Sei sulla pagina 1di 161

il

r..()()tllinitl()t'c rlcl "Nrre lco ( icsl rorrc (.)rrrrlttA


l'togcllo" e: ;ltli ctltttc l(csllrlttsitllilcr tlcl
l,rot:c:tlirrrcrrkr tlcl "l)rogclkr t(rrrkkrgl|io" rlcl l'olilccttico stcsso sullc attigttc arcc
tlcllc: cx ()l'licinc (ìrandi lì.ipitritziottitlcllc lrcltovic tlclkr Stattl.
( )ccasirlrri di rillcssionc ctl allllrolirnrlirncrtltl sono state inoltrc lc

irrrrrrrncrcvoli tesi di Laurea c di tlottorato di riccrca in Ergotecnica Edile,


sviluppatc in questi ultimi anni presso idipartimenti di ingegneria dei sistemi
ctlilizi c tcrritoriali del Politecnico di Torino e di Milano.
l)cr la stesura del volume, redatto in collaborazione con l'ing. Simonetta
.lorra, ringraziamo gli ingg. Marcello Concas, Marcello Durbano, Giovanni Frola,
INDICE
l';rola l,crario e Alessandro Manconi.
Prefazione
Introduzione

Francesco Ossola
(Ìapitolo I
Il Processo Edilizio: cos'è, com'è orgunizzato ed i suoi operutori
l.l Dcfinizioni di processo edilizio
I .2 l.e finalità dcl processo

I.3 Lc carattcristiche del processo e gli opcratori tt


I .4 l,'articolazione del processo ()

L5 Il ruolo della "comunicazione" nel proccsso cdilizio l0


I .(r Cornunicazionc e informaziorrc L'
1.7 Il Sistcma Infonnativo/Comunicativo ncl processo edilizio t.t
I tì (ili opcratori dcl proccsso J
l.() l.a rìornta cotìtc "opcratore" di guida, controllo e rcgolazirtrrc tlcl
l)roccsso l()
I l0 (;li crrli norrtraklri nazionali cd intcrnazionali ,),I
l . l I Lcr lìrsi c lc solto lirsi dcl processo cdilizio .tl
('ir;liklkr 2
ltfusala<'isiunula V
.'Ilnlr«rrlrrziorrcr V
.' .' L':rrr:rlisi rlcl vtrlorc l()
' I I)t'lirriziorrt'tlcl sislcrrur rli tlhicttivi c virrc:oli tli ltrogr.irrrrrrrir ,10

.' .l I t'vt'rrlit'lrt.tli llttibilitiì ,t,l


V

,l.l ,l ,l I (.)rr:rlrllcitziottc tlcll'oplcrtlorc tli 1llo1',cllitziottc lO/


.'.,1.I ( iettct;rltli
,15 ,1.,1..) (.)rr;rlilicirziorrc tlcl llnlccsso rli ;ttrrgr:ll:rziorte IOlt
.l l.l l.c ve r ilie lrt'
,16 ,l ,1 . ì (.)rurlilie rrzionc rlcl "llrotlotlo" lrrogcllo I Io
l.'1.2. I Arralisi gcttt'titlt' tlt'Il'tttlt't vt'tlltI
2.'1.2.2 Arrllisi tlcl sito 4tì ,1 .4.l.I ('orrtcrrrrti rtrirtittti inlìrlrrtativi pcttittcttli rtllc virric st':rlt' I l,l
49 di rapprcsclrtazione
).'1.2.3 l.a lattibilitiì gitrritlico'rror tttrtl iv:t
49 4.4.4 Struttura organizzativa doI colnrnittcntc I l()
2.,1.2.4 l.a latt ibi I itiì tectt ictt-opcrrtl iva
).4.2.5 l-a fatti bi I ità ecortotn ico- lì rrarrziaria 50 4.4.4.1 l,'applicaz.iorrc dci trc scenari di coutrollo l,)l
5l 4.4.4.2 Gli strurnenti dcl controllo 1.,(r
2.4.2.(, La fattib i I ità gestionale-m an utcttt i va
5l 4.5 Quadro nonnativo di ril'erirnento sulla qualità 1., I
2.4.2.1Criteri generali per ridurre i rischi di intervento
4.5.1 Le principali direttive CEE L'8
('lpitr»lo 3 4.5.2Le norrne ISO 9000 o UNI EN 29000 sulla qualità 1.,()

t.a /usi progettuali 55 4.5.3 UNI e Qualità Progetto: la nascita di una norma I Ì.'
55
ì.1 II l'}rogctto Preliminare
60 Capitolo 5
ì .l ll I'rogctto definitivo
63 Le Fasi di PioniJicazione I l',
ì ì ll l)rogettoesecutivo
64 5.I Principi generali I ì ''
ì Lc innovazionidella Legge 109194 (e s.m'i')
,1

I i Lc varianti Progettuali 10 5.1.1 La Fase di Pianificazione lì/


I (r Iìcsponsabilità del Progettista, garanzie e coperture assicurative 12 5. L2 Cenni di Project Management l,l0
15 5.1.3 Descrizione dei piani. t,t',
| / I pirrni di manutenzione
16 5 .2 La pianifi cazione econom ico-fi nanziaria l,l(r
ì.7. I Contenuti ed elaborati dei piani di manutenzione
77 5.2.1 ll piano finanziario del committente t,t I
1.7.2 I piani dimanutenzione nella Legge Merloni
19 5.2.2 ll piano fi nanziario dell'appaltatore l,lt)
I li I piani di sicurezza
19 5.2.3 Analisi dei flussi di cassa. l\l
--ì.8. I Premessa
80 5.2.4 Natura e composizione dicostie prezzi in edilizia I \,1
3 .8.2 I contenuti dei piani di sicurezza
83
5.2.5 ll piano finanziario l\ll
3.8.3 I documentiprevisti dal D. lgs' 494196
5.2.6 Forme di finanziamento nel settore dell'edilizia I 5()
88
3.8.4 Piani di sicurezza e Progetto 5.2.6.1Caratteristiche tecniche dei finanziamenti a medio e
lungo termine per l'edilizia 160
('apitolo 4
95
.2.6.2 Garanzie fi dej ussorie
5 I l'.
Qudilti e controlltt qu«lità del progetto 5.3 I l)iani di 'l'racciamento l'l t»
95
,1. I l,a qualità nella progettazione
96 5.3.1 Metodi c Strumenti di misura I/n
4.1 .I Sviluppi storici della qualità
,l.l 2ll pcrcorso verscl la cltralità 100 5.3.2 l)rocctlurc ;rer il tracciamcnto I/8
102 5.J.3 l,lsccuzionr: dei tracciamenti I tt0
,1.2'l ccrrichc tli analisi dci progctti
r04 5.3.4 lLctrortzioni progcttuali c di pianilìcaz,iorrc Int
,l . ì lrrlr«ulttzi«ltte ltl I)rtr.icct Mitttilgertltcttl
I06 5.,1 I l)itrri rli Montnggio I8,'
,l.,1 Lc lìrrrnr: tlt'llrr tlrrlrliti
VI vil

5.21.I ('oncctti g,crrg'nli I85 (r I I ('itlrtlollrlo 1,,errt.r:rlt. rl'A;tplrllrl .),1 ( )

5.,1.2 I corrlcrruti tlcl piutttr I87 (r L' (':rgrrlollrlo sllct'itrlc rl'Aplxrllo .t,l I

5.4.2.I Indivitluazittttc tlci ctttttpottcttli c tlci ttrantrlatti I tr7 (r I I l)ro1lclli ,,. l


,,

5.4.2.2 Dcscrizioltc clci cotttcttttti tlcl lliittttt ltÌ8 (r I I l'r:rrri opt.r irl ivi .l, l (,
(r I r l'.lt'rrco 1tr.ct t.i
5.5 La progranrnazione dell'intcrvcttto 195 ).,16
(r I (r ('orrrllrrlo rrrclrico
5.5. I lì.uolo della programmazionc 196 .l,l (r

5.5.2 Ilreve evoluzione storica 191


(t.l l Slirrrir rlc:i lirvori ).,1 I
t98 (r l ll l)ilrrro rli sicrrrczza c coortliniutrenkl
5.5.3 Cli Input della programmazione .r.,1 I
tr .' ( 'r rlt.r i c rrrotltrlillì rli sccllir rlcl conlracrrlc
5.5.3. I Individuazione delle attività t98 .ì,1 ll
(r .Ì I Astlr glrrbblica o
5.5.3.2 Defi nizione delle concatenazioni 200 ;lrrbblico ilrcirrrl«r .150
5.5.3.3 Definizione ed attribuzione di tempie risorse 200 (r .)..) l.icilirzionc llrivirlir I50
(r .Ì I All;xrllo c()ltc()rso
5.5.4 Le elaborazioni 202 l5t
5.5.5 Gli output della programmazione 203
(r .' .l l r:rllirlivir llriva(ir 2 5.r
(' I lÌ:urrkr tli girr':r
5.5.5. I Diagrammi PERT-CPM 204 25r
5.5.5.2 Diagramma di Gantt 2tt t, I Aliliiurlicrrziorrc rli appirlti tli lavori 2 5,1

213 {r 'r [1,1,i111licirzi.rrc rli app,lli di scrrvizi (Scrvizi tli I.gcgrrcri. c


5.5.5.3 Diagramma delle risorse
r\ r r'lr ilcllrr rtr )
5.5.6 La programmazione come strumento di gestione della 155
214
(, (r ( i;rr:urzit.ctl :rssictrntzitlrti
commessa 160
5.5.7 La programmazione e l'organizzazione del cantiere 218
5.5.7 .1 Gestione del cantiere 218
5.5.7 .21 contenuti dell'organizzazione del cantiere 219
5.(r l.a Pianificazione delle Fasi Gestionali 221
5.6.1 Linee di indirizzo 22t
5.6.2 Le strategie di manutenzione 224
5.6.3 Affidabilità e progetto 227
5.7 I Piani di Controllo e Monitoraggio 230
5.7 .l
Le previsioni progettuali 230
5.7 .2 Organizzazione del Piano di Monitoraggio e principali
normative assunte come riferimento 231
5.7 .3 L'azione di controllo 234

Cnpitolo 6
l,'uppalto 237
6.1 Documenti di appalto 240
vilt

I N I R( )l)l lZl( )N I,l

't.r,,rlrr.r rorrc
rrcll'rrllinro rlcccrrrrio rlcl t;tuttllrr ttottrtltlivo tli rilt'ritttt'ttlo
|
Al'l'l,lNl)l(ll
rt,rlr,rrrr) (.ur()l)(.() t.rl irrlclntrziorrirlc lut contllotlttlo lllolìltttlc ltitslirtlttltztttttt ttt'llt'
A - ()uadro delle principali leggi in matcria di cdilizia A-l
lì - l,a rnctaprogettazione A-5 ;,r,,,, rlllrt. ,lr :rp1l;rllo, rrcl corrlrollo tlrrtrlitit tlc:l progclltl c tlcl lttorlollo, ttt'll:r
('- (;li claboratidel Progetto preliminare ,;rr,rlrlrt irllon(.tlellc irrllrcsc, nclla piattilìcitziottc: tlcllit sictttczzit ltci c:tttlicti t'ttt't
A-9
l) - (;li claborati del Progetto definitivo A-15
lrr,'l,lrt,lt l;n,r,t o.
lr - (;li claborati del Progetto esecutivo A-23 I .ullrt rt'nlt'cillrlt':rlcrrrrt: tli t;rrcslc rìol'rììc) pcr t'ctttlct'si ctlttltt tlcllit;rtlt'lltllt «li l:tlt'
li- ll rosponsabile Unico delProcedimento A-33 I r r',lot lll;l/l()tl(':
( i - Schema di bando di gara A-41
I I - ll lìascicolo tecnico A-47 II 1t,,, l() LÌ l()()I,ll. ,]'06..4lltrttziorrc tlclltr tlirellit,tr ll9/110/('lili irt rrtrtlt'r'irt tlr
l,t rt, r'rlut r' ,lt ,trityit«lit'tr:iotrc tlcgli ttltlxrlli tli lttvttt'i ltttltblici,'
I ,1,;'t ll 0.1 lt)(),1 " rr. l(X): (lcggc Mclkrrri) l.agge t1t«ulnt itt rtttrlt'r'itt rli lrtv,,r'r
1'111'l'111 1.

I}II}LTOGRAFIA
lr lr,', l() (X) lt)t),I" tt. 6?.6. lllrruziortc tlclla tlirelliyt'89/-l9l/('lil'),,\9/6.\'l/('l"li,
('apitolo I B-l ,t(t t(,t) r'ltl,', ()0/)7(l/('lili t 90/679/('lili riguurtlutrti il ntigliortrnturlo tltllrt
('apitolo 2 B-2
\tt ut t'
,t r' rlr'lltt sttlttlt' tlci lttvot'ttlot'i :;ul lt«ry1t di lut,rtrtt,'
t'trllitolo 3 B-2
I , ;,y,t' o.) (Xr l()()5, n. a l(r: ('ttrtyar:;iont, t'ort truxlifi('uziotti tlcl tlaL'rtto ltg,rlr'
t':rpitolo 4 B-4
('irl)itolo 5 tt i tt I lr)r)\, tt l0I ,'
B-5
t'rrpitolo 6 I r lr',, I / o l lt)()5, rr. l5J. ,,ltttttt:iortc tlellu tliraltittt 92/50/('lili itt tn(tlt','itt (lt
B-7
, t1'1', rlt r,lt 1tttl,l,l ir'i .ttrvizi,'
lr lr, ,
I I 0tl l()()(r, rr. ,194' ,,ltltrtt:ir»rc dcllu tliratlittt 92/57/('lìli cottt't't'ttt'tth' lr'
l,t, tr rItrtttt tttiilitttt' tli .rit'ttt'cztt e tli ,sttlttlt, dtt ttllt«trc ttci ((tttti(ri lr,'tttltttrttrtt'r
,,111,,1t111,

I) l'('l\,1 I lll.l99'l, rì. Il6 (tlccrcto Karrcr): Ilagoluntutlo l)(t' lrt


,lr'tr't nnnrt.'tttrtr' tlt'uli clctttattli tli t,ttlttlttziottc a tli ltotttlcrttziortc ltll'ttf fr'rltt
, t ttnt,nnt.ttnt('ult' ltiit t'ttrtttryl4io:;tr rli cui till'urt. 23, c()tttttt(t l, lctl. lt, tlcl tl. lys

I tli lt)()'t, n l:/ 1tt'r'l't4,,gittlit'trziotrc tlagli uJtlxrlti tli :;ct'r,i:i irt trtttlt'r'itt tlt
,tt, ltrt,'lltrrrt, rrtrT',v,rtt't'itt c rli ttltri,varvizi lt't'ttit'i tli t'tti ttlltr cttlayot'itt l.l t'l't',
),r, ,tll I,
1,1,1'r ll{ ll lt)t)l'|" rr.,ll5: (lcggc Mcrkrtti lcrl Altxlilìclrc ttlltt lcyyt' ll fr'l,l,r,tt,,
lttt) l. rt l(tt), ,' ultt't't.tt't tlt.\1,t,.\i::itttti itt rttrtlt't'ttt rli lttvrtt'i lttthhliti,
I

llNl l1N ISO 900 1


12.9,1 ,\t,tlrtut l)tt,rltt,t i'l,,,l,'llo 1tt'r' I'tr:;,tit'ttruuiotta tlallu rlr't t'lrll:ln('ll() itnlnuiltsltitlt\,() ( (|n llltslt't iln('ll() tlr t otttltr'lt'ttzt' :t ( otttttnt
tltutlilit ttcllu progallaziotta, l;t,iltt1t1trt ftrltltt'tr'tt.'t.tttt', irt,tlttlltuittrta <'tl us,si:;lttnzu; l'to\'lll( tt t' l(t'1',t6ttt.
I INI liN ISO 9002 12.94 Si:;lanti l)tuilttit. lhuh'lltt 1tt't' I'tt.sl;i<'uruzionc dellu Nt'll rrltrrrro tlr'eerrrrio vicnr';r rnrrllrrr'in tuotlo tellcnlino, rltt,t'ttl:tttrlo lrttt
r
1
ru il iI ir n c I lu .fub br ic azione, ins lul luz it t tt c a d t t,t :; i,v I a t t zt t : .lnl)l(',,,,(), lrrlc tlrrrtllo rli lile'titrtcrrlo, rtttclrc srrllrr spirrlrr tlt'llt' tlttt'lltvt'
tlNl ItN ISO 9003 12.94 Sistemi Qualitìt. Mtxlallo par I'u:;.ricuruzione della , ,rttttttttl;lttt'.
qtrulilù nalle prove, controlli e collaudifinali; l't'rlrrrrlo llr gcslitlrtc tlc,l l)l()ccss() erlilizio siit rrcll"rtrrrlrilo prrlrlrlrto t lrt'
tlNl lìN ISO 10722 5.98 Qualificazione e controllo del progetto edilizio di lrrrr;rlo, i'r,t'rrrrlrr rrrl rrssurrct'c llcr gli opctittotirle:l scllolc ctlile rrrr tttolo tilt't';rtrlt',
tttt()ye coslruzioni. l, nuo\t'lt'y,,1ir in rrurlctirt llttttttl itrlìttti itttrrtctrlrtlo lit rlitttcttsitlttc "lltott':.r,trrlt"'rlt
rrrr r1r;rlrrrrtlrrt"'r'vcrrlo"" ctlilizio, ltl'l'iitttcittt«kt itllc ttotrttc lccrriclrc tur;t t'ottrplt";',;r
'l'ali norme hanno quindi introdotto nuove procedure, nuove figure e nuovi r, y,olrrrrrt'llrtziouc ;lnrccrlttt'itlc.
o;rcratori che vanno a collocarsi, in un processo già complesso, molte volte per Il volrrnrc si llrcl'iggc rlrrirrrli kr scol'ro rli lìlrrrirc crile,r'i c tttelorli rli rrtlrlt:,t
scrrrplice "sommatoria" senza un ridisegno organico del contesto normativò ed .r.r lì( r l;r 1it'sliorrc c lir reì!ìia tlcllc lìrsi rlcl ploccsso crlilizio, con llrrrlit ol:rrt'
olrcrativo in cui si inseriscono. r rl.rrnrt rrlo ;rlLr r;rralil'icltziorte, rlclle lìrsi ltrogcltuali c irl corrllollo t;rutlillì tlt'l

l,r('l'(ll() r'lrt' ;lcr llt lliltttil'icitzitlrtc rlellc lìrsi proclttttivc tlcl llroccsso t'rlilizio rrr
ll prccedente quadro normativo sui lavori pubblici era imperniato su: r.rlìp{rrl,;111r.' l:rsi rlccisionirli c l)r()gLìltrrirli rlcl l)roccsso slcsso, lxrsirnrlosi su rrn
rl,lrr,,( r r, 1111.',rliscilllitutt'c tlrurlc ptctttcrssir c gitrilnzia tlcllir tlrirlilrì rlcl protlollrr
Lcgge 20.03.1865, n.2248, allegato F: Testo unico delle leggi sui lavori Irrr.rl,

ltrrbhlici; \'.'rry,1v11q1irrolllc lìlrrriti sllrrnti e: irrdicazioni l)cr la corlclazionc t'


l).M. 02.05.1895: Regolamento per la compilazione dei progetti di opere dello ,rt, rIr( 1,r,/r()n('rlr'llc norrturlivc crrtirrrirlc irt r;rrcsli trltirrri irrrni irr rrurlt'r'irr rli Irrvorr
,\ittrto che sono nelle attribuzioni del Ministero dei Lovori Pubblici; l'rrl,l'lr, r t tl rrr rrurlt.r'irr rli Sicrrrczzir rrci cirrrticri ctlili.
ll.l).25.05.1895, n.350: Regolamento per la direzione, la contabilità e la
cttlluudazione dei lovori dello Stato che sono nelle attribuzioni del Ministero I. ''11;1li1v tlt'llr' l:rsi rlcl proccsso crlilizio ò'itl'li«ltttitto sccorrtkr i llrirrr. rpr
tlai Lavori Pubblici; t,r,,l,rr '1, r ',r';l('nlt cotttplcssi c rlci sislcnri tli cottttttticaziottc cltc licltictlorro rli
- l{.D. 08.02. 1923, n. 422: Norme per I'esecuzione delle opere pubbliche,' . ( (ìno\('('rt'lullc lc llossihili irrlicolazioni irr lìrsi rlcl prrlccsso;
- lì.D. 23.05.1924, n.827: Regolamento per I'amministrazione del patrimonio e . ( ()lr():i( ('rt' 1r,li obictlivi gcttctitli rlcl proccss«l c tlrrcrlli spccilir:i rli olirr

per la contabilità generale dello Stato. .,rrry,ol;r lìrst';


. r ono'ì( ('r(' (' 1,.()v('llutrc lc tclitziorti irttcrcolrcnli lìir lc rlivcr.sc llr:,r
Come si può notare le figure e le procedure cardine del processo edilizio rr lt'rrlrlrt'ltlr'.
lirro agli inizi degli anni'90 trovano fondamento, ovviamente, su un quadro . ( ()n():,( ('rt' lili ollclrrlrlri coirtvolti. i klro rtroli c i risllcllivi rrrrrlriti
ttortttativo nazionale formatosi principalmente nel secolo scorso, con modeste rlr'r r',ron;llt t' oPr'ltlivi;
vitriazioni c adeguamenti intercorsi progressivamente negli anni, legati anche al
o lìlrtrirc atl ogni ol)clirl()r'c rrrrr rrrlt'1,,rrirl:r llrc;larazit)no por icrlrnpiti crri c
chiattrato ad assolvcrc c rkrlllkr tli c:l'l icaci slrurnenti mctodologici.
tccnici. norrnativi, ecc.,
. idclrtificare e preparare nuove figure professionali in grado di colmare
lc oarenze che possono essere riscontrate nell'attuale assetto
prol'essionale e degli altri operatori del settore quali i tecnici delle ('trltitolo I
I'>ubbliche Amministrazioni, delle imprese, ecc...

ll I'nttasso litliliz.io
[Jna attcnta e corretta gestione degli aspetti citati, coordinata con le istanze
opcrirlivc e contestuali che accompagnano il processo, favorisce infatti la
rat.i<»naliz.'tazione e l'ottimizzazione di quest'ultimo, obiettivo questo anche delle l.l l)rlinizionc di proccsso cdilizio
otlicrrrc politiche della qualità.
Data la già citata continua evoluzione dei riferimenti delle discipline l'cl rrrog,lio colnprcndcrc c delìnirc il proccsso ctlilizitt giov:t t'ilctitsi rrrl

rrllìrrrttate e trattate, a questa prima edizione dovranno necessariamente seguire ,rl, rrrrr princ:ipi tli tcoria tlcgli insicrni c clci sistcnti itttctttlctttkl coltvcttziotutltttt'ttlt'l
rrllcriori formulazioni, via via aggiornate e riviste alla luce anche delle modifiche lYt lil\lt'illt''.
rlcl rluadro normativo. un l-,,lul)l)o tli clcmcrrti chc rispondono acl urta lcggc rli irllllirrlt'ttt'trz;r
II volume destinato essenzialmente agli operatori del settore potrà risultare ( ()nrurc, rron ò riclricsto chc siano prcscnti altrc caraltcristicltc rlrrrrli r;rrt'll:r
,lr rrrrsilio anche per gli studenti dei corsi di Gestione del Processo Edilizio e di (lr rlnr()l-lcnciliì qualitativa, o chc si vcrilìclrino lcgartri di spitzio e: lctttpo
lrl',olccttica Edile (di cui l'autore è docente da anni presso il Politecnico di l't'r t'rri un insicrlrc puir csscrc dclìnito irt tluc rttotli: o tttcrlirrrrlt'
I.r111111. consentendo loro di meglio approfondire i complessi meccanismi di guida l't'lt'rrr:irzionc tlcgli olcnrcnti conrpononti o tttcdiatttc I'cntrnciitziortc rlt'lllr
,', orrlrollo del processo edilizio. k'1'1',t' e rri cssi tlcvotto soddislàrc.

ll t orrt't:llo di l;i,stcnttt c licvcrncntc piir corttplcsso plcscntatttkr, t'ispe llo ir

,
1r, l l,,,lr rrr,;rt'nrc, lc scgrrcrrti cirlattcristichc spccializzanti:
. ,trl'.rrrit./.irziorrc rlcllc parti cornponcnti in urìa rclc tli rclazioru
r t'r't1lt ocltc;
. lrn;rlitt;rziorrc irrl rrn sislcrna di obicttivi cortrurri a tultc lc part i;
. tr(':ir'nza tli nrcccirnisrtri/rccltrisiti di atrtorcgolazionc.

r I'r', r',,r t lrr ol,nr rlt'lrnrziorre e clrrssilìcirziorrc lrir virlotc cottvcnzi«rtlrlr, Iin;tltzzrrlo ,r

,,,,,lr,,,,lrrrl(r('('(n(o';(rrv('r('urt"lltohlclttit"tlitlt;tllittt'e tlrtctttttltttititlt'.
(r I

I lttttztott:tl(' ir(l inlr(xlultc "il l)r()( ('\\() t'tltltzrt,"


I t tt'ltiltttto t'l li'llrr;rlo c Ir r nl'rr l:r.,r' tlr llt.,lonuir/roil(' ll lt'rrrrttr(' tt',()t\lt (lttt tott',ttlt'tltlo \';t lttlt",o llt
I n,.(| ,unl)r(, ttrt lurlcrrrlo r;rrt'llc tn:tlt'ttirli, t'tottotrtitltt', lltttittt(', tlr nt(//t,
( orr(",r\l('nrir iulie()llll() rli tlivusr s()ll()
l)r'()c('ssi c tli lìrsi rlrgltttizzitle ir(l :tllrcto e lrc
porl:r;rll;r rlelirriziottc tli sttcce:ssivi livclli tli rlcltaglio arìclìc altravcls() r'ctr()it./.i()rti rlllr //,tllil('('( ('
rlt'r;rlrvr.'. I lrro sclrcnrir di talc tipo rli orgttlti/./,Lr't.iorìo ò riportato nclla lìgura ( )l'nr lrr,;t' rlr llrslirt.lturziorrr.' rli rrtt tlttitlsiitsi ;ttot'csso ptorlttlltvo. t\'l

';('l',ll('lllC. ,
"ilrl)tr',,o rlrrt'll0 t'rlrlizitl, lerrtlc ir gcDe riue llrorkrlli scllll)lc ;lrir t 0tttPlt':,"t
, rr,rll.r ttt.rlr rlt rrrr livt'llo crt'sccrrlc tli "sotlrlislitziotte'" llcr clri lut lltontt,:,:,r, tl

ooooooooo pr,r
l,rl,
( ,,,,r rlr lt:r.,lot
' til:tziottt' slcsso.
,orltlr',1:rzrorrt' puir corrrrolalsi irr "grrrlrblic:r rrtilità" ucl crtso rli ;ttotttolotr'
I'rrl'lrlrr rl, () lt "prolillo" ttcl citso tli llrolttolotc l)l ivitl().
Irr o1,,nr t';rso 1',11 obicttivi soPr:r ricltirurìltli srrrilnllo llctscgttili cctt'rrtrrlo tlt
rrrrrr/u,rrc I'nnl)r('l-',() rlr:llc: risorsc c il lisclrirt itttplcrrtlilrllialc, lcrrcrrtlo ptt'scnlt'
I r l, l,l,( ( ( ()n()nu(:r sceorrtlo lrr tlrr:rlc, :tll'iturììcrìtarc rlcllit rc:tttttttct'itziottc rlt'i l;rllot t

;rr,,rlrllrvr t' tlt'llc lisorsc irrvcstiti. tcrrtlc irrl itrrntcnlitt'c: lrttcltc il r tsclrro
,rIrr nrlrl()r r;rlt'rlr clri llrorrrrrovc c grritllt l'invcslintcttlo.

L' I,r' lrrrrrlilii rlr.l pt'oct.sso

I r l)rn( ll)lli lirrrrlilrì tlcl proccss() l)()ss()rì() sirttcticrrrttcrrtc ricorr«lrrrsr :rl


',,l,lr',l.r,rrrrt'trlo rlcllt't'si1.',cnzr, tlcl corttrtrittcrrtc c clcll'tttctttc, cltc lurrrrro rrroliv;rlrr
I rrrf r rr r rlrr, rlllrv('rs() lt rci,rlÙ,tlttiortc tli bcni cclilizi corìrìolati rlit ttttit rltt;rltlrì
rt
tt
I
rlrltt.pt r,rl,t ,tll6 s( ()l)().
tt
I

L____1__ __L
I
l'ttt ttt ,lr ll,r1'.11,, :ìl l)()ss()tt() irrrlltrc clcttcitrc lo scg,trcttti lìnaliti'r:
. ( ()r rt'llo mgllirrnliirrrcttlo rlcgli obicttivi prclìssati;
. r r',pcllo «lt'i virrcoli grrclìssati o colìtcstuali,
l;ig. 1-l: Il processo edilizio (P.8.) si organizza in.fasi relazionate tra loro. . ,llrrrrrtutionc rlcllc risorsc (cconornichc. lìrrarrziaric. lìrrzir l:rvorr,.
rrrt'zzr tl"o;lt'r':r, ... ) r'isllctkr iri tcrnpi rìcccssari pcr la tnrslìlrrrrirzi«lrre ;
I-'UNI (Ente italiano di unificazione) definisce il processo edilizio, come: . nununr//;rziotrc rlci cosli e dci rischi a lìorrtc tlcllir rrurssirrur
",\((luenzq organizzata difasi operative che portano dal rilevamento di esigenze al '',,,rklrsl:rziorre" r itlirillilo (lal proccsso tli tlaslìrrnraziorrc
l)r'()nr()ss();
It»'o l;txldisfacimento in termini di produzione edilizia" (tlNI 786714). o .llrrrrrzz:rzionc rlc:llrt Hr:sliottc tlci proccssi tli tlaslilnììitli()nc.
litl irrrcnra, il processo edilizio può essere inteso come: "sequenza organizzata di
ftt:;i tlacisiottali, operative e gestionalifinalizzata alla progettazione, realizzazione
t fi'rti:iotrc di beni edilizi in un conteslo a risorse limitate". Il processo comporta
l'ittvesl ilttcnto di risorse c làttori produttivi per ottenerne una "utilità" superiore
r)
tt

l.'trorrro lrir scnrllrc cclcirlo, irr rrn sislcnrir ccortotttico, tlttitlc: tlrrcllo itllttltle , rr,, i'rlot,ttlo ltll;t tlrvt'r:'rllì tlt'1',lr olltt'lltvl'.t'tt,lltl,,
.lnrrl.rrr.1,,r:r rt'rrlrzz:rlo. (.)ttt'slo I

rli lrirslìrrrrirrc l)cni rìalurali in bcni slrrurrcttlitli irr grado di olliirc trn livollo lliit ,1r,rlr,'l,llr ()l)(.r:rlort'rlt'l l)t(x'('ss() lcntlt'rt litrltltz.zitrt'lc lrlrslirrtttlt/l()lll.
t'lcvirto tli "rrtiIitiì". Irrllo r ro lrorllr ;rllir rrcecssiltì «li «lclirrirc vollrt 1tt't vollit "lt' t(',',()l(' (l('l
Ncllc trasl'ormazioni vcngorìo irnpiegatc "risorse" e "fattori produttivi" r r,,,. lr,r r rlrvt.r:,r so1i1,.t.lli ollcurttli, r.:irli'ir rlclirtitc ttottttt't'lti:ttc t'rl cllrtirt t;tllt';t
tlisporribili in cluantità limitata che hanno un costo, correlato appunto alla ,,rlrl,lr,r,,l (('nr('rur opcurlotc irttttutlctiitlr, tli p,rritlir, t:ottltrrllo c tcl',olltztotlt'tlt'l
rlisporrillilitiì, c pcrtanto devono essere remunerati. t,r,,, r
.!,!{r (.,r t onlrorrli rrnclrc il srrcr:cssivo
1l:rtit1-ltitlo l.()). Si vctltr't irr st'1r,t,11,, , ,,,'
l,'ulilit.zatore, in funzione della capacità di acquisto di cui dispone, , r,t(ff r, rlrrt' lrpolol',rt' rli rrottttc: t;rrcllc ittlt't'ttt'ttl lttoccsso c t;rrcllc (',\/('r'rrt' (' ',1
se e glicliì un cornplesso di beni che massimizzi le sue attese, ovvero l'utilità totale ,,ilrrlrrrr',r I rrnlrorlirrrzrr clrc irssÌrrì()n() lc tttlttttc ittlct'ttc clrc si vcttll()tl();t sl:tlrtlttt'
oltcrribilc clai beni stessi secondo il principio della "utilità marginale", intendendo rr.r r \.rrr ,,o111',t'llr t'elrc slirr:irrrro rtci crlrtlritlli tl'itPllitllo tli sclvizi, tli l:tvott o rlr
lrcr rrlilitiì rnarginale il prezzo che l'utilizzatore sarebbe disposto a pagare per l,,llillilr,r
ollcncrc una dose in piir del bene considerato, ovviamente in carenza di dosi
rnirggiori. I II ';rr licolirziorrt rle l ;lroccsstl
Quanto sopra esposto vale anche per l'edilizia, dove il concetto di utilità di
rrr lrcrre può essere rappresentato dalla Qualità. L'utilizzatore deve poter quindi ll prot t',,:;o crlilizio si lrll icola cotttc tlctto itt sttllo-ltrtlccssi c itt lliir l;rsr. t'
tlisporre di strumenti efficaci e di facile impiego per valutare e controllare la rr r r ,,r,llrr Prot t'ssi si llossotto itttlivitltritrc tlttclltl tlaci.sittttttla. tltrcllrt (,\t'('ttltt't, r'
rlrralitiì di un bene, mentre il vincolo delle risorse comporta la necessità di ;rr, ff,, t,t\tt()ttttlt' :r crri si lrggittngc r;ttcllo dcl <'ottlt'ttlltt, ilttttt:tttt'ttlt' :ti ltt'
,tlirrrizzare il processo sulla base di gerarchie di valori prefissati secondo i vari ;,1,,,,l,ntr, r1rrrrrli rlillicilrrrerrtc irttlrtitrlritbilc itt ttlta sc(ltlctìzit crtlttologieit.
olr rt'l l iv i .
t.rlr' ;rrlrt ol:rz.iorrc ;l:rrlc rllrllc lìrsi stratcgicltc c tlccisitlrrali. c ttttlovt'tttl,rrt
,lr.r\ f r .,, ,1rrt'llr' prollcllrrlrli (trirttirtc «litl ('orso tli (ìa,slittttt' tlcl I'rttL't',s,stt l'.rltlt::rttl
,,rrl', .rllc l:r,,r rli 1li;rrril'iclrziorrc opc:uttiva e itllit gcstittttc l'irritlc: tlr'l ptotlttllo
l..l Lc caratteristiche del processo
',lrlr, r,r (tr,rllrrlt' rllrl ('olsrl li l'.'t'golt't'rtit'u lùlila) sccotttltl ltl scltcttt:t lol',s,,,
l,a caratteristica principale del processo edilizio è la complessità: questa rrlr',11,11. rr,'llt' lt1,,ttrt' l .Ì c l-1.

vicne dall'alto grado di organizzazione che esso deve avere per poter essere gestito lr,r rl ,;ollo l)r()ccss() tlccisiorrirlc c rltrcllo csccttlivo c lr:t tlttcsl'ttllittto t'
rrclla sua globalità. Gli aspetti principali che concorrono a formare il livello di ,pr, ll,, 1,r',tron;rlt' i' possillilc irtscrirc tlttc ccrttict'c "tcctticltc", l'ttltllitlttl ctl rl

cornplessità del sistema sono peculiari del mondo dell'edilizia e raramente si ,,,llrrr,l,r (.)rrt',,1t' lr:rrrrro rrrrir lrlrttlrttncttlalc irttportatìza, stllttitllttlltl ttt:i lttvt,tt
riscontrano all'interno di altri settori produttivi. Un organismo edilizio è da 1,rrl,l,l1, r rrr rIr;rrrlo urll;lrescrrlarto l'ttttit il trtcltttcttto tli ttortttitziottc itttcltrlt rlt'l
corrsidcrarsi quale prototipo mai uguale, soprattutto per la molteplicità di forme, t,ri,,, ,.,, , rlr rt'y1ol;rnrcrrllrziorrc rlci litpporti tra gli opcritltlril I'irltlir I'ittgtt'sso
rlcgli aspetti contestuali in cui va ad inserirsi: sito, condizioni climatiche, realtà l, ll ,,1,1,r tt,r t o,,lrrrrlo rrr'l srro ciclo tli vita utilc, clrc ctlittvolgc tlit'clllttttcttlt' ,,,1r
olgarrizzative e produttive del territorio, possibilità di degrado fisiologico, ecc.. ,,t,rrlrlttr,rlt
lrrollrc grande è la varietà di interessi degli operatori coinvolti nei processi
plogcrlluali. produttivi e gestionali, tale da poter guidare in diverse direzioni lo
svilrrppo tlcll'intervcnto, fino a conferirgli caratteristiche certamente diverse da
ll
lo

lr, tr.r,,trrr.llt.1l(.,;,;:lll,',1 lrrrrziptyrlr, ritrrrllolit'i t'1lt'r:;ttltsivt ltlllt 1',t'rrlt'tltt'st lllll()\/('


Ol'llllA'l'()Rl rl .rtn llllt lrro l,)l
l,'^lil
OUTPUT Ì1,.1 t:r,,. tlt.l llrt»t.t.ss9 ctlilizi11 I'r.sil.,.errzlr rli corrtrtttit:tziottt' ttttstt' rl;tlllt
11, , r
.,.,r1,r rlr r lrrlr.rll:rrt. il s(.ntl)t'L'crt'st'cttlc "llttsso tli illlirrtrrlrziotti "t ltt' ittt't'slt' tttt

,,r,rlrrrrr;rrr' pr(x.(.:ì!() llrorlrtllivo. lnolllc cort il e tcst:cttlc lllllll('l() tli ollt't:tlot t

liiti l-); tl l)rocesso venire schematizzato come segue;


edilizio può la prima
,,,rrrr,,ll1 11r.1 pr()((.:i.i() i. lìrltlrrrrrcrrtirlc stirbilire tlcllc: rcgolc "eottttttticltlivc" Ptt lit
,'ttltuttttt rupltrcsenla la sequenza delle fasi, la seconda le sotto-fasi con la
rr.r.rr,,,,r,rr,. tlt.llt. rrrlirlrr;rzioni (1lcr clrilrrirc tlttcslo cotlccllo llitsl i 1lt'ttslttc lrll;r
,h,fittizit»rc clcgli input necessari e degli output attesi per ogni fase (terza tli lltogellltziottc llll()
1,r,r1,rll,rzr.1t.rlr rrrr llt.rre ctlilizio rlrr glirrtc tli piir sttrtli
r'ttlottrttt) ctl infine gli operatori coinvolti nel processo- rrtltziotti tlt'r't'
rr rrlrrr,rlr.. rrrr., irrt.lrilt.llorrico, rrrro inrpiirnlislico - il llrrsso rlcllc irrlìrr

, , r, r,rrlrlrr.itlo-' rrlllirlcrrli rrcssrurrl rlcgli strrtli t'icscc it lltot:ctlct'c rrt'll;r


lrt r',.r lltl/ lr )ll(' )

I lrt.rryr llirsc tlcl rrtcccltttisrtttl scctltttltl il tltrirlc :tvvctll-',()ll() lt'


,, ,,,
FASI DI
rr r lr,11,r/111r t. lt.t6rrrrlticrrzitlrri irr ogtri lìrsc tlcl l)tl)ccss() ctlilizirl i'ti;lot litlrr
FASI PIAMFICMIONE
, lr,1r,rlrr,rrrrt.1lt. 1t ligrrrir l-,1 rr vcrrir svilttltllitltl irr tttitggitll tlt'lllrp',lio trt'r
S,TRATEGICHE Oprnarrvn FASI
l, rr.rl't,tll',ll( ( ('1.''l\/1.
GESTIONALI E
DI ESERCIZIO

,( ,*'',,, \ rl
l,,ti t-3; Il sotto-processo decisionale va dalle fasi strategiche iniziali fino
\ / l
rr{ASrrorìMAZroNr

rtll'tt!provazione del progetto; successivamente, attraverso I'appalto, si passa al +


I
l,r r r)lì^( }
,\.()llo-processo esecutiyo, che comprende le fasi di pianificazione operativa e I

tluclle realizzative, ed infine dopo il collaudo del bene edilizio realizzato inizia il
ItI I I ,',, lt,,ttt,t l,,t.tr,.t'ct'tttttltt il qturle ut)rt(!tl<otto lc lru.s.fitrutcirttti ttcl ltr()('t',\',\'tt
lx,riodo di vita utile del bene stesso caratterizzato dalle fasi gestionali e di ,,lrlt t',
a,rarcizio.

r,rll,, sr.lrt.rrur si rr«rll irrrrnctlialittttcttlc I'itttgrtlrlitltzit tlcl lllolrr


I
1.5Il ruolo della "comunicazione" nel processo ,rrrrrrr, .rtr\. r'lrt' irssurrrc il sislctttit lNl'tJ'1./()t,'l'l)tl'l' rlcllc tlivct'sc llrsi rlt'l

1r",, ,rr
La parola comunicazione deriva dal latino "communicare", fare partecipe,
I rrrl,,nn;r/r()n(' lrrsrrrcss;t/ticc:vrtllt ctlrt gli INI'tJ'lX)tlll'tl'l' tli o1',rti l;r:;t'
()vvcro trasmettere un messaggio Il]; l, , ' ,., r, ,trlr'1,,s;',1,, t'ottt;llcllt (tlttitltttttlttc ittlìrrlttitzittltc ser liltttilit itt tttotlt'
Nell'era contemporanea la comunicazione è diventata un mezzo
,, r,l, r.r,rlrr llu(Ì :,orlrre cllL'tlr rlirrrrrosi cltc si riltcrcttrtltttltl stt lttllo I'ttcr
lìrrrdanrcntale d'informazione e d'interazione per gli individui che vivono in una
t,, ,,, q1,11, ),,rrl rrno:,lt':;so livcllo rli rlctlrrglio c lltccisirlttc tlci cotllcttttli, l)t'votto
sociclà. La società è infatti il "contenitore" ditutti gli strumenti di comunicazione
| .)
ll
'l'il,t t)l lNt,'( )ltlllA7,l( )Nl'l
nf()f lrc ir(l()llati n'tc'/,/,i c nl(xlirlitiì tli corrrrrnicaziorrc aPPxlllriirli irr lirnzionc
c:riscr'(:
rlcl livcllo tlccisionalc txl opcralivo in cui :rvvicnc la traslilrrrrirzionc, r: tlcgli
ll( )il (':;:i('l (' l't't t':;';t't t' t'l I lt';tt't' I :l1t,1t I 1,,,,'..',,'
ollcrirlori ir crri st'»to tlestirrati gli output della trasformazione.
t orrrplt'llt ttl rlt'\,t' t'sst't t' ;tt't'ttt ;tllt. s('nrl)r (' il tttit:.1:'tttto
t t. II I I

1',t rtrlo tlr ;tt t llt


;rt t rtt;tlit itr o1',rri ltlt'zz;t
l.(r ('ornunicazione e informazione
.,rr;r lt'
1r:tt
l\ ltr cotttutricuzione è un processo che può quindi essere reso reversibile e che, :tt t ttt;tlt'zz:t Ii' riclricstir
schcrrratizzato, si sviluppa circolarmente secondo una continua interazione tra It'1',;rl'r'rl lt'tttllo: lcnrpcslivitiì it critica ttcl lctttplo tttit
l'crnittente e il ricevente, come già schematizzato in figura l-4. t"l' iliillt, tttr'1',1i, ttltlt sccotttlit cltc si tlcvc atlcg,ttitt'c itllc
ltl rrrlor rrt:tz.iottc l)()c() ctlntliziotti o nl0lìo sc:rclcrìlr0 plc lìssirtc.
)) l'in/i»rnazione è un processo a senso unico che parte dall'emittente per
t L\il'( | :rct tttltlit Itlit rrn ritartkl.
lbrnrarsi al ricevente ed è caratterizzato da "un flusso di nozioni che parte dal
It'rrrpt':;l ivrt cltc ttttit
lrasmettitore per giungere, attraverso determinati canali, al ricevente che ne
t otrtplt'l:t ttt:t itt
pcrcepisce l'insieme dei segni, li elabora, li confronta ed infine li conserva
t tlrtt rlo.
nclla memoria" [3].
Sr rlt'r,t'tlrttc ttrt L'irr lìrrntaziottc L' itt lìrrutitziottc: c
Nel processo edilizio è quindi fondamentale conoscere un minimo di tli valiabiliti'r lccnica c tipo storico tlttirrtli vir
lqlirrlo
rrozioni di "tecnica della comunicazione", in figura l-5 è riportata una tabella rrcccssarialn clttc corttrol litlit poicltc
t I l,.t )l I ( t
irllir inlirt'tttitzitlttc
,rirrlctica che correla i vari criteri e tipi di informazione. 1
irr tlrritttlo sllcsstl ò controllata itr tt.todo put'r protlttt rc

rrrrir prcvisiottc. accttritto. indicazitlni 511 cvr.:ttl i

[ìrturi.
Non i' t ie Iricsltr I)cvc sutrirc lc I-a vcrilìca ò
rr lc:rrttit pitrl icolarc vcrilìchc cli nccossaria 0 (lcvc
vclilìcl. c«rnlìrrmitiì ctl csscro 0olìlplclit c(l
aggiornanrcrtto alla accurala.
nornrativa lccttic:t.

I , l,tl,,'llrt,l,'lltt rt'ltt;:itttti fi'tr l'inrltttrlttrtztr rlci vtrri t't'itat'i t il ltlttt 'lt


t,t | ',

I rlr'll'ltlfttlttl,t':ttttlt' ltt'llt' fttst rlcl l)t't)('t''\'\('


'rtt t,.rtttl.'.'tt.:t,ttt,'

1.7 ll Sistcnrr lnformativo/Comunicativo nel processo cdilizio l,'gpt.1rz.r9rrc rli lrirslirrrrurziorrc e ltc itvvicttc i' svolllr lttl ttpt'tlt tli :lo1',1',t'lll
tlrr:rlilit.lrli t.rl irtllrlli al cirso sllccilìco (i cositltlctti "opctitttlti «li sislcrrllr");tvt'ttlt l:t
l)a quanto esposto nei paragrafi precedenti deriva la sempre maggior Irlrziplc rli collcganrcnlo logico lia il grtrpllo dcgli "cttrillctlti" itllrti tli irrPrrl t'rl rl
ncccssiliì di organizzare e codificare il flusso delle informazioni/comunicazioni "riccvcrrti" l'inali clci risullati (otrtptrt). (ili tlllcrittoli tlclllr litse vt'tt1',ort0
,,,r.1)lx) tlci
chc allravcrsa tutto il processo edilizio dalle fasi decisionali a quelle di rlcl'irriti v()llil l)cr vtllla a sccorì(la tlci coulottuli di irrlìtrrrraziotrc tlclllr slcsslt.
rcrrlizzazione e gestione del bene prodotto, mediante una strutturazione chiara,
I rrltritcrnrirri lìrsc ltcr làsc ()cc()l'rc ilrdivitluarc in printo ltttlgo:
Iogicir c gcrarchica. . chi rtcccssiti cli inlìlrlttazionc:
A tal fine ritorna utile la suddivisione in fasi del processo edilizio in . tli t;rralc tipo:
tlrrirrrto lacilita l'organizzazione delle informazioni e la loro approfondita . c()lì tlttali corttcllttti;
conosccnza attraverso l'individuazione, per ciascuna fase, del tipo di o in quale formato;
lrirslirrmazione che avviene, dei dati di input necessari, dei contenuti operativi e . colì clte precisionc.
«lci dati di output che genera, secondo lo schema logico riportato in figura l-6. Irr sccolrclo luogo:
. chi esegue la trasfonnazione (propria della fase);
. sulla base di quali input;
. con quali metodi e strumenti e relativa precisione .

llr lcrzo luogo:


Formato e . chi è destinatario dell'output;
precisione attesa
. di quale tipo di outPut necessiti;
o con quali contenutil
. in quale formato;
. con che precisione.

i formati di emissionc dei dati itt tlttittrlo


I)articolare importanza rivestono
Controllo e

Feedback di lo livello
validazione irllravcrso una loro precisa, chiara ed unificata definiziol.tc si garalìtiscLf lrr
Informazioni di
c()rììplctczza e l'univocità di interpretazione delle informazioni. Il rnotlclkr rli
primo livello
lìrrlratg che si adotta è chiaramente subordinato al tipo di dato da trasrllcllctc t'tl
rrlll lìrralizzazione dell'informazione. In questo modo ancltc il reqtrisilo tlt'l
"c()rììc' ò soddisfatto.

ltig. l-6: Il sistema idormativo/comunicativo nel processo edilizio e il sistems di l)a quanto esposto si può dedurre che l'applicaziotrc tli tttì sisletttrt
t'ottlrollo. Dove: I : input, C,: controllo degli input deltafase f'-o, Ti = trasformazione illirrrlalivo al processo edilizio va assumendo sempre nlaggior itttllot'l:rrrz:t irr

tlclltt /it,sc ''\i»ùt, O : output, C,,: controllo output dellofase f i'o (luluìl() pcrmctte la gestione ed il controllo dcl flusso di inl'ornraziotli cllc ltr
l(r
lt
:llllilvclsil, c lacilita inoltre il cotttnrlkl tpralitiì dcl progetto o srrcccssivirrrrcplc il
conlrollo tlualitiì dcl prodotto.
I ll (;li o;lr.l'irlot'i rlr.l pl'ot't.sso
(;li sviluppi dell'informatica e specie della multimedialità2 offrono
slltttttctrli cllìcaci e nuove potenzialità proprio nella gestione e controllo Att:tltzzrutrlo lc sinl,,olc lìrsi tlcl l)r'()(rcss(), rrorr t'i si prrir lrrrrrlrrrt';rr r,olr rllrlr
del
:;islcrrrir irrlbnnativo e del processo. ,lr rrrlrttl t':r1,,lj 111,1,r,r1;rllcsi in rlrrirrrlo rur rrrolo rlelcrrninlrrrlc i'c.;r.rtrl;rlo rl;ry,l1
,,1,r r:rlor t, ttt;ttt tttittto coittvolli. Sorttl
Irrlatti, il processo richiede una grande interdisciplinarietà che comporta
una llnrllt io lrrli srlg;,,r'lti clrc t',rrnPtotro lr'
1-icsliortc cli ittforrnazioni molto diverse fra loro che portano ad avere una grande tr.r.l.rrrr:rzrorri, clte org:rrrizlitn() c sclczioturtto irllrli rli irt1.',tcsso, cltt.r;rccol11orr,r t.
r,;rlictiì di f'ormati di emissione dei dati generati. ,,'rnnr{ :ur(} r risulllrti.
Qucsto fatto, unito alla molteplicità di operatori che intervengono, comporta It'lrrnziotti, lc t'csllrtttsirbilitrì rli ogrtrrrro rli cssi lr,irnrro lr.ovrrlo lrrir llrnrir
lit ttcccssità di avere più strumenti informatici con la possibilità di interagire
l, lrrrrzt.rrt't' lot nurlittltl)r,tlc rrllrirvcrso la rr«lrnrirlivir ligtrirrtlirlrlc i l;rvori ;lrrlrlrlrt r

IcciProcarnente in modo da sopperire alla richiesta di elaborati grafici


e/o relazioni
lr, ,r r' lor rrurltr lr ;l:rrlirc tlirl l tl(r5.
tli tcsto e calcolo o realizzazioni di tabulati o presentazioni con immagini
in
r\lt rrtri o;lct;tlot'i t;rrali il ('orrrrrrillcnte (o slirziolrr: irpprrllirrrlt.),
rrrrvimento o ancora all'esecuzione di grafica ad alta definizione. | \;,;r,rll,rl.rt', il l'torlttllorc, il l)rogcttista, il I)ircttorc rlci Lirvoli, l'lrrgclr,ncrc (';rpo
L'integrazione che si viene così a realizzare fra i diversi strumenti è ,l rl (,,11;ttttlrtlolt'llttttto ltvttlrl itt prtssitlo tttt rtttlltl bcrr tlcl'inilt) c rr()nnirl()
anche
rrtilc nel momento in cui si compie laricercadei dati soprattutto ,llt t\r t.rr
se si è collegati a
rcti (quale ad esempio Internet) poiché si ha la possibilità in tempo
reale di avere e
. l.r lrl,lì,(' (.)u:t(lt'o stri Litvori llrrbblici: L.224tì, Allcgalo I;rlcl .Ì0 rn;rrzo
corrvcrtire le informazioni all,uso necessario. I l(t,'' ,

l,'applicazione di un sistema multimediale comporta però


dei costi non ' rl l(, 1'ol;tttte nlo pcl lit rlirczionc, Ia contabilitiì c la collarrrlirzirlrrr: rlt'i lrrvt,r r

rrrtlil'llrenti e sopraffutto un drastico cambiamento dei modi


di operare in quanto ,1, ll,, Sl;tlo cltc sontl ttc:llc ittlribtrzioni clcl Mirristcro tlci lirvori llrrlrlrlrt r

rrrrl)()lìc una gestione ed un trattamento dei dati molto


diverso da quanto si è fatto li I) rr" l',(l rlt.l l5 rnaggio ltì95;
:.irro ad ora. ' li,l',,1;tttrt'ttlo ltct la crtrrrgrilitziottc clci progclti cli op,:r'c tlcllo Slrrlo tlrt.
Anche in questo caso emerge che Ia gestione ..a sistema,, der processo ,,rr,, rrr.llt.;rllr.illrrzioni rle:l Ministcr.o tlci lavuri pullblici: l).M. l() nrrl,,l,.r.
cclilizio richiede nuove o più approfondite competenze tecniche, I li') ,.
nuove figure
prolèssionali ed esigenze di formazione proprio per poter
governare in modo
- rl t ,,rlrt t. ( 'tvilc.
irppropriato processi di trasformazione (progettazione e realizzazione) ' rl t .rItl.l;rlo lgctrctitlc tl"aPPitlto pcr lc oPcrc rli corngrctcrrz:r rlc:l Mirrislt'r,,
più
colnplessi. ,1, r l,rvorrpulrlrlit'i; l).1,.11. lr" l0(r3 tlcl l(r luglio I9(r2;

,,, ,,r,, lrr,,r, lun.zr,rrri rlrtlltio;tctirlori sono slitli itttrotlolli tl:t rr«rrrrrc lliir rccr.rrli, o
| "' rrr;,1t,, rrr rrl(' lt;ttttto rtssttrrlo lloco itllit voll:t tilt t'ttolrl tilrrviurlc, itttclrt' ;rl rlt
" ('rrn il termine sistema multimediale si vuole definire "un ambiente informatico t', ,, '1, ll' ,i,rrrr( , ;ltolltio ller I'csigcttzit tli govcllriltc ;ltrlcessi scntl)r(' l)nr
capace di
irrtcglarc programmazione avanzata, suoni, immagini fisse, grafica ,,,tl,r
ad alta definizione r:
lrirrli cli l'ilnr in movimento".'Iratto da Bernardo Nicoletti in Mtuutl4t,rtt(nt pcr t,edilizia,
I )lrl, Iìrlrtra.
I8 I tt

Atteltc lc ligrrrc ist itrrziorritli c llrolcssionali soprr crlirlc sorro sllrtc . rl lrto;t't l ttt:tttrr11t'tttt'ttl,
ritlt'lirritc rrci piir t'c:c:cttli tlisglosti norrtrativi. IJasti citarc la nuova l,cggc Quadro . l:r prttultr'rtziotte tlellc lirsi oltt:tltlivr,';
srri litvoli l'rrbblici, ll lcggc dol ll lbbbraio 1994, n. 109 e succcssivc rnodifiche ai . l;r llr ol',rrtrttttitziottc tlcll'itrtct vcttttl;
scrrsi tlclla lcggc 2 giugno 1995, n.216 e della legge l8 novembre 1998, n.415 . l:r Pi;rrriliclzionc c gcstionc I'irtitttziitriit tk:gli itttc,rvcrrli;
(rlcttontittitla "Mcrloni ter"), che hanno introdotto novità sostanziali in tema di . tlcllc lirsi rttatttttcrtlivc c gcslitlnitli,
l:r pirrrril'icirziorrc
rlrrirlitiì, di qualifioazione degli operatori, di progettazione, di selezione dei . lc rrssicrrlirziotti c le lìlnttc tli gitrattziit;
plogcttisti, di responsabilità dei progettisti e di controllo qualità del progeffo, di c risoluziortc de l cottlettzioso:
lìrrrziorri dcll'lngegnere Capo, di funzioni e responsabilità della stazione : :.::,.,',,,zionc,
rrll;rir ltalrtc, ccc..
Irrvccc tra le nuove funzioni o figure previste dalle norme ricordiamo: llrr t;rratllo così articolato di opcratori chc irtlcrvcrtgorto riclrit'rlt'
o Il Responsabile unico del Procedimento (nella L.109194 e nella L.241/90: r (',.,iurrrrrcntc la riclclìnizionc di cfl'icaci e chiari strumonti nortttitlivi rtl l'irrt'rlr

"Nuove norne in materia di procedimento amministrativo e di diritto rrl,rlrrt' lr' '"r'cgolc dcl gioco" ed evitare incertezzc applicativc o silrrirziorri rlr
d'accesso ai documenti amministrativi"); , , ,rrl lrllrr:rlilrì corrrc sariì mcglio precisato nel seguente paragral'o.
o Il Coordinatore Unico (nella L. 109194, figura poi soppressa dalla L.
415198 con trasferimento delle funzioni al Responsabile del I () L:r nornril colnc ttoperatore" di guida, controllo e regolaziortc tlcl proctsso
Procedimento);
. Il Responsabile dei Lavori (nel D. lgs. 494196 del 14 Agosto 1996: ili irrtcrcssi dcgli operatori non sorlo coincidenti c lirlv«rllir s()rr()
(

"Attuazione della Direttiva 92/ 57 /CEE concernente le prescrizioni minime 'l,lrrrllur;r rlivcrgcrrti, peftanto è indispensabile disporre di uno slnrrrrcrrlo elrt'
di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili,,); rnrr)rr./,/r ler csigcnzc di tutte le figure coinvolte, rendendo governabile il Proces:;r,
. Il Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione rl lrrrt tlr ollcncl'c un prodotto che risponda in maniera soddisfacentc itllc csillcrrzt'
dell'opera, denominato coordinatore per la progettazione (nel D. lgs.
, ,rl ';r:,lcrrrir di obicttivi e vincoli di programma che ne hanno rnolivirlr» l:r
494/e6); ,, .rlrzz;tzionc.
o Il Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione Irr ,.r',. tonlrario vcrrebbero a mallcare due condizioni essenziali pcr la "slirbilitrì''
dell'opera, denominato coordinatore per I'esecuzione dei lavori (nel D. lgs. , ,,,pr;rvvivcnza clcl sistema ovvero:
494/96). . l;r l'irrali't,r.at.iottc univoca verso l'obiettivo da raggiungerc;
. lrr crrpacitiì di auto regolazione secondo principi "cibernctici" rli irziorrc
Infine tra gli aspetti che hanno assunto sempre maggiore importanza nella r t'rrziolìc controllata.
gcstione del processo edilizio tanto da richiedere professionalità autonome rispetto
l quelle previste e consolidatesi nel tempo, ed operatori con specifiche ;,s cltc servono pertanto sia a stabilire i rapporti trir i vari ()l)errt()l
1r-rgolc.

cornpctenze si ricordano: , ,r,r ,r l,iuiurlirc i livclli di qualità del prodotto fissati nel sistcnra di obierttivr r'
o il controllo qualità del progetto e del prodotto; ' rrr,,rlr, l)()ss()n() csscl'c cli dtre natttre: cltrcllc intcrtrc al proccsso stcsso. chc: rlrrirrrlr
. ,
la certificazione degli operatori; 'l)',,rrr,:;olo pcl rrrto spccilìco caso c: tlrrcllc cslcrttc cltc: possortt) csscìlLì tli rurlrrr;r
rl
.t0

c()ltcnlcì (lcggi, tlccrcti lcggc. ccc.) o rli rrirtura volontaria (ttottttc llNl. r'tt'.)clrc
Iurrrrro irrvccc valore più generale.
Ntlrlttrll ivtl tslt'l tttt
Lo origini della normativa per l'edilizia sono antiche; la costruziono inlàtti l,cggi - l)ctrt'li l,tggc - l)r:crtli l,r:gislnlivi ' ctt.
rli spazi abitativi e non da parte dell'uomo ha sempre seguito regole quali la scelta Not tttt lS() - ('l')l') - ('l')N - l lNl - etc.
rle ll'olicntarnento, dei materiali in funzione della disponibilità, l'adattamento della
('<»tltlttillt'ltit'
t_
costruziolrc alle condizioni climatiche che venivano tramandate come buone

II
Nolrrtt itticl'ttc
rcgolc dcll'arte. Fatto analogo accadeva anche nel medioevo quando le llt's;lorrs:t I rik' rltl 1lr ttt t'tl ttttt'lt ItI

corporazioni dei diversi mestieri erano depositarie delle regole dell'arte, quindi Sptcil'ichc tli
I'r'ogt'l I isl:t
tlclla qualità del prodotto che ne scaturiva, custodite come segreti e tramandate
oralrnente solo a chi entrava a far parte della corporazione. Lo sviluppo che
I'industria ha avuto a partire dal suo avvento ha cambiato il modo di lavorare
I'r'ogIfl nr nlll
llrrrrrli rli grtrit
('l;lilolrtli
l'iurri o;lcralivi
tt l)ir t'llol t rlti l:tvol

A pp:rll:rlort'
i

irnponendo tempi sempre più rapidi alla produzione anche edilizia determinando
un progressivo impoverimento delle regole dell'arte con il conseguente
abbassamento del livello qualitativo del prodotto; questo ha imposto la necessità di
l'roglrutt ttti
!,uvori
('orrirulli
I
tt
Collaudttorc

l)ircttoro di cantiorc
ridcfinire, attraverso le norme, tali regole, anche alla luce delle innovazioni ('('('.
ucc.
lccrrologiche e delle nuove complessità procedurali che sempre di più connotano i
processi di trasformazione.
i t ,t nttt ttttt t't,ntt, .\'lt'utn(ttl() tli gttitltt, t't'gttltcittttc t't'ttttlt'ttlltt rl(l l,t',,, ,',tt,,
La norma interna diventa vincolante per gli operatori coinvolti quando
t'ssir è trasferita all'interno di precisi dispositivi contrattuali (ad esempio l'incarico
l', r I rrrrlrvrtlrlrzionc ctl rrnir ortlittitlit citlitltlgitzitlttc, tlclle rrorrrlt'. l'(lNl
lrrolcssionale, il contratto di appalto di servizi, il contratto di appalto di lavori, il
contratto di assicurazione, ecc.).
I, t,.ìr, rrrr.r, l,r,,,,rlrt:rziorrc. pct'tlrtitrrlo c()ttccttìc il scltttrc: ctlilizio. lllltltvt'tr,o l:t
,! ,.,,, I Itl 'oo0, p;rrlt.rlrurrltr tlcll'irprilc l()79. Sorrtl tlcl'irriti illitltrrrtt'lrist't'otttlo t

Da qui sorge evidente che un processo edilizio sarà tanto più "regolato" e
, ,,t, i 1,r,,, ttl,;tt//itc lo "sll:rzio" rroltttitlivo: il tltlrrtittitl clrc irttlivirlrt:r l':ttttlttlo
tanto più raggiungerà l'obiettivo che ha costituito la motivazione, quanto più sarà
r ,1,1,, r r,,n(, (rrrl t':;t'rrrgrit) n()r'ntc trpplicittc lrll'ctliliziir tlsllctlttlicllr, scolit:'lttlt,
csaustiva, precisa e chiara e ben organizzatala normativa interna sia essa tecnica,
, ,I,, rrl, ,,t ). l'()lìl',cll() rlcllu rrrlrrrrir (cioc sc ò rcltttivit ltl ptoeesso o ltl
procedurale o contrattuale.
, r ,,, , t, , n,,l(,1,.rt r,, :utrlrierrttrlc, ccc.); I'tttgolttcttltt clrc tlcl'irriscc il colllt'ttttlo
Ed ancora si sottolinea che la qualità del bene edilizio, obiettivo del
t. r ,,,,rn , rl r r rrlt'rr lorrrltrrnctrlali crri tlrrcslc si rlc:vrlttrl ttrtilìlttttttlc (lttl t'st'tltPt,'
processo, sarà ottenuta in maggior misura in funzione della coerenza e del grado di
, r rrrrr ,,,r,, r l( rnru, lt'rrrit;ì tli rrrisrrrir, i rttorli tli vcril'ic:ir, ccc.): il tltttllo t'ltt'
rcgolazione delle diverse trasformazioni che avvengono fase per fase secondo
,r.l' r ,lrttllttt:t t'llt 1',1'1;111'llil tlcll'ortlittitttlcttltl tlcllit ltrlttltlt.
r lrr r I
critcri di regia generale del processo stesso, piuttosto che di eccellenza di ogni
,,1 rrlt, rr,,rr. tlri:rriltrcrrlo rlcl tprrrrlro ttotlttttliv<l cttltrl ctti si svilrrpplr rl
singola fase.
l.r ,,lrlrr,, .,r rl)orlrrrro rli scgrrilo la clrrssil'icrtziortc c lrt tlt'litriziorrt' rlr
, ,,,, r, rr, r ornt' lrtllvirlrltle rlrrllrr rlollrirrlr corrsolirl:rlir l'l l:
. l,cglti, I r .nlr'r trt' rlt'lt'1',111' lt'1',rsllrlrvt'
o I)ccrcti lcgislllivi; ' rrrrrot:tt.'lt'tlt:;Po:;tu iotti tlr rlt'ert'lr lt'1',1',.',,,,,, tottt't'tllll
o l)ccrcli lcggc; I lro\\t.rlr.tt.irllt'rrrirlcrictli crri rrll'irrl. /.lcottttttitlVtlt'll:r('osltlttztottt'
. l.ctsgi rcgionali;
o lìcgolalncnti; I rlrrrr.lr llrrlro unir tlrrr':rlrr litttilrrllt ;t scssltttl;t 1Ìiortri rl;rlllr
1t.y,,1,,1.

o Nrtrrlc tecniche. | ,t l,lr, r.r,,n(. ,,rrll;r "( i:rzzr'lllr I lllicirrle rlellrr Iìcllrrlrllliclr": st' ll()tt v('lll',()ll(l
,r , rtrtr rrr 1t1,,1',t' t'ttlto lltle litttilc rllr P:rrlc tlc:llc ('iltttclc llclrlt' t'llit';tt'l:t :;ttt
l,tggc l,ll ,r 1rr r rl r rl:r torrstrlt'tittsi erllttc trt:ri csislilo.
Lcgge Ordinaria: atto complesso uguale risultante dal concorso paritario
tlcllc volontà delle due Camere. Piir semplicemente la legge ordinaria, o legge ,, t,, l, r, t tlr tl tt'r t rlr'ltyttltt
rlcllo stato, è la norma giuridica, generale ed astratta, posta in essere dal I l, I (,r,,() ln crri llr rrurlcrirr tllr rliscilllirtitrc lcgisllrlivttrrrcrrlc :it:t

l)irrlaurcnto attraverso un preciso iter burocratico. l,l ,,1 rrrrr, rrlt' t orrrIlt'sslr, lc ('ittttctc l)()ssotto tlclc:gitrc ltl (itlvct'tto I'cscte iu tt,
Legge regionale: norma giuridica, generale ed astratta, posta in essere da I tlr lrrrr.torrt' 11.|1, 1'rlivlr. l)ct'litnlo, ltttcltc sc rt()tt si vcttgtrtto it tcitlizzlttc t:trit
('orrsiglio Regionale, per la disciplina delle materie comprese esplicitamente nella 1 ,,1, r,l rrr ,lr rrt'r t.,.r,rl:ì t'rl lullcnzit, il (ioverno llttir ctttcllcte: lltovvctlitttcltli, ttott
crrtttpctenza della Regione (cfr. art. 117 della Costituzione). L'esercizio della |, r ,ir ,rrcrrlt lorzlr rli lcggc-tlccrcti lcgisl:rtivi. tttit srlkl ttcl c;tso irr t'tti lt'
polcstiì legislativa delle Regioni incontra diversi ordini di limiti, sia generali che , r,,,' r, r,lr .rlrlrr;rrro torrlL'rilo llrlc polct'c ntctliitttlc "lc:ggc tlclcglt". Ai st'tt:,t
s;rcciali e, più specificatamente, la legge regionale: I tl rr 't, ,lr'llrr ('o:,lrlrrziorrc lrr lcggc tlclcga tlcvc ctlttlcttcrc.
I. ha un'efficacia spaziale limitata al territorio della Regione I l,r ,lt.lr.rrrrrrurzionc tlci prirrcilli r: tlci clitct'i tlircttivi iri tltrrrli il ( iovctrro
2. deve rispettare l'interesse nazionale e delle altre Regioni , l.r'r :r :rl lt'nt'r si rrcl ltrctlislltlrrc i tlcclcl i lcrgislalivi;
' I irlr()n(' rlcl linritc rli tcntpo cttlro il tltritlc il ( iovctrto tkrvr:t
rrrrlrt
l)tt're lo Legge o Decreto Legislativo Delegato , nr,ur:ut' tl tlt't'rt'lo lcBisllrtivo;

Sono atti governativi aventi forzadi legge, con previsione di limiti relativi I I ,'l'.1,,t'(lo "tlt'lirrilo" sttl t;tralc il(irlvcrrto lltltriì lcgilcrirlc.
siit al contenuto che alle modalità ed ai presupposti dell'esercizio del potere
rrorrnativo da parte del governo. , t r,' \lrttttlr't lttlr'
1c111.,.c. l,lr rlil'l'crcnzit lìltttlittttcttlitlc c chc i' ctttcsso
\ , ,1r rlt't rt'lo «lltl

l)ccralo Legge ' lr, rr,, p' r (lu;ullo :tllit'ttc llr lllrlltlic cotttltc:lc:ttzc.
Ai sensi dell'art.77 della Costituzione il Governo in casi straordinari di
rrcccssilà ed urgenza, può adottare di propria iniziativa e sotto la propria lrr ,lr lrrrrlrvrr sr lluir irllc'r'rrrirrc clrc il polcrc lcgislirtivrl, tcgtllrtttttcttlc t'
lcslrorrsabilità, provvedimenti provvisori aventi forza di legge (decreti legge) nra ,,,,rr, nrr rrlr t',,t'rr'tlltlo rlrtl l':tllittlcttlo, itt tle:lcrtttittirti citsi victtc cscrcilitlo tllrl
tlcvc prcscrttarli il giorno stesso alle Camere affinché vengano convertiti in leggc. |, ,,r,, rttr,r\r'r,,() I't'nlrrlrziorrt'«lci rlcc:t'cti lcggc c rlci tlcc:rcti lcgisllrtivitlt'lt'1,,lrli
l,l lcggc n. 400 del 1988 ha posto una serie di limitazioni all'adozione dei decrcti Irr rrrr rrrrlrr r,:r,,r rl l';rll;rrrrt'rrlo cscrciltt rrn crlttltollo ttci crlttlìorrli rlt'll'lrlliviliì
lcggc ccl, in particolare, il Governo non può mediante decreto lcggc: ,lr r ,lrl r,.\'('ur(), prt'vt'rrliv;rrncrrlc tttcrlirttrlr' l;r lr'1i1,'t' tlclc1,,rr, itt tt'llrziottt' :rl
,), I

tlcetclo lcg,islirlivrl tlclc:gitlo cì succcssiviulcnlc, rrrctlrrrrrlc rl prolt.rlrrrrcrrlo tli r, . ll,, n,r./rrrl,rl(' ,,r lr:utno ltt'y,,lrrrrlr (\lt,ilt//it/t( )ttl lx't l;t tt,,tllt:tzt,,ttt' tl ('/'/,lrr',
coltvclsiorrc, irr rclaziorrc al tlccrcto lcggc. trturlrr n('l l()0() tolr:,t'tlt':r Mrl;tno, st ()('(rtl)it rlt'l :,t'llort'rlt'll't'lt'llrol('(llltil, ('
,,l,,,rt.url( rrr tlrr;rrrlo lrrllt'lt'le111ii rlr l:tlt'st'llott'l:ttttt,, tili'ttttlt'ttlo lrllt'ltottttt'('l I
llcgttlttntattti.' sono lìorme giuridiche di carattere secondariu a coltcrìuto generalc I , ,pr.tlrlt(,1(. lut ttr:tlcti:tlt', lur'irl)l)iucceltirtlttlt, tttl ttt;tt't'llitt:lll() () tttt lltlptltttlrr
ctl itstratto posti in essere dal Governo per disciplinare settori particolari nei quali I lrrr r,, lrr. .,t.lt':rlruzlrlr st'tonrlo lt'irrrliclrz.iorti llrest:r'illt'st ittlt'tttlotto "tt':tltzz:tlt
lir lcggc lìorl entra o entra solo al fine di determinarne o principi fondamentali e ,,,,1.r ,1 ,rr(t." ll ( 'N/i cltr' i' ltr rnirssirrlr rrrrlolitrì turziottitlt' llcl tlttltttlo ( ()tr( ('ttt('
trott la disciplina specifica e puntuale. I regolamenti assumono la forma definitiva r Irl,.r,r,,rr)n(.«lr rr,,rrrre rrci rlivcrsi sclloti rlclltr scictrzit: l)ct tltt:tttlo totttt'lttt' tl
tli tttt dccreto del Capo dello Stato, adottato su proposta del Ministro competente, ,r ,,, ,,lrlr./r():,()l)rrrrlt'rrrlc irllir rlcl'irriziortc rlcllc tl()t'tttc ctl ollct:r ttcll'rrrrrlrilo tlt'll:r
Prcvia deliberazione del consiglio dei Ministri e parere del consiglio di stato. rrrlrr.r,.rolt(' l,'llNl t'lrc i'rrrr'trssoerittziottc tlolrtlrt tli licotroscitttettlo 1',tttritlrto t'
l'isistono diverse categorie di regolamento a seconda della particolare funzione ad ,, r,rl,Irr'.,t'rrll I'lt:rliir lr livcllo Lrur'()l)cì() itt rlttittttrl lìr;xrrtc «1c1.',li ot1',;rrttr;rrrr
cssi affidata, e, più specificatamente: , ,r ,r.r..r,,r,rlr pt'r l:r rrorrrurziottc. llrr sctlc it Milrrrto ctl i'sltttit lìrrrtllrllr ttcl l().Ì l tott
l. Regolamenti di esecuzione (fracui i regolamenti attuativi delle leggi ,l ,, ,trtr ,lf llNl
quadro) a cui è affidato il compito di dettare le norme necessarie alla I r,r 1,lr ,,rl,,rrrrisrrri lrrtcrrurziorutli vitntttl sicttuttttcttlc citirli: rl ('l','N, ( 'ottttlt'
concreta ed affettiva applicazione della legge; Lrr,,;rr, rr rlr'Notrrurlislrliorr, cltc «l1lct'tt tlirl l()(rl ctl ltir sctlc lt llttrxcllcs ltvt'ttlt' ltr
2. Regolamenti indipendenti che devono determinare le modalità di ,t,,, ,lr , l;rlror:rrt' n()nrrc ;r livc:llo curl)l)co: i tlivcrsi cotttilrtli lt't tttt t

esercizio dei poteri delegati, dalla legge, agli organi esecutivi; ,, ,1, 1,,,r,,()n() lt'rrorrnc elrc strt:ccssivatncnlc sotto vitlttlitte tlirp,li r'ltli ttorttt:tlott
3. Regolamenti di organizzazione a cui è affidato il compito di dettare ,, r ,rr rlr tl I lNl pt'r l"lllrlil): irr ctrso tli csittl llrlsilivo clc:lla vcriljc;t si lut l;t tt:t:'t tl:t
norme di organizzazione degli organi esecutivi. rll, n(,nrf( lrN ll ('1,.'Nlal,l,('. ('rlrtrili' lrtrroltécrt tlc Norttt;tlisrtltott
I I rr,,t,,11111111s1', t'orr st'rlt' lr lìrrrxc:llers. cltc si ()ccul)il prirtci;lrrlttrcttlt' «lr'l sr'llott'
Ncll'Appendice A sono riportate le principali norme che hanno una influenza I r, r, r, r llllrolt't'rrico ctl clclllorrico. l,'cttlc itt utpllt'cscltlltrrztt tlcll'lllrli;r i' rl ( I I
lirrtdamentale per il processo edilizio con particolare riferimento al settore dei tt tl; ( .r,,r.tl lrrlt.rn:rt'irtrrlrl rlrr llirtinrcrrtl, cltc c il corrsiglirt ittle:tttitziottttlt'pt't lt'
lavori pubblici. ,, ,,1r, ,rr , rrr l;rvori pcr I'ltlliu pitrtc:cipit I'l('l'l'lì (lìt ltitrlcr tlcl ('Nl(l l'll.t'.
l,,r ,, rrr,,rr.rl I ltlrolecluricrrl ('orrtrttissiott, cott sctlc itt Svizzctlt, clre si ()e(ltl)it
l.l0 GIi Enti normatori Nazionali ed Internazionali
I ttr rr,'nn,r,/r()n(' rli lrrllo ciir chc rigrritrrlit i lllotlotti ccl i ltuttcriitli clcllrict t'rl
I rrr,,rrr, r ll torrril:rlo rrrcrrrbnr l)cr I'llalia ò il ('lrl. l.'/,§(), Ittlctrtirliorrlrl
Accanto agli organi tradizionalmente deputati all'emanazione delle leggi e r rr'lrrrlr'.,rlrorr ()rp,rrrrisrrlion, c()lr sctle it (iittcvrit, cltc: ò lir lliir itttpotl;tttlt'
tlci decreti (come precedentemente visto) quali il Governo o i Ministeri vi sono , ,rr ',r,/r{rr('rrrlcrrr;rziorrrrlc clrc co«rrrlinir il litvot'tl rli altli 9l crrli notrtutlrtrttlt
tlcgli Enti che costituiscono una base per l'elaborazione normativa e soprattutto l, , r l,.r(.,r lrrtrrrc si ln l'llli,,ltt', IJrritlrr llrrnlpéertt prlttr I'Aglc'tttcrtl lt't'ltttttlttt'
pcr l'attività di ricerca che sta alla base di qualunque norna. 1,,, Ir r.n.,lrrrt lron, corr scrlc rr l'irrigi, clrc ctltlttlitta I'altivitiì tli ticett'rt tlt't 1r:tt";t
Vi sono due categorie di organismi: organismi Nazionall che si occuparìo ,, rrrl,t I

tlcllc norme di ciascuno stato pur nel rispetto degli indirizzi che i diversi paesi si I I ll, clrt'scfÌltc" ù'riprlrtltto tttto scltc,ttttt tlcgli l'.ttli ttottttrtltvt
l, ll;r lr;,,ur:r t'
tlitrtrttr c organismi Internazionali utili soprattutto a definire i principi chc i ìr , ,,ulr.lln r olt\/olli Pt'r l:r ccrlilicltziottc tlcllrt tlrr;rlili.
tlil'lcrcnti enti nazionali devono seguire ed a coordinare il lavoro di qucsti. A
)(r

ll, r, l,rztrrnt lt.t I ttlt


lìN't'il ',r Ir, rrr.r,l,
I I I I r lrrrl t lt'rollo litsi tlel pl'rlct'sso t'rlilizirr
( rxrtrlttt.trrterrlo
l)cnomittttziona Tipo istituzione Competenze At r rrltl,rtrte ttlrt
| rlcl l)t.()ccss() c:tlilizio i.corrrposlit (lit tlltit st'(lttclt/il rli lit';t
,,t1,1111s77.,2i.rrc
Norrrrc lccrrrclrc
Rcgolc lccrrichc
,, ,,rrrr lrr,,r rr l,,ro yoltir scirrtlihili irr lliir nrotttcrtti lttittc:i1lirli, tlrli tlit tctttletli rlt't
Organo della Pubblica Coordinmento e promozione
('( )^ il t,t't( ) NAZtoNAt.tì delle zioni necessuie per ., rr, lrtrrlll',ollo l)l(x'('ssi. ()vvct'():
Amministrzione
N( )R^ t..tzt( )Nli ('lilì'l'll;l('AZ.loNl: presieduto dal Min. assicurare la qualità della

Q( tAt.lL A dell'industria
produzione industriale
Qualità
. tl',oll(, l)l()ccss(l tlccisitlttitlc;
nazionale
Pubblica Emanazione di regole tecniche
o tl ',ollo lll()ccss() csccllliv().
A I t N t r; il.. R I ti ( )R( ;,1N I t'ti(:N ICt
amministrzione obbligatorie PUBBLICA r rl,,ollo Ir()ccss() lltìsli()llillc,
t)t;t.t,o s7A70

UNI Associuione tra soggetti


volontarie in tutti i settori escl
ryI: r tl ',ollo l)l()Lìcsri() tli crlttlltlllrl.
I'N I'I; NAZIONALE ITALIANO
IINII,lCAZIONE
DI
privati e pubbl. mm.ne
dotata di riconoscimento
elettrico, elettronico (membro
italiano ISO e CEN)
--{G-.
l,l, rrlrr r Irrnrr lrt.s«llo rltt eottsitlculrsi c()tìsc(ltlctlziltli, c()lllc v('(llclll() lll
I

I
CEI Associazione tra soggetti Emanazione norme tecniche
,,r,, rl nr,rnr(.lrlo rlr torrlrollo i'llltltrllclo it(l ()p,tìi s()ll()-l)l()ccss(). li'()l)l)()lltlll()
I

(' ( ) L,t t'l AI u ELETTR}TECN privati e pubbl. amm.ne volontarie (settori elettrico, I
tco CEI I
dotata di riconoscimento elettronico) membro italiano I
,.1 rr, lrr rt,rrl. t lrt.rrr ()lilli lìtsc rlcl llloccsso ctlilizitl vi sittit lit cotletttttil:lll/ll
(ll
It'ttttNo giuridico CENELEC
I
I

SINCERT Associzione costituita


I
I
1,, r rt(,r r , lrt. :rpp:rrlclurrlro
() il(l un() () all'itltr() soll()-l)l'()ccss() c slll:lllll()
da UNI e CEI con di certificazione, gestione del
St:;1r;MA NAZT)NA|,E
soggetti privati e pubbl. mutuo riconoscimento con SINCERT ,1,,,i ,,1,t,1r,,pt.r;rlorrrli"lnrslìrr.rrrirziottc"otlcgli tlllcrirtoli tli "crlrrtrollo".
I(' (' R III) I'I'AMLNI O O RGANI SMI mm.ne maloghe istituzioni estere
I)I CI'RTIFICAZIONE

SINAL Associzione costituita Accreditamento di organismi


" l't ,,, r t \r r r/r'r l\l(rtllll(
da UNI e CEI con di certificzione, gestione del
,\ t,sL t ;u,t N,sz to NAL n
soggetti privati e pubbl. mutuo riconoscimento con SINAL
1( (:RLDITAMDNTO amm.ne analoghe istituzioni estere Irr , ..,r .,()n() rr(.(.()llc lrrttc lc ol)cl'itziorìi cltc: itttplicittìo (lcllc tlccisiolrr rlr
L.troneront
!r r. 1,,.(1,y1(.rl:rl(. 1)(.r I'itrlcrvcnlo, rlrt tyttclla irriziirlc tli itltivitrc il lltot't':l:ltr
,,
sNr Istituti metrologici Consewzione e
,\ t,\L r iM,4 N,tztoN,qua o t
primri, centri di tratura disseminzione campioni
SNT
,1, r ,rr,rrrl,r,,r,,rr,.,lt'llt.t'si1,,gss7" rlir s6tltlislurc, tlallc irrtlagirri strlllr lìrttillilil:r lrllt'
(oggi opera come SIT)
I r , r,,rrr ,l1 ;r1ol,('ll.r/ ()n(.i lliirrril'icirzitlnc c pr()grillììtììaziottc. ltt oglttttto tli tlrrt':'lr
naturali e taratura strumenti di
TARATURA misura

CNMR Istituto fondato da Preprazione e disseminzione r' rrr,,rr r,lrr..l,,l ''()l)(.r:rlo1i" rlcl l)r'()ccìsso si ()cctlpittìo tlci tltrc ilsl)ctti lltirrcilxrlr
Centro Sviluppo di cmpioni di materiali di
CLt{rno N,saoNa,t
Materiali SpA e da riferimento
CNMR I I r r, 1r,r ,1rt.ll,r ;lntl)icnlltlc c (lucllo lcctttllogico. prilììa c:i[)l()lilll(l() tlivctst'
M At Iì Rl AI.t Dt Rt t;ERtMENTo
r, rr,, rr | 1r()(l('llr rli c()ntl)ot'llutrcnlo c litttzitlttalììctìl(). (lllilì(li tlclirrt'trrlrr
ILVA SpA
Lenlllcaztone ststemt qualrta e
Ottcawtstvtt ot SpA, Associzione, ecc I di I
l ,rr,rrrrlrrrr ltr' t on lrr grlogclllrzionc trrllc lc spccilìchc tlcll'tlggclttl tllt lcilli/./lll('
Organisrni i

('t,Rl'il,'tcAZtoND
prodotti in base alle nomative
vioenti \-..-ri
I cerrificazione fi

(
l,,ltrtReLoN ot rnoyt

)R(;,tNtsMt Dl coNT'Roil.o
Università, CNR, ENEA,
SpA, Srl, ecc.

Organi tecnici dello


prodotti in base alle nomative

Controlli a valle sul mercato


r_4
fÌ-i--";;-Il
I
_l
organismi di | |
,,'l'' 1,,',, lrlrtt;t rlr Ii1,,rrllr I-().

Stato

Itig. l-B. Gli Enti Normatori e di Controllo per Ia certificazione di qualità (tralkt
tltr llcrnardo Nicoletti, Management per l'edilizia, Ed. DEI Rorna 1991).
)ll r()

r, \st t)t,.( tst()N.\t,l I I.'ASI I)I PR.OGI''I"I'AZIONI'


I
l,i .,tll1t t'.\t'( llltl'1,
l,l.rtr r'\\(t

,\rr:rlisi rli lattibilitrì l [-Jrocet6-l .,\ r'trllt.tlt.l t.onllrllo rli trllpirllo vi i'il lrtssrtggio itllt'lltst tlt t,':lltzzllzt,'tt,'
l
I oenriti"o i
I 11,,1,1,t.116 t.tlrlrzip l)r()l',('lfitl(). lìispgrr;r tlirc cltc tt()ll st'ttll)l('i'rrt'lllr l;t ltttt':t tlt
lsi*1"u,, rli obiettiviI -Jroc.tt"--l I ,r.r(,r/rorrt. lrrr i tlrrr. ntorrrettli rlccisiottitlc ctl csccttlivr); sc ll()ll :'i trtttsttlt't;t tl
I vincol, ) rmbientale I esecutivo I

r ,1r ,lt.r l:ryorr llrrlrlllici tcgolirrrrcttlttlo tl;rlllt tttl()\/it lcgl',t' t1rrirtll,,, :tl.llttt'
l'rogrammadi
intervento )
-)
)@ {-Tianioùatiill I r r..r.rrr prtr1,,t.llrrrrli r. spllllrlltrll6 tlttcllc tli tiyltl pittttilieltlrlr i() c
I)l()l'tillllltllllot trr
tecnologiro Piani econ.finanz. ,,,,,,r,, t.llt.llrurlt.o irrlcgltrtc rliri tccnici tlcll'irrrltt'esit ltltlttrltlttlit'c: t'tttlo tlt tltlt't
Lincc guitla pe. l"l
progcttazione )@ Piani manutentivi , r rr , rrr lrr.,rrrlrlrvisiorrc set;uctrzialc tlcl gtt'tlccsstl ttlttstllt tli cssctc ltott l:ttllo tlt
, l,r, lr rrrp,,r;rlt. lrerrsì lpp,ico. Atl ersctrrpirl lit;rl'rlgtltttttttitzitlttc tlc:i lltvor i, l;t t;rrlrlt'
I

Piani di sicurezza
Ilandi di gara Piani temporali | , , .lr ,,lrl;rl:r lrr.l rlctllrglitl solo cottoscctttltt ctltt prccisirtrrc i rrrczzi t'lt'll.,t,t ',,'
I Prosetto II
I studio di fattibitità I Progettazione esecutiva I t- t, ,rlrlr.,,, r,r rl to:;ltrrllorc, rirrurrrc l)lu'ricttll)t'c tttt itlttl tli tilttl tlccisiotrirlt'":ttttltt' ttt
|-Ptrr" t.È,-;É-l Il<-Hl
I I
-t
preilmrnare ,,rrr ,l, ll, 111r(.1()s(.irrllrrcrrzc cltc csslt ha srrllc lirsi di lttrlgcltltziortc.lttttltt"'t'1,'
I I Pianificazione di progetto ,l
,, |,rr ,,,,r,r t.,,p6slr. lrrrrrttl ll1clL'tirg, l)cr rlttitrrttl possibilc. tttt stl() slilllttrtt'ttlo
, ,,,ri ,r rl, .r r.rllt'tlt'l t'onlt:tllo rli lrllllitlltl.
Z,ià'
laiì I | .rltr,,rr,lt. t,1,.1,,i, r:orr I'crrtnrllt irr vigrlrc tlellit rrtrtlvit ttoltttltlit'lt sttll:r

Vy/ r u, r ,;urlrt'li. rl pltllcssiolrisllt ittcuricitltl tlitl c()ttttttillcrllt' i' otttt:tt


r ,,, rrr,l rt,, rl , r,rrrprlo tli rlcljrrilc irr nralrierit itssai lxtl'l icolirlcl-ilr.ilrlil lttllo
Fig. l-9: Schema del sotto-processo decisionale dove:
MCA : modello di comportamento ambientale, l
' ', ,,,
'
,,'l l;l :"":.,ì,],]]il,:"'ì"';l:l:#"";:,"':ì,1],.,' I,;."llli;::lil
",i
MFA = modello difunzionamento ambientale, ,,r,rr 'r,r( nr(.lrtolosit lri lirri rlc:lla sictrrczzit c siit l)cl'tltt tttotlo tli lttt'ot:ttt'
MCT: modello di comportamento tecnologico, r , ,r ,r ,,,ntrur(' irl)l)rossirrurziorri ctl "aggitrstitrttcttli") ò lllatrsillilc cltt' tott tl
MFT : modello di funzionamento tecnologico. I , ,, ,1, r,lr .rrrrrr nuur nriut() ci si rrvvicirìi it (ltlatìlo riclticsltl tlitllc tttlllttt' :'ttt
I r ,, 1,rrl,l,lr, r ,l;r rrrr lltlo t'sttll:t sicttrczzit dall'altl'tl.
Lo
schema di sotto-processo decisionale riportato sopra presenta tl ,,1r, pr(l((..,,,o (.s(.eltliv() c()lnl)t'ctì(lc tltrirrtli ltrttc lc lìrsi tli lltotlttziotrt'
di tipo normativo rispetto ai tre livelli di progettazione previsti
trrr'irttegrazione 1, , ,,, ,r, ,, ,1r , ,lr'r t onrponcnli in stlrllilirrrcrìlo, lit rc'lrliz/ltl)ottc tlci ttl;trrrrlirlli t' il
rlalla nuova legislazione sui lavori pubblici, legge 109/1994, modificata ai sensi r,,r,. r, ,1, r ,,, rrrrlrrvor:rli c tlci c()nìl)()rìctìli itt citttlicrc, ttoltclti' lc llrsi tlr
dclla legge 415/98, nonché rispetto allo schema di normé LINI 10722/l/Z/3 sul l,rr,,rrr , r,,n, , ,lr |rr,y,,riuunrir/i()ne ollcntlivtt ltccossitric l)cl'lil c()tlelllt, cllit;rtt't'
conlrol Io qualità progetto. r:r , ,,,1 ,rru rr,,rr,',lt'll'tttlt'lvcttltl scctltttltt ltl scltctttit tli lrig. l-10.
ìo
ll

S( )'l "lI)-l,lLOCl,SSO
IISIiCU't't V( )
si( )'1" t'( ) - I, t{( )(' t,tss( ) (J lls'iloN A t,trl
IIASI I)I
RI:.A1 ,t7.7.A7.IONF. PRODUZIONE
ìr

,\ I'I',,\ I
ITASI DI
I'IANII.'ICAZIONE PERIODO Manutenzione ordinaria
I'ROGIìAMMAZIONE I
COSTRUZIONE DI
I] OIìGANIZZAZIONE Manutenzione straordinariir
II,LA PRODUZIONE
VITA I
I] DEL CANTIERE UTILE I nistrutturazione
I

Fig. l_10: Schema del sotto_processo esecutivo Demolizione

Recupero e riciclo dei componenti


I Lt tt lIo -proc ess o ge s tionale
Fig. l-l l: Schema del sotto-processo gestionale
Dal collaudo inizia la vita utile del bene prodotto.
In fase pianificatoria
''rrtttr statc analizzate le caratteristiche del
progetto anche dal punto di vista della
tltttrtlit c del degrado, e sono stati stabiliti ilivelli Il ,sotto-processo del controllo
prestazionali del bene edilizio in
tlclle condizioni ambientari in cui va ad inserirsi
'islrr e der tempo per ir quare Il controllo avviene sistematicamente ad ogni stadio di trasfbrrnaziorrc tlcl
tkrv;'i111116 essere mantenuti; inortre
esistono delle prescrizioni sur tipo di l)r'ocesso, così come rappresentato in Fig. l-6, ed è frnalizzato alla vcrilìcir «li
.Pcrilzioni da effettuarsi, secondo criteri di ordine
temporale o meno, affinché i congruenza e di rispondenza dei risultati ottenuti dalle trasformazioni rispcllo rrl
livclli di prestazione previsti ner tempo siano effettivamente sistema di obiettivi, vincoli e dati di ingresso di riferimento.
rispettati.
L'csccuzione delle istruzioni citate è parte integrante
delle operazioni di gestione Tra i momenti di controllo più significativi rientrano il controlb qruilitit
rlel ,ranufatto edilizio, che vanno dall'esercizio corrente
degli spazi (purizia, del progetto (si veda anche il Cap. 4), articolato nei tre livelli di progcttaziorrc:
itrtbiittrcatura, ...) a quello delle parti a più alto
contenuto tecnologico (esercizio e previsti dalla L. 109194 (progetto preliminare, progetto definitivo, pnrgcllo
rrr.rrutcr.rzione degli impianti, ...) fino alla
manutenzione delle parti edili e esecutivo) ed il controllo qualità del prodotto, attuato sia in fase di produziorrc c
slrrrt(urali. Per un certo tipo di edilizia, non di particolare
pregio o programmata accettazione dei materiali e dei componenti, che in fase di verifica e accottaziorrr:
r)cl urìiì vita temporanea, assume rilevanza anche lo smontaggio e ra dell'opera (collaudo lavori finale o in corso d'opera).
demolizione
tlcl rttitrtulàtto e il successivo riutilizzo delle parti. come
si può desumere dalle Il controllo oggi non è però più riconducibile solo a questi due nronrcrrli
.Pclazioni brevemente elencate, la fase gestionare
der bene edirizio prodotto principali: si devono anche verificare e controllare le procedure oltre cltc icosti
ris.lt:r a carico dell'utente o come esecuzione diretta
o come assegnazione ad (sia programmati e sia sostenuti), per arrivare al controllo della ternpistica tlcllc
irzic:rrrlc c tccnici special izzati.
risorse impiegate.
l.' il

lcrrrrt' l:rsi, t;rtcllc 1liù ricorrtlttcillili a rrralrici tlr l rpo rrrtlrr.,lr rrlc
A irrrlicipatgc[c si vcrilìcrrrro srr lrcrri r:tlilizi, sia tlovuto atl crrot'i tli ;ltrtgcllitziottc.
(ptotlttziotrc e lltvotitziotri in scric) possicdorìo proccdurc di corrlrollo crlllirrrrlale, rìrcrìtrc solo urì 2ll-25'%, ò rrlllibrribilo rispcttivalllcntc a dclìcicttzc cscclllivc c:
t ltt' t otttltte()rt() irll'()llcrìirìrcnto di prodotti certificati secondo le più rccenti gcstionalir.
tlrr t'll ivc tlcl lir ('orrruniliì lìuropea. Anche gli operatori di progettazione, oggi tendono a dotarsi tli tttt sistcttttt
rli qualità secondo la norma ISO 9001 al fine di dclinirc "lu strttttttrtt
SOTTO-PROCESSO DEL CONTROLLO
t)rgunizzaliva, le procedure' ed i processi e le risorse nece'\sorie ud ullt«tn' lrt
FASI Programma di intervento r.t',r t i on e de IIa qual it à " l5).
DECISIONALI Sistema obiettivi/vincoli Come si vedrà nello specifico capitolo (cfr. Cap.2), la richicsta di vct'ilit:l
verifica rispondenza
rlirispondenza agli obiettivi predefiniti o alla conformità alle nortttc ò tttt
DATI DI INPUT
passaggio ormai obbligatorio anche per le opere non soggette alla norrrtativa tlci
-
FASI Progetto lavori pubblici. Per quanto riguarda il settore pubblico la nuova legge in lnatcriit tli
verifica qualitativa,
PROGETTUALI economica, temporale ed l.avori Pubblici (L. l}9l94 e s.m.i.) non solo richiede (all'art.l) che Ic l'trbbliclrtr
MOMENTI DI operativa rispondenza al
Arnministrazioni "... garantiscano la qualità ...", ffia anche (all'art' tl) chc i
Sistema O/V
CONTROLLO CONTROLLO QUALITÀ soggetti operanti in materia di Lavori Pubblici, siano"qualificati ed im1tru»tlitut lt
PROGETTO
It»o attività ai principi della qualitò".
FASI DI Prodotto Infine, sempre nella medesima legge all'art.l6, comma 6, si leggc:
rispondenza
ESECUZIONE controllo qualità
COLLAUDO "In relazione alle caratteristiche e
all'importanza dell'opcnt, il
Procedure regolamento ... stabilisce criteri, contenuti e momenti di verificu dai wrri
Verifiche di eflìcacia
livelli di progettazione" ;
Fig. I - I 2: Schema del sotto-processo del controllo
c all'art.30, comma 6, si legge:

AIIo stesso modo le aziende che intervengono nell'ambito gestionale del


"Prima di iniziare le procedure per I'affidamento dei lavori, le ,tltniorti
)r'()ccsso si dotano di manuali di qualità procedurali, al fine fornire servizi
appaltanti devono verificare, nei termini e con le modalitit ,stuhiliti rttl
rtlcguati alle richieste del cliente, perseguendo parallelamente l,obiettivo di
regolamento, la rispondenza degli elaborati progettuali ai docunrcnli di tui
)llcrìcrc la "certificazione di qualità".
all'art. 16, commi I e 2, e la loro conformità alla normativtt vigentc".
La parte di processo sulla quale è necessario approfondire metodologie e
Ittttttcttti di controllo è costituita dalle fasi decisionali, dall'esplicitazione delle
sigcrrzc all'cstensione del progetto; ciò in quanto si tende ad attribuire a questi
ror crrrt i prcl im inari un, importanza crescente.
rr

'I)ati non ufficiali raccolti ed organizzati dai ricercatori della Comrnissione Clll Wti6
Sttrtli statistici effettuati in ambito europeo da diversi ricercatori ed
ttttiltling Pathologt; fonte: Autori vari, " Managemenl per l'cdiliziu", a cura cli Il. Nicolt:lti,
r1'.rrrrisnri tli ricerca rilevano come il 50-60% delle patologie dovute a degrado
I)lrl, Roma, 1994.
,I

l)crlitttlrl sc la vcrilìca dcl prodotto lìnale ha ornrai trrrvirkr irr rrroltclllici


irsi rrnl rrrclotlologiu stanclardizzata, molto ancora c'è da delinire per il controllo
[,lll t[ralitiì dcl progctto (inteso in senso ampio) anche se nuovi strumenti stanno IIA§I SOTTO FA§I ()tJ"I'l)1"11'
lpitltrncrrtc e radicalmente mutando questo aspetto. Infatti in sede Uni è in via di
Analisi tli Mctt:itltt
lllllovirzionc una nuova norma dal titolo "Qualificazione e Controllo del Progetto
',tliIizio" |(rl: r nsr nrcrsrirNnii
ii
I ('r»rtuttillcnlc
I

"s('ol)o della norma é contribuire all'assicurazione di qualità del bene I l{cs1lr»rrsrthile

arlilizio come conformitàfra il progetto dell'opera ed il quadro di esigenze - Scclta dell'intervento rlcl
I'rotctlirncnlo t'
1
tr t,sl a ul lu base dell'interyento ".
( bnsrrltrrli
,\PtrAl... l'l DI SERVIZI
I

A tal lìne la norma fornisce la guida alla definizione ed attuazione di un lìi\S[:


)r()ccsso cli qualificazione e controllo del progetto edilizio, fornendo icriteri r)til,,
(:
pccil'ici pcr:
. clefinire, prima dell'avvio della progettazione, le finalità ed i vincoli
posti alla base dell'intervento attraverso la redazione del documento llcsponsabilt
Progetto Preliminare
di programma; Progetto Definitivo rlcl
Progetto Ilsecutivo l)rocctl i ntcltltr
assicurare, lungo l'iter di definizione dell'opera, una progressiva ed
) Capitolato generalc e
l'rogcttisli
adeguata rispondenza del progetto ad esso,' Valutazione della speciale
( r,4ls^)tt)
Qualificazione del (borrlinlk»rc ilr
verificare, prima della messa in produzione del bene, la conformità Processo di Piano di Sicurezza e Coord
Piano di Manutenzione nrisurlt tli
effe tt iv a pr o ge t t o -pr o gr amm a. Progettazione
I,]ASI Programma generale dei sicurczzit ;tet'lil
I)I I)IAMFICAUIONE lavori progcttrzione
(t)1,.19{/95)
Nclla Fig. l-13 che segue viene riportato uno schema generale del processo
rlilizio con evidenziate le fasi, le sotto-fasi, gli output ed i principali (ma non
sclrrsivi) operatori che intervengono fase per fase. I]AIjB DI ( bntntillcttle
I llcspo nsabilt
tlcl
I)rocctl i tncttltr
FASEDI "'
linti tli
APpROVAZI0§§
cortlrollt» c
DTIIIINITIVA.P§è
PROCSITS' ccr( iliclziorte
l(r

I
I
I
I

A I
I

IIASIJ I)I
irl a--T-
r YalUIaZlOne
Tl-
I
I

API'AI,'I1)
- lìarrdo di (iara I II Commirtente
i-_N Quatificazione della Responsabile
It - (iara d'appalto
t r-l i
II
tl'I
t-
ll-Aggiudicazione
i f_____,
<i----)>l I
lmoresa

i-----------l
a.r
procJimento

1 tavori
I
t
--r Contrattod'appalto | |
I

t+
('upitolo 2
, L-
t, ...
I - Piani di Montaggio
I
I
--._-.- I

llPr((lt;RAMMAztoNr
r',rsr t>r
I Piani di Tracciamcnto
I

I Appaltatore
(' ll
onc;nNlzzazroNr
Project Management I Piani particolareggiati di
Sicurezza I Resp. del proced. l.u.fhse decisionale
llr, Programnri operativi
o ll Dl:t.l.A
I'R0IXJZ,IONE E DEL Gcstione della I
Programma lavori I Resp. Commessa
ll t'nurrrnr
JI
commessa
I operativo I dell'impresa
M __r_----
I

I aggiudicataria,
M l,
tt
I

I
I
Piani economico-
finanziari
Piani gcstione. esercizio.
Coord. per
II stcurezza per 2.1 Introduzione

t: IJ I
I

I
I

I
manutenzione

Siste ma Qualirà (tSO


i l'esecuzionelavori.
I Dir. Lavori. Un progetto nasce quando un soggetto promotore decide di irtvcstilc
S FASIDI
Project Management 9000)/ Piani Quatirà di | »i.. Canriere, tlcnaro ed altri fattori produttivi in beni edilizi stabili, al fine di soddislìrrc
Rt:,N,.IZZAZIANÉ,. I

II del controllo
Responsabili
e pianì rle:tcrminate esigenze che hanno motivato la decisione. Questc sarlnno
I
S Programmi operativi Commessa (l,QC)
I.'IiHCUZIONE
di Controllo Qualirà in
/\ I,AVORIE Gestione della
canticre (PCQC)
i qualità,
ritppresentate, a seconda della natura del soggetto committente, da bcnclìoi pcr lir
(JESTIONE I
commessa I
Or ganizzat ioncd' i mprcs I Assicurazioni
collettività o per il singolo, o anche dal profitto nel caso di soggetto privato. ln
I a I

I
Organizzazione del I
I
I
I
canticrc I
I
(lr.lcst'ultima ipotesi, il promotore dell'intervento si attende, in basc ai prirrcipi
I
rlcll'cconomia, una remunerazione del denaro (visto come fattorc produltivo)
i cJ;;ttG,rre irrvcstito in forma stabile, cioè in beni edilizi, superiore a quella del dcn:rro irr
FASI DI
COLLAI.JDOE del prodotto Piani di Controllo Qualirà Proced.,
Garanzie ed prodotto
lìrrma liquida.
CONTROLLO Resp. della Qualità,

QUALTTA'
assicurazioni
Definizione
Polizze Assicurative Collaudatore, Dir. Inoltre si procederà all'investimento cercando di ottimizzarc i scgucnli
Lavori, Dir.
Contcnzioso
Cantiere e rapporti:
Assicurazioni

( ( )NStr(NÀDEL I i I
Massimo profitto Massima utilità
tlt: ,NE Ii I Utente,
At L'Util.ttz'tArotE| I
I

Amministratoree

I A§I I)I
tll;rsrroNn
(,I
.......-..-...........--.l
l!
i
I

I tecnici delegati
Minimo rischio Minimo impiego di risorsc
I
tÌ I
I

E chiaro che i risultati attesi dal promotore delt'interverìlo, sia csso


ltig' l- lJ' '\clrcnru gcnerole ;lubblico che privato, non potranno essere conseguiti se ci si all'ida solirrrrcrrlc
clcl procc.s.so eclilizio (Tesi tti Laurea Bergia, Cosra). irll'intuito ed all'esperienza del promotore stesso (comc lnolte voltc avvicrìc) nlir c
l()
I8

di lìrllilrilitrì cltc sirttto in


n(.('(.ssrli() r'iuollcle,irtl rrplllolilnclitc valutaz.iorri cd arralisi o tli lctltlilo rlcllli stcssi'
l:t citllitcit.\
it'lrt'
liurrkr tli ervitlcrrzial'c ipurrti critici dcll'intervetìto, la convcrticlìza o ntolìo dcllo o lc tl.laz.i.lri tli sct'vizi, l'ircccssibilitiì tlclla zolìa, c itlltcr c:itritllclisl
"cstrinscchc" dcll'itttct'vcnt() (tCSSuto ttrtratto. lcssttl«l sociitlc
crl
:;lcsso, lc: lirrcc guitla sccondo le quali dovranno svilupparsi le fasi di progettazione
,; r'calit,rllr]ortc clcI lrcnc ediIizio. econolnico, aspetti paesaggistici, ccc');
A tal proposito la Legge 109194, modificata con la Legge 415198 ("Merloni o il prezzo storico medio di mercato per realiz'ntitlni sirrrilitri csislcttlil
Icr "). irll'art. l4 "l)rogramma dei Lavori Pubblici" prevede: o il più probabile prezzo di mercato a cui può ossct'c vctttlttlo il lrcrrt'
prodotto nel momento in cui sarà disponibile;
"
ltxtgruntma triennale costituisce momento attuativo di studi di
Il o l,influenza sul prezzo di mercato delt'offcrta cotrc«lttrilattlc tli
ltt'rri
lùttihilitii e di identificazione e quantificazione dei propri bisogni, che i antagonisti;
soggetli di cui crl comma I predispongono "...OMISSIS... "Gli studi . le "caratteristiche intrinseche" del bene (qualità) chc possotto lirtt'
individuano i lavori strumentali al soddisfacimento dei predetti bisogni, prevalere prodotto offerto rispetto ad altri antagonisti (si vctllt itttc:ltc
il
indicano le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico- il paragrafo 2.2 sull'analisi del valore)'
./inanziarie degli stessi, e contengono I'analisi dello stato di fatto di ogni
lervento "... OMISSIS...
Una corretta analisi del mercato consente, quindi, non solo di
irr actltrisilc i
rlrrti fondamentali per la programmazione e progettazione dell'intcrvctllo'
tttit
lnnanzi tutto occorre individuare le esigenze da soddisfare, ovvero definire slcsso'
ri«luce anche in modo significativo il rischio di insuccesso dell'intervcltto
lir rlorrrarrda di beni edilizi carallerizzata sia come tipologia di beni attesi, sia come quali Prtt'r
Irrrltre consente di individuare i parametri più significativi rispetto zti
t;rrirrrliliì e qualità richiesta per tali beni. Inoltre la domanda deve essere precisata ('ssore attuato il controllo qualità del progeffo e del prodotto'
( ( )nrr: distribuzione e variazione nel tempo anche a fronte di eventuali

rrrotlilicuzioni che possono intervenire a causa di mutamenti dell'offerta. Infatti, nel


lrrsso cli tempo che intercorre dalla individuazione delle esigenze allarealizzazione 2.2 L'a,nalisi del valore
rlt'i hcni edilizi programmati per rispondere a tali esigenze, possono intervenire Nei periodi in cui il mercato è caratterizzato da una domauda tli bcrrr
vrrriirzioni del contesto e quindi della domanda, a seguito dell'offerta di beni parte degli trtcrlti'
Lrrperiore all'offerta, si registra la tendenza ad assorbire, da
sirn i lari intercorsa nel frattempo.
tlrralsiasi quantità di beni, anche se a volte connotati da una
qualità inlèriorc illlc
Valutazioni errate sulla domanda quantitativa e qualitativa di beni, o una prezzo di tali beni tende a situarsi nella fascia alta delle quotaziorti
tli
rrspettative. ll
crlala distribuzione della stessa nel tempo, può condurre all'insuccesso
rrrorcato per ovvia legge economica.
tlcll'intcrvento o ad una minore utilita/redditività dello stesso.
Questa situazione ha caratterizzato il mercato immobiliare ncgli scolsi
Cio va esaminato in più "scenari" atti a simulare le variazioni del contesto chc cottttolit
tlccenni ed è stata anche una delle cause della qualità edilizia scadente
rli irrtcrvcnto e del rapporto domanda-offerta, attraverso un'analisi del mercato che
lc periferie delle grandicittà'
tlcvc c:rrattcrizzare in modo dinamico nel tempo: ol'l'crta tli
Viceversa, nei periodi in cui il mercato è caralterizzato da una
. lo stato di fatto e le esigenze prioritarie da soddisfare' bcni superiore alla domanda, si registra una maggiore attenzione
degli tttottti vct'str
o la quantità della domanda; tendono a collocarsi nella fascia mcdio-bitssit
lrrodotti di qualità. lprezzi dei beni
. l'ofI'crtaconcorrenziale; tlclle possibili quotazioni di mercato ed inoltre, il mercato assorbe
in un tctttllo Piit
. lc condizioni socio-econornichc dei potenziali utilizzatori; Iuugo la quantità di beni posta in vendita e quincli il prontotorc
dcll'intcrvcttto tlcvc
,10
,lt
s()sl('llele lllilllS,i()li()llct'i lirtirrrziitri rkrvuti al ritardo
ncl corrscguire irieirvi, ()l)l)rr.c piir o rrrcrro vincolrrrrli lcplnlt' rrllc rlisllrxrillilitiì ccortottticltc c itllc gxrssibililrl
rlcvc ttllct iotrttclllc itbbitssitrc i pra't,z.i di vendita lìno al pult.
da rcrrdcre linanziarie dcl corrrnriltcnlcl in tlrrcsli c:rsi risulta intlispcrrsabilc la rcvisiotrr: tk:gli
lIr()virnìc:nlc c«lnrpctitivo il lrcnc offèrto. cio vale
se non si è in presenza di una
rlonrirrrtlir slagrrantc, rigida, artrirnenti neppure una
obiottivi individuaticd il sacrilicio parziale o totale di alouni clicssi irt lìrttziottc tlcl
riduzion e dei prezzi è in grado
rli r iirttivirrc la domanda stcssa. Ior«r Iivello gerarchico.
Itt ttlto sccnario quale quello sopra delineato è importante
Un esempio di classificazione tipologica degli obiettivi c dci vincoli riluiti
attivare, sin dalle rrrl un committente pubblico potrebbe essere il seguente:
lirsi tli ,,alisi di fattibilità, e quanto meno durante la progettazione,
una
rrpp*rlìrrrclita arralisi del valore, dove per valore si intende 0I}IETTIVI
il rapporto: VINCOLI
. di utilità sociale, profitto o di tipo normativo
Prestazioni offerte
V: . di tipo ambientale o di costo

Costi . di tipo funzionale o di tempo


. ditipo tecnologico o disponibilità di risorse
Attraverso I'analisi del valore si tratta di individuare tutti
quegli aspetti di . di tipo economico-finanziario o di standard tipologici e clualil:rlivi
r;rrrrlitiì c utilità del bene (e quindi di appetibilità
del bene da parte dell,acquirente) . di tipo gestionale o di contesto ambientale
t ltc lrtrsstrtro essere conferiti in misura maggiore
e significativamente apprezzabile
rr lì.rrtc cli un costo costante o di un incremento
o ditipo operativo e temporale o di contesto tecnologico
marginale di costo.
l"analisi del valore concorre anch'essa a ridurre il rischio
di insuccesso Il sistema di obiettivi e divincoli dovràtradursi per i progettisti. arrchc lllrr
rlcll'intcrvento.
Iuce dei risultati delle analisi di fattibilità, in linee guida per lo sviluppo rlcll:r
progettazione ed in particolare per la scelta di sistemi costruttivi, di ipotcsi
2.J l)cfinizione der sistema di obiettivi e vincori di programma tlistributive, pianificatorie, programmatorie e realizzative dell'intervelrttl, opgrrrrc
pcr il riferimento a particolari normative o repertori progettuali esemplilicativi.
sulla base delre esigenze che hanno motivato l,intervento, nonché
sula La classificazione di seguito riportata è puramente indicativa c rilcritir :rrl
lritsc clclle analisi di mercato e di valore che hanno
caratterizzato la domanda in tttr committente pubblico: in ogni caso il committente deve generare il propritr
lct'tttini quantitativi e qualitativi, nonché sulla base delle previsioni
di ..ritorno,, sistema di obiettivi e vincoli in base alle esigenze rilevate ed allc lìrrllitù
tlcrll'i111ctt.rto come utilità sociale o come profitto, il
committente/promotore è in tlcll'intervento.
grado cli definire (almeno in prima approssimazione)
gli obiettivi e i vincoli da
l)orro a base delle successive fasi di trasformazione del processo. Tali OBIETTIVI
obiettivi e
vittctrli clcvono essere adeguatamente organizzati, correlatì
e gerarchizzati in modo
tlrt costituire sistema rispeffo al quale saranno
effettuate Ie successive valutazioni di o di utilità sociale - Relazioni sulla situazione pregrcssa rlcri
l:rttibilit.ì (si veda paragrafo 2.4) e di definizione di livelli beni presenti sul territorio nell'ambito rlcl
di qualità attesa.
lìissare le priorità è fondamentare fin dail,inizio, settore di intervento.
per correrare
i risultati delle analisi di fattibilità e redigere delle complete
eo|t'cllittttcttte
linee
- Individuazione delle esigenzo rlir
grritlir alla progettazione. Spesso infatti è riscontrabile soddisfare.
la comprese nza diobiettivi il
ctti ritggittttgimento risulta particolarmente oneroso
e va a scontrarsi con esigenze - Relazioni sulla quantità c qualitrì tlci
servizi chc si intcndc cvcnlualrrrcrrlc
.lr

irrcrcrrrcrtlarc o rtr iglioriu c. rcgiottc itrlcrcssittit tlitll' itttclvctllo'


lì.clazittrti stlllc iutlicitziotti
Il.clazioni sulle causc clrc harrno crcato il . tli lilltl ccotlotttico-lìnartzitritr
disagio sociale e sulle linee di indirizzo progratntnaticlrc dol coltltttittcttlc itt tttcrikr
che l'amministrazione sipropone per il suo alle disponibilità lìnattziaric, inlroil i'
alleviamento o eliminazione. possibilità di fiuanziarnctrti ptrbblici c
Relazioni sulla vocazione e sulla capacità privati, andamenti congiunturali'
reddituale della regione interessata . rli tipo gcstionale Relazioni sulle capacità gcstionali tlcl
dall'intervento. committente sia durantc le lasi di
Relazioni demografiche e sulla varietà produzione che durante qucllc di vita utilc
sociale del territorio. (nel caso sia essa anche fruitrice del bcttc
ecc... prodotto).
tli lillo arrrbicntale Relazioni sulla situazione globale Indagini del contesto territoriale ritenuttr
ambientale del territorio in cui si inserisce più idoneo, relativamente alla presenza cd
l'intervento. alle capacità di possibili gestori estertri al
Relazioni sui patrimoni ambientali (verde committente.
pubblico, zone e parchi protetti), afferenti . rli tipo operativo e temPorale
. Relazioni sui programmi attuativi e sullc
all'amministrazione. strategie elaborate dal committentc a

Relazioni sull'inquadramento territoriale breve, medio e lungo termine, colì


su vasta scala dell'industria pesante e dei particolare riguardo al previsto impiego nel
principali nodi di interscambio tempo e nello spazio di risorse, mezt'i'

trasportistico. professionalità.
Relazioni sulla presenza sul territorio di VINCOLI
grossi insediamenti agricoli.
ecc... . ditipo normativo - Presenza di regolamenti intcrni

rli tipo lìrnzionale Relazioni sulla portata delle comunicazioni all'amministrazione atti a regolare il
e della rete trasportistica. settore in cui si inserisce l'intervento (ncl
Relazioni sulla presenza di grossi caso di committente Pubblico)'

insediamenti di tipo turistico e ludico, tali o di costo - Vincoli di tipo economico-finanziario'


da catalizzare corposi flussi di movimento. . diternpo - Vincoli di tipo operativo e temporale'
ecc... . disponibilità di risorse - Vincoli di disponibilità di risorse, mczzi'
li lipo tccnologico Relazioni sulla realtà produttiva e attrezzature.
sull'inquadramento storico-tradizionale o di contesto ambientale - Vincoli legati a regolamenti o al 'siltt'
delle tipologie urbanistiche ed o t1i standard tipologici e - Fornitura di repertori di soluzioni tccnichc
architettoniche che caratterizzano la qualitativi conformi, prc-abilitatc da lìorlllc. ctti
.t,l ,|\

rilòrirsi o da rrlilizzrrr c irr lrlocco lrrotlrrllivi e rlc:llc risor st.rrrrprt.l',irlc, ir lìorrtc tlcll'trtilitiì sociitlc tl llctsottitlt'
ncll'cstcnsione del progctto. , rl lt'ttltlit.
Iìornitura di indicazioni sui livelli A talc proposilo si pirrlir irrrclrc di soglic ili qualitiì: tttt ittlct'vcttlo cltt'
qualitativi di realizzazioni passate del r t.rrissc prtlspcttato corì livclli prcstazionali molttl alti, tìtil cltiitrittttt'ttlt'
committente da mantenere nell'intervento rrrt.ornglatibili con i vincoli economico-finanziari o telttporali tlcl cortttttillcttlt'.
in esame. ,lrrintli al di là delle soglie di qualità da esso previste, è da considcl'at'si tttt'ipolcsi
. rli corrlc:slo tccnologico Fornitura di indicazioni sulle tipologie n()n colìveniente e da scartare, pur se mirante all'ottenintcttto di tttt 1'rrtltltlllrt
strutturali ed impiantistiche peculiari delle ,.t,ccllcntc. Iniziano ad emergere con forza i caratteri di relativitrì cltc cotttrrllitno lit
realizzazioni passate dal committente da ,lrrrlitiì dcl processo edilizio.
adottare nella progett azione. Infatti, alla luce di quanto esposto nei paragrafi precedcnti, la rlualitiì prrir
Relazioni sulle disponibilità energetiche e (.rrsLìr'c intesa come grado di corrispondenza del bene realizzato al sislclttit tli
sulle modalità generali di fornitura servizi ,,lricttivi e vincoli fissato. In quest'otticadiventa sempre più importantc il rttolo tlcl
della zona interessata. ,,,rrrrnittente nel definire, nelle fasi decisionali, itermini di riferirnento rispctlo iri
(luiìli confrontare la qualità ottenuta con quella attesa.
2.1 l,e verifiche di fattibilità Un aspetto importante delle analisi di fattibilità è quello che si occupit tli
rrrlutare rischi e benefici derivanti dall'intraprendere l'iniziativa: è infatti ttitlttritlc
, lrc il promotore, particolarmente se di natura privata, tenti di ottenere il tnitssittto
Z.-t.l Gcneralità lrrolìtto con il minimo rischio, due risultatigeneralmente non associati.
E fondamentale, quindi, che le analisi di fattibilità abbiano carattclc tli
l,a "business idea" ed il sistema di obiettivi e vincoli del r:rpidità ed incisività, che considerino pochi e sintetici parametri itr rtrotkr tlit
rr()rrr()lore/committente dell'intervento devono essere verificati come fattibilità pe rrnettere di comprendere in breve tempo se l'intervento è vantaggioso o tìlorìo.
irrrritlico-normativa, tecnica, operativa, gestionale, economica e finanziaria Gli output degli studi di fattibilità devono essere funzionali ad urra nrigliolc
rretliattlc appositi studi, in base ai risultati dei quali il sistema stesso potrà essere ,,trutturazione del sistema esigenziale del committente, quindi fornirgli i nrcz.zi pcr'
rrorlilìcato in tutto o in parte; potrà essere anche deciso di soprassedere alla t'laborare delle esaurienti linee di guida e controllo alla progettazione, aspcllo,
tttivaziolte dell'intervento, o di procedere ad una attivazione parziale scegliendo tlrrcsto, importante nella definizione della normativa interna del processo, contc giiì
lrrali delle esigenze individuate potranno essere soddisfatte. sottolineato in precedenza.
Vcngono esaminate diverse strategie di intervento delle quali si cerca di
'onosccro. tramite valutazioni sintetiche di tipo parametrico (utenti
crviti/soddisfatti, costi/m2, rapporto fra il costo di costruzione e quello del terreno,
2.4.2 Le verifiche

ncirlcrrzir delle diverse voci di costo sul grobale, tempi di realizzazione, I oapitoli che costituiscono le verifiche di fattibilità sono:
crrrrrrrclazione del capitale investito, ecc.) fino a che punto rispondano alle o analisi dell'intervento;
'silicrnzc: individuate oppure rappresentino un buon investimento per
il . analisi del sito;
trttrtttillcttlc, cioè fino a che punto può considerarsi ottimale l'utilizzo dei fattori
o fattibilità giuridico-operativa;
o fattibilità tecnico-operativa;
aa

?:C
Ga.

l!

.)\
<-'

\
.\:
t!I normotiva inlerno del processo
\
\
^\
c
ET EI l'appatlc
-- ?a
ò o I anatisi ì di seruz
C oimercato di ing€ e ai.:'

r+
valutazione
À 5' I I

+
'-
individuazione o defin zione
verifiche
della
e scelta delle del si ìtema convenienza
d di fattibilità
.\
J!
esigenze da
soddisfare
o di ob iettivi
evi ncoli
sociale ed
economica
I anelisi I r I
f--------l li*ee
dell'intervento gulJa e corÉrolb
i

I aerrarore li I
(__J I delbbì
^ p{ogettuatì
\
= I

\ ,'I
I

I
L__--_-- feedback di l'livello i
i
- I

^= I I

e
s. L______!i*lL ___L_____ feedback di i" livello I

-
\^ l;;;f
, i
-''--------,yem;
lo6crplne ll I
cornrnrffente + tecnici
^-r.
?-aa.
; e-P.
i.:.1è.:-

ia^-^
P rv-
ili ,l()

1.,1.1.2 Arr:rlisi rlr.l silo

l', lirutlizzlrtrt itlllt valulazi()rìc clcll'idoncita tlcl silo pr.cscclto por' ' .1.2.J Lu lìrttibilitrl giuridicr»norntativa
I rtlt'r vt'ttlo.
( ot tl tt'n r.':
Vcrilica la prcsenza delle condizioni giuridichc pcrchc I'irtlct'vcttlo possir
',',t'r c rcalizzato. Comprende:
o Accruisizione di indagini geologica, geotecnica, geognostica, idraulica,
itlrologica, sismica, o informazioni sugli aspetti citati;
a Vcrilìca sccondo tutti i piani urbanistici c pacsistici irttcrcssali;
. Analisi della conformazione orografica (curve di livello, quote di punti
a Vcrifica chc l'area sia di proprietà del committcntc o clir (ìss()
notevoli, indicazione di possibili capisaldi, ...), studio delle possibilità di acquistabile o, comunque, usufruibile (verifica con il catasto ttthrttto,
procedere a bonifi che, risanamenti; catasto terreui, registro delle partite, rete viaria, ...);

. studio dell'inserimento ambientale: destinazione delle aree limitrofe, Verifica delle modalità, dei tempi e dei costi per l"accluisiziorrc
analisi delle tipologie edilizie presenti sul territorio, studio dei valori dell'area;
scenografici ed architettonici del sito, nonché della sua storia; Verifica della presenza o meno di vincoli archeologici, arclritcltorrie i,
. Analisi delle principali direttrici di accesso del traffico pedonale e
ecc.,

veicolare (tipi); Verifica della presenza o meno di servitù, canali, tubazioni (gastlotti,
o Analisi della distribuzione temporale dei flussi di movimento; tralicci alta-media-bassa tensione, reti di telecomunicazioni, ...) corr
. Analisi delle dimensioni dei flussi di movimento veicolare e pedonale e l'indicazione delle zone di rispetto ed ipotesi sulle modalitiì tli
recepimento di tali servitù o sulla formulazione di accordi pcr la loro
delle loro sovrapposizioni ed interferenze;
. eventuale modifica;
verifica della presenza dei servizi a rete: strade, autostrade, ferrovie,
trasporti urbani, fognature, forniture idriche, elettriche, fluido- Verifica sulla esistenza o meno di ipoteche, usufrutti, o corììurì(luc
combustibili, telefoniche; situazioni che possano in qualche modo menomare la libe rir
o disponibilità del benel
verifica della presenzadei servizi puntuali: aeroporti, ospedali, scuole;
o Individuazione di tutte le leggi, norne di settore, che possono, irr
Analisi del clima locale: fascia climatica di appartenenza, temperature,
qualche modo, avere influenza sul tipo di intervento.
umidità, precipitazioni, vento, nebbia, soleggiamento;
o Analisi dell'inquinamento prodotto da fattori esterni: presenza di
industrie, vie a forte traffico, discariche; 2.4.2.4 La fattibilità tecnico-operativa
o Analisi dell'inquinamento prodoffo dalla realizzazione dei lavori nelle
Verifica le potenzialità offerte dal contesto tecnologico-imprenditorialc c la
fasi di esecuzione degli stessi ed in maniera definitiva;
prrrl'essionalità degli operatori locali che potrebbero intervenire nel proccsso.
o Analisi delle eventuali misure di ripristino e compensazione ambientali. ('onticne:

Verifica dei produttori di materie prime e dei fornitori ncll'arcir


interessata dall' intervento;
Verifica della presenza di
industria finalizz.ata alla produziorrc rli
compononti c subsistemi preftrbbricati pcr lc' lccrrol«rgic cdilizic;
'r( ) \l
. Vcl'il'icl tlcll'orgartizr,it't.i<tnc r: della prolcssiorrirlrllì rlt.llt.irrrplcsc :;opllr(lrrtto irr rilcrilncnkt ir cirlcgolic rli litvtlt'i trott itlìc()ril llctt itssitttilirli rLrl
coslrrrttrici prcscnti sull'arca dell'intervento; rrrct'citlo.
. Vcrilìca dclla prcscrva di aziende fornitrici di assistenza specializzata Irroltrc con rilèrimclrto agli aspotti di caratterc gcstiottalc, occorl'c sl ittlitl'cr i
in prcvisione delle tecnologie edilizie ed impiantistiche da fiilizzare; t.osti abbracciando anche tutto il periodo di vita utile dcl lrcttc tla rc:tlizzitrc
. Vcrilìca delle modalità generali di impianto del cantiere; (corrcetto di costo globale).
. vcrifica delle competenze necessarie per lo sviluppo progettuale, Nella analisi di fattibilità economica e finanziaria assunrc poi particolitt'c
nonché dei mezzi e supporti tecnici per la rappresentazione, la rilievo l'analisi dei rischi legati all'intervento e dei benefici dorivanti: cla tlttcsli
calcolazione; rndicatori si desumono infatti valutazioni sulla convenienza dell'invcstitttcttto.
o Verifica della praticabilità organizzativa del tipo di intervento In generale, investimenti a basso tasso di rischio prcsentatro atrcltc lritsstt
ipotizzato; rcrnunerazione del capitale investito; è il caso, ad esempio, degli invcstittlcttti itr
o Verifica della praticabilità temporale del tipo di intervento ipotizzato. latifondi agricoli: ad un rischio pressoché nullo fa riscontro una retnttnoraziottc tli
pochi punti per mille.
Per contro, ad attività molto rischiose corrisponde una rel'nttttcraziottc
2.4.2.5 La fattibilità economico-finanziaria
rrrolto elevata che può raggiungere anche il 7+8o4.
verificagli aspetti che hanno maggiore influenza sur progetto, con
ril'crirncnto ai costi, ai ricavi e alle possibilita/modalità di finanziamento. 2.4.2.6 La fattibilità gestionale-manutentiva
('orrtione:
Verifica gli aspetti legati alla vita utile del bene, dalla corìscgrìir
o Valutazione globale della convenienza dell'intervento; all'utilizzatore fino alla dismissione.
o Stima del costo complessivo dell'intervento mediante |utilizzo di Contiene:
parametri desunti da interventi similari per tipo e contesto giàrealizzati; o Valutazioni dell'onerosità del progetto in termini di opcraziorri tli
o Stima delle principali voci di costo sulla base delle ipotesi di tipo assistenza e gestione;
tecnico e operativo analizzate; r Valutazioni dei rischi di avaria del sistema in relazione al colrtottttlrr
o Redazione preliminare dei piani economico-finanziari correlati alla tecnologico previsto;
capacità frnanziaria del committente nel tempo; o Previsioni della durata delle operazioni di assistenza (e di everrttralc
o Ipotesi direperimento dei finanziamenti: fermo del sistema) nei casi delle avarie con la più alta probabilitiì tli
r Valutazione della convenienza dell'intervento e dei rischi verifica;
imprenditoriali connessi. o Valutazioni delle capacità gestionali del committente e dell'utilizzatorc.

Uno degli aspetti più problematici della fattibilità economica è ceftamente


2.4.2.7 Criteri generali per ridurre i rischi di interuento
t;ttclltt dclla determinazione preventiva dei costi su base parametrica. Infatti, la
(ì()n()sccrìza dei costi presenta di per sé, già sulla base di un progetto sviluppato,
Sulla scorta di quanto esposto nei paragrafi precedenti, iprincipali risclri
;ttrrblcttti lcgati alla mallcanza di criteri consolidati per una valutazione univoca, connessi con un intervento possono così sintetizzarsi:
1l

risclri rli ttott sorklislitcitrcnlo tlcllc csil-,,crrzt' rlcll'rrlr.rrzrr lrrrirlc ltcr' riselrio rlcl sittg,olo sirril itrlcriorcr. ()vviittttcrtlc. itttcltc illrolìlti tli otr1rrr
irrcrlrrrgrlcll (xl crrilta intcrprctaziclne dcllc slcssc; irrvcslik»'c sirriuìrìo inlcriori. l,:r lìrnnaziorrc rli "capilirli tli lisclri()" con
rischi tli rrorr soddisfacimento dell'utenzn lìrralc llcr llrogcttaziorre lliir ollclalori pcrnrcttc arrchc tli sostcncrc piir irrvcstinrcrrti rrcllo slcsso
inatlcguata ocl crrata; pcriotl«r rli tcrnpo. Qucsta stratcgia;rut\ csscrc atllrinata qrrirrtli l tlrrcllrr
risclri di non soddisfacimento dell'utenza ftnale per esecuzione iI lrrstratir rrcl ;runto prcccdcntc.
inatlcguata o carente;
rischi di natura economica sull'esito dell'intervento (bilancio costi-
bcrrclìci);
risolri di rratura finanziaria connessi con la dimensione, la struttura e la
capacità operativa del promotore;
rischi di variazione imprevista del contesto o del mercato nel corso
dell'intervento, per carente o errata caralterizzazione dello stesso nel
tcmpo.

\ lrotttc dci rischi sopra elencati possono essere elencate le seguenti strategie atte a
orr lcrrcl'c clctti rischi:

analisi approfondita delle esigenze dell'utenza finale, con ausilio di


esperti del settore, e adeguata informazione dell'utenza sull'evoluzione
delle varie fasi del processo; eventuale coinvolgimento della stessa nei
momenti decisionali più significativi, al fine di creare attesa e
accettazione del bene prodotto, fatti salvi comunque i livelli qualitativi
rninimi inderogabili.
Analisi approfondita del mercato immobiliare secondo diversi scenari,
anche limite, raffiguranti andamenti nel tempo ottimistici e pessimistici
del rapporto domanda-offerta, del volume di transazioni, d,ei prezzi, ecc.
Solo nel caso di pareggio economico - anche nell'ipotesi di scenari
pessi m i stic i - sarà prudente intraprendere l' intervento.
[)iffbrenziazione da parte del promotore dell'intervento dei suoi
investimenti in settori fra loro non strettamente correlati, in modo che si
possano bilanciare eventuali andamenti negativi.
('oinvolgimento nell'investimento di altri operatori, costituendo un
"capitale di rischio", ovvero: più soggetti investono una quota di
capitale nell'operazione. Il rischio complessivo non varierà, ma il
Capitolo 3

I-e fasi progettuali


Sono le fasi nelle quali si concretizza I'attività di ideazione, clatrorazionc,
rappresentazione e comunicazione del bene edilizio oggetto del proccsso.
Discendono dalla fase decisionale che costituisce input, e traslbriscorro il
Ioro output alle fasi di pianificazione secondo lo schema logico di Figura 3- l.
In tale schema è anche evidenziata una correlazione con i livclli ctl i

contenuti dell'attività di progettazione così come previsti dalla recente nonralivit


stri LL.PP. (Art.l6, L.109194 e s.m.i.).

3.1. Il Progetto preliminare


Esaurita la fase decisionale descritta nel precedente capitolo ed espcrita lrr
gara di appalto di servizi (o assegnato direttamente l'incarico di progettazionc) pcr
scegliere gli operatori di progettazione secondo le procedure chc sar:uìno
dcttagliate nel capitolo 6, si delineano le sotto-fasi metaprogettuali clrc:
costituiscono il primo livello di progettazione (Progetto Preliminare) se si assrurrc
come riferimento la Legge 109194, modificata dalla L. 415198.
Si riporta di seguito quanto è previsto all'art. l6 l" comrna dclla cilitln
lcgge:
"La progettazione si articola, nel rispetto dei vincoli e,si.stt,ttli,
preventivamente accertati, e dei limiti di spesa preslabiliti, .sccorukt lrc
livelli di successivi approfondimenti tecnici, in preliminura, da.finitivtt ctl
esecutivq, in modo da assicurare:
a) la qualità dell'opera e la rispondenza alle.finulilù ralutiva:
b) la conformità alle norme ambientuli a urhunistiche :
\l
rl

t') il ,stxhli,rftu'irttrttltt th'i r((lui.\ili a,\,\enziuli, dc/ittili rlul tltftulr()


I

Sistoma
I

I
obiettivi /vincoli nornrul ivo,t(txit),t(tlr ( ('(,ttlll,tilario".

)t:r 'u Verifiche di fattibilità In questa prospettiva le fasi di metaprogettazione costituiscono cerniora lrit
lo
,oq
o
+
rl sistema esigenziale e quello più propriamente progettuale attraverso la
Linee guida e controllo tladuzione in requisiti delle esigenze espresse dal committente/utenza: qucsto
,' I
o
per Ia progettazione I
)irssaggio avviene grazie alle seguenti trasformazioni :
3
=
A)
. contestualizzazione del sistema in cui si inserisce l'organismo edilizio
a
6 rispetto al sistema di obiettivi e vincoli specifico della situazione irt
Metaprogettazione Ambientale
esame;
dell'intervento
Metaprogettazione Tecnologica
individuazione ai diversi livelli ambientale, spaziale, funzionalc,
dell'intervento tecnologico, di subsistemi, unità, elementi in cui si articola il sistema; ci<)
o--
Progettazione Funzionale Spaziale degli porta alla creazione di repertori specifici dell'intervento in esame chc
jtci ismi edilizi
=0Qg superano le generalità dei riferimenti di "archivio" quali manuali di
3: Progettazione Tecnologica degli organismi
oe progettilzione, cataloghi commerciali,prezziari, banche dati di sistemi c
'rl edilizi
Progettazione Tecnologica di manufatti e
progetti esistenti;
1., ri studio delle correlazioni di tipo funzionale e tecnologico fra le categoric
Definizione delle specifiche tecniche per la individuate;
fornitura e posa in opera (capi
:
o
espressione, ai diversi livelli di articolazione del sistema, di tutte le
0a Definizione dei costi, computi, stime,
o
analisi caratteristiche, requisiti, prestazioni che le categorie individuate devono
o
E' possedere.
(D

É
Piani di sicurezza

Il risultato di tali sottofasi è la definizione di una o più ipotesi di modelli di


Piani di manutenzione
comportamento e funzionamento degli elementi del sistema in modo da agevolarc
Cronoprogramma
l'integrazione dei diversi aspetti che si presentano durante la redazione di un
progetto.
o
ooa
=ta o
E Piani operativi - Abaco componenti Le fasi metaprogettuali possono coincidere con i contenuti che la
='a
i Dettagli di officina
.3É=m
Sequenze di montaggio
1,)09194, modificata dalla L. 415198, assegna al progetto preliminare (art.l6 3"
a sl'!]
D<N cornma):
=pà'
O -.6
a Piani economici finanziari "II progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionuli
o
dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specific'ha
prestazioni dafornire e consiste in una relazione illustrativa delle ragjtttti
della scelta della soluzione prospettata in base alla valutazione dellc
\()

(tt(,,ltruli soluziuti possihili, ancha con rilcrin('t,l() (tt t,t\)lili tu,tl,i(tttuli, tlegli slt',t,ti t' t'ttult'utr4otto l'ttrtttlisi dallo :;ltrkt di ./itlttt... ".. oMllisilS..
"1,'inclu:;iottc tli urt lrtvont nall'alcnco unnuule di c:tti ul t'tttttttttt I i'
tkllu ,sua .futtibilità amministrativa e tecnig6, s1q'1:ttt'lultt ullrttvcrso le
itrli:;lrcnsubili indagini di prima approssimuzione, dei cosli, drt ,subordinutu ullu perviu approvazione clellu 1trtttr4t'lltrzittttt'
tlclcrminare in relazione ai benefici previsti, nonché in schemi grafici per preliminare... "... oMISSIS...
l'individuuzione delle caratteristiche speciali, tipologiche, funzionali e In entrambi i casi si richiede che il committente, sia esso pubblico clrc
lecrutlogiche dei lavori da realizzare". privato, si riappropri del ruolo di indirizzo del processo, esercitato in pritro
luogo nella chiara definizione del sistema di obiettivi e vincoli c,
Ncll'appendice C sono riportati per esteso gli elaborati che costituiscono il successivamente, nel sistematico controllo delle fasi progettuali, tli
rrrgclto prcliminare secondo labozza di regolamento della Legge Quadro nella pianificazione ed esecutive.
clsionc gcnnaio 1999. o La norrna inoltre richiede che vengano esplorate e valutate in termini tli
,'inrpostazione data al progetto preliminare (e più in generale all'attività di costi e benefici più soluzioni alternative. Da qui si rafforza l'importanza tli
,r'ogcltazior-re) mette in evidenza i seguenti problemi: approfondite valutazioni di fattibilità e convenienza degli interventi tla
o l,a norma prevede in linea di principio che l'attività di progettazione sia sviluppare nelle fasi decisionali.
svolta in primo luogo dalla Amministrazioni Appaltanti (art.l7 l" comma): o Il sistema di obiettivi e vincoli, le linee di guida e controllo dclla
"l,e prestazioni relative alla progettazione preliminare, definitiva ed progettazione (supportati dalle verifiche di fattibilità), unitamentc al
c.sccutiva nonché alla direzione dei lavori e agli incarichi di supporto progetto preliminare costituiscono il quadro di riferimento di basc pcr
tccnico-amministrativo alle attività del responsabile unico del procedimento attivare il controllo qualità del progetto. In assenza di tale riferimento, di
a clel dirigente competente allo formazione del programma triennale di cui competenza prioritaria del committente, il controllo qualità perde significato
ul l' art.4, sono espletate : (si veda anche il capitolo 4) e si riduce ad essere una mera verifica fonrtalc
tr) dogli uffici tecnici delle stazioni appaltanti; dell'esistenza o meno della documentazione di rito prevista dalla norma pcr
b) ovrssrs; ogni livello di progettazione.
c) dagli organismi di altre pubbliche amministrazioni di cui le singole
u m m in is tr az ion i aggiud ic atr ic i pos s ono aw al ers i per I e gge ; Il progetto preliminare rappresenta quindi l'elaborato cardine in cui sono

oMISSIS....,, cspresse in terminiedilizi le scelte "politiche" del committente per la successiva


o l,'attività di progettazione deve essere strettamente correlata a quella di trasformazione in documenti tecnici-amministrativi ed esecutivi di progetto e di
programmazione dei lavori pubblici infatti l'art.l4, comma 2" e 6" prevede: cantiere.
" ll programma triennale costituisce momento ottuativo di studi di fattibilità Per quanto riguarda l'attività di controllo si rimanda al capitolo 4 "controllo
c di identificazione e quantificazione dei propri bisogni che i soggetti di cui qualità della progettazione" e all'Appendice B per approfondimenti metodologici
ul comnru I predispongono nell'esercizio delle loro autonome competenze e, ed operativi riguardanti le sotto fasi di metaprogettazione, data l'importanza chc
tlttrrtulo esplicitamente previsto, di concerto con altri soggetti, in conformità queste vengono ad assumere con la nuova legge quadro sui Lavori Pubblici c con
ugli ohiettivi assunti come prioritari. Gli studi individuano i lavori il controllo qualità del progetto.
l;lrtunentali al soddisfacimento dei predetti hisogni, indicano le
cttrullcristiche funzionali, tecniche, gestionali acl cc'ottontic'o ./inutziurie
(r0
6t

l)clìnizionc rlcllc csrrllc spccil'icaziorti di prcstaz.iottc ittttbicttlitlc: ('


(brrrnrillcnlc
tecnologica allc irtl irrcirrrrirrc i nrodolli di comportantcltlo c lìtttziottittttcttlrt
prestabiliti.

o Progettisti
(possibilmente
Cura dell'integrazione e della compatibilità fra i divcrsi conlcttttti tli
progettazione, con riguardo anche, in via preliminare, allc lìrsi tli
pianificazione del processo.

o
interni alla
Modelli di
Committente)
comportamento e
funzionamento Responsabile del Questa sottofase può essere assimilata con sufficiente approssirtraziottcr itl
ambientali e Procedimento "progetto definitivo", così come normato dalla Legge Quadro:
tecnologici "ll progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare, ncl ri,rltalltt
delle esigenze, dei criteri, deivincoli, degli indirizzi e delle indicazionistuhiliti rrcl
1»ogetto preliminare e contiene tutti gli elementi necessari aifini del rilu,sc:io tlallc
prescritte autorizzazioni ed approvazioni. Esso consiste in una rclttziottt'
descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali, nonché dcllr
t'aratteristiche dei materiali prescelti e dell'inserimento delle opere sul lerrilorio;
nello studio di impatto ambientale ove previsto; in disegni generali rtallr
opportune scale descrittive delle principali caratteristiche delle opara, tlallt
sttperfici e dei volumi do realizzare, compresi quelli per l'individuaziona dal lilttt
di fondazione; negli studi ed indagini preliminari occorrenti con riguarùt ulltt
natura ed alle caratteristiche dell'opera; nei calcoli preliminari delle slrullurc a
degli impianti; in un disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali, tacni<'i
Fig. 3-2: Il ruolo del progetto nel processo di trasformazione.
ed economici previsti in progetto nonché in un computo metrico estimalivo, (ili
studi e le indagini occotenti, quali quelli di tipo geognostico, idrologico, ,sil;ntit'rt,
J.2 II Progetto definitivo
ugronomico, biologico, chimico, i rilievi e i sondaggi, sono condotti fino ud tttt
Nelle fasi successive si sviluppano i rimanenti livelli di progettazione; essi livello tale da consentire i calcoli preliminari delle strutture e degli impianli t ht
Pitrtorro dai modelli individuati nella sotto-fase precedente per poi definire nel
sviluppo del computo metrico estimativo. "
tlcttaglio i progetti spaziale-funzionale e tecnologico dell'organismo edilizio e Sono quindi contenuti tipicamente tecnici-amministrativi, dai quali tlcvcr
tlcllc sue unità caratteristiche attraverso le seguenti trasformazioni. emergere il rispetto della normativa nazionale e locale sugli standard funzionali c
o 'l'raduzione in configurazioni tipologiche e tecnologiche ben precise delle tecnologici, sui minimi regolamentari, il rispetto della normativa urbanistica irt
indicazioni comportamentali desunte dalle analisi metaprogettuari. genere, il rispetto dei regolamenti igienico-edilizi comunali; il rispetto di tltrl
o l)ctcrminazione di particolari caratteristiche morfologiche, dimensionali e normativa funzionale specifica applicabile al progetto in esame.
tccnologiche all'interno della gamma di possibilità offerte. I destinatari dei risultati della progettazione definitiva sono gli linti c lc
Autorità preposte alla attività di indirizzo e vigilanza ncl campo dcll'ctlilizia c n
(t ,'. (rl

t ilitsc:iitt'c l)ilrcri. tlttlla-osta, autorizzaziolìi, conccssiolri tlrrrrli rrrl e:scrrr;rio: il


Sittrlitco' i VV.lì., le A.S.1,., le Sopraintendenze ai Beni Architcttonici. lc tìogioni,
.ì.J ll l'>rogctto csccutivo
ccr'.. il l)rcvvcditorato Regionale delle opere pubbliche per il parere Tecnico-
Arrrrrr inislrativo. Dal progetto dclìnitivo, ottenute le necessarie autorizta'tìoni anrrnirrislrirlivc:
si passa alla redazione del progetto esecutivo.

Committente
Il progetto esecutivo comprenderà tutti gli elaborati necessari pcr cspr:rirc lt
Progettisti interni ed ltirra di appalto dei lavori, e per la successiva realizzazione dell'intcrvcrìto scn/ir
esterni rrltcriori integrazioni progettuali da parte del progettista, fatti salvi solarncrrlc i
Responsabile del
eornplementi e le specificazioni di carattere produttivo che potranrìo csscrc
Procedimento
introdotte dai fornitori/produttori di componenti prefabbricati (elaborati costrullivi
tli officina).
llnti e autorita La Legge 109/94, modificata dalla L. 415198, all'art. 16, 5" comma e segucnti grcr'
()omunali, VV.F.,
rI "progetto esecutivo" prevede:
A.S.L.,
Sovraintendenza
(ìenio Civile, "5. Il progelto eseculivo, redatto in conformità al progetto definitivo, dclarmitttr irt
l)rovveditorato rrcni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo coslo previslo e cleva c,\,\(r.'
LL.PP.,...
sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elanrcnlo .sitt
itlentificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. In purlicolura il
ltrogetto è costituito dall'insieme delle relazioni, dei calcoli eseculivi dallc
Fig. 3-3: Il ruolo del progetto ner processo di trasformazione \trutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguale, contpra,ti
gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di uppullo,
Gli elaborati grafici del progetto definitivo sono generalmente redatti in lreslazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dall'elenco dei prc::i
scitla I:100 e di fatto presentano un livello di approfondimento superiore quello
a
ttnitari. Esso è redatto sulla base degli studi e delle indagini compiuti nelle ./it:;i
chc cra proprio del cosiddetto "progetto municipale,, per la richiesta della precedenti e degli eventuali ulteriori studi ed indagini, di dettaglio o di vcrifi«t
('orrccssione Edilizia. iclle ipotesi progettuali, che risultino necessari e sulla base di rilicvi
In Appendice D è riportato l'elenco degli elaborati previsti dalla Legge plunoaltimetrici, di misurazioni e picchettazioni, di rilievi della rete dei sarvizi tlal
ll)ql94.Bozza di regolamento del maggio 1996,per il progetto definitivo. sollosuolo. Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposilo pieuxt tli
lrrolirc nel successivo capitolo 4 "eualità e controllo qualità del progetto,, nqnutenzione dell'opera e delle sue parti da redigersi nei termini c ct»r lc
sono
|iPoltati i "contenuti minimi di informazione" di ogni scala di elaborazione nodalità, i contenuti, i tempi e le gradualità stabiliti dal regolame,?lo tli c:tri
llrogclluale. ull'articolo 3.
6. ln relazione alle caratteristiche e all'importqnza dell'opera, il regolunrcnlo tli
cui all'articolo 3, con riferimento alle categorie di lavori e alle lipokryic tli
(r'r
(r ,l

csccttlivlt' rtlllltttc tlit


utl(t't'.'nl() t'lr'ttttultt l)t'c,\(,tli la a,siganza di gasliottt't tli rtttrttttlrtt,'.tt,nt',.tttthilil;<'L' rilcvirrrlc ([lolil l)lltlc rlit tittr'ttzit t'rllt t'troIi tli prtlgctlirzittttc
r'r'itt'r'i, ('t)nl(ttuli ( tttoilte nli di varificu dci vari livellidi ltntgt,lltt:ittttc. Pr.ogcttaziorri s()l() lilt tttitltrtcrrle
t'st'cttlivc, rrla tli lutto ttott tlircttilttlclllc rclltziottlttc
(ili t»ttri ittarettli rrll'intcrvento spccilìco. itllo slitlo c tlisponibilità clei luoglti
c itl sislctttir tlcgli
7. ullu pntgctlazione, alla direzione dei luwtri, ullu vigilunza e
rti t'rtlltttuli, ttorrché ugli l;tudi e ulle ricerche connessi, gli oneri relativi alla ,rbicttivi e vincoli dclla Staziorle Appaltante'
itr llrtltlo cltiitto ctl
ltt'rttt'lltt:iottc dci piani di sicurezza e di coordinamento e dei piani generali di D',altra parte anche la committente raramente esprimcva
rrrtcndibile il proprio quadro esigenziale, e attuava con
puntttalittì ccl cl'lìcaciir il
.\'t('ut'(z:(t tlrrttnclo previsli ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996 n.494, gli
ottr'ri rtlttlit,i ulle prestazioni professionali specialistiche atte a definire gli corrtrollo sulla progettazione e sulla esecuzione'
da partc tlcllc
r'lcrttctrli trac:a,t.sqri o fornire il progetto esecutivo completo di ogni dettaglio, ivi si era anche nel periodo di massima diffusione della "delega"
Anministrazioni del loro "potere pubblico" alle concessionarie
di progcttitziorrc'
t'tttrtltrt,:;i i rilievi e i costi riguardanti prove, sondaggi, analis| collaudo di
.ttt'ullut'( c di impianti per gli edifici esistenti, fanno carico agli stanziamenti e ostruzione e (a volte) di gestione delle opere pubbliche'
(.)rresto modo di operare ha avuto te seguenti conseguenze negative:
1tt't'r,i,sli per lu realizzazione dei singoli lavori negli stati di previsione della spesa
. Perdita di capacità di indirizzo e controllo da parte
delle contttrittcrrtil
rt trt,i hilcmci delle amministrazioni aggiudicatrici, nonché degli altri enti
ed atntttittistriltivi
r r ligi ul ic ul ar i o realizzatori.
t impoverimento tecnico e numerico degli uffici tecnici
delle stesse con conseguente delega totale alla concessiottitt'ic
c
8. I ltrogetli sono redatti in modo da assicurare il coordinamento della esecuzione
tlci ltrvori, tenendo conto del contesto in cui si inseriscono, con particolare deresponsabilizzazionedellePubblicheAmministrazioni;
(tlt(tt:ione, nel caso di interventi urbani, ai problemi della accessibilità e della . Redazione dei progetti in modo frettoloso, con carenze
e lnalìcaltzc tli
tu( u t ulanzione degli impianti e dei servizi a rete. " finalizzazione all'intervento specifico, il più delle
voltc allcstiti irr
cstcrtti' cott
brevissimo tempo solo in funzione di ottenere finanziametrti
senza approlìrntliti
In Appendice E è riportato inoltre l'elenco degli elaborati previsti dalla approvazioni quasi esclusivamente in via amministrativa
in corsg tl'o1'rctit
llortir di regolamento del gennaio 1999, per il progetto esecutivo, con la facoltà controlli tecnici. I progetti venivano poi corretti e integrati
ed il progctttr
rlcl "lìesponsabile del Procedimento" nella fase di progettazione di provvedere a con reiterati aggiornamenti del quadro economico di spesa'
dei lavori'
irrtcgrarli o modificarli in rapporto alla specifica tipologia e alla dimensione dei esecutivo veniva trasferito come onere all'impresa esecutrice
rcdigcrc il
lrrvrrri da progettare (Art. 16,2o comma, L. 109194, modificato dalla L. 415198). D,altra parte lo stesso soggetto, la concessionaria, doveva
('it) vale anche per il livello di progettazione preliminare e definitiva. progetto,appaltareilavori,controllareglistessieliquidarelaspcsalìrrirlc'
nonché ottenere, preliminarmente i finanziamenti;
lavori coll sccllit
o Assegnazione degti incarichi di progettazione e direzione
J.4 l,c innovazioni della Legge 109194 (e s.m.i) riclricsti
discrezionale, che il più delle volte era di natura politica- Non eran6
Dall'analisi dell'Art. 16 della Legge Quadro emerge chiaramente in genere sviluppi progettuali approfonditi' proprio pcr lìtvot it c
l,introduzione di completamenti o varianti in corso d'opcra
I'itttportanza che viene attribuita alle fasi di progettazione ed in particolare alla (perizic

suppletive di variante). Era invece richiesto o gradito un


cor.np()rlilllìclrl()
llrugcttazione esecutiva.
lnftrtti la tale legge viene emanata anche come risposta agli avvenimenti di almeno "non ostativo" da parte del progettista o del direttore
lavtlri vcrso
"l:rrrgcrrtopoli" negli appalti pubblici dai quali era emerso, tra l'altro, che la cattiva
tlrralitiì progettuale, il mancato rispetto deitempi e dei costifissatierano causati in
bl

trrlc tipo di prirssi tli licsliolt.tk.r lirvou prrhhlici. chc si vcrillcitvlt itt tttotlo tlillìtsrr
lttchc al di lirori tlcl rcp,irrrc collt:cssol io.

Nel settore dell'edilizia privata si sono registrate distorsioni attalogltc.


rrnche se la motivazione è diversa, distorsioni che perdurano ancora oggi.
Innanzi tutto i lunghi tempi degli iter amministrativi di approvaziotrc tlcl
prggetto municipale (ora progetto definitivo), inducono il comrnittente - ttlra vollit
pttenuta la concessione edilizia - ad appaltare i lavori sulla base del progctltr
Enti ed autorità di
rlclipitivo senza attendere lo sviluppo del progetto esecutivo, che molte voltc victtc
reclatto in corso d'opera o delegato all'impresa.
comportamento della committente è comprensibile, anche sc lìoll
progetto
Il
zioni tecniche condivisibile, in quanto i lunghi tempi di attesa delle autorizzazioni,6+12 nrcsi tr
piir nelle grandi città (tempo assolutamente abnorme se paragonato cotl altrc
grafici
rrazioni europee), comportano per la committente stessa due situazioni negzrtivc'
ovvero:
. maggiori oneri finanziari che si generano sui capitali già investiti pcr
l'acquisizione dei terreni o degli immobili, per la progettazione, per lc
verifiche preliminari;
o incertezze sull'esito delle verifiche e controlli da parte degli Enti preposti
di sicurezza
che impediscono di attivare la progettazione esecutiva'
Piani di manutenzione

Con tale situazione la committente privata a volte ha assunto

PIANIFICAZIONE LAVORI comportamenti molto simili a quelli delle pubbliche amministrazioni coinvoltc irr
"tangentopoli" ovvero scetta di progettisti in grado di "ottenere" in breve tempo lc
concessioni edilizie, grazie ai legami che si instaurano con le P.A' stesse, Ilott
pretendendo, per contro, dagli stessi una dettagliata progettazione esecutiva.
GARA DI APPALTO
In questo quadro di riferimento la Legge 109194 (e sue modificazioni
successive) introduce le seguenti innovazioni:
PROGRAMMAZIONE
a) afferma il principio della qualità nelle OO.PP':
LAVORI
Art. I, Principi generali.
I;ig. 3-4: Schema logico del /lusso della progettazione esecutiva. "In attuazione dell'art. 97 della Costituzione l'attività amministrulivcr itt
materia tli opere e lavori pubbtici deve garantire Ia qualità ed uniformur,si tt
(r()
)ll
(Arr' 25) cotttc si
(ril(ri tli c/fìcianztt a di e//ictrciu,,seconclo prtx:atlttn'irttltt'ttttlttlt'tt lr'tttltaslit,ilit, c) l)clriliscc ulìa lìonllativa allllositlr llct'lc vitliirllti lllogetttrali
lr(t,\[)(tr(tEu a corrallazzu, nel rispetto del dirillo c'ottttttrilttrirt a tlcllu lihera illttstrcriì ncl Paragrafb 3'5'
('t)tt(orr(ttz(r./ru gli oparalori" . Si veda in proposito il capitolo 4. ly l)rcvcclc a carico della comnrittente l'obbligo
di effcttuare tllìo s1-rccil'icrr
proccdure di aggiudicaziottc tlci
)) Irrlrotlucc una responsabilità diretta e personale dei funzionari delle PP.AA. controllo qualità progetto prima di iniziare lc
rrclla gcstione dei procedimenti amministrativi, anche sulla base della L. 7 lavori, come si illustrerà al capitolo 4'
ponendoli a carico tlci
rrgosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo ll) Anticipa già nelle fasi di progettazione cscctttiva
c tli dirilto di occesso ai documenti amministrativi" e delle successive "Leggi progettisti,alcuniattiedelaboratipropridellclirsidipianificazione'
dell'opera e dellc 'sttt'ltttt'li
lilt.tstmini".lnfatti all'Art. n" T "Misure per I'adeguamento dellafunzionalità Si vedano ad esempio "... il piurro di manttlurziona
tla redigersi nei ternrini, con lc ntodalirà, icttnlanuti,
i tempi e Ic gr«ltutlitir
tlallu I'uhblica Amministrazione" prevede una nuova figura/funzione cardine
rrcl processo attuativo delle OO.PP., il responsabile unico del procedimento. sruhiliti dal regolantenlo "'"'
attività di Pianificaziortc itt
ll rcsponsabile unico del procedimento, per alcuni aspetti, ricalca la figura del Inoltre all'Art. 31, precisa la normativa sulla
sarà illustrato cotr ttlitgl'',iot
l'}ro.icct Manager, oltre a garantire la tempestività, correttezza ed efficienza dei materia di sicurezza nei cantieri edili (cotrtc
4q4196 in attuaziotrc tlc'llit
provvcdimenti amministrativi. dettaglio nel capitolo 5), introdotta dal D't'gs'
('it) vale anche per iprocedimenti amministrativi riguardanti le istanze dei Direttiva CEE 92t57 "Direttiva Cantieri"'
incarichi di progettaziorrc (Art'
privati, che hanno modo di individuare un riferimento ed una responsabilità lr) Modifica le procedure per l'affidamento degli
pcrsonale e non generica, impersonale della istituzione. 17)intesicomeappaltidiserviziaisensidellaDirettivaCEEg2/50.clc
I compiti e le attribuzioni del responsabile unico del procedimento sono proceduredisceltadelcontraente(Art.20)irrtesecomeappaltidilavori.ctlrttc
rlcttagliate nella Appendice F. sarà illustrato con maggior dettaglio nel
capitolo 6'
') lntroduce una responsabilità diretta dei progettisti nella elaborazione dei
lrrogetti, come si illustrerà nel paragrafo 3.5, e richiede agli stessi garanzie e ComesipuòchiaramenteappfezzaredaipurrtiprecederrtilaLeggel09/94
compiti e responsabilità ben maggiori dcllc
copcrture assicurative l)one a carico dei progettisti
sconfinano nel settore della attività e
responsabilitrì
l) l'revede che in primo luogo i progetti siano elaborati dalle stazioni appaltanti Precedenti, che a volte
dell'esercizio di una professiottc
proprio per riaffermare il ruolo di indfuizzo e controllo dei committenti irnprenditoriale e non più professionale, cioè
poco alla volta tende a diventarc trttit
pubbliche e per riaffernare il principio che le stesse siano dotate di strutture rntellettuale tutelata. L'attività professionale
di ingegneria e architettura soggetta a procedure di
gitlit
tccniche adeguatamente dimensionate e incentivate. Infatti l'Art. 18 "Incentivi Prestazione di servizi
a spese per la progettazione" recita al lo comma: lappaltidiservizi)adevidenzapubblicaenonperaffidamentodirettofiduciario'
"1.'l% del costo preventivato di un'opera o di un lavoro owero il 50% della Leconsiderazioniesposteneiprecedentiparagrafi,anchesesiriferisctltttl
turffi professionale relativa ad un atto di pianificazione generale, specificatamenteadunanormativasuilavoripubblici,valgonodifattoanclrcpcril
lxtrlicolareggiata o esecutiva sono destinati alla costituzione di un fondo st:ttore Privato.
irtlL:rno da ripartire tra il personale degli ffici tecnici della amministrazione Infattimoltecommittenti,speciequelledotatediul]astrttttttra
tlci
spinte dalla norrnirtiva
tttr4giuclicalrice o titolare dell'atto di pianificazione, qualora abbiano redatto trrgattizzativa e tecnica sviluppata, statrno mutuando,
progettazione, il controllo qtralitiì tli
tlirctlumente i progetti o i piani, il responsabile unico del procedimento di cui l.l,.PP., le prescrizioni riguardanti l'attività di
ttll'url. 7 e i loro collaboratori".
't I
^t
l)l()gcllo c lc procctlurc pcr I'alIìdarncnto dcgli ilrcirriclri rli plogcltirziorrc (irppalti 2. I titoluri di incarichi di progetluzione sono responsabili per i donni l;tiltili rltrllt
rli sclvizi) c pcr la scclta dcl contracl'rtc (appalti di lavori). ;;lttziorti appallanti in conseguenza di errori o di omissioni della progcllctzit»rc tli
t'tti ul comma 1, lettera d).
J.5 Lc varianti progettuali
-1. Non sono considerati varianti ai sensi del comma I gli interventi cli,slxt,sti thtl
l,a l.cgge 109194 e s.m.i. all'Art. 25, introduce una norrnativa precisa e
tliretlore dei lavori per risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuli cttlnt tut
rcslrittiva in nterito alla possibilità di effettuare varianti in corso d'opera al
inporto non superiore al 10% per i lavori di recupero, rislrullurtrittrtt,,
plogcllo.
nrunutenzione e restauro e al 5% per tutti gli altri lavori delle categoric di lttyttrtt
Ciir pcr sensibilizzare i progettisti, il responsabile del procedimento e le
dell'appalto e che non comportino un aumento dell'importo del contratto slilttilrtkt
slrrziorri appaltanti sulla inderogabile esigenza di redigere progetti completi,
1rcr la realizzazione dell'opera. Sono inoltre ammesse, nell'esclusivo inltras;;r
rrllcndibili e rispondenti allo stato dei luoghi.
tlell'amministrazione, le varianti, in aumento o in diminuzione, finulizzula til
Si veda a conferma di ciò, quanto normato ai commi 2o e 5" bis. Art. 25
niglioramento dell'opera e alla sua funzionalità, sempreché non contltorlitttt
Lcggc 415/98 "Varianti in corso d'opera:
nrodifiche sostanziali e siono motivate da obiettive esigenze deriwtttti rhr
circostanze soprawenute e imprevedibili al momento della stipula del conlrtilltt.
l. l,c varianti in corso d'opera possono essere ammesse, sentiti il progettista ed il
l.'importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5% dell'inryxtrtrt
diretlore dei lavori, esclusivamente qualora ricorra uno dei seguenti motivi;
originario del contratto e deve troyare copertura nella somma stanziulct 1tt,t'
(t) per esigenze derivanti da soprawenute disposizioni legislative e
l' e s ecuzione de ll' opera.
regolamentari,'
h) per cause impreviste e imprevedibili accertate nei modi stabiliti dat 4. Ove le varianti di cui al comma l, Iettera d), eccedano il quinto dell'intporttt
' regolamento di cui all'articolo 3, o per l'intervenuta possibitità di
rriginario del contratto, il soggetto aggiudicatore procede alla risoluzione dal
utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento
contratto e indice una nuova gara alla quale è invitato l'aggiudicatqrio iniziult:.
della progettazione che possono determinare, senza aumento di costo,
significativi miglioramenti nella qualità deil'opera o di sue parti e
5. La risoluzione del contratto, ai sensi del presente orticolo, dà luogo ul
sempre che non alterino l,impostazione progettuale;
pagamento dei lqvori eseguiti, dei materiali utili e del l0 % dei lavori nort
h-bis) per la presenza di eventi inerenti la natura e specificità dei beni sui quali
eseguiti, fino a quottro quinti dell'importo del contratto.
si interviene verificatisi in corso d'opera, o di rinvenimenti imprevisti o
non prevedibili nella fase progettuale ;
S-bis. Ai fini del presente articolo si considerano errore od omissionc di
c') nei casi previsti dall'articolo 1d64, secondo comma, der Codice civile; progettazione l'inadeguata valutazione dello stato di fatto, la mancatq o erroncu
d) per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che
identificazione della normativa tecnica vincolante per la progettazione, il munculo
pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera owero la
rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti du provtr
sua utilizzazione; in tal caso il responsabile del procedimento ne dà
scritta, la violazione di norme di diligenza nella predisposizione degli e luhoruti
imrnediatamente comunicazione all'osservatorio e ar progettista.
progettuali".
't ). 'l I

J.(r llcsponslllilitÀ tlcl llr«lgottista, garanzic c copcrturc ussirrlrulivc non diligcntc, in rrrotkr irrrprrrtlcrrlc o inrpcrito, (diligenza, intprudcltz.a, ilrrllcriziir)
o violazione dcll'otrbligo di inlirrrnare il cliente circa le particolari tlil'lìcollri
l,a l.cggc Quadro porìe a carico dei progettisti lc rcsporrsabilità dirette (di
rlcl l' incarico da svolgerc.
crri irll'Art. 24, commi 2o e 5o bis) come riportato nel paragrafo 3.5 per errori,
cirrcnzc, ornissioni, inadeguatezze nello sviltrppo del progetto.
Oltre alle responsabilità contrattuali che contrappongono il prolcssiortistit
Prima della sua entrata in vigore il progettista era considerato come al committente vi sono quelle extracontrattuali; un inadempimento da partc tlcl
professionista può ledere non solo una pattuizione contrattuale (ovc si prrir
srrggctto che fornisce dei"mezzi" per raggiungere lo scopo del contratto d'appalto,
nrcntrc solo l'appaltatore era garante e responsabile del risultato finale proprio in risolvere con lo scioglimento del contatto e il pagamento di un'cvctttttalc
risarcimento dei danni al cliente) ma anche interessi primari del comrnittcntc o
virtÌr dclla normativa sui contrattie sull'appalto prevista dalcodice civile (C.C.).
rccare danni a "terzi" (vedasi ad esempio un crollo o un'errata valutazionc dclltt
l,a rosporrsabilità del professionista erano limitate a:
. responsabilità di tipo contrattuale condizioni al contorno di un progetto che determinano danni a persone o cosc, ccc,
. responsabilità di tipo extracontrattuale .) tll.
La nuova legge in materia di opere pubbliche, laL. 09/94 come modil'icttltt
l,a responsabilità contrattuale deriva dall'obbligazione contrattuale ad offrire al nella L. 415198, oltre alle responsabilita sopra descritte, che sono sostanzialntculc
delle responsabilità di "mezzi", recepisce gli indirizzi espressi nelle direttivc cltc
cornmittente una certa prestazione intellettuale; è regolata dai seguenti articoli del
('odice Civile (C.C.): tutti gli stati membri dell'Unione Europea sono in corso di attuazionc; lc
responsabilità professionali non sono più limitate alla sola garanzia di "mezzi", ntir

.4rt. 1176 (Diligenza nell'adempimento): Nell'adempiere I'obbligazione il si evolvono verso una garanzia di "risultati". Questo comporta un approccio allir
professione decisamente diverso da quanto è stato sino ad oggi, in quartto lit
rlahitore deve usare la diligenza del buon padre difamiglia. Nell'adempiere delle
professione da "prestazione di opera intellettuale", in Italia garantita per leggc rll
olthligazioni inerente all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve
wtlutarsi con riguardo alla natura dell'auivilà esercitata.
tariffari professionali, si trasforma in "prestazione di servizi" immettendosi rrcl
libero mercato della contrattazione.

Art. 2236 (Responsabilità del prestatore d'opera): Se la prestazione implica la


soluzione di problemi tecnici di speciale dfficoltà, il prestatore d'opera non
L'attenzione a questo cambio di atteggiamento normativo trova ancltc
conferma nella legge quadro ai commi 3o e 5o dell'art. 30 "Garanzie e coperlurc
ri,sponde dei danni, se non in caso di dolo o colpa grave.
assicurative" dove esplicitamente viene assegnata una responsabilità diretta srrl

Art. l2l8 (Responsabilità del debitore): Il debitore che non esegue esattamente la
"servizio" redazione del progetto esecutivo, tanto da richiedere in lbrnt:t
obbligatoria un'apposita assicurazione:
preslazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che
I 'inadempimento o il ritardo è stoto determinato da impossibilità della prestazione
" 3. L'esecutore dei layori è altresì obbligato a stipulare una polizza assicurulittr
darivunte da causa a lui non imputabili.
che tenga indenni le amministrazioni aggiudicatrici e gli altri enti aggiudiculori tt
realizzatori da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinuli, :;ttlt,tt
Come si può osservare tali articoli limitano la responsabilità del
quelli derivanti do errori di progettazione, insuficiente progettazione, uziotti tli
grrol'cssiortisla a circostanze relative allo svolgimento della propria attività in modo
lerzi o cau.se di forza maggiore, e che prevedu anche una gurunzitt tli
t,l t\
t't,,\1,()n,\(tl)ililù civilc ltcr duttti u larzi nell'e,secuziott<'tlri ltrvrtt'i ,ttrto ttlltt tlufu di
( t tt i,\,\ i (, t t ( t I c I a r I i fic: lo d i cn I I audo prow i s or io.
c: u
3.7 I piani di manutenzionc
0MISSIS..-
I piani di manutenzionesono parte integrante del progotto oscctttivo tlcl
5. ll
pxtlgcllisla o i progetlisli incaricati della progettazione esecutiva devono
(',§,§(,,'(, ttturtiti, a .far dato dall'approvazione del progetto, di una polizza di bene edilizio così come previsto dalla Legge 109194, art. 16, modilìcata ai scttsi

rcsltort:;uhililù civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle della Legge 415198.
ttllivilit di propria competenza, per tulta la durata dei lavori e sino alla data di lìssi contengono tutte le indicazioni e le previsioni fattibili in fase di progclto pcr'
t'rtti,r,siotrc del certificato di collaudo prowisorio. La polizza del progettista o dei
fare sì che sia possibile mantenere, e/o ripristinare, durante il periodo di vita trlilc:
del costruito, i livelli prestazionali stabiliti.
1m44clli:sti deve coprire, oltre alle nuove spese di progettazione, anche i maggiori
t'o,tli c:ltc l'amministrazione deve sopportare per le varianti di cui all'articolo 25, I piani di manutenzione devono avere, sulla scorta delle indicazioni riportatc irr
t'otutno l, lellera d), resesi necessarie in corso di esecuzione. La garanzia è precedenza, i seguenti contenuti:
r definizione delle strategie di manutenzione per:
ltrc,slttltr per un massimale non inferiore al l0 per cento dell'importo dei lovori
1trury1ettuti, con il limile di I milione di ECU, per lavori di importo inferiore a 5
- ciascun comPonente o elemento;
ntilioni di ECU, IVA esclusa, e per un massimale non inferiore al 20 per cento - gli elementi il cui decadimento prestazionale è più rapido;
dall'imltorto dei lavori progettati, con il limite di 2 milioni e 500 mila ECU, per
- gli elementi che per il corretto comportamento del martttlìtlto
devono mantenere delle soglie di prestazione elevate;
Ittvori di importo superiore a 5 milioni di ECU, IVA esclusa. La mancata
o definizione di uno o più criteri, il più possibile oggettivi per valutarc:
ltrt,.sentazione da parte dei progettisti della polizza di garanzia esonera le
rrtttrrtinistrazioni pubbliche dal pagamento della parcella professionale. "
- quando un elemento è funzionante;
- quando raggiunge la soglia limite di prestazione;

Ai
professionisti quindi, oltre alla RC Professionale, ovvero
o Indicazione delle correlazioni fra i criteri di valutazione, le stratcgic
' di manutenzione e i modelli previsionali;
ir ll'assicurazione che copre le responsabilità derivanti dall'espletamento
o Valutazione della probabilità diguasto (elaborazione di trrrir
tlcll'attività professionale è richiesta obbligatoriamente un'opportuna
proiezione della probabilità del manifestarsi di un certo fenomctro itt
assicurazione relativa all'opera in corso di progettazione che copra i rischi di
un lasso ditemPo determinato):
clanno derivanti da eventuali errori del progettista.
l'cr vedere quali sono le modalità e le forme assicurative di cui possono
- in base all'esperienza acquisita sul comportamento di campiolti tli
lrcneficiare i professionisti si veda il paragrafo 6.7 Garanzie ed assicurazioni.
elementi analoghi già da lungo tempo in opera (tecrrologic
tradizionali con un ampio spettro di dati da analizzare);
- attraverso la sperimentazione (cicli di invecchiamento accclcralo,
prove di carico, prove di durata, .'.) in caso di tccnologic
innovative o recenti (valore esperienziale relativo, scarsi clclttoltli
di valutazione mediante deduzione da studi puramentc tcorici,
estrapolazione statistica dei risultati, tentativo di formulaziorlc tli
leggi comportamentali).
'16 77

J.7.1 ('ontcnuti cd cllborati «lci piani di manutcnzionc . dcscriziorrc rlci livclli rli prcstazionc richiesti in rclaziorto allc soglic
di lirnzionarttcltttt tlcl coltrponcnte;
In qttosla partc c nel successivo punto 3.7.2 vengono dcscritti i contenuti
. valoricaratteristici;
spccilìci clol piano di manutenzione ed esercizio strutturati come previsto dalle
o modalità di controllo dello stato di funzionamento e conservaziottc.
lrrcscrizioni della bozza di regolamento del gennaio 1999 della nuova Legge
()rrirdro sui l-avori Pubblici, n" 109194 integrata ai sensi della L. n'415 del
Le schede diagnostiche costituiscono la guida al rilevamento e monitoraggio tlci
r8.il.1998.
dati riguardanti la condizione degli oggetti da sottoporre a manutenziottc c
l.'organizzazione del piano ricalca l'impostazione assunta dai piani di
riportano:
rrrorrtaggio di cui al Cap. 5, in quanto si basa sulla catalogazione:
. dei materiali necessari; . oggetto del monitoraggio;
o dei mezzi d'opera dautilizzare; o termini e condizioni operative;
. delle squadre tipo da impiegare; o strumenti e mezzi dautilizzare;
. delle fasi e delle procedure da seguire in caso di intervento; o modalità di controllo e monitoraggio;
. dei tempi attesi; o risultati del controllo e monitoraggio.
. delle condizioni di accettazione, ecc.
Le schede cliniche descrivono la "terapia" da adottare sulla base di quanto ò stattr
riscontrato nella fase diagnostica. Le stesse schede vengono poi ripresc it
ll piano si può dividere in due grandifasi:
conclusione dell'intervento per riportare il livello di recupero della prestazionc
l. raggiunto a seguito degli interventi (relazione sull'efficacia dell'operazione).
.fase decisionale:
descrive tutte le operazioni utili a verificare lo stato in cui versa il
componente su cui si vuole intervenire, al fine di poter scegliere la terapia 3.7.2 I piani di manutenzione nella Legge Merloni
più adatta.
L'impostazione che l'ultima Bozza di Regolamento del gennaio l9«)t)
2. fase operativa:
descrive all'articolo 42, prevede che il piano venga codificato attraverso trc
descrive gli interventi prescritti (tipo, freque nza,. ..).
documenti:
"a) il manuale d'uso;
I documenti che supportano il piano di manutenzione sono principalmente di tre
b) il manuale di manutenzione;
tipi:
c) il programma di manutenzione."
. Schede tecniche di riferimento.
o Schede diagnostiche;
o Il primo si riferisce alle modalità d'uso dei principali sistemi componortti
Schede cliniche.
l'opera con particolare attenzione alle parti impiantistiche; deve fornire al llturo
utente tutte le informazioni che gli consentono di usufruire correttiuncl'tlc
l,c l;chede tecniche di riferimento contengono:
dell'opera. I-'articolo dice espressamente:
'/ tl
1e

"rr) lintilurc quuttto piit po,ssibilc i clunni derivunli du tttr'ttlili::;tt:,iotta itrrltntpriu prcstazionale avcntc conlo "... c,slremi il vubrc di uilluudo a tlrrlltt
tlal hana: minimo di norma");
h) crtnscnlire di e:;eguire lulle le operazioni atte alla sua conservazione che non o Il sottoprogramma degli interventi che indica in ordine tenrpor:tlcr g,li
ric hiedono conoscenze specialistiche ; interventi da eseguire.
c) cttttscnliredi riconoscere tempestivamente fenomeni di deterioramento
unomalo al fine di sollecitare interventi specialistici".
3.8 Piani di Sicurezza

L'articolo prosegue poi ancora più in dettaglio a definire i contenuti del


nrarrualc d'uso: 3.8.1 Premessa

".....1'ubicazione, la rappresentazione grafica, la descrizione, I Piani di sicurezza trovano il loro primo riferimento normativo nolla lcggc
le modalità di uso
crtrrcllo..... ". 29 maggio 1989 n.205 di conversione del D.L. 1o aprile 1989, n. l2l "lnlcrwttti
infrastrutturali nelle aree interessate dai campionati mondiali di calcio dcl 1990"
Il secondo documento previsto, il manuale di manutenzione, deve (che all'art.4, comma I bis, recita: "La progettazione esecutiva, nonché quallu cln'
contenere le prescrizioni necessarie all'esecuzione della manutenzione con alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decrctlo tttttt
I'irrdicazione delle aziende cui riferirsi "...in relazione alle diverse unità risulti ancora ultimata, dovrà contenere, per le singole fasi esecutive, an<:lrc i
tecnologiche, alle caratteristiche dei materiali o dei componenti interessati". piani per la sicurezza fisica dei lavoratori, che devono essere real.izztrli
Attche in questo caso deve essere descritto in maniera dettagliata l'intervento: clirettamente dalle imprese aggiudicatarie") e nella legge 19 marzo 1990 n.55
"l'ubicazione, la rappresentazione grafica, la descrizione "Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e cli ultrc
delle risorse necessarie
il graviforme di manifestazione di pericolosità sociale", che pur non dandonc unir
lttr I'intervento manutentivo, livello minimo delle prestazioni, le anomalie
ri,vcontrabili, le manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente" e ,,le definizione, ne imponevano l'obbligatorietà in un qualunque appalto di lavoli
ntunutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato,'. pubblici.In particolare la legge 55/90 richiede all'art. 18, comma 8:

Ilprogramma di manutenzione distribuisce nel tempo i controlli e gli "Le stazioni committenti stabiliscono a carico delle imprese eseculrit'i
interventi in modo da ottimizzare il funzionamento dell'opera e da realizzare una l'obbligo di predisporue, prima dell'inizio dei lavori, il piano delle misure per lu
stta corretta gestione; la stesura avviene attraverso la rcalizzazione di tre sotto- sicurezza fisica dei lavoratori. Tale piano è messo a disposizione delle aulorilit
programmi: competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri. L'affidaturio <\
. Il sottoprogramma delle prestazioni nel quale si esplicitano le tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, ul .fitn,
prestazioni offerte da ciascun oggetto argomento del piano in relazione di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compalibili tru
alla " classe di requisito" ; loro e coerenti con il piano presentato dall'appaltatore"...OMLSSIS... "Il clircllora
. Il sottoprogramma dei controlli che detta le scadenze per la lecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parle di lullc lt
i mp r e s e i mp e gnat e ne I l' e s e cuz ione de i I av or i " .
realizzazione dei controlli (quindi individua l'andamento della caduta
ll0
8t
l'rilttit tli tali lcggi si possorro trovarc solo lrolrrrc spct:rlielrc ttllt
l)cr urìa ltrasc'ri:iorti opcrttlit,t t'ttrt'rlttlr (tlltt (()ntl)l(,\,\ità dcll'oParu du ratrlizzrrrc arl
tiPologiir di lavorazionc chc indicavano le modalità tli csccuzionc tlci lavori per
ave ntuuli.fusi c:rilichc tltl ltnx'csso tli coslruzione".
sitlvitguartlarc la sicurezza fisica dei lavoratori e prevenire cventuali in{brtuni
sul
lirv.r.. rììa rìon davano alcuna definizione del piano di sicurezza.
(;ià il D.P.R. 7 gennaio 1956 n' 164 "Norme per prevenzione
In relazione alla direttiva sopracitata, la recente normativa ilaliarta irr
la infortuni irrnbito della sicurezza sposta parte della responsabilità dall'intprcsa ll
:;ttl lttwtro nelle costruzioni", si istituisce una procedura che anticipa
i piani di committente con l'obbligo di quest'ultimo di far redigere un piano di sicurczz:t c
sicttrczza. infatti prevedeva che per demolizioni di elevata estensione
era coordinamento prima di bandire la gara di appalto, ai sensi del D. lgs. 4941t)6.
ttcccssario un programma delle operazioni che si realizzavano
durante le fasi di Attualmente pertanto si configurano due situazioni ben distinte:
«lcrnoI izione fi rmato dall'addetto del piano.
o da un lato la responsabilità diretta dell'impresa e del direttore di canlicrc
ln Italia comunque è la Legge n. 55 sopra citata che nel 1990 introduce
ai sensi della legge 109/94 come modificata nella legge 415/98, sugli
l'«rbtrligatorietà dei piani di sicurezzaper gli appalti pubblici.
approntamenti di sicurezza delle singole attività di cantiere ai scnsi tlcl
D. lgs. 626194;
J.tl.2 I contenuti dei piani di sicurezza o dall'altro la responsabilità diretta del committente di approntare un pinrro
Nel 1992 la Comunità Europea emana una direttiva denominata ,,Cantieri,, di sicurezza e coordinamento e un piano generale di sicurezza ai scrrsi
(l)ir' 92157/CEE) riguardante la sicurezza nei cantieri temporanei o del D. lgs. 494196 e coordinare pertanto gli approntamenti di sicurczzrr
mobili (in derivanti dalle sovrapposizioni delle diverse lavorazioni.
gcrrcrale e non più solo per i lavori pubblici) che
appunto definisce il piano di
sicttrczza stabilendo i contenuti minimi del piano e le
situazioni nelle quali tale
Infatti un importante punto di riferimento normativo è la già citata lcgg,c
Piano risulta indispensabile. Questa direttiva viene recepita in Italia dal D.Lgs.
l4 quadro sui Lavori Pubblici L.109194 così come successivamente modificata clalll
irg,osto 1996, n. 494 *Attuazione della direttiva g2/57/cEE
concernente le 1,.415198 che proprio all'art. 3l "Piani di sicurezza" puntualizza quanto appcrìiì
1trt"scrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei
o detto:
utohili " il quale definisce all,art l2 che:

"1. Il piano contiene l'individuazione, l'analisi e la valutazione I bis. Entro trenta giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della con,scl4rttt
dei rischi, dei lavori, I'appaltatore o il concessionario redige e consegna ai soggetli di c'ui
a lc conseguenti procedure esecutive, gli apprestamenti e
le attrezzature atti a ull'art.2, comma 2:
guremlire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto
delle norme per la prevenzione
dcgli infortuni e la tutela della salute dei lovoratori nonché u) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamenlo c dal
la stima dei relativi
<'tt'tti' Il piano contiene altresì le misure di prevenzione piano generale di sicurezza quando questi ultimi siano previsti ai sensi dal
dei rischi risultanti dalla
evanluale presenza simultanea o successiya delle decreto legislativo 14 agosto 1996, n.494;
varie imprese ovvero dei
Itrwtrutori autonomi ed è redatto anche al h) un piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamcnlo (
fine di prevedere, quando ciò risulti del piano generale di sicurezza, quando questi ultimi non siano previsti cti :;t,tt,ti
ttt't't::;|;urio, l'utilizzazione di impianti comuni quali inJrastrutture,
mezzi logistici e
tli Jtrolazione collettiva. Il piano è costituito da una relazione tecnica e del decreto legislativo 14 agosto 1996, n.494;
c) un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scellc ultlottttrttt'
c relative re:;pr»tsahilità nell'organizzaziona del cuntiere e nell'csctnziottt rlti
8.) tll
Itrvttt'i, tltr crttrsitlct'(trc (()ntc piuno L'otnplant(,tl(t,'( (lt rh,lltt{lrtt rlal
ltitun di
1 irrtroduce dcllc nrrovc lìrrrziorri clrc assutnolìo tttì rturlo tilcvitttlc rrcllt'
'tit'ttr(zztr L' tli
ctxtrdirtunrcnlo c dell'evenluulc I)iurt() 14t,rtarrrlt, di .ticurezzu, rcdazione del piano r': nclla successiva fase realizzittiva;
tltttttrtltt quasli ullimi siuno previsli ai sensi del dacrelo lcgi,slulivo 14 agoslg 2) il piano di sicurezza deve integrarsi anche con le tecnichc cli protluzirtttc,
l()9(t, rt.191, ovvero del piano di sicurezza sostitutivo di cui alla lettera b). modificandole ed eventualmente proponendo modifiche;
3) tutti gli operatori del processo edilizio vengono coinvolti ncll'aziorre: tli
)- ll piurttt di sicurezza e di coordinamento e ed il piano generale di sicurezza, sicurezza (committente, progettisti, appaltatore, coordinatori, irnl'rcrsc.
tlrtttttdtt previsti ai sensi del decreto legislativo l4 agosto 1996, n.494, ovvero il
direttore di cantiere, ecc.);
ltitrrto tli :;icurezza sostitutivo di cui alla lettera b) det comma I bis, nonché il 4) la sicurezza ha dei costi e tali costi non possono essere soggetti a ribasso
ltitrtrtt ttperutivo di sicurezzo di cui alla lettera c) det comma I bis formano parte d'asta;
ittl(gruntc del contratto di appalto o di concessione; i relativi oneri vanno 5) per quasi tutti i cantieri è indispensabile una notifica preliminarc agli
tvirlartziuli nei bandi di gara e non sono soggetti a ribasso d'asta. l,e gravi o organi di controllo dei lavori e dei soggetti coinvolti nelle attiviliì (li
t'i1tt'lule violazioni dei piani stessi da parte dell'appaltatore o del concessionario,
sicurezza da parte del Responsabile dei Lavori o del committente;
ltrL'vitr fitrmale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa di 6) nel caso di più imprese è indispensabile un coordinamento tlclLr
t' i :; rt I uz ion e del contratt o.
siurezza fra i diversi operatori.
ll regolamento di cui al commo I stabilisce quali violazioni della sicurezza
tlatarminano la risoluzione del contratto da parte del committente. Il direttore di
('tutliere e il coordinatore della sicurezza in 3.8.3 I documenti previsti dal D. [gs.494196
fase di esecuzione, ciascuno
tttll'ombito delle proprie competenze vigilano sull,osservanza dei pioni di I documenti previsti dal D. lgs. 494196 sono:
,s'it'ttre zza. o la notifica preliminare (art.l 1);
o il piano di sicurezza e di coordinamento (art.l2) ed il relativo fascicokr
-ì I contratti di appalto o di concessione stipulati dopo la data di entrata in vigore tecnico contenente le informazioni utili ai fini della prevenzionc c
rlel regolamento di cui al comma l, se privi dei piani di sicurezzo di cui al comma protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori (art.4 e allegato ll
I his, sono nulli. I contratti in corso alra medesima data, se privi del piano documento U.E. 26 maggio 1993; vedi Appendice H);
rslx'rutivo di sicurezza di cui alla lettera c) del comma I bis, sono annullabili o il piano generale di sicurezza (art.l3).
rltttrlora non integrati con i piani medesimi entro sessanta giorni dalla data di
(ntt'uto in vigore del regolamento di cui al comma 1.,, I
documenti sopra. elencati non sono sempre tutti indispensabili. rrrl
vengono redatti in relazione all'entità dei lavori ed alla natura di tali lavori
I)ir rluanto sopra esposto si evincono alcune considerazioni: (dimensione del cantiere in relazione ad un parametro definito in uomini/gionro o
I) il piano di sicurezza diventa parte integrante del progetto e deve essere presenza di rischi particolari, quali quelli citati nell'Allegato II del dccrcto
redatto da chi conosca in maniera approfondita il progetto, il sito, le legislativo stesso).
tecniche da utilizz.are, le attrezzature e le tempistiche e non può essere Nello schema di Fig. 3-5 si riportano sotto forma grafica le lincc guitla pcr'
"un'appendice" indipendente dal cantiere; inoltre il D. lgs. 494/g6 la redazione del piano di sicurezza e coordinamento rimandando al già cilato all.
12 del D. lgs.494196 (vedi par. 3.8.2) per il dettaglio dci contcnuti.
ll,l It5

f-- (.txr,rnrrr rr.nrl >l I n,,i' Mlw)tilffiN\^rrtt til tt viilrt


di Sicurezza e di
L_I.

Esame del progetto esecutivo No


Presenza di più imprese >100 Ùg
Durata >30gg lavorativi con >20 lavoratori
Analisi dell'opera e definizione Durata >500 u/g {ndip. da quante imprese)
Cantieri allegato II di duata >300 n/g
degli obiettivi con i progettisti e
con il committente

Individuazione delle anività


Il C/RL contemp. all'aflidamenlo dell'incarico di progettazione per art.3 nomina

Determinazione dei tempi, delle


Cloom . PRocETrezoNIi requisiti art. I 0, compiti art4, coobbligati i C/RL art.6
durate e delle risorse C# RDDIGE /F^ REDIGERÈ

Organizzazione del PNoDr SrcuR[zzAriDr CtoRDINAM]Nro (art.l2)


Fascicolo Tecnico (art.4 c. [et.b)
Programma lavori

Individuazione dei sistemi PI,ANO CENI.:RALE DI


Srcwzr (art.l3
operativi di costruzione
Invio alle ditte concorrenti dei piani, del Il C/RL riceve le offertc cd i

I )cfi nizione della squadra fascicolo tecnico e delle richieste delle


Individuazione delle
operativa macchine e delle attrezzat\re
Valut. Tec. e requisiti
Scrtr-TADEr,r,A Dn-rA di cui all'art3 c.8
Valutazione dei rischi é SODDISFACENTE ?
compiti art.54
coobbligo C/RL art.6
Definizione delle misure di Il C/RL valuta se ci sono
lavori in allegato ll
prevenzione e di protezione

Il C/RL (art.l l)
redige NOTIFICA

---'iii^rr,;i,-
<\
\-- livello di sicurezza
/>---N O ---------J
PRELIMINARE (all.III)

-r soddisfacente'r
-----"--'
-/ Modif. ai piani
o al fasc. tec.

Consultazione R.S.L. (art. I 2


a cura della Ditta

completo alla committc


a termine lavori

ltig. 3-5. Linee guida per la redozione crer piano di sicurezza e coordinamento
('l'c.ri di Luurea fi-alchero F.). Fig. 3-6: diagromma diflusso del D. lgs. 494/96 ( tratto da Lavori prepurutori d(l
Comitato Paritetico Territoriale, C.P.T. di Torino)
ll (r
87

Mcltlrc ildiagrarnnra di Ilusso sintetizzato rrclll liigrrlrr | (r cvirlcnzia i casi n) mi,sure par u:s,ticttrrtrc ll lltùilikt' dellc pureti e dellu wtllu nai luw»i irt
irr crri c rrcccssaria Ia redazionc dol piano generale di sisurczza. galleria;
I contcnuti di tale piano si desumono dall'art. 13 "rriurut generale di r) misure generali di sicurezza da adottore nel caso di eslese demoliziotti o
,,; it' rtrczzti' dcl D. lgs. 494196:
manutenzioni, ove le modalità tecniche di attuazione siano definite in./à,ta tli
progetto;
l. Nci luvori la cui
entità complessiva presunta sia superiore a 30.000 p) misure disicurezza contro i possibili rischi di incendio o espk»iortt'
ttotttirti/giorni, fermo restando l'obbligo di redazione del piano di cui all,articolo connessi con lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere;
12, contnru l, il coordinstore per la progettazione redige ofa redigere, all,atto q) disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo l4;
tlallu progeltazione e comunque prima della fase di richiesta di presentazione r) disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 5, commu l,
lalla offerte per I'esecuzione dei lavori da parte delle imprese appaltatrici, anche lettera c);
tttt ltitrrto generale di sicurezza nel quale sono definiti, in relazione al cantiere .ù valutazione, in relazione alla tipologia dei lavori, delle spese prevedihili
ittlare,s,sato, almeno i seguenti elementi: per l'attuazione dei singoli elementi del piano;
0 misure generoli di protezione da adottare contro gli sbalzi ecce.s.tivi di
u) modalità do seguire per la recinzione del cantiere, gti accessi e le temperatura.
segnalazioni;
h) protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti 3. piano generale di sicurezza e' trasmesso a cura del committenle a lull(
Il
dal l'amb iente esterno ; le imprese invitate a presentare offerte per l'esecuzione dei lavori.
t') ,s e rv iz i igienic o - as s is t enz ial i ;
tl) protezioni o misure di sicurezza connesse alla presenza nell,area del Infine la notifica preliminare di cui all'art. I I contiene:
cantiere di linee aeree e condutture sotterranee,.
r) viabilità principale di cantiere; 1. Dato della comunicazione;
/) impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed 2. Indirizzo del cantiere;
energia di qualsiasi tipo,' 3. Committente, nome e indirizzo;
li impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; 4. Natura dell'opera;
Ir) misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare 5. Responsabile dei lavori, nome e indirizzo;
negli scavi; 6. Coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante lu
i) misure generali da adottare contro
il rischio di annegamento; progettazione dell'opera, nome e indirizzo;
l) rnisure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta 7. Coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e la salute duranle lu
dall'alto,' realizzazione dell'opera, nome e indirizzo;
rtt) misure per assicurare la salubrità dell'aria nei lavori in golleria;
B. Data presunta d'inizio dei lavori in cantiere;
9. Durata presunta dei lavori in cantiere;
10. Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere;
I l. Numero pravislo di imprese e di lavoratori aulonomi .sul cantiere,'
88 ll9

12. klanli/ic:ttzionc delle imltrcse già selezionute; tlcgli clcnrcnti (vedi anclre i piarri tli rttotrtaggio di cui al Cap. 5), gli op;xrrltttti
I-J. Amnnnlure complessivo presunlo dei lavori. spazi di stazionamento, i dispositivi che servono alla sicurezza delle pcrstlnc ttcllc
lasi più critiche e pericolose del montaggio stesso.
ll D. lgs. 494196, oltre a definire icontenuti dei piani di sicurezza, Tutto questo, owiamente, se viene attuato solo in cantiere protlttcc tttt
irrdividua una chiara matrice di responsabilità degli operatori, come indicato :rumento dei costi in quanto le operazioni che si compiono non sono stalt:
rrcll'art. 2 "Definizioni", introducendo tre nuove funzioni/figure nell'ambito del pianificate in precedenza; al contratio se vengono previste già in progetto non sol«r
proccsso edilizio, e precisamente: non si verificano questi aumenti ma addirittura si possono realizzare dcllo
. responsabile dei lavori: soggetto incaricato dal committente per la cconomie in quanto la realizzazione effettuata in condizioni programmate e sicurc
progettazione o per l'esecuzione o per il controllo dell'esecuzione può avvenire più agevolmente e rapidamente. Le riduzioni sui costi vanno sempl'c
dell'opera; viste comunque nell'ottica di ottimizzazione complessiva del processo e dcllc
. coordinatore per Ia sicurezza in fase di progettazione: soggetto risorse.
incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per l'esecuzione
dei compiti di cui all'art. 4;
. coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzionez soggetto incaricato
dal committente o dal responsabile dei lavori per I'esecuzione dei compiti
di cui all'art. 5;

Di seguito vengono riportate delle schematizzazioni grafiche che meglio e


piir chiaramente riassumono quanto sopra indicato in relazione ai compiti ed alle
rcsponsabilità di ciascun operatore così come previste agli art. 4,5,6 (vedi Fig. 3-
7 ,3-8,3-9).

3.8.4 Piani di Sicurezza e Progetto

Analizzando un piano di sicurezza si può capire che esiste una stretta


correlazione fra progetto e sicurezza; è infatti possibile pianificare la sicurezza
solo se si ha un'approfondita conoscenza del progetto che si realizza attraverso la
sua scomposizione in ogni singola componente, così come avviene nelle fasi o nei
piani precedentemente descritti.
Se, sulla base della approfondita conoscenza dell'opera, si pianifica anche
la sicurezza, questa non realizza un aumento di costi perché diviene parte
intcgrante del progetto in quanto agendo nel progetto stesso, sui particolari
costruttivi e sui capitolati si possono prevedere condizioni di agevole montaggio
90 9l

Soggetto per conto del quale I'intera opera

Comrttrnnro
viene realiztata, indipendentemente da
COORDTNATORE PIIR I,A
eventuali frazionamenti della sua realizzazione. PROGETTAZIONE
Contestualmente all'affi damcnto
Soggetto incaricato dal committente per la dell'incarico di progettazionc
IlnsponsaulE DEr Llvonr progettazione o per I'esecuzione o per il
controllo dell'opera. CooRDINAToRE PER
L,ESECUZIONE DEI LAVORI
( Persona fisica la cui attività professionale Prima dell'affidamento dell'incarico di
LavonaloRn AuroNoMo concorre alla realizzazione dell'opera senza esecuzione
vincolo di subordinazione.
Soggetto incaricato dal committente a svolgere i
NeLLaFASEDI Si attiene ai principi ed alle misure
PROGETTAZIONE generali di tutela (art. 3 D. lgs. 626194).
CoononlroRE compiti previsti (art. 4) per il coordinamento in
ESECUTIVA ED AL
PnocnrrazroNE materia di sicurezza e di salute durante la MOMENTO DELLE Determina la durata e le fasi dei lavori che
progettazione dell'opera.
SCELTE TECNICHE, si devono svolgere simultaneamente per
Soggetto incaricato dal committente a svolgere i NELL,ESECUZIONE DEL permettere la
corretta pianificazione
compiti previsti (art. 5) per il coordinamento in PROGETTO E dell'esecuzione in condizioni di sicurezza.
CooRoTxIToRE ESECUZIoNE
materia di sicurezza e di salute durante NELL,ORGANIZZAZIONE
Valuta i piani di sicurezza ed il fascicolo.
l'esecuzione dell'opera.
Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il Trasmette agli organi di vigilanza
PRIUa DELL,INIZIo
DAToREDILAvoRo lavoratore o che, secondo il tipo e territoriale competenti la notifica
LAVORI preliminare.
(D. LGS. 626t94) l'organizzazione dell'impresa, ha la
responsabilita dell'impresa stessa.
PRIMA AsspcNazloug Trasmette alle imprese invitate a
INCARICO PER presentare offerte per I'esecuzione dei
Fig. 3-7: I Soggetti della sicurezza secondo il D. lgs. 494/96.
ESECUZIONE lavori il piano generale di sicurezza.

Accerta i requisiti tecnici professionali


CONTpSTUaLMENTE dell'impresa.
ALL,ASSEGNAZIONE
DELL,INCARICO PER Chiede all'impresa l'indicazione del
contratto collettivo applicato ai lavoratori
L,ESECUZIONE LAVORI
e certificazione dellaregolarita
contributiva presso gli enti previdenziali.

Fig. 3-8: Gli obblighi della Committente e del Responsabile dei Lawtri,
()l

l(lsiAll('lMI:N'l ( ) I)ANN( )

.l orlrlr.r(;o ASSrcuRAZIoNr: r.AVorìA rr)ru

CODICE CIVILF] I942 IìlrSPONSAUILITA IMPIìIìNI)l l'Ol{l : l'l{IiVl :NZI( )N I


CoMMITTENTE
TUTEI,A I,AVOIìA I'OI{I
RESPONSABILE DEI LAvoRI
(obbligo di vigilanza) CODICE CIYILE 1942 ONERE PROVA Dl COl.l'}A: NON I'lt, l)l:1,
LAVORATORE MA DI]I,I,' IMI'IìIìNI)I'I'oIII
DAI,LA PREVENZIONE DEL DANNO A

I).P.R. 547155 D.P.R. 303/56

D.P.R. 164156 DIVIETI PREVENZIONE DI.](ìI,I


Redige o fa redigere il piano di Assicura l'applicazione dei piani e D.P.R.320ts6 INFORTUNI NEL,I,I'
sicurezza e di coordinamento procedure di lavoro. D.P.R. 321156 COMANDI COSTRUZIONI EDILI I] CIVII,I
Predispone un fascicolo, da prendere in Adegua i piani e il fascicolo in SERVIZIO SANITARIO NAZIONALI]
esame all'atto di eventuali lavori relazione all'evoluzione dei lavori ed
successivi sull'opera, contenente le eventuali varianti. ISPETTORATO DEL CONTROLLO
informazioni utili ai fini della LAVORO FATTORRI DI
prevenzione e protezione dai rischi cui Organizza tra i datori di lavoro la UNITA RISCHIO
sono esposti i lavoratori (tenendo conto cooperazione e il coordinamento della SANITARIA ELIMINAZIONII
delle specifiche norme di buona tecnica attivita. LOCALE FATTORI DI
c dell'Allegato II al docum. U.E. ALTRI ENTI DI PREVENZIONE E RISCHIO
260/st93) Assicura (nei cantieri di opere di CONTROLLO INFORMAZIONI:
elevate dimensioni con la presenza di
più imprese) il coordinamento dei vari
RLS.
CIRCOLARI MINISTERO DEL ISTRUZION I PREVENZIONE Prograrnrrrir
INFORTUNI: strufture in c.a., lasi
Propone la sospensione di lavori in LAVORO l5/80, r3182, 80/86 lavorativc
caso di gravi inosservanze. con nrisurc
PIANI DI SICUREZZA
Sospende i lavori in caso di pericolo
grave.
D.Lgs. 277 l9l, 135192, 47 5/92 RECEPIMENTO DIRETTIVE CEE: D.l.gs.
SICUREZZA SALUTE e IGIENE 493/96.
Fig. 3-9: Gli obblighi dei coordinstori in materia di sicurezza. SUI LUOGHI DI LAVORO 49419(t

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA

I;ig. 3-10: Evoluzione normativa: programmaziona c gaslione dcllu sicure:ru ('l'<,,ri


di Laurcu lùtlcln,rut l;.).
Capitolo 4
I

Qualità e controllo qualitù del progetto

4.lLr qualità nella progettazione

É stato già enunciato in precedenza il concetto di qualità in edilizia.


La qualita è intesa come grado di appropriatez.za della risposta del bene prodotto al
sistema di esigenze, obiettivi e vincoli che ne ha motivato la produziono,
all'interno di un contesto a risorse limitate.
Pertanto la qualità, così come definital, ha valore relativo, dato dal grado
di aderenza agli obiettivi del processo, e non ha valore assoluto dato dal livello di
eccellenza delle prestazioni connotanti il bene.
È pertanto importante che il committente definisca in sede di fass
decisionale, o successivamente con il progetto preliminare, il modello di
riferimento rispetto al quale verificare (come confronto) i livelli di qualità
raggiunti nel progetto e nel prodotto.
In questa sede si parlerà specificamente di qualità applicata alla
progettazione edilizia ed ai processi che ne regolano lo sviluppo.
Può essere utile aggiungere, alla definizione già riportata in precedenza,
quella che compare nella norma EN ISO 8402 (vers. agg. Ottobre 1995) intitolata:
"Gestione per la qualità ed assicurazione della qualità", che recita testualmente:
'ola qualità è I'insieme delle caratteristiche di un'entità che ne
determinano la capacità di
soddisfare esigenze espresse ed implicite,"
Congiuntamente a questa definizione si trovano nella stessa norma quelle di duo

' Definizione della norma EN ISO 8402-1995 ripresa dalla serie ISO 9000.
t) (r
I't
Its;lclli sll'cllillllclllc lcgilli alla t;ualitiì, la sicurczzu c lrr
tirluk.zzu, rlrrcsl'ultipr, l' rinru da I l' aru i rul ultl r ù rl r
e onc:clrrcnlc tla vicintl il lattorc
tcmpo; ln tlucsto pcriotlo lrr plothrzionc crir corìrpletamentc artigiarralc, c pctlirttlo
"I'u,sicurezzct è lo,vlulo in cui
' il rischio tli dunno ctllc ltersone o alle il produttore conosccva tlircttarrrcrrtc il cliente/utilizzatore. In un sirttilc cottlcslo,
limitqlo acl un livello accettabile,,.
t.o:;a è
la capacità di quest'ultimo di esprimere le proprie esigenze ed il loro corrscllucrrler
' " l'u
./ideilezza è r'insieme deile proprietà che descrivono ra soddisfacimento trovava pertanto immediato riscontro sul produttore chc grolcvir
disytnibirità ed i fattori che ra condizionano: affidabilità, controllare e verificare immediatamente la "qualità" dei suoi prodotti.
nrunutenibilità e logistica della manutenzione,,.
P er iodo dall' industr ializzazione alla prima guerra
(ìli aspetti citati potrebbero sembrare estranei all'ambito Durante questa fase il rapporto fra il produttore ed il cliente/utilizzatorc, si
della qualità della
pr.gcttazio,e in quanto più peculiari della gestione qualitativa riduce progressivamente. Sorgono le prime "aziende" produttrici (in sostituziorrc
globale di un
Prrttlolto 0 di un processo produttivo; di fatto, invece, data la crescente dell'artigiano singolo) e si sviluppano le teorie di Taylor sull'aumento tlcllrr
necessità di
ittlrotlttrre la pianificazione delle fasi operative e gestionali produttività considerata elemento fondamentale per contrastare la concorrcuza.
all,interno del
ttt.tttctlto progettuale, la qualità di quest'ultimo ne
risulta fortemente condizionata. Periodo dalla prima alla seconda guerra mondiale
Ad oggi, il perseguimento della qualità nella progett
azione è senza dubbio Nascono in quest'epoca le prime teorie sulla qualità: si inizia a studialc,
tttt scttorc in espansione per Ia ricerca e la definizione
di strumenti e metodi con metodi statistici la produzione (principalmente nel campo manifatturicro) c
itpplicativi. L'importanza sempre crescente che viene
data a questo tema nasce nel 1917 viene pubblicata la prima relazione "The Control of Quality" cli (i.
tlalla consapevolezza di quanto siano fondamentali
e delicate le fasi decisionali e Radford, seguita nel 1922 dal testo "The Control of Quality of Manifacturing". ovc
progettuali per Ia buona riuscita di un progetto
edilizio, visto nell,accezione di in entrambi i il
vocabolo inglese "Control" deve essere tradotto corr
casi
lotalità dei processi che coinvolgono un manufatto
edilizio dalla sua ideazione alla "Gestione" (e non "Controllo").
srra gestione.
La necessità di programmare, e gestire Ia "qualità" nasce dall'esigenza rli
controllare e gestire gli scarti e le difettosità non eliminabili durante i processi tli
4.1.1 Sviluppi storici de[a qualità produzione. Si sviluppano pertanto metodi statistici (piani di campionanrcnto c:
carte di controllo) che vengono ad interporsi nel rapporto fra produttore e clicntc.
Il
concetto di quarità ha subito negri anni una serie
di affinamenti
successivi, l'individuazione dei quali consente Nel l94l viene pubblicato il famoso manuale di Juran "Quality Corrlrol
di tracciarne un breve percorso Handbook" (dove il termine Control conserva come già precisato il significato tli
cvolutivo[l], sintetizzabile attraverso l;indicazione delle
seguenti epoche "Gestione"),
principali:
A
partire dal 1943 in moltissime università vengono tenuti corsi su
"Statistical Quality Control" e negli anni del periodo bellico risulta semprc più
l. Prima dell'era industriale.
evidente il fatto che un guasto possa comportare conseguenze catastrofiche.
2. Dall'industrializzazione alla prima guerra mondiale.
3. Dalla prima alla seconda guerra mondiale.
4. Dopo la seconda guema mondiale fino al 1960.
5. Dal 1960 aigiorni nostri.
()8 () ()

Si llcrvicttc itt tal lttodo ad associarc al colrccllo rli rqrrrrlrtri tlucllo tli l,'altcrrziorrc si t'orrct.rrlrrr;lcrlirrrltl sull'indivicluaz.iottc tlcllc problctttttlicltc
l l lìtllbiIitiì'r. t.strlla corrczionc sirr rlt:i prrxkrlti slcssi c sia dei proccssi prodtrttivi. li in tlrrctsl i
Sotto di tlucsti anni le prime Norme e Standard (llSI dcl llritish Standard ;rrrni che si inizia a grarlurc rli ()ualitrì'l'otalea.
lrrslilulion c DoD del Department of Defence) che pubblicano vari lavori
conccrrrorrl i I' appl icazione alla Qual ità delle tecniche statistiche.
l'rriodrt dal 1960 ui giorni nostri.
L'attuale periodo si presenta con caratteristiche del tutto particolitri: si
Iùtl|u l;cc:onda gueruafino al I960 rrssiste ad un vero e proprio boom della "Qualità". Vengono pubblicati Ittuttcnrsi
Nel 1946 nascono la ASQC (American society for euality contror) e ir ,,trrdi sulla Qualità Totale e si inizia a parlare di TQM, 'l'otal ()ullily
.lt lSli (Japanese Union of Scientists and Engineers). Management5.
Gli anni immediatamente successivi alla guerra riportano soltanto alla Negli anni più recenti il concetto di qualità ha poi avuto un cnonrr(ì
riprcsa delle teorie sviluppate nei precedenti l5 anni: la domanda di beni è infatti :,viluppo. Negli anni Ottanta è stata pubblicata la prima serie di norntc tlcllrt
lalc da favorire qualunque produzione indipendentemente dal livello di qualità dei 'lamiglia" ISO 9000 di cui tuttora si discute ampiamente, ed è proprio dall'arttlisi
Pltxlotti. Negli anni '50, Deming inizia in Giappone a presentare le sue teorie sulla tlclla UNI EN 290016 che si intende partire per affrontare le problematichc tlclln
"Qualità" che daranno origine ai 14 "punti" per la ,,eualità,,3. Nel 1955 viene tlualità nella progettazione. Infatti è proprio durante la fase di progettazionc cr
lirndata a Milano la AICQ (Associazione Italiana per il Controllo della Qualità) e sviluppo che gli aspetti fondamentali della qualità, quali la sicurczz.u, lc
grrcndono forma due definizioni di qualità:
lrrestazioni e la fidatezza di un prodotto vengono definiti. Conseguenterncrttc unu
progettazione carente può essere la causa fondamentale di problemi conccrnenti lu
a) Qualità intesa come insieme di caratteristiche di ..progetto,,, al fine di tlualità.
soddisfare esigenze;
b) Qualità come conformità alle specifiche prestazionali (e quindi
ancora legata al concetto di assenza di difetti : fuori specifica).

' Affidabilità è I'attitudine di un elemento ad adempiere alla funzione richiesta nelle


condizioni fissate per un periodo di tempo stabilito, da UNI 7967 parte 2.
' La cosiddetta "reazione a catena": Creare costanza negli scopi di miglioramento del
prodotto e del servizio -+ Adottare la nuova filosofia +
Cessare la dipendenza dalle
gcneriche ispezioni sul prodotto (per migliorare il processo) -+ Finire con la pratica di ' Nel 1957 per la prima volta ne parlò A. V. Feigenbaum che poi nel l96l pubblicò il srro
assegnare al commercio solo il cartellino del prezzo (non sempre sintomo di qualità) libro " Total Quality Control' .
->
Migliorare costantemente e per sempre il sistema di produzione e di servizio +
Istituire " Gestione Totale per la Qualità: modo di govemo di un'organizzazione incentrato strllu
corsi di apprendimento e aggiornamento -) Istituire delle leadership all'interno rlualità, basato sulla partecipazione di tutti i suoi membri, che mira al successo a hingo
tfi:ll'azienda -+ Mandare via i timori -+ Abbattere le barriere tra le varie aree operative -+ terrnine ottenuto attraverso la soddisfazione del cliente, e comporta benefici por tulti i
lilinrinare slogan, esortazioni e obiettivi per il personale + Eliminare le quote numeriche, e nrcmbri dell'organizzazione e della collettività (Definizione UNI EN ISO 8402).
i Parametri numerici per la valutazione della qualità -+ Rimuovere le barriere di orgoglio '' La UNI EN 29001(coincidcntc con la UNI EN ISO 9001) è una delle tre normc rclativc li
lia lc abilità tecniche dei lavoratori + Istituire un vigoroso programma di educazione ed sistemi qualità. In particolarc c;ucsla ò da utilizzarc quando la conformita ai rccluisiti tlcvc
rrggiornamento -+ Darsi da fare per realizzare la trasformazione. cssere assicurata dal lìrrttilorc rrcllc lrrsi tli progcttazione, sviluppo, labbricaziorrc c
installazione di un prodotto (o sctvizio).
I00 l0t

Qucslo schcrna, alla basc tlclla tlualilìcazione di tutti iprodotti irrtlrrsllirtli.


torrrlrrcsi rluclli per le rcalizzazioni edilizie, grazie all'altissinro g,l'ittkr tli
lntiii'zlirz.ione che essi generalmente hanno, porta a notevoli risultati rigttitt'tkt ttl
rrrggiungimento della qualità. Al diminuire di tale livello di finaliz.zaziottc, cltc
(.(fuivzìlc al grado di appartenenza ad un determinato sistema, si artrplil'ic:n il
nurììero e la portata degli obiettivi del prodotto, progetto, processo, così cltc risttlltt
Sicurezza tlil'lìcile sintetizzare una finalità globale idonea alla misurazione clclla tlualilrll si
pcusi, ad esempio, al passaggio dall'elemento soglia, al subsistctna littcslt'it,
;rll'unità tecnologica chiusura verticale, fino all'organismo edilizio ncl stt(r
Fig. 4-1: Rapporto Qualità, Tempo, Costo e Sicurezzq crlrnplesso.
Molteplici sono gli aspeffi che contribuiscono alla definizionc tli tttt
sistema qualità7 applicabile alla progettazione edilizia: tra essi trovittttr
4.l.2ll percorso verso la qualità
sicuramente un notevole spazio, per le loro caratteristiche di esscnzialitiì. uttrt
Il primo momento metodologico volto al perseguimento della qualità nella etrlretta ed approfondita tecnica di scomposizione e conoscenza del progctkr,
progettazione consiste nell'individuare in maniera puntuale e sistematica i bisogni rronché una buona capacità gestionale da parte degli operatori prcposli
c le esigenze del cliente-utente del bene edilizio. Di fondamentale importanza è il rrll'estensione ed al controllo dello stesso. A tale proposito meritano un oenno lc
ttteccanismo che vede l'esigenza formulata tradursi in requisito di prestazione; se tccniche di scomposizione quali la WBS, così come i principi esscnziali tlcl
il progetto possiede i livelli prestazionali tali da soddisfare al requisito, allora può project management.
csscre definito di qualità. La nozione di qualità come insieme di valori misurabili
lxrrta alla definizione di scale di valori e di soglie qualitative, che sono
rl ircltamente associate all'individuazione dei bisogni.

É immediato rilevare come per il controllo della qualità sia necessario


corìoscere a fondo sia I'oggetto della verifica che il modello di riferimento, per
poterne effettuare il confronto.

ES I GENZA REQUI S ITO PRESTAZIONE

c.Q.
Fig. 4-2: Come si colloca il Controllo della Qualità (C e.)
' Sistema qualità: insieme delle procedure e delle operazioni volte al raggiungimcrtto clcllit
qualità all'intcrno di un determinato ambito.
I 0.t
I0I
D e lin izio n e
-1.2 'l'ccnichc di :rnalisi tlci progctti so llo -sisle m o

lnlegrozrone
IIIra dellc cause più frequenti di scostamento dai livelli di qualità previsti sollo-sislem o 2

l)cr Lrrì llrogctto ò senza dubbio la dimenticanza di alcune delle attività o dei lavori D e f in iz io n e R e o lizzo zio n e
sisle m o
cltc lti cotìtpoltgono. Al fine di evitare il verificarsi di evenienze di questo tipo in sie m e 2l

tisttllit rtcccssaria una articolata ed esauriente analisi del progetto, funzionale alla lnlegrozione
sisle m o
colrclta previsione degli interventi dei diversi operatori con Ie tecniche e gli
sllrrrrrcnt i adeguati. Reolizzozione
oge llo so llo -sisle m o 2

ti di fondamentale importanza avere sotto controllo istante per istante il


Reqlizzozione
ctrrso clcl progetto, con la sua storia e le tappe principali (definite milestones nella so llo -sisle m o l R e o lizzo zio n e
insiem e 22
cttltttra del project management), seguirne l'andamento per promuovere variazioni
Reolizzozione
so llo -sisle m o lnlegrozi()r0
tli itcr logico e temporale. 3
insierno 22
Esistono alcuni formalismi che aiutano in questo compito. Uno di essi
Delinizionrr
1rt'cnde il nome di l|rork Breakdown Structure (WBS): consiste in una struttura ad insiemo 2ll
itlbcro all'interno della quale vengono evidenziate le attività del progetto (nodi
Reolizzozione S v ilu p p o
tcrminali dell'albero) ed i loro raggruppamenti ("attività amaca,,). insiem e 23 insieme 2-l
euesto tipo di
lrtrrnulazione trovò origine negli Stati Uniti ed è stato poi ripreso come standard in
r rrrrrr crosi programmi europei.

La wBS non è uno strumento di programm azione; infatti i legami tra le


;rttività non hanho valenza di cronologia o concaten azione; tuttavia essa può essere Fig. 4-3: Rappresentazione ad albero della WBS [2]
rrrr ol"timo supporto
per la gestione risorse del progetto, inclusa la risorsa tempo, in
t;uanto permette di avere esplicitato l'insieme strutturato delle parti. Altri formalismi di analisi, che quivengono solo citati, sono.'
I raggruppamenti di attività dettagliate devono essere fatti secondo una o o Product Breakdown Structure (PBS), che si applica al prodotto c pur\
piir categorie di omogeneità; alcuni esempi: secondo prodotti, tipi di lavoro, permettere l'associazione di ogni parte di questo ad una partc dcl
rcsponsabilità, comunque per criteri che assumano un'imporlanzadi rilievo al fine progetto.
tlclla gestione ottimale del progetto. Risulta evidente come l'obiettivo principale o Organization Breakdown Structure (OBS), che si applica alle strutturc
pcr l'operatore che si appresta a creare la wBS di progetto sia quello di non di progettazione ed in generale agli organi aziendali, e permcttc tli
tlirrrenticare niente: sarà così immediato caratterizzare il progetto per definire le matricidi responsabilità all'interno di un progetto.
lcsponsabilità operative, risorse, mezzi, tempi, livelli di complessità, operazione
indispensabile per una corretta gestione. Come si può vedere, le tre tecniche di analisi riportate ricalcano i scttori rli
assicurazione/controllo qualità (progetto, prodotto, processi/operatori), indivitluali
in precedenza.
I 0,1 I ()\

.l.J lntrrxlrrzionc rl lDro.icct Mtntgcmcnt


Vi sotto alcunc tematiche nell'ambito della gestiolrc azicndalc clre possono l,llo(ì I't'l't'^ z Io N ti
csscrc corr utilità trasf'erite ed adattate al mondo dell'edilizia, per incentivare una
rrriglirrrc gcstione dei processi. Tra esse trova certamente spazio il project
nt(tnuganrcnl, introdotto anche recentemente dalla nuova Legge Quadro sui Lavori
l»rrbblici in ordine alla gestione dei procedimenti all'interno delle Pubbliche
Artuttittistrazioni. Ed è proprio all'intemo di grosse strutture, pubbliche o private,
clrc ha senso rifarsi alla cultura del project management: essa infatti implica la O PE RATORI
gcstittne anche dei singoli progetti, ma vista nell'ottica della loro integrazione in
più vasti programmidi sviluppo.
RI SORS E
Il project management ha come obiettivo principale l'esecuzione di un
cotrtplesso concatenato di azioni per realizzare un progetto nel rispetto del costo,
tlcl tcnrpo e dei requisiti di idoneità e completezza prefrssati [3]. Esso si fonda su liig. 4-4: La centralità della Funzione Coordinatrice rispetto aifatlori prirrcilxtli
tluc principi basilari [4]:
l. un unico centro di riferimento atto ad integrare le diverse responsabilità I cardini su cui si basano le sue funzioni possono essere sintetizzati ncl nrothr
interne al progetto; ',cgucnte:
2. lafunzione integrativa delle attività pianificatorie e dicontrollo. o guida per il processo e per gli operatori preposti;
. coordinazione delle diverse fasi;
Nell'ambito delle produzioni industriali o della fornitura di servizi e
o integrazione dei singoliapporti al progetto;
protlotti generici il ricorso al project management è reso necessario dall'esigenza
o ottimizzazione delle risorse in funzione dei tempi e dei costi;
rli una sempre maggiore competitività, che si traduce facilmente
o cura dei protocolli di interfaccia tra gli operatori e le parti cotttracnli.
rrcll'abbassamento di tempi e costi a parità di livelli qualitativi del servizio
ctrrgato; in edilizia gli stessi fattori sono indice anche di una recente necessità di Per progetti di notevole complessità o impegno quantitativo, ò logictt
trasparenza e di controllo nella gestione degli appaltipubblici. l)ousare che per il ruolo pianificatorio appena descritto si debba ricorrerc atl ultit
E bene fare presente che il project manager, ruolo ormai scrie di deleghe da parte del project manager a collaboratori di vario grado: qucsli
istituzionalizzato nella cultura aziendale soprattutto di marca giapponese, dove le possiedono collocazioni ben precise all'interno della cultura aziendalc (vctli
rnctodologie digestione nell'ottica della qualità datano ormai mezzo secolo, è una ltrtlect leader, responsabile di funzione, ...), mentre necessitano tli nuovlt
lìgura che segue un processo produttivo o I'erogazione di un servizio dalle rlcfinizione (così come il project manager stesso) all'interno del settorc rlcllrr
prirnissime fasi ideative fino alla gestione del bene destinato all'utenza finale. progettazione civile ed edilizia: in questo senso ha iniziato a lnuovcrsi il
lcgislatore con la nuova legge quadro sui lavori pubblici, per pronìuovcrc kr
sviluppo del settore di qualificazione procedurale quale parte integranlc tlcllc
rrrctodologie di perseguimento della qualità.
I06 I0/
4.4 l,c lirrntc rlollu rlunlitrl . qualilìcaz.iottc tk:ll'ollcrittorr: di progettazione;
. qualificazione del processo di progettazione;
di una politica di qualità per la progcttazionc edilizia è
All'intcrno
. qualificazione del "prodotto" progetto.
possibilc tlistinguere due forme di raggiungimento degli obiettivi: la prima
riguarcla I'aspetto dell'assicurazione della qualità, mentre la seconda verte sulle Per ciascun'aspetto dei quali devono essere elaborate dellc procctlrtrc tli
proccdurc e gli strumenti del controllo. ;rlluazione e valutazione che saranno in stretta relazione al livclkr tli
Assicurare la qualità della progettazione significa approntare delle irpprofondimento che l'organismo di qualificazione8 è in grado di ctlnsogrtirc
rtrctotlologie progettuali atte a facilitare la successiva applicazione al progetto r iguardo a disponibilità di mezzi e competenza degli operatori.

tlcgli strurnenti del controllo. La base dell'assicurazione della qualità consiste


nclla scomposizione ed organizzazione dettagliata delle operazioni di
progcttazione e nella loro corretta comunicazione a tutti gli operatori coinvolti, in
.1.4. I Qualificazione dell'operatore di progettazione
rrrodtr da minimizzare le possibilità di perdita di informazioni o di precisione delle della qualità è costituito tlllll
Il primo passo per raggiungere l'obiettivo
slcssc nei passaggi fra le varie componenti della struttura di progettazione. Come tlualificazione dell'operatore di progettazione, che può essere verificata attravcrso
si puo intuire, un'organizzazione del genere è funzionale al successivo esame del gli aspetti, esplicitati per ognuno degli operatori coinvolti, nella scheda sotto
grrogetto da parte degli operatori del controllo, dalla cui bontà e acatratezza r iportata:
dipende l'efficacia dei metodi e degli strumenti di verifica.
Problema importante dell'assicurazione della qualità è inoltre quello di Scheda per la valutazione della qualificazione dell'operatore di progettazionc
turra valida configurazione delle informazioni presenti in ciascun documento
progcttuale; nell'ottica di una gestione sistemica del progetto edilizio, si possono . Titoli di studio posseduti ed iscrizione ad albi professionali;
intlividuare quali parametri fondamentali i seguenti quattro: . esperienza acquisita nel settore tecnico comprendente il progetto da svilupparc,
com provata dal la documentazione di r ealizzazion i sim i lari ;
o contenuto dell'informazione; . curriculum vitae;
. modalità di elaborazione; . curriculum delle attività professionali;
. forma di emissione; . possesso di know-how, brevetti, hardware, software particolari, qualificanti c
o tempi di estensione.
finalizzati al progetto da sviluppare;
Gli aspetti operativi e normativi per l'assicur azionedi qualità riguardanti il
. elenco dei principali progetti realizzatl organizzati per tipologie di progetto.
progetto possono trovare adeguata definizione nel rapporto contrattuale fra il committenti ed importi delle opere;
committente e l'unità di progeffazione, ovvero all'atto della definizione di un
. possesso di
attestati comprovanti la frequenza a corsi di aggiornamcnto.

sistema di qualità interno ad una qualsiasi struttura di progettazione, pubblica o


perfezionamento, specializzazione;

llrivata.
In entrambi i casi la "qualificazione" della progettazione dovrà basarsi ed
*
csscre verificata rispetto ai seguenti tre fattori: Si auspica che il settore della qualità del progetto sia presto in grado di dotarsi di cttli o
strutture inteme alla committenza che garantiscano la assicurazione ed il controllo dolln
qualità, sulla scorta di quelli oggi attivi nel campo della certificazione del prodotto.
I08 l0e
. ticcl'cir, l)ubl',licaziorìi a stanìpa, partcoipazioni a corrglcssi c ('()nvcllni tccrrici, crrrriculurn, addcslramcnto crl cvcrrlrrrrli
tìcc.: csperienze analoghe personuli tli ogrri singokr
. irpl)ilrtcrìctrza ad enti, organismi di ricerca, nonnazionc, di controllo e operatore coinvolto);
ccrlilìcazione della qualità; o eventuale coordinamento/collaboraz.iono corr
. altri aspctti particolari da definirsi per ogni progetto. altri nuclei di progettazione;
o risorse economiche:
La verifica del possesso dei requisiti sopra riportati può essere eseguita o volume di affari annuo del Nuclco rli
sccrrrrdrr le procedure previste dal D.Lgs. 157195 e dal D.P.C.M. 116197, come sarà progettazione, per attività di progettazicxrc;
rrrcglio specificato al successivo capitolo 6,"L'appalto di servizi e di lavori". o referenze bancarie;
o no di commesse per quella tipologin tli
.1.4.2 Qualificazione del processo di progettazione progettazione, importo delle cotnnlcssct
committente, anno di prestazione del scrvizioi
La qualificazione del processo di progettazione è strettamente dipendente
tlirl livello di organizzazione dell'unità di progettazione e dalla disponibilità che la
o risorse documentali: o eventuale accesso a Banche Dati;
slcssa ha di risorse professionali, strumentali, economiche e documentali, in
o eventuale accesso a Biblioteche;
rapporto alla complessità e specificità del servizio da prestare. Occorre quindi
tlcfinire strumenti e procedure atti a valutare l'idoneità del "prestatore di servizio".
o documentazione d'archivio;

Si puo affermare come in quest'ambito interessi prevalentemente I'aspetto


rlclla assicurazione di qualità piuttosto che quello del controllo; infatti le verifiche
o risorse strumentali: o dotazionihardware;
ptrrposte qui di seguito devono essere effettuate a monte dell'assegnazione degli
o dotazioni software;
ittcarichi, affinché questa non rappresenti una prima decisione non in linea con le
o dotazioni di periferiche;
r ichicste del committente nei confronti del progetto.
o altre macchine per ufficio (fax, fotocopiatrici,
I punti fondamentali della qualificazione sono riassunti sinteticamente ecc.) e sistemi di comunicazionc (-.

nclla scheda di seguito riportata: collegamento in rete;

Scheda per la valutazione del lìvello organizzatìvo e delle risorse dell'unità di Iivel I o or gtnizzativ o, mansioni e responsabilità degli opr:nrkrri
progettazione gestionale: coinvolti nelle fasi di redazione, modalitÀ rli
yerifica ed emissione dell'elaborato progctto;
o risorse personali: componenti nucleo di progettazione (elenco matrici di coordinamento e di responsabilitrl
non nominativo dei componenti, e loro per ciascuna fase del progetto con vcrilìctr
qualifica); dell'efficacia del passaggio di informazioni
analisi degli operatori coinvolti nel nucleo di tra gli estensori delle diverse fasi;
progettazione (analisi della formazione, organizzazione e responsab i I ità ne I la :
II0 llr
- REDAZIONIi (lisccttziottc); Scorrrposiziorrc tlcll'attivitti progctttralc irr lirsi tli litvotrr
- VERIFICA(Controllo); clcnrcrrlali (WtlS: Work Breakdown Strttctttrc):
- AUTORIZZAZIONE all'enrissione - decomposizione dell'attività di progcttaz,iortc irt lìtsi
(Approvazione); di lavoro riconducibili a momenti signilìcltivi c
del progetto e delle sue parti; singoli di verifica e/o accettazione.
Definizione delle procedure tipo per l'elaboraz.ioltc c 1'rct'

Sistema Qualità dell'unità di progeffazione la rappresentazione del progetto (facendo attcltc


([INI EN 29000 e seguenti). Analisi di riferimento alle eventuali linee guida propostc tlallc:
eventuali Certificazioni dei sistemi qualità commissioni tlNI):
aziendali. - i metodi di modellazione: cenni generali, principi pcr
la modellazione (a cosa è finalizzata la modcllazioltc,

4.4.3 Qualificazione del "prodotto" progetto costi di modelli, risultati attesi e riscontri ir
"consuntivo", affidabilità e attendibilità tlclla
ll terzo momento di qualificazione della progettazione affronta la messa a modellazione);
punto delle specifiche di contenuto e di struttura che il progeffo deve possedere per - i metodi di rappresentazione grafica: cenni gencritli
quanto attiene all'aspetto dell'assicurazione di qualità; nonché definisce le (scale di restituzione, simulazioni 2D, 3D,...)t
rnodalità di controllo, in itinere e finali, del progetto stesso al fine di verificarne la - i metodi di redazione delle specifiche tecniche: ccntti
rispoqdenza al modello di riferimento messo a punto nelle fasi decisionali. Nelle generali, metodi di reporting, formati di emissiottcr
scltcde seguenti si elencano i passi fondamentali della qualificazione in esame, dei documenti di avanzamento lavori c tli
suddivisi rispetto ai due ambiti della assicurazione e del controllo di qualità. accettazione lavori di progettazione;

Scheda per la volutazione della qualijicazione del "prodotto progetto": - i metodi di classificazione delle informaziorti: cctttti
generali (classificazione del tipo di inl'ortttuziottt'
Assicurazione e controllo della qualitò
contenuta in ogni singolo documento o elabot'ttlo ttl
ASSICURAZIONE o Elaborazione del sistema di obiettivi e vincoli in maniera fine di indirizzarla verso l'ente preposto a riccvcrc.
che siano chiari i suoi contenuti, da parte del vistare, archiviare il documento);
committente: - i metodi di archiviazione, conservaziortc c
- definizione dei contenuti, della struttura e gerarchia; aggiornamento: cenni generali (numeraziottc
- definizione del formato di emissione. protocollo e collocazione fisica dei vari elaborali,
o Elaborazione dei requisiti e delle prestazioni necessarie sigle da attribuire, ...);
all'oggetto progetto da parte del progettista: - i metodi di comunicazione e trasmissione dei dali c
- definizione dei formati di recepimento delle esigenze delle informazioni verso i committenti, le autoritt\
e delle richieste; territoriali, gli organi ufficiali di conlrollo, i

- definizione dei livelli minimi di informazione. produttori, i fornitori di elementi fisici c i prostittori
ll.ì llì

d"opcra c di scrvizt. Si sottttlirrca ittlittr.r clrc ltt l,c:81{c 4lsr)tt' all'art' 30 "Garalrzic c coPcrlttrc
Dclìnizione delle procedure di vcrilic:r c tli valutazionc :rssicurative", 6. cr)rì111, prcvcdc i1 ltcrito al controllo qualità progctttl:
del prodotto progetto (per una eventuale reiterazione
',prima di iniziare le procedure per l'ffidamento dei lawtri lc stuzitttti
durante la fase attiva dell'elaborazione);
appaltanti devono verificare, nei termini e con le modalitìt 'stahiliti dul
Definizione dei parametri di valutazione del progetto
regolamento, la rispondenza degli elaborati progettuali ai documcnli
di
(indicando le eventuali norme di riferimento);
cui all'art. 16, commi I e 2, e la loro conformità alla normativu viganlc'
Definizione delle modalità di approvazione da parte del
Tale verifica può essere ffittuata da organismi di controllo accrediluli, tri
committente; dagli u.//ici
sensi delle Norme Europee della serie UNI CEE EN 45000, o
Definizione di una matrice di responsabilità:
tecnici delle predette stazioni appaltanti"'
- chi deve esprimere le esigenze;
- chi deve valutarle. Ed ancora, all'art. 7, 3" comma, pone a carico del responsabilc tlcl
Definizione deitempi di verifica/ratifica del progetto. plocedimento i seguenti compiti:

('oNl'RoLLO Verifica della compatibilità delle esigenze con il sistema "Il responsabile del procedimento"...OMISSIS.. ."assicura, in ciascuna.fit,s<'
obiettivi e vincoli, con le risorse disponibili e con i di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di
tempi; quatità e di prezzo determinanti in coerenza alla copertura finanziariu cd
Verifica di rispondenza del risultato dell'attività di ai tempi di realizzazione del programma, oltreché al corretto e razionulc
progettazione alle richieste specifiche del svolgimento delle Procedure... ".
committente/cliente; controlli del committente:
Il tipo e l'estensione del controllo, se si vuole ottenere un risultatrt
- Verifica della completezza dei contenuti;
rluraturo e decisivo, dovrà essere correlato alla dimensione e alla complessit:ì tlcl
- Verifica della congruenza dei contenuti al sistema di come sarà precisttlo ttl
lrrogetto nonché al livello organizzativo del committente,
obiettivi e vincoli, alle risorse disponibili ed ai tempi
paragrafo 4.4.4.
fissati;
- Verifica di congruenza tra i contenuti di fasi
differenti.
Controllo della adeguatezza informativa dei documenti
per tipo e quantità di informazioni, anche rispetto alle
scale di restituzione.

A riguardo di quest'ultimo tipo di controllo può essere di ausilio la tabella


di cui in 4.4.3.1, la quale riporta, per progetti di tipo edilizio, una matrice di
coordinalnento tra i contenuti progettuali e le rispettive scale grafiche di
rirllprcscntazione.
ll,l
lt5
la racsolta tlci tlati c lir slcsrrrir rlci
.t.4.3.1 (hntcnuti minimi informativi pertinenti nllo varic scale di Piani Regolatori (ìcnclali; irr tlucslc
rapprcsentazionee
mappe sono individuatc lc z()nc
soggette a progcttaziorrc

Ii('AI,Ii'II,RRIToRIALI
particolareggiata e le previsioni tli
assetto del territorio com unalc.
Scala Particolarità di utilizzo l:2000 Strumenti urbanistici Sono le scale usate nella cartogralìir
Carta con elevata precisione, l: I 500 esecutivi, mappe utilizzata sia per il N.C.E.U. (Nuovo
e
l :1 000 catastali Catasto Edilizio Urbano) clrc pcr il
topografiche, carte densità di informazioni, contenente
geologiche numerosi particolari (annotazioni N.C.T. §uovo Catasto Terreni).
simboliche).
La planimetria catastale è partc
I :50000 Carte topografiche, La cartografia alla scala l:25000 indispensabile per il corrctlo
l:25000 militari, carte iconografico occorrente per ottencrc
costituisce la carta topografica
idrologiche, ecc. fondamentale direttamente rilevata una concessione edilizia o pcr
dal terreno dalla quale derivano tutte elaborare i piani particellari di
le altre carte a scala minore.
esproprio. In queste scale vengorru
La carta I.G.M. in scala l:50000 redatti i Piani Urbanistici Esecutivi.

derivando direttamente da quella


l:25000, conserva un sufficiente
grado di precisione, con un gran :ìCALE DI PROGETTAZIONE

numero di particolari.
Scala Impiego Particolarità di utilizzo

SCALE URBANISTICHE
Planimetrie generali di La scala 1:500 è la scala clrc
intervento edilizio, sintetizza aspetti dell'urbanistica r:
planimetrie di dell'architettura, in quanto relazionrr
Particolarità di utilizzo
Le cartografie in scala l:5000 e
tracciamento la rappresentazione del singolo
I :10000 sono generalmente usate per oggetto edilizio con il conteskr
territoriale.
rappresentare porzioni di territorio
nel suo insieme sia urbano Scala utilizzata nei disegni di
che
extraurbano. Sono le carte usate per progetto di larga massima, o
riguardanti complessi di notcvoli
dimensioni, in cui si intcnttc
" l, irccordo anche con la Legge l0grg4,bona diregolamento, edizione maggio 1996. evidenziare l' inserimento aln[ricntalc
l16 I t't

e territoriak:. ii una scala importatttr: pcr ltt


Si rapprescntano irrlhtti lc distanze simulazione c la vcrilìcl di
dell'edificio dai confini del lotto e da alternative progettual i.
altri fabbricati, la viabilità interna e 1:100 Disegni architettonici di La scala :100 conscnto di
1

di accesso al lotto quali passaggi insieme, disegni per le rappresentare ogni parte del progr:tltr
pedonali, carrai, veicolari, parcheggi richieste di affinente agli aspetti distributivi c
pubblici o privati, ecc. . ., si autorizzazioni e nul la- funzionali. Consente inoltrc di
evidenziano inoltre i diversi usi delle osta indicare, nella loro essenzialità, lr:
aree libere, le tracce delle principali strutture, le connessioni verticali ctl
infrastruffure primarie quali strade orizzontali e gli impianti basc
d'accesso, fognature, elettrodotti, (sanitari, fognature, ecc.).
gasdotti, rete telefonica completa di In scala l:100 vengono redatti gli
punti di allaccio alla rete pubblica; le elaborati di progetto da sottoporro
recinzioni, le alberature, la natura del alle richieste di autorizzazione o
terreno, e lependenze espresse nulla-osta agli Enti preposti alla
mediante quote altimetriche o curye vigilanza dell'attività edilizia.
di livello. 1:50 Disegni esecutivi In scala 1:50 vengono precisatc
(architettonici, dimensioni, forma e consistenza
.A strutturali, impiantistici, degli spazi e degli involucri degli
IJ( I, I.) DI PROGETTAZIoNE FUNZIoNALE-AMBIENTALE
ecc.) edifici attraverso dettagliate pianlr:,
Particolarità di utilizzo prospetti e sezioni.
Disegni architettonici di In scala l:200 vengono generalmente Sempre in scala 1:50 sono
massima, schemi rappresentati i disegni rappresentati i disegni complessivi tli
tipologici e planivolumetrici dei fabbricati e gli strutture ed impianti. Gli elaborati di
planivolumetrici degli schemi funzionali e tipologici degli cui sopra consentono, unitamente ai
edifici stessi. Detti schemi constano di principali particolari costruttivi, di
profili degli edifici
piante, sezioni e avviare le procedure di
rappresentato in modo da aggiudicazione dei lavori (appalto).
in scala, le principali
sottolineare,
caratteristiche distributive,
dimensionali e compositive degli
stessi anche in rapporto al contesto
esterno.
il8 lle

S('At,ti I)l l)Ro(;ti't"t'AZtoNIi TICNoLOGICA ,1.4.4 Struttura organizzu tivr rlcl rorn lnittonte
Particolarità di utilizzo ll quadro delineato è susccttibile di approfondimenti o approssint:rzioni rr

Particolari costruttivi In questa scala vengono rappresentati ',cconda del maggiore o minore livello organizzativo del conrmittcntc. A
i particolari costruttivi edilizi ed tlrrcst'ultimo viene demandata la funzione di definire il quadro esigenzialc alkr
impiantistici con indicati i tipi di lxrsc del progetto, dal quale scaturiscono le relative specifiche atte a guitlarc
materiali impiegati, i loro spessori, l'claborazione del progetto stesso.
misure, interconnessioni, colori, tipo É bene soffolineare quale sia l'importanza del ruolo che il committcrrtc
di finitura, ecc.; devono essere ;rssume proprio in funzione delle metodologie e dei meccanismi di
quotati in maniera particolareggiata e rqrralificazione/controllo del progetto: tale importanza deriva dalla relatività data nl
devono rappresentare in pianta, toncetto di qualità: oggi, infatti, sempre meno si valuta la qualità di un benc o tli
prospetto e sezione ogni dettaglio rrn servizio attraverso la stima dei livelli prestazionali dei singoli prodotti, bcnsì si
significativo dell'edifi cio. tcrrde a considerare ed a misurare il grado di coerenza e di organizzazionc dcl
Particolari costruttivi Questa scala viene impiegata per l)rocesso di trasformazione rispetto agli obiettivi.
rappresentare tutti i particolari In quest'ottica, il committente non è più solamente utente finale d«:llc
costruttivi complessi sia edili, che llasformazioni del processo edilizio, ma è un protagonista attivo cui spettano dcllc
impiantistici. Vengono riportati tutti rcsponsabilità di importanzapari a quelle che assumono i progettisti, i produtkrri
i tipi dei materiali, i loro spessori, le cd i costruttori, con compiti di indirizzo strategico dell'intero processo; qucsti
dimensioni dell'insieme e delle parti lr'ovano giusta sintesi nelle linee di guida e controllo della progettazione, chc
e i dispositivi di collegamento. costituiscono il momento chiave per il controllo di qualità della progettazionc c
l:2+ l:l Questa scala è utilizzata per la sono la premessa indispensabile per la traduzione operativa in termini edilizi dr:llc
rappresentazione dei particolari csigenze e degli obiettivi del committente.
costruttivi più minuti e complessi. Si è già ampiamente enunciato come le metodologie di controllo debbarxr
lbrzatamente basarsi su operazioni di confronto diretto (a tavolino, progetto allt
rnano), tra i contenuti proposti e modelli esigenziali di utenza da soddislirrcl
Tutte le scale di rappresentazione sopra riportate consentono Ia piena ed rnaggiore è la misura in cui tale comparazione awiene sul terreno ristretto di
csaustiva definizione tecnologica e costruttiva di ogni parte del progetto, r ichieste specifiche e strutturate, tanto più sarà facilmente eseguibile; allo stesso

consentono inoltre una precisa preventivazione dei costi di costruzione; rnodo saranno immediatamente rilevabili le disfunzioni dell'oggetto controllato,
collsentono infine di affuare un valido controllo di qualità del prodotto nonché l'elaborazione di osservazioni e linee di indirizzo per la revisione.
ed una
corretta impostazione dei piani di manutenzione. Accertata la responsabilità del commiffente nella definiziono c
strutturazione del termine di paragone per la verifica, resta da esaminarc lir
120 t2l
rr()r'rclirzi()no lra i livclli organizzativi oltc cssa put\ ptlsscrtle'tc crl i tilli rli cotttrollo tllilitati da n()rrr(i rrrrriortrrli o
c l'l'ctt rrabili. rcgionali, o da ultri rrrnnrrrrli lccrtici.
Si propongono qui tre livelli differentir0, che vcngono riportati nella ll progettista ha il cornpito di
tlbclla scgucnte focalizzando l'attenzione sui due aspetti delle potenzialità sclczionare e finalizzare gli input
tccrriclrc dcl committente di dotarsi da una parte di modelli di guida per il progetto, tlei repertori al contesto specifico
tlirll'altra tli mezzi corrispondenti per il controllo. del progetto in esame.

.I'II'O
DI COMMITTENZA TIPO DI CONTROLLO
o Terzo livello
ll committente, in possesso di una Il controllo si spinge all'esame dei
struttura tecnica ben organizzata, ha contenuti elaborati ed ampiamentc
o l)rimo livello
giustificati dai progettisti, verificando
claborato un sistema esigenziale in
ll corrrnittente non è in possesso di Ilcontrollo si limita alla verifica che
grado di essere per i progettisti una la rispondenza puntuale al sistema di
tuna struttura tecnica minimamente tutti i contenuti richiesti dal progeffo valida guida, indicando nonne e obiettivi e vincoli, e l'esattezza delle
organizzata, incapace di produrre un siano stati in qualche maniera linee di indirizzo da seguire, ed un considerazioni svolte secondo i
sistema esigenziale esaminati dai progettisti (non si entra
vincolo diffi cilmente equivocabile riferimenti usati. Inoltre si verifica
sufficientemente dettagliato; sono nel merito della qualità di detto
l'adeguatezza del contenuto alle
stati fissati solamente gli obiettivi di esame) e redatti nella rispetto delle
modalità di rappresentazione.
lipo strategico; è compito del specifiche formali fornite dal Si verifica la rispondenza alle norme
plogettista richiedere ulteriori committente (nel bando di gara o quali
vigenti in materia.
rlcrttagli per farsi guidare nella regole interne).

4.4.4.1 L'applicazione dei tre scenari di controllo


. Secondo livello È necessario stabilire una matrice di riconoscimento dei committenti sia
llcornmittente, al fine di supplire Il controllo consiste nella verifica di pubblici che privati nelle tipologie precedentemente individuate, per capire il
alla propria scarsa organizzazione rispondenza, mediante confronto ttretodo di controllo che queste siano in grado di utilizzare in relazione, soprattutto,
tecnica, ha reso parte integrante del direffo, dei contenuti del progetto a a risorse umane e mezzi economici. Infatti, pur avendo la struttura committentc
sistema esigenziale il
riferimento a quelli presi a modello (sia dal punto di lirnitate disponibilità di professionalità, potrebbe essa avere risorse tali da poter
rcpertori progettuali, soluzioni vista dei contenuti che da quello dei affidare a soggetti esterni la redazione del proprio quadro esigenziale generale e
conl'onni e codici di pratica pre- formalismi grafici). particolare di intervento, ed ancora, vista l'acquisita (o meglio "acquistata")
competenza, essere in condizione di fare eseguire, alla stregua precedente, lc
l" l.a proposta viene formulata in attesa che il regolamento di attuazione della L. 109194
operazioni proprie del livello di controllo più dettagliatolr.
prccisi gli strumenti operativi e le procedure di controllo che le Pubbliche Amministrazioni
rkrvranno adottare. La proposta sarà quindi, gioco forza, da modificare in futuro, ma in
«r1ini caso rappresenta oggi cambiamento metodologico. " Ed in eflttti la 1..415198 (Merloniter) all'art. 7, cornma 5, prevcdc:
tl2 l.l I

l'cr t;uarrkr riguarda i committcnti privati, il crilcrio tli sccllt, lirnzionalc prol'cssiorralit:ì intcrnc all'unrruirrislrirzionc stcssa, così cotnc attsglicitlo tlttlltt
rll'intlivitluazionc dell'appartenenza ad una dellc tro tipologic, si lirnita a l,cggc Quadro, o reperite all'cstorrro rncdiante procedurc ad cvitlcrtz.it pttbhlirru c
corrsitlcrazioni sulle potenzialità economiche del soggetto in questione, che gli liirrc di appalto di servizi, o affidate a organismi ulficiali di ('otttrolkr t'
pcrrrrcttano o meno di dotarsi temporaneamente, all'occasione dell'intervento da ('crtificazione ai sensi delle Norme UNI CEI EN 45000.
irl'lì'orrlaro, di una struttura tecnica adeguata.
Per committenti di natura pubblica il discorso è lievemente più
i .
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
cornplcsso: pur valendo le considerazioni già esposte sulla disponibilità di
GovTnNI CoMUNALI AL'I.RI EN,I.I
t;uirlsivoglia risorse, si potrebbe ipotizzare una proposta di riordino del problema e
lirrnrulare alcune linee guida per una matrice univoca in cui cercare di fare l'rimo livello Singoli comuni non capoluogo Scarsa dimensionc dcl
con scarse possibilita di territorio di compctcnza,
licrrtrare tutti i casi possibili.
acquisizione finanziamenti scarsa diffusionc su lalc
Attualmente la figura investita dai compiti e dalla responsabilità di cui Consorzi di comuni, comunità territorio e basso nunrcro tli
sopra all'interno della Pubblica Amministrazione è il responsabile del montane, ecc., con scarse dipendenti (livello
possibilita di acquisizione comunale)
pxrcedimento. Oltre alle mansioni previste dalla Legge, esso dovrà farsi carico
finanziamenti
tlclla funzione di direzione, gestione e collegamento del personale addetto alla Secondo livello Singoli comuni non capoluogo Media dimensione del
conrnressa riguardo agli aspetti di ideazione, realizzazione e controllo delle con buone possibilità di territorio di competenza,
progettazioni; dovrà cioè curare, ai due livelli differenti di politica globale, e acquisizione finanziamenti media diffusione su talc
Consorzi di comuni, comunità territorio e medio numero rli
pcculiare del singolo intervento, le matrici di responsabilità degli operatori,
montane, ecc., con buone dipendenti (livello
rlclìnendo modalità, tempi e contenuti del dialogor2, facendosi così garante possibilità di acquisizione provinciale)
rlcll'cfficienza e della trasparenza delle procedure che portano al risultato finale, finanziamenti
Capoluoghi di provincia con
cirrirltcri indispensabili all'assicurazione della qualità.
scarse possibilita di acquisizione
Per quanto riguarda la struttura di progettazione che dovrebbe operare per finanziamenti
la generica Pubblica Amministrazione, essa potrà essere costituita da ferzo livello a Capoluoghi di regione Ampia dimensionc clcl
a Capoluoghi di provincia con territorio di competcnzl,
buone possibilità di acquisizione ampia diffusione su talc
"ll finanziamenti territorio ed alto numcro tli
responsabile del procedimento deve essere un tecnico. Qualora l'organico dei soggetti
dipendenti (livello regionrr lc
di cui al comma I presenti carenze accertate o non consenta il reperimento di adeguate
e nazionale)
conrpetenze professionali in relazione alle caratteristiche dell'interven o ...0MISSIS... i
a Ministeri
t'onrpili di supporto dell'attività del responsabile del procedimento possono essere ffidati
a Amministrazioni provincial i
cr»r le procedure e le modalità previste dal D.Lgs. 157/95 a professionisti singoli o a Amministrazioni regional i
ttsstrciati...OMISSIS... o alle società di cui all'art. 17, l" comma, aventi le necessarie
(ontpctenze specifiche di carattere tecnico, economico, finanziario, amministrativo,
ot'gunizzativo e legale, ... OMISSIS... ". Ciò proprio al fine di elevare il livello organizzativo
Fig. 4-5: Linee guida per la classificazione delle amministrazioni pubblichc
ccl opcrativo della committenza. Si ricorda che proprio la L. 109194 e successive
rnotlil'icazioni ha introdotto il controllo di qualita del progetto e la gestione dello stesso è
stlla aflidata al Responsabile del Procedimento.
r' {'li. par. 5. I .2 Cenni di Projcct Management.
t.,l
I.'"

o corrlrollo t'lrt.:,riur,, l)r(',,('nlr lt'tclrtzitltti c lc tavolc itttlicitlc, trcllt'st'lrlt'


Definiziorro
del possoggio
irrtlicirle l)cr (tirseunir c nt'l lìrlrttitttl cartacco c/o ittlìlrtttitlico t'iclticsltr
delle informozioni pcr ciitscttttit.
A ssegnozione
dei ruoli
Come si puo facilmente immaginare, le operazioni di cottlrolkr tlcllrr lirsc
rrorr richiedono particolari competenze, quindi possono essere nalttraltttcttlc gcsl ilt:

. responsobile rlalla struttura stessa che ha elaborato la griglia esigcnzialc. l,' irrlirlli
di procedimento :ostanzialmente una verifica di presenza, effettuabile mediantc conlì'ottlo liir il
rnateriale presentato e le specifiche richieste espresse nelle sedi sopra citatc

DefinLione Curo od ossegnozione


deitempi delle operozioni f I secondo livello di controllo
didiologo di controllo
A proposito di questo secondo livello, è necessario porre l'attenzionc srrl
latto che il tipo di controllo da effettuare richiede un'attenzione maggiorc rispcllo
;rl livello precedente.
eventuali organismi esterni di controllo o strutture Infatti confronto tra il progetto presentato ed i documenti grosti
il
esterne di supporto individuale
secondo Ie procedure D. Lgs. I 57195 rlall'amministrazione quale riferimento per i progettisti (repertori pre-abilitati tla
rìorrne, progetti già eseguiti nell'ambito dell'amministrazione stessa, progctti tli
Fig. 4-6- Compiti del Responsabile del procedimento rrrterventi simili particolarmente ben riusciti, ecc...) deve essere prccctlrrlo
,lall'interpretazione critica sia dell'oggetto del controllo che del ternrinc rlr
ll ltrinn livello di controllo l)aragone, operazione di altro respiro rispetto alla semplice indicaziorrc rlr
tltrest'ultimo avvenuta in fase decisionale.
E' il livello meno approfondito, destinato ad esaudire le linee guida di un Per tale ragione sarà richiesta una migliore preparazione ed una maggiorr'
tlttittlro esigenziale scarno dal punto di vista dei contenuti e poco approfondito;
si cornpetenza degli operatori del controllo rispetto a quella sufficientc pcr il
lirrrita alla verifica della presenzadegli elaborati richiesti dal bando di gara,
o del controllo del livello precedente.
tlisciplinare d'incarico e comunque definite dal Responsabile di procedimento
nel
tloctttltcnto preliminare nel caso che la progettazione venga svolta all,interno
rlcl I'irrn rn in islrazione.
Il terzo livello di controllo
A titolo di esempio si riportano alcune delle operazioni di controllo che L'ultimo livello è il
più dettagliato in quanto si applica a quei proccssi
rkrvrcbbcro essere effettuate a questo livello per un progetto generico: progettuali che hanno avuto alla base un quadro esigenziale molto ben dcttagli;rkr
' controllo che il progetto si sia occupato effettivamente degli aspetti c completo, elaborato da strutture tecniche competenti.
indicati; Per questo motivo Ie operazioni di controllo devono spingcrsi ollrc lrr
vclifica della prcsenza dei temi progettuali e dei relativi elaborati, arrtl:rntkr ;rtl
1.1(r t 1't

csiuuinnrc la corrcttczza dcllc clatrorazioni svoltc irr lrusc rrl sislcrrrrr tli obicttivi c progctto. c si nvvrrlgrr tli sclrcrlc oglclrrlivc rla cornpilarc, cltc rctrdalto tcstitttottittttztt
virrcoli cd allc normative di rifèrimento indicate ed utilizz.atc. irr rnaniera sintcticn tlcl livolkr tli qualità dcl prodotto progetto.
o'corrtrollore della contestualiztarc i divcrsi
(ìli operatori del controllo devono necessariamente essere del medesinro Sarà compitodcl .qualità"
livclkr tli competenza di coloro che hanno interpretato ed elaborato strumenti di controllo al progetto di volta in volta in esame, elirninantlo llnrli
prrrgcltualmcnte le esigenze del committente. strperflue o ftnalizzando le diverse verifiche proposte allo specifictt sistcntu
(.)ucsto livcllo di controllo prevede dunque, in sintesi, le seguenti operazioni: csigenziale.
o controllo che il progetto si sia occupato effettivamente degli aspetti
indicati; -1.5 Quadro normativo di riferimento sulla qualità
o controllo che siano presenti le relazioni e le tavole indicate, nelle scale
In questi ultimi anni molto si è realizzato in ambito normativo sul tcnrrr
indicate per ciascuna e nel formato cartaceo e/o informatico richiesto
rlcll'assicurazione della qualità anche nell'ambito edilizio. Questo è avvenuto sia a
per ciascuna;
o livello europeo attraverso le direttive CEE e le norme ISO che nazionale attravcrso
controllo che siano stati rispettati gli obiettivi e i vincoli del
la recente legge quadro e la norma UNI (meglio specificate nei prossimi capitoli).
committente con la precisione consentita dalla loro struttura
Lo scopo è chiaramente quello dell'ottenimento della qualità del prodotto
organizzativa;
o cdilizio che passa attraverso l'assicurazione della qualità dei differenti momenti cd
controllo dell'esattezza delle elaborazioni effettuate nella progettazione
operatori del settore ovvero: il progetto, il prodotto (inteso come elementu,
sulla base delle indicazioni del committente o proprie che il progettista
componente, sistema, ecc.), l'azienda e gli studi professionali.
ha inteso seguire;
o L'insieme normativo mira pertanto al raggiungimento della qualità attraverso lir
controllo dell'adeguatezza delle modalità di rappresentazione grafica
slesura di principi utili al controllo dei diversi operatori e delle diverse "azioni"
utilizzate rispetto ai contenuti che hanno per oggetto;
più precisamente:
o controllo dell'adeguatezza dei modelli previsionali, di modellazione e
di calcolazione utilizzati e della loro rispondenza tipologica a quelli
o controllo qualità progetto;
eventualmente richiesti.
o controllo qualità prodotto;
r sistema qualità azienda;
r sistema qualità studi professionali.
4.4.4.2 Gli strumenti del controllo

La natura di relatività che permea il concetto di qualità porta ad elaborare La qualità viene controllata in tutto il suo iter dalle origini attraverso alln
strunrenti di controllo che si basano sulla comparazione diretta fra il progetto ed scelta del progettista competente cui affidarsi (verifica del sistema di controlkr
tutt modello di riferimento. Questo modello è rappresentato da liste di controllo qualità interno alla struttura di progettazione attuato), nel suo divenire attraverso il
(check irìrl), che il controllore elabora sulla base delle richieste espresse dal controllo di qualità del progetto (verifica della rispondenza del progetto al quadro
cotnmitlente. Alla stregua dei capitolati prestazionali, che possono essere redatti csigenziale iniziale), sino alla realizzazione attraverso il controllo del sistema di
pcr classi tecnologiche e tipologiche di elementi edilizi, così è possibile ipotizzare qualità delle aziende produttrici dei diversi componenti ed il controllo dei prodotti
la stesura di una sorta di capitolato del controllo, che includa l'elenco delle utilizzati (controllo qualità della produzione in serie e verifica in cantiere dcllc
vcrilìchc principali comuni a determinate tipologie di oggetto edilizio e di caratteristiche dei materiali e degli accoppiamenti richiesti).
128 l.l()

4.5.1 l,c principrli dircttivc CllE ()rri il corrccllo rlt'llrr rlrrrrlrlù rlcll'opcra rtolt è csplicilo nt:t ricttlrit itt tttorkr

l,a (lonrunità Europea ha elaborato una serie di direttive che introducono, irrclirctto; lavorarc irr un lrrop,o sicrrnr signilica inlìrtti, avcr;rrctlisllosto lc:
lalrrnc in nrodo più diretto altre meno, i concetti di qualità anche nel mondo opportune misurc di sicurczza. avcr organizzato in modo razionalc ctl rlrtliturlo il
e:tlilizio a paftire dal progetto o regolando i passaggi chiave da un fase all'altra del cantiere, ecc.
Questo fatto comporta la necessità di raggiungere un "prodolto" progclkr
l)roccsso.
completo ed esauriente affraverso un percorso progettuale a cui ò possibilc
Queste direttive sono servite ai paesi membri come indirizzo da seguire
rrclla stcsura delle proprie norme; le tre direttive in cui meglio si possono applicare metodologie di controllo "in itinere" come visto sino ad ora; inollrc
inclividuare i criteri relativi al principio della qualità sono:
r ichiede un'attenta ed aggiornata pianificazione e programmazione del l' irrtcrvcnkr
. DlRe,rrlve,93137: "...che coordina le procedure degli appalti
che permette di controllare durante la fase esecutiva lo sviluppo dei Iavori c ll
sicurezza dei lavoratori.
pubblici di lavori";
o DtRptrIvA 92150: "...che coordina le procedure di Il tutto agaranz\a che il risultato sia "di qualità" in sicurezza.
aggiudicazione degli appalti pubblici di seryizi',;
o DTRETTIvA 92/57: "...che riguarda la pianificazione della 4.5.2Le norme ISO 9000 o UNI EN 29000 sulla qualità
sicurezza sui luoghi di lavoro".
In seguito alla entrata in vigore dal l" gennaio 1993 del Mercato urrico
europeo stabilito con l'Atto Unico Europeo I luglio 1987 che preveclc il
La prima regola il tipo di rapporto che si può instaurare fra pubblica superamento di tutti gli ostacoli esistenti alla liberalizzazione degli scambi lia i
,nrministrazione e impresa privata in modo da garantire al committente paesi membri della Comunità Europea, si è sentita la necessità di armonizzarc lc
(arnrninistrazione pubblica) e all'utente finale, la qualità dell,opera ed il giusto
cliverse norne in materia di "Prodotti da costruzione" attraverso l'adozione dcllc
costo attraverso principi di trasparenza, concorrenzialità aperta e qualificazione
dei ISO 9000 pubblicate nel 1987 dall'International Organization for Standardizatiorr
soggctti partecipanti.
nelle quali viene stabilita l'obbligatorietà di attenersi a criteri di "qualità" conrrrrri
Molti principi di questa direttiva si ritrovano nella nuova Legge
euadro a tutti i mercati in modo da garantire la libera circolazione dei beni.
stri Lavori Pubblici e nelle Bozze di Regolamento ancora in studio nella parte
che In Italia, essendo state tradotte dall'UNI, sono state rinominate UNI liN
riordina tutto ciò che riguarda il contratto di appalto.
29000: sono comunque le norne nelle quali vengono definiti i criteri su cui si dcvc
La seconda è analoga alla precedente con l'unica eccezione che in questo
basare I'assicurazione della qualità nella progetlazione, sviluppo, fabbricazionr:,
caso non sono le opere da realizzare che vengono appaltate ma i servizi che privati installazione e assistenza dei beni. Le norme di particolàre interesse vanno dalla
possono svolgere per conto del pubblico.
ISO 9000 alla 9004, dalla ISO 10001 alla 10020 e la ISO 8402; regolano la
La terza direttiva invece riguarda più specificatamente la sicurezza nei
valutazione della capacità di un'impresa o uno studio di progettazione attraverso la
luoghi di lavoro; in ltalia, per quanto riguarda l'ambito edilizio, i suoi principi
verifica dell'efficienza dell'organizzazione che è stata attuata per la realizzaz,iot'tc
strrto stati accolti dal D. lgs. 626/1994 che regola la sicurezza di tutti i lavoratori
e di un bene e non attraverso il controllo del prodotto finito. Dalle definizioni dclla
dal D. lgs. 494/96 che più specificatamente tratta la sicurezza nei cantieri ISO 8402 si evince che il "Sistema Qualità" è da intendersi come "lu slruuurut
tcrnporanei o mobili.
organizzativa, le procedure, i processi e le risorse necessari ad attuare lu gc,rliottt,
della qualitù".
I ì0
til
ljitlsicttlc dcltc norrnc rappreselrta, quirrdi, rrrrrr .rrzir,i tlizt,itz.i.ttc
dai " l )a.fitt izit trrt' progalluziolc ".' si lratlttcotttr
lc l la s1 n't' i f ir h' c lc l lu
tltcltxli c dcgli approcci delle singole nazioni r t
a questo tclra; violrc qui al.ferrnato il
;trirtcipi. socondo cui la qualità di un'opera è determinata attraverso lc esigcuzc rlcl corrttttillcrtlc iu specifiche tccnichc in nttxltl tlit
tre prodotti: ottenere un prodotlo che soddisfì il cliente aprezzi acccttabili;
r;ufllitiì del progetto, qualità del processo, qualità
del prodotto (qui l,applicazionc
rrornrativa si trova allo stato più avanzato). "Definizione del progetto": si prevedono, in relazione alla naturit
Lo scopo fondamentare di tari norme per del prodotto che si deve ottenere, i momenti di controllo in ntodo
rorganizzazione aziendare è di
Iitggiungere un prodotto di maggior
economicità pur salvaguardando il medesimo
da verificare se, nel corso della progettazione, si manlicttc
livcllo di qualità; la loro applicazione può l'obiettivo di soddisfacimento dei requisiti espressi. Devono anchc
avvenire sia in sede contrattuale che
rrr,. Stxro di seguito riportati ititoli delle principali essere chiaramente definiti i ruoli e le responsabilità degli
norme:
o ISO 8402: eualità _ terminologia; operatori in ciascuna fase del processo progettuale individuata;
"Prove e misure sul prodotto".' si esplicitano i criteri e lc
' UNI EN ISo 9000-l: Norme di gestione per ra qualità e di procedure adottate per l'accettazione di un prodotto o la
assicurazione dera quarità. Guida per
ra scerta e ,ut,izzazione,.
o UNI EN ISo 900r: sistema euarità. Modeilo per ,assicurazione
validazione di un processo progettuale;
della euarità nera progettazione, sv,uppo, "Qualifica e validazione del progetto ".' si deve prevedere, durantc
fabbricazione, la redazione del progetto, un procedimento atto alla periodica
ins t al I az ione ed ass is tenza ;
o [rNI EN ISo 9002- sistema eualità. Modero per
valutazione del progetto stesso nei momenti più significativi;
,assicurazione "Riesame del progetto".' il riesame del progetto deve avvenire al
de I I a euar ità ne l la
fab br ic az i one, ne il' ins tar r az ione ed as s is tenza
o uN[ EN ISo 9003: sistema euatità. Modero per ; termine di ogni sua fase di sviluppo. Tale riesame si articola nella
,assicurazione
della eualità nelle prove, controlli e collaudifinali; valutazione dei seguenti aspeffi: esigenze e soddisfazione dcl
r UNI EN ISo 9004: Gestione per ra quarità
ed erementi der sistema
committente, specifiche del prodotto ed esigenze d'uso, specifichc
del processo produttivo ed esigenze d'uso;
Qualilà. Guida generale.
"Verifica della progettazione": oltre ai fissati momenti dcl
Le prime tre norme fissano le prescrizioni riesame si possono fissare verifiche a supporto degli stessi;
che l,impresa deve dimostrare
tli seguire per tenere sotto controllo la produzione "Configurazione del progetto e autorizzazione alla produzione": i
dal punto di vista qualitativo: Ia
certificazione deve essere effettuata risultati del riesame finale sono riportati nelle specifiche e nei
da un organismo di accreditamento
irutorizzato ed esterno afi'azienda. disegni di progetto; l'autorizzazione all'emissione avviene solo in
La quarta nonna, invece, fissa i principi
gestione della quarità vista come di seguito all'approvazione da parte di tutti gli operatori;
obiettivo interno deil,azienda vorto
rniglioramento del processo produttivo ar "Riesame della idoneità oll'emissione sul mercato": il Sistema di
e, di conseguenza, der prodo tto rearizzato.
Prendendo come riferimento, per Qualità deve prevedere un riesame per garantire la capacità di
ir prosieguo deila trattazione, Ie norme
t,lNI EN ISo 900r e Ia uNI EN ISo produzione del prodotto e di assistenza;
9004 si approfondiscono gri aspeni
riguardanti Ie diverse fasi del processo
di quarità "Controllo delle modifiche del progetlo": si devono stabilire dellc
produffivo, owero:
procedure in base alle quali si controllano le emissioni, le
modifiche, le modalità diapprovazione e le tecniche da seguire pcr
eliminare i documenti superati;
t12
lll
"llìquuli/ictrzir,c dal progarto ".' si proccrlc
, vc'ilictrc pcr.i.trichc lcontcnuli dcllc 1r'irrrcr rlrrc pirlli sorto stati pubblicati nclla ttortttn llNl
chc garantiscano la validità nel tempo del progctto.
l0722lll2 mentrc icorrtenuli dclla tcrz,a parte sono in fase di stutlio lìttitlc r"'

silrarìno prossimamente pubblicati.


Nella Parte Prima, "Criteri e terminologid', si individuano i critcli
gcrrerali connessi òon la qualificazione ed il controllo del prodotto tli utt
organismo di progettazione e con l'utilizzo degli strumenti messi a punto ttcllc
ISO 9000 = UNI EN 29000 parti successive; si definiscono gli scopi del controllo e della qualificazionc ctl i
Regole riguardanti la conduzione
aziendale per l'assicurazione della
criteri adottabili, e da ultimo si fornisce una terminologia di riferimento.
eualita
- Parte Seconda: "Definizione del programma di un inlervenlo etlilizitt;
:
ISO 9OOI UNI I Itrmulazione delle esigenze del committente e dei requisiti del progel/o": talc
Criteri per l'assicurazione della
eualità
nellaprogettazione-sviluppo parte della noffna è ulteriormente divisibile in due sottoparti: il testo e gli allcgati.
^__
fabbricaz ione-installazione-asslstenza
Nel testo sono esposti gli strumenti ed i criteri per la corretta formulazione dollc
ISO 9002 = UNI EN 29002 csigenze poste alla base dell'intervento edilizio e dei conseguenti requisiti dcl
Criteri per l'assicurazione della
eualità progetto. Nei due allegati che seguono il testo di norma (allegati A e B) sono
nella fabbricazione e nell' installazione
contenuti la struttura-tipo ed i contenuti-tipo: i requisiti sono trattati con
ISO 9003 = LJNI EN 29003 riferimento a tre ambiti: A) chiarimento delle alternative tecniche rrclla
Criteri per I'assicurazione della eualita
nei controlli e collaudi finali strutturazione dei requisiti di progetto in dipendenza delle variabili proccdurlli
legate all'adozione di diversi modelli di processo compatibili con il Regolatncnto
ISO 9004: UNI EN 29004
Criteri riguardanti la conduzione della
tlei LL.PP. con particolare riferimento a chi e come interviene nella definizionc tlci
Qudita e Sistemi eualita Aziendati lcquisiti di progetto e a quale legame si pone fra il briefing e le altre fasi tlclln
progettazione; Bl) la struttura-tipo dei contenuti di programma; B2) i contcttttli
Fig.4-7: Quadro di sintesi deile principari norme
ISo depa serie 9000 tipo dei documenti di programma.
- Parte Terza: "Piani/ìcazione ed esecuzione dei controlli del progalb rll
4.5.3 L'UNI e la eualità del progetto: Ia nascita di una norma un intemento edilizio": l'obiettivo è di illustrare gli strumenti ed i criteri por
Recentemente è stata emanata Ia norma uNr r0722fi/2/3 ed è stato nlezzo dei quali si possa controllare il soddisfacimento dei requisiti da partc tlcl
claborato il progeffo di norma U32013s6/2-3 progetto.
(ottobre 1996) che sostituisce la
bozza denominata trNI 0123456 articolata Come si vede, mentre la parte Prima è di carattere generale, le altre duc
in tre parti: Ia parte prima dal titolo
"('rircri e terminologia",la parte seconda parti entrano nel vivo delle problematiche della qualità proponendo risposte quali:
dal titolo,,Definizione del programma
tl'inlervento: formurazione deue esigenze der
committente e dei requisiti der
il chi, il quando, il il dove,...Con tale norrna sono coinvolti, anche sc iu
come,
ltrttgalltt" e la Parte Terza dal titolo "Pianificazione ed esecuzione modi e tempi diversi, tutti gli operatori; in particolare il committentc c
dei controlli del
ltntgalto di un intervento edilizio,,. I'organismo di progettazione sono chiamati in causa dalla seconda parte cltc
costituisce un utile supporto per la completa comprensione delle esigenzc c la loro
I 14

crrt't'cllit tratluziottc in rcquisiti, nrcntrc laterza invcstc rrrrrggiornrcnlc gli organisnri


tli controllo c il comrnittcnte.
Itroltrc al committente viene assegnato il cornpito principale di fissare i

livclli di qualità attesi, e pertanto di pre-costituire il modello di riferimento per i

succcssivi controlli di qualità.

('upitolo 5
Qualilicazione e controllo del progetto edilizio

PARTE PRIMA l.e Fasi di PianiJicazione


"Criteri e teminologia"
Fomisce al con nriltente i
concefii Benerali, le temtinologie
ed i ctiteri di utilizzo della norma
per la qualificuione ed il controllo
dei prugelli
5.1 Principi generali
COMMITTENTE
di un intervento ediliiio
PARTE TERZA Con termine di pianificazione si intende I'insieme delle attività chc,
il
"Pianificazione ed esecuzione
l)artendo dalle soluzioni progettuali elaborate, conduce alla
dei controlli del progetto di un previsiollc c
intervento edilizio"
F'orrrisce dl comn iltenle il tlcfinizione delle modalità tecniche ed operative per la trasformazione del progctttr
supporto all'esecuzione dei contrclli
di contomtilà del rpngelo atttoverso i1 prodotto edilizio, ottimizzando i tempi, i costi e le risorse necessarie pcr lll
la wriJìcu di soddisJocimento dei
PARTE SECONDA requisit i del progranrnu trasformazione, in condizioni di sictrezza.
Le fasi di pianificazione possono essere sinteticamente rappresentatc dttlkr
"Definizione del programma di interusnto:
formulazione delle esigenze del cliente e dei

schema di Fig. 5-1. Lo schema è stato ridefinito rispetto a precedenti impostaziotti


requisiti di progetto"
Fomisce al connittenle il supporto per lo
Jornulozione de I le esigenze (progranna)
e per la loro lraduzione iil requi.tili
rnetodologiche dopo l'entrata in vigore del D. lgs. 494196 "Recepimenlo dclltr
di pro4euo
Direttiva 92/57/ CEE, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di sululc
da attuare nei cantieri temporanei e mobili" e della L. 109194 e s.m.i., L' 4lsl)tl,
lnfatti il D. lgs. 494196 prevede che il piano di coordinamento e di sicurezza r.:d il
piano generale di sicurezza, siano elaborati dal "coordinatore per la progettazit'lllo"
in sede di progettazione esecutiva e comunque prima dell'appalto delle opere. l,rt
1,.415198, art. 31, 2o comma stabilisce che: "i relativi oneri vanno evidenziuli n<'i

Fig. 4-8: Schema logico del progetto di norma handi di gara e non sono soggetti a ribasso d'asta".
LaL.4l5l98 all'art. 16, 5" comma prescrive che; "il progetto eseculivo
deve essere altresi corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e clell(
:;ue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i lempi c le
gradualità stabiliti nel regolamento di cui all'articolo 3".
Yf
l(r
tI
I r,rnru«.r ncoNoMtco PROGETTO
l'et rrrrir ( ()n('ll;r rr',l,ru r,rnt rlt r Pr;rrri tli sictttczzrt ()cL()tt(' tlt'ltttttt' lr'
I ljtNANZtARtO DELLA rt'llrziorri sl)ilzi() lt'rnpor:rlr rlt'llt' ;rllivitir (li calìlict'c, ()vvcl() rlt'ltttrrt' tl
I couurrrruzR
( r()nol)rogriuììnìit (lci lirvoli llcr pirrrril'icirrc lo svolgirncttkr dcllc irllivil;r slt'sst'ttt'l
le nì l)o.
o
E
Pertanto le fasi di pianificazione sopra cvidcrtziitlc viurro svollt'
U
(,
o r onlcstualrnente alle fasi di progettazione, prima dell'appalto c spcss() sono poslt' rr
PIANI di É
À
MANU.I.ENzIoNE e ) , irrico del progettista.
GESTIONE
(criteri generali) o Prima dell'entrata in vigore delle norme citatc la pianilìcirziorrc rlt'll:r
o
o
u
.icurezza e I'individuazione delle relazioni spazio-temporali dcllc attivitiì r'ic;rr['vrr
CRONOPROGRATvIA U
I trrr le obbligazioni contrattuali dell'impresa. Va tuttavia sottolirrcalo clrc rrrr;r
doi LAVORI

, ()r'retta progettazione esecutiva non può prescindere dall'csarrrc, ancllc s('


SINTESI
CONFRONTO
l,rcliminare, dei risvolti operativi e organizzativi che la soluziorrc prospcllrtrr
VERIFICA
,rnplica. Cio a garanziache il progetto appaltato, specie ai sensi dclla L. l09lt),1.
AEACO D§I
COMPONÉNTI ,rir cffettivarnente eseguibile senza aumenti di costi o senza varianti sosturrzirrli irr

lnrar'rr or rÀsnnrc. ,edc di realizzazione.


I E MONTAGGTO
In quest'ottica, di fatto, sia la legge 109194 che il D. lgs. zl«),1/(Xr
PIANI D{...: ,nsfèriscono parte dei compiti e delle responsabilità tipiche dell'irnprcsa irgli
TRACCIAMÉNTO
1)l)cratori di progettazione, connotandoli sempre di più come prestatori di scrvizi
PIANIFICAZIONE ,rrtegrati di ingegneria ed architettura.
SICURE?ZA ili zu
(hl,)0r{2lin6 § .lir di IMPRESA e ---------- o
llrullurzb§4 ,?t
diCANTIERE
N
O
Da cio deriva anche la necessità di adeguare l'offerta di lbrnraziorrt'
,..........""'.".rc I
Il.ì(x.;RAMMI LAVSI z rrrriversitaria e professionale ai nuovi e più gravosi compiti che vengono riclrit':,tr
È
I ,rrli operatori del settore edilizio.
PIANI f
ECONOMIGO
FINANZIARI ,.': o
=1BBfi[dA[:IVA
SINIESI : l'ttF o
o 5.1.1 La Fase di Pianificazione
U
PIANI di CONFRONTO
MANUTENZTQNÉis
VERIFICA
-----_____J U
I

GESTION§ !
Lo schema di riferimento del processo edilizio individua, relativarrrcrrtc
.rllit fase produttiva dell'intervento, due momenti pianificatori, uno a montc c,rl rrrrt,
, èo§iffi§ u
:r vulle del contratto di appalto.
T§§t{Ogo§too.,
Il
primo momento, definito convenzionalmente come "pianilicaziorrc rli
SPECIFICHE
OPERATIVE l)rogetto", coinvolge i temi della individuazione dei legami spazio-tenrporali rlclle
.rltività, della sicurezza, della manutenzione e della pianificazionc I'irrarrzirrrirr rlt'l
()tììlììittente.
l'ry '\-l '
l.a /it'ti tli pitrtri/ic'ttziona tlcll'inlervenlo erll'irtlt,rtt6 rlt,l
1trrx.t,.s,,,;, edilizi,
lì9
Iì8
livcllo tli
ll sccondo lnomento, detto convenzionalnrcrrlo tli "ltinrrilìcazione di pta,t,f,t)rrrrilur,i(,. irlttttttlllttlivi ttt:ccssari cli risorso' Qttcst'ttltittttl
irnprcsa c di cantiere", cornprende tutti i piani esecutivi rr:lativi nlltt ntcssa in opera sctrtnposlzitlltocrtltsctllcttttcltcunaredazionedclotllrtpttl'trtllctrictlcr
escctltivc' (lttttscttlc
rlci ctxnponenti e alla realizzazione dei manufaffi. della stinra lflvori ilr ttrotlo correlato alle modalitzì
inoltre di individuare le W'B'S' da porre a
base dclta strcccssivrt
Vi è una grande interazione tra le scelte operative tipiche della
pianilicazione e le scelte progettuali, che al momento dell'appalto già assumono programmazione dei'lavori'
rrrr carattere molto avanzato; ciò implica che in fase di progettazione debbano
brevemctttc dcsorillil
csscro previste con sufficiente approssimazione, le procedure per la messa in opera l.o schema sottostante riassume i tre livelli di scomposizione
c la rcalizzazione dei componenti edilizi e dell'intero edificio [].
Per poter attuare la pianificazione operativa è necessaria una approfondita
cotìoscenza del progetto; quest'ultima avviene sostanzialmente attraverso due
OGGETTO
rrr«xnenti:
l. analisi dettagliata delle soluzioni progettuali proposte; EDlLlzlo
2. scomposizione dell'oggetto edilizio nelle sue singole parti costituenti. érsreMA TECNoLoGlco

'l'ale scomposizione è effettuata sulla base di tre livelli di disarticolazione dei


liYéllo à)
d iversi sistemi tecnologici individuati: p R:E §TAU IO N A LE
DOCUMENTI
a) scomposizione di primo livello su base prestazionale e funzionale; PROGETTUALI
di riferimento
b) scomposizione di secondo livello su base tecnologica e merceologica; .progetto e§ecutivo livsllo b)
c) scomfosizione di terzo livello in base agli articoli di elenco prezzi. .capitolato sPeciale
MERCEOLOGICO
di apPalto

a) Il
primo livello di scomposizione serve ad individuare tutti i sistemi .com Puto m etrico
' lhsllo c)
tecnologici presenti, owero tutti quegli insiemi organizzati di .piani Prelim inari PRÉZZIARIO

componenti e manufatti che materializzano il progetto, in relazione alle


prestazioni che offrono od alle funzioni che assolvono quali ad esempio
la copertura, le pareti esterne, i tramezzi interni, ecc., ai quali si della pianificazittrtt'
Fig. 5-2: Schema di scomposizione del progetto in funzione
assegnano i livelli prestazionali attesi. operativa
b) Al secondo livello la scomposizione diviene invece merceologica, sulla
alla gestionc tli
base della tecnologia adottata per ciascuna classe di elementi E' possibile così costituire il quadro preliminare necessario
maggiore ò la
precedentemente individuata: si assegnano così tutte le caratteristiche tutte le trasformazioni che velranno compiute successivamente;
maggiore è il controlltr
tecniche, morfologiche, dimensionali, i materiali costituenti, le gamme precisione con la quale è stata compiuta tale suddivisione
dimensionali agli elementi, codificando gli elementi stessi. che si riesce ad esercitare sia sul progetto, agendo
in retro-azione ed irrtroduccncltt
non soltl si
c) l,'ultima suddivisione è correlata all'elenco prezzi, in quanto abbina a i conseguenti adeguamenti, sia sulle fasi di pianificazione, poiché
si conosce in modo prccistr
ciascun elemento enucleato e codificato la rispettiva analisi del prezzo, il limitano dimenticanze di attività e di voci di costo, ma
t40 14l

rlrrvc lrtrlcr itttcrvcnirc pcr el'lì:ttuare una razionaliz.r,ut,iclttct rprrrIrr.rr sc rrc riscontri Il ultimi anni talc tccttica, applicttrt irt
suoccsso clrcr lrrr t'iscusso irr rlucsti
I'cvcrtlrritlit:ì. sotto il profilo ditempi, costi, sicurezza, nrarrutclrzi6lc pcl tempo. rnanicra più o lncno consa;rcvolo c tlirctta, è dovuto al fatto chc si ò itssistito rrtl
rrrra complessificazione via via crescente dei progetti e delle rcalizzuz.iotti
5.1.2 (lcnni di Project Management cantieristiche che hanno richiesto ai responsabili sforzi di gestionc sonlprc
rrraggiori. La progettazione, come le fasi di realizzazione di un bene edilizio, sotttr
La definizione di project management che viene data dal project
;lrocessi che devono confrontarsi con una durata finita (tempo contrattualc) ctl urr
A'hutuganrcrtl Institute può essere riassunta agevolmente dallo schema seguente.
costo finito (importo contrattuale) aspetti che possono essere garantiti solo cun
runa corretta gestione dei lavori. Rinunciando a priori ad una qualsiasi fbrnra rli
gcstione del progetto si va inevitabilmente incontro ad una dilatazione di tonpi c
RISORSE
costi.
UMANE
Data centralità della commessa in edilizia risulta quasi naturalc
la
inrpostare l'organizzazione e la gestione dell'azienda in modo da adeguarsi
tlinamicamente alla realizzazione del singolo progetto.
PROJECT In questa accezione, la tecnica del project management assume quindi il
OBIETTIVI
MANAGEMENT r;ignificato di gestione del singolo progetto o commessa, che coinvolge una serio tli
risorse e di mezzi ed implica unità di intenti limitatamente alla durata d«:llt
r calizzazione del l' operazione.
RISORSE Spesso risorse, umane e non, afferiscono
le al medesimo soggclltr
ORGANIZZATIVE llroduttivo, che può essere di volta in volta:
o la struttura tecnica del committente;

ltig. 5-3: Le risorse gestite attraverso il Project Management per il


o la struttura tecnica di progettazione;

I a gl i ob ie t t iv i preposti
conseguimento o l'impresa di costruzione.

In di apposite "task force", cioè sottostruttrlr§


questo caso la creazione
Il
Project Management si configura quindi come una tecnica manageriale
operative ciascuna frnalizzata alla gestione di una singola commessa (operaziorri
cltc attraverso la pianificazione,l'organizzazione e la gestione delle
attività e delle commerciali, progetti, cantieri) necessita di essere integrata in maniera complcln
risorse disponibili consente di raggiungere gli obieffivi di un determinato
processo cd efficace nella gestione aziendale globale.
costruttivo, rispettando i numerosi vincoli di diversa natura che spesso
vengono
inrposti (tempo, budget, leggi,...).

I Consiste nel prevedere in fase di progettazione determinati accorgimenti volti a


stirndardizzare e snellire il più possibile la produzione elo il montaggio
dei diversi
sttlrsislcnti e componenti in modo che risulti ottimizzato l'utilizzo delle
diverse risorse nel
lcnrpo.
142 14 ì

irrlraprcsc. Si dislingrrorro llorlrrrrlo ln ()r4tuto wtlilivo, che in gcncrc coittcidc crltt

Gestione Aziendale Globale lir proprietà dcll'nzicntkt. rltì (rrg(rtto direzionale, costituito dal ttranngclttctll

lrrcposto alla direziorre dei vari settori e un organo esecutivo cui


fanno rifcritttottltr
e sue funzioni
i prcstatori d'opera. A livello strategico la responsabilità della condotta azicndnlc è
cliaramente riferibile alla proprietà e all'alta direzione mentre ai mctnbri
«lcll'organo direzionale è affidato il raggiungimento dei singoli obiettivi attravcrstt
ll gestione dell'organo esecutivo.

STUDIO DIPROGEMAZIONE
@l
o Proprietario-titolare
d'impresa

Gestione delle singole commesse

ltit:. 5-4: Schema di relazione tra gestione aziendale o Progettista capo o Direttore di commessa
e gestione della commessa . Responsabili di o Direttore di cantiere
commessa
I principi della gestione aziendale a cui si è fatto riferimento si basano sulla
riyr,irtnalizzazione delle strutture interne dell'azienda tese alla creazione di chiari
cd articolati profili organizzativi per aree funzionali. In tal senso è bene chiarire
. Capi cantiere
. Operai
chc le considerazioni fin qui sviluppate possono essere applicate indifferentemente
atl un'azienda di produzione quanto ad uno studio di progettazione; le tematiche
trattate dalle due strutture, così come Ie risorse tecniche ed umane impiegate,
ptttranno differenziarsi in maniera netta ma, su un macro-livello organizzativo e
Fig. 5-5: Organigramma dell'organizzazione razionale di studio e d'impresu
gostionale, tanto lo studio quanto l'impresa possono trovare uno schema comune.
ll latto di adottare uno schema organizzativo comune alle due realtà risulta poi un Ildiagramma rappresenta in modo sintetico l'organizzazione aziendalc cui
si è fatto riferimento mostrando in parallelo la sua applicazione nel caso dei duc
vantaggio nel momento in cui queste si trovano inevitabilmente a dover
protagonisti principali del processo edilizio; lo studio di progettazione e I'improsa
cornrttticare.
di costruzioni.
All'interno di un'azienda si deve poi definire un chiaro ordine gerarchico
Gli organi aziendali descritti possono essere suddivisi a loro volta irr solk»i
cltc pcnnetta di ricondurre in maniera chiara le responsabilità delle azioni
specifici al fine di costituire un organigramma aziendale articolato in cinquc rattti
Itlrl 145

;lrirrciptli; ittttmiltistraziortc, personale, appr<lvvigiolrrrrrrerrli. progcttuzione c l,a colroscorrzr tlci plirrcipi dcl l'roject Munug,emertl, lbt'tttttlit tratlrrcihilc
ptrxlttzitxto. Qucsti risultano convergenti negli organi strulcgici c al loro intemo rrr rnaniera quarrlonrrri cl'l'icucc corr I'cspressione "metodi di gcstiorrc tlcllrr
sotlo ovvialtrcnte presenti, a diversi livelli e con proporzioni differenti, i t'orìunessa", ò ornrai un prcrcquisito di grande valore per chi si a;rpt'osltt ittl
ritll;rrosontaltti dei tre organi principali: volitivo, direzionale ed esecutivo. Questa :rl'lì'ontare il problema della pianificazione e della programmaziottc clci lttvori
stttltlivisitrnc consente quindi di indirizzare in maniera efficace l'azione aziendale rrll'interno del processo edilizio. A tal fine, come si è visto, ricoprc rur ruolo
vclso l'cspletamento della singola commessa (progettuale o operativa) che nel lìrrrdamentale l'organizzazione interna dell'azienda, vera e propria lrasc ;rcr
ciurpo cdile è il fulcro dell'intera attività (centralità della commessa). I'applicazione pratica del P.M.
ll valore intrinseco di tale organizzazione viene posto in evidenza nel caso
ilr ctti, come spesso avviene nella realtà professionale, una singola azienda sia
5.1.3 Descrizione dei piani.
corrlcrnporaneamente impegnata su più fronti; il diagramma riportato di seguito,
c()rììr.rrìernente detto a matrice, visualizza in maniera immediata le competenze dei La descrizione dei piani riportata nei successivi capitoli non sarà suddivisl
vitri scttori in merito ai differenti progetti in cui l'azienda si trova impegnata. Se al sccondo lo schema di Fig. 5-1, in quanto sia i piani indicati nella pianificazionc tli
tliagramma si affiancano i dati specifici sulle varie attività, rappresentate nello progetto che nella pianificazione di intervento/cantiere sono affrontati c()rì
scltcrna dai punti di incrocio delle frecce, organizzate in termini di azioni da rnaggior o minor approfondimento sia nelle fasi di progettazione che in qucllc
intraprendere, risorse da impiegare, tempi e modi operativi si avrà una chiara trperative di cantiere. Owiamente diversa sarà la frnalizzazione e diverso sariì
rappresentazione dell'attività aziendale su un arco di tempo più o meno lungo. I'operatore che li elabora.
Un progetto non sarà mai completo e attendibile se non terrà conto dellc
rrrodalità operative con cui saranno realizzati i componenti e i manufatli
rappresentati; analogamente il piano finanziario dell'intervento del committenlc
Amministraziono
tlovrà contenere una previsione realistica della distribuzione della spesa nel corso
Personalo Approvvigionamanti Prog6ftaiom Produims
tlcll'esecuzione (Stati Avanzamento Lavori) che sono strettamente correlati irllrr
I)rogrammazione tempi-costi dell' intervento stesso.
Progstto 1
Si adotterà convenzionalmente come ordine di esposizione la sequenza clrc
si deduce dalla L. 109/94, ancora ricordando che l'affinamento di detti piani
r--l avviene iterativamente, più volte, con approssimazioni e integrazioni successive -

r-;;;;----L_ anche da operatori diversi - sia nelle fasi decisionali, che in quelle progettuali.

liig. 5-6: Diagramma operativo per la gestione d'impresa o di studio secondo le


lcc:rtiche del Project Management
146 1,1'I

5.2.1 ll pilno llnunzlurkl tk,l t'ortuttillt'nlc


5.2 Lr ;lianificazione economico-finanziaria Il piano lìnanziurio cltlrortkr tlal committente si f-onda sullc itttlicitziorti
p:rramctriche fornitc dalla vcrilìca di fattibilità (non solo finanziaria, ttta itttclrc
l,a pianificazione economico-finanziaria consiste nell'elaborazione di piani
tccrrica e giuridica, ecc...) già eseguita (si veda Cap.2\.
volti a garantire la presenza, durante tutto lo svolgimento del processo, delle
Infatti, una volta che siano risultate positive le varie valutaz,ioni tli
risrrrsc cconomiche e dei mezzi necessari per portarlo a termine.
, onvenienza dell'operazione e messo a disposizione per esso un btrtlgct, il
l,a volontà di realizzazione di un progetto non può prescindere
rllll'clatrorazione di una corretta pianificazione finanziaria dell'intervento, cosl cornmittente privato deve:
corììc por ogni fase del processo edilizio, è necessario stabilire quale sia il soggetto
lllrratorc delle operazioni. Nel caso specifico, la pianificazione finanziaria a) analizzare le voci di composizione del "budget":
inlcrcssa direttamente due soggetti: o disponibilità propria :
o il committente; cassa immediata;
o l'aPPaltatore.
investimenti;

l-e due figure intervengono in momenti distinti del processo, il primo nelle
o quota per la quale ricorrere al finanziamento esterno;
b) stabilire le scadenze temporali di fabbisogno del denaro;
Iasi decisionali e progettuali, il secondo dopo l'aggiudicazione dei lavori, a valle
dcll'appalto (pianificazione operativa dicantiere); inoltre sono differenti i c) correlare le scadenze relative alle entrate derivanti dalla
commercial izzazione del bene oggetto del l' operazione
contenuti dei piani che potranno elaborare. C'è da dire che spesso le due figure ;

coincidono, nel qual caso i contenuti dei piani vengono integrati in uno unico, che d) considerare le scadenze relative a riscossione di crediti, riscatto di lbndi
coprc tutto l'arco di svolgimento del processo.
investiti, operazioni commerciali avviate, ecc. . . ;
e) impostare il piano di ammortamento dell'intervento;
0 accedere, se ne ricorrono le condizioni, a fondi/incentivi destinati du
amministrazioni pubbliche (Stato, Regione, CEE, ...);
s) valutare ie diverse forme di finanziamento presenti sul mercato (banohc,
RISORSE
UMANE società frnanziarie, ...) e/o coinvolgere .finanziatori privati interessuti
all'operazione:
. definizione delle modalità di acquisizione del denaro:
- fasi di erogazione;
- forme di accreditamento;
RISORSE
TECNICHE E
. definizione delle modalità di restituzione del denaro:
ECONOMICHE - tasso di interesse;
- rateizzazione;
- estinzione finale;

ltig. 5-7: Relozioni del Piano Finanziario con i diversifattori interni ed esterni
- coordinazione con il piano di ammortamento.
,lt,|
I l4t)
l'cl unir lrirtlaz,iorrc più dr:ttagliata si rimanda al succcssivo prr.rrgr.rrlir.
(lontc si può osservare dalla sequenza schematica sol)rit riporl"ata le azioni Art. 14, 9" cttmililt:
tlit itttritprcltdcrc sotto numerose e a volte richiedono compctenze specifiche in "1,'elenco annuala...(\MlsslS...davc cssere approvato unilamenle al biluncitt
ciltllpo cconolnico e finanziario. Tale aspetto obbliga il committente a dotarsi, 1rrcventivo,...OMISSIS... e deve conlenere l'indicazione dei mezzi finanziuri sulltt
t;ttitlttra nc f'osse sprovvisto, del personale in grado di gestire questo punto cruciale .ttulo di previsione, o sul proprio bilancio, owero disponibili in husct tt
tlcl proccsso. Una errata pianificazione finanziaria conduce inevitabilmente a r' tn lributi... ecc. ".
r

Ptrrhlctttaliche operative rilevanti e quindi a diseconomie di processo più o meno


trutrcitlc. Dalla lettura degli articoli della L. 109194 modificata dalla L. 415198 apprro
cvidente l'importanza athibuita dal legislatore alla pianificazione economica o
l,a pianificazione economica-finanziaria dell'intervento da parte del linanziaria degli interventi, alla correlazione con il progetto e al soddisfacimcnto
conunittente, nel caso di interventi di edilizia pubblica, è imposta dalla legge tlolle esigenze e del sistema di obiettivi e vincoli della amministrazione.
lll9l94 e successiva modifica della L. 415198 prevedendo responsabilità
lnrnrirristrative a carico del responsabile del procedimento.
5.2.2 ll piano linanziario dell'appaltatore

- Art. 7 , 3" comma: L'appaltatore interviene, con la propria pianificazione economica-


"ll responsabile del procedimeno ...oMlssts...assicura, in ciascuna lìnanziaria, nel momento in cui risulta aggiudicatario dei lavori, e già prima in
fase di
il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di
ttttuazione degli interventi, sede di presentazione dell'offerta per valutare l'impegno finanziario
l)r(zzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria ed ai tempi di tlcll'intervento e gli oneri finanziari da considerare nel formulare l'offerta stessa.
rt't tl izzazione del programma.,. OMISSIS...,, Infatti dai documenti posti a base di gara (cfr. Cap.6) l'appaltatore dcvc
cssere in grado di valutare tutte le sue potenzialità (in primis quelle tecniche) por
lirl alrcora: a(frontare l'esecuzione dell'appalto; ma tra le valutazioni rivestono notevolc
- Arl. 14, 2" comma: rilievo quelle relative alle capacità finanziarie, in quanto da esse dipendc
ll programma triennale costituisce momento attuativo di studi di fattibitità e di
"
lbrtemente la possibilità di acquisire le risorse tecniche necessarie per la gestionc
itlantificazione e quontificazione dei propri bisogni...)MISSIS...G/i studi rlell'appalto secondo la normativa contrattuale (strumenti e mano d'opern
itulivichtano i lovori strumentali al soddisfacimento dei predetti bisogni, indicano competente, ecc.).
la curutteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico-finanziarie degli In sintesi le operazioni principali che interessano il piano finanziario
,§/(,.r,ti... oMISSIS. .. " dell'appaltatore sono:

- Art. 14, 3" commo: a) definizione del fabbisogno di risorse tecniche e operative;
"ll
prograntma triennale deve prevedere un ordine di priorità tra le categorie di b) definizione delle scadenze temporali del fabbisogno di denaro in relazione a:
Ittvrtri...In ogni categoria di lavoro sono priorlrari ...oMISsts... g/i interventi per i o installazione del cantiere e noli di macchinari e attrezzature;
tluuli ricorra la possibilità di finanziamento con capitale privato maggioritario" o ordinativi e approvvigionamento dei materiali;
( l' n tj cc: I lrinancing). o costi per la manodopera;
I50 t5l

. costi tocnici pcr assistenti, consulenti, progcttisli, grrrvc: tli collaudo c


vcrilìca, ecc.;
o costi per fornitori di prestazione (sub-fornitori);
c) dclÌnizione delle scadenze per il pagamento dei costi sopra definiti;
d) dcfìnizione delle scadenze di emissione ed incasso degli Stati Bando di gara

Avanzamento Lavori; Normativa


c) definizione dei flussi di cassa per pianificare, rispetto al tempo, la quantità Contrattuale

di denaro per la quale deve ricorrere al finanziamento esterno, se non può


Progettisti - Progetto
far fronte con altri mezzi propri derivanti da: Coordinatore - Capitolati
o riscossione di altri crediti;
D.Lgs. 494/96
per la prog.
d'appalto
- Computi
o riscatto di fondi investiti (se più vantaggioso); Resp. - Stime
procedimento - Elenco prezzi
o cessione di crediti dell'appalto in questione (operazioni di factoring);
- Piani di
valutazione degli strumenti di finanziamento presenti sul mercato (banche, sicurezza
- Piani di
società finanziarie, ecc.) attraverso la: manutenzione
. definizione delle modalità di acquisizione del denaro; lmpresa - Piani operativi
- fasi di erogazione; Coordinatore - Programma
D.Lgs.494/96
- forme di accreditamento; per I'esec. dei
lavori

. definizione delle modalità di restituzione del denaro; lavori §ffuAaoNE


Direttore dei EcoNoMrco
tasso di interesse; lavori RNANZ,,AR!À E
PATBIMoNIATE
ruteizzazione;
Aziende - Contesto D,IMFRE§À
estinzione finale. produttrici tecnologico
Fornitori produttivo

Pertanto anche l'impresa appaltatrice, a seconda delle condizioni e delle ^1',r::l:


scadenze di pagamento inserite nel contratto d'appalto, può necessitare di liquidità
irnmediata per l'acquisto di mezzi, materiali o manodopera per dar luogo Fig. 5-8: Le correlazionifra il pianofinonziario e i documenti progettuali
all'impresa e pertanto, come il committente, deve rivolgersi al mercato finanziario.
Lo schema seguente (Fig. 5-8) offre un'efFrcace panoramica del contesto
5.2.3 Analisi dei flussi di cassa.
cconomico-finanziario all'interno del quale si trovano ad operare sia il
comrnittente che l'appaltatore in relazione ai momenti di pianificazione e Come si evince dal paragrafo 5.4.5.2Ia rappresentazione diagrammatica tli
progettazione; (ìantt si presta facilmente allo studio della gestione delle risorse neccssaric
tll'intervento: è infatti sufficiente legare all'elenco delle attività i fabbisogni irr

tcrmini di manodopera, mezzi, strumenti e denaro distribuiti nel tempo.


I \.1
l5ì
lrt'it lc risorsc citatc, I'ultima, il
dcnaro, sollpcriscc rrll'cvcrrlrrrlc llalcarìza
tlccidc l'intcrvcnto lirro rrllrr l)lcslr nl (ìotrscgtìit dcl bcnc prtldtltto, al stlo collittttkl e
tlcllc itll[c all'itttcrtto dell'imprcsa, e diventa così quclla di rnaggioro interesse
pcr ;rl saldrl dcl prcz-zo patluito.
il crr,r,ittcntc/appaltatore, che ha bisogno di pianificarne l,acquisizione e la
L'appaltatore analogamente deve pianificare la sua attività dal nronrcnto ilt
g,csl iorrc dcl la disponibilità.
cui decide di presentare un'offerta per un determinato lavoro, fino al saldo dcl
sc si ipotizza che i costi di ogni singola attività abbiano una distribuzionc
pt'c'zzo contrattuale che normalmente awiene alcollaudo definitivo dcllo opcrc.
littcittc rtcl tempo è imrnediato, mediante la somma delle porzioni
di costo di ogni Il grafico in figura 5-9 potrebbe rappresentare, ad esempio, un gcnorictr
rrlliviliì in ognuno degli intervalli di tempo considerati, costruire sul
medesimo irrtervento di edilizia residenziale frnalizzato alla vendita. In esso Io sbilancio di
;rssc tcmporale del diagramma di Gantt il grafico degli
sbilanci di cassa2 eassa negativo temporaneo rappresenta le quantita di denaro non a disposizionc dcl
rlc:ll'inlcrvento.
committente, quindi da reperire mediante finanziamento, mentre lo sbilancio
Dsso mostra, da una parte, come varia nel tempo il flusso
'csccttzione delle varie attività dell'intervento,
di denaro per grositivo è dovuto alla vendita ("sulla cart*", durante il corso dei lavori, o ad opcrc
f
dall,altra la distribuzione
lctttPttrale delle entrate, che saranno diverse a seconda del cornpiute) delle unità immobiliari.
tipo di incassi previsti.
L'approssimazione della distribuzione lineare no, C valida
nel caso di Gli introiti dovuti alla vendita sulla carta concorrono a formare parte dcl
lìrrrriture ad alto contenuto tecnologico. Analogo ragionamento
vale per altre capitale di rischio che il committente investe per I'intervento. La redditivitzì
,ltività significative dell'intervento, quali l,acquisizione del terreno su cui tlell'intervento risulta dalla differenzafra l'integrale dei ricavie quello deicosti:
c«rslruire, il pagamento degli oneri di urbanizzazione,
o altri costi che sono
cotlttotati da entità di spesa rilevante in un breve lasso di
tempo o istantanea. Esse
irrlhtti presentano spesso installazioni di durata relativamente
rapida rispetto
irll'irnporto dovuto e costituiscono così dei picchi di spesa. ' La vendita sulla carta è una delle pratiche commerciali più diffuse da anni nel canrp«r
È chiaro infatti che il committente deve pianificare economicamente tlell'edilizia residenziale. In genere il potenziale acquirente dell'immobile che si intcnclc:
realizzare comincia ad interessarsi seriamente all'acquisto quando il promotore ha acquisito
l'intcro arco temporale in cui sirealizza l,intervento, cioè il terreno, ha ottenuto la concessione, ha scelto l'impresa che a sua volta ha installato il
dal momento in cui si
cantiere.
' l'<» di
cassapermette di capire in tempo e nel tempo quale sia ta
'sbilancio
Gli immobili vengono quindi pre-venduti attraverso un compromesso di venditu,
necessità del con una scrittura privata, che impegna le parti e il versamento di una caparra da partc
tlcnaro da acquisire. L'aspetto della tempestività non c
secànaario, dato che il tempo
tccnico per l'ottenimento di un finanziamento può oscillare dell'acquirente.
dai tre ai sei mesi.
Durante questo primo periodo di attesa (gli istituti di credito Nel caso in cui l'impresa fallisse il proto-acquirente diviene un creditorc
.
srllo in una determinata percentuale rispetto ai valore delle
erogano i finanziamenti
chirografario al quale spetta una priorita ed una quota di risarcimento durante la
opere, o solo a fronte di un
lrrociso stato di avanzamento dei lavori), l'imprenditor.-.orrnitt.nte deve disporre liquidazione fallimentare fissati in base al tipo di credito e al coacervo delle attivita c
di una passività del fallimento. Le procedure fallimentari sono in genere lunghe e complesse e i
quota di capitale di rischio, con la quale inneicare il processo
dell'intervento. Tale quota
c:reditori, quando possibile, si accordano con il fallito per rioffenere cifre assai più basse di
Pttò essere di entita più o meno modesta, andando nell'un caso a ridurre l,esposiiione
lirtarrziaria e quindi l'importo degli interessi passivi, o riducendo, cluelle versate pur di recuperare parte del credito in tempi brevi (concordato preventivo).
nell,altro, il peso della
llìilrìcata remunerazione del capitale stesso. Uno dei modi Si ricorda che il contratto di compravendita dell'immobile viene perfezionato solo
di reperimento del iapitale di
lischio è quello della "vendita sulla carta" degli immobili prima con il rogito notarile il quale a sua volta può essere effettuato solo dopo I'accatastamcnto
dell,inizio dei lavori.
della particella immobiliare separata presso I'ufficio catastale di pertinehza. L'atto notarilc
Questo tipo di autofinanziamento presenta grossi rischi per i compratori, che devono
csscrc bcn certi dell'affidabilità del committente-imprenditore; c traslativo della proprietà, il compromesso no, anche se registrato. L'acquirentc rimanc
questo, a sua volta, avrà
crrrir cli considerare il medesimo aspetto all,atto della sostanzialmente "scoperto" fino al rogito notarile.
scelta del finanziatore.
t54
t5s

/bouutrrcNzA:\
,

TEAM DI DIREZIONE
APPALTATORE
FROGETTO tAvoRt

SUtsAPpAffiA:TORI
eW temporoneo sbiloncio di cosso negolivo
§}EITITURA DI CONTROTLO
I lemporoneo sbiloncio di cosso positivo DELLA PROGETTAZIONE
FORNITORI

Fig. 5-9: Istogramma deiflussi di cassa di un ipotetico intervento edilizio


Fig. 5-10: Schema di rapporto tra i diversi operatori
r;rrcst'ultimo deve anche comprendere I'entità degli oneri
fìnanziari. euesti sono
costituiti dalla somma di due quote, vale a dire: da una parte gli interessi passivi Ciascuno degli operatori individuati, nel corso del processo, sopporta tlci
di
rcstituzione del capitale a prestito, dall'altra la mancata remunerazione costi dovuti a quello che lo segue nella scala gerarchica, mentre espone dci prczzi
del capitale
tli risohio (mancato interesse attivo). La seconda quota dipende essenzialmente a colui che lo precede.
rlrrlla forma di investimento che poteva essere prevista per il Per esempio, l'importo di un sub-appalto rappresenta un prez,zo llrtr'
capitale utilizzato, ma
solitamente presenta un tasso ridotto rispetto a quella degli interessi I'impresa sub-appaltatrice, ma si trasforma in costo per l'appaltatore. La dinnrnicrr
passivi.
di questo passaggio risulta chiara dall'esame delle voci di costo e di prezzo.

5.2.4 Natura e composizione di costi e preruiin edilizia


Natura e composizione dei costi
Per potere trattare correttamente i costi/ricavi è opportuno
stabilire per quale
operatore del processo si effettua la pianificazione, al fine di [,e voci fondamentali che compongono un generico costo di produziorrc
individuare per
oS,lluno le voci di costo e le dinamiche che concorrono alla (costruzione) in edilizia sono le seguenti:
successiva formazione
tlei prezzi. . C,: costo dei materiali;
si puo ipotizzare, per un generico intervento edilizio, una struttura . C,": costo della manodopera;
g,crarchica degli operatori simile a quella semplificata riportata . Cn : costo dovuto al nolo di mezzi, strumenti, attrezzature.
in figura 5_10.
Per cui il costo totale può essere espresso come:
1.56
t57
C .-. I C,,, -l- X Cu,o .l » (',
. tli ;rrogcllrrziorrc, dirczionc lavori, collatrtlo crl cvcrtlrrrrlc
spcsc lccrriclrc
lr'chiaro che il ricottoscere le voci citate comc costi signilica identificarsi controllo dclla progcttazionc, comrnercialitztrtionc clcl bcrrc: sorro
cott l'itpPaltatore o con il sub-appaltatore: è possibile quindi vedere in che costituite dalle parcelle/fatture per prestazionc prol'cssiorralc tlcgli
modo
crisc lx)ssallo cotlcorrere alla formazione del prezzo che potrebbe operatori coinvolti;
essere presentato
irl corrrrrrittcnte. o oneri finanziari dell'intervento:
- interessi passivi capitale a prestito;

Nttttrrtt a composizione dei prezzi


- mancato interesse attivo sul capitale di rischio.

Il profitto per Ia committente risulta dalla differenza fra il prezzo di vcntlita


ll lrirssaggio dal costo precedentemente individuato a prezzo per l,appaltatore (e
dei beni immobili (che può essere preventivamente stimato attravcrso la
tlrirrdi cli nuovo costo per il committente), avviene attraverso la ricarica
su di esso determinazione del più probabile valore di mercato del bene da realizzarc) c
rli rrn:r serie di voci, le quali sono qui di seguito elencate:
l'ammontare dei costi sostenuti.
. S* = spese generali di impresa
Le voci di costo dovute ad oneri frnanziari e spese costituiscono una partc
. Or: oneri finanziari
rìon trascurabile del prezzo finale dell'opera edilizia compiuta, specie nei periodi
. Ui: utili di impresa
in cui è elevato il tasso di interesse del denaro: esse possono anche essere notcvolc
l)cr cui il prezzo può essere espresso come: serbatoio di risparmio (che non deve andare a scapito dei livelli prestazionali c
qualitativi dei materiali), mediante un'accorta pianificazione delle fasi operativc c
P:C+XSr+XOr+11, produttive, nonché avvalendosi di una efficace programmazione gkrbnlcr
clell'intervento.
ll crsto per il committente, così desunto come prezzo da pagare dall,appaltatore
;rc' la realizzazione del bene è affiancato da altre voci di costo:
o costo del terreno/immobile acquisito per l,intervento;
o oneri dovuti all,onerosità della concessione (L. l)l77)
- una quota dovuta come contributo per l,urbanizzazione primaria
e
secondaria del territorio, stimata dalle amministrazioni comunali
(sulla base di tabelle elaborate dalla Regione) in maniera
sintetica
rispetto all,unità di superficie o di volume edificato;
- una quota come contributo percentuale sul costo di costruzione
(questo comprende ir costo der terreno), stimata daile
amministrazioni comunali sulla base di tabelle elaborate dalla
Regione; varia solitamente tra il 5 ed il 20% del costo di
costruzione;
t58 l5u

5.2.6 l'ormc tli llnnltzlrnl(.nlo ncl §ollorc dell'edilizia


5.2.5 ll l)irrno linanziario
Una rcaliz:tlr7,i()ttc ncl scttore dell'edilizia non può più l)roscirt(lLrlc
l1'pcrssibile individuare in sintesi i contenuti fondamentali del piano tlall'organizzazione finatziaria del progetto stesso in quanto una corrctla "ticslionc
lìrrlnziario di un intervento edilizio nello schema seguente. llnanziaria" dell'opera è garanzia del suo completamento e la conosccnzl tlcgli
slrumenti finanziari disponibili sul mercato del credito ò conrponcnlc
lilndamentale per verificarne la sua convenienza economica.
PIANIF'ICAZIONE ECONOMICO.F'INANZIARIA
Non sempre l'imprenditore (committente o appaltatore) disponc di tuttc lc
il completamento dell'opera o comurìquc, anclrc
lisorse finanziarie necessarie per
sc le dispone, per vari motivi frnanziari e fiscali può ritenere convcnicnlc
approvvigionarsi sul sistema creditizio in tutto o in parte.
È quindi utile conoscere, per grandi linee, cosa offre il mercato finarrziario
rrl riguardo al fine di indirizzare il committente delle opere progettate vcrso lrr

strategia migliore per la loro realizzazione e comunque occorre disporre clclle


conoscenze sufficienti per valutare le varie proposte che vengono avanzate dai v0ri
lstituti di credito, Società di leasing e finanziarie di varia natura.
capitale di rischio
Fabbisogno di denaro e sua distribuzione nel Questo paragrafo si limita ad illustrare, sinteticamente, quali solt()
tempo
finanziamenti, tipo e fornlfl irttualmente gli strumenti tecnici finanziari che possono essere reperiti sul rì'rol'cltlo
1-- Pubblici tcnendo conto però di una premessa e di una precisa limitazione.
Ricerca di finanziatoril
tempi Si presenteranno solo gli strumenti tecnici e non le procedurc pct' ln
L
I
prrvatr
valutazione del rischio da parte dell'istituto erogatore dei finanziuntollli !1
onerl
Modalità di acquisizione e restituzione del rìemmeno si illustreranno i metodi per una valutazione di fattibilità dell'inizinlivn
denaro
che spetta all' imprenditore.
EAranzrc Sarà infatti l'imprenditore a valutare i costi ed i ricavi dell'inizintivn, lrr
risposta del mercato, il momento economico e quanto altro necessario a far si cho
Prospetti finanziari l'intervento abbia un ritorno economico positivo. Lo strumento tecnico/contabilc
Sbilanci di cassa
a Costo dei materiali che permette una verifica di ciò può essere individuato in un piano finanziario
a Costo della manodopera
Cosrr cronologico della realizzazione alla cui stesura dovrebbe comunque un tecnioo.
a Costo dei mezzi
o Oneri finanziari
. Installazionecantiere
E Dati quali il costo di costruzione, l'incidenza degli oneri di
Uscrru
o Gestione mezzi wbani:zzazione, i tempi di realizzazione dell'opera, la previsione del prezzo c dci
tecnici
tempi di vendita ecc. sono elementi tecnici che assumoiro una rilevanza finanziaria
o Vendita in cantiere o sulla carta notevole.
o E+
!
Riscossione crediti ENTRA,I.N
160
l6l
()ttcslc c<lnsidcraziolti
poflano alla limitazitxrc rrcllt lrrrllrrzirurc
cli qucst«r La rata, u prcscirrtlcrrr tlrrllrr srrrr variabilitr\ soggctta o tro all'iuttlarucltlo rlr.rl
;titritgritlìl c cioò cssa sarà circoscritta ad una situazi.nc
ctrttsislctttc in una rcalizzazione edilizia
rr,,,arc, correntc, r:osto dcl denaro, put\ csscrc costarrtc (piano di ammortamento "alla lì'anccsc" itt
nel settore eminentemente privato per crri la quota interessi e capitalc si bilanciano nel tempo) oppure dccresccntc (gliiuro
rcitlizt,itt.iotte di abitazioni civili, la
uffici, spazi commerciali o industriali di qualsiasi
itrt;xrrttr' Non saranno esaminati gli rli ammortamento "all'italiana" con quote capitale costanti) oppurs ancho salirc c
aspetti finanziari legati alla realizzazione
di sccndere nel tempo a seconda dell'impostazione dell'addetto marketing dcllc vnlic
.1rcrc pubbliche di base, infrastrutture
ecc. che seguono altre logiche finanziaric
cltc' sc pur simili, toccano aspetti politici i stituzioni finanziarie.
e di macro economia che non si l)i fatto queste operazioni di mutuo possono essere così enunciate:
lcrrtlono esplorare.
i rr
o mutuo fondiario: è il mutuo che si usa quando l'immobile, da darsi in
garanzia ipotecaria, è già esistente;
5'2'(r'l tecniche dei rinanziamenti a medio o
e Iungo termine per mutuo edilizio: è il mutuo che accende il promotore dell'intcrvonkr,
ffiìt:",l.rche basato come garanzia sul terreno e su tutto quello che verrà soprir
l'a materia è, in rinea generare, regorata costruito. Viene erogato a stati avanzamento lavori;
dar D. lgs. u09/r993 no 3g5 ..Testo
ru,icr delle leggi in materia bancaria
e creditizia,, lart la e seguenti)
o anticipazioni fondiarie: è un mutuo ipotecario di durata brevc (in
che consente
tli clfettuare operazioni di credito edilizio genere massimo due anni) con restituzione in un'unica soluzionc. In
ne[e varie ror,," potenziarmente e
lccn icamente fattibili. genere è promotore di un mutuo fondiario;
l'ecnicamente si usa ir termine
MUTUO, che non è artro che un tipo
o mutui suppletivi: sono mutui integrativi a quelli già erogati e non
prcstito erogato dar sistema bancario di rivelatisi suffi cienti (in genere errata programmazione fi nanziaria)l
(o anche da finanziarie private
seppur morto o
;ridr raramente) che ha ra caratteristica dera mutui chirografari: come già enunciati sono i mutui non assislili rLr
runga durata 1n,ui r"ro di lg
rrrrrrralnrente dai 5 ai 30 anni), mesi, garanzia ipotecaria.
caratterizzato da garanziareale,cioè
ipoteca (sulle
e rri caratteristiche si rimanda
agri art. 2g0g e seguenti der codice
civire). Oltre a questi strumenti bancari se ne devono aggiungere due clrc slunrro
Se esiste garanzia ipotecaria su
immobile der debitore si parra quindi
ipotecario, se invece .ipoteca non di sempre più rivestendo importanza e cioè il leasing immobiliare (erogato da lrnrrr:lrcr
'r,tuo esiste ma esistono artre forme
come ra o società di leasing) e il project financing che può essere anch'esso di rlntricc
lìdc-iussione bancaria o assicurativa,
i covenants, i pegni, le fidejussioni personari
u di terzi, si parla di mutuo bancaria oppure no.
chirografario.
Il mutuo deve essere restituito con Prima di passare all'esame un po' più approfondito dei vari protlolli
. pagamento di rate, con varia finanziari sopra elencati, è bene riprendere alcuni concetti e dati già accennati tl
rcriodicità, dara mensire a*annuare
(di norma semestrare) carcorate facendo
'il'crirnento a un tasso
di interesse prestabilito.
line di permetterne una maggiore comprensione e indicare il "rarlge" di
l-a rata può essere fissa e cioè immutabile applicazione pratica che si riscontra sul mercato.
per tutta ra durata der mutuo,
rppure variabile e cioè soggetta Le rate di rimborso dei mutui sono posticipate (si pagano cioè a finc dol
a qualche parametro (normalmente
crìaro, il più noto dei quari è I'euribor
il costo del rnese o del semestre) e sono fissate da un piano di ammortamento collegato
a tre o sei mesi consultabire giornarmente
rri quotidiani fi nanziari). all'atto di mutuo.
In genere tutti i
mutui (e leasing) vengono contrattualizzati tramitc ttlo
pubblico notarile soggetto a registrazione e trascrizione nei pubblici rcgislri
l6ì
162
poli'u'it rssicttrttlivtt
inuntlbiliari. l,c ratc, di ltornta, scadono il prinro giolrro tlcrl scrrrcsll'o solaro () Su tutti gli ittrtrrolrili tlIti irr gtttttttziit vicnc ricltiestit ttlta
".globalc latrtrriclli" cltc gtlrtttlliscc I'ittttrtobile contro l'inccnditl' lo scoppitt'
lt
ll irrrcslrc o nrcsc.
In conseguenza a ciò si determina, nei mutui, il cosiddetto r'ttluta di fulmini o acronrotrili' ccc'
Possono essere richieste altre gatanzie contro
i terremoti, le inontlaz'irlrti' il
plcanrrnortamento tecnico e cioè alla data di messa a disposizione della somma
rnutuata, alla prima scadenza programmata si pagheranno, sempre sulla somma r icorso di vicini, la responsabilità
civile, ecc. e tali garanzie, principali ctl
sono richieste sia sull'immobile completato che
sull'imrnobile itt cot'so
rucssa a disposizione, solo gli interessi. Con la successiva scadenza si pagherà la Irccessorie,
pritrra rata comprensiva di capitale e interesse. .li cdificazione.
! Iinanziamenti durano non meno di l8 mesi e lo standard prevede una Tuttelepo|izzesonosoggettead..appendicedivincolo',concuilasocictr\
soddisfare prima le neccssitt\
rlurala dai 5 ai 15 anni (per i mutui a privati, per l'acquisto o la ristrutturazione rrssicuratrice, in caso di sinistro, si impegna a
rlclla propria abitazione, sono previste anche durate fino ai 30 anni). tlcll'istituto mutuante e poi l'assicurato'
ln tutti i mutui occorre tenere conto del "margine di garanzia" e cioè della L,ultimaconsiderazionegeneraledafarsiriguardailtassodcl
pcrccntuale massima finanziabile. l'iuanziamento: esso è calcolato maggiorando di uno "spread" il tasso basc tli
"fenendo conto delle capacità di rimborso del mutuatario (concetto questo r ilerimento (in genere il già citato
euribor)'
Lo spread dipende dal rischio che l'istituto erogante valuta
di assumersi'
cltc itt questa sede non viene affrontato) e cioè della valutazione del rischio
dai ternpi tli
lìnanz.iario che è di esclusiva competenza dell'istituto erogante, il limite massimo rlall'importo della realizzazione, dalla tipologia della tealizzazione'
rli concedibilità dei finanziamenti può raggiungere l'80oÀ del valore dell'immobile rcalizzo,ecc. e può variare da un più 0'5oÀ aun più 2'5%'
tli
tlato irr garanzia. si consiglia però, nella fase di valutazione dello strumento finanziario'
quali le spese collcgtttc
Se l'immobile è da edificare si può finanziare l'80oÀ del valore del terreno, rron soffermarsi solo sul tasso, ma di esaminare altri fattori
finattz'ittlio'
tlcgli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione. all,operazione, i tempi di erogazione, la capacità dell'interlocutore
ll lirnite dell'80% può essere, in rarissimi casi, elevato fino al 100% in presenza di ccc.
possono oscillttrc litt lo
glrlnzie aggiuntive (fidejussioni, pegni, ecc.), ma comunque il rapporto fra I tempi di organizzazione di un'operazione di mutuo
tecnica'
I'rurtrtrontare del finanziamento e la somma delvalore dell'immobile ipotecato più tlue settimane ed alcuni mesi a seconda della loro complessità
possibilitÀ tli
lc garanzie aggiuntive non può mai superare la percentuale dell'80%: solo se il saranno analizzate di seguito, più in dettaglio, le varie
limitc dell'80% è rispettato l'ipoteca si consolida in l0 giorni; negli altri casi si lìnanziamento di un'oPera edile'
consolida in un anno svilendo così la qualita della garanzia stessa.
Nella norma l'ipoteca viene iscritta sull'immobile per un valore doppio di Il mutaofondiarìo.
che si
qucllo del mutuato Ilmutuo fondiario, come anzi detto, riguarda un finanziamento
'Iutti i mutui (e anche leasing) possono essere estinti anticipatamente. cffettua su garanzia immobiliare già esistente'
Occorre però considerare che in genere gli istituti di credito applicano una penale Il finanziamento può essere utilizzato da tutti gli operatori economici chc
del valore dei trcni
(dall'l al l0%) sul capitale restituito anticipatamente per compensare le spese presentino requisiti di affidabilità e può raggiungere l'$oyo
sostcrrute ed il mancato guadagno. immobili dati in garanzit.
165
l6/l

I{igutrrla t;uirrdi la lìrttispccic di acquisto di rttt itrrtrrolrilc: pcr atlitrirlo alltr I I cdilizltt.
trrttl utt
ttolla ltortttttlc
sctlc tlolla propria attività o abitazione o per proccclorr: allrr sua ristrutturazionc, mutuo cttilir,io ò lu lorlrrrt tli lilranziamento piir utiliz'zata
ll
(tlurttltt'
CCLì.
()l)cratività edilizia. Anch'csso rispetta le regole generali sopra riportatc
'l'alc mutuo fondiario trova la sua massima applicazione e diffusione conrc rrrirrgine di garanzia, imposta sostitutiva, ecc') con
alcuni adattamenti'
la banca littattztt
sllruncnto pcr l'acquisto di singole unità immobiliari da parte di privati. come detto il mutuo edilizio "parte" dal terreno e cioè
(e quindi su tutto tlttclltr
Ncl caso in cui I'immobile dato in garanzia non sia di civile abitazione, per l'cdilìcazione dell'opera edile ponendo ipoteca sul terreno
somme che rispecchiano ltt
lrr gcrrcralità degli istituti, il margine di garanzia aumenta passando dall'80% al r.lrc man mano verrà edificato) erogando via via delle
6llttÀ a lìrro al 50o/o per fabbricati industriali. re,r'oentuale di edificato.
;

La banca si dichiara già dall'inizio pronta ad erogare


fino all'80% del valorc
lrr altri termini chi intende acquistare un appartamento per adibirlo a propria
irhitazionc può disporre anche solo del 20% del valore dello stesso mentre, un ,lcl terreno, più opere di urbanizzazione, più costo di costruzione'
quote di muttttr
irnllrcnclitore che intenda acquistare un nuovo opificio deve partecipare Ai vari stati di avanzamento dei lavori (SAL) la banca eroga
rrr proporzione alla somma dei valori sopra detti
e così via fino al completamellttr
irll'irrvestimento con almeno un 50To dimezzi propri.
[]n breve accenno di ordine fiscale: un privato che acquista un'immobile per ,lcll'edificio.
L'istituto di credito segue attentamente l'imprenditore nelle varie
lirsi
ltlibirlo a sua abitazione primaria ha una serie di agevolazioni quali la tassa di
.lcll,edificazione ed eroga gli importi, sempre in proporzione
al suo margine di
logistro o IVA sul prezzo di acquisto pari al 40À (invece dell'll%o o 20%o se IVA) e
lrr possibilità di detrarre il l9%o degli interessi fino al massimo di 7 milioni lraranzia, in funzione delle varie
fasi di costruzione'
L'imprenditore quindi, deve valutare attentamente, tramite
il suo pittrttr
lll'anno (con la legislazione attuale).
per continuarc ttclltt
l-Jn'azienda invece che acquista uffici o opifici pagherà sempre l'llyo di lirranziario previsionale, che non manchino mai le risorse
propri' ricnvi tht
tirss:r di registro oppure l'M al 20%o (tale possibilità di doppio regime dipende rcalizzazione dell'opera considerando il giusto "mix" framezzi
rlrrlla natura del venditore se privato o società) e potrà effettuare ammortamenti vcndite ed erogazione del mutuo'
pagherà alla bttttctt
rrrrnrrirli nella misura del3% del valore del bene iscritto a bilancio oltre a detrarre L'imprenditore, per tutta la durata della costruzione
irrteressi calcolati trimestralmente sulle somme ricevute
ed alla 6no d§lltt
gli irrtcressi passivi sul mutuo.
costruzione potrà frazionare il mutuo edilizio ricevuto sui
vari acquirenti k: ulritr\
Inoltre ad ogni erogazione di mutuo si deve pagare "l'imposta sostitutiva"
lrirri allo 0.25% della somma mutuata. irnmobiliari.
e cioè la bancu
Occorre ancora dire che in caso di rivendita dell'immobile la differenza fra In tal caso il mutuo edilizio si trasforma in mutuo fondiario
il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita è soggetto a tassazione. Al fine di non svolge istruttoria di valutazione del rischio sugli accollatari.
Tale prassi, ben gradita agli operatori, sta ora perdendo
di auualità: in altri
r:vitare evasione fiscale i prezzi fiscali sono fissati sulla base delle rendite catastali,
grado di pagarlo'
nla sc sorìo trascorsi più di 5 anni fra l'acquisto e la vendita da parte di privato la lcrmini la banca si accerta se chi si accolla il mutuo sarò poi in
credito italiani
lllusvalenza non viene tassata. L'elevato livello di contenzioso di cui soffrono gli istituti di
prudenza al
c la estrema lentezzadella giustizia civile hanno consigliato maggior
sistema creditizio'
prevedono anchc lrt
l.o stesso sistema è diventato più attento nelle istruttorie che
valutazione di:
I (r(r l6-l

. cflpaoit.\ inrprontlitorialc del nrutualario n lx)rl{rrc t ctxnpirnerrtrr l,craltro sono possillilirulchc silrrlz.ioni non patologichc gcrtcratc clir rcttli ctl
l'opcra; rrlricttivc esigenze di complctamcrrto di una realizzazione che si ò ntotlilicitta ttcl
o grado di commerciabilità dell'immobile, la sua lascia di mercato, la sufl I('r rì l)o.
cventuale capacità di reddito.
I rrrtrlui chirografari
ll ttttttuo edilizio resta comunque il sistema principe delle realizzazioni I rnutui chirografari sono, almeno per quanto riguarda il settore edilizio, trrur
irtnrotriliari anche se questo suo primato viene insidiato dal leasing immobiliare a Iolzatura dei mutui ipotecari dettata da esigenze di marketing.
SAl, (per la non civile abitazione) che sarà esaminato successivamente. Sono mutui, in genere a 5 anni eccezionalmente a 10, non garantiti tln
rpgteca su beni e quindi fanno riferimento alla sola capacità imprenditoriale o srrlll
l. e u n t ic ipozioni
fondiarie 1
rirrticolare positività dell' iniziativa.
Le anticipazioni fondiarie sono uno strumento molto agile destinato, per Per altro sono usati molto spesso come strumento finanziario di avvio al linc
brcv i periodi, ad imprenditori particolarmente capaci. tli consentire all'imprenditore di disporre del capitale di rischio per iniziarc la
llanno una durata massima, in genere, di 24 mesi al termine dei quali tctlizzazione.
I'imprenditore restituisce in unica soluzione tutto il capitale mutuato.
Tale strumento esige una notevole capacità di programmazione; in sostanza I ttrutui ipotecari
si I'ornisce ad un imprenditore la somma necessaria al suo investimento, gli si I mutui ipotecari possono essere assistiti da agevolazioni finanziaric tli
lÌrnno pagare i soli interessi trimestrali, e poi, alla scadenza del periodo fissato, rliversa natura che variano a seconda degli stanziamenti che Stato, Regioni tr
I'opera deve essere non solo completata ma venduta al fine di poter restituire il ( 'omunità Europea mettono a disposizione.

lìrranziamento. Ricordiamo la Legge 457 tramite la quale lo Stato fornisce un contribttlo ttl
Come è facile intuire è un'operazione finanziaria con alto grado di pagamento degli interessi a ceÉe fasce di mutuatari con redditi bassi; i tttrtltti
lisclriosità. Una variante all'anticipazione fondiaria è il cosiddetto conto corrente ;rlberghieri, la legge 488, i fondi BE[, i Fondi investimento Pictrtottlo
illotccario la cui struttura è intuibile e che in questa sede non viene esaminata in rle ll'omonima regione, ecc.
r1u:urto prodotto specifico del finanziamento a medio termine. Il panorama di queste possibilità agevolative è vasto, variegato ctl itt
continua evoluzione regione per regione e soggetto owiamente alle disponibilitÀ
I mutui integrativi o suppletivl rlci fondi.
I mutui integrativi o suppletivi vengono erogati quando per il
colnpletamento dell'opera, o per la sua acquisizione, non sono stati sufficienti il
I I .finanziamento di opere pubbliche
rnutuo edilizio o fondiario.
L'erogazione di tali mutui suppletivi può presentare delle patologie di Una considerazione finale riguarda il finanziamento delle opere pubblichc;
rischio non indifferenti e sovente si trovano accoppiati a situazioni di pre - csse possono essere frnanziate dall'ente pubblico approvvigionandosi alla Cassa
ctlntcnzioso. tlci Depositi e Prestiti oppure più semplicemente sul mercato finanziario nortnalc
irrdicendo un vero e proprio bando di gara che deve seguire le disposiziolri
comunitarie.
I (rll
I (r()

Itt Prcscnza clcl bando cotì tuttc le suc sgrccilìchc irrtlicrrtc, la 6anca cho
ittlctttlc lrarlcciparvi presenta la sua offerta (in generc ollicntlo Luro ,v)readpositivtl
ll leusing immohiliore
o rtcgalivo sul tasso rninisteriale di riferimento per le opere pubbliche)
e se risultrr ll leasing immobiliare è lo strumento che si sta sempre pifr al'lbrrnnrrdo rrcl
lggiutlicataria opera come un normale mutuo fondiario o edilizio. ,;t'llorc cdile per quanto riguarda l'acquisto o la costruzione di irnmobili rton tli
, ivilc abitazione sia nel settore privato che pubblico.
l.c gurunzie
La locazione finanziaria, o leasing finanziario, è un'operazionc trilatcrllc
s;i ò
accennato in precedenza alle garanzie integrative o sostitutivc ctrrr Ia quale un utilizzatore (imprenditore, lavoratore autonomo, erìtc pubblico)
rlcll'illotcczr che qui brevemente vengono riprese per illustrarne la
validità. irllraverso l'intermediazione finanziaria di un operatore di leasing (banca o sociclÀ
l'a garanzia più usuale è la fidejussione bancaria a semplice richiesta; ,li leasing), ottiene la disponibilità di un bene immobile, già costruito o rlrr
lritlitsciando gli aspetti giuridici in sostanza tale garanzia si basa ( ()struire, strumentale all'esercizio della propria attività.
sul fatto che se il
ttttttttatario non paga, un istituto bancario, a semplice richiesta
del creditore. In altri termini, l'operatore di leasing (concedente), acquista. su prcciso
glrovvcderà ad estinguere il debito. nrandato del cliente (locatario o utilizzatore ), da un preciso fornitore a un prcT:t.o
Sovente tale fidejussione è rilasciata anche da una compagnia
assicurativa. lissato, un determinato bene dandogliene la disponibilità.
Di valore normalmente inferiore è la garanzia fidejussoria di una persona
L'utilizzatore si impegna a corrispondere alla società locatrice un oorlo
lìsica che si dichiara disponibile con tutte le sue risorse a sostituirsi
al debitore nurìlero di canoni periodici per un importo globale superiore al costo del beno c,
principale e quindi a far fronte a tutti gri impegni da questi
presi. :rf la fine del periodo stabilito, l'utilizzatore può acquisire il bene versando unir
E questa una garanzia molto comune e riguarda essenzialmente persone rrrodesta cifra finale (riscatto) oppure rinunciare alla sua acquisizione.
lìsichc socie o amministratrici di società di capitali.
La cronologia di un'operazione di leasing è la seguente:
Esistono poi forma di pegno cioè depositi di denaro o titoli o il cliente -utilizzatore sceglie il bene dal fornitore e ne fissa il prezz,o;
di stato o azioni
rr;ritrti di fondi comuni dati a garanziadei finanziamenti. Se o la società di leasing, espletate le sue valutazioni di affidabilità, stipuln corr
il debito non viene
,,,riìto I'istituto finanziatore può rivalersi sulle somme date in pegno. l'utilizzatore un contratto di locazione finanziaria;
Esistono poi le lettere di "patronage" in cui una società, o l'operatore dileasing acquista o fa costruire dal fornitore il benc scc,lkr
in genere
c.rlrollante dell'impresa frnanziata, si impegna a mantenere
la partecipazione dall'utilizzatore e lo consegna allo stesso utilizzatore;
rrclla stessa e afar fronte agli impegni che la sua controll
atavaad assumere. o l'utilizzatore paga i canoni periodici (in genere viene chicsto
A
completamento di queste garanzie aggiuntive vanno
menzionati i all'utilizzatore di partecipare all'investimento con un canone inizialc tli
"c.venants" che non sono altro che pattuizioni
che un,azienda si impegna ad valore non superiore al25%o del valore del bene);
ilssulnere.
o alla fine del contratto l'utilizzatore può esercitare la possibilità di riscatto.
Per esempio l'azienda si impegna ad aumentare il suo capitale sociale, a
ttratltenere certi rapporti finanziari fra le voci di bilancio, a trasferire alla
banca Il leasing in Italiae nel mondo ha raggiunto, e in alcuni campi superato,
linanziatrice una certa quota di fatture ecc.
tlualsiasi altra forma finanziaria. A puro titolo indicativo, in Italia, il volumc dr:llc
A cortclusione di tali aspetti generali occorre dire che le ipoteche possono
essere operazioni di leasing si aggira suitrentamila miliardi all'anno.
Iitlottc' fiazionate, accollate, rinnovate e naturalmente cancellate per
far fronte alle Nel settore dell'edilizia il leasing è estremamente diffuso sia conrc lcasing
virric csigclrze che man mano si presentano.
rnobiliare (altrczzitture da cantiere, gru, macchine movimento terra, autornczzi,
t70 l7l

ccc. ) siit cornc lcasing imnrobiliare per dotarc lu gcncrnlilù rlcgli opcratori l,a valittitrl lìscrrlc rlcl lcrrsirrpr,, sirr prrr irt nrisura tnilrttrc, c prcscttlc itltcltc ltcl
ccorxrnrici di cdilici atti alle loro esigenze produttivc. lcasirrg strumcnlalc ovc lu tlrrrrrlrr nrirrinta del contratto devc csscrc pari allfl ttrclÀ
La diversità e, talvolta, la convenienza di un'operazione di leasing rtci coelficienti di arrmrortarncnto prcvisti per quel bene per leggc.
irrrrnolriliarc rispetto a un mutuo fondiario o edilizio può così essere sintetizzata: Gli schemi operativi e temporali delle operazioni di leasing irrrntobilirtrc
. ncl leasing la proprietà del bene è dell'operatore del leasing fino al sono i seguenti:
momento del riscatto;
o nel mutuo invece la proprietà del bene è del cliente e l'istituto finanziatore lcusing immobiliare per acquisizione di immobile già edificato:
si garantisce con il privilegio ipotecario; . t l'utilizzatore individua I'immobile strumentale alla sua attività c rlc
o le rate del mutuo non sono gravate da LV.A. I canoni del leasing, essendo tratta il Prezzo con il venditore;
un corrispettivo di prestazione di servizio, sono gravate da I.V.A. normale o la società di leasing effettua alcune verifiche sulla regolarità tlcl
vigente; bene, e valuta l'affidabilità del richiedente;
. nei mutui può essere detratta la sola quota interesse (e fatto . viene stipulato il contratto di leasing e contestualmente l'opcratorc
l'ammortamento sull'immobile); nei leasing tutto il canone può essere di leasing acquista dal venditore I'immobile e lo consegna al stto

detratto e I'I.V.A. è compensata. Ciò è valido ai fini lrpeg. Ai fini lrap le cliente;
quote di interessi sia del mutuo che del leasing non possono essere o l'utilizzatore paga i canoni alla periodicità prevista, gestisce in tottr
dedotte; l'immobile, se lo desidera lo adatta alla sue mutate esigenze. Ptrt\
o i costi notarili, peritali, assicurativi nonché gli spread applicati per il anche cederlo, previo consenso della società di leasing, in
calcolo degli interessi o del canone sono di fatto uguali sia nel leasing che sublocazione aterzi;
nei mutui; o i canoni sono soggetti a variabilità (raramente fissi) con riferitttclttrr
o il leasing è di definizione più rapida e normalmente più adattabile alle all'euribor (possono sussistere anche canoni conteggiati in valttltt,
richieste del richiedente; ma è prassi, attualmente, abbastanza desueta a scgttilrr
o la durata dei mutui è di circa 15 anni, il leasing immobiliare ha una durata dell' introduzione dell' Euro);
minima imposta per legge di otto anni e di norma non si concludono . al termine del contratto l'utilizzatore può esercitare l'opzionc tli
operazioni con durata superiore ai 9/10 anni. riscatto e divenire proprietario del bene versando una nrotlcsltt
somma già pattuita all'inizio e non modificabile.
Il
vantaggio del leasing è quindi, oltre a una sua agilità di definizione,
I'aspetto fiscale. leosing immobiliare con immobile da costruire (leasing a stato di avanzamento
L'imprenditore che tramite un'operazione di locazione finanziaria lwori):
acquisisce o si fa costruire un immobile detrae in soli otto anni il costo del bene o il cliente individua il terreno su cui intende far edificare l'immobilc.
che dovrebbe invece ammortare in trent'anni circa se lo acquisisse direttamente o Ne tratta il prezzo e tramite suo professionista di fiducia inoltra allc
lramite mutuo. competenti autorità domanda di concessione. Ottenuta lu
concessione, la società di leasing espletate le formalità relativc alln
valutazione del rischio, provvede ad acquistare il tcrrr:ttrr
172
l'l I

collocssiolìato pagando anche gli orrr:ri tli rn'lrrrrrizzrrzionc


c i costi di Il lDrojcct lfinlrtclng
progettazione. La concessione vienc volturala a rrornc
dcll'operatorc
lcasing; Il Projcct liilrarrcirrg tron ò altro chc un piano di "costruziolrc" clrc rigtrrrrtlrr
r viene stipulato un contratto di leasing soggetto a condiziono rrr gonere complessi irnpianti industriali, complessi edilizi dzr realizzttrsi irt tcttrpi
sospensiva e cioè entrerà in funzione solo quando l'immobile rlivcrsi, infrastrutture corne porti turistici o commerciali, centrali pcr la produziotrr:
sarà
terminato e dotato di agibilità; tli cnergia, ecc. ecc.
' di comune accordo |utifizzatore e |operatore leasing assegnano gri La complessità dei progetti richiede un'attenta programmazionc lìnanziurirr
appalti per la realizzazione dell'immobile e nominano il e una ricerca di risorse che tocca vari strumenti finanziari che interagiscono li'a rli
direttore
dei lavori e i responsabili per lasicurezza; krro per raggiungere lo scopo prefissato. Sono iniziative in cui concorrc in rrrotkr
' la società di reasing eroga a s.A.L. (stati Avanzamento rlcterminante I'intervento del privato (se l'iniziativa è pubblica) con il suo capittlc
Lavori) Ie
somme necessarie per la costruzione dietro richiesta rli rischio e la sua possibilità di ricorso ai finanziamenti di mercato.
dell'utilizzatore, confermata dar direttore dei ravori; Tali iniziative, che talvolta richiedono decenni per la loro realizz.azionc.
' I'utilizzatore pagherà interessi sufle somme erogate a S.A.L.
dar
rrecessitano dell'intervento di professionisti
specializzati, dei veri "ingcgncri
momento del loro esborso e fino ar termine delra costru zione; l'inanziari" che però devono essere supportati da tecnici che forniscano i dati
o terminata la costruzione, ottenuta l,agibilità (anche con
la formula
nccessari e che seguano con loro tutto l'iter costruttivo.
del silenzio assenso), r'immobile viene consegnato alyutirizzatore La funzione dell'ingegnere quindi è strettamente interconnessa all'operatorrr
che da quer momento pagherà i canoni già indicati ner l'inanziario a tutti i livelli.
contratto
iniziale. Si è constatato, nella descrizione dei prodotti finanziari sopra citati, che il tccrrir:o
interviene in vari momenti quali:
Come già detto uno dei punti di forza del leasing è la
sua adattabilità ed
o la perizia tecnica, la valutazione di fattibilità dell'iniziativa, le vcriliclrt'
irrlìrtti possono essere previsti nelle pattuizioni contrattuali catastali;
interventi scaglionati
rrcl tcmpo per procedere afl'adeguamento dell'immobile
a nuove leggi o . la progettazione dei lavori e la direzione degli stessi fissando il nrorrrcrrlo
scnrplicemente per lavori di miglioria. delle erogazioni a SAL;
Per quanto riguarda gri enti pubbrici il reasing è particorarmente o il controllo di tutti i documenti tecnici, concessioni, Q.T.E. (t;uurlro
consigliato in quanto i canoni ricadono nelle spese pluriennali
da finanziarsi tecnico economico regionale per l'edilizia sovvenzionata), corrdorri.
anno
pcr anno. varianti, frazionamenti al NCEU e NCT §uovo Catasto Edilizio [Jrbnrxr
Tutti i prodotti finanziari precedentemente illustrati, mutui
ipotecari e
e Nuovo catasto Terreni), divisione in quote dei mutui, controllo sulln
clrirografari e il leasing, diventano strumenti per la realizzazione anche di corrispondenza del progetto approvato all' effettiva realizzazione.
irnportanti iniziative edilizie.
l'7 ,l l7s

l,'lmnrinirtraeirxrc rggiudicaricc o lr
5.2.6.2 (Jamnzic lft lcJ rrruork'
IttovvcrIlrr rlln

Le imprcsc csccutrici tli opcrc pubbliche hanno l'obbligo, al tttotttcltltr


Slesrtrx (lcl plogt{unra con r nolvlouutone dt quel bisogni che posrcno essere
cÀrattcristiche imprenditoriali (calda) e predisposizione dell'etenrc annuate
atrraver§o un opera @D rlclla stipula del contratto di appalto con la Pubblica Amministrazionc, di costittrirc
0vrzrrrc
urìa garanzia fidejussoria pari al l0oÀ dell'importo dei lavori secolldo qusllto è
A11r rJcl programma e dell'elen@ opere tvt inserite
la qualc ttrt
per la realizione
f)rovisto nella Legge l}9l94. La fidejussione è una garunzia mediante
r.ioggetto (l'Istituto Bancario) si obbliga nei confronti del creditore a soddislirrc
I'rr rr/tttlvt (lclltr P,
I'obbligazione assunta dal debitore principale.
Il contratto, disciplinato dagli art. 1936-1957 cc, viene stipulato fra chi
irssume la garanzia (fidejussore) e il creditore, restandone estraneo il debikrro
I promotori (an. 37-bis L. l09/94) enro il 30 giugno di
t--
\'c"lrin l'ctli(tr1[ c I'elTicicnza ogni anno, redigono e presentano te toro proposfc rllr
| lrrrurrrnrr., la reduione di un piano eonomim e
Àttraverso
Pa. Tali proposte sono @stituite da:
I rtrilrn rrrùilkr ron lc modalilà di cui all.an. 46 del Dlgs 5oil92, avendo ome
rtr.Iteixùcnk) la.Circ della Ccddpp 122298 pubbliata sul supplemento - un progetto p.eliminarei Harantito (debitore principale). fidejussore è obbligato in solido con il debitorc
Il
I ,'rrlrrrxr - un pimo onomio-finanziario;
nllr (; U n" 6') del 24ll/98
| - una boa di mnvenzione.
l)rincipale: il creditore potrà quindi rivolgersi per l'intero pagamento all'utro o
Ar
'
(rtntr I'cllicnciB e I'cllìciena, ci si può trovare in uno dei
seguenti coi:
ln tnrrllìr n prczzo di mercato è socialmente accettabile; I'opeia produce
irll'altro a sua scelta, a meno che non sia stato pattuito il cosiddetto beneficio della
un reddito
l)reventiva escussione. Tornando al caso specifico, la fidejussione relativa agli
n r hr lr gcstiscc. in equilibrio @n l,invstimento che egii ha
effettuato e @n i
rclttrvl u)sti di gcstione;
ln tUrllt tr prczzo di mercato è socialmente accettabile; I'op€ra produe elevato
r«ilto I clri la gesrisce e questo è il @o ir cui I'rmministruione aggiudicaùice
La Pa seleziona le proposte on uno dei melodi di
valutuione muhicriteri o multi obiettivi
appalti pubblici viene richiesta ad istituto di credito e se da questi concessa vieno
linaliati allr
l'<trmalizzata con scrittura privata con atto separato dal contratto di appalto c
rlcvc plrtccipare agli utili.
valutuione delle più elcvate efficacia ed elficiena
ll trrrllì a preza di mercato non è socialmente acccttabile; I,opera a Iariffa
tliventerà operante soltanto dopo la firma del decreto ministeriale con il qualc
rouillnrcntc Àcc€tiabile non producc il necssario reddito a chi la gestisce queto
e
ri rl caso in cui è necssario che l,mminisrraione aggiudierrice,
i-n qualche modo,
r rrrtr ilruisca con apponi di denaro, a rate
o meno, tin natura, ad oempio on la
r rrrrcssirlrc del lencno ll contributo deve
sere ceno e limiiato La Pa indice una gara (licitaione privata), da cui d viene data validità al contratto di appalto.
escluso il promotore, utiliando il criterio dell'offertl

ll t"trxo cc(xronri@..finanzisrio fomisce gli elementi, da inserire nel bando, per


mnomicamenre più vutaggiosa di cui all,an. 21, t_
109t94
La garanzia fidejussoria cessa la sua validità con la data di approvazionc (lol
I
trr"'rrk.'c l aggiudicuione on il criierio dell,offens economicamente più
I \."rrnpxr,r,r rli
| cui att'm.2t, c 2L. t}9l94 ccrtificato di collaudo e comunque non oltre un anno dalla data di emissionc tlclkr
Gli elementi, ricavabili dalla proposta del prcmolorc,
--
I r l'n rndice una gara (licitaione provata) utilizando it criterio dell,offeila
posti a bse della gara sono stcsso. Anche la legge 765/1967, all'art. 8 stabilisce che le autorizzaziotti
a) progettopreliminare;
@nomicamente più vatrtaggiosa b) indagini; comunali relative alla lottizzazione dei terreni a scopo edilizio debbono csssl'c
- gologiche/grctecniche
La Pa redige tutti i documenti da pone a
- idrologiche subordinate, fra le altre cose, alla presentazione di garanzie finanziaric cott
boe della gara - sismiche
c) iparmetri necssari per deteminare I'offenr
eonomicamente più vantaggiosa (u1.20, c. Z c
tlepositi in denaro o titoli oppure con fidejussioni rilasciate da banchc rr
(;h clcntclti posti a bce della gara sonol
art.2l,c.2, lenerab, L. 109/94)
n) ptolacltopreliminare, assicurazioni.
h) rnda8ini,
-
.
gcologichc/gotecniche
La Pa, tramire il criterio dell'an.2l, c.
Lo strumento della fidejussione quindi trova ampia applicazione nel settorc
idrologichc 2L. t}gtg4,
r )
- srsnriche
i ;taramctri ncccssari per deteminare l,offena mnomicamente più vantaggiosa
seleziona due onorrenti cdilizio ed essendo una "linea di credito" normalmente priva di garanzie reali,
(ilI ?0. c 2 e art 21, c. 2, lettera b, L. 109/94) La Pa, awia una procedura negoziata fra promotore c richiede da parte del sistema creditizio un'attenta valutazione del rischio.
il/i @nmnente/i selezionato/i
Il testo della fidejussione non è normalmente standard per le srro
La Pa aggiudica la concessione di lavori pubblici
itpplicazioni nell'edilizia. Le varie amministrazioni pubbliche impongono tcsti
La Pa stipula il contrauo di oncesione di lavori pubblici propri o con clausole particolari e quindi sorge la necessità di esaminarc c
concordare preventivamente il testo richiesto con la propria banca.
ltig. 5-l l: c'onte nasce un'opera (trailo da Edilizia e Teryitorio no 50, Il sole 2l
or( (d. Miluno l99B)
176
177

,'grclc nrodcstc, si dcvc vclilìcurc url cscrt'tpio il rispotto dcllc clistartzc tlr:l
5.J I l'inni di Tracciamento rrrirrrulirtto dai confini dcl lotto su cui si costruirà; tali distanzc vcttt(()tto
l',t'rrcrnlmente fissate dai piani regolatori o dai regolamenti edilizi.
ll piano di tracciamento costituisce un momento molto importante nellu
Nel secondo caso, grandi opere, molti degli elementi che costituiscorro il
lìrsc di pianificazione; attraverso una serie di misurazioni effettuate
in sito si rrrirnul'atto potrebbero essere prodotti in stabilimento e solo in un scootttlo
gitrrlgc alla determinazione della posizione del manufatto o dell'opera
che si vuole ruolnento verrebbero montati in cantiere. Tale soluzione richiede una prcoisu
rctlitt.arc individuando la posizione planimetrica ed altimetrica dei punti
rrr«lividuazione dei punti dove verranno collocati gli elementi in quanto utt
prircipali dell'edificio. Il piano ditracciamento viene redatto allo scopo
di: t'vontuale errore di tracciamento potrebbe determinare l'impossibilità di montarc
It) posizionare correttamente l'oggetto da realizzare nello spazio secondg
lrli clementi stessi.
le previsioni di progetto;
Dal punto di vista operativo risulta
pertanto fondamentale conoscerc,
b) conoscere preventivamente, già in fase progeffuale, la precisione
attesa grlirna di iniziare le operazioni di montaggio, la precisione attesa dei vari punti
delle operazioni di tracciamento e di controllo dei "punti di schema" .,ignificativi ai fini dell'accoppiamento dei componenti.
rilevanti ai fini della progeffazione e della pianificazione operativa
La precisione attesa è un parametro che ha un costo e che deve essoro
(dimensioni di coordinazione, piani di montaggio, ecc...);
claborato durante la fase progettuale sulla base delle diverse condizioni operativc.
c) utilizzare i "punti di schema', individuati, i capisaldi e le reti
sc in fase progettuale rimane comunque un livello di aleatorietà sul grado di
topografiche per [esecuzione deile operazioni di montaggio
dei prccisione raggiungibile, si dovranno prevedere opportuni sistemi di
componenti e la realizzazione dei manufatti in sito secondo
te t ompensazione da attivare, eventualmente, durante la fase realizzativa.
precisioni attese;
Come si può comunque capire da queste prime considerazioni la precisiortc
d) utilizzare i capisaldi e le reti topografiche di riferimento per
il controllo ;rtlesa è un parametro progettuale di complessa determinazione che canrbitt tt
nel tempo del manufatto realizzato (monitoraggio nel tempo);
scconda del tipo di tracciamento, dello strumento lutilizzato, delle sue finulitrl,
e) aggiornare le mappe topografiche, catastari ad intervento compretato
o rlcll'importanza dell'opera e dei costi che si è disposti sopportare.
in sede di frazionamento correlando il piano di tracciamento ai ,,punti
Il costo dell'operazione, infatti, cresce con il progredire della precisitlrtc
fiduciari" catastali.
t:lre comporta l'ttilizzo di strumenti sempre più sofisticati che limitano I'errr»c
commesso durante la misurazione; particolari accorgimenti possono poi essorc
La qualità dimensionale dei tracciamenti, come componente
della qualità ldottati per limitare i fattori esterni che condizionano la precisione delln
globale del prodotto edilizio, dipende dal complesso delle
fasi prettamente rnisurazione quali, ad esempio, l'esatto collocamento dello strumento nel
opcrative' Si deve quindi disporre di metodologie e strumentazioni
che permettano rnedesimo punto, le mutate condizioni atrhosferiche, il fattore umano ecc. .
tlitrasferire le indicazioni dalla progettazione all'esecuzione e
di controllare le l,a seguente espressione si propone di formalizzare tali aspetti;
inrprecisioni che da quest'ultima derivano.
ll posizionare correttamente un manufatto è essenziale sia per gli edifici di
PA :f (Ncps, Grip, Nmis, Strum)
lriccola dimensione realizzati con tecnologie tradizionali quali, ad esempio, Ie case
;rcr abilazione, sia per le grandi opere infrastrutturali e non, realizzate con
lccttologic legate alla prefabbricazione industriale degli elementi. l)ove PA: precisione attesa;
Nel primo caso,
Ncps: numoro dei capisaldi;
I78 l'l t)

(iri;r: grado tli ipcrdctcrnrinazione della rctcl sttcccssiviuttcttlcr rli


;lirrrrilrt'rrlc c rroorrlirtarc tuttc lc opcraz.ioni rr:lrrlivc rri
Nnris: ul"rnlcro di ripetizioni della stessa misuraz.iottc; lracoianrenti c liporkr-tlrrolc clrc glcrrrrcltorto poi il morrtaggio in cnnlicrc tlcllc:
Slrum: tipo di strumentazione utilizzata. sirrgole parti in cui I'opcra è stata scomposta.
Individuati correttamente i confini si deve ubicare l'edifìcio all'irrlcrno rlcl
5.J.1 Mctodi c Strumenti di misura lotto in modo da rispettare le distanze regolamentari dai confini stcssi c tla cdilici
già esistenti e da strade, ecc. Generalmente tutte queste infbnnaziorri sorro
I lnetodi e gli strumenti di misura che possono essere utilizzati sono contenute progettualmente nella planimetria in scala l:500. E opportuno rìon
rrroltcplici: la misura diretta della distanza, ad esempio (metodo molto usato nella riporre troppa fiducia nelle mappe catastali in quanto spesso non sono aggiornllc
lirsc tli rilievo), realizzata attraverso il confronto diretto tra ciò che si vuole tcmpestivamente, o sono affette da imprecisioni e comunque per molti aspetti norr
rrrisurare o individuare ed un campione assunto come unità di misura che potrebbe sono probatorie in sede di contestazione dei confini.
csscrc il triplometro o la rotella metrica. Tali strumenti hanno un margine di errore La verifica in sito dell'attendibilità della planimetria del lotto e dei conlìrri
lrirrttosto elevato per l'individuazione di punti nello spazio e sono utilizzati riportati sulle mappe è bene sia già fatta in sede progettuale, prima del progctto
soprattutto per il tracciamento di parti interne di edifici di piccole dimensioni. rlefinitivo, in modo da evitare successive varianti in corso d'opera dclla
La misura indiretta, invece, prevede l'utilizzo di strumenti che portano concessione edilizia per rettificare la posizione del fabbricato previsto, o per nolt
rrll'acquisizione di tutta una serie di dati analitici la cui elaborazione porta alla (rovarsi in situazioni di distanza dai confini non regolamentari.
dclìnizione della misura che si voleva effettuare senza però un confronto diretto lnoltre vanno rilevate e rappresentate correttamente, sulle mappe e sullc
lia la grandezza e l'unità di riferimento presa a campione. planimetrie di progetto, eventuali servitù (di passaggio, d'acqua, di elettrodoilo.
A seconda del tipo di misurazione effettuata si adottano strumenti diversi; ...), distanze o fasce di rispetto e più in generale tutte quelle circostanzc clrr:
rliri piir semplici metri e triplometri o nastri metallici, al metodo delle coltellazioni potrebbero poi costituire impedimento o condizionamento delprogetto stesso.
o urctodo. a gradoni, dall'utilizzo di strumenti distanziometrici con aste graduate Si segnala che la L. 109194 e s.m.i. con la L. 415198, all'art.25, ultirrro
(sladic) sino ai più sofisticati e moderni strumenti elettro-ottici o a onde modulate. comma recita: "ai fini del presente articolo si considerano etrore o omis,titttn' tll
('iirscrrno di questi strumenti realizza una misurazione diretta o indiretta e progettazione l' inadeguata valutaz ione dello stato di fatto..." .

cornporta l'individuazione della misura i cui errori variano in relazione alla Le scale più in uso per questa prima fase sono l'l:500, colno gitl
prccisione che si può assegnare allo strumento. accennato, per l'individuazione della particelle di proprietà, dei punti fiducinri.
delle aree, della zona in cui verrà organizzato il cantiere e per la determinazioll:
5.3.2 Procedure per il tracciamento del disegno planivolumetrico del progetto, le sue dimensioni complessive o lrr
distanza dai confini e l'l:100 nella quale si indicano le dimensioni dell'edilioio,
Per eseguire un corretto tracciamento è necessario in primo luogo I'articolazione dei corpi di fabbrica, gli assi dei pilastri, i fili ed i "vuoti" c i
circoscrivere con precisione i confini del lotto su cui si opera affraverso "pieni".
l'individuazione delle particelle di proprietà che lo compongono sulle mappe Il piano di tracciamento è realizzato dal progettista con la eventualc
catastali in modo da materializzare i confini di proprietà. consulenza del topografo.
In secondo luogo occorre definire quali siano gli elementi da montare o Il
documento che lo compone è formato da un fascicolo nel qualc sono
rcalizzare in sito ed in quale posizione dello spazio vanno posti; questo consente indicati: i divcrsi ;runti da tracciare, i punti di stazione degli strumenti di misurl, lc
I8l
I8()

allincultottl6) ttrhtlttt tttl ttccoglicro lo strumcttto di tttisttrit () tlll


htsi di nrisurazionc, il tipo di strumento adottukr 1rcr il lritcciamento c lu

cotrscgucntc precisione attesa (ovvero l'errore t<lllcrato). Nonnalmente lt demarcatorc tli rilbrilrrclrto (prisrna);
plccisionc attesa viene stabilita dal progettista attraverso la definizione dei servendosi di tubi in acciaio recanti in cima una piastra di collimaz'ionc
scgucrrti parametri: che vengono posizionati su apposite fondazioni o conlìccttli
direttamente nel terreno;
. i raggi dell'ellisse o ellissoide di dispersione owero l'intorno dol allestendo un punto di ancoraggio per lo strumento di misura, o por ulìtl
punto teorico che si deve ritrovare nel piano; croce di riferimento, sullo spigolo di un edificio esistente;
. lo strumento di misura dautilizzare; conficcando semplicemente un picchetto nel terreno'
. il grado di iperdeterminazione della rete;
o il numero di misure da effettuare in relazione al tipo di progetto
ricordando sempre che quanto più è conetta la misura tanto più alti
saranno i costi.

5.3.3 Esecuzione dei tracciamenti

Per realizzare un tracciamento è necessario fissare e materializzare sul


tcrrcno un certo numero di punti, detti capisaldi principali, in cui posizionare lo
slrumento di misura formando una rete di punti iperdeterminata. Si deve operare in
rrrtxlo che l'area di interesse per il tracciamento sia il più possibile baricentrica
lispctto alla rete. Questo accorgimento tende a limitare la possibilita di avere delle
cllissi di dispersione troppo "allungate" e quindi una direzione con un maggior
Lìn'orc di tracciamento. Owiamente I'operatore può fare riferimento ad una rete
topografica esistente di ordine superiore quale quella dell'I.G.M. o altre.
Maggiore è il numero di capisaldi, più la rete risulta iperdeterminata e più ttig. 5-12: Raffigurazione schematica di due metodi di materializzazione a

la precisione del tracciamento aumenta in quanto si rende possibile una migliore conservazione dei capisaldi principali
"compensazione" delle misure. La rete deve essere comunque formata da almeno
trc capisaldi principali posti a triangolo la cui forma deve awicinare il più La scelta del metodo più opportuno con il quale materializzare il
possibile quella isoscele o, meglio, quella equilatera in quanto la regolarità caposaldo è ovviamente dettata dalla precisione richiesta come già detto, ma anchc
irrlrinseca di queste figure aiuta le operazioni di rilievo. dalle necessità del cantiere in termini di durata e complessità delle operazioni cli
I capisaldi principali possono essere quindi materializzati sul terreno in rnontaggio; per operazioni lunghe e complesse è necessario poter contare su
nraniera differente, in funzione della precisione richiesta; capisaldi stabili e in grado di garantire nel tempo Ia precisione con la quale sontr
. costruendo un vero e proprio basamento in calcestruzzo (plinto e stati individuati.
pilastrino) sul quale fissare una piastra in acciaio (placca di
I8:l
I8t
('ott icupistrltli ;lritrcillrrli si llrrrcctlc ul lrrrcciurncrrkr tlogli Hr:nvlulln I
lc;rctttlcttzc, ccc.. ctl all'intlivithrnziorrc rlci ;.lrrrrli tlovc llon'r: icrrgritnkll n
lìrrrtkr scavo (dopo clrc qucslo ò stnto livcllato). Eromc dol progctto o
dclle tccnologlo
C'orr rprcstzr operaziorrc. pur pcrdcndo ult po' rli llrcciriotte, ll cortruttlvc

;rossibilitiì tli rcalizzarc una rìuova rctc dovc sc no abbiu llut nutgghrl'e
irrlìrlli sulla basc clei capisaldi ausiliari vsrlgorìo tracciuti iplirrli rli lilrr
Stlma dcl llvcllo dl
r;rrrrli vr:rtgono riportati i lìli fissi per la rcalizztrt.i<>na dci pilnslri. prcclalonc nocclcarlo o
( iettzrto il pilastro e tenuto conto dcll'ort'orc chc si srlil rlchlcato

ltosiziottarc icasseri, è nuovamentc utilc spostarc la rctc tli ril't'r'lrrrettl{l //, x// \\
lritcciatttcnto poiclré avvalendosi della rcto cstcrna ci polrchbcl'o strtsll
Morrl Proccduro
co;rcrti il cui tracciamento risulterebbe irnpossibilc. -)
Si introducono infine i punti di stazionc: ilr cluoskr cnxo,
lll'int"crno dell'edificio, per il tracciamento di tutti gli tltri oloutrttll
tlivisorie, tamponamenti, impianti, ecc.) si fa solitarnonlo rilbrirusnlo I
già stato costruito ovvero alla struttura.
Anche con questo ulteriore riporto di quote si ha unu lxlrrlll+t
chc però può essere stimata a priori e quindi conrpcnsatu: tnli llollllc
compensate da un aumento della velocità del tracciamolrtu.
In Fig.5-13 si ha il riassurrto schematico clei purrti prirrcipnll ltt
suddividere il piano ditracciamento si ha:
(

Ity t 11 1,,'lttltonnittttt, t raulizzctzione dei piani di lracciamento

rhrrrl ;ltugt ltunli c di pianificazione

t'llltl,,!l rtvll('(,tlrr r;rrurrto tlctto, anche nel caso in cui si faccia uso tli ula
rn.. r lrc grrrrurlisca un'alta precisione del tracciamonto, tluranto
rlr,l ;rinrro si culnpic sonìpro un errore: diviene pertanto ncr:ossnrio
fll etr,rrl ne collrrhili.
lpr.,, lttrrllto ttcctttlc di avcrc ordini di grandcz,za cli prccisionc divcrsi u
drlll lnrrrrp,lir rli clctrtcttli o sistcnri chc si vunrro u tracciarc; clucslo, urrilp
I tl,l I85

irll'c:r'rol'c clrc colrrc già dctto si cornpie durantc ln rrrisrrnrziorrc, llorlit it tclrcrc itt 5.4 I Pinni tli Morrlltgglrr
conkr lc krllcranzc altraverso due possibili strategie:

5.4.1 Concetti gcncrnli


. Nott ,ri richiede al canliere elevata precisione: questo comporta
rrcccssariarnente l'identificazione di punti di compensazione degli errori dovo I piani di rnontaggio/messa opera di componenti, semilttvttrttti c
in
prcrlispt'rrrc dei dispositivi di regolazione/aggiustaggio. Due sono però gli ,rarrufatti costituiscono il fulcro dell'intera pianificazione operativa. lnfatti, pritlltt
irroorrvcnienti: la difficoltà ad individuare tali punti e armonizzarli nel progetto e il Irll'interno delle ipotesi progettuali formulate e poi all'interno delle condiz.iotri c
t:orrlrollo del costo dei rimedi. rlclla normativa contrattuale di riferimento, tenendo conto delle risorse disponibili
c «lella struttura d'impresa, fissano le fasi, le procedure e le modalità di mcssa itt
. ,\i richiede al cantiere una elevata precisione; in
questo caso si usano ,pera dei componenti e dei manufatti stabilendo le necessarie correlaziotti c
lccrroklgie e modalità operative che garantiscano che le lavorazioni avvengano interazioni con i piani di tracciamento e di sicurezza. consentono infino cli
rinrarrcndo entro le tolleranze attese (ad es. i casseri ad alta precisione). Questo lrrecisare ed ottimizzare l'organizzazione del
cantiere, la programmazione clci
olricttivo non è sempre raggiungibile in quanto influenzato daimezzi che si hanno lavori e la gestione economica delle risorsea.
a rlisposizione e dall'affidabilità su cui si può contare.

In ogni caso emerge che la precisione attesa dai tracciamenti è un dato di


progetto molto importante che condiziona le scelte tecnologiche ed operative che
vcugono adottate in tale sede.
Certe soluzioni di progetto sono percorribili solo se si può contare su
clcvate precisioni operative; per contro anche nel caso di richiesta di modeste
prccisioni, con la conseguente necessità di interventi di compensazione, questi
varìrìo previsti progettualmente, integrati compositivamente nel progetto e non
lasciati all'iniziativa o alle improwisazioni del cantiere. Fig. 5-14: Il Piano di Montaggio all'interno del processo edilizio
ln caso contrario si hanno risultati non adeguati alle finalità dell'opera con
scnsibili aumenti dei tempi e dei costi di costruzione. Lo schema grafico riportato seguito (basato sulla tecnica domanda -
di
Ancora una volta si può constatare come non vi sia una netta risposta) si propone di riassumere e chiarire in maniera immediata la struttura c lc
tlcnrarcazione fra l'attività di pianificazione in sede di progetto e quella operativa correlazioni fondamentali del piano di montaggio.
tli canticre.
', Si ricorda ancora che la pianificazione operativa avviene per definizioni successivc gitl a
Infatti l'impresa sulla scorta del piano di tracciamento elaborato dal
partire dalle fasi progettuali. Infatti per poter definire in modo attendibile il progetto ctl i
grrogcttista, assistito dal topografo, frnalizzerà lo stesso, precisandolo in termini
piani di sicurezza occorre formulare realistiche ipotesi di struttura di impresa, di risorsc
opcrativi, sulla scorta della organizzazione e delle competenze d'impresa. «lisponibili, di organizzazione di cantiere, di fasi e procedure operative. Tali ipotesi sat'alllìo
poi riviste, integrate o modificate dopo I'appalto, in collaborazione/contraddittorio cott
l,irp..ru e si potrà così passare dalla pianificazione preliminare di progetto a quclltt
definitiva dcll'intcrvcnto e del cantiere.
I86 I lr7

5.4.2 I conlonuti dcl piano


Domonda

Serve ad individuare ed organizzare le fasi lavorative. 5.4.2.1Individuazione dei componenti e dei manufatti
È la base per la Programmazione Operativa.
Innanzi tutto il progetto va analizzato in dettaglio e scomposto ncllc srrcr
Piano Preliminare di progetto: Progettista dell'intervento
Piano Definitivo di cantiere: Progettista dell'impresa lrirrti carafterizzanti costituite da manufatti, semilavorati e componenti in modo tlrr
l'.crìcrare degli "abachi dei pezzi" per sub-sistemi tecnologici.
No, tue E pRATICAMENTE TNDISpENSABILE. t )glri elemento appartenente all'abaco deve essere definito in termini di:
a) codificaziones e schedatura;
Come è strutturato b) caratteristiche morfologiche e dimensionali;
c) caratteristiche tecniche e prestazionali;

tr Descnrzrorue GENERALE DEL PtANo d) schemi di accoppiamento, con altri elementi dello stesso sub-sistema.
previsti in progetto;

tr Comporurrul, SEMTLAVoRATT E MATERTALT AccESSoRt e) schemi di accoppiamento, con elementi


interferenti, previsti in progetto;
di altri sub-sisterni

tr Meruooopenn TMPEGNATA
0 criteri di coordinazione dimensionale, tolleranze.

tr Srnuuerul E Mgzzt D'oPERA


Nella pianificazione di progetto sarà il progettista generale dell'intervr:nto
:ul elaborare i documenti sopra elencati sulla base delle soluzioni esecutivc
prcviste nel progetto stesso. Otterrà, tra l'altro, preziose specifiche tecnichc-

E economiche da trasferire:
nel capitolato speciale d'appalto

tr Pnoceoune DTMoNTAGGto (si vedano le parti: Qualità dei materiali e componenti, Modalità
esecuzione e collaudo di ogni categoria di manufatti);
di

tr PneCISIOne E TOLLERANZE nel computo metrico e nell'elenco prezzi unitari;

tr Cottotztorut Dt AccETTAztoNE E coLLAUDo


" Ciascuna scheda è contrassegnata da una codifica alfanumerica che deve corrispondcrc ai

tr Ourpur ED ELABoRATI GnRFIcI


criteri utilizzati per la scomposizione dell'oggetto costituente il progetto. La codifica può
t:ssere funzionale (ad esempio pilastri, travi, partizioni interne, ecc.) o seguire altri critcri
(ad esempio per articoli di elenco prezzi): a ciascun codice è comunque associato urr
l)clcorso attraverso il qualc ritrovarc lc inl'ormazioni. La costruzione di una chiara chiavc cli
l;it:. 5-15: Schema grafico del Piano di Montaggio (Tesi di Laurea Manzone F.) lcttura, dalla interprctabilitrl quunto piir inrrncdiata possibile, costituisce un punto
lìrndamentale dclla proccdurtt c pttr\ lirrttilr: trtt prrlico strumcnto di navigazionc all'intclrto
tlcl progctto c dcgli nltri clttborrtli lct:ttico rrttttrrirtirlrrrlivi pcr tuttc le fasi succcssivc.
I88 I tt9

. ncl pialro tli cotlrdinanrcrrto c sicurczza (purlc riptttttrlitttlc I'analisi dci Il. ScnrilnvorttII t lttttlct'lrtli rttccssori.
rischi).
È irnportarrtc tlcscrivcrc ncl ttttulogo i semilavorati c i Inatr:riali acccssttli,
(ìli abachi t:orr lc loro caratteristiclro, chc pcrtnettono di ottenere il prodotto lirrito. ('idr ò tli
saranno poi ulteriormente specificati, aggiornati e modificati
lìrudamentale importanza soprattutto quando si opera in cantieri lonlalto dai lrroglri
rlirl tccrrico dell'impresa che si occuperà della pianificazione, a valle dell'appalto,
rli produzione o all'estero, dove moltiprodotti potrebbero risultarc introvabili, o tli
srrlla lrasc dei prodotti effettivamente impiegati e delle loro caratteristiche. Lc
u ir ratter i st i che non idonee all' applicazione prev i sta.
irrlirrnraziorri e le specificazioni tecniche elaborate dal progettista potranno inoltrc
csscrc intcgrate con:
g) condizioni generali di fornitura; C. - D. Manodopera - Strumenti e mezzi d'opera.
lr) condizioni di immagazzinamento, trasporto, consegna e stoccaggio
Per quanto concerne la manodoperautilizzata si andranno a descrivcrc lc
cventuale in cantiere;
stluadre impiegate, il numero di persone che le compongono, Ie qualifichc c lc
i) raccomandazioni del produttore per la posa in opera e per la corretta
rrransioni che diversi operatori devono possedere. I mezzi utilizzati, dai più
i
conservazione nel tempo dei "prodotti";
irrgombranti quali gru, autocarri, escavatori, ecc. sino agli strumenti più ntittuti
.i) garanzie e condizioni di validità,
tluali trapani, martelli, cacciaviti, ecc. dovranno essere elencati in manicrit
cornpleta, indagando, già in questa fase, sulla loro disponibilità.
c piir in generale dalle schede tecniche di catalogo e dai libretti d'uso e
Come si può vedere i punti iniziali che il piano di montaggio esplora sutto
tt ut ul e nzione del produffore.
sostanzialmente conoscitivi in quanto permettono di capire quali siano lc
t t

predisposizioni necessarie per il montaggio di un elemento. Concluso lttlcr


5.4.2.2 Descrizione dei contenuti del piano "inventario" si può procedere alla fase di pianificazione vera e propria, chc d'
irrscindibile da quella appena descritta.
Il piano di montaggio dovrà essere elaborato in dettaglio per ogni famiglia
tli componenti/manufatti o per ogni sub-sistema di componenti individuati negli
irllachi. Dovrà anche essere redatto un "piano quadro" di montaggio da porre a E. Pianificazione delle fasi e procedure di montaggio.
basc dci piani di sicurezza e dei programmi lavori.
Vengono definite le fasi e le sotto-fasi di montaggio, le procctlurc
operative di montaggio all'interno di ogni singola fase e i tempi necessari pcr
A. Descrizione generale del piano. completare ogni fase, stimati sulla base delle alternative dei mezzi e dclla
nranodopera impiegata. Occorre anche definire un'ipotesi di riferimento di
La descrizione generale individua sinteticamente i contenuti del piano, i
or ganizzazione del cantiere.
sub-sistemi/componenti oggetto del piano stesso. Correla il piano in esame con
Tra le tecniche codificate di management più diffuse per la suddivisionc
lltri piani per le parti che possono avere attinenza. Rinvia ai capitoli specifici dei
razionale di un progetto nelle sue parti componenti e nelle fasi di realizzaziottc si
lriarri di sicurezza e tracciamento e ad altri documenti tecnici e contrattuali
scgnala la già citata WIIS (Work llrcakdown Structure): tale tecnica è stata tììcssn
(capitolati, computi, programma lavori).
a punto negli tjSA c si htsn srrlln scornllosizionc sistematica di urr progctto c rli utt
190 let

lrirrrro irtlllrti di ugualc livcllo di dclÌnizionc. l,'outpul Iirrnlc' ù irr sostartza urr ;rcrlbttantcrrtc risporrtlcnti rrlltr crip,cnz.c, l ntcno chc non si sia tcnttttl ilt ctlttto ttgtti
rliirgliunrtra a blocchi, o organigramma, rispetto al tlualc s()n() nraggionnentc irspctlo ncgativo c siruro slrrlc plcvislc opportune compcnsazioni ncll'clnbtlrttzittttc
spccil'ic:rtc lc funzioni di correlazione tra i diversi livelli gerarchici ed in cui rk:l progetto. Anchc rrcllc contliz.ioni ideali in cui si abbiano a disposiziottc ttttlrtilti
lx)ss()n() venire definiti anche tempi e costi relativi alle singole operazioni. c nrczzi adatti l'organizzazione delle fasi lavorative e la loro sovra;rposiziottc
l.a stima realistica del tempo necessario all'esecuzione delle varic influenza direttamente il livello di precisione raggiungibile nel rnontaggio tlcgli
o;rclazitlni richiede un certo livello di esperienza; non sempre le varie tabelle dci clcmenti. Pertanto la suddivisione in fasi e sotto-fasi, così come la stcsttt'tt
lcrrrlri liportate sui manuali e sui libretti dei mezzi hanno riscontro nella realtà, ma tlclìnitiva del piano di montaggio, devono essere effettuate tenendo prcscnto ttttrt
vi si glu) lare riferimento con le dovute cautele. dci due principi seguenti: il principio della "massima integrazione" o il princ:iltitt
della "minima interferenza". Tale tendenza deriva dalla prassi, ormai in uso tltt
tcrnpo, nelle tecnologie di prefabbricazione. Se si ha la partecipazione di più dittr:
:rl montaggio o l'attuazione dello scorporo nelle forniture dei materiali si put\
utilizzare vantaggiosamente il principio della minima interferenza, mentre sc si lttt
la fornitura unica per più sub-sistemi di componenti, o la partecipazione di unt
SGAvo sola ditta alle fasi del montaggio, può risultare utile adottare il principio dellt
rrrassima integrazione.
L'organismo edilizio, e ciò che attiene alla sua realizzazione, sono
caratterizzati da elevata complessità, soprattutto per l'uso di componenti, tli
ARMATURA
clementi e tecnologie notevolmente differenti tra loro; pur sussistendo il problctrru

CASSEMTURA
ci si può rivolgere ad altri settori e ad altre esperienze dove tali problemi hurrtlr
trovato soluzione con tecniche dette di "benchmarking".Il settore informatico. ttl
GETro csempio, dove ad una complessità elevatissima dei componenti costitucnti il
sistema si è unita un'estrema facilità di montaggio e connessione, costituiscc rrrr
interessante campo di confronto.

G. Condizioni di collaudo e accettazione.


Fig. 5-16: Esempio di suddivisione del progetto secondo la tecnica W.B.S.
Infine per far sì che il montaggio avvenga secondo quanto previsto in
progetto e più in generale nella normativa contrattuale si devono stabilirc lc
F. Precisione e tolleranze.
condizioni di accettazione. Queste devono comprendere gli aspetti di
La precisione nel montaggio e il rispetto delle tolleranze dipendono da posizionamento e accoppiamento dell'elemento, le tolleranze con cui deve csscrc
corrrc è strutturato il piano e dal tipo di attrezzature e manodopera impiegata. montato, il livello di clccadimento prestazionale accettato conseguentc nllc
lnlatti non si possono pretendere precisioni di montaggio elevate se si va ad operazioni di nrontaggio c rti punti singolari dell'accoppiamento e il lcnrpo
opcrarc con manodopera non specializzata e con mezzi d'opera generici o non (minimo) in cui si accolttt clto tluoslrt si lnnnilbsti.
tq2 lel
I'1. Output c schcma gralico del piano.
JeG-Elmllo tl scncilr ilol Plrno ill ilontrl[lr
ll piano di montaggio, nella sua fase conclusiva, deve raccogliere tutti gli
studi c gli elaborati approfonditi ai livelli precedenti in un documento conclusivo
pratico e di facile interpretazione. I risultati potranno essere raccolti in una tabella Mont-0.06.1998 Sollevsmentò Travo Principele Cfr. §lc -18.7.197'l

rrr:lla quale vengono riportate le varie fasi e sotto-fasi individuate, con le risorse e i
tcrnpi relativi. Si elabora poi una scheda operativa in cui si annotano i punti critici
tlclla procedura (con riferimento eventuale alle prescrizioni di sicurezza) e le bilancino dell'autogrù

irrdicazioni d'impiego dei mezzi e delle risorse. Le sequenze di montaggio


*schema grafico del piano". Per esemplificare
vcrìgolto evidenziate attraverso uno Aggancio funi di governo
tun possibile schema grafico del piano si pensi ai fogli delle istruzioni di
rnontaggio dei modellini: attraverso disegni mirati e sintetiche raccomandazioni
chc fanno largo ricorso a codifiche, icone e simboli, si guida il modellista
le fasi realizzative del modellino. In maniera analoga i piani di
attraverso tutte
nrontaggio devono fornire una serie di fogli di istruzioni che guidino gli operatori
in maniera chiara verso la realizzazione del bene edilizio. NOTE
. Le fasi di aggancio del bilancino alla trave principale devono essere condottc s«ltkl lu
supervisione di un operaio specializzato che si assicuri del corretto posizionamento dci punti di
aggancio sui riferimenti preallestiti dal capo cantiere.
195
tq4

Dalle considerazioni sopra esposte emergo chiurutttcltlc I'irrrportanza dei


piuni di rnontaggio ai fini di una corretta programmazione doi lavori. 5.5 La progr$ nl llutzlotttl tltrl I' i lt lcrvcnto'
lnfatti i risultati di tali piani formano parte dei dati di ingresso da
iltrgclurre nella programmazione (tempi unitari delle fasi, manodopera richiesta,
Sulla scorta di quanto elaborato durante le fasi di pianificazionr: si ptrir
rrrczzi cd attrezzature, sequenze operative, ecc.). Per controla Programmazione programmazione dell'intervento eclilizb' l'tr
lrrocedere alla successiva fase di
c6rrscltirà di distribuire e corelare nel tempo i singoli piani evitando picchi di
pianificazione risulta pertanto propedeutica alla programmazione che, rccepcttclo
i
ristrrsc o congestioni nel cantiere, ottenendo così una ottimizzazione complessiva
contenuti dei piani operativi li elabora, determinando le correlazioni temporali
ctl
r.:9rr scnsibili vantaggi, di economia, di sicurezza e di qualità finale del prodotto.
operative tra gli stessi.

Programmazione
Operativa

L______ Feed-back di i€simo llvello ---J

Fig. 5-17: Schema logico della programmazione operalivu


()(r
| lt)'l
Si inlcntlc ;rcr: lc risorsc ncccssrrlirr. rlrllrtlrrrt.rrrhrltr rrcl lctttpo, stabilirc lc tlatc di irrizirt cr rli
e orrrplctalncrtl«r tlcl 1tt'og,cllo c rli op,lri sittgola attività.
o l)itrno: la scquenza logica di eventi basata essenzialnrcnto su legami di tipo
I-e lasi prclirrrirurri tli prograrnrnazione vengono escguitc dal progr:ttistn o
linrzionalc.
rlal coordinatore dclla sicurczza in fase di progettazione. l,a programlìtilziolrc tli
o l)rtrgramma: la sequenza logica di eventi basata su un calendario di dettaglio
tlcttaglio viene eseguita dall'impresa dopo l'aggiudicazionc dcll'nppllto.
pcr la distribuzione cronologica delle attività (scadenzario temporale, tabella
lttraverso al direttore di cantiere, viene controllata dalla direzionc lavori c tlul
tli rnarcia) e delle risorse.
coordinatore per la sicurezza durante le fasi di realizzazione. Puo oapitarc clrc ltr

(ìli l)rogrammazione per la cantierizzazione dell'opera sia sviluppata dal tlircttorc


aspetti tempo-risorse hanno notevole influenza operativa all'interno
lavori e accettata dall'impresa nel caso in cui il committente intenda matrteltcrc tttt
rlcl Proccsso edilizio, ed ogni evoluzione del processo di trasformazione non può
costante ed attivo controllo sulla realizzazione dell'opera stessa.
cltc cottlì'ontarsi con vincoli di tempo e risorse con notevoli implicazioni di ordine
ollcrativo, gestionale ed economico-finanziario.
Ii' importante riuscire a prevedere, fin dall'inizio, gli sviluppi del contesto 5.5.2 Breve evoluzione storica
irr cui si inserisce l'intervento, per poter gestire con profitto l,assegnazione di
La programmazione ebbe un primo impulso negli anni '50 attraverso lc
t isorsc operative alle diverse fasi, lo stanziamento di fondi o la richiesta di
tecniche reticolari, messe a punto per studiare qualsiasi tipo di problema che lì:ssc
lirranz.ianrenti, stabilire date e scadenze per l'indizione di gare di appalto, per
la rnodellabile mediante una rete di concatenazioni. Con tali tecniche si affrontarotttt
Iiclticsta di concessioni ed autorizzazioni o per la commercializzazionedi prodotti
problemi di traffico, di reti idrauliche e di flussi in generale. Erano metodi tli
c scrvizi.
simulazione compatibili con i sistemi di elaborazione disponibili in quegli anni.
Come spesso awiene quando si parla di mezzi e strumenti destinati nllrr
5.5.1 Ruolo della programmazione gestione aziendale, i primi ad utilizzare gli sviluppi di queste tecniche furono gli
ambienti militari, soprattutto come applicazione di ricerca nel settore aerospttz.ittlc,
Programmare significa determinare le tappe intermedie e le mete finali
Una volta caduto l'interesse per questo tipo di novità in quell'ambito, si r-\
tlcll'intervento, con le relative modalità e le specificazioni per il raggiungimento
avuta, in coincidenzacon il forte sviluppo economico degli anni'60 in Eurtl;rtt (c
tlcgli obiettivi.
in Italia), la ricaduta6 innovativa nel settore civile; da alloru llr
particolarmente
('ioè occorre stabilire:
programmazione ricopre una funzione di primo piano per la gestione di grandi
. in quanto tempo,
progetti e importanti processi di trasformazione. Oggi la programmazione lavori
. con quali mezzi,
(ad un livello più o meno approfondito) è implicitamente inclusa tra i documcnti
. con quali punti di riferimento,
obbligatori di contratto in quanto viene richiamata dal piano di sicurezza (D. l,gs.
. con che previsione ragionata di eventi negativi non desiderati, 494196) e dalla L. 109198, (Bozza di regolamento del gennaio 1998 articoli no 3t)-
con quali alternative in caso di intoppi si può pervenire alla meta finale.
' 40, Cronoprogramma e Piani di Sicurezza e Coordinamento).

ln altri termini programmare significa: determinare le relazioni funzionali,


opcrativc e temporali intercorrenti fra le attività di progetto; assegnare a ciascuna " La ricaduta di innovazionc lccnologica da un settore ad un altro avviene scnrpro a ctlsli
rnolto bassi, poiclré pcrtlc tli inlcrcssc ncll'ambito di prima generaziono, a ctust
dell'introduzionc di ttttovc lcctticltc.
198 199

5.5.J (;li lnput rlclla programmazione b) I)ew»nt (,,r,r.,r'(' ont(,llt',t(t' pcr liprt di
comltlassilù (livcllo di
aggrcgoz.ionc); qucsto critcrio è importante per il cotttrollo puutuulc
li'
possibile individuare tre fondamentali categorie di input per eseguire la
delle trasformazioni; bisogna evitare attività che compcndittto
llrogranlmazione di un intervento di tipo edilizio:
trasformazioni molto aggregate ed altre che invece prendono in
l. individuazione delle attività,
considerazione aspetti di dettaglio molto minuto.
2. attribuzione di tempie risorse alle attività,
3. creazione dei collegamenti tra le attività.
c) Devono essere omogenee per tipo di risorse ed attrezzature coinvolle.
d) Devono essere omogenee per entità di tempi e costi; questo criterio pcr
alcuni aspetti influisce come il precedente sul controllo dellc
5.5.J. I Individuazione delle attività trasformazioni, per altri aspetti consente - se le attività sono benc
l)cr attività si intende un qualunque momento significativo del progetto in articolate - di definire accuratamente i flussi di cassa, base della
csanlc, dove iltermine progeffo va letto nell'accezione di intervento complesso. pianificazione finanziaria dell'intervento.
'l'ra le attività individuate
alcune costituiranno i punti cardine dell,intervento
e) Devono essere riconoscibili all'interno del cantiere o della
slcsso, nrilestones (si veda la tabella esemplificativa sotto riportata), altre trasformazione esaminala; questo criterio è fondamentale per stabilire
costiluiranno momenti rilevanti delle fasi decisionali, operative e di controllo l'awenuto inizio dell'attività, o comunque il suo stato di avanzamento.
sorìtprc dell' intervento. Ogni attività deve essere corredata da un commento descrittivo che
riporti le condizioni (che avranno poi rilevanza in sede di contratto) per
. le quali l'attività possa definirsi iniziata e terminata.
Decisione inizialedi in@
. Formazione del progetto (preliminare, definitivo, esecutivo,...)
f) Devono cotispondere a una o piìt fasi individuate nei piani operalivi
. (piani di montaggio) che costituiscono il naturale INPUT delln
Autorizzazioni da parte degli organi competenti (ASL, vigili del Fuoco,...)
programmazione almeno per quanto concerne le fasi di realizzazione,
. Indizione di gara di appalto
. Aggiudicazione dell'appalto
g) Devono corrispondere a una o più voci del Computo Melrico
Estimativo.

Inizio dei lavori


Esecuzione dei lavori Questi ultimi due criteri consentono di attribuire correttamente tempi,
risorse e costi alle attività e quindi di redigere una programmazione dell'intervento
Consegna dei lavori
attendibile.
In particolare la corrispondenza fra le attività della programmazione e le
La scelta delle attività appropriate da inserire nella programmazione si voci del computo metrico costituisce premessa indispensabile per:
basa su alcuni criteri fondamentali di selezione:
o eseguire in modo "automatico" la contabilità dei lavori;
o ottenere attendibili previsioni dei 'lflussi di cassa" in base ai quali
a) Devono essere momenti significativi dell'intervento: cioè devono avere
aggiornare i piani frnanziari preliminari redatti durante le fasi decisionali
un'importanza di rilievo nella gestione del progetto, tale da e/o progettuali.
condizionarne la riuscita.
?(x)
l0I
5.5.J.2 l)cfinizionc dellc concntcnazioni
Lc prirrcipali cttlcp,oric tlit'isotst: cltc dcvono essere attribuitc sono clcttcrtlcr
Pcr oglti attività deve essere definito schcnraticnrncntc rrcllrr trrhcllrr cltc scguc:
il rapporto di arrtr:ccdepza, ovvero
i,tlicata I'attività che precede immediatamente, come sequenza logica
c
lìrrrzi.nalc, quella in esame. Le concatenazioni possono
distinguersi
principalmente in due categorie:

' concatenazioni tecniche: sono concatenazioni vincolanti dovute alla


scelta della procedura, della tecnologia costruttiva per
le attività di
cantiere, o deila metodorogia di elaborazione per re attività
di tipo
progettuale.

' concatenazioni di programma: sono concatenazioni


che dipendono
dall'operatore di programmazione. Non sono vincoranti,
e possono
essere modificate con scelte successive, per ottimizzare
tempi e risorse.
In casi particolari possono essere modificate anche Ie concaten azioni I dati di ingresso per la programm.Lzione dell'intervento vengono affirrati
lccltiche, (ad esempio per contrarre la durata complessiva per passi successivi prima utilizzando i risultati ottenuti dalla pianificaziorrc
dell,intervento se questa
risulta superiore ai tempi contrattuali), ma ciò implica preliminare di progetto e successivamente dalla pianificazione operativa tli
variazioni di progetto o di
lccrrologia costruttiva come sarà precisato cantiereT. Questa attività richiede competenze in diversi settori tecnici e capacitrì di
in maggior dettaglio al successivo
lllragrafo. gestione della commessa con metodi di project management.
Ben difficilmente, salvo che per interventi di dimensioni molto contenutc,
5.5.J.J Definizione ed attribuzione di tempi e risorse il singolo professionista (progettista e direttore lavori) o il tecnico dell'imprcur
(direttore di cantiere) sono in grado di sviluppare e correlare tutti gli elaborati c kr
L'ultima categoria di input è costituita dai tempi e daile informazioni necessarie per strutturare gli input della programmazione.
risorse che per
ognuna attività vengorto attribuiti. Occorre quindi attivare le competenze necessarie sia all'interno della unitr\
I dati sui quali operare sono descritti dai risultati dei piani operativi, di progettazione, che all'interno dell'impresa, garantendo un continuo ed efficacc
con
particolare riferimento ai piani di montaggio,
che diveniano coordinamento, ma anche stabilendo a priori le "matrici" decisionali e di
basilare
in lhse di elaborazione del programma. "orì "l"."nto responsabilità. Se ciò non avviene, i dati di ingresso sono approssimati, poco
Occorre però anche tenere conto dei seguenti fattori: attendibili e di conseguenza anche la programmazione perderà valore e condurrà a
o struttura tecnica, economica ed organizzativa dell'impresa; risultati modesti.
o impostazione ed organizzazione del cantiere; Questa è una delle cause più ricorrente degli insuccessi della
o eventuali rimiti inderogabili di tempo di compretamento
programmazione e dell'abbandono di tale strumento da parte di molti operatori.
dell'intervento (progetti con data finale prefissata).

7
Si tratta dei piani di tracciamento, dei piani di montaggio, dei piani di sicurezza e dei piani
finanziari, sviluppati nel presente capitolo.
10.1 20ì

litl irr cll'ctti il cambiarncnto richiesto allo rrrrilrl tli prrrgcllaz,ione c allo
ittt;rrcsc ttott è tattto di tipo "strumentale" (utilizzarc ulro slrurrrr:nto al posto di utt ll sgllwnrr: olrrlrorrr itcrativa c lbrnisco ilt tltttpttl clttbtlrttli
itktti ilr rrrrrnicra
rllro) rrra di tipo "strutturale", ovvero si richiede una cultura, una preparaziolrt: r.pltcgepti dati c ditgrunrrrri clrc cvidcrtziano le trasflornraziorti sopra-riportrtlc. A
crcrtica ccl una capacità organizzativa tale da incidere profondamente sulln tirl proposito è benc assir:urilrsi che il formato di input-ouput richicsto dal solìwttrc
;lruttura cli "azienda" e sul modo di operare, anche adottando i sistemi di qualitr\ t:errsenta che i dati, sia in ingresso che in uscita, siano agevolmcntc gos(ihili u
rrcvisli tlalle norme ISO 9000. livcllo di importazione, lettura, stampa ed interpretazione da partc di tuttc lc lìgrrrc
c,oinvolte nel processo di programmazione, o che utilizzano i risultati tli ttlc
5.5.4 l,c claborazioni l)r'ooesso.

I)cr le elaborazioni dei dati introdotti vengono utilizzati softwaro


5.5.5 Gli output della programmazione
rttrticrrlari. caratterizzati da diverse potenzialità e versatilità operative come ancho
Itt costi cliversi. II tipo di software utilizzato e le relative possibilità influiscolr«l Una volta che il
software di programminione ha eseguito le elaboraziolti
ittllit slrutturazione dei dati di ingresso. lnfatti tanto più è potente il software, tlci dati, in maniera iterativa, raggiungendo così per successive approssimazioni il
ltttttrlo più consentirà di gestire simultaneamente una maggiore quantità di dati in l)rogramma ritenuto dall'operatorero più idoneo all'intervento, questo deve esserc
ngrosso, specie per quanto riguarda il numero delle attività e le risorse che comunicato agli operatori interessati: committente, progettista, direttore lavori,
x)ss()rìo essere attribuite a tali attività. irrtpresa,...
Ovviamente anche la "struttura hardware" impiegata deve essere Le tecniche di rappresentazione di questi dati in uscita solìo
:onrpatibile con quella del software. I irndamentalmente quattro :

,c claborazioni che vengono compiute sono: . Tabelle di tempificazione delle attività.


o generazione del reticolo P.E.R.T.8 sulla base delle "antecedenze,, . Diagrammi PERT-CPM.
fissate per le attività; o Diagrammi di GaNrr.
. tempificazione, di ogni singola attività; o Istogrammi o curve di impiego delle risorse.
o determinazione della durata dell'intervento, attraverso
l' individuazione del cammino critico;
diagrammi PERT-CPM si rifanno direttamente alle tecniche di tilxr
I
o distribuzione rispetto al tempo delle risorse e dei costi visualizzata reticolare ed evidenziano, in maniera tabellare e grafica, le durate e lc
negli output mediante diagrammi di GeNrre o di istogrammi delle concatenazioni fra attività, mentre i diagrammi di GeUrr e gli istogrammi dellc

risorse. risorse sono ottimali per la rappresentazione della distribuzione delle risorsc c
delle attività rispetto al tempo.
l'.li.ll.'l'.: Program Evaluation and Review Technique, sistema avanzato di Entrambe le rappresentazioni graflrche sono frutto della medesima tecnica
rrogranrrnazione di origine militare (programma ICBM Polaris US Navy) affiancato di programmazione: la programmazione reticolare di tipo PERT (acronimo inglcsc
ttcccssivantente dal C.P.M. (Critical Path Method - trad. Cammino critico) per l'analisi ed
I controllo di tempi, risorse e costi di sviluppo delle più svariate attività.
l)irtgrarnma che raffigura la distribuzione temporale di una serie di attività interconnesse I0
Nonostante I'utilizzo di un software, è bene che il programmatore non perda mai il
rir loro da legami di tipo logico funzionale (antecedenze, precedenze, parallelismi,...) (vedi proprio senso critico e la visione globale di attuazione del progetto: il software non dcvc
,rrr.5..5.5.2). sostituire il prog,cttisla, nta costituire un valido strumento operativo.
?(15
.104

cott l'ttlctllc
pcr |trt4lt'trrtr livulruilion und Rcvicw Tcchniqua).'lirlc lr:c:rrir:u e:orrlcnrpla appurtto ,artc clcl prinro tillo rplclli clrc ltvortno ad interlaccitt vidctl
lit rc;tlizl,ivt,ir»rc, la gestione e la valutazione di un prograrnnrt opcralivo attraverso visualizzando il rcticolo ilt litsc tli generazione; altri, a gcstionc piil tli tilrtr
lir lagrproscrrtaziolrc del problema in Nodi e Frecce. parametrico, importano tutte le informazioni riguardo alle attivitrì cd allc
I ncldi rappresentano i momenti di scambio, interazione o trasformazione antecedenze, generando il reticolo solo in un tempo successivo.
iri rlivcrsi livelli, le frecce evidenziano la direzione del flusso logico-temporale La rappresentazione delle attività e del legame intercorrente tra loro ò tlcl
lrrrrgo il quale il programma sideve sviluppare. tipo rappresentato nella figura seguente'
È importante non confondere il diagramma PERT, o Gantt, forniti in
oul;rtrl dai programmi con la tecnica PERT; i diagrammi citati ne sono solo uno
rk:i lirnti output. La notazionc a
fianco può esscrc
letta " attiv ità "
^

La notazione a
fianco può esserc
le tta " attiv ità I -2

Fig. 5-18: Rappresentazione tipo delle tecniche di programmazione PERT'

per ogni attività, sulla base della durata e delle concatenazioni assegnitlc.
vengono calcolate le seguenti date-calendario:
La tabella sopra riportata raffigura uno dei possibili Output forniti dal
pr()gr:ìrnrna di elaborazione. Si tratta di una tabella di tempificazione delle attività r data di inizio "al più presto";
chc pcr ogni attività inserita nella programmazione fornisce alcuni dati o data di inizio "al più tardi";
(rnodilicabili dall'operatore) tra iquali quelli di maggiore interesse: Durata, Data o datadi fine "al più presto";
tli irrizio al più presto,Data di fine al più presto, Data di inizio al più tardi, Data di o datadi fine "al più tardi",
lìrrc al pitr tardi, Scorrimento totale, libero e concatenato. . scorrimento totale;
o scorrimento libero;

5.5.5.1 Diagrammi PERT-CPM


o scorrimento concatenato;

Il software deve generare e visualizzare il reticolo che collega tutte le come già evidenziato nella tabella precedente.
lttività inserite. Esistono principalmente due tipi di programmi informatici: fanno
?06
207

dil'l'eriscono dal porcorsrl (o oanrnrino) critico per una perccntunlc tli


ll pr.gr'*r,a MS-Project@ 9g adotta una raffigurazir,c rriqucskr
tipr: tempo modesta e qualora si verifichino ritardi nello sviluppo del pr«rgotto,
su attività appartenenti ai cammini sub-critici, questi ultimi possono
diventare a loro volta percorsi critici.
Questa è un'informazione molto importante per l'operatorc di
programmzione e per il committente in quanto la presenza di molti
cammini sub-critici è un segnale di una programmazione molto
compressa, che dovrà essere controllata nel corso dei lavori passo passo,
altrimenti elevato è il rischio di mancato rispetto dei tempi di
Data di inizio al più presto
Data di fine al più presto completamento del progetto. Inoltre una programmazione con queste
caratteristiche può comportare anche un impiego eccessivo e forse non
ottimale delle risorse.
I dati contenuti nelle caselle possono essere arricchiti
e formattati a
scc,nda delle esigenze; ner caso specifico si può Scorrimento.' lasso di tempo intercorrente fra le date di inizio al più presto
osservare che ogni casela riporta
il rronre dell'affività, un codice identificativo (è possibile inserire anche una e fine al più tardi di un'attività. Lo scorrimento può essere di tipo libero,
co«lilica di tipo wBS), ra durata e re date di inizio e fine ar più presto. se non induce scorrimenti in altre attività, o di tipo concatenato in caso
eueste
ultime sono modificabili in date di inizio-fine contrario, ferma restando la data di ultimazione del progetto.
al più tardi, inizio-fine effettive,
irrizio-fine previste e in una moltitudine di altre
configurazioni da impiegarsi nei
vari casi.
Proprietà del cammino critico
Dall'esame dere suddette informazioni, note
re date di inizio e
c,l,pimento dell'intero intervento, il software desume, Un ritardo su un'attività facente parte del cammino critico si traduce
sulla base delle
ctrncatenazioni fra le attività, le possibilità
di scoruimento fra diesse e visualizza i immediatamente in un ritardo sull'intero progetto; per questo motivo è bene clre
possibili percorsi che conducono dalfinizio
afla fine der programma.
esso venga immediatamente segnalato al fine di studiarne le ripercussioni e
l.a conoscenza di alcune definizioni è utile per
una maggiore comprensione:
prendere le opportune contromisure. Vi sono diverse possibilita per recuperare il
ritardo. In particolare è possibile:
Percorso critico; è queilo costituito da una sequenza di l. agire sul tipo e sulla quantità delle risorse assegnate a ciascuna
attività,
cara*erizzate da regami che sempre re pongono attività senza operare variazioni sulla struttura del reticolo, cioè
in serie e mai in parailero,
che determina ra durata grobare der progetto. sulle concatenazioni delle attività,
Tra i percorsi possibiri è ir
piir lungo: il progetto non può essere eseguito
in un tempo inferiore.
2. mantenere invariata la quantità delle risorse impiegate, modificando
invece la struffura del reticolo,
Percorso sub-critico. arcuni software più sofisticati
possono segnarare
3. modificare, in maniera più radicale, sia le risorse chc lc
anche le attività appartenenti ai percorsi cosiddetti concatenazioni, che le tecnologie di realizzazione del progetto.
sub-critici: questi
208 20e

lrrlirtti è possibilc aumetttare il nunrero di squutlro tli oglcrni o di mezz,i


tl'opcra su un'attività che inizialmente era ritenuta rncno inrpcgnativa;
oppuro
cscguirc in parallelo alcune attività che si era previsto di eseguire
in serieu.
Sc cio non fosse ancora sufficiente si passa a modificare successivamente
lc c.ncatenazioni di programma: non è invece possibile modificare le
cttncatenazioni di tipo tecnico, a meno di forti retroazioni sul progetto
e sui piani
opcrativ i (previsione di adottare differenti soluzioni tecnologiche).
Come qualsiasi programmazione anche quella per un intervento
edilizio
l'isttlta utile solo se é flessibile e permeabile a tutte le modifiche
che occorre
rpportare man mano. Tuttavia dopo l'introduzione della Legge
109194 le
.r:lr.azioni sul progetto sono possibili solo in fase di pianificazione
e
l)rogrammazione preliminare di progetto. Dopo l,appalto non si può più agire sul
ltrogctto, salvo il caso di varianti necessarie e con le limitazioni previste dalla D,4 ottivitò e suo durolo
lcgge stessa all' art. 25. @ evento
se dopo un ragionevole numero di iterazioni, che hanno esplorato re
E 4\ giorno diinizio/fine ol più tordi
grorno rn curcoprlo x,,/

tlivcrse possibilità esposte, non si giunge ad una programmazione


soddisfacente le Fig. 5-19a: Esempio di programmazione PERT [3].
csigenze del progetto, è lecito porsi dei seri dubbi sulla
fattibilita della
.citlizzazione. E' chiaro come I'aspetto di una programmazione Nel grafico dimostrativo il cammino critico passa attraverso le attivita: A,
molto
ritt'ionalizzata, che tenda a contrarre il più possibile i tempi, C, E, I, N, O; come si vede, per due di esse consecutive coincidono i giorni di lìnt:
sia molto interessante
Pcr quei committenti che si pongono il tempo come obiettivo prioritario, tuttavia al più tardi e inizio al più presto: ad esempio, le attività I ed N sono vilrcolatc
cio può avvenire a scapito dei costi, oppure a scapito della qualità all'evento 7, che accade nel25" giorno, Ia I è anche vincolata all'evento 5 (20"
e della
sictrezza,... giorno) mentre la N lo è anche all'evento 8 (28" giorno), e non hanno possibilitÀ tli
Nella figura seguente, a titolo esemplificativo, viene riportato scorrimento, né libero né concatenato. Viceversa, l'attività Q, che collega gli
il reticolo
PlillT per una simulazione di programmazione con l0 eventi collegati eventi 6 e 10, ha uno scorrimento, totalmente libero in quanto non condiziona altrc
fra loro da
l5 attività. attività, di 6 giorni: esso è dato dalla differenza tra il periodo di separazione dei
due eventi (9 giorni) e la durata dell'attività stessa (3 giorni). L'attività M, tra gli
eventi 6 e9,ha uno slittamento concatenato di2 giorni, in quanto può terminare al
rr
Quando si potenziano o si fanno migrare risorse dalle attività "più elastiche,,
verso quelle
più tardi al 32" giorno, togliendo però così ogni possibilità di slittamento
dcl cammino critico, occolre che le stesse siano omogenee per all'attività P; uno slittamento maggiore da parte dell'attività M provocherebbe urra
tipo di manodopera e mezzi
irltpicgati, ed inoltre occolre controllare che complessivamente variazione del cammino critico: diventerebbe infattipiù lungo il cammino passanlc
non si verifichi una
gcstione diseconomica delle risorse stesse. Si può
anche ipotizzareun potenziamento o un dalle attività M e P. Quest'ultima costituisce per l'intervento immaginato un
tatldoppio dei turni di lavoro, in modo da mantenere pressoché
inalterata la dotazione dei cammino sub-critico con sub-criticità pari a due giorni, in quanto, come detlo, urro
principali mezzi d'opera
slittamento cli tnlc cntitiì crca un percorso critico in parallelo.
2l0 ?ll
'l'tlvolta, pcr lavori nrolto complessi, può ca;rilurc clrc rrrr'utlivitti non inizi 5.5.5.2 l)iugrtuttttttr rll (,luuil
csalllrncntc noll'istante in cui l'altra finisce: vi sono tlollo sovrapllosizioni, di cui è
L'altrq inrportalrtc output, visualizzatore dell'avvenuta tempilicaz,iottc, è il
lxrssibilc lerrerc conto introducendo delle attività fittizie che pero appesantiscono
diagramma di Gantt. Esso riporta generalmente sulle ascisse i tempi, sutltlivisi
Irolcvrrlrrrcnte il reticolo; i software utilizzati attualmente danno la possibilità di
secondo l'unità che risulta di più agevole rappresentazione e consultazionc. t'ttcttlrc
rsscgrrarc ad ogni attività uno "slacll' positivo o negativo per prendere in
sulle ordinate possono figurare le attività, così come una delle categorie di risorsc
considorazione eventuali sovrapposizioni parziali.
operative previste per larealizzazione del progetto.
l,'immagine riportata di seguito è un estratto del reticolo PERT della
Questo tipo di istogramma visualizza molto bene le sovrapposizioni
lia lc
l)r'()g,rarìrmazione dell'esempio precedente eseguito con MS-Project@ 98; si osservi
r:lrc a tlifferenza dello schema di Fig. 5-19a, per l'impostazione del programma, entità rappresentate, e permette così al programmatore di verificare sc la
concomitanza di più attività richieda una distribuzione di risorse operative troppo
cvr:rrti cd attività hanno la stessa rappresentazione. In grassetto (in rosso nelle
squilibrata rispetto alle possibilità del progetto.
vidcatc del programma) sono evidenziate le attività appartenenti al cammino
critic«1.
La carerua fondamentale del diagramma di Gantt è l'impossibilità di
rappresentare le concatenazioni fra le attività, cosicché, agendo solamente sulltt
stesso si rischia inconsapevolmente di creare dei percorsi critici: per questo motivo
è indispensabile condurre la programmazione secondo la tecnica PERT e produnrc
il relativo diagramma che consente di controllare le concatenazioni fra le attivitrl.
L'utllizzo in cantiere degli output della programmazione richiede chc il
formato di emissione di questi dati consenta una consultazione rapida e disponibilc
per piri persone contemporaneamente (ad esempio tavole grafiche su tabellorti irr
grandi formati da appendere alle pareti), mentre per il committente può esscrc
sufficiente l'esame dei prospetti stampabili direttamente dall'unità di elaboraz.iottc.
Inoltre, è bene che siano anche approntati quadri sintetici riassuntivi che riporlittrr
solamente un "programmà direzionale" non dettagliato.
Solitamente, per l'esecuzione dei lavori si approntano, una congolttlrt
l'elaborazione, una serie di Gantt (shalci mensili o trimestrali ad esempio) ad uso
del cantiere: il direttore tecnico, o chi per esso, segnala al programmatorc,
periodicamente, lo stato di avanzamento dei lavori, con l'indicazione degli
eventuali ritardi. La periodicità di queste segnalazioni dipende dalla durata totak:
ltig. 5-l9b: Estratto della programmazione PERT di cui all'esempio precedente del cantiere, nonché dal grado di criticità del progetto.
(Fig. 5-19a) eseguita con MS-Project 98 Le operazioni di trasferimento degli output in formati di emissionc
facilmente consultabili sono fondamentali e richiedono un'attenta scclta
nell'impostazione del sistema hardware-software utilizzato per la stampa, cltc
,, 1., .'ll

ln()ll(' v()llc riclricrlc t'ie,litlrolitziotti c rililrttt:rttirzl()nr rlirr rlirlr, rlit l)il rl r: 5.5.5.J l)i:tgrttrttttttr rltllt I ttt,r s('

tlt'Il'ollcnrlrllc, l)cr oltcttcrc "plottaggi" di clcvata qualità opcnrlivrr.


lrr:r tlr orrlllrrl conìulìotnelìte adopcritlit i' crtslilrrillr tllrlilr
IIrr'lrlllr lol
islogranrnti pcr l"irrrpicgo dcllc risorse. Per ogni unitiì cli tctttl'ro si visrrrrlizzrr rl
I il., " / ,r, l.,l r, ,v ar
1,, l, 1" 1"1,. lv I lr,lLlufulc[nI livcllo delle risorsc inrpegnate, generalmente sotto fortna di istogrirrtunrt. liino it
clrc non si esaminano i diagrammi delle risorse nolr si ptrir valrrlrrrc st' l:t
l)r'ogrammazione è stata elaborata in maniera più o meno soddislìtcctltc.
Se i diagrammi delle risorse presentano un numero clcvato di picchi c vrtllt
rrcl loro andamento, la programmazione è da rielaborare; la contliziottc itlcrrlc si
raggiunge con un andamento approssimativamente orizzontalc dcll'islogt'ittrtntir;
cioè con le risorse livellate. Un diagramma perfettamente livellato Itott si polr':ì rtrli
()ttenere, non sarebbe realistico, quindi qualche "picco" ò tollerirbilc c si
sopperisce in cantiere facendo ricorso a straordinari e all'impicgo tli st;uittlrt'
csterne.

I,'ig.5-20: Estratto del diagramma di Gantt dell'esempio di Fig. 5-19a

[.a F'ig. 5-20 riporta


l'istogramma di Gantt riferito all'esempior2
rirpprescntato precedentemente con ilreticolo di PERT (Fig. 5-19a). Questo tipo di
rliitgtittnttti è particolarmente funzionale al passaggio dalla programmazione alla
piattil'icitzione economico-finanziaria, i cui strumenti di rappresentazione sono
rrrolto sirnili nelle tecniche.
ltig.5-21. Diagramma di impiego delle risorse (MS-Pro.iect 98). ll ditrgrttrrtrtt,r
nLfigurato rappresenta I'impiego di una squadra di nturalori lungo ttrt ltct'iotlo ,li
tlrruttro settimane: la parte più alta dell'istogromma indicu ttrut .fir,sL' tli :;ovrtr
r t.tse gn uz iottc t lL' I I r t r i,sor,su
'' l't'r lir corrsultazione di alcuni esempi di programmazione operativa si veda: Parolini V..
L r 1 trr tp v1 1171 11t t t: iortt, ot ! imulc l>erl-C pn, U.S.A.C., Roma, 1 984.
7t4 215

5.5.(r lar progrommazione comc strumento di gcstfulnc ttcllu cgrnlncssa ll tutto si traducc oporutivaurcnte in un'attività digcstionc rlollrr
comrnessa, in maniera differenziata, da parte dei diversi protagonisti dcl ;rroocsso.
l,'trtilizzo della programmazione può costituire un valido strumento di
gcstione nelle mani del committente e dell'impresa. Tanto il committente quanto
In particolare il committente ottimizza la commessa sulla basc dclll
programmivione di progetto, con eventuale verifica in corso d'esecuzionc.
l'inrprcsa hanno interesse ad avere una visione globale degli interventi e dei
L'impresa, da parte sua, ottimizza la commessa sulla basc tk:lln
cantieri simultaneamente agenti. L' integrazione coordinata delle singole gestioni
programmazione operativa di cantiere.
colttlttce infatti ad una pianificazione generale delle strategie che a sua volta
corrsonte di evitare diseconomie
Per entrambi, commiffente ed impresa, la programmazione conscnto
nell'utilizzo delle risorse.
quindi la gestione di più commesse simultaneamente. É possibile, ad esempiu,
La programmazione consente al committente ed all'impresa di operare
creare delle concatenazioni fittizie tra reticoli PERT di cantieri o interventi divcrsi
cllìcacemente sugli aspetti fondamentali di gestione della commessa. In
immaginando che siano lotti di un unico intervento o piani di lavoro di uno stesso
lrartir:olare si potranno ottimizzare complessivamente: tempi, costi, risorse
(tronrini, mezzi, materiali,...), ecc. Lo schema riportato di seguito riassume tali edificio, ottenendo in tal modo una proiezione generale della situazione operativa
aspetti.
dell'intera impresa o delle diverse commesse, come è visibile dalla figura

I
seguente.

t
OetpTTrvr

TEMPI
Couunrpurp
Cosu

FNaNzlalasNrr

Trupr

Iupnrsa T Cosrr

FINANZIAMENTI
Fig. 5-23: Concstenazione di reticoli PERT

I RISoRSE

ORorNertvr

Fig. 5'22: Fattori di interesse da parte dell'impresa e del committente


Il PERT, fino a poco tempo fa, non si era affermato per motivi di costo
fatica, ma anche perché era visto unicamente come uno strumento di controllo.
Oggi non é solo uno strumento di controllo, ma uno strumento di gestione
che consente di relazionare in maniera efficace tutti gli aspetti di una commessa
e

(gestione della sicurezza, elaborazione dei piani economico-finanziari, ecr:.)


216
217
ll()llollé di ottirnizzarc i rapporti tra i vari organi inlcrrri 1l corprlittclto c lctttpo dellc udcguttlc soluzioni rli lìrurrrz.iurncnto. Se si conosce lu distribuziorrc
rrll'itzicnda,
dclle attività ncl tcln;xr c qunli risorsc tlucste richiedano si è in grado di prcvotlcrc
ln gonere, come accennato nei capitoli precedenri, all,interno di un0 pcr tempo i flussi di cassa.
gcrncrica com m ittente/impresa s i possono distinguere diverse funzion
i:
Pertanto l'utilizzo dello strumento della programmazione comporta anclrc
o Amministrazione efinanza,;
rnodifiche nel modo di operare della struttura d'impresa e del committentc, cioè
o Personale;
agisce sull'organizzazione della stessa. Infatti, ad esempio, il computo mctricg
. Approvvigionamenti;
deve essere redatto con un'ottica rivolta alla programmazione dei lavori c
. Tecnica e produttiva;
all'analisi finanziaria. È quindi consigliabile limitare il numero delle voci "4
o Ricerca e sviluppo;
corpo" ed assicurarsi che vi sia la corrispondenzadi una o più voci del compulo
o Marketing o commerciale;
metrico estimativo con una o più attività tra quelle inserite nella programmaziorrc
o Normativa e contratti;
dell'intervento.
o Progettazione;
Lo schema seguente pone in evidenza i fattori che si devono considerarc
. ecc.
per l'esecuzione di una completa programmazione dell'intervento a partire dalla
sua suddivisione in singole attività.
All'interno delle normali strutture del committente o dell,impresa più
lirnzioni possono poi far capo alla stessa persona, così come alcune
funzioni
fx)ssono risultare del tutto assenti all'interno dell'organizzazione. È utile pertanto
irrlividuare con precisione chi nell'organico elabora ed analizza: fl
o Progetti;
. Capitolati;
o Computi e stime;
§l
o Ordinativi;
o Piani operativi;
o Piani di controllo qualità;
. Finanziamenti;
o Contratti;
. ecc. Fig. 5-24: Fattori oggetto della programmazione

ora, se l'azione del responsabile della funzione tecnica in tema di se invece la programmazione viene predisposta unicamente per poter
progranrmazione lavori si concretizza, ad esempio, con l,elaborazione rispondere al D. lgs. 494/96, in termini di piano di sicurezza e per
di una il controllo dcllc
tlcttagliata lista di attività correlata al computo metrico estimativo, il responsabile attività nel cantiere, questa si ferma alla sola considerazione della durata dcllc
tlclla lirnzione amministrativa avrà una chiara visione dell'impegno economico attività e non diventa strumento per la gestione d'impresa e per Ia realizzaziona
a
cui il cornmittente/impresa andrà incontro e pertanto sarà in grado di stabilire per controllata del progetto in condizioni ottimizzate.
2lt)
2t8
.ltrc a tuttc le misure gcncrnli rli protczionc cotttro i rischi individtrtrti ncl pittro tli
5.5.7 l,n progrlmmozionc c l'organizzazione dcl cnntlore
coorcl i namento e sicurezza.
ovviamente la pianificazione preliminare dovrà esscre intcgrnttt ctl
cventualmente modificata in fase definitiva dall'appaltatore prima dell'irrizio
dr:i
5.5.7.t Gcstione del cantiere
lavori, attraverso una dettagliata programmazione dei lavori che tenga ctlttltr
Nei capitoli precedenti è stata sottolineata l'importanza di affrontarc
tlell'effettiv a organizzazione del cantiere prevista per il rispetto dei ternpi c dci
corrlcstualmente alla elaborazione del progetto, la pianificazione preliminari dellc piani operativi elaborati.
lasi operative, ivi compresi gli aspetti riguardanti la organizzazione e la gestione
tlcl cantiere. Tali aspetti diventano parte sostanziale e integrante dei piani di
5.5.7 .2 I contenuti dell'organizzazione del cantiere
rntrntaggio (vedi par. 5.4), dei piani di sicurezza (vedi par. 3.8) e della
programmazione dei lavori (vedi par. 5.5). Nello schema seguente sono riepilogati i principali contenuti da delÌnirr:
Infatti la stesura dei piani citati non può prescindere dall'assetto e dalla nella organi zzazione del cantiere.
organizzazione del cantiere, dei servizi generali e logistici dello stesso e dei 'fali contenuti assumono una sempre maggiore importanza, specie in canticri
complessi, o in "contesti limite" sia per i tempi a disposizione, che
rnacclrinari impiegati e dalle loro condizioni operative. per lc
La recente introduzione del D. lgs. 494196 ha accentuato l'importanza condizioni climatiche, che per le situazioni logistiche. Inoltre tanto più stltttt
rlclla corretta gestione del cantiere, non solo per quanto concerne I'individuazione critiche le condizioni operative del cantiere quanto più sarà indispensabile delÌnirt:
c ll valutazione dei rischi ma anche per la correffa elaborazione del "piano dettagliatamente i piani di montaggio e i piani di sicurezza, valuttttttkr
gcrrcrale di sicurezza" dicui all'art. 13. minuziosamente la sovrapposizione spazio temporale delle attività e la tempisticn
L'art. 13 infatti, prevede che il Coordinatore per la progettazione rediga dell' intervento (programma lavori).
lll'atto della progettazione e comunque prima della fase di richiesta di
grrcsentazione delle offerte un piano generale di sicurezza nel quale siano definiti,
tra gli altri aspetti, almeno i seguenti:

a) modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le


segnalazioni,,
b) ... oMrssrs...,
c) servizi igienico-assistenziali,
d) ... oMISSIS...,
e) viabilità principale dei cantiere,
fl impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqwt, gas ed
energia,
9 impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche... "
,.)0
),, l

5.(r l,:t l'i:rrrilìerreiorrr, rlclk' l, urr (,itsliorr:rli


Il C.lxrrpnr
l,a lliirrrilicirziorrc tlt'llc lìrsi gcstionali cottsla ncrll'clitllot;tz.iottc tlcr
FAsI INSTALLAZIONE Onc*NazaaoNp GEstroxs scgrrcnti piani:

Identificazione Servizi generali Uomini - mezzi


del sito Personale - risorse Piani di Manulenzione e di E.sercizio.
Identificazione Trasporti Ordinativi Piani di Controllo e Monitoraggio.
rischi ambientali Viabilità Rifornimenti-
Perimetrazione e interna./esterna Approvvigiona Latrattazione specifica relativa alla struttura ed ai conlcnuli dcl grirrrro rli
protezione Cicli lavorazioni menti
ruranutenzione e di esercizio è stata anticipata al capitolo 3, paragralìr l.ll, irr
Accessibilità Cicli stoccaggio Trasporti
Collegamento con materiali tluanto il piano risulta parte integrante del progetto esecutivo, scconckr la Lerp,lÌe
Manutenzione
infrastrutture a Ciclidi Comunicazione 109194, art. 16, modificata ai sensi della Legge 415198, nonché secorrclo la rrrrovir
rete e allontanamento - Trasferimento l-»ozza di regolamento attuativo della medesima (versiorre dicembrc l99tt), lll. 4.1.
infrastrutture del rifiuti informazioni comma 5.
cantiere Servizi logistici I
piani suddetti hanno come oggetto i diversi subsisterni clell'orgarrisrrro
Dimensionamento "Catering"
uomini, mezzi,
cdilizio, dei quali studiano e definiscono i seguenti aspetti legati ll su( )

potenza richiesta. nrantenimento in efficienza durante la vita utile:


Dimensionamento
dei servizi a livelli prestazionali attesi;
Dimensionamento a previsione del decadimento delle prestazioni nel tempo;
parco macchinari
a momenti e scadenze di controllo;
a strategie di intervento manutentivo.
Direttore Lavori Direttore Lavori Direttore Lavori
Direttore Tecnico Direttore Direttore
di Cantiere Tecnico di Tecnico di I committenti privati più organizzati cominciano ad allinearsi allo sclrcrrrir
()PDRATORI Coord. della Cantiere Cantiere previsto per i lavori pubblici, in modo da poter ricavare valide prcvisiorri
Sicurezza per la Coord. della Coord. della relativamente ai costi di gestione del manufatto, fattore che puo influcnzarc rrorr
realizzazione Sicurezza per la Sicurezza per la poco le scelte progettuali, soprattutto qualora il committente si idcntilìclri arrclrc
realizzazione realizzazione
con l'utente finale o con il gestore futuro dell'opera.
l'ig. 5-25: Auività ed operatori per l'installazione e la gestione del cantiere
5.6.1 Linee di indirizzo

Due son«r i principi che ispirano l'elaborazione di una stratcgiir gcsliorrirlc:

l. l't'irtt'iltitt tlrll',4//ìtluhilità.
222 )ll

2. l,ritrci1tio dcl 'lltsso di Guaskt.

Altrirvcrstr il principio dell'Affidabititàsi intende valutare il scguente aspetto:

Irr pxthuhilità che un elementofunzioni regolarmente


- senza guastarsi;
- ad un livello di prestazione fissato;
- per un certo periodo di tempo;
- in determinate condizioni ambientali.

Come si vede, il principio sopra illustrato richiama il concetto di qualità


ttclla sua valenza di relatività, in quanto viene definito il valore funzionamento
ctrrtto rispondenza a determinate richieste di prestazione, a loro volta correlate at
pcriodo entro il quale il livello di risposta non deve scendere al
di sotto del
tttirtinro pattuito in condizionidi uso o ambientali stabilite, fatto salvo
di accettare,
in scde contrattuale, un certo rischio di rottura improvvisa.

Il
secondo principio, detto del 'tasso di guasto,,, si pone come antitetico
al Fig. 5-26: Grafico che relaziona il tasso di guasto ai tempi di vita utilc
prccedente, in quanto si basa su:

I'inclividuazione del numero di volte che un elemento non


Il grafico riportato vuole descrivere in maniera essenzialmente qualitnlivrr
funziona coruettamente l'andamento della vita utile di un generico componente del sistema ediliz.io (tlnl
(",ti 14uasta") nell'unità di tempo stabilita.
semplice elemento tecnico, al subsistema, all'organismo nel suo complesso),
Fatto salvo l'intervento di fattori eccezionali, la lettura del diagramma permottc tli
l)all'analisi delle tecnologie sino ad oggi conosciute e normalmente
utilizzate in individuare tre periodi principali che caratterizzano la fase di utilizzo del bonc
arnbito edilizio si può ricavare un grafico che traccia l'andamento della probabilità
edilizio. Essi sono:
di guasto di un elemento durante la sua vita utile.
l. Rodaggio: è il periodo durante il quale il tasso di guasto è, pcr lo
meno inizialmente, molto elevato ma con un andamento fortemorrtr:
decrescente che peraltro non gli fa mai raggiungere lo zero.
2. Vita utile: vede la curva attestarsi su tassi molto bassi e prcssoclré
costanti.
3. Obsolescenza: in quest'ultima fase si registra nuovunronkl
l'impennata verso l'alto del probabile tasso di guasto, in quunto
224 22s

I'clonrcnlo si avvicina ai limiti lisiologici tli tlrrrnlt prr:stazionalc pcr I Ncllu scolln tru l'ogrolnziorrc: tli ri;urruzionc piuttoskr clrc di soslilttziottcr
quali cra stato progettato. r.rrlritrro iu giooo colniln(plr! clilcli tli opportunitti c cuttvonicnztt octxtonticn,
lrrnzionale e tconologicn. logtti tl pcriodo di utilizzo che l'elentcrtto attruvcrsrt ul
lisistotro delle situazioni per le quali la legge di variazione ora descritta lorr ò r rrtlnlento del I'avaria.
vtlirla: ad esempio: Le strategie di maggiore interesse, e più frequentementc utilizzntc irr

' alcuni sistemi possono avere una obsolescenza anticipata per motivl rrrnbiti industriali e ad alto tasso tecnologico, sono invece quellc di tipo prcvorrtivo,
funzionali (uso eccessivo e non previsto nelle fasi iniziali); Esse sono state elencate in precedenza secondo un criterio cho rispocr:ltiu
o in altri, per i quali è molto elevato il tasso tecnologico dell'elementu irr ordine decrescente il rispettivo grado di prudenza.
(componenti impiantistici) l'obsorescenza può essere immediata, o La Legge 109194, all'art. 16, stabilisce che i piani di manutcnziorrc
può verificarsi in un periodo molto breve; costituiscono parte integrante del progetto esecutivo; è un decisivo passo avanti
o inoltre possono awenire eventi eccezionali che provocano la rottura o vcrso l'introduzione sistematica, anche in edilizia, delle strategie manut«:rrtivc
l'avaria di parti vitali der sistema, e che possono così rappresentaro pleventive.
l'epilogo del suo utilizzo.

l. manutenzione preventiva secondo soglia


5.(r.2 Lo strategie di manutenzione
Agisce prima che il guasto avvenga; è normalmente usata in settori in cui ò
ln relazione al tipo d andamento prevedibile per le fasi di utilizzo di un richiesto un livello molto elevato di affidabilità del complesso e delle singol«: purti
sislcttta, viene scelta la più adatta strategia di manutenzione, che diventa (si veda ad esempio il settore aeronautico). In questi casi si procede all'intcrvonlo
filcr
cotttlttttore del piano omonimo. Essenzialmente possiamo distinguere due rnanutentivo indipendentemente dal grado di funzionamento dell'elemento, tlopo
linee di
indiriz,zo, che a loro volta si articolano secondo lo schema seguente: un pre-determinato numero di cicli e si sostituiscono i componenti previsti tlnl
a) strategie"curative,'; programma.
In edilizia viene raramente attuata, e comunque solo in quei sistenri nci
"_rry;,ff;::;: quali il verificarsi di guasto o cattivo funzionamento inficerebbe la sicurcz.zu
- SOSTITUZIONE dell'intera opera e dei suoi utenti.
b) strategiepreventive; La soglia limite di funzionamento di un componente, entro la quale attuarc
o preventiva secondo soglia gli interventi manutentivi, viene determinata statisticamente in furrzione dolkt
o preventiva secondo condizione soglia presumibile di guasto (solitamente assai cautelativa), secondo paranrotri
o preventiva secondo opporttmità caratteristici del comportamento nel tempo del componente stesso.

l.a strategia curativa è molto utilizzata nel settore edilizio: essa si basa
sulln constatazione del danno occorso ad una o più parti, e la susseguente
2. Manutenzione preventiva secondo condizione

vulutazione sulle possibilità di proseguimento della vita utile del sistema mediante Questa scconda strategia prevede l'inizio delle operazi<lrri rntrnutorrtivc
ripurazionc o sostituzione dell'elemento danneggiato. nell'istantc in cui il clccudintcnto della prestazione è tale da inlìciarr: lo stuto tli
226 227

ltlkr dr:l cornponentc, anticipato cautelativamerrto tli un ccrlo rrrargine di tempo 5.(r.3 Allftlnbllltrl tr progollrr
sul'lìcicrrte per eseguire l'intervento.
lìisulta essere la strategia preventiva più realistioamente attuabile nel
l,c lìrsi tli prrrg,r:llu rrssrlnr()n() un notevole rilievo nolla dclirrizionc
clell'affidabilità o dolkt lrrurrutcrribilità di un sistema; molto della conlxrkrziolrc clrc
sottorc cdilizio, soprattutto quando si tratta di componenti appartenenti a
iìvranno i piani di csercizio e manutenzione dipende dalle sceltc opcnrlr.: tlnl
tccrrologie consolidate; ad esempio, presenta notevole efficacia applicativa in
progettista.
lrrrbito strutturale, dove generalmente il collasso dei manufatti è segnalato
Gli strumenti atti ad aumentare l'affidabilità di un sistema, utilizzabili irr
lrrIicipatamente da significativi stati deformativi o fessurativi.
fase progettuale, sono riconducibili a tre principali metodologie:
Per l'attuazione dell'intervento manutentivo è necessaria una propedeutica
vcrilìca delle condizioni dell'elemento, effettuata attraverso un'ispezione, un
controllo periodico o un monitoraggio dell'elemento in questione.
l. generazione di sistemi ridondonti;

Lo stato di fatto della parte oggetto di studio viene quindi confrontato con
2. duplicazione degli elementi costitutivi;

il livello di accettabilità di decadimento prestazionale prestabilito in fase 3. utilizzo di materiali ad altissima affidabilità.

progcttuale (piani di manutenzione), al fine di decidere se procedere o meno


rtll'irttcrvento; il piano indica anche quale percentuale del livello di prestazione l. Sistemi ridondanti
originario deve essere ripristinata, in relazione alle possibilità di spesa ed al
La prima possibilità è quella di generare dei sistemi ridondanti; consislu
conlcslo fìrturo di vita del sistema.
nel creare un maggior numero di collegamenti tra gli elementi del sistcntu, irr
modo che la perdita di efficienza di uno di essi non ostacoli il rogolnrr:
.1. Munutenzione preventiva secondo opportunità funzionamento del sistema stesso.

Sintetizza le sue strategie già descritte in un compromesso dettato


La figura seguente schematizza la differenza tra un sistonrrr
"semplicemente connesso", nel quale risultano obbligati i passaggi rli
lllcvalentemente dalla convenienza economica, spesso a prescindere dal reale stato
collegamento tra gli elementi, ed un sistema ridondante.
tli degrado dei manufatti.
Non vengono fissati limiti di decadimento poiché.il criterio ispiratore della
strategia, quello economico, porta ad intervenire in concomitanza di altri interventi
programmati (sfruttamento della stessa installazione di cantiere, presenza di
Sis tema se mp I ic e ment e c onne ss o
rrracchinari, mezzi e mano d'opera) indipendentemente dal verificarsi di una
ncccssità imminente o dal fatto che essa si sia già ampiamente verificata. A causa
di' quest'ultima considerazione,la manutenzione secondo opportunità rappresenta
la strategia meno prudente tra quelle preventive.

Sistema ridondante

ltig. 5-27: ,\islcnti ,remplicemente connessi e ridondunli


221)
228

ljacilnrcnlc si dcducc corno I'alfidabilitrl siu irr lirrrziorrc rlclla ridontlartzu l. Allidahtlltà ilol slngoll uttttponrntl
tlci colloganronti lia gli elementi.
Neioasiittctrill()lls(tll(rllcrcorribililedueviegiàillustratc,ttlttsi
si può scegliere di utilizz0r'r:
richiedano comunquc r:lovatc prcstazioni al sistema,
2. Duplicazione degli elementi
rnateriali e componerrtistica ad altissima affidabilità;
in questo caso è ttcoossttritr
controlli di qualità tnolttt
La seconda possibilità è quella di duplicare gli elementi ed i collegamentil predisporre, già nei piani di fabbricazione e montaggio,
il sisterna è estremamente stabile in quanto, qualora venisse a mancarc scveri relativi alle fasi di produzione, nonché validi piani di rnonittlrttggitr
documentale del comportaltlcttltr
I'll'lidabilità in una sequenza ci si può affidare ad altre strade analoghe alla prinra nell'ottica della compilazione di ampia casistica
(sono icasi, ad esempio, delle strumentazioni sugli aerei o della doppia pedaliera cli sistemi già in funzione'

srrllc auto di scuola guida).


Comedivede,agiresullamanutenibilitàdiunelementosignificaopcl0ro
scelte strategiche durante la fase di progetto,
in quanto è nel ntolt'tcltttr
in funzione del probabilc tasstr
dell'ideazione e messa a punto della soluzione che,
da utilizz'are: cir\
di guasto e dell'affidabilità richiesta, si sceglie la tecnologia
a permettere, successivamentc' tttl
avviene predisponendo quegli accorgimenti atti
accesso agevole per le operazioni di controllo'
evitare di accoppi0r'c
sempre durante I'elaborazione del progetto occorre
quanto I'uso, per uno solo tloi
componenti con durate di vita troppo differenti in
vanificato dall'elctnctlltt
due, di materiali ad alta affidabilità, sarebbe comunque
con le caratteristiche prestazionali più basse
("anello debole della catena")'

Fig. 5-28: Sistema con elementi duplicati

L'aspetto negativo di una tale scelta è quello di essere estremamente


costoso per cui viene adottata solo in casi in cui sia richiesto un elevato grado di
siorrrezza nel funzionamento costante del sistema senza interruzioni. Ci si riferisce
tll'utilizzo di gruppi di continuità, posti in parallelo alla normale fornitura di
crrcrgia elettrica, in quegli impianti in cui l'intemrzione di energia può provocare
rlnrrni irrgenti (torri di controllo, sale operatorie, ecc.).
2ì0
2ìl

rnoclclltl tli prcvisiorto. tlrrllI ltcltrlittt rli lirnziollalità o conrlìrrt'


drt ttn tltttttttr
pr:r lc ctlsc 9 por
5.7 I I'>iani di Controllo e Monitoraggio cconornico, tlu grr pr:ricplg lt1llorrziulc, tltt utl pcricolo imminento
le persone.
llnronitoraggio delle opere edilizie può essere inteso come quel Per prevenirc tuli oonscguellze dannose vanno fissate diverse
"soglio" tli
almstttr
cornplcsso di operazioni di sorveglianza, ispezione, controllo e misurazione che attenzione e di intervento (piani di manutenzione) cui corrisponderanllo,
conscrrtono il confronto fra le previsioni progettuali di funzionamento e il reale sotto il profilo metodologico, diverse procedure e strumentazioni
di monitoraggio'
c:onrllortamento in servizio diun organismo edilizio e delle sue parti. Nella scelta dimonitorare un'opera si deve comunque correlarc lfl
alln
Il confronto può essere frnalizzato sia per stabilire le retroazioni (processo probabilità che si verifichi una situazione di rischio o di danno con riferimento
rli lccclback), a monte, sulle fasi progettuali, in modo iterativo, per acquisire sua entità, e il costo per sorvegliare, diagnosticare e prevenire il
danno stesso, litttc

ovviamente salve le minime soglie inderogabili di prestazione comunque


da
conosccnze a supporto di successive progettazioni, sia come informazioni da
rrlilizzarc, a valle, per individuare esigenze manutentive e per pianificare i soddisfare, e specifiche per ogni categoria di opere'
c:orrscgucnti interventi.
Non è infine da trascurare l'lutilizzo del monitoraggio per verificare la 5.7.2 Organtzztzione del Piano di Monitoraggio e principali normative
lisposta nel tempo di un organismo, progettato per determinate situazioni iniziali
assunte come riferimento
tli lirnzionamento e di contesto di riferimento, e che, successivamente, si trova a
lirnzionare in situazioni impreviste o imprevedibili, o in contesti modificati e Allo scopo di un corretta ed efficace azione di controllo, sorveglianza ctl
intervento, occorre, come anche richiamato dall'Eurocodice n. 2, disporre
di
altcrati.
esauriente documentazione progettuale costituita, oltre che dal progetto
esecutivtt
Nelle fasi progettuali, come si è visto, tale organismo viene ideato e
ntodellato attraverso molteplici simulazioni di comportamento funzionale e aggiornato, in versione "come costruito", da [4]:
tccnologico. Ogni modellazione, anche la più attenta e sofisticata, rappresenta pur l. capitolati, relazioni tecniche illustrative e di calcolo in cui siatttr
scrnpre una schematizzazione convenzionale o semplificata della realtà, utile ed evidenziati i criteri di progettazione, di dimensionamento, r:tl i
cl'licace per la progettazione, tuttavia da riverificare nel tempo, monitorando il coefficienti di sicurezza adottati, nonché i punti maggiormente critici tli
"prodotto", per controllare l'attendibilità della stessa e per individuare criteri e ogni Parte;
ittlbrmazioni per la eventuale variazione del modello previsionale. Z. particolari costruttivi e schede informative contenenti le specifichc
tecniche dei materiali impiegati, i livelli di prestazione previsti
inizialmente e la soglia limite di funzionamento, oltre la quale scatta la
5.7.1 Le previsioni progettuali
necessità di interventi manutentivi;
Come si è visto nei piani di manutenzione ed esercizio occorre definire in 3. i piani operativi riportanti la rete dei capisaldi topografici utilizzati, i
lirnzione del tempo la legge di decadimento delle prestazioni per i diversi ,,testimoni" per il controllo, i piani di tracciamento e di montaggio,
"oggctti" che compongono l'organismo edilizio in modo da definire i tipi e le nonché Piani di sicurezza.
rrroclalità di controllo ed itempi entro i quali devono essere realizzati.
Ad ogni stadio, infatti, di decadimento delle prestazioni, può essere
itssociato un effetto negativo rappresentato dalla perdita di attendibilità del
212 2ìì
I rilbrirncnti più prccisi, come si ò potuto cu;lilc. si lrovano all'intorrro t,t»tlruilltt 1rcr ltt lmnlu:h»rc, ltt progellazione, l'c,secuzittttt: a l'ulilizztt
tlclla ltornrativa sulla progettazione strutturale; l'ljurocodicc n.2, al Cap.2 principi
utttfi»mi til ltttt'llutlttt't 1tt'try4allrt. "
tli l)r'ogcttazione, recita:
Analoghc sclno lc prcscrizioni per le strutture in acciaio dell'Eurococlicc.ì,
" 2. I Es igenze fondamentali "Progettazione di strutture in acciaio", Cap.2, Principi di progettazione; per tlualtttr
( I ) una struttura dovrà essere progettata e costruita in modo che; riguarda più specificatamente la parte che si riferisce al monitoraggio ancortt
- con accettabile probabilità rimanga adatta all'uso per il quale ù l'Eurocodice n.2, "Progettazione delle strutture cementizie",Cap.7.7 afferma:
prevista, tenendo nel dovuto conto la sua vita presunta e il suo
costo; "Controllo e manutenzione della struttura completata
- con adeguati livelli di affidabilità sia in grado di sopportare tutte le (1) lJn programma di controllo pianificato deve, di regola, specificare le
azioni o inJluenze, cui possa essere sottoposta durante la suu misure di controllo (ispezioni) che devono essere svolte durunle
reqlizzazione e il suo esercizio, e abbia adeguata durabilità in l'esercizio della costruzione, nel lungo periodo, la conformilù cti
relazione ai costi di manutenzione. requisiti fondamentali del progetto.

(2) Una struttura deve inoltre essere progettata in modo tale da non essere (2) Tutte le informazioni richieste per l'utilizzo della struttura in esercizirt
danneggiata da eventi quali esplosioni, urti o conseguenze di errori e per la sua manutenzione devono, di regola, essere rese disponihili
umani in misura sproporzionata alla causa scatenante. alla persona che assume la responsabilità della struttura compleluttt, "

(3) Il danno potenziale dovrà, di regola, essere limitato o evitato mediante Anche le istruzioni della CNR-UNI 10011/87, "Costruzioni di accinio.
la scelta approfondita di una o più deila seguenti modarità; Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione", Cap.11.3,
- evitando, eliminando o riducendo i rischi a cui la struttura viene Sorveglianza e manutenzione che affermando:
esposta;
- scegliendo una forma strutturale scarsamente sensibile ai rischi "Durante la loro vita le opere metalliche devono essere ispezionule
considerati; periodicamente da tecnici qualificati incaricati di ciò dal committente. Unu
- scegliendo unaforma strutturole e uno schema di progettazione che prima visita di controllo deve essere fatta ad un anno dall'entralu in
possano adeguatamente sopportare la eliminazione accidentale esercizio della struttura. In tale occosione deve essere stabilito l'intervullo
di
un elemento; di tempo massimo tra due ispezioni consecutive in dipendenza della naluru,
- prowedendo la strutturq di adeguati incatenamenti. delle caratteristiche dell'opera e della località in cui esso sorge; in ogni
caso tale intervallo di tempo non può essere maggiore di 10 anni.
(1) Le esigenze sopra elencate devono essere soddisfatte con la scelta di Le ispezioni periodiche devono essere estese per quanlo possibile a lullc le
materiali adatti, con uns progettazione adeguato e adeguate parti dell'opera per accertarne lo stoto generale di consentuzioila (
disposizioni delle armoture e con la definizione di procedure di disporre, se del coso, i lavori di manutenzione."
234
215
Iltlcstiltx) la crcsccnte inrportanza data al controll0
tlur,,rrto tc lasi di vita utilo l
problcuri clro ni ltotUtollu. ollrc nlla signilicativitt\ stalislicn tlci tfurli
dcll'opcra.
acquisiti, rigunrtlnno utrclrc ln possitrilità che le misure siano ripr:tibili
correttaments dallo str.:sso tlllcrnturc in tompi diversi, oppure da operatori divorsi,
5.7.3 L,azione di controllo Non devono quindi csistorc inccrtczzc sui punti da misurare o da collimnrc (c stt
che cosa debba essere misurato), sulle "stazioni" di riferimento, sulle situaziolti rtl
Nel settore edilizio, come già detto in precedenza, re principari
strategie cri contorno che possono influenzare la misura (temperatura, umidità, irraggiantr:nkr
ittlcrvento applicabili sono quelle preventiva secondo
condizione e seconckt solare, ecc. ...), e infine sulle procedure da seguire.
ttltlxtrlunilà.
Pertanto, per poter accertare la condizione dei
E' opportuno collaudare preliminarmente il metodo di rilcvanronkr
singoli componenti e del ipotizzato eseguendo, su alcuni campioni, misure con operatori divcrsi, o
c0ilr;rlcsso, occorre organizzare e mettere in
atto un complesso di operazioni di
strrvoglianza, ispezione, e controllo, che fanno parte
"tarando" per approssimazioni successive le procedure fino a quando nott si
deiprani di monitoraggio.
riscontri una stabile convergenza dei dati e delle precisioni attese.
Nel progetto, se correttamente frnarizzato al monitoraggio
rrranutcrrzione programmata, sono evidenziati
e aila . I dati così acquisiti
devono poi essere archiviati in modo sistematico por
i punti critici di ogni parte del consentire la interpretazione degli stessi, ma anche l'utilizzo per rielaborazioni c
ctttrtplesso, che successivamente, in fase costruttiva,
saranno materializzati raffronti periodici nel tempo con altri dati ottenuti nelle successive fasi tli
attrzrverso mire, segnali, "testimoni", o altri
dispositivi atti al riconoscimento
intmediato ed agevole dei punti critici. Tali rnonitoraggio.
"testimoni" dovranno essere duraturi o
stabili nel tempo per consentire il confronto A tale scopo sono indubbi i vantaggi conseguibili attraverso archiviaziotti
di letture rieffettuate ad intervalli su supporti elaborabili mediante computer con l'ausilio di software specilici cli
rcgolari, anche da operatori diversi.
selezione e comparazione dati.
Nella gran parte dei casi gri organismi edilizi complessi
sono composti da Ulteriore passo avanti è rappresentato dal rilevamento e trasmissionc "in
lanriglie di componenti simili per morfologia
e prestazioni; più raramente si hanno
componenti "unici,,. automatico" dei dati anche a distanza dal luogo in cui sono posti i sensori. l'l'
pertanto possibile conoscere in tempo reale il comportamento in servizio di
occorre quindi stabilire se l'accertamento della
condizione debba avvenire un'opera.
sistematicamente oppure a campione e,
ner quar caso, formare una campionatura
statisticamente significativa, non soro per primo A conclusione del ciclo è necessario porre attenzione ad un'altra fase dol
il rilevamento, ma anche per i piano di monitoraggio; dopo la scelta delle metodologie per il controllo, e lc
sttcoessivi, fissando altresì i criteri di permanenza
e rotazione degli elementi da modalità di lettura ed archiviazione degli stessi, si ha la loro interpretazionc,
vcrificare.
specie se sono necessarie modellazioni per confrontare quanto rilevato con lc
Inoltre a seguito dei risurtati man mano acquisiti,
quindi dei riveli di prestazioni significative del comportamento in servizio dell'organismo in esarnc.
;rrcslazione registrati e della loro "prossimr'là,, o meno alta soglla
critica, possono Infatti in caso di divergenze importanti occorre, prima di trarrc lc
.sscrc eraborati campioni più estesi o più ridotti,
oppure rawiÀati gri intervali di conclusioni, verificare l'incidenza sui risultati finali delle approssimazioni chc
rilcvanrento.
man mano vengono introdotte nelle modellazioni di progetto, nel rilevamcrrkr doi
ln funzione delle prestazioni da misurare vengono
individuati gli strumenti dati e nelle modellazioni per l'interpretazione de dati stessi.
rla impiegare con ra rerativa precisione, stabilite
le modarita di misura, ivi Dal confronto e dalle verifiche scaturirà la necessita o mcno di intcrvonti
c()rìlprcso il numero di vorte che Ia misura
deve essere ripetuta.
manutentivi (clto snnuttxr poi spccificati come tipo ed estensionc); oppuro irr cuso
236

cli prossimita alla soglia limite, o di presunte anomnlio tli oomportamento, si


stabilirà se debbano essere ravvicinati i controlli, estesa ta campionatura, o
stabilite correlazioni incrociate per una più puntuale comprensione del fenomeno.

Capìtolo 6

L'appalto

Nel presente capitolo si tratterà dell'appalto anello fondamentalo dl


collegamento delle fasi di progettazione e pianificazione con quelle di produzione,
realizzazione; è un elemento di grande importanza in quanto permotto dl
determinare la scelta del "realizzatore" dell'opera progettata che si concrotizzu
nella stipula del contratto fra soggetto appaltante e appaltatore che si pono qunlo
strumento di regolazione dei successivi rapporti dei contraenti.
Tufte le procedure per la scelta del contraente confluiscono alla fine in un
contratto che si configura coma un negozio giuridico di diritto privato che pu«\
essere stipulato sia dalle amministrazioni pubbliche che da privati per la
realizzazione di opere o l'espletamento di servizi Il].
Si definisce contratto dappalto quel contratto attraverso il quale ana
parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprlo
rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispeilivo ln
denaro (Art. 1655 C.C.).
Si tratta di un negozio a prestazioni corrispettive che crea obbligazione por
entrambe le parti e si configura come obbligazione di risultato per l'appaltatoro.

L'appalto può essere: di servizi (D. lgs. 157195 e 158/95 per i settori esclusi);
di opere (D. lgs. 406191).
238
xq
Mettcndo t conlirxrlo I'uppulto privato con quello pubblico l2l:

APPALTO PUBBLICO APPALTO PRIVATO


o Le procedure sono codificate e . Le procedure sono lc medesimo
va rispettata la forma; dell'appalto pubblico ma non si ha
l)l OP!ìRE o La scelta dell'appaltatore è l'obbligo di seguirle, tantomono
sono regolamentati dal D. lgs. meccanica (attraverso gara) con del rispetto della forma;
4116/9 I (recepimento Dir.
sono regolamentati dal D. lgs.
criteri di scelta codificati per o La scelta dell'appaltatore non è
157/95 (recepimento
A4Oltlg/CEE) sopra soglia e permettere all'ente pubblico di meccanica ed i criteri di scelta
92l50lCEE), dal D. lgs.
tlnlla 1,. l4/73 sotto soglia. salvaguardare il'prinoipio della sono a discrezione della stazione
158195 per i settori esclusi, dal
pari opportunità; appaltante;
D.P.C.M. n.l16197 o Le regole sono dettagliate e o Le regole sono libere e la stazione
vanno rispettate; appaltante è libera di scegliere;
Fig. 6-l: La normativa generale che regola l,appaho
A prescindere comunque dalla natura dei due contraenti il contratto di
La definizione è varida sia per apparti fra ente pubbrico e privato
sia fra appalto costituisce un momento di grande importanza e delicatezza nel processu
due privati; nel contratto di apparto di opere pubbliche si rilevano però
alcuno edilizio in quanto regolamenta i futuri rapporti fra due parti aventi interessi
caratteristiche peculiari derivanti dalla natura pubblica di uno
dei due contraenti o differenti ed in contrasto; la stazione appaltante vuole l'opera o il servizio
tlalle finalità proprie di tale contraente. Tuffa la sua disciplina
è regolamentata realizzati "a regola d'arte", l'appaltatore invece è proteso e realizzare il massinto
tlalle disposizioni del codice civile e nelle varie leggi generali profitto. Per cui il contratto di appalto sia esso di opere sia esso di servizi si
e speciali, cho
r guardano l' attività contrattuale dell'Amministrazione
configura come un'obbligazione di "risultato" (dietro pagamento di un
i
pubblica.
corrispettivo in denaro) sotto la diretta responsabilità dell'appaltatore per quanto
'Per Ente Pubblico si intende, ai fini del decreto, ,,... quarsiasi
organismo, di sua competenza ed attua una regolamentazione fra le parti.
dotato di personalità giuridica, istituito per soddisfare
specificatamente bisogni dl Nell'economia del processo edilizio organizzato volto alla garanzia della
inlaresse generale non aventi carattere industriale
o commerciale e la cui attiviù qualità finale del prodoffo che da esso scaturisce, diviene pertanto estremamentc
è finanziata in misura maggioritaria dallo stato, ... owero
la cui gestione è importante giungere all'appalto con una corretta e completa documentazione di
srttoposta al controllo dei soggetti anzidetti, ... " (art.2
D. lgs. 19 dicembre l99l supporto in modo che siano limitate al massimo le interpretazioni arbitrarie o
n. 406).
divergenti fra le parti che possono portare alla nascita di contenziosi tra le parti
stesse, producendo come risultato costi aggiuntivi e una qualità inferiore rispetto
allo standard atteso.
l,t0
.),1 I

nrppolto tl'irllpirllo l" rrrr rlot rrrrrt'rrlo rlr rrrlrrnr giulidica c procctltttttlc cltc lc1.',ollt
(r. I l)ocunrenti rli appalto
. ('ttpo l: uggirrrlicnziortc tlti lttvori
l,a tlocumelrtazione da approntare per l'appalto di opere è la seguente: ('onrlizioni tli anrnrissibilità;
cauzione provvisoria;

DoCUMENTI APPAI,T0 DI oPEnn cauzione definitiva;


stipulazione ed approvazione del contratto;
facoltà dell' amministrazione di disporre del la cauzionc ;
. capitolato generale d'appalto
domicilio dell' appaltatore;
o capitolato speciale d'appalto documenti facenti parte del contratto;
o progetti indicazione delle persone con potere di riscossionc;
spese di contratto, di registro ed accessori a cat ictl
r elenco prezzi unitari
dell'appaltatore.
r computo metrico (*) . Capo II: esecuzione dei lavori
. stima (r)
Consegna dei lavori;
r piano di sicurezza e di coordinamento condotta dei lavori da parte dell'appaltatore;
o (piano di manutenzione) ordini di servizio, istruzioni e prescrizioni;
variazioni ai lavori;
o schema di contratto
aumento e diminuzione dei lavori;
disciplina e buon ordine del cantiere;
cantiere, attrezzi, spese ed obblighi generali a carico
(*) documenti riservati del committente dell'appaltatore;
trattamento dei lavoratori;
danni;
E,' essenziale, prima
di bandire ra gara di appalto, che la documentazionc tutela dei lavoratori;
siit strttoposta a controllo e verifica affinché non vi siano carenze che possano accettazione, qualità ed impiego dei materiali;
in
rlrralclrc modo pregiudicare il buon esito dell'appalto stesso. Negli appalti provvista dei materiali;
di operc
Ptrbblichc tale attività di controllo e verifica rientra nelle mansioni attribuite al sostituzione dei luoghi di provenienza dei materiali;
l{csponsabi le di Procedimento. difetti di costruzione;
compensi all'appaltatore per danni cagionati da l'<»rt.ir

maggiore;
(r. l. I ('apitolato generale d,Appalto norTne per la misurazione dei lavori;
documenti contabili e riserve dell'appaltatorc;
La sua prima stesura avviene nera "regge quadro sui lavori pubblici,, ,"
cltiusurc doi registri per le operc di durata pluricnrralc o lir crri
'l'Ì'ltt Allcgato Ir del 1865; aveva lo scopo di uniformare su tutto il territorio il cscr:rrzionc vionc interrotta;
242 2rll

anticipazion i fattc dal I'appaltat«rrci 6. 1.2 Cnpitolnto specialc d'Ap;lrtlto


tempo utile per la ultimazione dci lav«rrit
sospensione dei lavori;
Riguarda lo specifico appalto e contiene tutte le presoriziotri tli rtttlttrtt
proroghe;
iccnica e alcune disposizioni particolari ancora di natura anrministrativtt. li' tttt
durata giornaliera dei lavori.
documento con validità giuridica e procedurale che regola:
Capo III: pagamenti all'appaltatore
o Copertina
Pagamenti in acconto;
valutazione dei lavori in corso d'opera; Condizioni di ammissibilita all'appalto;
ritardi nei pagamenti degli acconti; parti scorporabili dell' opera;
ritardo nel pagamento della rata di saldo; criterio di aggiudicazione;
prezzi contrattuali. contratto d'appalto.

o Capo IV: collaudo dei lavori o Capo I


Inizio e compimento delle operazioni di collaudo. Oggetto dell'appalto;
ammontare dell'appalto;
Capo V: disposizioni diverse
designazione sommaria delle opere;
Proprieta degli oggetti trovati; forma e dimensioni delle opere;
proprieta dei materiali di demolizione; opere escluse dall'appalto;
scioglimento del contratto; condizioni di appalto;
valutazione del decimo. variazioni delle opere appaltate;
Capo VI: definizione delle controversie eccezioni dell' appaltatore;
osseryanza del regolamento, del Capitolato Generale, di leggi c
Procedimento amministrativo; di norme;
arbitrato; prezzi di elenco; nuovi prezzi.
tempo del giudizio arbitrale;
collegio arbitrale;
o Capo II
domanda per l'arbitrato; Provenienza dei materiali;
deroga alla competenza arbitrale; modalita di esecuzione di ogni categoria di lavoro.
forma della domanda e deduzione dell'altra parte;
o Capo III
istanza per la nomina degli arbitri;
giudizio arbitrale; Documenti che fanno parte del contratto;
pronuncia arbitrale. garanzie e coperture assicurative;
spese di contratto ed accessorie. Termine di stipula dcl
contratto;
anticipazionc;
subuppulti c cottimi. Cessioni e procure;
244
24s
oncri, obblighi e responsabilità dcll'upprrllrrtorc;
rappresentante tecnico dell,appaltaklrc; (r.1.3 Progoltl
indicazione delle persone con possibilità di riscossione;
prezzo chiuso; Illustrano in clcttaglio le opere darealizzare; vi sono tre tipi di pmgctto corr
disciplina nei cantieri; gradi di approfondimento differenti: preliminare, definitivo ed esecutivo. Pcr lc
custodia dei cantieri;
opere viene appaltato il progetto esecutivo; si riportano comunque i contenuti dci
trattamento e tutela dei lavoratori;
tre livelli di progettazione in conformità della L. 109194 e s.m.i. (L. 415/98)r:
disciplina dei piani di sicurezza;
estensione di responsabilità; o Progetto preliminare
consegna ed inizio dei lavori;
Relazione illustrativa;
tempo utile per l'ultimazione dei lavori;
elaborati grafici;
sospensione e ripresa dei lavori;
valutazione indicativa della spesa;
ordine da tenersi nell'andamento dei lavoro;
premio di incentivazione;
. studio generale di inserimento ambientale;
capitolato speciale;
anticipazione di somme;
relazione geologica, geotecnica, idrologica e sismica.
pagamenti in acconto;
ultimazione dei lavori; o Progetto definitivo
conto finale; Relazione generale;
visita di collaudo; relazioni geologica, geotecnica, idrologica e sismica;
manutenzione delle opere fino al collaudo; relazioni tecniche specialistiche;
danni di forza maggiore; studio dell' impatto ambientale;
defi nizione delle controversie; elaborati grafici;
procedimento arbitrale; calcoli preliminari delle strutture e degli impianti;
norrne per la misurazione. disciplinare tecnico;
computo metrico estimativo;
piano economico-finanziario.

o Progetto esecutivo

Relazione generale;
elaborati grafici;
relazione geologica, geotecnica, idrologica e sismica;
relazioni tecniche specialistiche;
progetto delle strutture e degli impianti;
piano di manutenzione dell'opera;
cronoprogramma.

' Per un rnaggior tlotlnglio tlci contcnuti dei


246 247

6. I.4 l'ilni opr:rativi (r.1.7 Stinrn dol lnvorl

A lianco del progetto esecutivo si hanno i divcrsi piani che definiscono lo Detcrnrinn I'inrporto prcsunto dei lavori a base di gara o dcllc ultcriuri
scqucnze operative e permettono di redigere un cronoprogramma adeguato. Solg somme a disposizionc dcll'Amministrazione. E' pertanto suddiviso in duc parti
rnì piano viene però . allegato obbligatoriamente (secondo la loglg4) 0
o Parte I
prccisanrente:
Associa alle quantita di lavori definite nel computo
o Piano di manutenzione
metrico i prezzi unitari di elenco determinando
Schede tecniche; l'importo complessivo presunto dei lavori stessi.
schede diagnostiche;
o Parte II
schede cliniche;
programma di manutenzione. Effettua previsioni di spesa che non hanno riferimento con il
' computo;
6.1.5 lllonco prezzi Spese per indennita relative ad occupazione d'urgenza;
Imprevisti (variabili dal 5- l0Yo a seconda dell' intervento) ;
Spese tecniche ed accessorie;
È un documento importante che riporta le singole voci di costo dettagliato
I.V.A,
di ogni categoria di opere; è suddiviso in due parti nelle quali sono riportati:
. Elenco prezzi
6.1.8 Piano di sicurezza e coordinamento
Prezzi elementari unitari (mano d,opera, trasporti, noli e
materiali a piè d,opera); E' un elaborato obbligatorio ai sensi del D. lgs. 494196 e richianralu
prezzi unitari delle opere compiute.
dall'art. 3l L. 415198. È composto da:

l'trò essere corredato da dettagliate analisi deiprezzi. o Piano di sicureba e coordinamento

Per la descrizione dei contenuti del piano si rimanda al


capitolo 3.8.3
*I documenti previsti dal D. lgs. 494196.
6.1.6 Computo metrico
o Piano generale di sicurezza
E costituito da un elenco di categorie di lavoro con le rispettive quantità; Per la descrizione dei contenuti del piano si rimanda al
strlitamente è redatto secondo l'ordine degli articoli dell'elenco prezzi o di altro capitolo 3.8.3 "I documenti previsti dal D. Igs. 494/96.
listirro prezzi ufficiale qualora questo sia adottato in sostituzione di uno specifico
o Fascicolo
clcrrcrr prezzi.
Per la descrizione dei contenuti del piano si rimanda al
capitolo 3.8.3 "l documenti previsti dal D. lgs. 494196 c
all'appendice H.
.,. I tl
-T
,,1.)

(r.2 ('rilrt'i c rrrrrlalitli rli st:tltu rlcl conlraclrlc


o lr;r:rlrorIr lcrrr",lrr, ir('r('r. rrr:rrillirrti c lltrviali;
Alllitvcrso i ntcccartismi di scclta tlcl corrllircnlc, la pulrblicrr o ;lrotlrr.r rorrt', lr ir,,1lor lo crl ctrlgazionc dcll'acqua ptltallilc;
:rrrttttittislritzioltc. a dillèrcnza del privato, salvaguarda il principio
della ,irrr
. plotlrrzirlrre: crl clogrrzionc di cnergia.
oppollttttiliì di tlivcnirc appaltatore di enti pubblici in quanto
si tratta di sperrrlcrc
o lavori tlicltiarali scgrcti.
tlcn;u«r di tutti i contribuenti e più precisamente deve:
. Appalti di servizi regolati dal D. lgs. che rcccpiscc la rlilctliv;r
151195
l. assicurare ir principio della ribera concorrenza tra i vari
92l501CEE sugli appalti pubblici di servizi e la nuova legge quad«r in rrratcriir tli
irnprenditori; opere pubbliche la Legge 109194 modificata nella L. 415198 ripropttttgorro e
confermano i quattro sistemi di appalto ponendo limiti divcrsi al krro anrbito «li
f. assicurare che tale concorrenza avvenga secondo modi
applicazione. Secondo l'art. I del D. lgs. 157195 il limite di applicabilit:ì di lrrlc
ri gorosamente determinati;
decreto è posto per i servizi che sono pari o superano l'importo di 200.000 li('tl
I. assicurare tlprezzo più equo; IVA esclusa.
4' accertare che |imprenditore dimostri di possedere Anche qui si hanno i settori esclusi (elencati in precedenza) conrc pcr lc
le adeguate
capacità tecniche, economiche e ftnanziarie tari da garantire opere che vengono però regolamentati dalD. lgs. 158/95.
la
ottimale riuscita dei lavori. Di fatto comunque la direttiva europea recepita parla di procedura ul)t,,'ttt,
I
sistcmi di scelta del soggetto con cui la pubblica amministrazioncr di procedura ristretta e di procedura negoziata e più precisamente:

sliprlc.iì il contratto garantendo i principi appena esposti,


sono quattro cr
1lr cr:isirrucrrtc [3];

l. ulsla pubblica o pubblico incanto,.


). I icituzione privata,.

3. qtpctlto concorso;
1. truttutiva privata.
I rrli sistenri vengono utilizzatiper:

' App,lti di opere regorati dalD. rgs. r9 dicembre l99r n. 406


che recepisce gri
ntliriu,i crropei dati con ra direttiva gg/440/cE9 (si veda anche
la 93/37/cEF,), Fig. 6-2: Applicabilità delle diverse procedure d'ultltulto
lrrrritirrrtlo l'ambito di appricazione all,affidamento
di lavori pubblici, sott.
r;rrrrlsirrsi lìrrr,a, per importi pari o superiori a 5 milioni di ECU,
IVA esclusa pcr
lrrlli gli crrti pubblici. Si vedono ora in maggior dettaglio i diversi sistemi di appalto:

Al di fuori da tare ambito di appricazione si ha una serie di soggetti


.1rt'r'irrrli in vari scttori che vengono esclusi dalla
disciplina del dccreto, quali:
.l\0
l" I

(r.2.1 Asl:r pubblicl o ;lublllico incanto


'l
itlc sistcnta ollic la possibilità a chiunquo abbia i rcquisiti fissati c si l)crquanlo e()tr('(.nr(. llvc(c lc llitlltrtivc sopra soglia si adottalto icrilcri giiì cs;losl i
Itrrvi rtcllc condizioni richieste dall'amministrazione nel bando di gara. tli per l'asta lluhblica c svilugrpali ncl paragrafo 6.4.

PirrlcciParc alla gara medesima attraverso un'offerta. si ha un avviso d,asta ncrl La proccdura prcvede di pubblicare il bando di gara o gli avvisi srrllir
r;rrirlc vcrrgolro indicate le caratteristiche richieste alle imprese, le Gazzetla Ufficiale delle Comunità europee, sulla Cazzetta Lll'lìcialc tlellir
operc dir
r t';r I izzarc cd i principali dati tecnico-amministrativi della gara. Ilepubblica Italiana, Albo notorio dell'amministrazione e su duc cprotitlilrri ir
L'aggiudicazione può avvenire secondo uno dei due criteri descritti tiratura nazionale se si è al di sopra della soglia comunitaria fissata. Sc si c ll rli
al
prrr;rlirirlìr 6.4. sotto di tale soglia la pubblicazione avviene sul Bollettino ufficiale dclla lìcgiorrc
l)cr quanto riguarda la pubblicità si veda quanto previsto per la (solo se l'importo è pari o superiore a 1 milione di ECU), sull'Albo notorio c srr
licitazionc
pl rt,ltllt. due quotidiani a tiratura nazionale.

(r.2.2 l,icitnzione privata 6.2.3 Appalto concorso

'l'.lc sistema, il
maggiormente utilizzato oggi, prevede una preventiva Viene utilizzato, in seguito a motivata decisione e previo parere vincolarrte
se lcziottc dci candidati da parte dell'amministrazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ai sensi dell'art. 20 4o comma dclla l,
pubblica che ha la facoltà di
irrvilitrc alla presentazione delle offerte coloro che sono 109194 e L. 415198, qualora si sia ravvisata la necessità di realizzare lavor r
risultati idonei per quel
rlclcrrrrirrato lavoro darealizzare o servizio da prestare. speciali, di particolare complessità, di elevata componente tecnologica, clrr.
A differenza dell'asta pubblica qui si ha l,invito a partecipare senza il richiedano competenze particolari o di avere la scelta fra soluzioni teclriclrr'
tlrurlc si ò csclusi dalla gara. differenziate. La gara si effettua sulla base di un progetto preliminare e rli rrrr
l'a lettera di invito da mandare ai soggetti che si intende far partecipare capitolato prestazionale con le indicazioni dei requisiti tecnici e delle prescriziorri
va
r.tlirttir, pcr gli appalti di servizi sulla falsariga di quanto specifiche dell'amministrazione ritenute inderogabili.
indicato dal D. lgs.
151195 allegato 5, mentre per gli appalti di costruzione Attraverso tale sistema la pubblica amministrazione raggiunge due obbiettivi:
ci sideve riferire sempre al
l). lgs. 406/91, sempre nel caso di servizi ed opere sopra .,soglia,,. l. la scelta del contraente
2. l'ottenimento del progetto esecutivo, che viene redatto dal conlracrrtc
I criteri per l'espletamento della licitazione privata negli appalti di opere
stesso
lrrlrlrlichc sono regolati dalla regge 2 febbraio 1973 n. 14 (per appalti aventi
itttPorkr al di sotto dei 5 milioni di ECU IVA esclusa)
e dal decreto legislativo l9 Il criterio utilizzato per l'aggiudicazione (art.29, comma l, lcttcra b) tlcl
rliccrrrbrc 1991, n. 406 (per importi superiori). La regge
14/73 fissa D. lgs. 406191) è quello dell'offerta economicamente piir vantaggiosa ovvcro si
soslrrrrzialn'rente tre gruppi di metodi di aggiudicazione:
fonda su una pluralità di elementi, variabili secondo l'appalto; tali clcnrcnti rli
l. offerta segreta da confrontare con la media;
valutazione vengono pertanto evidenziati sia sul bando di gara chc sul capikrlllo
ll. offerta segreta da confrontare con Ia media finale risultante
fra tutte lc d'onere con i relativi pesi che verranno attribuiti a ciascuno nclla valutaziolrc.
of ferte;
I Il. oflcrta di prezzi unitari.
)()
?5ì
(r.2.4'l'rltlltiva privatn
vi rirrrro rlivclsc rrrtxlalit:l di appalto di <lpcrc chc riclrierrlorro
Nottrtslrtnlrr
lj'una l'onna di appalto di natura del tutto ccceziorralo che prevede ltr ;rroccdurc tlil'lblcrrli, si llrrt\ cugrilc t;uale importanza rivcsta talc lnolrrcrrto ni lìrri
Picnl libcrtà della pubblica amministrazione di scegliere la controparte; è dclla garanzia dclln qunlitrl dcl lrcnc linale.
c()rllttll(ll-lc prassi consolidata quella delle amministrazioni contattare più Proprio con le recenti normative infatti la tendenza c stata cluclln rli
potenziali
lìrrrritori (siano essi di servizi che di opere) per verificare la convenienza poter conferire al progettista maggiori responsabilità per quanto concernc la stcsura c lrr
e
sccglicrc colui che offre le condizioni più vantaggiose (la gara è informale). redazione del progetto esecutivo, completo in ogni sua parte e coordinato ai lirri rli
La trattativa privata è posta in essere qualora: una corretta predisposizione di tutti i documenti per l'appalto c
contemporaneamente di stimolare l'impresa verso una qualificazione tecnica c
o vi siano lavori economari sino ad un importo di 200.000 ECU IVA
verso una programmazione attenta dei lavori2.
esclusa ad eccezione dei lavori del Ministero della difesa;
Si vede pertanto come anche nel delicato momento dell'appalto si tenda ir
o i lavori pur non eccedendo i 300.000 ECU I.v.A. escrusa siano nei impostare il rapporto fra le parti in funzione delle capacità che ciascun operatorc è
seguenti casi (art. 24, primo comma, lett. a, della L. 415/9g): in grado di apportare al processo all'insegna di un risultato finale che mira al
raggiungimento della qualità del bene prodotto.
u) lavori di importo complessivo non superiore a 300.000 ECU. Nel
rispetto delle norme sulla contabilità generale dello stato 6.3 Bando di gara
e, in
particolore, dell'Art. 4l del decreto 23 maggio 1924, n. g27;
h) lavori di importo compressivo superiore a 300.000 ECU, ner Alla luce di quanto nei paragrafi precedenti risultano cssorc
esposto
importanti le modalità di stesura del bando o dell'avviso di gara (soprattutto pcr
caso di ripristino di opere già esistenti e funzionanti,
danneggiate e rese inutilizzabili da eventi imprevedibili
gli appalti pubblici) in quanto in essi vengono espressi quei criteri clrc
di determinano la selezione delle imprese e che pertanto risultano avere grandc
natura calamitosa, qtuarora motivi di imperiosa urgenza attestati
importanza ai fini della scelta di un contraente che possa garantire, durante la
dal dirigente o dar funzionario responsabile del procedimento
rendano incompatibili i termini imposti dalle altre procedure rcalizzazione, la qualità prevista in progetto, nei tempi assegnati e nei costi
di previsti.
afidament o de gl i appal t i ;
c) appalti di importo complessivo non superiore a 300.000 ECU, I contenuti dei bandi cambiano in relazione alla tipologia di procedura chc
per lavori di restauro e manutenzione di beni mobili si attua e possono essere accompagnati da un disciplinare di gara che chiarisco
e superfici
meglio e più puntualmente quanto espresso nel bando o negli avvisi di gara.
architettoniche decorote di cui aila regge I giugno, n. r0g9,
e
successive modifiche.
In Appendice G sono riportati, a titolo esemplificativo, la modalità di
redazione di un bando di gara per pubblici incanti nel quale sono indicate tutta una

\nclrc in questi casi la trattativa va comunque motivata. serie di informazioni che vengono elencate e richieste in base all'allegato D dcl l).

A rnaggior chiarimento e completamento della trattazione della materia lgs.406/91;unitamenteatale schemasono riportatianche lo schema di bando pcr
clirliva alla trattativa privata si rimanda allabozzadi regolamento
di genna io 1999
rll'irrt. 76 c al D. lgs.40619l all,art. 9.
.t\,t .t\ \
irl)l)irll() tli scl'vizi cotttc tlcsct'itto rtcl l). lgs. l5'l l1)\ t. irlr.rrrr t.scrrrpi tli birrrtkr rli 9-l/-17/('lil,,'t, , t't'ltttn'tuut,ttlr'tt lttlk'lr o/[arle t:1rc lrcsattlitttt tur rihtt,t:;tt l).tt't t,
1',rrrir rli irpllirllo tli opcrc c tli scrvizi.
:;trpcriort,,tll,t rtt,',lt,t tu'tlt,t(li('(t rlai rihussi parcantuuli di lulltt la rtlf<'rtr (tttt,tt(,\,\t',
con esclusiortt, tlcl tliaci pcr cenlo, urntkndub ull'unitù ,strltu'ittt'r',
(r.{ Aggiurlicazione di appalti di lavori rispettivamenlc dallc olJ'erle di maggior ribasso e di quellc di ntitx» rilttt:;,ttt.
incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percenluuli che :;ryte rttrro l,t
Approntata la documentazione per l'appalto, pubblicato il bando di gar.a, predetta media. ... ".
titt'vttlc lc olferte delle imprese interessate si procede all'aggiudicazione dclll Comma 2:"L'aggiudicazione degli appalti mediante appallo-concorso ttottt'ltl
,,;rr:r rrlllilvcrso la valutazione da parte un'apposita commissione giudicatrice ai
,,t'rr;i rlcll'irrt.2l Legge 109194 e
l'ffidamento di concessioni mediante licitazione privota avvengono con il crilcritt
s.m.i..
dell'offerta economicamente più vantaggiosa, prendendo in consideruziorta i
L'rrggiudicazione "sopra soglia" può avvenire attraverso due criteri (art.29
seguenti elementi variabili in relazione all'opera da realizzare:
I) lyls. ,106/91):
a) nei casi di appalto-concorso:
l) il prezzo;
2) il valore tecnico ed estetico delle opere progetlate;
tt) quello del prezzo più basso;
b) quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa determinata irt , il tempo di esecuzione dei lavori;
4) il costo di utilizzazione e di manutenzione,'
hu,se ad una pluralità di elementi variabili secondo I'appalto,
attinenti 5) ulteriori elementi individuati in base al tipo di lawtnt tht
ul prezzo, al termine di al costo di utilizzazione, ul
esecuzione,
realizzare;...".
rendimento e al varore tecnico dell'opera che i concorrenti ,;i
inpegnano afornire,.
6.5 Aggiudicazione di appalti di servizi (Servizi di Ingegneria e Architetturn)
l;rli clitcri si applicano per lavori aventi importo pari o superiore a 5 milioni di
l1('l I. IVA csclusa (art.29 D. lgs. 40619l comma l).
Per l'affidamento degli incarichi di progettazione e direzione lavori ni
sensi dell'art. 17 della Legge l09l94modificata con L. 4l5l98,commi 10, I I, 12,
I'}or gli appalti "sotto soglia" ci si riferisce invece alra Legge
r0g/g4
nrrrtlilìcata nella L. 415l9B che all,art.2l prevede: 13 e 14 e ai sensi del D. lgs. 157195 è previsto, in forma sempre più estcsa, il
('otrtru l. "L'aggiudicazione degti appalti mediante pubblico ricorso all'appalto di servizi (vedi anche l'Appendice G). Infatti l'attivitiì (li
incanto o progettazione e direzione lavori è equiparata ai sensi del D. lgs. 157/95, art. 32 allc
lit'ittr:ione privata è effettuata con ir criterio del prezzo più basso, inferiore
u prestazioni di servizi di Ingegneria e Architettura, cat. no 12, soggetti a gara tli
rluclltt Jto.slo u base di gara ...".
('ttrtttttu I bis: "Nel caso di aggiudicazione appalto con procedure di evidenza pubblica. Solo per incuriclti tli
di lavori di importo pari o superiore a
progettazione il cui importo stimato sia inferiore a 40.000 ECU..." (circa.L.
'\ uilir»ti di ECU" (caso trattato in precedenza) "l'amministrazione interessata
rl(vc t,ultttare l'anomalia delle offerte di cui all'art. 30 della Direttiva
r Direttiva 93l37lCEE del Consiglio del 14 giugno 1993 che coordina lo procctlurc rli
aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori: Disposizioni genorali, Norr»c cortrrrrri rrcl
Vcrlero art. 8 [-. 109194 e s.m.i. (prima nella L. 216/95, successivamente
nella L. 415/gS) settore tccnico, Norrnc cornuni di pubblicità, Norme comuni di partccipaziunc (tlisllosiziorri
"7)tutlifìt'tt:iolc": commi 1,2, 3, 4,
5, 6, j, 8, 9, 10, ll, ll-bis, ll-ter, ll-quater, ll- generali, clilcli rli sclcziorrc r;ualitativa, criteri di aggiudicazionr: dcll'irllpalkr), l)isllosiziorri
r;rrirrtlrrics, I I -soxics.
finali.
,l \(r

/().(XX).(XX)) " ... lc sltrziorri uppdllunli pos,\ouo ltrttt'rtlcrr rtll'tt//idunrcnlo (ti I'r'lrt.'trtttr' rIt rtllr't ltt,
lt,llt', I t t1 ttt tl t lù,'
';ttq:alli ... di loru /itluc:ict". Dcvono però " ... vcrifìturt'l'r.t1tt,t'it,tt:o a la capucitit
t') t'r' t't t I tr't l.'

,trofi,.s,siotrula dci progeltisli incaricati e molivarne ld t;callu in relaziona ul d) l)r('::::( ),'

It't'ttrirta tli cttrt'tt'14rttr o cli csecuzione;


')t'()Nt'tto du ufficlure " (Art. 11 L.415198 comma l2).
a)
c rt, iz io .s uc c c s s ivo all a v endita ;
I1' una novità importante che gradualmente trasforma l'attività l) ,s

rle ll'irrgegncre e dell'architetto da professione intellettuale tutelata, a prestaziorìc s) assislenza tecnica;


rli scrvizi affrdati non più per via fiduciaria e discrezionale, sulla base della stirna h) altrielementi eyentualmente individuati tlalle untntitti|;lrtrzirtttt
rrlrrrslrr rrcl soggetto e sulla base di tariffe normate (L.4 marzo 1958, n" 143 aggiudicatrici allo scopo di qualificare purlicttlurncttta il
' I ;rr illir professionale Ingegneri e Architetti") considerate come minimi concorrente con riferimento al servizio oggetlo dell'uppullrt'
rrrlt'rogabili, ma affidati a seguito di offerta di concorrenti, in sede di gara di
Le amministrazioni aggiudicatrici, relativamente all'elenrcnlo cli c'tri
ttlltr
irllllirllo. 2.
l,"rr1',1',irrrlicazione avviene in base ad uno dei seguenti criteri (art. 23, D. lgs. lettera b), indicano i contenuti della relazione lecnica di offerla in rultltttrlrt
I \ l/e5 ) pcr appalti di servizi di importo superiore ai 200.000 ECU: allo specifico servizio, tenendo conto di uno o più degli elemenli sagucttli
ir) unicamente al prezzo più basso; metodo, qualità tecnico-coslruttive, funzionali ed esteliche, tuthtri
b) a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in innovalivi, sicurezzq e tipo di strumenti da usare'
base ad elementi diversi, variabili secondo il contratto in questione, 3. Gli elementi di valutazione di cui alle lettere c), fl, g) ed h) sono con:sitlanrti
quali, ad esempio, il merito tecnico, la qualità, le caratteristiche quando e splicitamente richiesti dall' amministrazione aggiudic atr ice.
cstetiche e funzionali, il servizio successivo alla vendita, l'assistenza 1. L'elemento di cui alla lettero e) è considerato quando l'ammini'slrtnittttt'
tccnica, il termine di consegna o esecuzione, il prezzo. aggiudicatrice ha interesse di dispoffe del servizio prima di quanlo.fi't'sttltt
nel bando.
Ncll'offerta di cui al punto b) il concorrente deve dimostrare la propria 5. Le amministrazioni aggiudicayici indicano nel bando di gara gli e lanrcrttt
t'(tlt(t('itù economica efinanziaria (art. l3 D. lgs. 157195 e art. 13 D. lgs. 24.7.92 n" di valutazione ed i relativi fattori ponderali di cui all'art- 3, che vcttl:otto
ì\tl)c la propria capacitàtecnica in relazione all'oggetto dell'appalto (art. 14. D. presi in considerazione per la valutazione dell'offerta'
lg,s. I 57195). La dimostrazione di tale capacità tecnica del concorrente può essere
lìrrrrilrr sulla scorta di quanto previsto dal D.P.C.M.116197 (decreto Karrer) che Art. 3. - Ponderazione degli elementi
Sempre il decreto "Karrer" (D.P.C.M. 116197) alt'art. 3 assegna
i valori che
rrll'irrt. 2 "lìlementi di valutazione" indica i seguenti elementi quali strumento di
girrtlizio per la Pubblica Amministrazione: la pubblica Amministrazione può assegnare a ciascun elelrlctrto tlclìtriltr
(vedi paragrafo Precedente):
d) merito tecnico, individuato in relazione a uno o più degli elementi di
.,
cui all'art. ll del D. lgs. l7 marzo 1995, n" 157, indicati nel bando o 1. I fattori ponderali da assegnare agli elementi di cui ull'urti<ttltt ), itt

nella lettera di invito, con specifico e motivato riferimento alla natura r(qporto al tipo di servizio richiesto, possonÌ wrriura nai ,st'gtrcttli limilt
del servizio richiesto; tttitti ttti c mussirtti :
h) c:urullcrisliche qttulitative, metodologiche e tecniche, ricavate dallu rlttttrttltt tt). tht 5 u 50
258 259

clemento h): clu l0 a S0 .,tlruilc di rihussrt chc ,supcri di un quiultt ltt nntlht
lr,'t',\(ttlttntt urtt, lr"t't'
elernento c): da 0 a l0 uriluellut tlrl rlfuts,ti dalla offerle amn esse, calatlulu senzu lcn(,' (()ttlt)
elemenlo d): da 5 a 50
dcllc o/lbrtt, itt ttunrcnltt.
elemento e): da 0 a l0
elementofl: da0a20
elemento g): da 0 a 20
Dall'esame del D. lgs. n" 157/95 e del D.P.C.M. n" I16197 apparc cvidcttlc
elemento h): da 0 a 20
che i requisiti richiesti ai concorrenti di appalti di servizi di ingegncrin c
), l,u somma dei fattori ponderari da assegnare per l'insieme degli elemenri
è architettura, e i parametri fissati per la valutazione delle offertc, sorì()
puri a 100.
marcatamente di natura "imprenditoriale", tipici più delle società di scrvizi c di
.1. l.u commissione giudicatrice, prima dell'apertura dei plichi, pur) Ingegneria che del singolo professionista specie se con studio di Iimitatc
suddividere gli elementi a), b), massimo di apprezzamento, in streilu
dimensioni.
udarenza all'oggetto del servizio.
Vengono previsti infatti:
...
,,
a) la capacità economico-ftnanziaria, quella tecnica, quella organizzativa c ln
l,'amministrazione, comunque, prima di procedere alla aggiudicazione
certificazione di qualità, cioè tutti quegli aspetti che dimostrano l'attitudino
tlr:vc vcrificare quanto previsto all'art. 25 delD. lgs. n" l5l,offerte
anormalmente del concorrente a gestire in modo appropriato un processo complesso tli
bassc:
progettazione. In questo confermando il principio che la corretta gestione
del processo facilita il raggiungimento della qualità.
b) La riduzione dei tempi e del prezzo offerti rispetto a quelli posti a basc tli
gara e cioè la economicità del servizio offerto. Vi è quindi una implir:itn
lll Qualora talune offerte presentino carattere anormalmente basso rispelto deroga rispetto ai "minimi tariffari" della L. 413158, nol43 per isegur:rtti
alla presentazione, l'amministrazione aggiudicatrice, prima di escluderle,
motivi:
chiede per iscritto le precisazioni in merito agli elementi costitutivi o perché in molti casi si tratta di gara di appalto di servizi in sede Clili
rlell'offerta ritenuti pertinenti e li verifica tenendo conto di tutte dove i riferimenti tariffari sono diversi da nazione a nazione;
le
spiegazioni ricevute. o perché alle gare di appalto di servizi possono partecipare anche lc
l2l L'amministrazione aggiudicatrice tiene conto, in particolare,
delle Società di Ingegneria che per loro forma giuridica (societtl di
giuslificazioni riguardanti I'economia del metodo di prestazione
del servizio capitali e non professionali) non sono tenute alla osservanza doi
o le soluzioni tecniche adottate o le condizioni eccezionalmente minimi tariffari della L. 143158. Se valessero detti minimi tariflbri si
favorevoli
di cui dispone il concorrente per prestare il servizio, oppure l,originalità verrebbero a creare situazioni di disparità di trattamento fra divcrsi
del servizio stesso, con I'esclusione, peraltro, di giustiJìcazioni
concernenti concorrenti in violazione del principio della "pari condizione";
elementi i cui valori minimi sono stabiliti da disposizioni legislative, o perché l'art. 25 del D. lgs. 157195 richiede la "giustificaziolro" di
regolamentari o amministrative, owero i cui valori risultono da offerte anormalmente basse e non "l'automatica esclusi«lno" o(l
atti
tqfficiali. inoltre la giustificazione non è basata sui minimi taril'fari, nrn sugli
lJ I sono assoggettate alla verifica di cui ai commi I e 2 tutte le offerte che rltri lìrttori riportati in precedenza. ln altri tennini il logislnk»o
.l(r0 .)(r I

vuolc vcrilicitrc clìc vi sia unit slllli(:icnl(. r(.nuurcr.irziolrc dcllir c:.rrrrrrill:rrfc gcstiscc tlal prrrrttl tli vista tccttictl-ittttttlittistt'itlivo tttllo tl
ltrcstitzionc ollòrta (al Iìnc di evitarc lllrit c()ncon'cnza slcalo) c urrir c.r.s. tlcll'iptcrvento, «lall'idcazionc dcll'opcl'a sitttl itl stto c:otttllittlcttlrr
corìgrucrìza fra prestazione richiesta e prczll\ ollcrto. [ì' una lìgura obbligatoria per Amministrazioni o Iìrrti l'rthblici; prrir
t') ll nrcrito tecnico cioè il tipo e la "quantità" dei precedenti servizi offerti. esserci anche negli interventi privati (Project Managcr) solrl'itllrrllo tli ttltit
(l) ll"piano di commessa" proposto per lo specifico appalto di servizi (aspetti dimensione considerevole.
rnctodologici, qualitativi, ecc. ... della relazione di offerta).
RESPONSABILE DEI LAVORI: soggetto chc pc[ cottlo rlt'l
l.a valutazione dell'offerta quindi avviene su parametri essenzialmentc
"rlrrrrrrtitativi" in quanto il legislatore nella preoccupazione di basare il giudizio su committente effettua controlli sull'attività dei c«rordittatori pct lrr
progettazione ed esecuzione dell'opera, per qualtto oolìccl'lìc gli irspclti
lirtl.r'i il più possibile "oggettivi", ha finito per penalizzare alcuni aspetti
"rlrrir Iitirt ri guardanti la sicur ezza.
ivi".
r pROGETTISTA: è il
soggetto incaricato della redaziortc clcl progclltr

(r.(r (Jarlnzie ed assicurazioni dell'opera darealizzare. Può essere redatto a cura del comltlittcntc, itt litl
caso il progettista è un suo ausiliario, o dell'appaltatore. in tal citso t'
Corne si è visto sino ad ora le normative
tendono a codificare ausiliario di quest'ultimo. Nell'ambito pubblico la normativa prcvc:tlc
I'irttpostazione del processo edilizio (si veda la suddivisione delle diverse fasi di l'affidamento disgiunto della progettazione e della costruzione salvo citsi
ptogcllazione) e le procedure di appalto in modo da poter garantire alla fine ditale molto specifici. Egli ha comunque la responsabilità nei confrottli tlt'l
l)r'occsso un risultato che risponda alle reali attese del committente. committente della rispondenza del progetto alle norme vigenti in ttritlcrt irt
Oltrc a questo si deve comunque definire, dato l'alto numero di operatori di edilizia.
e lrc itttcrvengono, una chiara matrice di responsabilità che permetta di individuare
I GooRDINATORE PER LA PROGETTAZIONE, IN MATIllLlA l)l
irr rrn qualunque istante le persone coinvolte ed i ruoli ricoperti.
SICUREZZA: è il soggetto incaricato dal committente o dal respotrsabilt'
Scoondo le normative attualmente in vigore si distinguono [5]:
dei lavori della redazione del piano di sicurezza e coordinameltto c' sc
' APPALTAToRE: soggetto che esegue, con organizzazione propria, richiesto, del piano generale di sicurezza. Opera in stretto rapporto cort il
secondo le modalità convenute, a regola d'arte e nel termine pattuito progettista durante la fase di redazione del progetto esecutivo'
l'opera che ha assunto. . DIRETTORE DEI LAVORI: è il soggetto che per conto del cotnrttillcttlc
o COMMITTENTE: soggetto che appalta a terzi i lavori o i servizi di cui vigila sulla buona esecuzione delle opere e sulla loro corrispondcttzit itllc
necessita dietro I'obbligazione del pagamento di un corrispettivo norrne contrattuali; l'obbligazione assunta da tale figura è scltll;licctttcttlc
adeguato alla prestazione richiesta. Il committente pubblico si differenzia comportamentale di adeguata sorveglianza e llolì di risultato.

COORDINATORE PER L'ESECUZIONE, IN MA'l'l'l(lA l)l


da quello privato in quanto oltre alla volontà di raggiungere una generale
o
cconomicità dell'intervento deve anche perseguire gli obiettivi di
SICUREZZA: è il soggetto che per conto dcl cottrrttiltcrtlc vigilrr
garanzia della libera concorrenza, di salvaguardia dei criteri di
sull'andamento dei lavori verificando il rispctto di quattto prcvislo, itr
lrasparenza ed equità, salvaguardia dell'interesse pubblico, ecc. ....
matcria di sicurczza, dai piani. E,' altresi incaricattl dcll'irggiorrlillttt:llltr
o lllisPoNSABILE DEL PROCEDIMENTO: soggetto che per conto del ,1gi 1111-:111:sirrri irt rclaz.iole alle variazioni sullitc tlal crtlttoprt)grilllllllll.
.l (r.l
.l(r I

o ('()l'l'Atll)A'lI)lLlr: ò il soggcttocltc hir il crrrrgrit. rlr vcrilicarc l'csafl.


ctl intcgralc adcntpimcnto del contralto rli itpllirllo; itccct.la pertanttl
sc Nellir tirbclla chc seguc (vctli 'l'csi tli Laurca'l'argltctta ('.) ò riassrruto il
I',pcra ò stata eseguita a regora d,artc c in conrormità dei p.1i
cluadro tlcllc garanzie all'interno dcll'organizzazione del proccsso cdilizio:
c..trattuali. Ir privato non ha Iobbrigo, come ir pubblico,
di colraudar.c
lc opcre realizzate dal punto di vista tecnico amministrativo
(fatte salvcr
lc opcre strutturali). FASI SOTTOFASI GARANZII] OPIJIìA'I{)R.I
DECISIONALE olndividuazione delle o Conrrnittcrrtc
ogni operatore, come si vede, ha dei ruoli e delle obblig azionidefinite esigenze . Consulcnti
chc eDefinizione sistema
t .rrrPor'lirno, per ciascuno, I',insorgere
delle responsabilità relative alle propricr oA/
t,tttPt'lctlzc; il quadro normativo e la prassi di questi oPolizza r Progettisti
ultimi anni hanno affiancat. PROGETTAZIONE
o Preliminare
rrrl rrrr sisrclna di controlli con conseguenti sanzioni,
un sistema di garanzie chc
o Definitiva responsabilità civile . Responsabilc dcl
tlt'lt'tttrittrt ttlt aumento delle probabilità a che la realizzazione o Esecutiva professionista Procedimcnto
dell,opera abbia . Scelta contraente r Qualificazione oCommittentc
I't.silo volrrto. APPALTO
.Gara di appalto imprese partecipanti .lmprese
(Jrr sistema di garanzie infatti, si suppone .Aggiudicazione oCauzione provvisoria partecipanti
induca nei soggetti coinvorti un
eotttllorlitlttcllto consono all'interesse del committente lavori oCauzione definitiva o Responsabilc dcl
attraverso l,aumento della
. Stipulazione Procedimento
cc.lczz^ c della portata delle sanzioni in caso di inadempimento, oltre allc contratto
ohbl igazioni contrattuali.
rOperativa rCommittcntc
Lc girranzic si possono distinguere a seconda della PIANIFICAZIONE
fonte: .Temporale r Direttore l,avor i

o guranzie derivanti da una imposizione normativa esterna frequenti r Economico- o Impresa


irr fnanziaria o Responsabilc tlcl
caso di opere pubbliche;
oGestionale Procedimento
o garanzie stabilite dalla normativa interna al contratto frutto delta oGestione commessa oRitenute di garanzia oCommittentc
REALIZZAZIONE .Verifiche in corso r Direttore Lavori
pattuizione fra le parti.
d'opera .lmpresa
Iltrit scctrnda distinzione delle tipologie di garanzie può essere compiuta sulla basc oPolizza . Responsabile clcl
lcglli opcratori coinvolti fra: responsabilità civile Procedimento
o guranzie che nascono semplicemente in.quanto obbligazione dell'appaltatore o Direttore di
previsru .Polizza indennitaria cantiere
dal contratto tra ir committente e |operatore-costruttore; per i rischi di
o garanzie che coinvolgono un operatore esterno diverso
da quello costruzione
obbligato nel contratto che a loro volta possono ulteriormente oVerifica e .Applicazione oCommittcntc
essere COLLAUDO
accettazione del clausola penale o Dirctlorc l.avori
suddivise in:
prodotto oRichiesta danni tn o lmprcsa
- garanzie vincolanti che coobbrigano ir garante
quari ad esempio oContenzioso giudizio . Collaudatorc
le fideiussioni; oMonitoraggio .Polizza posturna o IJtcntc
GESTIONE
- garanzie non vincoranti che si rimitano ad una
dichiarazione ad
o Manutenzione e decennale o Irnprcsa
gcstionc
esempio referenze, iscrizione albo costruttori, ecc. progrirrnrnata
.l (r,l
n .l(r'r

tli tttttt
I)i sctrlrrito si arralizz.ano in brcvc lo rlivctsc lotntt'rli g,itl'ittìzia clrc si r (irrl, l0 t('rrrrrrrr t) lrr sltltttllt tlit partc dr:l llrrlgcllislit cscctriivo

lxrss()n() trovarc in tutto il prtlccsso cdilizio. ;ltrlizz.tril(:()|)cllttl'ittlc:ir.isclridcrivarrtidallosvtllgitttcttltltlcll'irttivill


oncri soslclltrti dilll'llnlc irr
prtllcssiotutlc, cltc ctlllra trnche i maggiori
()rrrrlilicrzione tlel contraente: è uno strumento di garanzia indiretto in quattltr
casodivarialttidovuteaderroricommessidurantclaprtlgcttaz,itlrtc.
t'orrscrìlc tli selczionare il contraente sulla base della sua organizzazionc ctl
t.ll'ir:icrrza: negli appalti privqti non esistono procedure codificate per cui i o(art'30comma5)lastipuladapartedell,Appaltatorcdittttitlrtllizzit
rt'r;rrisiti richiesti vengono espressi di volta in volta nel bando; per gli appulti assicurativaperirischidicostruzionechetengaindcttltcl'littlc:
l,ttl,hliciinvcce il committente è vincolato alla scelta dell'imprenditore da precisc appaltantedatuttiirischidiesecuzionedaqualsiasicausadcterntirtati.
di una polizzt
n()r nrc clrc: indicano le caratteristiche che il contraente deve possedere in termini di o (Art. 30 comma 4) la stiPula da parte dell'appaltatorc
,,r,,lt'rrur rlualità certificato dell'impresa sulla base delle UNI EN ISO 9000 (si polizza di responsabilitrì civilc
indennitaria decennale Postuma e una
rrlrtrlrst'c il 31.12.99 l'albo costruttori), di capacità tecnico-amministrativa (elenco verso terzi.
rlr titoli di studio dirigenti, elenco lavori ultimi cinque anni, descrizionc
irltrczzirlrrrc c mezzi d'opera, ecc. ) di capacità economico finanziaria Altreformedigaranziaistituitedallanuovalegislazionesonosostanzialmcntc:
gli
(rliclrialazioni bancarie, bilanci o estratti di bilanci, ecc....) di requisiti morali c . con l,adozione dell,assicurazione postuma decennale obbligatoria'
girrritlici (dirnostrabili con la presentazione dei certificati antimafia). istitutiassicurativicompirannosicuramenteunmonitoraggioincorstl
(J:rrlnzic c:ruzionali: la principale caratteristica è che con esse il denaro chc d,opera,attoaverificareilregolaresvolgimentodeilavoriaifìnitlcl
rilascio della Polizza suddetta;
t'oslitrriscc il deposito cauzionale passa in proprietà al creditore in caso di
irrltlcnrl'ricrrza. La funzione di garanzia è comunque esplicata in modo indiretto in o le ritenute di garanzia;
tlrrirnlo gararrtisce solo l'obbligazione secondaria del risarcimento danni. Lo
o attuale non varia rispetto a c;ttitttltr
la clausola penale che però allo stato
cirrrzitrrri possono essere di natura provvisoria, a garanzia di partecipazionc
precedentementeinvigoreconleprescrizionidelCapitolatogeneralctlc:i
rrll'lppalto c di natura definitiva in adempimento atutte le obbligazioni relative al
lavoripubblicidellg62:perunaqualsivogliavariazionesaràneccssarirl
t'orrtrirtttr di appalto. Negli appalti privati è in uso la cauzione definitiva richiesta
attendere l' emanazione del regolamento attuativo'
rrl rrrorncuto della stipula del contratto e ammonta al l0% dell'importo
principale di garanzie monetaric cltc
conlrattualel il deposito cauzionale può essere sostituito da fideiussione bancaria o Come si è potuto constatare' il gruppo
privato di una certa itnportattzit
rrssicrrrirtiva. Non è in uso la garanzia cauzionale provvisoria. Negli appalti la pubblica Amministrazione o un committente (ltlllc
lttthhlit'isi ha invece la cauzione provvisoria pari al 2Yo dell'importo lavori in fase chiedono durante la stipulazione di un contratto d'appalto è costituito
«li oll'crta, e la cauzione definitiva pari al lÙYo del medesimo importo con la garanz\efideiussorie,chenellapraticadegliappaltisonosostanzialnrr:tltctli
r:lirrrsola che se il ribasso supera il 25yo, la garanzia aumenta di tanti punti quattro tiPi:
pc:r'ccrrluali quanti sono quelli eccedenti la percentuale di ribasso fissata. o Garanzia d'offerta (Bid Bond);
('o;rcrturo Assicurative: la legge 109194 e s.m.i. introduce per la prima volta haloscopodifornireunapromessaformaledell,itrtenziottodcllall:trlt:
l'obbligatorictà delle coperture assicurative con la finalità di sollevare chepresental,offertadifirmareilcontrattosclasuatll'lcrlrtvcr.rr\
l'Arrrrlinistrazionc appaltante dai rischi presenti durante il processo produttivo. Il acccttilta.tlfideiussoresiimpegnaapagarcullasotììlììatlclcrrttittttltt
)r'ol.!,r'iuìì n ra assicurativo prcv isto comprende: tlttttlrlrttl,itlrllitltirtorc'incasodiaggiudicaz,itrtrc.rilìutassctlltttttlilssc
|
I (r(r
E ,t.b I

"ltct,(.(lr:,o prrrrlrtlltvo", t'lri ltit lc rcslltlrlslbililiì ilr tlttc:l tltolttcttlo'


t'lri
itr gratkr di lìrnrarc il contratto o di prcscrrlrrlc lc p,rrrrrttzic liclriostc. tlcl
irrtcrilgisec c t.0rr t[rirlt tttotlitlitit c linriti. Cio pcrnrcttc
allc itssicttritziotti' itlltitvctstr
o (ìurunziu di huonu esecuzione (Performutt:t llond): c tctltpcslivllttlc:tltt'
le modalirà llrccctlcrrlcrrrcnlc tlcscritte, di agirc cl'lìoaccrtrctttc
ha lo scopo di salvaguardare il committcnte qualora la partc cli ttttit trlitlltttziit itt
in quattto stltrtl «lcliltitc duc condizioni essenziali alla stipula
aggiudicataria del contratto manchi di adempiere gli obblighi derivanti
qualsivoglia forma; l'oggetto e l'istante in cui decorrc'
dal contratto stesso. Il fideiussore in questo caso si impegna a effettuarc dallc ttortttc cltc
Proprio questo impianto è in linea con quanto richicsto
il pagamento della somma di denaro dichiarata. clualità (si vctlitttrt it
codificano i processi che si svolgono secondo criteri di
. particolaro tlcll'ctlilizirr
(iuranziaper lo svincolo delle ritenute di garanzia; riguardo le ISO 9000 per i processi produttivi e, nel settore
ha lo scopo di garantire la restituzione delle ritenute di garanzia risultato cltc rispcltil lil
italiano la UNI 10722) e che sono in grado di garantire un
corrisposte insieme agli stati di avanzamento lavori, nel caso queste previsione iniziale.
siano necessarie a sanzionare finanziariamente le inadempienze controllo su tutto il proccsso cltc
Questo dovrebbe determinare un maggior
dcll'appaltatore. Il ftdeiussore si impegna al pagamento dell'importo giova sicuramente all'importante obbiettivo di avere un prodotto
di qualità'
che sarebbe stato trattenute dal committente.

o Garanzia per pagamenti anticipati;


ha lo scopo di garantire il recupero degli acconti concessi
all'appaltatore alla firma del contratto, nel caso questo non rispetti gli
impegni assunti.

l rrttc lc garanzie fideiussorie vengono normalmente rilasciate dagli istituti bancari


: tllllc compagnie di assicurazioni abilitate al rilascio di tali garanzie.
I sistemi di garanzie visti brevemente inducono una profonda
tlaslìrrnrazione in tutto il mondo assicurativo, offrendo delle prospettive di grande
;v i luppo alle compagnie.
Si ha infatti la possibilità di creare strutture tecniche stabili che sviluppino
ura tìuova imprenditoria nel settore edile italiano più votata al controllo e alla
ycrilica del processo edilizio nel suo complesso e allo sviluppo progettuale, con la
:rcscita di nuove professionalità e nuove figure che affiancano in tutto l'iter
rroccssuale quelle già esistenti consolidate o di recente introduzione.
l,'organizzazione del processo e la definizione delle responsabilità e dei
irriti di competenza di ciascun operatore che necessariamente scaturiscono dalle
,sig,cnzc che il sistema assicurativo possiede, costituiscono l'asse portante per il
tggiurrgirnento della qualità finale dell'opera. La definizione, infatti, di una chiara
rralricc di rcsponsabilità entro cui muoversi permette di individuare in ogni istante

Potrebbero piacerti anche