Sei sulla pagina 1di 220

Istruzioni originali

ES327, ES330, ES331, ES332,


ES334, ES335, ES336
Elettromandrino

Istruzioni per l’assemblaggio

Edizione.Revisione 2.8
H5801H0084 ITALIANO
Matricola
Informazioni sulla pubblicazione

Informazioni sulla pubblicazione

Codice Edizione Codice edizione precedente


H5801H0084 2 H5801H0044

Revisione Descrizione degli aggiornamenti


0 (11/2011) Nuova edizione
1 (07/2012) Inserita versione ES327 380V
2 (12/2012) Revisione versione ES330 a liquido (cap.1, 4, 6, 8, 11)
3 (07/2013) Revisione (cap.1, 9, 12, par. 3.4, 3.5, 4.2, 4.3, 4.7.3, 6.3)
4 (04/2015) Aggiunta di nuovi modelli e revisione generale
Revisione generale;
5 (09/2016)
aggiunto modello ES334; revisione capitoli 1, 3, 5, 7, 9, appendici B, D.
Revisione paragrafi 1.3, 2.4.2, 3.1, 3.4.1, 5.5.3, 5.5.6, 5.6, 5.8, 5.8.1, 5.8.2, 5.8.3,
6 (04/2017) 5.8.4, 5.8.5, 5.8.6, 5.8.7, 5.9.3, 7.3, 7.4, 7.6.3, 7.10.1, 7.10.4, 7.10.11, 7.10.12,
7.11.1, 7.11.2, 8.8, 9.2.4, 9.3.2, 9.3.3.
Aggiunto elettromandrino modello ES335.
Aggiunte versioni ai modelli ES332 ed ES334.
Revisione paragrafi 1.6, 2.5.2, 3.2, 3.3, 3.4.7, 3.4.8, 3.5, 4.1, 5.4, 5.4.1, 5.4.4, 5.4.9,
7 (11/2019) 5.5.4, 5.5.6, 5.7, 5.9, 5.9.4, 5.9.6, 5.9.7, 6.1, 6.1.1, 6.1.2, 6.1.6, 6.1.7, 6.2, 7.2,
7.6.2, 7.6.3, 7.7, 7.7.2, 7.8.1, 7.10, 7.10.10, 7.10.11, 7.10.12, 7.10.13, 7.10.14,
7.11, 7.11.1, 7.11.2, 8, 8.1, 8.5, 8.8, 8.9, 9, 9.2, 9.2.1, 9.2.2, 9.2.3, 9.3.2, 9.3.3, A.1.
Aggiunti paragrafi 3.4.9, 5.4.1, 5.4.3, 5.9.8, 5.10, 7.10.9, 9.2.11.
Aggiunto elettromandrino modello ES336.
Revisione paragrafi 1.7, 2.4, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 4.1, 5.4, 5.4.3, 5.4.4, 5.4.9,
8 (01/2020) 5.5.6, 5.7, 7.6.2, 7.6.3, 7.8.1, 7.10.4, 7.10.5, 7.10.8, 7.10.11, 7.10.13, 7.10.15,
7.11, 7.11.2, 9.2.1, 9.2.2, 9.2.10, appendici B, C.
Aggiunti paragrafi 1.3, 3.4.10, 5.3.1, 5.9.9, 7.9.10, 7.11, 9.2.12.

Il presente documento è stato realizzato dal fabbricante esclusivamente per i propri clienti e con-
tiene informazioni di proprietà riservata. Pertanto è vietata la riproduzione e/o divulgazione intera o
parziale, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta del fabbricante.

HSD S.p.A. © - H5801H0084.fm101120


3
Informazioni sulla pubblicazione

4 HSD S.p.A. © - H5801H0084.fm101120


Indice

Indice

Preliminari

1 Informazioni preliminari
Introduzione ................................................................................................................ 15
1.1 Finalità del manuale ......................................................................................................... 15
1.2 Simbologia utilizzata nel manuale .................................................................................... 16
1.3 Avvertenze fondamentali .................................................................................................. 16
1.4 Documenti a corredo del prodotto .................................................................................... 16
Dichiarazione CE di conformità .................................................................................. 17
1.5 Identificazione del fabbricante e del prodotto ................................................................... 18
1.6 Ordinazioni e richieste informazioni ................................................................................. 18
1.7 Glossario .......................................................................................................................... 19
1.8 Garanzia .......................................................................................................................... 21

2 Informazioni sulla sicurezza


2.1 Norme di sicurezza .......................................................................................................... 23
2.2 Avvertenze sulla sicurezza per il montaggio e l’uso degli utensili .................................... 23
2.3 Avvertenze sulla sicurezza per la manutenzione ............................................................. 24
2.4 Rischi connessi all’impiego del prodotto .......................................................................... 25
Pericoli magnetici ....................................................................................................... 25
2.4.1 Divieti e situazioni di rischio connesse a manovre e/o usi impropri .............................. 26
2.4.2 Rischi residui ................................................................................................................. 27
2.5 Segnaletica applicata al prodotto ..................................................................................... 28
2.5.1 Segnaletica pericoli ....................................................................................................... 28
2.5.2 Segnaletica obblighi ...................................................................................................... 28

Descrizioni

3 Specifiche tecniche e parti principali


3.1 Descrizione generale del prodotto ................................................................................... 31
3.2 Materiali lavorabili ............................................................................................................ 31
3.3 Applicazioni ...................................................................................................................... 32
3.4 Viste generali e parti principali ......................................................................................... 33

HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


5
Indice

3.4.1 ES327 ........................................................................................................................... 33


3.4.2 ES330A raffreddato ad aria con cambio-utensile automatico ....................................... 34
3.4.3 ES330P raffreddato ad aria con cambio-utensile manuale ........................................... 35
3.4.4 ES330L raffreddato a liquido ......................................................................................... 36
3.4.5 ES331 con cambio-utensile automatico ........................................................................ 37
3.4.6 ES331P con cambio-utensile manuale ......................................................................... 38
3.4.7 ES332 ........................................................................................................................... 39
3.4.8 ES334 ........................................................................................................................... 40
3.4.9 ES335 ........................................................................................................................... 41
3.4.10 ES336 ........................................................................................................................... 42
3.5 Caratteristiche e prestazioni ............................................................................................ 43
Scheda tecnica ES327 con motore asincrono 3kW 380V .......................................... 43
Parametri rete elettrica equivalente ES327 asincrono 3kW 380V .............................. 44
Scheda tecnica ES327 con motore asincrono 3kW 220V .......................................... 45
Parametri rete elettrica equivalente ES327 asincrono 3kW 220V ............................. 46
Scheda tecnica ES330 con motore asincrono 4kW 380V raffreddato ad aria ........... 47
Parametri rete elettrica equivalente ES330 asincrono 4kW 380V (aria) .................... 48
Scheda tecnica ES330 con motore asincrono 4kW 220V raffreddato ad aria ........... 49
Parametri rete elettrica equivalente ES330 asincrono 4kW 220V (aria) .................... 50
Scheda tecnica ES330 con motore asincrono 5.5kW 380V raffreddato a liquido ...... 51
Parametri rete elettrica equivalente ES330 asincrono 5.5kW 380V (liquido) ............. 52
Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 4.5kW 380V ....................................... 53
Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 4.5kW 380V ........................... 54
Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 5.5kW 380V ....................................... 55
Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 5.5kW 380V ........................... 56
Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 7kW 380V .......................................... 57
Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 7kW 380V .............................. 58
Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 7kW 220V .......................................... 59
Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 7kW 220V .............................. 60
Scheda tecnica ES332 con motore asincrono 13kW 380V (35kg) ............................. 61
Parametri rete elettrica equivalente ES332 asincrono 13kW 380V (35kg) ................ 62
Scheda tecnica ES332 con motore asincrono 13kW 380V (43kg) ............................. 63
Parametri rete elettrica equivalente ES332 asincrono 13kW 380V (43kg) ................ 64
Scheda tecnica ES332 con motore asincrono 13kW 220V (35kg) ............................. 65
Parametri rete elettrica equivalente ES332 asincrono 13kW 220V (35kg) ................ 66
Scheda tecnica ES334 con motore asincrono 3.6kW 380V ....................................... 67
Parametri rete elettrica equivalente ES334 asincrono 3.6kW 380V ........................... 68
Scheda tecnica ES334 con motore asincrono 3.6kW 220V ....................................... 69
Parametri rete elettrica equivalente ES334 asincrono 3.6kW 220V ........................... 70
Scheda tecnica ES335 con motore asincrono 12kW 380V ........................................ 71
Parametri rete elettrica equivalente ES335 asincrono 12kW 380V ............................ 72
Scheda tecnica ES336 con motore asincrono 14.3kW 410V ..................................... 73
Parametri rete elettrica equivalente ES336 sincrono 14.3kW 380V ........................... 74

4 Trasporto, imballaggio, disimballaggio, immagazzinamento


4.1 Avvertenze ....................................................................................................................... 75
4.2 Ingombri e pesi ................................................................................................................ 76
4.3 Trasporto e imballaggio ................................................................................................... 77

6 HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


Indice

Sollevamento .............................................................................................................. 77
4.4 Disimballaggio .................................................................................................................. 78
4.5 Immagazzinamento .......................................................................................................... 78

5 Installazione e messa in servizio


5.1 Verifiche preliminari all’installazione ................................................................................. 79
5.2 Requisiti ambientali di utilizzo .......................................................................................... 79
5.3 Predisposizione degli organi ausiliari di stabilimento ....................................................... 79
5.3.1 Predisposizione per i motori sincroni ............................................................................ 80
Modulo di protezione dalle sovratensioni (VPM) ........................................................ 80
Induttanza aggiuntiva (choke) .................................................................................... 81
5.4 Connessioni meccaniche ................................................................................................. 82
5.4.1 Struttura ricevente ......................................................................................................... 82
5.4.2 Posizionamento elettromandrini con elettroventola ...................................................... 82
5.4.3 Installazione del giunto rotante distributore di fluidi (opzionale) .................................... 83
5.4.4 Tipo di fissaggio di ciascun modello .............................................................................. 83
5.4.5 Fissaggio a morsa ......................................................................................................... 84
5.4.6 Fissaggio su piano di appoggio ..................................................................................... 84
5.4.7 Fissaggio con flangia .................................................................................................... 84
Flangia dell’elettromandrino a fori filettati ................................................................... 85
Flangia dell’elettromandrino a fori passanti ................................................................ 85
5.4.8 Fori filettati di servizio .................................................................................................... 86
5.4.9 Sistema cambia-utensile automatico ............................................................................ 86
5.5 Connessioni pneumatiche ................................................................................................ 87
5.5.1 Specifiche dell’aria compressa per i prodotti HSD ........................................................ 87
5.5.2 Punti di connessione pneumatica ................................................................................. 88
5.5.3 Pressurizzazione interna ............................................................................................... 88
5.5.4 Pulizia del cono portautensile ....................................................................................... 88
5.5.5 Raffreddamento interno all’utensile ad aria ................................................................... 89
5.5.6 Esempi di connessione pneumatica .............................................................................. 89
ES327 ......................................................................................................................... 89
ES330A ...................................................................................................................... 91
ES330P ...................................................................................................................... 92
ES330L ....................................................................................................................... 92
ES331 ......................................................................................................................... 93
ES331P ...................................................................................................................... 94
ES332 ......................................................................................................................... 95
ES334, ES335 ............................................................................................................ 96
ES336 ......................................................................................................................... 97
5.6 Cilindro oleodinamico per cambio utensile ....................................................................... 98
5.7 Connessioni idrauliche e specifiche del refrigeratore ....................................................... 99
5.7.1 Raffreddamento esterno all’utensile ............................................................................ 100
5.7.2 Distributore rotante di fluidi ......................................................................................... 100
5.8 Lubrificazione aria-olio dei cuscinetti ............................................................................. 101
5.8.1 Specifiche per il sistema di lubrificazione aria-olio dei cuscinetti ................................ 101
5.8.2 Dosaggio della lubrificazione dei cuscinetti ................................................................. 102
5.8.3 Procedura allacciamento lubrificazione aria-olio ......................................................... 105
5.8.4 Olio consigliato per lubrificazione cuscinetti ................................................................ 105

HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


7
Indice

5.8.5 Requisiti aria compressa per lubrificazione cuscinetti ................................................. 106


5.8.6 Requisiti aspirazione olio di lubrificazione cuscinetti ................................................... 106
5.9 Connessioni elettriche .................................................................................................... 107
Prove dV/dt .............................................................................................................. 107
5.9.1 ES327 ......................................................................................................................... 108
Cavo Potenza ........................................................................................................... 108
Cavo sensori ............................................................................................................ 108
5.9.2 ES330A, ES330P ........................................................................................................ 109
Connettore di potenza (parte fissa) .......................................................................... 109
Connettore dei segnali (parte fissa) ......................................................................... 109
5.9.3 ES330L ........................................................................................................................ 110
Cavo Potenza ............................................................................................................ 110
Cavo sensori ............................................................................................................. 110
5.9.4 ES331 .......................................................................................................................... 111
Cavo Potenza ............................................................................................................ 111
Cavo sensori ............................................................................................................. 111
Connettore encoder e allarme termico (parte fissa) .................................................. 111
5.9.5 ES331P ........................................................................................................................ 112
Connettore di potenza (lato elettromandrino) ............................................................ 112
5.9.6 ES332 .......................................................................................................................... 113
Cavo Potenza ............................................................................................................ 113
Connettore encoder (parte fissa) .............................................................................. 113
Connettore Sensori e allarmi termici (parte fissa) ..................................................... 114
5.9.7 ES334 .......................................................................................................................... 115
Connettore di potenza (lato elettromandrino) ............................................................ 115
Connettore sensori (lato elettromandrino) ................................................................. 115
Connettore encoder (lato elettromandrino) ............................................................... 115
5.9.8 ES335 .......................................................................................................................... 116
Connettore di potenza (lato elettromandrino) ............................................................ 116
Connettore Sensori e allarmi termici (lato elettromandrino) ...................................... 116
5.9.9 ES336 .......................................................................................................................... 117
Connettore di potenza (lato elettromandrino) ............................................................ 117
Connettore Sensori (lato elettromandrino) ................................................................ 117
Connettore encoder (lato elettromandrino) ............................................................... 117
5.10 Programmazione dell’inverter ......................................................................................... 118

6 Controlli generali dopo l’installazione


6.1 Controlli prima dell’avvio ................................................................................................. 119
6.1.1 Posizionamento ............................................................................................................ 119
6.1.2 Connessioni pneumatiche ............................................................................................ 119
6.1.3 Circuiti di raffreddamento ............................................................................................. 119
6.1.4 Circuito oleodinamico .................................................................................................. 120
6.1.5 Circuito di lubrificazione aria-olio dei cuscinetti ........................................................... 120
6.1.6 Connessioni elettriche ................................................................................................. 120
6.1.7 Programmazione dell’inverter ..................................................................................... 120
6.2 Controlli all'avvio ............................................................................................................ 121

8 HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


Indice

Interventi

7 Uso e regolazione
7.1 Condizioni ambientali ..................................................................................................... 125
7.2 Rodaggio ........................................................................................................................ 125
7.3 Elettromandrino con cuscinetti lubrificati aria-olio .......................................................... 125
7.4 Preriscaldo ..................................................................................................................... 126
7.5 Elettroventola ................................................................................................................. 127
7.6 Dispositivo di bloccaggio ed espulsione del portautensile ............................................. 127
7.6.1 Dispositivi manuali ...................................................................................................... 127
Sistema HSK C ........................................................................................................ 127
Albero con ghiera e sede per pinza elastica ............................................................ 127
7.6.2 Dispositivi automatici ................................................................................................... 128
7.6.3 Verifica e regolazione quota di espulsione pinza HSK ................................................ 129
7.7 Cono portautensile ......................................................................................................... 130
7.7.1 Installazione del tirante nel cono ISO30 / BT30 DIN69871 ......................................... 131
7.7.2 Raccomandazioni generali relative ai coni portautensile ............................................ 131
7.8 Utensile .......................................................................................................................... 132
7.8.1 Limiti di velocità ........................................................................................................... 132
Velocità massima e forma dell'utensile ..................................................................... 132
Grafico per la determinazione della velocità massima di lavorazione ...................... 137
7.9 Comportamento in caso di utensile bloccato sul pezzo in lavorazione .......................... 141
7.10 Sensori ........................................................................................................................... 143
7.10.1 Sensori degli elettromandrini ES327 ........................................................................... 143
7.10.2 Sensori degli elettromandrini ES330A ........................................................................ 143
7.10.3 Sensori degli elettromandrini ES330P ........................................................................ 143
7.10.4 Sensori degli elettromandrini ES330L ......................................................................... 143
7.10.5 Sensori degli elettromandrini ES331 ........................................................................... 144
7.10.6 Sensori degli elettromandrini ES331P ........................................................................ 144
7.10.7 Sensori degli elettromandrini ES332 ........................................................................... 144
7.10.8 Sensori degli elettromandrini ES334 ........................................................................... 144
7.10.9 Sensori degli elettromandrini ES335 ........................................................................... 145
7.10.10 Sensori degli elettromandrini ES336 ........................................................................... 145
7.10.11 Descrizione dei segnali ............................................................................................... 145
Segnali digitali e segnali analogici ............................................................................ 145
Segnale digitale “cono portautensile agganciato” .................................................... 145
Segnale digitale “cono HSK bloccato alla corretta posizione” (sensori S1+S4) ....... 146
Segnale digitale “pinza aperta - cono portautensile espulso” (sensore S2) ............. 146
Segnale digitale “pinza chiusa” ................................................................................ 146
Segnale digitale “pinza chiusa senza cono portautensile” ....................................... 146
Segnale analogico “stato della pinza” (sensore SA) ................................................ 146
Segnale digitale “pistone completamente arretrato (pistone a fine corsa superiore)”
(sensore S5) .......................................................................................................... 146
Segnale digitale “velocità mandrino” ........................................................................ 147
7.10.12 Caratteristiche tecniche dei sensori ............................................................................ 147
Sensori digitali .......................................................................................................... 147
Sensore analogico .................................................................................................... 147

HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


9
Indice

7.10.13 Stati dell’elettromandrino e output corrispondenti dei sensori ..................................... 148


ES327 ed ES330A ................................................................................................... 148
ES330L .................................................................................................................... 148
ES331 ...................................................................................................................... 148
ES332 ...................................................................................................................... 149
ES334 ed ES336 ...................................................................................................... 149
ES335 ...................................................................................................................... 149
7.10.14 Taratura sensori .......................................................................................................... 150
7.10.15 Uso e caratteristiche tecniche dell’allarme termico ..................................................... 150
Soglie di temperatura degli allarmi termici ............................................................... 151
Caratteristiche tecniche dell'interruttore bimetallico ................................................. 151
Caratteristiche tecniche della sonda KTY 84-130 .................................................... 152
Caratteristiche tecniche del termistore PTC ............................................................. 152
Caratteristiche tecniche della sonda PT 100 ............................................................ 153
Caratteristiche tecniche della sonda di tipo PT1000 ................................................ 154
7.11 Encoder .......................................................................................................................... 154
7.11.1 Caratteristiche tecniche dell’encoder Lenord+Bauer a onda quadra .......................... 155
Output dell’encoder Lenord+Bauer a onda quadra .................................................. 155
7.11.2 Caratteristiche tecniche dell’encoder Lenord+Bauer sinusoidale ............................... 156
Output dell’encoder Lenord+Bauer sinusoidale ....................................................... 157
7.12 Vibrazioni ....................................................................................................................... 160

8 Manutenzione programmata
8.1 Controllo e pulizia della sede portautensile e del cono portautensile ............................ 162
8.2 Protezione della sede portautensile ............................................................................... 163
8.3 Spurgo dei filtri del circuito pneumatico ......................................................................... 163
8.4 Pulizia del cono portautensile con alcool ....................................................................... 164
8.5 Controllo del liquido refrigerante .................................................................................... 164
8.6 Verifica delle connessioni ............................................................................................... 164
8.7 Lubrificazione pinza HSK ............................................................................................... 165
8.8 Controllo funzionalità pinza HSK ................................................................................... 165
8.9 Sostituzione del liquido refrigerante ............................................................................... 166
8.10 Sostituzione dei filtri del circuito pneumatico ................................................................. 166
8.11 Cuscinetti lubrificati a grasso ......................................................................................... 166
8.12 Cuscinetti con lubrificazione aria-olio ............................................................................. 166

9 Sostituzione componenti
9.1 Sostituzione dell’elettroventola ...................................................................................... 168
9.2 Sostituzione e regolazione sensori ................................................................................ 169
9.2.1 Descrizione del gruppo sensore .................................................................................. 169
ES327 ...................................................................................................................... 169
ES330A .................................................................................................................... 170
ES330L .................................................................................................................... 170
ES331 ...................................................................................................................... 171
ES332 ...................................................................................................................... 171
ES334 BT30 ............................................................................................................. 172

10 HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


Indice

ES334 HSK E40 ....................................................................................................... 172


ES335 ....................................................................................................................... 173
ES336 ....................................................................................................................... 173
9.2.2 Cablaggio dei sensori .................................................................................................. 174
ES327 ....................................................................................................................... 174
ES330A .................................................................................................................... 174
ES330L ..................................................................................................................... 174
ES331 ....................................................................................................................... 175
ES332 ....................................................................................................................... 175
ES334, ES336 .......................................................................................................... 175
ES335 ....................................................................................................................... 176
9.2.3 Sostituzione del gruppo sensore ................................................................................. 176
9.2.4 Regolazione dei sensori ES327 .................................................................................. 177
9.2.5 Regolazione dei sensori ES330A ................................................................................ 178
Regolazione del sensore S1 .................................................................................... 178
Regolazione del sensore S2 .................................................................................... 179
9.2.6 Regolazione dei sensori ES330L ................................................................................ 180
9.2.7 Regolazione dei sensori ES331 .................................................................................. 181
9.2.8 Regolazione dei sensori ES332 .................................................................................. 182
Kit calibri di regolazione sensori S1 e S4 ................................................................. 182
Regolazione del sensore S1 .................................................................................... 183
Regolazione del sensore S2 .................................................................................... 184
Regolazione del sensore S4 .................................................................................... 185
Regolazione del sensore S5 .................................................................................... 186
9.2.9 Regolazione dei sensori ES334 BT30 ........................................................................ 187
Regolazione del sensore S5 .................................................................................... 187
9.2.10 Regolazione dei sensori ES334 HSK E40 .................................................................. 188
Kit calibri di regolazione sensori S1 e S3 ................................................................. 188
Regolazione del sensore S1 .................................................................................... 189
Regolazione del sensore S2 .................................................................................... 190
Regolazione del sensore S3 .................................................................................... 191
Regolazione del sensore S5 .................................................................................... 191
9.2.11 Regolazione dei sensori ES335 .................................................................................. 192
Regolazione del sensore SA .................................................................................... 192
Regolazione del sensore S3 .................................................................................... 194
Regolazione del sensore S5 .................................................................................... 194
9.2.12 Regolazione dei sensori ES336 .................................................................................. 195
Kit calibri di regolazione sensori S1 e S3 ................................................................. 195
Regolazione del sensore S1 .................................................................................... 196
Regolazione del sensore S2 .................................................................................... 197
Regolazione del sensore S3 .................................................................................... 198
Regolazione del sensore S5 .................................................................................... 198
9.3 Sostituzione pinza HSK .................................................................................................. 199
9.3.1 Smontaggio pinza HSK dal mandrino ......................................................................... 199
9.3.2 Montaggio pinza HSK nel mandrino ............................................................................ 200
9.3.3 Controllo pinza HSK dopo circa 100 bloccaggi dalla sostituzione ............................... 202
9.3.4 Serraggio del grano per pinza HSK ............................................................................ 203

HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


11
Indice

Appendici

A Risoluzione dei problemi


A.1 Inconvenienti, cause e rimedi ........................................................................................ 207

B Parti di ricambio
ES327 ....................................................................................................................... 211
ES330A ..................................................................................................................... 211
ES330L .................................................................................................................... 212
ES331 ...................................................................................................................... 212
ES332 ...................................................................................................................... 212
ES334 ...................................................................................................................... 213
ES335 ...................................................................................................................... 213
ES336 ...................................................................................................................... 214
Attrezzi per il montaggio pinze HSK ......................................................................... 214

C Smaltimento

D Servizio di assistenza
D.1 Servizio assistenza per clienti ........................................................................................ 217

12 HSD S.p.A. © - H5801H0084TOC.fm101120


Preliminari
1 Informazioni preliminari

1 Informazioni preliminari

Introduzione
Il presente documento, insieme alla Scheda Tecnica ed eventuali allegati, fornisce le informazioni
per una corretta installazione. Le procedure riportate devono essere eseguite solo da personale
adeguatamente preparato.

Al fine di evitare operazioni errate che potrebbero causare pericoli alle persone e/o
danneggiamenti del prodotto è importante leggere e capire tutta la documentazione a corredo.
HSD (o suo mandatario), di seguito il fabbricante, non può essere ritenuto responsabile o
perseguibile per danni arrecati dall’utilizzo errato della documentazione.

La descrizione o la raffigurazione di alcuni dispositivi potrebbe differire leggermente da quella


reale senza per questo compromettere la comprensione. Alcuni dispositivi indicati e descritti
all’interno del documento potrebbero non essere presenti sul prodotto.

1.1 Finalità del manuale


Questo manuale è rivolto al costruttore che integrerà questo prodotto HSD su una macchina o
quasi-macchina di sua produzione, fornisce le informazioni necessarie alla corretta installazione e
manutenzione dell’unità per mantenerla nel tempo efficiente e sicura.

Il manuale è parte integrante del prodotto e deve necessariamente accompagnarlo; in caso


contrario il prodotto risulta privato di uno dei suoi requisiti essenziali di sicurezza.

Il manuale va conservato con cura, diffuso e reso disponibile a tutte le persone interessate.

Le avvertenze hanno lo scopo di salvaguardare la sicurezza delle persone esposte contro i rischi
residui.

Le istruzioni forniscono le indicazioni per il comportamento più idoneo al corretto impiego del
prodotto così come previsto dal fabbricante.
Nel caso in cui vengano individuati dei contrasti tra tali indicazioni e le norme di sicurezza
contattare il fabbricante per le eventuali correzioni e/o adattamenti.

È importante conservare questo manuale in un luogo appropriato, sempre a portata di mano per la
consultazione. Le informazioni contenute nel manuale sono indispensabili per un impiego del
prodotto esente da pericoli e conforme al suo uso.

HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


15
1 Informazioni preliminari

1.2 Simbologia utilizzata nel manuale


Le parti di testo da non trascurare sono evidenziate e precedute dai simboli di seguito illustrati e
definiti.

Pericolo
Segnala una procedura, una pratica o un’altra analoga misura che, qualora non
seguita correttamente o rispettata, può causare lesioni alle persone.

Cautela
Segnala una procedura operativa, una pratica o un’altra analoga misura che, qualora
non seguita correttamente o rispettata, può danneggiare o distruggere
completamente il prodotto.

Informazione
Evidenzia indicazioni di particolare interesse generale che non devono essere trascurate.

1.3 Avvertenze fondamentali


Prima di qualsiasi manovra e impiego leggere le informazioni sulla sicurezza riportate in questo
manuale ed in particolare sui “Pericoli magnetici” propri dei motori sincroni, al paragrafo
2.4 “Rischi connessi all’impiego del prodotto”.

1.4 Documenti a corredo del prodotto


È importante conservare i documenti forniti a corredo in un luogo appropriato, sempre a portata di
mano per la consultazione.

Di seguito sono elencati i documenti a corredo del prodotto (salvo diversi accordi con il cliente).
 Istruzioni per l’assemblaggio (questo manuale). Contengono le avvertenze e le istruzioni
per il trasporto, l’installazione, l’uso, la manutenzione e lo smaltimento del prodotto. Fornite su
supporto digitale (CD-ROM), è richiesto Adobe® Reader® (www.adobe.com) per la
consultazione.
 Report di collaudo. Contiene i risultati dei test di collaudo eseguiti sull’unità.

 Dichiarazione CE di conformità. Attesta che il prodotto è conforme alle direttive specificate.


Viene rilasciata solo per i prodotti venduti nei paesi dell’Unione Europea ed in quelli EFTA
(European Free Trade Association).

Verificare che tutti i documenti sopra elencati siano presenti al momento della fornitura del
prodotto; eventualmente richiederne una nuova copia al fabbricante.
 Allegati eventuali. Contengono ulteriori informazioni che integrano e/o sostituiscono le
informazioni riportate nel documento a cui sono allegati.

16 HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


1 Informazioni preliminari

Dichiarazione CE di conformità
Il prodotto è realizzato in conformità delle Direttive Comunitarie pertinenti ed applicabili nel
momento della sua immissione sul mercato, come rappresentato nella dichiarazione CE di
conformità di cui si allega un fac-simile.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE (2014/35/UE ALLEGATO IV)


EU DECLARATION OF CONFORMITY (2014/35/EU ANNEX IV)
EU-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG (2014/35/EU ANHANG IV)

IL FABBRICANTE /
THE MANUFACTURER /
, / (
DÉCLARATION UE DE CONFORMITÉ (2014/35/UE ANNEXE IV)
DECLARACIÓN UE DE CONFORMIDAD (2014/35/UE A DJUNTO IV)

HSD S.p.A. registered office: Via Della Meccanica, 16 - 61122 Pesaro (PU) Italy

0
DER HERSTELLER / factory headquarters: Via Pesaro, 10A - 61012 Gradara (PU) Italy

,
LE FABRICANT / Tel.: (+39) 0541 979 001 - Fax: (+39) 0541 979 050
EL FABRICANTE:

6
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ CHE IL MATERIALE ELETTRICO: ELETTROMANDRINO
DECLARES UNDER HIS OWN SOLE RESPONSIBILITY THAT THE ELECTRONIC EQUIPMENT: ELECTROSPINDLE

&
ERKLÄRT EIGENVERANTWORTLICH, DASS DAS ELEKTROMATERIAL: ELEKTROSPINDEL
DÉCLARE SOUS SA SEULE RESPONSABILITÉ QUE LE MATÉRIEL ÉLECTRIQUE: ÉLECTROBROCHE
DECLARA BAJO SU EXCLUSIVA RESPONSABILIDAD QUE EL MATERIAL ELÉCTRICO: ELECTROMANDRIL

$
Denominazione commerciale / Commercial name /
Handelsbezeichnung / Nom commercial / Denominación comercial

)
Modello / Model / Modell / Modèle / Modelo: ES334

È CONFORME ALLA PERTINENTE NORMATIVA DI ARMONIZZAZIONE DELL’UNIONE:

IT x2014/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni
degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato
entro taluni limiti di tensione

E CHE SONO STATE APPLICATE LE PARTI PERTINENTI DELLE SEGUENTI NORME ARMONIZZATE:
EN 60034-1:2010+AC:2010, EN 60204-1:2006+A1:2009+AC:2010.

IS IN CONFORMITY WITH THE RELEVANT UNION HARMONISATION LEGISLATION:

EN x2014/35/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 26 February 2014, on the harmonisation of the laws of the
Member States relating to the making available on the market of electrical equipment designed for use within certain
voltage limits
AND THAT THE RELEVANT PARTS OF THE FOLLOWING HARMONISED STANDARDS HAVE BEEN APPLIED:
EN 60034-1:2010+AC:2010, EN 60204-1:2006+A1:2009+AC:2010.

DIE EINSCHLÄGIGEN HARMONISIERUNGSRECHTSVORSCHRIFTEN DER UNION ERFÜLLT:

DE x2014/35/EU DES EUROPÄISCHEN PARLAMENTS UND DES RATES vom 26. Februar 2014, zur Harmonisierung der
Rechtsvorschriften der Mitgliedstaaten über die Bereitstellung elektrischer Betriebsmittel zur Verwendung innerhalb
bestimmter Spannungsgrenzen auf dem Markt
UND DASS EINSCHLÄGIGEN TEILE FOLGENDE HARMONISIERTEN NORMEN ANGEWANDT WURDEN:
EN 60034-1:2010+AC:2010, EN 60204-1:2006+A1:2009+AC:2010.

EST CONFORME À LA LÉGISLATION D’HARMONISATION DE L’UNION APPLICABLE:

FR x2014/35/UE DU PARLEMENT EUROPÉEN ET DU CONSEIL du 26 février 2014, relative à l’harmonisation des législations des États
membres concernant la mise à disposition sur le marché du matériel électrique destiné à être employé dans certaines
limites de tension
ET QUE LES PARTIES PERTINENTES DES NORMES HARMONISÉES SUIVANTES ONT ÉTÉ APPLIQUÉES:
EN 60034-1:2010+AC:2010, EN 60204-1:2006+A1:2009+AC:2010.

ES CONFORME CON LA LEGISLACIÓN DE ARMONIZACIÓN PERTINENTE DE LA UNIÓN:

ES x2014/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO Y DEL CONSEJO de 26 de febrero de 2014, sobre la armonización de las legislaciones de
los Estados miembros en materia de comercialización de material eléctrico destinado a utilizarse con determinados
límites de tensión
Y QUE HAN SIDO APLICADAS LAS PARTES PERTINENTES DE LAS SIGUIENTES NORMAS ARMONIZADAS:
EN 60034-1:2010+AC:2010, EN 60204-1:2006+A1:2009+AC:2010.

Luogo e data / Place and date / Ort und Datum / Procuratore Speciale
Lieu et date / Lugar y fecha: Special Attorney
Sonderbevollmächtiger
Fondé de pouvoir extraordinaire
Mandatario Especial

HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


17
1 Informazioni preliminari

1.5 Identificazione del fabbricante e del prodotto


La ragione sociale e l’indirizzo del fabbricante sono:

HSD S.p.A.
sede centrale: Via Pesaro, 10A - 61012 Gradara (PU) ITALIA
sede legale: Via della Meccanica, 16 - 61122 Pesaro ITALIA

Il numero di serie rappresenta l'unico mezzo di identificazione del prodotto riconosciuto dal
fabbricante. L’utilizzatore del prodotto è tenuto a preservarne l’integrità.
Nel paragrafo 3.4 “Viste generali e parti principali” è mostrata la posizione del numero seriale del
prodotto.

Sul prodotto è applicato un adesivo che riporta l’indirizzo della sede legale del fabbricante.

1.6 Ordinazioni e richieste informazioni


Per richiedere copie supplementari della documentazione fornita con il prodotto o per ulteriori
informazioni sulla documentazione, servizi, assistenza o parti del prodotto, inviare la richiesta
specificando:
 modello del prodotto;

 nome del concessionario;

 notizie specifiche dell'eventuale difetto riscontrato;

 chiare informazioni sulle lavorazioni da effettuare;

 periodi di impiego.

18 HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


1 Informazioni preliminari

1.7 Glossario
Il stema di aggancio del portautensile è
Cono realizzato tramite tirante (montato sul
portautensile cono) e pinza (interna all’elettromandrino)
ISO30 entrambi a disegno HSD.
con tirante
HSD CONO ISO30 TIRANTE HSD L’accoppiamento tirante-pinza
DIN 69871 H0804H0009 HSD non è compatibile con
quello MAS 403 PT1.
Il stema di aggancio del portautensile è
Cono realizzato tramite tirante (montato sul
portautensile cono) e pinza (interna all’elettromandrino)
ISO30 / BT30 entrambi secondo lo standard MAS 403
con tirante PT1.
MAS 403 PT1 CONO TIRANTE L’accoppiamento tirante-pinza
ISO30 / BT30 MAS 403 PT1 MAS 403 PT1 non è
compatibile con quello HSD.
La posizione dei tenoni di trascinamento
si differenzia dalla norma DIN 69871.

Cono
CONO HSK Sistema di aggancio del cono portautensile,
portautensile
DIN 69893 descritto dalla norma DIN 69893.
HSK

Grado o Valore dell'equilibratura di un oggetto rotante secondo la norma ISO 1940/1,


classe di indicato con la lettera G. Valori bassi di G corrispondono ad equilibrature
equilibratura migliori; la massima precisione di equilibratura corrisponde a G=0.4.
dinamica G assume valori discreti secondo multipli di 2.5 (G=0.4 G=1 G=2.5 …).
Il motore elettrico può essere schematizzato con una rete elettrica equivalente
a parametri concentrati.
Parametri
La rete equivalente è costituita da componenti elettrici ideali, e ai morsetti e
rete elettrica
all’albero presenta lo stesso comportamento del motore reale.
equivalente
I parametri della rete equivalente sono utilizzati per programmare
l’azionamento che pilota il motore.
Funzionamento a carico costante, di durata sufficiente a consentire al motore il
raggiungimento dell’equilibrio termico.
Servizio S1
L’abbreviazione appropriata è S1.
(Norma CEI EN 60034-1)
Sequenza di cicli di funzionamento identici, ciascuno comprendente un tempo
di funzionamento a carico costante e un tempo di funzionamento senza carico
mantenendo il regime di rotazione; non esiste alcun tempo di riposo.
L’abbreviazione appropriata è S6, seguita dal rapporto percentuale tra la
Servizio S6 durata di funzionamento a carico e la durata di un ciclo.
Esempio: S6 40%
(40% tempo di funzionamento a carico, 60% tempo di funzionamento in
rotazione senza carico)
(Norma CEI EN 60034-1)

HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


19
1 Informazioni preliminari

T = Coppia
60  P  W 
T  Nm  = --------------------------------- P = Potenza
2    n  rpm  n = Velocità di rotazione
Fornire le precise definizioni fisiche di coppia e potenza va oltre lo scopo e le
Coppia e possibilità di questo manuale. Tuttavia si può indicativamente correlare la
Potenza coppia con la forza con cui l'utensile intacca il pezzo in lavorazione (e a parità
di coppia la forza aumenta col diminuire del diametro dell'utensile).
La potenza invece è proporzionale alla coppia e alla velocità di rotazione e
determina la velocità massima di esecuzione della lavorazione
(compatibilmente con le prestazioni dell'utensile, le caratteristiche del
materiale in lavorazione e il tipo di lavorazione).
Fluido di Fluido, liquido o gas (anche aria) mediante il quale avviene il trasferimento di
raffreddamento calore dal prodotto all'ambiente.
È l’insieme delle attività atte a mantenere le condizioni di uso e di
Manutenzione funzionamento del prodotto previste dal fabbricante al momento
programmata dell’immissione sul mercato; si realizza attraverso interventi programmati di
regolazione, di ripristino, di sostituzione di parti.

20 HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


1 Informazioni preliminari

1.8 Garanzia
HSD S.p.A. garantisce che il prodotto è stato collaudato presso il proprio stabilimento con esito
positivo.

La garanzia ha durata di 12 mesi dalla data di consegna.

Gli interventi in garanzia sono effettuati franco sede HSD S.p.A., previa autorizzazione di
HSD S.p.A., con trasporto a carico del cliente; HSD S.p.A. non riconosce indennità per
fermi-produzione durante il periodo di garanzia.

Non sono coperti da garanzia i difetti dovuti all'usura normale di quelle parti che, per loro natura,
sono soggette ad usura rapida e continua (ad es.: guarnizioni, cinghie, cuscinetti, ecc.). In
particolare HSD S.p.A. non garantisce alcuna durata nella vita dei cuscinetti in quanto questa
dipende da vari fattori tra i quali: il grado di equilibratura degli utensili, i tipi di lavorazione, urti e/o
sollecitazioni meccaniche superiori ai valori indicati dal costruttore.

HSD S.p.A. non risponde dei difetti di conformità del prodotto causati dalla mancata osservanza
delle norme previste dal manuale d'istruzioni e comunque da un cattivo uso o trattamento dello
stesso. L'acquirente ha pertanto diritto alla sostituzione delle parti eventualmente
riscontrate difettose, sempre che i guasti non siano causati da manomissioni, e cioè
montaggio di ricambi non originali HSD e/o sostituzione di componenti non previste e non
autorizzate dal presente manuale e, in ogni caso, senza il preventivo consenso scritto di
HSD S.p.A..

In nessun caso l'HSD S.p.A. o i suoi fornitori saranno responsabili per i danni (inclusi,
senza limitazioni, il danno all'integrità fisica nonché il danno per perdita o mancato
guadagno, interruzione dell'attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche)
derivanti dall'uso dei prodotti HSD, anche nel caso in cui l'HSD S.p.A. sia stata avvertita
della possibilità di tali danni.

L'acquirente decade dalla garanzia se non denuncerà dettagliatamente ad HSD S.p.A., per
iscritto, la natura di eventuali difetti di conformità riscontrati nel prodotto entro 15 giorni dalla
identificazione del difetto stesso. Inoltre l'acquirente decade dalla garanzia anche nel caso in cui
non permetterà al venditore di effettuare ogni controllo richiesto o se, avendo il venditore fatto
richiesta di restituzione del pezzo difettoso, l'acquirente ometta di restituirlo entro due settimane
dalla richiesta.

Disegni quotati e fotografie sono forniti al solo scopo esemplificativo quale riferimento per una più
facile comprensione del testo.

L'azienda, nel perseguire una politica di costante sviluppo e aggiornamento del prodotto, si riserva
il diritto di modificare sia le caratteristiche funzionali che estetiche, di apportare variazioni del
disegno di qualsiasi organo funzionale che accessorio, o di sospendere la produzione e la
fornitura; ciò senza impegnarsi a dare notizie a chicchessia e senza incorrere in alcuna
obbligazione. Inoltre HSD S.p.A. si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica strutturale o
funzionale, oltre a modifiche di fornitura dei ricambi e accessori senza l'obbligo di darne
comunicazione ad alcuno e a qualsiasi titolo.

La rottura o la manomissione di eventuali sigilli applicati al prodotto fa decadere la garanzia.

HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


21
1 Informazioni preliminari

22 HSD S.p.A. © - 0101k08a.fm101120


2 Informazioni sulla sicurezza

2 Informazioni sulla sicurezza

Il prodotto funziona in condizioni di sicurezza se installato ed utilizzato da personale qualificato


secondo le raccomandazioni e istruzioni riportate in questo manuale o fornite dal personale di
assistenza tecnica HSD al momento dell’installazione.

La manomissione delle protezioni per effettuare lavorazioni non previste causa l’insorgenza di
gravi pericoli per l’operatore.

Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti
dall’impiego di operatori non qualificati, da usi non previsti dei prodotti o deliberatamente errati e
dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e raccomandazioni di seguito elencate.

2.1 Norme di sicurezza


 Leggere attentamente il manuale delle istruzioni per l'assemblaggio e la manutenzione prima
di procedere alle operazioni di avviamento, impiego, manutenzione o qualsiasi altro intervento
sul prodotto.
 Rispettare rigorosamente tutte le informazioni di attenzione, di pericolo di cautela contenute
nel manuale e la segnaletica di sicurezza applicata direttamente sul prodotto.
 Utilizzare sempre le protezioni individuali previste dalle norme vigenti in materia di sicurezza
sul lavoro.
 Non lavorare in condizioni di oscurità; fare uso di tutte le luci disponibili accertandosi che siano
efficienti.
 Concentrarsi convenientemente ed adottare tutte le cautele prima di compiere qualunque
azione.
 Prestare attenzione in fase di installazione elettrica a non invertire le fasi.

2.2 Avvertenze sulla sicurezza per il montaggio e


l’uso degli utensili
 Non usare mai utensili rotanti deformati o incrinati.

 Accertarsi della perfetta equilibratura degli utensili rotanti, della loro perfetta affilatura ed
idoneità ad eseguire il lavoro.
 Non impiegare mai utensili oltre il loro limite di velocità stampigliato su di essi o comunque
indicato dal costruttore.

HSD S.p.A. © - 0115h08a.fm101120


23
2 Informazioni sulla sicurezza

 Prima di installare ogni utensile nella propia sede, accertarsi che le superfici di guida e
centraggio siano prive di ammaccature e ben pulite.
 Serrare alla coppia prescritta le viti, i bulloni, i dadi e le ghiere di ciascun utensile.

 Verificare sempre che il senso di rotazione dell’utensile sia lo stesso di quello del mandrino sul
quale verrà installato.
 Non superare i limiti riportati in questo manuale o forniti in altro modo.

 Gli utensili devono sempre rispettare le specifiche riportate nelle istruzioni per l’assemblaggio
del prodotto sul quale vengono utilizzati.

2.3 Avvertenze sulla sicurezza per la manutenzione


 Per operare in sicurezza su un prodotto installato in macchina, riferirsi al manuale della
macchina stessa.
 È vietato operare con parti sotto tensione.
Isolare il prodotto dall'alimentazione generale di linea, prima di procedere a qualsiasi
operazione di manutenzione.
 Quando il prodotto non è alimentato, le parti rotanti e quelle mobili in generale possono ancora
muoversi a causa della loro inerzia, quindi prima di effettuare le operazioni di manutenzione
assicurarsi che le parti mobili del prodotto siano ferme e non in rotazione.
 La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.

 Prima di compiere qualsiasi intervento manutentivo o di lubrificazione, arrestare la macchina


usando le procedure elencate nel manuale d’uso della macchina ed attendere che il gruppo
operatore si raffreddi.
 Ogni volta che deve essere smontato o installato un gruppo operatore, accertarsi che sia
sostenuto in maniera adeguata.
 Trasferire immediatamente il carico su adeguati mezzi di supporto o cavalletti.

 Non usare mai benzina, solventi o fluidi infiammabili per la pulizia dei particolari, ma usare
detergenti commerciali e omologati non infiammabili e non tossici.
 Eseguire tutte le operazioni di manutenzione e riparazione con attenzione, secondo quanto
riportato nel presente manuale.
 Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale (occhiali di protezione con schermi
laterali, guanti, scarpe anti infortunistica, ecc...). Dotarsi di cuffie o tappi per la protezione
dell’udito.
 Impiegare utensili elettrici che siano rispondenti alle vigenti norme di sicurezza.

 Prima di avviare la macchina, accertarsi che non vi siano persone che stiano effettuando
operazioni di manutenzione.
 Non lavorare sotto o in vicinanza di un cinematismo se non adeguatamente supportato e
bloccato.
 Prima di togliere qualsiasi protezione o riparo, arrestare completamente la macchina togliendo
tensione alla linea di alimentazione e isolandola dalle fonti di energia elettrica e pneumatica,
verificando che non vi siano organi in movimento.
 Il prodotto deve essere utilizzato secondo l’uso previsto.

24 HSD S.p.A. © - 0115h08a.fm101120


2 Informazioni sulla sicurezza

 L'impiego del prodotto e della macchina su cui è installato, dovrà sempre avvenire in
conformità alle norme di sicurezza vigenti in ogni nazione.
 Al termine di ogni manutenzione avere cura di ripristinare tutte le protezioni fissandole con i
dispositivi meccanici di fissaggio previsti.
 Per ogni informazione sui lubrificanti usati e riguardo alle misure di sicurezza e antincendio da
adottare, agli interventi di pronto soccorso o inerenti a versamenti accidentali, nonché alla
manipolazione e stoccaggio, fare riferimento alle indicazioni fornite dal produttore nella
scheda tecnica/tossicologica di ciascun prodotto.

2.4 Rischi connessi all’impiego del prodotto


Il fabbricante HSD non è responsabile di installazioni eseguite da personale non qualificato e/o
installazioni che non soddisfano le prescrizioni contenute nelle presenti istruzioni.

L'apparecchiatura è destinata unicamente ad essere integrata su un macchinario industriale. Il


costruttore della macchina dovrà condurre l'analisi dei rischi, prima della messa in servizio,
specificatamente rapportata alle modalità e alla tipologia di installazione. Tale analisi dovrà tenere
conto di tutte le fasi di vita della macchina.

È comunque responsabilità di chi esegue l’installazione garantire che vi sia un adeguato grado di
protezione contro il rischio di contatti accidentali con parti e organi in movimento.

L’installatore e l’utilizzatore devono tenere presente anche altri tipi di rischio, in particolare quelli
derivanti dall’ingresso di corpi estranei e dal convogliamento di gas esplosivi, infiammabili o tossici
e ad alta temperatura.

Inoltre sono da considerare i rischi inerenti alle operazioni di manutenzione che dovranno avvenire
in condizioni di massima sicurezza, mediante l’isolamento del prodotto e la certezza dell’utensile
fermo.

Pericoli magnetici
Il pacco rotorico dei motori sincroni contiene magneti permanenti con una densità del flusso
magnetico molto elevata. Le elevate forze di attrazione a corpi ferromagnetici non sono
controllabili con la forza fisica.
 Lasciare i componenti del motore negli imballaggi fino al montaggio.

 Contrassegnare il luogo di stoccaggio con il simbolo per pericoli magnetici.

 Deporre il pacco rotorico senza imballaggio in un posto sicuro! Bloccare il pacco rotorico con
dispositivi non magnetici.
 Impedire il contatto del pacco rotorico con corpi ferromagnetici! Particolarmente a rischio sono
le Vostre dita.
 Utilizzare preferibilmente utensili di materiale non magnetico. Gli utensili ferromagnetici per il
montaggio possono avere solo massa ridotta. Operare con cautela.
 Tenere a portata di mano per casi di emergenza cunei (con angolo di ca. 10° - 15°) e martelli
di materiale non magnetico.

HSD S.p.A. © - 0115h08a.fm101120


25
2 Informazioni sulla sicurezza

 Il pacco rotorico non è un oggetto atto a sperimentazione! I magneti permanenti del pacco
rotorico costituiscono un pericolo per circuiti elettronici e supporti di dati.

È vietato il contatto diretto con il pacco rotorico a portatori di pacemaker e di impianti


ferromagnetici. Questi devono mantenere una distanza di sicurezza sufficiente dal
pacco rotorico (nell’imballaggio), distanza minima 0.5 m.

Valore limite della densità consentita del flusso magnetico per portatori di pacemaker
secondo la norma DIN V VDE V 0848-4/A3: B = 0.5 mT o come indicato dal costruttore del
pacemaker.

Non avvicinare supporti di dati (ad es. dischetti, carte di credito, tessere aziendali),
circuiti elettronici, orologi o altri apparecchi sensibili al rotore.

Di seguito si riporta la descrizione della segnaletica generale a salvaguardia dai pericoli magnetici.

DIVIETO DI ACCESSO PER PORTATORI DI PACEMAKER!


Pericolo di morte a causa del campo magnetico del pacco rotorico.

DIVIETO DI ACCESSO PER PORTATORI DI PROTESI METALLICHE!


Pericolo di danni a causa del campo magnetico del pacco rotorico.

PERICOLO PER FORZE MAGNETICHE ELEVATE!


Pericolo a causa del campo magnetico del pacco rotorico.

PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO DELLE DITA!


Le forze di attrazione del pacco rotorico ai corpi ferromagnetici sono molto
elevate. Le forze di attrazione possono generare movimenti incontrollati del
pacco rotorico e di altri corpi ferromagnetici nelle sue vicinanze.

PERICOLO GENERICO!
Rischio di lesioni alle persone.

2.4.1 Divieti e situazioni di rischio connesse a manovre e/o


usi impropri
È assolutamente proibito neutralizzare, rimuovere, modificare o rendere comunque inefficiente
qualsiasi dispositivo di sicurezza, protezione o controllo sia delle singole parti che dell’intero
prodotto.
 Non introdurre le mani, le braccia o qualsiasi parte del corpo in prossimità di organi in
movimento.
 È vietato utilizzare il prodotto in ambienti a rischio di esplosione o incendio.

 È vietato all’operatore non autorizzato eliminare eventuali difetti o anomalie nel funzionamento
del prodotto e/o alterare la tipologia di funzionamento e d’installazione.

26 HSD S.p.A. © - 0115h08a.fm101120


2 Informazioni sulla sicurezza

 Tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza devono essere mantenuti in condizioni di perfetta


e costante efficienza. Le targhette segnaletiche di raccomandazione e di pericolo devono
essere conservate in piena efficienza e non devono essere rimosse.
 Per la ricerca di qualsiasi causa di guasto o avaria riguardante il prodotto, adottare tutte le
precauzioni descritte nel Manuale Istruzioni idonee a prevenire qualsiasi danno alle persone o
alle cose.
 Ricordarsi di serrare ogni vite, bullone o ghiera di fissaggio di ciascun elemento meccanico
oggetto di regolazioni o messa a punto.
 Prima di avviare il prodotto verificare che tutti i dispositivi di sicurezza siano installati e
perfettamente funzionanti; in caso contrario è assolutamente vietato avviarlo e deve essere
informato immediatamente il responsabile della sicurezza interno o il capo reparto.
 Una installazione elettrica errata come per esempio l’inversione delle fasi, rappresenta un uso
improprio del prodotto e quindi non consentito.
 Non è consentito violare o eludere le prescrizioni contenute in questo manuale.

 Non sono consentiti tutti gli usi diversi da quelli previsti dal fabbricante.

 Non sono consentite installazioni, modifiche o regolazioni non previste da questo manuale
oppure non autorizzate dal fabbricante.
 Non è consentito eseguire interventi di manutenzione in modalità diverse da quelle previste
dalle Istruzioni.
 Non è consentita l’installazione sui mandrini di punte a forare con senso di rotazione inverso o
errato. Prestare sempre la massima attenzione al senso di rotazione degli utensili.
 Non è consentito l’utilizzo di pressioni superiori a quelle previste.

 Non è consentito il sollevamento del prodotto in modo diverso da quello riportato in questo
manuale o impiegando le cinghie in punti diversi da quelli indicati.

2.4.2 Rischi residui


Il prodotto è stato analizzato in base alla Direttiva 2014/35/UE allo scopo di individuare possibili
fonti di rischio. I rischi che ancora persistono (rischi residui) e le relative contromisure sono
evidenziati nelle relative sezioni appropriate di questo manuale.

HSD S.p.A. © - 0115h08a.fm101120


27
2 Informazioni sulla sicurezza

2.5 Segnaletica applicata al prodotto


 La segnaletica applicata al prodotto non deve in nessun caso essere rimossa.

 La segnaletica deve essere chiaramente leggibile.

 La segnaletica deteriorata deve essere sostituita richiedendola al costruttore.

Assicurarsi che le targhette siano ben leggibili. In caso contrario, effettuare la


sostituzione riposizionandole nello stesso punto di origine.

2.5.1 Segnaletica pericoli


Di seguito si riporta la descrizione della segnaletica generale di pericolo.

PERICOLO DI FOLGORAZIONE! Non accedere alla zona con macchina in


tensione. Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul circuito elettrico
assicurarsi che l'alimentazione sia disattivata.

PERICOLO, SUPERFICI CALDE! Oggetto ad alta temperatura, rischio di ustioni.


Indossare indumenti con livello di protezione adeguato.

2.5.2 Segnaletica obblighi


Di seguito si riporta la descrizione della segnaletica generale di obbligo.

OBBLIGO LETTURA ISTRUZIONI! È obbligatorio leggere il


manuale istruzioni prima di qualsiasi intervento.

28 HSD S.p.A. © - 0115h08a.fm101120


Descrizioni
3 Specifiche tecniche e parti principali

3 Specifiche tecniche e parti principali

Questo capitolo fornisce informazioni sulla tipologia del prodotto, sulle sue parti principali e
opzionali e sulle configurazioni disponibili.

Non è consentito l’uso del prodotto in condizioni diverse da quanto descritto.

Alcuni dispositivi indicati e descritti all’interno del documento potrebbero non essere
presenti nella configurazione, in quanto opzionali.

3.1 Descrizione generale del prodotto


Questo prodotto è un elettromandrino destinato ad essere integrato entro macchine utensili,
concepito per eseguire lavorazioni di foratura e di fresatura. È un motore elettrico sincrono o
asincrono dotato di sistema di alloggiamento e trattenuta utensile.
Informazioni in merito alle parti che compongono il prodotto sono riportate nel paragrafo 3.4 “Viste
generali e parti principali”.

3.2 Materiali lavorabili


I materiali lavorabili sono riportati di seguito.

Per lavorazioni su materiali diversi, rivolgersi al Servizio Clienti HSD.

L’utilizzo del prodotto su materiali diversi può comportare l’esposizione a gravi


pericoli per l’operatore.

L’utilizzo del prodotto su materiali diversi può danneggiarlo.

Per il trattamento dei vari tipi di materiali lavorabili, tenere in considerazione il grado
IP del prodotto.

ES327, ES335, ES336


 materiali compositi leggeri;

 plastica e affini;

 leghe d’alluminio;

 vetro (solo ES336).

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


31
3 Specifiche tecniche e parti principali

ES330
 legno (massiccio, compensati, paniforti, listellari, multistrati, lamellari, tamburati);

 derivati del legno (truciolare, HDF, MDF, OSB);

 i materiali sopra elencati ricoperti con laminati plastici o bordi;

 plastica e affini;

 leghe d’alluminio.

ES331, ES332
 materiali compositi leggeri.

ES334
 plastica e affini;

 leghe d’alluminio.

3.3 Applicazioni
Alcuni esempi di applicazioni previste sono riportati di seguito.

Per applicazioni diverse, rivolgersi al Servizio Clienti HSD.

ES327
 foratura e fresatura;

 lavorazioni per la produzione di stampi;

 incisioni.

ES330
 foratura e fresatura di pannelli;

 lavorazioni accessorie, fresatura/foratura nella produzione di elementi per serramenti.

ES331, ES332
 foratura e fresatura.

ES334, ES335, ES336


 foratura e fresatura;

 incisioni.

32 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4 Viste generali e parti principali


L’elettromandrino è composto dalle seguenti parti principali.

3.4.1 ES327

2 1
4
12
11
17
3

5 6
10
6
9
7 16

8 13

14 15

1 Versione a tre utenze pneumatiche 9 Aria per sbloccaggio portautensile


Opzionale: versione a quattro utenze 10 Aria per bloccaggio portautensile
2
pneumatiche 11 Zona di incisione del numero di serie
3 Pulizia del cono e pressurizzazione 12 Zona di applicazione della targa motore
4 Pressurizzazione Sistema di aggancio per cono
13
5 Pulizia del cono portautensile HSK E25

Liquido di raffreddamento 14 Albero rotante


6
(un raccordo di ingresso e uno di uscita) 15 Labirinto
7 Cavo sensori 16 Cilindro pneumatico
8 Cavo potenza 17 Vano sensori

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


33
3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.2 ES330A raffreddato ad aria con cambio-utensile


automatico

3
1
4

20
19
18
17
21

6
22
5 16
7
8 15
14

9
13
10 11
12

Piano di appoggio sul lato stretto, con 12 Zona di incisione del numero di serie
1
fori filettati e fori per spine di riferimento 13 Pressurizzazione (opzionale)
Piano di appoggio sul lato largo, con fori 14 Connettori elettrici, parte fissa
2
filettati e fori per spine di riferimento 15 Connettori elettrici, parte volante
3 Cilindro pneumatico 16 Pressacavo per la potenza
4 Carter elettroventola Aria per sbloccaggio portautensile e per
17
5 Elettroventola pulizia cono
6 N°4 fori filettati di servizio 18 Aria per bloccaggio portautensile
7 Canali di uscita aria di raffreddamento 19 Pressacavo per i sensori
8 “Naso” dell’elettromandrino 20 Vano sensori
Sistema di aggancio per cono Pulsante per comando manuale di
9 21
portautensile ISO30 con tirante HSD sbloccaggio utensile
10 Albero rotante 22 Zona di applicazione della targa motore
11 Labirinto

34 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.3 ES330P raffreddato ad aria con cambio-utensile


manuale

3
1

16
4

8
15
9
5 14
13

10
12 6
11

Piano di appoggio sul lato stretto, con 9 “Naso” dell’elettromandrino


1
fori filettati e fori per spine di riferimento Sistema di aggancio manuale per cono
10
Piano di appoggio sul lato largo, con fori portautensile HSK C50
2
filettati e fori per spine di riferimento 11 Albero rotante
3 Carter elettroventola 12 Labirinto
4 Elettroventola 13 Vite di comando per il cambio-utensile
5 Pressacavo per la potenza 14 Zona di applicazione della targa motore
6 Zona di incisione del numero di serie 15 Connettori elettrici, parte volante
7 N°4 fori filettati di servizio 16 Connettori elettrici, parte fissa
8 Canali di uscita aria di raffreddamento

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


35
3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.4 ES330L raffreddato a liquido

15

3 2
4

3 8 14
6
5 13
7

9 12

10 11

1 “Naso” dell’elettromandrino Sistema di aggancio per cono


9
2 Aria per sbloccaggio portautensile portautensile ISO30 con tirante HSD

Liquido di raffreddamento 10 Albero rotante


3
(un raccordo di ingresso e uno di uscita) 11 Labirinto
4 Aria per pressurizzazione 12 Zona di incisione del numero di serie
5 Cavo potenza 13 Zona di applicazione della targa motore
6 Aria per pulizia cono 14 Vano sensori
7 Cavo sensori 15 Cilindro pneumatico
8 Aria per bloccaggio portautensile

36 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.5 ES331 con cambio-utensile automatico

2
21

3 3
4

5 10
6

7 8

9 12 18
3 11
12 3
17

19

20
13 14
16

15

1 Vano sensori 13 Cavo potenza


2 Zona di applicazione della targa motore Raffreddamento interno all’utensile (con
14
3 N°2 fori passanti filettati di servizio utensili predisposti) e pulizia cono
4 Flangia di fissaggio 15 Cavo sensori
5 N°6 fori passanti lamati per fissaggio 16 Connettore encoder
6 Labirinto 17 Olio per bloccaggio portautensile
7 N°2 tenoni di trascinamento 18 Olio per sbloccaggio portautensile
Sistema di aggancio per cono portautensile N°2 viti (simmetriche rispetto a [14])
8
ISO30/BT30 con tirante MAS403PT1 19 per antirotazione del distributore rotante
9 Albero rotante di fluidi (opzionale, a cura del cliente)
10 Zona di incisione del numero di serie 20 Cilindro oleodinamico
11 Aria per pressurizzazione 21 “Naso” dell’elettromandrino
Liquido di raffreddamento
12
(un raccordo di ingresso e uno di uscita)

La posizione dei tenoni di trascinamento si differenzia dalla norma DIN 69871.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


37
3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.6 ES331P con cambio-utensile manuale


2
3
1

5
6
5

13 12
7

9 10
11

1 Albero rotante 7 Cavo potenza


2 “Naso” dell’elettromandrino 8 Ghiera per bloccaggio utensile
3 Zona di incisione del numero di serie 9 Sede per pinza elastica ER 25
4 Zona di applicazione della targa motore 10 Piani per chiave a forchetta
Liquido di raffreddamento 11 Flangia di fissaggio
5
(un raccordo di ingresso e uno di uscita) 12 N°6 fori filettati per fissaggio
6 Aria per pressurizzazione 13 Labirinto

38 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.7 ES332
4 2 1
3
18
5

6
27

7 15
21 18
14 22
8 26

20
7
9 13
10 25
11 12
19
23
16 24
18
17

Versione con cuscinetti lubrificati con 13 Cavo potenza


1
grasso a lunga durata per alte velocità 14 Aria per pressurizzazione [C]
Versione con lubrificazione aria+olio dei 15 Connettore encoder [E]
2
cuscinetti N°4 ugelli per raffreddamento esterno
16
3 Lubrificazione cuscinetti anteriori [N] dell’utensile (opzionali)
4 Aspirazione olio di lubrificazione [M] 17 N°8 fori passanti lamati per fissaggio
5 Lubrificazione cuscinetti posteriori [O] 18 Flangia di fissaggio

N°2 viti (simmetriche rispetto a [8]) per 19 Zona di incisione del numero di serie
6 antirotazione del distributore rotante di 20 N°2 fori passanti filettati di servizio
fluidi (opzionale, a cura del cliente) 21 Zona di applicazione della targa motore
Liquido raffreddamento motore ([B] e [D], Tappi sulle n°4 uscite per il liquido di
7 22
un raccordo di ingresso e uno di uscita) raffreddamento esterno all’utensile

Raffreddamento interno all’utensile (con Sistema di aggancio per cono


8 23
utensili predisposti) e pulizia cono portautensile HSK
9 Raffreddamento esterno dell’utensile [A] 24 Albero rotante
10 Connettore sensori [I] 25 Labirinto
11 Olio per sbloccaggio portautensile [H] 26 Cilindro oleodinamico
12 Olio per bloccaggio portautensile [G] 27 Vano sensori

Le lettere riportate fra parentesi quadre sono incise direttamente sul prodotto come indice delle utenze.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


39
3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.8 ES334
28
27
13

14

15
16 25

11
12
7 11
10
1÷9 24
17 21
HSD S.p.A. www.hsd.it
HSD Via della Meccanica,16 ES334 4P 3.6kW

18 13
61122 Pesaro (PU) (Italy) Liquid cooling
ASYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR FNZ4101625
V 220 220 kW

20
S1 CONTINUOUS

Hz 200 1000 3,6


19
22
rpm 6000 30000
kW 3.6 3.6 
A 15 14
 = 0.8 Cos=0.8 Poles: 4
13
Ta=20°

Ins.Cl. F IP 54 kg 27
6 30 MAX
rpm x 1000
26
UL-MH26206
IEC 60034-1

19 23
Ingressi e uscite fluidi; Sistema di aggancio per cono portautensile
1÷9 17
la numerazione è incisa sul prodotto ISO30/BT30 con tirante MAS403PT1
1 Ingresso liquido di raffreddamento 18 Albero rotante
2 Uscita liquido di raffreddamento 19 Labirinto
3 Aria per pressurizzazione 20 N°8 fori passanti lamati per fissaggio
4 Aria per sbloccaggio portautensile 21 Pin antirotazione (non fornito)
5 Aria per bloccaggio portautensile Albero rotante con sistema di aggancio
22
6 Aspirazione olio di lubrificazione per cono portautensile HSK E40
7 Aria per pulizia cono Flangia antirotazione
23
8 Lubrificazione cuscinetti anteriori (opzionale, solo per modello HSK E40)
9 Lubrificazione cuscinetti posteriori N°8 fori passanti per accesso ai fori di
24
10 Connettore potenza fissaggio (rif. 20)
11 Cilindro pneumatico 25 Numero di serie (matricola)
12 “Naso” dell’elettromandrino 26 Targa motore (fornita a corredo)
13 Flangia di fissaggio
27 Distributore rotante di fluidi (opzionale)
14 Vano sensori
15 Connettore segnali Versione senza opzione del distributore
28
16 Connettore encoder rotante di fluidi

40 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.9 ES335

10

4
5

3
1
2 8
7

9
UL-MH26206

HSD S.p.A. www.hsd.it


ES335 2P 12kW
HSD Via della Meccanica,16
61122 Pesaro (PU) (Italy) Liquid cooling FNZ4102417 IEC 60034-1

ASYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR MAX RPM 24000


V 380 380
kW 14.4
Hz 200 400 S6 40%
12
rpm 12000 24000 S1
kW 12 (14.4) 12 (14.4)

11
A 24 (27) 26 (29)
η = 0,89 Cosφ = 0,87 Poles: 2
Ta:20°C Ins.Cl. F IP 54 40kg 12 24 rpm x 1000

Ingressi e uscite fluidi; i riferimenti 3 Cilindro pneumatico


1
sono incisi sul prodotto 4 “Naso” dell’elettromandrino
WI Ingresso liquido di raffreddamento 5 Vano sensori
WO Uscita liquido di raffreddamento 6 Connettore segnali
PR Aria per pressurizzazione 7 Sistema di aggancio per cono portautensile
TR Aria per sbloccaggio portautensile 8 Albero rotante
TC Aria per bloccaggio portautensile 9 Labirinto
CC Aria per pulizia cono 10 Numero di serie (matricola)
2 Connettore potenza 11 Targa motore (fornita a corredo)

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


41
3 Specifiche tecniche e parti principali

3.4.10 ES336

14
A
15

10
16
11

13

12
13

1÷9

17
UL-MH26206

HSD S.p.A. www.hsd.it


ES336 4P 14.3kW
HSD Via della Meccanica,16
61122 Pesaro (PU) (Italy) Liquid cooling FNZ4102624 IEC 60034-1

SYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR MAX RPM 35000


V 410
kW 17.2
Hz 1167 S6 40%

18
14.3

B
rpm 35000 S1
kW 14.3 (17.2)

21
A 24 (28.5)
η = 0,94 Cosφ = 0,87 Poles: 4
Ta:20°C Ins.Cl. F IP 54 20kg 35 rpm x 1000

19
20

A Versione con supporto* 10 Numero di serie (matricola)


B Versione senza supporto 11 Cilindro pneumatico
Connessioni; 12 Vano sensori
1÷9
la numerazione è incisa sul prodotto 13 Supporto per fissaggio**
1 Ingresso liquido di raffreddamento 14 Piano di appoggio
2 Uscita liquido di raffreddamento 15 N°4 asole passanti per fissaggio
3 Pressurizzazione 16 Superficie di riferimento*
4 Pulizia del cono 17 Labirinto
5 Aria per sbloccaggio portautensile 18 Piano HSK*
6 Aria per bloccaggio portautensile Sistema di aggancio per cono
19
7 Connettore sensori portautensile HSK E32
8 Connettore potenza 20 Albero rotante
9 Connettore encoder 21 Targa motore (fornita a corredo)
*
La quota calibrata fra la superficie di riferimento sul supporto e il piano HSK è indicata nella scheda tecnica.
**
Non fornito nella versione senza supporto.

42 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

3.5 Caratteristiche e prestazioni

Scheda tecnica ES327 con motore asincrono 3kW 380V

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
ES 327L 4P 03,00kW H1
.. .. H1423H0414
Flussigkeitsgekuhlt Liquid cooling
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR TTa:20°C
Via della Meccanica,16
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
380V Peak Power
kW

Spitzenleistung
1000 Hz 6,2kW -8,3Hp
30000 rpm 3,6
2,4
S1 continuous
3 kW - 4 Hp 3
8A 2
S6 60%
3,6kW-4,8 Hp 10 20 27 30 40 50
rpm x 1000
Poles: 4 IP 54 MAX RPM
Cos = 0,68 8 Kg 40000
 = 0,68 Kg
50000
UL-MH26206

 IEC 60034-1

H1423H0414 (H2212H0013 - SP.060.060.45)


Tensione nominale V 351 380 380 380
Frequenza nominale Hz 900 1000 1333 1667
Velocità nominale* rpm 27000 30000 40000* 50000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 3 3.6 3 3.6 3 3.6 2 2.4
Coppia nominale Nm 1.06 1.27 0.95 1.14 0.71 0.86 0.39 0.45
Corrente nominale A 9 11 8 9.6 7 8.5 5.2 6.2
Rendimento nominale  0.68
Fattore di potenza cos 0.68
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 8
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


43
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES327 asincrono 3kW 380V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(H2212H0013 - SP.060.060.45)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 3.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 8.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 28505 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 1000 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 360 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 3.8 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.50 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.69 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 3.2 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.50 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 6.21 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.99 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 55.3 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 8.8 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 30000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 134 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.75 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 4.9E-05 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

44 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES327 con motore asincrono 3kW 220V

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
Registered office:
ES 327L 4P 03,00kW H1
..

Factory headquarters:
.. H1423H0396
Flussigkeitsgekuhlt Liquid cooling
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR Ta:20°C
Via della Meccanica,16 Pazzale A.de Simoni,sn DREHSTROM- Ins.Cl. F
61122 PESARO (Italy) 61122 PESARO (Italy) ASYNCHRONMOTOR

220V Peak Power


kW Spitzenleistung
1000 Hz 6,2kW -8,3Hp
30000 rpm 3,6
2,4
S1 continuous
3 kW - 4 Hp 3
15 A 2
S6 60%
3,6kW-4,8 Hp 10 20 27 30 40 50
rpm x 1000
Poles: 4 IP 54 MAX RPM
Cos = 0,68 8 Kg 40000
 = 0,68 Kg UL-MH26206 50000

 IEC 60034-1

H1423H0396 (Y165606003 - Y2212H0012 - SP.060.060.46)


Tensione nominale V 198 220 220 220 220
Frequenza nominale Hz 900 1000 1200 1333 1667
Velocità nominale* rpm 27000 30000 36000 40000* 50000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 3 3.6 3 3.6 3 3.6 3 3.6 2 2.4
Coppia nominale Nm 1.06 1.27 0.95 1.14 0.79 0.95 0.71 0.86 0.39 0.47
Corrente nominale A 15 18 14 16.8 14 16.8 13 15.6 13 15.6
Rendimento nominale  0.68
Fattore di potenza cos 0.68
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 8
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


45
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES327 asincrono 3kW 220V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165606003 - Y2212H0012 - SP.060.060.46)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 3.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 14.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 220 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 29533 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 1000 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 209 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 6.9 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.16 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.21 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.9 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.14 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 2.0 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.32 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 17.5 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 2.8 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 30000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 137 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.74 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 4.9E-05 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

46 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES330 con motore asincrono 4kW 380V raffreddato ad aria

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
Via della Meccanica,16
ES 330A 4P 04,50kW H1
Air cooling Luftgekuhlt
..

ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR
Y142300129

Ta:20°C
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
S
380V 4,5 11 pitz

Pe we
Po
ak r
kW k W enl
- 1 ei st
400Hz 4,1 8 , un
8 g
4 Hp
12000 rpm 3,7
S1 continuous 2,6
4kW - 5,4Hp 2,5
9A
S6 60%
4,5 kW - Hp 6 rpm x 1000 12 15 18 24
Poles: 4 IP 50 MAX RPM
Cos = 0,7 18000
 = 0,85 15 Kg
24000
Sbloccaggio manuale
PUSH PREMERE

Manuelles Abspannen
des Werkzeughalters
Manual unlocking of

cono portautensile

36000
DRΩ CKEN
tool-holder

UL-MH26206

 IEC 60034-1

Y142300129, Y142300176, Y142300186 (Y165609019 - SP.090.100.4L Aria)


Tensione nominale V 380 380 380 380
Frequenza nominale Hz 400 500 600 800
Velocità nominale* rpm 12000 15000 18000* 24000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 4 4.5 4 4.5 3.7 4.1 2.5 2.6
Coppia nominale Nm 3.2 3.8 2.5 3 1.7 2.3 1 1.2
Corrente nominale A 9 10.7 9 10.8 8.5 11.5 6.5 7.8
Rendimento nominale  0.85
Fattore di potenza cos 0.79
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Elettroventola
Peso kg 15
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


47
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES330 asincrono 4kW 380V (aria)

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165609019 - SP.090.100.4L Aria)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 4.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 9.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11760 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 376 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 3.0 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.51 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.67 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 2.4 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 1.0 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 5.7 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 2.3 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 49.2 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 19.6 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.80 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 6.1E-04 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

48 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES330 con motore asincrono 4kW 220V raffreddato ad aria

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
Via della Meccanica,16
ES 330A 4P 04,50kW H1
Air cooling Luftgekuhlt
..

ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR
Y142300130

Ta:20°C
61100 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
S
220V 4,5 11 pitz

Pe w e
ak r
Po
k W e nl
kW -1 eist
400Hz 4,1 8 , un
8 g
4 Hp
12000 rpm 3,7
S1 continuous 2,6
4kW - 5,4Hp 2,5
16 A
S6 60%
4,5 kW - Hp 6 rpm x 1000 12 15 18 24
Poles: 4 IP 50 MAX RPM
Cos = 0,7 18000
 = 0,85 15 Kg
24000
Sbloccaggio manuale
PUSH PREMERE

Manuelles Abspannen
des Werkzeughalters
Manual unlocking of

cono portautensile

36000
DRΩ CKEN
tool-holder

UL-MH26206

 IEC 60034-1

Y142300130 (Y165609024 - SP.090.100.4S)


Tensione nominale V 220 220 220 220
Frequenza nominale Hz 400 500 600 800
Velocità nominale* rpm 12000 15000 18000* 24000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 4 4.5 4 4.5 3.7 4.1 2.5 2.6
Coppia nominale Nm 3.2 3.8 2.5 3 1.7 2.3 1 1.2
Corrente nominale A 16 19 16 19.2 15 20.3 11.5 14
Rendimento nominale  0.85
Fattore di potenza cos 0.75
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Elettroventola
Peso kg 15
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


49
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES330 asincrono 4kW 220V (aria)

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165609024 - SP.090.100.4S)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 4.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 16.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 220 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11760 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 218 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 7.0 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.14 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.17 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.8 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.30 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.8 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.71 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 14.9 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 5.9 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.80 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 6.1E-04 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

50 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES330 con motore asincrono 5.5kW 380V raffreddato a liquido

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
Via della Meccanica,16
ES 330L 4P 05,50kW H1
.. .. H1423H0385
Flussigkeitsgekuhlt Liquid cooling
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR Ta:20°C
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
380V ak r
Pe w e

MAX RPM
1 g
6 , un
6,6

Hp
Po
- 1 ei st 5,6

18000 24000
kW enl
400Hz
12 pitz
S

12000 rpm 5,5


S6 3,9
S1 continuous 4,7
kW

5,5kW - 7,4Hp
S1 3,3
12,5 A
S6 40%
6,6 kW- 8,8Hp rpm x 1000 12 15 18 24
Poles: 4 IP 54 IEC 60034-1

UL-MH26206
Cos = 0,7
 = 0,85
Kg
28 Kg

H1423H0385 (Y165609019 - SP.090.100.4L Liquido)


Tensione nominale V 380 380 380 380
Frequenza nominale Hz 400 500 600 800
Velocità nominale* rpm 12000 15000 18000* 24000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 5.5 6.6 5.5 6.6 4.7 5.6 3.3 3.9
Coppia nominale Nm 4.4 5.3 3.5 4.2 2.5 3 1.3 1.6
Corrente nominale A 12.5 15 12.5 15 10.8 13 8 9.6
Rendimento nominale  0.85
Fattore di potenza cos 0.77
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 28
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


51
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES330 asincrono 5.5kW 380V (liquido)

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165609019 - SP.090.100.4L Liquido)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 5.5 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 12.5 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11760 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 376 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 3.0 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.51 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.67 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 2.4 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 1.0 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 5.7 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 2.3 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 49.2 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 19.6 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.77 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 6.1E-04 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

52 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 4.5kW 380V

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
ES 331L 4P 05,40kW H1
.. .. H1423H0401
Flussigkeitsgekuhlt Liquid cooling
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR Ta:20°C
Via della Meccanica,16
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
380 V ak
Pe wer 5,4

1 g
2. tun
4,4

Hp
300 Hz Po
- 1 leis 4,5 3,6
kW en
9 pitz

9000 rpm
S

3,7
S1 continuous 3
4,5 kW - 6 Hp
10 A
kW

S6 60%
5,4 kW-7,2 Hp rpm x 1000 6 9 15 21
Poles: 4 IP 54 MAX RPM
Cos  = 0,88 26 Kg 12000
 = 0,88
15000
18000
21000
UL-MH26206

 IEC 60034-1

H1423H0401 (Y165609040 - SP.090.110.46)


Tensione nominale V 260 380 380 380
Frequenza nominale Hz 200 300 500 700
Velocità nominale* rpm 6000 9000 15000* 21000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 3.7 4.4 4.5 5.4 4.5 5.4 3.0 3.6
Coppia nominale Nm 5.9 7.0 4.8 5.7 2.9 3.4 1.4 1.6
Corrente nominale A 12 14 10 11.9 8.5 10 6.0 6.9
Rendimento nominale  0.88
Fattore di potenza cos 0.88
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 26
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


53
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 4.5kW 380V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165609040 - SP.090.110.46)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 3.7 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 12.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 260 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 5790 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 200 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 252 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 7.3 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.54 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.53 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.9 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.74 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.96 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 1.56 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 19.6 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 15.6 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 9000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.80 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 9.1E-04 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

54 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 5.5kW 380V

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
Via della Meccanica,16
ES 331L 4P 05,50kW H2
.. .. Y142300209
Flussigkeitsgekuhlt Liquid cooling
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR Ta:20°C
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
380V ak r g

MAX RPM
Pe we stun Hp 6,6
Po n l e i , 1
5,6

18000 24000
e 6
400Hz itz -1
Sp kW
12
12000 rpm 5,5
S6 3,9
S1 continuous 4,7
kW

5,5kW - 7,4Hp
S1 3,3
12,5 A
S6 40%
6,6 kW- 8,8Hp rpm x 1000 12 15 18 24
Poles: 4 IP 54 IEC 60034-1

UL-MH26206
Cos = 0,7
 = 0,85
Kg
16 Kg

Y142300209 (Y165609019 - SP.090.100.4L Liquido)


Tensione nominale V 380 380 380 380
Frequenza nominale Hz 400 500 600 800
Velocità nominale* rpm 12000 15000 18000* 24000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 5.5 6.6 5.5 6.6 4.7 5.6 3.3 3.9
Coppia nominale Nm 4.4 5.3 3.5 4.2 2.5 3.0 1.3 1.6
Corrente nominale A 12.5 15 12.5 15 10.8 13 8.0 9.6
Rendimento nominale  0.85
Fattore di potenza cos 0.77
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 28
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


55
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 5.5kW 380V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165609019 - SP.090.100.4L Liquido)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 5.5 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 12.5 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11760 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 376 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 3.0 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.51 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.67 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 2.4 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 1.0 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 5.7 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 2.3 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 49.2 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 19.6 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.77 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 6.1E-04 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

56 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 7kW 380V

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
ES 331L 4P 08,40kW H1
.. .. H1423H0399
Flussigkeitsgekuhlt Liquid cooling
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR Ta:20°C
Via della Meccanica,16
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
380V Peak Power 8,4 8,4
Spitzenleistung
600Hz 14 kW - 18.8 Hp
kW

18000 rpm 7 7
S1 continuous
7 kW - 9,4 Hp
16,5 A
S6 60%
8,4 kW-11,3 Hp rpm x 1000 12 24
Poles: 4 IP 54 MAX RPM
Cos  = 0,78 26 Kg 18000
 = 0,86
20000
22000
24000
UL-MH26206

 IEC 60034-1

H1423H0399 (Y165609041 - SP.090.110.45)


Tensione nominale V 260 380 380
Frequenza nominale Hz 400 600 800
Velocità nominale* rpm 12000 18000* 24000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 7 8.4 7 8.4 7 8.4
Coppia nominale Nm 5.6 6.7 3.7 4.5 2.8 3.3
Corrente nominale A 23 27.5 16.5 20.1 16 18.9
Rendimento nominale  0.86
Fattore di potenza cos 0.78
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 26
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


57
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 7kW 380V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(Y165609041 - SP.090.110.45)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 7.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 23.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 260 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11780 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 257 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 10.7 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.20 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.16 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.6 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.22 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.13 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.45 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 13.5 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 5.4 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 18000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.78 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 9.1E-04 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

58 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES331 con motore asincrono 7kW 220V

Targa motore

HSD
HSD S.p.A www.hsd.it
Via della Meccanica,16
ES 331L 4P 08,40kW H1
..
Flussigkeitsgekuhlt
.. FNZ4101098

Ta:20∑ C
61122 PESARO (Italy)
DREHSTROM-
ASYNCHRONMOTOR
Ins.Cl. F
220V 8,4 8,4
433Hz
kW

13000 rpm 7 7
S1 continuous
7 kW - 9,4 Hp
30 A
S6 60%
8,4 kW-11,3 Hp rpm x 1000 12 24
Poles: 4 IP 54 MAX RPM
Cos = 0,75 26 Kg 18000
 = 0,89
20000
22000
24000
UL-MH26206

 IEC 60034-1

FNZ4101098 (FNY6050201 - SP.090.110.47)


Tensione nominale V 203 220 220
Frequenza nominale Hz 400 433 800
Velocità nominale* rpm 12000 13000 24000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 7 8.4 7 8.4 7 8.4
Coppia nominale Nm 5.6 6.7 5.1 6.2 2.8 3.3
Corrente nominale A 30 40 30 40 26 30
Rendimento nominale  0.89
Fattore di potenza cos 0.75
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 26
*
La velocità massima è specificata nel riquadro “MAX RPM” della targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


59
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES331 asincrono 7kW 220V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(FNY6050201 - SP.090.110.47)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 7.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 29 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 220 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 12700 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 433 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 214 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 10.8 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.11 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.14 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.3 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.12 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.05 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.39 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 11.4 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 4.2 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 13000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 109 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.90 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 1.1E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

60 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES332 con motore asincrono 13kW 380V (35kg)

Curve di potenza
S6 60% 15,6

S1 continuous 12
13 10,8

10 9
kW

rpm x 1000 12 18 24 32

Targa motore

HSD V 380 380 380 380


ES332 4P 13kW

S1 CONT (S6 60%)

FNZ4101419
kW 13 (15.6) 13 (15.6) 10 (12) 9 (10,8)
A 27.5 (33) 27.5 (33) 21.5 (26) 18 (21) Liquid Cooling UL-MH26206
IEC 60034-1
RPM 12000 18000 24000 32000 Poli 4 IP 54 Ins.Cl. F 35 kg
ASYNCHRONOUS
Hz 400 600 800 1066  0,88 Cos 0,77 Ta:20°C
3-PHASE MOTOR
HSD S.p.A. www.hsd.it Via della Meccanica,16 - 61122 Pesaro (PU) (Italy) 

FNZ4100627, FNZ4101419 (FNY6050056, FNY6050232 - SP.110.150.44)


Tensione nominale V 380 380 380 380
Frequenza nominale Hz 400 600 800 1066
Velocità nominale* rpm 12000 18000 24000* 32000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 13 15.6 13 15.6 10 12 9 10.8
Coppia nominale Nm 10.3 12.4 6.9 8.3 4 4.8 2.4 3.2
Corrente nominale A 27.5 33 27.5 33 21.5 26 18 21
Rendimento nominale  0.88
Fattore di potenza cos 0.8
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 35
*
La velocità massima è specificata sulla targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


61
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES332 asincrono 13kW 380V (35kg)

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(FNY6050056, FNY6050232 - SP.110.150.44)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 13.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 29.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11640 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 374 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 11.5 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.17 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.13 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 1.4 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.57 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 0.46 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.18 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 19.0 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 7.6 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.77 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 2.6E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
*
Vedere targa motore sul prodotto.

62 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES332 con motore asincrono 13kW 380V (43kg)

Curve di potenza
S6 40% 15,6

S1 continuous 12
13 10,8

10 9
kW

rpm x 1000 12 15 24 32

Targa motore

HSD V 380 380 380 380


ES332 4P 13kW

S1 CONT (S6 40%)

FNZ4102393
kW 13 (15.6) 13 (15.6) 10 (12) 9 (10,8)
A 27.5 (30,6) 25 (30) 20 (23) 17,5 (21) Liquid Cooling UL-MH26206
IEC 60034-1
RPM 12000 15000 24000 32000 Poli 4 IP 54 Ins.Cl. F 43kg
ASYNCHRONOUS
3-PHASE MOTOR
Hz 400 500 800 1066 η 0,88 Cos φ 0,83 Ta:20°C
HSD S.p.A. www.hsd.it Via della Meccanica,16 - 61122 Pesaro (PU) (Italy)

FNZ4102393 (FNY6050338 - SP.110.140.41.Cu)


Tensione nominale V 380 380 380 380
Frequenza nominale Hz 400 500 800 1066
Velocità nominale* rpm 12000 15000 24000* 32000*
S1 S6 S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 40% cont 40% cont 40% cont 40%
Potenza nominale kW 13 15.6 13 15.6 10 12 9 10.8
Coppia nominale Nm 10.3 12.4 8.3 9.9 4 4.3 2.7 3.2
Corrente nominale A 27.5 33 25 30 20 23 17.5 21
Rendimento nominale  0.88
Fattore di potenza cos 0.77
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 43
*
La velocità massima è specificata sulla targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


63
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES332 asincrono 13kW 380V (43kg)

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(FNY6050338 - SP.110.140.41.Cu)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 13.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 27.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11918 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 371 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 10.9 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.11 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.09 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.6 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.22 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.17 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.47 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 20.0 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 8.0 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 142 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.84 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 2.9E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

64 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES332 con motore asincrono 13kW 220V (35kg)

Curve di potenza
S6 60% 15,6

S1 continuous 12
13 10,8

10 9
kW

rpm x 1000 12 18 24 32

Targa motore

HSD V 220 220 220


ES332 4P 13kW

S1 CONT (S6 60%)

FNZ4101301
kW 13 13 10
A 39.4 38.9 30.0 Liquid Cooling UL-MH26206
IEC 60034-1

RPM 12000 18000 24000 Poli 4 IP 54 Ins.Cl. F 35 kg


ASYNCHRONOUS  0,9 Cos 0,92 Ta:20°C
Hz 400 600 800
3-PHASE MOTOR
HSD S.p.A. www.hsd.it Via della Meccanica,16 - 61122 Pesaro (PU) (Italy) 

FNZ4101301 (FNY6050217 - SP.110.150.45)


Tensione nominale V 220 220 220
Frequenza nominale Hz 400 600 800
Velocità nominale rpm 12000 18000 24000
S1 S6 S1 S6 S1 S6
Tipo di servizio
cont 60% cont 60% cont 60%
Potenza nominale kW 13 15.6 13 15.6 10 12
Coppia nominale Nm 10.3 12.4 6.9 8.3 4 4.8
Corrente nominale A 39.4 46 40 49 30.0 37
Rendimento nominale  0.9
Fattore di potenza cos 0.92
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 35

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


65
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES332 asincrono 13kW 220V (35kg)

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(FNY6050217 - SP.110.150.45)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 13.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 29.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11887 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 400 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 372 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 7.2 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.15 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.12 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.8 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.31 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.46 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 0.58 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 30.0 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 11.9 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 113 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.87 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 3.1E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

66 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES334 con motore asincrono 3.6kW 380V

Targa motore
HSD S.p.A. www.hsd.it
HSD Via della Meccanica,16
61122 Pesaro (PU) (Italy)
ES334 4P 3.6kW
Liquid cooling
ASYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR FNZ4101958
V 380 380 kW

S1 CONTINUOUS
Hz 200 1000 3,6
rpm 6000 30000
kW 3.6 3.6 
A 8,8 7,8
 = 0.8 Cos=0.8 Poles: 4
Ta=20°

6 30 MAX UL-MH26206

Ins.Cl. F IP 54 kg 24 rpm x 1000 IEC 60034-1

FNZ4101958 (kg 24), FNY4102416 (kg 28) (FNY6050305 - SP.090.140.4A)


Tensione nominale V 380 380
Frequenza nominale Hz 200 1000
Velocità nominale rpm 6000 30000
Tipo di servizio S1 cont S6 60% S1 cont S6 60%
Potenza nominale kW 3.6 4.3 3.6 4.3
Coppia nominale Nm 6.0 7.3 1.2 1.4
Corrente nominale A 8.8 10.6 7.8 9.4
Rendimento nominale  0.8
Fattore di potenza cos 0.8
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 24 oppure 28*
*
Il peso è indicato sulla targa motore applicata al prodotto.

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


67
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES334 asincrono 3.6kW 380V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(FNY6050305 - SP.090.140.4A)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 3.6 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 8.8 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 5706 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 200 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 370 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 6.1 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.88 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 1.15 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 1.0 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.80 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 3.99 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 3.17 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 35.0 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 27.9 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 6000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 144 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.73 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 1.1 E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

68 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES334 con motore asincrono 3.6kW 220V

Targa motore
HSD S.p.A. www.hsd.it
HSD Via della Meccanica,16
61122 Pesaro (PU) (Italy)
ES334 4P 3.6kW
Liquid cooling
ASYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR FNZ4101625
V 220 220 kW

S1 CONTINUOUS
Hz 200 1000 3,6
rpm 6000 30000
kW 3.6 3.6 
A 15 14
 = 0.8 Cos=0.8 Poles: 4
Ta=20°

6 30 MAX UL-MH26206

Ins.Cl. F IP 54 kg 27 rpm x 1000 IEC 60034-1

FNZ4101625 (FNY6050246 - SP.090.140.49)


Tensione nominale V 220 220
Frequenza nominale Hz 200 1000
Velocità nominale rpm 6000 30000
Tipo di servizio S1 cont S6 60% S1 cont S6 60%
Potenza nominale kW 3.6 4.3 3.6 4.3
Coppia nominale Nm 5.7 6.8 1.1 1.3
Corrente nominale A 15 18 14 16.8
Rendimento nominale  0.8
Fattore di potenza cos 0.8
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 27

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


69
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES334 asincrono 3.6kW 220V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(FNY6050246 - SP.090.140.49)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 3.6 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 14.5 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 220 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 5862 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 200 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 214 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 8.4 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.34 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.27 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.4 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.30 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.50 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 1.19 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 14.7 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 11.7 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 6000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 129 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.78 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 1.4E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

70 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES335 con motore asincrono 12kW 380V

Targa motore

UL-MH26206
HSD S.p.A. www.hsd.it
ES335 2P 12kW
HSD Via della Meccanica,16
61122 Pesaro (PU) (Italy) Liquid cooling FNZ4102417 IEC 60034-1

ASYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR MAX RPM 24000


V 380 380
kW 14.4
Hz 200 400 S6 40%
12
rpm 12000 24000 S1
kW 12 (14.4) 12 (14.4)
A 24 (27) 26 (29)
η = 0,89 Cosφ = 0,87 Poles: 2
Ta:20°C Ins.Cl. F IP 54 40kg 12 24 rpm x 1000

FNY4102417 (GSJ8180050 - SP.110.130.2G)


Tensione nominale V 380 380
Frequenza nominale Hz 200 400
Velocità nominale rpm 12000 24000
Tipo di servizio S1 cont S6 40% S1 cont S6 40%
Potenza nominale kW 12 14.4 12 14.4
Coppia nominale Nm 9.5 11.5 4.8 5.7
Corrente nominale A 24 27 24 29
Rendimento nominale  0.89
Fattore di potenza cos 0.85
Numero di poli 2
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 40

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


71
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES335 asincrono 12kW 380V

SIMODRIVE

SIMODRIVE
SINAMICS

611 D/U
Parametri elettrici

611 A
Unità Valore
(GSJ8180050 - SP.110.130.2G)

Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 12.0 P0307 P1130 P160
Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 24.0 P0305 P1103 P161
Tensione nominale concatenata / rated line voltage /
V 380 P0304 P1132 P162
Nennspannung
Velocità nominale al carico nominale / rated speed at
rpm 11600 P0311 P1400 P163
rated load / Nenndrehzahl bei Nennlast
Frequenza nominale / rated frequency /Nennfrequenz Hz 200 P0310 P1134 P164
Tensione a vuoto concatenata / no load line voltage /
V 367 - P1135 P165
Leerlaufspannung bei Nennfluss
Corrente a vuoto / no load current / Leerlaufstrom A 8.2 P0320 P1136 P166
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.29 P0350 P1137 P167
Ständerwiderstand kalt (20°C)
Resistenza del rotore / rotor resistance /
Ohm 0.37 P0354 P1138 P168
Läuferwiderstand kalt (20°C)
Reattanza di dispersione dello statore / stator leakage
Ohm 0.9 - P1139 P169
reactance / Ständer Streureaktanz
Induttanza di dispersione dello statore / stator
mH 0.72 P0356 - -
leakage inductance / Ständer Streuinduktanz
Reattanza di dispersione del rotore / rotor leakage
Ohm 1.53 - P1140 P170
reactance / Läufer Streureaktanz
Induttanza di dispersione del rotore / rotor leakage
mH 1.22 P0358 - -
inductance / Läufer Streuinduktanz
Reattanza del campo principale / main field reactance
Ohm 25.8 - P1141 P171
/ Hauptfeldreaktanz
Induttanza del campo principale / main field
mH 20.5 P0360 - -
inductance / Hauptfeld Induktanz
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 12000 P0348 P1142 P173
weakening speed / Einsatzdrehzahl feldschwächung
Velocità massima del motore / maximum speed /
rpm * P0322 P1146 P174
Maximaldrehzahl
Grado di saturazione / gain factor Xh-Characteristic /
% 271 - - -
Entsattigungsgrad
Fattore di potenza / power factor /Nennleistungsfaktor 0.87 P0308 - -
2
Momento di inerzia del rotore / moment of inerzia kgm 1.6E-03 P0341 P1117 P159
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - - -
* Vedere targa motore sul prodotto.

72 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


3 Specifiche tecniche e parti principali

Scheda tecnica ES336 con motore asincrono 14.3kW 410V

Targa motore

UL-MH26206
HSD S.p.A. www.hsd.it
ES336 4P 14.3kW
HSD Via della Meccanica,16
61122 Pesaro (PU) (Italy) Liquid cooling FNZ4102624 IEC 60034-1

SYNCHRONOUS 3-PHASE MOTOR MAX RPM 35000


V 410
kW 17.2
Hz 1167 S6 40%
14.3
rpm 35000 S1
kW 14.3 (17.2)
A 24 (28.5)
η = 0,94 Cosφ = 0,87 Poles: 4
Ta:20°C Ins.Cl. F IP 54 20kg 35 rpm x 1000

FNZ4102624 (GSJ8180083 - SP.070.080.41-35-14.3)


Tensione nominale V 410
Frequenza nominale Hz 1167
Velocità nominale rpm 35000
Tipo di servizio S1 cont S6 40%
Potenza nominale kW 14.3 17.2
Coppia nominale Nm 3.9 4.7
Corrente nominale A 24 28.5
Rendimento nominale  0.94
Fattore di potenza cos 0.87
Numero di poli 4
Classe di isolamento F
Raffreddamento Liquido
Peso kg 20

Il valore massimo di corrente nominale "S1/cont" va utilizzato per impostare il parametro di


"corrente massima continuativa" dell'inverter.

HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


73
3 Specifiche tecniche e parti principali

Parametri rete elettrica equivalente ES336 sincrono 14.3kW 380V

SIMODRIVE
SINAMICS
Parametri elettrici
Unità Valore
(GSJ8180083 - SP.070.080.41-35)

Tipologia motore / motor type / Motortyp - SPM P0300 -


Corrente nominale / rated current / Nennstrom (S1) A 24 P0305 MD1103
Potenza nominale / rated power / Nennleistung (S1) kW 14.3 P0307 -
Frequenza nominale / rated frequency / Nennfrequenz Hz 1167 P0310 -
Velocità nominale / Rated motor speed / Nenndrehzahl rpm 35000 P0311 MD1400
Coppia nominale / rated torque / Nenndrehmoment (S1) Nm 3.9 P0312 -
Numero paia poli / number of pole-pairs / Polpaarzahl - 2 P0314 MD1112
Costante di coppia / torque constant / Drehmomentkonstante Nm/A 0.17 P0316 MD1113
Costante di tensione / voltage constant /
V/krpm 11.6 P0317 MD1114
Spannungkonstante (20°C)
Corrente di stallo / stall current / Stillstandstrom A 10 P0318 MD1118
Coppia di stallo / stall torque / Stillstandsdrehmoment Nm 1.7 P0319 -
Corrente cortocircuito / short-circuit current / Kurzschlussstrom A 40.8 P0320 MD1136
Velocità massima del motore / maximum motor speed
rpm 35000 P0322 MD1146
/ Maximaldrehzahl
Corrente massima / maximum current / Überstrom A 40 P0323 MD1104
Angolo ottimo di carico / optimum load angle /
° 90 P0327 MD1128
optimaler Lastwinkel
Momento di inerzia del solo rotore / moment of inertia
kgm2 3.0E-04 - -
of rotor only
Momento di inerzia del motore / moment of inertia of motor kgm2 6.8E-04 P0341 MD1117
Velocità di inizio indebolimento del campo / start of field
rpm 32000 P0348 MD1142
weakening speed / Anfangsdrehzahl der Feldschwächung
Resistenza dello statore / stator resistance /
Ohm 0.15 P0350 MD1115
Statorwiderstand (20 °C)
Induttanza di fase / phase leakage inductance /
mH 0.383 P0356 -
Phaseninduktanz
Induttanza choke* / choke inductance* / Drossel Induktivität* mH 0.4 P0353 -
Tensione DC Bus/ DC Bus voltage / DC-Busspannung V 600 r88 -
Collegamento / circuit connection / Schaltungsart YoD Y - -
* Tra inverter/azionamento e motore. Vedere paragrafo 5.3.1 “Predisposizione per i motori sincroni”.

Tra inverter e l’elettromandrino è richiesta un'induttanza choke di 0.4 mH e un


eventuale VPM (Voltage Protection Module).

74 HSD S.p.A. © - 0102h08a.fm101120


4 Trasporto, imballaggio, disimballaggio, immagazzinamento

4 Trasporto, imballaggio,
disimballaggio, immagazzinamento

4.1 Avvertenze
 L'operazione di sollevamento e movimentazione del prodotto può creare situazioni pericolose
per le persone esposte; si raccomanda pertanto di attenersi alle disposizioni fornite dal
fabbricante e di impiegare attrezzature idonee.
 Le operazioni di installazione e montaggio devono essere sempre eseguite esclusivamente da
tecnici specializzati.
 Si raccomanda di eseguire tutte le operazioni di sollevamento e movimentazione del prodotto
o delle sue parti con estrema prudenza, evitando urti che ne possano compromettere il buon
funzionamento o danneggiare parti rivestite.

È responsabilità dell'utilizzatore scegliere le attrezzature di sollevamento (funi, fasce


o catene, ecc.) ritenute più idonee sia come funzionalità che come portata,
relativamente alla massa indicata sull’imballo e sull'etichetta del prodotto.

Per il trasporto e lo stoccaggio, i prodotti vanno tenuti nell’imballaggio originale fino


al momento del montaggio.

Condizioni di stoccaggio: locale interno asciutto, privo di polvere e a prova di vibrazioni.

Avvertenze per i motori sincroni

PERICOLO DI MORTE PER PORTATORI DI PACEMAKER! Questi devono


mantenere una distanza di sicurezza sufficiente dal pacco rotorico
(nell’imballaggio), distanza minima 0,5 m.

PERICOLO PER FORZE MAGNETICHE ELEVATE! Pericolo a causa del campo


magnetico del pacco rotorico. Non avvicinare supporti di dati (ad es.
dischetti, carte di credito, tessere aziendali), circuiti elettronici, orologi o altri
apparecchi sensibili al rotore.

Contrassegnare in modo chiaro il luogo di stoccaggio con gli avvisi di pericolo


conformemente all’imballaggio dei motori integrati!

HSD S.p.A. © - 0103h08a.fm101120


75
4 Trasporto, imballaggio, disimballaggio, immagazzinamento

Etichette di sicurezza 1FE1

Attenzione! Pericolo di schiacciamento!


Attenzione! Mantenere le distanze da pacemaker, dalle apparecchiature elettriche
e dai sistemi magnetici di memorizzazione dei dati. Pericolo di feri-
magneti permanenti mento durante la manipolazione. Lasciare le parti del motore nei loro
di elevata potenza imballi originali fino al momento del montaggio.

Osservare gli avvisi di pericolo riportati sull’imballaggio e sulle etichette.

Questo contrassegno vale anche dopo la rimozione dell’imballaggio esterno.

4.2 Ingombri e pesi


 Peso del prodotto imballato: è riportato sull’imballo.

 Dimensioni lineari del prodotto imballato: sono riportate nei documenti di accompagnamento
del prodotto.

76 HSD S.p.A. © - 0103h08a.fm101120


4 Trasporto, imballaggio, disimballaggio, immagazzinamento

4.3 Trasporto e imballaggio


Il prodotto viene spedito protetto da un involucro in plastica VCI (Volatile Corrosion Inhibitor) e
schiuma espansa, imballato in una cassa di legno o in una scatola di cartone speciale.

In casi particolari il prodotto viene imballato secondo accordi con il cliente.

Inoltre è necessario che durante il trasporto siano rispettati i seguenti valori ambientali:

Temperatura di trasporto -25°C ÷ +60°C (-13°F ÷ +140°F)


Umidità relativa non condensata 5% ÷ 55%

Sollevamento
Nella figura successiva sono indicate le modalità di sollevamento della cassa da adottare,
mediante funi e mediante transpallet; in quest’ultimo caso, assicurarsi che, in fase di
sollevamento, il baricentro della cassa cada nello spazio interno alle forche.

HSD S.p.A. © - 0103h08a.fm101120


77
4 Trasporto, imballaggio, disimballaggio, immagazzinamento

4.4 Disimballaggio
Verificare l’integrità della cassa prima della apertura.

Rimuovere le viti che fissano il coperchio della cassa (Rif. A).


Aprire la cassa ed estrarre l’espanso posto superiormente.

Per eseguire questo intervento si raccomanda l’uso


dei guanti. A A
Sollevare il prodotto a mano facendo presa sul motore. Non
occorrono particolari attrezzature.

Non sollevare il prodotto afferrandolo dalla parte dell'elettroventola e/o parti in


plastica al fine di evitare la rottura del riparo.

Non appoggiare il prodotto sull’albero dell’elettromandrino.

La schiuma espansa e l’involucro plastico vanno smaltiti come materia plastica.

4.5 Immagazzinamento
Qualora il prodotto sia destinato ad un immagazzinamento, deve essere immagazzinato con il suo
imballo originale.
Il prodotto imballato non deve essere esposto alle intemperie atmosferiche, in particolare, pioggia,
acqua, umidità.

E’ necessario pertanto:
 effettuare controlli periodici per verificare il buono stato di conservazione generale;

 ruotare manualmente l'albero dell’elettromandrino (all'incirca una volta al mese) per


conservare l'ingrassaggio ottimale dei cuscinetti.

Inoltre è necessario che durante l’immagazzinamento siano rispettati i seguenti valori ambientali:

Temperatura di immagazzinamento -5°C ÷ +55°C (23°F ÷ +131°F)


Umidità relativa non condensata 5% ÷ 55%

Il periodo massimo di immagazzinamento, oltre il quale il prodotto deve essere


ispezionato da personale autorizzato dal fabbricante, è di 12 mesi.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Clienti.

78 HSD S.p.A. © - 0103h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5 Installazione e messa in servizio

5.1 Verifiche preliminari all’installazione


Prima di eseguire qualsiasi operazione, VERIFICARE:
 che nessuna parte del prodotto abbia subito urti o danneggiamenti durante il trasporto e/o la
movimentazione;
 che i connettori non siano danneggiati.

5.2 Requisiti ambientali di utilizzo


 Temperatura: da +5 a +40°C (41÷104°F).

 Umidità massima relativa: 50% (a 40°C/104°F).

 Altitudine d’esercizio: da 0 a 1000 metri S.L.M.. Ad altitudini superiori può verificarsi una
riduzione di potenza del motore nel caso in cui questo sia raffreddato ad aria.
Altitudine massima: 3000 metri S.L.M..

5.3 Predisposizione degli organi ausiliari di


stabilimento
E’ a cura del cliente la predisposizione degli organi ausiliari di stabilimento (es. impianti energia
elettrica, aria ecc.).
La linea di alimentazione elettrica deve essere prevista di adeguata potenza. L'allacciamento alla
rete elettrica deve essere eseguito da personale qualificato.

ll Cliente è responsabile di tutta la parte di alimentazione elettrica del prodotto fino ai


connettori.
L’utilizzatore deve prevedere nel connettore di alimentazione la connessione ad un
efficace circuito di protezione equipotenziale.
L'impianto di messa a terra deve essere conforme alle normative vigenti nel paese di
installazione e regolarmente verificato da personale qualificato.

Non installare il prodotto in ambienti a rischio di esplosione.

L’installazione dovrà essere fatta in una zona sufficientemente illuminata.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


79
5 Installazione e messa in servizio

5.3.1 Predisposizione per i motori sincroni


I motori sincroni necessitano di particolari accortezze e predisposizioni dell’alimentazione elettrica.

Schema di alimentazione elettrica per i motori sincroni

G INVERTER VPM CHOKE MG


3~

Rif. Descrizione
G Rete elettrica
INVERTER Convertitore statico di frequenza
Modulo di protezione dalle sovratensioni (Voltage Protection Module)
VPM
prescritto dal costruttore dell’inverter o dell’azionamento
CHOKE Induttanza* aggiuntiva prescritta dal fabbricante del motore
MG Motore sincrono (Motore/Generatore)
*
Indicata nelle schede tecniche dei costruttori anche come “induttore” o “reattore”.

L’alimentazione elettrica dei motori sincroni richiede la predisposizione dei componenti aggiuntivi
di seguito descritti.

Modulo di protezione dalle sovratensioni (VPM)


In alcune circostanze i motori sincroni, cioè dotati di magneti permanenti, possono comportarsi da
generatori elettrici e produrre tensioni di picco in grado di danneggiare l’inverter che li alimenta.
Per evitare questo rischio, rivolgersi al costruttore dell’inverter per valutare l’eventuale impiego di
un modulo di protezione dalle sovratensioni (VPM).

I dati da comunicare al costruttore dell’inverter per stabilire la necessità dell’utilizzo di un VPM


sono:
 inverter utilizzato;

 velocità massima del motore;

 costante di tensione del motore.

A tale proposito consultare il paragrafo 3.5 “Caratteristiche e prestazioni”.

Il mancato impiego del VPM, ove prescritto dal costruttore dell’inverter, può causare
guasti irreparabili all’inverter.

80 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

Induttanza aggiuntiva (choke)


Per alcuni motori sincroni il fabbricante prescrive l’uso di una induttanza aggiuntiva (choke), posta
tra inverter e motore. A tale proposito consultare il paragrafo 3.5 “Caratteristiche e prestazioni”,
nella sezione “Parametri rete elettrica equivalente” relativa al proprio caso.

Il mancato impiego dell’induttanza, ove prescritta, è causa di malfunzionamento e di


rischio di smagnetizzazione del motore.

I dati da comunicare al costruttore dell’induttanza per il suo corretto dimensionamento sono:


 valore nominale dell’induttanza di choke prescritta;

 tensione massima del motore;

 corrente massima del motore in servizio S1;

 corrente massima del motore in servizio S6;

 frequenza nominale del motore;

 frequenza massima del motore;

 frequenza di modulazione dell’inverter (frequenza PWM).

Tali induttanze aggiuntive possono avere ingombri notevoli. Per una corretta installazione e
posizionamento consultare la scheda tecnica fornita dal costruttore.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


81
5 Installazione e messa in servizio

5.4 Connessioni meccaniche


Per conoscere le dimensioni del prodotto fare riferimento alla Scheda Tecnica.

Trascrivere il numero seriale dell’elettromandrino (vedere paragrafo 3.4 “Viste generali e


parti principali”) prima di installare il prodotto in macchina. Conservarlo in un luogo sicuro e
facilmente accessibile. Esso è necessario in caso di richiesta di intervento tecnico o di
ordinazione di parti di ricambio.

Prima di procedere con il fissaggio, considerare le caratteristiche tecniche per il posizionamento di


seguito descritte.

5.4.1 Struttura ricevente


La struttura portante cui verrà fissato il prodotto deve assicurare una rigidità adeguata al suo peso
e al tipo di lavorazioni che dovrà svolgere.

Le superfici di accoppiamento devono essere lavorate con utensile, e


avere finitura superficiale con Ra ≤ 1.6 μm.

Usare viti che siano al minimo di classe di resistenza 8.8, brunite o zincate deidrogenate.
Per conoscere la coppia di serraggio, fare riferimento alla classe utilizzata e alle indicazioni del
produttore.

Le viti devono essere serrate con chiave dinamometrica.


Il valore della coppia di serraggio è molto importante.

I disegni proposti sono puramente indicativi.

5.4.2 Posizionamento elettromandrini con elettroventola


Nella scelta della collocazione dell'elettromandrino, garantire uno spazio libero di almeno 100 mm
dalla griglia dell'elettroventola, per non ostacolare l'afflusso dell'aria di raffreddamento.

100

Grado IP dell'elettroventola: 21; (grado IP dell'elettromandrino: vedere targa motore).


Assicurarsi che l'elettroventola aspiri aria adeguata al suo grado IP, altrimenti
potrebbe danneggiarsi.

82 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.4.3 Installazione del giunto rotante distributore di fluidi


(opzionale)
Alcuni elettromandrini sono predisposti per l’installazione opzionale di un giunto rotante
distributore di fluidi, per il raffreddamento interno all’utensile.
A seconda del modello di elettromandrino, si trovano le seguenti condizioni:
 il giunto rotante non può essere installato;

 il giunto rotante deve necessariamente essere installato dal fabbricante e per questo motivo
va richiesto all'atto dell'ordine;
 il giunto rotante non è installato dal fabbricante e l'installazione è a cura del costruttore della
macchina utilizzatrice.

Predisposizione all’installazione
Modello
del giunto rotante distributore di fluidi
ES327, ES330A, ES330P, ES330L,
Non predisposto
ES331P, ES335, ES336
Predisposto, giunto rotante non installato,
ES331, ES332
installazione a cura del cliente
Predisposto, giunto rotante installato dal fabbricante,
ES334
da richiedere all’atto dell’ordine

Nel caso di instalazione del giunto rotante distributore di fluidi a cura del cliente, riferirsi alla
Scheda Tecnica dell’elettromandrino per i dettagli meccanici della predisposizione. Inoltre, per
l’installazione e altre importanti informazioni, si rimanda alla documentazione del dispositivo.

5.4.4 Tipo di fissaggio di ciascun modello


Ciascun modello è stato progettato specificamente per il fissaggio associato in
tabella: non utilizzare fissaggi di tipo differente.

Modello Tipo di fissaggio Istruzioni per il fissaggio


ES327, ES330L, ES335,
A morsa 5.4.5 “Fissaggio a morsa”
ES336 senza supporto
ES330A, ES330P,
Piano di appoggio 5.4.6 “Fissaggio su piano di appoggio”
ES336 con supporto
A morsa, oppure flangia a 5.4.5 “Fissaggio a morsa”
ES331P fori filettati 5.4.7 “Fissaggio con flangia”
ES331, ES332, ES334 Flangia a fori passanti 5.4.7 “Fissaggio con flangia”

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


83
5 Installazione e messa in servizio

5.4.5 Fissaggio a morsa


Predisporre una struttura che abbia un foro pari al diametro del mandrino, e che abbia una luce di
0.02 mm (è consigliabile l’utilizzo di un distanziale di spessoramento opportunamente lavorato).

Inserito il motore stringere a pacco l’alloggiamento per ottenere la pressione corretta per bloccare
l’elettromandrino.

3 0,02 4 4

2
5

1 1

1 Struttura a morsa 3 Luce


Foro 4 Viti
2
(alloggiamento dell’elettromandrino) 5 Elettromandrino

5.4.6 Fissaggio su piano di appoggio


ll piano di appoggio a cui fissare l’elettromandrino deve avere una 0,02
planarità inferiore a 0.02 mm.

L'elettromandrino va fissato alla slitta o all'eventuale supporto porta mandrino tramite viti.

Per il corretto allineamento utilizzare gli eventuali fori per spina e/o asole per linguetta (vedere
disegno dimensionale).

5.4.7 Fissaggio con flangia


ll piano della flangia a cui fissare l’elettromandrino deve avere una 0,015
planarità e una perpendicolarità inferiori a 0.015 mm.
A 0,015
L'elettromandrino va fissato alla flangia tramite viti.

84 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

Flangia dell’elettromandrino a fori filettati


1
2 3 4

n A 0,015
r 0,015 A

1 Elettromandrino 3 fori passanti


Fori filettati sulla flangia 4 Flangia a cui fissare l’elettromandrino
2
dell’elettromandrino 5 Viti

Flangia dell’elettromandrino a fori passanti


2
1
n A 0,015 3 4 5
r 0,015

A
n A 0,015 4 5
r 0,015

Dado per fissaggio con viti e dadi Fori passanti sulla flangia
1 4
su flangia a fori passanti dell’elettromandrino

Esempio con fori passanti sulla flangia a 5 Viti


2
cui fissare l’elettromandrino Esempio con fori filettati sulla flangia a
6
3 Elettromandrino cui fissare l’elettromandrino

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


85
5 Installazione e messa in servizio

5.4.8 Fori filettati di servizio


In alcuni modelli sono presenti dei fori filettati per l’applicazione di eventuali accessori (vedere
paragrafo 3.4 “Viste generali e parti principali”).

5.4.9 Sistema cambia-utensile automatico


È a cura del cliente la predisposizione di un sistema di precisione per effettuare il cambio degli
utensili in modo automatico, che rispetti le tolleranze indicate.

Il magazzino portautensili deve posizionare i coni rispettando le tolleranze indicate.

Portautensile
ISO30 HSK HSK HSK HSK HSK
Tolleranze
BT30 E25 E32 A40 E40 E50
Concentricità “X” 0.2 0.6 0.7 0.7 0.8 0.8
Perpendicolarità “Y” 0.2 - - - - -

Albero mandrino
1 A 3
ISO30 / BT30
Cono portautensile C
2
ISO30 / BT30 B
1
Albero mandrino B
3
HSK
a "X" C
Cono portautensile
4 a "X" A
HSK " A n "Y" B
n "Y" B
4
2

Prestare attenzione alla fasatura dei trascinatori che si devono accoppiare


correttamente con le sedi presenti sul portautensile.
La posizione dei tenoni di trascinamento si differenzia dalla norma DIN 69871.

86 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.5 Connessioni pneumatiche


Verificare che l’impianto di alimentazione aria sia adeguato alle caratteristiche sotto indicate.

5.5.1 Specifiche dell’aria compressa per i prodotti HSD


Immettere aria compressa con purezza secondo ISO 8573-1, classi 2 4 3, cioè:
• Classe 2 per le particelle solide: dimensione delle particelle solide < 1 µm;
• Classe 4 per l’umidità: punto di rugiada < 3°C (37.4°F);
• Classe 3 per l’olio totale: concentrazione di olio < 1 mg/m3.
L’inosservanza di queste specifiche può provocare il guasto del prodotto.
La garanzia non è valida se vengono rintracciati inquinanti durante la riparazione.

A titolo di esempio, una possibile implementazione delle specifiche sopra indicate può
essere ottenuta osservando le seguenti indicazioni.
 Se nella macchina è presente un circuito di aria lubrificata, esso va isolato dal circuito dell’aria
secca destinata al prodotto per mezzo di valvole di non-ritorno.
 Installare i filtri indicati nella figura seguente quanto più possibile in prossimità del prodotto
HSD.

1. Alimentazione di rete.
1 4
2. Pre-filtro 5 µm.

3. Filtro disoleatore 0.1 µm.


2 3 4. Al prodotto HSD.

 Considerando il fatto che i filtri hanno un'efficienza <100%, è importante che la macchina
utensile sia alimentata con aria adeguatamente trattata.
A titolo indicativo, immettere nel punto (1) indicato nella figura precedente aria compressa con
purezza secondo ISO 8573-1, classi 7 6 4, cioè:
• Classe 7 per le particelle solide:
dimensione delle particelle solide < 40 µm;
concentrazione delle particelle solide < 10 mg/m3;
• Classe 6 per l’umidità:
punto di rugiada < 10°C (50°F);
• Classe 4 per l’olio totale:
concentrazione di olio < 5 mg/m3.
 A fine della giornata lavorativa, scaricare l’impianto pneumatico, per permettere lo spurgo
automatico dei filtri.
 Eseguire una regolare manutenzione dei filtri secondo le indicazioni del produttore, e sostituirli
quando sono saturi e perdono di efficacia (indicativamente ogni 6/12 mesi).

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


87
5 Installazione e messa in servizio

5.5.2 Punti di connessione pneumatica


I punti di connessione sono identificati nel paragrafo 3.4 “Viste generali e parti principali” e nei
disegni dimensionali.

Per conoscere il diametro dei tubi di connessione fare riferimento ai disegni dimensionali specifici.

Verificare che l’impianto di alimentazione aria sia adeguato alle caratteristiche sotto indicate.

Le operazioni di allacciamento pneumatico devono essere eseguite da personale


specializzato ed adeguatamente preparato.

Prima di iniziare ogni operazione di allacciamento pneumatico assicurarsi che la


valvola a monte sia chiusa e l’impianto scarico.

L’alimentazione pneumatica non deve mai superare il valore indicato nei dati tecnici. A
tale scopo, predisporre sempre un regolatore di pressione sulla linea di alimentazione.

L’aria deve avere le caratteristiche indicate al paragrafo 5.5.1 “Specifiche dell’aria


compressa per i prodotti HSD”, per non compromettere il funzionamento e l’integrità
del prodotto.

5.5.3 Pressurizzazione interna


Il circuito pneumatico di pressurizzazione interna impedisce l'ingresso di particelle dannose
all'interno dell'elettromandrino. Deve essere alimentato con aria compressa, che trova sfogo
attraverso le luci del labirinto anteriore, nella zona del naso mandrino (vedere paragrafo 3.4 “Viste
generali e parti principali”).

L’aria di pressurizzazione deve essere presente anche a elettromandrino fermo e


macchina accesa, per evitare che penetri all’interno polvere proveniente da altre zone
di lavoro.

Verificare a mandrino fermo che ci sia una fuoriuscita di aria uniforme attorno all’albero mandrino
(pressurizzazione); in caso negativo controllare l’efficienza del circuito pneumatico e la correttezza
delle connessioni.

5.5.4 Pulizia del cono portautensile


La pulizia del cono del portautensile e del suo alloggiamento conico nell'albero mandrino avviene
tramite un getto d'aria compressa durante la fase di cambio utensile.
Questa procedura protegge le superfici di accoppiamento dal deposito di impurità.
È necessario controllare periodicamente lo stato delle superfici di accoppiamento e il loro grado di
pulizia, come descritto nela sezione 8 “Manutenzione programmata”.

Il getto dell'aria di pulizia deve essere attivo per tutto il tempo in cui la pinza resta aperta.

88 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.5.5 Raffreddamento interno all’utensile ad aria


Alcuni modelli sono predisposti per il raffreddamento interno all’utensile tramite aria compressa,
con utensili e coni portautensile predisposti (vedere paragrafo 3.4 “Viste generali e parti
principali”).

Per il raffreddamento interno all’utensile con altri fluidi vedere paragrafo 5.7.2 “Distributore
rotante di fluidi”.

5.5.6 Esempi di connessione pneumatica


A titolo di esempio riportiamo degli schemi di connessioni pneumatiche a cura dell’utilizzatore.

I circuiti proposti sono puramente indicativi.

ES327
1 Ingresso aria per sbloccaggio portautensile 6 bar - 90 PSI Ø 8x6 mm
2 Ingresso aria per bloccaggio portautensile (ritorno pistone) 6 bar - 90 PSI Ø 8x6 mm
Solo versione a tre utenze pulizia cono 4 bar - 58 PSI
3 Ø 6x4 mm
pneumatiche: ingresso aria pressurizzazione 1 bar - 15 PSI
Solo versione a quattro utenze pneumatiche:
4 1 bar - 15 PSI Ø 6x4 mm
ingresso aria per pressurizzazione
Solo versione a quattro utenze pneumatiche:
5 4 bar - 60 PSI Ø 6x4 mm
ingresso aria per pulizia cono
6 Cilindro a doppio effetto
7 Valvola per azionare la pulizia del cono (comandata dal pistone)
8 Flusso continuo dell’aria di pressurizzazione
9 Alimentazione di rete
10 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
11 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
12 Regolatore di pressione con pressostato 1 bar - 15 PSI
13 Regolatore di pressione con pressostato 6 bar - 90 PSI
14 Valvola bistabile a comando elettropneumatico
15 Valvola di scarico rapido
16 Regolatore di flusso unidirezionale, per regolare la velocità di espulsione
17 Regolatore di pressione con pressostato 4 bar - 60 PSI
18 Valvola monostabile normalmente chiusa, con ritorno a molla
19 Valvola monostabile con ritorno a molla
20 Ramo per la pressurizzazione, normalmente attivo
21 Ramo per la pulizia cono, da attivare solamente nella fase di cambio utensile

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


89
5 Installazione e messa in servizio

ES327, versione a tre utenze pneumatiche

3 12 20
19
17 21
6 1

2 9
7
11 10
13
14
16 15
8

ES327, versione a quattro utenze pneumatiche

4 5 12

1 18 17
6 9
2 11 10

13
14
16 15
8

90 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

ES330A

10 9
1
6

5
4

3 1
2
4 2
8 7
12 11

13
3
14
5

1 Ingresso aria per sbloccaggio utensile e pulizia cono 6 bar - 90 PSI Ø 8x6 mm
2 Ingresso aria per bloccaggio utensile (ritorno pistone) 6 bar - 90 PSI Ø 8x6 mm
Solo in alcune versioni:
3 0.5 bar - 7.5 PSI Ø 6x4 mm
ingresso aria per pressurizzazione
4 Cilindro a doppio effetto
5 Flusso continuo dell’aria di pressurizzazione
6 Alimentazione di rete
7 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
8 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
9 Regolatore di pressione con pressostato 6 bar - 90 PSI
10 Valvola bistabile a comando elettropneumatico
11 Valvola di scarico rapido
12 Regolatore di flusso unidirezionale, per regolare la velocità di espulsione
13 Ramo da realizzare solo per le versioni dotate di ingresso aria per pressurizzazione [3]
14 Regolatore di pressione con pressostato 0.5 bar - 7.5 PSI

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


91
5 Installazione e messa in servizio

ES330P
L’elettromandrino ES330P (vedere paragrafo 3.4.3 “ES330P raffreddato ad aria con cambio-
utensile manuale”) non ha collegamenti pneumatici.

ES330L

4 5 12

1 18 17
6 9
2 11 10

13
14
16 15
8
1 Ingresso aria per sbloccaggio portautensile 6 bar - 90 PSI Ø 6x4 mm
2 Ingresso aria per bloccaggio portautensile (ritorno pistone) 6 bar - 90 PSI Ø 6x4 mm
4 ingresso aria per pressurizzazione 0.5 bar - 7.5 PSI Ø 6x4 mm
5 ingresso aria per pulizia cono 4 bar - 60 PSI Ø 6x4 mm
6 Cilindro a doppio effetto
8 Flusso continuo dell’aria di pressurizzazione
9 Alimentazione di rete
10 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
11 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
12 Regolatore di pressione con pressostato 0.5 bar - 7.5 PSI
13 Regolatore di pressione con pressostato 6 bar - 90 PSI
14 Valvola bistabile a comando elettropneumatico
15 Valvola di scarico rapido
16 Regolatore di flusso unidirezionale, per regolare la velocità di espulsione
17 Regolatore di pressione con pressostato 4 bar - 60 PSI
18 Valvola monostabile normalmente chiusa, con ritorno a molla

92 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

ES331
7

1 6 5
9
8 3
10
2

11 4
10 9 13 12

1 Pressurizzazione 1.5 ÷ 2 bar - 20 ÷ 30 PSI Ø 6x4 mm


2 Raffreddamento interno all’utensile e pulizia cono 4 ÷ 6 bar - 60 ÷ 90 PSI Ø 6x4 mm
3 Alimentazione di rete (aria)
Opzionale: ramo da realizzare solo in presenza del distributore rotante di fluidi, secondo le
4
specifiche del fabbricante del distributore stesso
5 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
6 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
7 Regolatore di pressione con pressostato 1.5 ÷ 2 bar -20 ÷ 30 PSI
8 Regolatore di pressione con pressostato 4 ÷ 6 bar - 60 ÷ 90 PSI
9 Valvola monostabile normalmente chiusa, con ritorno a molla
10 Valvole unidirezionali con molla, necessarie solo quando è presente il ramo [4]
11 Alimentazione di aria, acqua o altro fluido, secondo le specifiche del distributore
12 Filtro secondo le specifiche del fabbricante del distributore
13 Regolatore di pressione con pressostato

Nelle usuali applicazioni le valvole [9] sono aperte in modo mutualmente esclusivo, cioè mai
contemporaneamente: l’una viene aperta solo quando l’altra è già stata chiusa. Procedure
diverse non sono escluse, ma vanno attentamente valutate dal progettista dell’applicazione.

Per il collegamento pneumatico del distributore rotante di fluidi riferirsi ai disegni


dimensionali specifici del proprio elettromandrino e alla documentazione fornita dal
produttore del distributore stesso.

Il collegamento del cilindro (bloccaggio e sbloccaggio portautensile) è spiegato al paragrafo


5.6 “Cilindro oleodinamico per cambio utensile”.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


93
5 Installazione e messa in servizio

ES331P

5 4 3
1 2

1 Pressurizzazione 0.5 bar - 7.5 PSI Ø 6x4 mm


2 Alimentazione di rete
3 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
4 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
5 Regolatore di pressione con pressostato 0.5 bar - 7.5 PSI

94 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

ES332
7

1 6 5
9
8 3
10
2

11 4
10 9 13 12

1 Pressurizzazione 4 bar - 60 PSI Ø 6x4 mm


2 Raffreddamento interno all’utensile e pulizia cono 6 bar - 90 PSI Ø 6x4 mm
3 Alimentazione di rete (aria)
Opzionale: ramo da realizzare solo in presenza del distributore rotante di fluidi, secondo le
4
specifiche del fabbricante del distributore stesso
5 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
6 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
7 Regolatore di pressione con pressostato 4 bar - 60 PSI
8 Regolatore di pressione con pressostato 6 bar - 90 PSI
9 Valvola monostabile normalmente chiusa, con ritorno a molla
10 Valvole unidirezionali con molla, necessarie solo quando è presente il ramo [4]
11 Alimentazione di aria, acqua o altro fluido, secondo le specifiche del distributore
12 Filtro secondo le specifiche del fabbricante del distributore
13 Regolatore di pressione con pressostato

Nelle usuali applicazioni le valvole [9] sono aperte in modo mutualmente esclusivo, cioè mai
contemporaneamente: l’una viene aperta solo quando l’altra è già stata chiusa. Procedure
diverse non sono escluse, ma vanno attentamente valutate dal progettista dell’applicazione.

Per il collegamento pneumatico del distributore rotante di fluidi riferirsi ai disegni


dimensionali specifici del proprio elettromandrino e alla documentazione fornita dal
produttore del distributore stesso.

Il collegamento del cilindro (bloccaggio e sbloccaggio portautensile) è spiegato al paragrafo


5.6 “Cilindro oleodinamico per cambio utensile”.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


95
5 Installazione e messa in servizio

ES334, ES335

4 5 12

1 18 17
6 9
2 11 10

13
14
16 15
8
1 Ingresso aria per sbloccaggio portautensile 6 bar - 90 PSI Ø 6x4 mm
Ingresso aria per bloccaggio portautensile
2 3 ÷ 6 bar - 45 ÷ 90 PSI Ø 6x4 mm
(ritorno pistone)
4 ingresso aria per pressurizzazione 1.5 ÷ 2 bar - 20 ÷ 30 PSI Ø 6x4 mm
5 ingresso aria per pulizia cono 4 ÷ 6 bar - 60 ÷ 90 PSI Ø 6x4 mm
6 Cilindro a doppio effetto
8 Flusso continuo dell’aria di pressurizzazione
9 Alimentazione di rete
10 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
11 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
12 Regolatore di pressione con pressostato 1.5 ÷ 2 bar - 20 ÷ 30 PSI
13 Regolatore di pressione con pressostato 6 bar - 90 PSI
14 Valvola bistabile a comando elettropneumatico
15 Valvola di scarico rapido
16 Regolatore di flusso unidirezionale, per regolare la velocità di espulsione
17 Regolatore di pressione con pressostato 4 ÷ 6 bar - 60 ÷ 90 PSI
18 Valvola monostabile normalmente chiusa, con ritorno a molla

96 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

ES336

4 5 12

1 18 17
6 9
2 11 10

13
14
16 15
8
1 Ingresso aria per sbloccaggio portautensile 6 ÷ 7 bar - 90 ÷ 100 PSI Ø 8x6 mm
Ingresso aria per bloccaggio portautensile
2 6 ÷ 7 bar - 90 ÷ 100 PSI Ø 8x6 mm
(ritorno pistone)
4 ingresso aria per pressurizzazione 1 ÷ 1.5 bar - 14 ÷ 22 PSI Ø 6x4 mm
5 ingresso aria per pulizia cono 2 ÷ 4 bar - 29 ÷ 58 PSI Ø 6x4 mm
6 Cilindro a doppio effetto
8 Flusso continuo dell’aria di pressurizzazione
9 Alimentazione di rete
10 Pre-filtro 5 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
11 Filtro disoleatore 0.1 µm (vedere paragrafo 5.5.1)
12 Regolatore di pressione con pressostato 1 ÷ 1.5 bar - 14 ÷ 22 PSI
13 Regolatore di pressione con pressostato 6 ÷ 7 bar - 90 ÷ 100 PSI
14 Valvola bistabile a comando elettropneumatico
15 Valvola di scarico rapido
16 Regolatore di flusso unidirezionale, per regolare la velocità di espulsione
17 Regolatore di pressione con pressostato 2 ÷ 4 bar - 29 ÷ 58 PSI
18 Valvola monostabile normalmente chiusa, con ritorno a molla

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


97
5 Installazione e messa in servizio

5.6 Cilindro oleodinamico per cambio utensile


Per i modelli dotati di cilindro ad olio idraulico a doppio effetto riportiamo qui di seguito uno schema
di esempio della realizzazione dell’impianto. Si consiglia l’uso di olio idraulico tipo ISO VG24.

Le operazioni di allacciamento devono essere eseguite da personale specializzato ed


adeguatamente preparato.

Prima di iniziare ogni operazione di allacciamento assicurarsi che la valvola a monte


sia chiusa e l’impianto scarico.

L’alimentazione non deve superare mai il valore indicato nei dati tecnici. A tale scopo,
predisporre sempre un regolatore di pressione sulla linea di alimentazione.

Il circuito proposto è puramente indicativo.

1 2
40 bar
50 bar

6
30 bar
3
4
1 Circuito di alta pressione (MAX 40 bar - 600 PSI)
2 Circuito di bassa pressione
3 Valvola bistabile a comando elettropneumatico
4 Interruttore di sicurezza sul circuito di ritorno pistone (tarato a MAX 30 bar - 450 PSI)
5 Ingresso olio per sbloccaggio utensile
6 Ingresso olio per bloccaggio utensile (ritorno pistone)

Non comandare contemporaneamente la rotazione dell’elettromandrino ed il cambio


utensile.

Verificare costantemente l’assenza di pressioni residue nei circuiti.

Non è necessario fornire costantemente 40 bar al bloccaggio utensile [6].


Quando si è avuta la conferma del ritorno del pistone a fine corsa superiore si può ridurre la
pressione a 10 bar (150 PSI).

98 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.7 Connessioni idrauliche e specifiche del refrigeratore


I punti di connessione sono mostrati nel paragrafo 3.4 “Viste generali e parti principali” e nei
disegni dimensionali.
Per conoscere il diametro dei tubi di connessione fare riferimento ai disegni dimensionali.

Per il circuito di raffreddamento usare acqua demineralizzata (minimo 75% in volume) addizionata
con il 10% di glicole etilenico e con additivi anticorrosione.

Le guarnizioni che isolano i circuiti dei fluidi all’interno dei prodotti HSD sono
realizzate in NBR: utilizzare additivi che non degradino questo materiale.

In concentrazioni superiori al 15% anche il glicole etilenico può danneggiare le guarnizioni.

A richiesta il fabbricante fornisce "ARTIC-FLU-5" (codice di ordinazione: H2161H0022).


ARTIC-FLU-5 è un liquido refrigerante premiscelato pronto all'uso, testato dal fabbricante.
Contiene glicole monoetilenico e inibitori di corrosione a formula ecologica e senza ammine, nitrati
o fosfati, e garantisce una protezione dalla corrosione per circa 1 anno.
ARTIC-FLU-5 evita la formazione di ruggine, calcare e depositi di schiuma, così come
l'indurimento, la fessurazione e il rigonfiamento delle gomme e dei manicotti.
Risponde a diversi standard internazionali fra cui la norma CUNA NC 956-16.

Specifiche del refrigeratore


Potenza elettromandrino fino a 8 kW fino a 17 kW
Capacità frigorifera 1600 W 3400 W
ES327: 1 litro/minuto.
Portata minima
ES330L, ES331, ES331P, ES332, ES334, ES335, ES336: 5 litri/minuto
Filtro* Filtro per particelle solide < 100 µm
75% (minimo) Acqua demineralizzata
Tipo di refrigerante**
+ 10% Glicole Etilenico + inibitore di corrosione
Temperatura di set del frigo +25 ±3°C (+77 ±5°F)
Temperatura refrigerante in
+20°C ÷ +30°C (+68°F ÷ +86°F)
entrata all’elettromandrino
* Effettuare la manuenzione e sostituzione del filtro secondo le indicazioni del produttore.
** HSD raccomanda la miscela pronta all’uso "ARTIC-FLU −5" (codice di ordinazione: H2161H0022).

Tipi di additivi per acqua alternativi


In casi di emergenza, è possibile utilizzare acqua demineralizzata miscelata con un "emulsionabile
da taglio", secondo le concentrazioni indicate nella tabella seguente.
Se ne sconsiglia, tuttavia, un uso prolungato e continuativo.

MARCA TIPO CONCENTRAZIONE


ARAL SAROL 340 2÷3%
CINCINNATI CINCINNATI CIMCOOL MG 602 4%
HENKEL P3 - PREVOX 6710 2÷3%
CASTROL SYNTILO 75 EF 2÷3%

Per preservare il prodotto dalla corrosione non utilizzare sola acqua senza additivi.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


99
5 Installazione e messa in servizio

5.7.1 Raffreddamento esterno all’utensile


Per l’eventuale raffreddamento esterno all’utensile usare acqua con le seguenti caratteristiche:
 Indice di aggressività (I.A) = 11-12

 Conducibilità elettrica non superiore a 600 microS/cm

 Torbidità non superiore a 20 mg/l

 Cloruri non superiori a 300 mg/l

Solo con una accurata analisi è possibile stabilire se l’acqua utilizzata in lavorazione rientra
nei parametri richiesti.

Non utilizzare additivi contenenti cloruro di sodio (NaCl), poiché provocano fenomeni
di corrosione (ruggine).

Non dirigere mai getti nella zona del labirinto, perché le infiltrazioni danneggiano
l’interno dell’elettromandrino.

Non dirigere getti all’interno dell’elettromandrino quando il portautensile non è


agganciato.

5.7.2 Distributore rotante di fluidi


Alcuni modelli sono predisposti per l’utilizzo opzionale di un distributore rotante di fluidi per il
raffreddamento interno all’utensile (vedere paragrafo 5.4.3 “Installazione del giunto rotante
distributore di fluidi (opzionale)”).

Per le connessioni, le specifiche sul fluido da utilizzare e le istruzioni generali riferirsi alla
documentazione fornita dal produttore del distributore stesso.

100 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.8 Lubrificazione aria-olio dei cuscinetti


La lubrificazione aria-olio dei cuscinetti deve essere impiegata sugli elettromandrini ad alta
velocità, i quali sono opportunamente predisposti.
La realizzazzione di un adeguato sistema di lubrificazione aria-olio è a carico dell’utilizzatore.
I punti di connessione sono identificati nel paragrafo 3.4 “Viste generali e parti principali” e nei
disegni dimensionali (Scheda Tecnica).

5.8.1 Specifiche per il sistema di lubrificazione aria-olio dei


cuscinetti
Usare tubazioni di plastica (DIN 73378: 1996-02 / norma NFE 49100 - resistenza all’olio delle tubazioni
utilizzate).
La lunghezza delle linee di lubrificazione deve essere almeno 1m e non deve superare i 15m (3÷50ft).
A tale proposito, consultare la documentazione del gruppo di lubrificazione.
Su ciascuna linea di lubrificazione, il più possibile in prossimità dell’elettromandrino, eseguire una
spirale di Ø 50mm (Ø 2in) a 5 spire, con asse orizzontale, allo scopo di rifornire in breve tempo i
cuscinetti di olio. Se la linea di lubrificazione è più lunga di 5 metri (16.5 ft), eseguire altre spirali con le
medesime caratteristiche, a distanze regolari non superiori a 5m (16.5 ft).
Poichè le più piccole perdite di olio possono portare all’avaria del mandrino e danneggiare i cuscinetti,
occorre sigillare ermeticamente i raccordi e le tubazioni.

Non utilizzare nastro di tenuta in teflon. Eseguire tutti i collegamenti in modo flessibile.
 L’aria compressa deve essere erogata al sistema di lubrificazione con continuità.

 La classe di purezza dell’aria deve essere quella indicata al paragrafo 5.5.1 “Specifiche
dell’aria compressa per i prodotti HSD”.
 Pressione dell’aria, misurata in ingresso all’elettromandrino, e portata dell’aria, devono essere
quelle indicate nella Scheda Tecnica in dotazione.
 L’olio deve essere immesso nelle linee di lubrificazione a intervalli regolari e in quantità minime.

 La classe di purezza dell’olio deve essere ISO 4406 -/13/10.

 La portata dell’olio deve essere quella indicata nella Scheda Tecnica in dotazione.

 L’aspirazione dell’olio dall’elettromandrino deve essere sincronizzata con l’erogazione di aria


compressa al sistema di lubrificazione.

Il circuito proposto è puramente indicativo.

min. 1 m ÷ max. 15 m

max. 5 m max. 5 m
sistema di
Ø50mm

oil IN
aspirazione
dell’olio
centralina di
assi orizzontali dosatori
lubrificazione
Ø50mm

oil OUT oil IN

Elettromandrino max. 1 m linee di lubrificazione

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


101
5 Installazione e messa in servizio

5.8.2 Dosaggio della lubrificazione dei cuscinetti


I cuscinetti devono essere lubrificati in modo continuativo e con quantità d’olio costante.
La portata d’olio (mm3/h) richiesta nelle specifiche deve essere ottenuta immettendo il lubrificante
a intervalli regolari e in quantità minime.

Al fine di garantire una lubrificazione regolare, senza eccessive variazioni nel tempo della quantità
di olio nei cuscinetti, l’intervallo di tempo massimo da non superare fra due successive immissioni
(pompate) di olio nelle linee di lubrificazione è:
 10 minuti per olio di viscosità ISO VG 68;

 4 minuti per olio di viscosità ISO VG 32.

Scegliere solo intervalli adatti alla viscosità del prodotto impiegato.

La quantità di olio immessa ad ogni pompata nella linea di lubrificazione deve essere tale da
realizzare nel tempo la portata richiesta, e può essere regolata scegliendo opportunamente il
volume dei dosatori.

Non impiegare dosatori inferiori a 10 mm3.

Usare dosatori e linee di lubrificazione separate per i cuscinetti anteriori e posteriori.

Il numero di pompate necessarie ogni ora (frequenza delle pompate) e l’intervallo di tempo fra una
pompata e l’altra si ottengono calcolando:

pompate per ora = portata olio richiesta (mm3/h) / volume dosatore (mm3)

intervallo fra le pompate = 60 minuti / pompate per ora

Il dimensionamento del dosatore e il calcolo dell’intervallo fra le pompate sono fondamentali per il
corretto dosaggio. Gli esempi che seguono sono proposti allo scopo di agevolare in questa scelta.

Un ciclo di lubrificazione si compone di una pompata di lubrificante e del successivo intervallo. Se


l’elettromandrino resta fermo per due cicli di lubrificazione, la lubrificazione e l’aspirazione devono
essere interrotti. Al riavvio occorrono alcuni minuti prima che il lubrificante raggiunga i cuscinetti,
per cui è necessario azionare il sistema di lubrificazione cuscinetti in anticipo rispetto alla messa in
fuzione dell’elettromandrino.

La lubrificazione dei cuscinetti deve precedere l’avvio dell’elettromandrino.

Se l’elettromandrino è fermo da quattro o più ore, si consiglia un anticipo della lubrificazione


rispetto alla messa in funzione dell’elettromandrino di almeno tre minuti per ogni metro di
lunghezza dei tubi di alimentazione, e comunque di rispettare le istruzioni del costruttore del
gruppo lubrificante.

102 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

Esempio 1: portata d’olio richiesta identica per cuscinetti anteriori e posteriori


Consideriamo una portata d’olio richiesta di 155 mm3/h, sia per i cuscinetti anteriori che per quelli
posteriori.

Applicando le formule, si possono calcolare i dosaggi e gli intervalli di tempo in base ai quali
operare una scelta tra i diversi dosatori disponibili sul mercato.

Rif. Volume dosatore pompate per ora Intervallo fra le pompate Portata
3
A 10 mm 15÷16 3 minuti e 52 secondi
3
B 20 mm 7÷8 7 minuti e 44 secondi 155 mm3/h
C 30 mm3 5÷6 11 minuti e 36 secondi

Alcuni dei dosaggi trovati potrebbero non essere adatti a certe viscosità dell’olio, infatti:
il dosaggio “A” è adatto ad oli di viscosità sia ISO VG32 che ISO VG68,
il dosaggio “B” è adatto solo ad oli di viscosità ISO VG68,
mentre il dosaggio “C” non è adatto alle viscosità ammesse dal fabbricante.

Riepilogando, se si sceglie il dosaggio “A”, il sistema di lubrificazione dovrà avere le seguenti


caratteristiche:
 dosatore da 10 mm3 sulla linea per i cuscinetti anteriori;

 dosatore da 10 mm3 sulla linea per i cuscinetti posteriori;

 centralina di lubrificazione comune alle due linee;

 3 minuti e 52 secondi di intervallo fra una pompata e l’altra.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


103
5 Installazione e messa in servizio

Esempio 2: portata d’olio richiesta differente per cuscinetti anteriori e posteriori


Consideriamo delle portate d’olio richieste di 300 mm3/h per i cuscinetti anteriori e 200 mm3/h per
quelli posteriori. Per apportare differenti quantità di olio ai cuscinetti anteriori e posteriori è
necessario utilizzare sulle rispettive linee di lubrificazione dosatori di volume differente.

Applicando le formule, si possono calcolare i dosaggi e gli intervalli di tempo in base ai quali
operare una scelta tra i diversi dosatori disponibili sul mercato.

Cuscinetti anteriori
Rif. Volume dosatore pompate per ora Intervallo fra le pompate Portata
3
D 10 mm 30 2 minuti
E 20 mm3 15 4 minuti 300 mm3/h
F 30 mm3 10 6 minuti

Cuscinetti posteriori
Rif. Volume dosatore pompate per ora Intervallo fra le pompate Portata
G 10 mm3 20 3 minuti
3
H 20 mm 10 6 minuti 200 mm3/h
I 30 mm3 6÷7 9 minuti

Alcuni dei dosaggi trovati potrebbero non essere adatti a certe viscosità dell’olio, infatti:
i dosaggi “D”, “E” e “G” sono adatti ad oli di viscosità sia ISO VG32 che ISO VG68,
mentre i dosaggi “F”, “H” e “I” sono adatti solo ad oli di viscosità ISO VG68.

Se si usa, ad esempio, un olio di tipo ISO VG68 è possibile scegliere dosatore e intervallo “F” per i
cuscinetti anteriori e “H” per i posteriori.
In questo modo per i cuscinetti anteriori e posteriori si ha lo stesso intervallo di sei minuti fra le
pompate, e ciò consente di collegare la linea dei cuscinetti anteriori e la linea dei cuscinetti
posteriori alla stessa centralina di lubrificazione.

Riepilogando, se si sceglie il dosaggio “F” e “H” il sistema di lubrificazione dovrà avere le seguenti
caratteristiche:
 dosatore da 30 mm3 sulla linea per i cuscinetti anteriori;

 dosatore da 20 mm3 sulla linea per i cuscinetti posteriori;

 centralina di lubrificazione comune alle due linee;

 6 minuti di intervallo fra una pompata e l’altra.

104 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.8.3 Procedura allacciamento lubrificazione aria-olio


 Consultare le indicazioni di installazione nella documentazione del gruppo di lubrificazione.
Osservare con attenzione le istruzioni per il riempimento del circuito dell’olio fra la centralina di
lubrificazione e il dosatore; questa parte del sistema deve essere completamente sfiatata e
priva di bollicine.
 Osservare la massima pulizia durante le fasi di montaggio.

 Effettuare i collegamenti utilizzando le tubazioni di lubrificazione (non a corredo


dell’elettromandrino) come descritto nel paragrafo 5.8.1 “Specifiche per il sistema di
lubrificazione aria-olio dei cuscinetti”.
 Azionare la centralina di lubrificazione.

 Far fuoriuscire l’olio fino a che non vi sia un flusso regolare.

 Al primo avvio, o dopo un intervento di manutenzione sul sistema di lubrificazione, eseguire la


sequenza di avviamento secondo le indicazioni della documentazione del gruppo di
lubrificazione.

Non piegare o caricare a trazione le tubazioni di lubrificazione.

5.8.4 Olio consigliato per lubrificazione cuscinetti


Usare i lubrificanti indicati dal fabbricante e, solo qualora non siano reperibili facilmente, utilizzare
quelli equivalenti. Nel caso si debba sostituire il lubrificante consigliato con uno di diversa marca
ma equivalente, pulire completamente la parte interessata da possibili residui del precedente
prodotto, allo scopo di non creare reazioni chimiche dannose alla macchina.

MARCA TIPO ISO VG*


DTE HEAVY MEDIUM VG68** 68
MOBIL
OIL DTE LIGHT 32 32
SHELL TELLUS OIL C32 32
AGIP ACER 32 32
ENERGOL HLP32 32
BP
ENERGOL HLP-D68 68
ELF POLYTELIS 32 32
FINA HYDRAN 32 32
TOTAL AZOLLA 32 32
* Classe di viscosità ISO (Viscosity Grade), viscosità cinematica media a 40 °C (mm²/s).
** Tipo di olio preferenziale.

Riempire il serbatoio solo con olio filtrato osservando la massima pulizia.


Non usare oli misti.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


105
5 Installazione e messa in servizio

5.8.5 Requisiti aria compressa per lubrificazione cuscinetti


L’aria compressa deve essere erogata al sistema di lubrificazione con continuità.

L’aria deve avere le caratteristiche indicate al paragrafo 5.5.1 “Specifiche dell’aria compressa per i
prodotti HSD”, per non compromettere l’integrità del prodotto.

Durante il ciclo di lubrificazione non disinserire l’aria.

Non disattivare l’aria compressa durante la rotazione dell’albero mandrino.

5.8.6 Requisiti aspirazione olio di lubrificazione cuscinetti


Consultare la documentazione del gruppo di lubrificazione.

In fase di lubrificazione la miscela aria-olio deve essere aspirata attraverso l’utenza dedicata
(vedere paragrafo 5.8.1 “Specifiche per il sistema di lubrificazione aria-olio dei cuscinetti” e
paragrafo 3.4 “Viste generali e parti principali”).
Utilizzare una pompa per il vuoto (principio Venturi) che consenta una depressione di circa 0.3 bar
(4.5 PSI).

L’aspirazione dell’olio dall’elettromandrino deve essere sincronizzata con l’erogazione di aria


compressa al sistema di lubrificazione.

Filtrare con un separatore d’olio la miscela olio-aria da scaricare.

Se il mandrino resta fermo per due cicli di lubrificazione, la lubrificazione e


l’aspirazione devono essere interrotti.

A titolo di esempio riportiamo uno schema di realizzazione di una pompa per il vuoto a effetto Venturi.

Il circuito proposto è puramente indicativo.

4
Utenza Elettromandrino:
1 3
aspirazione olio lubrificazione cuscinetti
2
2 Filtro disoleatore 1
3 Strozzatura
4 Silenziatore
Valvola monostabile
5
con ritorno a molla
Alimentazione aria
6 5
4 ÷ 6 bar (60 ÷ 90 PSI)

106 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.9 Connessioni elettriche


Per conoscere la potenza elettrica installata consultare la targa motore (Scheda Tecnica).

La posizione dei connettori elettrici o l’uscita dei cavi liberi è mostrata nel paragrafo
3.4 “Viste generali e parti principali”.

Le operazioni di allacciamento elettrico devono essere eseguite da personale


specializzato ed adeguatamente preparato.

Prima di iniziare ogni operazione di allacciamento elettrico assicurarsi che


l’alimentazione elettrica sia sezionata e che si operi in assenza di tensione.

Il dispositivo deve essere sempre protetto da pericoli da contatto indiretto e da


pericoli da sovraccarico e sovracorrente. Predisporre le opportune protezioni in fase
di installazione facendo riferimento ai dati tecnici del prodotto.

L’alimentazione elettrica dell’elettromandrino DEVE essere effettuata tramite inverter.

Per l’alimentazione elettrica utilizzare un cavo di sezione adeguata alla potenza installata a tre poli
+ terra. Prima di collegare i fili alla morsettiera del quadro osservare le seguenti disposizioni:
 Controllare che la tensione di alimentazione sia corrispondente ai dati di targa del motore;

 Verificare le condizioni dei conduttori e la presenza del conduttore di terra;

 Verificare l’assorbimento secondo i dati di targa del motore.

Prove dV/dt
Al fine di evitare danni al motore dovuti a sovratensioni o rapide variazioni di tensione (spikes), si
reputa necessario un test sulle connessioni di potenza, da effettuare ad impianto completamente
operativo, che verifichi le seguenti condizioni:
 misura dei picchi di tensione tra fase e fase <1000 V;

 misura del tempo di salita delle tensioni di fase >200 ns.

L’alimentazione di potenza deve rispettare i limiti di tensione prescritti dal


fabbricante. Verificare i valori ad impianto completamente operativo.

La sezione dei cavi dipende dal tipo di impiego del prodotto nella macchina
utilizzatrice. Utilizzare cavi di sezione adeguata in base all’impianto.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


107
5 Installazione e messa in servizio

5.9.1 ES327

Cavo Potenza
Etichetta Colore Descrizione
M1 Marrone Fase motore U
M2 Blu Fase motore V
M3 Nero Fase motore W
- Giallo-verde Terra PE
A Azzurro Allarme termico motore PTC 130°
B Azzurro Allarme termico motore PTC 130°

Cavo sensori
Sensore Colore Descrizione
Bianco 0V
Sensore 1 Marrone Output
Verde +24 Vcc
Giallo 0V
Sensore 2 Grigio Output
Rosa +24 Vcc
Blu 0V
Sensore 3 Rosso Output
Nero +24 Vcc

108 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.9.2 ES330A, ES330P

Connettore di potenza (parte fissa)


vista lato utente Pin Descrizione
1 Allarme termico motore PTC 130°
1
2 Terra PE comune con PIN 7
2 8
3 0 V Elettroventola
9 4 Fase motore U
3 7 5 Allarme termico motore PTC 130°
6 Fase motore V
4 6 7 Terra PE comune con PIN 2

5 8 Fase motore W
9 +24 V DC Elettroventola

Connettore dei segnali (parte fissa)


il connettore dei segnali non è presente nell’ES330P
vista lato utente Pin Descrizione
1 OUTPUT Sensore S2
1 14
2 13 2 OUTPUT Sensore S1
15 3 Non utilizzato
3 16 21 12
4 17 22 20 11 4 +24 V DC Sensori
5 +24 V DC Luce del pulsante
5 18 19 6 0 V Sensori
10
6 9 7 +24 V DC Pulsante
7 8 8 OUTPUT Pulsante
9 Non utilizzato
10 Non utilizzato
11 0 V Pulsante e luce del pulsante
da 12 a 22 : Non utilizzati

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


109
5 Installazione e messa in servizio

5.9.3 ES330L

Cavo Potenza
Colore Descrizione
Bianco Fase motore U
Rosso Fase motore V
Nero Fase motore W
Giallo-verde Terra PE
Arancio Allarme termico bimetallico NC (normalmente chiuso)
Arancio Allarme termico bimetallico NC (normalmente chiuso)

Cavo sensori
Sensore Colore Descrizione
Viola +24 Vcc
Sensore “velocità mandrino” Arancio 0V
Beige Output
Verde +24 Vcc
Sensore “senza utensile” Bianco 0V
Marrone Output
Rosa +24 Vcc
Sensore “utensile espulso” Giallo 0V
Grigio Output
Nero +24 Vcc
Sensore “utensile agganciato” Blu 0V
Rosso Output

110 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.9.4 ES331

Cavo Potenza Cavo sensori


Etichetta Descrizione Sensore Colore Descrizione
1 Fase motore U Bianco 0V
Sensore S2
2 Fase motore V Marrone Output
“utensile espulso”
3 Fase motore W Verde +24 Vcc
4 Terra PE Giallo 0V
Sensore S3
Grigio Output
“senza utensile”
Rosa +24 Vcc
Blu 0V
Sensore S4
Rosso Output
“utensile agganciato”
Nero +24 Vcc

Connettore encoder e allarme termico (parte fissa)


vista lato utente Pin Descrizione

1 A+

11 2 A-
10 1
12 3 Z+
2
16 13 4÷6 Non utilizzati
9 E
7 0V
3
8 17 8 Allarme termico motore KTY
15 14 4 9 Allarme termico motore KTY
7
6 5 10 +5 V

11 B+

12 B-

13 Z-
Una tensione maggiore di quella specificata
può danneggiare il lettore encoder. 14 Non utilizzato

15 0 V Sense

16 5 V Sense

17 Schermatura cavo encoder

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


111
5 Installazione e messa in servizio

5.9.5 ES331P

Connettore di potenza (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione
1 Fase motore U
2 Fase motore V
3 Fase motore W
Allarme termico bimetallico NC
4
(normalmente chiuso)
Allarme termico bimetallico NC
2 1 5

-
(normalmente chiuso)
Terra PE

543

112 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.9.6 ES332

Cavo Potenza
Colore Descrizione
Bianco Fase motore U
Rosso Fase motore V
Nero Fase motore W
Giallo-verde Terra PE

Connettore encoder (parte fissa)


Una tensione maggiore di quella specificata può danneggiare il lettore encoder.

Versione a 10 pin
vista lato utente Pin Descrizione Pin Descrizione
A A+ Schermatura cavo
G
B A- encoder
H A B
C B- H non utilizzato
G K J C
D GND J B+
F E D
E Z+ K Z-
F 5V

Versione a 17 pin
vista lato utente Pin Descrizione Pin Descrizione
1 A+ 12 B-
2 A- 13 Z-
11 12 1
10 2 3 Z+ 14 5V
9 16 13 3 4÷6 non utilizzati 15 0 V sense
8 17 4
15 14 7 0V 16 5 V sense
7 6 5
8÷9 non utilizzati 17 Schermatura cavo
10 5V Case encoder

11 B+

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


113
5 Installazione e messa in servizio

Connettore Sensori e allarmi termici (parte fissa)

Versione a 10 pin
vista lato utente Pin Descrizione
A OUTPUT S2 utensile sbloccato
B OUTPUT S1+S4 Utensile bloccato
C OUTPUT S5 senza utensile
H A B D 24 Vcc alimentazione sensori: S1, S2, S5
G K J C E 0 V alimentazione sensori: S1, S2, S4, S5
F E D F Allarme termico cuscinetti PT 100 - T2
G Allarme termico bimetallico motore NC (normalmente chiuso)
H Allarme termico cuscinetti PT 100 - compensazione
J Allarme termico cuscinetti PT 100 - T1
K Allarme termico bimetallico motore NC (normalmente chiuso)

Versione a 12 pin
vista lato utente Pin Descrizione
1 OUTPUT S2 utensile sbloccato
2 OUTPUT S1+S4 Utensile bloccato
3 OUTPUT S5 senza utensile
4 24 Vcc alimentazione sensori: S1, S2, S5
1 9 8
5 0 V alimentazione sensori: S1, S2, S4, S5
2 10 12 7
6 Allarme termico cuscinetti PT 100 - T2
3 11 6
4 5 7 Allarme termico cuscinetti PT 100 - compensazione
8 Allarme termico cuscinetti PT 100 - T1
9 Allarme termico bimetallico motore NC (normalmente chiuso)
10 Allarme termico bimetallico motore NC (normalmente chiuso)
11 ÷ 12 non utilizzati

114 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.9.7 ES334

Connettore di potenza (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione
1 Fase motore U
B C 2 Terra PE
A D 3 Fase motore V
4
4 Fase motore W
1 3 A Allarme termico KTY
2 B Allarme termico KTY
C Non utilizzato
D Non utilizzato

Connettore sensori (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione
1 Output S1
2 Output S2
1 9 8 3 Output S3
4 Output S5
2 10 12 7
5 Non utilizzato
3 11 6 6 +24 VDC
4 5 7 0V
8 ÷ 12 Non utilizzati

Connettore encoder (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione Pin Descrizione
1 A+ +5 VDC Alimentazione
10
2 A- e 5 V sense
11 1
10 3 Z+ 11 B+
12
2 4 Non utilizzato 12 B-
9 16 E 13
5 Non utilizzato 13 Z-
3
8 17 6 Non utilizzato 14 Non utilizzato
15 14 4 7 0V 15 PE in comune con pin 7
7
5 8 Non utilizzato 16 Non utilizzato
6
9 Non utilizzato 17 Schermo

Una tensione maggiore di quella specificata può danneggiare il lettore encoder.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


115
5 Installazione e messa in servizio

5.9.8 ES335

Connettore di potenza (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione
U Fase U
V V Fase V
- +
W Fase W
W U Terra PE
+ Non utilizzato
- Non utilizzato
Case Schermo

Connettore Sensori e allarmi termici (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione
1 0V
2 +24 VDC
3 Output SA
4 Non utilizzato
11 1 5 Output S3
12
10 2 6 Output S5
16 17 13 7 Non utilizzato
9 3
E 8 Allarme termico motore PTC +
15 14
8 4
6 9 Allarme termico motore PTC -
7 5
10 Allarme termico cuscinetti PT100 +
11 Allarme termico cuscinetti PT100 -
12 Allarme termico cuscinetti PT100 +
13 Allarme termico cuscinetti PT100 -
14 ÷ 17 Non utilizzati
Case Schermo

116 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


5 Installazione e messa in servizio

5.9.9 ES336

Connettore di potenza (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione
1 Fase U
2 2 Fase V
1 3 Terra PE
6 4 Allarme termico motore PT1000
5 5 Allarme termico motore PT1000
4 6 Fase W

Connettore Sensori (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione Pin Descrizione
1 Output S1 6 Non utilizzato
1 8 2 Output S2 7 +24 VDC
2 9 7 3 Output S3 8 0V
3 P 6 4 Output S5 9 Non utilizzato
4 5 5 Non utilizzato Case Schermo

Connettore encoder (lato elettromandrino)


vista lato utente Pin Descrizione Pin Descrizione
1 B- 8 B+
9 8
2 Sense + 9 Non utilizzato
1 P
7 3 Z+ 10 0V
2 10 11 12 6
4 Z- 11 Sense -
3 4 5 5 A+ 12 +5 VDC
6 A- Case Schermo
7 Non utilizzato

Una tensione maggiore di quella specificata può danneggiare il lettore encoder.

HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


117
5 Installazione e messa in servizio

5.10 Programmazione dell’inverter


Il motore deve essere pilotato da inverter di adeguata taglia e capacità (verificare sulla targa
motore o sulla Scheda Tecnica, potenza, corrente e tensione necessarie per il funzionamento).
 Per parametrizzare l’inverter riferirsi al paragrafo 3.5 “Caratteristiche e prestazioni”.

 Se si ritenesse necessario fare verifiche sui parametri dell'inverter, contattare il fabbricante.

118 HSD S.p.A. © - 0104h08a.fm101120


6 Controlli generali dopo l’installazione

6 Controlli generali dopo


l’installazione

6.1 Controlli prima dell’avvio

6.1.1 Posizionamento
Assicurarsi che non ci siano getti di aria compressa, di acqua o di altri fluidi diretti
verso il labirinto dell’elettromandrino (vedere sezione 3.4 “Viste generali e parti
principali”).

Per i modelli dotati di elettroventola riferirsi al paragrafo 5.4.2 “Posizionamento


elettromandrini con elettroventola” per la quantità e la qualità dall’aria aspirata.

6.1.2 Connessioni pneumatiche


 Riferirsi al paragrafo 5.5 “Connessioni pneumatiche” e verificare la correttezza dei
collegamenti pneumatici, delle pressioni impiegate e della purezza dell'aria compressa.
 Per i collegamenti vedere gli eventuali adesivi sul prodotto, e la sezione 5.5 “Connessioni
pneumatiche”.
 L’aria di pressurizzazione deve essere sempre presente, anche a elettromandrino fermo.
Controllare (a elettromandrino fermo e portautensile inserito) che dal labirinto posto sul naso-
mandrino esca un flusso d’aria uniforme e continuo.
 Il getto d'aria per la pulizia del cono deve essere presente durante la fase di cambio-utensile.

 L’avanzamento di espulsione del cono portautensile deve essere quello indicato alla sezione
7.6 “Dispositivo di bloccaggio ed espulsione del portautensile”.

6.1.3 Circuiti di raffreddamento


 Verificare la correttezza dei collegamenti e il livello dei liquidi.

 Riferirsi ai paragrafi 5.7 “Connessioni idrauliche e specifiche del refrigeratore” e 5.7.1


“Raffreddamento esterno all’utensile” per le specifiche dei liquidi da impiegare.

HSD S.p.A. © - 0105h08a.fm101120


119
6 Controlli generali dopo l’installazione

6.1.4 Circuito oleodinamico


 Riferirsi al paragrafo 5.6 “Cilindro oleodinamico per cambio utensile”, e verificare la
correttezza dei collegamenti e delle pressioni impiegate.
 Per i collegamenti vedere gli eventuali adesivi sul prodotto, e la sezione 5.6 “Cilindro
oleodinamico per cambio utensile”.

6.1.5 Circuito di lubrificazione aria-olio dei cuscinetti


 Riferirsi al paragrafo 5.8 “Lubrificazione aria-olio dei cuscinetti” e alla documentazione allegata
al gruppo di lubrificazione, e verificare la correttezza dei collegamenti, delle pressioni
impiegate e dell’olio utilizzato.
 Per i collegamenti vedere gli eventuali adesivi sul prodotto, la sezione 5.8 “Lubrificazione aria-
olio dei cuscinetti” e la documentazione allegata al gruppo di lubrificazione.

Al primo avvio, o dopo un intervento di manutenzione sul sistema di lubrificazione,


eseguire la sequenza di avviamento secondo le indicazioni della documentazione del
gruppo di lubrificazione.

6.1.6 Connessioni elettriche


La terra del prodotto (indicata nelle sezione 5.9 “Connessioni elettriche”) deve essere
collegata alla terra della macchina utilizzatrice.

L'allarme termico deve attivare una procedura di protezione dai surriscaldamenti degli
avvolgimenti dell’elettromandrino (vedere sezione 7.10.15 “Uso e caratteristiche
tecniche dell’allarme termico”).
 Eseguire, ad impianto completamente operativo, le prove sulle connessioni di potenza “Prove
dV/dt” descritte al paragrafo 5.9 “Connessioni elettriche” e verificare che siano rispettate le
specifiche richieste.

6.1.7 Programmazione dell’inverter


 Verificare che siano rispettate le avvertenze del paragrafo 5.10 “Programmazione
dell’inverter”.

120 HSD S.p.A. © - 0105h08a.fm101120


6 Controlli generali dopo l’installazione

6.2 Controlli all'avvio


Avviare l’elettromandrino solo in condizione di portautensile correttamente
agganciato.

Per i modelli con pinza HSK oppure MAS 403 PT1:


è vietato avviare l’elettromandrino senza il portautensile inserito.

Utilizzare un assieme portautensile+utensile con velocità massima ≥ alla velocità


massima di targa.

I cilindri dei prodotti illustrati in questo manuale sono a doppio effetto: è necessario
tenere il cilindro in pressione per mantenere il pistone a fine-corsa superiore, lontano
dalle parti in rotazione ad alta velocità.

Per i modelli con lubrificazione aria-olio dei cuscinetti:


i cuscinetti devono essere lubrificati in modo continuativo e con quantità d’olio
costante; considerare che all’avvio occorrono alcuni minuti prima che il lubrificante
raggiunga i cuscinetti: eseguire tutte le istruzioni del paragrafo 7.3 “Elettromandrino
con cuscinetti lubrificati aria-olio”.

 L’avanzamento di espulsione del cono portautensile deve essere quello indicato nel paragrafo
7.6 “Dispositivo di bloccaggio ed espulsione del portautensile”.
 I sensori di controllo devono intervenire secondo la logica descritta nel paragrafo 7.10 “Sensori”.

 Il ciclo di cambio-utensile deve avvenire solo con albero fermo.

 Verificare il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento.

 Col portautensile inserito e senza eseguire lavorazioni eseguire il ciclo di preriscaldo descritto
nel paragrafo 7.4 “Preriscaldo”.

HSD S.p.A. © - 0105h08a.fm101120


121
6 Controlli generali dopo l’installazione

122 HSD S.p.A. © - 0105h08a.fm101120


Interventi
7 Uso e regolazione

7 Uso e regolazione

7.1 Condizioni ambientali


Il fabbricante ha collaudato e verificato i suoi prodotti secondo le condizioni ambientali standard.
Contattare il fabbricante per informazioni sulla possibilità di applicazioni in ambienti speciali.

7.2 Rodaggio
Il prodotto, prima di essere imballato, viene sottoposto ad un ciclo di rodaggio automatico per
garantire la corretta distribuzione del lubrificante (grasso long-life) sulle piste di rotolamento dei
cuscinetti, e per rodare le sfere e le piste dei cuscinetti stessi. Se presenti vengono inoltre rodati i
riduttori ed i servomotori, ed effettuate prove dinamiche dei circuiti pneumatici ed idraulici interni.
Il ciclo di rodaggio comprende inoltre un rigido controllo di tutti gli organi di comando e
segnalazione, simulando al banco prova vari tipi di cicli lavorativi.

7.3 Elettromandrino con cuscinetti lubrificati aria-olio


i cuscinetti di alcuni modelli sono lubrificati da un getto d’aria in pressione con una quantità minima
di olio al suo interno.

I cuscinetti devono essere alimentati in modo continuativo e con quantità d’olio costante. A tale
proposito, consultare la documentazione del gruppo di lubrificazione.

L’olio all’interno del mandrino non è sufficiente a garantire un’immediata lubrificazione dei
cuscinetti appena questo viene messo in funzione. Occorrono alcuni minuti prima che il
lubrificante raggiunga i cuscinetti, per cui occorre azionare il circuito di lubrificazione cuscinetti in
anticipo rispetto alla messa in fuzione dell’elettromandrino.

Non piegare o caricare a trazione le tubazioni di lubrificazione.

Al primo avvio, o dopo un intervento di manutenzione sul sistema di lubrificazione,


eseguire la sequenza di avviamento secondo le indicazioni della documentazione del
gruppo di lubrificazione.

Informazioni più dettagliate e le specifiche del sistema di lubrificazione aria-olio dei cuscinetti sono
riportate al paragrafo 5.8 “Lubrificazione aria-olio dei cuscinetti”.

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


125
7 Uso e regolazione

7.4 Preriscaldo
Il fabbricante utilizza cuscinetti di alta precisione a contatto obliquo precaricati.
Secondo il modello, la lubrificazione è realizzata dal fabbricante con grasso speciale a lunga
durata per alte velocità (lubrificazione a vita) oppure dall’utilizzatore con un sistema di
lubrificazione aria-olio. A tale proposito consultare il paragrafo 5.8 “Lubrificazione aria-olio dei
cuscinetti”.
Al momento del primo avviamento giornaliero far compiere all'elettromandrino un breve ciclo di
preriscaldo, per consentire ai cuscinetti di raggiungere gradualmente una uniforme temperatura di
regime, e quindi ottenere l’uniforme dilatazione delle piste, ed il precarico e la rigidezza corretti.

Per i modelli con lubrificazione aria-olio dei cuscinetti:


all’avvio occorrono alcuni minuti prima che il lubrificante raggiunga i cuscinetti;
eseguire tutte le istruzioni del paragrafo 7.3 “Elettromandrino con cuscinetti
lubrificati aria-olio”.

Il preriscaldo deve essere eseguito con o senza portautensile a seconda del sistema
di aggancio impiegato nel prodotto.
• Modelli con cono ISO e pinza HSD: senza portautensile.
• Modelli con cono ISO e pinza MAS 403 PT1: con portautensile.
• Modelli con sistema HSK: con portautensile.

Utilizzare un portautensile con velocità massima ≥ alla velocità massima di targa.

È assolutamente necessario rispettare il seguente ciclo di preriscaldo, senza


compiere lavorazioni:
• 50% della velocità massima di targa per 2 minuti;
• 75% della velocità massima di targa per 2 minuti;
• 100% della velocità massima di targa per 1 minuto.

Il ciclo di preriscaldo va eseguito anche ogni volta che la macchina rimane inattiva
per un tempo sufficiente a raffreddare l'elettromandrino fino alla temperatura
ambiente. Solo nel caso di primo avvio dopo immagazzinamenti o fermi-macchina
superiori ai quattro mesi, far precedere il ciclo di preriscaldo da una fase preliminare
di 2 minuti a 5000 rpm.

Il mancato rispetto del ciclo di preriscaldo provoca irreversibili danneggiamenti.

Durante le lavorazioni il mandrino potrebbe raggiungere elevate temperature


e non deve essere toccato senza precauzioni.

126 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.5 Elettroventola
Il raffreddamento di alcuni modelli è ottenuto tramite un’elettroventola installata posteriormente.
La sua rotazione è indipendente dal regime di rotazione dell’albero-mandrino: in questo modo si
ottiene una efficienza di raffreddamento migliore rispetto alle realizzazioni con ventola solidale
all’albero-mandrino.

L’elettroventola deve essere sempre attiva, anche a elettromandrino fermo.

CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ELETTROVENTOLA

24 V DC 0.27 A 6.5 W IP 20

7.6 Dispositivo di bloccaggio ed espulsione del


portautensile
Le operazioni di espulsione e cambio utensile devono avvenire ad albero fermo.

7.6.1 Dispositivi manuali

Sistema HSK C
 Il portautensile HSK C è trattenuto da una pinza che si apre e si chiude per mezzo della vite di
comando sull’albero (vedere paragrafo 3.4.3 “ES330P raffreddato ad aria con cambio-utensile
manuale”); serrare la vite con una coppia di 4 Nm.
 il piano del portautensile deve essere perfettamente a contatto contro il piano di battuta
sull’albero.

Albero con ghiera e sede per pinza elastica


L’utensile è trattenuto da una pinza elastica, che lo blocca quando viene serrata la ghiera
sull’albero (vedere paragrafo 3.4.6 “ES331P con cambio-utensile manuale”).

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


127
7 Uso e regolazione

7.6.2 Dispositivi automatici


L'espulsione del portautensile si attua mediante il movimento di un pistone pneumatico o idraulico,
secondo il modello di elettromandrino.

Il bloccaggio del portautensile è realizzato meccanicamente da molle elastiche.

Tipo di aggancio Forza assiale Espulsione del cono


Tirante
portautensile (pinza) sul portautensile portautensile

ISO30 / BT30 HSD 2.9 ÷ 3.5 kN 0.5 mm ÷ 0.9 mm


ISO30 / BT30 MAS 403 PT1 2.9 ÷ 3.5 kN 0.5 mm ÷ 0.6 mm
HSK A40 - 6.8 ÷ 9.5 kN 0.5 mm ÷ 0.6 mm
HSK E25 - 2.8 ÷ 3.6 kN 0.5 mm ÷ 0.6 mm
HSK E32 - 5.0 ÷ 7.0 kN 0.5 mm ÷ 0.6 mm
HSK E40 - 6.8 ÷ 9.5 kN 0.5 mm ÷ 0.6 mm
HSK E50 - 11 ÷ 14.5 kN 0.5 mm ÷ 0.6 mm

La forza assiale esercitata sul portautensile dal sistema di bloccaggio è garantita per una
durata minima di 1.000.000 di cicli di cambio utensile.
1 Ciclo Cambio Utensile = Utensile Bloccato / Utensile Sbloccato / Utensile Bloccato.

La forza assiale esercitata sul portautensile dal sistema di bloccaggio non deve mai
scendere al di sotto del 70% del valore minimo. Scendere al di sotto di tale soglia,
comporta l’esposizione a gravi pericoli per l’operatore oltre che il rischio di
danneggiamento del prodotto stesso.

Per ulteriori informazioni sulla verifica e regolazione della quota di espulsione del portautensile,
consultare il paragrafo 7.6.3 “Verifica e regolazione quota di espulsione pinza HSK”.

128 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.6.3 Verifica e regolazione quota di espulsione pinza HSK


Forma HSK B (mm)
E25 6.5 +0.1/0
A40 / E32 / E40 8.5 +0.1/0
E50 10.5 +0.1/0
A

B
Tabella 1 : valori di (B)
Figura 1: quota dell’espulsore Figura 2: (A) espulsore
(B) quota di riferimento

1. Agire sul cilindro per portare il mandrino nello stato di “pinza aperta - utensile espulso”;
in queste condizioni la quota (B) (figura 2) assume il valore massimo;

2. come mostrato nelle figure 1 e 2, verificare con un calibro di profondità che la quota (B)
dell'espulsore rispetto al naso-mandrino assuma il valore “B” indicato in tabella 1;
in caso negativo procedere con la regolazione della pinza nel modo che segue.

L’intervento deve essere eseguito da personale specializzato ed adeguatamente


preparato o mediante personale autorizzato da HSD.

Con l’elettromandrino in stato di “pinza aperta - utensile espulso” proseguire con la procedura.

3. Svitare il grano dal tirante;

4. Regolare il nucleo pinza alla quota di registrazione “B” indicato in tabella 1;

5. Cospargere la filettatura del grano con del liquido frena-filetti a media resistenza LOCTITE 243
(o altro prodotto equivalente).

6. Serrare il grano contro il tirante. Rispettare i valori di serraggio riportati in tabella 5 al paragrafo
9.3.4 “Serraggio del grano per pinza HSK”. Lasciare a riposo per permettere al liquido frena-
filetti di fare presa (secondo le indicazioni del produttore).

7. Controllare la forza assiale sul portautensile esercitata dal dispositivo di bloccaggio (si
consiglia l'utilizzo del Power check). Se la forza misurata è inferiore al 70% del valore minimo
indicato al paragrafo 7.6.2 “Dispositivi automatici”, è necessario eseguire le seguenti
operazioni:
• reingrassare la pinza come indicato al paragrafo 8.7 “Lubrificazione pinza HSK” e
ricontrollare nuovamente la forza assiale sul portautensile;
• se la forza è ancora inferiore al 70%, cambiare la pinza e controllare nuovamente;
• se la forza è ancora inferiore al 70%, cambiare completamente il dispositivo di bloccaggio.

Attenzione al dosaggio del liquido frena-filetti. Una quantità eccessiva potrebbe


involontariamente ostruire fori e/o provocare danneggiamenti funzionali.
Adoperare sempre una quantità adeguata di liquido frena-filetti e inoltre aria in
pressione per avere certezza di rimuovere gli eventuali eccessi.

In caso di regolazione della pinza è necessario verificare la taratura ed eventualmente tarare


nuovamente i sensori. A tale riguardo consultare il paragrafo 9.2 “Sostituzione e regolazione
sensori”.

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


129
7 Uso e regolazione

7.7 Cono portautensile


 La geometria della conicità deve rispecchiare
la norma DIN69871 per i coni ISO30 / BT30 e
la norma DIN69893 per i coni HSK.
 Il cono portautensile ISO30 / BT30 deve
avere grado di precisione AT3.
 Evitare la presenza di tasselli, cave, o altre
forme compromettenti l'equilibratura dinamica Cono ISO30 / BT30 Tirante HSD
del portautensile. DIN69871 0804H0009
 Alla massima velocità di targa
dell'elettromandrino, il grado d'equilibratura
dinamica deve essere
G = 2.5 o migliore (normativa ISO1940).
 L'equilibratura va eseguita con portautensile
assemblato (cono, pinza elastica, ghiera,
utensile).
 Il tirante (detto anche codolo) del cono ISO30
Cono ISO30 / BT30 Tirante
/ BT30 deve essere esclusivamente: DIN69871 MAS 403 PT1

• tirante HSD codice 0804H0009 per i


prodotti con pinza HSD;
• tirante MAS 403 PT1 per i prodotti con
pinza MAS 403 PT1. Cono HSK
DIN69893

I sistemi di aggancio HSD e MAS 403 PT1 non sono reciprocamente compatibili.

La posizione dei tenoni di trascinamento


non rispetta la norma DIN69871. Tenoni di
Per ulteriori informazioni consultare il trascinamento
disegno dimensionale del mandrino. L1 L2 L1 = L2 sull’albero

È proibito usare portautensili che non corrispondano alle condizioni sopra descritte;
la mancata osservanza di tali indicazioni è fonte di rischio di rotture o imperfetto
aggancio del cono portautensile, con gravissimi rischi per l'utente.

130 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.7.1 Installazione del tirante nel cono ISO30 / BT30 DIN69871


L’utilizzo di tiranti diversi da quelli indicati o un’installazione errata possono portare
alla proiezione del cono portautensile.

I sistemi di aggancio HSD e MAS 403 PT1 non sono reciprocamente compatibili:
• per i prodotti con pinza HSD usare il tirante HSD codice 0804H0009;
• per i prodotti con pinza MAS 403 PT1 usare il tirante MAS 403 PT1.

 Pulire accuratamente il tirante e la sede del tirante nel cono.

 Cospargere la filettatura del tirante con del liquido frena-filetti a media resistenza LOCTITE
243 (o altro prodotto equivalente).
 Serrare il tirante al cono con una coppia di 62 Nm .

 Lasciare il cono a riposo per permettere al liquido frena-filetti di fare presa (12 ore se si è
usata LOCTITE 243, o secondo le indicazioni del produttore se si è usato un frena-filetti
alternativo equivalente).

Attenzione al dosaggio del liquido frena-filetti. Una quantità eccessiva potrebbe


involontariamente ostruire fori e/o provocare danneggiamenti funzionali.
Adoperare sempre una quantità adeguata di liquido frena-filetti e inoltre aria in
pressione per avere certezza di rimuovere gli eventuali eccessi.

7.7.2 Raccomandazioni generali relative ai coni portautensile


La scelta del portautensile è determinante ai fini della sicurezza.
• Le superfici coniche del portautensile e del suo alloggiamento sull'albero-mandrino
devono essere mantenute ben pulite per consentire un aggancio sicuro (vedere
capitolo 8 “Manutenzione programmata”).
• Durante la lavorazione evitare assolutamente il contatto tra le parti rotanti non
taglienti ed il pezzo in lavorazione.
• La sede del cono portautensile deve essere sempre protetta dall'intrusione di
impurità: usare una chiusura o un cono portautensile.
• Al termine della giornata lavorativa rimuovere sempre il cono portautensile
dall'elettromandrino, per evitare fenomeni di incollaggio. Chiudere la sede del
portautensile per mezzo di un cono portautensile pulito e a temperatura ambiente.
• Non mettere in rotazione gli elettromandrini HSK o MAS 403 PT1 senza portautensile
inserito, perché in tal modo si compromette l'equilibratura e il funzionamento della
pinza.

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


131
7 Uso e regolazione

7.8 Utensile
Gli utensili devono avere grado di equilibratura dinamica G=2.5 o migliore (normativa ISO1940)
alla massima velocità di targa dell'elettromandrino.

È indispensabile per la scelta dell'utensile tenere ben presente le seguenti


raccomandazioni.
• Utilizzare sempre utensili con grado di affilatura ottimale, serrandoli in modo
adeguato nel relativo portautensile.
• Non impiegare mai utensili deformati, danneggiati, mancanti di qualche parte o
comunque non perfettamente bilanciati.
• Accertarsi sempre prima di inserire l'utensile nella relativa pinza che tutte le superfici
siano prive di ammaccature e ben pulite.
• I requisiti essenziali per poter utilizzare un utensile ad alta velocità sono:
- utensile compatto, corto e leggero;
- preciso, e con eventuali inserti bloccati con un elevato grado di sicurezza;
- bilanciato e accoppiato simmetrico con il portautensile;
- con taglienti vicini all'asse di rotazione.

7.8.1 Limiti di velocità


Rispettare il numero di giri al minuto (rpm) massimo indicato dal produttore
dell'utensile.

In nessun caso deve essere superata la velocità massima indicata dal costruttore dell'utensile.
In funzione del genere e della qualità della lavorazione da eseguire, e del materiale utilizzato, è
responsabilità dell'utilizzatore valutare se operare a velocità inferiori (MAI SUPERIORI) a quelle
indicate dal costruttore dell'utensile.

Velocità massima e forma dell'utensile


I grafici delle pagine successive riportano a titolo esemplificativo la velocità massima di rotazione a
vuoto dell'elettromandrino, in funzione del peso dell'assieme UTENSILE+PORTAUTENSILE
(comprensivo di ghiera e pinza elastica, se presenti), e della distanza fra il naso
dell'elettromandrino ed il baricentro "G" dell'assieme utensile+portautensile.

Accanto a ciascun grafico è disegnato l'assieme utensile+portautensile che si è considerato


montato nell'albero mandrino per calcolare le curve.
La massa dell'assieme utensile+portautensile è stata applicata al baricentro "G", evidenziato nel
disegno.

Si sono considerate alcune possibili posizioni del baricentro "G", e per ogni posizione è stata
tracciata una curva nel grafico.

Il grado di equilibratura è quello raccomandato nei paragrafi precedenti.

Nel caso non sia nota la posizione del baricentro "G", il paragrafo “Calcolo del baricentro
dell'assieme utensile+portautensile” riporta una procedura semplificata per calcolarlo.

132 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Calcolo del baricentro dell'assieme utensile+portautensile


Se la posizione del baricentro dell'assieme utensile+portautensile non è indicata dal costruttore,
può essere approssimativamente calcolata nel seguente modo:

1. Considerare l'utensile come composto di parti elementari; nell'esempio della figura seguente
l'utensile è composto da due parti cilindriche (di cui una cava) e da due parti tronco-coniche;
X

2. Per ogni parte elementare calcolare il baricentro come indicato di seguito;


Nelle formule riportate di seguito sono utilizzati i seguenti simboli:
G : baricentro;
X : posizione assoluta del baricentro;
b : posizione relativa del baricentro;
V : volume;
m : massa;
d : densità (In mancanza di dati forniti dall'utensiliere, utilizzare le seguenti densità
generiche: Ferro: 7850 kg/m3; Alluminio: 2100 kg/m3).

3. Formule elementari per il calcolo del baricentro;

Segmento cilindrico (eventualmente cavo):

h
Posizione G : b =
2
R
r

2 2 b G
Volume : V = (R - r ) h

Massa : m = Vd

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


133
7 Uso e regolazione

Segmento conico:

2 2
h(R +2Rr+3r )
Posizione G : b =

R
2 2
4(R +Rr+r )
b G

r
Volume : V = 1 (R +Rr+r )h
2 2

3
Massa : m = Vd
h

4. Ricavare la posizione del baricentro dell'assieme a partire dai baricentri delle singole parti;

(m1x1+m2x2+m3x3+m4x4)
X=
(m1+m2+m3+m4 )

(In giallo le facce di riferimento per la misura di "b")

b1 G1 b2 G2 b3 G3 G G4 b3

x1
x2
x3
x4

134 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

5. Usare il valore X per scegliere la curva giusta del grafico.

X
X
X

X
X

Il proprio utensile di forma qualsiasi può essere considerato equivalente ad un utensile di forma
cilindrica (come quelli illustrati accanto ai grafici delle pagine seguenti). Scegliere nei grafici la
curva corrispondente alla posizione del baricentro del proprio utensile, e leggere il numero
massimo di giri al minuto in corrispondenza del peso del proprio utensile.

Procedura per la lettura dei grafici

I grafici delle pagine successive sono indicativi, nel senso che non tengono conto (perché
non possono essere noti al fabbricante) dei parametri della lavorazione, delle caratteristiche
specifiche dell'utensile utilizzato dal cliente, né del particolare tipo di materiale in
lavorazione:
è responsabilità dell'utilizzatore valutare caso per caso la velocità massima che consente di
operare in sicurezza.

1. Individuare il grafico relativo al proprio elettromandrino.

2. In base alla distanza "X" fra naso mandrino e baricentro "G" dell'assieme
utensile+portautensile, scegliere una delle curve.
Se la "X" misurata sul proprio elettromandrino non appare nel grafico, allora scegliere la curva
associata alla "X" subito più grande (vedere esempio).

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


135
7 Uso e regolazione

3. In corrispondenza del peso dell'assieme utensile+portautensile leggere il valore della velocità


massima.

4. Se il peso o la distanza di G sono superiori a quelle previste dal fabbricante sarà


responsabilità dell'utilizzatore valutare caso per caso la valocità massima che consente di
operare in sicurezza.

Se si teme che l'utensile sia troppo grande e possa danneggiare l'elettromandrino


contattare il Servizio Assistenza.

Esempio 1
Su di un Eletromandrino ES327 HSK E25, si vuole utilizzare un assieme utensile+portautensile del
peso complessivo di 1 kg (comprese ghiera e pinza elastica); la distanza tra il naso mandrino e il
baricentro "G" dell'assieme utensile+portautensile è "X" = 16 mm:

1. Il grafico relativo a questo particolare elettromandrino è quello a pagina 137 in alto;

2. Mancando la curva specifica per "X" = 16 mm, ci si deve riferire alla curva rossa associata a
"X" = 20 mm;

3. In corrispondenza al peso di 1 kg si legge la velocità limite a vuoto di 30000 rpm.

Esempio 2
Su di un Eletromandrino ES332 HSK A40, si vuole utilizzare un pacco di frese assimilabile ad un
cilindro di diametro 100 mm e lunghezza 160 mm del peso complessivo di 1 kg:

X G

1. b = h/2 = 160/2 = 80 mm ;

2. L'utensile è assimilabile ad un'unica parte elementare (cilindro) perciò “X” = b = 80 mm ;

3. Il grafico relativo a questo particolare elettromandrino è quello a pagina 138 in basso;

4. Ci si deve riferire alla curva verde associata a "X" = 80 mm;

5. In corrispondenza al peso di 1 kg si legge la velocità limite a vuoto di 24000 rpm.

136 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Grafico per la determinazione della velocità massima di lavorazione

Curve baricentri ES327 (HSK E25)

Ø 25
50000
Ø 19

HSK E25 45000


40000 X = 50 X = 40 X = 30 X = 20
X = 20
15

X = 30

35000
X = 40
X = 50

G
G 30000
45

G
rpm

G 25000

20000
Ø 10
15000
10000
5000

0
0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3
kg

Curve baricentri ES330A ed ES330L (ISO30 con tirante HSD)

24000
ISO 30 22000
20000 X=130 X=110 X=90 X=70
Ø 31,75
18000
Ø 50
16000
14000
rpm

12000
X = 70

10000
70

X = 90

8000
X = 110
X = 130

6000
G 4000
G
2000
0
G 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7
80

kg
G

Ø 30

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


137
7 Uso e regolazione

Curve baricentri ES331 (ISO30 con tirante MAS 403 PT1)

24000
ISO 30 22000 X=130 X=110 X=90 X=70
20000
Ø 31,75
18000
Ø 50
16000
14000
rpm

12000
X = 70

10000
70

X = 90
X = 110

8000
X = 130

6000
G
4000
G 2000
0
G
80

1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7


G kg

Ø 30

Curve baricentri ES332 (HSK A40, HSK E40)

Ø 50

Ø 30 32000
HSK A40
HSK E40 30000 X=80
28000 X=60 X=40 X=20
X = 20

26000
20

X = 40

G 24000
X = 60
X = 80

G 22000
rpm

20000
G
80

18000
G 16000
14000
Ø 16 12000
10000
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6
kg

138 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Curve baricentri ES334 (BT30)

30000
BT 30
28000
Ø 31,75
26000
Ø 50
24000
22000
20000
18000
rpm
X = 70
70

16000
X = 90
X = 110

14000
X = 130

12000
G
10000
G X=130 X=110 X=90 X=70
8000
G 6000
80

4000
G 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5
Kg
Ø 30

Curve baricentri ES334 (HSK E40)

Ø 40

Ø 30
30000
HSK E40
28000
(ES334)
26000
24000
22000
X = 70
70

X = 90

20000
X = 110

18000
X = 130

rpm

G 16000
14000
G
12000
G 10000
80

8000
G X=130 X=110 X=90 X=70
6000
4000
Ø 20
1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5
Kg

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


139
7 Uso e regolazione

Curve baricentri ES335 (HSK E50)

Ø 50
24000
Ø 38

HSK E50 22000 X=70 X=110


20000

18000 X=90 X=130


40

X = 70

16000
X = 90

rpm

14000
X = 110
X = 130

12000
G
10000
100

G
8000

G 6000

G 4000
3 4 5 6 7 8 9 10 11
Kg
Ø 20

Curve baricentri ES336 (HSK E32)


Ø 32

Ø 24

HSK E32
X = 20
20

X = 40

G
X = 60
X = 80

G
80

Ø 20

140 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.9 Comportamento in caso di utensile bloccato sul


pezzo in lavorazione
Nel caso in cui la macchina vada in allarme o si fermi con l’utensile bloccato sul
pezzo in lavorazione non muovere il mandrino lungo l’asse Z!

Se possibile svincolare manualmente il pezzo per poi procedere manualmente al cambio utensile.

Se ciò non fosse possibile procedere in questo modo:


 Fornire aria al circuito di cambio utensile;

 Allontanare lentamente il mandrino dal pezzo muovendolo lungo l’asse Z fino a quando la
pinza si apra (output “ON” del sensore S2);
 Assicurarsi che il cono sia stato liberato dalla pinza;

 Allontanare definitivamente il mandrino dal pezzo in lavorazione;

 Successivamente rimuovere manualmente l’utensile bloccato.

In caso di non osservanza di queste procedure il portautensile trascinerebbe con se il sistema di


bloccaggio (pinza/tirante) fino a quando il cono non venga liberato; dopodichè a causa della forza
della molla la pinza tornerebbe violentemente indietro provocando possibili rotture.

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


141
7 Uso e regolazione

Esempio di simulazione con portautensile ISO30 con pinza HSD


2
N. Descrizione
1 3 4
UTENSILE 1 Cono ISO

BLOCCATO
UTENSILE BLOCCATO
2 Albero Mandrino
Pinza (o bussola)
3
HSD
4 Tirante
Le frecce indicano in
verso in cui il sistema
UTENSILE RILASCIATO
UTENSILE RILASCIATO di bloccaggio torna
dopo aver liberato il
cono
Punto in cui la
5 pinza va a battere
sull’albero
IMPATTO
IMPATTO

6 Rottura del tirante

5 6

Esempio di simulazione con portautensile HSK


N. Descrizione
1 4 5
3 1 Cono HSK
2 UTENSILE BLOCCATO 2 Albero Mandrino
UTENSILE BLOCCATO 3 PinzaHSK
4 Tirante
Le frecce indicano in
verso in cui il sistema
di bloccaggio torna
7 dopo aver liberato il
cono
Punto in cui la
5 pinza va a battere
sull’albero

Rottura dela ghiera


6
UTENSILE RILASCIATO
UTENSILE RILASCIATO IMPATTO
IMPATTO 6 di sicurezza

In caso di inosservanza delle procedure esposte in questo paragrafo 7.9 sussiste il


rischio di rotture anche nel caso ISO30 / BT30 con pinza MAS 403 PT1, qui non
raffigurato.

142 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.10 Sensori
L’elettromandrino è dotato dei seguenti sensori:
 sensori digitali e/o sensore analogico, a seconda della versione, per il monitoraggio dello stato
dell’elettromandrino;
 allarme temperatura motore, “allarme termico” per la protezione degli avvolgimenti elettrici
(sensore collocato sugli avvolgimenti statorici);
 allarme temperatura cuscinetti anteriori (solo alcune versioni), “allarme termico” per il
monitoraggio dei cuscinetti anteriori (sensore collocato in prossimità dei cuscinetti anteriori);

7.10.1 Sensori degli elettromandrini ES327


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S1 Cono portautensile agganciato
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
S3 Velocità mandrino
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

7.10.2 Sensori degli elettromandrini ES330A


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S1 Cono portautensile agganciato
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

7.10.3 Sensori degli elettromandrini ES330P


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

7.10.4 Sensori degli elettromandrini ES330L


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
S3 Pinza chiusa senza cono portautensile
S4 Pinza chiusa
SC Velocità mandrino
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


143
7 Uso e regolazione

7.10.5 Sensori degli elettromandrini ES331


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
S3 Pinza chiusa senza cono portautensile
S4 Pinza chiusa
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

7.10.6 Sensori degli elettromandrini ES331P


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

7.10.7 Sensori degli elettromandrini ES332


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S1 Cono portautensile agganciato
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
S1+S4 Cono HSK bloccato alla corretta posizione
Pistone completamente arretrato
S5
(Pistone a fine corsa superiore)
Allarme termico motore Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!
Allarme termico
Cuscinetti anteriori surriscaldati: fermare l’elettromandrino!
cuscinetti anteriori

7.10.8 Sensori degli elettromandrini ES334


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S1 Pinza chiusa
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
S3 Pinza chiusa senza cono portautensile
Pistone completamente arretrato
S5
(Pistone a fine corsa superiore)
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

144 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.10.9 Sensori degli elettromandrini ES335


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
SA Stato pinza
S3 Velocità mandrino
Pistone completamente arretrato
S5
(Pistone a fine corsa superiore)
Allarme termico motore Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!
Allarme termico
Cuscinetti anteriori surriscaldati: fermare l’elettromandrino!
cuscinetti anteriori

7.10.10 Sensori degli elettromandrini ES336


NOME INFORMAZIONE DEL SEGNALE
S1 Pinza chiusa
S2 Pinza aperta - Utensile espulso
S3 Pinza chiusa senza cono portautensile
Pistone completamente arretrato
S5
(Pistone a fine corsa superiore)
Allarme termico Motore surriscaldato: fermare l’elettromandrino!

7.10.11 Descrizione dei segnali

Segnali digitali e segnali analogici


I segnali digitali assumono i valori ON e OFF. La condizione “ON” corrisponde all’output uguale
alla tensione di alimentazione, la condizione “OFF” corrisponde all’output di 0 V.

I segnali analogici variano nell’intervallo di tensioni indicato al paragrafo 7.10.12 “Caratteristiche


tecniche dei sensori”.

Segnale digitale “cono portautensile agganciato”


Il segnale indica la presenza del cono portautensile nella pinza chiusa.

Ignorare l’output nel perido che va dal comando di sgancio utensile al comando di aggancio
utensile.

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


145
7 Uso e regolazione

Segnale digitale “cono HSK bloccato alla corretta posizione” (sensori S1+S4)
I sensori S1+S4 verificano che il cono portautensile agganciato rientri nei valori di accettabilità
(NORMA DIN 69893 e DIN 69871) impostati dalla fabbrica. Questo è garanzia di un corretto
contatto dei piani di battuta del cono portautensile e del sistema di aggancio.

Ignorare l'output di S1+S4 nel periodo che va dal comando di sgancio utensile al comando
di aggancio utensile.

Segnale digitale “pinza aperta - cono portautensile espulso” (sensore S2)


Il segnale va considerato durante il ciclo di cambio utensile: rileva l'apertura della pinza, e la
possibilità di proseguire nelle successive fasi del ciclo di cambio-utensile.

Segnale digitale “pinza chiusa”


Il segnale indica che la pinza è stata chiusa.

Segnale digitale “pinza chiusa senza cono portautensile”


Il segnale indica che la pinza è stata chiusa, ma il cono portautensile non è stato bloccato oppure
è assente.

Segnale analogico “stato della pinza” (sensore SA)


La tensione del segnale varia secondo lo stato della pinza (per esempio pinza aperta oppure
chiusa, portautensile agganciato o espulso, ecc.). Per la descrizione dettagliata dell’output vedere
il paragrafo 7.10.13 “Stati dell’elettromandrino e output corrispondenti dei sensori”.

Segnale digitale “pistone completamente arretrato (pistone a fine corsa


superiore)” (sensore S5)
L’elettromandrino è dotato di un sensore che controlla la posizione del pistone. È necessario che il
pistone sia completamente arretrato (sensore ON) per poter mettere in rotazione il mandrino.

146 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Segnale digitale “velocità mandrino”


Secondo la versione, il sensore fornisce due oppure quattro impulsi ad ogni rotazione dell’albero.
Verificare sulla Scheda Tecnica il tipo di sensore in dotazione.

+ON
24 V
Versione a 2 impulsi/giro OFF
0V

0 1 giri
rev

+ON
24 V
Versione a 4 impulsi/giro OFF
0V

0 1 giri
rev

Oltre un certo regime di rotazione l'output potrebbe apparire permanentemente "ON", per
poi tornare regolare al diminuire della velocità sotto tale soglia. Questo fenomeno non è un
malfunzionamento e dipende dalle prestazioni del CNC.

Ignorare il segnale durante la fase di cambio-utensile, in quanto può presentarsi


indifferentemente in uno dei due stati (“ON” oppure “OFF”).

7.10.12 Caratteristiche tecniche dei sensori

Sensori digitali
Tipo Proximity PNP normalmente aperti (N.O.)
Tensione d'alimentazione 10 ÷ 30 V (DC)
Carico massimo 200 mA
Assorbimento a vuoto <10 mA
Distanza nominale di lettura 0.8 mm

Sensore analogico
Alimentazione 14 ÷ 30 V (DC)
Range di lettura 2 ÷ 5 mm
Voltaggio in uscita 0 ÷ 10 V

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


147
7 Uso e regolazione

7.10.13 Stati dell’elettromandrino e output corrispondenti dei


sensori

ES327 ed ES330A

STATO S1 S2
Pinza aperta - Cono portautensile espulso OFF ON
Cono portautensile agganciato ON OFF
Pinza chiusa senza cono portautensile OFF OFF

La rotazione dell’albero dell’elettromandrino può avvenire solo nello stato di “Cono


portautensile agganciato”; se l’output di S1 diventa “OFF” fermare la rotazione
dell’albero dell’elettromandrino.

ES330L

STATO S2 S3 S4 SC
Pinza aperta - Cono portautensile espulso ON OFF OFF FERMO
FERMO O
Cono portautensile agganciato OFF OFF ON
IN MOTO*
Pinza chiusa senza cono portautensile OFF ON ON FERMO
*
Secondo lo stato operativo dell’elettromandrino.

La rotazione dell’albero dell’elettromandrino può avvenire solo nello stato di “Cono


portautensile agganciato”; se l’output di S4 diventa “OFF” oppre se l’output di S3
diventa “ON” fermare la rotazione dell’albero dell’elettromandrino.

ES331

STATO S2 S3 S4
Pinza aperta - Cono portautensile espulso ON OFF OFF
Cono portautensile agganciato OFF OFF ON
Pinza chiusa senza cono portautensile OFF ON ON

La rotazione dell’albero dell’elettromandrino può avvenire solo nello stato di “Cono


portautensile agganciato”; se l’output di S4 diventa “OFF” oppre se l’output di S3
diventa “ON” fermare la rotazione dell’albero dell’elettromandrino.

148 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

ES332

STATO S1 S2 S1+S4 S5
Pinza aperta - Cono portautensile espulso OFF ON OFF OFF
Cono portautensile agganciato ON OFF ON ON
Pinza chiusa senza cono portautensile OFF OFF OFF ON

La rotazione dell’albero dell’elettromandrino può avvenire solo nello stato di “Cono


portautensile agganciato”; se gli output di S1+S4 o di S5 diventano “OFF” fermare la
rotazione dell’albero dell’elettromandrino.

ES334 ed ES336

STATO S1 S2 S3 S5
Pinza aperta - Cono portautensile espulso OFF ON OFF OFF
Cono portautensile agganciato ON OFF OFF ON
Pinza chiusa senza cono portautensile ON OFF ON ON

La rotazione dell’albero dell’elettromandrino può avvenire solo nello stato di “Cono


portautensile agganciato”; se gli output di S1 o di S5 diventano “OFF” oppure se
l’output di S3 diventa “ON” fermare la rotazione dell’albero dell’elettromandrino.

ES335

STATO SA S3 S5
Pinza chiusa senza portautensile 5.3 ÷ 7.0 V (23 °C) FERMO ON
FERMO O
Pinza chiusa, portautensile agganciato 3.5 ÷ 5.2 V (23 °C) ON
IN MOTO*
Cono portautensile agganciato male 1.6 ÷ 3.4 V (23 °C) FERMO ON
Pinza aperta - Cono portautensile espulso 1.0 ÷ 1.5 V (23 °C) FERMO OFF
* Secondo lo stato operativo dell’elettromandrino.

La rotazione dell’albero dell’elettromandrino può avvenire solo nello stato di “Pinza


chiusa, portautensile agganciato”; se gli output di SA o di S5 cambiano stato fermare
la rotazione dell’albero dell’elettromandrino.

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


149
7 Uso e regolazione

7.10.14 Taratura sensori


I sensori sono tarati e collaudati dal fabbricante e di norma non necessitano di ulteriori regolazioni.

Nei casi esplicitamente prescritti in questo manuale, o nel caso di malfunzionamenti come quelli
elencati nell’appendice A “Risoluzione dei problemi”, effettuare la regolazione dei sensori.

La taratura dei sensori va eseguita secondo le indicazioni riportate al paragrafo 9.2 “Sostituzione e
regolazione sensori”.

I sensori sono tarati e collaudati dal fabbricante. Non necessitano di ulteriori


regolazioni, eccetto nei casi esplicitamente prescritti in questo manuale.

7.10.15 Uso e caratteristiche tecniche dell’allarme termico


L’elettromandrino è provvisto di allarme termico collocato negli avvolgimenti statorici.
Alcuni modelli sono provvisti di allarme termico anche in prossimità dei cuscinetti anteriori.

Allarmi termici utilizzati negli statori


 Interruttore bimetallico NC (normalmente chiuso)

 Sonda KTY 84-130

 Sonda PT 1000

 Sonda PTC 130

Allarmi termici utilizzati per i cuscinetti anteriori


 Sonda PT 100

Verificare al paragrafo 5.9 “Connessioni elettriche” o nella Scheda Tecnica il numero e il tipo di
allarmi termici in dotazione al proprio modello.

Gli allarmi termici devono essere collegati al Controllo Numerico, che deve al più presto sospendere
la lavorazione e fermare la rotazione dell’albero del mandrino quando rileva una temperatura
eccessiva. Per il collegamento dell’allarme termico vedere il paragrafo 5.9 “Connessioni elettriche”.

Se si blocca l’albero mentre ancora l’utensile viene spinto contro il pezzo in lavorazione,
possono rompersi i cuscinetti del mandrino; se si aspetta un tempo eccessivo ad
allontanare l’utensile dal pezzo e fermare la rotazione, si rischia di bruciare lo statore o
danneggiare i cuscinetti.

150 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Soglie di temperatura degli allarmi termici


Sono previste, e quindi da tenere bene in considerazione, soglie di temperatura di preallarme e
soglie di temperatura di allarme. Le soglie di preallarme sono quelle atte a segnalare un
riscaldamento eccessivo dell’elettromandrino e quindi un malfunzionamento da tenere sotto
controllo e risolvere al più presto. Le soglie di allarme sono invece quelle che non devono essere
superate perché denunciano un malfunzionamento grave, al raggiungimento delle quali
l’elettromandrino si deve immediatamente fermare.

STOP
MACCHINA
Posizione della
Tipo Soglia di preallarme Soglia di allarme
sonda termica
Interruttore OFF
Motore / statore non definita*
bimetallico NC (interruttore aperto)
Motore / statore KTY84-130 110 °C 130 °C
Motore / statore PTC 130 110 °C 130 °C
Motore / statore PT 1000 110 °C 130 °C
Cuscinetti anteriori PT 100 55 °C 65 °C
*
con l’interruttore bimetallico non è possibile rilevare soglie di preallarme.

Rispettare le soglie di temperatura indicate dal fabbricante.

Caratteristiche tecniche dell'interruttore bimetallico


Normalmente chiuso, l’interruttore bimetallico si apre quando si raggiunge una temperatura
dannosa e si richiude quando la temperatura si abbassa e torna a valori di sicurezza.

Tipo NC (normalmente chiuso)


Alimentazione 48 V DC MAX
Corrente 1.6 A MAX
Cicli di intervento 10000 Cicli
Tempo di interruzione del contatto < 1 ms
Resistenza del contatto (secondo MIL R 5757) < 50 mOhm
Tensione di isolamento 2 kV

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


151
7 Uso e regolazione

Caratteristiche tecniche della sonda KTY 84-130


Il suo comportamento viene descritto nella tabella seguente.
Temperatura (°C) Resistenza (Ohm) Temperatura (°C) Resistenza (Ohm)
-40 359 60 773
-30 391 70 826
-20 424 80 882
-10 460 90 940
0 498 100 1000
10 538 110 1062
20 581 120 1127
25 603 130 1194
30 626 140 1262
40 672 150 1334
50 722 160 1407

Caratteristiche tecniche del termistore PTC


La temperatura di intervento del termistore è indicata nella tabella seguente.
Tipo Temperatura di intervento (TNF)
PTC-130 130 °C
PTC-100 100° C

I termistori PTC utilizzati dal fabbricante sono conformi alla norma DIN44081-44082.
Diagramma Valori caratteristici Principali
Temperatura-Resistenza Temperatura nominale di intervento
secondo DIN44081/44082 TNF = da 50°C a 200°C in gradini in 10K o di 5K
Valori caratteristici per Tensione di
Resistenza
ogni termistore PTC misura
Resistenza nella zona di
temperatura da -20°C a 20 a 250 Ohm < 2.5 V
TNF - 20K
Resistenza a TNF - 5K < 550 Ohm < 2.5 V
Resistenza a TNF + 5K > 1330 Ohm < 2.5 V
Resistenza a TNF + 15K > 4000 Ohm < 7.5 V - pulsato

152 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Caratteristiche tecniche della sonda PT 100


La sonda PT 100 utilizzata dal fabbricante è di tipo PT 100 F1/2 DIN (A).

Il suo comportamento viene descritto nella tabella seguente:


Temperatura (°C) Resistenza (Ohm) Temperatura (°C) Resistenza (Ohm)
-50 80.31 60 123.24
-40 84.27 70 127.08
-30 88.22 80 130.9
-20 92.16 90 134.71
-10 96.09 100 138.51
0 100 110 142.29
10 103.9 120 146.07
20 107.79 130 149.83
30 111.67 140 153.58
40 115.54 150 157.33
50 119.4 160 161.05

Classi di tolleranza termometri a resistenza PT 100 per classi A e B secondo IEC 60751
Tolleranza
Classe A Classe B
Temperatura (°C) + / - °C + / - Ohm + / - °C + / - Ohm
-200 0.55 0.24 1.3 0.56
-100 0.35 0.14 0.8 0.32
0 0.15 0.06 0.3 0.12
100 0.35 0.13 0.8 0.30
200 0.55 0.20 1.3 0.48
300 0.75 0.27 1.8 0.64
400 0.95 0.33 2.3 0.79
500 1.15 0.38 2.8 0.93
600 1.35 0.43 3.3 1.06
650 1.45 0.46 3.6 1.13
700 / / 3.8 1.17
800 / / 4.3 1.28
850 / / 4.6 1.34

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


153
7 Uso e regolazione

Caratteristiche tecniche della sonda di tipo PT1000


Il suo comportamento viene descritto nella tabella seguente:
Temperatura (°C) Resistenza (Ohm) Temperatura (°C) Resistenza (Ohm)
-40 843 110 1423
-30 882 120 1461
-20 922 130 1498
-10 961 140 1536
0 1000 150 1573
10 1039 160 1611
20 1078 170 1648
30 1117 180 1685
40 1155 190 1722
50 1194 200 1759
60 1232 210 1795
70 1271 220 1832
80 1309 230 1868
90 1347 240 1905
100 1385 250 1941

7.11 Encoder
Alcuni elettromandrini sono dotati di encoder; verificarne sulla Scheda Tecnica in dotazione la
presenza e il tipo.

L'encoder realizza una codifica di tipo incrementale del dato di posizione rilevato con i segnali A e
B, A negato e B negato.
I segnali sono in quadratura di fase; cioè i segnali A, B, A- e B- sono sfasati tra loro di 90 gradi.

L’encoder fornisce inoltre i segnali di riferimento (detti anche segnali di zero) che secondo la
versione di encoder possono prendere il nome di N+ e N- oppure Z+ e Z-.

I segnali sono portati all’esterno come illustrato nel paragrafo 5.9 “Connessioni elettriche”.

Sono disponibili due modelli di encoder:


 Encoder Lenord+Bauer onda quadra;

 Encoder Lenord+Bauer onda sinusoudale.

154 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

7.11.1 Caratteristiche tecniche dell’encoder Lenord+Bauer a


onda quadra
CARATTERISTICA VALORE
Alimentazione nominale 5 V DC +/- 5%
Temperatura di funzionamento -30°C ÷ +85°C (-22°F ÷ +185°F)
Max altitudine di funzionamento 2000 m (6500 ft)
Ingresso segnali (impulsi per giro) Secondo il modello; fare riferimento allla Scheda Tecnica
Uscita segnali Livelli elettrici TTL compatibili (0V, +5V line driver)

Una tensione maggiore di quella specificata (5V ±5%) può danneggiare il lettore
encoder.

Output dell’encoder Lenord+Bauer a onda quadra


Andamento temporale dei segnali:

T
D
5V
A 0V
5V
B 0V

5V
A 0V
5V
B 0V

5V
Z 0V
5V
Z 0V

T Periodo
D Sfasamento (D=T/4)

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


155
7 Uso e regolazione

7.11.2 Caratteristiche tecniche dell’encoder Lenord+Bauer


sinusoidale

CARATTERISTICA VALORE
Alimentazione nominale “U” 5 V DC +/- 5%
Temperatura di funzionamento -30°C ÷ 85°C (-22°F ÷ 185°F)
Max altitudine di funzionamento 2000 m (6500 ft)
Ingresso segnali (impulsi per giro) Secondo il modello; fare riferimento allla Scheda Tecnica
500 mV picco-picco con valore medio URef = U/2
Uscita segnali A B
1 V picco-picco come differenza di segnali
Sfasamento segnali A B 90° (un quarto di periodo)
500 mV di picco rispetto al valore di riposo URef ±80mV
Uscita segnale di riferimento Z 1 V di picco rispetto al valore di riposo
come differenza di segnali

Una tensione maggiore di quella specificata (5V ±5%) può danneggiare il lettore
encoder.

Secondo la versione di encoder, il segnale di riferimento Z è analogico oppure digitale.

Legenda delle figure seguenti


T Periodo (360° elettrici)
D Sfasamento (D=T/4)
A diff (A) - (A-)
B diff (B) - (B-)
Z diff (Z) - (Z-)

156 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Output dell’encoder Lenord+Bauer sinusoidale


Andamento temporale del segnale A:
3,000

2,500

2,000

1,500
A+ A–

1,000
T Adiff = (A+) – (A–)

0,500

0,000

-0,500

Andamento temporale del segnale B:


3,000

2,500

2,000

B+ B–
Bdiff = (B+) – (B–)
1,500

1,000
T

0,500

0,000

-0,500

Sfasamento dei segnali A e B:


D T
2,75

A
2,5
B

2,25

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


157
7 Uso e regolazione

Andamento temporale del segnale di riferimento Z analogico (versione standard)

+ 3.00 V

+ 2.75 V

+ 2.50 V

+ 2.25 V

+ 2.00 V

+ 1.00 V

+ 0.75 V

+ 0.50 V

+ 0.25 V

0V

- 0.25 V

- 0.50 V

Andamento temporale dei segnali differenziali (versione con Z analogico)

+ 1.00 V

+ 0.75 V

+ 0.50 V

+ 0.25 V

0V

- 0.25 V

- 0.50 V

158 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


7 Uso e regolazione

Andamento temporale del segnale di riferimento Z digitale (versione configurabile)

+ 3.00 V

+ 2.75 V

+ 2.50 V

+ 2.25 V

+ 2.00 V

+ 1.00 V

+ 0.75 V

+ 0.50 V

+ 0.25 V

0V

- 0.25 V

- 0.50 V

Andamento temporale dei segnali differenziali (versione con Z digitale)

+ 1.00 V

+ 0.75 V

+ 0.50 V

+ 0.25 V

0V

- 0.25 V

- 0.50 V

HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


159
7 Uso e regolazione

7.12 Vibrazioni
Nel normale impego, le vibrazioni a cui sono sottoposti i componenti delle macchine CNC sono
dovute a molteplici cause.
I prodotti HSD sono progettati per resistere a queste vibrazioni, purché esse si mantengano entro
precisi limiti. In ogni caso, vibrazioni eccessive comportano usura e/o danneggiamento, in
particolare dell’elettromandrino, con conseguente riduzione della sua vita utile.

La velocità di vibrazione rilevata durante la lavorazione, misurata il più vicino possibile


all'interfaccia utensile, si può suddividere in tre fasce di livelli.

FASCE DI MISURA DELLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE (RMS)


< 8 mm/s Velocità di vibrazione ammissibile nell’esercizio continuo.
Velocità di vibrazione ammissibile solo per un breve tempo (< 30 s).
8 ÷ 12 mm/s In questa fascia di vibrazione la durata degli utensili e dell’elettromandrino
può essere notevolmente ridotta.
> 12 mm/s Velocità di vibrazione non ammissibile.

Individuare le cause che provocano vibrazioni eccessive significa allungare la vita del prodotto.
Alcune possibili cause di vibrazioni eccessive possono essere:
 utensili non equilibrati correttamente o non equilibrati per la propria velocità di rotazione

 taglienti degli utensili consumati o danneggiati

 parametri di lavorazione non corretti per l’utensile o per il materiale lavorato

 parametri elettrici errati

 lunghezza eccessiva dell’utensile in rapporto ai parametri di lavorazione

 posizione sfavorevole dell’elettromandrino in lavorazione

 serraggio del pezzo non corretto

 inadeguatezza del supporto o struttura ricevente

Mantenere le vibrazioni entro i limiti ammessi.

160 HSD S.p.A. © - 0106h08a.fm101120


8 Manutenzione programmata

8 Manutenzione programmata

In questo capitolo sono riportate le informazioni indispensabili per mantenere l’elettromandrino in


perfetta efficienza.

Per operare in sicurezza su un elettromandrino installato in macchina riferirsi al


manuale della macchina stessa.

All'interno degli elettromandrini a cambio utensile automatico è presente una molla


precaricata con una forza di centinaia di chilogrammi. Questa molla è applicata ad un
tirante che può essere proiettato violentemente se l'elettromandrino è disassemblato
da personale non adeguatamente istruito.
Limitarsi ai soli interventi descritti in questo manuale, attenendosi scrupolosamente
alle istruzioni riportate; in caso di dubbi contattare il Servizio Assistenza.

Leggere attentamente questo capitolo prima di eseguire le operazioni di manutenzione.


Inoltre leggere attentamente il capitolo 2 “Informazioni sulla sicurezza” prima di eseguire
operazioni di manutenzione, sostituzione, regolazione di componenti.
Le regole di sicurezza nelle fasi di manutenzione dell'elettromandrino devono tenere conto che:
 le operazioni descritte devono essere eseguite solo da personale qualificato ed esperto,
appositamente autorizzato dalla direzione tecnica dello stabilimento, secondo le direttive e
norme di sicurezza vigenti, utilizzando gli attrezzi, gli strumenti ed i prodotti idonei allo scopo;
 durante le fasi di manutenzione è obbligatorio utilizzare abbigliamento idoneo, quali tute da
lavoro aderenti, scarpe antinfortunistiche, evitando tassativamente capi larghi o con parti
sporgenti;
 si consiglia, durante le fasi di manutenzione, di delimitare la macchina e identificarla con i
cartelli riportanti la dicitura "MACCHINA IN MANUTENZIONE".

Durante qualsiasi operazione di manutenzione l'elettromandrino dovrà essere:


 scollegato e isolato dall'alimentazione elettrica;

 assolutamente con l'utensile fermo (non in rotazione).

Il responsabile della manutenzione deve avvalersi di una équipe di persone in modo da garantire
un coordinamento assoluto tra le stesse e la massima sicurezza delle persone esposte al pericolo.
Tutte le persone che si accingono ad operazioni di manutenzione devono essere in pieno contatto
visivo per segnalare eventuali pericoli.

Il puntuale rispetto della manutenzione programmata è essenziale per mantenere le


condizioni di uso e funzionamento previste dal fabbricante al momento
dell’immissione sul mercato.

La frequenza è stata valutata considerando una settimana lavorativa di 5 giorni, ognuno dei
quali composto di 8 ore, in normali condizioni ambientali di lavoro.

HSD S.p.A. © - 0107h07a.fm101120


161
8 Manutenzione programmata

8.1 Controllo e pulizia della sede portautensile e del


cono portautensile
Frequenza: QUOTIDIANA
Figura 3: Figura 4:
Le superfici di contatto fra (1) Superfici
Portautensile ISO Sede portautensile ISO
portautensile e sede del coniche
portautensile devono essere (in nero)
mantenute pulite per
garantire un aggancio sicuro. 1 (2) Superfici
di battuta
Prima di utilizzare (in grigio, solo
l'elettromandrino assicurarsi HSK)
1
che le superfici evidenziate
nelle figure da 3 a 6 siano
ben pulite, e non presentino
tracce di polvere, grasso, Figura 5: Figura 6:
Portautensile HSK Sede portautensile HSK
liquido refrigerante, olio,
1
particelle metalliche o resti di
2
lavorazione, né tracce di
ossido o di calcare;
se necessario pulirle con un
panno pulito e morbido.
2
1

Si raccomanda la pulizia quotidiana al termine della giornata lavorativa, utilizzando un panno pulito
e morbido.

Per i prodotti a cambio utensile manuale l’intervento può essere eseguito a ogni cambio
utensile, se ciò avviene una sola volta al giorno o più raramente.

Per la pulizia delle superfici evidenziate usare panni puliti e morbidi; evitare
assolutamente l'uso di strumenti abrasivi quali ad esempio pagliette, spazzole
metalliche, tela abrasiva, acidi o altri mezzi aggressivi.

Una pulizia imperfetta impedisce il posizionamento corretto del portautensile, con


gravi conseguenze sulla sicurezza dell'operatore, sull'usura dell'elettromandrino e
del portautensile, sulla precisione ed efficacia della lavorazione.

In caso di molta sporcizia smontare e pulire la pinza, poi lubrificare e rimontare.

162 HSD S.p.A. © - 0107h07a.fm101120


8 Manutenzione programmata

Non dirigere getti d'aria compressa all'interno dell'albero-mandrino in mancanza del


cono portautensile.

Non dirigere mai getti nella zona del labirinto di tenuta pressurizzata, perché le
infiltrazioni danneggiano l’interno dell’elettromandrino.

NO!
1 2
1 Superficie di accoppiamento
2 Tenuta a labirinto

8.2 Protezione della sede portautensile


Frequenza: QUOTIDIANA
La sede del portautensile deve essere sempre protetta dall’intrusione di impurità, che potrebbero
sporcare, ossidare, o in ogni modo degradare le superfici di contatto: non lasciare mai
l’elettromandrino senza un cono portautensile inserito.

La sede del cono portautensile nell'albero-mandrino deve essere sempre protetta


dall'intrusione di impurità: usare una chiusura o un cono portautensile.

Il cono usato per protezione non deve avere fori passanti.

Per evitare fenomeni di incollaggio, rimuovere sia dopo lavorazioni gravose che alla
fine della giornata lavorativa il portautensile presente nell’elettromandrino, e
sostituirlo con un portautensile pulito e a temperatura ambiente per proteggere
l’interno dell’elettromandrino dall’ambiente esterno.
Il portautensile da rimuovere potrebbe essere caldo! Usare dei guanti!

8.3 Spurgo dei filtri del circuito pneumatico


Frequenza: QUOTIDIANA
Alla fine del turno di lavoro scaricare il circuito dell'aria compressa, per permettere lo spurgo
automatico dei filtri che proteggono il prodotto HSD.

HSD S.p.A. © - 0107h07a.fm101120


163
8 Manutenzione programmata

8.4 Pulizia del cono portautensile con alcool


Frequenza: OGNI DUE SETTIMANE
 Per tutte le versioni:
• pulire con cura le superfici di contatto dei portautensili (evidenziate nelle figure 3 e 5) con un
panno pulito e morbido, imbevuto con alcool etilico;
 Solo per le versioni HSK:
• dopo la pulizia con alcool etilico, spruzzare sulla superficie conica il prodotto KLÜBER
LUSIN PROTECT G 31, e distribuirlo uniformemente con un panno pulito e asciutto;
• lasciare asciugare il prodotto prima di riutilizzare il portautensile.

Per i prodotti a cambio utensile manuale l’intervento può essere eseguito ogni tre mesi.

8.5 Controllo del liquido refrigerante


Frequenza: MENSILE
Controllare che il colore e la trasparenza del liquido refrigerante non appaiano degradati, e che
non siano presenti tracce di ruggine o particelle di calcare o metallo.

Se necessario sostituire il liquido refrigerante, ed in caso di presenza di ruggine o particelle


metalliche ispezionare il circuito per trovarne ed eliminarne la fonte.

Eseguire il controllo del liquido refrigerante nei termini indicati.


L’ossidazione potrebbe portare alla rottura del circuito refrigerante, causando il
danneggiamento dell’elettromandrino.

8.6 Verifica delle connessioni


Frequenza: MENSILE
Verificare l'integrità dei cavi elettrici sia di potenza che di segnale, e che i connettori siano saldamente
fissati. Verificare la tenuta dei tubi e dei raccordi dei circuiti di raffreddamento e dell'aria compressa.

164 HSD S.p.A. © - 0107h07a.fm101120


8 Manutenzione programmata

8.7 Lubrificazione pinza HSK


Frequenza: MENSILE 1
Figura 7
Per mantenere nel tempo in perfetta
efficienza la pinza HSK è necessario
lubrificarla mensilmente con grasso:
METAFLUX-Fett-Paste Nr.70-8508 (1) Segmenti
o in alternativa (2) Espulsore
METAFLUX-Moly-Spray Nr.70.82
deponendo il grasso fra i segmenti e
l'espulsore della pinza HSK. 2

UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE I GRASSI SOPRAINDICATI.


Prodotti diversi sono incompatibili con quello utilizzato dal fabbricante per il primo
ingrassaggio. Grassi fra loro incompatibili, mescolati o usati in tempi successivi sulla
stessa pinza, formano sostanze dannose al funzionamento della pinza stessa, con
conseguenze gravi sulla sicurezza.

Come intervenire:
 deporre il grasso nello spazio fra i segmenti della pinza e l’espulsore (figura 7) aiutandosi con
un sottile utensile di plastica pulito;
 effettuare una decina di cambi-utensile, allo scopo di distribuire uniformemente il grasso;

 rimuovere il portautensile dall'albero mandrino, e con un panno pulito togliere gli eventuali
grumi di grasso visibili.
Gli eccessi di grasso sono dannosi perché potrebbero trattenere trucioli o altri residui di
lavorazione, sporcando la pinza, le superfici coniche e le superfici di battuta. Tali zone devono
essere mantenute quanto più possibile pulite, per garantire la sicurezza dell'operatore, la
precisione della lavorazione, e per ridurre l'usura del mandrino e del cono portautensile.

Per i prodotti a cambio utensile manuale l’intervento può essere eseguito ogni sei mesi.

8.8 Controllo funzionalità pinza HSK


Frequenza: 6 MESI o 200000 CAMBI UTENSILE
Controllare e se necessario regolare la quota di espulsione, come descritto al paragrafo 7.6.3
“Verifica e regolazione quota di espulsione pinza HSK”.

Per un controllo completo della funzionalità della pinza HSK compiere, in ogni caso, anche i punti
della procedura dal 3 al 6 (regolazione della pinza e serraggio del grano) e il punto 7 (controllo forza
assiale sul portautensile) allo stesso paragrafo.

Eseguire il controllo della funzionalità della pinza nei termini indicati.


L’omissione del controllo della funzionalità della pinza può comportare l’esposizione
a gravi pericoli per l’operatore oltre che danneggiare il prodotto stesso.

HSD S.p.A. © - 0107h07a.fm101120


165
8 Manutenzione programmata

8.9 Sostituzione del liquido refrigerante


Frequenza: ANNUALE
Annualmente, o secondo le indicazioni dei produttori dell’unità frigorifera e del liquido refrigerante,
sostituire il liquido refrigerante stesso.

Si consiglia di “lavare” l’impianto refrigerante prima della sostituzione del fluido.

8.10 Sostituzione dei filtri del circuito pneumatico


Frequenza: SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE
Eseguire una regolare manutenzione e sostituzione dei filtri del circuito pneumatico dedicato al
prodotto HSD, seguendo le indicazioni del produttore dei filtri stessi.

8.11 Cuscinetti lubrificati a grasso


Frequenza: MAI

Non intervenire sui cuscinetti in quanto sono lubrificati a vita con grasso speciale per
alta velocità, e NON NECESSITANO DI AGGIUNTE PERIODICHE DI GRASSO.

8.12 Cuscinetti con lubrificazione aria-olio


Consultare la documentazione del gruppo di lubrificazione.

Al primo avvio, o dopo un intervento di manutenzione sul sistema di lubrificazione,


eseguire la sequenza di avviamento secondo le indicazioni della documentazione del
gruppo di lubrificazione.

166 HSD S.p.A. © - 0107h07a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9 Sostituzione componenti

In caso si rendano necessarie sostituzioni di componenti o parti del prodotto, è sempre


raccomandato rivolgersi al Centro Assistenza del fabbricante. A tale proposito consultare
l’appendice D “Servizio di assistenza”.

In questo capitolo sono riportate le informazioni e le procedure utili all’esecuzione delle sostituzioni
possibili senza l’intervento diretto del fabbricante.

Per operare in sicurezza su un elettromandrino installato in macchina riferirsi al


manuale della macchina stessa.

All’interno degli elettromandrini a cambio utensile automatico è presente una molla


precaricata con una forza di centinaia di chilogrammi. Questa molla è applicata ad un
tirante che può essere proiettato violentemente se l’elettromandrino è disassemblato
da personale non adeguatamente istruito.
Limitarsi ai soli interventi descritti in questo manuale, attenendosi scrupolosamente
alle istruzioni riportate; in caso di dubbi contattare il Servizio Assistenza del
fabbricante.

Rispettare le istruzioni sulla sicurezza della manutenzione esposte nella sezione 8


“Manutenzione programmata”.

Sono autorizzate unicamente le operazioni di sostituzione e regolazione con ricambi


originali HSD S.p.A. descritte in questa sezione del manuale.
Ogni altro tipo di intervento non è consentito e fa invalidare la garanzia del prodotto.

Per la sostituzione della pinza, si consiglia di eseguire l’intervento nei centri


riparazioni HSD o mediante personale specializzato HSD.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


167
9 Sostituzione componenti

9.1 Sostituzione dell’elettroventola


Figura 8

1 Coperchio vano sensori

2 n° 4 viti di fissaggio

3 griglia di protezione
1 4 Carter elettroventola
3

4 2

1. Aprire il coperchio 1 svitando le n°4 viti che lo bloccano;

2. scollegare il connettore elettrico dell’elettroventola;

3. svitare le n°4 viti 2;

4. rimuovere il gruppo elettroventola difettosa;

5. collegare il connettore elettrico del nuovo gruppo elettroventola

6. fissare il gruppo elettroventola al mandrino mediante le n°4 viti 2 senza tirarle


eccessivamente;

7. chiudere il coperchio 1 e riavvitare le n°4 viti che lo bloccano;

8. Verificare che la rotazione dell’elettroventola sia libera facendola girare soffiandovi aria
compressa.

168 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.2 Sostituzione e regolazione sensori


I sensori si trovano nei vani indicati alla sezione 3.4 “Viste generali e parti principali”.

Per accedere ai sensori aprire il coperchio del vano, rimuovendo le viti che lo bloccano, facendo
attenzione a non perdere o danneggiare la guarnizione.

9.2.1 Descrizione del gruppo sensore


I sensori sono premontati in bussole calibrate per essere facilmente inseriti nell'elettromandrino
alla corretta profondità*.
I diversi sensori sono individuati dal numero riportato sulla etichetta segnacavo.
La regolazione avviene sfruttando il gioco o l’eccentricità del sistema di fissaggio del sensore.

Lo scambio dei sensori potrebbe danneggiare le parti in movimento.

ES327
Figura 9

S1 Sensore S1

S3 S2 Sensore S2
S1 S3 Sensore S3
S2
1 Vite

2 Rondella
1 2 L Quota calibrata
2 1 3 Sensore
L
7 4 Bussola

3 4 5 6 5 Connettore elettrico

6 Asola con gioco

Movimento per
7
calibrazione

* Eccetto alcune versioni.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


169
9 Sostituzione componenti

ES330A
Figura 10
S2 S1

S1 Sensore S1
CONO ISO 30-DIN 69871
08-04-H0009
TIRANTE cod.
S2 Sensore S2

2 1 Vite

2 Blocchetto staffaggio

Eccentricità fra bussola e


e
1 sensore per regolazione

L Quota calibrata
L
3 Sensore
3

e
5 4 3 4 Bussola

5 Connettore elettrico

ES330L
SEZIONE A-A Figura 11
SC

S2 S2 Sensore S2

S3 Sensore S3

2
S4 Sensore S4

1 SC Sensore SC
S4

1 Vite
S3
2 Blocchetto staffaggio
e

L
Eccentricità fra bussola e
e
sensore per regolazione
1

5 4 3 L Quota calibrata

3 Sensore

4 Bussola

5 Uscita cavi liberi

170 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

ES331
Figura 12

1 2 S2

S2 Sensore S2

S3 Sensore S3

S4 Sensore S4
S4 S3
1 Vite

2 Blocchetto staffaggio

Eccentricità fra bussola e


e
sensore per regolazione

e
L

L Quota calibrata
5 4 3 3 Sensore

4 Bussola

5 Uscita cavi liberi

ES332
Figura 13

S1 Sensore S1

S2 Sensore S2

S2 S4 Sensore S4
S4
S5
S5 Sensore S5

1 Vite
S1
2 Rondella

L
2 1 L Quota calibrata
7
3 Sensore
3 4 5 6
4 Bussola

5 Connettore elettrico

6 Asola con gioco

Movimento per
7
calibrazione

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


171
9 Sostituzione componenti

ES334 BT30
Figura 14
2 S1

S1 Sensore S1
1 S2 S2 Sensore S2
S3
S3 Sensore S3

S5 Sensore S5

1 Vite
S5 2 Blocchetto staffaggio

Eccentricità fra bussola e


e
L sensore per regolazione
3

L Quota calibrata
e

5 4 3
3 Sensore

4 Bussola

5 Connettore elettrico

ES334 HSK E40


Figura 15

2
S1 Sensore S1

S2 Sensore S2
1 S2
S3 Sensore S3
S1 S3
S5 Sensore S5

1 Vite

2 Blocchetto staffaggio
S5
Eccentricità fra bussola e
e
sensore per regolazione
L L Quota calibrata
3

3 Sensore
e

5 4 3
4 Bussola

5 Connettore elettrico

172 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

ES335
Figura 16

7 7
S5
SA Sensore analogico
SA
2 S3 Sensore S3
S5 Sensore S5
1 Vite
1 1
2 Blocchetto staffaggio
3 Sensore
8
S3 4 Bussola
7 5 Connettore elettrico
9
4
Movimento per
7
e

SA 5
calibrazione
8 Ghiera di serraggio
3 3 5
S3 9 Controdado di serraggio
3 4
e

Eccentricità fra bussola e


S5 5 e
3

sensore per regolazione


1

L
L Quota calibrata

ES336
Figura 17
S2

7
S1 Sensore S1
S2 Sensore S2
S5 S1
S3 Sensore S3
S5 Sensore S5

S3 1 Vite
2 Rondella
L Quota calibrata
2 1
L

7
3 Sensore

3 4 5 6 4 Bussola
5 Connettore elettrico
3 9 5
6 Asola con gioco
1 2 3

Movimento per
S5

7
calibrazione
9 Controdado di serraggio

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


173
9 Sostituzione componenti

9.2.2 Cablaggio dei sensori

ES327
Figura 18
+24 V S1
Out S1 1

0V

S2
Out S2 2

S3
Out S3 3

ES330A
Figura 19
+24 V S1
Out S1 1

0V

S2
Out S2 2

ES330L
Figura 20
+24 V S2
Out S2 2

0V

S3
Out S3 3

S4
Out S4 4

SC
Out SC 4

174 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

ES331
+24 V S2 Figura 21
Out S2 2

0V

S3
Out S3 3

S4
Out S4 4

ES332
S1 Figura 22
+24 V
Out S1 1

0V

S4
Out S4 4

S2
Out S2 2

S5
Out S5 5

ES334, ES336
S1 Figura 23
+24 V
Out S1
0V

S2
Out S2 2

S3
Out S3 3

S5
Out S5 5

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


175
9 Sostituzione componenti

ES335
SA Figura 24
+24 V
Out SA A

0V
S3
Out S3 3

S5
Out S5 5

9.2.3 Sostituzione del gruppo sensore


Per le sostituzioni e le regolazioni dei sensori illustrate in questo e nei successivi paragrafi,
riferirsi sempre alle figure del paragrafo 9.2.1 “Descrizione del gruppo sensore”.

1. togliere la vite 1 che blocca il gruppo sensore da sostituire;

2. sfilare il gruppo sensore guasto dalla sua sede;

3. scollegare elettricamente il sensore o (se presente) il suo connettore elettrico 5;

4. collegare elettricamente il nuovo gruppo sensore;

5. verificare la funzionalità del nuovo sensore mettendolo in contatto con una massa metallica;

6. inserire il nuovo gruppo sensore nella sede vuota;

7. riavvitare la vite 1 senza serrarla completamente, in modo da poter muovere il sensore per la
regolazione;

8. solo per le versioni HSK: prima di regolare il sensore, verificare e se necessario regolare la
quota di espulsione, come descritto al paragrafo 7.6.3 “Verifica e regolazione quota di
espulsione pinza HSK”;

9. regolare il gruppo sensore, fino ad ottenere gli output richiesti nei paragrafi immediatamente
seguenti;

10. serrare la vite 1 bloccando il gruppo sensore, in modo da mantenere la taratura eseguita.

176 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.2.4 Regolazione dei sensori ES327

0,1 ±0,1
1

-0,2
0
2,8
2

+0,1
0
6,5
S1

-0,1
0
3

4
0,3
S2
5

1. Tirante a riposo

2. Utensile agganciato male o utensile troppo lungo

3. Utensile agganciato

4. Utensile agganciato male o utensile troppo corto

5. Utensile espulso
Sensore pistone Sensore velocità
Sensore tirante S1
avanzato S2 mandrino S3
Pinza chiusa senza utensile OFF OFF
Con calibro “S1 legge“ 3811H1573 ON OFF n°2 ON
+
Con calibro “S4 legge“ 3811H1575 ON OFF
n°2 OFF
Con calibro “S4 legge“ 3811H1575
OFF OFF
+ spessore da 0.05mm 3811H1424 ogni giro
Con calibro “S4 legge“ 3811H1575 dell’albero
OFF OFF
+n°2 spessori da 1mm Y301900003
Pinza aperta con utensile sbloccato OFF ON -

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


177
9 Sostituzione componenti

9.2.5 Regolazione dei sensori ES330A

Regolazione del sensore S1


Dopo aver sostituito il sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, regolarlo nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. agganciare correttamente un portautensile prima di procedere alla taratura del sensore;

3. verificare che in questo stato l’output di S1 sia “ON”; se l’output è “OFF” ruotare il gruppo
sensore finchè non diventa “ON”;

4. ruotare lentamente la bussola nella direzione che allontana il sensore dal portautensile;
fermarsi nell’istante in cui l’output del sensore diventa ”OFF”;
5. delicatamente ruotare indietro la bussola di circa 15° - 20°, in questo modo l’output del
sensore torna “ON”;

6. ruotare manualmente l’albero e verificare che il segnale resti “ON” per l’intera rotazione;
7. serrare la vite di fissaggio 1;
8. agire sul pistone per sganciare il portautensile, e verificare che a pinza aperta l’output di S1
sia “OFF”;
9. rimuovere il portautensile e agire sul pistone per portarlo a fine-corsa superiore, lasciando
chiudere la pinza senza portautensile: in questa condizione l’output di S1 deve essere ”OFF”
per l’intera rotazione dell’albero;
10. se i punti [8] e [9] non sono verificati ripetere la procedura dall’inizio, riducendo l’ampiezza
della rotazione eseguita al punto [5];
11. se i punti [8] e [9] sono verificati eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;
12. al termine del ciclo verificare che sia soddisfatta la seguente tabella:
CONDIZIONE OUTPUT S1
portautensile bloccato ON*
mancanza portautensile a pinza chiusa OFF*
pinza aperta - cono portautensile espulso OFF
* per l’intera rotazione dell’albero

13. se la tabella non è verificata ripetere la procedura dall’inizio;


14. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile,
utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;
15. al termine del ciclo verificare che sia soddisfatta la tabella al punto [12]: in caso negativo
ripetere la procedura dall’inizio, in caso positivo la procedura di regolazione di S1 è terminata.

178 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S2


Dopo aver sostituito il sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, regolarlo nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. agganciare correttamente un portautensile prima di procedere alla taratura del sensore;

3. verificare che in questo stato l’output di S2 sia “OFF”; se l’output è “ON” ruotare il gruppo
sensore finchè non diventa “OFF”;

4. alimentare il cilindro attraverso un regolatore di pressione unidirezionale, inizialmente


impostato a 0 bar (0 PSI);

5. aumentare la pressione di alimentazione a passi di 0.1 bar (1.5 PSI), in modo da far avanzare
lentamente il pistone, e contemporaneamente controllare che l’output di S2 sia “OFF”;

6. finchè il portautensile è saldamente bloccato l’output di S2 deve essere “OFF”;


se durante l’avanzamento del pistone l’output cambia, ruotare leggermente il gruppo sensore
finchè l’output non torna “OFF”;

7. quando il portautensile inizia ad allentarsi, ma non è ancora libero di cadere, l’output di S2


deve restare ancora “OFF” (ruotare se necessario il gruppo sensore);

8. quando si raggiunge la pressione di alimentazione a cui il portautensile è finalmente libero di


cadere, aumentare ulteriormente la pressione di 0.2 bar (3 PSI), e bloccare il regolatore di
pressione;

9. ruotare il gruppo sensore in modo che in questo stato l’output di S2 diventi “ON”;

10. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

11. al termine del ciclo verificare che i passi da [2] a [9] siano verificati senza mai bisogno di
ruotare il sensore;

12. se gli output richiesti non sono verificati, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

13. se gli output richiesti sono verificati, far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-
utensile utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

14. al termine del ciclo verificare che i passi da [2] a [9] siano verificati senza mai bisogno di
ruotare il sensore;

15. se gli output richiesti non sono verificati, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

16. se gli output richiesti sono verificati, la procedura di regolazione di S2 è terminata.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


179
9 Sostituzione componenti

9.2.6 Regolazione dei sensori ES330L

DIAGRAM SETTING SENSORS


+0
O.3 -0.10
TOOL OUT
1
S2

+0
O.5 -0.10

TOOL IN
2

S4
+0
O.7 -0.10
TOOL IN
3

S3
4
WITHOUT TOOL
CONDITIONS S2 S3 S4 S2 - S3 - S4

WITHOUT TOOL OFF ON ON BROWN + UB10-30V

TOOL IN OFF OFF ON BLACK


BLUE -

TOOL OUT ON OFF OFF PNP. NO


OV

1. Pinza aperta con utensile sbloccato

2. Utensile agganciato

3. Utensile agganciato

4. Pinza chiusa senza utensile


S2 S3 S4 SC
Pinza chiusa senza utensile OFF ON ON n°2 ON + n°2 OFF
Utensile agganciato OFF OFF ON ogni giro dell’albero
Pinza aperta con utensile sbloccato ON OFF OFF -

180 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.2.7 Regolazione dei sensori ES331

DIAGRAM SETTING SENSORS


+0
O.3 -0.10
TOOL OUT
1
S2

+0
O.5 -0.10

TOOL IN
2

S4
+0
O.7 -0.10
TOOL IN
3

S3
4
WITHOUT TOOL
CONDITIONS S2 S3 S4 S2 - S3 - S4

WITHOUT TOOL OFF ON ON BROWN + UB10-30V

TOOL IN OFF OFF ON BLACK


BLUE -

TOOL OUT ON OFF OFF PNP. NO


OV

1. Pinza aperta con utensile sbloccato

2. Utensile agganciato

3. Utensile agganciato

4. Pinza chiusa senza utensile


S2 S3 S4
Pinza chiusa senza utensile OFF ON ON
Utensile agganciato OFF OFF ON
Pinza aperta con utensile sbloccato ON OFF OFF

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


181
9 Sostituzione componenti

9.2.8 Regolazione dei sensori ES332

Kit calibri di regolazione sensori S1 e S4


L'uso dei calibri consente l'immediato posizionamento della pinza HSK alla quota sulla quale
vanno regolate le soglie, permettendo così una taratura veloce e precisa.
HSD raccomanda fortemente l'utilizzo del kit calibri, data l'importanza ai fini della sicurezza del
prodotto.
Per conoscere i codici dei kit calibri di regolazione, consultare l’appendice B “Parti di ricambio”.

I calibri e gli spessori sono identificati dall'indicazione dello stato del sensore e della quota di
regolazione corrispondente sulla loro superficie o sull’etichetta della busta.

Forma HSK Tipo Stato Quota


Calibro S1 non legge 11.56 mm
A40 Calibro S4 legge 11.32 mm
Spessore - 00.04 mm

I calibri si utilizzano come dei normali portautensile, come illustrato nelle figure seguenti.

Naso
elettromandrino

Calibro

Figura 25. Calibro. Figura 26. Spessore Figura 27. Utilizzo del
aggiunto al calibro. calibro come un normale
portautensile, con o sen-
za spessore interposto.

182 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S1


Dopo aver sostituito il sensore e verificato la quota di espulsione, come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”, regolare il sensore nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. usare il kit calibri come mostrato nelle figure da 25 a 27 e verificare che il segnale fornito dal
sensore S1 corrisponda a quello descritto nella seguente tabella:
CONDIZIONE CALIBRO OUTPUT S1
calibro bloccato Calibro S1 non legge + Spessore
ON
(portautensile bloccato) (11.52 mm)
calibro bloccato Calibro S1 non legge
OFF
(portautensile bloccato) (11.56 mm)
mancanza calibro
- OFF
(mancanza portautensile)
pinza aperta
- OFF
(portautensile espulso)

3. ruotare l'albero a mano e controllare che la tabella sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione;

4. in caso negativo ruotare lentamente il sensore fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nella tabella;

5. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

6. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

7. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

8. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile


utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

9. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’inizio;

10. se la tabella del punto [2] è soddisfatta la taratura di S1 è terminata.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


183
9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S2


HSK B1 B2
+0.1
A40 8.5 /0 8.4 0/-0.1

Tabella 2: Valori della quota (B)


A

B
Figura 28: quota dell’espulsore Figura 29: (A) espulsore
(B) quota di riferimento

Dopo aver sostituito il sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, regolarlo nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. agire sul cilindro per portare il mandrino nello stato di “pinza aperta - utensile espulso”;
in queste condizioni la quota (B) (figura 29) assume il valore massimo;

3. come mostrato nelle figure 28 e 29, verificare con un calibro di profondità che la quota (B)
dell'espulsore rispetto al naso-mandrino assuma il valore “B1” indicato in tabella 2;
in caso negativo non procedere oltre e contattare il Servizio Assistenza;

4. agire sul cilindro per portare il pistone a fine-corsa superiore e far assumere alla quota (B) il
valore minimo;

5. alimentare il cilindro attraverso un regolatore di pressione unidirezionale, inizialmente


impostato a 0 bar (0 PSI);

6. aumentare la pressione di alimentazione a passi di 0.1 bar (1.5 PSI), in modo da far avanzare
lentamente l’espulsore;

7. fermarsi quando la quota (B) raggiunge il valore “B2”;

8. ruotare il sensore S2 fino a trovare la posizione in cui fornisce il segnale “ON” con (B) > B2 e
“OFF” con (B) < B2;

9. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

10. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

11. al termine del ciclo verificare che il punto [8] sia soddisfatto senza bisogno di ruotare il
sensore;

12. se è necessario ruotare il sensore, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

13. se non è necessario ruotare il sensore, far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-
utensile utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

14. al termine del ciclo verificare che il punto [8] sia soddisfatto senza bisogno di ruotare il
sensore;

15. se è necessario ruotare il sensore, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

16. se non è necessario ruotare il sensore, la procedura di regolazione di S2 è terminata.

184 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S4


Dopo aver sostituito il sensore e verificato la quota di espulsione, come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”, regolare il sensore nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. usare il kit calibri come mostrato nelle figure da 25 a 27 e verificare che il segnale fornito dal
sensore S4 corrisponda a quello descritto nella seguente tabella:
CONDIZIONE CALIBRO OUTPUT S4
calibro bloccato S4 legge
ON
(portautensile bloccato) (11.32 mm)
calibro bloccato Calibro S4 legge + Spessore
OFF
(portautensile bloccato) (11.28 mm)
pinza aperta
- OFF
(portautensile espulso)

3. ruotare l'albero a mano e controllare che la tabella sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione;

4. in caso negativo ruotare lentamente il sensore fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nella tabella;

5. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

6. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

7. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

8. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile


utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

9. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

10. se la tabella del punto [2] è soddisfatta la taratura di S4 è terminata.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


185
9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S5


Dopo aver sostituito il gruppo sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, tararlo nel modo seguente:
1. rimuovere eventuali portautensili dal mandrino;
2. alimentare il pistone dall’ingresso per bloccaggio portautensile, fino a portarlo a fine corsa;
3. ruotare la bussola eccentrica 4 fino a portare il sensore nella posizione più vicina possibile al
naso dell’elettromandrino;
4. verificare che in questa condizione l'output di S5 sia “ON”;
5. alimentare l'ingresso aria per espulsione portautensile del cilindro attraverso un regolatore di
pressione unidirezionale, inizialmente impostato a 0 bar (0 PSI);
6. far girare a mano l’albero e aumentare la pressione di alimentazione a passi di 0.1 bar, finchè
l’albero non risulta frenato dallo strisciamento contro il pistone;
7. spostare il sensore per piccoli tratti in direzione opposta al naso, fino a trovare la posizione in
cui l'output di S5 diventa “OFF”;
attenzione, la regolazione ON→OFF va fatta esclusivamente con spostamenti che
allontanano il sensore dal naso dell’elettromandrino; viceversa occorrerebbe riposizionare il
sensore nella posizione più vicina al naso permessa dal movimento, e riprendere gli
spostamenti per piccoli tratti verso il cilindro;
8. bloccare la posizione del sensore serrando la vite 1;
9. eseguire 10 cicli di "espulsione utensile" - "ritorno a fine-corsa superiore (pinza chiusa)";
10. portare l’elettromandrino nello stato “espulsione utensile”e verificare che l’output sia “OFF”;
11. portare il pistone a fine-corsa superiore e verificare che in questa condizione l'output di S5 sia
“ON”, se così non fosse significa che al punto [7] di questa procedura si è fatto avanzare
troppo il sensore; ripetere l'intera procedura, eseguendo al punto [7] un avanzamento più fine;
12. alimentare l'ingresso “aria per espulsione portautensile" del cilindro attraverso un regolatore di
pressione unidirezionale, inizialmente impostato a 0 bar (0 PSI);
13. aumentare la pressione di alimentazione a passi di 0.1 bar (1.5 PSI), e contemporaneamente
far girare a mano l'albero, per verificare che ruoti liberamente e non sia invece frenato dallo
strisciamento contro il pistone;
14. quando l’albero inizia ad essere frenato dallo strisciamento contro il pistone, l'output di S5
deve diventare “OFF” (pressione ≥ 0.5 bar), se così non fosse significa che al punto [7] di
questa procedura si è fatto avanzare troppo poco il sensore; ripetere l'intera procedura,
eseguendo al punto [7] un avanzamento più ampio;
15. se il punto [14] della procedura è soddisfatto, eseguire 50 cicli di “espulsione utensile” -
“ritorno a fine-corsa superiore”;
16. verificare la taratura ripetendo quattro volte i passi da [10] a [15] di questa procedura.

186 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.2.9 Regolazione dei sensori ES334 BT30


DIAGRAM SETTING SENSORS

TOOL OUT
1

TOOL IN 65,6
2
66,1

TOOL IN 66,5
3

67,3

WITHOUT TOOL
4
CONDITIONS S1 - S2 - S3 - S5

WITHOUT TOOL ON OFF ON ON BROWN + UB10-30V

TOOL IN ON OFF OFF ON BLACK


BLUE -

TOOL OUT OFF ON OFF OFF PNP. NO


OV

1. Pinza aperta con utensile sbloccato

2. Utensile agganciato

3. Utensile agganciato

4. Pinza chiusa senza utensile


S1 S2 S3 S5
Pinza chiusa senza utensile ON OFF ON ON
Utensile agganciato ON OFF OFF ON
Pinza aperta con utensile sbloccato OFF ON OFF OFF

Regolazione del sensore S5


Il procedimento per regolare il sensore S5 è lo stesso di altri elettromandrini.
Vedere il paragrafo “Regolazione del sensore S5” a pagina 186.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


187
9 Sostituzione componenti

9.2.10 Regolazione dei sensori ES334 HSK E40

Kit calibri di regolazione sensori S1 e S3


L'uso dei calibri consente l'immediato posizionamento della pinza HSK alla quota sulla quale
vanno regolate le soglie, permettendo così una taratura veloce e precisa.
HSD raccomanda fortemente l'utilizzo del kit calibri, data l'importanza ai fini della sicurezza del
prodotto.
Per conoscere i codici dei kit calibri di regolazione, consultare l’appendice B “Parti di ricambio”.

I calibri e gli spessori sono identificati da indicazioni riportate sulla loro superficie o sull’etichetta
della busta.

Indicazioni

Forma HSK Tipo Nome* Quota

Calibro S1 non legge 11.56 mm

E40 Calibro S4 legge 11.32 mm

Spessore - 00.04 mm
*
Il nome potrebbe non corrispondere al sensore da regolare.

I calibri si utilizzano come dei normali portautensile, come illustrato nelle figure seguenti.

Naso
elettromandrino

Calibro

Figura 30. Calibro. Figura 31. Spessore Figura 32. Utilizzo del
aggiunto al calibro. calibro come un normale
portautensile, con o sen-
za spessore interposto.

188 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S1


Dopo aver sostituito il sensore e verificato la quota di espulsione, come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”, regolare il sensore nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. usare il kit calibri come mostrato nelle figure da 30 a 32 e verificare che il segnale fornito dal
sensore S1 corrisponda a quello descritto nella seguente tabella:
CONDIZIONE CALIBRO OUTPUT S1
calibro bloccato Calibro S4 legge + Spessore
OFF
(portautensile bloccato) (11.28 mm)
calibro bloccato S4 legge
ON
(portautensile bloccato) (11.32 mm)
mancanza calibro
- ON
(mancanza portautensile)
pinza aperta
- OFF
(portautensile espulso)

3. ruotare l'albero a mano e controllare che la tabella sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione;

4. in caso negativo ruotare lentamente il sensore fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nella tabella;

5. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

6. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

7. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

8. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile


utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

9. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’inizio;

10. se la tabella del punto [2] è soddisfatta la taratura di S1 è terminata.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


189
9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S2


HSK B1 B2
+0.1
E40 8.5 /0 8.4 0/-0.1

Tabella 3: Valori della quota (B)


A

B
Figura 33: quota dell’espulsore Figura 34: (A) espulsore
(B) quota di riferimento

Dopo aver sostituito il sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, regolarlo nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. agire sul cilindro per portare il mandrino nello stato di “pinza aperta - utensile espulso”;
in queste condizioni la quota (B) (figura 34) assume il valore massimo;

3. come mostrato nelle figure 33 e 34, verificare con un calibro di profondità che la quota (B)
dell'espulsore rispetto al naso-mandrino assuma il valore “B1” indicato in tabella 3;
in caso negativo non procedere oltre e contattare il Servizio Assistenza;

4. agire sul cilindro per portare il pistone a fine-corsa superiore e far assumere alla quota (B) il
valore minimo;

5. alimentare il cilindro attraverso un regolatore di pressione unidirezionale, inizialmente


impostato a 0 bar (0 PSI);

6. aumentare la pressione di alimentazione a passi di 0.1 bar (1.5 PSI), in modo da far avanzare
lentamente l’espulsore;

7. fermarsi quando la quota (B) raggiunge il valore “B2”;

8. ruotare il sensore S2 fino a trovare la posizione in cui fornisce il segnale “ON” con (B) > B2 e
“OFF” con (B) < B2;

9. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

10. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

11. al termine del ciclo verificare che il punto [8] sia soddisfatto senza bisogno di ruotare il
sensore;

12. se è necessario ruotare il sensore, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

13. se non è necessario ruotare il sensore, far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-
utensile utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

14. al termine del ciclo verificare che il punto [8] sia soddisfatto senza bisogno di ruotare il
sensore;

15. se è necessario ruotare il sensore, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

16. se non è necessario ruotare il sensore, la procedura di regolazione di S2 è terminata.

190 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S3


Dopo aver sostituito il sensore e verificato la quota di espulsione, come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”, regolare il sensore nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. usare il kit calibri come mostrato nelle figure da 30 a 32 e verificare che il segnale fornito dal
sensore S4 corrisponda a quello descritto nella seguente tabella:
CONDIZIONE CALIBRO OUTPUT S3
calibro bloccato Calibro S1 non legge
ON
(portautensile bloccato) (11.56 mm)
calibro bloccato Calibro S1 non legge + Spessore
OFF
(portautensile bloccato) (11.52 mm)
mancanza calibro
- ON
(mancanza portautensile)
pinza aperta
- OFF
(portautensile espulso)

3. ruotare l'albero a mano e controllare che la tabella sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione;

4. in caso negativo ruotare lentamente il sensore fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nella tabella;

5. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

6. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

7. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

8. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile


utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

9. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

10. se la tabella del punto [2] è soddisfatta la taratura di S4 è terminata.

Regolazione del sensore S5


Il procedimento per regolare il sensore S5 è lo stesso di altri elettromandrini.
Vedere il paragrafo “Regolazione del sensore S5” a pagina 186.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


191
9 Sostituzione componenti

9.2.11 Regolazione dei sensori ES335

Regolazione del sensore SA

+0.1

+0.1
0,5 u0,5
1,9 0
40
1 U3
2 U4

+0.1
0
10,5
3

4
U2
-0.1
0
0,3

Ouotput SA
Rif. STATO
HSK E50
1 Pinza chiusa senza portautensile 5.3 ÷ 7.0 V (23 °C)
2 Pinza chiusa, portautensile agganciato 3.5 ÷ 5.2 V (23 °C)
3 Cono portautensile agganciato male 1.6 ÷ 3.4 V (23 °C)
4 Pinza aperta - cono portautensile espulso 1.0 ÷ 1.5 V (23 °C)

A seconda del formato di pinza, verificare il valore del voltaggio in uscita del sensore analogico
corrispondente allo stato di “pinza aperta - cono portautensile espulso”.
Possono anche essere riscontrabili differenze rispetto ai valori previsti, che tuttavia non
comportino una regolazione. Quindi, in tal caso, per prima cosa fare riferimento ai valori indicati
nel disegno dimensionale (scheda tecnica) della propria unità.

192 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Verifica segnale del sensore analogico


 Alimentare il sensore analogico.

 Alimentare il pistone dell’elettromandrino e portarlo in stato di “pinza aperta - utensile


espulso”, quindi verificare che la tensione di uscita del sensore analogico sia quella prevista
per tale stato.
Se si riscontra un valore corretto, non occorre procedere a regolazione ulteriore.
 Se si riscontra un valore non corretto, occorre procedere a regolare il sensore nel modo che
segue.

Con l’elettromandrino in stato di “pinza aperta - utensile espulso” proseguire con la procedura.

1. Rimuovere le viti di fissaggio (rif. A). B


C
2. Avvitare il sensore analogico (rif. B) per
ridurre la tensione di uscita e svitarlo per
aumentarla, finché l’output non diventa
quello previsto per il suddetto stato. A
Per una corretta regolazione, il sensore
non deve essere lasciato a contatto con
la camma di lettura interna (rif. D).
Questo lo danneggerebbe una volta in
funzione l’elettromandrino.

3. Tenendo fermo il sensore, posizionare la


ghiera di serraggio (rif. C) ruotandola fino B
ad allineare i suoi fori per il montaggio
con quelli della carcassa, quindi avvitare
e serrare le viti di fissaggio (rif. A).

4. Ripetere la verifica del segnale sopra D


descritta.

5. Eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile.

6. Ripetere nuovamente la verifica del segnale sopra descritta.

Attenzione a non avvitare troppo il sensore sino a farlo toccare contro la camma di
lettura. Accertarsi che il sensore non sia a contatto con gli apparati interni
verificando la rotazione libera dell’albero.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


193
9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S3


Dopo aver sostituito il sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, tararlo nel modo seguente:

1. verificare che il segnale fornito dal sensore corrisponda a quello descritto nel paragrafo
“Segnale digitale “velocità mandrino”” a pag. 147;

2. in caso negativo ruotare il sensore per piccoli tratti fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nel paragrafo “Segnale digitale “velocità mandrino””;

3. fissare la posizione del sensore serrando il controdado.

Regolazione del sensore S5


Il procedimento per regolare il sensore S5 è lo stesso di altri elettromandrini. Vedere il paragrafo
“Regolazione del sensore S5” a pagina 186.

194 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.2.12 Regolazione dei sensori ES336

Kit calibri di regolazione sensori S1 e S3


L'uso dei calibri consente l'immediato posizionamento della pinza HSK alla quota sulla quale
vanno regolate le soglie, permettendo così una taratura veloce e precisa.
HSD raccomanda fortemente l'utilizzo del kit calibri, data l'importanza ai fini della sicurezza del
prodotto.
Per conoscere i codici dei kit calibri di regolazione, consultare l’appendice B “Parti di ricambio”.

I calibri e gli spessori sono identificati da indicazioni riportate sulla loro superficie o sull’etichetta
della busta.

Indicazioni

Forma HSK Tipo Nome* Quota

Calibro S1 legge 9.00 mm

Calibro S1 non legge 9.04 mm


E32**
Calibro S4 legge 8.84 mm

Calibro S4 non legge 8.80 mm


*
Il nome potrebbe non corrispondere al sensore da regolare.
**
Per questo elettromandrino, in nessun caso si usano spessori in combinazione con i calibri.

I calibri si utilizzano come dei normali portautensile, come illustrato nelle figure seguenti.

Naso
elettromandrino

Calibro

Figura 35. Calibro. Figura 36. Spessore Figura 37. Utilizzo del
aggiunto al calibro. calibro come un normale
portautensile, con o sen-
za spessore interposto.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


195
9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S1


Dopo aver sostituito il sensore e verificato la quota di espulsione, come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”, regolare il sensore nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. usare il kit calibri come mostrato nelle figure da 35 a 37 e verificare che il segnale fornito dal
sensore S1 corrisponda a quello descritto nella seguente tabella:
CONDIZIONE CALIBRO OUTPUT S1
calibro bloccato Calibro S4 non legge
OFF
(portautensile bloccato) (8.80 mm)
calibro bloccato S4 legge
ON
(portautensile bloccato) (8.84 mm)
mancanza calibro
- ON
(mancanza portautensile)
pinza aperta
- OFF
(portautensile espulso)

3. ruotare l'albero a mano e controllare che la tabella sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione;

4. in caso negativo ruotare lentamente il sensore fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nella tabella;

5. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

6. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

7. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

8. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile


utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

9. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’inizio;

10. se la tabella del punto [2] è soddisfatta la taratura di S1 è terminata.

196 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S2


HSK B1 B2
+0.1
E32 8.5 /0 8.4 0/-0.1

Tabella 4: Valori della quota (B)


A

B
Figura 38: quota dell’espulsore Figura 39: (A) espulsore
(B) quota di riferimento

Dopo aver sostituito il sensore come descritto nel paragrafo 9.2.3 “Sostituzione del gruppo
sensore”, regolarlo nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. agire sul cilindro per portare il mandrino nello stato di “pinza aperta - utensile espulso”;
in queste condizioni la quota (B) (figura 39) assume il valore massimo;

3. come mostrato nelle figure 38 e 39, verificare con un calibro di profondità che la quota (B)
dell'espulsore rispetto al naso-mandrino assuma il valore “B1” indicato in tabella 3;
in caso negativo non procedere oltre e contattare il Servizio Assistenza;

4. agire sul cilindro per portare il pistone a fine-corsa superiore e far assumere alla quota (B) il
valore minimo;

5. alimentare il cilindro attraverso un regolatore di pressione unidirezionale, inizialmente


impostato a 0 bar (0 PSI);

6. aumentare la pressione di alimentazione a passi di 0.1 bar (1.5 PSI), in modo da far avanzare
lentamente l’espulsore;

7. fermarsi quando la quota (B) raggiunge il valore “B2”;

8. ruotare il sensore S2 fino a trovare la posizione in cui fornisce il segnale “ON” con (B) > B2 e
“OFF” con (B) < B2;

9. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

10. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

11. al termine del ciclo verificare che il punto [8] sia soddisfatto senza bisogno di ruotare il
sensore;

12. se è necessario ruotare il sensore, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

13. se non è necessario ruotare il sensore, far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-
utensile utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

14. al termine del ciclo verificare che il punto [8] sia soddisfatto senza bisogno di ruotare il
sensore;

15. se è necessario ruotare il sensore, ripetere l’intera procedura dall’inizio;

16. se non è necessario ruotare il sensore, la procedura di regolazione di S2 è terminata.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


197
9 Sostituzione componenti

Regolazione del sensore S3


Dopo aver sostituito il sensore e verificato la quota di espulsione, come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”, regolare il sensore nel modo seguente:

1. non serrare completamente il sensore in quanto si dovrà effettuare una accurata regolazione;

2. usare il kit calibri come mostrato nelle figure da 35 a 37 e verificare che il segnale fornito dal
sensore S4 corrisponda a quello descritto nella seguente tabella:
CONDIZIONE CALIBRO OUTPUT S3
calibro bloccato Calibro S1 non legge
ON
(portautensile bloccato) (9.04 mm)
calibro bloccato Calibro S1 legge
OFF
(portautensile bloccato) (9.00 mm)
mancanza calibro
- ON
(mancanza portautensile)
pinza aperta
- OFF
(portautensile espulso)

3. ruotare l'albero a mano e controllare che la tabella sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione;

4. in caso negativo ruotare lentamente il sensore fino a trovare la posizione con la quale si
ottiene l'output descritto nella tabella;

5. serrare definitivamente la vite che fissa il sensore;

6. eseguire un ciclo di 10 cambio-utensile;

7. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

8. se la tabella è verificata far eseguire dalla macchina un ciclo di 100 cambio-utensile


utilizzando il maggior numero possibile di portautensile diversi;

9. al termine del ciclo verificare che la tabella del punto [2] sia soddisfatta per tutti i 360° della
rotazione dell’albero, in caso negativo ripetere la procedura dall’ inizio;

10. se la tabella del punto [2] è soddisfatta la taratura di S4 è terminata.

Regolazione del sensore S5


Il procedimento per regolare il sensore S5 è lo stesso di altri elettromandrini.
Vedere il paragrafo “Regolazione del sensore S5” a pagina 186.

198 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.3 Sostituzione pinza HSK


Le procedure seguenti si applicano a tutti i formati di pinze HSK trattati. Per la sostituzione della pinza,
si consiglia di eseguire l’intervento nei centri riparazioni HSD o mediante personale specializzato HSD.

Fare uso di adeguate attrezzature ed utensili in teflon o plastica per non


compromettere la precisione delle superfici dei componenti.

9.3.1 Smontaggio pinza HSK dal mandrino


Portare il mandrino nello stato di “Pinza aperta - Cono portautensile espulso”; proseguire con la
procedura.

1. Svitare il grano dal tirante. Tirante (1)

Grano
(2)
2. Il nucleo della pinza, con guarnizioni e Nucleo
grano di sicurezza, deve essere svitato
dal tirante.

3. Estrarre dal mandrino i segmenti della Segmento (3)


pinza.
6x / 7x

4. Estrarre il distanziale dal mandrino Distanziale (4)


servendosi di una pinza a becchi.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


199
9 Sostituzione componenti

9.3.2 Montaggio pinza HSK nel mandrino


Per facilitare il montaggio delle pinze HSK sono disponibili a richiesta appositi attrezzi.

Con il mandrino in stato di “Pinza aperta - Cono portautensile espulso” proseguire con la procedura.

1. Pulire il profilo interno; (1)


ingrassare l'O-Ring;
montare l'O-Ring nel mandrino.

2. Inserire il distanziale premontato nel foro Distanziale (2)


del mandrino e controllare la funzione.

3. Ingrassare le superfici di contatto con (3)


METAFLUX-Paste 70-8508
(primo equipaggiamento) o
KLÜBER-Paste ME 31-52.
Non mischiare i grassi.

6x / 7

Segmento (4)
4. Inserire nel mandrino i segmenti della
pinza (controllare che tutti abbiano lo 6x / 7x
stesso numero identificativo) tra il
distanziale ed il cono interno del
mandrino.

(4a)
4a. Altrimenti, con l'utilizzo a
dell'attrezzo di montaggio (a):
Appoggiare i segmenti della pinza 1
sull'attrezzo ed assicurarli con un anello 2
di gomma; inserire l'unità completa; con F
una pressione portare i segmenti della 3
pinza in posizione; togliere l'anello di
gomma.

200 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

4b. In alternativa, con l’utilizzo (4b)


dell'attrezzo di montaggio (b): b
Inserire i segmenti della pinza
nell'attrezzo di montaggio; inserire l'unità 1
nel mandrino e portarla in posizione
2
esercitando la forza necessaria. F

5. Ingrassare il nucleo della pinza con il (5)


grasso per il montaggio.

6. Il nucleo della pinza, con guarnizioni Tirante (6)


premontate, deve essere avvitato sul Nucleo
tirante fino alla quota di registrazione.

7. Regolare il nucleo pinza alla quota di


(7)
registrazione “B” (vedere paragrafo E. BM. Sbloccato
Sbloccato
7.6.3 “Verifica e regolazione quota di
espulsione pinza HSK”).

8. Cospargere la filettatura del grano con


(8)
del liquido frena-filetti a media resistenza
LOCTITE 243 (o altro prodotto
equivalente).
(9)
9. Serrare il grano contro il tirante.
Rispettare i valori di serraggio riportati in
tabella 5 al paragrafo 9.3.4 “Serraggio
del grano per pinza HSK”.
Lasciare a riposo per permettere al
liquido frena-filetti di fare presa (secondo
le indicazioni del produttore). M

10. Controllare la forza assiale sul Grano


portautensile esercitata dal dispositivo di
bloccaggio (si consiglia l'utilizzo del Power check). Se la forza misurata è inferiore al 70% del
valore minimo indicato al paragrafo 7.6.2 “Dispositivi automatici”, è necessario eseguire le
seguenti operazioni:
• reingrassare la pinza come indicato al paragrafo 8.7 “Lubrificazione pinza HSK” e
ricontrollare nuovamente la forza assiale sul portautensile;
• se la forza è ancora inferiore al 70%, cambiare la pinza e controllare nuovamente;
• se la forza è ancora inferiore al 70%, cambiare completamente il dispositivo di bloccaggio.

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


201
9 Sostituzione componenti

Attenzione al dosaggio del liquido frena-filetti. Una quantità eccessiva potrebbe


involontariamente ostruire fori e/o provocare danneggiamenti funzionali.
Adoperare sempre una quantità adeguata di liquido frena-filetti e inoltre aria in
pressione per avere certezza di rimuovere gli eventuali eccessi.

Effettuare la taratura dei sensori, vedi paragrafo 9.2 “Sostituzione e regolazione sensori”.

In caso di rottura anche di un solo segmento (petalo), deve essere sostituita la pinza
completa. Tutti i segmenti della pinza devono avere lo stesso numero identificativo.

Per conoscere i codici delle pinze HSK e degli attrezzi di montaggio delle pinze HSK, consultare
l’appendice B “Parti di ricambio”.

9.3.3 Controllo pinza HSK dopo circa 100 bloccaggi dalla


sostituzione
A seguito di una sostituzione della pinza HSK, si reputa necessario controllare la sua funzionalità,
approssimativamente dopo circa 100 bloccaggi dalla sostituzione.

Portare il mandrino nello stato di “pinza aperta - utensile espulso”; proseguire con la procedura.

B
 Controllare la quota di espulsione (vedi
quota “B” in tabella 1 a pag. 129);
se la quota risulta corretta, passare al
controllo del punto successivo;
altrimenti, se la quota risultasse non
corretta, svitare il grano dal tirante e
seguire fino alla fine la procedura dal
punto 7 del paragrafo 9.3.2 “Montaggio
pinza HSK nel mandrino”.
 Controllare la forza assiale sul portautensile esercitata dal dispositivo di bloccaggio (si
consiglia l'utilizzo del Power check). Se la forza misurata è inferiore al 70% del valore minimo
indicato al paragrafo 7.6.2 “Dispositivi automatici”, è necessario eseguire le seguenti
operazioni:
• reingrassare la pinza come indicato al paragrafo 8.7 “Lubrificazione pinza HSK” e
ricontrollare nuovamente la forza assiale sul portautensile;
• se la forza è ancora inferiore al 70%, cambiare la pinza e controllare nuovamente;
• se la forza è ancora inferiore al 70%, cambiare completamente il dispositivo di bloccaggio.

Eseguire il controllo della funzionalità della pinza nei termini indicati.


L’omissione del controllo della funzionalità della pinza può comportare l’esposizione
a gravi pericoli per l’operatore oltre che danneggiare il prodotto stesso.

202 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


9 Sostituzione componenti

9.3.4 Serraggio del grano per pinza HSK


Rispettare la coppia di serraggio del grano riportata per ciascun formato di pinza HSK.

Tabella 5
Pinza Serraggio Pinza Serraggio
E25 7 Nm A63 / B80 / E63 / F80 30 Nm
A32 / B40 / E32 10 Nm A80 / B100 30 Nm
A40 / B50 / E40 / F50 15 Nm A100 / B125 50 Nm
A50 / B63 / E50/ F63 20 Nm A125 / B160 100 Nm

HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


203
9 Sostituzione componenti

204 HSD S.p.A. © - 0108h08a.fm101120


Appendici
A Risoluzione dei problemi

A Risoluzione dei problemi

Nel presente capitolo si spiega come risolvere i problemi che si potrebbero presentare durante
l’utilizzo dell’elettromandrino.

Prima di intervenire sull’elettromandrino leggere e mettere in atto tutte le avvertenze


e raccomandazioni relative alla sicurezza e alla manutenzione.

A.1 Inconvenienti, cause e rimedi


Per risolvere eventuali inconvenienti consultare la tabella riportata in questo paragrafo, oppure, in
mancanza d’indicazioni, contattare il servizio di assistenza.

INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI


 Verificare i valori di pressione richiesti
nella sezione 5.5 “Connessioni
Pressione insufficiente o pneumatiche”;
Assenza di
circuito pneumatico non
pressurizzazione  Verificare l'integrità e l'efficienza del
efficiente
circuito pneumatico;
 Contattare l'assistenza del fabbricante.
 Controllare i connettori;

 Verificare l'integrità e la continuità delle


Sensore scollegato o connessioni elettriche;
Uno dei sensori non guasto
 Sostituire l'eventuale sensore guasto
fornisce l'output come descritto nella sezione
richiesto 9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”.
 Eseguire la regolazione del sensore
Taratura errata come descritto nella sezione
9.2 “Sostituzione e regolazione sensori”.

HSD S.p.A. © - 0110h07a.fm101120


207
A Risoluzione dei problemi

INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI


Corpi estranei fra  Rimuovere le impurità macroscopiche ed
portautensile e albero- effettuare la pulizia descritta nella
mandrino sezione 8 “Manutenzione programmata”.
 Verificare i valori di pressione richiesti
nella sezione 5.5 “Connessioni
La pinza non si apre o pneumatiche” oppure 5.6 “Cilindro
chiude oleodinamico per cambio utensile”;
 Verificare l'integrità e l'efficienza del
circuito pneumatico o oleodinamico.
 Scegliere un portautensile secondo le
Il cono del portautensile
indicazioni riportate nella sezione
non è del tipo richiesto
7.7 “Cono portautensile”.
 Sostituire il portautensile;
Il profilo del portautensile
è errato  Rispettare le prescrizioni al paragrafo
7.7 “Cono portautensile”.
 Rispettare le prescrizioni al paragrafo
Il portautensile non viene
Il portautensile non 5.4.9 “Sistema cambia-utensile
introdotto correttamente
viene agganciato automatico”.
Quota di espulsione errata  Procedere come descritto nel paragrafo
(HSK) 7.6.3 “Verifica e regolazione quota di
espulsione pinza HSK”;
Il grano di serraggio della
pinza si è allentato (HSK)  Contattare l'assistenza del fabbricante.
Pinza usurata  Sostituire la pinza.
Rottura della molla  Contattare l'assistenza del fabbricante.
 Controllare i connettori;

 Verificare l'integrità e la continuità delle


connessioni elettriche;

Uno o più sensori sono  Eseguire la regolazione del sensore


scollegati o guasti come descritto nella sezione
9.2 “Sostituzione e regolazione sensori”;
 Sostituire l'eventuale sensore guasto
come descritto nella sezione
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”.
La pinza non si apre per  Verificare i valori di pressione richiesti
mancanza di presione nella sezione 5.5 “Connessioni
pneumatiche”;
Pressione insufficiente  Verificare l'integrità e l'efficienza del
Il portautensile non
circuito pneumatico o oleodinamico.
viene espulso
 Consultare i manuali o i fornitori della
Abilitazione all'espulsione macchina, del controllo numerico e
utensile negata dell'inverter cui è collegato
l'elettromandrino.

208 HSD S.p.A. © - 0110h07a.fm101120


A Risoluzione dei problemi

INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI


 Verificare la presenza della tensione di
rete;
 Verificare il funzionamento dell’inverter;
Manca l’alimentazione
 Controllare i connettori;

 Verificare l’integrità e la continuità delle


connessioni elettriche.
Il portautensile non è
 Inserire un portautensile.
inserito
Il portautensile non è  Vedere la voce “Il portautensile non viene
inserito correttamente agganciato” in questo stesso capitolo.
 Attendere che l'elettromandrino si
raffreddi: la sicurezza termica riabiliterà
automaticamente il funzionamento.
È intervenuta
Se la sicurezza termica interviene con
la sicurezza termica
frequenza, consultare la voce
“L'elettromandrino si surriscalda” in
L’elettromandrino questo stesso capitolo.
non gira E’ intervenuta  Consultare il manuale o il produttore
la protezione dell’inverter dell'inverter.
 Consultare i manuali o i fornitori della
macchina, del controllo numerico e
Rotazione negata
dell'inverter a cui è collegato
l'elettromandrino.
 Controllare i connettori;

 Verificare l’integrità e la continuità delle


connessioni elettriche;

Uno o più sensori sono  Eseguire la regolazione del sensore


scollegati o guasti come descritto nel paragrafo
9.2 “Sostituzione e regolazione sensori”;
 Sostituire l’eventuale sensore guasto
come descritto nel paragrafo
9.2.3 “Sostituzione del gruppo sensore”.
Cuscinetti o componenti
 Contattare l'assistenza del fabbricante.
grippati
 Verificare i parametri sulla targa
Prestazioni inferiori Errata parametrizzazione dell'elettromandrino e al paragrafo
alle specifiche dell'inverter 3.5 “Caratteristiche e prestazioni”, nei
paragrafi relativi al proprio modello.
 Contattare l'assistenza del fabbricante;
Rumorosità dei  Effettuare sempre il ciclo di preriscaldo
Cuscinetti danneggiati
cuscinetti come indicato al paragrafo
7.4 “Preriscaldo”.

HSD S.p.A. © - 0110h07a.fm101120


209
A Risoluzione dei problemi

INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI


 Scegliere un portautensile secondo le
Il portautensile
indicazioni riportate nella sezione
non è equilibrato
7.7 “Cono portautensile”.
 Scegliere e utilizzare l'utensile secondo
L'utensile
le indicazioni riportate nella sezione
non è equilibrato
7.8 “Utensile”.
Sporcizia fra il cono del  Rimuovere le impurità macroscopiche ed
portautensile e albero- effettuare la pulizia descritta nella
mandrino sezione 8 “Manutenzione programmata”.
 Verificare i parametri sulla targa
Vibrazioni Errata parametrizzazione dell'elettromandrino e al paragrafo
dell'elettromandrino dell'inverter 3.5 “Caratteristiche e prestazioni”, nei
paragrafi relativi al proprio modello.
 Ridurre la velocità di avanzamento
utensile e/o la profondità di passata;
La lavorazione è troppo  Assicurarsi che il materiale sia
gravosa nell’elenco di quelli lavorabili;
 Verificare che il tagliente dell’utensile sia
ancora in condizioni ottimali.
Viti di ancoraggio allentate  Serrare le viti di ancoraggio.
Cuscinetti danneggiati  Contattare l'assistenza del fabbricante.
 Verificare l'integrità e l'efficienza
dell’elettroventola e dei canali di uscita
aria di raffreddamento;
 Verificare l'integrità e l'efficienza del
circuito del refrigerante;
 Controllare il livello di liquido nel circuito;
Raffreddamento
insufficiente  Controllare che siano rispettate le
specifiche del paragrafo
5.7 “Connessioni idrauliche e specifiche
del refrigeratore”;
 Consultare il manuale dell'unità
L'elettromandrino si refrigerante;
surriscalda
 Contattare l'assistenza del fabbricante.
 Ridurre la velocità di avanzamento
utensile e/o la profondità di passata;
La lavorazione è troppo  Assicurarsi che il materiale sia
gravosa nell’elenco di quelli lavorabili;
 Verificare che il tagliente dell’utensile sia
ancora in condizioni ottimali.
 Verificare i parametri sulla targa
Errata parametrizzazione dell'elettromandrino e al paragrafo
dell'inverter 3.5 “Caratteristiche e prestazioni”, nei
paragrafi relativi al proprio modello.

210 HSD S.p.A. © - 0110h07a.fm101120


B Parti di ricambio

B Parti di ricambio

Di seguito sono elencate le parti di ricambio ordinabili.

Per la sostituzione delle parti contrassegnate da un asterisco si consiglia rivolgersi al


Centro Assistenza del fabbricante. Si declina ogni responsabilità per la inosservanza.

ES327
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0053 Sensore S1
H5664H0054 Sensore S2
H5664H0055 Sensore S3
H1419H0105 Guarnizione coperchio sensori
H3811H1573 Calibro “S1 legge“
H3811H1575 Calibro “S4 legge“
H3811H1424 Spessore da 0.05mm per regolazione sensori
Y301900003 Spessore da 1mm per regolazione sensori
H3407H0037* Pinza HSK E25 con grano
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5
*
Dato il grado di difficolta o motivi tecnici, per la sostituzione della parte si consiglia rivolgersi al centro Assistenza
del fabbricante.

ES330A
Codice del fabbricante Descrizione
Y566400001 Sensore S1 o S2
Y141900005 Guarnizione coperchio sensori
H1707H0030 Cono ISO30 per la protezione dell’interno del mandrino
H6200H0050 Connettore elettrico femmina volante
H5618H0003 Pulsante
H566100007 Elettroventola

HSD S.p.A. © - 0111h08a.fm101120


211
B Parti di ricambio

ES330L
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0056 Sensore S2
H5664H0057 Sensore S3
H5664H0058 Sensore S4
H5664H0065 Sensore SC “velocità mandrino”
H1707H0030 Cono ISO30 per la protezione dell’interno del mandrino
H1419H0102 Guarnizione coperchio sensori
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5

ES331
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0056 Sensore S2
H5664H0057 Sensore S3
H5664H0058 Sensore S4
H5638H0016 Assime connettori volanti
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5

ES332
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0019 Sensore S1
H5664H0082 Sensore S2
H5664H0083 Sensore S4
H5664H0084 Sensore S5
H3811H1547 Calibro “S1 non legge“ per HSK A40
H3811H1548 Calibro “S4 legge“ per HSK A40
H0817H0054 Spessore 0.04 mm per regolazione sensori HSK
2138A0229 Connettori volanti sensori ed encoder
2147A0404 Raccordo per connettore
2450A3847 Getto piatto
2450A3902 Segmento componibile 1/4’’
2450A3940 Raccordo 1/8’’ gas
H3407H0001* Pinza HSK A40 con grano
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5
*
Dato il grado di difficolta o motivi tecnici, per la sostituzione della parte si consiglia rivolgersi al centro Assistenza
del fabbricante.

212 HSD S.p.A. © - 0111h08a.fm101120


B Parti di ricambio

ES334
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0050 Sensore S1
H5664H0056 Sensore S2
H5664H0057 Sensore S3
H5664H0129 Sensore S5
H3811H0402 Kit di calibri HSK E40 per la regolazione dei sensori S1 ed S3
FNAW550171 Guarnizione coperchio sensori
CC80800047 Connettore volante femmina - Potenza
CC80800049 Connettore volante femmina - Segnali
H2138H0199 Connettore volante femmina - Encoder
H3407H0001* Pinza HSK E40 con grano
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5
*
Dato il grado di difficolta o motivi tecnici, per la sostituzione della parte si consiglia rivolgersi al centro Assistenza
del fabbricante.

ES335
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0182 Sensore SA
H5664H0184 Sensore S3
H5664H0183 Sensore S5
H5631H2103 Cavo potenza
H5631H2100 Cavo segnali
H3407H0060* Pinza HSK E50 con grano
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5
*
Dato il grado di difficolta o motivi tecnici, per la sostituzione della parte si consiglia rivolgersi al centro Assistenza
del fabbricante.

HSD S.p.A. © - 0111h08a.fm101120


213
B Parti di ricambio

ES336
Codice del fabbricante Descrizione
H5664H0053 Sensore S1
H5664H0053 Sensore S2
H5664H0053 Sensore S3
H5664H0203 Sensore S5
H3811H0763 Kit di calibri HSK E32 per la regolazione dei sensori S1 ed S3
FNAW550374 Guarnizione coperchio sensori
CC80800013 Connettore volante femmina - Potenza
CC80800155 Connettore volante femmina - Segnali
CC80800116 Connettore volante femmina - Encoder
CCEL630010* Pinza HSK E32 con grano
H2161H0022 Liquido refrigerante Artic-Flu-5
*
Dato il grado di difficolta o motivi tecnici, per la sostituzione della parte si consiglia rivolgersi al centro Assistenza
del fabbricante.

Attrezzi per il montaggio pinze HSK


Di seguito gli attrezzi per il montaggio delle pinze HSK utilizzabili per il prodotto.

Codice del
Attrezzo HSK Forma-Grandezza HSK
fabbricante
H3811H1319 E25
H3811H1323 A32 / B40 / E32
H3811H1320 A40 / E40 / F50
H3811H1321 A50 / B63 / E50 / F63
H3811H1322 A63 / B80 / E63 / F80

214 HSD S.p.A. © - 0111h08a.fm101120


C Smaltimento

C Smaltimento

Alla fine del ciclo di vita tecnica del prodotto, l'azienda utilizzatrice deve curare la sua demolizione.

Pericolo per campi magnetici intensi. Il pacco rotorico dei motori sincroni contiene
magneti permanenti con una densità del flusso magnetico molto elevata.

Innanzi tutto si deve provvedere alla pulizia generale dei vari elementi, e successivamente alla
separazione delle varie parti in componenti e materiale elettrico.

I diversi materiali vanno divisi, per esempio: i motori elettrici (avvolgimenti in rame), i particolari
metallici, i materiali plastici, i lubrificanti, i liquidi refrigeranti, ecc., e quindi smaltiti in maniera
differenziata, secondo le disposizioni di legge vigenti nel paese di installazione.

All’interno degli elettromandrini a cambio utensile automatico è presente una molla


precaricata con una forza di centinaia di chilogrammi. Questa molla è applicata ad un
tirante che può essere proiettato violentemente se l’elettromandrino è disassemblato
da personale non adeguatamente istruito.
Limitarsi ai soli interventi descritti in questo manuale, attenendosi scrupolosamente
alle istruzioni riportate; in caso di dubbi contattare il Servizio Assistenza del
fabbricante.

HSD S.p.A. © - 0109h08a.fm101120


215
C Smaltimento

216 HSD S.p.A. © - 0109h08a.fm101120


D Servizio di assistenza

D Servizio di assistenza

D.1 Servizio assistenza per clienti


Il fabbricante dispone di servizi di assistenza dislocati in varie parti del mondo. L’intera struttura
costituisce una rete integrata di elevata efficienza, a cui l’utente può rivolgersi per qualsiasi
necessità, informazione, consiglio o notizia.

Il servizio di assistenza dispone di personale tecnico che, in possesso di cognizione ed esperienza


operativa sui modelli prodotti e tramite addestramento in fabbrica, è in grado di trasferirsi sul luogo
della richiesta di assistenza.

La lista dei Centri Autorizzati Servizio Assistenza del fabbricante può essere consultata di seguito.

HSD S.p.A.
registered office:
Via della Meccanica, 16
61122 PESARO (ITALIA)
Loc. Chiusa di Ginestreto
factory headquarters:
Via Pesaro, 10A
61012 Gradara (PU), ITALIA
Tel. (+39)0541.979.001
Fax (+39)0541.979.050
Service (+39)0541.979.010
E-mail supporthsd@hsd.it
Web www.hsd.it

HSD Deutschland GmbH


Brückenstrasse, 32
D-73037 Göppingen, Deutschland
Tel. +49(0)7161 956660
Fax +49(0)7161 9566610
E-mail sales@hsddeutschland.de
Web www.hsddeutschland.de

HSD S.p.A. © - 0112k06a.fm101120


217
D Servizio di assistenza

HSD USA Inc.


3764 SW, 30th Avenue
33312 Fort Lauderdale, Florida USA
Phone no. (+1) 954 587 1991
Fax (+1) 954 587 8338
E-mail sales@hsdusa.com
Web www.hsdusa.com

HSD Mechatronics Shanghai Co. Ltd.


1311 Jinhu road, Pudong
200131 Shanghai, China
Phone no. (+86) 21 5161 9991
Fax (+86) 21 5866 1237
E-mail sales@hsd-china.cn
Web www.hsd-china.cn

HSD Mechatronics Korea LLC


414 Tawontakra 2, 76 Dongsan-ro, Danwon-gu
Ansan-si 15434, South Korea
Phone no. (+82) 31 380 8161
Fax (+82) 303 3443 8161
E-mail sales@hsdkorea.kr
Web www.hsdkorea.kr

218 HSD S.p.A. © - 0112k06a.fm101120


HSD NEL MONDO
HSD WORLDWIDE

HSD
M E C H A T R O N I C
S O L U T I O N S
More Value for Your Machine

hsd.it hsdusa.com hsddeutschland.de hsd-china.cn hsdkorea.kr

Potrebbero piacerti anche