Sei sulla pagina 1di 1

STATE TRAIT ANXIETY INVENTORY (Charles D.

Spielberg)
Cattel distinse all’interno del costrutto d’ansia due accezioni diverse:
1. Stato transitorio emotivo che si manifesta in un dato momento
2. Una variabile di personalità

Spielberg rese nota la distinzione tra:


a. Ansia di stato  stato emozionale transitorio caratterizzato da attivazione fisiologica che
può variare e fluttuare nel tempo.
b. Ansia di tratto  differenza individuale relativamente stabile nella disposizione verso
l’ansia e nella tendenza a rispondere con elevata ansia in situazioni minacciose.

Nel 1970  nasce la forma a X; due scale da 20 item ciascuna:


a. X1  misura l’ansia di stato, chiedendo ai soggetti di rispondere facendo riferimento a
“come si sente adesso, in questo momento”
b. X2  misura l’ansia di tratto, chiedendo ai soggetti di rispondere a “come si sente
abitualmente”.
Il formato di risposta è una scala Likert a 4 punti, viene somministrato prima X 1 e poi X2, o solo una
delle due. Sono tollerate due omissioni per scala.

Nel 1985  è stato incluso nella CBA con istruzioni maggiormente circoscritte nel tempo.
Nella STAI-Y vengono eliminati gli item riferibili a depressione e ansia ma alte correlazione con la
STAI-A.
Nella STAI-Y:
 Dubbio sulla monodimensionalità del costrutto
 Sovrapposizione tra depressione e disforia
 Negli anni 70 non c’era ancora il concetto di ansia moderno

La STAI-X/R è la forma ridotta con 10 item, presente nella scheda 10 del CBA 2.0.

Potrebbero piacerti anche