Sei sulla pagina 1di 32

Anna Montemurro

Math Genius
CORSO DI

1 MATEMATICA

Contiene:
Î Lezioni e attività
interattive
Î Giochi matematici
Î Percorsi di DIDATTICA
INCLUSIVA

Ambiente
educativo
Digitale CONTENUTI ZONA
LIBRO MISTO E-BOOK INTEGRATIVI MATEMATICA
Math Genius 1
Corso di matematica

Ambiente educativo Digitale

Contenuti Digitali Integrativi


Esercizi, dimostrazioni, schemi,
immagini, documenti
collegati al libro misto
Libro digitale sfogliabile (PDF) Libreria Digitale
Testo del libro misto in formato elettronico Archivio online dei libri digitali adottati

eBook LIM
Fruibile online e offline, integrato Risorse e suggerimenti per insegnare
con tutte le risorse e i servizi con la Lavagna Interattiva Multimediale

InClasse Formazione e assistenza


Piattaforma di e-learning per Corsi, eventi, seminari,
l’insegnamento personalizzato assistenza online
LIBRO
e sul territorio
MISTO
Portali tematici Competenze
Aree online per aggiornarsi, Risorse per organizzare
preparare lezioni, la didattica per
contattare autori ed esperti competenze
RISORSE STRUMENTI
DIGITALI E SERVIZI
Minisiti di prodotto Didattica inclusiva
Contenuti web Strumenti per una
collegati al libro misto didattica a misura dei
singoli studenti (DSA-BES)

Estensioni multimediali
Risorse digitali offline Invalsi
su Pen Drive, Cd/Dvd Rom Esercizi per prepararsi
alle prove nazionali

App CLIL
Frasari linguistici, dizionari, Materiali per la didattica
letture in italiano e in lingua in lingua straniera

Insegnare, imparare, crescere

deascuola.it
eBook
Scopri e usa i nostri eBook su bSmart, l’App realizzata per dare una
marcia in più al tuo studio. In classe, a casa o dove preferisci.

È facile. È multidevice. È personalizzabile.


È online e offline! È sincronizzabile.
Con l’App bSmart, consultare i tuoi eBook è facile È sempre aggiornato!
e intuitivo. Installa e apri l’App su tutti i tuoi device. Scrivi note, evidenzia, ritaglia. Studia con
Scarica gli eBook nella versione integrale, in i contenuti creati per te: mappe interattive,
quella base senza risorse multimediali (che potrai presentazioni, video, esercizi e link a pagine
scegliere di scaricare quando ti servono), o a singoli web di approfondimento.
capitoli e consultali quando e dove vuoi! Poi salva le personalizzazioni fatte da te
e dall’insegnante una sola volta e le avrai
disponibili su tutti i device che utilizzi di solito.
Così l’eBook sarà ancora

su tutti i tuoi dispositivi!

Attiva il tuo eBook


in tre semplici 1
passaggi. >> REGISTRATI A DEASCUOLA.IT
o effettua il login se sei già
registrato.
Studia con una marcia in più!

È ad alta leggibilità!
Scegli carattere, spaziatura e sfondo della pagina
più adatti a una lettura facilitata su computer
o tablet.
Ascolta i testi in formato audio, che per i corsi
di lingue straniere sono letti da madrelingua.
Una proposta efficace per uno studio sempre
più avvincente!

È multimediale. È interattivo.
È perfetto per la LIM!
Ogni eBook DeA Scuola ti propone tante risorse
audio, video e interattive, sempre attinenti
ai diversi argomenti.
Usale per lo studio a casa, ma anche in classe,
insieme ai tuoi compagni e ai tuoi insegnanti,
con la LIM.
La tua voglia di conoscere e sapere crescerà
e ogni lezione diventerà più appassionante
e coinvolgente che mai!

2 CLICCA SU “ATTIVA LIBRO”


E INSERISCI IL CODICE
3 SCARICA L’APP
di lettura bSmart
che trovi sulla seconda di copertina
e consulta il tuo eBook.
del tuo libro.
Math Genius
Indice

Numeri
Unità 1 Scopriamo... gli insiemi

IL GIOCO DI GENIUS Telepatia cartacea 1


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
1.1 Concetto di insieme 2
Videolezioni Esercizi di
1.2 Rappresentazione di un insieme 4 riepilogo
1.3 Sottoinsiemi 6
Autoverifica Esercizi BES
1.4 Intersezione e unione di insiemi 8
STORIE DELLA MATEMATICA L’infinità leggerezza dei numeri 10 Esercizi
per la classe
MATH HELP 12 virtuale
PALESTRA MATEMATICA 14
VERSO LE COMPETENZE 20
AUTOVERIFICA 22

Unità 2 Numeri naturali e decimali

IL GIOCO DI GENIUS L’invenzione dei numeri 23


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
2.1 I numeri naturali 24
Videolezioni Esercizi di
2.2 Il sistema di numerazione decimale 26 riepilogo
2.3 Valore assoluto e valore relativo 28
Autoverifica Esercizi BES
Scrittura polinomiale di un numero naturale 28
2.4 Rappresentazione grafica, confronto e ordine di numeri naturali 30 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
2.5 I numeri decimali 32 virtuale
2.6 Il valore dello zero. Confronto e ordine di numeri decimali 34
STORIE DELLA MATEMATICA I bastoncini cinesi 36
MATH HELP 38
PALESTRA MATEMATICA 40
VERSO LE COMPETENZE 58
AUTOVERIFICA 60

Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali

IL GIOCO DI GENIUS Conti frettolosi 61


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
3.1 L’addizione 62
Videolezioni Esercizi di
3.2 Le proprietà dell’addizione 64 riepilogo
L’addizione in colonna 64
Autoverifica Esercizi BES
3.3 La sottrazione 66
3.4 La proprietà della sottrazione 68 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
La sottrazione in colonna 68 virtuale
3.5 Un cenno ai numeri relativi 70
3.6 Espressioni aritmetiche 72
3.7 La moltiplicazione 74
3.8 Le proprietà della moltiplicazione 76
3.9 La moltiplicazione in colonna 78
3.10 Moltiplicazione di un numero per 10, 100, 1000, ... 80
Espressioni con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni 80
3.11 La divisione 82
3.12 Le proprietà della divisione 84
3.13 La divisione in colonna 86
3.14 Divisione di un prodotto per un numero 88
3.15 Divisione per 10, 100, 1000, ... 90
Espressioni con le quattro operazioni 90
Imparo il metodo Risolvere i problemi 92
Metodo tradizionale 92
Metodo con espressioni aritmetiche 92
Metodo grafico 94
SFIDE MATEMAGICHE Più veloce della luce 96
MATH HELP 98
PALESTRA MATEMATICA 100
VERSO LE COMPETENZE 148
AUTOVERIFICA 150

Unità 4 La potenza

IL GIOCO DI GENIUS Come conoscere tutto il mondo 151


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
4.1 Il concetto di potenza 152
Videolezioni Esercizi di
4.2 Le proprietà delle potenze 154 riepilogo
4.3 Espressioni con le potenze 158
Autoverifica Esercizi BES
Le operazioni inverse dell’elevamento a potenza 158
4.4 La notazione esponenziale e scientifica 160 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
L’ordine di grandezza 160 virtuale

STORIE DELLA MATEMATICA Che potenza la potenza 162


MATH HELP 164
PALESTRA MATEMATICA 166
VERSO LE COMPETENZE 186
AUTOVERIFICA 188
Math Genius
Indice
Unità 5 La divisibilità

IL GIOCO DI GENIUS Una fruttuosa spartizione 189


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
5.1 I multipli di un numero 190
Videolezioni Esercizi di
I divisori di un numero 190 riepilogo
5.2 I criteri di divisibilità 192
Autoverifica Esercizi BES
5.3 Numeri primi e numeri composti 196
5.4 Scomposizione in fattori primi 198 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
5.5 Massimo Comune Divisore 200 virtuale
5.6 Alcune osservazioni sul M.C.D. 202 Criterio
generale
5.7 Minimo comune multiplo 204 di divisibilità
5.8 Alcune osservazioni sul m.c.m. 206
Imparo il metodo Risolvere problemi con M.C.D. e m.c.m. 208
MATH HELP 212
PALESTRA MATEMATICA 214
VERSO LE COMPETENZE 236
AUTOVERIFICA 238

Unità 6 Le frazioni

IL GIOCO DI GENIUS Il compleanno perfetto 239


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
6.1 L’unità frazionaria 240
Videolezioni Esercizi di
La frazione come operatore 240 riepilogo
6.2 Frazioni proprie, improprie e apparenti 242
Autoverifica Esercizi BES
6.3 La frazione come quoziente 244
6.4 Frazione complementare 246 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
Frazioni improprie e numeri misti 246 virtuale
6.5 Frazioni equivalenti 248
6.6 L’insieme dei numeri razionali assoluti 250
6.7 Riduzione di una frazione ai minimi termini 252
6.8 Trasformazione di una frazione data in un’altra equivalente
di denominatore assegnato 254
6.9 Riduzione al m.c.d. 256
6.10 Confronto di frazioni 258
Imparo il metodo Risolvere problemi con le frazioni 262
Calcolare una grandezza o un numero data una loro frazione 264
MATH HELP 266
PALESTRA MATEMATICA 268
VERSO LE COMPETENZE 298
AUTOVERIFICA 300
Unità 7 Operazioni con le frazioni

IL GIOCO DI GENIUS La classe di Pitagora 301


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
7.1 Addizione di frazioni 302
Videolezioni Esercizi di
7.2 Sottrazione di frazioni 304 riepilogo
7.3 Moltiplicazione di frazioni 306
Autoverifica Esercizi BES
7.4 Divisione di frazioni 308
7.5 Potenza di una frazione 310 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
7.6 Frazioni a termini frazionari 312 virtuale
Imparo il metodo Problemi con somma e differenza 314
SFIDE MATEMAGICHE Frazioni magiche 318
MATH HELP 320
PALESTRA MATEMATICA 322
VERSO LE COMPETENZE 362
AUTOVERIFICA 364

Spazio e figure
Unità 8 Scopriamo… le grandezze e le misure

IL GIOCO DI GENIUS Una misteriosa sparizione 365


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
8.1 Misura di una grandezza 366
Videolezioni Esercizi di
8.2 Misure di lunghezza 368 riepilogo
8.3 Misure di superficie 370
Autoverifica Esercizi BES
8.4 Misure di volume 372
8.5 Misure di capacità 374 Esercizi
per la classe
8.6 Misure di massa 376 virtuale

8.7 La densità 378


8.8 La misura del tempo 380
MATH HELP 382
PALESTRA MATEMATICA 384
VERSO LE COMPETENZE 396
AUTOVERIFICA 398
Math Genius
Indice
Unità 9 Gli enti geometrici fondamentali

IL GIOCO DI GENIUS Strappi astronomici 399


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
9.1 Dalla realtà alle figure geometriche 400
Videolezioni Esercizi di
9.2 La linea, la retta e la semiretta 402 riepilogo
9.3 Il piano, il semipiano e lo spazio 404
Autoverifica Esercizi BES
9.4 Gli assiomi della geometria 406
9.5 Un piano particolare: il piano cartesiano 408 Esercizi
per la classe
STORIE DELLA MATEMATICA Un diluvio di assiomi 410 virtuale

MATH HELP 412


PALESTRA MATEMATICA 414
VERSO LE COMPETENZE 422
AUTOVERIFICA 424

Unità 10 I segmenti

IL GIOCO DI GENIUS Il fossato del castello 425


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
10.1 Il segmento 426
Videolezioni Esercizi di
Segmenti consecutivi e segmenti adiacenti 426 riepilogo
10.2 Confronto di segmenti 428
Autoverifica Esercizi BES
10.3 Addizione e sottrazione di segmenti 430
10.4 Multipli e sottomultipli di un segmento 432 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
Imparo il metodo Problemi con le misure dei segmenti 434 virtuale

STORIE DELLA MATEMATICA Gravi nello spazio 438


MATH HELP 440
PALESTRA MATEMATICA 442
VERSO LE COMPETENZE 454
AUTOVERIFICA 456

Unità 11 Gli angoli

IL GIOCO DI GENIUS Angoli dominanti 457


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
11.1 L’angolo 458
Videolezioni Esercizi di
11.2 Angoli consecutivi e angoli adiacenti 460 riepilogo
Bisettrice di un angolo 460
Autoverifica Esercizi BES
Costruzione della bisettrice di un angolo con riga e compasso 460
11.3 Confronto di angoli 462 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
11.4 Riduzione di una misura angolare in forma normale 464 virtuale
Addizione e sottrazione di angoli 464
11.5 Multipli e sottomultipli di un angolo 466
11.6 Angoli opposti al vertice 468
Angoli complementari, supplementari ed esplementari 468
SFIDE MATEMAGICHE Il triangolo assurdo 470
MATH HELP 472
PALESTRA MATEMATICA 474
VERSO LE COMPETENZE 490
AUTOVERIFICA 492

Unità 12 Le rette sul piano

IL GIOCO DI GENIUS Binari illusori 493


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
12.1 Rette incidenti e rette coincidenti 494
Videolezioni Esercizi di
12.2 Distanza e proiezione 496 riepilogo
Asse di un segmento 496
Autoverifica Esercizi BES
12.3 Rette parallele 498
12.4 Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale 500 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
STORIE DELLA MATEMATICA Orientarsi con le linee 502 virtuale
MATH HELP 504
PALESTRA MATEMATICA 506
VERSO LE COMPETENZE 516
AUTOVERIFICA 518

Unità 13 I poligoni

IL GIOCO DI GENIUS Lo Stomachion di Archimede 519


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
13.1 Generalità sui poligoni. Il perimetro 520
Videolezioni Esercizi di
13.2 Classificazione dei poligoni 522 riepilogo
13.3 Diagonali di un poligono 524
Autoverifica Esercizi BES
Relazione tra i lati di un poligono 524
13.4 Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono 526 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
MATH HELP 528 virtuale
PALESTRA MATEMATICA 530
VERSO LE COMPETENZE 542
AUTOVERIFICA 544

Unità 14 I triangoli

IL GIOCO DI GENIUS Fiammiferi triangolari 545


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
14.1 Il triangolo 546
Videolezioni Esercizi di
14.2 Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli 548 riepilogo
14.3 Altezze di un triangolo e ortocentro 550
Autoverifica Esercizi BES
14.4 Mediane di un triangolo e baricentro 552
14.5 Bisettrici di un triangolo e incentro 554 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
14.6 Assi di un triangolo e circocentro 556 virtuale
Math Genius
Indice
14.7 Osservazioni sui punti notevoli del triangolo e su particolari triangoli
rettangoli 558
14.8 I criteri di congruenza dei triangoli 560
STORIE DELLA MATEMATICA Geometrie d’artisti 564
MATH HELP 566
PALESTRA MATEMATICA 568
VERSO LE COMPETENZE 590
AUTOVERIFICA 592

Unità 15 I quadrilateri

IL GIOCO DI GENIUS Bastoncini quadrangolari 593


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
15.1 Il quadrilatero 594
Videolezioni Esercizi di
15.2 I trapezi 596 riepilogo
15.3 Classificazione dei trapezi rispetto ai lati obliqui 598
Autoverifica Esercizi BES
15.4 I parallelogrammi 600
15.5 I rettangoli 602 Esercizi
Esercizio
per la classe
svolto
15.6 I rombi 604 virtuale
15.7 I quadrati 606
SFIDE MATEMAGICHE Il quadrato elastico 608
MATH HELP 610
PALESTRA MATEMATICA 612
VERSO LE COMPETENZE 634
AUTOVERIFICA 636

Unità 16 Le isometrie

IL GIOCO DI GENIUS Simboli alieni 637


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
16.1 Trasformazioni: congruenza e isometrie 638
Videolezioni Esercizi di
16.2 La traslazione 640 riepilogo
16.3 La rotazione 642
Autoverifica Esercizi BES
16.4 La simmetria assiale 644
16.5 La simmetria centrale 646 Esercizi
per la classe
16.6 La simmetria nelle figure geometriche 648 virtuale

MATH HELP 650


PALESTRA MATEMATICA 652
VERSO LE COMPETENZE 664
AUTOVERIFICA 666
Dati e previsioni
Unità 17 Rappresentazioni grafiche

IL GIOCO DI GENIUS Le diagonali ingannevoli 667


CONTRIBUTI DIGITALI DELL'EBOOK
17.1 Ideogrammi 668
Videolezioni Esercizi di
17.2 Areogrammi 670 riepilogo
17.3 Istogrammi 672
Autoverifica Esercizi BES
17.4 Diagrammi cartesiani 674
STORIE DELLA MATEMATICA Il mistero dell’areogramma 676 Esercizi
per la classe
MATH HELP 678 virtuale
PALESTRA MATEMATICA 680
VERSO LE COMPETENZE 694
AUTOVERIFICA 696

RISPOSTE 697

GLOSSARIO 699

Simboli matematici e alfabeto greco 701


Quadrati, cubi, radici quadrate e radici cubiche 702
Numeri primi 704
Unità di misura 704
Densità 705
Math Genius
Presentazione

Come è fatto il tuo libro


Ciao ragazzi.
Mi chiamo Math Genius.
Vi guiderò nel vostro nuovo Unità 1

libro di matematica Scopriamo Strumenti digi


dell'unità tali

alla scoperta del meraviglioso gli insiemi ... Videolezioni


Esercizi
di riepilogo

potere dei numeri.


Autoverifica
Esercizi BES

Esercizi per
la classe virtuale

IL GIOCO DI
GENIUS

Prima di iniziare lo studio


TELEPATIA CART
ACEA
1. Copri con un
foglio la parte
sotto la riga inferiore di quest
di puntini. a pagina

di ogni unità del libro 2.


3.
Scegli una delle

Chiudi gli occhi


sei carte riport
ate qui.

(e solo a essa). e pensa intensamente alla


carta scelta

ci divertiremo con un piccolo 4. Togli il foglio


e guarda le carte.

gioco. Potrai sbizzarrirti con Sorpresa! Dal


quella che hai
Come mai?
precedente grupp
scelto tu! o di carte, manc
a proprio

le ipotesi, metterti alla prova e La spiegazione


di questo mister
che fare con quelli
vengono definit
o ha a
che in Matematica

confrontarti con i compagni.


i insiemi disgiunti.
incontrerai studia Li
ndo questa unità.
Nel frattempo
ti consigliamo di
riguardare attent
insiemi di carte ament e i due
qui sopra:
scoprire cose interes potresti già
santi…
Se vuoi conosc
ere subito la
risposta vai a
p. 21

Esploreremo questo mondo


poco per volta, in lezioni
di due pagine.

Leggendo la pagina di
sinistra imparerai i concetti
che ti servono, cominciando
da un problema reale.
Nella pagina di destra metti
subito alla prova quello che
hai imparato, con esercizi che
aprono una finestra sulla realtà,
ti portano verso il dibattito
a confrontarti con i compagni,
ti stimolano a usare la creatività,
a fare verifiche sperimentali
e, infine, a sviluppare le
prime competenze.

Pagine speciali spiegano


i metodi per risolvere i problemi
e per applicare le regole.
Sono chiavi che aprono tante porte
nel mondo della matematica.
Ma ogni tanto ci fermeremo
un momento per incontrare
i miei amici e i miei maestri,
che con le loro invenzioni hanno
cambiato la vita dell’umanità,
e ci divertiremo ancora,
viaggiando in un mondo
di scoperte. Affascinanti
storie che ti faranno ripensare
a ciò che hai studiato da
un nuovo punto di vista.
E giocheremo ancora con
dei numeri:
giochi spiegati
nel dettaglio,
che sfruttano i concetti
appena imparati
e con i quali potrai
stupire e divertire.

E se incontri qualche difficoltà


non ti dovrai preoccupare.
Genius ti aiuta a recuperare quello
che può esserti sfuggito e a capire
meglio. Schede di riepilogo facili
da consultare e mappe riassumono
il percorso essenziale dell’unità.
Math Genius
Presentazione

A questo punto sei Alla fine dell’unità avrai raggiunto


pronto per… andare gli obiettivi fondamentali che ti
in palestra. Tanti permettono di costruire le tue
esercizi, dai più facili competenze matematiche. Puoi
ai più impegnativi , verificarlo con l'apposita scheda,
con aiuti e suggerimenti. che tornerà anche a farti riflettere
Gli esercizi del percorso sul gioco con cui è iniziato il
essenziale sono segnalati percorso: il cerchio è chiuso!
dal simbolo .

Prima di passare
a un nuovo
argomento facciamo
un rapido controllo?
L’autoverifica di fine
unità ti permette di
misurare velocemente
le tue conoscenze.

La matematica prende il volo:


nei QUADERNI del tuo corso troverai
pagine speciali per consolidare e
potenziare le tue capacità. Ricerche,
enigmi, ma anche esercizi in inglese
e applicazioni della matematica ai
problemi della vita quotidiana.

Veri e propri laboratori


Schede particolari di matematica ti
sono dedicate all’uso porteranno a sviluppare
dei programmi pienamente le tue
informatici come competenze: partendo
aiuto alla risoluzione da situazioni reali
di esercizi. Alla sarai invitato a
fine, anche la prova lavorare con diversi
Invalsi non sarà strumenti e a proporre
più un problema! soluzioni originali.
Unità 1 Strumenti digitali
dell'unità

Scopriamo... Videolezioni Esercizi

gli insiemi
di riepilogo

Autoverifica Esercizi BES

Esercizi per
la classe virtuale

IL GIOCO DI GENIUS
TELEPATIA CARTACEA

1. Copri con un foglio la parte inferiore di questa pagina


sotto la riga di puntini.

2. Scegli una delle sei carte riportate qui.

3. Chiudi gli occhi e pensa intensamente alla carta scelta


(e solo a essa).

4. Togli il foglio e guarda le carte.

Sorpresa! Dal precedente gruppo di carte, manca proprio


quella che hai scelto tu!
Come mai?

La spiegazione di questo mistero ha a


che fare con quelli che in Matematica
vengono definiti insiemi disgiunti. Li
incontrerai studiando questa unità.
Nel frattempo ti consigliamo di
riguardare attentamente i due
insiemi di carte qui sopra: potresti già
scoprire cose interessanti…

Se vuoi conoscere subito la risposta vai a p. 21

1
1.1 IMPARO...
Videolezione

Concetto di insieme PENSA


Quale dei seguenti In matematica, per poter parlare di insieme
è un insieme occorre che le persone, gli animali, gli
in senso oggetti che ne fanno parte, detti elementi,
matematico? siano distinti l’uno dall’altro
- le capitali europee e ben definiti (cioè certi).
- I libri interessanti
di una biblioteca
In pratica, si deve poter stabilire con
assoluta certezza se un elemento appartiene
o no all’insieme considerato. Quindi…

Formano un insieme nel senso matematico:


• la tua famiglia, e tu sei un elemento di tale insieme;
• le città europee, e Palermo, Vienna, Parigi, ..., sono elementi di tale insieme.

I “libri interessanti” di una biblioteca, invece, non formano un insieme perché non è possibile
stabilire con certezza quali tra essi appartengono all’insieme considerato. Infatti, questo giudizio è
soggettivo, cioè varia da persona a persona.

Un insieme, in senso matematico, è un raggruppamento di elementi distinti l’uno


dall’altro, tale da poter dire con precisione se un certo elemento, comunque scelto,
appartenga o no al raggruppamento considerato.

Un insieme si indica con una lettera maiuscola dell’alfabeto: A, B, C, ... e ogni suo
elemento con una lettera minuscola: a, b, c, ... oppure con il suo nome o con il suo
simbolo. d c b
Per esempio, l’insieme delle dita di una mano può essere indicato con la lettera A e e
i suoi elementi: pollice, indice, medio, anulare, mignolo con le lettere a, b, c, d, e.
A a
Per indicare che un elemento a appartiene all’insieme A, si scrive:
a Œ A, dove il simbolo Œ si legge “appartiene a”.
Per indicare che un elemento a non appartiene all’insieme A, si scrive:
a œ A, dove il simbolo œ si legge “non appartiene a”.
Per esempio, dato l’insieme A delle lettere della parola “mare”, scriviamo:
m∈A a∈A r∈A e∈A t∉A

Due insiemi si dicono uguali se sono formati dagli stessi elementi (non è importante l’ordine in cui
essi compaiono).
ESEMPIO e

Un insieme si dice:
• finito se i suoi elementi sono in numero limitato (o finito),
• infinito se i suoi elementi sono in numero illimitato (o infinito),
• vuoto se è privo di elementi.
Un insieme vuoto si indica con il simbolo ∆.
ESEMPIO L’insieme delle vocali è finito, l’insieme delle stelle è infinito, l’insieme dei mesi
che hanno più di 31 giorni è vuoto.

2 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI


PROVO
1 Finestra sulla realtà Completa.
L’arcobaleno si verifica dopo un temporale quando la luce del sole attraversa le gocce
d’acqua rimaste in sospensione nell’aria. Antonio ne osserva l’insieme dei colori.
Schematizzando, da un punto di vista matematico l’arcobaleno è un
di sette .
Essi sono: rosso, arancione, giallo, , ,
indaco, violetto.

2 Alcuni insiemi possono prendere nomi particolari. Completa.


a. Un insieme di api si chiama . c. Una è un insieme di calciatori.
b. Un è un insieme di pecore. d. Un insieme di aerei si chiama .

3 Riconosci gli insiemi matematici.


a. I ragazzi simpatici della tua classe c. Gli oggetti del tuo zaino
b. I giardini della tua città d. Le auto più belle di un parcheggio

4 Verso il dibattito Lea afferma che l’insieme dei nomi propri di persona è infinito, invece
Nico dice che è finito. Secondo te, chi ha ragione? Motiva la tua risposta.
LEA NICO

Gli elementi dell’insieme


Scrivi gli elementi dell’insieme delle lettere della parola “nuvola”. delle lettere della parola
Gli elementi dell’insieme dato sono le singole lettere che lo “favola” sono f, a, v, o, l.
compongono, cioè: n, u, La lettera a è stata scritta
una sola volta perché
5 Scrivi gli elementi dell’insieme delle lettere della parola
“pallone”. tra loro e quindi
non ripetuti.
a. Quanti sono? .
b. Quante volte hai considerato la lettera l? .
c. Perché .

6 Dato l’insieme A delle lettere della parola “calore”, inserisci opportunamente nei quadratini
i simboli insiemistici “appartiene a” oppure “non appartiene a”.
c ∈ A a A p A l A o A r A b A e A

7 Considera l’insieme dei numeri della tombola. Si tratta di un insieme finito o infinito? Scrivi,
usando i simboli appropriati, che i numeri 9 e 50 appartengono a tale insieme e che 91 non
appartiene a esso.

8 Scrivi alcuni esempi di insiemi vuoti, nominali con una lettera maiuscola dell’alfabeto e poi
indicali con il simbolo appropriato.

9 Usa la creatività Osservando la realtà che ti circonda inventa tre esempi di insieme
in senso matematico, e scrivi gli elementi di ciascuno di essi.

ESERCIZI D P. 14 3
1.2 IMPARO...
Videolezione

Rappresentazione di un insieme PENSA


Come possiamo rappresentare l’insieme Potremmo fare un semplice
dei colori del semaforo? disegno, ma come potremmo
far comprendere che
consideriamo solo i colori
e non altri elementi
del semaforo?
E poi come ce la caveremmo
se gli elementi dell’insieme
fossero centinaia?

Ogni insieme si può rappresentare in tre modi diversi, che descriviamo qui di seguito.

Rappresentazione per elencazione o tabulare


Questo tipo di rappresentazione consiste nell’elencare, tra due parentesi graffe, tutti gli elementi
dell’insieme dato, separati da una virgola o da un punto e virgola. Per esempio, l’insieme A dei co-
lori del semaforo, si indica così:
A = {rosso, giallo, verde}

Rappresentazione per caratteristica


Questa rappresentazione consiste nell’individuare una proprietà comune a
tutti gli elementi dell’insieme.
Nel nostro esempio, la caratteristica comune che possiedono gli elementi
dell’insieme A è quella di essere i colori del semaforo.
Quindi si scrive:

A = { x | x è un colore del semaforo}

e si legge: “A è l’insieme formato da tutti gli elementi x, tali che x è un colore del semaforo”.

Generalmente, questo tipo di rappresentazione si usa quando gli elementi di un insieme non si
possono elencare tutti, perché troppo numerosi.

Rappresentazione grafica
L’insieme dato si può rappresentare anche disegnando una linea semplice chiusa, di qualsiasi for-
ma, all’interno della quale si scrivono gli elementi dell’insieme contrassegnati da un punto.
Tale tipo di disegno è chiamato diagramma di Eulero-Venn:

A • nero
• rosso
• giallo
• verde

Gli elementi situati all’interno della linea chiusa appartengono all’insieme A, mentre quelli situati
fuori della linea stessa non appartengono all’insieme considerato.
Così nella figura si osserva che il colore nero non appartiene all’insieme dei colori del semaforo.

4 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI


PROVO
1 Finestra sulla realtà Quale insieme è rappresentato con
il diagramma di Eulero-Venn qui in basso? Fai una rappresentazione
per caratteristica. Rappresenta nello stesso modo l’insieme dei mesi
di 30 giorni e quello dei mesi di 31 giorni.

A
• luglio • giugno
• febbraio • gennaio • maggio
• dicembre
• aprile • marzo
• ottobre • agosto
• novembre
• settembre

2 Completa.
La scrittura A = {do, re, mi, fa, sol, la, sib rappresenta per
l’insieme delle

3 Rappresenta per elencazione ciascuno degli insiemi dati. Ricorda!


Le lettere i e t
si scrivono
L’insieme A delle lettere della parola “vittoria” è: A = {v, i, t, o, r, a}

a.
b. Lettere del verbo “uscire”:
c. Consonanti della parola “arcipelago”:
d. Sillabe della parola “muratore”:

4 Leggi la scrittura: A = {x | x è un colore dell’arcobaleno}. Rispondi alle domande.


a. Come si chiama questo tipo di rappresentazione?
b. In quali casi è conveniente usarla?

5 Esprimi i seguenti insiemi con la corrispondente rappresentazione per caratteristica.

A = {a, e, i, o, ub A = {x | x è una vocale}

a. A = {primavera, estate, autunno, invernob c. E = {verde, bianco, rossob


b. B = {est, ovest, nord, sudb d. C = {b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, zb

6 Rappresenta i seguenti insiemi mediante diagrammi di Eulero-Venn.

a. A = {x a x è una consonante della parola “vitello”b c. C = {x a x è un colore della bandiera italianab


b. B = {x a x è una vocale della parola “aiuto”b d. D = {x a x è un giorno della settimanab
OT
7 Rappresenta l’insieme A delle province della Sardegna in tre modi
diversi: SS NU
a. per elencazione; A = { b OR OG
b. per caratteristica; A = { x a b
VS
c. con un diagramma di Eulero-Venn. CA
CI

ESERCIZI D P. 15 5
1.3 IMPARO...
Videolezione

Sottoinsiemi PENSA
“In un gruppetto Le cinque ragazze formano
di cinque ragazze, un insieme, ma anche
due si pettinano le due ragazze con la coda
con la coda.” formano un insieme.
Quanti insiemi puoi È chiaro tuttavia che queste
individuare in questa ultime fanno parte anche
descrizione? Noti una del primo insieme.
relazione particolare Abbiamo quindi un insieme
tra questi insiemi? contenuto in un altro.

Se indichiamo con A l’insieme di tutte le ragazze del gruppetto e con B l’insieme di coloro che
si pettinano con la coda, avremo per elencazione gli insiemi:
A = {Chiara, Isa, Sara, Elena, Giulia}
B = {Chiara, Elena}
Osservando attentamente gli elementi dei due insiemi, ci accorgiamo che ogni elemento di B è an-
che un elemento di A, ma non viceversa. Si dice che l’insieme B è un sottoinsieme proprio di A.
Si scrive: B Ã A e si legge: “B è incluso in A” oppure “B è un sottoinsieme di A”.
Il simbolo ⊂ è il simbolo di inclusione.
La rappresentazione grafica di tale situazione mediante diagrammi di Eulero-Venn è la seguente:

B
• Sara
• Giulia • Elena
• Chiara
• Isa

Un insieme B si dice sottoinsieme proprio di A se ogni elemento di B è anche un ele-


mento di A, ma c’è almeno un elemento di A che non appartiene a B.

ESEMPI Se A = {1, 2, 5, 8, 9, 12} e B = {2, 8, 12} si ha che B ⊂ A. Ogni elemento di un


Se P = {r, a, m, o} e Q = {o, r, a} si ha che Q ⊂ P. insieme, preso
singolarmente, è un
Nota. Dato un qualsiasi insieme, si considerano suoi sottoinsiemi anche l’in-
sieme stesso e l’insieme vuoto. Questi sono definiti sottoinsiemi impropri.
ESEMPIO Dato l’insieme A = {u, n} i suoi sottoinsiemi propri e impropri
sono:
{u}{n} { u, n } ∅
propri impropri
Se consideriamo gli insiemi: A = {a, l, b, e, r, o} e B = {l, a, t, o}, osserviamo che B non è un sottoin-
sieme di A perché non tutti i suoi elementi sono compresi in A.
Si scrive: B ⊄ A, dove il simbolo ⊄ si legge “non è incluso”. Il simbolo ⊄ è detto di non inclusione.

6 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI


PROVO
1 Finestra sulla realtà L’euro è un sottoinsieme
dell’insieme A delle monete. Conosci i nomi di altre monete?
Inseriscili nel diagramma.

A •
B
• sterlina • euro

2 Completa.
a. L’insieme B = {2, 4, 6, 8} è un dell’insieme A = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8}.
L’insieme B = {a, o} non è un dell’insieme A = {t, e, l, a}.
b. Il simbolo di inclusione è . Il simbolo di non inclusione è .

Supponi che tra gli alunni della tua classe, quattro portino gli occhiali da vista.
Rappresenta tale situazione con i diagrammi di Eulero-Venn.
Indica con A l’insieme degli della tua e con B l’insieme
degli alunni che .
Rappresenta graficamente i due insiemi e scrivi in simboli .

3 Considera i seguenti insiemi e segna le relazioni corrette. Attenzione, ce ne sono tre


“intruse”.
A = {3, 6, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 27, 30}
B = {6, 12, 18, 24, 30}
C = {12, 18, 24}
B⊂C C⊂A A⊂B B⊂A A⊂C C⊂B

4 Scrivi tre sottoinsiemi propri dell’insieme A = {cane, gatto, elefante, giraffa, tigre, leone}.

5 Dato l’insieme A = {x | x è un mese dell’anno} costruisci tre suoi sottoinsiemi propri


e rappresentali con i diagrammi di Eulero-Venn.

6 Osservando la realtà che ti circonda o prendendo esempi dalle scienze, dalla geografia, dalla
storia o da altre discipline, individua tre insiemi con sottoinsiemi.

7 Verso il dibattito Nico dice che i sottoinsiemi propri e impropri dell’insieme A = {s, e, i}
sono 6, invece Lea dice che sono 8. Chi ha ragione? Discuti con i compagni.
LEA NICO

ESERCIZI D P. 16 7
1.4 IMPARO...
Videolezione

Intersezione e unione di insiemi PENSA


“Sandro, Giulio, Luca, Francesco Appare subito
e Leo giocano a calcio; Sandro e che Sandro e Luca
Luca giocano anche a tennis, praticano entrambi
insieme a Claudio e a Enrico.” gli sport.
Quanti insiemi puoi individuare
in questa descrizione?
Appartengono quindi
Noti una relazione
a entrambi gli insiemi.
particolare
tra questi insiemi?

Rappresentiamo i due insiemi precedenti:


A = {Sandro, Giulio, Luca, Francesco, Leo}
B = {Sandro, Claudio, Enrico, Luca}
Appare subito che Sandro e Luca, i cui nomi sono evidenziati in viola, praticano entrambi gli sport.

I due elementi comuni ad A e B formano il nuovo insieme C = {Sandro, Luca}, che si chiama inter-
sezione di A e B.
Si scrive: C = A ∩ B, dove il simbolo ∩ si legge “intersezione”.

L’intersezione di due o più insiemi è data dall’insieme degli elementi comuni a essi.

La rappresentazione grafica dell’intersezione dei due insiemi A e B mediante diagrammi di Eulero-


Venn è la seguente:
C Gli elementi comuni
A B si scrivono nella
• Giulio parte comune
• Sandro • Claudio
• Francesco ai due insiemi.
• Luca • Enrico Nella figura,
• Leo l’intersezione
di A e B è
di colore verde.
Ora consideriamo gli insiemi:
A = {bianco, nero, verde} e B = {blu, giallo}
È facile verificare che essi non hanno elementi in comune; pertanto la loro intersezione è un insie-
me vuoto. In casi come questo i due insiemi A e B si dicono disgiunti e per indicarli si usa la scrit-
tura: A∩B= ∅
Graficamente, si disegnano i relativi diagrammi separati l’uno dall’altro.

Unione di insiemi

L’unione di due insiemi è l’insieme che contiene tutti i loro elementi, presi una sola volta.

ESEMPIO A = {1, 2, 3, 4, 5}, B = {2, 4, 6}


Si scrive: A ∪ B = {1, 2, 3, 4, 5, 6}

8 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI


PROVO
1 Gli insiemi A e B hanno tre elementi in comune. Quali sono? Evidenziali con un colore.
Come si chiama l’insieme che essi formano?
A = {rosa, giglio, orchidea, garofano} B = {rosa, tulipano, garofano, ciclamino, giglio}

2 Completa.
L’intersezione di due insiemi A e B è formata dagli elementi a essi.

3 Riconosci le seguenti scritture e leggile ad alta voce.


C=A∩B D∪E=F C∩D=∅

4 Evidenzia con un colore gli elementi che costituiscono l’insieme C, intersezione di A e B e


completa:
A = {a, b, c, d, e, f, g, h} B = {i, a, d, t, h, g, o}
C=A∩B={ }

5 Osserva le figure e in ciascun caso scrivi da quali elementi è formata l’intersezione degli
insiemi rappresentati. Usa il simbolo appropriato.
C R
A •4 • 13 B P •s Q
•1 •t •i
•6 •3 •o
•8 •7 • 17 •f •e •n
•2 •5 •r •l
• 11 •z

Considera gli insiemi A = { x | x è una lettera della parola “finestra”} e B = {x | x è una lettera della
parola “foresta”}.
Scrivi gli elementi che costituiscono ciascun insieme e quelli che formano l’intersezione di A e B.
Posiziona questi ultimi nell’insieme C = A ∩ B. C
A = {f, i, } A B
B = {f, o, }

6 I due insiemi A = {io, tu, egli} e B = {mio, tuo, suo} sono disgiunti. Sai spiegare il perché? Completa.
A∩B= A∪B=
Prime competenze
7 Considera gli insiemi A = { x | x è un animale carnivoro}
e B = {x | x è un animale erbivoro}
Come sono tra loro? Rappresentali con i diagrammi

al primo insieme e cinque al secondo.

8 Dati gli insiemi A = {a, b, c, d} e B = {e, c, d, f}, rappresenta per elencazione l’insieme A ∪ B.

ESERCIZI D P. 18 9
UNITÀ
1 Storie della matematica
L'infinita leggerezza dei numeri

10
Rifletti e prova
Sin dall’antichità l’idea di infinito
ha affascinato l’umanità. Si tratta tuttavia
di un concetto non facile da immaginare.
Siamo abituati a pensare le cose
in quantità finita anche se numerosa.
E tu sei in grado di distinguere
il finito dall’infinito?
Per capirlo, prova a rispondere
correttamente a queste domande: se
potessimo dividere l’infinito in due, che
cosa otterremmo? I numeri sono
finiti o infiniti? I numeri naturali
compresi tra 1 e 10 sono finiti o infiniti?

11
UNITÀ
1 Math Help
In questa mappa sono sintetizzati i contenuti
essenziali dell’unità. Il percorso essenziale
prosegue nella Palestra matematica con gli
esercizi di base contrassegnati dal simbolo

CONCETTO DI INSIEME
Un insieme è un raggruppamento di persone, animali, oggetti detti elementi,
distinti l’uno dall’altro e ben definiti. Per esempio, forma un insieme la tua
classe, e tu sei un elemento di tale insieme.
Un insieme si indica con una lettera maiuscola dell’alfabeto A, B, C…; un
elemento con una lettera minuscola (a, b, c…).
Per indicare che un elemento a appartiene all’insieme A, si scrive:
a Œ A, dove il simbolo Œ si legge “appartiene a”.
Per indicare che un elemento a non appartiene all’insieme A, si scrive:
a œ A, dove il simbolo œ si legge “non appartiene a”.
Un insieme si dice:
• finito se i suoi elementi sono in numero limitato
• infinito se i suoi elementi sono in numero infinito
• vuoto ∆ se è privo di elementi

Rappresentazione Rappresentazione
per elencazione o tabulare per caratteristica
In questo tipo di Si basa sull’individuazione di una
rappresentazione gli elementi proprietà comune a tutti gli elementi
dell’insieme si elencano tra di un insieme. Per esempio, l’insieme
due parentesi graffe separati dei colori del semaforo si indica:
da una virgola o da un punto e A = {x a x è un colore del semaforo}
virgola. e si legge: “A è l’insieme formato da
Per esempio, l’insieme A dei tutti gli elementi x, tali che x è un
colori del semaforo si indica: colore del semaforo”.
A = {rosso, giallo, verde}

12 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI


Math Help

A • Azzurro
• SOTTOINSIEMI
B • Rosso
Un insieme B si dice sottoinsieme di A se ogni • Bianco
• Verde
• Nero • Giallo
elemento di B è anche un elemento di A.
Per esempio: A = l’insieme dei colori e B = l'insieme dei
colori del semaforo.
Si scrive B ⊂ A e si legge “B è incluso in A”.
Se non tutti gli elementi di un insieme B sono inclusi in un
insieme A, si scrive B ⊄ A. Per esempio: B = i colori del
semaforo e A = i colori della bandiera italiana. Si scrive B ⊄ A.

• INTERSEZIONE DI INSIEMI
L’intersezione di due o più insiemi è data dall’insieme degli elementi
comuni. Per esempio: Se A = {Leo, Giulio, Francesco, Sandro, Luca}
è l’insieme dei ragazzi che giocano a calcio e B = {Claudio, Enrico,
Sandro, Luca} è l’insieme di quelli che giocano a tennis, Sandro e Luca
formano il nuovo insieme C intersezione di A e B. Si scrive:
C = A ∩ B e si rappresenta graficamente:
C
A B
• Giulio • Luca • Claudio
• Francesco
• Sandro • Enrico
• Leo

Rappresentazione grafica • UNIONE DI INSIEMI


In questo tipo di rappresentazione si L’unione di due insiemi
scrivono gli elementi dell’insieme dentro è l’insieme che contiene
una linea chiusa e si contrassegnano tutti i loro elementi presi
con un punto. Gli elementi situati fuori una sola volta. Esempio:
dalla linea chiusa non appartengono A = {1, 2, 3, 4, 5},
all’insieme. Per esempio, l’insieme dei B = {2, 4, 6}
colori del semaforo si rappresenta: Si scrive:
A
• rosso • nero A ∪ B = {1, 2, 3, 4, 5, 6}
• giallo
• verde
13
UNITÀ
1 Palestra matematica
Concetto di insieme [U1.1 D p. 2]

RICORDA Si dice insieme un raggruppamento di elementi distinti l’uno dall’altro e definiti in mo-
do tale che si possa stabilire con assoluta certezza se un elemento appartiene (simbolo
Œ) o non appartiene (simbolo œ) all’insieme considerato.
Un insieme si dice finito se i suoi elementi sono in numero limitato, infinito in caso con-
trario, vuoto se è privo di elementi (simbolo ∆).

1 Stabilisci quali delle seguenti frasi definiscono un insieme nel senso matematico.

a. I punti cardinali. SÌ NO f. I numeri del lotto. SÌ NO


b. Le stagioni dell’anno. SÌ NO g. I palazzi più alti. SÌ NO
c. I pianeti del Sistema Solare. SÌ NO h. I francobolli della tua collezione. SÌ NO
d. Gli oggetti che si trovano nel tuo zaino. SÌ NO i. Gli animali carnivori. SÌ NO
e. I numeri grandi. SÌ NO l. Le canzoni sentimentali. SÌ NO

2 Scrivi gli elementi che formano l’insieme:


a. dei nomi dei tuoi nonni
b. delle note musicali
c. dei mari che bagnano l’Italia
d. delle province della Toscana
e. dei nomi delle dita di una mano
f. dei colori dell’arcobaleno
g. dei satelliti della Terra

3 Scrivi un insieme che abbia sette elementi.

4 Completa le frasi, poi scrivi a fianco il simbolo appropriato (Œ o œ).


a. Il mar Ionio appartiene all’insieme dei che bagnano l’Italia.
b. La geografia appartiene all’insieme delle di studio.
c. Il gatto non appartiene all’insieme dei bipedi.
d. Il Volga appartiene all’insieme dei europei.
e. Maggio appartiene all’insieme dei dell’anno.
f. La farfalla appartiene all’insieme degli con 6 zampe.
g. Il mar Baltico non appartiene all’insieme dei che bagnano l'Italia.
h. “Federica” non appartiene all’insieme dei maschili.
i. La Stella Polare appartiene all’insieme delle dell’Orsa Minore.

5 Facendo riferimento alla figura, stabilisci se i punti A, B, C, T, R, S, P, Q appartengono


o non appartengono alle linee m ed n. Inserisci poi i simboli insiemistici di “appartiene”
o “non appartiene”.
A
P m B n
m B C n R n
P
T A m T m
S n P n
Q S S m Q n
n C
R

14 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI


Palestra matematica

6 Dato l’insieme A formato dai mammiferi, stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere
o false.
cane ∈ A • pipistrello ∉ A • topo ∈ A • foca ∉ A • pinguino ∈ A • balena ∉ A • delfino ∈ A

7 Scrivi tre esempi di insiemi finiti, tre di insiemi infiniti e tre di insiemi vuoti.

Rappresentazione di un insieme [U1.2 D p. 4]

RICORDA L’insieme A dei giorni della settimana si può rappresentare così:


per elencazione (o rappresentazione tabulare):
A = {lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica}
per caratteristica: A = {x | x è un giorno della settimana}
con un diagramma di Eulero-Venn:
A
• domenica • martedì
• sabato • giovedì • venerdì
• lunedì • mercoledì

8 Rappresenta per elencazione l’insieme R delle regioni italiane.

9 Fai una rappresentazione tabulare dell’insieme:


a. dei numeri della tastiera di un telefono cellulare;
b. dei numeri del quadrante di un orologio;
c. dei valori delle monete metalliche.

10 Scrivi la proprietà caratteristica degli elementi presenti nei seguenti


diagrammi di Eulero-Venn.

A • Bari B
• Taranto • Terni
• Brindisi • Lecce
• Perugia
• Foggia

A = {x | x } B = {x | x }

11 Quali dei seguenti insiemi non si possono rappresentare per proprietà caratteristica?
Motiva la risposta.
A = {gatto, penna, biglia} B = {Potenza, Matera}
C = {3, 4, 5, 6} D = {r, a, o, t}

12 Completa la rappresentazione grafica sotto, sapendo che:


b∈A n∉A s∈A q∈A t∉A p∈A o∈A i∈A m∉A c∈A

A
•b

15
UNITÀ
1 Palestra matematica

13 I seguenti insiemi sono rappresentati per elencazione. Individua la proprietà comune


agli elementi di ciascuno di essi e rappresentali per proprietà caratteristica.
A = {Europa, Asia, Africa, America, Oceania}
B = {vista, udito, gusto, olfatto, tatto}
C = {cuori, quadri, fiori, picche}
D = {Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio,
Tarquinio il Superbo}
E = {Est, Ovest, Nord, Sud}
F = {bastoni, coppe, denari, spade}

14 Rappresenta i seguenti insiemi sia per elencazione sia con i diagrammi di Eulero-Venn.
A = {x | x è una provincia della Sardegna}
B = { x | x è un mese dell’anno che inizia con la lettera g}
C = {x | x è una capitale europea}
D = { x | x è una cifra del numero 475.608}
E = { x | x è un mammifero che vive nell’acqua}
F = { x | x è un mese di 31 giorni}
G = {x | x è una consonante della parola “aritmetica”}

Sottoinsiemi [U1.3 D p. 6]

RICORDA Un insieme B si dice sottoinsieme di A se ogni elemento di B è anche un elemento di A.


Il simbolo di inclusione è ⊂.
L’insieme vuoto e l’insieme stesso si chiamano sottoinsiemi impropri di A, mentre gli
altri si dicono sottoinsiemi propri.

15 Considera l’insieme dei mesi dell’anno e l’insieme dei mesi che iniziano con la lettera M.
Rappresenta i due insiemi con un diagramma di Eulero-Venn.

16 Le seguenti coppie di insiemi sono tali che B è un sottoinsieme di A. Rappresenta ciascuna


di esse con i diagrammi di Eulero-Venn.
a. A = { x | x è un pittore} B = {Raffaello, Picasso, Caravaggio}
b. A = { x | x è un fiore} B = {rosa, giglio, garofano, margherita}
c. A = { x | x è un anfibio} B = {rana, rospo, tritone}

17 Rappresenta con diagrammi di


Eulero-Venn che l’insieme B dei
mammiferi che volano e l’insieme C
dei mammiferi che vivono nell’acqua
sono sottoinsiemi dell’insieme A di
tutti i mammiferi.

L’insieme B
dei mammiferi che

dell’insieme A di tutti
i mammiferi.

16 U1 • SCOPRIAMO... GLI INSIEMI

Potrebbero piacerti anche