4: Sistemi di Sovralimentazione
Sistemi di Sovralimentazione
I motori diesel consumano una considerevole quantità d’aria nel
loro processo, infatti richiedono aria non solo per il processo
della combustione, ma l’aria è anche indispensabile per una
corretta pulizia della camera di combustione, e per il
raffreddamento delle parti calde del motore a contatto con
l’area di combustione.
Quantità di aria
Teoricamente la completa combustione chimica di un kg di carburante richiede dai 14 ai 14,5 kg di aria: i
carburanti più leggeri con un alto contenuto di H ne usano circa 14,5 kg, mentre i carburanti più pesanti con
basso H ne richiedono circa 14 kg.
Nella realtà è fornita una quantità almeno doppia di quella richiesta, e ciò dipende ovviamente dal tipo di
motore diesel e dal sistema di combustione.
Riferendoci all’ammontare di aria effettivamente fornita, possiamo definire il fattore aria di combustione:
Quindi, se
L effettivo
=
L teorico
Quantità di aria
Anche i processi detti di raffreddamento e pulizia richiedono aria, per cui il consumo totale
di aria, cioè il fattore di aria totale, denotato da , è considerevolmente più alto del
solo fattore di combustione: è infatti circa 3 volte, in dipendenza sempre del tipo di
motore.
412, 92 [kg_c/h] * 42 [kg_a/kg_c] / 1,276 [kg_a/m^3] = 13.591 m^3 / h di aria = 3,77 m^3 / sec aria
1. Aspirazione naturale
Questa può applicarsi solo ai motori quattro-tempi: durante
la discesa del pistone, con la valvola di ingresso aperta, l’aria
fluisce all’interno della camera per effetto della depressione
creata dal pistone stesso
2. Alimentazione forzata
In questo caso l’aria è compressa da una pompa e di
conseguenza fluisce nel cilindro:
• nel due-tempi attraverso le luci d’ingresso
• nel quattro-tempi tramite la valvola d’ingresso
Vantaggi:
• La potenza a parità di peso del motore è significativamente 1. Filtro ingresso aria
aumentata 2. Compressore aria
• La coppia a parità di carico del motore è significativamente 3. Turbina gas di
aumentata scarico
4. Condotta gas di
• Il consumo specifico di carburante a medio carico è
scarico verso
considerevolmente ridotto esterno
• La potenza in uscita è aumentata 5. Raffreddamento
• Con carichi elevati sia la potenza che i consumi specifici si aria
mantengono quasi costanti 6. Waste-gate per
ricircolo gas
• Con carichi elevati, con l’aspirazione naturale sia la potenza la
coppia si riducono, mentre i consumi specifici crescono
• L’efficienza totale è superiore a tutti i livelli di carico
• Il consumo di carburante è inferiore, a tutti i livelli di carico
2022/06/30 Sistemi di Sovralimentazione – All rights reserved 7
SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE
L’aria è aspirata da un
compressore centrifugo
Il Principio della Sovralimentazione Attraverso un filtro dell’aria
Il compressore è mosso da
una turbina a gas di scarico
I gas di scarico dei motori a combustione interna trattengono una
considerevole quantità di energia sotto forma di calore e
1. Compressore aria
pressione. Un bilancio termico mostra che, a seconda del tipo e 2. Turbina gas di scarico
della grandezza del motore, approssimativamente tra il 25% ed il 3. Condotto aria in ingresso
40% dell’energia generata dal carburante viene persa attraverso 4. Condotto gas di scarico
dai cilindri alla turbina
i gas di scarico.
Costruttori di Turbo-soffianti
C’è un gran numero di costruttori, che si possono
raggruppare in due categorie:
1. Filtri aria
2. Compressore
3. Condotta aria dai compressori al
raffreddatore
4. Air cooler
5. Condotta aria compressa alle 2
valvole ingresso per cilindro
6. Cilindri
Sezione di un piccolo
turbo-compressore
Sezione di un turbo-
compressore radiale 1. Prima serie di pale del compressore
Sono chiaramente visibili 2. Seconda serie di pale del compressore
gli ugelli di ingresso (1) 3. Diffusore: questo stadio fisso converte la velocità
della turbina a gas dell’aria, generata dalle pale della girante, in
pressione: la sezione che si allarga determina un
rallentamento e quindi un aumento di pressione
2022/06/30 Sistemi di Sovralimentazione – All rights reserved 15
SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE
Turbo-compressore di un
piccolo motore, senza
raffreddamento
Turbo-soffianti per piccoli motori, La velocità di rotazione
Categoria I e II della turbina è tra 40.000
ed 80.000 giri/min (RPM)
I gas di scarico sono guidati alla turbina dalla 1. Filtri aria
condotta. La chiocciola della turbina diventa 2. Turbina
3. Blocco motore
sempre più stretta in modo da aumentare la
velocità dei gas. Per effetto della forma a spirale i
gas si distribuiscono attorno alla girante della
turbina ed urtando sulle pale la mettono in
rotazione.
Guarnizioni a
labirinto lato turbina
Sezione di un turbo-
compressore
Nota l’albero corto e spesso,
Turbo-soffianti per grandi motori, tra i cuscinetti a strisciamento
Categoria III e IV
La tendenza attuale è di costruire tali turbine
simili a quelle più piccole.
La costruzione in questo caso consiste in una
ruota con lame separate, assemblate
tutt’attorno, così come per le turbine a vapore e
a gas.
Anche in questo caso la lubrificazione avviene
tramite il sistema del motore e raffredda
l’albero ed i cuscinetti. Le guarnizioni sono del
tipo a labirinto. L’olio è quello del sistema
principale. I cuscinetti sono sempre più spesso
del tipo a manicotto.
A volte la struttura della turbina ha anche un
circuito separato di raffreddamento a liquido. Nel due-tempi a Testacroce i picchi di
pressione sono livellati nell’ampia condotta,
per cui il cavo di supporto non è necessario
Curve di Capacità
CARATTERISTICHE RISPETTO AL CARICO DEL
MOTORE
Curve di Capacità
PRESTAZIONE DEL COMPRESSORE: CAPACITA’,
EFFICIENZA, RPM, E RAPPORTO DI
COMPRESSIONE
GRAFICO ‘MAPPA’
Mappa di prestazione di un compressore TPL85-B
Turbo-compressore di un
diesel otto cilindri
1. Waste-gate
2. Turbina
3. Compressore
Valvola di by-pass
Questa valvola si trova a monte del motore e crea una connessione
diretta tra il flusso in uscita dal compressore ed il flusso in ingresso alla
turbina .
Tra le altre cose questo funzionamento assicura la stabilità del
compressore ai bassi carichi : infatti in tal caso la richiesta di aria del
motore è inferiore a quella fornita dal compressore.
A fianco l’uso delle valvole by-pass e waste-gate in un motore (CMCR:
660 kW/cilindro a 510 RPM) per differenti livelli di carico.
I vari tipi di sovralimentazione sono classificati a seconda del modo in cui i gas di scarico vengono portati alla turbina.
Sistema Pulse
In questo caso tutti i cilindri sono singolarmente connessi a corti e
relativamente stretti condotti, in cui un’onda di pressione, o impulso, è
prodotto non appena si apre una valvola di scarico.
Vantaggi:
• Ridotte perdite per l’espansione dei gas espulsi dai cilindri
• Sufficiente pressione di lavaggio da scongiurare il pericolo di back-flow
Svantaggi:
• L’incremento di pressione dovuto alla dimensione dei condotti può
determinare ad alti regimi un lavaggio meno efficace del sistema a
pressione costante
• Per ovviare si allunga il tempo di lavaggio, con rischio perdite di resa
Sequenza accensione
Per evitare effetti reciproci tra i cilindri dovuti agli impulsi, bisogna
distanziare le aperture delle valvole, facendo accedere a diversi condotti:
in otto cilindri avremo quattro diversi condotti, in un sei cilindri due
condotti.
Schema di alimentazione in un sei cilindri in linea quattro-
tempi in linea, con turbo-compressore, che adotta il
sistema a impulsi
Sistema Pulse-converter
Questo sistema combina i vantaggi dei sistemi a pressione costante ed ad impulsi: gli impulsi ed il flusso regolare sono combinati per
aumentare l’efficienza.
I gas di scarico di due cilindri sono inviati alla condotta tramite ugelli a getto in cui l’impulso di pressione è convertito in velocità. I gas
provenienti dagli altri cilindri invece fluiscono a velocità inferiore, e ciò determina un trasferimento di energia cinetica dai primi ai
secondi. Infine nel diffusore la velocità si converte in pressione, ed i gas fluiscono in maniera costante alla turbina.
In questo tipo di processo R è circa 1,2 o 1,3 , ed oltre il 95% dei gas sono espulsi.
Il 5% sono i gas residui.
Sistema di sovralimentazione
di un classico due tempi a
traversa Sulzer:
Il processo di pulizia
L’intera circonferenza della parte bassa del cilindro presenta una serie
di luci tangenziali che comunicano con lo spazio attorno la parte bassa
del cilindro, in cui è presente l’aria in ingresso. Nella testata c’è invece
una unica grossa valvola di scarico centrale, idraulica.
Quando il pistone, scendendo, apre le luci d’ingresso, la pressione
spinge l’aria ad entrare e fluire verso la valvola con moto rotatorio. Per
tal motivo la valvola in testa si apre appena prima che il pistone liberi le
luci, in modo da portare la pressione interna al cilindro a livelli inferiori
della pressione dell’aria in ingresso.
La valvola di scarico si apre
idraulicamente circa 110° dopo il
PMS, consentendo lo scarico dei
gas e la pulizia del cilindro
Il processo di pulizia
Le luci sono oblique, in modo da creare un flusso tangente
la circonferenza della canna del cilindro, in modo da
annullare eventuali zone d’ombra. Inoltre nelle luci sono
realizzate delle scanalature che generano vortici nell’aria in
ingresso, incrementando la turbolenza dell’aria e quindi
l’efficacia della pulizia interna della camera.
A tal proposito si definisce ‘swirl factor’, il rapporto tra il
raggio ‘r’ dei cerchi delle luci d’ingresso ed il raggio ‘R’ della
canna del pistone. Nei moderni motore tale rapporto è circa
0,3
Dopo l’ingresso dell’aria di lavaggio il pistone, risalendo,
chiude le luci, ed immediatamente dopo viene chiusa anche
la valvola di scarico
Quindi la fase di compressione può effettivamente
cominciare. In questo momento siamo circa al 20% della
corsa di risalita del pistone.
Dettaglio delle luci d’ingresso
dell’aria nella canna del cilindro: in
evidenza i generatori di turbolenza
Le canne cilindri di un
grosso due-tempi a
traversa hanno altezze di
circa 4 mt e pesano fino
ad 11.000 kg
SISTEMA AD IMPULSI
In questo sistema ogni cilindro è singolarmente collegato
alla condotta centrale tramite un piccolo e stretto condotto
curvo, rivolto nella direzione del flusso. L’energia cinetica e
quella di espansione dei gas di scarico vengono quindi
convertite nella turbina collocata in prossimità dei cilindri
collegati Compressore elettrico ausiliario in un due-tempi a traversa.
Si avvia automaticamente quando, a bassi regimi, la
soffiante non genera sufficiente pressione
2022/06/30 Sistemi di Sovralimentazione – All rights reserved 47
SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE
CARATTERISTICA DI ASSORBIMENTO
I compressori dunque forniscono aria compressa alla condotta dell’aria di mandata, che sarà quindi dotata di una certa pressione, per
effetto della quale l’aria stessa fluirà da qui all’interno dei cilindri tramite le valvole d’ingresso, nei quattro-tempi, o attraverso le luci
d’ingresso, nei due-tempi.
L’efficienza dei compressori centrifughi dipende ovviamente dalla differenza di pressione.
Per ciascuna velocità di rotazione vi sono differenti valori della caratteristica di fornitura, vedi grafico seguente.
Anche per le turbine vale analogo discorso.
Tali grafici sono chiamati Mappe, e rappresentano l’andamento del rapporto di pressione, o di compressione.
Valvola di by-pass
Per prevenire fenomeni di instabilità del compressore ai bassi regimi nei quattro-tempi, ed eliminare il fenomeno di
‘engine-surge’ o ‘barking’, viene posizionata una valvola di by-pass sulla linea dell’aria compressa, e quando aperta mette
in comunicazione l’aria compressa con l’aria all’ingresso del compressore, evitando il fenomeno dell’inversione del flusso.
Ciò richiede quindi un aumento della portata del compressore, e quindi la sua posizione operativa nel grafico visto rimane
a dx della linea di instabilità.
Questo accade di solito nei motori che lavorano a carichi variabili, quindi con frequenti variazioni di velocità.
I motori a quattro-tempi di solito si mantengono fissi alla loro velocità di regime, e le variazioni di velocità della nave e di
conseguenza il carico, si gestiscono tramite il passo variabile dell’elica, per cui il ‘barking’ si verifica molto raramente. Nei
quattro tempi per generazione elettrica inoltre, lavorando a velocità costante, il fenomeno non si verifica mai.
Nei due-tempi a croce o a traversa, con elica fissa, e quindi soggetti a velocità di rotazione variabile ed anche a
reversibilità, il fenomeno dell’instabilità del compressore di solito non accade. Il compressore comunque diventa stabile a
bassi carichi e quindi a basse velocità.
Un cilindro di un grosso
motore due-tempi a traversa:
Air coolers
La contaminazione degli air cooler riduce la trasmissione di
calore e diminuisce il calo di temperatura dello stesso
scambiatore.
Molti motori sono realizzati in modo che gli scambiatori
possano essere puliti senza dover essere smontati.
Applicando una piastra isolante lo scambiatore può essere
riempito con un solvente e pulito usando una pompa di
circolazione. Quindi con l’uso di filtri a stuoia tutti i
particolari possono essere filtrati dal solvente.
Condizioni artiche
A temperature estremamente basse è assolutamente
imperativo eccedere la temperatura minima dell’aria di
mandata, per una serie di motivi:
• In fase di avvio è richiesta dal motore una temperatura
minima di 5°C
• A bassi carichi la temperatura minima dell’aria è -5°C
• A pieno carico la temperatura minima dell’aria è -20°C
• A temperature inferiori alle precedenti è richiesto un
pre-riscaldo dell’aria in ingresso
Problemi di sovralimentazione
A proposito di sovralimentazione si possono verificare i
seguenti inconvenienti:
• contaminazione del filtro dell’aria
• contaminazione, danno e corrosione della turbina a gas
• contaminazione del compressore
• perdita dalle guarnizioni dell’albero
• usura dei cuscinetti dell’albero
• contaminazione e corrosione delle sezioni del
raffreddamento
• sbilanciamento del rotore della turbina
• problemi al sistema di lubrificazione del
turbocompressore, se a se stante, o al sistema di
lubrificazione principale
• ‘surge’ del compressore
• perdita contaminazione allo scambiatore, lato aria o lato
acqua
• temperatura dell’aria in ingresso troppo alta o troppo
Danno meccanico sulle pale della turbina in un motore
bassa, rispetto alla temperatura ambiente quattro-tempi, probabilmente causato da un frammento
• blocco dello scarico dell’acqua condensata nel di fascia elastica di pistone, o di valvola di scarico
separatore di condensa.
2022/06/30 Sistemi di Sovralimentazione – All rights reserved 62
SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE