazione greca
deve aver determinato un passaggio da un’economia essenzialmente agricola con limitata attività di
scambio, a un forte aumento del valore degli scambi, con un rafforzarsi delle élites indigene e con un
iorire di un nuovo modello urbano: proprio questa situazione deve aver determinato la nascita della
città sicula di Centuripe, in un’area di contatto tra la Piana di Catania e le montagne dell’interno. La
necropoli di Piano Capitano appartiene a un centro abitato che non ha più le dimensioni di villaggio25.
Un ruolo strategico dello stesso tipo doveva essere rivestito dalla città del Mendolito, che è posizionata
più a nord e che deve avere svolto una funzione diversa: si è parlato di resistenza alla permeabilità nei
confronti dell’ambiente greco coloniale26.
Negli ultimi decenni del VI secolo a.C. è presente materiale importato, ma anche materiale di
produzione coloniale; e inine alcune terracotte di chiara inluenza greco-orientale, ma che fanno
pensare a produzione sicula: il che ne fa un caso molto interessante27. Accanto alle ceramiche di tipo

22 Hdt. VII 153. Hinz 1998, pp. 19-30; Chirassi Colombo 2008; Schipporeit 2008; Sfameni Gasparro 2008.
23 Torelli 1977.
24 Antonaccio 2013; Patané 2014, pp. 32-39; ivi bibliograia precedente.
25 Patané 2009, 2012b.
26 Albanese Procelli 2003, p. 92, p. 95; Lamagna 2009, pp. 83-84.
27 Su tutto il problema: Patané 2012a.
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 207

ionico di fabbrica siceliota, è probabilmente presente anche ceramica importata dalla costa dell’Asia
Minore. In ogni caso, questo rientra nel normale panorama siciliano. Sono evidenti importazioni
orientali: ad esempio imitazioni di scarabei egiziani28, o un amphoriskos di vetro, databile negli ultimi
decenni del VI secolo a.C.29
Già F. Ansaldi, erudito
locale del XIX secolo,
registrava la presenza
di terracotte che
descrive in maniera tale
da lasciarne dedurre
approssimativamente
una cronologia in età
arcaica30. Nel Museo P.
Orsi di Siracusa è una
igura femminile da
Centuripe, di fabbrica
greco-orientale,
databile nella seconda
metà del VI secolo a.C.
(ig.2a)31. Sono presenti
a Centuripe protomi
femminili degli ultimi
decenni del VI secolo
a.C.: ad esempio se ne può citare una (ig.2b) , che trova confronto con tipi gelesi33, e soprattutto con
32

esemplari catanesi34 e della Sicilia orientale35. Al British Museum è una testina femminile in terracotta
da Centuripe (ig.2c), un frammento di balsamario plastico; è stata pubblicata come importazione
rodia36: ovviamente non è possibile esprimere un giudizio senza un esame diretto dell’oggetto, ma c’è
motivo di pensare a fabbrica siciliana37. La serie di riccioli a spirale sulla fronte richiama una statuetta
nel locale Museo Archeologico38, databile negli ultimi decenni del VI secolo a.C., imitazione siceliota

28 Orsi 1909, p. 97. Almeno un altro esemplare inedito da una tomba di Piano Capitano. Su questa classe di materiali, cfr. Hölbl 2001.
29 Spanò Giammellaro 2004, p. 30 cat.n° 32, p. 59, tav. VI.
30 “Non sono da verun atteggiamento, per così dire, animate, e tengono cadenti ed unite le braccia, e dritte ed unite similmente le
gambe”. Ansaldi 1981, p. 355.
31 (Inv.n° 35995) Libertini 1926, p. 101: “tipo rodioto del VI secolo”. Per il tipo: Pautasso 1996, p. 35, n° 35; Manenti 2012, pp. 72-73.
32 Museo Regionale Archeologico di Centuripe, KA672. Altri esemplari dello stesso tipo provengono da contesti di scavo.
33 Uhlenbrock 1988, pp. 82-85.
34 Rizza 1960, p. 255, p. 260 ig. 22,6; Pautasso 1996, cat.n° 15, pp. 26-27, pp. 31.32, pp. 115 ss.
35 Sulle protomi della Sicilia orientale e sulle inluenze ioniche cfr. Pautasso 1996, pp. 117-121; Pautasso 2012, pp. 115-122; ivi
bibliograia.
36 Higgins 1964, p. 42 n° 39.
37 L’osservazione sulla supericie verdastra, notata dall’editore (Higgins 1964, p. 42), più che all’assorbimento di una sostanza presente
nel suolo in cui l’oggetto era sepolto, fa pensare a un preciso procedimento tecnico, aggiunta all’argilla di sale: durante il processo di
essiccazione il sodio migrava in supericie; la cottura in atmosfera ossidante conferiva questa particolare colorazione; cfr. Uhlenbrock
1988, pp. 31-32; Pautasso 1996, p. 115.
38 La provenienza da Centuripe è almeno probabile. La statuetta è stata sequestrata, a Centuripe, dalla Polizia; accanto a materiale
chiaramente locale, il lotto comprendeva anche ceramiche di provenienza pugliese e falsi. L’argilla, tendente all’arancio e polverosa
in frattura, sembra uguale a quella della protome KA672 qui citata e a quella di altre terracotte dello stesso tipo rinvenute a Centuripe.
208 ROSARIO P.A. PATANÉ

di modelli greco-orientali: igura femminile stante, mutila, che stringe


un papavero all’altezza del petto (ig.2d)39. Nella seconda metà del VI
secolo a.C. è databile una ben nota arula ittile con un leone che abbatte
un toro (ig.2e)40. Si tratta di una produzione della grecità occidentale che
trova pochi confronti nella Grecia propria. I tipi di animali appaiono di
origine greco-orientale41; è stata notata una diffusione dalle aree di Naxos
e Reggio42. Anche in questo caso non c’è contesto di rinvenimento43;
queste arulae, comunque, sono normalmente usate in ambito funerario44.
Di particolare interesse è un gruppo di terracotte, provenienti dalla stessa
tomba (una tomba a camera con parecchie deposizioni)45. Una igura
femminile46 con braccio destro ripiegato al petto e con in mano un oggetto
non identiicabile, risulta priva di buona parte della testa (ig.3). Alcuni
frammenti47, più che ad un’altra statuetta dello stesso tipo, fanno pensare
ad un altorilievo (ig.4). Da notare, pur nel cattivo stato di conservazione,
qualche labile traccia di colore blu tra le pieghe del vestito48. Molto
più piccola è una terza statuetta, sdraiata sul ianco sinistro (ig.5)49.
Richiamano molto da vicino prototipi di ambiente greco orientale della
seconda metà del VI secolo a.C.50 Ad esempio, vengono subito in mente
opere come il gruppo di Geneleos nell’Heraion di Samo51. Per la kore, in
particolare il panneggio sembra rinviare ad ambiente samio o milesio52.
La igura sdraiata sul ianco sinistro, dal corpo reso in maniera sommaria,

39 Per il tipo: Pautasso 1996, p. 43 ss. n° 51.


40 Libertini 1926, p. 101; Rizza 1985, pp. 207-208, ig. 213; Van Der Meijden 1993, pp. 42-44, p. 257 TK 44. Ivi biliograia.
41 Rizza 1985, pp. 207-208, ig. 213; Van Der Meijden 1993, pp. 42-44.
42 Rizza 1985, pp. 207-208.
43 Acquisto P. Orsi. Dall’inventario del Museo P. Orsi: “18670. Prospetto di cassetta ittile (cm. 51x21) decorata della rappresentaz.
ad altissimo rilievo di una lotta fra un leone che addenta la groppa di un toro abbattuto e spasimante; lavoro di una realtà di forme e
di intensità di sentimenti ammirabile. Prov. Centuripe. Acq. 10/98 [?] per L. 70,00. Il pezzo fu acquistato intero ma venne rotto in due
nella spedizione ferroviaria”.
44 Van Der Meijden 1993, pp. 177-180.
45 P. Capitano, T. I. Per lo scavo cfr. Rizza 1971, p. 220; Rizza 1972-73, pp. 366-373.
46 Inv.n° K27. Figura femminile stante, con lungo peplo dal quale sporgono i piedi (il sinistro avanzato). Il mantello pende obliquamente
dalla spalla destra. Il braccio sinistro è disteso lungo il corpo; il braccio destro è piegato al gomito ad angolo retto e la mano aderente
al petto impugna un oggetto imprecisato. Della testa rimane solo una piccola porzione a destra, con resti della chioma luente. Corpo
ceramico color nocciola con inclusi nerastri; tracce di ingobbio; plasmata a mano. Ricostruita da frgg., con lacune. Alt. m. 0,62; larg.
m. 0,18. Patané 2009b, p. 222.
47 Inv.n° K1241. Parte inferiore di statuetta ittile. Si conservano i piedi (il destro leggermente più avanzato del sinistro) e un tratto
del chitone di una igura femminile poggiante su un piedistallo approssimativamente rettangolare. Sulla sinistra, si conserva un tratto
di cornice aggettante: si tratta quindi di un altorilievo. Tracce di colore azzurro. Argilla rosata con nucleo grigiastro, molto deteriorata.
Ricomposta da più frgg.; a parte, non reintegrabili, alcuni nuclei amori. Alt. m. 0,16; largh. m. 0,18.
48 Per l’uso del colore nella scultura arcaica: Brinkmann 2004.
49 Inv.n° K28. Figura sdraiata sul ianco sinistro e appoggiata al gomito. Il corpo è reso in maniera sommaria; si intravvede la forma
della gamba destra semilessa, del braccio destro adagiato lungo il corpo, del braccio sinistro piegato ad angolo retto. La testa ha un
maggiore rilievo: sulla lunga chioma si distingue una serie di pastigliette attorno alla fronte (in quella centrale è incisa una X). Le arcate
orbitali proseguono nella linea del naso, segnando due cavità entro cui gli occhi sono resi da bulbi leggermente sporgenti. La bocca
è un taglio netto che segna la sporgenza della faccia prognata. Supericie sfaldata in più punti; qualche lacuna. Corpo ceramico color
nocciola, grigio nella parte interna, con inclusi nerastri; molto facile a sfaldarsi; tracce di ingobbio; plasmata a mano. Alt. m. 0,095;
larg. 0,12. Patané 2009b, pp. 225-226.
50 Boardman 1978, pp. 68-72.
51 Walter-Karydi 1985.
52 Grifiths Pedley 1976, pp. 52-59.
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 209

rimanda a confronti sempre di ambiente greco-orientale53. Del rilievo rimane troppo poco per poter
dare un giudizio: è possibile suggerire un confronto tipologico con un noto rilievo da Siracusa, per il
quale è evidente l’inluenza cicladica54; ma lo stato gravemente frammentario non consente di andare
oltre. In Sicilia sculture che fanno vedere rapporti con l’ambiente greco orientale non costituiscono
certo una novità55. Si possono rapidamente indicare alcuni esempi direttamente confrontabili con i
nostri: la kore può trovare diversi confronti56. Più rari, ma comunque riscontrabili, i casi di igura
(maschile?) sdraiata57. Per la igura ad altorilievo si è già indicato un pinax da Siracusa58.
Tuttavia, nel nostro caso una serie di dettagli tecnici e stilistici consente confronti con la plastica locale,
sicula. Innanzi tutto, la costruzione per volumi giustapposti; l’attenzione rivolta al gioco decorativo
di supericie, mai alla struttura organica, come avverrebbe nella plastica greca59. Nella igura sdraiata
(K28)60, nonostante il cattivo stato della supericie, il modo di costruire la testa, l’acconciatura resa
con pastigliette applicate e un certo decorativismo di supericie, la bocca resa da un taglio netto,
richiamano stilemi che sono stati notati per la scultura sicula61. Può essere di particolare interesse
richiamare un paio di esempi ben noti. Per la dea da Poggio dell’Aquila, Terravecchia di Grammichele,
può essere ridondante osservare il modo in cui è costruito il corpo, ma limitiamoci alla testa, sommaria
nei volumi e segnata dal taglio orizzontale della bocca, dagli occhi a bulbo incorniciati dalle cavità

53 Si può richiamare lo stesso gruppo di Geneleos prima citato; ma anche altri esempi orientali.
54 Gentili 1973; Rizza 1985, p. 207, ig. 211.
55 Cfr. di recente Pautasso 1996, pp. 113-135; Pautasso 1997; ivi bibliograia precedente.
56 Ad esempio la nota kore-thymiaterion da Gela (Sole 2009, p. 223; ivi bibliograia), una kore da Caltagirone (Pautasso 1996, cat.
n° 50, pp. 42-46, pp. 115-116, tav. VI), terracotte di importazione orientale da Ragusa Ibla (Di Vita 1959 ig. 18) ; terracotte locali da
Grammichele (Manenti 2012, pp. 73-74).
57 Terracotte importate o di produzione locale si ritrovano in diverse località. Ad esempio Gela (Panvini 1998, p. 45), Camarina (Di
Stefano 2001, p. 25, ig. 29); Catania (Rizza 1960, p. 257, ig. 21,3); una terracotta di provenienza ignota nella Collezione Benedettini
a Catania (Pautasso 1996, cat.n° 165, pp. 103-104, tav. XVII).
58 Cfr. supra, nota 54.
59 Rizza 1965, p. 23 ss.; La Rosa 1966.
60 Per il tipo: Manenti 2012, p. 78 ig. 7.
61 Rizza 1965; La Rosa 1968; Spigo 1988-1989.
210 ROSARIO P.A. PATANÉ

orbitali pronunciate, ai lati di un naso che si staglia sul volto informe. Nel modellino di tempietto da
Sabucina, la statua acroteriale di cavaliere ha corpo e volto molto schematici; i capelli sono resi da
una calotta a rilievo, ittamente segnata da incisioni verticali; la testa del cavallo, molto sommaria,
è caratterizzata dai inimenti sovrapplicati, dagli occhi a bulbo, dal taglio della bocca; anche le
maschere nel triangolo frontonale rispondono agli stessi criteri: nessuna attenzione alla costruzione
della struttura e un certo gusto per il decorativismo di supericie; occhi a bulbo incorniciati dalle
cavità orbitali rilevate, ai lati della netta sporgenza del naso, orecchio reso con un cordoncino a “C”62.
Nella kore (K27) il volto manca quasi completamente, ma alla plastica sicula sembra rinviare il modo
di rendere mani, piedi, l’orecchio superstite e la piccola parte di chioma vicino ad esso. Un confronto
molto stringente è stato proposto con una kore di produzione sicula appartenente ad una collezione
privata messinese63. Interessante pure il confronto con una kore di produzione siceliota, ritrovata in
un contesto indigeno, a Monte Bubbonia64. Tipi analoghi (korai con colomba di ispirazione greco-
orientale, con un singolare schema di abbigliamento) sono stati trovati a Camarina e a Morgantina
(forse anche a Locri) e sono stati ricondotti a produzione camarinese65. Per il rilievo (K1241), si può
solo osservare l’analogia dell’argilla66; il modo di costruire il piede si confronta perfettamente con
la kore. Si può quindi pensare all’imitazione locale, sicula, dei prodotti che circolavano in ambito
coloniale.
L’attenzione è qui soprattutto rivolta ai contatti tra Greci di Sicilia e Siculi, alle modalità di
assimilazione di modelli greci in ambiente siculo. Un problema diverso è cercare di precisare quale
sia per i Sicelioti l’origine degli inlussi che abbiamo genericamente deinito “greco-orientali”67,
andando a leggere meglio le rotte, i contatti tra la Grecia propria e le diverse aree periferiche della
grecità. E’ stata ipotizzata nella Sicilia centro-orientale una presenza focea, da vedere nel contesto
della emigrazione ionica della metà del VI secolo a.C.68 Morgantina, Centuripe si trovano ai margini
di quella che oggi si chiama Piana di Catania, ma che per i Greci era tò Leontînon pedíon69, nella quale
questa presenza sarebbe dovuta al fatto che da lì doveva provenire in larga misura il grano consumato
a Zancle e a Reggio70, Si tratta in realtà di un’ipotesi suggestiva ma sostanzialmente non dimostrata:
i confronti addotti per terracotte architettoniche di Morgantina71, rimandano certo ad ambiente greco-
orientale ma non in maniera speciica a Focea72, Terracotte architettoniche con stringenti confronti
con quelle di Morgantina sono state recentemente rinvenute a Lentini, nel santuario extraurbano
di Scala Portazza73. L’esistenza di un sobborgo chiamato Phokea ha fatto pensare a un riferimento

62 Per la dea sicula da Terravecchia di Grammichele e per il modellino di tempio da Sabucina, cfr. La Rosa 1989, p. 58 ig. 70, p. 63
ig. 87; Palermo 2014; ivi bibliograia.
63 La Rosa 1989, pp. 58-59, ig. 71.
64 Pancucci 1976-1977, p. 474, tav. LVI,4; La Rosa 1989, pp. 58-59; Congiu 2006.
65 Pautasso 1997, pp. 53-54, pp. 57-58. Di recente sono state oggetto di studio igure femminili stanti da un santuario nella città sicula
ellenizzata di Morgantina; volatile o attributo non identiicato nella mano destra tenuta davanti al petto; braccio sinistro disteso, con la
mano che regge un lembo del vestito. Rafiotta 2007, cat.nn. 13-14, 21-22, 26-29; p. 118.
66 Soprattutto con la igura sdraiata; la kore dev’essere stata cotta a temperatura diversa, ma presenta caratteristiche molto simili.
67 La genericità di deinizioni come “greco-orienale” o “ionico”, applicata a realtà della grecità occidentale, rende pienamente la
dificoltà di deinire meglio le inluenze dall’area greco-orientale. Greco 2005a, pp. 93-94.
68 Gras 1991; Kenield 1993; Gras 1997, p. 67; Albanese Procelli 2003, p. 236.
69 Diod. IV 24; V 2; cfr. supra.
70 La presenza focea sullo Stretto di Messina è notevole; del resto è evidente che la rotta per Marsiglia presuppone il controllo dello
Stretto. Kenield 1993, pp. 261-269.
71 Kenield 1990, 1993.
72 Greco 2005a, pp. 96-100; Greco 2005b, pp. 263-269.
73 Basile 2004; Frasca 2006; Frasca 2008, pp. 33-35; Monterosso 2011, pp. 437-438. D’altra parte una piccola scultura in pietra da
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 211

all’origine degli abitanti del quartiere; ma sono state avanzate diverse ipotesi su motivi e cronologia
di questa presenza74. In ogni caso, un forte inlusso greco-orientale interessa la Sicilia e la Magna
Grecia dalla ine del VII secolo a.C., anche per la ceramica e per l’architettura75. Si tratta di un periodo
in cui le fonti parlano di spostamenti di gruppi più o meno consistenti di persone dalle coste dell’Asia
Minore verso Occidente (Samî, Focei, Milesii, Rodii, Chii)76; il problema dell’origine degli inlussi
orientali sui Greci di Sicilia andrebbe certo ripreso, afinando l’esame stilistico e la rilessione storica.
Gli studi sulla viabilità di età greca nella Sicilia centro-orientale sono stati brillantemente condotti
combinando i risultati dell’indagine sulla fotograia aerea con le fonti greche relative agli spostamenti
degli eserciti77. Risalendo il Simeto, il controllo del passo obbligato tra Centuripe e Mendolito/
Adrano78 è indispensabile per le comunicazioni con l’interno; tra l’altro è qui che il Salso conluisce
nel Simeto e quindi da qui ci si può indirizzare a Ovest lungo la valle del Salso, il Kyamosoros delle
fonti greche, verso Agira79. “Superata la Piana, ammirò la bellezza del territorio”: sono le parole con
cui Diodoro introduce il mito di Eracle ad Agira; lo storico agirino era perfettamente consapevole
del ruolo della geograia80. Agira non fu colonia greca ino alla rifondazione di Timoleonte (339/338
a.C.)81; ma presenta chiari segni di contatti con l’ambiente coloniale almeno dal VI secolo a.C.82 Il
rinvenimento di terracotte architettoniche documenta l’esistenza di un ediicio monumentale di tipo
greco nel VI secolo a.C. , nell’area del castello svevo. Un disegno di R. Carta documenta un coppo
con decorazione dipinta: sul bordo corre una banda di
triangoli, alla quale è contrapposta nella fascia superiore
una banda di linguette (ig.6)83; il kalypter hegemon, il
coppo che chiudeva il culmine del tetto, trova confronto
in Sicilia in diversi casi, sia in città greche, sia in città
sicule ellenizzate84. Doveva appartenere a un ediicio
monumentale, non necessariamente a un tempio85.
Nello stesso senso vanno letti i dati di alcuni frammenti di
terracotte dall’area del castello86. Per una testa a rilievo in
terracotta, frammentaria87, la posizione delle arcate orbitali

Lentini aveva già fatto richiamare confronti con l’ambiente greco-orientale, e con Marsiglia: Rizza 1949.
74 Già i primi scavatori di Morgantina pensavano che i primi greci fossero arrivati nella città indigena da Catania o da Lentini, nel
secondo venticinquennio del VI secolo a.C. Thuc. V 4,4; Gras 1991, p. 275; Gras 1997, p. 67; Albanese Procelli 2003 pp. 236-237;
Frasca 2006 p. 405 con bibliograia ivi citata.
75 Cfr. di recente Pautasso 1996, pp. 113 ss.; Pautasso 1997; Greco 2005b; Frasca 2009, pp. 92-93.
76 Di recente, Greco 2005a, pp. 93-94, con bibliograia precedente.
77 Adamesteanu 1962a, 1962b; Bejor 1973. Ovviamente rispecchiano lo stato della ricerca archeologica dell’epoca; una ripresa
potrebbe portare a ulteriori precisazioni.
78 Adamesteanu 1962a, tav. LXXXIV; Bejor 1973, p. 744.
79 Bejor 1973, pp. 747-748.
80 Patané 2009c, 2012b, 2012c.
81 Patané 1992; Patané 2011.
82 Bernabò Brea 1947; Procelli 1989, p. 687; Veronese 2006, p. 226.
83 Bernabò Brea 1947, p. 250; Scibona 1981, p. 333.
84 Orsi 1906, tav. XXIV.2; Orsi 1911, col. 63; Orsi 1923, p. 424; Pelagatti 1977, tav. II 4; Kenield 1990, tav. 45b; Winter 1993, pp.
280-281; Ciurcina 1998, p. 21, ig. 36.
85 Cfr. Pelagatti 1977, pp. 55-61; Kenield 1990.
86 Enna, Museo Regionale Interdisciplinare. Si tratta di un recupero degli anni ’80 del XX secolo, non abbiamo dati sul contesto di
provenienza: si può presumere che si trattasse di un contesto unico, ma nulla ovviamente si può dire sui motivi dell’associazione tra
oggetti che potevano anche non essere in giacitura primaria. Le caratteristiche tecniche inducono ad associarli, come frammenti di
decorazione architettonica dello stesso tipo.
87 Volto maschile con resti di barba e bafi spioventi; occhi a mandorla rilevati; la fronte è incorniciata da una capigliatura a ile di
212 ROSARIO P.A. PATANÉ

rimanda ad una posizione piuttosto ruotata (ig.7): fa pensare ad


un altorilievo o ad una scultura a tutto tondo, piuttosto che ad
un’anteissa; in ogni caso, si tratta di decorazione plastica da un
ediicio monumentale di tipo greco databile negli ultimi decenni
del VI, o al più tardi nei primissimi anni del V secolo a.C.88 Può
essere suggestivo richiamare il noto modellino di tempio da
Sabucina e il sacello di Polizello (anch’esso fornito di acroterio
in terracotta, di cui rimane un frammento di testa di cavallo) che
è stato indicato come il possibile riferimento monumentale89. Un
frammento di colonnina (ig.8a)90, pure in terracotta, presenta una
decorazione a pastiglie applicate alla sommità delle scanalature;
le dimensioni ridotte escludono che si tratti della colonna di un
normale ediicio e fanno piuttosto pensare a parte di una decorazione
architettonica. A prima vista non ci sono confronti diretti per una
tale tipologia, ma la decorazione a pastiglie applicate, la stessa
tettonica dell’oggetto, con
un’attenzione rivolta alla
decorazione di supericie più che all’organicità della struttura,
ricordano cose come l’appena richiamato modello di tempio da
Sabucina91 e quindi, in deinitiva: ripresa di modelli architettonici
greci in ambito siculo92. Considerazioni dello stesso tipo valgono
in fondo per il terzo frammento, appartenente ad una cornice
con una fascia di dischi a leggero rilievo che borda un fregio di
linguette (ig.8b).
L’area del castello è il sito naturale dell’acropoli: dev’essere stato
fortiicato da sempre. La città sicula tra gli ultimi anni del V e i
primi del IV secolo a.C. appare alleata di Dionisio di Siracusa.
Una notizia di Diodoro parla dell’acropoli in cui il tyrannos
Agyris aveva ammassato grandi ricchezze; gli attribuisce il più
grande potere militare dopo Dionisio, dominando la città e le
fortiicazioni circostanti93. I rapporti tra Dionisio e il tyrannos

ricciolini a spirale sovrapposti. Resti della barba che incorniciava le guance e di bafi spioventi. Gli occhi, allungati, hanno le palpebre
malamente rese a stecca; nel sinistro si vede appena il sacco lacrimale. Rotto lungo l’attacco della barba; manca il naso. Nella parte
superiore è rotto lungo una linea di attacco, mascherata dai capelli. H. m. 0,135; largh. m. 0,14. Argilla nocciola, con inclusi di pietra
lavica anche di grossa volumetria.
88 I confronti più stringenti possono essere con il cosiddetto Ulisse dal tempio C di Selinunte e con una testa in terracotta sempre da
Selinunte: Rizza 1985, nn. 193, 202, 205; Siracusano 1988; Marconi 2007, pp. 136-137, 182-183, 243. Ma cfr. anche il Teseo che
rapisce Antiope dal tempio di Apollo a Eretria: Fuchs 1982, p. 293, ig. 371-372; La Rocca 1985, pp. 76-82; ivi bibliograia precedente.
Per scultura in terracotta di grande modulo nella Sicilia arcaica: Holloway 1975, pp. 12-15.
89 Palermo 2014; ivi bibliograia precedente.
90 Colonnina in terracotta. Alla sommità di ogni scanalatura è una pastiglia applicata; una fascia zigrinata segna lo stacco tra il fusto e
il capitello dorico. Rimane parte del capitello e la parte superiore del fusto. H m. 0,14; largh. m. 0,15. Argilla nocciola, grigia in frattura,
con inclusi di pietra lavica.
91 Cfr. nota 89. Cfr. anche, per i caratteri della scultura sicula: Rizza 1965, pp. 23 ss. La Rosa 1966.
92 Sarebbe qui ridondante richiamare i confronti con i reali acroteri con cavaliere e con rilievi frontonali con Gorgoneion, nei templi
delle città greche di Sicilia.
93 Diod. XIV 95, 4-5.
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 213

locale trovano spiegazione


sia nella politica di Dionisio
sia nella posizione di Agira94.
Un sistema di fortiicazioni,
che faceva capo alla rocca di
Agira consentiva di controllare
la zona da cui si dipartivano
importanti vie di comunicazione
con la costa tirrenica, la costa
meridionale (Agrigento-Gela)
e la Piana di Catania a Est95. Di
questo sistema doveva fare parte
quanto meno il phrourion di
Santà (ig.9.1)96; troppo vicino
per essere un insediamento
indipendente. D’altra parte la
situazione orograica è tale che
la rocca di Agira, da sola, non
avrebbe avuto il pieno controllo
97
della viabilità, specie verso Ovest, verso Assoro ed Enna . Sono stati individuati resti di mura di
fortiicazione; i materiali di supericie sembrano andare dall’età arcaica, ma ci sono anche tracce di
frequentazione nell’Età del Bronzo. Notizie ottocentesche inducono a pensare a insediamenti dello
stesso tipo sulle alture di Frontè (ig.9.2) e Gianguzzo (ig.9.3) e quindi a un complesso sistema
fortiicato che faceva capo all’acropoli di Agira (ig.9.4)98; ma si tratta di vecchie notizie che ad oggi
non hanno un riscontro materiale. Scavi archeologici sono stati condotti nell’area del castello negli
ultimi decenni99.
Da diverse località dell’Ennese provengono anteisse plastiche, decorazione di ediici monumentali di
tipo greco; è probabile che si tratti di ediici sacri, ma non necessariamente. Si tratta di botteghe locali
che ricorrono al sistema di copertura “a tegole e anteisse” (l’estremità della tegola inale realizzava
quindi una bordura lungo il margine del tetto) e non del più elaborato sistema siceliota “a sima e
cassetta”. Modelli architettonici di tipo greco vengono ripresi, con una plastica che risente di inlussi
locali. Non entriamo qui nel merito; semplicemente cominciamo a delineare un elenco. Sul caso di
Morgantina esiste ormai un’abbondante bibliograia100. Dalle colline attorno a Pergusa si può indicare

94 Le notizie su Agyris sono state talvolta relegate tra i motivi di lokalpatriotismus di Diodoro; ma in effetti si inquadrano nella politica
di Dionisio nei confronti delle città sicule nel 404-399 a.C. e risultano coerenti con la geograia: Herbita, Centuripe, Agira, Assoro,
Enna coronano il versante nord-occidentale della Piana di Catania. Diod. XIV 9,2-3; XIV 78,7; XIV 95,4-7. Caven 1992, pp. 174-175;
Braccesi, Millino 2000, pp. 131-136; Miccichè 2008, pp. 105-112; Burgio 2012, p. 225.
95 Adamesteanu 1962a; Bejor 1973, pp. 749-750, p. 756 ss.; Patané 1992, p. 68.
96 Scibona 1981, p. 338; Patané 1992, pp. 75-76.
97 Uggeri 2004, pp. 242-243.
98 Amico 1858; Nicotra 1907, p. 146; Bejor 1984, p. 63; Patané 1992, p. 76.
99 Le indagini condotte negli anni ’80 dalla Soprintendenza di Agrigento, all’epoca competente per territorio, attendono la pubblicazione:
Alberti 1995, p. 530. Ricerche sistematiche sono state avviate dal 2008 dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna sotto la guida del
Soprintendente dott. Beatrice Basile.
100 Bell 2010.
214 ROSARIO P.A. PATANÉ

un’anteissa gorgonica frammentaria dall’area sacra di Cozzo Matrice101; a Rossomanno, un’anteissa


gorgonica, frammentaria, proviene dalla necropoli102. Ma è possibile citare esempi anche da Montagna
di Marzo103, Pietraperzia104.

rosario p.a. patané


Museo Regionale Interdisciplinare di Enna

Ringrazio la dott. L. Maniscalco, Direttrice responsabile del Museo Regionale di Aidone, per avermi voluto
invitare ad anticipare in questa sede alcune rilessioni sull’area ai margini del Leontînon pedíon, quell’area di
cui Morgantina è senz’altro uno dei centri meglio indagati; si tratta di parte di un lavoro di più ampio respiro
sui rapporti tra Greci e locali nella Sicilia centro-orientale.

Riferimenti Bibliograici

adamEstEanu d. 1962a, L’ellenizzazione della Sicilia e il momento di Ducezio, in Kokalos 8, pp.167-


198.
adamEstEanu d. 1962b, Note su alcune vie siceliote di penetrazione, in Kokalos 8, pp.199-209.
alBanEsE procElli r.m. 1997, Le etnie dell’Età del Ferro e le prime fondazioni coloniali, in Prima
Sicilia, Palermo, pp.510-520.
alBanEsE procElli r.m. 2003, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di
trasformazione, Milano.
alBErti S.A. 1995, Il castello di Agira, in di stEfano C.A., cadEi A., a cura di, Federico e la Sicilia.
Dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, Palermo, pp.529-543.
amico V. 1855, Dizionario topograico della Sicilia, tradotto da di marzo G., Palermo, s.v. Frontè,
I, pp.476-477, s.v. Filippo d’Argirò (S.), I, pp.451-458.
ansaldi f. 1981 [1871], Memorie storiche di Centuripe, Seconda edizione del Tomo I e prima edizione
del Tomo II, a cura di cacia p., Catania.
antonaccio c. 2013, Networking the Middle Ground? The Greek Diaspora, Tenth to Fifth Century
BC, in Archaeology Review from Cambridge 28,1, April, pp.237-251.
asHEri D. 1980, La colonizzazione greca, in GaBBa E., VallEt G., a cura di, La Sicilia antica, I,1,
Napoli, pp.89-142.
BasilE B. 2004, Il santuario di Scala Portazza. Prime indagini, in frasca M., a cura di, Leontini. Il
mare, il iume, la città (Atti della giornata di studio, Lentini 4.5.2002), Catania, pp.99-115.
BEjor G. 1973, Tucidide 7,32 e le vie διὰ Σικελῶν nel settentrione della Sicilia, in ASNSP, s.III, III,3,
pp.741-765.
BEjor G. 1984, s.v. Agira, in Bibliograia Topograica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle
Isole Tirreniche, III, Pisa-Roma, pp.60-66.
BEll M. 2010, s.v. Serra Orlando, in Bibliograia Topograica della Colonizzazione Greca in Italia e
nelle Isole Tirreniche, 18, Pisa, pp.724-751.
BErnaBò BrEa L. 1947, Agira.- Terracotte architettoniche rinvenute entro il Castello Svevo, in NSc,
p.250.
Boardman J. 1978, Greek sculpture. The archaic period, London.
BrinKmann V. 2004, I colori della scultura arcaica e protoclassica, in I colori del bianco, Roma, pp.41-66.

101 Museo Regionale Interdisciplinare di Enna, MPV777.


102 Museo Regionale Interdisciplinare di Enna, MPV1307. Di Noto 1992; Patané 2014, p. 32.
103 Castorina 2011.
104 Giannitrapani, Iannì, Pirrera 2015, p. 68.
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 215

BraccEsi l., millino G. 2000, La Sicilia greca, Roma.


BurGio a. 2012, La Sicilia centro-settentrionale tra Himera e Mylae: ipotesi di lettura delle dinamiche
storico-topograiche del territorio, in panVini r., solE L., a cura di, La Sicilia in età arcaica Dalle
apoikiai al 480 a.C., Atti del Convegno Internazionale Caltanissetta, 27-29 marzo 2008, Caltanissetta,
pp.223-233.
castorina A. 2011, Terrecotte architettoniche da Montagna di Marzo, in lulof p., rEsciGno c., a
cura di, Deliciae Fictiles IV. Architectural Terracottas in ancient Italy. Images of Gods, Monsters and
Heroes, Oxford, pp.548-549.
caVEn B. 1992, Dionisio I di Siracusa, Roma.
cHirassi colomBo I. 2008, Biograia di una dea. Demeter, in di stEfano C.A., a cura di, Demetra. La
divinità, i santuari, il culto, la leggenda, Atti del I congresso internazionale, Enna 2004, Pisa-Roma,
pp.15-23.
ciurcina C. 1998, Rivestimenti ittili e coroplastica architettonica dai santuari greci di Siracusa, in
Archeologia – Archeologie. Ricerca e metodologie, Genova, pp.11-54.
conGiu m. 2006, in GuzzonE C., a cura di, Sikania. Tesori archeologici dalla Sicilia centro-
meridionale, Catania, p.382.
di stEfano G. 2001, Il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa, Napoli.
di Vita a. 1959, Breve rassegna degli scavi archeologici condotti in provincia di Ragusa nel
quadriennio 1955-1959, in BdA IV, ottobre-dicembre, pp.347-363 [ora in id., Da Siracusa a Mozia.
Scritti di archeologia siciliana, Padova 1998, pp.117-135].
domínGuEz A.J. 2006, Greeks in Sicily, in tsEtsKHladzE G.R., a cura di, Greek Colonization. An
Account of Greek Colonies and other Settlements overseas, I, Leiden - Boston, pp.253-357.
domínGuEz A.J. 2012, Dependencia y marginación de las poblaciones Sículas en la Sicilia Griega,
in rEduzzi mErola F., a cura di, Dipendenza ed emarginazione nel mondo antico e moderno, Roma,
pp.115-142.
frasca m. 2006, Palmette con volute da un santuario extraurbano di Leontini, in Edlund-BErry i.,
GrEco G., KEnfiEld J., a cura di, Deliciae Fictiles III. Architectural Terracottas in Ancient Italy: New
Discoveries and Interpretations (Proceedings of the international conference held at the American
Academy in Rome, November 7-8, 2002), Oxford, pp.399-406.
frasca m. 2008, Morgantina e Leontini: due siti a confronto, in GuzzEtta G., a cura di, Morgantina
a cinquant’anni dalle ricerche sistematiche, Caltanissetta, pp.31-42.
frasca m. 2009, Leontinoi. Archeologia di una colonia greca, Roma.
fucHs w. 1982, Scultura greca, Milano.
GEntili G.V. 1973, Incunaboli coroplastici di stile ionico dalla Nésos siracusana e loro inquadramento
nella scuola plastica arcaica di Syrakosai, in BdA 58, pp.3-8.
Giannitrapani E., iannì f., pirrEra G. 2015, Indagini archeologiche e interventi di restauro del
paesaggio antico nell’insediamento di età greca arcaica di Rocche a Pietraperzia (EN), in Bruno G.,
a cura di, Atti del convegno nazionale di geoarcheologia ‘La geoarcheologia come chiave di lettura
per uno sviluppo sostenibile del territorio’, Aidone (EN) 4-5 luglio 2014, Geologia dell’Ambiente,
Supplemento al n. 2/2015, pp.64-77.
Gras m. 1991, Occidentalia. Le concept d’émigration ionienne, in ArchCl 43, pp.269-278.
Gras m. 1997, L’Occidente e i suoi conlitti, in sEttis S., a cura di, I Greci. Storia Cultura Arte
Società, 2.II, Torino, pp.61-85.
GrEco G. 2005a, Sulle tracce dei Focei, in adEmBri B., a cura di, ΑΕΙ ΜΝΗΣΤΟΣ Miscellanea di
Studi per Mauro Cristofani, Firenze, pp.93-102.
GrEco G. 2005b, Un’anteissa da Locri nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, in GiGli
R., a cura di, Μεγάλαι Νήσοι Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II,
Studi e Materiali di Archeologia Mediterranea 3, Catania, pp.255-269.
216 ROSARIO P.A. PATANÉ

GriffitHs pEdlEy j. 1976, Greek Sculpture of The Archaic Period: The Islands Workshops, Mainz
HiGGins r.a. 1964, Catalogue of the terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities.
British Museum, Greek: 730-330 B.C., London.
Hinz V. 1998, Der Kult von Demeter und Kore auf Sizilien und in der Magna Graecia, Wiesbaden.
HölBl G. 2001, I rapporti culturali della Sicilia orientale con L’Egitto in età arcaica visti attraverso
gli Aegyptiaca del territorio siracusano, in BasilE c., di natalE A., a cura di, La Sicilia antica nei
rapporti con l’Egitto, Atti del convegno internazionale, Siracusa - 17-18 settembre 1999, Quaderni
del Museo del Papiro X, Siracusa, pp.31-47.
Holloway r.r. 1975, Inluences and Styles in the Late Archaic and Early Classical Greek Sculpture
of Sicily and Magna Graecia, Louvain.
KEnfiEld j.f. 1990, An East Greek master coroplast at late archaic Morgantina, in Hesperia 59,
pp.265-274.
KEnfiEld j.f. 1993, The case for a Phokaian presence at Morgantina as evidenced by the site’s archaic
architectural terracottas, in Les grands ateliers d’architecture dans le monde egeen du VIe siecle av.
J.-C., Actes du colloque d’Istanbul, 23-25 mai 1991, Paris, Varia Anatolica 3, pp.261-269.
lamaGna G. 2009, Note per un primo bilancio delle ricerche al Mendolito, in lamaGna G., a cura di,
Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Catania, pp.75-86.
la rocca E. 1985, Amazzonomachia. Le sculture frontonali del tempio di Apollo Sosiano, Roma
la rosa V. 1966, Europa sul toro? Una terracotta sicula da Paternò, in CronArch 5, pp.67-71.
la rosa V. 1968, Bronzetti indigeni della Sicilia, in CronArch 7, pp.7-136.
la rosa V. 1989, Le popolazioni in Sicilia. Sicani, Siculi, Elimi, in puGliEsE carratElli G., a cura di,
Italia. Omnium terrarum parens, Milano, pp.3-110.
liBErtini G. 1926, Centuripe, Catania.
liBErtini G. 1952, Centuripe. - Rinvenimento di una tomba arcaica, in NSc, pp.332-341.
lomBardo m. 2005, La colonizzazione e l’età greca, in GHEdini f., BonEtto j., GHiotto A.R., a cura
di, Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma, pp.71-84.
marconi c. 2007, Temple Decoration and Cultural Identity in the Archaic Greek World. The Metopes
of Selinus, New York.
mcconnEll B.E. 1997-1998, Scavi e ricerche tra Monte Castellaccio e Poggio Cocola (Paternò) tra
il 1994 e il 1997, in Kokalos 43-44, II,1, pp.115-129.
maddoli G. 1979, Il VI e il V secolo a.C., in Storia della Sicilia, II, Napoli, pp.1-102.
malKin i. 2004, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica, Roma.
manEnti a.m. 2012, Le terrecotte di Poggio dell’Aquila a Grammichele. Tipi e modelli: una
riconsiderazione, in alBErtoccHi m., pautasso A., a cura di, Philotechnia. Studi sulla coroplastica
della Sicilia greca, Monograie dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - C.N.R., 5,
Catania, pp.69-84.
mErcuri l. 2012, Convivenze nei monti Iblei? Il caso di Castiglione di Ragusa, in Convivenze etniche,
scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Aristonothos 7, Trento, pp.281-299.
miccicHè c. 2008 Archonides di Herbita, in Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente 22, 2008,
pp.103-118.
montErosso G. 2011, Il contributo della calcidese Leontini alla conoscenza dei rivestimenti sicelioti,
in lulof p., rEsciGno C., a cura di, Deliciae Fictiles IV. Architectural Terracottas in Ancient Italy.
Images of Gods, Monsters and Heroes, Oxford, pp.426-445.
nicotra f. 1907, s.v. Agira, Dizionario illustrato dei comuni siciliani, I, Palermo, pp.141-155.
orsi p. 1906, Gela. Scavi del 1900-1905, in MAL.
orsi p. 1909, Sepolcri di transizione dalla civiltà sicula alla greca, in RM 24, pp.59-99.
orsi p. 1911, Di una anonima città a M. S. Mauro presso Caltagirone (scavi dal 1903 al 1905), in MAL.
orsi p. 1923, Caulonia. II Memoria, in MAL 29.
CULTI GRECI IN AREA SICULA: RIFLETTENDO SU ALCUNE TERRACOTTE AL DI LÀ DELLA PIANA DI CATANIA 217

palErmo d. 2014, Il modello ittile da Sabucina e l’ultima fase del santuario di Polizello: un contributo
alla storia degli indigeni di Sicilia, in κατὰ κορυφῆν φάος Studi in onore di Graziella Fiorentini, II,
Sicilia Antiqua 11, pp.329-336.
pancucci d. 1976-1977, Monte Bubbonia. Scavi nel quadriennio 1972-1975, in Kokalos 22-23,
pp.470-478.
panVini R. 1998, a cura di, Gela. Il Museo Archeologico, Gela.
patané r. 1992, Timoleonte a Centuripe e ad Agira, in CronArch 31, pp.67-82.
patané r. 2009a, Centuripe dall’VIII secolo al 480 a.C. Una città sicula di età greca, in panVini
r., solE L., a cura di, La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Contributi dalle recenti
indagini archeologiche, Palermo, pp.111-114.
patané R. 2009b, schede VI/147 e VI/152, in panVini r., solE L., a cura di, La Sicilia in età arcaica.
Dalle apoikiai al 480 a.C., II, Catalogo della Mostra, Palermo, p.222, pp.225-226.
patané R. 2009c, Metà dè taûta dieltòn tò Leontînon pedíon ... Storie di incontri tra Greci e Siculi, in
panVini r., GuzzonE c., solE L., a cura di, Trafici, commerci e vie di distribuzione nel Mediterraneo
tra protostoria e V secolo a.C., Gela, 27-29 maggio 2009, Palermo, pp.67-77.
patané r. 2010, Il moscato di Dominique Vivant Denon. Il XVIII secolo e l’antico: archeologia e
identità, in lo pinzino s., d’urso G., a cura di, Atti delle giornate di storia locale. Nicosia, 2008-
2010, Assoro, pp.287-332.
patané r. 2011, Liberazioni, rifondazioni, fazioni. Aspetti politici ed etnici nella Sicilia centrale nel
IV secolo a.C., in conGiu m., miccicHé c., modEo S., a cura di, Timoleonte e la Sicilia della seconda
metà del IV secolo a.C., Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta, pp.201-216.
patané R. 2012a, Siculi e Greci a Centuripe nel VI secolo a.C. Filosoia pitagorica e imitazioni
di terracotte greco-orientali, in panVini r., solE l., a cura di, La Sicilia in età arcaica, Atti del
Convegno Internazionale, Caltanissetta 27-29 marzo 2008, Caltanissetta, pp.323-333.
patané R. 2012b, Centuripe dalla preistoria alla distruzione medievale, in lo pinzino S., a cura di,
Studi, Ricerche, Restauri per la Tutela del Patrimonio Culturale (I Quaderni del Patrimonio Culturale
Ennese, Collana Interdisciplinare del Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di
Enna, 1), Palermo, pp.183-203.
patané R. 2012c, Leggendo Diodoro. Contatti egei nella Sicilia centrale?, in Dai Ciclopi agli
Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti IIPP XLI. San Cipirello 16-19
novembre 2006, Firenze, pp.1015-1027.
patané R. 2014, Demetra e Kore a Enna, tra cultura europea e istanze locali. Formazione della
tradizione e rilettura di dati archeologici, in conGiu m., miccicHé c., modEo S., a cura di, Viaggio
in Sicilia. Racconti, segni e città ritrovate, Atti del convegno, Caltanissetta 10-11 maggio 2013,
Caltanissetta, pp.27-45.
pautasso a. 1996, Terrecotte arcaiche e classiche del Museo Civico di Castello Ursino a Catania,
Studi e Materiali di Archeologia Greca 6, Catania.
pautasso a. 1997, La kore “Biscari” del Museo Civico di Catania e la coroplastica tardo-arcaica a
Camarina, in CronArch 36, pp.47-59.
pautasso a. 2012, L’età arcaica. Affermazione e sviluppo delle produzioni coloniali, in alBErtoccHi
m., pautasso A., a cura di, Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca, Monograie
dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - C.N.R., 5, Catania, pp.113-139.
pElaGatti p. 1977, Sacelli e nuovi materiali architettonici a Naxos, Monte San Mauro e Camarina, in
Il tempio greco in Sicilia, CronArch 16, pp.41-65.
pElaGatti p. 1982, I più antichi materiali di importazione a Siracusa, a Naxos e in altri siti della
Sicilia orientale, in La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et
Méridionale, Napoli, pp.113-180.
procElli E. 1989, Aspetti e problemi dell’ellenizzazione calcidese nella Sicilia orientale, in MEFRA
218 ROSARIO P.A. PATANÉ

101, pp.679-689.
raffiotta s. 2007, Terrecotte igurate dal santuario di San Francesco Bisconti a Morgantina, Enna.
rizza G. 1949, Statuetta lentinese di personaggio seduto, in SicGymn, n.s. II, pp.98-103.
rizza G. 1960, Stipe votiva di un santuario di Demetra a Catania, in BdA, pp.247-262.
rizza G. 1965, Motivi unitari nell’arte sicula, in CronArch 4, pp.7-29.
rizza G. 1971, Scavi e ricerche dell’Istituto di Archeologia negli anni 1968-71, in SicGymn 24,
pp.218-233.
rizza G. 1972-1973, Nuove ricerche a Centuripe, in Kokalos 18-19, pp.366-373.
rizza G. 1981, Leontini e Katane nell’VIII e nel VII secolo a.C., in Atti del Convegno Internazionale
Grecia, Italia e Sicilia nell’VIII e VII secolo a.C., Atene 15-20 ottobre 1979, ASAAtene 59, n.s.
XLIII, pp.313-316.
rizza G. 1985, Le arti igurative dalle origini al V secolo a.C., in puGliEsE carratElli G., a cura di,
Sikanie, Milano, pp.125-229.
scHipporEit s. 2008, Enna and Eleusis, in di stEfano C.A., a cura di, Demetra. La divinità, i santuari,
il culto, la leggenda, Atti del I congresso internazionale, Enna 2004, Pisa-Roma, pp.41-46.
sciBona G. 1981, Agira 1, in Arch.St.Messinese, III serie, 32, pp.333-359.
sfamEni Gasparro G. 2008, Demetra in Sicilia: tra identità panellenica e connotazioni locali, in di
stEfano C.A., a cura di, Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda, Atti del I congresso
internazionale, Enna 2004, Pisa-Roma, pp.25-40.
siracusano a. 1988, Una testa maschile in terracotta da Selinunte, in QuadMess 3, pp.43-47.
solE l. 2009, scheda VI/148, in panVini r., solE L., a cura di, La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai
al 480 a.C., II, Catalogo della Mostra, Palermo, p.223.
spanò GiammEllaro a. 2004, Il vetro preromano della Sicilia nella prospettiva mediterranea, in
BasilE B., carrEras rossEl t., GrEco c., spanò GiammEllaro A., a cura di, Glassway. Il vetro:
fragilità attraverso il tempo, Ragusa, pp.25-40.
spiGo u. 1988-1989, Nuova statua ittile in trono di provenienza siciliana al Museo Archeologico di
Milano, in Kokalos 34-35, I, pp.107-119.
torElli m. 1977, Greci e indigeni in Magna Grecia: ideologia religiosa e rapporti di classe, in Studi
Storici 4, pp.45-61.
uGGEri G. 2004, La viabilità della Sicilia in età romana, Journal of Ancient Topography - Rivista di
Topograia Antica Suppl. II, Galatina, Lecce.
uHlEnBrocK j.p. 1988, The terracotta protomai from Gela, Roma.
ValBruzzi f. 2012, Storia e Monumenti della città antica di Henna, in Bonanno c., ValBruzzi F., a
cura di, Mito e Archeologia degli Erei, Palermo, pp.23-24.
ValBruzzi f. 2014, Contributo all’archeologia dell’antica Henna e del territorio degli Erei, in κατὰ
κορυφῆν φάος Studi in onore di Graziella Fiorentini II, Sicilia Antiqua 11, 2014, pp.501-514.
Van compErnollE r. 1984-1985, La Sicilia e la Grecia arcaica ino alla ine del VI secolo: l’apporto
delle fonti letterarie, in Kokalos 30-31, pp.23-62.
Van dEr mEijdEn H. 1993, Terrakotta-Arulae aus Sizilien und Unteritalien, Amsterdam.
VEronEsE f. 2006, Lo Spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia
arcaica, Padova.
waltEr-Karydi E. 1985, Geneleos, in AM 100, pp.91-104.
wintEr n.a. 1993, Greek Architectural Terracottas from the Prehistoric to the End of the Archaic
Period, Oxford.

Potrebbero piacerti anche