Sei sulla pagina 1di 3

Registrati

Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Logo

Home
Chi sono
Genesi
Esodo
Salmi
Anno A
Anno B
Anno C

Home Antico Testamento Una carne sola senza vergogna per la propria nudità. Gen
2,24-25

Antico Testamento

Una carne sola senza vergogna per la propria nudità. Gen 2,24-25
Di
Roberto Tadiello -
9 Agosto 2013
4250

24Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i
due saranno un’unica carne. 25Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, e
non provavano vergogna.

I versetti 24-25 marcano il passaggio dalla linea principale del racconto — portata
avanti dai wayyiqtol narrativi — allo sfondo 1. Così si passa dal racconto al
commento del narratore su quanto YHWH-Dio ha fatto e sulla situazione nuova che
coinvolge l’uomo e la donna.

Il narratore si sofferma sulla profondità della relazione che si instaura tra


l’uomo-maschio e la donna. C’è un impulso talmente forte da far staccare l’uomo
dalla casa paterna per dar vita, assieme alla propria donna, a una reale e profonda
relazione interpersonale fatta di quella reciprocità amicale che va oltre il
semplice rapporto sessuale pur prevedendolo come nel matrimonio. In questa
prospettiva può essere meglio compresa l’espressione «i due saranno una sola
carne». Non c’è la mera unione fisico-sessuale tra i partner, ma si tratta di una
completa messa in comune, nella reciprocità, di affetti, sentimenti, volontà,
corporeità fino a diventare una sola persona, una sola realtà (anche se «carne»
bāśār = limitata e fragile) senza perdere le differenze, perché ognuno resta
rispettivamente ʾîš e ʾiššâ. Siamo davanti all’«unità nella diversità», un’unità
che si realizza nel tempo («diventeranno una sola carne»).

Che si tratti di una «novità assoluta» rispetto a quanto esiste, è dato dal fatto
che non è la donna a lasciare la casa paterna, come avveniva di solito, ma l’uomo.
Infatti il verbo «lasciare/abbandonare» ʿzv indica il distacco del figlio maschio
dalla propria famiglia di origine per dar vita ad un propria casa o casata 2. Il
legame profondo genitore–figlio è spezzato e la nuova relazione tra uomo e donna è
talmente profonda che può andare oltre a quanto già realizzato dai genitori.
Dall’appartenenza di natura o di sangue con il padre e la madre si passa a quella
di ‘alleanza’ tra marito e moglie, nella reciproca libertà.

La perfetta sintonia è espressa anche dal non vergognarsi della rispettiva nudità
del versetto 25 3. Nella tradizione sia ebraica che cristiana la nudità è legata
prevalentemente alla dimensione sessuale o alla corporeità fisica. Ciò ha indotto a
intendere la mancanza di vergogna come dimostrazione del dono preternaturale
dell’integrità o esenzione dalla ‘concupiscenza della carne’, vale a dire dal
desiderio sessuale vissuto in forma disordinata (libidine cattiva e depravante).
Nella Bibbia (e in parte nella nostra cultura), la sessualità non è, però, la
dominante o la costituente della nudità. Essere senza vestiti o scoprirsi nudi vuol
dire fare i conti con la propria vulnerabilità, con la debolezza, con situazioni
esistenziali di creature limitate e deboli (cf. Gb 1,21). Significa sperimentare la
povertà, la miseria, l’umiliazione e l’essere senza protezione (cf. Dt 28,48).
Essere vestiti era simbolo di dignità umana e sociale, di potere ‘regale’ da
esercitare, di riconoscimento di un posto da ricoprire 4. In questa prospettiva,
l’uomo e la donna «non si vergognano l’uno dell’altro» (così letteralmente), ossia:
si accettano nella loro creaturalità limitata e fragile (nudità come limitatezza
umana), si presentano l’uno all’altro senza maschere sociali e di ruoli (nudità
come assenza di una veste). Tale esperienza passa attraverso il non provare
vergogna della propria corporeità e sessualità, perché l’alterità umana più
radicale e più vera la si vive nell’accettazione o meno della differenza sessuale.

Tutto ciò è favorito da due atteggiamenti. Vivere l’incontro come dono reciproco in
cui ognuno accetta che l’altro sia ‘altro da sé’, ‘diverso da sé’. Scegliere di
restare all’interno della relazione di quel Dio che ci ha voluti ‘così’ per il
nostro bene, per la nostra più piena felicità. Ma proprio qui si insinuerà la
tentazione, vera prova della solidità delle relazioni: non accogliere se stessi e
l’altro/a nella propria e altrui nudità e non accettare di vivere all’interno del
progetto di Dio perché ritenuto limitante i propri desideri di scegliere da soli la
via della felicità. E basterà un ‘nulla’ perché la tentazione diventi peccato, cioè
possibilità di sbagliare bersaglio della propria vita rompendo la relazione con Dio
e inoltrandosi su strade scelte a piacere 5. Toccherà al serpente nel quadro
successivo a introdurre questo ‘niente’.

Gen 2,24 si apre con il costrutto verbale x+yiqtol che non appartiene al
discorso diretto, ma alla narrazione. Quindi è un costrutto verbale di sfondo che
interrompe la linea principale della narrazione. Esso poi, essendo costruito con la
forma verbale dello yiqtol, esprime azione ripetuta o abituale. Seguono due weqatal
(25b.c) che sono forme verbali di continuazione a livello di sfondo. Il v. 25 ha un
wayyihyû, è verbo pieno e non è da intendersi come un wayyiqtol, quanto come un
weyiqtol che continua la linea di sfondo. L’intento quindi dell’autore è di far sì
che il narratore commenti qualcosa che è consuetudinario nell’ambito delle
relazioni uomo-donna (cf. GKC, 107g). L’espressione «l’uomo e la sua donna» è
apposizione di «i due» šenêhem. Le due proposizioni del versetto formano una
proposizione duplice, dove la protasi ha una funzione concessiva: «Nonostante
fossero nudi…, non provano vergogna».
Cf. Wenham, Genesis 1-15, 70.
In Gen 3 l’armonia frantumata sarà riconosciuta dalla vergogna di essere nudi.
Si può vedere il significato della «tunica dalle lunghe maniche» nella vicenda
dell’ebreo Giuseppe in Gn 37,2-36, del «vestito più bello» nella parabola di Lc
15,11-32 e della «tunica tutto di un pezzo» di Gesù in Gv 19,23-24.
Cf. Cappelletto, Genesi (1-11), 106.

TAGS
Carne
Coppia
Donna
Matrimonio
Uomo

Articolo precedente
Dall’armonia alla dis-armonia: il serpente di Gen 3,1
Articolo successivo
Il «Cantico dei cantici» di ʾādām il terrestre. Gen 2,23
Roberto Tadiello
LASCIA UN COMMENTO

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono
elaborati.

Home Chi sono Genesi Esodo Salmi Anno A Anno B Anno C

© Newspaper WordPress Theme by TagDiv


In conformità alla normativa vigente, si avvisa che il sito si avvale di cookie
necessari al funzionamento del sito stesso. Chiudendo questo banner o proseguendo
la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaPiù
informazioni

Potrebbero piacerti anche