Sei sulla pagina 1di 2

Il lavoro e la sua industrializzazione

Come enuncia il primo articolo della Costituzione Italiana, l’Italia è una repubblica democratica
fondata sul lavoro.
Il principio laborista espresso egregiamente sin dalle prime righe della nostra legge fondamentale,
pone il lavoro in una condizione centrale all’interno del nostro Paese, in cui esso è concepito come
un dovere, in quanto costituisce quel contributo che ogni individuo, titolare di diritti inviolabili, ha il
dovere di dare, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, alla società ma
contemporaneamente, come cita l’articolo quattro, un diritto, in quanto strumento attraverso cui i
cittadini acquisiscono mezzi per la sussistenza. “Il diritto al lavoro - spiega Valerio Onida, eminente
giurista, membro della Corte Costituzionale e Presidente della stessa - significa che l’ordinamento
sociale deve preoccuparsi di fornire un assetto complessivo ai rapporti economici che risponda ai
principi costituzionali”. Pertanto, devono essere promosse le condizioni per cui ognuno possa
aspirare a svolgere una attività o una funzione che contribuisca tanto al progresso della società
quanto al proprio benessere: il che include produrre leggi e tutele adeguate.

Tuttavia, quelle leggi e tutele che oggi sono alla base della Costituzione del nostro Paese e del suo
Statuto dei lavoratori, legge n. 300, sono state introdotte solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, a
seguito della caduta del fascismo e l’entrata in vigore della Costituzione il primo gennaio del 1948.
Fino ad allora la condizione lavorativa, costantemente descritta anche nelle opere letterarie è
sempre stata al centro di numerose discussioni in quanto il lavoro, oggi diritto e dovere del cittadino,
non può e non deve portare al decesso dello stesso. Il cambiamento di prospettiva è certamente da
collegare ai mutati punti di vista che oggi, almeno sulla Carta Costituzionale, dovrebbero tener conto
della dignità umana e considerare il lavoratore in quanto persona e non in diretta proporzionalità a
quanto guadagno produce. Insomma, tra un guadagno maggiore in una condizione precaria e un
guadagno minore in una condizione stabile, ogni azienda dovrebbe necessariamente scegliere il
guadagno minore per salvaguardare il proprio operaio e scongiurare quegli avvenimenti che
caratterizzavano il mondo del lavoro industrializzato sin dai primi anni del Novecento.
Come testimoniano i testi dei primi decenni XX secolo, la condizione che ciascun operaio era
costretto a vivere, non avrebbe mai risposto alle norme che oggi vigono in Italia. Nell’autunno del
1873 e in quello del 1874, lo storico Franchetti aveva perlustrato le province continentali del
Mezzogiorno per verificare di persona una realtà che si sosteneva fosse conosciuta meglio dai
viaggiatori stranieri che dalla classe dirigente italiana. Ne aveva tratto la convinzione della necessità
di allargare il campo delle conoscenze mediante un’inchiesta parlamentare. Nel 1876 compì dunque
con lo storico Sonnino un secondo viaggio, questa volta in Sicilia in cui indagava con maggiore
attenzione lo sfruttamento del lavoro minorile nelle miniere di zolfo: grazie all’osservazione diretta,
ma anche a testimonianze raccolte sul campo, gli autori documentarono le condizioni di vita dei
ragazzi lavoratori, i cosiddetti “carusi”. Ma le documentazioni storiche, presenti anche nelle opere
letterarie di alcuni autori, continuarono a testimoniare questi soprusi anche negli anni successivi
quando Pirandello si cimentò, così come aveva fatto il suo compaesano Verga, nella documentazione
romanzata della condizione lavorativa nelle miniere mediante il personaggio di Ciàula, il quale, così
come il Rosso Malpelo di Verga, era un escluso in un ambiente già di per sé escluso e considerato in
relazione al suo profitto. (Basti ricordare che Malpelo veniva considerato dalla sua famiglia solo
quando rincasava con lo stipendio.)
Il lavoro, ora alla base del nostro Stato, ancora oggi, è sempre più indirizzato ai fini del guadagno in
accordo con ciò che Verga, Pirandello e altri autori del XX secolo avevano già prefigurato. Il profitto
non può guidare le scelte, ma in un mondo in cui il plus guadagno supera in ambito di importanza
l’alienazione dell’operaio, ciò non avviene. L’aspirazione utopica della Costituzione si tradisce
autonomamente in quanto non solo non vi sono impieghi a sufficienza per garantire a tutti il diritto e
implicitamente il dovere, al lavoro, ma soprattutto i lavori proposti non garantiscono una
retribuzione tale da garantire una vita dignitosa come cita l’articolo 36.
La gig economy è uno degli esempi più evidenti e il lavoro nero, poiché costituito da finti contratti e
partite iva, è una violazione di quei diritti per cui si è lottato nei secoli, quali la tutela del lavoratore
come individuo assieme al suo riguardo alla retribuzione e al rispetto dei limiti della fatica (orari,
riposo settimanale, ferie).

Le documentazioni del Novecento continuano anche in ambienti in cui l’industrializzazione, che


aveva ormai stravolto i sistemi lavorativi dell’epoca, era un tema centrale. Ancora una volta le opere
di Pirandello assieme a quelle dell’esteta d’Annunzio rappresentano grandi testimonianze. Se
Pirandello nei “Quaderni di Serafini Gubbio operatore” lo scrittore aveva presentato l’operaio-uomo
come un’appendice della macchina, d’Annunzio aveva invece messo in evidenza ciò che di positivo vi
è nel progresso, in quanto la velocità, la macchina e la stessa industrializzazione avrebbero potuto
essere indirizzate a fini eroici ed imperiali.
Ma, la diatriba iniziata nel Novecento tra un mondo utopico, ricco di promesse e uno distopico,
denso di pericoli poiché “quando le macchine faranno tutto all’uomo non resterà nulla da svolgere”
si è protratto fino ad oggi, in un’epoca in cui la Terza Rivoluzione Industriale ha messo in discussione
il significato e la direzione del progresso e del lavoro stesso. L’economia consumista, sempre più
onnipresente nella società di oggi è stata certamente influenzata dall’industrializzazione del
processo produttivo. Basti pensare all’incremento della vendita di elettrodomestici in America subito
dopo il boom economico che ha preceduto la crisi del ’29.
L’industrializzazione ha abbracciato tutti i campi della vita fin dalle sue radici. In un’epoca in cui sono
vietati, per fini sanitari, i contatti con il mondo, il mondo macchinizzato, è sempre più centrale e
necessario. Lo smart working ha permesso l’avanzamento dell’economia in un Paese il cui PIL ha
subito una variazione negativa del circa 8,9%. Senza lo smart working l’economia dell’Italia sarebbe
retrocessa fino a sfiorare il fallimento.
Ma i benefici dell’industrializzazione non devono necessariamente essere visti in un periodo in cui
ogni grafico e ogni statistica sono inevitabilmente falsati. È doveroso considerare l’avanzamento
delle tecnologie in ambiti in cui la pandemia non ha interferito, quali le smart cities, la casa
connessa, il monitoraggio a distanza delle condizioni cliniche del paziente, all’introduzione di
biotecnologie per la salvaguardia della vita e la chirurgia robotizzata più precisa e meno invasiva.
Riprendendo le tesi dell’economista Rifkin ogni nazione industriale deve compiere la sua transizione
verso l’epoca post-mercato seguendo due piani di azione al fine di evitare una disoccupazione
forzata, in Italia già in atto: la riduzione dell’occupazione nell’economia di mercato e la riduzione
della spesa pubblica per rendere necessaria un’attenzione all’economia di non-mercato. Ad esse va
associata l’introduzione delle nuove tecnologie time-and-laborsaving necessariamente
accompagnata da una riduzione degli orari di lavoro per garantire il diritto al lavoro ad un maggior
numero di persone possibile con un aumento dei salari, permesso dal maggior guadagno grazie
all’aumento delle vendite, incentrando egregiamente il ciclo di Knight, alla base della nostra
economia, in cui l’equilibrio tra il mercato dei beni e dei servizi e il mercato dei fattori produttivi è
essenziale.

Potrebbero piacerti anche