Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SUL SISTEMA
CARDIOCIRCOLATORIO
Perché fa bene?
– Aumenta il volume e lo spessore
delle pareti del cuore.
– Aumenta la gittata sistolica, ovvero
la quantità di sangue pompato da un
ventricolo nel corso di una contrazione.
– Aumenta il colesterolo buono, che
serve a combattere il colesterolo
cattivo.
– Chi pratica attività fisica
regolarmente presenta una riduzione
del 40/50% del rischio di avere
problemi al cuore.
Sport consigliati e non
– Corsa: migliora l’efficienza dell’apparato
cardiocircolatorio; aumenta il ritorno venoso, quindi
facilita il riempimento ventricolare e aumenta la
gittata sistolica; in più, incrementa la gittata cardiaca
sotto sforzo, si riducono le resistenze periferiche a
livello muscolare e diminuisce la frequenza cardiaca
a riposo
– Bicicletta: attraverso un'attività costante è in grado
di diventare più forte e di resistere maggiormente
alla fatica. Proprio grazie a ciò la frequenza cardiaca
diminuisce e anche la pressione si abbassa.
–Nuoto: fa bene al cuore perché riesce ad abbassare la pressione sanguigna e a
migliorare la funzione vascolare del muscolo cardiaco
– Tennis: si tratta di uno sport aerobico-anaerobico alternato, cioè, di uno sport che
richiede momenti di scatto alternati a momenti di relativo riposo. Questa caratteristica
consente di avere effetti positivi sul cuore e muscoli dell'apparato cardiocircolatorio.