Sei sulla pagina 1di 19

Machine Translated by Google

Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Elenchi di contenuti disponibili su ScienceDirect

Città e società sostenibili


homepage della rivista: www.elsevier.com/locate/scs

Revisione dei metodi per la valutazione combinata della resilienza sismica e


dell'efficienza energetica verso il retrofit sostenibile dell'esistente
edifici europei
, Paolo Negro , Antonín Lupísek b, d, Elvira Romano ,
C C
Costantino Menna , Licia Felicioni b,d,* b,d UN

´
Andrea Prota , Petr Hajek UN

UN Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura, Via Claudio 21, 80125, Napoli, Italia
B Università Tecnica Ceca di Praga, Facoltà di Ingegneria Civile, Thakurova ´ 2077/7, 166 29 Praga, Repubblica Ceca
C Commissione Europea, Centro comune di ricerca, via Fermi 2749, TP 480, 21027 Ispra (VA), Italia
d
Università tecnica ceca di Praga, Centro universitario per edifici ad alta efficienza energetica, Tÿrinecka ´ 1024, 273 43 Buÿstÿehrad, Cechia

INFORMAZIONI SULL'ARTICOLO ASTRATTO

Parole chiave: L'ammodernamento sostenibile degli edifici esistenti è un prerequisito per il raggiungimento degli obiettivi climatici ed
Adeguamento sismico
energetici nell'UE. Pertanto, sono necessari strumenti pratici a supporto del processo di valutazione e decisionale
Interventi di riqualificazione energetica quando si pianificano interventi di retrofit. In ambiti specifici, oltre all'efficienza energetica, è richiesto il miglioramento
Ristrutturazione integrata
della resilienza degli edifici ai rischi naturali; in diverse regioni europee, la sismicità rappresenta un rischio significativo.
Sostenibilità
Resilienza
Questo studio si propone di analizzare lo stato dell'arte delle metodologie integrate per la realizzazione di interventi di
adeguamento strutturale ed energetico.
Il lavoro consiste nella revisione degli strumenti disponibili, dei protocolli internazionali di sostenibilità e dei metodi
specificamente sviluppati per la valutazione combinata energetica e sismica. Nel primo gruppo di metodi, la valutazione
è riferita indipendentemente a specifici criteri di prestazione energetica e di sicurezza sismica, quantificati secondo codici
disponibili. Inoltre, in un secondo gruppo, si ottiene una valutazione integrata considerando i costi iniziali o del ciclo di vita
"equivalenti" associati al consumo energetico e alla vulnerabilità sismica. I metodi raccolti sono stati valutati per i requisiti
qualitativi per un'integrazione ottimale, come approcci multidisciplinari, del ciclo di vita e altri indicatori.

Infine, viene fornita una valutazione critica, evidenziando ciò che può essere utilizzato per futuri sviluppi verso a
riqualificazione sostenibile e resiliente degli edifici europei esistenti.

i rischi sismici considerevoli seguono per lo più linee di faglia tettoniche. Di conseguenza,
l'Europa ha spesso affrontato problemi geofisici perché si trova sulla placca tettonica
1. Introduzione
eurasiatica adiacente a quella africana. Di conseguenza, il livello di sismicità è molto
elevato lungo la costa mediterranea, principalmente in Italia e in Grecia, mentre il Nord
Il verificarsi di eventi di pericolo legati al clima e ad altri eventi naturali
Europa è per lo più privo di forti terremoti. Tuttavia, l'Europa settentrionale può ancora
è aumentata negli ultimi decenni. Allo stesso tempo, la popolazione mondiale sta essere colpita da terremoti di bassa intensità e per la progettazione di vecchi edifici non
aumentando, creando implicazioni rilevanti per le attività umane. vengono generalmente prese in considerazione disposizioni antisismiche. Ciò potrebbe
corrispondere a un livello di rischio paragonabile a zone ad alta sismicità per le quali i
Le conoscenze riguardanti il verificarsi di eventi sismici e la vulnerabilità dell'ambiente vecchi codici sismici erano considerati al momento della costruzione. Nel Nord Europa, i
costruito e il suo livello di esposizione al danno sismico sono fattori cruciali per la terremoti indotti dall'uomo (noti anche come HiQuakes) (The Human-Induced Earthquake
valutazione della pericolosità sismica a livello urbano (Zanini, Hofer & Pellegrino, 2019). Database (HiQuake) 2019) sono più frequenti.
Il rischio geofisico potrebbe essere ridotto se vi è un miglioramento della vulnerabilità
sismica nell'ambiente costruito; questa è una soluzione critica per mitigare le conseguenze Questi sono simili ai terremoti naturali causati da operazioni geotermiche e fratturazioni
dei terremoti. Gli schemi spaziali dei più idrauliche (Valagussa, Marc, Frattini & Crosta, 2019;

* Autore corrispondente.
Indirizzo e-mail: licia.felicioni@cvut.cz (L.Felicioni).

https://doi.org/10.1016/j.scs.2021.103556
Ricevuto il 19 febbraio 2021; Ricevuto in forma riveduta il 26 ottobre 2021; Accettato il 17 novembre 2021
Disponibile online il 20 novembre 2021
2210-6707/© 2021 Gli autori. Pubblicato da Elsevier Ltd. Questo è un articolo ad accesso aperto con licenza CC BY-NC-ND
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/).
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Nomenclatura HDD Riscaldamento gradi-giorno


HVAC Riscaldamento, Ventilazione e Aria Condizionata
AAC Calcestruzzo aerato autoclavato LC Valutazione del ciclo di vita
IDEA Analisi dinamiche incrementali LCC Costo del ciclo di vita
BREEAM Building Research Establishment Ambientale Leadership LEED nella progettazione energetica e ambientale
Metodo di valutazione LSL Sicurezza della vita

CDD Gradi-giorno di raffreddamento PBBD Progettazione sismica degli edifici basata sulle prestazioni
CO2eq Equivalente di anidride carbonica Ingegneria dei terremoti basata sulle prestazioni PBEE
DGNB Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile PEER Pacific Earthquake Engineering Research Center
DLL Limitazione del danno Accelerazione al suolo di picco PGA
EAL attesi significano perdite annuali RC Cemento armato
SEE Agenzia europea dell'ambiente REDi Resilience-based Earthquake Design Initiative
EIOLCA Valutazione del ciclo di vita economico input-output Obiettivi di sviluppo sostenibile degli SDG
Unione Europea
Unione Europea SSD Metodo di progettazione strutturale sostenibile, noto anche come
Analisi federale della gestione delle emergenze della FEMA Approccio SAFESUST
FRP Plastica rinforzata con fibre SLV Stato limite di sicurezza per la vita
Matrice cementizia rinforzata con tessuto FRCM TRM Malta rinforzata con tessuto

Wang, Zhao, Du & Cheng, 2019) ma sono generalmente caratterizzati da una bassa e domanda dell'edificio basata su PGA per lo stato limite di sicurezza in vita (SLV)
magnitudine pari o inferiore a 3. Ovviamente, sono stati considerati pericoli per edifici, (Aggiornamento Delle «Norme Tecniche per Le Costruzioni», 2018). Inoltre, il
infrastrutture e vite umane (Reed, 2019). La Fig. 1 mostra una mappa europea con gli potenziamento sismico può essere abbinato ad interventi di efficientamento energetico
eventi geofisici registrati dal 1970 relativi a un parametro ampiamente utilizzato che (Eco-Bonus), aumentando il limite massimo delle detrazioni fiscali.
descrive le regioni soggette a pericolosità sismica, l'accelerazione del suolo di picco
(PGA). Per ogni zona sismica in figura, il PGA corrisponde alla probabilità di riferimento Quando si affronta la definizione di mitigazione sismica, le risorse economiche
di superamento in 50 anni di azione sismica per il requisito di non collasso. dovrebbero essere allocate considerando indicatori mirati al rischio e, pertanto, è
necessaria una mappa del rischio sismico basata su indicatori mirati al rischio affidabili.
Oltre alle considerazioni di cui sopra, un numero considerevole di edifici europei Nell'identificazione e nell'analisi del rischio, devono essere considerate tre categorie di
costruiti prima del 1970 è stato progettato senza considerare né la vulnerabilità sismica impatti quando si valuta l'impatto di eventi pericolosi, inclusi gli scenari di rischio e le
né l'efficienza energetica (Lamperti Tor naghi, Loli & Negro, 2018). Il piano per la valutazioni multi-rischio (Commissione europea, 2010):
ristrutturazione energetica profonda di un edificio esistente di solito inizia con la raccolta
di dati sulle condizioni climatiche locali, sul consumo energetico effettivo e sui costi, sui
profili di utilizzo e sulle proprietà tecniche dell'involucro dell'edificio e dei sistemi di 1 Impatti umani (stimati in termini di numero di persone colpite): numero di decessi
riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC). Per facilitare la stima attesi e sfollati permanenti.
del fabbisogno energetico dell'edificio, è possibile considerare i gradi giorno di 2 Impatti economici e ambientali (stimati in Euro): somma dei costi per l'adeguamento
riscaldamento (HDD) e i gradi giorno di raffreddamento (CDD). La Fig. 2 mostra le degli edifici, dei sistemi e delle infrastrutture di trasporto pubblico e altri costi diretti
mappe europee per HDD e CDD per il periodo 1981–2017. Si prevede che le tendenze e indiretti.
osservate in HDD e CDD continueranno per tutto il 21° secolo. La più grande diminuzione 3 Impatti politici e sociali (indicati come una scala semi-quantitativa comprendente
assoluta di HDD è prevista nell'Europa settentrionale e sud-orientale, mentre, per CDD, cinque classi), che include questioni come impatto sulla sicurezza pubblica,
è previsto un aumento assoluto maggiore nell'Europa meridionale (Agenzia europea indignazione e ansia pubblica, implicazioni politiche e danni ai beni culturali.
dell'ambiente, 2019).

Dopo 50-60 anni di vita utile, gli edifici esistenti presentano inadeguatezze Questi impatti dovrebbero essere considerati anche a breve e medio termine.
energetiche e strutturali/sismiche, per lo più nei casi riferiti alla vigente normativa Quando vengono calcolati, gli impatti possono essere espressi come valore attuale netto.
nazionale/europea. Circa il 35% degli edifici dell'UE ha più di 50 anni, quasi il 75%
dell'ambiente edificato esistente è inefficiente dal punto di vista energetico e il 75% Negli ultimi decenni, le pratiche di retrofitting adottate in numerosi paesi dell'UE
ÿ80% di essi sarà ancora in uso entro il 2050 (Fabbri, Groote & Rapf , 2016; Li, Kubicki, hanno rivelato che gli aspetti dell'efficienza energetica e della vulnerabilità sismica sono
Guerriero & Rezgui, 2019). Spesso la loro manutenzione e riqualificazione sono stati affrontati in modo indipendente seguendo le norme/linee guida corrispondenti e di
economicamente insostenibili. A volte, è preferibile demolire e costruire un nuovo solito non sono integrati in un processo metodologico comune. Infatti, nonostante la
edificio che sia conforme al codice strutturale e agli standard in materia di efficienza crescente consapevolezza sui problemi di sostenibilità associati al patrimonio edilizio
energetica e vulnerabilità sismica. Quando un edificio ha un valore storico o ancora un esistente, è un dato di fatto che importanti piani di retrofit sono stati intrapresi solo a
elevato valore tecnico, non è possibile o efficiente agire in questo modo, ed è necessario seguito di terremoti devastanti (Di Ludovico et al., 2017).
trovare una soluzione specifica per ridurne la vulnerabilità sismica e migliorarne le
prestazioni energetiche. In generale, i piani nazionali di retrofit comportano il raggiungimento di obiettivi energetici
e/o strutturali predefiniti; tuttavia, vengono implementati senza una chiara strategia di
Una situazione rappresentativa è il caso italiano. Il governo ha introdotto l' iniziativa selezione/valutazione delle tecniche disponibili per massimizzare i benefici degli
Sismabonus , secondo la metodologia del DM nÿ65/2017 (DM 65/2017, 2017), per interventi energetici/strutturali integrati. Questa situazione può essere riassunta come la
indurre un più rapido processo di adeguamento sismico degli edifici esistenti. Questa questione di come selezionare e combinare le tecniche e come valutare i risultati della
iniziativa riconosce sostanziali incentivi fiscali (guadagno fino all'85% della spesa totale loro attuazione.
(Caterino & Cosenza, 2017)) per progetti volti a migliorare la sicurezza sismica degli Quando si ha a che fare con un processo di ristrutturazione edilizia, la selezione
edifici, in un'ottica generale di prevenzione del rischio (Cosenza et al., 2018) . Ad ogni delle prestazioni target, dei materiali di retrofit e delle tecnologie dipende principalmente
edificio viene assegnata una classe sismica in base alle perdite medie annue attese dalle situazioni sociali e politiche. Ad esempio, le decisioni sulle scelte di demolizione e
(LEA) e al rapporto tra la capacità ricostruzione sono spesso influenzate da direttive politiche. Analogamente, con
riferimento agli edifici strategici (es. scuole,

2
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Fig. 1. Mappa europea degli eventi sismici registrati dal 1970 relativi ad una mappa di pericolosità sismica per il PGA con una probabilità di superamento del 10% in 50
anni per condizioni di terreno rigido. La visualizzazione è tracciata dagli autori sulla base dei dati dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) e del database dei terremoti
indotti dall'uomo.

ospedali, ecc.), in una strategia di mitigazione del rischio sismico a scala e compatibilità dei materiali, soprattutto nel processo di retrofit di edifici
nazionale potrebbero essere preferiti interventi di consolidamento di valore storico.
leggero con basso livello di dissesto e basso costo per massimizzare il Contrariamente alla pratica comune di interventi energetici/strutturali
numero di edifici rafforzati con un livello minimo di sicurezza. La separati, si può intravedere un grande potenziale come risultato di
disponibilità locale e la pratica comune in genere rendono alcune azioni combinate nell'ottica di risolvere diversi problemi di sostenibilità
tecniche di retrofit più convenienti di altre, a seconda del loro costo sul in un unico intervento. In primo luogo, un percorso chiaro per la
mercato. Ad esempio, l'utilizzo di materiali compositi per interventi di progettazione e la valutazione di soluzioni integrate di retrofit può ridurre
rinforzo sismico è molto diffuso nel settore delle costruzioni e il loro i rischi sociali associati ai pericoli sismici, come la perdita di vite umane
costo è notevolmente diminuito nell'ultimo decennio. Ulteriori aspetti e lesioni durante i terremoti e l'interruzione dell'occupazione in un
coinvolti nel processo decisionale sono rappresentati anche dalla bassa invasività
edificio durante l'intervento. In secondo luogo, estendendo la durata degli edifici esi

3
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Fig. 2. Tendenze osservate di HDD e CDD in Europa (1981–2017). Fonte della visualizzazione: Agenzia europea dell'ambiente (AEA), 2019.

l'adeguamento combinato sismico ed energetico del parco immobiliare esistente un'ampia revisione della letteratura sugli strumenti disponibili, sui protocolli
dell'UE sosterrebbe le politiche di crescita sostenibile dell'UE riducendo sia internazionali di sostenibilità e sui metodi ad hoc esplicitamente sviluppati per la
l'approvvigionamento energetico sia le nuove risorse necessarie per la costruzione valutazione combinata energetica e sismica. I risultati principali sono stati
di nuovi edifici (prevenendo anche i rifiuti da demolizione). Infine, l'esecuzione raggruppati nelle seguenti categorie:
degli interventi di riqualificazione energetica e strutturale in un unico processo
riduce i costi aggiuntivi e il disturbo per l'occupante, come tipicamente accade 1 Le modalità di valutazione si trovano nei protocolli di sostenibilità, nei quali la
nel caso di approcci di riqualificazione distinti. Tale singolo processo di valutazione è riferita autonomamente a specifici criteri/crediti per la
ristrutturazione può anche essere ottimizzato per ridurre la quantità di materiale prestazione energetica e la sicurezza sismica. Questi sono quantificati in
da costruzione utilizzato, l'energia richiesta e il carico di trasporto. base ai codici/norme disponibili.
Finora sono stati introdotti approcci integrati che hanno principalmente una 2 Metodi di valutazione della prestazione energetica e sismica combinata, in
prospettiva più completa dell'intero sistema da aggiornare. cui la valutazione integrata è realizzata considerando indicatori di prestazione
L'attitudine ad un approccio integrato al contemporaneo miglioramento energetico iniziale o di ciclo di vita 'equivalenti', quali i costi (monetari, ambientali, ecc.)
e strutturale è strettamente legata alla conoscenza degli aspetti tipologici, associati al consumo energetico e alla vulnerabilità sismica.
morfologici, tecnologici e del processo costruttivo. Di conseguenza, è
fondamentale sviluppare una metodologia integrata in grado di ridurre gli effetti
degli eventi sismici e il consumo di energia (Moschella et al., 2018). Questa revisione riflette la natura complessa del retrofitting quando le misure
energetiche/strutturali sono considerate in modo combinato. Infatti, i criteri di
compatibilità tecnica e omogeneità devono essere attentamente valutati prima
del processo di ristrutturazione (Menna et al., 2021) e relativi, ad esempio, (i) al
1.1. Motivazione e obiettivi
livello o all'entità del disservizio, (ii) al rispetto della legislazione nazionale, (iii )
aumento delle prestazioni e (iv) aumento dei costi e dei benefici. Pertanto, sono
In questo contesto, il presente studio contribuisce all'esplorazione dei metodi
attualmente necessari metodi di valutazione affidabili per supportare tale
disponibili per facilitare l'implementazione di adeguamenti energetici-sismici
processo decisionale e di selezione. Lo sviluppo di tecnologie adeguatamente
combinati su larga scala. Gli obiettivi principali sono quindi, da un lato, raccogliere
integrate, così come la definizione di indicatori di prestazione integrati, potrebbero
informazioni sulle diverse tecniche integrate recentemente sviluppate per la
rappresentare fattori chiave per trarre vantaggio dai miglioramenti dell'efficienza
realizzazione di interventi di adeguamento energetico e sismico, e dall'altro,
energetica e della sicurezza sismica (ad es. misurare i risparmi associati alla
raccogliere e discutere i metodi di valutazione adottati per quantificare gli effetti
riduzione del costo del lavoro, evitare danni sismici durante il ciclo di vita
dell'azione sismica vulnerabilità ed efficienza energetica risultanti da un processo
dell'edificio, e ridotto consumo energetico).
di ristrutturazione in modo combinato. L'originalità di questa rassegna è legata al
fatto che la letteratura scientifica oi protocolli di sostenibilità affrontano in modo
molto diverso il tema del miglioramento della resilienza sismica e dell'efficienza
2. Materiali e metodi
energetica negli edifici esistenti. Pertanto, i risultati dei retrofit combinati sono
interpretazioni tipicamente complesse a causa dei vari approcci metodologici
Il lavoro è iniziato con la raccolta degli studi disponibili attraverso un'ampia
disponibili.
revisione della letteratura sui tipi di strumenti e metodi di valutazione sviluppati
specificamente per la valutazione combinata energetica e sismica di edifici esistenti
L'intervento si concentra in particolare su edifici esistenti e si compone di a

4
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

edifici. Le informazioni raccolte sono state organizzate in due gruppi e, di 2 Resilienza: miglioramento della resilienza dell'edificio agli eventi pericolosi
conseguenza, in diverse brevi sezioni per descrivere le caratteristiche specifiche di riducendo al minimo i tempi di inattività, le perdite finanziarie e garantendo la
ogni strumento o metodo. sicurezza degli occupanti.
Nel primo gruppo di metodi, la valutazione della prestazione energetica e della 3 Contesto specifico del sito: il riconoscimento dei problemi e dei pericoli mediante
sicurezza sismica fa riferimento a specifici criteri/crediti, che vengono quantificati metodi e/o strumenti consente di affrontare adeguatamente soluzioni e strategie
secondo codici/norme disponibili all'interno di protocolli sostenibili. per il sito.
È stata condotta una ricerca sugli schemi di certificazione sostenibile più 4 Efficienza energetica: miglioramento dell'efficienza energetica considerando il
comunemente utilizzati per gli edifici esistenti. Ai fini di questo studio sono stati più ampio contesto tecnico, architettonico e socio-culturale specifico del sito di
selezionati tre sistemi di classificazione: versioni in uso di BREEAM (BREEAM, un particolare edificio.
2016a), DGNB (DGNB, 2020a) e LEED (USGBC, 2018a). 5 Approccio basato sul ciclo di vita: considerando gli investimenti iniziali e gli
Il passo successivo è stato la ricerca e l'acquisizione dei manuali degli strumenti e, impatti di demolizione e/o costruzione, che copre l'impatto complessivo insieme
conseguentemente, il loro esame finalizzato alla raccolta dei dati sui criteri di all'intera vita utile progettata dell'intervento.
sicurezza energetica e sismica inseriti in ogni schema. Gli strumenti sono stati poi 6 Facilità d'uso: caratteristiche di metodi facili da applicare, che garantiranno il suo
confrontati per valutare i pesi di questi due impatti (prestazioni energetiche e potenziale per essere ampiamente adottato, seguito dalle linee guida.
sicurezza sismica). Come punto iniziale, è stata sviluppata un'ipotesi di ricerca, 7 Economia: capacità di stima monetaria degli interventi
assumendo che questi strumenti svolgano un ruolo essenziale nel riconoscere e le loro conseguenze.
nuove opportunità e stabilire le direzioni per ulteriori strategie di retrofit energetico e
strutturale. L'analisi ha rivelato che, pur essendo focalizzati sulle prestazioni In conclusione, l'analisi delle valutazioni ha creato la base per conclusioni e
energetiche, gli strumenti non sono adeguatamente predisposti per garantire la ipotesi per la discussione di futuri orientamenti della ricerca. Una rappresentazione
sicurezza sismica degli edifici esistenti. schematica dell'approccio di revisione allo stato dell'arte adottato in questo studio è
Nel secondo gruppo, l'integrazione è ottenuta considerando la combinazione di mostrata in Fig. 3.
aspetti sismici ed energetici mediante indicatori di prestazione iniziale o di ciclo di
vita 'equivalenti', come i costi (monetari o di altra natura) associati al consumo di 3. Risultati
energia e alla vulnerabilità sismica.
Il secondo gruppo di metodi riflette il recente aumento delle tecniche integrate di 3.1. Dettagli dei metodi di valutazione energetica/ sismica nei protocolli di
adeguamento energetico e sismico applicate sia agli edifici esistenti in cemento sostenibilità
armato (CA) che in muratura, che hanno incoraggiato la comunità di ricerca a
stabilire metodi affidabili per valutare l'efficacia delle nuove strategie di rinnovamento . L'attuale parco edilizio europeo sta invecchiando e necessita di notevoli
Un'ulteriore motivazione alla base di questi nuovi metodi di valutazione è che l'in miglioramenti per ottimizzare le prestazioni energetiche e garantire la sicurezza
strutturale rispetto ai cambiamenti ambientali e al verificarsi di pericoli naturali, in
l'intervento integrato potrebbe spesso essere invasivo e/o costoso con benefici a particolare eventi sismici. Secondo il Green Deal europeo (Commissione europea,
lungo termine indeterminati rispetto all'investimento economico iniziale. In effetti, 2019), è necessario raddoppiare il numero di ristrutturazioni edilizie per raggiungere
l'implementazione di tecniche integrate di adeguamento ha il potenziale di ridurre, gli obiettivi di risparmio energetico e decarbonizzazione dell'UE entro il 2030 e il
in primo luogo, i costi di manodopera, ponteggi, ecc., rendendo l'intervento combinato 2050 (Pohoryles, Maduta, Bournas & Kouris, 2020). In questo modo, i protocolli
fino al 25% più economico rispetto a quando gli interventi energetici e l'adeguamento sostenibili possono essere strumenti utili per guidare i progetti a soddisfare gli
sismico applicati separatamente (Gkournelos, Bournas & Triantafillou, 2019 ). adeguati livelli di sicurezza sostenibile e sismica, principalmente durante il processo
Pertanto, sono auspicabili valutazioni multi-obiettivo per dimostrare sia la sostenibilità decisionale da parte di diverse parti interessate, come gli architetti, perché forniscono
a breve che a lungo termine dell'intervento stesso, che tiene conto anche di una linee guida particolari per affrontare una progettazione sostenibile ottimale.
serie di vincoli esistenti relativi all'edificio come il rispetto dell'obiettivo prestazionale
minimo, il valore storico, la non invasività, reversibilità e compatibilità con i materiali In generale, i protocolli sostenibili assegnano diversi fattori di peso o punti a
tradizionali, riparabilità e manutenzione, totale smontabilità-riciclabilità/riutilizzo a ciascun criterio di sostenibilità considerato. Utilizzano diversi metodi o strumenti di
fine vita. Per chiarezza nella presentazione dei metodi di valutazione combinati, calcolo per valutare il risparmio energetico e la sicurezza sismica e le loro prestazioni
viene introdotta una sezione preliminare sugli aspetti tecnologici di un adeguamento si traducono in un punteggio "ponderato". Numerose metodologie e strumenti per
combinato energetico-sismico. In effetti, sono stati sviluppati diversi metodi di le valutazioni energetiche e ambientali si basano su standard consolidati per l'LCA
valutazione per tecniche specificamente combinate. La raccolta/discussione dei e l'efficienza energetica. Al contrario, la sicurezza sismica non è sempre considerata,
diversi metodi di valutazione integrata disponibili in letteratura è suddivisa in due o copre solo una parte modesta del protocollo di sostenibilità, ma l'obiettivo principale
parti: valutazione a livello di componente e valutazione a livello globale. Ciò è dell'attuale normativa nazionale è quello di proteggere gli occupanti dell'edificio.
dovuto al fatto che l'obiettivo di riferimento della valutazione può essere sia un Tuttavia, quando si verifica un evento sismico, le perdite dovute a edifici e
componente dell'edificio che l'intera struttura oggetto dell'adeguamento combinato. infrastrutture danneggiati sono ingenti, compresi i costi finanziari della demolizione,
riparazione e ripristino post-terremoto delle utenze. Tuttavia, la vulnerabilità più
significativa può essere rappresentata dalle perdite indirette dovute ai tempi di
inattività, ovvero la qualità della vita delle persone può essere influenzata
Viene inoltre formulato un elenco dei principali requisiti su uno strumento di dall'impossibilità di tornare a casa o sul posto di lavoro per anni dopo uno shock
valutazione "ideale" e ogni metodo raccolto viene valutato per questo elenco di grave.
requisiti qualitativi per un'integrazione ottimale. La discussione evidenzia i requisiti Ad esempio, in un paese ad alto rischio sismico come l'Italia, il sistema nazionale di
ottimali per la valutazione degli interventi edilizi esistenti, fornendo cioè una rating non obbligatorio Protocollo Itaca (iiSBE Italia, 2019) non considera alcun
valutazione combinata quali/quantitativa dei miglioramenti strutturali ed energetici in criterio per la sicurezza sismica e misure di miglioramento per affrontare i terremoti
termini di seguenti aspetti: o altri eventi naturali.
Vengono descritti gli strumenti selezionati BREEAM (BREEAM, 2016a), DGNB
(DGNB, 2020a) e LEED (USGBC, 2018a) e le relative prestazioni energetiche e
1 Multidisciplinarietà: poiché diversi aspetti prestazionali sono coinvolti nella criteri di sicurezza sismica.
ristrutturazione di edifici esistenti, è necessario un approccio multidisciplinare
per trovare l'interazione tra le questioni strutturali ed energetiche, nonché gli 3.1.1. BREEAM
impatti ambientali associati al processo di ristrutturazione. The English Building Research Establishment Environmental Assessment
Method (BREEAM, 2016a) è uno degli strumenti più utilizzati per la progettazione di
edifici nuovi ed esistenti, che copre l'efficienza energetica e

5
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Fig. 3. Rappresentazione schematica dell'approccio per la revisione e l'interpretazione dei risultati.

impatto ambientale. asset value, con un peso del 15% nello strumento, intende avere un patrimonio
Poiché è seguito in tutto il mondo (oltre 86 paesi (BREEAM, 2019)), richiede edilizio resiliente gestendo il rischio in modo proattivo, garantendo la sicurezza
adattamenti per condizioni specifiche del sito nel paese in cui viene utilizzato, strutturale dopo i rischi ambientali e promuovendo processi di cambiamento e
secondo le disposizioni per affrontare le minacce relative alla regione piani d'azione ottimizzati in termini di costi. Questo criterio non è propriamente
considerata (BREEAM, 2018). Nella versione In-Use i crediti di risparmio specifico per gli eventi sismici, ma generalmente si concentra sui pericoli
energetico sono 108, coprendo il 42% dello strumento. Per valutare il rendimento naturali che possono rappresentare un rischio per gli edifici esistenti (come
energetico, la fonte di energia primaria (rinnovabile e non rinnovabile) viene terremoti, eruzioni vulcaniche, valanghe, tempeste, inondazioni, forti piogge,
utilizzata all'interno di un modello energetico in un calcolatore. Le informazioni grandine, frane, condizioni climatiche estreme e incendi boschivi). Raccomanda
richieste per il calcolo del punteggio energetico riguardano il tipo di edificio, l'età pertanto di valutare il sito in merito a rischi ambientali significativi; cioè, per
dell'edificio e la strategia di manutenzione; è necessario aggiungere ulteriori l'analisi sismica, deve sempre essere utilizzata la scala EMS (da pericolosità
informazioni per descrivere le prestazioni dei vari sistemi. molto bassa <1 a livello di pericolosità alto >8). Inoltre, è necessario valutare lo
stato strutturale di un edificio e dei suoi impianti tecnici in termini energetici.
I criteri di sicurezza sismica coprono invece solo il 6,2% dell'intero sistema Questa valutazione viene utilizzata per determinare i successivi costi di
(16 crediti su 257 disponibili). Queste disposizioni si concentrano direttamente manutenzione e riparazione e raccomandazioni per le misure di riparazione.
sulla valutazione dell'area per garantire che l'edificio sia protetto dai potenziali
impatti dei pericoli naturali. L'approccio a questo problema cambia a seconda 3.1.3. LEED
del paese e dello schema. Inoltre, BREEAM determina la capacità di una Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) (USGBC, 2019c)
struttura di far fronte a un aumento del carico meteorologico, a una maggiore è un protocollo internazionale sostenibile utilizzato per progetti in più di 167
pressione (come variazione di temperatura, vento, forti piogge e inondazioni) o paesi (USGBC, 2018c), che consente di ricevere punti quando i criteri quantitativi
pericoli (come subsidenza o movimento del suolo). sono soddisfatti. La relazione tra strumenti di valutazione e strumenti di calcolo
è solitamente rilevante per criteri quantitativi come l'impronta di carbonio, le
3.1.2. DGNB prestazioni energetiche (secondo ASHRAE 90.1–2010 (Pacific Northwest
Il protocollo sostenibile tedesco Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges National Laboratory, 2016)) e il consumo di acqua e risorse.
Bauen (DGNB, 2020b) ha appena rilasciato la nuova versione 2020 dello
strumento sia per le nuove costruzioni che per gli edifici esistenti. Questa Il metodo LEED presenta criteri con un intento (lo scopo di ogni criterio) e
versione ha la massima flessibilità nel contesto site-specific; potrebbe essere requisiti (cosa dovrebbe essere fatto per guadagnare punti). Di solito ci sono
necessario adattare criteri o valori di riferimento e la ponderazione dei criteri diversi modi per raggiungere questi requisiti; quindi, è necessario certificare
per creare soluzioni su misura per diversi paesi (DGNB, 2020b). DGNB è che l'obiettivo è stato raggiunto con documenti che lo provino. Ad esempio, per
attualmente utilizzato in 30 paesi in tutto il mondo (DGNB, 2019). valutare le prestazioni energetiche (34 punti su 110, il peso del 30,9% nella
Per quanto riguarda il risparmio energetico per la versione DGNB in uso versione Operation and Maintenance (O + M): Existing Buildings (USGBC,
(DGNB, 2020a), il credito appropriato è ENV1-B/Climate Action and Energy 2018a)), LEED utilizza strumenti che seguono i requisiti ASHRAE (Pacific
(DGNB, 2020a) con un peso del 30% nello strumento completo. La fornitura Northwest National Laboratory, 2016), come Energy Plus (US Department of
all'azione per il clima e la riduzione del consumo energetico nelle operazioni Energy. nd, 2020), DOE-2 (James, 2020), IES-VE (IES, 2020), Tas Engineering
edilizie sono valutate sia nella gestione che nelle prestazioni. Questo indicatore (Environmental Design Solutions, nd), e EnerSim (Chehrzad, Pooshideh,
stima come vengono registrati e raccolti i dati relativi al consumo di energia. Hosseini & Sardroud, 2016).
L'obiettivo principale di questo criterio è l'ottimizzazione olistica del funzionamento dell'edificio.
La valutazione dei risultati delle valutazioni alternative e la selezione delle Nella versione per New Construction e Major Renovation, il nuovo credito
misure di ottimizzazione dovrebbero essere effettuate riconoscendo e pilota 'Design for Enhanced Resilience' (USGBC, 2019b) (2 punti disponibili su
bilanciando gli impatti ambientali, economici e sociali. massimo 110) e il credito pilota 'Assessment and Plan ning for
Al contrario, il criterio ECO2-B/Gestione del rischio ea lungo termine Resilience' (USGBC, 2019a) (1 punto) promuovere il proattivo

6
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

pianificazione dei possibili impatti di calamità naturali (come terremoti, alluvioni e


siccità) e classificare i rischi potenzialmente elevati correlati a questi fattori di stress.
Se viene identificato un rischio sismico, è essenziale richiedere un'ulteriore analisi
specifica del sito e delle condizioni circostanti che influiranno sui pericoli sismici,
come le condizioni del suolo, le strutture adiacenti e il servizio al sito, senza
dimenticare il probabile pericolo secondario di incendio a seguito di terremoto.

LEED non considera adeguatamente la sicurezza sismica all'interno del


protocollo; infatti la versione LEED O + M non presenta crediti a riguardo e suggerisce
di raggiungere almeno il benchmark Silver utilizzando l'Arup REDi Rating System. La
Resilience-based Earthquake Design Initiative (REDi) (Almufti et al., 2014) è un
metodo indipendente per valutare la resilienza degli edifici ed è fortemente focalizzato
sulla vulnerabilità sismica. Fig. 4. Confronto dei pesi degli strumenti analizzati (BREEAM, DGNB e LEED)
Fondamentalmente, per ogni credito, devono essere perseguiti i requisiti standard per gli edifici esistenti in termini di sicurezza energetica e sismica. La
REDi, come migliorare la struttura o riprendere l'operazione di costruzione dopo visualizzazione è stata tracciata dagli autori sulla base dei dati di BREEAM
l'evento. Il sistema richiede una valutazione della perdita per verificare che sia stato International In-Use 2017, DGNB In-Use 2020.
adottato un numero sufficiente di raccomandazioni non obbligatorie, misurate in
termini di tempi di inattività e perdita finanziaria. La preparazione alla ripresa post-
Tabella
terremoto è uno degli aspetti cruciali della progettazione basata sulla resilienza, che
1 Confronto dei metodi di valutazione per ciascun protocollo in uso. Fonte dei
mira a garantire un funzionamento continuo e condizioni di vivibilità immediatamente
dati: BREEAM International In-Use 2017, DGNB In-Use 2020 e LEED O + M:
dopo un evento estremo. In questo senso, la gravità del danno è proporzionale al
Existing Buildings 2018.
tempo necessario per riparare un edificio.
Protocollo Metodo per Metodo per l'analisi Metodo per
sostenibile per l'analisi sismica energetica l'analisi ambientale
REDi è una metodologia standardizzata per stimare le potenziali perdite dovute edifici
a vari pericoli come terremoti, inondazioni e frane. Ad esempio, la Federal Emergency esistenti
Management Analysis (FEMA) ha sviluppato le metodologie Hazus (Federal BREEAM Valutazione del Calcolatrice BREEAM Calcolatore BREEAM
Emergency Management Agency, 2017) e FEMA P-58, meglio note come rischio e del per determinare il riferito a EN ISO
progettazione sismica basata sulle prestazioni degli edifici (PBBD) per edifici nuovi potenziale Prestazioni Energetiche 14.001:2004
impatto dell'area. Rapporto (EPRINC)
ed esistenti (Fema, 2018). Il primo metodo indipendente è uno strumento di analisi
I piani di emergenza
dei pericoli basato su un sistema di informazioni geografiche per valutare gli impatti
rilevanti sono
fisici delle calamità. Viene utilizzato per stimare le perdite economiche e sociali, identificati
principalmente a scala regionale, sia per i costi di riparazione e sostituzione dei DGNB da esperti Analisi Strumento di calcolo
componenti danneggiati, sia per i costi immateriali (es. costi dei danni agli impatti Valutazione del quantitativa della CO2 fornito da
rischio e impatto verificando la DGNB, inclusi
ambientali tramite rapporti di costo finanziario o LCA economico input-output (EIOLCA).
potenziale dell'area variazione tra il valore tutti i dati di input del
mediante target e il valore effettivo calcolo
assegnazione nelle del consumo energetico
Al contrario, PBBD può progettare edifici con prestazioni prevedibili e affidabili in mappe del rischio sismico (evento
effettivodidell'edificio
475 anni)

caso di eventi sismici. Questa metodologia indipendente suggerisce che la


Analisi qualitativa
riqualificazione energetica dell'edificio dovrebbe essere combinata con misure di
mediante
sicurezza sismica per ridurre le perdite economiche complessive. Allo stesso livello, interpretazione e
l'ingegneria sismica basata sulle prestazioni (PBEE) (Günay & Mosalam, 2013) è un verifica della plausibilità dei dati
altro metodo probabilistico indipendente sviluppato dal Pacific Earthquake Engineering LEED N/A per gli edifici ASHRAE/ASHRAE/ STELLA DI ENERGIA

esistenti Norma IESNA Gestore del portfolio


Research Center (PEER). Un vantaggio è l'incorporazione dell'incertezza derivante
90.1–2010. Gas serra
dalla stima dei danni causati dalla costruzione e dai relativi costi di riparazione, e il Emissioni Tecnico
(Per gli USA, EPA
suggerimento come output della previsione, in termini di costi di riparazione, tempi di ENERGY STAR Riferimento
inattività e perdite umane, dell'influenza di possibili eventi sismici eventi su un strumento Gestore

determinato edificio in un determinato luogo (Caverzan, Lamperti Tornaghi & Negro, portafoglio)

2016).

riscaldamento e teleraffrescamento). Di conseguenza, lo strumento calcola le


emissioni equivalenti di anidride carbonica CO2eq associate per l'edificio effettivo
3.1.4. Confronto tra metodi di valutazione energetica/ sismica nei protocolli
moltiplicando i dati di consumo per i fattori di emissione di carbonio pertinenti per
di sostenibilità
ciascun tipo di combustibile. Al contrario, non esiste una metodologia specifica per la
La Fig. 4 riassume le ponderazioni delle prestazioni energetiche (verde) e della
valutazione della sicurezza, ma BREEAM riconosce due crediti per le politiche in atto
sicurezza sismica (rosso) nei tre protocolli di sostenibilità rispetto alle ponderazioni
per ridurre il rischio di danni da calamità naturali (BREEAM, 2016b). La certificazione
complessive di altri criteri (grigio) in cui, ad esempio, l'efficienza idrica, la qualità
DGNB, così come la BREEAM, richiede, per l'analisi sismica, la localizzazione dello
dell'ambiente interno e la conservazione della biodiversità di cantiere. È evidente che
specifico edificio su una mappa di rischio, e la relativa valutazione della potenziale
la prestazione energetica è uno dei principali fattori considerati in questi protocolli.
minaccia con suggerimento di chiedere il parere di un esperto qualificato (DGNB,
2020a) . La certificazione tedesca, con un peso del 30% sull'intero sistema, considera
La versione BREEAM In-USE ha il 42% dello strumento direttamente focalizzato
l'analisi energetica attraverso la raccolta dei dati di consumo dell'edificio reale
sulla valutazione energetica, mentre solo il 6,2% si concentra sulla resilienza ai
(metodo quantitativo), che saranno confrontati con il valore target che gli stakeholder
pericoli (non solo mirata agli eventi geofisici). La metodologia per la misurazione
hanno fissato all'inizio, per identificare se il valore obiettivo è raggiunto. In caso
della prestazione energetica (Tabella 1) utilizza uno specifico calcolatore BREEAM (Tabella 1).
contrario, l'approccio qualitativo consiste nell'interpretare e verificare la plausibilità
Il consumo energetico misurato viene utilizzato come punto di partenza per stabilire il
dei dati (ad es. effetti di posti vacanti, densità di occupazione e profilo di utilizzo). Per
consumo energetico applicabile per un edificio reale.
quanto riguarda l'analisi ambientale, DGNB
Quindi, è necessario inserire il consumo di energia misurato per diversi tipi di
combustibile (come elettricità fornita dalla rete, gas naturale, teleriscaldamento

7
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

fornisce uno strumento di calcolo della CO2 includendo tutti i dati di input del calcolo. rivestimento o rivestimento in plastica rinforzata con fibre/malta rinforzata con tessuto/
Infine, all'interno del protocollo LEED, l'analisi energetica è conforme allo standard matrice cementizia rinforzata con tessuto (FRP/TRM/FRCM) ( Akbari Hadad, Erickson
ASHRAE/ASHRAE/IESNA 90.1–2010 (Pacific Northwest National Laboratory, 2016) & Nanni, 2020; Mugahed Amran, Alyousef, Rashid, Alabduljabbar & Hung, 2018). La
e i fattori di emissione sono utilizzati per calcolare le emissioni di gas serra per fonte capacità portante delle strutture murarie o dei tamponamenti in muratura negli edifici
energetica. Al contrario, il protocollo americano non considera adeguatamente la in ca può essere migliorata mediante parziale sostituzione di porzioni di muratura,
resilienza degli edifici esistenti, ma solo per le nuove costruzioni; ci sono nuovi crediti rifacimento in profondità, iniezioni di malta liquida, rivestimento e legatura trasversale
pilota per il peso dell'1,8% del totale (USGBC, 2020) (Fig. 4). Inoltre, l'USGBC, lo delle pareti esterne e materiali compositi avanzati utilizzando reti/griglie in FRP . Una
sviluppatore LEED, ha progettato un nuovo strumento incentrato su ogni tipo di strategia di retrofitting alternativa applicabile alle strutture in ca o in muratura consiste
resilienza, noto come RELi 2.0 (USGBC, 2018b). nel ridurre la domanda sismica della struttura mediante l'isolamento della base.
Tuttavia, questa soluzione spesso non è praticabile a causa di vincoli pratici.

3.2. Dettagli sui metodi di valutazione 'ad hoc' per l'adeguamento combinato Da quanto esposto sopra, è chiaro che i benefici complessivi in termini di
energetico e sismico economicità, ottimizzazione delle risorse, risparmio di tempo e gestione della logistica
sono conseguibili solo se l'intervento di retrofit è concepito come 'integrato' in fase di
3.2.1. Aspetti tecnologici dell'adeguamento combinato sismico-energetico progettazione e, a livello stesso tempo, se vengono implementate tecnologie
interventi opportunamente combinate. Ad esempio, è auspicabile migliorare l'efficienza
La mancanza di conformità con gli standard di progettazione attuali (che tengono energetica dell'edificio potenziando l'isolamento termico dei materiali di rinforzo
conto dei requisiti di sicurezza sismica e di efficienza energetica) rappresenta una (Fenoglio, Fan tucci, Serra, Carbonaro & Pollo, 2018), generando così un vantaggio
caratteristica comune del patrimonio edilizio esistente nei paesi europei a causa della economico che può restituire in parte l'investimento per la riqualificazione energetica-
sua età relativamente avanzata. In particolare, l'insufficiente prestazione energetica strutturale integrata; allo stesso modo, è importante che le misure di adeguamento
è principalmente associata a materiali di facciata meno performanti, scarso energetico e sismico siano applicate a una scala dimensionale coerente (ad es. muri
isolamento di pareti (ad es. mattoni leggeri in argilla) e componenti dell'edificio del strutturali, involucro, ecc.) per sfruttare le operazioni di lavoro comuni (Bournas,
tetto, scarse prestazioni dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento e inefficace 2018). A tal fine sono state recentemente sviluppate soluzioni combinate per la
esposizione solare. Oltre alla sicurezza sismica degli edifici in ca esistenti, le ristrutturazione di strutture esistenti. Alcuni esempi di possibili approcci combinati
ispezioni post-sisma in situ (Di Ludovico et al., 2019; Polese, Di Ludovico & Prota, sono mostrati in Fig. 5. A livello di muratura esterna/muratura/tamponamento, vale a
2018) hanno evidenziato che la vulnerabilità ai carichi sismici è principalmente dovuta dire che influenzano il comportamento dell'involucro termico, i sistemi integrati di
alla mancanza di dettagli sismici adeguati, come rinforzi trasversali o staffe nei giunti rinforzo fanno uso di malte termiche a bassa densità ed efficienti in combinazione
trave-colonna. con rinforzi in polimero/vetro/carbonio o, in alcuni casi, pannelli isolanti con intonaco
L'interazione meccanica con pareti in muratura a bassa efficienza energetica e di e connettori trasversali (Mistretta, Stochino & Sassu, 2019b). tra questo gruppo, i
riempimento rigido (comunemente come configurazione a doppia anta in mattoni di compositi cementizi leggeri incruditi (Zhu et al., 2018), come l'acciaio ibrido e la fibra
argilla leggera) può anche essere una causa del cedimento prematuro per taglio di polietilene combinati con microbolle di vetro cave (con una densità a secco di circa
degli edifici in ca. Per quanto riguarda le costruzioni in muratura (comprese quelle di 1350 kg/m3 ), possono migliorare la capacità di carico e duttilità della muratura
valore storico), la vulnerabilità sismica è tipicamente attribuibile al fatto che le garantendo una conducibilità termica inferiore di circa il 25% rispetto a quella del
strutture non sono state progettate per resistere a forze sismiche adeguate ma normale calcestruzzo strutturale. Le scorie attivate da alcali sono state proposte
generalmente per svolgere la loro azione principalmente solo in compressione. anche come intonaco strutturale (applicato negli interventi di rivestimento rinforzato
Inoltre, la scarsa qualità della muratura (elementi e giunti di fondazione), lo stato di con GFRP) e come strato termoisolante per migliorare le prestazioni strutturali e
conservazione e collegamenti insufficienti tra le pareti (con e senza incastro) riducono l'efficienza energetica di tipologie murarie di scarsa qualità; il guadagno di efficienza
la risposta sismica globale in termini di "comportamento scatolare" che è responsabile energetica complessivo è stato attribuito alla conducibilità termica dell'intonaco
della promozione della collaborazione strutturale tra pareti in muratura. innovativo (0,35 W/mK) con una densità di massa prossima a 700 kg/m3 (Coppola
et al., 2019).
Data questa situazione, vengono comunemente implementate diverse strategie
per migliorare l'efficienza energetica o (indipendentemente) la sicurezza sismica negli
edifici esistenti; la loro estensione dipende dalla zona climatica o pericolosità sismica
rappresentativa dell'ubicazione dell'edificio oltre che dai requisiti della normativa Seguendo un approccio analogo, diversi autori (Bournas, 2018; Gkournelos et al.,
vigente di riferimento. In termini di riduzione del consumo energetico, è possibile 2019) hanno proposto un innovativo sistema ibrido strutturale ed energetico di
identificare cinque gruppi principali di applicazioni, che comprendono misure retrofitting utilizzando TRM combinato con sistemi di isolamento termico (ovvero il
riguardanti l'intero edificio, i sistemi HVAC, i componenti dell'involucro (tetto, parete, sistema di malta stesso e/o pannelli isolanti aggiuntivi) per ca. e involucri edilizi in
soffitto e pavimento), le finestre e le schermature, gli elettrodomestici e l'illuminazione . muratura. Gli stessi autori hanno stimato che la combinazione dei due interventi
In particolare, l'isolamento termico del tetto e/o delle pareti esterne viene potrebbe ridurre il costo complessivo di circa il 30% riducendo significativamente il
comunemente migliorato con materiali tradizionali (es. polistirolo, lana di roccia, ecc.) costo del lavoro. L'efficienza strutturale è stata dimostrata attraverso prove
o sistemi innovativi (es. materiali nano isolanti o materiali a cambiamento di fase), e sperimentali in piano/fuori piano effettuate su pareti con un sistema di retrofitting
la sostituzione di finestre – vetri e infissi – e/o impianti HVAC (compresa l'installazione TRM/isolamento che ha superato le loro controparti non retrofittate.
di pannelli fotovoltaici e sistemi di illuminazione artificiale con dispositivi a risparmio
energetico) è generalmente richiesto per raggiungere i massimi livelli di efficienza Una diversa strategia di retrofit combinato applicata all'involucro degli edifici in
energetica. Oltre alla questione dell'adeguamento energetico, le tecniche disponibili ca si basa sulla sostituzione dello strato esterno delle pareti di tamponamento a
per migliorare la sicurezza sismica mirano ad aumentare la resistenza e/o la capacità doppia anta (generalmente costituite da mattoni forati in laterizio) con blocchi
di duttilità della struttura seguendo un approccio globale o locale (o, in alcuni casi, termicamente efficienti, come i blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC)
una combinazione di entrambi). Nel primo caso, l'edificio è unito a nuovi elementi (Artino, Evola, Margani & Marino, 2019). Questi sono tipicamente caratterizzati da
sismo-resistenti, ad esempio pareti di taglio in ca, esoscheletri o telai con controventi una densità a secco compresa tra 350 e 600 kg/m3 e corrispondenti valori di
in acciaio (Passoni et al., 2021), per resistere meglio ai carichi sismici. In alternativa, trasmittanza termica U fino a meno di 0,20 W/m2 K.
l'approccio locale migliora la resistenza/duttilità a compressione, flessione e/o taglio Questa caratteristica consente una significativa riduzione del fabbisogno energetico
dei singoli elementi strutturali (travi, colonne, giunti, pareti, ecc.) per resistere alle per il riscaldamento (es. ÿ ÿ 38%), che si associa al miglioramento dell'efficienza
azioni sismiche. Nel caso di strutture in ca, il miglioramento strutturale locale può termica dell'involucro. Al contrario, da un punto di vista strutturale, questo approccio
essere ottenuto utilizzando rivestimenti in acciaio/ca, può fornire un miglioramento strutturale sufficiente, principalmente allo stato limite di
limitazione del danno (DLLS) piuttosto che allo stato limite di sicurezza per la vita e
allo stato limite di quasi collasso. Questo perché gli AAC sono blocchi più rigidi

8
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

condizioni geografiche, climatiche e urbane e ai diversi livelli di pericolosità


sismica. Oltre all'isolamento termico, il conseguente ampliamento della
struttura esistente ha il potenziale per garantire un impatto minimo sugli
abitanti applicato dall'esterno dell'edificio. Ulteriori obiettivi di sostenibilità,
come l'adattabilità, la riparabilità e la manutenzione, e la totale smontabilità-
riciclabilità/riutilizzo a fine vita, possono essere raggiunti attraverso diaggrid
adattive in acciaio che fanno uso di strutture a guscio super resistenti
combinate con supporti dissipativi in plastica rigida, che può anche evitare
eventuali danni allo stato limite operativo.
L'interesse per una tale tecnica combinata è recentemente aumentato; infatti,
diversi gruppi di ricerca stanno attualmente lavorando su tecnologie a doppia
pelle costituite da elementi prefabbricati (es. sostenibilità sociale.

Passando dalla scala edilizia alle proposte di riqualificazione integrata su


larga scala, il problema della scelta di opportune tecniche combinate di
riqualificazione strutturale ed energetica per interventi su larga scala è stato
affrontato principalmente nel caso di strutture storiche in muratura portante
caratterizzate da caratteristiche strutturali ed energetiche simili. caratteristiche
e vincoli architettonici per la ristrutturazione. Ad esempio, nel processo di
ristrutturazione del centro storico di Enna in Italia, gli obiettivi prestazionali
complessivi di retrofit sono stati prima definiti in conformità con il livello
minimo previsto dalla normativa italiana in materia di efficienza energetica e
miglioramento
` sismico (Basirico & Enea, 2018) . Poi, per il valore storico, i
vincoli tecnologici di non invasività, reversibilità e compatibilità con i materiali
tradizionali hanno determinato un insieme di possibili interventi combinati,
solo locali per il miglioramento strutturale e l'utilizzo di misure di isolamento
passivo in tutto l'edificio busta. Un approccio simile di retrofit non invasivo è
stato implementato per antichi edifici in muratura situati nel centro storico dei
'Sassi di Matera' (E.
Nigro, D'Amato, & Cardinale, 2019) implementando in particolare un materiale
biocomposito a base di Kenaf/PLA.

3.2.2. Metodi di valutazione integrati a livello di


componente I metodi di valutazione integrati a livello di componente
sono per lo più implementati per determinare il rapporto costo-efficacia iniziale
dei processi di ristrutturazione/ristrutturazione applicati a edifici in muratura
Fig. 5. (a) Esempi di tecnologie combinate per il retrofit sismico ed energetico esistenti (piuttosto che a strutture in ca esistenti) che richiedono miglioramenti
a livello di componente (a). Riadattato da Bournas DA, 2018, e Artino, A et
strutturali ed energetici o anche in combinazione con con un adeguamento
al., 2019. (b) rafforzamento sismico ed efficienza energetica verso un
sismico degli edifici danneggiati dai terremoti (La Greca & Margani, 2018). I
approccio integrato a livello di edificio. La visualizzazione è stata riadattata
dagli autori sulla base dei dati di Marini, A et al., 2017. componenti murari presi in considerazione per tale valutazione appartengono
comunemente all'involucro edilizio, ad esempio pareti in muratura o intere
facciate. Questa circostanza comporta che la valutazione delle prestazioni
rispetto alla maggior parte di quelli esistenti; su scala globale, la sostituzione
strutturali ed energetiche sia limitata al componente stesso piuttosto che
riduce il periodo fondamentale della struttura e, a sua volta, potrebbe indurre
all'intero edificio, al quale è tipicamente associata un'analisi più complessa.
forze sismiche maggiori e innescare possibili concentrazioni di sollecitazioni
Concentrandosi su una singola parete in muratura che richiede un retrofit
sui giunti trave-colonna.
integrato, un semplice metodo di valutazione consiste nella valutazione della
Quando sono richieste soluzioni combinate più efficaci, soprattutto dal
riduzione della trasmittanza termica (valore U) (espressa in% rispetto alla
punto di vista strutturale, cioè quando sono necessari livelli più elevati di
muratura non retrofittata) rispetto ai costi di investimento globali (iniziali) ( Fig.
adeguamento sismico, dovrebbero essere prese in considerazione strutture
6a) per un insieme di soluzioni sismico/energetiche combinate e
aggiuntive nel processo di retrofit. Sebbene con questo approccio si possano
tecnologicamente compatibili applicate a diverse tipologie di pareti in muratura
perseguire obiettivi di efficienza sismica/energetica più elevati, strutture
(De Vita, Mannella, Sabino & Marchetti, 2018); che sono indicate come
aggiuntive richiedono certamente un notevole sforzo economico, una
Opzione A, B,…, n in Fig. 6a, e ciascuna di esse determina valori di spessore
quantità elevata di risorse materiali e spazio esterno aggiuntivo per
di parete t1, …, tn diversi a seconda degli obiettivi raggiungibili. Anche se
l'installazione. Le strutture esterne possono essere aggiunte alla configurazione
non si tiene conto delle prestazioni a lungo termine, questo metodo è utile
originale in combinazione con nuovi pannelli con un migliore isolamento
per quantificare il risparmio economico legato alle opere di manodopera
termico, ottenendo una soluzione a "doppia pelle". Seguendo questo
combinata o anche per evidenziare l'influenza dei costi della materia prima
approccio, per ottenere un risanamento sismico completo anche in aree ad
associati alla capacità isolante ottenibile della parete.
alta sismicità, Masi et al. (Manfredi & Masi, 2018) ha proposto un telaio
Un diverso metodo di valutazione si basa sul rapporto tra l'incremento
esterno in ca collegato alla struttura in ca esistente tramite connettori a taglio relativo della resistenza strutturale e la variazione relativa
e in abbinamento a tamponamenti isolanti in laterizio di 200 mm di spessore.
nelle proprietà termiche di una singola parete in muratura unitaria (1 × 1 m)
Negli ultimi anni la tecnica della doppia pelle si è ulteriormente sviluppata
sottoposta a una serie di possibili scenari integrati di retrofitting, e ciascuno
verso soluzioni 'esoscheletriche' in acciaio (D'Urso & Cicero,
` 2019; Labo,
scenario è sviluppato ipotizzando che il costo dell'investimento iniziale
Passoni, Marini & Belleri, 2020; Passoni, Guo, Christopoulos, Marini & Riva,
(espresso in €/ m2) o la massa di CO2eq prodotta ( espressa in kgCO2/m2 )
2020) con lo scopo di adattare opportunamente tale soluzione a differenti
è costante (Mistretta et al., 2019b). Come Eq. (1) mostra, il miglioramento di

9
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Fig. 6. (a) Riqualificazione integrata di una singola parete in muratura considerando la riduzione della trasmittanza termica (valore U) (espressa in% rispetto alla muratura non
riqualificata) rispetto ai costi di investimento (iniziale) globali. (b) Approccio integrato di analisi dei costi (o approccio delle emissioni di carbonio) per il miglioramento sismico ed
energetico delle facciate degli edifici in muratura. (c) Il metodo di valutazione per la riqualificazione combinata strutturale ed energetica degli edifici in muratura. Le visualizzazioni
sono state riadattate sulla base dei dati di (a) De Vita, M. et al., 2018, (b) Giresini, L. et al., 2020 e (c) Sassu, M. et al., 2017.

le prestazioni strutturali ed energetiche possono essere quantificate in termini in funzione delle caratteristiche sismiche e climatiche del cantiere, ovvero
di momento flettente della parete in muratura, ÿM (o resistenza a taglio nel mediante le seguenti relazioni:
piano, ÿV), e di resistenza termica ÿR (o inerzia termica ÿT). Al contrario, lo
CR
stesso costo (o massa di CO2eq ) dell'intervento è stato garantito regolando = ÿ ÿM o ÿR = ÿ CR ÿV [-] ÿR (2)
Con Con
gli spessori degli strati di retrofit (armatura e isolamento) in diverse soluzioni
tecniche. La relazione analitica risultante è una curva di regressione iperbolica PGAi DDi
dove cR = e cU =PGA max GG max
rappresentano il 'peso' della struttura
(con ÿ1 e ÿ0 come parametri di adattamento) per un dato costo di investimento
e il fabbisogno energetico in una determinata area, in cui
iniziale e normalizzato (per metro quadro di parete) o massa di CO2eq prodotta:

1 PGAi e PGAmax rappresentano rispettivamente l'accelerazione di picco al


ÿR(ÿ1 ÿ ÿM) = ÿ0 = ÿ0 o ÿR(ÿ1 ÿ ÿV) = ÿ0 [ ÿ ] (1)
suolo per la posizione dell'edificio e il PGA massimo di una data area
geografica.
Il risultato è tipicamente rappresentato in termini di curve prestazionali di 2 DDi e DDmax sono rispettivamente i valori dell'HDD per la data iesima
isocosto (costo economico o ecologico), come mostrato schematicamente in Fig. 6b. posizione e il valore massimo per una data area geografica. 3 ÿ
L'utilità di queste curve risiede nella possibilità di abbinare rapporti predefiniti è un parametro di sintonia che può essere assegnato dalla decisione politica
di miglioramenti delle prestazioni termiche e strutturali creatori.

10
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Se rappresentata graficamente sullo stesso piano ÿRvsÿM o ÿRvsÿV per metodi per la muratura forse perché le pareti in muratura compaiono
posizioni diverse (vedi linee tratteggiate in Fig. 6b), l'intersezione di una delle due direttamente nel calcolo sismico, mentre le pareti non strutturali (tamponamenti)
curve delle Eq. (1) e (2) rappresentano un possibile criterio per la progettazione di sono di particolare interesse nelle strutture in ca. La tabella 2 riassume le
un intervento di adeguamento di pannelli in muratura caratterizzato da un dato caratteristiche principali dei metodi di valutazione integrata a livello di componente.
costo e impatto ambientale. L'evoluzione di questo metodo di valutazione a livello
di analisi alla mesoscala è stata recentemente introdotta da Giresini et al. Giresini, 3.2.3. Metodi di valutazione integrati su scala globale In
Paone & Sassu, 2020) e si riferivano a elementi di facciata di edifici sottoposti a generale, quando è richiesto un retrofit più intensivo a causa delle significative
retrofit combinato (cioè al posto di 1 × 1 m2 di parete in muratura). A livello di carenze termiche e sismiche dell'edificio esistente, è richiesto un approccio globale
mesoscala, gli indicatori di prestazione sismica sono stati la variazione della alla progettazione/valutazione dell'intervento. È il caso, ad esempio, della soluzione
capacità di taglio alla base ÿV e la corrispondente variazione della capacità di a doppia pelle descritta nel paragrafo 3.2.1, dove gli effetti strutturali in termini di
duttilità ÿÿ, entrambe determinate attraverso analisi statiche non lineari; per la variazione di resistenza, duttilità e capacità dissipativa sono quantificati attraverso
valutazione termica, il parametro prestazionale è rappresentato dalla variazione di un'analisi globale dell'edificio. In tal caso, infatti, la valutazione di una singola
trasmittanza termica ÿU calcolata con un approccio semplificato in termini di parete porzione dell'edificio potrebbe non essere rappresentativa del risultato prestazionale
equivalente (muro esistente e strati isolanti/rinforzi), considerando le aperture e le complessivo. Considerazioni analoghe possono essere tratte per la valutazione
porte della facciata. Oltre ai diversi parametri prestazionali adottati, le curve di dell'efficienza energetica a causa delle complesse modifiche generate nell'intero
isocosto economico e ambientale alla mesoscala possono essere ottenute involucro edilizio. Va sottolineato che recentemente sono stati proposti diversi
utilizzando l'Eq. (1) e (2). Un approccio generalizzato che segue un metodo di quadri per affrontare il retrofit globale da una prospettiva olistica concentrandosi su
valutazione integrato simile è stato proposto da Sassu, Stochino e Mistretta (2017) molteplici concetti legati alla sostenibilità come il pensiero del ciclo di vita (Passoni
con riferimento a una serie di rinforzi e scenari energetici per pareti in muratura. Per et al., 2021 ). Questi approcci mirano a considerare in modo completo i contributi
ogni soluzione combinata di retrofit, la l'incremento relativo della resistenza della fase di costruzione, il consumo di energia nella fase di utilizzo, i danni indotti
strutturale ÿR (in un piano o forza fuori dal piano) e l'incremento relativo della dal terremoto e le relative operazioni di riparazione, retrofitting e gestione del fine
resistenza termica ÿU (reciproco della trasmittanza) possono essere messi in vita. Anche se i quadri olistici possono fornire una valutazione generale del processo
relazione con un 'parametro prestazionale' P, generalmente associato a termini di retrofit, la complessità del calcolo ha anche incoraggiato i ricercatori a concentrarsi
monetari ( ma anche ad altri obiettivi come le emissioni di CO2eq) ed è definito su un numero limitato di aspetti della sostenibilità, ad esempio metodi che combinano
come il rapporto tra il costo dell'investimento di ristrutturazione Ci e il costo totale sostenibilità ambientale ed economica, sicurezza e sostenibilità economica,
dell'edificio Ctot, come mostrato nell'equazione (3). sicurezza e sostenibilità ambientale, sicurezza, sostenibilità economica e ambientale
(Menna et al., 2013; Belleri & Marini, 2015; Caruso et al., 2017; Passoni et al.,
2021). Per motivi di chiarezza, in questa recensione, ci concentriamo solo sui
metodi di valutazione sviluppati per calcolare in modo esplicito gli effetti delle misure
combinate di adeguamento sismico e di adeguamento energetico. In questa
ÿR
Ci
gR(cRÿR) + gU(cUÿU)
ÿU
=P= [-] (3) circostanza, la valutazione delle prestazioni termiche-sismiche combinate dovrebbe
Ct
essere affrontata focalizzandosi su una metrica globale (comune ad entrambi gli
interventi) che rappresenti l'efficienza complessiva migliorata (efficienza termica,
dove gR,U sono i pesi specifici che possono essere assunti per il miglioramento
strutturale e termico in funzione dell'uso dell'edificio, mentre ÿR,U sono coefficienti sismica o, più in generale, di sostenibilità) della struttura ristrutturata. Tuttavia,
l'esecuzione di un'analisi globale dell'edificio ristrutturato all'interno di una
adattativi adimensionali dipendenti dalla posizione del sito. Partendo dai valori
predefiniti del parametro di prestazione P, è possibile tracciare diverse curve di determinata disciplina (ad esempio analisi energetica, analisi strutturale o

prestazione combinate secondo l'equazione di cui sopra (Fig. 6c). valutazione del ciclo di vita) fornirebbe quantità di prestazioni in diverse unità che
non possono essere sommate per ottenere un unico parametro globale

In generale, i metodi sopra menzionati sono vantaggiosi per selezionare rappresentativo dell'intervento integrato . Una soluzione tipica a questo problema è

soluzioni di retrofit locali o valutazioni semplificate/rapide all'interno di un processo convertire i risultati delle analisi sismiche, energetiche e di impatto ambientale in

decisionale di retrofit. Infatti, per un budget economico fisso o un obiettivo ambientale unità monetarie (ovvero costi "equivalenti"), che vengono poi utilizzati come base

che un proprietario privato o una pubblica amministrazione ha, è possibile correlare per confrontare diversi interventi di retrofitting

il livello di prestazione termica/sismica di un componente edilizio ai diversi scenari


di retrofit applicati in uno specifico sito geografico. Sebbene sembri che manchi
l'analisi dei componenti per le strutture in ca, è più comune averla
scenari.

Tabella
2 Principali caratteristiche dei metodi di valutazione combinati applicati a livello di componenti edilizi.

Riferimento di Strutturale Metodo per l'analisi sismica Metodo per l'analisi energetica Metodo per l'ambiente Valutazione complessiva integrata
lo studio Tipologia analisi

(DeVita et al., 2018) Pareti in Visto l'attuale codice nazionale per le Valore U di strutture eterogenee QUELLO Riduzione della trasmittanza termica
muratura verifiche strutturali UNI EN ISO 6946:2008 e EN ISO 12,567–1 (variazione%) e dei costi di investimento
iniziale rispetto alle opzioni di retrofit
(Mistretta, Pareti in Momento flettente resistente di una Resistenza dell'isolamento termico Il costo ecologico in termini di kg Linee di regressione del costo
Stochino & muratura parete in muratura dotata di considerando le proprietà di ogni strato del CO2eq prodotti per riqualificare (economico e CO2eq) per diversi costi iniziali
Sasso, PRFV; o resistenza alla forza di taglio pannello un singolo pannello in muratura al m2 (per diverse tecniche)
2019a) del pannello a parete di 1 × 1 m2 .
(Sassu et al., Pareti in Incremento della resistenza L'incremento relativo della resistenza QUELLO
Unico parametro prestazionale adimensionale
2017) muratura strutturale (resistenza alla compressione termica P in funzione del tipo di ristrutturazione,
e resistenza al taglio nel piano) della localizzazione dell'edificio, dei
coefficienti adattativi adimensionali

(Giresini et al., Facciate Analisi statiche non lineari (pushover) Variazione della trasmittanza termica Il costo ecologico in termini di kg Isocosto economico e ambientale
2020) esterne sull'intera facciata per determinare il - UNI EN ISO 6946:2008 (per le nuove CO2eq prodotti per il retrofit di curve
massimo taglio alla base e la duttilità della costruzioni) considerando un'intera un singolo pannello di facciata
facciata facciata con aperture da 1 × 1 m2 .

11
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Contrariamente ai metodi di valutazione integrati a livello di componente, che investimento per il ripristino delle componenti danneggiate) sono stati quantificati in
considerano principalmente il costo di investimento iniziale dell'intervento combinato, su termini di perdite economiche attese nel ciclo di vita dell'edificio. A questo proposito, la
scala globale, questi costi "equivalenti" sono calcolati sul ciclo di vita esteso dell'edificio procedura di valutazione della perdita economica si è basata su una versione
ristrutturato. L'aspetto del ciclo di vita consente al metodo di includere il consumo semplificata dell'approccio ben consolidato sviluppato da PEER-PBEE, in cui l'analisi
energetico operativo a lungo termine o anche gli effetti dei costi economici e ambientali strutturale è stata eseguita attraverso un'analisi statica non lineare anziché un'analisi
correlati ai danni dovuti a calamità naturali (ad es. terremoti) o eventi climatici strutturale time-history non lineare analisi (Vitiello, Asprone, Di Ludovico & Prota, 2017).
eccezionali (ad es. inondazioni) in la valutazione. Di conseguenza, le prestazioni Gli aspetti energetico-strutturali sono stati integrati collegando i livelli operativi e di
dell'edificio associate alla resilienza sismica possono essere valutate considerando i danno degli ERM alle prestazioni strutturali (in termini di parametri di domanda
valori previsti delle perdite annuali attese sismiche (EAL), ovvero il valore medio della ingegneristica EDP) dei componenti edilizi su cui sono applicati (es. pareti, solai,
perdita economica che un edificio sosterrà annualmente durante la sua vita utile serramenti, ecc.) . L'indicatore di performance integrato risultante è stato espresso
(rimanente) a causa di il potenziale danno sismico. Al contrario, la prestazione di come costo complessivo del ciclo di vita economico (LCC) nell'intervallo di tempo
efficienza energetica degli edifici esistenti può essere correlata al consumo totale annuo selezionato ÿ, definito come Eq. (6) come segue:
di energia, che determina il costo medio annuo dell'energia. Anche altri parametri
prestazionali (es. CO2eq) possono essere quantificati e associati al processo di retrofit
mediante opportune trasformazioni in termini monetari per considerare le perdite
LCC = GC(ÿ) + EAL(ÿ) [ ÿ / m2 / anno] (5)
ambientali annue 'equivalenti'.

Il primo termine della sommatoria è il costo globale (GC) che considera gli investimenti
per gli ERM nonché i costi correnti attualizzati per i servizi energetici durante il ciclo di
All'interno di questo quadro di valutazione economica comune, l'efficacia di
vita dell'edificio, che viene valutato secondo le linee guida dell'Unione europea (UE)
qualsiasi soluzione integrata di retrofitting implementata può anche essere correlata al
utilizzando Eq. (6):
tempo di ritorno dell'investimento, vale a dire il tempo necessario (in anni) per eguagliare
il costo dell'investimento iniziale per il retrofit. In dettaglio, un minore tempo di ritorno
dell'investimento è associato ad una maggiore efficienza economica dell'intervento CG(ÿ) = ÿ (6)
j [ÿÿ i ( RC(i) × DR(i)ÿ Vf,ÿ (j) ] + IC [ ÿÿ / m2 ]
combinato. La determinazione di tale parametro prestazionale è associata al punto di
pareggio di un edificio sottoposto ad intervento sismico, energetico o di adeguamento Dove
sismico ed energetico, riportando i costi complessivi (comprensivi di consumi e perdite)
nel tempo.
1 j è un indice che denota un dato ERM; 2 i è un
Nella trattazione che segue, vengono riportate le principali caratteristiche dei
indice che denota l'anno; 3 ÿ è l'orizzonte
metodi/strumenti di valutazione integrata ad oggi disponibili, evidenziando i possibili
temporale considerato, posto pari a 30 anni per gli edifici residenziali e 20 anni per gli
vantaggi e svantaggi della loro implementazione.
edifici non residenziali [19, 20];
Generalmente, i metodi di valutazione a livello globale sono strutturati in multi
4 RC(i) è il costo annuo di esercizio per il fabbisogno energetico;
procedure step/stage caratterizzate da tre blocchi principali:
5 DR è il fattore di attualizzazione;
6 Vf,ÿ è il valore residuo degli investimenti al termine della valutazione
1 definizione di interventi di riqualificazione energetica e/o tecniche di miglioramento
periodo di azione;
sismico sulla base di criteri di selezione predefiniti 2
7 IC è il costo totale dell'investimento per gli ERM e le misure di rafforzamento (se
esecuzione di simulazioni energetiche e/o strutturali in funzione
attuate).
strumenti consolidati;
3 definizione e quantificazione dei parametri di performance integrati
Al contrario, le perdite annuali attese (EAL) dovute al verificarsi di terremoti sono
per l'edificio ristrutturato.
valutate secondo la procedura ripresa da Vitiello et al. (2017) ed espresso dall'Eq. (7) in
ÿ ÿ
termini di perdite totali nell'intervallo di tempo selezionato ÿ:
Ad esempio Güleroglu et al. (Güleroglu, Karagüler, Kahraman & Umdu, 2020) ha
definito per la prima volta una serie di pacchetti integrati di retrofit compatibili con i limiti
normativi, la conservazione degli edifici e i codici di riabilitazione sismica; quindi, per
EAL(ÿ) = DR ×ÿÿ [C(i) × ÿ(i)] [ ÿÿ / m2 / anno] (7)
ogni scenario di retrofit, sono stati utilizzati solo i risultati della simulazione energetica io

per quantificare il parametro di performance economica dato dalla somma del costo
dell'investimento iniziale e del costo di esercizio del ciclo di vita (ossia associato al Dove
consumo di energia primaria dopo il retrofit). Sulla base di questo parametro di
prestazione, la misura di retrofit energetico/strutturale ottimale in termini di costi può 1 EAL(ÿ) è la perdita totale calcolata nell'intervallo di tempo selezionato ÿ;
essere determinata utilizzando il valore attuale netto (VAN) dell'investimento di retrofit 2 C è il costo di sostituzione o ripristino dell'edificio dopo un evento sismico
dato dalla somma attualizzata di tutti i flussi di cassa ricevuti, Cn, per ciascun periodo evento nell'anno i (ossia la perdita attesa); 3 ÿ
di tempo , n , con tasso di sconto, i, come mostrato nell'Eq . (4). è la probabilità di accadimento di un evento sismico nell'anno i; 4 C(i) × ÿ(i) è
l' EAL nell'anno i.

VAN = ÿNn=0 Cn n [qualsiasi valuta] (4) I risultati di questa integrazione energia-sismica (comunemente rappresentati in un
(1 + i)
diagramma LCC vs. anno e mostrati schematicamente in Fig. 7 dimostrano che, per
alcune località sismiche, lo sforzo economico richiesto per migliorare l'efficienza
Anche se le prestazioni economiche del ciclo di vita dell'edificio ristrutturato sono
energetica dell'edificio potrebbe essere parzialmente neutralizzato dalle perdite sismiche
quantificate attraverso questo metodo, vengono trascurate altre fonti di costi economici,
annuali perché si può sperimentare uno spostamento significativo del tempo di ritorno
in particolare quelle relative alle prestazioni strutturali e ambientali.
dell'investimento.L'ulteriore sviluppo di questo metodo di valutazione (Menna et al.,
2019) consiste nell'accoppiare gli ERM ottimali in termini di costi con soluzioni di rinforzo
Un approccio di valutazione integrato in più fasi più completo è stato proposto da
sismico convenienti caratterizzate da un valore predefinito livello di rafforzamento
(Mauro et al., 2017; Menna et al., 2019; Menna et al., 2021). In particolare, dopo aver
(ovvero un dato livello di sicurezza definito come il rapporto tra la capacità sismica e il
determinato le misure di retrofit energetico ottimali in termini di costi (ERM) riducendo
valore della domanda).In questo caso, l' equazione (4) ha mostrato che una
al minimo la domanda di energia termica e il disagio termico dell'edificio target, i costi
combinazione di ERM con il retrofit strutturale potrebbe mantenere il payback
futuri relativi ai danni indotti dal sisma (ovvero corrispondenti al costo economico
significativamente ridotto

12
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Manfredi e Masi (2018), la prestazione sismica dell'edificio esistente/adeguato è stata


valutata attraverso analisi dinamiche incrementali (IDA), considerando l'influenza dei pannelli
di tamponamento utilizzando un puntone diagonale equivalente nel modello strutturale,
mentre la valutazione energetica è stata effettuata secondo la norma italiana UNI/TS 11, 300–
1,2 che forniscono in output, rispettivamente, il fabbisogno energetico utile per il riscaldamento
e raffrescamento degli ambienti e il fabbisogno energetico associato alle risorse non
rinnovabili. Il metodo di valutazione integrato (adottato per confrontare diversi scenari di
tamponamento, inclusa la soluzione a doppia parete) ha considerato, come indicatori
prestazionali dell'edificio, le seguenti quantità adimensionali, ÿ e ÿ , che sono valutate in una
specifica ubicazione dell'edificio, come mostrato nell'Eq . (8) e ((9):

un = Se,C [- ] (8)
Se, D

ÿ= FUORI [- ] (9)
UC

Dove

1 Se,D è il valore di domanda sismica dell'edificio; 2 Se,C è il


valore della capacità sismica dell'edificio (comunemente come massimo taglio alla base
ottenuto da ciascuna analisi IDA) valutato sia per la limitazione del danno (DLLS) che
per la sicurezza della vita (LSLS).
3 UD è il valore soglia di trasmittanza termica prescritto dalla normativa nazionale in una
determinata località geografica (ie valore di fabbisogno); 4 UC è la trasmittanza
termica valutata per il tipo di riempimento considerato (cioè il valore di capacità).

Parametri prestazionali maggiori di 1 identificano un edificio con prestazioni sismico-


energetiche adeguate per una data zona climatica/sismica.
Recentemente, sono stati proposti indicatori integrati per considerare le prestazioni
economiche dell'edificio ristrutturato, risultanti dai danni indotti dal sisma e dal consumo
energetico durante il suo ciclo di vita esteso. L'indicatore verde e resiliente (GRI) (Calvi,
Sousa & Ruggeri, 2016) ha introdotto l'idea di una quantificazione pratica ed equivalente
delle prestazioni sismiche ed energetiche in termini di 'perdite annuali attese'. Di
conseguenza, il valore della perdita annua attesa di energia (EALE) può essere determinato
come rapporto tra il costo medio annuo dell'energia consumata e il valore totale dell'edificio,
rendendo possibile un confronto diretto con la sua controparte di perdita sismica attesa
(EALS).

Seguendo l'approccio dell'energia integrata e delle perdite sismiche attese, i costi


aggiuntivi e i risparmi legati al retrofit combinato utilizzando tecnologie innovative sono stati
quantificati in studi precedenti (Bournas, 2018; Pohoryles et al., 2020). In particolare, gli
autori hanno proposto un metodo di valutazione integrato per valutare l'efficacia di una
tecnica di rivestimento TRM combinata con l'isolamento termico per l'adeguamento sismico
ed energetico di murature e strutture in ca esistenti, che è stato testato rispetto a diverse
combinazioni di condizioni climatiche (classificate da HDD) e zone sismiche (classificate dal
PGA previsto per un periodo di ritorno di 475 anni, superamento del 10% in 50 anni). Le
prestazioni strutturali ed energetiche degli edifici ristrutturati sono state determinate a partire
Fig. 7. (a) Andamento per città del risparmio GC rispetto al tempo per la riqualificazione
da tipologie rappresentative del parco edilizio europeo, generalmente identificate dal periodo
energetica dell'edificio. (b) Periodo di ritorno dell'investimento in anni per un determinato
di costruzione, dal principale sistema strutturale o materiale (es.
periodo di costruzione per l'adeguamento energetico, sismico o combinato analizzato
in diverse zone sismiche. (c) Indice combinato strutturale ed energetico per città. Le
visualizzazioni sono state riadattate dagli autori sulla base dei dati di (a) Mauro, GM et
al., 2017, (b) Pohoryles, DA et al., 2020 e (c) De Angelis, A. et al., 2020 . CA o muratura), dimensioni e numero di piani, poiché la vulnerabilità sismica e i valori U degli
elementi dell'involucro variano con questi parametri chiave. All'interno di questo quadro di
valutazione, l'obiettivo di retrofit energetico può essere definito in termini di valore U degli
a seconda del particolare cantiere.
elementi dell'involucro richiesti dalle direttive UE in ciascuna località climatica. Allora, come
È stata evidenziata anche l'importanza di accoppiare le analisi strutturali con le prestazioni
mostrato nell'Eq . (10), l'efficacia dell'ammodernamento energetico è quantificata in termini di
termiche degli edifici ristrutturati ( Manfredi & Masi, 2018). In particolare, gli autori hanno
costi (o perdite) annui attesi, EALE, calcolati a partire dal consumo di energia primaria dovuto
sottolineato il ruolo dei tamponamenti in muratura nell'approccio alla modellizzazione
al fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento per unità di superficie condizionata (kWh/
strutturale-energetica e i relativi risultati. Questo perché le tamponature nelle strutture in ca
m2 ):
esistenti necessitano comunemente di essere riqualificate per soddisfare i requisiti in termini
di risparmio energetico e, allo stesso tempo, possono potenzialmente aumentare la rigidezza
e la resistenza dell'intera struttura. Nello studio di Costo annuo per riscaldamento + raffrescamento
EALE = [%] (10)
Valore totale dell'edificio

13
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

prestazioni ambientali di retrofit integrati, dovrebbe essere considerato anche


dove il valore dell'immobile è espresso in €/ mq e dipende dalla tipologia e dalla
un metodo di progettazione strutturale sostenibile (SSD) (Lamperti Tornaghi e
localizzazione dell'immobile.
Negro, 2017; Caverzan et al., 2018; Lamperti Tornaghi et al., 2018). La
Per quanto riguarda gli aspetti strutturali, l'obiettivo di adeguamento sismico
Commissione Europea - Centro Comune di Ricerca ha sviluppato il SAFESUST,
è rappresentato dal miglioramento delle prestazioni di due categorie, definite in
acronimo che significa SAFEty and SUSTainability, che identifica un work
termini di livello di progettazione sismica (nessuna norma, basso, medio e alto
package di ricerca sull'impatto dei requisiti di sostenibilità ed efficienza
livello di progettazione sismica) dopo l'adeguamento sismico e in in conformità
energetica durante la fase di progettazione degli edifici (Caverzan et al., 2018) .
con il quadro di PBEE. Allora, come Eq. (11) mostra che l'efficacia
L'esigenza da perseguire è la ristrutturazione/ricostruzione integrata con
dell'adeguamento sismico è stata quantificata in termini di perdite annue attese,
l'approccio SAFESUST: si può riconoscere la migliore soluzione progettuale per
EALS, valutate in linea con la metodologia PEER PBEE e utilizzando le curve
migliorare la sicurezza strutturale e, allo stesso tempo, le prestazioni energetiche
di fragilità e le funzioni danno-perdita della tipologia dell'edificio. Quindi, le
e ambientali, considerando la prospettiva del ciclo di vita. In dettaglio, il
perdite combinate energia-sismica, EALC, possono essere fornite come
(Bournas, 2018; Calvi et al., 2016): framework del SSD si basa su tre fasi di valutazione principali schematicamente
riportate in Fig. 8: i) valutazione della prestazione energetica per quantificare
EALC = EALE + EALS [%] (11) l'energia di esercizio di un edificio ristrutturato; ii) valutazione del ciclo di vita per
quantificare le emissioni totali di CO2eq associate al processo di ristrutturazione;
In alternativa, come Eq. (12) , la valutazione complessiva dell'adeguamento e iii) valutazione delle prestazioni strutturali per quantificare tutti i costi associati
integrato può essere espressa in termini di risparmi economici dovuti a una soluzione di retrofit, nonché le perdite attese (incluse anche le perdite
all'adeguamento, vale a dire come differenza tra le perdite combinate annue dovute a tempi di inattività) che possono verificarsi nell'edificio durante la sua
iniziali, EALC,i, e quelle successive all'attuazione dell'adeguamento, EALC ,R: vita utile; questi sono calcolati attraverso una valutazione basata sulle prestazioni
ÿEALC = EALC,i ÿ EALC,r [%] (12) semplificata (sPBA) (Negro & Mola, 2017) basata sulla correlazione dei PGA e
del corrispondente rapporto di spostamento di interpiano di una data tipologia
Questo parametro può essere utilizzato anche per determinare il tempo di ritorno di edificio. L'esito principale della procedura SSD è il parametro di valutazione
dell'investimento dell'intervento di retrofitting, che è definito come il rapporto tra globale, RSSD, espresso in termini monetari equivalenti come somma totale
il costo iniziale dell'investimento per il retrofit combinato e il risparmio economico degli impatti ambientali e strutturali, come segue nell'Eq . (13):
annuo. La Fig. 7b mostra i risultati di tale approccio metodologico in termini di
tempo di ritorno dell'investimento ottenuti dai risparmi economici dell'Eq. 8 e in
RSSD = CTOT + R Energia
E
+ RCO2eq
E
(13)
funzione del periodo di costruzione dell'edificio esistente, per una specifica zona
sismica, e confrontando approcci separati o combinati. La valutazione dei Dove
consumi energetici e delle riduzioni delle perdite sismiche ottenibili applicando
interventi combinati di retrofitting è stata effettuata anche su scala più ampia
1 CTOT è il costo totale dell'edificio e corrisponde alla somma dell'investimento
utilizzando strumenti dedicati (Leone & Zuccaro, 2016).
iniziale e della perdita totale prevista durante il ciclo di vita dell'edificio.

Nell'ambito dell'approccio della perdita annua attesa, sono state


2 REnergy è il costo totale dell'energia associato al consumo energetico del
recentemente proposte anche metodologie semiprobabilistiche basate sulla E
ciclo di vita dell'edificio ristrutturato calcolato per un paese specifico; 3
definizione di curve di fragilità sismica (adatte ad una macroclassificazione del
RCO2eq
patrimonio edilizio) accoppiate con le curve di valutazione energetica definite
è il costo equivalente associato alla quantità di emissioni di CO2eq calcolate
come 'curve di fragilità energetica' . Il loro utilizzo si basa sull'introduzione di E

una ben definita classificazione del patrimonio edilizio, sulla selezione delle nel ciclo di vita dell'edificio retrofittato (ovvero convertite in costi mediante
misure di intensità di un sito specifico e sulla definizione dei livelli di prestazione un costo unitario di anidride carbonica (Romano, Negro & Taucer, 2013)).
sismica ed energetica. Questi possono essere utili per determinare i punti di
interazione per valutare le strategie di intervento secondo un livello prestazionale
predefinito rappresentativo di una data posizione dell'edificio (Fig. 7c). Seguendo un approccio più completo orientato alla sostenibilità, ovvero
considerando le questioni ambientali nella valutazione integrata dell'adeguamento
In un'ottica di sostenibilità, che si concentra anche sull'envi sismico ed energetico combinato, un ciclo di vita

Fig. 8. Scomposizione del metodo SSD. La visualizzazione è stata riadattata dagli autori sulla base dei dati di Tornaghi, Loli e Negro, 2018.

14
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

è stato proposto di recente (Caruso et al., 2020) ed è mostrato schematicamente


in Fig. 9. Questo studio ha cercato di quantificare l'adeguamento sismico/
energetico combinato in termini sia di costi monetari che di impatti ambientali,
tenendo conto del successivo ciclo di vita dell'edificio contributi: costruzione
iniziale, consumo energetico operativo, attività di riparazione dei danni causati
dal sisma, eventuali interventi di retrofitting e demolizione (considerando anche
il potenziale riciclaggio dei materiali associato). Per quanto riguarda la probabilità
di accadimento di un evento sismico, gli autori hanno proposto una conversione
da danno a impatto per stimare i corrispondenti impatti ambientali. Come risultato
di questo metodo, gli autori hanno proposto una particolare classificazione
rappresentativa basata sui costi annuali totali normalizzati e sulle emissioni di
carbonio che potrebbe essere adottata per un nuovo sistema di classificazione.
Il sistema integra gli impatti economici e ambientali del ciclo di vita considerando
sia la vulnerabilità sismica che l'efficienza energetica di uno specifico edificio
(Fig. 10).
La tabella 3 riassume le principali caratteristiche dei metodi di valutazione
integrata su scala globale.
Fig. 10. Il quadro integra l'approccio economico del ciclo di vita e gli impatti
ambientali, come le emissioni di carbonio, considerando sia la vulnerabilità
4. Discussione
sismica che l'efficienza energetica in una classificazione specifica del sito. La
visualizzazione è stata riadattata sulla base dei dati di Caruso, M. et al., 2020.
Gli strumenti descritti in precedenza potrebbero essere indirizzati a diverse
parti interessate, come architetti e ingegneri, comuni o società di costruzioni. è che i metodi "ad hoc" differiscono l'uno dall'altro in termini di quattro punti
Per avere successo e praticità, questi sistemi e metodologie di valutazione
chiave principali:
dovrebbero essere facili da usare e in grado di affrontare diversi aspetti legati
all'efficienza energetica, alla sostenibilità e alla resilienza.
1 Scala dimensionale dell'applicazione: nel processo di valutazione può essere
La tabella 4 mostra un confronto tra i protocolli/tecniche studiate e lo strumento
perseguita l'integrazione di componenti o globale. Nel primo caso, i metodi
'ottimale', evidenziando gli aspetti principali che dovrebbero essere coperti per
di valutazione sono per lo più implementati per determinare l'economicità
essere riconosciuti come appropriati. Considerando il primo gruppo di metodi,
della ristrutturazione/ristrutturazione di una porzione dell'involucro edilizio,
ovvero i protocolli di sostenibilità, è evidente che tengono conto di numerosi
ad esempio pareti in muratura o intere facciate. In quest'ultimo caso, la
aspetti, come l'energia e il contesto edilizio, e poiché sono solitamente basati su
valutazione integrata richiede un'analisi strutturale/energetica più dettagliata
un sistema a punti, sono anche considerati di facile utilizzo e applicazione ad un
dell'intero edificio.
caso specifico. Al contrario, gli aspetti di resilienza, in particolare la pericolosità
2 Tempo di applicazione: In alcuni casi, i metodi integrati ad hoc mirano a
sismica, non sono considerati in dettaglio; ad esempio, solo LEED BD+C New
quantificare l'efficacia del costo iniziale (o dell'impatto ambientale)
Construction riconosce il rischio geofisico, mentre la versione dell'edificio
dell'intervento combinato, cioè nella fase di costruzione. Questo potrebbe
esistente non ha criteri relativi a questa materia e potrebbe essere un limite per
essere molto utile per interventi a livello di componenti e/o per una selezione
lo strumento.
preliminare di tecniche e tecnologie da applicare agli edifici esistenti. Tuttavia,
Da quanto sopra esposto, emerge che la capacità valutativa dei protocolli di
una valutazione più solida è rappresentata dalla quantificazione delle
sostenibilità per quanto riguarda gli adeguamenti combinati sismici ed energetici
prestazioni combinate lungo tutto il ciclo di vita esteso di un edificio dopo un
non è ancora soddisfacente, soprattutto per le aree soggette a rischio sismico e
intervento di retrofit.
caratterizzate da elevati fabbisogni energetici. Al contrario, il recente sviluppo di
3 Parametri integrati: l'approccio per integrare i risultati delle analisi sia sismiche
tecniche/tecnologie combinate nonché gli incentivi nazionali associati alla
che energetiche (a scala locale o globale) varia tra i diversi metodi. Gli
ristrutturazione edilizia sostenibile hanno favorito il rilascio di metodi di valutazione
approcci più semplici prevedono la quantificazione di uno specifico parametro
più appropriati. Questi metodi sono ancora a un livello di maturità accademica/di
di prestazione energetica (es. valore U) in funzione delle diverse opzioni
ricerca e devono essere ulteriormente migliorati per l'uso finale da parte delle
dell'intervento. Tuttavia, questi approcci trascurano le possibili interazioni
diverse parti interessate della ristrutturazione degli edifici esistenti. Generalmente,
meccanico/fisico/economiche derivate da tecniche combinate. Un approccio
questi metodi si basano sulla definizione preliminare di parametri sito-specifici,
più affidabile e promettente quantifica l'energia, sismica e
ovvero PGA e HDD, per caratterizzare il rischio sismico e la domanda energetica.
Una caratteristica significativa

Fig. 9. Quadro del ciclo di vita con identificazione delle strategie di retrofit considerando gli aspetti economici e ambientali. La visualizzazione è stata riadattata sulla
base dei dati di Caruso, M. et al., 2020.

15
Machine Translated by Google

C.Menna et al.
Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Tabella
3 Principali caratteristiche dei metodi di valutazione combinati applicati a livello globale.
Riferimento dello Analisi energetica Analisi sismica Analisi ambientale Parametri di uscita Valutazione complessiva integrata
studio

(Leone & Simulazioni con file dedicato Modello di vulnerabilità QUELLO


Distribuzione della vulnerabilità e impatto Analisi costi-benefici di uno scenario
Zuccaro, software di analisi energetica su due dipendente dal tempo economico atteso a scala regionale di ammodernamento edilizio basato
2016) sottoinsiemi di campioni edilizi sull'impatto economico previsto
(strutture in muratura e in ca)

(Calvi et al., EP – Energia primaria come quantità Metodologia PEER per stimare QUELLO
Perdita annua attesa di energia che può Due componenti direttamente comparabili
2016) di energia necessaria per riscaldare le perdite in un quadro essere direttamente confrontata con la e cumulativi di un indicatore ecologico
l'edificio, secondo i criteri di calcolo della probabilistico costruendo una sua controparte sismica, ovvero perdite e resiliente (GRI) completo
valutazione delle perdite annue attese sismiche
UNITÀ 11.300, espresse in kWh/m2 specifica dell'edificio
curve
ÿ

(Guleroglu et Elementi costruttivi selezionati per Analisi strutturale utilizzando QUELLO Costo dell'investimento iniziale e Costo del ciclo di vita e consumo annuo
al., Calcolo del valore U mediante software SAP2000; la necessità di costo totale dei pacchetti di retrofit di energia per il riscaldamento e il
2020) simulazioni dinamiche rafforzare le pareti esterne combinati che utilizzano il VAN raffreddamento per tutti gli scenari di
ristrutturazione

(Mauro et Analisi dinamiche energetiche a costi Valutazione della perdita economica Calcolo delle emissioni di GC considera gli investimenti per gli Indicatore integrato di performance
al., ottimali riducendo al minimo la basata su una versione semplificata CO2eq associate ai consumi ERM così come i costi correnti espresso come LCC economico
2017) domanda di energia termica e il disagio dell'approccio PEER-PBEE; analisi energetici; non attualizzati per i servizi energetici; EALS complessivo; tempo di ritorno complessivo
termico dell'edificio target strutturale eseguita mediante analisi utilizzato per l'integrato globale a causa del verificarsi di terremoti
statica non lineare
valutazione

(Menna et Analisi dinamiche energetiche a costi Valutazione della perdita economica Calcolo delle emissioni di GC considerando gli Indicatore integrato di performance
al., ottimali riducendo al minimo la basato su una versione semplificata CO2eq associate ai consumi investimenti per gli ERM nonché i costi espresso come LCC economico
2019) domanda di energia termica e il disagio dell'approccio PEER-PBEE; analisi energetici; non di gestione attualizzati per i servizi complessivo; tempo di ritorno complessivo
termico dell'edificio target strutturale eseguita mediante analisi utilizzato per la valutazione energetici; EALS a causa del verificarsi di
statica non lineare integrata complessiva terremoti

(Manfredi & Analisi dinamiche incrementali Valutazione energetica secondo la norma QUELLO
Valore fabbisogno/capacità sismica Parametri prestazionali adimensionali
Massi, (IDA) e considerando l'influenza dei italiana UNI/ dell'edificio; trasmittanza termica per verificare le adeguate
2018) pannelli di tamponamento ST 11.300–1 prescritta dalla normativa nazionale vs prestazioni sismico-energetiche
trasmittanza termica del tipo di rispetto ad una data zona climatica/sismica
tamponamento considerato

(Lamperti Valutazione semplificata basata sulle Energia di funzionamento definita come Viene eseguita la valutazione Costi monetari calcolati Parametro di valutazione globale
Tornaghi et prestazioni (sPBA) da parte dell'Unità l'energia necessaria per il del ciclo di vita (approccio separatamente per le perdite sismiche espresso in termini monetari
al., Sicurezza e protezione degli edifici della mantenimento delle condizioni dalla culla alla tomba) per previste, i consumi energetici equivalenti
2018) Direzione Sicurezza spaziale e di comfort e la manutenzione determinare le emissioni di e gli impatti ambientali
migrazione Commissione ordinaria degli edifici CO2eq

europea, Centro comune di ricerca


Analisi cronologiche

(Bournas, non lineari (software OpenSEES); Fabbisogno energetico per il QUELLO


Somma delle perdite annue attese La riduzione totale di EALS as

2018) attraverso l'integrazione riscaldamento degli ambienti sismiche ed energetiche, il vantaggio economico totale dell'adeguamento

dell'Annual Probability of (QH,ND) con bilancio energetico espresse dal rapporto tra il costo medio combinato; tempo di ritorno
Exceedance vs. termico e indicatore di annuo (di energia consumata o
prestazione energetica (Epi) perdita sismica attesa) e il valore totale
Curva delle perdite dell'edificio

(Pohoryles et La perdita annua attesa per eventi sismici Simulazioni energetiche dinamiche in Emissioni di CO2eq EALS sismico, costi annuali di Perdite e risparmi combinati dovuti al
al., valutata secondo la metodologia PEER EnergyPlus per calcolare la domanda di calcolate dalle richieste di riscaldamento e raffreddamento retrofit come differenza tra le perdite annue

2020) PBEE energia per il riscaldamento e il riscaldamento e raffrescamento e costi equivalenti per le emissioni di iniziali e le perdite dopo l'applicazione del

raffrescamento degli ambienti per CO2eq retrofit

superficie condizionata (kWh/m2) per

una posizione specifica


(De Angelis et Curve di fragilità con metodi Risultati della simulazione QUELLO
Energia primaria per il riscaldamento vs Indice combinato strutturale ed

al., analitici, empirici o ibridi a seconda della energetica dinamica per la DISCO FISSO; Curve strutturali e di energetico
2020) tipologia dei dati di input definizione delle curve di fragilità per l'edilizia
fragilità energetica
(Caruso Metodo di valutazione della perdita Analisi energetiche attraverso Conversione da danno a Costi associati al ciclo di vita per perdite Oneri monetari ed emissioni di carbonio
et al., seguendo la metodologia EnergiaPlus impatto per ottenere una sismiche, consumi energetici (costi totali annui o emissioni totali annue)
2020) PBEE completamente stima dei ed emissioni di CO2eq calcolati attraverso una

probabilistica corrispondenti sommatoria che tiene conto dei contributi


impatti ambientali delle fasi del ciclo di vita

dell'edificio

prestazioni ambientali in un'unica metrica monetaria che supera le perdite analisi dei benefici per la selezione di una serie di tecniche di retrofit
attese equivalenti per le diverse fasi del ciclo di vita dell'edificio ristrutturato. economicamente più conveniente. Al contrario, metodi più orientati alla
sostenibilità hanno sviluppato un quadro multicriterio che include impatti
4 Aspetti della sostenibilità: lo sforzo per sviluppare metodi di valutazione più ambientali equivalenti come contributori alle prestazioni economiche
affidabili e completi per i retrofit combinati dovrebbe concentrarsi su tutti gli complessive di un edificio.
aspetti della sostenibilità, vale a dire gli aspetti ambientali, sociali ed economici.
Approcci più semplici si riferiscono principalmente al costo/ Promuovere la ristrutturazione sostenibile degli edifici esistenti dell'UE e basati

16
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Tabella
4 Confronto tra gli strumenti precedentemente analizzati secondo i principali aspetti evidenziati dallo strumento 'ottimale'.

Multidisciplinare Resilienza sismica Energia Contesto specifico del sito Approccio del ciclo di vita Facilità d'uso Valutazione economica

Protocolli di sostenibilità
*La nuova versione dell'edificio presenta questo
BREEAM NO SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ NO*
DGNB NO SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ
LEED NO NO* SÌ SÌ NO* SÌ NO
SSD SI Metodi di valutazione integrati a SÌ SÌ NO SÌ SÌ SÌ

livello di componente (De Vita et al., 2018)


SÌ SÌ NO NO SÌ SÌ
NO (Mistretta et al., 2019a) SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ SÌ
(Sassu et al., 2017) NO SÌ SÌ SÌ NO SÌ SÌ
(Giresini et al., 2020) SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ SÌ

Metodi di valutazione integrati su scala


globale (Leone & Zuccaro, 2016) NO SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ
(Calvi et al., 2016) NO SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ
ÿ

(Guleroglu et al., 2020) NO NO* SÌ SÌ NO SÌ SÌ


(Mauro et al., 2017) NO SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ
(Menna et al., 2019) NO SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ
(Manfredi & Masi, 2018) NO SÌ SÌ SÌ NO SÌ SÌ

(Lamperti Tornaghi et al., 2018) SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ


(Bournas, 2018) NO SÌ SÌ SÌ SÌ NO SÌ

(Pohoryles et al., 2020) SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ

(De Angelis et al., 2020) NO SÌ SÌ SÌ NO NO SÌ

(Caruso et al., 2020) SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ

sui principali risultati di questa revisione, è possibile proporre una serie di requisiti Sono state evidenziate due categorie principali di metodologie. Il primo è legato
per un nuovo metodo di progettazione integrato (energetico-strutturale) di retrofit. alla sostenibilità. È particolarmente focalizzato sulle valutazioni qualitative dei
I requisiti riflettono i recenti obiettivi di sostenibilità a lungo termine fissati dall'UE e protocolli sostenibili europei ed extraeuropei (es
dalle istituzioni internazionali e considerano le principali caratteristiche delle tecniche BREEAM, DGNB, LEED). Questi sono stati confrontati considerando gli impatti
di adeguamento energetico e sismico. Gli aspetti chiave del metodo di valutazione sismici, energetici e ambientali. I risultati di questi protocolli sono stati essenzialmente
combinato ideale considerano la possibilità di considerare le particolarità e le qualitativi. La seconda categoria si riferisce a diverse tecniche valutate considerando
interazioni meccaniche delle tecniche di retrofit sia strutturale che energetico, l'integrazione degli aspetti sismici ed energetici applicati agli edifici esistenti in ca e
nonché la definizione di un unico parametro monetario del ciclo di vita, che dovrebbe muratura. Questa categoria appare molto promettente a seconda del livello di
consentire la selezione del più sostenibile ( in termini di aspetti economici, sociali e applicazione, dell'estensione temporale dell'analisi e degli aspetti di sostenibilità
ambientali valutati lungo tutto il ciclo di vita residuo dell'edificio) combinazione delle inclusi.
tecniche disponibili. Le direzioni future nei metodi integrati dovrebbero concentrarsi più esplicitamente
sullo sviluppo di un approccio olistico. Ciò potrebbe coinvolgere tutti gli aspetti del
quadro progettuale, i metodi e le soluzioni tecnologiche per le parti interessate per
5. Conclusioni e orientamenti dei lavori futuri misurare le prestazioni del sistema edilizio e il danno nel suo complesso. Pertanto,
sono auspicabili valutazioni multi-obiettivo per dimostrare sia la sostenibilità a breve
Il manoscritto riporta alcuni fattori ben noti, come la popolazione e il consumo che a lungo termine dell'intervento combinato stesso, che tiene conto anche di una
di energia, entrambi cresciuti negli ultimi decenni e secoli. I disastri naturali sono serie di vincoli esistenti relativi all'edificio come il rispetto dell'obiettivo minimo di
presenti in molti protocolli e politiche europee e internazionali, come gli obiettivi di prestazione, il valore storico, la non invasività, reversibilità e compatibilità con i
sviluppo sostenibile (SDG), per salvare vite umane e ridurre le perdite economiche materiali tradizionali, riparabilità e manutenzione, totale smontabilità-riciclabilità/
dovute a eventi naturali. Gli eventi climatici sono sempre stati più frequenti, ma i riutilizzo a fine vita.
risultati del confronto tra le loro perdite economiche e gli eventi geofisici sono
sorprendenti. Le perdite economiche sismiche sono circa quattro volte maggiori
dell'impatto economico climatico. Dichiarazione di interesse concorrente

Inoltre, il risultato dell'analisi delle aree a rischio sismico registrate è che in Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti noti o relazioni
Europa i paesi vulnerabili ai terremoti naturali si trovano lungo il Mar Mediterraneo: personali che potrebbero aver influenzato il lavoro riportato in questo documento.
Italia, Grecia, Albania e Spagna. Per quanto riguarda HiQuakes (terremoti indotti
dall'uomo), le aree vulnerabili si trovano principalmente nel Nord Europa, che
comprende Paesi Bassi e Germania. Inoltre, poiché in Europa esistono altri fattori Ringraziamenti
di stress naturali, come alluvioni (costiere e fiumi) o incendi boschivi, è necessario
specificare dove verrà utilizzato il sistema di valutazione o la tecnica integrata. Non Parte dell'analisi è stata ispirata dalle attività del programma congiunto italiano
è infatti ragionevole utilizzare uno strumento generale per tutta l'Europa; è DPC-ReLUIS 2019–2021, WP5: 'Fast and Integrated Retrofit Interventions' condotto
fondamentale considerare il contesto site-specific e le condizioni al contorno per la dal Prof. Andrea Prota. Alcuni risultati di questo lavoro provengono dalle attività no-
valutazione dell'edificio. profit di quattro autori in fib (International Federation for Structural Concrete).
Questa ricerca è stata parzialmente finanziata da fondi di ricerca specifici
Questo manoscritto esamina i metodi e le tecniche esistenti per l'adeguamento dell'Università tecnica ceca di Praga.
degli edifici europei esistenti che sono stati valutati considerando metodi di
valutazione integrati per la resilienza sismica e l'efficienza energetica.

17
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Riferimenti Commissione europea. (2019). Green deal europeo. https://ec.europa.eu/info/strategie/


priorities-2019-2024/european-green-deal_en.
Agenzia europea dell'ambiente. (2019). Gradi giorno di riscaldamento e raffreddamento. https://
Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni», 1 (2018).
www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/heating-degree-days-2/assessment.
Akbari Hadad, H., Erickson, B., & Nanni, A. (2020). Analisi flessionale e progettazione di travi in ca
Fabbri, M., Groote, M. De, & Rapf, O. (2016). Passaporti per la ristrutturazione degli edifici: tabelle di marcia
rinforzate con FRCM. Edilizia e materiali da costruzione, 244, articolo 118371. https://doi.org/
personalizzate verso una profonda ristrutturazione e case migliori. Building Performance Institute
10.1016/j.conbuildmat.2020.118371 Almufti, I., Willford, M., Delucchi, M.,
Europe.
Davis, C., Hanson, B., Langdon, D. et al. (2014).
Agenzia Federale Gestione Emergenza. (2017). Hazus: Perdite annualizzate stimate da terremoti
REDi TM iniziativa di progettazione sismica basata sulla resilienza del sistema di valutazione per la
per la FEMA P-366 degli Stati Uniti (numero di aprile).
prossima generazione di edifici. Aprile, 1–133.
Femmina. (2018). Linee guida per la progettazione sismica basata sulle prestazioni degli edifici (Edizione
Artino, A., Evola, G., Margani, G., & Marino, E. (2019). Adeguamento sismico ed energetico di condomini
Dicembre).
mediante pareti di tamponamento in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC).
Fenoglio, E., Fantucci, S., Serra, V., Carbonaro, C., & Pollo, R. (2018). Prestazioni igrotermiche e ambientali
Sostenibilità, 11(14), 3939. https://doi.org/10.3390/su11143939 Basirico, T., &
` di un intonaco isolante a base di perlite per la riqualificazione energetica degli edifici. Energia e
Enea, D. (2018). Riqualificazione sismica ed energetica del tessuto urbano storico di Enna (Italia). Sostenibilità,
costruzioni, 179, 26–38. https://doi.org/10.1016/j. enbuild.2018.08.017
10(4), 1138. https://doi.org/10.3390/su10041138 Belleri, A., & Marini, A. (2015). Il rischio sismico
influisce sull'impatto ambientale degli edifici esistenti? Energia e costruzioni, 110, 149–158. https://doi.org/
Giresini, L., Paone, S., & Sassu, M. (2020). Approccio integrato di analisi dei costi per il miglioramento sismico
10.1016/j. enbuild.2015.10.048
e termico delle facciate degli edifici in muratura. Edifici, 10(8), 143. https://doi.org/10.3390/
buildings10080143
Bournas, DA (2018). Riqualificazione sismica ed energetica contemporanea di involucri edilizi in ca e
Gkournelos, PD, Bournas, DA e Triantafillou, TC (2019). Riqualificazione combinata sismica ed energetica di
muratura utilizzando compositi inorganici a base tessile combinati con materiali isolanti: un
edifici esistenti in cemento armato mediante rivestimento TRM e isolamento termico. Terremoto e
nuovo concetto. Compositi Parte B: Ingegneria, 148, 166–179. https://doi.org/10.1016/
strutture, 16(5), 625–639. https://doi.org/10.12989/eas.2019.16.5.625 _ Güleroglu, SK, Karagüler,
j.compositesb.2018.04.002 BREEAM. (2016a). BREEAM In-Use
ME, Kahraman, I. e Umdu, ES
International - Manuale tecnico (edizione febbraio). ÿ
ÿ

(2020). Approccio metodologico per la valutazione delle prestazioni degli edifici storici basato sulle prestazioni
BREEAM. (2016b). BREEAM International New Construction 2016 - Manuale tecnico.
sismiche, energetiche e di costo: un caso mediterraneo. Journal of Building Engineering, 31,
BREEAM. (2018). Cronologia della valutazione del programma BREEAM UK New Construction 2018
Articolo 101372. https://doi.org/10.1016/j.jobe.2020.101372 Günay, S., & Mosalam, KM (2013).
(Emissione Nota Guida GN37).
Ingegneria sismica basata sulle prestazioni PEER
BREEAM. (2019). BREEAM in tutto il mondo. https://www.breeam.com/worldwide/#:~: Text=BREEAM e
CEEQUAL sono utilizzati da migliaia di valutatori autorizzati.
methodology. Journal of Earthquake Engineering, 17(6), 829–858. iiSBE Italia.
Calvi, GM, Sousa, L., & Ruggeri, C. (2016). Efficienza energetica e resilienza sismica: un approccio comune.
(2019). Protocollo ITACA Nazionale.
Approcci Multi-Hazard all'ingegneria delle infrastrutture civili.
James, J. (2020). Hirsch & Associates. (nd). Software DOE-2.
Pubblicazione internazionale Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-319-29713-2_9. pp. 165–208.
IES. (2020). Soluzioni ambientali integrate. https://www.iesve.com/.
La Greca, P., & Margani, G. (2018). Interventi di riqualificazione sismica ed energetica per
Caruso, M., Pinho, R., Bianchi, F., Cavalieri, F., & Lemmo, MT (2020). Un quadro del ciclo di vita per
città sostenibili: un'analisi critica dello scenario italiano. Sostenibilità, 10(1), 254. https://doi.org/10.3390/
l'identificazione di strategie ottimali di ristrutturazione degli edifici considerando gli impatti
su10010254
economici e ambientali. Sostenibilità, 12(23), 10221. https://doi.org/10.3390/su122310221 Caruso, `
Labo, S., Passoni, C., Marini, A., & Belleri, A. (2020). Progettazione di esoscheletri diagrid per il retrofit di
MC, Menna, C., Asprone, D., Prota, A., &
edifici in ca esistenti. Strutture ingegneristiche, 220, 110899. https://doi.org/10.1016/j.engstruct.2020.110899.
Manfredi, G. (2017). Metodologia per la valutazione della sostenibilità del ciclo di vita delle strutture edilizie.
Giornale strutturale ACI, 114 (2), 323–336. https://doi.org/10.14359/51689426 Caterino, N., & Cosenza,
Lamperti Tornaghi, M., Loli, A., & Negro, P. (2018). Valutazione equilibrata delle prestazioni strutturali e
E. (2017). Valutazione delle tecniche di adeguamento sismico
ambientali nella progettazione degli edifici. Edifici. https://doi.org/10.3390/buildings8040052 _
tramite a
approccio multicriterio che tiene conto degli incentivi fiscali italiani. ANIDIS, 2017 Pistoia, 44–53.
Lamperti Tornaghi, M., & Negro, P. (2017). Applicabilità del metodo di progettazione strutturale sostenibile
(SSD) a livello urbano/regionale/nazionale (numero di dicembre). https://doi.org/10.2760/798906.
Caverzan, A., Lamperti Tornaghi, M., & Negro, P. (2016). Atti di SAFESUST
Officina. https://doi.org/10.2788/499080.
Leone, M., & Zuccaro, G. (2016). Adeguamento sismico ed energetico degli edifici residenziali: un approccio
Caverzan, A., Lamperti Tornaghi, M., & Negro, P. (2018). Sicurezza abbinata e
basato sulla simulazione. In UPLanD-Journal of Urban Planning (Vol. 1, Issue 1). https://doi.org/
sostenibilità: l'approccio SAFESUST Abbinare sicurezza e sostenibilità: l'approccio SAFESUST.
10.6092/2531-9906/5030.
Conferenza FIB: Calcestruzzo sostenibile: materiali e strutture. https://doi.org/
Li, Y., Kubicki, S., Guerriero, A., & Rezgui, Y. (2019). Revisione dell'energia degli edifici
10.1088/1757-899X/442/1/012019.
schemi di certificazione delle prestazioni verso il miglioramento futuro. Recensioni sull'energia
Chehrzad, M., Pooshideh, SM, Hosseini, A., & Sardroud, JM (2016). Una rassegna sugli strumenti di
rinnovabile e sostenibile, 113 (giugno). https://doi.org/10.1016/j.rser.2019.109244.
valutazione della bioedilizia: valutazione, calcolo e processo decisionale. La città sostenibile XI,
Manfredi, V., & Masi, A. (2018). Rafforzamento sismico ed efficienza energetica: verso un approccio integrato
1(Sc), 397–404. https://doi.org/10.2495/sc160341 Coppola, L., Coffetti, D., Crotti, E.,
per la riabilitazione di edifici in ca esistenti. Edifici, 8(3), 36. https://doi.org/10.3390/buildings8030036
Marini, A., Passoni, C., & Pastore, T. (2019).
Intonaco leggero a base di scoria alcalina esente da cemento per il risanamento strutturale e la
Mauro, G. M., Menna, C., Vitiello, U., Asprone, D., Ascione, F., Bianco, N., et al. (2017).
riqualificazione energetica di pareti in muratura di scarsa qualità. Compositi di cemento e calcestruzzo,
Un approccio in più fasi per valutare l'impatto economico del ciclo di vita del rischio sismico.
104, articolo 103341. https://doi.org/10.1016/j.cemconcomp.2019.103341 Cosenza, E., Del
Retrofit energetico ottimale. Sostenibilità, 9(6), 989. https://doi.org/10.3390/ su9060989
Vecchio, C., Di Ludovico, M., Dolce, M., Moroni, C., Prota, A., et al.
(2018). Le linee guida italiane per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: principi
Menna, C., Asprone, D., Jalayer, F., Prota, A., & Manfredi, G. (2013). Valutazione
tecnici e validazione. Bollettino di ingegneria sismica, 16(12), 5905–5935. https://doi.org/10.1007/
sostenibilità ecologica di un edificio soggetto a potenziali eventi sismici nel corso della sua vita. Giornale
s10518-018-0431-8
internazionale di valutazione del ciclo di vita, 18(2), 504–515. https://doi. org/10.1007/s11367-012-0477-9
De Angelis, A., Ascione, F., De Masi, RF, Pecce, MR, & Vanoli, GP (2020). Un nuovo contributo per edifici
Menna, C., Del Vecchio, C., Di Ludovico,
resilienti. Curve di fragilità teorica: Interazione tra energia e comportamento strutturale per edifici in
M., Mauro, GM, Ascione, F., & Prota, A.
cemento armato. Edifici,, 10(11), 194. https://doi.org/10.3390/buildings10110194
(2021). Progettazione concettuale di interventi integrati di adeguamento sismico ed energetico.
Journal of Building Engineering, 38, articolo 102190. https://doi.org/10.1016/j. jobe.2021.102190
De Vita, M., Mannella, A., Sabino, A., & Marchetti, A. (2018). Interventi di adeguamento sismico di pareti in
muratura di edifici storici, in ottica di risparmio energetico.
Menna, C., Vitiello, U., Mauro, G. M., Asprone, D., Bianco, N., & Prota, A. (2019).
Sostenibilità, 10(4), 984. https://doi.org/10.3390/su10040984 DGNB. (2019). Il
Integrazione del rischio sismico nelle procedure di ottimizzazione del retrofit energetico: un possibile
sistema DGNB. https://www.dgnb-system.de/en/system/index.php#: ~:Text=30 paesi in tutto il mondo (a
approccio basato sulla valutazione del ciclo di vita. Serie di conferenze IOP: Earth and
partire da,è adattato alle condizioni regionali.
Environmental Science, 290(1), articolo 012022. https://doi.org/10.1088/1755-1315/ 290/1/012022
DGNB. (2020a). Set di criteri per gli edifici in uso del sistema DGNB - versione 2020. https://doi. org/10.1017/
CBO9781107415324.004.
Mistretta, F., Stochino, F., & Sassu, M. (2019a). Adeguamento strutturale e termico di
DGNB. (2020b). Sistema DGNB nuova costruzione, Set criteri edifici - Versione 2020.
muri in muratura: un approccio integrato di analisi dei costi per il contesto italiano. Edilizia e ambiente,
Di Ludovico, M., Digrisolo, A., Graziotti, F., Moroni, C., Belleri, A., Caprili, S., &
155, 127–136. https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2019.03.033 Mistretta, F., Stochino, F., & Sassu, M.
Manfredi, G. (2017). The contribution of ReLUIS to the usability assessment of school buildings
(2019b). Adeguamento strutturale e termico di
following the 2016 central Italy earthquake. Bollettino Di Geofisica Teorica Ed Applicata, 58(4), 353–
muri in muratura: un approccio integrato di analisi dei costi per il contesto italiano. Edilizia e ambiente,
376. https://doi.org/10.4430/bgta0192 Di Ludovico, M., Digrisolo, A., Moroni, C., Graziotti,
155, 127–136. https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2019.03.033
F., Manfredi, V., Prota, A., et al.
Moschella, A., Gagliano, A., Lo Faro, A., Mondello, A., Salemi, A., & Sanfilippo, G.
(2019). Osservazioni sui danni e la risposta degli edifici scolastici dopo la sequenza sismica del Centro
(2018). Una metodologia per un approccio integrato per la riqualificazione sismica ed
Italia. Bollettino di ingegneria sismica, 17(10), 5679–5700. https://doi.org/10.1007/s10518-018-0332-x _
energetica di edifici storici in area mediterranea. Sostenibilità, 10(7). https://doi.org/10.3390/
DM 65/2017, (2017).
su10072448 Mugahed Amran, YH, Alyousef,
R., Rashid, RSM, Alabduljabbar, H., & Hung, CC
D'Urso, S., & Cicerone, B. (2019). Dall'efficienza della natura al design parametrico. Un approccio olistico
(2018). Proprietà e applicazioni di FRP nel rafforzamento delle strutture in ca: una rassegna.
per la ristrutturazione edilizia sostenibile nelle regioni sismiche.
Strutture, 16, 208–238. https://doi.org/10.1016/j.istruc.2018.09.008. Elsevier Ltd.
Sostenibilità, 11(5), 1227. https://doi.org/10.3390/su11051227
Negro, P., & Mola, E. (2017). Un approccio basato sulle prestazioni per la valutazione sismica e la riabilitazione
Soluzioni di progettazione ambientale, (2020). (nd). Ingegneria Tas.
di edifici in ca esistenti. Bollettino di ingegneria sismica, 15(8), 3349–3364. https://doi.org/10.1007/
Commissione europea. (2010). Linee guida per la valutazione e la mappatura dei rischi per la gestione
s10518-015-9845-8
dei disastri. Documento di lavoro dei servizi della Commissione SEC(2010) 1626 Final, Commissione
europea, 17833/10, 1–43.

18
Machine Translated by Google

C.Menna et al. Città e società sostenibili 77 (2022) 103556

Nigro, E., D'Amato, M., & Cardinale, N. (2019). Metodi non invasivi per l'adeguamento energetico e sismico USGBC. (2018b). RELi 2.0 Rating Guidelines for Resilient Design + Construction (Issue
dell'edilizia storica in Italia. Frontiere nell'ambiente costruito, 5, 125. https://doi.org/10.3389/ Dicembre).
fbuil.2019.00125 USGBC. (2018c). Il Green Building Council degli Stati Uniti pubblica i primi 10 paesi e regioni annuali
Laboratorio nazionale del nord-ovest del Pacifico. (2016). ANSI/ASHRAE/IES standard 90.1-2010 manuale di per LEED. https://www.usgbc.org/articles/us-green-building-council releases-annual-top-10-
riferimento del metodo di valutazione delle prestazioni. Maggio. countries-and-regions-leed.
Passoni, C., Guo, J., Christopoulos, C., Marini, A., & Riva, P. (2020). Progettazione di soluzioni di esoscheletri USGBC. (2019a). Valutazione e pianificazione per la resilienza. LEED BD+C: Nuovo
dissipativi ed elastici ad alta resistenza per aggiornamenti sismici sostenibili di edifici in ca esistenti. Costruzione - LEED V4.
Strutture ingegneristiche, 221. https://doi.org/10.1016/j. it.2020.111057, 111057. USGBC. (2019b). Design per una maggiore resilienza. LEED BD+C: Nuove costruzioni - LEED
V4.
Passoni, C., Marini, A., Belleri, A., & Menna, C. (2021). Ridefinire il concetto di ristrutturazione USGBC. (2019c). LEED v4 per la progettazione e la costruzione di edifici.
sostenibile degli edifici: stato dell'arte e un quadro di progettazione basato su LCT. Città e società USGBC. (2020). Progettazione e costruzione di edifici LEED v4.1 (numero di luglio). https://doi. org/
sostenibili, 64, articolo 102519. https://doi.org/ 10.1016/j.scs.2020.102519 10.1088/978-0-7503-3259-0ch3.
Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. (nd). (2020). EnergiaPlus.
Pohoryles, DA, Maduta, C., Bournas, DA e Kouris, LA (2020). Prestazioni energetiche degli edifici residenziali Valagussa, A., Marc, O., Frattini, P., & Crosta, G. B. (2019). Seismic and geological
esistenti in Europa: un nuovo approccio che combina l'energia con l'adeguamento sismico. Energia e controlli sulla dimensione della frana indotta da terremoto. Lettere di scienze della terra e planetarie,
Costruzioni, 223. https://doi.org/10.1016/j. enbuild.2020.110024 506, 268–281. https://doi.org/10.1016/j.epsl.2018.11.005
Vitiello, U., Asprone, D., Di Ludovico, M., & Prota, A. (2017). Ottimizzazione del costo del ciclo di vita
Polese, M., Di Ludovico, M., & Prota, A. (2018). Ricostruzione post-sisma: Uno studio sui fattori che influenzano dell'adeguamento sismico di strutture in ca esistenti. Bollettino di ingegneria sismica, 15 (5), 2245–2271.
le decisioni di demolizione dopo il terremoto dell'Aquila del 2009. Dinamica del suolo e ingegneria dei https://doi.org/10.1007/s10518-016-0046-x Wang, P., Zhao, M., Du, X. e
terremoti, 105, 139–149. https://doi.org/10.1016/j. soildyn.2017.12.007 Cheng, X. (2019). Una soluzione agli elementi finiti delle forze idrodinamiche indotte dal terremoto e delle
forze delle onde su più cilindri circolari. Ocean Engineering, 189 (marzo), articolo 106336. https://doi.org/
Canna, S. (2019). I terremoti stanno scuotendo i Paesi Bassi. New York Times: la trivellazione del gas è 10.1016/j. oceanita.2019.106336 Zanini, MA, Hofer, L., & Pellegrino, C. (2019). Un
incolpare. quadro per la valutazione
Romano, E., Negro, P., & Taucer, F. (2013). Valutazione delle prestazioni sismiche per la sostenibilità e della mappa del rischio sismico dell'Italia e lo sviluppo di un programma di riduzione del rischio sostenibile.
l'efficienza energetica. In EUR - Rapporti di ricerca scientifica e tecnica. https://doi.org/10.2788/5391. International Journal of Disaster Risk Reduction, 33, 74–93. https://doi.org/10.1016/j. ijdrr.2018.09.012.
marzo 2018.
Sassu, M., Stochino, F., & Mistretta, F. (2017). Metodo di valutazione per combinato
adeguamento strutturale ed energetico negli edifici in muratura. Edifici, 7 (4), 71. https://doi.org/10.3390/ Zhu, H., Wan, KT, Satekenova, E., Zhang, D., Leung, CKY e Kim, J. (2018).
buildings7030071 Il database dei terremoti Sviluppo di compositi cementizi leggeri incruditi per l'ammodernamento strutturale e il miglioramento
indotti dall'uomo (HiQuake). (2019). Il database dei terremoti indotti dall'uomo (HiQuake). dell'efficienza energetica di alloggiamenti in muratura non rinforzata.
Costruzione e materiali da costruzione, 167, 791–812. https://doi.org/10.1016/j.
USGBC. (2018a). LEED v4 per operazioni di costruzione e manutenzione. conbuildmat.2018.02.033

19

Potrebbero piacerti anche