pdf
NRIF AA016039
filename2 UNINI1294407
UNI EN ISO 12944-7:2001 - 30-04-2001 - Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Esecuzione e sorveglianza dei lavori di verniciatura
IDcompl
ITEM3 UNICHIM
SOMMARIO La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO
12944-7 (edizione maggio 1998). La norma tratta l'esecuzione e la supervisione dei
lavori di verniciatura su strutture di acciaio, in officina o in loco.
PARZIALMENTE SOSTITUITA
COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI
LINGUA Italiano
PAGINE 9
PREZZO EURO Non Soci 27,00 Euro - Soci 13,50 Euro
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
Pitture e vernici
NORMA ITALIANA Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio UNI EN ISO
mediante verniciatura 12944-7
Esecuzione e sorveglianza dei lavori di verniciatura
APRILE 2001
NORMA EUROPEA
SOMMARIO La norma tratta lesecuzione e la supervisione dei lavori di verniciatura su
strutture di acciaio, in officina o in loco.
RELAZIONI NAZIONALI
ORGANO COMPETENTE UNICHIM - Associazione per lUnificazione nel settore dellIndustria Chi-
mica
RICONFERMA
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN ISO 12944-7 (edizione maggio 1998), che as-
sume cos lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione stata curata dallUNI.
LUNICHIM, ente federato allUNI, segue i lavori europei sullargo-
mento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.
INDICE
INTRODUZIONE 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2
4 PRODOTTI VERNICIANTI 3
4.1 Fornitura......................................................................................................................................................... 3
4.2 Immagazzinamento ................................................................................................................................. 4
7 AREE DI RIFERIMENTO 7
7.1 Generalit...................................................................................................................................................... 7
7.2 Superfici gi verniciate ........................................................................................................................... 8
7.3 Documentazione sulle aree di riferimento ................................................................................... 8
7.4 Valutazione della verniciatura ............................................................................................................ 8
Pitture e vernici
NORMA EUROPEA Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio EN ISO 12944-7
mediante verniciatura
Esecuzione e sorveglianza dei lavori di verniciatura
MAGGIO 1998
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
1998 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
PREMESSA
Il testo della norma internazionale ISO 12944-6:1998 stato elaborato dal Comitato Tec-
nico ISO/TC 35 "Pitture e vernici" in collaborazione con il Comitato Tecnico CEN/TC 139
"Pitture e vernici", la cui segreteria affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o me-
diante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro novem-
bre 1998, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro novembre 1998.
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
NOTIFICA DI ADOZIONE
Il testo della norma internazionale ISO 12944-7:1998 stato approvato dal CEN come
norma europea senza alcuna modifica.
INTRODUZIONE
Lacciaio non protetto esposto allaria, immerso in acqua, o interrato, soggetto alla cor-
rosione, che pu provocare danneggiamenti. Pertanto, per evitare i danneggiamenti da
corrosione, le strutture di acciaio sono generalmente protette per resistere alle sollecita-
zioni corrosive per tutto il tempo di permanenza in esercizio richiesto alla struttura.
Vi sono diversi modi per proteggere le strutture di acciaio dalla corrosione. La ISO 12944
tratta la protezione mediante verniciatura e prende in considerazione, nelle sue diverse
parti, tutti i fattori importanti per ottenere una protezione adeguata contro la corrosione.
Sono possibili provvedimenti supplementari o di altro tipo, ma richiedono un accordo par-
ticolare fra le parti interessate.
Per ottenere una protezione efficace delle strutture di acciaio dalla corrosione, necessa-
rio che i committenti, i direttori dei lavori, i consulenti, le imprese che effettuano il lavoro di
protezione dalla corrosione, i controllori dei rivestimenti protettivi e i fabbricanti dei mate-
riali di rivestimento dispongano di informazioni concise sullo stato dellarte circa la prote-
zione dalla corrosione mediante verniciatura. Queste informazioni devono essere le pi
complete possibili, senza ambiguit e facilmente comprensibili per evitare difficolt e ma-
lintesi fra le parti interessate alla realizzazione dei lavori di protezione.
La presente norma internazionale - ISO 12944 - destinata a fornire queste informazioni
sottoforma di una serie di istruzioni. scritta per persone che gi possiedano qualche co-
noscenza tecnica. Si presume inoltre che lutilizzatore della ISO 12944 conosca le altre
norme internazionali pertinenti, in particolare quelle che trattano della preparazione delle
superfici, come pure i regolamenti nazionali da applicare.
Bench la ISO 12944 non si occupi di questioni economiche e contrattuali, si richiama lat-
tenzione sulle serie conseguenze economiche di uninadeguata protezione dalla corrosio-
ne che possono derivare dalla non conformit con i requisiti e le raccomandazioni fornite
dalla presente norma.
La ISO 12944-1 definisce lo scopo e il campo generale di applicazione di tutte le parti del-
la ISO 12944. Fornisce alcuni termini e definizioni di base e unintroduzione generale alle
altri parti della ISO 12944. Inoltre fornisce unindicazione generale sulligiene, la sicurezza
e la protezione dellambiente, e le linee guida per utilizzare la ISO 12944 nellambito di un
determinato progetto.
La presente parte della ISO 12944 descrive come i lavori di verniciatura di strutture di ac-
ciaio devono essere eseguiti e supervisionati, dopo che la superficie stata preparata in
conformit alla ISO 12944-4. La ISO 12944-5 fornisce esempi di verniciatura idonei allo
scopo.
1.1 La presente parte della ISO 12944 tratta lesecuzione e la supervisione dei lavori di ver-
niciatura su strutture di acciaio, in officina o in loco.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
Le norme sottoindicate contengono disposizioni valide anche per la presente parte della
ISO 12944, in quanto in essa espressamente richiamate.
Al momento della pubblicazione della presente norma erano in vigore le edizioni sottoindicate.
Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gli interessati che stabiliscono accordi
sulla base della presente parte della ISO 12944 sono invitati a verificare la possibilit di
applicare le edizioni pi recenti delle norme richiamate. I membri dell'ISO e dell'IEC pos-
seggono gli elenchi delle norme internazionali in vigore.
ISO 1512:1991 Paints and varnishes - Sampling of products in liquid or paste form
[Prodotti vernicianti - Campionamento di prodotti allo stato liquido
o in pasta]
ISO 1513:1992 Paints and varnishes - Examination and preparation of samples
for testing [Prodotti vernicianti - Esame e preparazione dei cam-
pioni per le prove]
ISO 2409:1992 Paints and varnishes - Cross-cut test [Prodotti vernicianti - Prova
di quadrettatura]
ISO 2808:1997 Paints and varnishes - Determination of film thickness [Prodotti
vernicianti - Determinazione dello spessore della pellicola]
ISO 4624:1978 Paints and varnishes - Pull-off test for adhesion [Prodotti verni-
cianti - Misure delladesione mediante prova di trazione]
ISO 8502-4:1993 Preparation of steel substrates before application of paints and
related products - Tests for the assessment of surface cleanliness
- Guidance on the estimation of the probability of condensation
prior to paint application [Preparazione di supporti di acciaio prima
dellapplicazione di pitture e prodotti similari - Prove per valutare la
pulizia della superficie - Guida alla valutazione della probabilit di
condensazione prima dellapplicazione della pittura]
ISO 9001:1994 Quality systems - Model for quality assurance in design, development,
production, installation and servicing [Sistemi qualit - Modello per
lassicurazione della qualit nella progettazione, sviluppo, fabbri-
cazione, installazione ed assistenza]
ISO 9002:1994 Quality systems - Model for quality assurance in production, installation
and servicing [Sistemi qualit - Modello per lassicurazione della
qualit nella fabbricazione, installazione e assistenza]
ISO 12944-1:1998 Paints and varnishes - Corrosion protection of steel structures by
protective paint systems - General introduction [Pitture e vernici -
Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verni-
ciatura - Introduzione generale]
ISO 12944-4:1998 Paints and varnishes - Corrosion protection of steel structures by
protective paint systems - Types of surface and surface preparation
[Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di accia-
io mediante verniciatura - Tipi di superficie e loro preparazione]
ISO 12944-5:1998 Paints and varnishes - Corrosion protection of steel structures by
protective paint systems - Protective paint systems [Pitture e ver-
nici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante
verniciatura - Cicli di verniciatura protettiva]
ISO 12944-8:1998 Paints and varnishes - Corrosion protection of steel structures by
protective paint systems - Development of specifications for new
work and maintenance [Pitture e vernici - Protezione dalla corro-
sione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Stesura di spe-
cifiche per lavori nuovi e di manutenzione]
3.1 Qualificazione
3.1.1 Le imprese incaricate di verniciare le strutture di acciaio, come pure il loro personale, de-
vono essere capaci di effettuare i lavori correttamente e in sicurezza. Salvo diverso accor-
do fra le parti interessate, i lavori, la cui esecuzione richiede una cura particolare, devono
essere effettuati da personale la cui qualificazione certificata da un organismo accreditato.
4 PRODOTTI VERNICIANTI
4.1 Fornitura
I prodotti vernicianti devono essere forniti in condizioni tali da essere pronti per limpiego
seguendo le modalit di applicazione specificate al momento dellordine. Le schede tec-
niche del fabbricante dei prodotti vernicianti devono comprendere tutti i dettagli necessari
per il loro impiego.
Deve essere specificata la necessit di eventuali prove, precisando il metodo da usare. Il
campionamento e la preparazione dei campioni devono essere conformi alla ISO 1512 e
alla ISO 1513.
Il fabbricante deve comunicare tutti i dettagli non compresi nelle sue schede tecniche, che
possono influenzare le condizioni di applicazione o la qualit finale dei lavori.
4.2 Immagazzinamento
Il fabbricante deve indicare sul contenitore la data entro la quale il prodotto verniciante de-
ve essere utilizzato (stabilit allimmagazzinamento). Se non diversamente specificato
nelle istruzioni del fabbricante o nelle specifiche dei lavori, i prodotti vernicianti devono es-
sere immagazzinati a temperature comprese fra + 3 C e + 30 C. In particolare il gelo pu
rendere inutilizzabili i prodotti a base dacqua.
I prodotti vernicianti e qualsiasi altro materiale utilizzato (solventi, diluenti, ecc.) devono
essere immagazzinati in un locale chiuso.
I contenitori dei prodotti vernicianti devono essere conservati sigillati fino al momento di
prepararli per luso. Se non diversamente specificato nelle schede tecniche del fabbrican-
te, i contenitori utilizzati solo parzialmente devono essere chiaramente marcati come tali;
possono essere nuovamente sigillati per essere successivamente riutilizzati.
5.1 Generalit
Le superfici da sottoporre a trattamento devono essere ben illuminate e accessibili in tutta
sicurezza.
Per limpiego del prodotto verniciante occorre seguire le schede tecniche del fabbricante,
se non diversamente specificato nella specifica di verniciatura.
Prima e durante lapplicazione verificare:
- che letichetta sul contenitore corrisponda alla descrizione del prodotto riportata nella
specifica dei lavori;
- che non vi sia formazione di pelle;
- che non vi sia un sedimento irreversibile;
- che il prodotto sia utilizzabile nelle condizioni in loco.
Ogni sedimento presente deve essere facilmente dispersibile.
Ogni aggiustamento della viscosit - che pu essere necessario a seguito di basse tem-
perature di applicazione o di metodi diversi di applicazione - deve essere effettuato in con-
formit alle istruzioni del fabbricante dei prodotti vernicianti. Il cliente deve essere informa-
to di questi aggiustamenti se richiesto nella specifica dei lavori.
I metodi di applicazione dipendono dal tipo di prodotto verniciante, dal tipo di superficie,
dal tipo e dalle dimensioni della struttura e dalle condizioni locali. Regolamenti e requisiti
sulla protezione dellambiente possono influenzare la scelta del metodo di applicazione.
Se non diversamente specificato, il metodo di applicazione deve essere concordato fra le
parti interessate.
Il primo strato deve coprire lintero profilo della superficie di acciaio. Ogni strato deve es-
sere applicato nel modo pi uniforme possibile, senza lasciare nessuna zona scoperta.
I metodi per misurare lo spessore della pellicola secca sono descritti nella ISO 2808. Il
procedimento per controllare lo spessore nominale della pellicola secca (strumenti, tara-
tura, e tolleranze ammesse per tenere conto nel risultato della rugosit della superficie)
deve essere concordato fra le parti interessate.
Se non diversamente concordato, gli spessori singoli della pellicola secca minori dell80%
dello spessore nominale della pellicola secca non sono accettabili, mentre gli spessori in-
dividuali compresi fra l80% e il 100% dello spessore nominale della pellicola secca sono
accettabili a condizione che la media generale sia uguale o maggiore dello spessore no-
minale della pellicola secca.
Si deve prestare attenzione al rispetto dello spessore nominale della pellicola secca ed
evitare zone di spessore eccessivo. Si raccomanda che il massimo spessore della pelli-
cola secca non sia maggiore del triplo del suo spessore nominale. In caso di spessore ec-
cessivo, le parti devono trovare un accordo tecnico. Per i prodotti o i sistemi che hanno
uno spessore massimo critico della pellicola secca, o in casi speciali, devono essere os-
servate le informazioni riportate nelle schede tecniche del fabbricante.
Tutte le superfici difficili da raggiungere, come gli spigoli, gli angoli, le saldature e le giun-
zioni rivettate o imbullonate, devono essere verniciate con cura particolare.
Se richiesta una protezione addizionale degli spigoli, deve essere applicata una striscia
di prodotto (stripe coat) di ragionevole larghezza (25 mm circa) da una e dallaltra parte
dello spigolo.
Per facilitare lottenimento dello spessore richiesto per la pellicola secca controllare perio-
dicamente durante lapplicazione lo spessore della pellicola umida.
Rispettare lintervallo di tempo fra lapplicazione degli strati successivi, e fra lapplicazione
dello strato finale e luso. Detto intervallo indicato dal fabbricante nella scheda tecnica
del prodotto verniciante, o dalla specifica dei lavori se diverso.
Rimediare a tutti i difetti in uno degli strati, che possono causare una riduzione della prote-
zione fornita dalla verniciatura, o che hanno uninfluenza significativa sullaspetto, prima
dellapplicazione dello strato successivo. Per evitare danneggiamenti, aspettare che la ver-
niciatura sia sufficientemente indurita prima della movimentazione o del trasporto della
struttura.
Le zone che non devono essere verniciate o che devono essere verniciate solo con uno
strato di basso spessore, per esempio le superfici che successivamente dovranno essere
saldate o rettificate (quelle che devono essere assemblate con tolleranze ben precise) de-
vono essere segnalate allimpresa applicatrice prima dellinizio dei lavori.
6.1 Generalit
Ogni fase del lavoro deve essere supervisionata. La supervisione deve essere svolta da
persone con la qualifica e lesperienza necessarie. Il fornitore deve essere direttamente
responsabile di questa supervisione, ma raccomandabile che anche il committente su-
pervisioni i lavori, comprese le protezioni dalla corrosione applicate in officina.
Quando si devono applicare prodotti vernicianti nuovi o poco utilizzati, raccomandabile
consultare il fabbricante del prodotto.
La supervisione di livello pi o meno elevato secondo il tipo e limportanza del progetto,
il grado di difficolt dei lavori e le condizioni locali. Dipende anche dal tipo di verniciatura
e dalla durabilit attesa. La supervisione richiede delle conoscenze tecniche ed esperien-
za appropriate.
7 AREE DI RIFERIMENTO
7.1 Generalit
Le aree di riferimento sono aree delle strutture, che permettono di stabilire un livello mini-
mo accettabile nella realizzazione dei lavori, di verificare che i dati forniti dal fabbricante o
dal fornitore siano corretti, di valutare in qualsiasi momento le prestazioni della verniciatu-
ra una volta che i lavori siano terminati. Normalmente le aree di riferimento non sono uti-
lizzate ai fini della garanzia, ma lo possono essere se cos stato concordato fra le parti.
Se le aree di riferimento sono richieste, devono essere realizzate in zone soggette a sol-
lecitazioni corrosive tipiche per la struttura interessata. Tutto il lavoro di preparazione della
superficie e applicazione delle pitture deve essere eseguito in presenza di rappresentanti
delle parti interessate, queste devono confermare per iscritto che le aree di riferimento so-
no conformi alla specifica. Tutte le aree di riferimento devono essere accuratamente do-
cumentate e possono anche essere marcate in modo indelebile sulla struttura stessa (ve-
dere ISO 12944-8).
Per ragioni sia pratiche, sia economiche, le dimensioni e il numero delle aree di riferimen-
to devono essere in proporzione ragionevole con larea dellintera struttura. Vedere anche
ISO 12944-8.
Dimensione della struttura Numero massimo Percentuale massima Area totale massima
(area verniciata) raccomandato di aree di raccomandata delle aree di raccomandata per le aree
riferimento riferimento rispetto allarea di riferimento
totale della struttura
m2 m2
fino a 2 000 3 0,6 12
pi di 2 000 fino a 5 000 5 0,5 25
pi di 5 000 fino a 10 000 7 0,5 50
pi di 10 000 fino a 25 000 7 0,3 75
pi di 25 000 fino a 50 000 9 0,2 100
pi di 50 000 9 0,2 200
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dellIndustria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia