Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RISPOSTE
1. Il MIDI è un protocollo che è stato inventato così da scambiare i dati tra strumenti diversi anche tra
loro come marca e modello.
2. Il virtual instrument è uno strumento virtuale che si usa nella DAW anche di diversi tipi ad esempio:
strumenti a percussione, strumenti a tastiera, strumenti a fiato, sintetizzatori, strumenti elettronici
etc…
3. Il sample player è uno strumento che mette in comunicazione i virtual instrument con la tastiera
MIDI.
4. Dobbiamo andare su “file” nella nostra DAW e dobbiamo schiacciare “esporta mixdown…” poi
selezionare i loop o i marker e scegliamo il tipo di file cioè: file Wave, file mp4, file mp3 etc… e
scegliere un nome da dare al progetto altrimenti si chiama “mixdown”.
5. Il messaggio MIDI consiste in una serie di byte ordinati, insieme di regole e messaggi interpretati in
modo unisono ed è composto da una parola divisa da due tipologie di byte: lo status e il data. gli
status hanno i bit pari a 1 e i data pari a 0. un messaggio deve iniziare sempre con uno status.
6. I canali MIDI sono 16 e ognuno di loro e corrispondente ad uno strumento musicale.
7. Note On è un messaggio MIDI che dice quale nota deve suonare, su quale canale, a che intensità e a
che altezza.
8. La velocity è la forza della nota che deve suonare, e viene assegnata tipicamente al volume di uno
strumento e alla sua dinamica. Non tutti gli strumenti hanno bisogno di utilizzare la stessa velocity
su ogni nota, ma questa funzione può essere molto utile per stabilizzare, ad esempio, Kick e Snare
hit hat e percussioni.
9. serve a chiamare una memoria come un present di suono
10. Il PANPOT ci fa spostare in suono all’uscita destra a quella sinistra o equilibrato al centro, il MAIN
VOLUME controlla il volume su tutti i canali. Il DAMPER prolunga la durata e il tempo di una nota.