Sei sulla pagina 1di 14

Ciclidi Piemonte

Colorazioni, Mutazioni e
Linee Genetiche dei
Ciclidi del Malawi.

Questo semplice Articolo nasce per mettere al corrente chi meno esperto o appena entrato in questo Hobby spiegando
alcuni termini che si usano per indicare alcune specie di ciclide. Sono dei semplici nominativi che vengono aggiunti per
classificare la varietà e la linea di sangue, così da capire la discendenza del pesce e la mutazione a cui appartiene. Sto
parlando dei termini:

WILD e F?, ed i termini B, BB, O, OB, MC, HB e OM.

I Termini WILD ed F?.


Col termine WILD che già la parola stessa lascia intendere, si parla di un esemplare selvaggio, quindi prelevato in natura
dagli abitanti del luogo e venduti fino ad arrivare nelle nostre vasche.

Come si identifica un WILD ?

Un WILD si identifica da piccoli dettagli che se non si conoscono rendono impossibile l'identificazione dell'esemplare,
quindi si fatica a capire se si ha realmente un WILD in vasca o no.

Un Pesce WILD presenta quasi sempre lo stomaco più scavato, dovuto anche alla quarantena senza cibo per eliminare
ogni tipo di parassita o batterio prima di essere messo in commercio.(Nonostante venga poi nutrito regolarmente non è
detto che lo stomaco scavato torni a riempirsi). Non confondiamo però questo stomaco scavato con la mal nutrizione o
una malattia che in quel caso renderebbe il pesce magro da tutte le parti, non solo nello stomaco, ma risulterà magro
anche in testa e schiena e con un colorito non normale e poco salutare.

Presenta anche delle pinne molto più ampie e grandi, soprattutto quelle pettorali che risulteranno più lunghe (alcune
volte anche il doppio) di un esemplare d'allevamento. Ma questo non influisce in nessun modo nella salute del pesce o
nei suoi movimenti. Presenta una colorazione molto più sgargiante e può anche presentare imperfezioni come barre
unite, che comincino da uno stesso punto o irregolari, quindi questo non è sintomo di non purezza anche se questo
fenomeno capita spesso nei pesci riprodotti più volte o di scarsa qualità. Può presentare anche forme leggermente
diverse dagli esemplari presenti in commercio, come per esempio labbra o testa più pronunciate.
Giovane Maschio di Metriaclima Fainzilberi Maison Reef WILD con tipico stomaco scavato. (Photo Web)

Riproduzione:
Dalla riproduzione dei pesci WILD presenti nella nostre vasche nasceranno i così chiamati F.

Cosa sono gli F e a cosa serve questa lettera?

Gli F sono quei pesci nati da coppie WILD dentro le nostre vasche. Questa lettera serve per capire quanto un esemplare
sia lontano dai suoi discendenti WILD. Infatti accanto alla lettera F viene solitamente aggiunto un numero come F0 (F0 e
solo un altro modo per dire WILD) F1, F2, F3 ed F4.

(Il nominativo appena citato vale solo se i nati da WILD nascono in acquario, non vale per i nati direttamente nel lago,
quelli sono comunque WILD.)

Continuiamo col dire che il termine F è un po' troppo usato in giro tra privati e commercianti ma attenzione questo non
significa che sono tutti mascalzoni, significa soltanto che bisogna fare attenzione dove è da chi si acquista, fidandosi
infine di chi vende i pesci per F.

Si può identificare un F?

Identificare un F e pressoché quasi impossibile, a differenza dei WILD non hanno dettagli specifici che ci fanno capire se
realmente sono F o semplicemente di buon allevamento, infatti si torna al discorso della fiducia o semplicemente si
richiede foto dei genitori e provenienza (Dalla provenienza dei genitori si riesce a capire se realmente si sta acquistando
un F o no). Gli F non presentano stomaco scavato o tassativamente colori sgargianti come i genitori e pinne lunghe. Ma
può capitare che le pinne lunghe o i colori sgargianti si ripresentino nei figli dei figli.

Come si ottengono i pesci F1, F2, F3 ed F4?


-Una coppia di Pesci WILD da vita ad esemplari che diventeranno F1.

-Una coppia di F1 da vita ad esemplari che diventeranno F2

-Una coppia di F2 da vita ad esemplari che diventeranno F3

-Una coppia di F3 da vita ad esemplari che diventeranno F4 e così via


Dopo gli F4 i pesci possono considerarsi" d'allevamento" perché semplicemente non mantengono più i geni dei discenti
WILD e quindi potrebbero essere meno aggressivi o più aggressivi, con pinne più o meno lunghe e con colori più o meno
accentuati. Ma questo non significa che saranno dei brutti pesci anzi sicuramente saranno molto più resistenti di
stomaco e di salute in generale a differenza dei precedenti WILD, F1 e F2.

Nelle varie riproduzioni che può succedere avvengano tra consanguinei, anche le loro forme potrebbero cambiare
leggermente anche in base al fatto che si consiglia di inserire un ceppo nuovo per portare avanti il patrimonio genetico
della specie che vi piace. (L'inserimento di un ceppo nuovo serve a portare nuovi geni e sangue diverso, sconsiglio le
troppe riproduzioni tra fratello e sorella per non incappare in malformazioni o imperfezioni nella livrea e nel colore).
N.B: le forme del pesce possono cambiare in modo quasi impercettibile con l'inserimento del nuovo ceppo, come per
esempio le pinne più o meno lunghe dei genitori, colori più o meno sgargianti o addirittura diversi dipende la razza che
state riproducendo, ma questi cambiati sono lievi e non in modo radicale come forme fisiche tipo bocca, o testa o lo
spuntar di colori che non centrano nulla con la specie. Quindi se succede in modo radicale c'è stato qualche problema di
ibridazione o di pesci di scarsa qualità.

Pseudotropheus Elongatus Mpanga F1 (phg:Gabriele Cirrincione)

Notare le Pinne Lunghe e ampie e colori vivi e abbondanti.


Pseudotropheus Elongatus Mpanga F2 (phg: Alessandro La Targia)

Figlio dell'esemplare nelle foto sopra, notare le pinne più corte sulla dorsale colorazione più blu.

Pseudotropheus Elongatus Mpanga F3 (phg: Davide Longo)

Nipote del primo esemplare F1. Notate come il colore e le pinne sono più simili al primo esemplare F1 nonostante non
sia un figlio diretto.
Nomenclatura
Mutazione e Colorazione

Esistono anche alcune specie che col tempo hanno mutato il loro colore completamente ed altre che sono
rimaste tali prendendo le seguenti nomenclature. Sto parlando di:

B, BB, O, OB, MC, HB, M.OPHALE


Questi colori dipendono molto dai genitori se erano portatori di questa mutazione e dalla loro qualità.
Esistono vari tipi di Colorazioni/Mutazioni principali ad ora conosciute alcune molto cumini altre meno.

Ecco alcune foto dove si vedranno le Colorazioni/Mutazioni di alcuni esemplari con le nomenclature scritte
sopra.

1) Colorazione B = completamente Blu.

Metriaclima Estherae Blu Minos Reef (Photo Web)

I Metriaclima Estherae esistono in due variati, B=Blu e O=Orange possono essere sia maschi che femmine di entrambi i
colori.
Metriaclima Callainos Cobalt Blu (phg: Grazia Minervino)

In questa foto si può notare come da Adulto il suo Colore Blu sia molto più accentuato che da giovane come nella foto
subito a seguire.

Metriaclima Callainos Cobalt Blu in giovane età (phg: Grazia Minervino)


2) Colorazione BB = Blue Barred

Metriaclima Fainzilberi Maison Reef WILD Adulto (phg: Giuseppe Danaro)

Per il Metriaclima fainzilberi Maison Reef si consigliano vasche non inferiori ai 150cm di lato lungo

L’ideale per cominciare sarebbe una vasca da 150x50x60 che va più che bene.

Chindongo Demasoni Pombo Rocks (phg: Gabriele Pedone)

Le femmine di Demasoni sono uguali ai maschi, infatti si riesce con difficoltà ad individuare il sesso di questi pesci in
giovane età. Molto più facile invece individuarli in età sub-adulta 6-7cm, poiché il maschio crescendo si scurisce dal
muso fino alle pinne pettorali in modo molto marcato.
3) Mutazione MC o MCat = MarmaladeCat, si definisce cosi un esemplare che presenta sia macchie che barre
insieme più o meno intense. Questa varietà è comunque classificata nel genere OB ma in termini di mercato e prezzo
hanno voluto battezzare i pesci con questa caratteristica in questo modo alzandone il prezzo.

Metriaclima Fainzilberi Makonde Mcat (Photo Web)

Notare come nella foto sono ben visibili sia le barre che le macchie.

Possono anche essere meno visibili.

Metriaclima Fainzilberi Mcat (phg: Gabriele Cirrincione)


4)Colorazione HB cioè Horizontal Barred: questa non è una mutazione, perché principalmente comprende la
specie dei Melanochromis e non esistono mutazioni.

Pseudotropheus Cyaneorhabdos Maingano, ex Melanochromis Cyaneorhabdos Maingano (phg: Francesco Rizzo)

Melanochromis Auratus (phg: Francesco Rizzo)

Da piccoli sia i maschi che le femmine hanno il colore dell’esemplare in foto. In età sub-adulta circa 6-7cm i maschi
cominciano a virare scurendo lo stomaco fino a farlo diventare nero
5) Colorazione O = completamente Arancione.

Metriaclima Estherae Minos Reef Orange Maschio (phg: Elena Vescovi)

Metriaclima Estherae Orange Femmina (phg: Elena Vescovi)

I Metriaclima Estherae esistono anche nella colorazione B=Blu descritta sopra.


6) Mutazione OB = Orange Blotch o Blotched quindi con macchie di vari colori o mono colore.

Metriaclima Estherae OB Maschio (phg: Gabriele Pedone)

Metriaclima Estherae OB Femmina (phg: Gabriele Pedone)

I Metriaclima Estherae OB possono tranquillamente accoppiarsi con i classici Estherae poiché sono la stessa
specie.
Aulonocara Peacock OB (phg: Francesco Rizzo)

Nel lago Malawi sono presenti anche altre specie chiamate Haps. Ma questa variante OB non è presente nel lago poiché è
stata creata dall’uomo.

7) Mutazione MO, Ophale o Morph Ophale.


I colori che momentaneamente sono i più conosciuti e diffusi sono il bianco perla con piccolissimi puntini neri e il rosso
fuoco presente nel Labeotropheus Thumbi West. Quest'ultimo può prendere di mira solo le pinne e mantenere il corpo
bianco o prendere anche buona parte del corpo oltre le pinne.

Metriaclima Callainos Morph White M.Ophale (phg: Serafino Acquaviva)

In alcuni esemplari come quello in foto il colore dominante è il bianco seguito da piccolissimi puntini neri.
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West M.Ophale (phg: Elena Vescovi)

Maschio dove il Rosso ha preso anche parte del corpo.

Labeotropheus Trewavasae Thumbi West M.Ophale (ph: Ago Lanzilotti)

Maschio dove il rosso si è fermato semplicemente alle pinne.

Per ottenere le mutazioni OB, MC e M.Ophale bisogna avere esemplari portatori del gene o essere
già di quella mutazione. Qualsiasi mutazione al giorno d'oggi è comunque reperibile in commercio
basta chiedere ad allevatori seri e competenti, basta solo armarsi di un po' di pazienza dipende la
specie richiesta.
Informazioni
Impaginazione a cura di: Gabriele Cirrincione

Questa scheda è stata creata per informare in modo più rissuntivo possibile chi si approccia per la prima volta in questo
Hobby e per chi ha da poco iniziato questo nuovo percorso e vuole imparare a conoscere e capire, cosi da dare le giuste
informazioni per il futuro ed evitare brutte e spiacevoli sorprese o fregature.

Ringraziamenti
Si ringrazia lo staff di Ciclidi Piemonte per il supporto morale e gli utenti nominati nelle foto per l'aiuto da me richiesto
nella ricerca degli esemplari.

Contatti
Facebook: Ciclidi Piemonte – Ciclidi Piemonte Home (Official Page)

Staff
Gabriele Pedone – Gabriele Cirrincione – Francesco Rizzo – Giuseppe Lombardo – Domenico Andy Napoli – Fabio Geo.

Potrebbero piacerti anche