Sei sulla pagina 1di 142

5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.

com

Eurocodice 7
NORMA Progettazione geotecnica UNI EN 1997-1
EUROPEA Parte 1: Regole generali

FEBBRAIO 2005

Eurocode 7 Versione italiana


del maggio 2009
Geotechnical design
Part 1: General rules

La norma fornisce gli elementi fondamentali per gli aspetti


geotecnici della progettazione di edifici ed opere di ingegneria
civile. È previsto che sia utilizzata unitamente alla UNI EN 1990.
La norma non tratta requisiti specifici di progettazione antisismica,
che sono forniti nella EN 1998.

TESTO ITALIANO
-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della


  ,
  ,
-

-

norma europea EN 1997-1 (edizione novembre 2004) e tiene conto


  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

dell’errata corrige del febbraio 2009 (AC:2009).



  ,
  ,

-
-
-

La presente norma sostituisce la UNI ENV 1997-1:1997.

ICS 93.020; 91.010.30

UNI
Ente Nazionale Italiano  © UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 1997-1:2005 Pagina I


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 1/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della
norma europea EN 1997-1 (edizione novembre 2004 + errata corrige
AC:2009), che assume così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale l’1 febbraio 2005.

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina II


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 2/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

EUROPEAN STANDARD EN 1997-1


NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM November 2004

ICS 93.020; 91.010.30 Supersedes


ENV 1997-1:1994

English version

Eurocode 7: Geotechnical design - Part 1: General rules


    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

Eurocode 7: Calcul géotechnique - Partie 1: Règles Eurocode 7: Entwurf, Berechnung und Bemessung in der
générales Geotechnik - Teil 1: Allgemeine Regeln

This European Standard was approved by CEN on 23 April 2004.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.
This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,
Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2004 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 1997-1:2004: E
for CEN national Members.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina III


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 3/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

INDICE

PREMESSA 1
Cronistoria del programma degli Eurocodici...............................................................................1
Status e campo di applicazione degli Eurocodici.....................................................................2
Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici.................................................................2
Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche tecniche armonizzate (EN e ETA)
relative ai prodotti ......................................................................................................................................3
Informazioni aggiuntive specifiche per l'Eurocodice 7...........................................................3
Appendice Nazionale per la EN 1997-1........................................................................................3

SEZIONE 1 GENERALITÀ 4
1.1 Scopo e campo di applicazione........................................................................................................ 4
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 5
1.3 Presupposti .................................................................................................................................................. 5
1.4 Distinzione tra Principi e Regole Applicative............................................................................. 6
1.5 Definizioni...................................................................................................................................................... 6
1.6 Simboli ............................................................................................................................................................ 7

SEZIONE 2 PRINCIPI BASE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA  11


2.1 Requisiti per la progettazione.......................................................................................................... 11
2.2 Situazioni di progetto........................................................................................................................... 13
2.3 Durabilità..................................................................................................................................................... 13
2.4 Progettazione geotecnica basata sul calcolo......................................................................... 14
2.5 Progettazione basata su prescrizioni.......................................................................................... 25
2.6 Prove di carico e prove su modelli sperimentali.................................................................... 25
2.7 Metodo osservazionale....................................................................................................................... 25
2.8 Relazione Geotecnica di Progetto................................................................................................ 26
SEZIONE 3 DATI GEOTECNICI  27
3.1 Generalità................................................................................................................................................... 27
3.2 Indagini geotecniche............................................................................................................................ 27
3.3 Valutazione dei parametri geotecnici.......................................................................................... 28     -

3.4 Relazione sulle indagini del sottosuolo...................................................................................... 34


    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -

SEZIONE 4 SUPERVISIONE DELLA COSTRUZIONE, MONITORAGGIO E


        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `

MANUTENZIONE  36
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

4.1 Generalità................................................................................................................................................... 36
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

4.2 Supervisione............................................................................................................................................. 36
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `

4.3 Verifica delle condizioni del sottosuolo...................................................................................... 38


  ,
        `
    -
    -

4.4 Verifica della costruzione................................................................................................................... 39


4.5 Monitoraggio............................................................................................................................................. 39
4.6 Manutenzione.......................................................................................................................................... 40

SEZIONE 5 RIEMPIMENTI, DRENAGGIO, MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEL


SOTTOSUOLO 40
5.1 Generalità................................................................................................................................................... 40
5.2 Requisiti fondamentali......................................................................................................................... 41
5.3 Realizzazione del riempimento...................................................................................................... 41
5.4 Drenaggio................................................................................................................................................... 43
5.5 Miglioramento e rinforzo del sottosuolo ................................................................................... 44

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina IV


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 4/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

SEZIONE 6 FONDAZIONI SUPERFICIALI  45


6.1 Generalità.................................................................................................................................................. 45
6.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 45
6.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 45
6.4 Considerazioni sul progetto e sulla costruzione................................................................... 45
6.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 46
6.6 Progetto allo stato limite di esercizio.......................................................................................... 49
6.7 Fondazioni su roccia; considerazioni complementari di progetto............................... 51
6.8 Progetto strutturale delle fondazioni superficiali................................................................... 51
6.9 Preparazione del piano di appoggio............................................................................................ 52

SEZIONE 7 FONDAZIONI SU PALI 52


7.1 Generalità.................................................................................................................................................. 52
7.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 52
7.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 53
7.4 Metodi di progetto e considerazioni progettuali.................................................................... 54
7.5 Prove di carico su pali......................................................................................................................... 55
7.6 Pali soggetti a carico assiale........................................................................................................... 57
figura 7.1 Esempi di sollevamento (UPL) di un gruppo di pali....................................................................... 64
7.7 Pali soggetti a carico trasversale.................................................................................................. 66
7.8 Progetto strutturale dei pali.............................................................................................................. 67
7.9 Supervisione della costruzione...................................................................................................... 68

SEZIONE 8 ANCORAGGI  69


8.1 Generalità.................................................................................................................................................. 69
8.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 70
8.3 Situazioni di progetto e azioni......................................................................................................... 70

8.4
8.5 Considerazioni di progetto
Progetto allo stato limite ultimo ed aspetti costruttivi................................................................... 70
...................................................................................................... 71

8.6 Progetto allo stato limite di esercizio.......................................................................................... 72


8.7 Prove di idoneità.................................................................................................................................... 73
8.8 Prove di accettazione.......................................................................................................................... 73
8.9 Supervisione e monitoraggio........................................................................................................... 73

SEZIONE 9 OPERE DI SOSTEGNO  73


9.1 Generalità.................................................................................................................................................. 73
9.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 74
9.3 Azioni, dati geometrici e situazioni di progetto...................................................................... 74
9.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 77
9.5 Determinazione della spinta del terreno................................................................................... 78
9.6 Pressioni dell'acqua............................................................................................................................. 80
9.7 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 81
figura 9.1 Esempi di cinematismi di rottura per la stabilità globale di opere di sostegno..................... 82
figura 9.2 Esempi di cinematismi di rottura della fondazione di muri a gravità........................................ 82
figura 9.3 Esempi di cinematismi di rottura per rotazione di paratie............................................................ 83
figura 9.4 Esempio di cinematismo di rottura a carico verticale di paratie ................................................ 84
figura 9.5 Esempi di cinematismi di rottura strutturale per le opere di sostegno..................................... 84
figura 9.6 Esempi di cinematismi di rottura per sfilamento degli ancoraggi.............................................. 85
..........................................................................................
9.8 Progetto allo stato limite di esercizio 85

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina V


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 5/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

SEZIONE 10 ROTTURA DOVUTA A FENOMENI IDRAULICI  86


10.1 Generalità................................................................................................................................................... 86
10.2 Rottura per innalzamento.................................................................................................................. 87
figura 10.1 Esempi di situazioni critiche per problemi di sollevamento......................................................... 88
10.3 Rottura per sollevamento.................................................................................................................. 90
figura 10.2 Esempio di situazione in cui il sollevamento può essere critico ................................................ 90

10.4 Erosione interna ..................................................................................................................................... 90


10.5 Rottura per "piping"............................................................................................................................... 91
figura 10.3 Esempio di condizioni che possono indurre il fenomeno di "piping" ........................................ 91

SEZIONE 11 STABILITÀ GLOBALE 92


11.1 Generalità................................................................................................................................................... 92
11.2 Stati limite................................................................................................................................................... 92
11.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 92
11.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 93
11.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 94
11.6 Progetto allo stato limite di esercizio........................................................................................... 96
11.7 Monitoraggio............................................................................................................................................. 96
SEZIONE 12 RILEVATI  96
12.1 Generalità................................................................................................................................................... 96
12.2 Stati limite................................................................................................................................................... 97
12.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 97
12.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 98
12.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 99
12.6 Progetto allo stato limite di esercizio  ...........................................................................................99
12.7 Supervisione e monitoraggio........................................................................................................... 99

APPENDICE
(normativa) A COEFFICIENTI PARZIALI
STATI LIMITE ULTIMI E FATTORI
E VALORI DI CORRELAZIONE PER GLI
RACCOMANDATI 101
prospetto A.1 Coefficienti parziali sulle azioni ( F).................................................................................................. 101
prospetto A.2 Coefficienti parziali sui parametri del terreno ( M)....................................................................... 101
prospetto A.3 Coefficienti parziali sulle azioni ( F) o sugli effetti delle azioni ( E) ....................................... 102
prospetto A.4 Coefficienti parziali sui parametri del terreno ( M)....................................................................... 102
prospetto A.5 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per fondazioni superficiali ..................................... 103
prospetto A.6 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pali infissi............................................................. 103
prospetto A.7 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pali trivellati......................................................... 103
prospetto A.8 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pali trivellati ad elica continua ...................... 103
prospetto A.9 Fattori di correlazione   per ricavare i valori caratteristici da prove di carico statiche
su pali (n  - numero di pali sottoposti a prova)  .............................................................................. 104
prospetto A.10 Fattori di correlazione   per ricavare i valori caratteristici da risultati di prove sul
sottosuolo (n - numero di profili di prova)  ...................................................................................... 104
prospetto A.11 Fattori di correlazione   per ricavare i valori caratteristici da prove d’impatto
dinamiche (n - numero di pali sottoposti a prova) ....................................................................... 104
prospetto A.12 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per ancoraggi pretensionati.................................. 105
prospetto A.13 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per strutture di sostegno ........................................ 105
prospetto A.14 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pendii e stabilità globale ............................... 105
prospetto A.15 Coefficienti parziali sulle azioni ( F).................................................................................................. 106
prospetto A.16 Coefficienti parziali sui parametri del terreno e sulle resistenze ............................................. 106
prospetto A.17 Coefficienti parziali sulle azioni ( F).................................................................................................. 106

APPENDICE B INFORMAZIONI DI SUPPORTO SUI COEFFICIENTI PARZIALI PER GLI


(informativa) APPROCCI DI PROGETTO 1, 2 E 3 107

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina VI


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 6/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE C ESEMPI DI PROCEDURE PER DETERMINARE LE SPINTE DEL TERRENO 110


(informativa)
figura C.1.1 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno K a (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte orizzontale  (  = 0)  ...................................................................... 111
figura C.1.2 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno K a (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte inclinata (  /  ' = 0 e   = 0)  ...................................................... 112
figura C.1.3 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno K a (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte inclinata (  /  ' = 0,66)  .............................................................. 113
figura C.1.4 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno K a (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte inclinata (  /  ' = 1)  ..................................................................... 114
figura C.2.1 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno K p (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte orizzontale  ( = 0) ........................................................................115
figura C.2.2 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno K p (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte inclinata (  /  ' = 0 e   = 0) ..................................................... 116
figura C.2.3 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno K p (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte inclinata (  /  ' = 0,66) .............................................................. 117
figura C.2.4 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno K p (componente orizzontale): per
superficie del terreno a monte inclinata (  /  ' = 1) .................................................................... 118

figura C.3 iDefinizioni riguardanti


sovraccarichi gli angolidelle
e la geometria di inclinazione della parete
linee di scorrimento e del terrapieno,
 ............................................................ 119
prospetto C.1 Rapporti  a / h  per terreni non coesivi ................................................................................................ 122
-
prospetto C.2 Rapporti  p / h  e   / h  per 0,5 p; per terreni non coesivi .............................................................. 122
-

Mobilitazione della spinta passiva efficace del terreno in terreni non coesivi,

  ,

  ,


figura C.4
in funzione dello spostamento normalizzato della parete   /  p ( : spostamento;

  ,

  ,
  ,
  ,

 p: spostamento richiesto per la mobilitazione completa della spinta passiva del terreno.......123
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,

APPENDICE D ESEMPIO DI UN METODO ANALITICO PER IL CALCOLO DELLA


  ,


  ,
  ,
  ,
-

(informativa) RESISTENZA PORTANTE 124



-

  ,
  ,

  ,
  ,

D.1 Simbologia ................................................................................................................................................. 126


figura
  ,

  ,
  ,

-
-
-

APPENDICE
(informativa) E RESISTENZA
ESEMPIO DI UN METODO SEMI-EMPIRICO PER LA STIMA DELLA
PORTANTE 127
APPENDICE F ESEMPI DI METODI PER LA STIMA DEI CEDIMENTI 128
(informativa)
APPENDICE G ESEMPIO DI UN METODO PER DERIVARE LA RESISTENZA PORTANTE
(informativa) PRESUNTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI SU ROCCIA 130
prospetto G.1 Classificazione per rocce tenere e fratturate ................................................................................. 130
figura G.1 Resistenza portante presunta per plinti di fondazione quadrati poggianti su roccia
(per cedimenti non maggiori di 0,5% della larghezza della fondazione).............................. 131

APPENDICE H VALORI LIMITE PER LA DEFORMAZIONE STRUTTURALE E PER


(informativa) GLI SPOSTAMENTI IN FONDAZIONE 132
figura H.1 Definizioni per il movimento della fondazione ............................................................................... 132

APPENDICE J LISTA DI CONTROLLO PER LA SUPERVISIONE DELLE FASI


(informativa) COSTRUTTIVE ED IL MONITORAGGIO DEL COMPORTAMENTO 133

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina VII


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 7/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

PREMESSA
Il presente documento (EN 1997-1) è stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 250
"Eurocodici Strutturali", la cui segreteria è affidata al BSI. Il CEN/TC 250 è responsabile
per tutti gli Eurocodici Strutturali.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
maggio 2005, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro marzo 2010.
Il presente documento sostituisce la ENV 1997-1:1994.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia,
Lithuania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


Nel 1975, la Commissione delle Comunità Europee decise di attuare un programma di
azioni nel settore delle costruzioni, sulla base dell’articolo 95 del Trattato. L’obiettivo del

programmatecniche.
specifiche era l’eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio e l’armonizzazione delle
Nell’ambito di tale programma di azioni, la Commissione prese l’iniziativa di stabilire un
insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione
che, in una prima fase, sarebbe servito come alternativa rispetto ai regolamenti nazionali
in vigore negli Stati Membri ed, alla fine, li avrebbe sostituiti.
Per quindici anni, la Commissione, con l’aiuto di un Comitato Direttivo composto da
Rappresentanti degli Stati Membri, ha provveduto allo sviluppo del programma degli Eurocodici,
che ha portato alla stesura della prima generazione di codici Europei negli anni ’80.
Nel 1989, la Commissione e gli Stati Membri della UE e della EFTA decisero, in base ad
un accordo1) tra la Commissione ed il CEN, di trasferire il compito della preparazione e
della pubblicazione degli Eurocodici al CEN attraverso una serie di Mandati, con
l’obiettivo di attribuire ad essi nel futuro lo status di Norme Europee (EN). Questa
-
decisione lega de facto gli Eurocodici alle prescrizioni  di tutte le Direttive del Consiglio
e/o le decisioni della Commissione relative alle norme Europee (per esempio, la
-

  ,

  ,

Direttiva del Consiglio 89/106/EEC sui prodotti da costruzione - CPD - e le Direttive del

  ,

  ,
  ,
  ,

Consiglio 93/37/EEC, 92/50/EEC e 89/440/EEC sui lavori e sui servizi pubblici e le


  ,
  ,

  ,


  ,

analoghe Direttive EFTA predisposte con l’obiettivo di stabilire il mercato interno).


  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,

Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmente


  ,
  ,
-

-

composte da un certo numero di Parti:


  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,

EN 1990 Eurocodice: Basis of Structural Design


  ,

-
-
-

EN 1991 Eurocodice 1: Actions on structures


EN 1992 Eurocodice 2: Design of concrete structures
EN 1993 Eurocodice 3: Design of steel structures
EN 1994 Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocodice 5: Design of timber structures
EN 1996 Eurocodice 6: Design of masonry structures
EN 1997 Eurocodice 7: Geotechnical design
EN 1998 Eurocodice 8: Design of structures for earthquake resistance
EN 1999 Eurocodice 9: Design of aluminium structures
Gli Eurocodici riconoscono la responsabilità delle autorità regolamentari in ogni Stato
Membro ed hanno salvaguardato il loro diritto a determinare a livello nazionale valori
correlati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da Stato a Stato.

1) Accordo tra la Commissione delle Comunità Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavoro
sugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 1


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 8/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

Status e campo di applicazione degli Eurocodici


Gli Stati Membri della UE e della EFTA riconoscono che gli Eurocodici servono come
documenti di riferimento per i seguenti scopi:
- come un mezzo per verificare la rispondenza degli edifici e delle opere di ingegneria
civile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare il
Requisito Essenziale N° 1 - Resistenza meccanica e stabilità - e il Requisito
Essenziale N° 2 - Sicurezza in caso di incendio;
- come base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione e ai servizi di
ingegneria correlati;
- come un quadro di riferimento per definire specifiche tecniche armonizzate per i
prodotti da costruzione (EN e ETA).
Gli Eurocodici, poiché riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione diretta
con i Documenti Interpretativi2) a cui si fa riferimento nell’Articolo 12 della CPD, sebbene
siano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto 3). Pertanto, gli
aspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi in
adeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA che
lavorano sulle norme di prodotto, nell’intento di ottenere una piena compatibilità di queste
specifiche tecniche con gli Eurocodici.
Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,
nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologia
tradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sono
trattate in modo specifico; per tali casi è richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo da
parte di esperti.

Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici


Le Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completo
dell’Eurocodice (comprese tutte le appendici), così come pubblicato dal CEN, il quale può
essere preceduto da una copertina nazionale e da una premessa nazionale, e può essere
seguito da una appendice nazionale.
L’appendice nazionale può contenere solo informazioni su quei parametri, noti come
Parametri Determinati a livello Nazionale, che in ogni Eurocodice sono lasciati aperti ad
una scelta a livello Nazionale, da impiegarsi nella progettazione degli edifici e delle opere
di ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cioè:
- valori e/o classi per i quali nell’Eurocodice sono fornite alternative;
-
- valori da impiegare, per i quali nell’Eurocodice è fornito solo un simbolo;
-

- dati specifici della singola nazione (geografici, climatici, ecc.), per esempio, la

  ,

  ,


mappa della neve;


  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

- la procedura da impiegare quando nell’Eurocodice ne sono proposte diverse in




  ,
  ,

  ,

alternativa.
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

Essa può anche contenere:



-

  ,
  ,

  ,
  ,

- decisioni riguardanti l’applicazione delle appendici informative;


  ,

  ,
  ,

-
-
-

- riferimenti ad informazioni complementari non contraddittorie che aiutino l’utente ad


applicare l’Eurocodice.

2) Secondo l’Art. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire i
collegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.
3) Secondo l’Art. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:
a) precisare i requisiti essenziali armonizzando la terminologia e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelli
per ciascun requisito ove necessario;
b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle specifiche tecniche, per esempio metodi di calcolo
e di verifica, regole tecniche per la progettazione, ecc.;
c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestari tecnici europei.
Gli Eurocodici, de facto , ricoprono un ruolo simile nel campo dell’ER 1 e di una parte dell’ER 2.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 2


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 9/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche tecniche armonizzate (EN e ETA) relative
ai prodotti
Sussiste la necessità di coerenza tra le specifiche tecniche armonizzate per i prodotti da
costruzione e le regole tecniche per le opere 4). Inoltre tutte le informazioni che
accompagnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agli
Eurocodici devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinati a livello

Nazionale sono stati presi in conto.


Informazioni aggiuntive specifiche per l'Eurocodice 7
La EN 1997-1 fornisce le indicazioni progettuali e le procedure per la progettazione
geotecnica di edifici e opere di ingegneria civile.
La EN 1997-1 si rivolge a committenti, progettisti, appaltatori e autorità pubbliche.
La EN 1997-1 è da adottarsi congiuntamente alle EN 1990 e EN 1991 fino alla EN 1999.
Nell’impiego pratico della EN 1997-1, si raccomandano con particolare riguardo le
condizioni ed i presupposti di base di cui al punto 1.3.
Le 12 sezioni della EN 1997-1 sono integrate da una appendice normativa e 8 appendici
informative.

Appendice Nazionale per la EN 1997-1


La presente norma fornisce procedure alternative e valori raccomandati con note che
indicano dove si possono effettuare scelte a livello nazionale. Pertanto si raccomanda che
la norma nazionale che recepisce la EN 1997-1 comprenda un’appendice nazionale che
fornisca tutti i Parametri a Determinazione Nazionale, da utilizzare per la progettazione di
edifici ed opere di ingegneria civile da realizzare nel paese pertinente.
Nella EN 1997-1 le scelte a livello nazionale sono consentite nei seguenti punti:
- 2.1(8)P, 2.4.6.1(4)P, 2.4.6.2(2)P, 2.4.7.1(2)P, 2.4.7.1(3), 2.4.7.1(4), 2.4.7.1(5),
2.4.7.1(6), 2.4.7.2(2)P, 2.4.7.3.2(3)P, 2.4.7.3.3(2)P, 2.4.7.3.4.1(1)P, 2.4.7.4(3)P,
2.4.7.5(2)P, 2.4.8(2), 2.4.9(1)P, 2.5(1), 7.6.2.2(8)P, 7.6.2.2(14)P, 7.6.2.3(4)P,
7.6.2.3(5)P, 7.6.2.3(8),
7.6.3.3(4)P, 7.6.3.3(6), 7.6.2.4(4)P,
8.5.2(2)P, 8.5.2(3),7.6.3.2(2)P,
8.6(4), 10.2(3),7.6.3.2(5)P,
11.5.1(1)P. 7.6.3.3(3)P,
E nei seguenti punti nell'appendice A:
- A.2;
- A.3.1, A.3.2, A.3.3.1, A.3.3.2, A.3.3.3, A.3.3.4, A.3.3.5, A.3.3.6;
- A.4;
- A.5.

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

4) Vedere l’Art. 3.3 e l’Art. 12 del CPD, così come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dell’ID 1 (Documento Interpretativo n. 1).

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 3


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 10/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

SEZIONE 1 GENERALITÀ
1.1 Scopo e campo di applicazione
1.1.1 Scopo e campo di applicazione della EN 1997
(1) La EN 1997 è da utilizzarsi congiuntamente alla EN 1990:2002, che stabilisce i
principi
progettoe ei requisiti per lae sicurezza
la verifica, e la funzionalità,
fornisce indicazioni descrive
su aspetti i principi
relativi alla base per il
affidabilità
strutturale.
(2) La EN 1997 tratta gli aspetti geotecnici del progetto di edifici e di opere di ingegneria
civile. Essa è suddivisa in più parti distinte (vedere punti 1.1.2 e 1.1.3).
(3) La EN 1997 riguarda i requisiti di resistenza, stabilità, funzionalità e durabilità delle
strutture. Altri requisiti, per esempio quelli riguardanti l'isolamento termico o
acustico, non sono considerati.
(4) I valori numerici delle azioni sugli edifici e sulle opere di ingegneria civile da
considerare nel progetto sono specificati nella EN 1991 per i diversi tipi di
costruzione. Le azioni esercitate dal sottosuolo, come per esempio la spinta del
terreno, devono essere calcolate come indicato dalle regole della EN 1997.
-

(5) Gli aspetti riguardanti l'esecuzione e la mano d'opera vengono trattati in norme
-

  ,

  ,

europee distinte. Esse vengono segnalate nelle relative sezioni.




  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

(6) Nella EN 1997 gli aspetti esecutivi vengono considerati solo per quanto necessario

  ,


  ,
  ,

a soddisfare i presupposti delle regole di progettazione.


  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,

(7) Nella EN 1997 non vengono considerati i requisiti particolari del progetto in zone
-

-

  ,
  ,

sismiche. La EN 1998 fornisce regole aggiuntive per il progetto geotecnico in zone



  ,
  ,

  ,

  ,

sismiche, che integrano o adeguano le regole della presente norma.


  ,

-
-
-

1.1.2 Scopo della EN 1997-1


(1) La EN 1997-1 è da utilizzarsi come un documento generale, base sugli aspetti
geotecnici della progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile.
(2) La EN 1997-1 tratta i seguenti argomenti:
Sezione 1: Generalità
Sezione 2: Principi base per la progettazione geotecnica
Sezione 3: Dati geotecnici
Sezione 4: Supervisione della costruzione, monitoraggio e manutenzione
Sezione 5: Riempimenti, drenaggio, miglioramento e rinforzo del sottosuolo
Sezione 6: Fondazioni superficiali
Sezione 7: Fondazioni su pali
Sezione 8: Ancoraggi
Sezione 9: Opere di sostegno
Sezione 10: Rottura dovuta a fenomeni idraulici
Sezione 11: Stabilità globale
Sezione 12: Rilevati
(3) La EN 1997-1 comprende le appendici da A a J, che forniscono:
- A: i valori raccomandati per i coefficienti parziali; valori diversi per i coefficienti
parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale;
- B - J: indicazioni complementari di carattere informativo, come per esempio
metodi di calcolo adottati a livello internazionale.

1.1.3 Altre parti della EN 1997


(1) La EN 1997-1 si completa con la EN 1997-2 che fornisce i requisiti per l'esecuzione
e la valutazione delle prove in sito ed in laboratorio.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 4


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 11/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

1.2 Riferimenti normativi


(1)  La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei
punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono
unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o
revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla
quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
Nota Gli Eurocodici sono stati pubblicati come norme europee sperimentali. Le seguenti norme europee,
pubblicate o in preparazione, vengono citate nei punti normativi.
EN 1990:2002 Eurocode: Basis of structural design
EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures
EN 1991-4 Eurocode 1: Actions on structures - Part 4: Actions in silos and
tanks
EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5: Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures
EN 1997-2 Eurocode 7: Geotechnical design - Part 2: Ground investigation     -
    -
    -
        `
  ,
  ,

and testing
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

EN 1998 Eurocode 8: Design of structures for earth quake resistance


        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `

EN 1999 Eurocode 9: Design of aluminium and aluminium alloy structures


        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

EN 1536:1999 Execution of special geotechnical work: Bored piles


        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

EN 1537:1999 Execution of special geotechnical work; Ground anchors


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,

EN 12063:1999 Execution of special geotechnical work; Sheet-pile walls


        `
    -
    -

EN 12699:2000 Execution of special geotechnical work; Displacement piles


EN 14199 Execution of special geotechnical works - Micropiles
EN ISO 13793:2001 Thermal performance of buildings - Thermal design of
foundations to avoid frost heave

1.3 Presupposti
(1) Si fa riferimento al punto 1.3 della EN 1990:2002.
(2) Le disposizioni della presente norma si basano sui seguenti presupposti:
- i dati richiesti per il progetto sono acquisiti, registrati ed interpretati da personale
opportunamente qualificato;
- le strutture sono progettate da personale opportunamente qualificato ed esperto;

-
sussiste
si occupaundella
adeguato rapporto
raccolta dei dati,didella
contiguità e comunicazione
progettazione tra il personale che
e della costruzione;
- si garantiscono un’idonea supervisione e un idoneo controllo di qualità negli
stabilimenti, negli impianti ed in cantiere;
- l'esecuzione è condotta nel rispetto delle norme e delle specifiche pertinenti, da
personale avente la necessaria capacità professionale ed esperienza;
- i materiali da costruzione ed i prodotti vengono impiegati secondo quanto indicato
nella presente norma, o nelle relative specifiche di prodotto o del materiale;
- la struttura sarà sottoposta ad adeguata manutenzione in modo da garantire
sicurezza e funzionalità per la vita di esercizio prevista;
- la struttura sarà utilizzata per le finalità definite nel progetto.
(3) È necessario che questi presupposti siano considerati sia dal progettista sia dal
committente. Per evitare incertezze, si raccomanda che la loro osservanza sia
documentata, per esempio nella Relazione Geotecnica di Progetto.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 5


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 12/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

1.4 Distinzione tra Principi e Regole Applicative


(1) Nella EN 1997-1 si fa distinzione tra Principi e Regole Applicative, in funzione della
natura dei singoli punti.
(2) I Principi comprendono:
- affermazioni generali e definizioni per le quali non sussistono alternative;
- requisiti e modelli analitici per i quali non sono ammesse alternative, se non
quando espressamente indicato.
(3) I Principi sono evidenziati dalla lettera P.
(4) Le Regole Applicative sono esempi di regole generalmente accettate, che seguono
i Principi e soddisfano i loro requisiti.
(5) È consentito l’utilizzo di Regole Applicative alternative rispetto a quelle fornite nella
presente norma, purché venga dimostrato che tali regole alternative siano in accordo ai
Principi pertinenti, e che siano almeno equivalenti per quanto riguarda i livelli di
sicurezza strutturale, funzionalità e durabilità che ci si aspetta nell'uso degli Eurocodici.
Nota Se una regola di progetto alternativa viene proposta come regola applicativa, il progetto che ne deriva
non può essere ritenuto pienamente conforme alla EN 1997-1 sebbene il progetto rimanga conforme
ai principi della EN 1997-1.
Quando la EN 1997-1 compare in un qualunque appendice di una norma di prodotto o in un ETAG con
riferimento alle proprietà elencate, l'uso di regole di progetto alternative può non essere compatibile
con la marcatura CE.
(6) Nella EN 1997-1, le Regole Applicative sono individuate da un numero tra parentesi,
come per esempio nel presente punto.

1.5 Definizioni
1.5.1 Definizioni comuni a tutti gli Eurocodici
(1) Le definizioni comuni a tutti gli Eurocodici sono indicate nella EN 1990:2002, punto 1.5.

1.5.2 Definizioni specifiche per la EN 1997-1


1.5.2.1 azione geotecnica: Azione trasmessa alla struttura dal sottosuolo, da un materiale di
riempimento, da acqua in quiete o dall'acqua del sottosuolo.
Nota Definizione tratta dalla EN 1990:2002.

1.5.2.2 esperienza comparabile: Dati documentati o altre informazioni ben consolidate che
riguardano il sottosuolo di progetto, che si riferiscono a terreni e rocce dello stesso tipo,
per i quali ci si attende un comportamento simile dal punto di vista geotecnico, e strutture
simili. Le informazioni acquisite localmente sono ritenute particolarmente significative.

1.5.2.3 sottosuolo: Terreni, rocce e materiali di riempimento in sito prima dell'esecuzione dei lavori
di costruzione.
1.5.2.4 struttura: Combinazione organizzata di parti connesse, compresi i materiali di riempimento
posti in opera durante l'esecuzione dei lavori di costruzione, progettata per sostenere i
carichi e fornire una rigidezza adeguata.
Nota Definizione tratta dalla EN 1990:2002.
    -

1.5.2.5 valore derivato: Valore di un parametro geotecnico ricavato da risultati di prove, attraverso
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `

considerazioni teoriche, correlazioni, o formule empiriche.


  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,

1.5.2.6 rigidezza: Resistenza del materiale alla deformazione.


        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

: Capacità
azioni di un componente, o della sezione trasversale di un componente strutturale,
  ,

1.5.2.7 resistenza
        `

di sostenere senza subire rotture meccaniche, per esempio resistenza del sottosuolo,
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

resistenza a flessione, resistenza all'inflessione per instabilità, resistenza a trazione.


    -

Nota Definizione tratta dalla EN 1990:2002.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 6


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 13/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

1.6 Simboli
(1) Ai fini della EN 1997-1 si applicano i seguenti simboli.
Lettere latine
 A' area efficace di base ( A' = B ' L')
 Ab area della base di un palo

 Ac area totale di base soggetta a compressione


 As;i superficie laterale del palo nello strato i-esimo
ad valore di progetto di un dato geometrico
anom valore nominale di un dato geometrico
 a  variazione di un dato geometrico nominale per particolari esigenze di
progetto
B  larghezza di una fondazione
b' larghezza efficace di una fondazione
C d valore limite di progetto dei criteri di esercizio pertinenti
c intercetta di coesione
c ' intercetta di coesione in termini di sforzi efficaci
c u resistenza non drenata
c u;d  valore di progetto della resistenza non drenata
d profondità del piano di posa
E d valore di progetto dell'effetto delle azioni
E stb;d valore di progetto dell'effetto delle azioni stabilizzanti
E dst;d  valore di progetto dell'effetto delle azioni destabilizzanti
F c;d valore di progetto del carico di compressione assiale su un palo o su un
gruppo di pali

F d valore di progetto di una azione


F k valore caratteristico di una azione
F rep valore rappresentativo di una azione
F t;d valore di progetto della trazione assiale su un palo o un gruppo di pali
soggetti a trazione
F tr;d valore di progetto del carico trasversale su un palo o su una fondazione su pali
Gdst;d valore di progetto delle azioni permanenti destabilizzanti per una verifica al
sollevamento
Gstb;d valore di progetto delle azioni verticali permanenti stabilizzanti per una
verifica al sollevamento

G'stb;d valore
verifica dial progetto delle(peso
sollevamento azionisommerso)
verticali permanenti stabilizzanti per una
H carico orizzontale, o componente dell'azione totale agente parallelamente
alla base della fondazione
H d valore di progetto di H 
h altezza di una parete
h livello dell'acqua per il sollevamento idraulico
h'  altezza di una colonna di terreno per la verifica al sollevamento idraulico
hw;k valore caratteristico del carico idrostatico alla base di una colonna di terreno
coefficiente di spinta del terreno a riposo
-
-

  ,

  ,

K 0


  ,

  ,

K 0; coefficiente di spinta del terreno a riposo nel caso di superficie del terreno a
  ,
  ,
  ,

monte inclinata di un angolo   sull'orizzontale


  ,

  ,


  ,
  ,

  ,

rapporto  d/  cvd
  ,

k
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,

 © UNI Pagina 7
  ,

UNI EN 1997-1:2005
-
-
-

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 14/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

L lunghezza della fondazione


l '  lunghezza efficace della fondazione
n numero, per esempio, di pali o profili di prova
P carico su un ancoraggio
P d valore di progetto di P 

P p  carico di prova in una prova di idoneità di un ancoraggio a bulbo iniettato


Qdst;d valore di progetto delle azioni verticali variabili destabilizzanti per la verifica
al sollevamento
qb;k valore caratteristico della resistenza unitaria alla punta
qs;i;k valore caratteristico della resistenza unitaria laterale nello strato i -esimo
qu resistenza a compressione non confinata
R a resistenza allo sfilamento di un ancoraggio
R a;d valore di progetto di R a
R a;k valore caratteristico di R a
R b;cal  resistenza alla base di un palo allo stato limite ultimo, calcolata dai risultati
di prove sul sottosuolo
R b;d valore di progetto della resistenza alla base di un palo
R b;k valore caratteristico della resistenza alla base di un palo
R c resistenza a compressione del sottosuolo per un palo, allo stato limite
ultimo
R c;cal valore calcolato di R c
R c;d valore di progetto di R c
R c;k valore caratteristico di R c
R c;m valore di R c determinato da una o più prove di carico su pali
R d  valore di progetto della resistenza ad una azione
R p;d valore di progetto della forza resistente dovuta alla spinta del terreno sul
lato di una fondazione
R s;d valore di progetto della resistenza laterale di un palo
R s;cal resistenza laterale limite, calcolata attraverso parametri per terreno
determinati con prove
R s;k valore caratteristico della resistenza laterale di un palo
R t resistenza a trazione limite di un palo singolo
R t;d valore di progetto della resistenza a trazione di un palo o di un gruppo di
pali, o della resistenza strutturale a trazione di un ancoraggio
R t;k valore caratteristico della resistenza a trazione di un palo o di un gruppo di pali
R t;m resistenza a trazione di un palo singolo misurata in una o più prove di carico
su pali
R tr resistenza di un palo ai carichi trasversali
R tr;d valore di progetto della resistenza di un palo soggetto a carico trasversale
Sdst;d valore di progetto della forza destabilizzante di filtrazione nel sottosuolo
Sdst;k valore caratteristico della forza destabilizzante di filtrazione nel sottosuolo
s cedimento
s0 cedimento immediato
s1 cedimento di consolidazione primaria
s2  cedimento per deformazione viscosa (cedimento secondario)
T d  valore di progetto della resistenza al taglio totale che si sviluppa intorno ad
un blocco di sottosuolo dove è presente un gruppo di pali soggetti a
trazione, o sulla parte della struttura a contatto con il sottosuolo

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 8
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 15/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

u pressione interstiziale
udst;d valore di progetto della pressione interstiziale totale destabilizzante
V carico verticale, o componente dell'azione agente in direzione normale alla
base della fondazione
V d valore di progetto di V 
V ' d valore di progetto dell'azione verticale efficace, o componente dell'azione
totale agente in direzione normale alla base della fondazione
V dst;d valore di progetto dell'azione verticale destabilizzante su una struttura
V dst;k  valore caratteristico dell'azione verticale destabilizzante su una struttura
 X d valore di progetto di una proprietà del materiale
 X k  valore caratteristico di una proprietà del materiale
z distanza verticale
Lettere greche
   inclinazione sull'orizzontale della base di una fondazione
    angolo di inclinazione della superficie del terreno a tergo di una parete

  
(positivo
angolo diverso
attritol'alto)
all'interfaccia terreno-struttura
 d valore di progetto di  
   peso nell'unità di volume
  ' peso nell'unità di volume efficace
  a coefficiente parziale per ancoraggi
  a;p coefficiente parziale per ancoraggi permanenti
  a;t coefficiente parziale per ancoraggi temporanei
  b coefficiente parziale per la resistenza alla base di un palo
  c' coefficiente parziale per la coesione efficace
  cu coefficiente parziale per la resistenza al taglio non drenata
  E coefficiente parziale per l'effetto di una azione
  f coefficiente parziale per le azioni, che tiene conto delle possibili divergenze
sfavorevoli dei valori dell'azione rispetto ai valori rappresentativi
  F coefficiente parziale per una azione
  G coefficiente parziale per una azione permanente
 G;dst coefficiente parziale per una azione permanente destabilizzante
 G;stb coefficiente parziale per una azione permanente stabilizzante
 m coefficiente parziale per un parametro del terreno (proprietà del materiale)
 m;i  coefficiente parziale per un parametro del terreno relativo allo strato i -esimo
 M coefficiente parziale per un parametro del terreno (proprietà del materiale),
che tiene anche conto di incertezze sul modello
 Q coefficiente parziale per una azione variabile
 qu coefficiente parziale per la resistenza non confinata
 R coefficiente parziale per una resistenza
 R;d coefficiente parziale per l'incertezza in un modello di resistenza
 R;e coefficiente parziale per la resistenza passiva offerta dal terreno
 R;h coefficiente parziale per la resistenza allo scorrimento
 R;v coefficiente parziale per la resistenza portante
 s coefficiente parziale per la resistenza laterale di un palo
 S;d coefficiente parziale per le incertezze nella modellazione degli effetti delle azioni
 Q;dst coefficiente parziale per una azione variabile destabilizzante

UNI EN 1997-1:2005  © UNI


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`--- Pagina 9
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 16/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

 Q;stb coefficiente parziale per una azione variabile stabilizzante


 s;t coefficiente parziale per la resistenza a trazione di un palo
 t coefficiente parziale per la resistenza totale di un palo
 w peso dell'unità di volume
 '  coefficiente parziale per l'angolo di resistenza al taglio (tan  ')

   coefficiente parziale per il peso dell'unità di volume


   angolo che individua la direzione di H 
   fattore di correlazione funzione del numero dei pali sottoposti a prova o dei
profili di prova
 a fattore di correlazione per ancoraggi
 1 2  fattori di correlazione per valutare i risultati di prove di carico statiche su pali
 3 4 fattori di correlazione per ricavare la resistenza del palo dai risultati di
indagini del sottosuolo, in assenza di prove di carico su pali
 5 6 fattori di correlazione per ricavare la resistenza del palo da prove dinamiche
   fattore di conversione dal valore caratteristico al valore rappresentativo
 stb;d valore di progetto dello sforzo verticale totale stabilizzante
 'h;0 componente orizzontale della pressione del terreno efficace a riposo
 (z )  sforzo normale ad una parete alla profondità z 
 (z )  sforzo tangenziale su una parete alla profondità z 
 ' angolo di resistenza al taglio in termini di sforzi efficaci
 cv angolo di resistenza al taglio allo stato critico
 cv;d valore di progetto di  cv
  d ' valore di progetto di  '
Abbreviazioni

CFA
OCR Pali grado trivellati ad elica continua
di sovraconsolidazione
Nota 1 I simboli comuni a tutti gli Eurocodici sono definiti nella EN 1990:2002.
Nota 2 La simbologia adottata si basa sulla ISO 3898:1997.
(2) Per i calcoli geotecnici, si raccomanda l'impiego delle seguenti unità di misura o di
loro multipli:
- forza kN
- massa kg
- momento kNm
- massa volumica kg/m3
- peso dell'unità di volume kN/m3
- sforzo, pressione, resistenza e rigidezza kPa
- coefficiente di permeabilità m/s
- coefficiente di consolidazione m2/s

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 10


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 17/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

SEZIONE 2 PRINCIPI BASE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA


2.1 Requisiti per la progettazione
(1)P Per ogni situazione di progetto geotecnica si deve verificare che non venga superato
nessuno degli stati limite possibili, come indicato nella EN 1990:2002.
(2) Nella determinazione delle situazioni di progetto e degli stati limite, si raccomanda di
considerare i seguenti fattori:
- condizioni del sito relativamente alla stabilità globale e ai movimenti del sottosuolo;
- natura e dimensioni della costruzione e delle sue componenti, compresi
eventuali requisiti particolari come per esempio la vita utile di progetto;
- condizioni relative alla zona circostante (per esempio: strutture limitrofe, traffico,
infrastrutture di servizio, vegetazione, sostanze chimiche pericolose);
- condizioni del sottosuolo;
- condizioni dell'acqua del sottosuolo;
- sismicità della regione;
- influenza dell'ambiente (idrologia, acque superficiali, subsidenza, andamento
stagionale della temperatura e dell’umidità).
(3) Stati limite si possono produrre nel sottosuolo o nella struttura, o per rottura
composita nella struttura e nel sottosuolo.
(4) Si raccomanda che gli stati limite siano analizzati mediante di uno o più metodi:
-
- utilizzo del calcolo come indicato al punto 2.4;
-

- adozione di prescrizioni come indicato al punto 2.5;



  ,

  ,



  ,

- modelli sperimentali e prove di carico, come indicato al punto 2.6;


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

- metodo osservazionale, come indicato al punto 2.7.


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

(5) Nella pratica, è spesso l'esperienza ad indicare quale tipo di stato limite condiziona
  ,
  ,
  ,
-

-

il progetto, e la sicurezza rispetto ad altri stati limite può essere accertata mediante
  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

verifiche di controllo.
-
-
-

(6) Si raccomanda che gli edifici siano generalmente protetti dall'infiltrazione di acqua
dal sottosuolo o dall'invasione di vapori o gas al loro interno.
(7) Si raccomanda che, se possibile, i risultati del progetto siano messi a confronto con
l'esperienza che deriva da situazioni comparabili.
(8)P Per stabilire i requisiti minimi di ampiezza e natura delle indagini geotecniche, dei
calcoli e delle verifiche di controllo in corso d'opera, si devono valutare la
complessità ed i rischi associati ad ogni specifico progetto geotecnico. In particolare,
si deve distinguere tra:
- strutture leggere e semplici e piccole opere di terra, per le quali è possibile
garantire che i requisiti minimi siano soddisfatti sulla base dell'esperienza e con
indagini geotecniche qualitative, con rischio trascurabile;
- altre strutture geotecniche.
Nota I criteri per soddisfare i requisiti minimi possono essere indicati dall'appendice nazionale.
(9) Per strutture e opere di terra con piccolo rischio e senza particolare complessità
sotto il profilo geotecnico, come sopra indicato, si possono adottare procedure di
progettazione semplificate.
(10) Per stabilire i requisiti per la progettazione geotecnica, si possono introdurre tre
Categorie Geotecniche 1, 2 e 3.
(11) Si raccomanda che gli una classificazione preliminare di una struttura in base alla
Categoria Geotecnica sia generalmente stabilita prima delle indagini geotecniche.
Se necessario, si raccomanda che la categoria sia poi verificata e modificata in ogni
fase della progettazione e del processo di costruzione.
(12) Per ragioni economiche o perché più appropriato, il progettista può seguire le
procedure di una categoria geotecnica superiore.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 11


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 18/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(13) I vari aspetti progettuali di un progetto possono essere trattati secondo Categorie
Geotecniche diverse. Non è necessario trattare l'intera opera in progetto secondo la
categoria massima.
(14) Si raccomanda la Categoria Geotecnica 1, comprenda soltanto strutture di piccolo
impegno e relativamente semplici:
- per le quali è possibile garantire che i requisiti fondamentali sono soddisfatti sulla
base dell'esperienza e con indagini geotecniche qualitative;
- con rischio trascurabile.
(15) Si raccomanda che le procedure della Categoria Geotecnica 1, siano impiegate
soltanto nei casi in cui i rischi di instabilità globale o di movimenti del sottosuolo
siano minimi ed in situazioni che, in base ad esperienze comparabili locali, risultino
sufficientemente semplici. In questi casi le procedure per il progetto e la costruzione
delle fondazioni possono consistere in metodi convenzionali.
(16) Si raccomanda che le procedure della Categoria Geotecnica 1, sia impiegata soltanto
nei casi in cui non siano previsti scavi sotto falda, ovvero quando, per esperienza
locale comparabile, il previsto scavo sotto falda è realizzabile in maniera semplice.
(17) Si raccomanda che la Categoria Geotecnica 2, comprenda tipi di struttura e di
fondazioni
terreno o diconvenzionali,
carico insolite. che non presentano rischi eccezionali o condizioni del
(18) Si raccomanda che la progettazione di strutture della Categoria Geotecnica 2
implichino generalmente l'utilizzo di dati geotecnici ed analisi di tipo quantitativo, per
garantire che siano soddisfatti i requisiti fondamentali.
(19) Per le prove in sito e di laboratorio e per la progettazione e realizzazione di opere
che ricadono nella Categoria Geotecnica 2, è possibile adottare procedure di tipo
convenzionale.
Nota Nel seguito si forniscono esempi di strutture convenzionali o di parti di strutture conformi alla Categoria
Geotecnica 2:
- fondazioni superficiali;

-
fondazioni a platea;
-
fondazioni su pali;
-
muri e altre strutture di ritenuta o sostegno di terreno o acqua;
-
scavi;
-
pile e spalle dei ponti;
-
rilevati e opere di terra;
-
ancoraggi al terreno e altri sistemi di bloccaggio;
-
gallerie in rocce dure e non fratturate, non soggette a particolari requisiti di tenuta idraulica o altri
requisiti.
(20) Si raccomanda che la Categoria Geotecnica 3 comprenda strutture o parti di
strutture che non ricadono nelle Categorie Geotecniche 1 e 2.
(21) Si raccomanda che la Categoria Geotecnica 3 implichi generalmente regole e
disposizioni alternative rispetto a quelle della presente norma.     -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `

La Categoria Geotecnica 3 implichi generalmente i seguenti esempi:


  ,

Nota         `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -

- strutture molto grandi o inusuali;


        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,

- strutture che comportano rischi eccezionali, o condizioni del sottosuolo o di carico insolite o
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

straordinariamente difficili;
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

- strutture in zone ad elevata sismicità;


  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

- strutture in zone ove siano prevedibili instabilità del sito o spostamenti del sottosuolo permanenti,
    -

che richiedono indagini specifiche o accorgimenti particolari.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 12


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 19/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.2 Situazioni di progetto


(1)P Si devono considerare situazioni di progetto sia a breve che a lungo termine.
(2) Si raccomanda che nella progettazione geotecnica, le specifiche di dettaglio delle
situazioni di progetto considerino, come opportuno:
- le azioni, le loro combinazioni e le condizioni di carico;
- l'idoneità generale del sito dove ricade la struttura, nei riguardi della stabilità
globale e dei movimenti del sottosuolo;
- la disposizione e la classificazione delle varie zone di terreno, di roccia, e di parti     -
    -
    -
        `

della costruzione che vengono considerate nei modelli di analisi;


  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,

- andamento dei piani di stratificazione;


  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `

- scavi minerari, cavità, o altre opere in sotterraneo;


        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

- per le strutture che ricadono o sono in prossimità di banchi di roccia:


        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

- l'alternanza di strati consistenti e teneri,


  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

- faglie, giunti e fessure,


    -

- possibile instabilità di blocchi di roccia,

- cavità
soffice,per dissoluzione,
e processi quali inghiottitoi
di dissoluzione in atto; o fessure riempite di materiale
- l'ambiente in cui si inserisce il progetto, compreso quanto segue:
- effetti di scalzamento, erosione e scavo, che determinano la alterazione
della geometria del piano campagna,
- effetti della corrosione chimica,
- effetti degli agenti climatici,
- effetti del gelo,
- effetti di periodi di siccità di lunga durata,
- variazioni del livello di acqua del sottosuolo, dovuti per esempio a drenaggio,
eventuali inondazioni, rottura dei sistemi di drenaggio, sfruttamento idrico,
- la presenza di gas che emergono dal terreno,
- altri effetti del tempo e dell'ambiente sulla resistenza e sulle altre proprietà
dei materiali; per esempio l'effetto di cavità di origine animale;
- terremoti;
- spostamenti del sottosuolo dovuti alla subsidenza per scavi in sotterraneo o altre
attività;
- la vulnerabilità della struttura alle deformazioni;
- l'effetto della nuova costruzione su quelle già esistenti, sui servizi e sull'ambiente
circostante.

2.3 Durabilità
(1)P Nell'ambito della progettazione geotecnica si deve valutare l'influenza delle
condizioni ambientali sulla durabilità della costruzione per rendere possibile
l'adozione di misure di protezione o prevedere materiali di resistenza adeguata.
(2) Nella progettazione della durabilità dei materiali che ricadono nel sottosuolo, si
raccomanda di considerare quanto segue:
a) per il calcestruzzo:
- agenti aggressivi presenti nelle acque del sottosuolo, nel sottosuolo stesso o
nel materiale di riempimento, come per esempio acidi o solfati;
b) per l'acciaio:
- attacco chimico laddove parti della fondazione sono immerse in un
sottosuolo sufficientemente permeabile da consentire la percolazione di
acqua del sottosuolo e l'ossigenazione,

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 13


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 20/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- corrosione delle superfici esterne delle palancolate esposte all'acqua libera,


soprattutto in corrispondenza del livello medio della falda,
- l'attacco corrosivo per vaiolatura dell'acciaio contenuto in calcestruzzo
fessurato o poroso, ed in particolare per l'acciaio laminato in cui le scorie di
laminazione, agendo da catodo, favoriscono l'azione elettrolitica con la
superficie libera da scorie, che funge da anodo;

c) per il legno:
- funghi e batteri aerobici in presenza di ossigeno;
d) per i tessuti sintetici:
- gli effetti di invecchiamento dovuti all'esposizione ai raggi ultravioletti o al
degrado prodotto dall'ozono o dall'azione combinata della temperatura e
dello stato di sforzo, e gli effetti secondari dovuti alla degradazione chimica.
(3) Si raccomanda di fare riferimento a quanto previsto dalle norme sui materiali da
costruzione in materia di durabilità.

2.4 Progettazione geotecnica basata sul calcolo

2.4.1 Generalità
(1)P La progettazione basata sul calcolo deve essere conforme ai requisiti fondamentali
della EN 1990:2002 e con le regole specifiche della presente norma. La progettazione
basata sul calcolo considera:
- azioni, che derivano da carichi o spostamenti imposti, per esempio da movimenti
del sottosuolo;
- proprietà dei terreni, delle rocce e degli altri materiali;
- dati geometrici;
- valori limite delle deformazioni, dell'ampiezza delle fessure, delle vibrazioni, ecc.;
- modelli di calcolo.

(2) Si raccomanda
dipende di considerare
dall'estensione che la delle
e dalla qualità conoscenza
indaginidelle condizioni
geotecniche. Perdelottemperare
sottosuolo
ai requisiti fondamentali, tale conoscenza, insieme al controllo della qualità
dell'esecuzione, sono solitamente più importanti della precisione dei modelli di
calcolo e dei coefficienti parziali.
(3)P Il modello di calcolo deve rappresentare il comportamento del sottosuolo così come
ipotizzato nello stato limite considerato.
(4)P Se per un particolare stato limite non è disponibile un modello di calcolo affidabile, si
deve analizzare uno stato limite alternativo con coefficienti tali da garantire che il
superamento del particolare stato limite considerato sia sufficientemente
improbabile. In alternativa, il progetto si deve condurre attraverso prescrizioni,
modellazione fisica e prove di carico, o con l'impiego del metodo osservazionale.
(5) Il modello di calcolo può essere:
- analitico;
- semi-empirico;
- numerico.
(6)P Un modello di calcolo deve essere preciso, ovvero comportare errori a favore della
sicurezza.
(7) Un modello di calcolo può implicare delle semplificazioni.
(8) Se necessario, si possono applicare modifiche ai risultati della modellazione per garantire
che i calcoli di progetto siano precisi, ovvero comportino errori a favore della sicurezza.
(9) Se la modifica dei risultati avviene attraverso l'applicazione di un coefficiente di
modello, si raccomanda che quest’ultimo tenga conto di quanto segue:
- il grado di incertezza dei risultati del metodo di analisi;
- gli errori sistematici propri del metodo di analisi.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 14


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 21/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(10)P Se nell'analisi viene impiegata una correlazione empirica, si deve accertare la sua
applicabilità alle effettive condizioni del sottosuolo.
(11) Si raccomanda che gli stati limite, che riguardano la formazione di un meccanismo di
rottura nel sottosuolo siano verificati prontamente utilizzando un modello di calcolo.
Per gli stati limite definiti attraverso considerazioni sulle deformazioni, si raccomanda
che queste ultime siano determinate mediante calcoli, come descritto al punto 2.4.8,
oppure valutate diversamente.
Nota Molti modelli di calcolo si basano sull'ipotesi di un comportamento del sistema sottosuolo/struttura
sufficientemente duttile. D'altra parte, la mancanza di duttilità conduce ad uno stato limite ultimo
caratterizzato da un collasso improvviso.
(12)  L'impiego di metodi numerici è appropriato se tiene conto della compatibilità fra le
deformazioni o della interazione tra la struttura ed il terreno in corrispondenza dello
stato limite.
(13) Si raccomanda che, in corrispondenza di uno stato limite, sia considerata la
compatibilità fra le deformazioni. Nei casi in cui si possa verificare una rottura che
coinvolge congiuntamente sia elementi strutturali sia il sottosuolo, può essere
necessaria un'analisi dettagliata, che tiene conto della rigidezza relativa di
sottosuolo e struttura. Ciò vale, per esempio, per le fondazioni a platea, per i pali
soggetti
prestare ad azioni trasversali
particolare e peralla
attenzione le pareti di sostegno
compatibilità flessibili.
delle Si raccomanda
deformazioni quando dii
materiali sono fragili, ovvero presentano un comportamento a rottura di tipo
incrudente negativo ("strain-softening").
(14) In alcuni problemi, come nel caso di scavi sostenuti da pareti flessibili ancorate o
puntonate, l'intensità e la distribuzione delle spinte del terreno, delle sollecitazioni
strutturali e dei momenti flettenti, dipendono in gran parte dalla rigidezza della
struttura, dalla rigidezza e dalla resistenza del sottosuolo e dallo stato di sforzo
iniziale nel sottosuolo medesimo.
(15) Si raccomanda che, nei problemi di interazione sottosuolo-struttura, i legami
sforzo-deformazione per il sottosuolo ed i materiali strutturali e gli stati di sforzo nel
sottosuolo, siano adeguati per ottenere una soluzione conservativa nell'analisi di un
particolare stato limite.
2.4.2 Azioni
(1)P La definizione delle azioni deve essere tratta dalla EN 1990:2002. Quando pertinente,
i valori delle azioni devono essere ripresi dalla EN 1991.
(2)P In quanto noti, i valori delle azioni geotecniche si devono scegliere preliminarmente;
il valore può quindi cambiare nel corso del calcolo.
Nota I valori delle azioni geotecniche possono variare durante il calcolo. In tali casi, un valore noto
preliminare viene introdotto come stima iniziale.
(3)P Nella determinazione delle azioni da considerare nel progetto si deve tenere conto di
eventuali interazioni tra la struttura ed il sottosuolo.
(4) Si raccomanda che, nella progettazione geotecnica, le azioni siano derivate da
quanto segue:
- peso proprio del terreno, della roccia e dell'acqua;
-
- stato di sforzo nel sottosuolo;
-

  ,

  ,



  ,
- spinta del terreno;

- pressioni dell'acqua libera, comprese quelle trasmesse dal moto ondoso;


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

- pressioni interstiziali;
  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

- forze di filtrazione;
  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

- carichi permanenti ed esercitati dalle strutture;



  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

- sovraccarichi;
- forze di ormeggio;
- scarico o scavo del terreno;

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 15


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 22/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- carichi dovuti al traffico;


- spostamenti dovuti ad estrazioni minerarie o altre attività di scavo sotterraneo o
in galleria;
- rigonfiamento e ritiro dovuti alla vegetazione, alle condizioni climatiche o a
variazioni di umidità;
- spostamenti dovuti a volumi di terreno soggetti a deformazioni viscose, a
scorrimenti o a cedimenti in atto;
- spostamenti determinati da degradazione, dispersione, decomposizione,
compattazione per peso proprio e dissoluzione;
- spostamenti e accelerazioni prodotti da terremoti, esplosioni, vibrazioni e carichi
dinamici;
- effetti della temperatura, compresa l'azione del gelo;
- sollecitazioni dovute al ghiaccio;
- sollecitazioni imposte in ancoraggi o puntoni;
- attrito negativo.
(5)P Si deve considerare la possibilità che le azioni variabili possano agire sia
simultaneamente che separatamente.
(6)P La durata delle azioni si deve considerare con riferimento agli effetti del tempo sulle
proprietà del materiale del terreno, specialmente per quanto riguarda la permeabilità
e la compressibilità di terreni a grana fine.
(7)P Si devono individuare le azioni che vengono applicate ripetutamente e le azioni con
intensità variabile, per tenerne conto in maniera particolare, relativamente a, per
esempio, spostamenti in atto, liquefazione dei terreni, variazione della rigidezza e
resistenza del terreno.
(8)P Si devono individuare le azioni che generano una risposta dinamica nella struttura e
nel sottosuolo, per tenerne conto in maniera specifica.
(9)P Le azioni dovute principalmente all'acqua per sottosuolo e a quella libera devono
essere individuate
fessurazione, per tenerne
alle variazioni di conto con specifico
permeabilità e per i riferimento alle deformazioni, alla
fenomeni erosivi.
Nota Le azioni permanenti sfavorevoli (o destabilizzanti) e favorevoli (o stabilizzanti) in alcune situazioni
possono essere considerate derivanti da una stessa causa. In questo caso, si può applicare un unico
coefficiente parziale alla somma delle azioni o dei loro effetti.

2.4.3 Proprietà del sottosuolo


(1)P Le proprietà del terreno e degli ammassi rocciosi, espresse sotto forma di parametri
geotecnici per i calcoli di progetto, devono essere determinate attraverso risultati di
prove, o direttamente o tramite correlazioni, formulazioni teoriche o empiriche, e altri
dati pertinenti.

(2)P Iinvalori
mododeterminati
congruenteattraverso risultati
con lo stato limitediconsiderato.
prove e altri dati devono essere interpretati
(3)P Si deve tener conto delle eventuali divergenze tra proprietà del sottosuolo e
parametri geotecnici, che derivano dai risultati delle prove, e proprietà e parametri
che controllano il comportamento della costruzione geotecnica.
(4) Le divergenze a cui si riferisce il punto 2.4.3(3)P possono essere dovute ai seguenti
fattori:
- molti parametri geotecnici non sono realmente costanti, ma dipendono dal livello     -
    -
    -

di sforzo e dallo stato di deformazione;


        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `

- l'assetto strutturale del terreno e delle rocce (per esempio fessure, laminazioni, o
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,

elementi/grani grossolani) che può svolgere un ruolo diverso nella prova e nella
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

costruzione geotecnica;
        `
  ,
        `

- effetti del tempo;


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `

- la riduzione della resistenza nei terreni e nelle rocce indotta dalla percolazione
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

dell'acqua;

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 16


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 23/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- la riduzione della resistenza prodotta da azioni dinamiche;


- la fragilità o la duttilità del terreno o della roccia sottoposte a prova;
- il metodo di realizzazione della costruzione geotecnica;
- l'influenza dell'esecuzione nei riporti artificiali o nei terreni su cui sono stati
eseguiti interventi di consolidamento;
- l'effetto delle attività di costruzione sulle proprietà del sottosuolo.
(5) Quando si stabiliscono i valori dei parametri geotecnici, si raccomanda di
considerare quanto segue:
- conoscenze pubblicate e consolidate sull'impiego delle diverse prove nelle
condizioni del sottosuolo appropriate per il caso specifico;
- il valore di ogni parametro geotecnico rispetto ai dati pubblicati pertinenti o che
derivano dalla esperienza locale e generale;
- la variabilità dei parametri geotecnici utili per il progetto;
- i risultati di prove in sito e misurazioni su grande scala, eseguite per costruzioni
limitrofe;
- correlazioni tra risultati di più tipi di prova;
- ogni decadimento significativo delle proprietà del sottosuolo che si può verificare
nella vita dell'opera.
(6)P Quando necessario, in conformità alla EN 1997-2, si devono applicare i fattori di
taratura per ricavare dai risultati delle prove di laboratorio o in sito, i parametri
geotecnici per uno specifico stato limite, ovvero per tenere conto delle correlazioni
utilizzate per ottenere i "valori derivati" dai risultati delle prove.

2.4.4 Dati geometrici


(1)P Devono essere considerati come dati geometrici: la quota e la pendenza del piano di
campagna, i livelli dell'acqua, le quote delle superfici di separazione tra gli strati, le
quote di scavo e le dimensioni della costruzione geotecnica.

2.4.5 Valori caratteristici


2.4.5.1 Valori caratteristici e rappresentativi delle azioni
(1)P I valori caratteristici e rappresentativi delle azioni si devono ricavare come definito
nella EN 1990:2002 e nelle diverse parti della EN 1991.

2.4.5.2 Valori caratteristici dei parametri geotecnici


(1)P La scelta dei valori caratteristici dei parametri geotecnici deve essere basata su
risultati e sul "valori derivati" ottenuti dalle prove in sito e di laboratorio, ed in base
alla esperienza consolidata.
(2)P Il valore caratteristico di un parametro geotecnico si deve scegliere come una stima
cautelativa del valore del parametro ha influenza sul verificarsi dello stato limite.
(3)P Quando vengono stabiliti i rispettivi valori caratteristici, si deve tener conto della
maggiore variabilità di c ' rispetto a quella di tan  '.
(4)P La scelta dei valori caratteristici per i parametri geotecnici deve tener conto di quanto
segue:
- dati geologici e altre informazioni di base, quali quelle che si riferiscono a
progetti già realizzati;
- la variabilità delle proprietà misurate e degli altri dati pertinenti, per esempio
derivanti da conoscenze già acquisite;
- estensione delle indagini in sito e di laboratorio;
- tipo e numero di campioni;

- estensione della zona nello


costruzione geotecnica di terreno da considerato;
stato limite cui dipende il comportamento della
- la capacità della costruzione geotecnica di diffondere i carichi dalle zone di
terreno debole a quelle a resistenza più elevata.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 17
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 24/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(5) I valori caratteristici possono essere valori inferiori, che sono minori dei valori più
probabili, o valori superiori, che sono maggiori.
(6)P Per ogni calcolo si deve utilizzare la combinazione più sfavorevole di valori inferiori
e superiori dei parametri indipendenti.
(7) Il volume di terreno che determina il comportamento di una costruzione geotecnica in
corrispondenza di uno stato limite è, in genere, di dimensioni molto maggiori rispetto
ad un campione
conseguenza, di provadelo al
il valore volume dideterminante
parametro terreno interessato da una
è spesso prova
il valor in sito.
medio Di
di un
campo di valori relativi ad una grossa superficie o volume del terreno. Si raccomanda
che il valore caratteristico sia una valutazione cautelativa di tale valor medio.
(8) Se il comportamento della costruzione geotecnica nello stato limite considerato, è
determinato dal valore minimo o massimo di una proprietà del sottosuolo, si
raccomanda che il valore caratteristico corrisponda ad una stima cautelativa del
valore minimo o massimo del parametro, relativamente al volume di terreno
significativo.
(9) Nella scelta del volume di terreno che determina il comportamento di una costruzione
geotecnica, in corrispondenza di uno stato limite, si raccomanda di considerare che
tale stato limite può dipendere dal comportamento della sovrastruttura. Per esempio,
considerando lo statoche
plinti, si raccomanda limite ultimo perdeterminante
il parametro resistenza portante di un edificio
sia la resistenza media suofferta
numerosi
dal
terreno sotto ogni plinto, quando l'edificio non è in grado di contrastare una rottura
localizzata. Se, invece, l'edificio è sufficientemente rigido e resistente, si raccomanda
che il parametro determinante sia la media di queste resistenze, relativamente a tutto
il terreno sotto l'edificio o a parte di esso.
(10) Nel caso in cui la scelta dei valori caratteristici delle proprietà del sottosuolo venga
eseguita con metodi statistici, si raccomanda che questi distinguano tra
campionamenti locali e regionali, nonché comprendano l'utilizzo di valori noti a priori
relativi alle proprietà confrontabili del terreno.
(11) Nel caso in cui siano utilizzati metodi statistici, si raccomanda che il valore
caratteristico di una grandezza sia fissato in modo tale che, per un particolare stato
limite, la probabilità che si verifichi un valore più sfavorevole non sia maggiore del 5%.
Nota In questo senso, una stima cautelativa del valore medio è la media dei valori che assume un parametro
geotecnico per un intervallo di confidenza pari al 95%; nei casi riguardanti la rottura locale, una stima
cautelativa del valore minore è un frattile del 5%.
(12)P Quando si fa uso di prospetti per i valori caratteristici di parametri geotecnici, si deve
scegliere un valore caratteristico molto cautelativo.

2.4.5.3 Valori caratteristici dei dati geometrici


(1)P I valori caratteristici delle quote del piano di campagna, del livello della falda o della
superficie libera dell'acqua devono essere scelti come valori superiori o inferiori
misurati, nominali o stimati.
(2) Si raccomanda che i valori caratteristici delle quote di terreno e delle dimensioni delle
costruzioni geotecniche o di sue parti corrispondano in genere, ai valori nominali.

2.4.6 Valori di progetto


2.4.6.1 Valori di progetto per le azioni
(1)P Il valore di progetto di una azione si deve determinare in conformità alla EN 1990:2002.
(2)P Il valore di progetto di una azione (F d) deve essere o valutato direttamente o ricavato
da valori rappresentativi applicando la formula seguente:
F d =  FF rep (2.1a)

con
F rep =  F k (2.1b)

-
- UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 18

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
  ,

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 25/142



  ,
Provided by IHS under license with UNI


No reproduction or networking permitted without license from IHS


  ,

  ,
`  Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
  ,
  ,
  ,
  ,

  
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3)P I valori di    opportuni si devono ricavare dalla EN 1990:2002.


(4)P Nell'equazione (2.1a), i valori del coefficiente parziale  F che si devono adottare,
sono quelli per situazioni permanenti e transitorie, definiti in appendice A.
Nota 1 I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale.
Nota 2 I valori raccomandati in appendice A stabiliscono il livello di sicurezza appropriato per situazioni di progetto
convenzionali.
(5) Se i valori di progetto delle azioni geotecniche vengono valutati direttamente, si
raccomanda che i valori per i coefficienti parziali raccomandati in appendice A siano
utilizzati come indicazione del livello di sicurezza necessario.
(6)P Nell'analisi degli stati limite che comportano conseguenze gravi (in genere stati limite     -
    -
    -
        `

ultimi), i valori di progetto delle pressioni interstiziali sono quelli più sfavorevoli che si
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,

possono presentare nel corso della vita di progetto dell'opera. Nel caso di stati limite
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `

con conseguenze meno gravi (in genere stati limite di esercizio), i valori di progetto
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,

devono essere scelti come i valori più sfavorevoli che si possono presentare in
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

circostanze normali.
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

(7) In alcuni casi, pressioni dell'acqua di valore eccezionale che sono conformi al
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `

punto 1.5.3.5 della EN 1990:2002, possono essere considerate come azioni


  ,
        `
    -
    -

(8) accidentali.
I valori di progetto delle pressioni interspaziali nel sottosuolo si ricavano o
applicando i coefficienti parziali ai valori caratteristici delle pressioni, o applicando
un margine di sicurezza al valore caratteristico del livello idrico, in conformità ai
punti 2.4.4(1)P e 2.4.5.3(1)P.
(9) Si raccomanda di considerare i seguenti aspetti, che possono influire sulle pressioni
idrauliche:
- la quota della superficie libera o della superficie freatica;
- gli effetti favorevoli o sfavorevoli del drenaggio, sia naturale che artificiale,
tenendo conto del mantenimento della sua efficienza nel tempo;
- l'afflusso di acqua dovuto alle precipitazioni, alle inondazioni, alla rottura di
condotte o ad altre possibili cause;
-
variazioni delle pressioni dell'acqua per la crescita o per la rimozione della
vegetazione.
(10) Si raccomanda di prendere in considerazione situazioni sfavorevoli per i livelli
dell'acqua, che possono essere determinate da modifiche nella captazione e ridotto
drenaggio, per effetto di intasamenti, gelo, o altro.
(11) A meno che non sia possibile dimostrare l'idoneità del sistema di drenaggio e garantire
la sua efficienza, si raccomanda che la superficie freatica di progetto sia coincidente
con il massimo livello possibile dell'acqua nel sottosuolo ed eventualmente anche a
piano, campagna.

2.4.6.2 Valori
(1)P Idivalori
progettodi perprogetto
i parametri
deigeotecnici
parametri geotecnici ( X d) devono essere ricavati dai
corrispondenti valori caratteristici applicando la formula seguente:
 X d = X k / M
  (2.2)
o devono essere valutati direttamente.
(2)P Nell'equazione (2.2) i valori dei coefficienti parziali  M, che si devono adottare, sono
quelli indicati per situazioni permanenti e transitorie in appendice A.
Nota 1 I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale.
Nota 2 I valori raccomandati riportati in appendice A, stabiliscono il minimo livello di sicurezza per situazioni di
progetto convenzionali.

(3) direttamente,
Nel caso in cui i valori di progetto
si raccomanda per idei
che i valori parametri geotecnici
coefficienti parziali vengano valutati
raccomandati in
appendice A siano utilizzati come indicazione del livello di sicurezza necessario.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 19


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 26/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.4.6.3 Valori di progetto per i dati geometrici


(1) I coefficienti parziali sulle azioni e sul materiale ( F e  M) permettono di tenere conto
di piccole variazioni nei dati geometrici e, in tali casi, non è necessario alcun ulteriore
margine di sicurezza sui dati geometrici.
(2)P Nei casi in cui uno scostamento nei dati geometrici abbia un effetto significativo sulla
affidabilità di un'opera, i valori di progetto per i dati geometrici ( ad) devono essere o
valutati
(vedere direttamente o ricavati
punto 6.3.4 della da valori nominali, applicando la formula seguente
EN 1990:2002):
ad = anom ± a (2.3)
dove i valori di a sono quelli riportati nei punti 6.5.4(2) e 9.3.2.2.

2.4.6.4 Valori di progetto per le proprietà dei materiali e degli elementi strutturali
(1)P Le caratteristiche di resistenza di progetto dei materiali strutturali, e le resistenze di
progetto degli elementi strutturali, si devono calcolare in conformità alle
EN 1992 - EN 1996 e alla EN 1999.

2.4.7 Stati Limite Ultimi


2.4.7.1 Generalità
(1)P Quando pertinente, si deve verificare che non vengano superati i seguenti stati limite:
- perdita dell'equilibrio della struttura o del terreno considerato come corpo rigido,
in cui la resistenza dei materiali strutturali e del sottosuolo forniscono un
contributo trascurabile alla resistenza del sistema (EQU);
- rottura interna o eccesso di deformazione nella struttura o negli elementi
strutturali, compresi per esempio plinti, pali o muri contro terra, in cui la
resistenza dei materiali strutturali rappresenta un contributo significativo alla
resistenza del sistema (STR);
- rottura o eccesso di deformazione nel sottosuolo, in cui la resistenza del
terreno
sistemao(GEO);della roccia forniscono un contributo significativo alla resistenza del
- perdita di equilibrio della struttura o del sottosuolo per sollevamento dovuto a
pressioni idrauliche (galleggiamento) o altre azioni verticali (UPL);
- sollevamento idraulico, erosione interna, e "piping" nel sottosuolo dovuti a gradienti
idraulici (HYD).
Nota Lo stato limite GEO è spesso determinante per il dimensionamento di elementi strutturali che sono
parte di fondazioni o di opere di sostegno e, talvolta, anche per la resistenza di elementi strutturali.
(2)P Si devono utilizzare i coefficienti parziali in situazioni permanenti e transitorie definiti
in appendice A.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere stabiliti nell'appendice nazionale. In tal caso, i prospetti
in appendice A forniscono i valori raccomandati.
(3) Si raccomanda che tutti i valori dei coefficienti parziali per le azioni o gli effetti delle
azioni in situazioni accidentali siano generalmente assunti pari a 1,0. Si raccomanda
d’altra parte che tutti i valori dei coefficienti parziali per le resistenze siano scelti in
base alla specifica situazione accidentale presa in esame.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere stabiliti nell'appendice nazionale.     -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `

(4) Si raccomanda di utilizzare valori più restrittivi rispetto a quelli raccomandati in


  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

appendice A, in casi di rischio eccezionale o di condizioni di carico o del sottosuolo


        `
    -
        `
    -
  ,
  ,

inusuali o eccezionalmente difficili.


  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

I valori dei coefficienti parziali possono essere stabiliti nell'appendice nazionale.


  ,

Nota
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,

(5) Possono essere utilizzati valori meno restrittivi rispetto a quelli raccomandati in
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,

appendice A per opere temporanee o situazioni di progetto transitorie, laddove le


        `
  ,
        `
    -
    -

conseguenze prevedibili lo giustifichino.


Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere stabiliti nell'appendice nazionale.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 20


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 27/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) Nel calcolo del valore di progetto della resistenza, (R d), o del valore di progetto
dell'effetto delle azioni, (E d), si possono introdurre rispettivamente i coefficienti di
modello ( R;d) o ( S;d), per garantire che i risultati del modello di calcolo utilizzato per
il progetto siano rigorosi, ovvero comportino errori dal lato della sicurezza.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere stabiliti nell’appendice nazionale.

2.4.7.2 Verifica dell'equilibrio statico


(1)P Nell'esame di uno stato limite di equilibrio statico o di spostamento globale della
struttura o del sottosuolo (EQU), si deve verificare che:
E dst;d  E stb;d + T d (2.4)
con
E dst;d = E  {  F F rep; X k / M
  ; ad } dst (2.4a)
e
E stb;d = E  {  F F rep; X k /  M; ad } stb (2.4b)
(2)P Nell'equazione (2.4) si devono adottare i coefficienti parziali per situazioni
permanenti e transitorie definiti ai punti A.2(1)P e A.2(2)P.
Nota 1 L'equilibrio statico EQU è attinente principalmente al progetto strutturale. Nella progettazione geotecnica la
verifica EQU è limitata a casi rari, come per esempio una fondazione rigida poggiante su roccia, ed è, in linea
di principio, diversa da problemi di stabilità globale o di galleggiamento. Se è compresa una parte di resistenza
-
-

  ,

  ,

al taglio T d, si raccomanda che questa sia di minima influenza.





  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

Nota 2 I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. In tal caso, i prospetti
  ,

  ,


  ,
  ,

A.1 e A.2 forniscono i valori raccomandati.



  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

2.4.7.3 Verifica di resistenza per stati limite nella struttura e nel sottosuolo in situazioni permanenti e

  ,
  ,

  ,
  ,

transitorie
  ,

  ,
  ,

-
-
-

2.4.7.3.1 Generalità

(1)P Nell'esame
strutturale odidi uno
una stato
parte limite di rottura
di sottosuolo o deformazione
(STR eccessiva
e GEO), si deve di un
verificare che:elemento
E d  R d (2.5)

2.4.7.3.2 Effetti di progetto delle azioni


(1) I coefficienti parziali sulle azioni si possono applicare o alle azioni stesse (F rep) o ai
loro effetti (E ):
E d = E  {  F F rep; X k/ M
  ; ad} (2.6a)
oppure
E d =  E E  { F rep; X k/  M; ad}. (2.6b)

(2) derivano
In alcunedal situazioni
terreno di progetto,
(come l'applicazione
per esempio la spintadel delle
coefficienti
terre oparziali ad azioni
dell'acqua) potrebbeche
condurre a valori di progetto che sono irragionevoli o persino fisicamente impossibili.
In queste situazioni, i coefficienti si possono applicare direttamente agli effetti delle
azioni prese con il loro valore rappresentativo.
(3)P Nelle equazioni (2.6a) e (2.6b) si devono adottare i coefficienti parziali definiti ai punti
A.3.1(1)P e A.3.2(1)P.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. I prospetti A.3 e A.4
forniscono i valori raccomandati.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 21


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 28/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.4.7.3.3 Resistenze di progetto


(1) I coefficienti parziali si possono applicare o alle proprietà del sottosuolo ( X ) o alle
resistenze (R ) o ad entrambi, come segue:
R d = R  {  F F rep; X k/  M; ad} (2.7a)
oppure

R d = R  {  F F rep; X k; ad}/ R


  (2.7b)
oppure
R d = R  {  F F rep; X k/  M; ad}/  R (2.7c)
Nota Nelle procedure progettuali dove si fattorizzano gli effetti delle azioni, il coefficiente parziale per le azioni
è  F = 1,0. [vedere anche B.3(6)].
(2)P Nelle equazioni (2.7a, b, e c) si devono adottare i coefficienti parziali definiti ai punti     -

A.3.3.1(1)P, A.3.3.2(1)P, A.3.3.4(1)P, A.3.3.5(1)P e A.3.3.6(1)P.


    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. In tal caso i prospetti
  ,

Nota         `
  ,
  ,
        `
    -

A.5, A.6, A.7, A.8, A.12, A.13 e A.14 forniscono i valori raccomandati.
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

2.4.7.3.4 Approcci di Progetto


  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `

2.4.7.3.4.1 Generalità
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

(1)P Il modo in cui applicare le equazioni (2.6) e (2.7) deve seguire uno dei tre Approcci
di Progetto.
Nota 1 Il modo di applicare le equazioni (2.6) e (2.7) e l'Approccio di Progetto da utilizzare, possono essere indicati
dall'appendice nazionale.
Nota 2 L'appendice B fornisce ulteriori chiarimenti sugli Approcci di Progetto.
Nota 3 I coefficienti parziali in appendice A da utilizzare nelle equazioni (2.6) e (2.7) sono raccolti in gruppi indicati
con le lettere A (per le azioni o gli effetti delle azioni), M (per i parametri del terreno) ed R (per le resistenze).
I gruppi vanno scelti in funzione dell'Approccio di Progetto utilizzato.

2.4.7.3.4.2 Approccio di Progetto 1


(1)P Con l'eccezione del progetto di ancoraggi e pali soggetti a carico assiale, si deve
verificare che non si raggiunga uno stato limite di rottura o deformazione eccessiva,
con nessuna delle seguenti combinazioni di coefficienti parziali:
Combinazione 1: A1 "+" M1 "+" R1
Combinazione 2: A2 "+" M2 "+" R1
dove "+" significa: "da combinare con".
Nota Nelle Combinazioni 1 e 2, i coefficienti parziali si applicano alle azioni ed ai parametri di resistenza del
sottosuolo.
(2)P Per il progetto di ancoraggi e pali soggetti a carico assiale, si deve verificare che non
si raggiunga uno stato limite di rottura o deformazione eccessiva, con nessuna delle
seguenti combinazioni di coefficienti parziali:
Combinazione 1: A1 "+" M1 "+" R1
Combinazione 2: A2 "+" (M1 o M2 ) "+" R4
Nota 1 Nella Combinazione 1, i coefficienti parziali si applicano alle azioni ed ai parametri di resistenza del sottosuolo.
Nella Combinazione 2, i coefficienti parziali si applicano alle azioni, alle resistenze del sottosuolo e talvolta ai
parametri di resistenza del sottosuolo.
Nota 2 Nella Combinazione 2, l'insieme M1 si adotta per calcolare le resistenze di pali o ancoraggi e l'insiemeM2 per
calcolare le azioni sfavorevoli sui pali dovute, per esempio ad attrito laterale negativo o a carico trasversale.
(3) Se risulta evidente che il progetto è controllato da una delle due combinazioni, non
occorre eseguire i calcoli per l'altra combinazione. Tuttavia, può succedere che
combinazioni diverse siano determinanti per aspetti diversi dello stesso progetto.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 22


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 29/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.4.7.3.4.3 Approccio di Progetto 2


(1)P Si deve verificare che non si raggiunga uno stato limite di rottura o deformazione
eccessiva, con la seguente combinazione di coefficienti parziali:
Combinazione: A1 "+" M1 "+" R2 
Nota 1 In questo approccio, i coefficienti parziali si applicano alle azioni o agli effetti delle azioni e alle resistenze del
sottosuolo.
Nota 2 Nel caso in cui questo approccio venga utilizzato per l'analisi di pendii e di problemi di stabilità globale, l'effetto
risultante delle azioni sulla superficie di rottura si moltiplica per E e la resistenza al taglio lungo la superficie
di rottura si divide per  R;e.

2.4.7.3.4.4 Approccio di Progetto 3


(1)P Si deve verificare che non si raggiunga uno stato limite di rottura o deformazione
eccessiva, con la seguente combinazione di coefficienti parziali:
Combinazione: ( A1* o A2 †) "+" M2 "+" R3
* sulle azioni strutturali
† sulle azioni geotecniche

Nota 1 In questoe approccio,


struttura ai parametrii coefficienti
di resistenzaparziali si applicano alle azioni o agli effetti delle azioni trasmesse dalla
del sottosuolo.
Nota 2 Per analisi di pendii e di problemi di stabilità globale, le azioni sul terreno (per esempio azioni strutturali, carico
dovuto al traffico) si considerano come azioni geotecniche utilizzando il gruppo di coefficienti parzialiA2 .

2.4.7.4 Procedimento di verifica e coefficienti parziali per il sollevamento


(1)P La verifica a sollevamento (UPL) si deve effettuare controllando che il valore di
progetto della combinazione di azioni verticali destabilizzanti permanenti e variabili
(V dst;d), sia minore o uguale alla somma del valore di progetto delle azioni verticali
stabilizzanti permanenti (Gstb;d), più il valore di progetto di ogni ulteriore resistenza al
sollevamento (R d):
V   G + R  (2.8)
dst,d stb;d d
in cui
V dst,d = Gdst;d + Qdst;d
(2) Altri contributi di resistenza al sollevamento possono anche essere considerati come
una azione verticale stabilizzante permanente ( Gstb;d).
(3)P Nell'equazione (2.8) si devono adottare i coefficienti parziali per Gdst;d, Qdst;d, Gstb;d e
R d relativi a situazioni permanenti e transitorie, definiti ai punti A.4(1)P e A.4(2)P.

Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. I prospetti A.15 e A.16
forniscono i valori raccomandati.     -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

2.4.7.5 Verifica di resistenza alla rottura per sollevamento prodotto dalla filtrazione dell'acqua nel sottosuolo
        `
    -
        `
    -
  ,

(1)P Quando si considera uno stato limite di rottura per sollevamento   (HYD, vedere
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,

punto 10.3), si deve verificare, per ogni colonna di terreno significativa, che il valore
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `

di progetto della pressione interstiziale destabilizzante totale (udst;d) alla base della
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

colonna, oppure il valore di progetto della forza di filtrazione (Sdst;d) nella colonna, sia
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `

minore o uguale al valore dello sforzo totale verticale stabilizzante (  stb;d) alla base
  ,
        `
    -
    -

della colonna, o del peso sommerso (G 'stb;d) della stessa colonna:


udst;d   stb;d (2.9a)
Sdst;d  G 'stb;d (2.9b)
(2)P Nelle equazioni 2.9a e 2.9b si devono adottare i coefficienti parziali per udst;d,  stb;d,
Sdst;d e G 'stb;d per situazioni permanenti e transitorie, definite al punto A.5(1)P.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. Il prospetto A.17
fornisce i valori raccomandati.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 23


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 30/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.4.8 Stati limite di esercizio


(1)P La verifica agli stati limite di esercizio, nel sottosuolo oppure in una parte strutturale,
elemento o connessione, si deve effettuare richiedendo che:
E d  C d, (2.10)
oppure attraverso il metodo riportato al punto 2.4.8(4).
(2) Si raccomanda che i valori dei coefficienti parziali per gli stati limite di esercizio siano
generalmente presi uguali a 1,0.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale.
(3) Si raccomanda che i valori caratteristici siano opportunamente variati se, durante la
vita della struttura si possono verificare variazioni delle proprietà del sottosuolo, per
esempio attraverso un abbassamento della falda o per essiccamento.
(4) Può essere verificato che venga mobilitata una frazione della resistenza del sottosuolo
sufficientemente bassa da contenere le deformazioni entro i limiti di funzionalità
richiesti, purché tale approccio semplificato sia limitato a situazioni di progetto in cui:
- non è richiesto un valore della deformazione per la verifica dello stato limite di
esercizio;
- esiste una esperienza consolidata comparabile con natura del terreno, tipi di
strutture e metodi applicativi simili.
(5)P Un valore limite per una deformazione specifica è quel valore per il quale si ritiene che
nella sovrastruttura si sia verificato uno stato limite di esercizio, come per esempio uno
stato di fessurazione inaccettabile o difficoltà di apertura delle porte. Tale valore limite
deve essere concordato in sede di progettazione della sovrastruttura.

2.4.9 Valori limite per gli spostamenti delle fondazioni


(1)P Nella progettazione delle fondazioni si devono stabilire valori limite per gli
spostamenti in fondazione.
Nota Gli spostamenti in fondazione ammessi possono essere definiti dall'appendice nazionale.
(2)P Eventuali spostamenti differenziali delle fondazioni, che hanno per conseguenza
deformazioni nella sovrastruttura, si devono limitare in modo da garantire che non
determinino, in questa, il raggiungimento di uno stato limite.
(3)P La scelta dei valori di progetto per spostamenti e deformazioni limite, deve tenere
conto di quanto segue:
- il grado di affidabilità con cui può essere stabilito il valore ammissibile dello
spostamento;
- le condizioni di sviluppo e di evoluzione degli spostamenti nel sottosuolo;
- il tipo di struttura;
- il tipo di materiale da costruzione;
- il tipo di fondazione;
- il tipo di sottosuolo;
- il modo di deformazione;
- l'utilizzo previsto dell'opera;
- la necessità di garantire che non ci siano problemi con i servizi che entrano nella
struttura.
(4)P Nel calcolo del cedimento differenziale si deve tenere conto di quanto segue:
- le condizioni di sviluppo e di evoluzione dei cedimenti e degli spostamenti del
sottosuolo;
- le variazioni casuali e sistematiche delle proprietà del sottosuolo;
- la distribuzione del carico;
- il metodo costruttivo (compresa la sequenza di carico);
- la rigidezza della struttura durante la costruzione e dopo il suo completamento.
Nota In mancanza di prescrizioni sui valori limite delle deformazioni della sovrastruttura, si possono utilizzare
i valori di deformazione strutturale e spostamenti in fondazione, forniti in appendice H.

UNI EN 1997-1:2005 --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---


 © UNI Pagina 24
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 31/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.5 Progettazione basata su prescrizioni


(1) Per situazioni di progetto in cui i modelli di calcolo non sono disponibili o non sono
necessari, il superamento degli stati limite può essere evitato mediante l'applicazione
di prescrizioni. Quest’ultime implicano regole progettuali convenzionali e
generalmente cautelative, attraverso specifiche sui materiali e sul loro controllo, sulla
qualità dell'esecuzione, e sulle procedure di protezione e di manutenzione.

Nota Riferimenti a regole


nell’appendice convenzionali e generalmente cautelative dello stesso tipo, possono essere fornite
nazionale.
(2) Il progetto basato su prescrizioni si può utilizzare laddove l'esperienza comparabile,
così come definita al punto 1.5.2.2, rende i calcoli di progetto non necessari. In
particolare, si può utilizzare al fine di garantire la durabilità nei confronti del gelo e di
agenti chimici o biologici, dove calcoli diretti non sono in genere possibili.

2.6 Prove di carico e prove su modelli sperimentali


(1)P Quando, per comprovare una progettazione o integrare una o più delle alternative di
cui al punto 2.1(4), si utilizzano dei risultati di prove di carico, o di prove su modello
a grande o piccola scala, devono essere considerati e tenuti in debito conto, i
seguenti fattori:
- differenze nelle condizioni del sottosuolo tra la prova e la costruzione reale;
- effetti del tempo, specialmente se i tempi di prova sono molto inferiori a quelli
dell'applicazione del carico nella costruzione reale;
- effetti di scala, specialmente se vengono utilizzati modelli di piccole dimensioni.
In particolare, si devono considerare gli effetti del livello di sforzo e della
dimensione dei grani.
(2) Le prove possono essere effettuate su un campione della costruzione reale o su
modelli in scala reale o a scala ridotta.

2.7 Metodo osservazionale

(1)  Quando risulta difficile


essere opportuno prevedere
applicare il comportamento
il cosiddetto "metodosotto il profilo geotecnico,
osservazionale"; può
in questo
approccio il progetto è soggetto a revisione in corso d'opera.
(2)P I seguenti requisiti devono essere soddisfatti prima dell'inizio della costruzione:
- si devono stabilire i limiti accettabili di comportamento;
- si deve valutare la variabilità di comportamento e si deve dimostrare che esiste
una probabilità accettabile che il comportamento reale sia contenuto entro i limiti
accettabili;
- si deve definire un piano di monitoraggio in grado di evidenziare se il
comportamento reale ricada entro i limiti accettabili. Il monitoraggio deve chiarire
questa prescrizione già nelle fasi iniziali, e ad intervalli di tempo sufficientemente

brevi,
i tempiper
- consentire
di risposta l'adozione
degli strumentidi eprovvedimenti contingenti
le procedure per l'analisi in
deimodo efficace;
risultati devono
essere sufficientemente veloci rispetto alla possibile evoluzione del sistema;
- si deve elaborare un piano di provvedimenti contingenti che possa essere
adottato nel caso in cui il monitoraggio metta in evidenza un comportamento che
non ricade entro i limiti accettabili.
(3)P In corso d'opera, il monitoraggio deve essere attuato come previsto.
(4)P I risultati del monitoraggio devono essere valutati nelle fasi opportune e, se risultano
superati i limiti di comportamento, devono essere attuati i provvedimenti contingenti
pianificati.
(5)P Nel caso in cui l'attrezzatura per il monitoraggio non sia in grado di fornire dati
affidabili
integrata.del tipo appropriato o in quantità sufficiente, essa deve essere sostituita o

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 25


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 32/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

2.8 Relazione Geotecnica di Progetto


(1)P Le ipotesi, i dati, i metodi di calcolo e di risultati delle verifiche di sicurezza e di
funzionalità, devono essere annotati nella Relazione Geotecnica di Progetto.
(2) Il livello di dettaglio della Relazione Geotecnica di Progetto è sostanzialmente
diverso in funzione del tipo di progetto. Per progetti semplici può essere sufficiente
una sola pagina.
(3) Si raccomanda che la Relazione Geotecnica di Progetto contenga,
generalmente, le seguenti voci, con riferimenti alla Relazione sulle Indagini del
sottosuolo (vedere punto 3.4) e ad altri documenti contenenti maggiori dettagli:
- una descrizione del sito e delle aree limitrofe;
- una descrizione delle condizioni del sottosuolo;
- una descrizione della costruzione proposta, incluse le azioni;
- valori di progetto per le proprietà del terreno e delle rocce, ed una loro
appropriata giustificazione;
- dichiarazioni sulle norme e codici adottati;
- dichiarazioni sull'idoneità del sito relativamente alla costruzione in progetto ed il
livello dei rischi accettabili;
- i calcoli ed i disegni relativi alla progettazione geotecnica;
- le raccomandazioni relative alla progettazione delle fondazioni;
- una nota sugli aspetti da verificare in corso d'opera o sulle parti che richiedono
manutenzione o monitoraggio.
(4)P La Relazione Geotecnica di Progetto deve comprendere, come appropriato, un piano
di supervisione e monitoraggio. Devono essere individuati chiaramente gli aspetti e le
parti dell'opera, che richiedono verifiche durante la costruzione o manutenzione dopo
il suo completamento. Nei casi in cui le verifiche richieste vengano effettuate in corso
d'opera, queste devono essere riportate in una relazione integrativa.
(5) Si raccomanda che, relativamente alla supervisione ed al monitoraggio, la Relazione
Geotecnica di Progetto indichi quanto segue:
- l'obiettivo di ogni insieme di osservazioni o misurazioni;
- le parti della struttura che sono da monitorare e le posizioni in cui effettuare le
osservazioni;
- la frequenza con cui effettuare le letture;
- i modi in cui sono da valutarsi i risultati;
- l'intervallo dei valori entro il quale i risultati sono attesi;
- il periodo di tempo durante il quale occorre proseguire il monitoraggio dopo il
completamento della costruzione;
- i soggetti responsabili di effettuare le misurazioni e le osservazioni, per
interpretare i risultati ottenuti e per la manutenzione degli strumenti.
(6)P Un estratto della Relazione Geotecnica di Progetto, contenente i requisiti per la
supervisione, il monitoraggio e la manutenzione della struttura ultimata, deve essere
consegnato al proprietario/committente.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 26


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 33/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

SEZIONE 3 DATI GEOTECNICI


3.1 Generalità
(1)P Le conoscenze geotecniche devono essere sempre acquisite, annotate ed
interpretate con attenzione. Tali conoscenze devono comprendere la geologia, la
geomorfologia, la sismicità, l'idrologia e la storia del sito. Si deve tener conto
d’indicazioni sulla variabilità del sottosuolo.
(2)P Le indagini geotecniche devono essere programmate tenendo conto dei requisiti
costruttivi e di prestazione della struttura in esame. La finalità delle indagini
geotecniche deve essere oggetto di continua revisione in funzione delle conoscenze
progressivamente acquisite durante l'esecuzione dei lavori.
(3)P In generale le indagini in sito e le prove di laboratorio di routine devono essere
condotte e descritte in un rapporto in modo conforme a normative e
raccomandazioni riconosciute a livello internazionale. Eventuali scostamenti da tali
riferimenti e requisiti di prova aggiuntivi devono essere segnalati.
(4) Si raccomanda che i requisiti per le prove di laboratorio e in sito siano tratti dalla
EN 1997-2.

3.2 Indagini geotecniche


3.2.1 Generalità
(1)P Le indagini geotecniche devono fornire una sufficiente quantità di dati sulle
condizioni del sottosuolo e dell'acqua del sottosuolo, nel sito di costruzione e nelle
sue vicinanze, così da consentire una adeguata descrizione delle proprietà
essenziali del sottosuolo ed una valutazione affidabile dei valori caratteristici dei
parametri del terreno che verranno utilizzati nei calcoli di progetto.
(2)P L'organizzazione e l'entità delle indagini geotecniche si deve adeguare alla specifica
fase delle indagini ed alla categoria geotecnica (vedere EN 1997-2, Sezione 2).
(3) Per strutture molto grandi o inusuali, strutture che comportano rischi eccezionali o
condizioni del sottosuolo o di carico insolite o straordinariamente difficili, e strutture
    -
    -
    -
        `
  ,
  ,

in zone ad elevata sismicità, è possibile che l'estensione delle indagini specificata


        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,

nella EN 1997 non sia sufficiente per soddisfare i requisiti di progettazione.


  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `

(4) Se il carattere e l'estensione delle indagini sono correlati alla Categoria Geotecnica
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

dell'opera, si raccomanda che le caratteristiche del sottosuolo che possono influire


  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,

sull'assegnazione della Categoria Geotecnica, siano determinate nel corso delle


  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `

indagini quanto prima.


        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

(5) Si raccomanda che le indagini comprendano sopralluoghi per consentire la verifica


delle ipotesi progettuali in corso d'opera.

3.2.2 Indagini preliminari


(1)P Le indagini preliminari devono essere svolte:
- per valutare l'idoneità generale del sito;
- per confrontare siti alternativi, quando opportuno;
- per stimare i cambiamenti che possono derivare dai lavori in programma;
- per programmare le indagini di progetto e di controllo, compresa l'individuazione
del volume di terreno che può influire in maniera significativa sul comportamento
della struttura;
- per identificare cave di prestito, quando opportuno.

3.2.3 Indagini di progetto


(1)P Le indagini di progetto devono essere svolte:
- per fornire le conoscenze necessarie al fine di progettare in maniera adeguata le
opere temporanee e permanenti;
- per fornire le conoscenze necessarie a pianificare il metodo di costruzione;
- per individuare eventuali difficoltà che possono insorgere in corso d'opera.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 27


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 34/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2)P L'indagine di progetto deve individuare, in modo affidabile, la natura e le proprietà di


tutti i sottosuoli che influenzano o sono influenzati, dalla costruzione in esame.
(3)P I parametri che influiscono sulla capacità della struttura di soddisfare i relativi criteri
di prestazione devono essere fissati prima di iniziare la progettazione finale.
(4) Per garantire che le indagini riguardino tutte le normazioni del sottosuolo di interesse
per il progetto, si raccomanda di porre particolare attenzione ai seguenti aspetti
geologici:
- stratigrafia;
- cavità naturali o artificiali;
- stato di degradazione di rocce, terreni, o materiali di riempimento;
- effetti idrogeologici;
- faglie, giunti e altre discontinuità;
- ammassi rocciosi e terreni soggetti a fenomeni di deformazione viscosa;
- terreni e rocce rigonfianti e collassabili;
- presenza di materiali di rifiuto o artificiali.
(5)P Si deve prendere in considerazione la storia del sito e della zona circostante.
(6)P L'indagine deve essere spinta almeno attraverso tutte le formazioni che si ritengono
rilevanti per il progetto.
(7)P Nel corso dell'indagine si devono stabilire i livelli naturali dell'acqua del sottosuolo.     -
    -
    -
        `
  ,
  ,

Ogni livello di acqua libera riscontrato durante le indagini deve essere segnalato
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,

(vedere EN 1997-2).
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `

(8) Si raccomanda di stabilire i livelli estremi di ogni sorgente idrica che può influenzare
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

le pressioni interstiziali.
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,

(9)P Si devono stabilire l'ubicazione e le portate di eventuali pozzi di drenaggio o di


  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,

emungimento d'acqua nelle vicinanze del sito.


        `
  ,
        `
    -
    -

3.3 Valutazione dei parametri geotecnici


3.3.1 Generalità
(1) Nei requisiti seguenti, riguardanti la valutazione  dei parametri geotecnici, si è fatto
riferimento solo alle prove di laboratorio e in sito più diffuse. Altre prove possono
essere utilizzate, purché la loro idoneità sia stata dimostrata attraverso esperienza
comparabile. 

3.3.2 Caratterizzazione del tipo di terreno e di roccia


(1)P Si devono individuare la natura ed i costituenti principali del terreno o della roccia
prima di interpretare i risultati di altre prove.
(2)P Il materiale deve essere esaminato, identificato e descritto, in conformità ad una
nomenclatura riconosciuta. Si deve effettuare una valutazione di carattere
geologico.
(3) Si raccomanda che i terreni siano classificati e gli strati di terreno siano descritti
secondo un sistema di classificazione e descrizione geotecnica riconosciuti.
(4) Si raccomanda che la roccia sia classificata in termini di qualità del materiale solido
(pietra) e di presenza di giunti. Si raccomanda che la qualità della pietra sia descritta
in termini di alterazioni da agenti climatici, assetto dei grani, dimensione dominante
dei grani dei minerali, durezza e resistenza del minerale di base. Si raccomanda che
la presenza di giunti sia caratterizzata in termini di tipo, ampiezza, spaziatura ed in
base alla qualità del materiale di riempimento.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 28


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 35/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(5) Oltre all'esame visivo, possono essere utilizzate varie prove di classificazione,
identificazione e quantificazione dei terreni e delle rocce (vedere EN 1997-2), quali
per i terreni:
- distribuzione granulometrica,
- peso dell'unità di volume,
- porosità,
- contenuto d'acqua,
- forma dei grani,
- scabrezza superficiale dei grani,
- densità relativa,
- limiti di Atterberg,
- rigonfiamento,
- contenuto di carbonati,
- contenuto di sostanze organiche;
per le rocce:
- natura mineralogica,
- costituzione petrografica,
- contenuto d'acqua,
- peso dell'unità di volume,
- porosità,
- velocità di propagazione delle onde sonore,
- capacità di assorbimento rapido d'acqua,
- rigonfiamento,
- indice di durabilità,
- resistenza a compressione monoassiale.

3.3.3 Peso dell'unità di volume


(1)P Il peso dell'unità di volume deve essere determinato con precisione sufficiente per
stabilire i valori di progetto o caratteristici delle azioni che da esso derivano.
(2) Si raccomanda che il peso dell'unità di volume sia determinato su provini di terreno
e di roccia provenienti da campioni indisturbati (vedere EN 1997-2). In alternativa,
può essere ricavato attraverso correlazioni consolidate o documentate quali, per
esempio, quelle basate su prove penetrometriche.

3.3.4 Densità relativa


(1)P La densità relativa deve esprimere il grado di compattazione di un terreno non
coesivo, rispetto alle condizioni di minimo e massimo addensamento, come definite
da procedure normalizzate di laboratorio.

3.3.5 Grado di compattazione


(1)P Il grado di compattazione di un terreno naturale o di un materiale di riempimento si
deve esprimere come il rapporto tra il peso dell'unità di volume del terreno secco e il
valore massimo del peso nell'unità di volume del terreno secco determinato
attraverso una prova normalizzata di compattazione.

3.3.6 Resistenza al taglio


(1)P Nella valutazione della resistenza al taglio di un terreno, si deve considerare
l'influenza dei seguenti fattori:
- il livello di sforzo imposto al terreno;
- anisotropia della resistenza, in particolare nelle argille a bassa plasticità;
- fessurazione, in particolare nelle argille consistenti;
- effetti della velocità di deformazione;

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 29
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 36/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- deformazioni molto elevate, nel caso in cui queste si possano verificare in una
situazione di progetto;
- superfici di scorrimento preesistenti;
- effetti del tempo;
- sensitività dei terreni coesivi;
- grado di saturazione.
(2) Quando la valutazione della resistenza al taglio si basa su risultati di prove, si
raccomanda di tenere conto del livello di affidabilità della teoria utilizzata per
ricavarne i valori, del possibile disturbo durante il campionamento e della
eterogeneità dei campioni.
(3) Per quanto riguarda gli effetti del tempo, si raccomanda di considerare che il periodo
durante il quale un terreno rimane effettivamente in condizioni non drenate, dipende
dalla sua permeabilità, dalla disponibilità di acqua libera e dalle condizioni al
contorno di tipo geometrico.
(4)P I valori dei parametri di resistenza al taglio in termini di sforzi efficaci, c ' e tan  ', si
devono considerare costanti solo per l'intervallo di sforzo entro il quale sono stati
stimati.

3.3.7 Rigidezza del terreno


(1)P Nella valutazione della rigidezza del terreno si devono considerare i seguenti aspetti:
- condizioni di drenaggio;
- livello dello sforzo efficace medio;
- sovraconsolidazione naturale o artificiale;
- livello di distorsione imposta o dello sforzo di taglio agente, spesso normalizzato
rispetto alla resistenza al taglio in condizioni di collasso.
(2) Misure affidabili della rigidezza del sottosuolo sono spesso molto difficili da ottenersi
    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `

sulla base di prove in sito o di laboratorio. In particolare, a causa di disturbi nel


  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,

campionamento e di altri effetti, le misurazioni ottenute da campioni di laboratorio


  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `

tendono spesso a sottostimare la rigidezza del terreno in sito. Pertanto, se


        `
  ,
  ,
  ,
  ,

disponibili, si raccomanda di analizzare osservazioni sul comportamento di


        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,

costruzioni precedenti.
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `

3.3.8 Qualità e proprietà di rocce e ammassi rocciosi


  ,
        `
    -
    -

3.3.8.1 Valutazione generale


(1)P Nella valutazione della qualità e delle proprietà delle rocce e degli ammassi rocciosi,
si deve distinguere tra il comportamento del materiale roccioso determinato su
campioni indisturbati, e il comportamento di ammassi rocciosi di dimensioni molto
maggiori, che comprendono discontinuità strutturali come piani di stratificazione,
giunti, zone di taglio e cavità per dissoluzione. Si devono prendere in considerazione
le seguenti caratteristiche dei giunti:
- spaziatura;
- orientamento;
- apertura;
- persistenza (continuità);
- serraggio;
- scabrezza, compresi gli effetti di spostamenti precedenti lungo i giunti;
- riempimento.
(2)P Inoltre, quando opportuno, per la valutazione delle proprietà di rocce e ammassi
rocciosi, si devono considerare i seguenti fattori:
- stato di sforzo in sito;
- pressione dell'acqua;
- variazioni significative delle proprietà da strato a strato.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 30


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 37/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3) La stima di proprietà degli ammassi rocciosi, quali:


- resistenza e rigidezza;
- presenza di giunti, in particolare nelle zone fratturate;
- permeabilità all'acqua del sistema di giunti;
- proprietà di deformazione della roccia alterata;

si possono
descritto ottenere
nella utilizzando il concetto di classificazione degli ammassi rocciosi
EN 1997-2.
(4)P Si deve valutare la sensitività delle rocce per esempio a variazioni del clima, o dello
stato di sforzo. Si deve inoltre considerare l'influenza della degradazione chimica sul
comportamento di fondazioni su roccia.
(5) Nella valutazione della qualità di rocce e ammassi rocciosi, si raccomanda di
prendere in considerazione i seguenti aspetti:
- alcune rocce tenere porose si riducono rapidamente a terreni di bassa
resistenza, specialmente se esposte all'azione degli agenti atmosferici;
- alcune rocce presentano elevate velocità di dissoluzione a causa delle acque del
sottosuolo che producono canali, caverne e inghiottitoi che possono svilupparsi

- fino al piano
alcune di campagna;
rocce, se scaricate ed esposte all'aria, subiscono un marcato
rigonfiamento dovuto all'assorbimento di acqua da parte dei minerali argillosi.

3.3.8.2 Resistenza a compressione monoassiale e deformabilità di materiali rocciosi


(1)P Nella valutazione della resistenza a compressione monoassiale e della deformabilità
di materiali rocciosi, si deve considerare l'influenza dei seguenti fattori:
- la direzione della sollecitazione rispetto per esempio agli assi di anisotropia del
provino, ai piani di stratificazione, alla foliazione;
- metodo di campionamento, storia e ambiente di conservazione;
- numero di campioni sottoposti a prove;
- la geometria dei campioni sottoposti a prove;
- contenuto d'acqua e grado di saturazione al momento della prova;
- durata della prova e velocità di sollecitazione;
- metodo per la determinazione del modulo di Young e livello, o livelli, di sforzo
assiale a cui viene determinato.

3.3.8.3 Resistenza a taglio dei giunti


(1)P Nella valutazione della  resistenza a taglio di giunti di materiali rocciosi, si deve
considerare l'influenza dei seguenti fattori:
- orientamento del giunto nella prova su roccia, rispetto alla direzione scelta per le
azioni;
- orientamento della prova di taglio;
- numero di campioni sottoposti a prove;
- area della superficie di taglio; 
- pressioni interstiziali;
- possibilità che il comportamento della roccia in sito sia governato dal fenomeno
di rottura progressiva.
(2) I piani di debolezza in roccia coincidono generalmente con giunti o piani di
stratificazione, scistosità o clivaggi, o con la superficie di separazione tra terreno e
roccia o calcestruzzo e roccia. Per l'analisi dell'equilibrio limite di ammassi rocciosi si
raccomanda di utilizzare generalmente valori della resistenza al taglio misurati su
questi piani.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 31
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 38/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

3.3.9 Parametri di permeabilità e consolidazione per terreni e rocce


3.3.9.1 Parametri di permeabilità e consolidazione del terreno
(1)P Nella valutazione dei parametri di permeabilità e consolidazione si deve tenere
conto dei seguenti fattori:
- gli effetti della eterogeneità;
- gli effetti dell'anisotropia;
- gli effetti di fessure o faglie;
- gli effetti della variazione di sforzo sotto il carico considerato.
(2) Le misurazioni di permeabilità effettuate su piccoli campioni di laboratorio possono
non essere rappresentative delle condizioni in sito. Se possibile, si raccomanda
pertanto di privilegiare le prove in sito che possono fornire le proprietà medie di un
esteso volume di terreno. Si raccomanda comunque di considerare la possibilità di
variazione della permeabilità con l'incremento degli sforzi efficaci al di sopra del
valore in sito.
(3) A volte si raccomanda di stimare la permeabilità basandosi sulla conoscenza della
distribuzione granulometrica.

3.3.9.2 Parametri di permeabilità per le rocce


(1)P La permeabilità degli ammassi rocciosi deve essere valutata attraverso opportune
prove in sito o stimata sulla base di esperienze locali, in quanto dipende
principalmente dalla quantità di giunti presenti e dalla presenza di altre discontinuità,
quali fratture e fessure.
(2) La permeabilità in sito può essere determinata mediante una serie di prove di
pompaggio con la registrazione delle portate, tenendo in debito conto la natura
spaziale del flusso, le condizioni idrogeologiche nelle vicinanze dell'opera e la
traccia del reticolo di giunti e di altre discontinuità.
(3) Si raccomanda di utilizzare le prove di permeabilità in laboratorio solo per studiare
l'effetto delle discontinuità, per esempio, al fine di valutare gli effetti di una variazione
dell'apertura.

3.3.10 Parametri geotecnici da prove in sito


3.3.10.1 Prove penetrometriche statiche
(1)P Nella valutazione di valori di resistenza alla punta, dell'attrito laterale ed
eventualmente della pressione interstiziale durante la penetrazione, si devono
considerare i seguenti aspetti:
- la geometria di dettaglio del cono e del manicotto. Questa può influire sui risultati
in maniera significativa e si deve pertanto tenere conto del tipo di cono
impiegato; 
- i risultati possono essere interpretati in maniera attendibile solo quando la
successione stratigrafica è stata definita; in molte situazioni sarà pertanto
necessario effettuare sondaggi congiuntamente alle prove penetrometriche;
- effetti dell'acqua da sottosuolo e della pressione verticale in sito;
- in terreni eterogenei nei quali si registrano risultati fortemente variabili, si devono
scegliere i valori delle prove di penetrazione relativi alla zona di terreno
interessata dalla costruzione;
- valide correlazioni con risultati di altre prove, come per esempio con le
misurazioni di densità e con i risultati di prove penetrometriche di altro tipo.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 32


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 39/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

3.3.10.2 Prove penetrometriche normalizzate (SPT) e prove dinamiche


(1)P Nella valutazione del numero di colpi si devono considerare i seguenti aspetti:
- tipo di prova;
- descrizione dettagliata del procedimento di prova;
- condizioni dell'acqua del sottosuolo;

- influenza della pressione verticale in sito;


- natura del sottosuolo, soprattutto se si è in presenza di ciottoli o ghiaia
grossolana.

3.3.10.3 Prove scissometriche (Vane test)


(1)P Nella valutazione dei risultati delle prove si deve considerare quanto segue:
- dettagli del procedimento di prova;
- se siano state impiegate apparecchiature scissometriche normalizzate;
- se siano state effettuate misurazioni a diverse profondità atte a fornire un profilo
della resistenza nella successione stratigrafica;
- l'attrito laterale lungo l'asta.
(2) Le prove scissometriche si possono utilizzare per la valutazione della resistenza al
taglio non drenata, c u, di terreni coesivi.
Nota La prova scissometrica costituisce un modo semplice ed economico per verificare l'idoneità di terreni
soffici al transito di attrezzature e veicoli pesanti.
(3) Si raccomanda, per ottenere valori derivati di c u, di applicare ai valori misurati un
fattore correttivo basato su esperienze locali e che dipende, per esempio, dal limite
liquido, dall'indice di plasticità e dallo sforzo verticale efficace.

3.3.10.4 Prove penetrometriche con il metodo del peso


(1)P Nella valutazione dei risultati di prove penetrometriche con il metodo del peso si
deve tenere conto dei seguenti aspetti:
- descrizione dettagliata del procedimento di prova;
- condizioni dell'acqua del sottosuolo; 
- influenza della pressione verticale in sito;
- natura del sottosuolo, soprattutto se si è in presenza di ciottoli o ghiaia
grossolana.
(2) Le prove penetrometriche con il metodo del peso si possono utilizzare per
individuare le separazioni fra gli strati di terreno e la densità di terreni incoerenti.

3.3.10.5 Prove pressiometriche


(1)P Nella valutazione dei valori della pressione limite e del modulo pressiometrico, si
deve tenere conto dei seguenti aspetti:
- il tipo di attrezzatura;
- la procedura utilizzata per installare il pressiometro nel sottosuolo.
(2) Si raccomanda di non utilizzare curve di prova che presentano un grado di disturbo
apprezzabile. Nei casi in cui la pressione limite non venga raggiunta nel corso della
    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `

prova, questa può essere stimata attraverso una estrapolazione moderata e


  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,

cautelativa della curva sperimentale. Per quelle prove in cui viene determinata
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,

soltanto la parte iniziale della curva pressiometrica, è possibile adottare, in modo


  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,

cautelativo, correlazioni generali o, possibilmente, correlazioni a carattere locale


        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,

ottenute per lo stesso sito, al fine di stimare la pressione limite a partire dal modulo
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

pressiometrico.
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 33


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 40/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

3.3.10.6 Prove dilatometriche


(1)P Nella valutazione dei risultati delle prove dilatometriche si deve tenere conto della
procedura di installazione dello strumento.
(2)P La successione stratigrafica ed in modo particolare alcuni parametri di base, quali la
granulometria e il grado di saturazione, si devono determinare prima di effettuare la
prova.
(3) Nel caso in cui si debbano valutare parametri di resistenza, si raccomanda di
prendere in considerazione la resistenza alla penetrazione dello strumento.
(4) Si raccomanda di utilizzare i valori dilatometrici come parametri indice per ottenere i
valori derivati dei moduli di rigidezza dei diversi terreni.

3.3.10.7 Prove di compattabilità


(1)P Nella valutazione della compattabilità di un materiale di riempimento, si deve tenere
conto dei seguenti aspetti:
- tipo di terreno o roccia;
- distribuzione granulometrica;
- forma dei grani;
- eterogeneità del materiale;
- grado di saturazione o contenuto d'acqua;
- tipo di attrezzatura utilizzata.
(2) Quando si fa uso di misurazioni in sito per esempio, prove penetrometriche, prove di
compattazione dinamica, prove di carico su piastra, registrazioni di cedimenti per
controllare la compattazione effettiva, si raccomanda di stabilire la compattabilità di
un riempimento di terreno o di roccia sulla base di un confronto fra risultati di prove
normalizzate di compattazione in laboratorio e di compattazioni in sito, di tentativo
[vedere punto 5.3.3(4)]. 

3.4 Relazione sulle indagini del sottosuolo


3.4.1 Requisiti
(1)P I risultati dell'indagine geotecnica devono essere esposti in una Relazione sulle
Indagini, che deve essere parte della Relazione Geotecnica di Progetto descritta al
punto 2.8.
(2)P Si deve fare riferimento alla EN 1997-2 per informazioni sull'impiego delle prove di
laboratorio e in sito si raccomanda che per la determinazione dei parametri
geotecnici.
(3) Si raccomanda che la Relazione sulle indagini contenga generalmente le seguenti
informazioni:

- presentazione
sugli di tutte ed
aspetti geologici le iinformazioni geotecniche disponibili, comprese quelle
dati pertinenti;
- valutazione dei dati da un punto di vista geotecnico con indicazione delle ipotesi
formulate nell'interpretazione dei risultati delle prove.
Le informazioni possono essere presentate in un'unica relazione o come parti
distinte.

3.4.2 Presentazione delle informazioni geotecniche


(1)P La presentazione delle informazioni geotecniche deve comprendere:
- un rapporto dettagliato sui lavori svolti in sito ed in laboratorio;
- documentazione dei metodi utilizzati per lo svolgimento delle indagini in sito e
delle prove di laboratorio.
La documentazione deve essere basata sui rapporti di prova descritti nella EN 1997-2.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 34


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 41/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2) Si raccomanda inoltre che, il rapporto dettagliato comprenda le seguenti informazioni,


quando pertinenti:
- nominativi di tutti i consulenti ed subappaltatori;
- finalità ed estensione dell'indagine geotecnica;
- date di inizio e fine delle attività in sito e di laboratorio;
- ricognizione di campagna dell'area in cui ricade l'opera in progetto, con
particolare attenzione a:
- presenza di acqua del sottosuolo,
- comportamento di strutture limitrofe,
- affioramenti in cave e aree di prestito,
- aree di instabilità,
- difficoltà durante gli scavi;
- storia del sito;
- geologia del sito, compresa la presenza di faglie;
- dati relativi ai rilievi topografici;
- conoscenze acquisite da foto aeree disponibili;
- esperienza locale sull'area di progetto;
- conoscenze sul grado di sismicità dell'area;
- procedure utilizzate per il campionamento, il trasporto e la conservazione dei
campioni;
- tipologia delle attrezzature di campagna utilizzate;
- tabulati di dati relativi alle attività in sito e di laboratorio, e illustrazione delle
osservazioni effettuate durante le indagini in sito da parte del personale addetto
alla supervisione;
- dati sull'oscillazione nel tempo della superficie freatica nei fori di sondaggio     -
    -
    -
        `

durante l'esecuzione delle attività di campagna e nei piezometri al termine


  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

dell'indagine;
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,

- compilazione delle colonne stratigrafiche, con la fotografia delle carote, la


  ,
        `
        `
  ,
  ,

descrizione delle formazioni presenti nel sottosuolo basate sulle annotazioni di


  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `

campagna e sui risultati delle prove di laboratorio;


  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

- la presenza, o la possibile presenza, di radon;


  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

- dati relativi alla suscettibilità al gelo dei terreni;


    -

- presentazione strutturata dei risultati delle prove in sito e di laboratorio in


appendici.

3.4.3 Valutazione delle conoscenze geotecniche


(1)P La valutazione delle conoscenze geotecniche deve comprendere, a seconda dei casi:
- una revisione delle attività in sito e di laboratorio. Eventuali limitazioni relative ai
dati (per esempio, dati difettosi, irrilevanti, insufficienti o imprecisi) devono
essere dichiarate e commentate. Nell'interpretazione dei risultati delle prove si
devono considerare le procedure di campionamento, trasporto e conservazione
dei campioni. Qualsiasi risultato delle prove particolarmente sfavorevole deve
essere valutato con attenzione allo scopo di determinare se sia fuorviante o se
rappresenti un fenomeno reale di cui si deve tenere conto nel progetto;
- una rassegna dei valori derivati per i parametri geotecnici;
- eventuali proposte per ulteriori attività necessarie in sito e di laboratorio, con
commenti che giustificano l'esigenza di tale lavoro aggiuntivo. Tali proposte
devono essere avanzate con un programma dettagliato delle indagini
integrative, con indicazione dei quesiti specifici a cui dare risposta.

(2) Si
- raccomanda inoltre che, la grafica
tabulati e presentazione valutazione dei datidelle
dei risultati geotecnici
attivitàcomprenda, se pertinente:in
in sito e di laboratorio,
relazione ai requisiti progettuali e, se ritenuto necessario;

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 35


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 42/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- istogrammi che illustrino il campo dei valori per i dati più significativi e la loro
distribuzione;
- profondità della superficie freatica e sue oscillazioni stagionali;
- profili stratigrafici che evidenzino le diverse formazioni, presenti;
- descrizioni dettagliate di tutte le formazioni comprese le rispettive proprietà
fisiche e le caratteristiche di compressibilità e resistenza;
- commenti sulle disomogeneità quali sacche e cavità;
- il campo ed i gruppi di valori derivati dei dati geotecnici per ogni strato.

SEZIONE 4 SUPERVISIONE DELLA COSTRUZIONE, MONITORAGGIO E MANUTENZIONE


4.1 Generalità
(1)P Per garantire la sicurezza e la qualità di un'opera, quando opportuno, si devono
intraprendere le seguenti attività:
- supervisionare i processi di costruzione e la qualità dell'esecuzione;
- monitorare il comportamento della struttura durante e dopo la costruzione;
- effettuare una adeguata manutenzione della struttura.
(2)P Le specifiche sulla supervisione del processo di costruzione e sulla qualità
dell'esecuzione, ed ogni eventuale monitoraggio del comportamento della struttura,
durante e dopo la costruzione, devono essere indicate nella Relazione Geotecnica
di Progetto.
(3) Si raccomanda che la supervisione del processo di costruzione, compresa la qualità
dell'esecuzione, comporti le seguenti attività, come opportuno:
- verifica della validità delle ipotesi progettuali;
- individuazione delle differenze tra le condizioni effettive del sottosuolo e quelle
ipotizzate nel progetto;
- verifica di conformità dell'esecuzione della costruzione alle specifiche del
progetto.
(4) Si raccomanda di effettuare le opportune osservazioni e misurazioni del
comportamento della struttura e della zona circostante:
- durante la costruzione, per individuare per esempio eventuali esigenze di
provvedimenti correttivi o modifiche alla sequenza di costruzione;
- durante e dopo l'ultimazione della costruzione, per valutare il suo comportamento
a lungo termine.
(5)P Le scelte progettuali, che sono influenzate dai risultati della supervisione e del
monitoraggio, devono essere indicate chiaramente.
(6) Si raccomanda che l’intensità della supervisione alla costruzione e la quantità delle
prove in sito e di laboratorio richieste per controllarne e monitorarne il
comportamento, siano programmate in fase di progetto.
(7)P Nel caso di eventi imprevisti, i metodi, l'estensione e la frequenza del monitoraggio
devono essere rivisti.
(8)P Il livello e la qualità della supervisione e del monitoraggio devono essere almeno pari
a quanto previsto nel progetto e devono essere congruenti con i valori scelti per i
parametri di progetto ed i coefficienti parziali.
Nota L'appendice J fornisce una lista di controllo per la supervisione in corso d'opera ed il monitoraggio.

4.2 Supervisione
4.2.1 Piano di supervisione
(1)P Il piano contenuto nella Relazione Geotecnica di Progetto deve indicare i limiti
ammissibili per i risultati che verranno ottenuti dalla supervisione.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 36
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 43/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2) Si raccomanda che il piano specifichi il tipo, la qualità e la frequenza della


supervisione, la quale sia commisurata:
- al grado di incertezza delle ipotesi progettuali;
- alla complessità delle condizioni del sottosuolo e di carico;
- al potenziale rischio di collasso in corso d'opera;
- alla possibilità di introdurre modifiche al progetto o interventi correttivi in corso
d'opera.
4.2.2 Ispezione e tenuta sotto controllo
(1)P I lavori di costruzione devono essere ispezionati con continuità, ed i risultati della
ispezione devono essere annotati.
(2) Per la Categoria Geotecnica 1, il programma di supervisione può limitarsi a
ispezioni, semplici controlli di qualità ed una valutazione qualitativa del
comportamento della struttura.
(3) Per la Categoria Geotecnica 2, si raccomanda di prevedere spesso misurazioni delle
proprietà del sottosuolo o misurazioni per valutare il comportamento delle strutture.
(4) Per la Categoria Geotecnica 3, si raccomanda di prevedere ulteriori misurazioni
durante ogni fase significativa della costruzione.
(5)P Devono essere opportunamente conservate le seguenti registrazioni:
- significative caratteristiche idrauliche del sottosuolo e del terreno;
- sequenza dei lavori;
- qualità dei materiali;
- scostamenti dal progetto;
- disegni della costruzione così come realizzata (stato di fatto);
- risultati di misurazioni e della loro interpretazione;
- osservazioni delle condizioni ambientali;
- eventi imprevisti.
(6) Si raccomanda inoltre di conservati i dati relativi ai lavori provvisionali, riportando
anche le interruzioni dei lavori, e le loro condizioni al momento della ripresa.
(7)P I risultati della ispezione e del controllo devono essere messi a disposizione del
progettista prima che si decida su eventuali variazioni.
(8) In genere, si raccomanda di conservare i documenti del progetto e le registrazioni
sulla realizzazione per 10 anni, salvo accordi differenti. Si raccomanda di conservare
documenti di maggiore importanza per l'intera vita della struttura.

4.2.3 Valutazione del progetto


(1)P L'idoneità dei procedimenti costruttivi e la sequenza delle operazioni devono essere
riesaminate alla luce delle condizioni del sottosuolo in corso d'opera; il
comportamento previsto della struttura deve essere messo a confronto con il
comportamento osservato. Il progetto deve essere valutato sulla base dei risultati
dell'ispezione e della supervisione. 
(2) Si raccomanda che la valutazione del progetto comprenda una attenta revisione
delle condizioni più sfavorevoli, che si verificano in corso d'opera relativamente a:
- condizioni del sottosuolo;
- condizioni dell'acqua del sottosuolo;
- azioni sulla struttura;
- impatto ambientale e modifiche comprese frane e crolli in roccia.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---  © UNI Pagina 37
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 44/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

4.3 Verifica delle condizioni del sottosuolo


4.3.1 Terreni e rocce
(1)P Le descrizioni e le proprietà geotecniche dei terreni e delle rocce nei quali o, sui quali
viene realizzata o fondata la struttura, devono essere verificate in corso d'opera.
(2) Per la Categoria Geotecnica 1, si raccomanda che le descrizioni dei terreni e delle
rocce siano verificate mediante:
- sopralluoghi;
- riconoscimento dei terreni e delle rocce che ricadono nella zona di influenza
della struttura;
- rilievo diretto dei terreni e delle rocce esposti in corrispondenza dei fronti di
scavo.
(3) Per la Categoria Geotecnica 2, si raccomanda che siano anche verificate le
proprietà geotecniche dei terreni o delle rocce nei quali o sui quali viene realizzata o
fondata la struttura. Possano essere necessarie ulteriori indagini in sito. Si
raccomanda di prelevare campioni rappresentativi, e sottoporli a prove per
determinare le proprietà indice, la resistenza e la deformabilità.
(4) Per la Categoria Geotecnica 3 si raccomanda che, nei requisiti aggiuntivi siano
comprese ulteriori indagini ed un esame dettagliato delle condizioni del sottosuolo o
del materiale di riempimento, che possono avere importanti conseguenze per il
progetto.
(5) Si raccomanda che indicazioni indirette delle proprietà geotecniche del sottosuolo
(per esempio da annotazioni relative alle operazioni di battitura di pali) siano
registrate ed utilizzate come contributo per l'interpretazione delle condizioni del
sottosuolo.
(6)P Scostamenti rispetto alla tipologia di sottosuolo e alle proprietà ipotizzate nel
progetto, devono essere segnalate immediatamente.
Nota Generalmente tali scostamenti vengono riferiti al progettista.
(7)P I principi adottati nella progettazione devono essere verificati per garantire che essi
siano adeguati alle reali caratteristiche geotecniche del sottosuolo.

-
-

  ,
4.3.2 Acqua del sottosuolo

  ,

(1)P I livelli di acqua nel sottosuolo, le pressioni interstiziali e la composizione chimica





  ,

  ,

dell'acqua del sottosuolo, riscontrati in corso d'opera, devono essere confrontati con
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

le ipotesi di progetto, come appropriato.



  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

(2) Per siti in cui si è a conoscenza o si ritiene che esistano variazioni rilevanti nella

  ,
  ,
  ,
-

tipologia di sottosuolo e nella permeabilità, si raccomanda di eseguire controlli più


-

  ,
  ,

  ,
  ,

approfonditi.

  ,

  ,
  ,

-
-
-

(3) Per la Categoria Geotecnica 1, si raccomanda di basare generalmente le verifiche


su esperienze documentate già acquisite nella stessa area o su indicazioni indirette.
(4) Per le Categorie Geotecniche 2 e 3, si raccomanda di effettuare generalmente le
osservazioni dirette delle condizioni dell'acqua del sottosuolo, nel caso che queste
abbiano una influenza rilevante sul metodo di costruzione o sul comportamento
dell'opera.
(5) Si raccomanda di determinare le caratteristiche del moto di filtrazione ed il regime
delle pressioni interstiziali attraverso l'utilizzo di piezometri, possibilmente installati
prima di iniziare le operazioni di costruzione. Talvolta può essere necessario
installare piezometri a notevole distanza dal sito come parte del sistema di
monitoraggio.
(6) Nel caso in cui si producano variazioni delle pressioni interstiziali in corso d'opera
che possono influire sul comportamento della struttura, si raccomanda che le
pressioni interstiziali siano monitorate affinché la costruzione non sia ultimata o fino
a che le pressioni interstiziali non si siano riportate a valori di sicurezza.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 38


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 45/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(7) Per strutture sotto falda che possono andare soggette a sollevamento, si
raccomanda che le pressioni interstiziali siano monitorate finché il peso della
struttura non sia sufficiente per escludere la possibilità di sollevamento.
(8) Se una parte delle opere permanenti o provvisionali può essere influenzata in
maniera significativa da agenti chimici, si raccomanda di eseguire un'analisi chimica
dell'acqua presente nel sottosuolo.

(9)P costruzione
Si deve valutare l'effetto processi
(compresi sul regimecostruttivi
di pressioni
cheinterstiziali
prevedano delle iloperazioni di
drenaggio,
cementazione, scavo di gallerie).
(10)P Scostamenti rispetto alle caratteristiche idrauliche del sottosuolo ipotizzate nel
progetto, devono essere segnalate immediatamente.
(11)P Si deve verificare che i principi adottati nella progettazione siano adeguati alle reali
caratteristiche idrauliche del sottosuolo.

4.4 Verifica della costruzione


(1)P Si deve verificare che le operazioni in cantiere siano conformi al metodo di
costruzione previsto nel progetto e indicato nella Relazione Geotecnica di Progetto.
Eventuali differenze riscontrate tra le ipotesi progettuali e le operazioni in cantiere,
devono essere segnalate immediatamente.
(2)P Scostamenti nei metodi di costruzione differenti da quelli previsti nel progetto e
indicati nella Relazione Geotecnica di Progetto, devono essere considerati in modo
esplicito e razionale ed attuati.
(3)P I principi adottati nella progettazione devono essere verificati per garantire che essi
siano adeguati alla sequenza delle operazioni di costruzione realmente utilizzate.
(4) Per la Categoria Geotecnica 1, generalmente non occorre che la Relazione
Geotecnica di Progetto riporti un formale programma di costruzione.
Nota La sequenza delle operazioni di costruzione viene generalmente stabilita dall'appaltatore.
(5) Per le Categorie Geotecniche 2 e 3, la Relazione Geotecnica di Progetto può fornire
la sequenza delle operazioni di costruzione prevista nella progettazione.
Nota In alternativa, la Relazione Geotecnica di Progetto può prevedere che la sequenza di costruzione
debba essere stabilita dall'appaltatore.

4.5 Monitoraggio
(1)P Il monitoraggio si deve effettuare:
- per verificare la validità delle previsioni di comportamento formulate nel progetto;
- per garantire che, dopo il completamento, la struttura continui a comportarsi
come previsto.
(2)P Il programma di monitoraggio deve essere attuato in conformità alla Relazione
Geotecnica di Progetto [vedere punto 2.8(3)].
(3) Si raccomanda di conservare le registrazioni relative all'effettivo comportamento
delle opere, in modo da formare archivi di esperienza comparabile.
(4) Si raccomanda che il monitoraggio comprenda misurazioni di quanto segue:
- deformazioni del sottosuolo interessato dalla struttura;
- valori delle azioni;
- valori della pressione di contatto tra terreno e struttura;
- pressioni interstiziali;
- forze e spostamenti (spostamenti verticali e orizzontali, rotazioni o distorsioni)
degli elementi strutturali.
(5) Si raccomanda che, se possibile, i risultati delle misurazioni siano integrati da
osservazioni qualitative, che comprendono l'aspetto architettonico.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 39


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 46/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) Si raccomanda che la durata di ogni periodo di monitoraggio dopo il completamento


della costruzione sia ponderata in base alle osservazioni effettuate in corso d'opera.
Per opere che possono avere un impatto sfavorevole su parti importanti
dell'ambiente fisico circostante, o per le quali una rottura può comportare rischi
eccezionali per i beni o la vita, si raccomanda di richiedere il monitoraggio per oltre
dieci anni dopo il completamento della costruzione, o durante l'intera vita dell'opera.
(7)P I risultati ottenuti dal monitoraggio devono essere sempre valutati e interpretati,
generalmente attraverso considerazioni di carattere quantitativo.
(8) Per la Categoria Geotecnica 1, la valutazione del comportamento può essere semplice,
qualitativa e basata su ispezione diretta.
(9) Per la Categoria Geotecnica 2, la valutazione del comportamento può essere basata su
misurazioni degli spostamenti di punti scelti della struttura.
(10) Per la Categoria Geotecnica 3, si raccomanda che la valutazione del comportamento
sia basata generalmente sulla misurazione degli spostamenti e su analisi in cui si tiene
conto della sequenza delle operazioni di costruzione.
(11)P Nella pianificazione del programma di monitoraggio relativo a strutture che possono
indurre effetti sfavorevoli sul sottosuolo o sulle condizioni dell'acqua del sottosuolo,
si deve tenere conto della possibilità che si verifichino perdite d'acqua o modifiche
del regime di filtrazione, specialmente se sono interessati terreni a grana fine.
(12) Esempi di questo tipo di struttura sono:
- opere di ritenuta idraulica;
- opere destinate al controllo della filtrazione;
- gallerie;
- opere in sotterraneo di notevoli dimensioni;
- scantinati profondi;
- pendii e opere di sostegno delle terre;
- interventi di miglioramento del sottosuolo.

4.6 Manutenzione
(1)P Si deve specificare la manutenzione richiesta per garantire la sicurezza e la funzionalità
dell'opera.
Nota Questo generalmente viene specificato al proprietario/committente.
(2) Si raccomanda che le specifiche sulla manutenzione forniscano informazioni su:
- parti critiche della struttura che richiedono ispezioni sistematiche;
- lavori non consentiti se non a seguito di una revisione progettuale dell'opera
prima della loro esecuzione;
- frequenza delle ispezioni.

SEZIONE 5 RIEMPIMENTI, DRENAGGIO, MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEL SOTTOSUOLO

5.1 Generalità
(1)P Le disposizioni della presente sezione si riferiscono ai casi in cui le appropriate
condizioni del sottosuolo vengano raggiunte mediante:
- posa in opera di terreno naturale, roccia frantumata, pietre di cava o alcuni
prodotti di scarto;
- drenaggio;
- trattamento del sottosuolo;
- rinforzo del sottosuolo.
Nota 1 Le situazioni in cui viene posto in opera terreno o materiale granulare, per finalità ingegneristiche, comprendono:
- riempimenti sotto fondazioni e platee;
-
-

- rinterro di scavi e opere di sostegno;
  ,̀ 

- riempimenti generali su vasta scala, compresi riempimenti idraulici, cumuli per il miglioramento del
  ,



  ,

paesaggio e discariche;

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

- rilevati per dighe di piccolo impegno e infrastrutture.


  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

 © UNI Pagina 40

  ,

UNI EN 1997-1:2005
  ,

  ,

  ,
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
  ,

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 47/142



-

Provided by IHS under license with UNI


-
-

No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

Nota 2 Il drenaggio del sottosuolo può essere temporaneo o permanente.


Nota 3 I trattamenti per migliorare le proprietà si possono effettuare su terreni sia naturali che di riempimento. Il
miglioramento del sottosuolo può essere sia temporaneo sia permanente.
(2)P Per opere geotecniche che comprendono l'utilizzo di materiali di riempimento,
drenaggio, miglioramento e rinforzi, si devono adottare le procedure di progettazione
presentate nelle Sezioni da 6 a 12.

5.2 Requisiti fondamentali


(1)P Materiali di riempimento e i terreni sottoposti a drenaggio, miglioramento o rinforzo
devono essere in grado di sostenere le azioni che derivano sia dalla propria
funzione, sia dall'ambiente circostante.
(2)P Tali requisiti fondamentali devono essere soddisfatti anche per il sottosuolo su cui è
realizzato il riempimento.

5.3 Realizzazione del riempimento


5.3.1 Principi

(1)P Nella progettazione


riempimento di riempimenti
dipende dalle si deve considerare che l'idoneità di un
seguenti condizioni:
- buone proprietà di posa in opera del materiale;
- adeguate proprietà tecniche dopo la compattazione.
(2) Si raccomanda che trasporto e posa in opera del riempimento facciano parte del
progetto.
-
-

  ,

5.3.2 Scelta del materiale di riempimento


  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

(1)P I criteri per caratterizzare un materiale come idoneo per riempimenti si devono
  ,

  ,


  ,

basare sulla possibilità di conseguire valori adeguati di resistenza, rigidezza,


  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

durabilità e permeabilità dopo la compattazione. Tali criteri devono tenere conto



  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,

della
ricadràdestinazione
su di esso. d'uso del riempimento e dei requisiti di ogni struttura che
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

(2) La maggior parte dei materiali granulari naturali a granulometria, ben assortita,
sono materiali idonei per la realizzazione di riempimenti, nonché alcuni prodotti
di scarto quali scarti di miniera selezionati e ceneri da combustione sono
materiali idonei per la realizzazione di riempimenti. In alcune circostanze si
possono utilizzare materiali artificiali, come per esempio aggregati leggeri.
Alcuni materiali coesivi possono essere adatti ma il loro utilizzo richiede
particolare attenzione.
(3)P Nell'indicare un materiale da riempimento si devono considerare i seguenti aspetti:
- granulometria;
- resistenza alla frantumazione;
- compattabilità;
- permeabilità;
- plasticità;
- resistenza del sottosuolo;
- contenuto di sostanze organiche;
- aggressività chimica;
- effetti di inquinamento;
- solubilità;
- suscettibilità a variazioni di volume (argille rigonfianti e materiali collassabili);
- suscettibilità alle basse temperature e al gelo;

-- resistenza agli agenti del


effetti dell'estrazione, climatici;
trasporto e della posa in opera;
- potenziale cementazione dopo la posa in opera (come nel caso delle loppe di
altoforno).

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 41


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 48/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(4) Se i materiali disponibili in loco nel loro stato naturale non sono idonei per essere
utilizzati come riempimento, può essere necessario adottare uno dei procedimenti
seguenti:
- adeguamento del contenuto d'acqua;
- miscelazione con cemento, calce o altri materiali;
- frantumazione, vagliatura o lavaggio;
- protezione con materiale adeguato;
- utilizzo di strati drenanti.
(5) Si raccomanda che terreni ghiacciati, rigonfianti o ad alta solubilità non siano
generalmente utilizzati come materiali per il riempimento.
(6)P Nei casi in cui il materiale prescelto contenga sostanze chimiche potenzialmente
aggressive o inquinanti, si devono adottare provvedimenti idonei ad impedire
l'aggressione di strutture e servizi e l'inquinamento dell'acqua del sottosuolo. Tali
materiali devono essere utilizzati in quantità ingenti solo nei siti sottoposti ad un
monitoraggio permanente.
(7)P In caso di dubbio, il materiale di riempimento deve essere sottoposto a prova
direttamente all'origine per verificarne l'idoneità per gli utilizzi previsti. Il tipo, il
numero e la frequenza delle prove devono essere scelti a seconda del tipo e
dell'eterogeneità del materiale e della natura dell'opera in progetto.
(8) Nella Categoria Geotecnica 1, può essere spesso sufficiente un’ ispezione del materiale.
(9)P I materiali utilizzati per riempimenti, con specifiche molto restrittive sulla resistenza
portante, sui cedimenti e sulla stabilità, non devono contenere sostanze quali neve,
ghiaccio o torba in quantità significative.
(10) Nel caso di riempimenti senza specifiche su resistenza portante, cedimenti o stabilità, il
materiale di riempimento può contenere piccole quantità di neve, ghiaccio o torba.

5.3.3 Scelta dei procedimenti di posa in opera e di compattazione di un riempimento


(1)P Si devono stabilire criteri di compattazione per ciascuna zona o strato del riempimento,
in funzione alle relative destinazioni d'uso e requisiti di prestazione.
(2)P I procedimenti di posa in opera e di compattazione del riempimento devono essere
indicati in modo tale che la sua stabilità sia garantita per tutto il periodo di
costruzione e che il piano di appoggio naturale non ne sia sfavorevolmente
influenzato.
(3)P Il procedimento di compattazione del riempimento deve essere indicato tenendo
conto dei criteri di compattazione e di quanto segue:
- origine e natura del materiale;
- metodo di posa in opera;
- contenuto in acqua alla posa in opera e sue possibili variazioni;
- spessore iniziale e finale dello strato;
- condizioni climatiche locali;
- uniformità di compattazione;
- natura del sottosuolo sottostante.
(4) Per poter sviluppare un adeguato procedimento di compattazione si raccomanda di
procedere ad una compattazione di prova in sito, usando il materiale e le
attrezzature previsti. Ciò consente di individuare il procedimento di compattazione
da adottare (metodo di posa in opera, attrezzature, spessore degli strati, numero di
passaggi, tecniche idonee per il trasporto, quantità di acqua che deve essere
aggiunta). Una compattazione di prova può essere anche utile a stabilire i criteri di
controllo.
(5) Laddove ci sia la possibilità di precipitazioni durante la posa in opera di materiale di
riempimento coesivo, si raccomanda che la superficie del riempimento sia
continuamente riprofilata, in modo tale da consentire un adeguato deflusso delle
acque.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 42
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 49/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) A temperature inferiori al punto di congelamento dell'acqua, può essere necessario


riscaldare il materiale prima della posa in opera e proteggere dal gelo la superficie del
riempimento. Si raccomanda di valutare la necessità di adottare questi accorgimenti
caso per caso, tenendo conto della qualità del materiale di riempimento e del grado di
compattazione richiesto.
(7)P I rinterri realizzati intorno alle fondazioni e al di sotto di solette di pavimentazione a
platea devono essere compattati per evitare dannosi fenomeni di subsidenza.
(8) Si raccomanda di realizzare il riempimento su un piano di campagna indisturbata e
drenata si raccomanda che il materiale di riempimento si mescoli con il sottosuolo
utilizzando un geotessile o uno strato con funzioni di filtro.
(9) Si raccomanda che, prima della posa in opera di riempimenti sott'acqua, siano
rimossi tutti i materiali soffici riscontrati, mediante dragaggio o altro.

5.3.4 Verifica del riempimento


(1)P Il riempimento deve essere ispezionato o sottoposto a prove in modo da garantire
che il materiale, il suo contenuto d'acqua alla posa in opera ed i procedimenti di
compattazione siano conformi alle specifiche.
(2) Per alcune combinazioni di materiali e procedimenti di compattazione non occorre
effettuare prove se il procedimento di compattazione è stato avvalorato attraverso
una prova in sito o mediante esperienza comparabile.
(3) Si raccomanda che la compattazione sia sottoposta a prova  mediante uno dei
metodi seguenti:
- determinazione della densità secca e, se richiesto dal progetto, determinazione
del contenuto d'acqua;
- determinazione di proprietà quali, per esempio, la resistenza alla penetrazione o
-
-

  ,
la rigidezza. In presenza di terreni coesivi tali misurazioni non consentono

  ,



  ,

sempre di valutare se è stata raggiunta una compattazione adeguata.
  ,

(4) Si raccomanda che le densità minime per il riempimento, determinate, per esempio,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

attraverso la percentuale Proctor, siano specificate e verificate in sito.



  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

(5) Si raccomanda che, per riempimenti in pietrame o contenenti una grande quantità di

  ,
  ,
  ,
-

-

elementi grossolani, la compattazione sia verificata attraverso misurazioni in sito. La



  ,
  ,

  ,
  ,

prova Proctor non è adeguata per questi materiali.



  ,

  ,
  ,

-
-
-

(6) I controlli in sito (vedere EN 1997-2) si possono effettuare mediante uno dei seguenti
modi:
- assicurare che la compattazione sia eseguita secondo la procedura ricavata con
il riempimento di prova o in base a esperienza comparabile;
- verificare che il cedimento indotto da un'ulteriore passaggio dell'attrezzatura di
compattazione sia minore o uguale ad un valore prefissato;
- prove di carico su piastra;
- metodi sismici o dinamici.
(7)P Nei casi in cui una sovracompattazione non sia ammissibile, deve essere indicato un
limite superiore di compattazione.
(8) La sovracompattazione può provocare i seguenti effetti indesiderati:
- lo sviluppo di superfici di scivolamento e zone di terreno ad elevata rigidezza
nelle scarpate;
- elevata spinta del terreno su strutture interrate e opere di sostegno;
- frantumazione di materiali quali rocce tenere, loppe di altoforno e sabbie di origine
vulcanica utilizzati come riempimenti leggeri.

5.4 Drenaggio
(1)P Qualsiasi sistema di allontanamento delle acque dal sottosuolo o di riduzione delle
pressioni idrauliche, deve essere basato sui risultati di una indagine geotecnica o
idrogeologica.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 43


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 50/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2) L'acqua può essere allontanata dal sottosuolo mediante drenaggi a gravità,
pompaggio da vasche, well points o pozzi trivellati, o per elettrosmosi. Il sistema
adottato dipende da:
- condizioni effettive del sottosuolo e dell'acqua del sottosuolo;
- caratteristiche del progetto: per esempio, profondità di scavo ed entità di
drenaggio.
(3) Un insieme di pozzi di ricarica situati ad una certa distanza dallo scavo, può far parte
del sistema di drenaggio.
(4) Si raccomanda che nella progettazione dell'intervento di drenaggio siano opportunamente
considerate le seguenti condizioni:
- nel caso di scavi, che sotto l'effetto dell'abbassamento della falda, le pareti dello
scavo rimangano stabili in ogni momento; inoltre, che non avvenga un eccessivo
sollevamento o rottura del fondo, per esempio a causa della presenza di
pressioni idrauliche troppo elevate sotto uno strato meno permeabile;
- che l'intervento non causi cedimenti eccessivi o danni a strutture adiacenti;
- che l'intervento tenda ad evitare una eccessiva perdita di terreno per filtrazione
attraverso le pareti o il fondo dello scavo;
- che vengano predisposti adeguati filtri in corrispondenza delle vasche per limitare il
trasporto solido, salvo il caso di pompaggio in materiale a granulometria ben
assortita, che di per se funziona da filtro;
- che l'acqua estratta da uno scavo sia generalmente scaricata sufficientemente
lontano dall'area dell'intervento;
- che il sistema di drenaggio sia progettato, organizzato e installato in modo da
mantenere i livelli dell'acqua e le pressioni interstiziali previsti nel progetto,
senza rilevanti oscillazioni;
- che ci sia un adeguato margine per la portata di pompaggio e che sia disponibile
un impianto di riserva nel caso di rottura;
- che nel momento del ripristino del livello originario dell'acqua del sottosuolo sia
prestata attenzione per evitare problemi quali il collasso di terreni a struttura
sensibile, come per esempio le sabbie sciolte;
- che il sistema non porti ad un trasporto eccessivo di acqua contaminata verso lo
scavo;
- che il sistema non produca un eccessivo emungimento in un'area di captazione
di acqua potabile.
(5)P L'efficacia del drenaggio deve essere verificata attraverso il monitoraggio del livello
dell'acqua del sottosuolo, delle pressioni interstiziali e degli spostamenti del
sottosuolo, secondo le necessità. I dati devono essere riesaminati ed elaborati
frequentemente per determinare gli effetti del drenaggio sulle condizioni del
sottosuolo e sul comportamento delle opere adiacenti.
(6)P Quando un'operazione di pompaggio deve proseguire per un lungo periodo di
tempo, si deve valutare la presenza di sali e gas disciolti nell'acqua del sottosuolo,
che potrebbe provocare la corrosione dei filtri dei pozzi di emungimento o
l'ostruzione dei filtri stessi a causa della precipitazione dei sali.
(7)P I sistemi per il drenaggio permanente si devono progettare in modo da impedire
-
-

  ,

  ,

l'ostruzione dovuta all'azione di batteri o altre cause.




  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

5.5 Miglioramento e rinforzo del sottosuolo


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,

(1)P Prima di scegliere o utilizzare un qualsiasi metodo di miglioramento o rinforzo del


  ,
  ,
-

-

  ,

sottosuolo, si deve eseguire una indagine geotecnica per stabilire le condizioni


  ,

  ,
  ,

  ,

iniziali del sottosuolo.



  ,
  ,

-
-
-

(2)P Il metodo di miglioramento del sottosuolo per una specifica situazione si deve
progettare tenendo conto, come opportuno, dei seguenti fattori:
- spessore e proprietà del sottosuolo o del materiale di riempimento;

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 44


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 51/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

-
entità della pressione dell'acqua nei diversi strati;
-
natura, dimensione e posizione della struttura che il terreno deve sostenere;
-
evitare danni a strutture o servizi adiacenti;
-
se il miglioramento del sottosuolo è temporaneo o permanente;
-
il legame tra il metodo di miglioramento del sottosuolo e la sequenza costruttiva,
in termini di deformazioni previste;
- gli effetti sull'ambiente, compreso l'inquinamento da sostanze tossiche o
variazioni del livello dell’acqua del sottosuolo;
- il deterioramento a lungo termine dei materiali.
(3)P L'efficacia del miglioramento del sottosuolo deve essere verificata rispetto ai criteri di
accettazione, determinando le variazioni indotte in specifiche proprietà del
sottosuolo.

SEZIONE 6 FONDAZIONI SUPERFICIALI

6.1 Generalità
(1)P Le disposizioni della presente sezione si riferiscono alle fondazioni superficiali, che
comprendono lastre par pavimentazione, travi rovesce e platee.
(2) Alcune disposizioni si possono applicare a fondazioni profonde come quelle a
cassone.

6.2 Stati limite


(1)P Si devono considerare i seguenti stati limite, elencandoli in una apposita lista:
- instabilità globale;
- rottura per resistenza portante, rottura per punzonamento, e per refluimento
laterale (squeezing);
- rottura per scorrimento;
- rottura composita, nel sottosuolo e nella struttura;
- rottura delle strutture dovuta a movimenti delle fondazioni;
- cedimenti eccessivi;
- sollevamenti eccessivi, dovuti a rigonfiamento, gelo e altre cause;
- vibrazioni inammissibili.

6.3 Azioni e situazioni di progetto


(1)P Le situazioni di progetto si devono scegliere in conformità al punto 2.2.

(2) elencate
Per la scelta degli2.4.2(4).
al punto stati limite da analizzare si raccomanda di considerare le azioni
(3) Nei casi in cui la rigidezza strutturale sia significativa, si raccomanda di eseguire
un'analisi dell'interazione struttura-terreno per determinare la ripartizione delle
azioni.

6.4 Considerazioni sul progetto e sulla costruzione


(1)P Nella scelta della profondità del piano di posa di una fondazione superficiale si deve
considerare quanto segue:
- raggiungere uno strato di portanza adeguata;
- la profondità fino alla quale il ritiro e il rigonfiamento di terreni argillosi, indotti da
variazioni
possono dar climatiche stagionali oppure
luogo a spostamenti dalla presenza di alberi e arbusti,
apprezzabili;
- la profondità fino alla quale possono verificarsi danni conseguenti al gelo;

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 45


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 52/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- il livello della falda nel sottosuolo ed i problemi che possono insorgere qualora sia
necessario eseguire lo scavo, per realizzare la fondazione, al di sotto di tale livello;
- eventuali movimenti del sottosuolo e riduzioni di portanza del terreno di
fondazione per effetto della filtrazione, delle azioni climatiche, o dei procedimenti
costruttivi;
- gli effetti degli scavi su fondazioni e opere adiacenti;
-
scavi previsti per sottoservizi in prossimità della fondazione;
-
elevate o basse temperature trasmesse dalle sovrastrutture;
-
l'eventualità di fenomeni di scalzamento;
-
gli effetti sulle proprietà di terreni a struttura instabile nelle zone a clima arido per
la variazione del contenuto d'acqua connessa con l'alternanza di lunghi periodi
di siccità a periodi di pioggia;
- la presenza di materiali ad alta solubilità per esempio, calcari, argilliti, gessi,
rocce saline.
(2) Non si verificheranno danni conseguenti al gelo se:
- il terreno non è suscettibile al gelo;
- il piano di posa è al di sotto della profondità limite di formazione del gelo;
- il gelo viene evitato mediante isolamento termico.
(3) Per la protezione delle fondazioni di edifici dal gelo, si possono applicare le indicazioni
della EN ISO 13793.
(4)P Oltre a soddisfare i requisiti inerenti le prestazioni, la larghezza di progetto della
fondazione deve tenere conto di considerazioni pratiche, quali economia di scavo,
rispetto delle tolleranze, esigenze degli spazi di lavoro e dimensioni della parete o
del pilastro in elevazione.
(5)P Per le fondazioni superficiali si deve utilizzare uno dei seguenti metodi di progettazione:
- un metodo diretto, in cui si eseguono analisi distinte per ogni stato limite. Nella
verifica di uno stato limite ultimo, il calcolo deve riprodurre quanto più fedelmente
possibile il meccanismo di rottura. Per la verifica di uno stato limite di esercizio,
si deve effettuare un calcolo dei cedimenti;
- un metodo indiretto, che si fonda sulla esperienza comparabile ed utilizza i
risultati di determinazioni ed osservazioni sperimentali, in sito ed in laboratorio,
applicato con riferimento ai carichi relativi allo stato limite di esercizio, così da
soddisfare i requisiti anche per tutti gli altri stati limite pertinenti;
- un metodo basato su prescrizioni dove si utilizza una resistenza portante
presunta (vedere punto 2.5).
(6) Si raccomanda di applicare i modelli di calcolo per il progetto agli stati limite ultimo e
di esercizio delle fondazioni superficiali su terreno indicati ai punti 6.5 e 6.6. Per il
progetto di fondazioni superficiali su roccia, si raccomanda di applicare i valori delle
pressioni di contatto presunte, così come indicato al punto 6.7.
6.5 Progetto allo stato limite ultimo
6.5.1 Stabilità globale
(1)P La verifica di stabilità globale deve essere eseguita con riferimento particolare alle
seguenti situazioni, in assenza o presenza della fondazione:
- nelle vicinanze o in corrispondenza di un pendio naturale o artificiale;
- in prossimità di uno scavo o di una parete di sostegno;
- in prossimità di fiumi, canali, laghi, bacini o della costa;
- in prossimità di scavi minerari o strutture interrate.
(2)P Per queste situazioni si deve dimostrare, attraverso i principi indicati nella Sezione 11,
che la rottura per instabilità del volume di terreno ove, ricade la fondazione abbia una
probabilità sufficientemente bassa.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 46
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 53/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

6.5.2 Resistenza portante


6.5.2.1 Generalità
(1)P Si deve soddisfare la seguente disuguaglianza per tutti gli stati limite ultimi:
V d  R d (6.1)
(2)P R d si deve calcolare come indicato al punto 2.4.
(3)P V d deve comprendere il peso della fondazione, il peso di eventuale materiale di
rinterro e tutte le spinte del terreno sia favorevoli che sfavorevoli. Le pressioni
dell'acqua indipendenti dalla fondazione devono essere incluse fra le azioni.

6.5.2.2 Metodo analitico


(1) Si raccomanda di utilizzare un metodo analitico generalmente accettato.
Nota Si può utilizzare il metodo di calcolo analitico per la resistenza portante riportato, come esempio, in
appendice D.
(2)P Si deve considerare una determinazione analitica dei valori a breve e a lungo
termine di R d, specialmente in terreni a grana fine.

(3)P Nei casi in cuiassetto


un evidente il terrenomacrostrutturale
o l'ammasso roccioso interessato dalla
con stratificazioni fondazione
o altre presenti
discontinuità, il
meccanismo di rottura ipotizzato ed i valori scelti per la resistenza al taglio e i
parametri di deformabilità, devono tenere conto delle caratteristiche strutturali del
sottosuolo.     -
    -
    -

(4)P Nel calcolo della resistenza portante di progetto di una fondazione su terreni
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

stratificati con proprietà molto diverse fra loro, i valori di progetto dei parametri del
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `

terreno si devono determinare per ogni strato.


    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

(5) Nei casi in cui al di sotto di una formazione poco resistente si trovi uno strato di
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `

terreno con resistenza elevata, la resistenza portante può essere calcolata


  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

utilizzando i parametri di resistenza della formazione poco resistente. Per la


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,

situazione inversa si raccomanda di verificare la rottura per punzonamento.


        `
  ,
        `
    -
    -

(6) I metodi analitici molte volte non sono adeguati per le situazioni di progetto descritte
nei punti 6.5.2.2(3)P, 6.5.2.2(4)P e 6.5.2.2(5). In questi ultimi casi si raccomanda di
adottare procedure numeriche per determinare il meccanismo di rottura più
sfavorevole.
(7) Possono essere adottati i calcoli per la stabilità globale descritti nella sezione 11.

6.5.2.3 Metodo semi-empirico


(1) Si raccomanda di utilizzare un metodo semi-empirico generalmente accettato.
Nota Per la determinazione della resistenza portante attraverso l'utilizzo dei risultati di prove
pressiometriche, si raccomanda l'utilizzo del metodo semi-empirico riportato, come esempio, in
appendice E.

6.5.2.4 Metodo di prescrizioni utilizzando la resistenza portante presunta


(1) Si raccomanda di utilizzare un metodo di prescrizioni basato sulla resistenza
portante presunta generalmente accettato.
Nota Per ricavare la resistenza portante presunta di fondazioni superficiali su roccia si raccomanda l'utilizzo
del metodo riportato, come esempio, in appendice G. Quando viene adottato tale metodo, si
raccomanda di valutare il dimensionamento che ne risulta in base ad esperienza comparabile.

6.5.3 Resistenza allo scorrimento


(1)P Se il carico che agisce sulla fondazione non è normale alla base, questa deve essere
verificata nei confronti di una rottura per scorrimento alla base.
(2)P Si deve soddisfare la seguente disuguaglianza:
H d  R d + R p;d (6.2)
(3)P H d deve comprendere i valori di progetto di eventuali spinte attive esercitate dal terreno
sulla fondazione.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 47


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 54/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(4)P R d deve essere calcolata come indicato al punto 2.4.


(5) Si raccomanda che i valori di R d e R p;d tengano conto dell'entità degli spostamenti
previsti nella condizione di stato limite considerata. Per grandi spostamenti si
raccomanda di considerare l'eventuale influenza di un comportamento post-picco, si
raccomanda che il valore scelto per R p;d sia coerente con la vita prevista per la
struttura.
(6)P Per fondazioni in terreni argillosi che ricadono nella zona soggetta a deformazioni
stagionali, si deve considerare la possibilità che l'argilla si distacchi per ritiro dalle
superfici verticali delle fondazioni.
(7)P Si deve considerare l'eventualità che il terreno davanti alla fondazione possa essere
rimosso da fenomeni erosivi o attività antropica.
(8)P In condizioni drenate, la resistenza a taglio di progetto, R d, si deve calcolare
applicando coefficienti o alle proprietà del sottosuolo o alla resistenza del sottosuolo,
come segue;
R d = V ' d tan  d (6.3a)
oppure
R d = (V 'd tan  k)/  R;h (6.3b)

Nota Nei procedimenti


parziale progettuali
per le azioni dove
( F) è pari vengono
a 1,0, applicati coefficienti
e nell'equazione (6.3b) V 'd =agli
V 'keffetti
. delle azioni, il coefficiente
(9)P Nella determinazione di V 'd, si deve tener conto se H d e V 'd sono azioni dipendenti
o indipendenti.
(10) L'angolo di attrito di progetto    d può essere considerato pari al valore di progetto
dell'angolo di resistenza al taglio allo stato critico in termini di sforzi efficaci,  'cv;d,
per fondazioni in calcestruzzo gettato in opera, e uguale a 2/3   'cv;d per fondazioni
prefabbricate prive di rugosità. Si raccomanda di trascurare eventuali valori di
coesione efficace c '.
(11)P In condizioni non drenate, la resistenza a taglio di progetto, R d, si deve calcolare
applicando coefficienti o alle proprietà del sottosuolo o alla resistenza del sottosuolo,
come segue:
R d = A c u;d (6.4a)
oppure
R d = ( A c u;k)/  R;h (6.4b)
(12)P Se l'acqua o l'aria possono raggiungere la superficie di separazione tra la fondazione e     -

uno strato sottostante di argilla in condizioni non drenate, si deve effettuare la seguente
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,

verifica:
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -

R d  0,4 V d (6.5)


        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

(13) Il requisito (6.5) può essere disatteso soltanto se la presenza di un'intercapedine tra
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `

fondazione e sottosuolo viene esclusa dalla suzione presente nelle zone in cui non
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

sussistono pressioni di contatto positive.


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

    -

6.5.4 Carichi con grandi eccentricità


(1)P Si devono prendere precauzioni particolari laddove l'eccentricità del carico superi 1/3
della larghezza, per un plinto rettangolare, o 0,6 volte il raggio, per un plinto
circolare.
Tali precauzioni comprendono:
- controllo accurato dei valori di progetto delle azioni in conformità al punto 2.4.2;
- progettazione della posizione del margine della fondazione tenendo conto del
valore delle tolleranze di costruzione.
(2) A meno che non si presti particolare attenzione durante i lavori, si raccomanda di
considerare tolleranze fino a 0,10 m.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 48


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 55/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

6.5.5 Rottura strutturale a causa di spostamenti in fondazione


(1)P Si devono considerare gli spostamenti differenziali verticali e orizzontali della
fondazione per garantire che non conducano al raggiungimento di uno stato limite
ultimo della sovrastruttura.
(2) Si può adottare una pressione di contatti presunta (vedere punto 2.5) purché gli
spostamenti non inducano uno stato limite ultimo nella struttura.
(3)P Nei terreni rigonfianti si deve valutare il possibile sollevamento differenziale e
progettare le fondazioni e la struttura in modo che possano resistere o adattarsi ad
esso.

6.6 Progetto allo stato limite di esercizio


6.6.1 Generalità
(1)P Si deve tenere conto degli spostamenti dovuti ad azioni sulla fondazione, quali
quelle elencate al punto 2.4.2(4).
(2)P Nella valutazione dell'entità degli spostamenti della fondazione, si deve tenere conto
della esperienza comparabile, come definita al punto 1.5.2.2. Se necessario, si

(3)P devono effettuare


In presenza anche
di terreni calcoli
argillosi deglisi scostamenti.
soffici deve sempre effettuare il calcolo dei cedimenti.
(4) Per fondazioni superficiali su argille consistenti e compatte con progettazioni di
Categorie Geotecniche 2 e 3, si raccomanda di intraprendere generalmente il
calcolo dello spostamento verticale (cedimento). Alcuni metodi che possono essere
utilizzati per calcolare i cedimenti dovuti a carichi sulla fondazione, sono riportati al
-
punto 6.6.2.
-

(5)P Nel calcolo degli scostamenti della fondazione per il confronto con i criteri di
  ,

  ,



  ,

funzionalità, si devono utilizzare i carichi di progetto relativi allo stato limite di



  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

esercizio.

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,

(6) Si raccomanda che i calcoli dei cedimenti non siano considerati come calcoli precisi.
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,

Essi forniscono solamente una indicazione approssimata del cedimento.


-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

(7)P Gli spostamenti della fondazione devono essere analizzati sia in termini di

  ,

  ,
  ,

spostamento dell'intera fondazione sia di spostamenti differenziali di parti della


-
-
-

fondazione.
(8)P Nel calcolo dell'incremento di sforzo nel sottosuolo e della sua influenza sulla
compressibilità del terreno si deve tenere conto dell'effetto di fondazioni e di
riempimenti che ricadono nelle vicinanze.
(9)P Deve essere valutato l'intervallo dei possibili valori della rotazione relativa della
fondazione per il confronto con i pertinenti valori limite degli spostamenti, di cui al
punto 2.4.9.

6.6.2 Cedimento
(1)P I calcoli dei cedimenti devono comprendere sia il cedimento immediato che quello
differito.
(2) Per terreni saturi o parzialmente saturi si raccomanda di considerare le seguenti tre
componenti di cedimento:
- s0: cedimento immediato; nei terreni saturi dovuto a distorsioni a volume
costante e nei terreni parzialmente saturi dovuto sia a distorsioni sia a riduzioni
di volume;
- s1: cedimento dovuto alla consolidazione;
- s2: cedimento dovuto a deformazione viscosa.
(3) Per la valutazione dei cedimenti si raccomanda di utilizzare metodi generalmente
accettati.
Nota Per la valutazione dei cedimenti s 0 e s 1 si possono utilizzare i metodi riportati, come esempi, in appendice F.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 49


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 56/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(4)  Si raccomanda di considerare con particolare attenzione terreni quali quelli organici
e quelli argillosi soffici, nei quali lo sviluppo del cedimento può protrarsi quasi
indefinitamente a causa di deformazioni viscose (creep).
(5) Si raccomanda che la profondità dello strato di terreno compressibile, da
considerare nel calcolo dei cedimenti, dipenda dalle dimensioni e dalla forma della
fondazione, dalla variazione della rigidezza del terreno con la profondità e dalla
distanza tra gli elementi della fondazione.
(6) Tale profondità si può assumere generalmente come la profondità alla quale
l'incremento di sforzo verticale efficace dovuto alla fondazione è pari al 20% dello
sforzo verticale efficace litostatico.
(7) In molti casi tale profondità può anche essere approssimativamente valutata come
1-2 volte la larghezza della fondazione, ma può essere ridotta nel caso di platee di
fondazione più estese e poco caricate.
Nota Questo approccio non è valido per terreni particolarmente soffici.
(8)P Si deve valutare ogni eventuale ulteriore cedimento dovuto alla compattazione del
terreno per peso proprio.
(9) Si raccomanda di considerare quanto segue:
- possibili
sui terrenieffetti del peso proprio, di inondazioni e di vibrazioni sui riempimenti e
collassabili;
- gli effetti della variazione degli sforzi sulle sabbie frantumabili.
(10)P A seconda dei casi, per la rigidezza del terreno si devono adottare modelli lineari o
non lineari.
(11)P Per garantire che non si raggiunga uno stato limite di esercizio, la valutazione dei
cedimenti differenziali e delle rotazioni relative deve tenere conto sia della
distribuzione dei carichi, sia della possibile disomogeneità del terreno di fondazione.
(12) I cedimenti differenziali calcolati senza tenere conto della rigidezza della struttura
costituiscono una sovrastima del valore reale. Si può utilizzare un'analisi
dell'interazione terreno-struttura per giustificare valori ridotti dei cedimenti differenziali.
(13) Si raccomanda di considerare i possibili cedimenti differenziali determinati dalla
variabilità del terreno di fondazione, a meno che non siano impediti dalla rigidezza
della struttura.
(14) Per le fondazioni superficiali su terreno naturale si raccomanda di considerare che
cedimenti differenziali si verificano comunque, anche se il calcolo prevede solo
cedimenti uniformi.
(15) Si raccomanda di valutare la rotazione di una fondazione sottoposta a carico
eccentrico, assumendo una distribuzione lineare della pressione di contatto e quindi
calcolando il cedimento in corrispondenza degli spigoli della fondazione; a tal fine si
utilizza la distribuzione degli sforzi verticali nel sottosuolo agli spigoli ed i metodi di
calcolo dei cedimenti già descritti.

(16) rapporto
Per strutture convenzionali
tra capacità portantefondate su argille,calcolata
del sottosuolo, si raccomanda di determinare
con il valore iniziale dellail
resistenza non drenata, e carico di esercizio [vedere 2.4.8(4)]. Quando tale rapporto
è inferiore a 3, si raccomanda di eseguire sempre il calcolo dei cedimenti. Se il
rapporto è minore di 2, nei calcoli si raccomanda di tenere in considerazione il
carattere non lineare della rigidezza del terreno.

6.6.3 Sollevamento
(1)P Si devono distinguere le seguenti cause di sollevamento:
- riduzione degli sforzi efficaci;
- rigonfiamento volumetrico di terreni parzialmente saturi;
    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `

- sollevamento prodotto adal cedimento di una struttura adiacente in un terreno


  ,
  ,
        `

saturo, che si deforma volume costante.


    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,

(2)P I calcoli del sollevamento devono comprendere sia il sollevamento immediato sia
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

quello differito.
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,

 © UNI Pagina 50
        `
  ,

UNI EN 1997-1:2005
        `
    -
    -

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 57/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

6.6.4 Analisi delle vibrazioni


(1)P Le fondazioni di strutture soggette a vibrazioni o a carichi vibranti si devono
progettare in modo da garantire che le vibrazioni non provochino cedimenti
eccessivi.
(2) Si raccomanda di prendere precauzioni per evitare la risonanza tra la frequenza del
carico dinamico ed una frequenza critica del sistema fondazione-terreno, ed inoltre
per escludere la liquefazione del terreno di fondazione.
(3)P Le vibrazioni prodotte da terremoti si devono analizzare utilizzando la EN 1998.

6.7 Fondazioni su roccia; considerazioni complementari di progetto


(1)P La progettazione di fondazioni superficiali su roccia deve tenere conto dei seguenti
aspetti:
- la deformabilità e la resistenza dell'ammasso roccioso ed i cedimenti accettabili
per la sovrastruttura in elevazione;
- la presenza al di sotto della fondazione di eventuali strati deboli, come per
esempio quelli costituiti da prodotti di dissoluzione o zone di faglia;
- la presenza di giunti di stratificazione e altre discontinuità e le loro caratteristiche
(per esempio riempimento, continuità, ampiezza, spaziatura);
- lo stato di alterazione, dovuto ad agenti atmosferici, decomposizione e
fratturazione della roccia;
- il disturbo dello stato naturale della roccia dovuto ad attività di costruzione in
prossimità della fondazione, quali per esempio opere in sotterraneo o
formazione di scarpate.
(2) Le fondazioni superficiali su roccia possono generalmente essere progettate con
l’utilizzo del metodo della pressione di contatto presunta. Per rocce intatte e
resistenti ignee, gneissiche, calcaree ed arenarie, la pressione di contatto presunta
è limitata dalla resistenza a compressione della fondazione in calcestruzzo.
Nota Il metodo raccomandato per ricavare le pressioni portanti limite presunte per fondazioni superficiali su roccia,
è riportato in appendice G.
(3) Il cedimento di una fondazione può essere valutato sulla base di esperienza
comparabile, in relazione alla classificazione dell'ammasso roccioso.

6.8 Progetto strutturale delle fondazioni superficiali


(1)P Si deve impedire la rottura strutturale di una fondazione superficiale in conformità
al punto 2.4.6.4.
(2) La distribuzione della pressione di contatto alla base di una fondazione rigida può
essere ritenuta lineare. Si può utilizzare un'analisi più dettagliata dell'interazione
terreno-struttura per giustificare un progetto più economico.
(3) La distribuzione della pressione di contatto, alla base di una fondazione flessibile,
può essere ricavata attraverso una modellazione della fondazione come trave o
platea posta su un mezzo continuo deformabile o su un letto di molle, aventi
appropriata rigidezza e resistenza.
(4)P La funzionalità di fondazioni su travi rovesce e platea si deve verificare con i carichi
relativi allo stato limite di esercizio e con una distribuzione della pressione di contatto
corrispondente alla deformazione della fondazione e del sottosuolo.
(5) Per situazioni di progetto con carichi concentrati agenti su una trave rovescia di
fondazione o una platea, le forze ed i momenti flettenti nella fondazione si possono
ricavare mediante un modello di sottosuolo a letto di molle con l’utilizzo dell'elasticità
lineare. I moduli di reazione del sottosuolo si possono valutare attraverso un'analisi
dei cedimenti, con una stima opportuna della distribuzione della pressione di
contatto. I valori dei moduli si possono adeguare in modo che le pressioni di contatto
calcolate non superino i valori per i quali il comportamento può essere ritenuto
lineare.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 51


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 58/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) Si raccomanda di calcolare i cedimenti totali e differenziali della struttura nel suo
insieme in conformità al punto 6.6.2. I modelli di sottosuolo a letto di molle sono
spesso inappropriati a tale scopo. Nei casi in cui l'interazione terreno-struttura abbia
un effetto preponderante, si raccomanda di utilizzare metodi più precisi, come per
esempio analisi agli elementi finiti.

6.9 Preparazione del piano di appoggio


(1)P Il piano di appoggio deve essere preparato con grande cura. Devono essere rimosse
radici, ostacoli, ed inclusioni di terreno debole, senza recare disturbo al sottosuolo.
Eventuali spazi vuoti che ne potrebbero risultare devono essere riempiti con terreno
(o altro materiale) in modo da ripristinare la rigidezza del terreno indisturbato.
(2) Nei terreni suscettibili al disturbo, come per esempio le argille, si raccomanda di
indicare la sequenza delle operazioni di scavo per una fondazione superficiale in
modo da minimizzare il disturbo. In genere è sufficiente scavare per fasce
orizzontali. Nei casi in cui occorre controllare il sollevamento, si raccomanda che lo
scavo sia effettuato con trincee alternate, gettando il calcestruzzo in ogni trincea
prima di procedere allo scavo di quelle intermedie.

SEZIONE 7 FONDAZIONI SU PALI


7.1 Generalità
(1)P Le disposizioni della presente sezione si riferiscono ai pali portanti alla base, pali ad     -
    -
    -
        `
  ,

attrito laterale, pali a trazione e pali soggetti a carico trasversale, installati tramite   ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,

infissione per battitura o a spinta, avvitati o trivellati nel terreno, con o senza
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -

cementazione.
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,

(2) Si raccomanda che le disposizioni della presente sezione non siano applicate
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,

direttamente al progetto di pali intesi come riduttori del cedimento, come per
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

esempio avviene per alcune fondazioni a platea su pali.


  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

(3)P Per l'esecuzione di pali si deve fare riferimento alle seguenti norme:
- EN 1536:1999, per pali trivellati;
- EN 12063:2000, per palancolate;
- EN 12699:2000, per pali infissi;
- EN 14199:2005, per micropali.

7.2 Stati limite


(1)P Si devono considerare i seguenti stati limite, elencandoli in una apposita lista:
- instabilità globale;
- rottura per resistenza portante della fondazione su pali;
- sottospinta o resistenza a trazione insufficiente della fondazione su pali;
- rottura nel sottosuolo dovuta a carichi trasversali sulla fondazione su pali;
- rottura strutturale del palo per compressione, trazione, flessione, instabilità
flessionale, o taglio;
- rottura composita, nel sottosuolo e nella fondazione su pali;
- rottura composita, nel sottosuolo e nella struttura;
- cedimento eccessivo;
- sollevamento eccessivo;
- spostamento orizzontale eccessivo;
- vibrazioni inammissibili.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 52


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 59/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

7.3 Azioni e situazioni di progetto


7.3.1 Generalità
(1) Nella scelta delle situazioni di progetto, si raccomanda di considerare le azioni
elencate al punto 2.4.2.(4).
(2) I pali possono essere soggetti a carico assiale e/o trasversale.
(3)P Le situazioni di progetto devono essere definite in conformità al punto 2.2.
(4) Al fine di dimostrare che i requisiti relativi agli stati limite siano soddisfatti, può essere
necessaria un’analisi dell’interazione tra struttura, fondazione su pali e sottosuolo.

7.3.2 Azioni dovute a spostamenti del sottosuolo


7.3.2.1 Generalità
(1)P Il sottosuolo in cui ricadono i pali può essere soggetto a spostamenti dovuti a
consolidazione, rigonfiamento, carichi adiacenti, deformazioni viscose, frane o
terremoti. Tutti questi fenomeni devono essere considerati in quanto possono influire
sui pali provocando attrito negativo, sollevamento, allungamento, carichi trasversali
e spostamenti.
(2) Si raccomanda che, per queste situazioni, i valori di progetto per la resistenza e la
rigidezza del terreno in movimento siano, in genere, essere valori superiori.
(3)P Per il progetto si deve adottare uno dei due approcci seguenti:
- lo spostamento del sottosuolo viene considerato come un’azione. Si svolge
quindi un’analisi dell’interazione per determinare le forza, gli spostamenti e le
deformazioni del palo;
- si deve assumere come azione di progetto un limite superiore alla forza che il
sottosuolo potrebbe trasmettere al palo. La determinazione di questa forza deve
tener conto della resistenza del terreno e dell'origine del carico, rappresentato
dal peso o dalla compressione del terreno in movimento (attrito laterale
negativo) oppure dall'entità delle azioni di disturbo.
7.3.2.2 Attrito negativo
(1)P Se i calcoli di progetto allo stato limite ultimo vengono svolti considerando il carico di
attrito negativo come un'azione, questa deve corrispondere al massimo valore che
potrebbe essere generato dallo spostamento verso il basso del sottosuolo
relativamente al palo.
(2) Nel calcolo dei massimi carichi di attrito negativo si raccomanda di considerare la
resistenza al taglio all'interfaccia tra il terreno e il fusto del palo e lo spostamento
verso il basso del sottosuolo dovuto alla compressione per peso proprio e ad
eventuali carichi in superficie intorno al palo.
(3) Per i pali in gruppo si può ottenere un limite superiore al carico di attrito negativo dal
peso del sovraccarico che provoca lo spostamento, tenendo conto anche delle
possibili variazioni della pressione interstiziale per un abbassamento della falda,
consolidazione o battitura di pali.
(4) Laddove si prevede che il cedimento del terreno dopo la realizzazione del palo sia
modesto, un'economia di progetto si può ottenere considerando come azione il
cedimento del sottosuolo e svolgendo una analisi di interazione.
(5)P Il valore di progetto del cedimento del terreno si deve ricavare tenendo conto del
peso dell'unità di volume e della compressibilità dei materiali, in conformità al
punto 2.4.3.
(6) Si raccomanda che nei calcoli di interazione siano considerati: lo spostamento del
palo rispetto al terreno circostante in movimento, la resistenza al taglio del terreno
lungo la superficie laterale del palo, il peso del terreno ed i carichi superficiali previsti
intorno ad ogni palo, che provocano l'attrito negativo.
(7) Generalmente, nelle combinazioni di carico non occorre considerare
contemporaneamente l’attrito negativo ed i carichi transitori.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 53


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 60/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

7.3.2.3 Sollevamento
(1)P Quando si considera l'effetto del sollevamento, o di carichi verso l'alto, che può
generarsi lungo la superficie laterale del palo, lo spostamento del sottosuolo deve, in
genere, essere considerato come un'azione.
Nota 1 Un rigonfiamento o un sollevamento del sottosuolo possono essere prodotti da uno scarico, da scavi,
dall'azione del gelo o dall'infissione di pali adiacenti. Possono inoltre essere la conseguenza di un incremento
del contenutodall'impedimento
da acquiferi, d'acqua del sottosuolo prodotto
(da parte dalla
di nuove rimozionedell'evaporazione
costruzioni) di alberi, dalla sospensione
e da causedell'emungimento
accidentali.
Nota 2 Il sollevamento può avvenire in corso d'opera, prima che i pali vengano caricati dalla struttura, e può dar luogo
ad una sottospinta inammissibile o alla rottura strutturale dei pali.

7.3.2.4 Carichi trasversali


(1)P Si devono prendere in considerazione le azioni trasversali generate da spostamenti
del terreno intorno ad un palo.
(2) Si raccomanda di prendere in considerazione il seguente elenco di situazioni di
progetto che possono produrre azioni trasversali su un palo:
- sovraccarichi di entità diversa sui lati di una fondazione su pali (per esempio,
nelle vicinanze o in corrispondenza di un rilevato);
- livelli di scavo diversi sui lati di una fondazione su pali (per esempio, nelle
vicinanze o in corrispondenza di una parete di scavo);
- una fondazione su pali realizzata in un pendio soggetto a deformazioni viscose;
- pali inclinati in un terreno con cedimenti in atto;
- pali in zona sismica.
(3) Si raccomanda che il carico trasversale sia generalmente determinato analizzando
l'interazione tra i pali, considerati come travi rigide o flessibili, ed il volume di terreno
in movimento. Nei casi in cui la deformazione orizzontale di strati di terreno debole
sia notevole ed i pali siano molto distanti tra loro, il carico trasversale indotto sui pali
dipende principalmente dalla resistenza al taglio degli strati di terreno debole.

7.4 Metodi di progetto e considerazioni progettuali


7.4.1 Metodi di progetto
(1)P Il progetto deve essere basato su uno dei seguenti approcci:
- risultati di prove di carico statiche che, da calcoli o altre considerazioni, si
dimostrano congruenti con altre esperienze su casi analoghi;
- metodi empirici o calcoli analitici la cui validità risulta dimostrata da prove di
carico statiche in situazioni comparabili;
- risultati di prove di carico dinamiche la cui validità risulta dimostrata da prove di
carico statiche in situazioni comparabili;

- osservazione
questo approcciodel comportamento
sia avvalorato daidirisultati
una fondazione suinpali
di indagini sitocomparabile, purché
e prove sul terreno.
(2) Si raccomanda che i valori di progetto dei parametri utilizzati nei calcoli siano
generalmente conformi a quanto stabilito nella Sezione 3, mentre nella scelta dei
loro valori si può anche tener conto di risultati di prove di carico.
(3) Le prove di carico statiche si possono effettuare, prima che il progetto sia
completato, su pali di prova, installati unicamente a questo scopo, oppure su pali che
fanno parte della fondazione definitiva.

7.4.2 Considerazioni progettuali


(1)P Si deve considerare il comportamento di pali singoli e di gruppi di pali, nonché la
rigidezza e la resistenza della struttura che collega i pali.
(2)P Nella scelta dei metodi di calcolo e dei valori dei parametri e nell’utilizzo dei risultati di
prove di carico, si devono considerare la durata e la variazione dei carichi nel tempo.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 54
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 61/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3)P Nei calcoli e nell'interpretazione dei risultati di prove di carico, si devono considerare
la posa o la rimozione di sovraccarichi verticali già pianificati o le potenziali variazioni
nel regime delle pressioni interstiziali.
(4)P La scelta del tipo di palo, compresa la qualità dei materiali ed il metodo di
realizzazione, devono tenere in conto:
- le condizioni del sottosuolo e dell'acqua del sottosuolo, compresa la presenza in
sito, anche solo eventuale, di ostacoli nel sottosuolo;
- lo stato di sforzo generato nel palo durante l'installazione;
- la possibilità di preservare e verificare l'integrità del palo da installare;
- l'effetto del metodo e della sequenza di installazione sui pali già realizzati e su
strutture adiacenti;
- le tolleranze entro le quali il palo può essere installato in maniera affidabile;
- gli effetti dannosi di sostanze chimiche nel sottosuolo;
- la possibilità di mettere in comunicazione diversi bacini idrici nel sottosuolo;
- le operazioni di manipolazione e trasporto dei pali;
- gli effetti della costruzione dei pali sugli edifici limitrofi.
(5) Con riferimento a quanto elencato sopra, si raccomanda di prestare attenzione ai
seguenti aspetti:
- l'interasse fra i pali disposti in gruppo;
- spostamento o vibrazione di strutture adiacenti dovuti alla installazione dei pali;
- il tipo di battipalo o di macchina vibrante utilizzati;
- le sollecitazioni dinamiche del palo durante l'infissione;
- nei pali trivellati, per i quali si utilizza un fluido all'interno del foro, la necessità di
mantenere la pressione del fluido ad un livello tale da impedire il collasso del foro
e la rottura idraulica del fondo;
- pulizia del fondo e a volte anche delle pareti laterali del foro, specialmente in
presenza di fanghi bentonitici, per eliminare i materiali rimaneggiati;

- instabilità locale delle


che può causare pareti di
l'inclusione delterreno
foro durante
entro il la fasedeldipalo;
fusto getto del calcestruzzo,
- penetrazione di terreno o acqua nella sezione di un palo gettato in opera e
possibile degrado del calcestruzzo fresco, se attraversato da acqua;
- l'effetto di strati di sabbia non satura intorno ad un palo che determina
l'assorbimento di acqua dal calcestruzzo;
- l'effetto ritardante di sostanze chimiche presenti nel terreno;
- addensamento del terreno dovuto alla battitura di pali infissi;
- disturbo del terreno dovuto alla trivellazione.

7.5 Prove di carico su pali


7.5.1 Generalità
(1)P Devono essere eseguite prove di carico su pali nelle seguenti situazioni:
- quando si utilizza un tipo di palo o un metodo d’installazione per i quali non
esiste esperienza comparabile;
- quando i pali non sono stati sottoposti a prove in condizioni di terreno e di carico
confrontabili;
- quando i pali sono soggetti a carichi per i quali, né la teoria né l'esperienza
forniscono sufficiente affidabilità progettuale. La procedura di prova deve allora
prevedere carichi simili a quelli previsti;
- quando dalle osservazioni nel corso dell'installazione emerga che il
comportamento dei pali diverge notevolmente ed in senso sfavorevole, dal
comportamento previsto sulla base delle indagini in sito o dell'esperienza, e
quando ulteriori indagini del sottosuolo non chiariscano le ragioni di tale
divergenza.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 55


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 62/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2) Possono essere utilizzate prove di carico su pali per:


- valutare l'idoneità del metodo costruttivo;
- determinare la risposta ai carichi di un palo rappresentativo e del sottosuolo
circostante, sia in termini di cedimento sia di carico limite;
- poter esprimere un giudizio sulla fondazione su pali nel suo complesso.
(3) Nel caso in cui le prove di carico non siano fattibili per la difficoltà di riprodurre la
variazione del carico (per esempio, carichi ciclici) si raccomanda di utilizzare valori di
progetto molto cautelativi per le proprietà dei materiali.
(4)P Se viene eseguita una prova di carico su un palo, questa deve essere generalmente
collocata laddove si ritiene che si presentino le condizioni del sottosuolo più
sfavorevoli. Se ciò non è possibile, se ne deve tenere debito conto quando si ricava
il valore caratteristico della resistenza a compressione.
(5)P Se vengono eseguite prove di carico su due o più pali di prova, l'ubicazione delle
prove deve essere rappresentativa del sito in cui verrà realizzata la fondazione su
pali, e uno dei pali di prova deve essere collocato laddove si ritiene che si presentino
le condizioni del sottosuolo più sfavorevoli.
(6)P Tra l’installazione del palo di prova e l'inizio della prova di carico, deve intercorrere
un tempodisufficiente
materiale a garantire
cui è costituito il palo e che siapressioni
che le raggiunta la resistenza
interstiziali siano richiesta
ritornate aiper
loroil
valori iniziali.
(7) In alcuni casi può essere necessario registrare le pressioni interstiziali prodotte dalla
installazione dei pali e la loro successiva dissipazione, in modo da poter effettuare
una scelta corretta per quanto riguarda l'inizio della prova di carico.

7.5.2 Prove di carico statiche


7.5.2.1 Procedura di carico
(1)P La procedura della prova di carico su pali5), in particolare rispetto a numero e durata
degli incrementi di carico e l'esecuzione dei cicli di carico, deve consentire di     -
    -
    -

ricavare dalle misurazioni eseguite sul palo, indicazioni sul comportamento


        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

deformativo dell'intera fondazione, in riferimento alla viscosità ed alla reversibilità


  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `

delle deformazioni. Per i pali di prova, il carico deve essere tale che si possano
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,

ottenere indicazioni anche sul carico ultimo di rottura.


  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `

(2) Si raccomanda che i dispositivi per la determinazione di carichi, sforzi o


  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

deformazioni e spostamenti, siano tarati prima della prova.


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `

(3) Si raccomanda che la direzione del carico di prova applicato a pali soggetti a
    -
    -

compressione o trazione, coincida con l'asse longitudinale del palo.


(4) Si raccomanda che le prove di carico eseguite allo scopo di progettare una
fondazione su pali soggetta a trazione, siano spinte fino a rottura. Per le prove di
trazione si raccomanda di non utilizzare una estrapolazione del grafico
carico-spostamento.
7.5.2.2 Pali di prova
(1)P Il numero di pali di prova necessari per verificare il progetto deve essere definito in
funzione dei seguenti aspetti:
- le condizioni del sottosuolo e la loro variabilità nel sito di progetto;
- la Categoria Geotecnica dell'opera, se pertinente;
- esperienze precedenti documentate sul comportamento di pali dello stesso tipo
in condizioni di sottosuolo comparabili;
- il numero complessivo e i tipi diversi di pali previsti dal progetto della fondazione.

5) Vedere: Sottocommissione ISSMFE su prove in sito e di laboratorio, prova di carico assiale su pali, metodo indicato.
ASTM Journal, giugno 1985, pp. 79-90.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 56


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 63/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2)P Le condizioni del sottosuolo, relative al sito di prova, si devono studiare in maniera
esauriente. La profondità dei sondaggi o delle prove in sito deve essere sufficiente
per stabilire la natura del sottosuolo intorno e al di sotto della base del palo. Le
indagini si devono estendere a tutti gli strati che potrebbero influire in maniera
significativa sul comportamento dei pali.
(3)P Il metodo utilizzato per l’installazione dei pali di prova deve essere dettagliatamente
documentato in conformità al punto 7.9.

7.5.2.3 Pali operativi


(1)P Deve essere specificato che il numero di prove di carico su pali operativi deve
essere scelto sulla base dei risultati emersi e registrati nel corso dell'installazione.
(2)P Il carico di prova applicato a pali operativi deve essere almeno pari al carico di
progetto per la fondazione.

7.5.3 Prove di carico dinamiche


(1) Si possono utilizzare prove di carico dinamiche6)  per determinare la resistenza a
compressione, purché sia stata eseguita una adeguata indagine in sito e il metodo
sia stato tarato rispetto a prove di carico statiche condotte su pali dello stesso tipo,
aventi
(vederelunghezza e sezione
punti da 7.6.2.4 trasversale simili, ed in condizioni di terreno confrontabili
a 7.6.2.6).
(2)P Se viene utilizzato più di un tipo di prova dinamica, i risultati delle diverse prove
devono essere sempre considerati ognuno in relazione agli altri.
(3) Le prove di carico dinamiche possono anche essere utilizzate per ottenere
indicazioni sull'integrità dei pali e per individuare pali più deboli.

7.5.4 Relazione sulle prove di carico


(1)P Deve essere specificato che si deve redigere una relazione esauriente per tutte le
prove di carico. Tale relazione, a seconda dei casi, deve comprendere:
- una descrizione del sito;

- le condizioni del sottosuolo con riferimento alle indagini;


- il tipo di palo;
- descrizione della procedura di installazione del palo e di eventuali problemi
riscontrati durante i lavori;
- una descrizione delle apparecchiature di carico e di misurazione e del sistema di
contrasto;
- certificati di taratura delle celle di carico, dei martinetti e dei comparatori;
- le annotazioni di cantiere sulla realizzazione dei pali di prova;
- documentazione fotografica del palo e del sito di prova;
- i risultati delle prove in forma numerica;
- diagrammi spostamento-tempo per ogni carico applicato quando viene utilizzata
una procedura ad incrementi di carico;
- il comportamento carico-spostamento misurato;
- le ragioni di eventuali scostamenti dai suddetti requisiti.

7.6 Pali soggetti a carico assiale


7.6.1 Generalità
7.6.1.1 Progetto agli stati limite
(1)P Con il progetto si deve dimostrare che il superamento dei seguenti stati limite, abbia
una probabilità sufficientemente bassa:
- stati limite ultimi di rottura per compressione o trazione di un palo singolo;

6) Vedere: ASTM D 4945, Metodo normalizzato di prova per prove dinamiche su pali a deformazioni elevate.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 57
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 64/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

-stati limite ultimi di rottura per compressione o trazione della fondazione su pali
nel suo insieme;
- stati limite ultimi per collasso o grave danno alla sovrastruttura dovuti a
spostamenti eccessivi o spostamenti differenziali della fondazione su pali;
- stati limite di esercizio nella sovrastruttura dovuti allo spostamento dei pali.
(2) Generalmente, si raccomanda di considerare nel progetto il margine di sicurezza
rispetto alla rottura per compressione o trazione, e cioè lo stato in cui la fondazione
su pali presenti uno spostamento significativo verso il basso o verso l'alto, senza
incrementi o decrementi apprezzabili di resistenza (vedere punti 7.6.2 e 7.6.3).
(3) Per pali soggetti a compressione è spesso difficile definire uno stato limite ultimo
attraverso un diagramma carico-spostamento che presenta una curvatura costante.
In questi casi, si raccomanda di assumere come criterio di "rottura", un cedimento
della sommità del palo pari al 10% del diametro della base.
(4)P Nel caso di pali che subiscono cedimenti significativi, si possono raggiungere stati
limite ultimi nelle sovrastrutture prima che sia mobilitata tutta la resistenza dei pali. In
questi casi, nel progetto, si deve adottare una stima cautelativa dei cedimenti
possibili.

Nota Il cedimento dei pali viene trattato al punto 7.6.4.


7.6.1.2 Stabilità globale
(1)P La rottura per instabilità globale delle fondazioni, che comprendono pali soggetti a
compressione, deve essere considerata in conformità a quanto stabilito nella
Sezione 11.
(2) Laddove ci sia la possibilità di instabilità, si raccomanda di considerare superfici di
rottura sia passanti al di sotto dei pali, sia intersecanti i pali stessi.
(3)P La verifica a rottura per sottospinta di un blocco di terreno, che include pali, deve
essere effettuata in conformità al punto 7.6.3.1(4)P.

7.6.2 Resistenza a compressione del terreno


7.6.2.1 Generalità
(1)P Per dimostrare che la fondazione su pali è in grado di sopportare il carico di progetto,
con adeguato margine di sicurezza nei confronti della rottura per compressione,
deve essere verificata la seguente disuguaglianza per tutte le condizioni di carico e
combinazioni di carico agli stati limite ultimi:
F c;d  R c;d (7.1)
(2) In linea di principio, si raccomanda che F c;d comprenda il peso proprio del palo e che
R c;d comprenda il sovraccarico laterale alla base della fondazione dovuto al peso
proprio del terreno. Tuttavia, questi due termini possono essere trascurati se
approssimativamente si compensano. Non è necessario che si compensino se:
- l'attrito negativo è significativo;
- il terreno è molto leggero;
- il palo si estende al di sopra della superficie del terreno.
(3)P Per i pali in gruppo si devono prendere in considerazione due meccanismi di rottura:
- rottura per compressione dei singoli pali;
- rottura per compressione dei pali e del terreno compreso tra essi, considerati
come un blocco unico.
Si deve assumere come resistenza di progetto il minore tra i valori dovuti a questi
due meccanismi.

(4) La resistenza
si può a compressione
calcolare considerando ildel gruppo
blocco di pali,
come considerato
un palo singolo come un blocco
di grande unico,
diametro.
(5)P Per ricavare la resistenza di progetto della fondazione, si deve tenere conto della
rigidezza e della resistenza della struttura che collega i pali del gruppo.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 58


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 65/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) Se i pali sostengono una struttura rigida, si può trarre vantaggio della capacità della
struttura di ridistribuire il carico tra i pali. Uno stato limite si verificha solo se un numero
significativo di pali raggiungerà le condizioni di rottura contemporaneamente; pertanto
non è necessario considerare un meccanismo di rottura che interessi un unico palo.
(7) Se i pali sostengono una struttura flessibile, si raccomanda di assumere che il
raggiungimento di uno stato limite sia governato dalla resistenza a compressione del
palo più debole.
(8) Si raccomanda di prestare particolare attenzione ad una possibile rottura di pali di
bordo dovuta a carichi inclinati o eccentrici trasmessi dalla sovrastruttura.
(9)P Se lo strato portante è sovrapposto a uno strato di terreno debole, si deve
considerare l'effetto dello strato debole sulla resistenza a compressione della
fondazioni.
(10)P Nel calcolo della resistenza alla base del palo si deve tener conto delle
caratteristiche di resistenza del terreno al di sopra e al di sotto la base del palo.
Nota Tale zona può estendersi per diversi diametri sopra e sotto la base del palo. Eventuali terreni deboli, in
questa zona, hanno influenza relativamente elevata sulla resistenza alla base.
(11) Si raccomanda di considerare una rottura per punzonamento in presenza di terreno

(12)P debole
Nei casiadinuna
cuiprofondità inferiore
il diametro a 4 volte
alla base il diametro
del palo della base
sia superiore sotto la base
al diametro del palo.
del fusto, si
deve considerare l'eventuale effetto sfavorevole.
(13) Per pali battuti a tubo aperto o a sezione scatolare, con aperture maggiori di 500 mm
in una direzione qualsiasi, privi di dispositivi particolari all'interno del palo stesso per
indurre la formazione di un tappo di terreno, si raccomanda che la resistenza alla
base si limiti al più piccolo tra:
- la resistenza al taglio tra tappo di terreno e superficie interna del palo;
- la resistenza alla base ricavata considerando l'area della sezione trasversale
lorda della base.

7.6.2.2 Resistenza ultima adicompressione


(1)P Le modalità esecuzione da prove
delle di carico
prove statiche
di carico devono essere conformi al punto 7.5
e devono essere specificate nella Relazione Geotecnica di Progetto.
(2)P I pali di prova di progetto si devono installare nella stessa maniera dei pali che
costituiranno la fondazione ed intestare nello stesso strato.
(3) Se il diametro dei pali di prova non è uguale a quello dei pali operativi, nella
valutazione della resistenza a compressione si raccomanda di tenere in
considerazione la possibile differenza di comportamento tra pali di diametri diversi.
(4) Nel caso di un palo con diametro molto grande, l'esecuzione di una prova di carico
su un palo in vera grandezza è spesso irrealizzabile. Si possono considerare prove
di carico su pali di diametro inferiore a condizione che:
    -

-
ilsiarapporto
minore tra
il diametro del palo di prova ed il diametro del palo operativo non
    -
    -
        `
  ,

di 0,5;
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

- il palo di prova di diametro più piccolo sia fabbricato ed installato nello stesso
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,

modo dei pali utilizzati per la fondazione;


        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

- il palo di prova sia strumentato in maniera tale che, dalle misurazioni effettuate,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,

si possano ricavare separatamente la resistenza alla base e quella laterale.


  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,

Si raccomanda di applicare tale approccio con cautela al caso di pali infissi a punta
        `
  ,
        `
    -
    -

aperta, a causa dell'influenza del diametro sulla mobilitazione della resistenza a


compressione del tappo di terreno all'interno del palo.
(5)P Nel caso di una fondazione su pali soggetta ad attrito negativo, la resistenza dei pali a
rottura, o in corrispondenza di uno spostamento che soddisfi il criterio per la verifica
dello stato limite
modificata. ultimo, determinato
La correzione dai risultati
si deve attuare delle la
sottraendo prove di carico,
resistenza deve positiva
laterale essere
misurata, o quella più sfavorevole, nello strato compressibile ed in quelli sovrastanti,
dove si sviluppa l'attrito laterale negativo, dai carichi misurati alla testa del palo.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 59


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 66/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) Durante la prova di carico di un palo soggetto ad attrito negativo, si sviluppa un


attrito laterale positivo lungo l'intera lunghezza del palo che si raccomanda di
considerare in conformità al punto 7.3.2.2(6). Si raccomanda che il massimo carico
di prova, da applicare al palo operativo, sia maggiore della somma del carico esterno
di progetto più 2 volte la forza di attrito negativo.
(7)P Quando si ricava il valore caratteristico della resistenza ultima a compressione R c;k
da valori R c;m misurati in una o più prove di carico su pali, si deve tenere conto della
variabilità del sottosuolo e delle incertezze sugli effetti della installazione del palo.
(8)P Per strutture che non presentano la capacità di trasferire carichi da pali "deboli" a
pali "forti", come minimo, si deve soddisfare la formula seguente:

  R c;m  mean  R c;m  min 


R c;k = Min  --------------------------;-----------------------  (7.2)
  1  2 
in cui  1 e  2 sono fattori di correlazione relativi al numero di pali sottoposti a prova e
vengono applicati al valore medio ( R c;m)mean ed al valore minimo ( R c;m)min di R c;m
rispettivamente.
Nota I valori dei fattori di correlazione possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati
sono riportati nel prospetto A.9.
(9) Per strutture che hanno rigidezza e resistenza sufficienti per trasferire carichi da pali
"deboli" a pali "forti", i valori  1 e  2 si possono dividere per 1,1, purché  1 non risulti
mai minore di 1,0.
(10)P Nell'interpretazione delle prove di carico su pali si devono individuare le componenti
sistematiche e quelle casuali della variabilità del sottosuolo.
(11)P Si devono controllare le annotazioni sulla installazione del palo o dei pali di prova e
devono essere tenute in considerazione eventuali scostamenti rispetto alle normali
condizioni di esecuzione.
(12) La resistenza caratteristica a compressione del terreno, R c;k, si può ricavare dai
valori caratteristici della resistenza alla base, R b;k, e della resistenza laterale, R s;k, in
modo che:
R c;k = R b;k + R s;k (7.3)
(13) Queste componenti si possono ricavare direttamente attraverso i risultati di prove di
carico statiche, oppure stimare sulla base di risultati di prove sul sottosuolo o prove
di carico dinamiche.
(14)P La resistenza di progetto, R c;d, si deve ricavare o attraverso la formula:
R c;d = R c;k/  t (7.4)
oppure
R c;d = R b;k/ b  + R s;k/  s (7.5)
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati
per situazioni permanenti e transitorie sono riportati nei prospetti A.6, A.7 ed A.8.
7.6.2.3 Resistenza ultima a compressione da risultati di prove sul sottosuolo
(1)P I metodi per valutare la resistenza a compressione di una fondazione su pali da
risultati di prove sul sottosuolo, devono essere stati stabiliti a seguito di prove di
carico su pali e da esperienza comparabile come definita al punto 1.5.2 .2.
(2) Può essere introdotto un coefficiente di modello, come descritto al punto 2.4.1(9),
per garantire che la resistenza a compressione prevista sia sufficientemente sicura.
(3)P La resistenza a compressione di progetto di un palo, R c;d, si deve ricavare da:
R c;d = R b;d + R s;d (7.6)
(4)P Per ogni palo, R b;d e R s;d si devono ottenere da:
R b;d = R b;k/ b  e R s;d = R s;k/ s  (7.7)
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati per
situazioni permanenti e transitorie sono riportati nei prospetti A.6, A.7 e A.8.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 60


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 67/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(5)P I valori caratteristici R b;k e R s;k si devono determinare o mediante la formula:


R b;cal + R s;cal R c;cal   R c;cal   R c;cal  min 
R c;k =  R b;k + R s;k  = --------------------------------- = ------------- = Min  --------------------mean
-------- ; -------------------------    (7.8)
      3  4 
in cui  3 e  4 sono fattori di correlazione che dipendono dal numero "n" di profili di
prova, e sono applicati rispettivamente:
- ai valori medi (R c;cal)mean = (R b;cal + R s;cal)mean = (R b;cal)mean + (R s;cal)mean
- e ai valori minimi (R c;cal)min = (R b;cal + R s;cal)min,
o attraverso il metodo specificato al punto 7.6.2.3(8).
Nota I valori dei fattori di correlazione possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati sono
riportati nel prospetto A.10.
(6)P Nell'interpretare le prove sul sottosuolo e le resistenze calcolate si devono
individuare le componenti sistematiche e quelle casuali della variabilità del
sottosuolo.
(7) Per strutture che hanno rigidezza e resistenza sufficienti per trasferire i carichi da
pali "deboli" a pali "forti", i fattori  3 e  4 si possono dividere per 1,1, purché  3 non
risulti mai minore di 1,0.
(8) I valori caratteristici si possono ottenere calcolando:

R b;k = Ab qb;k  e R s;k =  A s;i  qs;i;k (7.9)


dove qb;k e qs;i;k sono valori caratteristici della resistenza unitaria alla base e
dell'attrito laterale nei vari strati, ricavati dai valori dei parametri del terreno.
Nota Se viene adottata questa procedura alternativa, può essere necessario correggere i valori dei coefficienti
parziali  b and  s raccomandati in appendice A mediante un coefficiente di modello maggiore di 1,0. Il valore
del coefficiente di modello può essere definito dall'appendice nazionale.
(9)P Se si utilizza l'Approccio di Progetto 3, i valori caratteristici dei parametri del terreno
si devono determinare come indicato nel punto 2.4.5. A questi valori caratteristici si
devono poi applicare coefficienti parziali, per ottenere i valori di progetto per il
calcolo della resistenza di progetto del palo.
(10) Per stimare la validità di un modello basato su risultati di prove sul sottosuolo, si
raccomanda di prendere in considerazione i seguenti aspetti:
- tipo di terreno, granulometria, composizione mineralogica, spigolosità dei grani,
densità, grado di sovraconsolidazione, compressibilità e permeabilità;
- metodo di installazione del palo, compreso il metodo di trivellazione o infissione;
- lunghezza, diametro, materiale e forma del fusto e della base del palo (per
esempio, base allargata);
- metodi di prova sul terreno.

7.6.2.4 Resistenza ultima a compressione da prove dinamiche di impatto


(1)P Se la resistenza di un palo soggetto a compressione viene valutata attraverso
l’utilizzo di una prova dinamica di impatto [misure di deformazione e accelerazione in
funzione del tempo durante l'impatto (vedere punto 7.5.3(1) (colpo di maglio)] la
validità del risultato deve essere stata già dimostrata dai buoni risultati ottenuti con
prove di carico statiche, eseguite su pali dello stesso tipo, di pari lunghezza e
sezione trasversale ed in condizioni di sottosuolo comparabili.
(2) Quando si utilizza una prova di carico dinamica di impatto, si raccomanda di
determinare la resistenza all'infissione del palo, direttamente nel sito in
considerazione.
Nota Una prova di carico di questo tipo può anche comprendere una procedura di analisi del segnale per le
forme delle onde di sforzo rilevate nel corso della prova. L'analisi del segnale consente sia una
determinazione approssimata delle resistenze laterale e alla base del palo, sia una simulazione del suo
comportamento carico-cedimento.

 © UNI Pagina 61
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1997-1:2005
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 68/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3)P L'energia di impatto deve essere sufficientemente elevata da consentire una


interpretazione appropriata della capacità del palo per un livello di deformazione
corrispondente, sufficientemente elevato.
(4)P Il valore di progetto della resistenza a compressione del palo, R c;d si deve ricavare
da:
R c;d = R c;k/  t  (7.10)
Con
  R c;m  mean  R c;m min 
R c;k = Min  --------------------------; -----------------------  (7.11)
  5  6 
in cui  5 e  6 sono fattori di correlazione relativi al numero " n" di pali sottoposti a
prova, e vengono applicati al valore medio (R c;m)mean ed al valore minimo (R c;m)min di
R c;m rispettivamente.
Nota I valori del coefficiente parziale e dei fattori di correlazione possono essere definiti dall'appendice
nazionale. I valori raccomandati sono riportati nel prospetto A.11.

7.6.2.5 Resistenza ultima a compressione attraverso l'applicazione di formule per l'analisi della battitura del
palo
(1)P L’utilizzo di formule per l'analisi della battitura del palo è possibile solo nei casi in cui
è stato determinato il profilo stratigrafico.
(2)P Se la resistenza ultima a compressione di singoli pali in una fondazione viene
valutata attraverso l’utilizzo di formule per l'analisi della battitura del palo, la validità
di tali formule deve essere stata già stabilita dai buoni risultati ottenuti con prove di
carico statiche, eseguite su pali dello stesso tipo, di pari lunghezza e sezione
trasversale ed in condizioni del sottosuolo comparabili.
(3)P Per pali portanti alla base infissi in terreni non coesivi, il valore di progetto della
resistenza a compressione, R c;d, si deve valutare attraverso lo stesso procedimento
indicato al punto 7.6.2.4.
(4) Quando viene adottata una formula per l'analisi della battitura del palo, per verificare
la resistenza a compressione di un palo, si raccomanda di eseguire la prova di
battitura su almeno 5 pali, adeguatamente distribuiti e spaziati nell'area di
palificazione, in modo da poter verificare un valore idoneo del numero di colpi per la
serie di colpi finale.
(5) Si raccomanda che, nella serie di colpi finale, la penetrazione della base del palo sia
registrata per ogni palo.

7.6.2.6 Resistenza ultima a compressione dall'analisi dell'equazione d'onda


(1)P L’utilizzo di analisi dell'equazione d'onda è possibile solo nei casi in cui il profilo
stratigrafico sia stato determinato con sondaggi e prove in sito.

(2)P Se la resistenza
l’utilizzo di pali
dell'analisi singoli soggetti
dell'equazione a compressione
d'onda, viene valutata
la validità dell'analisi attraverso
deve essere già
stabilita dai buoni risultati ottenuti con prove di carico statiche eseguite su pali dello
stesso tipo, di pari lunghezza e sezione trasversale ed in condizioni di sottosuolo
comparabili.
(3)P Il valore di progetto della resistenza a compressione, R c;d, ricavato attraverso i
risultati dell'analisi dell'equazione d'onda, su un insieme di pali rappresentativi, si
deve valutare attraverso lo stesso procedimento specificato nel punto 7.6.2.4,
utilizzando valori di  basati su esperienze locali.
Nota L'analisi dell'equazione d'onda si basa su un modello matematico di terreno, palo e attrezzatura di
infissione, senza misurazioni i sito della propagazione dell'onda. In genere, il metodo si applica per
studiare il comportamento del battipalo, i parametri dinamici del terreno, e lo stato di sforzo nel palo
durante la battitura. Sulla base dei modelli è inoltre possibile determinare la resistenza all'infissione
richiesta (numero di colpi) che è in genere legata alla resistenza a compressione attesa per il palo.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---  © UNI Pagina 62
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 69/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

7.6.2.7 Ribattitura
(1)P Nel progetto si deve specificare il numero di pali che devono essere ribattuti. Se la
ribattitura fornisce risultati meno favorevoli, se ne deve tenere conto come base per
la valutazione della resistenza ultima a compressione. Se la ribattitura fornisce
risultati più favorevoli, questi possono essere considerati.
(2) Si raccomanda che la ribattitura sia in genere eseguita nei terreni limosi, a meno che
non sia stato mostrato, da esperienza comparabile locale, che essa non sia
necessaria.
Nota La ribattitura di pali ad attrito laterale in terreni argillosi, porta generalmente ad una resistenza a
compressione ridotta.

7.6.3 Resistenza a trazione del terreno


7.6.3.1 Generalità
(1)P Il progetto di pali soggetti a trazione deve essere congruente con le regole di
progettazione riportate al punto 7.6.2, quando applicabili. Nel seguito sono esposte
regole specifiche per la progettazione di fondazioni che prevedono pali in trazione.
(2)P Per verificare che la fondazione sia in grado di sopportare il carico di progetto, con
adeguato margine di sicurezza nei confronti di una rottura per trazione, si deve
soddisfare la seguente disuguaglianza per tutte le condizioni e combinazioni di
carico agli stati limite ultimi:
F t;d  R t;d (7.12)
(3)P Per pali soggetti a trazione si devono considerare due meccanismi di rottura:
- sfilamento dei pali dal volume di terreno circostante;
- sollevamento del volume di terreno in cui sono immersi i pali.
(4)P La verifica nei confronti della rottura per sollevamento del volume di terreno
contenente i pali (vedere figura 7.1), si deve eseguire in conformità al punto 2.4.7.4.
(5) Per pali singoli soggetti a trazione o per un gruppo di pali soggetti a trazione, il
meccanismo di rottura può essere governato dalla resistenza allo sfilamento di un
cono di terreno, specialmente per pali con base allargata o piantati in roccia.
(6) Quando si considera il sollevamento del volume di terreno contenente i pali, alle
forze resistenti indicate nella figura 7.1 può essere sommata la resistenza al taglio T d
lungo i lati del blocco stesso.
(7) Generalmente la resistenza a trazione di progetto è governata dall' "effetto blocco", se
l'interasse tra i pali è minore o uguale alla radice quadrata del prodotto del diametro dei
pali per la lunghezza di penetrazione dei pali nel principale strato resistente.
(8)P Nella valutazione della resistenza a trazione di un gruppo di pali si deve tenere conto
dell'effetto gruppo, che può ridurre gli sforzi efficaci verticali nel terreno e di
conseguenza anche la resistenza laterale dei singoli pali nel gruppo.
(9)P Si deve tener conto dell'effetto fortemente sfavorevole prodotto da carichi ciclici e
inversioni di carico sulla resistenza a trazione.
(10) Per valutare tale effetto ci si deve riferire ad esperienza comparabile basata su prove
di carico.

7.6.3.2 Resistenza ultima a trazione da prove di carico su pali


(1)P Le prove di carico su pali, per determinare la resistenza ultima a trazione di un palo
singolo, R t, devono essere eseguite in conformità ai punti 7.5.1, 7.5.2 e 7.5.4,
tenendo conto del punto 7.6.2.2.
-
-

  ,
(2)P La resistenza a trazione di progetto, R t;d, si deve ricavare attraverso la formula:

  ,

R t;d = R t;k/  s;t (7.13)





  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati

  ,


  ,
  ,
Nota
per situazioni permanenti e transitorie sono riportati nei prospetti A.6, A.7 e A.8.

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

 © UNI Pagina 63

-

UNI EN 1997-1:2005
-
-

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 70/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura 7.1 Esempi di sollevamento (UPL) di un gruppo di pali


Legenda
1 Piano di campagna
2 Livello dell'acqua del sottosuolo
3 Lato del "blocco", dove si sviluppa la resistenza T d

(3) Nel caso di pali assoggettati a trazione si raccomanda di richiedere generalmente


prove su più di un palo. Nel caso di un numero elevato di pali soggetti a trazione, si
raccomanda che almeno il 2% di essi siano sottoposti a prova.
(4)P Si devono verificare le annotazioni di cantiere sulla realizzazione del palo o dei pali
di prova ed devono essere tenuti in considerazione eventuali scostamenti rispetto
alle normali condizioni di costruzione nell'interpretazione dei risultati delle prove di
carico.
(5)P Il valore caratteristico della resistenza a trazione del palo si deve determinare
mediante:

  R t;m mean  R t;m  min 


R t;k = Min  -------------------------;----------------------  (7.14)
  1  2 
in cui  1 e  2 sono fattori di correlazione relativi al numero n di pali sottoposti a prova
e vengono applicati rispettivamente al valore medio (R t;m)mean ed al valore minimo
(R t;m)min delle resistenze a trazione misurate.
Nota I valori dei fattori di correlazione possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati
sono riportati nel prospetto A.9.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 64


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 71/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

7.6.3.3 Resistenza ultima a trazione da risultati di prove sul sottosuolo


(1)P I metodi per valutare la resistenza a trazione di una fondazione su pali da risultati di
prove sul sottosuolo, devono essere stabiliti a seguito di prove di carico su pali e da
esperienza comparabile come definita al punto 1.5.2.2.
(2) Può essere introdotto un coefficiente di modello, come descritto al punto 2.4.1(9),
per garantire che la resistenza a trazione prevista sia sufficientemente sicura.
(3)P Il valore di progetto per la resistenza a trazione di un palo, R t;d, si deve ricavare da:
R t;d = R t;k / s;t
    (7.15)
dove:
R t;k = R s;k (7.16)
Nota I valori del coefficiente parziale possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati
per situazioni permanenti e transitorie sono riportati nei prospetti A.6, A.7 e A.8.
(4)P Il valore caratteristico R t;k si deve determinare o mediante la:

  R s;cal   R s;cal  min 


R t;k = Min  --------------------mean
-------- ; -------------------------  (7.17)
  3  4 
in cui  3 e  4 sono fattori di correlazione che dipendono dal numero n di profili di
prova e sono applicati rispettivamente al valore medio (R s;cal)mean ed al valore
minimo (R s;cal)min di R s;cal, o attraverso il metodo fornito al punto 7.6.3.3(6).
Nota I valori dei fattori di correlazione possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati
sono riportati nel prospetto A.10.
(5)P Nell'interpretare la resistenza a trazione calcolata si devono individuare le
componenti sistematiche e quelle casuali della variabilità del sottosuolo.
(6) Il valore caratteristico della resistenza a trazione si può ottenere dalla seguente
formula:

R t;k =  A s;i  qs;i;k   (7.18)


dove qs;i;k sono valori caratteristici dell'attrito laterale nei vari strati, determinati dai
valori delle proprietà del sottosuolo.
Nota Se viene adottata questa procedura alternativa, può essere necessario correggere il valore del
coefficiente parziale  s,t raccomandato in appendice A mediante un coefficiente di modello maggiore di
1,0. Il valore del coefficiente di modello può essere definito dall'appendice nazionale.
(7)P Se si utilizza l'Approccio di Progetto 3, i valori caratteristici dei parametri del terreno
si devono determinare come indicato nel punto 2.4.5; a questi valori caratteristici si
devono poi applicare coefficienti parziali, per ottenere i rispettivi valori di progetto per
il calcolo della resistenza di progetto del palo.
(8) Si raccomanda che la stima della validità di un modello, basato su risultati di prove
sul sottosuolo, sia conforme al punto 7.6.2.3(10).
7.6.4 Spostamenti verticali delle fondazioni su pali (Funzionalità della sovrastruttura)
7.6.4.1 Generalità
(1)P Gli spostamenti verticali relativi allo stato limite di esercizio devono essere valutati e
verificati nei confronti dei requisiti specificati ai punti 2.4.8 e 2.4.9.
(2) Nel calcolo degli spostamenti verticali di una fondazione su pali si raccomanda di
considerare le incertezze del modello di calcolo e quelle della determinazione delle
proprietà del sottosuolo pertinente. Di conseguenza, si raccomanda  di non
sottovalutare il fatto che, nella maggior parte dei casi, i calcoli forniscono soltanto
una stima approssimata degli spostamenti della fondazione su pali.
Nota Per pali portanti in terreni da mediamente addensati a densi e per pali soggetti a trazione, i requisiti di
sicurezza per il progetto allo stato limite ultimo sono generalmente sufficienti ad impedire lo stato limite di
esercizio della sovrastruttura.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 65


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 72/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

7.6.4.2 Fondazioni su pali in compressione


(1)P Si deve effettuare una verifica rispetto al raggiungimento di uno stato limite di
esercizio nella sovrastruttura  dovuto ai cedimenti dei pali, tenendo conto, se
opportuno, dell'attrito negativo.
Nota Quando la base del palo è situata in uno strato mediamente addensato o compatto, sovrastante una
roccia o un terreno molto consistente, i coefficienti parziali per le condizioni di stato limite ultimo sono
generalmente adeguati per soddisfare le condizioni di stato limite di esercizio.
(2)P La valutazione dei cedimenti deve comprendere sia il cedimento di pali singoli sia il
cedimento dovuto al comportamento di gruppo.
(3) Si raccomanda che l'analisi dei cedimenti comprenda anche la stima dei cedimenti
differenziali che si possono verificare.
(4) Quando non sono disponibili risultati di prove di carico per l'analisi dell'interazione
della fondazione con la sovrastruttura, si raccomanda di valutare il comportamento
carico-cedimento di pali singoli sulla base di assunzioni empiriche e conservative.

7.6.4.3 Fondazioni su pali in trazione


(1)P La valutazione di spostamenti verso l'alto deve essere conforme ai principi del punto
7.6.4.2.
Nota Si raccomanda di prestare particolare attenzione all'allungamento del palo per estensione del materiale
costituente.
(2)P Quando vengono prescritti criteri molto severi per lo stato limite di esercizio, si deve
effettuare una verifica distinta degli spostamenti verso l'alto.

7.7 Pali soggetti a carico trasversale


7.7.1 Generalità
(1)P Il progetto di pali soggetti a carico trasversale deve essere congruente con le regole
di progettazione riportate ai punti 7.4 e 7.5, quando applicabili. Nel seguito sono
esposte
soggetti aregolecaricospecifiche
trasversale.per la progettazione di fondazioni che prevedono pali
(2)P Per dimostrare che un palo sia in grado di sopportare il carico trasversale di
progetto, con adeguato margine di sicurezza nei confronti della rottura, si deve
soddisfare la seguente disuguaglianza per tutte le condizioni di carico e
combinazioni di carico agli stati limite ultimi:
F tr;d  R tr;d  (7.19)
(3) Si raccomanda di considerare uno dei seguenti meccanismi di rottura:
- per pali corti, rotazione o traslazione come corpo rigido;
- per pali lunghi e snelli, rottura a flessione del palo, associata alla plasticizzazione
locale e allo spostamento del terreno verso la sommità del palo.
(4)P Nella valutazione della resistenza di pali soggetti a carico trasversale si deve
considerare l'effetto gruppo.
(5) Si raccomanda di tenere in considerazione che un carico trasversale, applicato ad
un gruppo di pali, può dar luogo ad una combinazione di sollecitazioni di
compressione, trazione e taglio sui singoli pali.

7.7.2 Resistenza al carico trasversale da prove di carico su pali


(1)P Le prove su pali a carico trasversale si devono eseguire in conformità al punto 7.5.2.
(2) Contrariamente alla procedura di prova di carico descritta al punto 7.5,
generalmente non è necessario condurre le prove a carico trasversale fino a rottura.
Si raccomanda che l'entità e la direzione del carico di prova riproducano il carico di
progetto del palo.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 66


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 73/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3)P Nella scelta del numero di pali da sottoporre a prova e per ottenere la resistenza
trasversale di progetto da risultati di prove di carico, si deve tenere conto della
variabilità del sottosuolo, in particolare nei primi metri dalla sommità del palo.
(4) Si raccomanda di verificare le annotazioni di cantiere sulla realizzazione del palo o
dei pali di prova, si raccomanda che eventuali scostamenti rispetto alle normali
condizioni di costruzione siano considerati nell'interpretazione dei risultati delle
prove di carico. Per pali in gruppo, quando si ricava la resistenza a carico trasversale
dai risultati di prove su singoli pali di prova, si raccomanda di considerare gli effetti
dell'interazione e della condizione di vincolo in testa.

7.7.3 Resistenza al carico trasversale da risultati di prove sul sottosuolo e parametri di resistenza
dei pali
(1)P La resistenza trasversale di un palo o gruppo di pali si deve calcolare utilizzando un
insieme congruente di effetti delle azioni strutturali, reazioni del terreno e
spostamenti.
(2)P L'analisi di un palo soggetto a carico trasversale deve comprendere l'eventualità di
rottura strutturale del palo nel terreno, in conformità al punto 7.8.
(3) Il calcolo della resistenza trasversale di un palo snello e lungo si può effettuare
attraverso l’utilizzo della teoria di trave caricata in sommità, vincolata ad un mezzo
deformabile, caratterizzato da un modulo di reazione orizzontale.
(4)P Nella valutazione della resistenza trasversale della fondazione, si deve tenere conto     -
    -
    -

del grado di incastro dei pali alla connessione con la sovrastruttura.


        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -

7.7.4 Spostamento trasversale


        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,

(1)P La valutazione dello spostamento trasversale di una fondazione su pali deve


  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,

prendere in considerazione: 
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `

- la rigidezza del terreno e la sua variazione con il livello di deformazione;


        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

- la rigidezza flessionale dei singoli pali;


- il grado di incastro dei pali alla connessione con la sovrastruttura;
- l'effetto gruppo;
- l'effetto di inversioni di carico o carichi ciclici.
(2) Si raccomanda di eseguire un'analisi generale degli spostamenti di una fondazione
su pali in base ai gradi di libertà cinematici di spostamento previsti.

7.8 Progetto strutturale dei pali


(1)P I pali devono essere verificati nei confronti della rottura strutturale, in conformità al
punto 2.4.6.4.
(2)P La struttura dei pali deve essere progettata per essere idonea in tutte le situazioni di
lavoro dei pali. Queste comprendono:
-
le circostanze del loro utilizzo, per esempio, condizioni di corrosione;
-
le circostanze della loro installazione, per esempio, condizioni di sottosuolo
avverse quali quelle determinate dalla presenza di massi o di superfici di rocce
madri a forte pendenza;
- altri fattori che influiscono sulla facilità di infissione, compresa la qualità dei
giunti;
- per pali prefabbricati, le circostanze del trasporto in sito e dell'installazione.
(3)P Nel progetto strutturale si deve tenere conto delle tolleranze di costruzione
specificate per il tipo di palo, delle componenti delle azioni e del comportamento
della fondazione.

(4)P rilevante,
I pali snelli
e inconacqua o che molto
resistenza attraversano
bassa, depositi
devono di terreno
essere fine e nei
verificati di spessore
confronti
dell'instabilità flessionale.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 67


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 74/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(5) Generalmente la verifica dell'instabilità flessionale non è necessaria quando i pali sono
immersi in terreni aventi una resistenza al taglio caratteristica, c u, maggiore di 10 kPa.

7.9 Supervisione della costruzione


(1)P La realizzazione dei pali deve seguire un preciso programma esecutivo.
(2) Si raccomanda che tale programma fornisca le seguenti informazioni di progetto:
- il tipo di palo;
- l'ubicazione e la collocazione di ogni palo, comprese le tolleranze sulla
posizione;
- la sezione trasversale del palo;
- per pali gettati in opera, dati riguardanti l'armatura;
- la lunghezza del palo;
- il numero di pali;
- la capacità portante richiesta;
- la quota della base del palo (rispetto ad un livello di riferimento fisso nel sito o
nelle sue vicinanze), o la resistenza alla penetrazione richiesta;
- la sequenza delle fasi di installazione;
- difficoltà attese;
- qualsiasi altra limitazione alle attività di costruzione dei pali.
3)P Deve essere specificato che la realizzazione di tutti i pali sia attentamente controllata
e che siano redatte registrazioni di cantiere man mano che i pali vengono realizzati.
(4) Si raccomanda che il rapporto relativo ad ogni palo comprenda aspetti della
costruzione che vengono considerati nelle relative norme esecutive pertinenti,
EN 1536:1999, EN 12063:1999, EN 12699:2000, EN 14199:2005, come per
esempio i seguenti:
- numero del palo;
- attrezzature di installazione;
- sezione trasversale e lunghezza del palo;
- data e ora di realizzazione (comprese le interruzioni del processo di installazione);
- composizione del calcestruzzo, quantitativi di calcestruzzo utilizzati e metodo di
realizzazione dei pali gettati in opera;
- peso dell’unità di volume, pH, viscosità Marsh e quantità di fino del fango
bentonitico (se utilizzato);
- per pali trivellati ad elica continua o altri tipi di palo con iniezione di miscela
cementizia, quantitativi e pressioni di pompaggio della miscela cementizia o del
calcestruzzo, diametri interni ed esterni, passo della vite e penetrazione per giro;

- per pali infissi,


potenza i parametri
del battipalo, di infissione
frequenza quali
e numero peso,per
di colpi altezza di caduta
almeno gli ultimio 0,25
classe
m di
penetrazione;
- la potenza delle macchine vibranti (quando utilizzate);
-
-
- la coppia applicata al motore di trivellazione (quando opportuno);

  ,

- per pali trivellati, gli strati attraversati durante la trivellazione e la condizione del

  ,



  ,

fondo se il comportamento del palo alla base è determinante;


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

- ostacoli incontrati durante la realizzazione dei pali;


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

- scostamenti di posizione e di allineamento e quote effettive di costruzione.



  ,
  ,
  ,
-

-

  ,

(5) Si raccomanda di conservare la documentazione per un periodo di almeno cinque


  ,

  ,
  ,

  ,

anni dopo la fine dei lavori. Si raccomanda di redigere registrazioni sullo stato di fatto
  ,
  ,

-
-
-

dell'opera dopo il completamento dei pali e di conservare gli stessi insieme ai


documenti relativi alla costruzione.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 68


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 75/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6)P Nel caso in cui le osservazioni in sito o l'esame delle registrazioni evidenzino
incertezze relativamente alla qualità dei pali realizzati, si devono eseguire indagini
per determinare la loro condizione e valutare se sono necessari provvedimenti
correttivi. Tali indagini devono comprendere l'esecuzione di una prova di carico
statica o una prova di 'integrità dei pali, l'installazione di un nuovo palo o, nel caso di
un palo infisso, la ribattitura del palo, congiuntamente a prove sul sottosuolo in
prossimità del palo su cui esistono incertezze.
(7)P Si devono utilizzare prove per esaminare l'integrità di pali per i quali la qualità è
sensibile ai procedimenti di installazione, quando tali procedimenti non possono
essere monitorati in modo affidabile.
(8) Si possono utilizzare prove di integrità dinamiche, a basso livello di deformazione,
per una valutazione globale dei pali che potrebbero avere difetti gravi o che possano
aver provocato nel terreno una significativa riduzione di resistenza durante la
costruzione. Difetti quali insufficiente qualità del calcestruzzo e inadeguato spessore
del copriferro, che possono influire entrambi sul comportamento a lungo termine del
palo, spesso non vengono evidenziati dalle prove dinamiche, e nella supervisione
delle fasi esecutive possono rendersi necessarie prove diverse, quali prove soniche,
prove di vibrazione o carotaggi.

SEZIONE 8 ANCORAGGI
8.1 Generalità
8.1.1 Scopo
(1)P La presente sezione si applica al progetto di ancoraggi temporanei e permanenti:
- per stabilizzare un'opera di sostegno;
- per fornire stabilità a pendii, scavi o gallerie;
- per contrastare le forze di sollevamento sulle strutture;
trasmettendo forze di trazione ad una formazione resistente di terreno o roccia.
(2)P La presente sezione si applica a;
- ancoraggi pretensionati caratterizzati da una testata di ancoraggio, da un tratto
di tirante libero e da un tratto vincolato, fissato al terreno mediante iniezioni
cementizie;
- ancoraggi non pretensionati caratterizzati da una testata di ancoraggio, da un
tratto di tirante libero e da un vincolo come per esempio un tratto vincolato
fissato al terreno mediante iniezioni cementizie, un blocco di ancoraggio, un     -
    -

ancoraggio ad elica o un chiodo in roccia.


    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,

(3)P La presente sezione non è applicabile alle chiodature.


        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,

(4)P Per il progetto di ancoraggi che comprendono pali soggetti a trazione si deve far
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,

riferimento alla Sezione 7.


  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

8.1.2 Termini e definizioni


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

8.1.2.1 ancoraggio permanente: Ancoraggio con una vita utile di progetto superiore a due anni.
Nota Definizione tratta dalla EN 1537:1999.

8.1.2.2 ancoraggio temporaneo: Ancoraggio con una vita utile di progetto inferiore a due anni.
Nota Definizione tratta dalla EN 1537:1999.

8.1.2.3 prova di accettazione: Prova di carico in sito per verificare che ogni ancoraggio soddisfi i
requisiti dil progetto.

8.1.2.4 prova di idoneità: Prova di carico in sito per accertare l'idoneità di un particolare progetto di
ancoraggio alle specifiche condizioni del sottosuolo.
Nota Definizione tratta dalla EN 1537:1999.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 69


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 76/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

8.1.2.5 prova di progetto: Prova di carico per stabilire la resistenza ultima di un ancoraggio lungo
l'interfaccia terreno/fondazione e per determinare il comportamento dell'ancoraggio ai
carichi di lavoro.
Nota Definizione tratta dalla EN 1537:1999.

8.1.2.6 lunghezza vincolata dell'ancoraggio: Tratto di ancoraggio direttamente fissato al terreno


attraverso un bulbo iniettato.

8.1.2.7 lunghezza libera dell'armatura: Tratto dell'armatura compresa tra la testata dell'ancoraggio e
l'estremità più vicina al tratto di armatura vincolato.
Nota Definizione tratta dalla EN 1537:1999.

8.1.2.8 lunghezza vincolata dell'armatura: Lunghezza dell'armatura direttamente fissata al tratto


cementato e in grado di trasmettere la trazione applicata.
Nota Definizione tratta dalla EN 1537:1999.

8.2 Stati limite


(1)P Per gli ancoraggi si devono considerare i seguenti stati limite, sia singolarmente che
in combinazione:
- rottura strutturale dell'armatura o della testata di ancoraggio, dovuta agli sforzi
applicati;
- distorsione o corrosione della testata di ancoraggio;
- per ancoraggi a bulbo iniettato, rottura all'interfaccia tra il bulbo cementato e il
terreno;
- per ancoraggi a bulbo iniettato, rottura della connessione tra l'armatura d'acciaio
e il bulbo cementato;
- per blocchi di ancoraggio, rottura per insufficiente resistenza del blocco;
- perdita del tiro a causa di spostamenti eccessivi della testata di ancoraggio o di
deformazioni viscose e rilassamento;
- rottura o deformazione eccessiva di parti della struttura a causa del tiro
applicato;
- instabilità globale dell'opera di sostegno e del terreno a monte;
- interazione di gruppi di ancoraggi con il sottosuolo e le strutture vicine.

8.3 Situazioni di progetto e azioni


(1)P Nella scelta delle situazioni di progetto, si devono prendere in considerazione:
- tutte le circostanze durante la costruzione della struttura;
- tutte le circostanze previste durante la vita utile di progetto della struttura;

- tutti
e loroglicombinazioni;
stati limite che risultano appropriati, indicati nella lista di cui al punto 8.2
- il livello previsto per l'acqua del sottosuolo e le pressioni dell'acqua negli
acquiferi artesiani;
- le conseguenze della rottura di ciascun ancoraggio;
- l'eventualità che le forze applicate all'ancoraggio durante il pretensionamento
(tiro dell'ancoraggio) possano superare le forze necessarie in base al progetto
della struttura.
(2)P Per il progetto dell'ancoraggio il tiro, P , deve essere considerato come una azione
sfavorevole.

8.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi


(1)P Il progetto dell'ancoraggio e le indicazioni per la sua esecuzione devono tenere
conto di ogni eventuale effetto sfavorevole, dovuto a sforzi di trazione trasmessi al
sottosuolo aldilà delle immediate vicinanze dell'ancoraggio.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 70
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 77/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2)P La zona di terreno nella quale sono trasmesse le forze di trazione deve essere
compresa nell'indagine in sito.
(3)P Per ancoraggi pretensionati, la testata di ancoraggio deve permettere di effettuare
sul tirante o sulla barra le operazioni di tesatura, collaudo e bloccaggio, e inoltre, se
richiesto dal progetto, il rilascio, annullamento del tiro e rimessa in tiro.
(4)P Per tutti i tipi di ancoraggio, la testata dell'ancoraggio deve essere progettata per
sopportare
EN 1537:1999, deviazioni angolari
e per essere del di
in grado tiroadeguarsi
tenendo alle
conto del punto
deformazioni che6.3 della
possono
verificarsi durante la vita utile di progetto della struttura.
(5)P Nel caso in cui in un ancoraggio siano combinati materiali diversi, le loro resistenze
di progetto si devono valutare tenendo conto della compatibilità delle rispettive
risposte alla deformazione.
(6)P Dal momento che l'effetto dei sistemi di ancoraggio dipende dai tratti di armatura
libera, si devono soddisfare i seguenti requisiti:
- la forza di ancoraggio deve scaricarsi in un corpo di terreno sufficientemente
lontano dal volume di terreno sostenuto, in modo che la stabilità di tale volume
non sia influenzata sfavorevolmente;

-
la forza di
lontano daancoraggio
fondazioni deve scaricarsi
esistenti, in un volume
per evitare qualsiasidi effetto
terrenosfavorevole
sufficientemente
su di
esse;
- si devono adottare accorgimenti per evitare interazioni sfavorevoli tra i tratti di
armatura vincolata di ancoraggi vicini fra loro.
(7) Si raccomanda di evitare le interazioni sfavorevoli tra i tratti di armatura vincolata di
ancoraggi, se possibile, mantenendo una distanza tra loro non inferiore a 1,5 m.
(8)P Devono essere utilizzati soltanto sistemi di ancoraggio che siano stati sottoposti a
prova, mediante prove di progetto (vedere EN 1537:1999) o per i quali esista una
documentata esperienza comparabile con buoni risultati in termini di prestazioni e
durabilità.

(9)P conseguenti
Generalmente la direzione
a potenziali dell'armatura
meccanismi devecomportino
di rottura, essere tale
un che le deformazioni
aumento del tiro. Se
questo non è possibile, il progetto deve considerare le conseguenze sfavorevoli.
(10)P Per ancoraggi a bulbo iniettato e ancoraggi ad elica, il valore caratteristico della
resistenza allo sfilamento, R a;k, deve essere determinato sulla base di prove di
idoneità secondo il punto 8.7 o di esperienza comparabile. La resistenza di progetto
deve essere verificata attraverso prove di accettazione dopo l'esecuzione.
(11)P Il comportamento del tratto di armatura libera di ancoraggi pretesi deve essere
-
-

verificato in conformità alla EN 1537:1999.
  ,

(12)P Si deve utilizzare un tiro di bloccaggio sufficiente a garantire che la resistenza



  ,



  ,

dell'ancoraggio in condizioni di stato limite di esercizio, venga mobilitata con


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

spostamenti della testata ammissibili.




  ,
  ,

  ,
  ,
  ,

(13)P La protezione degli ancoraggi pretesi dalla corrosione deve essere conforme al


  ,
  ,
  ,
-

punto 6.9 della EN 1537:1999.



-

  ,
  ,

  ,
  ,

(14)P La protezione degli ancoraggi costituiti da tiranti di acciaio dalla corrosione deve
  ,

  ,
  ,

-
-

essere progettata considerando l'aggressività del sottosuolo.


-

(15) Per proteggere le armature d'acciaio dalla corrosione si raccomanda di specificare


se necessario, misure idonee quali l'utilizzo di una guaina di protezione o di un
eccesso di armatura.

8.5 Progetto allo stato limite ultimo


8.5.1 Progetto dell'ancoraggio
(1)P Il valore di progetto, R a;d, della resistenza allo sfilamento, R a, di un ancoraggio, deve
soddisfare la condizione limite:
P d  R a;d (8.1)

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 71


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 78/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2) I valori di progetto della resistenza allo sfilamento si possono determinare sulla base
dei risultati di prove sugli ancoraggi, oppure attraverso calcoli.

8.5.2 Valori di progetto della resistenza allo sfilamento determinati dai risultati di prove
(1)P Il valore di progetto della resistenza allo sfilamento si deve ricavare dal valore
caratteristico attraverso l'equazione:

R a;d = R a;k/ a  (8.2)


Nota Il coefficiente parziale,  a, tiene conto di scostamenti sfavorevoli della resistenza allo sfilamento
dell'ancoraggio.
(2)P Nell'equazione (8.2) si devono utilizzare i coefficienti parziali  a definiti nel punto
A.3.3.4(1)P.
Nota Il valore del coefficiente parziale può essere definito dall'appendice nazionale. I valori raccomandati per
situazioni permanenti e transitorie sono riportati nel prospetto A.12.
(3) Si raccomanda che il valore caratteristico sia posto in relazione con i risultati della
prova di idoneità, attraverso l'applicazione di un fattore di correlazione  a.
Nota Il punto 8.5.2(3) si riferisce a quei tipi di ancoraggio che non vengono verificati singolarmente mediante
prove di accettazione. Se si utilizza un fattore di correlazione  a, questo deve essere basato
sull'esperienza o fornito nell'appendice nazionale.
8.5.3 Valori di progetto della resistenza allo sfilamento determinati attraverso calcoli
(1)P Il valore di progetto della resistenza allo sfilamento deve essere opportunamente
stabilito secondo i principi di cui ai punti 2.4.7 e 2.4.8 come appropriato.

8.5.4 Valore di progetto della resistenza strutturale dell'ancoraggio


(1)P Il progetto strutturale dell'ancoraggio deve soddisfare la seguente disuguaglianza:
R a;d  R t;d (8.3)
(2)P La resistenza strutturale degli ancoraggi, R t;d, si deve calcolare in conformità alle
EN 1992, EN 1993 e EN 1537:1999, come pertinente.
(3)P Se gli ancoraggi sono sottoposti a prove di idoneità, R t;d deve tenere conto del carico
di prova (vedere il punto 9.5 della EN 1537:1999).

8.5.5 Valore di progetto del tiro dell'ancoraggio


(1)P Il valore di progetto del tiro dell'ancoraggio, P d, si deve ricavare dal progetto della
struttura ancorata come il valore massimo tra:
- la forza applicata dalla struttura ancorata in corrispondenza dello stato limite
ultimo, e, se pertinente
- la forza applicata dalla struttura ancorata in corrispondenza dello stato limite di
esercizio.

8.6 Progetto allo stato limite di esercizio


(1)P Per la verifica di uno stato limite di esercizio della sovrastruttura, l'ancoraggio deve
essere considerato come una molla.
(2)P Per gli ancoraggi pretensionati (per esempio ancoraggi a bulbo iniettato), la molla
deve essere considerata come elastica e pre-caricata.
(3) Nell'analisi della situazione di progetto di cui al punto 8.6(2)P, si raccomanda di
scegliere la combinazione più sfavorevole fra minima o massima rigidezza
dell'ancoraggio e minimo o massimo pre-tensionamento.
(4) Per garantire che la resistenza dell'ancoraggio sia sufficientemente conservativa, si
raccomanda di applicare un coefficiente di modello sui valori del tiro allo stato limite

Nota
di esercizio.
Il valore del coefficiente di modello può essere definito dall'appendice nazionale.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 72


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 79/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(5) Quando si considera un ancoraggio non pretensionato come una molla (non
pre-caricata), si raccomanda di scegliere la sua rigidezza in modo da soddisfare la
compatibilità tra gli spostamenti calcolati per la struttura ancorata e l'allungamento e
spostamento dell'ancoraggio stesso.
(6) Si raccomanda di tenere in considerazione gli effetti di eventuali deformazioni
imposte a fondazioni adiacenti dalla pre-tensionamento dell'ancoraggio.

8.7 Prove di idoneità


(1)P Si devono sapecificare prove di idoneità nel caso di ancoraggi a bulbo iniettato,
ancoraggi ad elica e chiodi in roccia. L'esecuzione della prova deve essere
conforme alla EN 1537:1999.
(2) Per determinare la resistenza caratteristica dell'ancoraggio, si raccomanda di
eseguire almeno tre prove di idoneità per ciascuna condizione diversa di sottosuolo
e struttura.
(3)P Il carico di prova per le prove di idoneità per un ancoraggio a bulbo iniettato, P p, deve
essere conforme alla EN 1537:1999.
(4) Finché non sia disponibile una prova specifica, per le prove di idoneità su ancoraggi
ad elica e chiodi in roccia, si raccomanda di adottare la stessa procedura indicata
nella EN 1537:1999, per gli ancoraggi a bulbo iniettato.

8.8 Prove di accettazione


(1)P Tutti gli ancoraggi a bulbo iniettato devono essere sottoposti a prove di accettazione,
prima del bloccaggio e prima che diventino operativi.
(2)P La procedura per le prove di accettazione deve seguire le regole esposte nella
EN 1537:1999 per gli ancoraggi a bulbo iniettato.
(3) Laddove si incrociano gruppi di ancoraggi con tratti di armatura vincolati a distanza
minore di 1,5 m, si raccomanda di eseguire prove di controllo casuali, dopo il
completamento della procedura di bloccaggio.

8.9 Supervisione e monitoraggio


(1)P La supervisione e il monitoraggio devono opportunamente seguire le regole esposte
nella Sezione 4 della presente normativa e nei punti 9.10 e 9.11 della EN 1537:1999.

SEZIONE 9 OPERE DI SOSTEGNO


9.1 Generalità
9.1.1 Scopo
(1)P Le disposizioni della presente sezione si devono appliocare alle opere di sostegno di
rinterri, rocce, terrapieni e acqua. Un materiale si considera sostenuto se viene
mantenuto ad una pendenza maggiore rispetto a quella che avrebbe assunto nel
tempo se non fosse stata presente alcuna struttura. Le strutture di sostegno
comprendono tutti i tipi di parete e di sistemi di sostegno, dove elementi strutturali
sopportano forze esercitate dal materiale a monte.
(2)P La pressione esercitata da materiale granulare immagazzinato in silos si deve
calcolare utilizzando la norma EN 1991-4.

9.1.2 Definizioni
(1) Con riferimento alla progettazione delle opere di sostegno, si raccomanda di
distinguere e seguenti tre tipologie principali:

9.1.2.1 muri a gravità: Muri di pietra o di calcestruzzo o calcestruzzo armato, che hanno un plinto
alla base con o senza dente posteriore o anteriore o contrafforti. Il peso proprio del muro,
in cui a volte si sommano volumi stabilizzanti di terreno, roccia o rinterro, assume un ruolo

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 73
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 80/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

significativo per il sostegno del materiale a monte. Tra gli esempi di muri di questo tipo si
citano i muri a gravità in calcestruzzo con spessore costante o variabile, i muri in
calcestruzzo armato su plinti diffusi e i muri a contrafforte.

9.1.2.2 paratie: Pareti relativamente sottili di acciaio, calcestruzzo armato o legno, sostenute da
ancoraggi, puntoni e/o dalla spinta passiva del terreno. La capacità flessionale di tali pareti
assume un ruolo significativo per il sostegno del materiale a monte, mentre il ruolo del
peso della parete è trascurabile. Tra gli esempi di pareti di questo tipo si citano le
palancole metalliche a sbalzo, le palancolate metalliche o di calcestruzzo ancorate o
puntonate, e i diaframmi.

9.1.2.3 strutture di sostegno miste: Pareti composte con elementi delle due tipologie di parete di cui
sopra. Esiste una grande varietà di pareti di questo tipo, e tra gli esempi si possono citare
i cofferdam formati da un doppio ordine di palancolate, le strutture in terra rinforzate da
tiranti, geotessili o iniezioni cementizie, e strutture con più livelli di ancoraggi o chiodature.

9.2 Stati limite


(1)P Gli stati limite da considerare si devono elencare in un'apposita lista. Come minimo,
si devono considerare i seguenti stati limite per tutti i tipi di strutture di sostegno:
- instabilità globale;
- rottura di un elemento strutturale per esempio parete, ancoraggio, traverso o
puntone oppure rottura della connessione tra gli elementi;
- rottura composita, nel sotosuolo e nell'elemento strutturale;
- rottura per sollevamento idrtaulico e "piping";
- spostamento dell'opera di sostegno che può provocare il collasso o alterare
aspetto e funzionalità della struttura o di strutture e servizi adiacenti che da essa
dipendono;
- infiltrazioni d'acqua attraverso o sotto la parete, non accettabili;
- trasporto solido attraverso o sotto la parete, non accettabile;
- modifica del regime delle pressioni interstiziali non accettabile.
(2)P Inoltre, si devono considerare i seguenti stati limite per i muri a gravità e per le
strutture di sostegno miste:
- rottura per resistenza portante del terreno al di sotto della base;
- rottura per scorrimento alla base;
- rottura per ribaltamento;
e per le paratie:
- rottura per rotazione o traslazione della parete o di parti di essa;
- rottura per mancanza di equilibrio verticale.

(3)P Se opportuno, combinazioni


considerazione per tutti i tipideidisuddetti
strutture
statidilimite.
sostegno, si devono prendere in
(4) La progettazione di muri a gravità richiede spesso la soluzione di problemi dello
stesso tipo di quelli che si affrontano nella progettazione di fondazioni superficiali,
rilevati e scarpate. Si raccomanda pertanto di applicare opportunamente i principi di
-
-

cui alla Sezione 6, quando si considerano gli stati limite. In presenza di carichi con
grandi eccentricità e inclinazione (vedere punto 6.5.4) si raccomanda di prestare
  ,

  ,



  ,

particolare attenzione nel considerare lo stato limite di resistenza portante del



  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

sottosuolo al di sotto della base del muro.



  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

9.3 Azioni, dati geometrici e situazioni di progetto


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-

9.3.1 Azioni
-

9.3.1.1 Azioni base


(1) Si raccomanda di considerare le azioni elencate al punto 2.4.2(4).

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 74


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 81/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

9.3.1.2 Peso del materiale di rinterro


(1)P I valori di progetto per il peso dell'unità di volume del materiale di rinterro devono
essere stimati in base al materiale realmente disponibile. La Relazione Geotecnica
di Progetto deve indicare i controlli da effettuare in corso d'opera per verificare che i
valori effettivi non siano più gravosi di quelli ipotizzati in progetto.

9.3.1.3 Sovraccarichi
(1)P La determinazione dei valori di progetto dei sovraccarichi deve tenere conto della
presenza, sulla sommità del terreno a monte, o nelle sue vicinanze, di edifici
adiacenti, veicoli o mezzi di sollevamento in sosta o in movimento, materiale
depositato, merci e containers, come possibili esempi.
(2) Si raccomanda di prestare particolare attenzione nel caso di sovraccarichi ripetuti
come per esempio quelli esercitati dalle vie di corsa degli apparecchi di
sollevamento su una banchina portuale. Le pressioni prodotte da sovraccarichi di
questo tipo possono superare in maniera notevole quelle esercitate alla prima
applicazione del carico o quelle conseguenti all'applicazione statica di un carico di
uguale intensità.

9.3.1.4 Peso dell'acqua


(1)P I valori di progetto per il peso dell'unità di volume dell'acqua devono rispecchiare le
sue condizioni, ossia se è dolce, salata, oppure contenente sostanze chimiche o
inquinanti, in misura tale da rendere necessaria una modifica del valore normale.

9.3.1.5 Forze dovute al moto ondoso e al ghiaccio


(1)P I valori di progetto per le forze esercitate da onde riflesse o dovute al ghiaccio, si
devono scegliere sulla base di dati disponibili sulle condizioni climatiche e idrauliche
della località in cui ricade l'opera.
(2)P Nella scelta dei valori di progetto per le forze statiche esercitate da una lastra di
ghiaccio, si deve tener conto di quanto segue:

- la temperatura iniziale del ghiaccio prima che abbia inizio il riscaldamento;


- la velocità con cui aumenta la temperatura;
- lo spessore della lastra di ghiaccio.

9.3.1.6 Forze di filtrazione


(1)P Si devono considerare le forze di filtrazione dovute a diversi livelli di acqua del
sottosuolo a monte e a valle di una struttura di sostegno, in quanto queste possono
far variare la spinta del terreno a tergo della parete e ridurne la resistenza davanti ad     -
    -
    -
        `

essa.
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `

9.3.1.7 Forze dovute a collisioni


    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

(1)  La determinazione di valori di progetto per le forze dovute ad una collisione, per
  ,
        `
        `
  ,
        `

esempio per onde, ghiaccio o traffico veicolare, può tenere conto dell'energia
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

assorbita da parte della massa incidente e da parte del sistema di sostegno,


  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,

attraverso sistemi paraurto e/o o strutture guida.


        `
    -
    -

(2) Per urti laterali contro pareti di sostegno, si raccomanda di considerare l'incremento
di rigidezza manifestato dal terreno a monte.
(3) Si raccomanda di studiare il rischio di liquefazione dovuta ad un urto laterale contro
una paratia.
(4)P Il carico di impatto dovuto alla collisione di una lastra di ghiaccio galleggiante contro
una struttura di sostegno, si deve calcolare sulla base della resistenza a
compressione del ghiaccio e dello spessore della lastra. Nel calcolo della resistenza
a compressione si deve tenere conto della salinità e dell'omogeneità del ghiaccio.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 75


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 82/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

9.3.1.8 Effetti della temperatura


(1)P La progettazione di un'opera di sostegno deve tenere conto degli effetti. nel tempo e
nello spazio, di variazioni anomale di temperatura.
(2) Si raccomanda che tali effetti siano considerati specialmente nella determinazione
dei carichi su puntoni e controventi.
(3) Quando vengono trattati gli effetti del fuoco, si raccomanda di consultare gli
Eurocodici che si occupano della progettazione al fuoco delle strutture.
(4)P Si devono prendere particolari precauzioni, come per esempio la scelta di un idoneo
materiale per il terrapieno, il drenaggio o l'isolamento, per impedire la formazione di
lenti di ghiaccio nel terreno a tergo di strutture di sostegno.

9.3.2 Dati geometrici


9.3.2.1 Dati di base
(1)P I valori di progetto per i dati geometrici si devono ricavare in conformità ai principi
esposti al punto 2.4.6.3.

9.3.2.2 Piani di
(1)P campagna
I valori di progetto dei parametri geometrici del materiale a monte devono tenere
conto della variabilità dei valori effettivi in sito. I valori di progetto devono inoltre
tenere conto degli scavi previsti o di eventuali fenomeni di scalzamento al piede
della struttura di sostegno.
(2) Per calcoli allo stato limite ultimo, in cui la stabilità di una parete di sostegno dipende
dalla resistenza del terreno davanti alla struttura, si raccomanda di ridurre il livello
del terreno resistente di una quantità a  rispetto alla quota nominale prevista. si
raccomanda di scegliere il valore a tenendo conto della possibilità di controllo in
sito sulla quota della superficie. Con un controllo normale, si raccomanda di adottare
quanto segue:
- per una paratia a sbalzo si raccomanda che, a sia pari al 10% dell'altezza libera
della parete, con un limite massimo di 0,5 m;
- per una paratia ancorata o puntonata, a si sceglie pari al 10% della distanza tra
il sostegno più basso ed il livello di scavo, con un limite massimo di 0,5 m.
(3) Valori minori di a, anche nulli, possono essere utilizzati se esistono disposizioni per
cui la quota della superficie sia controllata in maniera affidabile durante l’idonea
situazione di progetto.
(4) Quando la quota della superficie del terreno è particolarmente incerta si raccomanda
di utilizzare valori maggiori di a.

9.3.2.3 Livelli dell'acqua


(1)P La scelta di valori di progetto o caratteristici relativi alla posizione della superficie
dell'acqua libera e della superficie freatica, si deve effettuare sulla base di dati
riguardanti le condizioni idrauliche e idrogeologiche del sito.     -
    -
    -

(2)P Si deve tener conto degli effetti della variazione della permeabilità sul regime delle
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

pressioni interstiziali.
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,

(3)P Si deve considerare la possibilità di pressioni idrauliche sfavorevoli per la presenza


  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

di falde sospese o artesiane.


  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

9.3.3 Situazioni di progetto


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `

(1)P Si devono considerare i seguenti aspetti:


    -
    -

- variazioni nello spazio delle proprietà del terreno, dei livelli dell'acqua e delle
pressioni interstiziali;
- previste variazioni nel tempo delle proprietà del terreno, dei livelli dell'acqua e
delle pressioni interstiziali;
- variazione delle azioni e della loro combinazione;

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 76


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 83/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- scavo, scalzamento o erosione davanti alla struttura di sostegno;


- effetti della compattazione del terrapieno a tergo della struttura di sostegno;
- effetti di strutture previste e di aumenti o riduzioni di carico sul materiale a monte
o nelle sue vicinanze;
- spostamenti del terreno dovuti, per esempio, a fenomeni di subsidenza o
all'azione del gelo.
(2) Per strutture costiere, le forze dovute al ghiaccio e quelle trasmesse dal moto
ondoso, possono non essere considerate agenti contemporaneamente nello stesso
punto.

9.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi


9.4.1 Generalità
(1)P Si devono considerare sia lo stato limite ultimo sia lo stato limite di esercizio,
utilizzando le procedure descritte nei punti 2.4.7 e 2.4.8.
(2)P Si deve dimostrare che per le distribuzioni di pressioni e le azioni ipotizzate, la parete
è in equilibrio in direzione verticale.
(3) La verifica dell'equilibrio verticale si può soddisfare tramite la riduzione dei parametri
di attrito sulla parete.
(4) Si raccomanda, per quanto possibile, di progettare le pareti di sostegno in maniera
tale che l'avvicinarsi di una condizione di stato limite ultimo sia anticipato da segni
evidenti. Nel progetto si raccomanda di prendere provvedimenti contro una rottura
fragile, cioè il collasso improvviso senza deformazioni preliminari di rilevante entità.
(5) Per molte strutture di sostegno si raccomanda di considerare la possibilità che si
verifichi lo stato limite critico quando lo spostamento della parete è tale da
danneggiare strutture o servizi adiacenti. Anche se può non essere imminente il
collasso della parete, l'entità del danno può essere di gran lunga superiore a quello
che determina uno stato limite di esercizio nella sovrastruttura.

(6) presente
I metodi norma
di progettazione ed i valori
sono in genere dei coefficienti
sufficienti per impedireparziali raccomandatidi dalla
il raggiungimento stati
limite ultimi in strutture adiacenti, purché i terreni interessati siano almeno di media
densità o di consistenza compatta, e si adottino metodi e sequenze di costruzione
idonei. Tuttavia si raccomanda di prestare particolare attenzione ad alcuni depositi di
argilla fortemente sovraconsolidata, in cui elevati valori degli sforzi orizzontali a
riposo possono indurre spostamenti considerevoli in un vasta area intorno ad uno
scavo.
(7) La complessità dell'interazione tra il sottosuolo e l'opera di sostegno rende talvolta
difficile progettare nel dettaglio una struttura di sostegno, prima che abbia inizio
l'effettiva fase esecutiva. In questi casi, per la progettazione si raccomanda di
considerare l’utilizzo del metodo osservazionale (vedere punto 2.7).
(8)P Il progetto di strutture di sostegno deve tenere conto dei seguenti aspetti, come
opportuno:
- gli effetti della costruzione della parete, ed in particolare:
- la realizzazione di sostegni temporanei per le pareti di scavo,
- le variazioni dello stato di sforzo in sito e i conseguenti spostamenti del
sottosuolo, determinati dallo scavo e dalla costruzione della parete,
- disturbo del sottosuolo dovuto alle operazioni di infissione o trivellazione,
- realizzazione di strade di cantiere per la costruzione;
- il grado di tenuta idraulica che deve avere l'opera finita;
- la possibilità di costruire la parete fino a raggiungere uno strato di bassa
permeabilità, per intercettare la filtrazione. In tal caso devono essere analizzate
le conseguenti modalità del moto di filtrazione;
- la possibilità di realizzare ancoraggi nei terreni adiacenti;

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 77


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 84/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- la possibilità di eseguire lo scavo tra i puntoni delle pareti di sostegno;


- la capacità della parete di sostenere carichi verticali;
- la duttilità dei componenti strutturali;
- l'accesso per la manutenzione della parete e dei relativi dispositivi di drenaggio;
- l'aspetto e la durabilità della parete e degli ancoraggi;
- per le palancole, la necessità che la sezione trasversale sia sufficientemente
rigida da rendere possibile l'infissione, fino alla profondità di penetrazione
prevista dal progetto, senza perdita di incastro;
- la stabilità delle trivellazioni o delle trincee in presenza di fango;
- per i riempimenti, la natura dei materiali disponibili ed i mezzi utilizzati per
compattarli in adiacenza alla parete, in conformità al punto 5.3.

9.4.2 Sistemi di drenaggio


(1)P Se la sicurezza e la funzionalità della struttura progettata dipendono dal buon
comportamento di un sistema di drenaggio, si devono considerare le conseguenze
di un suo eventuale mancato funzionamento, tenendo conto sia della sicurezza che
dei costi di riparazione. Si deve applicare una delle seguenti condizioni,
singolarmente
- deve essere o inspecificato
combinazione:
un programma di manutenzione per il sistema di
drenaggio e il progetto deve essere tale da rendere possibile l'accesso a questo
scopo;
- si deve dimostrare, sia sulla base di esperienza comparabile, sia attraverso la
misurazione della portata di drenaggio, che il sistema funziona adeguatamente
senza manutenzione.
(2) Si raccomanda di prendere in considerazione la portata di drenaggio, la pressione e
l'eventuale contenuto di sostanze chimiche.

9.5 Determinazione della spinta del terreno

9.5.1 Generalità
(1)P Nella valutazione della spinta del terreno si deve considerare l'ammissibilità dei
cinematismi, deformazioni e spostamenti che si possono verificare per ogni stato
limite analizzato.
(2) Nel contesto seguente con l'espressione "spinta del terreno" si raccomanda di
intendere anche la spinta totale esercitata da rocce tenere ed alterate, compresa la
pressione dell'acqua del sottosuolo.
(3)P Il calcolo dei valori della spinta del terreno e della direzione delle forze risultanti,
deve tenere conto di quanto segue:
- inclinazione del piano di campagna e sovraccarico applicato;
- inclinazione della parete rispetto alla verticale;
- falde idriche e forze di filtrazione nel sottosuolo;
- entità e direzione dello spostamento della parete rispetto al terreno;
- equilibrio in direzione orizzontale e verticale dell'intera opera di sostegno;
- resistenza al taglio e peso dell’unità di volume del terreno;
- rigidezza della parete e dei dispositivi di fissaggio;
- scabrezza della parete.
(4) Si raccomanda di considerare adesione e attrito mobilitati sulla parete in funzione:
- dei parametri di resistenza del terreno;
- delle proprietà di attritio dell'interfaccia parete-terreno;
- dell'entità, direzione e verso dello spostamento della parete rispetto al terreno;
-

- della capacità della parete di sostenere le forze verticali derivanti da adesione e


-

  ,

  ,

attrito all'interfaccia.

  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

 © UNI Pagina 78

-

  ,
  ,

  ,
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
  ,
UNI EN 1997-1:2005
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 85/142

  ,
Provided by IHS under license with UNI

  ,
  ,

No reproduction or networking permitted without license from IHS
-
-
Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
-
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(5) Si raccomanda che l’entità dello sforzo tangenziale, che può essere mobilitato
all'interfaccia parete-terreno sia determinata attraverso il parametro di interfaccia
parete-terreno  .
(6) Si può assumere che un muro in calcestruzzo o una palancolata di acciaio a
sostegno di terreni sabbiosi o ghiaiosi, abbiano un parametro di interfaccia parete
terreno di progetto pari a  d = k   cv;d. Si raccomanda che k non sia maggiore di 2/3
per strutture prefabbricate di calcestruzzo o palancole d'acciaio.
(7) Per il calcestruzzo gettato contro terra si può assumere un valore di k = 1,0.
(8) Per una palancolata di acciaio in terreni argillosi, appena dopo l'infissione, si è in
condizioni non drenate e si raccomanda di non assumere alcuna resistenza di
adesione o di attrito. Incrementi di resistenza potranno avvenire dopo un certo
periodo di tempo.
(9)P I valori della spinta del terreno e la direzione delle forze risultanti, si devono calcolare
in base all'approccio prescelto (vedere punto 2.4.7.3), e allo stato limite considerato.
(10) Il valore della spinta del terreno in corrispondenza di uno stato limite ultimo è in
genere diverso dal valore che esso assume in uno stato limite di esercizio. Questi
due valori vengono determinati attraverso due calcoli sostanzialmente diversi. Di
conseguenza,
avere un unicoquando viene espressa come azione, la spinta del terreno non può
valore caratteristico.
(11)PNel caso di strutture a sostegno di ammassi rocciosi, i calcoli delle spinte del terreno
devono tenere conto degli effetti delle discontinuità, con particolare attenzione al loro
orientamento, spaziatura, apertura, scabrezza, e alle caratteristiche meccaniche
dell'eventuale materiale di riempimento dei giunti.
(12)PNel calcolo delle pressioni sulla struttura di sostegno si deve tener conto della
possibilità di rigonfiamento del sottosuolo.

9.5.2 Valori di spinta del terreno a riposo


(1)P Quando non avvengono spostamenti della parete rispetto al terreno, la spinta del
terreno si deve calcolare sulla base dello stato di sforzo a riposo. Per il calcolo degli
sforzi a riposo si deve tenere conto della storia tensionale del sottosuolo.
(2) Per i terreni normalmente consolidati generalmente, si raccomanda che le condizioni
di spinta a riposo del terreno a tergo di una struttura di sostegno, siano considerate
quando lo spostamento della struttura è minore di 5  10-4  h.
(3) Con piano di campagna orizzontale, si raccomanda di determinare il coefficiente di
spinta a riposo, K 0, attraverso la formula:
K 0 =  1  –  sin
   '   OCR (9.1)
Si raccomanda di non determinare questa formula per valori molto elevati di OCR.
(4) Se l'inclinazione del terreno a tergo della parete è verso l'alto con un angolo     '
sull'orizzontale, la componente
efficaci,  ' h;0, può essere messaorizzontale della
in relazione allaspinta del terreno
pressione in in
verticale termini
sito inditermini
sforzi
di sforzi efficaci q ' attraverso il rapporto K 0;, dove
; = K 0   1 +  sin  
K 0   (9.2)
Si raccomanda che la direzione della forza risultante sia quindi assunta parallela al
piano di campagna.

9.5.3 Valori limite della spinta del terreno


(1)P I valori limite della spinta del terreno si devono determinare tenendo conto dello
spostamento relativo tra il terreno e la parete in condizioni di collasso e la
corrispondente geometria della superficie di rottura.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 79


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 86/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2) Per valori elevati di resistenza a taglio e dei parametri di interfaccia parete-terreno,  
i valori limite della spinta del terreno relativi a superfici di rottura piane possono
divergere in modo rilevante dai valori relativi a superfici di rottura curve e quindi
condurre a risultati non sicuri.
Nota L’appendice C fornisce alcuni dati sugli spostamenti relativi che danno luogo a valori limite della spinta
del terreno.

(3) Nei casi indi cui


sull'opera puntoni,si ancoraggi
sostegno, raccomandao elementi simili che
di considerare impongano vincolidelle
i valori limite cinematici
spinte
attive e passive del terreno e le loro distribuzioni, possono non essere quelli più
sfavorevoli.

9.5.4 Valori intermedi della spinta del terreno


(1)P Si raggiungono valori intermedi della spinta del terreno nel caso in cui gli
spostamenti della parete non siano sufficienti per mobilitare i valori limite. La
determinazione dei valori intermedi della spinta del terreno deve tenere conto
dell'entità, direzione e verso dello spostamento della parete rispetto al terreno.
Nota L’appendice C, figura C.3, fornisce un diagramma che può essere utilizzato per determinare la spinta
passiva mobilitata.
(2) I valori intermedi della spinta del terreno si possono calcolare utilizzando regole
empiriche varie, metodi a molle o agli elementi finiti.

9.5.5 Effetti della compattazione


(1)P Nella determinazione della spinta del terreno agente a tergo della parete, si deve
-
-

  ,

tenere conto delle spinte aggiuntive prodotte dalla realizzazione di un terrapieno e
dalle procedure adottate per la sua compattazione.
  ,



  ,

  ,
  ,
  ,

Osservazioni sperimentali indicano che le spinte aggiuntive dipendono dall'energia di compattazione


  ,
  ,

  ,


Nota
impiegata, dallo spessore degli strati compattati e dal percorso del mezzo di compattazione. La
  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

pressione orizzontale, normale alla parete, può diminuire in uno strato quando viene realizzato e


  ,
  ,
  ,
-

compattato lo strato successivo. Quando la posa in opera del terrapieno è ultimata, la pressione
-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,

aggiuntiva agisce generalmente soltanto sulla parte superiore della parete.


  ,

-
-

(2)P  Si devono prescrivere opportuni procedimenti di compattazione allo scopo di evitare


-

valori eccessivi delle spinte aggiuntive del terreno, che possono portare a
spostamenti inammissibili.

9.6 Pressioni dell'acqua


(1)P La determinazione dei valori caratteristici e di progetto delle pressioni dell'acqua
deve tenere conto dei livelli dell'acqua sia al di sopra che all'interno del terreno.
(2)P Nella verifica agli stati limite ultimo e di esercizio, le pressioni dell'acqua devono
essere tenute in considerazione nella combinazione delle azioni in conformità ai
punti 2.4.5.3 e 2.4.6.1, tenendo conto dei rischi possibili indicati al punto 9.4.1(5).

(3) Per strutture asi sostegno


generalmente di terreni
raccomanda di media
di supporre che aetergo
bassa permeabilità
della (limi
parete ci sia e argille),
la pressione
dell'acqua. A meno che non sia installato un sistema di drenaggio affidabile
(9.4.2(1)P), o che non siano impedite le infiltrazioni, si raccomanda che i valori delle
pressioni dell'acqua generalmente corrispondano ad una superficie di falda al livello
del piano di campagna a monte.
(4)P Nei casi in cui possano avvenire variazioni improvvise in un livello di acqua libera, si
devono esaminare sia la condizione transitoria che si verifica subito dopo la
variazione, sia la condizione stazionaria.
(5)P Nel caso in cui non vengano adottati accorgimenti particolari di drenaggio o di
impermeabilizzazione, si devono considerare i possibili effetti di fratture, di trazione
o di ritiro piene di acqua.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 80


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 87/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

9.7 Progetto allo stato limite ultimo


9.7.1 Generalità
(1)P Il progetto delle strutture di sostegno deve essere verificato allo stato limite ultimo
per le situazioni di progetto indicate al punto 9.3.3, con l’utilizzo delle azioni o degli
effetti delle azioni di progetto e delle resistenze di progetto.

(2)P compresi,
Si devonocome considerare
minimo, tutti
quellii illustrati
cinematismi
nelle di rottura
figure pertinenti.
da 9.1 a 9.6 perInlequesti sono
più comuni
tipologie di strutture di sostegno.
(3)P I calcoli agli stati limite ultimi devono stabilire che l'equilibrio può essere soddisfatto
utilizzando le azioni o gli effetti delle azioni di progetto e i parametri di resistenza o
resistenze di progetto, come indicato al punto 2.4. Nella valutazione dei parametri di
resistenza o delle resistenze di progetto, si deve tenere conto della compatibilità
delle deformazioni.
(4)P Si deve utilizzare il più sfavorevole tra i valori di progetto superiori o inferiori dei
parametri di resistenza o della resistenza del terreno.
(5) Si possono utilizzare metodi di calcolo che ridistribuiscano la spinta del terreno
tenendo conto delle rigidezze e degli spostamenti relativi del sottosuolo e degli
elementi strutturali.
(6)P Per i terreni a grana fine si deve considerare il comportamento a breve termine e
quello a lungo termine.
(7)P Per pareti soggette a pressioni differenziali dell'acqua si deve verificare la sicurezza
rispetto alla rottura per sollevamento idraulico e "piping".

9.7.2 Stabilità globale


(1)P Quando opportuno, si devono applicare i principi esposti nella Sezione 11 per
dimostrare che non si raggiunga una rottura per instabilità globale e che le
deformazioni corrispondenti siano sufficientemente piccole.
(2) Come minimo si raccomanda di considerare i cinematismi di rottura illustrati nella
figura 9.1, tenendo conto, se necessario, della rottura progressiva e della
liquefazione.

9.7.3 Rottura della fondazione per muri a gravità


(1)P I principi esposti nella Sezione 6 devono essere opportunamente applicati per
dimostrare che la rottura della fondazione sia sufficientemente remota e che le
deformazioni siano accettabili. Si devono considerare sia la resistenza portante sia
lo scorrimento.
(2) Come minimo si raccomanda di considerare i cinematismi di rottura illustrati nella
figura 9.2.

UNI EN 1997-1:2005 --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---  © UNI Pagina 81


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 88/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura 9.1 Esempi di cinematismi di rottura per la stabilità globale di opere di sostegno

figura 9.2 Esempi di cinematismi di rottura della fondazione di muri a gravità

-
-

  ,

  ,

9.7.4 Rottura per rotazione di paratie

(1)P Si deve dimostrare, attraverso calcoli di equilibrio, che le paratie abbiano una

  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

penetrazione nel sottosuolo sufficiente a impedire un collasso per rotazione.


  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 82


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 89/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura 9.3 Esempi di cinematismi di rottura per rotazione di paratie

(2) Come minimo si raccomanda di considerare i cinematismi di rottura illustrati nella


figura 9.3.
(3)P L'intensità e la direzione di progetto dello sforzo tangenziale tra terreno e parete
devono essere congruenti con lo spostamento relativo verticale, che si verifica nella
specifica situazione di progetto.

9.7.5 Rottura verticale di paratie


(1)P Si deve dimostrare che l'equilibrio in direzione verticale può essere soddisfatto
utilizzando i parametri di resistenza o le resistenze di progetto del terreno e le forze
verticali agenti sulla parete.     -
    -
    -

(2) Come minimo si raccomanda di considerare il cinematismo di rottura illustrato nella


        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

figura 9.4.
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,

(3)P Quando si considera un cinematismo di abbassamento della parete, nel calcolo si


  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

devono utilizzare i valori di progetto superiori delle forze di pretensione, con


  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `

componente verticale rivolta verso il basso, come quelle relative agli ancoraggi nel
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

terreno.
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `

(4)P L'intensità e la direzione di progetto dello sforzo tangenziale tra terreno e parete,
    -
    -

devono essere congruenti con la direzione considerata per la verifica dell'equilibrio


alla traslazione verticale e con il verso di rotazione.
(5)P Se la parete agisce come fondazione per una struttura, si deve verificare l'equilibrio
verticale, adottando i principi di cui alla Sezione 7.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 83


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 90/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura 9.4 Esempio di cinematismo di rottura a carico verticale di paratie

9.7.6 Progetto strutturale di opere di sostegno

(1)P Le opere di esostegno,


ancoraggi ivi compresi
controventi, devono i essere
rispettiviverificati
elementi nei
strutturali di supporto,
confronti quali
della rottura
strutturale in conformità al punto 2.4 e alle EN 1992, EN 1993, EN 1995 e EN 1996.
(2) Come minimo si raccomanda di considerare i cinematismi di rottura illustrati nella
figura 9.5.
figura 9.5 Esempi di cinematismi di rottura strutturale per le opere di sostegno

(3)P Per ogni stato limite ultimo si deve dimostrare che le resistenze richieste possono
essere mobilitate, con deformazioni congruenti nel sottosuolo e nella struttura.
(4) Negli elementi strutturali si raccomanda di considerare una riduzione della resistenza
con la deformazione, a causa di fenomeni quali la fessurazione di sezioni non armate,
grandi rotazioni in corrispondenza delle cerniere plastiche o l'instabilità locale di
sezioni in acciaio, in conformità alle da EN 1992 ad EN 1996 e alla EN 1999.

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 84
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 91/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

9.7.7 Rottura per sfilamento degli ancoraggi


(1)P Si deve dimostrare che l'equilibrio sia soddisfatto senza raggiungere una condizione
di rottura per sfilamento degli ancoraggi.
figura 9.6 Esempi di cinematismi di rottura per sfilamento degli ancoraggi

(2)P Gli ancoraggi si devono progettare in conformità a quanto stabilito nella Sezione 8.
(3) Come minimo si raccomanda di considerare i cinematismi di rottura illustrati nella
figura 9.6 [a) e b)].
(4) Per i blocchi di ancoraggio si raccomanda di considerare anche la modalità di rottura
illustrato nella figura 9.6 c).

9.8 Progetto allo stato limite di esercizio


9.8.1 Generalità
(1)P Il progetto delle opere di sostegno si deve verificare allo stato limite di esercizio con
riferimento alle situazioni di progetto opportune, indicate al punto 9.3.3.
(2) Si raccomanda che la valutazione dei valori di progetto della spinta del terreno sia
fatta tenendo conto dei valori iniziali dello sforzo, della rigidezza e della resistenza
del terreno e della rigidezza degli elementi strutturali.
(3) Si raccomanda di ricavare i valori di progetto delle spinte del terreno tenendo conto
della deformazione ammissibile della struttura allo stato limite di esercizio. Tali valori
non necessariamente sono quelli limite.

9.8.2 Spostamenti
(1)P I valori limite degli spostamenti ammissibili delle pareti e del terreno adiacente si
devono stabilire in conformità al punto 2.4.8, tenendo conto la tolleranza sugli
spostamenti per le sovrastrutture sostenute per i servizi. 
(2)P Si deve sempre effettuare una stima cautelativa delle distorsioni e degli spostamenti
delle pareti di sostegno, e degli effetti sulle sovrastrutture e sui servizi, sulla base di
esperienza comparabile. Tale stima deve comprendere gli effetti della costruzione
della parete. Il dimensionamento adottato può essere quindi giustificato verificando
che gli spostamenti stimati non superino i valori limite.
(3)P Se la stima cautelativa iniziale degli spostamenti fornisce valori che superano quelli
limite, il dimensionamento adottato deve essere giustificato attraverso un'indagine
più dettagliata che comprende un calcolo dei cedimenti.
(4)P Si deve quantificare il contributo delle azioni variabili, come le vibrazioni prodotte dal
traffico a tergo, allo spostamento della parete di sostegno.
(5)P Si deve intraprendere un'indagine più dettagliata, che comprende il calcolo dei
cedimenti nelle seguenti situazioni:
- quando strutture e servizi adiacenti sono particolarmente sensibili agli
spostamenti;
-
-

- quando non è disponibile un'esperienza comparabile consolidata.
  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

 © UNI Pagina 85

UNI EN 1997-1:2005
  ,
  ,
  ,
-

-
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 92/142


  ,
  ,
Provided by IHS under license with UNI

  ,
  ,

No reproduction or networking permitted without license from IHS



  ,

Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
  ,
  ,

-
-
-

5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) Si raccomanda inoltre di considerare un calcolo dei cedimenti nei casi seguenti:
- quando la parete sostiene un terreno coesivo di bassa plasticità per un'altezza
maggiore di 6 m;
- quando la parete sostiene terreni di elevata plasticità per un'altezza maggiore di 3 m;
- quando la parete è sostenuta da un deposito di argille tenere entro la propria
altezza o al di sotto della base.
(7)P Il calcolo degli spostamenti deve tenere conto della sequenza delle fasi costruttive e
della rigidezza del terreno e degli elementi strutturali.
(8) Si raccomanda che il comportamento costitutivo dei materiali assunto per il calcolo
degli spostamenti, sia trattato attraverso esperienza comparabile con l’utilizzo dello
stesso modello di calcolo. Se si considera un comportamento lineare, si raccomanda
che i valori attribuiti alle rigidezze del terreno e dei materiali strutturali, risultino
appropriati per il livello di deformazione calcolato. In alternativa, per i materiali, si
possono assumere modelli sforzo-deformazione completi.
(9)P L'influenza della vibrazioni sugli spostamenti deve essere considerata tenendo
conto del punto 6.6.4. 

SEZIONE 10 ROTTURA DOVUTA A FENOMENI IDRAULICI


10.1 Generalità
(1)P Le disposizioni della presente sezione si riferiscono a quattro modi di rottura del
sottosuolo indotti dalla pressione o dalla filtrazione dell'acqua interstiziale e che
devono essere opportunamente analizzati:
- rottura per innalzamento (spinta idrostatica, galleggiamento);
- rottura per sollevamento;
- rottura per erosione interna;
- rottura per "piping".
Nota 1 Il fenomeno di galleggiamento si verifica quando la pressione dell'acqua interstiziale sotto una struttura o uno
strato di sottosuolo con bassa permeabilità, supera la pressione media verticale in sito (dovuta alla struttura
e/o allo strato di sottosuolo sovrastante).
Nota 2 La rottura per sollevamento si verifica quando forze di filtrazione, rivolte verso l'alto, agiscono contro il peso
del terreno, portando a zero lo sforzo efficace verticale. Le particelle di terreno sono quindi sollevate dal flusso
verticale dell'acqua e si raggiunge la rottura (liquefazione statica).
Nota 3 La rottura per erosione interna si genera dal trasporto di grani di terreno all'interno di uno strato, alla superficie
di separazione tra strati di terreno, o all'interfaccia tra il terreno ed una struttura. Questo può determinare un
fenomeno di erosione regressiva che può portare il terreno al collasso.
Nota 4 La rottura per "piping" è un particolare modo di rottura, che si verifica per esempio in un serbatoio artificiale,
per un fenomeno di erosione interna in cui l'erosione inizia in superficie e si propaga verso l'interno, fino a
formare
La rotturaunavviene
condottonon
idraulico
appenadi l'estremità
scarico fra aterreno
monteedel
fondazione
condottoodiall'interfaccia fra stratiilcoesivi
erosione raggiunge e non
fondo del coesivi.
serbatoio.
Nota 5 Le condizioni per una rottura idraulica del sottosuolo si possono esprimere in termini di sforzi totali e pressioni
interstiziali o in termini di sforzi efficaci e gradiente idraulico. L'analisi in termini di sforzi totali si applica alla
rottura per sollevamento. Nel caso di rottura per sollevamento si applicano analisi sia in termini di sforzi totali
sia di sforzi efficaci. Per controllare l'erosione interna ed il "piping" si impongono condizioni sui gradienti
idraulici.
(2) Nelle situazioni in cui la pressione interstiziale è idrostatica (gradiente idraulico
trascurabile) la sola verifica necessaria è quella relativa alla rottura per
sollevamento.
(3)P Nel determinare gradienti idraulici, pressioni interstiziali o forze di filtrazione, si deve
tenere conto:
- della variazione della permeabilità del terreno nel tempo e nello spazio;
- delle variazioni nel tempo dei livelli di falda e della pressione interstiziale;
- di qualsiasi modifica delle condizioni al contorno (per esempio uno scavo a valle).

UNI EN 1997-1:2005 --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---  © UNI Pagina 86


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 93/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(4) Si raccomanda di considerare che, per i diversi meccanismi di rottura il profilo


stratigrafico di riferimento può essere diverso.
(5)P Nei casi in cui il sollevamento idraulico, il "piping" o l'erosione interna costituiscano
un pericolo considerevole per l'integrità di una costruzione geotecnica, si devono
adottare provvedimenti per ridurre il gradiente idraulico.
(6) Gli accorgimenti più frequenti per ridurre l'erosione o per evitare una rottura idraulica sono:
- allungamento del percorso di filtrazione mediante schermi o spalle;
- modifiche del progetto in modo da poter contrastare le pressioni o i gradienti;
- controllo della filtrazione;
- filtri di protezione;
- in assenza di filtri adeguati, evitare argille dispersive;
- rivestimento di scarpate;
- filtri inversi;
- pozzi di sfiato;
- riduzione del gradiente idraulico.

10.2 Rottura per innalzamento


(1)P La stabilità rispetto ai fenomeni di sollevamento di una struttura o di uno strato di
sottosuolo con bassa permeabilità, si deve verificare confrontando le azioni
permanenti stabilizzanti (per esempio peso e attrito laterale) con le azioni
destabilizzanti, permanenti e variabili, dovute all'acqua ed eventualmente ad altre
cause. Alcuni esempi di situazioni in cui deve essere verificata la stabilità al
sollevamento sono riportati nelle figure 7.1 e 10.1.
(2)P Il progetto deve essere verificato nei confronti della rottura per sollevamento
attraverso la disuguaglianza (2.8) di cui al punto 2.4.7.4. In questa disuguaglianza, il
valore di progetto della componente verticale delle azioni permanenti stabilizzanti
(Gstb;d) è, per esempio, il peso della struttura e degli strati di sottosuolo, mentre la
resistenza
di ancoraggio, di progetto (R d) è, per
(P ), se presenti. Laesempio,
resistenza la alsomma di forze dovuta
sollevamento di attrito, ( T d), e oforze
all'attrito alle
forze di ancoraggio, può anche essere considerata come una azione verticale
permanente stabilizzante (Gstb;d). Il valore di progetto della componente verticale
delle azioni permanenti e variabili destabilizzanti, ( V dst;d), è la somma delle pressioni
dell'acqua applicate sotto la struttura (con la componente permanente e variabile) ed
ogni altra eventuale forza diretta verso l'alto.
(3) Se previsto nell’appendice nazionale, la resistenza al sollevamento mediante forze
di attrito o di ancoraggio può anche essere trattata come un’azione verticale
permanente stabilizzante (Gstb;d).
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere stabiliti nell’appendice nazionale.

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,

  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 87


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 94/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura 10.1 Esempi di situazioni critiche per problemi di sollevamento


a) Sollevamento di una struttura cava interrata
Legenda
1 Superficie freatica
2 Superficie impermeabile

b) Sollevamento di un rilevato in materiale alleggerito durante una piena


Legenda
1 Superficie freatica
2 Superficie impermeabile
3 Rilevato di materiale alleggerito

c) Sollevamento del fondo di uno scavo


Legenda
4 Piano di campagna prima dello scavo
-
-

  ,

  ,
5 Sabbia



  ,

  ,

67 Argilla
  ,
  ,

Ghiaia
  ,
  ,

  ,


  ,

10 Livello dell’acqua del sottosuolo prima dello scavo


  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

11 Livello dell’acqua del sottosuolo nello scavo



  ,
  ,
  ,
-

-

12 Livello piezometrico alla base dello strato di argilla



  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 88


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 95/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

d) Realizzazione di una soletta al di sotto del livello dell’acqua


Legenda
1 Superficie freatica
2 Superficie impermeabile
5 Sabbia
8 Sabbia iniettata
11 Livello dell’acqua del sottosuolo nello scavo

e) Struttura ancorata per contrastare il sollevamento


Legenda
1 Superficie freatica
5 Sabbia
9 Ancoraggio

(4) I provvedimenti più frequenti per contrastare la rottura per sollevamento sono:
- incremento del peso della struttura;
- riduzione della pressione dell'acqua al di sotto della struttura per mezzo di
drenaggio;
- ancoraggio della struttura agli strati sottostanti.

(5)P Nei
dellacasi in cui
rottura pervengano utilizzati
sollevamento, pali o ancoraggi
il progetto perverificato
deve essere fornire resistenza nei nei
come indicato confronti
punti
7.6.3 o 8.5, rispettivamente, adottando i coefficienti parziali specificati al punto 2.4.7.4.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 89


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 96/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

10.3 Rottura per sollevamento


(1)P La stabilità del terreno nei confronti del sollevamento si deve verificare attraverso la
verifica dell'equazione (2.9a) o dell'equazione (2.9b) per ogni colonna di terreno
pertinente. L'equazione (2.9a) esprime la condizione di stabilità in termini di
pressioni interstiziali e sforzi totali. L'equazione (2.9b) esprime la stessa condizione
in termini di forze di filtrazione e pesi sommersi. Un esempio di situazione in cui si
deve effettuare la verifica al sollevamento è riportato nella figura 10.2.
figura 10.2 Esempio di situazione in cui il sollevamento può essere critico
Legenda
1 Livello di scavo (sinistra); livello dell’acqua libera (destra)
2 Acqua
3 Sabbia

-
-

  ,

  ,

(2)P La determinazione del valore caratteristico della pressione interstiziale deve tenere



  ,

  ,
  ,

conto di tutte le possibili condizioni sfavorevoli, come per esempio:


  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

- strati sottili di terreno a bassa permeabilità;



  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,

- effetti geometrici tridimensionali come negli scavi stretti, di forma circolare o


  ,
-

-

  ,

rettangolare, al di sotto del livello dell'acqua.


  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

Nota 1 Nei casi in cui il terreno presenti una rilevante componente coesiva di resistenza, la condizione di rottura

-
-
-

cambia da da sollevamento a innalzamento. La stabilità viene allora verificata secondo le disposizioni del
punto 10.2 dove al peso si possono sommare ulteriori forze resistenti.
Nota 2 La stabilità nei confronti del sollevamento non esclude la possibilità di erosione interna; se necessario questa
va verificata in modo indipendente.
(3) I provvedimenti più frequenti per contrastare la rottura per sollevamento sono:
- riduzione della pressione dell'acqua al di sotto del volume di terreno soggetto al
sollevamento;
- aumento del peso resistente.

10.4 Erosione interna


(1)P Per limitare il pericolo di trasporto di materiale, mediante erosione interna, si devono
utilizzare criteri di filtro.
(2)P Laddove si potrebbe raggiungere uno stato limite ultimo a causa di erosione interna,
si devono adottare provvedimenti come l'utilizzo di filtri protettivi in corrispondenza
della superficie libera del terreno.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 90


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 97/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3) Si raccomanda che la funzione di filtri protettivi sia in genere assicurata attraverso
l'utilizzo di terreno naturale non coesivo che soddisfi adeguati criteri di progetto per
materiali filtro. In alcuni casi può essere necessario più di uno strato filtro per
garantire che la distribuzione della dimensione dei grani vari in modo graduale, per
proteggere sufficientemente sia il terreno sia gli strati filtro.
(4) In alternativa, si possono applicare guaine filtro artificiali come, per esempio, geotessili,
purché sia possibile stabilire che siano adatte ad impedire il trasporto di materiale fine.
(5)P Se i criteri di filtro non sono soddisfatti si deve verificare che il valore del progetto del
gradiente idraulico sia ben inferiore al gradiente idraulico critico per il quale inizia il
movimento delle particelle di terreno.
(6)P Il gradiente idraulico critico, per la verifica dell'erosione interna, si deve determinare
tenendo in considerazione almeno i seguenti aspetti:
- direzione del flusso;
- distribuzione granulometrica e forma dei grani;
- profilo stratigrafico del terreno.

10.5 Rottura per "piping"


(1)P Laddove le condizioni attuali del terreno e del regime idraulico possano condurre al
fenomeno di "piping" (vedere figura 10.3), e laddove il "piping" comporti un rischio
per la stabilità o per la funzionalità della struttura idraulica, si devono adottare
prescrizioni in grado di impedire l'istaurarsi del processo di "piping", o attraverso
l'applicazione di filtri o adottando accorgimenti strutturali atti a tenere sotto controllo
o arrestare il regime di filtrazione.
figura 10.3 Esempio di condizioni che possono indurre il fenomeno di "piping"
Legenda
1 Livello dell'acqua libera
-
2 Livello piezometrico nel piano di appoggio permeabile
3 Terreno a bassa permeabilità
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,

45 Piano di appoggio permeabile


  ,
  ,

  ,


  ,
  ,
Eventuale pozzo; punto di innesco per il fenomeno di "piping"

6 Eventuale condotto di "piping"


  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

Nota Sono idonei accorgimenti strutturali:


- la realizzazione di berme sul lato terra di un rilevato di ritenuta, spostando così il possibile punto di
innesco del "piping" lontano dalla struttura e diminuendo il gradiente idraulico all'innesco;
- la realizzazione di schermi impermeabili al di sotto della base della struttura idraulica, per
arrestare il regime di filtrazione o allungare il percorso di filtrazione, diminuendo così il gradiente
idraulico fino ad un valore sicuro.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 91


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 98/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(2)P In periodi di condizioni idrauliche estremamente sfavorevoli, come per esempio


durante un'alluvione, le aree suscettibili al fenomeno di "piping" devono essere
ispezionate sistematicamente in modo che i necessari accorgimenti possano essere
adottati prontamente. I materiali per tali interventi devono essere immagazzinati
nelle vicinanze.
(3)P La rottura per "piping" deve essere impedita fornendo una resistenza sufficiente
all'erosione interna del terreno nelle aree dove può verificarsi la fuoriuscita di acqua.
(4) Si può impedire tale rottura fornendo:
- sufficiente sicurezza nei confronti della rottura per sollevamento se il piano di
campagna è orizzontale;
- sufficiente stabilità degli strati superficiali se il piano di campagna è inclinato
(stabilità locale del pendio).
(5)P Nella determinazione delle condizioni di flusso idraulico per la verifica della rottura
per sollevamento o della stabilità locale del pendio, si deve tener conto del fatto che
i giunti o le interfacce tra struttura e terreno possono diventare vie di filtrazione
preferenziali.

SEZIONE 11 STABILITÀ GLOBALE


11.1 Generalità
(1)P Le disposizioni della presente sezione si devono applicare alla stabilità globale e ai
movimenti nel sottosuolo, sia naturale sia di riempimento, nelle vicinanze di
fondazioni, opere di sostegno, pendii naturali, rilevati o scavi.
(2) Si raccomanda di tenere in considerazione i punti relativi alla stabilità globale delle
Sezioni da 6 a 10 e 12, per strutture specifiche.

11.2 Stati limite


(1)P Si
di devono considerare
soddisfare i requisititutti gli stati limite
fondamentali dipossibili
stabilità,per un particolare
limitatezza dellesito, allo scopo
deformazioni,
conservazione delle strutture e dei servizi adiacenti e restrizioni sui rispettivi
spostamenti.
(2) Alcuni stati limite possibili sono elencati nel seguito:
- instabilità globale del sottosuolo e delle strutture che vi ricadono;
- spostamenti eccessivi del sottosuolo a causa di deformazioni a taglio, cedimenti,
vibrazioni o sollevamenti;
- danni o perdita di funzionalità delle strutture, infrastrutture viarie o servizi limitrofi
a causa di spostamenti nel sottosuolo.

-
-

11.3 AzioniNella
e situazioni di progetto

  ,

(1) scelta delle azioni per il calcolo degli stati limite si raccomanda di considerare
  ,



  ,

  ,

l'elenco riportato al punto 2.4.2(4).


  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

(2)P Si devono considerare opportunamente gli effetti delle seguenti circostanze:


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

- processi di costruzione;
  ,
  ,
  ,
-

-

  ,

- nuovi pendii o strutture nel sito in esame o nelle sue vicinanze;


  ,

  ,
  ,

  ,

  ,

- precedenti spostamenti nel sottosuolo o in atto, di origini varie;


  ,

-
-
-

- vibrazioni;
- variazioni climatiche, comprese le variazioni di temperatura (gelo e disgelo),
siccità e precipitazioni intense;
- vegetazione o sua rimozione;
- attività dell'uomo o degli animali;
- variazioni di contenuto d'acqua o delle pressioni interstiziali;
- azione del moto ondoso.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 92


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 99/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3)P Nell'analizzare gli stati limite ultimi, si devono scegliere i livelli di progetto dell'acqua
libera e dell'acqua del sottosuolo e la loro combinazione, sulla base di dati idrologici
disponibili e osservazioni in sito, in modo da ricavare le condizioni più sfavorevoli
che potrebbero verificarsi nella particolare situazione di progetto. Si deve tenere
conto della possibile rottura di drenaggi, filtri e dispositivi di tenuta.
(4) Si raccomanda inoltre di considerare considerata l'eventualità di svuotamento di un
canale o di un bacino di ritenuta per manutenzione o per rottura dello sbarramento.
Per l'analisi di stati limite di esercizio, si possono utilizzare valori meno gravosi e più
tipici del livello dell'acqua o delle pressioni interstiziali.
(5) Per le scarpate degli argini, le condizioni idrauliche più sfavorevoli sono
generalmente la condizione di filtrazione stazionaria considerando il livello più alto
possibile per l'acqua del sottosuolo e l'abbassamento rapido del livello dell'acqua
libera.
(6)P Nel ricavare distribuzioni di progetto della pressione interstiziale, si deve tenere
conto della possibile anisotropia nei valori della permeabilità e della variabilità del
sottosuolo.

11.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi


(1)P La stabilità globale di un sito e i movimenti di depositi di terreno naturale o di riporto,
devono essere analizzati tenendo conto dell'esperienza comparabile, come indicato
nel punto 1.5.2.2.
(2)P Si deve considerare la stabilità globale e i movimenti di terreni su cui ricadono edifici
già esistenti, nuove costruzioni, pendii o scavi.
(3) Nei casi in cui la stabilità del sottosuolo non possa essere verificata chiaramente
prima della progettazione, si raccomanda di prescrivere indagini aggiuntive,
secondo le disposizioni del punto 11.7.
(4) Tipiche strutture per le quali si raccomanda di eseguire un'analisi di stabilità globale sono:
- opere di sostegno;
- scavi, pendii o rilevati;
- fondazioni su terreni in pendenza, pendii naturali o rilevati;
- fondazioni in prossimità di uno scavo, di strutture interrate o trincee, o di opere
costiere.
Nota I problemi di stabilità o gli spostamenti dovuti a deformazioni viscose, si presentano principalmente in
terreni coesivi aventi piano di campagna inclinato. Tuttavia, l'instabilità può anche presentarsi in terreni
non coesivi e rocce fessurate, in pendii con pendenza, possibile effetto dell'erosione, prossima
all'angolo di resistenza al taglio. Si osserva spesso un incremento dei movimenti in corrispondenza di
pressioni interstiziali elevate oppure in prossimità del piano di campagna durante cicli di gelo e disgelo.
(5)P Nel caso in cui la stabilità di un sito non possa essere verificata prontamente, oppure
gli spostamenti risultino non accettabili per l'utilizzo previsto, il sito deve essere
giudicato non idoneo in assenza di interventi di consolidamento.
-
-

  ,
(6)P Il progetto deve garantire che tutte le attività di costruzione, che riguardano il sito, si
possano pianificare ed eseguire in modo che il raggiungimento di uno stato limite

  ,



  ,

ultimo o di esercizio abbia una probabilità sufficientemente bassa.



  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

(7)P Le superfici di pendii potenzialmente esposti a fenomeni erosivi devono essere



  ,
  ,

  ,
  ,
  ,

protette, se necessario, in modo da garantire che sia mantenuto il livello di


  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
sicurezza.
  ,

(8) Si raccomanda che i pendii siano impermeabilizzati, piantumati o protetti



  ,

  ,
  ,

-

artificialmente. Per pendii con le berme si raccomanda di considerare un sistema di


-
-

drenaggio contenuto nelle berme stesse.


(9)P I processi di costruzione si devono prendere in considerazione solo per la loro
possibile influenza sulla stabilità globale o sulle entità degli spostamenti.
(10) Pendii potenzialmente instabili possono essere stabilizzati attraverso:
- un piastrone in calcestruzzo, con o senza ancoraggio;
- una gabbionata, in rete d'acciaio o in geotessile;

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 93


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 100/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- chiodature;
- vegetazione;
- un sistema di drenaggio;
- una combinazione dei dispositivi sopra indicati.
(11) Si raccomanda che il progetto segua i principi generali delle Sezioni 8 e 9.

11.5 Progetto allo stato limite ultimo


11.5.1 Analisi di stabilità per i pendii
(1)P La stabilità globale di un pendio, tenendo conto delle strutture esistenti o in progetto
che interagiscono con esso, deve essere verificata agli stati limite ultimi (GEO e STR)
con i valori di progetto delle azioni, resistenze e parametri di resistenza, ottenuti
impiegando i coefficienti parziali definiti nei punti A.3.1(1)P, A.3.2(1)P e A.3.3.6(1)P.
Nota I valori dei coefficienti parziali possono essere definiti dall'appendice nazionale. I valori raccomandati
per situazioni permanenti e transitorie sono riportati nei prospetti A.3, A.4 e A.14.
(2)P Nell'analisi della stabilità globale del sottosuolo, sciolto o roccioso, si deve tener
conto di tutti i meccanismi di rottura pertinenti.
(3) Nella scelta del metodo di calcolo si raccomanda di considerare quanto segue:
- profilo stratigrafico;
- presenza e inclinazione di discontinuità;
- filtrazione e distribuzione delle pressioni interstiziali;
- stabilità a breve e a lungo termine;
- deformazioni viscose dovute a sforzi di taglio;
- tipo di rottura (superficie circolare o non circolare; ribaltamento; colate);
- utilizzo di metodi numerici.
(4) Si raccomanda che la massa di terreno o roccia delimitata dalla superficie di rottura,
sia generalmente
si muovono considerata
insieme. comediun
Le superfici corpoorigido
rottura oppure come
le interfacce più corpi
tra corpi rigidi rigidi
possonoche
avere forme diverse, compresa quella piana, circolare, o forme più complesse. In
alternativa, la stabilità può essere verificata attraverso i metodi dell'analisi limite
oppure con l’utilizzo del metodo agli elementi finiti.
(5) Si raccomanda che laddove il sottosuolo o il materiale del rilevato sia relativamente
omogeneo e isotropo, siano in genere considerate superfici di rottura circolari.
(6) Si raccomanda che, per pendii in terreni stratificati, con variazioni consistenti della
resistenza a taglio, sia rivolta particolare attenzione agli strati con resistenza più
bassa. Ciò può richiedere l'analisi di superfici di rottura non circolari.
(7) In materiali caratterizzati dalla presenza di giunti, comprese le rocce molto dure e i
terreni stratificati o fessurati, la forma della superficie di rottura può essere, in parte
o interamente, governata dalle discontinuità. In questo caso si raccomanda
generalmente di eseguire un'analisi tridimensionale con il metodo dei cunei.
(8) Si raccomanda che pendii esistenti in cui lo scorrimento si è già verificato in passato
e a rischio di riattivazione, siano analizzati considerando sia superfici di rottura
circolari sia non circolari. I coefficienti parziali che vengono in genere utilizzati per
analisi di stabilità globale potrebbero non essere adatti.
(9) Se la superficie di rottura non può essere assunta come bidimensionale, si
raccomanda di considerare l'utilizzo di superfici di rottura tridimensionali.
(10) Nell'analisi di un pendio si raccomanda di verificare il momento globale e la stabilità
verticale della massa soggetta a scorrimento. Se si utilizza un metodo per fasce e
non viene considerato l'equilibrio in direzione orizzontale, si raccomanda che le
forze che si scambiano le fasce siano prese orizzontali.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 94


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 101/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(11)P Nei casi in cui potrebbe verificarsi una rottura composita che coinvolge elementi
strutturali e sottosuolo, si deve considerare l'interazione terreno-struttura tenendo
conto delle diverse rigidezze delle varie parti. Tali casi comprendono superfici di
rottura che intersecano elementi strutturali quali pali e pareti flessibili.
(12) Dal momento che nella valutazione della peggiore superficie di scorrimento non è
possibile distinguere tra carichi dovuti alla gravità favorevoli e sfavorevoli, si
raccomanda di considerare ogni incertezza riguardo al peso dell'unità di volume del
terreno, applicando i suoi valori caratteristici superiore ed inferiore.
(13)P Con il progetto si deve dimostrare che la deformazione del sottosuolo sotto le azioni
di progetto dovute a deformazioni viscose o a assestamenti generalizzati dell'area,
non diano luogo a danni inammissibili a strutture o infrastrutture che ricadono sopra,
entro o nelle vicinanze del sito in questione.

11.5.2 Scarpate e tagli negli ammassi rocciosi


(1)P Deve essere verificata la stabilità di scarpate e tagli negli ammassi rocciosi, nei
confronti di meccanismi di rottura di traslazione e rotazione, che interessano blocchi
di roccia isolati o ampie porzioni dell'ammasso roccioso, anche nei confronti di
cadute di massi. Si deve prestare particolare attenzione alla pressione indotta
dall'acqua di filtrazione racchiusa nei giunti e nelle fessure.
(2)P Le analisi di stabilità devono essere basate su una conoscenza affidabile della
geometria delle discontinuità che intersecano l'ammasso roccioso e della resistenza
al taglio della roccia intatta e lungo le discontinuità.
(3) Si raccomanda di tenere in considerazione il fatto che la rottura di scarpate e tagli in
ammassi rocciosi compatti, aventi un andamento delle discontinuità ben definito,
implica in genere:
- scorrimento di blocchi o cunei di roccia;
- ribaltamento di blocchi o lastre;
- una combinazione di ribaltamento e scorrimento,
in funzione dell'orientazione della superficie del pendio rispetto a quella delle
discontinuità.
(4) Si raccomanda di considerare che la rottura di scarpate e tagli in ammassi rocciosi
intensamente fessurati ed in rocce tenere e terreni cementati, si può sviluppare
lungo superfici di scorrimento circolari o quasi circolari che attraversano settori di
roccia intatta.
(5) Si raccomanda che lo scorrimento di blocchi isolati e cunei sia in genere evitato
riducendo l'angolo di inclinazione del pendio attraverso berme ed installando
ancoraggi, bulloni e drenaggi interni. Si raccomanda che nello scavo di pendii
artificiali lo scorrimento sia evitato scegliendo la direzione e l'orientamento della
superficie del pendio in modo che il movimento di blocchi isolati sia cinematicamente
impossibile.
    -
    -

(6) ancoraggi
Per impedire rotture per ribaltamento si raccomanda generalmente di adottare
    -
        `
  ,
  ,

o bullonature e drenaggi interni.


        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

(7) Quando si considera la stabilità a lungo termine di scarpate e tagli, si raccomanda di


        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,

tenere in considerazione gli effetti dannosi della vegetazione e degli agenti


        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

ambientali o inquinanti sulla resistenza al taglio lungo le discontinuità e sulla


  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `

resistenza della roccia intatta.


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `

(8) Nel caso di ammassi rocciosi fortemente fratturati in scarpate ripide o pendii
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

suscettibili a fenomeni di ribaltamento, distacco, disgregazione e spandimento, si


raccomanda di analizzare sempre l'eventualità di cadute di massi.
(9) Nei casi in cui non sia possibile adottare provvedimenti affidabili per prevenire
totalmente la caduta di massi, si raccomanda di prevedere l’utilizzo di reti, barriere o
altriraccomanda
(10) Si dispositivi idonei
che ilaprogetto
tratteneredilaprovvedimenti
roccia in caduta.
per trattenere blocchi di roccia e
detriti che cadono da una scarpata di roccia, si basi su un'indagine approfondita
delle traiettorie possibili per il materiale in caduta.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 95


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 102/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

11.5.3 Stabilità di scavi


(1)P Si deve verificare la stabilità globale del sottosuolo nelle vicinanze di uno scavo, con
riferimento anche al materiale di risulta, le strutture pre-esistenti, le strade ed i servizi
(vedere Sezione 9).
(2)P Si deve verificare la stabilità del fondo di uno scavo in relazione alle pressioni
interstiziali di progetto nel sottosuolo. Per l'analisi della rottura legata a fenomeni
idraulici vedere Sezione 10.
(3)P Si deve considerare il sollevamento del fondo di scavi profondi dovuto allo scarico.

11.6 Progetto allo stato limite di esercizio


(1)P Il progetto deve dimostrare che la deformazione del sottosuolo non dia luogo ad uno
stato limite di esercizio nelle strutture e infrastrutture che gravano o si trovano nelle     -
    -

vicinanze del sito considerato.


    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,

(2) Si raccomanda di considerare la subsidenza del sottosuolo dovuta alle seguenti


  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `

cause:
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

- variazione delle condizioni dell'acqua del sottosuolo e delle corrispondenti


  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

pressioni interstiziali;
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

- deformazioni viscose a lungo termine in condizioni drenate;


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `

- diminuzione di volume di strati profondi ad alta solubilità;


    -
    -

- lavori minerari o analoghi, per esempio estrazione di gas.


(3) Dal momento che i metodi analitici e numerici attualmente disponibili in genere non
riescono a fornire previsioni attendibili per la deformazione di un pendio naturale, si
raccomanda che il raggiungimento di stati limite di esercizio sia evitato attraverso
uno dei seguenti metodi:
- limitando la resistenza al taglio mobilitata;
- osservando gli spostamenti e indicando provvedimenti per ridurli o arrestarli, se
necessario.

11.7 Monitoraggio
(1)P Si
- deve
non effettuare il monitoraggio
è possibile del sottosuolo,
dimostrare, attraverso utilizzando
calcoli o medianteidonee attrezzature
prescrizioni, chese:il
raggiungimento degli stati limite di cui al punto 11.2 sia sufficientemente
improbabile;
- le ipotesi formulate per i calcoli non si basano su dati affidabili.
(2) Si raccomanda che il monitoraggio sia programmato in modo da fornire informazioni su:
- livelli di acqua del sottosuolo o pressioni interstiziali nel sottosuolo medesimo, in
modo che si possano effettuare o verificare analisi in termini di sforzi efficaci;
- spostamenti laterali e verticali del sottosuolo, allo scopo di prevedere ulteriori
deformazioni;
- profondità e forma della superficie di scorrimento in una frana attiva, in modo da
poter ricavare i parametri di resistenza del terreno per la progettazione di opere
di stabilizzazione;
- velocità di spostamento, allo scopo di avvisare di un pericolo imminente; in tali
casi, può essere opportuno l’utilizzo di dispositivi digitali con lettura strumentale
a distanza, o di un sistema di allarme a distanza.

SEZIONE 12 RILEVATI
12.1 Generalità
(1)P Le disposizioni della presente sezione si devono riferire ai rilevati per piccole dighe
e per infrastrutture.
(2) Per la posa in
disposizioni di opera
cui allae Sezione
la compattazione
5. di riempimenti si raccomanda di adottare le

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 96


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 103/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

12.2 Stati limite


(1)P Gli stati limite da verificare per il progetto del rilevato si devono elencare in
un'apposita lista.
(2) Si raccomanda di verificare i seguenti stati limite:
- instabilità globale;
- rottura locale lungo la scarpata o alla sommità del rilevato;
- rottura dovuta a erosione interna;
- rottura dovuta a erosione superficiale o scalzamento;
- deformazioni nel rilevato che conducono alla perdita di funzionalità, per esempio
cedimenti eccessivi o fratture;
- cedimenti e deformazioni viscose che conducono a danni o perdita di
funzionalità in strutture o infrastrutture di servizio adiacenti;
- deformazioni eccessive nelle zone di transizione, per esempio il rilevato di
accesso di una spalla da ponte;
- perdita di funzionalità di aree di traffico a causa di eventi climatici quali cicli di
-
-

  ,

gelo-disgelo o forte essiccamento;
  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
- deformazioni viscose nei pendii durante il periodo di gelo e disgelo;
  ,

- degrado del materiale grossolano a causa di elevati carichi di traffico;



  ,


  ,
  ,

  ,
  ,

- deformazioni dovute ad azioni idrauliche;


  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

- variazioni delle condizioni ambientali, quali inquinamento delle acque di


-

  ,
  ,

  ,

superficie o del sottosuolo, rumori o vibrazioni.


  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

12.3 Azioni e situazioni di progetto


(1) Nella scelta delle azioni per il calcolo degli stati limite, si raccomanda di considerare
l'elenco riportato al punto 2.4.2.(4).
(2) Per ottenere le azioni che i rilevati esercitano su strutture adiacenti o su eventuali
parti rinforzate
rispettive del sottosuolo, si raccomanda di considerare le differenze tra le
rigidezze.
(3)P Le situazioni di progetto si devono scegliere in conformità al punto 2.2.
(4)P Inoltre, se pertinenti, si devono considerare le seguenti situazioni di progetto particolari:
- gli effetti del processo di costruzione, come per esempio scavi nelle vicinanze
del rilevato e vibrazioni dovute a esplosioni,  battitura di pali o per l’utilizzo di
attrezzature pesanti;
- gli effetti di strutture che sono realizzate sul rilevato o nelle sue vicinanze;
- l'erosione prodotta da tracimazione, ghiaccio, onde e pioggia sulle scarpate e
sulla sommità;
- effetti della temperatura quali il ritiro.
(5)P Il livello di progetto dell'acqua libera sulla scarpata di valle del rilevato ed il livello di
acqua del sottosuolo di progetto, o loro combinazione, devono essere basati su dati
idrologici disponibili in modo da ricavare le condizioni più sfavorevoli che potrebbero
verificarsi nella particolare situazione di progetto. Si deve tenere conto
dell'eventualità di rottura di drenaggio, filtri o dispositivi di tenuta.
(6) Per rilevati lungo corsi d'acqua si raccomanda di considerare le condizioni idrauliche
più sfavorevoli. Queste, generalmente, sono la condizione di filtrazione stazionaria
con il livello più alto possibile per l'acqua del sottosuolo, e l'abbassamento rapido del
livello dell'acqua libera.
(7)P Nel ricavare le distribuzioni di progetto della pressione interstiziale, si deve tenere
conto di possibili anisotropie ed eterogeneità del terreno.
(8)P Quando si progetta il rilevato con riferimento ai cedimenti, si deve considerare la
diminuzione degli sforzi efficaci nel sottosuolo causata dalla immersione della crosta
essiccata o del riempimento.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 97


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 104/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

12.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi


(1)P I rilevati devono essere progettati tenendo conto di esperienze acquisite con rilevati
su terreni simili e costituiti da materiale di riempimento simile.
(2)P Nella valutazione del piano di fondazione per un rilevato, se applicabile, deve essere
opportunamente considerato quanto segue:
- raggiungere uno strato portante idoneo, o adottare provvedimenti di
stabilizzazione quando ciò non è fattibile;
- fornire una protezione sufficiente nei confronti di effetti climatici sfavorevoli per la
capacità portante del terreno;
- il livello di falda relativamente al drenaggio del rilevato;
- evitare effetti sfavorevoli su strutture e infrastrutture di servizio adiacenti;
- raggiungere strati con permeabilità adeguatamente bassa.
(3) Nel progetto di rilevati si raccomanda di garantire che:
- la capacità portante del piano di appoggio sia adeguata;
- il drenaggio dei vari strati di riempimento sia adeguato;
- la permeabilità del materiale di riempimento nelle dighe o argini sia bassa
quanto necessario;
- sia indicato l’utilizzo di filtri o geosintetici, quando necessario, per soddisfare i
criteri di filtro;
- il materiale di riempimento sia specificato in base ai criteri di cui al punto 5.3.2.
(4)P Per rilevati su terreni con bassa resistenza ed elevata compressibilità, deve essere
espressamente indicata la sequenza costruttiva, in modo da garantire che non
venga superata la capacità portante e che non si verifichino cedimenti o spostamenti
eccessivi in corso d'opera (vedere punto 5.3.3(2)P).
(5) Quando un rilevato su terreno compressibile è costruito per strati, si raccomanda di
specificare le misurazioni piezometriche per garantire che le pressioni interstiziali si
siano dissipate fino a valori sufficientemente bassi, prima che sia messo in opera lo
strato di riempimento successivo.
(6)P Per rilevati che devono contenere acqua a livelli diversi, il piano di posa si deve
scegliere in relazione alla permeabilità del sottosuolo, oppure si devono adottare
provvedimenti tali da rendere l'opera impermeabile.
(7) Se viene prescritto un miglioramento del sottosuolo, si raccomanda che il volume di
terreno a cui è applicato tale miglioramento sia progettato con una estensione
superficiale adeguata per evitare deformazioni dannose.
(8) Quando si determina il peso del rilevato, a partire dal peso dell'unità di volume del
materiale di riempimento (vedere punto 3.3.3), si raccomanda di prestare particolare     -
    -
    -
        `
  ,

attenzione affinché nelle relative prove siano comprese anche le particelle di


  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `

riempimento di dimensione >20 mm, fino a 60 mm. Queste vengono spesso escluse
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,

ma possono avere un effetto notevole sul peso dell'unità di volume.


        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,

(9)P Le superfici delle scarpate di un rilevato esposte a fenomeni erosivi devono essere
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `

protette. Se in progetto sono previste delle berme, deve essere prescritto un


  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

dispositivo di drenaggio per ogni berma.


        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

(10) Si raccomanda che le scarpate siano impermeabilizzate durante la costruzione del


    -

rilevato, e successivamente piantumate dove opportuno.


(11) Per rilevati soggetti a traffico veicolare, si raccomanda di evitare la formazione di
ghiaccio sulla superficie della pavimentazione. La capacità termica di una
pavimentazione su uno strato isolante o su un riempimento in materiale alleggerito,
può già essere sufficiente a questo scopo.
(12) Si raccomanda che la profondità di formazione di gelo sulla sommità di un rilevato in
terra sia limitata ad un livello opportuno.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 98


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 105/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(13) Nel progetto delle scarpate di un rilevato si raccomanda di considerare che, durante
i cicli di gelo e disgelo, si possono verificare spostamenti dovuti a deformazioni
viscose nelle scarpate, a prescindere dalla stabilità del pendio in condizioni asciutte.
Questo è particolarmente importante nelle zone di transizione, per esempio in
corrispondenza di una spalla da ponte.

12.5 Progetto allo stato limite ultimo


(1)P Nell'analisi della stabilità dell'intero rilevato o di una sua parte, si devono considerare
tutti i possibili meccanismi di rottura, come specificato nella Sezione 11.
(2) Poiché i rilevati vengono spesso realizzati in più fasi, con diverse condizioni di
carico, si raccomanda di eseguire l'analisi fase per fase, e le conseguenti specifiche
costruttive devono essere indicate nella Relazione Geotecnica di Progetto.
(3)P Nei casi in cui vengano utilizzati materiali di riempimento leggeri quali il polistirolo
espanso, l'argilla espansa o il calcestruzzo leggero, si deve considerare la possibilità
che si verifichi un effetto di galleggiamento (vedere Sezione 10).
(4)P Per le analisi di rilevati costituiti da materiali di riempimento diversi si devono
assumere valori di resistenza per i vari materiali determinati a deformazioni
congruenti.
(5) Laddove un rilevato venga attraversato da strade o corsi d'acqua, si raccomanda di
prestare particolare attenzione alla interazione spaziale dei diversi elementi
strutturali.
(6) Nell'analisi della stabilità di terreni su cui sono stati eseguiti interventi di
consolidamento, si raccomanda di considerare l'effetto della procedura di
consolidamento, per esempio il disturbo di argille sensibili tenere. Poiché l'effetto del
miglioramento è funzione del tempo, si raccomanda di non prenderlo in
-
-
considerazione finché non sia stata raggiunta una condizione stazionaria.

(7)P Per evitare stati limite ultimi dovuti a erosione superficiale, erosione interna o
  ,

  ,



  ,

pressione idraulica, si devono soddisfare le disposizioni di cui alle Sezioni 10 e 11.



  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

12.6 Progetto allo stato limite di esercizio


  ,
  ,
  ,
-

(1)P Con il progetto si deve dimostrare che le deformazioni nel rilevato non diano luogo

-

  ,
  ,

  ,

ad uno stato limite di esercizio nel rilevato o in strutture, infrastrutture viarie o servizi,
  ,

  ,

  ,
  ,

che ricadono sopra, entro o nelle vicinanze del rilevato stesso.



-
-
-

(2) Si raccomanda che il cedimento di un rilevato su terreno compressibile sia calcolato


utilizzando i principi di cui al punto 6.6.1. Si raccomanda di rivolgere particolare
attenzione alla dipendenza dei cedimenti dal tempo, sia a causa della
consolidazione sia di effetti secondari.
(3) Si raccomanda di considerare le possibili deformazioni indotte da variazioni nelle
condizioni dell’acqua del sottosuolo.
(4) Nei casi in cui non sia facile prevedere l'entità delle deformazioni, si raccomanda di
considerare i metodi
intende evitare del precarico
il raggiungimento o deilimite
di stati rilevati di prova, specialmente quando si
di esercizio.

12.7 Supervisione e monitoraggio


(1)P La supervisione ed il monitoraggio dei rilevati devono seguire le disposizioni di cui
alla sezione 4.
(2) Per i rilevati il monitoraggio si effettua al verificarsi di una o più delle seguenti
situazioni:
- quando si applica il metodo osservazionale (vedere punto 2.7);
- quando la stabilità di un rilevato con funzione di diga dipende in gran parte dal
regime di pressioni interstiziali all'interno e al di sotto del rilevato stesso;
- quando sia richiesto di registrare gli effetti inquinanti del riempimento o del traffico;
- quando sia richiesto il controllo degli effetti sfavorevoli su strutture o servizi;
- quando l'erosione superficiale rappresenta un rischio consistente.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 99


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 106/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3)P Nei casi in cui sia previsto un programma di supervisione e monitoraggio, il progettista
lo deve riportare nella Relazione Geotecnica di Progetto (vedere punto 2.8). Deve
essere specificato che i dati registrati durante il monitoraggio si raccomanda che siano
valutati e che di conseguenza siano intraprese azioni secondo le necessità.
(4) Si raccomanda che un programma di monitoraggio per un rilevato comprenda la
registrazione dei seguenti dati:

- misurazioni delle pressioni interstiziali all'interno e al di sotto del rilevato;


- misurazioni dei cedimenti dell'intero rilevato o di parte di esso e delle strutture
influenzate;
- misurazioni degli spostamenti orizzontali;
- verifiche circa i parametri di resistenza del materiale di riempimento durante la
costruzione;
- analisi chimiche effettuate prima, durante e dopo la costruzione, quando è
richiesta la tenuta sotto controllo dell'inquinamento;
- osservazioni riguardo la protezione dall'erosione;
- verifiche circa la permeabilità del materiale di riempimento e del terreno di
fondazione durante la costruzione;
- profondità di formazione del ghiaccio sulla sommità di un rilevato.
(5) Si raccomanda che la costruzione di rilevati su terreni teneri a bassa permeabilità sia
monitorata e tenuta sotto controllo attraverso misurazioni di pressione interstiziale
negli strati teneri e misurazioni dei cedimenti del riempimento.

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 100


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 107/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE A COEFFICIENTI PARZIALI E FATTORI DI CORRELAZIONE PER GLI STATI LIMITE


(normativa) ULTIMI E VALORI RACCOMANDATI

A.1 Coefficienti parziali e fattori di correlazione


(1)P I coefficienti parziali    per gli stati limite ultimi in situazioni di progetto permanenti e
transitorie, ed ai fattori di correlazione    per fondazioni su pali in tutte le situazioni di
progetto devono essere quelli menzionati nella presente appendice.

A.2 Coefficienti parziali per la verifica allo stato limite di equilibrio (EQU)
(1)P Nella verifica allo stato limite di equilibrio (EQU) si devono applicare i seguenti     -
    -
    -
        `
  ,

coefficienti parziali  F sulle azioni:


  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,

-  G;dst sulle azioni permanenti sfavorevoli destabilizzanti;


        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `

-  G;stb sulle azioni permanenti favorevoli stabilizzanti;


  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

-  Q;dst sulle azioni variabili sfavorevoli destabilizzanti;


        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

-  Q;stb sulle azioni variabili favorevoli stabilizzanti.


        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -

Nota I valori da assegnare ai coefficienti  G;dst,  G;stb,  Q;dst e  Q;stb per l’utilizzo in un particolare Paese, si possono
    -

trovare nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati per le costruzioni nella
EN 1990:2002 sono riportati nel prospetto A.1.
prospetto A.1 Coefficienti parziali sulle azioni ( F)
Azione Simbolo Valore
Permanente
Sfavorevolea)  G;dst 1,1
Favorevoleb)  G;stb 0,9
Variabile
a)
Sfavorevole  Q;dst 1,5
Favorevoleb)  Q;stb 0
a) Destabilizzante.
b) Stabilizzante.

(2)P Nella verifica allo stato limite di equilibrio (EQU), quando si considerano resistenze
allo scorrimento, anche se minime, si devono applicare i seguenti coefficienti parziali
 M sui parametri del terreno:
-  ' sulla tangente dell'angolo di resistenza al taglio;
-  c' sulla coesione efficace;
-  cu sulla resistenza al taglio non drenata;
-  qu sulla resistenza non confinata;
-   sul peso dell'unità di volume.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti  ',  c',  cu,  qu e    per l’utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare
nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati sono riportati nel prospetto A.2.
prospetto A.2 Coefficienti parziali sui parametri del terreno ( M)
Parametro del terreno Simbolo Valore
Angolo di resistenza al taglioa)   ’ 1,25
Coesione efficace  c’ 1,25
Resistenza al taglio non drenata  cu 1,4
Resistenza non confinata  qu 1,4
Peso dell'unità di volume     1,0
 a) Questo coefficiente si applica a tan  '.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 101


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 108/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

A.3 Coefficienti parziali per la verifica agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico (GEO)
A.3.1 Coefficienti parziali sulle azioni ( F) o sugli effetti delle azioni (  E)
(1)P Nella verifica agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico (GEO), si deve adottare
l'insieme  A1 o l'insieme  A2 dei seguenti coefficienti parziali sulle azioni (  F) o sugli
effetti delle azioni (  E):
-  G sulle azioni permanenti sfavorevoli o favorevoli;
-  Q sulle azioni variabili sfavorevoli o favorevoli.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti  G e  Q per l’utilizzo in un particolare, Paese, si possono trovare nella
relativa appendice nazionale alla EN 1990:2002. I valori raccomandati per le costruzioni nella EN 1990:2002,
per i due insiemi A1 e A2 sono riportati, nel prospetto A.3.
prospetto A.3 Coefficienti parziali sulle azioni ( F) o sugli effetti delle azioni ( E)
Azione Simbolo Insieme
A1 A2

Permanente Sfavorevole 1,35 1,0


 G 
Favorevole 1,0 1,0
Variabile Sfavorevole 1,5 1,3
 Q
Favorevole 0 0

A.3.2 Coefficienti parziali per i parametri del terreno ( M)


(1)P Nella verifica agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico (GEO), si deve adottare
l'insieme M1 o l'insieme M2 dei seguenti coefficienti parziali sui parametri del terreno ( M):
-  ’ sulla tangente dell'angolo di resistenza al taglio;
-  c’ sulla coesione efficace;
-  cu sulla resistenza al taglio non drenata;
-  qu sulla resistenza non confinata;
-    sul peso dell'unità di volume.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti  ',  c',  cu,  qu e    per l’utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare
nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati per i due insiemiM1 e M2 sono
riportati nel prospetto A.4.
prospetto A.4 Coefficienti parziali sui parametri del terreno ( M)
Parametro del terreno Simbolo Insieme
M1 M2
a)
Angolo di resistenza al taglio  ’ 1,0 1,25
Coesione efficace     1,0 1,25
-
- c’
Resistenza al taglio non drenata 1,0 1,4

   cu
  ,

  ,



  ,

Resistenza non confinata 1,0 1,4


  ,

   qu
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

Peso dell'unità di volume 1,0 1,0


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
   
  ,

a) Questo coefficiente si applica a tan  '.


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

A.3.3 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R)


  ,
  ,

-
-
-

A.3.3.1 Coefficienti parziali sulla resistenza per fondazioni superficiali


(1)P Per fondazioni superficiali e verifiche agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico
(GEO), si deve adottare l'insieme R1, R2 o R3 dei seguenti coefficienti parziali sulla
resistenza ( R):
-  R;v sulla resistenza portante;
-  R;h sulla resistenza allo scorrimento.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 102


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 109/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

Nota I valori da assegnare ai coefficienti  R;v, e  R;h per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare nella
relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati per i tre insiemiR1, R2 e R3 sono
riportati nel prospetto A.5.
prospetto A.5 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per fondazioni superficiali
Resistenza Simbolo Insieme
R1 R2 R3

Portanza  R;v 1,0 1,4 1,0


Scorrimento  R;h 1,0 1,1 1,0

A.3.3.2 Coefficienti parziali sulla resistenza per fondazioni su pali


(1)P Per fondazioni su pali e verifiche agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico
(GEO), si deve adottare l'insieme R1, R2 , R3 o R4 dei seguenti coefficienti parziali
sulla resistenza ( R):
-    b sulla resistenza alla base;
-  s sulla resistenza laterale per pali soggetti a compressione;

-  t sulla resistenza totale/combinata per pali soggetti a compressione;


-    s;t sulla resistenza laterale per pali soggetti a trazione.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti b,  s,  t e  s;t  per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare nella
relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati per i quattro insiemiR1, R2, R3 e R4 
sono riportati nel prospetto A.6 per pali infissi, nel prospetto A.7 per pali trivellati e nel prospetto A.8 per pali
trivellati ad elica continua (CFA).
prospetto A.6 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pali infissi
Resistenza Simbolo Insieme     -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,

R1 R2 R3 R4
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -

Base 1,0 1,1 1,0 1,3


        `

 b      -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,

Laterale (compressione)  s 1,0 1,1 1,0 1,3


  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `

Totale/combinata (compressione) 1,0 1,1 1,0 1,3


  ,

 t   ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `

Laterale in trazione 1,25 1,15 1,1 1,6


        `

 s;t   ,
        `
  ,
        `
    -
    -

prospetto A.7 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pali trivellati
Resistenza Simbolo Insieme
R1 R2 R3 R4

Base  b  1,25 1,1 1,0 1,6


Laterale (compressione)  s 1,0 1,1 1,0 1,3
Totale/combinata (compressione)  t 1,15 1,1 1,0 1,5
Laterale in trazione  s;t 1,25 1,15 1,1 1,6

prospetto A.8 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pali trivellati ad elica continua
Resistenza Simbolo Insieme
R1 R2 R3 R4

Base  b  1,1 1,1 1,0 1,45


Laterale (compressione)  s 1,0 1,1 1,0 1,3
Totale/combinata (compressione)  t 1,1 1,1 1,0 1,4
Laterale in trazione  s;t 1,25 1,15 1,1 1,6

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 103


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 110/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

A.3.3.3 Fattori di correlazione per fondazioni su pali


(1)P Nelle verifiche agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico (GEO), si devono
applicare i seguenti fattori di correlazione   per ricavare la resistenza caratteristica di
pali soggetti a carico assiale:
-  1 sui valori medi delle resistenze misurate in prove di carico statiche;
-  2 sul valore minimo delle resistenze misurate in prove di carico statiche;
-  3 sui valori medi delle resistenze calcolate da risultati di prove sul sottosuolo;
-  4 sul valore minimo delle resistenze calcolate da risultati di prove sul sottosuolo;
-  5 sui valori medi delle resistenze misurate in prove di carico dinamiche;
-  6 sul valore minimo delle resistenze misurate in prove di carico dinamiche.
Nota I valori da assegnare ai fattori  1,  2,  3,  4,  5 e  6 per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono
trovare nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati sono riportati nel
prospetto A.9, nel prospetto A.10 e nel prospetto A.11.
prospetto A.9 Fattori di correlazione    per ricavare i valori caratteristici da prove di carico statiche su pali
(n - numero di pali sottoposti a prova)

 per  = 1 2 3 4 5
 1 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00
 2 1,40 1,20 1,05 1,00 1,00

prospetto A.10 Fattori di correlazione    per ricavare i valori caratteristici da risultati di prove sul sottosuolo
(n - numero di profili di prova)
  per n  = 1 2 3 4 5 7 10
 3 1,40 1,35 1,33 1,31 1,29 1,27 1,25
 4 1,40 1,27 1,23 1,20 1,15 1,12 1,08

prospetto A.11 Fattori di correlazione    per ricavare i valori caratteristici da prove d’impatto dinamiche  a) b) c) d) e)
(n - numero di pali sottoposti a prova)
  per n  = 2  5 10 15 20
 5 1,60 1,50 1,45 1,42 1,40
 6 1,50 1,35 1,30 1,25 1,25
a) I valori di   nel prospetto sono validi per prove dinamiche d’impatto.
b) I valori di    si possono moltiplicare per un coefficiente di modello pari a 0,85 quando si utilizzano prove dinamiche
d’impatto con analisi del segnale.
c) Si raccomanda di molt ip li care i valo ri di   per un coefficiente di modello pari a 1,10 quando si utilizza una formula per
la battitura del palo e si misura lo spostamento quasi-elastico della testa durante l'impatto.
d) valori didel  si
Ibattitura devono
palo e non moltiplicare
si misura lo per un coefficiente
spostamento di modello
quasi-elastico paritesta
della a 1,20 quando
durante si utilizza una formula per la
l'impatto.
e) Se nell a fondazione esistono pali diversi, nella scelta del numero n di pali sottoposti a prova, si raccomanda di
considerarli gruppi di pali simili separatamente.

A.3.3.4 Coefficienti parziali sulla resistenza per ancoraggi pretensionati


(1)P Per ancoraggi pretensionati e verifiche agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico
(GEO), si deve adottare l'insieme R1, R2 , R3 o R4 dei seguenti coefficienti parziali
sulla resistenza ( R):
-    a;t su ancoraggi temporanei;
-    a;p su ancoraggi permanenti.
Nota Irelativa
valori da assegnare
appendice ai coefficienti
nazionale
 a;t e  a;p  per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare nella
alla presente norma. I valori raccomandati per i quattro insiemiR1, R2 , R3 e R4 
sono riportati nel prospetto A.12.
-
-

  ,

  ,


 © UNI Pagina 104


  ,

UNI EN 1997-1:2005
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 111/142


  ,


Provided by IHS under license with UNI
  ,
  ,

No reproduction or networking permitted without license from IHS
  ,
  , Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
  ,
  ,


  ,
  ,
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

prospetto A.12 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per ancoraggi pretensionati
Resistenza Simbolo Insieme
R1 R2 R3 R4

Temporanei  a;t  1,1 1,1 1,0 1,1


Permanenti  a;p 1,1 1,1 1,0 1,1

A.3.3.5 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per strutture di sostegno


(1)P Per strutture di sostegno e verifiche agli stati limite strutturale (STR) e geotecnico
(GEO), si deve adottare l'insieme R1, R2 o R3 dei seguenti coefficienti parziali sulla
resistenza ( R):
-    R;v sulla capacità portante;
-    R;h sulla resistenza allo scorrimento;
-    R;e sulla resistenza del terreno.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti  R;v,  R;h e  R;e  per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare
nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati per i tre insiemiR1, R2 e R3 
-
- sono riportati nel prospetto A.13.
Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per strutture di sostegno

  ,

  ,



prospetto A.13
  ,

  ,
  ,

Resistenza Simbolo Insieme


  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

R1 R2 R3
  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,

Capacità portante 1,0 1,4 1,0


  ,

 R;v
-

-

  ,
  ,

  ,

Resistenza allo scorrimento 1,0 1,1 1,0


  ,

  ,

  ,
  ,
   R;h

-
-

Resistenza del terreno 1,0 1,4 1,0


-

   R;e

A.3.3.6 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pendii e stabilità globale

(1)P strutturale
Per l'analisi(STR)
di pendii e di problemi
e geotecnico (GEO),disistabilità globaleune coefficiente
deve adottare verifiche agli stati limite
parziale sulla
resistenza del terreno ( R;e).
Nota Il valore da assegnare al coefficiente  R;e  per l'impiego in un particolare Paese, si possono trovare nella
relativa appendice nazionale alla presente norma. Il valore raccomandato per i tre insiemiR1, R2 e R3 è
riportato nel prospetto A.14.
prospetto A.14 Coefficienti parziali sulla resistenza ( R) per pendii e stabilità globale
Resistenza Simbolo Insieme
R1 R2 R3

Resistenza del terreno.  R;e 1,0 1,1 1,0

A.4 Coefficienti parziali per le verifiche allo stato limite di sollevamento (UPL)
(1)P Per la verifica allo stato limite di sollevamento (UPL) si devono applicare i seguenti
coefficienti parziali sulle azioni (  F):
-  G;dst sulle azioni permanenti sfavorevoli destabilizzanti;
-  G;stb sulle azioni permanenti favorevoli stabilizzanti;
-    Q;dst sulle azioni variabili sfavorevoli destabilizzanti.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti G;dst,  G;stb e  Q;dst per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare nella
relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati sono riportati nel prospetto A.15.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 105


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 112/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

prospetto A.15 Coefficienti parziali sulle azioni ( F)


Azione Simbolo Valore
Permanente
Sfavorevolea)  G;dst  1,0
Favorevoleb)  G;stb  0,9
Variabile
Sfavorevolea)  Q;dst  1,5
a) Destabilizzante.
b) Stabilizzante.

(2)P Nella verifica allo stato limite di sollevamento (UPL), quando si considerano
resistenze, si devono applicare i seguenti coefficienti parziali:
-  ' sulla tangente dell'angolo di resistenza al taglio;
-  c' sulla coesione efficace;
-  cu sulla resistenza al taglio non drenata;
-  s;t sulla resistenza a trazione dei pali;
-  a sulla resistenza dell'ancoraggio.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti  ’,  c’,  cu,  s;t e  a  per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare
nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati sono riportati nel prospetto A.16.
prospetto A.16 Coefficienti parziali sui parametri del terreno e sulle resistenze
Parametro del terreno Simbolo Valore
a)
Angolo di resistenza al taglio  ’ 1,25
Coesione efficace    c’ 1,25
Resistenza al taglio non drenata    cu 1,40
Resistenza a trazione dei pali    st 1,40
Resistenza dell'ancoraggio    a 1,40
a) Questo coefficiente si appli ca a tan  ' .

A.5 Coefficienti parziali per la verifica allo stato limite di sollevamento (HYD)
(1)P Nella verifica allo stato limite di sollevamento (HYD) si devono applicare i seguenti
coefficienti parziali sulle azioni ( F):
-  G;dst sulle azioni permanenti sfavorevoli destabilizzanti;
-  G;stb sulle azioni permanenti favorevoli stabilizzanti;
-  Q;dst sulle azioni variabili sfavorevoli destabilizzanti.
Nota I valori da assegnare ai coefficienti  G;dst,  G;stb e  Q;dst per l'utilizzo in un particolare Paese, si possono trovare
nella relativa appendice nazionale alla presente norma. I valori raccomandati sono riportati nel prospetto A.17.
prospetto A.17 Coefficienti parziali sulle azioni ( F)
Azione Simbolo Valore
Permanente
Sfavorevolea)  G;dst  1,35
Favorevoleb)  G;stb  0,90
Variabile
Sfavorevolea)  Q;dst  1,50
a) Destabilizzante.
b) Stabilizzante.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 106


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 113/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE B INFORMAZIONI DI SUPPORTO SUI COEFFICIENTI PARZIALI PER GLI APPROCCI DI


(informativa) PROGETTO 1, 2 E 3

B.1 Generalità
(1) Per gli stati limite di tipo STR e GEO, in situazioni permanenti e transitorie, sono
delineati al punto 2.4.7.3.4 tre Approcci di Progetto. Essi differiscono per il modo in
cui applicano i coefficienti parziali delle azioni, degli effetti delle azioni, delle
proprietà dei materiali e delle resistenze. Ciò in parte è dovuto alla diversità nel
modo in cui si tiene conto delle incertezze nella modellazione degli effetti delle azioni
e delle resistenze.
(2) Nell'Approccio di Progetto 1, per tutte le progettazioni le verifiche sono richieste, in
linea di principio, per due insiemi di coefficienti, da utilizzarsi separatamente, in due
calcoli distinti. Laddove risulti ovvio che uno di questi insiemi governa il progetto, non
è necessario effettuare i calcoli per l'altro insieme. In genere, i coefficienti vengono
applicati sulle azioni, piuttosto che sugli effetti delle azioni, seppure con una
eccezione [punto 2.4.7.3.2(2)]. In molti casi i coefficienti si applicano ai parametri del
terreno, ma per il progetto di pali e ancoraggi si applicano alle resistenze.
(3) Negli Approcci di Progetto 2 e 3 è richiesto un calcolo unico per ogni parte di un
progetto, e il modo in cui sono applicati i coefficienti varia in funzione del calcolo
considerato.
(4) Nell'Approccio di Progetto 2 i coefficienti si applicano o alle azioni o agli effetti delle
azioni e alle resistenze.
(5) Nell'Approccio di Progetto 3 i coefficienti si applicano alle azioni o agli effetti delle
azioni trasmesse dalla struttura e ai parametri di resistenza del terreno (parametri
del materiale).

B.2 Coefficienti sulle azioni e sugli effetti delle azioni


-
(1) La EN 1990:2002 afferma che  f è un coefficiente parziale per una azione e tiene
conto dell'eventualità di divergenze sfavorevoli del valore dell'azione dal suo valore
-

  ,

  ,

caratteristico. Analogamente  S;d è un coefficiente parziale che tiene conto delle




  ,

  ,
  ,
  ,

incertezze nella modellazione delle azioni e nella modellazione degli effetti delle
  ,
  ,

  ,


  ,

azioni.
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

(2) La EN 1990:2002 permette di combinare i coefficienti  S;d e  f in un unico coefficiente


  ,
  ,
  ,
-

-

che moltiplica F k:


  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,

 F =  S;d   f (B.1)


  ,

-
-
-

(3) I vari approcci della EN 1997-1 richiedono di applicare coefficienti o sulle azioni o
sugli effetti delle azioni. Dal momento che i coefficienti sul modello  S;d per azioni
trasmesse
determinazionedal èsottosuolo sono utilizzati
quindi demandata solopaesi,
ai singoli in via
per eccezionale,
semplicità, nele progetto
la loro
geotecnico il simbolo  F viene sempre adottato per le azioni e il simbolo   E per gli
effetti delle azioni (vedere appendice A, prospetti A.1 e A.3).
In questo modo le autorità nazionali possono scegliere valori alternativi per la
combinazione  S;d   f
(4) Le equazioni (2.6a) e (2.6b) comprendono X k /  M nel calcolo delle azioni, in quanto,
in alcuni casi, le proprietà del materiale costituente il sottosuolo possono influenzare
i valori delle azioni geotecniche.
(5) Nell'Approccio di Progetto 1 sono richieste le verifiche per due combinazioni di
insiemi di coefficienti, applicati in due calcoli separati.

Nella
1, Combinazione
mentre sugli effetti1, delle
vengono in genere
azioni applicati
si applicano alle azioniuguali
coefficienti coefficienti diversi
a 1. Così da
nelle
equazioni (2.6a) e (2.6b) sono applicati  F  1 e  E  = 1.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 107


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 114/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

Una eccezione a questo si nota nel punto 2.4.7.3.2(2): nei casi in cui non sarebbe
fisicamente ragionevole applicare  F     1 (esempio: serbatoio con livello fisso del
fluido), allora si adottano  F  =1 e  E    1.
Nella Combinazione 2, si adotta sempre  E  = 1, con  F    1 solo per azioni variabili.
Così, ad eccezione di quanto si nota nel punto 2.4.7.3.2(2), per l'Approccio di
Progetto 1 l'equazione (2.6a) si applica a:
E d = E    F F rep ; X k /  M ; ad  (B.2)
(6) Nell'Approccio di Progetto  2 è richiesto un unico calcolo per ogni parte di un
progetto, e il modo in cui i coefficienti vengono applicati, o alle azioni o agli effetti
delle azioni, dipende dal calcolo considerato e viene stabilito in base alle disposizioni
nazionali.
Si applicano o  E  1 e  F = 1, oppure  F  1 e  E = 1. Poiché  M = 1, le equazioni (2.6a)
e (2.6b) si riducono alla:
E d =   E  E  F rep ; X k ; a d  , oppure, (B.3.1)
E d = E    F F rep ; X k ; a d  (B.3.2)
(7) Nell'Approccio di Progetto 3 è richiesto un calcolo unico. Tuttavia, in questo
-
Approccio di Progetto si distinguono azioni F rep che derivano dalla struttura e azioni
che derivano o vengono trasmesse attraverso il sottosuolo, che dipendono da X k. Si
-

  ,

  ,

applicano o  E  1 e  F = 1, oppure  E = 1 e  F  1. Così le equazioni (2.6a) e (2.6b)

  ,

  ,
  ,
  ,
  ,

rimangono:
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,

E d = E    F F rep ; X k /  M ; ad  , oppure, (B.4.1)


  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

E d =   E E  F rep ; X k /  M ; a d  (B.4.2)


  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

B.3 Coefficienti sui parametri di resistenza e sulla resistenza


(1) equivalgono:
L'equazione (6.6) della EN 1990:2002 e l'equazione (2.7c) della EN 1997-1 si

1 1   X i:k 
R d = --------- R  X i:d ; a d  = --------- R    i -------- ; a d  (EN 1990:2002, equazione 6.6) (B.5.1)
 R;d  R;d   m;i 

1  X k 
R d = -----    F F rep ; ------ ; a d  , (EN 1997-1, equazione 2.7c) (B.5.2)
 R   M 
(2) Si precisa che le equazioni (2.7a), (2.7b) e (2.7c) della EN 1997-1 comprendono  FF rep
nel calcolo delle resistenze di progetto in quanto il valore delle azioni può in alcuni casi
influire sui valori delle resistenze geotecniche, per esempio capacità portante di una
fondazione superficiale.
(3) Nella EN 1997-1 il valore del fattore di conversione  si assume pari a 1,0 in quanto si
definiscono come dei materiali quelle relative alla situazione in sito, comprendendo
perciò  nel valore caratteristico.
(4) I diversi approcci nella presente norma richiedono che i coefficienti siano applicati o
ai parametri di resistenza dei materiali ( X ) o alle resistenze (R ). Tali coefficienti
rappresentano diverse combinazioni dei coefficienti sulle proprietà dei materiali  m e
dei coefficienti sul modello di resistenza (  R;d). Per semplicità, i coefficienti applicati
ai parametri di resistenza dei materiali ( X ) sono indicati ( M), mentre i coefficienti
applicati alle resistenze (R ) sono indicati  R.
(5) Nell'Approccio di Progetto 1 sono richieste verifiche relativamente a due calcoli
separati con due combinazioni di insiemi di coefficienti.
Nella Combinazione 1, si applicano coefficienti uguali a 1 alle resistenze ed ai
parametri di resistenza dei materiali. Così nell'equazione (2.7c)  M =  R = 1.
Nella Combinazione 2, con l'eccezione di pali ed ancoraggi,  M >1,  R = 1.

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 108


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 115/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

Così per la maggior parte dei casi, nell'Approccio di Progetto 1 si assume


l'equazione (2.7a):
R d = R    F F rep ; X k /  M ; a d  (B.6.1.1)
D'altra parte, nella Combinazione 2, per pali ed ancoraggi si adottano  M = 1 e  R 1
nell'equazione (2.7b) e quindi:
1
R d = - 
---- R    F F rep ; X k ; a d  (B.6.1.2)
R

(6) Nell'Approccio di Progetto 2 vengono in genere applicati coefficienti uguali a 1 sui


parametri di resistenza dei materiali, e coefficienti maggiori di 1 alle resistenze. Così
nell'equazione (2.7b) si pone  M = 1;  R 1:
1
R d = ----- R    F F rep ; X k ; ad  (B.6.2.1)
 R

Quando si pone anche  F = 1, l'equazione (2.7b) si applica nella forma:     -
    -
    -
        `
  ,

1
  ,
        `
  ,

R d = ----- R  F rep ; X k ; a d  (B.6.2.2)


        `
  ,
  ,
        `
  ,

 R
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

(7) (2.7a)
Nell'Approccio  M  R
si applicadinella
Progetto
forma:3 vengono in genere posti  1 e = 1. L'equazione
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

R d = R    F F rep ; X k /  M ; a d  (B.6.3.1)


        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

D'altra parte, si precisa che sussiste talvolta la necessità di avere  R 1 (per
esempio, pali soggetti a trazione), in modo che l'equazione (2.7a) si possa applicare
nella forma:
R d = R    F F rep ; X k /  M ; a d  /  R (B.6.3.2)

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 109


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 116/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE C ESEMPI DI PROCEDURE PER DETERMINARE LE SPINTE DEL TERRENO


(informativa)

C.1 Valori limite della spinta del terreno


(1) Si raccomanda che i valori limite della spinta del terreno su una parete verticale,
dovuta al terreno avente peso dell'unità di volume ( ), ad un carico superficiale
verticale uniforme (q), all’angolo di resistenza a taglio (  ) e alla coesione (c ), siano
calcolati come segue:
- stato limite attivo:
 a(z ) = K a [  dz  + q  u ] + u  c K ac  (C.1)
dove l’integrale è preso dal piano di campagna alla profondità z 
K ac = 2  K a  1 + a  c  , limitato a 2,56 K a  
- stato limite passivo:
 p(z ) = K p [  dz  + q  u ] + u + cK pc (C.2)
dove l’integrale è preso dal piano di campagna alla profondità z 
K pc = 2  K p  1 + a  c  , limitato a 2,56 K p
dove:
a è l'adesione (tra terreno e parete);
c è la coesione;
K a è il coefficiente di spinta del terreno attiva orizzontale efficace;
K p è il coefficiente di spinta del terreno passiva orizzontale efficace;
q è il carico superficiale verticale;
z è la profondità lungo la parete;
    è l'angolo di inclinazione del terreno a tergo della parete (positivo verso
l'alto);
   è l'angolo di resistenza a taglio tra terreno e parete;
   è il peso dell'unità di volume totale del terreno a monte;
 a(z ) è lo sforzo normale totale alla parete alla profondità z (stato limite attivo);
 p(z ) è lo sforzo normale totale alla parete alla profondità z (stato limite
passivo).
(2) Per terreni drenati, K a e K p sono funzioni dell’angolo di resistenza a taglio  ', e c  = c ',
la coesione efficace. Per terreni non drenati, K a = K p = 1 e c   = c u, la resistenza a
taglio non drenata.
(3) I valori dei coefficienti di spinta del terreno efficace possono essere ricavati dalle
figure da C.1.1 a C.1.4, per K a e da C.2.1 a C.2.4 per K p.
(4) In alternativa, può essere utilizzata la procedura numerica descritta al punto C.2.
(5) Si raccomanda che, in terreni stratificati i coefficienti K siano generalmente
determinati solo dai parametri di resistenza alla profondità z , a prescindere dai valori
relativi ad altre profondità.

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,

 © UNI Pagina 110



  ,

UNI EN 1997-1:2005
  ,

  ,
  ,
  ,

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


  ,

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 117/142




  ,
Provided by IHS under license with UNI
  ,
  ,
-
No reproduction or networking permitted without license from IHS

- Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT

  ,
  ,

  ,
  ,

5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.1.1 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno K a (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte orizzontale (  = 0)
Legenda
A Superficie o rizzontale  = 0
X    '  in gradi
Y Componente orizzontale K a

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 111


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 118/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.1.2 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno  K a (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte inclinata (   /  ' = 0 e   = 0)
Legenda
A Superficie inclinata   0
X    ' in gradi
Y Componente orizzontale K a

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,

  /  '=0         `
    -
    -

  = 0

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 112


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 119/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.1.3 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno   K a  (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte inclinata (  /  ' = 0,66)
Legenda
A Superficie inclinata   0
X    ' in gradi
Y Componente orizzontale K a

  /  ' = 0,66     -


    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 113


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 120/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.1.4 Coefficienti di spinta attiva efficace del terreno  K a (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte inclinata (   /  ' = 1)
Legenda
A Superficie inclinata   0
X    '  in gradi
Y Componente orizzontale K a

  /  ' =1

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 114


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 121/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.2.1 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno K p (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte orizzontale (   = 0) 
Legenda
A Superficie o rizzontale  = 0 
X    '  in gradi
Y Componente orizzontale K p

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 115


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 122/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.2.2 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno K p (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte inclinata (   /  ' = 0 e   = 0) 
Legenda
A Superficie inclinata   0
X    '  in gradi
Y Componente orizzontale K p

-
-

  ,

  ,

  /  ' =0


  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 116


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 123/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.2.3 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno  K p (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte inclinata (  /  ' = 0,66) 
Legenda
A Superficie inclinata   0
X    '  in gradi
Y Componente orizzontale K p

  /  ' = 0,66

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 117


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 124/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.2.4 Coefficienti di spinta passiva efficace del terreno  K p (componente orizzontale): per superficie del
terreno a monte inclinata (   /  ' = 1) 
Legenda
A Superficie inclinata   0
X    '  in gradi
Y Componente orizzontale K p

  /  ' =1

C.2 Procedura numerica per determinare i limiti delle pressioni attive e passive del terreno
(1) La seguente procedura, che comprende alcune approssimazioni, si può utilizzare in
tutti i casi.
(2) La procedura viene presentata per le pressioni passive con i parametri di resistenza
(rappresentati in seguito con i simboli  , c ,  , a) introdotti con valori positivi, vedere
figura C.3.
(3) Per le pressioni passive si utilizza lo stesso algoritmo, con le seguenti modifiche:
- i parametri di resistenza  , c ,   e a sono introdotti con valori negativi;

- il valore dell’angolo
principalmente di incidenza
a causa di un caricoutilizzate
delle approssimazioni superficiale equivalente
per K    o  è   ,
.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 118


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 125/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(4) Vengono utilizzati i seguenti simboli oltre a quelli di cui al punto 1.6:
a è l’adesione tra terreno e parete;
c è la coesione;
K c è il coefficiente per la coesione;
K n è il coefficiente per il carico normale sulla superficie;

K q è il coefficiente per il carico verticale;


K   è il coefficiente per il peso del terreno;
mt è l'angolo tra la direzione della superficie del terreno, diretta verso l'esterno della
parete, e la direzione della tangente alla linea d’intersezione di scorrimento che
delimita il volume di terreno in movimento, diretta verso l'esterno della superficie
del terreno;
mw è l'angolo tra la normale alla parete e la tangente alla parete della linea di
scorrimento esterna, positivo quando è rivolta verso l'alto a tergo della parete;
    è l'angolo tra la direzione della superficie del piano di campagna e l'orizzontale,
positivo quando il piano di campagna risale allontanandosi dalla parete;
   è l'angolo di attrito dalla parete con conversione di segno come definito nella
figura C.4 nel calcolo della resistenza passiva;
   è l'angolo di resistenza a taglio;
   è l'angolo tra la direzione della parete e la verticale, positivo quando il terreno
sovrasta la parete;
   è la rotazione della tangente lungo la linea di scorrimento esterna, positiva
quando il volume di terreno al di sopra è di forma convessa;
q è un sovraccarico uniforme generico, per unità di superficie effettiva;
 p è un sovraccarico verticale generico, per unità di superficie in proiezione orizzontale .
figura C.3 Definizioni riguardanti gli angoli di inclinazione della parete e del terrapieno, i sovraccarichi e la
geometria delle linee di scorrimento

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `

(5) I parametri di interfaccia    e a si devono scegliere in modo che:


        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

a  tan  
-- = ------------
c  tan  

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 119


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 126/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(6) La condizione al contorno alla superficie del piano di campagna considera   0, che è
l'angolo di incidenza di un carico equivalente applicato in superficie. In questo modo,
l'angolo risulta dalla somma vettoriale di due termini:
- l'effettivo carico per unità di superficie  q, uniforme, ma non necessariamente
verticale, e;
- c cot   agente come un carico normale.
L'angolo  0 è positivo se la componente tangenziale di q è rivolta verso la parete con
la componente normale diretta verso il terreno. Se c = 0, con il carico in superficie
verticale o nullo, e in genere per le pressioni attive,  0 =  .
(7) L'angolo mt si determina dalla condizione al contorno al piano di campagna:
  sin  0
cos  2 m t +   +  0  = -------------- (C.3)
sin  
(8) La condizione al contorno alla parete determina mw attraverso:

cos  2 m w +   +    sin  


= ------------ (C.4)
sin  
L'angolo mw è negativo per le pressioni passive (   > 0), se il rapporto sin   /sin   è
sufficientemente elevato.
(9) La rotazione totale della tangente lungo la linea di scorrimento più esterna del
volume di terreno in movimento, si individua mediante l'angolo v , che si calcola
attraverso l'espressione:
v = m t +    –  m w  – 
    (C.5)
(10) Il coefficiente K n per il carico normale sulla superficie (cioè la spinta normale del
terreno alla parete trasmessa da una pressione unitaria normale alla superficie)
viene quindi determinato attraverso l'espressione seguente, in cui v è espresso in
radianti:
1 + sin    sin  2 m w +   
K n = --------------------------------------------------------- exp  2 v tan
    (C.6)
1  –  sin
   sin  2 m t +   
(11) Il coefficiente per un carico verticale sulla superficie (forza per unità di area in
proiezione orizzontale) è:
2
  K q = K n cos
    (C.7)
e il coefficiente per il termine di coesione è:
  K c =  K n  –  1  cot
    (C.8)     -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,

(12) Per il peso del terreno un'espressione approssimata è:


        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -

     cos    –   


K  = K n cos (C.9)
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

Questa espressione è a favore della sicurezza. Mentre, per le pressioni attive,


  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,

l'errore che si commette è senza importanza, questo può essere notevole per le
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,

pressioni passive con valori positivi di   


        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

Per    = 0 si ottengono i seguenti valori limite:


 p
cos 2 m t =  – --- sin
   cos  ;

a
cos 2 m w = -- ;

2
K q = cos
   ;
K c = 2  + sin 2 m t + sin 2 m w ;

(con    espresso in radianti), mentre per K  (  = 0), un'approssimazione migliore è:
sin  cos m w
K  =  cos  + ------------------------------ (C.10)
sin m t

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 120


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 127/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(13) Sia per le pressioni passive che per quelle attive, la procedura considera l'angolo
convesso come positivo (   0).
(14) Se tale condizione non vale (neanche approssimativamente), per esempio per una
parete liscia e piano di campagna sufficientemente inclinato, quando     e     sono di
segno opposto, può essere necessario considerare l'utilizzo di altri metodi.
Analogamente, ciò può essere opportuno quando vengono considerati carichi in
superficie irregolari.

C.3 Spostamenti per mobilitare le spinte del terreno


(1) Si raccomanda che la relazione tra le spinte del terreno sullo spostamento della
parete sia considerata per situazioni attive. L’entità di tale movimento dipende dalle
modalità di spostamento della parete, dalle spinte iniziali del terreno e dalla massa
volumica del terreno. Il prospetto C.1 fornisce valori approssimati del rapporto v a/ h
per la spinta attiva efficace del terreno completamente mobilitata per una parete
verticale con terreno drenato, non coesivo, e un piano di campagna orizzontale,
assumendo uno stato di sforzo iniziale pari a K o 1.
(2) Si raccomanda che la relazione tra le spinte del terreno sullo spostamento della

paretemodalità
dalle sia considerata per situazioni
di spostamento passive.
della parete, L’entità
dalle spintediiniziali
tale movimento
del terrenodipende
e dalla
massa volumica del terreno. Il prospetto C.2 fornisce valori approssimati del
rapporto v p/ h per la spinta attiva efficace del terreno completamente mobilitata per
una parete verticale con terreno drenato, non coesivo, e un piano di campagna
orizzontale, assumendo uno stato di sforzo iniziale pari a K o 1. I valori tra parentesi
sono rapporti v / h per metà del valore limite della spinta passiva efficace del terreno.
(3) Valori intermedi spinta attiva efficace del terreno tra lo stato di riposo e lo stato limite
possono essere ottenuti per interpolazione lineare.
(4) Per situazioni passive, i valori possono essere interpolati da quelli forniti nel
prospetto C.2 utilizzando una curva di forma generica come mostrato in figura C.4.

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 121


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 128/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

prospetto C.1 Rapporti  a / h  per terreni non coesivi


Tipo di cinematismo della parete    a / h   a / h
terreno sciolto  terreno denso 
% %
a) da 0,4 a 0,5 da 0,1 a 0,2

b) 0,2 da 0,05 a 0,1

c) da 0,8 a 1,0 da 0,2 a 0,5

d) da 0,4 a 0,5 da 0,1 a 0,2

dove:
 a  è lo spostamento della parete necessario a mobilitare la spinta attiva del terreno;
h è l'altezza della parete.

prospetto C.2 Rappo rti  p / h e   / h per 0,5 p; per terreni non coesivi
Tipo di cinematismo della parete    p / h   p / h
terreno sciolto  terreno denso 
% %
a) da 7 (1,5) a 25 (4,0) da 5 (1,1) a 10 (2,0)

b) da 5 (0,9) a 10 (1,5) da 3 (0,5) a 6 (1,0)

c) da 6 (1,0) a 15 (1,5) da 5 (0,5) a 6 (1,3)

dove:
   è lo spostamento della parete;
 p  è lo spostamento della parete necessario a mobilitare la spinta passiva del terreno;
h è l'altezza della parete;
 p è la spinta del terreno passivo completamente mobilitata.

-
-
UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 122
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004 129/142


  ,

Provided by IHS under license with UNI


  ,



No reproduction or networking permitted without license from IHS
  ,

Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura C.4 Mobilitazione della spinta passiva efficace del terreno in terreni non coesivi, in funzione dello
spostamento normalizzato della parete   /  p ( : spostamento;  p: spostamento richiesto per la
mobilitazione completa della spinta passiva del terreno)
Legenda
1 Valori ricavati dal prospetto C.2
2 Non in scala

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 123


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 130/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE D ESEMPIO DI UN METODO ANALITICO PER IL CALCOLO DELLA RESISTENZA


(informativa) PORTANTE

D.1 Simboli utilizzati in appendice D


(1) Nell'appendice D sono utilizzati i seguenti simboli.
 A' = B '  L'  area di progetto effettiva della fondazione
b valori di progetto dei fattori per l'inclinazione della base, con pedici c, q e 
B larghezza della fondazione
B ' larghezza effettiva della fondazione
D profondità del piano di posa
e eccentricità dell'azione risultante, con pedici B e L
i fattori di inclinazione del carico, con pedici c coesione, q sovraccarico e  peso
dell'unità di volume
L lunghezza della fondazione

L' lunghezza effettiva della fondazione


m esponente nelle formule per il fattore di inclinazione i 
N coefficienti di capacità portante, con pedici c, q e 
q pressione verticale o sovraccarico laterale al livello di base della fondazione
q' valore di progetto della pressione verticale efficace al livello di base della
fondazione
s fattori di forma per la base della fondazione, con pedici c, q e 
V carico verticale
  inclinazione della base della fondazione rispetto all'orizzontale
  ' peso dell'unità di volume efficace di progetto per il terreno al di sotto del piano di
posa
   angolo che individua la direzione di H 
(2) La simbologia utilizzata in questo metodo è riportata nella figura D.1.

D.2 Generalità
(1) Si possono adottare le formule approssimate per la resistenza portante verticale di
progetto ottenute dalla teoria della plasticità e da risultati sperimentali. Si
raccomanda di tenere in conto gli effetti di quanto segue:
- la resistenza del terreno, in genere rappresentata dai valori di progetto di c u, c ' e  ';
- l’eccentricità e l’inclinazione dei carichi di progetto;
- la forma, la profondità e l'inclinazione della fondazione;
- l'inclinazione del piano di campagna;
- le pressioni interstiziali -e i gradienti idraulici;
-

- la variabilità del sottosuolo, in particolare le stratificazioni.


-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,

D.3 Condizioni non drenate


  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

(1) La resistenza portante di progetto può essere calcolata attraverso la formula:



  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

/  ' = ( + 2) c  b s i   + q  (D.1)

R  A
  ,
  ,

-
-
-

u c  c c
dove compaiono i fattori adimensionali per:
- l'inclinazione della base della fondazione: bc = 1 - 2  /( + 2);

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 124


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 131/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

- la forma della fondazione:


sc = 1 + 0,2 (B '/ L'), per forma rettangolare,
sc = 1,2, per forma quadrata o circolare;
- l'inclinazione del carico, dovuta ad un carico orizzontale H :
1 H 
i c = ---  1 +1  –  -----------
2  A' c u
con H  A ' c u.

D.4 Condizioni drenate


(1) La resistenza portante di progetto può essere calcolata attraverso la formula:
/  ' = c ' N c bc sc i c + q ' N q bq sq i q + 0,5  ' B 'N  b s i  
R  A (D.2)
dove compaiono i valori di progetto dei fattori adimensionali per:
- la resistenza portante:
N q = e  tan' tan2 (45.+  '/2)
N c = (N q - 1) cot  '
N  = 2 (N q - 1) tan  ', where      '/2 (base ruvida)
- l'inclinazione della base della fondazione:
bc = bq - (1 - bq)/(N c tan  ')
bq = b = (1 -    tan  ')2...
- la forma della fondazione:
sq = 1 + (B ' / L') sin  ', ..., per forma rettangolare;
sq = 1 + sin  ', ..., per forma quadrata o circolare;
- s = 1 - 0,3 (B '/ L'), ..., per forma rettangolare;
s = 0,7, per forma quadrata o circolare
-  sc = (sq  N q - 1)/(N q - 1) ... per forma rettangolare, quadrata o circolare;
- l'inclinazione del carico, dovuta ad un carico orizzontale H :
i c = i q - (1 - i q)/(N c  tan  ');
i q = [1 - H /(V  + A'c 'cot  ')]m;
i  = [1 - H /(V  + A 'c 'cot  ')]m+1
dove:
m = mB = [2 + (B '/ L')]/[1 + (B '/ L')] quando H agisce nella direzione di B ';
m = mL = [2 + (L'/ B ')]/[1 + (L '/ B ' ] quando H agisce nella direzione di L'.

Nei casi
forma uninangolo
cui la  
componente orizzontale
 con la direzione di L', sidel
puòcarico agisca
calcolare in una direzione che
 m mediante:
m = m = mL cos2  + mB sin2 .

UNI EN 1997-1:2005
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
 © UNI Pagina 125
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 132/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura D.1 Simbologia

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 126


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 133/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE E ESEMPIO DI UN METODO SEMI-EMPIRICO PER LA STIMA DELLA RESISTENZA


(informativa) PORTANTE
(1) Per stimare il valore di progetto della resistenza portante di una fondazione sul
terreno, si possono utilizzare prove in campo quali la prova pressiometrica.
(2) Utilizzando il pressiometro, la resistenza portante di progetto, R d, di una fondazione
soggetta ad un carico verticale, è legata alla pressione limite del terreno dalla
funzione lineare:
/  ' =  v;0 + k p* le
R d  A (E.1)
dove:
k è il coefficiente di resistenza portante;
 v;0 è lo sforzo verticale totale iniziale;
 p*le è la pressione limite equivalente netta di progetto (dalla prova pressiometrica),
e gli altri simboli sono già definiti al punto 1.6.
(3) I valori numerici del coefficiente di resistenza portante k sono compresi tra 0,8 e 3,0,
in funzione del tipo di terreno, della profondità del piano di posa e della forma della
fondazione.
(4) La pressione limite equivalente netta di progetto ( p*le) si ricava dalla pressione limite
netta ( p*l), la quale, per una prova pressiometrica, si definisce come la differenza
( pl - p0) tra la pressione limite  pl e la spinta orizzontale a riposo del terreno  p0, alla
profondità di prova;  p0, può essere determinata da una stima del coefficiente di
spinta del terreno a riposo K 0 e dai valori della pressione verticale efficace q ' e della
pressione interstiziale u, secondo l'espressione p0 = K 0q ' + u.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 127


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 134/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE F ESEMPI DI METODI PER LA STIMA DEI CEDIMENTI


(informativa)

F.1 Metodo sforzi-deformazioni


(1) Il cedimento totale di una fondazione su un terreno coesivo o non coesivo si può
valutare utilizzando il metodo sforzi-deformazioni, come segue:
- calcolando la distribuzione degli sforzi nel sottosuolo dovuti al carico trasmesso
dalla fondazione; questi si possono ricavare sulla base della teoria dell'elasticità,
in genere assumendo il terreno come mezzo omogeneo e isotropo e una
distribuzione lineare della pressione di contatto;
- calcolando la deformazione nel sottosuolo prodotta dagli sforzi agenti utilizzando
valori dei moduli di rigidezza o altre relazioni sforzi-deformazioni, da prove di
laboratorio (possibilmente tarate rispetto a prove in campo), o da prove in
campo;
- integrando le deformazioni verticali per ottenere i cedimenti; per adottare il
metodo sforzi-deformazioni si raccomanda di scegliere un numero sufficiente di
punti nel sottosuolo sotto la fondazione, dove calcolare gli sforzi e le
deformazioni.

F.2 Metodo elastico adattato


(1) Il cedimento totale di una fondazione su un terreno coesivo o non coesivo si può
valutare utilizzando la teoria dell'elasticità ed una formula del tipo:
s = p  B  f / E m  (F.1)
dove:
E m  è il valore di progetto del modulo elastico;

f è il coefficiente di cedimento;
 p è la pressione di contatto, distribuita linearmente sulla base della fondazione,
e gli altri simboli sono già definiti al punto 1.6.
(2) Il valore del coefficiente di cedimento  f dipende dalla forma e dalle dimensioni
dell'area di fondazione, dalla variazione della rigidezza con la profondità, dallo
spessore dello strato compressibile, dal coefficiente di Poisson, dalla distribuzione
della pressione di contatto e dal punto nel quale si calcola il cedimento.
(3) Se non sono disponibili risultati utili di cedimenti determinati su strutture limitrofe
comparabili, in condizioni simili, il valore di progetto del modulo drenato E m, dello
strato deformabile in condizioni drenate, può essere stimato sulla base dei risultati di
prove di laboratorio o in sito.
(4) Si raccomanda di utilizzare il metodo elastico adattato soltanto se gli sforzi nel
sottosuolo sono tali che non si verificano fenomeni significativi di plasticizzazione e
se il comportamento costitutivo del sottosuolo può essere ritenuto lineare. È
richiesta grande prudenza quando si utilizza il metodo elastico adattato nel caso di
sottosuolo non omogeneo.

F.3 Cedimenti in assenza di drenaggio


(1) Il cedimento a breve termine di una fondazione, in condizioni non drenate, si può
stimare utilizzando sia il metodo sforzi-deformazioni che il metodo elastico adattato.
I valori dei parametri di rigidezza (per esempio E m  e coefficiente di Poisson)
rappresentano, in questo caso, il comportamento non drenato.

 © UNI Pagina 128


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1997-1:2005
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 135/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

F.4 Cedimenti dovuti alla consolidazione


(1) Per calcolare il cedimento dovuto alla consolidazione, si può considerare una
deformazione monodimensionale confinata del terreno ed utilizzare quindi la curva
di compressibilità, che si ottiene da una prova di consolidazione. La somma dei
cedimenti nello stato non drenato e di consolidazione conduce, il più delle volte, ad
una sovrastima del cedimento totale, e per questo possono essere adottate
correzioni empiriche.

F.5 Cedimenti nel tempo


(1) Con terreni coesivi la velocità del cedimento di consolidazione, prima della fine della
consolidazione primaria può essere stimata in modo approssimato utilizzando
parametri di consolidazione ottenuti da una prova di compressione. Tuttavia, si
raccomanda che la velocità del cedimento di consolidazione sia possibilmente
determinata utilizzando valori della permeabilità ottenuti da prove in sito. 

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 129


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 136/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE G ESEMPIO DI UN METODO PER DERIVARE LA RESISTENZA PORTANTE PRESUNTA


(informativa) DI FONDAZIONI SUPERFICIALI SU ROCCIA
(1) Per rocce tenere e fratturate con giunti chiusi, compreso il gesso avente porosità
minore del 35%, la resistenza portante presunta si può ottenere dalla figura G.1.
Questa si basa sulla classificazione riportata nel prospetto G.1 nell'ipotesi che la
struttura possa sopportare cedimenti pari allo 0,5% della larghezza della fondazione.
I valori della resistenza portante presunta, per altri valori dei cedimenti, si possono
ottenere per proporzione diretta. Per rocce tenere e fratturate con giunti aperti o
riempiti, si raccomanda di adottare valori di pressione di contatto presunta ridotti.     -
    -
    -
        `

Classificazione per rocce tenere e fratturate


  ,

prospetto G.1
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -

Gruppo Tipo di roccia


        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,

1 Calcari puri e dolomie


  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `

Arenarie carbonatiche a bassa porosità


        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `

2 Rocce ignee   ,


        `
        `
        `
  ,
        `

Calcari oolitici e marnosi


  ,
        `
    -
    -

Arenarie ben cementate


Siltiti carbonatiche cementate
Rocce metamorfiche, comprese ardesie e scisti (clivaggio/foliazione piatta)
3 Calcari molto marnosi
Arenarie scarsamente cementate
Ardesie e scisti (clivaggio/foliazione ripida)
4 Siltiti e argilliti non cementate

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 130


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 137/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

figura G.1 Resistenza portante presunta per plinti di fondazione quadrati poggianti su roccia (per cedimenti
non maggiori di 0,5% della larghezza della fondazione)
Legenda
Ascissa: qu (MPa): resistenza a compressione monoassiale
Ordinata: d s (mm) spaziatura delle discontinuità
1 Rocce di gruppo 1
2 Rocce di gruppo 2
34 Rocce
Rocce didi gruppo
gruppo 34
5 La pressione di contatto ammissibile non deve superare la resistenza unitaria a
compressione monoassiale della roccia se i giunti sono chiusi o il 50% di tale valore se i
giunti sono aperti.
6 Pressioni di contatto ammissibili: a) rocce molto tenere, b) rocce tenere, c) rocce
mediamente tenere, d) rocce mediamente dure, e) rocce dure.
Spaziatura: f) discontinuità ravvicinate, g) discontinuità mediamente distanziate, h) discontinuità
ben distanziate.
Per i tipi di roccia che ricadono nei quattro gruppi, vedere prospetto G.1. La resistenza portante
presunta nelle zone a tratteggio è da valutarsi dopo esame diretto e/o prove su roccia. (dalla
BS 8004).

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 131


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 138/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE H VALORI LIMITE PER LA DEFORMAZIONE STRUTTURALE E PER GLI SPOSTAMENTI


(informativa) IN FONDAZIONE
(1) Le componenti dello spostamento in fondazione che si raccomanda di considerare
comprendono cedimento, cedimento relativo (o differenziale), rotazione, rotazione
rigida, inflessione, rotazione relativa, spostamento orizzontale e ampiezza di
vibrazione. Nella figura H.1 sono riportate le definizioni di alcuni termini per le
deformazioni e gli spostamenti in fondazione.
(2) Le rotazioni relative massime accettabili per strutture intelaiate, tamponate o meno,
murature in laterizio portanti o continue, probabilmente non sono le stesse, ma
potrebbero variare in un intervallo di valori fra 1/2000 e 1/300 circa, in modo da
impedire il raggiungimento di uno stato limite di esercizio nella struttura. Una
rotazione relativa massima di 1/500 è accettabile per molte strutture. La rotazione
relativa che potrebbe dar luogo ad uno stato limite ultimo è circa pari a 1/150.
(3) I rapporti forniti al punto (2) si riferiscono a deformazioni con concavità verso l'alto
come mostrato nella figura H.1. Per una deformazione con concavità rivolta verso il
basso (cedimento del bordo maggiore di quello in mezzeria), si raccomanda che il
valore sia dimezzato.

(4) Per
a 50strutture normali con
mm. Possono fondazioni
essere isolate,
accettabili sono spesso
cedimenti maggioriaccettabili
purché le cedimenti
rotazionitotali fino
relative
rimangano entro limiti accettabili e purché i cedimenti totali non siano tali da provocare
problemi ai servizi che entrano nella struttura, o produrre rotazioni rigide, ecc.
(5) Queste indicazioni circa i cedimenti limite riguardano strutture normali di tipo
convenzionale. Si raccomanda che le stesse non siano applicate a edifici o strutture
fuori dall'ordinario o quando l'intensità del carico è manifestamente non uniforme.
figura H.1 Definizioni per il movimento della fondazione
Legenda
a) Definizioni di cedimento s, cedimento differenziale  s, rotazione    e deformazione angolare  
b) Definizioni di inflessione relativa  e rapporto di inflessione / L
c) Definizioni di rotazione rigida    e rotazione relativa (distorsione angolare)   

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 132


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 139/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

APPENDICE J LISTA DI CONTROLLO PER LA SUPERVISIONE DELLE FASI COSTRUTTIVE ED IL


(informativa) MONITORAGGIO DEL COMPORTAMENTO

J.1 Generalità
(1) Vengono di seguito elencati gli elementi più importanti che si raccomanda di
considerare nella supervisione della costruzione o nel monitoraggio del
comportamento della struttura ultimata. L'importanza dei singoli elementi varia da
progetto a progetto. L'elenco non è esauriente. Elementi che si riferiscono ad aspetti
specifici dell'ingegneria geotecnica o a tipologie specifiche di opere, sono stati citati
nelle Sezioni della presente norma.

J.2 Supervisione della costruzione


J.2.1 Elementi generali da verificare
(1) Verifica delle condizioni del sottosuolo, dell'ubicazione e dell'assetto planimetrico
generale della struttura.
(2) Regime di filtrazione e regime delle pressioni interstiziali; effetti delle operazioni di
drenaggio sulla superficie freatica; efficacia dei provvedimenti adottati per tenere
sotto controllo l'ingresso di acqua per filtrazione; processi di erosione interna e
fenomeni di "piping"; composizione chimica delle acque del sottosuolo; potenziale di
corrosione.
(3) Spostamenti, fenomeni di plasticizzazione, stabilità delle pareti e del fondo degli
scavi; sistemi di sostegno provvisionali; effetti su edifici e servizi nelle vicinanze;
determinazione di pressioni del terreno sulle opere di sostegno; determinazione di
variazioni delle pressioni interstiziali conseguenti agli scavi o ai carichi.
(4) Sicurezza degli operai, tenendo in debito conto gli stati limite di carattere geotecnico.

J.2.2 Flusso dell'acqua e pressioni interstiziali


(1) Idoneità dei sistemi a garantire la tenuta sotto controllo delle pressioni interstiziali in
tutti gli acquiferi in cui una sovrapressione potrebbe influire sulla stabilità delle
scarpate o del fondo dello scavo, comprese le pressioni artesiane in un acquifero al
di sotto dello scavo; smaltimento dell'acqua dai sistemi di drenaggio; abbassamento
della superficie freatica per tutta la durata delle operazioni di scavo per impedire
condizioni di liquefazione statica, di "piping" e di disturbo del terreno da parte dei
mezzi d'opera; convogliamento e allontanamento di acqua piovana o altre acque di
superficie.
(2) Efficienza ed efficacia dei sistemi di drenaggio per tutto il periodo di costruzione,
considerando l'intasamento per incrostazione dei filtri dei pozzi; l'ostruzione di pozzi
o vasche a causa di fanghi; usura delle pompe; intasamento delle pompe.
(3) Tenuta sotto controllo del drenaggio per evitare disturbi a strutture o aree adiacenti;
osservazioni di livelli piezometrici; efficacia, funzionamento e manutenzione dei
sistemi di ricarica dell'acqua, se previsti.
(4) Cedimenti di strutture o di aree adiacenti.
(5) Efficacia dei sistemi di drenaggio con perforazioni sub-orizzontali.

J.3 Monitoraggio
(1) Cedimento di edifici e altre strutture ad intervalli temporali prestabiliti, compresi i
cedimenti dovuti agli effetti di vibrazioni su terreni a struttura metastabile.
(2) Spostamento laterale e distorsioni, con particolare riguardo ai riempimenti e ai
materiali di deposito; sovrastrutture sostenute dal terreno, quali edifici o grossi
serbatoi; trincee profonde.

UNI EN 1997-1:2005 --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---


 © UNI Pagina 133
Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 140/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

(3) Livelli piezometrici al di sotto di edifici o nelle zone adiacenti, specialmente se sono
stati installati impianti di drenaggio profondo o di svuotamento permanente, o in
presenza di piani interrati a grande profondità.
(4) Inflessione o spostamento di strutture di sostegno tenendo conto di: carichi normali
trasmessi dal terrapieno; effetti dei materiali di deposito; riempimenti o altri carichi
superficiali; pressioni esercitate dall'acqua.

(5) Misurazioni di portata negli impianti di drenaggio.


(6) Problemi particolari:
- strutture sottoposte a temperature elevate quali caldaie, tubazioni calde;
essiccamento di terreni argillosi o limosi; monitoraggio delle temperature;
spostamenti;
- strutture sottoposte a basse temperature quali installazioni criogeniche o aree
refrigerate; monitoraggio della temperatura; congelamento del sottosuolo;
sollevamenti dovuti alla formazione di ghiaccio; effetti del successivo disgelo.
(7) Tenuta idraulica.
(8) Misurazioni di vibrazioni.

    -
    -
    -
        `
  ,
  ,
        `
  ,
        `
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
    -
        `
    -
  ,
  ,
  ,
        `
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
  ,
        `
        `
  ,
        `
  ,
  ,
  ,
  ,
  ,
        `
  ,
        `
        `
        `
  ,
        `
  ,
        `
    -
    -

UNI EN 1997-1:2005  © UNI Pagina 134


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Provided by IHS under license with UNI 141/142
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDT
5/25/2018 UNIEN1997-1-slidepdf.com

-
-

  ,

  ,



  ,

  ,
  ,
  ,
  ,
  ,

  ,


  ,
  ,

  ,
  ,
  ,
  ,


  ,
  ,
  ,
-

-

  ,
  ,

  ,
  ,

  ,

  ,
  ,

-
-
-

UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-1997-1 142/142

Potrebbero piacerti anche