Sei sulla pagina 1di 6

Italiano – 40 ore

OBIETTIVI • Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato.
• Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: le tradizioni dei codici formali e le
"istituzioni letterarie". • Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e
formulare un proprio motivato giudizio critico. • Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua
fondamentale polisemia. • Riconoscere gli elementi che entrano in relazione a determinare il fenomeno
letterario. • Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere
letterarie. • Saper cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane.
• Eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta. • Produrre testi scritti di diverso tipo,
rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare
anche il registro formale e i linguaggi specifici. • Saper oggettivare e descrivere le strutture della lingua e i
fenomeni linguistici.

CONTENUTI • Autori e opere fino all’inizio del Novecento (es: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli,
Guicciardini, Ariosto, Tasso, Galilei, Goldoni, Alfieri, Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Carducci, Pascoli,
D'Annunzio, Verga, Pirandello, Svevo). La Divina commedia. • L’inizio del novecento: autori e opere di
maggiore rilievo. Conoscenza dei testi principali, espressioni salienti, tendenze innovative, nuovi linguaggi
poetici, nuove tipologie narrative e teatrali. • Conoscenze generali: Concetti di "testo, "tipologia dei testi" e
"testo letterario". Istituzioni letterarie, procedimenti retorici, forme e tradizioni metriche, generi e codici
formali. Centri di produzione e diffusione, circuiti sociali, modalità di trasmissione e ricezione. Attività critica
che affianca la produzione letteraria. Rapporti tra letterature ed altre manifestazioni artistiche. • Sviluppo
di competenze linguistiche.
 
Inglese – 30 ore
OBIETTIVI • Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente
adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, su argomenti di carattere specifico all' indirizzo. •
Descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e accettabile precisione lessicale. • Orientarsi nella
comprensione di pubblicazioni nella lingua inglese relative al settore specifico d'indirizzo. • Avere una
conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di usare la lingua con adeguata
consapevolezza dei significati che essa trasmette.

CONTENUTI • Comunicare e relazionarsi in relazione alle competenze acquisite. • Gergo e terminologia di


settore. • Decodifica di testi di vario tipo di complessità. • Lettura di testi scritti. • Ascolto e comprensione
di testi orali. • Analisi dei problemi incontrati • Trasposizione in lingua italiana, oralmente e per iscritto, del
significato generale di testi inglesi del settore informatico e più ampiamente tecnologico, con particolare
attenzione all' autenticità dell'espressione italiana e alla precisione della terminologia specifica.

Storia – 30 ore
OBIETTIVI Il riferimento al periodo storico che va dal '600 alla fine del '800 gli allievi dovranno essere in
grado di: • Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storicoculturali. •
Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere
persistenze e mutamenti. • Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi
fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari. • Ripercorrere le interazioni tra i soggetti singoli e
collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali,
culturali, religiosi, di genere e ambientali. • Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico:
cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti,
bibliografie e opere storiografiche. • Conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la
raccolta, la conservazione e la selezione, l'interrogazione, l'interpretazione e la valutazione delle fonti. •
Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiata, saperli
interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali.

CONTENUTI • Governati e governanti fra partecipazione e concentrazione del potere. Lotte politicosociali,
dottrine politiche, configurazioni istituzionali. Quadro europeo e modelli regionali. • La trasformazione
sociale. Popolazione, economia, società e territorio fra "crisi generale" e "nuove frontiere. • Il problema
della rivoluzione come paradigma del cambiamento. Dall'età barocca alla stagione delle riforme. Europa e
America a confronto. • Nazione e popolo. Prospettive sociopolitiche e culturali nell'epoca del liberalismo
classico. Borghesie alla prova. • Processi di integrazione nazionale e costruzioni sovranazionali. •
L'economia mondiale e la rottura dell'equilibrio europeo.

Diritto e cittadinanza attiva – 30 ore


OBIETTIVI • Descrive la formazione dello Stato italiano e indica le funzioni degli organi istituzionali
(Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Magistratura). • Descrivere le varie attività di ruolo
all’interno del sistema aziendale. • Promuovere i principi di cittadinanza attiva, pari opportunità e coesione
sociale. • Utilizzare il linguaggio economico ed il linguaggio giuridico. • Promuovere i principi di cittadinanza
attiva, pari opportunità e coesione sociale. • Individuare le essenziali categorie concettuali del diritto e
dell’economia. • Interpretare il testo costituzionale.

CONTENUTI • Lo stato assoluto, liberale, socialista, totalitario e democratico. • L’origine storica dello stato
italiano. • Il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica e la Magistratura: composizione e
funzioni. • Cittadinanza Attiva, Pari Opportunità, Coesione sociale.
DIRITTO • Origine e funzioni del diritto. • I diritti umani. • Cittadinanza attiva. • Pari Opportunità. • Dallo
Stato di diritto allo Stato sociale. • Caratteri e principi fondamentali della Costituzione italiana. •
L’ordinamento dello Stato italiano. • Stato Italiano ed organizzazioni internazionali. • Coesione sociale.

Economia e Mercato del lavoro – 10 ore


OBIETTIVI • Conoscere i settori di attività prevalenti sul territorio ed i fondamentali operatori del sistema
economico. • Descrivere il ruolo dello Stato nell’economia. • Consultare in modo autonomo i testi e le fonti
giuridiche ed economiche. • Ricercare e descrivere, in modo scritto ed orale, le caratteristiche del mercato
ed i problemi legati allo sviluppo ed al sottosviluppo avendo sviluppato capacità di analisi e comprensione
di articoli tratti da diversi giornali. • Pianificare e gestire il proprio processo di ricerca del lavoro, utilizzando
in modo autonomo fonti informative tradizionali e innovative e strumenti di candidatura. • Elencare le
fonti, i canali e gli strumenti per l’informazione sul lavoro e le professioni. • Elaborare una strategia
individuale per la ricerca del lavoro. • Rispondere appropriatamente ad un annuncio stendendo il
Curriculum Vitae e la lettera di accompagnamento, sia con supporto informatico che manualmente. •
Promuovere la propria persona con autocandidature cartacee/elettroniche o di contatto.

CONTENUTI ECONOMIA • Il problema economico: rapporto tra società umana, ambiente e risorse . •
Origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni. • Descrizione del sistema economico. • Produzione e
mercati. • Il reddito nazionale. • Processi di crescita e squilibri dello sviluppo. • Integrazione economica
europea.
RICERCA / PROBLEMATICHE ECONOMICHE E DI MERCATO • I temi legati a mercato, sviluppo e
sottosviluppo. • Le caratteristiche del mercato ed i problemi legati allo sviluppo ed al sottosviluppo. •
Metodi per la lettura, la comprensione e l’analisi di articoli di giornale.
ACCOMPAGNAMENTO / TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO • Testate giornalistiche nazionali,
locali, di settore, on-line; siti e portali Internet di ricerca/offerta di lavoro. • Mappatura delle risorse
istituzionali e private presenti sul territorio e delle associazioni di categoria del settore. • Ricerca delle
aziende del settore presenti sul territorio. • Terminologia tecniche delle ricerche di lavoro; tecnica di lettura
ed analisi delle offerte di lavoro. • Curriculum Vitae, la lettera di accompagnamento e di autocandidatura. •
Conoscenza delle tipologie di colloquio di selezione: struttura e fasi del colloquio di selezione. • Conoscenza
degli strumenti per l’autovalorizzazione.

Matematica – 50 ore
OBIETTIVI Conoscere le nozioni e il significato dei procedimenti indicati e coglierne i mutui collegamenti e
l'organizzazione complessiva. Eseguire correttamente le procedure di calcolo e controllare il significato dei
risultati trovati. Analizzare situazioni diverse determinandone proprietà o strutture comuni. Verificare le
conclusioni di una procedura di calcolo e la validità di semplici dimostrazioni. Utilizzare modelli diagrammi e
simboli per rappresentare o interpretare concetti e procedure matematici. Utilizzare le nozioni
matematiche apprese per analizzare, modellizzare e risolvere situazioni problematiche. Applicare quanto
appreso in matematica a situazioni e problemi che nascono da altre discipline o dall'esperienza quotidiana.
Tradurre in algoritmi di calcolo automatico le principali procedure matematiche apprese. Descrivere e
rappresentare relazioni tra insiemi di grandezze con tabelle, grafici, regole, funzioni, grafi e programmi.

CONTENUTI Analisi infinitesimale. Progressioni aritmetica e geometrica. Successione numerica e limite di


una successione. Il numero pi greco e il numero e. Serie numeriche. Limiti di una funzione. Funzione
continua. Derivata di una funzione. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital. Studio di una funzione
e sua rappresentazione grafica. Il problema della misura: lunghezza, area, volume. Integrale definito.
Funzione primitiva e integrale indefinito. Metodi di integrazione. Analisi numerica Elementi di teoria degli
errori: errori di misura, errori di troncamento, errori di approssimazione e loro propagazione. Metodi di
risoluzione approssimata di equazioni e sistemi. Interpolazione. Derivazione e integrazione numerica.

Statistica – 20 ore
OBIETTIVI Leggere, interpretare e valutare informazioni complesse. Raccogliere analizzare e rappresentare
dati statistici. Trattare consistenti quantità di dati con dispositivi informatici. Assumere decisioni coerenti su
eventi, grandezze, processi in condizione di incertezza. Valutare la significatività e validità di una inferenza
statistica. Adattare i modelli teorici conosciuti a distribuzioni empiricamente rilevate. Inquadrare una
tecnica di ricerca operativa studiata in un contesto problematico coerente. Formalizzare e risolvere
problemi di ottimizzazione scegliendo opportunamente una delle tecniche studiate.

CONTENUTI Modelli probabilistici e distribuzioni empiriche. Distribuzioni di Bernoulli, Poisson, Gauss;


distribuzione uniforme ed esponenziale. Legge dei grandi numeri, teorema centrale del limite. Test
chiquadro per la bontà dell'adattamento tra distribuzioni. Interpolazione e regressione. Interpolazione per
punti e fra punti, perequazione. Connessione tra caratteri qualitativi. Correlazione e regressione. Teoria
degli errori. Generalità sulle misure di grandezze fisiche: errori accidentali e sistematici; propagazione degli
errori; attendibilità di una misura e di una serie di misure.

Informatica e Telecomunicazioni – 40 ore


OBIETTIVI • Elaborare file ad organizzazione sequenziale. Applicare con proprietà tecniche di
programmazione modulare. Applicare il paradigma della programmazione orientata agli oggetti. Applicare il
paradigma della programmazione guidata degli eventi. Progettare e costruire interfacce d'utente
amichevoli. Progettare e costruire moduli significativi per traduttori di linguaggi. Conoscere ed usare classi
notevoli di oggetti contenitori. Conoscere le basi della compilazione / interpretazione. Definire e
manipolare strutture di dati connesse da puntatori. • Realizzare semplici architetture di sistemi dedicati al
controllo dei processi. Analizzare e comprendere il funzionamento elettrico di piccoli sistemi commerciali
(personal computer, ecc...).

CONTENUTI • La produzione del software. Elementi di analisi della complessità computazionale. Concetti di
astrazione, implementazione, visibilità minima. Programmazione per moduli. Metodologia di progetto
orientata ad oggetti. Interfaccia d'utente e programmazione guidata dagli eventi. Documentazione del
software. Approfondimenti sulla programmazione imperativa. Strutturazione dei dati e vantaggi della
tipizzazione. Gestione dinamica dei dati e tecniche di recupero della memoria. Programmazione per moduli.
Definizione di nuovi tipi di dato (tipi di dato astratti). File di testo, file non tipizzati, file tipizzati; accesso
sequenziale e accesso diretto. La programmazione orientata agli oggetti. Oggetto, stato interno, operazioni
e loro classificazione, metodo, classe, sottoclasse, polimorfismo, ereditarietà, genericità. Metodi a
collegamento statico e dinamico di un metodo. Persistenza di un oggetto. Classi notevoli di oggetti
contenitori: Insieme, multinsieme. Sequenza con cursore (stream) e sue sottoclassi (ad es. pila e coda).
Albero binario, albero, grafo. Elaborazione dei linguaggi. Grammatiche e loro rappresentazioni.
Generazione e riconoscimento di un linguaggio. Traduttori di linguaggi: interpretazione e compilazione. Fasi
della traduzione (analisi lessicale, sintattica, ..., azioni semantiche). Aspetti notevoli: alberi sintattici, analisi
ricorsiva discendente, implementazione non ricorsiva della ricorsione, generazione del codice, ecc. •
Scrittura di programmi di basso livello per interagire con l'hardware. Dispositivi programmabili. Interfacce
parallele programmabili. Interfacce seriali. Contatori e temporizzatori. Dispositivi per la gestione delle
interruzioni e altri componenti programmabili della famiglia del microprocessore.

Sistemi informatici – 30 ore


OBIETTIVI Conoscere in modo approfondito una CPU. Conoscere i più diffusi bus e avere un'informazione
sulle funzioni di alcune schede di espansione e d'interfaccia e relative compatibilità e standardizzazioni.
Valutare comparativamente le architetture di diversi sistemi d'elaborazione. Conoscere i concetti di base su
evoluzione e struttura dei sistemi operativi. Saper applicare principi e modelli della programmazione
concorrente (ad esempio: procedurale, a scambio di messaggi, a chiamata di procedure remote, ecc.).
Conoscere i livelli piu bassi di un sistema operativo: sincronizzazione di processi elementari, gestione delle
interruzioni hardware e software. Utilizzare le risorse di base (software e firmware) di un sistema operativo
per lo sviluppo di semplici applicazioni. Utilizzare un linguaggio di programmazione che consenta un buon
livello di astrazione nella definizione dei processi e la visibilità dell'hardware.

CONTENUTI Microprocessori Supporto delle architetture al Sistema Operativo: elaborazione di interrupt,


gestione e protezione della memoria. Concorrenza nei sistemi di elaborazione: modello "pipelined",
prefetching, memorie cache, coprocessori. Confronti tra architetture di diverse CPU, set di istruzioni, modi
di funzionamento e bus standard. Principi e strumenti per testare le prestazioni degli elaboratori.
Programmazione Introduzione ad un linguaggio di sistema adatto a capire e sviluppare piccoli moduli di
software di base a diversi livelli di astrazione. Cenni ai linguaggi per la programmazione concorrente.
Sistemi Operativi Il sistema operativo nella gerarchia dei livelli di un sistema di elaborazione. Risorse,
processi, processori, parallelismo reale e virtuale, cooperazione/competizione, sincronizzazione. Gestione
delle eccezioni hardware e software. Nucleo, schedulazione a basso livello e stati di un processo.
Sincronizzazione mediante semafori. Problemi classici elementari di programmazione concorrente.
Problema dello stallo e soluzioni tipiche. Elaborazioni in tempo reale: primitive ed applicazioni.
Rappresentazione e gestione fisica di file e indirizzari sul disco. Tecniche elementari di gestione della
memoria. Rilocabilità e rientranza dei programmi.

Organizzazione e Processi di lavoro – 15 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di leggere ed interpretare il progetto grafico. • Essere in grado di identificare ed
applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle
attività. • Essere in grado di identificare anomalie e segnalare eventuali non conformità. • Essere in grado di
distinguere e segnalare problematiche durante l’esecuzione dei lavori. • Essere in grado di formulare
ipotesi e proporre soluzione per il miglioramento degli standard aziendali di prodotto o servizio. • Essere in
grado di applicare modalità di coordinamento delle movimentazioni e dei ruoli operativi. • Essere in grado
di individuare e segnalare il fabbisogno del personale in termini formativi.

CONTENUTI • Strumenti, attrezzature, risorse umane e tecnologiche. • Organizzazione aziendale e del


lavoro. • Procedure di gestione delle risorse umane. • Organigramma aziendale e modello organizzativo. •
Qualità dei processi e principali modelli di gestione. • Tecniche e strategie per l’ottimizzazione dei risultati .
• Affrontare e risolvere le criticità. • Il controllo di qualità del servizio: tecniche e strumenti.

Sicurezza sul lavoro e rischi specifici – 15 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di utilizzare correttamente, comprendendone il funzionamento, i dispositivi di
prevenzione e protezione individuale. • Essere in grado di distinguere e segnalare non conformità
nell’ambito della sicurezza. • Essere in grado di prefigurare forme comportamentali di prevenzione. •
Essere in grado di individuare e segnalare il fabbisogno del personale in termini formativi apportando
miglioramenti organizzativi che diminuiscano le fonti di rischio.
CONTENUTI • La normativa di riferimento: il D.Lsg. 81/2008. • Ergonomia e benessere organizzativo. •
Elementi base per la rielaborazione delle situazioni di rischio. • Tutela ambientale: normativa di
riferimento. • Fonti e fattori di inquinamento ambientale sul luogo di lavoro. • Diffusione e promozione di
buone prassi in tema di tutela dell’ambiente e della salute sul luogo di lavoro. • Comunicazione interna e
reportistica di base. • Le situazioni di rischio: rilevazione e comunicazione.

Tecniche di fidelizzazione del Cliente – 15 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di interagire con il Cliente. • Essere in grado di comprendere le richieste e
rilevare i bisogni da parte del cliente. • Essere in grado di individuare tipologie di prodotto/servizio in
relazione ai differenti obiettivi o esigenze espressi dal Cliente. • Essere in grado di comprendere i feedback
del cliente al fine di rilevarne il livello di soddisfazione. • Essere in grado di valutare i reclami dal punto di
vista tecnico. • Essere in grado di monitorare e controllare la qualità del prodotto / servizio offerto.

CONTENUTI • Principi di customer satisfaction. • Tecniche di fidelizzazione del Cliente. • Strumenti e


tecniche di comunicazione interpersonale. • I valori della comunicazione: ascolto e comunicazione. •
Negoziazione col Cliente e problem solving creativo.

Progettazione grafica integrata – 50 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di dare forma all’idea ed al progetto grafico preliminare. • Essere in grado di
utilizzare e gestire i colori. • Essere in grado di consultare, interpretare e utilizzare i cataloghi e la
documentazione tecnica. • Essere in grado di utilizzare strumenti manuali per realizzare schizzi e bozze.

CONTENUTI • Disegno a mano: tecniche, metodi e strumenti. • Grafica creativa: tecniche, metodi e
strumenti. • Interfacciamento grafico: dal disegno al digitale. • Area di stampa: dagli applicativi informatici
al prodotto finale. • Teoria del colore in ambito digitale. • Tipologie di supporti di pubblicazione e
archiviazione.

Il prodotto grafico computerizzato – 45 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di utilizzare strumenti software per realizzare schizzi e bozze. • Essere in grado
di applicare le tecniche della comunicazione visiva. • Essere in grado di applicare tecniche di lettering. •
Essere in grado di progettare e produrre file grafici e animazioni.

CONTENUTI • Lettering e logotipica. • Progettazione grafica. • Composizione grafica del testo. • Diritti
d’autore e licenze d’uso: normativa di riferimento. • Grafica computerizzata. • Acquisizione delle immagini
dalle diverse periferiche (importazione esportazione dati).

Output e work-flow grafico – 35 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di utilizzare sistemi specifici di grafica digitale per la gestione automatizzata del
work-flow grafico. • Essere in grado di utilizzare il work-flow digitale secondo gli standard produttivi
previsti. • Essere in grado di applicare le procedure previste dai processi relativi all’ intero ciclo produttivo
dell’azienda grafica.

CONTENUTI • Grafica digitale: gestione del progetto e del ciclo produttivo. • La stampa digitale: tecniche e
strumenti. • Controllo della qualità dei processi produttivi. • Work-flow in ambito grafico.

Controllo di gestione – 15 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di rilevare i costi delle singole attività. • Essere in grado di analizzare tempi e
metodi per l’uso ottimale delle risorse. • Essere in grado di elaborare preventivi. • Essere in grado di
riconoscere ed interpretare la documentazione contabile relativa ai diversi stadi di avanzamento lavori. •
Essere in grado di rendicontare le attività ed i materiali.
CONTENUTI • Criteri per la redazione del budget di progetto. • Centri di costo nell’ambito del progetto
grafico. • Rilevazione dei costi: Modulistica e procedure. • Come realizzare un preventivo: criteri e principi.
• La rendicontazione finale del progetto: criteri e principi.

Gestione delle attrezzature e dei materiali – 10 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di analizzare i livelli di consumo ed il fabbisogno di materiali e attrezzature. •
Essere in grado di distinguere e selezionare materiali e attrezzature. • Essere in grado di provvedere
all’approvvigionamento ed al deposito di materiali ed attrezzature. • Essere in grado di segnalare di non
conformità nell’ambito della fornitura. • Essere in grado di gestire scorte e giacenze.

CONTENUTI • Tipologie di materiali ed attrezzature da utilizzare in relazione al prodotto da realizzare. •


L’approvvigionamento dei materiali: criteri e metodologie. • La gestione del magazzino degli attrezzi e dei
materiali: principi e metodi.

Sistemi di gestione per la qualità – 15 ore


OBIETTIVI • Essere in grado di predisporre un piano di verifica. • Essere in grado di misura e verifica i
processi di lavoro rilevando eventuali non conformità. • Essere in grado di compilare la reportistica tecnica
applicata in azienda.

CONTENUTI • Compilazione della documentazione tecnica: modulistica e procedure. • Norme internazionali


per la gestione dei processi di qualità. • Metodologie per la verifica, il controllo e il collaudo.

Potrebbero piacerti anche