introduzione di
Ludovico Gatto
Copyright © MMXII
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
info@aracneeditrice.it
ISBN 978–88–548–5041–5
PARTE I
Giustiniano e l’Occidente. Indagine storica di un’età di
trasformazioni politiche e sociali
(Gianluca Pilara)
17 Capitolo I
Aspetti politico-sociali in Italia prima dell’intervento di
Giustiniano
39 Capitolo II
L’azione militare di Giustiniano per la riconquista del
territorio occidentale
65 Capitolo III
I Bizantini in Italia
75 Capitolo IV
Organizzazione del potere civile e militare in Occidente
3
4 Indice
91 Capitolo V
Riforme economiche e riassetto sociale nel piano giuridico di
Giustiniano
PARTE II
Roma giustinianea. Fonti letterarie e testimonianze archeologiche
(Massimiliano Ghilardi)
111 Capitolo I
Premessa. Roma di Giustiniano o Roma al tempo di
Giustiniano?
121 Capitolo II
Roma al tempo delle guerre greco-gotiche nel racconto di
Procopio
205 Capitolo IV
Dopo le guerre gotiche. Pragmatica sanctio e restauri cittadini
5
6 Introduzione
nel 533 tra vivaci e impensabili contrasti, tanto che alla sua
consacrazione si giunse addirittura con la minaccia delle armi gote,
mentre i soldati del generale Belisario, appositamente inviati da
Giustiniano, conquistarono con la loro flotta la Sicilia e il
Mezzogiorno della penisola italiana, avanzando subito dopo alla
volta del nord.
Il seguito della vicenda è ben noto e viene qui brevemente
ripercorso e soprattutto si insiste sul sospetto dei Bizantini, circa un
complotto dei Romani con i Goti di cui vittima illustre e forse
inconsapevole fu proprio Silverio che, accusato di trattare subdo-
lamente con Vitige, fu deposto e inviato a Giustiniano che incerto
sulla sua effettiva colpevolezza, dopo averlo trattenuto presso di sé
per un certo tempo lo rinviò a Roma donde, anche per le subdole
manovre di Teodora e di Antonina, la consorte del generale
Belisario, venne relegato a Ponza ove fu imprigionato e assassinato.
La materia del libro, è più che chiaro, non è nuova, ma Ghilardi
e Pilara con lucidità riescono a riprendere e ad annodare le fila di
vecchi e recenti contributi, riesaminando fonti in varie occasioni
già sceverate ma che è sempre conveniente sottoporre a nuovi
esami. E quindi anche episodi più e più volte analizzati, finiscono
quasi per acquistare un sapore di novità, accostati come sono a
questioni, personaggi e momenti differenti e significativi.
I fatti raccontati ed analizzati approfonditamente nel libro
mettono in luce le enormi difficoltà affrontate dalla città di Roma e
dai suoi abitanti durante il conflitto e soprattutto fanno emergere la
preponderante figura dell’imperatore Giustiniano, che in queste
pagine di storia diviene il punto fermo della rinascita e del
riordinamento amministrativo e politico di una realtà sociale
confusa e disgregata.
Desiderosi, dunque, di ritornare sui passi di un’indagine radicata
nelle testimonianze antiche e nelle documentazioni materiali,
Ghilardi e Pilara si sono ripromessi in questo lavoro di
Introduzione 13
LUDOVICO GATTO