Sei sulla pagina 1di 54

SICUREZZA ELETTRICA

LE BASI DELLA SICUREZZA ELETTRICA PER TUTTI

1
TENSIONE E CORRENTE............................................................................................................................... 3
CIRCUITO ELETTRICO...................................................................................................................................................4
LA RESISTENZA...............................................................................................................................................................5
COLLEGAMENTO IN SERIE E IN PARALLELO.........................................................................................................6
EQUIPOTENZIALITA'.......................................................................................................................................................8
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA.............................................................................................................................8
TENSIONE ALTERNATA.................................................................................................................................................9
SISTEMA TRIFASE.........................................................................................................................................................10
SFASAMENTO TENSIONE-CORRENTE...................................................................................................................11
POTENZA.........................................................................................................................................................................12
ALTA TENSIONE.............................................................................................................................................................13
IL CONDENSATORE......................................................................................................................................................13
RIFASAMENTO...............................................................................................................................................................15
PERICOLOSITA' DELLA CORRENTE ELETTRICA.................................................................................................16
TENSIONE DI PASSO....................................................................................................................................................17
ANOMALIE ELETTRICHE.............................................................................................................................................18
ISOLAMENTO, MASSA, CONTATTI...........................................................................................................................18
CATEGORIE DEI SISTEMI ELETTRICI......................................................................................................................19
SISTEMI TT e TN............................................................................................................................................................19
LA LUCE...........................................................................................................................................................................20
I FULMINI..........................................................................................................................................................................20
PRESE A SPINA..............................................................................................................................................................22
LAMPADE.........................................................................................................................................................................23
CAVI...................................................................................................................................................................................25
T U B I................................................................................................................................................................................26
CASSETTE.......................................................................................................................................................................27
APPARECCHI DI COMANDO.......................................................................................................................................27
INTERRUTTORI..............................................................................................................................................................28
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO.....................................................................................................................29
INTERRUTTORE DIFFERENZIALE.............................................................................................................................29
IL QUADRO ELETTRICO...............................................................................................................................................31
FUSIBILI............................................................................................................................................................................32
IMPIANTO DI TERRA.....................................................................................................................................................32
IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI...................................................................................................34
IL TRASFORMATORE...................................................................................................................................................36
IL TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO...................................................................................................................37
IL DISGIUNTORE DI RETE...........................................................................................................................................37
U P S..................................................................................................................................................................................38
TECNOLOGIA BUS.........................................................................................................................................................38
STRUMENTI.....................................................................................................................................................................39
SOCCORSI D'URGENZA DA PRESTARE AI COLPITI DA CORRENTE ELETTRICA......................................40
MARCHI "IMQ" E "CE"....................................................................................................................................................42
ILLUMINAZIONE INTERNA...........................................................................................................................................43
QUOTE DI INSTALLAZIONE.........................................................................................................................................44
MANUTENZIONE DELL'INTERRUTTORE DIFFERENZIALE.................................................................................44
LOCALE BAGNO-DOCCIA............................................................................................................................................44
COLORE DEI CAVI.........................................................................................................................................................45
SEZIONE E PORTATA DEI CAVI.................................................................................................................................45
IL DIAMETRO DEI TUBI.................................................................................................................................................47
GRADI DI PROTEZIONE DEGLI INVOLUCRI...........................................................................................................47
APPARECCHI DI CLASSE II.........................................................................................................................................48
BASSISSIMA TENSIONE..............................................................................................................................................49
PRESE E ADATTATORI................................................................................................................................................49
GIUNZIONI.......................................................................................................................................................................50
USURA DEI COMPONENTI..........................................................................................................................................51
LA PROLUNGA................................................................................................................................................................52
IL "FAI DA TE"..................................................................................................................................................................53
LA PIATTINA....................................................................................................................................................................53
ANTENNA TV E TERRA................................................................................................................................................54

2
TENSIONE E CORRENTE

Per spiegare il significato di tensione usiamo un semplice esempio: due serbatoi di acqua sono
collegati con un tubo. Se il livello A nel primo serbatoio è identico al livello B del secondo,
non si ottiene alcun movimento, mentre una differente altezza (in figura) provoca il passaggio
di acqua dal serbatoio col livello più alto a quello col livello più basso. Quindi per ottenere il
movimento si ha bisogno di una differenza di altezza.

Negli impianti elettrici al posto del tubo abbiamo il cavo elettrico e al posto dell'acqua
abbiamo la corrente elettrica. La differenza non è più di altezza, ma di potenziale elettrico.
Questa differenza di potenziale (d.d.p.) prende il nome di tensione.
Se aumentiamo la differenza di altezza, l'acqua scorre con più velocità. Allo stesso modo se
aumentiamo la tensione aumenta l'intensità di corrente.

La differenza di altezza si misura in metri, mentre la differenza di potenziale (tensione) si


misura in volt (V) e la indichiamo con la lettera V. La corrente si misura in ampere (A) e si
indica con la lettera I.

GRANDEZZA UNITA' DI MISURA


tensione V volt V
corrente I ampere A

La situazione mostrata nella figura precedente, può essere considerata simile a quella che si ha
in una batteria. Infatti col passaggio di acqua la differenza di livello va progressivamente
riducendosi fino ad annullarsi. Allo stesso modo una batteria si scarica (si riduce la differenza
di potenziale tra polo positivo e polo negativo) mentre eroga corrente.

In una presa, invece, vi sono costantemente 230 volt tra fase e neutro. Una situazione
simile sarebbe quella in cui un rubinetto provvede a immettere continuamente
acqua nel serbatoio per mantenere costante il livello A e di conseguenza la
differenza A-B (possiamo considerare il livello B come quello del mare,
sempre costante prescindendo dalle maree).

La corrente elettrica è creata dal movimento degli elettroni

GENERATORE DI TENSIONE
Un dispositivo capace di generare una differenza di potenziale tra i suoi due morsetti, prende il

3
nome di generatore di tensione. Esistono due tipi di tensione che dobbiamo prendere in
considerazione:

TENSIONE CONTINUA

TENSIONE ALTERNATA

Nella tabella sono mostrati i simboli dei generatori. La tensione continua ha un andamento
costante e la si incontra, ad esempio, nella batteria dell'auto o in qualunque pila. Si avrà,
pertanto, un morsetto positivo (quello a potenziale maggiore) e un morsetto negativo (quello a
potenziale minore).
La tensione alternata, come quella a 230 volt presente nelle nostre case, si inverte
continuamente, per cui non è possibile contrassegnare i morsetti come positivo e negativo.

CIRCUITO ELETTRICO

Come non basta la sola differenza di altezza nei serbatoi per avere il passaggio di acqua, ma
occorre un tubo di collegamento che crei il circuito idraulico, così non basta la sola tensione
(differenza di potenziale) per avere circolazione di corrente, ma occorre un collegamento tra i
due punti a differente potenziale per creare un circuito elettrico chiuso.

In figura è mostrato, a sinistra, un generatore di tensione continua che crea una differenza di
potenziale tra i punti A e B (il potenziale del punto A e più alto di quello del punto B). La
mancanza di un collegamento elettrico, impedisce il passaggio di corrente (I=0). A destra,
invece, la presenza del collegamento, permette il passaggio della corrente I dal polo positivo a
quello negativo.

Un uccello, posato su un cavo elettrico sospeso, non subisce


conseguenze (non è attraversato da corrente), poichè tocca il solo
potenziale A del cavo, senza collegare contemporaneamente un altro
punto a differente potenziale.
Se noi tocchiamo, invece, lo stesso cavo elettrico, chiudiamo, con il
percorso mano-piedi, un circuito tra il cavo (potenziale A) e la terra
(potenziale B) e siamo attraversati da una corrente elettrica con
conseguenze più o meno gravi.

4
LA RESISTENZA

Rifacendoci ancora una volta a un circuito idraulico, consideriamo i due casi in figura: a parità
di differenza di livello A-B, l'acqua scorrerà più velocemente nel circuito di sinistra poichè il
tubo di collegamento ha sezione maggiore e offre, quindi, minore resistenza.
Lo stesso concetto di resistenza lo ritroviamo nei circuiti elettrici: a parità di tensione
(differenza di potenziale) si hanno correnti diverse in circuiti diversi.

Esempio: una lampada da 40 watt (la potenza si misura in watt) assorbe una corrente
inferiore rispetto a una lampada da 100 watt. Poichè la tensione è sempre 230 volt, quello che
cambia è la resistenza che la lampada offre al passaggio di corrente: una lampada da 100 watt
offre meno resistenza elettrica al passaggio di corrente rispetto a una lampada da 40 watt.

La resistenza si indica con la lettera R, si misura in ohm e il simbolo è riportato in figura.

GRANDEZZA UNITA' DI MISURA


resistenza R ohm

LEGGE DI OHM
Esiste una relazione matematica molto semplice che permette, conoscendo due tra le tre
grandezze V-tensione, I-corrente e R-resistenza, di ricavare la terza. Si tratta della legge di
Ohm:
V=RxI
ovvero
I=V/R R=V/I

Una resistenza R attraversata da una corrente elettrica I provoca una caduta di tensione e
l'effetto Joule.

CADUTA DI TENSIONE
Quando una corrente elettrica I scorre attraverso una resistenza R, tra l'ingresso e l'uscita del
componente si crea una diminuzione di tensione ovvero una caduta di tensione. Il calcolo di
questa diminuzione,cioè della tensione misurata ai capi della resistenza, si esegue tramite la
legge di Ohm:
caduta di tensione = R x I
ESEMPIO - un utilizzatore (indicato con un rettangolo in figura) è alimentato da un circuito
avente resistenza R=5 ohm e attraversato da una corrente I=2 ampere. Sulla resistenza R si
ha una caduta di tensione pari a 5x2=10 volt e i 230 volt iniziali scendono, sull'utilizzatore, a
220 volt.

5
In un impianto elettrico la resistenza R dei cavi si può considerare costante. Quindi la caduta di
tensione può variare solo al variare della corrente assorbita.

Maggiore è la corrente assorbita, minore tensione è applicata all'utilizzatore

L'effetto è, ad esempio, evidente nel vano scale di alcuni edifici dove, alla partenza della
pompa dell'autoclave, si ha un momentaneo abbassamento della luminosità delle lampade: un
maggior assorbimento di corrente ha prodotto una maggiore caduta di tensione.
Ne consegue che se due punti A e B sono collegati tramite un
conduttore a resistenza zero (caso puramente teorico), essi hanno
obbligatoriamente la stessa tensione

EFFETTO JOULE
Quando una corrente I attraversa una resistenza R si ha il riscaldamnento di quest'ultima. E'
l'effetto Joule. La quantità di energia W (espressa in Joule) dissipata in calore nel tempo t
(espresso in secondi) dipende dal quadrato della corrente I ed è definita dalla relazione in
figura.

Il fenomeno è indispensabile, ad esempio, nel filamento di una lampadina a incandescenza,


nelle stufe elettriche, nei ferri da stiro e nei fusibili posti a protezione degli impianti elettrici. E',
invece, inutile e dannoso quando non si ha la necessità di produrre calore elettricamente.
Nei componenti elettrici, se la corrente supera il limite previsto, l'effetto Joule crea
surriscaldamento e deterioramento dell'isolante.

COLLEGAMENTO IN SERIE
E IN PARALLELO

COLLEGAMENTO IN SERIE
Componenti elettrici collegati in modo che ogni morsetto di uscita sia connesso al solo
morsetto di ingresso del componente che segue, si dicono collegati in serie.
Nell'esempio in figura i componenti A, B e C sono collegati in serie:

Se aggiungiamo un componente D tra B e C, questi ultimi due non si trovano più collegati in
serie (il morsetto di uscita del componente B è connesso anche al morsetto di ingresso del
componente D), mentre continuano ad esserlo A e B:

6
I componenti elettrici collegati in serie sono attraversati dalla stessa corrente

COLLEGAMENTO IN PARALLELO
Componenti elettrici con tutti i morsetti di ingresso connessi tra loro, come i morsetti di uscita,
si dicono collegati in parallelo.
Nell'esempio in figura i componenti A, B e C sono collegati in parallelo:

Se aggiungiamo un componente D tra B e C, questi ultimi due non si trovano più collegati in
parallelo (i morsetti di ingresso di B e C non sono più connessi direttamente), mentre
continuano ad esserlo A e B:

Ai componenti elettrici collegati in parallelo è applicata la stessa tensione

RESISTENZE COLLEGATE IN SERIE


Se colleghiamo più resistenze in modo che al terminale di uscita di ognuna sia collegato il solo
terminale di ingresso di un'altra, otteniamo un collegamento in serie.

Una ovvia conseguenza di questo tipo di collegamento è che tutte le resistenze sono
attraversate dalla stessa corrente. L'effetto globale è uguale a quello di un'unica
resistenza, chiamata resistenza equivalente, avente come valore la somma delle singole
resistenze:
R = R1 + R2 + R3 + R4

PARTITORE DI TENSIONE
Con l'utilizzo di due resistenze collegate in serie si può ottenere un particolare circuito,
chiamato partitore di tensione, che permette di ottenere una tensione più bassa di quella
disponibile. In figura possiamo vedere uno schema di principio.

Applicando tra i terminali A e C una tensione VAC, possiamo prelevare tra i terminali B e C
una tensione VBC minore di VAC. Le due resistenze R1 ed R2 collegate in serie e quindi

7
percorse dalla stessa corrente I, hanno resistenza equivalemte R=R1+R2.
Per la legge di Ohm:
I=VAC/R
Questo provoca una caduta di tensione che sulla sola R2 (ovvero tra i morsetti B e C) vale:
VBC=R2xI=R2xVAC/R
In definitiva si ottiene:
VBC=VACxR2/(R1+R2)

EQUIPOTENZIALITA'

La legge di Ohm, ovvero

V=RI

è sempre rispettata. Poichè V rappresenta la differenza di potenziale (tensione) tra due punti,
se voglio renderli equipotenziali, basta collegarli tramite una resistenza R di valore nullo:

V=RI=0I=0

L'operazione è, in generale, puramente teorica. In pratica la si attua solo in determinati casi.


Ad esempio non ha senso rendere equipotenziali i due poli di una presa a 230 volt e
l'operazione causerebbe un pericoloso cortocircuito.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

ELETTROMAGNETISMO
Quando una corrente elettrica I percorre un conduttore crea nello spazio circostante un
campo magnetico (in figura è rappresentato in blu il flusso magnetico di forma circolare
intorno al conduttore).

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica si ha quando un circuito, percorso da corrente,
genera una tensione su un circuito vicino senza una connessione fisica, ma solo per via
magnetica. Perchè ciò accada dobbiamo trovarci in presenza di due condizioni:
- la corrente è variabile e, di conseguenza, è variabile il campo magnetico generato dal primo
circuito;
- il flusso magnetico variabile generato dal primo circuito si concatena, almeno in parte, col
secondo.

Nell'esempio in figura il generatore G, presente nel primo circuito, fa circolare una corrente
variabile I. Il flusso magnetico variabile (in blu) così generato si concatena col secondo circuito

8
elettrico. Tra i punti A e B compare una tensione che viene definita indotta.
La tensione indotta è tanto più elevata quanto più rilevante è la variazione del flusso
magnetico concatenato e quanto più veloce è la variazione.

TENSIONE ALTERNATA

La tensione di alimentazione negli impianti civili ha un valore di 230 volt. Se ne potessimo


esservare l'andamento, noteremmo che non è costante, come in una tensione continua, ma
varia in modo ripetitivo (periodico) e alternato (positivo-negativo) di tipo sinusoidale: è una
tensione alternata sinusoidale.

La porzione che si ripete uguale nel tempo prende il nome di periodo. La frequenza f,
misurata in hertz (Hz), indica quante volte il periodo si ripete in un secondo. In Italia il periodo
si ripete 50 volte in un secondo, per cui la frequenza è pari a 50 Hz.

In Italia f=50 Hz

Nell'andamento sinusoidale distinguiamo due valori particolari: tensione di picco Vp e tensione


efficace V.

La tensione di picco corrisponde al valore massimo, toccato due sole volte in ogni periodo
(una volta con valore positivo e una volta con valore negativo). La tensione efficace è quella
a cui facciamo normalmente riferimento (quando parliamo di 230 volt indichiamo proprio la
tensione efficace).
V = 0,707 x Vp
In definitiva la variazione della tensione, ad esempio in una presa di corrente, poichè il
neutro è costantemente a tensione zero, risulta totalmente a carico della fase fase,
che per metà del periodo è positiva e per l'altra metà è negativa.
Quando applichiamo una tensione alternata a un circuito, anche la corrente che ne
consegue ha un andamento alternato sinusoidale con la stessa frequenza, ovvero per
metà periodo scorre in un senso e per l'altra metà scorre nell'altro.
Si tenga presente che un periodo ha durata estremamente breve: 1/50 di secondo = 0,02
secondi

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
Spesso per l'andamento sinusoidale viene utilizzata la rappresentazione vettoriale:

9
Il periodo è rappresentato dalla rotazione completa in senso antiorario di un vettore AB, che
ha lunghezza (modulo) pari alla tensione di picco. Il punto A di applicazione del vettore
rappresenta il potenziale di riferimento. In questo modo ogni punto del periodo della sinusoide
è rappresentato da una particolare angolazione del vettore rispetto alla direzione orizzontale.
In figura sono stati messi in evidenza alcuni angoli particolari (0°, 90°, 180°, 270°, 360°=0°).
Ovviamente analoga rappresentzione è valida per una corrente sinusoidale.

TENSIONE ONDULATA
Si ottiene una tensione continua perfetta, utilizzando un generatore di tensione continua, come
una batteria. Le normali apparecchiature elettroniche che utilizziamo in casa, pur funzionando
con una bassissima tensione continua, sono alimentate dalla tensione alternata a 230 volt, che
è quella disponibile: al loro interno la tensione viene abbassata grazie a
un trasformatore (rimanendo ancora alternata) e successivamente
raddrizzata e filtrata per ottenere quella continua. Questa operazione
non è perfetta al 100% (dipende dalla qualità del dispositivo) per cui
rimane un'ondulazione residua.
Questa ondulazione può, ad esempio, dare un ronzio di fondo nelle
apparecchiature audio, che scompare se le stesse sono alimentate a
batteria (tensione continua perfetta).

SISTEMA TRIFASE

Un sistema trifase è costituito, come si intuisce, da tre fasi che alimentano


contemporaneamente l'utilizzatore. Non si tratta di una banale moltiplicazione della singola
fase, ma esse, indicata dalle lettere R, S e T, sono interessate da tensioni
alternate sinusoidali aventi la stessa frequenza e normalmente la stessa
tensione, ma sfasate tra loro di 120 gradi. L'uguaglianza della
frequenza, e quindi della velocità di rotazione dei vettori, garantisce la
costanza dello sfasamento.
L'ultilizzo del sistena trifase in bassa tensione (230 V) si ha per utilizzatori
di media e alta potenza, mentre per la bassa potenza si usa il sistema
monofase. In media e alta tensione (II e III categoria) si usa
esclusivamente il sistema trifase.
Il potenziale del neutro è rappresentato dal punto N di applicazione dei vettori e ogni fase ha
una differenza di potenziale rispetto al neutro di 230 volt.

ALIMENTAZIONE MONOFASE: L'alimentazione monofase, come quella che arriva nelle


abitazioni, deriva da un sistema trifase: l'ENEL mette a nostra disposizione solo una delle tre
fasi di cui dispone a monte, più il neutro, quindi una differenza di potenziale di 230 volt.

ALIMENTAZIONE TRIFASE: L'alimentazione trifase offre due possibilità di collegamento:


A STELLA - si collegano i tre ingressi dell'utilizzatore tra fase e neutro (R-N, S-N, T-N)
applicando, quindi, ad ognuno una tensione di 230 volt (come nella figura precedente). Se le
tre fasi sono interessate dalla stessa corrente (IR = IS = IT), non si ha circolazione di corrente
sul neutro (IN = 0). Infatti sul neutro circola la somma delle tre correnti, ma tre correnti

10
uguali sfasate tra loro di 120° danno come somma un valore nullo.
A TRIANGOLO - si collegano i tre ingressi dell'utilizzatore tra fase e fase (R-S, S-T, T-R)
applicando una tensione di 400 volt. Non si ha bisogno del neutro.

Tra fase e neutro abbiamo una differenza di potenziale di 230 volt.


Tra due fasi abbiamo una differenza di potenziale di 400 volt.

I valori di tensione sono verificabili anche geometricamente: se, ad esempio, conderiamo il


segmento R-N come lungo 230 unità, quello R-S risulterà lungo 400 unità.

SFASAMENTO
TENSIONE-CORRENTE

Tensione e corrente con andamento sinusoidale, pur avendo la stessa frequenza, possono non
variare in sincronismo: ad esempio possono raggiungere il picco massimo in due momenti
diversi. In pratica tra le due grandezze vi è un angolo di sfasamento (Ø) costante che si
misura in gradi, considerando il valore Ø=360° per l'intero periodo.
La corrente può presentare uno sfasamento sia in ritardo che in anticipo rispetto alla tensione.

La rappresentazione vettoriale si presta meglio a visualizzare lo sfasamento, essendo


direttamente misurabile l'angolo Ø in gradi tra i vettori tensione e corrente.

11
Solo nei circuiti costituiti esclusivamente da resistenze (puramente ohmici) non si ha alcuno
sfasamento (Ø=0 - cosØ=1). In questo caso corrente e tensione risultano in fase.
In presenza di fenomeni magnetici (circuito resistivo-induttivo), come nei motori elettrici, la
corrente è sempre in ritardo rispetto alla tensione, con uno sfasamento limite teorico di 90
gradi (circuiti puramente induttivi).

POTENZA

POTENZA IN CORRENTE CONTINUA


In corrente continua la potenza si esprime in watt come prodotto tensione per corrente:
P=VxI

POTENZA IN CORRENTE ALTERNATA


La potenza in corrente alternata si esprime in tre modi diversi, ognuno con un suo significato
particolare:

POTENZA ATTIVA
La potenza attiva P è quella effettivamente assorbita e che viene trasformata in calore per
effetto Joule o in lavoro utile nelle macchine elettriche. Si misura in watt e viene calcolata con
la formula:
P = V x I x cosØ

dove Ø è lo sfasamento tra tensione e corrente.


In un circuito puramente ohmico (Ø=0; cosØ=1): P=VxI
In un circuito con sfasamento Ø=90° (cosØ=0): P=0

POTENZA REATTIVA
La potenza reattiva Q riguarda l'energia che viene alternativamente assorbita e restituita dal
campo magnetico (circuiti induttivi) o dal campo elettrico (circuiti capacitivi). Si misura in var
(voltampere reattivi) e viene calcolata con la formula:
Q = V x I x senØ

dove Ø è lo sfasamento tra tensione e corrente.


In un circuito puramente ohmico (Ø=0; senØ=0): Q=0
In un circuito con sfasamento Ø=90° (senØ=1): Q=VxI

POTENZA APPARENTE
La potenza apparente non ha alcun significato particolare, ma è utile poichè è legata al valore
della corrente effettivamente in gioco nel circuito in esame. Non viene influenzata dall'angolo

12
di sfasamento tra tensione e corrente. Si misura in voltampere (VA) e viene calcolata con la
formula:
Pa = V x I

GRANDEZZA UNITA' DI MISURA


potenza attiva P watt W
potenza reattiva Q voltampere reattivi var
potenza apparente Pa voltampere VA

FATTORE DI POTENZA
In corrente alternata il valore del cosØ prende il nome di fattore di potenza. Per cui si ha il
massimo fattore di potenza, pari a 1, quando tensione e corrente sono in fase (Ø=0).

ALTA TENSIONE

PERCHE' ?
Perchè si utilizza l'alta tensione (AT) per trasportare l'energia elettrica fino
alle nostre città, per poi passare alla media tensione (MT) e infine alla bassa
tensione (BT), che arriva nelle nostre abitazioni?
Abbiamo visto che la potenza dipende da due grandezze: la tensione V e la
corrente I e, in particolare dal loro prodotto.
Semplificando la parte matematica (trattata in modo più completo in altre
pagine) e utilizzando semplici valori, ammettiamo che la potenza (espressa
in watt) che interessa un elettrodotto sia pari a:
P=VxI
Problema: devo erogare 100 watt. Posso scegliere diverse soluzioni tra cui,
ad esempio:
1 volt con 100 ampere
100 volt con 1 ampere
Si nota subito che se aumento la tensione (in volt) posso ridurre la corrente (in ampere).
Poichè una corrente elevata mi crea grosse perdite e mi costringe ad usare cavi di maggiore
sezione, scelgo la soluzione dell'alta tensione, con una corrente più bassa.

IL CONDENSATORE

In termini generali tutte le volte che due parti di materiale conduttore (che chiameremo
armature) vengono a trovarsi vicine e separate da materiale isolante, si ha un
condensatore.

Le cariche presenti all'interno di una armatura attraggono le cariche di segno opposto presenti
nell'altra armatura, ma non possono incontrarle per la presenza dell'isolante.

IL CONDENSATORE IN CORRENTE CONTINUA


La situazione descritta si crea quando colleghiamo un'armatura al potenziale positivo e l'altra al

13
potenziale negativo di un generatore di tensione continua. In questo modo il condensatore
funge da accumulatore di cariche elettriche.

Il condensatore è caratterizzato da una capacità (C), che si misura in farad (F) e che
dipende:
- in modo direttamente proporzionale dalla grandezza delle armature;
- in modo inversamente proporzionale dalla distanza delle armature;
- dal tipo di isolante interposto tra le armature.
La quantità di carica Q misurata in coulomb e immagazzinata da un condensatore è uguale a:
Q=CxV
dove V è la tensione applicata alle armature.
Nel circuito, dopo la carica del condensatore in tempi normalmente brevissimi, non circola
corrente. Infatti il circuito risulta interrotto dall'isolante del condensatore.

Il condensatore blocca la corrente continua

IL CONDENSATORE IN CORRENTE ALTERNATA


Il condensatore in corrente alternata ha un comportamento diverso: si comporta da filtro,
facendo passare le frequenze alte e bloccando le basse (compresa la corrente continua che
consideriamo a frequenza zero). In pratica si comporta da filtro passa-alto.
L'effetto è graduale, nel senso che man mano che la frequenza aumenta, più corrente riesce a
passare attraverso il condensatore a parità di tensione alternata applicata.
Da un punto di vista matematico, la grandezza che viene presa in considerazione è la
reattanza capaciva (Xc) misurata in ohm:
Xc = 1 / 6,28fC
dove f è la frequenza misurata in hertz (Hz) e C è la capacità misurata in farad (F).
La corrente che attraversa un condensatore è pari a:
I = V / Xc
una relazione simile alla legge di Ohm.

Il condensatore blocca le basse frequenze

Ad esempio in una cassa acustica ad alta fedeltà, in serie con l'altoparlante


destinato ad emettere suoni ad alta frequenza (tweeter), viene posto un
opportuno condensatore in modo che non venga raggiunto anche dalle basse
frequenze, poichè non è in grado di trasformarle in suono.

SFASAMENTO TENSIONE-CORRENTE
Applicando al condensatore una tensione alternata, la corrente che in esso circola ha uno
sfasamento di 90 gradi in anticipo rispetto alla tensione.

14
Questo effetto è esattamente l'opposto di quello che si ha con i componenti magnetici
(sfasamento di 90 gradi in ritardo).

RIFASAMENTO

La migliore situazione che si può creare in un impianto elettrico è quella che vede la corrente
If in fase con la tensione V.

In presenza di fenomeni magnetici (circuito resistivo-induttivo), come nei motori elettrici,


nei trasformatori o nei reattori delle lampade, viene assorbita anche una corrente Iq sfasata di
90° in ritardo rispetto alla tensione.

Pertanto la corrente assorbita non sarà più If, ma quella risultante dalla combinazione con Iq,
ovvero I (si ha uno sfasamento tensione-corrente). Questo comporta un inutile aumento
nell'assorbimento di corrente (I è più grande di If).

Per rifasare l'impianto si usano i condensatori, il cui comportamento è opposto a quello dei
componenti magnetici: i condensatori assorbono una corrente Iqc uguale a Iq ma opposta
(sfasata di 90° in anticipo rispetto alla tensione). Pertanto Iqc annulla Iq e la corrente
assorbita torna a essere la sola If.

15
I condensatori possono essere applicati alle singole macchine, specie in piccoli impianti, o
essere installati in modo centralizzato.

PERICOLOSITA'
DELLA CORRENTE ELETTRICA

Normalmente, in presenza di un incidente di natura


elettrica, si è abituati a far riferimento alla tensione
quale causa dei danni (infatti si leggono o si
ascoltano frasi del tipo: "... è rimasto folgorato da
un a scarica a 20.000 volt"). In realtà, anche se è
dalla tensione che parte il meccanismo, quella che
produce direttamente i danni è la corrente.

Quando una corrente elettrica attraversa il corpo


umano, i danni conseguenti dipendono dal suo
valore e dalla durata del fenomeno:

A) - La tetanizzazione si ha quando i muscoli


rimangono contratti fino a quando il passaggio di
corrente elettrica non cessa: il soggetto può
sembrare attaccato alla parte in tensione, in quanto
incapace di eseguire movimenti.
Paradossalmente può accadere che valori più elevati di tensione provochino una violenta
reazione del muscolo, tale da allontanare la persona dalla parte in tensione.
B) - Per correnti più alte può intervenire l'arresto della respirazione.
C) - Il cuore funziona grazie a stimoli elettrici, pertanto una corrente elettrica esterna può
alterare il suo funzionamento fino alla fibrillazione ventricolare.
D) - La corrente elettrica, per effetto Joule, riscalda le parti attraversate. Si possono, quindi,
avere ustioni.

In figura sono rappresentate, in base al valore della corrente (espresso in mA - milliampere) e


alla durata del fenomeno (in secondi), quattro zone di pericolosità, per una frequenza
compresa tra i 15 e i 100 Hz:

- zona 1 - al di sotto di 0,5 mA la corrente elettrica non viene percepita (si tenga presente che
una piccola lampada da 15 watt assorbe circa 70 mA);
- zona 2 - la corrente elettrica viene percepita senza effetti dannosi;
- zona 3 - si possono avere tetanizzazione e disturbi reversibili al cuore, aumento della
pressione sanguigna, difficoltà di respirazione;
- zona 4 - si può arrivare alla fibrillazione ventricolare e alle ustioni.

Da un punto di vista circuitale il corpo umano può essere rappresentato tramite quattro
resistenze (quadripolo equivalente ad una persona):

16
Per gli effetti sul cuore bisogna tener conto anche del percorso della corrente. Ad esempio, tra i
più pericolosi, abbiamo i percorsi mano sinistra-torace, mano destra-torace, mani-piedi.

SOCCORSI D'URGENZA

Il valore della corrente elettrica dipende anche dalla resistenza che il corpo umano oppone.
Questa diminuisce con pelle umida o in presenza di ferite, aumentando la pressione del
contatto e aumentando la superficie di contatto. La resistenza aumenta, invece, in presenza di
zone callose.

Si possono ritenere come livelli di sicurezza i 25 volt in corrente alternata e i 60 volt in


corrente continua.

Correnti ad alta frequenza (f>>50 Hz) sono meno pericolose di quelle a 50 Hz.

TENSIONE DI PASSO

Il terreno è un conduttore e può, quindi, essere attraversato da una corrente. Come un


qualsiasi conduttore sarà caratterizzato da una resistenza che, in accordo con la legge di Ohm,
presenterà ai suoi estremi una tensione.

Una persona, semplicemente camminando, può toccare contemporaneamente due punti a


potenziale diverso. Se la differenza è significativa, ne consegue un pericolo per il soggetto, che
viene attraversato da corrente.

Una situazione pericolosa si può avere con un impianto che scarica a terra una corrente in
modo inadeguato o nel caso di un fulmine che cade nelle immediate vicinanze di una persona.
Si definisce tensione di passo quella misurata tra due punti del terreno posti alla distanza di
un metro. La pericolosità dipende, ovviamente, anche dal tipo di calzatura e dal tipo di

17
superficie che il terreno presenta. Un'asfaltatura, ad esempio, è meno pericolosa di un terreno
umido.

ANOMALIE ELETTRICHE

BLACK OUT
E' la mancanza totale di tensione. Se la causa è interna a un appartamento dotato di
impianto elettrico realizzato a regola d'arte, ci si trova in presenza dell'intervento o della
protezione differenziale o di quella magnetotermica.
SOTTOTENSIONE
E' una riduzione, più o meno breve, della tensione. Può essere causata dall'eccessivo
assorbimento di corrente e quindi dalla conseguente caduta di tensione nei cavi di
alimentazione. Bisogna considerare, ad esempio, la corrente di spunto dei motori
elettrici: durante l'avviamento, l'assorbimento di corrente è sensibilmente superiore a quello che si ha a regime.
RUMORE
La tensione di alimentazione e quindi la corrente devono avere una forma perfettamente
sinusoidale. A volte interferenze elettromagnetiche possono modificare in modo più o
meno rilevante questa forma.
PICCO DI TENSIONE
E' un aumento repentino e di breve durata della tensione di alimentazione. Può
verificarsi, ad esempio, a causa di un fulmine caduto nelle vicinanze della rete elettrica.
SOVRATENSIONE
E' un aumento, più o meno breve, della tensione. Ogni componente elettrico possiede
una tolleranza, diversa da caso a caso, a questo tipo di variazione. I danni, pertanto,
possono essere anche immediati. In ogni caso sovratensioni ripetute risultano dannose
per quasi tutti gli utilizzatori elettrici.

ISOLAMENTO, MASSA, CONTATTI

TIPI DI ISOLAMENTO
L'isolamento elettrico impedisce che le parti in tensione vengano in contatto con altre parti
conduttrici. L'isolamento principale è quello strettamente necessario per difederci dalle
folgorazioni.
Per aumentare il livello di sicurezza si può aggiungere un isolamento supplementare, che ci
protegga anche in caso di cedimento di quello principale, ottenendo il doppio isolamento.
Se l'isolamento è unico ma ha lo stesso grado di sicurezza del doppio, siamo in presenza
dell'isolamento rinforzato.

MASSA
E' definita massa una qualunque parte metallica facente parte dell'impianto elettrico e
normalmente non in tensione, ma che si può trovare in tensione a causa del cedimento
dell'isolamento principale. Una massa è, ad esempio, la carcassa della lavatrice.
Se la parte metallica è separata dalle parti in tensione da un isolamento doppio o rinforzato,
non è una massa.

CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI


Uno dei pericoli più comuni nell'utilizzo di apparecchiature elettriche è quello di entrare in
contatto con parti in tensione con conseguente passaggio di corrente attraverso il corpo umano
(vedere Pericolosità della corrente elettrica).
Esistono due tipi di contatto e questa distinzione è fondamentale poichè le misure di protezione
sono diverse, anche se agiscono tutte in uno dei due modi possibili: riduzione del valore della

18
corrente o riduzione del tempo in cui attraversa il corpo umano.
Si ha contatto diretto toccando una parte dell'impianto normalmente in tensione. E', ad
esempio, contatto diretto quello con il conduttore di un cavo elettrico, quello con l'attacco di
una lampadina mentre la si avvita o quello con un cacciavite infilato nell'alveolo di una presa di
corrente.
Si ha contatto indiretto toccando una massa in presenza del cedimento dell'isolamento
principale, indipendentemente dal collegamento o meno a terra.

CATEGORIE DEI SISTEMI ELETTRICI

TENSIONE

CATEGORIA corrente alternata corrente continua non ondulata

0 minore di 50 volt minore di 120 volt

I da 50 volt (compresi) a 1000 volt da 120 volt (compresi) a 1500 volt

II da 1000 volt (compresi) a 30000 volt da 1500 volt (compresi) a 30000 volt

III maggiore di 30000 volt maggiore di 30000 volt

SISTEMI TT e TN

Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione


(230 V) dall'Enel, come nelle nostre abitazioni.
Le linee ad alta tensione, grazie a una cabina di trasformazione, diventano linee in media
tensione e, infine, mediante un'ulteriore cabina nelle vicinanze degli edifici da alimentare, si
arriva alla bassa tensione.

In un sistema TT l'impianto di terra della cabina Enel che trasforma la media tensione in
bassa tensione (MT/BT) è diverso dall'impianto di terra dell'edificio alimentato. In caso di
guasto a terra nell'edificio, la corrente attraversa l'impianto di terra, quindi il terreno per

19
tornare alla cabina Enel chiudendo il circuito di guasto.
In un sistema TN, solitamente presente negli impianti industriali, la cabina di trasformazione
non è dell'Enel, ma è parte integrante dell'impianto stesso e l'impianto di terra è unico.

Il guasto a terra può in questo caso assumere tutte le caratteristiche di un cortocircuito.


Se come conduttore di protezione si usa il neutro (PEN), si ha il sistema TN-C, in caso di
conduttori distinti (PE e N) si ha il sistema TN-S.

LA LUCE

Tutti noi siamo perennemente immersi nelle radiazioni elettromagnetiche che hanno un
andamento simile a quello mostrato in figura e dovute a raggi cosmici, emissioni radioattive,
telecomunicazioni, ecc.

Queste onde sono caratterizzate dal periodo ovvero dalla lunghezza d'onda, misurata in
nanometri. Un nanometro (nm) equivale a un miliardesimo di metro.
La luce è anch'essa composta da onde elettromagnetiche e al variare della lunghezza d'onda
varia il colore percepito. Le onde visibili sono quelle comprese tra i 380 e i 780 nanometri,
cioè tra il violetto e il rosso, passando per azzurro, verde, gialloverde (intorno ai 550
nanometri, dove la sensibilità dell'occhio umano è massima), giallo e arancio. Al di sotto dei
380 nm si ha la luce ultravioletta e al di sopra dei 780 nm quella infrarossa.

Si ha una luce monocromatica quando la sua composizione è data esclusivamente da onde


elettromagnetiche di uguale lunghezza d'onda. Normalmente, invece, la luce che percepiamo
comprende varie lunghezze d'onda e, in particolare, quella del sole comprende tutta la gamma
di lunghezze d'onda visibili.
Un oggetto, che non emette luce propria, appare di un certo colore perchè riflette quelle
determinate radiazioni luminose. Risulta ovvio che tali radiazioni devono essere presenti per
essere riflesse e quindi per una una buona illuminazione devono essere presenti tutte le
lunghezze d'onda visibili.
Nel valutare l'emissione di sorgenti luminose viene presa in considerazione anche la
temperatura di colore, misurata in gradi kelvin (K). Bassi valori della temperatura di colore
corrispondono a tonalità calde e viceversa alti valori corrispondono a tonalità fredde. Ad
esempio una luce bianca calda per interni si aggira sui 3000 K e una luce bianca per grandi
magazzini si aggira sui 4000 K. La luce diurna supera i 5000 K.

I FULMINI
20
Consideriamo due corpi conduttori vicini e con cariche di segno opposto. Se tra i due corpi è
presente materiale isolante, le cariche, pur attraendosi, non possono incontrarsi.

Ma ogni materiale isolante possiede un limite. Se le cariche aumentano, aumenta anche il loro
effetto, ovvero la differenza di potenziale tra i due corpi, ed esse finiscono col perforare
l'isolante.
Questo meccanismo si verifica, durante i temporali, tra nuvole
(normalmente nembi o cumuli distanti tra i 300 e i 1000 metri dal
suolo) e terra, con l'aria come materiale isolante interposto. In circa
l'85% dei casi sono le cariche negative a portarsi nella parte inferiore
delle nuvole e a richiamare quelle positive sulla superficie terrestre
(induzione elettrostatica).

Se la differenza di potenziale tra nuvola e terra supera un valore


compreso tra gli 80 milioni e il miliardo di volt, l'aria viene perforata
dalle cariche elettriche e si ha il fulmine, con una corrente che ha un valore medio di 10000
ampere e un valore limite pari a 200000 ampere. Un fulmine potrebbe alimentare una lampada
da 100 Watt per tre mesi.
La perforazione non è istantanea. Dalla nuvola parte una scarica iniziale (detta "scarica pilota"
o "scarica leader") non visibile, che procede a scatti con una velocità di 100 chilometri al
secondo. Dalla terra parte una scarica di segno opposto, detta di richiamo. Al momento
dell'incontro tra le due scariche si ha il fulmine, una scarica finale chiamata scarica di ritorno.
La corrente raggiunge il picco massimo in un tempo brevissimo pari a qualche microsecondo,
mentre globalmente il fenomeno può durare tra qualche decina e qualche centinaia di
microsecondi.
Al suo interno il fulmine può sviluppare una temperatura di 15000 °C. Il calore espande l'aria
ed è questa espansione che provoca il tipico rumore del fulmine, ovvero il tuono. Poichè il
suono si propaga a 340 metri al secondo, mentre la luce a 300000 chilometri al secondo, si ha
una differenza tra la visione del fulmine (lampo) e la percezione del tuono, che è tanto più
rilevante, quanto più lontano si è avuta la scarica elettrica.

Per calcolare la distanza in metri tra noi e il fulmine, basta moltiplicare per 340 i secondi che passano tra il lampo
e il tuono.

Tra tutti i possibili percorsi, il fulmine probabilmente seguirà quello più breve o comunque
quello che offre un minore impedimento al passaggio della scarica elettrica.
Sulla Terra si hanno 16 milioni di temporali all'anno ovvero circa 44 mila al giorno, con la

21
caduta di 100 fulmini al secondo. Mediamente, in Italia, il numero di fulmini per chilometro
quadrato in un anno (Nt) risulta pari a due. Ma non tutte le zone sono interessata allo stesso
modo dal fenomeno. La figura evidenzia le differenze.

ROSSO - Nt = 4 VERDE - Nt = 2.5 BLU - Nt = 1.5


(La cartografia rappresentante il numero di fulmini all'anno per kmq sul territorio Italiano nel
1995 è presente nel sito del SIRF).

L'estate è la stagione che vede il maggior numero di temporali. Rimane però da precisare che
cinque fulmini su sei si scaricano dentro la nuvola stessa.

Secondo i ricercatori un fulmine può entrare nel corpo umano attraverso le aperture del cranio,
cioè occhi, orecchie, naso e bocca e si scarica a terra dopo aver percorso il sangue e il sistema
nervoso. Come conseguenza più probabile si ha l'arresto del cuore e dei polmoni, ma mentre il
primo può riprende a battere autonomamente, i polmoni hanno bisogno della respirazione
bocca a bocca. Per cui la morte può giungere per soffocamento. Sembra che con un adeguato
soccorso il 70% delle persone colpite da un fulmine può sopravvivere senza danni.

PRESE A SPINA

TIPO A - Standard italiano - E' la presa più diffusa nelle nostre abitazioni e può sopportare
una corrente massima di 10 ampere, cioè una potenza di circa 2000 watt. Nel suo uso
bisogna evitare il sovraccarico con prese multiple o con adattatori che permettano
l'inserimento di spine da 16 A (adatte per le prese di tipo B). Il morsetto di terra è quello
centrale.
TIPO B - Standard italiano - Può sopportare una corrente massima di 16 ampere (circa 3500
watt). Si trova in casa in alcuni punti ove è previsto un maggiore assorbimento di corrente (ad
es. lavatrice). Il morsetto di terra è quello centrale.
TIPO C - Presa bivalente - Unisce i due tipi precedenti permettendo l'inserimento sia delle
spine da 10 A, sia di quelle da 16 A. Il morsetto di terra è quello centrale.
TIPO D - Standard tedesco - Si può trovare generalmente in cucina per l'uso di alcuni
elettrodomestici come il frigorifero. La corrente può al massimo raggiungere 16 A. I morsetti
di terra sono posti lateralmente.

22
Per evitare accidentali contatti con le parti in tensione bisogna preferire prese con alveoli protetti nelle quali i
fori, normalmente chiusi da una membrana isolante, si aprono solo inserendo la giusta spina.

Non basta la sola presa per stabilire quanta corrente possiamo prelevare. Ad esempio:
- in impianti non eseguiti a regola d'arte, una presa da 16 ampere potrebbe essere alimentata
da cavi non idonei a sopportare tale corrente.
- una linea da 16 ampere può alimentare più prese da 16 ampere. Se preleviamo questa
corrente da una sola presa, alle altre non è possibile collegare alcun carico (ovviamente deve
esserci una protezione a monte per evitare il sovraccarico).
Attenzione, inoltre, agli adattatori.

LAMPADE

GRANDEZZE FOTOMETRICHE
Flusso luminoso - è la quantità di luce emessa da una lampada in un secondo. Si misura in
lumen (lm)
Efficienza luminosa - è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza elettrica assorbita. Si
misura in lumen per watt (lm/W). Infatti due lampade di diverso tipo possono assorbire la
stessa potenza ma emettere un flusso luminoso diverso. Quella che emette un flusso luminoso
maggiore ha una maggiore efficienza luminosa.
Illuminamento - è il flusso luminoso per metro quadro. Si misura in lux (lx = lm/mq).

RESA DEI COLORI


Un oggetto, che non emette luce propria, appare di un certo colore perchè riflette quelle
determinate radiazioni luminose. Risulta ovvio che tali radiazioni devono essere presenti
nell'emissione della lampada per essere riflesse.
Una una buona illuminazione devono essere presenti tutte le lunghezze d'onda visibili. Per le
lampade esiste l'indice di resa cromatica (IRC) che può assumere un valore massimo di
100. Un IRC=85-100 indica un'ottima resa cromatica. Questa è buona tra i 70 e gli 85 e
discreta tra i 50 e i 70.

TEMPERATURA DI COLORE
Nel valutare l'emissione di sorgenti luminose viene presa in considerazione anche la
temperatura di colore, misurata in gradi kelvin (K). Bassi valori della temperatura di colore
corrispondono a tonalità calde e viceversa alti valori corrispondono a tonalità fredde. Ad
esempio una luce bianca calda per interni si aggira sui 3000 K e una luce bianca per grandi
magazzini si aggira sui 4000 K. La luce diurna supera i 5000 K.

23
LAMPADE AD INCANDESCENZA
La lampada ad incandescenza è la più comune nelle nostre case. Sfrutta l'effetto Joule in
quanto un filamento di tungsteno viene riscaldato dal passaggio della corrente elettrica e
diviene incandescente. Il bulbo in vetro permette di creare il vuoto all'interno della lampada in
modo che il filamento non possa bruciare.
L'impiego è molto semplice poichè la loro accensione è immediata, non sono richieste
apparecchiature ausiliarie e la resa dei colori è ottima (IRC=100). Purtroppo hanno una bassa
efficienza luminosa (8-15 lm/W) e una vita limitata (1000 ore), se confrontata con altri tipi di
lampade. La temperatura di colore è 2700 K con elevata emissione di calore. Variazioni nella
tensione di alimentazione si riflettono sensibilmente sul flusso luminoso.

LAMPADE ALOGENE
Sono anch'esse lampade ad incandescenza e quindi sfruttano lo stesso principio. Nel bulbo
sono introdotte piccole quantità di alogeno che danno luogo a un processo che riporta sul
filamento il tungsteno volatilizzato.
Esistono lampade alogene del tipo rappresentato in figura, ma sono in commercio anche
lampade con normale attacco a vite o quelle miniaturizzate alimentabili in bassa tensione.
Queste ultime possono essere dotate anche di specchio ellittico, parabolico o dicroico.
Anche le lampade alogene hanno accensione immediata, non richiedono apparecchiature
ausiliarie e hanno un'ottima resa dei colori (IRC=100). Hanno una efficienza luminosa
superiore alle normali lampade ad incandescenza (16-25 lm/W) e una vita doppia (2000 ore),
ma hanno un costo decisamente più elevato, una maggiore temperatura di funzionamento e
sono più delicate. La temperatura di colore va dai 2900 K ai 3000 K.
Il bulbo non deve essere toccato con mani nude, poichè le tracce lasciate innescano
un processo di devetrificazione.
Esistono lampade alogene miniaturizzate, alimentate anche a bassa
tensione (6-12V) con e senza specchio.

LAMPADE TUBOLARI FLUORESCENTI


Queste lampade fanno parte della categoria delle lampade a scarica
nei gas. Per accendersi hanno bisogno di una tensione di innesco che si
crea grazie allo starter e quindi di un dispositivo che limiti la corrente di
funzionamento ovvero del reattore.
La loro efficenza luminosa è più alta di quella delle lampade ad
incandescenza (40-90 lm/W) e la durata può arrivare alle 10000 ore. Purtroppo hanno bisogno di
apparecchiature ausiliarie (starter e reattore), hanno grandi dimensioni e generalmente non hanno
un'accensione immediata e non si possono usare con regolatori di luce. La resa cromatica ha valori
che variano, a seconda dei modelli, da IRC=65 a IRC=85. La temperatura di colore può andare dai
1700 K ai 6500 K. La durata risente del numero di accensioni e le basse temperature possono
ridurne sensibilmente il flusso.

EFFETTO STROBOSCOPICO
Le lampade a scarica nei gas creano un effetto stroboscopico per cui oggetti in rapido movimento, sia rettilineo che
circolare, possono apparire fermi o dotati di movimenti a scatti.

LAMPADE FLUORESCENTI COMPATTE


Le apparecchiature ausiliarie, di tipo elettronico, fanno parte integrante della lampada
stessa, che può essere quindi avvitata a un portalampada come una normale lampada
ad incandescenza.
L'efficienza luminosa e la durata sono simili a quelle delle lampade fluorescenti
normali, però le dimensioni sono nettamente inferiori, poichè il tubo risulta ripiegato
più volte.
Poichè la durata risente del numero di accensioni, sono particolarmente adatte dove la lampada deve

24
rimane in funzione ininterrottamente per lungo tempo. Non possono essere usate con regolatori di
luce.

LAMPADA NOTTURNA
"FREDDA"

ALTRE LAMPADE
Vi sono altre lampade generalmente non utilizzate in ambito domestico:

LAMPADE A VAPORI DI MERCURIO


Utilizzate generalmente per illiminare grandi edifici di tipo industriale - Hanno bisogno di un
apposito alimentatore - Accensione in 4-5 minuti - Riaccensione dopo alcuni minuti di
raffreddamento - Efficienza luminosa 30-60 lm/W - Temperatura di colore 2900-4200 K -
Durata 10000 ore
Lampade a luce miscelata: facili da usare - Efficienza luminosa 11-26 lm/W - Temperatura
di colore 3500 K - Durata 3000-4000 ore
Lampade ad alogenuri metallici: hanno bisogno di alimentatore e di accenditore - Efficienza
luminosa 67-94 lm/W - Temperatura di colore 4000-4600 K - Durata 5000 ore

LAMPADE A VAPORI DI SODIO


Ad alta pressione: hanno bisogno di alimentatore e di accenditore - Luce "bianco-oro" -
Efficienza luminosa 65-125 lm/W - Temperatura di colore 1900-2100 K - Durata 10000 ore
Esistono nuovi tipi che non necessitano di accenditore, per cui possono utilizzare lo stesso
alimentatore delle lampade a vapori di mercurio.
A bassa pressione: hanno bisogno di alimentatore e di accenditore - Luce monocromatica
(gialla) - Efficienza luminosa 123-179 lm/W - Temperatura di colore 1800 K - Durata 10000
ore

LAMPADE AD INDUZIONE
Realizzazione recente - Efficienza luminosa 65 lm/W - Temperatura di colore 3000-4000 K -
Durata 60000 ore

CAVI

La corrente elettrica può raggiungere i vari punti di un impianto utilizzando cavi di adeguata
sezione e opportunamente posati. In questi componenti distinguiamo principalmente le
seguenti parti:
- conduttore: è la parte metallica (solitamente in rame) effettivamente percorsa dalla
corrente;
- isolante: è la parte che circonda il conduttore (solitamente PVC o gomma);
- anima: è l'insieme di conduttore e isolante;
- guaina: rivestimento protettivo esterno.

25
I cavi, contraddistinti anche da un idoneo colore, possono essere rigidi o flessibili, con o
senza guaina. Inoltre si hanno cavi con una sola anima (cavi unipolari) e cavi con due o più
anime (cavi multipolari). I cavi senza guaina possono essere solo unipolari.

In base al loro comportamento nei confronti del fuoco i cavi vengono classificati in:
- non propaganti la fiamma;
- non propaganti l'incendio;
- non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di fumo e gas tossici;
- resistenti al fuoco;
- per ambienti ad elevate temperature.

TENSIONE NOMINALE DEI CAVI


Ogni cavo ha una tensione di isolamento indicata da due valori Uo/U:
- Uo: è la tensione massima che con sicurezza l'isolamento del cavo può sopportare verso
terra (tensione cavo-terra);
- U: e la tensione massima che con sicurezza l'isolamento del cavo può sopportare rispetto a un
cavo a stretto contatto (tensione cavo-cavo).
TENSIONE NOMINALE
SIMBOLO DI DESIGNAZIONE
Uo/U
< 100/100 V 00
>= 100/100 V 01
< 300/300 V 02
300/300 V 03
300/500 V 05
450/750 V 07
0.6/1 kV 1
1.7/3 kV 3
3.5/6 kV 6
6/10 kV 10

TUBI

I cavi elettrici posati a vista, sotto intonaco, sotto pavimento o interrati, vengono normalmente
protetti in tubi, che presentano un adeguato diametro e diverse tipologie derivanti dal tipo di
utilizzo.

26
TUBI FLESSIBILI IN Possono appartenere sia alla serie pesante, più resistente
POLIVINILE allo schiacciamento, sia alla serie leggera.

Possono appartenere sia alla serie pesante, più resistente


TUBI RIGIDI IN PVC
allo schiacciamento, sia alla serie leggera.

TUBI IN ACCIAIO Utilizzati quando è richiesta una particolare resistenza


ZINCATO meccanica.

CASSETTE

Le cassette possono essere incassate nelle murature o applicate sulle stesse (a vista). Ne
esistono, principalmente, due tipi:
1) Per il montaggio di apparecchiature al loro interno, sfruttando appositi supporti;
2) Per la derivazione dei cavi elettrici.

CASSETTA DA INCASSO

APPARECCHI DI COMANDO

INTERRUTTORE
Apparecchio che ha solo due posizioni definite, adatto ad aprire e chiudere, sotto
carico, un circuito elettrico.
IN FIGURA: circuito per l'accensione di una lampada da un solo punto.

27
COMMUTATORE
Apparecchio adatto a commutare, sotto carico, due o più circuiti.
IN FIGURA: circuito per l'accensione indipendente di due lampade di un unico
lampadario.

DEVIATORE
Apparecchio adatto a commutare fra loro, sotto carico, due conduttori di una porzione
di circuito bifilare avente la stessa polarità.
IN FIGURA: circuito per l'accensione di una lampada da due punti (comune nei
corridoi degli appartamenti).

RELE'
Per comandare l'accensione di lampade da più di due punti, risulta comodo l'utilizzo di relè
bistabili. Su questo componente non si agisce manualmente, come per quelli sopra descritti,
ma tramite un circuito elettrico che viene alimentato premendo uno qualsiasi dei pulsanti
predisposti nei vari punti. Ogni volta il relè commuta in una delle due posizioni (aperto-chiuso)
e vi rimane fino alla successiva pressione.

INVERTITORE
Per comandare l'accensione da più di due punti è pratico l'uso dei relè. Esistono, comunque,
gli invertitori da usare insieme ai deviatori. Questi ultimi vengono posti alle estremità del
circuito.
IN FIGURA: circuito per l'accensione di una lampada da tre punti

INTERRUTTORI

Gli interruttori sono tra i componenti elettrici più utilizzati, ma forse non tutti sanno che essi
appartengono a due categorie ben distinte: interruttori unipolari e interruttori bipolari.

INTERRUTTORE UNIPOLARE
In un'altra pagina si è spiegato come la corrente arriva alle varie apparecchiature, in un
sistema monofase, sfruttando due cavi: la fase e il neutro. Basta interrompere
indifferentemente uno solo dei due conduttori per interrompere la circolazione di corrente e
quindi il funzionamento dell'apparecchiatura.
A questo compito si presta bene l'interruttore unipolare, cioè che agisce su un solo polo.

Sono unipolari, ad esempio, gli interruttori che si usano per comandare le lampade di un
normale appartamento.

INTERRUTTORE BIPOLARE

28
Per scollegare completamente l'utilizzatore elettrico dall'impianto, l'interruzione deve
avvenire, invece, sia sulla fase che sul neutro ovvero sui due poli. In questo caso bisogna
usare l'interruttore bipolare.

Normalmente sono bipolari, ad esempio, tutti gli interruttori di protezione presenti nel quadro
elettrico di un appartamento.

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO

La corrente elettrica, percorrendo i circuiti, produce fenomeni magnetici e fenomeni


termici (riscaldamento per effetto Joule.
L'interruttore magnetotermico, come si evince dal nome, racchiude due sganciatori: uno
magnetico e uno termico. Il primo, con intervento istantaneo, scatta a causa di un
rapido e consistente aumento della corrente, ben oltre il limite consentito. Questa
situazione è tipica del cortocircuito. L'interruttore termico interviene per sovraccarico
ovvero quando assorbiamo più corrente del consentito: il sensore all'interno dell'interruttore
si riscalda e provoca lo scatto. E' lo stesso tipo di interruttore che l'ENEL usa per impedire un
assorbimento superiore a quello previsto nel contratto.

L'interruttore magnetotermico protegge dal cortocircuito e dal sovraccarico.

L'interruttore è caratterizzato dalla tensione nominale, cioè dalla tensione del suo normale
utilizzo (assegnata dal costruttore). Per i circuiti domestici è di 230 volt. La sua corrente
nominale (In) è invece quella che può circolare senza problemi a una certa temperatura
ambiente (indicata sulla targa se diversa da 30°C).
Le correnti nominali in uso hanno i seguenti valori espressi in ampere:
6 10 13 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125
Le modalità di intervento magnetico sono tre in base ai limiti della corrente di intervento (riferiti
alla corrente nominale In) in caso di cortocircuito:
TIPO LIMITI DELLA CORRENTE DI INTERVENTO
B 3In --- 5In
C 5In --- 10In
D 10In --- 20In
In pratica il tipo B interviene per più basse correnti.

INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

L'interruttore differenziale, se presente nel nostro quadro elettrico


d'appartamento, è facilmente riconoscibile per la presenza di un
pulsante, utile per la manutenzione, contrassegnato dalla lettera T (può

29
avere forma diversa da quello nella foto).
I cavi che conducono la corrente elettrica sono generalmente due: la fase e il neutro. Poichè
la corrente entra dalla fase, percorre i circuiti ed esce dal neutro, in condizioni normali quella
entrante deve essere uguale a quella uscente. Se ciò non accade significa che una parte di
essa sta percorrendo strade diverse, come il corpo umano in caso di scossa elettrica (contatto
diretto) o per cedimento dell'isolante, ad esempio, di un elettrodomestico collegato all'impianto
di terra.
L'interruttore differenziale (conosciuto anche come salvavita) confronta continuamente la
corrente entrante con quella uscente e scatta quando avverte una differenza.

In figura è rappresentato un contatto diretto: in sua assenza le correnti A e C sono uguali e


il differenziale non interviene, ma nel caso specifico C=A-B, per cui il differenziale avverte una
differenza pari a B e se questa è superiore alla sua soglia di sensibilità, interviene.
La sensibilità è indicata sull'interruttore in uno dei due modi in figura:

Bisogna, quindi, stare attenti alle cause che hanno provocato lo scatto, prima di richiudere
l'interruttore.

L'interruttore differenziale, in un impianto domestico, deve avere una sensibilità di valore non superiore a 30
milliampere

Un qualunque impianto elettrico, specie se vecchio e con componenti non in perfette


condizioni, ha delle piccole dispersioni di corrente che, sommate tra loro, possono provocare
lo scatto dell'interruttore differenziale, senza particolari situazioni di pericolo. Per questo è
consigliabile non usare nel quadro elettrico generale un interruttore differenziale con sensibilità
di valore inferiore a 30 milliampere (30 mA). Singole prese possono comunque essere protette
con sensibilità di 10 mA.

Esistono anche interruttori magnetotermici differenziali che racchiundono in un solo


componente anche gli sganciatori magnetici e termici.

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE
TIPO DESCRIZIONE
AC solo per correnti di guasto sinusoidali
A anche per correnti di guasto pulsanti
B anche per correnti di guasto continue

30
IL QUADRO ELETTRICO

In ogni impianto elettrico, a valle del contatore, viene installato un quadro di


distribuzione. I più piccoli sono in materiale plastico autoestinguente a doppio
isolamento e possono essere sia incassati (in figura) che a muro. Gli altri sono di
tipo metallico.
All'interno vengono alloggiati gli interruttori, che hanno due funzioni:
- protezione dei circuiti;
- sezionamento, ovvero interruzione dell'alimentazione dei circuiti, ad esempio per
compiere lavori sull'impianto elettrico in tutta sicurezza.

Il numero di interruttori installati deriva principalmente da considerazioni di tipo


funzionale. Ad esempio in un normale appartamento è possibile proteggere
l'impianto elettrico con un solo interruttore magnetotermico-differenziale, ma in
caso di guasto o di lavoro su una sola parte dell'impianto, verrà a mancare
l'alimentazione a tutto l'appartamento.

In linea di massima nel quadretto d'appartamento è conveniente installare almeno tre


interruttori, come nella foto.

Il primo interruttore, generale (a sinistra nella foto), è il differenziale, conosciuto


comunemente come salvavita, e si individua facilmente per la presenza di un pulsante, utile
per la manutenzione, contrassegnato con la lettera T. Seguono generalmente due interruttori
di tipo magnetotermico, con cui si comandano e si proteggono i circuiti luce e i circuiti che
alimentano le prese. In figura è rappresentato il corrispondente schema elettrico.

Ogni circuito deve avere a monte un interruttore differenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.

Gli interruttori sono di tipo modulare, cioè di dimensioni standardizzate che ne consentono un
agevole posizionamento ad incastro su profilati metallici DIN che sono già predisposti
all'interno dei quadri.

31
FUSIBILI

I fusibili, come il nome stesso suggerisce, sono dispositivi la cui parte conduttrice fonde per
effetto Joule in presenza di correnti con valore maggiore della soglia ammessa. In pratica
interrompono il circuito in presenza di sovraccarico o di corto circuito.
Rispetto al passato hanno perso importanza a favore degli interruttori magnetotermici,
ma sono ancora utilizzati.
Tutto l'insieme costituito dalla parte conduttrice, dal contenitore isolante e dai contatti
prende il nome di cartuccia e va sostituita, ovviamente, dopo l'intervento. La cartuccia
viene alloggiata in un portafusibili.

Per un uso generale esistono fusibili di tipo gG, mentre per la protezione dei motori
esistono fusibili di tipo gM e aM.

La corrente nominale è quella che il fusibile può sopportare senza fondere. I valori
disponibili, in ampere, sono:
2 - 4 - 6 - 8 - 10 - 12 - 16 - 20 - 25 - 32 - 40 - 50 - 63 - 80 - 100
Esistono anche fusibili con correnti nominali più elevate, ma adoperabili solo da personale
addestrato.

IMPIANTO DI TERRA

SITUAZIONE PERICOLOSA:
Toccare un oggetto conduttore (massa) che normalmente si trova a potenziale zero, ma che
per un'anomalia nel funzionamento si trova a potenziale diverso da zero (contatto indiretto).
Ad esempio se cede l'isolante del circuito elettrico di una lavatrice, l'intera parte metallica
dell'elettrodomestico si potrebbe portare a 230 volt, con pericolo in caso di contatto.

POSSIBILE SOLUZIONE:
Collegare l'oggetto con un corpo che è costantemente vincolato a potenziale zero. Se il
collegamento è a resistenza nulla (R=0), anche l'oggetto si porta a potenziale zero, eliminando

32
il pericolo.
Il corpo che ci garantisce un potenziale costantemente vincolato a zero è il nostro pianeta
Terra.

LA SITUAZIONE REALE:
Il collegamento a terra non è mai a resistenza zero, in quanto qualsiasi conduttore elettrico
possiede una certa resistenza. Comunque si fa in modo che questa sia la più bassa possibile,
avvicinandosi così al caso ideale.
Collegando a terra le previste parti metalliche di apparecchi elettrici, ci poniamo al sicuro da
contatti con potenziali pericolosi.
Normalmente le apparecchiature elettriche che abbiamo in casa vengono collegate a terra
tramite l'alveolo centrale delle prese (solo se l'impianto di terra è esistente).

ELIMINAZIONE DEL PERICOLO:


Il collegamento a terra provoca, in caso di guasto, una circolazione di corrente dall'oggetto
verso terra. Questa corrente viene avvertita dall'interruttore differenziale (salvavita), che
scatta eliminando la tensione da tutto l'impianto elettrico collegato.

COMPONENTI
In un impianto elettrico ogni massa, tramite il conduttore di protezione, è collegata al
collettore (o nodo) principale di terra. A sua volta il conduttore di terra collega il nodo ai
dispersori e i dispersori tra loro. Questi ultimi, in intimo contatto col terreno, costituiscono la
parte terminale dell'impianto.

Al nodo di terra vanno collegati anche i conduttori equipotenziali, che collegano le masse
estranee come tubazioni e strutture metalliche.
La sezione del conduttore di protezione deve essere la stessa dei conduttori di fase fino a 16
mmq.

33
IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO I
FULMINI

Il sistema di protezione contro i fulmini (LPS - Lightning Protection System) non impedisce
ovviamente la scarica, ma, adeguatamente collegato a un idoneo impianto di terra, capta il
fulmine riducendone gli effetti dannosi. Si ha un LPS esterno e un LPS interno e le norme CEI
81-1 prevedono quattro livelli di protezione:

Livello di protezione Efficienza


I 0.98
II 0.95
III 0.90
IV 0.80

Un'adeguata valutazione parte dal valore Nt ovvero dal numero di fulmini che ogni anno
interessa la zona per ogni chilometro quadrato. A titolo di esempio si riportano i valori di alcune
città italiane:

ANCONA 1,5 AOSTA 1,5 BARI 2,5


BOLOGNA 2,5 BOLZANO 2,5 CAGLIARI 2,5
CAMPOBASSO 2,5 FIRENZE 1,5 GENOVA 4,0
L'AQUILA 2,5 MILANO 4,0 NAPOLI 1,5
PALERMO 2,5 PERUGIA 4,0 POTENZA 2,5
REGGIO C. 2,5 ROMA 4,0 TORINO 2,5
TRENTO 2,5 TRIESTE 4,0 UDINE 4,0
VENEZIA 4,0

Un altro dato da tener presente è il coefficiente ambientale C, che dipende dalle strutture che
circondano l'edificio in questione:

C = 0,25 - la struttura è situata in un'area con presenza prevalente di strutture di altezza


uguale o maggiore.

C = 0,5 - struttura situata in un'area con presenza prevalente di strutture più basse.

34
C = 1 - struttura isolata: non esistono altre strutture o oggetti entro una distanza pari a tre
volte l'altezza della struttura

C = 2 - struttura isolata sulla cima di una collina o di una montagna

LPS ESTERNO
L'impianto esterno è principalmente costituito da captatori del tipo ad asta o a maglia. La loro
funzione è quella di creare un volume protetto ovvero una zona che non può essere colpita
da fulmini
Captatore ad asta - consiste nel posizionare una o più aste metalliche in uno o più punti, sulla
sommità di edifici con ridotto sviluppo orizzontale.

Per la progettazione viene adottato il metodo della sfera rotolante. Stabilito il raggio r in
base al livello di protezione, si fa rotolare la sfera sul terreno e intorno ai captatori. In nessun punto
deve essere toccato il volume da proteggere,
RAGGIO DELLA
LIVELLO DI PROTEZIONE
SFERA ROTOLANTE
I 20 m
II 30 m
III 45 m
IV 60 m
Captatore a maglia - consiste nel creare una gabbia metallica intorno all'edificio, tramite piattine o
tondi in ferro o rame, per proteggerlo completamente. I percorsi devono essere quanto più possibile
rettilinei e i cambi di direzione devono avvenire senza spigoli o curve a piccolo raggio. La
protezione è tanto più efficace quanto più strette sono le maglie e più distanziate dal fabbricato, ma
bisogna anche tenere in conto l'estetica.
LATO MASSIMO
LIVELLO DI PROTEZIONE
DI MAGLIATURA
I 5m
II 10 m
III 15 m
IV 20 m

35
LPS INTERNO
Quando l'LPS esterno viene colpito da un fulmine, per un brevissimo istante l'impianto
parafulmine si porta a un potenziale molto elevato con altrettanto elevate correnti in gioco.
Questo crea una considerevole differenza di potenziale tra LPS e struttura protetta,
accompagnata da fenomeni di induzione elettromagnetica. Come conseguenza si possono
avere sovratensioni e scariche elettriche all'interno della struttura protetta, anche se questa
non è stata colpita direttamente dal fulmine.
L'impianto interno, tramite connessioni metalliche o limitatori di sovratensione, serve ad
evitare che scariche elettriche interessino la parte interna del volume protetto quando il
fulmine colpisce l'impianto di protezione esterno o quando il fulmine interessa la linea di
alimentazione dell'edificio o cade nelle sue immediate vicinanze.

IL TRASFORMATORE

Il trasformatore viene usato generalmente per elevare o abbassare la tensione disponibile. E'
frequente l'uso di questo componente per ottenere dai normali 230 volt, tensioni
molto più basse, variabili tra 1,5 e 12 volt.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Il trasformatore basa il suo funzionamento sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica.
Infatti il circuito di ingresso (primario) e quello di uscita a tensione più bassa (secondario)
non sono in contatto fisico, ma il primo agisce sul secondo solo tramite il flusso magnetico che
genera quando è attraversato dalla corrente.
I due circuiti sono avvolti in spire (avvolgimenti), di numero opportuno, su uno stesso
nucleo di materiale ferromagnetico. Questo materiale ha la capacità di facilitare il passaggio
del flusso magnetico dal circuito primario a quello secondario (alta permeabilità magnetica),
incanalandolo al proprio interno.

In figura vediamo schematizzato un trasformatore. Con Vi è indicata la tensione di ingresso e


con Vu quella di uscita.
Indicando con N1 e N2 rispettivamente il numero di spire del circuito primario e del circuito
secondario, con K = N1/N2 il loro rapporto (rapporto di trasformazione), la relazione
matematica che lega la tensione di uscita a quella di ingresso è:

Vu = Vi/K

Se non ci fosse il nucleo magnetico, il flusso sarebbe minore (l'aria ha una minore permeabilità
magnetica) e solo una parte raggiungerebe il circuito secondario, poichè disperso in più
direzioni.

36
SOLO IN TENSIONE ALTERNATA
Si ha induzione elettromagnetica solo se il flusso magnetico che investe il circuito secondario è
variabile. Nell'uso quotidiano ciò è soddisfatto perchè i 230 volt che applichiamo al circuito
primario sono alternati e quindi variabili. Di conseguenza anche il flusso magnetico generato è
variabile.
Se, invece, applicassimo al circuito primario una tensione continua (cioè non variabile) non
otterremmo alcuna tensione in uscita dal trasformatore.

ALIMENTAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRONICI


A volte non ci rendiamo conto della loro presenza perchè sono già contenuti in molti apparecchi
quali radio, videoregistratori, piccoli elettrodomestici, amplificatori, computer, ecc. E' vero che
inseriamo la spina nella normale presa a 230 volt, ma i loro circuiti funzionano a una tensione
decisamente inferiore. Per questo il primo componente che si trova al loro interno è proprio un
trasformatore.
Poichè i trasformatori forniscono una tensione alternata, mentre i circuiti elettronici vengono
normalmente alimentati in tensione continua, immediatamente a valle del trasformatore
troviamo un raddrizzatore e un circuito filtrante.

IL TRASFORMATORE
DI ISOLAMENTO

Un trasformatore viene usato generalmente per elevare o abbassare la tensione disponibile. Esiste,
però, il trasformatore di isolamento che ha una funzione diversa. Infatti la tensione di ingresso può
essere uguale a quella di uscita, poichè il suo compito è quello di separare il circuito di alimentazione
che parte dalla cabina Enel, da quello che alimenta, ad esempio, una presa.
La protezione è ottenuta grazie a un opportuno isolamento tra avvolgimento primario e avvolgimento
secondario.
In caso di contatto indiretto, la persona non viene attraversata da corrente in quanto il circuito non può
chiudersi con un componente isolato. La protezione risulta valida per circuiti di limitata estensione.
In figura possiamo vedere come viene indicata una presa alimentata da un trasformatore di isolamento. Infatti può essere
utilizzato nei bagni per alimentare il rasoio elettrico.

IL DISGIUNTORE DI RETE

37
La presenza di tensione nei cavi dell'impianto elettrico, implica la presenza di un
campo elettrico più o meno intenso in varie zone dell'appartamento. Se poi sono in
funzione delle apparecchiature elettriche e, quindi, se vi è anche circolazione di
corrente, abbiamo un campo magnetico.
Gli effetti del campo elettromagnetico sull'uomo non sono perfettamente noti (???),
ma sembra che ci sia qualche problema. Pensiamo ai cavi elettrici che durante il sonno
sono a poca distanza dalla nostra testa per alimentare le prese ai lati del letto.
Per questo motivo esistono i disgiuntori di rete (o bioswitch) che, montati nel quadro
elettrico, provvedono a disattivare automaticamente l'alimentazione a 230 Volt quando,
andando a letto, spegnamo tutte le apparecchiature elettriche della zona notte. I circuiti
dell'impianto elettrico devono essere predisposti per poter suddividere la zona giorno
dalla zona notte. Infatti, ad esempio, non si può togliere tensione al frigorifero.

UPS

In caso di momentanea mancanza dell'alimentazione di rete, può essere usato un gruppo di


continuità denominato UPS (Uninterruptible Power System).
Alla base di tutto vi è una batteria di accumulatori che, in normali condizioni, sono mantenuti
carichi, mentre all'occorrenza provvedono a far funzionare tutte o parte delle apparecchiature
elettriche per un determinato periodo di tempo.
Poichè la rete e gli accumulatori hanno caratteristiche diverse, bisogna utilizzare altri due
componenti:
Tra la rete (in corrente alternata) e gli accumulatori (in corrente continua) è inserito un
raddrizzatore per trasformare la corrente alternata in corrente continua. Tra gli accumulatori
e i circuiti da alimentare (in corrente alternata) è posto un inverter per la trasformazione
opposta, cioè da corrente continua in corrente alternata.

TECNOLOGIA BUS

Con la tecnologia bus si installano gli impainti elettrici non più in modo tradizionale. Bisogna
distinguere i componenti in sensori e attuatori. Per sensori si intendono quei componenti
idonei a comandare le varie funzioni dell'impianto (ad es. interruttori, pulsanti, termostati).
Sono collegati da linea bus all'unità centrale (uscita binaria), programmabile tramite computer,
che provvedere ad aprire e chiudere i circuiti a 230 V che alimentano gli attuatori (ad es. lampade,
prese, caldaie).

38
Mentre gli accoppiatori, tutti uguali, sono installati in modo fisso, i diversi sensori su di essi
applicati possono essere facilmente cambiati o spostati da un accoppiatore ad un altro,
presentando tutti lo stesso innesto. In questo caso l'unità centrale va semplicemente
riprogrammata.

STRUMENTI

Ribadiamo, come in altre pagine del sito, che non ci si può inventare elettricisti senza avere valide
conoscenze sia teoriche che pratiche.
Nei piccoli lavori domestici pssono essere utilizzati, tra l'altro, gli strumenti di seguito elencati:

CERCAFASE

L'accesione di una piccola lampada indica che lo


strumento tocca la fase.

MULTIMETRO DIGITALE

Racchiude principalmente tre strumenti: il voltmetro,


per la misura (in volt) della tensione presente tra i
puntali, l'amperometro, per misurare (in ampere) la
corrente che attraversa lo strumento e l'ohmmetro,
per la misura delle resistenze (in ohm).
Ha un selettore corrente continua / corrente alternata.
Si seleziona anche la portata, quale massimo valore
misurabile.
Per misurare la tensione su un componente, il
multimetro deve essere collegato in parallelo al
componente stesso, mentre per misurare la corrente
deve essere collegato in serie.

39
MULTIMETRO ANALOGICO

Ha le stesse funzioni di base del multimetro digitale,


da cui differisce per l'ndicazione ad ago.

SPELLAFILI

TEST PER INTERRUTTORI DIFFERENZIALI

Se l'interruttore differenziale è efficiente, deve


scattare al momento dell'inserimento dello strumento
in una qualsiasi presa dell'appartamento.

SOCCORSI D'URGENZA DA PRESTARE AI


COLPITI DA CORRENTE ELETTRICA

L'esposizione a scariche elettriche può provocare arresto cardiaco


immediato (per fibrillazione ventricolare o altre aritmie ventricolari gravi) o
apnea (per inibizione de centri respiratori, contrazione tetanica dei muscoli
respiratori o paralisi muscolare prolungata).

AZIONE IMMEDIATA
E' indispensabile quando la folgorazione compromette l'attività della
respirazione e del cuore. Se il colpito non viene soccorso entro 3 o 4 minuti,
può subire conseguenze irreparabili. Accertare innanzitutto che l'infortunato
sia fuori dal contatto con le parti in tensione e dare quindi immediatamente inizio alla
respirazione artificiale.
NON RITARDARE IL SOCCORSO NEPPURE PER CHIAMARE IL MEDICO, salvo che i soccorritori
siano almeno due o che l'unico soccorritore possa richiamare l'attenzione senza abbandonare

40
l'infortunato.

NON TOCCARE
Non toccare il colpito se non si è ben sicuri che il medesimo non è più in contatto o
immediatamente vicino alle parti in tensione. In caso contrario togliere tensione. Qualora il
circuito non possa essere prontamente interrotto, isolare adeguatamente la propria persona
con guanti isolanti, panni asciutti, collocandosi su tavole di legno secco, ecc. e muovere
l'infortunato afferrandolo preferibilmente per i vestiti se asciutti. In alternativa allontanare
dall'infortunato - con un solo movimento rapido e deciso - la parte in tensione, usando fioretti,
pezzi di legno secco o altri oggetti in materiale isolante. Non toccare con la propria persona
altri oggetti specialmente se metallici.

RESPIRAZIONE ARTIFICIALE
CON MASCHERINA ORONASALE
1 - Adagiare il colpito sulla schiena e collocarsi dal lato della sua testa.
2 - Munirsi dell'apposita maschera oronasale e posizionare correttamente il gruppo valvola nel
collo della maschera.
3 - Piegare alquanto all'indietro il capo dell'infortunato (per aprire il passaggio dell'aria)
ponendogli una mano sotto la nuca mentre con l'altra si fa leva sulla fronte.
4 - Applicare la maschera coprendo il naso e la bocca dell'infortunato avendo cura che lo
stesso mantenga la posizione.
5 - Dare due lente e profonde insufflazioni ed osservare il sollevamento del torace
dell'infortunato. Quando il torace ritorna in posizione naturale, praticare un ciclo regolare di
12-15 insufflazioni per minuto.
IMPORTANTE: se l'infortunato vomita togliere la maschera, girare da un lato la testa e ripulire
la bocca. Prima di riutilizzare la maschera soffiare per ripulirla.
IN CASO DI INDISPONIBILITA' DELLA MASCHERA ORONASALE POTRA' ESSERE
UTILIZZATA LA TECNICA BOCCA-BOCCA O BOCCA-NASO EVENTUALMENTE CON
L'INTERPOSIZIONE DI UN FAZZOLETTO O DI UNA GARZA.

MASSAGGIO CARDIACO
Se oltre l'arresto della circolazione si constata l'assenza dei battiti del
cuore (per ricercare questo segno comprimere con due dita il collo
dell'infortunato ai lati del pomo di Adamo) occorre effettuare il
massaggio esterno del cuore mediante compressioni ritmiche sul torace.
Per far ciò:
1 - Applicare le due mani sovrapposte con il palmo rivolto in basso in
corrispondenza della parte inferiore dello sterno.
2 - Esercitare pressioni ritmiche energiche verticali usufruendo del peso
del corpo e staccando ogni volta le mani dal torace per permettergli di
espandersi per elasticità.
3 - Continuare con ritmo di 50-60 pressioni al minuto.
Il massaggio cardiaco deve essere sempre preceduto dalla respirazione artificiale con
insufflazione orale. Pertanto mentre il primo soccorritore pratica la respirazione con maschera
oronasale, un secondo effettuerà contemporaneamente il massaggio cardiaco.
Nel caso in cui il soccorritore sia solo, dovrà comportarsi così:
Iniziare con 5 massaggi del cuore - effettuare una insufflazione orale - riprendere con altri 5
massaggi - effettuare una insufflazione e così via.
Sospendere le operazioni di rianimazione soltanto quando l'infortunato avrà ripreso a respirare
da solo e le pupille ritorneranno a restringersi: controllare, però, ancora per qualche tempo se
la respirazione spontanea si mantiene. In caso contrario continuare anche durante il trasporto
in ospedale e finchè subentri personale sanitario specializzato.

41
Dopo la ripresa il colpito non deve essere rimosso finchè non possa respirare normalmente
senza assistenza. Egli deve essere esaminato da un medico prima che gli sia permesso di
camminare. Non gli deve essere dato nessun stimolante, se non prescritto dal medico.
Ricordare ancora: LA TEMPESTIVITA' E' ESSENZIALE.

IN PRESENZA DI USTIONI
1 - Iniziare subito la respirazione artificiale ed eventualmente il massaggio cardiaco se
l'infortunato non respira e non presenta attività cardiaca.
2 - Non rimuovere i vestiti bruciati e non rompere le vesciche.
3 - Non applicare lozioni o pomate.
4 - Ricoprire la parte ustionata con garza sterile, asciutta. Trattare in tal modo (ricercando se
vi sono) anche le ustioni nel punto di uscita della corrente.
5 - Se l'infortunato non ha perso conoscenza ed è in grado di inghiottire, gli si possono dare
per bocca 300 grammi di acqua (una scodella) nella quale siano stati disciolti il bicarbonato ed
il sale da cucina contenuti nelle bustine in dotazione. Se l'infortunato vomita, cessare la
somministrazione del liquido.
6 - Trasferire senza indugio l'infortunato all'ospedale.

MARCHI "IMQ" E "CE"

Il marchio IMQ è rilasciato, su richiesta del costruttore, dall'Istituto italiano del Marchio di
Qualità e indica la conformità del prodotto alle norme CEI. Quindi costituisce una garanzia per
gli utenti.

Il marchio CE viene apposto, invece, dal produttore. In questo modo egli dichiara la conformità
ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle corrispondenti direttive europee. La
dichiarazione, scritta, deve essere a disposizione dell'Autorità di controllo. Quest'ultima può
effettuare controlli.

Anche altri Paesi aderenti al CENELEC (Comitato Europeo di Normalizzazione Elettronica)


adottano marchi per garantire la regola d'arte (in figura alcuni esempi).

42
ILLUMINAZIONE INTERNA

TONALITA'
La tonalità di luce da utilizzare non è solo una questione di gusto
personale, ma occorre tener presente che all'aumentare della
temperatura di colore (passando da tonalità calde a tonalità fredde),
deve aumentare anche il livello di illuminamento. In pratica si può avere un illuminamento
relativamente basso con tonalità calde, ma la cosa non va altrettanto bene con tonalità fredde.
Tonalità calda: la temperatura di colore è inferiore ai 3000 K. Un esempio tipico è la luce
emessa dalle lampade ad incandescenza. Adatta ad abitazioni, alberghi, ristoranti.
Tonalità intermedia: la temperatura di colore è compresa tra i 3000 e i 5000 K. Adatta a
negozi, uffici, ospedali, librerie.
Tonalità fredda: la temperatura di colore è compresa tra i 5000 e i 6000 K. La luce è simile a
quella diurna con cielo sereno. Adatta a vetrine, fiorai, tipografie.

LIVELLI DI ILLUMINAMENTO
I livelli sono riferiti all'illuminazione generale:
 Abitazioni
o salotto - 150-200 lux
o soggiorno - 150-200 lux
o cucina - 200-250 lux
o camera da letto - 100-150 lux
o zona di lettura - 300 lux
o bagno - 100-150 lux
o corridoi, scale - 50-100 lux
o garage, cantine, solai - 50-100 lux
 Cucine --- 125-250 lux
 Uffici --- 250-500 lux
 Scuole --- 250-500 lux
 Negozi --- 250-500 lux
 Grandi magazzini --- 500-1000 lux

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA
L'illuminazione di emergenza entra in funzione automaticamente al mancare della tensione.
Nelle abitazioni non è obbligatoria, come in diversi luoghi pubblici, ma risulta molto utile. Si
attua con singoli apparecchi dotati di batterie ricaricabili, solitamente al nichel-cadmio o al
piombo. Possono essere da incasso, da parete, da tavolo o, nel caso di apparecchi di piccole
dimensioni, inseribili direttamente in una presa. La batteria dovrebbe permettere
l'illuminazione per almeno un'ora.

43
QUOTE DI INSTALLAZIONE

Tenendo conto principalmente della sicurezza e consiederando la comodità d'uso e le


dimensioni dei mobili, si consiglia di installare alcuni componenti dell'impianto elettrico alle
seguenti altezze in centimetri:
 265 - presa a spina per alimentazione cappa cucina
 225 - pulsante di chiamata per bagni e docce
 140 - quadro elettrico
 150 - prese e interruttori di autorimesse
 120 - citofono
 110 - prese a spina e comandi per piani lavoro della cucina
 090 - interruttori luce
 080 - prese a spina e interruttori luce a testaletto
 045 - prese TV e telefono
 030 - cassette di derivazione
 017,5 - prese a spina

MANUTENZIONE DELL'INTERRUTTORE
DIFFERENZIALE

L'interruttore differenziale o salvavita, che dovrebbe essere presente in tutti i quadri elettrici di
appartamento, si riconosce facilmente per la presenza di un pulsante contrassegnato con la lettera
T. Questo pulsante serve per eseguire il test: premendolo si deve ottenere lo scatto del salvavita. La
funzione più importante del pulsante è quella di mantenere in efficienza l'interruttore: infatti deve
essere premuto una volta al mese per impedire il bloccaggio nel tempo delle parti mobili.
In caso di dubbi sul corretto funzionamento dell'interruttore, non indugiare sulla sua sostituzione.

Per mantenere in efficienza l'interruttore salvavita, premete ogni mese il pulsante T

Dopo l'operazione, che avrà interrotto l'alimentazione elettrica, l'interruttore va richiuso (la
levetta va riportata nella posizione iniziale).

LOCALE BAGNO-DOCCIA

Il problema della sicurezza elettrica assume particolare rilievo nel locale bagno. Per questo le
norme impongono prescrizioni precise per l'installazione dell'impianto elettrico. In base alla
posizione della vasca da bagno o del piatto doccia si individuano quattro zone in cui bisogna
rispettare regole tassative:
- zona 0: è il volume interno della vasca o del piatto doccia. Per docce con cabine
prefabbricate, la zona 0 è tutta quella interna.
- zona 1: è la proiezione del contorno della vasca o del piatto doccia fino a un'altezza di 2.25

44
metri dal pavimento.
- zona 2: si estende in orizzontale fino a una distanza di 60 centimetri dal bordo della vasca o
del piatto doccia. Verticalmente arriva fino a 2.25 metri dal pavimento.
- zona 3: si estende orizzontalmente fino a 2.40 metri dalla zona 2. Verticalmente arriva fino a
2.25 metri dal pavimento.
Le zone 1, 2 e 3 non si estendono mai all'esterno del locale, se le aperture sono provviste di
serramenti.

Z O N A 0 - è vietata l'installazione sia di condutture che di apparecchi elettrici.


Z O N A 1 - sono ammesse condutture incassate nelle pareti per almeno 5 centimetri. Per
profondità inferiori bisogna rispettare un particolare grado di isolamento. Sono vietate le
cassette di derivazione, salvo nel caso in cui sono utilizzate per la connessione con
apparecchi ammessi nella zona. Sono vietati gli apparecchi elettrici e le normali prese a spina a
220 volt.
Z O N A 2 - sono ammesse condutture incassate nelle pareti per almeno 5 centimetri. Per
profondità inferiori bisogna rispettare un particolare grado di isolamento. Sono vietate le
cassette di derivazione, salvo nel caso in cui sono utilizzate per la connessione con
apparecchi ammessi nella zona. Sono vietati gli apparecchi elettrici e le normali prese a spina a
220 volt.
Z O N A 3 - sono ammesse condutture incassate nelle pareti per almeno 5 centimetri. Per
profondità inferiori bisogna rispettare un particolare grado di isolamento. Non vi è alcuna
limitazione per le cassette di derivazione, gli apparecchi elettrici e le prese a spina.
Da queste sommarie descrizioni le zone 1 e 2 sembrano avere le stesse limitazioni. Esse, invece,
presentano differenze che per il particolare contenuto tecnico esulano (per il momento) dagli
obiettivi di questo sito.

La normale presa a 230 volt deve distare dalla vasca da bagno, in senso orizzontale, almeno 60 centimetri.

COLORE DEI CAVI

La parte esterna isolante di un singolo cavo elettrico, sia in un sistema monofase che in uno
trifase, può presentarsi in diversi colori (più cavi possono essere riuniti in un'unica conduttura
multipolare). La varietà disponibile è utile per identificare i diversi circuiti che devono
coesistere in un medesimo impianto. Ma vi sono due colorazioni che vanno usate
esclusivamente per identificare il conduttore di neutro e il conduttore di protezione (quello
collegato all'impianto di terra):

E' inoltre vietato l'uso dei singoli colori giallo e verde.

SEZIONE E PORTATA DEI CAVI

La sezione dei cavi, indicata in millimetri quadri, viene imposta da due parametri fondamentali:
la portata e la caduta di tensione.

45
PORTATA
La portata di un cavo corrisponde al valore massimo della corrente che può trasportare.
Questo valore è dovuto all'effetto Joule che provoca il riscaldamento del cavo al passaggio di
corrente e quindi alla massima temperatura da esso sopportabile, considerando una vita di
circa 30 anni.
Ad esempio un cavo con isolante in PVC può avere una temperatura massima di esercizio pari
a 70 gradi centigradi.
Da quanto esposto è evidente che la portata non è unica per ogni sezione, ma dipende anche:
- dal tipo di posa - entro tubi, su pareti, su passerelle, ecc.
- dal tipo di cavo - unipolare o multipolare
- dall'isolante - PVC, gomma, ecc.
- dal numero di conduttori vicini percorsi da corrente.
- dalla temperatura ambiente.
Maggiore è la sezione del cavo, minore è la resistenza, maggiore è la sua portata.

Dal primo agosto 1997 sono in vigore le nuove tabelle per la portata dei cavi in rame di bassa tensione (CEI-
UNEL 35024)

A titolo puramente indicativo si riporta il caso di due cavi (fase e neutro) isolati in PVC senza
guaina, posti in un tubo protettivo annegato nella muratura:

Sezione (mmq) 1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185


Portata (A) 13,5 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353

CADUTA DI TENSIONE
Poichè i cavi oppongono una resistenza al passaggio della corrente, si ha una caduta di
tensione che, almeno per circuiti molto lunghi, può diventare un parametro più importante
della portata. La dipendenza dalla lunghezza del circuito si ha perchè più lungo è il cavo,
maggiore è la resistenza e quindi maggiore è la caduta di tensione.
Nell'esempio in figura, se alla partenza del circuito abbiamo i normali 230 volt e nel percorso di
andata si ha una caduta di tensione di 10 volt, così come in quello di ritorno, alla lampada sarà
applicata una tensione di 210 volt.

Maggiore è la sezione del cavo, minore è la resistenza, minore è la caduta di tensione.

In ogni circuito la caduta di tensione non deve superare il 4% dal punto di consegna ENEL o dalla cabina di
trasformazione

IL DIAMETRO DEI TUBI


46
I tubi, destinati a contenere i cavi, devono avere un diametro tale da consentire la loro
sfilabilità. In linea generale il diametro deve essere almeno pari a 1.3 volte il diametro del
cerchio circoscritto al fascio di cavi contenuto.

A titolo di esempio si riporta la tabella:


- nella prima colonna è indicato il numero di cavi unipolari in PVC senza guaina
contemporaneamente presenti nello stesso tubo flessibile
- nelle altre colonne sono riportati i diametri dei tubi in corrispondenza delle varie sezioni dei
cavi (riportate nella prima riga)

N. 1,5 2,5 4 6 10
1 16 16 16 16 16
2 16 20 20 25 32
3 16 20 25 32 32
4 20 20 25 32 32
5 20 25 25 32 40
6 20 25 32 32 40

I diametri in commercio partono da 16 millimetri. Tubi con questo diametro, ad esempio,


possono contenere n.3 cavi unipolari senza guaina con sezione di 1.5 millimetri quadri. E'
comunque meglio non porsi in situazioni limite.

GRADI DI PROTEZIONE DEGLI


INVOLUCRI

Gli involucri assicurano la protezione di un componente elettrico contro agenti esterni e contro
i contatti diretti. Essi hanno diversi gradi di protezione contro l'introduzione di corpi solidi e di
acqua, in base alle diverse situazioni in cui possono essere usati.
Il grado di protezione è indicato con le lettere IP seguite da due numeri: la prima cifra indica il
grado di protezione contro i corpi solidi e la seconda il grado di protezione contro l'acqua. Se
non vi è la classificazione per uno dei due casi, la cifra è sostituita da una X.

I cifra Descrizione II cifra Descrizione


Non protetto. Non è prevista alcuna particolare
0 0 Non protetto
protezione
Protetto contro i corpi solidi di dimensioni
Protetto contro la caduta verticale di gocce di
1 superiori a 50 mm o una grande superficie del 1
acqua
corpo umano (ad es. una mano)
Protetto contro i corpi solidi di dimensioni Protetto contro la caduta di gocce di acqua con
2 2
superiori a 12 mm (ad es. un dito della mano) una inclinazione massima di 15 gradi
Protetto contro i corpi solidi di dimensioni Protetto contro la pioggia da una direzione,
3 3
superiori a 2,5 mm (ad es. un cacciavite) rispetto alla verticale, fino a 60 gradi
Protetto contro i corpi solidi di dimensioni Protetto contro gli spruzzi d'acqua da tutte le
4 4
superiori a 1 mm direzioni
Protetto contro i getti d'acqua da tutte le
5 Protetto contro la polvere 5
direzioni

47
6 Totalmente protetto contro la polvere 6 Protetto contro le ondate o getti potenti
7 Protetto contro gli effetti dell'immersione
Protetto contro gli effetti della sommersione in
8
continuità

Normalmente non si deve scendere mai al di sotto di IP20. In ambienti particolari


il limite minimo sale. Ad esempio: cucine IP21, giardini IP24, cantieri IP35,
esterno piscine IP37.
A volte si possono incontrare dei simboli che corrispondono a specifici gradi di
protezione:

Esempio di custodia IP55


I simboli possono essere combinati.

LETTERA ADDIZIONALE
Oltre le due cifre appena descritte può apparire una lettera ad indicare l'inaccessibilità dell'involucro
alle dita di una mano. E' ovvio che si usa solo se l'inaccessibilità non è già garantita dalla prima
cifra.

A Impedisce l'accesso con il palmo della mano


B Impedisce l'accesso con un dito
C Impedisce l'accesso con un attrezzo impugnato
D Impedisce l'accesso con un filo impugnato

APPARECCHI DI CLASSE II

Vi sono apparecchi elettrici che non devono essere collegati all'impianto di terra in quanto la
protezione è affidata a un doppio isolamento o a un isolamento rinforzato. Per riconoscerli
basta guardare la targa: deve essere riportato il simbolo in figura.

Si può trovare, ad esempio, su vari elettrodomestici come asciugacapelli, aspirapolvere, radio.


La loro spina non ha il contatto centrale che serve, infatti, per il collegamento all'impianto di
terra.

48
CONDUTTURE DI CLASSE II
Si considerano condutture di classe II in bassa tensione i cavi con guaina non metallica aventi
tensione nominale maggiore di un gradino rispetto a quella necessaria (Uo/U=450/750V invece
di Uo/U=300/500V strettamente necessari).

BASSISSIMA TENSIONE

Sistemi elettrici a bassissima tensione (categoria zero): sistemi con tensione nominale e
tensione nominale verso terra non superiore a 50 volt in corrente alternata e a 120 volt in
corrente continua non ondulata.

Con livello di sicurezza decrescente si hanno:

Sistemi SELV: a bassissima tensione di sicurezza


 Sorgente autonoma o di sicurezza;
 Separazione di protezione verso gli altri sistemi elettrici;
 Isolamento da terra.

Sistemi PELV: a bassissima tensione di protezione


 Sorgente autonoma o di sicurezza;
 Separazione di protezione verso gli altri sistemi elettrici;
 Un punto collegato a terra.

Sistemi FELV: a bassissima tensione funzionale

 Manca uno dei tre requisiti richiesti dai Sistemi SELV.

PRESE E ADATTATORI

Solitamente nelle abitazioni le prese da 10 A (nella foto) non hanno una protezione a monte che
impedisce di assorbire una corrente superiore. E' la forma stessa della presa a consentire il
collegamento solo con spine di apparecchi che non hanno un assorbimento superiore ai 10
ampere.

Conseguenza ovvia di quanto esposto al punto precedente, è il pericolo nell'uso di adattatori,


come quello in figura, che permettono di inserire una spina da 16 A in una presa da 10 A.
Infatti si ha la possibilità di assorbire una corrente maggiore di quella sopportabile dalla presa,
senza che nessuna protezione intervenga, con surriscaldamento per effetto Joule.
Non ci sono problemi, invece, nell'utilizzare adattatori che consentono di inserire una spina da
10 A in una presa da 16 A.

49
Per lo stesso motivo bisogna porre molta cautela utilizzando degli adattatori tripli (nella foto
un tipo vecchio e pericoloso), che consentono l'inserimento di 3 spine da 10 A in una presa da
10 A, e quindi un assorbimento teorico di 30 A. Oltre la presa, anche lo stesso adattatore non è
costruito per sopportare tale corrente.
L'attenzione, quindi, sta nel non superare un assotbimento di 10 ampere.

Da evitare nel modo più assoluto l'inserzione a catena di adattatori tripli (nella foto)
estremamente pericolosa anche per l'instabilità meccanica. Inoltre il peso delle spine potrebbe
portare alla fuoriuscita della presa dalla propria scatola.

Adattatore triplo
per standard tedesco

GIUNZIONI

Le giunzioni tra cavi elettrici non possono essere effettuate semplicemente


attorcigliandoli tra loro e rivestendoli di nastro isolante (foto al lato). Bisogna, invece,
utilizzare degli appositi morsetti (foto sotto) di adeguate dimensioni, che vanno ben
serrati intorno alla giunzione stessa.

50
USURA DEI COMPONENTI

In questa pagina si ricorre ad un esempio per sollecitare l'attenzione sull'usura o su eventuali difetti di
fabbricazione di componenti che, di solito, non creano particolari preoccupazioni.
Il locale in questione è dotato di impianto a vista. Al termine della giornata di lavoro, tutte le luci sono state
regolarmente spente tramite quattro interruttori unipolari, racchiusi in un'unica cassetta, ognuno dei quali comandava
semplicemente 8 tubi fluorescenti da 58 watt.
Alla riapertura, tutte le luci erano accese e la cassetta con gli interruttori risultava carbonizzata. Evidente il principio di
incendio.
Fortunatamente i materiali costituenti l'impianto sono del tipo non propagante l'incendio, per cui il fenomeno ha
riguardato solo le immediate vicinanze degli interruttori. Inoltre nessun arredo infiammabile stazionava nella zona.

In pratica tutti i cavi si sono fusi insieme e le luci si sono riaccese. Da notare che in questo caso non intervengono i
normali interruttori di protezione. Non interviene il magnetico, perchè non si tratta di cortocircuito, non interviene il
termico, perchè non si tratta di sovraccarico e non interviene il differenziale perchè non vi è stata dispersione.

51
LA PROLUNGA

L'uso della prolunga, specie in ambito casalingo, è molto diffuso. Questo porta a considerarla
un mezzo da usare con leggerezza.
Le normali prolunghe hanno una sezione molto piccola (ad esempio: 1 mmq) e, di
conseguenza, risulta facile collegare carichi che assorbono una corrente superiore a quella
consentita (portata della prolunga).
La presa a cui colleghiamo la prolunga può presentare il morsetto di terra, ma la prolunga può
risultare sprovvista del relativo conduttore, impedendo il collegamento dell'utilizzatore
all'impianto di terra.

L'uso tipico di una prolunga porta spesso a un rapido deterioramento della stessa. E'
importante, quindi, verificarne visivamente e con una certa frequenza lo stato di integrità.

Con le prolunghe che terminano con prese come quelle nella foto, bisogna prestare ancora più
attenzione a non superare la corrente massima prevista (nella migliore delle ipotesi pari a 16
ampere). Infatti è meccanicamente possibile inserire ben 6 spine che assorbono 16A ciascuna,
per un totale improponibile di 96A.

IL "FAI DA TE"

Innanzi tutto bisogna premettere che il "fai da te" sugli impianti elettrici è tassativamente
vietato.
Tutti i lavori devono essere eseguiti da imprese installatrici o installatori abilitati. Importante,
in questo campo, è la legge 46 - 5.3.1990 - "Norme per la sicurezza degli impianti" con il relativo
regolamento di attuazione.
Per i lavori su apparecchiature elettriche, quali portalampada o piccoli elettrodomestici, si
sconsiglia, comunque, qualunque intervento se non si hanno delle buone conoscenze di base nel
campo specifico.

Alle apparecchiature elettriche non si addice l'improvvisazione!

ATTENZIONE ALL'INTERRUTTORE UNIPOLARE


Normalmente una buona parte degli interruttori usati è di tipo unipolare. Essi interrompono

52
solo uno dei due conduttori (fase e neutro) per cui non sono idonei a garantire l'assenza di
tensione sulle apparecchiature alimentate, anche se queste non sono in funzione.

ESEMPIO: portalampada - se l'interrutore è aperto (lampada spenta) ma l'interruzione riguarda


il neutro e non la fase, la corrente non circola, ma la tensione giunge ugualmente sul
portalampada con pericolo di contatto diretto. Solitamente non conosciamo il punto di azione
dell'interruttore e la lampada spenta non ci garantisce l'assenza di tensione.

Lampada spenta e portalampada non in tensione Lampada spenta ma portalampada in tensione

Prima di qualunque lavoro su apparecchiature elettriche bisogna staccare la spina (se presente) o aprire
l'interruttore bipolare (ad esempio quello generale). Non basta aprire il normale interruttore unipolare che
comanda l'apparecchiatura.

Interruttori bipolari sono solitamente quelli presenti nel quadro elettrico di un appartamento e
quello generale del contatore.

LA PIATTINA

In passato è stata molto usata la piattina per la realizzazione degli impianti elettrici e ancora
oggi svolge la sua funzione in diversi edifici. La si vede prevalentemente posata sulle pareti
mediante piccoli chiodi infissi ad intervalli più o meno regolari in corrispondenza della linea
mediana, con elevata probabilità di cortocircuito. In altri casi alimenta apparecchi mobili o è
utilizzata come prolunga, spesso senza tener conto della portata e delle sollecitazioni
meccaniche che può sopportare.
Oggi in quasi tutti gli impianti realizzati con questo componente dovrebbe comparire il famoso
cartello con teschio a indicare il "pericolo di morte", in quanto la piattina non eccelle sia sotto il
profilo dell'isolamento, sia sotto quello della sezione e sia sotto quello della resistenza
meccanica.
Anche in passato, per poter usare la piattina, bisognava rispettare regole ben precise, ma
siamo sicuri che molto spesso rimanevano solo sulla carta. Ad esempio la parete non doveva
essere di materiale combustibile e l'ambiente non doveva essere con pericolo di esplosione o di
incendio. Doveva essere fuori portata per evitarne il danneggiamento e il fissaggio doveva
avvenire tramite graffette a distanza non superiore a 0.5 metri che non danneggiassero
l'isolante (quindi senza perforazione).
Oggi sopravvive solo il cavo flessibile bipolare piatto divisibile, con sezioni molto piccole (0.5 e
0.75 mmq), denominato H03VH-H. Date le sue caratteristiche non è adatto per installazione
fissa. Può essere al massimo usata il luoghi non pericolosi per alimentare piccoli apparecchi
portatili e con sollecitazioni meccaniche molto deboli.
In definitiva conviene modificare al più presto i tratti di impianto realizzati con piattina e con
particolare sollecitudine se la posa si allontana dalle regole sopra riportate.

ANTENNA TV E TERRA
53
QUANDO SI COLLEGA A TERRA IL PALO DI SOSTEGNO DELL'ANTENNA TV?

PRIMO CASO
L'edificio sia senza antenna che con antenna non ha bisogno di un sistema di protezione contro
i fulmini: il sostegno dell'antenna non va collegato all'impianto di terra.

SECONDO CASO
Anche senza antenna l'edificio in esame ha bisogno di un sistema di protezione contro i fulmini
(LPS): il sostegno dell'antenna, se sporgente all'esterno dell'edificio con superficie maggiore di
1 mq o altezza maggiore di 1 metro, deve essere collegato all'LPS esterno.

TERZO CASO
L'edificio è autoprotetto contro i fulmini senza antenna, ma l'aggiunta di quest'ultima fa
aumentare in modo non accettabile la frequenza di fulminazione: il sostegno dell'antenna va
collegato a terra e bisogna installare un LPS interno.

LO SCHERMO DEL CAVO COASSIALE


Lo schermo del cavo coassiale facente parte di un impianto TV centralizzato va considerato
come una massa e pertanto deve essere collegato a terra oltre, ovviamente, alla presenza di
un adeguato interruttore differenziale.

54

Potrebbero piacerti anche