Sei sulla pagina 1di 1

ESERCIZIO 2

vv.3-4 antitesi
vv.5 metafora
vv.7-8 metafora
vv.17 apostrofe
vv.20 apostrofe
quinta strofa metafora
vv,27-28 antitesi + chiasmo

ESERCIZIO 3
L’opera Carducciana venne segnata dagli ideali politici dell’autore. Animato da un fervente
patriottismo, Carducci seguì con entusiasmo il processo risorgimentale, schierandosi su posizioni
democratiche e repubblicane. All’indomani dell’unificazione italiana, il compromesso monarchico
e l’affermazione della Destra storica, provocarono in lui una delusione cocente che venne
documentata dalla sua prima produzione fortemente polemica non solo nei confronti della
politica, ma anche verso la società italiana, giudicata priva di tensione eroica.
Altro bersaglio di Carducci era la Chiesa, accusata di essere reazionaria e portatrice di una
mentalità oscurantista ormai sconfitta dalla ragione e dalla scienza.
Tale fiducia nel progresso scientifico colloca Carducci nell’area del positivismo, ideologia
dominante nel mondo borghese, anche se Carducci esalta il popolo come forza motrice della storia
e come depositario delle grandi virtù civili.
A partire dagli anni settanta, il poeta assunse posizioni più moderate, avvicinandosi alla Chiesa e
alla monarchia, il suo divenne un acceso nazionalismo dai contorni colonialisti: Carducci diventò il
poeta ufficiale dell’Italia umbertina, “vate” dei suoi valori.

Potrebbero piacerti anche