e Bosch tipo VZ
Lo schema rappresentato nella figura 2.57 è relativo all’accensione tipo
Marelli Digiplex, in cui è possibile notare i seguenti organi:
— il sensore di fase S1 che rileva le posizioni di PMS e PMI del pistone
1, grazie a due tacche diametralmente opposte montate sulla puleg-
gia (5) dell’albero motore; lo schema del sensore e la forma del segna-
le generato sono rappresentati nella figura 2.58;
— il sensore di giri S2 che rileva la frequenza di rotazione dell’albero
motore, grazie a una serie di tacche montate sul volano (6); lo sche-
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Energia 3 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
2
Fig. 2.57
Accensione elettronica tipo Digiplex, 1
di produzione Magneti Marelli.
PMS
(puleggia dell’albero motore)
8
S1 9
4
3
S2
10
Fig. 2.58
Sensore di fase:
a) segnale emesso;
b) schema di montaggio.
Identificazione dente
0,25-1,3 mm
180° motore
identificazione PMS
Fig. 2.60 4
Schema di un impianto di accensione 3
elettronico privo di organi mobili,
di produzione Robert Bosch 2
(Stoccarda, Germania).
Fig. 2.64
1 2
Iniezione elettronica a monoiniettore:
a) vista esterna;
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Energia 3 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
3
5
4
tana dal comportamento previsto per i gas ideali, dato che non gode delle
proprietà tipiche dei gas ideali. La pressione media indicata indica
il rapporto fra l’area corrispondente al lavoro utile Li, evidenziata nel
diagramma (p,V), e la cilindrata unitaria Vu. Il rendimento indicato ηi
indica il rapporto fra il lavoro indicato Li e il lavoro ideale LTT, ovvero fra
la pmi e la pm. Esso esprime l’entità delle perdite che avvengono quando
l’energia termica del gas si trasferisce sull’organo mobile e si trasforma
in energia meccanica. Il diagramma della pressione in funzione degli
spostamenti angolari dell’albero motore viene rilevato direttamente in
camera di combustione mediante appositi sensori di pressione.
Miscela aria-combustibile
La pressione esercitata dai gas, moltiplicata per l’area del cilindro, co-
stituisce la forza dei gas: essa ha una componente Fb lungo la biella
che si scarica sul bottone di manovella B; la componente Fb, moltipli-
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Energia 3 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Sovralimentazione