Sei sulla pagina 1di 2

irradiazione del buddhismo presenti in testi religiosi

sopraffate dalle turciche e dal cinese


TOCARIE
varietà diatopiche: tocario A e B

presentano fenomeni delle lingue indoeuropee e fenomeni peculiari

lituano e lettone: sistema proto-baltico


BALTICHE
1° fase, 1000-1547= fioritura culturale dell'ambito celtico insulare, erosa dalla figura di Enrico VIII Tudor che attuò provvedimenti repressivi a favore dell'inglese
prussiano: estinta

2° fase, 1547-1707= forte riduzione del numero dei parlanti delle lingue celtiche tre fasi scandiscono la storia di queste lingue

3° fase, dal 1707= ripresa di interesse per le lingue celtiche, ma delle 4 ancora in uso solo l'irlandese è lingua nazionale

territorio dalla Spagna all'Anatolia e dall'Europa centrale all'Italia centrale CELTICHE pòlabo: varietà slavo occidentale

celtico continentale= es. il gallico, sono oggi tutte estinte varietà slavo-occidentali: serbo-lusaziani superiori e serbo-lusaziani inferiori: tutti tedescofoni

condizioni più problematiche: irlandese eroso dall'inglese lingue goideliche o gaeliche occidentale polacco parte del gruppo lechitico
celtico insulare= es. irlandese, scozzese, gallese, ma anche bretone
condizioni precarie: il bretone è quella di minor prestigio lingue brittoniche o britanniche ceco diffuso in Boemia e Moravia

slovacco

russo fase antica, dipendeva dall'antico slavo ecclesiastico; si suole far iniziare il russo moderno con l'azione di Pietro il Grande

portoghese, spagnolo, gallego e catalano: portog e spagn. sono anche lingue coloniali
orientale bielorusso possiede caratteristiche fonologiche slavo-orientali spiccate, mentre nel lessico sono marcate le influenze del polacco
SLAVE
francese: unica lingua statuaria del dominio gallo-romanzo, è stata anche lingua coloniale
ucraino lingua autonoma dal russo: XVIII secolo
lingue romanze statuarie
italiano: attestato per la prima volta nei "placiti di Capua" un volgare italo-romanzo di area campana; il suo processo di diffusione come lingua nazionale è avvenuto solo dopo il secondo dopoguerra
sloveno lingua di transizione

romeno: unica lingua statuaria del dominio balcano-romanzo, nonché unico rappresentante dell'antica latinità blacanica; il dacoromeno è il dialetto più importante e una sua varietà, il moldavo, è parlata anche nella Repubblica di Moldavia
a causa del conflitto bellico recente nel serbo si è costituito un sistema autonomo, detto serbo bosniaco (lingua ufficiale della Bosnia)
meridionale serbo e croato
in Spagna: aragonese e asturiano
medesimo e unico sistema, ma l'area serba è nell'orbita bizantina, mentre quella croata nell'orbita occidentale, come dimostra la differente diffusione dei due alfabeti (cirillico per il serbo e latino per il croato)

in Francia: occitano, franco-provenzale


macedone e bulgaro piano morfologico: condividono la perdita del sistema flessivo nominale e la presenza dell'articolo posposto al sostantivo o aggettivo cui si riferisce
GRUPPI LINGUISTICI INDOEUROPEI
il corso fusione latino+lingue dei territori nell'orbita romana= lingue romanze
sistema linguistico unitario: il proto-slavo

il sardo: 3 varietà maggiori, manca una koinè che valga da modello


base delle lingue: paleoslavo, lingua inventata per strumento d'evangelizzazione delle genti slave e fu un potente elemento di coesione per tutto il mondo slavo
ambito italo romanzo ITALICHE
il friulano: oggi è una lingua colloquiale e informale lingue romanze non statuarie

il romancio e il ladino-dolomitico

giudeo-spagnolo: varietà di spagnolo arcaico hindi, urdu, etc...


indo-ario
dalmatico discendono dal sanscrito, lingua europea di più antica attestazione
lingue romanze estinte
mozarabico persiano, curdo, tagico
iraniche
fu veicolo della cultura e delle istituzioni dell'antica Roma, che favorirono il processo di diffusione del latino nelle aree conquistate INDO-IRANICHE parlate tra Iran, Afghanistan e Pakistan
latino
ruolo fondamentale= lingua d'evangelizzazione cristiana nuristani

osco-umbro, venetico lingue romanì, diffuse da Spagna a Irlanda e in tutto l'oriente europeo
uniche lingue parlate in europa oggi: varietà delle comunità dei rom e dei sinti
forma un ponte linguistico con le parlate indo-arie dell'india

completamente estinto: gotico, vandalo e burgundo orientale

danese, svedese, feringio, norvegese e islandese, lingua ufficiale d'Islanda settentrionale territorio dell'attuale Turchia

lussemburghese ANATOLICHE ambiente sopraffatto da quello greco

alto tedesco: varietà standard esempio: ittito


tedesco
basso tedesco: dialetti come l'olandese, il fiammingo e il frisone 3 sottogruppi GERMANICHE

inglese antico (anglosassone) influenzato dal danese e francese occidentale

si è formata una varietà incentrata sul dialetto londinese che si è poi impostata su tutta l'isola
inglese
le fortune economiche e politiche hanno portato alla sua diffusione internazionale

varietà statunitense: varietà autonoma dell'inglese, sistema linguistico fortemente concorrenziale rispetto all'inglese d'Inghilterra
esito ultimo dell'evoluzione del greco della koinè ellenistico-romana

figlio diella più antica tradizione linguistica indoeuropea

differisce dalla koinè a livello fonologico, morfosintattico e lessicale

è la lingua ufficiale della Repubblica di Grecia ed è parlato in diverse comunità grecofone e della diaspora

prime: 1500 a.C. NEOGRECO


considerato il lembo estremo-occidentale dell'Europa linguistica

greco classico: 700-300 a.C.


lingua ufficiale della Repubblica d'Armenia

greco ellenistico-romano: 300 a.C.-300 d.C. attestazioni


armeno orientale
LINGUE ISOLATE ARMENO diviso in 2 aree dialettali
greco bizantino: 300-1100 d.C.
armeno occidentale

greco medievale: 1100-1600 d.C.


in seguito al genocidio è lingua a rischio d'estinzione

prima testimonianza di genti armene: iscrizioni di Dario I

erede della tradizione linguistica illirico-balcanica

è attualmente parlato in area balcanica


ALBANESE
varietà standard, accolta da tutti gli albanofoni dialetto tosco
due varietà dialettali
prima testimonianza scritta dell'albanese: Missale dialetto ghego

Potrebbero piacerti anche