Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La composizione
- deve garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici,
scientifici e metodologici degli studi proposti
- i componenti devono essere in possesso di una documentata conoscenza ed
esperienza nelle sperimentazione cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici e
nelle altre materie di competenza del comitato etico
Comitati etici
devono comprendere almeno (art. 2):
tre clinici, un medico di medicina generale territoriale, un pediatra, un
biostatistico, un farmacologo, un farmacista del servizio sanitario regionale; in
relazione agli studi svolti nella propria sede, il direttore sanitario o suo
rappresentante; il direttore scientifico dell’istituzione sede della
sperimentazione; un esperto in materia giuridica e assicurativa o un medico
legale; un esperto di bioetica; un rappresentante dell’area delle professioni
sanitarie interessata alla sperimentazione; un rappresentante delle associazioni
del volontariato o dell’associazionismo di tutela dei pazienti; un esperto in
dispositivi medici; in relazione all’area medico-chirurgica oggetto dell’indagine
con il dispositivo medico, un ingegnere clinico o altra figura professionale
qualificata; in relazione allo studio di prodotti alimentari sull’uomo, un espero in
nutrizione; in relazione allo studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e
terapeutiche, invasive e semi invasive, un esperto clinico del settore; in relazione
allo studio di genetica, un esperto in genetica
Comitato etico
Funzionamento (art. 5).
1. la valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici ha come
riferimento il previsto del:
D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 211 (Attuazione della direttiva 2001/20/CE per
l’applicazione delle norme di «buona pratica clinica» nell’esecuzione delle
sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico)
Dichiarazione di Helsinki, nella sua forma più aggiornata
Convenzione di Oviedo
norme di Buona Pratica Clinica (GCP)
linee guida dell’Agenzia Europea per la valutazione dei medicinali in tema di
valutazione dell’efficacia delle sperimentazioni cliniche
CODICE DI NORIMBERGA (1946)
Storia: