POWER
ON
POWER
802
R
802
MONO
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
OUTPUT
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
MONO MONO L L3 L
INSERT INSERT LINE IN 4
LOW CUT
L L
100 Hz PHANTOM
18dB/OCT BAL BAL POWER
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
IC AIN IC AIN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
R R
0 60 0 60 0 60
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
7 LEVEL
SET
10
L R L R L R L R L R
20
1. Leggere le istruzioni.
2. Conservare le istruzioni. 19. AVVERTENZA: L’apparecchio è stato testato ed è risultato conforme
alle specifiche e alle limitazioni per apparecchi digitali CLASS B in virtù
3. Tenere gli avvisi in debita considerazione. delle regole FCC (Part 15). Le limitazioni sono state introdotte per
4. Seguire tutte le istruzioni. garantire una protezione sufficiente contro le interferenze dannose di
un uso normale dell’apparecchio. Quest’ultimo genera, utilizza e può
5. Non utilizzare il dispositivo in prossimità d'acqua. irradiare radio frequenze; se non viene utilizzato secondo le istruzioni
6. Pulire solo con un panno pulito. riportate, può creare interferenze negative per le comunicazioni radio.
Tuttavia non ci può essere una garanzia assoluta che, in particolari
7. Non bloccare nessuna apertura di ventilazione. Installare secondo le situazioni di utilizzo, non si generino frequenze che possano in
istruzioni del produttore. qualche modo risultare dannose. Nel caso in cui l’apparecchio dovesse
8. Non installare in prossimità di fonti di calore come radiatori, termosi- interferire con la ricezione dei programmi TV o radiofonici (solitamente
foni, stufe o altri impianti (amplificatori inclusi) che producano calore. ciò si verifica accendendolo e spegnendolo), vi invitiamo a eliminare
l’interferenza provando a seguire uno di questi suggerimenti:
9. Non alterate in alcun modo i dispositivi di sicurezza sia delle prese • Orientate in modo diverso o riposizionate l’antenna del ricevitore.
polarizzate che di quelle con la messa a terra. Una presa polarizzata ha
due lamine, una più larga dell’altra. Una presa con la messa a terra ha • Aumentate la distanza tra il trasmettitore e il ricevitore.
due lamine più una terza, più grande, per la massa. La lamina larga o
la terza lamina nelle prese con la messa a terra, sono state pensate per • Provate a cambiare la presa a cui è collegato il ricevitore.
la vostra sicurezza. Se la spina fornita non si adatta alle vostre prese, • Chiedete consiglio a chi vi ha venduto la TV o la radio, o rivolgetevi a
rivolgetevi ad un elettricista per la sostituzione della vecchia spina. un tecnico specializzato.
10. Non sovraccaricare prese di corrente a muro o eventuali prolunghe ATTENZIONE: qualunque modifica a questo apparecchio non approvata
poiché ciò potrebbe provocare rischi d'incendio o di shock elettrico. espressamente dalla LOUD Technologies Inc., potrebbe compromettere
11. Proteggere i cavi in maniera da evitare che ci si debba camminare la possibilità da parte dell’utente di utilizzare questo apparecchio.
sopra o che possano essere schiacciati, particolarmente in prossimità 20. Il dispositivo non supera i limiti in Classe A/Classe B (quale che sia
della spina, della presa di corrente e dal punto in cui escono dal la classe applicabile) per l'emissione di rumore radio degli impianti
dispositivo. digitali definiti dalle norme in materia di interferenze radio dal
12. Utilizzare soltanto gli attacchi/accessori specificati dal produttore. Ministero delle Comunicazioni canadese.
13. Utilizzare esclusivamente carrelli, banchi, treppiedi e supporti specificati ATTENTION — Le présent appareil numérique n’émet pas de
dal produttore o venduti insieme al dispositivo. PORTABLE CART
bruits radioélectriques dépassant las limites applicables aux appareils
Qualora si utilizzi un carrello, spostare con cautela WARNING numériques de class A/de class B (selon le cas) prescrites dans le
la combinazione carrello/dispositivo per evitare réglement sur le brouillage radioélectrique édicté par les ministere des
lesioni derivanti da un eventuale ribaltamento. communications du Canada.
14. Staccare la corrente dal dispositivo durante i 21. L'esposizione a livelli di rumore estremamente elevati può causare la
temporali o quando non lo si adopera per lunghi perdita permanente dell'udito. La possibilità di perdere l'udito a causa
periodi di tempo. dell'intensità del rumore varia da individuo a individuo, ma quasi tutti
sono soggetti a danni all'udito se esposti a intensi livelli di rumore per
15. Per la manutenzione e le riparazioni rivolgersi esclusivamente a per- periodi prolungati. L'Amministrazione della Salute e della Sicurezza
sonale qualificato. Questi servizi sono necessari quando il dispositivo sul Lavoro del governo federale degli Stati Uniti (OSHA) ha specificato
sia stato danneggiato in qualunque modo, ad esempio se la spina o quali siano i livelli accettabili di esposizione al rumore nella tabella che
il cavo risultano danneggiati, se liquidi o piccoli oggetti sono penetrati segue.
all'interno del dispositivo, se il dispositivo è stato esposto alla pioggia
o all'umidità, se esso non funziona a dovere e nel caso fosse caduto a Secondo l'OSHA, ogni eventuale esposizione che ecceda i limiti
terra. permessi potrebbe causare una perdita d'udito. Per assicurarsi di non
incorrere nel rischio di perdere l'udito in caso di esposizione a livelli
16. Il dispositivo non deve essere esposto a gocce o schizzi di liquidi e si elevati di pressione sonora, si raccomanda a tutti coloro che operano a
deve evitare di appoggiarvi sopra qualsiasi contenitore pieno di liquido contatto con apparecchiature che emettono elevati livelli di pressione
– vasi o bicchieri di birra, ad esempio. sonora di proteggersi opportunamente contro questa eventualità
17. Questo dispositivo è stato dotato di un interruttore di accensione a durante il funzionamento delle apparecchiature suddette. I tappi per
due posizioni, collocato sul pannello posteriore, che dovrebbe sempre le orecchie o dei dispositivi di protezione del canale uditivo o del
essere rapidamente accessibile per l'utente. padiglione auricolare devono essere indossati durante il funzionamento
delle apparecchiature per evitare qualsiasi eventuale perdita d'udito
18. In caso di utilizzo di un eventuale apparecchio di riserva scollegato, questo permanente nel caso in cui capitasse di essere esposti a livelli di pres-
deve attenersi comunque alle istruzioni di sicurezza. sione sonora eccedenti rispetto a quelli qui definiti:
Durata, Livello sonoro Esempio tipico
ATTENZIONE
in ore per in dB(A),
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO giorno risposta lenta
8 90 Duetto in un piccolo club
NON APRIRE
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO
6 92
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO)
LE PARTI INTERNE NON DEVONO ESSERE RIPARATE
DALL'UTENTE
RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO
PER MANUTENZIONE/RIPARAZIONI 4 95 Treno in metropolitana
Il fulmine con la punta a freccia in un triangolo equilatero è utilizzato per 3 97
2 100 Musica classica ad alto volume
avvisare l'utente che all'interno del prodotto ci sono parti non isolate con
“tensione pericolosa” che potrebbe essere sufficiente per causare un
eventuale shock elettrico.
0.5 110
0.25 or less 115 Le parti più rumorose di un concerto rock
2 802-VLZ3
Leggete questa pagina!
Manuale Utente
Capiamo che non vediate l'ora di provare il vostro Mixaggio istantaneo
nuovo 802-VLZ3, ma tutto quel che vi chiediamo
ADESSO è di leggere questa pagina, poi il resto può Qui c'è quello che dovete fare per partire subito, sempre inteso che abbiate
aspettare. Però leggetela davvero – e sarete proprio un microfono e una tastiera:
contenti d'averlo fatto.
1. Collegate il microfono all'ingresso microfonico del Canale 1.
Messaggio per professionisti stagionati: non impostate il livello segu- 3. Eseguite la procedura di impostazione del livello.
endo il vecchio trucco (alzo il guadagno fino a quando l'indicatore della 4. Collegate i cavi dalle uscite MAIN OUT (XLR, ¼” oppure RCA, a vostra
saturazione si accende, poi l'abbasso giusto un pelo): quando l'indicatore scelta) al vostro amplificatore.
di saturazione si accende su un mixer Mackie, è proprio perché si è a un
passo dalla soglia di saturazione. Ci siamo dannati per trovare un sistema 5. Collegate gli speaker all'amplificatore e accendetelo.
migliore, un sistema che fornisca un rumore ridotto con una riserva
dinamica elevata. 6. Girare la manopola del livello del canale 1 dell'802-VLZ3 fino al
centro, e la manopola del mix principale fino a un quarto di giro.
3. Collegate la sorgente del segnale all'ingresso. Abbassate sempre il mix principale, il comando CTL Room/Submix e i
comandi del livello delle cuffie, prima di procedere a delle connessioni da e
verso il vostro 802-VLZ3.
4. Spingete l'interruttore SOLO.
5. Suonate qualcosa nell'ingresso selezionato. Potrebbe essere uno Se spegnete il dispositivo, spegnete prima l'amplificatore o i diffusori
strumento, la voce di qualcuno che parla o canta, o un ingresso di amplificati. Quando lo accendete, accendete gli amplificatori o i diffusori
linea come l'uscita di un lettore CD o di un registratore. Assicuratevi amplificati per ultimi.
che il volume dell'ingresso sia lo stesso che usereste durante il
normale utilizzo. Se non è così, potreste dover regolare ancora una Conservate la confezione originale! Un giorno potrebbe servirvi.
volta questi livelli durante la performance.
Scrivete qui il numero di serie del vostro 802-VLZ3 per ogni rif-
6. Regolate il comando del guadagno del canale in modo che il display erimento futuro (per es., richieste assicurative, supporto tecnico,
del misuratore rimanga circa a “0” e non salga mai oltre “+6”. autorizzazioni alla restituzione, per rendere fiero vostro padre, ecc.)
Grazie per aver scelto un mixer professionale compatto Mackie. L'802- Come utilizzare il manuale
VLZ3 è dotato di tre dei nostri preamplificatori microfonici da studio
Extended Dynamic Range XDR2 a gamma dinamica estesa. Siccome molti di voi non vedranno l'ora di collegare il loro nuovo 802-
Le piccole dimensioni di questo mixer e la qualità del design ne fanno la VLZ3, le prime pagine dopo l'indice dei contenuti riportano i consueti
scelta ideale per ogni registrazione, per l'amplificazione audio, per l'utilizzo diagrammi di collegamento, che illustrano impostazioni mixer tipiche per
multimediale o per il lavoro post-produzione. Portatelo nel vostro home varie applicazioni.
studio ed utilizzatelo insieme al software Tracktion con esso fornito per
registrare quel che il vostro talento produce.
La serie di mixer Mackie VLZ3 comprende il 402, l'802, il 1202, il 1402,
il 1642 ed il 1604-VLZ3. Il mixer 802-VLZ3 ha più canali di un mixer a Dopo questa sezione c'è una carrellata sul mixer nel suo complesso, in cui
quattro canali, ma non tanti quanto un mixer a 12 canali. Le caratteristiche troverete illustrazioni con ogni caratteristica numerata, così che se siete
dell'802-VLZ3 comprendono: curiosi di capire a cosa serva una caratteristica specifica, vi basta individu-
• mixer ultra compatto a otto canali arne il numero di riferimento nell'illustrazione per poi andarvi a leggere la
• 3 preamplificatori microfonici da studio con gamma dinamica spiegazione relativa nei paragrafi che seguono.
estesa Extended Dynamic Range XDR2™
• 8 ingressi di linea con un'elevata riserva dinamica
• 2 canali mono microfono/linea Quest'icona contraddistingue delle informazioni di capitale
• 1 canale ibrido mono-microfono/stereo-linea importanza o relative unicamente all'802-VLZ3. Vi raccoman-
diamo di leggerle con particolare attenzione.
• 2 canali stereo livello-linea
• ingresso e uscita Tape con connettori RCA Quest'icona vi guiderà ad approfondite informazioni riguar-
danti caratteristiche specifiche e a qualche consiglio pratico. È
• uscita Main XLR con uscita a livello microfonico selezionabile possibile che esse si possano persino rivelare utili.
per la connessione diretta ad uno stage snake
• uscite main TRS da ¼” L'allegato A è la sezione in cui troverete suggerimenti per la risoluzione dei
• EQ attiva a 3 bande su ogni canale problemi ed informazioni per la manutenzione/riparazione.
• Mandata ausiliaria (Aux Send) per ogni canale con selettore
master pre/post e aux return stereo dedicato L'allegato B è la sezione sui connettori.
• Selettore ingresso strumenti sui canali 1e 2 – non serve nessun L'allegato C illustra le caratteristiche tecniche e riporta un utile schema a
DI box blocchi.
• Insert sui canali 1e 2
• Controllo pan su ogni canale Traktion
• Filtro Low-cut (passa-alto) sui canali d'ingresso microfonico Non solo vi siete procurati il nuovo mixer 802-VLZ3, ma in un sol colpo vi
portate a casa anche il meraviglioso software Traktion 3. Traktion non è
• Alimentazione Phantom per microfoni a condensatore indispensabile per l'utilizzo del mixer, ma una volta che avrete cominciato
• Uscite separate main, CTL Room, e cuffie con comandi volume ad usarlo non vorrete più farne a meno.
indipendenti Traktion è una applicazione fantastica e potente per la produzione audio
e per il sequencing MIDI, progettata per essere semplice e facile da
• La matrice di sorgente CTL Room/phones permette il monito-
usare. Può essere caricata sia su Mac che su PC e configurata per il vostro
raggio di qualsiasi combinazione di mix principale e ingresso sistema, ed è in grado di fornire risultati professionali che solo pochi anni fa
tape avrebbero richiesto un investimento notevole per l'acquisto di costoso hard-
• Il bus stereo ALT 3–4 aggiunge versatilità ware. Quando aprite Traktion, avete a disposizione tutti gli strumenti neces-
sari per trasformare le vostre idee musicali in mix dal suono grandioso.
• Meter a LED stereo a 12 segmenti ad alta risoluzione
• Comandi rotanti sigillati per resistere alla polvere, alla sporcizia Il DVD-ROM di Traktion e il codice di autorizzazione vengono forniti insieme
e alle... acciughe! al vostro 802-VLZ3. Consultate www.mackie.com per i requisiti di sistema
• Telaio elegante e robusto in acciaio e per ulteriori dettagli riguardanti Traktion.
• Comprende il Tracktion 3 Project Bundle, il software per la
produzione musicale per Mac/PC Forum utenti ed intere civiltà audio sono cresciute utilizzando Traktion, così
ci auguriamo che vi divertiate con il vostro nuovo software e con il mixer
• Adattatore per asta microfonica opzionale (vedere pagina 24) che ve lo regala, l'802-VLZ3!
4 802-VLZ3
Indice
Manuale Utente
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.................. 2 SEZIONE USCITE.................................................... 19
LEGGETE QUESTA PAGINA!....................................... 3 29. MAIN MIX.............................................. 19
INTRODUZIONE....................................................... 4 30. MATRICE DI SORGENTE CTL ROOM........... 19
DIAGRAMMI DI COLLEGAMENTO.............................. 6 31. CUFFIE.................................................... 19
DESCRIZIONE PATCHBAY........................................ 11 32. CTL ROOM/SUB MIX.............................. 19
1. INGRESSI MICROFONICI (CANALI 1-3)..... 11 33. ASSEGNAZIONE AL MAIN MIX................. 20
2. INGRESSI DI LINEA (CANALI 1-2)............. 12 34. RUDE SOLO............................................. 20
3. INGRESSI DI LINEA STEREO...................... 12 35. METER.................................................... 20
4. INSERT (CANALI 1-2).............................. 12 36. PRE O POST (AUX) ................................. 21
5. LOW-CUT (CANALI 1-3)........................... 13 37. AUX MASTER SEND................................. 21
6. SELETTORE STRUMENTO (CANALI 1-2)..... 13 38. RITORNO STEREO................................... 21
7. GUADAGNO (CANALI 1- 3)...................... 13 39. INDICATORE D'ACCENSIONE A LED .......... 21
8. RITORNO STEREO................................... 13 ALLEGATO A: INFORMAZIONI PER LA
9. USCITA 3-4 ALT....................................... 13 MANUTENZIONE E LA RIPARAZIONE....................... 22
10. USCITE CONTROL ROOM (CTL ROOM)...... 14 ALLEGATO B: CONNESSIONI.................................... 23
11. CUFFIE.................................................... 14 ALLEGATO C: INFORMAZIONI TECNICHE.................. 25
12. SELETTORE E LED PHANTOM.................... 14 GARANZIA LIMITATA 802-VLZ3............................. 27
13. INGRESSO TAPE...................................... 14
14. USCITA TAPE........................................... 15
15. MANDATA AUX....................................... 15
16. USCITE MAIN DA 1⁄4"............................... 15
17. USCITE MAIN XLR................................... 15
18. SELETTORE DI LIVELLO DELL'USCITA MAIN XLR. 15
19. CONNESSIONE D'ALIMENTAZIONE............ 15
20. INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE............. 15
DESCRIZIONE STRIP DI CANALE............................. 16
21. LIVELLO.................................................. 16
22. SOLO PRE-FADER.................................... 16
23. MODALITÀ MUTE/ALT 3–4...................... 16
24. PAN........................................................ 17
25. EQ LOW.................................................. 17
26. EQ MID................................................... 17
27. EQ HI...................................................... 17
28. AUX....................................................... 18
Manuale Utente 5
Diagrammi di collegamento
802-VLZ3
Acoustic
Microphone Guitar
Electric
Guitar
Bass
Guitar
Amplifier
modeler DI Box
R
802
MONO Effects Processor
Return (connected to aux send)
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
OUTPUT
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
MONO MONO L L3 L
INSERT INSERT LINE IN 4
LOW CUT
L L
100 Hz PHANTOM
18dB/OCT BAL BAL POWER
-10dBV -10dBV OR OR R R4 R
IC GAIN IC GAIN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
R R
0 60 0 60 0 60
Return EQ EQ EQ EQ EQ
U U U U U
POWER
HI HI HI HI HI
12kHz 12kHz 12kHz 12kHz 12kHz LEFT RIGHT
Vocal Compressor
CONTROL
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 ROOM 0dB=0dBu
U U U U U SOURCE 20
10
MAIN MIX
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 6
U U U U U
3
LOW LOW LOW LOW LOW
80Hz 80Hz 80Hz 80Hz 80Hz ALT 3-4 0
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
Return U U U U U U OO
PHONES
MAX U
Compressor
(connected to Insert) OO +12dB
LEVEL
OO
LEVEL
+12dB OO
LEVEL
+12dB OO
LEVEL
+12dB OO
LEVEL
+12dB OO
CTL ROOM/SUBMIX
+10dB OO +12dB
MAIN MIX
iPodTM
Keyboards Docking Station
Questo schema mostra un microfono collegato all'ingresso microfonico del canale 1 ed un compressore
vocale collegato all'INSERT del canale. Una chitarra è collegata all'ingresso strumenti del canale 2, il
selettore strumenti è premuto, e c'è un compressore collegato in INSERT. Un basso è collegato all'ingresso
microfonico del canale 3 attraverso un DI box, mentre un'altra chitarra suona attraverso un modellatore
d'amplificatore nei canali 5 e 6. Le tastiere sono collegate agli ingressi di linea dei canali 7 e 8.
Un processore di effetti è collegato alla mandata ausiliaria, con quest'ultima impostata sul livello POST.
Gli effetti vengono aggiunti al mix principale attraverso gli ingressi di ritorno stereo e regolati attraverso
il controllo di livello del ritorno stereo.
Per utilizzare la mandata ausiliaria per i monitor da palco invece di un processore effetti, regolate la
mandata ausiliaria sul livello PRE così che il livello del volume del monitor possa essere regolato indipen-
dentemente da quello dei diffusori principali.
Una docking station per iPad™ è collegata agli ingressi RCA tape, così durante le pause si può suonare
musica pre-registrata.
Le uscite del mix principale (MAIN OUT) sono collegate ad una coppia di diffusori amplificati SA1530z
per compiacere il pubblico.
6 802-VLZ3
Manuale Utente
Condenser
microphone
Electric
Acoustic Guitar
Guitar
Amplifier
modeler HR624mkII
studio monitors
R
802
MONO
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
Headphones
OUTPUT
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
MONO MONO L L3 L
INSERT INSERT LINE IN 4
LOW CUT
L L
100 Hz PHANTOM
18dB/OCT BAL BAL POWER
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
IC AIN IC AIN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
R R
0 60 0 60 0 60
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
Synth GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
7 LEVEL
Laptop
SET
10
L R L R L R L R L R
20
PHONES
MAX U
Questo schema mostra un microfono a condensatore collegato all'ingresso microfonico del canale 1,
con l'alimentazione Phantom attivata. Una chitarra è collegata all'ingresso strumenti del canale 2, con
il selettore strumenti premuto. Un'ulteriore chitarra suona attraverso un modellatore d'amplificatore nei
canali 3 e 4. Un sintetizzatore stereo è collegato agli ingressi di linea dei canali 5 e 6, ed una batteria
elettronica è collegata ai canali 7 e 8.
Le uscite audio di un computer portatile sono collegate agli ingressi tape RCA, il che permette di suonare
in sottofondo le registrazioni eseguite per mezzo del software Traktion fornito. Le uscite Alt 3–4 vengono
utilizzate per la mandata agli ingressi della scheda audio del computer. Premendo un selettore Mute/Alt
3–4 è facile impostare un canale per registrare sul proprio computer.
Un amplificatore per cuffie è collegato all'uscita cuffie ed alimenta quattro paia di cuffie.
Una coppia di monitor da studio amplificati HR624mkII è collegata alle uscite Control Room (CR OUT-
PUT).
Si può utilizzare questa impostazione per registrare in stile overdub:
1. Per registrare una traccia indirizzarla all'uscita Alt 3–4 collegata all'ingresso computer.
2. Monitorare solo le tracce precedentemente registrate attraverso l'ingresso tape che è indirizzato alle
uscite CR OUTPUT e PHONES (cuffie).
3. Siccome solo la traccia che si sta registrando al momento è collegata al computer (attraverso Alt 3–4 ) sarà
possibile sentire le tracce precedenti sopra le quali si fa l'overdubbing, ma non saranno registrate su ogni
nuova traccia
4. Le uscite CR OUTPUT e PHONES ricevono un mix di Alt 3–4 (la traccia registrata al momento) e di
tape in (uscita di Traktion che riproduce le tracce precedentemente registrate).
Home Studio
Manuale Utente 7
Stage monitor mix from FOH mixer
802-VLZ3
SRM150 powered R
802
personal monitor MONO
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
OUTPUT
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
Mono synth 2 INSERT INSERT LINE IN 4
MONO MONO
BAL/UNBAL
L
BAL/UNBAL
L3
BAL/UNBAL
L
LOW CUT
100 Hz
18dB/OCT
L
BAL
OR
L
BAL
OR R R4 R
PHANTOM
POWER Headphones
-10GdABV -10GdABV
IC IN IC IN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
R R
0 60 0 60 0 60
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
Synth 3 EQ EQ EQ EQ EQ
U U U U U
POWER
HI HI HI HI HI
12kHz 12kHz 12kHz 12kHz 12kHz LEFT RIGHT
CONTROL
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 ROOM 0dB=0dBu
U U U U U SOURCE 20
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
7 LEVEL
SET
Synth 4
10
L R L R L R L R L R
20
Stage Snake
Keyboard submix to
front-of-house
mixer
Questo schema mostra dei sintetizzatori mono collegati agli ingressi di linea mono dei canali 1 e 2, e dei
sintetizzatori stereo collegati agli ingressi di linea stereo dei canali 5/6 e 7/8.
Le uscite XLR del mix principale sono collegate ai due canali di una ciabatta da palco. Il selettore del
livello di uscita principale vicino alle uscite principali è posizionato su mic, e queste uscite bilanciate sono
perciò adatte per inviare lunghi cavi dalla ciabatta al mixer FoH. Qui, il submix delle tastiere viene ag-
giunto al mix principale con gli altri strumenti e le parti vocali della vostra leggendaria band.
La ciabatta da palco riconvoglia il monitor da palco dal mixer FoH all'ingresso di linea del canale 3.
Lasciate il livello del canale 3 completamente abbassato, così che non venga convogliato sul mix princi-
pale dell'802-VLZ3. Regolate il comando Aux del canale 3 per aggiungere il mix del monitor da palco
dal mixer FoH. Regolate i comandi Aux degli altri canali fino a che il mix complessivo delle tastiere e
delle chitarre/batterie/voci ecc. sul monitor non vi soddisfi. Regolate il selettore AUX PRE/POST sul liv-
ello “PRE” per far funzionare l'SRM150 come un monitor da palco amplificato. Con questa regolazione
avrete un controllo maggiore di quel che udite sul monitor. Potete aggiungere qualcosa in più di vostro e
qualcosa in meno di loro e in generale regolare il mix del monitor secondo i vostri gusti.
Un paio di cuffie è collegato all'uscita cuffie.
Keyboard Submixer
8 802-VLZ3
Manuale Utente
Broadcast
Microphones
R
802
MONO
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
OUTPUT
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
MONO MONO L L3 L
INSERT INSERT LINE IN 4
LOW CUT
L L
100 Hz PHANTOM
18dB/OCT BAL BAL POWER
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
IC AIN IC AIN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
HR624mkII
R R
0 60 0 60 0 60
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
Studio Monitors
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
7 LEVEL
SET
10
L R L R L R L R L R
20
DV Player 1 DV Player 2
Video out
Questo schema mostra due microfoni per voce fuori campo (voice-over) collegati agli ingressi del canale
1 e 2, le uscite stereo a livello di linea di due riproduttori video sono collegate agli ingressi di linea dei
canali 3/4 e 5/6.
Un riproduttore di effetti sonori stereo a disco rigido è collegato agli ingressi di linea 7 e 8.
Le uscite tape cono collegate agli ingressi audio a livello di linea di un computer che utilizza il software
Final Cut™. Probabilmente servirà un adattatore da doppio connettore RCA ad un jack da 1/8”, oppure
un apposito cavo per collegarsi all'ingresso audio del proprio computer.
Le uscite Control Room (CR OUTPUT) sono collegate ad una coppia di monitor di riferimento da studio
amplificati HR62mkll. Le uscite del mix principale sono collegate agli ingressi audio bilanciati di un vid-
eoregistratore.
Manuale Utente 9
HR624mkII
802-VLZ3 Condenser Amplifier
microphone Electric studio monitors
modeler
Guitar
TV Set
Synth
Effect
Processor
R
802
MONO
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
OUTPUT
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
MONO MONO L L3 L
INSERT INSERT LINE IN 4
LOW CUT
L L
100 Hz PHANTOM
18dB/OCT BAL BAL POWER
Headphones
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
IC AIN IC AIN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
R R
0 60 0 60 0 60
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
7 LEVEL
SET
10
L R L R L R L R L R
20
video 1
ALT 3-4 ALT 3-4 ALT 3-4 ALT 3-4 ALT 3-4 TO MAIN MIX
RUDE
PRE FADER PRE FADER PRE FADER PRE FADER PRE FADER SOLO
SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO
U U U U U U OO MAX U
PHONES
Cable box
OO +12dB OO +12dB OO +12dB OO +12dB OO +12dB OO +10dB OO +12dB
LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL CTL ROOM/SUBMIX MAIN MIX
DVD Player
video 2
Questo sistema è utile se si è a corto di spazio o se si è innamorati di una coppia di altoparlanti che si
vuole utilizzare in un Home Theater oppure in un Home Studio.
Un microfono a condensatore è collegato all'ingresso microfonico del canale 1, con alimentazione
Phantom inserita. L'uscita a livello di linea di un modellatore d'amplificatore per chitarra è collegata
all'ingresso di linea del canale 2. Un sintetizzatore stereo è collegato ai canali 3 e 4. Un computer porta-
tile con il software Traktion in funzione è collegato all'uscita Tape così si possono registrare i canali 1, 2,
3 e 4.
L'uscita audio a livello di linea stereo di un lettore DVD è collegata ai canali 5 e 6 e l'uscita audio di un
decodificatore per TV via cavo è collegata ai canali 7 e 8. Le uscite video del decodificatore e del lettore
DVD sono collegate direttamente al monitor TV.
Un processore di effetti esterno è collegato alla mandata ausiliare (in modalità post) e la sua uscita è
collegata agli ingressi del ritorno stereo dell'802-VLZ3.
Una coppia di monitor da studio HR624mkII amplificati è collegata alle uscite CR OUTPUT. Una coppia
di cuffie è collegata all'uscita cuffie.
Per utilizzare l'Home Studio si può cantare o suonare la propria chitarra o registrare utilizzando Trak-
tion, o si può ascoltare con gli altoparlanti o attraverso le cuffie. Abbassare i livelli dei canali 5–6 e 7–8
se non si sta utilizzando l'Home Theater.
Per utilizzare l'Home Theater, si devono abbassare i livelli dei canali 1–4 per mezzo delle manopole,
selezionare un programma utilizzando il decodificatore e regolare la manopola del livello dei canali 7–8
sul guadagno unitario. Si utilizzi la manopola CTL Room per regolare il livello degli altoparlanti. Se si
opta per la visione di un DVD, alzare il comando di livello dei canali 5–6 sul guadagno unitario. Utiliz-
zare la TV per selezionare quale fonte video si voglia vedere.
10 802-VLZ3
802
Manuale Utente
MIC 1 MIC 2 MIC 3 MAIN OUT BALANCED
BAL/UNBAL
XDR
2 MIC P
RE XDR
2 MIC P
RE XDR
2 MIC P
RE
L R L
1 1 1 17 16 R
802
MONO
2 2
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
18 13 14 15
3
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN R R
OUTPUT
4 4
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
L L3 L
12
MONO MONO
INSERT INSERT LINE IN 4
5 6 5 6 5 LOW CUT
100 Hz
L L
PHANTOM
3 3 8 9 10
18dB/OCT BAL BAL POWER
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
I C A IN I C A IN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
7 0 60
7 0 60
7 0 60
R R
11
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
e a sinistra del campo stereo.) MOLTO IMPORTANTE Non usare l'alimentazione Phantom con
i microfoni a nastro.
Manuale Utente 11
802-VLZ3
MIC 1 MIC 2 MIC 3 MAIN OUT BALANCED
BAL/UNBAL
XDR
2 MIC P
RE XDR
2 MIC P
RE XDR
2 MIC P
RE
L R L
1 1 1 17 16 R
802
MONO
2 2
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
18 13 14 15
LINE IN 1 LINE IN 2
3
LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN
OUTPUT
R R
4 4
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
L L3 L
12
MONO MONO
INSERT INSERT LINE IN 4
5 6 5 6 5 LOW CUT
100 Hz
L L
PHANTOM
3 3 8 9 10
18dB/OCT BAL BAL POWER
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
I C A IN I C A IN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
7 0 60
7 0 60
7 0 60
R R
11
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
EQ EQ EQ EQ EQ
praticamente per qualsiasi
HI segnale cheHI incontrerete, da livelli
HI strumenti HI a fornire gli HIinsert solo sui primi
POWER
due canali. Se volete utilizzare questo tipo
da -40 dB a livelli di funzionamento di -10 dB fino a +4 dBu, poiché c'è di elaborazione dal canaleCONTROL
3ROOM
al canale 8, regolate semplicemente
LEFT RIGHT
il vostro
12kHz 12kHz 12kHz 12kHz 12kHz
0dB=0dBu
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15
maggiore disponibilità
U di guadagno
U che sui canaliU 3–8 . U segnale
U attraverso il vostro processore prima di collegarlo all'802-VLZ3.
SOURCE 20
L R L R L R L R L R
20
Potete correggere
1 i livelli deboli
2 regolando il comando
3-4 del guadagno
5-6 del 7-8 ring
SEND to processor30
“tip”
canale corrispondente.
MUTE
ALT 3-4
MUTE
ALT 3-4
MUTE
ALT 3-4
MUTE
ALT 3-4
MUTEtip
ALT 3-4
sleeve (TRS plug)
ASSIGN
TO MAIN MIX
RUDE
PRE FADER PRE FADER PRE FADER PRE FADER PRE FADER SOLO
SOLO SOLO SOLO SOLO SOLOThis plug connects to one of the
3. INGRESSIU DI LINEA STEREO U U U mixer’s
U Channel Insert jacks. U MAX from processor
OO RETURN
U
“ring”
PHONES
(Canali 3–4 , 5–6 e 7–8)
Questi ingressi completamente bilanciati sono progettati per segnali stereo Vedere l'Allegato B per i dettagli e i grafici dei cavi di inserimento e per
o mono, bilanciati
OO o sbilanciati. Possono
+12dB +12dBOOessere utilizzati
+12dB per qualsiasi+12dB
OO OO
consultare
OO
uno schema
+12dB che mostra
+10dB tre modi di utilizzare i jack.
OO +12dB OO
12 802-VLZ3
5. Low Cut (Filtro Passa-Alto) (Canali 1–3) EFFETTI: SERIALI O PARALLELI?
Manuale Utente
Ogni selettore low cut (taglia bassi), spesso chiamato filtro passa alto Le sezioni che seguono pullulano dei termini “seriale” e “parallelo”, quindi
(tutto dipende da come lo si guarda) taglia le frequenze basse sotto i è il caso che vi si spieghi cosa intendiamo con queste due definizioni:
100 Hz ad una pendenza di 18 dB per ottava. “Seriale” significa che il segnale nella sua interezza è indirizzato attraverso
il dispositivo per gli effetti (ad esempio: compressori/limitatori; equalizza-
Vi raccomandiamo di utilizzare il low-cut ogni volta che si usa un micro- tori grafici) le sorgenti a livello di linea possono essere indirizzate mediante
fono, tranne che con la gran cassa, il basso, i sintetizzatori o quando si un dispositivo per gli effetti prima o dopo il mixer, o preferibilmente
voglia registrare un terremoto. A parte questo, non c'è molto da sentire là mediante il punto di inserimento (INSERT) [4].
in basso ed il filtrarlo per liberarsene rende quel che invece si vuol sentire
più incisivo e gustoso. Ma non è solo per questo, perché il taglia-bassi aiuta Insert
Send
Insert
Return
a ridurre la possibilità di feedback dal vivo e serve a conservare la potenza Signal Processor
(e.g., Compressor)
dell'amplificatore. Dry Signal Processed
Signal
Insert Insert
Un'altra considerazione sulla funzione del low cut è che effettivamente “Parallelo” Send
significa che una porzione Return del segnale nel mixer viene reindiriz-
aggiunge flessibilità durante le performance dal vivo. Aggiungendo il filtro zata verso il
Aux
Dry SignalSend
Signal Processor Aux
dispositivo (mandata
(e.g., Compressor) ausiliare
Return
AUX SEND) per elaborarla
Output
Section
e
Processed
passa-alto si può tranquillamente utilizzare un'equalizzazione delle basse rimandarla al mixer Signal
(ritorno stereo)
Processor
per essere mixata insieme al Signal
segnale
frequenze sulla voce; molte volte le voci possono davvero beneficiare “pulito” d'origine (ad(e.g.,
esempio:
Reverb) riverbero o Wet
delay digitale).
Signal
dell'equalizzazione shelving dei bassi. Il problema è che aggiungendo Aux Aux Output
Mix Processed
le basse frequenze si finisce per dar risalto anche ai rumori dal palco, ai Send
Channel Path
Return Section
Stage Signal
colpi sordi derivanti dalla manipolazione del microfono e agli scoppiettii Dry Signal(s) Signal Processor
(e.g., Reverb)
Dry Signal(s)
Wet Signal
del respiro. L'applicazione del low cut vi sbarazza di tutti questi problemi,
così potete aggiungere una bassa equalizzazione senza perdere nessuno Mix
Stage
Processed
Signal
Channel Path
woofer. Dry Signal(s) Dry Signal(s)
Manuale Utente 13
802-VLZ3
MIC 1 MIC 2 MIC 3 MAIN OUT BALANCED
BAL/UNBAL
XDR
2 MIC P
RE XDR
2 MIC P
RE XDR
2 MIC P
RE
L R L
1 1 1 17 16 R
802
MONO
2 2
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
18 13 14 15
LINE IN 1 LINE IN 2
3
LINE IN 3 OR
UNBAL MAIN
OUTPUT
R R
4 4
LEVEL
TAPE IN TAPE OUT AUX SEND
R
BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL
L L3 L
12
MONO MONO
INSERT INSERT LINE IN 4
5 6 5 6 5 LOW CUT
100 Hz
L L
PHANTOM
3 3 8 9 10
18dB/OCT BAL BAL POWER
dBV
-10G dBV
-10G OR OR R R4 R
I C A IN I C A IN IC GAIN UNBAL UNBAL
U M U M M
7 0 60
7 0 60
7 0 60
R R
11
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
ascoltare qualcosa
OO +15
di diverso dal
OO+15
mix principale. Queste
+15OO
uscite spesso
+15
ven-
OO
a condensatore
OO +15
collegati agli ingressi
OO +10
microfonici [1]. Vedere
OO +20
i dettagli
gono utilizzate
U perEQ collegare Uun paio EQ
di monitorUda studioEQnella regia
U di unoEQ sull'alimentazione
U
EQ PhantomPOWER a pagina 11 prima di utilizzare questo selet-
studio. La sorgente12kHzviene selezionata12kHz
HI utilizzando i selettori
HI HI della matrice HI
12kHz 12kHz
tore. HI
12kHz LEFT RIGHT
CONTROL
della sorgente
-15 +15[30] (vedere -15 pagina
+15 19). Potete scegliere di ascoltare
-15 +15 -15 +15 il Premere
-15 +15 il selettore per inserire
ROOM l'alimentazione Phantom sui tre ingressi
0dB=0dBu
SOURCE 20
mix principale,
U
il bus stereo AltU 3–4 (vedere Mute/Alt
U
3–4 a pagina
U
16) U
microfonici. Premere nuovamente il selettore per disinserire 15
l'alimentazione
MID MID MID MID MID
, i canali in modalità solo, o l'ingresso
2.5kHz Tape. Il volume2.5kHz
2.5kHz può essere regolato2.5kHz Phantom. Il2.5kHz
LED si accende quando l'alimentazione Phantom 10 è attiva.
MAIN MIX
dalla manopola
-15 +15 CTL ROOM/Submix
U
-15 +15
U
[32]. -15 U+15 -15 +15
U
-15
U
+15 6
3
LOW
80Hz
LOW
80Hz
LOW
80Hz
LOW
80Hz
MOLTO IMPORTANTE L'alimentazione
LOW
ALT 3-4
80Hz
Phantom0
viene erogata
11. CUFFIE-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 contemporaneamente ai tre ingressi microfonici,
2 quindi non
Questo jack stereoPAN piloterà qualsiasiPANtipo di cuffie standard
PAN fino a livelli PAN PAN si deve utilizzare
TAPE
un microfono a nastro in nessuno
4 di questi
di volume molto elevati. Si possono usare anche cuffie per iPod e per ingressi quando l'alimentazione Phantom è inserita. 7 LEVEL
SET
14 802-VLZ3
14. USCITA TAPE
Manuale Utente
Queste connessioni RCA sbilanciate forniscono l'uscita del mix principale
per rendere più comoda la registrazione contemporaneamente al mixaggio
per l'amplificazione. Collegate questi agli ingressi del vostro registratore. POWER
ON
Le manopole della mandata ausiliare [28] reindirizzano una porzione MOLTO IMPORTANTE Utilizzare soltanto l'adattatore per cor-
dei segnali di ciascun canale per fornire qui un'uscita che vi permetta di rente alternata fornito insieme al mixer, oppure un alimenta-
impostare un buon mix del monitor da palco oppure di impostare un effetto tore autorizzato dal costruttore.
MONO
esterno da canali diversi. Vedere i dettagli riguardanti la mandata ausiliare BAL
OR
BAL
OR L
+4
MIC L L
BAL
LINE IN 1 LINE IN 2 LINE IN 3 OR
Premete l'estremità superiore di questo interruttore verso UNBALl'interno per R
MAIN
OUTPUT
R
16. MAIN OUTS (Uscite Principali) da 1⁄4" accendere il mixer. Il LED di accensione [39] sulla superficie superiore del TAPE IN TAPE OUT
LEVEL
R
Queste uscite TRS bilanciate/sbilanciate da 1⁄4" convogliano il mix prin- mixer brillerà contenta, o per lo meno lo farà se il mixer sarà collegatoMONO ad MONO
cipale all'esterno per la gioia di chi è in trepida attesa. Potete convogliare una presa di corrente alternata
INSERT INSERT adatta. LINE IN 4 L L
il segnale per gli amplificatori o per i diffusori amplificati attraverso queste Premete l'estremità inferiore di questo selettore per18dB/OCT
LOW CUT
spegnere
100 Hz il mixer, inBAL BAL
uscite, oppure potete optare di farlo attraverso le uscite principali XLR. qualsiasi Umomento
IC AIN reputiate che
-10GdBV
IC sia
AIN sicuro farlo. IC GAIN
dBV
-10G OR
UNBAL
OR
UNBA
M U M M
Per utilizzare queste uscite per pilotare degli ingressi bilanciati collegate dei potenza o+15dB
i diffusori
0 60
- 45dB
amplificati,
0 così come è bene spegnerlo per ultimo: in
60
+15dB - 45dB
0 60
connettori jack TRS (Tip-Ring-Sleeve) da 1⁄4" in questo modo: questo modoGAIN si ridurranno le possibilità
GAIN di udire GAIN
i tonfi dovuti all'accensione
LINE IN 5-6 LINE IN 7-8
sicali e delle applicazioni di PA. Per pilotare gli ingressi sbilanciati collegate i -15
U
+15 -15
U
+15 -15
U
+15 -15
U
+15 -15
U
+15
connettori TS (Tip -Sleeve) da 1⁄4" in questo modo: MID MID MID MID MID
2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz 2.5kH
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15
Tip (punta)= + (caldo) U U U U U
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15
Manuale Utente 15
RE RE RE
L R
R
802
Descrizione delle strip di canale
802-VLZ3
MONO
BAL BAL +4
L L MAIN OUT
OR OR L MIC
UNBAL UNBAL
BAL
strip di canale stereo consiste in realtà di due circuiti, maRi comandi sonoR
collegati per0
GAIN
preservare GAIN
60
+15dB - 45dB la modalità stereo).
0
Cominciamo
60
+15dB - 45dB
GAIN
dal basso
LINE IN 5-6
0
per poi ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
60
LINE IN 7-8
risalire. I canali in modalità Solo vengono inviati al mix originario, che alla fine
alimenta laAUX cabina di regia, le cuffie e il meter display. Ogni qual volta la
U AUX AUX U AUX AUX U AUX U STEREO
U U U
modalità Solo viene inserita, tutte le selezioni di sorgente (mix principale,
RETURN
PRE
POST
MASTER
SEND
OO +15 OO +15 OO +15 Alt 3 – 4 e Tape) vengono sbaragliate per permettere al segnale isolato in
OO +15 OO +15 OO +10 OO +20
modalità
POWER Solo di fare proprio quello – un assolo!
28
U
EQ EQ U
EQ EQ U
EQ U U
HI HI HI HI HI
12kHz 12kHz 12kHz 12kHz 12kHz LEFT RIGHT
CONTROL
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 ROOM 0dB=0dBu
U U U U U SOURCE 20
-15 +15
MID
2.5kHz
-15 +15
MID
2.5kHz
-15 +15
MID
2.5kHz
-15 +15
MID
2.5kHz
MAIN MIX
15
6
U U U U U
Se la manopola del livello di un canale è impostata al di sotto
26
3
LOW LOW LOW LOW LOW
80Hz 80Hz 80Hz 80Hz 80Hz ALT 3-4
di ”U” (guadagno unitario), il comando Solo non lo saprà e manderà un
0
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
25
4
7 LEVEL
L R L R L R L R L R
24
30
MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE ASSIGN
ALT 3-4 ALT 3-4 ALT 3-4 ALT 3-4 ALT 3-4 TO MAIN MIX
RUDE
23
PRE FADER PRE FADER PRE FADER PRE FADER PRE FADER
SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO
U U U U U U OO MAX
Il bus Mute/Alt 3–4 dal duplice scopo è una prerogativa Mackie. Quando
U
PHONES
16 802-VLZ3
EQUALIZZAZIONE A TRE BANDE
Manuale Utente
Quando si lavora con il suono dal vivo o con il mixdown, spesso è comodo L'802-VLZ3 ha un'equalizzazione a tre bande su tre punti selezionati at-
controllare il livello di diversi canali con una sola manopola. Questa tentamente – low shelving a 80 Hz, mid peaking a 2,5 kHz, e high shelv-
pratica viene definita “subgrouping” (riunire in sottogruppi). Si assegnano ing a 12 kHz. “Shelving” significa che i circuiti spingono o tagliano tutte le
semplicemente questi canali al mix Alt 3–4, si attiva Alt 3–4 alla matrice frequenze al di sopra o al di sotto della frequenza specificata. Per esempio,
di sorgente [30] ed i segnali appariranno alle uscite CR OUTPUT [10] e ruotando la manopola Low EQ a 15 dB a destra si spingeranno i bassi ad
delle cuffie [11]. Se volete che i segnali Alt 3–4 tornino al mix principale, 80 Hz e sotto, giù fino alla nota più bassa che abbiate mai sentito. “Peak-
attivate il selettore Assign to main mix [33] ed il comando di livello CTL ing” significa che certe frequenze formano una sorta di collina intorno alla
Room/submix [32] diventerà la manopola da cui controllare i livelli di tutti frequenza centrale – 2,5 kHz nel caso di Mid EQ.
i canali assegnati ad Alt 3–4.
25- LOW EQ +15
Un altro modo per fare la stessa cosa è assegnare i canali al mix Alt Questo comando vi dà fino a 15 dB +10
3–4, poi collegare l'uscita Alt 3–4 [9] ad un ingresso di linea [3] di un di spinta o di attenuazione sotto +5
canale stereo inutilizzato. Se optate per questo sistema, non attivate mai agli 80 Hz. Il circuito è lineare
0
–5
il selettore Mute/ALt 3–4 su quel canale stereo, o tutti i cani del vicinato (niente spinte, né tagli) alla –10
finiranno per ululare al vostro feedback loop. posizione d'arresto centrale. Questa –15
Low EQ
Un altro punto a favore della caratteristica Alt 3–4 è che può fungere da nelle grancasse, nei bassi, nei
SIP (Solo In Place): basta attivare l'interruttore Mute/Alt 3–4 di un canale sintetizzatori, e in qualche cantante +15
Mute/Alt 3–4 è uno di quei comandi che possono disorientare i neofiti, [5] potete spingere l'equalizzazione –10
quindi metteteci il tempo che vi serve e giocateci fino a che non ci avrete bassa (low EQ) senza inserire una –15
20Hz 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz
preso confidenza, e dopo vedrete che vi verranno in mente cento modi di tonnellata di detriti subsonici nel Low EQ with Low Cut
utilizzarlo! mix.
+10
Pan regola la quantità del segnale del canale da inviare alle uscite di Mid è l'abbreviazione di Midrange,
+5
sinistra piuttosto che alle uscite di destra. Sui canali mono (canali 1–3 op- gamma media: questa manopola 0
pure 3–8, con le connessioni solo negli ingressi di sinistra) questi comandi fornisce 15 dB di spinta o di taglio, –5
si comportano come Pan Pots. Sui canali stereo (3–8) con connessioni centrati a 2,5 kHz, sempre lineare –10
stereo agli ingressi di sinistra e di destra, la manopola Pan funziona come alla posizione di arresto centrale. –15
CONSTANT LOUDNESS!!! +5
di spinta o di attenuazione sopra ai 0
I comandi Pan dell'802-VLZ3 utilizzano un design definito “Constant Loud-
12 kHz, ed è sempre lineare alla
ness” (livello sonoro costante), il che non ha niente a che fare con l'abitare –5
posizione di arresto. Usatelo per ag- –10
vicino ad una discoteca aperta tutta la notte. Se si gira la manopola Pan
giungere un po' di sfrigolio ai piatti, –15
[24] da sinistra verso destra (facendo passare in questo modo il suono da
un senso di trasparenza diffusa, un 20 100
Hz 1k Hz 10k Hz Hz 20kHz
Manuale Utente 17
R R
0 60 0 60 0 60
+15dB - 45dB +15dB - 45dB
GAIN GAIN GAIN LINE IN 5-6 LINE IN 7-8 ST RETURN ALT OUTPUT CR OUTPUT PHONES
28. AUXAUX
802-VLZ3
U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U STEREO U
28
MASTER RETURN
Queste manopole vi permettono di prendere una porzione del segnale di
PRE
POST SEND
OO +15 OO +15 OO +15 OO +15 OO +15 ogni canale e dirottarla su un'altra sorgente per l'elaborazione di effetti
OO +10 OO +20
U
EQ U
EQ U
EQ U
EQ U
EQ
paralleli o per il monitoraggio sul palco. I livelli della mandata ausiliare AUX
27
POWER
HI HI HI HI HI
12kHz 12kHz 12kHz 12kHz 12kHz LEFT RIGHT
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15
sonoROOM
controllati da queste manopole e dal Aux Master [37].
CONTROL
0dB=0dBu
U U U U U SOURCE 20
-15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 -15 +15 2
24 7 LEVEL
L R L R L R L R L R
20
23 MUTE
1
ALT 3-4
MUTE
2
ALT 3-4
3-4
MUTE
ALT 3-4
5-6
MUTE
ALT 3-4
7-8
MUTE
ALT 3-4
30
18 802-VLZ3
L L
PHANTOM
BAL BAL POWER
OR OR R R4 R
Sezione Uscite
UNBAL UNBAL
Manuale Utente
R R
MID MID 15 selezione con il segnale Solo, che verrà anche inviato alla CR OUTPUT, alle
2.5kHz 2.5kHz
-15 +15
MAIN MIX
10
cuffie e ai meter. Questo è quel che rende la procedura di impostazione del
6
segnale così semplice.
30
U
3
LOW LOW
80Hz 80Hz ALT 3-4 0
-15 +15 2
MOLTO IMPORTANTE Avviso: Inserire sia il pulsante Tape che
PAN PAN TAPE
4
il pulsante Assign to main mix [33] può creare un percorso
7 LEVEL
10
SET
di feedback tra l'ingresso Tape [13] e l'uscita Tape [14]. As-
L R
sicuratevi che il vostro Tape deck non sia in modalità Registrazione, Pausa
31
20
7-8
MUTE 33 ASSIGN
30 di registrazione, oppure monitor ingressi quando attivate questi interruttori,
ALT 3-4 TO MAIN MIX oppure assicuratevi che la manopola del livello CTL Room/Submix [32] sia
34
RUDE
PRE FADER
SOLO
SOLO
girata completamente in senso antiorario (spenta).
U U OO MAX U
PHONES
Adesso sapete come selezionare i segnali da inviare alla cabina di regia o
32 29 alle cuffie del fonico.
12dB OO +12dB OO +10dB OO +12dB
EL LEVEL CTL ROOM/SUBMIX MAIN MIX
31. CUFFIE
Questa manopola controlla il livello che arriva alle vostre cuffie stereo.
Assicuratevi che sia al minimo in qualsiasi momento vi troviate a fare dei
collegamenti con il sistema, o vi stiate mettendo le cuffie, poi alzate il
livello lentamente e con cautela per proteggere il vostro udito.
29. MAIN MIX
Questa manopola controlla i livelli dei segnali inviati alle uscite principali Questa manopola per il livello delle cuffie rende facile abbassare il monitor
(MAIN OUTPUT): uscita XLR [17] e uscita da 1⁄4" [16] uscita RCA da studio e ascoltare solo attraverso le cuffie quando si è in modalità
Tape[14]. Tutti i canali e i ritorni stereo [8] che non siano in modalità overdubbing oppure se ci si trova in una stanza piena di leopardi affamati
Mute o i cui segnali non siano completamente abbassati, finiranno nel mix ma addormentati.
principale.
Se la manopola è tutta girata in senso antiorario il comando è spento, se 32. CONTROL ROOM/SUBMIX
è posizionata sul punto d'arresto centrale è su guadagno unitario, e se è
Questa manopola controlla in livello delle uscite stereo della cabina di
tutta girata in senso orario fornisce 12 dB di guadagno aggiuntivo. Questo
regia (CR OUTPUTS) [10]. Le possibilità di controllo variano dal minimo
guadagno aggiuntivo generalmente non serve, ma, lo ripetiamo, è bello
(spento) al guadagno unitario al centro, a 10 dB di guadagno supplemen-
sapere che, nel caso, è disponibile. Questa è la manopola da abbassare
tare con la manopola tutta girata in senso orario.
alla fine della canzone se si vuole ottenere “La grande dissolvenza”.
Quando la selezione della sorgente in cabina di regia corrisponde al mix
principale, quei segnali passeranno attraverso tre comandi di livello
30. MATRICE DI SORGENTE CTL ROOM durante il percorso verso l'amplificatore della cabina di regia e le cuffie:
(CONTROL ROOM SOURCE MATRIX) la manopola MAIN MIX del mix principale [29], questa manopola della
Generalmente, il fonico invia il mix principale al pubblico (se lavora dal CTL Room/submix e la manopola PHONES delle cuffie [31]. In questo
vivo) oppure ad un deck per il mixdown (se sta registrando). Ma cosa si modo potete mandare un livello vivace all'uscita principale (manopola
fa se il fonico in regia ha bisogno di ascoltare qualcosa che non sia il mix del mix principale posizionata su “U”) e un livello tranquillo alla cabina di
principale? Con l'802-VLZ3, il fonico può ascoltare diverse cose. Questa è regia o alle cuffie (con le manopole CTL Room/submix e delle cuffie dove
una delle parti complicate di cui si diceva, quindi state pronti. vi pare).
Con questi selettori di sorgente, potete scegliere di ascoltare qualsiasi Quando si seleziona Alt 3–4, oppure si inserisce la modalità solo [22]
combinazione del mix principale, Alt 3–4 e Tape. A questo punto probabil- su un canale, la manopola cabina di regia /submix e la manopola cuffie
mente già sapete che cos'è il mix principale. Alt 3–4 è quel bus aggiuntivo saranno le uniche a controllare questi livelli (senza considerare i comandi
del mix stereo e Tape è il segnale stereo che arriva dai jack degli ingressi di canale).
Manuale Utente 19
R R
OO +15 OO +10 OO +20 MOLTIO IMPORTANTE Avviso: pre-fader solo [22] prende il
EQ EQ segnale del canale prima della manopola del livello. Se avete
39
U
POWER
HI
12kHz
HI
12kHz LEFT RIGHT
una manopola di livello di un canale impostata sotto al gua-
CONTROL
ROOM 0dB=0dBu dagno unitario “U”, Solo non lo saprà e manderà un segnale di guadagno
35
-15 +15
U SOURCE 20
15
unitario alla cabina di regia, alle cuffie e al meter, il che potrebbe risultare il
MID MID
2.5kHz 2.5kHz
10 una sorprendente aumento di livello a queste uscite.
MAIN MIX
-15 +15 6
30
U
3
LOW
80Hz
LOW
80Hz ALT 3-4 0
33. ASSIGN TO MAIN MIX (Assegnare al mix principale)
-15 +15 2 Poniamo che stiate lavorando ad uno spettacolo dal vivo. L'intervallo è
PAN PAN TAPE
4 prossimo e volete suonare alla folla un CD di musica calma e rilassante per
evitare che si mangino tutto, ma poi vi viene in mente che il lettore CD è
7 LEVEL
SET
10
L R collegato agli ingressi Tape e che quelli non arrivano mai alle uscite princi-
31
20
pali. Ma vi sbagliate: dovete semplicemente inserire questo selettore e la
7-8
MUTE
ALT 3-4
33 ASSIGN
TO MAIN MIX
30
vostra selezione di sorgente per la cabina di regia, dopo essere passata per
34 la manopola Control room/Submix [32] verrà inviata nel mix principale,
RUDE
PRE FADER SOLO
SOLO
U U OO MAX U
proprio come se fosse un ulteriore canale stereo.
PHONES
20 802-VLZ3
sorgente prima di quel comando, dandovi i fatti reali in ogni momento, Mute/Alt 3–4 significa che quando un canale è in modalità Mute, anche la
Manuale Utente
anche se non state ascoltando per niente. sua mandata ausiliare verso un processore esterno e in modalità Mute.
Grazie all'ampia gamma dinamica dell'802-VLZ3, potete ottenere un buon 37. AUX MASTER SEND
mixaggio con picchi che lampeggiano tra –20 e +10 dB sui meter. La Questa manopola fornisce un controllo generale sul livello della mandata
maggior parte degli amplificatori raggiunge la saturazione a circa +10 dB, ausiliare, proprio prima che sia consegnata all'uscita [15] della mandata
e alcuni registratori non sono nemmeno così indulgenti. Per ottenere i ausiliare. Questa manopola spazia dalla posizione di spento (quando
migliori risultati cercate di mantenere i picchi tra “0” e “+6”. è girata al minimo) alla posizione centrale di guadagno unitario fino
alla posizione di 10 dB di guadagno supplementare (quando è girata
Ricordatevi che i meter audio sono solo strumenti che servono ad assicura- al massimo). Il guadagno aggiuntivo potrebbe non servirvi mai, ma c'è
rvi che i livelli sono dove devono essere. Non li dovete fissare senza sosta comunque.
(a meno che non lo vogliate proprio fare).
Questa è la manopola da girare verso il livello massimo quando il lead
Due parole su AUX singer vi guarda con aria feroce, indica il monitor da palco e punta il pollice
Le mandate sono uscite, i ritorni sono ingressi. Le manopole dei canale aus- verso l'alto (se lo puntasse verso il basso voi girereste la manopola verso il
iliari AUX [28] riendirizzano un po' di segnale da ogni canale. La somma livello minimo, ma è una cosa che non succede mai).
dei segnali AUX viene inviata alla manopola Master Aux [37] prima che
prosegua fino all'uscita Aux Send [15]. Questa uscita può essere collegata 38. STEREO RETURN (Il Ritorno Stereo)
con gli ingressi di un processori di riverbero o di un altro dispositivo. Da lì, Questo comando regola il livello generale degli effetti ricevuti dagli ingressi
le uscite di questo dispositivo esterno vengono riconvogliate verso i jack dei ritorni stereo [8], che potrebbero essere il segnale elaborato (wet)
del ritorno stereo [8] del mixer, attraverso il comando di livello [38] del interessato di ritorno da un processore effetti, o i segnali stereo di ritorno
ritorno stereo e infine consegnate al mix principale. da un altro sintetizzatore o sorgente. Questo comando è progettato in
modo da consentirgli di occuparsi di un'ampia gamma di livelli di segnale,
Così i segnali “dry” (puliti) d'origine vanno dai canali al mix principale, e dal livello minimo (spento) al guadagno unitario della posizione centrale
i segnali “wet” (sporchi) interessati vanno dal ritorno stereo [8] al mix ai 20 dB di guadagno della posizione di livello massimo, con la manopola
principale. Una volta mixati, i segnali puliti e i segnali sporchi si combinano tutta girata in senso orario, per compensare effetti o sorgenti di livello
e creano un sound glorioso, per cui, forti di questa consapevolezza, av- basso.
venturiamoci nel mondo ausiliare:
Normalmente, la manopola va regolata al centro e il dispositivo effetti
36. PRE oppure POST (AUX) o il comando dell'uscita della sorgente va regolato su quel che è il loro
Oltre ad essere utilizzati per inserire effetti nel mixaggio, le mandate ausil- guadagno unitario (consultate il manuale dell'uno o dell'altro, a seconda).
iari hanno un altro ruolo cruciale, e cioè quello di erogare i mix ai monitor Se così il risultato è un volume troppo alto o troppo basso, regolate il
da palco, così i musicisti riescono a sentire quel che stanno facendo. dispositivo effetti o le uscite della sorgente, non il mixer. In questo modo le
Sull'802-VLZ3 le mandate ausiliari AUX possono ricoprire entrambi i ruoli, a manopole del mixer sono più facili da ricollocare al centro.
seconda della posizione di questo interruttore. I segnali che passano attraverso questo comando procedono direttamente
verso il mix principale. I ritorni stereo non hanno interruttori Mute/Alt 3–4
Se questo interruttore è alzato (disattivato), la mandata ausiliare tratterrà , così se volete che questi segnali arrivino al mix Alt 3–4, dovrete collegare
il Pre-fader e il Pre-mute/Alt 3–4 di un canale, il che significa che a le uscite del dispositivo effetti a uno dei canali stereo invece che al ritorno
prescindere da quanto manipoliate quei comandi mentre inviano segnali al stereo, e mettere tutti quei canali in modalità Mute/Alt.
mix principale, la mandata ausiliare continuerà ad escludere il segnale di
quel canale. Questo è il metodo preferito per l'impostazione delle mandate 39. POWER LED
agli stage monitor, poiché il livello non viene interessato dai comandi di Questo LED si illumina quando il mixer è collegato ad una presa di corrente
livello dei canali. Le impostazioni di equalizzazione interesseranno tutte le e l'interruttore di accensione è inserito: vi informa perciò che i circuiti
mandate ausiliari. É un po' come impostare due sistemi di PA, uno ad un interni del mixer sono in moto e pronti a darsi da fare.
livello che vi permetta di accontentare la vostra band, ed uno ad un livello
che serva a compiacere il pubblico. I livelli di ciascuno sono indipendenti Se si disinserisce l'interruttore principale (Power) il mixer si spegne e il LED
uno dall'altro. pure.
Se l'interruttore è abbassato, la mandata ausiliare diventa una comune Complimenti! Avete appena finito di leggere quasi tutte le caratteristiche
mandata per effetti – post-Fader (livello) e post-Mute/Alt 3–4. Questo del vostro 802-VLZ3 ed è probabile che abbiate voglia di qualcosa di
è un must per le mandate per effetti, poiché è necessario che i livelli dei fresco. Fate pure. Il resto del manuale può aspettare.
segnali “wet” seguano i livelli dei segnali “dry”, mantenendo la stessa
proporzione. Per esempio, non volete che un'eco rientrante rimanga ad un
livello quando abbassate il canale, ma volete che scenda anche quella. Post
Manuale Utente 21
Allegato A: Informazioni per la manutenzione e le riparazioni
802-VLZ3
Correct disposal of this product. This symbol indicates that this product should not be disposed of with your household waste, according to the WEEE Directive (2002/96/EC) and your national law. This product
should be handed over to an authorized collection site for recycling waste electrical and electronic equipment (EEE). Improper handling of this type of waste could have a possible negative impact on the environment and
human health due to potentially hazardous substances that are generally associated with EEE. At the same time, your cooperation in the correct disposal of this product will contribute to the effective usage of natural
resources. For more information about where you can drop off your waste equipment for recycling, please contact your local city office, waste authority, or your household waste disposal service.
22 802-VLZ3
Allegato B: Connessioni
Manuale Utente
Connettori“XLR” Potete anche prepararvi da soli l'adattatore per il microfono stereo,
I mixer Mackie utilizzano connettori femmina “XLR” a tre poli su tutti gli facendo un collegamento a Y con due cavi inseriti in un jack femmina
ingressi microfonici, in cui il polo 1 è collegato allo schermo (che è messo TRS da 1⁄4" e terminanti con due spinotti maschi XLR, uno per il
a terra), il polo 2 è collegato alla polarità positiva del segnale audio e il segnale di destra e uno per il segnale di sinistra.
polo 3 è collegato alla polarità negativa del segnale. Vedere Figura A.
Tutto questo è alla luce del sole e in assoluta conformità con i sacri stan- • Circuiti Mandata/Ritorno sbilanciati. Quando sono collegati come
dard dettati dalla Audio Engineering Society – AES. connettori a Y per mandata/ritorno, i jack o gli spinotti TRS da 1⁄4"
hanno la punta collegata alla mandata del segnale (uscita dal mixer),
Utilizzate un connettore di tipo “XLR” maschio, che di solito trovate l'anello collegato al ritorno di segnale (ingresso di rientro nel mixer) e
all'estremità inferiore di quel che si definisce un “cavo microfonico” per la manica collegata alla massa.
collegarlo al jack XLR femmina.
SHIELD 2 Spinotti e jack TS da 1⁄4"
HOT
“TS” è la sigla di Tip-Sleeve (Punta-Manica ), le due connessioni disponibili
3 1
su un jack o su uno spinotto “mono” da 1⁄4". Vedere Figura C.
COLD
SHIELD 1 SLEEVE SLEEVE TIP
TIP
COLD 3 2 TIP
HOT
1 SHIELD
SLEEVE
3 COLD
2
HOT Figure C: TS Plug
SLEEVE SLEEVE TIP
Figure A: XLR Connectors
TIP I jack e gli spinotti TS vengono usati
RING in molte applicazioni
SLEEVE SLEEVE RING diverse,
TIP sempre
Jack e spinotti TRS da 1⁄4" TIP
sbilanciate. La punta è collegata al segnale audio e la manica è collegata
“TRS” è la sigla di Tip-Ring-Sleeve (punta-anello-manica), i tre collegamenti
SLEEVE alla massa. Alcuni esempi: TIP
legata alla polarità positiva del segnale, l'anello – ring – collegato alla
polarità negativa del segnale e la manica – sleeve – collegata alla
messa a terra. Figure D: RCA Plug
Manuale Utente 23
Jack TRS per Insert mandata/ritorno Ingressi e ritorni stereo Mackie : Mono,
802-VLZ3
Gli Insert a jack singolo sono di tipo TRS da 1⁄4", sono sbilanciate, ma Stereo, Qualsiasi
hanno sia il segnale in uscita dal mixer (mandata) che il segnale in Gli ingressi di linea stereo e i ritorni stereo sono un buon esempio della
ingresso del mixer (ritorno) in un connettore. Vedere Figura E. filosofia Mackie (che ci siamo appena inventati) di Massima Flessibilità
con il Minimo Grattacapo. Gli ingressi e i ritorni saranno automaticamente
La manica è la massa comune per entrambi i segnali. La mandata dal mono o stereo, a seconda di come usate i jack. Ecco come funziona:
mixer all'unità esterna è sulla punta ed il ritorno dall'unità esterna verso il
mixer è sull'anello. Un segnale mono dovrebbe essere collegato ad un jack di ingresso o di 1.8 in/
SEND to processor
ritorno definito Left (mono). Il segnale verrà indirizzato sia alla parte 47 mm
ring “tip”
tip sleeve (TRS plug) sinistra che alla parte destra del circuito di ritorno, e apparirà nel centro
dell'immagine stereo della coppia di bus a cui è stato assegnato, oppure
This plug connects to one of the “ring”
potrà essere spostato da un lato all'altro dell'immagine stereo tramite il
mixer’s Channel Insert jacks. RETURN from processor
controllo Pan [24].
Figure E
Un segnale stereo, avendo due connettori, dovrebbe essere collegato nei
jack d'ingresso oppure di ritorno di sinistra (mono) e di destra. Un inter-
Utilizzo della sola Mandata in un jack Insert ruttore jack sul jack di destra disabiliterà la funzione mono, ed il segnale
Se inserite un connettore TS (mono) da 1⁄4" solo parzialmente (fino al pri- comparirà come immagine stereo.
mo click) in un jack Insert Mackie, il connettore non attiverà l'interruttore
del jack e non aprirà il loop dell'insert nel circuito (consentendo così al Un segnale mono collegato al jack di destra comparirà solo nel bus di
segnale del canale di continuare il suo allegro percorso attraverso il mixer). destra. Probabilmente vi verrà voglia di usare questo sofisticatissimo effetto
solo per occasioni molto speciali.
Questo vi permette di trattenere il segnale del canale o del bus senza inter- 8.9 in/227 mm
rompere il normale funzionamento. Asta microfonica
Il pannello inferiore
Se invece spingete il connettore TS da 1⁄4" fino a sentire il secondo click, dell'802-VLZ3 ha tre fori
aprirete l'interruttore del jack e creerete un'uscita diretta, che interrompe il non filettati che permettono holes for
segnale in quel canale. Vedere Figura F. di dotarlo di un adatta- mic stand
adapter
tore opzionale per asta
NOTA: non sovraccaricare né cortocircuitare il segnale che state mandando microfonica, il che permette
dal mixer, perché così facendo si andrà ad incidere sul segnale interno. di far sostenere il mixer da
un'asta microfonica stan-
dard, regolando l'altezza e
il livello così come vi piace
MONO PLUG
di più.
Channel Insert jack
bottom panel
Direct out with no signal interruption to master.
Insert only to first “click.”
Figure F
24 802-VLZ3
Allegato C: Informazioni tecniche
Manuale Utente
Caratteristiche tecniche Rumore d'ingresso equivalente (EIN)
(20 Hz–20 kHz, Mic inserito nell'uscita Send dell'Insert, guadagno al massimo)
Rumore del mix principale 150 ohm terminazione: –129.5 dBu
(ampiezza di banda 20 Hz–20 kHz, canali 1–3 con guadagno unitario,
EQ di canale lineare, tutti i canali assegnati al mix principale, canale 1 con pan Common Mode Rejection Ratio (CMRR)
completamente verso sinistra, canale 2 a destra, 3–8 al centro) (Mic inserito nell'uscita Send dell'Insert, guadagno al massimo)
1 kHz: meglio di –60 dB
Manopola Main Mix al minimo, manopole di livello canale al minimo:
XLR: –95 dBu Livelli massimi
TRS: –101 dBu Mic in: +21 dBu
Manopola Main Mix @ U, manopole di livello canale al minimo: Tape in: +22 dBu
XLR: –90 dBu Tutti gli altri ingressi: +22 dBu
TRS: –96 dBu Uscita XLR Main mix: +28 dBu
Manopola Main Mix @ U,Manopole di livello @ U: Tutte le altre uscite: +22 dBu
XLR: –84 dBu
TRS: –90 dBu Impedenze
Mic in: 3,4 kilohm
Distorsione armonica totale (THD) Channel insert return: 5 kilohm
(1 kHz @ 35 dB di guadagno, ampiezza di banda 20 Hz–20 kHz) Tutti gli altri ingressi: 20 kilohm o più
Mic pre @ insert: 0.001% Tape out: 1 kilohm
Phones out: 60 ohm
Attenuazione (Crosstalk) Tutte le altre uscite: 120 ohm
(1 kHz relativo a 0 dBu, ampiezza di banda 20 Hz–20 kHz,
line in, 1⁄4" main out, guadagno @ U.) EQ
Manopola Main mix al minimo: –75 dBu High Shelving ±15 dB @ 12 kHz
Selettore Alt / Mute del canale inserito : –100 dBu Mid Peaking ±15 dB @ 2.5 kHz
Manopola del livello del canale al minimo: –100 dBu Low Shelving ±15 dB @ 80 Hz
Peso
Con alimentatore 5,5 lb (2,5 kg)
Senza alimentatore 4,5 lb (2,0 kg)
1.8 in/
47 mm
LOUD Technologies Inc. si adopera instancabilmente per il miglioramento continuo dei propri
prodotti adottando materiali, componenti e metodi di produzione nuovi e più efficaci, per cui
ci riserviamo il diritto di cambiare questi dettagli tecnici in qualsiasi momento senza preavviso.
“Mackie” e “Running Man” sono marchi registrati di LOUD Technologies Inc. Tutti gli altri marchi di
produzione citati sono marchi di fabbrica registrati dei rispettivi titolari, qui specificati come tali.
©2007 LOUD Technologies Inc. Tutti i diritti riservati.
10.7 in/
WEIGHT
273 mm 4.5 lb/
2.0 kg
8.9 in/227 mm
Manuale Utente 25
holes for
802-VLZ3
26
Tape
L
R Main
logic
L/3
R/4 Alt
aux 1 (pre)
aux 1 (post)
solo(pfl)
Insert (Ch1-2 only) Line
Main level
Mono Channels phantom Main L/R Left
802-VLZ3
bypass Alt 3/4 L sum
Ch 1/2 Low Cut
LO MID HI
Pan Bal
+
Mic +4dBu Main
- Mic: 0 ~ +60dB
80 2.5K 12K
Mic level
Line: -15 ~ +45dB
Hi-Z HPF R sum out
Block Diagram
Left
solo Aux sends
C/R
R Control Room out
Right
off
Stereo channels C/R to Main solo logic
5/6 and 7/8 3-Band EQ
LO MID HI
L Phones
80 2.5K 12K
level
Main L/R
Level Pan Alt 3/4
LO MID HI Phones
R
80 2.5K 12K
Aux 1
Aux 1 sum Aux 1 level
aux 1 (pre)
aux 1 (post)
802-VLZ3 Garanzia limitata
Manuale Utente
Conservate la ricevuta di vendita in un posto sicuro.
Qualsiasi manutenzione, riparazione o modifica dei prodotti Mackie eseguita da personale non autorizzato renderà nulla la garanzia. Per ottenere
riparazioni o sostituzioni in garanzia dovrete essere in possesso dell'originale della ricevuta d'acquisto rilasciata dal rivenditore Mackie autorizzato all'atto
della compravendita. Essa è necessaria per controllare la data di acquisto e determinare se il vostro prodotto Mackie sia ancora coperto da garanzia.
A. Proel SpA. garantisce i materiali di costruzione, la lavorazione e il funzionamento corretto di questo prodotto secondo i termini di legge. Se, durante
il periodo coperto dalla garanzia, dovessero manifestarsi difetti di fabbricazione, materiali difettosi o malfunzionamenti in genere, Proel SpA, a sua
discrezione, potrà optare per la riparazione o la sostituzione del prodotto.
B. Per ottenere i servizi di garanzia occorre registrarsi on-line sul sito www.mackie.com o compilare e spedire il documento allegato (Warranty Registration
Card) entro 10 giorni dall’acquisto del prodotto. Tutte le informazioni contenute nel documento permettono al costruttore di ottenere importanti
informazioni sullo stato della vendita del prodotto e quindi per offrire un servizio di assistenza migliore. Vi preghiamo di compilare il documento in tutte le
sue parti; informazioni mancanti o la non restituzione del documento stesso, possono annullare i diritti di garanzia e assistenza.
C. Per ottenere riparazioni o sostituzioni in garanzia, contattate il più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato. Per un elenco completo ed aggiornato
potete consultare il sito Proel al seguente link: www.proelgroup.com/proel/it/serviceRepair.html. Quando contattate il Centro di Assistenza Tecnica (CAT),
esponete il problema tenendo a portata di mano il numero di matricola del prodotto e il documento di acquisto (scontrino, fattura, ecc.) dal quale risulti la
data di acquisto e la descrizione del prodotto. Il CAT vi fornirà tutte le istruzioni su come far rientrare il prodotto da riparare.
Nel caso in cui sia necessario spedire il prodotto a mezzo corriere, imballatelo BENE, possibilmente col suo imballo originale. Tenete comunque in
considerazione che il CAT, in caso di danni dovuti al trasporto per incuria nell’imballo, non si assume responsabilità. EVITATE di spedire colli usando flight
cases e di lasciare effetti personali non utili alla riaparazione. Assicuratevi di spedire il prodotto in TUTTE LE SUE PARTI (ad es.: alimentatori esterni,
periferiche hardware/software, ecc.). Tenete presente che il CAT potrebbe non disporre di tutti gli accessori necessari a testare il prodotto e procedere
con la riparazione. Allegate anche un appunto che riassuma il difetto riscontrato e che spieghi esattamente come DUPLICARE IL PROBLEMA, una copia del
documento di acquisto dal quale risulti la data di acquisto e la descrizione del prodotto. Allegate tutti i vostri recapiti utili per la restituzione del prodotto ed
eventualmente per essere contattati dal CAT. SEGUITE LE ISTRUZIONI fornitevi dal CAT per tutto quanto concerne la fase di spedizione e/o di ritiro.
IMPORTANTE: Il riconoscimento della garanzia è subordinato all’esibizione del documento di acquisto.
D. Proel SpA garantisce questo prodotto da difetti di materiale o di fabbricazione per un periodo di 2 anni dalla data di acquisto.
I servizi di garanzia non si possono trasferire e si applicano solamente al compratore originale, cioè a colui che ha acquistato il prodotto direttamente dal
negoziante. Durante i servizi di assistenza, PROEL si riserva la facoltà di riparare o di sostituire il prodotto a sua totale discrezione senza comunque
imputare costi extra per parti di ricambio o per lavori di riparazione secondo quanto previsto da questa garanzia. Questa garanzia non si applica a nessun
danno generato in seguito a una delle seguenti condizioni:
• Operazioni con il prodotto al di fuori di quelle descritte nel manuale d’istruzioni.
• Uso eccessivo e spropositato del prodotto.
• Modifiche o alterazioni non autorizzate al prodotto.
• Danni diretti o indiretti derivati dall’uso combinato con altri prodotti.
• Riparazioni effettuate da parte di personale non qualificato
In questi casi tutte le spese di riparazione/sostituzione saranno completamente a carico del compratore. Proel SpA non può essere in nessun caso ritenuta
responsabile per incidenti o danni a persone o cose.
Manuale Utente 27
802-VLZ3
MACKIE
16220 Wood-Red Road NE – Woodinville, WA 98072 – USA
United States and Canada: 800.898.3211
Europe, Asia, Central and South America: 425.487.4333
Middle East and Africa: 31.20.654.4000
Fax: 425.487.4337 – www.mackie.com
e-mail: sales@mackie.com
28 802-VLZ3