Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CAPITOLO 1 – INTRODUZIONE
CAPITOLO 2 - OLOGRAMMI
2- a Cos'è l'olografia?
2- b Il rapporto dell'ologram ma
3- c Ologram m i
4- a Prova sperimentale
4- c Il principio di incertezza
4- d Fisica quantistica
4- f Strutture dissipative
CAPITOLO 5 - CONCLUSIONI
5- a Conclusioni generali
4- b Conclusioni
LAVORI CITATI
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
CAPITOLO 2 - OLOGRAMMI
Cos'è l'olografia?
Nel caso della fotografia (vedi fig. 3), la luce è distribuita fuori dalla
fotografia (che adesso si trova nel campo olografico) e che si riflette
sull'occhio che effettua una trasformazione(focalizzazione)e che forma
un'immagine sulla retina. La natura olografica del riflesso della luce è
rappresentata nella figura 4.
La luce che si propaga dal punto A arriva d ogni punto della lente (come
per la luce che parte da B). La lente opera per trasformare questo
dominio olografico in un immagine di A e B alla retina.
La discussione finora ci ha solo mostrato l'immagine formata sulla
retina. La parte interessante della teoria olografica del cervello è cosa
accadrà dopo. Il punto centrale della suddetta discussione è che
un'obiettivo compie un'effettiva ed inversa trasfomata di Fourier sulla
luce che gli arriva sopra. La trasformata di Fourier (e anche quella
inversa) consiste di circonvoluzioni integrali che matematicamente
"spalmano" o meno l'informazione. Per le funzioni continue, la
trasformata di Fourier e quella inversa sono come segue (per
trasformazioni tra il tempo ed il campo di frequenza):
E la trasformazione inversa:
Dove "x" e "y" rappresentano le coordinate spaziali mentre "a" e "b" sono
le frequenze orizzontali e verticali.
Una realizzazione della trasformata di fourier è senz'altro il principio
della diffrazione. Se si riflette la luce "aderente" attraverso un punto
apparirà lì una grande macchia bianca sullo schermo. Se la luce
aderente viene riflessa attraverso due punti separati, sebbene, un
modello di diffrazione apparirà (vedi figura 5). L'orientamento della
grata è causato dall'orientamento relativo dei due punti.
Figura 5
Prove sperimentali.
Il Principio di incertezza
Fisica quantistica.
Teoria comunicativa
Strutture dissipative
CAPITOLO 5 - CONCLUSIONI
Osservazioni generali
Conclusioni
Riferimenti
Carvalo, M. E. (1994) The Variety of Conscious Experience: Biological Roots and
Social Usages. Nature, Cognition and system (volume 3).
Globus, G.G., Maxwell, G., Savodnik, I. (1976) Consciousness and the Brain Plenum
Publishing Corporation, New York, New York.
Hubel, D. H., and Wiesel, T. N. (1959) Receptive fields of single neurons in the
cat's striate cortex. J. Physiol. (Lond.) 148:574 - 501.
Hubel, D. H., and Wiesel, T. N. (1962) Receptive fields, binocular interaction and
functional architecture in the cat's visual cortex. J. Physiol. (Lond.)
160:106 - 154.
Kasper, J. E., and Feller, S. A. (1987) The Complete Book of Holograms: How they
work and How to make them. John Wiley & Sons, Inc, New York.
Pagels, H. R. (1982) The Cosmic Code: quantum physics as the language of nature.
Batam Books, Toronto, New York, London, Sydney, Auckland.
Pattee, H.H. (1995) Evolving Self- reference: Matter, symbols, and semantic
closure. In CCAI, Vol 12, Nos 1- 2, pp. 9- 27.
Penrose, R., (1994) Shadows of the Mind: A search for the missing science of
consciousness, Oxford University Press, Oxford.
Pribram, K.H. (1971) Languages of the brain: experimental paradoxes and principles
in neuropychology. Prentice- Hall, Inc., Englewood Cliffs, New Jersey.
Pribram, K.H. (1985) 'Holism' could close the cognition era. APA Monitor, 16, pp.
5- 6.
Pribram, K.H. (1986) The Cognitive Revolution and Mind /Brain Issues. American
Psychologist. 41(5): 507- 520.
Pribram, K.H. (1991) Brain and Perception Lawrence Erlbaum Associates, Publishers,
Hillsdale, New Jersey.
Prigogine, I., & Stengers, (1984) Order out of chaos. New York: Bantam Books.
Restak, R. M. (1979) The Brain: The last Frontier. Warner Books, New York.
Rosen, R., (1991) Life Itself: A comprehensive Inquiry into the nature, origin,
and fabrication of life. Columbia University Press, New York.
GLOSSARIO
© Copyright Jeff Prideaux along with electronic copy right ACSA and The BCN Group. All Rights Reserved.
Posted by permission of the Author.