Sei sulla pagina 1di 3

Chimica

Contatto tutor: tutor.cg_bio@uniroma1.it


Mp+= 1,672*10-27 kg
Me-= 9,109*10-31 kg
Mn=1,672*10-27 kg
𝑛
𝑍 𝐴𝑡 = 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒
1
1 uma= 1,661*10-27 kg →uma è uguale a 12 𝑚 126𝐶

Sulla crosta terrestre:


→ Ossigeno 44,4 % wt;
→ Silice al 27,7% wt;
→ Alluminio 8,2% wt;
→ Ferro 4,1% wt;
→ Calcio 4,1% wt;
→ Sodio 2,3% wt;
→ Idrogeno 0,2% wt
La variazione isotopica globalmente è costante
54 56
26𝐹𝑒 − 26𝐹𝑒 − 57 58
26𝐹𝑒 − 26𝐹𝑒

5,8%-91,72%-2,2%-0,28%
1
1𝐻 − 21𝐻 − 31𝐻
98,988% 𝑚1𝐻 = 𝑚𝑝+ + 𝑚𝑒−
0,012% 𝑚𝐷 = 𝑚𝑝+ + 𝑚𝑒− + 𝑚𝑛
>niente da trascurare

Tabelle del Cromo-Cr


50
24𝐶𝑟 2,35% 𝑚 50
24𝐶𝑟
= 49,94 𝑢𝑚𝑎
52
24𝐶𝑟 83,76% 𝑚 52
24𝐶𝑟
= 51,94 𝑢𝑚𝑎
53
24𝐶𝑟 9,81% 𝑚 53
24𝐶𝑟
= 52,94 𝑢𝑚𝑎
54
24𝐶𝑟 2,38% 𝑚 54
24𝐶𝑟
= 53,93 𝑢𝑚𝑎

<mCr>= (%50Cr*𝑚 50
24𝐶𝑟
+%52Cr*𝑚52
24𝐶𝑟
+%53Cr*𝑚53
24𝐶𝑟
+%54Cr*𝑚54
24𝐶𝑟
)
La massa atomica è la media pesata di una data specie atomica. La massa atomica è espressa in uma.

<mCl>=35,45 uma → < mCl >/kg=< mCl> /uma*1,6661*10-27kg


La specie elementare è una specie chimica costituita da una sola specie atomica

Au elemento solido metallico


Ag elemento solido metallico
La specie atomica dell’ossigeno nello spazio è O → la specie elementare dell’ossigeno sulla terra è O2[elemento gassoso]
La specie atomica dell’idrogeno nello spazio è H → la specie elementare dell’idrogeno sulla terra è H2[elemento gassoso]
La specie atomica dello zolfo nello spazio è S→ la specie elementare dello zolfo sulla terra è S8[elemento solido]
La specie atomica del azoto nello spazio è N→ la specie elementare del fosforo sulla terra è N2
La specie atomica del fosforo nello spazio è P→ la specie elementare del fosforo sulla terra è P4[elemento solido]
→ Il fosforo è composto dall’unione di tante pirimidine

tavola periodica

L’idrogeno sulla tavola periodica è H, ma sulla terra prende il valore di H2[molecola biatomica]
I metalli vengono scritti con lo stesso nome della specie atomica:
→ Li[solido], Na[solido], K[solido]
→ Be, Mg, Ca
I metalli di transizione vengono scritti con lo stesso nome della specie atomica:
→ Sc, Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn
→ Y, Zr, Nl, Mo, Tc, Ru, Rh, Pd, Ag, Cd
Altri elementi…
→ B, Al, Ga, In
→ C, Si, Ge, Sn
Composti non stabili ma puri, allotropi del carbonio: il Diamante[solido composto dall’elemento carbonio]

Composti puri, allotropi del carbonio: la Grafite[specie elementare]

Gli atomi si legano tra di loro→ formano le molecole


Quinto gruppo:
→ N2, P4, As[arsenico], Sb[antimonio]
Sesto gruppo-gassosi:
→ O2, S8, Se, Te
Settimo gruppo:
→ F2[gas], Cl2[gas], Br2[liquido molecolare], I2[solido molecolare]
Ottavo gruppo-la specie chimica coincide con la loro specie atomica:
→ He [elemento monoatomico], Ne, Ar, Kr, Xe, Rn

Esercizi
1) Cl? →25
17𝐶𝑙
→ 18 neutroni
→ Z=17
→ A=n=17+18=35
2) Cl
MA=35,453 uma
<mCl>/kg= [35,453*1,661*10-27]kg
La massa relativa di Cl rispetto a 12C
m[12C]=12 uma
𝑚𝑐𝑙
⁄𝑚𝐶 12 =[35,453 uma/12 uma]

3) Sapendo che la massa atomica del bromo è 79,909 uma


79
Br → m79Br= 78,9183 uma
81
Br → m81Br= 80,9163 umaù
%79Br? % 81Br?
𝑚79𝐵𝑟∗%79𝐵𝑟 +𝑚81𝐵𝑟 ∗%81𝐵𝑟 𝑚79𝐵𝑟 ∗%
<mBr>= 100
→ <79,909 >= 79𝐵𝑟 +𝑚81𝐵𝑟 ∗%81𝐵𝑟
100

Potrebbero piacerti anche