Sei sulla pagina 1di 136

Eurocodice 7

NORMA ITALIANA Progettazione geotecnica UNI ENV 1997-3


S P E R I M E N TA L E Parte 3: Progettazione assistita con prove in sito

SETTEMBRE 2002
Eurocode 7
Geotechnical design
Part 3: Design assisted by fieldtesting

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 91.080.01; 93.020

SOMMARIO La norma, sperimentale, fornisce per alcune prove in campo quanto segue:
- caratteristiche delle attrezzature e procedimenti;
- caratteristiche del rapporto di prova;
- criteri di interpretazione del risultato.
La norma fornisce un collegamento tra i requisiti di progettazione della
parte 1 e i risultati di alcune prove in campo.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1997-3:1999


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1997-3 (edizione luglio 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 10 luglio 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 21 UNI ENV 1997-3:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1997-3 (edizione luglio 1999),
che assume così lo status di norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1997-3 è stata fissata
inizialmente dal CEN per luglio 2002.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.1.1 Scopo e campo di applicazione dell'Eurocodice 7 ............................................................................ 1
1.1.2 Scopo e campo di applicazione della ENV 1997-3 ........................................................................... 1
1.1.3 Limitazioni ....................................................................................................................................................... 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 2
1.3 Distinzione fra principi e regole applicative ................................................................................ 2
1.4 Termini e definizioni................................................................................................................................. 2
1.4.1 Definizioni comuni a tutti gli Eurocodici ................................................................................................. 2
1.4.2 Termini e definizioni adottati nell'Eurocodice 7 .................................................................................. 2
1.4.3 Termini e definizioni adottati nella ENV 1997-3 ................................................................................. 2
figura 1.1 Concetto di valori derivati........................................................................................................................... 3
figura 1.2 Tipi di correlazione ....................................................................................................................................... 4
1.5 Simboli e unità ............................................................................................................................................ 4
1.5.1 Simboli comuni a tutti gli Eurocodici....................................................................................................... 4
1.5.2 Simboli adottati nell'Eurocodice 7 ........................................................................................................... 4
1.6 Collegamento fra ENV 1997-1 ed ENV 1997-3........................................................................ 4
figura 1.3 Diagramma di flusso della progettazione geotecnica....................................................................... 5

2 PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO 5


2.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5
prospetto 2.1 Prove ordinarie per la classificazione del terreno .............................................................................. 8
prospetto 2.2 Prove di laboratorio per la determinazione di determinati parametri geotecnici ..................... 8
prospetto 2.3 Prove ordinarie per la roccia ..................................................................................................................... 9
2.2 Termini e definizioni................................................................................................................................. 9
2.3 Indagini preliminari per l'ubicazione di una struttura e la progettazione
preliminare ................................................................................................................................................. 10
2.4 Indagini di progettazione e costruzione ..................................................................................... 11
2.5 Indagini di controllo ............................................................................................................................... 12
2.6 Resoconto delle indagini in sito ..................................................................................................... 12
2.7 Valutazione delle indagini in sito ................................................................................................... 13
2.7.1 Valutazione delle indagini preliminari ................................................................................................. 13
2.7.2 Valutazione delle indagini di progettazione e costruzione ........................................................... 13

3 PROVE PENETROMETRICHE DEL CONO E DEL PIEZOCONO - CPT(U) 14


3.1 Generalità................................................................................................................................................... 14
3.2 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 14
figura 3.1 Schema della punta di un penetrometro elettrico ........................................................................... 15
figura 3.2 Definizioni per la prova del piezocono (CPTU) ............................................................................... 16
3.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 16
3.3.1 Apparecchiatura ......................................................................................................................................... 16
figura 3.3 Area rimanente Ai per una prova del piezocono CPTU................................................................ 17
3.3.2 Attrezzatura di misurazione.................................................................................................................... 17
3.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................ 18
3.4.1 Taratura e controlli .................................................................................................................................... 18
3.4.2 Esecuzione della prova ........................................................................................................................... 18
3.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 18
3.6 Resoconto dei risultati ......................................................................................................................... 18
3.7 Valori derivati di parametri geotecnici......................................................................................... 19
3.7.1 Valori derivati per calcoli della capacità di carico e cedimento di fondazioni
superficiali .................................................................................................................................................... 19
3.7.2 Fondazioni su pali...................................................................................................................................... 20

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina III


4 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT) 20
4.1 Generalità .................................................................................................................................................. 20
4.2 Termini e definizioni ............................................................................................................................. 21
figura 4.1 Caratteristiche principali di un pressiometro .................................................................................... 22
figura 4.2 Forme delle curve pressiometriche ..................................................................................................... 23
4.3 Attrezzatura .............................................................................................................................................. 23
4.3.1 Apparecchiatura......................................................................................................................................... 23
4.3.2 Attrezzatura di misurazione ................................................................................................................... 24
4.4 Procedimento di prova........................................................................................................................ 24
4.4.1 Tarature ........................................................................................................................................................ 24
4.4.2 Installazione ................................................................................................................................................ 25
4.4.3 Procedimento di prova............................................................................................................................. 26
4.5 Interpretazione ........................................................................................................................................ 27
4.5.1 Riduzione dei dati delle prove pressiometriche .............................................................................. 27
4.5.2 Interpretazione della prova di Ménard................................................................................................ 27
figura 4.3 Interpretazione di EM e pLM per una prova MPM ........................................................................... 28
4.6 Resoconto dei risultati ........................................................................................................................ 28
prospetto 4.1 Elenco di tracciati supplementari ......................................................................................................... 29
4.7 Valori derivati di parametri geotecnici ........................................................................................ 29
4.7.1 Valori derivati per il calcolo della capacità di carico limite di fondazioni superficiali .......... 29
4.7.2 Valori derivati per il calcolo del cedimento di fondazioni superficiali ....................................... 30
4.7.3 Fondazioni su pali ..................................................................................................................................... 30

5 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT) 30


5.1 Generalità .................................................................................................................................................. 30
5.2 Termini e definizioni ............................................................................................................................. 30
5.3 Attrezzatura .............................................................................................................................................. 31
5.3.1 Attrezzatura di sondaggio ....................................................................................................................... 31
5.3.2 Campionatrice ............................................................................................................................................ 31
figura 5.1 Sezione trasversale longitudinale di una campionatrice SPT .................................................... 31
5.3.3 Aste di infissione........................................................................................................................................ 31
5.3.4 Gruppo di infissione peso ....................................................................................................................... 31
5.4 Procedimento di prova........................................................................................................................ 32
5.4.1 Preparazione del sondaggio .................................................................................................................. 32
5.4.2 Prova penetrometrica............................................................................................................................... 32
5.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 32
5.5.1 Introduzione................................................................................................................................................. 32
5.5.2 Energia trasmessa alle aste di infissione .......................................................................................... 32
5.5.3 Perdite di energia dovute alla lunghezza delle aste ...................................................................... 33
prospetto 5.1 Fattori di correzione per le sabbie dovuti alla lunghezza dell'asta ........................................... 33
5.5.4 Effetto di pressione eccessiva in terreni sabbiosi .......................................................................... 33
prospetto 5.2 Fattori di correzione CN nelle sabbie dovuti alla pressione di sovraccarico effettiva ......... 34
5.5.5 Altri fattori di correzione .......................................................................................................................... 34
5.5.6 Utilizzo di fattori di correzione ............................................................................................................... 34
5.6 Resoconto dei risultati ........................................................................................................................ 34
5.7 Valori derivati dei parametri geotecnici ..................................................................................... 35
5.7.1 Criteri generali ............................................................................................................................................ 35
5.7.2 Capacità di carico in terreni sabbiosi .................................................................................................. 35
5.7.3 Cedimento di fondazioni superficiali nella sabbia .......................................................................... 35
5.7.4 Fondazioni su pali nella sabbia ............................................................................................................ 36

6 PROVA DI SONDAGGIO DINAMICO (DP) 36


6.1 Generalità .................................................................................................................................................. 36
6.2 Termini e definizioni ............................................................................................................................. 37

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina IV


6.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 37
6.3.1 Cono ............................................................................................................................................................... 37
figura 6.1 Cono per sondaggio dinamico .............................................................................................................. 37
6.3.2 Aste di infissione ........................................................................................................................................ 38
prospetto 6.1 Dimensioni e masse per i quattro tipi di apparecchiatura di sondaggio dinamico ............... 38
6.3.3 Dispositivo di infissione............................................................................................................................ 38
6.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................ 38
6.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 39
6.6 Resoconto dei risultati ......................................................................................................................... 39
6.7 Valori derivati di parametri geotecnici......................................................................................... 40

7 PROVA DI SONDAGGIO DEL PESO (WST) 40


7.1 Generalità................................................................................................................................................... 40
7.2 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 41
7.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 41
7.3.1 Punta del penetrometro ........................................................................................................................... 41
figura 7.1 Estremità del penetrometro per il sondaggio del peso ................................................................. 41
7.3.2 Pesi o sistema di caricamento .............................................................................................................. 42
7.3.3 Aste ................................................................................................................................................................ 42
7.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................ 42
7.4.1 Uso di presondaggio e rivestimento .................................................................................................... 42
7.4.2 Sondaggio del peso manuale ................................................................................................................ 42
7.4.3 Sondaggio del peso meccanizzato ...................................................................................................... 42
7.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 42
7.6 Resoconto dei risultati ......................................................................................................................... 43
7.7 Valori derivati di parametri geotecnici......................................................................................... 43

8 PROVA CON SCISSOMETRO IN SITO (FVT) 43


8.1 Generalità................................................................................................................................................... 43
8.2 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 44
figura 8.1 Progettazione dello scissometro........................................................................................................... 44
8.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 45
8.3.1 Scissometro ................................................................................................................................................. 45
8.3.2 Aste di estensione ..................................................................................................................................... 45
8.3.3 Attrezzatura di rotazione e strumento di registrazione ................................................................. 45
8.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................ 46
8.4.1 Preperforazione e compressione dello scissometro ...................................................................... 46
8.4.2 Prova al taglio con scissometro ............................................................................................................ 46
8.5 Interpretazione dei risultati di prova ............................................................................................. 46
figura 8.2 Superficie di rottura ipotizzata per scissometro normalizzato .................................................... 47
8.6 Resoconto dei risultati ......................................................................................................................... 47
8.7 Valori derivati per parametri geotecnici ..................................................................................... 48

9 PROVA CON DILATOMETRO PIATTO (DMT) 48


9.1 Generalità................................................................................................................................................... 48
9.2 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 48
9.2.1 Attrezzatura e procedimento di prova ................................................................................................. 48
figura 9.1 Attrezzatura per dilatometro e definizione della pressione del terreno calcolata in
sito .................................................................................................................................................................. 50
9.2.2 parametri DMT ............................................................................................................................................ 51
9.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 51
9.3.1 Attrezzatura dilatometrica ....................................................................................................................... 51
9.3.2 Apparecchiatura per l'inserimento ....................................................................................................... 52
9.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................ 52

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina V


9.4.1 Taratura e controlli .................................................................................................................................... 52
9.4.2 Procedimento di taratura della membrana ....................................................................................... 52
9.4.3 Esecuzione della prova ........................................................................................................................... 53
9.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 53
9.6 Resoconto dei risultati ........................................................................................................................ 54
9.7 Valori derivati dei parametri geotecnici ..................................................................................... 54
9.7.1 Capacità di carico di fondazioni superficiali ..................................................................................... 54
9.7.2 Cedimento di fondazioni superficiali ................................................................................................... 55
9.7.3 Fondazioni su pali ..................................................................................................................................... 55

10 PROVA DILATOMETRICA DELLA ROCCIA (RDT) 55


10.1 Generalità .................................................................................................................................................... 55
10.2 Definizioni e simboli ............................................................................................................................. 55
10.2.1 Prova dilatometrica e apparecchiatura di prova ............................................................................. 55
figura 10.1 Principali componenti di un'apparecchiatura dilatometrica nella roccia ................................. 56
10.2.2 Simboli dei parametri dilatometrici ...................................................................................................... 57
10.3 Attrezzatura .............................................................................................................................................. 57
10.3.1 Attrezzatura di perforazione .................................................................................................................. 57
10.3.2 Sistema di pressurizzazione .................................................................................................................. 57
10.3.3 Sistema di misurazione ........................................................................................................................... 57
10.3.4 Attrezzatura di taratura ............................................................................................................................ 57
10.3.5 Sonda dilatometrica .................................................................................................................................. 58
10.4 Procedimento di prova........................................................................................................................ 58
10.4.1 Taratura e controlli .................................................................................................................................... 58
10.4.2 Esecuzione della prova ........................................................................................................................... 58
10.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 59
figura 10.2 Definizione di modulo dilatometrico (Ps = pressione residente)................................................ 60
10.6 Resoconto dei risultati ........................................................................................................................ 60
10.7 Valori derivati dei parametri geotecnici ..................................................................................... 61

11 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT) 61


11.1 Generalità .................................................................................................................................................. 61
11.2 Termini e definizioni ............................................................................................................................. 61
11.3 Attrezzatura .............................................................................................................................................. 62
11.3.1 Apparecchiatura......................................................................................................................................... 62
figura 11.1 Sistema per l'applicazione del carico, esempi ................................................................................. 63
11.3.2 Attrezzatura di misurazione ................................................................................................................... 63
11.4 Procedimento di prova........................................................................................................................ 64
11.4.1 Esplorazioni preliminari delle condizioni del suolo ......................................................................... 64
11.4.2 Taratura e controlli .................................................................................................................................... 64
11.4.3 Preparazione dell'area di prova ............................................................................................................ 64
11.4.4 Preparazione e inizio del caricamento e apparecchiatura di misurazione............................. 64
11.4.5 Prova di caricamento ............................................................................................................................... 65
11.5 Interpretazione dei risultati delle prove ...................................................................................... 65
figura 11.2 Relazione tra la pressione di contatto applicata e il cedimento di una piastra su
argilla sensibile o sabbia densa ........................................................................................................... 65
figura 11.3 Valutazione della pressione di contatto ultima allo spostamento, (pu2 può essere
un metodo alternativo per la determinazione della pressione di contatto ultima pu).......... 66
11.6 Resoconto dei risultati ........................................................................................................................ 66
11.7 Valori derivati di parametri geotecnici ........................................................................................ 67

12 CAMPIONAMENTO DEL TERRENO 67


12.1 Generalità .................................................................................................................................................. 67
12.2 Categoria e concetti ............................................................................................................................. 68
12.2.1 Categorie dei metodi di campionamento........................................................................................... 68

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina VI


12.2.2 Rapporto dell'area e gioco interno del tubo campione.................................................................. 68
figura 12.1 Definizioni e misure dei tubi campione ............................................................................................... 69
12.2.3 Tecniche di campionamento .................................................................................................................. 69
12.2.4 Classi di qualità di campioni di terreni correlate alla categoria di campionamento ............. 70
12.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 70
12.3.1 Requisiti di base per campionatrici ...................................................................................................... 70
prospetto 12.1 Classi di qualità dei campioni di terreno per le prove di laboratorio ......................................... 70
12.3.2 Requisiti per campionatrici a infissione .............................................................................................. 71
12.4 Procedimento di campionamento ................................................................................................. 72
12.4.1 Selezione del metodo di campionamento ......................................................................................... 72
12.4.2 Operazione di campionamento a infissione...................................................................................... 72
12.4.3 Movimentazione e immagazzinamento dei campioni.................................................................... 73
12.5 Resoconto di sondaggio e campionamento ............................................................................ 73
12.5.1 Registrazione del sondaggio ................................................................................................................. 73
12.5.2 Etichettatura dei campioni ...................................................................................................................... 74
12.5.3 Resoconto di campionamento ............................................................................................................... 74

13 CAMPIONAMENTO DI ROCCIA 74
13.1 Generalità................................................................................................................................................... 74
13.2 Categoria e concetti.............................................................................................................................. 74
13.2.1 Categorie di campionamento ................................................................................................................. 74
13.2.2 Identificazione visiva della roccia in sito ............................................................................................ 75
13.2.3 Recupero di roccia .................................................................................................................................... 75
13.2.4 Rapporto dell'area e gioco interno del tubo campione.................................................................. 75
13.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 75
13.3.1 Requisiti di base per campionatrici ...................................................................................................... 75
13.3.2 Tecniche di campionamento .................................................................................................................. 76
13.3.3 Requisiti per campionatrici rotatorie .................................................................................................... 76
13.4 Campionamento rotatorio .................................................................................................................. 77
13.4.1 Operazioni di campionamento rotatorio ............................................................................................. 77
13.4.2 Conservazione, movimentazione e immagazzinamento di carotatrici..................................... 78
13.5 Resoconto delle operazioni di campionamento tramite carote ..................................... 78
13.5.1 Etichettatura, conservazione e movimentazione delle carote .................................................... 78
13.5.2 Resoconto del sondaggio ....................................................................................................................... 78

14 MISURAZIONI DELL'ACQUA DI FALDA IN TERRENI E ROCCE 79


14.1 Generalità................................................................................................................................................... 79
14.2 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 80
14.3 Attrezzatura ............................................................................................................................................... 80
14.3.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 80
prospetto 14.1 Adattabilità dei vari sistemi di misurazione dell'acqua di falda in base ai loro tempi di
risposta e allo scopo delle misurazioni ............................................................................................... 81
14.3.2 Requisiti di base ......................................................................................................................................... 81
14.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................ 82
14.4.1 Installazione ................................................................................................................................................. 82
14.4.2 Misurazioni ................................................................................................................................................... 83
14.5 Interpretazione delle misurazioni dell'acqua di falda .......................................................... 83
14.6 Resoconto delle misurazioni dell'acqua di falda ................................................................... 83
14.7 Valori derivati delle pressioni dell'acqua di falda o interstiziale .................................... 84

APPENDICE A 85
(informativa)
figura A.1 Esempio di un diagramma di flusso per la selezione dei metodi di indagine del suolo
nelle varie fasi ............................................................................................................................................ 85

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina VII


APPENDICE B.1 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT) 86
(informativa)
prospetto B.1 Valori per angolo di resistenza al taglio N ' e modulo di Young drenato Em per sabbie di
quarzo e feldspato derivati dalla resistenza al cono qc (secondo Bergdahl et al. 1993) ........... 86

APPENDICE B.2 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT) 87


(informativa)
figura B.1 Valori per diagrammi del fattore di influenza della deformazione ............................................. 87

APPENDICE B.3 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT) 88


(informativa)

APPENDICE B.4 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT) 89


(informativa)
prospetto B.2 Valori massimi di αp e αs per sabbie e sabbie con ghiaia ......................................................... 90
prospetto B.3 Valori αs massimi per argilla, limo e torba ....................................................................................... 91
figura B.2 Spiegazione di qc;I, qc;II e qc;III ............................................................................................................ 91
figura B.3 Fattore della forma del punto di palo .................................................................................................. 92
figura B.4 Valori di s .................................................................................................................................................... 92

APPENDICE C.1 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT) 93


(informativa)
prospetto C.1 Valori derivati per il fattore di carico limite, k, per fondazioni superficiali ............................... 93

APPENDICE C.2 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT) 94


(informativa)
prospetto C.2 Coefficienti di forma, λc, λd, per il cedimento di fondazioni superficiali ................................. 94
prospetto C.3 Valori derivati per il coefficiente α di fondazioni superficiali ....................................................... 94

APPENDICE C.3 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT) 95


(informativa)
prospetto C.4 Valori derivati per il fattore di carico limite, k, di pali caricati assialmente ............................. 95
prospetto C.5 Selezione delle curve di progettazione per la resistenza unitaria del fusto........................... 96
figura C.1 Resistenza unitaria del fusto per pali caricati assialmente ......................................................... 96

APPENDICE D.1 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT) 97


(informativa)
prospetto D.1 Valori dei rapporti di energia ER r di una attrezzatura comunemente utilizzata in vari
Paesi e dei fattori di correzione da applicare per la normalizzazione a ER r = 60%........... 97

APPENDICE D.2 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT) 98


(informativa)
prospetto D.2 Correlazione tra l'indice di densità ID e il conteggio di colpi normalizzato (N1)60................ 98
prospetto D.3 Effetto della maturazione delle sabbie fini normalmente consolidate ..................................... 98

APPENDICE D.3 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT) 99


(informativa)
prospetto D.4 Angolo di resistenza al taglio delle sabbie silicate, N' .................................................................. 99

APPENDICE D.4 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT) 100


(informativa)

APPENDICE E.1 PROVA DI SONDAGGIO DINAMICO (DP) 101


(informativa)

APPENDICE E.2 SONDAGGIO DINAMICO 102


(informativa)
prospetto E.1 Stime conservative dei valori derivati per l'angolo di resistenza al taglio effettivo N' di
terreni non coesivi derivati dall'indice di densità ID per i diversi valori del coefficiente
di uniformità U .......................................................................................................................................... 102

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina VIII


APPENDICE E.3 SONDAGGIO DINAMICO (DP) 103
(informativa)

APPENDICE F PROVA DI SONDAGGIO DEL PESO (WST) 104


(informativa)
prospetto F.1 Esempio di valori derivati dell'angolo di resistenza al taglio φ ' e del modulo di elasticità
di Young drenato Em per sabbie al quarzo e feldspato depositate naturalmente stimati
dalla resistenza di sondaggio del peso in Svezia ........................................................................ 104

APPENDICE G PROVA CON LO SCISSOMETRO IN SITO (FVT) 105


(informativa)
figura G.1 Esempio di fattori di correzione per cfv basati sul limite liquido per argille normalmente
consolidate ................................................................................................................................................ 105
figura G.2 Esempio di fattori di correzione per cfv basati sull'indice di plasticità e sulla tensione
verticale effettiva σv ' per argille sovraconsolidate ........................................................................ 106

APPENDICE H PROVA CON DILATOMETRO PIATTO (DMT) 107


(informativa)

APPENDICE I.1 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT) 108


(informativa)

APPENDICE I.2 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT) 109


(informativa)
figura I.1 Fattore di correzione della profondità Cz come funzione del diametro della piastra b e
profondità z per risultati PLT ottenuti con un carico circolare uniforme alla base di un
fusto non rivestito (secondo Burland 1969) ................................................................................... 110

APPENDICE I.3 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT) 111


(informativa)

APPENDICE I.4 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT) 112


(informativa)
figura I.2 Area influenzata al di sotto di una piastra di prova e di un basamento................................ 112
figura I.3 Grafico per i calcoli del cedimento in base alle prove di carico su piastra .......................... 112

APPENDICE J SELEZIONE DEL METODO DI CAMPIONAMENTO 113


(informativa)
prospetto J.1 Esempi di metodi di campionamento in base alla categoria di campionamento di
terreni diversi; le abbreviazioni dei metodi di campionamento sono indicate nel
prospetto J.2 ............................................................................................................................................. 113
prospetto J.2 Metodi di campionamento e loro abbreviazioni utilizzate nel prospetto J.1........................ 113

APPENDICE K IL PRESENTE ESEMPIO CONTIENE UNA CLASSIFICAZIONE IN BASE


(informativa) AGLI AGENTI ATMOSFERICI SEMPLIFICATA IN SEI GRADI 114

APPENDICE L LINEE GUIDA COME ESEMPIO DI MISURAZIONI DELL'ACQUA DI FALDA 115


(informativa)
figura L.1 Fluttuazioni dell'acqua di falda in diversi tipi di terreno rispetto alle precipitazioni........... 116
figura L.2 Presentazione delle misurazioni dell'acqua di falda per un determinato periodo in
sezioni ........................................................................................................................................................ 117
figura L.3 Presentazione dei risultati da un certo numero di piezometri in una stazione di
misurazione denominata N° 7 ............................................................................................................ 118
figura L.4 Presentazione di misurazioni a lungo termine da tre piezometri in una stazione di
misurazione .............................................................................................................................................. 118
figura L.5 Sinistra: il livello di acqua di falda massimo e minimo per un tubo di riferimento;
Destra: le misurazioni attuali e i livelli di acqua di falda massimo/minimo previsti ........... 119

APPENDICE M BIBLIOGRAFIA 120


(informativa)

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina IX


UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina X
Eurocodice 7
PRENORMA EUROPEA Progettazione geotecnica ENV 1997-3
Parte 3: Progettazione assistita con prove in sito

LUGLIO 1999

Eurocode 7
EUROPEAN PRESTANDARD Geotechnical design
Part 3: Design assisted by fieldtesting
Eurocode 7
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul géotechnique
Partie 3: Calcul sur la base d'essais en place
Eurocode 7
EUROPÄISCHE VORNORM Entwurf, Berechnung und Bemessung in der Geotechnik
Teil 3: Felduntersuchungen für die geotechnische Bemessung

DESCRITTORI

ICS 91.080.01; 93.020

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 30 luglio 1997.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina XI


PREMESSA
Obiettivi degli Eurocodici
(1) Gli Eurocodici strutturali sono norme per il progetto strutturale e geotecnico di opere di
ingegneria civile.
(2) Gli Eurocodici sono documenti di riferimento per:
a) dimostrare che le opere di ingegneria civile sono conformi ai requisiti fondamentali
della Direttiva prodotti da Costruzione (CPD);
b) elaborare specifiche tecniche omogenee per i materiali da costruzione.
(3) Gli Eurocodici vertono su aspetti esecutivi e su questioni di collaudo solo nella misura
indispensabile per definire la qualità dei lavori e il livello esecutivo necessario per
soddisfare le prescrizioni.
(4) Fino a quando non saranno disponibili specifiche tecniche armonizzate per i prodotti e
per i metodi di prova, alcuni argomenti saranno trattati in appendici a carattere infor-
mativo.

Cronistoria del programma Eurocodice


(5) L'elaborazione di un insieme di norme tecniche omogenee ebbe inizio per opera della
Commissione delle Comunità Europee (CEC) per disciplinare i progetti di ingegneria
civile. Queste norme saranno in vigore contemporaneamente alle varie normative
esistenti nei singoli Stati membri fino al momento in cui si sostituiranno a queste ultime
con il nome di "Eurocodici strutturali".
(6) Nel 1990, dopo avere consultato i rispettivi Stati membri, la CEC affidò al CEN
l'incarico di continuare a sviluppare, aggiornare e pubblicare gli Eurocodici strutturali; la
segreteria dell'EFTA accettò di finanziare il lavoro.
(7) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

Programma degli Eurocodici


(8) I seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali è costituito da diverse parti, sono in
corso di elaborazione:
EN 1991 Eurocodice 1 Basis of design and actions on structures
EN 1992 Eurocodice 2 Design of concrete structures
EN 1993 Eurocodice 3 Design of steel structures
EN 1994 Eurocodice 4 Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocodice 5 Design of timber structures
EN 1996 Eurocodice 6 Design of masonry structures
EN 1997 Eurocodice 7 Geotechnical design
EN 1998 Eurocodice 8 Design of structures for earthquake resistance
EN 1999 Eurocodice 9 Design of aluminium alloy structures
(9) Per ognuno dei suddetti Eurocodici il CEN/TC 250 ha costituito un sottocomitato.
(10) La presente parte dell'Eurocodice strutturale per la progettazione geotecnica, viene
pubblicata dal CEN come norma europea sperimentale (ENV) con una validità iniziale di
tre anni.
(11) La presente norma sperimentale è destinata all'applicazione pratica sperimentale nel
progetto di opere di ingegneria civile con gli scopi indicati al punto 1.1.2 e per la presen-
tazione di commenti.
(12) Dopo due anni di applicazione sperimentale i membri del CEN saranno invitati a
presentare commenti formali, dei quali si dovrà tenere conto negli sviluppi futuri.
(13) Nell'attesa, proposte e commenti su questa norma sperimentale dovranno essere
inviati alla Segreteria del CEN/TC250/SC7 al seguente indirizzo:
NNI
P.O.Box 5059
NL-2600 GB Delft
The Netherlands
o all'ente normatore nazionale.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina XII


(nota nazionale - per l’Italia UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(14) Considerando la responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute e altri argomenti contenuti nei requisiti essenziali della Direttiva Prodotti da
Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza contenuti in questa ENV sono stati
assegnati valori indicativi che vengono identificati da [..] ("valori incasellati"). Spetterà alle
autorità di ogni Paese membro assegnare valori definitivi a questi coefficienti.
(15) Molte norme di supporto, comprese le norme che riportano i prescritti valori delle
azioni e gli interventi necessari per la protezione antincendio, non saranno ancora
disponibili all'epoca in cui la versione finale della presente norma europea sperimentale
sarà stata elaborata. Di conseguenza, si ritiene che ogni stato membro ovvero l'ente
nazionale che si occupa di normativa pubblicherà un Documento di Applicazione
Nazionale (NAD) con i valori definitivi dei coefficienti di sicurezza e i richiami a specifiche
tecniche compatibili; il NAD fornirà linee guida per l'applicazione della presente norma
europea sperimentale.
Fino a quel momento la presente norma sperimentale europea sarà adottata congiunta-
mente al NAD in vigore nello stato in cui le opere in progetto dovranno essere realizzate.

Argomenti specifici della presente norma sperimentale europea


(16) La presente norma sperimentale è destinata a essere utilizzata come documento di
riferimento in prove in sito per la progettazione geotecnica. Essa tratta l'esecuzione e
l'interpretazione delle prove in sito più comunemente utilizzate. La presente norma speri-
mentale ha lo scopo di assicurare il raggiungimento di una qualità adeguata
nell'esecuzione di prove in sito e nella loro interpretazione.
(17) L'Eurocodice 7 Parte 1 sulla progettazione di strutture geotecniche è stato redatto
nell'ambito della Normalizzazione Europea. Il collegamento fra i requisiti generali di
progettazione come definiti nella ENV 1997-1 e nelle esistenti norme, codici e altri tipi di
documenti generalmente accettati per indagini in sito operative è trattato nell'Eurocodice 7
Parte 3: "Eurocode 7 - Geotechnical design - Part 3: Design assisted by fieldtesting".
L'Eurocodice 7 Parte 3 riguarda in particolare alcuni dei requisiti della ENV 1997 - Parte 1,
specialmente la sezione 3: "Dati geotecnici".
(18) La ENV 1997-3 non sostituisce le norme per attrezzature e prestazioni dei diversi
metodi di prova, ma fornisce i requisiti di base per tali norme.
(19) La sezione 2 della ENV 1997-3 indica i requisiti generali relativi alla pianificazione del
sito e alle indagini di laboratorio. Si tratta di una sezione che accomuna entrambe le
parti 2 e 3 dell'Eurocodice 7.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina XIII


UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina XIV
1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione

1.1.1 Scopo e campo di applicazione dell'Eurocodice 7


(1)P L'Eurocodice 7 riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione di opere di
ingegneria civile. Esso è suddiviso in parti (vedere 1.1.2).
(2)P L'Eurocodice 7 riguarda i requisiti di resistenza, stabilità, funzionalità e durabilità
delle strutture; altri requisiti, riguardanti per esempio l'isolamento termico e acustico, non
sono considerati.
(3)P L'Eurocodice 7 deve essere adottato congiuntamente alla ENV 1991-1 "Eurocode 1
- Basis of design and actions on structures - Part 1: Basis of design" dell'Eurocodice 1. La
parte 1: "Basis of design", stabilisce i principi generali e i requisiti di sicurezza e di funzio-
nalità, illustra i principi di progetto e di verifica e fornisce linee guida riguardanti gli aspetti
dell'affidabilità dal punto di vista strutturale.
(4)P L'Eurocodice 7 enuncia le regole per calcolare le azioni che traggono origine nel
sottosuolo, quali, per esempio, le spinte del terreno. I valori numerici delle azioni sugli
edifici e sulle opere di ingegneria civile da considerare nel progetto sono forniti dalla
ENV 1991 Eurocodice 1 "Basis of design and actions on structures", applicabile a vari tipi
di costruzioni.
(5)P Nell'Eurocodice 7 gli aspetti esecutivi sono considerati solo per quanto necessario a
definire la qualità dei materiali e dei prodotti impiegati a livello di preparazione degli
addetti in cantiere indispensabili a soddisfare i presupposti delle regole di progettazione.
In generale, le regole relative all'esecuzione si devono considerare come requisiti minimi
che possono essere ulteriormente precisati per tipi speciali di edifici o di opere di
ingegneria civile e di metodi costruttivi.
(6)P L'Eurocodice 7 non riguarda i requisiti speciali del progetto di strutture in zone
sismiche. Quest'ultimo aspetto è trattato nell'Eurocodice 8, "Indicazioni progettuali per la
resistenza sismica delle strutture", che integra o modifica le disposizioni della presente
norma sperimentale europea.

1.1.2 Scopo e campo di applicazione della ENV 1997-3


(1)P A completamento della ENV 1997-1 lo scopo e il campo di applicazione della
ENV 1997-3 consiste nel fornire un determinato numero di prove in sito di comune
utilizzo:
a) requisiti dell'attrezzatura e procedimenti di prova;
b) requisiti del resoconto e presentazione dei risultati di prova;
c) interpretazione dei risultati delle prove.
(2)P La parte 3 deve servire da collegamento tra i requisiti di progettazione della parte 1
e i risultati di un determinato numero di prove in sito. Pertanto, fa parte dello scopo e
campo di applicazione indicare:
d) esempi di come derivare i valori dei parametri geotecnici dai risultati di prova.
(3)P La ENV 1997-3 deve essere utilizzata congiuntamente alla ENV 1997-1.

1.1.3 Limitazioni
(1)P La derivazione di valori dei parametri è dedicata primariamente alla progettazione di
fondazioni superficiali o su palo come riportato nelle appendici B, C, D ed E della
ENV 1997-1.
(2)P Lo scopo e campo di applicazione della ENV 1997-3 non riguarda quanto segue:
- valutazione di valori caratteristici;
- geotecniche ambientali, indagini chimiche o impatto ambientale delle strutture;
- prove geoidrologiche quali per esempio prove di pompaggio.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 1


1.2 Riferimenti normativi
(1)P La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non,
a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei
punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unica-
mente se introdotte nella presente norma sperimentale come aggiornamento o revisione.
ENV 1991-1:1994 Eurocode 1 - Basis of design and actions constructures - Part 1:
Basis of design
ENV 1997-1:1994 Eurocode 7 - Geotechnical design - Part 1: General rules
ENV 1997-2:1998 Eurocode 7 - Geotechnical design - Design assisted by laboratory
testing
ISO 3898:1997 Basis for design of structures - Notations - General symbols

1.3 Distinzione fra principi e regole applicative


(1)P Nella presente norma sperimentale europea le prescrizioni sono distinte, a seconda
del loro carattere, in principi e regole applicative.
(2)P I principi comprendono:
- disposizioni e definizioni generali per le quali non sono ammesse deroghe;
- requisiti e modelli analitici, ai quali non è ammessa deroga, salvo indicazione
contraria.
(3)P I principi sono evidenziati dalla lettera P.
(4)P Le regole applicative sono regole generalmente accettate, che seguono i principi e
rispettano i requisiti che ne derivano.
(5)P È consentito l'uso di regole alternative alle regole applicative fornite dal presente
Eurocodice, purché si dimostri che tali regole alternative sono in accordo con i principi.

1.4 Termini e definizioni

1.4.1 Definizioni comuni a tutti gli Eurocodici


(1)P I termini comuni a tutti gli Eurocodici sono definiti nella ENV 1991-1.

1.4.2 Termini e definizioni adottati nell'Eurocodice 7


(1)P Per i termini e le definizioni specifici dell'Eurocodice 7, si fa riferimento a 1.5.2 della
ENV 1997-1.

1.4.3 Termini e definizioni adottati nella ENV 1997-3


(1) Le sezioni da 3 a 14 contengono i termini e le definizioni specifici relativi alla sezione.
(2) Ai fini della presente norma europea sperimentale si applicano i termini e le definizioni
seguenti:

1.4.3.1 valore derivato: Valore di un parametro geotecnico ottenuto mediante teoria, correlazione o
empiricità dai risultati di prova. I valori derivati costituiscono la base per la selezione di
valori caratteristici delle proprietà del suolo da utilizzare per la progettazione di strutture
geotecniche, in accordo a 2.4.3 della ENV 1997-1.

1.4.3.1.1 Concetto di valori derivati


(1) Il concetto di "valori derivati" esprime un modo di collegare i risultati delle prove ai
parametri geotecnici. Dai risultati delle prove è possibile arrivare a dei valori per i
parametri geotecnici da utilizzare nei metodi analitici e dei coefficienti da utilizzare nei
metodi semiempirici o diretti:
- da risultati delle ---> tramite correlazioni --> a valori di parametri geotecnici
prove in sito
----------------------------------> a coefficienti di metodi diretti

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 2


- da risultati delle ----------------------------------> a valori di parametri geotecnici
prove di laboratorio
-----> tramite correlazioni
con altre prove ------> a valori di parametri geotecnici
I valori di parametri geotecnici e/o coefficienti ai quali si arriva, per esempio tramite delle
correlazioni, sono denominati "valori derivati".
(2) La ENV 1997-3 contiene una serie di esempi di valori derivati per parametri geotecnici.
Occorre partire da essi per stabilire il valore caratteristico e di progettazione in conformità
ai requisiti della ENV 1997-1.
(3) Il concetto di "valori derivati" è il seguente: si supponga che una zona omogenea di
sottosuolo determini il comportamento di una struttura geotecnica. Si supponga che
vengano effettuati due tipi di prove in sito (vedere figura 1.1): cinque prove penetrome-
triche del cono (CPT) e cinque prove pressiometriche (si ottiene PLM), e si ipotizzino
cinque prove di laboratorio per stabilire la resistenza al taglio non drenata. Dai cinque
valori (al di sopra della profondità dello strato medio) CPT e dai valori PLM delle prove
pressiometriche, vengono stabiliti i seguenti gruppi di valori derivati tramite correlazioni
specifiche con la resistenza al taglio non drenata:
figura 1.1 Concetto di valori derivati

(4) Da questi tre gruppi di valori derivati per la resistenza al taglio non drenata di una
massa di terreno omogenea, occorre calcolare il valore caratteristico da utilizzare nella
progettazione.

1.4.3.1.2 Correlazioni
(1) Gli esempi contenuti nelle appendici, che si riferiscono al punto 7 della presente
norma preliminare, si basano su varie correlazioni ottenute dalla letteratura. Tali corre-
lazioni possono mettere in relazione un valore derivato da un parametro geotecnico con
un valore misurato, per esempio il valore qc di una CPT o con un valore corretto, per
esempio il valore qt di una CPTU, essendo il valore qc corretto in base alla pressione inter-
stiziale d'eccesso misurata.
(2) Inoltre, la correlazione può mettere in relazione un valore derivato da un parametro
geotecnico con il valore medio del valore misurato/corretto o con una stima conservativa
del valore misurato/corretto (vedere figura 1.2).

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 3


figura 1.2 Tipi di correlazione
Legenda
X Valore misurato/corretto
Y Valore derivato dal parametro geotecnico
1 Correlazione "Media"
2 Correlazione "Stima conservativa"

(3) Tutte le prove del punto 7 indicate nella ENV 1997-3 forniscono esempi per la
derivazione di valori di parametri geotecnici o coefficienti di metodi diretti. Gli esempi delle
appendici, relativi al punto 7 della ENV 1997-3, utilizzano correlazioni "medie" o "conser-
vative". Talvolta la correlazione può persino essere intesa come correlazione tra un
parametro geotecnico e il valore caratteristico del valore misurato/corretto. Generalmente,
il tipo di correlazione è sconosciuto. La teoria utilizzata per determinare un valore
parametrico del suolo può variare da un riferimento all'altro e non essere sempre
presentata nei riferimenti. Occorre pertanto ricordarsi di ciò, durante la consultazione
degli esempi delle appendici. Se il tipo di correlazione è sconosciuto, ne viene data
indicazione nelle appendici.

1.4.3.2 pressione interstiziale eccessiva: La pressione dell'acqua interstiziale al di sopra e oltre


l'equilibrio di pressione interstiziale alla fine della consolidazione.

1.5 Simboli e unità

1.5.1 Simboli comuni a tutti gli Eurocodici


(1)P I simboli comuni a tutti gli Eurocodici sono definiti nella ENV 1991-1 "Basi di calcolo".

1.5.2 Simboli adottati nell'Eurocodice 7


(1)P I simboli comunemente adottati nella ENV 1997-3 sono definiti in ciascun punto. Altri
simboli sono definiti di volta in volta nel testo.
(2)P Le unità di misura raccomandate per i calcoli geotecnici sono definite in 1.6 della
ENV 1997-1.
(3) La simbologia segue le regole indicate nella ISO 3898.

1.6 Collegamento fra ENV 1997-1 ed ENV 1997-3


(1) Il diagramma di flusso riportato di seguito illustra il collegamento fra progettazione da
un lato e prove di laboratorio e in sito dall'altro. La parte sulla progettazione è trattata dalla
ENV 1997-1; la parte dei valori parametrici è contenuta nella ENV 1997-2 e nella
ENV 1997-3.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 4


figura 1.3 Diagramma di flusso della progettazione geotecnica

2 PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

2.1 Generalità
(1)P Le indagini in sito sono formate da studi a tavolino, indagini in sito e prove di labora-
torio e da tutte le altre indagini finalizzate a consolidare la conoscenza del sottosuolo;
condizioni di terreno, roccia e falda freatica, nonché determinazione delle proprietà di
terreno e roccia. Le indagini in sito possono, inoltre, includere la perizia di costruzioni
esistenti, tunnel, rilevati e pendii e l'impatto ambientale del progetto.
(2) Le indagini del sottosuolo si svolgono generalmente in fasi, a seconda delle questioni
sollevate durante la pianificazione, progettazione e costruzione del progetto attuale;
vedere 3.2.1 della ENV 1997-1. Nella presente sezione sono trattate separatamente le
fasi seguenti:
- indagini preliminari di posizionamento e progettazione preliminare della struttura;
vedere 2.3;
- indagini di progettazione e costruzione; vedere 2.4;
- indagini di controllo; vedere 2.5.
(3) Le disposizioni contenute nel presente documento si riferiscono principalmente a
progetti di categoria geotecnica 2 (vedere 2.1 della ENV 1997-1) e si basano sul fatto che
i risultati delle indagini raccomandate in una determinata fase siano disponibili prima di
iniziare la fase successiva. Qualora si svolgano tutte le indagini in uno stesso tempo, si
dovrebbero considerare contemporaneamente il 2.3 e il 2.4.
(4) I requisiti di indagini del sottosuolo per progetti di categoria 1 sono generalmente
limitati in quanto i sistemi di verifica spesso si basano sull'esperienza locale. Per progetti
di categoria 3 la quantità di indagini richieste è generalmente almeno la stessa di quella
per progetti di categoria 2, come indicato nelle seguenti sezioni. Possono, inoltre, essere
applicate indagini complementari legate alle circostanze che collocano il progetto nella
categoria 3.
(5)P La definizione e l'estensione di ciascuna fase delle indagini deve essere basata su
quanto segue:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 5


- condizioni topografiche, geologiche e idrogeologiche in sito e informazioni pertinenti
disponibili al riguardo;
- tipo e progettazione della costruzione, per esempio tipo di fondazione, metodo di
miglioramento del terreno o struttura di ritegno, ubicazione e profondità della
costruzione;
- esperienza locale e condizioni climatiche.
(6)P Quando si compone il programma delle indagini per le prove in sito e di laboratorio,
devono essere tenute in considerazione le conoscenze derivanti da studi a tavolino, se
disponibili, e i risultati di un esame in sito (vedere 3.2.3 della ENV 1997-1):
- mappe topografiche;
- antica cartografia della città che illustra l'uso precedente del sito;
- carte e descrizioni geologiche;
- rilievi geologici ingegneristici;
- carte e descrizioni geoidrologiche;
- carte geotecniche;
- fotografie aeree e precedenti interpretazioni fotografiche;
- indagini aerogeofisiche;
- precedenti indagini in sito e nei dintorni;
- precedenti esperienze sull'area.
(7)P Si deve considerare l'uso di indagini preliminari.
(8) L'estensione di indagini in sito e campionamento diretto con successiva classifi-
cazione e prove di laboratorio dipende dalla geologia, dal tipo di struttura e
dall'esperienza locale.
(9)P Le indagini preliminari devono essere pianificate in modo da ottenere dati adeguati,
se possibile, relativamente a:
- stabilità generale dell'area;
- ubicazione adatta della struttura;
- possibili metodi di fondazione e miglioramento del suolo;
- possibili effetti su edifici adiacenti;
- costi preliminari per fondazioni e miglioramenti del suolo;
- costi preliminari per costruzioni provvisorie;
- proposte per indagini di progettazione.
Per la pianificazione e l'esecuzione delle indagini preliminari si fa riferimento a 2.3.
(10)P Le indagini della fase di progettazione e costruzione devono fornire informazioni
sufficienti, se possibile, relativamente a:
- ubicazione della costruzione;
- metodi e livelli di fondazione;
- protezione da erosione;
- protezione da rigonfiamenti e ritiri;
- miglioramenti del sottosuolo o altre misure stabilizzanti;
- progetto di fondazione;
- progetto di costruzioni temporanee;
- scavabilità;
- impiantabilità dei pali;
- sistemi di drenaggio e filtri;
- sensibilità al gelo;
- metodi e ordine di costruzione/operazioni;
- requisiti per la selezione del materiale di riporto;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 6


- inclinazione di pendio;
- impedimento esistente come vecchia costruzione, tubazioni e cavi di servizio;
- durabilità del materiale da costruzione nel suolo.
Per la pianificazione e l'esecuzione di indagini per la progettazione e costruzione si fa
riferimento a 2.4.
(11) L'appendice A riporta un diagramma di flusso che può essere utilizzato per la
selezione del metodo di indagine in sito adatto ai vari stadi di indagine del terreno.
(12)P Qualora gli elementi costruttivi siano applicati a strutture geotecniche la cui
durabilità può essere influenzata dal terreno e dall'acqua di falda circostante, si deve
determinare, se possibile, l'aggressività del suolo e dell'acqua di falda per consentire le
previsioni (vedere 2.3 della ENV 1997-1).
(13) Per determinare l'aggressività del sottosuolo e dell'acqua di falda si dovrebbe effet-
tuare spesso una serie di analisi chimiche e confrontare i risultati con l'esperienza
disponibile sull'aggressività ai vari materiali da costruzione e tecniche di protezione. Le
analisi chimiche richiedono spesso campionamenti dell'acqua di falda e presentano
pertanto disposizioni speciali di sondaggio.
(14)P Al momento di individuare i vari punti di indagine, si devono considerare i risultati di
studi a tavolino e dell'esame in sito. Le indagini devono incentrarsi nei punti rappresen-
tativi di variazioni delle condizioni del sottosuolo, per terreno, roccia e acqua di falda.
(15)P Qualora si debbano effettuare più di un tipo di indagini in una determinata posizione
(per esempio prova CPT e campionamento a stantuffo), i sondaggi devono essere distan-
ziati di almeno 2 m.
(16)P La profondità dell'indagine deve includere tutti gli strati necessari per la proget-
tazione geotecnica attuale.
(17)P La scelta della posizione di sondaggi e scavi di prova deve tener conto di possibili
effetti avversi sull'integrità della costruzione da erigere e delle strutture adiacenti e deve
ridurre al minimo la probabilità di effetti ambientali dannosi.
(18)P La classe e il numero di campioni devono dipendere dallo scopo e dallo stato delle
indagini del terreno, dalla geologia del sito e dalla complessità della struttura geotecnica
e della costruzione da progettare.
(19)P Il campionamento deve essere effettuato in conformità alle sezioni 12 e 13.
(20) Qualora la laminazione o stratificazione sottile del sottosuolo possano influenzare la
progettazione geotecnica, si dovrebbe considerare l'uso di sondaggio continuo con
campionatrice a tubo aperto o carotatrice. Ulteriori campioni possono essere prelevati per
esempio con campionatrice a tubo aperto corto, campionatrice a stantuffo fisso o campio-
natrice a blocco.
(21) In assenza di stratificazione o influssi derivanti da stratificazione, in terreni
grossolani, possono essere sufficienti i campioni da trivella o estrattrice. In terreni argillosi
e organici si dovrebbero prelevare campioni di alta qualità con attrezzature speciali.
(22) Le indagini di laboratorio finalizzate alla classificazione e determinazione delle
proprietà del terreno o della roccia dovrebbero essere eseguite come parte rilevante del
progetto, incluse nel programma completo di indagini del sottosuolo. Per una guida sulla
scelta dei metodi di indagine finalizzati all'individuazione delle varie proprietà del terreno
e della roccia, vedere i paragrafi da (23) a (26).
(23) Il prospetto 2.1 presenta una classificazione ordinaria, adatta a campioni di terreno
con vari gradi di disturbo. Le prove ordinarie sono generalmente eseguite sia nella fase di
indagini preparatorie sia nella fase di indagini di progettazione. Tuttavia, nella fase prepa-
ratoria spesso è possibile effettuare indagini su un numero limitato di campioni.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 7


prospetto 2.1 Prove ordinarie per la classificazione del terreno

Tipo terreno Terreni argillosi Terreni limosi Terreni di sabbia, ghiaia


Qualità Non Disturbato Rimaneg- Non Disturbato Rimaneg- Disturbato Rimaneg-
campione disturbato giato disturbato giato giato

Parametri
Classe di X X X X X X X X
terreno
Contenuto
d'acqua, X (X) (X) X (X) (X) (X) (X)
(w )
Densità, (D ) X (X) - X (X) - - -
(Dmax), (Dmin) - - - (X) (X) (X) X X
Limiti di X X X X X X - -
Atterberg
Distribuzione
granulometrica (X) (X) (X) X X X X X
Resistenza al
taglio non - (X) - - - -
drenata, (cu)
Sensibilità, (St) X - - - - - - -
X -
X = normale, da determinare;
(X) = possibile, da determinare;
- = non applicabile.

(24) Oltre a queste prove ordinarie per terreni è possibile eseguire altre prove di classifi-
cazione per casi particolari, per esempio attività, densità del materiale granulometrico e
contenuto organico.
(25) Il prospetto 2.2 riporta le prove di laboratorio per la determinazione di vari parametri
geotecnici per scopi di progettazione.

prospetto 2.2 Prove di laboratorio per la determinazione di determinati parametri geotecnici

Parametri geotecnici Tipo di terreno

Ghiaia Sabbia Limo Argilla NC Argilla OC Argilla


organica di
torba
Modulo edometrico OED**) OED**) OED OED*) OED OED*)
(Eoed)
Resistenza al taglio TX, DSS, TX, DSS, TX, DSS, TX, DSS, TX, DSS, TX, DSS,
effettiva (c' ), (φ' ) (DST) (DST) (DST) (DST) (DST) (DST)
Resistenza al taglio - - TX, SIT, DSS, TX, SIT*), TX, SIT*), TX, SIT*), DSS,
non drenata (cu) (DST) DSS, (DST) DSS, (DST) (DST)
Permeabilità (k ) PT(C), SV PT(C), SV PT(C), PT(F) PT(F) PT(F) PT(F)
*) Indica le indagini generalmente svolte nella fase preliminare, almeno in una certa misura.
**) Richiede un dispositivo speciale.

Abbreviazioni delle prove di laboratorio:


OED prova edometrica
TX prova triassiale
PT(F) prova di permeabilità (con testa in caduta)

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 8


PT(C) prova di permeabilità (con testa costante)
DST prova di taglio diretto
SIT prova dell'indice di resistenza
SV vaglio
DSS prova di taglio semplice diretto
(26) Il prospetto 2.3 presenta le prove di laboratorio ordinarie adatte per campioni di
roccia. Si tratta di prove che, generalmente, forniscono le basi necessarie per la
descrizione del materiale roccioso.

prospetto 2.3 Prove ordinarie per la roccia

Tipo di prova Tipo di roccia***)

1 2 3 4
Classificazione geologica X X X X
Peso unitario, (γ ) X X X X
Contenuto d'acqua, (w ) X X X X
Porosità, (n ) X X X X
Prova di resistenza in compressione unias- X X X X
siale
Prova di carico puntuale X X X X
Compressibilità, (E ) X X X X
***) Gruppo secondo ENV 1997-1, appendice E, prospetto E.1.

(27) La classificazione di carote comprende generalmente una descrizione geologica, il


recupero di carote, l'indice di qualità della roccia (RQD), i gradi di indurimento,
esposizione agli agenti atmosferici e fessurazione. Per la classificazione dell'esposizione
agli agenti atmosferici, vedere appendice L. Oltre alle prove ordinarie indicate nel
prospetto 2.3 per rocce, è possibile scegliere altre prove per scopi diversi, per esempio
densità dei grani, velocità di propagazione delle onde, prove brasiliane, resistenza al
taglio di roccia e giunti, prove di durabilità, prove di rigonfiamento e prove di abrasione.
(28) Le proprietà dell'ammasso roccioso, inclusa la stratificazione e la fessurazione,
generalmente possono essere rilevate indirettamente tramite compressione e prove di
resistenza al taglio lungo i giunti. Nelle rocce deboli si possono eseguire prove comple-
mentari in sito o con prove di laboratorio su larga scala su campioni a blocco.

2.2 Termini e definizioni


(1)P prospezione o sondaggio dinamico: Infiggere un penetrometro nel suolo con un
martello o una perforatrice a percussione misurando nel frattempo la resistenza, per
esempio in colpi o in secondi, per una determinata quantità di penetrazione.
(2)P indagini in sito per scopi geotecnici: Indagini geofisiche, prove penetrometriche,
prove in sito, campionamenti di terreno, campionamenti di roccia, misurazioni dell'acqua
di falda, prove e monitoraggi su larga scala.
(3) Esempi dei vari tipi di indagine in sito sono:
- indagini geofisiche (per esempio profilatura sismica, radar a penetrazione nel suolo,
misurazioni di resistività e registrazione di sondaggi);
- prove penetrometriche (per esempio prove CPT, SPT, sondaggi statici e dinamici);
- prove in sito (per esempio prove pressiometriche, prove dilatometriche, prove di
carico su piastra, prove con scissometro in sito e prove di permeabilità);
- campionamento di terreno e roccia per la descrizione del terreno e della roccia e
prove di laboratorio;
- misurazioni dell'acqua di falda per determinare la falda freatica o il profilo della
pressione interstiziale e loro fluttuazioni;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 9


- prove su larga scala finalizzate a determinare per esempio la capacità di carico e il
comportamento degli elementi direttamente;
- monitoraggio del comportamento di varie costruzioni, per esempio movimento di
strutture di contenimento ancorate, cedimento di fondazioni, dissipazione d'acqua
interstiziale al di sotto dei rilevati, ecc.
(4)P punto d'indagine: Le coordinate (x, y, z) del punto in cui vengono effettuate una o più
prove diversificate o un campionamento.
(5)P prove su larga scala: Prove per la determinazione diretta della capacità di carico e
del comportamento di piastre, pali, ancoraggi al suolo o della trasmissività del suolo
mediante prove di pompaggio.
(6)P misurazione durante la perforazione (MWD): Tecnica di misurazione di un deter-
minato numero di parametri di sondaggio durante il sondaggio del terreno-roccia.
Esistono sistemi di registrazione sia manuale sia automatici.
(7) Durante la perforazione, per esempio è possibile misurare il tasso di penetrazione, il
tasso di rotazione, la forza della punta, il momento torsionale, la pressione e il volume
dell'agente di flusso.
(8)P prova penetrometrica: Tutte le varie prove in cui un'asta dotata di una punta viene
sospinta o infissa nel suolo registrando, nel frattempo, la resistenza alla penetrazione.
(9) Le prove penetrometriche includono pertanto sia prove penetrometriche statiche e
dinamiche sia metodi di sondaggio quali le prove CPT, WST, SPT, DP e il sondaggio del
terreno-roccia (SR) conformemente a quanto definito nelle seguenti sezioni.
(10)P indagine preliminare: Indagini effettuate prima della progettazione e definizione di
un programma di indagine, incluso studi a tavolino ed esame in sito.
(11)P strato di terreno o roccia: Strato di materiale generalmente uniforme con proprietà
simili, che si estende su una certa area nel sottosuolo.
(12)P sondaggio terreno-roccia: Sondaggio dinamico che attraversa l'eventuale terreno
fino alla roccia con una perforatrice a percussione e con i normali strumenti di
perforazione della roccia e possibilmente con tecnica MWD.
(13)P sondaggio statico: Spinta o rotazione di un penetrometro caricato staticamente
attraverso il terreno misurando, nel frattempo, la resistenza, per esempio in kN, o per la
prova di sondaggio del peso in mezzi giri, per 0,2 m di penetrazione.

2.3 Indagini preliminari per l'ubicazione di una struttura e la progettazione preliminare


(1)P L'indagine preliminare del terreno per l'ubicazione della struttura e la progettazione
preliminare deve fornire delle stime di dati del terreno relativamente a:
- tipo di terreno o roccia e loro stratificazione;
- spessore e densità relativa o resistenza del terreno;
- falda freatica o profilo della pressione interstiziale;
- proprietà di resistenza e deformazione preliminari del terreno e della roccia;
- presenza di suolo o acqua di falda contaminati che potrebbero essere pericolosi per
la salute o la durata del materiale da costruzione.
(2)P In caso di problemi di stabilità generale del sito, si deve effettuare un'indagine preli-
minare.
(3) Si dovrebbe effettuare un'indagine della stabilità di pendio nel punto considerato più
sfavorevole e nell'area circostante che potrebbe essere stata soggetta a precedente
rottura. Il volume dell'indagine dovrebbe coprire almeno una profondità di 5 m al di sotto
di potenziali superfici di smottamento.
(4) L'indagine della stabilità di pendio nel terreno dovrebbe comprendere: ricognizioni,
prove penetrometriche, campionamenti, prove in sito, misurazioni dell'acqua di falda e
prove di laboratorio.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 10


(5) Le indagini di pendio nella roccia, inoltre, dovrebbero comprendere un esame in sito
con mappatura delle discontinuità e determinazione della resistenza dei giunti.
(6)P Nella fase di indagine preliminare, i punti di indagine devono essere distribuiti
sull'area in modo tale da trasmettere un quadro adeguato della variabilità del sito in
termini di stratificazione, della qualità del sottosuolo e della situazione dell'acqua di falda.
(7)P In caso di parti del terreno e/o struttura particolarmente complesse, l'indagine preli-
minare deve focalizzarsi sulla parte interessata del sito di costruzione.
(8) Al momento di definire il programma di indagine preliminare occorre considerare
l'influenza o l'effetto sulle costruzioni circostanti.
(9) L'estensione dell'indagine preliminare dei terreni dovrebbe contenere come minimo tre
indagini verticali equamente distribuite all'interno di una rispettiva sezione trasversale del
sito di costruzione. L'indagine può comprendere prove penetrometriche, prove in sito,
sondaggi per campionamento (nel terreno più debole) e misurazioni dell'acqua di falda nel
punto in cui si ritiene che il livello dell'acqua di falda sia più sfavorevole.

2.4 Indagini di progettazione e costruzione


(1)P Al momento di pianificare le indagini di progettazione e costruzione, occorre consi-
derare il 3.2.3 della ENV 1997-1. Le indagini di progettazione e costruzione devono
fornire le informazioni necessarie per i lavori di costruzione, le condizioni del suolo e
dell'acqua di falda. Le indagini devono essere definite per il suolo sottostante e circostante
il sito di costruzione nella misura in cui il comportamento del suolo può influire avversa-
mente sui lavori di costruzione.
(2)P Qualora le indagini preliminari non abbiano dimostrato chiaramente che la stabilità
generale è soddisfacente, si devono effettuare indagini complementari durante la fase di
indagine di progettazione.
(3)P Le indagini di progettazione per la stabilità generale devono avere una composizione
e quantità di punti di indagine tale da consentire lo svolgimento della analisi di stabilità e
la progettazione delle misure di stabilità necessarie.
(4)P La composizione del programma di indagine del suolo e l'individuazione dei punti di
indagine deve considerare le dimensioni dell'area, la topografia, la geologia, le condizioni
di acqua di falda, il tipo e la progettazione della costruzione e il tipo e la posizione delle
strutture adiacenti.
(5) L'area indagata dovrebbe estendersi nell'area adiacente per una distanza di almeno
1,5 volte la profondità di scavo prevista o la profondità dello strato di terreno che può
generare cedimenti nell'area adiacente.
(6) Se possibile, le indagini nella fase di progettazione dovrebbero comprendere prove
penetrometriche, sondaggi e/o scavi di prova per campionamenti, prove in sito e
misurazioni dell'acqua di falda.
(7) Il numero dei punti di indagine dovrebbe essere ampliato qualora fosse necessaria
una più accurata analisi della complessità e della variabilità del sottosuolo del sito di
costruzione. Se le condizioni del sottosuolo sono relativamente uniformi, può essere suffi-
ciente una maggior distanza o un minor numero dei punti di indagine. In entrambi i casi si
dovrebbe giustificare la scelta.
(8)P Per l'identificazione e la classificazione dei terreni, si deve disporre di almeno un
sondaggio con campionamento. I campioni devono essere ricavati da ogni singolo strato
di terreno che influenza il comportamento della struttura effettiva.
(9) In caso di strati non omogenei, terreni organici o richiesta di campioni di alta qualità, i
campioni dovrebbero essere prelevati almeno ogni metro all'interno di un sondaggio.
(10) La profondità delle indagini dovrebbe essere estesa a tutti gli strati interessati dal
progetto. Per dighe, sbarramenti, scavi al di sotto del livello dell'acqua di falda e qualora
siano incluse opere di prosciugamento, la profondità di esplorazione dovrebbe, inoltre,
essere scelta in funzione alle condizioni idrogeologiche. I pendii e gradini del terreno
dovrebbero essere esplorati fino a profondità al di sotto di qualsiasi potenziale superficie
di smottamento.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 11


(11) La pressione dell'acqua di falda dovrebbe essere misurata fino alla profondità di
almeno 3 m al di sotto del livello di fondazione anticipato sia nei punti alti sia nei punti
bassi dell'area o pari all'altezza prevista della superficie freatica sopra al livello di
fondazione.

2.5 Indagini di controllo


(1)P Per controllare che le condizioni del suolo, i materiali da costruzione forniti e i lavori
di costruzione corrispondano a quelli previsti o ordinati, devono essere effettuate un certo
numero di prove durante la costruzione e l'esecuzione del progetto, se richiesto.
(2) Si possono applicare le seguenti misurazioni di controllo generali:
- ispezione degli scavi;
- indagini in sito complementari;
- controllo del profilo e delle proprietà del sottosuolo;
- misurazioni del livello dell'acqua di falda o della pressione interstiziale e loro
fluttuazioni;
- misurazioni del comportamento di costruzioni, opere ingegneristiche civili o di servizi
adiacenti;
- misurazioni del comportamento della costruzione attuale.
(3)P I risultati delle misure di controllo devono essere trascritti, registrati e confrontati ai
requisiti di progetto. Le decisioni devono essere prese in base a tali controlli.

2.6 Resoconto delle indagini in sito


(1)P I risultati di un'indagine geotecnica devono essere registrati e valutati in accordo a
3.4 della ENV 1997-1.
(2)P Tutte le indagini in sito devono essere trascritte in modo da consentire il controllo e la
rivalutazione dei risultati.
(3)P Ai fini dell'identificazione e controllo qualità tutte le registrazioni di indagini, rileva-
menti, campionature e presentazioni devono contenere le informazioni seguenti:
- nome della società che ha eseguito la prova;
- identificazione del sito o area effettivi;
- numero di identificazione del lavoro o commissione;
- numero sondaggio;
- tipo di prova.
(4)P Inoltre, le seguenti informazioni devono essere riportate sulle registrazioni di indagini
in sito o di laboratorio, in combinazione con le informazioni richieste per ciascun metodo
di indagine specifico come indicato nelle sezioni da 3 a 14:
- data dell'indagine;
- livello del suolo;
- metodo di sondaggio e diametro del sondaggio;
- tipo di metodo di prova utilizzato in riferimento alle norme attuali;
- data di taratura dell'attrezzatura di misurazione effettiva;
- eventuali scostamenti dai requisiti della presente norma preliminare, da altre norme
o raccomandazioni rilevanti;
- firma dell'operatore incaricato o del direttore in sito.
(5)P La relazione sulle indagini deve includere i dati che indicano la base per il rileva-
mento in sito.
(6)P I risultati effettivi dell'indagine del suolo devono essere trascritti in un resoconto, con
piantine, in modo da poter utilizzare tutte le informazioni di base per la valutazione dei
risultati. Deve essere indicata chiaramente la posizione di tutti i punti di indagine.
(7)P La valutazione delle informazioni geotecniche, come da 3.4.2 della ENV 1997-1,
deve basarsi su tutte le informazioni di base disponibili alla fase attuale d'indagine.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 12


(8)P Le proposte di indagini complementari devono essere finalizzate a chiarire le
condizioni del suolo in tutte le aree coinvolte nel progetto attuale e nelle strutture attigue
che sono influenzate dal progetto.
(9) Tali proposte dovrebbero servire per variazioni della sequenza di strati del sottosuolo,
variazioni dei livelli dell'acqua di falda o della pressione interstiziale e variazioni delle
proprietà del suolo ottenute dalle indagini effettuate.

2.7 Valutazione delle indagini in sito

2.7.1 Valutazione delle indagini preliminari


(1)P La valutazione delle condizioni del sottosuolo nella fase di indagine preliminare per
l'ubicazione della struttura e la progettazione preliminare devono servirsi di tutte le infor-
mazioni rilevanti derivate da studi a tavolino e da esami effettuati sul posto, relativamente
al progetto attuale.
(2) Carte e descrizioni geologiche del sito, risultati di prove penetrometriche, prove in sito,
campioni di classificazione di terreno e roccia, risultati di prove di laboratorio e misurazioni
dell'acqua di falda dovrebbero essere utilizzati per identificare e descrivere gli strati del
sottosuolo, l'ammasso roccioso e le condizioni di acqua di falda dell'area totale
interessata dal progetto.
(3) La valutazione dovrebbe essere riassunta nel resoconto, presentando i dati d'indagine
effettivi, in accordo al paragrafo 2.6(6)P.
(4) Per gli strati identificati è possibile effettuare una derivazione preliminare dei valori dei
parametri del sottosuolo per una progettazione preliminare che potrebbe esprimersi, per
esempio, in termini di densità, contenuto di acqua, resistenza penetrometrica, proprietà di
resistenza e deformazione e pressioni interstiziali.

2.7.2 Valutazione delle indagini di progettazione e costruzione


(1)P La valutazione delle condizioni del suolo nella fase di progettazione e costruzione
deve servirsi di tutte le informazioni rilevanti derivate dalle fasi precedenti e attuale per
descrivere la situazione in relazione al progetto attuale.
(2)P Nella valutazione si deve considerare l'influenza da o su strutture attigue, opere
ingegneristiche civili o di servizi, al fine di ottenere tutti i dati necessari.
(3) Quando si deriva la delimitazione tra i vari strati di terreno, terreno e roccia e il livello
dell'acqua di falda, generalmente, un'interpolazione rettilinea tra i punti d'indagine può
essere sufficientemente accurata, a meno che non vi sia una sostanziale eterogeneità.
(4) La valutazione del peso unitario può essere basata su misurazioni di densità di
campioni di terreno non disturbati o carote di roccia. Qualora si disponga solo di campioni
disturbati, il peso unitario può essere stimato da prove di densità in sito o da compilazioni
di esperienze locali considerando in particolare il grado di saturazione, il contenuto di
materiale grossolano e l'orientamento naturale dei granuli in densità.
(5) Il peso unitario può inoltre essere stimato da grafici di classificazione locale sulla base
dei risultati di prove CPT o dilatometriche. Nella roccia e nei terreni entro un rivestimento
la densità può essere stimata, in alternativa, da registrazioni geofisiche tarate.
(6)P Quando si derivano i valori di parametri del suolo per scopi di progettazione, da
indagini in sito, occorre considerare il tipo di suolo, il tipo di costruzione, le esperienze
generali e locali da casi di progettazione simili, nonché l'orientamento dei risultati delle
prove.
(7) Quando si derivano i valori di parametri del suolo, si dovrebbe fare uno schema del
profilo del suolo con la successione rappresentativa degli strati di terreno e roccia in base
all'identificazione geotecnica, alla classificazione e alle prove in sito. All'interno di strati
distinti, le proprietà di resistenza e deformazione non dovrebbero variare considerevol-
mente.
(8) Per la valutazione delle proprietà di resistenza e deformazione di strati distinti nel
profilo schematizzato del terreno o roccia, si dovrebbero considerare i punti seguenti:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 13


- misurazione diretta delle proprietà da prove con scissometro in sito, prove di carico
su piastra o prove di carico su palo;
- misurazioni di laboratorio di determinati parametri a determinate condizioni di
tensione, per esempio prove triassiali, prove di taglio diretto o prove edometriche;
- trasformazione dei dati misurati in proprietà del terreno utilizzando correlazioni
compilate con diversi parametri, per esempio angolo di resistenza al taglio, modulo
di elasticità, densità relativa per esempio da prove penetrometriche del cono, prove
di sondaggio dinamico, prove SPT, prove dilatometriche o prove pressiometriche.
Essendo le correlazioni di questo tipo generalmente limitate a un solo metodo di
indagine e un tipo di sperimento, non è consigliabile utilizzarle per correlazioni incro-
ciate, per esempio per trasformare N60 in qc e quindi in N' oppure Em;
- uso diretto di valori dei parametri misurati in un metodo di progettazione basato su
esperienze compilate, per esempio calcolo della capacità di carico e cedimenti da
prove pressiometriche, prove penetrometriche del cono o prove penetrometriche
normalizzate.

3 PROVE PENETROMETRICHE DEL CONO E DEL PIEZOCONO - CPT(U)

3.1 Generalità
(1)P La prova penetrometrica del cono (CPT) consiste nel sospingere verticalmente nel
terreno, ad una velocità relativamente lenta e costante, un penetrometro che comprende
una serie di aste terminanti in una punta del penetrometro costituita da un cono e un fusto
cilindrico e nel misurare la resistenza di penetrazione del cono e, possibilmente, l'attrito
locale su un manicotto situato nel fusto cilindrico.
(2)P La prova del piezocono (CPTU) è una prova CPT che include la misurazione della
pressione d'acqua interstiziale durante la penetrazione al livello della base del cono.
(3)P La presente sezione si riferisce principalmente a penetrometri elettrici.
(4)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nella presente sezione.
(5)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma.
(7)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificato e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati.
(8) Esistono esperienze di scostamento rispetto a:
- dimensione del cono;
- uso di penetrometri meccanici o idraulici.

3.2 Termini e definizioni


Ai fini della presente norma sperimentale si applicano le seguenti definizioni relative alle
prove CPT e CPTU.
(1)P punta del penetrometro: I componenti principali della punta del penetrometro sono
illustrati nella figura 3.1.
(2)P resistenza del cono(qc): La forza assiale misurata Qc che agisce sul cono divisa per
l'area totale della base del cono Ac;
(3)P attrito laterale unitario locale (fs): La forza d'attrito misurata Qs che agisce sul
manicotto divisa per la sua area;
(4)P rapporto d'attrito (Rf): fs/qc dove qc e fs sono determinati alla stessa profondità,
espressi come percentuale
(5)P indice d'attrito (If): qc/fs dove qc e fs sono determinati alla stessa profondità.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 14


figura 3.1 Schema della punta di un penetrometro elettrico
Legenda
1 Aste di spinta
2 Fusto
3 Divario e tenuta
4 Possibile manicotto d'attrito
5 Possibile filtro
6 Componente cilindrico
7 Cono
8 Componente conico
9 Punta del penetrometro

(6)P Per la prova CPTU sono definiti i seguenti parametri supplementari.


(7)P fattore area cono (a ): AN/Ac, dove AN è l'area netta del cono (vedere figura 3.2).
(8)P pressione interstiziale penetrometrica (u ): La pressione interstiziale misurata
durante la penetrazione nella parte cilindrica del cono, appena sopra alla parte conica del
cono (vedere figura 3.1).
(9)P pressione interstiziale generata (∆u ): u - u0, dove u0 è la pressione interstiziale
esistente nel suolo prima della prova penetrometrica al livello del cono.
(10)P resistenza del cono totale (corretta) (qt): qc + u (1-a).
(11)P rapporto di pressione interstiziale Bq: ∆u / (qt - Fv0), dove Fv0 è la tensione verticale
totale esistente nel suolo prima della prova penetrometrica a livello del cono.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 15


figura 3.2 Definizioni per la prova del piezocono (CPTU)
Legenda
1 Area totale AC = 1 000 mm2
2 Area netta AN
Dimensioni in mm

3.3 Attrezzatura

3.3.1 Apparecchiatura
(1)P L'apparecchiatura deve comprendere:
- macchina di propulsione;
- aste di spinta;
- punta del penetrometro;
- apparecchiatura di misurazione/registrazione.
(2)P La macchina di propulsione deve spingere le aste nel terreno con velocità di
penetrazione costante. La macchina deve essere fissata in modo da evitare significativi
spostamenti durante l'azione di spinta.
(3)P Le aste di spinta devono essere assemblate in modo ermetico formando una serie di
giunture rigide con asse retto continuo.
(4) Per evitare lo schiacciamento, si dovrebbero prevedere delle guide e/o rivestimenti per
la parte libera delle aste di spinta al di sopra del terreno, in strati molto soffici sovrastanti
uno strato ad alta resistenza e per la parte delle aste di spinta dentro l'acqua.
(5) Prima del caricamento, le aste di spinta dovrebbero trovarsi in posizione retta, in modo
che la deflessione massima di un punto su un'asta di spinta di 1 m, da una linea retta fino
alle estremità, non sia maggiore di 1 mm nelle 5 aste di spinta più basse e 2 mm nelle
restanti.
(6)P La punta del penetrometro termina la serie di aste di spinta. Essa deve essere dotata
di un cono e di un fusto aventi lo stesso asse della serie di aste di spinta.
(7)P Se la punta del penetrometro include un manicotto di attrito, deve avere lo stesso
asse e deve essere posizionata immediatamente al di sopra del cono.
(8)P L'angolo al vertice del cono θ deve essere 60°.
(9) La valutazione dei valori derivati in 3.7 è basata sull'area nominale totale della base
Ac = 1 000 mm2.
(10) Quando si utilizzano coni con una base Ac diversa da 1 000 mm2, occorrerebbe fare
attenzione agli effetti della dimensione.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 16


(11) L'appendice M riporta un elenco dei documenti che contengono esempi di
descrizione della geometria, delle tolleranze e della ruvidità di superficie del cono, del
manicotto e del fusto di attrito, nonché della geometria dei divari, della geometria e
deformabilità delle tenute. Se ne raccomanda l'utilizzo.
(12)P Per la prova CPTU, nel componente cilindrico del cono è incorporato un elemento
filtrante per la pressione dell'acqua interstiziale. Il suo diametro non deve essere minore
del diametro del componente cilindrico del cono e non deve essere maggiore del diametro
del manicotto di attrito, se esistente.
(13) L'utilizzo di elementi filtranti supplementari situati in altre posizioni non è in contrad-
dizione con i requisiti minimi indicati nella presente sezione.
(14) Per la prova CPTU la geometria del cono dovrebbe essere fatta in modo che:
- l'altezza he del componente cilindrico inclusa l'altezza hu dell'elemento filtrante sia:
7,0 mm ≤ he ≤ 10,0 mm,
- il diametro du dell'elemento filtrante sia: dc ≤ du ≤ dc + 0,2 mm
dove:
dc è il diametro del componente cilindrico del cono
e la tenuta nel divario dovrebbe essere tale che la restante area Ai (vedere figura 3.3) sia
la più piccola possibile.
figura 3.3 Area rimanente Ai per una prova del piezocono CPTU
Legenda
1 Ai (riferita a un lato di sezione)
2 Tenuta

3.3.2 Attrezzatura di misurazione


(1)P L'apparecchiatura per prove CPT o CPTU deve includere i dispositivi di misurazione
adatti con relativi sistemi di trasmissione e registrazione dei dati. I dati registrati devono
essere sempre accessibili in sito.
(2) Se possibile, si dovrebbero utilizzare le seguenti quantità di dispositivi per la
misurazione:
- forza di penetrazione totale Qt;
- forza assiale Qc, che agisce sul cono, collegata al cono;
- forza d'attrito Qs, che agisce sul manicotto d'attrito, collegata al manicotto d'attrito (in
alternativa, somma delle forze Qc + Qs, che agisce sul cono e sul manicotto d'attrito,
collegata al cono e al manicotto d'attrito);
- tasso di inclinazione e penetrazione del cono;
- pressione interstiziale penetrometrica u in una prova CPTU, collegata all'elemento
filtrante del cono.
(3) Se i dispositivi di misurazione elettrica sono incorporati nella punta, si dovrebbe
eseguire la compensazione della temperatura.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 17


(4) I dispositivi di rilevamento per misurare la resistenza del cono e l'attrito laterale locale
dovrebbero essere fatti in modo che l'eccentricità del carico non influenzi le letture.
(5)P L'inaccuratezza delle misurazioni non deve essere maggiore del 5% del valore
misurato.

3.4 Procedimento di prova

3.4.1 Taratura e controlli


(1)P Tutti i dispositivi di misurazione devono fornire misurazioni affidabili e accurate.
(2) Tutti i dispositivi di misurazione dovrebbero essere tarati ogni 3 000 m di sondaggio
CPT o almeno ogni 6 mesi o dopo una riparazione.
(3)P Per una prova CPTU, il filtro, il suo dispositivo di rilevamento e tutti gli spazi fluidi
devono essere riempiti con un fluido disaerato prima di ogni prova e si devono prendere
precauzioni per assicurare la saturazione completa di tutto il sistema.
(4) Si dovrebbe controllare regolarmente l'usura del cono e del manicotto di attrito per
assicurarsi che soddisfino le tolleranze. Nei documenti elencati nell'appendice M sono
riportati esempi di tolleranze.
(5) Si dovrebbe controllare la presenza di particelle di terreno nelle tenute e pulirle.
(6) Se si utilizza un riduttore di attrito, dovrebbe essere posizionato a una distanza suffi-
ciente, al di sopra della punta del penetrometro, in modo da non influenzare le
misurazioni.

3.4.2 Esecuzione della prova


(1)P La penetrazione deve essere eseguita senza rotazioni, vibrazioni o colpi e la
direzione di propulsione deve essere verticale.
(2) L'asse delle aste di spinta rispetto alla superficie non dovrebbe scostare più del 2%
dalla posizione verticale.
(3)P La velocità di penetrazione deve essere di (20 ± 5) mm/s.
(4)P La profondità di penetrazione del cono deve essere misurata con inaccuratezza non
maggiore di 0,2 m e l'intervallo di profondità tra le letture non deve eccedere 0,1 m.

3.5 Interpretazione dei risultati delle prove


(1) I risultati di prove CPT e CPTU possono essere utilizzati per determinare la stratifi-
cazione, classificare i terreni e determinare le proprietà di una vasta gamma di terreni e
rocce dolci, purché sia possibile penetrarli.
(2) In una prova CPTU la resistenza del cono totale (corretta) qt e il rapporto di pressione
interstiziale Bq dovrebbero essere determinati misurando qc e u allo stesso livello.
(3) Per l'interpretazione dei risultati di una CPTU si dovrebbero utilizzare la pressione
interstiziale u0 e la tensione verticale totale σv0 esistenti nel sottosuolo prima della prova.
u0 è la pressione interstiziale di equilibrio; σv0 può essere determinato dai pesi unitari
degli strati del sottosuolo.
(4) Se i risultati della CPT sono utilizzati per classificare i terreni, la classificazione
dovrebbe essere basata almeno sulla resistenza al cono, sull'attrito laterale unitario locale
e sul rapporto d'attrito (o indice d'attrito). Una classificazione migliore si ottiene
eseguendo una CPTU e utilizzando la resistenza del cono totale (corretta) qt, la pressione
interstiziale generata ∆u e il rapporto di pressione interstiziale Bq (e/o l'attrito laterale
unitario locale e il rapporto o indice d'attrito, se presente).

3.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le informazioni
seguenti:
- apparecchiatura utilizzata, tipo di punta utilizzata;
- data delle tarature;
- letture zero dei dispositivi di misurazione;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 18


- sistema di misurazione (elettrico, meccanico o idraulico);
- la profondità oltre la quale sono stati utilizzati un riduttore d'attrito o aste di spinta con
diametro ridotto;
- la profondità di inizio della prova;
- la profondità dell'acqua nel foro o della falda freatica, se disponibile;
- grafici dei seguenti risultati, con profondità, su scala aritmetica:
- resistenza del cono: qc;
- attrito laterale unitario locale: fs, se presente;
- resistenza d'attrito laterale totale Qst, se presente;
- rapporto d'attrito: Rf o indice d'attrito: If, se presente;
- osservazioni dell'operatore come incidenti, dettagli di procedimenti non inclusi
nel metodo di prova che potrebbero aver influenzato i risultati della prova.
(2)P Per una CPTU il resoconto deve inoltre includere:
- fattore area del cono: a ;
- grafici dei seguenti risultati, con profondità, su scala aritmetica:
- pressione penetrometrica dell'acqua interstiziale: u ;
- resistenza del cono totale (corretta): qt (sostituisce qc);
- rapporto di pressione interstiziale: Bq.

3.7 Valori derivati di parametri geotecnici

3.7.1 Valori derivati per calcoli della capacità di carico e cedimento di fondazioni superficiali
(1)P Quando la capacità di carico o di cedimento di una fondazione superficiale è valutata
dai risultati di una CPT, si deve utilizzare o un metodo semiempirico o un metodo analitico.
(2)P Se si utilizza un metodo semiempirico, si devono considerare tutte le caratteristiche
del metodo.
(3) Se si utilizza l'esempio di metodo analitico per la capacità di carico illustrato
nell'appendice B della ENV 1997-1, è possibile determinare la resistenza al taglio non
drenata di terreni non coesivi cu mediante la seguente relazione:
q c – σ v,0
c u = -------------------
-
Nk
o, nel caso di una CPTU, preferibilmente mediante:
q t – σ v,0
c u = -------------------
N k,t
con Nk o Nkt stimati dall'esperienza locale.
(4) Se si utilizza l'esempio di metodo analitico per la capacità di carico illustrato
nell'appendice B della ENV 1997-1, l'angolo di resistenza al taglio φ' può essere deter-
minato dalla resistenza al cono qc, in base all'esperienza locale, considerando gli effetti
della profondità, se necessario.
L'appendice B.1 riporta un esempio di valori campione per sabbie di quarzo e feldspato
per stimare un valore di φ' da qc, per la capacità di carico di fondazioni superficiali, se non
è necessario considerare gli effetti della profondità.
(5) È possibile, inoltre, utilizzare metodi più elaborati per la determinazione di φ' da qc,
considerando la tensione verticale effettiva, la compressibilità e il rapporto di sovraconso-
lidazione.
(6) Se si utilizza il metodo di elasticità aggiustata dell'appendice D della ENV 1997-1 per
il calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali derivato dai risultati CPT, la correlazione
tra la resistenza del cono qc e il modulo di Young drenato (a lungo termine) Em dipende dal
tipo di metodo; metodo di elasticità semiempirico o metodo elastico teorico.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 19


(7) L'appendice B.2 illustra un esempio di metodo semiempirico per il calcolo di cedimenti
in terreni non coesivi.
(8) Se si utilizza un metodo elastico teorico, il modulo di Young drenato (a lungo termine)
Em può essere determinato dalla resistenza del cono qc, sulla base dell'esperienza locale.
L'appendice B.1 riporta un esempio di valori campione per sabbie di quarzo e feldspato
per stimare un valore Em da qc.
(9) È possibile, inoltre, utilizzare correlazioni tra il modulo edometrico Eoed e la resistenza
al cono qc quando si calcolano i cedimenti di fondazioni superficiali.
Spesso si adotta, pertanto, la seguente relazione tra il modulo edometrico Eoed e qc:
E oed = α × q c
dove:
α è il fattore di correlazione stimato sulla base dell'esperienza locale.
Per un esempio di correlazione, vedere appendice B.3.

3.7.2 Fondazioni su pali


(1)P Quando il carico limite ultimo dei pali è calcolato da risultati CPT conformemente al
7.6.3.3(4)P della ENV 1997-1, si devono utilizzare regole di calcolo basate sulle corre-
lazioni stabilite tra i risultati delle prove di carico statico e i risultati della CPT.
(2) L'appendice B.4 riporta un esempio per la valutazione del carico limite di un singolo
palo sulla base di valori qc derivanti da una CPT.

4 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT)

4.1 Generalità
(1)P La prova pressiometrica si occupa della misurazione in sito della deformazione di
terreni e rocce dolci all'espansione di una membrana flessibile cilindrica sotto pressione.
(2)P Si specificano quattro diversi tipi di apparecchiatura:
- pressiometro di Ménard (MPM);
- pressiometri di presondaggio (PBP);
- pressiometri di autosondaggio (SBP);
- pressiometri a spostamento completo (FDP).
(3) I PBP e gli MPM si calano in un foro di prova creato specificatamente per la prova
pressiometrica.
(4) L'SBP si inserisce nel suolo utilizzando la testa di taglio integrale situata nella sua
parte inferiore in modo che la sonda prenda il posto del materiale che rimuove, creandosi
in tal modo il proprio foro di prova.
(5) L'FDP si incorpora nel suolo con un cono integrale nella sua estremità inferiore,
creandosi in tal modo il proprio foro di prova. L'MPM può in alcuni casi essere incorporato
o infisso nel suolo.
(6) Le sonde PBP, SBP e FDP possono prelevare un certo numero di forme, pertanto le
descrizioni sono riportate in base al tipo di installazione e di sistema di misurazione.
(7) Si specificano due procedimenti di prova di base: un procedimento per ottenere un
modulo pressiometrico, EM, e limitare la pressione, pLM, che può essere utilizzato in
procedimenti di progettazione formulati per il pressiometro di Ménard; e un procedimento
per ottenere altri parametri di rigidità e resistenza.
(8)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nel presente punto.
(9)P Il metodo di prova utilizzato deve essere riportato dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(10) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 20


(11)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificato e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati.

4.2 Termini e definizioni


(1)P pressiometro: Dispositivo cilindrico, progettato per applicare una pressione uniforme
alle pareti di una cavità per mezzo di una membrana flessibile. I componenti principali di
un pressiometro sono illustrati nella figura 4.1.
(2)P sonda: Parte cilindrica del pressiometro che viene gonfiata al fine di trasmettere la
pressione alle pareti della cavità. La sonda può essere calata in un foro precedentemente
perforato, inserita, incorporata o infissa nel suolo (vedere figura 4.1).
(3)P sezione d'espansione: Parte della sonda dotata di membrana flessibile. La sezione
d'espansione può essere suddivisa in una o tre cellule (vedere figura 4.1).
(4)P foro di prova: Lunghezza di sondaggio appositamente creato per prove pressiome-
triche. Può avere lo stesso diametro o un diametro più piccolo del sondaggio ed è creato
al di sotto della base del sondaggio.
(5)P cavità: Porzione di foro di prova che è sottoposta a pressione tramite la membrana
d'espansione. All'inizio di una prova il diametro della cavità è lo stesso del diametro del
foro di prova.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 21


figura 4.1 Caratteristiche principali di un pressiometro
Legenda
1 Registratore dati
2 Controllo prova
3 Cavo/tubo di controllo
4 Aste di spinta
5 Base della sonda
6 Sezione d'espansione e cavità
7 Sonda
8 Foro di prova
9 Sondaggio

(6)P sonda monocellulare: Pressiometro con una singola cellula di espansione.


(7)P sonda tricellulare: Pressiometro con tre cellule d'espansione una delle quali, la
cellula centrale, è la cellula di misurazione.
(8)P pressiometro di tipo a spostamento volumetrico: Pressiometro dotato di un
misuratore della variazione volumetrica per misurare la variazione di volume della sezione
d'espansione.
(9)P pressiometro di tipo a spostamento radiale: Pressiometro dotato di un trasduttore di
spostamento per la misurazione della variazione di raggio o di diametro della sezione
d'espansione.
(10)P rigidità membrana: Pressione richiesta per gonfiare la membrana nell'aria.
(11)P compressione membrana: Variazione dello spessore della membrana
all'aumentare della pressione.
(12)P espansione del sistema: Variazione di volume del sistema pressiometrico, esclusa
la variazione volumetrica della sonda, come conseguenza di una modifica di pressione.
(13)P pressione applicata: È la pressione applicata dal pressiometro alle pareti della
cavità nel terreno o nella roccia.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 22


(14)P variazione volumetrica: Variazione del volume della cavità in espansione.
(15)P deformazione volumetrica: Variazione del volume della cavità rispetto al volume
originale della cavità o della sezione di espansione della sonda.
(16)P deformazione della cavità: Variazione del raggio della cavità rispetto al raggio
originale della cavità.
(17)P curva di prova pressiometrica: Tracciato della variazione di pressione applicata con
la deformazione della cavità, la variazione volumetrica o la deformazione volumetrica.
(18) La curva base può avere una delle seguenti forme, illustrate nella figura 4.2. Per la
prova MPM gli assi sono generalmente trasposti.
figura 4.2 Forme delle curve pressiometriche
Legenda
X Deformazione
Y Pressione applicata
a) PBP e MPM
b) SBP
c) FDP

4.3 Attrezzatura

4.3.1 Apparecchiatura
(1)P La sezione in espansione di un pressiometro, definita in 4.2, deve avere una
lunghezza in rapporto al diametro maggiore di 5.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 23


(2)P Il diametro della membrana flessibile deve essere in grado di espandersi senza
scoppio del:
- 50% se è richiesto il metodo Ménard;
- 50% se è richiesto un FDP;
- 25% se è richiesto un PBP;
- 15% se è richiesto un SBP nei terreni;
- 10% se è richiesto un SBP nelle rocce dolci.
(3)P Se si utilizza una sonda di tipo a spostamento, le variazioni volumetriche devono
essere misurate nell'unità di controllo, alla superficie o all'interno della sonda.
(4)P Se si utilizza una sonda di tipo a spostamento radiale, gli spostamenti devono essere
misurati direttamente sulla circonferenza della membrana, in tre o più punti equidistanti
sul piano perpendicolare all'asse che attraversa il centro della sonda.
(5)P La macchina di propulsione e le aste di spinta utilizzate per incorporare un FDP nel
suolo devono essere conformi alle specifiche per prove penetrometriche del cono.

4.3.2 Attrezzatura di misurazione


(1)P I misuratori di volume devono essere in grado di misurare le variazioni di volume pari
al 100% o al 50% del volume iniziale della sezione di espansione della sonda, a seconda
del metodo di prova specificato (100% per il metodo Ménard).
(2)P La pressione applicata deve essere misurata nell'unità di controllo alla superficie o
nella sonda e il misuratore o trasduttore deve avere una sensibilità compatibile con la
gamma di pressione richiesta per il suolo da sottoporre a prova.
(3)P L'intervallo d'esercizio di un trasduttore di pressione o di un misuratore deve essere
adatto al suolo da sottoporre a prova.
(4)P La risoluzione di tutti i dispositivi di misurazione elettrici e di eventuali sistemi di
acquisizione dati collegati deve rientrare nello 0,1% del loro intervallo d'esercizio. La
risoluzione di tutti gli altri dispositivi di misurazione deve rientrare nell'1% del loro inter-
vallo d'esercizio completo.

4.4 Procedimento di prova

4.4.1 Tarature
(1)P Le tarature di tutte le sonde devono essere affidabili, ripetibili, accurate e tracciabili
su norme.
(2)P I risultati di tutte le tarature devono essere disponibili in sito per consultazione.
(3)P Si devono richiedere le tarature seguenti:
- sonde di tipo a spostamento volumetrico:
- misuratori o trasduttori di pressione;
- misuratori a spostamento volumetrico;
- espansione sistema;
- rigidità membrana;
- compressione membrana (se la prova è su roccia);
- sonde di tipo a spostamento radiale:
- trasduttori di pressione;
- trasduttori di spostamento;
- rigidità membrana;
- compressione membrana (se la prova è su roccia).
(4)P I misuratori e trasduttori devono essere tarati prima dell'inizio e in seguito al comple-
tamento del programma di prova. Per prove MPM ciò vale soltanto qualora non sia stata
effettuata alcuna taratura negli ultimi 6 mesi.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 24


(5)P La taratura della rigidità delle membrane deve essere eseguita prima dell'inizio della
prova in sito e in seguito al completamento di ciascun sondaggio. Una nuova membrana
deve essere tarata prima dell'uso.
(6)P I trasduttori di spostamento e di pressione devono essere ritarati in seguito alla
riparazione delle unità di controllo/lettura del trasduttore e dei cavi di connessione.

4.4.2 Installazione
(1)P La sonda deve essere installata in modo da tenere il disturbo del suolo circostante al
minimo per quel tipo di sonda.
(2)P La creazione di un foro di prova al di sotto della base di un sondaggio per l'inseri-
mento di un MPM o un PBP deve avvenire utilizzando attrezzature, tecniche e un
supporto di flusso adatti a provocare un disturbo minimo. Per qualsiasi foro di prova parti-
colare si devono specificare i requisiti di campionamento.
(3)P Le tecniche di sondaggio e mezzo di flusso utilizzati con un SBP devono essere
adatti a provocare un disturbo minimo del suolo circostante la sonda.
(4)P Il volume iniziale di una sonda di tipo a spostamento volumetrico deve essere deter-
minato alla superficie, prima di essere calata nel sondaggio.
(5) L'orientamento della sonda può essere registrato prima di iniziare l'inserimento nel
sondaggio e prima di rimuoverla, in particolare se si utilizzano sonde a spostamento
radiale.

4.4.2.1 Pressiometri Ménard e altri pressiometri di presondaggio


(1)P Il diametro del foro di prova deve restare vicino al diametro della sonda sgonfiata, ma
non deve essere minore del diametro della sonda sgonfiata.
(2)P Se un foro di prova deve essere usato per una sola prova, la sonda può essere
inserita nel foro di prova entro 60 min dal completamento della perforazione del foro di
prova, purché la profondità del foro di prova non sia maggiore di 30 m. Per fori al di sotto
di questa misura, si può utilizzare più tempo.
(3)P Se il sondaggio ha un diametro maggiore del foro di prova, la distanza tra la parte
superiore della sezione di espansione di una sonda e la base del sondaggio deve essere
almeno la metà della lunghezza della sezione di espansione.
(4)P Nel caso di un foro di prova lungo in cui devono essere effettuate un certo numero di
prove, tutti i sondaggi e le prove devono essere completati entro un turno di lavoro.

4.4.2.2 Pressiometri di autosondaggio


(1)P SBP deve essere inserito in continuo dalla superficie del suolo o dalla base di un
sondaggio. Deve essere inserito a una distanza sufficiente da una posizione di prova
precedente o dalla base di un sondaggio nel terreno che non sia influenzato dalla prova
precedente o dalla perforazione del sondaggio.
(2)P La distanza minima tra le posizioni delle prove deve essere equivalente al doppio
della distanza tra il centro della sezione di espansione e la base della sonda. Se è
richiesta una lunghezza maggiore di tale distanza, occorre specificare la lunghezza di
autoperforazione.
(3)P Durante l'autoperforazione di un SBP occorre regolare l'impostazione, il tipo e la
velocità rotazionale della lama, il tipo e le caratteristiche del fluido di perforazione, la
pressione del fluido di perforazione, la percentuale di avanzamento e la pressione d'urto
per garantire un disturbo minimo senza rischi di danni involontari all'attrezzatura.
(4)P In terreni a drenaggio libero si deve iniziare la prova di espansione il più presto
possibile, subito dopo il completamento dell'autoperforazione. In tutti i restanti terreni e
rocce dolci, fra il completamento dell'autoperforazione e l'inizio della prova di espansione
deve trascorrere da un minimo di 30 min a un massimo di 1 h.

4.4.2.3 Pressiometri a spostamento completo


(1)P Quando un FDP incorpora un cono elettrico, deve essere incorporato nel suolo tra i
livelli di prova a (20 ± 5) mm/s dalla base di un sondaggio o dalla superficie.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 25


(2)P La prova di espansione deve iniziare appena possibile, subito dopo il completamento
dell'incorporamento.

4.4.3 Procedimento di prova


(1)P La sezione di espansione del pressiometro deve essere pressurizzata fino al
raggiungimento del diametro specificato in 4.3.1(2)P. La capacità di pressione massima
della sonda deve essere conforme alla pressione richiesta per gonfiare la sezione di
espansione in condizioni di terreno particolari, indicate in 4.3.(2)P. Per motivi di sicurezza
l'espansione può essere interrotta qualora si raggiunga la capacità di pressione massima
della sonda o uno dei trasduttori di spostamento raggiuga l'intervallo d'esercizio completo
o qualora si raggiunga il massimo volume di espansione di sicurezza.
(2) Il pressiometro può essere scaricato per produrre un ciclo di scaricamento-ricarica-
mento. Si dovrebbero specificare le velocità di scaricamento e ricaricamento.
(3) Prima dello scaricamento può verificarsi un periodo in cui la pressione o lo sposta-
mento sono mantenute costanti.
(4) Si dovrebbe specificare la riduzione di tensione durante gli eventuali cicli di scarica-
mento-ricaricamento.
(5) È possibile specificare la deformazione all'inizio di qualsiasi ulteriore ciclo di scarica-
mento-ricaricamento.
(6)P Il risultato dei trasduttori deve essere registrato ad intervalli di frequenza minima di
10 s per tutta la durata della prova se si utilizza la registrazione automatica, oppure di 30 s
se si rilevano le letture manualmente oppure occorre specificare la frequenza.
(7) Per le prove MPM le registrazioni o letture sono rilevate convenzionalmente a 15 s,
30 s e 60 s dopo il completamento dell'applicazione della pressione.

4.4.3.1 Prove a controllo di tensione - metodo Ménard


(1)P Con il metodo a controllo di tensione di Ménard le prove devono essere eseguite con
un tasso costante di aumento di pressione. Gli incrementi devono essere regolati in modo
da garantire la presenza di almeno sette incrementi di pressione per tutta la fase di carica-
mento, sebbene siano da preferirsi dieci incrementi.
(2)P Ogni incremento di pressione deve essere tenuto costante per 1 min.

4.4.3.2 Altre prove a controllo di pressione


(1)P Le prove a controllo di pressione incrementale devono essere eseguite con un tasso
costante di incrementi di pressione.
(2) Se necessario, è possibile includere un ciclo di scaricamento-ricaricamento nella
sequenza di caricamento o quando la cavità aumenta in diametro tra l'1% e il 3% o
quando la pressione raggiunge 10 MPa, la situazione che si verifica per prima.
(3)P Gli incrementi non devono essere maggiori al 5% della capacità massima della
sonda e devono essere regolati in modo da garantire la presenza di almeno quindici incre-
menti di pressione per tutta la fase di caricamento (escludendo qualsiasi ciclo di scarica-
mento-ricaricamento).
(4) La dimensione degli incrementi di pressione può essere regolata durante la fase
iniziale della prova per garantire il rilevamento di un numero sufficiente di letture per
definire accuratamente quando la membrana entra in contatto con il lato del foro e che
deve essere non maggiore di 0,2 MPa.
(5)P Ogni incremento di pressione deve essere tenuto costante per 1 min.

4.4.3.3 Prove di deformazione controllata


(1)P Le prove di deformazione controllata effettuate con un PBP devono essere eseguite
utilizzando incrementi costanti di deformazione volumetrica o della cavità. Gli incrementi
devono essere regolati per assicurare la presenza di almeno venti incrementi di volume
per tutta la fase di caricamento.
(2)P Ogni incremento deve essere mantenuto per 1 min.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 26


(3)P Le prove di deformazione controllata effettuate con un SBP devono essere eseguite
con un tasso costante di incremento di tensione durante la prima fase della prova. Una
volta che l'espansione inizia, si deve utilizzare una percentuale di deformazione costante
di 1% al minuto.
(4)P Le prove di deformazione controllata effettuate con un FDP devono essere eseguite
con una percentuale costante di incremento di tensione durante la prima fase della prova.
Una volta che l'espansione inizia, si deve utilizzare una percentuale costante di defor-
mazione.
(5)P Si devono rilevare le letture in numero sufficiente per la definizione accurata della
pressione alla quale inizia l'espansione.
(6) Se necessario, si dovrebbe eseguire un ciclo di scaricamento-ricaricamento in una
prova PBP o quando il diametro del foro subisce un aumento tra l'1% e il 3% o quando la
pressione raggiunge 10 MPa, la situazione che si verifica per prima.
(7) Se necessario, si dovrebbe eseguire un ciclo di scaricamento-ricaricamento in una
prova SBP qualora il diametro del foro subisca un aumento tra l'1% e il 3%.
(8) Se necessario, si dovrebbe eseguire un ciclo di scaricamento-ricaricamento in una
prova FDP una volta raggiunte condizioni di pressione pressoché costanti.

4.5 Interpretazione

4.5.1 Riduzione dei dati delle prove pressiometriche


(1)P La pressione applicata, se necessario corretta in base alla rigidità della membrana,
deve essere convertita in tensione.
(2)P Se si utilizza un pressiometro di tipo a spostamento radiale, le letture di spostamento
devono essere convertite in deformazione della cavità e, in caso di roccia dolce, corrette
in base alla compressione e all'assottigliamento della membrana.
(3)P Se si utilizza un pressiometro di tipo a spostamento volumetrico (per esempio
Ménard) la lettura del volume deve essere corretta in base all'espansione del sistema.

4.5.2 Interpretazione della prova di Ménard


(1)P Si deve presentare un tracciato della variazione volumetrica rispetto alla pressione
applicata corretta espressa in tensione.
(2)P Il modulo del pressiometro di Ménard EM e la pressione limite pLM devono essere
determinate utilizzando il metodo illustrato nella figura 4.3.
(3)P pLM è definito come la pressione richiesta per raddoppiare il volume totale della
cavità dal punto (pr , Vr) (vedere figura 4.3). La pressione pr è la pressione dove d(∆V )/dp
è un minimo e Vr è il corrispondente valore del volume immesso. Vc è il volume sgonfiato
della sonda.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 27


figura 4.3 Interpretazione di EM e pLM per una prova MPM
Legenda
X Pressione applicata
Y Volume immesso
∆V
Z Variazione di volume/variazione di pressione  ---------
 ∆p 

4.6 Resoconto dei risultati


(1)P Prima di iniziare i lavori in sito, occorre presentare le informazioni seguenti:
- dettagli completi del pressiometro e dell'attrezzatura di prova;
- dettagli sull'attrezzatura di perforazione proposta e mezzo di flusso da utilizzare per
la perforazione di sondaggi;
- descrizione dei metodi per l'esecuzione di tutte le operazioni di perforazione per la
creazione di fori di prova;
- schede dati e moduli di prova tipici per la presentazione dei risultati finali;
- descrizione di riferimento dei metodi per l'esecuzione delle prove.
(2)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto deve includere le seguenti informazioni da
presentare su richiesta per ciascuna prova:
- profondità della parte superiore e inferiore del foro di prova e profondità degli assi di
misurazione di spostamento;
- dettagli di sondaggio, perforazione (e autoperforazione, se presente), inclusa la data
e l'ora di inizio e fine di tutte le perforazioni, descrizione e stima di eventuali ritorni di
fluido di perforazione e profondità e dimensione del rivestimento utilizzato, se
presente;
- il risultato dei trasduttori registrato prima e durante l'installazione e al momento della
rimozione dal sondaggio di qualsiasi PBP;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 28


- il risultato in forma tabulare dei trasduttori durante una prova, se richiesto, l'ora di
inizio e di fine della prova e i tassi di tensione e/o deformazione su supporto
magnetico;
- i risultati di taratura utilizzati per convertire i dati della prova in unità ingegneristiche;
- dati di prova calibrata in formato tabulare su supporto magnetico su richiesta, se
presenti;
- un tracciato della pressione applicata rispetto alla deformazione volumetrica o media
della cavità espressa in percentuale.
(3)P Si devono presentare tutte le informazioni. Tutti i tracciati grafici devono essere
presentati in scala in modo da riempire adeguatamente l'intera pagina.
(4)P Occorre presentare i valori EM e pLM qualora si esegua una prova Ménard.
(5) Il prospetto 4.1 illustra un elenco di tracciati supplementari.

prospetto 4.1 Elenco di tracciati supplementari

Sonda Tipo di suolo Ascisse Ordinate


Di tipo a spostamento
radiale
Autoperforata, spinta Tutti Deformazione della cavità di ciascun Pressione applicata
braccio
Preperforata Tutti Deformazione della cavità di ciascuna Pressione applicata
coppia di bracci
Autoperforata Tutti Deformazione della cavità iniziale di ciascun Pressione applicata
braccio
Tutte Tutti Deformazione della cavità per ciclo di scari- Pressione applicata
camento-ricaricamento di ciascun braccio
Tutte Argilla Logaritmo della deformazione della cavità di Pressione applicata
ciascun braccio
Tutte Sabbie Logaritmo naturale della deformazione della Logaritmo naturale della
cavità corrente di ciascun braccio pressione applicata
effettiva
Di tipo a spostamento
volumetrico (eccetto MPM)*)
Preperforata Tutti Variazione volumetrica Pressione applicata
Preperforata Tutti Tasso di variazione del volume Pressione applicata
*) Per le prove MPM si traccia sulle ascisse la pressione e sulle ordinate la variazione volumetrica.

4.7 Valori derivati di parametri geotecnici


(1)P Quando si utilizza un metodo indiretto o analitico i parametri geotecnici di resistenza
al taglio e modulo di taglio devono essere derivati dalla curva pressiometrica.
(2)P Se si utilizza un metodo semiempirico, si devono considerare tutte le caratteristiche
del metodo.

4.7.1 Valori derivati per il calcolo della capacità di carico limite di fondazioni superficiali
(1) Se si utilizza l'esempio di metodo semiempirico indicato nell'appendice C della
ENV 1997-1, la specifica per il pressiometro di Ménard può essere adottata.
(2) L'appendice C.1 riporta un esempio di calcolo del carico limite.
(3) Se si utilizza l'esempio di metodo analitico indicato nell'appendice B della ENV 1997-1,
la resistenza del terreno può essere determinata utilizzando metodi empirici e teorici, ma
solo sulla base dell'esperienza locale.
(4) L'angolo di resistenza al taglio, φ', può essere determinato da una prova SBP in terreni
non coesivi tramite metodi teorici e dalle prove FDP e PBP utilizzando correlazioni
empiriche ma solo sulla base dell'esperienza locale.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 29


4.7.2 Valori derivati per il calcolo del cedimento di fondazioni superficiali
(1) Il cedimento di fondazioni superficiali può essere determinato dalle prove a controllo di
tensione (metodo Ménard, vedere 4.4.3.1) utilizzando un metodo semiempirico.
(2) L'appendice C.2 riporta un esempio di calcolo del cedimento di una fondazione super-
ficiale.
(3) Se si utilizza l'esempio di metodi analitici indicati nell'appendice D della ENV 1997-1,
la rigidità del terreno può essere determinata utilizzando metodi teorici ma solo sulla base
dell'esperienza locale.

4.7.3 Fondazioni su pali


(1) Il carico limite ultimo dei pali può essere valutato direttamente dalle prove a controllo
di tensione (metodo Ménard, vedere 4.4.3.1).
(2) L'appendice C.3 riporta un esempio di calcolo del carico limite ultimo.
(3) Quando il carico limite ultimo di un palo si valuta indirettamente dai risultati di una
prova pressiometrica, è possibile applicare un metodo analitico per derivare i valori di
base e la resistenza del fusto in base all'esperienza locale.

5 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT)

5.1 Generalità
(1)P Il presente metodo consente di determinare la resistenza dei terreni alla base di un
sondaggio con la penetrazione dinamica di una campionatrice a carotiere diviso e di
ottenere dei campioni disturbati per scopi identificativi.
(2)P La base della prova consiste nell'infiggere una campionatrice facendo cadere un
martello di 63,5 kg di massa su un'incudine o testa d'infissione da una altezza di 760 mm.
Il numero di colpi (N ) necessari per raggiungere una penetrazione della campionatrice di
300 mm (dopo la sua penetrazione per gravità e al di sotto di un'infissione residente)
rappresentano la resistenza alla penetrazione.
(3) La prova è utilizzata principalmente per determinare le proprietà di resistenza e defor-
mazione di terreni non coesivi, ma si possono ottenere alcuni dati utili anche in altri tipi di
terreni.
(4)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nella presente sezione.
(5)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma.
(7)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificato e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati della prova.
(8) Esistono esperienze di scostamento rispetto ai punti seguenti:
- utilizzo di un cono di 60° solido al posto del campionatore normalizzato quando si è
in presenza di materiali ghiaiosi;
- utilizzo di un carotiere con diametro interno più largo di quello del campionatore, al
fine di posare uno strato interno a filo con il campionatore in cui viene recuperato il
campione;
- un gruppo martello racchiuso azionato direttamente nella parte superiore della
campionatrice in fondo al sondaggio.

5.2 Termini e definizioni


(1)P gruppo infissione-peso: Un dispositivo consistente in un martello, guida a caduta
del martello, incudine e sistema di caduta martello.
(2)P incudine o testa d'infissione: La parte del gruppo infissione-peso che viene battuta
dal martello e attraverso la quale l'energia del martello passa nelle aste di infissione.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 30


(3)P aste di infissione: Aste che collegano il gruppo infissione-peso alla campionatrice.
(4)P rapporto-energia ERr: Rapporto tra l'energia attuale trasmessa nell'asta di infis-
sione, immediatamente sotto all'incudine, e l'energia di caduta libera teorica del martello,
espressa in percentuale.
(5)P martello: La parte del gruppo infissione-peso composta da un peso d'impatto di
63,5 kg che viene successivamente sollevato e lasciato cadere per fornire l'energia che
accompagna il campionamento e la penetrazione.
(6)P valore N : Il numero di colpi necessari per infiggere la campionatrice. Il valore N,
riportato in colpi per 300 mm, equivale alla somma del numero di colpi richiesti per
infiggere la campionatrice nell'intervallo di profondità da 150 mm a 450 mm dalla base del
sondaggio (e dopo la sua eventuale penetrazione per gravità).
(7)P valore N60: Valore N corretto rispetto a una energia di riferimento ERr del 60%.
(8)P (valore N1)60: Valore N corretto rispetto a una energia di riferimento ERr del 60% e
una tensione verticale effettiva σ = 100 kPa.

5.3 Attrezzatura

5.3.1 Attrezzatura di sondaggio


(1)P L'attrezzatura di sondaggio deve essere in grado di creare un foro pulito per
assicurare che la prova penetrometrica sia eseguita su un terreno essenzialmente non
disturbato. Si deve considerare la correzione in base al diametro.
(2) Il diametro del sondaggio non dovrebbe essere maggiore di 150 mm.

5.3.2 Campionatrice
(1)P La campionatrice di acciaio deve avere le dimensioni indicate nella figura 5.1 e deve
essere dotata di una valvola di non ritorno con un gioco sufficiente a consentire il libero
fluire di acqua o fango durante l'infissione.
figura 5.1 Sezione trasversale longitudinale di una campionatrice SPT
Legenda
1 Campionatore d'infissione
2 Carotiere diviso
3 Giunto
4 Sfera
Dimensioni in mm

5.3.3 Aste di infissione


(1)P Le aste di infissione hanno una rigidità che evita il piegamento durante l'infissione.
Non si devono utilizzare aste con massa maggiore di 10,0 kg/m.

5.3.4 Gruppo di infissione peso


(1)P Il gruppo di infissione peso, di una massa totale non maggiore di 115 kg, deve
comprendere:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 31


- un martello di acciaio di (63,5 ± 0,5) kg appositamente guidato in modo da
assicurare la minima resistenza durante la caduta;
- un meccanismo di rilascio automatico che assicuri una caduta libera costante di
(760 ± 10) mm, una velocità insignificante del martello rilasciato e nessun
movimento avventizio indotto nelle aste di infissione;
- una testa di infissione o incudine connessa rigidamente alla parte superiore delle
aste di infissione. Può essere una parte interna del gruppo, come nei martelli di
sicurezza.

5.4 Procedimento di prova

5.4.1 Preparazione del sondaggio


(1)P Il sondaggio deve essere pulito ed essenzialmente non disturbato alla quota di prova
e senza un gradiente di pressione d'acqua di risalita.
(2)P Se si utilizzano punte di sondaggio, esse devono essere dotate di scarico laterale e
non di scarico sottostante, da una distanza di sicurezza della quota di prova.
(3)P Se si esegue una prova al di sotto della falda freatica, si deve fare particolare atten-
zione ad evitare l'entrata di acqua dal fondo del sondaggio in quanto ciò tende ad
allentare il terreno o provocare erosione. A tal fine, il livello dell'acqua o del fluido di
perforazione nel sondaggio deve essere mantenuto per tutto il tempo a una distanza suffi-
ciente al di sopra del livello dell'acqua di falda, anche durante il ritiro degli attrezzi di
sondaggio. Il ritiro deve avvenire lentamente e in modo che gli attrezzi di perforazione
abbiano un gioco sufficiente per evitare effetti di risucchio sul fondo.
(4)P Se si utilizza un rivestimento, esso non deve essere infisso al di sotto del livello in cui
inizia la prova.

5.4.2 Prova penetrometrica


(1)P Abbassare la campionatrice e le aste di infissione (con il gruppo martello nella parte
alta) nella parte bassa specificata del sondaggio. La campionatrice deve essere inserita
oltre un'infissione iniziale o residente di 150 mm applicando la caduta del martello di
63,5 kg da 760 mm e registrando il numero di colpi. Dopodiché la campionatrice deve
essere infissa allo stesso modo per 2 incrementi di 150 mm. Durante ciascuno di questi
incrementi si deve registrare il numero di colpi necessari, o 50 colpi, a seconda di quale
delle due situazioni si verifica per prima. Il numero totale di colpi richiesti per la
penetrazione di 300 mm oltre l'infissione residente è chiamato resistenza di penetrazione
(N ).
(2)P Se la campionatrice avanza al di sotto del fondo del sondaggio sotto il peso statico
delle aste di infissione e del gruppo martello nella parte superiore, non si deve includere
la penetrazione corrispondente come infissione residente e tale informazione dovrebbe
essere resa nota. In nessun caso alcun materiale deve raggiungere il livello della valvola
di non ritorno.
(3)P I campioni rappresentativi o campioni recuperati devono essere riposti in contenitori
a tenuta d'aria, etichettati in modo chiaro con tutti i dati pertinenti.

5.5 Interpretazione dei risultati delle prove

5.5.1 Introduzione
(1)P I metodi di progettazione esistenti delle fondazioni basate su SPT sono di natura
empirica. Sono stati adottati metodi operativi per ottenere risultati più affidabili. Pertanto,
occorre considerare l'applicazione dei relativi fattori di correzione per l'interpretazione dei
risultati. I punti seguenti indicano i fattori di correzione per l'energia trasmessa alle aste di
infissione, per l'effetto di pressione eccedente e altre circostanze.

5.5.2 Energia trasmessa alle aste di infissione


(1) Le perdite di energia sono indotte dal gruppo martello a causa di effetti d'attrito e di
altri effetti parasitici che determinano una velocità di impatto del martello più bassa della

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 32


velocità di caduta libera. Ulteriori perdite di energia sono originate dall'impatto
sull'incudine, in base alla sua massa e ad altre caratteristiche. Il tipo di macchina,
l'esperienza dell'operatore e altri fattori possono influenzare l'energia trasmessa alle aste
di infissione.
(2)P Il valore del conteggio di colpi, N, nelle sabbie è inversamente proporzionale al
rapporto di energia ERr per cui:
Na × ERr,a = Nb × ERr,b
(3)P Il valore ERr dell'attrezzatura utilizzata deve essere conosciuto se si devono utilizzare
i valori N per la valutazione quantitativa delle fondazioni o per il confronto dei risultati. Si
deve disporre di un certificato di taratura del valore ERr immediatamente sotto alla testa
d'infissione o incudine.
(4)P Ai fini della progettazione e confronto generale in terreno sabbioso, i valori N devono
essere aggiustati in base a un rapporto di energia di riferimento del 60%, con la seguente
espressione:
ER r
N 60 = ----------N
60
dove:
N è il conteggio di colpi; e
ERr è il rapporto di energia dell'attrezzatura di prova specifica.
(5) Il prospetto D.1 (appendice D) riporta un esempio di rapporti di energia delle attrez-
zature comunemente utilizzate in vari Paesi e i corrispondenti fattori di correzione per la
normalizzazione a ERr = 60%.
(6)P Se è stato elaborato un metodo di progettazione per terreni sabbiosi per un valore
ERr diverso dal 60%, il corrispondente valore N corretto deve essere determinato in base
all'espressione riportata in 5.5.2 (2).

5.5.3 Perdite di energia dovute alla lunghezza delle aste


(1) Se la lunghezza delle aste è minore di 10 m, l'energia che raggiunge la campionatrice
è ridotta e si dovrebbero applicare al conteggio di colpi per terreni sabbiosi i fattori di
correzione riportati nel prospetto 5.1.

prospetto 5.1 Fattori di correzione per le sabbie dovuti alla lunghezza dell'asta

Lunghezza dell'asta sotto Fattore di correzione,


all'incudine λ
[m]
>10 1,0
6 - 10 0,95
4-6 0,85
3-4 0,75

5.5.4 Effetto di pressione eccessiva in terreni sabbiosi


(1) È possibile considerare l'effetto di pressione eccessiva nel valore N di terreni sabbiosi
in riferimento all'indice di densità ID applicando al valore N misurato il fattore di correzione
CN riportato nel prospetto 5.2.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 33


prospetto 5.2 Fattori di correzione CN nelle sabbie dovuti alla pressione di sovraccarico effettiva

Tipo di sabbia Indice di densità ID CN


[%]
Normalmente consolidata da 40 a 60 2
----------------------
1 + σv'

da 60 a 80 3
----------------------
2 + σv'

Sovraconsolidata 1,7
---------------------------
0,7 + σ v '

(σv', in kPa × 10-2).

Per una pressione eccessiva effettiva di 100 kPa, σv ' = 1 e quindi CN = 1 e il valore N è
pertanto definito come valore normalizzato N1.
(2) Non si dovrebbero applicare valori del fattore di correzione CN maggiori di 2,0 e prefe-
ribilmente 1,5.

5.5.5 Altri fattori di correzione


(1) Se il diametro interno della campionatrice è 3,0 mm più largo di quello del campio-
natore, come nello scostamento del procedimento della presente prova indicato in 5.1(7),
non è necessario alcun fattore di correzione se si utilizza un rivestimento di spessore
appropriato in modo che l'interno di tutta la campionatrice sia praticamente livellato a un
diametro uniforme di 35 mm. Ciononostante, si dovrebbe fare attenzione ad eventuali
danni del rivestimento durante l'infissione e alla sua influenza sul conteggio di colpi corri-
spondente. Se il rivestimento viene omesso, l'ulteriore gioco all'interno del carotiere, in
riferimento al campionatore, porta a valori N tra il 10% e il 20% più bassi in terreni
sabbiosi.

5.5.6 Utilizzo di fattori di correzione


(1)P Nei punti precedenti sono stati menzionati vari fattori di correzione. I metodi di
progettazione esistenti per fondazioni basati sulla SPT sono di natura empirica, pertanto
si devono utilizzare solo i fattori di correzione corrispondenti, a meno che non siano
debitamente giustificati.
(2) Se si applicano tutti i fattori di correzione corrispondenti al presente procedimento di
prova per un metodo di progettazione basato su un rapporto di energia del 60%, per il
conteggio di colpi finale si ottiene il seguente valore (senza includere quello menzionato in
5.5.5 (1)):
ER r
N 60 = ---------- × λ × C N × N
60
dove:
λ è il fattore di correzione per perdite di energia dovute alla lunghezza dell'asta nella
sabbia;
CN è il fattore di correzione per la pressione eccessiva effettiva nella sabbia.

5.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le informazioni
seguenti:
- penetrazione della campionatrice sotto il peso statico, se necessario;
- numero di colpi necessari per ciascun incremento di penetrazione di 150 mm
(inclusa l'infissione residente);

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 34


- se l'infissione si conclude prima della penetrazione completa in uno qualsiasi degli
intervalli da 150 mm: registrare la profondità di penetrazione per i 50 colpi corrispon-
denti;
- il valore N originale e l'intervallo di profondità corrispondente e la descrizione del
terreno;
- le eventuali correzioni applicate e il valore N corretto;
- il metodo e diametro di sondaggio;
- la posizione della falda freatica, se conosciuta e il livello dell'acqua o fluido di
perforazione durante la preparazione e l'esecuzione di ciascuna prova;
- le dimensioni e il peso delle aste di infissione utilizzate per la prova penetrometrica;
- il tipo di martello e il meccanismo di rilascio e peso della testa di infissione;
- il rapporto di energia ERr;
- i valori N dovrebbero essere riportati nel registro di sondaggio per ogni quota corri-
spondente, con una rappresentazione grafica.

5.7 Valori derivati dei parametri geotecnici

5.7.1 Criteri generali


(1) Quando si è in presenza di terreni sabbiosi non coesivi, si può disporre della disponi-
bilità di una vasta esperienza empirica sull'uso di questa prova, per esempio per la valuta-
zione quantitativa dell'indice di densità, la capacità di carico e il cedimento di fondazioni,
sebbene i risultati dovrebbero essere considerati solo come approssimativi. La maggior
parte dei metodi esistenti sono tuttora basati su valori non corretti o parzialmente corretti.
(2) Non esistono accordi generali sull'uso della SPT in terreni argillosi. In linea di
massima, dovrebbe essere limitata a una valutazione qualitativa del profilo del terreno o
ad una stima qualitativa delle proprietà di resistenza del terreno. Tuttavia, può essere
talvolta utilizzata in modo quantitativo, in condizioni locali conosciute, se direttamente
correlata ad altre prove appropriate.

5.7.2 Capacità di carico in terreni sabbiosi


(1) I problemi di capacità di carico possono essere risolti mediante la determinazione
dell'indice di densità e dell'angolo di resistenza al taglio effettivo, N '.

5.7.2.1 Valori derivati per l'indice di densità


(1) L'appendice D.2 riporta un esempio della relazione tra N60 e (N1)60 rispetto all'indice di
densità ID.
(2) La resistenza della sabbia alla deformazione è maggiore se il periodo di consolida-
zione è più lungo. Questo effetto di "maturazione" si riflette nei conteggi colpi più alti.
(3) La sovraconsolidazione aumenta i conteggi colpi per gli stessi valori di ID e Fv'.
(4) L'appendice D.2 illustra sia l'effetto di maturazione sia quello di sovraconsolidazione
mediante alcune correlazioni come esempio.

5.7.2.2 Valori derivati per l'angolo di resistenza al taglio N '


(1) L'angolo di resistenza al taglio può essere derivato direttamente dal valore di N tramite
correlazioni empiriche.
(2) Può inoltre essere stimato utilizzando l'indice di densità come parametro intermedio.
L'appendice D.3 illustra un esempio di correlazione di questo tipo.

5.7.3 Cedimento di fondazioni superficiali nella sabbia


(1) Quando si utilizza un metodo puramente elastico, il modulo di Young drenato Em può
essere derivato dai valori N tramite correlazioni empiriche.
(2) In alternativa si può derivare l'indice di densità sulla base del valore N60 e quindi
utilizzare una correlazione appropriata per ottenere Em, tramite l'indice di densità.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 35


(3) I metodi diretti sono basati su confronti dei valori N e i risultati della prova di carico su
piastra o registrazioni di cedimenti misurati delle fondazioni. Le pressioni di carico
consentite per un cedimento massimo di 25 mm o per il cedimento corrispondente a una
data pressione applicata possono essere ottenute tramite i relativi procedimenti con riferi-
mento alla larghezza del basamento, alla sua posa nel suolo e alla posizione della falda
freatica.
(4) L'appendice D.4 illustra un metodo come esempio per il calcolo di cedimenti originati
da fondazioni superficiali nella sabbia.

5.7.4 Fondazioni su pali nella sabbia


(1)P Quando i risultati del carico limite ultimo dei pali è valutato dai risultati SPT conforme-
mente al 7.6.3.3 (4) della ENV 1997-1, si devono utilizzare regole di calcolo basate sulle
correlazioni stabilite tra i risultati della prova di carico statico e i risultati della SPT.

6 PROVA DI SONDAGGIO DINAMICO (DP)

6.1 Generalità
(1)P Il presente metodo consente di determinare la resistenza dei terreni e delle rocce
dolci in sito alla penetrazione dinamica di un cono. Si utilizza un martello di una deter-
minata massa e altezza di caduta per infiggere il cono. La resistenza alla penetrazione è
definita come numero di colpi necessari per infiggere il penetrometro a una distanza
definita. Si ottiene una registrazione continua rispetto alla profondità ma non si recupera
alcun campione.
(2)P Si includono quattro procedimenti che coprono una vasta gamma di operazioni
specifiche per colpo: DPL, DPM, DPH e DPSH.
- Sondaggio dinamico leggero (DPL): prova che rappresenta la parte inferiore
dell'intervallo di massa dei penetrometri dinamici inclusi nel presente documento e
definiti nel prospetto 6.1.
- Sondaggio dinamico medio (DPM): prova che rappresenta l'intervallo di massa
medio dei penetrometri dinamici inclusi nel presente documento e definiti nel
prospetto 6.1.
- Sondaggio dinamico forte (DPH): prova che rappresenta l'intervallo di massa da
medio a molto forte dei penetrometri dinamici inclusi nel presente documento e
definiti nel prospetto 6.1.
- Sondaggio dinamico superforte (DPSH): prova che rappresenta la parte superiore
dell'intervallo di massa dei penetrometri dinamici inclusi nel presente documento e
definiti nel prospetto 6.1, strettamente correlata alle dimensioni della SPT.
(3) I risultati della presente prova sono particolarmente adatti per la valutazione qualitativa
del profilo di un terreno o come confronto relativo di altre prove in sito. Possono inoltre
essere utilizzati per la determinazione delle proprietà di resistenza e di deformazione dei
terreni, generalmente di tipo non coesivo, tramite appropriate correlazioni.
(4)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nella presente sezione (vedere anche 1.1, che si applica in particolare a
norme per attrezzature nazionali ben consolidate dei Paesi corrispondenti).
(5)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma.
(7)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificato e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati della prova.
(8) Esistono esperienze di scostamenti rispetto a:
- massa battente: per esempio 63,5 kg invece dei 50 kg specificati per la DPH;
- altezza di caduta;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 36


- dimensioni del cono: per esempio un'area di 15 cm2 invece dei 10 cm2 specificati per
la DPM.
(9) In posizioni con particolari difficoltà di accessibilità possono essere utilizzate attrez-
zature più leggere e procedimenti diversi da quelli specificati di seguito.

6.2 Termini e definizioni


(1)P incudine o testa di infissione: La parte del gruppo infissione-peso che viene battuta
dal martello e attraverso la quale l'energia del martello passa nelle aste di infissione.
(2)P cono: Sonda appuntita di dimensioni normalizzate utilizzata per misurare la
resistenza alla penetrazione (vedere figura 6.1).
(3)P aste di infissione: Aste che collegano il gruppo infissione-guida al cono.
(4)P gruppo infissione-peso: Dispositivo consistente in un martello, una guida a caduta di
martello, l'incudine e il sistema di caduta.
(5)P rapporto ERr energia: Rapporto tra l'energia attuale trasmessa dal gruppo infissione-
peso all'asta di infissione, immediatamente al di sotto dell'incudine, e l'energia di caduta
libera teorica del martello, espressa in percentuale.
(6)P martello: La parte del gruppo infissione-peso successivamente sollevata e lasciata
cadere per fornire l'energia che accompagna la penetrazione del cono.
(7)P valori N : Numero di colpi necessari per infiggere il penetrometro a una distanza
definita, espressa in cm dal corrispondente numero in pedice (N10 o N20).

6.3 Attrezzatura

6.3.1 Cono
(1)P Il cono di acciaio o ghisa deve avere un angolo al vertice di 90° e un mantello di
estensione cilindrica superiore e transizione fino alle aste di estensione come illustrato
nella figura 6.1 e con le dimensioni e tolleranze indicate nel prospetto 6.1. Il cono può
essere sacrificale o ritenuto per il recupero.
figura 6.1 Cono per sondaggio dinamico
Legenda
1 Aste di infissione
2 Cono

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 37


6.3.2 Aste di infissione
(1)P Il materiale delle aste deve essere acciaio ad alta resistenza con caratteristiche
adatte ai lavori da eseguire senza eccessive deformazioni e usura. Le aste devono essere
collegate a filo. Le dimensioni e le masse delle aste di infissione sono riportate nel
prospetto 6.1.
(2) Si possono utilizzare aste piene, sono tuttavia da preferirsi aste cave al fine di ridurne
il peso.

prospetto 6.1 Dimensioni e masse per i quattro tipi di apparecchiatura di sondaggio dinamico

DPL DPM DPH DPSH


(leggero) (medio) (pesante) (superpesante)
Dispositivo di infissione
Martello: massa m (kg) 10 ± 0,1 30 ± 0,3 50 ± 0,5 63,5 ± 0,5
altezza di caduta h (mm) 500 ± 10 500 ± 10 500 ± 10 750 ± 20
rapporto lunghezza/diametro (Dh) ≥1 ≤2 ≥1 ≤2 ≥1 ≤2 ≥1 ≤2
Incudine
diametro, d, (mm) 100 < d < 0,5 Dh 100 < d < 0,5 Dh 100 < d < 0,5 Dh 100 < d < 0,5 Dh
massa (kg) (max.) 6 18 18 30
(incluso asta guida)
Cono 90°
area base nominale A (cm2) 10 10 5 20
diametro base (D ) nuovo (mm) 35,7 ± 0,3 35,7 ± 0,3 43,7 ± 0,3 51 ± 0,5
diametro base, logorato (mm) (min.) 34 34 42 49
lunghezza mantello (mm)
angolo filettato superiore (gradi) 35,7 ± 1 35,7 ± 1 43,7 ± 1 51 ± 2
lunghezza punta del cono, (mm) 11 11 11 11
punta max. Usura ammessa 17,9 ± 0,1 17,9 ± 0,1 21,9 ± 0,1 25,3 ± 0,4
(mm) 3 3 4 5
Aste di infissione
massa (kg/m) (max.) 3 6 6 6
diametro OD (mm) (max.) 22 32 32 32
scostamento asta: più basso 5 m, % 0,1 0,1 0,1 0,1
restante, % 0,2 0,2 0,2 0,2
Operazioni specifiche per colpo
(mgh /A ) in kJ/m2 50 150 167 238

6.3.3 Dispositivo di infissione


(1)P Le dimensioni e le masse dei componenti del dispositivo di infissione sono riportate
nel prospetto 6.1. Si devono rispettare i requisiti seguenti:
- il martello di acciaio deve essere opportunamente guidato per garantire una
resistenza minima durante la caduta;
- il meccanismo di rilascio automatico deve garantire una caduta libera costante, con
velocità insignificante del martello al momento del rilascio e nessun movimento
parasitico indotto nelle aste di infissione;
- la testa di infissione in acciaio o incudine deve essere rigidamente connessa alla
parte superiore delle aste di infissione.

6.4 Procedimento di prova


(1)P Le aste di infissione e il cono devono essere infisse verticalmente e prive di curvature
inopportune della parte protundente delle aste di estensione al di sopra del suolo.
(2)P Il penetrometro deve essere infisso continuamente nel sottosuolo. La velocità di infis-
sione dovrebbe essere mantenuta tra i 15 e i 30 colpi al minuto, eccetto nel caso di
penetrazione in sabbia e ghiaia, dove la velocità di infissione può essere aumentata fino
a 60 colpi al minuto. Tutte le interruzioni più lunghe di 5 min devono essere registrate.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 38


(3)P Le aste devono essere ruotate 11/2 giri ogni 1,0 m.
(4) Per ruotare le aste si dovrebbe utilizzare una chiave graduata (capacità >200 Nm,
gradazioni <5 Nm).
(5) Per diminuire l'attrito di superficie, è possibile iniettare fango di perforazione o acqua
attraverso i fori orizzontali o verso l'alto nelle aste cave accanto al cono. Talvolta si utilizza
un rivestimento con lo stesso scopo.
(6)P Il numero di colpi deve essere registrato ogni 100 mm per le DPL, DPM e DPH (N10)
e ogni 200 mm per la DPSH (N20).
(7) L'intervallo di colpi normale, in particolare in vista di un'eventuale interpretazione
quantitativa dei risultati della prova, è tra N10 = 3 e 50 per le DPL, DPM e DPH e tra
N20 = 5 e 100 per la DPSH. Il rimbalzo per colpo dovrebbe essere minore del 50% della
penetrazione per colpo. Nei casi di superamento di questo intervallo, quando la
penetrazione è bassa, per esempio in terreni soffici d'argilla, si può registrare la profondità
di penetrazione per colpo. In terreni duri o rocce dolci, dove la resistenza alla
penetrazione è molto alta, si può registrare la penetrazione per un determinato numero di
colpi.
(8) Per ottenere risultati affidabili, le profondità di indagine massime raccomandate sono:
8 m per la DPL, da 20 m a 25 m per la DPM e 25 m per la DPH.

6.5 Interpretazione dei risultati delle prove


(1)P I risultati delle prove devono essere interpretati in uno dei modi seguenti:
- in termini di N10 per le DPL, DPM e DPH oppure N20 per la DPSH;
- determinando la resistenza del punto unitario (rd) o la resistenza del punto dinamico
(qd) utilizzando le formule seguenti:
mgh
r d = ------------
Ae
m
q d = ------------------ × r d
m + m′
dove:
rd e qd sono valori di resistenza in Pa;
m è la massa del martello in kg;
g è l'accelerazione dovuta alla gravità in N/kg;
h è l'altezza di caduta del martello in m;
A è l'area alla base del cono in m2;
e è la penetrazione media, in mm per colpo (0,1/N10 da DPL a DPM e DPH
e 0,2/N20 da DPSH);
m' è la massa totale delle aste di estensione, dell'incudine e delle aste di
infissione, in kg.
(2) Il valore di rd è una valutazione dell'operazione di infissione effettuata nella penetra-
zione nel suolo. Per calcolare i valori qd, si modificano i valori rd in modo da considerare
l'inerzia delle aste di infissione e del martello dopo l'impatto sull'incudine. qd dovrebbe
pertanto consentire il confronto di diverse configurazioni di attrezzature.
(3) È possibile applicare i relativi fattori di correzione al fine di considerare l'attrito sulle
aste.
(4) Le perdite di energia originate durante l'infissione sono dovute agli stessi fattori
descritti per la prova SPT (5.5.2). Pertanto, quando si utilizza questa prova ai fini di
valutazioni quantitative, si raccomanda la conoscenza tramite taratura del rapporto di
energia ERr attuale trasmesso alle aste di infissione.

6.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le informazioni
seguenti:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 39


- il tipo di sondaggio dinamico: la DPL, DPM, DPH o DPSH; la descrizione dettagliata
di tutte le divergenze dai procedimenti normali di applicazione delle presenti prove;
- una rappresentazione grafica rispetto alla profondità dei dati seguenti:
- numero di colpi normalizzati per infiggere il cono 100 mm per la DPL, DPM e
DPH o 200 mm per la DPSH, e/o i valori di rd oppure qd;
- la coppia massima richiesta per ruotare il penetrometro a ogni livello di prova
(in Nm), se misurata;
- tutte le interruzioni durante l'operazione, maggiori di 5 min;
- l'uso di eventuali precauzioni particolari contro l'attrito, come rivestimento, fango o
acqua di perforazione;
- l'uso di correzioni al fine di considerare l'attrito lungo le aste, se esistente;
- i dettagli di eventuali eventi insoliti durante l'infissione, per esempio penetrazione
senza colpi, ostruzioni temporanee, condizioni artesiane.

6.7 Valori derivati di parametri geotecnici


(1) Se si è in presenza di terreni non coesivi, è possibile ottenere correlazioni con alcuni
parametri geotecnici e prove in sito e utilizzare i risultati in una valutazione quantitativa per
la progettazione di fondazioni, ammesso che l'attrito lungo le aste sia insignificante o
debitamente corretto.
(2) Se si è in presenza di terreni coesivi, l'uso quantitativo dei risultati è più controverso e
dovrebbe essere impiegato solo in condizioni locali ben conosciute e supportato da corre-
lazioni specifiche. L'attrito di superficie durante la prova è un fattore di preoccupazione
particolare con questo tipo di terreni e dovrebbe essere debitamente tenuto in considera-
zione.
(3) Sono state stabilite numerose correlazioni tra le varie prove di sondaggio dinamico e
tra di esse ed altre prove o parametri geotecnici. In alcuni casi l'attrito lungo le aste è stato
eliminato o corretto, ma non è stata misurata l'attuale energia trasmessa alla sonda. Tali
correlazioni non possono pertanto essere considerate generalmente valide. Ciò
nonostante, alcune di esse sono state incluse nell'appendice E.

7 PROVA DI SONDAGGIO DEL PESO (WST)

7.1 Generalità
(1)P Il penetrometro per il sondaggio del peso è formato da una punta a forma di vite,
aste, pesi o altro sistema di caricamento e una maniglia o dispositivo di rotazione. La
prova per il sondaggio del peso è eseguita come sondaggio statico in terreni soffici
quando la resistenza alla penetrazione è minore di 1 kN. Quando la resistenza è
maggiore di 1 kN il penetrometro si ruota, manualmente o meccanicamente e si registra
il numero di mezzi giri per una determinata profondità di penetrazione.
(2) La prova di sondaggio del peso è utilizzata principalmente per ottenere un profilo
continuo del terreno e un'indicazione della sequenza di strati. La penetrabilità nelle argille
rigide pari e nelle sabbie dense è buona.
(3) La prova di sondaggio del peso può inoltre essere utilizzata per valutare la densità dei
terreni non coesivi e per stimare la resistenza al taglio non drenata dei terreni coesivi.
(4)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nel presente punto.
(5)PIl metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai risultati
della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma.
(7)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificata e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati della prova.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 40


7.2 Termini e definizioni
(1)P resistenza al sondaggio del peso: Il carico più piccolo normalizzato per il quale il
penetrometro sprofonda senza rotazione o il numero di mezzi giri per 0,2 m di
penetrazione quando il penetrometro ha il suo peso massimo ed è ruotato.
(2)P prova di sondaggio del peso manuale: Prova eseguita ruotando il penetrometro
manualmente utilizzando una maniglia. Il penetrometro è caricato con pesi.
(3)P prova di sondaggio del peso meccanizzata: Prova in cui la rotazione del
penetrometro avviene meccanicamente. Il penetrometro è caricato meccanicamente o
tramite un dinamometro o pesi.

7.3 Attrezzatura

7.3.1 Punta del penetrometro


(1)P Il diametro del cerchio circoscritto dell'estremità a forma di vite deve essere di
35 mm. La lunghezza dell'estremità deve essere di 200 mm. L'estremità viene girata una
volta verso sinistra su una lunghezza di 130 mm ed è dotata di punta piramidale come
illustrato nella figura 7.1.
(2)P Il diametro del cerchio circoscritto per l'estremità usurata non deve essere minore di
32 mm. L'accorciamento massimo consentito per usura dell'estremità è di 15 mm. La
punta dell'estremità non deve essere piegata o rotta.
figura 7.1 Estremità del penetrometro per il sondaggio del peso
Legenda
1 Girata 1 volta verso sinistra: 130
Dimensioni in mm

**) Per aste da 22 mm.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 41


7.3.2 Pesi o sistema di caricamento
(1)P I pesi per la prova di sondaggio del peso manuale devono includere un fermo da
50 N, due pesi da 100 N e tre pesi da 250 N, per un totale di 1 000 N.
(2) I pesi per la prova meccanizzata possono essere sostituiti da un dinamometro con
intervallo di misurazione da 0,05 kN fino a 1,00 kN.
(3)P Lo scostamento massimo consentito dai carichi normalizzati e la scala dinamo-
metrica devono essere ±5%.

7.3.3 Aste
(1)P Il diametro delle aste deve essere 22 mm.
(2) La lunghezza di un'asta dovrebbe essere di almeno 1 m. Per la prova di sondaggio del
peso meccanizzata la lunghezza dell'asta può essere da 1,0 m a 2,0 m.
(3)P Lo scostamento dall'asse retto non deve eccedere 4 mm al m per i 5 m inferiori delle
aste e 8 mm al m per la parte restante. L'eccentricità ammessa del giunto non deve
essere maggiore di 0,1 mm. Lo scostamento angolare per un giunto tra due aste rette non
deve essere maggiore di 0,005 rad.

7.4 Procedimento di prova

7.4.1 Uso di presondaggio e rivestimento


(1)P Si deve valutare caso per caso la possibile necessità di perforare preventivamente gli
strati rigidi superiori o densi del terreno.
(2) Il presondaggio è spesso necessario in presenza di una crosta secca o per attra-
versare un riporto, al fine di minimizzare l'attrito di superficie lungo le aste.

7.4.2 Sondaggio del peso manuale


(1)P Quando il penetrometro è utilizzato come penetrometro statico in terreni soffici l'asta
deve essere caricata in fasi utilizzando i carichi normalizzati seguenti: 0 kN, 0,05 kN,
0,15 kN, 0,25 kN, 0,50 kN, 0,75 kN, 1,0 kN. Il carico normalizzato massimo è 1,0 kN.
(2)P Nelle fasi normalizzate, il carico deve essere regolato in modo da ottenere una
velocità di penetrazione di circa 50 mm al secondo.
(3)P Se la resistenza di penetrazione eccede 1 kN o la velocità di penetrazione a 1 kN è
minore di 20 mm al secondo, si deve ruotare l'asta. Si mantiene il carico di 1 kN e si conta
il numero di mezzi giri necessari per dare 0,2 m di penetrazione.
(4)P L'asta non deve essere ruotata quando la resistenza di penetrazione è minore di
1 kN.
(5) Il sondaggio può essere interrotto colpendo l'asta con un martello o lasciando cadere
alcuni pesi nel fermo per controllare che il rifiuto non sia temporaneo.

7.4.3 Sondaggio del peso meccanizzato


(1)P La prova deve essere eseguita in modo simile al sondaggio manuale. La velocità di
rotazione non deve eccedere i 50 giri al minuto.
(2) La velocità di rotazione dovrebbe essere tra 15 e 40 giri al minuto.
(3) Il carico applicato dovrebbe essere misurato tramite un dinamometro o una fotocellula
di misurazione collegata alla macchina.
(4)P Durante il sondaggio, le vibrazioni provenienti dal motore dovrebbero essere
mantenute a un livello tale da non influenzare la resistenza alla penetrazione misurata.

7.5 Interpretazione dei risultati delle prove


(1)P La resistenza alla penetrazione è data dai carichi normalizzati in stadi (kN) e quando
ruotati, caricati con il carico normalizzato massimo per il numero di mezzi giri per 200 mm
di penetrazione.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 42


(2) Possono verificarsi differenze tra le prove ad azionamento manuale e meccanizzato. In
tal caso, per esempio quando si stima la densità relativa di terreni non coesivi sciolti, si
raccomandano dei confronti tra le prove manuale e meccanizzata.
(3) La resistenza di penetrazione è fortemente influenzata dall'attrito del fusto delle aste.

7.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le informazioni
seguenti:
- metodo di sondaggio;
- tipo di dispositivo di caricamento;
- tipo di attrezzatura di rotazione e velocità di rotazione;
- presondaggio, diametro e profondità del sondaggio, se si utilizza il presondaggio;
- diametro del tubo di rivestimento e profondità del rivestimento, se presente;
- diametro delle aste;
- profondità di penetrazione di ciascun carico normalizzato durante la fase di
sondaggio statico;
- numero di mezzi giri necessari ogni 0,2 m di penetrazione durante la fase di
rotazione; qualora non si penetri una sezione completa di 0,2 m il numero di mezzi
giri e la corrispondente penetrazione;
- profondità di penetrazione e numero di colpi durante l'infissione se il penetrometro
avanza tramite i colpi di un martello o di alcuni dei pesi;
- interruzioni durante la prova;
- tutte le osservazioni che possono aiutare nell'interpretazione dei risultati della prova.

7.7 Valori derivati di parametri geotecnici


(1)P Quando la capacità di carico o il cedimento di una fondazione superficiale è valutata
dai risultati della prova di sondaggio del peso e deve essere utilizzato il metodo analitico.
(2) Quando si utilizza l'esempio di metodo analitico per la capacità di carico indicato
nell'appendice B della ENV 1997-1, l'angolo di resistenza al taglio N ' può essere deter-
minato da correlazioni con la resistenza al sondaggio del peso. Tali correlazioni
dovrebbero essere basate su un'esperienza comparabile, rilevante per la situazione di
progettazione. L'appendice F presenta un esempio di correlazione, derivata per quarzo e
feldspato di una regione europea.
(3) Se si utilizza il metodo elastico teorico indicato nell'appendice D della ENV 1997-1 per
calcolare i cedimenti di fondazioni superficiali dai risultati di sondaggio del peso, il modulo
di Young drenato (a lungo termine) Em può essere determinato dalla resistenza al
sondaggio del peso sulla base dell'esperienza locale. In caso di sabbie di quarzo e
feldspato i valori derivati come quelli dell'appendice F, per esempio, possono essere
utilizzati per stimare un valore dell'angolo di resistenza al taglio N ' dalla resistenza di
sondaggio del peso.
(4) In terreni non coesivi la resistenza di sondaggio del peso può essere utilizzata anche
per stime dirette della capacità di carico di fondazioni superficiali e pali.
(5) In terreni coesivi la resistenza di sondaggio del peso può essere utilizzata per stimare
la resistenza al taglio non drenata, in base all'esperienza locale, considerando la sensi-
bilità del terreno e delle condizioni di acqua nel sondaggio.

8 PROVA CON SCISSOMETRO IN SITO (FVT)

8.1 Generalità
(1)P La prova con scissometro in sito è una prova in sito che si effettua con uno
scissometro rettangolare formata da quattro piastre fissate ad angoli di 90° tra loro, spinta
nel terreno alla profondità desiderata e ruotata.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 43


(2) La presente sezione illustra la prova con scissometro in sito utilizzata in terreni coesivi
soffici e molto soffici per la determinazione della resistenza al taglio non drenata e della
sensibilità del terreno. La prova con scissometro in sito può inoltre essere utilizzata per
determinare la resistenza al taglio non drenata in argille rigide, limi e argilla dissodata.
L'affidabilità dei risultati delle prove varia in base al tipo di terreno.
(3) Dopo un'ampia rotazione dello scissometro, che consente l'accurato rimaneggiamento
del terreno lungo la superficie di rottura, è possibile misurare il valore della resistenza al
taglio rimaneggiata e calcolare la sensibilità del terreno.
(4)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nella presente sezione.
(5)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma.
(7)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificato e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati della prova.
(8) Esistono esperienze di scostamenti in base alla forma degli scissometri.

8.2 Termini e definizioni


(1)P coppia massima Tmax,u: Coppia richiesta per ottenere la rottura lungo la superficie di
rottura. Mmax è la coppia per il valore di resistenza non disturbata.
(2)P coppia massima per condizioni rimaneggiate Tmax: Coppia richiesta per ottenere la
rottura lungo la superficie di rottura in condizioni rimaneggiate.
(3)P profondità di prova: Profondità a metà altezza dello scissometro.
(4)P tempo di rottura: Tempo tra la prima applicazione di coppia allo scissometro fino al
raggiungimento della coppia massima durante la misurazione del valore di resistenza
dello scissometro non disturbata.
(5)P valore di resistenza al taglio non disturbata (cfv): Valore di resistenza al taglio in
condizioni non disturbate.
(6)P valore di resistenza al taglio rimaneggiata (crv): Valore di resistenza al taglio dopo il
rimaneggiamento del terreno.
(7)P sensibilità in base alla prova con scissometro in sito (Stv): Relazione tra la
resistenza al taglio non disturbata e il valore di resistenza al taglio rimaneggiata.
figura 8.1 Progettazione dello scissometro
Dimensioni in mm

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 44


8.3 Attrezzatura

8.3.1 Scissometro
(1)P Lo scissometro deve essere formato da quattro piastre rettangolari fissate ad angoli
di 90° tra loro, come da figura 8.1. Le lame devono essere parallele alle aste di estensione
e non è consentita alcuna distorsione.
(2)P La relazione tra l'altezza (h) e il diametro (d ) dello scissometro deve essere 2,0 per
scissometri normalizzati.
(3) Per scissometri normalizzati si utilizza generalmente una dimensione massima (d × h)
di (100 × 200) mm per terreni molto soffici e una dimensione minima di (40 × 80) mm per
terreni densi.
(4)P Lo spessore delle lame (t ) non deve essere maggiore di 3,0 mm ma non deve essere
minore di 0,8 mm. Il diametro del fusto dello scissometro e le possibili saldature al centro
dello scissometro devono essere abbastanza piccoli da evitare effetti di disturbo sul valore
di resistenza al taglio misurato.
(5) In argille molto sensibili lo spessore della lama non dovrebbe eccedere 2,0 mm per
minimizzare il disturbo del terreno durante la spinta dello scissometro nel terreno.
(6)P Se lo scissometro è riempito con un rivestimento protettivo, la lunghezza di protru-
sione alla prova deve essere almeno 5 volte il diametro dello scissometro.
(7)P Il diametro del fusto dello scissometro dovrebbe essere minore di 16 mm. Tuttavia, il
fusto dello scissometro deve essere così rigido da non torcersi significativamente in
condizioni di pieno carico.
(8) Si raccomanda di riempire lo scissometro con un dispositivo che renda possibile
separare la coppia dello scissometro da quella delle aste di estensione. Si può utilizzare
un rivestimento o giunto a scorrimento.

8.3.2 Aste di estensione


(1)P Le aste di estensione devono avere un diametro e una rigidità torsionale sufficiente-
mente ampi da trasmettere allo scissometro la coppia generata durante la prova.
(2) Le aste di estensione dovrebbero avere un diametro di almeno 20 mm.
(3)P Le aste devono essere rette. L'eccentricità dei filetti nei giunti dell'asta deve essere
minore di 0,1 mm. La curvatura massima consentita per le aste o per due aste collegate
è 2 mm su ogni metro di lunghezza, misurata come altezza d'arco.
(4)P Se si utilizzano tubi di rivestimento per prevenire la piegatura delle aste, il diametro
interno dei tubi deve essere sufficientemente ampio da minimizzare l'attrito lungo le aste.
Quando si utilizzano tubi di rivestimento si deve misurare l'attrito lungo le aste.

8.3.3 Attrezzatura di rotazione e strumento di registrazione


(1)P L'attrezzatura di rotazione dello scissometro deve essere progettata in modo da
consentire la rotazione a una velocità data e costante.
(2)P Lo strumento di registrazione deve essere progettato in modo da consentire
l'accurata lettura della coppia.
(3)P Lo strumento di rotazione deve essere tarato almeno una volta ogni sei mesi o dopo
essere stato danneggiato, sovraccaricato o riparato.
(4) Si raccomanda la registrazione automatica continua. Per l'interpretazione dei risultati
della prova si dovrebbe eseguire un grafico della coppia misurata rispetto all'angolo di
rotazione.
(5) L'intervallo di misurazione per le misure necessarie dell'angolo di rotazione dovrebbe
essere 360°, con una lettura di 1°.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 45


8.4 Procedimento di prova

8.4.1 Preperforazione e compressione dello scissometro


(1)P Se si deve eseguire la prova con lo scissometro negli strati sottostanti a una crosta
secca o un riporto, si deve eventualmente eseguire una preperforazione attraverso tali
strati.
(2)P Se si utilizza un sistema esterno con un rivestimento che protegge lo scissometro, la
pressione dell'acqua nel sistema di rivestimento deve essere la stessa di quella nel
terreno al livello della prova.
(3)P Lo scissometro deve essere spinto verso il basso, se possibile senza l'uso di colpi o
vibrazioni. Non è mai consentita la rotazione. La velocità di spinta deve essere costante e
non eccedere 20 mm/s.
(4) In argille rigide, limi e argille dissodate può essere necessaria l'infissione per portare
lo scissometro alla profondità desiderata.
(5)P La distanza tra i punti d'indagine deve essere di almeno 2,0 m in piano in caso di
profondità di prova maggiori di 5 m.
(6)P La prima prova deve essere condotta a una profondità di almeno 0,5 m al di sotto
della superficie del suolo oppure a una profondità di almeno 5 volte il diametro di un foro
preperforato al di sotto della sua base.
(7)P La distanza verticale minima per due prove effettuate in uno stesso sondaggio deve
essere almeno 0,5 m.

8.4.2 Prova al taglio con scissometro


(1)P Il tempo dal momento in cui si è raggiunta la profondità di prova desiderata all'inizio
della prova con lo scissometro (tempo d'attesa) deve essere di almeno 2 min e non oltre
i 5 min.
(2)P Lo scissometro deve essere caricato per applicazione della coppia in modo tale che
si verifichi la rottura del terreno in condizioni non drenate. Lo scissometro deve essere
ruotato a velocità costante.
(3) Il valore guida per la velocità di rotazione dello scissometro che risponde ai criteri
indicati sopra per terreno coesivi è da 0,1°/s a 0,2°/s (da 6°/min a 12°/min). Si possono
utilizzare velocità di rotazione fino a 0,5°/s per terreni coesivi soffici con bassa sensibilità.
(4)P La prova deve essere effettuata in modo da consentire la separazione dell'attrito di
superficie lungo le aste.
(5)P Dopo il verificarsi della rottura e la registrazione della coppia massima, lo
scissometro deve essere ruotato rapidamente almeno dieci volte per consentire il
rimaneggiamento del terreno sulla superficie di rottura, dopodiché si effettua immediata-
mente una nuova prova conformemente alle istruzioni di cui sopra. Si registra il valore
costante di coppia allo stato rimaneggiato.

8.5 Interpretazione dei risultati di prova


(1)P Per scissometri normalizzati con d/h = 1:2 e con la superficie di rottura illustrata nella
figura 8.2, il valore di resistenza al taglio non disturbata del terreno deve essere deter-
minato tramite la formula:
T max;u
C fv = 0,273 ----------------
3
-
D
dove:
Tmax;u è la coppia massima sullo scissometro.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 46


figura 8.2 Superficie di rottura ipotizzata per scissometro normalizzato
Legenda
1 Scissometro
2 Superficie di rottura

(2)P La superficie di rottura di uno scissometro rettangolare deve essere calcolata come
superficie cilindrica che circoscrive lo scissometro e come i due piani rispettivamente
nella parte superiore e in quella inferiore di tale cilindro. La resistenza al taglio deve
essere calcolata come completamente mobilizzata, costante e uniforme alla rottura
attorno al perimetro e attraverso le estremità del cilindro, come da figura 8.2.
(3)P La resistenza al taglio non drenata (cfu) del terreno deve essere ottenuta dal valore di
resistenza al taglio non disturbata dopo la correzione in base al limite del liquido del
terreno, all'indice di plasticità o alla tensione verticale effettiva.
(4)P Tmax;u deve essere ridotto per l'attrito lungo le aste.
(5)P Il valore di resistenza al taglio rimaneggiata (crv) deve essere determinato mediante
la stessa formula sostituendo Tmax;u con Tmax;r .
(6) Registrando la coppia come una funzione di torsione, si ottengono informazioni sulla
modalità di rottura del terreno. Utilizzando diverse forme di scissometri, è possibile
valutare l'anisotropia del terreno.

8.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere, sia per la registra-
zione manuale sia automatica, le informazioni seguenti:
- tipo di attrezzatura di prova e dispositivo di misurazione della coppia;
- dimensione dello scissometro;
- diametro delle aste di estensione;
- numero del dispositivo di misurazione della coppia (per controllare i dati di taratura);
- data dell'ultima taratura e fattore di taratura per lo strumento;
- profondità di prova;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 47


- velocità di rotazione dello scissometro durante la prova;
- coppia massima applicata sullo scissometro allo stato non disturbato e coppia allo
stato rimaneggiato, come lettura o grafico;
- tempo di rottura (solo tempo per lo scissometro attivo);
- osservazioni effettuate in connessione alla prova e agli eventi o dettagli che possono
influenzare i risultati della prova.

8.7 Valori derivati per parametri geotecnici


(1)P Se la capacità di carico di una fondazione superficiale, il carico limite ultimo dei pali
o la stabilità di pendii sono valutati in base ai risultati della prova dello scissometro, si deve
utilizzare un metodo analitico.
(2)P Al fine di ottenere valori derivati per la resistenza al taglio non drenata cfu, occorre
correggere il valore di resistenza al taglio non disturbata in base all'esperienza empirica.
Il fattore di correzione deve essere determinato in base all'esperienza locale.
(3) I fattori di correzione esistenti sono generalmente collegati al limite del liquido o
all'indice di plasticità e alla tensione verticale effettiva.
(4) L'appendice G contiene esempi di tali fattori di correzione.

9 PROVA CON DILATOMETRO PIATTO (DMT)

9.1 Generalità
(1)P La prova con dilatometro piatto DMT consente di determinare le proprietà di
resistenza e deformazione in sito di terreni a grana fine utilizzando una sonda a forma di
lama dotata di una sottile membrana circolare di acciaio montata a filo su una faccia.
(2) I risultati delle prove DMT sono principalmente utilizzati per ottenere informazioni sulla
stratigrafia del terreno, sullo stato di tensione in sito, sulle proprietà di deformazione e di
resistenza al taglio.
(3)P La base di prova consiste nell'inserire verticalmente nel terreno una sonda a forma di
lama con una sottile membrana circolare espandibile montata a filo su una faccia e nel
determinare, a profondità selezionate o in maniera semicontinua, la pressione di contatto
esercitata dal terreno contro la membrana quando la membrana è a filo con la lama e
successivamente la pressione esercitata quando lo spostamento centrale della
membrana raggiunge 1,10 mm.
(4) La prova DMT è maggiormente adatta per argille, limi e sabbie in cui le particelle sono
piccole rispetto alla dimensione della membrana.
(5)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nella presente sezione.
(6)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(7) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma pubblicata.

9.2 Termini e definizioni

9.2.1 Attrezzatura e procedimento di prova


(1) La figura 9.1 illustra le parti principali di un'attrezzatura a dilatometro.
(2)P lama del dilatometro o sonda del dilatometro: Sonda di acciaio a forma di lama che
è inserita nel terreno per l'esecuzione di una prova DMT.
(3)P membrana: Membrana circolare di acciaio che è montata a filo su una faccia della
lama e si espande quando si applica una pressione a gas dietro di essa.
(4)P meccanismo di accensione: Apparecchiatura situata nella lama, dietro alla
membrana, in grado di attivare e disattivare un contatto elettrico che a sua volta deve
attivare e disattivare rispettivamente un segnale audio e/o visivo quando la membrana si

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 48


espande e raggiunge due deflezioni predefinite equivalenti a 0,05 mm e 1,10 mm rispet-
tivamente.
(5)P cavo elettrico-pneumatico: Cavo che collega l'unità di controllo alla lama, invia la
pressione a gas dal retro della membrana e provvede alla continuità elettrica tra l'unità di
controllo e il meccanismo di accensione.
(6)P unità di controllo e taratura: Serie di dispositivi adatti, in grado di alimentare la
pressione a gas al retro della membrana e misurare la pressione quando il meccanismo
di accensione attiva e disattiva il contatto elettrico dietro alla membrana.
(7)P cavo di terra: Cavo di collegamento per il controllo della presa a terra dell'unità.
(8)P sorgente di pressione: Serbatoio di gas pressurizzato riempito di qualsiasi tipo di gas
secco non infiammabile e non corrosivo.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 49


figura 9.1 Attrezzatura per dilatometro e definizione della pressione del terreno calcolata in sito
Legenda
1 Aste
2 Lama
3 Cavo elettrico-pneumatico
4 Cavo di terra
5 Unità di controllo e taratura
6 Tubo di pressione
7 Sorgente di pressione
8 Membrana
Dimensioni in mm

(9)P taratura membrana: Procedimento per determinare le pressioni di taratura della


membrana equivalenti all'aspirazione e alla pressione che deve essere applicata all'aria
nel retro della membrana per ritirare il suo centro a 0,05 mm di espansione o per espan-
derlo rispettivamente a 1,10 mm.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 50


(10)P profilatura dilatometro: Esecuzione di una sequenza di prove dilatometriche dalla
stessa stazione al livello del terreno lungo una direzione verticale ad intervalli ravvicinati
con incrementi di profondità che vanno da 150 mm e 300 mm.

9.2.2 parametri DMT


(1)P Si definiscono i parametri seguenti:
- pressione A: La pressione (PA) che deve essere applicata al retro della membrana
per espandere il suo centro 0,05 mm nel terreno;
- pressione B: La pressione (PB) che deve essere applicata al retro della membrana
per espandere il suo centro 1,10 mm nel terreno;
- pressione-taratura-membrana-A: L'aspirazione, (∆PA) registrata come valore
positivo che deve essere applicata al retro della membrana per ritirare il suo centro
alla deflessione dell'aria di 0,05 mm;
- pressione-taratura-membrana-B: La pressione (∆PB) che deve essere applicata al
retro della membrana per espandere il suo centro alla deflessione nell'aria
di 1,10 mm;
- ∆PA;avg e ∆PB;avg: I valori medi delle pressioni di taratura della membrana ottenuti dai
rispettivi valori di ∆PA e ∆PB misurati prima e dopo ogni profilatura dilatometrica o
singola prova dilatometrica;
- pressione Zm: Scostamento della pressione del misuratore dallo zero quando si
espone la lama alla pressione atmosferica;
- pressione del terreno p0: Pressione del terreno rispetto alla membrana quando è a
filo con la lama (per esempio ad espansione zero), anche detta pressione di
contatto, come da figura 9.1;
- pressione del terreno p1: Pressione del terreno rispetto alla membrana quando il
suo centro si espande 1,10 mm come da figura 9.1;
- pressione interstiziale in sito prima dell'inserimento della lama u0: Pressione
dell'acqua interstiziale in sito prima dell'inserimento della lama alla quota del centro
della membrana;
- tensione verticale effettiva in sito F'v0: Tensione verticale prima dell'inserimento
della lama alla quota del centro della membrana;
- indice dilatometrico materiale IDMT: Un indice correlato al tipo di terreno;
- indice di tensione orizzontale dilatometrica KDMT: Un indice correlato alla
tensione orizzontale in sito;
- modulo dilatometrico EDMT: Un parametro correlato dalla teoria al modulo di
elasticità del terreno.

9.3 Attrezzatura

9.3.1 Attrezzatura dilatometrica


(1)P L'attrezzatura per le prove dilatometriche deve comprendere:
- lama dilatometrica con relativo adattatore filettato per collegamento alle aste;
- cavo elettrico-pneumatico;
- cavo di terra;
- unità di controllo e taratura;
- sorgente di pressione.
(2)P Le dimensioni della lama, dell'angolo al vertice del bordo di penetrazione e della
membrana devono essere comprese entro i limiti indicati nella figura 9.1.
(3)P Il cavo elettrico-pneumatico, che trasmette continuità pneumatica ed elettrica tra
l'unità di controllo e la lama del dilatometro, deve essere dotato di connettori di acciaio
inox con isolatori per cavo per evitare cortocircuiti e di rondelle per evitare perdite di gas.
(4)P L'unità di controllo e taratura deve avere le funzioni seguenti:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 51


- deve essere collegata a terra;
- deve controllare la velocità di flusso del gas durante il monitoraggio e la misurazione
della pressione del gas trasmessa dall'unità di controllo alla lama e alla membrana;
- deve segnalare gli istanti in cui l'interruttore elettrico passa da acceso a spento e
viceversa.
(5)P I dispositivi di misurazione della pressione dell'unità di controllo e taratura devono
consentire di determinare la pressione applicata alla membrana con intervalli di 10 kPa e
una riproducibilità di 2,5 kPa almeno per pressioni più basse di 500 kPa.
(6)P La sorgente di pressione deve essere dotata di apposito regolatore, valvole e tubi di
pressione per il collegamento all'unità di controllo.

9.3.2 Apparecchiatura per l'inserimento


(1)P L'attrezzatura per l'inserimento della lama del dilatometro deve comprendere:
- macchina di propulsione per l'inserimento e l'avanzamento della lama del
dilatometro nel terreno;
- aste di spinta con relativo adattatore per la connessione alla lama;
- adattatori scanalati cavi per uscita laterale del cavo elettrico-pneumatico.
(2)P La macchina di propulsione deve consentire alla lama di avanzare verticalmente
senza significative forze orizzontali o torsionali.
(3) Si dovrebbero applicare velocità di penetrazione nell'intervallo da 10 mm/s a 30 mm/s.
Si dovrebbe evitare l'infissione, eccetto in caso di strati rigidi o fortemente cementati che
non possono essere penetrati dalla spinta statica della lama.
(4)P Le aste di spinta devono essere rette e resistenti allo schiacciamento.

9.4 Procedimento di prova

9.4.1 Taratura e controlli


(1)P Tutti i controlli, dispositivi di connessione e misurazione devono essere periodica-
mente controllati e tarati rispetto a uno strumento di riferimento adatto per garantire
l'affidabilità e l'accuratezza delle misurazioni.
(2)P La lama e la membrana del dilatometro devono essere controllate prima della
penetrazione nel terreno. La lama deve essere montata in asse con le aste. Deve essere
planare e coassiale e avere una punta di penetrazione affilata. La membrana deve essere
pulita da particelle di terreno, esente da qualsiasi graffio profondo, grinze o increspature
ed espandersi uniformemente nell'aria su pressurizzazione.
(3)P Lo scostamento fuori piano massimo della lama, definito come gioco massimo al di
sotto di un bordo diritto di 150 mm di lunghezza lungo la lama parallelamente al suo asse,
non deve eccedere 0,5 mm; l'errore di coassialità massimo della lama, definito come lo
scostamento del bordo di penetrazione dall'asse delle aste a cui la lama è attaccata, non
deve eccedere 1,5 mm.
(4)P Devono essere controllate eventuali perdite dell'unità di controllo prima di iniziare
una sequenza di profilature dilatometriche, otturando l'estremità della lama del cavo
elettrico-pneumatico e controllando eventuali cadute di pressione nel sistema. Un
eccesso di perdite pari a 100 kPa/min deve essere considerato inaccettabile e deve
essere riparato prima di iniziare la prova.
(5) Una volta che l'attrezzatura dilatometrica è assemblata e pronta per la prova si dovrebbe
controllare il meccanismo di accensione manualmente spingendo la membrana a filo con la
lama per controllare che i segnali audio e/o video sull'unità di controllo siano attivati.

9.4.2 Procedimento di taratura della membrana


(1)P La membrana deve essere tarata al fine di misurare i valori di aspirazione ∆PA e di
pressione ∆PB, ad attrezzatura dilatometrica assemblata e pronta per la prova, immedia-
tamente prima dell'inserimento della lama nel terreno e al recupero alla superficie del
suolo, durante l'esecuzione di una profilatura dilatometrica o anche di una singola prova.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 52


(2)P Se i valori delle pressioni di taratura della membrana ∆PA e ∆PB, ottenuti prima di far
penetrare la lama nel terreno, cadono fuori dai limiti ∆PA = da 5 kPa a 30 kPa e ∆PB = da
5 kPa a 80 kPa rispettivamente, prima di iniziare la prova si deve sostituire la membrana.
(3) In seguito alla sostituzione di una membrana, occorre esercitare quella nuova per
migliorare la stabilità dei valori ∆PA e ∆PB. L'esercitazione può consistere nella pressuriz-
zazione della membrana nell'aria fino a 500 kPa per alcuni secondi. Occorrerebbe fare
attenzione ad evitare la sovraespansione e deformazioni permanenti della membrana.
(4)P Dopo qualsiasi taratura della membrana si devono prontamente registrare i valori di
∆PA e ∆PB. Tutti i valori ottenuti di ∆PA e ∆PB devono essere disponibili in sito.
(5)P Durante la taratura il segnale audio e/o video attivati dall'interruttore elettrico devono
fermare e tornare in modo rapido e deciso durante la sensibilizzazione a 0,05 mm e
1,10 mm di espansione rispettivamente.
(6) Quando si sottopongono a prova terreni soffici il procedimento di taratura della
membrana dovrebbe essere eseguito più di una volta per garantire la determinazione
costante di valori stabili di ∆PA e ∆PB, che rientrano nei limiti prescritti.

9.4.3 Esecuzione della prova


(1)P Dopo aver inserito la lama nel terreno e averla fatta avanzare fino alla profondità di
prova, il carico applicato alle aste di spinta deve essere rilasciato e la lama pressurizzata
senza ritardo per l'espansione della membrana.
(2)P La velocità del flusso di gas per pressurizzare la membrana deve essere tale che la
lettura PA sia ottenuta entro 20 s dal raggiungimento della profondità di prova e la lettura
PB sia ottenuta entro 20 s dopo la lettura PA.
(3)P Una volta che si è determinato PB, la membrana deve essere immediatamente
depressurizzata al fine di prevenire l'ulteriore espansione e deformazioni permanenti e la
lama deve essere fatta avanzare alla profondità di prova successiva o ritirata alla super-
ficie del terreno.
(4) In base al sistema utilizzato per fare avanzare la lama, il cavo elettrico pneumatico
connesso alla lama dovrebbe essere prefilettato attraverso le aste di spinta per protezione
o essere lasciato fuori utilizzando un adattatore scanalato per farlo uscire e chiuso verso
l'asta ogni metro.
(5) Se si utilizza un riduttore di attrito per limitare la propulsione necessaria per far
avanzare la lama, esso dovrebbe essere posizionato almeno 200 mm al di sopra del
centro della membrana.
(6)P Dopo aver richiamato la lama in superficie ed eseguito il procedimento di taratura
della membrana si devono registrare i valori ∆PA e ∆PB e confrontarli con quelli preceden-
temente misurati. Se i valori di ∆PA e ∆PB misurati prima di inserire la lama nel terreno e
dopo averla richiamata in superficie si differenziano di oltre 25 kPa si deve scartare la
prova eseguita tra i due procedimenti di taratura successivi.

9.5 Interpretazione dei risultati delle prove


(1) I risultati delle prove DMT possono essere interpretati utilizzando correlazioni ben
definite per determinare la stratigrafia del sottosuolo, le proprietà di deformazione di
terreni non coesivi e coesivi, lo stato di tensione in sito e la resistenza al taglio non
drenata di terreni coesivi.
(2) L'interpretazione dei risultati delle prove DMT richiede la conoscenza della pressione
d'acqua interstiziale in sito u0 e della tensione verticale effettiva σ'v0 prima dell'inserimento
della lama. Si dovrebbe determinare il valore di u0 a qualsiasi profondità di prova da
misurazioni della pressione d'acqua interstiziale affidabili. Il valore di σ'v0 a qualsiasi
profondità di prova dovrebbe essere stimato dal peso unitario degli strati di terreno al di
sopra di tale profondità.
(3) Quando si interpretano i risultati delle prove DMT i valori di p0, p1, u0 e σ'v0 dovrebbero
corrispondere coerentemente alla stessa posizione di prova e profondità di membrana.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 53


(4) La pressione del terreno p1 contro la membrana DMT quando si espande il centro
1,10 mm dovrebbe essere determinata utilizzando la seguente relazione:
p1 = pB - ∆PB;avg - Zm.
(5) La pressione del terreno p0 contro la membrana DMT quando il suo centro è a filo
dovrebbe essere determinata con una retro-estrapolazione lineare dalla pressione del
terreno contro la membrana alle due deflessioni predefinite di 0,05 mm e 1,10 mm, utiliz-
zando pertanto la seguente relazione:
p0 = 1,05 (PA + ∆PA;avg - Zm) - 0,05 p1.
(6) L'indice del materiale IDMT, l'indice di tensione orizzontale KDMT e il modulo dilato-
metrico EDMT dovrebbero essere calcolati utilizzando le seguenti relazioni:
- IDMT = (p1 - p0) / (p0 - u0),
- KDMT = (p0 - u0) / σ'v0,
- EDMT = 34,7 (p1 - p0).

9.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le seguenti infor-
mazioni:
- tipi di attrezzo e asta;
- caratteristiche dei sistemi utilizzati per l'avanzamento della lama;
- profondità di preperforazione e sistema per il supporto del sondaggio se presente;
- diametro e posizione del riduttore di attrito se presente;
- propulsione applicata alle aste di spinta e alla parte superiore della lama, se
misurata;
- quota della falda freatica;
- procedimenti per il calcolo della pressione interstiziale contro la membrana a ogni
quota di prova;
- caratteristiche del sistema di misurazione per ottenere la pressione interstiziale in
sito se necessario;
- tipo e dimensione della lama e della membrana del dilatometro;
- letture zero dei dispositivi di misurazione della pressione;
- valori delle pressioni di taratura ∆PA e ∆PB misurate prima e dopo ciascuna profi-
latura dilatometrica o singola prova e corrispondenti ai valori medi;
- tabulato dei risultati dei valori delle letture di pressione PA e PB;
- tabulato dei risultati dei valori calcolati della pressione p0 e p1;
- eventuali osservazioni dell'operatore come incidenti, danni dell'attrezzatura durante
la prova, riparazioni e sostituzioni, dettagli non inclusi nel precedente elenco che
potrebbero influenzare l'interpretazione dei risultati della prova.

9.7 Valori derivati dei parametri geotecnici

9.7.1 Capacità di carico di fondazioni superficiali


(1)P Se la capacità di carico di fondazioni superficiali è valutata in base ai risultati DMT, si
deve utilizzare un metodo analitico.
(2) Se si utilizza l'esempio di metodo analitico illustrato nell'appendice B nella EC 7 Parte
1, il valore derivato della resistenza al taglio non drenata cu di argille non cementate, per
le quali i risultati della prova DMT mostrano IDMT < 0,8, può essere determinato utilizzando
la seguente relazione:
cu = 0,22 σ'v0 (0,5 KDMT)1,25
oppure qualsiasi altra relazione ben documentata basata sull'esperienza locale.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 54


9.7.2 Cedimento di fondazioni superficiali
(1) Se si applica il metodo dell'elasticità regolata dell'appendice D della ENV 1997-1 il
cedimento dimensionale di fondazioni superficiali può essere calcolato utilizzando valori
del modulo della tangente dimensionale Eoed determinati dai risultati delle prove DMT
come illustrato nell'appendice H. Nei terreni coesivi tale procedimento dovrebbe essere
applicato quando l'aumento di tensione indotto dal carico della fondazione è minore della
pressione di preconsolidazione.

9.7.3 Fondazioni su pali


(1)P Quando si valuta il carico limite ultimo dei pali dai risultati DMT, si deve applicare un
metodo di calcolo analitico per derivare i valori della resistenza della base e del fusto.

10 PROVA DILATOMETRICA DELLA ROCCIA (RDT)

10.1 Generalità
(1)P Questa prova consente di determinare la deformabilità in sito delle rocce dalle
misurazioni dell'espansione radiale della sezione di un sondaggio sotto una pressione
radiale uniforme conosciuta applicata mediante una sonda dilatometrica cilindrica.
(2)P La base di prova consiste nell'inserire in un sondaggio una sonda cilindrica, dotata di
una membrana esterna flessibile espandibile e nel misurare, ad intervalli selezionati o in
maniera semicontinua, in punti di prova a breve distanza, lo spostamento radiale del
sondaggio gonfiando la sonda a una pressione radiale conosciuta.
(3) Questa prova è utilizzata principalmente nelle formazioni di roccia dura per ottenere i
profili delle variazioni di deformabilità con la profondità.
(4)P Le prove devono essere eseguite in conformità a un metodo che soddisfi i requisiti
principali indicati nella presente sezione.
(5)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto tramite riferimento a una norma pubblicata.

10.2 Definizioni e simboli

10.2.1 Prova dilatometrica e apparecchiatura di prova


(1) I principali componenti di un'apparecchiatura dilatometrica per la prova nella roccia
sono illustrati nella figura 10.1.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 55


figura 10.1 Principali componenti di un'apparecchiatura dilatometrica nella roccia
Legenda
1 Misurazioni di pressione e unità di registrazione
2 Unità di controllo per azionamento della pompa e spostamento del liquido
3 Valvola
4 Tubo di alta pressione
5 Membrana
6 Tappo terminale
7 Sonda dilatometrica
8 Membrana flessibile
9 Posizione dei trasduttori di spostamento
10 Fusto centrale
11 Connessione ad alta pressione
12 Adattatore filettato per inserimento dello strumento
13 Fluido
14 Rondella di chiusura terminale rimovibile
15 Dado di ritenzione

(2)P sonda: Dispositivo cilindrico consistente in una membrana flessibile esterna


montata su un'anima di acciaio interno che può essere riempita con fluido pressurizzato
in modo che la membrana possa gonfiarsi dall'interno ed espandersi contro la parete del
sondaggio per applicare una pressione radiale uniforme.
(3)P rigidità membrana: Pressione che deve essere applicata all'interno della sonda per
gonfiare ed espandere la membrana nell'aria.
(4)P compressione membrana: Variazione dello spessore della membrana
all'aumentare della pressione interna della sonda.
(5)P cilindro di taratura: Cilindro creato in materiale con proprietà elastiche conosciute e
dotato di un diametro interno leggermente più ampio del diametro sgonfiato della sonda e
lunghezza uguale a quella della sonda.
(6)P rigidità sistema idraulico: Aumento di pressione applicato alla superficie del suolo
all'apparecchiatura dilatometrica che corrisponde a un determinato aumento di volume
del sistema di pressurizzazione idraulico misurato a livello di superficie del suolo.
(7)P dilatazione sondaggio ∆D : Aumento medio del diametro del sondaggio D lungo
una sezione di prova sotto la pressione applicata;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 56


(8)P pressione residente ps: Pressione minima che deve essere applicata prima di
espandere la sonda per assicurare il contatto permanente della membrana flessibile con
la parete del sondaggio senza alcuno slittamento;
(9)P grafico dilatazione-pressione: Tracciato della pressione applicata e della
dilatazione corrispondente come pi rispetto a ∆D, pi rispetto al volume della sonda.

10.2.2 Simboli dei parametri dilatometrici


(1)P Si definiscono i parametri seguenti:
- pi: la pressione all'interno della sonda durante la prova;
- pic: la pressione applicata alla parete del sondaggio durante la prova;
- νz: il rapporto di Poisson della roccia sottoposta a prova;
- Ed: il modulo dilatometrico di deformazione di una sezione di prova del sondaggio;
- Ed1: il modulo dilatometrico secante di una sezione di prova del sondaggio corrispon-
dente a un aumento di pressione finito ∆pic.

10.3 Attrezzatura

10.3.1 Attrezzatura di perforazione


(1)P L'attrezzatura di perforazione deve essere in grado di creare un sondaggio con pareti
pulite e lisce aventi un diametro leggermente più ampio del diametro sgonfiato della
sonda espansa nell'aria sotto l'intervallo di pressioni previste, da applicare durante la
prova.
(2) Se necessario, il sondaggio dovrebbe essere supportato da un rivestimento, tranne
nella sezione di prova oppure da cementazione e successiva riperforazione. Durante la
cementazione la testa di iniezione del fluido non dovrebbe eccedere 3 m per evitare
l'iniezione di pressione. Dopo la riperforazione e prima della prova lo strato di cemento
dovrebbe essere più sottile di 1 mm.

10.3.2 Sistema di pressurizzazione


(1)P Il sistema idraulico per la pressurizzazione della sonda del dilatometro deve essere
in grado di mantenere e disporre il volume di fluido necessario per riempire, gonfiare e
sgonfiare la sonda, applicare tutti gli intervalli specifici di pressione del fluido ed eseguire
le prove di caricamento ciclico e di rilassamento da tensione se necessario.
(2) Per misurazioni in formazioni di roccia dura ci si dovrebbe aspettare l'applicazione di
pressioni pari a 20 MPa.
(3)P La rigidità del sistema idraulico deve essere tale da indurre una dilatazione minima
del sistema se gli spostamenti radiali del sondaggio sono retro-calcolati dalle misurazioni
delle variazioni volumetriche effettuate al livello di terreno.
(4) Come fluido di pressurizzazione si dovrebbe generalmente utilizzare glicerina, glicol
etilene, acqua e olio idraulico.

10.3.3 Sistema di misurazione


(1)P Il sistema di misurazione deve essere in grado di determinare la pressione di fluido
applicata con una sensibilità maggiore del 2% e il volume di fluido impiegato per la
pressurizzazione della sonda con accuratezza dell'1% del volume della sonda al di sopra
dell'intera gamma di pressioni da utilizzare durante il programma di prova.
(2)P Quando gli spostamenti del sondaggio sono ottenuti da misurazioni dirette contro la
parete del sondaggio, come con trasduttori di spostamento, il dispositivo di misurazione
deve essere in grado di determinare il diametro del sondaggio con accuratezza di almeno
0,02 mm.

10.3.4 Attrezzatura di taratura


(1)P Deve essere disponibile in sito almeno un cilindro di taratura con proprietà elastiche
conosciute con diametro interno uguale a quello del sondaggio e lunghezza uguale a
quella della sonda per determinare la rigidità del sistema di prova dilatometrica.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 57


(2) Il cilindro di taratura dovrebbe avere una rigidezza simile a quella dell'ammasso
roccioso da sottoporre a prova e dovrebbe consentire una taratura per tutta l'intera
gamma di pressioni specificate per il programma di prova.
(3) Per migliorare l'accuratezza e la precisione del procedimento di taratura si dovrebbero
utilizzare due o più cilindri di taratura.

10.3.5 Sonda dilatometrica


(1)P La sonda deve essere installata con i componenti necessari ad assicurare il controllo
di pressione e di perdite, la formazione di acqua libera (bleeding) del sistema e il collega-
mento con aste, tubazioni ad alta pressione e il cablaggio per la pressurizzazione e
posizionamento della sonda all'interno del foro.
(2) La membrana flessibile dovrebbe essere abbastanza resistente da non subire danni
quando è inserita e ritirata dal sondaggio ma abbastanza flessibile da trasmettere non
meno del 90% della pressione agente all'interno della sonda.
(3)P Per le prove in formazioni di roccia dura si deve utilizzare una sonda dotata di dispo-
sitivi di misurazione necessari a consentire la misurazione delle dilatazioni del sondaggio
direttamente contro la parete di sondaggio. I dispositivi di misurazione devono essere
installati in un punto centrale della membrana ed equidistanti.
(4) Le sonde non dotate di dispositivi necessari a consentire la misurazione delle dilata-
zioni del sondaggio direttamente contro la parete del sondaggio dovrebbero essere
utilizzate solo se si sottopongono a prova rocce dolci o se si prevedono grandi deforma-
zioni rispetto al volume della sonda.

10.4 Procedimento di prova

10.4.1 Taratura e controlli


(1)P Tutti i dispositivi di misurazione devono fornire misurazioni affidabili e accurate.
(2)P Prima di eseguire ciascuna serie di prove e periodicamente, durante un programma
di prova o dopo una riparazione importante, si dovrebbe sottoporre a un accurato
controllo l'intera attrezzatura dilatometrica riempiendo la sonda e il sistema idraulico e di
pressurizzazione con fluido di pressurizzazione, accuratamente diffuso in modo da
rimuovere eventuale aria intrappolata e pressurizzato in modo da controllare eventuali
perdite.
(3)P La sonda deve essere gonfiata di aria, senza limitazione e si devono effettuare
misurazioni per ottenere una relazione pressione-dilatazione illimitata dalla quale deve
essere determinata la rigidità della membrana flessibile.
(4)P Quando si utilizzano sonde dotate di trasduttori di spostamento che misurano la
dilatazione della membrana in relazione alla concavità interna, invece che in relazione
alla parete di sondaggio, prima della prova si deve determinare la compressione della
membrana.
(5)P Quando si utilizza una attrezzatura che consente misurazioni di pressione del fluido
e del volume di fluido cosparso solo sulla superficie del suolo, si deve determinare la
rigidità del sistema idraulico prima della prova.
(6)P La rigidità del sistema idraulico deve essere determinata dalla conoscenza di rigidità
del cilindro di taratura e dalla rigidità totale del sistema idraulico più il cilindro di taratura.
(7)P La rigidità totale del sistema idraulico più il cilindro di taratura devono essere deter-
minati da un grafico di pressione-dilatazione ottenuto con la sonda inserita nel cilindro di
taratura aumentando la pressione del fluido per incrementi e misurando il volume corri-
spondente di fluido impiegato. La pressione deve essere aumentata attraverso la gamma
di pressioni specificate per il programma di prova richiesto, in modo da ottenere almeno
cinque misurazioni di pressione e il volume corrispondente di fluido impiegato.

10.4.2 Esecuzione della prova


(1)P Dopo aver completato il foro occorre controllare il diametro e il gioco e registrarli
prima di inserire la sonda.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 58


(2) Il gioco del sondaggio dovrebbe essere controllato utilizzando un misuratore cilindrico
della stessa dimensione della sonda. Si dovrebbe controllare l'eventuale presenza di
fessurazioni, vuoti e frammenti di rocce nella parete del sondaggio, che potrebbero
danneggiare la membrana flessibile o intrappolare la sonda.
(3)P La posizione della sonda alla profondità di prova desiderata deve essere misurata e
registrata con accuratezza di ±50 mm.
(4) Qualora si necessiti di un profilo di deformabilità continuo, la profondità verticale degli
incrementi tra le altezze di prove successive dovrebbe variare tra 1 m e 5 m.
(5)P Dopo aver posizionato la sonda alla profondità di prova richiesta, si deve gonfiare per
applicare dapprima la pressione residente che deve essere la pressione minima per tutta
la prova.
(6)P A sonda posizionata si deve aumentare la pressione in almeno cinque incrementi
approssimativamente uguali fino ad arrivare al valore massimo possibile, senza superare
la pressione di funzionamento di sicurezza dell'attrezzatura di prova.
(7)P Le misurazioni della pressione applicata e del volume del fluido impiegato o della
dilatazione del sondaggio devono essere rilevate e registrate a qualsiasi incremento di
pressione. Ciascun incremento deve essere tenuto per un periodo sufficientemente lungo
da poter determinare se il comportamento della roccia è dipendente dal tempo.
(8) Il comportamento dipendente dal tempo e le percentuali di deformazione permanente
dovrebbero essere valutate mantenendo il volume del fluido all'interno della sonda
costante mentre si registra l'aumento di dilatazione del sondaggio nel tempo.
(9)P La pressione massima deve essere mantenuta costante per almeno 10 min e le
misurazioni del volume del fluido impiegato o della dilatazione del sondaggio devono
essere rilevate e registrate per tutta la durata del tempo.
(10) Si dovrebbero rilevare e registrare inoltre le misurazioni della pressione applicata e
del volume impiegato o della dilatazione del sondaggio durante lo scaricamento.

10.5 Interpretazione dei risultati delle prove


(1) I risultati delle prove dilatometriche cilindriche possono essere utilizzati per deter-
minare le proprietà di deformazione e deformazione permanente della roccia in sito nel
luogo di prova in rocce intatte.
(2) In rocce fragili o argillose e in formazioni fratturate o strettamente congiunte, in cui il
recupero di carote è insufficiente o inadeguato per ottenere campioni rappresentativi per
le prove di laboratorio, può essere utilizzata la prova dilatometrica cilindrica per una
rapida registrazione di indice dei sondaggi e per confronti di deformabilità dei diversi strati
di roccia.
(3) L'interpretazione delle prove dilatometriche cilindriche richiede una conoscenza del
rapporto di Poisson della roccia sottoposta a prova.
(4) In rocce dure e non fratturate e qualora la pressione applicata e la dilatazione del
sondaggio corrispondente siano misurate direttamente contro la parete del sondaggio, il
modulo dilatometrico della deformazione Ed di una sezione di prova del sondaggio può
essere determinato dall'inclinazione della sezione retta di un grafico relativo alla
pressione-deformazione per gli intervalli di pressione maggiori della pressione residente
come illustrato nella figura 10.2.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 59


figura 10.2 Definizione di modulo dilatometrico (Ps = pressione residente)
Legenda
X Deformazione radiale (ε = ∆D/D )
Y Pressione applicata (Pic)

(5) Il valore del modulo dilatometrico secante Ed1 espresso in MPa e corrispondente a un
incremento di pressione ∆pic può essere determinato dal grafico illustrato nella figura 10.2
oppure utilizzando la relazione seguente:
Ed1 = (1 + νr) × D × (∆pic/∆D)
dove:
∆pic è la pressione applicata alla parete del foro, in MPa;
∆D è la dilatazione del foro, in m;
D è il diametro del sondaggio prima della prova, in m.
(6)P Quando si misura la pressione applicata all'interno della sonda il valore di pic deve
essere determinato dal valore corrispondente di pi corretto per tener conto della rigidità
della membrana prima di determinare i valori di Ed ed Ed1.
(7)P Una volta determinata la dilatazione del sondaggio dalle misurazioni contro la parete
interna della membrana, tali misurazioni devono essere corrette per tener conto della
compressione della membrana prima di determinare i valori di Ed ed Ed1.
(8)P Quando la pressione applicata alla parete del sondaggio e la dilatazione corrispon-
dente del sondaggio sono determinate dalle misurazioni della pressione del fluido e del
volume del fluido impiegato preso alla superficie del suolo, tali misurazioni devono essere
corrette per tener conto della rigidità del sistema idraulico, della rigidità e della compres-
sione della membrana.

10.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le informazioni
seguenti:
- diametro e lunghezza del sondaggio;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 60


- dettagli del programma di perforazione incluso il metodo e l'attrezzatura utilizzati;
- un registro geotecnico della carota perforata che mostri il tipo e le proprietà della
roccia, il livello dell'acqua di falda, la posizione delle sezioni di prova e delle sezioni
rivestite e cementate, se esistenti;
- dettagli dell'attrezzatura e procedimento di prova e taratura, nonché i risultati della
taratura incluso la temperatura dell'aria ambiente al momento della taratura;
- letture di prova in forma tabulare della pressione applicata e corrispondente volume
del fluido impiegato o della dilatazione del sondaggio misurata per ciascun
trasduttore ottenuti ad ogni profondità di prova all'interno del sondaggio e per
ciascun intervallo di pressione e intervallo di tempo;
- tracciati delle curve di dilatazione-pressione ottenuti durante la taratura per ciascuna
profondità di prova e per ogni spostamento del trasduttore all'interno della sonda se
necessario;
- tracciati delle curve di dilatazione-pressione ottenute durante la taratura e le prove di
ciascuna profondità di prova corrette per la rigidità del sistema, la rigidità della
membrana e la compressione della membrana, se necessario.

10.7 Valori derivati dei parametri geotecnici


(1) I risultati delle prove dilatometriche possono essere utilizzati per un controllo rispetto
allo stato limite di efficienza di fondazioni superficiali su roccia tramite una analisi della
deformazione.
(2) Quando si esegue una analisi della deformazione il modulo di Young E può essere
considerato uguale a Ed ipotizzando che la roccia sia linearmente elastica e isotropica.

11 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT)

11.1 Generalità
(1)P La prova di carico su piastra consente di determinare le proprietà di resistenza e
cedimento verticale delle masse di terreno e di roccia in sito registrando il carico e il corri-
spondente cedimento al caricamento del terreno con una piastra rigida.
(2) La presente sezione riguarda le prove di carico su piastra effettuate su una superficie
di suolo accuratamente livellata o sul fondo di uno scavo a una determinata profondità
oppure sul fondo di un sondaggio di largo diametro precedentemente perforato.
(3) La prova è applicabile a tutti i tipi di terreni, riporti e rocce ma generalmente non è
adatta per terreni coesivi molto soffici.
(4)P La prova deve essere eseguita in accordo con un metodo che risponda ai requisiti
illustrati nella presente sezione.
(5)P Il metodo di prova utilizzato deve essere descritto dettagliatamente insieme ai
risultati della prova.
(6) Il metodo di prova può essere descritto facendo riferimento a una norma pubblicata.
(7)P Qualsiasi scostamento dai requisiti indicati di seguito deve essere giustificato e, in
particolare, deve essere commentata la sua influenza sui risultati.
(8) Esistono esperienze di scostamenti rispetto a:
- dimensioni della piastra;
- procedimento di prova (caricamento incrementale, percentuale di deformazione
costante).

11.2 Termini e definizioni


(1)P pressione di contatto applicata p : Pressione di contatto equivalente al carico
applicato includendo il peso dell'apparecchiatura che agisce direttamente sulla piastra e il
peso della piastra diviso per l'area della base della piastra.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 61


(2)P pressione di contatto ultima pu: Maggior pressione di contatto possibile o pressione
di contatto in cui il cedimento raggiunge un particolare livello o aumento.

11.3 Attrezzatura

11.3.1 Apparecchiatura

11.3.1.1 Piastra
(1)P La piastra deve essere rigida per evitare di curvarsi e nominalmente piatta nella parte
inferiore. La parte superiore deve contenere una guida per individuare la colonna di
caricamento, in particolare quando la prova è eseguita in una perforazione. L'asse longi-
tudinale della colonna di caricamento e il centro della piastra devono coincidere e il
contatto deve essere dotato di un cuscinetto.
(2)P Quando si esegue la prova di carico su una piastra in un suolo molto eterogeneo, la
piastra deve essere di una dimensione tale da non essere influenzata da eventuali punti
casualmente rigidi o deboli. La larghezza della piastra (b) deve essere almeno cinque,
preferibilmente dieci, volte più larga del punto più largo.
(3) Nella presente sezione sono trattate le piastre di forma circolare e quadrata. Per
derivare le proprietà di cedimento e di resistenza, si utilizzano preferibilmente piastre
circolari. Per progettazioni dirette, si utilizzano generalmente piastre quadrate. Se la
rottura deve avvenire in una certa direzione, è possibile ottenere ciò utilizzando una
piastra di prova rettangolare. Il rapporto tra la dimensione più piccola della piastra
rettangolare e la dimensione più grande dovrebbe essere maggiore di 0,8; la dimensione
più piccola dovrebbe generalmente essere maggiore di 1 m.
(4) Per piastre circolari, generalmente si utilizzano diametri maggiori di 0,6 m.

11.3.1.2 Sistema di caricamento a reazione


(1)P Il carico di reazione deve essere progettato in modo da raggiungere le pressioni di
contatto richieste sotto alla piastra e i cedimenti richiesti.
(2) Il carico di reazione può essere creato tramite incorporamento rispetto a un
contropeso, contro pali di tensione o ancoraggi o contro una trave di sostegno esistente
(vedere figura 11.1).
(3)P Il carico di reazione o i suoi supporti devono essere posizionati sufficientemente
lontano dalla posizione di prova proposta in modo da ridurre l'influenza sui risultati a un
livello accettabile.
(4) Tra il centro della piastra e il sistema di reazione generalmente è sufficiente una
distanza pari a 3,5 volte la larghezza o il diametro della piastra.
(5)P La colonna di caricamento deve avere una resistenza sufficiente da evitare
indesiderati piegamenti sotto il carico massimo e in caso di prove di sondaggio deve
essere libera dalle pareti del sondaggio.
(6) La colonna di caricamento dovrebbe avere connessioni sferiche alla trave di reazione
e alla piastra, ammesso che sia garantita la stabilità orizzontale.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 62


figura 11.1 Sistema per l'applicazione del carico, esempi
Legenda
1 Trave di reazione
2 Martinetto idraulico
3 Piastra di prova
4 Aste di ancoraggio
5 Iniezione
6 Contropeso
7 Trave di supporto esistente
8 >7b (larghezza della piastra di prova)

11.3.2 Attrezzatura di misurazione

11.3.2.1 Sistema di misurazione del carico


(1)P Un dispositivo di misurazione del carico deve essere posizionato tra il sistema di
caricamento a reazione e la piastra di carico e deve essere tarato sul carico di prova
massimo previsto e all'accuratezza richiesta dalla prova.
(2)P L'accuratezza del sistema di misurazione del carico deve consentire di misurare
qualsiasi carico applicato con accuratezza del 5%.
(3) Il sistema di misurazione del carico dovrebbe essere privo di effetti di isteresi.

11.3.2.2 Sistema di misurazione del cedimento


(1)P Le misurazioni del cedimento del centro della piastra devono essere effettuate in
riferimento a punti fissi che non devono essere influenzati dal carico della piastra o dal
sistema di carico a reazione.
(2)P L'accuratezza del sistema di misurazione di cedimento completo deve essere entro
il 2% o almeno 0,1 mm.
(3) Se per misurare il cedimento si utilizzano comparatori a quadrante o trasduttori di
spostamento elettrici, essi dovrebbero essere fissati a una struttura di misurazione suffi-
cientemente rigida da evitare spostamenti e vibrazioni nelle strutture
(4) Il ponte di misurazione dovrebbe essere protetto dal vento, dal sole e dal gelo.
(5) Se si utilizzano piastre più grandi di 1 m, si raccomanda di misurare i cedimenti con un
livello telescopico che possieda accuratezza di 0,1 mm. Si devono scegliere due punti di
riferimento fissi che siano abbastanza vicini ma al di fuori dell'area influenzata dal carica-
mento.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 63


(6) Il sistema di misurazione del cedimento dovrebbe essere in grado di misurare il
cedimento medio e il ribaltamento della piastra. Si dovrebbero individuare almeno tre
punti di misurazione concentrici sulla piastra; i tre punti di misurazione dovrebbero essere
equidistanti attorno la piastra.

11.4 Procedimento di prova

11.4.1 Esplorazioni preliminari delle condizioni del suolo


(1)P Qualora non si conoscano le condizioni del suolo esistenti, devono essere deter-
minate a una profondità di oltre 5 volte (preferibilmente 8 volte) il diametro o la larghezza
della piastra al di sotto del livello di prova.
(2) Per la roccia, una profondità meno di 5 volte il diametro o la larghezza della piastra può
essere sufficiente per le prove di laboratorio.

11.4.2 Taratura e controlli


(1)P I manometri, il sistema di trasduzione del carico e i trasduttori di spostamento elettrici
devono essere tarati almeno ogni sei mesi ed essere controllati prima di qualsiasi attività
sul campo.
(2)P I comparatori a quadrante e il sistema di trasduzione di spostamento devono essere
controllati prima di ogni prova in sito inserendo un blocco di misurazione di dimensioni
conosciute sotto la punta del comparatore.

11.4.3 Preparazione dell'area di prova


(1)P Se la prova è condotta in terreno naturale o roccia il suolo deve essere indisturbato.
Il materiale disturbato deve essere rimosso.
(2)P La superficie di contatto del terreno o della roccia con la piastra deve essere liscia e
livellata orizzontalmente.
(3) Se necessario si può ottenere ciò tramite materiale di riempimento con resistenza
maggiore di quella del suolo. Per prove su terreni coesivi si dovrebbe versare al più presto
dopo il livellamento del terreno un impasto di malta a presa rapida posata in modo da
ottenere una superficie livellata di spessore non maggiore di 20 mm. Immediatamente
dopo la stesura della malta, si dovrebbe posare la piastra.
(4) Per prove su terreni granulari, eventuali incavi dovrebbero essere riempiti con sabbia
asciutta per ottenere una superficie livellata su cui posare la piastra.
(5) La preparazione finale del livello di prova, sia negli scavi sia nei sondaggi dovrebbe
essere effettuata manualmente, se possibile.
(6)P Qualora si debbano effettuare varie prove entro una determinata area, la distanza tra
i centri di piastre adiacenti deve essere di almeno 6 volte il diametro o la larghezza delle
piastre.
(7) In caso di una piastra di calcestruzzo gettato in opera, non è necessaria alcuna
preparazione speciale della superficie di calcestruzzo del terreno; in caso di roccia, la
superficie dovrebbe essere pulita a mano da sfridi.

11.4.4 Preparazione e inizio del caricamento e apparecchiatura di misurazione


(1)P Quando si utilizzano pali di tensione per la reazione, essi devono essere installati
prima di esporre l'area di prova. I pali di tensione non devono influenzare il suolo di prova.
(2)P La piastra di prova non deve essere precaricata durante l'erezione dei sistemi di
misurazione della reazione e della forza. La colonna di caricamento deve essere posiz-
ionata centralmente sopra alla piastra e perpendicolarmente in modo che il carico di
reazione sia applicato direttamente alla piastra senza eccentricità.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 64


11.4.5 Prova di caricamento

11.4.5.1 Prova di caricamento incrementale


(1)P Una prova di caricamento incrementale deve essere effettuata se devono essere
derivate le proprietà di caricamento drenato del terreno.
(2)P Il carico deve essere applicato in incrementi uguali (circa dieci passaggi) e deve
essere tenuto costante per un determinato tempo durante ciascun incremento.
(3)P In terreni coesivi, deve avvenire la consolidazione primaria alla fine di ciascun incre-
mento di carico; ciò deve essere controllato valutando le curve di tempo-cedimento che
includono lo spostamento alla fine di ciascun incremento.
(4) In terreni non coesivi, ciascun passaggio di carico è generalmente applicato per 8 min
e i cedimenti sono misurati dopo 1, 2, 4 e 8 min oppure continuamente da 1 a 2 volte al
min con una attrezzatura di misurazione automatica. Talvolta, ciascun passaggio è
applicato per 16 min invece di 8 min.
(5) In caso di prove per progettazione diretta, l'incremento di carico fino al carico di funzio-
namento ipotizzato può essere esteso per un periodo più lungo (da uno a due mesi) al
fine di stimare il comportamento a lungo termine.
(6)P Se si deve ottenere una indicazione delle quantità relative di cedimenti reversibili e
permanenti, la prova deve essere effettuata utilizzando cicli di caricamento e scarica-
mento.
(7) Durante lo scaricamento, i decrementi possono essere due volte più grandi che nel
caso di caricamento.
(8) I cicli di scaricamento e ricaricamento dovrebbero essere applicati prima del
raggiungimento del carico critico; si dovrebbe evitare lo scaricamento completo.

11.4.5.2 Percentuale costante della prova penetrometrica


(1) Se si devono derivare le proprietà di caricamento non drenate di terreno coesivo, si
può effettuare una percentuale costante della prova penetrometrica. La percentuale di
cedimento dovrebbe essere scelta in base alla permeabilità del terreno e alle dimensioni
della piastra al fine di assicurare le condizioni non drenate durante la prova.
(2) La prova dovrebbe essere effettuata fino al raggiungimento di un cedimento equiva-
lente al quindici per cento del diametro o della larghezza della piastra.

11.5 Interpretazione dei risultati delle prove


(1) I risultati di una PLT sono presentati come pressione di contatto applicata (pu) rispetto
alle curve di cedimento e come indicazione della pressione di contatto ultima (vedere
figura 11.2).
figura 11.2 Relazione tra la pressione di contatto applicata e il cedimento di una piastra su argilla sensibile o
sabbia densa
Legenda
X Pressione di contatto media, p, kPa
Y Cedimento s, mm

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 65


(2) La pressione di contatto ultima (pu) dai risultati della PLT può essere presa come:
- pressione maggiore possibile pu1, in argille sensibili o sabbie dense (vedere figura
11.2);
- la pressione pu2 alla quale lo spostamento s2 = s(t + ∆t ) - s(t ) aumenta considerevol-
mente (vedere figura 11.3);
- uguale alla pressione pu3 a un cedimento definito, per esempio uguale al 15% del
diametro o della larghezza della piastra.
figura 11.3 Valutazione della pressione di contatto ultima allo spostamento, (pu2 può essere un metodo alternativo
per la determinazione della pressione di contatto ultima pu)
Legenda
X Pressione di contatto media, p, kPa
Y Spostamento, mm s(t + ∆t ) - s(t )

11.6 Resoconto dei risultati


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di prova deve includere le informazioni
seguenti:
- numero della piastra;
- dimensioni della piastra;
- posizione;
- metodo per accedere alla posizione della piastra di prova, per esempio tramite
sondaggio, scavo di prova, ecc.
- dimensione/area dello scavo di prova, diametro del sondaggio, ecc.;
- quota della piastra di prova;
- tempo (inizio e fine della prova);
- descrizione del terreno o roccia sottoposti alla prova;
- descrizione delle disposizioni di prova (sistemi di reazione e caricamento e sistema
di misurazione del cedimento);
- dati di taratura e controlli dell'attrezzatura di misurazione;
- percentuale di cedimento durante ciascun incremento di caricamento (programma di
caricamento);
- letture di cedimenti dipendenti dal tempo e dalla pressione di contatto applicata;
- pressione di contatto applicata rispetto ai grafici di cedimento incluso cicli di carica-
mento e scaricamento;
- spostamento durante ciascun incremento o ciclo di caricamento;
- tempo rispetto ai grafici di cedimento da incrementi di caricamento di interesse;
- letture del tempo rispetto alla temperatura (alla piastra di prova);
- eventuali osservazioni rilevanti dell'operatore che possono influenzare l'interpre-
tazione dei risultati della prova.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 66


11.7 Valori derivati di parametri geotecnici
(1) I risultati di una PLT possono essere utilizzati per prevedere il comportamento di
fondazioni superficiali.
(2) Per derivare parametri geotecnici di uno strato omogeneo (da utilizzare per la proget-
tazione indiretta), lo strato dovrebbe avere uno spessore al di sotto della piastra di almeno
2 volte la larghezza o il diametro della piastra.
(3) I risultati di una PLT possono essere utilizzati solo per la progettazione diretta se
- la dimensione della piastra è stata scelta considerando la larghezza delle fondazioni
superficiali pianificate (nel qual caso le osservazioni sono trasformate direttamente);
- esiste uno strato omogeneo fino a 2 volte la larghezza della fondazione superficiale
pianificata (nel qual caso vengono utilizzati i risultati di piastre di dimensioni più
piccole - senza considerare la larghezza della fondazione pianificata - per
trasformare i risultati su base empirica alle dimensioni di fondazione attuali).
(4) Se si utilizza l'esempio di metodo analitico per la capacità di carico presentato
nell'appendice B della ENV 1997-1, la resistenza al taglio non drenata cu può essere
derivata da una PLT condotta a percentuale di penetrazione costante.
(5) L'appendice I.1 riporta un esempio di valutazione del valore derivato di cu.
(6) Se si utilizza l'esempio di metodo elastico aggiustato per la valutazione del cedimento
dell'appendice D della ENV 1997-1, il modulo di Young Em può essere derivato dal modulo
di cedimento della piastra EPLT , basato su un'esperienza stabilita.
(7) L'appendice I.2 mostra la determinazione di EPLT .
(8) Il coefficiente di reazione di sottogrado ks per la valutazione di cedimenti può essere
derivato dai risultati di una prova di caricamento incrementale.
(9) L'appendice I.3 mostra un esempio per il calcolo di ks.
(10) Per la progettazione diretta, i risultati della PLT possono essere trasferiti direttamente
al problema di fondazione senza utilizzare alcun parametro geotecnico.
(11) Al fine di determinare il comportamento al cedimento di fondazioni a sviluppo longi-
tudinale, direttamente dai risultati di una PLT, si raccomanda che le dimensioni della
piastra siano in un certo rapporto con la larghezza del basamento.
Di seguito sono indicate le dimensioni di piastra raccomandate per diversi basamenti:

striscia basamento larghezza 0,5 1,0 1,5


[m]
piastra di prova rettangolare area 1,0 2,25 4,0
[m2]

(12) Se si devono utilizzare dimensioni di piastra più piccole di quelle definite in 11.7(11),
i cedimenti del basamento nella sabbia possono essere derivati come da appendice I.4.

12 CAMPIONAMENTO DEL TERRENO

12.1 Generalità
(1)P Lo scopo del campionamento del terreno è di ottenere campioni per l'identificazione
del terreno e per le prove di laboratorio che determinano le proprietà geotecniche del
suolo.
(2) Le proprietà del terreno importanti, necessarie per la progettazione geotecnica sono le
proprietà di resistenza e di deformazione. In laboratorio queste proprietà possono essere
ottenute in modo affidabile solo da campioni non disturbati di alta qualità, rappresentativi
per ciascuno strato di terreno. Dai materiali granulari è possibile ottenere campioni non
disturbati solo utilizzando metodi speciali non descritti in questa sezione. Le proprietà di
resistenza e deformazione di questi terreni sono generalmente supportate da prove in sito

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 67


e confermate tramite campioni disturbati. Le proprietà di classificazione del suolo
possono essere ottenute anche da campioni disturbati.
(3) Le prove di laboratorio comunemente utilizzate per l'identificazione del terreno e la
determinazione di proprietà geotecniche dei terreni sono illustrate nella ENV 1997-2.

12.2 Categoria e concetti

12.2.1 Categorie dei metodi di campionamento


(1) Esistono tre diverse categorie dei metodi di campionamento:
- metodi di campionamento di categoria A;
- metodi di campionamento di categoria B;
- metodi di campionamento di categoria C.
(2) Utilizzando metodi di campionamento di categoria A, si intende ottenere campioni
senza alcun disturbo o con disturbi leggeri della struttura del terreno verificatisi durante il
procedimento di campionamento o la movimentazione dei campioni. Il contenuto d'acqua
e il rapporto di vuoto del terreno corrispondono a quelle in sito. Il terreno non ha subito
alcuna modifica dei costituenti o della composizione chimica.
(3) Utilizzando metodi di campionamento di categoria B, i campioni contengono tutti i
costituenti del terreno in sito nelle loro proporzioni originali e il terreno ha ritenuto il suo
naturale contenuto d'acqua. È possibile identificare la disposizione generale dei diversi
strati di terreno o componenti. La struttura del terreno è stata disturbata.
(4) Utilizzando metodi di campionamento di categoria C, la struttura del terreno del
campione è stata totalmente modificata. La disposizione generale dei diversi strati di
terreno o componenti è stata modificata tanto da non consentire più l'identificazione
accurata degli strati in sito. Il contenuto d'acqua del campione può non essere rappresen-
tativo del contenuto d'acqua naturale dello strato di terreno campione.

12.2.2 Rapporto dell'area e gioco interno del tubo campione


(1)P Il rapporto dell'area Ca (%) del tubo campione è definito dalla relazione seguente:
D 22 – D 12
C a = -------------------- × 100
D 12
dove:
D1 è il diametro interno del campionatore di taglio;
D2 è il maggior diametro esterno del campionatore di taglio.
(2) Il rapporto dell'area è uno dei fattori che determinano il disturbo meccanico del terreno,
essendo il rapporto del volume di terreno spostato dal tubo campionatore in proporzione
al volume del campione.
(3)P La lunghezza minima del tubo in cui deve essere applicato il rapporto dell'area è due
volte il diametro esterno del tubo o del campionatore di taglio, come da figura 12.1.
(4) Le campionatrici a pareti sottili hanno un tubo con rapporto d'area uguale o minore al
15% e quelle a pareti spesse a tubo aperto maggiore al 15%.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 68


figura 12.1 Definizioni e misure dei tubi campione
Legenda
1 Rivestimento
2 Tubo campione
3 Campionatore di taglio
4 Angolo bordo
5 Ritentore campione
6 Angolo affusolato
7 Tubo o carotiere campione

(5)P Il rapporto di gioco interno Ci (%) del tubo campione è definito come:
D3 – D1
C i = -------------------- × 100
D1
dove:
D1 è il diametro interno del campionatore di taglio;
D3 è il diametro interno del tubo o rivestimento campione.
(6) Il rapporto di gioco interno è uno dei fattori che determinano il disturbo meccanico del
terreno causato dall'attrito sulla parete interna del tubo o rivestimento campione.

12.2.3 Tecniche di campionamento


(1) Le tecniche per l'ottenimento di campioni di terreno possono essere suddivise in
quattro gruppi così definiti:
- campionamento a infissione, in cui un tubo o una campionatrice a tubo diviso dotata
di una estremità affilata e tagliente nella parte inferiore viene forzato nel suolo
tramite una propulsione statica (spingendo), un impatto dinamico o a percussione.
Le campionatrici a infissione sono generalmente campionatrici a tubo aperto o
campionatrici a pistone. Le campionatrici a infissione sono utilizzate prevalente-
mente come metodi di campionamento di categoria A o B;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 69


- campionamento a carota rotatoria, in cui un tubo con un taglierino viene ruotato nel
suolo in modo da produrre un campione a carota. Le campionatrici a carota rotatorie
possono avere un carotiere rotatorio a tubo singolo, doppio o triplo ed essere con o
senza rivestimento. I campionamenti a carota rotatoria sono generalmente utilizzati
come metodi di campionamento di categoria B e in alcuni casi come metodi di
campionamento di categoria A. Il campionamento a carota rotatorio può essere
sostituito da vibrocarotatrici;
- campionamento per trivellazione manuale o trivellazioni meccaniche. Le trivellazioni
sono generalmente utilizzate come metodi di campionamento di categoria C e
raramente come categoria B;
- campionamento a blocchi eseguito mediante taglio manuale da uno scavo, fusto o
sezione di prova o in profondità utilizzando campionatori a blocchi appositamente
costruiti con procedimento di taglio. I campionamenti a blocchi sono utilizzati preva-
lentemente come metodi di campionamento di categoria A.

12.2.4 Classi di qualità di campioni di terreni correlate alla categoria di campionamento


(1) In conformità a 2.3 della ENV 1997-2 i campioni di terreno per prove di laboratorio sono
classificati in cinque classi di qualità in base alle proprietà del terreno che si presume
rimangano invariate durante il campionamento e la movimentazione e la categoria di
campionamento che può essere utilizzata. Le classi sono descritte nel prospetto 12.1.

12.3 Attrezzatura

12.3.1 Requisiti di base per campionatrici


(1)P Una campionatrice deve possedere determinati dettagli tecnici al fine di assicurare
quanto segue:
- prelevare il terreno nella campionatrice e tenerlo durante il percorso di ritorno della
campionatrice;
- ottenere il campione con un minimo disturbo del materiale del terreno durante il
campionamento attuale e prima o dopo tale operazione.
(2)P Una campionatrice deve essere fatta in modo da poter ottenere campioni della
qualità richiesta in conformità al 2.3 della ENV 1997-2 dal terreno in cui viene utilizzata.

prospetto 12.1 Classi di qualità dei campioni di terreno per le prove di laboratorio

Proprietà terreno / classe di qualità 1 2 3 4 5


Proprietà invariate del terreno
dimensione delle particelle * * * *
contenuto d'acqua * * *
densità, indice di densità, permeabilità * *
compressibilità, resistenza al taglio *
Proprietà che è possibile determinare
sequenza degli strati * * * * *
delimitazione strati - larga * * * *
delimitazione strati - sottile * *
limiti di Atterberg, densità delle particelle,
contenuto organico * * * *
contenuto d'acqua * * *
densità, indice di densità, porosità, permeabilità * *
compressibilità, resistenza al taglio *
Categoria di campionamento da utilizzare A
B
C

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 70


12.3.2 Requisiti per campionatrici a infissione

12.3.2.1 Generalità
(1)P Le campionatrici a infissione utilizzate come metodi di campionamento di categoria A
devono soddisfare tutti i requisiti presentati da 12.3.2.2 a 12.3.2.7.
(2) L'osservanza di questi requisiti non garantisce di ottenere campioni totalmente non
disturbati, ma dovrebbe almeno minimizzare il disturbo di campioni e pertanto l'effetto di
tale disturbo sui risultati delle prove di laboratorio effettuate su tali campioni.

12.3.2.2 Diametro del tubo campione


(1)P Per i metodi di campionamento di categoria A non si devono utilizzare tubi campione
con diametro interno minore di 70 mm, e in argille soffici minore di 50 mm. La sezione
trasversale del tubo campione deve essere circolare.
(2) Per i metodi di campionamento di categoria A, si raccomandano tubi campione aventi
un diametro interno di 100 mm.

12.3.2.3 Lunghezza del tubo campione


(1)P Per la categoria A la lunghezza massima di tubo per le campionatrici utilizzate per i
metodi di campionamento deve essere tale da ridurre l'influenza dell'attrito e
dell'aderenza della parete interna sui risultati della prova di laboratorio da eseguire
durante il campionamento attuale.
(2) Per metodi di campionamento di categoria A si dovrebbe utilizzare una lunghezza di
tubo campione da 2 a 6 volte il diametro interno del tubo. I tubi campione per terreni
coesivi possono essere un pò più lunghi.

12.3.2.4 Spessore della parete del tubo campione


(1)P Lo spessore della parete del tubo campione deve essere adatto a resistere alla
distorsione durante l'infissione nel terreno. Un tubo campione deve, tuttavia, essere
abbastanza sottile da minimizzare il disturbo del terreno causato dallo spostamento
quando si inserisce il tubo nel terreno.
(2) In alcuni casi possono essere utilizzate campionatrici e rivestimenti di terreno
all'interno del tubo campione.
(3)P Per i metodi di campionamento di categoria A, il rapporto dell'area del tubo campione
deve essere mantenuto il più piccolo possibile, in conformità ai requisiti di resistenza del
tubo.
(4) Per metodi di campionamento a infissione di categoria A in argille sensibili soffici, si
raccomanda un rapporto dell'area minore del 15%.
(5) Per metodi di campionamento di categoria A in terreni coesivi non sensibili, il rapporto
dell'area del tubo campione dovrebbe essere minore del 30%.

12.3.2.5 Forma del bordo di taglio


(1)P Il bordo di taglio del campionatore di taglio deve essere affilato e l'angolo rastremato
il più stretto possibile.
(2) L'angolo rastremato dovrebbe essere specificato in relazione al rapporto dell'area. Per
una campionatrice con un rapporto di area maggiore del 15% l'angolo rastremato
dovrebbe essere minore di 10° eccetto vicino al bordo dove l'angolo di taglio può essere
aumentato al fine di evitare di danneggiare il bordo nervato.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 71


12.3.2.6 Gioco interno
(1)P L'interno del tubo campione o rivestimento deve essere pulito e liscio senza alcuna
estremità protundente o irregolarità che possono disturbare il terreno.
(2)P Il gioco interno deve essere sufficiente da consentire una certa espansione laterale
del campione, ma non deve essere tanto grande da consentire eccessive deformazioni e
causare indesiderati disturbi del campione. Il gioco interno non deve essere tanto grande
da eliminare completamente l'attrito della parete interna provocando la perdita del
campione durante il rientro o la conseguente perdita di supporto laterale.
(3) Per metodi di campionamento di categoria A, si raccomanda una rapporto di gioco
interno da 0,5% a 1,0% per tubi campione utilizzati in terreni coesivi e fino a 3,0% in altri
tipi di terreni.

12.3.2.7 Ritentore campione


(1) Può essere utilizzato un ritentore del campione tra il bordo di taglio e il tubo campione
in terreni con difficoltà di campionamento, ma preferibilmente non in terreni coesivi. L'uso
di un ritentore del campione provoca disturbi del campione.

12.4 Procedimento di campionamento

12.4.1 Selezione del metodo di campionamento


(1)P La categoria di campionamento e il metodo di campionamento devono essere scelti
preventivamente in base alla qualità richiesta per la classificazione dei terreni e per le
prove di laboratorio da effettuare.
(2) Il diametro del campione per terreni contenenti particelle grandi dovrebbe essere
scelto in base alle dimensioni delle particelle più grandi del materiale campionato.
(3) Si possono prevedere diversi disturbi del campione quando si utilizzano vari metodi di
campionamento. La qualità di un campione prelevato con la stessa campionatrice può
variare in base, per esempio al tipo di terreno da campionare, alla presenza di acqua di
falda e all'operazione di campionamento.
(4) Al momento di scegliere i campioni per le prove di laboratorio e di interpretare i risultati
delle prove di laboratorio si dovrebbero considerare i procedimenti di campionamento,
trasporto e immagazzinamento.
(5) L'appendice K riporta alcuni esempi dei più comuni metodi di campionamento e della
loro adattabilità a diverse categorie di metodi di campionamento in diversi terreni.

12.4.2 Operazione di campionamento a infissione


(1)P Al fine di ottenere campioni di terreno di buona qualità in terreni rigidi o quando si
utilizzano campionatrici a infissione a tubo aperto, si deve utilizzare un metodo di
presondaggio. Si deve scegliere una tecnica di sondaggio che minimizzi il disturbo del
terreno. I sondaggi in terreni instabili devono essere stabilizzati con rivestimenti o utiliz-
zando un fluido di perforazione.
(2)P Quando si utilizzano campionatrici a infissione a tubo aperto come metodi di campio-
namento di categoria A, o nei sondaggi senza rivestimenti in terreni coesivi soffici e in
terreni non coesivi al di sotto della falda freatica, il sondaggio deve essere riempito con
acqua o fluido di perforazione. Il livello del fluido deve essere mantenuto al livello o legger-
mente sopra al livello della falda freatica.
(3) Quando si utilizzano metodi di campionamento di categoria A al di sopra del livello
dell'acqua di falda il sondaggio dovrebbe essere mantenuto preferibilmente asciutto. Il
sondaggio può essere riempito con fluido di perforazione, ma con acqua solo in caso di
acqua di falda artesiana.
(4)P Al fine di ottenere campioni dal fondo di un sondaggio preperforato tramite i metodi di
campionamento di categoria A, il foro deve essere pulito da terreno di disturbo e materiale
segregato. Quando si utilizzano campionatrici a infissione a tubo aperto in un sondaggio
rivestito, il foro deve essere pulito fino al bordo del rivestimento.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 72


(5) Non è richiesta alcuna pulizia qualora il sondaggio sia senza rivestimento e sia inserita
una campionatrice a pistone chiuso in terreno non disturbato.
(6)P La campionatrice a pistone deve essere spinta attraverso la zona di terreno
disturbato prima che il pistone venga rilasciato e che inizi il campionamento attuale.
(7)P Quando si utilizzano metodi di campionamento di categoria A in terreni da soffici a
rigidi, la campionatrice a infissione deve essere spinta nel terreno alla profondità prede-
terminata mediante spinta continua. Non deve verificarsi alcuna rotazione della campio-
natrice durante il movimento verso il basso.
(8) In terreni coesivi rigidi la campionatrice può essere spinta nel terreno tramite un
impatto dinamico che può, tuttavia, causare ulteriore disturbo del campione.
(9)P La campionatrice deve essere ritirata lentamente ed attentamente senza ruotarla.
(10) È consigliabile ritirare la campionatrice dopo aver atteso alcuni minuti in modo che si
possa sviluppare una adeguata adesione tra il campione e il tubo campione o rivesti-
mento.
(11)P Nel campionamento di categoria A, dopo aver scollegato il tubo di campionamento
dalla testa della campionatrice, si deve rimuovere il materiale seriamente disturbato dalla
parte superiore del campione. La parte superiore del campione deve essere sigillata e lo
spazio aperto nella parte superiore del tubo deve essere riempito per esempio con
materiale rimaneggiato, laminato e sigillato.
(12)P I campioni ottenuti tramite metodi di campionamento di categoria A e B devono
essere sigillati immediatamente dopo il ritiro per evitare modifiche del contenuto d'acqua.

12.4.3 Movimentazione e immagazzinamento dei campioni


(1)P I campioni ottenuti tramite metodi di campionamento di categoria A devono essere
maneggiati in modo tale che non si verifichino disturbi dopo il ritiro del campione o durante
il trasporto e l'immagazzinamento.
(2) I campioni ottenuti tramite metodi di campionamento di categoria A dovrebbero essere
protetti efficacemente da calore, gelo, vibrazione e urti durante la spedizione e l'immagaz-
zinamento. Si dovrebbe avere particolare cura a non rimuovere i sigilli dei campioni e non
deformare i tubi di campionamento.
(3) I campioni ottenuti mediante metodi di campionamento di categoria A dovrebbero
essere immagazzinati durante il trasporto in un contenitore e in laboratorio in una camera
in cui la temperatura e l'umidità siano mantenute costanti e il più vicino possibile a quelle
delle condizioni in sito.

12.5 Resoconto di sondaggio e campionamento

12.5.1 Registrazione del sondaggio


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 la registrazione di sondaggio deve contenere le infor-
mazioni seguenti:
- data di sondaggio;
- coordinate e numero di sondaggi;
- quota della superficie del suolo a ciascun sondaggio o altro livello di riferimento per
esempio estremità superiore del rivestimento;
- profondità del livello dell'acqua di falda libera;
- il metodo di presondaggio se utilizzato;
- l'uso di un rivestimento e la profondità dell'estremità del rivestimento di ciascun
campionamento;
- l'uso di fluido di perforazione e il livello del fluido di perforazione nel sondaggio;
- le specifiche e il tipo di campionatrice utilizzata, per esempio riferimento alla norma
se necessario;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 73


- il diametro di ciascun campione;
- la profondità della parte superiore e inferiore del campione;
- progressione di sondaggio; qualsiasi ostruzione e difficoltà incontrata durante
l'operazione di campionamento.

12.5.2 Etichettatura dei campioni


(1)P Tutti i campioni devono essere numerati, registrati ed etichettati immediatamente
dopo il ritiro da un sondaggio o scavo e sigillatura.
(2)P L'etichetta del campione deve riportare le informazioni relative a
- dati di identificazione del progetto;
- data di campionamento;
- numero del sondaggio;
- il metodo di campionamento e il tipo di campionatrice utilizzati;
- quota o profondità della parte superiore ed inferiore del campione.
(3)P I campioni devono essere adeguatamente marcati in modo da non lasciare dubbi
sulla parte alta e la parte bassa del campione.
(4) Se possibile, sull'etichetta dovrebbe essere indicato il tipo di terreno in base all'esame
visivo.

12.5.3 Resoconto di campionamento


(1)P Il resoconto in sito delle operazioni di campionamento deve essere chiaro e accurato
e deve contenere non solo i dati richiesti per la determinazione del profilo del terreno e la
posizione dei campioni ottenuti bensì tutte le eventuali osservazioni che contribuiscono a
stimare la condizione dei campioni e delle proprietà fisiche del terreno in sito.
(2)P Devono essere riportate anche le operazioni di campionamento che non hanno
avuto successo.

13 CAMPIONAMENTO DI ROCCIA

13.1 Generalità
(1)P Lo scopo del campionamento di roccia è di ottenere campioni adeguati per l'identifi-
cazione della roccia e per le prove di laboratorio per informazioni rocciose meccaniche
affidabili sullo strato.
(2) Le proprietà della roccia importanti, necessarie per la progettazione geotecnica sono
le proprietà di resistenza e di deformazione. Queste proprietà possono essere ottenute in
modo affidabile tramite descrizioni e prove di laboratorio effettuate su campioni di alta
qualità, rappresentativi dello strato in esame.

13.2 Categoria e concetti

13.2.1 Categorie di campionamento


(1)P Campioni adeguati devono contenere tutti i costituenti minerali degli strati da cui
sono stati prelevati. Tali campioni non devono essere stati contaminati da alcun materiale
di altri strati e nemmeno da additivi utilizzati durante i procedimenti di campionamento che
si è distinta dal campione.
(2) Esistono tre categorie dei metodi di campionamento per la descrizione e le prove di
laboratorio:
- metodi di campionamento di categoria A;
- metodi di campionamento di categoria B;
- metodi di campionamento di categoria C.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 74


(3) Utilizzando metodi di campionamento di categoria A, si intende ottenere campioni nei
quali non si è verificato alcun disturbo o disturbi leggeri della struttura della roccia durante
il procedimento di campionamento o la movimentazione dei campioni. Le proprietà di
resistenza e deformazione, contenuto d'acqua, densità, porosità e permeabilità del
campione di roccia corrispondono ai valori in sito. Non si è verificata alcuna modifica dei
costituenti o della composizione chimica dell'ammasso roccioso.
(4) Utilizzando metodi di campionamento di categoria B, i campioni contengono tutti i
costituenti dell'ammasso roccioso in sito nelle loro proporzioni originali e i frammenti di
roccia hanno mantenuto le loro proprietà di resistenza e deformazione, contenuto
d'acqua, densità e porosità.
(5) Utilizzando il campionamento di categoria B, è possibile identificare la disposizione
generale delle discontinuità nell'ammasso roccioso. La struttura dell'ammasso roccioso è
stata disturbata e pertanto anche le proprietà di resistenza e deformazione, contenuto
d'acqua, densità, porosità e permeabilità per l'ammasso roccioso stesso.
(6) Utilizzando metodi di campionamento di categoria C, la struttura dell'ammasso
roccioso e le sue discontinuità sono state totalmente modificate. Il materiale roccioso può
essere stato schiacciato. Possono verificarsi alcune modifiche nei costituenti o nella
composizione chimica del materiale roccioso. È possibile identificare il tipo di roccia e la
sua matrice, tessitura e materiale di apporto.

13.2.2 Identificazione visiva della roccia in sito


(1)P L'identificazione visiva della roccia deve basarsi sull'esame di ammassi rocciosi e
campioni in modo da includere tutte le osservazioni di decomposizione e di discontinuità.
(2)P La classificazione di decomposizione in base agli agenti atmosferici deve essere
legata ai processi geologici e riguardare tutti i gradi della roccia, da fresca a decomposta
nel terreno.
(3) L'appendice L riporta una classificazione semplificata in base agli agenti atmosferici
suddivisa in sei gradi.
(4)P Le discontinuità sono piani di appoggio, giunture, fessure, spaccature e mancanze
che devono essere quantificate rispetto al modello, spaziatura e inclinazione utilizzando
termini che non siano ambigui.

13.2.3 Recupero di roccia


(1)P L'indice di qualità della roccia, RQD è la lunghezza della somma di tutti i pezzi di
carota di lunghezza 100 mm o più, misurati lungo la linea centrale della carota, espressa
come percentuale di lunghezza della corsa della carota.
(2)P Il recupero di carote solide, SCR è la lunghezza delle carote recuperate come cilindri
solidi, espresso come percentuale della lunghezza di corsa della carota.
(3)P Il recupero di carota totale, TCR è la lunghezza totale di campioni a carota recuperati,
espressa come percentuale della lunghezza di corsa della carota.

13.2.4 Rapporto dell'area e gioco interno del tubo campione


(1)P Il rapporto dell'area e il gioco interno definiti in 12.2.2 determinano il disturbo
meccanico durante il campionamento di strati di roccia nei quali una parte notevole è
decomposta.

13.3 Attrezzatura

13.3.1 Requisiti di base per campionatrici


(1)P Una campionatrice deve presentare determinati dettagli tecnici al fine di:
- inserire l'ammasso roccioso nella campionatrice e mantenerlo durante il distacco del
campione e il ritorno della campionatrice;
- ottenere campioni con grado di disturbo accettato dell'ammasso roccioso attuale
dopo l'operazione di campionamento.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 75


13.3.2 Tecniche di campionamento
(1) I metodi più adatti ad ottenere campioni di ammasso roccioso sono legati alla struttura
e al grado di decomposizione dell'ammasso roccioso e alla classe di qualità richiesta dal
laboratorio:
- categoria A o B: campionamento rotatorio in cui un tubo dotato di taglierino nella sua
estremità inferiore è ruotato nell'ammasso roccioso elaborando un campione a
carota;
- categoria A o B: campionamento mediante infissione in cui un tubo o una campiona-
trice a tubo diviso dotata di una estremità affilata e tagliente nella parte inferiore
viene forzata in ammassi rocciosi altamente o completamente decomposti dagli
agenti atmosferici tramite una propulsione statica o un impatto dinamico. Le campio-
natrici a infissione sono generalmente campionatrici a pistone o a tubo aperto;
- categoria C: campionamento mediante trivella a cucchiaia in cui il campione viene
prelevato dallo strumento di perforazione attuale;
- categoria C: campionamento mediante taglio in cui l'ammasso roccioso, rimaneg-
giato e frantumato da percussioni eseguite tramite cavo o asta o tramite strumenti di
taglio è portato in superficie per mezzo di un estrattore a tazza o della circolazione di
una sostanza di trasporto;
- categoria A: campionamento a blocchi eseguito mediante taglio manuale da uno
scavo, fusto o sezione di prova o utilizzando apposite campionatrici a blocchi.
(2)P La selezione della tecnica deve essere effettuata in base alla qualità dei campioni
richiesta per la classificazione dell'ammasso roccioso e alla prova di laboratorio da
eseguire.
(3) Per ammassi rocciosi decomposti in roccia completamente danneggiata dagli agenti
atmosferici o terreno residuo possono essere applicate tutte le tecniche descritte in
13.3.2.
(4) I requisiti e il procedimento di campionamento per l'esecuzione della tecnica di
campionamento a infissione da utilizzare nella roccia altamente o completamente
esposta agli agenti atmosferici sono simili ai requisiti e ai procedimenti descritti per
campionamenti di terreno in 12.3.2 e 12.4 ai quali si fa riferimento.
(5) Per roccia fresca e ammassi decomposti meno della roccia completamente esposta
agli agenti atmosferici o del terreno residuo si possono applicare le tecniche seguenti:
- campionamento rotatorio;
- campionamento a taglio;
- campionamento a blocchi.

13.3.3 Requisiti per campionatrici rotatorie


(1)P Le campionatrici rotatorie per campionamenti in ammassi rocciosi di categoria A
devono rispondere ai requisiti generali legati alle discontinuità nell'ammasso roccioso e al
grado di esposizione agli agenti atmosferici presentati da (3) a (16).
(2) L'osservanza di questi requisiti non può garantire che si ottengano sempre campioni
non disturbati. Al contrario è generalmente possibile estrarre campioni non disturbati da
ammassi rocciosi decomposti oltre il grado leggero, specialmente quando le discontinuità
dominano sulla struttura della roccia. Tuttavia, l'osservanza dei requisiti dovrebbe almeno
ridurre al minimo il disturbo dei campioni.
(3) I carotieri a tubo singolo ruotano direttamente contro la carota e questo metodo di
campionamento può essere di categoria A solo se l'ammasso roccioso è fresco e privo di
discontinuità.
(4) I carotieri a tubo doppio con cuscinetto sferico e tubo interno che non ruota contro la
carota, se utilizzati in masse rocciose fresche e leggermente esposte agli agenti
atmosferici, possono costituire un metodo di campionamento corrispondente alla
categoria A e almeno alla categoria B.
(5) I carotieri a tubo triplo contenenti un rivestimento nel tubo interno che rimangono
stazionari, se utilizzati con masse rocciose moderatamente e altamente esposte agli

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 76


agenti atmosferici con discontinuità, costituiscono generalmente un metodo di campio-
natura corrispondente alla categoria B. Quando l'ammasso roccioso è fresco, legger-
mente esposto agli agenti atmosferici o convertito in terreno solido con apparente
coesione, il metodo di campionamento può essere di categoria A.
(6)P Il diametro interno minimo della carotatrice (uguale al diametro della carota) deve
essere basato sulla struttura dell'ammasso roccioso.
(7) Le masse rocciose con discontinuità dovrebbero utilizzare un diametro interno della
taglierina minore di 76 mm.
(8)P La lunghezza minima del tubo interno o rivestimento se utilizzato deve essere tale
che la corsa di una carota contenga una quantità di ammasso roccioso sufficiente per
l'identificazione e l'esecuzione delle prove di laboratorio richieste.
(9)P La lunghezza massima del tubo interno o la lunghezza della corsa della carota
attuale deve essere tale che l'attrito della parete interna non abbia grossa influenza sui
risultati delle prove di laboratorio da effettuare.
(10) Le lunghezze normali di tubi interni sono 1, 1,5, 3 e 6 m.
(11)P Il gioco interno deve essere sufficiente da consentire il movimento laterale del
campione durante la corsa continua della carota, ma non deve essere tanto da consentire
eccessive deformazioni e causare ulteriori disturbi del campione.
(12)P La parete interna del tubo interno o rivestimento deve esser pulita e liscia senza
alcuna estremità protundente o irregolarità che possono disturbare il campione.
(13) L'attrito nella parete interna del tubo interno o rivestimento può essere ridotto utiliz-
zando un bordo tagliente con diametro interno leggermente più piccolo del diametro del
tubo o rivestimento.
(14) Durante il campionamento di ammassi rocciosi altamente esposti agli agenti
atmosferici o masse con discontinuità dominanti possono essere utilizzati tubi interni o
rivestimenti divisi longitudinalmente per ridurre al minimo il rischio di bloccare la carota.
(15) Un prelevatore di carote posizionato nell'attrezzatura di campionamento dietro alla
taglierina dovrebbe, in genere, tenere una carota di roccia fresca o moderatamente
esposta agli agenti atmosferici all'interno dell'attrezzatura di campionamento e mobilitare
la resistenza necessaria per staccare la carota dallo strato di roccia al di sotto della faccia
della taglierina.
(16) Per la campionatura a carota di ammassi rocciosi altamente o completamente
decomposti può essere utilizzato un ritentore di carote come un cestino a molla sul prele-
vatore di carote.

13.4 Campionamento rotatorio

13.4.1 Operazioni di campionamento rotatorio


(1)P Prima di iniziare il campionamento rotatorio di categoria A o B in un sondaggio
preperforato di diametro adeguato, si deve pulire il foro fino alla profondità di inizio del
campionamento.
(2)P Prima di abbassare il carotiere nel foro si deve controllare che
- non si verifichino attriti tra il tubo interno e il tubo esterno;
- la distanza tra la punta del tubo interno e la punta della carota sia conforme alle
specifiche;
- il fluido di perforazione passi il campione nel punto giusto - in caso di scaricamento
davanti solo tramite le tracce di acqua nella parte davanti della taglierina;
- la pressione della pompa per la circolazione del fluido di perforazione sia conforme
alle specifiche.
(3)P Durante il campionamento si deve controllare il carico sulla taglierina, la quantità di
fluido di perforazione circolante e la velocità di rotazione in conformità alle specifiche del
carotiere attualmente in uso.
(4)P La velocità di penetrazione deve essere registrata in base al tempo e alla progres-
sione di esecuzione di carote.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 77


(5)P La penetrazione totale durante il prelievo di una carota non deve superare la
lunghezza netta del tubo o rivestimento interno.
(6)P La carota deve essere tutta tagliata dallo strato e la campionatrice ritirata senza
ruotare il carotiere.
(7)P La campionatrice deve essere richiamata tutta a velocità uniforme.
(8)P Se si utilizza un carotiere manovrato ad aste, si devono evitare scosse sull'attrez-
zatura di campionamento derivanti dal distacco delle aste.
(9)P Durante il ritiro della carota dal carotiere si devono applicare tecniche atte ad evitare
che la carota sia danneggiata o disturbata.
(10)P Dopo aver staccato il tubo di campionamento dal carotiere si deve misurare la
lunghezza del campione recuperato e determinare le perdite di carote, se presenti.

13.4.2 Conservazione, movimentazione e immagazzinamento di carotatrici


(1)P Dopo aver effettuato il campionamento e l'esame visivo le carote derivanti da metodi
di campionamento di categoria A e B devono essere sigillate immediatamente qualora si
desideri mantenere il contenuto d'acqua naturale.
(2) Quando si utilizza un rivestimento, il rivestimento dovrebbe essere tagliato in una
lunghezza adatta per il posizionamento di coperchi in contatto alla parte superiore e alla
parte inferiore del campione.
(3) Quando si utilizzano casse per carote o tubi per il trasporto e l'immagazzinamento i
campioni dovrebbero essere avvolti in una pellicola idrorepellente.
(4)P I campioni devono essere adeguatamente marcati in modo da non lasciare dubbi
sulla parte alta e la parte bassa del campione.
(5)P Le carote derivanti da metodi di campionamento di categoria A e B devono essere
maneggiate in modo da non provocare ulteriori disturbi dopo il loro ritiro o durante il loro
trasporto e immagazzinamento.
(6) Le carote ottenute da metodi di campionamento di categoria A e B dovrebbero essere
adeguatamente protette da eccessivo calore, gelo, vibrazione e urti durante la spedizione
e l'immagazzinamento. Si dovrebbe avere particolare cura a non danneggiare i sigilli dei
campioni e non deformare le confezioni.
(7) Le carote ottenute mediante metodi di campionamento di categoria A e B dovrebbero
essere immagazzinate durante la spedizione in un contenitore e in laboratorio in una
camera a temperatura e umidità costante.

13.5 Resoconto delle operazioni di campionamento tramite carote

13.5.1 Etichettatura, conservazione e movimentazione delle carote


(1)P Tutti i campioni devono essere numerati, registrati ed etichettati immediatamente
dopo la sigillatura.
(2)P L'etichetta del campione deve riportare tutte le informazioni necessarie relative a
- dati di identificazione del progetto attuale;
- data di campionamento;
- numero del sondaggio;
- classe di campionamento e tipo di campionatrice utilizzata;
- quota o profondità della parte superiore e inferiore del campione;
- lunghezza della corsa della carota.
(3) Se possibile si dovrebbero indicare sull'etichetta il tipo di roccia, di decomposizione e
possibili discontinuità in base all'esame visivo.

13.5.2 Resoconto del sondaggio


(1)P Oltre ai requisiti indicati in 2.6 il resoconto di campionamento per il sondaggio in
ammassi rocciosi deve includere, se possibile, i dati essenziali seguenti:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 78


- data del campionamento;
- posizione e quota della posizione di sondaggio;
- direzione del sondaggio: inclinazione e orientamento;
- se possibile la profondità del livello di acqua di falda libera;
- il metodo di presondaggio se utilizzato;
- l'uso di rivestimento e la profondità dell'estremità del rivestimento;
- l'uso di fluido di perforazione e il livello del fluido di perforazione nel sondaggio;
- colore e strati di colore del fluido di perforazione;
- perdita, se presente del fluido di perforazione;
- pressione del fluido di perforazione e volume circolante;
- la specificazione e il tipo di campionatrice utilizzata;
- il diametro o la dimensione del campione;
- la profondità (della parte superiore e inferiore del campione) e la lunghezza del
campione;
- l'intervallo di prelievo di carote;
- pressione sull'estremità di taglio;
- il tipo di ammasso roccioso, discontinuità e grado di decomposizione in base
all'esame visivo del campione da parte del caposquadra in sito e la sua valutazione
della categoria di campionamento;
- eventuali ostruzioni e difficoltà incontrate durante l'operazione di campionamento.
(2)P Il resoconto di campionamento deve essere chiaro e accurato e non deve contenere
solo i dati richiesti per la determinazione degli strati di roccia e la posizione dei campioni
(x, y, z) ottenuti bensì anche eventuali osservazioni che possono contribuire alla stima
della condizione dei campioni e delle proprietà fisiche dell'ammasso roccioso in sito.
(3) Dovrebbero essere registrate anche tutte le informazioni relative a campionamenti non
riusciti.

14 MISURAZIONI DELL'ACQUA DI FALDA IN TERRENI E ROCCE

14.1 Generalità
(1)P Le misurazioni dell'acqua di falda consistono nel determinare la falda freatica o la
pressione interstiziale in terreni e rocce con diversi tipi di attrezzature al fine dell'osser-
vazione o monitoraggio. Le misurazioni vengono effettuate installando tubi aperti o tubi
dotati di filtri e possibilmente trasduttori e registratori per la registrazione della pressione
a livello della punta.
(2)P Le misurazioni dell'acqua di falda devono essere utilizzate per determinare la
pressione d'acqua o pressione interstiziale e le loro variazioni ai livelli interessati ai fini
della progettazione.
(3)P Le misurazioni dell'acqua di falda devono inoltre essere utilizzate ai fini del monito-
raggio per controllare la pressione durante determinate attività o per la valutazione dei
rischi.
(4)P La presente sezione tratta le misurazioni di pressioni interstiziali positive legate alla
pressione atmosferica per la costruzione di opere ingegneristiche civili. Non sono
pertanto considerate le misurazioni di pressioni interstiziali negative. Inoltre, il campiona-
mento dell'acqua di falda e la determinazione della qualità dell'acqua di falda non
rientrano nello scopo della presente sezione.
(5)P La misurazione dell'acqua di falda ai fini geotecnici deve essere effettuata in accordo
ai requisiti indicati nel presente punto.
(6)P Devono essere accuratamente specificati eventuali scostamenti dai requisiti indicati
di seguito.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 79


(7) L'appendice L riporta ulteriori linee guida per le misurazioni dell'acqua di falda, la
presentazione delle misurazioni e la derivazione delle pressioni dell'acqua di falda.

14.2 Termini e definizioni


(1)P sistemi chiusi: Sistemi in cui l'acqua di falda nell'attrezzatura non entra in contatto
con l'atmosfera e la pressione è registrata tramite un trasduttore.
(2) Il vantaggio dei sistemi chiusi consiste nel fatto che solo una piccola quantità di acqua
deve scorrere all'interno o all'esterno del piezometro alle fluttuazioni di pressione.
Esistono sistemi piezometrici idraulici ed elettrici chiusi.
(3)P punta del filtro: Punta per tubi di acqua di falda o piezometri dotata di un filtro per
evitare l'entrata di particelle nell'attrezzatura.
(4)P cellula galvanica: Associazione di diversi metalli o leghe nel suolo che provoca una
cellula di corrosione e una corrente elettrica e possibili variazioni della pressione intersti-
ziale.
(5)P fluttuazioni dell'acqua di falda: Variazioni nella falda freatica o distribuzione della
pressione interstiziale nel tempo.
(6)P falda freatica: Livello dell'acqua in cui la pressione interstiziale è uguale alla
pressione atmosferica in quel punto e in quel momento.
(7)P filtro di valutazione di alta entrata d'aria: Filtri con piccoli pori che, quando sono
saturati, pongono una forte resistenza all'entrata di aria.
(8)P stazione di misurazione dell'acqua di falda: Punto in cui si trovano una o più attrez-
zature di misurazione dell'acqua di falda.
(9)P sistemi aperti: Sistemi in cui l'acqua di falda nell'attrezzatura entra in contatto diretto
con l'atmosfera e le misurazioni vengono effettuate come livelli di acqua nel sondaggio,
tubo o tubo di plastica.
(10) il sistema aperto in pratica consiste in tre diversi tipi: Un sondaggio di osservazione
con o senza rivestimento, un tubo perforato aperto con un possibile filtro di sabbia a grana
grossa o geotessile e infine un tubo dotato di una punta di filtro e possibilmente di un tubo
interno di plastica.
(11)P piezometri: Attrezzatura per le misurazioni di acqua di falda che include sia sistemi
chiusi sia sistemi aperti.
(12)P pressione interstiziale: Pressione di acqua (o gas) nei vuoti e nelle fessure del
terreno in un determinato punto e momento.
(13)P ritardo di tempo: Tempo trascorso tra una variazione di pressione atmosferica e la
corrispondente variazione di pressione interstiziale.

14.3 Attrezzatura

14.3.1 Generalità
(1)P Il tipo di attrezzatura da utilizzare per le misurazioni di acqua di falda deve essere
scelto preventivamente rispetto all'attuale tipo di suolo, ai fini delle misurazioni e al tempo
di risposta dell'attrezzatura e del sistema di terreno.
(2) Al momento di pianificare le misurazioni di acqua di falda per la determinazione della
falda freatica o della pressione interstiziale si devono considerare le condizioni di roccia
specialmente in caso di grosse variazioni di permeabilità. Al momento di selezionare il
sistema di misurazione è inoltre importante considerare lo scopo delle misurazioni:
- di avere una singola osservazione della falda freatica o del profilo di pressione inter-
stiziale;
- di determinare le fluttuazioni nel livello dell'acqua di falda o pressione interstiziale
per un determinato periodo;
- di avere un sistema di monitoraggio.
(3) Esistono due metodi principali per la misurazione della pressione dell'acqua di falda,
sistemi aperti e sistemi chiusi:

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 80


- i sistemi aperti in forma di sondaggi di osservazione e tubi perforati aperti possono
essere utilizzati solo in terreni omogenei e roccia con alta permeabilità, per esempio
sabbia, ghiaia o roccia molto fessurata in cui non esiste alcun rischio di entrata di
particelle di terreno nel sondaggio o nel tubo;
- i sistemi aperti come tubi aperti con punte di filtro e un tubo interno di plastica
possono inoltre essere utilizzati in terreni con bassa permeabilità, per esempio
depositi glaciali, limi e argilla se il tempo di risposta è abbastanza breve per gli scopi
delle misurazioni;
- i sistemi chiusi dovrebbero essere utilizzati in terreni a bassa permeabilità e quando
è richiesta la registrazione continua o dovrebbero essere monitorate le variazioni a
breve termine, per esempio per derivazioni della rete di flusso. Inoltre i sistemi chiusi
sono raccomandati in caso di pressione alta di acqua artesiana.
(4) Il prospetto 14.1 offre le linee guida per la scelta del sistema di misurazione in base
allo scopo delle misurazioni e al tipo di sottosuolo situato al livello della misurazione.

prospetto 14.1 Adattabilità dei vari sistemi di misurazione dell'acqua di falda in base ai loro tempi di risposta e allo
scopo delle misurazioni

Condizioni del suolo Ghiaia, sabbia grossolana Sabbia fine, limo grossolano Limo fine, depositi glaciali,
argilla

Scopo delle misurazioni


Misurazioni dei livelli di Sondaggio di osservazione Piezometro (idraulico, Piezometro (idraulico,
acqua di falda o della punta filtro a tubo aperto pneumatico, elettrico) con pneumatico, elettrico) con
pressione interstiziale e loro punta filtro a tubo aperto punta filtro
fluttuazioni
Misurazioni delle variazioni Piezometro (idraulico, Piezometro (idraulico, Piezometro (idraulico,
delle pressioni interstiziali pneumatico, elettrico) con pneumatico, elettrico) con pneumatico, elettrico)
dovute a fluttuazioni, punta filtro punta filtro
pompaggio, scavi,
caricamento o
scaricamento, effetti di
installazione pali o
monitoraggio per esempio di
pendii, ecc.

(5)P Qualora laghi, fiumi o ruscelli siano presenti nelle vicinanze o nell'area di indagine
attuale si deve misurare il livello della loro acqua come riferimento per le altre misurazioni.
Occorre, inoltre, osservare il livello dei pozzi, la presenza di acqua di sorgente e
artesiana.

14.3.2 Requisiti di base


(1)P L'attrezzatura deve misurare la pressione interstiziale in relazione alla pressione
atmosferica attuale oppure deve essere in grado di misurare sia la pressione totale sia la
pressione atmosferica.
(2)P Le parti metalliche dell'attrezzatura collegate elettricamente tra loro devono essere
prodotte nello stesso tipo di lega al fine di evitare cellule galvaniche nel suolo.
(3) In caso di rischio di congelamento il sistema di misurazione dovrebbe essere riempito
con un mezzo antigelo di una densità uguale a quella dell'acqua o sostituito da un sistema
chiuso, se possibile.
(4)P Qualora si debba misurare la pressione interstiziale a un determinato livello o in un
determinato strato, si deve utilizzare una attrezzatura speciale con impaccatori o si
devono adottare misure di installazione speciali per assicurare che vengano bloccati i
collegamenti con altri strati.
(5)P L'attrezzatura selezionata deve essere adeguata per fornire dati affidabili durante
l'intero periodo di osservazione.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 81


(6)P I tubi aperti con punte di filtro dotati di un tubo interno di plastica devono consentire
alle bolle di gas di passare attraverso il tubo.
(7)P I piezometri idraulici chiusi devono consentire il flusso di acqua deareizzata
attraverso il sistema per il rilascio di possibili bolle d'aria.
(8) I piezometri di tipo chiuso dovrebbero essere tarati prima di ogni installazione o
reinstallazione.
(9) I sistemi chiusi dovrebbero preferibilmente consentire l'esecuzione dei cosiddetti
controlli a zero durante il periodo di misurazione specialmente per misurazioni a lungo
termine.
(10) I piezometri pneumatici dovrebbero essere tarati con la lunghezza del circuito e
l'unità di misurazione attuale.
(11)P La precisione richiesta delle misurazioni di un determinato progetto deve essere
decisa in anticipo per poter scegliere l'attrezzatura adatta per il progetto.
(12) Considerando tutte le possibili fonti d'errore e la compensazione per la pressione
atmosferica, la precisione delle misurazioni non dovrebbe in genere essere peggiore di
1 kPa nell'intervallo da 1 kPa a 100 kPa e di 2 kPa per valori maggiori di 100 kPa.

14.4 Procedimento di prova

14.4.1 Installazione
(1)P La posizione e la profondità di ogni singolo piezometro o tubo di acqua di falda deve
essere scelta in base allo scopo delle misurazioni, alla topografia, alla stratigrafia e alle
condizioni del terreno, specialmente alla permeabilità del terreno o degli acquiferi identi-
ficati.
(2)P Il numero e la posizione delle stazioni di misurazione devono essere scelti in modo
da ottenere una interpolazione accettabile della situazione dell'acqua di falda per lo scopo
attuale.
(3)P Per progetti di monitoraggio, per esempio abbassamento dell'acqua di falda, scavi,
riempimenti e tunnel, la posizione deve inoltre essere scelta in base alle variazioni
previste da monitorare.
(4) Le fluttuazioni naturali nella pressione dell'acqua di falda dovrebbero inoltre essere
misurate in una stazione di misurazione di riferimento esterna ma vicina e negli stessi
strati della zona influenzata anche prima e dopo le attività attuali.
(5)P Al fine di ottenere delle misurazioni che riflettano la pressione interstiziale in un
determinato punto, terreno o strato di roccia, si devono prevedere delle disposizioni per
garantire il filtro e la sigillatura richiesti verso altri strati o acquiferi e il funzionamento
dell'attrezzatura di misurazione.
(6)P L'installazione di piezometri deve essere effettuata per spinta o presondaggio.
(7) Durante l'installazione si dovrebbero controllare i seguenti punti, a seconda del tipo di
attrezzatura di misurazione:
- la funzione dei filtri prima e dopo l'installazione;
- la saturazione dei filtri e di altre parti riempite di acqua del piezometro fino all'inseri-
mento sott'acqua;
- che le bolle d'aria nei circuiti siano evacuate;
- che la pressione interstiziale in eccesso generata non ecceda la capacità dell'attrez-
zatura;
- che venga aggiunto un supporto antigelo se necessario;
- che i cavi o tubi estesi al di sopra della superficie del suolo siano protetti da riempi-
menti o danni;
- che l'acqua di superficie non possa entrare nel sondaggio;
- che sia stata rilevata la quota o profondità del filtro o della posizione della punta del
tubo;
- che la schermatura per separare diversi acquiferi sia sufficiente.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 82


14.4.2 Misurazioni
(1)P Occorre impostare in anticipo il numero e la frequenza delle letture e la lunghezza del
periodo di misurazione in base a un piano preliminare per ogni commissione conside-
rando lo scopo delle misurazioni e il periodo di stabilizzazione.
(2) Tutte le misurazioni dovrebbero riferirsi all'attuale sistema di quotatura in sito.
(3) Al fine di identificare le fluttuazioni a lungo termine si dovrebbero scegliere misurazioni
regolari ad intervalli di frequenza ragionevoli per un periodo a lungo termine.
(4) Per le misurazioni a breve termine, per esempio per il monitoraggio degli effetti di infis-
sione di pali, abbassamento dell'acqua di falda o scavi, si dovrebbero considerare anche
i sistemi di registrazione automatici.
(5) Al fine di controllare che siano stati ottenuti risultati affidabili in una determinata
occasione, le misurazioni rilevate dovrebbero essere registrate e controllate in sito tramite
per esempio confronti con misurazioni adiacenti precedenti.

14.5 Interpretazione delle misurazioni dell'acqua di falda


(1)P I risultati di una misurazione dell'acqua di falda devono essere espressi in uno dei
modi seguenti:
- pressione dell'acqua, in relazione all'estremità del tubo aperto o al livello di filtro
medio, in m colonna d'acqua;
- falda freatica, quota, in m;
- pressione interstiziale a una determinata profondità o quota, in kPa.
(2)P L'interpretazione delle misurazioni dell'acqua di falda deve essere effettuata rispetto
alle misurazioni attuali, alla progettazione del piezometro e alla pressione atmosferica se
necessario.
(3) Per sondaggi di osservazione e tubi aperti con o senza un filtro la falda freatica è
generalmente collegata all'estremità superiore del tubo o alla superficie del suolo che
dovrebbe essere registrata.
(4) Per piezometri idraulici l'interpretazione dovrebbe essere basata sulla pressione
misurata e la differenza di quota tra l'unità di misurazione e il centro del filtro.
(5) Per attrezzature pneumatiche o elettriche in cui la membrana è situata sopra al filtro
l'interpretazione dovrebbe essere basata sulla pressione misurata e la differenza di quota
tra il centro del filtro e la membrana.
(6)P Per i trasduttori di pressione interstiziale che misurano la pressione totale, deve
essere effettuata una correzione per la pressione atmosferica attuale.
(7) Si dovrebbe considerare il possibile ritardo di tempo tra le variazioni di pressione
atmosferica e le corrispondenti variazioni di pressione interstiziale.

14.6 Resoconto delle misurazioni dell'acqua di falda


(1)P Le registrazioni di un progetto di misurazione dell'acqua di falda, oltre alle infor-
mazioni generali richieste in 2.6, se possibile devono contenere le informazioni seguenti.
Le registrazioni devono essere redatte in base alla commissione e presentate in una
relazione sulle indagini.
- data di installazione;
- tipo di misurazione effettuata, relativa a una determinata pressione atmosferica o di
quota;
- tipo di attrezzatura, per esempio tramite riferimento a una norma pubblicata;
- pressione atmosferica durante l'impostazione della lettura zero per trasduttori di
sistemi chiusi;
- livello del suolo alla posizione del piezometro;
- quota della punta del tubo o filtro;
- quota dell'estremità superiore del tubo;
- data di ciascuna lettura;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 83


- pressione interstiziale interpretata o quota della falda freatica;
- firme all'installazione e a ciascuna lettura;
- altre misure intraprese per indagare sul flusso o la qualità di acqua di falda.
(2) La presentazione dei risultati dovrebbe considerare lo scopo delle misurazioni, il
numero di piezometri e la lunghezza del periodo di misurazione. L'appendice L.2 presenta
alcuni esempi.
(3)P La relazione sulle indagini deve contenere una valutazione delle misurazioni
dell'acqua di falda rispetto all'accuratezza o alla necessità di effettuare ulteriori instal-
lazioni o misurazioni.
(4) L'inaccuratezza delle misurazioni può verificarsi per vari motivi, quali:
- bolle di gas o di aria nel sistema;
- ostruzione del filtro;
- tenuta insufficiente attorno ai tubi;
- fluttuazioni di temperatura e congelamento;
- variazioni nei fattori di taratura;
- corrosione dovuta per esempio a cellula galvanica;
- attività umane, per esempio pompaggio nei pozzi adiacenti.
(5) Possono presentarsi richieste di ulteriori installazioni o misurazioni dove il profilo del
terreno è più complesso e si possono ottenere profili di pressione dell'acqua di falda
inaspettati.

14.7 Valori derivati delle pressioni dell'acqua di falda o interstiziale


(1)P I valori delle pressioni dell'acqua di falda devono essere derivati dalle misurazioni
dell'acqua di falda in base alle fluttuazioni naturali nel suolo, dalle misurazioni stagionali e
dalle condizioni metereologiche attuali.
(2)P Se possibile si devono derivare sia i valori più alti sia i valori più bassi di circostanze
estreme e normali. Vedere ENV 1997-1, punto 2.4.1, sezione (10)P e (11).
(3) I valori più alti e più bassi di circostanze estreme possono essere derivati da valori
misurati aggiungendo o sottraendo parte delle fluttuazioni attese in quel punto tipico
considerando le condizioni del suolo. Per ulteriori informazioni vedere appendice M.3.
(4) I valori più alti e più bassi di circostanze normali possono essere derivati da valori
misurati aggiungendo o sottraendo parte delle fluttuazioni attese nel punto attuale. La
riduzione dipende dalla situazione di progettazione, per esempio dal tempo di consolida-
zione di uno strato di terreno.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 84


APPENDICE A
(informativa)
figura A.1 Esempio di un diagramma di flusso per la selezione dei metodi di indagine del suolo nelle varie fasi

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 85


APPENDICE B.1 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT)
(informativa)
(1) Il prospetto B.1 è un esempio di valori derivati dal valore di qc, dell'angolo di resistenza
al taglio N' e drenato (a lungo termine) del modulo di Young Em per sabbie al quarzo e
feldspato, per calcoli della capacità di carico e di cedimento di fondazioni superficiali.
(2) Il presente esempio mette in correlazione il valore medio di qc in uno strato con i valori
medi di N' ed Em (vedere punto 1.3.2).

prospetto B.1 Valori per angolo di resistenza al taglio N' e modulo di Young drenato Em per sabbie di quarzo e
feldspato derivati dalla resistenza al cono qc (secondo Bergdahl et al. 1993)

Densità relativa Resistenza al cono (qc) Angolo di resistenza al Modulo di Young drenato2)
[MPa] taglio1), (N' ) (Em)
(da prova CPT) [MPa]
Molto bassa 0,0 - 2,5 29 - 32 <10
Bassa 2,5 - 5,0 32 - 35 10 - 20
Media 5,0 - 10,0 35 - 37 20 - 30
Alta 10,0 - 20,0 37 - 40 30 - 60
Molto alta >20,0 40 - 42 60 - 90
1) I valori indicati sono validi per sabbie. Per terreni limosi si dovrebbe applicare una riduzione di 3°. Per ghiaie si
dovrebbero aggiungere 2°.
2) I valori indicati per il modulo drenato corrispondono al cedimento per 10 anni. Sono ottenuti presupponendo che la
distribuzione di tensione verticale segua l'approssimazione 2:1. Inoltre, alcune indagini indicano che tali valori
possono essere del 50% più bassi in terreni con limo e del 50% più alti in terreni con ghiaia. In terreno
sovraconsolidati non coesivi il modulo può essere considerevolmente più alto. Quando si calcolano i cedimenti per
pressioni del suolo maggiori di 2/3 della pressione di carico di progettazione nello stato limite ultimo, il modulo
dovrebbe essere impostato a metà dei valori indicati nel presente prospetto.

Per ulteriori informazioni e documentazione con esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 86


APPENDICE B.2 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio di metodo semiempirico per calcolare i
cedimenti di fondazioni superficiali in terreni non coesivi (secondo Schmertmann, 1970).
(2) Il cedimento s di una fondazione sotto una pressione di carico q è espresso come:
zl
lz
s = C 1 × C 2 × ( q – s′ v0 ) × ∫ -------- dz
Em
0

dove:
C1 è 1 - 0,5 [σ'v0 / (q - σ'v0)];
C2 è 1,2 + 0,2 · log t;
σ'v0 è la tensione verticale effettiva iniziale al livello della fondazione;
t è il tempo, in anni.
(3) La figura B.1 indica la distribuzione del fattore di influenza della deformazione verticale
Iz per fondazioni superficiali asimmetriche (circolari e quadrate) e per la deformazione
piana (fondazioni superficiali a sviluppo longitudinale). Il valore derivato per il modulo di
Young Em da utilizzare in questo metodo è:
- Em = 2,5 x qc, per l'asimmetria e
- Em = 3,5 x qc, per la deformazione piana.
figura B.1 Valori per diagrammi del fattore di influenza della deformazione
Legenda
X Fattore di influenza della deformazione verticale del basamento rigido Iz
Y Profondità relativa al di sotto del livello del basamento
1 L /B asimmetrico = 1
2 Deformazione piana L /B > 10
3 B/2 (assisimmetria)
4 B (pl. Str.)
5 Profondità a Izp

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 87


APPENDICE B.3 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio di valori derivati per vari tipi di terreni
(secondo Sanglerat, 1972).
CL - argilla a bassa plasticità: qc ≤ 0,7 [MPa] 3<α<8
0,7 < qc < 2 [MPa] 2<α<5
qc ≥ 2 [MPa] 1 < α < 2,5
ML - limo a bassa plasticità: qc < 2 [MPa] 3<α<6
qc ≥ 2 [MPa] 1<α<2
CH - argilla molto plastica
MH - limo molto plastico: qc < 2 [MPa] 2<α<6
qc > 2 [MPa] 1<α<2
OL - limo molto organico: qc < 1,2 [MPa] 2<α<8
torba T-OH e argilla molto qc < 0,7 [MPa]
organica:
50 < w ≤ 100 1,5 < α < 4
100 < w ≤ 200 1 < α < 1,5
w > 300 α < 0,4
Gessi: 2 < qc ≤ 3 [MPa] 2<α<4
qc > 3 [MPa] 1,5 < α < 3
Sabbie: qc < 5 [MPa] α=2
qc > 10 [MPa] α = 1,5
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 88


APPENDICE B.4 PROVA PENETROMETRICA DEL CONO (CPT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio per la determinazione del carico limite
massimo di un singolo palo in base ai valori qc di una CPT.
(2) Il carico limite massimo di un palo deriva da:
Fmax = Fmax;base + Fmax;fusto
dove:
Fmax;base = Abase × Pmax;base
e
∆L
F max;fusto = O p ∫ P max;fusto dz
0

dove:
Fmax è il carico limite massimo del palo, in MN;
Fmax;base è la resistenza della base massima, in MN;
Fmax;fusto è la resistenza del fusto massima, in MN;
Abase è la sezione della base, in m2;
Deq è il diametro equivalente della base, in m:
Deq = 1,13 a /(b/a)
dove:
a è la lunghezza del lato più corto dell'area della base, in m;
b è il lato più ampio, in m;
pmax;base è la resistenza della base unitaria massima, in MN/m2;
Op è la circonferenza della parte del fusto del palo nello strato in cui si trova la
base del palo, in m;
∆L è la distanza dalla base del palo alla parte inferiore del primo strato di terreno
al di sopra della base con qc < 2 MN/m2; inoltre ∆L ≤ la lunghezza della parte
allargata del punto del palo se presente, in m;
pmax;fusto è la resistenza unitaria del fusto massima, in MN/m2;
z è la profondità o direzione verticale (positiva verso il basso).
(3) La resistenza della base massima pmax;base può essere derivata dalla seguente
equazione:
q c;l;media + q c;ll;media
p max;base = 0,5 × α p × β × s  -----------------------------------------------
- + q c;lll;media
 2 
e
pmax;base ≤ 15 MN/m2
dove:
qc;I;media è la media dei valori qc;I sulla profondità che corre dal livello della base del palo
a un livello che è almeno 0,7 volte e al massimo 4 volte più profondo dell'equiva-
lente diametro della base del palo Deq (vedere figura B.2);
d crit
1
q c;l;media = ---------
d crit ∫ q c;l dz
0

0,8 Deq < dcrit < 4 Deq


Alla profondità critica il valore calcolato di pmax;base diventa un minimo;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 89


qc;Il;media è la media dei valori più bassi qc;Il al di sopra della profondità che vanno verso
l'alto dalla profondità critica alla base del palo (vedere figura B.2);
0
1
q c;ll;media = ---------
d crit ∫ q c;ll dz
d crit

qc;Ill;media è il valore medio dei valori qc;Ill al di sopra di un intervallo di profondità che
corre dal livello della base del palo a un livello di 8 volte più alto del diametro
della base del palo. Il presente procedimento inizia utilizzando il valore più
basso di qc;Il per il calcolo di qc;Il;media (vedere figura B.2);
– 8D
1
q c;lll;media = -------------
8D eq ∫ q c;lll dz
0

I pali ad elica continua qc;Ill;media non possono eccedere 2 MN/m2, a meno che il calcolo del
carico limite non sia effettuato utilizzando i risultati delle CPT che sono state eseguite a
una distanza dal palo di >1 m dopo la fabbricazione del palo;
αp è il fattore della classe di palo indicato nel prospetto B.2;
β è il fattore che considera la forma del punto del palo come illustrato nella
figura B.3;
s è il fattore che considera la forma della base del palo come illustrato nella
figura B.4;
OCR è il rapporto di sovraconsolidazione.
(4) La resistenza del fusto massima pmax;fusto dovrebbe essere determinata come segue:
pmax;fusto = αs qc;z;a
dove:
αs è il fattore come da prospetto B.2 e B.3;
qc;z;a è qc a profondità z, in MN/m2.
Se qc;z; ≥ 15 MN/m2 su un intervallo di profondità continuo di 1 m o oltre;
qc;z;a ≤ 15 MN/m2 oltre questo intervallo.
Quando l'intervallo di profondità con qc;z;a > 12 MN/m2 è minore di 1 m di spessore,
qc ≤ 12 MN/m2 oltre questo intervallo.

prospetto B.2 Valori massimi di αp e αs per sabbie e sabbie con ghiaia

Classe o tipo di palo αp αs1)


Pali di tipo a spostamento di terreno, diametro >150 mm
- pali prefabbricati di infissione,
- pali gettati in opera creati per infissione di un tubo di acciaio con 1,0 0,010
terminazione chiusa. Il tubo di acciaio è recuperato durante la
gettata di calcestruzzo.
Pali di tipo a spostamento di terreno, diametro >150 mm 1,0 0,014
- pali ad elica continua,
- pali perforati (con fango di perforazione). 0,8 0,0062)
0,6 0,005
1) Valori validi per sabbie da fini a grossolane. Per sabbie molto grossolane è necessario un fattore di riduzione di 0,75;
per la ghiaia il fattore di riduzione è 0,5.
2) Il presente valore è utilizzato in caso di applicazione dei risultati di prove CPT eseguite prima dell'installazione del
palo. Se si utilizzano delle CPT eseguite nelle vicinanze di pali ad elica continua, αs può essere aumentato a 0,01.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 90


prospetto B.3 Valori αs massimi per argilla, limo e torba

Tipo terreno Profondità relativa z /deq αs


Argilla/limo (qc ≤ 1 MN/m )2
5 < z /deq <20 0,025
Argilla/limo (qc ≥ 1 MN/m2) z /deq ≥ 20 0,055
Argilla/limo (qc > 1 MN/m2) Non applicabile 0,035
Torba Non applicabile 0
deq diametro del fusto del palo equivalente.

figura B.2 Spiegazione di qc;I, qc;II e qc;III

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 91


figura B.3 Fattore della forma del punto di palo

figura B.4 Valori di s

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 92


APPENDICE C.1 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio di calcolo del carico limite di fondazioni super-
ficiali utilizzando un metodo semiempirico e i risultati di una prova MPM.
(2) Il carico limite è calcolato da
R
----- = σ vo + k ( p LM – p o )
A′
dove:
R è la resistenza della fondazione rispetto a carichi normali;
A' è l'area della base effettiva come definito nella ENV 1997-1;
σvo è la tensione totale verticale (iniziale) al livello della base della fondazione;
pLM valore rappresentativo delle pressioni di limitazione di Ménard alla base della
fondazione superficiale;
po è [Ko (σv - u) + u] con Ko convenzionalmente uguale a 0,5, e Fv è la tensione verticale
totale al livello di prova e u è la pressione interstiziale al livello di prova;
k è il fattore del carico limite indicato nel prospetto C.1;
B è la larghezza della fondazione;
L è la lunghezza della fondazione;
De è la profondità equivalente della fondazione.

prospetto C.1 Valori derivati per il fattore di carico limite, k, per fondazioni superficiali

Categoria terreno pLM k


[MPa]
A <0,7 0,8 × [1 + 0,25 (0,6 + 0,4 B /L) × De /B ]
Argilla e limo B 1,2 - 2,0 0,8 × [1 + 0,35 (0,6 + 0,4 B /L) × De /B ]
C >2,5 0,8 × [1 + 0,50 (0,6 + 0,4 B /L) × De /B ]
A <0,5 [1 + 0,35 (0,6 + 0,4 B /L) × De/B ]
Sabbia e ghiaia B 1,0 - 2,0 [1 + 0,50 (0,6 + 0,4 B /L) × De/B ]
C >2,5 [1 + 0,80 (0,6 + 0,4 B /L) × De/B ]
Gesso 1,3 × [1 + 0,27 (0,6 + 0,4 B /L) × De/B ]
Marna e roccia esposta agli agenti [1 + 0,27 (0,6 + 0,4 B /L) × De/B ]
atmosferici

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 93


APPENDICE C.2 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio di calcolo del cedimento, s, di fondazioni
superficiali utilizzando un metodo semiempirico sviluppato per prove MPM.
2B o λ d B α αλ c B 
s = ( q – σ vo )  ---------- ×  ----------  + -------------
-
 9E d  B o  9E c 
dove:
Bo è una larghezza di riferimento di 0,6 m;
B è la larghezza della fondazione;
λd e λc sono fattori di forma indicati nel prospetto C.2;
α è il fattore reologico indicato nel prospetto C.3;
Ec è il valore pesato di EM immediatamente al di sotto della fondazione;
Ed è la media armonica di EM in tutti gli strati fino a 8×B al di sotto della
fondazione;
σvo è la tensione verticale (iniziale) al livello della base della fondazione;
q è la pressione normale di progettazione applicata alla fondazione.

prospetto C.2 Coefficienti di forma, λc, λd, per il cedimento di fondazioni superficiali

L /B Rotonda Quadrata 2 3 5 20
λd 1 1,12 1,53 1,78 2,14 2,65
λc 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5

prospetto C.3 Valori derivati per il coefficiente α di fondazioni superficiali

Tipo di sottosuolo Descrizione EM/pLM α


Torba 1
Argilla Sovraconsolidata <16 1
Normalmente consolidata 9 - 16 0,67
Rimaneggiata 7-9 0,5
Limo Sovraconsolidato >14 0,67
Normalmente consolidato 5 - 14 0,5
Sabbia >12 0,5
5 - 12 0,33
Sabbia e ghiaia >10 0,33
6 - 10 0,25
Roccia Ampiamente fratturata 0,33
Inalterata 0,5
Danneggiata da agenti atmosferici 0,67

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 94


APPENDICE C.3 PROVA PRESSIOMETRICA (PMT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio di calcolo del carico limite ultimo, Q, di pali
dalla prova MPM utilizzando
Q = A k [pLM - po] + P Σ [qsi · zi]
dove:
A è l'area di base del palo che è uguale all'area attuale per pali con terminazioni vicine
e parti dell'area per pali a punta aperta;
pLM è il valore rappresentativo della pressione limite alla base del palo corretta per
eventuali strati deboli sottostanti;
po è [Ko (σv - u) + u] con Ko convenzionalmente uguale a 0,5, e σv è la pressione di
sovrappeso verticale al livello di prova e u è la pressione interstiziale al livello di
prova;
k è il fattore di carico limite indicato nel prospetto C.4;
P è il perimetro del palo;
qsi è la resistenza unitaria del fusto per lo strato di terreno i indicato dalla figura C.1 letta
in rapporto al prospetto C.5;
zi è lo spessore dello strato di terreno i.

prospetto C.4 Valori derivati per il fattore di carico limite, k, di pali caricati assialmente

Categoria terreno pLM Pali perforati e pali a piccolo Pali a spostamento


[MPa] spostamento completo
A <0,7 1,1 1,4
Argilla e limo B 1,2 - 2,0 1,2 1,5
C >2,5 1,3 1,6
A <0,5 1,0 4,2
Sabbia e ghiaia B 1,0 - 2,0 1,1 3,7
C >2,5 1,2 3,2
Gesso A <0,7 1,1 1,6
B 1,0 - 2,5 1,4 2,2
C >3,0 1,8 2,6
Marna A 1,5 - 4,0 1,8 2,6
B >4,5 1,8 2,6
Roccia danneggiata A 2,5 - 4,0 (i) (i)
dagli agenti atmosferici B >4,5
(i) Scegliere k per la categoria di terreno più vicina.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 95


prospetto C.5 Selezione delle curve di progettazione per la resistenza unitaria del fusto

Categoria terreno Argilla e limo Sabbia e ghiaia Gesso Marna Roccia

Tipo di palo A B C A B C A B C A B
Pali e niente fango di
cassoni supporto 1 1/2 2/3 - - 1 3 4/5 3 4/5 6
perforati fango di
supporto 1 1/2 1/2 1 1/2 2/3 1 3 4/5 3 4/5 6
temperatura di
supporto 1 1/2 1/2 1 1/2 2/3 1 2 3/4 3 4 -
rivestimento
permeabile 1 1 1 1 1 2 2 3 -
Cassone 1 2 3 - - - 1 2 3 4 5 6
scavato a
mano
Pali a sposta- fusto rivestito 1 2 2 2 2 3 3 4 4
mento gettato in sito 1 2 2 3 3 3 3 4 4
in calcestruzzo
prefabbricato 1 2 2 2 2 3 1 2 3 3 4 -
estremamente
chiuso 1 2 2 3 3 4 3 4 -
Pali iniettati bassa pressione 1 2 2 3 3 3 2 3 4 5 5 -
alta pressione 1 4 5 5 5 6 - 5 6 6 6 7

figura C.1 Resistenza unitaria del fusto per pali caricati assialmente
Legenda
X Pressione limite, (pLM) (MPa)
Y Attrito superficiale unitario (MPa)

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 96


APPENDICE D.1 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT)
(informativa)

prospetto D.1 Valori dei rapporti di energia ERr di una attrezzatura comunemente utilizzata in vari Paesi e dei fattori
di correzione da applicare per la normalizzazione a ERr = 60%

Paese Martello Rilascio ERr (%) ERr / 60


Nord e Sud America Donut 2 giri di corda 45 0,75
di sicurezza 2 giri di corda 55 0,92
automatico scatto da 55 a 83 da 0,92 a 1,38
Giappone Donut 2 giri di corda 65 1,08
Donut autoscatto 78 1,3
Cina Donut 2 giri di corda 50 0,83
automatico scatto 60 1,0
Regno Unito di sicurezza 2 giri di corda 50 0,83
automatico scatto 60 1,0
Italia Donut scatto 65 1,08

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 97


APPENDICE D.2 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT)
(informativa)
(1) Seguono esempi di correlazioni di conteggi colpi e indici di densità (Skempton, 1986).
(2) La relazione tra il conteggio di colpi N60, l'indice di densità ID = (emax - e) / (emax - emin)
e la pressione di sovraccarico effettiva σv' (kPa × 10-2) in una determinata sabbia può
essere rappresentata tramite l'espressione:
N 60
--------2- = a + b σ v'
lD
I parametri a e b in sabbie normalmente consolidate sono quasi costanti per
0,35 < ID < 0,85 e 0,5 < σv' < 2,5, in kPa × 10-2.
(3) Per depositi di sabbia naturale normalmente consolidata è stata stabilita la corre-
lazione mostrata nel prospetto D.2 tra ID e il conteggio di colpi normalizzato (N1)60:

prospetto D.2 Correlazione tra l'indice di densità ID e il conteggio di colpi normalizzato (N1)60
ID = 0% 15% 35% 65% 85% 100%
Molto Lieve Media Densa Molto
lieve densa
(N1)60 = 0 3 8 25 42 58

Per ID > 0,35 corrisponde a (N1)60/ID2 ≅ 60


(4) Per sabbie fini i valori N dovrebbero essere ridotti nel rapporto 55/60 e per sabbie
grossolane aumentati nel rapporto 65/60.
(5) La resistenza della sabbia alla deformazione è maggiore se il periodo di consolida-
zione è stato più lungo. Questo effetto di "maturazione" si riflette in conteggi colpi più alti
e sembra causare un aumento nel parametro a.
I risultati tipici per sabbie fini normalmente consolidate sono riportati nel prospetto D.3.

prospetto D.3 Effetto della maturazione delle sabbie fini normalmente consolidate

Maturazione (N1)60/ID2
[anni]
Prove di laboratorio 10-2 35
Riporti recenti 10 40
Depositi naturali >102 55

(6) Il sovraconsolidamento aumenta il coefficiente b per il fattore


1 + 2 × K0
--------------------------------
1 + 2 × K 0NC
dove:
K0 e K0NC sono i rapporti di tensione in sito tra le tensioni effettive orizzontali e verticali
rispettivamente per sabbia sovraconsolidata e normalmente consolidata.
(7) Tutte le correlazioni sopra menzionate sono state stabilite per sabbie a prevalenza di
silicati. Il loro utilizzo in sabbie più frantumabili e comprimibili come le sabbie calcaree o
persino sabbie silicee contenenti una quantità non trascurabile di materiali fini, può
portare a una sottostima di ID.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 98


APPENDICE D.3 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT)
(informativa)
(1) Il presente esempio consente di derivare l'angolo di resistenza al taglio di sabbie
silicee, N ', dall'indice di densità ID. I valori di N ' sono inoltre influenzati dall'angolarità
delle particelle e dal livello di tensione.

prospetto D.4 Angolo di resistenza al taglio delle sabbie silicate, N '

Indice di Grana fine Grana media Grana grossa


densità ID

[%] Uniforme Ben graduata Uniforme Ben graduata Uniforme Ben graduata
40 34 36 36 38 38 41
60 36 38 38 41 41 43
80 39 41 41 43 43 44
100 42 43 43 44 44 46

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 99


APPENDICE D.4 PROVA PENETROMETRICA NORMALIZZATA (SPT)
(informativa)
(1) Di seguito viene presentato un esempio di metodo diretto empirico per calcolare i
cedimenti nei terreni granulari di fondazioni superficiali proposto da Burland e Burbidge
(1985).
(2) Si suppone che il cedimento per tensioni al di sotto della pressione di sovraconsolida-
mento sia 1/3 di quello corrispondente alla sabbia normalmente consolidata. Il cedimento
immediato, si, in mm, di un basamento quadrato di larghezza B, in m, è pertanto dato da:
0,7 l 0,7
s i = σ ' v0 × B × ---c- + ( q ' – σ ' v0 ) × B × l c
3
dove:
σ'v0 è la pressione di sovraccarico precedente massimo, in kPa;
q' è la pressione di fondazione effettiva media, in kPa;
Ic è af /B 0,7;
af è la compressibilità di sottogrado della fondazione, ∆si/∆q ', in mm/kPa.
(3) Tramite una analisi di regressione delle registrazioni di cedimenti il valore di Ic si ottiene
tramite l'espressione:
Ic = 1,71 / N 1,4
dove:
N è il conteggio di colpi della SPT media al di sopra della profondità di influenza.
L'errore tipo di af varia da circa 1,5 per N maggiore di 25 a 1,8 per N minore di
circa 10.
(4) I valori N per questo particolare metodo empirico non dovrebbero essere corretti per la
pressione di sovraccarico. Non viene fatto alcun riferimento al rapporto di energia (ERr)
corrispondente ai valori N. L'effetto della falda freatica è considerato già incluso nel
conteggio di colpi misurato, ma dovrebbe essere applicata la correzione
N' = 15 + 1/2 × (N - 15) per sabbie sommerse fini o limo per N > 15.
Nei casi che coinvolgono ghiaie il conteggio di colpi della SPT dovrebbe essere
aumentato per un fattore di circa 1,25.
(5) Il valore di N è ottenuto tramite la media aritmetica dei valori N misurati sulla profondità
di influenza, zl = B0,75, entro cui si verifica il 75% del cedimento, per casi in cui N aumenta
o è costante con la profondità. Dove N mostra una diminuzione costante con la profondità,
la profondità di influenza è considerata come 2B o come parte inferiore dello strato
soffice, quello dei due che è più basso.
(6) Dovrebbe essere applicato un fattore di correzione fs per il rapporto lunghezza-
larghezza (L /B) della fondazione
1,25 × L/B 2
f s = --------------------------------
( L/B ) + 0,25
Il valore di fs tende a 1,56 come L /B tende all'infinito. Non deve essere applicato alcun
fattore di correzione della profondità (D) per D/B < 3.
(7) Le fondazioni in sabbia e ghiaia rivelano cedimenti dipendenti dal tempo. Si dovrebbe
applicare un fattore di correzione, ft, al cedimento immediato dato da:
ft = (1 + R3 + Rt log t /3)
dove:
ft è il fattore di correzione per il tempo t ≥ 3 anni, R3 è il fattore dipendente dal tempo
per il cedimento che si verifica durante i primi 3 anni dopo la costruzione e Rt è il
fattore dipendente dal tempo per il cedimento che si verifica ad ogni ciclo di registra-
zione del tempo dopo i 3 anni.
(8) Per carichi statici i valori conservativi di R3 e Rt sono 0,3 e 0,2 rispettivamente.
Sebbene a t = 30 anni, ft = 1,5. Per carichi fluttuanti (alte ciminiere, ponti, silos, turbine,
ecc.) i valori di R3 e Rt sono 0,7 e 0,8 rispettivamente cosicché a t = 30 anni, ft = 2,5.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 100


APPENDICE E.1 PROVA DI SONDAGGIO DINAMICO (DP)
(informativa)
(1) Il presente esempio consente di derivare i valori derivati per l'indice di densità ID dalla
prova di sondaggio dinamico DP, per i diversi valori del coefficiente di uniformità Cu (inter-
vallo di validità 3 ≤ N10 ≤ 50):
a) sabbia scarsamente graduata (Cã ≤ 3) al di sopra dell'acqua di falda
ID = 0,15 + 0,260 log N10 (DPL)
ID = 0,10 + 0,435 log N10 (DPH)
b) sabbia scarsamente graduata (Cã ≤ 3) al di sotto dell'acqua di falda
ID = 0,21 + 0,230 log N10 (DPL)
ID = 0,23 + 0,380 log N10 (DPH)
c) ghiaia sabbiosa ben graduata (Cu ≥ 6) al di sopra dell'acqua di falda
ID = - 0,14 + 0,550 log N10 (DPH).
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 101


APPENDICE E.2 SONDAGGIO DINAMICO
(informativa)
(1) Il presente esempio consente di derivare l'angolo effettivo di resistenza al taglio φ'
dall'indice di densità ID , per calcolare la capacità di carico di terreni non coesivi.

prospetto E.1 Stime conservative dei valori derivati per l'angolo di resistenza al taglio effettivo N' di terreni non
coesivi derivati dall'indice di densità ID per i diversi valori del coefficiente di uniformità U

Tipo di terreno Gradazione Intervallo di ID Angolo di resistenza al


taglio
[%] φ'
Sabbia a grana leggermente fine, Scarsamente graduata 15 - 35 30
sabbia, sabbia-ghiaia (U < 6) (sciolto)
35 - 65 32,5
(densità media)
>65 35
(densa)
Sabbia, sabbia-ghiaia, ghiaia Ben graduata 15 - 35 30
(6 ≤ U ≤ 15) (sciolto)
35 - 65 34
(densità media)
>65 38
(densa)

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 102


APPENDICE E.3 SONDAGGIO DINAMICO (DP)
(informativa)
(1) Il presente esempio illustra come derivare il modulo di cedimento edometrico dipen-
dente dalla tensione verticale Eoed, spesso raccomandato per il calcolo del cedimento di
fondazioni superficiali, definito come segue:
σ ' v + 0,5 σ ' p W
E oed = v × P a  ---------------------------------
 Pa 

dove:
v è il coefficiente di rigidità;
w è l'esponente di rigidità; per sabbie con un coefficiente di uniformità U ≤ 3:
w = 0,5; per argille a bassa plasticità (lp ≤ 10; wL ≤ 35): w = 0,6;
σv' è la tensione verticale effettiva alla base della fondazione o a qualsiasi profondità al
di sotto di essa dovuta al sovraccarico del terreno;
σp' è la tensione verticale effettiva causata dalla struttura alla base della fondazione o a
qualsiasi profondità al di sotto di essa;
pa è la pressione atmosferica;
lp è l'indice di plasticità;
wL è il limite del liquido.
(2) I valori per il coefficiente di rigidità v possono essere derivati da prove DP utilizzando
per esempio le seguenti equazioni, a seconda del tipo di terreno:
a) sabbie graduate in modo ravvicinato (U ≤ 3) al di sopra dell'acqua di falda
v = 214 log N10 + 71 (DPL; intervallo di validità: 4 ≤ N10 ≤ 50)
v = 249 log N10 + 161 (DPH; intervallo di validità: 3 ≤ N10 ≤ 10)
b) argille a bassa plasticità di consistenza rigida di almeno (0,75 ≤ lc ≤1,30) e al di sopra
dell'acqua di falda (lc è l'indice di consistenza)
v = 4 N10 + 30 (DPL; intervallo di validità: 6 ≤ N10 ≤ 19)
v = 6 N10 + 50 (DPH; intervallo di validità: 3 ≤ N10 ≤ 13).
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 103


APPENDICE F PROVA DI SONDAGGIO DEL PESO (WST)
(informativa)

prospetto F.1 Esempio di valori derivati dell'angolo di resistenza al taglio φ ' e del modulo di elasticità di Young
drenato Em per sabbie al quarzo e feldspato depositate naturalmente stimati dalla resistenza di
sondaggio del peso in Svezia

Densità relativa Resistenza di sondaggio del Angolo di resistenza al Modulo di Young drenato3),
peso1), taglio2) Em
mezzi giri / 0,2 m [N '] [MPa]
Molto bassa 0 - 10 29 - 32 <10
Bassa 10 - 30 32 - 35 10 - 20
Media 20 - 50 35 - 37 20 - 30
Alta 40 - 90 37 - 40 30 - 60
Molto alta >80 40 - 42 60 - 90
1) Prima di determinare la densità relativa si dovrebbe dividere la resistenza di sondaggio del peso di terreni con limo
per un fattore di 1,3.
2) I valori indicati sono validi per sabbie. Per terreni limosi si dovrebbe applicare una riduzione di 3°. Per ghiaie si
dovrebbero aggiungere 2°.
3) I valori indicati per il modulo drenato corrispondono al cedimento dopo 10 anni. Essi sono stati ottenuti supponendo
che la distribuzione di tensione verticale segua l'approssimazione 2:1. Inoltre, alcune indagini indicano che tali valori
possono essere del 50% più bassi in terreni con limo e del 50% più alti in terreni con ghiaia. In terreni sovraconso-
lidati non coesivi il modulo può essere considerevolmente più alto. Quando si calcolano i cedimenti per pressioni del
sottosuolo maggiori di 2/3 rispetto alla pressione di carico di progettazione nello stato limite ultimo, il modulo
dovrebbe essere impostato a metà dei valori indicati nel presente prospetto.

(1) Il prospetto F.1 offre un esempio dei valori derivati dell'angolo di resistenza al taglio φ'
e del modulo di elasticità di Young drenato Em, stimato dalla resistenza di sondaggio del
peso. Il presente esempio mette in correlazione il valore medio di resistenza di sondaggio
del peso di uno strato con i valori medi di N ' e di Em.
(2) Se sono disponibili solo risultati delle prove di sondaggio del peso si dovrebbe
selezionare il valore più basso in ciascun intervallo per l'angolo di resistenza al taglio e il
modulo di Young del prospetto F.1.
(3) Durante la valutazione dei diagrammi di valutazione della resistenza di sondaggio del
peso da applicare al prospetto F.1, i valori di picco causati per esempio da pietre o sassi
non dovrebbero essere tenuti in considerazione. Si tratta di valori di picco comuni nelle
prove di sondaggio del peso della ghiaia.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 104


APPENDICE G PROVA CON LO SCISSOMETRO IN SITO (FVT)
(informativa)
(1) Le figure G.1 e G.2 illustrano esempi di fattori di correzione per ottenere la resistenza
al taglio non drenata dal valore misurato, basandosi sull'esperienza locale e su retro-
calcoli di rotture di pendio.
(2) I fattori di correzione basati sulla figura G.1 possono essere utilizzati in argille soffici
normalmente consolidate.
(3) I fattori di correzione basati sulla figura G.2 possono essere utilizzati in argille sovra-
consolidate.
(4) Se si utilizza più di un metodo per la correzione del valore misurato, si dovrebbe
applicare il valore del fattore di correzione che dà il valore più basso della resistenza al
taglio non drenata.
(5) Non si dovrebbe utilizzare un fattore di correzione maggiore di 1,2 senza il supporto di
indagini supplementari.
(6) Nelle argille fessurate può essere necessario un fattore di correzione basso pari a 0,3.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.
figura G.1 Esempio di fattori di correzione per cfv basati sul limite liquido per argille normalmente consolidate
Legenda
X Limite del liquido wL
Y Fattore di correzione µ

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 105


figura G.2 Esempio di fattori di correzione per cfv basati sull'indice di plasticità e sulla tensione verticale
effettiva σv' per argille sovraconsolidate
Legenda
X Valore medio di cfv/σv'
Y Fattore di correzione µ
1 lp < 40%
2 lp > 40%

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 106


APPENDICE H PROVA CON DILATOMETRO PIATTO (DMT)
(informativa)
(1) Di seguito viene riportato un esempio di correlazioni che possono essere utilizzate per
determinare il valore del modulo tangente unidimensionale Eoed = dσ '/dε dai risultati delle
prove DMT:
Eoed = RM × EDMT
in cui RM è stimato o sulla base dell'esperienza locale o utilizzando le relazioni seguenti:
- se IDMT ≤ 0,6; ne consegue RM = 0,14 + 2,36 log KDMT
- se IDMT ≥ 3,0; ne consegue RM = 0,5 + 2 log KDMT
- se 0,6 < IDMT < 3,0; ne consegue RM = RM0 + (2,5 - RM0) log KDMT,
in cui RM0 = 0,14 + 0,15 (IDMT - 0,6)
- se KDMT > 10; ne consegue RM = 0,32 + 2,18 log KDMT
se i valori di RM < 0,85 sono ottenuti dalle relazioni precedenti, RM è considerato uguale
a 0,85.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 107


APPENDICE I.1 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT)
(informativa)
(1) Il presente esempio illustra come derivare la resistenza di taglio non drenata cu; cu può
essere ottenuto utilizzando l’equazione seguente:
pu – γ ⋅ z
c u = ----------------------
Nc
dove:
pu è la pressione di contatto ultima dai risultati delle prove PLT;
γ · z è la tensione totale (profondità tempi di densità) al livello di prova inclusa quando la
prova è condotta in un sondaggio con diametro minore rispetto a tre volte il diametro
o la larghezza della piastra;
Nc è il fattore della capacità di carico; per piastre circolari è:
- Nc = 6 per PLT sulla superficie del sottosuolo;
- Nc = 9 per PLT in sondaggi di profondità maggiori rispetto a quattro volte il
diametro o la larghezza della piastra.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 108


APPENDICE I.2 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT)
(informativa)
(1) Il presente esempio illustra come derivare il modulo di cedimento della piastra EPLT
(modulo secante).
(2) Per prove di caricamento effettuate al livello del suolo o in uno scavo in cui il fondo sia
almeno cinque volte il diametro della piastra, il modulo di cedimento della piastra EPLT può
essere calcolato dall'equazione generale:
∆p π × b 2
E PLT = ------- ⋅ ------------- ( 1 – ν )
∆s 4
dove:
∆p è l'intervallo selezionato della pressione di contatto applicata considerata;
∆s è la variazione del cedimento totale per la variazione corrispondente della pressione
di contatto applicata ∆p inclusi cedimenti di deformazione;
b è il diametro della piastra;
ν è il rapporto di Poisson per le condizioni di prova.
(3) Se non è stato determinato in altri modi, ν è uguale a 0,5 per condizioni non drenate
di terreni coesivi e 0,3 per terreni non coesivi.
(4) Se la prova viene effettuata alla base del sondaggio il valore di EPLT può essere
calcolato dall'equazione:
∆p π × b 2
E PLT = ------- ⋅ ------------- ( 1 – ν ) × C z
∆s 4
dove:
Cz è un fattore di correzione della profondità; la figura I.1 riporta un esempio di valori
suggeriti.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 109


figura I.1 Fattore di correzione della profondità Cz come funzione del diametro della piastra b e profondità z per
risultati PLT ottenuti con un carico circolare uniforme alla base di un fusto non rivestito (secondo
Burland 1969)
Legenda
X Z/b
Y Cedimento di carico profondo/cedimento del carico di superficie corrispondente
1 ν = 0,49
2 ν = 0,25
3 ν = 0,0

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 110


APPENDICE I.3 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT)
(informativa)
(1) Il presente esempio illustra come derivare il coefficiente di reazione sottogrado ks; ks
può essere calcolato dall'equazione:
∆p
k s = -------
∆s
dove:
∆p è l'intervallo selezionato della pressione di contatto applicata considerata;
∆s è la variazione del cedimento corrispondente alla variazione della pressione di
contatto ∆p comprendente cedimenti dovuti a deformazione viscosa (creep).
(2) Le dimensioni della piastra di caricamento dovrebbero essere definite al momento del
calcolo dei valori di ks.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 111


APPENDICE I.4 PROVA DI CARICO SU PIASTRA (PLT)
(informativa)
(1) Si tratta di un esempio di come derivare i cedimenti direttamente. I cedimenti del
basamento nella sabbia possono essere derivati empiricamente in base alle relazioni
indicate nella figura I.3, se il suolo al di sotto del basamento a una profondità maggiore di
di due volte la larghezza è lo stesso del suolo al di sotto della piastra (vedere figura I.2).
figura I.2 Area influenzata al di sotto di una piastra di prova e di un basamento
Legenda
a) Piastra di prova
b) Basamento
1 Zone influenzate
2 Cedimento

figura I.3 Grafico per i calcoli del cedimento in base alle prove di carico su piastra
Legenda
b
X Rapporto di larghezza -----
b1

S
Y Rapporto di cedimento ------
S1
1 Materiale sciolto
2 Materiale denso medio
3 Materiale denso

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 112


APPENDICE J SELEZIONE DEL METODO DI CAMPIONAMENTO
(informativa)

prospetto J.1 Esempi di metodi di campionamento in base alla categoria di campionamento di terreni diversi; le
abbreviazioni dei metodi di campionamento sono indicate nel prospetto J.2

Tipo di terreno L'adattabilità dipende Categoria A Categoria B Categoria C


per esempio da
Metodo di campionamento
Argilla - rigidità o resistenza PS-PU OS-TNW-PE AS
- sensibilità OS-TNW-PU OS-TCW-PE
OS-TNW-PE*) CS-ST
OS-TCW-PE*) AS*)
CS-DT
BS-TP
BS-FD
Limo - rigidità o resistenza PS-PU CS-DT AS
- sensibilità OS-TNW-PU OS-TCW-PE CS-ST
- falda freatica BS-TP
Sabbia - dimensioni delle BS-TP OS-TCW-PE AS
particelle OS-TNW-PU*) CS-DT CS-ST
- densità OS-TCW-PE*)
- falda freatica
Ghiaia - dimensioni delle BS-TP OS-TCW-PE *) AS
particelle CS-DT*)
- densità
- falda freatica
Torba - stato di PS-PU CS-ST AS
decadimento OS-TNW-PU AS*)
BS-TP
*) Può essere utilizzata in condizioni molto favorevoli.

(2) La classe di qualità del campione per le prove di laboratorio ottenuta tramite un deter-
minato metodo di campionamento dipende inoltre molto strettamente da:
- dettagli della campionatrice;
- attenzione al procedimento di campionamento.

prospetto J.2 Metodi di campionamento e loro abbreviazioni utilizzate nel prospetto J.1

OS-TNW-PU campionatrici a tubo aperto, a pareti sottili/a spinta


OS-TNW-PE campionatrici a tubo aperto, a pareti sottili/a percussione
OS-TCW-PE campionatrici a tubo aperto, a pareti spesse/a percussione
PS-PU campionatrici a pistone/a spinta
CS-ST carotatrici rotatorie, a tubo singolo, vibrocarotatrici
CS-DT carotatrici rotatorie, a doppio o triplo tubo
AS trivellatrici
BS-TP campionatrici a blocco/scavo di prova
BS-FD campionatrici a blocco/da profondità

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 113


APPENDICE K IL PRESENTE ESEMPIO CONTIENE UNA CLASSIFICAZIONE IN BASE AGLI AGENTI
(informativa) ATMOSFERICI SEMPLIFICATA IN SEI GRADI

Grado Grado di decomposizione Caratteristiche diagnostiche di campioni e carote


I Roccia fresca Nessun segno visibile di esposizione agli agenti atmosferici
del materiale roccioso; probabile leggera decolorazione sulle
superfici di maggiore discontinuità.
II Roccia leggermente esposta agli La decolorazione indica l'esposizione agli agenti atmosferici
agenti atmosferici del materiale roccioso e delle superfici di discontinuità.
III Roccia moderatamente esposta agli Meno della metà del materiale roccioso è decomposto o
agenti atmosferici disintegrato a terreno. Roccia fresca e decolorata presente
sia come struttura continua sia come pietra incastonata.
IV Roccia altamente esposta agli agenti Più della metà del materiale roccioso è decomposto o disin-
atmosferici tegrato a terreno. Roccia fresca e decolorata presente sia
come struttura continua sia come pietra incastonata.
V Roccia completamente esposta agli Tutto il materiale roccioso è decomposto e/o disintegrato a
agenti atmosferici terreno. La struttura della massa originaria è ancora in gran
parte intatta.
VI Terreno residuo Tutto il materiale roccioso è trasformato in terreno. La
struttura della massa e la composizione del materiale sono
distrutte. Non esistono grosse modifiche di volume, ma il
terreno non è stato trasportato significativamente.

Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 114


APPENDICE L LINEE GUIDA COME ESEMPIO DI MISURAZIONI DELL'ACQUA DI FALDA
(informativa)

L.1 Generalità
(1) Il livello dell'acqua di falda e la pressione dell'acqua interstiziale nel suolo e nella roccia
hanno una notevole influenza su molte questioni geotecniche: stabilità di pendio, capacità
di carico, cedimenti, drenaggio, azioni di erosione e gelo. Anche l'interpretazione dei
risultati di altre indagini in sito è influenzata dalla situazione dell'acqua di falda. Pertanto,
le misurazioni dell'acqua di falda sono una parte importante delle indagini in sito e
possono essere incluse in un sistema di monitoraggio per esempio di pendii, dighe e
progetti di abbassamento dell'acqua di falda.
In alcuni casi è stato inoltre riscontrato che la qualità dell'acqua di falda può avere un ruolo
importante per la progettazione di costruzioni diverse, per esempio per la durata dei pali
di acciaio.
(2) Misurazioni insufficienti dell'acqua di falda possono portare ad errate valutazioni delle
condizioni dell'acqua di falda e alle conseguenze seguenti:
- una sottovalutazione del livello dell'acqua di falda o della permeabilità può portare
per esempio instabilità alle costruzioni o aumento di cedimenti;
- una sopravalutazione può per esempio far aumentare i costi di costruzione.
(3) Possono esistere molti fattori che influenzano la situazione dell'acqua di falda:
geologici, stratigrafici, climatici, legati alla pressione atmosferica e inoltre alle attività
umane. La figura L.1 presenta le fluttuazioni naturali in diversi tipi di suolo rispetto alle
precipitazioni attuali. È possibile talvolta ottenere correlazioni migliori confrontando le
fluttuazioni dell'acqua di falda con le precipitazioni nette o con una media delle precipi-
tazioni in un determinato periodo.
(4) Generalmente, la pressione dell'acqua di falda non è idrostatica a causa degli strati di
varia permeabilità e flusso dell'acqua di falda che dovrebbero essere tenuti in considera-
zione.
(5) La presente appendice presenta alcune informazioni supplementari sull'acqua di falda
al fine di facilitare l'adempimento dei requisiti di cui alla sezione 14.
(6) L'appendice M offre una guida con alcuni esempi per le disposizioni di alcuni sistemi
di misurazione dell'acqua di falda rispetto a diversi sistemi acquiferi.
(7) Al momento di individuare i piezometri o le posizioni dei tubi per un determinato
progetto è necessario conoscere lo scopo delle misurazioni e la successione degli strati
del suolo. In strati di terreno complessi e terre collinose può essere necessario un deter-
minato numero di punti di misurazione per modellare le condizioni dell'acqua di falda. Ciò
significa che in terre collinose le stazioni di misurazione dovrebbero essere posizionate
nei punti del pendio in cui si verificano le variazioni maggiori.
(8) In ciascuna stazione di misurazione la quota del piezometro dovrebbe essere scelta in
base allo scopo delle misurazioni e alle variazioni di permeabilità del suolo.
(9) Quando si dovrebbe osservare la falda freatica in terreni con una permeabilità alta e
piuttosto costante, si richiede generalmente un solo tubo che penetri nella falda freatica.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 115


figura L.1 Fluttuazioni dell'acqua di falda in diversi tipi di terreno rispetto alle precipitazioni

(10) Nelle argille o in terreni con permeabilità variabile in base alla profondità è general-
mente richiesto un numero di (almeno tre) piezometri per ottenere un profilo della
pressione dell'acqua di falda.
(11) L'installazione di tubi per l'acqua di falda o di piezometri può essere effettuata per
spinta o presondaggio.
(12) Nell'argilla soffice è generalmente sufficiente spingere il piezometro attentamente nel
suolo. Tuttavia, il presondaggio fino alla falda freatica è necessario per mantenere la
punta del piezometro o il filtro dell'acqua saturato durante l'installazione. Il restante spazio
anulare tra il tubo e il terreno può essere riempito per esempio con bentonite per evitare
l'immissione di acqua di superficie.
(13) Quando si spinge il piezometro nell'argilla, si può generare un eccesso di pressione
interstiziale pari a circa 15 volte la resistenza al taglio dell'argilla. L'eccesso di pressione
interstiziale si dissipa durante il periodo di stabilizzazione. Il periodo di stabilizzazione
potrebbe essere tra 1 giorno e 20 giorni a seconda della permeabilità del terreno.
(14) Al fine di evitare che il piezometro si sovraccarichi, la velocità di penetrazione
dovrebbe essere mantenuta sufficientemente bassa o si dovrebbe scegliere un
piezometro con limite di pressione superiore sufficientemente alto, ammesso che sia
sufficientemente preciso.
(15) Si dovrebbero evitare additivi dell'acqua di trivellazione durante la preperforazione
per tubi di acqua di falda o piezometri.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 116


(16) Durante l'installazione in fori preperforati si dovrebbe prevedere un filtro attorno alla
punta del filtro. Sopra alla zona del filtro si dovrebbe effettuare una sigillatura con
permeabilità minore di quella del suolo circostante.

L.2 Linee guida come esempio per la presentazione di misurazioni dell'acqua di falda
(1) La presentazione delle misurazioni dell'acqua di falda può essere effettuata in diversi
modi in base allo scopo delle misurazioni e alla presentazione di altre indagini del
sottosuolo. Siccome le condizioni dell'acqua di falda generalmente influenzano l'interpre-
tazione della situazione del suolo globale i risultati dovrebbero essere presentati sia nelle
pianificazioni sia nei profili. Inoltre, può essere necessario presentare misurazioni a lungo
termine e profili di pressione interstiziale in speciali diagrammi.
(2) In una pianificazione la quota della falda freatica può essere indicata come sua
posizione attuale come segue:
o No. 16
GW +8,30 82-03-15
GL +9,20
dove:
o è la posizione del sondaggio;
No. 16 è il N° del sondaggio;
GW +8,30 è il livello dell'acqua di falda +8,30;
82-03-15 è la data della misurazione;
GL +9,20 è la quota della superficie del suolo.
(3) I risultati delle osservazioni dell'acqua di falda in sondaggi, tubi o piezometri possono
essere presentati in modo semplificato in sezioni come da figura L.2.
figura L.2 Presentazione delle misurazioni dell'acqua di falda per un determinato periodo in sezioni
Dimensioni in mm

La figura L.2 indica una misurazione effettuata in un piezometro in cui la quota della
superficie del suolo era +9,33 m e il centro del filtro era situato alla quota di +4,73.
Durante il periodo di misurazione dal 21-04-1982 al 27-05-1982 il livello più alto osservato
era +7,33 m e il più basso +6,23 m. Il sondaggio N° 5 è indicato sopra.
(4) La compilazione dei risultati ottenuti da piezometri diversi a profondità diverse in una
stazione di misurazione può essere effettuata come negli esempi della figura L.3, che
indica anche una linea idrostatica di riferimento. La figura a) indica la pressione intersti-
ziale misurata a ciascun livello in tre occasioni. La figura b) indica le pressioni massima e
minima misurate durante il periodo di misurazione dal 10-04-1989 al 12-10-1989 e i valori
medi di ogni quota.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 117


figura L.3 Presentazione dei risultati da un certo numero di piezometri in una stazione di misurazione
denominata N° 7
Legenda
1 Pressione interstiziale
2 Profondità

(5) In caso di presentazione di misurazioni a lungo termine si può seguire l'esempio della
figura L.4. In alternativa il livello dell'acqua di falda può essere espresso in profondità al di
sotto della superficie del suolo in m o come pressione interstiziale in kPa.
figura L.4 Presentazione di misurazioni a lungo termine da tre piezometri in una stazione di misurazione
Legenda
A Profondità in m
B Livello della pressione in m
Dimensioni in m

L.3 Linee guida come esempio per la derivazione della pressione dell'acqua di falda
(1) La pressione dell'acqua di falda naturale fa parte del ciclo geologico influenzato dalle
precipitazioni, dall'evapotraspirazione, dallo scioglimento delle nevi, dalle uscite in super-
ficie, ecc.
(2) Al fine di stabilire un modello della situazione dell'acqua di falda per il sito di un
progetto di costruzione o di un'opera ingegneristica civile e dell'area circostante, si
dovrebbero trascrivere le informazioni idrogeologiche disponibili e confrontarle con le
misurazioni attuali di acqua di falda. Tali informazioni potrebbero essere:
- fluttuazioni del livello dell'acqua;

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 118


- carte idrogeologiche;
- misurazioni precedenti effettuate nelle vicinanze;
- livelli di acqua tipici dell'acqua di superficie o nei pozzi;
- misurazioni a lungo termine in acquiferi simili.
(3) Le misurazioni dell'acqua di falda per un progetto generalmente contengono solo una
piccola serie di misurazioni. In questi casi è importante fare una previsione della
pressione dell'acqua di falda attesa per la situazione di progettazione attuale. Tale previ-
sione può essere basata sul modello menzionato sopra per misurazioni a lungo termine
dell'acqua di falda in un acquifero simile della stessa regione del progetto in combinazione
con una misurazione a breve termine in sito.
(4) Utilizzando metodi statistici è stato possibile prevedere la pressione dell'acqua di falda
entro alcuni decimetri sulla base di misurazioni da 15 a 20 anni in un sistema di riferi-
mento e un periodo di misurazione di 3 mesi sul sito attuale, come da figura L.5.
figura L.5 Sinistra: il livello di acqua di falda massimo e minimo per un tubo di riferimento;
Destra: le misurazioni attuali e i livelli di acqua di falda massimo/minimo previsti
Legenda
a) Tubo di riferimento
b) Tubo di previsione

(5) È inoltre possibile simulare le fluttuazioni dell'acqua di falda tramite un modello concet-
tuale. Le precipitazioni e la temperatura dell'aria possono essere utilizzate come dati per
il modello. Il responso dell'acqua di falda è calibrato in base alle fluttuazioni dell'acqua di
falda misurate a lungo termine nella regione.
Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere appendice M.

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 119


APPENDICE M BIBLIOGRAFIA
(informativa)
L'elenco riportato di seguito contiene documenti con ulteriori informazioni ed esempi sulle
prove seguenti.
Prova penetrometrica del cono
Bergdahl U., Ottosson E., Malmborg B.S. (1993)
Plattgrundläggning (Spread foundations) (in Swedish)
AB Svensk Byggtjänst, Stockholm, 282 pages
Schmertmann J.H. (1970)
Static cone to compute settlement over sand
Jnl Soil Mech. Fdns Div., ASCE, 96, SM3, May, pp 1011-1043
Schmertmann J.H., Hartman J.P., Brown P.R. (1978)
Improved strain influence factor diagrams
Jnl Geotech. Enging Div., ASCE, 104, GT8, Proc. Paper 7302,
August, pp 1131-1135
Sanglerat G. (1972)
The penetrometer and soil exploration - Elsevier Publishing
Company, Amsterdam, 464 pages
Prova pressiometrica
Ministère de l'Equipement du Logement et des Transports (1993)
Règles techniques de conception et de calcul des fountdations
des ouvrages de Génie civil, CCTG, Fascicule no. 62, Titre V
Prova penetrometrica normalizzata
Canadian Foundation Engineering Manual (1992)
Third Edition, Canadian Geotechnical Society, Technical
Committee on Foundations, BiTech Publishers Ltd
Skempton, A.W. (1986)
Standard penetration test procedures and the effects in sands of
overburden pressure relative density, particle size, ageing and
overconsolidation
Geotechnique 36, No. 3, pp 425-447
US Army Corps of Engineers (1993)
ASCE, Technical Engineering and design guides as adapted from
the US Army Corps of Engineers, No. 7:
Bearing capacity of soils (1993), ASCE Press
Burland, J.B. and Burbidge, M.C. (1985)
Settlements of foundations on sand and gravel
Proceedings Inst. Civil Engineers, U.K., Part 1, 78, Dec. 1325-1381
Prova di sondaggio dinamico
DIN 4094 Beiblatt 1
Baugrund-Erkundung durch Sondierungen; Anwendungshilfen,
Erklärungen
(Dezember 1990) and supplement 1; Soil exploration by
penetration testing; aids to application, supplementary
information)
DIN V 1054-100 Baugrund-Sicherheitsnachweise im Erd- und Grundbau, Teil 100:
Berechnung nach dem Konzept mit Teilsicherheitsbeiwerten
(Manuskript, Januar 1996)
DIN 4094-100 Soil verification of earthworks and foundation, Part 100:
Analysis in accordance with the partial safety factor concept)
DIN 4094 Beiblatt 1
Baugrund-Erkundung durch Sondierungen; Anwendungshilfen,
Erklärungen
(Dezember 1990) and supplement 1; Soil exploration by
penetration testing; aids to application, supplementary
information)

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 120


Bergdahl U., Ottosson E., Malmborg B.S. (1993)
Plattgrundläggning (Spread foundations) (in Swedish)
AB Svensk Byggtjänst, Stockholm, 282 pages
Prova con scissometro in sito
Veiledning for utførelse ov vingeborr
(Recommendations for vane boring) (in Norwegian)
Melding No. 4, Utgitt 1982, Rev. 1, 1989
Norwegian Geotechnical Institute
Recommended standard for field shear test, 1993
Swedish Geotechnical Society
SGF Report 2:93E
Prova con dilatometro piatto
Marchetti, S. (1980)
In situ test by flat dilatometer
Journal of the Geotechnical Engineering Division, Proc. ASCE,
Vol. 106, N. GT3, pp 299-321
Prova di carico su piastra
British Standard BS 1377, Part 9 (1990)
In situ vertical settlement and strength tests
Burland, J.B. (1969)
Reply to discussion
Proc. conf. on in situ investigations of soils and rock
Inst. Civil Engineers, London, pp 62
Bergdahl U., Ottosson E., Malmborg B.S. (1993)
Plattgrundläggning (Spread foundations) (in Swedish)
AB Svensk Byggtjänst, Stockholm, 282 pages
Selezione di metodi di campionamento
Code of Practice for Site Investigations
British Standard Institution BS 5930:1981
DIN 4021 (1990) Aufschluss durch Schürfe und Bohrungen sowie Entnahme von
Proben
Sols: Reconnaissance et essais
Prélèvement des sols et des roches
Méthologie et procedures
Normalisation Française XP, P 94-202, Décembre 1995
Classificazione semplificata in base agli agenti atmosferici per la roccia
ISO/DIS 14689 Geotechnics in civil engineering
Identification and description of rock
Linee guida come esempio per misurazioni dell'acqua di falda
DIN 4021 (1990) Ground exploration by excavation, boring and sampling

UNI ENV 1997-3:2002 © UNI Pagina 121


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell'Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche