Sei sulla pagina 1di 5

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CAPITOLO 9

◾◾ Capitolo 9 I legami chimici

Esercizi nel testo


Paragrafo 9.2 - Fissa i concetti
a. V; b. F; c. V; d. V

Paragrafo 9.3 - Fissa i concetti


I termini corretti da sottolineare sono:
a. cede; positivamente;
b. nel livello più esterno; stabile;
c. bassa; negativi;
d. acquista; 3–.

Esempio 1 - Metti in pratica


1. N 1s22s22p3; N3– 1s22s22p6

I
Sb [Kr] 4d105s25p3; Sb3+ [Kr] 4d105s2

L
2. Hanno entrambi la configurazione elettronica dell’argon.
3. As Se I Ca

Paragrafo 9.5 - Fissa i concetti


a. V; b. V; c. V; d. F; e. V
EL
CH
Paragrafo 9.7 - Fissa i concetti
a. Ca; b. N; c. BF3; d. Se; e. HCl, HBr

La cassetta degli attrezzi


NI

Strumento A che cosa serve Fai una prova


Simboli di Lewis I simboli di Lewis sono una
Scrivi il simbolo di Lewis:
rappresentazione grafica degli 
. . . . . .FMFNFOUJ
a. N  / 
ZA

. . . . . . . . . . . . . . . . . circondati da puntini,
b. He
che rappresentano gli elettroni  )F
c. Cl  $M



. . . . . EJWBMFO[B
. . . . . . . . . . . . . . . . . . dell’atomo.

Elettronegatività L’elettronegatività esprime la capacità Qualetipodilegamesiforma?


di un . . . . . . .BUPNP
. . . . . . . . . . . . . . . . , impegnato in a. 01DE10,4: . .DPWBMFOUFQVSP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

un legame chimico, di attrarre a sé gli b. 0,41DE11,7: .DPWBMFOUFQPMBSF


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . FMFUUSPOJ
. . . . . . . . . . . . . . . . di legame. c. DE21,7:. . . . . . . .JPOJDP
...............

Esercizi di fine capitolo


Quesiti e problemi
1 L’energia interna di un sistema è data dalla somma dell’energia cinetica e potenziale delle particelle che lo costi-
tuiscono.
2 ΔE is the change in internal energy.
3 Quando si hanno trasformazioni della materia, l’energia interna del sistema cambia (ΔE = Efinale – Einiziale); se
l’energia finale del sistema è maggiore di quella iniziale ΔE ha segno positivo e il processo è endoergonico; se
l’energia finale è minore di quella iniziale ΔE ha segno negativo e il processo è esoergonico.
4 L’energia potenziale dell’elettrone cresce all’aumentare della sua distanza dal nucleo, l’energia potenziale gravi-
tazionale di un corpo cresce con l’aumentare della sua distanza dal suolo.

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Otavio Vendramini cruz - 5293931
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 9

5 La formazione di un legame è un processo esotermico, i singoli atomi con elevata energia potenziale divengono
atomi legati con bassa energia potenziale.
6 A chemical bond is the electric attraction between atoms, ions or molecules.
7 Le molecole di acqua che costituiscono il ghiaccio sono formate da atomi di ossigeno e idrogeno legati fra loro
da legami primari covalenti; le molecole a loro volta sono unite fra loro da legami secondari.
8 1. Vedi fig. 9.2; 2. nel caso dell’elio il nucleo ha carica 2+ e gli elettroni sono il doppio; a) la forza repulsiva
fra i nuclei è maggiore così come quella attrattiva fra nuclei ed elettroni; il numero delle forze repulsive fra gli
elettroni è maggiore; b) le forze repulsive superano quelle attrattive.
9 Group 18 (noble gases).
10 Il legame ionico è la forza di attrazione elettrostatica tra ioni positivi e negativi.
11 Bassi valori di EI indicano la tendenza a formare ioni positivi, bassi valori di AE quella a formare ioni negativi.
Gli ioni positivi e negativi si uniscono tramite legami ionici.
12 L’energia reticolare è l’energia necessaria per separare completamente fra loro gli ioni presenti in una mole di un
composto, in modo da formare una nube di ioni allo stato gassoso. Maggiore è l’energia reticolare, più stabile è
il composto ionico.
13 La regola dell’ottetto dice che gli atomi degli elementi rappresentativi tendono ad acquistare o a cedere elettroni
in modo da disporre, nel livello più esterno, otto elettroni. In questo modo gli atomi hanno una configurazione
elettronica che tende a quella del gas nobile più vicino.
14 L’energia di terza ionizzazione ha un valore troppo alto in quanto occorrerebbe strappare un elettrone dal core
dell’atomo.

I
15 Il cloro raggiunge l’ottetto acquistando un solo elettrone.

L
16 Perché in questo modo raggiungono una configurazione elettronica simile a quella del gas nobile più vicino.

elettronica di Kr. EL
17 Mg diviene Mg2+ assumendo la configurazione elettronica di Ne, Br diviene Br– assumendo la configurazione

18 Li diviene Li+ assumendo la configurazione di He, N diviene N3– assumendo la configurazione elettronica di Ne.
19 Pb2+ [Xe]4f 14 5d10 6s2; Pb4+ [Xe]4f 14 5d10
CH
20 Mn3+ [Ar]3d4, quattro elettroni spaiati.
21 In a Lewis symbol, the electrons in the valence shell of the atom are represented by dots placed around the
letter symbol of the element.
22 Sono rappresentati gli atomi che saranno coinvolti nella formazione di legami.
NI

23 Corrispondono al numero del gruppo in cui si trovano.


24 b) Gli elettroni di valenza nel cloro sono 7; d) gli elettroni di valenza nell’antimonio sono 5.
25 a) Si b) Sb c) Ba d) Al
ZA

e) S
f) K g) Ge h) As
+ 3+ 2– 4–
26 a) K b) Al c) S d) Si
2+ – 2– +
e) Mg f) Br g) Se h) Li
4– 3–
i) C l) As


27 a) Br Ca Br $ Ca 2+ + 2 Br

b)
Al + O Al + O

2–
2Al 3+ + 3 O

2–
c) K S K $ 2K+ + S

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Otavio Vendramini cruz - 5293931
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 9

28 In a covalent bond a pair of electrons is shared between two atoms.


29 Con la formazione del legame la densità elettronica si sposta nella regione compresa fra i due atomi.
30 La formazione di un legame covalente è esoergonica.
31 La forza di attrazione dovuta alla condivisione degli elettroni.
32 La lunghezza di legame è tale da bilanciare le forze di attrazione e di repulsione.
33 La formula di struttura è una formula descritta con i simboli di Lewis.
34 La lunghezza di legame è la distanza che intercorre tra i nuclei di due atomi uniti da un legame covalente.
35 L’energia di legame è l’energia liberata durante la formazione del legame o necessaria per romperlo.
36 L’energia potenziale dei due atomi si riduce.
37 L’energia di legame è espressa in kJ/mol, quindi si riferisce a una mole di sostanza.
38 Il carbonio ha quattro elettroni di valenza, formando un legame covalente con l’idrogeno e tre con l’azoto
raggiuge l’ottetto; l’azoto ha cinque elettroni di valenza, formando tre legami covalenti col carbonio raggiunge
l’ottetto.
39 A single bond is formed when a single pair of electrons is shared between two atoms, a double bond is formed
when two pairs of electrons are shared between two atoms.
40 L’idrogeno possiede solo un elettrone, raggiunge la stabilità quando ha due elettroni nel suo livello di valenza.
41 Un legame covalente di coordinazione è un legame covalente in cui entrambi gli elettroni della coppia condivisa
provengono da uno solo dei due atomi; una volta formato non si può stabilire da dove provengono gli elettroni.

I
H

L
42 a) Br — Br b) H — O — H c) N — H

Cl
43 a) N —Cl
Cl
b) Cl — C —Cl
H

c) Cl — S — Cl
EL d) Cl — Br
CH
Cl Cl

44 a) PCl3; b) CF4; c) ICl


45 +
H — O"H
NI

H
46 –
F
"


ZA

F — B —F + F $ F — B —F

F F

47 L’ossigeno della molecola di acqua ha due doppietti elettronici liberi, uno forma il legame covalente coordinato
con BCl3.
48 H2O, H2O2, BeF2 hanno solo legami singoli, CO2, ZnO, SiO2 legami doppi, N2 un legame triplo.
49 H2O, NH3, SF4, CH4, CO2, seguono la regola dell’ottetto; PCl5, BH3, IF5 non la seguono.
50 Atoms of elements which have a large electronegativity difference tend to form ionic bonds.
51 Un legame covalente polare ha cariche parziali positive e negative alle sue estremità.
52 L’elettronegatività esprime la capacità di un atomo, all’interno di una molecola, di attrarre gli elettroni del lega-
me in cui è coinvolto.
53 Il fluoro, l’ossigeno.
54 Ai gas nobili in quanto inerti.
55 Un elemento con bassa elettronegatività è un metallo, gli elettroni nei metalli sono liberi di muoversi.
56 La differenza di elettronegatività fra due non metalli non è elevata.
57 Ba-O, K-Br
58 a) S; b) Si; c) Br; d) C
59 a) I; b) I; c) F; d) N
60 Il più polare è Si-F, il meno polare N-Br.

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Otavio Vendramini cruz - 5293931
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 9

61 a) Covalente polare; b) ionico; c) covalente polare; d) covalente polare; e) ionico.


62 Primo elemento Secondo elemento Tipo di legame
Na Cl ionico
Ca Br Ionico
H S covalente puro
Mg O ionico
F F covalente puro
Cu H covalente puro
C H covalente polare
N H covalente polare

63 A σ bond is a covalent bond formed by overlap of s or p atomic orbitals along the bond axis. A π bond is a
covalent bond formed by a lateral overlap of two p orbitals.
64 Vedi paragrafo 9.8.
65 Differiscono per il modo in cui è costruito il modello teorico del legame covalente. Nella teoria MO è introdotto
il concetto di orbitali molecolari leganti e antileganti.
66 L’espressione sovrapposizione degli orbitali indica che i due orbitali condividono in parte lo stesso spazio.
67 Tre legami σ e uno π.

I
68 Vedi esempio pag. 237 col bromo al posto del fluoro.

L
69 legame σ
2p 2p
2s

1s
F F
2s

1s
EL
CH
70 Nell’orbitale di antilegame le onde elettroniche degli orbitali atomici si annullano riducendo la densità elettro-
nica nella zona compresa fra i due nuclei.
71 Vedi fig. 9.21 A.
72 Nella molecola di He2 gli orbitali di legame e di antilegame sono entrambi occupati; poiché l’energia dell’orbita-
NI

le di antilegame è più elevata rispetto agli orbitali atomici di partenza, l’energia complessiva di He2 è maggiore
di quella dei due atomi isolati: questo destabilizza la molecola causandone la rottura. In generale quando le
molecole hanno lo stesso numero di elettroni di legame e di antilegame sono instabili.
ZA

73 Vedi pag. 242.


74 In generale, maggiore è il numero di elettroni presenti sugli orbitali di antilegame, maggiore è l’energia della
molecola; un numero di elettroni di antilegame maggiore diminuisce l’ordine di legame.
75 L’ordine di legame in Li2 è 1, in Be2 è zero. No, esiste lo ione Be2+, con configurazione uguale al gas nobile che
lo precede.
76 1; 2,5; 1,5
77 a) O2; b) O–2 ; c) N2
78 Tutte tranne N2.
79 Drawing the molecular orbital diagram.

Competenze
80 KBr < NaCl < CaO < MgO
81 See ex. pag. 223.
82 a) F2; b) 1; c) diamagnetica.
83 a) Si formano due orbitali molecolari, uno sigma di legame e uno sigma di antilegame, dall’interferenza costrut-
tiva e distruttiva dei due orbitali atomici sigma; b) sempre due, uno sigma di legame e uno sigma di antilegame;
c) l’orbitale di antilegame ha energia maggiore e presenta un piano nodale fra i due nuclei; d) hanno energia
potenziale minore perché gli orbitali atomici si sommano in maniera costruttiva; e) lungo il piano che con-
giunge i due nuclei; f) si respingono; g) ordine di legame = (elettroni di legame – elettroni di antilegame)/2,
l’ordine di legame è 1 per H2 e zero per He2.

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Otavio Vendramini cruz - 5293931
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 9

Verso l’Università
84 d 85 e 86 c 87 a 88 b , c

La chimica in Agenda
H +

89 a) Vedi es. 42 c; b) b ; c) sì; d) H — N"H

L I
EL
CH
NI
ZA

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Otavio Vendramini cruz - 5293931

Potrebbero piacerti anche