Sei sulla pagina 1di 3

3.11.

6 Supplemento Carichi: ES e LS
3.11.6.1 Sovraccarichi uniformi (ES)

Se è presente un sovraccarico uniforme, alla pressione base del terreno deve essere aggiunta una pressione
orizzontale costante del terreno. Questa pressione terrestre costante può essere presa come:

∆p pressione del terreno orizzontale costante


dovuta all'uniformità supplemento (MPa)

ks = coefficiente di pressione del terreno per


sovrapprezzo

qs = sovrapprezzo uniforme applicato alla


superficie superiore di il cuneo di terra attivo
(MPa)

Per condizioni attive di pressione del terreno, ks deve essere preso come ka, e per condizioni a riposo, ks
deve essere preso come ko. In caso contrario, possono essere utilizzati valori intermedi appropriati per il tipo
di riempimento e l'entità del movimento del muro.

C3.11.6.1
Quando il sovraccarico uniforme è prodotto da un carico di terra sulla superficie superiore, il fattore di carico
per le componenti verticali e orizzontali deve essere considerato come specificato nella Tabella 3.4.1-2 per il
sovraccarico di terra.

Il movimento del muro necessario per mobilitare pressioni attive e passive estreme per vari tipi di
Riempimento può essere trovato nella Tabella C3.11.1-1.

3.11.6.4 Sovrapprezzo carico dinamico (LS).

Un supplemento di carico accidentale deve essere applicato laddove si prevede che il carico veicolare agisca
sulla superficie del rinterro entro una distanza pari alla metà dell'altezza della parete dietro la faccia
posteriore della parete. Se il supplemento è per un'autostrada, l'intensità del carico deve essere coerente con
le disposizioni dell'articolo 3.6.1.2. Se il sovrapprezzo è diverso da un'autostrada, il Proprietario dovrà
specificare e/o approvare i carichi di sovrapprezzo appropriati. L'aumento della pressione orizzontale dovuto
al supplemento di carico accidentale può essere stimato come:

Δp = pressione del terreno orizzontale


costante dovuta al carico accidentale
supplemento (MPa)

γs = densità totale del suolo (kg/m3)

k = coefficiente di pressione laterale del


terreno

heq = altezza equivalente del suolo per il


carico veicolare (mm)

g = accelerazione gravitazionale (m/sec. 2)


Le altezze equivalenti del terreno, heq, per i carichi stradali sulle spalle e sui muri di sostegno possono essere
ricavate dalle Tabelle 1 e 2. L'interpolazione lineare deve essere utilizzata per le altezze intermedie dei muri.
L'altezza della parete deve essere presa come la distanza tra la superficie del rinterro e la parte inferiore del
plinto lungo la superficie di pressione considerata.

Tabella 3.11.6.4-1 Altezza equivalente del suolo per veicoli Carico sui monconi perpendicolari al
traffico.

Tabella 3.11.6.4-2 Altezza equivalente del suolo per veicoli Carico su muri di sostegno paralleli al
traffico.

Il fattore di carico per le componenti sia verticali che orizzontali del supplemento di carico accidentale deve
essere considerato come specificato nella Tabella 3.4.1-1 per il supplemento di carico accidentale.

C3.11.6.4
I valori tabulati per heq sono stati determinati valutando la forza orizzontale contro una spalla o una parete
dalla distribuzione della pressione prodotta dal carico accidentale veicolare dell'articolo 3.6.1.2. Le
distribuzioni di pressione sono state sviluppate da soluzioni elastiche di semispazio utilizzando le seguenti
ipotesi:
• I carichi dei veicoli sono distribuiti attraverso un sistema a due strati costituito da pavimentazione e
sottofondo;
• Il coefficiente di Poisson per i materiali della pavimentazione e del sottofondo è rispettivamente di 0,2 e 0,4
• I carichi sulle ruote sono stati modellati come un numero finito di carichi puntuali distribuiti sull'area del
pneumatico per produrre una sollecitazione di contatto del pneumatico equivalente
• Il processo per equiparare i momenti della parete risultanti dalla soluzione elastica con il metodo del
supplemento equivalente ha utilizzato un incremento dell'altezza della parete di 76 mm.

Il valore del coefficiente di pressione laterale del terreno k è assunto come ko, specificato all'articolo
3.11.5.2, per pareti che non si deformano o si muovono, o k a, specificato agli articoli 3.11.5.3, 3.11.5.6 e
3.11.5.7, per pareti che deviano o si muovono sufficientemente per raggiungere le condizioni minime attive.
Le analisi utilizzate per sviluppare le tabelle 1 e 2 sono presentate in Kim e Barker (1998). I valori per heq
forniti nelle Tabelle 1 e 2 sono generalmente superiori ai tradizionali 610 mm di carico di terra storicamente
utilizzati nelle specifiche AASHTO, ma inferiori a quelli prescritti nelle precedenti edizioni (cioè prima del
1998) di questa specifica. Il valore tradizionale corrisponde a un autocarro a unità singola da 90.000 N
precedentemente noto come autocarro H10, Peck et al. (1974). Ciò spiega in parte l'aumento di h eq nelle
precedenti edizioni di questa specifica. Analisi successive, ad esempio Kim e Barker (1998), mostrano
l'importanza della direzione del traffico, cioè parallela per un muro e perpendicolare per una spalla sulla
grandezza di h eq. L'entità di heq è maggiore per un pilastro che per un muro a causa della vicinanza e della
minore spaziatura dei carichi delle ruote sul retro di un pilastro rispetto a un muro. Tabella 3.11.6.4-2 Altezza
equivalente del suolo per carico veicolare su muri di sostegno paralleli al traffico.

3.11.6.5 Riduzione del Supplemento


Se il carico veicolare è trasmesso attraverso una soletta strutturale, anch'essa sostenuta da mezzi diversi dal
terreno, può essere ammessa una corrispondente riduzione dei carichi di sovrapprezzo.

C3.11.6.5
Questo articolo si riferisce principalmente alle lastre di avvicinamento che sono sostenute su un bordo dalla
parete posteriore di una spalla, trasmettendo così il carico direttamente ad essa.

Potrebbero piacerti anche