Energia in uscita
Energia in (spesa
entrata energetica)
Bilancio Energetico-spesa
energetica
• Metabolismo basale (70%), che si riferisce a tutti i
processi biochimici necessari a preservare la vita.
Esso è genetico, ed è definito come la spesa di
energia di un soggetto a riposo, in termoneutralità, 8-
12 ore dopo l'ultima assunzione di cibo. Si misura con
la calorimetria.
• Termogenesi adattiva (5%), che si riferisce
all'energia dissipata sotto forma di calore in risposta a
modificazioni ambientali, quali l'esposizione a basse
temperature. Cibi palatabili
• L'attività fisica (25%), intesa come l'insieme di tutti i
movimenti volontari.
Bilancio Energetico
Bastano 50 calorie quotidiane in più rispetto al
bilancio energetico normale per acquisire 2 kg
di tessuto adiposo all’anno.
• - l’assunzione di cibo
• - l’attività fisica
The physiology of weight gain
Energy input Energy output
Control factors
Segnali periferici
Ipotalamo
Corteccia cerebrale
Comportamento di
ricerca di cibo o
astensione dal cibo
Segnali periferici
che afferiscono
al SNC e regolano
l’assunzione di
cibo
Modificato da www.motorie.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid282456.ppt
Controllo dell’assunzione di cibo
• Ormoni
• Neuropeptidi
• Citochine
• Nutrienti ematici
• Neurotrasmettitori
Fattori umorali coinvolti nel
controllo dell’alimentazione
•• Ormoni
Ormoni •• Neuropeptidi
Neuropeptidi
–– Glucocorticoidi
Glucocorticoidi –– Neuropeptide
NeuropeptideYY
–– Aldosterone
Aldosterone –– Galanina
Galanina
–– Estrogeni
Estrogeni –– Oppioidi
Oppioidi
–– Insulina
Insulina –– Endocannabinoidi
Endocannabinoidi
–– Colecistochinina
Colecistochinina –– GHRH
GHRH
–– PYY
PYY –– CRH
CRH
–– Grelina
Grelina –– MCH
MCH
•• Citochine –– Orexina
Orexina
Citochine
–– Leptina –– CART
CART
Leptina
–– Resistina –– AGRP
AGRP
Resistina
–– Adiponectina –– POMC
POMC
Adiponectina
–– IL-6 –– OXM
OXM
IL-6
–– TNF-alfa
TNF-alfa
Nutrienti e neurotrasmettitori che
intervengono nella regolazione
dell’alimentazione
• Nutrienti • Neurotrasmettitori
– Glucosio – Dopamina
– Acidi grassi – Noradrenalina
– Aminoacidi – Serotonina
– Lattato – GABA
– Corpi chetonici – NO
L’ipotalamo regola l’assunzione di cibo
e il comportamento alimentare
L’assunzione di cibo è un
comportamento
complesso che richiede la
partecipazione di una rete
integrata di circuiti
cerebrali
L’ipotalamo
anatomicamente fa
parte del diencefalo
ed è localizzato al di
sotto della regione
detta talamo. Ha
forma conica e forma
il pavimento del terzo
ventricolo.
Talamo:
Funzioni dell’ipotalamo:centro integratore per
molte funzioni omeostatiche e serve da collegamento tra SN
autonomo e S endocrino
Regola processi quali:
• Temperatura
• Osmolarità dei fluidi corporei (sete e produzione di urine )
• Ritmi circadiani e stagionali
• Riproduzione
• Crescita e sviluppo
• Risposta allo stress
• Peso corporeo
1. Area ipotalamica
laterale
1 3
2. Ipotalamo 4
Ventromediale 2
3. Nucleo 5
Paraventricolare
4. Nucleo
Dorsomediale
5. Nucleo Arcuato
Brain Centers in Energy Homeostasis
Nucleo arcuato
Centro della fame Centro della sazietà
Afagia ed anoressia
Stimolazione elettrica
Aumento dell’assunzione di cibo
Stimolazione elettrica
Soppressione assunzione di cibo
Nuclei Ipotalamici
• Il nucleo arcuato presenta 2 popolazioni di
neuroni:
Neuroni Oressigeni NPY/AgRP
Aumento dell’ingestione di cibo
PERIPHERY
from Jeanrenaud, PD 1997
Profusion of Peripheral Signals
α-MSH
α-MSH
Regulação Hipotalâmica
Inputs
Overview of the Setpoint Circuit
DVC
La Dopamina (DA) : SC azione eccitatoria e inibitoria. Interviene nel controllo
della motilità.
Executive control
of behaviour
BLA:amigdala
Baso-laterale
Associative learning
underlying the affective Motor
responses of animals to executions
salient events
L’asse
Ipotalamo-Ipofisi
l’ipofisi 1cm di diametro e si trova
Sotto l’ipotalamo alla base del cervello
Azioni:
sulla ghiandola mammaria
sul miometrio
Il Cortisolo