2011
Cetonini
Home Anfibi Artropodi Bricolage Chat Forum Guestbook Libri Links Mammiferi Molluschi Photogallery Rettili Uccelli Video
aurata. Molti tra quelli allevati provengono dall'Africa e, quindi, necessitano di riscaldamento e terrari adeguati! Sono insetti a ciclo completo, quindi uovo -> larva -> pupa -> adulto o "imago"(v. riquadro a lato) e lo stadio larvale comprende tre fasi, che indicano lo stato di crescita della larva L1, L2, L3. Lo stadio larvale pu durare da 3 mesi per le specie pi piccole a anche 10 o pi per le pi grosse, larve e adulti andranno tenuti ad una temperatura di circa 24 C. Alimentazione e substrato: allo stadio adulto tutti i cetonini possono essere nutriti con frutta molto matura, specialmente banana! Le larve invece vanno allevate in un apposito substrato costituito da circa il 20% di foglie di quercia o faggio marcescenti, 20% di legno marcescente,
digilander.libero.it//Cetonini.html
1/11
29.08.2011
Cetonini 60% di terriccio da fiori non acido e non concimato e un pochino di sterco di cavallo. Io per fare il substrato alle larve non guardo le percentuali, ma utilizzo il seguente metodo: vado in montagna sotto ad un querceto, raccolgo rami, foglie, humus e tutto quello che c' nel terreno sotto al querceto (tipo vecchie ghiande, ecc...), poi (avendo la fortuna di avere un mulino per il mais) macino tutto e il substrato pronto!
Terrario: gli adulti necessitano di un terrario sviluppato in altezza, con almeno 10-15 cm di substrato (poi a seconda delle specie ne necessitano di pi o di meno), un ramo che permetta di arrampicarsi e una lampadina spot (non enorme...) che verr mantenuta accesa 12 ore al giorno, circa (se siete d'estate e c' caldo la lampadina non serve, a patto che gli insetti non siano tenuti al buio). Il cibo potrete benissimo appoggiarlo sul substrato o metterlo su un pezzo di plastica in modo che non si sporchi. Le larve possono essere allevate (a seconda della dimensione) in contenitori come faunabox o bottiglie di plastica tagliate a met riempite di substrato. Le larve possono essere allevate insieme se sono di specie non cannibale, a patto che gli diate banana a sufficienza (basta appoggiarla sul substrato che loro la mangiano), oppure se cannibali andranno divise una a una. Riproduzione: per riprodurli basta mettere gli adulti in un terrario come sopra specificato e lasciarli fare ;-) . La femmina deporr le uova nel substrato (quindi normale se ogni tanto s'interr) e, sempre a seconda della specie, dopo 2 settimane o anche di pi troverete minuscole larvette nel substrato! Ricononoscere il sesso in una larva: questo metodo mi stato insegnato da Andrea Mangoni (sito oryctes.com) e consiste nel vedere se la larva presenta o meno l'organo di Herold che presente solo nei maschi. Questo organo si presenta come un puntino chitinoso presente nella parte ventrale inferiore della larva. Nelle foto seguenti potete vedere a sinistra della freccia la presenza del puntino nel maschio e l'assenza nella femmina. (le larve della foto sono L3 di dicronorrhina derbyana layardi).
Maschio
Femmina
digilander.libero.it//Cetonini.html
2/11
29.08.2011
Cetonini
Riconoscere il sesso negli adulti: In alcune specie molto semplice riconoscere il sesso, in quanto vi un forte dimorfismo sessuale (ad. esempio il corno che presente solo nei maschi). In altre, invece, maschio e femmina appaiono esattamente identici, in questo caso per sapere il sesso del coleottero bisogner osservare la parte inferiore dell'addome, se si presenta bombata l'esemplare una femmina, se invece si presenta piatta un maschio. Nella foto sottostante si pu osservare in una coppia di Pachnoda marginata, il maschio a sinistra e la femmina a destra.
Chelorrhina polyphemus
digilander.libero.it//Cetonini.html
3/11
29.08.2011
Cetonini
digilander.libero.it//Cetonini.html
4/11
29.08.2011
Cetonini
Descrizione: cetonia proveniente proveniente dall'Africa centrale, con colore di fondo verde ricoperto da macchie irregolari color crema. Il maschio presenta tre corni abbastanza lunghi, quello centrale (di solito) pi lungo degli altri due e ha la forma a Y. Dimensioni: 6-7 cm Durata stadio larvale: 8-10 mesi Note: molto importante per questa specie tenere le larve separate perch sono cannibali!
digilander.libero.it//Cetonini.html
5/11
29.08.2011
Cetonini
Descrizione: cetonine proveniente dal Sud Africa, di colore di fondo verde metallizato con riflessi rossi, con striature bianche. Il maschio un po' pi grande della femmina e presenta 4 cornini appena accennati sul capo. Dimensione: circa 4,5 cm Durata stadio larvale: 6-8 mesi
digilander.libero.it//Cetonini.html
6/11
29.08.2011
Cetonini
Descrizione: cetonide proveniente dal Malawi di colore giallino con macchie nere e zampe, testa
digilander.libero.it//Cetonini.html
7/11
29.08.2011
Cetonini e torace di color rosso - marroncino. Il maschio presenta un corno a forma di Y sul capo, l'adulto vive 2-3 mesi.
Dimensione: 2,3-3 cm Durata stadio larvale: 4-6 mesi
Descrizione: Cetonine proveniente dal centro Africa, di colore verde metallico con striature bianche. Il maschio presenta un corno arancione. Dimensione: 3,5 cm circa Durata stadio larvale: 5-6 mesi
Descrizione: A seconda delle sottospecie hanno vari colori, io ho due colori diversi, uno
digilander.libero.it//Cetonini.html
8/11
29.08.2011
Cetonini marrone con il bordo del corpo giallo, mentre l'altro giallo con pezzi del corpo marroni (v. foto sopra). In questa specie il maschio uguale alla femmina, per riconoscere il sesso bisogner quindi seguire il procedimento descritto sopra.
Dimensione: 2,5 cm circa Durata stadio larvale: 4 mesi circa
Descrizione: cetonia molto bella proveniente dal Sudafrica, anche se non di dimensioni enormi, di color viola. Se esposta alla luce il suo colore cambia, prendendo tutte le sfumature che si vedono nella foto! In questa specie non ci sono differenze tra maschio e femmina, l'unico modo per riconoscere i sessi guardare la parte inferiore dell'addome: se piatto un maschio, se bombato (o comunque non piatto) una femmina. Dimensione: 2 cm circa Durata stadio larvale: 3-4 mesi
digilander.libero.it//Cetonini.html
9/11
29.08.2011
Cetonini
Descrizione: cetonine proveniente dal Malawi di colore rosso con sfumature verdi, puntinato di bianco. Il maschio presenta 2 piccole corna sul capo. Dimensione: 3 cm circa. Durata stadio larvale: 5-6 mesi.
Xylotrupes gideon
digilander.libero.it//Cetonini.html
10/11
29.08.2011
Cetonini
Descrizione: grosso coleottero proveniente dal sud-est asiatico di colore nero. Se disturbato sfrega le elitre emettendo una specie di ronzio. Dimensione: pu superare anche i 7 cm di lunghezza. Durata stadio larvale: 1,5 anni circa. Note: per le larve di questa specie occorre una maggior percentuale di legno marcio nel substrato.
Copyright Luca Gagliardelli
digilander.libero.it//Cetonini.html
11/11