Sei sulla pagina 1di 2

224 udA 4 I secoli della rinascita

Entra nel ruolo di un apprendista artigiano


T i chiami Guidobaldo, detto Baldo, e hai dleci
anni: 'eta giusta per cominciare a imparare un me-
stiere. Tuo padre è un "massaro", cioè un contadi-
no di condizione libera nel feudo di un marchese
lombardo e passa la vita tra la cura dei campi e le
corvées per il signore. Ha trent'anni, ma ne dimo- MES

stra sessanta e non sa se riuscirà a tirare avanti ol-


tre i trentacinque.
Poiché ti ama moltissimo, ha deciso di accollarsi
ulteriori sacrifici purché tu possa fare una vita di-
versa, nella città di cui tutti parlano, il regno delle
grandi occasioni, dove chi è bravo può afferrare la
fortuna.
Vestiti dell'unico abito che possedete - e scalzi
perche nessun contadino arriverà mai a possedere
le scarpe - partite per Milano. Tre giorni di marcia,

dormendo all'aperto o nei pagliai, e arrivate in


città: tutto è cosi strabiliante da farti girare la testa.
Tuo padre entra nella bottega di un falegname e
contratta con il "maestro" la retta che dovrà ver-
sargli per vitto, alloggio e insegnamento durante La casa francese di Baldo.
tuoi quattro anni di apprendistato; quando senti la Per disegnare la parte di legno della sua prima opera, Baldo ha
cifra, il tuo cuore si stringe e capisci anche perché studiato i progetti delle case nordlche, molto diverse da quelle
non ha potuto mandarti da un ceramista, come italiane. Ma quello del falegname - come quello del muratore

desideravi: li l'apprendistato dura otto anni. Con- architetto, dello scultore e del pittore - é un mestiere in cuisi
cluso l'accordo, tuo padre ti abbraccia, ti bacia e Viaggia molto in quest'epoca di fervore edilizia: Ila richiesta di
se ne va, cercando di non apparire commosso. artigiani è altissima e chi è bravo deve essere pronto a viaggiare
per tutta Europa.
La mattina seguente - dopo una cena frugale e
una notte in cui hai domito con gli altri apprendisti Dopo il primo anno conosci già le basi del me-
in un soppalco della bottega - comincia il lavoro. stiere. ll maestro ti ha insegnato a riconoscere i va-
Per il momento hai la qualifica di "discépolo", ri tipi di legno, a tagliarlo e sgrossarlo, a costruire
ma quando diventerai operaio sarai "socio", Ovve- le impalcature e a piallare.
ro "compagno del maestro", e riceverai una buona
il
lsecondo anno ti fa concentrare su tutti i tipi di
paga. Un giorno, se avral veramente imparato incastri possibil e sull'arte di rinforzarli con chiodi
mestiere, diventerai maestro a tua volta e potrai di legno, detti caviglie, che devi tornire tu stesso.
aprire una bottega tua. Allora avrai veramente Nel terzo costruisci già perfettamente l'armatura
"sfondato", perché entrerai in una corporazione e il tetto di un edificio.
che ti proteggerà validamente in tutto, sia negli af-
Nel quarto il maestro ti manda a Venezia perché
fari, sia provvedendo a te se ti ammalerai.
nei cantieri navali dell'Arsenale tu impari come si
Curvano le assi di legno e si montano fissandole a
una trave. Quella tecnica, creata per costruire la
chiglia delle navi, infatti, ti sarà utile quando dovrai
costruire la volta di una chiesa o di un palazzo.
Quando compi quattordici anni una grande
nel quartiere celebra la tua
festa
promozione a socio. S
beve, si balla e si canta a squarciagola per un
no e una notte.
gior
Subito ti si presenta la grande occasione. l| Tuo
maestro ha ricevuto l'incarico di costruire un intero
quartiere in Francia e, siccome il falegname me
dievale, come il muratore, è anche un architetto, u
L'arte dell'incastro. chiede di cimentarti nel tuo primo disegno di una
a fare il secondo anno. casa. Fra un mese
I tipi di incastro che Baldo ha Imparato partirete tutti per il nuovo ca
Quelli della fila superiore comportano l'uso delle caviglie. tiere: il mondo ti sta aprendo la porta del futuro.
30 Novem bul
L5 Larinascita dellecittà 225

in.. sintesi
to eccedenze di grano danno vita all'economia di
mercato (1-2) Le nuove tecniche Gli
artigiani si riuniscono in corporazioni, i mer-
agricole permisero ai
rfeudali di produrre eccedenze, canti in confraternite (6-8) L'offerta sempre piu am-
cioè quantità di
arano maggiori
dello stretto necessario che
servirono
pla di merci stimolò I consumi di lusso, che scavarono
da un lato a sostenere l'aumento di popolazione pro-
unsolco sempre più profondo fra il tenore di vita dei
dotto dalla crescita demografica, dall'altro contadini e quello dei loro signori.
l'economia.
a
"riaprire" La richiesta di beni di lusso, a sua
volta, determino l'a-
L'autoconsumo dell'Alto Medioevo faceva pertura delle prime botteghe e gli artigiani cominciaro-
un'economia chiusa in cuI produttore e parte di no a riunirsi in corporazioni (o arti) divise per settore e

Sono la stessa persona. L'economia consumatore regolate da norme precise che fissavano i rapporti di la-
aperta, invece, Voro, la qualità dei prodotti e i prezzi di vendita.
mette in moto una catena di scambi e si chiama eco-
nomia di mercato. La produzione artigiana mise in moto i mercanti che af-
Trontarono viaggi sempre più lunghi e pericolosi incar-
LEuropa delle campagne" si trasforma nell"Eu- nando al tempo stesso la figura dell'affarista e
quella
ropa delle città" (B) La necessità di vendere in del guerriero. Anch'essl si riunirono in
confraternite;
affollati indusse i produttori di ecce- luoghi quella dei mercanti tedeschi si chiamò Hansa. Faceva-
denze a usare le piazze delle antiche no un mestiere estremamente ri-
città romane cadute in rovina come schioso e molti vi lasciavano la vita,
luoghi per esporre la merce. Quelle mai pochi che riuscirono diventaro-
stesse città cominciarono ad attirare no ricchissimi.
un numero sempre maggiore di
per-
sone, molte delle quali vi si Torna il denaro e gli Italiani in-
stabiliro LL
ventano le tecniche finanziarie
no. Rinacque perciò l'urbanesimo,
cioè quel massiccio trasferimento di (9-10) La ripresa dei commerci
persone dalla campagna alla città aveva fatto rinascere bisogno di
che aveva caratterizzato moneta; i feudatari tedeschi comin-
l'lmpero ro ciarono a procurarsi l'argento ria-
mano e che era tinito con il suo crol-
lo. La necessita di prendo le vecchie miniere romane.
ospitare i nuovi
Viaggiare carichi di monete preziose,
abitanti diede luogo a una frenetica
attività edilizia. tuttavia, era molto rischioso. Per fa-
cilitare le contrattazioni internaziona-
L"Europa delle campagne" si tra-
Ili, i mercanti italiani inventarono
sformò cosi nell"Europa delle città".
quindi una serie di tecniche finan-
ziarie che facilitarono le contratta-
Il commercio si diffonde nei "due zioni internazionali: la cambiale, una
Mediterranei" (4-5) I luoghi dove
le citt romane si erano meglio conservate erano la Pia- specie di "carta di credito" che per-
metteva di viaggiare senza denaro
nura padana, la Toscana e le Fiandre. La ripresa dei zione e la banca. All'inizio,
addosso, l'assicura-
commerci cominciò da queste tre aree, ma l'immediata però, banchiere non fu al-
tro che un cambiavalute e non
il
necessità di navi per collegarle favori la crescita delle la Chiesa non prestava denaro perché
città marinare italiane (Amalfi, Pisa, Genova, Venezia) permetteva ai cristiani di svolgere una si-
mile attività, che chiamava usura.
che si trovavano nel cuore del traffico mediterraneo. tuati da ebrei in quanto la loro
prestiti erano effet
religione non li vietava.
5en presto però anche le città portuali delle Fiandre e
della Germania settentrionale allestirono flotte mercan-
Era lecita invece la commenda, cioè il
finanziamento di
un'impresa commerciale in cambio di una cospicua
ll che percorrevano il Mar Baltico e il Mare del Nord. Si parteclpazione agli utili.
crearono cosi "due Mediterranei" che diedero vita a un Le nuove tecniche finanziarie
eccezionale circuito di scambi di generi alimentari, ma- permisero
mondo degli affari di una nuova l'ingresso nel
terie prime e prodotti lavorati. finanzieri. categoria di persone: i

Potrebbero piacerti anche