Norma Italiana
CEI 20-25
Data Pubblicazione Edizione
1997-05 Seconda
Classificazione Fascicolo
20-25 3016 R
Titolo
Cavi flessibili piatti sotto guaina di polivinilcloruro, per ascensori
Title
Flat polyvinylchloride sheathed flexible lift cables
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La norma si applica ai cavi flessibili piatti, isolati con PVC e sotto guaina di PVC, aventi tensioni nominali
U o/U non superiori a 450/750 V e destinati ad ascensori ed applicazioni simili.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1457).
DESCRITTORI
cavi flessibili; polivinilcloruro; ascensori;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-25 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
CDU 621.316.542.9:621.3.011.3:621.3.027.2:001.4
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
PREMESSA 1
CAPITOLO
1 OGGETTO E SCOPO 1
A L L E G AT O
TRADUZIONE DEL DOCUMENTO DI ARMONIZZAZIONE CENELEC HD 359 S2
CAVI FLESSIBILI PIATTI SOTTO GUAINA DI POLIVINILCLORURO, PER ASCENSORI 2
SEZIONE
1 PRESCRIZIONI GENERALI 2
1.1 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 2
1.2 Definizioni .................................................................................................................................................................................... 3
1.3 Contrassegni e indicazioni ................................................................................................................................................ 3
1.4 Identificazione delle anime .............................................................................................................................................. 3
1.5 Prescrizioni generali per la costruzione .................................................................................................................. 3
SEZIONE
2 METODI DI PROVA 3
2.1 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 3
2.2 Prova di termopressione sulla guaina (HD 505-3-1, art. 8.2) .................................................................. 4
2.3 Prova della resistenza all’urto a freddo della guaina (HD 505-1-4, art. 8.5) ................................ 4
2.4 Prova della resistenza al colpo di calore della guaina (HD 505-3-1, art. 9.2) ............................. 4
2.5 Prova di flessibilità statica ................................................................................................................................................. 4
Fig. 1 Prova di flessibilità statica ................................................................................................................................................. 5
2.6 Prova di assenza di torsione ............................................................................................................................................ 5
2.7 Prova di non-propagazione della fiamma (HD 405, Parte 1) .................................................................. 5
SEZIONE
3 PRESCRIZIONI PARTICOLARI 5
Tab. 2 .............................................................................................................................................................................................................. 6
Fig. 2 .............................................................................................................................................................................................................. 7
A PP ENDI CE
1 GUIDA ALL’USO DEI CAVI 9
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina iii
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina iv
PREMESSA
La presente Norma è la versione italiana del Documento di Armonizzazione
CENELEC HD 359 S2: “Flat polyvinylchloride sheathed flexible lift cables”.
1 OGGETTO E SCOPO
CAPITOLO
1.1.01 Oggetto
La presente Norma si applica ai cavi flessibili piatti, isolati con PVC e sotto guaina
di PVC, aventi tensioni nominali U0/U non superiori a 450/750 V e destinati ad
ascensori ed applicazioni simili.
1.1.02 Scopo
La presente Norma ha lo scopo, nel quadro della normativa CENELEC, di norma-
lizzare cavi che siano sicuri ed affidabili quando ne sia fatto uso appropriato, di
precisarne le prescrizioni di fabbricazione e le caratteristiche direttamente od in-
direttamente connesse alla sicurezza, e di prescrivere i metodi necessari a verifi-
care la conformità di tali prescrizioni.
Prove, requisiti, ecc., corrispondono a quelli del Documento di Armonizzazione
CENELEC HD 359 S2 “Flat polyvinylchloride sheathed flexible lift cables” la cui
traduzione, riportata in Allegato, viene adottata quale Norma CEI.
INTRODUZIONE
Questa edizione riveduta S2 dell’HD 359 sostituisce l’HD originale adottato dal
CENELEC il 18 novembre 1976.
Questa revisione editoriale si è resa necessaria in seguito alla decisione di fare
riferimento all’HD 21.S2.
Essa differisce dalla versione originale per essere stata ristrutturata in 3 sezioni.
Sezione 1: Prescrizioni generali
Sezione 2: Metodi di prova
Sezione 3: Prescrizioni particolari
Nel presente Documento di Armonizzazione si fa riferimento ai seguenti altri
Documenti di Armonizzazione (1):
HD 21.S2: PVC insulated cables of rated voltage up to 450/750 V;
HD 308: Identification and use of cores of flexible cables;
HD 383: Conductors of insulated cables;
HD 405-1: Tests on electric cables under fire conditions. Part 1: Test on single
vertical cable;
HD 186: Marking by inscription for identification of cores electric cables;
HD 505: Common test methods for insulating and sheathing materials of Electric
Cables.
1 PRESCRIZIONI GENERALI
S E Z I O N E
1.1 Generalità
1.1.1 Oggetto
Le prescrizioni del presente Documento di Armonizzazione (HD) si applicano ai
cavi flessibili piatti isolati con PVC e sotto guaina di PVC, per tensioni nominali
U0/U sino a 450/750 V, destinati ad ascensori, montacarichi ed applicazioni simili.
Non vengono presi in considerazione cavi con costruzione composita (per esem-
pio, cavi con anime di sezioni diverse).
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 2 di 10
1.1.2 Scopo
Il presente HD ha lo scopo di normalizzare cavi che siano sicuri ed affidabili
quando ne sia fatto uso appropriato, di precisarne le prescrizioni di fabbricazione
e le caratteristiche direttamente od indirettamente connesse alla sicurezza, e di
prescrivere i metodi necessari a verificare la conformità a tali prescrizioni.
1.2 Definizioni
Le definizioni sono date nell’HD 21 S2, Parte 1, art. 2.
2 METODI DI PROVA
S E Z I O N E
2.1 Generalità
Le prove e i metodi di prova sono quelli prescritti nell’HD 21 S2, Parte 2, che fa
anche riferimento all’HD 405, Parte 1, e HD 505 con le seguenti modifiche e/o
aggiunte.
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 3 di 10
2.2 Prova di termopressione sulla guaina (HD 505-3-1, art. 8.2)
Questa prova deve essere eseguita soltanto sul lato minore del cavo piatto.
2.3 Prova della resistenza all’urto a freddo della guaina (HD 505-1-4,
art. 8.5)
I valori della massa del percussore, prescritti nel paragrafo 8.5.4 dell’HD 505-1-4
devono essere scelti con riferimento alla dimensione minore (anziché al diametro
esterno) del cavo.
2.4 Prova della resistenza al colpo di calore della guaina (HD 505-3-1,
art. 9.2)
Questa prova deve essere eseguita su una striscia prelevata dalla guaina.
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 4 di 10
Fig. 1 Prova di flessibilità statica
LEGENDA
a Verticale
a a
3 PRESCRIZIONI PARTICOLARI
S E Z I O N E
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 5 di 10
3.3 Costruzione
3.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: da 3 a 24.
I conduttori devono soddisfare i requisiti della Classe 5 dell’HD 383.
3.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di PVC di qualità TI2 applicata
attorno a ciascun conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 3.
La resistenza d’isolamento deve avere valori non inferiori a quelli prescritti nella
Tab. 3.
Tab. 1
Tab. 2
Numero di anime 6 9 12 16 20 24
Numero di gruppi
× 2×3 3×3 3×4 4×4 5×4 6×4
numero di anime
di ciascun gruppo
3.3.4 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di PVC di qualità TM2 applicata
in modo da evitare che si formino cavità e non deve appiccicarsi alle anime.
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 6 di 10
Lo spessore della guaina deve essere misurato e generalmente valutato in confor-
mità con l’HD 21 S2 Parte 2 paragrafo 1.10 e l’Appendice 2 dell’HD 21 S2 Parte 2,
ad eccezione di:
n per cavi con un numero di anime non superiore a 6 le misure si eseguono
come segue:
n su i due lati arrotondati, lungo l’asse maggiore della sezione (e3 della Fig. 2)
n su entrambi i lati piatti, sulla prima e sulla ennesima anima (per cavi che
contengono in tutto n anime) e in corrispondenza del punto più sottile
(più lo spessore opposto della guaina) se esso non coincide con qualcuna
delle altre misure (e2 della Fig. 2)
n per cavi con un numero di anime superiore a 6, si applica quanto sopra ma si
devono eseguire misure anche sull’anima mediana o su una delle due anime
mediane nel caso che ci sia un numero pari di anime.
In ogni caso una delle misure deve essere eseguita dove la guaina è più sottile.
Gli spessori della guaina sul lato piatto del cavo (e2) e sui bordi arrotondati del
cavo (e3) devono essere entrambi conformi alle prescrizioni seguenti:
n gli spessori medi non devono essere inferiori al valore prescritto nella Tab. 3
n gli spessori minimi in un punto qualsiasi non devono essere inferiori al valore
prescritto nella Tab. 3 di oltre 0,2 mm + 20%.
La distanza (e1 della Fig. 2) tra i gruppi di anime non deve essere in alcun punto
inferiore al valore prescritto nella Tab. 3 di oltre 0,2 mm + 20%. Per tale distanza
non sono date prescrizioni riguardanti il valore medio.
Fig. 2
3.4 Prove
La conformità con le prescrizioni del paragrafo 3.3 deve essere verificata con
controlli e le misure indicate nella Tab. 4. Per quanto riguarda la prescrizione di
non appiccicamento tra guaina ed anime, essa deve essere verificata con una
prova manuale.
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 7 di 10
3.5 Guida all’uso
Vedere Appendice 1 della presente Norma.
Tab. 4 Elenco delle prove da eseguire sui cavi flessibili piatti con isolante e guaina di PVC
1 2 3 4
N. di Classificazione Metodo di prova
Prove
rif. della prova descritto in:
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S HD 21 S2, Parte 2, par 2.1
1.2. Prova di tensione sul cavo finito: T, S HD 21 S2, Parte 2, par. 2.2
n a 2000 V per cavi ≤ mm2
n a 2500 V per cavi > mm2
1.3. Prova di tensione sulle anime: T HD 21 S2, Parte 2 par. 2.3
n a 1500 V per cavi ≤ mm2
n a 2500 V per cavi > 1 mm2
1.4. Resistenza di isolamento a 70 ˚C T, S HD 21 S2, Parte 2, par. 2.4
1.5. Resistenza dell’isolante alla corrente continua T HD 21 S2, Parte 2, par. 2.5
1.6. Assistenza di falle nell’isolante R HD 21 S2, Parte 2, par. 2.6
2. Caratteristiche costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S par. 3.4 della presente Norma;
costruttive esame a vista e prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S HD 21 S2, Parte 2, par. 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S par. 3.3.4 della presente Norma
3. Proprietà meccaniche dell’isolante HD 505
3.1 Prova di trazione senza invecchiamento T Parte 1-1 par. 9.1
3.2 Prova di trazione dopo invecchiamento T Parte 1-2 par. 8.1
3.3 Prova di perdita di massa T Parte 3-2 par. 8-1
4. Proprietà meccaniche della guaina HD 505
4.1 Prova di trazione senza invecchiamento T Parte 1-1 par. 9.2
4.2 Prova di trazione dopo invecchiamento T Parte 1-2 par. 8.1
4.3 Prova di perdita di massa T Parte 3-2 par. 8.2
5. Prova di presione ad alta temperatura HD 505
5.1. Isolante T Parte 3-1 par. 8.1
5.2. Guaina T par. 2.2 della presente Norma
6. Prove di piegatura e di resistenza all’urto a HD 505 Parte 1-4
bassa temperatura
6.1. Prova di piegatura per l’isolante T par. 8.1
6.2. Prova di piegatura per la guaina T par. 8.2
6.3. Prova di allungamento per l’isolante T par 8.3
6.4. Prova di allungamento per la guaina T par 8.4
6.5. Prova di resistenza all’urto per l’isolante T par. 8.5
6.6. Prova di resistenza all’urto per la guaina T par. 2.3 della presente Norma
7. Prova del colpo di calore HD 505
7.1. Isolante T Parte 3-1 par. 9.1
7.2. Guaina T par. 2.4 della presente Norma
8. Proprietà meccaniche del cavo finito
8.1. Prova di flessibilità statica T par. 2.5 della presente Norma
9. Prova di non-propagazione della fiamma T par. 2.7 della presente Norma
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 8 di 10
APPENDICE
1 GUIDA ALL’USO DEI CAVI
I tipi di cavi della presente Norma non sono adatti per l’uso all’esterno o per tem-
perature ambiente inferiori a0 ˚C o superiori a 40 ˚C.
Essi sono adatti per installazione di ascensori o montacarichi aventi lunghezza
libera sospesa non superiore a 35 m e velocità di spostamento non superiore a
1,6 m/s.
Tipi di cavo per condizioni al di fuori di questi limiti sono oggetto di accordo tra
acquirente e fabbricante.
È necessario svolgere e appendere il cavo in maniera tale da evitare torsioni o
piegature.
È consigliabile appendere il cavo nel vano ascensore, sospendendolo da una
estremità, per alcuni giorni prima della sua installazione finale.
Per assicurare che non ci siano spigoli vivi che possano danneggiare il cavo, è
necessaria una particolare attenzione quando siano presenti sporgenze nel vano
ascensore in corrispondenza della parte di cavi in movimento, come ad esempio:
travi principali che corrono attraverso vani ascensore multipli.
NORMA TECNICA
CEI 20-25:1997-05
Pagina 9 di 10
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 34.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-25:1997-05 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 14 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it